56_57Olivetti Corsini_Layout 1 26/01/16 11:53 Pagina 56
56
Una grande Ne avevamo parlato già dieci anni fa! Michele Corsini, classe 1985 e Giuliano Corsini, classe 1979, titolari dell’omonima impresa di onoranze funebri, ne hanno fatta di strada, nel frattempo, confermando di essere due di quei giovani volenterosi, che rappresentano la parte più preziosa dell’imprenditoria italiana. Li incontriamo a Toano, un pittoresco Comune in provincia di Reggio Emilia, dove è possibile ammirare uno splendido panorama montuoso. «Ho iniziato a collaborare con mio padre Tiziano e i miei due zii Maurizio e Danilo Corsini già a sedici anni», ci racconta, soddisfatto, Michele Corsini. «Così ho avuto modo, fin da ragazzino, di sviluppare una passione per questo lavoro, che mi permette di entrare in contatto con una così delicata dimensione umana, com’è quella del lutto. E proprio in virtù di tale passione, per quanto riguarda la mia formazione, ho frequentato numerosi corsi di tanatoprassi, che mi hanno portato a girare parecchie città, tra cui Roma, Parigi e Milano, dove ho avuto come insegnante, tra gli altri, Jean Monceau. Ciò mi ha permesso di sviluppare una tecnica raffinata, tant’è che, a volte, capita che alcuni colleghi mi
chiamino per metterla in pratica sui defunti a loro affidati. Giuliano, nel frattempo, si è specializzato in programmi di grafica – e oggi questo ci permette di essere autonomi, avendo creato una tipografia interna all’avanguardia nel nostro ambito di lavoro, che ci dà modo di essere molto più veloci nella soddisfazione delle richieste sempre più attente della nostra clientela, aumentando notevolmente la qualità e diminuendo i costi. Dall’ultima volta che siamo comparsi su Tecnica», continua Michele, «molte cose sono cambiate. Nell’anno 2010 mi sono sposato e ha cominciato a collaborare con noi anche mia moglie Leslie, classe 1989, che come ragazza nono stante la sua giovane età, è stata subito apprezzata per il suo tatto
e la sua delicatezza, tanto che, in moltissimi casi di decessi femminili, è richiesta la sua presenza. Nel frattempo, forti della nostra presenza sul territorio risalente al 1940, quando mio nonno fondò questa realtà, abbiamo aperto altre sedi, rilevando attività già esistenti. A oggi, ne contiamo in tutto cinque: quella principale a Toano e le altre a Carpineti (onoranze funebri Daviddi), Casina e Baiso (onoranze funebri La Rosa) e Villa Minozzo (onoranze funebri Coloretti), tutte località in provincia di Reggio Emilia. Crediamo, infatti, che il modo migliore per combattere la crisi sia far crescere l’attività in quanto, così facendo, è possibile ottimizzare il costo dei servizi, pur mantenendo inalterata la qualità dei prodotti, che reputiamo un valore imprescin-
Michele Corsini e sua moglie Leslie ci mostrano alcune soluzioni della Ditta Olivetti, di cui si avvalgono per le loro esigenze di impresari funebri.