3 minute read

bambini Idee facili e veloci per il piccolo orto dei bambini

Il pomodoro nero

Ha frutti scurissimi, quasi neri, con elevato potere antiossidante. Ideale per vasi profondi, ha bisogno di molto sole. Sapore dolce, piace ai bambini sia per l’aspetto decisamente insolito che per il gusto delicato.

Peperone giallo

Crescita veloce, ideale per i bambini che, in genere, hanno poca pazienza.

“Capriglio” è piccolo e molto dolce.

Lattughe. Da taglio o da cespo, come Gentilina, Salanova® e Foglia di quercia, sono perfette anche in piccole cassette dove crescono a vista d’occhio.

Zucchine. Se c’è spazio a sufficienza sono ottime perché di rapido sviluppo e con una continua produzione di frutti da raccogliere per varie settimane. Ottimi anche i fiori.

Datterini. Sono pomodori di piccola taglia e molto generosi se sono al sole e ben irrigati. Ogni giorno crescono e producono, sotto gli occhi curiosi dei piccoli orticoltori.

Valeriana. Perfetta in piccoli spazi, crescita veloce. Utile anche per abituare i bambini al consumo di ortaggi freschi, crudi e di stagione; cresce anche in una mini-serra.

Piselli. Possono crescere anche su un grigliato o una rete, da una cassetta in balcone. Sviluppo veloce, in genere molto graditi ai bambini.

Fragole. Succosi frutti da cogliere dalla tarda primavera all’estate, anche per vasi da appendere dai quali scendono i rametti carichi di fragole mature e invitanti.

Anche in casa: basta un vaso per aprire a un mondo di natura. Piccole piante grasse da imparare a conoscere, rispettare e maneggiare con prudenza, sotto la discreta sorveglianza di un adulto.

4. La giusta attrezzatura

Stimolate bambini e ragazzi dotandoli del necessario “su misura”: attrezzi e innaffiatoio, stivaletti e quant’altro occorre, abituandoli poi a ripulire gli utensili dopo l’uso e a non lasciarli abbandonati qua e là. Acquistate insieme il necessario senza trascurare una lente d’ingrandimento, graditissima a partire dai 4-5 anni in su, per osservare piante, terra, insetti...

5. Largo alla scienza!

Il gardening e l’orto aprono a esplorazioni che insegnano a capire i ritmi naturali, a riconoscere la biodiversità che si crea anche in un piccolo balcone e a capire anche fenomeni strani come le corrette consociazioni fra gli ortaggi (qui sotto). L’approccio “scientifico” piace e interessa soprattutto dopo i 7-8 anni ed è fondamentale per i più grandi, fino ai 16-17 anni, per i quali l’aspetto formativo assume un ruolo importante, migliorando i rapporti con i coetanei e anche con i genitori... con reciproci vantaggi! n

Un invito alla scoperta

La cura del verde indoor e sul terrazzo insegna responsabilità e attenzione.

Verdure perfette per imparare le “amicizie” tra le piante

Ortaggio

Buoni amici da coltivare vicino Vicinanze da evitare

Bietola Carota, cipolla, lattuga

Carota Aglio, bietola, pomodoro

Cavolo e cavolfiore Lattuga, spinaci, pomodori

Lattuga Spinaci, pomodori, cipolle

Pomodoro e melanzana

Lattughe, prezzemolo, aglio

Peperone Lattughe, cavoli, finocchi

Ravanello e rapa Fagioli, piselli, pomodori

Spinacio Fagioli, fave, piselli

Zucca e zucchina Fagioli, cipolle, mais

Prezzemolo, salvia

Rape e altri ortaggi da radice

Altri cavoli, cipolla, patate

Altre lattughe diverse, bietole

Patate, piselli, cetrioli

Melanzane, cetrioli, zucchine, piselli

Carote e altri ortaggi da radice

Lattughe, cavoli

Peperone, melanzana, pomodori

This article is from: