INTERNI DI STILE TRACLASSICO ECONTEMPORANEO













ChristineCallsen, l’incantesimodelcolore

Misurataeleganza in Florida

Giardinid’autore: SilviaGhirelli
MichaelCooke
12GENNAIO2023 €5,90(ITALIA) di Marco MiglioChristineCallsen, l’incantesimodelcolore
Misurataeleganza in Florida
Giardinid’autore: SilviaGhirelli
MichaelCooke
12GENNAIO2023 €5,90(ITALIA) di Marco MiglioL’ arteègrandeprotagonistadelprimonumerodiVillegiardinidel 2023.Unpercorsoriccoearticolato,attraversodiversedeclinazioni eperioditemporali,cheiniziadalRinascimento.IlprofessorFrank Dabell,membrodelcomitatochehacuratolaconservazionedella Resurrezione di Cristo, dipinta da Piero della Francesca a Sansepolcro,proponeunapreziosainterpretazionedeimotivichehannodecretato,nel corsodeisecoliefinoaigiorninostri,l’ammirazioneperquestograndeMaestro, autoredi“figuredignitose,portatricidiveritàeterne,ditranquillità,diequilibrio”.Unsaltodallapitturarinascimentaleallasculturadel900,perconoscere oriscoprireGiacomoManzù,artistacheapartiredallalezionedellascultura anticaseppeimprimerenellesuecreazioniun’altaispirazionereligiosaecivile. Questadimensioneieraticaemusealelasciaspazio,neitreprogettiprincipalidi interiordesign,firmatiMarthaFranco,ChristineCallseneStrangDesign,auna magistraleintegrazionedicollezionidiartecontemporaneaneiprogettiabitativi. Operediimportantipittori,scultoriefotografiche,oltrealloroaspettodecorativo,sonostatesceltedaiproprietariperesprimerelalorosensibilità,estetica eintellettuale.UnpercorsocompletatodalraccontodiArteSella,unmuseoa cieloapertotralevettedelTrentino,dedicatoall’ArtinNature,unmovimento artisticochesiconcentrasullacreazionediopereinsimbiosiconlanatura.Nel corsodeglianni,ilparcosièarricchitoconoperediimportantiartistiitaliani einternazionalichelohannofattodiventaremetadiunturismosostenibilee culturale.Spazioanche‘all’artedeigiardini’,condueprogettiagliantipodima accomunatidaunequilibratomixdigeometriaenaturacheliharesiluoghiin cuiregnal’armoniaeallapresentazionedelvolumeTheGardener’spalettediJo Thompsonche,apartiredaispirazionitratteanchedacapolavoridallastoria dell’arte,propone100tavolecromatichecheguidanonellasperimentazionedi meravigliosi accostamenti di colori nel giardino. l
anchealtribrand.“LanotadistintivadellostudioMFA&D èpropriol’atemporalità”,precisaladesigner.“Noinonseguiamolamodaeletendenze,malavoriamoinvecealla creazionedidesignclassiciedistintivichesupererannola provadeltempoesarannoancorarilevantineiprossimi anni.Puntiamosuun’architetturainnovativa,conarredi ricercatiefinitureesclusive.Gliinternidevonoriflettere lostileelapersonalitàdeiclienti,nonsemplicementedei designer o degli architetti”.
Lavilla,dioltremillemetriquadrati,èdistribuitasutre livelli,oltreaunatticoall’ultimopianoeaunacantinain cuisonoconservatiivinipregiatideicommittenti.Ampie vetrateealtisoffittiimpreziosisconoglispaziabitativi.Le salecombinanoelementiscuri,comele boiserie in legno e ipavimentirivestitiinparquetamotivochevron,conarredibluottanio,verdierosa,mentreilbiancoesaltapareti epianidimarmo.Ilcorridoiod’ingresso,conimponenti modanatureinlegno,conduceatuttiilocalidelpianoterra,aprendosisullestanzeprincipali,qualizonelivingesala dapranzo.Quest’ultima,daicolorineutri,marroneebeige chiaro,hagrandifinestrecheoffronovistepanoramiche sullacittàedèelegantementearredataconelementidiinteriordesign custommade.Spiccanoilgrandetavolocentrale inmarmoitalianoeloscenograficolampadarioinvetro diMuranoebronzolucidodeldesignernewyorkeseBarlas Baylar,conleappliquedaparetecorrelate.Sullatoopposto delcorridoiosiapreinvecelazonaliving,impreziositada undivanodivellutobluottanioeseteitaliane,riscaldati dalla boiserie in legno. In questo salone l’architettura conviveconiraffinatiarredicontemporaneifattirealizzaresu misuradaMarthaFrancoeconl’illuminazionedecorativa di Barlas Baylar.
Adiacenteallazonalivingsitrovaunangolocolazione, caratterizzatodallosplendidolampadarioHarlowLarge ChandelierfirmatoGabrielScottecollegatalacucina,sofisticataeinlegnoscuro,sudisegnodiMFA&D.LaFranco haquicuratoognidettaglioanchelasceltadelleluci,realizzandopezziunici,vereopered’artediilluminazione.Nella parteposterioredellaresidenzatrovapostolastanzadella musica,doveiproprietarisuonanoinsiemeaifigliinun ambienteconfortevolecheoffrevisteesternepiùintimee
Leatmosferecreate dall’architetto MarthaFranco riflettono lostile e la personalità dei proprietari, collezionisti di artecontemporaneaNella pagina di sinistra e nella pagina di destra in alto, la zona living con un divano di velluto blu ottanio e coffe tablerealizzato su disegno di MFA&D.Alla parete un quadro di Damien Hirst della serie Spotpaintings Nella foto in basso, l’ufficio con poltrone rivestitein pelle verde scuroelampada HaloCircle Pendant di Roll & Hill.
hatrascorsomoltenottitracampionieritagliditessuto checoprivanol'interopavimentodelsuostudio.“Erafondamentalechel’effettononfossenaïf.Perquestolaprogettazioneèstataallostessotempopienadidivertimentoe frustrazione,manonhopiùavutonessundubbioinfasedi realizzazione.La‘rivelazione’delcoloreerainiziatael'incantesimo era tutt'intorno a me: l’incantesimo dei colori”. Nonostantelasceltadiseguirelesuggestionidiabbinamentiaudaciesperimentali,ilrisultatoècomunquesobrio edelegante.Letintesonostatedifattidosateconsapienza,comepennellatechehannovivacizzatogliambienti, neiqualil’involucroatinteneutreenaturalicostituiscelo sfondoidealechevalorizzalatavolozzacreatadaChristine Callsen.Fondamentaleinquestosenso,lasceltadeirivestimenti degli elementi d’arredo scelti perlopiù dalle collezionidelbranditalianoMeridiani.“Semplicementeamol’alta qualità.Ildesignitalianooffreinnovazionenelleforme, eleganzadellostileeuntoccoclassicomaanchemoderno. Volevochelostilefossevibranteenuovo,maallostesso tempoconcaratteristichetradizionali;concontrasticome peresempioquelligarantitidasetefluideabbinateaunruvidobouclé,oppuredallelacchelucideaccostateametalli emorbidepelli.Hovolutoosare,mescolandosenzaregole diversimateriali,purchéilrisultatofosseeleganteesofisticato”.Ancheleopered’arteeicomplementisonostatisceltisecondoquestafilosofia.“Hoaggiuntoelementidiarte contemporanea,sperimentaleecoloratache,assiemeaivariopintilampadaridiMuranoealletendedisetaricamate,
Nella foto della pagina di sinistra,inalto,un’altravista del soggiorno principale. Sulla paretein fondo a sinistra,acquerellooriginale di PierreAlechinsky,a destra lo specchio Yellow Moon di AnneNowak
Nelle foto basso e nelle due quiasinistra,particolari che evidenziano i tocchi di colore che danno vivacità all’ambiente;sultavolino basso,quiasinistra,lampada
Spun light table di Flos Oggettiin vetrodiMurano completano gli arredi. Nella foto qui sopra, in primo piano, tavolo tondo Owen in versione lounge con pouf Charlot rivestito con tessuto in due tonalità di rosa corallo, entrambi di Meridiani;in secondo piano tavoli bassi Judd edivano James di Meridiani con rivestimento in biancopuro e i Pannellino.3 Hapi House limited edition.
Classicità e modernità, tradizione e sperimentazione, colorivivaci e tinte neutre convivonoinarmonianegli ambientidiHapiHouse,cheesprimono unanuovaepersonale visionestilistica di ChristineCallsen
In Florida, una grande villa di ispirazione modernista, progettata da StrangDesign, perfettamente integrata nellanatura e arredata con gustocontemporaneo
JoThompsonèunapoliedricaprogettistadigiardini,tralepiùnotedel RegnoUnitoperilmodoincuiisuoiinterventisiinserisconomagnificamentenell’ambientecircostante,grazieaun’innatacomprensione delluogo,alsuogustoraffinatonellesceltadellepianteenelloroaccostamentoeaundesignelegante,checambiaognivolta,aseconda dell’ispirazioneedell’areadiprogetto.Isuoigiardinipossonoessereromantici, contemporanei,daltrattogentileoppurepotente,matuttihannounacaratteristicacheliaccomuna:un’armoniadibasechecollegatutto,lepiante,icolori,il design ele architetture. Sono accoglienti, adatti ai committenti e senza tempo. Isuoiprogettispazianodagiardiniresidenziali,storici,piccolioasiurbane,tenutedicampagna,terrazzi,spazipubbliciegiardiniperl’RHSChelseaFlower Show,lapiùimportantemanifestazionedigiardinaggiodelmondo,doveha
THEGARDENER’S PALETTE.
CREATINGCOLOUR HARMONYINTHE GARDEN diJoThompson RHS-TIMBERPRESS
Nellefotosopra,latavolacromatica ‘Grey-LilacandDeep Red’ eungiardinoprogettato da EricBrandonGomez inCalifornia,con Salvia clevelandii, Curiotalinoides subsp.mandraliscae, Euphorbiaammak, Cordyline ‘Red Star’, Agaveamericana, Aloe vaombe, Otateaacuminata subsp aztecorum
Nellefotosopra,latavola cromatica ’RedonRed’ euna borduraaMaximilianParka MonacodiBaviera,con Salvia splendens, Zinniaelegans ‘Benary’sGiantDeepRed’, Imperatacylindrica ‘Rubra’, Salviafarinacea, Amaranthus tricolor ‘RedArmy’, Verbena bonariensis, Nassellatrichotoma
ottenutoquattromedaglied’oroecinqued’argento.Per lasuacompetenzaharuolisignificativiall’internodella RoyalHorticulturalSocietypercuièmembrodelComitato deiGiardinieGardenAdvisorperilgiardinodiRosemoor, nelDevon,oltreadesseremembrodellacommissionedi selezione degli Show Gardens e giudice degli stessi.
Ilsuogustosquisitoperlepianteelasuamaestrianell’uso delcolorel’hannoancheportataaessereconsideratauna delle più importanti plantswoman del Regno Unito. ‘TheGardener’sPalette.CreatingColourHarmonyinthe Garden’,ilsecondolibrodiJoThompson,uniscequestesue importanticompetenzeeattraversocentocasidistudiodi
composizionicromatiche,quasidelleistantaneedigiardini suoiealtricolleghisparsinelmondo,analizzal’argomento delcoloreingiardinofinoaspiegareimotividelsuccesso diognuno,dovutiallepiante,allaluce,alleconsistenzee alle dimensioni di fiori, foglie e architetture.
VillegiardinihachiestoaJoThompsonunapprofondimentosuitemitrattatinellibroeilsuopersonalerapporto con ilcolore.
Filosofiescienziaticihannodettomoltosucosasiail colore,comesivedaecomefunzioni.Ilsuocontributoè diversoelovediamoscrittonelsuolibro.Qualeaspetto del colore la incuriosisce?
Ilnotopaesaggista MichaelCooke
èl’autoredel progettodiWirraWilla , ungrandegiardinosullaEastCoast australianacheabbina,congrande
NelNuovoGallesdelSud,sullaEastCoastaustraliana, Somersbyèunacittadinaavocazionerurale,conestesi campidicoltivazionedifruttaediagrumiinparticolare.Ilsuopaesaggioondulatoospitaareedivegetazioneauctoctonaedendemicaintatte,maarischio, dopogliabbattimentiselvaggideisecoliscorsiperprocurarsilegna daardereeliberaresuperficiperl’allevamentodelbestiame,note comebushlandecomposteprevalentementeda Myrtaceae quali varie speciediEucalyptus, Angophoracostata, Melaleucadeanei,e Proteaceae come Telopeaspeciosissima e Grevilleashiressii ealtrespecie.
Comunitàvegetaleequilibrataconunaltovaloreecologicoedestetico echesubitoevocaallamemorialamitologiadellapopolazioneaborigena,ilbushlandèquindiancheunluogodell’anima,dacustodire eproteggere.EdèquellocheilnotopaesaggistaaustralianoMichael Cookehafattoinungrandegiardinodicuihaseguitolosviluppoper quasitrent’anni,proprioaSomersby,inunatenutaagricoladicirca trentaettaricostituitaprincipalmentedaaranceti.Ilbushlandinquestoluogo,chiamatoWirraWilladauntermineindigenochesignifica ‘alberoverde’,èunagrandequintaverdechefadasfondoecontrappuntoalpaesaggiocreatodaCooke.Entrambisonouna wilderness mixata all’ordine e una celebrazione della natura e dei suoi tempi. Lapresenzadisorgentinaturalid’acquacheconsentonodiirrigare gliarancetiquandonecessarioediungrandelagoalimentatodaun
Nellafotodiquestepagine, unavistadel padiglionea sbalzosull’acqua,progettatodall’architetto Matthew Woodward e ispiratoalla FarnsworthHouse di Ludwig Mies van der Rohee alla CurtainWallHouse di ShigeruBan. Sulla riva del lago Acanthusmollis,sull’isolotto
difronte Bambusamultiplex ‘AlphonseKarr’,esemplaridi Sphaeropteriscooperi e ai loro piedi giovani piante della stessaspecie. Accantoalpadiglioneun’aiuola quadratacon Cornusalba e sullo sfondo maturieincantevoli Liquidabar styraciflua ed Eucalyptusmicrocorys
maestria,rigoreeuna spontaneità ispirataalcontestonaturale
Nelle foto di questa pagina,in alto,undettagliodel giardino segreto con Rosa ‘Osiana’ e qualche R.‘FredericMistral’ all’interno di aiuole rifinite in bosso,ungruppodibossia sferadidimensionedifferente sinotasullosfondo;inbasso, una vista della piscina e, sullo sfondo,delgiardinoattorno alla vasca rettangolare,da unsentierodicollegamento conilpercorsosegretotragli alberi. Nelle foto della pagina didestra,inbassoasinistra, la spettacolare fiorituradei glicini giapponesidailunghi racemibianchierosa(Wisteria floribunda ‘Longissimaalba’ eW.f. ’Rosea’);inaltoa destra,lazonad’ingressocon laborduradi Rosa ‘Johann Strauss’ esferedibosso;in basso,unoscorcioprimaverile delgiardinodifronteacasa, unascenografia dal tratto deciso e potente,incuispicca un Cornuskousa a fiorerosa.
Taxodiumdistichum, Cinnamomumcamphora, Quercus ilex ealtrisialternanoinquestagrandearea,alcunilambisconoillago,altriimpreziosisconobordureperimetrali, altriancoraformanoboschettiliberi,seguendol’esempio dellanatura,comeeradesideriodicommittenteeprogettista.Ilcoloreèassicuratodagliarbustimessiadimora nellegrandibordure,cheriprendonolelineeretteecurve semplicipresentinelrestodelgiardinoeinunsemicerchio, conortensiechesfumanodalrosaalbianco,cherichiama altrisemicerchi,perdareunsensodicoerenzaecontinuità,ottenutoanchegrazieallastudiatamessaadimoradellespeciearboreediquest’areainaltrezonedelgiardino. Considerandonecessariounaltrospazioditransizione versolacampagna,ilcommittentehaquindiacquistatoun quartolottodiunettarochesiestendedalterzoalprimo inorizzontale.Ilprimiduegiardiniformalirisultanocosì racchiusisuduelatidagiardininaturali.Ilcantiereèancoraincorso,Silviahaprogettatotuttoeiniziatoacostruirei puntidicollegamento,aprendonuovisentieritralebordure,formandonuoveaiuoledierbaceeperenniegraminacee vicinoallagoenelquartolotto,dovesonoanchegiàstati messiadimoraigrandialberi,seguendounpercorsodicoerenza e omogeneità.
Ilgiardinocheeraunnon-luogooraèunasinfoniadipartiinterconnesse,checompongonol’arazzodellanatura. ComescrisseilpoetacanadesePatrickLane“Ungiardino èunluogorealeimmaginatoe,coniltempoelacura,un luogo immaginato reso reale”. ● silviaghirelli.it
anchelarotturadellatradizionalebarrieratraosservatoree operad’arte.“Lanuovarelazioneintercettaancheilvisitatore nellasuacomplessità.Inunclassicomuseospessovieneingaggiatounsensoallavolta,oalmassimodue(vistaeudito). Quiilcorpoèprotagonistacontuttiisuoisensi”.Un’esperienzaattrattivaperunpubblicoeterogeneo,daglispecialisti aibambinichehannolapossibilitàdiapprezzarel’arteperché “attraversare,toccare,esperireun’operaavoltepuòvaleredi piùchecomprenderlaconcettualmente”,concludeBianchi. ● Arte Sella fa parte del Network Grandi Giardini Italiani grandigiardini.it
Inquestapagina,inalto, Senza titolo169/Untitled169 di AeneasWilder,2013,Malga Costa:unacupolaesagonale altacirca dieci metri disposta su unpoligonoaventiseilatie composta960legniimpilatie avvitatisovrapposti, in cui si può entrareesentirsiracchiusi,ma conlapossibilitàdiguardare all’esterno;asinistra, Attraversarel’anima/Throughthesoul di WillBeckers,2015,Malga Costa: unaspiralediramidi nocciolo che nasce dal terrenoe correlungounleggeropendìo finoadavvitarsiattorno aun albero.Simboleggiailmodoin l’uomoattraversa la vita fino a giungereall’eternità.
Nellapaginadidestra, Terzo Paradiso-LaTrinceadella Pace/ThirdParadise-The Trenchofpeace di MichelangeloPistoletto, 2017,MalgaCosta:una riconfigurazione del simbolo dell’infinito, formato da steli dierbacresciuti,sitrovain mezzoaunpratoapoca distanzada una lineadi trincea,occupandoilcrinale di una collina.Iduecerchi esternisimboleggianoipoli opposti di artificioe natura, quellocentraleilgrembo generativodiunanuova umanità,ilsuperamento dell’eternoedistruttivo conflitti tra i due.