2 minute read

Presentazione del Bilancio di Genere

2023 di UniCamillus: Maria Elena Boschi

ospite e protagonista dell’evento

Advertisement

Presentato il 23 maggio scorso nell’Aula Magno in UniLabs il primo bilancio di genere di UniCamillus. I dati sulla composizione della comunità accademica dell’Ateneo sono stati presentati dalla Professoressa Sofia Colaceci, delegata del Rettore alle pari opportunità e presidente del comitato unico di garanzia dell’Università Medica Internazionale di Roma. L’evento ha visto la presenza anche di illustri ospiti, come l’Onorevole Maria Elena Boschi, ex Ministro con deleghe alle Pari Opportunità durante il governo Renzi (2014-2016), e la dott.ssa Jessica Faroni, imprenditrice e presidentessa dell’AIOP (Associazione italiana dell’ospedalità privata).

Il Bilancio di Genere è raccomandata dalla direttiva “Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche (GU n°173 del 27 luglio 2007) e si compone di due parti: una descrittiva, per illustrare la distribuzione di genere nelle diverse componenti e ruoli di governance dell’Università, l’altra di monitoraggio, per valutare le azioni dell’Ateneo a favore dell’eguaglianza di genere. A tal proposito, è con grande orgoglio che UniCamillus può affermare di aver raggiunto livelli di gran lunga migliori rispetto alla media Nazionale. Tra il personale accademico ben tre fasce d’età (under 30, 35-39 e 4559) vedono una presenza femminile maggiore di quella maschile. Nel corpo docente la fascia d’età più giovane (30-34) vede una presenza femminile più che doppia rispetto a quella maschile. Inoltre trequarti del personale tecnico in UniCamillus è composto da donne.

“Immaginiamo che questi numeri cambieranno presto anche su livelli più alti”, ha detto l’On. Boschi nel suo intervento, “sia nell’insegnamento, sia nei ruoli di responsabilità e nella gestione dell’università. Sono contenta che questa sia un’occasione anche per riflettere insieme su quello che in genrale possiamo ancora migliorare nella società”. Nel corso dell’evento c’è stata anche l’occasione per consegnare la prima baby card di UniCamillus a Eleonora Baldassari, che potrà così usufruire dei servizi offerti dall’Università, dedicati alle donne incinte o neomamme: priorità negli uffici, al bar e nel sostenere gli esami, accesso al baby pit-stop per l’allattamento e la possibilità di parcheggiare la propria auto in posti riservati. Dopo la presentazione infatti l’On. Boschi e il Rettore di UniCamillus, Gianni Profita, hanno inaugurato le aree parcheggio contrassegnate dalle strisce rosa, destinate proprio alle studentesse in dolce attesa.

Gli studenti hanno anche colto l’occasione per rivolgere alla parlamentare alcune domande, tra cui una sulla grande novità nella politica italiana: la presenza per la prima volta di un Presidente del Consiglio dei Ministri donna. “Giorgia Meloni è stata brava a raggiungere tale traguardo e le va dato atti di esserci riuscita con il consenso, con i voti, con il suo percorso politico e anche con tanti anni di impegno e di lavoro. Per me è un risultato positivo per tutte le donne, perché appunto, dà l’idea che non sia più un risultato irraggiungibile . Ora però la Presidente Meloni ha la responsabilità di porre le basi e aprire la strada anche ad altre. Un traguardo così importante non può andare a migliorare solo la condizione di un singolo rimanendo fine a se stesso. Valuteremo nel tempo il suo operato. Come diceva Madeleine Albright: all’Inferno c’è un posto speciale per le donne che non aiutano le altre donne”.

Foto in alto: La prof.ssa Colaceci presenta i dati del bilancio di genere.

Foto al centro: Il Rettore, l’On. Boschi e la studentessa di UniCamillus Eleonora Baldassari inaugurano i parcheggi rosa.

Foto a lato: La dottoressa Jessica Faroni, presidente dell’Associazione italiana dell’ospedalità privata, che ha portato la testimonianza della sua esperienza di imprenditrice nella sanità.

Protezione

This article is from: