Festival al bacio
di Roberto Alessi
Novella2000 Speciale Sanremo - Direttore Responsabile Roberto Alessi - Grafica Mattia Mecchia
Daily Sanremo N° 1 Martedì 11 Febbraio 2025
sua canzone
ispirata ad Angelica Montini
Manca sempre meno al Festival di Sanremo 2025 e abbiamo già avuto modo di conoscere i testi delle canzoni dei brani in gara! Tra giudizi positivi e negativi da parte dei giornalisti, uno dei più commentati e discussi è Fedez. Al centro delle cronache per diverse ragioni, specie in questi mesi, il rapper è sempre più protagonista di musica e gossip, ancor prima dell’avvio della kermesse canora. A un anno dalla rottura con Chiara Ferragni, il cantante FEDEZ Per qualcuno,
ha voltato pagina e a dimostrarlo è il pezzo che ha presentato per la manifestazione musicale. Fedez ha deciso di segnare il suo ritorno all’Ariston con una canzone molto intensa, autobiografica, dove ha deciso di affrontare insicurezze e il periodo più complesso della sua vita. Come lame le frasi scelte dall’artista sembrano non essere certamente sfuggite agli occhi del pubblico. C’è
te di esse siano riferite all’ex moglie Chiara Ferragni. Il testo di “Battito”, questo il nome della canzone, porta la firma di Fedez, Federica Abbate e Alessandro La Cava, mentre la musica è affidata a questi ultimi e Cripo. “Ti porterei in terapia, solo per farti capire, il male che fai”. Inizia così la canzone di Fedez, che già fa capire qual è il suo stato d’animo e quello che sta affrontando. Altro stralcio del brano che non ha lasciato di certo indifferenti è il seguente: “Vedo nero pure il cielo. Vetri rotti schegge negli occhi, prenditi i sogni pure i miei soldi. Basta che resti lontana da me”. Una bordata che ha dato molto da pensare. Un ultimo spunto ancora che non è sfuggito è quest’altro passaggio della canzone del noto rapper, dove dice: “Affronto una guerra da disarmato, ho alzato barriere di filo spinato. Ma le ho sempre messe nel lato sbagliato. Mi sento annullato”. Tutti questi pezzetti che abbiamo riproposto in questo articolo, sono stati interpretati come frecciatine rivolte direttamente a Chiara Ferragni.

Il leone di Cellino ha detto no alla serata dei duetti con i Coma_Cose
29 sono gli artisti (Emis Killa si è ritirato ndr) che vedremo quest’anno sul palco del teatro Ariston di Sanremo 2025. Ma tanti sono anche i grandi assenti e coloro che, purtroppo, sono stati scartati dal poter vivere questa grande occasione. Su tutti Albano, che aveva presentato un brano ma non è stato preso in considerazione da Carlo Conti e dalla giuria. Sarebbe stata certamente un’altra bella opportunità per lui e un modo come un altro per celebra-
re la sua straordinaria carriera, fatta di successi e riconoscimenti importanti. Ci saranno probabilmente altre occasioni? Chissà! Magari il prossimo anno. La lista del grandi esclusi al Festival si allunga ancora con i Jalisse. Non si tratta nemmeno del primo “no” che riceve il duo musicale, dato che sono 27 le porte in faccia ricevute dopo la vittoria nel 1997 con Fiumi di parole”. Un’altra artista molto apprezzata che non vedremo, per esempio, è Irene Grandi, così come Viola Valentino (che ha invece presentato la sua canzone a La Volta Buona). Sanremo 2025 dovrà fare a meno anche di Chiara Galiazzo, oppure ancora di Arisa, altra grande voce della nostra musica italiana che tanto credeva di poter calcare il palco del Teatro Ariston. Si sperava nella presenza di Paola & Chiara, per un nuovo tormentone, ma non sarà così. Si dovrà fare a meno di band storiche che come i Nomadi o giovani talenti usciti dalla scuola di Amici (da Petit a Mida) per passare a Scialpi piuttosto che Anna Tatangelo o Alexia. Nomi dunque ce ne sono davvero tantissimi, ma Carlo Conti è stato costretto a fare delle scelte. Chissà che gli artisti citati e tutti quelli che non vedremo, non potranno in qualche modo riavere la loro chance in futuro!


FANTASANREMO
Ecco chi sono gli artisti più quotati come capitani di questo gioco
Sanremo è l’evento dell’anno più atteso dagli amanti di musica italiana. Ma da qualche anno a questa parte ha preso piede il fenomeno del FantaSanremo! Si tratta di un gioco che ha conquistato milioni di fan della kermesse canora che creano la propria squadra puntando sugli artisti che, secondo loro, possono regalare quanti più punti possibili per vincere la propria lega. Una competizione divertente quella del FantaSanremo che unisce, tra chi punta sugli artisti più popolari e chi, invece, tiene fede agli outsider, che potrebbero regalarci sorprese interessanti. Come ogni anno che si rispetti al FantaSanremo è necessario scegliere un capitano per squadra. Ma chi sono i più quotati al momento? A spiccare ora come ora ci sono certamente Achille Lauro ed Elodie. Ma non sono i soli. Perché a quanto pare piacciono molto anche Olly, così come Giorgia e Tony Effe. Quindi se avete deciso tra uno di loro il FantaSanremo si preannuncia ancora una volta tra le edizioni più avvincenti, con tantissime novità che regalano ulteriore divertimento alla competizione (che coinvolge persino gli stessi artisti pronti a mettersi in gioco). E chissà, quest’anno non possa esserci anche qualche colpo di scena che farà impazzire il web! E voi avete creato la vostra squadra? Chi avete scelto?

Andrea Sanna Novella2000.it
ALBANO
EFFE
Per ripulirsi, dicono si sia ispirato ai Vianella
Primo debutto al Festival di Sanremo per Tony Effe. Sul palco del Teatro Ariston il cantante presenterà la canzone inedita “Damme ‘na mano”, che ha già destato la curiosità del grande pubblico. Molti tuttavia in queste settimane si sono chiesti come mai l’artista abbia scelto un titolo in romano per il suo brano e negli ultimi giorni a svelarlo è stato proprio lui. Raggiunto dalle telecamere del TG1, subito dopo le prime prove con l’orchestra sanremese, Tony ha spiegato il perché della sua scelta e in merito ha dichiarato: “Il titolo è in romano perché la critica che mi fanno sempre i miei amici di Roma quando mi vengono a trovare è: ‘ma che sei diventato mi-

lanese? ma come parli?’. Anche se io il mio accento romano lo sento. Ci tenevo a parlare della mia città, da lì è partito tutto. Io vivo a Milano da un po’ e questa canzone è un po’ uno scusarmi verso la mia città per averla lasciata”. Il rapper dunque dedica “Damme ‘na mano” alla sua città e si prepara a stupire tutto il pubblico. Nel corso della quarta serata della kermesse, quella delle cover e dei duetti, Tony si esibirà invece con la collega e amica Noemi, a sua volta in gara al Festival. I due artisti renderanno omaggio al grande Franco Califano, proponendo una rivisitazione della celebre “Tutto il resto è noia”.
ALESSANDRO CATTELAN
Per il DopoFestival un paragone pericoloso con Fiorello
Dopo un periodo di assenza, quest’anno torna un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati del Festival di Sanremo: il DopoFestival! A prendere in mano le redini dell’amato format sarà Alessandro Cattelan, che spalleggerà anche Carlo Conti come co-conduttore in occasione della quinta e ultima serata della kermesse musicale, prevista per sabato 15 febbraio. Con la sua conduzione brillante e spigliata, il presentatore darà di certo una nuova verve alla trasmissione, puntando su un mix di leggerezza, ironia e contenuti interessanti, senza mai tralasciare la passione per la musica. Sera dopo sera, naturalmente immediatamente dopo la fine delle puntate del Festival, Alessandro ci regalerà uno sguardo ravvicinamento su quanto accade nel backstage dell’Ariston, con aned-
doti, interviste e contenuti esclusivi. Ad affiancare il conduttore nelle vesti di opinionista ci sarà invece Selvaggia Lucarelli, che si sta preparando per affrontare al meglio questo ruolo. Non mancherà naturalmente anche l’interazione sui social, con Cattelan che si farà portavoce delle opinioni del pubblico da casa, creando un rapporto più stretto tra la televisione e il suo pubblico. Grazie anche a una serie di momenti più “intimi” in cui i Big in gara al Festival si racconteranno lontano dai riflettori, il DopoFestival offre un lato più umano e personale della kermesse e ci regalerà momenti indimenticabili.
Alla fine, uscire dalla gara per lui è stata una fortuna
Adistanza di pochi giorni dalla partenza del Festival di Sanremo 2025, Emis Killa, alla sua prima partecipazione alla kermesse, ha annunciato il ritiro dalla gara. Dopo essere stato coinvolto nell’inchiesta sugli ultras infatti il rapper ha deciso di fare un passo indietro e con una nota postata sui suoi profili ha dichiarato: “Ringrazio Carlo Conti per avermi voluto ma preferisco fare un passo indietro e non partecipare”. La Rai nel mentre, a seguito della scelta del cantante, ha fatto sapere che i Big in gara resteranno 29 e che non ci sarà alcuna sostituzione. Non è tardato ad arrivare anche il commento del conduttore e direttore artistico Carlo Conti, che sui suoi profili ha affermato: “Prendo atto con rammarico della decisione di Emis Killa di ritirarsi da Sanremo. Comprendo il suo stato d’animo che non gli consente di vivere al meglio e con serenità la settimana di musica al Festival”.
JOVANOTTI
La sua vera rinascita parte proprio dal festival
Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia ricco di sorprese e una delle più attese è sicuramente la partecipazione di Jovanotti come super ospite della prima serata. Il cantautore, icona della musica italiana, torna sul palco dell’Ariston, dove ha già regalato emozioni e performance memorabili in passato, e si prepara a stupire nuovamente il pubblico. Come ha rivelato lui stesso, l’esibizione dovrebbe durare all’incirca un quarto d’ora e sarà un vero viaggio nella longeva e invidiabile carriera di Lorenzo Cherubini, che solo pochi giorni fa ha rilasciato il suo nuovo album di inediti. Come in molti sapranno non è la prima volta che Jovanotti arriva a Sanremo in qualità di super ospite. Già in passato infatti il cantautore è salito sul palco dell’Ariston ed è sempre riuscito a lasciare tutti a bocca aperta. Una invece la partecipazione in gara tra i Big, risalente al lontano 1989, dove classificò al quinto posto. In molti dunque sperano che negli anni a venire Lorenzo torni nuovamente a rimettersi in gioco. Cherubini tuttavia, come ha ammesso di recente, non sembrerebbe essere propenso, almeno per il momento, a tornare in gara. Jovanotti ha infatti spiegato di non amare particolarmente le competizioni e di non viverle bene. Adesso il cantante si sta concentrando sulla performance che regalerà al pubblico in occasione della prima serata del Festival della canzone italiana, che senza dubbio non deluderà le aspettative.

TONY
EMIS KILLA
Vincenzo Chianese Novella2000.it
Novella2000.it
Se sono qui lo devo solo all’amicizia di Carlo Conti
Una delle notizie più sorprendenti e attese del Festival di Sanremo 2025 riguarda il debutto di Gerry Scotti sul palco dell’Ariston. Il celebre conduttore, che ha dominato la scena televisiva con programmi come Striscia la notizia, Caduta libera e Lo show dei record, salirà per la primissima volta sul palco del Teatro come co-conduttore della prima serata. Scotti, che con il suo sorriso e la sua simpatia ha conquistato più di una generazione, affiancherà due pilastri della televisione italiana:
Antonella Clerici e Carlo Conti. Insieme daranno vita a un trio davvero speciale, che promette di regalare grandi emozioni e tanto divertimento. Per Gerry, che i fan hanno sempre desi-
derato vedere a Sanremo, questa sarà un’occasione imperdibile per mettersi alla prova e mostrare altre sfaccettature di sé stesso come professionista. La sua lunga esperienza in TV lo rende perfetto per entrare in sintonia con il pubblico, e siamo certi che saprà regalare un tocco di leggerezza e allegria a un evento che ogni anno tiene incollati milioni di spettatori in tutta Italia. L’idea di avere Gerry, Antonella e Carlo insieme sul palco della prima serata è stata accolta con entusiasmo dai telespettatori e dagli ammiratori sui social, che si aspettano di assistere a uno show irresistibile tra i tre amici e colleghi. Sanremo si prepara quindi a vivere un’edizione indimenticabile, con un debutto che rimarrà nella storia della televisione. Un’esplosione di musica, emozioni e risate ci sta aspettando!
BLANCO E TIZIANO FERRO
Da Blanco a Tiziano Ferro: gli autori (d’eccezione) dietro i brani dei Big
Il Festival di Sanremo 2025 sta per presentare al pubblico non solo performance indimenticabili, ma anche canzoni scritte da alcuni dei più grandi talenti del panorama musicale italiano. Tra gli autori più conosciuti c’è Davide Simonetta, che ha già conquistato il pubblico con la scrittura di “Due Vite” per Marco Mengoni, vincitore di Sanremo 2023. Simonetta è un nome che sta lasciando il segno e la sua penna è pronta a stupire anche quest’anno. Un altro sodalizio che suscita grande interesse è quello tra Blanco e Mahmood, che hanno firmato il testo di “Se t’innamori muori” per Noemi. Dopo il successo con “Brividi”, i
due artisti continueranno a sorprendere senza dubbio, portando la loro unicità anche in questo nuovo progetto. Ma non finisce qui: Blanco ha anche scritto i testi di “La cura per me” di Giorgia e “Lentamente” di Irama, confermando la sua versatilità e capacità di adattarsi a diversi stili musicali. Non mancano poi le collaborazioni con artisti consolidati come Tiziano Ferro e Nek, che hanno dato vita insieme al testo del brano “Tra le mani un cuore” di Massimo Ranieri. Siamo certi che la combinazione tra le loro esperienze e il talento di Ranieri daranno vita a una canzone intensa e profonda. Infine, Madame è tra gli autori del testo di “Febbre”, il brano che Clara porterà sul palco di Sanremo. La giovane artista continua a dimostrare la sua abilità nella produzione di versi per se stessa ma anche per i colleghi che più stima.
ELODIE E THIELE
Da “Ti mangio il cuore” al Festival: Elodie e Joan Thiele si ritrovano all’Ariston
Il palco del Festival di Sanremo 2025 si prepara ad accogliere un paio di concorrenti molto speciali: Joan Thiele ed Elodie, due artiste che hanno già scritto pagine importanti nella musica e nel cinema italiano. Dopo aver collaborato in passato, le due si ritroveranno sullo stesso palco, quello dell’Ariston, ma nel bel mezzo di una
competizione canora. Nel 2022, Elodie ha conquistato il pubblico con la sua interpretazione nel film “Ti mangio il cuore”, vincendo il prestigioso Ciak d’Oro come migliore rivelazione dell’anno. La sua carriera cinematografica è legata a Joan Thiele perché insieme hanno firmato la colonna sonora di questa pellicola con la canzone “Proiettili (ti mangio il cuore)”, un brano che le ha portate a vincere il David di Donatello per la migliore canzone originale. Un riconoscimento che ha sancito il loro straordinario talento artistico. Ora, a distanza di qualche anno, Joan ed Elodie si rivedono a Sanremo, ma questa volta ognuna con la propria storia e la propria arte. Con il loro approdo sul palco più prestigioso della musica italiana, promettono di regalare al pubblico delle esibizioni cariche di emozioni ed energia. L’attesa è palpabile: Sanremo 2025 vedrà queste due donne forti e talentuose calcare la scena con il loro stile unico, dando spazio alla loro potenza creativa individuale.

GIORGIA E ANNALISA
Giorgia-Annalisa e Corsi-Topo Gigio: i duetti più attesi della serata cover
La serata delle cover del Festival di Sanremo 2025 si prospetta ricca di sorprese, con duetti che promettono di lasciare il segno. Tra le performance più attese ci sono quelle di coppie inedite che uniranno i loro stili diversi e che regaleranno al pubblico emozioni forti. Uno dei duetti più chiacchierati è quello tra Achille Lauro ed Elodie, che porteranno un medley dedicato alla città
di Roma con “A mano a mano” di Rino Gaetano e “Folle città” di Loredana Bertè. L’energia dei due artisti sul palco si trasformerà in un mix di creatività e potenza vocale. Un altro duetto, per il quale gli spettatori non stanno più nella pelle, è quello tra Giorgia e Annalisa, che cantano “Skyfall” di Adele. La fusione delle loro incredibili voci potrebbe dar vita a una performance senza precedenti, dove ad avere risalto saranno le capacità vocali delle due artiste. Anche quello tra Irama e Arisa, che interpreteranno “Say Something” di Christina Aguilera, è molto atteso. La magia delle loro voci

unite potrebbe sprigionare una performance coinvolgente e assolutamente mozzafiato. Non è da meno la simpatica e inaspettata esibizione progettata da Lucio Corsi con Topo Gigio, che rendono omaggio a Modugno con “Nel blu dipinto di blu”. Questo duetto originale unisce tradizione e innovazione, aggiungendo un tocco di freschezza alla serata. Infine, come possiamo non menzionare l’immenso Massimo Ranieri che, con i Neri per caso, propone “Quando” di Pino Daniele. Un omaggio a un grande artista, che ha saputo toccare le corde del cuore di milioni di italiani. Vi diamo un consiglio: sintonizzatevi su Rai 1 il 14 febbraio. La serata delle cover di Sanremo 2025 si preannuncia da non perdere!
IVA ZANICCHI E VENDITTI
L’Ariston si inchina davanti ai grandi del pop italiani
Carlo Conti, conduttore della 75ª edizione del Festival di Sanremo, ha annunciato al TG1 che due icone della musica italiana, Iva Zanicchi e Antonello Venditti, riceveranno il prestigioso premio alla carriera. Un riconoscimento speciale per due artisti che hanno segnato la storia della musica del nostro Paese con il loro talento e la loro inconfondibile voce. Iva Zanicchi, soprannominata “l’Aquila di Ligonchio”,

è una delle interpreti più amate dal pubblico. Con tre vittorie al Festival di Sanremo (1967, 1969 e 1974), una carriera che spazia tra musica e televisione, e una voce unica ha saputo attraversare le generazioni restando sempre attuale. Antonello Venditti, cantautore romano che ha dato voce ai sentimenti e ai cambiamenti della società italiana, ha regalato capolavori come ‘Notte prima degli esami’, ‘Roma capoccia’ e ‘Ci vorrebbe un amico’. Le sue canzoni hanno accompagnato intere generazioni, rendendolo una colonna portante della musica d’autore. La premiazione avverrà sul palco dell’Ariston durante le serate del Festival, in un tributo che celebrerà la grandezza di due artisti talentuosi. Un evento da non perdere, all’insegna della musica e della storia della canzone italiana.
GERRY SCOTTI
Nicolò Figini