BIMBI NELL'ALLEGRA FATTORIA - 5 anni

Page 1


anni 5 di il quaderno

presentazione

Il progetto, dedicato alla Scuola dell’Infanzia, è composto dai quaderni operativi (suddivisi nelle tre fasce d’età 3, 4 e 5 anni) e dalla Guida Didattica per l’insegnante. L’intero percorso ha come sfondo integratore l’allegra fattoria, un luogo animato da simpatici personaggi pronti a condurre i bambini in una fantastica e coinvolgente avventura

Lo scopo del progetto è quello di accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita, incentivandoli a prendere coscienza di sé stessi e delle proprie capacità (autonomia ed Educazione Emotiva) e a scoprire e rispettare il mondo che li circonda (intercultura, sostenibilità ed

I QUADERNI OPERATIVI

Attraverso stimolanti attività grafiche, favoriscono l’ac quisizione delle principali competenze chiave, indispen sabili per la crescita personale. Comprendono inoltre:

• UN ANNO DI GIORNATE SPECIALI, l’allegato dedicato alle principali feste e ricorrenze

• ME E I MIEI CUORI VICINI, l’allegato per scoprire sé stessi e in cui custodire i propri affetti più cari

• IL MIO QUADERNONE, l’inserto dedicato ai bambini di 5 anni con prelettura, prescrittura, precalcolo e inglese

• INSERTO CREATIVO con biglietti pop-up e diploma

MATERIALE AUDIO E VIDEO

LA GUIDA DIDATTICA

Strettamente legata ai quaderni operativi, affianca l’insegnante durante tutto il percorso, offrendo spunti e materiali didattici per ogni tematica affrontata (vedi pagina accanto), tra cui:

• 4 POSTER E CARTELLONE PER IL METEO

• CONTRASSEGNI ADESIVI

• BURATTINI RIGIDI A DITA

• FASCICOLO CON FLASHCARDS E ATTIVITÀ

• MATERIALI DIGITALI (audio, video, LIM, modelli fotocopiabili, pdf, etc.)

mappa mensile degli argomenti

mese di SETTEMBRE

• Il distacco dalle figure genitoriali

• L’accoglienza

• Le regole a scuola

• La routine • L’autonomia

mese di OTTOBRE

La festa di Halloween

I colori neutri, caldi e freddi

L’autunno

mese di NOVEMBRE

• Il letargo

• La frutta autunnale

• Le emozioni

• L’Educazione Alimentare

mese di DICEMBRE

Il Natale

Il coding

La pixel art

L’Epifania

mese di GENNAIO

• L’inverno • Il ciclo dell’acqua

• Le trasformazioni dell’acqua

• La frutta invernale

• I cinque sensi

mese di FEBBRAIO

• Il corpo • Lo yoga

• La body percussion

• L’igiene personale

• Il Carnevale

mese di MARZO

• La Pasqua

• La Pace

• Le energie rinnovabili

• La primavera

mese di APRILE

Le api e il miele

La frutta primaverile

Il ciclo di vita di una pianta

La raccolta differenziata

mese di MAGGIO

Le forme geometriche

L’Educazione Stradale

mese di GIUGNO

• L’estate

• La frutta estiva

• Il grano

• Il mare

Tutti

Al

Nero

Grigio

Andiamo

Coloro

Frutta

Regole

Con i colori caldi

Con i colori freddi

Benvenuto autunno!

PINO IL PORCELLINO e il suo naso a tartufino

Con il corpo... ... faccio yoga

Suona bene il corpo umano

Che pulito!

Viva l’igiene!

È arrivato Carnevale

Quante maschere!

GIGETTO IL CONIGLIETTO nasconde qualche ovetto

64 - 65

66 - 67

Simboli di Pace

Energie rinnovabili

- 63 68 - 69

Benvenuta primavera!

BETTA L'APETTA e la sua nuova casetta

72 - 73

Dal fiore al miele

Frutta di stagione

L’agricoltore

Facciamo l’orto!

La raccolta differenziata

LALLA LA CAVALLA non trova la sua stalla

Forme e colori in sequenza

Il treno geometrico

Sinistra o destra?

GALA LA CICALA quanti

88 - 89

Benvenuta estate!

Frutta di stagione

Con il grano si fa...

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

COMPETENZA MULTILINGUISTICA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA

COMPETENZA DIGITALE

- 79

Il semaforo

In strada stiamo attenti

Tutti al mare!

Che bel castello!

Coloro il pesciolino

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZA IMPRENDITORIALE

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

LINA LA GALLINA e il coccode ogni mattina

DOVE STANNO ANDANDO I PULCINI? TI SEMBRANO FELICI O TRISTI? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA.

Obiettivo: Affrontare il distacco dalle figure genitoriali. Condividere l’esperienza scolastica.

CHI È LINA? COSA STA FACENDO? COLORA UN RETTANGOLINO PER OGNI PULCINO. RIPASSA E COLORA. Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Valorizzare la figura dell’insegnante.

IL SÉ E L'ALTRO • C.E. 5 ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2

TUTTI A SCUOLA!

in GUIDA pagg. 58 - 75

AL PROPRIO POSTO

in GUIDA pagg. 78 - 79

RIORDINA IL MATERIALE SCOLASTICO COLLOCANDO OGNI OGGETTO NEL RIPIANO CORRISPONDENTE. COLORA.

Obiettivo: Conoscere le principali regole di convivenza a scuola.

IL SÉ E L'ALTRO • C.E. 5

REGOLE A SCUOLA...

IL SÉ E L'ALTRO • C.E. 5

in GUIDA pagg. 78 - 79

OSSERVA OGNI SCENETTA E, PER CIASCUNA, COMPLETA LA FACCINA CORRISPONDENTE. RIPASSA E COLORA. Obiettivo: Riconoscere comportamenti corretti per una convivenza pacifica.

IL SÉ E L'ALTRO • C.E. 5

OSSERVA OGNI SCENETTA E, PER CIASCUNA, COMPLETA LA FACCINA CORRISPONDENTE. RIPASSA E COLORA. Obiettivo: Riconoscere comportamenti corretti per una convivenza pacifica.

LA MIA SETTIMANA

in GUIDA pagg. 80 - 83, 86 - 89

TRACCIA IL PERCORSO SEGUENDO L’ORDINE DELLE ATTIVITÀ NOMINATE NELLA FILASTROCCA (GUIDA PAG. 81). Obiettivo: Sviluppare la capacità di ascolto. Orientarsi nello spazio grafico. I DISCORSI E

COSA FAI TU DURANTE LA SETTIMANA? PRATICHI QUALCHE SPORT? HAI QUALCHE HOBBY? RACCONTA. Obiettivo: Verbalizzare i propri vissuti.

I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1

LELLO IL PIPISTRELLO alla festa fa il monello

A QUALE FESTIVITÀ FA RIFERIMENTO LA SCENA? COLORA POCHE CARAMELLE DI VERDE E TANTE DI BLU.

Obiettivo: Conoscere la festività di Halloween. Distinguere i concetti “pochi/tanti”.

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 8 in GUIDA pagg. 114 - 119
ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 6

CHI È LELLO? COSA HA ORGANIZZATO? RACCONTA. RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Riferire le parti principali di una storia.

I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1 in GUIDA pagg. 120 - 127
ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2

BIANCO COME LE NUVOLE...

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

in GUIDA pagg. 128 - 135

... E LE GOCCIOLINE

QUALI ELEMENTI DI COLORE BIANCO CONOSCI? NOMINALI. RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA COME INDICATO. Obiettivo: Riconoscere i colori neutri. Sperimentare con il bianco. Esercitare la grafomotricità.

NERO COME IL RAGNETTO...

ROSA COME IL MAIALINO...

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3 in GUIDA pagg. 128 - 135

... E LA SUA CODINA

CON QUALI COLORI SI COMPONE IL ROSA? RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA COME INDICATO.

Obiettivo: Conoscere la composizione del colore rosa. Esercitare la grafomotricità.

GRIGIO COME IL TOPOLINO...

... E I SUOI AMICHETTI

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

CON QUALI COLORI SI COMPONE IL GRIGIO? RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA COME INDICATO.

Obiettivo: Conoscere la composizione del colore grigio. Esercitare la grafomotricità.

CON I COLORI CALDI

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

in GUIDA pagg. 136 - 137

COMPLETA L’ILLUSTRAZIONE UTILIZZANDO SOLO I COLORI CALDI PRESENTI NELLA LEGENDA.

Obiettivo: Distinguere i colori caldi da quelli freddi. Colorare illustrazioni rispettando le indicazioni ricevute.

CON I COLORI FREDDI

SUONI, COLORI • C.E. 3

COMPLETA L’ILLUSTRAZIONE UTILIZZANDO SOLO I COLORI FREDDI PRESENTI

NELLA LEGENDA.
Obiettivo: Distinguere i colori freddi da quelli caldi. Colorare illustrazioni rispettando le indicazioni ricevute. IMMAGINI,

IN CHE STAGIONE SIAMO? COSA ACCADE ALL’ALBERO IN QUESTO PERIODO? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA. Obiettivo: Riconoscere aspetti tipici degli alberi in autunno. Esercitare la grafomotricità.

LA TRACCIA DIGITALE 9
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1

in GUIDA pagg. 144 - 149

COSA STA RACCOGLIENDO LA BAMBINA? RIPASSA LA PAROLA E I GRAFISMI. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Riconoscere aspetti tipici dell’autunno. Esercitare la grafomotricità.

CHI È CICCIO? COSA GLI È SUCCESSO? RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA CON LA DIGITOPITTURA. Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Riferire le parti principali di una storia.

I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1
ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2

È TEMPO DI PROVVISTE

ANDIAMO IN LETARGO!

in GUIDA pagg. 181 - 189

Guarda il VIDEO

COLORO FIGURE E SFONDI

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

in GUIDA pagg. 196 - 199

COMPLETA CON IL COLORE SEGUENDO LE INDICAZIONI DI CIASCUNA LEGENDA.

Obiettivo: Riconoscere le figure e gli sfondi. Colorare illustrazioni rispettando le indicazioni ricevute.

FRUTTA DI STAGIONE

in GUIDA pagg. 200 - 205

NOMINA OGNI FRUTTO AUTUNNALE E COMPLETALO RISPETTANDO LA SIMMETRIA.

Obiettivo: Conoscere i frutti autunnali. Conoscere la simmetria.

QUANTE EMOZIONI!

IL SÉ E L'ALTRO • C.E. 5

in GUIDA pagg. 206 - 215

OSSERVA LE SCENETTE E DESCRIVILE. PER CIASCUNA, COMPLETA LA FACCINA CORRISPONDENTE. COLORA. Obiettivo: Descrivere immagini. Riconoscere e discriminare le emozioni.

IL SÉ E L'ALTRO • C.E. 5

OSSERVA LE SCENETTE E DESCRIVILE. PER CIASCUNA, COMPLETA LA FACCINA CORRISPONDENTE. COLORA.

Obiettivo: Descrivere immagini. Riconoscere e discriminare le emozioni.

FRUTTA O VERDURA?

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

in GUIDA pagg. 228 - 229

NOMINA GLI ELEMENTI RAFFIGURATI. PER OGNI SERIE, BARRA L’INTRUSO CON UNA X. COLORA.

Obiettivo: Distinguere la frutta dalla verdura. Sviluppare il pensiero logico.

UN PASTO BILANCIATO

OSSERVA I VASSOI E DESCRIVINE IL CONTENUTO. COLORA QUELLO CHE CONTIENE IL PASTO PIÙ BILANCIATO.

Obiettivo: Approfondire l’Educazione Alimentare. Conoscere il concetto di “pasto bilanciato”.

IL CORPO E IL MOVIMENTO • C.E. 5

MARCELLO L'ASINELLO decora un alberello

CHI È MARCELLO? COSA LO HA SPINTO AD ANDARE AL PAESELLO? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA.

Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Riferire le parti principali di una storia.

TRACCIA IL PERCORSO CHE CONDUCE L’ASINELLO ALL’ALBERO PASSANDO SU TUTTE LE NOTE.

Obiettivo: Avvicinarsi al pensiero computazionale.

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 4 in GUIDA pagg. 244 - 248 ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2

UN REGALO SPECIALE!

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

in GUIDA pagg. 252 - 254, 260 - 263

COSA C’È DENTRO AL PACCO? COLLEGA ALLA SAGOMA L’ELEMENTO CORRISPONDENTE. COLORA.

Obiettivo: Sviluppare il pensiero logico.

QUANTI PACCHETTI!

in GUIDA pagg. 264 - 265

CHI È IL PERSONAGGIO RAFFIGURATO IN ALTO? COLORA 2 PACCHETTI DI ROSSO, 3 DI VERDE E 4 DI GIALLO. Obiettivo: Conoscere la festività del Natale, le sue tradizioni e i simboli. Quantificare entro il 4. LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

CARO BABBO NATALE...

Guarda

RENNE A VOLONTÀ!

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 4

in GUIDA pagg. 249 - 251

OSSERVA LA DIREZIONE DI OGNI RENNA E COLORA LA FRECCIA CORRISPONDENTE.

Obiettivo: Riconoscere le direzioni. Avvicinarsi al pensiero computazionale.

ECCO LA BEFANA!

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 4

in GUIDA pagg. 274 - 279

AIUTA LA BEFANA A RAGGIUNGERE LA CASA. TRACCIA IL PERCORSO EVITANDO TUTTE LE NUVOLE.

Obiettivo: Avvicinarsi al pensiero computazionale. Orientarsi nello spazio grafico.

Guarda

NELLA CALZA...

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

DISEGNA NELLA CALZA GRANDE LA STESSA QUANTITÀ DI CARAMELLE PRESENTI IN QUELLA PICCOLA. COLORA.

Obiettivo: Conoscere la festività dell’Epifania e le sue tradizioni. Quantificare entro il 5.

PERLA LA MERLA del freddo si burla

È PERLA? COSA STA CERCANDO NELL’ALLEGRA FATTORIA? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA.

Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Riferire le parti principali di una storia.

CHI
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1 in GUIDA pagg. 298 - 303

AIUTA LA MERLA A RAGGIUNGERE LA CASETTA DELL’ANATRELLA. TRACCIA IL PERCORSO PIÙ

Obiettivo: Confrontare dimensioni e distinguere i concetti “lungo/corto”.

CORTO.
IL CORPO E IL MOVIMENTO • C.E. 3 in GUIDA pagg. 304 - 309
ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2

GUIDA pagg. 310 - 316

IN CHE STAGIONE SIAMO? COSA ACCADE ALL’ALBERO IN QUESTO PERIODO? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA. Obiettivo: Riconoscere aspetti tipici degli alberi in inverno. Esercitare la grafomotricità.

LA TRACCIA DIGITALE 21
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

BENVENUTO

I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1

in GUIDA pagg. 318 - 319

COSA STA FACENDO IL BAMBINO? RIPASSA LA PAROLA E I GRAFISMI. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Riconoscere aspetti tipici dell’inverno. Esercitare la grafomotricità.

IL CICLO DELL'ACQUA

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

in GUIDA pagg. 320 - 322

OSSERVA LE FRECCE, RIPASSA SOLO QUELLE CORRETTE E DESCRIVI IL CICLO DELL’ACQUA. COLORA.

Obiettivo: Conoscere e descrivere il ciclo dell’acqua.

LE TRASFORMAZIONI DELL'ACQUA

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

Obiettivo: Conoscere gli stati dell’acqua e comprendere come avvengono le sue trasformazioni.

CHE FREDDO!

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

in GUIDA pag. 317

NOMINA GLI INDUMENTI RAFFIGURATI. COMPLETA LA TABELLA SEGUENDO LE INDICAZIONI DATE.

Obiettivo: Riprodurre illustrazioni rispettando indicazioni di colore.

FRUTTA DI STAGIONE

in GUIDA pagg. 324 - 325

RIPASSA I NUMERI, OSSERVA LE SCENETTE E DESCRIVI COME SI FA UNA SPREMUTA. A TE PIACE? COLORA. Obiettivo: Descrivere in ordine cronologico una sequenza di eventi. Esprimere verbalmente preferenze. I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 3

ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 13

I CINQUE SENSI

in GUIDA pagg. 326 - 337

Guarda

RIPASSA LE PAROLE E COMPLETA CON IL COLORE.

Obiettivo: Riconoscere i cinque sensi. Esercitare la grafomotricità.

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

PINO IL PORCELLINO e il suo naso a tartufino

CHI È PINO? COSA ORGANIZZA ALLA FATTORIA E PERCHÉ? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA.

Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Riferire le parti principali di una storia.

I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1 in GUIDA pagg. 362 - 367
CHE COSA STA FACENDO LA MUCCA? CHI SONO I PERSONAGGI DIETRO E DAVANTI A LEI? RIPASSA E COLORA. Obiettivo: Conoscere le pratiche dell’igiene personale. Distinguere i concetti topologici “davanti/dietro”.
IL CORPO E IL MOVIMENTO • C.E. 5
ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2

... FACCIO YOGA

in GUIDA pagg. 410 - 411

OSSERVA E IMITA LE POSIZIONI YOGA. QUAL È LA TUA PREFERITA? COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Sperimentare la mindfulness. Riprodurre posizioni yoga.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

SUONA BENE IL CORPO UMANO

OSSERVA E IMITA I BAMBINI. RIPASSA LE ONOMATOPEE E RIPETILE AD ALTA VOCE. COLORA. Obiettivo: Valorizzare la musica. Conoscere ed esercitare la body percussion. IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 8

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 8

OSSERVA E IMITA I BAMBINI. RIPASSA LE ONOMATOPEE E RIPETILE AD ALTA VOCE. COLORA.

Obiettivo: Valorizzare la musica. Conoscere ed esercitare la body percussion.

CHE PULITO!

IL CORPO E IL MOVIMENTO • C.E. 5

in GUIDA pagg. 382 - 383

CON L’AIUTO DELLE IMMAGINI, DESCRIVI LE AZIONI CHE SI COMPIONO QUANDO SI FA LA DOCCIA. COLORA. Obiettivo: Conoscere le pratiche dell’igiene personale. Favorire l’autonomia.

VIVA L'IGIENE!

in GUIDA pagg. 384 - 387

NOMINA GLI ELEMENTI RAFFIGURATI. A CHE COSA SERVONO? QUANDO LI UTILIZZI? COLORA.

Obiettivo: Conoscere le pratiche dell’igiene personale. Verbalizzare le proprie abitudini igieniche.

IL CORPO E IL MOVIMENTO • C.E. 5

È ARRIVATO CARNEVALE

QUANTE MASCHERE!

in GUIDA pagg. 394 - 397

DA CHE COSA SONO MASCHERATI I BAMBINI? QUAL È IL TUO COSTUME PREFERITO? RIPASSA E COLORA. Obiettivo: Esprimere verbalmente preferenze. Conoscere la festività del Carnevale e le sue tradizioni. LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 8

GIGETTO IL CONIGLIETTO nasconde qualche ovetto

I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1 in GUIDA pagg. 426 - 431
HAI MAI PARTECIPATO A UNA CACCIA ALLE UOVA? COMPLETA GLI OVETTI SEGUENDO LE INDICAZIONI DATE.
Obiettivo: Conoscere la festività della Pasqua, le sue tradizioni e i simboli.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 8 in GUIDA pagg. 432 - 433, 442 - 445 ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2

SIMBOLI DI...

in GUIDA pagg. 434 - 441

COSA RAPPRESENTA LA COLOMBA? COSA TIENE NEL BECCO? RIPASSA LA PAROLA, I TRATTEGGI E COLORA. Obiettivo: Conoscere il significato del termine “Pace” e scoprirne i simboli. Esercitare la grafomotricità.

Obiettivo: Conoscere il significato del termine “Pace” e scoprirne i simboli.

COMPLETA LA BANDIERA DELLA PACE SEGUENDO LE INDICAZIONI DI COLORE FORNITE DALLA LEGENDA.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 6

ENERGIE RINNOVABILI

in GUIDA pagg. 446 - 453

Obiettivo: Conoscere e nominare le fonti di energia rinnovabile.

NOMINA LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE RAFFIGURATE. RIPASSA LE PAROLE E I TRATTEGGI.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. COME SI PRODUCONO LE ENERGIE RINNOVABILI? COLORA.

Obiettivo: Conoscere e descrivere come vengono prodotte le energie rinnovabili.

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

GUIDA pagg. 454 - 4

LA

DIGITALE 31 IN CHE STAGIONE SIAMO? COSA ACCADE ALL’ALBERO IN QUESTO PERIODO? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA. Obiettivo: Riconoscere aspetti tipici degli alberi in primavera. Esercitare la grafomotricità.

TRACCIA
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

BENVENUTA !

I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1

in GUIDA pagg. 462 - 465

COSA STA OSSERVANDO LA BAMBINA? RIPASSA LA PAROLA E I GRAFISMI. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Riconoscere aspetti tipici della primavera. Esercitare la grafomotricità.

BETTA L'APETTA e la sua nuova casetta

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 6
ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2

DAL FIORE AL MIELE

NUMERA LE SCENETTE IN ORDINE CRONOLOGICO E DESCRIVI COME VIENE PRODOTTO IL MIELE.

Obiettivo: Riordinare sequenze in ordine cronologico. Descrivere il processo di produzione del miele.

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3 in GUIDA pagg. 496 - 507
HAI MAI VISTO UN APICOLTORE AL LAVORO? SE SÌ, RACCONTA L’ESPERIENZA. RIPASSA E COLORA.
Obiettivo: Valorizzare le api. Conoscere il mestiere dell’apicoltore.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

FRUTTA DI STAGIONE

in GUIDA pagg. 516 - 517

L'AGRICOLTORE

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

CHI SI NASCONDE NELL’ILLUSTRAZIONE? COMPLETA SEGUENDO LE INDICAZIONI DI COLORE DATE.

Obiettivo: Colorare illustrazioni rispettando le indicazioni ricevute. Conoscere il mestiere dell’agricoltore.

FACCIAMO L'ORTO!

NUMERA LE SCENETTE IN ORDINE CRONOLOGICO E DESCRIVI IL CICLO DI VITA DI UNA PIANTA. COLORA.

Obiettivo: Riordinare sequenze in ordine cronologico. Descrivere il ciclo vitale di una pianta.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LALLA LA CAVALLA non trova la sua stalla

CHI È LALLA? COSA CI FA ALLA FATTORIA? RIPASSA I TRATTEGGI E COMPLETA CON IL PUNTINISMO.
Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Riferire le parti principali di una storia.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1
ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2

FORME E COLORI IN SEQUENZA

IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

in GUIDA pagg. 564 - 569

NOMINA LE FORME. RIPASSA E COMPLETA LE SEQUENZE RISPETTANDO LE INDICAZIONI DI COLORE DATE. Obiettivo: Riconoscere le figure geometriche di base. Completare sequenze.

IL TRENO GEOMETRICO

NOMINA LE FORME RAFFIGURATE. COMPLETA IL TRENO SEGUENDO LE INDICAZIONI FORNITE DALLA LEGENDA.
Obiettivo: Riconoscere le figure geometriche di base. Colorare illustrazioni rispettando le indicazioni ricevute.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

SINISTRA O DESTRA?

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

OSSERVA LA DIREZIONE DI OGNI MEZZO E COMPLETA LE FRECCE CORRISPONDENTI. COLORA.

Obiettivo: Riconoscere direzioni distinguendo la destra dalla sinistra.

IL SEMAFORO

in GUIDA pagg. 570 - 573

OSSERVA LE SCENETTE E, PER CIASCUNA, COMPLETA LA LUCE DEL SEMAFORO CORRISPONDENTE. COLORA. Obiettivo: Conoscere il significato dei colori del semaforo. Favorire l’autonomia.

IN STRADA STIAMO ATTENTI

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 5

in GUIDA pagg. 574 - 579

CHI RISPETTA LE REGOLE? COMPLETA LE FACCINE CORRISPONDENTI. COLORA CON I PENNARELLI. Obiettivo: Conoscere le principali regole dell’Educazione Stradale. Favorire l’autonomia.

CHI RISPETTA LE REGOLE? COMPLETA LE FACCINE CORRISPONDENTI. COLORA CON I PENNARELLI. Obiettivo: Conoscere le principali regole dell’Educazione Stradale. Favorire l’autonomia.

LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 5

GALA LA CICALA quanti cri cri ci regala

CHI È GALA? COSA LE PIACE FARE? COSA NE PENSA LA FORMICA? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA.
Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Riferire le parti principali di una storia.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1
ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 2
in GUIDA pagg. 618 - 621 ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 4 3
IN CHE STAGIONE SIAMO? COSA ACCADE ALL’ALBERO IN QUESTO PERIODO? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA.
Riconoscere aspetti tipici degli alberi in estate. Esercitare la grafomotricità.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

BENVENUTA !

I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1

COSA STANNO FACENDO I BAMBINI? RIPASSA LA PAROLA E I GRAFISMI. COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Esercitare la grafomotricità.

FRUTTA DI STAGIONE

in GUIDA pagg. 626 - 627
ASCOLTA LA TRACCIA DIGITALE 13

CON IL GRANO SI FA...

in GUIDA pagg. 628 - 629

QUANTE COSE SI FANNO CON IL GRANO? COLORA SOLO I PRODOTTI CHE SI RICAVANO DA ESSO. RIPASSA. Obiettivo: Conoscere gli alimenti che derivano dal grano.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3

in GUIDA pagg. 622 - 625

COLORA IL PALLINO ACCANTO AL BAMBINO CHE STA IN ACQUA IN SICUREZZA. RIPASSA E COLORA. Obiettivo: Riconoscere situazioni di pericolo in acqua.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 5

CHE BEL CASTELLO!

I

DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1

OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. A TE COSA PIACE FARE AL MARE? RIPASSA I TRATTEGGI E COLORA.

Obiettivo: Descrivere illustrazioni. Esprimere verbalmente preferenze.

COLORO IL PESCIOLINO

Obiettivo: Colorare illustrazioni rispettando le indicazioni ricevute. IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3

CHI SI NASCONDE NELL’ILLUSTRAZIONE? COMPLETA SEGUENDO LE INDICAZIONI DI COLORE DATE.

Il robot

Il ranocchio

Le apette

Le chiocciole

Cornicette per le quattro stagioni

Le vocali

A E I O U

Le consonanti

Le lettere straniere

Qual è l’iniziale?

Completo le parole

I numeri

Completo gli insiemi

Quanti sono?

Uguale o equipotente?

Maggiore o

CALCOLO INGLESE LETTURA pre SCRITTURA pre

IL ROBOT

L'AQUILONE

IL RANOCCHIO

LE APETTE

LE CHIOCCIOLE

CORNICETTE PER LE QUATTRO STAGIONI

SULL’A LBERO A BBONDANO

LE A LBICOCCHE

A di ALBERO

di E DERA

L’ E DERA È CRESCIUTA SULL’ E DIFICIO

I

di I STRICE

L’ I STRICE

I NCIAMPA SULL’ I NSALATA

di O CA

L’ O CA

O SSERVA

LA SUA O MBRA

U

di USIGNOLO

L’ U SIGNOLO È U N U CCELLO

E DEPONE LE U OVA

A E I O U

di B RUCO

IL B RUCO BALLA

SUL B ROCCOLO

di C APRA

LA C APRA C ANTA CONTENTA

D

di DAINO

IL DAINO

SI D IVERTE

SOTTO LA D OCCIA

SUL F IORE

F ISCHIETTA

LA FARFALLA

ALLO

IL G ALLO G IRONZOLA NEL G IARDINO

di H USKY

L’ H USKY

H A MANGIATO

UN H OT DOG

L

di LUMACA

L A LUMACA

L ITIGA CON IL LOMBRICO

LA UCCA CON LE ACCHIE UGGISCE di UCCA

di N UTRIA

LA N UTRIA SI N ASCONDE N ELLA N ATURA

P

di P ECORA

LA P ECORA PASCOLA NEL P RATO

LA UAGLIA UATTA UATTA STA UA di

O UAGLIA

di R ICCIO

IL R ICCIO

SI R IPARA TRA LE R OCCE

S ULLA SABBIA S

di S TRUZZO

LO S TRUZZO SALTELLA

Tdi

T RATTORE

IL T RATTORE T RACCIA SOLCHI SUL T ERRENO

V

di VOLPE

LA VOLPE

ATTRAVERSA

V ELOCE LA VALLE

di Z UCCA

TRA LE Z UCCHE

SI Z APPANO

LE ZOLLE

QUAL È L'INIZIALE?

0 numero ZERO

PERCORRI CON IL DITO LA FRECCIA DISEGNATA SUL NUMERO 0 E RIPASSA I GRAFISMI.
PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UN ASINELLO.

1 numero UNO

PERCORRI CON IL DITO LE FRECCE DISEGNATE SUL NUMERO 1 E RIPASSA I GRAFISMI.

PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UN MAIALINO.

2 numero DUE

PERCORRI CON IL DITO LE FRECCE DISEGNATE SUL NUMERO 2 E RIPASSA I GRAFISMI.

PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UNA PECORELLA.

numero TRE 3

PERCORRI CON IL DITO LE FRECCE DISEGNATE SUL NUMERO 3 E RIPASSA I GRAFISMI.

PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UN CAGNOLINO.

numero QUATTRO

PERCORRI CON IL DITO LE FRECCE DISEGNATE SUL NUMERO 4 E RIPASSA I GRAFISMI.

PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UN CONIGLIETTO.

5 numero CINQUE

PERCORRI CON IL DITO LE FRECCE DISEGNATE SUL NUMERO 5 E RIPASSA I GRAFISMI. PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UNA GALLINELLA.

6 numero SEI

PERCORRI CON IL DITO LA FRECCIA DISEGNATA SUL NUMERO 6 E RIPASSA I GRAFISMI.
PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UN’APETTA.

numero SETTE 7

PERCORRI CON IL DITO LE FRECCE DISEGNATE SUL NUMERO 7 E RIPASSA I GRAFISMI.

PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UN TOPOLINO.

numero OTTO 8

PERCORRI CON IL DITO LE FRECCE DISEGNATE SUL NUMERO 8 E RIPASSA I GRAFISMI.

PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UNA PAPERELLA.

numero NOVE 9

PERCORRI CON IL DITO LE FRECCE DISEGNATE SUL NUMERO 9 E RIPASSA I GRAFISMI.

PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UNA COCCINELLA.

10 numero DIECI

PERCORRI CON IL DITO LE FRECCE DISEGNATE SUL NUMERO 10 E RIPASSA I GRAFISMI. PER OGNI DITINO ALZATO NELLA FIGURA COLORA UN QUADRATINO E UN PULCINO.

COMPLETO GLI INSIEMI

QUANTI SONO?

UGUALE O EQUIPOTENTE?

MAGGIORE O MINORE?

NUMBERS

6

7

8

COLOURS

WATCH THE VIDEO. TRACE THE WORDS. COLOUR.

MY BODY

WATCH THE VIDEO. TRACE THE WORDS. COLOUR.

SPAVENTOSO HALLOWEEN!

PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA

BUON NATALE!

PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA

BUONA PASOUA!

PIEGA PIEGA
PIEGA
PIEGA

INCOLLA

INCOLLA

PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA

PER UNA PERSONA SPECIALE!

PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA
PIEGA

RILASCIATO A

Scuola dell’Infanzia: Anno scolastico:

Gli/le insegnanti:

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.