
1 minute read
Per i più grandi: alla scoperta della biodiversità
• Un’area in giardino, al sole, misure consigliate cm 200x300, da pulire e liberare da erbe e zappettare integrando un buon terriccio e concime (es. stallatico in pellet).
• In alternativa, in terrazzo: vasi, cassette e ciotole di buona profondità, con strato drenante sul fondo (biglie d’argilla, granuli di pomice o cippato di legno) e terriccio di tipo biologico.
• Bustine di semi di fiori graditi ad api e farfalle, e/o piantine pronte di specie da fiore amate dagli insetti utili (melissa, anemoni, girasoli, aster, echinacea, tagete, menta...); arbusti come lavanda, mahonia, biancospino, rosmarino, salvia, timo...). Se c’è spazio in una zona erbosa, bustine di sementi di fiori per prato fiorito.
• Casetta per insetti (reperibile pronta, oppure da costruire, eventualmente con l’aiuto di un adulto) e casetta per ricci (pronta, oppure da costruire).
• Lente di ingrandimento, meglio se con luce, e se possibile, microscopio. Nota: esistono anche app per la fotocamera dello smartphone con effetto ingrandimento.
• Guanti, stivali o zoccoli da giardinaggio, cappello con rete anti-insetti, prodotti per proteggersi dalle zanzare (salviette o spray e simili).
Anche a scuola, insieme per trovare serenità e rapporti personali equilibrati. A casa o con la classe scolastica, il gardening praticato dai ragazzi è un modo per favorire amicizia e collaborazione con esiti positivi sul piano delle emozioni.
Adolescenti e ragazzi: il giardinaggio per la socialità
• Circa dai 12 anni in poi, i rapporti fra genitori e figli cambiano, e cambia moltissimo anche la relazione di ogni teenager con la rete di amicizie a casa, a scuola e fuori in genere. Fase delicatissima, l’adolescenza apre a rischi di isolamento o di compagnie “sbagliate”. In questo quadro di metamorfosi che ogni adulto ha attraversato e ricorda bene, le attività di giardinaggio e orticoltura possono essere molto importanti.
• Sia negli spazi verdi a casa (giardino, terrazzo, orto) che a scuola, il gardening apre a un rapporto positivo con amici e compagni, predispone alla complicità e collaborazione. Aiuta a mantenere e, ove possibile, a migliorare la salute mentale degli adolescenti. È stato dimostrato che la cura delle piante e degli ortaggi o frutti riduce lo stress e allontana la depressione, oltre a promuovere il fatto di essere produttivi e creativi Favorisce la pazienza e la capacità di immaginare il futuro.
• Se la scuola frequentata dai vostri figli o nipoti ancora non ha un’attività di giardinaggio e orticoltura, fatevi portavoce, con insegnanti e comitato genitori, per realizzare ciò che occorre (non servono grandi spazi) e con un minimo contributo dei genitori si possono acquistare i materiali necessari.
• I risultati sono in genere subito entusiasmanti per i giovani e il giardinaggio è anche un “ponte” multidisciplinare per affrontare tematiche di ogni tipo, dalla sostenibilità alle scienze, storia, letteratura e anche matematica e conoscenza di culture diverse.