


Il progetto, dedicato alla Scuola dell’Infanzia, è composto dai quaderni operativi (suddivisi nelle tre fasce d’età 3, 4 e 5 anni) e dalla Guida Didattica per l’insegnante. L’intero percorso ha come sfondo integratore l’allegra fattoria, un luogo animato da simpatici personaggi pronti a condurre i bambini in una fantastica e coinvolgente avventura
Lo scopo del progetto è quello di accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita, incentivandoli a prendere coscienza di sé stessi e delle proprie capacità (autonomia ed Educazione Emotiva) e a scoprire e rispettare il mondo che li circonda (intercultura, sostenibilità ed
Attraverso stimolanti attività grafiche, favoriscono l’ac quisizione delle principali competenze chiave, indispen sabili per la crescita personale. Comprendono inoltre:
• UN ANNO DI GIORNATE SPECIALI, l’allegato dedicato alle principali feste e ricorrenze
• ME E I MIEI CUORI VICINI, l’allegato per scoprire sé stessi e in cui custodire i propri affetti più cari
• IL MIO QUADERNONE, l’inserto dedicato ai bambini di 5 anni con prelettura, prescrittura, precalcolo e inglese
• INSERTO CREATIVO con biglietti pop-up e diploma
MATERIALE AUDIO E VIDEO
Strettamente legata ai quaderni operativi, affianca l’insegnante durante tutto il percorso, offrendo spunti e materiali didattici per ogni tematica affrontata (vedi pagina accanto), tra cui:
• 4 POSTER E CARTELLONE PER IL METEO
• CONTRASSEGNI ADESIVI
• BURATTINI RIGIDI A DITA
• FASCICOLO CON FLASHCARDS E ATTIVITÀ
• MATERIALI DIGITALI (audio, video, LIM, modelli fotocopiabili, pdf, etc.)
mese di SETTEMBRE
• Il distacco dalle figure genitoriali
• L’accoglienza
• Le regole a scuola
mese di OTTOBRE
La festa di Halloween
I colori primari
L’autunno
mese di NOVEMBRE
• Il letargo
• La frutta autunnale
• Le emozioni
mese di DICEMBRE
Il Natale
La pixel art
L’Epifania
mese di GENNAIO
• L’inverno
• Gli indumenti invernali
• La frutta invernale
• Il corpo • Lo yoga
• L’igiene personale
• La body percussion
• Il Carnevale mese di FEBBRAIO
• La Pasqua
• La Pace
• La primavera mese di MARZO
mese di APRILE
Le api e il miele
La frutta primaverile
La raccolta differenziata
Le forme geometriche
L’Educazione Stradale mese di MAGGIO
• L’estate
• La frutta estiva
• Il mare mese di GIUGNO
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
COMPETENZA MULTILINGUISTICA
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
COMPETENZA DIGITALE
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
COMPETENZA IMPRENDITORIALE
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
DOVE STANNO ANDANDO I PULCINI? A TE PIACE ANDARE A SCUOLA? COLORALI CON I PENNARELLI. Obiettivo: Affrontare il distacco dalle figure genitoriali. Condividere l’esperienza scolastica.
CHI È RAFFIGURATA? COSA FA DAVANTI ALL’INGRESSO DELLA SCUOLA? COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Valorizzare la figura dell’insegnante.
in GUIDA pagg. 78 - 79
VICINA AI BAMBINI? DIPINGI IL LIBRO CON I COLORI A DITA.
Obiettivo: Valorizzare la figura dell’insegnante. Costruire relazioni positive. Sperimentare tecniche espressive.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1
QUAL È IL TUO GIOCO PREFERITO? COMPLETA L’UNICORNO CON IL COLORE VIOLA.
Obiettivo: Esprimere verbalmente preferenze.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1
in GUIDA pagg. 114 - 119
CHI È RAFFIGURATO? COMPLETA LELLO IL PIPISTRELLO CON IL PENNARELLO GRIGIO.
Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese.
A QUALE FESTIVITÀ FA RIFERIMENTO LA SCENA? COMPLETA LA ZUCCA CON IL COLORE ARANCIONE.
Obiettivo: Conoscere la festività di Halloween, le sue tradizioni e i simboli.
DI CHE COLORE È LA LUNA? COMPLETALA CON IL PENNARELLO GIALLO. Obiettivo: Riconoscere i colori primari. Sperimentare con il colore giallo.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 8
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 8
Obiettivo: Manipolare il colore rosso. Sperimentare tecniche espressive.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 3 in GUIDA pagg. 128 - 137
DI CHE COLORE È L’OMBRELLO? COMPLETALO CON IL PENNARELLO BLU.
Obiettivo: Riconoscere i colori primari. Sperimentare con il colore blu.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 8
DIPINGI TANTE GOCCIOLINE DI PIOGGIA CON IL COLORE A DITA BLU.
Obiettivo: Manipolare il colore blu. Sperimentare tecniche espressive.
CHI È RAFFIGURATO? COMPLETA CICCIO IL RICCIO CON I PENNARELLI.
Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3
in GUIDA pagg. 200 - 205
QUALE FRUTTO È RAPPRESENTATO? COMPLETALO CON COLLA VINILICA, CACAO E FARINA DI MAIS.
Obiettivo: Conoscere i frutti autunnali. Sperimentare tecniche espressive.
QUALE FRUTTO È RAPPRESENTATO? COMPLETALO CON LA TECNICA DELLA DIGITOPITTURA.
Obiettivo: Conoscere i frutti autunnali. Sperimentare tecniche espressive.
in GUIDA pagg. 206 - 215
OSSERVA. QUALE EMOZIONE PROVA LA BAMBINA? COMPLETA LA FACCINA CORRISPONDENTE E COLORA. Obiettivo: Riconoscere e discriminare le emozioni.
OSSERVA. QUALE EMOZIONE PROVA LA BAMBINA? COMPLETA LA FACCINA CORRISPONDENTE E COLORA.
Obiettivo: Riconoscere e discriminare le emozioni.
CHI
PERCHÉ L’ALBERO È DECORATO? A QUALE FESTIVITÀ FA RIFERIMENTO? DIPINGI CON L’ACQUERELLO VERDE.
Obiettivo: Conoscere la festività del Natale, le sue tradizioni e i simboli. Sperimentare tecniche espressive.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3
CERCHIA LE CARAMELLE FUORI DALLA CALZA. COMPLETA CON LA TECNICA DEL PUNTINISMO.
Obiettivo: Distinguere i concetti topologici “dentro/fuori”. Sperimentare tecniche espressive.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1
CHI È RAFFIGURATA? COMPLETA PERLA LA MERLA CON IL COLORE NERO. Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese.
COSA OFFRE L’ANATRELLA A PERLA E PERCHÉ? COMPLETA CON I PENNARELLI.
Obiettivo: Conoscere i comportamenti degli animali in inverno.
OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. IN QUALE STAGIONE SIAMO? COMPLETA CON I PASTELLI A CERA. Obiettivo: Descrivere immagini. Riconoscere aspetti tipici dell’inverno.
Obiettivo: Conoscere elementi invernali. Esprimere verbalmente preferenze.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3
in GUIDA pagg. 318 - 319
OSSERVA I DUE PUPAZZI DI NEVE E COLORA SOLO QUELLO CON LA SCIARPA PIÙ LUNGA. Obiettivo: Confrontare grandezze e distinguere i concetti “lungo/corto”.
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 5
in GUIDA pag. 317
NOMINA GLI INDUMENTI RAFFIGURATI. QUANDO LI USI TU DI SOLITO? COMPLETA CON IL COLORE. Obiettivo: Conoscere gli indumenti invernali. Verbalizzare i propri vissuti.
CHI È RAFFIGURATO? COMPLETA PINO IL PORCELLINO CON IL COLORE ROSA.
Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese.
Conoscere
Obiettivo: Sperimentare la mindfulness. Riprodurre posizioni yoga. IL CORPO E IL MOVIMENTO • C.E. 5 in GUIDA pagg. 410 - 411
OSSERVA E IMITA LA POSIZIONE YOGA. COMPLETA IL CERCHIETTO CORRISPONDENTE. COLORA.
TU PREFERISCI FARE LA DOCCIA O IL BAGNETTO? CON
Obiettivo: Conoscere le pratiche dell’igiene personale. Verbalizzare le proprie abitudini igieniche.
IL CORPO E IL MOVIMENTO • C.E. 5 in GUIDA pagg. 384 - 387
NOMINA GLI ELEMENTI RAFFIGURATI. A CHE COSA SERVONO? COLORA CON I PENNARELLI.
Obiettivo: Conoscere le pratiche dell’igiene personale. Favorire l’autonomia.
IMMAGINI, SUONI, COLORI • C.E. 8 in GUIDA pagg. 378 - 381
OSSERVA E IMITA I BAMBINI. COME VENGONO PRODOTTI I SUONI? COMPLETA CON I PENNARELLI. Obiettivo: Valorizzare la musica. Conoscere ed esercitare la body percussion.
PERCHÉ NEL PRATO SONO NASCOSTE DELLE UOVA? DIPINGI CON GLI ACQUERELLI.
Obiettivo: Conoscere la festività della Pasqua, le sue tradizioni e i simboli. Sperimentare tecniche espressive.
COSA RAPPRESENTA LA COLOMBA? COMPLETALA INCOLLANDO TANTI BATUFFOLI DI COTONE.
Obiettivo: Conoscere il significato del termine “Pace” e scoprirne i simboli. Sperimentare tecniche espressive.
COSA RAPPRESENTA QUESTA BANDIERA? COMPLETALA CON IL COLORE.
Obiettivo: Conoscere il significato del termine “Pace” e scoprirne i simboli.
OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. IN QUALE STAGIONE SIAMO? COMPLETA CON I PASTELLI A CERA. Obiettivo: Descrivere immagini. Riconoscere aspetti tipici della primavera.
CHI È RAFFIGURATA?
Conoscere
DI CHI È QUESTA CASETTA? DIPINGILA CON IL COLORE A DITA ROSSO.
Obiettivo: Conoscere i comportamenti delle api e riflettere sulla loro importanza. Sperimentare tecniche espressive.
LA CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3
in GUIDA pagg. 496 - 507
COME VIENE PRODOTTO IL MIELE? DESCRIVI LA SEQUENZA. COMPLETA IL VASETTO CON LA DIGITOPITTURA.
Obiettivo: Valorizzare le api. Conoscere il processo di produzione del miele. Sperimentare tecniche espressive.
DESCRIVI LA SEQUENZA. COMPLETA LE FRAGOLE CON IL COLORE.
Obiettivo: Conoscere
CHI È RAFFIGURATA? COMPLETA LALLA LA CAVALLA CON IL COLORE MARRONE.
Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese.
DESCRIVI IL BOX DI LALLA. È PICCOLO O GRANDE? COMPLETA PINO IL PORCELLINO CON IL COLORE.
Obiettivo: Confrontare grandezze e distinguere i concetti “piccolo/grande”.
CONOSCENZA DEL MONDO • C.E. 3 in GUIDA pagg. 564 - 569
LE
Obiettivo: Conoscere le figure geometriche di base.
in GUIDA pagg. 570 - 579
I BAMBINI STANNO ATTRAVERSANDO CORRETTAMENTE? COMPLETA LA FACCINA CORRISPONDENTE. COLORA. Obiettivo: Conoscere le principali regole dell’Educazione Stradale. Favorire l’autonomia.
COSA STA FACENDO LA FORMICA? COSA TRASPORTA? COMPLETA CON IL COLORE.
Obiettivo: Conoscere i comportamenti delle formiche.
CHI È RAFFIGURATA? COMPLETA GALA LA CICALA CON IL COLORE.
Obiettivo: Conoscere il personaggio-guida del mese. Conoscere i comportamenti delle cicale.
in GUIDA pagg. 626 - 627
I DISCORSI E LE PAROLE • C.E. 1
in GUIDA pagg. 622 - 625
OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVILA. A TE COSA PIACE FARE IN ESTATE? COMPLETA CON IL PUNTINISMO.
Obiettivo: Descrivere illustrazioni. Esprimere verbalmente preferenze. Sperimentare tecniche espressive.
INCOLLA
INCOLLA
Scuola dell’Infanzia: Anno scolastico:
Gli/le insegnanti: