BENVENUTI nel nuovo progetto estivo dedicato alla Scuola dell’Infanzia.
          
    anni
          Le accattivanti attività grafico-pittoriche accompagnano i bambini, in modo divertente e giocoso, alla scoperta del mondo e al rafforzamento dei concetti appresi durante l’anno scolastico. Numerose schede sono dedicate all’EDUCAZIONE CIVICA, tra cui: sicurezza in mare, educazione stradale, alimentare, alle emozioni e al benessere. Arricchiscono il progetto pagine di INGLESE, CODING, ENIGMISTICA, LABORATORI ARTISTICI, CREATIVI e SCIENTIFICI, il tutto accompagnato da simpatiche CANZONCINE, LISTENING e VIDEORACCONTI.
          
    CIAO! Noi siamo Enea e Sofì, i pirati ecosostenibili, e vi accompagneremo in un’avventura verso la SOSTENIBILITÀ!
          
    LA MAPPA DELL’ECOSOSTENIBILITÀ
          
    LA COCCARDA DEI PIRATI ECOSOSTENIBILI
          
    IL CANNOCCHIALE DELLA BELLEZZA
          Questo viaggio si pone lo scopo di educare al RISPETTO DEL PIANETA sensibilizzando su alcune tematiche fondamentali, tra cui: il rispetto del mare e della spiaggia, la raccolta differenziata, l’importanza dell’acqua e delle api
          4/5
        
    
    Opera collettiva: Editrice Tresei Scuola
          
    
    Ideatrice del testo: Linda Tesler
          Redazione: Linda Tesler, Federica Goffi
          Progetto grafico e impaginazione: Deborah Consolani
          Coordinamento grafico-redazionale: Linda Tesler
          
    Illustrazioni: Valentina Ottaviani, Veronica Alfieri
          Copertina: Deborah Consolani, Valentina Ottaviani, Veronica Alfieri
          Organizzazione e direzione della creazione dell’opera: Editrice Tresei Scuola di Sbaffi Doriano
          Editrice
        Via
        ©
        ANNO 2024 2025 2026 2027 RISTAMPA I II III IV http://bit.ly/2wQTC8q CANALE Se
        reader COMEUTILIZZ A RE IQR CODE ? 1. ACCENDI LA FOTOCAMERA DEL CELLULARE 2. INQUADRA IL QR CODE 3. CLICCA SUL LINK CHE APPARE E SVOLGI L’ATTIVITÀ TRESEI GRUPPO EDITORIALE SEGUICI SU: TRESEI GRUPPO EDITORIALE TRESEIGRUPPOEDITORIALE
        Tresei Scuola
        A. Meucci, 1 60020 Camerata Picena (AN) Tel. 071/946210 - 071/946378
        Tutti i diritti sono riservati www.tresei.com
        il tuo cellulare non dispone di questa funzione, scarica dall’app store un’applicazione QR CODE
        In montagna
          mare
          colori secondari
          colours Conosciamoci!
          barchetta galleggia?
          mare nell’arte
          mare... e i rifiuti Colorami! Ombre in mare La spiaggia... e la plastica Sicurezza in mare Pesci in forma La raccolta differenziata Tutti al parco! No allo spreco d’acqua
          
    Crabs and numbers Dentro o fuori? Differenze in montagna Sulla Luna! Le api sono importanti Frutta di stagione Gnammy! Quante emozioni! Tutti in piscina! Qual è l’intruso? La luce dei fari La barchetta Colori e forme Animali scomposti All’arrembaggio! Attraverso in sicurezza!
          I segnali stradali Destra o sinistra? Pesci in sequenza Il campo di grano nell’arte Voliamo! Torniamo a casa! Il mare è... Quante bolle! Denti aguzzi I tentacoli Le squame In acqua In volo IDENTIKIT ANIMALE Il pescetto 3D
          
    22 36 37 38 - 39 50 51
        18 19 32 40 - 42 43 47 coding 33 48 - 49 58 inglese 8 - 9 30 grafismi 59 60 - 61 62 63 64 65 66 67
        4 5 6 - 7 8 - 9 10 - 12 13 14 - 15 16 - 17 18 19 20 - 21 22 23 24 - 25 26 - 27 28 - 29
        30 31 32 33 34 - 35 36 37 38 - 39 40 - 42 43 44 45 46 47 48 - 49 50
        le educazioni
        enigmistica
        Al
        I
        Sea
        La
        Il
        Il
        51 52
        54 55 56
        57 58 59 60
        61 62 63 64 65 66 67 68
        70
        INDICE 10 - 12 16 - 17 20 - 21 24 - 25 28 - 29 34 - 35
        -
        -
        -
        - 69
        - 72
        
              
              
            
            COLORI SECONDARI
          
    
    
    
    6
        + +
        OSSERVA LE COMPOSIZIONI E CREA I COLORI SECONDARI CON LE TEMPERE. COMPLETA OGNI ANIMALE E COLLEGALO AL COLORE CORRISPONDENTE.
        I
        pp. 68 - 69 pp. 68 - 69
        
    
    
    
    
    7 + + OSSERVA LE COMPOSIZIONI E CREA I COLORI SECONDARI CON LE TEMPERE. COMPLETA OGNI ANIMALE E COLLEGALO AL COLORE CORRISPONDENTE. SCANSIONA IL QR CODE. + CANZONE pp. 68 - 69 pp. 68 - 69
        
              
              
            
            green turtle
          
              
              
            
            yellow sun purple octopus red crab
          OSSERVA E DESCRIVI LA SCENA. COMPLETA CON I PASTELLI A CERA.
          
    8
        SEA COLOURS
        
    9
        blue sea oraNge sanD brown boat
        SCANSIONA IL QR CODE. ASCOLTA E NOMINA I COLORI IN INGLESE. COLORA CON I PASTELLI A CERA.
        LISTENING
        
              
              
            
            LA SPIAGGIA... E LA PLASTICA
          
    
    
    AIUTA IL BAMBINO A RACCOGLIERE E GETTARE TUTTI I RIFIUTI DI PLASTICA NEL BIDONE, TRACCIANDO IL PERCORSO GIUSTO. COLORA. TU FAI ATTENZIONE A NON LASCIARE I RIFIUTI SULLA SPIAGGIA?
        ASCOLTo e guardo il videoracconto
        
    
    
              
              
            
            SICUREZZA IN MARE
          
    
    22
        I BAMBINI E DESCRIVI LA SCENA. CHI NUOTA IN SICUREZZA? COMPLETA LA FACCINA CORRISPONDENTE E COLORA. SCANSIONA IL QR CODE.
        OSSERVA
        CANZONE
        
              
              
            
            GNAMMY!
          QUANTA ENERGIA CI DÀ IL GELATO! A TE PIACE? QUALI SONO I TUOI GUSTI PREFERITI? COMPLETA IL CONO SEGUENDO LE INDICAZIONI DATE.
          
    37
        
    
    
    48
        ALL’ARREMBAGGIO! OSSERVA LE FRECCE NEL RIQUADRO E USALE PER DISEGNARE UN PERCORSO CON CUI IL PIRATA PUÒ RAGGIUNGERE IL TESORO DELL’ISOLA.
        
    
    
              
              
            
            IL MARE È... ... PIATTO ... MOSSO
          
    OSSERVA LE SCENE E DESCRIVI IL MARE. RIPASSA I TRATTEGGI CON IL PENNARELLO BLU.
          
    60
        
              
              
            
            ... ONDOSO
          
              
              
            
            ... AGITATO
          OSSERVA LE SCENE E DESCRIVI IL MARE. RIPASSA I TRATTEGGI CON IL PENNARELLO BLU.
          
    
    61
        
              
              
            
            TARTARUGA
          
    
    
    
    
    SCIENTIFICO: Hippocampus guttulatus
        Mar
        e oceano Atlantico
        Piccoli pesci e crostacei
        :
        a 5 anni
        solitamente una lunghezza
        15 - 16 cm.
        : La coda è quadrangolare e prensile,
        il cavalluccio ad aggrapparsi alle
        NOME
        HABITAT:
        Mediterraneo
        CIBO:
        LONGEVIT
        Fino
        Raggiunge
        di
        CAVALLUCCIO MARINO CURIOSIT
        ossia aiuta
        alghe dei fondali.
        NOME SCIENTIFICO: Caretta Caretta HABITAT: Mari temperati e tropicali CIBO: Pesci, molluschi, crostacei, alghe e spugne LONGEVIT : Fino a 62 anni Una tartaruga adulta può raggiungere i 135 kg di peso e una lunghezza del carapace di circa 115 cm.
        SCIENTIFICO: Ornithorhynchus anatinus
        Australia orientale e Tasmania
        Gamberi d’acqua dolce, vermi e larve LONGEVIT : Fino a 12 anni Il suo peso va dagli 800 g ai 2,5 kg e può avere una lunghezza tra i 39 e i 60 cm. ORNITORINCO CURIOSIT : È l’unico mammifero con caratteristiche fisiche appartenenti sia agli uccelli, che ai rettili, e depone anche le uova. NOME SCIENTIFICO: Octopus vulgaris
        Mar Mediterraneo e oceano Indiano CIBO: Piccoli pesci, crostacei e molluschi
        : Fino a 2 anni Può raggiungere i 10 kg di peso e una lunghezza di circa 120 cm.
        : Ha 8 tentacoli e da questo deriva il suo nome “Octopus”. Ciascun tentacolo inoltre ha due file di ventose. 68
        CURIOSIT : Riesce a riposare sott’acqua per ore senza respirare. NOME
        HABITAT:
        CIBO:
        HABITAT:
        LONGEVIT
        POLPO CURIOSIT
        
              
              
            
            BALENA
          NOME SCIENTIFICO: Balænoptera musculus
          HABITAT: Mari aperti
          CIBO: Piccoli invertebrati e plancton
          LONGEVIT : Fino a 90 anni
          Può raggiungere una lunghezza di 33 m e un peso di 180 tonnellate.
          CURIOSIT : Il suo cuore pesa mediamente 180 kg e ha una frequenza cardiaca che oscilla tra i 37 e i 2 battiti al minuto.
          
              
              
            
            GRANCHIO
          NOME SCIENTIFICO: Paralithodes camtschaticus
          HABITAT: Oceano Pacifico e Alaska
          
    CIBO: Pesci, bivalvi (come le vongole) e alghe
          LONGEVIT : Fino a 60 anni
          Può raggiungere un peso di 12 - 13 kg, una lunghezza di 28 cm e un’apertura gambale di 1,8 m.
          CURIOSIT : Questa specie è chiamata anche granchio gigante o re granchio a causa delle sue dimensioni.
          APE
          NOME SCIENTIFICO: Hymenoptera Apidae
          
    HABITAT: Zone temperate
          CIBO: Nettare, polline e miele
          LONGEVIT : Fino a 8 mesi Un’ape pesa circa 90 mg e riesce a trasportare fino a 15 mg di polline e 40 mg di nettare.
          CURIOSIT : In un giorno una sola ape può visitare circa 3000 fiori.
          NOME SCIENTIFICO: Carcharodon
          
    
    NOME SCIENTIFICO: Carcharodon carcharias
          HABITAT: USA, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda
          HABITAT: USA, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda
          CIBO: pesci, tartarughe, uccelli e mammiferi marini
          CIBO: Pesci, tartarughe, uccelli e mammiferi marini
          LONGEVIT : Fino a 40 anni
          LONGEVIT : Fino a 40 anni
          Può raggiungere i 7 metri di lunghezza e pesare fino a 300 kg.
          Può raggiungere i 7 m di lunghezza e pesare fino a 300 kg. CURIOSIT : Ha un olfatto molto sviluppato e riesce a percepire persino una goccia di sangue in 100 litri di acqua.
          CURIOSIT : Ha un olfatto molto sviluppato e riesce a percepire persino una goccia di sangue in 100 l di acqua.
          
    carcharias
          69
        
    
    
    
    
    
    
    
    RITAGLIA GLI ELEMENTI DELLA PAGINA ACCANTO E PIEGA DOVE INDICATO. IL PESCETTO 3D PAGINA ACCANTO FORBICI COLLA STICK 1 2 SEGUI LE ISTRUZIONI PRESENTI DIETRO CIASCUN ELEMENTO. INCOLLA QUINDI PER PRIMI GLI OCCHIETTI, POI LE PINNE E PER ULTIMO LA CODA, CREANDO COSÌ L’EFFETTO 3D. LABORATORIO CREATIVO
        
    A B D C INCOLLA SU C INCOLLA SU D PIEGA PIEGA PIEGA