Tecnica 5/2024

Page 1

Innovazione e tecnologia per un futuro ricco di aspettative Anno 32 N. 5 M a ggio 2024 Copia omaggio (euro 2,50) DAL 1993 LA RIVISTA PER L’IMPRESARIO MAGGIO 2024 EDINFORMAZIONI DALLEAZIENDE

Direttore responsabile

Tiziano Bertin tbertin@tecnicaed.it

Redazione

Claudia Baroncini cbaroncini@tecnicaed.it

Progetto grafico e impaginazione Gabriele Calzolari gcalzolari@tecnicaed.it

Amministrazione tecnicaeditoriale@legalmail.it

Per la pubblicità tel. 335 1337357 tbertin@tecnicaed.it

Registrazioni

• Tribunale di Milano n. 332 del 3/7/1993

• R.O.C., Registro nazionale degli Operatori della Comunicazione al n. 26119

Stampa Colorshade di Cabrini Matteo M. Via Cristoforo Colombo, 7 20068 - Peschiera Borromeo (MI)

Fotografie

Archivio fotografico Tecnica Editoriale srl Archivio fotografico stock.adobe.com

Copyright È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e immagini.

Gli articoli sono un contributo sul piano dell’informazione e dell’opinione e possono non rispettare le posizioni dell’editore. Le pubblicità e gli impaginati non possono essere riutilizzati per scopi personali o essere riprodotti su altri mezzi di informazione senza preventiva autorizzazione scritta da parte di Tecnica Editoriale s.r.l. (s.u.).

Chiuso in redazione il 22-3-2024

per i tuoi quesiti contatta i nostri esperti

Innovazione e tecnologia per un futuro ricco di aspettative

Mensile inviato gratuitamente a tutti gli operatori del settore, edito da

Via Antonio Bazzini, 24 20131 MILANO tel. 02 70 63 45 60 cell. 331 7422030 fax 02 26 68 04 08 info@tecnicaed.it

TECNICA ED INFORMAZIONI DALLE AZIENDE

Anno 32 • n. 5 • maggio 2024

IL CONSIGLIO DELLA PSICOLOGA

Monica Fiocchi �� 347 3090216

SAI DIRLO CON I FIORI?

Laura Grandi e Roberto Sangalli �� 339 5080536

Sempre più spazio ai nostri esperti e professionisti, per affrontare insieme agli impresari il futuro del settore con approfondimenti, opinioni e consigli sulle principali e importanti tematiche della funeraria.

VISUAL MERCHANDISING

Doriano Missora �� 338 6532182

MUSICA

Jessica Pino �� 340 3834942

AUTOSTORICHE CHE PASSIONE!

Marco Sambataro �� 347 7847628

COUNSELLING

Emily Marie Dardiz �� 348 3959516

LEGGI E NORMATIVE

Carlo Ballotta �� 347 9904770

DEATH EDUCATION

Riccardo Polo �� 346 3176436

LA TUA CERIMONIA

Paola Minussi

paola.celebrantelaica@gmail.com

DA COLLEGA A COLLEGA

Roberta Ridolfi e Tania Bressan dacollegaacollega@gmail.com

Copertinatreante.indd Anno 32 N. Maggio 2024 Copia omaggio (euro 2,50) DAL 1993 LA RIVISTA PER L’IMPRESARIO MAGGIO 2024 ED NFORMAZON L AZENDE gett 4_L y ut 1 4/ 4 20 Pagi 1 TECNICA EDITORIALE SRL �� ��
DAL 1993 LA RIVISTA PER L’IMPRESARIO EDINFORMAZIONI DALLE AZIENDE
Tiziano Bertin

Tanexpo 2024, successo superiore a ogni attesa

225 espositori, 23.500 metri quadrati di esposizione e 14.500 operatori con una significativa presenza di visitatori provenienti da tutto il mondo. Si è conclusa con numeri superiori a ogni attesa Tanexpo 2024, che ha visto confluire a Bologna tutta la business community internazionale del settore.

MANIFESTAZIONI 4
Il taglio del nastro all’inaugurazione dell’edizione 2024 della manifestazione Tanexpo, che ha visto a Bologna la presenza di 14.500 operatori provenienti da tutto il mondo.

Nei tre grandi padiglioni che hanno ospitato questa edizione della fiera, il dinamismo del settore, delle novità e dell’internazionalità è stato evidente, così come il desiderio e l’esigenza di confronto sulle

dinamiche di un comparto in rapida evoluzione in cui l’innovazione tecnologica si interfaccia con una crescente attenzione per quelli umanistici. Tutto questo ha trovato la giusta piattaforma di incontro in Tanexpo 2024 che ha saputo valorizzare, attraverso le tante iniziative in agenda, da un lato l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e, dall’altro, tutto quanto attiene l’umanità e le tendenze emergenti a essa legate (la professionalità degli operatori nella vicinanza ai dolenti, i nuovi riti, l’attenzione alle ritualità delle diffe -

renti fedi, la vicinanza aftercare alle famiglie colpite dal lutto, la perdita dei pet…).

Tanexpo 2024 ha mixato perfettamente le esigenze del settore, portando in luce le eccellenze e il made in Italy, ma anche i grandi temi da affrontare, come quelli legati all’aggiornamento normativo o alla necessaria riqualificazione del patrimonio cimiteriale, al centro del tavolo di confronto di apertura realizzato in collaborazione con Sefit Utilitalia.

Le iniziative Tanexpo Awards e Tanexpo Tech hanno evidenziato, rispettivamente, il talento delle aziende espositrici e le tech companies con l’obiettivo di valorizzare i nuovi servizi digitali per la filiera. Gli incontri Tanexpo Education hanno visto la presenza di esperti di fama internazionale chiamati a illustrare lo sviluppo della funeraria di oggi e di domani; le nuove modalità, i

MANIFESTAZIONI 5 >

nuovi linguaggi e i nuovi strumenti per le imprese moderne.

«Siamo particolarmente soddisfatti del successo di questa edizione della manifestazione che condividiamo con tutti gli espositori, gli operatori professionali e le associazioni di riferimento», ha sottolineato Alberto Leanza, presidente Tanexpo.

«È un risultato che si fonda sul dialogo costruttivo che abbiamo istituito con tutta la filiera nella definizione di un percorso espositivo che sia di reale supporto al settore. Inizieremo immediatamente la progettazione dell’edizione 2026 di Tanexpo e il programma di roadshow internazionali che sempre realizziamo fra un’edizione e l’altra per promuovere la manifestazione».

Appuntamento a Bologna per Tanexpo 2026.

Ufficio Stampa Tanexpo

MANIFESTAZIONI 6
MANIFESTAZIONI 7

DIAMO SENSO AI COLORI

“Il cliente al primo posto” E’ sempre stata questa la nostra prerogativa. Offriamo un servizio di qualità e prodotti di pregevole fattura creati per durare nel tempo.

Il catalogo Pafc 2024 è ricco di nuovi prodotti rifiniti scrupolosamente in ogni dettaglio, pensati per stupire anche la clientela più esigente.

Ricordini lutto personalizzati, in diversi formati e materiali

E’ disponibile il catalogo Pafc 2024 Contattaci per riceverlo subito

Fotoceramiche con dettagli bocciardati

Fotoceramiche grandi formati

www.pafc.it info@pafc.it

PAFC DAL 1947 SPECIAL color ® FOTOCERAMICHE DAL 1947
081 7349243
tel. 0331 206803 MANIFESTAZIONI 10

Esperienza immersiva. È questo il nome della sala immersiva per case funerarie, tra le principali novità presentate a Tanexpo da BL, a cui si aggiungono, sempre per le case funerarie, i display espositivi. Molto apprezzate dai visitatori anche le stampanti a getto d’inchiostro e a trasferimento termico retransfer.

MANIFESTAZIONI
MANIFESTAZIONI 12 tel. 0521 5208
Caggiati

Caggiati ritorna a Tanexpo e lo fa in grande stile: con uno stand avveniristico proiettato verso il futuro. L’azienda punta sull’utilizzo di video immersivi per creare un’esperienza coinvolgente per i visitatori e mettere in risalto il design dei prodotti e le tecnologie produttive altamente innovative.

La grande novità è rappresentata dal nuovo configuratore online, un’anteprima esclusiva per i clienti. Accessibile direttamente dal sito dell’azienda, questo strumento consente ai visitatori di creare la propria proposta personalizzata da qualsiasi dispositivo: computer, tablet o smartphone. Un’opportunità unica per sperimentare in anteprima le ultime novità di Caggiati.

UNA GAMMA SPAZIALE TUTTA ITALIANA

Dal

qualità,

bertoncellograziano.it ROSSANO VENETO (VI) T. 0424 848267 info@bertoncellograziano.it
1978
flessibilità,
assortimento

autotrasformazioni

tel. 071 987108
MANIFESTAZIONI 16
Clarius

Sinuoso e Cubo sono i due nuovi kit presentati da Clarius a Tanexpo.

È stato particolarmente apprezzato per le forme curve e l’utilizzo di listelli di legno il kit Sinuoso, mentre è composto da supporti in legno di rovere di forma quadrata con particolari laccati il kit Cubo, con articoli personalizzabili per quanto riguarda il colore. Novità

MANIFESTAZIONI 17

Coccato & Mezzetti

Si distingue per la costante innovazione e gli elevati standard produttivi Coccato & Mezzetti che, confermando l’attenzione ai temi ambientali, ha portato a Tanexpo Urna16, un progetto avanzato premiato ai Tanexpo Awards composto con MaterBi e scarti della coltivazione del riso per ottenere un’urna cineraria completamente biodegradabile. La premiata azienda ha presentato un’altra novità: Ercole, il carrello che garantisce un trasporto controllato e sicuro nella movimentazione dei feretri in ogni tipo di scala, anche in spazi angusti, tra i pochi prodotti di questa categoria a non aver bisogno di un motore, e della relativa manutenzione, grazie a un ingegnoso sistema frenante.

806789
tel. 0321
MANIFESTAZIONI 18
MANIFESTAZIONI 19
Accogliere. Onorare. Custodire. Legno di qualità e produzione made in Italy dal 1954. www.lorandi.it

quarant’anni

funebri
accessori
da oltre

Ellena

Accanto alle già note autofunebri, 3.0 su base Maserati, J40 su base Jaguar ed E513, è stato presentato il modello totalmente elettrico EMQE, dotato di una tecnologia avanzatissima con propulsione elettrica.

Ancora una volta il marchio Ellena ha portato alla manifestazione autofunebri dalle linee moderne dal design innovativo.

MANIFESTAZIONI 22
tel. 0175 217576
MANIFESTAZIONI 23
FHP MANIFESTAZIONI 24 tel. 0521 5208

Situato all’interno dello stand Matthews International, insieme al marchio Caggiati, Fhp – Funeral Homes Products presenta un futuristico totem multimediale, focalizzato sulle sale autoptiche e su tutti i prodotti per le imprese funebri, offrendo un’esperienza interattiva e informativa.

Altro brand presente nello stand è Matthews Environmental Solution (nata dalla Gem di Udine) con un focus sul settore degli impianti crematori più d’avanguardia in Europa.

MANIFESTAZIONI 25

Grazie

a tutti i nostri clienti, che ci hanno scelto per lavorare fianco a fianco con impegno e passione, in perfetta sintonia.

Tutti i NOSTRI CLIENTI, titolari delle imprese, confermano l’importanza di una solida, duratura e rispettiva collaborazione con un partner fidato, per un servizio di qualità e alla ricerca di un costante miglioramento.

AZIENDA SERVIZI FUNEBRI PIEMONTE SRL Collegno (TO)

NOTIZIE

Attorno all’essenza

È un progetto davvero ambizioso ed esclusivo che coinvolge l’impresa San Siro di Milano e Paolo Imeri di Art Funeral Italy, che ha studiato l’intero progetto con il noto scultore ebanista Tino Resmini. Si tratta di una collezione di cofani realizzati in bubinga, un pregiato legno africano dalle originali sfumature. «Abbiamo acquistato tutto il legname bubinga presente in Italia, ormai introvabile nel nostro Paese e di cui sono state ormai vietate le importazioni», afferma Paolo Imeri, titolare di Art Funeral Italy. «Abbiamo ricevuto il prestigioso riconoscimento Tanexpo Awards Qualità & Design all’ultima edizione di Tanexpo, dove abbiamo presentato 10 esemplari unici appartenenti a questa nuova collezione che nasce attorno all’essenza bubinga e con lo scopo di tutelare il nome di Tino Resmini».

Marco Mantica, presidente di Hofi, Paolo Imeri, titolare di Art Funeral Italy, Andrea Cerato, presidente dell’impresa San Siro di Milano, e Tino Resmini mentre firma l’esclusivo modello Sarcofano in bubinga.

27
MANIFESTAZIONI 28 tel. 0437 215711
Giesse Risarcimento Danni

In 30 anni di esperienza al fianco di chi ha subìto ingiustamente un danno, Giesse ha instaurato importanti collaborazioni con un numero sempre maggiore di imprese del settore funebre.

Per l’impresa di onoranze funebri collaborare con Giesse significa poter ampliare la gamma dei servizi offerti ai familiari che hanno perso un proprio caro a causa della responsabilità di terzi affidandosi a un partner solido, competente, professionale e ottenere, insieme, il giusto risarcimento.

MANIFESTAZIONI 29
MANIFESTAZIONI 30
tel. 0961 368774
Lombardo Automotive

Lo stand è stato un’attrazione imperdibile per i professionisti del settore funebre, che hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino gli ultimi gioielli della collezione di autofunebri firmata Lombardo Automotive.

L’attenzione ai dettagli, la qualità artigianale e l'impegno per l’innovazione sono evidenti in ogni aspetto dei veicoli presentati: il maestoso Ponente Plus Ultra, l’elegante Ponente Fineserie e la TifOne, su base Maserati Grecale a passo corto, una combinazione senza precedenti di eleganza, prestazioni e raffinatezza tecnologica.

MANIFESTAZIONI 31

LA PASSIONE PER LE COSE FATTE BENE NON MUORE MAI

Un’azienda con un secolo di storia come Ferrari garantisce un servizio ai massimi livelli perchè coniuga volumi di produzione tipici dell’industria con macchinari di avanguardia alla cura e passione dell’antico falegname di bottega. Una realtà produttiva italiana leader del settore, che da sempre segue ogni fase della produzione per raggiungere un prodotto finito di enorme qualità.

Ferrari S.p.A. | 46040 Ponti sul Mincio (MN) ITALY - Strada Monzambano, 65 Tel. +39 0376 808901 - Fax +39 0376 88062 - email: ferrari@ferraricofani.it

Olivetti

tel. 0522 875165
MANIFESTAZIONI 34

Marchio storico che non smette di innovare. Anche all’ultima edizione di Tanexpo, Olivetti ha presentato agli impresari importanti novità per lo svolgimento della propria attività: il rinnovato carrello Jolly Energy, per il sollevamento e l’inserimento dei feretri nelle autofunebri, e il minifrigo F1, con la nuova ed elegante finitura Noce.

Pilato

La storia del marchio Pilato, che ha celebrato nel 2023 il 60° anniversario della fondazione, è stata protagonista allo stand dell’ultima edizione di Tanexpo, dove i visitatori hanno potuto ammirare esclusivi mezzi storici e originali modelli attuali. Ma anche quali saranno le prossime autofunebri, a conferma della visione sempre orientata al futuro di Pilato, che non smette di innovare per creare modelli che uniscono estetica, con un design all’avanguardia, tecnica e funzionalità.

tel. 0422 881298
MANIFESTAZIONI 36
MANIFESTAZIONI 37

Registro Italiano Cremazioni

tel. 02 87214414 MANIFESTAZIONI 38

Nato il 9 giugno 2014 con carattere volontario e senza scopo di lucro, il Registro Italiano Cremazioni promuove il rito della cremazione in Italia e i valori etici, sociali e culturali che lo ispirano. Può contare su oltre 270 sportelli aperti all’interno delle imprese funebri associate, che svolgono un ruolo fondamentale e diventano un punto di riferimento sul territorio per la raccolta delle manifestazioni di volontà dei cittadini per la cremazione, l’affido o la dispersione delle ceneri.

39
MANIFESTAZIONI 42 tel. 035 461214
Rotastyle

Eleganza e arte, come sempre, hanno accolto i visitatori allo stand Rotastyle che per questa edizione ha presentato – accanto alle artistiche urne e ai cofani Parole nel Vento, arricchiti da pregiati intarsi – un’intera collezione dedicata all’arredo di case funerarie, da tavolini, consolle e sedie fino ad articoli ricercati come orologi, vasi portafiori e profumatori d’ambiente.

MANIFESTAZIONI 43

❖ Leader in Italia nella progettazione integrata di Case Funerarie

❖ Progettazione e fornitura di arredo

❖ Richiedici un preventivo!

VA TO PN UD MI PR RE MO BO FC PI SI LE SA TR PE CH FG CA PA AG BA BAT RO MN BS MB

NOTIZIE

Regione Lombardia: istanze di verifica per potenziamento delle linee di cremazione

La Direzione Generale Welfare ai sensi della DGR n. XII/1482/2023 ha rilevato, nell’anno 2022, una perdita di potenziale pari a 3600 cremazioni/a corrispondente a 3 linee. Per sopperire al suddetto fabbisogno regionale è stato pubblicato un avviso con l’obiettivo di acquisire, esclusivamente da parte dei Comuni lombardi, le istanze di verifica preventiva ai fini dell’evoluzione della rete lombarda degli impianti di cremazione. Tale avviso è rivolto sia ai Comuni lombardi che hanno già presentato domanda negli anni precedenti che a coloro che ritengono di avanzare domanda ex-novo. Il soggetto che presenta istanza è il Sindaco in carica del Comune che intende realizzare un nuovo impianto di cremazioni, nuova linea o procedere al revamping dell’impianto esistente. Alla presentazione dei progetti, caricati dal 1 febbraio al 29 marzo 2024, seguono le istruttorie che avranno luogo dal 2 aprile 2024 fino al 14 giugno 2024, acquisendo eventuale documentazione integrativa tramite formale richiesta. L’esito della verifica preventiva sarà comunicato formalmente entro il 15 luglio.

www.regione.lombardia.it

Nuovi interventi nei cimiteri di Cinisello Balsamo

Dopo la riqualificazione straordinaria che ha interessato colombari e parti comuni dei cimiteri storici di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, per un importo di oltre 650mila euro, un’altra importante azione ha riguardato la manutenzione straordinaria del verde per un valore di circa 46mila euro.

Nel cimitero di via dei Crisantemi sono inoltre stati avviati i lavori per la costruzione di 72 nuovi loculi, per un importo previsto di 230mila euro.

www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

Riscoprire il cimitero di Ravenna con un videogioco

Cimitero dal Vivo è un format innovativo che consente di visitare il cimitero monumentale di Ravenna: una mappa digitale e il gioco urbano R-Tales costituiscono una serie di percorsi interattivi on line in grado di accompagnare alla scoperta dei personaggi sepolti che hanno fatto la storia della città. Lo scopo del gioco è quello di aiutare una misteriosa anima a ritrovare sé stessa confrontandosi con quattro entusiasmanti missioni che raccontano importanti avvenimenti della storia della città.

«Riteniamo che il cimitero vada valorizzato e diventi per la comunità un luogo da vivere nella quotidianità», spiega Delia Trice di Panda Project, «come già succede in altre città europee, dove dei cimiteri monumentali non si ha più paura e, al contrario, vengono vissuti come parchi dove leggere un libro». Il progetto Cimitero dal Vivo di Panda Project, patrocinato dal Comune di Ravenna, è stato realizzato grazie a Spazi Indecisi, U’Game, Sguardi in Camera e Frame Lab – UniBo, con il contributo di Azimut.

www.pandaproject.it

45
Scacf MANIFESTAZIONI 46 tel. 075 856328

Utilizzare il legno, per Scacf, significa essere ecologici e rispettosi della natura.

All’ultima edizione di Tanexpo non poteva quindi mancare la presentazione di una nuova linea ecologica di cofani in legno grezzo, compresa una cassa in ebiara, e modelli verniciati a cera con un processo completamente all’acqua.

MANIFESTAZIONI 47
www.memoriaexpo.it Quinta Edizione 20 • 21 • 22 MARZO 2025 Brixia Forum | Fiera di Brescia

Una nuova vita per i nostri amici animali

Occuparsi degli animali delle persone che ci hanno lasciato, in attesa che si trovi per loro una nuova collocazione. È il progetto Avremo Cura di Te che sottolinea ancora una volta la grande sensibilità dell’impresa Giubileo di Torino e la capacità di prestare ascolto alle diverse e nuove esigenze delle famiglie.

Sono in grado di darci un amore incondizionato, per sempre, sono accanto a noi in ogni momento, attendono il nostro ritorno e ogni volta è una grande festa che ci fa sentire così importanti. È in costante aumento il numero delle persone consapevoli di tutto l’affetto che può dare un animale e i numeri confermano infatti quanto sia sempre più diffusa in Italia la loro presenza all’interno delle mura domestiche.

se ne possano occupare. Nasce da questa esigenza il più recente progetto dell’impresa di onoranze funebri Giubileo di Torino. Abbiamo contattato Serena Scarafia, presidente del consiglio d’amministrazione di Giubileo, che abbiamo conosciuto tempo fa in occasione di un’intervista e già allora ci aveva colpito per la volontà di volersi dedicare a nuovi e importanti progetti per la comunità.

SOSTEGNO CONCRETO SUL TERRITORIO

Vengono riconosciuti i benefici del vivere con un animale, non solo per farci compagnia, ma anche perché sono in grado di confortarci e

contribuiscono a farci star meglio anche nei momenti bui, magari anche quando ansia e stress stanno prendendo il sopravvento. Ma quando ci lascia chi vive con un animale domestico, capita purtroppo che per diversi motivi i famigliari non

Nato a fine gennaio 2024, il progetto Avremo Cura di Te parte proprio dalla consapevolezza delle difficoltà che molte famiglie affrontano nel prendersi cura degli amici a quattro zampe dei loro cari defunti. Spesso, per motivi logistici o personali, non possono infatti

NEWS 50
———————————
Serena Scarafia, presidente del consiglio d’amministrazione dell’impresa Giubileo di Torino.

accogliere questi animali nelle proprie case, ma desiderano comunque garantire loro un futuro sicuro e amorevole. Di fronte a questa esigenza l’impresa Giubileo ha sentito la responsabilità di offrire un supporto concreto. L’idea alla base del progetto è stata quella di creare un ponte tra le famiglie in lutto e le risorse disponibili nella comunità per garantire un nuovo inizio agli animali domestici. «Ci siamo posti l’obiettivo di alleviare il peso emotivo e pratico che deriva dalla gestione degli animali dei defunti, offrendo un servizio che va oltre il semplice funerale», ci spiega Serena Scarafia.

Un ponte tra le famiglie in lutto e le risorse disponibili sul territorio, per garantire un nuovo inizio agli amici animali

«Attraverso Avremo Cura di Te ci impegniamo a trovare soluzioni adatte alle esigenze specifiche di ogni situazione, assicurando che gli amici a quattro zampe ricevano l’amore, l’attenzione e le cure di cui hanno bisogno. In questo modo, speriamo di donare non solo un nuovo inizio agli animali, ma anche un senso di pace e conforto alle famiglie in un momento così delicato della loro vita».

Avremo Cura di Te assicura agli amici a quattro zampe l’amore e le cure di cui hanno bisogno, anche quando non c’è più chi si occupa di loro.

Con questo progetto l’impresa Giubileo riesce a sostenere due strutture strategiche sul territorio torinese, facilmente raggiungibili dal circondario del capoluogo piemontese.

Si tratta del rifugio per gatti Albero di Mais di Moncalieri e del canile Onlus Croce Blu di Piossasco, per i quali l’impresa funebre ha garantito pieno sostegno per cure, vitto e alloggio degli animali domestici dopo la scomparsa del loro migliore amico di una vita, di chi quindi si occupava di loro.

PET THERAPY: UN ALTRO IMPORTANTE PROGETTO Avremo Cura di Te non è l’unica iniziativa che l’impresa Giubileo ha dedicato agli amici animali. «A ottobre 2023 ha preso vita il progetto Pet Therapy, riscuotendo da subito grandissimi consensi. Il risultato più grande è vedere sempre una lacrima

tramutarsi in un sorriso», ci racconta Serena Scarafia. «I cani, con la loro innata sensibilità, possono comprendere le esigenze emotive delle persone e rispondere di conseguenza, offrendo comfort e supporto. Tuttavia, è importante la presenza di un coadiutore del cane e di uno psicologo che guidino l’interazione e osservino i segnali sia del cane che della persona per garantire un’esperienza terapeutica efficace e sicura». È un’iniziativa che, confermando la sensibilità dell’impresa torinese nei confronti delle esigenze di chi si rivolge all’impresa, si rivela un valido supporto nel processo di elaborazione del lutto. «La Pet Therapy si conferma uno strumento imprescindibile all’interno della nostra casa funeraria,

NEWS 51

evidenziando un legame profondo con il benessere dei nostri clienti», prosegue Serena Scarafia.

«La presenza di uno spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe, completo di ciotole e locandina informativa, sottolinea il nostro impegno nel fornire un supporto completo durante momenti difficili.

È interessante notare che spesso sono proprio le famiglie a richiedere questo servizio, esprimendo gratitudine e apprezzamento per la sua presenza».

ALL’INTERNO DELLA CASA FUNERARIA

Per portare avanti questo progetto l’impresa Giubileo ha coinvolto l’associazione Aslan di Alpignano, in provincia di Torino.

Gli animali coinvolti variano in base alle esigenze, anche per preservarne la salute, considerata la carica emotiva cui sono esposti, garantendo comunque un ottimo riscontro ai visitatori della casa funeraria. Normalmente sono in struttura a rotazione Noah, un Golden Retriever, Nala un Rhodesian e Patch anche lui un Golden Retriever. I professionisti

coinvolti sono formati secondo le disposizioni nazionali. Il cane scelto possiede certificati di idoneità agli IAA (Interventi Assistiti con Animali) per lo specifico progetto ed è costantemente sotto il controllo sanitario dell’Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Si seguono le direttive indicate nel documento Linee Guida Nazionali sugli Interventi Assistiti con Animali, approvato dal Ministero della Salute.

AMICI PREZIOSI

«Consideriamo i nostri amici animali alla stregua delle persone», conclude Serena Scarafia, «conoscendone e apprezzandone l’elevato potere terapeutico intrinseco.

Sebbene non abbia personalmente un animale a casa, posso attestare l’incredibile impatto positivo che un cane può avere sulla vita quotidiana. Condivido la mia giornata con Tara, il cane dei miei genitori, presa qualche anno fa da un canile in Sicilia e salvata da un futuro incerto. La presenza di Tara non solo arricchisce la nostra famiglia, ma porta gioia, conforto e una connessione speciale che solo un animale può offrire. La sua storia di salvataggio è un costante ricordo del potere trasformativo dell’amore e della dedizione verso gli animali, una testimonianza tangibile dell’importanza di dare una seconda possibilità a chi ne ha bisogno».

NEWS 52
La casa funeraria dell’impresa Giubileo di Torino, che da oltre 25 anni è al servizio del territorio con nuovi e importanti progetti come quelli dedicati agli amici animali.

Non solo qualità ma anche efficienza e velocità. Spaf garantisce a tutte le imprese la disponibilità immediata e la consegna in tempi brevissimi di tutti gli accessori e le maniglie presenti nel catalogo.

www

Hai già buttato il tagliandino? Ricordati di controllarlo il mese prossimo.

Potrai aiutarci a migliorare il servizio di invio di Tecnica.

Segnalaci le eventuali variazioni collegandoti al sito e inserendo i dati esatti nella sezione Variazione Dati.

AGG IO RN A I TUOI D AT I
ul s ito
vai s
nicanews.com
.t ec

ALTERNANZA DI ESSENZE

Due essenze – una chiara, il frassino, e una più scura, il mogano sapelli – si alternano nel modello 99 di Ferrari mettendo in risalto diversi elementi quali la cornice inferiore e la pregiata lavorazione.

ELEGANTE MOTIVO FLOREALE

Uno stile classico e molto elegante caratterizza il modello 54 Firenze di Lavalle, che in questa versione in mogano è ulteriormente arricchito da due artistici rami con fiori non ancora schiusi.

LAVALLE tel. 0172 373013
54
www.lavallecofani.com
Firenze
FERRARI tel. 0376 808901 www.ferraricofani.it 99 COFANI 56

SEMPRE PIÙ APPREZZATA

È una lavorazione sempre più apprezzata quella del modello 36 Stripes di Lombarda. Colpisce per l’effetto originale ottenuto tramite scanalature irregolari ma simmetriche del legno, sia sul perimetro della base sia sul coperchio, alternate a parti lisce.

AMORE ETERNO

Simboleggia un sentimento immenso e duraturo il fiore di pesco che Lorandi ha scelto per il cofano 94 RV Radica Vinci. È realizzato in rovere e con delicati intarsi in radica che riproducono un ramo di fiori di pesco.

LOMBARDA tel. 030 311402 www.lombarda.info
36 Stripes
COFANI 57
Marco Ghirardotti
94 RV LORANDI tel. 030 6900600 www.lorandi.it

CARICA DI SIGNIFICATO

Al centro, evidenziato da linee che si incontrano e con il Calvario come sfondo, Gesù volge lo sguardo e la mano verso il cielo. È un’immagine carica di significato quella dell’elegante modello 8 G di Melloni, disponibile in pinewood e ayous.

MODERNA SOBRIETÀ

È ciò che riesce a rappresentare con la propria forma il modello C33 realizzato da Menegardo. Un cofano disponibile in mogano, frassino e noce nazionale reso elegante e ancora più particolare dalle linee morbide e arrotondate.

C33 MENEGARDO tel. 045 4500532 www.menegardo cofanifunebri.it
8 G MELLONI tel. 030 6900687 www.mellonicofani.it COFANI 58

L’ideale scendiscale

Ecco a voi ERCOLE l’avanguardia dei carrelli per movimentazione e trasporto dei feretri in vani scala e spazi angusti. Ingegnerizzato per rendere controllata e sicura la discesa, ERCOLE è corredato di leva frenante sul manubrio che aziona un freno a disco da 10”. L’operatore alla guida, assistito dalla squadra, può quindi controllare agevolmente lo scorrimento dei cingoli dentellati sui gradini. Privo di motore e leggero (pesa infatti solo 20 kg), ERCOLE rappresenta la soluzione ideale per il trasporto feretro.

coccatoemezzetti.com/contatti

Sicurezza d’impiego garantita dal sistema frenante dotato di disco da ø 10” collegato direttamente al cingolo

ercolescendiscale.it

Cingoli in gomma antisdrucciolo e antitraccia per l’utilizzo su qualunque tipo di scala

Carter ergonomico realizzato con tecnopolimero termoplastico ultraresistente

Struttura in lega resistente e antiusura Facilmente trasportabile

MANUFATTI FUNERARI E SANITARI | via Ugo Foscolo, 12 - 28066 GALLIATE (NO) | Tel. +39 0321 806789 www.coccatoemezzetti.com
806 789
NOVITÀ 2024
+39 0321
coc-mez@coccatoemezzetti.it
20kg
Peso
Info e prenotazioni

NOTIZIE

Non aprite quella bara

È il titolo della nuova commedia del registra pratese Matteo Querci, che si è occupato anche della sceneggiatura insieme a Tommaso Santi, in collaborazione con Micol De Angelis. Uscito nelle sale a marzo 2024, il film vede la partecipazione di Francesco Ciampi, Orfeo Orlando, Paolo Hendel, Alessio Sardelli, Gaia Nanni, Barbara Enrichi, David Brandon e Tomas Arana. Le riprese sono state realizzate principalmente a Lucchio, piccolo borgo medioevale nel comune di Bagni di Lucca, mentre altre scene hanno interessato anche le province di Pistoia, Prato e Firenze. Alfio ed Enzo sono due eredi di un’impresa familiare di onoranze funebri e durante un servizio funebre, in seguito a una serie di strane circostanze, fra le quali un’avaria all’autofunebre, sono costretti a fare una deviazione dalla strada principale. Raggiungono così un piccolo paese di montagna apparentemente disabitato, dove incontrano però la giovane Maddalena e due anziani fratelli, unici abitanti di questo borgo che si rivela ricco di antichi misteri. Ma riusciranno Alfio ed Enzo a ripartire in tempo per consegnare la salma ai parenti che la stanno aspettando?

Restauro conservativo nel cimitero monumentale di Verona L’azienda speciale del Comune di Verona Agec e l’Accademia di Belle Arti statale di Verona hanno siglato la nuova convenzione di durata quinquennale. La collaborazione porta alla città, come primo gesto concreto, il restauro conservativo (spolveratura, ripulitura e protezione finale dei manufatti) di cinque monumenti racchiusi nel pantheon Beneficis in Patriam, la sezione del cimitero monumentale di Verona dedicata alla memoria dei benefattori veronesi, realizzati da artisti scaligeri e dedicati ad altrettanti concittadini illustri. I lavori sono eseguiti dagli studenti sotto la supervisione dei docenti e nel rispetto degli standard tecnici e tecnologici prescritti dalla competente Soprintendenza. Lo scorso dicembre nell’aula magna dell’Accademia le studentesse e gli studenti del corso di restauro dei materiali lapidei tenuto dal professor Louis Dante Pierelli hanno presentato i lavori finora svolti o avviati all’interno del cimitero monumentale di Verona.

«La collaborazione dell’Accademia con Agec ha origini lontane», conferma Massimiliano Valdinoci, coordinatore della scuola di restauro. «Già dai primi anni della scuola di restauro, quando era ancora una sperimentazione triennale, abbiamo restaurato monumenti funebri. Durante la pandemia abbiamo chiesto di tornare a collaborare su opere svincolate dalla proprietà privata. Questi interventi sono una palestra utilissima per gli studenti perché lavorano su elementi anche in campo aperto che presentano spesso situazioni di degrado complesso».

www.accademiabelleartiverona.it

61

Passione artigiana •

Una lunga esperienza e la passione nella lavorazione del legno hanno permesso all’azienda Bertoncello Graziano di Rossano Veneto, in provincia di Vicenza, di sviluppare negli anni importanti competenze artigianali per la realizzazione di prodotti unici.

Consegna in 24/48 ore in caso di urgenze, misure fuori standard, ampio magazzino con articoli in pronta consegna e possibilità di realizzare prodotti personalizzati. Sono molti i servizi garantiti dall’azienda Bertoncello Graziano di Rossano Veneto, in provincia di Vicenza, che da oltre 45 anni punta su un’attenta produzione che, partendo da precise e originali idee, arriva alla realizzazione di prodotti unici brevettati. Negli anni Ottanta si uniscono al padre Graziano i figli Giorgio e Stefano, gli attuali titolari che possono contare oggi sul valido contributo della terza generazione: Silvia, figlia di Giorgio, e Alberto e Daniele, figli di Stefano. «Ci consideriamo tra i pionieri nella realizzazione di urne in legno e cofanetti laccati a cui si aggiungono vari accessori in le-

I due fratelli Giorgio e Stefano Bertoncello, titolari dell’azienda Bertoncello Graziano di Rossano Veneto, in provincia di Vicenza, insieme a Silvia, figlia di Giorgio, e Alberto e Daniele, figli di Stefano.

AZIENDE 62

gno per il settore funebre e cimiteriale, realizzati artigianalmente e curati in ogni minimo particolare», afferma Giorgio Bertoncello.

UNA CRESCITA COSTANTE

«Da sempre l’obiettivo è quello di creare prodotti unici e inimitabili, facendo della serietà e della qualità il nostro biglietto da visita», aggiunge Stefano Bertoncello.

«Per la nostra produzione utilizziamo solo legni e materiali selezionati, avvalendoci di maestri d’arte profondi conoscitori del legno e di molte tecniche di lavorazione».

L’azienda Bertoncello Graziano non ha mai smesso di crescere, con una produzione che si conferma anche molto attenta all’ambiente, con l’utilizzo di legname proveniente da fore-

Una ripresa dall’alto dell’azienda Bertoncello Graziano di Rossano Veneto, in provincia di Vicenza, che negli anni ha continuato ad ampliarsi e a produrre urne e cofanetti laccati con l’ausilio di nuovi macchinari e tecnologie.

ste certificate e una produzione sostenibile che utilizza energie rinnovabili. Negli anni, con l’ampliamento e l’ammodernamento della struttura, sono stati fatti importanti investimenti per una caldaia a biomassa e un impianto fotovoltaico, oltre ai moderni macchinari che abbinano la ri-

Una selezione dell’ampia gamma di urne firmate Bertoncello Graziano: da quelle più semplici a quelle dalle linee più ricercate, per soddisfare anche le richieste più esigenti.

finitura artigianale alla precisione delle nuove tecnologie. Tra i punti di forza dell’azienda veneta spiccano un assortito magazzino di articoli in pronta consegna per far fronte alle urgenze delle imprese funebri, così come la possibilità di richiedere personalizzazioni o modelli su misura.

BERTONCELLO GRAZIANO tel. 0424 848267 www.bertoncellograziano.it

AZIENDE 63
LOMBARDO AUTOMOTIVE SRL Via Pescara,10 - C/da Difesa - Zona Ind. 88050 - Caraffa di Catanzaro - Italy Tel. +39 0961 36 87 74 Cell. +39 334 81 98 067 www.lombardoautomotive.it info@lombardoautomotive.it / lombardoautomotive @lombardoautomotive TifOne PRESTIGIO & TECNOLOGIA IN MOVIMENTO CONFIGURA ORA LA TUA TIFONE SU WWW.LOMBARDOAUTOMOTIVE.IT INQUADRA IL QR-CODE E CONFIGURA LA TUA TIFONE

La tua casa funeraria

Inaugurata lo scorso mese di marzo, la casa funeraria Arthemis di Padova nasce per essere al servizio di tutte le imprese funebri del territorio.

endere accessibile a tutte le imprese di onoranze funebri del territorio di Padova un’ampia offerta di servizi per le famiglie. È questa la filosofia che ha portato alla

nascita della casa funeraria Arthemis a Padova, una struttura che si sviluppa su circa 2.400 metri quadrati e che non è di proprietà di un’impresa funebre, ma è a disposizione di

CASE FUNERARIE 66

tutte le agenzie del territorio che desiderano offrire alle famiglie un luogo accogliente per dare l’ultimo saluto al proprio caro. «La nostra esperienza in questo settore ci ha permesso

di conoscere a fondo tutte le necessità e i bisogni che insorgono in questi delicati momenti», spiega Christian Trombin, presidente di Arthemis, «trovando e perfezionando le

possibili risposte e soluzioni che possano rendere meno difficile e complicato il percorso delle incombenze da compiere sia da parte delle famiglie sia da parte delle agenzie funebri».

CASE FUNERARIE 67
>
La sala del commiato, dove familiari e amici possono ritrovarsi per le cerimonie, anche laiche. A sinistra, l’esterno della casa funeraria Arthemis di Padova, a disposizione delle imprese di onoranze funebri.

HANNO BISOGNO

La casa funeraria Arthemis è stata inaugurata lo scorso mese di marzo, ricevendo da subito importanti e positivi consensi non solo da parte delle imprese, ma anche delle famiglie che hanno potuto usufruire di questo importante servizio offerto dall’agenzia a cui si sono affidate.

Ogni ambiente è stato studiato nei minimi dettagli per essere accogliente, confermando quanto il decoro sia indispensabile in queste situazioni.

CASE FUNERARIE
68
Il Luogo del Ricordo all’interno della casa funeraria Arthemis di Padova, dove possono essere conservate fino a 300 ceneri dei defunti.

Sono sette le sale dedicate all’esposizione del feretro all’interno della casa funeraria Arthemis di Padova, ognuna con un salottino di accoglienza che garantisce una perfetta privacy.

A disposizione delle imprese funebri di Padova sono state create sette differenti sale dedicate all’esposizione del feretro, ognuna con appositi spazi che garantiscono la privacy. Un’ampia ed elegante sala del commiato consente inoltre di organizzare cerimonie, di qualsiasi rito, anche laiche o di commemorazione. All’interno della struttura si trova inoltre il Luogo della Memoria: una sala che può custodire fino a 300 ceneri dei defunti, pensata per dare la possibilità di fermarsi per una preghiera o un pensiero per il proprio caro, ogni volta che lo si desidera.

«La nostra soddisfazione», conclude Christian Trombin, «è la soddisfazione delle imprese che possono così offrire alle famiglie ciò di cui hanno bisogno».

Ambienti eleganti e accoglienti, che confermano quanto il decoro sia indispensabile in queste situazioni.

CASA FUNERARIA ARTHEMIS

Padova tel. 351 7625756

arthemispadova@gmail.com

CASE FUNERARIE 69

A cc ogli ogliere ere onorare custodire

dal 1 1915 915 una st storia tut ta it a italiana aliana
info@mellonicofani.it
Per accogliere il bene più caro.
BL s.r.l. Via P.Togliatti, 1/3 - 21010 Cardano al Campo (VA) Tel. 0331 206803 specialistidelcolore W W W . B L S R L . N E T
PRODOTTI 72

Fascino esclusivo!

«Vogliamo che sia la qualità a caratterizzare ogni singola fase dell’organizzazione, anche affidandoci a fornitori come Chiotti, che ci ha dotato di un modello esclusivo come l’autofunebre su base Maserati Ghibli che per noi è il top del momento». È quanto affermato da Angelo Lapicca, che gestisce insieme alla sorella Nicoletta l’impresa Cipollina di Carloforte, il centro dell’isola di San Pietro in Sardegna.

È stato Luca Chiotti a raggiungere Carloforte, in Sardegna, per consegnare la Mgc su base

Maserati Ghibli firmata Chiotti a Nicoletta e Angelo Lapicca, la terza generazione alla guida dell’impresa Cipollina.

PRODOTTI 73
CHIOTTI tel. 0175 64129 www.chiottiauto.it

CARROZZERIA GRAZIA: i depliant del collezionista Alberto Di Grazia

CCome anticipato alcuni mesi fa in un articolo in cui illustravo una prima parte della produzione della carrozzeria Grazia di Bologna, attingiamo nuovamente dall’archivio del collezionista Alberto Di Grazia di Viareggio, che ci ha gentilmente inviato le scansioni di suoi rari depliant relativi alla famosa carrozzeria bolognese attiva fino alla prima metà degli anni Novanta. Azienda di dimensioni medio grandi, la carrozzeria Grazia aveva una notevole capacità di allestire ogni tipo di veicolo per ogni tipologia merceologica, riuscendo sempre a creare soluzioni uniche, spesso poi riprese da altri concorrenti. Venne fondata nel 1938 a Bologna da un giovanissimo Oliviero Grazia, che all’epoca aveva solo 24 anni, creando una realtà produttiva che darà lavoro a molti suoi concittadini e che troverà in seguito l’appoggio organizzativo dei figli Franco e Pierluigi, costituendo un team davvero speciale, con risultati che solo i buoni legami familiari possono dare. L’attività produttiva della carrozzeria spaziava dai semplici allestimenti industriali, come trasporto carne e bestiame, ai bellissimi e coloratissimi veicoli pubblicitari tanto in voga prima dell’avvento della televisione. A seguire le numerosissime

ambulanze e veicoli sanitari come ospedali mobili, autoemoteche fino a veicoli e vetture blindate, allestendo spesso vetture, a volte anche utilitarie, per politici e industriali che negli anni bui del terrorismo volevano viaggiare tranquilli a causa dei tristemente noti sequestri di persona.

Questo sempre sfoggiando una notevole preparazione tecnica, tale da consentire di poter essere stata leader in più settori spesso differenti tra loro e senza nessuna connotazione merceologica.

Tra questi vi erano anche gli allestimenti funebri, dove la carrozzeria Grazia fu davvero un punto di riferimento per gli impresari italiani per decenni, riuscendo a coniugare le esigenze spesso molto differenti degli impresari, ma anche fornendo numerosi carri funebri ai tanti comuni italiani che notoriamente erano dotati di un parco veicoli che comprendeva mezzi per i servizi funebri comunali.

La produzione davvero ampia e molto ben articolata sfiorava i 90/100 esemplari di autofunebri allestite all’anno, sempre con l’uso della sola lamiera d’acciaio, visto che la vetroresina, già nota all’epoca, non era l’ideale per una produzione così variegata e differente fatta spesso di esemplari unici.

Questa produzione di circa cento mezzi funebri annui si sommava chiaramente a tutte le altre specifiche applicazioni, supportata commercialmente da validi agenti che erano in grado di coprire ogni zona d’Italia.

Il depliant che potete vedere è databile indicativamente tra il 1965 e il 1969 e con una dovizia di particolari descrive le varie soluzioni di allestimento, realizzabili su veicoli nuovi o usati, citando comunque la possibilità di creare specifici modelli oltre a quelli illustrati nel depliant, peraltro molto ricco. Infatti troviamo sia veicoli derivati da vetture prestigiose americane, che però iniziavano a essere poco apprezzate dal mercato civile, a causa dei consumi e degli alti costi di manutenzione. Vediamo in questa ottica una prestigiosa Buick Invicta, ma anche berline prestigiose come la Fiat 2300 o la

passione!
AUTOSTORICHE che

Mercedes 220 per continuare sempre sulle vetture di fascia alta con la Lancia Flaminia. Proseguendo troviamo numerose interpretazioni sulla base italiana Fiat 1500 Lunga con le “sorelle maggiori”, ma con motore a sei cilindri Fiat 1800/2100/2300, tutte ugualmente utilizzabili come ottime basi per la trasformazione ad autofunebre, grazie alle dimensioni generose e alla buona diffusione per il reperimento di basi usate.

Nella gamma di veicoli troviamo anche la Fiat 125, berlina media del gruppo Fiat nata nel 1967, vettura che spesso verrà usata come base per le trasformazioni funebri.

Chiudono la gamma di veicoli funebri i mezzi più destinati alle forniture per comuni o per le Misericordie,

pertanto derivati dai furgoni Fiat partendo dal piccolo 850T, che verrà infatti scelto tra gli altri dal comune di Bologna, per passare al 1100T. Si conclude la rassegna con il furgone Romeo dell’Alfa Romeo, che vediamo definito per “lunghi viaggi” disponendo in effetti di una seduta per gli accompagnatori e quindi adattandosi alle medio lunghe percorrenze, necessità oggi ricoperta con le moderne limousine su base berlina allungata. Nel complesso questo depliant è un documento che oggi può far sorridere per certe descrizioni, ma che tuttavia rappresentava un coraggioso esempio di marketing e promozione di prodotti per un settore che ancora risentiva di una certa chiusura e che solo aziende come Grazia e pochi altri potevano servire con competenza, offendo i loro veicoli come alternative ad allestimenti improvvisati dal “carrozziere del paese”. Non mancavano nel depliant citazioni in merito ad allestimenti a settori totalmente differenti da quello funebre, in fin dei conti era pur sempre pubblicità.

Desidero ringraziare Alberto Di Grazia (i nomi sono curiosamente quasi uguali ma si tratta di una curiosa coincidenza) per aver messo a disposizione dei lettori di Tecnica questo prezioso documento. Parleremo più avanti di un altro documento simile che completava la presentazione dei prodotti.

Infine invito tutti gli impresari che avessero nei loro cassetti o archivi vecchi depliant di autofunebri a volerli condividere, inviandomi le scansioni a colori, così da poterli commentare.

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle autofunebri utilizzate in passato dagli impresari italiani. In ogni numero vi presentiamo alcuni modelli grazie all’analisi di Marco Sambataro , modellista ed esperto di autofunebri d’epoca.

INVIACI LE FOTO DELLE TUE AUTO D’EPOCA E LE PUBBLICHEREMO GRATUITAMENTE: carridepoca@libero.it

TELEFONI UTILI

• ACCESSORI E MONUMENTI IN BRONZO

Caggiati (PR) 0521 5208

• ACCESSORI PER LA CERIMONIA

bigliettini / libri firma / manifesti / ricordini

Ftc (TO) 011 6471002

• ASSICURAZIONI

Giesse Risarcimento Danni (BL) 0437 215711

• ASSOCIAZIONI

Registro Italiano Cremazioni (MI) 02 87214414

• AUTOFUNEBRI E FURGONI

Bell’s Car (MB) 0362 222214

Chiotti (CN) 0175 64129

Ellena (CN) 0175 217576

Lombardo Automotive (CZ) 0961 368774

Pilato (TV) 0422 881413

• CAMERE ARDENTI E ACCESSORI

BL (VA) 0331 206803

Coccato & Mezzetti (NO) 0321 806789

Fhp (PR) 0521 5208

Olivetti (RE) 0522 875165

Riello (BS) 030 6871315

Rotastyle (BG) 035 461214

Zenit (PV) 0382 868222

• CARATTERI PER LAPIDI

Caggiati (PR) 0521 5208

• CARRELLI ED ELEVATORI

Coccato & Mezzetti (NO) 0321 806789

Fhp (PR) 0521 5208

Olivetti (RE) 0522 875165

Riello (BS) 030 6871315

• CASSONI RECUPERO SALME

Fhp (PR) 0521 5208

Olivetti (RE) 0522 875165

Spaf (TO) 011 9771553

• CELLE FRIGORIFERE

Fhp (PR) 0521 5208

Olivetti (RE) 0522 875165

Spaf (TO) 011 9771553

• CENTRO SERVIZI

Asf Italia (BS) 030 2702592

Galassia Funeralia (RO) 351 3948702

• COFANI

Bertoncello Graziano (VI) 0424 848267

Ferrari (MN) 0376 808901

Lavalle (CN) 0172 373013

Lombarda (BS) 030 311402

Lorandi (BS) 030 6900600

Melloni (BS) 030 2732598

Menegardo (VR) 045 4500532

Rotastyle (BG) 035 461214

Scacf (PG) 075 856328

• DETERGENZA E SANIFICAZIONE

Coccato & Mezzetti (NO) 0321 806789

Fhp (PR) 0521 5208

Spaf (TO) 011 9771553

• FIERE

Funéraire (Francia) +33 147565079

Funermostra (Spagna) +34 963861394

Memoria Expo (BS) 335 5311957

Myplant & Garden (MI) 02 6889080

Tanexpo (BO) 051 282611

• FOTOCERAMICHE

Pafc (NA) 081 7349243

• FRIGORIFERI PER COFANI

Fhp (PR) 0521 5208

Olivetti (RE) 0522 875165

• FUNERAL HOME - realizzazioni

Apiemme Engineering (BS) 030 225492

• IMBOTTITURE E VELI

Fhp (PR) 0521 5208

Zenit (PV) 0382 868222

• MACCHINARI PER INCISIONI

BL (VA) 0331 206803

Fhp (PR) 0521 5208

Olivetti (RE) 0522 875165

• MANIGLIE E ACCESSORI PER COFANI

Fhp (PR) 0521 5208

Riello (BS) 030 6871315

Rotastyle (BG) 035 461214

Spaf (TO) 011 9771553

• SOFTWARE & INFORMATICA

BL (VA) 0331 206803

• STAMPANTI

BL (VA) 0331 206803

• TAVOLI REFRIGERATI E DA VESTIZIONE

Coccato & Mezzetti (NO) 0321 806789

Fhp (PR) 0521 5208

Olivetti (RE) 0522 875165

• URNE

Bertoncello Graziano (VI) 0424 848267

Caggiati (PR) 0521 5208

Ferrari (MN) 0376 808901

Fhp (PR) 0521 5208

L’Equipe (AL) 0131 253566

Lavalle (CN) 0172 373013

Lombarda (BS) 030 311402

Lorandi (BS) 030 6900600

Melloni (BS) 030 2732598

Menegardo (VR) 045 4500532

Riello (BS) 030 6871315

Rotastyle (BG) 035 461214

Scacf (PG) 075 856328

Spaf (TO) 011 9771553

• VALVOLE

Fhp (PR) 0521 5208

Olivetti (RE) 0522 875165

RUBRICHE 79

TUTELIAMO IL DANNEGGIATO. INSIEME.

In 29 anni di attività abbiamo risarcito con successo più di 6.600 casi di perdite di congiunti: nessun altro in Italia ha raggiunto una simile competenza.

WWW.GIESSE.INFO

LA FORZA DI CUI HAI BISOGNO.
www.caggiati.it Matthews International S.p.A. - Via Martiri della Libertà, 71 - 43052 Colorno - Parma - Italy Tel. +39 0521 5208 - Fax +39 0521 521148 - email: servizio.clienti@matw.com Verso il futuro, senza mai dimenticare da dove siamo partiti

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tecnica 5/2024 by Tecnica Editoriale - Issuu