




• PROVA UFFICIALE GUIDATA e altre inedite da svolgere in autonomia, con AUTOVALUTAZIONE
• ULTIMA PROVA UFFICIALE come verifica finale
Gli eserciziari QUIZ INVALSI contengono un ricco percorso (128 pagine!) per prepararsi con graduale autonomia alle prove nazionali di italiano e matematica, previste per le classi seconda e quinta della Scuola Primaria, e di inglese (classe quinta).
Ogni testo di matematica è così strutturato:
• una prova ufficiale guidata ;
• prove inedite da svolgere in autonomia con autovalutazione ; queste prove sono distinte in base all’ambito di competenza prevalente (pur contenendoli tutti, indicati in alto, in ogni pagina, con le seguenti icone):
RELAZIONI E FUNZIONI NUMERI SPAZIO E FIGURE DATI E PREVISIONI
In questo volume, a pag. 36 è presente un indice ragionato in base al quale il bambino può scegliere l’ordine delle prove su cui esercitarsi e barrare quelle già completate.
La tabella di autovalutazione , alla fine di ogni prova, è strutturata come un istogramma, con le risposte corrette da colorare , in modo che al bambino sia ben visibile il livello della sua preparazione ;
• in fondo al libro, è riportata una prova ufficiale come verifica finale .
Ideatrice del testo: Federica Goffi
Redazione: Federica Goffi, Chiara Mammarella
Progetto grafico: Federica Goffi, Claudio Magrini
Copertina: Federica Goffi, Claudio Magrini
Impaginazione: Federica Goffi, Claudio Magrini
Illustrazioni: Istock photo
Editrice Tresei Scuola Via Meucci, 1 60020 Camerata Picena (AN) Tel. 071/946210 - Fax 071/9470951
www.tresei.com c Tutti i diritti sono riservati
PER ORIENTARSI
Prova n. 1
Prova n. 1 - AUTOVALUTAZIONE
Prova n. 2
Prova n. 2 - AUTOVALUTAZIONE
Prova n. 3
Prova n. 3 - AUTOVALUTAZIONE
Prova n. 4
Prova n. 4 - AUTOVALUTAZIONE
Prova n. 5
Prova n. 5 - AUTOVALUTAZIONE
ALLE PAGINE SEGUENTI,
TROVERAI LE ISTRUZIONI PER SVOLGERE
LA PROVA INVALSI DI MATEMATICA.
SUBITO DOPO, C’È
UNA PROVA UFFICIALE DI MATEMATICA
CON SVOLGIMENTO GUIDATO.
SUCCESSIVAMENTE, SONO PRESENTI
DIVERSE PROVE INVALSI DI MATEMATICA
CON CUI ESERCITARTI IN AUTONOMIA.
INFINE, TI METTERAI ALLA PROVA SVOLGENDO
AUTONOMAMENTE UNA RECENTE
PROVA UFFICIALE DI MATEMATICA.
BUON LAVORO!
Troverai nel fascicolo delle domande di matematica. La maggior parte delle domande ha quattro possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D. Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’esempio seguente.
Esempio 1
Quanti giorni ci sono in una settimana?
A. Sette
B. Sei
C. Cinque
D. Quattro
Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere: devi scrivere NO accanto alla risposta sbagliata e mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta, come nell’esempio seguente.
Esempio 2
Quanti minuti ci sono in un’ora?
A. 30
B. 50
C. 60
D. 100 NO
In alcuni casi le domande chiedono di scrivere la risposta o il procedimento, oppure prevedono una diversa modalità di risposta. In questo caso il testo della domanda ti dice come rispondere. Leggilo dunque sempre con molta attenzione.
Puoi usare il righello, la squadra e il goniometro ma non la calcolatrice.
Non scrivere con la matita, ma usa soltanto una penna nera o blu.
Ricordati che puoi disegnare o scrivere sulle figure e puoi usare gli spazi bianchi per fare calcoli, se ti serve.
Per fare una prova, ora rispondi a questa domanda.
In quale delle seguenti sequenze i numeri sono scritti dal più piccolo al più grande?
A. 2; 5; 4; 8
B. 8; 5; 4; 2
C. 2; 4; 8; 5
D. 2; 4; 5; 8
Hai a disposizione un’ora e quindici minuti (75 minuti) per rispondere alle domande*.
*Adatt. dalle istruzioni della prova nazionale di Matematica, classe quinta
Data:
M2405D0100
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
D1 Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4
M2405D0100
M2405D0100
M2405D0100
M2405D0100
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto. Che cosa ha comprato Luca?
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
Che cosa ha comprato Luca?
Che cosa ha comprato Luca?
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
Che cosa ha comprato Luca?
Che cosa ha comprato Luca?
Che cosa ha comprato Luca? A. □
A. □
B. □
C. □
M2405D0200
M2405D0200
M2405D0200
M2405D0200
M2405D0100
M2405D0100
D2. Considera il risultato dell’operazione 5 0,5.
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4
D. □
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4 = 1,20 + + =
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4 = 1,50 + + =
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4 = 1,50 + + =
D2. Considera il risultato dell’operazione 5 0,5. Una sola delle seguenti affermazioni è falsa. Quale?
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
Una sola delle seguenti affermazioni è falsa. Quale?
D2. Considera il risultato dell’operazione 5 0,5. Una sola delle seguenti affermazioni è falsa. Quale?
D2. Considera il risultato dell’operazione 5 0,5. Una sola delle seguenti affermazioni è falsa. Quale?
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
M2405D0100
Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4
A. □ Il risultato è la metà di 5
A. □ Il risultato è la metà di 5
A. □ Il risultato è la metà di 5
A. □ Il risultato è la metà di 5
M2405D0100
M2405D0100
M2405D0200
B. □ Il risultato è maggiore di 5
• Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi. Completa l’operazione e calcola quanto ha speso Luca.
D2. Considera il risultato dell’operazione 5 0,5. Una sola delle seguenti affermazioni è falsa.
B. □ Il risultato è maggiore di 5
B. □ Il risultato è maggiore di 5
B. □ Il risultato è maggiore di 5
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
C. □ Il risultato è uguale a 2,5
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 4 4 MAT05F1
C. □ Il risultato è uguale a 2,5
C. □ Il risultato è uguale a 2,5
C. □ Il risultato è uguale a 2,5
M2405D0100
Quale?
D. □ Il risultato è uguale a 25 10
D. □ Il risultato è uguale a 25 10
D. □ Il risultato è uguale a 25 10
D1. Luca ha comprato 3 diverse merende scegliendole fra queste.
D. □ Il risultato è uguale a 25 10
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
A. □ Il risultato è la metà di 5
Che cosa ha comprato Luca?
Che cosa ha comprato Luca?
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
5 0,50 = La somma di quali merende ti fa ottenere il prezzo che hai scritto? Continua come nell’esempio e calcola, poi rispondi al quesito D1.
A. □
Che cosa ha comprato Luca?
B. □ Il risultato è maggiore di 5
= 1,50 + 2,50 + 0,80 =
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
B. □
C. □ Il risultato è uguale a 2,5
Che cosa ha comprato Luca?
Che cosa ha comprato Luca?
D. □ Il risultato è uguale a 25 10
Luca ha pagato con una banconota da 5 euro e ha ricevuto 50 centesimi di resto.
C. □
D. □
Che cosa ha comprato Luca?
D2. Considera il risultato dell’operazione 5 0,5.
Una sola delle seguenti affermazioni è falsa.
M2405D0200
M2405D0200 D2. Considera il risultato dell’operazione 5 0,5. Una sola delle seguenti affermazioni è falsa.
D2 Considera il risultato dell’operazione 5 x 0,5.
Una sola delle seguenti affermazioni è falsa.
Quale?
A. Il risultato è la metà di 5.
B. Il risultato è maggiore di 5.
TI AIUTO!
C. Il risultato è uguale a 2,5.
D. Il risultato è uguale a . 25 10
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 5
• Che cosa significa moltiplicare un numero x 0,5?
Dividerlo per 2 Moltiplicarlo per 2
D3. Osserva i qua琀ro disegni: in uno di ques琀 le due 昀gure sono sim rispe琀o alla re琀a r. In quale disegno?
In base alla tua risposta, completa l’operazione.
5 2 =
A. □ Disegno 1
La frazione 25 10 a quale numero decimale corrisponde?
Ora rispondi al quesito D2.
B. □ Disegno 2
M2405D0300
D3. Osserva i qua琀ro disegni: in uno di ques琀 le due 昀gure sono simmetriche rispe琀o alla re琀a r. In quale disegno?
D3 Osserva i quattro disegni: in uno di questi le due figure sono simmetriche rispetto alla retta r. In quale disegno?
A. □ Disegno 1
B. □ Disegno 2
C. □ Disegno 3
D. □ Disegno 4
• Completa la definizione.
Due figure sono simmetriche quando sono
identiche sovrapponibili simili
Disegna le figure simmetriche a quelle date, poi rispondi al quesito D3.
1 30/01/24 10:19 Pagina 6
M2405D04A0 M2405D04B0 M2405D04C0
D4. In una ci琀à, la raccolta di昀erenziata porta a porta avviene con cadenza regolare.
D4 In una città, la raccolta differenziata porta a porta avviene con cadenza regolare.
Il calendario mostra i giorni della raccolta di昀erenziata. A 昀anco vedi la legenda.
Il calendario mostra i giorni della raccolta differenziata. A fianco vedi la legenda.
a. In quali giorni della settimana è raccolto l’organico?
Risposta: il e il
b. Ogni quante settimane è raccolta la carta?
A. Ogni settimana.
B. Ogni due settimane.
C. Ogni tre settimane.
D. Ogni quattro settimane.
c. Quando saranno raccolti gli sfalci verdi per la prima volta ad agosto?
Risposta: agosto
M2405D04A0 M2405D04B0 M2405D04C0
porta a porta avviene con cadenza
• Osserva la legenda.
raccolta di昀erenziata. A 昀anco vedi la
Quale lettera corrisponde all’organico? ...........
Ritrovala sul calendario riportato nel quesito D4 e rispondi al quesito D4-a
Riguarda di nuovo la legenda e il calendario. Quale lettera corrisponde alla carta?
- Nella settimana che va dal 4 all’11 luglio la vedi?
SÌ NO
- Nella settimana che va dall’11 al 17 luglio la vedi?
SÌ NO
Rispondi al quesito D4-b .
Nella legenda, cerchia il simbolo che corrisponde agli sfalci verdi, poi osserva il calendario: in quale giorno lo trovi?
Considerando che il 31 luglio è domenica, che numero sarà il primo giovedì di agosto? Rispondi al quesito D4-c .
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 7
D5 In questa moltiplicazione, ogni macchia nasconde un numero.
La macchia grigia nasconde un numero pari. Il numero nascosto dalla macchia nera
A. ... è sicuramente pari.
B. ... è sicuramente dispari.
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 7
C. ... non si può sapere se è pari o dispari.
D. può essere 7.
• La macchia grigia nasconde un numero pari.
Un numero pari è qualsiasi numero che diviso per dà come resto
Ricorda: i numeri pari terminano con 0, 2, 4, 6, o 8.
Risolvi i seguenti calcoli, con un numero pari al moltiplicatore.
3 x 2 = 5 x 4 = 9 x 0 =
Hai ottenuto numeri pari o dispari?
Scrivi il numero che ti permette di ottenere 7 7 x = 7
Il numero che hai scritto è pari o dispari? , quindi può stare sotto la macchia grigia? SÌ NO
Ora rispondi al quesito D5 .
D6 Il serbatoio di un autobus ha una capacità di 500 litri di benzina.
€ 1,650 al litro 7
Il serbatoio è vuoto.
Quanto si deve spendere per riempire tutto il serbatoio?
A. Circa 500 euro.
B. Circa 700 euro.
C. Circa 800 euro.
D. Circa 1 600 euro.
• Osserva il disegno della pagina precedente.
Quant’è il prezzo della benzina al litro?
Se il serbatoio dell’autobus è vuoto, quanti litri di benzina si faranno?
Completa e calcola l’operazione con cui puoi calcolare il costo totale. x =
Ora rispondi al quesito D6
D7 A 200 studenti è stato chiesto di scegliere qual è il tipo di lettura preferito tra fumetti, fiabe o romanzi. Il grafico rappresenta le percentuali delle preferenze.
D7. A 200 studen琀 è stato chiesto di scegliere qual è il 琀po di le琀ura preferito tra fu�e�� 昀a�e o ro�anzi. Il gra昀co rappresenta le percentuali delle preferenze.
a. Quanti studenti preferiscono i fumetti?
A. 50 studenti. B. 70 studenti. C. 100 studenti. D. 200 studenti. V F
b. Per ognuna delle seguenti affermazioni indica vera (V) o falsa (F).
D7. A 200 studen琀 è stato chiesto di scegliere qual è il 琀po di le琀ura preferito tra fu�e�� 昀a�e o ro�anzi.
Il gra昀co rappresenta le percentuali delle preferenze.
1. Il 70% degli studenti preferisce le fiabe.
2. Gli studenti che preferiscono i fumetti sono il triplo di quelli che preferiscono le fiabe.
3. Metà degli studenti preferisce le fiabe oppure i romanzi.
4. Meno del 40% degli studenti preferisce i romanzi.
• Osserva la legenda e poi di nuovo il grafico riportato alla pagina precedente.
a. Quanti studenti preferiscono i fumetti?
Nel grafico, a quale percentuale arriva il rettangolo che rappre senta i fumetti?
A. □ 50 studenti
Calcola il valore di questa percentuale sul numero totale di studenti: 50% di 200 = Ora rispondi al quesito D7-a
B. □ 70 studenti
C. □ 100 studenti
D. □ 200 studenti
Per rispondere ai quesiti D7-b.1 e D7-b.2 , scrivi a quale percentuale inizia il rettangolo che rappresenta le fiabe: A quale percentuale arriva? Quindi, a quale percentuale corrisponde il rettangolo delle fiabe? – = % Ora calcola il valore della percentuale che hai scritto, sul numero totale di studenti .
b. Per ognuna delle seguenti affermazioni indica se è vera (V) o falsa (F).
Il numero degli studenti che preferiscono i fumetti, ovvero sono il triplo di quelli che preferiscono le fiabe, ovvero
A quale percentuale corrisponde il rettangolo relativo ai romanzi?
Quindi, insieme a quello delle fiabe, arriva al 50%?
1. Il 70% degli studen琀 preferisce le 昀abe
Ora rispondi al quesito D7-b.3
2. �li studen琀 che preferiscono i fume� sono il triplo di �uelli che preferiscono le 昀abe
Per il quesito D7-b.4 , il rettangolo che rappresenta i romanzi, corrisponde a meno del 40%?
TI AIUTO! ? SÌ NO SÌ NO SÌ NO
3. Metà degli studen琀 preferisce le 昀abe oppure i romanzi
4. Meno del 40% degli studen琀 preferisce i romanzi
D8. �a costruzione c�e vedi è formata da 8 cu�e� tu� uguali.
D8 La costruzione che vedi è formata da 8 cubetti tutti uguali.
M2405D0800
Caterina vuole ricoprire completamente la costruzione con adesivi di forma quadrata.
Caterina vuole ricoprire completamente la costruzione con adesivi di forma quadrata.
Ha già a琀accato il primo adesivo sulla costruzione.
Ha già attaccato il primo adesivo sulla costruzione. Quanti adesivi servono in tutto a Caterina per ricoprire la costruzione?
Quan琀 adesivi servono in tu琀o a Caterina per ricoprire la costruzione?
A. □ 17
A. 17
B. □ 25
B. 25 C. 34 D. 48
C. □ 34
D. □ 48
• La costruzione è formata da 8 cubi.
Osserva lo sviluppo di un cubo: quante facce ha?
D9. Immagina di eseguire questa operazione: 730 50
Una delle seguen琀 strategie di calcolo non è corre琀a. Quale?
A. □ Calcolare 730 100 e poi dividere per 2 il risultato
B. □ Calcolare 730 5 e poi mol琀plicare per 10 il risultato
C. □ Calcolare 700 50 e 30 50 e poi sommare i due risulta琀
D. □ Calcolare 730 100 e poi so琀rarre 50 dal risultato
M2405D0900
I cubi sono , ma notiamo che le facce superiori sono nascoste, tranne quella superiore dell’ultimo cubo, poi dobbiamo considerare anche la faccia che sta alla base. Quindi eseguiamo i calcoli.
4 x 8 + 1 + 1 =
Ora rispondi al quesito D8 .
D9 Immagina di eseguire questa operazione:
730 x 50
Una delle seguenti strategie di calcolo non è corretta. Quale?
A. Calcolare 730 x 100 e poi dividere per 2 il risultato.
B. Calcolare 730 x 5 e poi moltiplicare per 10 il risultato.
C. Calcolare 700 x 50 e 30 x 50 e poi sommare i due risultati.
D. Calcolare 730 x 100 e poi sottrarre 50 dal risultato.
TI AIUTO!
• Prova a riflettere su tutte le operazioni indicate nelle varie o pzioni, poi rispondi al quesito D9 .
- 50 è uguale a 100 : 2? SÌ NO
- 50 è uguale a 5 x 10? SÌ NO
- Osserva la seguente operazione.
730 x 50 = (700 x 50) + (30 x 50) È stata applicata correttamente la proprietà DISTRIBUTIVA della MOLTIPLICAZIONE? SÌ NO
- Nell’ultima opzione, si dice di sottrarre 50 al risultato; ma la sottrazione è l’operazione inversa della moltiplicazione?
SÌ NO
Ora rispondi al quesito D9 .
D10 Leggi l’etichetta sulla confezione.
D10. Leggi l’e琀che琀a sulla confezione.
TAGLIATELLE
ALL’UOVO
4 porzioni
250 g
Elena ha bisogno di 14 porzioni di tagliatelle all’uovo per il pranzo della domenica.
Elena ha bisogno di 14 porzioni di tagliatelle all’uovo per il pranzo della domenica.
Quante confezioni deve comprare Elena?
Quante confezioni deve comprare Elena?
Risposta: . confezioni
Risposta: …………………… confezioni
TI AIUTO!
D11. Alice è in libreria e vorrebbe acquistare questo libro.
• Osserva la confezione di tagliatelle.
Quante porzioni contiene? .
Quante confezioni da servono per arrivare a 14?
14 : . = .
Quindi arrotonderai il risultato per eccesso o per difetto (pensa se le porzioni devono avanzare o mancare)? .
Ora rispondi al quesito D10 .
Oggi alla cassa applicano uno sconto del 50% al prezzo indicato.
Alice ha 11,50 euro. Può comprare il libro?
Scegli l’opzione corre琀a e completa la frase.
□ Sì e le avanzano …………...… centesimi
□ No e le mancano …………...… centesimi
Quante confezioni deve comprare Elena?
Risposta: …………………… confezioni
M2405D1100
D11 Alice è in libreria e vorrebbe acquistare questo libro.
D11. Alice è in libreria e vorrebbe acquistare questo libro.
Oggi alla cassa applicano uno sconto del 50% al prezzo indicato.
Oggi alla cassa applicano uno sconto del 50% al prezzo indicato.
Alice ha 11,50 euro. Può comprare il libro?
Alice ha 11,50 euro. Può comprare il libro?
Scegli l’opzione corre琀a e completa la frase.
Scegli l’opzione corretta e completa la frase.
□ Sì e le avanzano …………...… centesimi
Sì e le avanzano . centesimi.
□ No e le mancano …………...… centesimi
No e le mancano . centesimi.
TI AIUTO!
• Il prezzo del libro è 22 €, ma viene applicato uno sconto del 50%.
Calcola il prezzo del libro scontato. 50% di 22 =
Il risultato che hai ottenuto è < 11,50 > 11,50
Quanto avanza? Completa e calcola. 11,50 – =
Ora rispondi al quesito D11 .
D12 Giulio e Claudio giocano con due dadi a sei facce non truccati.
Decidono che:
• se la somma dei punti sui due dadi è 7 vince Claudio
• se la somma dei punti sui due dadi è 11 vince Giulio.
Lanciano i dadi.
Chi ha più probabilità di vincere?
A. Giulio perché 11 è maggiore di 7.
B. Giulio perché 11 si può ottenere come 5+6 e 6+5.
C. Claudio perché 7 si può ottenere in più di due modi mentre 11 no.
D. Nessuno dei due perché 7 e 11 sono entrambi numeri dispari.
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 11
• Osserva i numeri che compaiono nelle facce di un dado.
Giulio e Claudio giocano con due dadi a sei facce non trucca琀.
Decidono che:
• se la somma dei punti sui due dadi è 7 vince Claudio
• se la somma dei punti sui due dadi è 11 vince Giulio.
Lanciano i dadi.
Chi ha più probabilità di vincere?
A. □ Giulio perché 11 è maggiore di 7
Lanciando due dadi, in quanti modi si può ottenere 7?
5 + = + = + = In quanti modi si può ottenere 11?
5 + =
B. □ Giulio perché 11 si può ottenere come 5+6 e 6+5
C. □ Claudio perché 7 si può ottenere in più di due modi mentre 11 no
Ora rispondi al quesito D12 . TI AIUTO!
D. □ Nessuno dei due perché 7 e 11 sono entrambi numeri dispari
M2405D1300
Un rettangolo è stato suddiviso in nove figure.
D13 Un rettangolo è stato suddiviso in nove figure.
Ogni figura è indicata con una lettera.
Ogni figura è indicata con una lettera.
Tre di queste figure sono trapezi. Quali?
La figura ……, la figura …… e la figura …… .
Tre di queste figure sono trapezi. Quali?
La figura , la figura e la figura
• Ricordi quali sono i trapezi? Scrivi sotto a ogni figura la defin izione corretta, poi completa il quesito D13
isoscele • rettangolo • scaleno
D. □ Nessuno dei due era vivo 05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 12
D14. Nell’an琀ca Grecia, tra il 500 a.C. e il 300 a.C. sono na琀 due grandi 昀loso昀: Platone e Aristotele.
D14 Nell’antica Grecia, tra il 500 a.C. e il 300 a.C. sono nati due grandi filosofi: Platone e Aristotele.
La seguente linea del tempo riporta le date di nascita e di morte di ogni filosofo.
a. Quanti anni è vissuto Aristotele?
a. Quanti anni è vissuto Aristotele?
Risposta: .
Risposta: …………….
b. Chi era vivo nel 350 a.C.?
b. Chi era vivo nel 350 a.C.?
A. Era vivo solo Aristotele.
A. □ Era vivo solo Aristotele
B. Era vivo solo Platone.
B. □ Era vivo solo Platone
C. Erano vivi sia Platone sia Aristotele.
C. □ Erano vivi sia Platone sia Aristotele
D. Nessuno dei due era vivo.
TI AIUTO!
• Osserva il grafico e riporta le date di nascita e di morte di Aristotele, poi calcola la differenza e rispondi al quesito D14-a
Data di nascita di Aristotele =
Data di morte =
Completa l’operazione che ti permette di calcolare gli anni di vita. – =
Per rispondere al quesito D14-b fai un trattino sulla retta, per individuare la data 350 a.C., poi, rispetto al trattino, osserva le date di morte dei due filosofi.
Platone è ancora vivo? SÌ NO
Aristotele è ancora vivo? SÌ NO
D15 La somma di due numeri è uguale al doppio di 13. I due numeri sono pari.
Quali possono essere i due numeri?
A. 6 e 7 B. 2 e 26 C. 13 e 13 D. 12 e 14
TI AIUTO!
• Calcola il doppio di 13, rifletti seguendo il procedimento indic ato, poi rispondi al quesito D15 .
Scegli e completa l’operazione con cui puoi calcolare il doppio di 13. 13 + 2 = 13 x 2 = 13 : 2 =
Tra i numeri indicati nelle varie opzioni, quali sono entrambi pari? e e
Tra queste due coppie che hai scritto, dalla somma di quali numeri ottieni il doppio di 13? + =
M2405D1600
D16 Mira ha iniziato a pavimentare un cortile con mattonelle di pietra di forme diverse.
D16. Mira ha iniziato a pavimentare un cor琀le con ma琀onelle di pietra di forme diverse.
Indica con una crocetta tutte le mattonelle che hanno la forma di un pentagono.
Indica con una croce琀a tu琀e le ma琀onelle che hanno la forma di un pentagono.
M2405D1700
D17. Per stampare il loro giornalino i bambini delle quinte hanno a disposizione 44 euro.
La stampa di ogni copia del giornalino costa 1,25 euro.
• Ricordi qual è il pentagono? Completa la definizione, disegna le figure richieste, poi rispondi al quesito D16
I bambini calcolano 44 : 1,25 usando la calcolatrice.
Ottengono come risultato 35,2.
Il pentagono è un poligono formato da lati e vertici.
Quale informazione ricavano dal risultato?
Solo il pentagono regolare ha tutti i lati
A. □ Per stampare il giornalino servono 35,20 euro
Cerchia il pentagono regolare e barra con una X la figura che no n è un pentagono.
B. □ Con gli euro a disposizione si possono stampare al massimo 35 copie
C. □ Dopo aver stampato il giornalino avanzano 35,20 euro
D. □ Il numero dei bambini delle quinte è 35,2
D17 Per stampare il loro giornalino i bambini delle quinte hanno a disposizione 44 euro.
La stampa di ogni copia del giornalino costa 1,25 euro. I bambini calcolano 44 : 1,25 usando la calcolatrice.
Ottengono come risultato 35,2.
Quale informazione ricavano dal risultato?
A. Per stampare il giornalino servono 35,20 euro.
B. Con gli euro a disposizione si possono stampare al massimo 35 copie.
C. Dopo aver stampato il giornalino avanzano 35,20 euro.
D. Il numero dei bambini delle quinte è 35,2.
TI AIUTO!
• Scrivi cosa puoi ottenere dalle seguenti formule, rispondi alla domanda che segue e, poi, al quesito D17
COSTO TOTALE : QUANTITÀ =
COSTO TOTALE : COSTO UNITARIO =
COSTO UNITARIO X QUANTITÀ =
L’ operazione 44 : 1,25, a quale formula corrisponde? Cerchiala.
Ele琀rodomes琀ci Quan琀tà spedite
D18 La tabella mostra quanti elettrodomestici sono stati spediti da un magazzino in giornata.
Frigorifero 18
Aspirapolvere 27 Forno 32
Elettrodomestici Quantità spedite
Frigorifero 18
Aspirapolvere 27
Lavatrice 46
32 Lavatrice 46
Friggitrice 34
34
L’adde琀o alle spedizioni u琀lizza i da琀 della tabella per disegnare un gra昀co, ma comme琀e due errori.
L’addetto alle spedizioni utilizza i dati della tabella per disegnare un grafico, ma commette due errori.
Indica con una crocetta le due colonne sbagliate.
Indica con una croce琀a le due colonne sbagliate.
L’adde琀o alle spedizioni u琀lizza i da琀 della tabella per disegnare un gra昀co, ma comme琀e due errori.
• Osserva a quale numero arriva l’altezza di ogni colonna: puoi aiutarti tracciando con il righello una riga orizzontale.
Indica con una croce琀a le due colonne sbagliate.
Per ciascuna, verifica che rispetti i numeri scritti in tabella.
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 15
Proviamo con le prime due colonne.
A quale numero dovrebbe arrivare la colonnina del frigorifero?
Ci arriva? SÌ NO
A quale numero dovrebbe arrivare la colonnina dell’aspirapolvere?
Ci arriva? SÌ NO
Continua a fare lo stesso anche con le altre colonnine, poi rispondi al quesito D18 .
Osserva le due 昀gure disegnate sul piano cartesiano.
D19 Osserva le due figure disegnate sul piano cartesiano.
Uno di questi punti è interno a entrambe le figure.
Quale?
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 15
A. Il punto di coordinate (7; 4)
B. Il punto di coordinate (4; 7)
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 15
C. Il punto di coordinate (5; 4)
D. Il punto di coordinate (4; 5)
D19. Osserva le due 昀gure disegnate sul piano cartesiano.
D19. Osserva le due 昀gure disegnate sul piano cartesiano.
M2405D1900
• Traccia nel grafico tutti i punti indicati dalle coordinate delle varie opzioni, poi cerchia il punto che si trova all’interno di entrambe le figure e rispondi al quesito D19 TI AIUTO!
M2405D1900
Uno di ques琀 pun琀 è interno a entrambe le 昀gure.
Quale?
A. □ Il punto di coordinate (7; 4)
B. □ Il punto di coordinate (4; 7)
C. □ Il punto di coordinate (5; 4)
D. □ Il punto di coordinate (4; 5)
Uno di ques琀 pun琀 è interno a entrambe le 昀gure.
Quale?
D20. Completa il fume琀o scrivendo il numero corre琀o al posto dei pun琀ni.
M2405D2000
D20 Completa il fumetto scrivendo il numero corretto al posto dei puntini.
A. □ Il punto di coordinate (7; 4)
B. □ Il punto di coordinate (4; 7)
C. □ Il punto di coordinate (5; 4)
D. □ Il punto di coordinate (4; 5)
Penso al numero .......... mol琀plico il numero che ho pensato per 10, poi divido il risultato per 5 e o琀engo 8
• Per individuare il numero con cui completare il fumetto, dobbiamo svolgere le operazioni inverse, partendo dal risultato.
Completa l’operazione inserendo i segni di operazione giusti.
(8 5) 10 =
Verifica la correttezza del numero che hai ottenuto, eseguendo le operazioni indicate nel fumetto, poi rispondi al quesito D20 .
( x 10) : 5 = 8
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 16
M2405D21A0 M2405D21B0
D21. Queste sono le prime qua琀ro 昀gure di una sequenza.
D21 Queste sono le prime quattro figure di una sequenza.
Ogni figura è fatta di cubi.
Ogni 昀gura è fa琀a di cubi.
La regola per con琀nuare la sequenza è sempre la stessa.
La regola per continuare la sequenza è sempre la stessa.
Per passare da una 昀gura alla successiva aggiungi sempre un cubo grigio e un cubo bianco.
Per passare da una figura alla successiva aggiungi sempre un cubo grigio e un cubo bianco.
a. Immagina di costruire la Figura 8 della sequenza.
Da quan琀 cubi è composta?
a. Immagina di costruire la Figura 8 della sequenza.
Risposta: ……………… cubi grigi e ……………… cubi bianchi
Da quanti cubi è composta?
Risposta: cubi grigi e cubi bianchi
b. Lavinia ha costruito la figura della sequenza composta da 21 cubi in tutto.
Qual è la figura costruita da Lavinia?
Figura
b. Lavinia ha costruito la figura della sequenza composta da 21 cu bi in tutto.
Qual è la figura costruita da Lavinia?
A. La Figura 10.
B. La Figura 11.
C. La Figura 19.
D. La Figura 21.
• La regola per passare da una figura a quella successiva è aggiungere un cubo grigio e un cubo bianco. Rifletti e rispondi alle domand e che seguono.
- Di quanti cubi aumenta ciascuna figura della sequenza rispetto alla precedente?
Il quesito D21-a chiede quanti cubi avrà la figura 8. Conta e scrivi.
La figura 4 = 4 grigi e 3 bianchi
La figura 5 = grigi e bianchi
La figura 6 = . grigi e bianchi
La figura 7 = grigi e bianchi
La figura 8 = grigi e bianchi
La figura 8 ha in totale cubi. Ora aggiungi di volta in volta 2 cubi fino ad ottenerne 21.
Una delle seguen琀 a昀ermazioni è corre琀a. Quale? 05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 17
figura 9 = + 2 = figura 10 = + 2 = figura 11 = + 2 = Ora rispondi al quesito D21 .
D22. Osserva queste qua琀ro 昀gure disegnate su una griglia formata da triangoli equilateri congruen琀.
D22 Osserva queste quattro figure disegnate su una griglia formata da triangoli equilateri congruenti.
Una delle seguente affermazioni è corretta. Quale?
A. Le quattro figure hanno la stessa area ma non lo stesso perimetr o.
B. Le quattro figure hanno lo stesso perimetro ma non la stessa are a.
C. Le quattro figure hanno sia la stessa area sia lo stesso perimet ro.
D. Le quattro figure non hanno né la stessa area né lo stesso perim etro.
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 17
• Le opzioni del quesito D22 mettono a confronto perimetro e area.
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 17
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 17
Calcola, rispondi alle domande e, poi, al quesito D22 .
M2405D2200
D22. Osserva queste qua琀ro 昀gure disegnate su una griglia formata da triangoli equilateri congruen琀.
Il perimetro indica il contorno la superficie di una figura.
M2405D2200
D22. Osserva queste qua琀ro 昀gure disegnate su una griglia formata da triangoli equilateri congruen琀.
L’area indica il contorno la superficie di una figura.
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 17
M2405D2200
D22. Osserva queste qua琀ro 昀gure disegnate su una griglia formata da triangoli equilateri congruen琀.
Per ogni figura calcola perimetro e area.
Osserva queste qua琀ro 昀gure disegnate su una griglia formata da equilateri congruen琀.
M2405D2200
D22. Osserva queste qua琀ro 昀gure disegnate su una griglia formata da triangoli equilateri congruen琀.
Una delle seguen琀 a昀ermazioni è corre琀a. Quale?
Le quattro figure hanno la stessa area ma non lo stesso perimetro
A. □
B. □
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 17 p = A = p = A =
Una delle seguen琀 a昀ermazioni è corre琀a. Quale?
Le quattro figure hanno la stessa area ma non lo stesso perimetro perimetro ma non la stessa area
C. □ Le quattro figure hanno sia la stessa area sia lo stesso perimetro
C. □ Le quattro figure hanno sia la stessa area sia lo stesso perimetro
D. □ Le quattro figure non hanno né la stessa area né lo stesso perimetro
Una delle seguen琀 a昀ermazioni è corre琀a. Quale?
delle seguen琀 a昀ermazioni è corre琀a. Quale?
D. □ Le quattro figure non hanno né la stessa area né lo stesso perimetro
D. □ Le quattro figure non hanno né la stessa area né lo stesso perimetro
A. □ Le quattro figure hanno la stessa area ma non lo stesso perimetro
□ Le quattro figure hanno la stessa area ma non lo stesso perimetro
M2405D2300
M2405D2300
M2405D2300
D23. Marco sale ves琀to sulla bilancia.
B. □ Le quattro figure hanno lo stesso perimetro ma non la stessa area
□ Le quattro figure hanno lo stesso perimetro ma non la stessa area
D23 Marco sale vestito sulla bilancia.
D23. Marco sale ves琀to sulla bilancia.
D23. Marco sale ves琀to sulla bilancia.
TI AIUTO!
C. □ Le quattro figure hanno sia la stessa area sia lo stesso perimetro
□ Le quattro figure hanno sia la stessa area sia lo stesso perimetro
□ Le quattro figure non hanno né la stessa area né lo stesso perimetro
D. □ Le quattro figure non hanno né la stessa area né lo stesso perimetro
M2405D2300
D23. Marco sale ves琀to sulla bilancia.
I ves琀琀 che indossa Marco pesano 400 grammi. Quanto pesa Marco?
I ves琀琀 che indossa Marco pesano 400 grammi. Quanto pesa Marco?
I vestiti che indossa Marco pesano
Risposta: ……………… chilogrammi
M2405D2300 sale ves琀to sulla bilancia. ves琀琀
• Per calcolare il peso di Marco senza vestiti, dobbiamo eseguire un’equivalenza e un’operazione. Completale, poi rispondi al quesito D23.
I ves琀琀 che indossa Marco pesano 400 grammi. Quanto pesa Marco?
400 grammi. Quanto pesa Marco?
Risposta: ……………… chilogrammi
Risposta: chilogrammi.
Risposta: ……………… chilogrammi
400 g = kg 17,3 =
I ves琀琀 che indossa Marco pesano 400 grammi.
indossa Marco pesano 400 grammi.
Marco?
Quanto pesa Marco?
Risposta: ……………… chilogrammi
M2405D2400
D24 Un campionato di ciclismo femminile prevede 3 gare. Per ogni gara, i punti sono assegnati come vedi in tabella.
M2405D2400
D24. Un campionato di ciclismo femminile prevede 3 gare. Per ogni ga ra, i pun琀 sono assegna琀 come vedi in tabella.
D24. Un campionato di ciclismo femminile prevede 3 gare. Per ogni gara, i pun琀 sono assegna琀 come vedi in tabella.
1a classificata
Gara A Gara B Gara C
Gara A Gara B Gara C
1000 punti 850 punti 500 punti
1a classificata 1000 punti 850 punti 500 punti
2a classificata 800 punti 650 punti 400 punti
2a classificata 800 punti 650 punti 400 punti
3a classificata 650 punti 575 punti 325 punti
3a classificata 650 punti 575 punti 325 punti
Ecco come si sono classi昀cate Marta ed Elisa:
Ecco come si sono classificate Marta ed Elisa:
Ecco come si sono classi昀cate Marta ed Elisa:
MARTA
MARTA
- 1a classificata nella Gara A - 3a classificata nelle altre due gare
- 1a classificata nella Gara A
- 3a classificata nelle altre due gare
ELISA
ELISA
- 3a classificata nella Gara A - 1a classificata nelle altre due gare
- 3a classificata nella Gara A
- 1a classificata nelle altre due gare
Completa la seguente frase seguendo le indicazioni scritte sotto i puntini.
Completa la seguente frase seguendo le indicazioni scritte sotto i puntini.
Completa la seguente frase seguendo le indicazioni scritte sotto i puntini.
Alla fine del campionato, ELISA ha ottenuto complessivamente
Alla fine del campionato, ELISA ha ottenuto complessivamente ……………… punti scrivi il numero
Alla fine del campionato, ELISA ha ottenuto complessivamente ……………… punti scrivi il numero
scrivi il numero
e i pun琀 o琀enu琀 da MARTA sono ……………………………… pun琀 o琀enu琀 da ELISA . più dei/meno dei/uguali ai
punti e i punti ottenuti da MARTA sono punti ottenuti da da ELISA. più dei/meno dei/uguali ai
e i pun琀 o琀enu琀 da MARTA sono ……………………………… pun琀 o琀enu琀 da ELISA . più dei/meno dei/uguali ai
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 18
M2405D2500
M2405D2500
D25. Uno di questi numeri è maggiore di tutti gli altri. Quale?
D25. Uno di questi numeri è maggiore di tutti gli altri. Quale?
A. □ 252,09
A. □ 252,09
M2405D2400
• Nella seguente tabella, sottolinea i punteggi di Elisa e cerchia quelli di Marta. Poi esegui i calcoli e completa il quesito D24 .
D24. Un campionato di ciclismo femminile prevede 3 gare. Per ogni gara, i pun琀 sono assegna琀 come vedi in tabella.
B. □ 252,78
B. □ 252,78
C. □ 252,690
C. □ 252,690
Gara A Gara B Gara C
1a classificata 1000 punti 850 punti 500 punti
D. □ 252,8
D. □ 252,8
2a classificata 800 punti 650 punti 400 punti
3a classificata 650 punti 575 punti 325 punti
Ecco come si sono classi昀cate Marta ed Elisa:
Somma i punteggi di Elisa: + + =
MARTA
Somma i punteggi di Marta: + + = Chi ha ottenuto il punteggio più alto?
- 1a classificata nella Gara A - 3a classificata nelle altre due gare
ELISA - 3a classificata nella Gara A - 1a classificata nelle altre due gare
Completa la seguente frase seguendo le indicazioni scritte sotto i puntini.
D25 Uno di questi numeri è maggiore di tutti gli altri. Quale?
A. 252,09
B. 252,78
C. 252,690
D. 252,8
TI AIUTO!
• Ricordi cosa devi fare per mettere a confronto due numeri decimali?
Devi prima guardare la parte intera, poi quella decimale. Rispondi alle domande, poi scomponi tutti i numeri indicati nelle varie opzioni.
I numeri hanno la parte intera uguale diversa
I numeri hanno la parte decimale uguale diversa
Scomponi le parti decimali, poi cerchia il numero che ce l’ha maggiore e rispondi al quesito D25 .
252,09 = 2 h 5 da 2 u e
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 19
252,78 = 2 h 5 da 2 u e
252,690 = 2 h 5 da 2 u e
252,8 = 2 h 5 da 2 u e
D26. Anita ha messo i suoi 70 libri in tre scatole: una PICCOLA, una MEDIA e una GRANDE.
D26 Anita ha messo i suoi 70 libri in tre scatole: una PICCOLA, una MEDIA e una GRANDE.
I libri nella scatola GRANDE sono il doppio dei libri nella scatola MEDIA.
I libri nella scatola GRANDE sono il doppio dei libri nella scatola MEDIA.
I libri nella scatola PICCOLA sono la metà dei libri nella scatola MEDIA.
I libri nella scatola PICCOLA sono la metà dei libri nella scatola MEDIA.
Quanti sono i libri nella scatola MEDIA?
Quanti sono i libri nella scatola MEDIA?
A. 10 B. 20
C. 35 D. 40
TI AIUTO!
• I libri nella scatola GRANDE sono il doppio dei libri nella scatola MEDIA.
I libri nella scatola PICCOLA sono la metà dei libri nella scatola MEDIA. Dobbiamo calcolare le varie ipotesi, utilizzando i numeri delle opzioni. Innanzitutto scegli l’operazione che corrisponde alla metà e al doppio, poi completa e calcola i risultati.
calcola la metà
: 2
calcola il doppio x 2
(10 2) + 10 + (10 2) =
(20 2) + 20 + (20 2) =
(35 2) + 35 + (35 2) =
(40 2) + 40 + (40 2) =
calcola la metà calcola il doppio
Cerchia l’operazione che, come risultato dà i 70 libri di Anita, poi rispondi al quesito D26
D27 A un torneo partecipano tre squadre.
Ogni squadra è formata dallo stesso numero di bambini.
Quale può essere il numero totale dei bambini che partecipano al torneo?
A. 83
B. 35
C. 42
D. 76
TI AIUTO!
• Al torneo partecipano 3 squadre. Rifletti, rispondi alle domande e, poi, al quesito D27 .
Il numero totale dei bambini dev’essere un numero: divisibile per 3 non divisibile per 3
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 20
In base alla tua risposta, cerchia il numero adatto. 83 35 42 76
D28 Osserva il parallelogramma ABCD.
D28. Osserva il parallelogramma ABCD.
M2405D2800
Uno dei segmenti tratteggiati è una altezza del parallelogramma. Quale?
Uno dei segmen琀 tra琀eggia琀 è una altezza del parallelogramma. Quale?
A. □ Il segmento BD
A. Il segmento BD.
B. □ Il segmento BE
B. Il segmento BE. C. Il segmento BI. D. Il segmento BF.
C. □ Il segmento BI
D. □ Il segmento BF
TI AIUTO!
D29. Uno di questi numeri è minore di tutti gli altri. Quale?
M2405D2900
• Leggi la definizione di altezza e, nella figura, ripassa il segme nto corrispondente, poi rispondi al quesito D28 .
A. □ 1 2
Altezza = ogni segmento che ha origine in un vertice e che cade perpendicolarmente in uno dei due lati opposti al vertice.
B. □ 2 3
C. □ 3 4
D. □ 1 10
D29 Uno di questi numeri è minore di tutti gli altri. Quale?
D. 1 10
TI AIUTO!
• Rifletti, rispondi alle seguenti domande e, poi, al quesito D29
Una frazione è tanto più piccola quanto più ha il denominatore maggiore minore
05_Matematica_Fasc_1_CIANO_2.qxp_Layout 1 30/01/24 10:19 Pagina 21
Una frazione è tanto più grande quanto più ha numeratore maggiore minore
M2405D3000
D30. Questa immagine mostra lo stato di avanzamento dell’installazione di un programma sul computer.
D30 Questa immagine mostra lo stato di avanzamento dell’installazione di un programma sul computer.
L’installazione non è ancora completata.
L’installazione non è ancora completata.
Una di queste percentuali indica lo stato di avanzamento dell’installazione. Quale?
Una di queste percentuali indica lo stato di avanzamento dell’installazione. Quale?
A. 25% B. 54% C. 75% D. 96%
A. □ 25%
B. □ 54%
TI AIUTO!
C. □ 75%
D. □ 96%
• Collega ogni percentuale alla definizione corretta, poi osserva la figura e rispondi al quesito D30 . 25% • circa la metà
• quasi intero
D31. Un solido è stato fotografato da tre pun琀 di vista.
• circa tre quarti
• circa un quarto
M2405D3100
D31 Un solido è stato fotografato da tre punti di vista.
D31. Un solido è stato fotografato da tre pun琀 di vista.
Completa inserendo il numero corretto.
Completa la frase inserendo il numero corre琀o.
Il solido ha facce triangolari.
Il solido ha ……………… facce triangolari.
• Osserva le figure e rifletti rispondendo alle domande che seguono .
- Dalla vista laterale 1, quante facce triangolari vedi?
- Dalla vista dall’alto, vedi lo stesso numero di facce? SÌ NO
- Dalla vista laterale 2, quante altre facce devi aggiungere? Altre
Il solido corrisponde a: due piramidi con le basi che combaciano una sola piramide
In totale, quindi, quante facce ci sono?
Rispondi completando il quesito D31 .
D32 La tabella mostra la durata di alcuni film.
D32. La tabella mostra la durata di alcuni 昀lm.
Sognando l’Africa
Storia di un capitano La collina Viaggio in Oriente Durata:
Quale film ha una durata compresa fra un’ora e mezza e due ore?
A. Sognando l’Africa.
B. Storia di un capitano.
TI AIUTO!
C. La collina.
D. Viaggio in Oriente.
• Completa la frase e trasforma i minuti di durata dei film in ore , come nell’esempio, poi rispondi al quesito D32
In un’ora ci sono minuti.
85 minuti = 1 ora e 25 minuti
99 minuti = 124 minuti = 180 minuti =
Cerchia l’orario compreso tra un’ora e mezza e due ore, poi rispondi al quesito D32
D33. L’immagine mostra la manopola per regolare il volume di uno ste del volume ora è 100.
D33 L’immagine mostra la manopola per regolare il volume di uno stereo: il livello del volume ora è 100.
Paolo ruota la manopola di 90° in senso antiorario per abbassare il livello del volume.
Qual è ora il livello del volume dello stereo?
A. 10
B. 40 C. 90 D.
TI AIUTO!
Paolo ruota la manopola di 90° in senso an琀orario per abbassare volume.
Qual è ora il livello del volume dello stereo?
• Osserva e segui il procedimento indicato.
A. □ 10
Ripassa con un pennarello la freccia che indica il senso antiorario.
B. □ 40
Barra con una x l’angolo che corrisponde a 90°.
C. □ 90
D. □ 160
Ora traccia l’angolo sulla manopola e rispondi al quesito D33 .
D34 Osserva il grafico della temperatura registrata alle 8:00 ogni giorno in una settimana di marzo in una località alpina.
D34. Osserva il gra昀co della temperatura registrata alle 8:00 ogni giorno in una se�mana di mar�o in una localit� alpina.
a. Qual è la temperatura registrata sabato?
a. Qual è la temperatura registrata sabato?
A. □ 0 °C
A. 0 °C
B. □ 0,5 °C
C. □ 1 °C
D. □ 1,5 °C
1 °C
b. Qual è la differenza tra la temperatura registrata martedì e quella registrata mercoledì? A. 5 °C
8 °C
b. Qual è la differenza tra la temperatura registrata martedì e quella registrata mercoledì?
A. □ 5 °C
B. □ 8 °C
C. □ 6 °C
4 °C
• Osserva il grafico nell’asse verticale, rispondi alle domande e, poi, al quesito D34 .
D. □ 4 °C
- Tra un numero e l’altro, quanta differenza c’è? 1 °C 2 °C
- Per rispondere al quesito D34-a , individua il punto del sabato e traccia una linea orizzontale fino all’asse verticale.
A quale numero corrisponde?
- Cerchia sul grafico la temperatura di martedì e mercoledì, poi calcola la differenza. – =
Ora rispondi al quesito D34-b
Ogni prova contiene tutti gli ambiti di competenza:
NUMERI - SPAZIO E FIGURE - RELAZIONI E FUNZIONIDATI E PREVISIONI. Tuttavia, in questo indice le trovi suddivise in base alla competenza prevalente, così puoi scegliere tu su quali quesiti esercitarti di più.
Ricordati di barrare con una X le prove che hai già svolto!
NUMERI
pag. 37 - Prova n. 1
NUMERI
pag. 50 - Prova n. 2
RELAZIONI E FUNZIONI
pag. 62 - Prova n. 3
DATI E PREVISIONI
pag. 78 - Prova n. 4
SPAZIO E FIGURE
pag. 94 - Prova n. 5
D1 Quale numero devi addizionare a 7,19 per ottenere 8?
A. 0,80
B. 8,1
C. 0,81
D. 1,8
D2 Osserva questa scrittura.
(12 x 2) – 4 = (11 x 2) – 2 È corretta? prima sia dopo il segno “uguale”. di (11 x 2) – 2. di (11 x 2).
A. Sì, perché ci sono una moltiplicazione e una sottrazione sia
B. Sì, perché il risultato di (12 x 2) – 4 è uguale al risultato
C. No, perché il risultato di (12 x 2) – 4 non è uguale al risulta to
C. No, perché dopo il segno “uguale” ci sono altri numeri.
D3 Quale confronto è VERO? A. 1 2 < 1 5
2 3 = 8 12
D4 Quante unità devo aggiungere al numero 203 perché diventi divisibile per 3?
A. Nessuna, perché 203 è già divisibile per 3.
B. 1
C. 2
D. 3
D5 Dal panettiere, Lucia acquista 8 panini tipo rosette.
Se ne avesse acquistate 10, avrebbe speso 12 euro.
Quanto ha speso Lucia dal panettiere?
Risposta:
D6 Quale numero si ottiene se addizioni 30 decine e 20 centinaia?
A. 50
B. 5 000
C. 2 300
D. 2 030
D7 Quale frase traduce questa espressione?
60 – (45 : 9)
A. Sottraggo 45 a 60 poi divido per 9.
B. Sommo a 60 il quoto tra 45 e 9.
C. Sottraggo al quoto tra 60 e 9 il quoto tra 35 e 9.
D. Sottraggo a 60 il quoto tra 45 e 9.
D8 Nadia sta pensando a un numero che ha tutte queste proprietà:
- è compreso tra 85 e 105; - la cifra al posto delle unità è maggiore di quella delle decine; - non è un multiplo di 9.
A quale tra i seguenti numeri può aver pensato Nadia?
A. 86
B. 89
C. 97
D. 108
D9 Chi fa un’affermazione scorretta?
12 x 0 = 12
B.
35 : 1 = 35
C. 84 x 1 = 84
D. 22 : 0 è impossibile
D10 La somma di due numeri è uguale alla metà di 48. I numeri sono entrambi dispari. Quali sono questi numeri?
A. 20 e 4
B. 10 e 38
C. 9 e 15
D. 51 e 45
D11 Daniela ha raccolto 15 conchiglie. Carolina ha 12 conchiglie in più del triplo di Daniela. Quante conchiglie ha Carolina?
Risposta: conchiglie
D12 Da un’analisi statistica si legge:
“Il 25% di tutti gli studenti della scuola, distribuiti in 15 classi, ha un’insufficienza in matematica.”
Una delle seguenti affermazioni ha lo stesso significato della frase scritta sopra. Quale?
A. Tre quarti degli studenti di una scuola, distribuiti in 15 classi, hanno un’insufficienza in matematica.
B. In 15 classi, 25 persone su 100 hanno un’insufficienza in matema tica.
C. 250 persone, distribuite in 15 classi, hanno un’insufficienza in matematica.
D. Un quarto degli studenti di una scuola, distribuiti in 15 classi, ha un’insufficienza in matematica.
D13 L’insegnante ha chiesto ad Antonio di scrivere un numero decimale in cui i decimi valgono quattro. Antonio ha risposto correttamente. Quale numero può aver scritto tra i seguenti?
A. 45
B. 78,41
C. 2,34
D. 24,1
D14 Leggi il seguente problema.
Mara ha comprato 28 vasetti di rose. Vuole trapiantarle nel suo giardino, per decorare delle aiuole con lo stesso numero di fior i. Quante rose metterà in ogni aiuola?
Indica se le seguenti affermazioni sono Vere (V) o False (F).
Metti una crocetta per ogni riga.
a. Nel problema ci sono dati inutili.
b. È impossibile risolvere il problema.
c. Nel problema manca un dato.
d. Se il problema fosse completo, si risolverebbe con una divisione.
D15 Osserva la seguente moltiplicazione. Quale numero è coperto dalla macchia?
0,23 x = 230
D16 L’insegnante ha chiesto ad alcuni bambini di scomporre dei grandi numeri utilizzando le potenze del 10. Hanno risposto tutti correttamente eccetto uno di loro. Qual è la scomposizione ERRATA?
A. 81 000 = 81 x 10 3
B. 1 500 000 = 1 x 10 6 + 5 x 10 5
C. 3 520 000 = 3520 x 10 3
D. 60 000 000 = 6 x 10 6
D17 Quale numero è stato approssimato per DIFETTO ai DECIMI?
A. 3,452 3,45
B. 11,51 11,5
C. 2,26 2,3
D. 22,3 22
D18 Mirco e Linda per le vacanze devono leggere un libro di narrativa di 96 pagine. Leggi cosa dicono i due bambini.
Io ho letto 32 pagine!
A me, manca da leggere 1 3 del libro!
Quale affermazione è VERA?
A. Mirco e Linda hanno letto lo stesso numero di pagine perché 1 3 di 96 = 32.
B. Mirco ha letto più pagine di Linda.
C. Linda ha letto 32 pagine in più rispetto a Mirco.
D. A Linda mancano da leggere 64 pagine.
D19 Valentina è in vacanza in Inghilterra dove la moneta usata è la sterlina.
Per comprare un paio di scarpe del costo di € 150 ha speso 175,5 sterline.
Quant’era il rapporto di cambio mentre Valentina era in Inghilterra?
Risposta: 1 euro = sterlina.
D20 Ecco le istruzioni per interrare alcune piantine.
300 grammi di terriccio per ogni 10 cm di altezza della piantina.
a. Occorrono 1 800 grammi di terriccio per interrare piantine alte 10 cm.
b. Se un sacco contiene 7,2 kg di terriccio, quanti sacchi servono per interrarle tutte?
D21 Sono stati pesati alcuni animali di uno zoo.
245 kg
820 kg
665 kg
a. Quanto pesa il coccodrillo? Risposta: il coccodrillo pesa kg
b. Scrivi il procedimento con cui ha calcolato il suo peso.
D22 Sara vuole acquistare un paio di sci e visita due negozi:
NEGOZIO A
- Monopattino al prezzo di 560,00 euro con uno sconto del 5%.
NEGOZIO B
- Monopattino al prezzo di 1 420,00 euro con uno sconto del 70%.
Sara sceglie di acquistare gli sci più economici.
a. In quale negozio Sara ha acquistato i suoi sci?
Risposta:
b. Quanto spende Sara per i suoi sci?
Risposta:
D23 Per fare un ciambellone, Nadia usa circa 250 g di farina. Nadia ha acquistato 2 kg di farina e li ha usati tutti.
a. Quanti ciambelloni ha cucinato Nadia?
A. 4
B. 5
C. 8
D. Non si può sapere.
b. Se ogni confezione contiene 5 hg di farina, quante confezioni di farina ha acquistato Nadia per i suoi ciambelloni?
Risposta: confezioni.
D24 A i 18 alunni di una classe è stato chiesto quale genere di libri preferiscono leggere.
I dati sono stati registrati in questo grafico.
NUMERI
Quanti alunni della classe preferiscono i fumetti?
A. 2
B. 3
C. 4
D. Non si può sapere.
D25 Alcune amichette giocano a pescare diversi tipi di bottoni da questa scatola.
Stabilisci quali affermazioni sono VERE o FALSE.
Metti una crocetta per ogni riga.
Pescando nella scatola... VERO FALSO
a. La probabilità di prendere un bottone quadrato è doppia rispetto a un bottone a fiori.
b. La probabilità di prendere un bottone a fiori o a strisce è pari al 50%.
c. È possibile prendere un bottone a forma di cuore.
d. La probabilità di prendere un bottone a fiori è del 75%.
D26 Abbina ogni prodotto al prezzo che ritieni adatto: inserisci la lettera corrispondente nella tabella. a. b. c. d. PRODOTTO PREZZO
895,00 euro 12,00 euro 1,50 euro 0,90 euro
D27 Questa tabella indica l’altezza di un gruppo di amici.
0,92 m 1,35 m 1,10 m 1,12 m 0,85 m 1,03 m 0,98 m
Che cosa rappresenta il dato 1,03 m?
A. La media.
B. La mediana.
C. L’altezza più bassa.
D. Non si può sapere.
D28 Matteo ha disegnato un rettangolo e lo vuole ricoprire interamente, incollando rettangoli di carta come quello grigio che vedi in figura, senza sovrapporli.
Quanto misurerà l’area di ogni rettangolo grigio?
A. 1 2 dell’area del rettangolo grande.
B. 1 3 dell’area del rettangolo grande.
C. 1 6 dell’area del rettangolo grande.
D. Non si può sapere.
D29 Disegna la figura simmetrica rispetto all’asse r.
D30 Daniele vuole disegnare un rombo su questo piano cartesiano. Ha già tracciato tre punti. Dove disegnerà quello mancante?
A. (5,7)
B. (7,5)
C. (6,4)
D. Qualsiasi punto va bene.
D31 Matteo, nello spazio quadrettato, vuole disegnare una figura uti lizzando questi segmenti.
Quale figura tra le seguenti disegnerà Matteo?
A. Un triangolo isoscele.
B. Un rombo. C. Un trapezio isoscele.
D. Un trapezio scaleno.
Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.
D18
D17
D16
D15
D14-d
D14-c
D14-b
D14-a
D13
numeri relazioni e funzioni RISPOSTE CORRETTE
D12
D11
D10 D27
D9 D23-b D26-d
D8 D23-a D26-c
D7 D22-b D26-b
D6 D22-a D26-a
D5 D21-b D25-d
D4 D21-a D25-c D31
D3
D20-b D25-b D30
D2 D20-a D25-a D29
D1 D19 D24 D28 dati e previsioni spazio e figure
Ora osserva il grafico e rispondi:
- hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /44 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.
D1
Quale numero va inserito al posto dei puntini in modo che l’uguaglianza sia vera?
x 3 = 0,6
A. 2
B. 20
C. 0,2
D. 0,02
D2 Quale numero si ottiene se si addizionano 18 decine al numero 100?
A. 118
B. 280
C. 218
D. 101,8
D3 Lilia e Claudio stanno facendo un corso di sub.
Lilia arriva fino a 18 metri sotto il livello del mare, mentre C laudio riesce a scendere di 5 metri in più rispetto a Lilia.
A quanti metri sotto il livello del mare arriva Claudio?
A. – 13
B. + 13
C. – 23
D. + 23
D4 Dato il numero 5,829 qual è la corretta approssimazione ai decimi?
A. 6
B. 5,83
C. 5,9
D. 5,8
D5 La somma di due numeri è uguale al triplo di 12. I due numeri sono entrambi dispari.
Quali possono essere i due numeri?
A. 20 e 12
B. 20 e 16
C. 15 e 19
D. 19 e 17
D6 Alla sua festa di compleanno Andrea distribuisce 24 cioccolatini tra i bambini e le bambine presenti.
Andrea aveva pensato di darne 3 per ciascun bambino, invece riesce a darne 2 ciascuno.
Questo vuol dire che...
A. Alla festa hanno partecipato 4 bambini in più.
B. Alla festa hanno partecipato 4 bambini in meno.
C. Alla festa hanno partecipato più bambini, ma non si può sapere quanti.
D. Alla festa hanno partecipato 8 bambini.
D7 Se si moltiplica per 0,5 un numero compreso tra 10 e 20, il risultato sarà un numero compreso...
A. ... tra 10 e 20.
B. ... tra 5 e 10.
C. ... tra 5 e 20.
D. ... tra 0 e 10.
D8 Mara e Sara si devono incontrare per fare shopping insieme.
Hanno parcheggiato la macchina in un garage a più piani.
Mara ha parcheggiato al piano – 3, mentre Sara 5 piani sopra Mara.
A quale piano ha parcheggiato Sara?
A. Al quinto piano.
B. Al secondo piano.
C. Al terzo piano.
D. All’ottavo piano.
D9 Immagina di eseguire questa operazione.
240 x 50
Una delle seguenti strategie di calcolo NON è corretta. Quale?
A. Calcolare 240 x 100 e poi sottrarre 50 al risultato.
B. Calcolare 240 x 100 e poi dividere per 2 il risultato.
C. Calcolare 240 x 5 e poi moltiplicare per 10 il risultato.
D. Calcolare 200 x 50 e 40 x 50 e poi sommare i due risultati.
D10 Andrea vuole comprare una confezione di matite colorate.
12 monete da 50 centesimi non sono sufficienti, 20 monete da 0,5 0 sono troppe.
Quanto potrebbe costare la confezione di matite colorate?
A. 4,5 euro.
B. 8,9 euro.
C. 11,30 euro.
D. 12,50 euro.
D11 Oggi le classe quinte di una Scuola Primaria partono per la gita di fine anno. 1 3 dei bambini, ovvero 25, non ha aderito alla gita.
Quanti sono in tutto i bambini delle classi quinte?
A. Non si può sapere.
B. 50
C. 75
D. 100
D12 Scrivi sulla linea dei numeri al posto giusto il numero 260.
D13 Se moltiplichi per 4 un numero minore di 25, il prodotto sarà sicuramente...
A. ... dispari.
B. ... minore di 80.
C. ... minore di 100.
D. ... maggiore di 100.
D14 Com’è il risultato di 2 400 : 6 rispetto al risultato di 2 424 : 6?
A. Maggiore di 24.
B. Minore di 24.
D15 Leggi il seguente problema.
C. Minore di 2 400.
D. Minore di 424.
Dario ha acquistato una T-shirt del costo di 34 euro con lo sconto del 20%. Quanto sconto è stato applicato a Dario sulla T-shirt?
Chi sta spiegando il procedimento corretto per risolverlo?
GINO
MARA
Basta calcolare
quanto vale 20 10 di 34.
Basta calcolare
quanto vale 20 100 di 34.
A. Diana e Mara.
B. Mara e Gino.
Basta dividere 34 per 20 e moltiplicare per 100.
Basta moltiplicare 34 per 0,20.
C. Gino e Pino.
D. Mara e Pino.
D16 Quale espressione risolve il problema seguente?
La pizzeria “Da Margherita” acquista 18 casse contenenti 12 bottiglie di passata di pomodoro ciascuna, e 8 casse contenenti 6 bottiglie d’olio ciascuna.
Quante bottiglie in totale ha acquistato la pizzeria?
A. (18 x 12) + (8 x 6)
B. (12 + 6) x (18 + 8)
C. (18 + 12) x (8 + 6)
D. (18 x 12) x (6 x 8)
D17 Per fare la base di una crostata Linda usa 25 g di burro ogni hg di farina. Se in tutto usa 1,8 hg di farina...
a. Quanto burro serve a Linda?
A. Non si può sapere.
B. 25 g
C. 45 g
D. 50 g
b. Scrivi il procedimento che hai seguito per rispondere.
D18 In un centro estivo, alcuni bambini stanno seguendo un corso di equitazione.
Il maestro ha detto che ogni lezione individuale costa 30,00 euro all’ora, mentre per una lezione collettiva con gruppi di 5 bambini, il costo è di 24 euro all’ora. La mamma di Marco ha speso 108 euro per 4 lezioni.
Quali lezioni ha seguito Marco?
A. 4 lezioni individuali.
B. 4 lezioni collettive.
C. 2 lezioni individuali e 1 collettiva.
D. 2 lezioni individuali e 2 collettive.
D19 Andrea controlla il valore di cambio di una sterlina britannica che, in quel momento, corrisponde a 1,16 euro. Se Andrea ha in tasca 5 sterline, quanti euro possiede?
Risposta:
D20 Alcuni amici stanno giocando a tombola e hanno previsto 3 premi. I premi sono assegnati come vedi in tabella.
PREMI
AMBO
TERN O
QUATERNA
CINQUINA
TOMBOLA
Ecco i risultati ottenuti da Livia e Carlo.
Livia - 1 ambo - 1 cinquina
€ 10
€ 15
€ 25
€ 40
€ 50
Carlo - 1 ambo e un 1 terno - 1 quaterna
Completa la seguente frase seguendo le indicazioni scritte sotto i puntini. Alla fine del gioco, LIVIA ha vinto complessivamente euro, e gli euro vinti da CARLO sono euro ottenuti da ELISA. più degli/meno degli/uguali agli scrivi il numero
b.
a.
D21 Marta e Annalisa si incontrano dal veterinario e pesano i loro cani: Marta ha un barboncino e Annalisa un Jack Russell. Il peso dei due cani insieme è 14,6 kg. Sapendo che il barboncino pesa 18 hg di meno del Jack Russell, quant’è il peso del cane di Annalisa?
A. Non ci sono dati sufficienti per calcolarlo.
B. 6,4 kg
C. 8,2 kg
D. 12,8 kg
D22 Sara sta costruendo un castello di sabbia e ha fatto un gioco matematico che i suoi amici devono indovinare.
D23 Osserva cosa dice la freccia.
più pesante di...
Scrivi sui puntini quanto vale ciascun simbolo.
Quale, tra le seguenti misure di peso dei quattro bambini, può indicare il peso di Daniele? Cerchiala.
D24 Daniele vuole rivestire con la carta decorata la superficie late rale di una scatola. Ha applicato la seguente formula:
Qual è la forma della scatola di Daniele?
A. La figura A.
B. La figura B.
C. Entrambe.
D. Nessuna delle due.
D25 Osserva queste due figure.
Superficie laterale = 4 x 5 2
2
Completa le frasi scrivendo la parola adatta tra quelle suggerite sotto.
La figura 1 ha il perimetro figura 2.
La figura 1 ha l’area figura 2. uguale alla/maggiore della/minore della uguale alla/maggiore della/minore della
D26 Andrea ha tracciato delle linee dentro un rettangolo, ottenendo le seguenti figure.
Stabilisci se le seguenti affermazione sono V (vere) o F (false).
Metti una crocetta per ogni riga.
a. Ci sono due triangoli: le figure b. e c.
b. Ci sono due pentagoni irregolari: le figure a. ed e.
c. La figura d. è un parallelogramma.
d. La figura c. è un triangolo scaleno.
D27 Osserva la seguente figura.
Sapendo che la circonferenza misura 12,56 cm , quanto misura il perimetro del quadrato?
A. Non si può calcolare.
B. 16 cm
C. 8 cm.
D. Il perimetro del quadrato misura quanto la circonferenza.
D28 Leggi la seguente misura:
A quale di questi elementi si può riferire?
A. Una damigiana d’olio.
B. 10 bottiglie di vino.
C. Una piscina gonfiabile per bimbi.
D. Una vasca da bagno.
D29 Valentina in una scatola ha i seguenti accessori per capelli.
Se Valentina ne estrae uno ad occhi chiusi, quale (o quali) di essi ha la probabilità di essere estratto/i pari al 25%?
A. Il fermaglio a stella.
B. Il fermaglio a cuore e
2 500 litri l’elastico con il fiocco.
C. L’elastico con il fiocco.
D. Nessuno di essi.
D30 Osserva i seguenti dati che riguardano il tempo che ogni bambino di un gruppo di amici impiega per farsi la doccia.
Alberto Giacomo Lorenzo Andrea Alessandro 4 minuti 7 minuti 12 minuti 22 minuti 15 minuti
Alberto ha scritto questa misura su un foglietto: 12 minuti Che cosa ha scritto Alberto?
A. La media.
B. La moda.
C. Il dato più frequente.
D. Il suo tempo per fare la doccia.
Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.
D16
D15
D14
D13
D12
D11 D23
D10 D22-c
D9 D22-b
numeri relazioni e funzioni RISPOSTE CORRETTE
D8 D22-a D27
D7 D21 D26-d
D6 D20-b D26-c
D5 D20-a D26-b
D4 D19 D26-a
D3 D18 D25-b D30
D2 D17-b D25-a D29
D1 D17-a D24 D28 spazio e figure dati e previsioni
Ora osserva il grafico e rispondi:
- hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO
- quanti punti hai totalizzato sul totale? /38
- come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.
D1 Quale tra le seguenti scritture corrisponde al numero venticinquemilatrenta ?
A. 2 530
B. 253 000
C. 25 300
D. 25 030
D2 Osserva questi due numeri.
Quale frase è giusta?
A. 13,78 è > 13,8 perché è composto da più cifre.
B. I due numeri hanno la stessa parte decimale.
C. In entrambi i numeri i decimi valgono 8.
D. 13,8 corrisponde a 138 decimi.
D3 Qual è il calcolo corretto della seguente potenza?
2 3
A. 2 + 3
B. 3 x 3
C. 2 x 2 x 2
D. 2 + 2 + 2
D4 Osserva la linea dei numeri.
400
500
Quale numero corrisponde alla posizione indicata dal pallino?
A. 440
B. 420
C. 402
D. 450
D5 Leggi il seguente problema.
Giuseppe ha trapiantato 15 piantine di pomodori in ogni solco di terra. Ha adibito 4 solchi per i pomodori. I suoi nipotini, giocando con il pallone, hanno calpestato 2 piantine in ogni solco. Quante piantine integre sono rimaste nell’orto di Giovanni? Sapendo che ogni piantina intera ha prodotto 5 pomodori, quanti pomodori sono cresciuti in tutto nell’orto di Giuseppe?
a. Con quale espressione si può risolvere?
A. (15 – 2) x 5
B. [(15 x 4) – (2 x 4)] x 5
C. [(15 x 5) – (2 x 5)] x 4
D. (15 x 4) – (5 x 2)
b. L’espressione corretta si può anche scrivere in un altro modo. Scrivila tu.
Risposta:
D6 Hai a disposizione queste cifre.
5 3 2 8
L’insegnante chiede di utilizzarle per scrivere il maggiore numero possibile, divisibile per 5. Quale bambino ha scritto il numero corretto?
D7 Osserva questa moltiplicazione.
3,9 x 100,2 = 8 235 B. 8 325 5 832 D. 8 253
Quale tra queste moltiplicazioni dà il risultato più vicino a quello scritto nel riquadro?
A. 4 x 100
B. 3 x 100
C. 3,5 x 100
D. 3 x 101
D8 Osserva questa relazione.
vale come
vale come
A. B. C.
D.
D9 Osserva queste operazioni.
Risposta: : 5 = 10 + = 75
Quale numero devi mettere al posto della stella perché le uguaglianze siano vere?
D10 Queste misure sono scritte in ordine decrescente.
4 h l 0,3 da l 2,5 l 81 c l
Quale misura metteresti nella casella vuota?
A. 28 d l
B. 9,2 d l
C. 75 m l D. 0,1 l
D11 Paolo e Luca collezionano modellini di automobili.
Paolo ne ha 28. Luca ha 5 macchinine in più della metà di quelle di Paolo. Quante macchinine ha Luca?
A. 33
B. 19
C. 20
D. 13
D12 Claudia ha acquistato in tutto 3 gelati: per lei e per ciascuno dei due amichetti.
€ 3,00 € 1,20 € 3,50 € 2,50
Claudia ha pagato con una banconota da 10 euro e ha ricevuto 3,30 euro di resto.
Quali gelati ha comprato Claudia?
A. B.
C.
D.
D13 Una carta geografica è in scala 1 : 10 000. Un centimetro sulla carta a quale lunghezza corrisponde nella realtà?
A. 10 000 m
B. 100 m
C. 10 m
D. 1 000 m
D14 Una cartolibreria fa questa offerta:
OGNI 10 LIBRI ACQUISTATI
RICEVI UNA RIVISTA IN OMAGGIO.
CON OGNI RIVISTA IN OMAGGIO GUADAGNI
2 EURO DI SCONTO SUI PROSSIMI ACQUISTI.
Giulio ha acquistato dei libri e ha vinto 6 euro di sconto sui prossimi acquisti. Quanti libri ha acquistato Giulio?
A. Non si può sapere.
B. 15
C. 20
D. 30
D15 Susanna ha invitato degli amici a pranzo e in tutto a tavola saranno in 8. Ha pensato di cucinare 80 g di tagliatelle a testa. Se acquista delle confezioni di tagliatelle da 250 g. Quant’è il numero minimo di confezioni che acquisterà Susanna?
a. Risposta: confezioni.
b. Quanti grammi di tagliatelle le avanzeranno? Risposta: g.
D16 Una pasticciera vuole realizzare 10 torte di varie dimensioni, decorandole con dei bignè al cioccolato.
I disegni rappresentano le prime 3 torte.
a. Ad ogni torta, la pasticciera aumenta il numero di bignè seguendo la stessa regola. Quanti bignè metterà nella torta numero 5?
A. Non si può sapere B. 13 C. 15 D. 17
b. A quale numero di torta avrà messo 25 bignè?
Risposta: nella torta n.
D17 Con la passata di pomodoro che ha preparato con i pomodori di casa, la mamma può riempire 15 bottiglie da 0,75 l e 20 barattoli da 50 c l. Quanti litri di passata di pomodoro ha preparato in tutto la mamma?
Risposta: l.
D18 Nella stalla di Mario ci sono 18 mucche e 12 cavalli. In quella di Guido 22 mucche e 18 cavalli.
a. Quanti cavalli dovrebbe acquistare Guido per averne il doppio di quelli di Mario? Risposta:
b. Per avere lo stesso numero di animali nelle stalle, quanti animali in più dovrebbe avere Mario nella sua stalla? Risposta: animali in più.
D19 Per lo spettacolo di fine anno, le maestre di una scuola hanno d isposto in fila delle sedie e le hanno numerate in base a questo ordine.
a. Che numero avrà la sedia posizionata in terza fila, sotto le sedie che hanno i numeri 6 e 14? Risposta:
b. Le maestre continuano a posizionare altre file di sedie, seguendo la stessa regola. In quale fila sarà la sedia con il numero 33? Risposta: nella fila.
D20 Giulia e Roberta sono andate a raccogliere castagne. In tutto ne hanno raccolte 60. Roberta ne ha raccolte 22 meno di Giulia. Quante castagne ha raccolto Giulia?
A. È impossibile calcolarlo.
B. 41
C. 19
D. 38
D21 Osserva la tabella.
Pacchetti regalo Peso complessivo dei pacchetti 4 kg 12 kg 11 kg
Quanto pesa questo pacchetto?
D22 Matteo ha ordinato dei panini da un fast food nei giorni di giovedì e venerdi. Ha acquistato i seguenti panini. Quant’è il costo di ogni singolo panino?
giovedì - 10,80 euro venerdì - 16,80 euro a. = euro
b. = euro
D23 Giulio, Mirco, Sauro e Marta vogliono sfidarsi a coppie al gioco della dama. Alcune delle partite da giocare sono:
• Giulio contro Mirco
• Mirco contro Sauro
• Mirco contro Marta
• Sauro contro Marta
Mancano ancora due partite, quali sono?
Risposta:
a. contro
b. contro
D24 Osserva attentamente questa sequenza di cinque figure.
La figura 6 non è stata disegnata.
1 FIGURA 2
3
4
5
La regola per passare da una figura alla successiva è sempre la stessa.
Quale sarà la Figura 6?
6 ?
D25 Due sacchetti contengono due tipi di caramelle, alcune alla fragola, altre al limone.
sacchetto 1
sacchetto 2
Si estrae ad occhi chiusi una sola caramella da uno solo dei due sacchetti.
C’è un sacchetto dal quale è più probabile estrarre una caramella al limone?
A. Non si può sapere.
B. Nel sacchetto 1, perché contiene più caramelle
C. Nel sacchetto 2, perché metà caramelle sono al limone e metà alla fragola.
D. La probabilità è la stessa nei due sacchetti, perché le caramelle sono sempre due.
D26 Giada è partita da Milano con il treno, alle 16:45. Il treno sarebbe dovuto partire alle 15:50. Quanti minuti di ritardo ha avuto il treno di Giada?
Scrivi il procedimento che fai per trovare la risposta e poi riporta sotto il risultato.
a.
b. Risultato:
D27 Osserva il seguente grafico che mostra la quantità di elettrodom estici venduti da un negoziante di Ancona in sei mesi.
Quale affermazione è FALSA ?
A. A partire da febbraio le vendite sono sempre aumentate.
B. A giugno si sono venduti il doppio degli elettrodomestici rispetto a marzo.
C. Giugno è il mese in cui sono stati venduti più elettrodomestici.
D. Ad aprile si sono venduti due elettrodomestici in più rispetto a marzo.
D28 Dopo aver acquistato un paio di scarpe da 29,90 euro, a Sonia resta il seguente denaro nel portafogli.
Scrivi il valore che aveva nel borsellino, prima di acquistare le scarpe. Risposta: euro.
D29 Osserva le seguenti figure. In quale di esse è stato tracciato l’apotema?
A. Solo nella figura A.
B. Solo nella figura C.
C. Nelle figure B e D.
D. Nelle figure A e C.
D30 Osserva le seguenti figure.
FIgura C
A
B
Quale affermazione è VERA?
A. Le figure B e C sono simili.
B. Tutte le figure sono congruenti.
C. Tutte le figure sono equiestese.
D. Tutte le figure sono isoperimetriche.
D
D31 L’immagine mostra la manopola per regolare la temperatura del forno.
Per iniziare a scaladare il forno, la mamma ruota la manopola in senso orario, formando un angolo acuto.
A quale temperatura, tra le seguenti, può aver acceso il forno la mamma?
A. 100°
B. 80°
C. 150°
D. 200°
D32 Ecco l’immagine di un solido vista dall’alto.
Di quale solido si tratta?
A. Di un pentagono.
B. Di una piramide a base triangolare.
C. Di un prisma a base triangolare.
D. Di una piramide a base pentagonale.
D33 Osserva il seguente parallelepipedo.
Che cosa rappresenta il numero che vedi scritto?
A. L’area di base.
B. La superficie laterale.
C. La superficie totale.
D. Il volume.
D34 Osserva la seguente figura. Il lato del quadrato misura 6,8 cm.
L’insegnante ha chiesto a quattro bambini se, conoscendo solo il lato del quadrato, è possibile calcolare l’area del settore circolare colorato di grigio.
Leggi le risposte dei bambini. Quale di essi ha risposto correttamente?
Sì, basta calcolare l’area del quadrato e dividerla per 4.
Sì, perché 6,8 cm è la misura del diametro, dunque si calcola l’area del cerchio e si divide per 4. C.
No, perché non si conosce la misura del raggio.
Sì, perché 6,8 cm è la misura del raggio, dunque si calcola l’area del cerchio e si divide per 4.
Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.
D24
D23-b
D23-a
D22-b
D22-a
D21
D20
D19-b
D19-a
D18-b
D7
D18-a
D17
D16-b
D16-a
D15-b
D15-a
D6 D14
relazioni e funzioni RISPOSTE CORRETTE
D5-b D13 D34
D5-a D12 D28 D33
D4 D11 D27 D32
D3 D10 D26-b D31
D2 D9 D26-a D30
D1 D8 D25
numeri
Ora osserva il grafico e rispondi:
D29
dati e previsioni spazio e figure
- hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /42 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.
D1 L’insegnante scrive alla lavagna.
9 2
Chiede poi a un gruppo di quattro alunni di utilizzare tutte e tre le cifre, una sola volta, per scrivere un numero in cui le centinaia siano minori di 5 e che sia dispari. I bambini hanno detto il loro numero a voce alta.
a) Chi di loro ha risposto correttamente?
SARA
SIMO
Cinquecentonovantadue
MARA
Duecentonovantacinque
Novecentocinquantadue
A. Sara
B. Simo
LARA
C. Mara D. Lara
b) Scrivi in cifre il numero che hai barrato. Risposta:
Novecentoventicinque
D2 Quale delle seguenti espressioni non dà lo stesso risultato di 154 x 9?
A. 154 x 8 + 154
B. 154 x 10 – 154
C. 154 x 8 + 1
D. 154 x (10 – 1)
D3 Mario ha moltiplicato 3,16 x 0,5. Ha scritto il risultato su un foglietto, coprendo parte del numero con una macchia, poi ha chiesto ai suoi amici di indovinare quale cifra è stata coperta dalla macchia. 3,16 x 0,5 = ,58
A. 0
B. 1
C. 2 D. 3
Mario ha risposto correttamente. Quale numero ha detto Giulio?
D4 Il triplo di un numero è uguale alla metà di 30. Il numero è...
A. 3
B. 5
C. 6
D. 2
D5 Le date di nascita e di morte di Lucio Anneo Seneca (filosofo, drammaturgo e politico romano) sono rispettivamente 4 a.C. e 65 d.C.
L’imperatore romano Nerone, che è stato un suo allievo, è nato nel 37 d.C. ed è morto nel 68 d.C.
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono V (vere) o F (false).
Metti una crocetta per ogni riga.
a. Nerone è più anziano di Seneca.
b. L a differenza di età tra Nerone e Seneca è di 41 anni.
c. Nerone è vissuto 68 anni.
d. Seneca è vissuto 69 anni.
FALSO
D6 Quale numero devi addizionare a 2,67 per ottenere 3?
A. 1,33
B. 0,33
C. 0,30
D. 0,43
D7 Uno di questi numeri è minore di tutti gli altri. Quale?
3 4
D8 Posiziona sulla retta i seguenti numeri.
0 1 2
D9 A un torneo di giochi in spiaggia partecipano 5 squadre. Ogni squadra è composta dallo stesso numero di bambini.
Quale può essere il numero totale dei bambini che partecipano al torneo?
A. 35 B. 27 C. 18 D. Non si può sapere.
D10 Con 8,8 hg di marmellata alle fragole si possono riempire completamente:
a. barattoli da 110 g; grammi oppure b. barattolini monodose da 20 g.
D11 Gianna fa spesa al solito supermercato e fa la raccolta punti. Ecco i premi previsti dalla raccolta punti.
Si guadagna 1 punto ogni 10 euro di spesa. Premi:
20 punti (1 tazza di porcellana)
20 punti (1 piatto di porcellana)
60 punti (servizio da 4 piatti di porcellana)
a. Con i punti che ha già raccolto, Gianna ha preso una tazza e un piatto di porcellana. Quanti euro di spesa ha già fatto Gianna per poter prendere quei premi? Risposta:
b. Se con gli stessi punti accumulati, Gianna non avesse preso la tazza e il piatto, quanti euro di spesa le mancherebbero per poter prendere l’intero servizio di porcellana? Risposta:
D12 Giovanni e Andrea stanno percorrendo un sentiero di montagna lungo 7,5 km. Andrea ha percorso 350 m più di Giovanni. A Giovanni mancano 1,2 km per arrivare al traguardo. Quanti km del sentiero ha già percorso Andrea?
D13 In quale regione del diagramma di Carroll inseriresti il numero 18?
divisori di 30 non divisori di 30
non multipli di 3
multipli di 3
a
b
c
d
D14 Gli alunni della V B hanno costruito un diagramma per rappresentare i luoghi in cui hanno trascorso le loro vacanze. Ciascun pallino rappresenta un alunno.
montagna
Indica se le seguenti affermazioni sono Vere (V) o False (F).
Metti una crocetta per ogni riga.
a. Gli alunni che hanno trascorso le vacanze in città sono solo 3.
b. 5 alunni hanno passato le vacanze sia in città che al mare.
c. 4 alunni hanno trascorso le vacanze solo in montagna.
d. In totale, gli alunni che hanno partecipato al sondaggio sono 15.
D15 Completa le seguenti frasi inserendo nelle caselle le unità di misura scritte qui sotto.
Puoi usare più volte la stessa unità di misura.
a. L’altezza di un libro di matematica è di circa 28
b. L’altezza del monte Bianco è di circa 4806
c. La lunghezza di un sentiero di montagna è di circa 7,5
d. Lo spessore di una cinta per i jeans è di circa 2,4
e. Lo spessore dell’unghia di una mano è di circa 0,78
D16 Nel grafico è rappresentata l’altezza di una bambina di nome Sandra, misurata in tre momenti diversi a distanza di mesi e/o anni l’uno dall’altro.
Di quanto è cresciuta in altezza Sandra tra la prima e la terza misurazione?
Risposta: cm
D17 Maria ha messo sul tavolo queste carte...
... poi le ha girate e le ha mescolate.
Quale affermazione è FALSA?
A. Il numero che è più probabile pescare è il 2.
B. È impossibile pescare una carta di cuori.
C. La possibilità di pescare una carta di fiori è del 50%.
D. La frazione che indica la probabilità di pescare una figura è 1 4 .
D18 Quando Claudia è arrivata in ufficio l’orologio segnava il seguente orario: .
Claudia è scesa dal treno alle ore 9:45.
a. Quanti minuti ha impiegato Claudia per andare a piedi dalla stazione al suo ufficio?
Risposta:
b. Se il treno aveva venti minuti di ritardo, a che ora sarebbe dovuta arrivare in stazione?
Risposta:
D19 Con la sua automobile Dario sta viaggiando alla velocità costante di 110 km/h.
Se il mare dista da casa sua 35,2 km, quanti minuti impiegherà Dario per andare al mare?
Risposta: minuti.
D20 Un’azienda agricola registra i diversi tipi di colture a cui è stato adibito un terreno: viti, grano, alberi di pesco, ortaggi.
Scrivi nelle targhette i nomi giusti delle varie colture, sapendo che: - metà del terreno è occupato dal grano;
- gli alberi di pesco sono circa 1 3 degli ortaggi; - lo spazio occupato dalle viti è maggiore di quello dedicato agli ortaggi.
D21 Il volo Roma-New York parte alle ore 6:45. Per prendere l’aereo è necessario presentarsi all’aeroporto almeno un’ora e trenta minuti prima.
Entro quale orario i passeggeri devono presentarsi in aeroporto?
Risposta:
D22 Questo camion quando è pieno di cemento pesa 32 225 kg.
Quando è vuoto pesa 11 125 kg.
Quanto pesa all’incirca il cemento all’interno del camion?
A. 20 000 kg
B. 21 000 kg C. 43 000 kg D. 11 000 kg
D23 Marco vuole misurare il suo peso e sale sulla bilancia.
Quanto pesa Marco?
A. 76 g
B. 74 hg
C. 30 kg
D. 74 kg
D24 In una classe gli alunni hanno fatto un’indagine su quanto ha speso ciascuno per comperare un nuovo zaino e hanno costruito il grafico che vedi qui sotto.
a. Completa il testo inserendo i numeri corretti ricavandoli dal grafico.
In tutto hanno partecipato all’indagine alunni.
Nessun alunno ha speso meno di euro.
Gli alunni che hanno speso 76 euro sono .
5 alunni hanno speso euro.
b. Quanti sono gli alunni che hanno speso più di 25 euro?
Risposta: alunni.
c. Qual è il valore della moda?
Risposta:
D25 Osserva gli elementi raffigurati.
Quale affermazione ti sembra FALSA?
A. La foglia pesa 5 g.
B. Il cocomero pesa 1 500 dag.
C. Il criceto pesa 0,25 dg.
D. L’automobile pesa 1 328 kg.
D26 Mauro, Lucia e Daniele hanno giocato a turno a un videogioco complessivamente per due ore e quindici minuti. Hanno giocato tutti e tre per la stessa quantità di tempo. Per quanti minuti ha giocato ciascun bambino?
Risposta: minuti.
D27 La scatola può contenere 12 anelli. Disegnane altri nella scatola, in modo che la frase scritta a fianco sia vera.
Il 75% degli anelli ha il cuore.
D28 Una mostra di pittura è aperta da martedì a domenica.
Le persone che hanno visitato quella mostra la scorsa settimana sono state in media 75 al giorno.
Il grafico qui sotto riporta il numero di visitatori della scorsa settimana, ma non è completo.
Completa il grafico disegnando la colonna corrispondente al numero di persone che hanno visitato la mostra il sabato.
D29 Sara per compleanno ha ricevuto dai nonni una busta con dentro 65 euro. Quale riquadro indica la somma ricevuta da Sara?
D30 Sonia è in vacanza in montagna. Oggi ha misurato la temperatura per 4 volte, a distanza di 4 ore l’una dall’altra. Ha registrato le temperature nel seguente grafico.
ore 22 ore 18 ore 14 ore 10 ore 6
Quale affermazione è FALSA?
A. Dalle ore 10 alle ore 14 la temperatura è aumentata di 2°.
B. La temperatura più bassa è stata registrata alle ore 6.
C. Alle ore 14 la temperatura era di 5°.
D. Alle ore 22 la temperatura è scesa di due gradi rispetto alle ore 18.
D31 Osserva questa figura.
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono V (vere) o F (false).
Metti una crocetta per ogni riga.
a. ABC e ADC sono due triangoli scaleni.
b. La figura ABCD è composta tra quattro triangoli.
c. La figura ABCD è composta da tre triangoli rettangoli e da un trapezio.
d. La figura ABCD è un rettangolo.
D32 Osserva quanto misura il lato dell’esagono.
3,4 cm
È possibile calcolare l’area del triangolo tratteggiato?
A. Sì, perché conoscendo la misura del lato dell’esagono, si può calcolare l’apotema, che coincide con l’altezza del triangolo tratteggiato.
B. Sì, perché basta moltiplicare per 3 il lato dell’esagono.
C. Sì, basta moltiplicare 3,4 per 3,4 e dividere per 2.
D. No, non ci sono i dati sufficienti.
D33 Valentina ha ritagliato da un cartoncino questa figura.
Quale solido vuole costruire Valentina?
A. Una piramide.
B. Un prisma.
C. Un parallelepipedo.
D. Un solido di rotazione.
D34 Marco ha fatto ruotare questa bandierina in senso antiorario, formando un angolo acuto.
Quale figura corrisponde alla bandierina ruotata da Marco?
Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.
D30
D29
D28
D27
D26 D25
D24-c
D24-b
D24-a D23
D22
D9 D21
D8-c D20-d
D8-b D20-c
D8-a D20-b
D7 D20-a
D6 D14-d D19
D5-d D14-c D18-b
D5-c D14-b D18-a
D5-b D14-a D17 D34
D5-a D13 D16 D33
D4 D12
D3 D11-b
D15-e D32
D15-d D31-d
D2 D11-a D15-c D31-c
D1-b
D10-b D15-b D31-b
D1-a D10-a D15-a D31-a dati e previsioni spazio e figure
numeri relazioni e funzioni
Ora osserva il grafico e rispondi: - hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /58 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.
D1 In quale numero la cifra 8 vale 8 000?
A. 82 000
B. 48 000
C. 8 564 234
D. 1 852
D2 Quale scrittura corrisponde al numero scritto nel riquadro?
cinquemilaventi e 8 centesimi
A. 5 020 800
B. 5 200,8
C. 5 020,08
D. 5 820
D3 La seguente operazione è incompleta.
0,1 = 1
Quali sono il segno di operazione e l’operatore mancanti?
A. x 10
B. : 10
C. x 1
D. : 1
D4 Quale numero è compreso tra 0,7 e 0,8?
A. 0,09
B. 7,8
C. 0,77
D. 0,81
D5 Piero deve terminare di chiudere degli scatoloni in magazzino, per prepararli alla spedizione. Gli scatoloni in tutto sono 270.
Ne ha già chiusi 1 3 , quanti scatoloni gli restano da chiudere?
A. 200
B. 50
C. 180
D. 150
D6 Matteo propone un indovinello ai compagni: “Ho pensato un numero, poi ho tolto 2 centinaia, l’ho raddoppiato, ho aggiunto 6 unità e ho ottenuto 50.
A quale numero ha pensato Matteo?
A. 252
B. 222
C. 122
D. 120
D7 Queste date riguardano la nascita e la morte di Archimede.
287 a.C.
212 a.C.
L’insegnante fa una domanda e Sandro risponde così: Nel 212 a.C!
Che cosa può aver chiesto l’insegnante?
A. Quando è morto Archimede?
B. Quando è nato Archimede?
C. Quanti anni è vissuto Archimede?
D. Quanti anni aveva Archimede quando è morto?
D8 Le frazioni 6 24 e 3 12 sono equivalenti?
Indica con una crocetta la sola spiegazione che giustifica la ri sposta.
A. No, perché 6 24 è maggiore di 3 12 .
B. Sì, perché 24 è un multiplo di 12.
C. Sì, perché 3 è la terza parte di 6.
D. Sì, perché 6 è il doppio di 3 e 24 è il doppio di 12.
D9 Osserva la seguente retta dei numeri.
Collega con una freccia il numero scritto nel riquadro alla tacca corrispondente.
D10 Leggi il seguente problema.
Il nonno ha raccolto delle pesche dall’albero. Ha riempito 8 cassette mettendo in ciascuna 20 pesche. Al mercato è riuscito a vendere 4 cassette intere.
Con i dati che trovi scritti nel testo del problema, quale può essere la domanda giusta?
A. Quanto ha ricavato il nonno dalla vendita delle pesche?
B. Quante pesche non ha ancora venduto il nonno?
C. Quante cassette di pesche ha venduto il nonno?
D. Quante pesche ha messo il nonno in ogni cassetta?
D11 Osserva questa figura.
Quale affermazione è VERA?
A. Questa figura ha due coppie di lati paralleli.
B. Questa figura NON è un quadrilatero.
C. Questa figura NON è un pentagono.
D. Questa figura è un poligono regolare.
D12 Completa questa figura in modo da ottenere un trapezio scaleno.
D13 Marco ha ritagliato dal cartoncino la seguente barchetta.
Poi Marco ha fatto ruotare la barchetta di 180° in senso antiorario. Qual è l’immagine che corrisponde alla barchetta ruotata da Marco?
D14 L’insegnante ha disegnato alla lavagna alcune figure.
Alcuni bambini le osservano e descrivono ad alta voce.
Chi di loro sta osservando quella seguente?
La figura è formata da un parallelogramma e da un triangolo equilatero.
I segmenti
AB ed ED sono lati paralleli.
Il segmento AC corrisponde all’altezza del trapezio isoscele. D.
La figura è formata da un parallelogramma e da un triangolo isoscele.
D15 Gaia ha costruito un solido con il cartoncino, e vuole incollare un cuoricino su ogni faccia. Ha incollato in tutto 4 cuoricini.
Quale tra i seguenti è il solido di Gaia?
SOLIDO 1
A. Il solido 1.
B. Il solido 2.
C. Il solido 3.
D. Nessuna delle tre.
SOLIDO 2
SOLIDO 3
D16 Osserva di nuovo i solidi del quesito precedente.
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono V (vere) o F (false).
Metti una crocetta per ogni riga.
a. Il solido 1 è una piramide.
b. Per calcolare il volume del solido 2 è sufficiente conoscere la misura del lato.
c. Il solido numero 3 è un prisma a base triangolare.
d. Nessuna delle tre figure è un solido di rotazione.
D17 Osserva il seguente poligono.
L’insegnante ha chiesto quanto misura ogni angolo interno. Quattro bambini hanno dato 4 differenti risposte.
a. Chi di loro ha ragione?
D.
impossibile saperlo!
b. Motiva la tua risposta, scrivendo i calcoli che hai eseguito.
D18 Mirco ha realizzato questa costruzione e poi l’ha messa davanti a uno specchio.
Quale può essere l’immagine di questa costruzione riflessa allo specchio?
A. La figura A.
B. La figura B.
D19 Osserva le seguenti figure.
1
C. La figura C.
D. Nessuna delle tre.
2
Che cosa è avvenuto nel passaggio dalla figura 1 alla figura 2?
A. Una traslazione .
B. Un rimpicciolimento con rapporto 2:1.
C. Un rimpicciolimento con rapporto 1:2.
D. Una simmetria.
D20 Matteo ha disegnato un triangolo rettangolo. Uno degli angoli misura 35°, quanto misureranno gli altri due angoli?
A. Non si può sapere.
B. Entrambi 90°.
D21 Leggi cosa dice Gianni:
Che cosa sta calcolando Gianni?
C. 90° e 55°.
D. 90° e 35°.
M oltiplico l’area di base per l’altezza.
A. La superficie laterale di un parallelepipedo.
B. La superficie totale di un parallelepipedo.
C. Il volume di un parallelepipedo.
D. La superficie laterale di un cilindro.
D22 Alessia ha disegnato questi due punti su un piano cartesiano e gliene manca uno.
Alessia vorrebbe, poi, unire i 3 punti, tracciando delle linee, per ottenere un triangolo scaleno. Dove disegnerà Alessia il terzo punto? Indica le giuste coordinate.
A. (6, 2)
B. (8, 2)
C. (10, 2)
D. I n nessuna delle precedenti.
D23 Un cerchio e un triangolo equilatero sono sovrapposti, come vedi in figura.
Sapendo che la circonferenza misura 14,13 cm, è possibile calcolare il perimetro del triangolo equilatero?
A. No, perché non si conosce la misura del lato.
B. No, perché non si conosce la misura del raggio della circonferenza.
C. Sì, perché dalla circonferenza si ricava la misura del diametro, che coincide con il lato del triangolo, che ha tutti i lati uguali.
D. No, perché dalla circonferenza si ricava la misura del diametro, che coincide con il lato del triangolo, ma non si conosce la misura degli altri due lati.
D24 Osserva il trapezio rettangolo disegnato qui sotto.
BC misura il doppio di AD.
AD è uguale ad AB.
Le due figure disegnate qui sotto sono state ottenute utilizzando due trapezi uguali al trapezio ABCD.
Completa la frase scrivendo al posto dei puntini una delle due parole che vedi accanto.
Le due figure hanno area a. (uguale/diversa) e perimetro b. (uguale/diverso).
D25 Osserva le linee tracciate nelle seguenti figure.
a.
a
b.
c.
C
d.
D
Stabilisci di cosa si tratta, inserendo in tabella le lettere delle figure corrispondenti.
DIAGONALE
D26 Lorenzo acquista una confezione di calici di vino tutti uguali.
Con una bottiglia di vino da 0,75 litri, Lorenzo riempie completamente 5 calici.
Quanti calici Lorenzo può riempire completamente con 2 bottiglie da 1,5 litri?
Risposta: calici.
D27 Lucia è in vacanza in Croazia dove la moneta usata è la kuna.
1 euro vale 7,50 kune.
Lucia vuole comprare una ciambella per il mare che costa 63,75 kune.
Quanto costa la ciambella in euro?
Risposta: euro.
D28 Osserva la bilancia in figura.
I due piatti della bilancia sono in equilibrio. Ogni pallina grigia pesa 50 grammi.
I due cubetti sono uguali tra loro.
Sapendo che l’orsacchiotto pesa 250 g, quant’è il peso di un cubetto ?
A. Non si può sapere.
B. 50 g C. 100 g
D. 25 g
D29 Dalla riproduzione di un dipinto famoso, Anna ha ricavato tre stampe dalla forma rettangolare, in cui il lato minore è 2 5 del lato maggiore.
I poster possono essere di tre dimensioni: piccolo, medio e grande.
Il poster grande ha il lato maggiore di 90 cm.
Completa la tabella con le misure mancanti.
Poster piccolo
Poster medio
Poster grande
Lato maggiore a. cm b. cm 90 cm
Lato minore 12 cm 24 cm c. cm
D30 Qual è il numero minimo di confezioni necessarie per avere un litro di ciascun prodotto?
Completa la tabella.
CONFEZIONE yogurt liquido 1,25 d l
D31 In un teatro, il musical de “La bella e la Bestia” viene proiettato due volte al giorno: alle ore 18 e alle ore 21. Nel grafico è rappresentato il numero di spettatori che hanno assistito a ciascuna proiezione la scorsa settimana.
Numero di spettatori
Proiezione delle ore 18
Proiezione delle ore 21
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
Metti una crocetta per ogni riga.
a. Al sabato e alla domenica, in totale, lo stesso numero di persone ha assistito al musical.
b. Il martedì è il giorno in cui ci sono stati meno spettatori.
c. l mercoledì e il venerdì allo spettacolo delle 21 ha assistito lo stesso numero di spettatori.
d. Alle ore 18 del giovedì ci sono stati più spettatori delle ore 18 del venerdì.
e. Il giovedì allo spettacolo delle 21 ci sono stati 20 spettatori in più rispetto allo spettacolo delle 18.
D32 Osserva: quanti km deve percorrere Simone per portare il suo cane al parco?
Simone percorre km.
D33 Il maestro sta spiegando la lezione alla lavagna.
Se il maestro è alto 1,75 m, a quale altezza circa finisce la la vagna?
B. 25% 23 30 12 16 7 81 42 63 20 4 2,5km 30dam 34hm 150 m
A. A circa 190 dm.
B. A circa 1,9 m.
C. A circa 89 mm.
D. A circa 1,68 m.
D34 Osserva i numeri scritti nei cartellini. Qual è la probabilità che se ne viene estratto uno ad occhi chiusi esca un multiplo di 3?
A. 50%
C. 75% D. Nessuna delle precedenti.
Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.
D25-d
D25-c
D25-b
D25-a
D24-b
D24-a
D23
D22
D21
D20
D19
D18
D10
D9
D8
D17-b
D17-a
D16-d
numeri spazio e figure RISPOSTE CORRETTE
D16-c D30-b
D7 D16-b D30-a
D6 D16-a D29-c
D5 D15 D29-b D31-e
D4 D14 D29-a D31-d
D3
D13 D28
D31-c
D2 D12 D27 D31-b
D1 D11 D26 D31-a relazioni e funzioni dati e previsioni
Ora osserva il grafico e rispondi:
- hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /49
- come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.
M2505D0100
D1. Disegna il poligono simmetrico del poligono grigio rispetto alla retta r.
D1. Disegna il poligono simmetrico del poligono grigio rispetto alla retta r.
D1. Disegna il poligono simmetrico del poligono grigio rispetto alla retta r.
M2505D0100
D2. Quale numero corrisponde a 15 decine e 86 millesimi?
A. □ 150,86
D2. Quale numero corrisponde a 15 decine e 86 millesimi?
M2505D0200
M2505D0200
D2. Quale numero corrisponde a 15 decine e 86 millesimi?
A. □ 150,86
A. □ 150,86
B. □ 150,086
C. □ 15,086
M2505D0200
D2. Quale numero corrisponde a 15 decine e 86 millesimi?
B. □ 150,086
B. □ 150,086
A. □ 150,86
C. □ 15,086
C. □ 15,086
D. □ 15,86
B. □ 150,086
D. □ 15,86
D. □ 15,86
M2505D0300
D3. In una scuola di solito si acquistano 6 chilogrammi di pane al giorno per i 100 bambini che pranzano in mensa.
C. □ 15,086
D. □ 15,86
Oggi 25 bambini sono in gita e non pranzano in mensa.
Quanti chilogrammi di pane bisogna acquistare per i bambini rimasti a scuola?
A. □ 5,5 chilogrammi, infatti occorre mezzo chilo di pane in meno
B. □ 3 chilogrammi, infatti occorre la metà del pane
C. □ 4,5 chilogrammi, infatti occorre un quarto del pane in meno
D. □ 5 chilogrammi, infatti occorre un chilogrammo di pane in meno
Un gallone equivale a circa 4,54 litri. Il serbatoio dell’automobile di Giulia contiene circa 50 litri di
1 24/02/25 09:48 Pagina 6
D4. Nel Regno Unito si usa il gallone come unità di misura di capacità.
Quanti galloni di benzina contiene il serbatoio dell’automobile
Un gallone equivale a circa 4,54 litri.
A. □ Circa 11
Il serbatoio dell’automobile di Giulia contiene circa 50 litri di benzina.
B. □ Circa 22
Quanti galloni di benzina contiene il serbatoio dell’automobile di Giulia?
M2505D05A1 M2505D05A2 M2505D05A3 M2505D05A4
D5. Lorenzo ha due termometri.
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 6
A. □ Circa 11
C. □ Circa 45
Un termometro è appeso in casa e uno in giardino.
B. □ Circa 22
Termometro in casa
C. □ Circa 45
D. □ Circa 50
Termometro in giardino
D5. Lorenzo ha due termometri.
D. □ Circa 50
D5. Lorenzo ha due termometri.
Un termometro è appeso in casa e uno in giardino.
Un termometro è appeso in casa e uno in giardino.
Termometro in casa
Termometro in casa
Temperatura indicata: 21°
Temperatura indicata: 21°
Termometro in giardino
Termometro in giardino
Temperatura indicata: – 4°
Temperatura indicata: – 4°
Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
Temperatura indicata: 21°
1. Il termometro in giardino segna 17° in meno rispetto a quello in casa
Temperatura indicata: – 4°
1. Il termometro in giardino segna 17° in meno rispetto a quello in casa
2. Se la temperatura esterna aumenterà di 10°, il termometro in giardino segnerà 14°
2. Se la temperatura esterna aumenterà di 10°, il termometro in giardino segnerà 14°
Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
3. Il termometro in giardino segna una temperatura maggiore di – 5°
4. Se la temperatura esterna diminuirà di 4°, il termometro in giardino segnerà 0°
3. Il termometro in giardino segna una temperatura maggiore di – 5°
1. Il termometro in giardino segna 17° in meno rispetto a quello in casa
4. Se la temperatura esterna diminuirà di 4°, il termometro in giardino segnerà 0°
2. Se la temperatura esterna aumenterà di 10°, il termometro in giardino segnerà 14°
3. Il termometro in giardino segna una temperatura maggiore di – 5°
F
D6. Il grafico rappresenta le temperature medie rilevate ogni mese in una città nei primi sei mesi dell'anno.
D6. Il grafico rappresenta le temperature medie rilevate ogni mese in una città nei primi sei mesi dell'anno.
Temperatura media in gradi centigradi
gennaiofebbraiomarzoaprilemaggiogiugno
a. Una delle seguenti frasi descrive l'andamento della temperatura media rappresentato nel grafico. Quale?
a. Una delle seguenti frasi descrive l'andamento della temperatura media rappresentato nel grafico. Quale?
A. □ Nei primi sei mesi la temperatura media è stata costante
A. □ Nei primi sei mesi la temperatura media è stata costante
B. □ Da un mese al mese successivo la temperatura media è sempre aumentata
B. □ Da un mese al mese successivo la temperatura media è sempre aumentata
C. □ Nei primi sei mesi la temperatura media è sempre stata inferiore ai 22°C
C. □ Nei primi sei mesi la temperatura media è sempre stata inferiore ai 22°C
D. □ Nei primi sei mesi la temperatura media è sempre stata superiore ai 3°C
D. □ Nei primi sei mesi la temperatura media è sempre stata superiore ai 3°C
b. Nei sei mesi considerati, qual è la differenza tra la temperatura media più bassa e la temperatura media più alta?
b. Nei sei mesi considerati, qual è la differenza tra la temperatura media più bassa e la temperatura media più alta?
Risposta: la differenza è di ......................... gradi
Risposta: la differenza è di ......................... gradi
D7. Osserva questa retta dei numeri. ���� ����
M2505D0700
M2505D0700
è un numero compreso tra 0,5 e 1.
D7. Osserva questa retta dei numeri. ���� ���� è un numero compreso tra 0,5 e 1.
���� ���� è un numero compreso tra
���� ���� è un numero compreso tra
A. □ 0 e 0,5
A. □ 0 e 0,5
B. □ 0,5 e 1
B. □ 0,5 e 1
C. □ 1 e 1,5
C. □ 1 e 1,5
D. □ 1,5 e 2
D. □ 1,5 e 2
M2505D0800
M2505D0800
D8. Laura vuole preparare dello sciroppo alla menta usando le dosi indicate in questa ricetta.
D8. Laura vuole preparare dello sciroppo alla menta usando le dosi indicate in questa ricetta.
Laura usa 800 mL di acqua.
Laura usa 800 mL di acqua.
Quanti grammi di foglie di menta deve utilizzare?
Quanti grammi di foglie di menta deve utilizzare?
Risposta: …………………… grammi
Risposta: …………………… grammi
M2505D0900
M2505D0900
Solo in uno di questi triangoli l’altezza relativa al lato AB è stata tracciata
Solo in uno di questi triangoli l’altezza relativa al lato AB è stata tracciata
A. □ Triangolo 1
A. □ Triangolo 1
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 10
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 10
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 10
C. □ Triangolo 3
B. □ Triangolo 2
D. □ Triangolo 4 05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout
B. □ Triangolo 2
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 10 M2505D1000
D10. Edoardo ha acquistato delle scatole di matite colorate uguali nell’immagine.
M2505D1000
M2505D1000
D10. Edoardo ha acquistato delle scatole di matite colorate uguali a quella che vedi nell’immagine.
D10. Edoardo ha acquistato delle scatole di matite colorate uguali a quella che vedi nell’immagine.
D10. Edoardo ha acquistato delle scatole di matite colorate uguali a quella che vedi nell’immagine.
MAT05F1
C. □ Triangolo 3 Triangolo 4
Il numero di tutte le matite acquistate da Edoardo è divisibile per Quante scatole di matite colorate ha acquistato Edoardo?
A. □ 6 scatole
Il numero di tutte le matite acquistate da Edoardo è divisibile per 3 e anche per 5. Quante scatole di matite colorate ha acquistato Edoardo?
Il numero di tutte le matite acquistate da Edoardo è divisibile per 3 e anche per 5. Quante scatole di matite colorate ha acquistato Edoardo?
Il numero di tutte le matite acquistate da Edoardo è divisibile per 3 e anche per 5. Quante scatole di matite colorate ha acquistato Edoardo?
A. □ 6 scatole
A. □ 6 scatole
A. □ 6 scatole
B. □ 8 scatole
B. □ 8 scatole
C. □ 10 scatole
B. □ 8 scatole
C. □ 10 scatole
D. □ 12 scatole
C. □ 10 scatole
B. □ 8 scatole
C. □ 10 scatole
D. □ 12 scatole
M2505D1100
D11. 3 è divisore di 72?
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 11
A. □ No, perché 72 è pari e 3 è dispari
D12. Su una griglia formata da triangoli equilateri poligono.
B. □ Sì, perché 72 è la somma di 60 e 12, entrambi multipli di 3
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 11
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 11
C. □ No, perché 72 non c’è nella tabellina del 3
M2505D1200
D12. Su una griglia formata da triangoli equilateri congruenti è stato disegnato un poligono.
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 11
D. □ Sì, perché 3 è compreso tra 2 e 4, entrambi divisori di 72
M2505D1200
M2505D1200
D12. Su una griglia formata da triangoli equilateri congruenti è stato disegnato un poligono.
D12. Su una griglia formata da triangoli equilateri congruenti è stato disegnato un poligono.
M2505D1200
D12. Su una griglia formata da triangoli equilateri congruenti è stato disegnato un poligono.
Risposta:…….. m
Qual è il perimetro del poligono?
Qual è il perimetro del poligono?
Risposta:…….. m
Risposta:…….. m
Qual è il perimetro del poligono?
Qual è il perimetro del poligono?
Risposta:…….. m
D13. Questa griglia è formata da rettangoli congruenti dell’altro.
Disegna sulla griglia un quadrato con il perimetro
M2505D1300
M2505D1300
D13. Questa griglia è formata da rettangoli congruenti con un lato lungo il doppio dell’altro.
M2505D1300
D13. Questa griglia è formata da rettangoli congruenti con un lato lungo il doppio dell’altro.
D13. Questa griglia è formata da rettangoli congruenti con un lato lungo il doppio dell’altro.
Disegna sulla griglia un quadrato con il perimetro uguale a 24 centimetri.
Risposta:…….. m
Disegna sulla griglia un quadrato con il perimetro uguale a 24 centimetri.
Disegna sulla griglia un quadrato con il perimetro uguale a 24 centimetri.
M2505D1300
D13. Questa griglia è formata da rettangoli congruenti con un lato lungo il doppio dell’altro.
Disegna sulla griglia un quadrato con il perimetro uguale a 24 centimetri.
Una maestra chiede agli alunni delle classi quinte della sua scuola: “Che tipo di programma preferisci guardare alla televisione?”
Una maestra chiede agli alunni delle classi quinte della sua scuola: “Che tipo di programma preferisci guardare alla televisione?”
Il risultato dell’indagine è il seguente:
Il risultato dell’indagine è il seguente:
Programmi preferiti
Programmi preferiti
D15. Andrea vuole mettere le sue biglie dentro queste cinque scatole.
D15. Andrea vuole mettere le sue biglie dentro queste cinque scatole.
Ha già messo alcune biglie
nella scatola B.
Ha già messo alcune biglie nella scatola A, la più nella scatola B.
Prosegue mettendo sempre biglie contenute nella scatola
Ha già messo alcune biglie nella scatola A, la più piccola, poi ne mette nella scatola B.
Ha già messo alcune biglie nella scatola A, la più piccola, poi ne mette il doppio nella scatola B.
Alla fine, nella scatola E,
Ha già messo alcune biglie nella scatola A, la più piccola, poi ne mette il doppio nella scatola B.
Prosegue mettendo sempre un numero di biglie biglie contenute nella scatola precedente.
Quante biglie ci sono nella
Alla fine, nella scatola E, la più grande, ci sono
Prosegue mettendo sempre un numero di biglie doppio rispetto biglie contenute nella scatola precedente.
Prosegue mettendo sempre un numero di biglie doppio rispetto al numero di biglie contenute nella scatola precedente.
Quante biglie ci sono nella scatola A?
Risposta: …………………… biglie
Alla fine, nella scatola E, la più grande, ci sono 80 biglie.
Prosegue mettendo sempre un numero di biglie doppio rispetto al numero di biglie contenute nella scatola precedente.
Alla fine, nella scatola E, la più grande, ci sono 80 biglie.
Quante biglie ci sono nella scatola A?
Risposta: …………………… biglie
Alla fine, nella scatola E, la più grande, ci sono 80 biglie.
Quante biglie ci sono nella scatola A?
Risposta: biglie
Quante biglie ci sono nella scatola A?
Risposta: …………………… biglie
Risposta: biglie
D16. Camilla ha comprato un
In totale ha speso 140 euro.
D16. Camilla ha comprato un paio di sandali e un
In totale ha speso 140 euro.
In totale ha speso 140 euro.
Per le scarpe da ginnastica
D16. Camilla ha comprato un paio di sandali e un paio di scarpe da ginnastica.
M2505D1600
Quanto ha speso per i sandali?
D16. Camilla ha comprato un paio di sandali e un paio di scarpe da ginnastica.
In totale ha speso 140 euro.
Per le scarpe da ginnastica Camilla ha speso 20
M2505D1600
D16. Camilla ha comprato un paio di sandali e un paio di scarpe da ginnastica.
In totale ha speso 140 euro.
Quanto ha speso per i sandali?
A. □ 70 euro
Per le scarpe da ginnastica Camilla ha speso 20 euro in più rispetto
Quanto ha speso per i sandali?
A. □ 70 euro
B. □ 60 euro
Per le scarpe da ginnastica Camilla ha speso 20 euro in più rispetto ai sandali.
Per le scarpe da ginnastica Camilla ha speso 20 euro in più rispetto ai sandali.
Quanto ha speso per i sandali?
A. □ 70 euro
Quanto ha speso per i sandali?
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 14
A. □ 70 euro
D. □ 120 euro D15.
A. □ 70 euro
B. □ 60 euro
B. □ 60 euro
B. □ 60 euro
C. □ 80 euro
B. □ 60 euro
C. □ 80 euro
D. □ 120 euro
D17. 50 ragazzi partecipano a una vacanza in campeggio.
C. □ 80 euro
D17. 50 ragazzi partecipano a una vacanza in campeggio.
C. □ 80 euro
M2505D1700
M2505D1700
Per dormire utilizzano le tende. In ogni tenda c’è posto al massimo per 6 ragazzi.
C. □ 80 euro
D. □ 120 euro
Per dormire utilizzano le tende. In ogni tenda c’è posto al massimo per 6 ragazzi.
Quante tende occorrono per far dormire tutti i ragazzi?
D. □ 120 euro
Quante tende occorrono per far dormire tutti i ragazzi?
D. □ 120 euro 13
Chi ha ragione? Scegli la risposta corretta e completa la frase spiegando perché ha ragione.
□ Ha ragione Gregorio perché .................... .....................................................
□ Ha ragione Alessio perché ............................................................................
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 15
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 15
M2505D1800
D18. Osserva queste uguaglianze.
D18. Osserva queste uguaglianze.
Quale numero devi mettere al posto della stella e quale numero al posto del quadrato perché le uguaglianze siano vere?
Quale numero devi mettere posto della stella e numero al del quadrato perché le uguaglianze siano vere?
Al posto della devo mettere il numero ……………………
Al posto della devo mettere il numero
Al posto del devo mettere il numero …………………....
Al posto del devo mettere il numero …………………....
D19. In questa addizione la pallina nera sempre lo stesso
M2505D1900
M2505D1900
D19. In questa addizione la pallina nera nasconde sempre lo stesso numero.
Quale numero nasconde la pallina nera?
Quale numero nasconde la pallina nera?
Risposta:.......................
Risposta:.......................
M2505D2000
D20. Nel seguente piano cartesiano sono stati disegnati 4 punti.
D20. Nel seguente piano cartesiano sono stati disegnati 4 punti.
A. □ (4; 1)
Una delle seguenti coppie di coordinate NON corrisponde ad
Una delle seguenti coppie di coordinate NON corrisponde ad alcun punto disegnato. Quale?
Una delle seguenti coppie di coordinate NON corrisponde ad alcun punto disegnato. Quale?
B. □ (2; 2)
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 17
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 17
A. □ (4; 1)
A. □ (4; 1)
C. □ (4; 3)
Una delle seguenti coppie di coordinate NON corrisponde ad alcun punto disegnato. Quale?
B. □ (2; 2)
B. □ (2; 2)
A. □ (4; 1)
C. □ (4; 3)
D. □ (5; 7)
M2505D2100
M2505D2100
D21. Sul piano cartesiano è disegnato il triangolo ABC.
D21. Sul piano cartesiano è disegnato il triangolo ABC.
B. □ (2; 2)
C. □ (4; 3) □ (5; 7)
D. □ (5; 7)
Il vertice C del triangolo ABC ha coordinate (1; 4).
Il vertice C del triangolo ABC ha coordinate (1; 4).
Quali sono le coordinate del vertice B?
Quali sono le coordinate del vertice B?
Risposta: (……; ……)
Risposta: (……; ……)
D22. Una delle seguenti uguaglianze NON è corretta. Quale?
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 18
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 18
M2505D2300
D23. In una scuola, i 72 alunni delle classi quinte hanno partecipato a un’indagine sul riciclo.
D23. In una scuola, i 72 alunni delle classi quinte hanno partecipato a un’indagine sul riciclo.
Ogni alunno ha risposto alla domanda: «Hai acquistato prodotti realizzati con materiale riciclato?».
Ogni alunno ha risposto alla domanda: «Hai acquistato prodotti realizzati con materiale riciclato?».
Ognuno di loro ha scelto una delle tre opzioni di risposta: "mai", "raramente", "spesso".
Ognuno di loro ha scelto una delle tre opzioni di risposta: "mai", "raramente", "spesso".
Il grafico riporta il risultato dell’indagine, ma manca la colonna degli alunni che hanno risposto: "raramente".
Il grafico riporta il risultato dell’indagine, ma manca la colonna degli alunni che hanno risposto: "raramente".
Disegna la colonna mancante.
Disegna la colonna mancante.
D24. La figura rappresenta la linea di metropolitana che collega la stazione Castello e la stazione Duomo. Questa tratta è lunga esattamente 8 chilometri.
M2505D2400
M2505D2400
D24. La figura rappresenta la linea di metropolitana che collega la stazione Castello e la stazione Duomo. Questa tratta è lunga esattamente 8 chilometri.
D24. La figura rappresenta la linea di metropolitana che collega la stazione Castello e la stazione Duomo. Questa tratta è lunga esattamente 8 chilometri.
Quanto è lunga in chilometri la tratta tra queste due
Alfredo prende la metropolitana alla stazione Giardini e scende alla stazione Università.
Alfredo prende la metropolitana alla stazione Giardini e scende alla stazione Università.
A. □ 3 km
Quanto è lunga in chilometri la tratta tra queste due stazioni?
Quanto è lunga in chilometri la tratta tra queste due stazioni?
A. □ 3 km
B. □ 4 km
B. □ 4 km
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 20
A. □ 3 km
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 20
Alfredo prende la metropolitana alla stazione Giardini e scende alla stazione Università.
C. □ 7 km
C. □ 7 km
B. □ 4 km
D. □ 8 km
D. □ 8 km
Quanto è lunga in chilometri la tratta tra queste due stazioni?
C. □ 7 km
A. □ 3 km
B. □ 4 km
M2505D2500
M2505D2500
D25. La tabella che vedi qui sotto mostra le materie in cui sono stati interrogati alcuni bambini.
D25. La tabella che vedi qui sotto mostra le materie in cui sono stati interrogati alcuni bambini.
C. □ 7 km
D. □ 8 km
MAT05F1
D. □ 8 km 19 MAT05F1 Alfredo prende la metropolitana alla stazione Giardini Università.
INTERROGAZIONI
INTERROGAZIONI
In quale materia è stato interrogato il maggior numero di bambini?
24/02/25
M2505D2600
Risposta: ………………………
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 21
D26. Anna, Carla e Marco giocano con una moneta non truccata che ha una faccia bianca e una faccia nera. Hanno già lanciato la moneta due volte ottenendo questi risultati:
Chi è stato interrogato sia in Storia, sia in Italiano?
1 24/02/25 09:48 Pagina 21
Risposta: ………………………
Primo lancio Secondo lancio
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 21
M2505D2600
M2505D2600
M2505D2600
M2505D2600
D26. Anna, Carla e Marco giocano con una moneta non truccata che ha una faccia bianca e una faccia nera. Hanno già lanciato la moneta due volte ottenendo questi risultati:
D26. Anna, Carla e Marco giocano con una moneta non truccata che ha una faccia bianca e una faccia nera. Hanno già lanciato la moneta due volte ottenendo questi risultati:
D26. Anna, Carla e Marco giocano con una moneta non truccata che ha una faccia bianca e una faccia nera. Hanno già lanciato la moneta due volte ottenendo questi risultati:
D26. Anna, Carla e Marco giocano con una moneta non truccata che ha una faccia bianca e una faccia nera. Hanno già lanciato la moneta due volte ottenendo questi risultati:
Anna Carla Marco
Primo lancio Secondo lancio
Primo lancio Secondo lancio
Primo lancio Secondo lancio
Primo lancio Secondo lancio
D26. Anna, Carla e Marco giocano con una moneta non truccata bianca e una faccia nera. Hanno già lanciato la moneta due questi risultati:
Anna Carla
Anna Carla
Per chi è più probabile ottenere la faccia bianca al terzo lancio della moneta?
A. □ Per Carla, perché non ha mai ottenuto la faccia bianca
Marco
Anna Carla Marco
Marco
Anna Carla Marco
B. □ Per Anna, perché con i suoi lanci ottiene sempre la faccia bianca
Per chi è più probabile ottenere la faccia bianca al terzo lancio della moneta?
Anna Carla Marco
Per chi è più probabile ottenere la faccia bianca al terzo lancio della moneta?
Per chi è più probabile ottenere la faccia bianca al terzo lancio della moneta?
C. □ Per nessuno, perché non importa che cosa è uscito nei primi due lanci
A. □ Per Carla, perché non ha mai ottenuto la faccia bianca
Per chi è più probabile ottenere la faccia bianca al terzo lancio
Per chi è più probabile ottenere la faccia bianca al terzo lancio della moneta?
A. □ Per Carla, perché non ha mai ottenuto la faccia bianca
A. □ Per Carla, perché non ha mai ottenuto la faccia bianca
B. □ Per Anna, perché con i suoi lanci ottiene sempre la faccia bianca
A. □ Per Carla, perché non ha mai ottenuto la faccia bianca
A. □ Per Carla, perché non ha mai ottenuto la faccia bianca
B. □ Per Anna, perché con i suoi lanci ottiene sempre la faccia bianca
D. □ Per Marco, perché nei suoi lanci la faccia bianca si alterna sempre a quella nera
C. □ Per nessuno, perché non importa che cosa è uscito nei primi due lanci
B. □ Per Anna, perché con i suoi lanci ottiene sempre la faccia bianca
B. □ Per Anna, perché con i suoi lanci ottiene sempre
B. □ Per Anna, perché con i suoi lanci ottiene sempre la faccia bianca
M2505D2700
D. □ Per Marco, perché nei suoi lanci la faccia bianca si alterna sempre a quella nera
C. □ Per nessuno, perché non importa che cosa è uscito
C. □ Per nessuno, perché non importa che cosa è uscito nei primi due lanci
C. □ Per nessuno, perché non importa che cosa è uscito nei primi due lanci
C. □ Per nessuno, perché non importa che cosa è uscito nei primi due lanci
M2505D2700
D27. Mario ha festeggiato il mese scorso il suo trentottesimo compleanno ed è più giovane di 3 anni di sua moglie, Lucia.
D. □ Per Marco, perché nei suoi lanci la faccia bianca quella nera
D. □ Per Marco, perché nei suoi lanci la faccia bianca si alterna sempre a quella nera
D. □ Per Marco, perché nei suoi lanci la faccia bianca si alterna sempre a quella nera
D27. Mario ha festeggiato il mese scorso il suo trentottesimo compleanno ed è più giovane di 3 anni di sua moglie, Lucia.
Lucia ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nata Flavia. Mario ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nato Pietro.
Lucia ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nata Flavia.
M2505D2700
D27. Mario ha festeggiato il mese scorso il suo trentottesimo compleanno giovane di 3 anni di sua moglie, Lucia.
Mario ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nato Pietro.
M2505D2700
D. □ Per Marco, perché nei suoi lanci la faccia bianca si alterna sempre a quella nera
D27. Mario ha festeggiato il mese scorso il suo trentottesimo compleanno ed è più giovane di 3 anni di sua moglie, Lucia.
M2505D2700
D27. Mario ha festeggiato il mese scorso il suo trentottesimo compleanno ed è più giovane di 3 anni di sua moglie, Lucia.
Lucia ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nata Flavia.
D27. Mario ha festeggiato il mese scorso il suo trentottesimo compleanno ed è più giovane di 3 anni di sua moglie, Lucia.
Mario ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nato Pietro.
Lucia ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nata Flavia.
Lucia ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nata Flavia.
Mario ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nato Pietro.
Mario ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nato Pietro.
Lucia ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nata Flavia.
Mario ha compiuto 30 anni il giorno in cui è nato Pietro.
Scrivi nella tabella le età dei membri di questa famiglia.
Scrivi nella tabella le età dei membri di questa famiglia.
Scrivi nella tabella le età dei membri di questa famiglia.
PIETRO MARIO LUCIA FLAVIA
PIETRO MARIO
PIETRO MARIO LUCIA FLAVIA
Scrivi nella tabella le età dei membri di questa famiglia.
Scrivi nella tabella le età dei membri di questa famiglia.
Scrivi nella tabella le età dei membri di
D28. Osserva questa costruzione.
D28. Osserva questa costruzione.
È stata realizzata con mattoncini come questi
È stata realizzata con mattoncini come questi
È stata realizzata con mattoncini come questi
È stata realizzata con mattoncini come questi
È stata realizzata con mattoncini come questi
Quanti mattoncini occorrono per riempire completamente all’interno della costruzione?
A. □ 9 mattoncini
Quanti mattoncini occorrono per riempire completamente lo spazio vuoto all’interno della costruzione?
Quanti mattoncini occorrono per riempire completamente lo spazio vuoto all’interno della costruzione?
B. □ 12 mattoncini
È stata realizzata con mattoncini come questi
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 23
A. □ 9 mattoncini
Quanti mattoncini occorrono per riempire completamente lo spazio vuoto all’interno della costruzione?
A. □ 9 mattoncini
B. □ 12 mattoncini
C. □ 16 mattoncini
A. □ 9 mattoncini
Quanti mattoncini occorrono per riempire completamente lo spazio vuoto all’interno della costruzione?
B. □ 12 mattoncini
C. □ 16 mattoncini
C. □ 16 mattoncini
A. □ 9 mattoncini
D. □ 18 mattoncini
D. □ 18 mattoncini
B. □ 12 mattoncini
B. □ 12 mattoncini
D. □ 18 mattoncini
C. □ 16 mattoncini
D. □ 18 mattoncini
M2505D2900
D29. In una città è stata svolta un’indagine sulle abitudini di acquisto della popolazione. Il grafico mostra l’andamento del numero di acquisti effettuati in negozio e online dal 2018 al 2023.
C. □ 16 mattoncini
Quanti mattoncini occorrono per riempire completamente lo spazio vuoto all’interno della costruzione?
D. □ 18 mattoncini
MAT05F1
A. □
B. □
C. □
D. □
Nel 2023 la differenza tra il numero di acquisti in negozio e il numero di acquisti online è stata di
Nel 2023 la differenza tra il numero di acquisti in negozio e il numero di acquisti online è stata di
Nel 2023 la differenza tra il numero di acquisti in negozio e il numero di acquisti online è stata di
A. □ 450 acquisti
A. □ 450 acquisti
B. □ 900 acquisti
B. □ 900 acquisti
C. □ 1100 acquisti
C. □ 1100 acquisti
D. □ 1800 acquisti
D. □ 1800 acquisti
M2505D3000
M2505D3000
D30. Qual è la differenza tra il triplo di 2,5 e il doppio di 3,5?
D30. Qual è la differenza tra il triplo di 2,5 e il doppio di 3,5?
A. □ 0,5
A. □ 0,5
B. □ 1
B. □ 1
C. □ 1,5
C. □ 1,5
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 24 23
MAT05F1
MAT05F1
D. □ 4
D. □ 4
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 25
Qual è l’area del poligono grigio?
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 25
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 25
05_MAT_Fasc_1_STAMPA_OK.qxp_Layout 1 24/02/25 09:48 Pagina 25
D33. Giulia vuole piantare una fila di fiori lungo il vialetto del suo giardino.
grigio?
M2505D3300
M2505D3300
D33. Giulia vuole piantare una fila di fiori lungo il vialetto del suo giardino.
D33. Giulia vuole piantare una fila di fiori lungo il vialetto del suo giardino.
Ha già piantato 2 tulipani e un narciso, poi di nuovo 2 tulipani e un narciso, come vedi in figura.
M2505D3300
Ha già piantato 2 tulipani e un narciso, poi di nuovo 2 tulipani e un narciso, come vedi in figura.
D33. Giulia vuole piantare una fila di fiori lungo il vialetto del suo giardino.
Ha già piantato 2 tulipani e un narciso, poi di nuovo 2 tulipani e un narciso, come vedi in figura.
Ha già piantato 2 tulipani e un narciso, poi di nuovo 2 tulipani e un narciso, come vedi in figura.
MAT05F1 Qual è l’area del poligono grigio?
m
Giulia va avanti seguendo sempre questa regola.
Giulia va avanti seguendo sempre questa regola.
Giulia va avanti seguendo sempre questa regola.
Al termine del lavoro ha piantato 12 tulipani e l’ultimo fiore è un narciso.
Giulia va avanti seguendo sempre questa regola.
Al termine del lavoro ha piantato 12 tulipani e l’ultimo fiore è un narciso.
Quanti narcisi in tutto ha piantato?
Al termine del lavoro ha piantato 12 tulipani e l’ultimo fiore è un narciso.
Al termine del lavoro ha piantato 12 tulipani e l’ultimo fiore è un narciso.
Quanti narcisi in tutto ha piantato?
Quanti narcisi in tutto ha piantato?
Risposta: …………………… narcisi
Quanti narcisi in tutto ha piantato?
Risposta: …………………… narcisi
Risposta: …………………… narcisi
Risposta: …………………… narcisi
D34. Questo schema rappresenta tre moltiplicazioni.
D34. Questo schema rappresenta tre moltiplicazioni.
D34. Questo schema rappresenta tre moltiplicazioni.
D34. Questo schema rappresenta tre moltiplicazioni.
M2505D3400
M2505D3400
M2505D3400
M2505D3400
Completa lo schema inserendo al posto dei puntini i numeri che mancano.
Completa lo schema inserendo al posto dei puntini i numeri che mancano.
Completa lo schema inserendo al posto dei puntini i numeri che mancano.
Completa lo schema inserendo al posto dei puntini i numeri che mancano.
D35. Questa tabella mostra i risultati di una gara scolastica di salto in lungo maschile.
Nome Lunghezza del salto in metri Beppe 4,95
Vince chi ha fatto il salto più lungo.
Scrivi il nome dei primi tre classificati.
Nome
Primo classificato ......................
Secondo classificato ......................
Terzo classificato ......................
Colora i quesiti a cui hai risposto correttamente.
D35 D34 D30
numeri spazio e figure RISPOSTE
D5 D9
D6-a D2 D1
relazioni e funzioni dati e previsioni
Ora osserva il grafico e rispondi:
- hai risposto correttamente alla maggior parte dei quesiti? SÌ NO - quanti punti hai totalizzato sul totale? /37 - come hai trovato questa prova? Barra la faccina corrispondente.
Gli eserciziari QUIZ INVALSI contengono un ricco percorso (128 pagine!) per prepararsi con graduale autonomia alle prove nazionali di italiano e matematica, previste per le classi seconda e quinta della Scuola Primaria, e di inglese (classe quinta).
Ogni eserciziario di italiano e matematica è così strutturato:
• una prova ufficiale GUIDATA e altre inedite da svolgere in AUTONOMIA, con autovalutazione (un istogramma, con le risposte corrette da colorare);
• ULTIMA PROVA UFFICIALE come verifica finale.
L’eserciziario di inglese contiene:
• prove inedite: quella d’ingresso GUIDATA e altre da svolgere in AUTONOMIA, con autovalutazione;
• QR code per i quesiti audio (listenings);
• ULTIME PROVE UFFICIALI come verifica finale;
• riepilogo delle REGOLE con GLOSSARIO.
In omaggio per l’insegnante: le soluzioni dei quesiti, sia nella versione cartacea, sia online (area riservata Primaria, sul sito www.tresei.com).