
1 minute read
Tra i fiori con i nostri amici COSA MI SERVE?
Utile!
Benessere, divertimento e sicurezza da condividere con i quattrozampe che vivono in famiglia
Quanti sono i giardini e i terrazzi che ospitano anche cani e gatti? Tantissimi, non ci sono dati in merito ma c’è comunque una stima di quasi 9 milioni di cani in Italia e una decina di milioni di gatti: e per loro fortuna, molti vivono in famiglia, curati e amati. Occorre però avere alcune attenzioni per la loro salute. I rischi maggiori riguardano i cuccioli, di gatto ma soprattutto di cane, che sono molto curiosi e spesso irrefrenabili nel loro desiderio di annusare e assaggiare. Meglio evitare di avere piante molto spinose; oppure, se già ci sono, è consigliabile arginare le esplorazioni del giovane cane con una rete robusta, opzione che in genere non ferma il gatto. Per impedire al micio l’ingresso o l’uscita da una certa area occorre creare una recinzione con una rete alta, ripiegata verso il lato in cui c’è il gatto in libertà, in modo che non risulti possibile l’arrampicata per scavalcare il confine. Anche l’orto andrebbe recintato, sia per impedire danni agli ortaggi con operazioni illecite di scavo, sempre gradite al giovane cane e a tutti i gatti, sia per evitare il rischio di ingestione di ortaggi dannosi: i fagioli crudi, per esempio, provocano nel cane una fastidiosa gastroenterite. Tra le altre piante tossiche ci sono mughetto, oleandro, giglio, tasso e le bacche della vite americana. Inoltre, fin da cucciolo è importante insegnare al cane a non uscire dal giardino di casa anche se trova il cancello aperto, per la sua sicurezza.
Estate al fresco
In previsione dell’estate, assicuratevi che in giardino o terrazzo ci sia un’area pavimentata in legno, ombreggiata, o meglio ancora mettete a disposizione un tappetino rinfrescante, che si raffredda grazie alla pressione generata dal corpo dell’animale;è in grado di mantenere la temperatura fino a 10° inferiore a quella dell’ambiente esterno per 3-4 ore di uso costante. Inoltre bisogna fare molta attenzione alla presenza di ciotole con acqua fresca e pulita e lasciarlo giocare con il getto d’acqua dell’irrigatore o del tubo, per rinfrescarlo e divertirlo. In generale bisogna osservare spesso il nostro amico e, in presenza di segnali di disagio, non esitare a consultare un veterinario! n
Una pavimentazione in legno è idonea per consentire al cane di riposare all’aperto in luogo asciutto e non bollente. Ancora meglio è l’impiego di un tappetino refrigerante ad acqua, disponibile presso Viridea: è una valida alternativa al caldo. Ha la caratteristica di disperdere il calore generato dal cane, mantenendolo più fresco anche nelle giornate di grande caldo. Dimensioni: 70x100 cm; per cani di grande taglia, affiancarne due o più.
