5 minute read

Sapori a portata di mano

Difficile? Al contrario, super facile. Impegnativo? Ma certo che no. Esteticamente apprezzabile? Moltissimo! L’orto è un’attività proprio per tutti, anche per chi non confida nelle proprie capacità e scoprirà invece l’impagabile piacere di portare in tavola i propri ortaggi. L’anziano contadino che coltiva le verdure armato di un’esperienza tramandata da padre in figlio è una figura che merita tutto il rispetto di chi sa apprezzare il senso del lavoro e della tradizione. Ma, un po’ come la nonna delle favole, è una rappresentazione lontana dalla realtà: oggi chi sceglie di avere un orto nei piccoli spazi del giardino, in condivisione con i fiori, o in terrazzo, utilizzando ogni tipo di contenitore, è facilitato dalle proposte che si possono vedere tra i fornitissimi scaffali del punto vendita Viridea. Come in tutte le attività umane, l’esperienza non si compra già fatta ma si accumula attraverso il “provarci”, con qualche inevitabile delusione: gli eventuali insuccessi si accompagnano sempre a risultati positivi, perché coltivando verdure diverse si ottengono risultati che compensano qualche piccola perdita, peraltro del tutto evitabile con pochi, semplici accorgimenti. Osare l’orto è una sfida divertente e appassionante: veder crescere gli ortaggi è una promessa di salute.

Utile e decorativo.

L’orto può essere realizzato anche in cassoni rialzati dotati di un grigliati sul quale far salire i rami di zucchette, cetrioli, pomodori, fagioli e piselli.

In giardino e terrazzo o in balcone, tante verdure da raccogliere giorno dopo giorno fino all’autunno!

Le vasche rialzate. Pratiche e belle da vedere, possono essere completate da una suddivisione a quadretti per ospitare in ogni spazio ortaggi diversi in una ricca varietà.

Orto in terrazzo, facile e decorativo

Le verdure sono attraenti e ideali per un balcone sostenibile che fa anche risparmiare e portare in tavola sapori genuini. Si fa con poco...

• Cassette, vasi capienti o contenitori per orto rialzato. Eleganti e pratici, devono essere piuttosto profondi.

• Substrati. Su un fondo di biglie d’argilla o granuli di pomice si utilizza un buon terriccio da orto.

• Acqua automatica. Un kit a goccia provvede a innaffiare anche quando non abbiamo tempo!

• Concime. Indispensabile ogni 12-15 giorni per mantenere le piante in produzione.

Un’ampia e profonda cassetta è ideale per molti tipi di ortaggi. Modello Millennium Deroma fioriera Perla.

“Per passione” è la linea di prodotti selezionati dall’esperienza VIRIDEA, dedicata a chi ama prendersi cura del verde. Il terriccio per ORTO è stato studiato appositamente da Viridea per semina, trapianto e invasatura.

Kit per microirrigazione, completo: tutto quello che serve per realizzare da soli, facilmente e senza alcun attrezzo, un impianto a goccia per le piante in vaso. Questo concime organo-minerale è stato appositamente formulato per garantire la corretta nutrizione di tutte le piante da orto e alberi da frutta.

Sapori da ritrovare

La linea Vintage, disponibile nei punti vendita

Viridea, offre sementi selezionate per coltivazioni di alta qualità, con una selezione di varietà classiche e sicure.

Consigli per un orto salva-fatica

Le verdure devono essere facilmente raggiungibili, pertanto se è in piena terra, le parcelle vanno tenute larghe quel tanto che consente di arrivare al centro con le braccia tese. I sentieri che circondano le aree di coltivazione saranno larghi almeno 70 cm se volete passare con una carriola; stendete sul fondo dei passaggi, fra le varie aree, delle piastrelle di legno, qualche pietra piatta e larga oppure dei mattoni, per transitare comodamente e avere un orto più bello.

Meglio coltivare pochi esemplari di ciascun ortaggio: ciò permetterà di controllare meglio quali sono quelli che danno risultati positivi. Prendete nota di tutto: date di semina e piantagione, parassiti o malattie e interventi di cura (rigorosamente biologici), con nome e quantità del prodotto, note di coltivazione e quantità di raccolto.

Avrete così una traccia concreta per il futuro.

Procuratevi anche gli attrezzi manuali di peso e dimensione proporzionata al vostro corpo. Zappare è faticoso? Con poche decine di euro potete acquistare un’elettrozappa che riduce la fatica. Inoltre, prevedete i prodotti necessari per concimare: specifici per gli ortaggi, meglio se bio.

Quando all’irrigazione: in piena estate l’orto ha bisogno di acqua praticamente ogni giorno. Meglio quindi prevenire il problema e installare un sistema automatico con tubi dotati di microirrigatori oppure tubi poroso da stendere ai piedi dei filari di ortaggi, con tre preziosi vantaggi: si risparmia acqua, risorsa preziosa; si risparmia anche sul costo delle forniture idriche; ci si può assentare per qualche giorno senza dover affidare l’innaffiatura ad amici, parenti o vicini di casa.

Herb garden in vaso

Le piante aromatiche e officinali compongono un mondo incredibile di profumi, sapori e proprietà utili. Anche in un piccolo spazio potranno regalare virtù preziose, fascino e vita naturale, attirando api e farfalle. Ecco cosa occorre.

• Vasi, cassette o vasche in cui coltivare una scelta di piante dalle esigenze simili. Al sole, quasi tutte; in ombra parziale, prezzemolo, rosmarino, erba cipollina, menta, melissa e basilico.

• Terriccio per piante aromatiche oppure un substrato per orto, da stendere su un drenaggio (biglie d’argilla o granuli di pomice).

• Concime per aromatiche e peperoncini oppure un buon concime per ortaggi, da fornire ogni 15 giorni circa.

• Una buona scelta di varietà interessanti che all’uso in cucina e nelle tisane possano associare altre virtù. Per esempio: la salvia variegata è esteticamente apprezzabile; la lavanda aiuta ad allontanare le zanzare; il timo integra la dieta del cane combattendo le infiammazioni; la menta si utilizza anche per profumare i cassetti, e molto altro da scoprire nel grande mondo delle erbe saporite e profumate.

Verdure in vaso

Contenitori vari, cassette, fioriere, orti in legno rialzati che portano gli ortaggi ad altezza delle braccia, chinarsi: in balconi, terrazzi e cortili si può coltivare di tutto (vedere tabella qui sotto). Le verdure possono essere anche mescolate a fiori utili e belli: calendula, nasturzio, tagete e piretro collaborano per attirare gli insetti utili e allontanare i parassiti. Anche le aromatiche sono di aiuto: l’insieme crea un terrazzo sostenibile, amico dell’ambiente, di facile cura e generoso di sapori. n

Pomodori e fragole in terrazzo. Il raccolto non sarà enorme ma la soddisfazione sì! Per i primi meglio scegliere le varietà ciliegino e datterino; quanto alle fragole, quelle rifiorenti continuano a produrre frutti fino all’autunno. Nella foto crescono nel vaso Elho Strawberry Pot, ideale anche per aromatiche: dispone di un serbatoio per l’acqua e garantisce un buon drenaggio. Rialzato da terra, consente ai rami con i frutti il portamento ricadente naturale.

Orto in contenitore: le verdure per andare sul sicuro

Pianta Caratteristiche

Pomodoro datterino Produce frutti ovali rossi, arancioni o gialli, in grande quantità. “Lobello” “Trilly” sono ottime varietà. Interessanti anche il ciliegino “Apero” e “Strillo”.

Melanzana Meglio orientarsi su quelle innestate che sono molto resistenti ed entrano in produzione rapidamente; da provare la melanzana bianca, molto buona e anche bella da vedere.

Cetriolo Da trapiantare in vasi piuttosto profondi. La varietà lunga “Burpless” dal sapore delicato e digeribile si accontenta anche di posizioni con poco sole

Lattuga Facile in vaso, sia da taglio che da cespo. Si possono scegliere varietà a foglia verde e porpora per creare bei contrasti. Alcune, come “Salanova®”, si raccolgono entro 4-5 settimane dal trapianto.

Valeriana Veloce e facilissima, possibili 3-4 tagli ripetuti con le stesse piante anche in vasi poco profondi, Catalogna Ortaggio resistente e adattabile, tollera l’ombra nelle ore centrali della giornata. Si consuma in genere cotta o saltata in padella ma le giovani coste del cuore sono ottime anche crude in pinzimonio.

Fagioli Si possono far salire su grigliati per sfruttare la verticalità; crescono in fretta, al sole, ben irrigati.

Piselli La varietà “Diablo”, alta poco più di un metro, è consigliata anche in vaso, molto robusta e generosa.

Peperoni Da coltivare in pieno sole, così come i peperoncini dolci o piccanti

Mais dolce In vasi profondi cresce vistosamente e produce pannocchie dai chicchi dolci e teneri, da bollire o anche alla griglia sul barbecue.

This article is from: