Pellegrinando per Via - 5 ott 2013

Page 1

PELLEGRINANDO PER VIA 5 ottobre 2013


illumina il cammino di tutti c o l o ro c h e c e rc a n o D i o e a i u t a nel dialogo con i seguaci delle

P a p a F ra n ce s co - L u m e n f i d e i , n 째 3 5


TEMI GENERATORI Le linea guida delle prossime iniziative

ďƒź Anniversari significativi ďƒź Programma pastorale della Diocesi


TEMI GENERATORI 1. 2013 – ANNO DELLA FEDE 24 novembre (festa di Cristo Re dell’Universo): conclusione anno

 Si legga il documento di Papa Francesco: Lumen fidei  Mostra fotografica “Gesù Uomo Libero” a disposizione

2. 313 - 2013 - EDITTO DI COSTANTINO A MILANO Diciassettesimo centenario dell’evento  Incontri Lume

 Iniziative a tema per il 2014


TEMI GENERATORI 3. 1113-2013 ORDINE DEI CAVALIERI OSPITALIERI (CAVALIERI DI MALTA) 900 anni dall’approvazione di Papa Pasquale II  Attenzione allo stile di accoglienza: ospitalità sulle vie di pellegrinaggio  Mini pellegrinaggio

4. DON GIUSEPPE DOSSETTI A 100 anni dalla nascita (13.02.1913) e a 70 anni dall’eccidio di Monte Sole (Marzabotto 1944)  Fare memoria della sua testimonianza

 Dare attenzione alle sue comunità in Terrasanta: Ein Arik e Main  Mini pellegrinaggio - ottobre 2014


TEMI GENERATORI 5. 2013-2014 “GENERARE ALLA VITA DI FEDE” Indicazioni diocesane per introdursi e camminare nella fede  Alle sorgenti della Fede: riscoprire i luoghi dove iniziò il Cristianesimo nelle nostre terre e nelle terre bibliche, incontri LuMe  Attenzione alla Chiesa Madre di Gerusalemme

6. 2014 – INIZIA LA VISITA PASTORALE DI VESCOVO BENIAMINO Il Pastore della nostra Diocesi incontra le comunità cristiane  Pellegrinaggi ai Santuari locali con sussidi dedicati della Voce dei Berici  Pellegrinaggio alla Cattedrale di Vicenza: incontro LuMe  Rosario dalla Terra Santa per i malati


TEMI GENERATORI 7. 1964-2014 PAPA PAOLO VI IN TERRA SANTA A cinquant’anni dal pellegrinaggio del primo Papa in Terra Santa  riscoprire i discorsi e le immagini per fare memoria di questo grande avvenimento;  l’istituto Effetà voluto da Papa Paolo VI gestito delle suore Dorotee  Papa Francesco e il Patriarca Bartolomeo I: pellegrini nel Gennaio 2014

8. 1214-2014 SAN FRANCESCO PELLEGRINO A SANTIAGO DECOMPOSTELA A 800 anni dalla Peregrinatio Maior del poverello di Assisi  la Confraternita Jacobea italiana inaugura il sentiero che congiunge Santiago a Gerusalemme  la riscoperta delle antiche vie di pellegrinaggio che attraversavano le nostre terre, incontri LuMe


TEMI GENERATORI 9. ETTY HILLESUM a 100 anni dalla nascita 15.01.1914 (2014) e a 70 anni dalla morte 30.11.1943 (2013) ad Auschwitz  Conoscere la sua figura e la sua opera  Pellegrinaggio nei luoghi dove ha vissuto

10. SAN GIOVANNI BOSCO A 80 anni dalla canonizzazione (1934) e in vista del bicentenario della nascita (1815)  Mini-pellegrinaggio



GIORDANIA SPECIALE

9

16 marzo 2014


Terra del Santo Maratona a Gerusalemme

16

23 marzo 2014


Assisi

24

27 marzo 2014


Santiago de Compostella  3-10 maggio 2014 Barcellona/Santiago-aereo

 19-26 maggio 2014 aereo e pullman  12-27 luglio 2014 in bicicletta  3-15 agosto 2014 con tratti a piedi


TerraIn collaborazione del Santo-Giovani con la Caritas

9

22 agosto 2014


Olanda e Belgio

Et ty H i l l e s u m , A n n a Fra n k , E d i t h S te i n

20

27 luglio 2014


Uzbekistan

V i a d e l l a S e t a co m e V i a d e l l a Fe d e

agosto- settembre 2014


Terra del Santo Itinerario sponsale


Sito Web novitĂ


pellegrinaggio giovani


Pellegrinaggio giovani


MINI PELLEGRINAGGI 2013 - 2014 DI UNO O DUE GIORNI

Riscoprire i luoghi della fede a noi vicini


i mini del 2013  Martedì 29 ottobre AQUILEIA E COSTANTINO

 Venerdì 15 novembre SUI PASSI DEI CAVALIERI GIOVANNITI  6 7 dicembre GRECCIO: IL PRESEPE DI SAN FRANCESCO


i mini del 2014  Sabato 18 gennaio DAL BINARIO 21 AL GIARDINO DEI GIUSTI  Venerdì 7 marzo TRIESTE EBRAICA E LA RISIERA DI SAN SABBA  Mercoledì 26 marzo CHIESE LONGOBARDE DEL VICENTINO


Altri pellegrinaggi sono previsti per il

visita il nostro sito web e iscriviti alla newsletter

per ricevere gli aggiornamenti


ATTIVITÀ FORMATIVE e CULTURALI


INCONTRI

LuMe

Introduzioni e approfondimenti inerenti al pellegrinaggio

20.30-22.30


LuMe 1 11 e 13 novembre 2013

1째 Archivio Storico Diocesano 2째 Visita alla Cattedrale Relatore: Mons. Antonio Marangoni Luogo: Archivio Storico Diocesano e Cattedrale di Vicenza


LuMe 2 2 e 4 dicembre 2013

PASQUE DI SANGUE A VICENZA Relatore: don Francesco Gasparini


LuMe 3 3 e 5 febbraio 2014

SAN FRANCESCO A SANTIAGO DE COMPOSTELA Relatore: don Roberto Castegnaro


RADICE SANTA Andare alle origini ebraiche della fede cristiana


RADICE SANTA

17 gennaio 2014 GIORNATA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO CRISTIANO-EBRAICO Luogo: Vicenza


RADICE SANTA

18 gennaio 2014 Mini Pellegrinaggio

DAL BINARIO 21 AL GIARDINO DEI GIUSTI Luogo: Milano


RADICE SANTA

21 gennaio 2014 ore 20.30 Relatore: Suor Federica Cacciavillani


Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 12 ottobre – 14 dicembre 2013

Le Terre Bibliche come

«Luogo Teologico» Focus sui Deserti della Terra del Santo


Gocce 2013-14

Collaborazione con corso sulle Terre Bibliche della TPM (autunno 2013)

Progetto: Le vie di pellegrinaggio nel nord-

Partecipazione convegno biblico archeologico a Lugano (19-21.02.2014) Collaborazione

(Novara)


Gocce 2013-14

Collaborazione con Fondazione Girolomoni (Urbino) Collaborazione 39° corso di aggiornamento biblico teologico a Gerusalemme (SBF) Partecipazione al Festival Biblico Le Scritture. Dio e - 23- 24 maggio 2014 Sessione Biblica in Terra Santa 5-12 luglio 2014



 giovedì 22 maggio (pomeriggio)

Il tempio di G  venerdì 23 maggio (mattino)

Sal 19,2)  venerdì 23 maggio (pomeriggio)

Le cose nuove e le cose antiche dello scriba divenuto discepolo del regno (Mt 13,52) 

sabato 24 maggio (mattino)

At 12,24)


CORSO DI AGGIORNAMENTO BIBLICO-TEOLOGICO proposto dallo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme


Collana di libri ÂŤBibbia e Terra SantaÂť Per introdursi nel mondo biblico e J. FONTAINE, La Bibbia nella sua terra. Metodo per leggere la Parola di Dio in Terra Santa, pp.96, 2010. E. ANATI, Har Karkom. Guida ai siti principali del riscoperto Monte Sinai, pp. 144, 2010. E. ANATI, La riscoperta del Monte Sinai. Ritrovamenti , pp. 248, 2010.


Collana di libri «Bibbia e Terra Santa» Per introdursi nel mondo biblico e DAN BAHAT, Atlante di Gerusalemme, pp. 184, 2011

FRANCESCO BARGELLINI, Paolo. Tra esegesi e spiritualità, pp. 304, 2011 ELIZABETH MC NAMER BARGIL PIXNER, Gesù e il cristianesimo. Il primo secolo a Gerusalemme, pp. 149, 2011.


Collana di libri ÂŤBibbia e Terra SantaÂť Per introdursi nel mondo biblico e FRANCO MATTIELLO (a cura), Vicenza romana. Un itinerario storico-archeologico tra paganesimo e pellegrinaggio, pp. 276, 2012

EHUD NETZER, pp. 560, 2012

,

BARGIL PIXNER, Sulle strade del Messia. Luoghi della Chiesa primitiva alla luce delle nuove scoperte archeologiche, pp. 496, 2013


E DI SERVIZIO


TARSHIHA


A Betlemme una scuola per bambini audiolesi gestita dalle Suore Dorotee, voluta da Papa Paolo VI 50 anni fa


PROGETTO «Bellezza in ricamo»


Betlemme Studio e dialogo sulle tradizioni religiose e culturali in Terra Santa


MAGDALA PROJECT OPEN


MAGDALA PROJECT OPEN

MartedĂŹ 3 dicembre 2013 ore 17 palazzo Opere Sociali

p.Pizzaballa e il Vescovo Beniamino Pizziol


DIVENTA VOLONTARIO! Allestimento, apertura e gestione del sito archeologico di Magdala


STRANIERI E PELLEGRINI In ricordo del Cardinale Martini Abramo è sempre alla porta della tenda, i tre stranieri sono ormai in piedi presso di Lui. Appena li vide, corse loro incontro re senza boccone di pane e ristoratevi: dopo potrete proseguire, perchÊ è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo. Quelli dissero: fai pure come hai detto. (Genesi 18, 2-5)

Il 31 agosto 2012 il Cardinale Carlo Maria Martini accoglie a braccia aperte anche sorella morte e, con essa, lo straniero che aveva sempre cercato. come un pellegrino, in continuo stato di cambiamento sempre sulle tracce di Dio.


Un grazie in preghiera Signore, ti vogliamo ringraziare per questo pellegrinaggio, per aver chiamato ciascuna/o di noi per nome e averla/o invitato a camminare con Te nella tua terra, resa Santa per sempre dalla Tua presenza e dalla Tua vita. Ci siamo sentiti accompagnati e abbiamo tentato di guardare e di vedere con i tuoi occhi e con il tuo cuore. . Daniela, sr Alicia, Geries, pietre vive che abbiamo incontrato, si sono sentite chiamate e come Maria hanno risposto «sì». Un «sì» che le sta portando su percorsi difficili e inattesi, su vie che sembrano senza uscita; nonostante questo dalle loro parole abbiamo capito che si sentono accompagnate da Te, insostituibile compagno di viaggio, che rendi bello e unico ogni incontro, che dai dignità e pienezza ad ogni situazione. Anche noi oggi ti sentiamo più vicino; questo ci incoraggia a tornare al nostro Nazareth, alla nostra vita quotidiana a volte così semplice e banale, ma sempre così preziosa per Te. Il nostro passo è oggi più sicuro: la tua mano stringe forte la nostra e ci guida nelle gioie e nelle fatiche di ogni giorno. Oggi, inoltre, sappiamo una cosa in più: quando saremo stanche e sfiduciate e la nostra vita ci sembrerà sbagliata o inutile, torneremo al pozzo di Sicar ritornando così a sentirci avvolti in un abbraccio universale, pieno soltanto del Tuo amore infinito. Francesca Nardin e Carlotta Andaloro


BUON CAMMINO A TUTTI


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.