Tecnica 1/2023

Page 1

WWW.LOMBARDOAUTOMOTIVE.IT
31 N. 1 Gennaio 2023 Copia omaggio (euro 2,50)
GENNAIO 2023
Anno
DAL 1993 LA RIVISTA PER L’IMPRESARIO
EDINFORMAZIONI DALLEAZIENDE

Anno 31 • n. 1 • gennaio 2023

Mensile inviato gratuitamente a tutti gli operatori del settore. edito da:

Via Antonio Bazzini, 24 - 20131 MILANO

tel. 02 70 63 45 60 cell. 331 7422030 fax 02 26 68 04 08 info@tecnicaed.it

Direttore responsabile Tiziano Bertin tbertin@tecnicaed.it

Redazione

Claudia Baroncini cbaroncini@tecnicaed.it

Progetto grafico e impaginazione Gabriele Calzolari gcalzolari@tecnicaed.it

Amministrazione tecnicaeditoriale@legalmail.it

Per la pubblicità tel. 335 1337357 tbertin@tecnicaed.it

Registrazioni

• Tribunale di Milano n. 332 del 3/7/1993 • R.O.C., Registro nazionale degli Operatori della Comunicazione al n. 26119

Stampa

Colorshade di Cabrini Matteo M. Via Cristoforo Colombo, 7 20068 - Peschiera Borromeo (MI)

Fotografie

Archivio fotografico Tecnica Editoriale srl Archivio fotografico Fotolia.com

Copyright È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e immagini. Gli articoli sono un contributo sul piano dell’informazione e dell’opinione e possono non rispettare le posizioni dell’editore. Le pubblicità e gli impaginati non possono essere riutilizzati per scopi personali o essere riprodotti su altri mezzi di informazione senza preventiva autorizzazione scritta da parte di Tecnica Editoriale s.r.l. (s.u.).

Chiuso in redazione il 25-11-2022

paola.celebrantelaica@gmail.com

a i nostri esper ti per i tuoi quesi ti

TECNICA ED INFORMAZIONI DALLE AZIENDE
Anno 31 Gennaio 2023 Copia omaggio (euro 2,50) DAL 1993 LA RIVISTA PER L’IMPRESARIO 2023 NFO MA DA A ND
WWW.LOMBARDOAUTOMOTIVE.IT
�� ��
EDITORIALE SRL
dacollegaacollega@gmail.com

PERCORSO DI CRESCITA E MODERNITÀ

Con l’inaugurazione della casa funeraria nel 2021, l’impresa Mariani conferma di proseguire nel percorso di crescita e modernità che insegue fin dagli anni Cinquanta.

L’impresa della famiglia Mariani è al fianco delle famiglie del territorio brianzolo fin dagli anni Cinquanta. I primi a intuire le potenzialità di questo settore, tanto delicato quanto importante, sono stati i due fratelli Jorio e Giuseppe Mariani che, con impegno e dedizione, si sono specializzati nei trasporti funebri e nella gestione delle pratiche comunali.

Risale al 1965 l’apertura della prima agenzia di pompe funebri a Meda. Quello dell’impresa Mariani è stato un percorso che ha bruciato rapidamente le tappe fin dai pri-

missimi anni, con autofunebri di proprietà e uno staff professionale, discreto e competente.

Passando di generazione in generazione, ora è gestita da Massimo Mariani, affiancato dalla moglie Paola e successivamente dai figli Jorio e Carlotta. Alla sede storica di Meda, in provincia di Monza Brianza, si affianca quella di Arosio, in provincia di Como. «Dalle nostre sedi coordiniamo i tanti servizi che mettiamo a disposizione dei clienti, 24 ore su 24», afferma Jorio Mariani, «dalla vestizione delle salme all’allestimento

CASE FUNERARIE 4

della camera ardente, dal disbrigo delle pratiche comunali e ospedaliere alla cerimonia in chiesa, fino alla tumulazione in cimitero o all’eventuale cremazione con il successivo rientro delle ceneri».

LA NUOVA CASA FUNERARIA

Nel novembre 2021 si è aggiunta la casa funeraria, sempre a Meda, che «ha fatto segnare un ulteriore salto di qualità verso quel percorso di crescita e modernità che inse-

guiamo fin dagli anni Cinquanta», aggiunge Jorio Mariani.

Situata in una zona facile da raggiungere e ben collegata, con un ampio parcheggio esterno, si sviluppa su una su-

5 CASE FUNERARIE
Una delle zone dedicate all’esposizione dei cofani funebri, dove sono presenti i modelli Scacf, da quasi 40 anni tra i principali fornitori dell’impresa Mariani.

perficie di 1.600 metri quadrati e dispone di quattro sale indipendenti, ognuna con un proprio nome: sala degli ulivi, dei cipressi, delle querce e delle betulle.

«Abbiamo voluto creare ambienti accoglienti, luminosi negli spazi comuni e sobri in quelli più riservati, per garantire la giusta intimità e il raccoglimento agli amici e ai parenti del defunto», conclude Jorio. «Alle quattro salette si affiancano la sala del commiato, per riti religiosi o laici, e un’area dedicata al ristoro per concedersi un attimo di pausa nel corso di giornate sicuramente difficili e dense di emozioni». ◀

CASE FUNERARIE 6

La famiglia Mariani nella casa funeraria di Meda, inaugurata nel novembre 2021.

Un edificio dotato delle più moderne tecnologie in termini di sicurezza e controllo degli ambienti, che sono stati studiati per essere accoglienti e riservati.

CASE FUNERARIE 7
Scacf • tel. 075 856328 • fax 075 8560314 • www.scacf.com •
casa funeraria Mariani • Meda (MB) • tel. 0362 70674
scacf.alt@gmail.com

TUTELIAMO IL DANNEGGIATO. INSIEME.

In 27 anni di esperienza abbiamo risarcito con successo più di 5.500 danni da morte: nessun altro in Italia ha raggiunto una simile competenza.

LA FORZA DI CUI HAI BISOGNO.

IMPRESE 10

NELL’AFFASCINANTE CITTÀ BAROCCA…

Abbiamo incontrato Gino Puglisi a Modica, in provincia di Ragusa, che tra il belvedere e il Duomo di San Pietro ha avuto modo di mostrarci la nuova arrivata: il modello Casale C4 di Pilato.

Non solo una, ma sono ben tre le sedi su cui può contare a Modica, in provincia di Ragusa, l’impresa San Pietro, tra cui una dedicata all’esposizione di cofani, prodotti e accessori per organizzare la cerimonia funebre esattamente come la famiglia desidera.

«Nel nostro lavoro è importante ascoltare con attenzione, con l’obiettivo di soddisfare completamente le richieste delle persone che si rivolgono a noi per l’organizzazione di un servizio funebre», commenta Gino Puglisi, IMPRESE 11

titolare dell’impresa per cui ha scelto il nome San Pietro, uno dei patroni della città siciliana, nota per il suo cioccolato e per essere diventata ormai 20 anni fa patrimonio dell’Unesco proprio per l’importanza e la bellezza storica e architettonica. È proprio davanti al Duomo di San Pietro che sono state scattate alcune foto al modello Casale C4 di Pilato su base Cls Mercedes-Benz.

Non è il primo modello Pilato per Gino Puglisi, che per l’ultimo arrivato ha chiesto solo l’aggiunta del portaurne.

AGGIORNAMENTO COSTANTE

La storia dell’impresa di onoranze funebri San Pietro inizia oltre 16 anni fa, quando Gino Puglisi decide di fondare una propria attività che ancora oggi porta avanti, insieme a

validi collaboratori, con grande passione, impegno e con uno sguardo sempre al futuro per cercare di interpretare al meglio le richieste e i desideri delle famiglie. «È importante aggiornarsi costantemente per poter così of-

frire le attenzioni e il servizio di qualità che tutti oggi si aspettano», conclude Gino Puglisi. «E quando parlo di aggiornamento mi riferisco non solo ai corsi per i miei collaboratori e ai vari prodotti e accessori indispensabili per lo

L’ultimo modello Pilato scelto dall’impresa San Pietro: il modello Casale C4 al belvedere di Modica, da dove è possibile ammirare dall’alto la città.

IMPRESE 12

svolgimento del servizio, ma anche ai veicoli funebri.

Non è un caso che da tempo mi rivolga a Pilato per avere modelli di ultima generazione, eleganti e in grado di distinguersi». ◀

Il titolare Gino Puglisi, al centro, insieme a due dei suoi collaboratori. A sinistra, il parco auto.

IMPRESE 13 Pilato • tel. 0422 881298 • fax 0422 887092 • www.pilato-spa.it • pilato@pilato-spa.it onoranze funebri San Pietro • Modica (RG) • tel. 0932 903544
ORGOGLIO ITALIANO ISO 9001:2015 ISO 14001:2015 ISO 45001:2018 articolo disponibile anche su carrello elettronico Un’altro grande passo avanti per l’ambiente. Urna cineraria ecosostenibilein tecnopolimero. cod. 2180 Nero | cod. 2181 Rame Contenitore cinerario conforme ai regolamenti vigenti in materia funeraria. Completa di sacchetto termoisolante e fascetta sigillo. Attraverso una tecnologia innovativa e l’utilizzo di un tecnopolimero derivato da materiale 100% riciclato e rispettoso dell’ambiente, abbiamo realizzato una nuova urna dal design elegante, resistente agli urti e con finitura “antigraffio”. Disponibile in due tonalità, ha forme ergonomiche pensate per ottimizzare lo stoccaggio e ridurre i costi di magazzino e trasporto. MANUFATTI FUNERARI E SANITARI | Via U. Foscolo, 12 - 28066 GALLIATE (NO) | Tel. + 39 0321 806789 | www.coccatoemezzetti.com Misure cm: 24,5 h / ø 16 Box 6 Pz Capienza: 4000 cc Bancale 144 Pz (24 box)

EXPO FUNERARIA PUGLIA 2023: SIAMO PRONTI!

Dopo anni di restrizioni è tutto pronto all’hotel

La Chiusa di Chietri ad Alberobello, in provincia di Bari, per la nuova edizione di Expo Funeraria Puglia 2023 che si svolgerà dal 24 al 26 marzo.

Mancano poche settimane ma è ormai tutto pronto per accogliere i numerosi visitatori che hanno già confermato il grande apprezzamento nei confronti delle precedenti edizioni di Expo Funeraria Puglia. Dopo gli anni di incertezza causati dalla pandemia, Franco Lotito, organizzatore della manifestazione e amministratore di Sethi Commerciale di Corato, in provincia di Bari, torna nuovamente a proporre l’Expo Funeraria Puglia affiancato dalla figlia Natasha. «Come nelle edizioni precedenti l’obiettivo è sempre quello di assicurare alle imprese di

MANIFESTAZIONI 16
Franco Lotito, organizzatore di Expo Funeraria Puglia, insieme alla figlia Natasha.

onoranze funebri della Puglia e delle regioni limitrofe una maggiore vicinanza con i più grandi produttori nazionali del settore e la possibilità di entrare in stretto contatto con gli espositori», afferma Franco Lotito.

tutte le novità che offre il nostro settore».

AGGIORNARSI, TRA LE BELLEZZE DELLA PUGLIA Expo Funeraria Puglia 2023 si svolge in un hotel di prestigio situato ad Alberobello, celebre per i trulli, le caratteristiche abitazioni che dal 1996 sono tutelate dall’Unesco quale patrimonio dell’umanità.

Alberobello fa parte della Valle d’Itria e Murgia dei Trulli circondata da paesi caratteristici come Putignano, Castellana Grotte, Conversano, Polignano a Mare, Monopoli, Locorotondo, Cisternino e Martina

Franca, attualmente una delle zone d’Italia a maggior frequentazione turistica. Le bellezze naturali, architettoniche, paesaggistiche e storiche sono racchiuse nei famosi centri storici, caratterizzati da vicoli e stradine ingarbugliate e pavimentate con le tipiche chianche, i pavimenti in pietra calcarea pugliese, case imbiancate a calce, caratteristici balconi fioriti, chiese e monumenti di varie epoche.

Expo Funeraria Puglia 2023 vi aspetta quindi dal 24 al 26 marzo ad Alberobello dalle 9.30 alle 18.30. ◀

Tutti coloro che durante l’evento effettueranno ordini superiori ai 1.000 € potranno partecipare al sorteggio dei 3 premi esposti all’ingresso della fiera e che verranno consegnati ai vincitori al momento dell’evasione dell’ordine.

«Con questa nuova edizione vogliamo riconfermare l’interesse mostrato negli anni precedenti dai visitatori e cogliere l’occasione per ringraziarli, dalle imprese agli operatori del settore non solo della Puglia ma anche del Sud Italia. Il nostro invito è esteso a tutti gli impresari italiani, isole comprese, per poter conoscere Expo Funeraria Puglia 2023

MANIFESTAZIONI 17
• tel. 080 2223031 • cell. 393 9901288 • expopuglia2023@gmail.com

E QUANDO ARRIVA IL FREDDO

Giacche, cappotti e impermeabili sono capi indispensabili che vanno a completare il nostro guardaroba, indipendentemente dal fatto che si tratti di quello di un uomo o di una donna. Questo vale sia per il tempo libero ma anche, e potremmo aggiungere soprattutto nel caso del settore funerario, per il lavoro che porta molto spesso a stare all’aperto.

Un lavoro che necessita anche di uno stile sempre molto elegante e distinto.

Per le stagioni più fredde Service Global Fashion, specializzata in abbigliamento

BONDIT

• Cappotto con gilet interno non staccabile

• Cappuccio staccabile

• Tessuto antigraffio-antiacqua

• Colore: blu o nero

• Taglie: dalla S a 6XL

• Composizione: 60% polistere 40% polyamide

PRODOTTI 20
Titolari e staff delle imprese di onoranze funebri possono continuare a lavorare con il massimo comfort e libertà di movimento anche quando le temperature si abbassano grazie ai capispalla firmati Service Global Fashion. ▶

professionale da 40 anni, ha studiato particolari capi che uniscono all’eleganza la praticità, la leggerezza e la qualità dei tessuti.

Come quelli presentati in queste pagine, realizzati in Limoflex, un tessuto prodotto in Italia, antiacqua, antigraffio e molto resistente.

OTTIMA PROTEZIONE

Il cappotto Bondit, con gilet interno, è provvisto di cappuccio staccabile, così come il modello FG172, entrambi disponibili nelle colorazioni blu o nero e in diverse taglie per soddisfare tutte le esigenze. Sempre disponibili in Limoflex, marchio registrato di Service Global Fashion, altri due modelli pensati per il periodo più freddo e per garantire un’ottima protezione: l’impermeabile con cappuccio staccabile e il cappotto Scratch con colletto coreano e cappuccio a scomparsa tramite cerniera. ◀

• Cappotto con gilet interno

• Cappuccio staccabile con clip

• Colore: blu o nero

• Composizione: 60% polistere 40% polyamide

• Taglie: dalla 48 alla 64

PRODOTTI 21
Service
FG 172
Global Fashion • tel. 0331 668220 • www.serviceglobalfashion.it • commerciale@sgfsrl.net

LINE

NUOVE

URNE CRISTALLI DELLA MEMORIA

il ricordo del tuo fedele compagno impreziosito da una foto personalizzabile
URNE PER ANIMALI D’AFFEZIONE PET SERVICE
FUSIONI A CERA PERSA PERSONALIZZATE Matthews realizza su richiesta fusioni a cera persa con la possibilità di utilizzarle come urne per il contenimento ceneri Il processo creativo grazie all’antica tecnica della cera persa Matthews International S.p.A. Via Martiri della Libertà, 71 - 43052 Colorno - Parma - Italy Tel. +39 0521 5208 - Fax +39 0521 521148 - email: servizio.clienti@matw.com www.caggiati.it

LE ORIGINI

È questo il nome della casa funeraria dell’impresa Mismirigo Enrico e Lina Bustese P.F., che ha scelto come sede della struttura l’indirizzo storico, dove tutto è cominciato.

È stata scelta di colore bianco la G 3.0 su base Maserati Ghibli di Ellena.

CASE FUNERARIE 24

A Busto Arsizio, dove oggi si trova la casa funeraria Le Origini, Francesco e Ines Mismirigo hanno costruito negli anni Quaranta la propria abitazione con annessa l’impresa di onoranze funebri.

E qui sono nati i figli Lina ed Enrico, attuali titolari dell’impresa Mismirigo Enrico e Lina Bustese P.F. Anche se la storia risale a secoli prima: alcune documentazioni ci riportano infatti al 1700, quando la famiglia Mismirigo svolgeva già il servizio di corriere postale a cui si aggiungeva quello di trasporto funebre.

triste. È stato scelto il bianco per la nuova autofunebre su base Maserati firmata Ellena, «perché la morte è l’inizio della luce alla quale siamo destinati».

CASE FUNERARIE 25
Per la casa funeraria, inaugurata 4 anni fa sono stati scelti colori tenui e luminosi, per cercare di donare un po’ di serenità in un momento molto particolare e ▶

LUCE E ACCOGLIENZA

La casa funeraria offre alle famiglie una sala delle cerimonie, con la rappresentazione di Cristo che risorge dal sepolcro, e quattro salette per i defunti, con il nome delle quattro stagioni, ognuna con una frase dedicata, perché la vita è la sintesi delle stagioni, al di là del tempo. Tanti i particolari che rendono questa struttura accogliente ed elegante, senza mai esagerare. «All’esterno abbiamo un ampio giardino, con un pozzo e l’ulivo, importanti simboli legati alla

La

sala delle cerimonie della casa funeraria

Le Origini e una delle quattro sale con la frase scelta, ognuna diversa in base alla stagione che dà il nome alla sala.

vita e alla morte che ritroviamo anche nel Vangelo», afferma Lina Mismirigo. «Questo spazio esterno, che consente ai familiari e ai visitatori di allontanarsi momentaneamente dalla saletta, spesso viene utilizzato, specialmente in estate, anche per la

26 CASE FUNERARIE
Ellena • tel. 0175 217576 • fax 0175 477167 • cell. 335 6244655 • www.ellenafuneralcar.com • info@ellenafuneralcar.com
• tel.
onoranze funebri Mismirigo Enrico e Lina Bustese P.F.
Busto Arsizio (VA)
0331 623343

Non solo qualità ma anche efficienza e velocità. Spaf garantisce a tutte le imprese la disponibilità immediata e la consegna in tempi brevissimi di tutti gli accessori e le maniglie presenti nel catalogo.

LA PASSIONE PER LE COSE FATTE BENE NON MUORE MAI

Un’azienda con un secolo di storia come Ferrari garantisce un servizio ai massimi livelli perchè coniuga volumi di produzione tipici dell’industria con macchinari di avanguardia alla cura e passione dell’antico falegname di bottega. Una realtà produttiva italiana leader del settore, che da sempre segue ogni fase della produzione per raggiungere un prodotto finito di enorme qualità.

-
Ferrari S.p.A. | 46040 Ponti sul Mincio (MN) ITALY - Strada Monzambano, 65 Tel. +39 0376 808901
Fax +39 0376 88062 - email: ferrari@ferraricofani.it
Global Fashion SGF
Service
❖ Leader in Italia nella progettazione integrata di Case Funerarie ❖ Progettazione e fornitura di arredo ❖ Richiedici un preventivo! VA TO PN UD MI PR RE MO BO FC PI SI LE SA TR PE CH FG CA PA AG BA BAT RO MN BS MB
Olivetti • tel. 0522 875165 • fax 0522 875319 • www.funerolivetti.com • info@funerolivetti.com PRODOTTI 31 UN PRODOTTO EFFICIENTE E DI QUALITÀ, DOTATO DI CERTIFICATO DI GARANZIA CON L’ESTENSIONE DI TRE ANNI. LA VALVOLA DEPURATORE OG94 PRODOTTA DA OLIVETTI È DA SEMPRE APPREZZATA E RICHIESTA DAGLI IMPRESARI, CHE SANNO DI POTER CONTARE SULL’EFFICIENZA E SULLA QUALITÀ CHE CONTRADDISTINGUONO TUTTI I PRODOTTI OLIVETTI. AFFIDABILE, SICURO

QUEL TOCCO IN PIÙ

Gli intagli, che creano volumi e raffinate forme geometriche, impreziosiscono i lati del modello Prisma di Ferrari. Una nuova soluzione con sponda da 31,5 cm, che si distingue per quel tocco in più di creatività ed è disponibile in frassino, ebiara, esotico, mogano e yellow pine.

Ferrari • tel. 0376 808901 • fax 0376 88062 www.ferraricofani.it • info@ferraricofani.it

ATTENZIONE ANCHE PER GLI ANIMALI

A tutte le imprese che si rivolgono alle famiglie con un servizio attento e moderno L’Equipe propone la linea di urne San Francesco.

Sono varie soluzioni per consentire la conservazione delle ceneri dei propri animali: dall’urna con cornice asportabile a quella con i tre cuori da trattenere come ricordo.

L’Equipe • tel. 0131 253566 www.urnecremazione.it • commercialebrusasco@gmail.com

COFANI 34
Prisma Cuore Pluto

PICCOLI DISEGNI GEOMETRICI

Una lavorazione semplice e discreta è capace di dare un tocco di eleganza in più al modello 500 Intarsio realizzato da Lavalle in yellow pine. Alla base del modello è stato pensato un profilo intarsiato composto da piccoli disegni geometrici, di una tinta più scura.

Lavalle • tel. 0172 373013 www.lavallecofani.com • lavalle.cofani@gmail.com

IN VERSIONE FLOREALE

Disponibile in frassino, mogano e larice, il modello 36F di Lombarda è arricchito da un grande intaglio floreale sulla fiancata. Conserva la forma e gli abbellimenti estetici dei già noti modelli 36M con l’immagine della Madonna, 36C con l’immagine di Cristo, 36W e 36P dedicati a Wojtyla e a Padre Pio.

500 Intarsio 36F

Lombarda • tel. 030 311402 • fax 030 0946638 www.lombarda.info • lombarda@lombarda.info

COFANI 35
Marco Ghirardotti

ORIGINALITÀ

È stata scelta una forma imponente per il modello 81, che riesce a soddisfare anche le richieste dei più esigenti senza esagerare. L’esperienza del marchio Lorandi è stata infatti in grado di coniugare sobrietà e originalità in questo cofano, qui presentato in avoura, ma disponibile anche in ebiara. 81

Lorandi • tel. 030 6900600 • fax 030 6900603 www.lorandi.it • lorandi@lorandi.it

OMAGGIO AL CANTAUTORE

È stato scelto il nome 4 Marzo per omaggiare e ricordare la data di nascita dell’amato cantautore bolognese Lucio Dalla. Dall’elegante forma bombata, è un modello realizzato da Melloni in noce nazionale, mogano e frassino.

4 Marzo

Melloni • tel. 030 6900687 www.mellonicofani.it • info@mellonicofani.it

COFANI 36

AL CENTRO…

Un fiore. Sulle fiancate del modello 90 Fiori di Menegardo è stato riprodotto un ramo che, partendo dal basso, si sviluppa verso l’alto con foglie e due delicati fiori. Un disegno molto raffinato che contribuisce a dare ancora più valore a questo cofano realizzato in frassino, esotico, mogano e yellow pine. 90 Fiori Menegardo

COFANI 37
• tel. 045 4500532 • fax 045 6461910 www.menegardocofanifunebri.it • menegardosrl@gmail.com
INCISORE PROFESSIONALE TPX-35  Incide a punzonatura  Area
cm  Di
 Sw per windows
 Installazione
 Assistenza
 Possibilità di Noleggio La stampante per ricordini semplice , economica e di facile utilizzo Possibilità di Noleggio MEMORY L’originale stampante per nastri da utilizzare SENZA COMPUTER Possibilità di Noleggio GIFTY Tecnoprinter– Via Aldo Moro 25 20060 Truccazzano MI Tel. 02 95.36.91.26 www.tecnoprinter.it - info@tencoprinter.it
di lavoro: 20x15
semplice u琀lizzo , facile e veloce
incluso
da remoto inclusa
italiana

AGG IO RN A

I TUOI D AT I

vai s ul s ito

www .t ec nicanews.com

Hai già buttato il tagliandino? Ricordati di controllarlo il mese prossimo. Potrai aiutarci a migliorare il servizio di invio di Tecnica. Segnalaci le eventuali variazioni collegandoti al sito e inserendo i dati esatti nella sezione Variazione Dati.

La famiglia Viano, titolare dell’omonima impresa di Dronero, in provincia di Cuneo, si rivolge da sempre a Chiotti per rinnovare il parco auto. E questa volta ha scelto il modello Mbc nell’originale tinta bronzo.

TINTA BRONZO

«Per la Mbc 213 ho scelto il color bronzo, originale e soprattutto diverso dai soliti grigio o nero, senza essere però esagerato».

Luca Viano onoranze funebri Viano di Dronero (CN)

DOPPIO COLORE

Tinta chiara e tetto scuro per il modello Mgc su base Maserati Ghibli realizzato per l’impresa Fieri.

Ettore Fieri onoranze funebri Fieri di Sansepolcro (AR)

P

nell’organico. Situata nel cen- tro storico di Sansepolcro, in provincia di Arezzo, l’impresa Fieri opera su tutto il territorio

Ai furgoni di supporto, per svolgere al meglio ogni servi- zio ed esaudire ogni richiesta della famiglia, si aggiungono due autofunebri, tra cui una Mgc su base Maserati Ghibli di Chiotti. ❖ Dal nonno Ettore, fondatore nel 1915, al nipote Ettore, che continua a portare avanti con grande impegno

biturgense, ma è molto ap- prezzata anche nei comuni li- mitrofi per la professionalità e la competenza.

VALORIZZAZIONE

«Abbiamo richiesto un interno con i colori che, a nostro avviso, valorizzano ancor più la Mgc. Per l’esterno, invece, il grigio metallizzato che da sempre ci accompagna».

Eros Bissoli onoranze funebri L’Orchidea di Castagnole Piemonte (TO)

AZIENDE 40
CONSEGNATE! Colori, modelli e allestimenti differenti sono richiesti dagli impresari a Chiotti, che soddisfa sempre
i più esigenti. Ecco
delle numerose consegne del 2022. IMPRESE 15 IMPRESE 14 DA SEMPRE! Da una vita! È così che risponde Luca Viano quando chiediamo da quanto tempo conosce o collabora con Chiotti. Il padre Flavio, che ha fondato l’impresa di onoranze funebri ormai 40 anni fa, conosceva ed era in contatto infatti con Franco Chiotti ancora prima che si specializzasse nelle trasformazioni dei modelli per il settore funebre. Non sono quindi mancati consigli, suggerimenti e, da quel momento, è iniziata una collaborazione che porta l’impresa ad affidarsi al marchio Chiotti ogni volta si presenti l’esigenza o la volontà di sostituire l’autofunebre. Questa volta la scelta è rica-
RICHIESTE
anche
alcune
IMPRESE 48 Chiotti • Tel./Fax 0175 64129 Cell. 334 9306071 www.chiottiauto.it chiottiauto@libero.it onoranze funebri L’Orchidea Castagnole Piemonte (TO) tel. 011 9862933 CONFERMO… CON UN NUOVO MODELLO Eros Bissoli e Alessia Chiotti al momento della consegna della nuova Mgc su base Maserati Ghibli. C lienti storici, pronti al cambiamento. Eros Bissoli e Mafalda Padrone, titolari dell’impresa L’Orchidea di Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da oltre 25 anni si rivolgono a Chiotti per il rinnovo del parco auto, scegliendo soprattutto mezzi su meccanica Mercedes-Benz. Questa volta hanno invece scelto la Mgc su base Maserati Ghibli, un modello che li ha conquistati per l’estetica ricercata. La personalizzazione consente inoltre a ogni impresario di avere a disposizione un mezzo unico, capace di rispondere a gusti ed esigenze ben precisi. «Abbiamo richiesto un interno con i colori che, a nostro avviso, valorizzano ancor più quest’autofunebre», commenta Eros Bissoli. «Per l’esterno, invece, abbiamo scelto il grigio metallizzato che da sempre ci accompagna e identifica quindi nostri mezzi funebri». IMPRESE 14
remiato dalla Regione To- scana per i 100 anni di atti- vità e insignito maestro del la- voro nel 2008 dalla camera di commercio, Ettore Fieri gesti- sce dal
La famiglia Viano, titolare dell’impresa, accanto al nuovo modello Mbc 213 di Chiotti. Sopra, un particolare dell’interno. di fami- glia fondata
1975 l’impresa
nel 1915
dall’omo- nimo nonno Ettore, passata successivamente negli anni Sessanta ai figli Alfredo e Bruno. Nel 2017, purtroppo, l’impresa si trova ad affrontare la prema- tura perdita di Matteo, figlio del titolare e preziosa figura
Fieri di Sansepolcro, in provincia di Arezzo.
Il modello Mgc su base Maserati Ghibli realizzato da Chiotti per l’impresa Fieri in tinta chiara con il tetto scuro. Il titolare Ettore Fieri accanto alla moglie e allo staff dell’impresa. Sulla scrivania, la foto del figlio Matteo. Chiotti • Tel./Fax 0175 64129 Cell. 334 9306071 www.chiottiauto.it chiottiauto@libero.it onoranze funebri Fieri Sansepolcro (AR) tel. 0575 742583
«Da sempre ci rivolgiamo con umanità e sensibilità alle fami- glie che si trovano ad affrontare la perdita di un proprio caro», afferma Ettore Fieri, «grazie an- che a 5 collaboratori che si di- stinguono per serietà, impe- gno e preparazione».
l’attività dell’impresa
UNA STORIA ULTRACENTENARIA

AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

Titolari e staff si presentano con due moderni mezzi firmati Chiotti davanti al Santuario della Madonna Re-

gina degli Apostoli di Caraglio, in provincia di Cuneo, conosciuto dagli abitanti come Madonna del Castello.

Un nome che deriva proprio dalla sua realizzazione, nel 1800, intorno all’antica cappella del castello di Caraglio, un’importante roccaforte della zona e di cui sono rimasti alcuni ruderi della torre e delle mura. Non è la prima volta che Davide Spedale e Aldo Comba –titolari dell’impresa che può contare su due sedi, una a Caraglio e l’altra a Borgo San Dalmazzo, sempre in provincia di Cuneo – scelgono un nuovo mezzo realizzato da Chiotti, sia in caso di autofunebri sia per i furgoni.

E questa volta la voglia di rinnovare il proprio parco auto ha portato a scegliere un nuovo modello su base MercedesBenz che si distingue anche per la particolare tinta: un color grigio che, in base alla luce, assume anche un’innovativa tinta oro.

DISCREZIONE

PERSONALIZZAZIONE Operativa da oltre 20 anni, l’impresa La Caragliese San Dalmazzo è disponibile a trasporti e servizi funebri in tutta Italia, anche all’estero, ma opera principalmente nel territorio e nei comuni limitrofi alle due sedi. Un territorio e una comunità che conoscono bene i due titolari e a cui sono particolarmente legati. «Siamo sempre pronti a soddisfare tutte le esigenze», commenta Davide Spedale, «a

DUE MEZZI

«Il nostro obiettivo è stato e si conferma ogni giorno quello di offrire un servizio alla portata di tutti».

Davide Spedale e Aldo Comba onoranze funebri La Caragliese San Dalmazzo di Caraglio (CN)

ELEGANZA

Accessoriato e ben studiato per essere funzionale, ma anche elegante, il furgone Mercedes-Benz allestito da Chiotti.

Stefano Soprani onoranze funebre Città di Lugo di Lugo (RA)

UN’ELEGANZA DIFFERENTE

L’ULTIMA ARRIVATA

Su base Mercedes-Benz di colore grigio, scelta con carrello scorrevole senza fermi e comandi presenti anche sul retro, azionabili quindi anche senza telecomando.

Liliana Donà e Roberto Jelmini onoranze funebri Bramati di Gorgonzola (MI)

AZIENDE 41 Chiotti • tel./fax 0175 64129 • cell. 334 9306071 •
IMPRESE 57
www.chiottiauto.it • chiottiauto@libero.it
IMPRESE 56
Guidata da Davide Spedale e Aldo Comba, l’impresa La Caragliese San Dalmazzo ha recentemente rinnovato il parco auto scegliendo nuovamente un modello Chiotti.
su base Mercedes-Benz realizzata da
è l’ultima novità dell’impresa La Caragliese San Dalmazzo, con due sedi in provincia di Cuneo. ▶ 56_58Chiotti.qxp_Layout 1 27/10/22 17:08 Pagina 56 Passione, costanza e tante idee caratterizzano i servizi dell’impresa Bramati, operativa già negli anni Cinquanta e rilevata nel 1992 dai due soci Liliana Donà e Roberto Jelmini. La sede di Gorgonzola, in provincia di Milano, è stata ristrutturata quattro anni fa ed è oggi una moderna ed efficiente casa funeraria a cui si è affiancata nei primi mesi del 2021 quella di Vaprio d’Adda. A Bussero, Inzago, Cassina de’ Pecchi e Vaprio d’Adda si trovano altre sedi con cui l’impresa opera sul territorio della provincia di Milano e della bassa Brianza, oltre a Milano città. «Quello della casa funeraria
IMPRESE 4
È quella che hanno ritrovato Liliana Donà e Roberto Jelmini, titolari dell’impresa Bramati di Gorgonzola, in provincia di Milano, nel nuovo modello su base Mercedes-Benz di Chiotti. che ha ovviamente richiesto un grosso impegno anche in termini economici», afferma Liliana Donà. «Ma siamo molto soddisfatti per consensi che continuiamo a ricevere dalle famiglie. E non ci mancano le idee per altri progetti simili». Il vano feretro dell’ultimo modello acquistato da Chiotti. Sotto, titolari e parte dello staff dell’impresa Bramati davanti alla sede di Gorgonzola, in provincia di Milano.
43 Quindici anni
ma anche molti altri di esperienza maturata in realtà del settore funebre. Stefano Suprani è titolare dell’impresa Città di Lugo, con sede nel- l’omonima città in provincia di Lugo, la Rocca estense, che ci presenta il furgone Mercedes- Benz allestito da Chiotti, ac- cessoriato e ben studiato per essere funzionale ma anche elegante. E non è la prima volta che la scelta ricade su Chiotti. VALORE AGGIUNTO Per l’impresa Città di Lugo il valore aggiunto è rappresen- tato anche dalla presenza di numerose donne. «Capita ancora che in questo settore vengano erronea- mente ritenute non idonee», sottolinea Stefano. «In realtà le famiglie che si sono rivolte a noi hanno sem- pre confermato di apprezzare l’attenzione e la competenza dimostrate dal nostro perso- nale femminile, sia per le ope- razioni sul campo sia per quelle in ufficio». ◀ IMPRESE 42 UNIONE E COMPETENZE ▶ L’esperienza e la conoscenza di una famiglia unita caratterizzano l’impresa Città di Lugo, che vede alla guida Stefano Suprani, affiancato dai figli Francesca e Jacopo. In ufficio, Stefano Suprani insieme ai figli Francesca e Jacopo. Chiotti tel./fax 0175 64129 cell. 334 9306071 www.chiottiauto.it chiottiauto@libero.it onoranze funebri Città di Lugo Lugo (RA) tel. 0545 22265 Il nuovo furgone firmato Chiotti davanti alla Rocca estense di Lugo.
L’autofunebre
Chiotti
è stato un progetto ambizioso,
IMPRESE
di attività,

Accogliere. Onorare. Custodire. Legno di qualità e produzione made in Italy dal 1954.

www.lorandi.it

DUE VENTENNI PER UNA NUOVA IMPRESA

Martina e Mattia, due giovani impresari lodigiani non ancora trentenni, hanno inaugurato la propria agenzia funebre solo due mesi fa, a novembre, a Borghetto Lodigiano. Una professione che, senza una tradizione familiare, hanno scelto e voluto.

IMPRESE 44

Non sono molti i giovani poco più che ventenni che decidono di intraprendere la professione di impresario funebre, un lavoro che spesso infatti spaventa non solo per il compito delicato – che significa anche confrontarsi quotidianamente con il dolore e imparare a dare il giusto sostegno e il supporto nelle scelte alle famiglie – ma anche perché non conosce orari e festività, richiede invece una reperibilità continua che spesso non si sposa con il modo di vivere e gli impegni dei ragazzi. Ma non è il caso di Martina Mena e Mattia Cagnazzi, rispettivamente 28 e 25 anni, titolari dell’impresa San Bartolomeo inaugurata il primo novembre a Borghetto Lodigiano, un comune di oltre 4mila abitanti in provincia di Lodi.

Nella maggior parte dei casi diventare titolari di un’impresa di onoranze funebri in giovane età significa avere alle spalle una lunga tradizione di famiglia o comunque almeno i genitori che negli anni, pian piano, sono riusciti a inserire i propri figli nelle attività da loro stessi create.

Per Martina e Mattia, invece, possiamo parlare di una vera e propria vocazione, anche se l’esperienza non è mancata. Dopo aver frequentato il liceo e aver conseguito il diploma,

Mattia ha infatti deciso di andare subito a lavorare presso un’impresa di onoranze funebri della zona e, dopo sei anni, ha deciso che era il momento

Martina Mena e Mattia Cagnazzi all’inaugurazione della sede dell’impresa San Bartolomeo a Borghetto Lodigiano, in provincia di Lodi.

di aprire un’agenzia proprio nel suo paese d’origine, a Borghetto Lodigiano. «È un lavoro che ho sempre voluto fare e che in questi primi mesi mi ha già dato molte soddisfazioni, grazie ai riscontri positivi della nostra comunità e di chi si è già affidato a noi per l’organizzazione del servizio funebre», commenta Mattia.

IMPEGNO, PASSIONE E COMPETENZA

Martina Mena, che lo affianca in questa nuova avventura, dopo la laurea e un’impor-

tante esperienza in un settore completamente diverso ora si occupa prevalentemente della parte amministrativa e burocratica, lasciando a Mattia la parte più operativa. «È sicuramente una grande avventura, ci crediamo molto e per questo stiamo affrontando ogni giornata mettendoci tutto il nostro impegno, la passione e le nostre competenze», aggiunge Martina. L’impresa San Bartolomeo, che deve il suo nome al patrono di Borghetto Lodigiano, può contare su personale formato, una sede moderna, che accanto agli uffici per accogliere le famiglie ha una sala dedicata all’esposizione di cofani e urne, e veicoli funebri propri.

«La professionalità, la precisione, la qualità dei prodotti e la cortesia riteniamo siano alla base di questa professione se si vuole offrire un servizio completo e curato, come quello che intendiamo dare io e Martina», conclude Mattia.

«Va però sempre aggiunto qualcosa di nuovo per poter rispondere all’evoluzione delle richieste e dei gusti delle famiglie.

Come per esempio il servizio funebre dedicato agli animali da compagnia, che fanno sempre più parte della famiglia e per questo è sempre più richiesto». ◀

45 IMPRESE
onoranze funebri San Bartolomeo • Borghetto Lodigiano (LO) • tel. 351 7712374

CASALE C1

Le nostre autofunebri vengono plasmate dal Bel Paese, dalla sua incredibile cultura, dalla sua elegante sensibilità e dalle sue più piccole e molteplici peculiarità. Casale C1 è un omaggio allo spirito creativo di Dario Casale, fondatore nel secolo scorso dell’omonima carrozzeria di Bassano del Grappa il cui marchio fu acquisito dalla Pilato nel 2001.

Pilato ha voluto ricordarlo dedicandogli questo modello Due Posti su base CLS, una meraviglia dal punto di vista ingegneristico, un’opera d’arte, in cui estetica e funzionalità si fondono per regalarvi un veicolo professionale in grado di assecondare le vostre esigenze operative e plasmato sui vostri desideri.

Per saperne di più chiama il numero 0422 881 298 o invia una mail a pilato@pilato.it

WWW.PILATO.IT CASALE
PRODOTTI 49 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER www.tecnicanews.com Se ancora non l’hai fatto, iscriviti alla newsletter! Visita il sito di Tecnica e, in fondo alla pagina, troverai l’apposito form da compilare. Le novità in anteprima Rotastyle • tel. 035 461214 • fax 035 461470 • www.rotastyle.it • info@rotastyle.it NELL’ARTE DEL PREZIOSO RICORDO “La differenza consiste nel vedere ciò che tutti vedono e nel pensare ciò che nessuno ha pensato” Urna Ali nella Luce blu. Portaurne Il Percorso del Tempo, ferro e sassi. Parole del Cuore in pelle. Cofano Ali nella Luce blu in rovere americano. DESIGN & RAFFINATEZZA CARATTERIZZANO OGNI ARTISTICA CREAZIONE FIRMATA ROTASTYLE Croce Ritmo del Cuore.
PRODOTTI 51 Incl. 10° Incl. 3° Olivetti • tel. 0522 875165 • fax 0522 875319 • www.funerolivetti.com • info@funerolivetti.com Portacasse 4 piani Portacasse 3 piani NUOVO PORTACASSE MODULARE RISTUDIATO PER SODDISFARE TUTTE LE ESIGENZE DELL’IMPRESARIO, IL PORTACASSE DI OLIVETTI CONSENTE DI SCEGLIERE LA CONFIGURAZIONE PIÙ ADATTA ALLE DIFFERENTI NECESSITÀ. NELLA NUOVA VERSIONE È DOTATO DI INNOVATIVI BRACCI MODULARI CHE POSSONO ESSERE SMONTATI E SOSTITUITI, PASSANDO COSÌ ALLA DIVERSA CONFIGURAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA ESPOSIZIONE, CON INCLINAZIONE FRONTALE CHE PERMETTE UNA PERFETTA VISIBILITÀ, O DA MAGAZZINO, CON INCLINAZIONE POSTERIORE, PER LO STOCCAGGIO.
LOMBARDO AUTOMOTIVE SRL Via Pescara,10C/da DifesaZona Ind. 88050Caraffa di CatanzaroItaly Tel. +39 0961 36 87 74 P.Iva 03303850790 www.lombardoautomotive.it info@lombardoautomotive.it / lombardoautomotive #lombardoautomotive Configura la tua Flotta! INQUADRA I QR CODE ED ACCEDI AI NOSTRI WEB CONFIGURATORS PONENTE CARONTE

Musica, UN

DONO PER LA FAMIGLIA

Sempre più spesso la musica accompagna la cerimonia funebre e, come dono per la famiglia, viene contattata una figura che si occupa di organizzare i canti liturgici che più si adattano alla cerimonia e alla volontà del dolente.

“Nessun regalo è troppo piccolo da donare, e nemmeno troppo semplice da ricevere, se è scelto con giudizio e dato con amore.”

Ho deciso di introdurre l’argomento di questa rubrica dedicata alla musica durante la cerimonia funebre con questo aforisma di Franz Kafka: donare con amore e con giudizio è il più bel gesto che possiamo fare per le persone che amiamo.

In questo cammino, che ho scelto di intraprendere con il forte desiderio di apportare un valore aggiunto alla cerimonia funebre, ho avuto modo di potermi relazionare e confrontare con il dolore delle famiglie che hanno perso una persona cara. La mia figura diventa un mezzo

di espressione delle loro emozioni, perché la musica svolge proprio questa funzione. Ho ricevuto più volte la richiesta, da parte di familiari o conoscenti, di poter omaggiare il defunto attraverso il canto liturgico espresso sotto forma di preghiera, donando poi alle famiglie un biglietto di cordoglio con inciso un pensiero intimo per quest’ultimo.

Porto la testimonianza di un familiare che, dopo avermi contattato telefonicamente, ha espresso il desiderio di poter “donare” musica invece dei fiori.

Mi ha commosso molto quella telefonata, il suo desiderio era veramente molto forte, non voleva offrire dei fiori perché sapeva che ne erano stati donati molti. Voleva regalare musica, perché un viaggio non può concludersi senza un accompagnamento solenne che faccia da supporto al momento dolente.

SUPPORTO EMOTIVO E COMPRENSIONE

Donare musica espressa come preghiera liturgica crea un ponte carico di significato e di comunicazione non solo con il

RUBRICHE 54

Je ssica P in o

La pandemia e un lutto in famiglia, due eventi che hanno stravolto la mia vita, mi hanno spinto a reinventare il mio ruolo che fino a poco tempo prima era quello di artista da teatro. Oggi con il mio canto accompagno le anime nel loro ultimo viaggio e voglio essere un supporto per le famiglie.

340 3834942 - jessicapino92@live.it

celebrante, ma prima di tutto con le famiglie che necessitano di supporto emotivo e di comprensione. La musica ha realmente questo ruolo, perché crea un legame all’interno della cerimonia stessa che li aiuta a sostenere il momento.

Diventa una comunicazione a tre voci tra il celebrante, i familiari e chi esegue il canto liturgico. Tutto segue un preciso ritmo cerimoniale che è sacro e

va compreso nella sua totalità. Pensare che la musica possa essere inappropriata all’interno di una funzione funebre significa mancare il punto centrale di quello che rappresenta.

In quel momento stiamo dando ai familiari la possibilità di poter esprimere tutto il loro cordoglio, di ricordare il defunto nella sua luce: essenziale è il momento dell’aspersione dove stiamo ricordando il battesimo, il canto

liturgico in quel momento è una preghiera che supporta anche il celebrante.

Per concludere, vorrei far riflettere sull’importanza di donare musica perché significa donare preghiera, supporto, conforto. Significa creare un ponte di comunicazione molto forte, si sta offrendo amore, che altro non è che una preghiera sacra di quel preciso momento.

RUBRICHE 55
Soprano lirico e ideatrice del progetto La voce dell’anima.
accessori funebri da oltre quarant’anni

nuovi servizi di valore per l’impresa che guarda al futuro

DEATH education

LA MORTE cambia estetica

Via vetrofanie e austerità. Largo spazio al design, colori e materiali rassicuranti.

Lo spostamento di paradigma dalla focalizzazione quasi esclusiva sul rito all’attenzione verso i bisogni del dolente sta generando importanti cambiamenti nella progettazione degli ambienti legati all’attività funebre. L’emergere e il diffondersi delle case funerarie in molte regioni d’Italia ha portato all’attenzione del settore la necessità, supportata da studi specialistici, di

progettare gli spazi focalizzandosi non solo sulla funzionalità ma soprattutto sulla coniugazione di design e psicologia. Questo significa creare, naturalmente, camere intime e raccolte per l’esposizione delle salme, ma anche dotarsi di ambienti pensati per essere utilizzati dalle famiglie e dai visitatori: aree di conversazione o ristoro e spazi di accoglienza e informazione.

Le sale del commiato devono essere il più possibile neutre, lasciando adito a possibilità di personalizzazione temporanea secondo le esigenze del cliente e alle diverse soluzioni che l’azienda deve saper fornire per realizzare cerimonie laiche o religiose nel rispetto della convivenza dei diversi orientamenti che caratterizzano la nostra società.

RUBRICHE 58

COMUNICARE L’IMMAGINE E LA FILOSOFIA AZIENDALI

La nuova eccellenza dei servizi funerari si basa sulla distintività della propria proposta, l’erogazione di un valore aggiunto dalla forte carica emotiva rispetto ad aspetti strettamente pratici e un’attenzione che si estende ai bisogni dei dolenti in una fase di grande criticità.

La progettazione d’interni, con il coinvolgimento di professionisti specializzati, è in grado di tradurre basilari tecniche psicologiche di supporto al lutto e di comunicare in maniera forte e unica l’immagine e la filosofia aziendali.

Le case funerarie si sono rivelate un eccellente banco di prova per verificare come il design d’interni, in vari suoi aspetti (organizzazione e destinazione degli spazi, arredamento, decorazione, uso del colore e della simbologia ecc.) abbia un impatto notevole sul vissuto dei dolenti, con l’obiettivo di migliorare la loro esperienza di un momento così difficile.

Diversa è la situazione delle agenzie di onoranze funebri che da lungo tempo continuano a essere impostate su essenzialità e severità, con colori cupi tradi-

zionalmente legati all’idea di lutto oppure del tutto anonimi, con spazi pensati per la trattazione del servizio tra impresario e dolenti, spesso confusi con il materiale espositivo o, peggio, quello burocratico e amministrativo.

VETRINE APERTE

Le agenzie di onoranze funebri, ad oggi, propongono un’estetica uniforme, con vetrine spesso coperte da vetrofanie: un oscuramento che penalizza gravemente la comunicazione e l’immagine aziendale.

La mancata proiezione verso l’esterno perpetua l’idea che si tratti di luoghi proibiti o pericolosi, che è opportuno occultare, e nei quali ci si inoltra come ultima risorsa solo nel momento del doloroso bisogno. Al contrario, una vetrina aperta, che consenta un’interazione a doppio senso con il contesto urbano sul quale si affaccia, rappresenta una grande occasione per presentare la specificità e l’innovazione della propria offerta e instaurare una connessione coinvolgente con i viventi, basata sulla trasparenza e l’accessibilità.

La vetrina deve piuttosto essere

valorizzata per l’esposizione di prodotti che riguardino i defunti, la cura del ricordo, il supporto al lutto o di contenuti multimediali che catturino l’attenzione del passante e suscitino curiosità. All’interno, pur non venendo meno a un concetto di eleganza, è necessario ripensare il design e l’arredamento in modo da creare un ambiente accogliente e rassicurante, che ispiri empatia e invogli a entrare piuttosto che alimentare paure e repulsione.

Non comprendere quali siano le necessarie evoluzioni dell’offerta nel futuro prossimo significa rinunciare a grandi opportunità di crescita, riconoscimento o affermazione della propria realtà in un settore che risente dell’affollamento e dell’indistinguibilità, per l’utenza, delle proposte.

Non comprendere che tutto questo passa consistentemente attraverso l’estetica significa rimanere ancorati a una concezione superata e incapace di generare benessere per le famiglie.

articolo di Chiara Amelli, tanatologa e consulente di Trigesima - Vicino a chi rimane

Fondata a Milano da Riccardo Polo nel 2021, Trigesima è una giovane start-up italiana che si propone come partner alle migliori agenzie di onoranze funebri e case funerarie per costruire un’esperienza del lutto maggiormente positiva e consapevole.

Crea servi e prodotti che aiutano le famiglie a elaborare il lutto, un’offerta commerciale più ampia, al passo con i tempi e differente dalla concorrenza, in grado di offrire anche comunicazione e organizzazione di eventi.

RUBRICHE 59
cell. 346 3176436 info@trigesima.it
info@mellonicofani.it
a
A cc ogli ogliere ere onorare custodire Per accogliere il bene più caro.
dal 1 1915 915 una st storia tut ta it
italiana aliana

Opel Blitz carrozzeria NOVATI dell’impresa

SESTESE

seconda parte

AA proseguimento dell’articolo pubblicato sul numero precedente, ho il piacere di condividere e commentare per Tecnica un servizio sempre ambientato a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, ma nel 1967, grazie alla disponibilità della signora Ricchi, titolare delle onoranze funebri Sestese, storica azienda del territorio che ha fornito i due album fotografici.

Come già anticipato nel precedente articolo, ho ritenuto “culturalmente” interessante poter pubblicare su Tecnica immagini di questo corteo, prevalentemente per i mezzi funebri utilizzati, ma dalle quali è anche possibile vedere un’Italia oggi scomparsa, quella del boom economico, particolarmente “spensierata”.

Le immagini di questo secondo album fotografico ritraggono il corteo partire dall’abitazione, in via XX Settembre, per confluire nella chiesa di San Giuseppe e infine procedere alla tumulazione presso il Cimitero Vecchio di Sesto San Giovanni. Anche in questo caso, come nel precedente album, il mezzo funebre utilizzato era totalmente elettrico, a dimostrazione di quanto la necessità di una mobilità silenziosa e rispettosa fosse già da tempo in uso nei cortei funebri. Probabilmente più per un discorso di solennità e silenzio rispetto ai valori ambientali oggi più in voga per i veicoli con mobilità elettrica. All’epoca, siamo nel 1967, era ancora in uso il corteo che partiva dalla dimora del defunto per raggiungere la chiesa e da qui, dopo la cerimonia, il camposanto, sempre e rigorosamente con il corteo di parenti e amici.

Il veicolo funebre elettrico era un’elaborazione meccanica ed estetica su base di un diffuso furgone straniero, l’Opel Blitz prodotto della tedesca Opel, ma modificato (indicativamente nel 1964) a uso autofunebre da parte della carrozzeria Novati di Merate, oggi provincia di Lecco. La modifica più importante fu senza dubbio la sostituzione del motore originale, che poteva essere benzina o diesel, con uno elettrico, mantenendo le ruote gemellate posteriori.

La carrozzeria Novati ebbe modo di modificare radicalmente la motorizzazione. È infatti visibile nella parte laterale l’ingombro verso il basso dei vani dove erano ospitate le numerose batterie necessarie a fornire una sufficiente autonomia al veicolo, ben lontana tuttavia da quella delle moderne vetture elettriche, anche perché la carica era affidata a batterie al piombo. Novati, piccola carrozzeria locale, lavorò inoltre adattando a livello estetico la struttura del furgone Opel con la creazione delle portiere posteriori, oltre a un’ampia vetratura laterale, e relativo vano funebre, completato dai classici pennacchi neri sul tetto, molto in uso soprattutto nel nord Italia fino alla fine degli agli anni 60. L’apertura del portellone, così come lo scorrimento del feretro, era totalmente manuale, oltretutto con una soglia di carico decisamente alta per gli addetti.

AUTOSTORICHE che passione! 62

L’Opel Blitz modificato dalla carrozzeria Novati aveva una doppia cabina in grado di accogliere il personale o i dolenti, con almeno quattro o cinque posti interni, mentre posteriormente troviamo un vano feretro di dimensioni generose e proporzionate al mezzo. Presenti anche i classici cordoni color oro per l’accompagnamento dei dolenti al camposanto, a lato del carro. È immaginabile che questo mezzo avesse so stituito il precedente Tallero elettrico nel parco veicoli del Comune di Sesto San Giovanni come testimoniato dai simboli de corativi presenti sulle portiere anteriori.

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle autofunebri utilizzate in passato dagli impresari italiani. In ogni numero vi presentiamo alcuni modelli grazie all’analisi di Marco Sambataro , modellista ed esperto di autofunebri d’epoca.

INVIACI LE FOTO DELLE TUE AUTO D’EPOCA E LE PUBBLICHEREMO GRATUITAMENTE: carridepoca@libero.it RUBRICHE 63

“Buone Feste & Sereno 2023 a tutti gli Operatori Funebri, ai clienti di oggi e di domani”

Alberto Brusasco

CREMATION SUPPLIES

Urne cinerarie Articoli funerari

urnecremazione.it

L’Equipe Srl di Alberto Brusasco 121, Spalto Marengo - Alessandria 15121 - ITALY Tel. (+39) 0131.253566 - Fax (+39) 0131.287952 commercialebrusasco@gmail.com www.urnecremazione.it

SOLUZIONI PER LA CUSTODIA E LA CONSERVAZIONE DELLE CENERI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.