Letteratura_Popolare_stampa_def:lapilli 01/03/2011 16.52 Pagina 286
286
EMILIO SALGARI
I cavalieri della notte, La rivincita dello sceicco nero (1930), con pagine di erotismo esplicito, lontane dalla vecchia scuola salgariana. Nel 1931 Fancelli crea El Rajo, il cavaliere misterioso del Messico (fascicoli), una serie in bilico tra avventura, giallo e rosa, che ha per protagonista una sorta di Zorro e di El Coyote, il personaggio dello scrittore catalano José Mallorquí. Nello stesso anno scrive una dozzina di avventure di Buffalo Bill per Nerbini, che utilizza Fancelli e altri autori per i soggetti di Topolino, L’Avventuroso, Giungla. Dopo la guerra lo scrittore si dedica alla tutela della letteratura giovanile con l’Associazione Italiana «Pro Romanzo d’Avventure» (AIPRA, poi Associazione Italiana «Pro Adolescenza») e due romanzi: Visi Pallidi e Pellirosse e Pat e Pa’. VI.11 Gli «ultimi filibustieri» Il ciclo dei corsari è seguito da innumerevoli imitazioni dagli esiti generalmente parodistici. Negli anni Quaranta escono i «sequel» ufficiali delle avventure dei pirati, redatti in base alle indicazioni degli eredi di Salgari e con il loro consenso: Il Corsaro Rosso, Il Corsaro Verde, La figlia del Corsaro Verde, Le ultime imprese del Corsaro Nero, I filibustieri della Tartaruga, Morgan il conquistatore di Panama (1959). Il Corsaro Verde è di Sandro Cassone, autore di molti romanzi d’avventure (con lo pseudonimo Malcom Forest) e collaboratore del Corriere dei Piccoli, del Vittorioso, dell’Avventuroso e della collana «Avventure sensazionali» (Taurinia). Enzo Chiarelli è l’autore della Figlia del Corsaro Verde. Negli anni Trenta Attilio Frescura (1881 – 1943) scrive una «serie dei corsari», che firma con lo pseudonimo «Cap. Ph. Escurial» (forse un anagramma «a intarsio» del suo nome). Il ciclo inizia con Il Corsaro Verde (1929), in cui i fratelli salgariani (i Corsari Nero, Rosso e Verde) tentano di vendicarsi di Wan Guld. Il più giovane (il Corsaro Verde), dopo aver assalito una nave spagnola, sposa una fanciulla siciliana, Bianca, che è in viaggio per incontrarlo. Bianca diventa l’eroina del secondo romanzo La Corsara Bianca, che è seguito da I Filibustieri delle Antille, in cui i corsari combattono per liberare Bianca, caduta nel-