
3 minute read
Il fascino della notte
Luci suggestive, un salottino confortevole, un’oasi di fiori e di profumi: anche in un piccolo spazio, le sere di primavera ed estate vanno vissute all’aperto, assaporando il relax e il fresco sotto il cielo buio e stellato.
Una sera all’aperto
• Trattamento antizanzare, indispensabile quasi ovunque in Italia: vedere da pag. 62.
Il caminetto a gas. Facilissimo da accendere, senza canna fumaria, crea un’oasi luminosa molto suggestiva.
• Catene luminose LED per creare fascino senza spedere molto (consumano pochissimo).
• Candele, torce e lanterne decorative, per avere giochi di luce suggestivi.
• Lampionicini segnapasso e faretti per piante, anche del tipo solare per ridurre al minimo la luce dei classici lampioni da esterno.
• Piante dal fascino notturno: alcune fioriscono di sera, altre sono particolarmente profumate nel buio, vedere a pag. 19.
• Fontanella anche in miniatura, da posare su un tavolino o mensola, o più grande e con giochi d’acqua diversi, in giardino, per avere il suono rilassante dell’acqua.
o penso spesso che la notte sia più viva e più riccamente colorata del giorno.” Lo ha detto un uomo che ha saputo fare, con il colore, opere immortali che tutti conosciamo: Vincent Van Gogh. E in effetti in ogni stagione dell’anno, ma soprattutto in estate, terrazzo e giardino diventano ambienti particolarmente accoglienti nelle ore serali e notturne. Nelle ore del buio c’è finalmente tranquillità dopo un’impegnativa giornata; il clima si rinfresca e alzando gli occhi vediamo le stelle e la luna. Di notte possiamo scoprire fragranze, suoni ed effetti di luci che cambiano ogni cosa, ogni cespuglio, albero o corolla. L’orologio della natura segna, dopo il crepuscolo, momenti di quiete per certe piante e d’inaspettato vigore per altre, che attendono le stelle per aprire i petali. Certi fiori diventano più profumati o assumono forme sorprendenti e magiche grazie alle ombre e ai giochi di luce dei raggi lunari o con l’aiuto di lanterne, faretti, torce e candele.
Vivere la magia delle ore notturne
• Un barbecue per cucinare all’aperto: in balcone si possono usare i piccoli modelli elettrici, poco ingombranti e molto sicuri, che non producono fumi potenzialmente fastidiosi per i vicini.
• Un braciere a legna o un caminetto a gas che saranno graditissimi tanto in estate come nelle altre stagioni da vivere all’aperto.
Spesso, è proprio la sera il momento che consente di vivere all’aperto. La possibilità di cenare in giardino o terrazzo per vari mesi all’anno è un invidiabile privilegio dell’Italia e degli altri Paesi mediterranei: si può rimanere a lungo a chiacchierare al fresco. Vale dunque la pena di progettare lo spazio verde perché possa rispondere a requisiti di fascino nelle ore serali. Alcune piante aprono i fiori di sera o diventano più profumate: per avere suggestioni notturne ci sono datura, caprifoglio, gelsomino vero e falso gelsomino (rincospermo).


Datura, bellissima di notte
Questa bella pianta emana un profumo che attira i voli delle falene, e tende a fiorire nelle ore del buio.
Luci low cost
Le catene luminose
LED non sono solo natalizie: con lampadine in colore bianco caldo creano un effetto gradevolissimo.
Da non dimenticare un fiore particolarmente bello di notte, la nicotiana o tabacco ornamentale dall’intenso aroma: i suoi fiori sono chiusi di mattina e si aprono solo verso sera, come accade anche a quelli di Mirabilis jalapa, la “bella di notte”, e alla campanella notturna o “fiore della luna”, Ipomea alba detta anche Ipomea bona-nox, con grandi corolle candide e profumate.
Scegliere i colori
Anche la scelta dei colori svolge un ruolo importante. Intorno al luogo preferito per il relax serale è consigliabile coltivare fiori bianchi o chiari, dal giallo pallido al rosa, perché risulteranno più visibili e brillanti nel buio. Bene anche arbusti a foglia variegata e quelli con sfumature argentee come cineraria, santolina e lavanda, che risultano brillanti e visibili nelle ore notturne.
Luce, acqua e suoni notturni
L’acqua è un altro elemento importante per sottolineare suggestioni serali: in un laghetto, anche di piccola dimensione, in terrazzo o in giardino, si riflette la luce della luna e quella di fari e lampioni, in un gioco di effetti piacevoli. Inoltre, il punto d’acqua potrà essere abitato da rane e rospi, con il loro canto notturno rilassante e ipnotico. L’acqua ha anche un altro pregio, nel buio: ruscelli e cascate dal suono leggero forniscono infatti una splendida colonna sonora naturale. Il rumore gentile dell’acqua crea una sensazione di freschezza ed è di grande aiuto per rilassarsi. In balcone può bastare una piccola fontanella, il cui gorgoglio farà dimenticare la città evocando la freschezza della natura.
