Dicembre

Page 1



Dicembre

Immagini di Tiziana Baracchi Testi di Attilio Fortini

Temperino rosso edizioni Š 2014


2


1

Nella vita non si può essere tutto ma neppure niente

3


4


2

La metafisica è il calcolo preciso di ciò che rimane quando si è tolto tutto

5


6


3

Se l'acqua passa è perchÊ i ponti rimangono appesi a un filo d'aria

7


8


4

Il rispetto è la base di qualsiasi tipo di conoscenza il rispetto è una forma epistemologica

9


10


5

La scienza non sa creare problemi ma solo risolverli

11


12


6

La poesia è una scienza oracolare

13


14


7

Oggi, molti, hanno smarrito il senso dell'arte Oggi, molti, amano i balocchi

15


16


8

Si nasce una volta ma tutti si nasce si nasce una volta ma per sempre si nasce

17


18


9

Una delle cose piÚ noiose è aspettare che il passare del tempo diventi storia

19


20


10

Vincere contro il caldo richiede d'essere sconfitti dal freddo

21


22


11

Chi non semina non raccoglie mai del suo

23


24


12

I sogni sono esili frammenti luminosi il bagliore del giorno li può far svanire per proteggerli il miglior modo è stringerli forte a sÊ

25


26


13

Come una clessidra buca sfinita dal suo giogo confido nell'ultima polvere che mi rimane: l'alone che contorna sempre le stelle

27


28


14

La morte delle ideologie è coincisa con la morte delle idee queste ora sono solo proposte di mercato

29


30


15

I peggiori sono quasi sempre ai primi posti

31


32


16

Un sogno è ciò che gli occhi vedono senza accorgersi

33


34


17

Esisto difatti resisto

35


36


18

Tutte le forme d'arte sono legittime meno quelle che mentono e non perchĂŠ tradiscono l'arte ma gli uomini

37


38


19

L'ambizione della cultura non è combattere le ingiustizie piuttosto non farle nascere

39


40


20

Far passare il tempo non mi è difficile è fermarlo che non ci riesco

41


42


21

Oggi tutti possono dire quello che vogliono tanto nessuno li ascolta

43


44


22

Il mondo manca paurosamente di charme

45


46


23

La poesia è come un'ombra che illumina le tenebre del giorno

47


48


24

Non ho idee da difendere se sono buone le mie sapranno difendersi da sole

49


50


25

Una fronte alta serve a navigare in acque profonde

51


52


26

Per essere affidabile la serietĂ richiede giocositĂ

53


54


27

L’arte è un dono non che si ha ma che si fa

55


56


28

L'uomo che balla non fa la guerra

57


58


29

L'immaginazione rende vera la realtĂ

59


60


30

I pensieri che ritornano affermano la loro necessitĂ

61


62


31

La fine è perfezione

63


Tiziana Baracchi è nata a Venezia nel 1952. Fin dai primi anni '80 collabora con Giancarlo Da Lio per diffondere la filosofia del Movimento Itinerari 80, sull’uso ed il significato dello spazio d’arte alternativo. In questo contesto entra nel network della Mail Art. Nel 1989 realizza con Giancarlo Da Lio l’Albero della Poesia ufficializzando ITINERARI 80 come movimento post-Fluxus. Si definisce artista solamente chi è riuscito ad avere l’idea che lo contraddistingue. Chi è riuscito a determinare inconfondibilmente la propria immagine, talvolta non solo artistica. Chi è riuscito a trovare un segno, un simbolo, una traccia che possano inequivocabilmente rappresentarlo e farlo riconoscere tra mille altri. Al contrario sarebbe solo un artigiano. Tiziana Baracchi ha trovato la propria identità artistica in simboli di ieri, di oggi, di domani, di sempre. Da anni lavora utilizzando la simbologia della piramide, della palma, della mela, del CD. Il critico d’arte Giancarlo Da Lio ha coniato un neologismo per definire le sue opere: Plastocollage. Questo termine sta ad indicare l’uso di alcuni materiali plastici di recente produzione e di varia natura, insieme a quelli tradizionali, per la costruzione e la costituzione dell’opera. Nel 1996 ha firmato il Manifesto del Movimento Iperspazialista, storico ed europeo, con Giancarlo Da Lio. Partecipa a mostre in Italia e all’estero, sia in spazi ufficiali che alternativi. Ha opere in alcuni musei e collezioni private in tutto il mondo. È stata invitata alla Biennale di Venezia 2003 e 2005 e quella di Londra 2004, 2006, 2008, 2010 e 2014. Attilio Fortini, filosofo di formazione, la sua attività si è sviluppata principalmente in forma interdisciplinare miscelando la pittura, la performance, l'installazione, la video arte, la scrittura. Ha realizzato diversi progetti coinvolgenti più modalità espressive e collaborazioni, quali ad esempio Artisticman nel 1994 e History now del 1996. Alcune sue pubblicazioni sono i romanzi: Il pelo dell’acqua del 2002, Terra preta del 2009, E Zarathustra parlò col fuoco del 2011; i saggi: Assenze prime del 2007, Il far venire all'essere dell'arte nel 2010, Metafisica del successo del 2010 e Il Fortinelli del 2011. Email: attilio.fortini@libero.it Sito: www.attilio-fortini.net

www.temperino-rosso-edizioni.com




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.