
3 minute read
Il benessere è in terrazzo
L’ambiente domestico si prolunga outdoor senza soluzione di continuità: terrazzo o balcone possono diventare ambienti da vivere, accoglienti e invitanti, ricchi di fiori e di comfort.
Un accento tropicale
La canna d’India cresce bene in vaso e i suoi grandi fiori, che tollerano bene il caldo intenso e il sole, evocano scene esotiche di terre lontane...
Indipendentemente dalla dimensione, esistono soluzioni intelligenti che ottimizzano lo spazio di balconi e terrazzi per renderli accoglienti e vivibili. Collocare piante, arredi e sistemi ombreggianti senza un disegno di massima può portare a uno spazio sfruttato in modo poco efficace oppure troppo esposto al sole o al vento, o che richiede un elevato grado di manutenzione senza soddisfare veramente le esigenze. E dunque, prima di riempire lo spazio è indispensabile chiarirsi le idee sulla disponibilità economica e studiare la situazione oggettiva (i dati di fatto, come l’andamento climatico, l’esposizione al sole o all’ombra) e quella soggettiva (le vostre esigenze, i gusti in fatto di piante, il tempo disponibile per la manutenzione, il desiderio di usarlo come salotto all’aperto magari con un barbecue ecc.). L’elenco di questi fattori servirà da guida per procedere alla definizione degli spazi, degli arredi e delle piante, considerando anche l’eventualità di ricorrere all’aiuto di un professionista nella progettazione di terrazzi.
Cosa osservare prima di progettare lo spazio del terrazzo?
Gli aspetti da esaminare sono i seguenti: l’esposizione e il clima; l’ampiezza e la forma dello spazio; lo stile della casa (per scegliere arredi e vasi in armonia); chi ne usufruirà (bambini, adulti, anziani) e l’uso prevalente cui sarà destinato (relax, bagni di sole, pranzi e cene all’aperto, ritrovo di amici...).
L’esposizione influenza moltissimo il progetto. I terrazzi rivolti a est o a ovest o a due lati diversi (per esempio sud-est o nord-ovest) sono privilegiati perché consentono di ospitare una gamma maggiore di piante, scegliendole fra quelle che hanno bisogno di sole ma non in quantità eccessiva nei primi tre casi e fra quelle che gradiscono la mezz’ombra nel caso del nord-ovest, meno soleggiato. Le esposizioni a nord o a sud sono le più limitanti: sarà necessario scegliere specie che accettano ombra costante o, al contrario, piante che tollerano il caldo intenso e il sole implacabile, nel qual caso è inoltre opportuno considerare il problema irrigazione ed eventualmente risolverlo a monte realizzando un impianto automatico, scelta possibile anche in un piccolo balcone con i kit autosufficienti o da agganciare a un rubinetto. Un fattore importante è l’eventuale esposizione a venti costanti, che influenza la scelta dei vasi (stabili, a base larga, o eventualmente “ancorati” alle pareti o al pavimento) e che può rendere opportuno l’allestimento di schermature frangivento, tramite strutture apposite o specie vegetali come i bambù, il lauro, il pittosforo o il ligustro.

Leggere, studiare, lavorare. Un angolino in terrazzo con mobili pieghevoli per prendersi il tempo necessario alla riflessione, studio o lavoro.

Mini con tanti fiori. Un piccolo balcone con tanti fiori anche appesi al soffitto e un divano per godersi in pace il panorama circostante.

Look minimal. Mobili moderni e lineari, eleganti graminacee in vasi alti e stretti per uno stile contemporaneo, sobrio ed elegante.

Stile boho. Evocazione bohemien con richiami agli ambienti esotici per un angolo caldo, accogliente e luminoso.

Materiali naturali. Un ampio terrazzo arredato con legno per la pavimentazione e la pergola, fibra naturale per gli arredi e pietra per la struttura che ospita un suggestivo caminetto a gas.

Lo spazio non è un limite. In alto e a destra, idee per allestire un salottino in balcone, con piante e ambiente relax.
Un terrazzo multiuso
Un aspetto da chiarire: desiderate un balcone bello solo nei mesi in cui lo utilizzate, o una scenografia per tutto l’anno, da ammirare dall’interno durante l’inverno? È importante, per acquistare le specie adatte (fiori stagionali o arbusti rustici) e decidere la percentuale di sempreverdi da inserire per rendere interessante il periodo invernale. Un aspetto importante è il tempo che prevedete di avere a disposizione per manutenzioni e pulizie: se volete limitare la manutenzione, conviene orientarsi su uno stile formale, sacrificando una quota di fioriture a vantaggio di specie sempreverdi, che sporcano poco e non perdono i petali dei fiori.
In un terrazzo medio o grande si possono soddisfare molti desideri: un gazebo o una pergola ricoperti di verde, un angolo riparato per prendere il sole in totale privacy, un’il-
