QUIZ INVALSI - Matematica 2

Page 1


INVA L S I QUIZ MATEMATICA2

• PROVA UFFICIALE GUIDATA e altre inedite da svolgere in autonomia, con AUTOVALUTAZIONE

• ULTIMA PROVA UFFICIALE come verifica finale

QUIZ INVALSI - MATEMATICA 2

Gli eserciziari QUIZ INVALSI contengono un ricco percorso (128 pagine!) per prepararsi con graduale autonomia alle prove nazionali di italiano e matematica, previste per le classi seconda e quinta della Scuola Primaria, e di inglese (classe quinta).

Ogni testo di matematica è così strutturato:

• una prova ufficiale guidata ;

• prove inedite da svolgere in autonomia con autovalutazione ; queste prove sono distinte in base all’ambito di competenza prevalente (pur contenendoli tutti, indicati in alto, in ogni pagina, con le seguenti icone):

RELAZIONI E FUNZIONI NUMERI SPAZIO E FIGURE DATI E PREVISIONI

In questo volume, a pag. 28 è presente un indice ragionato in base al quale il bambino può scegliere l’ordine delle prove su cui esercitarsi e barrare quelle già completate.

La tabella di autovalutazione , alla fine di ogni prova, è strutturata come un istogramma, con le risposte corrette da colorare , in modo che al bambino sia ben visibile il livello della sua preparazione ;

• in fondo al libro, è riportata una prova ufficiale come verifica finale .

Ideatrice del testo: Federica Goffi

Redazione: Federica Goffi, Chiara Mammarella

Progetto grafico: Federica Goffi, Claudio Magrini

Copertina: Federica Goffi, Claudio Magrini

Impaginazione: Federica Goffi, Claudio Magrini

Illustrazioni: Istock photo

Editrice Tresei Scuola Via Meucci, 1 60020 Camerata Picena (AN) Tel. 071/946210 - Fax 071/9470951

www.tresei.com c Tutti i diritti sono riservati

INDICE INDICE

PER ORIENTARSI

ISTRUZIONI - PROVA DI MATEMATICA

Prova ufficiale guidata

INDICE DELLE PROVE PER COMPETENZE

Prova n. 1

Prova n. 1 - AUTOVALUTAZIONE

Prova n. 2

Prova n. 2 - AUTOVALUTAZIONE

Prova n. 3

Prova n. 3 - AUTOVALUTAZIONE

Prova n. 4

Prova n. 4 - AUTOVALUTAZIONE

Prova n. 5

Prova n. 5 - AUTOVALUTAZIONE

Prova n. 6

Prova n. 6 - AUTOVALUTAZIONE

Prova ufficiale

PER ORIENTARSI!

ALLE PAGINE SEGUENTI,

TROVERAI LE ISTRUZIONI PER SVOLGERE

LA PROVA INVALSI DI MATEMATICA.

SUBITO DOPO, C’È

UNA PROVA UFFICIALE DI MATEMATICA

CON SVOLGIMENTO GUIDATO.

SUCCESSIVAMENTE, SONO PRESENTI

DIVERSE PROVE INVALSI DI MATEMATICA

CON CUI ESERCITARTI IN AUTONOMIA.

INFINE, TI METTERAI ALLA PROVA SVOLGENDO

AUTONOMAMENTE UNA RECENTE

PROVA UFFICIALE DI MATEMATICA.

BUON LAVORO!

ISTRUZIONI - PROVA DI MATEMATICA

Ogni prova è composta da domande di Matematica. La maggior parte delle domande ha tre possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è una lettera dell’alfabeto:

A, B, C.

Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:

Esempio 1

Quanti giorni ci sono in una settimana?

A. Sette

B. Sei

C. Cinque

È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera “A” perché in una settimana ci sono sette giorni.

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:

Esempio 2

Quanti minuti ci sono in un’ora?

A. 30

B. 50

C. 60 NO

In questo esempio la prima risposta “A” (sbagliata) è stata corretta con la risposta “C” (che è quella giusta).

Ricordati che puoi disegnare o scrivere sulle figure e puoi usare gli spazi bianchi per fare calcoli, se ti serve.

Per fare una prova, ora rispondi a questa domanda.

Quante sono le stagioni in un anno?

A. 3

B. 4

C. 5

Per rispondere alle domande della prova ufficiale avrai a disposizione 45 minuti*.

*Adatt. dalle istruzioni della prova nazionale di Matematica, classe seconda

Data:

D1 Il calendario mostra quando c’è la raccolta del vetro, della plastica e della carta in una città nel mese di luglio.

a. Che cosa si raccoglie tutti i mercoledì di luglio?

A. La plastica.

B. La carta.

C. Il vetro.

TI AIUTO!

• Rileggi la legenda e scrivi che cosa indica ogni lettera.

V = P = C =

Nel grafico che vedi sopra, sottolinea tutti i mercoledì.

Quale lettera trovi accanto? Colorala, poi rispondi al quesito D1-a.

b. Quante volte si raccoglie il vetro a luglio?

Risposta: volte

• Cerchia tutte le V che vedi nel grafico della pagina accanto. Quante sono in tutto? Scrivi il numero, rispondendo al quesito D1-b. TI AIUTO!

D2 In questa immagine ci sono dei sassi.

A. I sassi sono meno di 20.

B. I sassi sono più di 20, ma meno di 40.

C. I sassi sono più di 40.

TI AIUTO!

• Osserva l’immagine, rispondi alle domande che seguono e al quesito D2.

Segna con una X i sassolini che vedi bene e che riesci a contare. Quanti sono?

Oltre a questi che hai contato, dall’immagine pensi che ce ne siano altri non chiaramente visibili? SÌ NO

Se hai risposto sì, questi ultimi pensi che siano .

< 20 > 20

D3 Greta vuole comprare degli adesivi.

5 adesivi costano 2 euro.

Quanti euro spende Greta per comprare 20 adesivi?

A. 4

B. 8

C. 10

• Rileggi il testo, segui il procedimento indicato e rispondi al quesito D3.

Quanto costano 5 adesivi?

Quanti gruppetti da 5 puoi fare con 20 adesivi?

Completa e risolvi l’operazione. 20 5 = Ora, con il numero che hai scritto, completa questa operazione e risolvila. x 2 =

D4 Osserva questa griglia.

La stessa griglia è stata ruotata ma manca la X. Disegnala tu.

TI AIUTO!

• Osserva la griglia della pagina precedente e, con la matita, tratteggia le coordinate della X.

Si trova in (D, ).

Ora rispondi al quesito D4, individuando le stesse coordinate nella griglia presente in questa pagina e scrivendo una X sulla casella corrispondente.

D5 In un sacchetto ci sono 8 palline: 7 sono nere e 1 è bianca. Pietro prende una pallina dal sacchetto senza guardare. Completa le frasi utilizzando una delle parole scritte sotto ai puntini.

È che Pietro prenda la pallina bianca. certo/possibile/impossibile

È che Pietro prenda una pallina rossa. certo/possibile/impossibile

TI AIUTO!

• Disegna nel sacchetto le palline descritte nel quesito, poi rispondi alle domande e completa le frasi del quesito D5.

- Hai disegnato tutte palline bianche? SÌ NO

- Ne hai disegnata una bianca? SÌ NO

- Ne hai disegnata una rossa? SÌ NO

D6 Niccolò è al parco divertimenti e ha questi soldi.

Il biglietto per fare un giro sulla ruota panoramica costa 8 euro. Quanti giri al massimo può fare Niccolò?

Risposta: giri

TI AIUTO!

• Osserva la banconota e le monete. Segna dei raggruppamenti da 8 euro e scrivili con i numeri, completando l’esempio.

2 + + + = 8

1 + + + = 8

Quindi, quanti raggruppamenti hai formato? Rispondi al quesito D6.

D7 Questa immagine mostra quanto è carica la batteria di un cellulare.

La batteria del cellulare è carica

A. meno della metà.

B. a metà.

C. più della metà.

TI AIUTO!

• Osserva l’immagine della batteria, traccia una linea verticale a partire da metà della sua lunghezza, poi rispondi alla seguente domanda e al quesito D7

- I rettangolini neri che indicano il livello di carica superano la metà della sua lunghezza? SÌ NO

D8 Sofia ha dato queste istruzioni ai suoi compagni: “Spostati in avanti di 3 piastrelle, poi spostati alla tua destra di una piastrella”.

Chi ha seguito correttamente le istruzioni?

A. Ugo

B. Ivo

C. Erik

TI AIUTO!

• Osserva di nuovo la griglia della pagina precedente.

Immedesimati nella direzione mostrata dalle orme delle scarpe, vai avanti di 3 piastrelle e spostati a destra di 1, poi rispondi al quesito D8.

D9 A quale di questi numeri devi aggiungere 3 decine per ottenere 156?

A. 126

B. 153

C. 186

TI AIUTO!

• Esegui i calcoli, rispondi alle domande, poi al quesito D9.

Quale numero corrisponde a “3 decine”?

3 30

Completa le operazioni e calcola.

126 + = 153 + = 186 + =

D10 Sei bambini leggono alcuni libri.

La tabella mostra il parere di ogni bambino sui libri che ha letto.

a. Quale libro è stato letto da più bambini?

Risposta:

b. Quale libro è piaciuto molto a tre bambini?

Risposta:

TI AIUTO!

• Osserva il grafico.

Nella colonna che compare sotto ad ogni titolo di libro, conta quante faccine ci sono. Dove ne vedi di più?

Rispondi al quesito D10-a.

Osserva la legenda. Quale di queste tre faccine indica che il libro è “piaciuto molto”?

In base alla faccina che hai barrato, osserva il grafico sempre in verticale.

Sotto quale titolo questa faccina compare 3 volte?

Rispondi al quesito D10-b.

D11 Osserva queste figure.

Una delle seguenti affermazioni è VERA. Quale?

A. Solo la figura A ha sei lati.

B. Solo le figure A e C hanno 6 lati

C. Tutte e tre le figure hanno 6 lati

TI AIUTO!

• Completa la definizione, conta i lati di ogni figura, poi rispondi al quesito D11.

Un esagono è un poligono con lati.

Solo l’esagono regolare ha tutti i lati UGUALI DIVERSI . Il quesito ti chiede che i lati devono essere uguali?

La figura A ha lati, la figura B lati, la figura C lati.

D12 Osserva l’addizione in colonna.

FIGURA A
FIGURA B
FIGURA C

Il quadratino nasconde sempre la stessa cifra.

Quale cifra nasconde?

A. 6

B. 7

C. 9

• Calcola in colonna, sostituendo al quadratino ogni numero indicato nelle varie opzioni (ricordati di riportare le decine nelle colonne delle decine!), poi rispondi al quesito D12.

D13 Irene ha messo i suoi libri in queste tre scatole: una PICCOLA, una MEDIA e una GRANDE.

I libri nella scatola MEDIA sono 10.

I libri nella scatola GRANDE sono il doppio dei libri nella scatola MEDIA. I libri nella scatola PICCOLA sono la metà dei libri nella scatola MEDIA.

Quanti sono in tutto i libri nelle scatole?

Risposta: libri

• Calcola, completa e rispondi al quesito D13.

Quanti sono i libri nella scatola media?

Con quale operazione puoi calcolare “il doppio?” x 2 : 2

Calcola i libri nella scatola grande: 10 2 =

Con quale operazione puoi calcolare “la metà?” x 2 : 2

Calcola i libri nella scatola piccola: 10 2 =

Ora somma i libri delle tre scatole. 10 + + =

D14 Osserva.

Quanto costa il righello?

A. 2 euro

B. 3 euro

C. 5 euro

• Calcola, rispondi alle domande e poi al quesito D14.

Per calcolare il prezzo del righello devi almeno conoscere

il prezzo della colla. Lo conosci? SÌ NO

Per conoscere il prezzo della colla, devi almeno conoscere

il prezzo di un quaderno. Lo puoi calcolare? SÌ NO

Completa l’operazione con cui puoi conoscere il prezzo di un quaderno.

8 2 = Ora che conosci il prezzo di un quaderno, completa e calcola il prezzo della colla.

6 =

Ora, completa e calcola il prezzo del righello.

5 – =

D15 La maestra ha chiesto ai suoi alunni che cosa mangiano a colazione.

Gli alunni hanno costruito il seguente grafico con i dati raccol ti.

Utilizza i dati del grafico per completare la tabella.

NUMERI ALUNNI

Biscotti 2

Yogurt 3

Merendine

Frutta

Fetta di torta

TI AIUTO!

• Rispondi alle domande, poi al quesito D15

Osserva la colonna dei biscotti.

Quanto vale ogni quadretto del grafico?

Quanto vale metà quadretto?

Ora osserva di quanti quadratini sono composte le altre colonne e a quali numeri corrispondono.

D16 Simone ha disegnato una barca che si riflette nell’acqua.

Qual è il disegno di Simone?

TI AIUTO!

• Rispondi alla domanda e completa la definizione.

L’immagine della barca riflessa nell’acqua dev’essere una

figura simmetrica?

SÌ NO

Due figure sono simmetriche quando sono:

identiche sovrapponibili simili

Quale dei tre disegni rispecchia la definizione?

Rispondi al quesito D16.

D17 Andrea, Chiara e Giulia sono tre fratelli.

Chiara ha 7 anni.

Giulia ha 5 anni in più di Chiara.

Andrea è nato 2 anni prima di Chiara. Completa le frasi.

TI AIUTO!

Chiara ha 7 anni.

Giulia ha anni.

Andrea ha anni.

• Calcola, poi completa il quesito D17.

Giulia ha 5 anni più di Chiara. 7 + 5 =

Andrea è nato due anni prima di Chiara. Ciò significa che:

è più piccolo di 2 anni

è più grande di 2 anni

In base alla tua risposta, scegli l’operazione giusta e calcola. 7 – 2 = 7 + 2 =

D18. Francesco ha tre tessere grigie come quelle disegnate qui sotto.

D18. Francesco ha tre tessere grigie come quelle disegnate qui sotto.

D18. Francesco ha tre tessere grigie come quelle disegnate qui sotto.

D18. Francesco ha tre tessere grigie come quelle disegnate qui sotto.

D18 Francesco ha tre tessere grigie come quelle disegnate qui sotto.

Francesco ha costruito un rettangolo con le tre tessere. Quale?

Francesco ha costruito un rettangolo con le tre tessere. Quale?

Francesco ha costruito un rettangolo con le tre tessere. Quale?

Francesco ha costruito un rettangolo con le tre tessere. Quale?

Francesco ha costruito un rettangolo con le tre tessere. Quale?

TI AIUTO!

D19. Completa il fumetto con il numero che manca.

D19. Completa il fumetto con il numero che manca.

D19. Completa il fumetto con il numero che manca.

D19. Completa il fumetto con il numero che manca.

M2402D1900

• Osserva e scrivi, sotto ogni figura, la lettera corrispondente al rettangolo in cui la vedi raffigurata.

Penso al numero ………

Penso al numero ………

Penso al numero ………

poi aggiungo 6 e ottengo 25

poi aggiungo 6 e ottengo 25

poi aggiungo 6 e ottengo 25

Penso al numero ……… poi aggiungo 6 e ottengo 25

Quale lettera hai scritto 3 volte? Rispondi al quesito D18. 15 MAT02F1

C.
A. □ B. □
C. □

D19 Completa il fumetto con il numero che manca.

TI AIUTO!

Penso al numero poi aggiungo 6 e ottengo 25.

• Calcola, rispondi alla domanda e poi al quesito D19 Qual è l’operazione inversa dell’addizione?

In base alla tua risposta, scrivi l’operatore e calcola.

25 6 =

D20 Osserva.

In questa sequenza manca la Figura 3.

a. Quanti quadretti devi disegnare per ottenere la Figura 3?

Risposta: quadretti

b. La sequenza continua sempre con la stessa regola: una delle figure è composta da 13 quadretti. Quale?

A. La figura 13

B. La figura 5

C. La figura 6

TI AIUTO!

• Osserva. La regola ti dice di aggiungere 2 quadretti. Disegna la figura 3, rispettando la regola.

Di quanti quadretti è composta la figura che hai disegnato?

Rispondi al quesito D20-a.

Ora conta i quadretti della figura 4.

Quanti sono in tutto?

Se al numero che hai scritto aggiungi 2 ( + 2 = ) ottieni la figura 5.

Se continui la regola ( + 2 = )

Quale figura ottieni?

Rispondi al quesito D20-b.

D21 Su questa griglia ci sono sei figure. Tre sono quadrati.

Indica i tre quadrati con una crocetta.

TI AIUTO!

• Completa la definizione di “quadrato”: è un poligono regolare con lati e quattro uguali.

Tra le seguenti figure, colora il quadrato di giallo, il rombo di verde e il parallelogramma di rosso, poi esegui il quesito D21.

D22 Osserva questa retta dei numeri.

Uno dei numeri scritti nei cartellini è sbagliato.

Quale?

A. 31

B. 41

C. 58

• Osserva la retta. Calcola l’intervallo che c’è tra i numeri. 40 – 30 = 50 – 40 = 60 – 50 = Ora scrivi i numeri sotto le frecce che indicano le metà degli intervalli e, infine, quelli indicati dai pallini, poi rispondi al quesito D22. TI AIUTO!

D23 Questo grafico mostra i materiali che ci sono in una palestra, ma non è completo perché mancano alcuni nomi dei materiali.

Completa il grafico utilizzando queste informazioni:

• i PALLONI sono 25

• le FUNI sono tante quanti i PALLONI

• le RACCHETTE sono 10 in meno dei PALLONI

• i CERCHI sono più dei BIRILLI

TI AIUTO!

• Osserva il grafico. La colonna dei palloni è completa. Stabilisci l’altezza delle altre colonne seguendo il procedimento indicato.

- Le funi sono tante quanti i palloni, quindi 25 =

- Le racchette sono 10 meno dei palloni, quindi 25 10 = Ci resta da stabilire le ultime due colonne.

- Se i cerchi sono più dei birilli, i cerchi avranno la colonna

PIÙ ALTA PIÙ BASSA rispetto a quella dei birilli.

Ora rispondi al quesito D23, scrivendo i nomi degli oggetti sul grafico.

D24 Osserva questa torre ad anelli.

Come si vede la torre dall’alto?

TI AIUTO!

• Osserva il disegno della torre ad anelli e individua le corrispondenze di colore con le immagini viste dall’alto.

- Il cerchio più in alto, quindi quello più vicino al centro, dev’essere chiaro o scuro?

- Quindi, possiamo escludere sin da subito il disegno dell’opzione

- Il cerchio che sta alla base dev’essere chiaro o scuro?

- Quindi possiamo escludere l’opzione e rispondere al quesito D24.

D25 Sono le ore 9 e Martino inizia a disegnare.

Dopo 40 minuti, Martino termina il suo disegno. Che ora indica l’orologio?

TI AIUTO!

• Nel testo è scritto che Martino termina il disegno dopo 40 minuti. Tra i numeri segnati sull’orologio c’è un intervallo di 5 minuti.

Completa l’operazione che ti permette di trovare quale numero indica 40 minuti. 40 : 5 = Ora osserva in quale orologio il numero che hai ottenuto è indicato dalla lancetta lunga.

Rispondi al quesito D25.

D26 Osserva l’immagine.

La matita nera è lunga 11 centimetri.

Quanto è lunga la matita grigia?

A. 13 centimetri B. 10 centimetri C. 9 centimetri

TI AIUTO!

• Osserva il disegno, rispondi alle domande e, poi, al quesito D26.

La matita grigia è più lunga o più corta di quella nera?

. La differenza tra di esse è di 2 cm.

Completa l’operazione che ti permette di calcolare la lunghezza della matita grigia. 11 + 2 = 11 – 2 =

ORA SEI PRONTO PER ESERCITARTI SENZA AIUTO!

SCEGLI L’ORDINE DELLE PROVE DA SVOLGERE IN BASE

ALLE TUE PREFERENZE! VAI ALLA PAGINA SEGUENTE!

SU QUALI COMPETENZE TI VUOI ESERCITARE?

Ogni prova contiene tutti gli ambiti di competenza:

NUMERI - SPAZIO E FIGURE - RELAZIONI E FUNZIONI -

DATI E PREVISIONI. Tuttavia, in questo indice le trovi suddivise in base alla competenza prevalente, così puoi scegliere tu su quali quesiti esercitarti di più.

Ricordati di barrare con una X le prove che hai già svolto!

NUMERI

pag. 29 - PROVA N. 1

NUMERI

pag. 44 - PROVA N. 2

NUMERI

pag. 58 - PROVA N. 3

RELAZIONI E FUNZIONI

pag. 72 - PROVA N. 4

SPAZIO E FIGURE

pag. 84 - PROVA N. 5

DATI E PREVISIONI

pag. 96 - PROVA N. 6

D1 Osserva questo cestino.

Quanti funghi ci sono?

A. 6

B. Più di 6

C. Meno di 6

D2 Completa il seguente testo, scegliendo uno di questi numeri:

8 16 4

Ad una festa di compleanno ci sono 20 bambini.

Marco, il festeggiato, ha 8 fogli da disegno tutti uguali.

Vuole dare metà foglio a ogni festeggiato, per fare dei disegni, ma non riesce perché ottiene solo pezzi che non bastano per i 20 bambini che sono alla festa.

D3 Matilde sta facendo una torre con le costruzioni. Vuole utilizzare in tutto 15 cubetti di costruzioni.

Quanti pezzi mancano ancora a Matilde per finire la sua torre?

A. 7

B. 10 C. 8

D4 Osserva questi tre numeri.

Tra quelli con la cifra 5 al posto delle decine, qual è il maggiore?

A. 185

B. 156

C. 254

D5 La mamma ha ricevuto in regalo questa scatola di cioccolatini.

Si tiene 2 cioccolatini per sé, poi distribuisce gli altri, in parti uguali, ai suoi 2 figli. Quanti ciccolatini darà a ogni bambino?

5

D6 Mattia ha le 16 matite colorate che vedi nei portapenne qui sotto.

Mattia le sposta, in modo che in ogni portapenne ci sia lo stesso numero di matite.

Dopo lo spostamento, quante matite ci saranno in ogni portapenne?

4

A. 3
B.
C. 5
A.
B. 7
C. 6

D7 Completa questa uguaglianza scrivendo al posto dei puntini il numero che manca.

13 + 7 = 34 –

D8 Lucia, Samanta e Cristina si dividono in parti uguali i dolciumi contenuti in questi due sacchetti.

Quanti dolciumi riceve ogni bambina?

A. 3

B. 4

C. 5

D9 Osserva questa operazione.

20 + = 35

Quale numero è coperto dal quadratino?

A. 10

B. 15

C. 55

D10 Osserva questa retta dei numeri.

Tre bambini hanno scritto nella casella vuota il numero che manca.

Chi ha scritto il numero corretto?

Giacomo

Simone

Luca

D11 Per finire di leggere un libro, a Martina mancano 32 pagine. Se deve finire di leggerlo tra 3 giorni, e ogni giorno legge 8 p agine, Martina riuscirà a finire il libro nel tempo previsto?

A. Non si può sapere

B. Sì

C. No

D12 Mirco e Gioele hanno queste macchinine.

MIRCO

GIOELE

Quale calcolo ti permette di sapere quante macchinine avrà

A. 12 + 11

B. 11 – 10

C. 11 + 10

Mirco se Gioele gli regala le sue? 8

D13 Quale bambino/a ha indovinato il numero che completa questa sequenza?

D14 Il disegno di questo tulipano è stato tagliato in due.

Questo è un pezzo.

Qual è l’altro pezzo?

B.

D15 Osserva questi bambini.

Sandra ha la sua amichetta Linda alla sua sinistra e Simone alla sua destra.

Fai una crocetta su Sandra.

D16 Osserva questa figura.

Giulia ha dimezzato tutti i lati della figura.

Qual è la figura disegnata da Giulia?

D17 Osserva questa linea.

La linea è lunga 18 trattini come questo

Quale di queste tre figure ha il contorno lungo come la linea?

D18 Da un rettangolo è stato tagliato un pezzo.

Ora la figura ha questa forma.

Quale pezzo è stato tagliato?

D19 Uno dei tre porcellini sta realizzando la sua casetta di mattoni e ha già costruito questo pezzo.

Come si vedrà dall’alto il “pezzo” di casetta che ha già costruito? C. B. A.

B.
C. A.

D20 Osserva la mappa stilizzata di un’aiuola fiorita.

a. Quale fiore si trova in (D, 4)?

c. Disegna un altro fiore in A, 5.

A. B. C. Nessuno

D21 Disegna il percorso dell’ape.

b. Dove si trova la rosa ?

A. (E, 2)

B. (B, 2)

C. (C, 4)

C. Alla rosa A quale fiore vuole arrivare? 4 2 1 1 2

A. Alla margherita

B. Al tulipano

D22 La relazione indicata dalla freccia è “ è più grande di... ”.

Quale relazione è VERA?

A. Fabio è più grande di Beatrice.

B. Sara è più grande di Luigi.

C. Lucia è più grande di Beatrice.

D23 Osserva.

In ogni pacco grande ci sono 2 bambole e 3 macchinine.

In ogni pacco piccolo ci sono 1 bambola e 1 macchinina.

Ora osserva questi pacchi e completa.

In tutto ci sono bambole e macchinine. a. b.

FABIO
LUIGI ANDREA
beatrice
lucia
SARA

D24 Questo grafico rappresenta il numero di cani e gatti posseduti dai bambini della 2 a .

= 4 animali

Solo uno di questi grafici rappresenta il numero di cani e di ga tti dei bambini di questa classe. Quale?

D25 In classe viene misurata la lunghezza dell’astuccio di Mirco.

Mirco dice: “Il mio astuccio è lungo 12 centimentri”.

Nicola dice: “Il tuo astuccio è lungo 9 centrimentri”.

Chi ha ragione?

A. Nessuno dei due.

B. Mirco.

C. Nicola.

D26 Tommy guarda l’orologio prima e dopo la lezione di inglese.

Quanti minuti sono passati?

PRIMA

AUTOVALUTAZIONE

Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.

GRAFICO DI AUTOVALUTAZIONE

RISPOSTE CORRETTE

D13 D12 D11

D10 D21

D9 D20-c

D8 D20-b

D7 D20-a

D6 D19

D5 D18

D4 D17

D3 D16

D23-b

D26

D2 D15 D23-a D25

numeri spazio e figure

D1 D14 D22 D24 relazioni e funzioni dati e previsioni

Ora osserva il grafico e rispondi: - hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /29 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.

D1 Alla pista di pattinaggio, per fare lezione con l’istruttore, possono entrare 6 bambini alla volta. Davanti a Sara ci sono 13 bambini. A quale turno entrerà Sara?

A. Al primo turno.

B. Al secondo turno.

C. Al terzo turno.

D2 Scegli quattro numeri, tra quelli scritti nei seguenti cartellini, che, se sommati insieme, danno come risultato 17.

2 8 9 6 3 1 5

Scrivi questi quattro numeri qui sotto.

D3 Qual è il numero nascosto dalla macchia?

– 12 = 55

A. 64

B. 43

C. 67

D4 Osserva la retta dei numeri.

Quale numero manca nel quadratino grigio?

A. 24

B. 21

C. 19

D5 Osserva l’immagine.

Quante sono le foglie?

Risposta:

D6 Sandro salta sempre da un cerchio a quello successivo.

Osserva in quale cerchio si trova ora Sandro.

Sandro fa altri 12 salti in avanti.

Segna con una X il cerchio su cui arriva.

D7 Giorgio dice:

Per trovare il numero che corrisponde alla mia età, aggiungi 4 decine e 2 unità al numero 5.

Qual è il numero che corrisponde all’età di Giorgio?

Risposta:

INDOVINA LA MIA ETÀ!

D8 Marco ha questi soldi nel portafogli.

a. Quanti soldi possiede?

A. 13 euro

B. 17 euro

C. 15 euro

b. Quale dei seguenti articoli può acquistare?

27 euro

14 euro

18 euro

c. Quanti soldi gli rimangono nel portafogli dopo che ha acquistato quell’articolo?

Risposta:

D9 La nonna ha acquistato 2 barattoli di confetti a forma di cuori, come questo che vedi in figura.

Se regala 8 confetti al suo nipotino Giacomo, quanti confetti rimangono alla nonna?

A. 8

B. 10

C. 7

D10 Leonardo alla lavagna ha scritto questi numeri.

7 4 3 6

Una sola di queste frasi è VERA . Quale?

A. Tutti questi numeri sono dispari.

B. La somma di questi numeri è un numero pari.

C. Tre di questi numeri sono pari.

D11 Osserva quanti pesciolini ci sono in ogni acquario.

Quanti pesciolini ci sono in tutto? Indica il numero scomposto.

A. 4 da 2 u

B. 1 da 4 u

C. 2 da 4 u

D12 Osserva il sacchetto 1.

sacchetto 1

sacchetto 2

Nel sacchetto 2, le palline sono il doppio di quelle del sacchetto 1.

Disegna le palline nel sacchetto 2.

D13 Lara dice:

Le matite nel mio astuccio sono più di 2 e meno di 7.

Qual è l’astuccio di Lara?

D14 Quale figura ha un solo asse di simmetria?

D15 Beatrice è a lezione di danza e sta assumendo la seguente posizione.

Davanti a lei c’è uno specchio. Come si vede davanti allo specchio Beatrice?

A.
B. C.

D16 Osserva la mappa.

a. Dove si trova il tesoro? A. (D, 1) B. (D, 4) C. (D, 3)

b. Dove si trova il vascello?

Risposta:

D17 Osserva questo puzzle.

Qual è la tessera mancante?

D18 Questa figura è stata tagliata in tanti pezzi.

Quali pezzi riconosci?

A. 4 triangoli, 2 quadrati, 1 rettangolo.

B. 4 triangoli, 2 quadrati, 2 rettangoli.

C. 2 triangoli, 3 rettangoli, 1 quadrato.

D19 Osserva il disegno.

a. Dal punto di vista del bambino sulla barca, dove si trova il gabbiano?

A. Alla sua destra.

B. Alla sua sinistra.

C. Davanti.

b. Rispetto al tuo punto di vista, dove si trova il bambino?

A. A destra del faro.

B. A sinistra del faro.

C. A sinistra del gabbiano.

D20 Lara ha disegnato una linea spezzata chiusa.

Quale tra le seguenti linee ha disegnato Lara?

C.
A. B.

D21 Osserva come sono disposti i cerchi e i quadrati nella seguente sequenza di figure.

?

Quanti quadrati e quanti cerchietti avrà la figura 6?

A. 4 cerchi e 6 quadrati.

B. 3 cerchi e 5 quadrati.

C. 3 cerchi e 6 quadrati.

D22 Osserva: sono stati pesati un pomodoro, una cipolla e l’insalata.

Come puoi vedere, i piatti della bilancia sono in equilibrio.

Quale affermazione è FALSA?

A. Il pomodoro pesa quanto l’insalata.

B. La cipolla pesa meno dell’insalata.

C. La cipolla e il pomodoro insieme pesano quanto l’insalata.

Fig. 1 Fig. 6 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5

D23 L’orologio di Matteo segna questo orario.

Quale di questi orologi sta segnando lo stesso orario?

D24 Osserva questa tabella.

HA GLI OCCHIALI NON HA GLI OCCHIALI

HA I PANTALONI Paolo Samuele

HA LA GONNA Sara Linda

Scrivi i nomi corrispondenti ad ogni bambino usando i dati in tabella.

A. B. C.

D25 Il grafico descrive il tempo meteorologico nel mese di aprile.

Davide con i dati della tabella ha costruito un grafico, ma ha invertito due colonnine. Segnale con una X.

D26 Il grafico registra gli sport preferiti da un gruppo di bambini. 7 bambini fanno nuoto, 4 basket e gli altri calcio o pallavolo.

Quanti sono i bambini in tutto?

PALLAVOLO CALCIO BASKET

AUTOVALUTAZIONE

Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.

GRAFICO DI AUTOVALUTAZIONE

RISPOSTE CORRETTE

D13

D12

D11

D10

D9 D8-c

D8-b D20

D8-a D19-b

D7 D19-a

D26

D6 D18 D25

D5 D17

D4 D16-b

D3 D16-a

D24-d

D24-c

D24-b

D2 D15 D22 D24-a

numeri spazio e figure

D1 D14 D21 D23 relazioni e funzioni dati e previsioni

Ora osserva il grafico e rispondi: - hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /33 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.

D1 Un quadernone costa 2 euro. Questo è il denaro posseduto da alcuni amici.

Chi può acquistare 3 quadernoni?

A. Carla

B. Sara

C. Antonio

D2 Osserva le seguenti operazioni. + = 17 – = 3

corrisponde a un numero e corrisponde a un altro numero.

Quali sono questi due numeri? Risposta:

carla sara antonio

D3 Mirco inserisce nel sacchetto solo le pedine con i numeri minori di 30. Segna con una X quelli che NON devono stare nel sacchetto.

D4 Osserva i numeri nei due sacchetti.

Quale affermazione è FALSA ?

A. Il sacchetto 2 contiene solo numeri dispari.

B. La somma dei numeri del sacchetto 1 è 15.

C. Il sacchetto 1 contiene tutti numeri maggiori di 10.

D5 Per acquistare il suo monopattino, Alice ha speso CENTOCINQUE euro.

Quale cartellino mostra il prezzo del suo monopattino?

D6 Osserva questa retta dei numeri.

Quale numero devi scrivere nella casella vuota?

A. 15

B. 25 C. 35

D7 Nel pollaio della nonna ci sono 5 galli e 4 galline. Quante zampe vede in tutto la nonna?

A. 9

B. 18

C. 36

D8 In classe ci sono 18 bambini. L’insegnante distribuisce un grande foglio da disegno a ogni gruppo di 3 bambini. Quanti fogli distribuisce in tutto?

A. 3

B. 18

C. 6

D9 In quale scatola le matite sono la metà della penne?

A.

B.

C.

D10 Completa la tabella.

La prima riga è già stata completata.

D11 Leggi questo problema.

Per il compleanno di Giulio, la mamma ha preparato 35 pizzette. Alla fine della festa ne sono rimaste 12.

A questo problema manca la domanda. Quale potrebbe essere quella giusta?

A. Quante pizzette sono state mangiate?

B. Quanti bambini sono stati invitati alla festa?

C. Quante pizzette ha preparato la mamma in tutto?

D12 Lorenzo ha inserito dei numeri in tabella ma ha fatto due errori. Segna con una crocetta i due numeri inseriti in modo sbagliato.

MAGGIORI DI 50 52 38 61 59

MINORI DI 50 30 12 43 57

D13 Giada vuole usare queste conchiglie per decorare la cornice di 2 quadri.

Ne vorrebbe incollare 8 in ogni cornice. A Giada bastano le conchiglie che ha?

A. Sì.

B. Sì, gliene avanzano 3.

C. No, gliene mancano 3.

D14 Osserva questi bambini in cerchio.

Uno di loro dice: “Ho Beatrice alla mia sinistra!” e un altro dice: “Ho Paola alla mia destra!”. Quali bambini hanno parlato?

A. Giulio e Bruno.

B. Roberto e Sabina.

C. Giulio e Sabina.

D15 Osserva. Da questo foglio è stata tagliata la parte colorata di grigio.

ROBERTO
MARIA
bRUNO
PAOLA
SABINA
beatrice
GIULIO

Quali figure si ricavano dal foglio, se si toglie la parte ritagliata?

A. 1 triangolo.

B. 2 rettangoli e 1 triangolo.

C. 2 triangoli e 1 rettangolo.

D16 Traccia una linea per dividere la figura in due triangoli.

D17 Questa maschera di Carnevale è stata divisa in due parti.

Questa è la metà della maschera.

Qual è l’altra metà?

D18 Osserva e leggi con attenzione.

Con 3 bicchieri si riempie una bottiglia.

Con 5 bottiglie si riempie una botte.

Con quanti bicchieri si riempie una botte?

Risposta:

D19 Osserva la tabella.

SI CHIAMA...

a. Quale affermazione è VERA?

A. L’elefante si chiama Ponny.

B. Lo scoiattolo si chiama Gimmy.

C. Il cane si chiama Tommy.

b. Come si chiama il coniglietto?

Risposta:

D20 Osserva i clown.

Indica con una crocetta se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

a. Metà dei clown hanno il cappello.

b. Almeno un clown ha un palloncino.

c. Nessun clown ha gli occhiali.

d. Tutti i clown hanno il naso grosso.

VERO FALSO

D21 Osserva gli orari di quando Mirco inforna la pizza e di quando la pizza è pronta.

Per quanto tempo la pizza è rimasta nel forno?

Risposta: minuti.

D22 Marco, ad occhi chiusi, prende un oggetto da una scatola che contiene questi elementi.

Qual è l’evento CERTO?

A. Marco prenderà un addobbo a forma di cuore.

B. Marco prenderà un addobbo natalizio.

C. Marco prenderà una pallina natalizia.

D23 La tabella mostra il cibo preferito dai bambini di una classe.

a. Quanti sono i bambini che fanno parte di questa classe?

Risposta:

b. Qual è il cibo che ha avuto maggiori preferenze?

Risposta:

D24 Con i dati della tabella dell’esercizio precedente è stato realizzato un grafico. Completalo disegnando le due colonnine mancanti.

a. GELATO
PIZZA BISTECCA

D25 La maestra Katia osserva che, durante il mese di gennaio, alcuni bambini hanno fatto più assenze degli altri. Le assenze vengono registrate in questo grafico.

a. Quanti sono in tutto i giorni di assenza fatti dai 3 bambini?

Risposta:

b. Quale dei 3 bambini ha fatto meno assenze?

Risposta:

c. Quale dei 3 bambini ha fatto più assenze?

Risposta:

D26 Mirco è entrato in piscina alle 16:30. Ha iniziato a nuotare e, quando si è fermato, l’orologio segnava questo orario.

Per quanto tempo ha nuotato Mirco?

A. 1 ora.

B. 30 minuti.

C. 45 minuti.

KARIM NICCOLÒ ANDREA
1 GIORNO DI ASSENZA

AUTOVALUTAZIONE

Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.

GRAFICO DI AUTOVALUTAZIONE

D13

D12-b

D12-a

D11

RISPOSTE CORRETTE

D10-c

D10-b

D10-a

D9

D26

D8 D25-c

D7 D25-b

D6 D20-d D25-a

D5 D20-c D24-b

D4 D20-b D24-a

D3 D17 D20-a D23-b

D2-b D16 D19-b D23-a

D2-a D15 D19-a D22

numeri spazio e figure

D1 D14 D18 D21 relazioni e funzioni dati e previsioni

Ora osserva il grafico e rispondi: - hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /38 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.

D1 Roberta ha nel portafogli il denaro che vedi.

Le basta per acquistare una T-shirt che costa 15 euro?

A. Sì.

B. No.

C. Non si può sapere.

D2 Quale numero corrisponde a 5 unità e 18 decine?

A. 158

B. 185

C. 518

D3 Alcuni amici parlano di numeri. Chi ha ragione?

56 è il successivo di 57.

40 è il successivo di 39.

87 viene dopo 88.

D4 La mamma ha preparato questi biscotti.

a. Vuole regalarli alle sue 3 amiche, perciò confeziona 3 sacchetti con lo stesso numero di biscotti.

Quanti biscotti metterà in ogni sacchetto?

A. 7

B. 6

C. 5

b. Dopo che ha confezionato i 3 sacchetti...

A. ... non avanza nessun biscotto.

B. ... avanzano 3 biscotti.

C. ... avanzano 2 biscotti.

D5 Ad Antonia e Giulia sono stati regalati dei fiori che hanno già riposto nei vasi.

Antonia ha ricevuto questi fiori:

Chi ha ricevuto più fiori?

B. Antonia. A. Giulia.

Ecco i fiori ricevuti da Giulia.

C. Entrambe hanno gli stessi fiori.

D6 La nonna ha 8 fette di crostata di diversa grandezza. Non bastano per i suoi ospiti, così decide di tagliare a metà le 3 fette più grandi. Quante fette ha ora la nonna?

A. 11

B. 14

C. 8

D7 Qual è la cifra mancante nascosta dal quadratino?

8 + 1 5 = 3 3

Risposta:

D8 Con quale operazione puoi calcolare il numero di palloncini posseduti in totale dai due bambini?

A. 11 + 8

B. 7 + 10

C. 10 – 7

D9 Sara e Giacomo stanno facendo un gioco di carte natalizio. La tabella mostra il valore di tre gruppi di carte.

vale punti.

vale punti.

vale punti.

punti

punti

D10 Mirco sta guardando un video sul suo tablet. Ha guardato più della metà di questo video. Quale immagine rappresenta il livello del video che sta guardando Mirco?

D11 Osserva questi contenitori.

Quale di essi può contenere più liquido?

A. Il secchiello.

B. La borraccia.

C. La botte.

D12 Osserva i disegni. Qual è l’oggetto più pesante?

A. La tavola da surf. B. Il costume.

D13 Osserva. Quale affermazione è VERA ?

A. Il colore a cera è più corto di 3 cm.

B. La matita è più lunga di 4 cm.

C. Il colore a cera e la matita sono lunghi 7 centimetri. C. Il faro.

D14 Per pitturare una parete, Mario usa i seguenti contenitori di vernice.

Osserva quanto può contenere un secchio grande.

Se Mario ha utilizzato 33 , quante pareti ha pitturato?

A. 1

B. 2

C. 3

D15 Osserva le relazioni.

La freccia dice: “è più vecchio di...”

Qual è il cane più giovane di tutti?

Risposta:

LUKE
BOB
LALLA
ROCKY

D16 Osserva e individua la regola con cui vengono aggiunti i quadratini in questa sequenza.

?

Quale sarà la figura 5?

D17 Osserva.

Che cosa dice la freccia?

A. Pesa meno di...

B. Ha la stessa forma di...

C. È la mamma di...

Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5

D18 Osserva i bambini in fila sul monopattino. Marta è la prima della fila. Beatrice è dietro a Leo. Leo è tra Marta e Beatrice.

Indica Leo con una X.

D19 Osserva i seguenti pirati.

Quale affermazione è VERA?

A. Nessun pirata è femmina.

B. Almeno un pirata ha la sciabola.

C. Tutti i pirati hanno il cappello.

D20 Leggi i fumetti di 3 bambini di nome Luca, Matteo e Roberto e segna con una X le età corrette.

Sono Luca ho 13 anni.

Io sono due anni più grande di Matteo.

Io sono nato un anno dopo Luca.

A. Luca ha 13 anni, Matteo 12 e Roberto 14.

B. Roberto ha 13 anni, Luca 11 e Matteo 12.

C. Matteo ha 13 anni, Luca 15 e Roberto 16.

marta

D21 Alcuni amici, che festeggiano i compleanni nei mesi estivi, hanno fatto un sondaggio e lo hanno registrato in questo grafico .

agosto

luglio

giugno

a. Qual è il mese in cui ricorrono più compleanni?

A. Giugno.

B. Luglio.

C. Agosto.

b. Quanti bambini compiono gli anni a giugno?

Risposta:

D22 In un negozio di abbigliamento ci sono questi cappelli.

Marco ne prende uno a caso, senza guardare. Qual è più probabile che prenderà?

A. Un cappello con la visiera.

B. Un cappello con pon pon.

C. Un cappello senza pon pon.

D23 Lara disegna il percorso da casa a scuola.

Completa la descrizione del percorso di Lara utilizzando una delle due parole scritte tra parentesi.

“Esco da casa e al primo incrocio vado a (destra/sinistra)

Vado dritta fino al secondo incrocio, poi giro a (destra/sinistra) e proseguo dritta fino alla scuola”.

D24 Andrea lascia alcune impronte delle mani su un foglio.

Quante impronte lascia con la mano destra?

D25 Osserva la posizione dei bambini.

Rispetto al punto di vista dei bambini, quale affermazione è VERA?

A. Roby dice: “Bob è alla mia sinistra”.

B. Lea dice: “Sono alla sinistra di Loris”.

C. Simo dice: “Lea è alla mia sinistra”.

D26 Quale figura corrisponde alla descrizione: “un cerchio dentro un rettangolo”?

bob
Loris
simo
katia
roby
lea

AUTOVALUTAZIONE

Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.

GRAFICO DI AUTOVALUTAZIONE

RISPOSTE CORRETTE

D20

D19

D18 D17 D16

D8 D15

D7 D14

D6 D13

D5 D12

D4-b D11

D4-a

D3

D2

D1

D10

D9-c

D9-b

D9-a

numeri relazioni e funzioni

D22

D21-b

D21-a

D26

D25

D24

D23-b

D23-a dati e previsioni spazio e figure

Ora osserva il grafico e rispondi: - hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /31 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.

D1 Sandro il gelataio vuole decorare le coppe di gelato mettendo un egual numero di ciliegie sopra ciascuna.

Ecco le coppette che ha preparato.

Se possiede 24 ciliegie, quante ne metterà sopra ciascuna coppetta?

Scegli l’operazione che ti permette di saperlo.

A. 24 x 8

B. 24 : 6

C. 24 : 8

D2 Roberto vuole riempire il salvadanaio con i suoi risparmi.

In tutto ha deciso di mettere da parte 6 euro e 50 centesimi. Osserva.

Quanto manca nel salvadanaio per arrivare alla somma decisa da Roberto?

A. 2 euro.

B. 3 euro e 10 centesimi.

C. 3 euro e 30 centesimi.

D3 Leggi il seguente problema a cui manca la domanda.

La mamma ha 3 contenitori di vetro: in uno ci sono 6 biscotti al cioccolato, in un altro 5 farciti alla marmellata e nell’altro 4 integrali.

Qual è la domanda giusta?

A. Quanti biscotti ha in tutto la mamma?

B. Quanti biscotti al cioccolato ci sono in tutto?

C. Quanti biscotti ci sono in ogni contenitore?

D4 Quale abaco rappresenta il seguente numero?

265

D5 Quale affermazione è corretta?

A. 72 è il precedente di 71.

B. 83 è il successivo di 82.

C. 45 è il successivo di 46.

D6 Osserva la seguente sequenza di numeri.

23 21 17 19 17 15

a. Nel ci va il numero

b. Nel ci va il numero

D7 Quale delle seguenti distribuzioni in parti uguali NON dà il resto?

A. 36 pizzette distribuite in 5 vassoi.

B. 20 perline distribuite in 6 collane.

D8 Matteo possiede “ventitré euro”.

Quali dei seguenti elementi NON può comprare?

13 euro 32 euro

C. 32 tartine da distribuire su 8 piatti. 5 euro

D9 Osserva. La bilancia sta in equilibrio.

10 chili ??? 4 chili

Quanto pesa la melanzana?

A. 10 chili.

B. 6 chili.

C. 4 chili.

D10 Marta e Simona giocano a scambiarsi delle figurine.

Una figurina di animali vale quanto due figurine di calciatori.

Completa la frase con il numero corretto.

Simona dà a Marta 16 figurine di calciatori.

Marta deve dare in cambio a Simona figurine di animali.

D11 Osserva la seguente figura.

Qual è l’impronta che può aver lasciato?

D12 Quali figure sono simmetriche?

D13 Romina, ritagliando delle figure, ottiene tre puzzle. Mettendo insieme i pezzi di quale puzzle Romina può costruire un triangolo?

puzzle 1

puzzle 2

puzzle 3

D14 Disegna un rettangolo il cui contorno sia lungo come questa riga.

D15 Quali figure sono simmetriche rispetto all’asse di simmetria obliquo?

COPPIA N. 1

A. La coppia n. 1.

B. La coppia n. 2.

C. Nessuna delle due.

D16 Osserva i tre percorsi indicati dalle frecce. Quale di essi conduce Sofia alle giostre?

A. 2 2 1 2 1

B. 4 2 2 1

C. 2 2 1 2 2 2

COPPIA N. 2

D17 Osserva: la figura 1 mostra il robot intero, la figura 2 lo mostra dopo che si è rotto.

Qual è il pezzo mancante?

D18 Alessio ha ricevuto in regalo una scatola per le costruzioni.

Nella scatola ci sono tanti mattoncini della stessa grandezza e i progetti per le costruzioni. Ecco come viene indicato un progetto.

Alessandro ha fatto questa costruzione.

Quale progetto ha usato?

Figura 1 Figura 2

D19 Osserva questa ruota.

Un bambino l’ha fatta

girare e ora la casetta si trova nella posizione che vedi nella ruota qui accanto.

Che cosa si troverà ora dove prima c’era la casetta?

D20 Osserva la ginnasta.

Quale gamba ha alzato?

Risposta:

D21 Quale delle seguenti figure NON è un poligono?

D22 La tabella illustra quanti sono gli animali presenti in un circo.

Inserisci i nomi sotto le colonne corrispondenti.

D23 Osserva.

Quanto misura questo libro? A. 18 centimetri. B. 12 centimetri. C. 6 centimetri.

D24 Osserva il seguente ideogramma che registra i goal segnati da alcuni amici che giocano nella stessa squadra di calcio.

BAMBINI GOAL ASSEGNATI

Andrea

Quale affermazione è FALSA?

A. Andrea ha segnato 2 goal.

B. Marco ha segnato 10 goal più di Andrea.

C. Lorenzo ha segnato 5 goal.

D25 Mara pesca, ad occhi chiusi, un anello dal suo portagioie.

A. Un anello con un solo diamante.

B. Un anello con tre diamanti.

C. Un anello senza nessun diamante. = 5 goal

Osserva: quale anello è più probabile che pescherà?

D26 Quale orologio segna “le undici e quindici minuti”?

AUTOVALUTAZIONE

Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.

GRAFICO DI AUTOVALUTAZIONE

RISPOSTE CORRETTE

D21 D20

D8 D19

D7 D18 D26

D6-b D17 D25

D6-a D16 D24

D5 D15 D23

D4 D14 D22-d

D3 D13 D22-c

D2 D10 D12 D22-b

numeri relazioni e funzioni

D1 D9 D11 D22-a spazio e figure dati e previsioni

Ora osserva il grafico e rispondi: - hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /30 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.

D1 La maestra ha scritto i seguenti numeri alla lavagna, poi ha fatto una domanda alla classe.

75 53 13 81 92

Ecco cosa risponde Sandra.

a. Cerchia il numero nominato da Sandra.

b. Sapendo che Sandra ha risposto correttamente, qual è stata, tra le seguenti, la domanda posta dalla maestra?

A. Qual è l’unico numero dispari?

B. Qual è il numero maggiore?

C. Qual è il numero minore?

D2 Se aggiungi una decina (1 da) al numero 42, quale risultato ottieni? Novantadue!

A. 43 B. 42 C. 52

D3 Quale numero è coperto dal rettangolino?

6 da – = 5 da 2 u

A. 1 da 8 u

B. 8 u

C. 8 da

D4 Quale dei seguenti problemi puoi risolvere con questa operazione? 5 x 4 = 20

A. Il fioraio, con 20 fiori, vuole confezionare 5 mazzi uguali. Quanti fiori metterà in ogni mazzo?

B. La nonna ha 5 galline. Stamattina ognuna ha fatto 4 uova. Quante uova ha ottenuto la nonna questa mattina?

C. Matteo deve consegnare 20 bottiglie d’olio. Durante il percorso ne ha rotte 5. Quante bottiglie gli sono rimaste?

D5 Per la festa di compleanno di Marco, la mamma ha tagliato un cocomero intero in parti uguali. Ha ottenuto 27 spicchi. Alla fine della festa si accorge che del cocomero fettato è rima sta la terza parte.

A. 9

B. 3

D6 Osserva questa sequenza di numeri.

Quante fette sono rimaste? 14 21 28 35 49 56 63 70 B. 7 e 42

C. Non si può sapere

a. Quali numeri mancano nei cerchietti vuoti?

A. 6 e 36 C. 4 e 24

b. Di quale tabellina fanno parte questi numeri? Risposta: della tabellina

D7 La mamma ha acquistato 2 pezzi di nastro di pizzo della stessa lunghezza, che gli servono per decorare il bordo di una gonna. Mettendoli insieme, ha ottenuto una striscia lunga circa 24 centimetri.

Il bordo della sua gonna, però, è lungo 40 centimetri. Alla mamma sono sufficienti i nastrini che ha già acquistato?

A. Sì.

B. No, ne deve acquistare un altro.

C. No, ne deve acquistare altri due.

D8 Un cliente ha ordinato questo vassoio di hamburger da asporto. Osserva quanto costa l’intero vassoio.

64 euro

Quanto costerà quest’altro vassoio di hamburger? Scrivi il prezzo nel cartellino.

D9 Osserva i sette nani.

MAMMOLO

CUCCIOLO pisolo brontolo

Ora osserva la tabella e scrivi il nome di Mammolo nella casella giusta.

CON LA BARBA SENZA BARBA

CON I BAFFI

SENZA BAFFI

D10 Osserva di nuovo i nani dell’esercizio precedente. Due di loro dicono queste parole.

a. : “Io sono tra Gongolo e Brontolo”

b. : “Io sono dietro a Brontolo”

Scrivi sui puntini i nomi dei nani che hanno pronunciato queste parole.

GONGOLO
EOLO
DOttO

D11 Il pesce nuota spostandosi di tre caselle avanti, poi gira a sinistra e sale di due caselle, infine gira a destra e va avan ti di una casella. Dove si troverà?

(D, 2)

D12 Osserva le seguenti figure.

a. Qual è la figura con più vertici?

b. Cerchia la figura con sei lati.

A.

D13 Osserva i seguenti disegni di Babbo Natale.

Quali oggetti sono tenuti da Babbo Natale con la mano sinistra?

A. Il bastone.

B. Il sacco e il pacco dono.

C. Il bastone e il pacco dono.

D14 Osserva questo castello di forme.

In questo castello...

A. ... i rettangoli sono più di 10 ma meno di 15.

B. ... i quadrati sono più di 5 ma meno di 10.

C. ... i cerchi sono meno di 3.

D15 Osserva il contenuto del borsellino di Giulia.

Quanti euro ci sono?

A. 13

B. 8

C. 18

D16 Osserva le seguenti bilance. Sono in equilibrio.

Marco ha detto di aver scelto il frutto più pesante. Quale frutto ha scelto Marco?

A. La melagrana. B. L’ananas. C. Il melone.

D17 Giovanna ha cambiato alcuni euro. Segna con una X il cambio sbagliato.

D18 Leggi cosa dicono questi bambini.

È inverno!

Domani nevicherà!

Domani è il 1°settembre, è primavera!

O ggi è sabato! Domani non andrò a scuola!

PAOLO francy sabrina

Quale di essi ha descritto un evento POSSIBILE?

A. Sabrina B. Paolo C. Francy

D19 In un vassoio ci sono 16 pasticcini: 10 sono alla crema e 6 al cioccolato. Paola prende un pasticcino dal vassoio senza guardare. Completa le frasi utilizzando una delle parole scritte sotto ai puntini.

a . È che Paola prenda un pasticcino al pistacchio. certo/possibile/impossibile

b . È che Pietro prenda un pasticcino al cioccolato. certo/possibile/impossibile

D20 Al corso di spagnolo si sono iscritti 13 femmine e 8 maschi. Ecco la tabella dei presenti e degli assenti alle lezioni della prima settimana. Completala con i numeri che mancano.

Maschi Femmine Assenti

Lunedì 7 11 3

a. Mercoledì 5 10

b. Venerdì 4 5

D21 Osserva quali sono le attività pomeridiane extrascolastiche seguite da Giusy in una settimana.

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

15:00 - 16:00

16:00 - 17:00

17:00 - 18:00

18:00 - 19:00

19:00 - 20:00

a. Quante ore a settimana Giusy si esercita nel canto?

A. 3

B. 4

C. 5

b. In quali giorni della settimana Giusy fa delle attività sportive?

A. Il lunedì e il mercoledì.

B. Il lunedì, il mercoledì e il sabato.

C. Il lunedì, il mercoledì e il giovedì.

c. Il sabato, a che ora Giusy finisce la lezione di canto?

Risposta:

D22 Alcuni bambini hanno fatto una “gara di pesca”.

Ecco la quantità di pesci pescata da ognuno.

Roberto 5 Luca 8 Andrea 10 Samuele 4

Registra i pesci pescati da ciascun bambino nel seguente grafico.

a. Samuele b. Roberto c. Andrea d. Luca = 1 pesce pescato

D23 La gelateria “Sweet ice” vuole registrare i gelati che è riuscita a vendere i primi quattro giorni della settimana.

Lunedì: 15 • Martedì: 20 • Mercoledì: 40 • Giovedì: 55

Finisci di completare l’ideogramma.

Lunedì

Martedì

a. Mercoledì

b. Giovedì

= 5 gelati

D24 Quattro ragazzi hanno guardato 4 film di fantascienza.

La tabella mostra il parere di ogni bambino sui film che ha vist o.

Giulio

Paolo

Lorenzo

Roberto

a . Quale film è stato preferito da più bambini?

Risposta:

b. Quale film non è piaciuto affatto a 2 bambini?

Giada porta il numero 37.

Osserva queste scarpe presenti nel negozio.

Risposta: Scarpe Sportive Prezzo Numeri disponibili

D25 Giada vuole acquistare un paio di scarpe “sportive”.

Sì 75 euro 38 - 39 - 40

42 euro 37 - 38 - 40 Sì 54 euro 37 - 38 - 39 “Avatar” “Ritorno al futuro” “Guerre stellari” “Odissea nello spazio”

Quanto costano le scarpe che acquista Giada?

A. 75 euro B. 42 euro C. 54 euro

AUTOVALUTAZIONE

Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.

GRAFICO DI AUTOVALUTAZIONE

RISPOSTE CORRETTE

D6-b

D6-a

D5

D25

D24-b

D24-a

D23-b

D23-a

D22-d

D22-c

D22-b

D22-a

D21-c

D21-b

D21-a

D20-b

D20-a

D19-b

D4 D10-b D14 D19-a

D3 D10-a D13 D18

D2 D9 D12-b D17

D1-b D8 D12-a D16

D1-a D7 D11 D15 spazio e figure dati e previsioni

numeri relazioni e funzioni

Ora osserva il grafico e rispondi: - hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /38

- come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.

02_Matematica_Fasc_1_CIANO 2.qxp_Layout 1 10/02/25 15:50 Pagina 4

02_Matematica_Fasc_1_CIANO 2.qxp_Layout 1 10/02/25 15:50 Pagina 6

02_Matematica_Fasc_1_CIANO 2.qxp_Layout 1 10/02/25 15:50 Pagina 6

02_Matematica_Fasc_1_CIANO 2.qxp_Layout 1 10/02/25 15:50 Pagina 18

2.qxp_Layout 1 10/02/25 15:50 Pagina 19

AUTOVALUTAZIONE

Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.

GRAFICO DI AUTOVALUTAZIONE

RISPOSTE CORRETTE

D27-b D27-a D21-b

D23 D24 D21-a D26 D19 D22 D16 D25

D12 D20 D9-b D18

D11 D15 D9-a D17

D6 D13 D8 D14

D3 D7 D4-b D10

D1 D2 D4-a D5

numeri relazioni e funzioni

dati e previsioni spazio e figure

Ora osserva il grafico e rispondi: - hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /31 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.

QUIZ INVALSI

Gli eserciziari QUIZ INVALSI contengono un ricco percorso (128 pagine!) per prepararsi con graduale autonomia alle prove nazionali di italiano e matematica, previste per le classi seconda e quinta della Scuola Primaria, e di inglese (classe quinta).

Ogni eserciziario di italiano e matematica è così strutturato:

• una prova ufficiale GUIDATA e altre inedite da svolgere in AUTONOMIA, con autovalutazione (un istogramma, con le risposte corrette da colorare);

• ULTIMA PROVA UFFICIALE come verifica finale.

L’eserciziario di inglese contiene:

• prove inedite: quella d’ingresso GUIDATA e altre da svolgere in AUTONOMIA, con autovalutazione;

• QR code per i quesiti audio (listenings);

• ULTIME PROVE UFFICIALI come verifica finale;

• riepilogo delle REGOLE con GLOSSARIO.

In omaggio per l’insegnante: le soluzioni dei quesiti, sia nella versione cartacea, sia online (area riservata Primaria, sul sito www.tresei.com).

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.