Aprile

Page 1



Aprile

Immagini di Agata Bulla Testi di Attilio Fortini

Temperino rosso edizioni Š 2012


2


1

Inizialmente ho visto un qualche cosa che assomigliava a qualcos'altro poi invece mi è stato chiaro che quel qualcosa non poteva essere nient'altro che quello

3


4


2

Nonostante faccia sempre tanta paura paragonato ad un sogno l'incubo rimane sempre un miserabile

5


6


3

La bellezza dell'uguaglianza è il suo profumo di giustizia essa ama tutti nello stesso modo e nessuno può possederla

7


8


4

Si diviene infedeli solo se si è andati troppo in chiesa

9


10


5 Per combattere la tigre bisogna avere la forza della tigre Chi combatte la tigre ha la forza della tigre Per entrare nella tana del topo bisogna essere piccoli come il topo Vorrei una madre tigre e un padre topo

11


12


6

Si abbraccia la vita quando ci si dilegua nel suo inevitabile calore

13


14


7

Non è facile farsi accogliere dalle mani di ciò che non si conosce quello che si teme non lo si teme mai abbastanza

15


16


8

Le possibilitĂ sono delle cupe porte chiuse la passione l'impeto che le apre chi non ha il coraggio d'amare ride di chi ama

17


18


9

Il fascino del mistero è indubbiamente meno affascinante di qualcosa che è misterioso per davvero

19


20


10

Ci si deve giocare ai dadi la vita quando si vuol vedere come accadrĂ Se si vuole imparare si deve giocare

21


22


11

Sia l'amore che la verità non accettano d'essere nient'altro che quello che sono Difatti non si ama solo desiderandolo nÊ si è veri solo volendolo

23


24


12

Il silenzio è l'anima dell'incanto

25


26


13

La difficoltĂ di un incontro non sta nella lontananza ma nel sentirsi lontani

27


28


14

Quando sulle braccia spuntano delle piume allora non si sa pi첫 bene dove finiremo per mettere i piedi

29


30


15

Ăˆ perchĂŠ rubano al cammino il tragitto che gli spetta che le scorciatoie sono disoneste

31


32


16

Quando non si capisce piÚ il significato delle parole allora vuol dire che è giunto il momento di capirne il senso

33


34


17

Le scelte sgocciolano al sole gli occhi fanno scherzi c'è solo l'ora di qualcosa

35


36


18

Quando si può dire di no allora si può anche dire d'aver capito qualcosa

37


38


19 Finché la storia non resterà che una materia d'insegnamento non potrà sperare d'insegnare molto Difatti per raccontare ciò che siamo dovrebbe almeno conoscere ciò che vogliamo

39


40


20

Ăˆ proprio perchĂŠ nulla può essere casuale che tutto ci chiede sempre di sapere se avviene davvero per caso

41


42


21

Ogni destino capita per caso ma se non lo si vuole non può avvenire

43


44


22

Pago d'aver tutto compiuto all'eroe rimane un unico gesto il pi첫 puro appisolarsi

45


46


23

La veritĂ appartiene all'ambito della creativitĂ collettiva in altre parole la veritĂ si crea assieme

47


48


24

L'azzardo è il desiderio di rovesciare il corso inevitabile del destino

49


50


25

Ciò che è complesso non sempre riesce a spiegare ciò che è semplice

51


52


26

C'è sempre tanta santa ignoranza dietro un velo che non si può togliere

53


54


27

Quando il buio trova il proprio nascondiglio nel giorno allora anche i desideri che sono la materia d'ogni cosa abbandonano il loro falso pudore

55


56


28

La bellezza dell'uguaglianza è il suo profumo di giustizia essa ama tutti nello stesso modo e nessuno può possederla

57


58


29

Quando una vita viene considerata solo poco piÚ che una storia allora il problema sta nel sapere dove bisogna mettere tutto quanto non si può raccontare

59


60


30

Tra il poter essere e il poter non essere rimane il fatto che nel pi첫 o nel meno qualcosa si deve essere

61


Agata Bulla nasce a Catania il 27 Aprile del 1968. Specializzata in pittura, presso l’Accademia di Belle Arti di Catania inizia col partecipare a diversi Premi e Biennali d’Arte come il Premio Stella del 2002 a Palazzo Stella Crespellano (BO) a cura di Silvia Evangelisti e la XXVIII Biennale di Alatri (FR), Prima Parete in Concerto presso il Castello Ursino di Catania, Terza Mondiale sull’acqua anno 2005 di Kyoto, Giappone e MIUR Roma, il Premio Nazionale delle Arti indetto dal MIUR presso il Museo degli Strumenti Musicali di Roma. Nel 2003 prima personale a Catania presso la Galleria d’arte contemporanea “Art Nuvò” alla quale seguiranno “Linguemalia” presso il centro di Sarro di Roma e “Malia mediterranea” presso il centro d’Arte L’Idioma di Ascoli nel 2003 “Malia mediterranea” con presentazione di Vitaldo Conte e nel 2010 “Persistente Immanenza” con presentazione di Alberto Agazzani. Tra le mostre pubbliche: “Misura unica per una collezione – pittura del secondo novecento collezione Fiocchi”, Palazzo Tiranni, Castracani in Cagli a cura di Armando Ginesi presentazione di A. R. Brizzi, R. Ridolfi, A. Riva, A. Mazzacchera, D. Papi; XIV Quadriennale di Roma – Anteprima Palazzo Reale di Napoli, presentazione di Vitaldo Conte; Alchimie della Pittura nella bottega Colta dell’Arte, Pietra Montecorvino (Fg) a cura di Vitaldo Conte; Pittori figurativi italiani della seconda metà del XX secolo, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, a cura di Armando Ginesi; EtnaFest Arte “ I Segnali dell’Aurora- Nuova generazione artistica catanese”- Catania, Centro Culturale “Le Ciminiere” Galleria d’Arte Moderna a cura di Angelo Scandurra; “Siciliani Europei” – Università degli Studi di Catania: Celebrazioni del 50° anniversario del Trattato di Roma – presso “Casa Stesicorea - Fiumara d’Arte Catania, a cura di Carmelo Strano;


”I Girasoli del Girasole” - illustrazioni per i vent’anni della fondazione della Casa Editrice “Il Girasole” a cura del suo fondatore Angelo Scandurra presso la galleria D’arte contemporanea Le Ciminiere di Catania; Contemplazioni – Bellezza e tradizione del Nuovo nella pittura italiana contemporanea a cura di Alberto Agazzani – Castel Sismondo e Palazzo della Podestà – Rimini; 8^ Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea ”San Francesco e Chiara d’Assisi Maestri di Dialogo e Speranza” - Palazzo Ducale di Massa a cura di M.L. Drago. Il Sacro e L’Arte oggi Raccolta Fiocchi per il Museo Staurós curata dallo storico dell’arte Armando Ginesi. Dal 2007 insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Catania la materia Illustrazione per la pittura. Email: studioagatabulla@gmail.com

Attilio Fortini nasce a Rio de Janeiro il 19 Aprile del 1961. Filosofo di formazione la sua attività si è sviluppata principalmente in forma interdisciplinare miscelando la pittura, la performance, l'installazione, la video arte, la scrittura. Ha realizzato diversi progetti coinvolgenti più modalità espressive e collaborazioni, quali ad esempio Artisticman nel 1994 e History now del 1996. Alcune sue pubblicazioni sono i romanzi: Il pelo dell’acqua del 2002, Terra preta del 2009, E Zarathustra parlò col fuoco del 2011; i saggi: Assenze prime del 2007, Il far venire all'essere dell'arte nel 2010, Metafisica del successo del 2010 e Il Fortinelli del 2011. Email: attilio.fortini@libero.it Sito: attilio-fortini.net


temperino-rosso-edizioni.com




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.