

Questo progetto è dedicato ai bambini della Scuola dell’Infanzia, per una prima conoscenza del lessico di base della lingua inglese. Il percorso è guidato dal personaggio di Teddy : un orsetto inglese identificabile in un tenero peluche. Nell’ottica della metodologia CLIL , i contenuti appresi durante l’anno vengono integrati in lingua, pertanto “attraversano” tutte le stagioni, le principali festività e sono strutturati in UNITS e LESSONS. Le attività, i giochi, le schede , i laboratori creativi proposti in questa Guida sono correlati alle schede operative del workbook, comprensive di attività di ascolto (un audioracconto, listenings e canzoncine).
Per l’ascolto, inquadrare il seguente QR code, registrarsi all’Area Riservata Infanzia, cliccare su FILE AUDIO, selezionare la copertina del progetto e la traccia interessata. https://www.tresei.com/areariservata — OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
LISTEN (Ascolta)
LISTEN AND POINT (Ascolta e indica)
LISTEN TO THE SONG “... (Ascolta la canzone...)
In fondo alla Guida, sono presenti le flashcards ritagliabili, inerenti ai seguenti argomenti: colourS, numbers, weather, five senses and body parts, emotions, body
and hygiene.
LESSON 1: Conoscere il personaggio guida e alcuni aspetti della cultura inglese.
LESSON 2: Apprendere formule di saluto e presentazione.
LESSON 1: Costruire la “carta d’identità” e saper descrivere se stessi.
LESSON 2: Descrivere la propria famiglia e compilare l’albero genealogico.
LESSON 1: Conoscere i vocaboli relativi al materiale scolastico e ai giocattoli; sviluppare il senso di appartenenza alla propria scuola.
LESSON 1: Conoscere vocaboli e aspetti dell’autunno, anche attraverso attività creative.
LESSON 2: Conoscere i colori, sapendoli associare a frutta e verdura e altri elementi.
LESSON 1: Conoscere il lessico relativo alla festa di Halloween e le tradizioni connesse con questa festività.
LESSON 1: Conoscere i vocaboli relativi al corpo umano, al viso e alle principali pratiche di igiene.
LESSON 2: Riconoscere ed esprimere emozioni.
LESSON 1: Conoscere i cinque sensi e i vocaboli connessi.
LESSON 2: Nominare i pasti della giornata, alcuni cibi ed esprimere preferenze.
LESSON 1: Conoscere vocaboli e tradizioni relativi al Natale; riconoscere ed esprimere preferenze; condividere momenti di gioia con i compagni.
LESSON 1: Conoscere vocaboli e aspetti dell’inverno, anche attraverso attività creative.
LESSON 2: Conoscere alcuni indumenti, sapendo distinguere quelli invernali.
LESSON 1: Conoscere i numeri da 1 a 10, eseguendo attività creative sul Carnevale ; apprendere aspetti relativi a questa festività.
LESSON 1: Conoscere vocaboli e aspetti della primavera; distinguere i concetti grande-piccolo, alto-basso, ecc.
LESSON 2: Distinguere: giorno-notte.
LESSON 3: Conoscere vocaboli della natura e interiorizzare comportamenti ecologici. MARCH
LESSON 1: Conoscere i vocaboli e le principali tradizioni relative alla Pasqua; sviluppare la capacità di precalcolo.
LESSON 1: Conoscere i vocaboli relativi agli animali della fattoria.
LESSON 2: Distinguere tra gli animali selvaggi e quelli domestici. MAY
LESSON 1: Conoscere vocaboli e aspetti dell’estate e dell’ambiente del mare.
LESSON 2: Conoscere le formule di saluto relative alle vacanze estive.
UNIT 1 - THIS IS TEDDY!
LESSON 1
TEDDY’S STORY
WE LOVE ENGLAND! Scheda
HELLO!
WE ARE FRIENDS!
HELLO FRIENDS! (SONG)
UNIT 2 - THIS IS ME!
LESSON 1
BOY AND GIRL LESSON 2
THIS IS MY FAMILY!
UNIT 3 - AT SCHOOL!
LESSON 1
IN THE CLASSROOM
WELCOME TO SCHOOL (SONG)
UNIT 4 - AUTUMN AND COLOURS
LESSON 1
WELCOME AUTUMN!
IT’S AUTUMN! (SONG)
THE RAIN IS FALLING DOWN (SONG) LESSON 2
LET’S COLOUR!
(SONG)
UNIT 5 -
IT’S HALLOWEEN PARTY! SCARY HALLOWEEN (SONG)
UNIT 6 - BODY AND EMOTIONS LESSON 1
THIS IS MY BODY!
I
(SONG)
UNIT 8 - CHRISTMAS TIME
LESSON 1
CHRISTMAS DECORATIONS
HAPPINESS AND JOY (SONG)
UNIT 9 - WINTER AND CLOTHES
LESSON 1
WELCOME WINTER!
IT’S WINTER! (SONG)
LESSON 2
IT’S COLD!
UNIT 10 - NUMBERS... AT CARNIVAL!
LESSON 1
CARNIVAL TIME!
FUNNY CARNIVAL! (SONG)
UNIT 11 - SPRING AND NATURE
LESSON 1
WELCOME SPRING!
IT’S SPRING! (SONG)
BIG AND SMALL (SONG)
LESSON 2
NIGHT AND DAY
LESSON 3
I LOVE NATURE!
UNIT 12 - HAPPY EASTER!
LESSON 1
IT’S EASTER TIME!
HAPPY EASTER! (SONG)
UNIT 13 - I LOVE ANIMALS!
LESSON 1
AT THE FARM!
Scheda
LESSON 2
WILD ANIMALS OR PETS?
Schede
UNIT 14 - SUMMER AND HOLIDAYS!
LESSON 1
WELCOME SUMMER!
Scheda
IT’S SUMMER! (SONG) Scheda
LESSON 2
• Hello!
• What’s your name?
• My name is...
• We are friends!
• Conoscere il personaggio guida
• Conoscere le formule di saluto e presentazione
• Conoscere aspetti della cultura inglese
• Socializzare con i compagni
• pagg. 4-5
TRACK 1
Nel parco zoo vicino alla Scuola dell’Infanzia, è arrivato un nuovo cucciolo.
Gli hanno messo al collo un papillon con i colori della bandiera inglese per far capire a tutti il suo Paese di provenienza: l’Inghilterra! Lì si parla una lingua diversa dalla nostra: l’inglese.
Il cucciolo è un orsetto, ma diverso da tutti gli altri: sa parlare! Ed è addirittura bilingue! Cioè, parla due lingue: l’inglese e l’italiano. Ma solo i bambini possono sentirlo! Provate a raccontarlo a qualsiasi adulto e... vi sentirete rispondere: “Gli animali non parlano!”.
E un po’ hanno ragione, perché il nostro amico orsetto, infatti, ha deciso di farsi capire solo dai bambini che, per questo lo adorano: hanno un segreto da condividere!
Lo osservano ogni giorno, quando lui, facendo delle buffe capriole, si avvicina alla rete che separa la Scuola dell’Infanzia dallo zoo. Gli piace farsi vedere, insieme ad altri suoi amici animali, e si diverte a parlare inglese con i bambini. Per attirare la loro attenzione, grida: “Hello! Come in! It’s English time!”.
Ed ecco che i piccoli alunni corrono verso di lui! Si divertono molto a sentirlo parlare e fare traduzioni! Sì, perché lui prima dice una parolina in inglese e poi quella corrispondente in italiano e i bambini le ripetono insieme a lui. Giorno dopo giorno, sono diventati veramente bravi: “Very good!” dice spesso l’orsetto per premiarli! I bambini lo vorrebbero tanto coccolare, come si fa con un peluche! Per questo lo hanno chiamato Teddy, perché Teddy bear in inglese vuol dire orsetto giocattolo: peluche, appunto.
Ma sapete un bel giorno cos’è successo? I bambini, proprio mentre stavano rientrando a scuola ripetendo paroline inglesi, hanno trovato un pacchetto regalo. Lo hanno aperto e... con tanto stupore, hanno visto che dentro c’era un orsetto di peluche! “Ora, bambini, possiamo esercitarci insieme a imparare tante nuove paroline, proprio come fate con Teddy, che, però, è un vero orsetto, un giorno crescerà e allora... non sarà proprio un giocattolo!”.
Per i bambini è stata una bellissima sorpresa e hanno preso una nuova abitudine: ogni volta che vedono l’orsetto di peluche dicono “It’s English time... with Teddy!” ed ecco che inizia un’altra entusiasmante lezione di inglese. Vi va di provare? “English is wonderful!”.
ACTIVITY: TEDDY AND ITS COUNTRY
Dopo aver fatto ascoltare il racconto alle pagg. 5-7, entriamo in classe portando con noi Teddy (un qualsiasi orsetto di peluche a cui metteremo un papillon inglese) e pronunciamo la frase:
— IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!).
Invitiamo i bambini a mettersi in cerchio dicendo: — STAND IN A CIRCLE, PLEASE! (Mettetevi in cerchio, per favore!).
Lavoriamo con le varie sequenze del racconto. Soffermiamoci su quella relativa alla provenienza dell’orsetto e parliamo dell’Inghilterra. Poi, evidenziamo il fatto che Teddy è bilingue: sa parlare italiano e inglese. E i bambini, quante lingue sanno parlare? (Approfittiamo per indagare la provenienza degli alunni stranieri, se ce ne sono in classe. Se sì, mettiamo a confronto alcuni vocaboli).
Mostriamo ai bambini la cartina dell’Inghilterra e confrontiamone la forma con quella dell’Italia. Invitiamo poi a colorare e ritagliare le bandiere di pag. 10 che rappresentano i due Paesi.
It’s tea time! È il momento del tè: dalle 15:30 alle 17:00 del pomeriggio!
Può essere anche servito mescolato al latte!
La torre dell’orologio, Clock tower, a Westminister, ospita una grande campana: il Great Bell.
Il double decker è il tipico bus rosso a due piani.
A Buckingham Palace, ci sono le tipiche guardie inglesi.
La red telephone box, ovvero la storica cabina telefonica, è ormai diventata un monumento.
La metropolitana è chiamata dai londinesi the tube, ossia il “tubo”.
La pioggia in Inghilterra è prevista quasi ogni giorno.
Alla LIM, mostriamo immagini di alcune tipicità inglesi, come quelle riportate in questa pagina (monumenti e abitudini).
Successivamente, invitiamo i bambini a ritagliarle, dopo che ne abbiamo stampate alcune da Internet, e a realizzare un cartellone da appendere in sezione.
COLOUR AND CUT THE ENGLISH AND ITALIAN FLAGS.
Facciamo lavorare i bambini a coppie. Uno terrà in mano il peluche di Teddy e “darà voce” a questo personaggio, dicendo:
— HELLO! I’M TEDDY, WHAT’S YOUR NAME? (Ciao! Io sono Teddy, come ti chiami?), e l’altro bambino risponderà: — HELLO! MY NAME IS...! (Ciao! Il mio nome è ...!).
I ruoli poi si invertiranno. Una volta che i bambini avranno consolidato le formule di presentazione, si presenteranno a vicenda, dandosi la mano.
HELLO! WE ARE FRIENDS!
Facciamo fare una foto di gruppo alla sezione, mentre i bambini pronunciano la frase: — WE ARE FRIENDS! (Siamo amici!) magari tenendo in mano una grande bandiera inglese di stoffa da appendere nell’English corner. Si canterà la canzone proposta a pag. 13.
TRACK 2
HELLO, I’M TEDDY. NICE TO MEET YOU!
WHAT’S YOUR NAME?
LISTEN AND POINT FRIENDS!
Ciao, io sonoTeddy. Piacere di conoscerti! Come ti chiami?
TRACK 3 — OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
TEDDY IS A LITTLE BEAR. TEDDY, FOX AND BUNNY ARE FRIENDS. Amici! Teddy è un piccolo orso. Teddy, Fox e Bunny sono amici.
LISTEN TO THE SONG TRACK 4
Hello, hello!
Ciao, ciao!
Hello my friends!
Ciao amici miei!
Hello, hello!
Ciao, ciao!
Hello to you!
Ciao a te!
Hello to you!
Ciao a te!
Hello to you!
Ciao a te!
Testo: Silvia Civerchia
Musica: M° Francesco Panebianco
Voce: M° Nicoletta Evangelista
Voltandosi verso il compagno a destra.
Voltandosi verso il compagno a sinistra.
Hello my friends, hello to you!
Ciao amici miei, ciao a voi!
• This is me!
• I’m a girl/boy
• Family, mum, dad, father, sister, brother, grandad, grandmum
• Sviluppare la propria identità
• Parlare di sé
• Conoscere vocaboli relativi ai membri della famiglia e saper descrivere la propria
• pagg. 6-7
NAME: SURNAME:
ACTIVITY: MY IDENTITY CARD!
AGE: FAVOURITE COLOUR: FAVOURITE ANIMAL:
Disegniamo (o fotocopiamo) un modello di carta d’identità come quello presente in questa pagina, e distribuiamone uno a ciascun bambino.
Con il nostro aiuto, facciamolo completare e invitiamo a incollare una foto. Terminata questa attività, mescoliamo tutte le carte, disponendole sopra un tavolo. Quindi, al via dell’insegnante, ciascuno dovrà cercare, prendere la propria e dire: THIS IS ME! (Sono io!)
GAME: THIS IS ME!
Ogni bambino indosserà la sua carta d’identità a mo’ di collana, con un nastrino fissato sul retro.
Tutti si disporranno in cerchio, eccetto uno, che rimane fuori e, al via dell’insegnante, dovrà “bussare” dietro la schiena di un compagno a sua scelta.
Il bambino che viene “bussato” dovrà dire I’M A BOY! (Sono un bambino!) oppure — I’M A GIRL! (Sono una bambina!) e poi andrà a posizionarsi al centro del cerchio (e colui/colei che ha bussato prenderà il suo posto).
Quindi, si toglierà la collana con l’identity card, la guarderà e dirà a voce alta: NAME, SURNAME, AGE, FAVOURITE COLOUR/ANIMAL (in base ai dati che ha completato). Finita la sua presentazione, uscirà dal cerchio, busserà un altro bambino... e così via finché, almeno una volta, tutti avranno occupato la posizione al centro del cerchio.
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
LISTEN
TRACK 5
BOY AND GIRL
I’M A BOY.
MY NAME IS TOM!
I’M A GIRL.
MY NAME IS SARAH!
Bambino e bambina
Sono un bambino. Mi chiamo Tom!
Sono una bambina. Mi chiamo Sarah!
Invitiamo ciascun bambino a portare a scuola alcune fototessere dei principali componenti della famiglia e incolliamole su delle carte di cartoncino. Ognuno le terrà coperte davanti a sé. Si gioca a coppie e a turno. Il bambino che sta di fronte all’altro indica, con il dito, il retro di una carta, poi dirà: — WHO IS THAT? (Chi è?), quindi il suo compagno la scopre e dovrà dire di chi si tratta. Ad esempio: — THIS IS MY DAD/MUM/BROTHER/SISTER/GRANDAD/GRANDMUM... (È mio padre/madre/fratello/sorella/nonno/nonna...). Una volta che i bambini avranno giocato per un tempo sufficiente, potranno utilizzare le foto per comporre un albero genealogico.
WORKBOOK ACTIVITIES
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
LISTEN AND POINT
TRACK 6
• School, teacher, pen, pencil, pencil case, school bag, book
• Teddy bear, doll, car, ball
• Conoscere vocaboli relativi al materiale scolastico e ai giocattoli
• Sviluppare il senso di appartenenza alla propria scuola
• pagg. 8, 9
ACTIVITY: SCHOOL OBJECTS AND TOYS
Entriamo in classe portando con noi il personaggio di Teddy e pronunciamo la frase: — IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!). Poi, noi insegnanti ci presenteremo: — HELLO! I’M THE TEACHER. WELCOME TO SCHOOL! (Ciao! Io sono l’insegnante. Benvenuti a scuola!). I bambini dovranno rispondere con l’espressione: HELLO TEACHER! (Ciao insegnante!). Si ascolterà la canzone a pag. 21.
In seguito, l’insegnante disporrà del materiale scolastico sopra un tavolo. Nominerà tutti gli oggetti, prendendone in mano uno a uno, poi, dirà: (MICHAEL), BRING ME A PEN, PLEASE! (Michele, portami una penna per favore!).
Il bambino chiamato dovrà ricordare qual è l’oggetto che corrisponde al vocabolo inglese nominato dall’insegnante e portarglielo. Se ha indovinato, l’insegnante prenderà in mano l’orsetto Teddy e gli farà dire: — VERY GOOD! (Molto bene!). Poi metterà a disposizione dei bambini alcuni giocattoli e chiederà: — WHAT’S YOUR FAVOURITE TOY? TAKE IT! (Quale è il tuo giocattolo preferito? Prendilo!). Insieme all’insegnante, ogni bambino lo nominerà in inglese.
Come verifica delle attività, l’insegnante (o un bambino) prenderà in mano un oggetto scolastico o un giocattolo e dirà il nome giusto o sbagliato, ad esempio:
— IT’S A PEN/IT’S A DOLL! (È una penna/È una bambola!).
Il bambino indicato dovrà rispondere: — YES! IT’S A PEN! ... (Sì! È una penna!) se pensa che sia il nome corretto, altrimenti, in caso contrario, dovrà correggerlo:
— NO! IT’S A BOOK! (No! È un libro!) Ecc.
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
LISTEN AND POINT AT SCHOOL
TRACK 7
BOOK
SCHOOL BAG
PENCIL
PEN
PENCIL CASE
A scuola
Libro
Zaino
Matita
Penna
Astuccio
TRACK 8
TOYS
DOLL
TEDDY BEAR
CAR BALL
Giocattoli
Bambola
Orsacchiotto
Macchinina
Palla
LISTEN TO THE SONG TRACK 9
Welcome! Welcome!
Welcome to school!
I am welcome and SO ARE YOU!
Welcome! (CLAP CLAP)
Welcome! (CLAP CLAP)
Welcome! Welcome!
Welcome to school!
I am welcome and SO ARE YOU!
Welcome! (CLAP CLAP)
Welcome! (CLAP CLAP)
Benvenuti! Benvenuti!
Benvenuti a scuola!
Io sono il benvenuto e anche tu lo sei!
Benvenuti! (battere le mani)
Benvenuti! (battere le mani)
Benvenuti! Benvenuti!
Benvenuti a scuola!
Io sono il benvenuto e anche tu lo sei!
Benvenuti! (battere le mani)
Benvenuti! (battere le mani)
PRINCIPALI PAROLE/ESPRESSIONI
• It’s autumn. Teddy is in the wood...
• Honey, mushroom, hedgehog, leaf, squirrel; it’s rainy, umbrella
• Red tomato, yellow banana, brown chestnut, green salad, pink cabbage, purple prune, orange carrot, blue blueberry
• Conoscere vocaboli e aspetti relativi all’autunno
• Conoscere i colori in inglese e saperli associare ad elementi, frutta e verdura
• pagg. 10, 11, 12, 13, 14, 15
Entriamo in classe portando con noi il personaggio di Teddy e pronunciamo la frase: — IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di Inglese con Teddy!).
Agghindiamo l’orsetto con foglie autunnali e invitiamo i bambini a uscire all’aria aperta, nel giardino della scuola o in un parco vicino, dicendo: — LET’S GO OUTSIDE! (Andiamo fuori!). Portiamo anche Teddy con noi!
ACTIVITY: THE ATUMUN CORNER!
Diciamo di notare l’arrivo dell’autunno e di raccogliere un po’ di foglie: — PICK UP
SOME LEAVES, PLEASE! (Raccogliete alcune foglie, per favore!). Tornati in sezione, diciamo: — LET’S BUILD THE AUTUMN CORNER! (Costruiamo l’angolo dell’autunno!). Mettiamo quindi a disposizione dei bambini tutto il materiale naturale e di cancelleria occorrente: foglie secche, tempere, cartoncini, forbici, per ricreare un angolo con il nostro albero dell’autunno... dove disporremo l’orsetto Teddy.
Animiamolo, facendogli dire: — WELCOME AUTUMN! (Benvenuto autunno!)
It’s autumn! It’s autumn!
It is warm. It is warm.
Leaves are falling down, down, down, down, down, down!
Leaves are falling down, down, down, down, down, down.
(X 2 volte)
LISTEN TO THE SONG TRACK 10
È autunno! È autunno!
È mite. È mite.
Le foglie stanno cadendo
giù, giù giù, giù, giù, giù!
Le foglie stanno cadendo
giù, giù, giù, giù, giù, giù!
(X 2 volte)
ACTIVITY: IT’S RAINY!
Cogliamo l’occasione, in una giornata di pioggia, per farne ascoltare il rumore. Quindi procediamo facendo memorizzare e cantare la canzoncina a pag. 26, accompagnandola con la coreografia suggerita.
Successivamente si prenderanno le flashcards del meteo. Verrà chiamato un bambino, che dovrà pescare quella relativa alla pioggia e portarla all’insegnante, che verbalizzerà a voce alta: IT’S RAINY! (Èpiovoso). I bambini dovranno ripetere la frase.
WORKBOOK ACTIVITIES
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
LISTEN
TRACK 11
IT’S AUTUMN!
TEDDY IS IN THE WOOD. HE IS EATING HONEY.
THE LEAVES ARE FALLING DOWN.
LISTEN AND POINT
TRACK 12
IN THE WOOD
LEAF
MUSHROOM HONEY
SQUIRREL
HEDGEHOG
Nel bosco
Foglia
Fungo
Miele
Scoiattolo
Riccio
È autunno!
Teddy è nel bosco.
Sta mangiando miele.
Le foglie stanno cadendo.
TRACK 13
IT’S RAINY!
TAKE THE UMBRELLA: IT’S RED, YELLOW AND BLUE! È piovoso!
Prendi l’ombrello: è rosso, giallo e blu!
Testo: Silvia Civerchia
Musica: M° Francesco Panebianco
Voce: M° Nicoletta Evangelista
LISTEN TO THE SONG TRACK 14
Rain is falling down. Splash!
La pioggia cade giù. Splash!
Rain is falling down. Splash!
La pioggia cade giù. Splash!
Pitter patter, pitter patter!
Tic toc, tic toc!
Rain is falling down. Splash!
La pioggia cade giù. Splash!
The sun is peeking out. Peek!
Il sole fa capolino. Cucù!
The sun is peeking out. Peek!
Il sole fa capolino. Cucù!
Peeking here, peeking there.
Sbuca qua, sbuca là.
The sun is peeking out. Peek!
Il sole fa capolino. Cucù!
Schioccare le dita, oppure battere i piedi alternativamente a terra.
Coprirsi il viso con le mani e poi sbirciare fuori piano piano.
ACTIVITY: DRAW THE RAINBOW!
Finita la pioggia, arriva l’arcobaleno! Si chiederà di disegnarne uno di grandi dimensioni per la sezione, con i colori giusti. A mano a mano che un bambino disegna un arco colorato, e dice il nome del colore in italiano, l’insegnante lo ripeterà in inglese. Si ascolterà la canzone a pag. 29.
ACTIVITY: LET’S COLOUR!
Quindi si prepareranno le flashcards dei colori e i pennarelli dei colori corrispondenti. Un bambino ne prenderà uno e dirà il colore in italiano. L’insegnante tradurrà, ad esempio: — IT’S ORANGE! (È arancione!). Il bambino dovrà ripetere insieme a lei, in inglese, poi andrà a pescare la flashcard corrispondente.
A ciascun bambino verrà distribuito un foglio bianco. L’insegnante chiederà di colorare liberamente in base a un colore da lei nominato: — COLOUR RED! (Colorate di rosso!). I bambini dovranno pescare il colore giusto e iniziare a disegnare/ colorare qualcosa a piacere. Dopo breve tempo verrà data un’altra indicazione di colore: — COLOUR BLUE!
ACTIVITY: FIND THE COLOUR! Successivamente verrà proposta una ricerca di oggetti: — RED! WHAT IS RED? (Rosso? Cos’è rosso?)
I bambini dovranno comprendere il colore nominato dall’insegnante, guardarsi intorno e prendere un oggetto di quel colore.
ACTIVITY: FRUITS, VEGETABLES AND COLOURS!
Ora mettiamo a disposizione dei bambini immagini di frutta e verdura; sarebbe opportuno prendere quelle del periodo e ripetere l’attività per ogni stagione (per l’autunno, si vedano le schede alle pagg. 30-31).
Ogni bambino dovrà pescare un’immagine e dirne il colore: — IT’S GREEN! (Èverde!). Quindi l’insegnante dirà anche il nome del frutto o dell’ortaggio raffigurato, ad esempio: — THE SALAD IS GREEN! (L’insalata è verde!) e il bambino ripeterà dopo di lei.
WORKBOOK ACTIVITIES
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
LISTEN AND POINT
14
pag. 15
TRACK 15
FRUIT AND VEGETABLES
RED - RED TOMATO
YELLOW - YELLOW BANANA
BROWN - BROWN CHESTNUT
PINK - PINK CABBAGE
GREEN - GREEN SALAD
PURPLE - PURPLE PRUNE
ORANGE - ORANGE CARROT
BLUE - BLUE BLUEBERRY
Frutta e verdura
Rosso - Pomodoro rosso
Giallo - Banana gialla
Marrone - Castagna marrone
Rosa - Cavolo rosa
Verde - Insalata verde
Viola - Prugna viola
Arancione - Carota arancione
Blu - Mirtillo blu
LISTEN TO THE SONG TRACK 16
Testo: Silvia Civerchia
Musica: M° Francesco Panebianco
Voce: M° Nicoletta Evangelista
Colour pink, colour blue, Color rosa, color blu, colour green and yellow too, color verde e giallo anche, colour orange, colour red, color arancione, color rosso, the rainbow’s smiling over there.
un arcobaleno sorride laggiù.
c
- lour o
1.Colour Pink! Colour Blue!
Colour Green and Yellow too!
Colour Orange, colour Red!
Rainbow's smiling over there!
RITAGLIA LE CARTE E RIPETI I COLORI DI FRUTTA E VERDURA.
CUT THE CARDS AND REPEAT THE COLOURS OF FRUIT AND VEGETABLES.
RITAGLIA LE CARTE E RIPETI I COLORI DI FRUTTA E VERDURA.
CUT THE CARDS AND REPEAT THE COLOURS OF FRUIT AND VEGETABLES.
• Trick or treat?
• Mask
• It’s Halloween: ghost, sweets, spider, pumpkin, bat
• Sit down, walk, run, turn around
• pagg. 16, 17
• Conoscere la festa di Halloween e i relativi vocaboli
• Conoscere aspetti della cultura inglese
• Sviluppare la socializzazione e la creatività
ACTIVITY: TRICK OR TREAT?
Entriamo in classe portando con noi il personaggio di Teddy e pronunciamo la frase: IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!). Creiamo sin da subito un clima adatto alla festa, posizionando l’orsacchiotto vicino ad una zucca (vera o giocattolo), o altri elementi di Halloween.
L’insegnante dirà: — IT’S HALLOWEEN! (È Halloween!). Poi, si ascolterà e canterà la canzoncina a pag. 35.
L’insegnante avrà precedentemente preparato un cestino a forma di zucca, al cui interno avrà inserito dei bigliettini con scritto in alcuni TRICK in altri TREAT.
Quindi un bambino incaricato passa con il cestino davanti ai compagni, che, a turno, dovranno pescare un bigliettino, aprirlo e chiedere: — TRICK OR TREAT? (Dolcetto o scherzetto?). L’insegnante leggerà il bigliettino. Se è TRICK quel bambino riceverà un dolcetto a forma di elemento di Halloween, se è TREAT dovrà subire uno scherzetto (quindi l’insegnante si metterà d’accordo con gli altri bambini sulla “buffa penitenza” da fargli fare).
GAME: WEAR A MASK AND DO THE ACTIONS!
Prepariamo delle semplici maschere da viso di cartoncino che si richiamano ai personaggi o agli elementi di Halloween. Ogni bambino ne sceglierà una e l’insegnante dirà: LET’S WEAR A MASK! (Indossiamo una maschera!).
Quindi, una volta che ciascuno ne avrà indossata una (i personaggi delle maschere si potranno anche ripetere), l’insegnante ne dirà il nome in inglese.
SIT DOWN! (Sedetevi!) STAND UP! (Alzatevi!)
TURN AROUND! (Girate intorno!) (Camminate!)
GHOST/BAT/PUMPKIN/SWITCH VAMPIRE/CAT...
Successivamente, i bambini staranno fermi, ma quando l’insegnante dirà, ad esempio: GHOST, SIT DOWN! (Fantasma, siediti!), i bambini nominati dovranno eseguire l’azione corrispondente. (Ovviamente, le azioni verranno prima
It’s Halloween, what a scary party!
“Trick or treat” I say to you, “wear a mask and do: bu uu bu uu!”
LISTEN TO THE SONG TRACK 17
Scary Halloween!
Scary Halloween!
Ghosts are howling: bu uu uu. Bu uu uu.
The pumpkin is ready: mua ha ha. Mua ha ha.
Scary Halloween!
Scary Halloween!
Ghosts are howling: bu uu uu. Bu uu uu.
The pumpkin is ready: mua ha ha. Mua ha ha.
Spaventoso Halloween!
Spaventoso Halloween! I fantasmi stanno ululando: bu uu uu. Bu uu uu.
La zucca è pronta: mua ha ha. Mua ha ha.
Spaventoso Halloween!
Spaventoso Halloween! I fantasmi stanno ululando: bu uu uu. Bu uu uu.
La zucca è pronta: mua ha ha. Mua ha ha.
Facciamo ritagliare le carte relative agli elementi di Halloween riportate nella pagina accanto. Ciascun bambino ne prenderà una e l’insegnante dirà il nome dell’elemento raffigurato in inglese. I bambini li ripeteranno. Successivamente, l’insegnante prende una carta, la mostra e chiede: WHO/WHAT IS IT? (Chi/Che cosa è?), e i bambini dovranno rispondere in inglese: IT IS A BAT/A PUMPKIN... ( È un pipistrello/una zucca... ). Infine, si potranno realizzare gli stessi personaggi di Halloween attraverso semplici lavoretti creativi, per poi nominarli in inglese.
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
LISTEN AND POINT
TRACK 18
IT’S HALLOWEEN!
È Halloween! Fantasma Dolci Ragno Zucca
Pipistrello
MONSTER SWEETS SPIDER BAT BLACK CAT VAMPIRE
CUT THE CARDS AND REPEAT THE NAMES OF HALLOWEEN ELEMENTS. PUMPKIN
RITAGLIA LE CARTE E RIPETI I NOMI DEGLI ELEMENTI DI HALLOWEEN.
PRINCIPALI PAROLE/ESPRESSIONI
• Body, hand, arm, leg, foot
• I wash my hands! Water, soap, towel
• Hair, nose, eye, ear, mouth
• Angry, happy, sad, scared
• pagg. 18, 19, 20, 21
• Conoscere vocaboli relativi al corpo e alle emozioni
• Sviluppare la propria identità corporea
• Riconoscere ed esprimere emozioni
ACTIVITY: BODY PARTS
Entriamo in classe portando con noi il personaggio di Teddy e pronunciamo la frase: — IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!). Invitiamo i bambini a mettersi in cerchio dicendo: — STAND IN A CIRCLE, PLEASE! (Mettetevi in cerchio, per favore!).
Prendiamo il peluche di Teddy, indichiamone il corpo e diciamo: — THE BODY! (Il corpo). P ossiamo indicarne anche alcune parti: — LEG, EAR, HEAD... (gamba, orecchio, testa...).
Disponiamo sopra un tavolo le flashcards del corpo umano
Dato che i bambini sono in cerchio, l’insegnante chiede loro di toccarsi una parte del corpo e di dirne il nome in italiano, ad esempio un alunno si tocca una gamba e dice, appunto: — GAMBA!
L’insegnante dirà la corrispondente parola in inglese: — LEG! e il bambino la ripete, dopo aver preso la relativa flashcard. Quindi la ripone sul tavolo.
L’attività continua finché tutti i bambini hanno nominato almeno una parte del corpo.
Come verifica, un bambino alla volta pesca una flashcard, la osserva, ne indica la parte su se stesso e nomina la parola in inglese corrispondente.
Poi, si ascolterà e canterà la canzoncina a pag. 43, eseguendo la coreografia indicata.
ACTIVITY: DRAW THE BODY
Prendiamo un cartellone e disegniamo la sagoma di un grande viso. Quindi invitiamo i bambini a completarlo nominando di volta in volta la parte. Se, ad esempio, l’insegnante mostra la flashcard con il naso, chiamerà un bambino e dirà:
— (MATTEO), LET’S DRAW THE NOSE! (Matteo, disegna il naso!). Il bambino chiamato dovrà osservare la flashcard tenuta in mano dall’insegnante, disegnare la parte del viso corrispondente e nominarla in inglese.
ACTIVITY: HYGIENE ACTIONS!
Cogliamo l’occasione, dopo le attività di disegno, per chiedere ai bambini di andare in bagno a lavarsi le mani. LET’S GO TO THE BATHROOM AND WASH OUR HANDS! (Andiamo in bagno e laviamoci le mani!). Quindi l’insegnante proverà a dare le indicazioni in inglese dei vari passaggi, eseguendoli dapprima su se stesso/a, per poi farli imitare ai bambini.
WET your hands with water.
(BAGNATE le mani con l’acqua).
SOAP your hands and rub them together.
(INSAPONATE le mani e sfregale tra di loro).
SCRUB your hand together.
(SFREGATE le mani tra di loro).
RINSE your hands well with water.
(RISCIACQUATE le mani con l’acqua).
DRY your hands using the towel.
(ASCIUGATE le mani usando l’asciugamano).
Successivamente si chiederà a un bambino a turno di imitare alcune azioni di igiene quotidiana, come: fare la doccia, quindi insaponarsi il corpo, lavarsi la faccia, lavarsi le mani, i denti, pettinarsi.
Tutti gli altri bambini dovranno osservare colui che imita l’azione. L’insegnante poi chiama un bambino, gli chiede di nominare in italiano l’azione imitata dal compagno e di andare a pescare la relativa flashcard dell’igiene. Se ha pescato quella giusta, l’insegnante verbalizzerà in inglese:
— I HAVE A SHOWER (Mi faccio la doccia) . Il bambino che ha compiuto l’azione ripeterà la frase detta dall’insegnante, e così via.
I HAVE A SHOWER!
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
AND
TRACK 19
TRACK 21
LISTEN TO THE SONG TRACK 22
Testo: Silvia Civerchia
Musica: M° Francesco Panebianco
Voce: M° Nicoletta Evangelista
I put my finger on my head, on my head, on my head.
Metto il dito sulla testa, sulla testa, sulla testa.
I put my finger on my nose, on my nose, on my nose.
Metto il dito sul mio naso, sul mio naso, sul mio naso.
I put my finger on head and nose.
Metto il dito su testa e naso.
Head and nose together.
Testa e naso insieme.
I put my finger on my cheek, on my cheek, on my cheek.
Metto il dito sulla mia guancia, sulla mia guancia, sulla mia guancia.
I put my finger on my hair, on my hair, on my hair.
Metto il dito sui miei capelli, sui miei capelli, sui miei capelli.
I put my finger on cheek and hair.
Metto il dito su guancia e capelli.
Cheek and hair together.
Guancia e capelli insieme.
I put my finger on my eye, on my eye, on my eye.
Metto il dito sul mio occhio, sul mio occhio, sul mio occhio.
I put my finger on my chin, on my chin, on my chin.
Metto il dito sul mio mento, sul mio mento, sul mio mento.
I put my finger on eye and chin.
Metto il dito su occhio e mento.
Eye and chin together.
Occhio e mento insieme.
I put my finger on my lips, on my lips, on my lips,
Metto il dito sulle mie labbra, sulle mie labbra, sulle mie labbra.
I put my finger on my lips.
Metto il dito sulle mie labbra.
It’s time for silent... sssh!
È ora di fare silenzio... sssh!
ACTIVITY: EMOTIONS WITH TEDDY
Entriamo in classe portando con noi l’orsetto Teddy e pronunciamo la frase: — IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! l’ora di inglese con Teddy!).
Invitiamo i bambini a sedersi: — SIT DOWN, PLEASE! (Sedetevi, per favore!).
L’insegnante ritaglia le carte della pagina accanto e le mette a disposizione dei bambini. Invita uno alla volta a pescare una carta e a nominare in italiano l’emozione che riconosce nell’orsetto Teddy. Ad esempio dirà: — TEDDY È FELICE!
L’insegnante, se la risposta è corretta, tradurrà in inglese: — TEDDY IS HAPPY! , il bambino ripeterà la frase, e così via per le altre emozioni. Quindi potrà chiedere il perché: — WHY IS TEDDY HAPPY? (Perché Teddy è felice?).
Ciascun bambino dovrà formulare ipotesi, ovviamente rispondendo in italiano, anche riallacciandosi alla storia di Teddy ascoltata alle pagg. 5-7.
Successivamente, l’insegnante chiederà a ogni bambino di disegnare Teddy con un’emozione a piacere, per poi verbalizzarla, possibilmente in inglese, dicendo ad esempio: — TEDDY IS SAD! (Teddy è triste!).
ANGRY DISGUSTED
CUT THE CARDS. HOW DOES TEDDY FEEL? REPEAT EACH EMOTION. SAD SCARED HAPPY
RITAGLIA LE CARTE. COME SI SENTE TEDDY? RIPETI OGNI EMOZIONE.
RITAGLIA E ASSOCIA OGNI CARTA ALLE FLASHCARDS DELLE EMOZIONI.
CUT AND MATCH EACH CARD WITH THE EMOTIONS FLASHCARDS.
ACTIVITY: WHICH EMOTION?
L’insegnante ritaglia le carte di pag. 46 (potrà aggiungere altre “situazioni emotive” stampando immagini da internet). Le mette a disposizione dei bambini, insieme alle flashcards delle emozioni.
Quindi pesca una flashcard e ne imita l’espressione con il viso, poi verbalizza, ad esempio: — I’M SAD ! (Sono triste!)
Ogni bambino, a turno, dovrà alzarsi e portare all’insegnante la carta di pag. 46, scegliendo l’immagine che, secondo lui/lei, esprime la tristezza, e così via per tutte le altre emozioni. Successivamente, come verifica, ogni bambino pesca a turno una flashcard relativa alle emozioni, ne imita l’espressione con il viso e dice: — I’M SAD/HAPPY/ANGRY/SCARED ... (Sonotriste/felice/arrabbiato/spaventato...).
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
PRINCIPALI PAROLE/ESPRESSIONI
• Sight, smell, touch, hearing, taste
• Breakfast (milk and biscuits, yogurt and cereals, cake, orange juice); lunch (salad, pasta, meat, fruit); dinner (fish, vegetables, eggs, hamburger)
• Conoscere i vocaboli relativi ai cinque sensi e distinguere le varie esperienze percettive
• Conoscere i nomi dei principali pasti della giornata e di alcuni cibi; esprimere preferenze
• pagg. 22, 23 WORKBOOK
ACTIVITY: LET’S USE THE FIVE SENSES!
Entriamo in classe portando con noi l’orsetto Teddy e pronunciamo la frase: IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!).
Invitiamo i bambini a descrivere Teddy, chiediamo: — HOW IS TEDDY? LOOK AT IT! (Com’è Teddy? Guardatelo). I bambini diranno: “Teddy è piccolo/ grande/marrone... ”. L’insegnante tradurrà: “He’s big/small/brown...”
Diciamo: — HOW IS TEDDY? TOUCH IT! (Com’è Teddy? Toccatelo!).
I bambini diranno: “Teddy è morbido/soffice...”
L’insegnante tradurrà: — TEDDY IS TENDER, SOFT...
Quindi metterà a disposizione dei bambini le flashcards dei cinque sensi: i bambini
dovranno prendere quelle che corrispondono ai sensi che hanno usato per descrivere l’orsetto. Se hanno indovinato, l’insegnante li dirà in inglese: — SIGHT (vista) and TOUCH (tatto). Poi nominerà anche gli altri sensi, proponendo espe rienze pratiche: odorare un profumo: — SMELL (olfatto); sentire un suono/rumore: — HEARING (udito); assaggiare un cibo: — TASTE (gusto).
TEDDY IS SOFT!
RITAGLIA E COSTRUISCI LA RUOTA DEI CINQUE SENSI. CUT AND BUILD THE FIVE SENSES WHEEL.
PLAY WITH THE FIVE SENSES!
Proseguiamo le attività invitando a costruire la ruota dei cinque sensi riportata alla pagina accanto (la si dovrà ritagliare, incollare su cartoncino, fissando un fermacampione e una freccetta al centro, così che possa ruotare). A turno, ciascun bambino gira la ruota e, in base al simbolo che esce fuori, ripeterà la parola, poi dovrà fare l’esperienza sensoriale richiesta dall’insegnante: ad esempio assaggiare un sapore, riconoscere un suono/rumore, ecc.
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
ACTIVITY: MEALS AND FAVOURITE FOOD
Mettiamo a disposizione dei bambini tante immagini relative ai principali pasti della giornata. Formiamo tre gruppi e diamo a ciascuno tre fogli bianchi di grandi dimensioni: uno per breakfast, un altro per lunch e un altro ancora per dinner. Ogni cartellone sarà contrassegnato da un’icona che indica il momento della giornata. Chiediamo di incollare immagini relative a ogni pasto (ciascun bambino incollerà le proprie preferenze, in base al pasto del proprio gruppo).
Diciamo: — GLUE BREAKFAST/LUNCH/ DINNER FOOD!
Variante: in alternativa, senza formare i gruppi, ogni bambino ha tre fogli bianchi (ovviamente di piccole dimensioni), e vi incollerà i cibi che preferisce, relativi ad ogni pasto.
Ritornando all’attività dei gruppi, terminati i cartelloni, l’insegnante li mostrerà alla classe e, indicando i cibi, li nominerà in inglese. Successivamente, chiederà ad alcuni bambini di dire le proprie preferenze. Ad esempio: — (MATTEO) WHAT DO YOU LIKE FOR BREAKFAST/ LUNCH/DINNER? (Matteo, che cosa ti piace per colazione/pranzo/cena?).
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
pag. 23
LISTEN AND POINT
TRACK 25
MEALS!
BREAKFAST - LUNCH - DINNER
MILK AND BISCUITS
ORANGE JUICE
YOGURT AND CEREALS
CAKE
PASTA
MEAT
SALAD
FRUIT
FISH
HAMBURGER
VEGETABLES
EGGS
I bambini dovranno provare a nominare i cibi che preferiscono in inglese. In alternativa, li nominano in italiano, l’insegnante tradurrà subito dopo in inglese e loro ripeteranno.
Pasti!
Colazione - Pranzo - Cena
Latte e biscotti
Succo di frutta
Yogurt e cereali
Torta
Pasta
Carne
Insalata
Frutta
Pesce
Hamburger
Verdure
Uova
• It’s Christmas time!
• Christmas tree, ball, bell, angel, star
• Present
• Santa Claus
• Conoscere aspetti del Natale e i relativi vocaboli
• Sviluppare la creatività
• Esprimere preferenze e acquisire valori in relazione al Natale
• pagg. 24, 25
ACTIVITY: A BEATIFUL CHRISTMAS TREE
Entriamo in classe portando con noi il personaggio di Teddy e pronunciamo la frase: IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!).
Creiamo sin da subito un clima adatto alla festa, vestendo Teddy con un cappellino da Babbo Natale e mettendogli vicino un pacchetto regalo, ecc.
L’insegnante dirà: — IT’S CHRISTMAS TIME! (È il periodo natalizio).
Mettiamo a disposizione della sezione il disegno di un grande abete dipinto di verde. Facciamo trovare anche degli stampini di gomma crepla, dalla forma delle varie decorazioni. Mostriamole ai bambini e nominiamole:
— IT’S A BALL/STAR/BELL/CANDY CANE... (È una palla/stella/campana/bastoncino di zucchero...).
L’insegnante indicherà l’albero e dirà:
— IT’S A CHRISTMAS TREE. LET’S STAMP THE DECORATIONS! (È un albero di Natale. Stampiamo le decorazioni).
I bambini si divertiranno a “inzuppare” le formine nelle tempere, per poi “stamparle” sull’albero. Se lo ricordano, proveranno a dire il nome di ogni decorazione in inglese, a mano a mano che la stampano: — ANGEL/STAR... (Angelo/stella...).
Una volta completato, l’abete natalizio decorato verrà appeso in sezione. I bambini ascolteranno e canteranno la canzoncina di pag. 57 ed eseguiranno la coreografia suggerita (sceglieranno se eseguirla accanto all’albero vero addobbato, oppure intorno al disegno dell’abete appena completato).
GAME: WHO IS SANTA CLAUS?
I bambini devono stare per alcuni minuti ad occhi chiusi. Uno di loro, scelto dall’insegnante, senza farsi vedere dagli altri viene “mascherato” da Babbo Natale, con cappellino, baffi e barba. Quindi l’insegnante dirà: — SANTA CLAUS IS COMING! WHO IS HE? (Babbo Natale sta arrivando! Chi è?). Tutti gli altri bambini dovranno riconoscere chi è il compagno “mascherato” da Babbo Natale. Se indovinano, il bambino Babbo Natale dovrà togliersi barba e baffi e mostrare a tutti la sua “vera identità”.
Successivamente chiediamo: — DRAW THE PRESENT YOU WOULD LIKE FOR CHRISTMAS, PLEASE! (Disegna il regalo che vorresti per Natale, per favore!). Una volta fatto, ogni bambino lo mostrerà ai compagni.
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
di
Santa Claus brings presents, Christmas has special moments! Smile, sing and love, it’s a beautiful day in all the world.
LISTEN TO THE SONG TRACK 27
Around the Christmas tree
Attorno all’albero di Natale around the Christmas tree
attorno all’albero di Natale we can dance together possiamo ballare insieme around the Christmas tree. attorno all’albero di Natale.
Testo: Silvia Civerchia
Musica: M° Francesco Panebianco
Voce: M° Nicoletta Evangelista
Happiness and joy
Felicità e gioia
we love Christmas time
amiamo il periodo del Natale kisses to you all
baci a tutti voi
love and love, love and love!
Around the Christmas tree
amore e amore, amore e amore!
We can dance so fast
Possiamo ballare così velocemente we can dance so slow possiamo ballare così lentamente we can jump together possiamo saltare insieme around the Christmas tree. attorno all’albero di Natale.
Around the Christmas tree
Attorno all’albero di Natale around the Christmas tree
attorno all’albero di Natale we can dance together possiamo ballare insieme around the Christmas tree.
attorno all’albero di Natale.
Rit.
• It’s winter! Teddy is on a tree. The snow is falling down.
• The bird is on the fox, on/under
• It’s snowy! Snow, snowman, snowflake, snowball
• Winter clothes, jacket, hat, gloves, scarf
• pagg. 26, 27, 28, 29 WORKBOOK
• Conoscere vocaboli e aspetti relativi all’inverno
• Conoscere i nomi di alcuni indumenti e distinguere quelli invernali
• Sviluppare la motricità e la creatività
Entriamo in classe portando con noi l’orsetto Teddy e pronunciamo la frase: IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!). Invitiamo i bambini a uscire all’aria aperta, nel giardino della scuola o in un parco vicino, dicendo: — LET’S GO OUTSIDE! (Andiamo fuori!). Portiamo anche Teddy con noi! Potrebbe essere simpatico mettergli addosso alcuni accessori invernali.
Notiamo l’arrivo dell’inverno, percependo il freddo e i cambiamenti nell’ambiente circostante (alberi spogli, ecc.): — IT’S WINTER! IT’S COLD! (È inverno! Fa freddo!).
Rientrati in sezione, invitiamo i bambini a costruire un angolo di inverno a scuola: LET’S BUILD THE WINTER CORNER! (Costruiamo l’angolo dell’inverno!).
Mettiamo a loro disposizione tutto il materiale occorrente: tempere, cartoncini, forbici, cotone e stoffe bianche per ricreare un angolo, con il nostro albero dell’inverno... dove disporremo l’orsetto Teddy. Animiamolo, facendogli dire:
WELCOME WINTER! (Benvenuto inverno!).
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
WELCOME...
LISTEN
TRACK 28
IT’S WINTER!
TEDDY IS ON A TREE. THE SNOW IS FALLING DOWN.
LISTEN AND POINT
TRACK 29
WHERE IS THE BIRD? THE BIRD IS ON THE FOX. ON UNDER
È inverno! Teddy è su un albero. Sta cadendo la neve.
Dov’è l’uccellino?
L’uccellino è sopra la volpe.
Sopra
Sotto
TRACK 30
IT’S SNOWY!
SNOWFLAKE SNOWMAN SNOWBALL È nevoso!
Fiocco di neve
Pupazzo di neve
Palla di neve
Cogliamo l’occasione, specialmente se sta nevicando, per uscire di nuovo fuori. Diciamo: — IT’S SNOWY! LET’S MAKE A SNOWMAN! (Ènevoso! Costruiamo un pupazzo di neve!). Riprendiamo anche le flashcards del meteo e facciamo scegliere ai bambini quelle giuste.
Indichiamo e verbalizziamo anche le parole inerenti alla neve, ad esempio: — IT’S A SNOWFLAKE/A SNOWBALL... (È un fiocco di neve/Una palla di neve...).
— LET’S PLAY! (Giochiamo!). Nel caso non dovesse nevicare, ritorniamo di nuovo in sezione nel nostro angolo dell’inverno: ripeteremo lì queste frasi e utilizzeremo materali artificiali.
GAME: I’M THE SNOWMAN!
Proponiamo il seguente gioco. Prepariamo con il cartoncino una maschera a forma di pupazzo di neve, con la “testa bucata”.
Mettiamo la canzoncina di pag. 62. I bambini si muovono passan dosi a vicenda la sagoma del pupazzo. Allo stop della musica, chi rimane con la sagoma in mano se la mette davanti, appoggiandoci il viso. Gli altri bambini diranno chi è il pupazzo. (MATTEO) IS THE SNOWMAN! (Matteo è il pupazzo di neve!) e il gioco ricomincia.
Infine, possiamo far svolgere lavoretti creativi dalla tematica invernale.
It’s winter! It’s winter! It’s so cold! It is cold!
Snow is falling down, down, down, down, down, down.
Snow is falling down, down, down, down, down, down.
(x 2 volte)
È inverno! È inverno! È così freddo! È freddo!
La neve sta cadendo giù, giù, giù, giù, giù, giù.
La neve sta cadendo giù, giù, giù, giù, giù, giù.
(X 2 volte)
LISTEN TO THE SONG TRACK 31
ACTIVITY: WINTER CLOTHES
Usciamo di nuovo all’aperto e invitiamo i bambini a concentrare l’attenzione sull’abbigliamento che hanno per ripararsi dal fredddo. — LOOK AT YOUR CLOTHES! (Osservate i vostri vestiti!).
I bambini nomineranno in italiano alcuni indumenti invernali che hanno addosso e l’insegnante li tradurrà in inglese. A turno, ciascuno indica su un compagno un indumento invernale e prova a ripeterlo in inglese.
— IT’S A SCARF/HAT/GLOVE... (È una sciarpa/cappello/guanto...).
Poi, visto che hanno già imparato a conoscere i colori, potranno anche specificarli. Ad esempio: — IT’S A RED SCARF! (È una sciarpa rossa).
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
LISTEN AND POINT
TRACK 32
WINTER CLOTHES
GLOVES
SCARF
HAT
JACKET
Indumenti invernali
Guanti
Sciarpa
Cappello
Giaccone
• It’s Carnival time!
• Funny Carnival
• Masks
• One, two, three, four, five, six, seven, eight, nine, ten
• Conoscere vocaboli e aspetti relativi al Carnevale
• Conoscere, memorizzare i numeri in inglese e sviluppare la capacità di precalcolo
• Sviluppare la creatività e conoscere alcune tradizioni culturali
• pagg. 30, 31
Entriamo in classe portando con noi il personaggio di Teddy e pronunciamo la frase: — IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!).
Invitiamo i bambini a notare quali accessori ha Teddy e se riconoscono la festa. Quando avranno detto: “È Carnevale!”, animiamo l’orsetto facendogli dire: — IT’S CARNIVAL TIME! (È tempo di Carnevale!).
Proponiamo di venire a scuola, il giorno seguente, indossando la maschera che preferiscono.
Intanto prendiamo le flashcards con i numeri e facciamo esercitare i bambini a ripeterli in inglese.
L’indomani, quando tutti si saranno presentati con la propria maschera, l’insegnante darà a ciascuno un cartellino con un numero da 1 a 10 (i numeri ovviamente si ripeteranno, perché i bambini sono più di dieci).
Quindi passerà davanti a ogni bambino e, in base al cartellino che ha in mano, dirà il numero in inglese: — ONE, TWO, THREE, FOUR, FIVE, SIX, SEVEN, EIGHT, NINE, TEN. Successivamente, per capire se i bambini li hanno memorizzati, ripeterà il numero e coloro che hanno il cartellino corrispondente faranno un passo avanti, cammineranno o compiranno l’azione richiesta dall’insegnante.
Es.: — NUMBERS ONE DANCE/WALK/SIT DOWN... (I numeri uno ballano/camminano/si siedono...).
2 7
9
Ciascun bambino potrà memorizzare il nome della propria maschera in inglese. Quando l’insegnante dice, ad esempio:
TURTLE! , chi indossa quella maschera risponderà in base al suo numero, ad esempio: — NINE! ... e così via.
GAME: COUNT AND RUN!
Successivamente l’insegnante organizzerà un gioco a staffetta, con due squadre disposte in fila indiana. Dirà: — LET’S PLAY AND COUNT! (Giochiamo e contiamo!). Quindi metterà a disposizione dei bambini, in due scatoloni, posti davanti a ciascuna fila, alcuni accessori di Carnevale, tipo mascherine da viso, cappellini a punta, da clown, occhiali buffi, ecc.
Al suo via, ogni bambino dovrà prendere dallo scatolone gli accessori nel numero richiesto e portarli al compagno della propria squadra. Ad esempio:
— TAKE ONE MASK! (Prendete una maschera!). Vince la squadra che finisce per prima la staffetta.
WORKBOOK ACTIVITIES
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
LISTEN AND POINT
TRACK 33
LISTEN TO THE SONG TRACK 34
Funny Carnival! Funny Carnival!
Confetti are falling: down, down, down, down, down, down.
Masks are ready: have fun, fun! Have fun, fun!
(X 2 volte)
Carnevale divertente! Carnevale divertente!
I coriandoli stanno cadendo: giù, giù, giù, giù, giù, giù.
Le maschere sono pronte: divertitevi, divertitevi! Divertitevi, Divertitevi!
(X 2 volte)
• It’s spring! Teddy is in a garden. There is a bunny, a ladybird...
• Big/small/short/long... butterfly, caterpillar
• It’s day.... It’s night...
• Wind, cloud, kite
• Children are planting a tree. They love nature
• Conoscere vocaboli e aspetti della primavera
• Distinguere i concetti: grande-piccolo, lungo-corto
• Distinguere: day/night
• Valorizzare la natura, l’ecologia e interiorizzare buoni comportamenti
• pagg.
Entriamo in classe portando con noi l’orsetto Teddy e pronunciamo la frase:
— IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!). Invitiamo i bambini a uscire all’aria aperta, nel giardino della scuola o in un parco vicino, dicendo: — LET’S GO OUTSIDE! (Andiamo fuori!). Portiamo anche Teddy con noi!
Potrebbe essere simpatico mettergli vicino dei fiori o altri elementi che richiamino la primavera, oppure adagiarlo sul giardino fiorito.
Facciamo notare l’arrivo della primavera: i fiorellini sbocciati sul prato e sui rami degli alberi, l’aria mite, ecc. IT’S SPRING! IT’S WARM! LOOK AT THE FLOWERS! (È primavera! L’aria è mite! Guardate i fiori!) e torniamo in sezione.
ACTIVITY: THE SPRING CORNER!
Come abbiamo fatto per le altre stagioni, chiediamo di costruire un angolo di primavera a scuola:
— LET’S BUILD THE SPRING CORNER!
Mettiamo quindi a disposizione tutto il materiale: tempere, cartoncini, forbici per ricreare un angolo con il nostro albero della primavera... dove disporremo l’orsetto Teddy. Animiamolo, facendogli dire: WELCOME SPRING! (Benvenuta primavera!).
Ascoltiamo e cantiamo la canzoncina a pag. 72.
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
pag. 32
LISTEN IT’S SPRING!
TRACK 35
TEDDY IS IN A GARDEN.
33
THERE IS A BUNNY, A LADYBIRD AND A BEE BETWEEN THE FLOWERS. È primavera! Teddy è in un giardino. Ci sono un coniglietto, una coccinella e un’ape tra i fiori.
LISTEN AND POINT
TRACK 36
IN THE GARDEN BUNNY BEE
ACTIVITY: THE OPPOSITES
In giardino
Coniglietto
Ape
LADYBIRD FLOWER Coccinella Fiore
Chiediamo ai bambini di realizzare un bruco lungo e un altro corto, una farfalla grande e un’altra piccola... Una volta pronti, diremo: THE CATERPILLAR IS LONG/ SHORT (Il bruco è lungo/corto!); THE BUTTERFLY IS BIG/SMALL (La farfalla è grande/piccola!). Creando altri elementi primaverili, come i fiori, useremo concetti diversi, ad esempio: THE FLOWER IS TALL/SHORT... (Il fiore è alto/basso...). Poi, si ascolterà e canterà la canzoncina a pag. 73.
Approfittiamo, poi, di una giornata di vento, per far uscire fuori i bambini, così che possano percepire questa condizione meteorologica. Diamo a ciascuno di essi una girandola e, mentre vedranno girarla, dovranno dire: — IT’S WINDY! (È ventoso!). Una volta rientrati in sezione, tra le flashcards del meteo, i bambini dovranno scegliere quella corrispondente. — OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
TRACK 37
LISTEN AND POINT BIG AND SMALL BIG BUTTERFLY SMALL BUTTERFLY
CATERPILLAR SHORT CATERPILLAR
e
TRACK 38
WINDY
It’s spring! It’s spring! It is warm. It is warm.
Bees are flying up and down, up and down. Bees are flying up and down, up and down.
It’s spring! It’s spring! It is warm. It is warm.
Bees are flying up and down, up and down.
Bees are flying up and down, up and down.
LISTEN TO THE SONG TRACK 39
È primavera! È primavera! È mite. È mite.
Le api stanno volando su e giù, su e giù.
Le api stanno volando su e giù, su e giù.
È primavera! È primavera! È mite. È mite.
Le api stanno volando su e giù, su e giù.
Le api stanno volando su e giù, su e giù.
LISTEN TO THE SONG TRACK 40
Big and small.
Grande e piccolo.
Big and small.
Grande e piccolo.
Testo: Silvia Civerchia
Musica: M° Francesco Panebianco
Voce: M° Nicoletta Evangelista
Fast and slow.
Veloce e lento.
Big, big, big and small, small, small.
Grande, grande, grande e piccolo, piccolo, piccolo.
Small, small, small and big, big, big.
Piccolo, piccolo, piccolo e grande, grande, grande.
Rit. Shake and shake, shake your body!
Scuoti e scuoti, scuoti il tuo corpo!
Shake your body and... stop!
Scuoti il tuo corpo e... fermo!
Tall and short.
Alto e basso.
Tall and short.
Alto e basso.
Tall, tall, tall and short, short, short.
Alto, alto, alto e basso, basso, basso.
Short, short, short and tall, tall, tall.
Basso, basso, basso e alto, alto, alto.
Fast and slow.
Veloce e lento.
Fast, fast, fast and slow, slow, slow.
Veloce, veloce, veloce e lento, lento, lento.
Slow, slow, slow and fast, fast, fast.
Lento, lento, lento e veloce, veloce, veloce.
GAME: RUN INTO THE CIRCLES!
Mettiamo per terra dei cerchi, tanti quanti sono i giocatori, tranne uno.
Al via della musica, i bambini si muovono liberamente nello spazio. L’insegnante avrà in mano un disegno dell’orso che dorme e un altro in cui è sveglio. Quando, mostrando la scena corrispondente, dirà: IT’S NIGHT, TEDDY IS SLEEPING! (Ènotte, Teddy sta dormendo!) i bambini dovranno entrare rannicchiati dentro ai cerchi. Quando dirà: IT’S DAY, TEDDY IS AWAKE! (È giorno, Teddy è sveglio!) i bambini dovranno entrare nei cerchi e restare in piedi. Chi rimane senza cerchio esce dal gioco (ad ogni giro, si toglierà un cerchio).
WORKBOOK ACTIVITIES
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
LISTEN
TRACK 41
IT’S DAY
TEDDY IS AWAKE!
THERE’S THE SUN.
IT’S NIGHT
TEDDY IS SLEEPING. THERE’S THE MOON.
36
È giorno!
Teddy è sveglio.
C’è il sole.
È notte!
Teddy sta dormendo.
C’è la luna.
ACTIVITY: SAVE NATURE!
Prepariamo alcune foto/immagini molto semplici che rappresentano la natura, e altre “intruse”. Invitiamo i bambini a mettersi in cerchio: — STAND IN A CIRCLE, PLEASE! , poi chiediamo: WHAT IS NATURE? BRING ME A PHOTO! (Che cos’è la natura? Portami una foto!). Quindi prenderanno immagini che rappresentano ad esempio gli animali, i fiori, gli alberi e l’insegnante nominerà questi termini in inglese. NATURE IS ANIMALS, FLOWERS, TREES ... poi, proporrà la seguente attività. Mostrerà alcune immagini che rappresentano azioni ecologiche e altre no. I bambini sono seduti in cerchio, a turno si alzano e osservano la scena mostrata dall’insegnante. Se raffigura un comportamento a favore della natura, dovranno dire la frase: I LOVE NATURE! (Amo la natura!). In caso contrario, si rimetteranno seduti, in silenzio.
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES I LOVE
CHILDREN ARE PLANTING A TREE. THEY LOVE NATURE. Salviamo la natura! I bambini stanno piantando un albero. Essi amano la natura.
• It’s Easter time
• Easter egg, Easter eggs hunt, Easter bunny
• The bunnies jump, walk, run
• How many...
• pagg. 38, 39 WORKBOOK
• Conoscere vocaboli e aspetti relativi alla Pasqua
• Consolidare i numeri e la capacità di precalcolo
• Eseguire attività creative e motorie
Entriamo in classe portando con noi l’orsetto Teddy e pronunciamo la frase:
— IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!).
Anche in occasione della Pasqua, agghindiamo l’orsetto con elementi che ricordino questa festività! Potremmo simpaticamente mettergli un cerchietto da coniglietto e delle uova tra le zampe. — LOOK AT TEDDY! IT’S EASTER TIME! LET’S COUNT THE EGGS! (Guardate Teddy. È tempo di Pasqua! Contate le uova!).
GAME: EASTER EGGS HUNT
“Nascondiamo” alcune uova di polistirolo (non molte, in modo che ogni bambino ne raccoglierà in un numero limitato) nel giardino o in sezione, mentre i bambini/ coniglietti si trovano in un altro locale della scuola, affinché non ci possano vedere. Quando arrivano, diremo: — LET’S PLAY AT EASTER EGGS HUNT. FIND THE EGGS! (Giochiamo alla caccia alle uova. Trovate le uova!).
Diamo ad ogni bambino un cestino dove raccoglierle. Mettiamo la canzoncina di pag. 81. Inoltre, specifichiamo come si devono muovere “i coniglietti” mentre vanno alla ricerca delle uova:
— THE BUNNIES JUMP, WALK, RUN... (I coniglietti saltano, camminano, corrono... ).
Allo stop della musica, l’insegnante passerà davanti a ogni bambino e chiederà di contare quante ne ha raccolte, verificando, poi, l’esattezza della risposta. — HOW MANY EGGS ARE THERE? (Quante uova ci sono?).
Ogni bambino dovrà provare a contare e dire il numero in inglese.
GAME: FIND EASTER BUNNY!
Come ulteriore attività, facciamo sì che un bambino che interpreta il coniglietto (con orecchie o maschera da coniglio) si nasconda in giardino o nella sezione, mentre gli altri non guardano. Quando sentono dire dall’insegnante:
— WHERE IS EASTER BUNNY? ( Dov’è il coniglietto? ), iniziano a cercarlo. Chi per primo lo trova prenderà il suo posto, “diventando coniglietto”.
GAME: EGGS OR CHICKS?
Verranno formati gruppi dello stesso numero di bambini. L’insegnante interpreterà la gallina (magari indossando una maschera da viso e dicendo: “COCCODÈ”). Passerà davanti a ogni gruppo e dirà quanti pulcini e uova ci devono essere. Ad esempio: TWO EGGS AND THREE CHICKS. (Due uova e tre pulcini). Quindi, i bambini si disporranno cercando di interpretare il numero richiesto dall’insegnante: le uova saranno rappresentate dai bambini che si rannicchiano a terra, mentre i pulcini si abbasseranno un pochino e cammineranno muovendo le braccia come fossero ali.
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
Diamo poi il via alle attività creative! Prepariamo colori a tempera, pennelli, uova di polistirolo. L’insegnante dirà in inglese come andranno colorate, attraverso questa breve filastrocca, richiedendo ogni volta colori diversi:
EASTER EGGS... (YELLOW AND BLUE), EASTER EGGS FOR ME AND YOU. (Uova di Pasqua... gialle e blu, uova di Pasqua per me e per te).
Specifichiamo ogni volta in inglese cosa andremo a costruire:
— LET’S MAKE A BUNNY/A CHICK/A HEN WITH EGGS... (Facciamo un coniglietto, un pulcino, una gallina con le uova...).
Easter bunny on Easter day says: “Happy Easter!” in a special way! He brings some eggs with chocolate too: what a sweet Easter he wishes to you!
LISTEN TO THE SONG TRACK 43
Happy Easter!
Happy Easter!
Eggs are rolling: roll roll, roll!
Roll, roll, roll!
The bunny is jumping: jump, jump, jump! Jump, jump, jump!
(x 2 volte)
Buona Pasqua! Buona Pasqua! Le uova stanno rotolando: rotola, rotola, rotola! Rotola, rotola, rotola!
Il coniglietto sta saltando: salta, salta, salta! Salta, salta, salta!
(x 2 volte)
• Farm, pets, wild animals
• Horse, sheep, pig, cow, rooster hen, chick, duck, parrot, lion, dog, monkey, tiger, zebra, turtle, cat, owl, giraffe, snake, snail, croccodile, elephant
• pagg. 40, 41, 42, 43 WORKBOOK
• Conoscere vocaboli e aspetti relativi agli animali
• Riconoscere i loro bisogni
• Distinguere gli animali della fattoria, selvaggi e domestici
Entriamo in classe portando con noi l’orsetto Teddy e pronunciamo la frase: — IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!).
Per far comprendere ai bambini che si parlerà di animali, possiamo mettere accanto a Teddy un altro peluche della fattoria, ad esempio una mucca.
Diciamo: — LOOK! WHICH ANIMAL IS WITH TEDDY? (Guardate! Quale animale è con Teddy?). Appena i bambini diranno che si tratta di una mucca, l’insegnante tradurrà la parola in inglese e specificherà dove vive questo animale. — IT’S A COW. THE COW LIVES AT THE FARM. (È una mucca! La mucca vive nella fattoria). — LET’S PLAY WITH THE FARM ANIMALS! (Giochiamo con gli animali della fattoria!).
GAME: WHICH ANIMAL IS IT?
Poi, l’insegnante propone questa attività. Invita i bambini a mettersi in cerchio: — SIT IN A CIRCLE, PLEASE! (Sedetevi in cerchio per favore!).
IT’S A COW! Quindi si procurerà delle tracce audio dei versi degli animali della fattoria corrispondenti a quelli di pag. 85, oppure li riprodurrà lui/lei con la voce. In una prima fase del gioco, i bambini riconoscono il verso e dicono in italiano il nome dell’animale.
Se rispondono correttamente, l’insegnante lo dice in inglese e i bambini lo ripetono. Ad una seconda fase, quando sentono il verso, dovranno provare a ricordare il nome dell’animale in inglese e prendere la carta corrispondente.
— WHAT ANIMAL IS IT! (Che animale è?)
— IT’S A PIG! (È un maiale?)
Per stimolare il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni, il docente può proporre il gioco come una sfida a due squadre. Vincerà quella che indovina più versi. Si procederà con lavoretti creativi ispirati agli animali della fattoria: a mano a mano che si realizzano, si dicono i nomi in inglese.
WORKBOOK ACTIVITIES
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
pag. 41
AND POINT
44
Animali della fattoria Cavallo Pecora
RITAGLIA LE CARTE E RIPETI I NOMI DEGLI ANIMALI.
CUT THE CARDS AND REPEAT THE ANIMALS’ NAMES.
ACTIVITY: ANIMALS AT THE RIGHT PLACE!
Invitiamo i bambini a ritagliare le carte riportate alle pagg. 88-89:
CUT THE ANIMAL CARDS! (Ritagliate le carte degli animali!).
Ogni bambino a turno ne pesca una, dice il nome dell’animale in italiano e l’insegnante lo nominerà in inglese. Porrà poi le seguenti domande:
— IS IT A WILD OR A PET ANIMAL? (È un animale selvaggio o domestico?)
Quindi l’insegnante farà trovare un cartellone diviso in due parti: una sezione sarà dedicata agli animali domestici PETS , mentre un’altra sarà per gli animali selvaggi
WILD . I bambini dovranno incollare le carte nella parte giusta.
— GLUE THE CARDS IN THE RIGHT PLACE! (Incollate le carte al posto giusto). Mentre incollano, dovranno provare a ricordare e ripetere in inglese il nome dell’animale.
Proseguiamo, poi, ponendo delle domande, come le seguenti :
— WHAT IS YOUR FAVOURITE ANIMAL! (Qual è il tuo animale preferito?)
— WHERE DOES IT LIVE? (Dove vive?)
Facciamo scoprire i vari habitat: EARTH (terra), WATER (acqua), AIR (aria).
— IS IT BIG OR SMALL? (È grande o piccolo?)
— WHAT PET DO YOU LIKE?/DO YOU HAVE A PET?
(Quale animale domestico ti piace?/Hai un animale domestico?).
In base alle risposte dei bambini possiamo anche creare un grafico a barre, tipo istogramma, per vedere quali sono gli animali domestici più votati.
— WHAT DOES YOUR PET NEED? (Di cosa ha bisogno il tuo animale domestico?).
I bambini risponderanno in italiano e l’insegnante tradurrà con:
— FOOD, WATER, LOVE... (Cibo, acqua, amore...).
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
HEDGEHOG BIRD
DOG CAT TURTLE
RITAGLIA LE CARTE E RIPETI I NOMI DEGLI ANIMALI.
CUT THE CARDS AND REPEAT THE ANIMALS’ NAMES.
RITAGLIA LE CARTE E RIPETI I NOMI DEGLI ANIMALI.
CUT THE CARDS AND REPEAT THE ANIMALS’ NAMES.
PRINCIPALI PAROLE/ESPRESSIONI
• It’s summer! It’s very hot! Teddy is having a bath!
• It’s sunny! Sun, boat, sea, fish, crab, beach
• Good holidays!
• pagg. 44, 45, 46, 47, 48 WORKBOOK
• Conoscere vocaboli e aspetti relativi all’estate e al mare
• Prepararsi alle vacanze estive
• Valorizzare le competenze acquisite attraverso un diplomino
Entriamo in classe portando con noi l’orsetto Teddy e pronunciamo la frase: IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!). Invitiamo i bambini a uscire all’aria aperta, nel giardino della scuola o in un parco vicino, dicendo: — LET’S GO OUTSIDE! (Andiamo fuori!). Portiamo anche Teddy con noi, agghindato con accessori estivi, tipo cappellino e occhiali da sole.
Invitiamo i bambini a notare l’arrivo dell’estate, percependo il caldo, i cambiamenti nell’ambiente circostante (alberi in cui sono nati i frutti, ecc.) e il loro abbigliamento leggero. — IT’S SUNNY! IT’S HOT (È soleggiato! È caldo!). Rientrati in sezione, prendiamo le flashcards del meteo, e facciamo scegliere ai bambini quelle giuste.
Ascoltiamo e cantiamo la canzoncina a pag. 94.
ACTIVITY: THE SUMMER CORNER! Poi, come abbiamo fatto per le altre stagioni, invitiamo a costruire un angolo di estate a scuola: LET’S BUILD THE SUMMER CORNER ! (Costruiamo l’angolo dell’estate!).
Mettiamo quindi a disposizione dei bambini tutto il materiale occorrente: tempere, cartoncini, forbici per ricreare un angolo con il nostro albero dell’estate... dove disporremo l’orsetto Teddy. Animiamolo, facendogli dire: — WELCOME SUMMER! (Benvenuta estate!).
ACTIVITY: DO YOU LIKE SUMMER?
L’insegnante fa ritagliare le carte presenti nella scheda di pag. 93, poi chiede: — WHAT DO YOU LIKE IN SUMMER? TAKE A CARD! (Cosa ti piace fare in estate? Prendi una carta!). I bambini risponderanno scegliendo la carta e verbalizzandola in italiano. L’insegnante tradurrà in inglese e loro ripeteranno.
ACTIVITY: SEA ANIMALS
L’insegnante mostra le carte di pag. 95, ripete i nomi degli animali marini raffigurati, prima in italiano poi in inglese. Successivamente, i bambini, suddivisi in due squadre, dovranno provare a ricordarne il più possibile in inglese. Si potranno poi riprodurre gli animaletti con attività creative.
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!).
SHOWER
SANDCASTLE WATER SPORTS
SPORT AND NATURE WATER GAMES
COSA TI PIACE IN ESTATE? RITAGLIA E SCEGLI LE CARTE.
WHAT DO YOU LIKE IN SUMMER? CUT AND CHOOSE THE CARDS.
It’s summer! It’s summer! It’s so hot! It’s so hot!
The sun is shining: up, up, up, up, up, up.
The sun is shining: up, up, up, up, up, up.
(X 2 volte)
È estate! È estate!
È molto caldo! È molto caldo!
Il sole sta splendendo: su, su, su, su, su, su!
Il sole sta splendendo: su, su, su, su, su, su!
(x 2 volte)
LISTEN TO THE SONG TRACK 48
RITAGLIA LE CARTE E RIPETI I NOMI DEGLI ANIMALI MARINI.
CUT THE CARDS AND REPEAT THE SEA ANIMALS’ NAMES.
Entriamo in classe portando con noi l’orsetto Teddy e pronunciamo la frase: — IT’S ENGLISH TIME WITH TEDDY! (È l’ora di inglese con Teddy!). Potrebbe essere simpatico mettergli addosso qualche accessorio che faccia pensare alla fine della scuola, al fatto che i bambini sono stati bravi e che, per questo, riceveranno il diplomino di inglese.
L’insegnante si complimenterà con loro e dirà:
— CONGRATULATIONS! YOU HAVE COMPLETED YOUR ENGLISH COURSE! (Complimenti! Avete completato il vostro corso di inglese!). Quindi consegnerà ad ogni bambino una borsetta come quella qui accanto, a forma di orsetto, dove metterà tutti i lavoretti svolti nel corso di inglese e il diplomino.
L’insegnante saluterà poi tutti i bambini dicendo:
— GOOD HOLIDAYS! (lBuone vacanze!).
— OPEN YOUR WORKBOOKS, PLEASE! (Aprite i vostri quaderni, per favore!). WORKBOOK ACTIVITIES
3 THREE
7 SEVEN NUMBERS
2 TWO 0 ZERO
6 SIX
10 TEN
1 ONE
5 FIVE
9 NINE
4 FOUR
8 EIGHT