Tile Italia 3/2025 - Quartarella

Page 1


CERSAIE 2025

intervista a DIEGO GRANDI

Superfici, finiture di interni e arredi • prodotti e tecnologie per l’edilizia
Contiene I.P. ISSN 1120 - 7884

Showroom

GRANDE DISTRIBUZIONE

Dietro ogni superficie c’è una storia, e da oltre settant’anni Quartarella la scrive fianco a fianco di privati, professionisti e imprese. Dalla consulenza su misura ai percorsi immersivi nello showroom di 2.500 mq, l’azienda punta su ascolto, formazione e contaminazione di materiali per guidare il cliente verso scelte consapevoli.

Oggi la grande sfida - ci racconta

Nicola Quartarella, presidente del CdA e Direttore Commerciale. - sta nell’evolversi del mercato: la domanda privilegia ambienti personalizzati, mix di formati e materiali, soluzioni per un benessere bagno essenziale e funzionale, ma sempre distintivo. Quartarella risponde con consulenti preparati, progettazione dettagliata e dialogo continuo tra innovazione e tradizione. Qui, ogni spazio si costruisce come un’esperienza, ogni progetto è un percorso condiviso.

QUARTARELLA: SUPERFICI RACCONTATE, SPAZI PROGETTATI

Nicola Quartarella

Entrare in empatia con il cliente è essenziale, perché si lavora su qualcosa di profondamente personale, che tocca la sfera più intima della vita. Quando il lavoro di squadra funziona, ogni sfida o imprevisto viene affrontato con armonia, trasformando le difficoltà in opportunità per migliorare il risultato finale.

> Tile Italia: Quartarella è un nome storico del settore: ci racconta come si posiziona oggi sul mercato e quali sono i suoi valori distintivi?

Nicola Quartarella: L’azienda è nata nel 1949 e oggi siamo arrivati alla terza generazione. Ci occupiamo di tutto quello che riguarda la casa: dal cemento ai prodotti edili grezzi fino ai materiali per l'arredo. Il nostro approccio al mercato è trasversale - copriamo tutte le fasce perché, essendo il nostro un brand riconosciuto, non abbiamo mai voluto limitarci a un segmento specifico.

Il nostro posizionamento naturale è il livello medio-alto, ma sappiamo essere competitivi anche sui prodotti più economici. Per le seconde case e le case vacanza, chi si rivolge a noi trova prezzi più vantaggiosi rispetto alla grande distribuzione. Insomma, puntiamo al target medio-alto senza perdere di vista la fascia popolare.

I nostri valori distintivi sono la serietà, la disponibilità e la preparazione - caratteristiche che ritroviamo in tutti i nostri collaboratori, dai consulenti ai magazzinieri. Quello che ci contraddistingue davvero è l'attitudine al servizio verso i clienti, una filosofia che permea ogni reparto: dalle vendite all'amministrazione commerciale. È questo spirito di servizio che fa la differenza nella relazione con la clientela.

> Tile Italia: Quanto conta per voi il servizio di consulenza nella relazione con il cliente?

Nicola Quartarella: Lo showroom, sia per le finiture che per l'edilizia, rappresenta un aspetto fondamentale della nostra proposta, ma l'elemento distin-

di CHIARA POGGI
Renee Quartarella

tivo che cerchiamo di perfezionare ogni giorno è proprio la consulenza. Investiamo costantemente nella formazione continua del nostro team, non solo sul prodotto ma soprattutto sulle competenze relazionali. Stiamo portando avanti corsi di formazione su temi come l'intelligenza emotiva, la gestione del rapporto con il cliente e le tecniche di trattativa. A giugno, per esempio, abbiamo organizzato attività di team building perché crediamo fermamente che il cliente debba essere coinvolto in un vero gioco di squadra

Il nostro obiettivo è che il cliente non si senta mai affidato a una sola persona, ma si percepisca come accolto da un gruppo coeso e preparato, pronto ad assisterlo in ogni sua esigenza. È questo approccio integrato che fa la differenza nel nostro servizio e che ci permette di costruire relazioni durature con la clientela.

> Tile Italia: Come progettate l’esperienza all’interno del vostro showroom? Avete ambientazioni particolari, concept room o aree dedicate a specifici materiali?

Nicola Quartarella: il nostro showroom, che si estende su una superficie di 2500 mq, è organizzato seguendo un approccio misto. In passato, gli spazi erano dedicati esclusivamente a singoli fornitori, mentre oggi abbiamo scelto di creare ambientazioni che integrano prodotti di diversi brand.

Abbiamo ricreato spazi che simulano am-

> Tile Italia: Ci racconta un progetto recente che vi ha visto particolarmente coinvolti?

Renee Quartarella: Di recente abbiamo lavorato su una nuova abitazione privata ad Altamura, un progetto che ha richiesto un dialogo continuo tra il progettista e i clienti per raggiungere un risultato davvero unico.

L’esterno accoglie con una mini piscina a sfioro infinito, realizzata in opera, che crea un’atmosfera suggestiva sia visivamente che acusticamente.

All’interno, la coerenza stilistica è stata mantenuta con due grandi infissi scorrevoli che fondono gli spazi interni ed esterni. Il parquet in rovere, con le sue tonalità calde, è interrotto da un tappeto di lastre chiare, utilizzate anche per il top della penisola in cucina. Dal living si intravede il bagno ospiti, dove spicca un lavabo freestanding con base in ottone, un dettaglio di grande impatto estetico. Tra gli elementi più interessanti ci sono il vano lavanderia, progettato con una luce passante che lo collega al bagno adiacente, e il bagno padronale, dotato di una doccia a cascata e rifinito con materiali e rubinetteria di design.

Grazie alla fiducia dei clienti, che hanno approvato il progetto su carta e si sono lasciati guidare dal nostro consulente vendite e dall’architetto, è stato possibile creare una casa che unisce estetica, funzionalità e personalità.

> Tile Italia: Quanto conta per voi poter documentare e raccontare i progetti rea-

CASE HISTORY

Renee Quartarella

lizzati con i vostri materiali?

Renee Quartarella: Documentare e raccontare i progetti è fondamentale per trasmettere il valore e l’impegno che si celano dietro ogni realizzazione. È un modo per mostrare, anche a chi non è del settore, quanto sia complesso

e delicato il processo di progettazione e costruzione di una casa. Entrare in empatia con il cliente è essenziale, perché si lavora su qualcosa di profondamente personale, che tocca la sfera più intima della sua vita. Quando poi il lavoro di squadra funziona, ogni sfi-

da o imprevisto viene affrontato con armonia, trasformando le difficoltà in opportunità per migliorare il risultato finale. Raccontare queste esperienze non solo valorizza il nostro lavoro, ma ispira fiducia e connessione con chi si affida a noi.

CASE HISTORY

bienti reali, come bagni e living, e introdotto aree tematiche focalizzate sui materiali, per offrire un’esperienza più immersiva e ispirazionale. Questo ci consente di soddisfare le diverse esigenze di architetti e venditori, che possono guidare i clienti attraverso percorsi personalizzati e in linea con le loro preferenze.

> Tile Italia: Quali strumenti (rendering, campionature, moodboard…) utilizzate per accompagnare il cliente nelle scelte?

Nicola Quartarella: Il processo inizia con un colloquio tra il cliente e il venditore nel suo ufficio, durante il quale viene analizzata la planimetria del progetto. Successivamente, il cliente viene accompagnato in un tour dello showroom, dove si esplorano i prodotti disponibili. Una volta individuati quelli che più catturano l’attenzione, entra in gioco il designer d’interni, che realizza dei rendering personalizzati

Questa figura collabora strettamente con il venditore, offrendo anche consulenza specifica. Una volta completati i rendering, si procede con la definizione dei temi di posa. Al termine del processo, il cliente riceve una mappa dettagliata che include tutti gli elementi del progetto, come fughe, profili e spessori.

> Tile Italia: Che tipologia di clientela si rivolge più spesso a voi? Privati, architetti, imprese?

Nicola Quartarella: Il nostro pubblico è composto per il 60% da privati e per il 40% da imprese. Tra i clienti privati, una buona parte (circa il 70-80%) si avvale del supporto di un architetto, che può essere coinvolto già nelle prime fasi o successivamente.

Le imprese, invece, apprezzano particolarmente la nostra sezione dedicata ai materiali edili e ai prodotti tecnici. Negli ultimi tempi, anche i clienti privati hanno iniziato a mostrare un interesse crescente verso questi aspetti più tecnici.

> Tile Italia: Quali sono oggi i trend più evidenti che riscontrate nella domanda di superfici?

Nicola Quartarella: La richiesta di grandi lastre sta diminuendo, lasciando spazio a un ritorno dei formati più piccoli o, ancora meglio, a una combinazione di diverse dimensioni e materiali.

Si nota un crescente interesse per l’utilizzo di materiali naturali, come il sughero e il legno, spesso accostati al gres. Anche le resine, sia per pavimenti che per rivestimenti, stanno guadagnando sempre più spazio e vengono impiegate con grande frequenza.

> Tile Italia: E per quanto riguarda l’arredobagno? Che soluzioni o finiture vanno per la maggiore?

Nicola Quartarella: Per l’arredobagno, le linee essenziali continuano a dominare le preferenze. C’è un forte interesse per soluzioni che valorizzano le pareti, come carte da parati e rivestimenti particolari, che aggiungono un tocco distintivo agli ambienti. Per quanto riguarda i mobili, si sta assistendo a un ritorno al minimalismo, con un’attenzione particolare alla funzionalità e alla praticità del prodotto. L’obiettivo è creare spazi eleganti ma anche estremamente funzionali, in grado di rispondere alle esigenze quotidiane senza rinunciare al design.

> Tile Italia: Che ruolo hanno le tematiche di sostenibilità nelle scelte di prodotti e fornitori?

Nicola Quartarella: La sostenibilità è un tema di cui si parla molto, ma che, in concreto, non ha ancora un impatto significativo sulle scelte del cliente finale. Questo valore non è ancora percepito come prioritario, a meno che non si entri in ambiti specifici, come l’involucro edili-

zio nelle costruzioni. In questi casi, materiali come la canapa stanno iniziando a trovare spazio, ma si tratta ancora di un mercato di nicchia

C’è sicuramente margine per una maggiore sensibilizzazione e per un’evoluzione futura in questa direzione.

> Tile Italia: Si parla spesso di outdoor: che tipo di soluzioni proponete per l’esterno e quanto sta crescendo questo segmento?

Nicola Quartarella: Anche in questo ambito, offriamo una proposta ampia e ben strutturata, con prodotti di fascia medio-alta.

Riteniamo fondamentale proporre soluzioni affidabili e di qualità, che non presentino problemi nel tempo. La nostra offerta è piuttosto completa, anche perché si tratta di un segmento legato alla stagionalità, e per questo è indispensabile disporre di una gamma variegata e di scorte di magazzino adeguate.

Un aspetto sempre più importante è la parte progettuale e consulenziale

Non si tratta più semplicemente di scegliere un divano o un ombrellone: i clienti cercano un supporto completo per ar-

redare spazi esterni come giardini o bordi piscina. La consulenza è diventata una componente essenziale per rispondere a queste esigenze e offrire soluzioni personalizzate e funzionali.

> Tile Italia: Come garantite la qualità del risultato finale? Collaborate con posatori o squadre specializzate?

Nicola Quartarella: Collaboriamo con posatori qualificati che hanno seguito corsi ufficiali di Assoposa. Promuoviamo attivamente questo tipo di formazione, soprattutto per i clienti che richiedono un servizio di posa specializzato. Questo approccio ci consente di garantire un risultato finale di alta qualità e di soddisfare le aspettative dei nostri clienti. Essere parte di Assoposa ci consente di rimanere le normative del settore

> voi il post-vendita e l’assistenza al cliente anche dopo la consegna?

Nicola Quartarella ta è una parte fondamentale del nostro servizio

Abbiamo personale dedicato che segue tutte le fasi successive alla vendita, assicurandosi che il cliente sia pienamente soddisfatto. Inoltre, disponiamo di un geometra e di un venditore esterno che effettuano sopralluoghi direttamente sul posto, offrendo soluzioni personalizzate e prevenendo eventuali problematiche. Questo approccio ci permette di mantenere un alto livello di soddisfazione e di fidelizzare i nostri clienti.

> Tile Italia: Che impressioni avete avuto dalle ultime fiere di settore? Ci sono prodotti o tendenze che vi hanno colpito particolarmente?

Nicola Quartarella: L’offerta ci è sembrata un po’ standardizzata, preferiamo visitare gli showroom aziendali,

ra state pienamente recepite dal mercato, quindi sarebbe utile concentrarsi su quelle.

> Tile Italia: Come selezionate i brand e le aziende con cui collaborate?

Nicola Quartarella: Abbiamo la fortuna di collaborare da decenni con i nostri fornitori. Questo rapporto consolidato non è solo lavorativo, ma anche umano, e ci permette di essere sempre allineati con le tendenze e i trend del mercato, offrendo valore reciproco.

> Tile Italia: Come prevedete che evolverà il mercato nei prossimi anni? Che cosa vi aspettate in termini di gusto e di scelte tecniche?

Nicola Quartarella: Ci aspettiamo

ADVERTISING

NUOVA TAGLIPIASTRELLE MANUALE TK

LA PRIMA TAGLIAPIASTRELLE PER PROFESSIONISTI, MONOGUIDA ASIMMETRICA AL MONDO

•1.500kg di potenza

•Controllo della rottura

•Perfetta visibilità

•Taglio fino a 21 mm

•Taglio incredibilmente leggero

•Grande stabilità

•Facilità di trasporto

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.