MOMENTI D'ESTATE - Classe 1a

Page 1

BUONA LETTURA

con...

La narrativa in omaggio, specifica per ciascuna classe, consente al bambino di dedicare piacevoli momenti alla lettura e di appassionarsi a storie coinvolgenti, che fanno parte dei classici della letteratura per l’infanzia. Grazie al formato tascabile, il libro diventa un compa gno di “viaggio”, da portare con sé in ogni occasione, con cui imparare a conoscere e sognare!

Le soluzioni degli esercizi sono disponibili nell’AREA RISERVATA PRIMARIA sul sito www.tresei.com

Opera collettiva: Editrice Tresei Scuola

Ideatrici del testo: Silvia Piangerelli e Silvia Amaolo

Redazione: Federica Goffi e Silvia Amaolo

Impaginazione: Silvia Amaolo e Eleonora Bianco

Progetto grafico: Eleonora Bianco

Illustrazioni: Marco Troiani, istockphoto, archivio Tresei Copertina: Valentina Ottaviani, Veronica Alfieri, Eleonora Bianco

Organizzazione e direzione della creazione dell’opera: Editrice Tresei Scuola di Sbaffi Doriano

Editrice Tresei Scuola

Via A. Meucci, 1 60020 Camerata Picena (AN) Tel. 071/946210 - 071/946378

© Tutti i diritti sono riservati www.tresei.com

RISTAMPA
I II III IV
ANNO 2023 2024 2025 2026

1 settimana a 3 settimana a

Ciuf, ciuf! Si parte! - ITALIANO

Vocali e consonanti - GIOCHI Lettere in corsivo - ITALIANO Parole in corsivo - ITALIANO

Le paroline magiche - ED. CIVICA Quando? - STORIA Dove sta? - GEOGRAFIA Quantità - MATEMATICA I numeri - MATEMATICA Da 0 a 9 - MATEMATICA Maggiore >, minore <, uguale = - MATEMATICA Happy holidays! - INGLESE

2 settimana a

Camillo e la strega - ITALIANO

Nel forziere dei pirati - ITALIANO

Fiammetto e altri animali - ITALIANO

Giochi di suoni - GIOCHI

Ho cura dell’igiene - ED. CIVICA

La giornata di Marco - STORIA

Nella giusta posizione? - GEOGRAFIA

Un po’ di ordine - MATEMATICA

Chi è il primo? - MATEMATICA

L’addizione - MATEMATICA

Somma! - MATEMATICA

Risolvi le addizioni! - MATEMATICA Beach volley and numbers - INGLESE

Let’s count! - INGLESE - CLIL

Gli indiani CU CU - ITALIANO

Un tuffo nell’acqua - ITALIANO

Le conchiglie di Emilio - ITALIANO Ignazio lo gnomo - ITALIANO Regole, regole... per strada! - ED. CIVICA Attenzione ai pericoli! - ED. CIVICA

La sottrazione - MATEMATICA Sottrai! - MATEMATICA Risolvi le sottrazioni! - MATEMATICA Bosco numerino - GIOCHI

Operazioni inverse - MATEMATICA

I cinque sensi - SCIENZE

4 settimana a

Il pesciolino colorato - ARTE E IMMAGINE Colours - INGLESE Gamberi e trampolini - ITALIANO

Le doppie in soffitta - ITALIANO Sillabe in disordine - ITALIANO

La settimana del gatto dormiglione - STORIA Le parole... - ED. CIVICA

... della nostra Costituzione - ED. CIVICA Indovina l’operazione! - MATEMATICA

La decina - MATEMATICA

Numeri fino a 20 - MATEMATICA Pari e dispari - MATEMATICA Numeri, che magia! - GIOCHI Viventi e non viventi - SCIENZE

On the beach - INGLESE

• SEGNA
PAGINE CHE
COMPLETATO.
CON UNA X LE
HAI
18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
INDICE 3 4 5 9 10 11 12 13 14 15 16 17 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

61

Rime estive - ITALIANO

I suoni difficili - ITALIANO

Accenti e apostrofi - ITALIANO

Papà-coccodrillo - ITALIANO

64 66 67 68 69 70 71 72 73

La Carta dell’ambiente - ED. CIVICA

La ruota dei mesi - STORIA

Sentieri di montagna - GEOGRAFIA

Una tavolozza di colori - GIOCHI

Disegna il problema! - MATEMATICA

Risolvi i problemi! - MATEMATICA

Dalla domanda ai dati - MATEMATICA Gli animali - SCIENZE

Animals - INGLESE - CLIL

Quale articolo? - ITALIANO Tante qualità - ITALIANO

In azione! - ITALIANO

Al parco - ITALIANO Frasi disordinate - ITALIANO

Le stagioni e gli anni - STORIA

Gli spazi della casa - GEOGRAFIA Nello spazio digitale - ED. CIVICA Ogni, nessuno, tutti - MATEMATICA

La lunghezza - MATEMATICA Il peso - MATEMATICA

La capacità - MATEMATICA

Il frutto preferito - MATEMATICA Com’è fatto? - TECNOLOGIA Back to school! - INGLESE

C’era una volta... - ITALIANO L’h in vacanza - ITALIANO

Punteggiatura - ITALIANO Stelle cadenti - ITALIANO Nomi in montagna - ITALIANO Nomi in spiaggia - ITALIANO

Con il computer - ED. CIVICA

Gli spazi della scuola - GEOGRAFIA

L’euro - MATEMATICA

Posizioni e percorsi - MATEMATICA

In fondo al mare... - CODING ... con il pesciolino Blu - CODING

Linee, forme e solidi - MATEMATICA

90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

In simmetria - MATEMATICA

Le piante - SCIENZE Fruits - INGLESE - CLIL

di ITALIANO

59
60
62
88 89
5
a 7 settimana a
AUTOVALUTAZIONE INVALSI 105 107 116 117 118 120 Un biglietto per te! Una
Le regole
Le regole
settimana
6 settimana a
merenda di frutta
di MATEMATICA COMPITI DI REALTÀ

RIME ESTIVE

LEGGI LA FILASTROCCA E SOTTOLINEA CON LO STESSO COLORE LE PAROLE CHE RIMANO TRA LORO.

Calda estate tutta d’oro, che cos’hai nel tuo tesoro? Pesche, fragole, susine, spighe e spighe senza fine; prati verdi e biondi fieni, lampi, tuoni e arcobaleni; giorni lunghi, notti belle con le lucciole e le stelle. (R. Rampato)

SCRIVI DELLE PAROLE CHE FANNO RIMA CON QUELLE INDICATE. gatto catena nemico mare sacco tela

ITALIANO 59
5 settimana a 1 2

DIFFICILI

ITALIANO 60
CRE DRO BRA 5 settimana a 1 2
OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE. SCRIVI UNA PAROLA PER CIASCUN SUONO INDICATO. I SUONI
ITALIANO 61
caffe sofa papa pesco oblo felicita luna tre citta
ACCENTI E APOSTROFI 5 settimana a 1 2 3 la elica l’elica lo aereo una aquila una ape una altalena la aria lo imbuto la erba
INSERISCI L’ACCENTO DOVE OCCORRE.
RISCRIVI METTENDO L’APOSTROFO, COME NELL’ESEMPIO.

PAPÀ-COCCODRILLO

Oggi in spiaggia c’erano molti bambini e abbiamo fatto i tuffi. Una bambina parlava inglese e aveva un coccodrillo con le maniglie. Abbiamo giocato insieme agli esploratori. Poi è arrivato il mio papà. Nuotava piatto, con il viso dentro l’acqua, ogni tanto alzava e spalancava la bocca. Faceva finta di essere anche lui un coccodrillo. Mi faceva ridere e io gli poggiavo le dita fra i denti, tanto lo sapevo che non mi mordeva! Anche la bambina inglese ha provato a mettere la mano in bocca al mio papà-coccodrillo e si divertiva così tanto che si è dimenticata del suo coccodrillo.

Alla fine siamo usciti dall’acqua, lei con il suo coccodrillo di plastica, io con il mio papà-coccodrillo. Quando i miei genitori giocano con me mi sento pieno di felicità, come un bicchiere pieno d’acqua fino all’orlo.

(A. Sarfatti, In bocca al coccodrillo, Giralangolo)

ITALIANO
LEGGI IL RACCONTO.
5 settimana a 1 62

RISPONDI ALLE DOMANDE.

• Chi racconta la storia?

Il figlio

Il papà

• Il brano racconta di una giornata…

La bambina inglese al lago con gli amici. al mare. allo zoo.

• Anche tu, quando giochi con i tuoi genitori, ti senti pieno di felicità, “come un bicchiere pieno d’acqua fino all’orlo”? Perché? Racconta.

ITALIANO 63
5 settimana a 2
EDUCAZIONE CIVICA 64 LEGGI LE REGOLE CHE TUTTI DOVREBBERO SEGUIRE PER DIFENDERE LA NATURA. ASSOCIA CIASCUNA IMMAGINE ALLA REGOLA CHE RAPPRESENTA, SCRIVENDO IL NUMERO CORRISPONDENTE. La Terra è la nostra casa e dobbiamo proteggerla! 1. Manteniamo l’ambiente sano e sicuro. 2. Impegniamoci a non inquinare l’aria. 3. Salviamo gli oceani dai rifiuti. 4. Difendiamo le foreste. 5. Proteggiamo gli animali. 6. Evitiamo gli sprechi. 7. Costruiamo un futuro di pace, senza guerre. LA CARTA DELL’AMBIENTE 1 2

CHE COSA PUOI FARE TU PER LA NATURA? RACCONTALO CON UN DISEGNO. 3

BARRA CON UNA X LE SCENE IN CUI NON SI RISPETTANO LE REGOLE DELLA CARTA DELL’AMBIENTE.

65
EDUCAZIONE CIVICA 4
STORIA 66 • festeggi il tuo compleanno: • inizia la scuola: • si festeggia il Natale: • cominciano le vacanze estive: SCRIVI IN QUALE MESE... COMPLETA CON I NOMI DEI MESI. Gennaio Settembre Maggio Marzo LA RUOTA DEI MESI 5 settimana a 1 2
GEOGRAFIA 67
1
3
2
5
3
2
4
2
5 settimana a 1
DISEGNA IL PERCORSO COMPIUTO DAI BAMBINI. PARTENZA ARRIVO
passo in basso
passi a destra
passi in basso
passi a sinistra
passi in basso
passi a destra
passi in basso
passi a sinistra LEGENDA SENTIERI DI MONTAGNA
= 1 passo
GIOCHI 68 UNA TAVOLOZZA DI COLORI 10 + 5 = 2 + 2 = 13 - 9 = 5 - 1 = 10 - 8 = 7 - 1 = 20 - 14 = 12 - 6 = 14 - 5 = 19 - 10 = 6 + 3 = 9 - 7 = 1 + 1 = 19 - 4 = 18 - 7 = 7 + 4 = 6 - 1 = 2 + 3 = 9 - 4 = 0 + 5 = 8 - 3 = 6 + 9 = Quale animale ha dipinto il pittore? 15 4 9 5 11 6 2 COMPLETA CON IL COLORE CORRISPONDENTE AD OGNI RISULTATO E INFINE RISPONDI. 5 settimana a 1

1

DISEGNA IL PROBLEMA!

LEGGI E COMPLETA.

La mamma ha preparato 8 ciambelle e 2 torte. Quanti dolci ha preparato in tutto? ciambelle torte Dati:

Domanda: Operazione: = Risposta:

Luana ha 9 cappelli. 4 hanno un fiocco. Quanti sono i cappelli senza fiocco? cappelli totali cappelli con il fiocco Dati:

Domanda: Operazione: = Risposta:

Disegna il problema:

Disegna il problema:

MATEMATICA 69
5 settimana a
MATEMATICA 70
5 settimana a
LEGGI, CERCHIA I DATI, SOTTOLINEA LA DOMANDA E COMPLETA. Nel porto ci sono 7 navi rosse e 6 verdi. Quante navi ci sono in tutto? Sull’albero ci sono 16 mele. 8 cadono. Quante mele sono rimaste sull’albero? Dati: Dati: RISOLVI I PROBLEMI!
1 Domanda: Operazione: = Risposta: Domanda: Operazione: = Risposta:
MATEMATICA 71 OSSERVA IL DISEGNO E COMPLETA CON I DATI IL TESTO DEL PROBLEMA. SCRIVI LA DOMANDA DEI SEGUENTI PROBLEMI E RISOLVILI SUL QUADERNO. Gaia ha raccolto funghi, il suo papà . Quanti funghi hanno raccolto in tutto Gaia e suo padre? Nella scarpiera ci sono 11 scarpe con il tacco e 6 scarpe da ginnastica. 1 Nella scatola ci sono 20 cioccolatini, i bambini ne mangiano 11. 2 Il nonno ha comprato 14 uova. Ne rompe 8. 3 Domanda: Domanda: Domanda: DALLA DOMANDA AI DATI 5 settimana a 1 2
SCIENZE SCRIVI I NOMI DI ALCUNI ANIMALI: SCRIVI AL POSTO GIUSTO, NEI RIQUADRI, I NOMI DEGLI ANIMALI RAFFIGURATI. • erbivori: • carnivori: • onnivori: NUOTA CAMMINA STRISCIA VOLA GLI ANIMALI 5 settimana a 1 2 72

ANIMALS

COMPLETA IL CRUCIVERBA CON I NOMI DEGLI ANIMALI DELLA FATTORIA.

COLLEGA GLI ANIMALI AL PROPRIO NOME E AL POSTO DOVE VIVONO. SEGUI L’ESEMPIO.

INGLESE 73
CLIL - SCIENCE: WHERE DO THEY LIVE?
BUTTERFLY DOG FISH CAT LAND WATER AIR 5 settimana a 1 2 S E C
R
C W
K C I
S
H I G
AUTOVALUTAZIONE RIGUARDA
59-73 • Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto? • Hai trovato delle difficoltà ad eseguirli?
74-89 • Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto? • Hai trovato delle difficoltà ad eseguirli? pagg. 90-104 • Sei soddisfatto dei compiti che hai svolto? • Hai trovato delle difficoltà ad eseguirli? 5 7 6 settimana settimana settimana a a a SÌ NO ABBASTANZA La materia che mi è piaciuta di più è: 106
GLI ESERCIZI CHE HAI COMPLETATO E RISPONDI. pagg.
pagg.

È estate e l’orsetto Nicolò decide di fare qualche giorno di campeggio. Prepara lo zaino, la tenda e il sacco a pelo. Ecco, ora è pronto per partire e si avvia fischiettando verso la campagna. Cammina cammina, finalmente trova il posto ideale per campeggiare: un prato con un grande albero ombroso e un ruscello. In un attimo l’orsetto monta la sua tenda. Tutto questo movimento gli ha fatto venire fame, così si prepara un buon pranzetto per sistemare il pancino. Viene la sera: Nicolò si lava al ruscello e si infila il pigiama. Poi con tre soffi potenti gonfia il materassino, sopra ci mette il sacco a pelo e il letto è pronto. Adesso l’orsetto Nicolò dorme felice nella sua tenda, sotto un bellissimo cielo stellato. Che cosa sognerà? Grossi gelati, ghiaccioli colorati e le passeggiate che farà domani.

INVALSI 107
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ITALIANO LEGGI IL RACCONTO. UN ORSETTO
CAMPEGGIO 1
(R. Kozikowski, Orsetto Nicolò in estate, Editrice Piccoli)
IN

PARTE PRIMA

I QUESITI CHE SEGUONO SI RIFERISCONO AL RACCONTO CHE HAI APPENA LETTO. CERCA DI RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE, RILEGGENDO IL RACCONTO, SE NECESSARIO. Un’escursione avventurosa. Qualche giorno di campeggio. Dormire tutto il giorno. Giocare con gli amici.

B1 Che cosa decide di fare l’orsetto Nicolò per le vacanze?

A. B. C. D.

B2 Che cosa porta con sé l’orsetto?

A. B. C. D.

Lo zaino e le ciabatte. Gli occhiali da sole e il costume. Lo zaino, la tenda e il sacco a pelo. La sciarpa, i guanti e il pigiama.

B3 Quale posto ideale per campeggiare trova l’orsetto Nicolò?

A. B. C. D.

Un prato. Una grotta. Una collina. Un lago.

Verifico: COMPRENSIONE DEL TESTO

INVALSI 108
2

B4 Con il termine “ombroso” (riga 6) si vuol far capire che l’albero…

A. B. C. D.

è spoglio e fa poca ombra. è molto piccolo. ha una folta chioma e fa una grande ombra. non fa ombra.

B5 Quali sono due azioni che l’orsetto fa di sera?

A. B. C. D.

Mangia, poi si lava i denti.

Si lava, poi si infila il pigiama. Guarda le stelle e si addormenta. Legge un libro, poi mangia.

B6 Perché l’orsetto gonfia il materassino?

Per dormire comodo.

Per portarlo il giorno dopo al mare.

Per passare il tempo.

Per appoggiarci il cibo.

A. B. C. D. Verifico: LESSICO; COMPRENSIONE DEL TESTO

INVALSI 109
1 4 2 3 116
BIGLIETTO
TE!
Cosa manca? Data Orario Indirizzo di casa Scrivi un biglietto per invitare un amico alla tua festa di compleanno. ORA TOCCA A TE! STABILISCI IL GIORNO IN CUI VUOI FARE LA FESTA PER IL TUO COMPLEANNO E CONTROLLA LA DATA SU UN CALENDARIO. SCRIVI IL TUO BIGLIETTO CON TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI (DATA, ORARIO, INDIRIZZO...). SE LO DESIDERI, AGGIUNGI DEI DISEGNI. CONSERVA IL TUO BIGLIETTO E, QUANDO TORNERAI A SCUOLA, MOSTRALO AL TUO INSEGNANTE E AI TUOI COMPAGNI. 28 LEGGI QUESTO BIGLIETTO E INDICA CON UNA X LE INFORMAZIONI MANCANTI.
UN
PER

di ITALIANO

Le PAROLE CAPRICCIOSE

Alcune parole capricciose non rispettano la regola: hanno la U seguita da una vocale ma non vogliono la Q bensì la C.

Il gruppo CQU

Tutte le parole della famiglia dell’acqua si scrivono con CQU.

L’H L’APOSTROFO

L’ARTICOLO

Quando l’H precede O, AI, A, ANNO (HO, HAI, HA, HANNO) le parole hanno significato di avere, possedere, provare, sentire o accompagnano un’azione. L’apostrofo si usa davanti alle parole che iniziano con una vocale.

cuoco - cuocere - cuore - scuola - taccuino - scuotere acqua - subacqueo - acquario - acquerelli - acquedotto la ape lo orso una ombra uno uovo una ape

Determinativo: IL LO LA L’ I GLI LE Indeterminativo: UN - UNO - UNA - UN’

UN + nome maschile NON vuole l’apostrofo: UN + nome femminile vuole l’apostrofo:

l’ape l’orso un’ombra un uovo un’ape

L’ACCENTO

L’accento è un segno grafico che si mette sulla vocale finale di alcune parole: caffè - bebè - città - perché

I NOMI

Il nome può essere: maschile (papà) o femminile (mamma); singolare (astuccio) o plurale (astucci). I nomi possono essere COMUNI (zio) e PROPRI (Enrico), di PERSONA (cugino), di ANIMALE (cane), di COSA (monte).

LE REGOLE
119
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.