
2 minute read
Notti d’estate magiche e profumate

Cappero. Questa pianta mediterranea di cui si utilizzano i boccioli sotto sale o sott’aceto apre i suoi bellissimi fiori nelle ore notturne. Ama il caldo e il pieno sole, ottimo in vaso.

Nicotiana. Il “tabacco ornamentale” ha fiori che si aprono al calar del sole e della luce, per chiudersi il mattino. Sono profumati soprattutto di notte.
Rincospermo. Il “falso gelsomino” è robusto e generoso, con ricca fioritura e belle foglie sempreverdi. Ottimo per creare pareti vegetali e coprire grigliati anche in balcone.

Caprifoglio. La specie selvatica apre i suoi fiori giorno dopo giorno per tutta l’estate, rilasciando nell’aria un profump squisito. Rampicante, per giardino e vasi profondi.

Cosmea. I fiori di questa pianta estiva dalle larghe corolle sono particolarmente visibili nel buio. Si ottiene facilmente anche dalle bustine di semi ed esiste anche in rosa.
Ipomea bona-nox. Pianta che apre le sue corolle candide di notte. Perenne o annuale da seme, crescita rapidissima, fiori fino a ottobre: solo il freddo la mette in riposo.
Una peruviana notturna Mirabilis jalapa , la bella di notte, arriva dalle terre calde del Perù e per questo si è ben ambientata nei nostri climi dove germoglia rapidamente da seme riproducendosi spesso spontaneamente anno dopo anno anche su terra povera e incolta. I fiori dai petali variopinti, spesso screziati, si schiudono all’imbrunire ed emanano un profumo gradevole.
Notti romantiche
Attrezzare giardino e terrazzo con idee per le ore del buio ne consente un maggiore utilizzo e piacere per tutta l’estate e anche nelle altre stagioni.
Luminosità ben dosata
La disposizione delle fonti di illuminazione va curata per ottenere la duplice funzione del fascino e dell’utilità. In balcone e sotto portici e verande la classica luce appesa al soffitto non è indicata perché invia inutilmente luce verso le aperture laterali. Sono invece consigliabili i tipi di illuminazione che, con fascio largo ma orientato, rischiarano solo la soffittatura oppure una parete (meglio se chiara). Efficaci anche i faretti schermati posti nella pavimentazione e orientati verso l’alto, per esempio su colonne o pareti coperte da rampicanti.
I profumi per la notte
Le candele profumate Yankee Candle sono potentissime.
Midsummer’s
Night è ispirata alle note di muschio, patchouli, salvia e colonia di mogano.
Ampia la scelta in tante altre fragranze.
L’illuminazione localizzata è utile dove si pranza e si cucina (zona barbecue) senza eccedere per non togliere la sensazione di fascino e atmosfera.
Alberi, arbusti e siepi possono essere colpiti da faretti posati a terra, per evidenziare la chioma con un gioco di ombra e luce. Le piante con fogliame chiaro o argenteo e piccolo (salici, betulle...), se illuminati da dietro rispetto al punto di osservazione, danno un effetto suggestivo.
Sentieri principali e porte d’ingresso richiedono un’illuminazione discreta ma sufficientemente intensa da consentire il passaggio con sicurezza; i sentieri secondari e le scalinate possono essere illuminati con piccole luci segnapasso.
Accenti di fascino notturno
Completa il tuo angolo notturno con luci led d’atmosfera: consumano veramente pochissimo e sono disponibili a catena o a “frangia”, con le lampadine nude o ricoperte in sfere o altre decorazioni. Quelle colorate sono un po’ natalizie, ma quelle bianco-caldo sono perfette e di grande tendenza per creare suggestioni. Abbonda con questi effetti anche in balcone, perché lo rendono molto invitante.
A completamento, non mancheranno candele, torce e lampioncini: luci soffuse e accoglienti che non disturbano la natura e invitano a rilassarsi, ascoltando i suoni misteriosi della notte. E non dimenticare di dire stop alle zanzare: trovi suggerimenti pratici da pag 62. n