Sei il mio turbo
di Roberto Alessi
Novella2000 Speciale Sanremo - Direttore Responsabile Roberto Alessi - Grafica Mattia Mecchia
Daily Sanremo N° 3 Giovedì 13 Febbraio 2025
GABRY
PONTE
Per le strade
tutti pazzi per il suo jingle
Sapevamo che l’iconico jingle del Festival durante questa edizione avrebbe subito una modifica. La famosa melodia è cambiata e qualcuno aveva un po’ il timore di questa mossa. Eppure il brano scelto per Sanremo 2025 ha sbalordito tutti ed è già diventato una vera e propria hit! Ma sappiamo chi l’ha scritto? A firmare questo pezzo per Warner Music Italia è Gabry Ponte, uno dei dj e producer più ascoltati e apprezzati al mondo. Il pezzo (disponibile su tutte le piattaforme digitali) si chiama “Tutta l’Italia (Sanremo 2025)”. Questo motivetto è stato scelto appunto come colonna sonora per celebrare questa la nuova edizione del Festival della Canzone Italiana. Sui social lo stesso Gabry Ponte ci ha tenuto a spendere due parole a riguardo, spiegando un po’ com’è nata quest’idea e il lavoro che c’è stato dietro per realizzare la canzone: «Tutta l’Italia (Sanremo 2025)» fonde il folklo-

re italiano – si sentono strumenti tradizionali come mandolino, tamburello e fisarmonica – con la musica elettronica per trasmettere l’essenza del nostro Paese. Un viaggio sonoro in cui non mancano richiami a vecchi successi italiani. Era da tanto che non pubblicavo una canzone in italiano – ha scritto il producer sul suo profilo Instagram -, e dopo avervi sentito cantare in migliaia nei palazzetti ho sentito il bisogno di tornare con un disco per voi, per TUTTA L’ ITALIA. Eccolo è vostro». E l’impatto, come detto, è stato più che positivo. Tra le vie della città dei fiori tutti canticchiano “Tutta l’Italia”. A voi è piaciuta?
DAMIANO DAVID L’omaggio da brividi del Maneskin per Lucio Dalla
Stasera Damiano David è tornato sul palco del Teatro Ariston di Sanremo da solista. L’artista, che ha sempre presenziato con i Maneskin, stasera ha sorpreso tutti con una performance da brividi sulle note di Felicità di Lucio Dalla. Un tributo speciale, che ha commosso. Ci teneva tanto Damiano David. Quest’oggi ha ammesso che ci sarebbe stata una sorpresa speciale al Festival di Sanremo 2025. L’artista, che ora prosegue la sua carriera da solista (prima di tornare a fare musica con i Maneskin), ha voluto rendere omaggio a un poeta della nostra musica italiana: Lucio Dalla, scomparso il 1 marzo 2012. Per ricordare al meglio il cantautore, Damiano David si è esibito sulle note di Felicità. Si tratta di un pezzo del 1988, che ha segnato la storia della cultura musicale di tutti noi. E quale modo migliore se non cantare questo pezzo sul palco più importante
Andrea Sanna Novella2000.it
del nostro Paese? Si è trattata di una profonda e intensa esibizione, che ha conquistato sia il pubblico presente in sala a Sanremo 2025, ma anche i tantissimi telespettatori che stanno seguendo da casa con grande interesse. In sala stampa Damiano David aveva avvertito però che ci sarebbe stata una sorpresa. E non si tratta solo del suo ritorno sul palco per presentare la sua musica, ma aveva confidato che non sarebbe stato da solo durante l’omaggio a Lucio Dalla. Non si era sbilanciato e solo stasera abbiamo scoperto che si sarebbe trattato di Alessandro Borghi e Vittorio Bonvicini. Questo ha reso ancora più speciale il momento da brividi realizzato da Damiano David. Chapeau!
MICHELE BRAVI
L’esclusione del cantautore
Adue mesi di distanza dallo spoiler di Lino Banfi a Domenica In, Michele Bravi ha postato un lungo messaggio sui propri social dove ha parlato di questa vicenda che sembra avere a che fare con una canzone sull’Alzheimer che il cantante aveva deciso di dedicare ai suoi nonni. Un pezzo escluso dal Festival di Sanremo. La situazione ha causato, tra le altre cose, la rottura con EMI Records / Universal Music Italia. Con un video, Michele Bravi ha raccontato: “È il 15 dicembre 2024 e, ad un certo punto, il telefono mi impazzisce a causa di una serie infinita di messaggi, il cui succo era: ‘Guarda che Lino Banfi ha spoilerato tutto‘”. Riguardo al cortometraggio su questo delicato tema, l’attore con Mara Venier aveva fatto riferimento proprio alla canzone di Michele Bravi, scritta due anni fa. Proprio a ri-
guardo Michele Bravi ha spiegato di cosa tratta questa canzone: “Si tratta di una canzone in cui racconto la storia d’amore delle due persone più importanti della mia vita, che sono nonno Luigi e nonna Graziella. La storia dei miei nonni è una storia piena di umiltà, ma anche di dolori”, perché ad un certo punto arriva la malattia, “quella che cancella i ricordi, l’Alzheimer“. Un pensiero che voleva essere quindi un regalo per l’anniversario dei suoi nonni che, nemmeno a dirlo, coincide con la finale del Festival di Sanremo 2025. Nel suo lungo discorso Michele Bravi ha raccontato che ha provato a presentarla al Festival, ma non è andata come sperato: “Ho provato a proporla a Sanremo per 2 anni, non è andata. Sanremo è una gara e, quindi, ci sta che delle volte ti dicano di ‘NO’. Quello che mi è dispiaciuto è che la finale di Sanremo sarà il 15 febbraio, che è il giorno dell’anniversario di ma-

trimonio dei miei nonni. Sarebbe stato bellissimo portare questo brano là sopra, su quel palco, con l’orchestra, proprio quel giorno”. Nonostante tutto, però, Michele Bravi ci ha tenuto a spendere parole d’affetto per Carlo Conti: “Senza Carlo oggi non farei questo lavoro. È stato lui a scegliermi con Il Diario Degli Errori. Carlo vai e spacca tutto! “. Ma non è finita perché questa situazione che ha provocato l’esclusione del cantante da Sanremo, ha causato la rottura tra il cantante e la sua casa discografica: “L’esclusione da Sanremo ha portato alla chiusura del mio contratto discografico. Adesso sto dunque cercando di sistemare una parte burocratica e legale noiosissima, senza la quale, in questo momento, è difficile pubblicare nuova musica”. Nonostante tutto però il cantautore sta pensando a un progetto, legato alla canzone, che ha come obiettivo quello di “sensibilizzare, unire e raccogliere“. Sarebbe stato bello ascoltare questa canzone di Michele Bravi.
LUCIO CORSI
“Volevo essere un duro” vince il Premio Assomusica 2025
Primo debutto al Festival di Sanremo per Lucio Corsi, che sul palco dell’Ariston ha presentato la canzone “Volevo essere un duro”. Il brano ha già conquistato non solo tutto il pubblico, ma anche i giornalisti. Nel corso della prima serata della kermesse musicale infatti il cantante è risultato uno dei primi 5 classificati, segno dunque che il suo pezzo ha fatto centro. Nel pomeriggio di mercoledì 12 febbraio nel mentre Lucio è arrivato in sala stampa e ha fatto un bellissimo regalo a tutti i presenti. L’artista toscano ha eseguito con la chitarra il brano inedito “Francis Delacroix”, che sarà contenuto nel suo nuovo album di inediti, che vedrà la luce il prossimo 21 marzo. Ma le emozioni non sono finite qui.

Poco dopo infatti Lucio Corsi ha vinto il Premio Assomusica 2025 per la sua “Volevo essere un duro”. A consegnare il riconoscimento al giovane artista è stato il presidente di Assomusica, Carlo Parodi, che si è complimentato con lui per la sua genialità e la sua presenza scenica. Lucio per di più solo di recente ha annunciato il Club Tour 2025, che a partire dal mese di aprile lo porterà in giro nelle principali città del nostro paese. Nel corso di questi attesi concerti, Corsi presenterà i suoi vecchi successi e i brani del suo nuovo album e di certo le emozioni saranno assicurate. La prima data è prevista il prossimo il 13 aprile 2025 presso l’Estragon di Bologna. A seguire Lucio si sposterà a Torino, Firenze, Roma, Napoli, Padova e Milano, dove la tournée terminerà con un live speciale all’Alcatraz.
WILLIE
I Jalisse appaiono a sorpresa nel video di “Grazie ma no grazie”
Chi segue il Festival di Sanremo sa bene che sono ben 28 anni che i Jalisse provano a tornare, senza successo, in gara alla kermesse musicale. Anche stavolta, in occasione della 75esima edizione della manifestazione, il duo formato dai coniugi Fabio Ricci e Alessandra Drusian ha inviato un brano al conduttore e direttore artistico Carlo Conti. Le cose tuttavia non sono andate come sperato e per l’ennesima volta i cantanti sono stati esclusi dal cast del Festival della canzone italiana. Nonostante non siano tra i protagonisti della kermesse, i Jalisse in qualche modo quest’anno sono tornati a Sanremo. Willie Peyote, uno
PEYOTE
Vincenzo Chianese Novella2000.it
dei 29 Big in gara, nel suo brano “Grazie ma no grazie” ha citato proprio il duo in una delle strofe, che recita: “Tu vorresti che la gente ti capisse, la ami come se lei ricambiasse. E c’hai provato anche più volte dei Jalisse ma l’insistenza non è mai così di classe”. Ma le sorprese non sono finite qui. Mercoledì 12 febbraio il cantante ha infatti rilasciato anche il video ufficiale del brano sanremese “Grazie ma no grazie” e inaspettatamente nella clip appaiono i Jalisse. Fabio e Alessandra hanno deciso di apparire all’interno del progetto del collega e di certo questo è un modo inedito per tornare all’Ariston.
ALEX WYSE E SETTEMBRE
Domani sera verrà eletto il finalista delle Nuove Proposte
Solo lo scorso dicembre su Rai 1 è andata in onda la finale di Sanremo Giovani. A vincere la kermesse sono stati così Alex Wyse, Vale LP e Lil Jolie, Settembre e Maria Tomba, che sono entrati a far parte di diritto delle Nuove Proposte di Sanremo 2025. Nel corso delle ultime settimane dunque i giovani artisti hanno avuto modo di farsi conoscere ancora di più dal grande pubblico e le loro canzoni sono diventate dei veri tormentoni. Ieri sera i cantanti si sono giocati il tutto per tutto e nel corso della seconda puntata della 75esima edizione del Festival della canzone italiana sono saliti sul palco dell’Ariston per le due semifinali delle Nuove Proposte. I primi a scontrarsi sono stati Alex Wyse e Vale LP e Lil Jolie. A vincere è stato il giovane cantautore, che qualche anno fa è stato uno degli allievi di Amici di Maria
De Filippi. La seconda manche ha visto invece sfidarsi Maria Tomba e Settembre e a vincere è stato quest’ultimo. Alex Wyse e Settembre sono dunque i due finalisti delle Nuove Proposte di Sanremo 2025. Stasera, nel corso del terzo appuntamento con la kermesse musicale, si svolgerà la tanto attesa finale e sapremo chi sarà a vincere il torneo dei giovani.
FRANCESCA MICHIELIN
Lacrime e commozione sul palco dell’Ariston
Ieri sera è andata in onda la seconda puntata del Festival di Sanremo 2025 e nel corso della diretta abbiamo ascoltato nuovamente 15 delle 29 canzoni in gara. A salire sul palco è stata anche Francesca Michielin, che a distanza di 4 anni è tornata a rimettersi in gioco. Stavolta la giovane artista, da anni nel cuore del pubblico, ha proposto la canzone Fango in Paradiso, che ha già conquistato gran parte dei telespettatori. Quest’anno tuttavia la partecipazione al Festival per la cantante non è di certo semplice. Poche ore prima della partenza della kermesse musicale infatti Francesca è caduta dalle scale e si è infortunata la caviglia. Nonostante lo spiacevole incidente l’ex vincitrice di X Factor ha deciso di mettercela tutta e così sia martedì che ieri è salita sul palco e con la sua solita grinta ha regalato al pubblico due performance intense. A un tratto però è accaduto qualcosa che non è passato inosservato. Al termine dell’esibizione di ieri sera, Francesca Michielin non è riuscita a trattenere l’emozione ed è così scoppiata in lacrime. A quel punto la cantante ha abbracciato Carlo Conti per poi ringraziare tutto il pubblico.


La top model porta la sua voglia di vita sul palco dell’Ariston
Bianca Balti ha illuminato la conferenza stampa che si è tenuta martedì mattina, in occasione della seconda puntata della kermesse, portando tutto il suo ottimismo e la sua simpatia. Alle domande dei giornalisti, infatti, la modella stessa ha affermato di voler trasmettere la sua gioia di vivere e nulla di più. Secondo il suo punto di vista, infatti, non è questo il momento di parlare del suo dolore a causa della malattia. Ha voluto viversi l’esperienza del Festival di Sanremo con il suo sorriso più grande sulle labbra, senza pensare al male. Ed è proprio ciò che ha fatto nel corso della serata! Infatti Bianca ha incantato il pubblico del Festival di Sanremo 2025 con la sua straordinaria presenza sul palco

dell’Ariston. Nella seconda serata, la top model italiana ha affiancato Carlo Conti nella conduzione, portando eleganza e carisma all’evento musicale più atteso dell’anno. Come dichiarato da lei stessa in mattinata, appunto, il suo obiettivo era quello di partecipare “per fare la top model” e indossare abiti bellissimi. “Non vengo a fare la malata, ma a celebrare la vita”, ha continuato lei stessa. La sua presenza a Sanremo 2025 non è stata solo una dimostrazione di professionalità e stile, ma anche un potente messaggio di speranza e rinascita. Bianca Balti ha saputo trasformare una sfida personale in un’opportunità per ispirare gli altri, mostrando che, anche di fronte alle avversità, è possibile risplendere e celebrare la bellezza della vita.
CRISTIANO MALGIOGLIO
Come una maschera teatrale travolge con la sua simpatia
La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 si è accesa sotto la luce inconfondibile di Cristiano Malgioglio, co-conduttore d’eccezione accanto a Carlo Conti, insieme a Bianca Balti e Nino Frassica. Con la sua ironia, la sua verve e il suo inimitabile stile, l’artista ha saputo conquistare il pubblico dell’Ariston e quello da casa, regalando momenti di puro spettacolo e intrattenimento. Malgioglio, visibilmente emozionato, aveva già anticipato in conferenza stampa le sue sensazioni prima di salire sul
palco. Uno degli aspetti più apprezzati della sua presenza è stata la spontaneità! Cristiano aveva infatti dichiarato: “Ho chiesto agli autori, e anche a Carlo, di lasciarmi libero. Non voglio sapere quello che devo fare, io posso dare il meglio di me solo così”. E così è stato: tra battute esilaranti e momenti di pura leggerezza, ha saputo dare quel tocco in più
che solo lui è in grado di donare. “Voglio portare gioia, allegria e ‘colore’ come diceva la mia amica Raffaella Carrà”, aveva esclamato davanti alla Sala Stampa, ricordando con affetto una delle icone dello spettacolo italiano. Possiamo dire che ha centrato in pieno il suo obiettivo e siamo certi che anche Raffaella sarebbe fiera di lui! Malgioglio, infatti, non è solo un personaggio televisivo ma una vera e propria icona nel mondo dello spettacolo, capace di unire leggerezza, profondità e ironia sempre con grande naturalezza e classe.
ALEX WYSE
L’ex allievo di Amici canta la libertà di essere se stessi
Alex Wyse, ex allievo di Amici, ha calcato il palco dell’Ariston con una performance potente e viscerale, portando in gara il brano ‘Rockstar’, una canzone che è molto più di ciò che può sembrare. La sua voce ha reso ogni parola un colpo diretto al cuore degli spettatori perché si parla di ribellione, lotta alla libertà individuale e lotta contro le convenzioni. In una recente intervista, Alex ha spiegato il significato profondo della sua canzone con parole che risuonano come un grido di protesta: “La libertà è ridotta a un’ora d’aria, una boccata d’aria non fresca ma depurata, imbustata e venduta da qualcuno a qualcun altro. Rockstar è una ribellione alle
BIANCA BALTI
Nicolò Figini Novella2000.it
logiche odierne, un inno all’essere chi siamo, al non toglierci il trucco sbavato, al dolore del nasconderci, al tempo perso dietro a standard che nemmeno credevamo giusti”. Nonostante la sua giovane carriera, Alex Wyse ha dimostrato di essere un artista con una chiara identità musicale. Il pubblico in sala e quello da casa ha accolto ‘Rockstar’ con entusiasmo, portando il brano a venire molto chiacchierato sui social. La sua esibizione è stata una delle più discusse della serata, segno che il messaggio è arrivato forte e chiaro. Il giovane cantante si è guadagnato la vittoria e ha trionfato in questa semifinale durante la quale si è scontrato con un’altra allieva di Amici, Lil Jolie, insieme a Vale LP.
DAMIANO DAVID
Fa ballare tutto l’Ariston con la sua ultima hit
Il Festival di Sanremo quest’anno regala molte emozioni e non mancano nemmeno i grandi ospiti provenienti da tutto il mondo. Basti ricordare che nella puntata di giovedì, per esempio, saliranno sul palco dell’Ariston i Duran Duran con i loro successi più importanti. Non dimentichiamo, inoltre, che nella prima puntata Jovanotti ha coinvolto parte del-
la città ligure nella sua esibizione. Per le strade, infatti, sono state installate delle batterie che hanno accompagnato la performance dell’artista. Ieri sera, invece, è stata la volta di Damiano David che ha scelto di omaggiare in un primo momento Lucio Dalla. L’evento è stato accolto con entusiasmo da tutto il popolo del web e dal pubblico in sale. Sul palco erano presenti anche Alessandro Borghi e il piccolo Vittorio, il quale non ha saputo trattenere l’emozione ed è scoppiato a piangere. <più tardi, dopo che Carlo Conti ha portato avanti la gara,

Damiano David è tornato sul palco per cantare la sua “Born with a Broken Heart”. La carica che ha infuso con la sua performance è stata palpabile e ha coinvolto tutto il pubblico presente nel teatro che si è scatenato anche da seduto. Qui sotto potete vedere il video. arlo Conti, alla fine, gli ha augurato buona fortuna per la sua vita professionale e ha ricordato all’artista che “questa sarà sempre la tua casa, non importa dove sarai”. Un augurio davvero unico che avrà sicuramente reso felice l’artista, che ormai ha raggiunto il successo internazionale.