
1 minute read
Parola d’ordine: componiblità!
Nei giardini di piccola e media dimensione, e nei terrazzi, lo spazio deve essere gestito non solo con attenzione ma anche con grande flessibilità, sia nel corso della stagione che negli anni. Ecco perché può essere molto pratico avvalersi di elementi mobili, che possono essere spostati senza particolari difficoltà per adeguare l’ambiente al mutare delle esigenze.
In sede di progetto occorre fare attenzione alle forme e ai volumi. Uno spazio rettangolare o quadrato fornisce una base semplice, aperta e lineare, facilissima da arredare, ma spesso un po’ statica e rigida, carente di senso di movimento e di sorpresa.
Gli elementi mobili, come vasi, gazebi non fissi, arredi da giardino, paraventi e altro ancora, consentono di articolare lo spazio: lo si può suddividere in aree diversificate, si possono creare delle “stanze” appartate o un effetto di quinta grazie a siepi in vaso. Si può decidere di suddividere lo spazio tramite strutture provvisorie (come paraventi di tela o cannicciato), in modo che sia poi facilissimo cambiare la geometria con il semplice spostamento del paravento e di qualche arredo.
Utilizzando vasi componibili in forme e dimensioni diverse avrà a disposizione una grande scelta di possibili impostazioni che, pur nel differenziare, garantiscono una gradevole immagine di stile omogeneo.




Lo stile contemporaneo dei vasi Millenium Deroma si unisce a caratteristiche di pregio: la facile componibilità, la resistenza ai raggi UV (mantengono il loro bel colore anche dopo una lunga esposizione al sole grazie anche al loro effetto pietra e al loro aspetto naturale), possono stare all’aperto anche tutto l’inverno poiché sono resistenti al gelo e alle basse temperature. Sono realizzati in materiale leggero opaco (resina), adatti sia per interno che esterno e in materiale riciclabile.

Le fragranze dei fiori e gli effetti cromatici delle piante e
