Novella2000 - Sanremo Daily - 12.02.2025

Page 1


Nino Frassica che è stata una scelta intelligentissima per Carlo Conti: lo vedremo proprio stasera coconduttore con Bianca Balti e Cristiano Malgioglio. Frassica è adorato dal pubblico televisivo (non a caso Fabio Fazio l’ha blindato con un contratto di ferro nel suo “Che tempo che fa” sul Nove) e molti si aspettano in prima fila all’Ariston (e me lo aspetto anch’io) la presenza di Barbara Exignotis, la donna che ha sposato nel 2018 e che ha conosciuto proprio in televisione. Sono una coppia incredibile, lei grintosa e di carattere lo ama senza riserve, e lui altrettanto. E non è stato facile amarla perché in precedenza Barbara è stata anche una star del cinema per adulti e, se un uomo non è veramente innamorato e a capito di esserlo, è difficile fare pace con un passato ingombrante. Nino ha capito che quella era la donna della sua vita: si sono sposati come detto nel 2018. Lei per l’occasione ha indossato un abito nero, alcuni avrebbero toccato ferro. Invece a loro ha portato molta molta fortuna. Viva l’amore.

NINO FRASSICA E BARBARA

EXIGNOTIS

Una carezza sul cuore

di Roberto Alessi

L’HAIR STYLIST

CI PROPONE TRE

ACCONCIATURE

PER TRE GRANDI

INTERPRETI DELLA

MUSICA ITALIANA: ROSE VILLAIN, CLARA E GIADA

ROSE VILLAIN: FATA TURCHINA O BARBIE

Valenza Po. Nella foto grande una proposta di Pablo Gonzalez Villaverde ispirata a Rose Villain, 35, famosa con questa sua tinta turchina, ma con certi colori è meglio non insistere e abituare il pubblico al piacere della varietà. «Per questo», dice Pablo, «mi sono ispirato a lei per questa chioma che parte con ri essi rosati e si conclude con un deciso Pink, ispirato a Barbie e a quel mondo di sogno». Certe sfumature, spiega Pablo, uno dei massimi esperti del settore, si possono creare con spray che si perdono, shampoo dopo shampoo.

PABLO GONZALEZ VILLAVERDE

Creative per cantare a Sanremo

TEATRALE COME

ROSSY DE PALMA

Chignon bow alto: audace, e chic. Un raccolto

CLARA: GIOCARE CON GLI INTRECCI

l’occhio all’arte e al teatro, come la carismatica Rossy de Palma.

Pablo Gonzalez Villaverde nel suo atelier con una delle sue modelle. Nel tonno la Cantante di Clara, 25 anni, tra le concorrenti di Sanremo. «Clara ha capelli meravigliosi naturali, non mi permetterei di tagliarli», dice Pablo, «a lei consiglierei questa treccia snodata, conferisce grande classe e femminilità e direi che Clara sia sull’una sia sull’altra non è seconda proprio a nessuna».

A GIADA CONSIGLIO TRASGRESSIONE

A lato, una proposta di Pablo Ardizzone Villaverde per la cantante Giada, 29 anni: un’acconciatura che partendo dal colore naturale dei capelli si irradia nella parte terminale con sfumature violastre. «Giada è una bellissima ragazza, oltre ad essere un interprete eccezionale, quest’estate ci ha fatto ballare con Tony E e in Sesso e samba. Proprio pensando a questa canzone propongo questa mia idea che potrebbe renderla più sensuale e anche più ritmica nell’immagine. Anche se Giada forse deve alla sua naturalezza anche il suo successo, ma ogni tanto è lecito osare».

MASSIMO RANIERI E GIORGIA

Tutti i Big che hanno già vinto Sanremo

L’attesa è finalmente finita e il Fest3ival di Sanremo ha ufficialmente preso il via. La 75esima edizione condotta da Carlo Conti vede la presenza di 29 Big in gara, pronti a contendersi la vittoria finale. Durante la prima serata abbiamo avuto la possibilità di sentire tutti i brani in gara, ma avete notato che alcuni degli artisti hanno già preso parte alla kermesse in passato? Dei cantanti in gara, su tutti, segnaliamo ovviamente Massimo Ranieri, che gode di ben 8 partecipazioni al Festival. La sua prima risale al 1968 con un settimo posto. 20 anni più tardi, nel 1988, ha trionfato con "Perdere l’amore". Un’altra grandissima veterana del Festival di Sanremo 2025 è senza dubbio Giorgia. La cantante ha calcato per prima volta il palco nel 1994 tra le Nuove proposte con “E poi”, per poi vincere l’anno successivo tra i Big con “Come saprei”. Nel suo percorso vanta altre partecipazioni nel 1996, per passare al 2001 al 2023. Artista che non è

nuovo al Festival è anche Simone Cristicchi, quando nel 2006 si è esibito sulle note di “Che bella gente”, arrivando secondo tra i Giovani. Ma è l’anno successivo che tra i Campioni ha conquistato il trono con “Ti regalerò una rosa”. Per non parlare poi dell’emozionante Abbi cura di me nel 2019. Ed eccoci ancora con Francesco Gabbani. Quarta partecipazione per lui in totale. La prima risale al 2016 con “Amen", tra le Nuove proposte, poi nel 2017 tra i Big con “Occidentali’s Karma”. Il 2020 è stato invece l’anno di “Viceversa”, che gli è valso il secondo posto. Nel lungo listone non possiamo dimenticarci di Rocco Hunt. L’artista partenopeo sebbene non abbia ancora trionfato tra i Big, ha comunque avuto la soddisfazione di vincere tra le Nuove proposte nel 2014 con “Nu juorno buono”, poi nel 2015 , tra i Campioni, ha presentato ”Wake Up" classificandosi al nono posto. Da Sanremo Giovani è partita anche Clara, che nel 2023 ha vinto con “Boulevard” l’edizione dedicata alle promesse della musica italiana, per poi staccare un pass per Sanremo 2024. La sua canzone “Diamanti grezzi” non ha vinto, ma ha comunque conquistato il pubblico. Concludiamo infine con Kekko Silvestre dei Modà. Sebbene abbiamo partecipato diverse volte, il frontman non ha mai vinto se non da autore. Nel 2012 infatti quando Emma partecipò con “Non è l’inferno”, uno degli autori fu proprio Kekko firma assieme ad Enrico Palmosi e Luca Sala. Li ricordavate tutti?

Nelle prove generali ha commosso tutti (stampa e orchestra non hanno trattenuto le lacrime ndr), Simone Cristicchi è tornato sul palco del Festival di

Andrea Sanna Novella2000.it
SIMONE CRISTICCHI
Simone Cristicchi commuove

Sanremo 2025 e l’ha fatto davvero in grande stile, come pochi sanno fare. L’artista si è presentato con “Quando sarai piccola”, un brano dedicato alla sua mamma in cui tanti di noi si sono identificati. Nell’ascoltare questa canzone avrete sicuramente pensato a una persona a voi molto cara. La delicatezza con cui Simone Cristicchi ha presentato questo bellissimo pezzo, ha letteralmente lasciato tutti a bocca aperta. Pensate che durante la serata ,quando è arrivato il turno per la sua esibizione, in sala è calato il silenzio e a più riprese ci sono stati degli applausi scroscianti, fino al momento finale, in cui anche un pubblico esigente come quello di Sanremo, è esploso in una meritatissima standing ovation. Le telecamere del Festival

di Sanremo 2025 hanno ripreso i volti di alcuni dei presenti in sala e l’emozione è stata davvero fortissima. Abbiamo visto in molti non riuscire minimamente a trattenere le lacrime. Qualcuno probabilmente ha ricordato frammenti di vita vissuta e si è identificato in questa splendida canzone. Anche in sala stampa c’è stato un bell’applauso per Simone Cristicchi, poeta della nostra musica italiana, in grado di cogliere le sfumature di questa vita e farne dei brani meravigliosi come questo. Il cantante si candida seriamente alla vittoria finale del Festival di Sanremo 2025. Dal primo sentiment del pubblico sui social il riscontro sembra essere piuttosto positivo. E questo non può che fare ben sperare per quel che sarà da qui a sabato. Che dire? Simone Cristicchi arriva sempre dritto al cuore e la sua musica è pronta a lasciare un segno indelebile in questo Festival.

Annalisa incorona Giorgia

Asoli 2 anni dall’ultima partecipazione al Festival della canzone italiana (lo scorso anno è stata co-conduttrice ndr), quest’anno Giorgia ha deciso di rimettersi in gioco. La cantante ci ha preso gusto ed è tornata all’Ariston in occasione di Sanremo 2025. Stavolta la Todrani, che è già una delle favorite alla vittoria di questa edizione condotta da Carlo Conti, ha presentato la canzone La cura per me, ascoltata per la prima volta durante la serata d’esordio. Fin dalle prime note la canzone di Giorgia ha conquistato non solo il pubblico in sala, ma anche tutti i telespettatori e il web. Così come Simone Cristicchi, anche per lei è arrivata una bella standing ovation (tra le prime di questa edizione). Si tratta peraltro di un Festival importante per la cantante romana, che segna un’altra trappa fondamentale della sua carriera. Giorgia però non ha fatto breccia solo dei fan della musica italiana, ma ha anche un’ammiratrice d’eccezione come Annalisa. La Scarrone, che sta seguendo con attenzione il Festival da casa, ha scritto sui suoi social un bel pensiero per la sua collega e amica. La cantante di Sinceramente ha infatti affermato: “La cura è sentirti cantare”. Ben presto però le due si rivedranno per regalarci nuove emozioni. Venerdì sera infatti, in occasione della quarta serata, quella dei duetti e delle cover, le due artiste si esibiranno insieme sul palco dell’Ariston. La Todrani e la Scarrone proporranno una rivisitazione di Skyfall, iconico brano di Adele! Brividi assicurati!

La mamma è sempre la mamma e anche Conti non trattiene l’emozione

Lo sappiamo, la mamma è sempre la mamma e anche Carlo Conti non è di certo indifferente a questa tematica. Nel corso della conferenza stampa del Festival di Sanremo, il conduttore e direttore artistico della kermesse musicale ha infatti voluto teneramente ricordare sua madre, che da sola, con grande forza, ha cresciuto suo figlio senza mai darsi per vinta. Non tutti sanno che il papà di Conti, come ha raccontato lui stesso, è venuto a mancare quando aveva solamente 18 mesi. Carlo dunque ha potuto contare solo sulla mamma, che nonostante le difficoltà della vita non si è mai persa d’animo. Nel corso della conferenza così il direttore artistico del Festival ha voluto ricordare sua madre. Tuttavia Conti non è riuscito a trattenere l’emozione ed è scoppiato in la-

crime mentre affermava: “Sono stato tirato su da mia mamma. Mio padre è morto quando avevo 18 mesi. Mia madre è una donna fortissima. Mi ha insegnato il rispetto. Faceva un sacco di lavori, non mancava mai la tavola apparecchiata anche solo per noi due”.Carlo ha poi sottolineato di avere un grande rispetto per le donne, che da sempre hanno una marcia in più. Il toccante momento ha emozionato tutta la sala stampa e anche Bianca Guaccero, che è una delle protagoniste del PrimaFestival insieme a Gabriele Corsi e a Maria Sole Pollio, non ha potuto nascondere la commozione.

AMADEUS

Altro che rivalità! Conti dà il via al Festival ringraziando Amadeus

Il 75esimo Festival della canzone italiana è ufficialmente iniziato. Ieri sera su Rai 1 è andato in onda il primo dei cinque appuntamenti con la kermesse musicale e nel corso della diretta abbiamo ascoltato le 29 canzoni protagoniste di quest’anno. Poco prima che la gara iniziasse però è accaduto qualcosa che ha attirato l’attenzione del pubblico e del web. Carlo Conti, pochissimi secondi dopo essere salito sul palco, ha voluto ringraziare i suoi predecessori al Festival: Claudio Baglioni e Amadeus. Proprio il celebre cantautore ha presentato la manifestazione nel 2018 e nel 2019. Nei 5 anni a venire è stata invece la volta del presentatore di Chissà chi è, che ha fatto un lavoro incredibile, specialmente in uno dei momenti storici più difficili di sempre. In questi mesi tuttavia ci sono state insinuazioni su una presunta rivalità (che ovviamente non è mai esistita) tra Conti e

Vincenzo Chianese Novella2000.it

Amadeus. Ieri sera Carlo ha però messo ufficialmente a tacere i pettegolezzi, sottolineando come il suo collega e amico abbia svolto un lavoro più che impeccabile! Un gesto che senza dubbio è stato apprezzato dai più e che di certo anche lo stesso Amadeus avrà gradito.

Preparatevi a ballare! Queste canzoni sono già dei tormentoni

Ieri sera è ufficialmente iniziato il Festival di Sanremo 2025 e nel corso della prima puntata della kermesse musicale abbiamo ascoltato le 29 canzoni in gara. Carlo Conti, conduttore e direttore artistico della kermesse, ha accontentato le richieste di tutto il pubblico, che in queste ore si sta godendo i brani degli artisti. Senza dubbio però tra i pezzi proposti dai Big ce ne sono alcuni che si possono già definire dei veri tormentoni e che nei prossimi mesi ci faranno cantare e ballare. Tra le hit preannunciate troviamo quella di Gaia, Chiamo Io Chiami Tu. Il ritornello del brano infatti entra in testa fin dal primo ascolto ed è uno di quei pezzi che ci farà scatenare. C’è poi Cuoricini dei Coma_ Cose, che quest’anno hanno deciso di far ballare tutti quanti. La canzone è infatti una delle favorite e non si può fare a meno di cantarla a squarciagola. Dopo il successo di Click Boom! quest’anno Rose Villain torna a Sanremo con Fuorilegge, un brano dal ritornello travolgente. A non deludere le aspettative è stata anche Elodie, che torna all’Ariston con Dimenticarsi Alle 7, un brano che rievoca la “classicità” del Festival, mixato a un tocco deep house. Una grande rivelazione è invece Sarah Toscano, che con Amarcord punta a un solo obiettivo: far ballare tutto il pubblico. L’ultimo tormentone non poteva

non essere quello dei The Kolors, che presentano la canzone Tu Con Chi Fai L’Amore. Sulla scia di Italodisco e Un Ragazzo Una Ragazza, la band propone l’enne sima hit e da oggi tutti la cantere mo e la balleremo.

Quest’anno a torna re in gara al Festival di Sanremo è stato Fedez. Dopo la for tunata partecipazione del 2021, insieme a Francesca Michielin, il rapper ha deciso di rimettersi in gioco e questa volta sul palco dell’Ariston ha presentato il bra no inedito Battito, che ha già de stato l’attenzione e la curiosità del pubblico. Come è ben noto a tutti infatti da settimane l’artista milanese è stato travolto da una vera bufera mediatica, diventan do uno dei protagonisti assolu ti della cronaca rosa e del gossip. Il Festival della canzone italiana tuttavia sarà per Fedez una vera rivincita. Ieri sera il rapper si è esibito per la prima volta e così il pubblico ha potuto finalmente ascoltare Battito. Il brano, come ben sappiamo, affronta il deli cato tema della depressione ed è esplode in un ritornello potente. Il rapper infatti afferma: “Vorrei guarire ma non credo, vedo nero pure il cielo. Vetri rotti, scheg ge negli occhi. Prenditi i sogni, pure i miei soldi, basta che resti lontana da me. Vedo il bicchie re mezzo pieno con due gocce di veleno”. Fedez, pur essendo visi bilmente emozionato, ha gestito alla perfezione l’ansia e ha por tato a casa un’ottima performan ce, trovando il riscontro positivo di tutto il pubblico. Questo senza dubbio sarà un Festival impor tante per Federico e non è esclu so che il rapper possa posizionar si ai vertici più alti della classifica finale.

FEDEZ

L’inno alla vita di Francesco Gabbani

Ieri sera è andata in onda la prima puntata della tanto attesa nuova edizione del Festival di Sanremo, la prima condotta da Carlo Conti dopo i cinque anni nelle mani di Amadeus. Quella di Conti non è certo una sfida facile ma quest’anno è riuscito a mettere insieme un cast d’eccezione, mescolando artisti che hanno fatto felici tutte le generazioni. Tra questi possiamo citare senza ombra di dubbio Francesco Gabbani, il quale ha già vinto due volte la kermesse (nel 2016 tra le Nuove Proposte e nel 2017 tra i Big). Questa volta porta un inno che celebra la vita nella maniera più assoluta e, infatti, il titolo non poteva che essere “Viva la vita”. La performance è stata carica di emozione e

il testo, così come la musica, ha commosso tutti gli ascoltatori e gli spettatori. Gabbani ci ricorda che “siamo un momento tra sempre e mai più” e dobbiamo cogliere ogni attimo perché tutto ciò che proviamo ha la durata di un “lungo battito”. Un monito importantissimo che Carlo ha scelto di portare all’Ariston ed è stata una mossa davvero azzeccata, soprattutto perché potrebbe portare Francesco alla vittoria.

OLLY

Olly, la rivelazione del Festival

La nostalgia è un sentimento che prima o poi, chi più chi meno, proviamo tutti e Olly canta quanto a volte possa essere “balorda”. Il giovanissimo cantante sale così per la seconda volta sul palco dell’Ariston a distanza di due anni. In quell’occasione aveva portato “Polvere”, un brano che invitava l’ascoltatore a trovare un punto di vista diverso nelle cose. Oggi, invece, sceglie di parlare di un altro aspetto della vita, quello di un amore finito ma del quale mancano anche i momenti più banali e dati per scontati. Il racconto che si sviluppa nota dopo nota, infatti, ripercorre la storia di una relazione e gli attimi più semplici, come “tu che mentre cucini ti metti a cantare”. Olly stesso ha dichiarato in un’intervista con TV Sorrisi e Canzoni che ha provato il desiderio di ricostruire la parte bella di un amore ormai finito. L’esibizione dal palco del Festival di Sanremo 2025 ha riscosso un ottimo successo tra il pubblico in sala e il cantante stesso non è riuscito a trattenere l’entusiasmo e l’emozione. Che possa essere uno dei papabili vincitori dell’edizione? Di certo i suoi fan sperano di sì.

Nicolò Figini Novella2000.it

FABRIZIO FRIZZI

Il toccante tributo a Fabrizio Frizzi, Clerici in lacrime

In qualche modo è qui con noi su questo palcoscenico, un grande amico, così si apre il toccante tributo che Carlo Conti ha dedicato all’amico di una vita Fabrizio Frizzi. Il compianto conduttore è scomparso il 26 marzo 2018 e ha lasciato un grande vuoto nel cuore di tutti coloro che lo conoscevano e che lo amavano nel privato e tramite lo schermo del televisore. Sul palco dell’Ariston Carlo Conti, Gerry Scotti e Antonella Clerici hanno ricordato questo grande professionista e uomo, che ha ricevuto una celebrazione assolutamente meritata. Sulle note di “Un amico in me”, tratta dal film di animazione Toy Story (al quale Frizzi ha prestato la voce più volte), i tre co-conduttori hanno commosso il pubblico intero. La prima a lasciarsi andare alle lacrime è stata proprio la Clerici, la quale è stata inquadrata dalle telecamere con le lacrime agli occhi. Si è trattato di un momento che ha toccato le corde del cuore di chiunque, anche della compagna di Fabrizio: Carlotta Mantovan. Anche lei è stata mostrata in prima serata, visibilmente felice che l’amore della sua vita avesse avuto l’occasione di essere ricordato un’altra volta. Fabrizio Frizzi ha sicuramente segnato molteplici generazioni e ha lasciato un marchio indelebile nelle vite di tutti coloro che lo hanno incontrato o anche solo visto all’interno dei suoi programmi più famosi.

L’Amore vince su tutto: le parole più usate nei testi in gara

Vi siete mai chiesti quali siano le parole più usate nei testi delle canzoni di Sanremo 2025? Un'analisi condotta da YouTrend ha svelato quali termini dominano i brani in gara, con risultati davvero curiosi. Partiamo dal fondo della classifica: tra le parole meno utilizzate troviamo Mondo e Anima (13 volte), Core (14), Cuore (15), Paura (16), Battito (19) e Cuoricini (28). Salendo, spiccano Vita con 36 presenze e Occhi con 38. Ma il sostantivo che trionfa su tutti? Senza troppe sorprese, è Amore, usato ben 46 volte. Un sentimento che unisce tutti gli esseri umani e che sarà per sempre eterno. D’altronde, il Festival è da

tempo immemore il tempio dei grandi sentimenti e delle emozioni tradotte in musica. E anche quest'anno, tra inediti e duetti, le canzoni in gara faranno vibrare le corde dell’anima… e del cuore! Al secondo posto, come già detto, troviamo la parola ‘occhi’, che del resto sono lo specchio dell’anima. Al loro interno, se si guarda con particolare attenzione, possiamo osservare la vera essenza di una persona. E al terzo posto il sostantivo “vita”, quella che tutti devono celebrare (anche secondo Francesco Gabbani). Sul podio, dunque, troviamo tre parole che in qualche modo si uniscono tra loro. Si intrecciano in dei testi che lanciano, in tutti i casi, dei messaggi molto importanti e che saranno difficili da dimenticare.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.