Generi della letteratura popolare. Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi

Page 1

24

® Valentino Cecchetti si è laureato in Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Sapienza di Roma. È dottore di ricerca in Teoria e pratiche della comunicazione e in Scienze del testo. Ha scritto Roberto Calasso (Cadmo, 2006) e Gli studi culturali (Settecittà, 2008). Insegna storia dell’editoria e collabora all’Indice dei libri del mese.

ISBN 978-88-97165-13-2

Copertina: Mandarinoadv.com Copyright © Tunué

Euro 19,90

Generi della letteratura popolare

La letteratura popolare è un immenso calderone di storie, riviste, libri, dispense che ribolle fin dall’Ottocento. Questa narrativa pulp era straordinariamente diffusa in Europa e Nord America: generi come il poliziesco, l'orrore, il mistero, il rosa fiorirono in un mercato editoriale in continuo fermento, nel quale figure dell’immaginario come Nick Carter, Sherlock Holmes, Petrosino e autori oggi rivalutati ma al tempo considerati solo volgari parolai prezzolati (per l’Italia Emilio Salgari o Carolina Invernizio fra i tanti), venivano pubblicati in fascicoli da pochi centesimi, da una miriade di editori spesso improvvisati, a vantaggio di un pubblico avido di emozioni e di storie avventurose, consolatorie, nazional-popolari e ricolme di entusiasmanti azioni superomistiche in vario modo ideologizzate secondo una visione della società alquanto reazionaria, razzista, manicheistica, classista. Valentino Cecchetti, esperto di storia dell’editoria e delle letterature di genere, con questo completo resoconto della vicenda italiana e internazionale della narrativa popolare, ha compiuto un’operazione di enorme valore saggistico e ricomposto un mosaico di estrema complessità: il suo inventario ragionato di personaggi, autori, testate, editori, generi, è una ricerca di altissimo valore, uno strumento prezioso per gli studiosi del settore e una guida perfetta per i collezionisti, gli appassionati, gli amanti dell'editoria popolare d’antan.

Valentino Cecchetti

Generi della letteratura popolare

Feuilleton, fascicoli e fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi

La paraletteratura offre un punto di osservazione privilegiato per cogliere il movimento generale del letterario in direzione extraletteraria e l’assimilazione della letteratura al sistema dell’intrattenimento mediale. […] La paraletteratura intensifica l’attenzione cosciente sui codici, dilata il campo della percezione estetica e ne allarga i confini, orientando anche le teorie della letteratura verso le categorie interpretative proprie delle comunicazioni di massa.

Valentino Cecchetti

Generi della letteratura popolare Feuilleton, fascicoli e fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi Prefazione di Franco Pezzini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Generi della letteratura popolare. Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi by Tunué - Issuu