Tecnica 5/2023

Page 1

Anno 31 N. 5 Maggio 2023 Copia omaggio (euro 2,50) DAL 1993 LA RIVISTA PER L’IMPRESARIO MAGGIO 2023
DALLEAZIENDE
EDINFORMAZIONI

Direttore responsabile

Tiziano Bertin tbertin@tecnicaed.it

Redazione Claudia Baroncini cbaroncini@tecnicaed.it

Progetto grafico e impaginazione Gabriele Calzolari gcalzolari@tecnicaed.it

Amministrazione tecnicaeditoriale@legalmail.it

Per la pubblicità tel. 335 1337357 tbertin@tecnicaed.it

Registrazioni

• Tribunale di Milano n. 332 del 3/7/1993

• R.O.C., Registro nazionale degli Operatori della Comunicazione al n. 26119

per i tuoi quesiti contatta i nostri esperti

Stampa Colorshade di Cabrini Matteo M. Via Cristoforo Colombo, 7 20068 - Peschiera Borromeo (MI)

Fotografie

Archivio fotografico Tecnica Editoriale srl Archivio fotografico stock.adobe.com

Copyright

È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e immagini.

Gli articoli sono un contributo sul piano dell’informazione e dell’opinione e possono non rispettare le posizioni dell’editore.

Le pubblicità e gli impaginati non possono essere riutilizzati per scopi personali o essere riprodotti su altri mezzi di informazione senza preventiva autorizzazione scritta da parte di Tecnica Editoriale s.r.l. (s.u.).

Chiuso in redazione il 17-3-2023

DAL 1993 LA RIVISTA PER L’IMPRESARIO

IL CONSIGLIO DELLA PSICOLOGA

Monica Fiocchi

�� 347 3090216

SAI DIRLO CON I FIORI?

Laura Grandi e Roberto Sangalli

�� 339 5080536

AUTOSTORICHE CHE PASSIONE!

Marco Sambataro

�� 347 7847628

LEGGI E NORMATIVE

Carlo Ballotta

�� 347 9904770

DEATH EDUCATION

Riccardo Polo

�� 346 3176436

Mensile inviato gratuitamente a tutti gli operatori del settore, edito da

Via Antonio Bazzini, 24 20131 MILANO tel. 02 70 63 45 60 cell. 331 7422030 fax 02 26 68 04 08 info@tecnicaed.it

TECNICA ED INFORMAZIONI DALLE AZIENDE

Anno 31 • n. 5 • maggio 2023

Sempre più spazio ai nostri esperti e professionisti, per affrontare insieme agli impresari il futuro del settore con approfondimenti, opinioni e consigli sulle principali e importanti tematiche della funeraria.

VISUAL MERCHANDISING

Doriano Missora

�� 338 6532182

MUSICA

Jessica Pino

�� 340 3834942

TANATOESTETICA

Salvatore Manola

�� 389 6016759

LA TUA CERIMONIA

Paola Minussi paola.celebrantelaica@gmail.com

DA COLLEGA A COLLEGA

Roberta Ridolfi e Tania Bressan

dacollegaacollega@gmail.com

Anno 31 N. Maggio 2023 Copia omaggio (euro 2,50) DAL 1993 LA RIVISTA PER L’IMPRESARIO MAGGIO ED NFO MAZIONI DALLE ZIEND rogetto7_Layout 1 28/03/23 11:45 Pagina 1 TECNICA EDITORIALE
�� ��
SRL
EDINFORMAZIONI DALLE
AZIENDE
Tiziano Bertin

UNA FORMULA DI SUCCESSO

L’edizione 2023 di Expo Funeraria Puglia si è confermata, come sempre, un evento molto importante e di successo per l’aggiornamento professionale degli impresari che hanno non solo soddisfatto le proprie curiosità, ma hanno anche avuto la possibilità di conoscere o ritrovare alcuni tra i principali produttori del settore funerario.

L’evento si è svolto nell’esclusivo hotel La Chiusa di Chietri, ad Alberobello, in

6 manifestazioni
Franco Lotito, organizzatore dell’evento.

provincia di Bari, immerso in un grande parco mediterraneo e tra la bellezza dei trulli che hanno aggiunto ancora più prestigio alla manifestazione.

«Crediamo molto in questa formula che ci consente di essere vicini agli impresari», afferma Franco Lotito, l’organizzatore di Expo Funeraria Puglia. «E siamo felici che l’evento abbia riscosso grande successo e visto una massiccia partecipazione degli operatori del settore poiché il nostro intento è quello di far conoscere tutte le novità del comparto funerario. Vogliamo quindi ringraziare tutte le aziende che hanno partecipato e ci hanno dato fiducia».

8
9

Non solo qualità ma anche efficienza e velocità. Spaf garantisce a tutte le imprese la disponibilità immediata e la consegna in tempi brevissimi di tutti gli accessori e le maniglie presenti nel catalogo.

SOGNI REALIZZATI

Un modello esclusivo che celebra i primi 4 anni di attività.

Un modello da sogno, l’originale AP 6.3 su meccanica Porsche Panamera, è stato scelto dal Centro Servizi Funebri Comense. «Il nostro parco auto è ricco di mezzi Alea e questa volta abbiamo puntato su un modello che ancora più degli altri è capace di distinguersi per le linee eleganti, è imponente e aggressivo senza esagerare», afferma il titolare Francesco Curti, insieme ai figli Emanuele e Cristian. E un sogno è anche la nascita di questa azienda, 4 anni fa, frutto di oltre 30 anni di

12 imprese

esperienza nel settore funebre e del desiderio di due generazioni, padre e figli, di dare vita a un’attività che «abbraccia il passato continuando a innovare».

LAVORARE IN

«Quando entriamo in un’impresa assorbiamo tutte quelle che sono le abitudini con l’obiettivo di lavorare in sinergia e offrire solo il meglio dal punto di vista professionale e dei prodotti proposti», aggiunge Cristian Curti. «Vogliamo continuare a offrire una concezione diversa del nostro servizio, dove l’assistenza immediata è prioritaria così come lo sono, per esempio, la formazione continua del personale e la presenza delle donne, consapevoli del prezioso apporto che possono dare». Attivo non solo a Como, ma anche nelle province di Lecco, Varese,

e Milano, il Centro Servizi Funebri Comense può contare su 14 giovani dipendenti che affiancano i tre

13
In alto a sinistra, il modello AP 6.3 su meccanica Porsche Panamera di Alea a Como, davanti alla sontuosa e storica Villa Olmo. SINERGIA
CENTRO SERVIZI FUNEBRI COMENSE Como tel. 031 2495008 ALEA ITALIA tel. 050 3160012 www.alea-italia.it
Monza titolari. ◀ Francesco Curti tra i figli Emanuele e Cristian e insieme allo staff del Centro Servizi Funebri Comense.

La disposizione dei prodotti all’interno del catalogo è stata aggiornata mantenendo un’organizzazione chiara e intuitiva per una facile consultazione.

Matthews International S.p.A. Via Martiri della Libertà, 71 - 43052 Colorno - Parma - Italy Tel. +39 0521 5208 - Fax +39 0521 521148 - email: servizio.clienti@matw.com www.caggiati.it SONO DISPONIBILI I NUOVI CATALOGO E LISTINO CAGGIATI 2023

PERFETTI PER OGNI COFANO

Il minifrigo F1 è disponibile spallato o diritto, con finitura in radica o in bianco marmorizzato.

SONO ADATTI A QUALUNQUE TIPOLOGIA DI COFANO FUNEBRE I MINIFRIGO F1 DI OLIVETTI.

LE ESIGENZE E I GUSTI DEGLI IMPRESARI VENGONO PIENAMENTE SODDISFATTI GRAZIE ALLA GAMMA DI DIVERSE FORME E FINITURE. LA VERSIONE DIRITTA SI ADATTA A TUTTI I COFANI – DIRITTI, SPALLATI, RETTI O FUORI MISURA – MENTRE PER I COFANI SPALLATI È STATA STUDIATA L’APPOSITA VERSIONE.

ENTRAMBE LE VERSIONI SONO DISPONIBILI IN DUE RAFFINATE FINITURE: RADICA OPPURE MARMO DI

CARRARA

17 OLIVETTI tel. 0522 875165 www.funerolivetti.com
prodotti
Ferrari S.p.A. | 46040 Ponti sul Mincio (MN) ITALY - Strada Monzambano, 65 Tel. +39 0376 808901 - Fax +39 0376 88062 - email: ferrari@ferraricofani.it LA PASSIONE PER LE COSE FATTE BENE NON MUORE MAI Un’azienda con un secolo di storia come Ferrari garantisce un servizio ai massimi livelli perchè coniuga volumi di produzione tipici dell’industria con macchinari di avanguardia alla cura e passione dell’antico falegname di bottega. Una realtà produttiva italiana leader del settore, che da sempre segue ogni fase della produzione per raggiungere un prodotto finito di enorme qualità.

TUTTI I VANTAGGI DEL SARTORIALE

Sono pensati per rispondere alle svariate esigenze degli impresari gli abiti di Service Global Fashion.

Accanto al valido e sempre più apprezzato servizio di capi in pronta consegna, la linea sartoriale di Service Global Fashion consente a ogni impresario di scegliere un abito su misura, raffinato ed elegante, ma al tempo stesso ideale per il lavoro, quindi comodo e pratico. Chi opera nel settore delle onoranze funebri deve infatti essere al fianco delle famiglie in modo impeccabile, con un’eleganza misurata e discreta, ma deve anche potersi muovere senza impedimenti. Dedicati all’uomo o alla donna, sono quindi studiati per esaltare la personalità di chi li indossa ma al tempo stesso la professione.

20 prodotti

Dal tessuto ai dettagli, ogni capo della linea sartoriale è personalizzabile, arricchito da loghi aziendali stampati oppure ricamati, per soddisfare il gusto del cliente.

PRESTIGIOSE COLLABORAZIONI

Accanto all’esperienza e alle indiscusse capacità per quanto riguarda la realizzazione di diverse tipologie di capi, Service Global Fashion vanta importanti accordi di collaborazione con alcuni lanifici italiani. Si tratta di note realtà che operano in Italia e forniscono materia prima di altissima qualità, di finezza, peso o trama differenti. ◀

21 SERVICE GLOBAL FASHION tel. 0331 668220 www.serviceglobalfashion.it

TUTELIAMO IL DANNEGGIATO. INSIEME.

In 28 anni di attività abbiamo risarcito con successo più di 5.500 casi di perdite di congiunti: nessun altro in Italia ha raggiunto una simile competenza.

LA FORZA DI CUI HAI BISOGNO.
WWW.GIESSE.INFO

PER UN SERVIZIO ESCLUSIVO

È necessario saper gestire ogni dettaglio per offrire un servizio esclusivo. E anche la scelta dei mezzi funebri può fare la differenza.

24
imprese

Ai piedi del monte Gaggio, attraversato dal fiume Sarca e dal torrente Arnò, Tione di Trento si conferma un luogo ideale per le vacanze in ogni periodo dell’anno. La sua posizione, tra le valli del Chiese, della Rendena e delle Giudicarie, è infatti un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate in un ambiente incontaminato, ricco di cime spettacolari, acqua, pascoli e boschi. Siamo stati a Tione di Trento per conoscere l’impresa Compostella, che opera sul territorio dagli anni Sessanta ed è diventata un punto di riferimento per le famiglie. Fabio Compostella ha dato vita alla sua attività di falegname specializzandosi nella realizzazione di cofani funebri, per poi occuparsi successivamente

25 ▶ >
Il modello Casale C1 su base CLS Mercedes-Benz di Pilato davanti alla chiesa di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista di Tione di Trento.

dell’organizzazione di servizi funebri in modo esclusivo.

E oggi è il figlio Ciro Compostella a guidare l’impresa di famiglia, affiancato dalla compagna Riccarda, dalla sorella Grazia e da validi collaboratori che garantiscono un servizio personalizzato in base alle esigenze delle famiglie.

GESTIONE DEI DETTAGLI

«Nel difficile e delicato momento del lutto è fondamentale potersi fidare di un unico referente per la gestione di tutto ciò che concerne il rito funebre», commenta Ciro Compostella.

«E questa è la priorità per la nostra impresa, essere al fianco delle famiglie in ogni momento togliendo ai familiari tutto il carico dell’organizzazione e accompagnarli con discrezione in tutte le fasi, dalla

Il modello Casale C1, a destra accanto al furgone.

26

gestione delle pratiche fino al trasporto della salma, la sepoltura o la cremazione, e nella scelta di tutto quello che necessita per una cerimonia funebre che risponda a gusti ed esigenze». La gestione dei dettagli consente di personalizzare ed essere apprezzati per il servizio svolto, che vede sempre la presenza di prodotti e accessori garantiti e di qualità, così come autofunebri di ultima generazione. E per l’impresa Compostella lo conferma l’ultima arrivata, pochi mesi fa: la nuova Casale C1 di Pilato su base CLS Mercedes-Benz che, come ha confermato Ciro Compostella, «si distingue per la sua linea molto elegante e innovativa». ◀

27
Ciro Compostella, al centro insieme alla compagna Riccarda, alla sorella Grazia e al collaboratore Paolo.
ONORANZE FUNEBRI COMPOSTELLA Tione di Trento (TN) tel. 0465 321084 PILATO tel. 0422 881298 www.pilato.it

SEMPRE APPREZZATA

AFFIDABILE, SICURA E GARANTITA.

LA VALVOLA OG94 È DA SEMPRE APPREZZATA DAGLI IMPRESARI FUNEBRI PER L’EFFICIENZA E LA QUALITÀ CHE

CONTRADDISTINGUONO TUTTI I PRODOTTI OLIVETTI.

OGNI VALVOLA DEVE SUPERARE SEVERI COLLAUDI ED È DOTATA DI UN CERTIFICATO DI GARANZIA CHE NE PERMETTE L’ESTENSIONE FINO A TRE ANNI.

29 OLIVETTI tel. 0522 875165 www.funerolivetti.com
prodotti

Sta arrivando l’estate e con esso il caldo che accentua i problemi legati al processo di decomposizione della salma nel periodo dell’esposizione. Industria Coccato & Mezzetti, dal 1978 azienda manifatturiera del settore funerario, all’interno del proprio catalogo propone due soluzioni: BIOBRAKE®, il setaccio molecolare biodegradabile che attiva un drastico rallentamento nel processo di decomposizione e una temporanea sostituzione all’utilizzo di un sistema di refrigerazione. E SCHERMO SANITARIO il dispositivo che evita un diretto contatto della salma con l’ambiente esterno mantenendo la completa integrità visiva, impiegabile in qualsiasi condizione stagionale. Un consiglio? PROVATELI INSIEME!

ORGOGLIO ITALIANO ISO 9001:2015 ISO 14001:2015 ISO 45001:2018 EFFICACI DA SOLI, STRAORDINARI QUANDO USATI INSIEME. MANUFATTI FUNERARI E SANITARI | via U. Foscolo, 12 - 28066 GALLIATE (NO) | Tel. +39 0321 806789 | www.coccatoemezzetti.com Cod. 1314 Assorbe i gas Blocca enzimi
batteri Articoli disponibili anche su carrello elettronico Cod. 1697
e

“La differenza consiste nel vedere ciò che tutti vedono e nel pensare ciò che nessuno ha pensato”

L’AFRORMOSIA, LEGNO ESOTICO, RARO E UNICO, È STATO SAPIENTEMENTE UTILIZZATO DA ROTASTYLE PER ALCUNE PREGIATE REALIZZAZIONI

31 prodotti ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER www.tecnicanews.com Se ancora non l’hai fatto, iscriviti alla newsletter! Visita il sito di Tecnica e, in fondo alla pagina, troverai l’apposito form da compilare. Le novità in anteprima NELL’ARTE DEL PREZIOSO RICORDO
Cofano Ekeos in afrormosia. Cofano Evolution in afrormosia. Urna Elegance in afrormosia. Paravento Madonna delle Viole.
ROTASTYLE tel. 035 461214 www.rotastyle.it

ARTE ED EMOZIONI

Un’artistica e originale lavorazione abbraccia l’intera superficie del modello 89 della linea Emozioni di Ferrari.

Una lavorazione che valorizza ulteriormente questo esclusivo cofano che, disponibile in ebiara, esotico, frassino e mogano, si distingue per l’eleganza e la raffinatezza.

MESSAGGIO

FERRARI tel. 0376 808901 www.ferraricofani.it

Vuole simboleggiare il volo e il passaggio il piccolo passerotto che arricchisce l’elegante modello Messaggio fornito da L’Equipe in diverse varianti: palissandro, frassino e rovere silver.

Messaggio

Il passerotto è realizzato in ceramica e può essere collocato sull’urna, grazie alla calamita, oppure ovunque si desideri in quanto asportabile.

L’EQUIPE tel. 0131 253566 www.urnecremazione.it

34 cofani
89
Alberto Brusasco

VISO TRA I FIORI

Qui presentato nella versione Madonna, il modello 58 è un elegante cofano monoscocca dalla forma squadrata. Il viso di Maria, racchiuso tra due fiori, impreziosisce la fascia centrale di questo esclusivo modello firmato Lavalle.

CODA DI RONDINE

È la ricercata lavorazione che caratterizza il modello Vintage di Lombarda, disponibile in noce nazionale, rovere slavonia e mogano afrika. Un cofano che soddisfa chi non vuole rinunciare ai gusti più classici, ma desidera anche un po’ di originalità.

35
Vintage
58 Madonna
LAVALLE tel. 0172 373013 www.lavallecofani.com LOMBARDA tel. 030 311402 www.lombarda.info
Luca Ghirardotti

RAFFINATE GEOMETRIE

Un raffinato disegno geometrico arricchisce e avvolge per intero il cofano 82 G, tra le più recenti novità firmate Lorandi.

Dalla forma imponente, sempre senza esagerare, è realizzato in pinewood.

SOPRA LA CORNICE INFERIORE…

Troviamo le simboliche immagini del viso della Madonna di Medjugorje e della chiesa di San Giacomo. Ricche ed eleganti lavorazioni che aggiungono ancora più valore al modello 8 MM di Melloni disponibile in pinewood e ayous.

36 cofani
82 G LORANDI tel. 030 6900600 www.lorandi.it
8 MM MELLONI tel. 030 6900687 www.mellonicofani.it

UN TOCCO IN PIÙ

Alla continua ricerca di modelli in grado di rispondere all’evoluzione dei gusti, Menegardo propone il cofano 38 in frassino, con tre linee che corrono lungo tutto il perimetro e donano un tocco di raffinatezza in più.

VALORIZZIAMO L’ESSENZIALE

Tutti gli elementi che caratterizzano il modello 67, appartenente alla linea Top di Scacf e disponibile in ebiara o noce slavonia, contribuiscono a dare un valore aggiunto al concetto di essenzialità, che impreziosisce e sottolinea la compattezza e l’eleganza di questo cofano.

37
38 67 MENEGARDO tel. 045 4500532 www.menegardo cofanifunebri.it SCACF tel. 075 856328 www.scacf.com
Michela Sgoluppi

www

Hai già buttato il tagliandino? Ricordati di controllarlo il mese prossimo.

Potrai aiutarci a migliorare il servizio di invio di Tecnica.

Segnalaci le eventuali variazioni collegandoti al sito e inserendo i dati esatti nella sezione

Variazione Dati.

AGG IO RN A
vai s ul s ito
I TUOI D AT I
.t
nicanews.com
ec

ade in ITALY M

MAI senza garanzie!

Comprare italiano significa scegliere la qualità senza scendere a compromessi e soprattutto continuare a offrire alle famiglie un servizio personalizzato con prodotti garantiti. Riportiamo le dichiarazioni di alcuni protagonisti del settore, raccolte in questi anni sulle pagine della nostra rivista.

40 rubriche

Il passaparola è la forma più efficace di pubblicità, positiva o negativa che sia. E solo lavorando in modo serio e puntuale si possono ottenere ottimi risultati ed essere apprezzati dalle famiglie. Nei piccoli paesi il funerale è un atto rituale ancora molto sentito e vissuto, i primi controllori sull’operato dell’impresa sono gli stessi dolenti, molto esigenti nella scelta del cofano e degli arredi funebri. Come impresario e professionista del settore adotto una rigorosa politica del made in Italy rifornendomi esclusivamente da costruttori noti. E lo faccio da quando ho aperto l’attività nel 1990.

La mia soddisfazione e le garanzie mi hanno sempre tenuto lontano dall’intraprendere strade o soluzioni più rischiose come l’acquisto di cofani sottocosto e di dubbia provenienza.

Le famiglie, specie nei piccoli centri urbani e nei paesi, non perdonerebbero mai all’impresario la tentata truffa o anche solo una prestazione sottotono, con materiali scadenti e poco durevoli. E io non vedo il motivo di rischiare!

Per quanto riguarda la mia esperienza personale, ritengo che un’impresa per crescere non abbia bisogno di cercare il grande affare o rincorrere chi offre prodotti a prezzi più bassi.

Deve invece cercare di incrementare costantemente la varietà dell’offerta e puntare molto su un servizio differente ed esclusivo che le permetta di emergere e distinguersi.

Proprio per questo motivo un rapporto consolidato e di fiducia con il produttore si rivela fondamentale. Una fiducia che il fornitore si è guadagnato con il tempo, continuando a consegnare all’impresa prodotti dagli elevati standard qualitativi ed estetici e che rispettano tutte le normative vigenti. Come, per esempio, nel caso dei cofani, la presenza del marchio del produttore con l’indicazione della provenienza. La concorrenza a mio avviso non si può fare con il risparmio, soprattutto quando questo equivale ad avere prodotti che possono rivelarsi scadenti.

La concorrenza sleale non facilita il nostro lavoro. Mentre tu hai fatto un investimento importante per la tua impresa, nella tua zona operano, magari senza i dovuti controlli e il totale rispetto delle regole, imprese che non hanno una struttura e non hanno nulla alle spalle. Non denunciando questi fatti si mettono in crisi tutte le altre imprese. Si tratta di una concorrenza sleale, agevolata da pochi controlli e che agevola gli acquisti di prodotti di dubbia provenienza. Come per esempio i cofani funebri che, non rispettando le leggi attuali, si presentano senza timbro, fondamentale invece per sapere chi li ha fabbricati e dove.

Quando si ha bisogno di un oggetto, solitamente si guarda, si valuta, ci si informa e poi si fa una scelta procedendo con l’acquisto. Il cofano funebre fa parte di quella sfera di oggetti che per tanti sono tabù, pochissimi ci pensano o si informano prima per l’acquisto. Quindi, al momento del decesso, a qualcuno viene affidato il compito di organizzare e scegliere, in un momento in cui i tempi sono brevi, gli stati d’animo complessi e le emozioni negative. Il cofano è da sempre un aspetto fondamentale del rito funebre, ma a volte, purtroppo, a discapito del servizio vengono utilizzati prodotti economici e di scarsa qualità, spesso di produzione estera, a volte addirittura privi dei minimi requisiti di legge. Personalmente, da sempre, prediligo le produzioni made in Italy che consentono di poter contare su una gamma di modelli dagli standard estetici e qualitativi elevati che, anche a distanza di anni, sono una garanzia sia per le operazioni cimiteriali sia per l’aspetto igienico-sanitario.

41
Gianni Gibellini Luca Tabossi Daniele Borsari

INCISORE PROFESSIONALE TPX-35

 Incide a punzonatura

 Area di lavoro: 20x15 cm

 Di semplice u琀lizzo , facile e veloce

 Sw per windows incluso

 Installazione da remoto inclusa

 Assistenza italiana

 Possibilità di Noleggio

La stampante per ricordini semplice , economica e di facile utilizzo

Possibilità di Noleggio

L’originale stampante per nastri da utilizzare SENZA COMPUTER

Possibilità di Noleggio

MEMORY
GIFTY Tecnoprinter– Via Aldo Moro 25 20060 Truccazzano MI Tel. 02 95.36.91.26 www.tecnoprinter.it - info@tencoprinter.it

ESTETICA, MA NON SOLO

Lo stile innovativo e le linee moderne hanno saputo conquistare i titolari dell’impresa Marcello di Beverino, in provincia di La Spezia, che hanno scelto il modello E 513.

È il nuovo acquisto dell’impresa Marcello di Beverino, in provincia di La Spezia, la E 513 di Ellena.

44 imprese

Dal Golfo dei Poeti ai borghi della Val di Vara, lo scrittore Mario Soldati era affascinato dal territorio della provincia di La Spezia e ha descritto in modo particolare il paesaggio e la natura del borgo di Beverino. E proprio a Beverino è arrivata poco tempo fa la E 513 su base Mercedes-Benz di Ellena.

«È la prima volta che acquistiamo da Ellena e siamo molto soddisfatti», afferma Roberto Ferrari, uno dei quattro soci dell’impresa Marcello.

«Quello per l’acquisto di un’autofunebre è un investimento davvero importante e abbiamo voluto un modello che ci convincesse prima di

45 >

tutto per l’estetica, ma tutto il resto, dagli optional richiesti alla tecnologia, non ha disatteso le nostre aspettative».

Con sede proprio a Beverino, da dove riesce a occuparsi dei servizi nei paesi limitrofi, ma anche a raggiungere il resto d’Italia quando richiesto, l’impresa Marcello è stata fondata a metà degli anni Novanta da quattro soci: Roberto Ferrari, Daniele Gallina, Marcello Pazzagli e Roberta Chelo.

«Ci occupiamo di tutto, dal disbrigo delle pratiche funerarie fino alla vestizione delle salme e al trasporto funebre.

La nostra attività di onoranze funebri è affiancata da quella dedicata alla vendita di piante e fiori, con la creazione di composizioni floreali e funebri», aggiunge Daniele Gallina. «La reperibilità in ogni momento e la capacità di intervenire immediatamente è per noi fondamentale perché ci consente di essere vicini alle famiglie fin dai primi momenti del decesso e aiutare quindi a organizzare al meglio l’intera cerimonia». ◀

46
Roberto Ferrari e Daniele Gallina, due dei quattro titolari dell’impresa Marcello, insieme a un collaboratore. DAGLI ANNI NOVANTA
ONORANZE FUNEBRI MARCELLO Beverino (SP) tel. 0187 887651 ELLENA tel. 0175 217576 www.ellenafuneralcar.com
accessori funebri da oltre quarant’anni

TI HA AIUTATO PER ANNI NELLA TUA ATTIVITÀ, ORA POTREBBE ESSERE

SALVATA E VALORIZZATA!

SE HAI UNA VECCHIA AUTOFUNEBRE, ANCHE NON FUNZIONANTE O FERMA

DA ANNI NELLA TUA RIMESSA, PRIMA DI CONTATTARE IL DEMOLITORE

CHE LA PRESSEREBBE COME QUALSIASI ALTRO ROTTAME, INVIA QUALCHE

FOTO E UN RECAPITO TELEFONICO A

49 news
Annunci
carridepoca@libero.it

NUOVA ILIOS: L’AUTOFUNEBRE IN STILE SUV

Ilios è la prima autofunebre Mercedes-Benz della categoria SUV dal design assolutamente moderno e audace.

Senza sconvolgere le linee imponenti del veicolo originale, Pilato le avvolge in un delicato gioco di volumi, riuscendo a trasmettere quella sensazione di controllo e sicurezza necessaria a un veicolo professionale.

L’abitacolo con 4 confortevoli posti a sedere e il vano funebre di importanti dimensioni, fanno di lei un veicolo professionale di classe “Premium”

Scoprila nella motorizzazione 300 Diesel Mild Hybrid 4Matic e potrai contare sul massimo dell’affidabilità su ogni tipo di strada.

Per saperne di più chiama

il numero 0422 881 298 o invia una mail a pilato@pilato.it

WWW.PILATO.IT

PILATO: INNOVATORI DAL 1963

Sai dirlo con i fiori ?

Il cuscino è un’alternativa al cofano copricassa, indubbiamente appariscente ma anche molto costoso.

Questa soluzione più economica è sempre molto valida dal punto di vista estetico e può essere realizzata in vari stili, tra cui quello decorativo-formale che vi proponiamo.

La tecnica di realizzazione molto geometrica è utile per chi vuole un lavoro semplice dal punto di vista costruttivo e capace di soddisfare il gusto della maggior parte della clientela.

BELLA e più economica step by step

come realizzare un cuscino copricassa in stile decorativo-formale

Cuscino in poliuretano

Hedera helix

Hedera arborea (o altro verde riempitivo, secondo la stagione e la disponibilità)

52 rubriche
Per maggiori informazioni Roberto Sangalli - Scuola d’Arte Floreale Milano cell. 339 5080536 Bornate (VC) cell. 339 8962634 www.fioristaitaliano.it www.funeralfloraldesign.it info@artefloreale.com
⦿ ⦿ ⦿ ⦿ ⦿ ⦿
Felce cuoio (Rumohra Adiantiformis) Rosa Gerbera
MATERIALI:

Per facilitare la legatura del cuscino al cofano funebre suggeriamo un metodo utilizzabile con qualunque fusto in poliuretano destinato alla realizzazione di un copricassa.

Per far passare il filo metallico di legatura attraverso il poliuretano è sufficiente fissarlo in testa a un ago da calza con un po’ di nastro adesivo telato.

Far poi attraversare l’ago da un lato all’altro, facendo attenzione che il filo passi sopra la struttura portante interna, solitamente di bamboo. Ripetere l’operazione due volte a distanze differenti, come mostrato in foto, per legare in modo solido la base al cofano.

Con la Felce cuoio realizzare un contorno di foglie alla base del cuscino in modo da ottenere una forma ovale, inserendo le felci leggermente inclinate verso il basso per avere una curvatura morbida e spiovente. Eseguire quindi la copertura totale del fusto.

Inserire otto doppi fili di Hedera helix per dare un andamento cascante al perimetro della composizione e avere un effetto finale di abbracciamento della bara.

53
3
1 ► 2 ► 1 2 3

Per realizzare la fascia floreale di base, inserire alla base del cuscino sei Gerbere orizzontali che daranno la geometria di riferimento per l’intera costruzione.

Inserire le Rose fra le Gerbere così da ottenere una corona floreale uniforme di base.

Passando alla realizzazione della fascia floreale intermedia, inserire sei Gerbere in corrispondenza delle Rose sottostanti per evitare geometrie regolari con gli stessi tipi di fiori.

4 ► 5 ► 6 ► 4 5
6
54

Posizionare altre rose negli spazi fra queste sei Gerbere e infine realizzare la zona superiore centrale prestando attenzione a disporre i rimanenti fiori in modo non troppo geometrico. Con l’Hedera arborea, o altro materiale idoneo, riempire di verde eventuali spazi tra i fiori rimasti troppo vuoti, facendo attenzione a coprire perfettamente il poliuretano.

7 ► 7 55
www.lorandi.it
Accogliere. Onorare. Custodire. Legno di qualità e produzione made in Italy dal 1954.

La Fiat Millecento DELL’IMPRESA SANTORO

DDesidero descrivere una trasformazione funebre su una vettura Fiat decisamente diffusa e conosciuta già da prima della Seconda Guerra Mondiale, la Fiat Millecento. Erede della famosa Balilla, nasceva nel 1936 per arrivare in numerose versioni ed evoluzioni ai primi anni Settanta. La versione della quale ci occuperemo è quella del 1953, nota anche come 1100/103. Rispetto al modello che la precedeva, la 103 era un’autovettura totalmente nuova, dotata in particolare del nuovo sistema costruttivo chiamato a scocca portante ovvero la carrozzeria era parte integrante con il telaio, diversamente dalle vetture progettate prima della guerra che conservavano il telaio separato dalla carrozzeria. La 1100/103 aveva una moderna carrozzeria con parafanghi integrati a 4 porte e 3 volumi, a coda corta tondeggiante, pur ereditando la meccanica dalla precedente 1100 E del 1949. Nonostante la mancanza del telaio separato, ciò non impedì che molte vennero trasformate a vetture funebri, come quella della foto inviata dell’impresa Santoro di Chiaravalle Centrale, in provincia di Catanzaro, grazie a Fernando Santoro che rappresenta l’ultima generazione nella gestione della storica impresa di famiglia. La Millecento fu acquistata nuova dal nonno e dal padre di Fernando Santoro che si recarono direttamente a Torino per l’acquisto. All’epoca non esistevano concessionarie in Calabria, un vero viaggio, ma era importante inserire il nuovo mezzo per l’impresa di famiglia, rivoluzionario per il periodo. Per la trasformazione la Millecento fu portata a Napoli dove esistevano carrozzerie che si erano specializzate in questi allestimenti, forse la carrozzeria Pomo di Arzano (sarei felice di raccogliere i pareri degli impresari più anziani…) ma non ci sono tracce al riguardo. Il lavoro fu notevole sia sotto l’aspetto organizzativo sia per il risultato finale. La trasformazione era totalmente in lamiera, battuta e lavorata a mano, perché non avendo il telaio separato, se avessero realizzato una trasformazione con strutture in legno il peso sarebbe risultato eccessivo. Questa 1100 era in realtà la prima auto di serie del dopo guerra a inaugurare l’epoca delle vetture a scocca portante, quindi è comprensibile che i carrozzieri avessero più di un timore nel non appesantire troppo la struttura funebre. Era uno dei primi carri funebri della provincia di Catanzaro, ma le foto purtroppo non danno il giusto rilievo all’auto, predisposta anche con un predellino posteriore per far salire eventuali aiutanti e il riduttore al cambio per i lunghi percorsi a passo d’uomo. Tra i ricordi trasmessi da Fernando Santoro anche quello di quando, in un lontano 1972, all’età di 15 anni, con la complicità del fedele autista e all’insaputa del padre, ebbe modo di condurre la vettura su un piazzale fino a inserire la terza, per fortuna senza danni.

A parte il colore e le differenti lampade esterne, la vettura è praticamente identica. Questo fa ben capire come gli stessi carrozzieri fossero già allora in grado di standardizzare le soluzioni e gli stili nonostante i numeri di

58 rubriche AUTOSTORICHE che passione!

produzione complessivamente contenuti.

Purtroppo l’auto venne demolita con l’arrivo di un mezzo più moderno verso la metà degli anni 70. Come curiosità storica, i genitori raccontavano che prima dell’acquisto della prima Millecento, quindi fino ai primi anni 50, il trasporto del feretro durante il rito funebre avveniva con delle “barelle” in legno, come venivano chiamate, trasportate volontariamente da quattro o più persone più vicine e amici al defunto. Si utilizzava anche una “barella” di dimensioni più piccole per trasportare i feretri dei bambini.

L’impresa Santoro, come ci racconta Fernando Santoro, nasce intorno al 1930: «Uno zio di mio padre Santoro Nicola, tale Sestito Nicola, figlio di un eccellente ebanista, Sestito Giuseppe, a sua volta nonno di mio padre, aprì assieme a mio nonno paterno Santoro Gregorio e ad altri soci a Chiaravalle Centrale una falegnameria dotata delle prime seghe circolari con cinghie, dove oltre a lavori di falegnameria costruivano casse funebri, grazie anche a un bravissimo intagliatore siciliano. In seguito si ritenne più conveniente rivolgersi alle aziende del nord, decretando la fine dell’attività di ebanisteria».

L’autorizzazione al commercio del padre risale al 2 marzo 1949, dopo ben 11 anni di vita militare, guerra compresa. La licenza commerciale di onoranze funebri era abbinata (come ora) alla vendita di articoli di merceria, abbigliamento e altro, ovviamente in locali separati. Fernando conclude con questo piccolo aneddoto: «Nel negozio abbinato all’attività funebre i miei genitori vendevano anche letti e cullette, la mia nonna materna era ostetrica e da queste coincidenze un nostro caro amico ironicamente diceva “ditta Santoro dalla culla alla tomba”».

59
INVIACI LE FOTO DELLE TUE AUTO D’EPOCA E LE PUBBLICHEREMO GRATUITAMENTE: carridepoca@libero.it
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle autofunebri utilizzate in passato dagli impresari italiani. In ogni numero vi presentiamo alcuni modelli grazie all’analisi di Marco Sambataro , modellista ed esperto di autofunebri d’epoca.

❖ Leader in Italia nella progettazione integrata di Case Funerarie

❖ Progettazione e fornitura di arredo

❖ Richiedici un preventivo!

VA TO PN UD MI PR RE MO BO FC PI SI LE SA TR PE CH FG CA PA AG BA BAT RO MN BS MB
dal 1 1915 915 una st storia tut ta it a italiana aliana accogliere
are custodire info@mellonicofani.it Per onorare con rispetto e riconoscenza.
O nor

TELEFONI UTILI

Service Global Fashion (VA) 0331
• ABBIGLIAMENTO
668220
Caggiati (PR) 0521
• ACCESSORI E MONUMENTI IN BRONZO
5208
Ftc (TO) 011 6471002
ASSICURAZIONI Giesse Risarcimento Danni (BL) 0437 215711 • ASSOCIAZIONI Registro Italiano Cremazioni (MI) 02 87214414 • AUTOFUNEBRI E FURGONI Alea (TO) 050 3160012 Chiotti (CN) 0175 64129 Ellena (CN) 0175 217576 Lombardo Automotive (CZ) 0961 368774 Pilato (TV) 0422 881413
CAMERE ARDENTI
ACCESSORI BL (VA) 0331 206803 Clarius (MC) 071 987108 Coccato & Mezzetti (NO) 0321 806789 Diemme (TO) 011 9690230 Fhp (PR) 0521 5208 Olivetti (RE) 0522 875165 Riello (BS) 030 6871315 Rotastyle (BG) 035 461214 Zenit (PV) 0382 868222
CARATTERI PER LAPIDI Caggiati (PR) 0521 5208
CARRELLI ED ELEVATORI Coccato & Mezzetti (NO) 0321 806789 Diemme (TO) 011 9690230 Fhp (PR) 0521 5208 Olivetti (RE) 0522 875165 Riello (BS) 030 6871315 • CASSONI RECUPERO SALME Fhp (PR) 0521 5208 Olivetti (RE) 0522 875165
CELLE FRIGORIFERE Fhp (PR) 0521 5208 Olivetti (RE) 0522 875165
CENTRO SERVIZI Asf Italia (BS) 030 2702592 • COFANI Ferrari (MN) 0376 808901 Lavalle (CN) 0172 373013 Lombarda (BS) 030 311402 Lorandi (BS) 030 6900600 Melloni (BS) 030 2732598 Menegardo (VR) 045 4500532 Rotastyle (BG) 035 461214 Scacf (PG) 075 856328
DETERGENZA E SANIFICAZIONE Coccato & Mezzetti (NO) 0321 806789 Fhp (PR) 0521 5208 Spaf (TO) 011 9771553 • FIERE Funéraire (Francia) +33 147565079 Funermostra (Spagna) +34 963861394 Memoria Expo (BS) 335 5311957 Myplant & Garden (MI) 02 6889080 Tanexpo (BO) 051 4298311 • FOTOCERAMICHE Fotocolor (OR) 0783 73094 • FRIGORIFERI PER COFANI Fhp (PR) 0521 5208 Olivetti (RE) 0522 875165 • FUNERAL HOME - realizzazioni Apiemme Engineering (BS) 030 225492 • IMBOTTITURE E VELI Fhp (PR) 0521 5208 Zenit (PV) 0382 868222 • MACCHINARI PER INCISIONI BL (VA) 0331 206803 Fhp (PR) 0521 5208 Olivetti (RE) 0522 875165 Tecnoprinter (MI) 02 95369126 • MANIGLIE E ACCESSORI PER COFANI Fhp (PR) 0521 5208 Riello (BS) 030 6871315 Rotastyle (BG) 035 461214 Spaf (TO) 011 9771553 • SOFTWARE & INFORMATICA BL (VA) 0331 206803 Tecnoprinter (MI) 02 95369126 • STAMPANTI BL (VA) 0331 206803 Tecnoprinter (MI) 02 95369126 • TAVOLI REFRIGERATI E DA VESTIZIONE Coccato & Mezzetti (NO) 0321 806789 Fhp (PR) 0521 5208 Olivetti (RE) 0522 875165 • URNE Caggiati (PR) 0521 5208 Ferrari (MN) 0376 808901 Fhp (PR) 0521 5208 L’Equipe (AL) 0131 253566 Lavalle (CN) 0172 373013 Lombarda (BS) 030 311402 Lorandi (BS) 030 6900600 Melloni (BS) 030 2732598 Menegardo (VR) 045 4500532 Riello (BS) 030 6871315 Rotastyle (BG) 035 461214 Scacf (PG) 075 856328 • VALVOLE Fhp (PR) 0521 5208 Olivetti (RE) 0522 875165 63
• ACCESSORI PER LA CERIMONIA bigliettini / libri firma / manifesti / ricordini
E
www.caggiati.it Matthews International S.p.A. Via Martiri della Libertà, 71 - 43052 Colorno - Parma - Italy Tel. +39 0521 5208 - Fax +39 0521 521148 - email: servizio.clienti@matw.com SONO DISPONIBILI I NUOVI CATALOGO E LISTINO CAGGIATI 2023 IN FORMATO CARTACEO E IN DIGITALE SU WWW.CAGGIATI.IT