


CREADIGIT INFINITY
Reactive and thickened ink for special applications
INFINITY DRY
Grit application with our latest technology
SUPERFAST Structure up to 3 mm
Learn more about our 3D Technology:
Year 35, N° 162
July/August 2025
Bimonthly review
Anno 35, n° 162
Luglio/Agosto 2025
Periodico bimestrale
Cover picture by:
Giancarlo Pradelli
18 EvENts
20
24 EcoNomics
30
32
38
44 iNtErviEW
48 trENds
Bäherden Ceramics inaugurates new factory in Turkmenistan
Inaugurata in Turkmenistan la nuova Ceramica di Bäherden
European ceramic tile industry meets for annual congress
La piastrella ceramica europea a congresso
The Italian ceramic industry is worth 7.5 billion euros
L’industria ceramica Italiana vale 7,5 miliardi di euro
Florim, sustainable beauty and design
Florim, bellezza e design sostenibili
Italian ceramic machinery sector sees 23% decline in sales in 2024
Macchine per ceramica, nel 2024 il settore italiano perde il 23%
China’s tile industry and market continue to decline
Cina: industria e mercato ancora in flessione
Guocera invests in large slab production
Guocera investe sulle grandi lastre
Pure primary: i colori delle origini, il futuro del trend ceramico
Pure primary: the colours of origins, the future of ceramic trends
FOCUS ON finishing & surface treatment
52
56
The latest frontier in ceramic finishing technologies for a true “total look”
L’ultima frontiera delle tecnologie di finitura per un “total look” in ceramica
LATEST TECHNOLOGIES finishing & surface treatment
FOCUS ON digitalisation, automation & end of line
64
68
72
78 t opics
80
86 a rchit E ctur E
92 r aW m at E rials
16 advErtisErs’ list
Fully digital automation for intelligent, precise and sustainable squaring
Automazione full digital per una squadratura intelligente, precisa e sostenibile
Innovative in-house handling solutions for the ceramic industry
L’innovazione in-house per la movimentazione dell’industria ceramica
LATEST TECHNOLOGIES digitalisation, automation & end of line
After-sales services as a driver of efficiency
Il valore del servizio post-vendita come leva di efficienza
Mandatory Bis certification for machinery exports to India
Certificazione Bis obbligatoria per l’export di macchinari in India
Kringlan: where ceramic versatility transforms every surface
Kringlan: la versatilità della ceramica trasforma ogni superficie
Travel notes of a backpacking geologist Chapter 4: South America
Appunti di viaggio di un geologo “zaino in spalla”. Capitolo 4: il Sudamerica
Kerasys® LC Repair Solutions for Sanitary Ceramics
Publisher / Editore:
Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione
Kerasys® LC Ceramic Repair
Kerasys® LC is a light curing repair system for sanitary ceramics and porcelain, developed by Kulzer, one of the leading global providers of high-performance, light curing composites.
For more information: www.kerasys.de info@kulzer-technik.com fast · easy · cost-effective
KAIROS MEDIA GROUP Srl Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy
Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@kairosmediagroup.it
Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365
Capitale Sociale: € 51.400,00
R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Modena al n. 21/17 in data 10/08/2017
• CEO: Gian Paolo Crasta g.crasta@kairosmediagroup.it
• Managing Editor / Direttore Editoriale: Davide Miserendino d.miserendino@kairosmediagroup.it
• Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@kairosmediagroup.it
• Editorial Board / Comitato Editoriale: Luca Baraldi, Milena Bernardi, Gian Paolo Crasta, Stefano Lugli, Generoso Verrusio
• Advertising / Pubblicità: KAIROS MEDIA GROUP SRL: Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157
• Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@kairosmediagroup.it
• Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@kairosmediagroup.it
• Translation / Traduzioni: John Freeman
• Subscriptions / Abbonamenti: www.kairosmediagroup.it/it/shop/ abbonamenti-riviste
• Each copy / una copia € 4
• Annual subscription (5 issues) Abbonamento annuale (5 numeri) Italy: € 35; International: €50; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta.
Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA
L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni.
• Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA)
• Graphic Layout, photolits, typesetting Progetto grafico e prestampa Sara Falsetti s.falsetti@kairosmediagroup.it
Entire contents copyright Kairos Media Group. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.
date of going to press / chiuso in redazione il: 01/07/2025
KAIROS MEDIA GROUP S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.
kairos media group also publishes: promoted by
by Paola Giacomini, Editor -
Following two years of strong growth (+39% in 2021 and +14% in 2022) and record sales of €2.37 billion in 2023, the Italian ceramic machinery industry experienced a sharp downturn in 2024, with turnover falling to €1.82 billion, only slightly higher than 2019 levels.
As of now, 2025 is showing no clear signs of a turnaround, although the expectations of individual companies vary: according to the national statistical survey conducted by MECS-Acimac, 40% of companies anticipate stable results this year, while the remaining 60% are split between 27% expecting a recovery in sales and 33% forecasting a further decline in activity.
“We will have to wait until 2026 to see a recovery in global investment,” said Acimac Chairman Paolo Lamberti at the association’s recent annual members’ meeting. There’s no doubt that the sector has been hit hard by the global economic slowdown, the construction industry downturn and weakening demand for ceramic products, factors that have delayed investment projects across most markets. But that’s not the whole story.
“Last year our sector found itself squeezed between a cyclical downturn and a number of endogenous factors, such as unscrupulous international competition and rising production costs,” said Lamberti. “That pressure has now intensified amid US tariffs, ongoing uncertainty created by the Trump administration’s nonstop announcements, new conflicts in the Middle East and the enduring consequences of the war in Ukraine, with Russia still excluded from international trade due to sanctions. On top of that, high energy costs continue to impact our customers’ production activities, not only in Italy and Europe but also in Asia.”
More encouraging signals, however, are emerging from the tile industry itself. Excluding China, which is grappling with a deep crisis in its domestic market (see the in-depth report on page 38), many of the world’s top producer countries increased their outputs last year (including Brazil, Vietnam, Spain, Bangladesh, Russia, Poland and Portugal) while Italy also saw a recovery in sales. MECS has confirmed its 2024-2028 forecast, which projects an uptick in global tile production at a compound annual growth rate (CAGR) of 2.2%, reaching 17.8 billion sqm by 2028. The most dynamic growth is expected in Africa (+5.6%), followed by the Middle East (+3.8%), non-EU Europe (+3.4%), North and South America (+2.9% and +2.7% respectively), the EU (+2.2%) and the Far East (+1.6%), the latter held back by contraction in the Chinese market. ◼
Dopo un biennio di crescita sostenuta (+39% nel 2021 e +14% nel 2022) e il record storico dei 2,37 miliardi di euro toccato nel 2023, l’industria italiana dei costruttori di macchine per ceramica si lascia alle spalle un 2024 segnato dalla brusca flessione del fatturato, sceso a 1,82 miliardi di euro, ossia poco sopra i livelli del 2019. Il 2025 non sta peraltro mostrando segnali di inversione di tendenza, anche se, a livello di singole aziende, le aspettative non sono omogenee: l’indagine statistica nazionale realizzata da MECS-Acimac rivela infatti che, a fronte di un 40% di imprese che prevede risultati stabili quest’anno, il restante 60% si divide tra un 27% che stima una ripresa delle vendite e un 33% che si aspetta un ulteriore calo dell’attività.
“Per una ripresa degli investimenti nel mondo dobbiamo guardare al 2026”, ha ribadito il Presidente di Acimac Paolo Lamberti in occasione della recente assemblea annuale dei soci. Senza dubbio, il settore ha scontato finora le conseguenze del rallentamento globale dell’economia, dell’edilizia e della domanda di ceramica che ha indotto al differimento di molti progetti di investimento nella maggior parte dei mercati. Non solo, però.
“L’anno scorso - ha affermato Lamberti - il settore si è ritrovato stretto in una morsa tra una crisi congiunturale
e alcuni fattori endogeni, tra cui una competizione internazionale spregiudicata e l’innalzamento dei costi di produzione. Ora, questa morsa si è fatta ancora più stretta, tra dazi americani, incertezza creata dai continui annunci della Presidenza Trump, nuovi fronti di guerra in Medio Oriente e il permanere delle conseguenze del conflitto in Ucraina, con la Russia ancora esclusa dalle relazioni commerciali per via delle sanzioni. A questo si aggiungono i costi elevati dell’energia, che incidono sulle produzioni dei nostri clienti non solo in Italia o in Europa, ma anche in Asia”.
Segnali più incoraggianti arrivano però proprio dall’industria delle piastrelle. Esclusa la Cina, alle prese con una profonda crisi del proprio mercato interno (vedi l’approfondimento a pagina 38), molti grandi paesi produttori hanno incrementato la produzione già l’anno scorso (es. Brasile, Vietnam, Spagna, Bangladesh, Russia, Polonia, Portogallo), mentre l’Italia ha recuperato sul fronte vendite.
MECS conferma le analisi previsionali 2024-2028, secondo cui la produzione mondiale di piastrelle potrebbe segnare un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 2,2% raggiungendo i 17,8 miliardi mq nel 2028. L’area più dinamica sarà l’Africa (+5,6%), seguita dal Medio Oriente (+3,8%), dall’Europa Extra-UE (+3,4%), dal Nord e Sud America (+2,9% e +2,7%), dalla UE (+2,2%) e dal Far East (+1,6%), penalizzato dalla contrazione cinese. ◼
The SACMI Group has posted consolidated revenues of €1.728 billion in 2024. Despite the complex international economic and geopolitical situation, the company’s economic and financial fundamentals proved to be sound. Net equity exceeded €1 billion for the first time (€1.055 billion, up €172 million from 2023), EBITDA stood at more than €323 million, EBIT totalled €236 million and net profit surpassed €200 million.
In parallel with the expected slowdown in the ceramic sector caused by international tensions and the sluggish global construction market, the Rigid Packaging, Advanced Technologies and Packaging & Chocolate sectors all performed excellently, driven by highly dynamic markets receptive to innovation. Investment remained consistently high in 2024 at €71 million, in line with the previous year, with a strong focus on innovation (with 276 new patent applications in 2024 alone and more than 6,200 in total throughout the Group’s history) and training (more than 94,000 hours).
At the same time, SACMI reaffirmed its role as a key player in the manufacturing industry’s ecological transition. In 2024, the company introduced innovative thermal processes (including electric kilns and dryers for the ceramic industry), process control solutions (thanks to its acquisition of a majority stake
in Italvision) and new eco-friendly standards, processes and materials in the packaging sector. This commitment to sustainability was also evident in terms of corporate governance. SACMI brought forward compliance with the new European Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) to 2024 and launched its first Group Sustainability Plan, an ambitious project that sets out clear actions and goals along the entire value chain, from suppliers to local communities.
In the sphere of ESG, SACMI has intensified its monitoring of indirect emissions deriving from the use of its equipment, reaffirming its commitment to an approach focused on eco-design and the entire product life-cycle to achieve genuinely circular processes and reduced impacts. Self-generated energy from renewable sources has also increased (2.6 million kWh) with the goal of progressively decarbonising its production facilities.
As of year-end 2024, the Group employed a total of 4,756 people, with more than 50% of new hires under the age of 30 and a strong focus on partnerships with universities and research institutions. SACMI also maintained close ties with local communities, with 90% of its supply chain consisting of local suppliers. Over the past three years it has donated €2.4 million to support healthcare, education, safety, inclusion, sports and cultural projects.
Il Gruppo Sacmi ha chiuso il 2024 con un fatturato consolidato di 1.728 milioni di euro. Nonostante la complessità del contesto economico e geopolitico internazionale, l’esercizio è stato caratterizzato da solidi fondamentali economico-finanziari: il patrimonio netto ha superato per la prima volta il miliardo di euro (€1.055 milioni, +172 milioni sul 2023), l’EBITDA si è attestato a oltre 323 milioni di euro, l’EBIT a 236 milioni e l’utile netto ha superato i 200 milioni.
Accanto al rallentamento atteso del comparto ceramico, complici le tensioni internazionali e la crisi del mercato mondiale dell’edilizia, il gruppo imolese ha registrato ottime performance dei settori Rigid Packaging, Advanced Technologies, Packaging & Chocolate, trainati da un mercato estremamente dinamico e ricettivo all’innovazione.
Stabilmente alto il valore degli investimenti, 71 milioni di euro nel 2024, in linea con l’anno precedente, con un forte focus sull’innovazione – 276 nuove domande di brevetto nel solo 2024, oltre 6.200 nella storia del Gruppo – e sulla formazione, oltre 94mila ore. In parallelo, Sacmi continua a confermarsi un attore chiave per la transizione ecologica dell’industria manifatturiera: l’anno scorso ha presentato al mercato processi termici innovativi (come forni ed essiccatoi elettrici per l’industria ceramica), soluzioni per il controllo di proces-
so (con l’acquisizione della maggioranza di Italvision), oltre a nuovi standard, processi e materiali eco-compatibili in ambito packaging.
Un impegno green riconosciuto anche a livello di Governance, con l’anticipo al 2024 degli obblighi rendicontazione della nuova direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e l’elaborazione del primo Piano di Sostenibilità di Gruppo, un progetto ambizioso che definisce nel dettaglio azioni e obiettivi lungo tutta la catena del valore, dai fornitori alle comunità locali.
In ambito ESG, in particolare, Sacmi ha rafforzato il monitoraggio delle emissioni indirette legate all’utilizzo dei propri impianti, a conferma di un approccio centrato su eco-design e ciclo di vita del prodotto per una reale circolarità dei processi e riduzione degli impatti. In crescita anche la quota di energia da fonti rinnovabili autoprodotta (2,6 milioni di kWh), in un’ottica di progressiva decarbonizzazione delle strutture produttive.
Sul fronte occupazionale, il Gruppo contava a fine 2024 un totale di 4.756 dipendenti, con oltre il 50% dei nuovi ingressi under 30 e forte focus sulle collaborazioni con il mondo dell’Università e della ricerca.
Sempre saldo anche il legame con i territori, con il 90% della rete di fornitura rappresentata da fornitori locali e 2,4 milioni di euro di erogazioni liberali nel triennio a sostegno di sanità, scuola, sicurezza e inclusione, sport e attività culturali.
The Stephan Schmidt Group recently completed the acquisition of Saarfeldspatwerke H. Huppert, a German feldspar producer based in Oberthal in the Saarland region. The scope of the acquisition, effective as of 22 April, includes an open-cast feldspar mine, a modern grinding and processing plant, an in-house laboratory and extensive storage capabilities. The company employs around 20 people and mainly supplies the ceramics industry, with prospects for growth beyond its traditional applications.
This important strategic step enables the Stephan Schmidt Group to add feldspar to its product portfolio while opening up new
Founded in 1959, Lecico is one of the world’s top ceramic sanitaryware manufacturers with exports to more than 50 countries. The group has consistently pursued technological innovation, product research and quality certification as key growth strategies. After successfully introducing Sacmi RobotCasting technology (ALS) for washbasins at its Borg-el-Arab plant in Alexandria several years ago, Lecico is now taking another major step forward with the purchase of a new Sacmi AVI solution. Featuring cutting-edge automation and robotics for ceramic sanitaryware casting, this is the first solution of its kind to be put into operation in Egypt.
The basis of the AVI Concept is robotised handling of all the main work phases carried out within the cell, from mould handling to loading of the formed piece onto the car, as well as demoulding operations and transfer of the piece to the FPV pre-dryer for the ageing stage.
sales markets. At the same time, notes the group’s CEO Stephan Schmidt, the acquisition “ensures a sustainable succession for a historic family business founded in 1916, securing its future within another family-owned company”.
Cresce la famiglia del Gruppo Stephan Schmidt, che lo scorso 22 aprile ha acquisito la Saarfeldspatwerke H. Huppert, azienda produttrice di feldspato con sede a Oberthal, nella regione tedesca del Saarland. L’ingresso di Saarfeldspatwerke H. Huppert porta in dote una miniera di feldspato a cielo aperto, un moderno impianto di macinazione e lavorazione, un laboratorio inter-
no e ampie capacità di stoccaggio. L’azienda impiega circa 20 dipendenti e fornisce principalmente l’industria ceramica, con prospettive di crescita che vanno oltre le applicazioni classiche.
Per il Gruppo Stephan Schmidt questa operazione consente di ampliare il portafoglio prodotti con l’aggiunta del feldspato e di raffor-
zare ulteriormente il proprio posizionamento sul mercato. Allo stesso tempo, afferma Stephan Schmidt, amministratore dell’omonimo Gruppo, “garantisce una successione sostenibile ad una storica azienda familiare, fondata nel 1916, assicurandone la continuazione all’interno di un gruppo anch’esso a conduzione familiare”.
The AVI cell is highly automated and versatile and can handle complex pieces created from up to 7-part moulds. At Lecico, the cell will be used primarily for the production of wall-hung WCs AVI can mount any type of mould, even those designed for other Sacmi machines. For Lecico, this represents a major technological step forward following the switch to high-pressure washbasin casting. Sacmi provided Lecico’s technical team with a personalised support and training plan throughout the installation and testing phases to enable the customer to obtain immediate benefits from the investment.
Fondata nel 1959, Lecico è tra i principali produttori mondiali di ceramica sanitaria, con export in 50 Paesi. Il suo percorso di crescita è da sempre supportato da una grande attenzione all’innovazione tecnologica, alla ricerca e alla certificazione di prodotto. Dopo un primo investimento in tecnologia Sac-
mi RobotCasting per il colaggio dei lavabi (ALS), in produzione con successo da alcuni anni nella sede produttiva di Borg-el-Arab (Alessandria d’Egitto), il gruppo egiziano accelera sull’innovazione con il recente acquisto della soluzione Sacmi AVI.
Avanguardia dell’automazione-robotica applicata al colaggio di ceramica sanitaria, si tratta della prima soluzione di questo tipo ad entrare in esercizio in Egitto. Alla base dell’AVI Concept vi è la gestione robotizzata di tutte le principali fasi all’interno della cella, dalla movimentazione dello stampo al carico su carro del pezzo formato, passando per il demoulding e il conferimento dell’articolo al pre-essicca-
toio FPV per agevolarne la maturazione. Automatizzata quanto versatile, la cella AVI può gestire articoli complessi composti anche fino a 7 parti stampo e sarà dedicata da Lecico prevalentemente alla produzione di vasi sospesi. AVI può installare qualsiasi tipo di stampo anche prodotto per altre macchine Sacmi e, per Lecico, rappresenta un salto tecnologico decisivo, dopo la switch già completato sul colaggio in alta pressione dei lavabi. Durante l’installazione e il collaudo della macchina, Sacmi ha fornito al team tecnico di Lecico un programma personalizzato di affiancamento e training per permettere al cliente di ottenere da subito tutti i vantaggi dall’investimento.
Vesco Group, a Ukrainian multinational specialising in the extraction and supply of raw materials for the ceramic industry, posted revenues of €133.2 million in 2024, marking an 89% year-onyear increase. This growth was fuelled by strategic expansion across Europe, an increase in production volumes and renewed access to Ukrainian ports.
Last year, Vesco extracted 913,000 tonnes of raw materials (clay, feldspar and sand) at nine quarries. Sales volumes grew by 137% yearon-year to 1.46 million tonnes, mostly for use in the ceramic industry in Italy, Spain, Ukraine, Poland and Turkey.
As mentioned, the resumption of direct shipments from Ukrainian ports at the end of 2023 played a key role, significantly lowering logistics costs and, in turn, allowing the group to offer more competitive prices.
Regarding internationalisation, VESCO Group’s Chief Commercial Officer Dmytro Kostornichenko commented: “Since 2020 we’ve been scaling up our
EU footprint and expanding our product portfolio. In 2024 we invested €1.78 million in development and equipment. This year we plan to increase investments eightfold, with a strategic focus on Romania, Spain and India.”
Over the next two years, Vesco Clays Spain plans to open a new quarry, while R&D initiatives continue in Romania, Serbia, Bosnia and Poland. In India, one of the fastest-growing ceramic markets globally, Vesco is conducting geological surveys to support sustainable long-term supply growth.
As part of a diversification strategy in preparation for the expected revival of the European ceramic industry over the next three years, Vesco plans to begin exploring a kaolin deposit in Ukraine in 2025 and to introduce limestone and bentonite to its portfolio. Sustainability also remains core to the group’s operations. In 2024, Vesco invested €1.3 million in the reclamation and restoration of 32.7 hectares of land, which have been made available for use by local communities. A further 66.86 hectares are currently under active restoration and will soon support new ecosystems.
Roca Group, the world’s leading manufacturer of ceramic sanitaryware and complete bath-
Gruppo Vesco, multinazionale ucraina attiva nell’estrazione e nella fornitura di materie prime per ceramica, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 133,2 milioni di euro, registrando un incremento su base annua dell’89%. Ciò è stato possibile grazie all’espansione strategica in Europa, all’incremento dei volumi produttivi e alla ripresa dell’accesso ai porti ucraini.
L’anno scorso Vesco ha estratto 913mila tonnellate di materie prime (argille, feldspati e sabbie) da nove cave; le vendite sono cresciute del 137% a 1,46 milioni di tonnellate, destinate soprattutto all’industria ceramica in Italia, Spagna, Ucraina, Polonia e Turchia.
Come si diceva, determinante è stata senza dubbio la ripresa delle spedizioni dirette dai porti ucraini alla fine del 2023, che ha permesso di ridurre significativamente i costi logistici e, di conseguenza, i prezzi di vendita alla clientela. Sul fronte dell’internazionalizzazione, “dal 2020 - spiega Dmytro Kostornichenko, direttore commerciale del Gruppo Vesco - stiamo ampliando la nostra presenza nell’Ue e diversificando il no-
stro portafoglio prodotti. Nel 2024 abbiamo investito 1,78 milioni di euro in sviluppo e attrezzature. Quest’anno prevediamo di aumentare gli investimenti di otto volte, con un focus strategico su Romania, Spagna e India.”
Nei prossimi due anni, Vesco Clays Spain prevede di aprire una nuova cava, mentre proseguono iniziative di R&S in Romania, Serbia, Bosnia e Polonia. In India, uno dei mercati ceramici a più rapida crescita a livello globale, Vesco sta conducendo studi geologici per supportare una crescita dell’offerta sostenibile nel lungo termine.
Con l’obiettivo di ampliare e diversificare il portafoglio prodotti e prepararsi alla prevista ripresa del settore ceramico europeo nei prossimi tre anni, nel 2025 Vesco prevede di avviare le esplorazioni di un giacimento di caolino in Ucraina e di introdurre la fornitura di limestone e bentonite.
Infine, la sostenibilità si conferma centrale nelle operazioni del gruppo che nel 2024 ha investito 1,3 milioni di euro per il recupero e ripristino di 32,7 ettari di terreno, restituiti alle comunità locali. Altri 66,86 ettari sono attualmente in fase di ripristino e presto supporteranno nuovi ecosistemi.
room solutions, has selected Kazakhstan for its next industrial investment. The project is part of the company’s broader international expansion strategy, which already includes 79 production sites across Europe, North Afri-
ca, the Americas and Asia. During an official meeting with the Kazakh Prime Minister Oljas Bektenov, Roca Group’s chairmen Santiago de Gomar and José Mª Roca signed an agreement to establish a new produc-
tion and logistics hub in Kazakhstan, confirming the role of the country as a future strategic industrial, technological and commercial centre for the group’s operations in Central Asia. The plant, to be built in the
Ondiris industrial zone in the Kyzylorda region, will cost a total of €70 million and will be used to manufacture and assemble ceramic sanitaryware, concealed cisterns, bathroom furniture and accessories. It will have an annual capacity of 500,000 units and will serve both the domestic market and the wider Central Asian region.
Speaking at the meeting with the prime minister, Santiago de Gomar Roca noted the importance of the investment, describing Kazakhstan as a “strategic gateway for regional expansion”, while Prime Minister Bektenov reiterated the government’s full support for the project, recognising its potential to attract foreign investment and boost the local economy.
The investment reaffirms Roca Group’s commitment to innovation, sustainable growth and the creation of local value.
Il Gruppo Roca, maggiore produttore mondiale di sanitari in ceramica e soluzioni per l’ambiente bagno, sceglie il Kazakistan per il suo prossimo investimento industriale, progetto strategico nell’ambito di un’espansione internazionale che già vanta 79 stabilimenti tra Europa, Nord Africa, America e Asia. In un incontro ufficiale con il Primo Ministro kazako, Oljas Bektenov, i Presidenti della multinazionale spagnola Santiago de Gomar e José Mª Roca hanno siglato un accordo che sancisce l’intenzione di stabilire nel Paese il proprio hub produttivo e logistico, proiettando di fatto il Kazakistan come futuro centro industriale, tecnologico e commerciale dell’azienda per l’Asia Centrale.
Il progetto, del valore complessivo di 70 milioni di euro, prevede la co-
struzione di un impianto produttivo nella regione di Kyzylorda, precisamente nella zona industriale di Ondiris, dedicato alla produzione e assemblaggio di sanitari in ceramica, cassette da incasso, mobili da bagno e accessori. La fabbrica avrà una capacità produttiva annua di 500mila pezzi e sarà destinata a servire sia il mercato interno kazako sia l’intera regione dell’Asia centrale.
Durante la cerimonia ufficiale con il premier kazako, Santiago de Gomar Roca ha sottolineato l’impor-
tanza dell’operazione, affermando che “il Kazakistan rappresenta una porta d’accesso strategica per l’espansione regionale”. Da parte sua, il primo ministro Bektenov ha assicurato il pieno sostegno del governo alla realizzazione del progetto, considerandolo una leva per l’attrazione di investimenti esteri e la crescita dell’economia locale. Con l’investimento in Kazakistan, il Gruppo Roca conferma il proprio impegno verso l’innovazione, lo sviluppo sostenibile e la creazione di valore locale. ADVERTISING
Optimize your insulation
With the full range of non-classified fibers RATH provides vacuum formed shapes with complex geometries in customized dimensions.
> Evac® – up to 1,300 °C, made of alkaline earth silicate wool
> Ultiform® – up to 1,400 °C, made of polycrystalline wool
> Altraform® – up to 1,800 °C, made of polycrystalline wool
On 22 May, Inter Ser CEO Paolo Zanoni took part in the Italy-Mexico Business Forum held in Mexico City. Promoted by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in collaboration with the Italian Trade Agency ITA, the forum brought together companies and institutions from both countries with the goal of strengthening bilateral economic, trade and industrial relations.
The plenary session was opened by Mexico’s Secretary of Economy, Marcelo Ebrard, and Italy’s Deputy Prime Minister and Minister of Foreign Affairs, Antonio Tajani. The session continued with contributions from representatives of major industrial companies, trade associations and institutions, including Pirelli, Enel Group, Eni, Sparkle, Federmacchine, ITA, SIMEST, SACE and CDP-Cassa Depositi e Prestiti. The Forum highlighted the outstanding opportunities offered by the Mexican market as a result of its strategic position, favourable investment policies and the new EU-Mexico trade agreement signed in January 2025, which is set to further boost trade between the two economies.
At the panel discussion focused on the machinery sector, Paolo Zanoni talked about Inter Ser’s
Poppi Clementino, a longstanding Italian company with over 40 years of experience in energy recovery, filtration and raw material transport, has launched a new website dedicated to its Raw Material Handling division. This business unit has recently been expanded, taking on new technical and sales staff and investing
experience in Mexico, where the company has operated for more than 20 years through its subsidiary Inter Ser de México. In his remarks, Zanoni reiterated the company’s commitment to continue growing and investing in the country, noting the value of collaboration among Italian businesses. He also presented the Italtech Project, an initiative that has seen Inter Ser establish strategic partnerships with other Italian manufacturers to promote and distribute their products in Mexico.
Further networking opportunities were provided by a meeting held at the Italian Chamber of Commerce in Mexico and attended by representatives of 12 sector associations, including Federmacchine chairman Bruno Bettelli, and of several Italian companies (including Inter Ser) that are already operating in Mexico in the strategic sectors addressed by the forum.
Il 22 maggio scorso, l’amministratore delegato di Inter Ser, Paolo Zanoni, ha partecipato al Business Forum Italia-Messico, svoltosi a Città del Messico. L’evento, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Italian Trade Agency – ICE, ha ri-
in hi-tech equipment, enabling the company to supply turnkey solutions for storage, conveying, dosing and weighing of materials such as granules, powders, ground and recycled materials, additives and lubricants. It caters for a wide range of applications, including the chemicals, ceramics and plastics industries. The new portal, available at https://plastic.poppi.it/, serves as an up-to-date and comprehensive reference point for clients and partners and showcas-
unito aziende e istituzioni italiane e messicane con l’obiettivo di rafforzare i legami economici, commerciali e industriali tra i due Paesi.
La sessione plenaria è stata aperta dal Segretario all’Economia del Messico, Marcelo Ebrard, e dal vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani. A seguire, sono intervenuti i rappresentanti di importanti realtà industriali, associazioni e istituti, tra cui Pirelli, Enel Group, Eni, Sparkle, Federmacchine, ICE, SIMEST, SACE e CDP-Cassa Depositi e Prestiti. Il Forum ha evidenziato le grandi opportunità offerte dal mercato messicano, grazie alla sua posizione strategica, alle politiche favorevoli agli investimenti esteri e all’accordo commerciale UE-Messico, siglato a gennaio 2025, che promette di intensificare ulteriormente gli scambi tra le due economie. Durante la tavola rotonda dedicata al settore macchinari, Paolo Za-
noni ha condiviso l’esperienza di Inter Ser in Messico, dove l’azienda è attiva da oltre 20 anni attraverso la controllata Inter Ser de México. Nel suo intervento, Zanoni ha ribadito l’impegno a proseguire il percorso di crescita e investimento nel Paese, sottolineando il valore della collaborazione tra aziende italiane. Ha inoltre presentato il Progetto Italtech, con cui Inter Ser ha avviato partnership strategiche con imprese italiane del settore per la commercializzazione dei loro prodotti in Messico.
Un’ulteriore e importante occasione di networking, infine, è stata offerta dall’incontro presso la Camera di Commercio Italiana in Messico a cui hanno preso parte 12 associazioni settoriali, tra cui Federmacchine rappresentata dal presidente Bruno Bettelli, e diverse aziende italiane (tra cui Inter Ser) già attive in Messico nei comparti strategici affrontati dal forum stesso.
es the company’s technical solutions for raw material handling. With its user-friendly interface, in-depth technical content and a section devoted specifically to new products, the site facilitates communication and collaboration between Poppi Clementino and the market.
The expansion of the pneumatic conveying division underscores Poppi Clementino’s commitment to staying at the forefront of the many industrial sectors in which it operates. This strategic unit is
focused on product innovation, environmental sustainability and customised solutions, with the goal of delivering increasingly efficient, forward-looking services.
“The aim of this initiative is to consolidate our leadership by investing in technology, sustainability and high-quality services,” stated the company’s management. “The new website and dedicated division mark an important milestone along our path of growth and innovation.”
Nuovo sito dedicato alla divisione aziendale “Raw Material Handling” per Poppi Clementino, storica realtà italiana attiva da 40 anni nel settore del recupero energetico, della filtrazione e del trasporto materie prime. È proprio l’attività in quest’ultimo ambito ad essere stata rafforzata negli ultimi tempi, con l’inserimento di nuove figure tecniche e commerciali e investimenti in dispositivi altamente tecnologici che permettono all’azienda di Reggio Emilia di fornire soluzioni chiavi in mano per tutto ciò che riguarda lo stoccaggio, trasporto, dosaggio e pesatu-
Orque Sanitaire, a sanitaryware manufacturer belonging to the Moroccan group Odyssée Sanitaire, Cuisine & Dressing, is working with Genitec on a technological upgrade of its Casablanca plant. With an annual production capacity of close to one million pieces, the company offers a product portfolio that combines quality, functionality and aesthetics while meeting international standards.
To boost efficiency and product quality, Orque Sanitaire has opted for both traditional and high-pressure casting solutions from Genitec. Given its wide product range, for this latest phase the company chose the GHC 1010 High-Pressure Casting System capable of accommodating multiple moulds (between 7 and 16 depending on the model) for the production of WCs, washbasins, pedestals, half-pedestals, cisterns, lids and squat pans. The system delivers higher productivity and improved quality, with shortened
ra per granuli, polveri, macinati, rigenerati, additivi e lubrificanti. Vari i settori di applicazione, tra cui l’industria chimica, quella ceramica e il settore della plastica.
Il nuovo portale, accessibile all’indirizzo https://plastic.poppi.it/, rappresenta un punto di riferimento aggiornato e completo per clienti e partner, offrendo una panoramica delle soluzioni tecniche relative alla gestione delle materie prime, sotto ogni aspetto. La piattaforma si distingue per un’interfaccia user-friendly, contenuti tecnici approfonditi e un’area dedicata alle novità di prodotto, facilitando così la comunicazione e la collaborazione tra l’azienda e il mercato.
Il potenziamento della divisione aziendale dedicata al traspor-
to pneumatico testimonia l’impegno di Poppi Clementino nel rimanere all’avanguardia nei molteplici settori industriali di competenza. Questa unità strategica si focalizza su innovazioni di prodotto, sostenibilità ambientale e soluzioni personalizzate, con l’obiettivo di offrire ai clienti un servizio sempre più efficiente e orientato al futuro.
“Con questa iniziativa vogliamo consolidare la nostra posizione di leader nel settore, investendo in tecnologia, sostenibilità e servizi di alta qualità”, afferma il management di Poppi Clementino. “Il nuovo sito e la divisione dedicata rappresentano un passo importante nel nostro percorso di crescita e innovazione”.
demoulding times and quicker mould changeovers. It also ensures functionality and reliability. Alongside integrated safety devices, all hardware and software in the control panel, electrical connections, relays and overall machine structure conform to stringent quality standards. Genitec guarantees technical support whenever required and an optional automatic conveyor system can be supplied for handling greenware.
Orque Sanitaire, attiva nella produzione di articoli sanitari e parte del gruppo marocchino Odyssée Sanitaire, Cuisine & Dressing, sta portando avanti, insieme a Genitec, un progetto di ammodernamento tecnologico del proprio stabilimento di Casablanca. L’azienda, che ha una capacità produttiva annuale di quasi un milione di pezzi, si distingue per una gamma che coniuga qualità, funzionalità ed estetica nel rispetto degli standard internazionali. Per supportare l’efficienza e la
qualità produttiva, Orque Sanitaire ha scelto di affidarsi alle tecnologie di colaggio, tradizionale e in pressione, proposte da Genitec. Data la pluralità di articoli prodotti, per quest’ultimo intervento la scelta è caduta sul sistema di colaggio ad alta pressione GHC 1010 che consente l’installazione di diversi stampi (da 7 a 16, a seconda dei modelli) per produrre WC, lavabi, colonne, semicolonne, cassette, coperchi e turche. Oltre alla maggiore produttività e qualità, il sistema garantisce tem-
pi di sformatura ridotti e un cambio stampi più rapido. Assicura inoltre funzionalità e affidabilità: oltre ai dispositivi di sicurezza integrati, tutte le apparecchiature e i software utilizzati nel pannello di controllo, nei collegamenti del sistema elettrico, nei relè e, in generale, nella struttura del sistema, rispettano elevati standard di qualità. In caso di necessità, Genitec garantisce un supporto tecnico. A richiesta, viene fornito anche un sistema automatico di trasporto dei prodotti crudi.
After more than 40 years, Cevisama will cease to operate as an independent international exhibition for ceramic tiles and bathroom furnishings, bringing to an end its longstanding role as the Spanish industry’s flagship event held each February in Valencia. The announcement was made on 5 June by Feria Valencia, which confirmed that Cevisama will no longer be held as a standalone exhibition in February 2026. Instead, under the revived Cevisama Contract brand, it will be incorporated into Habitat, the furniture fair held in Valencia in September alongside Textilhogar (home textiles) and Espacio Cocina (kitchen furniture). The decision was undoubtedly a difficult one for Feria Valencia, which, having acknowledged that Cevisama is no longer viable as an independent event, is at least attempting to bolster its interior design exhibition offering. It aims to do this by adding the sectors traditionally represented by Cevisama Contract, namely bathroom products and accessories, ceramics, natural stone and other surface coverings, to the sectors already represented at Habitat, Textilhogar and Espacio Cocina. Although the news caused a stir in the Castellón ceramic district, Feria Valencia’s decision was not entirely unexpected given Cevisama’s steady decline over the past 3-4 years. The gradual with-
drawal of exhibitors who were more inclined to invest in private events held in their showrooms in Castellón (Pamesa’s exit in 2022 was followed by that of many ceramic producers and, as of 2023, the complete exit of frit and glaze manufacturers) culminated in a disappointing 2025 edition. This year’s show saw just four partially filled halls, around forty Spanish ceramic exhibitors and 59,695 visitors, a 15% drop compared to 2024 and well below the more than 90,000 who attended the last pre-Covid editions. With further withdrawals expected, the 2026 edition would have fared even worse. In this context, Feria Valencia’s decision to bring Cevisama to a close was both inevitable and understandable, given the impossibility of guaranteeing a successful or at least profitable event for the remaining exhibitors.
It is clear that Cevisama Contract, being held in September and aimed just at architects, cannot provide a suitable platform for the entire Spanish ceramic industry: It may be of interest to certain ceramic producers – some of whom already exhibit at Habitat in the furniture slab segment –but it does not meet the needs of those who work with distributors and retailers and generate significant sales volumes, especially in international markets. These companies will clearly focus their efforts on Cersaie in Bologna in September 2026. For this reason, ASCER’s general manager Alberto Echavar-
ría stated: “Even at its least successful edition, Cevisama attracted 60,000 visitors, including almost 15,000 international attendees. The majority of our member companies still believe it is important to have a national trade fair to support the Tile of Spain brand. As an association, we will continue to work to ensure that an event of this kind can exist.”
Dopo oltre 40 anni di storia, Cevisama interrompe il suo percorso come salone internazionale della ceramica e arredobagno, la vetrina dell’industria spagnola che si svolgeva ogni anno in febbraio a Valencia. Ad annunciarlo, il 5 giugno, è stata la stessa Fiera di Valencia, comunicando che nel 2026 Cevisama non avrà luogo a febbraio come fiera autonoma, ma, recuperando il brand Cevisama Contract, sarà integrata ad Habitat, la fiera del mobile di Valencia che si svolge in settembre insieme a Textilhogar (tessile per la casa) ed Espacio Cocina (salone dell’arredocucina). Una decisione sicuramente sofferta e difficile per Feria Valencia, che, preso atto dell’evidente mancanza di condizioni per lo svolgimento di Cevisama, tenta per lo meno di potenziare la sua offerta fieristica nel settore dell’interior design, aggiungendo ad Habitat, Textilhogar ed Espacio Cocina anche i comparti rappresentati da Cevisama Contract, ossia bagno e accessori, ceramica, pietra naturale e altre superfici.
La scelta di Feria Valencia non può sorprendere più di tanto, considerato il constante declino di Cevisama negli ultimi 3-4 anni. Il progressivo abbandono di espositori (la defezione di Pamesa nel 2022 è stata seguita da molte aziende ceramiche e, dal 2023, da tutti i colorifici), più inclini ad orientare l’investimento verso eventi privati nelle proprie showroom di Castellon, ha avuto come epilogo un’ultima edizione 2025 decisamente deludente: 4 padiglioni solo parzialmente occupati, appena una quarantina di stand di aziende ceramiche spagnole, 59.695 visitatori, in calo del 15% dal 2024 e ben distanti dagli oltre 90mila delle ultime edizioni pre-covid. Il 2026 sarebbe stato senza dubbio peggiore per il sommarsi di nuove defezioni. Da qui la decisione, inevitabile e comprensibile, di Fiera Valencia che ha preferito evitare il protrarsi dell’agonia, stante l’impossibilità di garantire agli espositori rimasti una manifestazione di successo, o quanto meno redditizia.
Svolgendosi in settembre ed essendo rivolto al solo target progettisti, Cevisama Contract non rappresenterà certamente una soluzione idonea per tutto il settore ceramico spagnolo: potrà essere interessante per alcune imprese ceramiche – alcune peraltro già presenti in Habitat nel segmento delle lastre per arredo -, ma non sarà la risposta per chi lavora con distributori e rivenditori, realizzando volumi importanti, oltretutto per lo più all’estero. Per tutti loro, ovviamente, settembre 2026 significa Cersaie a Bologna.
Per questo, il direttore di ASCER Alberto Echavarria ha dichiarato: “Anche nella sua peggior edizione, Cevisama ha attirato 60.000 visitatori di cui quasi 15.000 internazionali. La maggioranza delle aziende associate interpellate continua a ritenere interessante poter contare su una fiera nazionale di riferimento per supportare il brand Tile of Spain, e come associazione continueremo a lavorare affinché un evento di questo tipo possa esistere”.
GMM USA, the American branch of the Fiorano Modenese, Italy-based GMM Group which has been operating in Clarksville, Tennessee since 2016, recently completed a major digitalisation project for a well-known US ceramics manufacturer. The IMAnalytics system, a high-performance online condition monitoring solution, was successfully installed on the motor reducer units of three mill drums, marking a major step forward in the digital transformation of production plants. Thanks to its ability to collect and analyse operational data in real time, IMAnalytics allows for continuous monitoring of machine status, thereby facilitating predictive maintenance, reducing unplanned downtime and optimising performance. The result is a smoother, more reliable and efficient production pro-
cess that fully meets the needs of modern manufacturing. This initiative confirms GMM’s commitment to delivering advanced digital solutions and supporting its customers on the path to more intelligent, data-driven production models. It also strengthens the Group’s presence in the international industrial landscape, making a concrete contribution to improving operational continuity and plant profitability.
Gmm USA, filiale americana del Gruppo Gmm di Fiorano Modenese, attiva a Clarksville (Tennessee) dal 2016, ha recentemente concluso un importante progetto di digitalizzazione per un noto produttore ceramico degli Stati Uniti. Il sistema IMAnalytics, una soluzione di condition monitoring online ad al-
te prestazioni, è stato installato con successo sul gruppo motore riduttore di tre botti di un mulino, segnando un avanzamento nella trasformazione digitale degli impianti produttivi. Grazie alla capacità di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati operativi, IMAnalytics consente un monitoraggio continuo dello stato delle macchine, favorendo interventi di manutenzione predittiva, riduzione dei fermi impianto e ottimizzazione delle prestazioni. Il risultato è un processo
produttivo più fluido, affidabile ed efficiente, in linea con le esigenze delle moderne industrie manifatturiere. L’iniziativa conferma l’impegno di Gmm nel fornire soluzioni digitali avanzate e nell’accompagnare i propri clienti verso una gestione sempre più intelligente e data-driven della produzione, rafforzando la presenza del Gruppo nel panorama industriale internazionale e contribuendo concretamente al miglioramento della continuità operativa e della redditività degli impianti. ADVERTISING
The Villeroy & Boch Group is successfully continuing the strategic realignment that began with the integration of Ideal Standard.
The group closed the first quarter of 2025 with 33.2% revenue growth to €369.1 million and an operating EBIT of €24.1 million, up 4.3% compared to the same quarter in 2023.
The Bathroom & Wellness division made a major contribution, generating €295.5 million in revenue (+44.8%) and an EBIT of €20 million (+14.9%). The strongest growth was recorded in the group’s two strategic divisions: fittings (+€44.8 million) and ceramic sanitaryware (+€30.8 million). From a geographical standpoint, the most significant growth was in Europe and the Middle East.
The Dining & Lifestyle division remained stable compared to 2023, with revenue of €72.9 million.
“The business performance in the first quarter of 2025 confirms that
the new Villeroy & Boch Group is very well positioned, We have a broader international footprint and are therefore less dependent on the economic development of individual markets. This makes our business model more resilient and robust,” said Management Board Chair Gabi Schupp In the first quarter of 2025, the German group invested €6.5 million in modernising production sites in Germany, Egypt, Bulgaria and Thailand.
Order intake during the first quarter was also very positive, driven in particular by new products launched by both divisions and presented at the trade fairs ISH and Ambiente.
One of the group’s most recent initiatives was the opening of a new showroom dedicated to the Bathroom & Wellness collections at its historic headquarters in Mettlach. The new showroom displays Villeroy & Boch and Ideal Standard products in a striking and immersive setting, enhanced by advanced digital tools that help make bathroom design more tangible and customisable.
Il riorientamento strategico perseguito con l’integrazione di Ideal Standard continua a dimostrarsi vincente per il Gruppo Villeroy & Boch, che ha chiuso il primo trimestre 2025 con un aumento del fatturato consolidato del 33,2% a 369,1 milioni di euro e un utile operativo (EBIT) di 24,1 milioni di euro (+4,3% sul primo trimestre 2023). La divisione Bathroom & Wellness ha contribuito al risultato con ricavi pari a 295,5 milioni di euro (+44,8%) e un EBIT cresciuto del 14,9% a 20 milioni di euro. Gli incrementi di ricavi più marcati si sono registrati nei due settori strategici: la rubinetteria (44,8 milioni di euro in più) e i sanitari in ceramica (30,8 milioni di euro in più), mentre a livello di mercati lo sviluppo più significativo si è avuto in Europa e in Medio Oriente.
Stabile sui livelli 2023, invece, la divisione Dining & Lifestyle che ha generato un fatturato di 72,9 milioni di euro.
“I risultati del primo trimestre dell’anno confermano che il nuo-
vo Gruppo Villeroy & Boch si è posizionato ottimamente dal punto di vista strategico e sui mercati internazionali, riducendo la dipendenza dall’andamento economico dei singoli paesi. Questo rende il nostro modello commerciale più resiliente e stabile”, ha dichiarato la presidente del Consiglio di gestione Gabi Schupp
Tra gennaio e marzo, il gruppo tedesco ha investito 6,5 milioni di euro per l’ammodernamento degli impianti negli stabilimenti in Germania, Egitto, Bulgaria e Tailandia. Molto positivo anche l’andamento degli ordini del primo trimestre, grazie soprattutto ai nuovi lanci sul mercato di entrambe le divisioni, presentati alle fiere ISH e Ambiente. Tra le più recenti iniziative del gruppo, l’inaugurazione nella sede storica di Mettlach del nuovo showroom dedicato alle collezioni Bathroom & Wellness, uno spazio espositivo in cui i prodotti Villeroy & Boch e Ideal Standard sono presentati in modo suggestivo e dove l’esperienza è completata da strumenti digitali evoluti, che rendono i progetti bagno più concreti e personalizzabili.
industrial digitalization through predictive maintenance
Bäherden Ceramics, a newly built greenfield facility near Turkmenistan’s capital Ashgabat, was inaugurated on 12 March with an official ceremony attended by the country’s President Serdar Gurbangulyýewiç Berdimuhamedow , the Prime Minister, the Minister of Industry and Economic Development and other high-ranking local officials. Built entirely by Sacmi, the plant will produce both ceramic tiles and sanitaryware.
The aim of the project was to create an ultra-modern , high-capacity manufacturing facility capable of making a major contribution to the country’s domestic production of high-quality ceramic tiles and sanitaryware. The decision to work with Sacmi reaffirms the Italian company’s ability to successfully handle highly ambitious projects anywhere in the world, delivering efficiency, expertise and guaranteed results.
The tile production facility includes a body preparation department covering everything from raw material batching systems to mills, spray dryers and storage silos. This in turn feeds two production lines , one producing mainly monoporosa wall tiles, the other single-fire wall and porcelain floor tiles. Each line has a production capacity of around 8,500 sqm per day , depending on product size and thickness.
The factory will focus on producing the most popular sizes in the market such as 30x60 cm and 60x60 cm, but is also capable of producing slabs up to 80x160 cm thanks to four Sacmi presses (two PH3500s and two PH6500s). After forming, the two lines converge at the drying, glazing and digital decoration (DHD 1208) machines. The tiles are then conveyed to the firing department equipped with two FMS kilns and a pre-dryer with an overall length of about 160 metres. The plant is also equipped with polishing and grinding lines supplied by BMR. Sacmi also supplied the equipment for the packaging and sorting department. Handling operations are performed by automatic LGVs, including direct truck loading of packaged products from the storage buffer connecting the tile and sanitaryware production areas.
Bäherden Ceramics’ sanitaryware department was designed by Sacmi for an output of 200,000 pieces per year and includes an in-house plaster mould production area. Casting
Inaugurazione in grande stile per la Ceramica di Bäherden, in Turkmenistan. Situato non distante dalla capitale Ašgabat, il sito è stato realizzato totalmente greenfield da Sacmi ed è dedicato alla produzione sia di piastrelle sia di ceramica sanitaria.
La cerimonia ufficiale è avvenuta il 12 marzo scorso alla presenza del Presidente della Repubblica del Turkmenistan, Serdar Gurbangulyýewiç Berdimuhamedow, del Primo Ministro, del Ministro dell’Industria e dello Sviluppo economico e di altre massime autorità locali. Il progetto ambiva a realizzare un impianto ultra-moderno, altamente produttivo e capace di dare un contributo sostanziale alla produzione nazionale di sanitari e piastrelle di qualità nel Paese. Da qui la scelta di Sacmi che, con questo risultato, conferma la propria capacità di gestire i più ambiziosi progetti in ogni area del mondo con competenza, efficacia, garanzia di risultato.
L’IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE
Per la parte piastrelle, l’impianto si compone della preparazione impasti – dal sistema di dosaggio delle materie prime ai mulini, atomizzatori e silos di stoccaggio – che alimenta due linee produttive: una è prevalentemente dedicata alla produzione di monoporosa da rivesti-
mento, l’altra a monocottura e grès da pavimento. La capacità produttiva di ciascuna linea è nell’ordine degli 8.500 m² al giorno, a seconda dei formati e degli spessori.
Ad essere privilegiati, da questo punto di vista, saranno i formati più diffusi nel mercato, dal 30x60 al 60x60 cm, con l’opportunità di produrre lastre fino a 80x160 cm grazie alle quattro presse Sacmi, due PH3500 e due PH6500. In uscita dalla formatura, le due linee convergono su essiccatoi, smalteria e decorazione digitale (DHD 1208), quindi al reparto cottura, con due forni FMS completi di pre-essiccatoio della lunghezza complessiva di circa 160 metri. Completano l’impianto le linee di levigatura e rettifica fornite da BMR. Interamente Sacmi anche il reparto confezionamento e scelta, con movimentazioni gestite da veicoli automatici LGV, sino al carico su camion del prodotto già confezionato all’interno del buffer di stoccaggio che collega le due aree produttive, Piastrelle e Sanitari.
L’IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI SANITARI
Per Ceramica di Bäherden è stato realizzato un impianto da 200mila pezzi l’anno, con reparto produzione degli stampi in gesso, colaggio manuale e meccanizzato con banchi BCV per doppia colata in batteria. Fornita anche una cella ALS per il colaggio in al-
is carried out either manually or mechanically by means of a BCV battery system for double-casting. An ALS cell was also supplied for multi-mould high-pressure casting of vitreous china products such as washbasins, pedestals, cisterns, lids and squat toilets, confirming the project’s focus on the use of cutting-edge technology to achieve top-quality results.
The sanitaryware plant also includes high-efficiency Sacmi dryers and highly automated Gaiotto GA 2000 glazing robots equipped with state-of-the-art systems such as Mass Control® for supervising flow rates and optimising glaze trajectories. Firing is performed in a high-performance, low-energy Riedhammer kiln.
For both the tile and sanitaryware facilities, the project went well beyond the supply of machinery and included the tools and technological expertise needed to test body formulations with a view to using local raw materials . For sanitaryware production, Sacmi also supplied modelling solutions which were further developed on-site during the start-up phase, with a focus on elegant shapes, modern designs and a wide range of colours.
The project involved close collaboration between the Italian parent company and the local network, coordinated by the Sacmi Istanbul hub which provided the technical teams responsible for managing all the delicate machine assembly and testing phases. Logistics and international shipping were handled by Sacmi’s dedicated logistics company Italiansped. ◼
ta pressione multistampo di articoli in vitreous-china, come lavabi, colonne, cassette, turche, coperchi, che conferma la volontà, in questo progetto strategico per il Paese, di privilegiare soluzioni tecnologicamente avanzate per ottenere un prodotto di alta qualità. L’impianto sanitari si completa con gli essiccatoi Sacmi ad alta efficienza e con robot di smaltatura Gaiotto, modello GA 2000, ad elevata automazione ed equipaggiato con lo stato dell’arte dei sistemi come Mass Control® per il controllo della portata e l’ottimizzazione delle traiettorie dello smalto. Sino al reparto cottura, dove è stato installato un forno Riedhammer ad alte performance e ridotti consumi.
Nell’ambito del progetto, sia per la parte piastrelle sia per quella del sanitario, Sacmi ha fornito non sono solo le macchine ma anche le strumentazioni e il know-how tecnologico per effettuare tutte le prove sulle formulazioni d’impasto, privilegiando l’uso di materie prime locali. In ambito sanitario sono state fornite anche le modellazioni, poi sviluppate in situ in fase di avviamento, privilegiando la scelta di forme eleganti, con ampio range di colori e prodotti dal design moderno.
La fornitura è stata gestita in perfetto coordinamento tra la casa madre italiana e il network locale, che fa riferimento all’hub di Sacmi Istanbul, da cui sono partite le squadre di tecnici incaricati di gestire tutte le delicate fasi di montaggio e collaudo delle macchine. L’intera spedizione è stata coordinata da Italiansped, azienda del gruppo Sacmi, già riferimento negli ambiti della logistica e delle spedizioni internazionali. ◼
The annual congress of CET – European Federation of Ceramic Tile Manufacturers held in Wrocław, Poland from 12 to 14 June brought together leaders from national trade associations and industry representatives to discuss the key challenges facing the sector. The topics of discussion ranged from the energy transition and EU trade policy to market access and environmental regulations, all with a shared focus on defending the competitiveness of Europe’s ceramic industry. The congress appealed to the EU for urgent structural measures to safeguard the industry’s competitiveness, which continues to suffer under the burden of the energy crisis, regulatory costs and unfair trading practices.
CET’s General Assembly was held on 13 June at the AC Hotel Marriott in Wrocław. Following the welcome remarks by Ferdynand Gacki, President of Polska Unia Ceramiczna (the Polish ceramic association hosting the event), the session was opened by CET Vice-Presidents Roman Blažíček and Raul Carnicer MEP Elisabetta Gualmini, Chair of the European Policy Ceramics Forum, addressed the audience via video message, highlighting the strategic importance of the ceramic industry for employment and value chains within the EU. She also stressed the need for EU policies that reinforce manufacturing across the continent. “We need to shift from a Europe of consumers to a Europe of producers,” she said.
Vice-President Raul Carnicer echoed this sentiment, calling for “a significant shift in EU policies to reverse the current trend of replacing European industrial manufacturing with imports from countries with significantly lower environmental and social standards and costs”.
The economic data presented at the assembly painted a complex picture for the sector. Despite a strong export orientation and high product quality, European tile manufacturers remain under pressure. Although ceramic tile sales by volume were stable in 2024 compared to 2023, they remained 24% below 2021 levels, even as EU tile consumption rose by 7.5% (a sign of growing reliance on imports). The picture was even more concerning for non-EU exports, which fell by 3.6% compared to 2023 and by 34% compared to 2021. This decline is attributable to the combined effects of energy costs, higher regulatory costs and tariff and technical barriers to trade in export markets.
Da 12 al 14 giugno a Wrocław, Polonia, si è svolto il congresso annuale della CET - Federazione Europea dei Produttori di Piastrelle Ceramiche, che ha riunito i vertici delle associazioni nazionali di categoria e rappresentanti del comparto per un confronto sulle grandi sfide del settore. Dalla transizione energetica alle politiche commerciali europee, passando per l’accesso ai mercati e le normative ambientali, il congresso ha affrontato tutti i temi più caldi che impattano sulla competitività della manifattura europea, lanciando un appello alla UE: servono misure urgenti e strutturali per salvaguardare la competitività industriale, colpita duramente dalla crisi energetica, dai costi regolatori e da pratiche commerciali sleali.
Il 13 giugno, presso l’AC Hotel Marriott di Wrocław, ha avuto luogo l’Assemblea Generale della CET. Dopo i saluti istituzionali di Ferdynand Gacki, presidente della Polska Unia Ceramiczna (l’associazione della ceramica polacca che ha ospitato il congresso), i lavori sono stati aperti dai vicepresidenti CET, Roman Blažíček e Raul Carnicer
L’eurodeputata Elisabetta Gualmini, presidente dell’European Policy Ceramics Forum, è intervenuta con un videomessaggio rimarcando il valore strategico dell’industria ceramica per l’occupazione e le catene del valore delle filiere produttive
in ambito UE e sottolineando la necessità di politiche comunitarie capaci di rafforzare la manifattura continentale: “Serve passare da un’Europa di consumatori a un’Europa di produttori”. Il vicepresidente Raul Carnicer ha fatto eco al messaggio, richiamando “la necessità di un cambio radicale delle politiche UE per invertire l’attuale tendenza alla progressiva sostituzione della produzione industriale europea con importazioni da Paesi con standard – quindi costiambientali e sociali decisamente inferiori”.
VENDITE STABILI, MA LONTANE DAI LIVELLI PRE-CRISI
I dati economici presentati in assemblea confermano un quadro complesso per un settore che, pur mantenendo una forte propensione all’export e un’elevata qualità di prodotto, è sotto pressione. Le vendite di piastrelle in volume nel 2024 sono risultate stabili rispetto al 2023, ma ancora inferiori del 24% rispetto al 2021, nonostante un aumento del consumo europeo del 7,5% (segno di una crescente dipendenza dalle importazioni). Più preoccupante l’andamento dell’export extra-UE, in calo del 3,6% rispetto al 2023 e addirittura del 34% rispetto al 2021. Il rallentamento è attribuito alla combinazione tra crisi energetica, incremento dei costi normativi e ostacoli tariffari e tecnici nei mercati di destinazione.
To address these challenges, CET reaffirmed the urgent need for short-term emergency measures on carbon costs to restore the competitiveness of European production. Key proposals included:
• Temporary suspension of the EUA surrender obligation or a reduction in the rate of free allocation for sectors impacted by the crisis;
• Simplification of the ETS for small emitters by raising the eligibility threshold for national equivalent measures (Article 27 of the EU ETS Directive) from 25,000 to 50,000 tCO2 per year;
• Review of the ETS State Aid Guidelines to extend eligibility for indirect cost compensation to the ceramic industry and other energy-intensive sectors, thereby supporting their decarbonisation efforts without undermining their investment capacity or global competitiveness.
Per fronteggiare queste criticità, la CET ha ribadito la necessità urgente di misure d’emergenza a breve termine sui costi del carbonio per ripristinare la competitività della produzione europea.
Tra le principali proposte avanzate:
• Sospensione temporanea dell’obbligo di restituzione delle quote EU ETS o riduzione del tasso di assegnazione gratuita per i settori più colpiti;
• Semplificazione dell’ETS per i piccoli emettitori, alzando da 25mila a 50mila tonnellate di CO2 annue la soglia di ammissibilità per le misure nazionali equivalenti prevista dall’art. 27 della Direttiva ETS;
• Revisione delle linee guida ETS sugli aiuti di Stato, estendendo l’idoneità alla compensazione dei costi indiretti anche all’industria ceramica e ad altri settori energivori, così da sostenerne gli sforzi verso la decarbonizzazione senza comprometterne la capacità di investimento e la competitività globale.
The CET General Assembly also called on the EU to further strengthen trade policy instruments – or develop new ones – to more effectively tackle the effects of dumping, illegal subsidies and overcapacities, not only from China but also from India. CET members reiterated their call to fully reflect non-incurred environmental costs when calculating the dumping margin.
The General Assembly also discussed environmental and regulatory issues, including the ongoing review of the BREF (Best Available Techniques Reference Document for the ceramics sector) and ETS-related concerns. Confindustria Ceramica presented an impact study highlighting what it described as the “disproportionate and unjustified” costs of the environmental policies planned for the coming years.
In addition, a study promoted by ASCER and Confindustria Ceramica was presented, emphasising the benefits of ceramic tiles in terms of durability, fire safety and energy efficiency of buildings. Finally, CET members reiterated the need to introduce mandatory origin labelling on products to ensure greater transparency for European consumers.
In his closing remarks, CET Vice-President Roman Blažíček thanked Polska Unia Ceramiczna for hosting the 2025 Congress and welcomed the discussions among representatives of an industry that Europewide counts thousands of SMEs, more than 200,000 direct employees and numerous “global champions”.
“Only by standing fully united can we call at an EU and national level for simplification, emergency measures on carbon and energy costs and a strong trade policy,” he said.
The next CET Congress will take place in Italy from 4 to 6 June 2026. ◼
I membri della CET hanno inoltre richiesto alla UE un rafforzamento degli strumenti esistenti di politica commerciale – o lo sviluppo di nuovi - per contrastare con maggiore efficacia il dumping, i sussidi illegali e le sovraccapacità produttive, non solo dalla Cina, ma anche dall’India. Un tema cruciale, ribadito dalla Federazione, è la necessità di includere nel calcolo del margine di dumping anche i costi ambientali non sostenuti da Paesi terzi.
Durante i lavori sono stati affrontati anche temi ambientali e normativi, tra cui la revisione in corso del BREF (il documento di riferimento delle Best Available Techniques per la ceramica) e le criticità legate al sistema ETS. Confindustria Ceramica ha illustrato uno studio d’impatto che evidenzia costi “sproporzionati e ingiustificati” delle politiche ambientali previste per i prossimi anni.
È stato inoltre presentato uno studio promosso da ASCER e Confindustria Ceramica che evidenzia i benefici delle piastrelle in termini di durabilità, sicurezza antincendio ed efficienza energetica degli edifici. Infine, i membri CET hanno ribadito la necessità di introdurre l’etichettatura d’origine obbligatoria sui prodotti, per garantire maggiore trasparenza ai consumatori europei.
Nel suo intervento conclusivo, il vicepresidente CET Roman Blaží č ek ha ringraziato la Polska Unia Ceramiczna per l’ospitalità, sottolineando l’efficacia del confronto tra i rappresentanti di un comparto che in Europa conta migliaia di PMI , oltre 200mila lavoratori diretti e numerosi “campioni globali”. “Solo uniti possiamo chiedere con forza più semplificazione, misure immediate sui costi del carbonio e dell’energia e una politica commerciale forte”, ha dichiarato.
Il prossimo congresso CET si terrà in Italia dal 4 al 6 giugno 2026. ◼
Soluzioni integrate per l’automazione industriale, customizzate e progettate per avviare le tue produzioni con precisione, efficienza e affidabilità.
With 248 companies, more than 26,000 direct employees and total revenues of €7.5 billion, the Italian ceramic industry testifies to the continued strength of the country’s manufacturing system despite the challenging energy and regulatory landscape.
The industry’s performance figures were presented by Confindustria Ceramica in its 2024 statistical report, which covers all the sectors represented by the association (ceramic tiles and slabs, sanitaryware, porcelain and tableware, refractories, technical ceramics and heavy clay products) and was unveiled at its customary mid-year press conference held as part of the association’s annual members’ meeting.
A driving force of the Italian ceramic industry, the ceramic tile and slab sector ended 2024 with slightly better results than the preliminary estimates published last December. Total sales reached 378.3 million square metres (+2.5% on 2023), generating a turnover of €6.1 billion (-1.8%) Exports remained the backbone of the industry, accounting for 82% of total revenues (€5 billion, down 1.4% on 2023) and 77.6% of volumes (293.5 million sqm, +3.1%) . Despite pressure on prices, the average export value remained high at €17/sqm , demonstrating the Italian ceramic industry’s ability to maintain a strong presence in international markets with products renowned for their design, quality and innovation.
Italian domestic sales held steady at 2023 levels with 84.7 million sqm sold (+0.4%), equivalent to revenues of €1.1 billion (-3.7%).
Total output fell slightly to 369.8 million sqm (-1.1%) , produced by 122 companies with 18,009 direct employees. Although the 2024 results remained broadly stable following the sharp contraction experienced in 2023, the year’s most negative figure was without question that of technology investments , which fell by 19.4% to €382 million, or 6.3% of the sector’s turnover.
According to Confindustria Ceramica Chairman Augusto Ciarrocchi , this decline is largely a result of regulatory uncertainty (the Transition Plan 5.0 has proved entirely ineffective), the structural rise in energy costs and the EU’s ETS mechanism which is squeezing companies’ margins. “ETS prices,” noted Ciarrocchi , “have surged from €10 in 2018 to today’s €75, costing companies an estimated €120 million a year.”
Generati da 248 imprese che impiegano oltre 26mila addetti diretti, i 7,5 miliardi di euro di fatturato dell’industria ceramica italiana sono certamente la prova che il sistema produttivo del Belpaese resta uno dei più avanzati a livello internazionale, nonostante un contesto che, dal punto di vista energetico e normativo, non è tra i più semplici. A certificarlo, nella sua consueta conferenza stampa di metà anno, è Confindustria Ceramica, che in occasione dell’assemblea annuale dei soci, ha presentato le indagini statistiche per l’anno 2024 relative a tutti i settori rappresentati: piastrelle e lastre, ceramica sanitaria, porcellana e stoviglieria, refrattari, ceramica tecnica e laterizi.
PIASTRELLE E LASTRE: IN RECUPERO LE VENDITE IN VOLUME
Settore trainante dell’industria ceramica italiana, il comparto delle piastrelle e lastre ceramiche ha chiuso il 2024 con risultati leggermente superiori alle stime preconsuntive del dicembre scorso. Le vendite totali hanno raggiunto i 378,3 milioni di metri quadrati (+2,5% sul 2023), con un fatturato di 6,1 miliardi di euro (-1,8%)
L’export ha continuato a rappresentare l’asse portante, con una quota pari all’82% delle vendite totali in valore (5 miliardi di euro, -1,4% sul 2023)
e del 77,6% in volume, pari a 293,5 milioni mq (+3,1%). Il prezzo medio all’esportazione, seppure sotto pressione, è rimasto elevato, a 17 €/m2, confermando la capacità dell’industria italiana di imporsi sui mercati internazionali con un prodotto riconosciuto per design, qualità e contenuti innovativi. Le vendite sul mercato italiano hanno confermato i livelli 2023, pari a 84,7 milioni mq (+0,4%), generando ricavi per 1,1 miliardi di euro (-3,7%).
In lieve flessione rispetto all’anno precedente, la produzione totale ha raggiunto i 369,8 milioni di metri quadrati (-1,1%), realizzata da 122 aziende che occupano 18.009 addetti diretti.
In un quadro di sostanziale tenuta dei risultati dell’anno precedente – nel 2023, sì, fortemente contratti –, il dato più negativo che ha contraddistinto il 2024 è certamente quello relativo agli investimenti tecnologici del comparto, crollati del 19,4% a 382 milioni di euro, per quanto pari al 6,3% del fatturato del settore. Una frenata che il presidente di Confindustria Ceramica Augusto Ciarrocchi imputa in larga parte all’incertezza normativa (il Piano Transizione 5.0 si è dimostrato del tutto inefficace), all’aumento strutturale dei costi energetici e ai meccanismi del sistema ETS europeo che comprimono i margini delle aziende. Basti pensare, ricorda Ciarrocchi, che “l’ETS, le cui quotazio-
In 2024 Italian tile exports grew in volume across all continents. Europe accounted for twothirds of the total (195.5 million sqm), remaining broadly stable compared with 2023. In particular, shipments within the European Union totalled 165.2 million sqm (+0.5%) and generated €2.74 billion in revenue (-4.6%). The German market recovered slightly in volume (+1.1%) but declined in value (-6%). Sales in France fell in terms of both volume and value (-4.5% in volume, -10.4% in value), as did exports to Austria, the Netherlands and other major EU destinations, while sales in Belgium improved slightly (+1.6%).
ni sono passate dai 10 euro del 2018 ai 75 euro attuali, grava sulle imprese con un extra costo stimato in 120 milioni di euro all’anno”.
Nel 2024 le esportazioni italiane di piastrelle in volume sono cresciute in tutti i continenti. L’Europa ha assorbito due terzi delle vendite oltreconfine (195,5 milioni mq), registrando una sostanziale stabilità con i risultati dell’anno precedente. In particolare, le vendite in Unione Europea sono state pari a 165,2 milioni mq (+0,5%) e hanno generato ricavi pari a 2,74 miliardi di euro (-4,6%). In lieve recupero il mercato tedesco (+1,1% in quantità, ma -6% in valore); in contrazione, sia in quantità che valore,
Exports to non-EU European countries dropped to 30.3 million sqm (-0.7%), corresponding to a value of €447 million (-4.9%). Sales fell both in the UK (-5.3% in volume, -8.4% in value) and in Switzerland (-1.6% and -7.1% respectively), while exports to Russia picked up by +5.5% in volume and +2.3% in value.
Exports to all non-European markets grew in both volume and value. Shipments to the Americas rose by 8.3% to 45.4 million sqm, with revenues up 5.2% to €894 million and the average selling price reaching the highest value of any region (€19.7/sqm). The US market performed particularly well, with sales of Italian tiles up +9.3% in volume and +6.6% in value.
Source: Confindustria Ceramica
The largest percentage increase was in Asia (+12.5% in volume, +5.9% in value), with the Gulf markets in particular up by +39.5% in volume and +30.6% in value. Italian exports also performed well in Australia (+2.7% in volume, +1.3% in value) and in Africa (+3.5% and +1.4%).
The recovery seen in 2024 continued into the first quarter of 2025 , with sales volumes up 4% and revenues up 1.3% compared with the same period in 2024. Export growth was reported across almost all EU markets, while the upward trend continued in Russia, the United States, the Middle East, Asia and Africa.
During the press conference, Ciarrocchi focused on two
mercati extraeuropei. Le Americhe hanno registrato un +8,3% in quantità (45,4 milioni mq) e un +5,2% in valore (894 milioni di euro) segnando anche il prezzo medio più alto tra i vari mercati (19,7 euro/mq): bene gli Stati Uniti, dove la piastrella Made in Italy ha recuperato un +9,3% in volume e un +6,6% in valore. L’incremento percentuale maggiore si è registrato in Asia (+12,5% in quantità e +5,9% in valore), dove i mercati dell’area del Golfo hanno messo a segno un netto +39,5% in quantità e +30,6% in valore. Bene anche l’export verso l’Australia (+2,7% in quantità e +1,3% in valore) e l’Africa (+3,5% in quantità e +1,4% in valore).
le vendite in Francia (-4,5% in volume e -10,4% in valore) e nei principali altri paesi UE, tra cui Austria e Paesi Bassi, mentre hanno recuperato quelle in Belgio (+1,6%).
Le esportazioni verso gli altri paesi europei extra UE sono state pari a 30,3 milioni mq (-0,7%) per un valore di 447 milioni di euro (-4,9%). In calo il Regno Unito (-5,3% in quantità e -8,4% in valore) e la Svizzera (-1,6% in quantità e -7,1% in valore), mentre la Russia ha segnato un recupero del +5,5% nei volumi e del +2,3% in valore.
In crescita, sia in volume che in valore, l’export verso tutti i
La tendenza al recupero evidenziata nel 2024 è proseguita anche nel primo trimestre 2025 con vendite in volume cresciute del 4% sul primo trimestre 2024 e ricavi in aumento dell’1,3%. Col segno più quasi tutti i Paesi UE, così come si è confermata la dinamica positiva in Russia, negli Stati Uniti, in Medio Oriente e Asia e in Africa.
IL PROBLEMA ENERGIA E LE TENSIONI COMMERCIALI
Nel corso della conferenza stampa, Ciarrocchi si è soffermato su due temi particolarmente caldi per il settore: ambiente ed ener-
particularly pressing issues for the sector: environment and energy, and the new obstacles to international trade.
On the subject of sustainability, Ciarrocchi noted that Italian tile manufacturing has already achieved outstanding levels of efficiency. “Italy’s ceramic industry now has the lowest levels of emissions in the world, and no further significant technological progress towards decarbonisation can be expected at present,” he said.
Energy remains the critical issue. At a national level, Confindustria Ceramica has two requests: to eliminate the gap between Italy’s gas price (PSV) and the European benchmark (TTF), which ranges from €2 to €5/MWh, and to implement a Gas Release mechanism capable of providing a structural response to companies’ needs.
Regarding the ETS system, the association is calling for ceramics to be included among the sectors eligible for compensation for indirect costs and for a halt to the scheduled reduction in free allowances from 2026, at least until real technological alternatives are available.
International trade is another area of concern. “An EU-US agreement on tariffs is essential and must be finalised as soon as possible,” said Ciarrocchi.
Regarding the Trump administration’s goal of bringing manufacturing back to the US, he pointed out that the Italian ceramic industry has already begun moving in this direction and now accounts for a third of US ceramic tile production.
Another sensitive issue is the sharp increase in imports of Indian tiles to Europe “These products benefit from state subsidies and entail various forms of economic, environmental and social dumping,” he noted. Indian ceramic tile exports to Europe grew by 67% in 2023, remained stable in 2024 and climbed by a further 10% in the first quarter of 2025. “The anti-dumping duties currently applied in Europe are too low and are systematically absorbed. Urgent action is needed, and any talks on an EU-India free trade agreement must exclude ceramics until these issues are resolved. What we really need is the introduction of EU legislation on product origin labelling to inform and empower European consumers in their purchasing decisions”, said Ciarrocchi.
gia, e i nuovi ostacoli al commercio internazionale. In tema di sostenibilità, il presidente ha sottolineato come dal punto di vista ambientale, l’industria italiana produttrice di piastrelle abbia già raggiunto ottimi livelli di efficienza: “L’Italia vanta oggi le più basse emissioni a livello mondiale nella produzione di ceramica e non è al momento prevedibile un ulteriore salto tecnologico per la decarbonizzazione”. Il nodo principale resta quello energetico. A livello nazionale, Confindustria Ceramica chiede due cose: di azzerare il differenziale tra il prezzo italiano del gas (PSV) e il riferimento europeo (TTF), che oscilla tra 2 e 5 €/MWh, e di attuare un meccanismo di Gas Release che risponda in modo strutturale alle necessità delle imprese.
In merito al sistema ETS, invece, l’industria ceramica invoca la necessità di rientrare tra i settori ammessi alla compensazione dei costi indiretti e di sospendere la riduzione delle quote gratuite prevista dal 2026, in attesa di poter disporre di una reale alternativa tecnologica.
Il commercio internazionale è un altro ambito di tensione. “L’accordo Usa – Ue sui dazi rappresenta un passaggio essenziale, da traguardare
il prima possibile”, ha dichiarato Ciarrocchi, ricordando che, se tra gli obiettivi dell’Amministrazione Trump vi è anche quello di riportare le fabbriche negli Stati Uniti, questo è un percorso che la ceramica italiana ha già compiuto da tempo, arrivando oggi a coprire un terzo della produzione statunitense.
Altro fronte caldo in tema commerciale riguarda la crescita delle importazioni di ceramica indiana in Europa, “con prodotti che incorporano aiuti di Stato, dumping economico, ambientale e sociale”. Le esportazioni indiane di piastrelle sul mercato europeo sono aumentate del 67% nel 2023, sono rimaste sostanzialmente stabili nel 2024 per poi riprendere a salire del 10% nel primo trimestre 2025. “Il livello dei dazi antidumping esistenti oggi in Europa è troppo basso e viene sistematicamente assorbito: appare indispensabile un intervento senza indugi e che la discussione per la creazione di un’area di libero scambio UE – India escluda la ceramica fino alla risoluzione dei problemi. Ciò che sarebbe veramente necessario è l’introduzione, anche in Europa, di una legislazione sulla denominazione di origine dei prodotti, per informare e rendere consapevole delle scelte il consumatore europeo”, ha concluso Ciarrocchi.
Around 20% of the ceramic industry’s total revenues last year were generated by segments other than tiles.
The heavy clay industry, with its 57 companies and 3,000 employees, produced 4.1 million tonnes of bricks and tiles in 2024 and generated revenues of €700 million , primarily in the domestic market.
The Italian ceramic sanitaryware industry comprises 31 companies, 28 of which are based in the Civita Castellana district (Viterbo), and employs a total of 2,700 people. In 2024, production reached 3.2 million pieces and generated revenue of €414 million , including 40% (€165 million) from exports.
The refractories industry consists of 30 companies with 1,546 employees, producing a total of 270,500 tonnes and generating €348 million in revenue (+1%), divided between €160 million in domestic sales and more than €188 million in exports.
Finally, the ceramic tableware segment comprises 8 companies with 668 employees and a 2024 output of 9,600 tonnes, corresponding to a total turnover of €57.7 million (+3%). The domestic market accounted for 75% of volumes and 63% of total revenues. ◼
Circa il 20% dei ricavi totali dell’industria ceramica italiana è stato realizzato l’anno scorso dagli altri quattro comparti del settore.
Quello dei laterizi - 57 imprese e 3.000 addetti – ha prodotto 4,1 milioni di tonnellate di mattoni e tegole nel 2024, realizzando un fatturato di 700 milioni di euro, principalmente sul mercato domestico.
L’industria produttrice di ceramica sanitaria conta 31 aziende, di cui 28 concentrate nel distretto di Civita Castellana (Viterbo), e 2.700 addetti. L’anno scorso la produzione è
stata pari a 3,2 milioni di pezzi e ha generato ricavi per 414 milioni di euro, di cui il 40% (circa 165 milioni di euro) sui mercati internazionali.
C’è poi l’industria dei materiali refrattari, 30 imprese e 1.546 addetti per un totale di 270.500 tonnellate prodotte e un fatturato di 348 milioni di euro (+1%), frutto di vendite sul territorio nazionale per circa 160 milioni di euro ed esportazioni superiori ai 188 milioni di euro. Infine la stoviglieria in ceramica: 8 aziende e 668 dipendenti hanno prodotto l’anno scorso 9.600 tonnellate di stoviglie, realizzando un fatturato di 57,7 milioni di euro (+3%). Il 75% delle vendite in volume e il 63% dei ricavi si realizza sul mercato domestico. ◼
Source: Confindustria Ceramica - (*) Estimates / Stime
The 42nd edition of Cersaie, the International Exhibition of Ceramic Tile and Bathroom Furnishings due to be held in Bologna from 22 to 26 September this year, is already fully booked out three months in advance.
This year’s show will see many changes and new features, beginning with the expanded 155,000 square metre exhibition space (10,000 sqm more than in 2024) and the consequent need for a complete reorganisation of the exhibition layout.
The bathroom furnishings sector will occupy four halls this year, one more than at previous editions to accommodate requests from new exhibitors, while eight halls will be devoted to ceramic tiles and slabs
One aspect of particular interest to visitors this year is the space devoted to new product sectors in Halls 31 and 32, including high-quality non-ceramic surfaces such as wood and marble as well as interior and exterior finishes
Technology start-ups serving the construction sector will be hosted in a dedicated area in Mall 37. Meanwhile, the entire installation materials and equipment sector will move into the fully refurbished Hall 19, which will offer more space for exhibitor companies and for the training and educational activities of Tiling Town, including installation showcases led by master tile layers and technical seminars on large slab laying.
The glaze and colour sector will remain in Hall 33 with 34 companies, primarily from Italy and Spain.
The other exhibition sectors at Cersaie 2025 will feature around 270 Italian and 183 foreign companies from 22 countries: Algeria, Australia, Austria, Belgium, Brazil, Canada, China, Colombia, Czech Republic, Egypt, France, Germany, India, Japan, Latvia, Poland, Portugal, Serbia, Spain, Sweden, Turkey and the United Arab Emirates. The Spanish exhibitors will once again make up the largest international contingent with 110 companies, followed by Turkey with 22 companies and Portugal with 13. Last but not least, the dedicated press area will house 36 booths of leading Italian and international trade publications. ◼
A tre mesi dall’apertura, la 42ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno in programma a Bologna dal 22 settembre, registrava già il tutto esaurito su 155mila metri quadrati di esposizione (10mila in più rispetto al 2024).
Tante le novità che caratterizzeranno il prossimo Cersaie, a partire dal fatto che l’ampliamento ha reso necessario ridefinire la disposizione di alcuni settori merceologici nei vari padiglioni.
Il settore dell’arredobagno occuperà quattro padiglioni, uno in più per soddisfare le richieste di nuovi espositori, mentre otto padiglioni saranno riservati al comparto piastrelle e lastre ceramiche
Elemento di sicuro interesse per i visitatori sarà poi l’apertura di Cersaie a nuovi settori espositivi, tutti riuniti nei padiglioni 31 e 32: qui esporranno le aziende produttrici di superfici non ceramiche di pregio, come legno e marmo, e le finiture per interni ed esterni.
Nel Mall 37, poi, troverà posto la “casa” delle startup tecnologiche al servizio del mondo delle costruzioni, mentre tutto il comparto dei materiali e attrezzature per la posa si sposterà nel nuovo padiglione 19, totalmente riqualificato, per offrire maggiori spazi alle aziende del settore e per le attività formative e informative della “Città della Posa”, tra cui le dimostrazioni live dei Maestri Posatori e i seminari tecnici sulla posa di grandi lastre.
Confermato nel padiglione 33 il comparto dei colorifici che conta 34 aziende, per lo più italiane e spagnole.
Negli altri settori espositivi, Cersaie 2025 conta circa 270 aziende italiane e 183 straniere, provenienti da 22 Paesi: Algeria, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Egitto, Emirati Arabi, Francia, Germania, Giappone, India, Lettonia, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Serbia, Spagna, Svezia, Turchia. La presenza estera più massiccia si conferma quella spagnola, con ben 110 espositori, seguita dalla Turchia con 22 aziende e Portogallo con 13.
Completano l’offerta espositiva di Cersaie anche i 36 stand di testate giornalistiche italiane ed estere, ospitate nell’area stampa. ◼
“We’ve faced another year filled with uncertainty [...], yet despite that, we achieved the industrial and sustainability goals we had set for ourselves,” writes Florim’s Chairman Claudio Lucchese in the letter to stakeholders that opens the Sustainability Statement, the annual report the company has published since 2008. Year after year, this report reaffirms the strength of a long-term strategy that the company has continued to pursue even during the most challenging periods, as was certainly the case in 2024. The continued fall in demand caused by geopolitical tensions, wars and widespread commercial instability has had a significant economic impact. In 2024, the Fiorano Modenese-based ceramic group’s consolidated sales, excluding non-core activities, fell 7.7% year-on-year to €416.3 million, with an EBITDA margin of 18%. Despite this contraction, Florim has continued its pursuit of quality, innovation and sustainability, a strategy that is firmly embedded in its DNA and is supported by continuous investments.
Following the extensive plant and industrial upgrades carried out between 2022 and 2023 for an investment of around €235 million, Florim invested a further €35 million in 2024, including €26 million in Italy and the rest in the United States. One of the most significant projects was the refurbishing of the Fiorano Modenese facility (Plant 1), which included complete overhaul of the grinding and lapping department, installation of new production lines and the introduction of robotic islands, digital printers and loading/unloading machines. These upgrades have improved production efficiency and reduced energy and water consumption. Renovation work also began on the Florim Gallery in Fiorano, while refurbishment of the raw materials department at the Mordano site is under way and due to be completed this year.
Part of the investment was also aimed at strengthening the brand’s presence in the world’s leading architecture and design capitals, a strategy that was launched in 2009 and has resulted in ten flagship stores being opened worldwide: Milan (renovated in 2024), Moscow, New York, Singapore, Frankfurt, London (with the new Clerkenwell location opened last year), Abu Dhabi and Rome, in addition to showrooms in Los Angeles (a 600 sqm space in the West Hollywood Design District) and in Seoul, both inaugurated between May and June 2025.
In 2024, Florim allocated approximately €10 million to sustainability initiatives, bringing the total since 2011 to €74 million. Re-
«Abbiamo attraversato un altro anno di grandi incertezze, ma, nonostante questo, abbiamo raggiunto gli obiettivi industriali e di sostenibilità che ci eravamo prefissati». Scrive così il Presidente di Florim, Claudio Lucchese, nella lettera agli stakeholder che apre la “Dichiarazione di Sostenibilità”, il rapporto annuale che l’azienda pubblica dal 2008 e che, anno dopo anno, ribadisce la solidità di un percorso che guarda lontano anche nei momenti più complessi. Come è stato senza dubbio il 2024.
Sul fronte economico hanno pesato il protrarsi della contrazione della domanda, condizionata da tensioni geopolitiche, conflitti e generale instabilità commerciale. I ricavi consolidati del gruppo ceramico di Fiorano Modenese (escluse le attività non core) sono scesi a 416,3 milioni di euro (-7,7% sul 2023), con un margine EBITDA del 18%. Una flessione che, tuttavia, non ha compromesso la strategia basata sul continuo perseguimento di qualità, innovazione e sostenibilità - parte del DNA di Florim – e sostenuta da investimenti costanti.
Dopo aver completato nel 2022-2023 la parte più cospicua del rinnovo impiantistico e industriale (un investimento di circa 235 milioni di euro), nel 2024 Florim ha investito altri 35 milioni di euro, di cui 26
in Italia e il resto negli USA. Tra i progetti più importanti spicca la ristrutturazione dello stabilimento di Fiorano Modenese (Plant 1) con il rifacimento del reparto rettifica e lappatura, l’installazione di nuove linee produttive e l’introduzione di isole robotizzate, stampanti digitali e macchine di carico scarico. Il progetto ha permesso una maggiore efficienza produttiva e una riduzione dei consumi energetici e idrici. A Fiorano è iniziato anche il rinnovo della Florim Gallery, mentre nello stabilimento di Mordano sono partiti i lavori per il rifacimento del reparto materie prime che si concluderà quest’anno.
Parte delle risorse sono state destinate a rafforzare la presenza del brand nelle capitali mondiali dell’architettura e del design, un percorso avviato nel 2009 e che oggi conta dieci Flagship Store nel mondo: Milano (oggetto di restyling proprio nel 2024), Mosca, New York, Singapore, Francoforte, Londra (con il nuovo spazio di Clerkenwell inaugurato l’anno scorso), Abu Dhabi e Roma, oltre alle showroom di Los Angeles - 600 mq nel Design District di West Hollywood - e di Seul, aperte tra maggio e giugno 2025.
PROCESSI E PRODOTTI SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI
Nel 2024 Florim ha stanziato circa 10 milioni di euro per progetti mirati alla sostenibilità, per
newable energy, energy efficiency, packaging and the circular economy are the company’s key focus areas in terms of the environment, where Florim has long served as a point of reference in the ceramic sector. These virtuous practices extend across all aspects of the company’s operations, from mobility and lighting to production processes and new product research, and include:
• recovering and recycling 100% of unfired waste, dust residues from filters and waste water in the production process;
• recovering waste produced by third parties; Florim’s CeramiCycle project, for example, transforms almost all the fired waste generated by sanitaryware manufacturers in Civita Castellana (more than 15,000 tonnes per year) into new raw materials;
• recovering rainwater by means of collection tanks, which in 2024 enabled 21.9 million litres of water to be fed into the production process, a 211% increase over 2023; a project at Mordano now also allows rainwater to be collected from yards and roofs;
• self-production of electricity at Italian facilities, thanks to two cogeneration plants with a capacity of 14.4 MWe and 127,000 sqm of photovoltaic panels providing 12.3 MWp in total; under optimal conditions, these systems can cover up to 100% of electricity needs (77.5% was achieved in 2024).
In 2024, the company also launched a project to offset emissions from its CarbonZero product range, a series of carbon-neutral surfaces that now span 14 FLORIM and CEDIT collections, the entire FLORIM stone and FLORIM skin ranges, and 7 FLORIM USA collections.
Another decision that has had a significant impact in terms of sustainability was that of reducing the thickness of standard products, from 10 mm to 9 mm for Italian-made materials and from 10 mm to 8 mm for those produced by Florim USA. In addition to the well-established 6 mm thick products, in 2024 the company also initiated industrial-scale production of the new FLORIM skin line with a thickness of just 3 mm Finally, the entire range of products manufactured in the Florim and Florim USA factories contain an average of 30% recycled material, while the 20 mm thick range exceeds 50%
After attaining Benefit Corporation status, Florim became a B Corp in 2020 and a member of Altagamma in 2022. It employs 1,432 people worldwide, who benefit from numerous welfare and internal training activities. ◼
un totale di 74 milioni dal 2011. Energia rinnovabile, efficienza energetica, packaging ed economia circolare le principali aree di intervento sul fronte ambientale, nel quale l’azienda è ormai da anni punto di riferimento nel settore.
Le pratiche virtuose abbracciano ogni aspetto dell’attività aziendale, dalla mobilità all’illuminazione, dai processi alla ricerca sui nuovi prodotti. Tra queste:
• recupero e riciclo nel processo produttivo del 100% degli scarti crudi, dei residui di polveri provenienti dai filtri e delle acque reflue;
• recupero di rifiuti prodotti da terzi; il progetto CeramiCycle di Florim, ad esempio, trasforma in nuova materia prima la quasi totalità degli scarti cotti generati dalle aziende produttrici di sanitari di Civita Castellana, oltre 15.000 tonnellate ogni anno;
• recupero dell’acqua piovana grazie a vasche di raccolta che nel 2024 hanno consentito di inserire nel processo 21,9 milioni di litri d’acqua, con un aumento del 211% rispetto al 2023; un intervento condotto a Mordano permette ora la raccolta anche dai piazzali e dalle coperture;
• autoproduzione di energia elettrica negli stabilimenti italiani, grazie a due impianti di cogenerazione con potenza pari a 14,4 MWe e 127.000 mq di superfici rico-
perte da pannelli fotovoltaici per 12,3 MWp complessivi; in condizioni climatiche ottimali possono assicurare fino al 100% del fabbisogno di energia elettrica; nel 2024 si è raggiunto il 77,5% del totale consumato.
Nel 2024 l’azienda ha anche avviato un progetto di compensazione delle emissioni della gamma prodotti CarbonZero, le superfici Carbon Neutral che oggi contano 14 collezioni FLORIM e CEDIT, tutta la gamma FLORIM stone e FLORIM skin e 7 collezioni FLORIM USA. Un impatto rilevante in termini di sostenibilità lo ha avuto anche la riduzione degli spessori dei prodotti tradizionali, da 10 a 9 mm per i materiali italiani, da 10 a 8 mm per quelli di Florim USA. Inoltre, a fianco delle lastre da 6 mm, nel 2024 è partita l’industrializzazione dei prodotti del nuovo marchio FLORIM skin, di 3 mm di spessore.
Infine, tutta la gamma prodotta negli stabilimenti Florim e Florim USA contiene in media il 30% di materiale riciclato, mentre la gamma da 20 mm di spessore supera il 50%.
Già Società Benefit, Florim è B Corp dal 2020 e socia di Altagamma dal 2022. Occupa 1.432 dipendenti nel mondo ai quali si rivolgono numerose attività di welfare e formazione interna. ◼
Luca Baraldi, MECS-Acimac (l.baraldi@mecs.org)
The final figures confirm the forecasts made last December. After two years of strong growth (+39% in 2021 and +14% in 2022) and record turnover of €2.37 billion in 2023, the Italian ceramic machinery manufacturing sector experienced a sharp downturn in 2024, losing nearly a quarter of its sales revenue (-23%) compared to the previous year. The sector’s total turnover fell to €1.82 billion, only slightly above 2019 levels.
These findings emerged from the 33rd National Statistical Survey conducted by the Mecs-Acimac Research Centre and were presented at the Acimac Annual Members’ Meeting held on 2 July in Sassuolo.
The slowdown already evident in 2023 (+0.9%) intensified in the following year, with negative trends across all key indicators.
Domestic sales fell by 17.6%, from €648 million to €534.3 million
Export markets were hit even harder, experiencing a decline of 25%, with sales falling from €1,724 million in 2023 to €1,290 million in 2024, accounting for 70.7% of total turnover. However, the structure of the companies in the sector saw only minor changes: 135 companies were active in 2024 (three fewer than in 2023) with a workforce of 7,152 people, a decrease of just 1.8% compared to the previous year.
I dati consuntivi confermano le previsioni dello scorso dicembre. Dopo un biennio di crescita sostenuta (+39% nel 2021 e +14% nel 2022) e il record storico dei 2,37 miliardi di euro toccato nel 2023, il settore italiano dei costruttori di macchine per ceramica si lascia alle spalle un 2024 segnato dalla perdita di quasi un quarto del fatturato, per la precisione un -23% rispetto al 2023. Il giro d’affari del comparto scende a 1,82 miliardi di euro, riportandosi poco sopra i livelli del 2019.
A certificarlo è la 33a Indagine Statistica Nazionale realizzata dal Centro Studi Mecs – Acimac e presentata all’Assemblea annuale dei soci Acimac il 2 luglio a Sassuolo. La frenata nel ritmo di crescita
già registrata nel 2023 (+0,9% quell’anno) si è quindi riverberata nell’anno successivo con performance negative in tutti gli indicatori principali.
Le vendite sul mercato domestico hanno perso il 17,6%, scendendo da 648 a 534,3 milioni di euro.
Più netto il calo delle esportazioni (-25%), scese dai 1,724 milioni di euro del 2023 ai 1,290 milioni del 2024, pari al 70,7% del fatturato totale.
Piccole, invece, le variazioni sulla struttura delle imprese: le aziende attive nel 2024 erano 135 (tre in meno rispetto al 2023) con 7.152 occupati (-1,8% sull’anno precedente).
Sono solo due le aree geo-
Only two geographical regions recorded an increase in exports of Italian machinery in 2024. Africa experienced 5.2% growth, reaching €144 million and continuing the positive trend from the previous year (+51% compared to 2022). China also recovered partially from previous losses, growing by 13.7% to €51 million.
All other macro-regions saw declines, most significantly the European Union, the primary destination for Italian machinery exports. Sales to EU markets fell by 13.4% to €335.6 million, continuing the negative trend observed in 2023 (-27.6% compared to 2022).
Following 14% growth in 2023, exports to Asia (excluding China) dropped by 37.7% in 2024 to €184.4 million. Similarly, sales
grafiche in cui le esportazioni di impianti italiani sono cre-
sciute nel 2024: l’Africa, dove le vendite di tecnologia italiana sono salite a 144 milioni di euro (+5,2% sul 2023) confermando il trend positivo dell’anno prima (+51% sul 2022); e la Cina, che ha segnato un +13,7% a 51 milioni di euro, recuperando parte della flessione dell’anno precedente.
Col segno meno tutte le altre macroregioni, a partire dall’Unione Europea, la prima area di destinazione delle macchine italiane: sui mercati UE le vendite sono scese a 335,6 milioni di euro, segnando un -13,4% sul 2023 che già aveva perso il 27,6% sul 2022.
L’export in Asia (esclusa la Cina), che nel 2023 era cresciuto del 14%, ha perso il 37,7% nel 2024 scendendo a 184,4 milioni di euro. Simile l’andamento in Medio Oriente che, dopo il +7% del 2023, ha perso il 22,8% nel 2024 scendendo a 183 milioni di euro.
In forte contrazione anche le vendite nel continente americano. L’export in Sud America si è fermato a 176 milioni di euro, perdendo il 41,7% su un 2023 che aveva invece performato molto bene; le vendite in Nord America sono scese a 104 milioni di euro, con una flessione del 42%. Infine, i mercati europei extra UE, dove la contrazione è stata del 21,4% con ricavi a 110 milioni di euro.
in the Middle East fell by 22.8% to €183 million, reversing the 7% growth seen in 2023.
Sales in the Americas also declined significantly.
Exports to South America fell by 41.7% to €176 million after a strong performance in 2023, while North American sales declined by 42% to €104 million.
Finally, non-EU European markets registered a 21.4% decrease, with revenues dropping to €110 million.
TURNOVER BY CLIENT SECTORS Fatturato per settori clienti
In 2024, all six client sectors for ceramic machinery – ceramic tiles, sanitaryware, bricks and roof tiles, tableware, refractories and technical ceramics –suffered declining sales.
The tile machinery sector, which continued to dominate the market with an 83.5% share, recorded the largest drop in absolute terms, falling from €2 billion in 2023 to €1.52 billion in 2024 (-23.9%). The Italian domestic market declined by 17.2% to €475 million, while exports fell by 26.5% to €1,048 million.
Sales in the brick and roof tile sector declined by 24.6% to €101.4 million, with equal percentage drops in both the domestic market (€18.5 million) and exports (€82.9 million).
The sanitaryware machinery segment generated the same total revenues (€101.4 million, -14.1%), decreasing by 10.8% domestically to €23.5 million and by 15% internationally to €77.9 million.
Machinery sales to the refractories sector experienced the smallest decline (-4%), reaching €81.4 million, with stable export markets (+0.5%) only partially offsetting the 20% fall in domestic sales.
Nel 2024, tutti i sei settori clienti delle macchine per ceramica – piastrelle, sanitari, laterizi, stoviglieria, refrattari, ceramica tecnica – hanno registrato una contrazione delle vendite.
Il settore delle piastrelle conferma il suo peso predominante (l’83,5%) nella composizione del fatturato totale, ma registra anche l’impatto negativo maggiore in valore assoluto: le vendite di macchinari per la produzione di piastrelle e lastre sono scese dai 2 mi-
2024 % CHANGE OF TURNOVER IN EACH EXPORTS MARKET Var. % del fatturato 2024 nei singoli mercati export 2024 % CHANGE OF TURNOVER IN EACH EXPORTS MARKET Var. % del fatturato 2024 nei singoli mercati export
liardi di euro del 2023 a 1,52 miliardi nel 2024 (-23,9%), con il mercato italiano in flessione del 17,2% (475 milioni di euro) e i mercati esteri in contrazione del 26,5% a 1.048 milioni di euro.
Il settore dei laterizi si è fermato a 101,4 milioni di euro, perdendo il 24,6% sia sul mercato domestico (18,5 milioni di euro) sia sui mercati esteri (82,9 milioni di euro).
Stessi ricavi anche dalle vendite di macchine per la produzione di sanitari (101,4 milioni di euro, 14,1%), con il mercato italiano a 23,5 milioni di euro (-10,8%) e il fatturato estero sceso a 77,9 milioni di euro (-15%).
Le vendite di macchine al settore dei refrattari (81,4 milioni di euro) hanno registrato la contrazione più leggera (-4%), grazie alla tenuta sui mercati esteri (+0,5%) che però non ha compensato il -20% sul mercato domestico.
Seguono il settore della stoviglieria (12,4 milioni di euro; -54,6%) e quello della ceramica tecnica (5,2 milioni di euro; -36,4%).
Pochi i cambiamenti rispetto al 2023 per quanto riguarda le quote di fatturato realizzato dal-
Lastly, tableware machinery sales totalled €12.4 million (-54.6%), while the technical ceramics sector recorded sales of €5.2 million (-36.4%).
The shares of turnover by machinery type remained largely unchanged with respect to 2023. Forming machinery climbed to the top of the revenue rankings at €332.3 million (-18.5%), followed by raw material preparation equipment (€246.5 million; -41%) and finishing machinery and tools (€245.4 million; -9.8%). Next came kilns (€195 million; -21%), digital decoration machines (€187.7 million; -1%), handling and storage equipment (€183.4 million; -28.5%), moulds, traditional glazing and decoration machines, sorting lines, packaging and palletising equipment and drying equipment. It is also interesting to compare the types of machinery that are most popular in the domestic Italian market versus exports, with trends from 2023 continuing into 2024 in both cases. In Italy, finishing technologies generated the highest revenues (€105 million, -3.4%), followed by storage and handling technologies (€64.5 million, -28%). Internationally, forming technologies (€276 million) and clay preparation equipment (€189.5 million) were the top sellers.
Suddivisione
le varie tipologie di macchine. Al primo posto salgono le macchine per la formatura con ricavi per 332,3 milioni di euro (-18,5%), seguite dagli impianti per la preparazione delle materie prime (246,5 milioni di euro; -41%) e dalle macchine e utensili per la finitura (245,4 milioni di euro; -9,8%). Troviamo poi i forni (195 milioni di euro; -21%), le macchine per la decorazione digitale (187,7 milioni di euro; -1%), gli impianti per la movimentazione e stoccaggio (183,4 milioni di euro; -28,5%), gli stampi, le macchine per la smaltatura e decorazione tradizionale, le linee di scelta, confezionamento e palettizzazione e gli impianti per l’essiccazione. Interessante anche notare quali siano le tipologie di macchine più vendute sul mercato italiano e quali quelle più richieste sui mercati esteri. In entrambi i casi, il 2024 conferma il trend già osservato nel 2023: in Italia la quota maggiore di fatturato è stata generata dalle tecnologie per la finitura (105 milioni di euro; -3,4%), seguite da quelle per lo stoccaggio e movimentazione (64,5 milioni di euro; -28%); all’estero invece, le tecnologie più vendute sono state quelle per la formatura (276 milioni di euro) e per la preparazione terre (189,5 milioni di euro).
The Mecs-Acimac Research Centre’s survey also analysed sector companies’ expectations for the current year, which continues to be affected by the challenges faced in 2024. Among companies surveyed, 26.5% anticipate a recovery in sales, while 40.3% expect stability and 33.3% foresee a further decline in business activity.
Commenting on the figures, Acimac Chairman Paolo Lamberti offered a number of insights:
“Last year our sector found itself squeezed between a cyclical downturn and a number of endogenous factors, such as unscrupulous international competition and rising production costs. If anything, the pressure has now intensified further as a result of US tariffs, the uncertainty caused by President Trump’s continued policy U-turns and fresh conflicts in the Middle East. The consequences of the war in Ukraine continue to be felt, with Russia still under trade sanctions, while stubbornly high energy prices are impacting customers’ operations not only in Italy and Europe but also across Asia.
We have little influence over geopolitics, so we must roll up our sleeves and leverage the strengths of Italian manufacturing in all markets and regions. With this in mind, we launched the “We Are Acimac” brand in 2024 to promote the quality, innovation and reliability of our technology.
“We will have to wait until 2026 to see a recovery in global investment, but in the meantime I’d like to note a number of positive aspects. First, digital decoration technology saw only a very modest decline in sales (-1%), while finishing machines and moulds achieved an above-average performance, despite the overall contraction.
“Amid the general slowdown, some export markets showed less negative and in some cases even positive performances. For example, sales volumes to Africa and China actually grew, while exports to the EU fell far less than the overall average.” ◼
L’Indagine Statistica realizzata dal Centro Studi Mecs-Acimac ha anche rilevato le aspettative delle imprese del settore per l’anno in corso, che si sta caratterizzando per il proseguimento delle problematiche riscontrate nel 2024. Ne emerge che il 26,5% delle aziende stima comunque una ripresa delle vendite, contro un 40,3% che prevede risultati stabili sul 2024 ed un 33,3% che si aspetta un ulteriore calo dell’attività.
“DANNEGGIATI
ANCHE DALLE TENSIONI GEOPOLITICHE”
Il Presidente di Acimac Paolo Lamberti commenta i da-
ti, offrendo più chiavi di lettura: «L’anno scorso il settore si è ritrovato stretto in una morsa tra una crisi congiunturale e alcuni fattori endogeni, come una certa competizione internazionale spregiudicata e l’innalzamento dei costi di produzione. Ora, questa morsa, se possibile, si è fatta ancora più stretta, visti i dazi americani, i continui dietrofront della Presidenza Trump che creano incertezza, e i nuovi fronti di guerra in Medio Oriente. Permangono poi le conseguenze del conflitto in Ucraina, con la Russia ancora esclusa dalle relazioni commerciali per via delle sanzioni, e i costi elevati dell’energia, che incidono sulle produzioni dei clienti non solo in Italia o in Europa, ma anche in Asia.
Sulle dinamiche geopolitiche possiamo muovere poche leve: dobbiamo però rimboccarci le maniche nel ribadire in ogni ambito e in ogni mercato tutte le qualità del made in Italy. Non a caso, nel 2024 abbiamo voluto riassumere tutte le caratteristiche di qualità, innovazione e affidabilità delle nostre tecnologie nel nostro nuovo brand “We Are Acimac”
Per una ripresa degli investimenti nel mondo dobbiamo guardare al 2026. Intanto però mi preme sottolineare alcuni aspetti positivi: la decorazione digitale ha lamentato un calo molto modesto delle vendite (-1%), mentre performano meglio della media, pur nella complessiva contrazione, anche le macchine per la finitura e il comparto degli stampi. Nel generale clima di rallentamento, poi, anche la performance di alcune destinazioni geografiche dell’export mantengono una dinamica meno negativa e, in alcuni casi, addirittura positiva: è il caso dei volumi di vendite destinate all’Africa e alla Cina, entrambi in crescita. Anche l’export verso l’Unione Europea diminuisce, ma molto meno della media». ◼
THE MORE GLAZE COMBINATIONS YOU NEED TO MANAGE, THE MORE THE G.O.D. SOLUTION PROVES ITS VALUE AND UTILITY.
1
2
4 3
In traditional glaze preparation processes, it typically takes at least 24 hours before the glaze is ready for use on the line, with fixed batch estimates. G.O.D. significantly reduces this lead time by managing quantities in real time, thanks to the on-stock supply of base components and additives required for the final formula preparation.
The first step is to transfer the liquid product from the grinding mills to the aging storage tanks using I-Tech transfer units.
In the storage tanks the different formulation of glaze or basic common glaze formulation will be constantly agitated to prevent sedimentation until is needed for production.
Final recipes are now in the storage tanks at known density, ready to be used on each production line according to your daily scheduled production plan.
When a specific line requires the glaze, it will be transferred through an aereal piping system from storage tanks to the stirrer on the lines.
L.I.M.E.S is the centralized supervision software that manages the entire plant, seamlessly integrating with any enterprise system. It monitors consumption, analyzes KPIs in real time and prevents failures through predictive analysis (all accessible remotely).
Paola Giacomini
- p.giacomini@kairosmediagroup.it
In 2024, the Chinese ceramic tile industry experienced a decline in production for the third consecutive year, a negative trend triggered by the 2021 property crisis and the consequent slump in domestic consumption, further compounded by the now decade-long fall in exports.
Figures from the China Building and Sanitary Ceramics Association reveal that domestic tile production dropped to 5.91 billion sqm in 2024, down 12.1% from 6.7 billion sqm in 2023. This decline continued despite the country’s enormous installed capacity of 12.21 billion sqm, much of it subject to increasingly long production stoppages during the year or entire lines left idle. The consequences of this enormous overcapacity include fiercer price competition, shrinking company profitability, an increase in the number of loss-making firms and the exit of weaker players from the market. Most Chinese analysts agree that the industry has not yet reached the bottom of its downward curve and faces at least three more years of contraction, with inevitable repercussions for the sector’s structure.
A detailed survey conducted last year by Ceramic Information Network (taocixinxi.cn) offers a detailed picture of the sector and the impact that the past three years of crisis has had on companies.
Presented on 26 December at the 14th Ceramic Conference in Foshan, the study found 938 tile and slab manufacturers operating in 2024 with 2,193 production lines . Compared to 2022, this represents a reduction of 102 companies (-9.8%) and 292 lines (-11.7%). Total capacity, however, dropped by just 2.8% to 12.2 billion sqm due to the tendency to replace existing lines with higher-productivity plants. As a result of the growing number of M&As, capacity is increasingly concentrated within major groups with outputs of more than 100 million sqm/year. The regions with the largest installed capacity are Guangdong, Jiangxi, Fujian, Guangxi, Shandong, Sichuan, Henan, Hebei, Hubei and Liaoning, in that order. The survey also analysed the degree of conversion to natural gas, revealing sharp regional disparities. While 57.9% of companies nationwide (543) already use natural gas, the regional rates range from 4.5% in Guangxi and 13.4% in Jiangxi to 74.6% in Fujian, 85.3% in Guangdong and 96-98% in Shandong and Sichuan.
Per il terzo anno consecutivo, nel 2024 l’industria cinese produttrice di piastrelle ceramiche ha assistito ad una contrazione della produzione nazionale, un trend negativo innescato dalla crisi del settore immobiliare del 2021 e dal conseguente crollo dei consumi nazionali. A questo si somma la flessione delle esportazioni, costante ormai da un decennio.
Secondo la China Building and Sanitary Ceramics Association, l’anno scorso la produzione nazionale di piastrelle è scesa a 5,91 miliardi mq, con un calo del 12,1% rispetto ai 6,7 miliardi mq del 2023. Questo, in presenza di una capacità produttiva installata nel paese che resta estremamente elevata, pari a 12,21 miliardi mq, gestita con sempre più lunghe interruzioni della produzione durante l’anno o lasciando del tutto inattive intere linee.
Gli effetti di una così enorme sovracapacità produttiva sono evidenti: intensificazione della concorrenza basata sui prezzi, indebolimento della redditività aziendale, aumento delle imprese in perdita e uscita dal mercato di quelle meno solide.
Peraltro, l’opinione prevalente tra gli analisti cinesi è che l’industria ceramica nazionale non sia ancora arrivata al termine della sua curva discendente e dovrà affrontare ancora almeno tre anni di con-
trazione della produzione, con conseguenze inevitabili anche sulla composizione del settore.
Un’approfondita indagine sul campo, condotta l’anno scorso da Ceramic Information Network (taocixinxi.cn), ha prodotto una fotografia puntuale della struttura del settore e dell’impatto della crisi degli ultimi tre anni sulle imprese. Secondo lo studio - presentato il 26 dicembre scorso alla 14a Ceramic Conference di Foshan -, nel 2024 erano attive 938 aziende produttrici di piastrelle e lastre per un totale di 2.193 linee produttive Il calo rispetto al 2022 è stato di 102 imprese (-9,8%) e 292 linee (-11,7%), mentre la capacità produttiva totale è diminuita nel biennio solo del 2,8% a 12,2 miliardi mq, data la tendenza a sostituire linee esistenti con impianti a maggiore produttività. Una capacità produttiva che, tramite l’aumento delle operazioni di M&A, è sempre più concentrata in grandi gruppi da oltre 100 milioni mq/anno. Le regioni con la maggiore capacità installata sono, nell’ordine, Guangdong, Jiangxi, Fujian, Guangxi, Shandong, Sichuan, Henan, Hebei, Hubei e Liaoning. L’indagine ne ha analizzato anche il grado raggiunto in termini di conversione al gas naturale, rivelando forti disomogeneità: se, complessi-
TRANSFORMING THE BUSINESS MODEL: FROM FACTORY TO CONSUMER
The process of rationalisation in the Chinese ceramic industry is certainly not a new phenomenon. In 2017, there were 1,366 tile manufacturers operating with a total of 3,264 production lines, while three years earlier the figures were even higher: 1,452 companies with 3,600 lines!
What has changed are the reasons behind the sector’s contraction. Whereas between 2017 and 2022 the causes were political in nature (the most polluting and least productive factories were closed down due to stricter environmental regulations and entire manufacturing hubs transferred to less urbanised areas), in recent years they have been linked exclusively to the market crisis.
As is always the case in highly competitive industrial systems, this process of natural selection rewards the most efficient players in terms of production and management, in other words those that are quickest to adapt their business models to radical changes in scenario and are most flexible in modifying their product ranges to new market demands.
Today’s markets – in China as in the rest of the world – are looking for quality, reliability and service , in other words smaller volumes of more innovative, customised, sustainable and higher-performance products.
The fact that the “winter of the Chinese ceramic industry”, as local media describe it, is still in its early stages was underlined by Gong Wei , Secretary-General of the China Building and Sanitary Ceramics Association , at the 14th Ceramic Conference. “Over the next three to four years, we will see an even
vamente, il 57,9% delle imprese cinesi (543) utilizza già il gas naturale, a livello regionale si va dal 4,5% del Guangxi e il 13,4% dello Jiangxi, al 74,6% nel Fujan e all’85,3% nel Guangdong, fino al 9698% nello Shandong e nel Sichuan.
TRASFORMARE IL MODELLO DI BUSINESS: DALLA FABBRICA AL CONSUMATORE
Il processo di razionalizzazione dell’industria ceramica cinese non è certo un fenomeno recente, basti ricordare che nel 2017 le aziende produttrici di piastrelle erano 1.366 con un totale di 3.264 linee. Tre anni prima erano ancora di più: 1.452 imprese con 3.600 linee!
A cambiare sono le ragioni alla base del ridimensionamento del comparto: di natura politica dal 2017 al 2022 (con l’eliminazione delle fabbriche più inquinanti e meno pro-
duttive dovuta all’inasprimento delle normative per la protezione ambientale e al trasferimento di interi poli manifatturieri in aree poco urbanizzate); esclusivamente legate alla crisi del mercato in questi ultimi anni. Un processo di selezione naturale che, come sempre accade nei sistemi industriali ad alta competitività, premia i player più efficienti dal punto di vista produttivo e gestionale, i più rapidi a riadattare il proprio modello di business in funzione di cambiamenti radicali di scenario, i più flessibili a modificare l’offerta produttiva in base a nuove richieste del mercato. E il mercato, anche in Cina, oggi chiede qualità, affidabilità e servizio: minori volumi, ma di prodotti più innovativi, personalizzati, sostenibili e con caratteristiche prestazionali più elevate.
Che “l’inverno dell’industria ceramica cinese” – come viene descritto dai media localisia ancora all’inizio è stato sot-
petition will cause companies to exit the market at an even faster pace.” This means that companies must adopt a longterm vision and shift their focus from the factory to the consumer, from volume to value, from price wars to innovation in products, channels and services. “This severe crisis is already forcing companies to change, with results that are plain to see: the companies that are most committed to innovation and quality are continuing to grow despite the adverse situation,” he added.
Company size and financial strength will obviously play a crucial role in this transformation, as will flexible, versatile production models that guarantee efficiency and economic sustainability even with small batches, simultaneous production of multiple items and rapid product changeovers.
CHINESE TILE EXPORTS FALL TO 600 MILLION SQM
In 2024, Chinese ceramic tile exports maintained the downward trend that has continued now for more than a decade, the only interruption being in 2023.
Data compiled by the Mecs Research Centre show that following the 6% rebound in 2023, China’s exports fell by a further 2.5% last year, from 615 million to 600 million sqm . However, these volumes still position China as the world’s top tile exporter , largely because its closest rival India experienced a much sharper decline in exports, down by 11% to 525 million sqm last year.
MORE THAN 70% OF CHINESE TILE EXPORTS ARE SOLD IN ASIA
Asian countries are absorbing an increasingly significant share
na Building and Sanitary Ceramics Association, nel suo intervento alla 14a Ceramic Conference: “Nei prossimi 3-4 anni assisteremo ad una ancor più rapida trasformazione del modello produttivo delle imprese. Produzione e vendite continueranno a contrarsi e la competizione accelererà il ritmo di eliminazione delle imprese dal mercato”. L’attenzione delle aziende deve spostarsi quindi dalla fabbrica al consumatore, dal volume al valore, dalla guerra sui prezzi all’innovazione di prodotti, canali e servizi, tutto questo, con una visione a lungo termine. “Questa grave crisi – ha aggiunto – sta già di fatto forzando il cambiamento in questa direzione e i risultati sono tangibili: le imprese più impegnate su innovazione e qualità stanno continuando a crescere nonostante la situazione avversa”.
Ovviamente, un ruolo cruciale in questa trasformazione lo giocheranno la dimensione e la solidità aziendale, ma an-
efficienza e sostenibilità economica anche in presenza di piccoli lotti e produzioni simultanee di articoli diversi, così come cambi rapidi di tipologie.
L’EXPORT CINESE DI PIASTRELLE SCENDE A 600 MILIONI MQ
Nel 2024 è proseguita anche la parabola discendente delle esportazioni cinesi di piastrelle ceramiche, in progressiva e costante contrazione da oltre un decennio, con l’unica interruzione del trend negativo nel 2023.
I dati raccolti ed elaborati dal Centro Studi Mecs mostrano che, dopo il +6% di due anni fa, i volumi esportati dal gigante asiatico nel 2024 hanno segnato una nuova flessione del 2,5%, scendendo da 615 a 600 milioni mq. Volumi che comunque consentono alla Cina di mantenere il primato di maggiore esportatore mondiale di piastrelle, complice anche la ben più brusca contrazione del suo diretto inseguitore – l’India – le cui esportazioni so-
equivalent to almost 74% of China’s total exports (compared to 52% just ten years ago). Fourteen of China’s 20 largest export markets are in Asia, with the Philippines, Indonesia, South Korea, Malaysia and Thailand occupying the top five positions.
Sales in Latin America , the second most important export region for Chinese tiles, declined by 11% last year to 66 million sqm. Out of the largest markets in this region – Peru, Chile, Colombia and the Dominican Republic – only Colombia recorded an increase in sales.
The now decade-long decline in Chinese exports to Africa also worsened in 2024, partly due to the growth in Chinese-owned production facilities across the continent. Exports dropped to 34 million sqm (-29%), the main countries of export being Senegal, Kenya, Cameroon, Ghana, Nigeria and South Africa.
At the same time, however, Chinese tile exports gained ground in Oceania with sales of 37.6 million sqm last year (+10.6% on 2023). Some 33 million sqm (+9.4%) of these exports were sold in Australia, which remains China’s sixth largest overseas market with a share of around 75%.
Since the introduction of anti-dumping duties by the United States in 2020, China’s exports to North America have been limited almost exclusively to Canada, China’s 16th largest overseas market with 9% sales growth in 2024 to 9 million sqm. A further 3 million sqm of tiles were exported to Mexico and the US, although both markets experienced declines. Finally, Europe (EU and non-EU), now a marginal market for Chinese ceramic tiles, saw a further decline in 2024 to 8 million sqm.
MORE THAN 80% OF EXPORTS CONCENTRATED IN THE TOP 20 MARKETS
A more detailed analysis of the performance of individual
OLTRE 7 PIASTRELLE SU 10 VENDUTE IN ASIA
Il peso del continente asiatico sulle vendite estere della Cina è sempre più evidente e rilevante. Nel 2024 l’Asia (incluso il Medio Oriente) ha assorbito 442,5 milioni mq di piastrelle cinesi (+0,9% sul 2023), vale a dire quasi il 74% dell’export totale (contro il 52% di appena 10 anni fa). Sono in Asia 14 dei primi 20 mercati esteri dell’industria ceramica cinese, tra cui, nella top 5, si confermano Filippine, Indonesia, Corea del Sud, Malaysia e Tailandia.
In flessione l’anno scorso le esportazioni verso l’America Latina (66 milioni mq; -11%), seconda area di destinazione della piastrella cinese; qui, tra i principali mercati - Perù, Cile, Colombia e Repubblica Domenicana -, solo la Colombia ha registrato un incremento di vendite.
Nel 2024 si è accentuato anche l’ormai decennale declino delle esportazioni cinesi in
ti produttivi cinesi nel continente; le vendite sono scese a 34 milioni mq (-29%), destinate per lo più in Senegal, Kenya, Camerun, Ghana, Nigeria e Sud Africa.
La piastrella made in China si rafforza invece in Oceania, dove l’anno scorso sono stati esportati 37,6 milioni mq (+10,6% sul 2023); di questi, 33 milioni mq (+9,4%) sono stati venduti in Australia, sempre sesto maggiore mercato estero della Cina che qui detiene una quota di mercato intorno al 75%.
Con l’introduzione dei dazi antidumping negli Stati Uniti dal 2020, la presenza cinese in Nord America è ormai limitata quasi esclusivamente all’export verso il Canada, 16° mercato estero della Cina, dove nel 2024 le vendite sono cresciute del 9% a 9 milioni mq; altri 3 milioni mq sono stati esportati in Messico e USA, entrambi in calo. Infine l’Europa (UE ed Extra UE), mercato ormai residuale per la ceramica cinese, ulteriormente in calo nel 2024 a 8 milioni mq.
Chinese tile export markets reveals some interesting trends. Firstly, export sales are highly concentrated in the largest markets: in 2024, out of the approximately 200 countries to which China exported tiles, the top 20 accounted for 82.6% of total exports in terms of volume (or 81% excluding Hong Kong, a special administrative region), in other words 496 million sqm out of a total of 600 million sqm.
A further 33 countries imported volumes of between 1 and 5 million sqm from China, while imports from all other countries were below 1 million sqm.
The second trend is the high degree of variation between different countries: while six of the top 20 markets saw double-digit declines in sales volumes in 2024 (Indonesia, Cambodia, Peru, Israel, Myanmar and Dominican Republic), another six recorded sharp growth (Malaysia, Thailand, Vietnam, North Korea, Colombia and Kazakhstan).
While China’s exports fell by 2.5% in volume in 2024, the decline in value terms was reportedly even more pronounced. According to Chinese customs data, export revenues fell by approximately 30% from €4.27 billion in 2023 to around €3 billion in 2024. Most major markets experienced contractions in terms of value, in some cases significantly, including
L’analisi più dettagliata dell’andamento dei singoli pa-
esi di destinazione delle pia strelle cinesi mostra alcune evidenze interessanti.
Innanzitutto, la concentrazione delle vendite nei principali mercati: nel 2024, su cir-
Source: MECS analysis based on ITC data
those with the biggest increases in volumes. The only ex ceptions were Australia (export value up 2.6% to €185 million) and Kazakhstan (up 28.6% to €31 million).
Based on these data, average selling prices declined sharply across the board, remaining stable only in Indonesia at €3.2/sqm. ◼
ca 200 paesi verso i quali la Cina ha esportato piastrelle, i primi 20 hanno rappresentato l’82,6% dell’export totale in volume (o l’81% al netto di Hong Kong, regione amministrativa speciale), ossia 496 milioni mq su 600. Altri 33 Paesi hanno importato dalla Cina volumi compresi tra 1 e 5 milioni mq; sotto il milione di metri quadrati tutti gli altri. In secondo luogo, l’andamento eterogeneo nei vari paesi: sei dei primi 20 mercati hanno registrato nel 2024 contrazioni a doppia cifra delle vendite in volume (Indonesia, Cambogia, Perù, Isarele, Myanman, Rep. Dominicana), mentre altrettanti hanno segnato decisi incrementi (Malaysia, Tailandia, Vietnam, Corea del Nord, Colombia, Kazakistan). Source:
A fronte di una contrazione dei volumi esportati del 2,5%, il valore delle esportazioni cinesi di piastrelle nel 2024 pare mostrare una ben più netta flessione. Secondo i dati doganali cinesi, i ricavi export sarebbero scesi dai 4,27 miliardi di euro del 2023 ai circa 3 miliardi del 2024, una variazione negativa del 30%.
Il calo avrebbe riguardato quasi tutti i principali mercati, inclusi quelli in cui l’export in volume è cresciuto di più. Uniche eccezioni l’Australia (+2,6% in valore, a 185 milioni di euro) e il Kazakistan (+28,6% a 31 milioni di euro).
Stando a questi dati, il calo del prezzo medio di vendita risulta sensibile e generalizzato, tranne che in Indonesia dove si è mantenuto stabile a 3,2 €/m2. ◼
Paola Giacomini - p.giacomini@kairosmediagroup.it
Guocera, a member of the Hong Leong Manufacturing Group, is one of Malaysia’s largest tile producers and exporters, selling its products to more than 50 countries across Asia-Pacific, the Middle East, Europe and the Americas. With over half a century of history, the company employs more than 400 people at its headquarters in Petaling Jaya (Selangor) and at its main production site in Kluang (Johor), where it produces more than a hundred collections of small and medium-sized porcelain tiles.
In December 2023, the company signed a partnership agreement with Gruppo B&T to expand the Kluang site with the installation of a new slab production plant.
The plant will be equipped with cutting-edge technology and Industry 4.0 automation to ensure high finished product quality and maximum precision, efficiency and process sustainability. Production at the new facility is due to begin in early 2026.
We met Sally Cheng, Managing Director of Guocera, to find out more about the project.
CWR: What are your goals and expectations for the new plant?
SALLY CHENG: Above all, we aim to boost our capacity for high-quality porcelain and larger slabs and thereby meet evolving market demands. The project involved the almost complete modernisation of our 74-acre (300,000 square metre) brownfield site in Kluang, which previously housed five tile production plants. Four of these have been demolished to make room for the new factory while the fifth continues to produce small and medium size porcelain tiles.
In addition to expanding our product range, we also wanted a state-of-the-art Industry 4.0 plant that would align with our commitment to innovation, efficiency and sustainability.
CWR: What are the main benefits you expect to achieve?
S.CHENG: The new facility will significantly enhance our production capabilities in several key areas, particularly competitiveness. We will be the first company in Malaysia capable of producing large-format tiles (up to 120x240 cm in the first stage), so we will be uniquely positioned to exploit the growth opportunities in this market segment. As our production capacity is currently insufficient, the expansion project will help us meet demand in our key markets.
In addition, the technologies chosen for the new factory, particularly the latest digital printing solutions, will help im-
Con oltre 50 anni di esperienza, Guocera, parte di Hong Leong Manufacturing Group, è uno dei maggiori produttori di piastrelle in Malesia, con vendite in oltre 50 paesi tra Asia-Pacifico, Medio Oriente, Europa e Americhe. L’azienda occupa più di 400 addetti tra la sede centrale di Petaling Jaya (Selangor) e il polo produttivo di Kluang (Johor), dove si realizza una gamma che comprende oltre cento collezioni di piastrelle in gres porcellanato in formati piccoli e medi.
Con l’obiettivo di potenziare il sito di Kluang, a dicembre 2023, l’azienda ha siglato una partnership con Gruppo B&T per la realizzazione di un nuovo impianto per la produzione di grandi lastre, dotato di tecnologie all’avanguardia e automazioni Industry 4.0 per garantire non solo un’elevata qualità del prodotto finito, ma anche la massima precisione, efficienza e sostenibilità dei processi.
L’avvio della produzione nella nuova fabbrica è previsto per l’inizio del 2026.
Per approfondire il progetto abbiamo incontrato Sally Cheng, amministratore delegato di Guocera.
CWR: Quali sono gli obiettivi attesi con il nuovo impianto?
SALLY CHENG: Innanzitutto, l’evoluzione delle tendenze di mercato ci impone di rafforzare la nostra capacità produttiva nel segmento del gres porcellanato di alta qualità e dei for-
mati più grandi, fino allo sviluppo di grandi lastre. Il progetto del nuovo impianto produttivo ha previsto un quasi totale riammodernamento del sito di Kluang, un’area di 74 acri (300mila metri quadrati) che in passato ospitava cinque impianti di produzione di piastrelle, quattro dei quali sono stati demoliti per costruire la nuova fabbrica, mentre uno è rimasto attivo per la produzione dei formati piccoli e medi. All’obiettivo di ampliare la gamma prodotti si aggiunge poi la volontà e l’esigenza di dotarci di un impianto tecnologicamente all’avanguardia, quindi in logica Industria 4.0, che ci consenta di confermare il nostro impegno per l’innovazione, l’efficienza e la sostenibilità.
CWR: Quali, in concreto, i maggiori vantaggi?
S.CHENG: Il nuovo impianto avrà un impatto determinante su diversi aspetti chiave della nostra attività. Innanzitutto, sul fronte della competitività. Saremo il primo produttore in Malesia in grado di realizzare grandi lastre –nella prima fase fino a 120x240 cm -, potremo quindi cogliere per primi le opportunità di crescita in questo segmento di mercato. Più in generale, l’aumento della capacità produttiva, oggi ormai insufficiente, ci permetterà di soddisfare meglio la crescente domanda nei nostri mercati di riferimento.
Inoltre, le tecnologie scelte per la nuova fabbrica - in primis le più moderne tecnologie di stam-
prove the aesthetics and physical properties of our products. The new plant’s green technologies and Industry 4.0 solutions will reinforce our ESG strategy, while automated systems and robots will reduce human error and thereby improve efficiency and consistency. Overall, the new factory will enable us to set ourselves apart and will strengthen our standing among the leading brands in the domestic and international markets.
CWR: What stage is the project at?
S.CHENG: We’re currently at the building construction stage. We aim to complete construction by December 2025, with production commencing in the first quarter of 2026. The entire factory was designed by Gruppo B&T, which will also act as sole supplier of all the technologies. This integrated approach ensures optimal process efficiency and product quality.
CWR: What kind of products will you manufacture?
S. CHENG: As I was saying, the new plant will initially pro-
pa digitale - ci consentiranno di produrre superfici a maggior valore aggiunto in termini di estetica e funzionalità.
Spostandoci sul tema della sostenibilità, il nuovo impianto incorpora tecnologie green e soluzioni Industry 4.0 grazie alle quali rafforzeremo il nostro impegno ESG. Infine, le automazioni e la robotica miglioreranno l’efficienza e la costanza delle operazioni riducendo gli errori umani.
In definitiva, la nuova fabbrica ci permetterà di differenziarci, rafforzando il nostro posizionamento tra i brand leader sul mercato nazionale e su quelli internazionali.
CWR: A che punto è il progetto?
S.CHENG: Attualmente siamo nella fase di costruzione dell’edificio. Contiamo di completare i lavori entro dicembre 2025 e iniziare la produzione nel primo trimestre del 2026. La nuova fabbrica è stata interamente progettata da gruppo B&T, che sarà l’unico partner per la fornitura di tutte le tecnologie. Questo ci garantisce un approccio integrato per ottimizzare l’efficienza dei processi e la qualità del prodotto.
CWR: Quali tipologie di prodotto realizzerete?
S. CHENG: Come dicevo, inizialmente produrremo piastrel-
duce tiles and slabs in sizes up to 120x240 cm and in a variety of textures and body types, including glazed porcelain and polished glazed porcelain. The flexibility of digital printing will enable us to explore endless design possibilities and adapt to evolving market trends and customer needs.
For product development we already partner with Digital Design (part of Gruppo B&T), a collaboration that has contributed significantly to several of our existing collections.
One example is the Breccia collection, which was launched in late 2024 as a flagship product under our Verticas large size tile and slab brand. Inspired by the beauty of natural stone, Breccia enjoys pride of place in the new Verticas Gallery opened in February 2025. This innovative, inspirational space aimed at architects, designers and homeowners is designed to showcase the beauty, versatility and potential of large slabs for both residential and commercial applications.
CWR: What solutions have you chosen to reduce the environmental impact of your production processes?
S.CHENG: The new factory will be equipped with facilities that have low gas and electricity consumption. and a system for recovering heat from the kilns, thereby reducing emissions. It will also be equipped with systems for wastewater treatment and recycling and for recovery of production waste.
The project was honoured with the TecnAward 2024 at the latest Tecna trade fair in Rimini.
CWR: Guocera is known for its product quality. How do you ensure consistently high standards?
S.CHENG: Guocera proudly operates a dedicated R&D centre, the ISO-IEC 17025:2017 accredited Ceramic Research Company (CRC), as well as the first independent laboratory in the ASEAN region.
CRC conducts thorough analysis and rigorous testing of raw materials to maintain the highest standards of quality and reliability. It also plays a crucial role in driving tile innovation through continuous
dotto di punta del nostro brand Verticas dedicato ai grandi formati e alle lastre. Ispirato alla bellezza della pietra naturale, Breccia occupa un posto d’onore all’interno della nuova Verticas Gallery inaugurata a febbraio 2025, uno spazio espositivo già divenuto punto di riferimento per architetti, designer e clienti, che possono toccare con mano la versatilità e il potenziale delle grandi lastre nei progetti residenziali e commerciali moderni.
CWR: Quali soluzioni avete scelto per ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi?
le e lastre nei formati fino a 120x240 cm, con una gamma diversificata di finiture e impasti, in porcellanato smaltato, sia levigato che non levigato. Grazie alla flessibilità della stampa digitale più avanzata, potremo esplorare infinite soluzioni di design, adattandoci alle tendenze di mercato e alle esigenze dei clienti. Fra l’altro, nell’ambito dello sviluppo prodotti siamo già supportati dalla partnership con Digital Design (parte di Gruppo B&T), da cui sono nate diverse collezioni del nostro catalogo. Tra i progetti di maggior pregio, sicuramente la collezione Breccia lanciata alla fine del 2024, che è il pro-
S.CHENG: La nuova fabbrica sarà equipaggiata con impianti e macchinari a basso consumo di gas ed energia elettrica e con un sistema di recupero del calore dai forni, che consentiranno la riduzione delle emissioni. Sarà dotato anche di impianti per il trattamento e il riciclo delle acque reflue e per il recupero degli scarti di produzione.
Fra l’altro, il valore del progetto è stato riconosciuto con l’assegnazione del premio TecnAward 2024 all’ultima edizione della fiera Tecna a Rimini.
CWR: Guocera è nota per gli alti standard di qualità dei suoi prodotti. Come li garantite?
S. CHENG: Guocera ha attivato ormai da anni la propria Ceramic Research Company (CRC), un centro R&D avanzato, accreditato da ISO-IEC 17025:2017, nonché il primo laboratorio ceramico indipendente dell’area ASEAN.
La CRC conduce analisi approfondite e test rigorosi sulle materie prime per assicurare il mantenimento di elevati standard qualitativi e di affidabilità. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nel promuovere l’innovazione nel settore delle piastrelle attraverso continui sforzi di ricerca e sviluppo in collaborazione con le principali univer-
R&D efforts in collaboration with leading universities. This commitment to research and development allows us to push boundaries in design, performance and sustainability, ensuring that Guocera remains at the forefront of the industry.
CWR: Let’s talk about markets. What are your expectations regarding demand in Malaysia and in your export markets?
S.CHENG: Malaysia’s construction industry is forecast to grow in 2025, and we expect the positive trend to continue in coming years.
Our biggest export shares are in neighbouring markets, where we are continuing to strengthen our presence. At the same time, we are also actively expanding our business in the west, tapping into new opportunities and broadening our global reach.
Like many other industry players, we face challenges such as a slowing economy, fierce competition and market volatility across many regions. However, through innovation, strategic partnerships and a strong commitment to quality and sustainability, we are successfully navigating these challenges and achieving growth in all markets. ◼
sità. Questo impegno in R&D ci consente di superare i confini del design, delle prestazioni e della sostenibilità, garantendo che Guocera rimanga all’avanguardia nel settore.
CWR: Parliamo di mercati. Quali sono le vostre previsioni sull’evoluzione della domanda in Malesia e nei vostri mercati di esportazione?
S.CHENG: L’industria delle costruzioni in Malesia è prevista in crescita quest’anno e ci aspettiamo che il trend positivo prosegua anche negli anni a venire.
All’estero, i nostri maggiori volumi di export sono de-
stinati ai mercati limitrofi, dove continuiamo a rafforzare la nostra presenza. Allo stesso tempo, stiamo espandendo la nostra attività commerciale in Occidente, cogliendo nuove opportunità e aumentando la presenza a livello globale. Come molti nel settore, anche noi avvertiamo le sfide legate al rallentamento economico, alla forte concorrenza e all’instabilità di mercato in diverse regioni. Tuttavia, grazie all’innovazione, alle partnership strategiche e a un forte impegno verso la qualità e la sostenibilità, restiamo resilienti nell’affrontare queste difficoltà e nel promuovere la crescita in tutti i mercati. ◼
by Tosilab, a Coesia brand (Fiorano Modenese, Italy)
“New look, same eye for design” is the slogan chosen by Tosilab to announce its recent rebrand, featuring a new logo in the red and white colours of its parent company, the Coesia Group. More than just a change in visual identity, the rebrand reinforces Tosilab’s position within a larger family united by a shared vision of innovation and evolution. It also strengthens the brand’s role within System Ceramics, another Coesia Group company, opening a new chapter that maintains Tosilab’s extensive expertise in ceramic design and trend forecasting.
At the same time, the switch to vibrant red reflects a broader shift that is redefining the landscape of contemporary ceramic surfaces.
PURE PRIMARY: CHOOSING STABILITY THROUGH PRIMARY COLOURS
“Nuovo look, stesso occhio per il design”: Tosilab annuncia così il proprio rebranding che vede la trasformazione del logo con i colo ri rosso e bianco della casa madre, il Gruppo Coesia. Non si trat ta solo di un cambio di identità visiva, ma del consolidamen to dell’appartenenza a una grande famiglia di cui condivide la visione di innovazione e di evoluzione. Consolidamento an che del proprio ruolo all’interno di System Ceramics, azienda anch’essa del Gruppo Coesia, inaugurando un capitolo che mantiene intatta la profonda esperienza nel design ceramico e nell’interpretazione delle tendenze.
Ma il cambiamento verso il rosso vibrante risponde anche a un movimento più ampio che sta ridefinendo il panorama delle superfici ceramiche contemporanee.
PURE PRIMARY: I COLORI PRIMARI COME SCELTA DI STABILITÀ
All’interno del panorama architettonico moderno, il colo re rappresenta una chiara dichiarazione d’intenti. Viviamo in un’epoca dinamica e complessa, dove l’incertezza che investe gli ambiti politici, economici e sociali genera la necessità di tro vare punti fermi, di creare stabilità.
Il mondo del design e dell’architettura ha cercato questi valori nel ritorno alle origini, nel richiamo agli elementi naturali, e nella scelta di colori primari quali pure essenze.
I colori primari, infatti, sono le radici cromatiche da cui tutto ha origine, elementi naturali e universali che parlano un linguaggio comune e immediato e trasmettono sicurezza e autenticità.
Grazie alla collaborazione con la Società di innovazione D.O.S. – Design Open Spaces, è stato possibile identificare il trend Pure Primary come insieme di colori autentici ed essenziali, che restituiscono agli ambienti e alle persone la potenza e la ricca personalità delle tonalità essenziali come una risposta di certezza in un mondo in continua trasformazione.
UNA PALETTE CHE PARLA DI ENERGIA E CHIAREZZA
La collezione Pure Primary si compone di una palette fatta di cromie vivaci e immediate, capaci di evocare energia, chiarezza e dinamismo in ogni contesto. L’impatto visivo è netto e incisivo, ideale per chi desidera progetti dal carattere deciso, dove il colore diventa protagonista assoluto dello spazio
Grazie a sfumature neutre che ne esaltano i contrasti, “Pure
live in a fast-moving, complex period in which political, economic and social uncertainty fuels a collective need for clear reference points and stability.
The world of design and architecture has sought these values as part of a return to its origins, a reference to natural elements and the pure essence of primary colours.
Primary colours are the roots from which everything else originates, universal natural elements that speak a direct common language and convey a sense of reassurance and authenticity.
Through collaboration with the innovation company D.O.S. –Design Open Spaces, Tosilab has identified the Pure Primary trend as a set of authentic and essential colours that restore expressive depth and personality to both spaces and individuals, a grounded response in a constantly changing world.
The Pure Primary collection consists of a palette of vibrant, direct colours that bring energy, clarity and dynamism to any set-
Primary” offre un equilibrio visivo do di sottolineare forme, volumi e dettagli, dando vita a spazi che trasmettono freschezza e audacia
Absolute Red vibra di energia pura, rappresentando la potenza e la vitalità del rosso nella sua forma più autentica. Ideale per progetti che mirano a un impatto visivo deciso, Absolute Red trasmette forza, personalità e un’identità cromatica inconfondibile.
Pulse Yellow emana energia, calore e positività, illuminando l’ambiente con una nota di freschezza che infonde ottimismo e creatività. Si integra facilmente con sfumature neutre o complementari, creando contrasti luminosi e accattivanti.
True Blue infonde un senso di stabilità, equilibrio e limpidezza, l’essenza più autentica del blu. Dona profondità visiva agli ambienti e si integra perfettamente con altre tonalità primarie o neutre, valorizzando dettagli architettonici, volumi e forme.
Balancing Green evoca l’armonia e la vitalità della natura, unen-
ting. The visual impact is clear and immediate, ideal for projects with strong per sonalities where colour takes centre stage With its contrast-en hancing neutral tones, the Pure Primary palette provides a visual balance that emphasises forms, volumes and details, creating spaces that convey freshness and confidence
Absolute Red puls es with pure energy, expressing the power and vitality of red in its most authentic form. Ide al for projects with a pow erful visual impact, it conveys strength, personality and an un mistakable chromatic identity.
Pulse Yellow radiates energy, warmth and positivity, illuminating spaces with a touch of freshness that instils optimism and creativity. It inte grates easily with neutrals or comple mentary colours to create vivid, eye-catching contrasts.
True Blue instils a sense of stability, balance and clarity, the most au thentic essence of blue. It brings visual depth and integrates perfectly with other primary or neutral shades, enhancing architectural details, volumes and shapes.
Balancing Green evokes the harmony and vitality of nature, combining intensity and softness in perfect equilibrium. It is the ideal colour for those who want a reassur ing environment, where every element finds its natural place.
do intensità e morbidezza in un equilibrio perfetto. È il colore ideale per chi desidera un ambiente rassicurante, dove ogni elemento trova la propria collocazione in modo naturale.
Vital Orange sprigiona un calore intenso e avvol-
spazi contemporanei. Carico di energia, cattura l’attenzione e, combinato con cromie altrettanto brillanti, genera abbinamenti audaci e pieni di carattere.
Pure Purple distilla la profondità e la raffinatezza del viola in una sfumatura netta e inconfondibile. Trasmette creatività e mistero, offrendo allo
Vital Orange exudes an intense, immersive warmth, ideal for injecting energy and dynamism into contemporary spaces. Imbued with energy, it captures the gaze and pairs effectively with other bright colours to create bold, striking juxtapositions.
Pure Purple distils the depth and refinement of purple into a clear and unmistakable shade. It conveys creativity and mystery, bringing a touch of extraordinary elegance to any space.
The palette also features two fundamental colours.
Abstract White gently reflects light, creating a sense of visual purity that opens up endless spatial opportunities. It serves as an ideal base for more vibrant colours or for enhancing architectural details with discretion and elegance.
Prime Black stands out for its character and rigour. It is synonymous with depth and clearly defines the contours of a room, lending it timeless
of refined sim plicity, ideal for projects that focus on style, power and minimal
Pure Primary is a design solution for those seeking authenticity without compromising on impact, and stability without sacrificing creativity. It represents a return to the origins of colour while looking firmly to the future, where every hue tells a story of purity and expressive power.
Primary colours reaffirm their role as emotional connectors capable of forging immedi ate bonds with the people who live and work in the spaces. In an age in which we are search ing for solid roots, these essential colours offer the psychological stability we need, transforming ceram ic surfaces into elements of design and well-being.
spazio un tocco di eleganza fuori dall’ordinario.
FONDAMENTALI: BIANCO E NERO COME EQUILIBRIO
La palette si completa con due essenze fondamentali.
Abstract White riflette la luce in modo morbido, creando un senso di pulizia visiva che apre infinite possibilità nello spazio. Rappresenta la base ideale per accogliere cromie più vivaci o per valorizzare dettagli architettonici con discrezione ed eleganza.
Prime Black ha carattere e rigore, si pone come sinonimo di profondità e definisce con chiarezza i contorni di un ambiente regalando un’eleganza intramontabile. Questo colore essenziale conferisce agli spazi una raffinatezza sobria, perfetta per progetti che puntano su stile, forza e minimalismo.
Pure Primary si propone come la risposta progettuale per chi cerca autenticità senza rinunciare all’impatto visivo, stabilità senza sacrificare la creatività. È il ritorno alle origini che guarda al futuro, dove ogni colore racconta una storia di purezza e di potenza espressiva.
I colori primari si confermano così veri e propri connettori emotivi, capaci di stabilire un dialogo immediato con chi vive gli spazi. In un’epoca in cui cerchiamo radici salde, questi toni essenziali offrono quella stabilità psicologica di cui abbiamo bisogno, trasformando le superfici ceramiche in elementi di design e di benessere. ◼
Today, ceramic surfaces are fully integrated into the total look of living spaces, closely reflecting trends in fashion and interior design. Once restricted to structural floor and wall applications, ceramics now feature prominently in furniture, kitchen worktops and a host of indoor and outdoor elements. Coordination and synchronisation are paramount in this new approach, which includes interiors and exteriors, floors, wall coverings and furnishings. As ceramic tiles move beyond traditional uses, they must also satisfy new functional requirements, ranging from classic anti-slip performance to innovative antibacterial treatments.
The latest evolution in ceramic aesthetics and applications focuses on three-dimensionality, material depth and tactile appeal . Because they are used in coordinated interiors and furnishings, ceramic tiles must interact harmoniously with other materials such as wood and – in the case of outdoor settings – with the surrounding natural landscape.
To address these emerging market trends, Sacmi has developed a comprehensive technological approach covering the entire production cycle. As Dante Biserni explains in greater detail in “Forms and Functions: the new age of digital ceramics” (CWR 160, p.72), this approach covers all steps in the process, from forming on the Continua+ line (with V-Nature systems and next-generation structured belts) through to decoration with the Deep Digital Line and the post-firing finishing technologies explored here.
Post-firing processes – lapping, brushing, satin finishing, polishing and protective treatments – are now critical to achieving all the desired effects for any application. Through BMR, Sacmi offers the broadest range of surface finishing operations in the industry, marking a shift from largely subjective methods to modern, digitalised systems that incorporate artificial intelligence and vision technology. This results in high-quality, repeatable processes together with a high level of customisation.
One of the most significant breakthroughs in surface finishing is the WOF ( World of Finishes ) project, built around BMR’s Leviga range. This new concept of digital finishing achieves
Oggi, la ceramica è un elemento integrato nel total look degli spazi abitativi, strettamente connesso a stili e trend della moda e dell’interior design. Da elemento puramente “costruttivo”, per pavimento e rivestimento, diventa parte integrante dell’arredo, come nei top da cucina, nei mobili e in altri elementi per indoor e outdoor. Coordinamento e sincronizzazione sono i principi guida di questo approccio che interseca interni ed esterni, pavimenti, rivestimenti e arredo. Senza dimenticare – quando la ceramica supera i propri utilizzi più tradizionali – l’emergere di nuove esigenze dal punto di vista della funzionalizzazione delle superfici (dal classico anti-scivolo ai nuovi trattamenti “antibatterici”).
DAL “TOTAL LOOK” AL “TOTAL FINISHING”
L’evoluzione negli usi e nell’estetica del prodotto riguarda tridimensionalità, matericità ed effetto tattile. Proprio perché inserita in ambientazioni e arredo coordinati, il materiale ceramico deve “parlarsi” con materiali diversi, i legni dei mobili, la natura circostante nel caso di applicazioni outdoor Per offrire una risposta completa a queste nuove tendenze del mercato, Sacmi ha sviluppato un approccio tecnologico a 360°, che comprende l’intero processo di produzione ceramica. Come più ampiamente de-
scritto da Dante Biserni nella relazione “Forme e Funzioni: la nuova era della ceramica digitale” (CWR 160 p. 72), si va dalla formatura sulla linea Continua+ (con i sistemi V-Nature e la nuova generazione di nastri strutturati), alla decorazione digitale sulla Deep Digital Line, sino alle finiture a valle del forno, che approfondiamo in queste pagine.
In ottica total look le lavorazioni post-cottura - lappatura, spazzolatura, satinatura, lucidatura, fino ai trattamenti protettivi - acquisiscono grande importanza per restituire tutti gli effetti desiderati a seconda dell’applicazione richiesta. In questo campo, Sacmi, attraverso BMR, offre la più ampia gamma di proposte di finitura delle superfici; soluzioni tecnologiche che si distinguono per l’evoluzione da un approccio ancora prevalentemente “soggettivo” della finitura verso sistemi moderni, equipaggiati con intelligenza artificiale, visione e digitalizzazione, per un’alta qualità e ripetibilità dei processi e, insieme, un alto grado di personalizzazione.
Nel vasto mondo delle finiture sono infinte le possibilità di declinazione delle texture superficiali sulla ceramica al naturale, sfumature sino a ieri impensabili con risultati notevoli soprattutto sulle piastrelle di grande formato. In termini cronologici e di tendenza, spicca
impressive results, particularly on large-format tiles, including natural surface textures and colour tones that were once unimaginable.
By combining tools and software , WOF allows manufacturers to obtain any type of finish on lapping machines, creating unique, custom surfaces that remain perfectly reproducible thanks to state-of-the-art technology and a tried-and-tested formula.
LeviCompact , the latest addition to the Leviga range, is BMR’s exclusive patented solution for lapping, satin finishing and polishing large slabs with widths of 1200 mm, 1600 mm and 1800 mm. It is the first system in the world to incorporate two parallel oscillating bridges with ten heads each, delivering higher speeds and superior processing consistency, productivity and aesthetics compared to traditional setups. The system’s performance is further enhanced by its digital, customised approach. On LeviCompact, proportional valves regulate the pressure digitally. The operator can set the pressure applied to the material in three different working zones (operator side, centre and opposite side) and assign specific absorption setpoints. The system then balances pressure automatically, optimising material removal and preventing waste.
il progetto WOF (World of Finishes), un nuovo concetto di finitura che fa perno sulla gamma Leviga di BMR e apre le porte al mondo della finitura digitale. Oggi, grazie a WOF, è possibile realizzare qualsiasi tipo di finitura nelle macchine lappatrici sfruttando la sinergia tra utensili e software. Il risultato è la creazione di prodotti unici, originali e personalizzati, ma sempre perfettamente riproducibili grazie allo stato dell’arte delle tecnologie e a una ricetta collaudata.
LeviCompact – ultima evoluzione della gamma Leviga – è l’esclusiva soluzione brevettata BMR per la lappatura, la satinatura e la lucidatura di grandi lastre con larghezza 12001600-1800 mm. Si tratta della
prima soluzione al mondo dotata di due ponti oscillanti paralleli da 10 teste ciascuno, che consentono maggiore velocità e uniformità di lavorazione rispetto alle soluzioni tradizionali, aumentando la produttività a fronte della migliore qualità estetica. Prestazioni ulteriormente elevate grazie all’approccio digital e custom: su LeviCompact, apposite valvole proporzionali consentono di regolare la pressione “in digitale”; l’operatore potrà regolare le tre diverse fasce di lavoro (lato operatore, centro e lato opposto), variando la pressione esercitata dal materiale e impostando il set point di assorbimento voluto (il sistema bilancia la pressione in modo da ottimizzare l’asportazione del materiale, evitando sprechi).
Controls and parameters are easy to manage thanks to the new interface. The machine is also equipped with a system that logs abrasive changes : when the operator authorises a tool change, the machine records the hours worked. In this way, the supervisor sends an alert to the operator when the tool needs to be replaced, streamlining maintenance and minimising downtime.
With its blend of original aesthetics, repeatability, striking visual effects and advanced process control, WOF technology was a highlight of this year’s FuoriSalone during Milan Design Week. In an installation curated by architect Mario Cucinella at the Corriere della Sera headquarters, three structures clad with WOF-machined tiles enabled visitors to experience this perfect combination of technology, tools and software , showcasing textures ranging from natural-looking surfaces to innovative designs.
This solution combines three key strengths. First, its exceptional versatility allows for the creation of unique textures and patterns, whether inspired by natural materials or the result of fresh creative experimentation. Second, precise adjustments and advanced controls ensure consistently high and repeatable quality . Third, every finishing recipe is stored digitally and can be retrieved whenever needed, ensuring full industrial-scale replicability , simplifying production and reducing waste.
WOF is complemented by Supershine Plus, the latest evolution of BMR’s Supershine technology. Available in 16- or 20-satellite-head configurations, the new version allows for independent management of multiple products thanks to
Controlli e parametri sono facili da gestire grazie alla nuova interfaccia. La macchina è inoltre dotata di un sistema che registra il cambio degli abrasivi: l’operatore abilita il cambio e la macchina registra le ore di lavoro; in questo modo, sarà il supervisore ad inviare un alert all’operatore quando l’utensile necessita di sostituzione, ottimizzando le manutenzioni e riducendo i fermi macchina.
PROTAGONISTA ALLA MILANO DESIGN WEEK
Estetica originale e ripetibile, con effetti sorprendenti e un puntuale controllo di processo, sono i tratti distintivi dell’esclusiva tecnologia WOF, protagonista quest’anno al FuoriSalone della Milano Design Week. Nell’allestimento dell’Arch. Mario Cucinella, presso la sede del Corriere della Sera, sono state installate tre strutture realizzate con piastrelle lavorate con WOF su macchine BMR: un’installazione dedicata alle “texture” che ha permesso ai visitatori di toccare con mano questa perfetta combinazione tra tecnologia, utensileria e software, con un’am-
pia gamma di finiture che spaziano da quelle più naturali alle soluzioni dal design innovativo. Dal punto di vista del prodotto, sono tre i valori chiave della proposta. Primo, l’estrema versatilità, che consente di definire texture e pattern unici ad ispirazione dei materiali naturali o sperimentando inedite soluzioni creative; secondo, la qualità costante e ripetibile, grazie alla finezza delle regolazioni e controlli avanzati; un prodotto quindi unico, ma, terzo aspetto, replicabile infinite volte a livello industriale, grazie alla possibilità di memorizzare la ricetta di finitura e richiamarla all’occorrenza, semplificando le fasi produttive e riducendo gli scarti.
SUPERSHINE PLUS: “SUPER-LUCIDATURA” E FUNZIONALIZZAZIONE DELLE SUPERFICI
Dal WOF al “superlucido”, la soluzione proposta è Supershine Plus, l’ultima evoluzione della tecnologia Supershine di BMR. Disponibile con una gamma a 16 e 20 teste satellitari, la nuova versione consente la gestione indipendente di uno o più prodotti grazie alle pompe peristaltiche
peristaltic dosing pumps equipped with dual feed channels. The advanced pumping system is based on high data-transport capacity EtherCAT communication for faster and more accurate dosing and reduced material waste, while precise temperature control ensures a more uniform finish. Supershine Plus is the first dry super-polishing machine on the market to combine polishing and surface functionalisation in a single, fully digital process . This allows operators to program a first product directly from software to achieve the desired effect, then a second product to give the surface specific properties such as resistance to scratches, wear, stains and mould.
Quality and process control are paramount for both twoand three-dimensional surface applications. In partnership with Italvision , Sacmi has developed specific control systems, such as AI-based vision devices that continuously monitor surface quality and decoration alignment, with the option of real-time feedback to the line
All solutions (such as digital decoration and finishing) can be integrated with new control systems such as Line UP for automatic slab synchronisation and centring with integrated digital graphics management, and Line Manager which coordinates multiple decoration/finishing devices (or even multiple lines) in sequence. On BMR equipment, this means every operation can be overseen from a single interface , allowing quality and performance indicators to be monitored at all times.
Alongside its integrated range of technologies and controls, Sacmi adds further value by inviting customers to test new products in the laboratories and pilot plants at its Imola and Casalgrande sites, giving them direct experience of the exciting new opportunities offered by the latest technologies. ◼
per il dosaggio, dotate di due canali di alimentazione. Evoluto è anche il sistema di pompaggio basato su protocollo di comunicazione EtherCat ad alta capacità di trasporto dati, per un dosaggio più rapido e preciso che limita la dispersione del materiale. Il puntuale controllo della temperatura aumenta l’uniformità delle lavorazioni sul processo. Supershine Plus è inoltre la prima super-lucidatrice a secco sul mercato che riunisce in un unico processo, interamente digitalizzato, le fasi di lucidatura e funzionalizzazione, impostando direttamente da software l’applicazione di un primo prodotto, per ottenere l’effetto richiesto, quindi di un secondo prodotto per conferire alla superficie specifiche funzionalità, ad esempio rendendola resistente a graffi, calpestio, macchie e muffe.
SISTEMI DI VISIONE E CONTROLLI DIGITALI
Qualità e controllo di processo sono variabili chiave sia per le applicazioni 3D sia per quelle bidimensionali. Per questo Sacmi ha sviluppato, con
Italvision, specifici sistemi di controllo, come i dispositivi di visione con Intelligenza Artificiale che verificano in ogni istante la qualità del prodotto ed il perfetto coordinamento delle decorazioni, con l’opportunità di retroazionare il processo
Su tutte le soluzioni (decorazione digitale, finitura) sono disponibili anche i nuovi sistemi di controllo, come Line UP, per la sincro-centratura automatica della lastra con gestione integrata delle grafiche digitali, e Line Manager, per la gestione di più dispositivi di decorazione/finitura (o anche più linee) in sequenza. Ad esempio, per quanto riguarda le macchine BMR, consentendo la gestione di tutte le lavorazioni da un unico punto di accesso, per monitorare in ogni istante qualità e indici di performance.
Insieme all’offerta integrata di tecnologie e controlli, il valore aggiunto della proposta Sacmi consiste nella possibilità per i clienti di testare i nuovi prodotti nei laboratori e impianto pilota, nelle sedi Imola e Casalgrande, per toccare con mano alcune delle inedite opportunità ottenibili con le nuove tecnologie. ◼
Following the global success of I-NKFILLER® (to date more than 190 units have been installed worldwide), in 2024 I-Tech and Inter Ser launched I-NKFILLER® ST (Surface Treatment). Like the original system, this patented solution is entirely designed and built by I-Tech and distributed by Inter Ser in various non-European countries. While I-NKFILLER® is an innovative solution for automatically, continuously and rapidly refilling digital printer tanks on glazing lines, I-NKFILLER® ST (Surface Treatment) serves to refill BMR’s Supershine and Supershine Plus machines, which apply protective chemical treatments after lapping and polishing.
I-NKFILLER® ST consists principally of two Smarty containers for light and dark chemicals, two reservoirs for supplying the machine and an optional density control unit.
The Smarty containers are intelligent conical-bottomed storage tanks equipped with a highly efficient recirculation system that maintains a uniform product density and keeps the contents in constant motion to avoid sedimentation.
The protective products are automatically transferred from the Smarty containers to reservoirs positioned close to the peristaltic pump sleeves. Each reservoir is equipped with a level sensor to monitor the need for refilling. Quick and easy-to-use sleeves connect the reservoirs to the Supershine machine’s peristaltic pumps.
The use of I-NKFILLER® ST brings a number of benefits:
• stable gloss levels of finished products;
• consistent product application across all layers;
• constant monitoring and control of product density throughout the day;
• the product is filtered and kept in continuous recirculation inside the Smarty container to prevent sedimentation and hardening;
• the functionality, dosing and performance of the peristaltic pumps are optimised, reducing power consumption of the printhead motor;
• multiple lines can be managed using the same system;
• the system is modular, allowing for the addition of further Smarty units to accommodate a variety of protective chemicals in intermediate colours according to customer requirements.
These benefits, combined with low operational costs, have made I-NKFILLER® ST a must-have for the most advanced ceramic tile manufacturers.
To further improve the efficiency of the surface treatment process and ensure consistent quality in high-end production, BMR has already integrated I-NKFILLER® ST into the latest Supershine Plus models. Upgrade packages are also available for existing Supershine machines.
■■■
Dopo il grande successo ottenuto da I-NKFILLER® (ad oggi oltre 190 installazioni in tutto il mondo), dal 2024 I-Tech e Inter Ser propongono la novità di I-NKFILLER® ST (Surface Treatment), sistema brevettato, anch’esso interamente ideato e realizzato da I-Tech e commercializzato da Inter Ser in diversi paesi extra-europei. Mentre I-NKFILLER® è la soluzione innovativa per rifornire in maniera automatica, costante e veloce i serbatoi delle stampanti digitali sulle linee di smalteria, I-NKFILLER® ST (Surface Treatment) è utilizzato per rifornire le macchine Supershine e Supershine Plus di BMR che applicano prodotti chimici protettivi della superficie dopo la lappatura e levigatura.
I-NKFILLER® ST è composto principalmente da due smarty che contengono il prodotto chimico chiaro e scuro, due reservoir che riforniscono la macchina ed un controllo di densità opzionale. Gli smarty, vasche intelligenti dal fondo conico, sono dotati di un sistema di ricircolo ad altissima efficienza che mantiene in movimento il prodotto a densità uniforme evitando ogni sedimentazione. I prodotti protettivi vengono poi automaticamente trasferiti dagli
smarty ai reservoir installati direttamente nelle vicinanze dei manicotti delle pompe peristaltiche. Ciascun reservoir è equipaggiato con un se nsore di livello per il rifornimento del prodotto.
L’accoppiamento tra i reservoir e le pompe peristaltiche della macchina Supershine avviene tramite manicotti di veloce e facile utilizzo. L’impiego di I-NKFILLER® ST consente diversi benefici:
• stabilità di valori gloss della produzione nel tempo;
• uniformità del prodotto nei vari strati;
• la densità del prodotto viene costantemente misurata e mantenuta corretta nell’arco della giornata;
• il prodotto viene filtrato e mantenuto in costante ricircolo all’interno dello smarty, eliminando i problemi di sedimentazione e indurimento;
• funzionalità, dosaggio e performance delle pompe peristaltiche vengono ottimizzate, salvaguardando l’assorbimento del motore teste;
• possibilità di gestione di più linee con lo stesso impianto;
• Modulabilità, con l’aggiunta di smarty per più prodotti chimici protettivi di colori intermedi sulla base delle esigenze del cliente.
Tali vantaggi, uniti al costo contenuto, hanno permesso al sistema di diventare un nuovo must per i produttori di piastrelle più evoluti. Per incrementare l’efficienza del processo di trattamento e assicurare elevati standard di qualità e stabilità nelle produzioni a maggior valore aggiunto, BMR ha già implementato la gestione integrata con I-NKFILLER® ST sulle nuove versioni di Supershine Plus. È inoltre possibile eseguire pacchetti di upgrade sulle Supershine esistenti
DiTech is presenting its latest innovative solution for the production of perfectly glossy ceramic surfaces. Called VA1, this new series of resin-bonded diamond abrasive Fickert tools was developed specifically for lapping ceramic tiles and slabs. The result of applied research and materials optimisation, VA1 marks a significant step forward in ceramic surface machining, offering outstanding performance in terms of durability, surface finish and application versatility.
Available in 100 mm, 140 mm and 170 mm sizes, VA1 tools are produced using carefully selected diamond powders and latest-generation resin bonds. This ensures structural stability, consistent abrasive performance and a long service life.
• The 100 mm size features 12 segments
• The 140 mm size is available in 17-segment, 10-segment or solid versions
• The 170 mm size is available in a solid version with droplet geometry, ideal for large surfaces and next-generation machinery.
The range covers grit sizes from 100 to 6000, allowing for complete processing cycles from
rough grinding through to final polishing. Abrasion is uniform, controlled and effective, even on structured or delicate surfaces.
One of the key strengths of the VA1 series is its exceptional durability. In production line tests, these tools demonstrated up to a five times longer service life than standard market alternatives, meaning fewer replacements, reduced machine downtime and improved cost efficiency.
To meet a wide variety of production needs, VA1 tools are available in three rubber hardness versions (soft, medium and hard), ensuring optimal performance on both rigid and flexible substrates while maintaining a flawless finish.
VA1 also delivers excellent results at low operating pressures, reducing mechanical stress on tiles, supporting structures and polishing heads.
Launched at the end of 2024, the VA1 series has already been chosen for its reliability by numerous ceramic manufacturers in Italy and abroad.
With VA1, DiTech reaffirms its commitment to developing high-performance diamond abrasives that have been field-tested and are ready to meet the industry’s most complex challenges.
■■■
DiTech presenta la sua ultima novità per superfici ceramiche perfettamente brillanti.
È VA1, una serie di utensili Fickert abrasivi diamantati resinoidi, progettati per la lappatura di lastre e piastrelle ceramiche. Frutto di ricerca applicata e ottimizzazione dei materiali, VA1 rappresenta una svolta nella lavorazione di superfici ceramiche, grazie a prestazioni elevate in termini di durata, finitura e versatilità d’uso.
Disponibili nei formati 100 mm, 140 mm e 170 mm, gli utensili VA1 sono realizzati con polveri diamantate selezionate e leganti resinoidi di ultima generazione, garantendo stabilità costruttiva, costanza abrasiva e lunga durata.
• Il formato 100 mm è realizzato con 12 tasselli
• Il formato 140 mm è disponibile in versione a 17 tasselli, 10 tasselli o pieno
• Il formato 170 mm è disponibile pieno con geometria a goccia, ideale per superfici estese o macchine di nuova generazione.
La gamma copre le grane dalla 100 alla 6000, consentendo cicli completi dalla sgrossatura alla lucidatura finale.
L’abrasione è uniforme, controllata, efficace anche su superfici strutturate o delicate.
Uno dei principali vantaggi della serie VA1 è la sua eccezionale durata: in test condotti su linee produttive, questi utensili hanno mostrato resistenze all’usura fino a 5 volte superiori rispetto agli utensili standard più diffusi sul mercato.
Ciò si traduce in meno sostituzioni, meno fermi linea e maggior efficienza economica.
Per adattarsi alle diverse esigenze produttive, VA1 è fornito con tre diverse durezze di gommamorbida, media e dura - che permettono all’utensile di comportarsi in modo ideale su supporti rigidi o flessibili, garantendo sempre una finitura ottimale.
VA1 offre inoltre ottime prestazioni anche a basse pressioni di esercizio, riducendo lo stress meccanico sulle piastrelle, sui supporti e sulle testate.
Già disponibile sul mercato dalla fine del 2024, la serie VA1 è stata scelta da numerose aziende ceramiche italiane ed estere per la sua affidabilità.
Con VA1, DiTech conferma il proprio impegno nel fornire abrasivi diamantati avanzati, testati in linea, pronti per le sfide produttive più complesse.
Founded in 1995 in Formigine (Modena), Tecno Diamant is celebrating its first 30 years of business this year. From the very beginning, the company established a presence in the Sassuolo ceramic district as a leading manufacturer and distributor of diamond tools for use on all kinds of ceramic tiles and porcelain stoneware. Since adopting a new corporate structure in 2020 under the leadership of Mauro Serradimigni, Fabrizio Di Marino, Marco Stefani and Omer Saetti, Tecno Diamant has further consolidated its market position, becoming an industry leader and a trusted partner for many of the top Italian and international ceramic companies.
Tecno Diamant’s greatest strength lies in its ability to develop customised tools tailored to the most complex production requirements.
Another major advantage is its customer support, which is provided by a highly qualified technical team that assists customers at every stage from product development to application in manufacturing processes and end-ofline operations such as cutting, grinding, polishing, chamfering, squaring and lapping.
The company is also continuing to invest strongly in technical development. One of its latest key initiatives, strongly supported by the company owners, was the launch of a dedicated R&D and production facility called Tecno Diamant Lab. Thanks to the extensive research conducted at the laboratory, combined with the team’s technical expertise, the company can swiftly respond to the evolving demands of ceramic technology with new ideas and innovations, all rigorously developed and produced in Italy.
This continuous evolution has
led Tecno Diamant to strengthen its international presence by opening overseas branches in key global markets: Turkey, China, Russia, Spain, Brazil and Poland. This year, it will be opening a new branch in Indonesia which will play a strategic and essential role in expanding its commercial network across Asia.
Another hallmark of Tecno Diamant is its commitment to protection of the environment and sustainable business operations and production processes. Notable initiatives include installing a photovoltaic system to reduce CO2 emissions, creating dedicated waste sorting and recycling areas and replacing the entire fleet of company vehicles with electric models accompanied by charging stations. The company has also introduced environmental awareness programmes for its staff, including distributing reusable water bottles and gradually reducing paper usage in offices.
Employee wellbeing is another cornerstone of Tecno Diamant’s philosophy. The company has implemented a corporate welfare programme to actively support its employees and create an inclusive, supportive working environment. Over the years, Tecno Diamant has also participated in numerous health and safety campaigns and charitable initiatives. Tecno Diamant’s mission remains
clear and focused: providing ceramic manufacturers with cutting-edge technology, customised products and innovative designs that take tile aesthetics to new heights.
Tecno Diamant, fondata a Formigine (Modena) nel 1995 festeggia quest’anno i suoi primi 30 anni di storia e di attività. Dalla sua creazione, la società si è inserita con successo nel distretto ceramico sassolese come principale produttore e distributore di utensili diamantati per ceramica e gres porcellanato in tutte le sue sfaccettature.
Grazie al nuovo assetto societario, istituito nel 2020 e composto da Mauro Serradimigni, Fabrizio Di Marino, Marco Stefani e Omer Saetti, l’azienda ha sempre di più consolidato la sua presenza nel mercato diventando leader del settore e partner di riferimento per le più prestigiose realtà ceramiche nazionali ed internazionali.
Il punto di forza che contraddistingue Tecno Diamant è la sua capacità di differenziarsi tramite la realizzazione di utensili “su misura”, in grado di rispondere alle più complesse esigenze produttive.
Un importante valore aggiunto è inoltre rappresentato dal servizio di assistenza: la società mette a disposizione dei clienti i propri tecnici altamente qualificati che forniscono supporto dallo sviluppo del prodotto fino alla sua applicazione
in varie operazioni produttive e di fine linea come taglio, rettifica, levigatura, bisellatura, squadratura e lappatura.
Particolare attenzione viene riservata agli investimenti mirati allo sviluppo tecnico. Tra questi, spicca il più recente, fortemente voluto dalla proprietà: l’apertura di Tecno Diamant Lab, sito produttivo e di R&D. Grazie all’approfondita attività di ricerca che viene svolta nel Lab e grazie all’esperienza dei suoi collaboratori, l’azienda è in grado di rispondere tempestivamente all’evoluzione continua della tecnologia ceramica con nuove idee ed innovazioni, tutte rigorosamente Made in Italy.
Il costante sviluppo ha portato Tecno Diamant ad incrementare l’espansione globale, affacciandosi sui principali mercati internazionali con l’apertura di diverse filiali estere: Turchia, Cina, Russia, Spagna, Brasile e Polonia. Proprio quest’anno verrà inaugurata la nuova filiale in Indonesia che ricoprirà un ruolo strategico e fondamentale per il potenziamento della rete commerciale nel continente asiatico.
Un altro tratto distintivo sono le iniziative volte alla tutela dell’ambiente, per rendere sostenibile l’attività aziendale e i suoi processi produttivi. Di rilievo, al riguardo, l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico per la riduzione delle emissioni CO2, la predisposizione di aree dedicate alla differenziazione e al riciclo dei rifiuti, la sostituzione di tutti i mezzi aziendali con mezzi elettrici dotati di stazioni di ricarica dedicate. A questi si aggiungono le attività volte a sensibilizzare il personale verso la tutela ambientale, come la distribuzione di borracce o la graduale riduzione di spreco di carta stampata negli uffici.
Fondamentale e di grande valore è l’impegno di Tecno Diamant rivolto al benessere dei propri dipendenti. È stato infatti attuato un piano di welfare aziendale, con l’o-
biettivo di supportare in modo concreto il personale e di creare un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e attento alle esigenze dei lavo-
ratori. Numerose anche le campagne di prevenzione e le iniziative benefiche a cui l’azienda ha preso parte nel corso degli anni.
Ceramic tiles have seen enormous development in recent years. Once considered a basic commodity, they have evolved into high-performance products that combine powerful aesthetic appeal with outstanding technical characteristics. The factors driving this change include digital decoration, the emergence of large sizes and the development of surface finishing treatments such as lapping and polishing. Porcelain stoneware is renowned for its exceptional technical characteristics such as mechanical strength, chemical resistance, durability and stain resistance. However, when the surfaces are polished, their cleanability often deteriorates significantly. Polishing, and to a lesser extent lapping, removes a few microns of material from the surface layer, exposing deep micro-porosity in both glazed and technical porcelain. If left unprotected, these micro-cavities become vulnerable to dirt and chemical and physical agents, undermining the integrity of the surface.
To address this issue, Smaltochimica has developed Smaltoclean, a complete line of treatment products specifically designed to restore the stain resistance of lapped and polished porcelain surfaces while reducing their susceptibility to aggressive agents commonly encountered in use.
The range consists of:
• an acid pickling agent, which prepares the surfaces by removing any residues left from
the polishing process and creating micro-textures that improve adhesion of subsequent treatments;
• several colloidal-based treatments which penetrate and seal open pores;
• a range of colour additives, which can be mixed with protective treatments to enhance the appearance of dark-coloured tiles;
• innovative formulations that create a thin, in-situ post-vitrification layer to restore surface integrity compromised by polishing.
Smaltoclean products significantly improve resistance to coloured, acidic and alkaline staining without leaving streaks or altering the gloss level or sheen.
La mission aziendale appare chiara e delineata: mettere al servizio dei produttori del mondo ceramico tecnologie sempre all’avanguardia,
prodotti customizzati e design innovativi che possano portare l’estetica delle piastrelle ad un livello superiore.
Negli ultimi anni la ceramica si è resa protagonista di una vera e propria rivoluzione cambiando radicalmente il concetto di piastrella che da “commodity” è diventata un materiale che unisce un grande impatto estetico a prestazioni tecniche di altissimo livello. Protagonisti di questo cambiamento, oltre alla decorazione digitale, sono i grandi formati e i trattamenti di finitura superficiale, tra cui la lappatura e la levigatura.
Il gres porcellanato si contraddistingue per le ottime prestazioni tecniche, quali la resistenza meccanica e chimica, la durevolezza e l’ottima resistenza alle macchie. Qualora sia sottoposto a levigatura, si nota però frequentemente un netto peggioramento della sua pulibilità. La leviga-
tura e, in misura minore, la lappatura asportano una porzione di qualche micron dello strato superficiale aprendo “micro-porosità” presenti in profondità sia nel gres smaltato che in quello tecnico. Se non adeguatamente protette, queste discontinuità vengono facilmente aggredite da sporcizia e agenti chimico-fisici compromettendo l’integrità del prodotto.
Smaltochimica ha sviluppato Smaltoclean un’intera linea di prodotti per il trattamento delle superfici lappate o levigate in grado di ripristinare la resistenza alla macchia e ridurre la sensibilità agli agenti chimici tipiche del gres porcellanato.
La gamma si compone di:
• un decapante acido per preparare le superfici rimuovendo i residui lasciati dalla precedente levigatura e producendo micro-asperità superficiali che garantiscono l’ottimo aggrappo dei trattamenti successivi;
• alcuni trattamenti basati su particelle colloidali, che riempiono e sigillano le porosità aperte;
• una serie di coloranti, addizionabili ai trattamenti protettivi, per esaltare il finishinig dei prodotti scuri;
• alcuni formulati innovativi, in grado di produrre in situ una post-vetrificazione in spessore sottile che ripristina l’integrità della superficie compromessa dalla levigatura.
I prodotti Smaltoclean migliorano sensibilmente la resistenza a macchie colorate, acide e basiche della superficie trattata senza lasciare aloni né alterare la lucentezza e la riflessione.
For over thirty years, Premier has been an international benchmark in the design and production of diamond tools for ceramic tile processing. Founded in 1993 in Villaverla, in the province of Vicenza, Italy, the company has successfully combined innovation, quality, and service to support ceramic manufacturers in the most demanding markets. Premier specializes in tools that are used in the surface finishing stages, such as calibration, polishing and satin finishing, bevelling, squaring.
Each tool is designed to ensure efficiency, precision, and durability, even under the most challenging working conditions. Premier’s high-performance solutions stand out for the quality of the materials and the meticulous manufacturing, thanks to entirely in-house developed know-how.
Among its flagship products:
• Star, Resimet, Carrera, and Glaz : diamond tools designed to achieve fast, consistent, and flawless squaring.
• Linea and Resimet : specifically for bevelling, combining resistance with impeccable finishing.
• Satellite Premier : a multi-
functional head that optimizes production space and reduces processing time. These solutions enable ceramic companies to maintain high-quality standards, increase productivity, and reduce energy consumption.
Premier stands out not only for the excellence of its products but also for its relational approach: each customer receives technical advice, fast after-sales support, and custom-developed solutions tailored to their production needs.
Thanks to a commercial network in Italy—Sassuolo (MO) and Villaverla (VI)—and abroad, with branches in Spain and the United States, Premier ensures a widespread presence and constant support.
All Premier products are 100% made in Italy, in compliance with strict quality standards. This approach enhances Italian craftsmanship and ensures total control over every production phase.
For these reasons, Premier is much more than a manufacturer of diamond tools: it is the ideal partner for tile manufacturers seeking reliability, technology, and service in one company. With a constant focus on innovation and a strong inter-
national vocation, it continues to be a key player in the global ceramic industry.
■■■
Da oltre trent’anni, Premier è un punto di riferimento internazionale nella progettazione e produzione di utensili diamantati per la lavorazione delle piastrelle ceramiche. Nata nel 1993 a Villaverla, in provincia di Vicenza, l’azienda ha saputo coniugare innovazione, qualità e servizio per supportare i produttori ceramici nei mercati più esigenti.
Premier è specializzata in utensili per operazioni di calibratura, lappatura e satinatura, bisellatura e squadratura.
Ogni utensile è progettato per garantire efficienza, precisione e durata, anche nelle condizioni di lavoro più complesse. Le soluzioni Premier si distinguono per la qualità dei materiali e per la cura costruttiva, frutto di un know-how sviluppato interamente in-house. Tra i prodotti di punta figurano:
• Star, Resimet, Carrera e Glaz: utensili diamantati studiati per ottenere una squadratura rapida, omogenea e senza imperfezioni.
• Linea e Resimet: specifico per la bisellatura, unisce resistenza e finitura impeccabile.
• Satellite Premier: testa multi-
funzionale che consente di ottimizzare gli spazi produttivi e ridurre i tempi di lavorazione. Queste soluzioni permettono alle aziende ceramiche di mantenere elevati standard qualitativi, incrementando la produttività e riducendo il consumo energetico. Premier si distingue non solo per l’eccellenza dei suoi prodotti, ma anche per il suo approccio relazionale: ogni cliente viene affiancato con consulenze tecniche, assistenza post-vendita rapida e disponibilità a sviluppare soluzioni su misura per ogni esigenza produttiva.
Grazie a una rete commerciale presente in Italia a Sassuolo (MO) e Villaverla (VI) e all’estero, con filiali in Spagna e negli Stati Uniti, Premier garantisce una presenza capillare e un supporto costante. Tutti i prodotti Premier sono 100% Made in Italy, realizzati nel rispetto di rigorosi standard qualitativi. Un approccio che valorizza il saper fare italiano e garantisce controllo totale su ogni fase produttiva. Premier si propone quindi come partner ideale per chi cerca affidabilità, tecnologia e servizio in un’unica realtà. Con uno sguardo costante all’innovazione e una forte vocazione internazionale, continua a rappresentare un punto fermo per l’industria ceramica mondiale.
In the world of ceramic surface machining, where precision, speed and quality are now all essential requirements, Surfaces Group has set a new benchmark with HYBRID, an innovative tool that redefines performance standards.
Drawing from Italian expertise in high-end tool design and manufacture, HYBRID overcomes the limits of traditional solutions. Imported tools, often from China, typically offered durability while sacrificing machining quality, whereas traditional Italian tools achieved excellent finishes but wore out more rapidly.
HYBRID finally delivers both superior quality and a long lifetime, with no compromises. The company’s aim is to provide the ceramic industry with a truly versatile tool that adapts to different surfaces and materials while maintaining consistent machining results. This goal has been achieved by taking a constantly evolving approach while listening to feedback from technicians and production-line operators.
In terms of performance, HYBRID’s longer lifetime reduces machine downtime, its high cutting capacity boosts processing speed, and the superior quality of the machined surface facilitates the subsequent fine-grit steps.
A complete range of attachments, rubber abrasives and recipes maximises efficiency on any production line.
HYBRID is more than a new tool – it is a paradigm shift. Every aspect, from the varying hardness levels of the rubber abrasives to the codes devised for specific sizes and finishes, is designed to meet the needs of modern manufacturing. Selecting the right attachment allows for operation flush with the machine,
ensuring consistent quality over time.
HYBRID is the ideal partner for companies that aim to innovate without compromise. Entirely Made in Italy, it embodies technical excellence, customer feedback and a determination to shape the future of the sector. Because today, the real revolution is the ability to work better, longer and with guaranteed results.
Nel mondo della lavorazione ceramica, dove precisione, velocità e qualità non possono più essere scelte alternative ma devono convivere, Surfaces Group alza l’asticella con HYBRID: l’innovazione che riscrive gli standard di performance.
Frutto dell’esperienza italiana nella progettazione e realizzazione di utensili di alta gamma, HYBRID nasce per superare i limiti delle soluzioni tradizionali. Se i prodotti di importazione – spesso di provenienza cinese – garantivano una buona durata ma sacrificavano la qualità della lavorazione, e gli utensili italiani tradizionali assicuravano eccellenti finiture ma con una resistenza limitata, HYBRID unisce finalmente i due
mondi: qualità superiore e lunga durata, senza compromessi. Alla base c’è una visione chiara: offrire all’industria ceramica un utensile versatile, capace di adattarsi a diverse superfici e materiali, mantenendo sempre omogeneità nella lavorazione. Un traguardo raggiunto grazie a una formula in continua evoluzione, messa a punto ascoltando le esigenze di tecnici e operatori di linea. In termini di prestazioni, HYBRID riduce i fermi macchina grazie a una durata superiore, aumenta la velocità di lavorazione per l’elevata capacità di taglio e migliora la qualità della superficie preparata, agevolando le fasi successive con grane fini. Il tutto con una gamma completa di attacchi, gomme e ricette, per massimizzare l’efficienza su ogni linea produttiva.
Non si tratta solo di un nuovo utensile, ma di un vero e proprio cambio di paradigma. Ogni componente – dalle durezze differenziate delle gomme ai codici pensati per specifici formati e finiture – è stato studiato per rispondere in modo preciso alle esigenze delle moderne linee di produzione. E la possibilità di lavorare sempre a filo macchina, grazie alla scelta corretta dell’attacco, garantisce una qualità costante nel tempo.
HYBRID è il partner ideale per chi vuole innovare senza compromessi. Un utensile 100% Made in Italy che riflette l’eccellenza tecnica, l’ascolto del cliente e l’ambizione di guidare l’evoluzione del settore. Perché oggi, la vera rivoluzione è lavorare meglio, più a lungo e con risultati certi.
■■■
In keeping with today’s vision of plant refurbishment as a strategic lever for improving production efficiency, minimising downtime and extending the service life of machinery, GMM has developed an integrated approach based on operational synergies between KCM Industrial Service and Elettromeccanica Malaguti. This advanced refurbishment model adopts digital solutions for component traceability and real-time performance testing, combining technical expertise with innovation to support ceramic manufacturers in the transition towards smarter, more sustainable and forward-looking maintenance strategies.
Founded in 2013, KCM Industrial Service has become a key player in the maintenance of polishing, squaring and cutting systems with the ability to significantly extend the service life of critical, high-wear components such as spindles, spatula heads, pushers, centring devices and pulleys.
Each service operation follows a strict technical protocol consisting of in-depth diagnostics, followed by overhaul and replacement with original spare parts, then testing and certification. KCM also integrates digital tools and technical management software, allowing for full traceability of service operations, maintenance planning and proactive plant efficiency management.
In line with circular economy principles, the company promotes resource reuse and offers customised refurb solutions, including immediate component replacement through the Gemini programme developed in collaboration with Elettromeccanica Malaguti.
With more than thirty years of industry experience and
SKF Certified Partner status, Elettromeccanica Malaguti specialises in the reconditioning of grinding spindles, electric motors, reduction gears and other components used in ceramic tile finishing processes. These components are tested on a digital test bench equipped with triaxial vibration sensors. Only those meeting optimal parameters are assigned a unique serial number and are returned to the customer. Through this process, each component acquires a digital identity that enables it to be traced over its entire lifecycle and serves as an essential tool for continuous monitoring and predictive maintenance.
The work carried out by KCM and Elettromeccanica Malaguti provides a concrete example of how industrial refurbishment can evolve through the integration of technical expertise, digitalisation and environmental sustainability. Through this model, GMM strengthens its role as a strategic partner for the ceramic industry in its ecological and digital transition, delivering high value-added solutions for a more resilient, efficient and sustainable future.
La rigenerazione degli impianti rappresenta oggi una leva strategica per aumentare l’efficienza produttiva, ridurre i fermi macchina e prolungare la vita utile dei macchinari. In questo scenario si inserisce l’approccio integrato sviluppato da Gmm attraverso le sinergie operative tra KCM Industrial Service ed Elettromeccanica Malaguti.
Un modello evoluto di revamping, fondato su soluzioni digitali per la tracciabilità dei componenti e il collaudo in tempo reale delle performance, che unisce competenza tecnica e innovazione con l’obiettivo di accompagnare le aziende ceramiche verso una manutenzione più intelligente, sostenibile e orientata al futuro. Fondata nel 2013, KCM Industrial Service è oggi un punto di riferimento nella manutenzione di impianti per levigatura, squadratura e taglio, distinguendosi per la capacità di intervenire su componenti critici ad alta usura come mandrini, teste spatolanti, spintori, centratori e pulegge, prolungandone sensibilmente la vita utile. Ogni intervento segue un protocollo tecnico strutturato: diagnosi approfondita, revisione e sostituzione con ricambi origina-
li, collaudo e rilascio certificazione. KCM integra anche strumentazioni digitali e software di gestione tecnica che consentono di tracciare ogni intervento, pianificare la manutenzione e gestire in modo proattivo l’efficienza degli impianti.
In linea con i principi dell’economia circolare, l’azienda promuove il riutilizzo di risorse e offre soluzioni personalizzate di revamping, comprese le sostituzioni immediate tramite il programma Gemini, sviluppato in collaborazione con Elettromeccanica Malaguti.
Con oltre trent’anni di esperienza nel settore e lo status di Certified Partner SKF, Elettromeccanica Malaguti è specializzata nella rigenerazione di mandrini da rettifica, motori elettrici, riduttori e altri componenti impiegati nelle lavorazioni di finitura di piastrelle ceramiche.
Questi elementi vengono testati su un banco di prova digitale, dotato di sensori triassiali per il monitoraggio vibrazionale: solo quelli che rientrano nei parametri ottimali ricevono la matricola univoca e vengono riconsegnati al cliente. Grazie a questo processo, ogni componente acquisisce un’identità digitale che ne consente la tracciabilità lungo l’intero ciclo di vita e rappresenta uno strumento fondamentale per il monitoraggio continuo e la manutenzione predittiva.
Le attività di KCM ed Elettromeccanica Malaguti rappresentano un esempio concreto di come la rigenerazione industriale possa evolversi grazie all’integrazione tra competenze tecniche, digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Gmm consolida così il proprio ruolo di partner strategico nella transizione ecologica e digitale della filiera ceramica, offrendo soluzioni ad alto valore aggiunto per un’industria più resiliente, efficiente e sostenibile.
Squadra Vision is the latest technological milestone achieved by BMR on its journey towards a fully digital ceramic squaring line. Designed for intelligent end-of-line management, the machine combines productivity, precision and sustainability.
Utilising cameras, lasers, full digital automation and artificial vision systems , Squadra Vision sets a new benchmark in the process of squaring slabs in sizes up to 1600x3200 mm while significantly reducing energy and tool consumption. With more than 120 units installed worldwide, Squadra Vision is now firmly established as a reference point for ceramic companies looking to evolve towards the “easy factory” concept in line with Industry 5.0 principles. The solution also offers remote access and smart assistance, ensuring high uptime and streamlined maintenance. In addition, it is now available in a retrofit version with the Squadra Vision Light kit.
Among the latest successful installations in Italy are those at Laminam and Energieker (Gold Art), which mark a major step forward in terms of both technology and operational performance, demonstrating the solution’s ability to deliver versatility, reduced consumption and high-precision machining.
Laminam has installed Squadra Vision at its facility in Borgo Val di Taro (Parma). As Operations Director Michele Perozzi explains, the investment fits in perfectly with the company’s focus on efficiency and sustainability across its production lines.
“The introduction of BMR’s Squadra Vision digital squaring machine marked a major step forward compared to our previous solution, both technologically and operationally,” he said.
What really sets Squadra Vision apart is its ability to operate almost totally unsupervised thanks to fully electronic control. The machine is equipped with cameras and laser systems to measure both the long and short sides of each slab with maximum precision. This has led to further improvements in dimensional precision, consistency in quality standards and, importantly, ease of operation “Operators no longer need to make frequent adjustments, as they did with the previous squaring machine,” says Perozzi. “This has significantly reduced their workload and improved overall efficiency within the department.”
Squadra Vision è l’ultima frontiera BMR verso una linea di squadratura ceramica completamente digitale. Produttività, precisione e sostenibilità sono le caratteristiche della macchina, che abilita una gestione intelligente del fine linea ceramico.
Grazie all’impiego di telecamere, laser, automazione full digital e sistemi di visione artificiale, Squadra Vision fissa un nuovo stato dell’arte nel processo di rettifica delle lastre fino a formati 1600x3200 mm, con consumi energetici e degli utensili significativamente ridotti.
Già consolidata a livello internazionale, con oltre 120 unità installate, la soluzione è un punto di riferimento per le aziende che vogliono evolvere verso la “easy factory” in ceramica, nella logica Industry 5.0. A completare il quadro, l’accesso remoto e la smart assistance, per garantire l’operatività e una migliore gestione delle manutenzioni. Da oggi, disponibile anche come revamping grazie al kit Squadra Vision Light.
Tra gli ultimi progetti di successo, spiccano quelli realizzati in Italia, presso Laminam ed Energieker (Gold Art), che confermano sul campo il “cambio di passo” dal punto di vista tecnologico e operativo, grazie ad una soluzione capace di garantire versatilità, bassi consumi e accuratezza delle lavorazioni.
Laminam ha installato Squadra Vision nel suo stabilimento di Borgo Val di Taro (Parma). Un progetto che, secondo il Direttore Operations Michele Perozzi , si è inserito perfettamente nella logica di efficienza e sostenibilità della linea produttiva Laminam.
“L’introduzione della macchina di squadratura digitale Vision di BMR – spiega – ha rappresentato un’evoluzione significativa rispetto alla soluzione precedente, sia dal punto di vista tecnologico che operativo”.
A fare la differenza con Squadra Vision è il funzionamento che avviene quasi totalmente in “non presidiato” , grazie al controllo elettronico.
La macchina è equipaggiata con telecamere e sistemi di controllo laser per misurare con massima accuratezza sia i lati lunghi sia i lati corti della lastra.
Questo ha consentito di evolvere ulteriormente gli standard in termini di precisione dimensionale delle lavorazioni, costanza degli standard qualitativi e, non ultimo, la maggiore facilità di conduzione . “Gli operatori – sottolinea il direttore - non devono più intervenire frequentemente con i settaggi, come accadeva con la precedente rettifica. Questo ha ridotto il carico operativo e migliorato l’efficienza complessiva nella gestione del reparto”.
During the development of Squadra Vision, BMR also focused strongly on reducing tool wear , a key factor in terms of both quality and operating costs. These efforts have been validated by the results at the Laminam facility in Borgo Val di Taro, where “grinding wheel consumption is more balanced, reducing wear and ensuring greater processing stability, an aspect that is especially important in the case of large-format slabs”.
Integration of the easy factory concept, a new ceramic production model centred on productivity, control, digitalisation and sustainability, has made a significant contribution to the strategy of Laminam, a leading player in the sector specialising in thin, large-format slabs of the highest quality for use in architecture, design and furnishings.
Nella progettazione della nuova Squadra Vision, BMR ha posto grande attenzione al tema della riduzione del consumo degli utensili, un aspetto chiave sia in termini di qualità sia di costi operativi. Una conferma sul campo arriva proprio dallo stabilimento Laminam a Borgo Val di Taro, dove è stato riscontrato “un consumo più equilibrato delle mole, riducendo l’usura e migliorando la stabilità della lavorazione, un aspetto fon-
damentale per i grandi formati”. L’integrazione dell’approccio “easy Factory” – la nuova fabbrica ceramica che mette al centro produttività e controllo, digitalizzazione e sostenibilità – ha contribuito in modo significativo a sostenere la strategia Laminam, protagonista nel settore con lastre di grande formato e spessore ridotto, produzioni di altissima qualità destinate ad architettura, design e arredamento.
“Our aim was to create an efficient and ergonomic production environment that would enhance product quality and improve the human-machine interface,” explains Perozzi. This is not just a technological upgrade but a significant step towards the new concept of collaborative automation within the new digital factory model.
The benefits of this Industry 5.0 technology are also tangible in terms of energy and, according to Perozzi, offer a real competitive advantage: “With Squadra Vision, we’ve achieved energy savings of around 15% compared to our previous machine, which translates into both environmental benefits and lower production costs.”
Known for its high-end products oriented towards innovation and aesthetic quality, Energieker (Pavullo, Modena) turned to BMR to modernise its squaring department by installing the Squadra Vision Light system as part of an advanced refurbishment project . The goal was to make the process more versatile, digital and sustainable.
“We introduced this system to make quality control more objective, and ultimately to improve the efficiency of the entire process,” explains Antonio Bellei , Technical Director at Energieker.
In particular, the Vision Light kit is a fully independent solution that can be installed easily without interfering with existing systems. It provides continuous visual monitoring of the grinding wheels, improving safety and reducing tool wear. One of the first noticeable advantages is its ease of operation. With the new kit, “operators can make adjustments without
“Il nostro obiettivo era creare un ambiente efficiente, ergonomico e in grado di migliorare la qualità del prodotto finale e l’approccio uomo-macchina”, spiega Perozzi. Un vero e proprio salto in avanti, quindi, non solo sul piano della tecnologia ma anche verso il nuovo concetto di automazione collaborativa nell’ambito della nuova fabbrica digitale. Anche dal punto di vista energetico, i benefici di questa tecnologia Industry 5.0 sono tangibili e, secondo il manager, capaci di determinare un buon vantaggio competitivo: “Il risparmio energetico ottenuto con la nuova rettifica Squadra Vision è nell’ordine del 15% rispetto alla macchina precedente, con importanti benefici ambientali e una riduzione dei costi di produzione”.
Specializzata nell’alta gamma, con un forte orientamen-
to verso l’innovazione e la qualità estetica, la Energierker di Pavullo (Modena) ha scelto di affrontare la sfida del rinnovamento del proprio reparto squadratura affidando a BMR un intervento di revamping avanzato, con l’introduzione del sistema Squadra Vision Light. L’obiettivo: rendere il processo più versatile, digitale e sostenibile.
“Abbiamo introdotto questo sistema per rendere i controlli ‘oggettivi’ e, quindi, rendere l’intero processo più efficiente” – spiega Antonio Bellei, direttore tecnico di Energierker.
In particolare, il kit Vision Light, totalmente indipendente, si installa facilmente senza interferire con i sistemi preesistenti e consente un controllo visivo continuo sulle mole di rettifica, migliorando la sicurezza e riducendo il consumo degli utensili.
Tra gli effetti immediatamente tangibili, la facilità di conduzione. Con il nuovo kit, spiega Bellei, “l’operatore può eseguire le regolazioni senza accedere ai carter dei mandrini, aumentando la sicurezza e riducendo i tempi”.
opening the spindle covers, which improves safety and reduces downtime”, Bellei explains.
Real-time monitoring and remote support maximise control precision, with all the machine’s key parameters and KPIs available instantly, wherever needed. “The operator focuses solely on spindle movement and can immediately verify the result of the adjustment on screen.”
The benefits are also clear in terms of efficiency, including up to 15% reduction in tool wear, faster detection of defective edges and less waste. “This is a major step forward that takes us beyond the concept of technological islands towards a plant engineering approach in which vision technology improves and simplifies the process,” concludes Bellei. ◼
Grazie al monitoraggio in tempo reale e alla possibilità di intervento da remoto, la precisione nel controllo è massima, con la disponibilità dei parametri e principali KPI della macchina ovunque e in tempo reale. “L’operatore si concentra solo sul movimento del mandrino – osserva Bellei –verificando immediatamente a monitor il risultato della regolazione”.
Anche dal punto di vista dell’efficienza, i risultati sono evidenti: riduzione del consumo utensili fino al 15%, identificazione più rapida dei bordi difettosi e minori scarti.
“È un cambio di passo importante, che supera il concetto di isole tecnologiche a favore di una logica impiantistica dove la visione migliora e semplifica il processo”, conclude il direttore. ◼
System Ceramics (Fiorano Modenese, Italy)
In today’s increasingly competitive global landscape, ceramic manufacturers are focusing on industrial automation as a way of improving critical success factors such as operational efficiency and production continuity. With this in mind, Coesia Group member company System Ceramics has chosen to invest in a proprietary solution developed entirely inhouse that is redefining handling standards in the sector: I-GV (Intelligent Guided Vehicle)
Ceramic manufacturers the world over are facing increasingly complex logistics challenges. The need to guarantee 24/7 operational continuity, optimised material flows and compliance with stricter safety standards is fuelling demand for advanced technological solutions. In this scenario, technological collaborations must evolve beyond traditional supply relationships to become strategic alliances capable of delivering immediate technical support, operational flexibility and customised solutions.
Developed as a practical response to these challenges, System Ceramics’ I-GV guarantees an even more efficient logistics process that combines the required standards of excellence with extensive expertise and superior customer support.
System Ceramics’ I-GV range includes a series of advanced autonomous laser-guided vehicles designed to handle all types and sizes of load units within production areas and factory warehouses and capable of interacting effortlessly and continuously with all storage systems. The decision to develop this technology in-house is part of a precise strategy: to maintain complete control over every phase of the process from design to after-sales service, thereby ensuring the very best production performance and all-round collaboration with customers. The in-house I-GV family consists of three main models:
• I-GV OUTRIGGER
- Medium: lifting capacity up to 2,500 kg
- Big Size: lifting capacity up to 5,000 kg
• I-GV CW (Counterweight)
- Medium: lifting capacity up to 1,800 kg
- Big Size: lifting capacity up to 4,000 kg
• I-GV Box , with lifting capacity up to 15 tonnes.
Nel panorama sempre più competitivo dell’industria ceramica, dove l’evoluzione tecnologica guarda all’automazione industriale per sostenere efficienza operativa e continuità produttiva quali fattori critici di successo, System Ceramics – azienda del Gruppo Coesia – ha scelto di investire in una soluzione proprietaria che sta ridefinendo gli standard della movimentazione nel settore ceramico: l’I-GV (Intelligent Guided Vehicle), sviluppato interamente in-house.
EVOLUZIONE TECNOLOGICA PER LE SFIDE DEL MERCATO
Oggigiorno, le aziende ceramiche di tutto il mondo sono chiamate ad affrontare sfide logistiche sempre più complesse. La necessità di garantire la continuità operativa 24/7, la gestione ottimizzata dei flussi di materiali e il rispetto delle normative di sicurezza più stringenti richiedono soluzioni tecnologiche all’avanguardia. In questo contesto, le collaborazioni tecnologiche devono andare oltre la semplice fornitura per diventare partnership strategiche capaci di offrire supporto tecnico immediato, flessibilità operativa e soluzioni customizzate.
L’I-GV di System Ceramics nasce come risposta concreta a queste esigenze per assicurare un processo logistico ancora più efficiente, coniugan-
do gli standard di eccellenza richiesti, un know how consolidato e un customer service di livello superiore.
I-GV:
La gamma di I-GV di System Ceramics comprende avanzati veicoli a guida laser autonoma progettati per la movimentazione di tipologie di unità di carico di qualsiasi dimensione all’interno delle aree di produzione e dei magazzini di fabbrica, interagendo senza sforzo né interruzioni con tutti i sistemi di immagazzinaggio.
La scelta di sviluppare internamente questa tecnologia risponde a una strategia precisa: mantenere il controllo totale su ogni aspetto del processo, dalla progettazione al servizio post-vendita, per assicurare le migliori performance produttive e una collaborazione a 360 gradi con il cliente.
La gamma in-house di I-GV si articola in tre modelli principali:
• I-GV OUTRIGGER
- Medium: capacità di sollevamento fino a 2500 kg
- Big Size: capacità di sollevamento fino a 5000 kg
• I-GV CW (Counterweight)
- Medium: capacità di sollevamento fino a 1.800 kg
- Big Size: capacità di sollevamento fino a 4.000 kg
• I-GV Box, con capacità di sollevamento fino a 15 tonnellate. Uno sviluppo di gamma con modelli versatili e robusti che per-
This versatile and robust range is capable of handling load units of all types and sizes, from standard pallets to large boxes, and offers maximum flexibility without compromising performance.
At the heart of the System Ceramics’ I-GV is the Next Generation System Manager, a proprietary software platform powered by AI algorithms that optimise operational flows. It offers numerous practical advantages:
• Route optimisation : predictive analysis of handling patterns to reduce downtime;
• Deadlock reduction : advanced algorithms that eliminate bottlenecks liable to block production;
• Increase in overall efficiency : measurable increase in overall logistics efficiency;
• System customisation : automatic adaptation to workload variations.
This highly effective traffic management system offers flexibility and custom configurations to meet different plant requirements. It also enhances operator safety in line with the latest ISO standards without compromising functionality.
mette di gestire unità di carico di qualsiasi tipologia e dimensione, dai pallet standardizzati ai box più voluminosi, garantendo la massima flessibilità operativa senza compromessi sulle prestazioni.
IL CUORE INTELLIGENTE: NEXT GENERATION SYSTEM MANAGER
L’elemento distintivo dell’I-GV di System Ceramics è il Next Generation System Manager, una piattaforma software proprietaria che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi operativi. Numerosi i vantaggi concreti:
• Ottimizzazione dei percorsi: analisi predittiva dei pattern di movimentazione per ridurre i tempi morti;
• Riduzione delle situazioni di deadlock: algoritmi avanzati che eliminano gli ingorghi che possono bloccare la produzione;
• Incremento dell’efficienza complessiva: miglioramento misurabile della produttività logistica;
• Personalizzazione del sistema: adattamento automatico alle variazioni del carico di lavoro.
Un sistema di grande efficacia per la di gestione del traffico che offre flessibilità e customizzazione in base alle diverse esigenze impiantistiche con configurazioni su misura. Inoltre, garantisce all’operatore un incremento dei livelli di sicurezza secondo le normative ISO attualmente in vigore, senza compromettere le funzionalità.
Safety is a fundamental aspect of I-GV’s design. Each vehicle is equipped with an encoder to guarantee a certain speed and maintain safety at all times.
The dimensions of perimeter safety zones are modulated using data originating from certified sensors , while integrated 3D perception cameras detect obstacles in real time, helping avoid potential collisions. The system complies with the latest ISO safety standards.
Sustainability is another strategic priority of the development strategy adopted by System Ceramics, which has chosen to equip the I-GV with lithium batteries , an innovative choice that offers significant advantages over traditional lead batteries:
• Rapid charging: full recharge in 1 hour for 8 hours of use (compared to 8 hours of charging for lead batteries with the same duration);
• Higher energy density: same power with smaller size and weight;
• Longer lifespan: larger number of charge/discharge cycles;
• Zero maintenance: no servicing required;
• Lower environmental impact: clean and safe with zero emissions during charging, no need for ventilation systems.
System Ceramics applies the same innovative approach to customer service as it does to technology and machinery development.
To guarantee uninterrupted operation of every vehicle, the company offers a 24/7 technical support service, a skilled and professional team ready to respond rapidly to any need
La sicurezza, infatti, rappresenta un elemento fondamentale nella progettazione dell’I-GV.
Il veicolo è dotato di un encoder che garantisce una certa velocità reale, consentendo così il mantenimento della catena di sicurezza; le dimensioni delle aree di sicurezza perimetrali del veicolo sono modulate utilizzando dati provenienti da sensoristica certificata, preservando l’intera catena. Inoltre, il sistema integra telecamere con percezione 3D che permettono di rilevare ostacoli sul percorso, evitando potenziali collisioni. Una maggiore sicurezza è poi garantita dal miglioramento dei livelli di sicurezza ISO che assicurano il rispetto delle più recenti normative vigenti.
Anche la sostenibilità è tra i driver della strategia di sviluppo di System Ceramics che ha scelto di equipaggiare l’I-GV con batterie al litio, una proposta innovativa che offre vantaggi significativi rispetto alle tradizionali batterie al piombo: • Ricarica rapida: ricarica
completa in 1 ora per 8 ore di utilizzo (vs 8 ore di ricarica per le batterie al piombo per la stessa durata);
• Maggiore densità energetica: stessa potenza con dimensioni e peso inferiori;
• Durata superiore: maggior numero di cicli di carica/scarica;
• Manutenzione zero: eliminazione delle operazioni di ricarica;
• Impatto ambientale ridotto: pulite e sicure senza alcuna emissione di gas durante la ricarica, nessuna necessità di sistemi di ventilazione.
Lo stesso procedimento innovativo che System Ceramics riserva allo sviluppo tecnologico e ai macchinari, l’azienda lo applica anche al servizio di assistenza e al customer service.
La necessità di garantire continuità di funzionamento a tutti i veicoli trova la giusta risposta nel servizio tecnico 24/7: uno staff competente e professionale interviene in modo tempestivo per operare in caso di necessità
or emergency.
System Ceramics is a flexible partner when it comes to technology upgrades, offering a range of solutions tailored to the specific context and providing the necessary support to upgrade both recent and older systems with the latest innovations.
Simplified layout management and a calibration wizard make the system easy to use, while the alarm log provides valuable information for preventive monitoring.
With an expanded product portfolio and growing expertise, especially in end-of-line automation, System Ceramics is now a key partner for integrated logistics solutions. In a market where automation is no longer optional but a necessity, I-GV stands out as an Italian-built solution that combines:
• advanced in-house technological innovation,
• operational reliability backed by consolidated expertise,
• environmental sustainability based on informed and responsible technological choices,
• long-term partnerships with continuous, dedicated support.
The future of industry requires solutions that not only automate processes, but make them smarter, safer and more sustainable. System Ceramics has chosen to lead this transition by developing proprietary technologies that meet the ceramic industry’s needs.
The I-GV is more than just a technological solution; it reflects System Ceramics’ commitment to being a strategic partner and embodies a customer-centred vision where innovation, reliability and service come together to deliver lasting value. ◼
e di urgenza.
Anche la necessità di aggiornamenti tecnologici trova in System Ceramics un partner flessibile, in grado di intervenire con differenti soluzioni a seconda del contesto, offrendo il giusto supporto per l’upgrade di impiantistiche più e meno recenti con le innovazioni di ultima generazione. Inoltre, la gestione semplificata del layout e il wizard per le tarature permettono agli operatori di utilizzare il sistema con facilità, mentre lo storico degli allarmi fornisce strumenti preziosi per il monitoraggio preventivo.
SYSTEM
L’espansione della gamma prodotti e l’incremento delle competenze, specialmente nel settore end-of-line, posizionano System Ceramics come punto di riferimento per le soluzioni logistiche integrate. In un mercato dove l’automazione non è più un’opzione ma una necessità, l’I-GV si propone come la soluzione made in
Italy che coniuga:
• innovazione tecnologica in-house ed evoluta,
• affidabilità operativa garantita da un know how consolidato,
• sostenibilità ambientale grazie a scelte tecnologiche consapevoli e responsabili,
• partnership a lungo termine con supporto continuo e dedicato.
La strada verso l’industria del futuro richiede soluzioni che non solo automatizzino i processi, ma li rendano più intelligenti, sicuri e sostenibili. System Ceramics ha scelto di percorrere questa strada da protagonista, sviluppando internamente tecnologie proprietarie che rispondono alle sfide del settore ceramico.
L’I-GV, dunque, rappresenta molto più di una soluzione tecnologica: è la testimonianza dell’impegno di System Ceramics nel diventare un partner sempre più strategico ed è la manifestazione di una visione che pone il cliente al centro di un ecosistema tecnologico integrato, dove innovazione, affidabilità e servizio si combinano per creare valore duraturo nel tempo.◼
Electrical automation systems have seen enormous transformation over the past two decades, evolving from basic electromechanical solutions into intelligent digital platforms fully integrated with industrial processes. The pursuit of greater efficiency, reliability and flexibility has fundamentally redefined the role of automation in manufacturing, presenting fresh challenges for industry players. One company that has risen to the challenge is Ellek Automazioni, based in Arceto di Scandiano (Reggio Emilia), now a recognised leader in the design and implementation of industrial automation systems
Ellek Automazioni was founded with the mission of developing complete, customised and future-ready solutions through combined expertise in electrical engineering, electronics and IT. The company designs, builds and manages industrial electrical panels, primarily for the ceramic industry but also for the food processing and manufacturing sectors.
The adoption of solutions such as advanced PLCs, HMIs, SCADA systems, motion control technologies, industrial fieldbuses and real-time Ethernet networks has accelerated dramatically in recent years, reshaping the entire archi-
tecture of automation systems. Driven by Industry 4.0 principles, automation has become closely integrated with the IT world, opening up new opportunities such as remote diagnostics, predictive maintenance, real-time data acquisition and analysis and closer integration between production systems and enterprise management systems.
Ellek Automazioni’s key areas of expertise include the development of control panels for ceramic glazing lines, the integration of industrial vision systems for quality control and the automation of warehouse logistics. These are all areas where precision, operational continuity and intuitive human-machine interaction are critical to performance.
The photo shows a robotic cell for the automated handling of ceramic slabs. Equipped with an ABB robot complete with a large-area suction gripper, the system allows for precise, efficient loading and unloading operations, optimising production flows and times while minimising the risk of damage to material.
Today, electrical automation is no longer just a technical discipline or a support for production, it is a strategic factor for competitiveness and innovation and a key driver in building the industry of
the future. In this context, companies like Ellek Automazioni act as true technology partners, supporting customers on a path of sustainable growth and digital transformation through continuous investment in training, research and the development of new solutions.
L’automazione elettrica ha conosciuto un’evoluzione straordinaria negli ultimi vent’anni, passando da sistemi elettromeccanici elementari a piattaforme digitali intelligenti integrate nei processi industriali. La spinta verso l’efficienza, l’affidabilità e la flessibilità ha trasformato radicalmente il ruolo dell’automazione nei contesti produttivi, ponendo nuove sfide a chi opera ogni giorno sul campo. Come la Ellek Automazioni di Arceto di Scandiano (Reggio Emilia), divenuto un punto di riferimento per la progettazione e realizzazione di sistemi di automazione industriale
Ellek Automazioni nasce da una visione precisa: coniugare competenze elettriche, elettroniche e informatiche per offrire soluzioni complete, personalizzate e al passo coi tempi. L’azienda si occupa della progettazione, realizzazione e supervisione di quadri elettrici industriali, impiegati principalmente nel settore ceramico, oltre che nell’alimentare e nel manifatturiero.
Negli anni si è assistito ad una forte accelerazione nell’adozione di PLC evoluti, HMI avanzati, sistemi SCADA, motion control, bus di campo industriali e reti Ethernet real-time, che hanno ridisegnato l’architettura dei sistemi di automazione. La digitalizzazione, spinta dai paradigmi di Industria 4.0, ha portato l’automazione a dialogare strettamente con il mondo IT, aprendo la strada a nuove opportunità: diagnostica remota, manutenzione predittiva, raccolta e analisi dei dati in tempo reale, e maggiore integrazione tra impianti e sistemi gestionali.
Tra i più importanti ambiti di intervento di Ellek Automazioni vi sono la realizzazione di quadri elettrici per linee di smaltatura ceramica, l’integrazione di sistemi di visione industriale per il controllo qualità e l’automazione di magazzini automatici, tutti progetti nei quali la precisione, la continuità operativa e l’interfaccia uomo-macchina giocano un ruolo cruciale.
In foto, un’isola robotizzata per la movimentazione automatica di lastre ceramiche; dotata di un robot ABB equipaggiato con una presa a ventose di grande superficie, consente un’operatività precisa ed efficiente nelle fasi di carico e scarico, ottimizzando i tempi e il flusso di produzione e riducendo il rischio di danneggiamento del materiale.
L’automazione elettrica non è più solo una questione tecnica, un semplice supporto alla produzione. Al contrario, diventa un fattore abilitante per la competitività e l’innovazione, una leva strategica per costruire l’industria di domani. In questo contesto, aziende come Ellek Automazioni assumono il ruolo di partner tecnologici, capaci di accompagnare il cliente in un percorso di crescita e digitalizzazione sostenibile, basato sul constante investimento in formazione, ricerca e sviluppo di nuove soluzioni.
The Smart Factory concept, a cornerstone of Industry 5.0 and the green economy, places the future of the planet and humanity at the heart of industrial innovation. Whereas efficient, waste-free use of resources was once seen as an ambitious goal, it now defines the operational environment in which the GMM Group and its partners are working and looking to expand.
In a Smart Factory, production technologies create intelligent synergies between humans, machines and tools, with a particular emphasis on sustainability and energy optimisation. In keeping with this vision, the GMM Group – through its valuable partnership with Festo – develops innovative pneumatic solutions and services for reducing compressed air consumption, thereby helping to improve the efficiency of the entire system. One such solution is the MSE6-E2M energy efficiency module, an intelligent digital unit that automatically monitors and controls the compressed air supply. Integrated into the line’s pneumatic system, this smart unit enables air to be supplied only when actually needed, avoiding unnecessary use and allowing for continuous monitoring of plant performance. Results from industrial applications, especially sorting lines in ceramic processes, have revealed energy savings of up to 20%, with benefits in terms of both cost reduction and environmental sustainability. This is a clear example of how digital innovation can lead industry toward a greener future.
For plants that make intensive use of compressed air, GMM also offers a dedicated service for detecting and repairing air leaks The use of advanced instrumen-
tation enables even the smallest leaks in production circuits to be found, allowing for timely interventions that reduce both energy waste and related costs. To support this service, GMM uses the FESS – Festo Energy Saving Services portal, a digital platform developed by Festo that allows for precise data management and sharing among all project stakeholders, including the end customer. The portal allows for detailed tracking of repair phases, viewing of results and analysis of completed operations or those still to be planned.
Real-time access to shared, upto-date data significantly improves project management and development, facilitating decision-making and allowing for accurate identification of critical intervention points. This integrated approach, together with technical consulting from GMM, helps reduce CO2 emissions and improves production efficiency, bringing substantial energy and cost savings. This virtuous model demonstrates how highly focused digitalisation can drive sustainable industrial transformation and deliver high added value. ■■■
Il concetto di Smart Factory, alla base di Industry 5.0 e della green
economy, pone al centro dell’attenzione il futuro del pianeta e dell’essere umano. Utilizzare le risorse con efficienza e senza sprechi, se qualche tempo fa era un traguardo da raggiungere, oggi rappresenta lo spazio operativo in cui il Gruppo Gmm e i suoi partner si muovono e che desiderano ampliare. In una Smart Factory, le tecnologie produttive creano sinergie intelligenti tra uomo, macchina e strumenti, con una particolare attenzione alla sostenibilità e all’ottimizzazione dei consumi energetici. In quest’ottica, Gmm Group, grazie alla preziosa partnership con Festo, sviluppa soluzioni e servizi innovativi in ambito pneumatico per il risparmio di aria compressa, contribuendo così a migliorare l’efficienza dell’intero sistema. Tra queste soluzioni si distingue il modulo di efficienza energetica MSE6-E2M, un’unità digitale intelligente che monitora e regola automaticamente l’alimentazione di aria compressa. Integrata nel sistema pneumatico di linea, questa smart unit abilita l’erogazione d’aria solo quando realmente necessaria, evitando inutili sprechi e permettendo un monitoraggio continuo delle performance impiantistiche. I risultati ottenuti nelle applicazioni industriali, in particolare nelle linee di scelta del processo ceramico, mostrano risparmi
energetici fino al 20%, con un impatto positivo sia in termini di costi che di sostenibilità ambientale. Un chiaro esempio di come l’innovazione digitale possa accompagnare l’industria verso un futuro più green.
Per gli impianti che fanno un uso intensivo di aria compressa, Gmm ha inoltre introdotto un servizio strategico dedicato alla ricerca e bonifica delle perdite d’aria Attraverso l’impiego di una strumentazione avanzata, è possibile rilevare anche le perdite minime nei circuiti produttivi, intervenendo tempestivamente per ridurre gli sprechi energetici e i costi associati. A supporto di questo servizio, Gmm utilizza il portale FESS – Festo Energy Saving Services Portal, una piattaforma digitale sviluppata da Festo che rappresenta un vero e proprio strumento di gestione e condivisione dei dati tra tutti gli stakeholder del progetto, incluso il cliente finale. Il portale consente il tracciamento puntuale delle fasi di bonifica, la visualizzazione dei risultati e l’analisi degli interventi effettuati o ancora da pianificare.
La possibilità di avere accesso a dati condivisi e aggiornati in tempo reale migliora sensibilmente la gestione e lo sviluppo dei progetti, facilitando il processo decisionale e identificando con precisione i punti critici su cui intervenire. Questo approccio integrato, unito alla consulenza tecnica offerta da Gmm, consente di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e al miglioramento dell’efficienza produttiva, raggiungendo importanti risparmi energetici e di costo. Un modello virtuoso che dimostra come la digitalizzazione, applicata in modo mirato, possa rappresentare il motore per una trasformazione industriale sostenibile e ad alto valore aggiunto.
In recent decades, the ceramic tile industry has taken significant strides towards digitalisation, incorporating advanced technologies to improve the efficiency and safety of its production processes. Artificial intelligence solutions have also recently made their appearance in industrial environments and companies are beginning to explore their potential.
A standout example of this transformation is a recent project promoted by GMM Group, a company with more than fifty years of experience in distributing industrial components. In this project, the company has introduced artificial intelligence with the aim of optimising the predictive maintenance service for ceramic kiln ventilation systems provided by the group’s subsidiary BBM. Predictive and vibrational analysis employs state-of-the-art tools to accurately gather data on plant conditions. This data is processed to model machine behaviour, allowing the remaining time before failure to be determined with precision as well as specific factors that might hinder operations and lead to prolonged downtime. Using this method, BBM provides ceramic manufacturers with detailed diagnostics and reports, outlining intervention programs and procedures that prioritise critical issues. Currently, more than 2,000 fans are monitored through this vibration analysis process, with evaluations conducted 2-3 times annually.
The growing interest in condition monitoring services has led GMM Group to develop a solution for automating data management, reducing the need for manual labour. By analysing historical data and setting shared goals and parameters, it created an AI system to accelerate the process and manage more data. This innovative approach allows for real-time
collection and analysis of extensive information from ventilation systems, predicts the best times for maintenance, and identifies potential problems before they lead to significant failures. This project not only addresses the industry’s current challenges but also prepares for the future, meeting the growing needs of a constantly evolving sector.
The IMAnalytics online condition monitoring system
GMM Group excels in the field of predictive maintenance for the ceramic industry, specialising in comprehensive condition monitoring solutions that prevent unplanned plant downtimes. This approach not only reduces costs but also minimises intervention times on critical plants. To promote further digitalisation of production processes, the company is introducing the new IMAnalytics online condition monitoring system owned by group leader Axel Johnson International. This system employs advanced hardware and software to monitor the mechanical condition of critical equipment used in ceramic production, such as grinding modules and ventilation systems, in real time. By collecting and analysing data such as vibrations, temperatures and RPM, the IMAnalytics system can identify malfunctions such as bearing wear and mechanical or electrical problems at an early stage. This
proactive approach allows for timely maintenance and corrective actions, preventing potential unplanned plant downtimes. IMAnalytics is an edge computing-based system that uses interconnected triaxial sensors to detect various data points such as high and low-frequency vibrations of rolling elements, lubrication status, electrical absorption, misalignments of mechanical equipment, and accelerations and decelerations. The collected data are transmitted in real-time via control units to a cloud platform, where they are analysed by artificial intelligence algorithms capable of identifying operating trends and assessing the general state of the systems. This in turn enables predictive maintenance and reduces the risk of unplanned downtime. The system offers two configurations: EASY, equipped with Wi-Fi sensors, and ADVANCED, featuring wired sensors for more extensive and frequent data collection. Both configurations provide full access to the data visualisation and analysis platform, complete with relevant alerts and activity logs. Here too, GMM Group is able to offer high added-value integrated solutions that fulfil the operational needs of the various departments with a view to efficient production while improving personnel safety and guaranteeing operational continuity. The goal is to achieve the highest level of technological innovation and to
embrace digital transformation as the path to continued growth.
Negli ultimi decenni, l’industria ceramica ha intrapreso un percorso significativo verso la digitalizzazione, adottando tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza e la sicurezza dei processi produttivi. Recentemente, anche le soluzioni di intelligenza artificiale hanno fatto la loro comparsa negli ambienti industriali e le aziende stanno cominciando a testarne le potenzialità. Un esempio lampante di questa trasformazione è rappresentato dal recente progetto promosso da GMM Group. L’azienda, con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore della distribuzione di componenti industriali, ha infatti introdotto l’intelligenza artificiale per ottimizzare il servizio di manutenzione predittiva dei sistemi di ventilazione nei forni ceramici, offerto da Bbm, consociata del Gruppo. L’analisi predittiva e vibrazionale impiega strumenti all’avanguardia per acquisire dati accurati riguardanti lo stato degli impianti. I dati raccolti vengono successivamente elaborati per creare modelli di comportamento delle macchine, consentendo di identificare con precisione il tempo residuo prima di un guasto e gli specifici fattori che potrebbero compromettere il funzionamento, causando prolungati tempi di inattività. Grazie a questo approccio, Bbm fornisce ai produttori di ceramica diagnosi dettagliate e report che delineano programmi e procedure d’intervento, gerarchizzando le priorità. Attualmente sono oltre 2.000 le ventole monitorate mediante un processo di analisi vibrazionale, con controlli eseguiti 2-3 volte l’anno. Il crescente interesse nel servizio di condition monitoring ha spinto Gmm Group a trovare una soluzione per gestire i dati in maniera automatizzata, mitigando così la complessità del lavoro manuale. Attraverso l’analisi dello storico dei dati e
la definizione di parametri e obiettivi condivisi, è stata sviluppata una soluzione AI per velocizzare il processo e gestire una maggior quantità di dati. Questa innovativa metodologia permette di raccogliere e analizzare in tempo reale una vasta gamma di informazioni provenienti dai sistemi di ventilazione, predire il momento ottimale per la manutenzione e identificare potenziali criticità prima che queste possano causare significativi guasti. Un progetto che non solo affronta le sfide attuali del settore, ma si proietta anche verso il futuro, anticipando le crescenti esigenze di un’industria in costante evoluzione.
Il sistema di condition monitoring online IMAnalytics
Gmm Group si distingue nel settore della manutenzione predittiva per l’industria ceramica, focalizzando-
si sulla fornitura di soluzioni di condition monitoring complete in grado evitare fermi impianti non programmati, con il beneficio di ridurre i costi e i tempi di intervento sugli impianti critici. Nell’ottica di maggior digitalizzazione dei processi produttivi, l’azienda introduce ora il nuovo sistema di condition monitoring online IMAnalytics, di proprietà della capo gruppo Axel Johnson International, il quale utilizza avanzati sistemi hardware e software per monitorare in tempo reale le condizioni meccaniche degli impianti critici adoperati nella produzione ceramica, quali i moduli di macinazione o i sistemi di ventilazioni. Attraverso la raccolta e l’analisi di dati come vibrazioni, temperature e rpm, il sistema IMAnalytics identifica precocemente anomalie, come usura dei cuscinetti e problemi meccanici ed elettrici, fornen-
do l’opportunità di evitare potenziali fermi impianti non previsti, programmando per tempo interventi manutentivi e correttivi. In particolar modo, IMAnalytics è un sistema basato su edge computing, che utilizza sensori triassiali interconnessi in grado di rilevare un insieme di dati quali le vibrazioni ad alta e bassa frequenza dei corpi volventi, stato della lubrificazione, eventuali assorbimenti elettrici, disallineamenti degli apparati meccanici, accelerazioni e decelerazioni. I dati raccolti vengono poi trasmessi tramite le centraline di controllo su una piattaforma in cloud in tempo reale, dove vengono poi analizzati da algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di generare trend di funzionamento e di stato generale degli impianti, al fine di consentire una manutenzione predittiva e la riduzione dei rischi di fermi macchina non
programmati. Il sistema prevede una configurazione “EASY” dotata di sensori wifi e una configurazione “ADAVANCED” dotata di sensori cablati per un più ampia e frequente raccolta di dati; entrambe le versioni danno pieno accesso alla piattaforma di visualizzazione e analisi dei dati, con relativi alert e activity log. Il Gruppo Gmm anche in questo caso offre dunque soluzioni integrate ad alto valore aggiunto che si coniugano perfettamente con quelle che sono le esigenze produttive degli svariati reparti produttivi con una logica di produzione efficiente, migliorando al contempo la sicurezza del personale e garantendo continuità operativa. L’obiettivo è il raggiungimento del massimo livello di innovazione tecnologica, che guarda alla trasformazione digitale come la strada per continuare a crescere.
ADVERTISING
Gluing a product safely and cleanly depends largely on using the right nozzle. Robatech offers guidelines for selecting the ideal nozzles for bead and spot applications, and highlights the most common and costly mistakes that technicians make when replacing them. Pump pressure and nozzle type determine the amount of adhesive applied in the gluing process. The amount of hot-melt adhesive applied to a product is not determined exclusively by the pump pressure of the adhesive melter. The choice of hotmelt application nozzle is equally crucial, and these nozzles either form an integral part of the jetting heading or are screwed onto it. In both cases, they are normally replaced by maintenance personnel.
Every product or format has different requirements in terms of quality of adhesive application. For example, a corrugat-
ed-cardboard shipping box requires long, thick beads (a few mm) so that the box remains securely closed in the face of frequent, high-intensity stresses. In this context, the quality of the cut-off plays a secondary role. When applying adhesive, the nozzle determines the quantity of adhesive dispensed for each bead or spot, and the precision of the cut-off.
The interaction between the diameter and geometry of the application nozzle and the length of the channel is extremely complex. However, the following basic rules offer good guidance:
• The smaller the diameter of the nozzle, the less adhesive it applies, and the more precise it is in terms of cut-off.
• The higher the heat conductivity of the nozzle, due to its geometry, and the shorter the nozzle channel, the cleaner the cut-off.
• The length of the channel determines the distance at
which the applicator gun can be positioned in relation to the substrate.
Different adhesives have different characteristics, so the viscosity and temperature-sensitivity of the adhesive are important factors in selecting the right application nozzle. In this case, the higher the viscosity of the adhesive and/or the lower its tendency to char, the larger the nozzle diameter needs to be. The advantage of large-diameter nozzles is that they are less likely to clog, but they automatically apply more adhesive.
However, for high-end applications, such as the gluing of primary packaging, it is essential to use a small-diameter nozzle. In this case, it is advisable to use high-quality adhesives, such as metallocene hot-melts, which ensure a very clean, reliable cutoff. This keeps small-diameter nozzles clean for longer, which is not the case with less heat-sta-
ble adhesives.
So what happens if you use the wrong nozzle? In most cases, this will cause quality problems, such as stringing, or too much or too little adhesive on the substrate. Not applying enough adhesive obviously results in poor adhesion and production-line rejects. But applying too much adhesive can also compromise adhesion, because more glue means longer setting time, i.e. the time it takes for the adhesive to form a bond between the two surfaces. So the nozzle diameter, amount of adhesive applied, open time and pressing time are no longer perfectly matched with each other. Overall, this has a negative impact on operating costs, because both rejects and adhesives are cost drivers.
L’incollaggio consistente e pulito di un prodotto dipende principalmente dall’utilizzo dell’ugello appropriato. Robatech fornisce alcune linee guida per la scelta degli ugelli ottimali per applicazioni sia di punti colla che di cordoli, evidenziando gli errori più comuni e dispendiosi che si possono compiere in caso di sostituzione.
La pressione della pompa e la tipologia di ugello determinano la quantità di adesivo applicata nel processo di incollaggio. La quantità di adesivo hot-melt applicata su un prodotto non è determinata esclusivamente dalla pressione della pompa del fusore per adesivo. Altrettanto cruciale è la scelta dell’ugello di applicazione che può essere parte integrante dell’elemento di erogazione o avvitato su di esso e, di norma viene sostituito dal personale di manutenzione.
Ogni prodotto o formato ha esigenze diverse per quanto riguarda la qualità dell’applicazione
dell’adesivo. Ad esempio, per una scatola in cartone ondulato destinata alle spedizioni sono necessari cordoli lunghi e di spessore significativi (alcuni mm), affinché il cartone rimanga chiuso in modo sicuro nonostante le frequenti e intense sollecitazioni. In tale contesto, la qualità del cut-off svolge un ruolo secondario. Nell’applicazione dell’adesivo, l’ugello è responsabile della quantità di colla per ogni cordolo o punto e della precisione del “cut-off”. L’interazione tra diametro, geometria dell’ugello di applicazione e lunghezza del canale è estremamente complessa. Tuttavia, le seguenti regole di base sono di grande aiuto:
• Minore è il diametro dell’ugello, minore è la quantità di adesivo applicata e quindi maggio-
re è la precisione del cut-off.
• Migliore è la conduzione del calore dovuta alla geometria dell’ugello e più corto è il canale dell’ugello, più pulito sarà il cut-off.
• La lunghezza del canale determina la distanza a cui la pistola applicatrice può essere posizionata rispetto al substrato.
Gli adesivi si differenziano per le loro caratteristiche, al punto che nella scelta dell’ugello di applicazione sono particolarmente importanti la viscosità e la sensibilità alla temperatura dell’adesivo. In questo caso, maggiore è la viscosità e/o minore è la tendenza dell’adesivo a carbonizzare, maggiore deve essere il diametro dell’ugello. Gli ugelli con un diametro ampio hanno il vantag-
gio di avere una minore tendenza a intasarsi, ma applicano automaticamente più adesivo. Tuttavia, per applicazioni di fascia alta come l’incollaggio nel confezionamento primario, è necessario scegliere un ugello con un diametro ridotto. In questo caso, si consiglia l’impiego di adesivi di alta qualità, ad esempio hotmelt metallocenici, che assicurano un cut-off molto pulito ed affidabile. In questo modo gli ugelli di diametro ridotto rimangono puliti più a lungo, cosa che non avviene con l’utilizzo di adesivi meno termostabili.
Ma cosa succede se si utilizza un ugello inappropriato? Nella maggior parte dei casi si verificano problemi di qualità, come filamenti, oppure quantità eccessiva o scarsa di adesivo sul sub-
strato. È evidente che l’applicazione di una quantità di adesivo insufficiente comporta una scarsa aderenza e quindi la produzione di scarti. Ma anche un’applicazione eccessiva di adesivo può compromettere la tenuta dell’incollaggio, poiché aumentando la quantità di colla si allunga il tempo di chiusura, vale a dire il tempo necessario all’adesivo per sviluppare un’aderenza sufficiente tra due substrati.
Diametro degli ugelli, quantità di adesivo applicata, tempo di apertura e tempo di pressatura non sono più perfettamente armonizzati tra loro. Nel complesso si tratta di uno scenario che si ripercuote negativamente sui costi operativi, perché sia gli scarti che gli adesivi rappresentano un fattore di costo.
Minerali Industriali Engineering (Italy)
The need for reliable plant and machinery in the mining and ceramic industries doesn’t stop at installation. The true value of an industrial technology emerges over time, and this is where Minerali Industriali Engineering’s after-sales service comes into its own, guaranteeing long-term performance, durability and safety and ultimately enhancing customer support and loyalty. After-sales service is far more than a continuation of the design and manufacturing stages and is crucial for ensuring operational continuity, optimal efficiency and lasting value for all installed plants, whether in Italy or abroad. Customers receive comprehensive, tailored support that goes well beyond the delivery of spare parts, transforming maintenance into added value and the business relationship into a genuine partnership.
Minerali Industriali Engineering’s after-sales support covers a full range of services designed to provide a prompt, competent and flexible response to all production needs, focusing in particular on preventive actions to help avoid problems before they arise. These services include: specialised technical support for fast and effective on-site or remote assistance; the supply of original spare parts through an optimised logistics network designed to minimise machine downtime; preventive maintenance packages tailored to suit each plant type and production cycle; technical training for plant personnel, available either at MIE’s industrial sites (including two semi-industrial pilot plants equipped with next-generation machinery) or directly at the customer’s own facility; a dedicated after-sales team that manages all customer relationships and coordinates service and spare part operations.
Another key aspect is Minerali Industriali Engineering’s collaboration with specialised companies, which guarantee high-performance components, customised solutions and improved materials thanks to continuous feedback and information exchange with machinery users. Support can also be provided for plant and machinery not manufactured by MIE, for example replacing meshes on any type of screening equipment, because maintaining operational continuity is always the top priority.
One of the latest initiatives pursued by Minerali Industriali Engineering is a project aimed at optimising spare parts management based on a detailed analysis of the operational needs of
Nel mondo della progettazione e realizzazione di impianti e macchinari per il settore minerario e ceramico, l’affidabilità non si esaurisce con l’installazione. È nel tempo che si misura il vero valore di una tecnologia industriale, ed è proprio in questa fase che il servizio post-vendita di Minerali Industriali Engineering diventa un pilastro essenziale nella strategia di supporto e fidelizzazione del cliente garantendo performance, durata e sicurezza.
Il servizio post-vendita non è solo un’estensione del lavoro tecnico: è un modo concreto di garantire continuità operativa, massima efficienza e valore duraturo per tutti gli impianti installati, in Italia e all’estero. Per ogni cliente viene offerta un’assistenza completa e personalizzata che va oltre la semplice fornitura di ricambi, trasformando la manutenzione in valore e la relazione in partnership.
L’offerta post-vendita si articola in una gamma completa di servizi pensati per rispondere con tempestività, competenza e flessibilità ad ogni esigenza produttiva, e soprattutto per prevenire problemi prima che si presentino. Le attività svolte includono: il supporto tecnico specializzato per interventi rapidi e risolutivi, in presenza o da remoto;
la fornitura di ricambi originali attraverso un sistema logistico ottimizzato, capace di minimizzare i tempi di fermo macchina; la manutenzione preventiva con pacchetti su misura in base alla tipologia di impianto e al ciclo produttivo; la formazione tecnica dedicata al personale di stabilimento, sia presso gli impianti industriali di MIE (inclusi di due impianti pilota, semi-industriali attrezzati con le macchine di ultima generazione), sia presso l’azienda ceramica; un team post-vendita dedicato, che segue in modo diretto ogni cliente e coordina tutte le attività di assistenza e approvvigionamento ricambi. Fondamentale è anche la collaborazione con realtà specializzate per garantire componenti ad alte prestazioni, soluzioni su misura e materiali migliorativi grazie allo scambio di informazioni e feedback continui con gli utilizzatori delle macchine. Gli interventi sono inoltre possibili anche su macchine e impianti non di produzione MIE, sostituendo ad esempio reti su qualsiasi tipo di vaglio, perché la priorità è sempre la continuità operativa.
L’EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Tra le innovazioni più rilevanti c’è un progetto strategico dedicato all’ottimizzazione della gestione dei ricambi, nato dall’analisi puntuale delle esigenze operative dei vari stabilimenti
the group’s various plants and their management by the internal Operational Excellence team.
The project has a direct impact on Group companies whose facilities were originally designed by the Minerali Industriali Engineering Technical Department, leveraging the close internal connections to achieve even more focused and customised technical and engineering support.
This dedicated approach ensures greater efficiency, reliability and personalised support suited to local operating conditions. The after-sales service provides a series of benefits: reviewing and improving the design of specific components according to real-world operating conditions; extending the lifespan of spare parts to lower overall maintenance costs; and facilitating the exchange of best practices between plants to make the entire system more efficient and sustainable.
The first tangible results observed at several facilities demonstrate the effectiveness of Minerali Industriali Engineering’s approach of offering an advanced after-sales service that focuses on people, processes and technology and looks to the future with an integrated, dynamic vision.
The photos show various areas of the Minerali Industriali Engineering spare parts warehouse. ◼
del gruppo Minerali Industriali e dalla loro gestione da parte del servizio interno di Operational Excellence. Questa evoluzione ha un impatto diretto sulle società del Gruppo, i cui impianti sono stati progettati originariamente proprio dall’Ufficio Tecnico di Minerali Industriali Engineering. Grazie a questa connessione profonda, viene offerto un supporto tecnico e ingegneristico ancora più mirato e personalizzato.
L’intervento dedicato garantisce efficienza, affidabilità e assistenza su misura, modellata sulle specifiche condizioni locali.
Il valore del servizio post-vendita consente quindi di rivedere e migliorare la progettazione
di alcuni componenti, adattandoli alle reali condizioni operative; allungare la vita utile dei ricambi, riducendo i costi complessivi di manutenzione; diffondere best practice tra gli stabilimenti, favorendo sinergie e rendendo l’intero sistema più efficiente e sostenibile.
I primi risultati, già tangibili in diversi impianti, confermano l’efficacia della strategia di Minerali Industriali Engineering: un servizio post-vendita che evolve, mettendo al centro le persone, i processi e la tecnologia, e che guarda al futuro con una visione integrata e dinamica.
Nelle foto, diverse aree del magazzino ricambi di Minerali Industriali Engineering. ◼
Stefano Lugli, Stefano Nicolussi (ACIMAC, Italy) s.nicolussi@acimac.it
In August 2024, India’s Ministry of Heavy Industries issued the Machinery and Electrical Equipment Safety (Omnibus Technical Regulation - OTR) Order, 2024, a regulation that marks a major shift in the rules governing the importation of numerous categories of electrical industrial machinery and equipment into India, including technologies for use in the ceramic sector. As of 28 August 2025, Bureau of Indian Standards (BIS) certification and marking will be mandatory. It is worth noting that this certification requirement does not apply solely to companies exporting to India, but also to Indian manufacturers. The goal is to increase technological oversight of equipment used in India, while aiming to consolidate the country’s position as an alternative manufacturing hub to China.
In this context, the following aspects are worth noting:
• a clear intention to increase traceability and control over imported industrial products;
• an incentive for technology transfer to India through the enforcement of strict standards;
• a desire to reduce reliance on external international certifications;
• an awareness of the need to align with international machinery safety standards in order to curb indiscriminate imports. At the same time, the OTR 2024 acts as a selective filter for incoming technologies by:
• promoting local joint ventures and production localisation;
• encouraging or supporting foreign players willing to establish a solid presence in the Indian market;
• raising barriers to entry for exporters with no local presence.
BIS certification is by no means a completely new requirement, as more than 700 products are already subject to this obligation, mainly consumer goods (under the ISI scheme). Certain electrical machine components have also long required BIS certification when sold independently as spare parts (cables, electric motors, gear motors, transformers, valves, etc.).
The new OTR 2024 introduces a new and particularly complex certification scheme for machinery, known as Scheme X. This scheme reflects the evolution of India’s regulatory framework for product safety and quality. While it draws inspiration from international models, it is strongly tailored to local priorities:
• It is based on Indian standards that closely follow ISO standards;
• It introduces a systemic approach to technical regulation, concentrating authority within Indian regulatory bodies;
Il Ministero Indiano per l’industria pesante ha emanato nell’agosto 2024 il provvedimento Machinery and Electrical Equipment Safety (Omnibus Technical RegulationOTR) Order, 2024, una normativa che segna un cambiamento significativo nel quadro regolatorio per l’importazione in India di numerose categorie di macchinari e apparecchiature elettriche industriali, tecnologie per la ceramica comprese.
A partire dal 28 agosto 2025, infatti, viene importo un obbligo di certificazione e marcatura “BIS”.
Vale la pena sottolineare che tale certificazione non coinvolge solo le aziende che esportano verso il mercato indiano: gli obblighi che ne derivano sono infatti rivolti anche ai fabbricanti locali. L’obiettivo è aumentare il controllo tecnologico sui beni in uso sul territorio indiano, tentando di consolidare il ruolo dell’India come hub manifatturiero alternativo alla Cina.
A fronte di quanto sopra, possiamo notare:
• la volontà di aumentare la tracciabilità e il controllo su prodotti industriali importati;
• uno stimolo al trasferimento tecnologico verso l’India tramite standard stringenti;
• la volontà di ridurre la dipendenza da certificazioni internazionali “esterne”;
• la consapevolezza della necessità di adeguarsi agli standard internazionali in
termini di sicurezza macchine al fine di contrastare l’importazione indiscriminata delle stesse.
Allo stesso tempo l’OTR 2024 funge da filtro selettivo per le tecnologie in ingresso, attraverso:
• la promozione delle joint venture locali e localizzazione della produzione;
• la promozione o il sostegno a player stranieri disposti a “radicarsi” nel mercato indiano;
• l’aumento delle barriere all’entrata per chi esporta senza presidio locale.
Peraltro, la certificazione BIS non è certo una novità assoluta: sono oltre 700 i prodotti soggetti a tale obbligo, principalmente beni destinati al largo consumo (“ISI” Scheme), e determinata componentistica elettrica di macchina è soggetta già da tempo a tale obbligo, laddove fornita autonomamente come ricambio (cavi, motori elettrici, motoriduttori, trasformatori, valvole, ecc.).
Il nuovo OTR 2024 crea per la certificazione delle macchine un nuovo Schema (Schema X) particolarmente articolato e complesso, che nasce dall’evoluzione del framework normativo indiano in materia di sicurezza e qualità dei prodotti, ispirandosi a modelli internazionali, ma con un forte adattamento alle priorità locali:
• Ci si basa su norme indiane che ricalcano le norme ISO;
• Si introduce un approccio sistemico alla regolamentazione
• It makes prior technical compliance mandatory for a growing number of categories of capital goods.
Annex 1 of the regulation explicitly lists the product categories (machinery, equipment, parts, components, control systems, electrical devices, etc.) subject to mandatory certification, each associated with specific customs codes. Whether or not a product falls under the certification requirement depends entirely on its customs classification.
The list is extensive and covers a wide range of machinery types. For example, the entire packaging technology sector is included, as are machines for rubber and plastics and for marble working.
As for ceramic production technologies, these are explicitly mentioned under customs code 8464, which refers to machines and equipment used in the so-called finishing phase of ceramic production. This essentially includes honing and polishing machines, as well as cutting machines, deburring machines, chamfering machines, bevellers, squaring, profiling and glueing machines, calibrating machines and accessory equipment (such as brushes, air knives, etc.).
However, many other machines used in ceramic production fall under different, more general categories:
• All end-of-line machinery (palletisers, packaging machines, strapping machines, etc.) falls under packaging machinery;
• Dryers and spray-dryers fall under a specific code for thermal processing technologies (although kilns are excluded);
• Sorting and glazing lines are classified under a residual customs code, which is also among those requiring BIS certification.
Kilns, presses, moulds, grinding machines, handling and storage machinery, digital printers and others are currently excluded, although it is important to emphasise that the fi-
tecnica, con accentramento delle competenze presso le autorità indiane;
• Si rende obbligatoria la conformità tecnica preventiva per un numero crescente di categorie merceologiche di beni strumentali.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE:
MACCHINE, APPARECCHIATURE E
RICAMBI SOGGETTI ALL’OBBLIGO CERTIFICATIVO
L’allegato 1 al provvedimento indica espressamente le categorie di prodotti (macchine, attrezzature, parti, componenti, sistemi di comando, apparecchiature elettriche, ecc.) soggette all’obbligo certificativo, abbinandole a dei codici doganali specifici: il fatto di rientrare in una precisa classificazione doganale del bene fa scattare o meno gli obblighi certificativi.
L’elenco è molto vasto e comprende diverse tipologie di macchine: ad esempio, tutto il mondo delle tecnologie per il packaging e delle macchine per la gomma e la plastica sono coinvolte, così come quelle per il marmo.
Per quanto riguarda la tecno-
logia per la produzione ceramica, essa è espressamente citata con riferimento al codice doganale 8464 (quindi le macchine e attrezzature utilizzate nella fase cosiddetta di “finitura” di prodotti ceramici). Parliamo quindi essenzialmente delle macchine levigatrici e lucidatrici, ma anche delle macchine da taglio, sbavatori, smussatrici, bisellatrici, macchine per rettifica, profilatura o incollaggio, macchine calibratrici e attrezzature accessorie (spazzole, bocche soffianti, ecc.).
Tuttavia, tante altre macchine impiegate nella produzione ceramica rientrano in altre voci di carattere generale:
• Tutto il mondo del fine linea (pallettizzatori, confezionatrici, reggiatrici, ecc.) rientra come macchine per il packaging;
• Essiccatoi e atomizzatori, che rientrano come codice specifico delle tecnologie con trattamento termico (il forno invece è escluso);
• le linee di scelta e linee di smaltatura, che hanno un codice doganale residuale anch’esso ricompreso tra quelli soggetti a certificazione BIS.
nal criterion is always the actual customs classification. Companies are therefore strongly advised to conduct a thorough check of all technologies exported to India.
If equipment or spare parts are supplied in the aftermarket and their customs code appears in Annex 1, then these items will also be subject to BIS marking, regardless of whether the original machine in use in India falls under a code that requires BIS certification. However, if such components are integrated into machines sold as complete units in India, they are not individually subject to BIS certification, since the regulation applies to the machine as a whole. Nonetheless, whether due to contractual reasons or internal company policies, manufacturers may choose to equip exported machines with BIS-marked components.
As the title of the Order 2024 introducing the new certification requirement (Machinery and Electrical Equipment Safety) suggests, ensuring compliance with key safety standards is now essential for placing machinery on the Indian market. Machines, machine parts and spare parts falling under the customs codes listed in Annex 1 must comply with the main internationally recognised ISO safety standards. In particular:
• They must comply with Indian Standard IS 16819:2018, which is fully aligned with ISO 12100:2010, the foundational standard for the safe design of machinery;
• They must comply with all 53 ISO standards listed in Annex 2, where applicable. These include IEC 60204-1 on the safety of electrical equipment for machinery, the ISO 14122 series on requirements for access at height, ISO 14120 on guards, and others;
• They must comply with the type C ISO standards listed in Annex 3, although none of these apply to ceramic technologies. Conformity with these technical standards is therefore mandatory in order to export products subject to certification requirements to India.
Forni, presse, stampi, macchine per la macinazione, macchine di movimentazione e stoccaggio, le stampanti digitali ed altre sono invece al momento escluse, fermo restando che fa comunque fede l’effettiva classificazione doganale delle stesse. L’invito a tutte le aziende, pertanto, è di fare una verifica puntuale su tutte le tecnologie esportate in India.
Qualora attrezzature o ricambi siano fornite in ambito post-vendita e il codice doganale corrisponda a quello contenuto nell’allegato 1, allora anche questi ricambi/parti di macchine saranno assoggettati alla marcatura a prescindere dal fatto che la macchina in uso in India rientri o meno come codice doganale nell’ambito di applicazione della certificazione BIS.
Tali componenti, laddove integrati nelle machine vendute in India, non sono ovviamente soggetti ad obbligo certificativo BIS in quanto il prodotto interessato dal provvedimento è la macchina nel suo complesso. Ciò non toglie che, o per motivi contrattuali o per scelta aziendale, non si possa pensare ad attrezzaggi specifici delle macchine esportate in India con componentistica marcata BIS.
Come già intuibile dal titolo dell’Order 2024 che ha istituito il nuovo obbligo certificativo (Machinery and Electrical Equipment Safety), anche per la corretta immissione sul mercato indiano delle macchine diventa prioritario garantire il rispetto delle principali normative di sicurezza.
E infatti le macchine, parti di macchine e ricambi rientranti come codici doganali in Allegato 1 dovranno essere conformi alle principali norme di sicurezza emanate a livello ISO mondiale.
In particolare:
• Dovranno essere conformi allo standard indiano IS 16819:2018 che è in tutto e per tutto la ISO 12100: 2010, norma “madre” in materia di progettazione sicura delle macchine;
• Dovranno essere conformi a tutte le 53 norme ISO indicate in Allegato 2, ovviamente laddove applicabili: si va dalla norma IEC 60204-1 sulla sicurezza degli equipaggiamenti elettrici di macchina, alla serie ISO 14122 sui requisiti per gli accessi in quota, alla ISO 14120 sui ripari, ecc.;
To begin with, it should be noted that there are two possible procedures:
1. Certificate of Conformity (CoC) procedure, applicable to specific batches and shipments (which must therefore be repeated each time a batch is completed);
2. License procedure, which covers all relevant types of machinery and is valid for a period of 3 to 6 years, depending on the case.
In both cases, the process starts with a mandatory pre-registration of the exporting company in India, along with a registration request for the specific types of machinery that will be exported to the country. Foreign exporters must use a dedicated platform for this purpose: the Foreign Manufacturers Certification Department (Scheme X)
Since BIS certification is effectively a hybrid between product certification and company certification, all production sites of the goods being exported to India must be indicated precisely at the time of registration.
A fundamental prerequisite for both procedures is the appointment of an Authorised Indian Representative (AIR), whose name and details must be indicated in the registration. The AIR must be a resident of India and must formally declare responsibility, on behalf of the European manufacturer, for compliance with the relevant Indian laws, rules, regulations and terms and conditions of the BIS license, particularly regarding its issuance and ongoing validity.
There do not appear to be any specific qualifications required for the AIR.
Once registration is successfully completed, the process continues under the supervision of BIS personnel. After reviewing the Technical File of the machines and any other required documentation, BIS will carry out an on-site audit in Italy (at the exporter’s plant(s)) for both types of procedures. This audit will cover several areas, including the drafting of test reports in line with ISO 12100 and electrical safety testing in accordance with IEC 602041, which may be delegated to an internal company laboratory.
• Dovranno essere conformi alle norme ISO di tipo C indicate in Allegato 3 (nessuna di queste però si applica alle tecnologie per la ceramica).
La rispondenza alle norme tecniche diventa quindi obbligatoria per poter esportare in India i prodotti soggetti agli obblighi certificativi.
Diciamo innanzitutto che vi sono due possibili strade:
1. Procedura Certificato di Conformità (CoC) per specifici lotti e specifiche spedizioni (da ripetere quindi tutte le volte una volta terminati i lotti coinvolti);
2. Procedura License, valida per tutte le tipologie di macchine richieste e di durata da 3 a 6 anni a seconda dei casi.
In ogni caso, per entrambe le tipologie la procedura parte da un obbligo di iscrizione preventivo dell’azienda esportatrice in India e relativa richiesta di registrazione per le tipologie di macchine che saranno esportate in India. Gli esportatori esteri hanno un sito dedicato a tal fine: Foreign Manufacturers Certification Department (Scheme X)
Poiché la certificazione BIS è di fatto un “ibrido” tra certificazione di prodotto e certificazione aziendale, andranno esattamente individuati in sede di registrazione tutti gli stabilimenti di produzione dei prodotti esportati in India.
Presupposto indispensabile per procedere alla registrazione è l’individuazione per entrambe le tipologie la procedura di un Rappresentante Indiano Autorizzato (AIR), il cui nome ed estremi vanno riportati in registrazione, che deve essere un residente indiano e che dovrà dichiarare di essere responsabile del rispetto, per conto del fabbricante europeo, delle disposizioni della Legge, delle Regole, dei Regolamenti e dei Termini e Condizioni stabiliti nella Licenza BIS, in relazione alla concessione e al funzionamento della licenza.
Non sembrano sussistere requisiti particolari che l’AIR debba soddisfare.
Una volta terminata con successo la registrazione, a quel punto tutto avverrà tramite personale/ procedura del BIS indiano che, dopo aver verificato il Fascicolo Tecnico delle macchine e altra documentazione necessaria, per entrambe le tipologie di procedura dovrà effettuare un audit
Scheme X is a new certification scheme introduced by the Bureau of Indian Standards (BIS) which allows manufacturers to obtain either a BIS License or a Certificate of Conformity (CoC), unlike traditional schemes which only offer a license.
Lo Schema X è un nuovo schema di certificazione introdotto dal Bureau of Indian Standards (BIS), che consente ai produttori di acquisire una licenza BIS o un certificato di conformità (CoC), a differenza degli schemi tradizionali che offrono solo una licenza.
LICENSE APPLICABILITY
• The license applies to manufacturers engaged in continuous production
APPLICABILITÀ DELLA LICENZA
• La licenza di applica ai produttori impegnati nella produzione continua
CERTIFICATE OF CONFORMITY (CoC)
• Issued only for one-time production.
CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (CoC)
• Concesso solo per una produzione unica.
3-6 YEAR LICENSE
• The initial license is granted for a period of 3 to 6 years, with the possibility of renewal for the same duration.
3 – 6 ANNI DI LICENZA
• La licenza iniziale viene concessa per un periodo da 3 a 6 anni e il rinnovo è possibile per la stessa durata.
Note:
• The license is granted only after a positive evaluation of the manufacturer’s technical documentation.
• During the on-site visit, BIS also conducts an assessment of the production facility.
Nota:
• La licenza viene concessa solo dopo una valutazione positiva della documentazione tecnica del produttore.
• Durante la visita in loco, il BIS effettua anche una valutazione dell’impianto di produzione.
Once the audit phase is complete, the final evaluation will be conducted in India based on the audit findings. If all checks are passed, either the CoC or the License will be issued, depending on the selected procedure.
The procedure appears to be long, complex and costly. Companies will need to rely on consultants with specific expertise and must be prepared for inevitable delays. The BIS website itself cites a minimum timeframe of 6-8 months to complete the process
The total cost of the procedure will also be significant. In addition to the certification process itself, companies must cover the full cost of the audit at the Italian production site along with related expenses (travel, accommodation, subsistence, etc.), as well as fees for the Authorised Indian Representative and necessary consultancy services.
As the previous sections make clear, the original timeline made it virtually impossible to complete the required certification process by the proposed deadline of 28 August 2025. These practical challenges were raised by ACIMAC, both directly with the Indian authorities and through the relevant Italian ministries. For this purpose, a position paper was presented during the recent Italy-India government meeting held in Brescia on 5 June, where ACIMAC proposed a number of potential solutions to the Indian authorities:
• first and foremost, a one-year postponement of the entry into force of the regulation;
• once the system is fully operational, identifying international bodies located in key foreign countries who can be delegated to perform the audits on the manufacturer’s site, without having to wait for a BIS inspector to travel out from India.
The request for a postponement was accepted. In an order published on 13 June 2025 in the Gazette of India (S.O. 2579(E)), India’s Ministry of Heavy Industries officially amended the implementation timeline of the Machinery and Electrical Equipment Safety (Omnibus Technical Regulation) Order, 2024. The obligation will now come into force on 1 September 2026
The postponement applies to the full range of products listed in Annex 1 of the regulation, including complex industrial machinery, automation equipment and electrical systems. It provides much-needed breathing room for foreign manufacturers, who will now have more time to update technical documentation, carry out testing procedures and submit certification requests to BIS-recognised bodies.
However, given the complexity of the accreditation system and the large number of product categories involved, it remains essential to begin work on compliance and preparation immediately.
The global surge in new regulations presents a fresh challenge for the Italian machinery industry, which now finds itself operating in an increasingly selective and independently regulated environment
in Italia (presso lo/gli stabilimento/i dell’esportatore) e verificare vari aspetti; tra questi, la stesura di test report secondo ISO 12100 e l’effettuazione di test elettrici secondo IEC 60204-1 tramite delega ad un laboratorio aziendale interno.
Una volta terminata questa fase, seguirà la valutazione finale, in India, degli esiti degli audit. Completate tutte le verifiche, avverrà il rilascio del Coc o della licenza, a seconda dei casi.
La procedura appare lunga, complicata e costosa, con la necessità per le aziende di affidarsi a consulenti esperti in materia e comunque con lungaggini inevitabili: non per niente nello stesso sito del BIS si parla di 6-8 mesi come tempistica minima della procedura Il costo complessivo della procedura sarà certamente significativo in quanto, oltre alla procedura in sé, occorrerà sostenere integralmente il costo dell’audit presso lo stabilimento italiano e tutte le spese relative (viaggio, vitto, alloggio, ecc.), senza dimenticare il costo per il Rappresentante Indiano Autorizzato e per le inevitabili consulenze di supporto.
UNA BUONA NOTIZIA:
LA PROROGA AL 1° SETTEMBRE 2026
Come emerge anche da quanto
descritto finora, sarebbero proprio mancati i tempi tecnici per poter ottenere nei tempi previsti (28 agosto 2025) la certificazione richiesta.
Tali problematiche applicative sono state trasmesse anche da ACIMAC sia direttamente alle autorità indiane sia ai Ministeri Italiani competenti, con la predisposizione di un Position Paper distribuito nel recente meeting governativo Italia-India svoltosi lo scorso 5 giugno a Brescia, con il quale ACIMAC ha proposto alcune soluzioni alle autorità indiane:
• la prima e più immediata: una proroga di almeno 1 anno per la sua entrata in vigore;
• una volta a regime: individuare organismi internazionali presenti nei principali stati esteri cui delegare gli audit nel sito industriale del fabbricante, senza dover attendere la visita di un ispettore BIS direttamente dall’India.
La richiesta di proroga è stata accolta. Con un ordine pubblicato il 13 giugno 2025 nella Gazzetta Ufficiale (S.O. 2579(E)), il Ministero indiano delle Industrie Pesanti ha ufficialmente modificato i termini di applicazione del “Machinery and Electrical Equipment Safety (Omnibus Technical Regulation) Order, 2024”: l’entrata in vigore dell’obbligo è stata spostata al 1° settembre 2026
More specifically, it is becoming increasingly important to take part in technical and regulatory discussions between the EU and India. BIS certification is now fully part of these discussions, particularly in light of the EU-India free trade agreement negotiations, which have recently gained momentum with the aim of being concluded by the end of 2025.
As the world leader in machinery for the ceramic industry and, more broadly, a key player in the capital goods sector, Italy must adapt its strategic approach to the Indian market.
The OTR 2024 urges companies to rethink their internationalisation strategies: rather than acting merely as suppliers, Italian firms are encourages to become local development partners, with a stable technical and commercial presence and alliances with local players, factors that are becoming decisive. It is fair to say that regulatory compliance is now part of a company’s geopolitical strategy.
*The descriptions contained in the introduction and conclusion are partly based on material prepared by Federmacchine for the webinar entitled BIS Certification mandatory for exporting machinery to India and held on 15 May 2025.
ACIMAC offers companies in the sector personalised guidance and support in meeting the various certification requirements:
• Assistance in correctly identifying company products (machinery, equipment, components and spare parts) subject to mandatory certification;
• Support with registration procedures;
• Support in identifying the Authorised Indian Representative (AIR);
• Preparation of the required Technical File to demonstrate compliance;
• Preparation of the reference document/checklist confirming application of ISO 12100 and other standards;
• Support with testing and trials, including setting up internal testing laboratories;
• On-site support during BIS audits;
• Assistance with the procedure and direct contact with the BIS office in India. ◼
La proroga riguarda l’intera gamma di prodotti elencati nell’allegato 1 della norma, inclusi macchinari industriali complessi, apparecchiature di automazione e sistemi elettrici e rappresenta una finestra di respiro per i produttori esteri, che avranno più tempo per adeguare la documentazione tecnica, gestire le pratiche di testing e avviare le richieste di certificazione presso enti riconosciuti dal BIS.
Tuttavia, la complessità del sistema di accreditamento e l’elevato numero di categorie coinvolte rendono necessario, comunque, un immediato lavoro di compliance e preparazione.
L’aumento esponenziale di nuove regolamentazioni a livello globale rappresenta una nuova sfida per l’industria italiana dei macchinari in quanto le imprese devono confrontarsi sempre più con un contesto più selettivo e normativamente autonomo.
Nello specifico, appare quindi sempre più necessario presidiare il dialogo tecnico-regolatorio tra UE e India e le valutazioni sulla certificazione BIS si inseriscono a pieno titolo negli accordi in definizione; in particolare, i negoziati per l’accordo di libero scambio UE-India hanno recentemente subito una significativa accelerazione, con l’obiettivo di arrivare alla loro conclusione entro la fine del 2025.
Ebbene l’Italia - leader nel machinery per l’industria ceramica e, più in generale, espressione di un settore dei beni strumentali molto dinamico - deve adattare il proprio approccio strategico al mercato indiano.
L’OTR 2024 spinge infatti verso un ripensamento delle strategie di internazionalizzazione: più che sem-
plici fornitori, le nostre aziende sono invitate a essere partner di sviluppo locale, con una presenza tecnica/commerciale stabile e alleanze con attori locali, che diventano leve decisive.
Possiamo certamente affermare che l’adeguamento normativo diventa parte della strategia geopolitica d’impresa.
*Le descrizioni contenute in premessa e nelle conclusioni sono parzialmente tratte dal materiale predisposto da Federmacchine in occasione del webinar La Certificazione BIS obbligatoria per poter esportare macchinari in India” del 15 maggio 2025.
Acimac mette a disposizione delle aziende del settore un servizio di assistenza e di affiancamento personalizzato sui vari requisiti da rispettare:
• Supporto nella corretta individuazione dei prodotti aziendali (macchine, attrezzature, componenti e ricambi) soggetti all’obbligo certificativo;
• Supporto in fase di registrazione della richiesta;
• Supporto nell’individuazione del Rappresentante Indiano Autorizzato;
• Predisposizione del necessario Technical File (Fascicolo Tecnico ad hoc) atto a dimostrare la compliance normativa;
• Predisposizione del documento di riferimento/check List per avvenuta applicazione Norme ISO 12100 e altre norme;
• Assistenza in test e prove, strutturazione del laboratorio interno di prova;
• Affiancamento in azienda durante l’audit del BIS;
• Affiancamento nella procedura e contatti con l’Ufficio Bis indiano. ◼
Kringlan is the first indoor shopping mall built in Iceland and, since it was opened in 1987, has become a key attraction for the Icelandic people. Located in Reykjavik, it has around 150 commercial outlets and a total surface area of around 50,000 square metres. Malls have a special place in the Icelanders’ life, not only for shopping but also for social activities. Given the particular climatic conditions on the island, they offer a precious opportunity for spending time outside the home in a comfortable, protected environment. And Kringlan in particular has always played an iconic role for the population, both due to its position - close to the city centre and on Iceland’s busiest crossroadsand because as an indoor facility it offers great services and activities where people can spend quality time.
Under the guide of the architecture firm THG Arkitektar, supported and inspired by Reitir, a leading real estate development group, and the consulting of the UK company M Worldwide, the third floor at Kringlan was recently renovated to become an entertainment space with a wide range of diversified experiences for its visitors. As the architect Paolo Gianfrancesco, partner of THG Arkitektar, explains, “this was more than just a restyling operation, it was a general redesign of the spaces, flows and type of activities on the third floor, aiming mainly to make entertainment and experience its beating heart.”
The area, measuring around 7,000 square metres, now has over 20 catering outlets (Kúmen), a bistro, a kids’ play area, a multi-screen cinema, the new Oche® entertainment area and a large gym, all connected to the nearby Reykjavik City Theatre.
The idea was to create a visually pleasing, welcoming and stimulating space, inviting visitors to enjoy and share their entertainment experience also on social media and able to adapt to social changes. Through design, THG Arkitektar created not a simple crossing space but rather a fluid, open and vibrant environment where customers can enjoy spending time, taking a stroll and meeting friends and family: a place where they can feel at home. The concept of the huge influence of architecture and design on social behaviour was central in designing and modelling the layout on the third floor. This led the firm to develop and implement solutions to improve the user-experience, fostering a sense of belonging, inclusion and sharing.
In the design phase, close attention was paid to the selection of materials and, particularly for the coverings, the chosen ceramics are by FMG Fabbrica Marmi e Graniti, Iris Ceramica and
Kringlan è il primo centro commerciale indoor costruito in Islanda e, fin dalla sua apertura nel 1987, è un punto di riferimento per gli islandesi. Situato a Reykjavik, ospita circa 150 unità commerciali e ha una superficie totale di circa 50.000 metri quadrati. I mall in Islanda hanno un posto speciale nella vita degli abitanti non solo per lo shopping, ma anche per la loro vita sociale. Date le particolari condizioni climatiche dell’isola, offrono un’opportunità preziosa per trascorrere del tempo fuori casa in un ambiente confortevole e protetto. E Kringlan, in particolare, ricopre da sempre un ruolo iconico per la popolazione sia per la sua localizzazione - vicino al centro storico e sul crocevia più trafficato d’Islanda -, sia perché è un luogo coperto con attività e servizi di livello dove le persone possono trascorrere del tempo di qualità.
Sotto la guida dello studio di Architettura THG Arkitektar, con l’impulso e il sostegno di Reitir, gruppo leader nel settore real estate development, e la consulenza della società britannica M Worldwide, Kringlan ha visto recentemente una significativa ristrutturazione del terzo piano, trasformato in uno spazio di intrattenimento, con un’ampia offerta di esperienze diversificate per i visitatori. Come spiega l’Architetto Paolo Gianfrancesco, socio di THG Arkitektar, “non si è
trattata di una semplice operazione di restyling ma di un vero e proprio ripensamento globale degli spazi, dei flussi e delle tipologie di attività nel terzo piano, con il goal principale di fare dell’intrattenimento e dell’esperienza il suo cuore pulsante”. L’area, di circa 7.000 metri quadrati, presenta ora più di 20 unità di ristorazione (Kúmen), un bistro, una zona per bambini, un cinema multisala, la nuova area di intrattenimento Oche® e una palestra di grandi dimensioni, il tutto connesso con l’adiacente Reykjavik City Theatre.
L’idea è stata quella di creare uno spazio piacevole alla vista, accogliente e stimolante, che inviti il visitatore a vivere e condividere la sua esperienza di intrattenimento anche sui social media e capace di adattarsi ai cambiamenti sociali. Attraverso il design, THG Arkitektar ha creato non un luogo di semplice attraversamento, ma un ambiente fluido, aperto, vibrante, in cui il cliente può passare piacevolmente del tempo, passeggiare, incontrare amici o familiari: un posto dove può sentirsi a casa. Nel disegnare e modellare la morfologia del terzo piano, è stato centrale il concetto della grande influenza che l’architettura e il design hanno sui comportamenti sociali. Questo ha guidato lo Studio a sviluppare e implementare soluzioni che migliorassero la user-experience, favorendo il senso di appar-
Sapienstone, all brands belonging to the Iris Ceramica Group. Paolo Gianfrancesco explains: “We’re talking of around 5,000 square metres of flooring, in addition to the wall coverings in all the kitchen and bathroom facilities. The choice of using ceramics is based on their easy installation and maintenance, their excellent durability, high safety and comfort standards for the ustenenza, inclusione e condivisione.
Location: Shopping mall - Kringlan (third floor) - Iceland
Design and project management: THG Arkitektar
Leading architect & Interior designer: Paolo Gianfrancesco
Consultants: M Worldwide
Real estate developer: Reitir
Works began in: 2020 - Inauguration date: 2022
Photo credits: Studiocapn
Nella fase progettuale, grande attenzione è stata posta alla selezione dei materiali. Per i rivestimenti, in particolare, sono state scelte le ceramiche di FMG Fabbrica Marmi e Graniti, Iris Ceramica e Sapienstone, tutti brand di Iris Ceramica Group. Paolo Gianfrancesco racconta: “Parliamo di circa 5.000 metri quadrati di superfici a pavimento, a cui si aggiungono quelle a parete in tut-
te le aree che accolgono i sanitari e le cucine. La scelta di utilizzare la ceramica risiede nella facilità di installazione e manutenzione, nell’altissima durabilità, negli elevati standard di sicurezza e comfort per gli utilizzatori e, soprattutto, nel range davvero molto grande di pattern e aspetti visivi disponibili.”
Un elemento chiave dell’intervento è stata la ridefinizione della zona ristorazione, chia-
ers and, above all, the really wide range of patterns and visual aspects available.”
One key element of the intervention was the redesign of the food hall, called “Kúmen”, the Icelandic translation of the word cumin, one of the very few spices that has always grown wild in Iceland. The design was studied to invite people to enjoy a lunch experience and spend informal time with a constant view of what is going on around them. A variety of elements that reflect the Icelandic culture and embrace diversity were incorporated in the project.
To ensure beauty and resistance to foot traffic and mechanical cleaning, Pietra di Sciara by Iris Ceramica was laid on the floors in the food outlets and crossing areas. The irregular shaped space with no sharp corners was enhanced by diagonal laying and varying colours that add a dynamic appeal. The surface pattern is reminiscent of cobblestone streets, making visitors feel as if they were walking outdoors.
The walls are warmed with a touch of craft smoothness, in the form of Elementi Rivestimenti by Iris Ceramica, in the classic brick format with a minimal, linear design.
Among the restaurants, the Finnsson Bistrot stands out for its lively, elegant atmosphere underlined by the infinite-coloured stone and marble granules of the Venetian terrazzo-effect Venice Villa by FMG. Laid in the walkways, on the walls above the backsplash and table tops in the greenhouse, the charming mélange texture blends with the practical function of full-body porcelain stoneware.
For the architect Gianfrancesco, “one of the qualities of FMG full-body ceramics is that it can be used not only for floor and wall coverings but also for furniture. It is easy to cut and, in particular, the depth of shade and texture guarantees both the technical features of cleanliness and hardness but also a visual and
mata “Kúmen”, traduzione islandese della parola cumino, una delle pochissime spezie che cresceva e cresce spontaneamente ancora in Islanda. Il design è stato studiato per invitare le persone all’esperienza di pranzare e di godersi il tempo in maniera informale, con una visuale costante su ciò che avviene intorno. Sono stati incorporati una varietà di elementi che riflettono la cultura islandese e che abbracciano la diversità.
All’interno delle unità di risto-
ro e nelle parti di attraversamento comuni, Pietra di Sciara di Iris Ceramica, applicata a pavimento, assicura bellezza estetica, resistenza al calpestio e alle azioni meccaniche di pulizia. L’area, che presenta una conformazione irregolare senza angoli netti, è stata valorizzata con una posa in diagonale e variazioni cromatiche per donare un senso di dinamicità. La grafica superficiale richiama la pietra e ricorda il pavé di viali e strade, facendo sentire il visitatore un po’ come se stesse
aesthetic appeal that other materials don’t have. So we took the surface to where it can be touched by hand.” In the private room in the bistro, there is a large round table measuring around two metres in diameter, made using Calacatta Macchia Vecchia by Sapienstone: spectacularly sophisticated, it adds a touch of contemporary luxury to the room, making it ideal for exclusive meetings and special occasions.
A play area on the third floor designed in partnership with Oche®, a famous northern European entertainment specialist, offers social gaming facilities to combine socialisation, premium food and pioneering games. The aim is to offer people an immersive, inclusive experience and a place to have fun, interact and post photos and videos on social media.
camminando all’aperto. A riscaldare le pareti con un tocco di morbidezza e artigianalità, Elementi Rivestimenti di Iris Ceramica, nel classico formato brick, dal design essenziale e lineare.
Tra i ristoranti, il Finnsson Bistrot si caratterizza per un’atmosfera vivace ed elegante grazie agli infiniti granuli di marmi e pietre colorati del terrazzo alla veneziana di Venice Villa di FMG. Applicato nelle zone di calpestio, sulle superfici verticali in corrispondenza del backsplash e sui piani dei tavoli nella greenhouse, il fascino della texture mélange unisce alla funzionalità la praticità del gres porcellanato a tutta massa.
Per l’architetto Gianfrancesco “una delle qualità del full body di FMG è quella di poter essere utilizzato non solo per la copertura di pavimenti e superfici verticali, ma anche nella realizzazione di oggetti di arredo.
Ha una grande facilità al taglio e soprattutto ha una tale profondità tonale e materica da garantire sia l’aspetto tecnico di pulizia e durezza, sia visivo ed estetico che altri materiali non garantiscono. Abbiamo quindi
portato questa superficie dove può essere toccata con le mani”. Nella sala privata del bistrot, spicca un grande tavolo rotondo di circa due metri di diametro, realizzato con Calacatta Macchia Vecchia di Sapienstone: scenografico e raffinato, dona un’allure di lusso contemporaneo alla sala, ideale per incontri esclusivi e momenti speciali.
L’AREA SVAGO
Al centro del terzo piano si trova un’area svago progettata in collaborazione con Oche®, un rinomato player nord-europeo specializzato nell’intrattenimento che ha dato vita a uno spazio di social gaming che combina socializzazione, gastronomia premium e giochi all’avanguardia. L’obiettivo è offrire alle persone un’esperienza immersiva e inclusiva, in cui divertirsi, interagire, invogliando a postare foto e video sui social network.
Fondamentale, anche in questo contesto, è stato il ruolo ricoperto dall’interior design che deve risultare attraente e originale, grazie all’utilizzo di mate-
Also in this context, the role of interior design was fundamental. Here it is original and attractive, with quality materials, secluded seating areas and strong, unusual colour combinations. The Palladio by FMG technical ceramics laid beneath the shuffle boards helps to create an engaging atmosphere. For Paolo Gianfrancesco, “Palladio was chosen for several reasons, mainly for its strength and scratch resistance. These full-body ceramics help to avoid problems caused by chipping due to the improper use of the games. With a profound aesthetic appeal, it also guarantees unmatched technical performance.” Sapienstone 4D Arabescato surfaces have also been used extensively as a countertop for the cocktail bar, the project focus: “with the introduction of 4D by Sapienstone, I think we have reached a new era. This new-generation material has infinite potential: the vein crosses the whole body of the slab, with an extreme likeness to natural stone and marble, and it is sustainable, an increasingly important aspect in design”.
In the definition of the part devoted to the Oche® bathrooms, THG Arkitektar focused on the concept of comfort and welcoming. The spaces amaze with a strong and unusual combination of colours, sophisticated details, as well as the natural plants and flows and the elegant ceramic surfaces Pietra di Sciara and Elementi Rivestimenti by Iris Ceramica. The resulting wow-effect invites visitors to take a selfie to share with friends.
The cinema has also been restyled, placing the focus on quality and experience. The rooms were opened, eliminating the physical barriers to access the popcorn and food and beverage areas. The quality was further enhanced by adding a new VIP room, Iceland’s most luxurious, with armchairs and sofa beds for couples, heated seats, phone chargers and pioneering acoustics in line with the latest trends. The reception area was redesigned to host a 14-metre counter with a surprising pink-effect combined with the ceramic coverings in Seminato Candido by Sa-
riali di qualità, predisposizione di aree semi-private e combinazioni di colori forti e inusuali. Contribuisce all’atmosfera avvolgente la ceramica tecnica Palladio di FMG posata sotto gli shuffle boards. Per Paolo Gianfrancesco “ci sono diversi motivi che ci hanno portato alla scelta di Palladio, in primis la durevolezza e la resistenza al graffio. Essendo un full body, permette di ovviare ai problemi causati da eventuali scheggiature per un uso improprio dei giochi. Ha un aspetto estetico
profondo e al contempo garantisce delle performance tecnico-pratiche impareggiabili”. Ampio anche l’uso delle superfici Sapienstone Arabescato 4D, come il top del cocktail bar, fulcro del progetto: “con l’introduzione del 4D da parte di Sapienstone, credo che si stia assistendo a un punto di svolta. Si tratta di una materiale di nuova generazione, con infinite potenzialità: la vena attraversa tutto il corpo della lastra, la verosimiglianza alle pietre e marmi naturali è estrema ed è sostenibi-
pienstone. For Paolo Gianfrancesco, “Sapienstone guarantees comfort for the workers, safety for the customers and in particular adds a touch of smooth elegance that contrasts perfectly with the high-impact pink.”
With this major transformation, Kringlan has consolidated its role as an Icelandic icon. With an innovative and functional design, the mall now offers a welcoming and dynamic space, ideal for shopping, having fun and socialising. The works not only included a careful selection of ceramic materials but also played a fundamental role in improving beauty, function and safety in the various areas.
The FMG Fabbrica Marmi e Graniti, Iris Ceramica and Sapienstone surfaces have demonstrated how they are not only able to visually enhance spaces but can also improve the interaction of users and operators. ◼
le, aspetto sempre più rilevante nella progettazione”. Nella definizione della parte dedicata ai bagni di Oche®, lo Studio THG Arkitektar si è concentrato sul concetto di comfort e di accoglienza. Gli ambienti stupiscono per la combinazione forte e inusuale di colori, per i dettagli ricercati, per la presenza di elementi della natura come piante e fiori e per le eleganti superfici ceramiche Pietra di Sciara ed Elementi Rivestimenti di Iris Ceramica Il risultato è un effetto wow che invita a scattarsi un selfie da condividere con gli amici.
Anche il cinema è stato rinnovato, ponendo il focus sulla qualità e sull’esperienza. Le sale sono state aperte, eliminando le barriere fisiche per accedere alle aree popcorn e food and beverage. La qualità è stata ulteriormente migliorata con l’aggiunta di una nuova sala VIP, la più lussuosa d’Islanda, dotata di poltrone e letti divano per coppie, sedili riscaldati, caricatori per telefoni e un’acustica all’avanguardia con le ultime tendenze. La zona accoglien-
za è stata ridisegnata con un grande banco di 14 metri, caratterizzato da un sorprendente effetto rosa abbinato al rivestimento ceramico Seminato Candido di Sapienstone. Per Paolo Gianfrancesco, “Sapienstone garantisce comfort agli operatori, sicurezza ai clienti e soprattutto aggiunge un tocco di morbida eleganza a contrasto con una tonalità così impattante come il rosa”.
Grazie a una trasformazione significativa, Kringlan consolida il ruolo iconico per gli islandesi. Con un design innovativo e funzionale, il centro offre ora uno spazio accogliente e dinamico, perfetto per lo shopping, l’intrattenimento e la socializzazione. Gli interventi hanno visto un’attenta selezione di materiali ceramici che hanno giocato un ruolo fondamentale nel migliorare estetica, praticità e sicurezza delle diverse aree. Le superfici di FMG Fabbrica Marmi e Graniti, Iris Ceramica e Sapienstone, hanno dimostrato di saper non solo arricchire visivamente degli spazi, ma anche di migliorare l’interazione degli utenti e degli operatori con gli ambienti. ◼
In the 1990s, I travelled frequently to Brazil, Chile and Argentina to visit sanitaryware manufacturers. Those trips gave me the opportunity to discover local raw materials of considerable interest to the ceramic industry.
Years later, growing demand for new raw materials for production in Europe took me back to South America, this time as a geological consultant tasked with evaluating major clay deposits both in the field and in the lab.
The most adventurous and interesting of these journeys was undoubtedly the one to southern Patagonia in Argentina. Patagonian clays are widely used in Argentina due to their purity, quality and abundance but are located far from industrial production zones, making for a long and arduous journey. I travelled hundreds of kilometres through this fascinating region, memorably described by writers such as Bruce Chatwin and Luis Sepúlveda, almost reaching Tierra del Fuego – often swerving to avoid collisions with guanacos, the llamas that roam the roadsides in their thousands!
Among the many emotions I experienced on that unforgettable trip, one that stands out is the memory of Argentina’s crystal-clear, star-filled night skies, where the stars of the southern hemisphere felt so close you could almost touch them. The complete absence of artificial lighting for miles around made the sight unique and almost magical.
Another indelible memory was an unexpected encounter with
Gian Paolo Bertolotti (geo.bertolotti@libero.it)
Negli anni ’90 mi sono recato spesso in Brasile, Cile e Argentina per visitare alcuni produttori di sanitari. Quei viaggi mi hanno permesso di conoscere materie prime locali di notevole interesse per l’industria ceramica.
Dopo tanti anni, la richiesta di nuove materie prime per le produzioni europee mi ha riportato in Sudamerica come consulente geologico per la valutazione sul terreno e in laboratorio di importanti depositi argillosi presenti nel continente americano.
IN ARGENTINA AI CONFINI DEL MONDO
Il viaggio più avventuroso e interessante è stato sicuramente quello effettuato nel Sud della Patagonia argentina. In un territorio ricco di fascino, descritto mirabilmente da grandi scrittori come
Chatwin e Sepúlveda, ho potuto percorrere centinaia di chilometri nel Sud del mondo fino quasi a toccare la Terra del Fuoco - spesso rischiando uno scontro con i Guanaco, i lama presenti a migliaia ai bordi delle strade! Del resto, le argille della Patagonia, ampiamente utilizzate in Argentina per la loro elevata purezza, qualità e quantità, sono ubicate in zone molto distanti dalle aree produttive. Tra le tante emozioni di quel viaggio indimenticabile, mi torna alla mente il cielo terso e stellato delle notti argentine, dove sembrava quasi di poter toccare milioni di stelle visibili nel cielo dell’emisfero australe. La totale assenza, per chilometri, di illuminazioni artificiali rendeva lo spettacolo unico e quasi magico. Un altro ricordo indelebile è stato l’inaspettato incontro a tu per tu con un puma che stava attraversando la strada da-
a puma that was crossing the road in front of our jeep. Disturbed by our presence, it stopped just a few metres away, patiently waiting for us to move on so it could resume its evening hunt.
Finally, inside a cave located on one of the clay mining concessions, we came across a hauntingly beautiful discovery: numerous ancient handprints made with kaolin and natural pigments, left behind more than ten thousand years ago by the region’s early inhabitants.
Another unforgettable assignment took me to Peru, where I was asked to evaluate a number of clay deposits for sanitaryware production. Some of these deposits were located at altitudes of over 3,500 metres, resulting in arduous journeys through the Andes in the north of the country, not far from Ecuador. Reaching the sites was often challenging due to the rough, narrow roads winding up steep mountain slopes. Peru also boasts extraordinary archaeological riches, many of which are still to be explored and studied. It was fascinating to discover that, over 2,000 years ago, civilisations predating the Incas made extensive use of sun-dried clay bricks to construct astonishing monuments such as Huaca Pucllana in the heart of Lima, or Pachacamac just a few kilometres from the capital.
Some of my most recent trips took me to southern Brazil, particularly to the state of Rio Grande do Sul where a young Giuseppe Garibaldi met his wife and comrade-in-arms Anita, who was from this very region. In this area of Brazil, close to the border with Uruguay, I visited some very interesting clay deposits deriving from the alteration of ancient granite rocks. I found it fascinating to study the geological formations of an area that was once part of Gondwana, the supercontinent believed to have existed for more than 350 million years before breaking up to form the continents of the southern hemisphere as we know them today. For
vanti alla nostra jeep. Disturbato dalla nostra presenza, si è tranquillamente posizionato a pochi metri da noi in attesa che ce ne andassimo per poter continuare la sua caccia serale.
Infine, in una grotta all’interno di una delle concessioni minerarie per argilla, è stato emozionante scoprire la presenza di numerosissime impronte di mani realizzate con caolini e pigmenti naturali, un lascito giunto fino a noi dagli abitanti che occupavano quelle terre desolate oltre diecimila anni fa.
Un’altra missione affascinante, per me indimenticabile, ha riguardato una consulenza per la valutazione di giacimenti di argille per sanitari in Perù. Alcuni di questi depositi erano ubicati ad oltre 3.500 metri di quota e le visite hanno richiesto un continuo su e giù tra le montagne andine nel Nord del Paese, non lontano dall’Ecuador. Raggiungere le località di affioramento è stato talora complesso per le non agevoli strette strade che si arrampicavano sui ripidi versanti montuosi.
Il Perù ha anche una ricchez-
za archeologica straordinaria ancora in parte da esplorare e studiare.
Interessante scoprire che, già più di 2000 anni fa, culture molto precedenti agli Inca utilizzarono ampiamente mattoni di argilla essiccata per costruire incredibili monumenti come Huaca Pucclana, nel cuore della città di Lima, o Pachacamac, situato a pochi chilometri dalla capitale.
IN BRASILE, SULLE ORME DI GIUSEPPE GARIBALDI
Alcuni dei miei viaggi più recenti hanno avuto come meta il Sud del Brasile e soprattutto lo stato di Rio Grande do Sul, regione dove il giovane Giuseppe Garibaldi incontrò la sua Anita, originaria proprio di quelle zone.
In quest’area del Brasile, ubicata vicino al confine con l’Uruguay, sono presenti importanti giacimenti di argille decisamente interessanti, che derivano dall’alterazione di rocce granitiche molto antiche. È stato per me estremamente affascinante studiare le formazioni geologiche dell’area appartenuta al Gondwana, il supercontinente che si ritiene sia esistito per oltre 350 milioni di anni, prima di frammentarsi per formare gli attua-
a geologist, having the opportunity to investigate deposits of this age in both Africa and South America was an extraordinary privilege.
During these trips, I also managed to take a few afternoons off well away from the mining sites. One particularly moving experience was a visit to the small town of Nova Veneza, which has erected a monument to the many Italian families who emigrated there in the second half of the 19th century in search of a better life.
A Venetian gondola, a gift from Italy, is part of this monument to the memory of Italian immigrants, accompanied by a poem entitled L’America which recounts the hardships faced by those who made the exhausting month-long sea voyage to Brazil.
Although my own trips around the world bear little resemblance to the dangerous and gruelling journeys of the past, the experience brought me closer to those Italian pioneers, and I found the experience deeply moving. ◼
li continenti dell’emisfero sud. Posso assicurare che, per un geologo, avere avuto la fortuna di poter studiare giacimenti di tale età sia in Africa che in Sudamerica è stata un’esperienza straordinaria. Anche durante questi viaggi è stato possibile ritagliarmi qualche pomeriggio lontano dai siti minerari. Un momento toccante è stato visitare la piccola città di Nova Veneza, che ha dedicato un monumento alle numerose famiglie italiane emigrate qui nella seconda metà dell’Ottocento alla ricerca di fortuna.
Una gondola veneziana – dono dell’Italia - fa parte di un monumento a ricordo dell’immigrazione dal nostro Paese ed una poesia intitolata “L’America” ricorda la fatica dei nostri connazionali arrivati in Brasile dopo un estenuante viaggio di oltre un mese via nave.
Anche se il mio viaggiare in giro per il mondo non è lontanamente paragonabile alla difficoltà di quei lunghi e pericolosi trasferimenti, il ricordo mi ha fatto sentire molto vicino a questi amici italiani del passato, facendomi commuovere profondamente.◼