
1 minute read
ACADEMIC LIFE
Informa Studenti
Si tratta dunque di pezzi unici che permetterano comodamente agli studenti di sfruttare l’aula per utilizzare le strumentazioni informatiche messe a disposizioni dall’Università o anche le proprie. Il nuovo edificio UniHall non sarà però composto di sole aule. Servirà infatti anche per ampliare l’area ristoro: al pian terreno troverà collocazione un bartavola calda con 200 coperti e un ampio spazio aperto antistante. Ci sarà poi un’altra area relax, all’interno dell’edificio, da 150 posti, con distributori automatici e tavolini dove potersi prendere una pausa e trascorrere piacevoli momenti di convivialità tra colleghi.Completa l’opera di ampliamento dei servizi la nascita di una biblioteca universitaria, con un centinaio di posti a disposizione.
Advertisement
Più piccolo (circa 1000mq) sarà invece l’edificio dell’Auditorium, che sorgerà alle spalle del Rettorato. Sarà diviso in due spazi e in uno di essi avrà sede la nuova Aula Magna di UniCamillus da circa 300 posti organizzati a gradoni. Nella parte rimanete della struttura prenderà forma invece un’altra aula didattica da circa 220 posti. Saranno entrambi ambienti multifunzionali dotati di impianti audio e sistemi di proiezione di immagini grazie ai quali, oltre alle tradizionali lezioni ed esami, sarà possibile ospitare eventi e cerimonie.
I nuovi edifici saranno tutti dotati delle più moderne tecnologie di sicurezza. I materiali impiegati sono pensati per garantire la miglior risposta in termini di efficienza energetica e climatizzazione, per rendere il più confortevole possibile l’esperienza di vivere quotidianamente l’Università.
In alto: le planimetrie dell’Auditorum (sx) e delle nuove aule in UniHall (dx), con la disposizione dei posti e degli spazi comuni per gli studenti. In basso: veduta aerea del cantiere dell’Auditorium.





Direttore Responsabile: Gianni Profita Redazione a cura di: Tommaso Fefè
Immagini: UniCamillus Media, AdobeStock, CRI, Protezione Civile, Uff. stampa Presidenza del Consiglio dei Ministri (foto di Filippo Attili, licenza CC-BY-NC-SA 3.0IT)

UniCamillus: Federica Alota, Eleonora Bragantini, Giulia Francini, Damiano Giani, Andrea Pisani, Manuel Ventre


Stampa: Tipografia Miligraf Srl






Chiuso in redazione: maggio 2023
Copia Gratuita www.unicamillus.org

