TecnAlimentaria Beverage Industry Novembre 2022

Page 1

N° 11 Novembre / November 2022 Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 27 N°11/2022 - ISSN 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY Pad. 2 Stand B29-C30

sommario | contents

Il mondo della tecnologia wine & beverage si dà appuntamento a Simei

The world of wine & beverage technology meets at Simei

Una vendemmia che ha superato le aspettative A harvest that exceeded everyone’s expectations

EASY.SherpaV

Albrigi Tecnologie: lo stile italiano

Albrigi Tecnologie: Italian style

percorso

di un’azienda leader

evolutionary path of a leader

Aumentare la shelf-life con gli omogeneizzatori GEA

shelflife with GEA homogenizers

tutto

passo

settore

step forward for the entire sector

di A DUE EASY.SherpaV by A DUE 24 34 Il
evolutivo
The
Increasing
48 50 26 Syncrocap, un
avanti per
il
SYNCROCAP, a
8 38

Finpac Sleeve il biglietto da visita dell’alta gamma Finpac Sleeve, the calling card of the top range

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XXVII - n°11 Novembre/November 2022

Direttore responsabile Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it Sabrina Fattoretto Claudia Bosco Elena Abbondanza Pubblicità e Marketing Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa L’Artegrafica Srl Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054) In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolge re presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

Un prodotto eccellente An excellent product 68 INTERNATIONAL MAGAZINES .it
TecnAlimentaria
Beverage Industry is a magazine by.it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED& TECHNOLOGY Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Plastics Rubber& www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES year XXVII 104 Sviluppo
di sistemi ad alta efficienza
Developing high-efficiency systems IN COPERTINA Duetti Packaging srl www.duettipackaging.com Technology for the Beverage Industry International magazine in Italian/English BEVERAGE INDUSTRY P.E. Labellers Spa www.pelabellers.com

Il mondo della tecnologia wine & beverage si dà appuntamento a Simei

Dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano si incontreranno delegazioni da 36 paesi per la 29^ edizione sulla sostenibilità

Più

di 400 espositori, delegazioni da 36 Paesi esteri e circa 25mila visitatori professionali attesi da tutto il mondo. Sono i numeri della 29^ edizione di Simei, il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini (Uiv) che, dal 15 al 18 novembre, porterà a Fiera Milano (Rho, pad. 1,2,3 e 4) tutto il meglio dell’innovazione applicata alla filiera vitivinicola e beverage. Leader mondiale nella tecnologia del vino, dopo lo stop forzato dalla pandemia Simei torna ad attrarre operatori professionali italiani e internazionali con quattro giorni dedicati alle soluzioni più interessanti per enologia, liquid food, olio, birra e spirits. Parola d’ordine: sostenibilità. Modelli di business e processi green saranno infatti i protagonisti dell’edizione 2022, che punta i riflettori proprio sullo sviluppo ecologico, sociale ed economico del comparto, a partire dagli appuntamenti in calendario. Martedì 15 novembre (ore 15, sala convegni pad.2) The Sustainable Wine Roundtable (SWR) presenterà un focus sulle soluzioni tecnologiche vitali per rendere la produzione vitivinicola veramente sostenibile, per passare a discutere, il giorno seguente (ore 15, sala convegni pad.3), il potenziale di un Global Reference Standard per il mondo del vino. Sempre mercoledì (ore 15, sala convegni pad.2), Unione Italiana Vini, Assobibe, Assobirra e Mineracqua faranno invece il punto sull’autosufficienza energetica nel liquid food, con una panoramica tra le best practice italiane, mentre i “caffè della sostenibilità” di Uiv proporranno quotidianamente pillole di sostenibilità con ospiti sempre diversi. Sul fronte dei premi, torna l’Innovation Challenge, il concorso per l’innovazione tecnologica nel settore che, per la prima volta, affiancherà al “Technology Innovation Award Simei 2022” e al “New Technology Simei 2022” il “Green Innovation Award Simei

2022”, un riconoscimento alle soluzioni più efficaci e promettenti nell’ambito della mitigazione climatica, dell’economia circolare o dei consumi idrici ed energetici, secondo quando previsto dal regolamento Ue 2020/852 del 18 giugno 2020. Tra le partnership, oltre all’ormai consolidata collaborazione con Assoenologi e le Donne del vino, protagonisti rispettivamente di una lecture su “Innovazione nella prevenzione dei difetti di luce nei vini bianchi e rosati” e del forum mondiale del vino al femminile su “Coltiviamo il futuro e la pace”, spazio al mondo della birra con l’ I.G.A. Beer Challenge, il Concorso internazionale riservato alle Italian Grape Ale che sbarcherà per la prima volta a Simei. www.simei.it

8 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Novembre / November 2022

The world of wine & beverage technology meets at Simei

More than 400 exhibitors, delegations from 36 foreign countries and about 25 thousand professional visitors expected from all over the world. These are the numbers of the 29th edition of Simei, the International Oenological and Bottling Machinery Exhibition of Unione italiana vini (UIV), which, from November 15 to 18, will bring to Fiera Milano (Rho, pav. 1,2,3 and 4) all the best of innovation applied to the wine and beverage industry. A world leader in wine technology, after the forced stop by the pandemic Simei returns to attract Italian and international professionals with four days dedicated to the most interesting solutions for oenology, liquid food, oil, beer and spirits. Watchword: sustainability, green business models and processes will in fact be the protagonists of the 2022 edition, which is putting the spotlight precisely on the ecological, social and economic development of the sector, starting with the scheduled appointments.

On Tuesday, November 15 (3 p.m., convention hall Hall 2), The Sustainable Wine Roundtable (SWR) will present a focus on vital technological solutions to make wine production truly sustainable, moving on to discuss, the following day (3 p.m., convention hall Hall 3), the potential of a Global Reference Standard for the wine world. Also on Wednesday (3 p.m., Hall 2 convention hall), Unione Italiana Vini, Assobibe, Assobirra and Mineracqua will instead take stock of energy self-sufficiency in liquid food, with an overview among Italian best practices, while Uiv’s “sustainability cafés” will offer daily sustainability pills with ever-changing guests. On the awards front, the Innovation Challenge is back, the competition for technological innovation in the sector that, for the first time, will flank the “Technology Innovation Award Simei 2022” and the

From November 15 to 18 at Fiera Milano delegations from 36 countries will meet for the 29th edition on sustainability

“New Technology Simei 2022” with the “Green Innovation Award Simei 2022,” an award for the most effective and promising solutions in the field of climate mitigation, circular economy or water and energy consumption, according to when provided for by EU Regulation 2020/852 of June 18, 2020.

Among the partnerships, in addition to the now well-established collaboration with Assoenologi and the “Donne del vino”, protagonists respectively of a lecture on “Innovation in the prevention of light defects in white and rosé wines”

and of the World Women’s Wine Forum on “Let’s cultivate the future and peace” space will be given to the world of beer with the I.G.A. Beer Challenge, the international competition reserved for Italian Grape Ale that will land for the first time at Simei.

www.simei.it

9 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022
Simei
Press Office
Pad. 1 Stand D12-F19

ASTRO. Qualità controllata e certificata ai massimi livelli

Per dare certezza oggettiva al livello di qualità e sicurezza delle sue chiusure, Astro ha conseguito le due certificazioni più rigorose nell’ambito del confezionamento di prodotti alimentari

Ilraggiungimento della migliore qualità tecnica mente possibile è uno degli elementi fondanti della mission di Astro. Negli anni, sono stati effettuati grandi investimenti in impianti e formazione del personale per raggiungere l’obiettivo di Qualità 100%, con il fine di massimizzare la soddisfazione dei clienti e di garantire la migliore esperienza gustativa ai consumatori finali, tutelandone al contempo la salute. Per dare certezza oggettiva al livello di qualità e sicurezza delle sue chiusure, Astro ha conseguito le

due certificazioni più rigorose nell’ambito del confezionamento di prodotti alimentari:

• Certificazione ISO 22000:2005, per la progetta zione e produzione di sistemi di dosatura e chiusura per prodotti alimentari in alluminio e plastica;

• Certificazione dello standard BRC Packaging, sviluppato dal British Retail Consortium (BRC), atte stante la sicurezza igienico-sanitaria dei materiali da imballaggio destinati ad entrare in contatto con gli alimenti.

La normativa BRC Packaging prende il nome dal British Retail Consortium (BRC), l’ente che raggruppa tutte le più importanti catene distributive in UK.

Anni fa, il BRC ha emanato lo standard “Food Packaging and other Packaging Materials”, per assi curarsi che tutti i materiali destinati al contatto con gli alimenti e all’imballaggio dei prodotti commercializzati fossero conformi a una serie di norme molto restrittive. Per ottenere questa ambita certificazione, costante mente aggiornata e giunta alla 6a edizione, Astro ha

ASTRO. Controlled and certified quality at the highest level

To give objective certainty to the level of quality and safety of its closures, Astro has achieved the two most stringent certifications in the field of food packaging

adeguato tutte le sue procedure interne ai requisiti richiesti:

• Intera tracciabilità dei processi produttivi

• Adozione nuovi protocolli interni di sicurezza

• Prove costanti nel Laboratorio Qualità interno per accertare la non cessione al contenuto di retrogusti o altre sostanze chimiche pericolose

• Controlli continui presso laboratori esterni accredi tati per l’analisi delle microparticelle

• Protocollo GMP (Good Manifacturing Process) per il personale (abbigliamento, protezioni, formazione, ecc)

• Audit periodici da parte di enti di certificazione italiani accreditati BRC.

Oggi, Astro può offrire a tutti suoi clienti nel mondo la certezza e tranquillità di un livello qualitativo attestato da questa certificazione, divenuta un benchmark riconosciuto a livello internazionale.

Infatti, molti distributori, non solo in UK ma anche negli USA e in Europa, intrattengono relazioni commerciali esclusivamente con fornitori che abbiano superato l’audit nei loro paesi.

Achieving

the best technically possible quality is one of the founding elements of the mission of Astro. Over the years, large investments have been made in equipment and staff training to achieve the objective of 100% quality, with the aim of maximising customer satisfaction and guaranteeing the best taste experience to end consumers while protecting their health.

To give objective certainty to the level of quality and safety of its closures, Astro has achieved the two most stringent certifications in the field of food packaging: ISO 22000:2005 Certification, for the design and production of dispensing and closure systems for food products in aluminium and plastic Certification of the BRC Packaging standard, developed by the British Retail Consortium (BRC), certifying the hygienic safety of packaging materials intended to come into contact with food.

The BRC Packaging standard takes its name from the British Retail Consortium (BRC), the body that groups major retail chains in the UK.

Years ago, the BRC issued the ‘Food Packaging and other Packaging Materials’ standard to ensure that all food contact and packaging materials for marketed products complied with a very restrictive set of standards.

To obtain this coveted certification, which is constantly updated and is now in its 6th edition, Astro has adapted all its internal procedures to the requirements:

• Full traceability of production processes

• Adoption of new internal safety protocols

• Constant tests in the internal Quality Laboratory to ascertain the non-transfer of aftertastes or

• Other hazardous chemical substances

• Continuous checks at accredited external laboratories for microparticle analysis

• GMP (Good Manufacturing Process) protocol for personnel (clothing, protection, training, etc.)

• Periodic audits by BRC-accredited Italian certification bodies.

Today, Astro can offer all its customers around the world the certainty of the level of quality attested by this certification, which has become an internationally recognised benchmark. In fact, many distributors, not only in the UK but also in the U.S. and Europe, maintain business relationships trade exclusively with suppliers who have passed the audit in their countries.

12 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
Pad. 2 Stand F19

Il centro della tecnologia d’avanguardia

COMEI Industries vanta al suo interno tecnici e tecnologi capaci di proporre tecnologie nei settori enologico-soft drink-birra

-serbatoi realizzati nel sito del cliente da 200.000 a 2.000.000 di litri.

-autoclavi collaudate PED da 1.000 a 60.000 litri.

-impianti di refrigerazione a soluzione fredda con relativa stazione di pompaggio.

-scambiatori tubo in tubo, multitubolari o a fascio tubiero.

COMEI

Industries è una società Italiana con 30 anni di esperienza, certificata ISO 9001 e specializzata nella progettazione costruzione e installazione di contenitori in acciaio inox Aisi 304 e 316. COMEI Industries è oggi sinonimo di innova zione, competenza, professionalità.

Il sito produttivo si trova a Corato (Bari) ed occupa una superficie di 10.000 metri quadrati, dei quali 3.000 sono coperti.

L’azienda è in grado di realizzare serbatoi senza porsi limiti tecnici e dimensionali, il tutto nel rispetto delle rigide normative di progettazione vigenti.

Con all’apertura dello stabilimento di Susegana (Treviso), che occupa una superficie di 5.000 metri quadrati, dei quali 2.000 sono coperti, da due anni l’azienda sviluppa tecnologie e sistemi per alimenti e bevande.

COMEI Industries ha all’interno tecnici e tecnologi in grado di proporre tecnologie nei settori enologicosoft drink-birra. Con questi due stabilimenti l’azienda è in grado di soddisfare le seguenti richieste: Settore enologico -vasche raccolta uva di serie e su misura. -coclee trasporto scarti di lavorazione uva-frutta. -vinificatori fondo piano inclinato da 5.000 a 50.000 litri di capacità.

-vinificatori a fondo troco-conico su gambe da 50.000 a 200.000 litri di capacità.

-serbatoi realizzati in azienda su gambe per prodotti alimentari ed industriali da 1.000 a 200.000 litri di capacità.

-impianti di termo vinificazione per l’estrazione del colore da uve rosse.

-concentratori a multiplo effetto con termocompres sore per ridurre il consumo energetico, da 1.000 a 20.000 litri evaporati ora.

-desolforatori per strippaggio anidride solforosa da 5.000 a 30.000 lt ora, con recupero energetico.

-tunnel riscaldamento bottiglie a pioggia completi di sistema asciugatura bottiglie.

-pastorizzatori a piastre a 1-2-3-4 stadi per vini e concentrati.

-CIP per lavaggio serbatoi, linee di imbottigliamento. -saturatori.

Soft drink

-sale sciroppi per la produzione di soft drink.

-dissolutori di zucchero a batch e continui. -mixer da 3.000 a 50.000 litri ora con controllo in linea del brix e della anidride carbonica. -saturatori per acqua completi di sistema di disaera zione.

-cip a1-2-3-4- serbatoi con sistema di riscaldamento a vapore o elettrico.

-pastorizzatori a piastre a 1-2-3-4-5- stadi a vapore o acqua calda.

-pastorizzatori a tunnel per bottiglie in vetro o pet, lattine, vasetti.

-raffreddatori a tunnel per bottiglie in vetro, pet, lattine.

-riscaldatori a tunnel per bottiglie in vetro, pet, lattine. -serbatoi per sciroppo di zucchero e concentrati con agitatore.

-disaeratori per acqua, succhi.

Birra

-sale cottura da 500 a 6.000 litri per cotta.

-fermentatori da 500 a 60.000 litri.

-maturatori da 500 a 60.000 litri.

-pastorizzatori a piastre a 3 stadi con buffer tank in uscita.

-pastorizzatori a tunnel per bottiglie vetro, lattine. - cip a1-2-3-4- serbatoi con sistema di riscalda mento a vapore o elettrico.

Gli impianti hanno un livello di automazione in linea con le richieste e con le necessita del proprio cliente, offrendo sistemi semi automatici, automatici, total mente automatici; dotati di PLC e di sistema di supervisione integrato, in grado di soddisfare tutte le esigenze per la produzione di bevande. L’azienda è inoltre in grado di proporre linee chiavi in mano e supportare i clienti nello studio dei processi.

.it BEVERAGE INDUSTRY 14 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Home to leading-edge technology

COMEI Industries boasts a team of technicians and technologists who can propose technologies in the enological-soft drink-beer sectors

COMEI

Industries is an Italian company with 30 years of experience, certified ISO 9001 and specialized in the design, construction and installation of AISI 304 and 316 stainless steel containers. COMEI Industries is today synonymous with innovation, competence and professionalism.

The production plant is located in Corato (BA), and is located on an area of 10.000 square meters of which 3.000 are covered.

The company is able to manufacture tanks without setting technical and dimensional limits, all in compliance with the strict design regulations in force.

For two years, it has undertaken a mission for developing the technologies and systems for food drinks with the opening of a branch in Susegana (Treviso), and is spread over an area of 5.000 square meters of which 2.000 are covered.

COMEI Industries has technicians and technologists able to propose technologies in the enological-soft drink-beer sectors. The company, with the two plants, is able to satisfy the following requests:

Enological sector

- Standard and custom-made grape harvesting tanks.

- Cochlea for transporting grape-fruit processing waste.

- Sloping flat bottom wine-makers from 5,000 to 50,000 liters capacity.

- Conical bottom wine-makers on legs from 50,000 to 200,000 liters of capacity.

- Tanks on legs, made on company site, for food and industrial products from 1,000 to 200,000 liters of capacity.

- Tanks, built at the customer site, from 200,000 to 2,000,000 liters.

- PED tested autoclaves from 1,000 to 60,000 liters.

- Cold solution refrigeration plants with relative pumping station.

- Tube in tube, multitubular or tube bundle exchangers.

- Thermo-vinification plants for the extraction of the color from red grapes.

- Multiple effect concentrators with thermocompressor for reducing energy consumption, from 1,000 to 20,000 liters evaporated hourly.

- Sulfur dioxide strippers from 5,000 to 30,000 litre/ hours, with energy recovery.

- Bottle heating rain type tunnel complete with bottle drying system.

- 1-2-3-4 stages plate pasteurizers for wine and concentrates.

- CIP for cleaning tank and bottling lines.

- Saturators.

Soft drinks

- Syrups for the production of soft drinks.

- Batch and continuous sugar breakers.

- Mixers from 3,000 to 50,000 liters per hour, with on-line control of brix and carbon dioxide.

- Water saturators complete with deaeration system.

- CIP with 1-2-3-4 tanks, with steam or electric heating system.

- 1-2-3-4-5 stages plate pasteurizers with steam or hot water.

- Pasteurizing tunnels for glass or pet bottles, cans, jars.

- Cooling tunnels glass bottles, pet bottles, cans.

- Heating tunnels for glass bottles, pet bottles, cans.

- Tanks for sugar syrup and concentrates with stirrer.

- Water dispensers, juices.

Beer

- Brewhouse from 500 to 6,000 liters per brew.

- CCT from 500 to 60,000 liters.

- BBT from 500 to 60,000 liters.

- 3 stages plate pasteurizers with buffer tank output.

- Pasteurizing tunnels for glass bottles, cans.

- CIP with 1-2-3-4 tanks, with steam or electric heating system.

Plants have a level of automation in line with the demands and needs of their customers, offering semi-automatic, automatic or fully automatic systems; equipped with PLC and integrated supervision system, able to meet all the requirements for beverage production. The company is also able to offer turn-key lines and support clients in the study of the processes.

.it BEVERAGE INDUSTRY16 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Zorzini Spa Via delle Industrie, 55 33050 Pavia di Udine Italy Tel. +39 0432 675429 www.zorzinispa.com Pad. 1 Stand L12

Zorzini: la sicurezza di un prodotto innovativo

Zorzini

S.p.A., con 60 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox, realizza portelle e chiusini di ogni forma e dimensione.

Prodotti ad alta tecnologia, studiati in ogni dettaglio, sono sviluppati in tutte le fasi di realizzazione all’in terno dello stabilimento di Lauzacco, a pochi chilo metri da Udine. Questo consente un controllo costante su tutto il ciclo produttivo che si traduce in un elevato livello qualitativo del prodotto.

Sicurezza ed affidabilità garantiscono al cliente la risposta a tutte le esigenze di stoccaggio e lavorazione di prodotti dei settori più vari: alimentare, enologico, lattiero caseario, conserviero, della birra, dei succhi di frutta, ma anche chimico, farmaceutico, industriale, dell’antinquinamento e nell’impiantistica.

Oggi gran parte della gamma di prodotti Zorzini, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, è destinato all’esportazione in Europa, Americhe, Asia ed Oceania. Lo sviluppo di soluzioni tecniche avanzate e di design innovativo, sostenuto da costanti investimenti, è affi dato ad un team di brillanti tecnici.

Il comparto, dotato di un sofisticato software di progettazione tridimensionale per le simulazioni, studia nuovi prodotti e risponde ad ogni specifica esigenza del cliente, sempre nel nome di affidabilità e sicurezza delle portelle e dei chiusini firmati Zorzini.

Per la realizzazione dei suoi prodotti, Zorzini utilizza solo materie prime di alta qualità provenienti dalle migliori acciaierie europee: lamiere laminate a freddo per la realizzazione dei chiusini e dei coperchi delle portelle, piatto laminato a caldo stabilizzato e decapato per i telai delle portelle.

La linea di produzione è costituita da impianti all’a vanguardia, dalle potenti presse oleodinamiche da 350 e 650 tonnellate per la prima lavorazione delle lastre d’acciaio, alla saldatura robotizzata, fino all’impianto di elettrolucidatura ad ultrasuoni di ultima generazione.

Ogni minimo dettaglio viene curato con la più asso luta precisione: dall’assenza di spigoli vivi alle salda ture conformi ai parametri ASME, dalla lucidatura con finiture a specchio alla rugosità, fino alle guarnizioni, specifiche per ciascun modello, disponibili in vari materiali che non presentano saldature.

Tutti i prodotti sono marchiati con un codice identifi cativo che consente in ogni momento la loro ricono scibilità, individuandone l’intero percorso produttivo e la tracciabilità della materia prima utilizzata.

L’azienda occupa sul mercato una posizione leader, con i suoi 8.000 metri quadri di superficie coperta, impianti ad alta tecnologia, personale di elevata professionalità e severi controlli di qualità, svolti attraverso collaudi con valori di pressione sempre superiori a quelli operativi. Tempi di consegna ridotti, un preparato team di vendita ed un servizio di assi stenza post vendita efficiente completano l’offerta. Zorzini è un’azienda che ha acquisito importanti certificazioni internazionali di processo e di prodotto quali: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018, FDA e PED.

Zorzini è un’azienda che opera attraverso un percorso etico di sostenibilità e di responsabilità sociale, rivolto alle persone, all’ambiente e al territorio.

Formazione e valorizzazione delle risorse umane, riduzione degli sprechi in termini di materiali e di risorse energetiche, investimenti in tecnologia, ricerca e sviluppo sono i suoi obiettivi primari. Tutto questo è la garanzia che offre Zorzini.

.it BEVERAGE INDUSTRY20 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Lo sviluppo di soluzioni tecniche avanzate e di design innovativo, sostenuto da costanti investimenti, è affidato al team Zorzini che vanta tecnici brillanti

Zorzini delivers innovative products

Zorzini S.p.A. has 60 years’ experience in stainless steel fabrication, and makes manway doors and manhole doors of all shapes and sizes.

Every detail of these high-tech products is carefully thought out and developed throughout every phase of production, in our factory in Lauzacco, just a few kilometres from Udine (Italy). This allows constant control of the entire production cycle, which translates into a high-quality product. Security and reliability ensure that our clients receive the right answer to all their storage and manufacturing needs in widely ranging sectors: food, wine, dairy, food preserving, beer, and fruit juice, as well as the chemical, pharmaceutical, industrial, antipollution, and plant industries.

Today, a good percentage of Zorzini’s products, which are known and appreciated around the world, is earmarked for export to Europe, the Americas, Asia and Oceania.

The development of advanced technical solutions and innovative designs, backed up by constant investments, is entrusted to a team of brilliant technicians. This sector, with its sophisticated threedimensional design software for simulations, comes up with new products that meet all the client’s specific needs, while always maintaining the reliability and security of manway doors and manhole doors that bear the Zorzini logo.

In making its products, Zorzini only uses high quality raw materials sources from the finest steel mills in Europe – cold rolled plating for making manhole doors and covers for manway doors, hot rolled, stabilised and pickled plating for doorframes.

Our production line is made up of cutting-edge plants, from powerful 350 and 650 tons hydraulic presses for initial machining of the steel plating, to robotised welding systems and a latest generation, electric ultrasound polishing plant.

Even the finest details are dealt with applying absolute precision: from the absence of sharp edges to welds that conform to ASME parameters, to polishing to provide everything from mirror to rough finishes, and through to the specific gaskets for each model, available in various materials, without welds.

All products are marked with an identity code that allows recognition for them at any time, covering the entire production cycle as well as traceability of the raw material used.

The company enjoys a leadership position in the market, with 8,000 square metres under cover, high-tech plants, highly professional personnel and strict quality control. These checks are always done using pressures that exceed those encountered in operating situations.

Short lead-times, a well instructed sales team and an efficient aftersales service complete what we have to offer.

The Zorzini company has acquired important international process and product certifications, such as: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, FDA and PED.

Zorzini is a company that applies sustainability and social responsibility to its actions, in relation to people, the environment and the territory. Training and valorisation of human resources, reducing wastage in terms of materials and energy resources, investment in technology, and research and development are its primary objectives.

All of this goes to make up the Zorzini guarantee.

.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022 21 achinery &m evelopmentd
The development of advanced technical solutions and innovative designs, backed up by constant investments, is entrusted to Zorzini’s team of brilliant technicians

Quando la tecnologia semplifica il lavoro...

Mani Sagge è una passione di famiglia che vive tra le colline del Valdobbiadene e che ha deciso di acquistare una pompa a lobi Vogelsang, il miglior partner tecnologico per questa attività

L’azienda ha deciso di acquistare una pompa a lobi Vogelsang perché ha ritenuto che fosse il miglior partner tecnologico per quest’attività, nei suoi specifici processi produttivi. Viene utilizzata in vendemmia, in particolare per la movimentazione di tutto il vino: tutta la prima fermentazione in una ventina di serbatoi. Un’attività rile vante che, spiega Marco Cescon “Abbiamo piacere che venga fatta con una pompa che non vada a danneggiare minimamente quello che è il prodotto”.

Mani

Sagge è una passione di famiglia che vive tra le colline del Valdobbiadene da oltre 100 anni: Marco Cescon, il titolare, spiega come tutto ha avuto inizio con i suoi bisnonni, poi i nonni e lui ha ripreso quest’azienda per mano nel 2015. Con 18 ettari di proprietà condotti direttamente, tutta la trasformazione è un processo gestito internamente e il prodotto finito è quello che rimane da assaggiare nell’azienda. Dove si possono trovare: uffici, negozio, wine bar, 5 camere di agriturismo e la cantina. La sua particolarità è che è una cantina invisibile, è tutta realizzata sottoterra per un’idea, ci spiega Cescon, molto semplice: “Le persone non vengono qui per vedere parte produttiva del nostro lavoro, ma vengono qui e devono venire qui per vedere la bellezza di queste colline, patrimonio dell’umanità Unesco”. Questa realtà produce 300.000 bottiglie all’anno: 200.000 a proprio marchio, 100.000 per altre aziende, l’obiettivo, nel tempo, è di continuare a crescere.

Altra fase fondamentale è quella del passaggio del vino spumante, destinato poi all’imbottigliamento che viene fatto con partner esterni, movimentato utiliz zando la stessa pompa a lobi carrellata, anche con controllo da remoto, con i ritmi che sono necessari per ottimizzare il lavoro in cantina.

Nello specifico si tratta di un modello VX 136-105 Q, una pompa che ha una portata massima di circa 500 hl/h dotata di quadro comandi, e controllo tramite app. La pompa è in grado di scambiare dati riguar danti le pressioni, le portate e i cicli di lavoro che si vanno ad effettuare, e questo permette di semplifi care notevolmente il lavoro di tutti i giorni che la macchina svolge in cantina, facilitare il lavoro dei cantinieri e tenere al contempo traccia di tutte le operazioni che si vanno a svolgere sul vino.

“Un altro vantaggio” spiega Cescon “è sicuramente quello dell’utilizzabilità: attraverso il plc la pompa è molto semplice da utilizzare, l’età media in cantina è molto giovane, quindi, tutto il personale è abituato agli

smartphone, piuttosto che a dispositivi tecnologici avanzati. Avere un sistema che parla la stessa lingua delle persone rende l’uso operativo della macchina semplice sin dai primi utilizzi e questo per noi è fonda mentale anche per minimizzare quello che può essere un errore che va poi a danneggiare potenzialmente il vino. In questo caso la tecnologia aiuta a semplificare i processi e a lavorare con maggior qualità”.

When technology simplifies work...

Mani

Sagge is a family passion that has lived in the hills of Valdobbiadene for over 100 years: Marco Cescon, the owner, explains how it all began with his great-grandparents, then the grandparents and he took over this company by the hand in 2015.

With 18 hectares of property conducted directly, all transformation is an internally managed process and the finished product is what remains to be tasted in the company. Where you can find: offices, shop, wine bar, 5 farmhouse rooms and the cellar. Its peculiarity is that it is an invisible cellar, it is all made underground for an idea, Cescon explains to us, very simple: “People don’t come here to see the productive part of our work, but they come here and have to come here to see the beauty of these hills, a UNESCO World Heritage Site”.

This company produces 300,000 bottles per year: 200,000 under its own brand, 100,000 for other companies, the goal, over time, is to continue to grow.

The company decided to purchase a Vogelsang lobe pump because it felt it was the best technological partner for this activity, in its specific production processes. It is used during the harvest, in particular for the handling the first fermentation in about twenty tanks.

A significant activity that, explains Marco Cescon, “We are pleased that it is done with a pump that does not damage the product in the slightest”.

Another fundamental phase is that of the passage of the sparkling wine, then destined for bottling which is done with external partners and therefore all the wine is moved, using the same wheeled lobe pump, even with remote control, with the rhythms that are necessary. to optimize the work in the cellar.

Specifically, it is a VX 136-105 Q model, a pump that has a maximum flow rate of about 500 hl / h equipped with a control panel, and controlled via app. The pump is able to exchange data regarding the pressures, flows and work cycles that are going to be carried out, and this allows to considerably simplify the everyday work that the machine carries out in the cellar, facilitate the work of the cellarmen and keep at the same time it traces all the operations that are carried out on the wine.

“Another advantage” explains Cescon “is certainly that of usability: through the plc the pump is very simple to use, the average age in the cellar is very young, so all the staff are used to smartphones rather than advanced technological devices. Having a system that speaks the same language as the people makes the operational use of the machine simple from the very first use and this is also essential for us to minimize what can be an error that can potentially damage the wine. In this case, technology helps to simplify processes and to work with greater quality”.

.it BEVERAGE INDUSTRY 22 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Marco Cescon Enologo titolare dell’azienda Mani Sagge Oenologist and owner of Mani Sagge Pompa enologica Vogelsang mod: VX 136-105 Q Vogelsang Oeonological pump mod. VX 136-105 Q
Mani Sagge is a family passion living in the hills of Valdobbiadene that has decided to purchase a Vogelsang lobe pump, the best technological partner for this activity

Aumentare la shelf-life con gli omogeneizzatori GEA

La tecnologia di omogeneizzazione consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelf-life, viscosità, gusto e colore

dono sempre più spesso soluzioni d’avanguardia e personalizzate secondo le proprie esigenze; attraverso di loro GEA mantiene un costante aggiornamento sui macchinari e può garantire i migliori risultati in fatto di efficienza e qualità del prodotto finito.

Il Process Technology Center, ristrutturato e rinnovato a novembre 2019 con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto.

GEA

è leader tecnologico nel mercato degli omogeneizzatori ad alta pressione dinamica per l’industria del dairy e del food & beverage. Grazie a uno specifico know-how, costantemente rivolto all’innovazione, e alla stretta collaborazione con i centri di ricerca delle aziende clienti, GEA è in grado di garantire soluzioni personalizzate e presta zioni eccellenti.

I più recenti aggiornamenti e i continui miglioramenti in fatto di innovazione tecnologica consentono a GEA di offrire una gamma completa di omogeneizzatori: dalle macchine di laboratorio fino a quelle per la produzione industriale.

Uno dei fattori più importanti per l’azienda è infatti la stretta collaborazione con le aziende clienti che richie

Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali.

I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nelle applicazioni lattiero-casearie, nel food e nel beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione perciò consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelf-life, viscosità, gusto e colore. Inoltre, l’uso dell’alta pressione dinamica e di uno specifico design della valvola omogeneizzante permette di diminuire la dimensione delle particelle al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare gli ingredienti del prodotto

Increasing shelflife with GEA homogenizers

Homogenization process creates a stable emulsion, which improves the product shelf life, viscosity, colour, taste and consequently its performance

alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia.

Tutte gli omogeneizzatori GEA sono progettati secondo i criteri CIP e SIP, in conformità con le linee guida cGMP e certificazione FDA e 3-A, con un pacchetto di documentazione che include la valida zione e la tracciabilità dei materiali, procedure FAT/ SAT e supporto IQ/OQ.

L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: scoprite tutti i dettagli su www.gea. com/homogenizers.

GEA

is the technological leader for dynamic high-pressure homogenizers and plungers pump for all industries and applications. This is the result of specific know-how and a spirit of innovation that is constantly focused on innovation and process performances.

Thanks to a strategy of development of both established and potential applications often based on cooperation with its customers’ Research and Development Centers, GEA homogenizers can offer highly specific and customized process solutions to always meet, ensure and repeat over time product quality excellence. The latest set-up and continuous improvements on production technologies allow the company to offer a complete range of homogenizers, from laboratory up to the industrial scale. The most important key of success consists in the close collaboration with customers to implement innovative and tailor-made solutions to maintain continuous product development and to guarantee efficient operations and excellent results on the final products.

The Laboratory and the Innovation Center, refurbished in November 2019 based in Parma (Italy) next to the production plant, is a unique resource to test homogenization technology, refine receipts, develop high efficiency homogenizing valves and evaluate the performance of installed machines.

Highly qualified staff can support customers in the development of new products, to test maximum process efficiency conditions and product scalability to industrial production processes.

The benefit of high-pressure homogenization is well-known in dairy, food & beverage, to subdivide particles or droplets present in fluids to reduce them to the smallest possible size, down to nanometer range. Thus, the process creates a stable emulsion, which improves the product shelf life, viscosity, colour, taste and consequently its performance. In addition, the use of high dynamic pressure and homogenizing valves designed and sized based on different applications allows particles to be subdivided at the required micronization and ingredients to be well mixed at the lowest possible pressure with energy and cost savings.

All GEA homogenizers are designed CIP and SIP, they are available with cGMP documentation and approved FDA and 3-A certification; GEA is also able to support clients for the IQ/OQ qualifications and product test (FAT-SAT).

The quality and the reliability of GEA homogenizers are well-known all around the world, find out all the information on www.gea.com/homogenizers.

.it BEVERAGE INDUSTRY 24 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Una vendemmia che ha superato le aspettative

Il Consorzio Tutela Vini Collio presenta una vendemmia 2022 anticipata e di ottima qualità

Dopo le prime preoccupazioni date dalla siccità estiva, il Consorzio Collio tira le somme annunciando un finale di vendemmia più che positivo: quantità in linea con il 2021 e resa qualitativa di alto livello. Nonostante le difficoltà dettate dalla situazione climatica che hanno contrassegnato l’estate 2022, in Collio l’annata della vendemmia appena terminata si prospetta ottima. Il Consorzio Tutela Vini Collio saluta con entusiasmo la conclusione della vendemmia 2022, iniziata in anticipo di dieci giorni rispetto al 2021.

“Una vendemmia che ha superato le aspettative di tutti, concludendosi meglio del previsto - racconta David Buzzinelli, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Collio – La stagione è stata impegnativa per quanto riguarda la mancanza di acqua è vero, ma abbiamo avuto piogge provvidenziali nei momenti più critici tra luglio e agosto. In particolare, varietà come il Sauvigon e il Friulano sono state caratterizzate da una certa abbondanza dal punto di vista qualitativo, ma anche dal punto di vista quantitativo. Infatti, in particolari zone e vigneti si è riscontrata una produzione anche maggiore rispetto al 2021. Vedere le eccellenze vitivinicole del nostro territorio superare questo momento di grande difficoltà ci riempie di soddisfazione e ci dimostra come la strada che stiamo perseguendo per quanto riguarda la gestione del suolo sia quella giusta, per poter affrontare complicazioni di tale portata con lungimiranza”.

Durante il 2022, le aziende del Collio hanno prestato particolare attenzione alla gestione del suolo con inerbimenti, sovesci, lavorazioni del terreno, sfalci dell’erba e della chioma delle viti, con sfogliature oculate per non esporre troppo i grappoli.

Un insieme di operazioni finalizzate a prevedere e contrastare gli effetti negativi di situazioni climatiche così incisive come quella manifestatasi nel periodo estivo. Inoltre, in molte zone del Collio i vigneti vivono una situazione di minor esposizione data dall’altitudine e possiedono una matrice del terreno più argillosa, terreni dove le piante non hanno sofferto la condizione climatica siccitosa, resistendo e donando frutti eccellenti.

Vendemmia 2022: il quadro generale fitosanitario e climatico

In virtù di un clima eccezionalmente caldo e ventilato, la vendemmia 2022 è iniziata nel mese di agosto, con una decina di giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, con le uve a bacca bianca e si è conclusa nei primi giorni di ottobre con la vendemmia delle uve a bacca rossa.

Lo stato fitosanitario delle uve alla raccolta è risultato ottimo, con una scarsissima incidenza di problematiche come peronospora, oidio e botrite tradizionalmente legate alle piante crittogame. Una resistenza delle viti del Collio che ha permesso di contrastare le difficoltà legate alla situazione climatica, contrassegnata dalle poche piogge.

I primi dati analitici fanno registrare livelli di gradazione alcolica tendenzialmente sostenuti ma non esagerati. In generale il quadro acidico risulta buono per i vini bianchi, mentre i tenori polifenolici delle uve a bacca rossa presentano aspettative interessanti per i vini da invecchiamento. Nel complesso, il Collio presenta un’annata qualitativamente ottima con delle punte di eccellenza.

26 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022

A harvest that exceeded everyone’s expectations

The Consorzio Tutela Vini Collio presents an early 2022 harvest of excellent quality

After the first worries given by the summer drought, the Collio Consortium announces a more than positive harvest ending: quantity in line with 2021 and high quality yields.

Despite the difficulties dictated by the climatic situation that marked the summer of 2022, the harvest year, that has just ended, looks excellent in Collio. The Consorzio Tutela Vini Collio (Consortium for the Protection of Collio Wines) enthusiastically welcomes the conclusion of the 2022 harvest, which began ten days earlier than in 2021.

“A harvest that exceeded everyone’s expectations, ending better than expected,” says David Buzzinelli, President of the Consorzio di Tutela Vini Collio. “The season was challenging in terms of the lack of water it is true, but we had providential rains in the most critical moments between July and August. In particular, varieties such as Sauvigon and Friulano were characterized by a certain abundance from a qualitative point of view, but also from a quantitative point of view. In fact, particular areas and vineyards have seen even higher production than in 2021. Seeing the wine excellence of our territory overcome this moment of great difficulty fills us with satisfaction and shows us that the path we are pursuing with regard to soil management is the right one, in order to be able to face complications of such magnitude with foresight.”

During 2022, Collio wineries paid special attention to soil management with grassing, green manure, tillage, mowing of the grass and canopy of the vines, with judicious leaf stripping so as not to expose the clusters too much.

A set of operations aimed at anticipating and counteracting the negative effects of such incisive climatic situations as those manifested in the summer period. Moreover, in many areas of Collio the vineyards experience a situation of less exposure given by the altitude and possess a more clayey soil matrix, soils where the plants have not suffered from the drought climatic condition, resisting and bearing excellent fruit.

Harvest 2022: the general phytosanitary and climatic picture

By virtue of exceptionally warm and breezy weather, the 2022 harvest began in August, about ten days earlier than last year, with white grapes and ended in early October with the harvest of red grapes.

The phytosanitary state of the grapes at harvest was excellent, with a very low incidence of problems such as downy mildew, powdery mildew and botrytis traditionally associated with cryptogamic plants. A resistance of the Collio vines that made it possible to counteract the difficulties related to the climatic situation, marked by little rainfall.

The first analytical data record levels of alcohol content tended to be high but not exaggerated. In general, the acidic picture is good for white wines, while the polyphenolic contents of red grapes present interesting expectations for aging wines. Overall, Collio presents a qualitatively excellent vintage with peaks of excellence.

27 arketing &m trategys .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022

Zanin f.lli per avere la soluzione giusta

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni

Malteria

Zanin

f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizza zione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevet tata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione. Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movi mentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasporta tori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze. Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possi bile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movi mentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omoge neamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le deli cate fasi di scarico del prodotto

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di tratta mento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano • Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano • Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi auto filtranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions

Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal double-aspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

Zanin

In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing

large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems – Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers

– Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

.it BEVERAGE INDUSTRY28 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Zanin f.lli, for the best solution
CI TROVI AL PADIGLIONE
30
STAND A4

MicroLTS, il tappo in sughero idoneo per il vino fermo

MicroLTS, the cork suitable for still wines

Sugherificio

LTS, da oltre 40 anni nel mercato principalmente per la produ zione di tappi da vino, ha recentemente incrementato la sua gamma con la linea, peraltro già esistente, dei tappi per olio, aceto e liquori.

Oggi, Sugherificio LTS presenta MicroLTS, un tappo microgranulato di sughero senza TCA - Tricloroanisolo (responsabile dell’odore di tappo al vino), che lo rende particolarmente idoneo per chiudere i vini fermi, in particolar modo vini di fascia media con 3-5 anni di conservazione.

I tappi microgranulati sono i tappi definiti tecnici molto usati negli ultimi anni perché sono belli da vedere, morbidi, hanno una buona tenuta e garantiscono percentuale zero di gusto di tappo e problematica riguardanti i tappi di sughero.

Su questa tipologia di tappo le analisi sensoriali e preventive effettuate prima delle lavorazioni delle commesse hanno solitamente valori di TCA molto bassi e quindi buoni.

I tappi TCA free hanno valore di TCA pari a <0,5 ng/l. (praticamente nullo)

Il trattamento a vapore Acv System, e altre sostanze volatili TCA< 0,5 ng/l, permette di ridurre notevolmente le problematiche relative a questa tipologia di tappo, oltre che ridurre drasticamente la presenza di tricloroanisolo responsabile del cattivo gusto di tappo.

L’essicazione avviene con aria calda forzata per eliminare i residui di perossido. Lubrificante siliconico con Certificazione di idoneità per contatto con alimenti MicroLTS è conforme alle direttive e ai regolamenti europei e internazionali sul food contact, oltre che alle Norme del “Disciplinare sulla produzione ed utilizzo del tappo di sughero ad uso enologico” ed. 2011; Procedimenti di campionamento secondo la norma UNI ISO 2859.

Conservazione del vino: Stoccaggio verticale 5 anni, orizzontale 3 anni, condizioni di imbottigliamento (riportate nel manuale “il sughero – manuale tecnico per il corretto utilizzo dei tappi”).

Non sono presenti allergeni.

CARATTERISTICHE PARAMETRI TOLLERANZE

Dimensionali Altezza Valore nom. +/- 0,5 mm

Diametro Valore nom. +/- 0,3 mm

Umidità Min: 4% Max: 8%

Ovalizzazione <0,5 mm

Fisiche e chimiche Perossidi <0,1 mg/tappo

Sensoriali Test organolettico <2%

FIsico meccaniche Forza di estrazione 30 +/- 10 (daN)

Cessione polveri <1,5 mg/tappo

Sugherificio LTS, in the market for more than 40 years, has recently extended its product range with the line, already existing, for corks for oil, vinegar, and spirits.

Today, Sugherificio LTS presents MicroLTS, a microgranule TCAfree cork (with no Trichloroanisole, the chemical compound usually responsible for the taste of cork), particularly suitable for still wines, especially medium-standard wines with 3-5 storage time.

Microgranulate corks are known as technical corks and have been very popular in latest years because they are good-looking, smooth, offer good seal and guarantee zero taste of cork and zero problems.

On this type of cork, sensorial and preventive analysis being carried out before processing the order usually show very low TCA values and therefore are very good.

TCA-free corks present TCA value of <0,5 ng/l. (nearly zero).

The Acv System steam treatment, and other volatile substances TCA< 0,5 ng/l, enable dramatically reducing any cork-related problem as well as strongly reducing Trichloroanisole.

They are dried by forced hot air as to eliminated peroxide residues. Silicon lubricant with Certification of Suitability for contact with food. Micro LTS complies with EU and international directives and regulations on food contact, as well as the Norms of the “Directive on production and use of cork in oenology”, ed. 2011; Sample process complying with UNI ISO 2859.

Wine storage: 5 years for vertical storing, 3 years for horizontal storage, and bottling conditions (to be found on “sugar – technical manual to correctly use corks).

There are no allergens.

CHARACTERISTICS PARAMETERS TOLERANCE

Size Height Nom. value +/- 0,5 mm

Diameter Nom. value +/- 0,3 mm

Humidity Min: 4% Max: 8%

Ovalization <0,5 mm

Physical and Chemical Peroxides <0,1 mg/cork

Sensorial Organoleptic test <2%

Physical-Mechanical Extraction power 30 +/- 10 (daN)

Dust release <1,5 mg/cork

.it BEVERAGE INDUSTRY30 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Sugherificio LTS, nel mercato da oltre 40 anni, presenta il nuovo tappo in sughero senza TCA, ideale per il vino fermo
Sugherificio LTS, in the market for more than 40 years, presents today the new LCA-free cork, ideal for still wines
www.sugherificio-lts.it Dopo diversi anni di collaudi su varie tipologie di sugheri la nostra azienda propone un nuovo trattamento, denominato ACV-System, che consente di ridurre notevolmente il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) e altre molecole odoranti causa di difetti organolettici nei vini. Sugherificio LTS srl Uninominale - Via X Giornate, 28 - 25030 Brandico (BS) - Italia T. +39 030 975275 / +39 030 2059433 - F. +39 030 9975048 - info@sugherificio-lts.it Pad. 2 Stand L19
Pad. 3 Stand K11-L20

Il percorso evolutivo di un’azienda leader

Padovan è un’azienda storica italiana, basata nel nord est d’Italia, e dal 1919 anni è leader nel settore delle tecnologie per il mondo food and beverage. Il percorso evolutivo dell’azienda l’ha portata ad orientare il suo business verso le bevande, alcoliche e non.

TMCI

Il primo settore nel quale TMCI si è specializzata è quello enologico, fino a diventare il punto di riferimento per moltissime cantine in tutta l’Italia e nel mondo. Tutt’oggi la divisione Padovan è un cardine, ma non si limita a fornire macchinari per il processo del vino: distillati, oli, aceti, sidro, carboidrati, filtrazione industriale e molto altro ancora. Filtri, pastorizzatori, impianti di pulizia, impianti di refrigerazione o per lo scambio termico: la gamma offerta da Padovan è varia e custom made. Nel 1985 l’azienda decide di espandersi, acquisendo una società inglese di nome Chemtech International. Chemtech, con sede a Theale, era ed è la divisione destinata e specializzata nella produzione di macchinari per gelatina, margarina, burro di cacao, oli e grassi e prodotti per la pasticceria e la panificazione.

I prodotti che caratterizzano questa divisione sono sicuramente gli scambiatori a superficie raschiata (Chemetator), ma non meno importanti vi sono i deodorizzatori, impianti pilota, serbatoi di processo, pastorizzatori, e molto altro ancora.

Un altro prodotto finito sul quale TMCI ha voluto puntare è la birra, artigianale ed industriale. Partendo da macchine singole (filtri e pastorizzatori) ha pian piano creato la sua reputazione, che si è indubbiamente rafforzata quando nel 2014 è stato acquisito il brand VELO. Nel 2018 il team si è moltiplicato, grazie all’acquisizione dell’azienda vicentina Impiantinox; da quel momento il brand Easybräu-Velo è il protagonista indiscusso nel mercato brassicolo.

Il range di prodotti offerti è vastissimo: sale cottura da 1 a 100 hl, accessori ausiliari (dry hop, propagatori lieviti, etc.), serbatoi di fermentazione e maturazione, impianti di pulizia (CIP), e per il mondo industriale filtri e pastorizzatori.

Per quanto riguarda le bevande analcoliche, come soft drinks, succhi di frutta, energy drinks, nettari e puree e concentrati di frutta, sciroppi, acque aromatizzate e non, latte e derivati, e le bevande leggermente alcoliche come hard seltzer, kombucha, cocktail di frutta, alcopop e varie, ecco che entra in gioco la divisione SAP-Blendtech, che come le altre progetta e realizza soluzioni customizzate a seconda delle necessità del cliente.

Il cuore della divisione è sicuramente la sala sciroppo, che segue il prodotto in tutte le sue fasi di processo: dissoluzione dello zucchero, che può essere continua o discontinua, trattamento di chiarifica dello sciroppo, dosaggio di microcomponenti e aromi, preparazione dello sciroppo finale e realizzazione del prodotto finito.

A completare la gamma di prodotti SAP-Blendtech abbiamo filtri, pastorizzatori a tunnel e in linea (a

piastre o tubulari), evaporatori, desolforatori, CIP, linee asettiche e macchinari per il blending e la miscelazione, come premix, carbonicatori, mixerpasto-carbo e molto altro ancora!

Nel 2021 TMCI Padovan ha acquisito SAP Italia, azienda leader mondiale nell’impiantisca alimentare basata a Melegnano (MI) e che dal 1983 offre soluzioni tecnologiche nell’ambito della costruzione di impianti per l’industria alimentare, e più precisamente nei settori delle acque, succhi di frutta, soft drinks, settore lattiero caseario, gelati e molto altro ancora.

Grazie alla nuova sinergia creatasi tra le due aziende, TMCI ha potuto arricchire la gamma di prodotti in essere, e allargare notevolmente il raggio d’azione.

TMCI Padovan è presente in tutto il mondo, con quattro sedi produttive in Italia e moltissimi uffici sparsi ai quattro angoli della terra.

Punti di forza dell’azienda, trasversali alle quattro divisioni, sono sicuramente:

- La rapidità di reazione al momento del primo contatto con il cliente,

- La capacità, grazie alla preparazione del suo ufficio tecnico, di identificare i bisogni del cliente e produrre l’offerta più adatta alle esigenze del singolo,

- La versatilità, che le permette di ottenere prodotti customizzati,

- La possibilità di offrire macchine semi o completamente automatiche, grazie a un ufficio automazione dedicato,

- La velocità di analisi, risposta ed intervento dell’ufficio post-vendita, che accompagna il cliente in ogni step necessario.

.it BEVERAGE INDUSTRY34 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
TMCI Padovan è presente in tutto il mondo, con quattro sedi produttive in Italia e moltissimi uffici sparsi ai quattro angoli della terra

The evolutionary path of a leader

TMCIPadovan is an historic Italian company, based in Italy’s North East area, leader since 1919 in food and beverage technology sectors worldwide. The company’s evolutionary path has oriented its business towards alcoholic and nonalcoholic beverages.

The first sector in which TMCI has specialized is the oenological one, up to becoming the reference point for many wineries throughout Italy and around the world. Padovan division is still a cornerstone today, but it is not limited to providing machinery for the wine process: distillates, oils, vinegars, ciders, carbohydrates, industrial filtration and much more. Filters, pasteurizers, cleaning systems, refrigeration

or heat exchange systems: the range offered by Padovan is varied and custom made.

In 1985, TMCI decided to expand by acquiring an English company called Chemtech International.

Based in Theale, Chemtech is now the business unit specialized in the production of machineries for gelatin, margarine, cocoa butter, oils and fats and products for pastry and bakery.

The products that characterize this division are certainly the scraped surface exchangers (Chemetator), but no less important are the deodorizers, pilot plants, process tanks, pasteurizers, and much more.

Another end-product on which TMCI wanted to focus is beer, both craft and industrial. Starting with single machines (filters and pasteurizers) it gradually built his reputation, which was undoubtedly strengthened when the VELO brand was acquired in 2014. In 2018, the team multiplied, thanks to the acquisition of the Vicenza-based company Impiantinox; from that moment Easybräu-Velo brand is the undisputed protagonist in the brewing market.

The range of products offered is vast: brewhouses from 1 to 100 hl, auxiliary accessories (dry hop, yeast propagators, etc.), fermentation and maturation tanks, cleaning systems (CIP), and filters and pasteurizers for the industrial world.

When it comes to non-alcoholic beverages, such as soft drinks, fruit juices, energy drinks, nectars and fruit concentrates and puree, syrups, flavored and non-flavored waters, milk and derivatives, and slightly alcoholic drinks such as hard seltzer, kombucha, fruit cocktails, alcopops and various, the SAP-Blendtech division comes into play. Like the other divisions, SAP-Blendtech designs and creates customized solutions according to the customer’s needs.

The heart of the division is certainly the syrup room, which follows the product in the entire process phases: sugar dissolution, which can be continuous or

discontinuous, syrup clarification treatment, dosage of micro-components and aromas, preparation of the final syrup and realization of the finished product.

To complete the range of SAP-Blendtech products we have filters, tunnel and in-line pasteurizers (plate or tubular), evaporators, desulfurizers, CIP, aseptic lines and machinery for blending and mixing, such as premix, carbonators, mixers-pasto-carbo and much more!

In 2021, TMCI Padovan acquired SAP Italia, a world leader in food plants based in Melegnano (MI) and which since 1983 has offered technological solutions in the construction of plants for the food industry, and more precisely in the water sectors, fruit juices, soft drinks, dairy sector, ice cream and much more!

Thanks to the new synergy created between the two companies, TMCI enriched the range of existing products, and significantly broaden the range of action.

TMCI Padovan company is present all over the world, with four production sites in Italy and many offices scattered around the four corners of the earth.

The company’s strengths, across the four divisions, are certainly:

- The speed of reaction at the time of the first contact with the customer,

- The ability, thanks to the preparation of its technical department, to identify customer needs and produce the offer that best suits the needs of the individual,

- Versatility, which allows TMCI to provide customized products,

- The possibility of offering semi or fully automatic machines, thanks to a dedicated automation office, The speed of analysis, response and intervention of its after-sales office, which accompanies the customer in every necessary step.

.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022 35 achinery &m evelopmentd
TMCI Padovan company is present all over the world, with four production sites in Italy and many offices scattered around the four corners of the earth

Albrigi Tecnologie: lo stile italiano

Le specialità di Albrigi: stoccare, miscelare, pesare, misurare, dosare, riscaldare e raffreddare, sottovuoto o in pressione, trasferire liquidi

Albrigi

Tecnologie può definirsi leader mondiale nella realizzazione di impianti in acciaio inox per i settori alimentare, enologico, chimico, farmaceutico, cosmetico, bio-nano tecnologie e oleario.

Da anni studia, ricerca e sperimenta nuove soluzioni con l’obiettivo principale di produrre impianti completi di tutte le tecnologie di trasferimento e lavorazione dei liquidi chiavi in mano fino a fornire serbatoi di processo di altissima qualità per offrire alla propria clientela servizi e tecnologie volti al risparmio, alla riduzione dei costi, dei tempi, dell’inquinamento e dei disguidi, nonché aumentare la produzione e soprat tutto aiutare i propri clienti ad ottenere un prodotto prestigioso e di altissima qualità. Seguendo le evoluzioni del mercato e le esigenze produttive, Albrigi crea sia impianti esterni che interni al coperto per lo stoccaggio e miscelazione di liquidi alimentari nel rispetto delle norme sulla sicurezza nei confronti di chi li usa, pertanto le normative HACCP, FDA, PED, ATEX, antisismici sono le regole fonda mentali che dettano i requisiti base dei serbatoi Albrigi Tecnologie.

Tutti gli impianti sono completi di pompe, tubazioni, sensori di peso e di livello, contalitri, valvole manuali e pneumatiche, saturazione con gas inerte, azoto, CO2, argon, quadri elettrici di comando dedicati di elevata prestazione, strumento indi spensabile per far funzionare qualsiasi impianto P.C. e PLC per la gestione dei

Albrigi Tecnologie: Italian style

processi di travaso che operano sia in manuale che in automatico con controllo di processo a comando a distanza, gestiti da programmi personalizzati con algoritmi riducendo del 70% la manodopera.

Una vasta gamma di sistemi permette di condizionare serbatoi nuovi ed esistenti: con intercapedini, scambiatori di calore, termopiastre, isolamento dei tubi, centrali termiche, generatori di vapore e olio diatermico. I generatori di vapore Albrigi sono utilizzabili con pressione bassa, media e alta; le eccellenti prestazioni sono il frutto di una progettazione e di una costruzione pensate per assicurare la massima affidabilità e durata nel tempo. Soddisfano le richieste, anche elevate, di impianti medi e grandi e garantiscono un notevole risparmio energetico.

Il lavaggio è una fase molto importante in qualsiasi settore, per preparare tutte le apparecchiature e gli impianti alle lavorazioni per i quali sono concepiti. Albrigi Tecnologie è specializzata nello studio e nell’applicazione di impianti di lavaggio manuali e automatici fissi completamente programmabili, gestiti da PLC, con software personalizzabili e sistemi di autoverifica del processo fino alla sanitizza zione e sterilizzazione completa in ogni punto interno o esterno, sempre nel rispetto dell’ambiente riducendo dell’80% l’inquinamento.

Albrigi: l’ingegno, lo stile e la tecnologia al servizio dell’industria alimentare.

Albrigi

Tecnologie can define itself as a world leader in the production of stainless steel plants for the food, wine, chemical, pharmaceutical and cosmetic sectors, bio-nano technologies and oil production.

For years Albrigi Tecnologie has been studying, researching and experimenting new solutions with the main objective of producing complete plants with all the technologies for transferring and processing liquids on a turn-key basis up to supplying process tanks of the highest quality in order to offer its customers services and technologies aimed at saving money, reducing costs, time, pollution and inconveniences, as well as increasing production and above all helping its customers to obtain a prestigious product of the highest quality.

Following the evolution of the market and the production needs, Albrigi creates both outdoor and indoor plants for the storage and mixing of food liquids in

compliance with the safety regulations for those who use them, therefore the HACCP, FDA, PED, ATEX, anti-seismic regulations are the fundamental rules that dictate the basic requirements of Albrigi Tecnologie tanks.

All systems are complete with pumps, piping, weight and level sensors, liter counters, manual and pneumatic valves, saturation with inert gas, nitrogen, CO2, argon, high performance dedicated electrical control panels, an indispensable tool to operate any P.C. system and PLC for the management of transfer processes that operate in both manual and automatic mode with remote control process, managed by customised programs with algorithms reducing manpower by 70%.

A wide range of systems allows to condition new and existing tanks: with cavities, heat exchangers, thermoplates, pipe insulation, thermal power stations, steam and thermal oil generators. Albrigi steam generators can be used with low, medium and high pressure; their excellent performance is the result of a design and construction conceived to ensure maximum reliability and durability. They meet the requirements, even high ones, of medium and large plants and guarantee a considerable energy saving.

Washing is a very important phase in any sector, in order to prepare all equipment and plants for the processes for which they are designed. Albrigi Tecnologie is specialized in the study and application of manual and automatic fixed washing plants completely programmable, managed by PLC, with customizable software and self-testing systems of the process up to the complete sanitization and sterilization in every internal or external point, always respecting the environment and reducing pollution by 80%.

Albrigi: Ingenuity, style and technology at the service of the food industry.

.it BEVERAGE INDUSTRY38 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Albrigi’ specialty: Storing, mixing, weighing, measuring, dosing, heating and cooling, vacuum or pressure, transferring liquids
Pad. 1 Stand D12-F19

Crisi energetica nel comparto vino

Una condizione di grande difficoltà che coinvolge l’intero territorio oltrepadano e che andrà a sommarsi al pesante calo produttivo causato dalla persistente siccità della scorsa estate

crisi delle materie prime che sta sfidando l’Oltrepò Pavese, territorio vitivinicolo già messo alla prova da una vendemmia resa difficoltosa dalla siccità.

Una

Il comparto vitivinicolo aspetta risposte incisive per quanto riguarda temi attuali come la crisi delle materie prime e i rincari riguardanti l’energia, risposte che il settore si aspetta di ricevere dal prossimo governo, ora in fase di formazione.

In Oltrepò Pavese, Cantina Torrevilla ha già registrato un aumento del 500% in bolletta. Una condizione di grande difficoltà che coinvolge l’intero territorio oltrepadano e che andrà a sommarsi al pesante calo produttivo causato dalla persistente siccità della scorsa estate.

La commistione di questi avvenimenti ha destato una profonda preoccupazione nella cantina, storica realtà sociale della zona, e in tutti i produttori presenti da generazioni nel territorio. Il timore principale è legato al concreto rischio di mancanza di liquidità, causata dall’aumento dei tassi d’interesse e dal

contemporaneo calo della produzione, assestatosi tra il 25 e il 40%.

“La crisi energetica e delle materie prime ci sta mettendo a dura prova. Penso di poter parlare a nome non solo della Cantina Sociale Torrevilla, ma di tutti i produttori del territorio dell’Oltrepò Pavese” - dice Massimo Barbieri, Presidente della Cantina Sociale Torrevilla - “Questa crisi, infatti, va contestualizzata all’interno di un tessuto sociale e di un territorio agricolo complesso che negli ultimi anni ha vissuto periodi di instabilità. A questa situazione preesistente si è sommata la crisi che ha oltremodo destabilizzato l’economia di tutto il settore vitivinicolo. L’obbiettivo attuale di Torrevilla è quello di tutelare il lavoro dei produttori e avere la forza necessaria per continuare a garantire i pagamenti ai suoi conferitori. I numeri però sono allarmanti: abbiamo infatti avuto un rincaro del 500% nelle bollette. Ciò che ci aspettiamo sono risposte concrete e veloci da parte degli organi competenti e delle istituzioni.”

Una situazione che rischia di incidere fortemente

anche nell’anno a venire, con un 2023 dove si prevede una diminuzione dei consumi e che porterà molte aziende del territorio ad essere in difficoltà nell’anno a venire. Per questo motivo si presenta la necessità di avere progetti di applicazione del PNRR, delineati con una reale ricaduta sui viticoltori e sulle aziende agricole oltrepadane.

Energy crisis in the wine sector

A condition of great difficulty that involves the entire Oltrepò Pavese territory and that will add to the heavy drop in production caused by last summer’s persistent drought

Acommodity crisis that is challenging Oltrepò Pavese, a wine-growing territory already in trouble by a grape harvest made difficult by the drought.

The wine sector is waiting for incisive answers regarding current issues such as the raw materials crisis and price increases regarding energy, answers that the sector expects to receive from the next government, now being formed.

In Oltrepò Pavese, Cantina Torrevilla has already seen a 500 percent increase in bills. This is a very difficult condition affecting the entire Oltrepò area and will be added to the heavy drop in production caused by last summer’s persistent drought.

The combination of these events has caused deep concern in the winery, a historical social reality in the

area, and in all the producers who have been present in the territory for generations. The main fear is related to the real risk of lack of liquidity, caused by rising interest rates and the simultaneous drop in production, which has settled between 25 and 40 percent.

“The energy and commodity crisis is putting us under great strain. I think I can speak on behalf not only of Cantina Sociale Torrevilla, but of all producers in the Oltrepò Pavese area,” - says Massimo Barbieri, president of Cantina Sociale Torrevilla - “This crisis, in fact, must be contextualized within a complex social fabric and agricultural territory that has experienced periods of instability in recent years. To this preexisting situation has been added the crisis that has beyond destabilized the economy of the entire wine sector. Torrevilla’s current goal is to protect the work of producers and to have the strength to continue to guarantee payments to its conferring farmers. The numbers, however, are alarming: in fact, we have had a 500 percent increase in bills. What we expect are concrete and quick answers from the competent bodies and institutions.”

This is a situation that is also likely to have a strong impact in the coming year, with a 2023 where consumption is expected to decrease and that will lead to many farms in the area being in trouble in the coming year. This is why there is a need to have projects for the application of the NRP, outlined with a real impact on winegrowers and farms beyond the Po Valley.

40 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022

EUROSTAR, il futuro nasce dalla tradizione

Storia, passione e tecnologia sono le pietre miliari di EUROSTAR, azienda del Monferrato, valore aggiunto del Made in Italy

Grazie

alla profonda conoscenza delle tradizioni e alla grande passione per il territorio che caratterizza gli italiani, da oltre 25 anni EUROSTAR progetta, produce e installa sistemi di imbottigliamento basati sulle più moderne tecnologie di riempimento e linee complete secondo il più avan zato packaging.

EUROSTAR serve aziende di primaria importanza in tutto il mondo e in tutti i principali mercati: acqua e bevande, birra, vino e liquori, prodotti alimentari, oli, cura della persona, cura della casa, prodotti farma ceutici e chimici.

Oltre 1200 sistemi di imbottigliamento EUROSTAR sono installati in tutto il mondo e assistiti dalla rete di assistenza post-vendita.

Il “cuore” delle macchine EUROSTAR è costituito da componenti progettati e realizzati internamente; questo permette di proporre e realizzare soluzioni su misura e di alta qualità che soddisfino tutte le esigenze come, ad esempio, quelle del mercato dei liquori pregiati.

Le tecnologie EUROSTAR coprono tutte le principali esigenze di riempimento di prodotti liquidi, fino alla media viscosità: da leggera depressione ad alto vuoto, da contropressione (meccanica ed elettrop neumatica) a volumetrica (meccanica ed elettronica con flussimetri).

La tecnologia di contropressione EUROSTAR è ora disponibile su una nuova gamma di macchine per lattine in alluminio equipaggiate con i dispositivi di aggraffatura progettati e realizzati da EUROSTAR stesso, perché l’obiettivo è sempre stato quello di evolvere, migliorare e differenziare.

La capacità produttiva dei sistemi di imbottigliamento EUROSTAR varia da 1000 a 24000 BPH per conteni tori in vetro, PET e tutti gli altri polimeri, coprendo tutte le opzioni di tappatura disponibili sul mercato.

EUROSTAR, the future arises from tradition

Thanksto the deep knowledge of traditions and the great passion for the territory that characterizes Italians, for more than 25 years EUROSTAR has been designing, manufacturing, and installing bottling systems based on stateof-the-art filling technologies and turn-key lines according to the most advanced packaging know-how.

EUROSTAR serves primary companies worldwide in all major markets: water and beverage, beer, wine and spirits, food products, oils, personal care, home care, pharmaceutical and chemical.

More than 1200 EUROSTAR bottling systems are installed worldwide and assisted by the after-sales service network.

The “core” of EUROSTAR machines is made up of components that are designed and manufactured internally; this allows proposing and implementing high quality tailor-made solutions that satisfy all needs such as, for example, those of the fine liquor market.

EUROSTAR technologies cover all the major needs of liquid filling, up to medium viscosity: from low vacuum to high vacuum, from counter-pressure (mechanic and electro-pneumatic) to volumetric (mechanic and electronic with flowmeters).

EUROSTAR counter-pressure technology is now available on a new range of canning machines equipped with the seaming devices designed and manufactured by EUROSTAR itself because its goal has always been to evolve, improve and differentiate.

The production capacity of EUROSTAR bottling systems ranges from 1000 up to 24000 BPH for glass, PET, and all other polymers containers, covering all the capping options available on the market.

.it BEVERAGE INDUSTRY
History, passion and technology are the milestones of EUROSTAR, a company of Monferrato, added value to the Made in Italy
www.eurostar.it 42 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Il futuro dell’innovazione

Favrin sviluppa nuove soluzioni, con nuove versioni oppure con progetti innovativi, per trovare sempre la soluzione migliore

Favrin sviluppa continuamente nuove soluzioni per i propri clienti, con nuove versioni oppure con progetti innovativi, così è in grado di trovare sempre la migliore soluzione possibile.

Favrin S.r.l. nasce nei primi anni ‘70, da un’idea di Franco Favrin, come azienda per la lavorazione della lamiera e per la costruzione di impianti zootecnici.

Grazie all’esperienza maturata negli anni si è poi evoluta nella lavorazione di acciai inossidabili, costruendo macchine per i settori enologico ed alimentare in genere, con particolare riguardo alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli ed alimentari ma non solo

Tutti i macchinari Favrin sono progettati e costru iti all’interno della sede produttiva di Valdobbiadene (TV)

Lo spirito che caratterizza i prodotti è: la semplicità di utilizzo, l’alto rapporto qualità – prezzo e la possibilità, collaborando al meglio con i clienti, di trovare sempre la migliore soluzione possibile, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi impianti di trasformazione

I principali modelli Favrin sono:

- Lavatrice a cesto per piccole produzioni

- Vasca di lavaggio con nastro di estrazione oppure con nastro di lavorazione, selezione ed incassettamento

- Lavatrice con vasca a borbottaggio e tunnel ad alta pressione

- Tunnel di lavaggio, asciugatura e cernita per prodotto sfuso o in cassetta

- Tunnel lava cassette

- Impianti completi di lavaggio per prodotti di IV gamma

- Asciugatrice a lame d’aria

- Dosatore vibrante (anche per scarico bins)

- Tavolo di cernita a nastro oppure vibrante

- Nastri di lavorazione, selezione ed impacchetta mento prodotto

- Nastri trasportatori ed elevatori idonei all’utilizzo in campo alimentare

- Trasportatori, elevatori e vasche a coclea

The future of innovation

Favrin develops new solutions, with new versions or innovative projects, to always find the best solution

Favrin

constantly develops new solutions for its customers, with new versions or innovative projects, hence it can always find the best

possible solution. Favrin was born in the early 1970s, from an idea of Franco Favrin, as a company for sheet metal processing and for the construction of livestock facilities.

After years, thanks to the experience it evolves in the processing of stainless steels, building machines for the wine and food sectors, with particular regard to the processing lines for fruit and vegetables.

All Favrin machines are designed and built within the company’s headquarters in Valdobbiadene (TV)

The specific focuses that identify Favrin products are: the easy way of use, the high value for money and the possibility, cooperating with its clients, to find always the best possible solution, from small artisan productions to large industrial processing installations

This allows Favrin to continuously expand its range of machinery, developing new versions or starting with completely new projects. In this way it has day by day the possibility to offer clients new technologies.

Favrin main products are:

• Basket washing machine for small productions

• Washing tank with extraction belt or with processing, selection and packing belt

• Washing machine with bubbling tank system and high pressure tunnel

• Washing, drying and sorting tunnel for bulk product or in boxes

• Crates washing tunnel

• Complete washing systems for “ready to eat” products

• Air blades dryer

• Vibrating doser (also for bins discharge)

Tutti i macchinari Favrin sono: All Favrin machines are:

Plug and play”, subito pronti dalla consegna senza bisogno di installazione

“Plug and play”, immediately ready without any installation

Progettati e costruiti interamente in Italia Designed and made entirely in Italy

Personalizzabili in ogni dettaglio per adattarsi a necessità specifiche Customizable in every detail to adapt to specific needs

Interamente elettromeccanici (salvo diversa richiesta del cliente) quindi estremamente affidabili e solide Fully electromechanical (unless requested by the customer), so extremely reliable and strong

Certificati secondo gli standard UE di sicurezza e sanità Certified according to the safety and health standards required by the EU

Coperti da 24 mesi di garanzia Covered by our 24 month warranty

• Belt or vibrating sorting table

• Product processing, selection and packing belts

• Conveyor belts and elevators certified for use in food sector

• Conveyors, elevators and screw tanks

.it BEVERAGE INDUSTRY 44 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

LOBEV: La pompa a lobi per il trasferimento delicato del prodotto

Una tecnologia unica, in grado di adattarsi a varie fasi del processo produttivo, preservando sempre l’integrità del prodotto

Dasempre l’esigenza principale di ogni cantina è quella di poter trasferire il proprio prodotto in modo delicato, senza andare ad alterare le caratteristiche organolettiche dello stesso. Enoveneta ha così messo a punto le pompe a lobi della serie LOBEV, con lobi standard ed elicoidali, in grado di soddisfare le esigenze dei piccoli produttori e delle grandi aziende vitivinicole.

In questo tipo di pompe due rotori a lobi ruotano in modo sincrono su due assi paralleli. Durante la rota zione i lobi muovono il fluido dalla bocca di aspira zione a quella di mandata creando un flusso continuo.

Le pompe LOBEV si caratterizzano per un funziona mento con un ridotto numero di giri, nessuno sbalzo di pressione e una temperatura di esercizio costante. Queste caratteristiche tecniche permettono di lavo rare delicatamente il prodotto evitando la rottura degli acini durante il pompaggio dell’uva intera o la formazione di schiuma durante il travaso di liquidi.

La versatilità delle pompe ENOVENETA permette di impiegarle nel trasferimento da autocisterne, nel

LOBEV: Lobe pumps for a gently product transfer

travaso, nella refrigerazione, nell’imbottigliamento e in molte altre fasi del processo di vinificazione. Tutte le pompe della serie LOBEV sono costruite in acciaio inox e le parti in movimento sono realizzate con materiali ad alta resistenza all’usura. Inoltre, i lobi sono rivestiti con una gomma alimentare che permette di trattare delicatamente qualsiasi prodotto.

Tutti i modelli sono completi di PLC con display touch da 7” in grado di controllare ogni fase di lavoro. Il software di ultima generazione integra funzioni avan zate che permettono un controllo automatico di alcuni parametri di lavoro. Ad esempio, il PLC permette di regolare la pressione in mandata e di controllarla in

maniera automatica, o ancora, è presente una funzione di auto-apprendimento per la regolazione della portata in funzione dell’aspirazione.

Sono disponibili diverse varianti: carrellate o flangiate alle tramogge di ricevimento, con diverse dimensioni e portate orarie, così da adattarsi ad ogni utilizzo. I modelli della serie LOBEV hanno portate orarie che vanno dagli 80 ai 1000 hl/h e possono arrivare a prevalenze di 40 metri. Tra gli accessori disponibili troviamo il contalitri elettromagnetico, il radio comando, o la pompa dosa trice enzimi. Tutto questo permette al cliente di persona lizzare completamente la propria pompa a lobi.

www.enoveneta.it

Every wine producer has a main objective: transfer the wine gently without compromise all the organoleptic characteristics. For that reason, Enoveneta has designed the LOBEV series lobular pumps with standard and helicoidal lobes. These pumps are perfect for any type of customer, from the small winery to the big wine producer. On this type of pumps two lobular rotors rotate synchronous on two parallel axes. During the rotation the lobes move the product from the inlet to the outlet making a continuous flow.

A small number of rotations and a constant working temperature characterize the LOBEV pumps. These technical features allow to treat the product gently

avoiding grapes damage, during the transfer of whole grape, or foam formation, during the liquid transfer. The versatility of ENOVENETA pumps allows to use them on transferring from tank truck, pouring, refrigeration, bottling and many other vinification phases. All LOBEV pumps are built in stainless steel and all the moving parts are built with high wear resistance materials. Also, lobes are coated with a food safe rubber that allow to transfer any type of product delicately. All the models are complete of PLC with 7” touch screen that can manage all the working phases. The latest generation software includes many advanced functions that allows to have an automatic control of some working parameters. For example, the PLC

allows to set the outlet pressure and to check it automatically, or also there’s a self-learning feature for the flow adjustment depending on inlet. There are different models available: on wheels or flanged on conveyor hoppers, with different dimensions and flow rates in order to meet every needs. ENOVENETA lobular pumps have flow rates from 80 to 1000 hl/h and hydraulic head up to 40 meters. The accessories list includes the electromagnetic liters counter, the remote radio control, and the enzymes dosing pump. The wide range of accessories allow the customer to customize completely his lobular pump.

www.enoveneta.it

.it BEVERAGE INDUSTRY46 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
A unique technology, that can be fitted into many production phases, always preserving the product quality

EASY.SherpaV di A DUE

Il tuo assistente digitale per le operazioni manuali nell’industria delle bevande

(punti di carico multipli, molti ingredienti, contenitori simili, etichette poco chiare), garantendo sicurezza e qualità del prodotto, tracciabilità degli ingredienti.

Per questo motivo EASY.SherpaV ha suscitato un grande interesse alla fiera Drinktec in Germania, durante la quale è stato presentato ai principali players del settore.

Stai

affrontando problemi con le istruzioni di miscelazione? Ingrediente sbagliato? Sequenza sbagliata? Punto di carico sbagliato? Nel peggiore dei casi questi errori non potranno essere corretti e il prodotto preparato dovrà essere scartato.

EASY.SherpaV di A DUE è la soluzione! Può porre fine ai problemi legati al carico di ingredienti minori

EASY.SherpaV è il nuovo sistema di visione messo a punto da A DUE che, grazie a tecnologie digitali, è in grado di garantire la corretta esecuzione delle fasi di inserimento manuale degli ingredienti durante la preparazione della bevanda.

EASY.SherpaV, interfacciandosi con i programmi sw di gestione della ricetta, assiste l’operatore passo-

passo nell’aggiunta dei vari ingredienti, autorizzan dola o impedendola attraverso segnali visivi o sonori. Vantaggi: eliminazione errori umani; eliminazione scarti di produzione causati da errori nell’esecuzione delle istruzioni di miscelazione; tracciatura automatica degli ingredienti utilizzati; acquisizione automatica delle infor mazioni necessarie per la redazione dei report di produ zione; upgrade digitale di installazioni già esistenti.

Inoltre, il sistema non richiede nessuna manuten zione, ha bassi costi di gestione ed è facilmente integrabile in impianti esistenti.

Contatta A DUE a info@adue.it o visita www.adue.it per ulteriori informazioni.

EASY.SherpaV by A DUE

Areyou facing problems with mixing instructions?

Wrong ingredient? Wrong sequence? Wrong inlet point? In the worst cases these errors cannot be corrected and the prepared product must be discarded.

Don’t worry: EASY.SherpaV by A DUE is the solution! It can end the troubles related to the loading

of minor ingredients (multiple loading point, many ingredients, similar container, unclear labels) granting product safety, product quality, and ingredients traceability.

For this reason, EASY.SherpaV aroused strong interest at the Drinktec fair in Germany, during which it was presented to the main players in the sector. This new vision system developed by A DUE, thanks to digital technologies, guarantees the correct execution of the manual ingredient insertion phases during the drink preparation.

EASY.SherpaV interfaces with the recipe management software programs, assisting the operator step-bystep in adding the various ingredients, authorising or preventing it through visual or sound signals.

Benefits: elimination of human errors; elimination of production waste due to incorrect execution of the mixing instructions; automatic tracking of the ingredients used; automatic acquisition of the information necessary for the preparation of production reports; digital upgrade of existing installations. Furthermore, the system does not require any maintenance, it has low running costs and it can be easily integrated into existing systems.

Contact A DUE at info@adue.it or visit www.adue.it for further information.

Un segnale visivo autorizza o impedisce all’operatore di aggiungere l’ingrediente. A visual signal authorizes or prevent the operator from adding the ingredient

.it BEVERAGE INDUSTRY48 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Your digital assistant to perform manual operations in the beverage industry
Il dispositivo di visione si interfaccia con il software di gestione delle ricette The vision box interfaces with the recipe management software La telecamera fissa controlla l’ingrediente direttamente sul punto di carico The fixed camera checks the ingredient directly on the loading point

SYNCROCAP, un passo avanti per tutto il settore

Con SYNCROCAP di Nortan sono stati raggiunti obiettivi di ottimizzazione della lavorazione e aumento dell’affidabilità

Grazie

ad un innovativo progetto meccatronico (F.E.D.S. Technology), il nuovo distributore SYNCROCAP riesce a adattarsi automatica

mente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano.

Rispetto ai distributori di capsule standard il nuovo SYNCROCAP ha rappresentato un passo avanti signi

ficativo per tutto il settore: ogni componente è stato completamente ripensato e riprogettato attorno ai seguenti obbiettivi:

• Ottimizzazione della lavorazione

• Aumento dell’affidabilità

• Riduzione e semplificazione della manutenzione

• Riduzione al minimo dei tempi di cambio formato a carico degli operatori.

Il cuore principale dell’innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completa mente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria (patent pending) denominata F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System).

Questo porta ad una riduzione dei tempi di settaggio e cambio formato da parte dell’operatore di circa l’80% e alla completa eliminazione degli errori e problematiche che possono sorgere a causa di rego lazioni approssimative. Inoltre, grazie ad una serie di algoritmi che racchiudono tutta l’esperienza Nortan, sono stati eliminati tutti i dispositivi meccanici ed è stato introdotto il concetto di “camma elettronica” che permette di adattare automaticamente le fasa ture e i parametri dei vari componenti in base al tipo di capsula in lavoro. La riduzione dei particolari del 40% e l’ottimizzazione dei processi produttivi ha portato a un notevole aumento di affidabilità.

SYNCROCAP, a step forward for the entire sector

SYNCROCAP from Nortan hit important targets, such as processing optimization and increased reliability

Thanks to an innovative mechatronic project (F.E.D.S. Technology), the new SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention.

Compared to standard capsule distributors, the new SYNCROCAP represents a significant step forward for the whole sector. Each component has been completely rethought and redesigned around the following objectives:

• Processing optimization

• Increase in reliability

• Reduction and simplification of maintenance

• Minimization of the format change times for operators. The main heart of the innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology (patent pending) called F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) has been implemented. This leads to a reduction in setting and format change times by the operator of about 80% and to the complete elimination of errors and problems that

may arise due to rough adjustments. Furthermore, thanks to a series of algorithms that encompass all Nortan experience, all mechanical devices have been eliminated and the concept of “electronic cam” has been introduced, which allows to automatically adapt the timing and parameters of the various components based on the type of capsule in work. The 40% reduction in details and the optimization of production processes has led to a significant increase in reliability.

.it BEVERAGE INDUSTRY50 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Pad. 2P Stand D01 E10

Bulloneria e dadi igienici in pronta consegna per migliorare lo standard igienico sulle tue macchine

Ogni singolo componente di una macchina per il processo alimentare influenza l’igiene delle attrezzature, anche la bulloneria. NGI ti aiuta a migliorare l’igiene delle tue attrezzature

NGI

propone bulloni e dadi igienici con guarni zione in silicone blu in pronta consegna. Il design dei dadi non si discosta dalle dimen sioni dei dadi standard attuali. Di conseguenza, le dimensioni delle chiavi, l’altezza delle filettature, ecc. rimangono invariate, rendendo molto semplice il rinnovo e la sostituzione dei dadi standard.

I dadi igienici certificati NGI sono utilizzati per il montaggio a pavimento dei piedini di livellamento

igienico certificati, al fine di garantire la conformità alla legislazione vigente in materia di progettazione igienica.

Disponibili in pronta consegna le dimensioni da M5 a M12 e nelle dimensioni da M16 a M24 su richiesta.

• Certificato in conformità con lo standard 3-A (RPSCQC) e certificato in conformità con lo standard igienico EHEDG TIPO EL - Classe i AUX

• Riduce al minimo i tempi di pulizia e il consumo di acqua

• Superfici con una ruvidezza massima di 0,8 μm RA

Le certificazioni sono la tua garanzia per una solu zione igienica in quanto minimizzano i tempi di pulizia e il consumo di acqua sulle tue attrezzature, questo grazie alle forme arrotondate e alle superfici auto drenanti con rugosità massima 0,8 Ra.

Incrementa il focus su componenti igienici e mini mizza il rischio di contaminazioni sulle attrezzature e la potenzialità di contaminazione del prodotto finito.

Ordina una campionatura gratuita e ascolta la testi monianza di uno dei clienti italiani di NGI – il costrut tore MORC 2 – che monta già la bulloneria igienica NGI sulle attrezzature.

Ulteriori informazioni qui: https://it.ngi-global.com/bulloni_dadi_22

Bolts and nuts for immediate delivery to improve the hygiene of your machines

Each component on a food processing machine can have influence on the hygiene of your equipment, even the bolts and nuts. NGI can help you improve the hygiene of your equipment

NGI can offer certified hygienic bolts and nuts with blue silicone sealings for immediate delivery.

NGI bolts and nuts have self-draining surfaces with a maximal roughness of 0.8 pm Ra. The design of our bolts and nuts does not deviate from current standard sizes. Therefore, wrench sizes, thread heights, etc. all remain the same making it very easy to upgrade your machinery.

The bolts have self-draining surfaces with a maximal roughness of 0.8 μm Ra. This is the right choice of bolts to be used on all machinery in all certified hygienic wash-down environments.

NGI has the sizes M5 - M12 on stock for immediate delivery and M16 - M24 are available upon request.

• Certified in accordance with 3-A (RPSCQC) and EHEDG hygienic standard TYPE EL - CLASS I AUX

• Minimizes cleaning time and water consumption

• Self-draining surfaces with a maximal roughness of 0,8 μm Ra

The certifications are your guarantee for an optimum hygienic solution as they minimize the cleaning time and water consumption of your equipment due to round-headed and self-draining surfaces with a maximal roughness of 0.8 pm Ra.

By increasing your focus on the use of hygienic components you can minimize the risk of contaminating your production equipment and potentially the end-product

Order a free sample and hear a testimonial from one of NGI’s Italian customers - the Italian machine builder MORC2 - who uses NGI bolts and nuts on their machinery.

Find more information at: https://uk.ngi-global.com/bolts-and-nuts_22

.it BEVERAGE INDUSTRY52 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

LOKATE4030: tutti vogliono essere i migliori, ma bisogna essere speciali

Lokate4030 è la prima azienda che sfida i sistemi convenzionali con la sua visione di marketing a risposta diretta

ultimi anni le aziende si sono ritrovate catapultate in un contesto economico sempre più instabile e competitivo. Questo scenario ha spinto le imprese a considerare strategie alternative di comunicazione e nuovi modelli di vendita, affidan dosi spesso a millantanti guru del marketing, per ridefinire e rivalutare l’immagine della propria azienda e del proprio brand.

Negli

“Tutti associano il proprio brand al marketing e il marketing alla pubblicità. Ma partiamo da cosa NON è il Marketing secondo la nostra filosofia. Il Marketing non è pubblicità, non è comunicare al mondo che esisti, il marketing è posizionamento”.

Si presenta così Lokate4030: la prima azienda che sfida i sistemi convenzionali con la sua visione di marketing a risposta diretta. Il nome dice tutto: individua e posi ziona. Ed è proprio questa la sua mission: aiutare le aziende ad individuare cosa rende unico il loro prodotto o servizio e creare insieme un forte posizionamento rispetto la concorrenza, per diventare un punto di riferi mento in un mercato molto generalista.

“Più il posizionamento è chiaro e delineato, più sarà facile ottenere un ruolo da specialista, inattaccabile nel tempo”.

Rispetto alle tradizionali agenzie di marketing orien tate alla quantità (“tutto per tutti”), questa giovane realtà, fuori dagli schemi, si concentra su un settore ben specifico nel quale il suo team lavora da molti anni: i costruttori di macchinari Food&Beverage.

Come fare quindi la differenza in un settore come quello della costruzione di macchinari industriali? “Square the Circle” - “Fai quadrare il cerchio” Il payoff di quest’azienda è una vera e propria dichia razione d’intenti. Riassume i valori del brand e fa una promessa al suo pubblico: “tentare l’impossibile!”. In questo modo, Lokate4030 vuole far capire ai suoi clienti quale sarà l’obiettivo principale da fissare in agenda il primo giorno di lavoro: diventare la “mucca viola” del proprio settore.

Vuole attivare insieme a loro un processo di cambia mento, portando una nuova visione di azienda “marke ting first”, che coinvolga tutto il processo produttivo e i flussi di lavoro, con l’obiettivo di migliorare i prodotti e i servizi, in linea con le esigenze di mercato.

Lokate4030 offre servizi di supporto tecnico, brand positioning e strategia industriale.

“Bisogna avere un’idea differenziante e promettere ai tuoi clienti qualcosa che la concorrenza non può promettere. Tutti vogliono essere i migliori, ma bisogna essere speciali.”

Visita il sito www.lokate4030.com e scopri subito il tuo angolo di attacco!

Working for...

wants

recent years companies found themselves catapulted in an increasingly unstable and competitive economic environment. This scenario has led companies to consider alternative communication strategies and new sales models, often relying on boasting marketing gurus in order to redefine and re-evaluate the image of their own company and brand.

“Everyone associates their brand with marketing and marketing to advertising. But let’s start from what is NOT Marketing according to our philosophy. Marketing is not advertising, it is not communicating to the world that you exist, marketing is positioning.”

LOKATE4030 is the

This is how Lokate4030 presents itself: the first company that defies conventional systems with its vision of direct response marketing. Its name says it all: identify and place. And this is its mission: to help companies to identify what makes their product or service unique and to create together a strong competitive positioning over the competition, to become a point of reference in a very generalist market.

“The clearer and outlined the Positioning is, the easier it will be to get a specialist role, unassailable over time.” Compared to traditional quantity-oriented marketing agencies (“all for all”), this young reality, out of the box, focuses on a specific area in which its

team has been working for many years: manufacturers of Food & Beverage machineries. How to make the difference in a sector such as that of construction of industrial machinery?

“Square the Circle” - “Make the circle square” The payoff of this company is a real declaration of intent. It summarizes the brand’s values and makes a promise to his audience: “try the impossible!” In this way, Lokate4030 wants to make its customers understand what will be the main goal to be set in the agenda on the first working day: to become the “purple cow” of their sector. It wants to activate together with them a process of change, bringing a new vision of “marketing first” company, that involves the entire production process, and the workflows, with the aim of improving products and services, in line with market needs.

Lokate4030 offers technical support, brand positioning and industrial strategy services.

“You need to have a differentiating idea and promise your customers something that the competition can’t promise. Everyone wants to be the best, but you have to be special.

Visit www.lokate4030.com and discover your lead angle now!

.it BEVERAGE INDUSTRY54 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
first company that defies conventional systems with its vision of direct response marketing LOKATE4030: everyone
to be the best, but we must be special In

Aermec: pompe di calore made in Italy ad alta efficienza energetica

I sistemi progettati per ridurre al minimo l’impatto ambientale e l’incremento delle efficienze energetiche stagionali hanno sempre rappresentato e continueranno a rappresentare per Aermec un obiettivo aziendale fondamentale

Dasempre al passo con i tempi, Aermec ha progettato una nuova piatta forma di pompe di calore acqua-acqua ad elevata efficienza energetica serie WFN, WFI, WFGN e WFGI con compressori a vite e scambiatori a fascio tubiero che soddisfa tutti i requisiti imposti dal Regolamento Europeo 2016/2281 sulle specifiche di progettazione ecocompatibili (TIER II).

Queste unità sono realizzate, oltre che per garantire prestazioni molto elevate, per poter lavorare con i nuovi gas refrigeranti ad impatto ambientale quasi nullo come il gas ecologico R1234ZE (normativa F-gas).

Realizzate con componenti accuratamente selezionati e con un design compatto, possono essere facilmente installate in ambienti interni con spazi ristretti, sia nei nuovi impianti che in soluzioni preesistenti.

WFN, WFI, WFGN e WFGI possono essere equipaggiate con compressori a vite on-off oppure inverter ottimizzati per applicazioni con basse o alte temperature di condensazione. Le valvole elettroniche, standard in tutte le taglie, assicurano un’eccellente regolazione del flusso ed un preciso controllo della temperatura anche ai carichi parziali.

Le valvole di espansione elettronica consentono la produzione di acqua refrigerata da -8°C fino a +16°C e di arrivare addirittura a +65°C nel funzionamento in pompa di calore, rendendo queste macchine flessibili ed in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza di un qualunque processo produttivo. Per garantire ridondanza, sicurezza ed affidabilità soprattutto nell’eventualità di manutenzione, malfunzionamento o fermo di un compressore, sono munite di serie di 2-3 circuiti frigoriferi indipendenti e di doppia valvola di sicurezza con rubinetto di scambio

Per il contenimento del rumore e per far diventare queste unità estremamente silenziose, sono disponibili due diversi allestimenti di cofanatura insonorizzanti che garantiscono un abbattimento del rumore fino a 10db(A).

L’ampia scelta di accessori consente a queste pompe di calore di essere facil mente supervisionate da remoto e di poter essere integrate all’interno dei sistemi informatici di fabbrica in modo da rientrare tra i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0

Aermec: high-efficiency heat pumps made in Italy

Systems designed to reduce environmental impact to the minimum and the increase of seasonal energy efficiency have always been and will always be a fundamental target for Aermec

Always in line with the times, Aermec has designed a new platform of highefficiency water-water heat pumps Series WFN, WFI, WFGN, and WFGI with screw compressors and tube exchangers that meets all the ecodesign requirements established by the Commission Regulation (EU) 2018/2281 (TIER II).

These units are designed to grant high performance and operate with new refrigerating gases of nearly zero environmental impact, such as eco-friendly R1234ZE (F-gas regulation). Made in carefully selected components and featuring compact design, they can be easily installed in indoor areas with little space, in both new and pre-existing systems. WFN, WFI, WFN and WFGI can be fitted with on-off screw compressors or inverters optimized for applications with low or high condensing temperatures. Electronic valves are standard on all sizes and ensure excellent flow regulation and accurate temperature control, even with partial loads.

Electronic expansion valves enable the production of chilled water from -8°C to +16°C, and can reach +65°C with heat pump, making these machines flexible, able to adapt to any requirement and any production process.

To offer maximum redundancy, safety, and reliability especially in the event of malfunctioning or a stoppage on one of the circuits, these models come with 2-3 independent cooling circuits and dual safety valve with exchange tap

Two different sound-proofing casing configurations make the units particularly quiet during operations since noise reduction is down to 10db (A).

The comprehensive range of ancillary items enables these heat pumps to be easily supervised remotely and integrated in warehouse management systems as to be one of the functional elements of companies’ technological and digital transformation according to Industry 4.0

.it BEVERAGE INDUSTRY56 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Galileo, impianto brevettato per il recupero dell’anidride carbonica di fermentazione

Nel

corso del processo di fermentazione alcolica dei vini si sviluppano enormi quantità di anidride carbonica. Per avere una idea dei quantitativi in gioco basta pensare che per ogni litro di vino prodotto si sviluppano mediamente 50 litri di anidride carbonica. Normalmente tutto questo gas viene disperso nell’atmosfera con evidente danno ecologico ed economico. L’impianto Galileo, brevettato, consente di effettuare il recupero dell’anidride carbonica di fermenta zione.

I vantaggi che si possono ottenere recuperando e riutilizzando l’anidride carbonica sono diversi:

Migliore qualità dei vini prodotti

Al fine di ottenere vini con sempre maggiori qualità organolettiche le moderne pratiche enologiche prevedono la manipolazione delle uve, dei mosti e dei vini in atmosfera inerte. Molte cantine si stanno dotando di sistemi per gestire i processi di produzione in atmosfera inerte. Poter disporre di enormi quantità di anidride carbonica in vendemmia consente agli enologi di applicare lavorazioni in riduzione in tutte le pratiche enologiche che traggono benefici da questa tecnica.

Rapido rientro negli investimenti

Il basso costo dell’impianto di recupero e la migliore qualità dei vini ottenuti consentono un rapido ammortamento dei costi dell’impianto. Inoltre, le recenti legislazioni in materia di tutela dell’ambiente prevedono un sistema di imposizione fiscale che in futuro penalizzerà sempre più le unità produttive che prevedono emissioni di anidride carbonica. Adottando un sistema di recupero del gas si potrà accedere ad agevolazioni fiscali che contribuiranno ad accelerare il recupero dell’investimento.

Dove utilizzare la CO2 in cantina

L’anidride carbonica recuperata e stoccata ad alta pressione può facilmente essere utilizzata per gestire in atmosfera inerte le seguenti fasi di lavorazione:

- Inertizzazione delle uve dalle vasche di ricezione alla pigiatura.

- Pigiatura e diraspatura delle uve.

- Trasferimento del pigiato o diraspato verso le presse, i maceratori o i fermentatori.

- Inertizzazione delle presse e delle vasche di raccolta dei mosti.

- Trasferimento in atmosfera inerte dei mosti dalle presse ai serbatoi di fermenta zione.

- Inertizzazione di tutte le fasi di travaso dei mosti e dei vini che si effettuano durante la vendemmia.

Facilità di installazione

L’impianto Galileo consiste in un sistema di captazione dell’anidride carbonica che viene installato direttamente sui serbatoi di fermentazione. In base al calcolo del fabbisogno si deciderà su quanti serbatoi prevedere la captazione. Galileo prov

vede, in modo completamente automatico, a recuperare l’anidride carbonica, a trattarla per l’eliminazione di eventuali impurità e a stoccarla in appositi recipienti ad alta pressione. Un semplice sistema di distribuzione consente di convogliare l’anidride carbonica dai recipienti ad alta pres sione fino alle varie utenze che il cliente intende servire. Anche questo sistema può essere gestito in automa tico. Tutto l’impianto viene realizzato “chiavi in mano” da Enomet.

Aspetto ecologico del processo

L’anidride carbonica di fermentazione viene solita mente dispersa nell’atmosfera e contemporanea mente, vengono acquistati forti quantitativi di anidride carbonica, in bombole o sotto forma di ghiaccio secco, per gestire le pratiche di inertizzazione dei processi produttivi. Anche queste grosse quantità di gas vengono disperse nell’ atmosfera. Il riutilizzo del gas prodotto dalla fermentazione diminuisce il quan titativo di gas disperso nell’atmosfera con indubbio vantaggio ecologico.

Sicurezza degli ambienti di lavoro L’anidride carbonica di fermentazione, durante la vendemmia viene dispersa negli stessi ambienti di lavoro. Questi ambienti, pertanto, diventano pericolosi per il personale di cantina. Il recupero e il riutilizzo attraverso canalizzazioni progettate per gestire in sicurezza l’intero processo consentono di migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro e quindi le condizioni di sicurezza del personale addetto alle lavorazioni.

.it BEVERAGE INDUSTRY58 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Enomet presenta Galileo, il sistema chiavi in mano che offre tanti e diversi vantaggi alle cantine moderne

Galileo, the patented system for the recovery of fermentation carbon dioxide

During the alcoholic fermentation process of wines, huge quantities of carbon dioxide are developed. To get an idea of the quantities involved, just think that for every litre of wine produced, an average of 50 litre of carbon dioxide is developed. Normally all this gas is dispersed into the atmosphere with evident ecological and economic damage. The patented Galileo plant allows for the recovery of fermentation carbon dioxide.

The advantages that can be obtained by recovering and reusing carbon dioxide are different, such as:

Better quality of the wines produced

In order to obtain wines with ever greater organoleptic qualities, modern oenological practices provide for the manipulation of grapes, musts and wines in an inert atmosphere. Many wineries are equipping themselves

Enomet presents Galileo, a turnkey plant that delivers many and different advantages to modern wine cellars

with systems to manage production processes in an inert atmosphere. Having enormous quantities of carbon dioxide available during the harvest allows oenologists to apply reduction processes in all oenological practices that benefit from this technique.

Quick return on investments

The low cost of the recovery system and the best quality of the wines obtained allow a rapid amortization of the costs of the system. Furthermore, recent legislation on environmental protection provides for a system of taxation that in the future will increasingly penalize production units that involve carbon dioxide emissions. By adopting a gas recovery system, it will be possible to access tax concessions that will help accelerate the recovery of the investment.

Where to use CO2 in the wine cellar

The carbon dioxide recovered and stored at high pressure can easily be used to manage the following processing steps in an inert atmosphere:

• Inertization of the grapes from the receiving tanks to the crushing.

• Crushing and destemming of the grapes.

• Transfer of the crushed or destemmed grapes to the presses, macerators or fermenters.

• Inertization of the presses and of the must collection tanks.

• Transfer of musts in an inert atmosphere from the presses to the fermentation tanks.

• Inertization of all stages of decanting of musts and wines that take place during the harvest.

Easy installation

The Galileo plant consists of a carbon dioxide capture system that is installed directly on the fermentation tanks. On the basis of the calculation of the needs, it will be decided on how many tanks to foresee the collection. Galileo provides, in a completely automatic way, to recover the carbon dioxide, to treat it for the elimination of any impurities and to store it in special high-pressure containers.

A simple distribution system allows carbon dioxide to be conveyed from high pressure vessels to the various users that the customer intends to serve. This system can also be managed automatically. The whole plant is built “turnkey” by Enomet.

Ecological aspect of the process

Fermentation carbon dioxide is usually dispersed in the atmosphere and at the same time, large quantities of carbon dioxide are purchased, in cylinders or in the form of dry ice, to manage the inertization practices of production processes. These large quantities of gases are also dispersed into the atmosphere. The reuse of the gas produced by fermentation decreases the amount of gas dispersed in the atmosphere with an undoubted ecological advantage.

Workplace safety

The carbon dioxide from fermentation is dispersed in the same working environments during the harvest. These environments therefore become dangerous for the cellar staff. The recovery and reuse through channels designed to safely manage the entire process allow to improve the quality of the working environment and therefore the safety conditions of the personnel involved in the work.

achinery &m evelopmentd Pad. 3 Stand S19-T20

Una bottiglia vestita di parole

L’azienda vinicola Loredan Gasparini ha dato una nuova veste a 320 bottiglie del suo Cabernet Sauvignon 2019, dandogli un tocco di novità e progresso

Loredan Gasparini è la prima azienda a partecipare all’innovativo progetto editoriale MagazWine, in collaborazione con design-associati.

Temperature di servizio, gradazioni alcoliche, note sensoriali, luoghi di produzione e certificazioni: questo è ciò che i consumatori sono soliti trovare sulle etichette dei vini, ma se si potesse leggervi un frammento letterario?

Il Cabernet Sauvignon 2019 di Loredan Gasparini indossa eccezionalmente un’etichetta speciale, inusuale e creativa, un racconto.

Loredan Gasparini ha scelto di aderire a MagazWine, il primo progetto editoriale che unisce letteratura, tipografia, stampa, territorio e vino, tutti condensati in un unico progetto innovativo e ambizioso. L’idea dello studio grafico e agenzia di comunicazione design-associati è quella di creare una pubblicazione periodica sotto forma di etichetta. Il fil rouge che tiene insieme tutti questi elementi è la dimensione del racconto: di una storia letteraria, di caratteri tipografici antichi, di metodi di stampa contemporanei, di un’idea frizzante e di un vino. I protagonisti in questione sono Ariel Brandolini di design-associati, Zetafonts, la Tipografia Unione e la cantina Loredan Gasparini. L’azienda vinicola Loredan Gasparini ha dato una nuova veste a 320 bottiglie del suo Cabernet Sauvignon 2019, dandogli un tocco di novità e progresso. Ed è proprio tramite il coraggio di cambiare ed evolvere che dimostra il suo valore storico.

Questa è solo la prima pubblicazione di quella che si propone di essere una collana editoriale di etichette capace di mostrare un prisma sfaccettato di competenze e realtà diverse e complementari.

A bottle dressed in words

Loredan Gasparini winery has given a new look to 320 bottles of its 2019 Cabernet Sauvignon, giving it a new and progressive twist

Loredan

Gasparini is the first winery to participate in the innovative MagazWine publishing project, in collaboration with design-associates.

Serving temperatures, alcohol levels, sensory notes, production locations and certifications: this is what consumers are used to finding on wine labels, but what if you could read a literary fragment on them? Loredan Gasparini’s 2019 Cabernet Sauvignon exceptionally wears a special, unusual and creative label, a tale.

Loredan Gasparini has chosen to join MagazWine, the first publishing project that combines literature, typography, printing, territory and wine, all condensed into one innovative and ambitious project. The idea of the graphic design studio and communication agency design-associates is to create a periodical publication in the form of a label. The common thread holding all these elements together is the dimension of storytelling: of a literary story, of ancient typefaces, of contemporary printing methods, of a sparkling idea, and of a wine. The protagonists in question are Ariel Brandolini of design-associates, Zetafonts, Tipografia Unione and the Loredan Gasparini winery.

The Loredan Gasparini winery has given a new look to 320 bottles of its 2019 Cabernet Sauvignon, giving it a new and progressive twist. And it is precisely through the courage to change and evolve that it demonstrates its historic value. This is just the first publication in what aims to be an editorial series of labels capable of showing a multifaceted prism of different and complementary skills and realities.

60 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
Pad. 2 Stand G01-H10

Un territorio unico, due anime di Pinot Nero

Il26 settembre all’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) il secondo evento dedicato a stampa e operatori sulle migliori espressioni di questo grande vitigno. Un’edizione da record, che vede coinvolte 34 aziende (70% in più dello scorso anno).

Un territorio unico, raccontato da due vini figli dello stesso vitigno, il Pinot Nero, ormai sempre più il simbolo enologico dell’Oltrepò Pavese. All’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) si è appena conclusa la seconda edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”: 34 aziende virtuose che credono nella valorizzazione di questo vitigno e delle sue due sfaccettature, di cui hanno presentato le versioni migliori a un parterre di giornalisti nazionali e internazionali, ristoratori, enotecari, agenti e sommelier.

Carlo Veronese, Direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, commenta: “L’attenzione al Pinot Nero sta diventando sempre maggiore e questa edizione è stata per noi un’altra grande ventata di ottimismo. Nel 2021 i produttori erano 20, quest’anno siamo solo alla seconda edizione e il numero è aumentato di oltre il 70%, con 34 aziende coinvolte. Questo evento sta diventando un appuntamento riconosciuto a livello nazionale per le eccellenze che si possono incontrare, in un momento in cui la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico è in forte crescita: con un 23% in più dell’anno precedente”. Gilda Fugazza, Presidente del Consorzio, aggiunge: “La forza del gioco di squadra dimostrato dai produttori durante questo appuntamento sta dando i suoi frutti e ha reso “Oltrepò - Terra di Pinot Nero” una vetrina di grande valore. Il nostro territorio, il terzo per produzione di questo vitigno dopo lo Champagne e la Borgogna, è un’area unica che stiamo valorizzando

come si deve e far conoscere sempre di più per le sue peculiarità: dal terroir, alla mano dei nostri instancabili viticoltori”.

Aggiunge Francesca Seralvo, terza generazione di Tenuta Mazzolino “L’evento è nato dopo che per anni noi produttori ci siamo incontrati per confrontarci con l’obiettivo di migliorare. Oggi siamo felici di essere stati affiancati da un ente in grado di promuovere a 360° il territorio come il Consorzio Tutela Vini Oltrepò, con cui lavorare in sinergia per diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.”

Accanto al walk around tasting, una selezione di etichette è stata presentata nel corso di due Masterclass tematiche condotte dagli esperti Filippo Bartolotta e Chiara Giovoni, rispettivamente dedicate al Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC vinificato in

rosso e all’Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero.

Filippo Bartolotta commenta: “A un anno dalla nascita del progetto Oltrepò- Terra di Pinot Nero c’è stato quasi il raddoppio delle aziende e il numero dei giornalisti e dei partecipanti alle masterclass è passato da 25 a 50. Sono segnali importanti di una presa di consapevolezza da parte di tutto il territorio che comincia a credere nel suo vitigno più importante: il Pinot Nero. Dagli assaggi emergono vini sempre più precisi con un’identità territoriale chiara che mostra vini dal frutto deciso e dai tratti sapidissimi al palato. C’è ancora tanto da fare per restituire a questo territorio straordinario l’attenzione che merita, ma sono convinto che la strada intrapresa sia quella giusta.”

62 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
“Oltrepò - Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze”

A unique territory, two souls of Pinot Noir

On September 26 at Antica Tenuta Pegazzera in Casteggio Pavia the second event dedicated to press and operators on the best expressions of this great vine. A record edition, involving 34 companies (70% more than last year).

A unique territory, told by two wines offspring of the same vine, Pinot Noir, now increasingly the oenological symbol of Oltrepò Pavese. At the Antica Tenuta Pegazzera in Casteggio (PV), the second edition of “Oltrepò - Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze” has just ended: 34 virtuous wineries that believe in the valorization of this vine and its two facets, of which they presented the best versions to an audience of national and international journalists, restaurateurs, wine merchants, agents and sommeliers.

Carlo Veronese, at the head of the Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, comments, “The focus on Pinot Noir is growing, and this edition was another great breath of optimism for us. In 2021 there were 20 producers, this year we are only at the second edition and the number has increased by more than 70 percent, with 34 companies involved. This event is becoming a nationally recognized one for the excellence that joins it, at a time when the Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG is growing strongly: with 23 percent more than the previous year.”

Gilda Fugazza, President of the Consortium, adds, “The strength of the teamwork demonstrated by the producers during this event is paying off and has made “Oltrepò - Terra di Pinot Nero” a valuable showcase. Our territory, the third in terms of production of this grape variety after Champagne and Burgundy, is a unique area that we are enhancing as we should and making more and more known for its peculiarities: from the terroir, to the hand of our tireless winemakers.”

Adds Francesca Seralvo, third generation of Tenuta Mazzolino “The event came about after years of us producers meeting to compare notes with the goal of improvement. Today we are happy to have been joined by an entity capable of promoting the territory at 360 degrees such as the Consorzio Tutela Vini Oltrepò, with which to work in synergy to become a point of reference nationally and internationally.” Alongside the walk around tasting, a selection of labels was presented during two thematic Masterclasses led by experts Filippo Bartolotta and Chiara Giovoni, respectively dedicated to Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC vinified in red and Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero.

Filippo Bartolotta comments, “A year after the birth of the “Oltrepò- Terra di Pinot Nero” project there has been almost a doubling of the number of wineries and the number of journalists and participants in the masterclasses has increased from 25 to 50. These are important signs of an awareness on the part of the whole territory, which is beginning to believe in its most important grape variety: Pinot Nero. More and more precise wines are emerging from the tastings, with a clear territorial identity that shows wines with firm fruit and savory traits on the palate. There is still much to be done to return this extraordinary territory to the attention it deserves, but I am convinced that the road taken is the right one.”

63 arketing &m trategys .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022
“Oltrepò - Land of Pinot Noir: a territory, a vine, two excellences”

Pioggia di riconoscimenti per l’innovazione di Parsec

La società di Sesto Fiorentino multipremiata nel Trofeo per l’Innovazione di Vinitech Sifel e nell’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino di Simei 2022

Lestrade per la sostenibilità e la qualità passano necessariamente attraverso il controllo di processo, la tracciabilità, l’ottimizzazione dell’uso dei dati e la riduzione dei tempi e dei consumi. Queste le caratteristiche di eccellenza di Quadr@ che i giudici italiani e francesi hanno ritenuto uniche e innovative. Al software evoluto di ultima generazione sviluppato da Parsec sono stati attribuite la medaglia d’argento del Trofeo per l’Innovazione Vinitech Sifel e

la menzione di New Technology del Premio Lucio Mastroberardino di Simei.

Nata per raccogliere, elaborare, archiviare in un sistema intelligente ed evoluto, tutte le informazioni e i dati generati da qualsiasi macchina, impianto o software presente in cantina, Quadr@ integra il controllo di processo e la tracciabilità, rappre sentando così l’ultima generazione dei sistemi di gestione per la cantina.

I due premi assegnati a Quadr@ che saranno consegnati a distanza di poche settimane il prossimo novembre, confermano un successo che già il mercato e la soddisfazione dei clienti hanno attribuito a Quadr@ in pochissimi anni dal suo lancio.

Ma il medagliere di Parsec non si ferma qui. Tra le innovazioni premiate nel concorso francese c’è infatti anche una medaglia di bronzo per Nectar by ACDF, il sistema di recupero e riutilizzo della CO2 di

fermentazione per il monitoraggio, la gestione della macerazione e la protezione dei mosti e dei vini, e una seconda menzione di New Technology nel Premio di SIMEI per il nuovissimo Smart Trace System, il dispositivo intelligente per il controllo e la gestione di precisione della movimentazione dei liquidi.

Nectar by ADCF integra la capacità di recupero e gestione della CO2 di fermentazione, per utiliz zarla nel controllo di precisione e in tempo reale dell’andamento fermentativo e nell’uso innova tivo della sovrapressione per la macerazione soft e automatizzata delle uve rosse: una tecno logia sostenibile che riduce i consumi di acqua, energia e manodopera, migliora la gestione del tempo e permette di produrre vini aromaticamente freschi e intensi.

Smart Trace System infine è un dispositivo modulare che unisce un contalitri smart di ultima generazione con l’Hub Multi Sensore Mu.Se. di Parsec e che consente a produttori ed enologi di monitorare e misurare in tempo reale una serie di utili parametri di qualità nel corso delle movi mentazioni dei mosti e dei vini in occasione di travasi, rimontaggi, tagli, trasporti, ecc.

Deluge of awards for Parsec innovation

Parsec, the company of Sesto Fiorentino, is a multi-time awarded company of the Vinitech Sifel Innovation Trophy and Simei Innovation Challenge Lucio Mastroberardino 2022

Innovation Trophy Vinitech Sifel, and mention of New Technology of Simei Lucio Mastroberardino Prize. Created to collect, process, and archive all information and data generated by any machine in an intelligent and evolved plant or software in a cellar, Quadr@ integrates control process and traceability, thus representing leading-edge management systems for cellars.

Simei 2022 for brand-new Smart Trace System, the smart device to control and accurately manage liquid handling.

Nectar by ACDF integrates recovery capacity and fermentation CO2 control to use it in the precision and real-time control of the fermentation process and in the innovative use of overpressure for soft and automated red grapes maceration: A sustainable technology that reduces water and energy consumption, and manpower, while improving time management and enabling to produce fresh wines with intense aromas.

The

road to sustainability and quality must pass through process control, traceability, optimization of data use, time and cost reduction. Those excellent features of Quadr@ have been recognized as unique and innovative by Italian and French judges. Parsec state-of-the-art, advanced software was awarded with silver medal at

The two awards for Quadr@ will be given two weeks apart next November, further confirming market success and customer satisfaction gained in just two years since its launch. Medal collection is far from over. In fact, the French competition also awarded bronze medal to Nectar by ACDF, the system that captures and reuses fermentation CO2 for monitoring, maceration management, and must and wine protection; A Second mention is by New Technology Award

In conclusion, Smart Trace System is a modular device that unites a smart flowmeter of the latest generation with Parsec Multi-Sensor Hub Mu.Se and enables producers and oenologists to monitor and read in real time all useful quality parameters while musts and wines are handled on occasion of decant, pumping, cut, transport, etc.

.it BEVERAGE INDUSTRY64 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Pad. 2 Stand D19-E20

La gamma di ugelli Lechler compatibile con gli alimenti

Quali sono gli ingredienti permessi nell’industria alimentare? Fluidificanti nella salsa di pomodoro, residui di metalli pesanti nei prodotti caseari o residui plastici nell’acqua che beviamo. Questi sono validi motivi per proteggere i consumatori esattamente da queste cose

Nellafase di produzione è inevitabile che alimenti e bevande, in particolare, vengano a contatto con una grande varietà di materiali lungo tutto il processo produttivo. Questo significa che gli ugelli di precisione Lechler usati in vari processi della produzione alimentare sono soggetti alla legge in vigore e devono quindi essere costruiti con materiali compatibili con gli alimenti.

Chi o cosa definisce l’idoneità dei materiali per uso alimentare?

Che il materiale sia o meno idoneo al contatto con il cibo è stabilità a livello europeo dal Regolamento (CE) N. 1935/2004. I requisiti generali per la cosiddetta “Buona Pratica di Produzione” per il processo produt tivo di materiali e articoli destinati al contatto con gli alimenti vengono stabiliti dal Regolamento (CE) n. 2023/2006. La conformità al Regolamento (CE) N. 1935/2004 è direttamente valida e legge obbligato ria in tutti gli stati membri dell’Unione Europea dal 3 dicembre 2004. All’interno del Regolamento (CE) N. 1935/2004, le proprietà dei materiali in plastica adatti al contatto con gli alimenti sono ulteriormente regolati dalle misure specifiche del Regolamento (CE) n. 10/2011. Materiali come metalli e leghe, adesivi e anche elastomeri non sono regolamentati da alcuna misura specifica.

Parallelamente al Regolamento europeo, anche le linee guida della FDA – American Food and Drug Administration forniscono informazioni sulla confor mità di materiali adatti al contatto con gli alimenti. La FDA controlla la sicurezza e l’efficacia dei medicinali per uso umano e animale, dei biofarmaci, delle

The food-compatible range of Lechler precision nozzles

What ingredients are permitted in food? Plasticizers in tomato sauce, heavy metal residues in dairy products or plastic residues in drinking water. There are good reasons for protecting consumers against precisely these things

During the production of foodstuffs or beverages in particular, it is unavoidable that they will come into contact with a wide variety of different materials during the entire manufacturing process. This means that the Lechler precision nozzles used in the various food production processes are also subject to the applicable legislation and must be made of food-compatible materials. Who or what defines the food suitability of materials?

Whether a material is suitable for contact with food or not is defined on European level by the Framework Regulation (EC) No. 1935/2004. The general requirements regarding so-called “Good Manufacturing Practice” for the manufacturing process of materials and articles intended to come into contact with food are additionally laid down in

Regulation (EC) No. 2023/2006. Compliance with the Framework Regulation (EC) No. 1935/2004 has been directly applicable and mandatory law in all member states of the European Union since 3rd December 2004. Within the Framework Regulation (EC) No. 1935/2004, the properties of food contact materials made of plastics are additionally governed by the specific measure of Regulation (EU) No. 10/2011. Materials such as metals and alloys, adhesives or also elastomers are not regulated by specific individual measures.

Parallel to the European regulation, the guidelines of the American Food and Drug Administration (FDA) also provide information on the conformity of materials that are suitable for food contact. The FDA controls the safety and effectiveness of human and animal drugs, biologics, medical devices, foods and radiation-emitting products. The regulations issued by the FDA are relevant above all outside of Europe. Both the Regulation (EC) No 1935/2004 and FDA conformity are clearly delimited from “Hygienic Design” directives.

Implementation of (EC) No. 1935/2004 for Lechler precision nozzles

- Most of the products in the Lechler range are suitable for contact with food.

- Information on whether the materials of a nozzle meet the requirements of (EC) No. 1935/2004 or FDA regulations is available on request. This information

attrezzature medicali, degli alimenti e dei prodotti che emettono radiazioni.

Entrambi i Regolamenti (CE) n. 1935/2004 e la conformità FDA sono chiaramente delimitati dalle direttive “Hygienic Design”.

Implementazione del Regolamento CE 1935/2004 per gli ugelli di precisione Lechler

- la maggior parte di prodotti della gamma Lechler è idonea al contatto con gli alimenti;

- le informazioni se i materiali di un ugello rispondono ai requisiti del Regolamento CE 1935/2004 e della FDA sono a disposizione su richiesta. Questa infor mazione è visibile in alcuni casi nei documenti d’or dine come riproduzione dei logo che appaiono sotto le informazioni sul prodotto. Inoltre, riferimento specifico viene fatto anche nei documenti di accom pagnamento (offerta/bolla di trasporto) sull’idoneità al contatto con gli alimenti come da Regolamento CE N. 1935/2004 o in conformità alla FDA.

- dichiarazione di conformità secondo il Regolamento EC N. 10/2011 può venir richiesta per le plastiche ritenute idonee.

- dichiarazioni di conformità secondo la FDA sono a disposizione su richiesta.

is also visible in some cases in the order documents by reproduction of the logos shown below in the product information. In addition, specific reference is also made in the accompanying documentation (offer/delivery note) to the suitability for food contact in accordance with (EC) No. 1935/2004 or FDA.

- A declaration of compliance in accordance with (EU) No. 10/2011 can also be requested for suitable plastics.

- Declarations of compliance in accordance with FDA are available on request.

68 cience & echnology .it BEVERAGE INDUSTRY s t Beverage Industry Novembre / November 2022

Orgogliosi di unire le forze a quelle di esperti del settore

L’obiettivo

è ripristinare almeno 7.000 ettari - equivalenti a 9.800 campi da calcio - della Foresta Atlantica in Brasile entro il 2030

- Il Programma di conservazione dell’Araucaria è la prima iniziativa del settore basata sulla natura, incentrata sul ripristino di terreni rurali degradati utilizzando specie autoctone e fornendo benefici sia alle comunità locali che alla flora e alla fauna della regione.

- L’iniziativa, una volta operativa, contribuirà anche all’impegno di Tetra Pak di raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra nelle sue operazioni entro il 2030; nello stesso arco di tempo, l’azienda si prefigge anche di raggiungere una riduzione del 46% dei gas serra in tutta la catena del valore, in linea con il percorso di 1,5°C. Tetra Pak annuncia il lancio dell’iniziativa pionieristica di ripristino del territorio The Araucaria Conservation Programme in Brasile, che segna il primo progetto di ripristino basato sulla natura del settore. L’ambizione è quella di generare benefici ambientali, economici e sociali per le comunità locali e di ripristinare e proteggere la biodiversità nella regione. Sviluppata in collaborazione con Apremavi, una ONG brasiliana specializzata in progetti di conservazione e ripristino dal 1987, l’iniziativa prevede di ripristinare in dieci anni almeno 7.000 ettari - equivalenti a 9.800 campi da calcio - della Foresta Atlantica, uno dei biomi più ricchi e il secondo più minacciato al mondo. In origine,

altrove. Il Programma di conservazione dell’Araucaria si concentrerà su un’area particolarmente a rischio, la Foresta delle Araucarie, che oggi conserva solo il 3% della sua area originale. Il ripristino delle foreste svolge anche un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, poiché gli alberi assorbono e immagazzinano anidride carbonica durante la loro crescita. Poiché le foreste sono attualmente responsabili dell’assorbimento del 30% di tutte le emissioni di carbonio nel mondo, progetti di ripristino come quello della Foresta Atlantica possono avere un impatto significativo sulla riduzione dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera e quindi contribuire a invertire gli effetti del cambiamento climatico.

Julian Fox, Direttore Programmi Natura di Tetra Pak, commenta: “Questa iniziativa è la nostra risposta alla sfida delle Nazioni Unite di fare di questo decennio il decennio del ripristino degli ecosistemi. Siamo entusiasti di essere un partner principale di un progetto così pionieristico, che collega una serie di parti interessate e fonde il ripristino ambientale con l’analisi della cattura del carbonio per contribuire a mitigare il cambiamento climatico e recuperare la biodiversità”. Oltre a un progetto pilota di ripristino di 80 ettari, il primo anno del progetto si concentrerà sulla mappatura delle aree potenziali per il ripristino. Dopo la convalida di questa fase iniziale, il modello sarà replicato su altre proprietà rurali nell’arco di

70 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
Tetra Pak lancia un’iniziativa pionieristica per contribuire a ripristinare la biodiversità e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico
questa foresta pluviale copriva 17 Stati brasiliani, ma oggi è conservato solo il 12% della sua area originale, mettendo a rischio migliaia di specie che non esistono
illingf ackaging& p

dieci anni nei 7.000 ettari della Foresta Atlantica, che collega gli Stati di Santa Catarina e Paraná. Tetra Pak certificherà anche un territorio molto più ampio secondo gli standard volontari internazionali in materia di carbonio e biodiversità. La certificazione misurerà la diminuzione di carbonio, il che significa che il progetto svolgerà un ruolo chiave nell’impegno di Tetra Pak di raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero nelle sue operazioni entro il 2030. L’obiettivo è che questo territorio raggiunga 13,7 milioni di ettari - un’area grande quanto l’Inghilterra - e incoraggi altre organizzazioni ad aderire all’iniziativa.

Miriam Prochnow, consigliere e cofondatrice di Apremavi, aggiunge: “Tra le metodologie proposte ci sono la messa a dimora di piantine autoctone, l’arricchimento ecologico delle foreste secondarie e la rigenerazione naturale. A lungo termine, le aree ripristinate saranno integrate in corridoi ecologici, contribuendo a ridurre la pressione su animali in via di estinzione come il pappagallo dal petto viola e il cervo della pampa. Queste azioni sono fondamentali per la protezione della biodiversità, il ripristino della qualità del suolo e il mantenimento della disponibilità di acqua nella regione”. Il progetto contribuirà anche a portare benefici sociali ed economici all’area nel medio-lungo termine, con centinaia di agricoltori e proprietari terrieri che riceveranno un sostegno per garantire che le loro proprietà beneficino della legislazione ambientale. Sono previsti anche incentivi per incoraggiare i proprietari terrieri a diventare alleati della conservazione di queste aree nel lungo periodo. Ad esempio, agli agricoltori sarà data l’opportunità di diversificare il proprio reddito attraverso il Programma di pagamento per i servizi ambientali, che prevede un compenso per i terreni ripristinati legato ai crediti di carbonio, un’iniziativa

senza precedenti nel Paese. Fondamentale per realizzare queste ambizioni è stata la collaborazione con i partner di Tetra Pak, che dispongono delle competenze tecniche necessarie per portare avanti l’iniziativa. Oltre ad Apremavi, i partner strategici dell’iniziativa includono Conservation International e The Nature Conservancy (TNC) Brazil. Partecipa anche Klabin, leader nella produzione di carta per

imballaggi in Brasile e fornitore di Tetra Pak. Fox conclude: “Questo progetto sfaccettato dimostra quanto sia complesso affrontare la sfida del clima e quanto sia fondamentale che le parti interessate di tutta la catena del valore lavorino insieme. Siamo orgogliosi di unire le nostre forze a quelle di esperti del settore per dare vita a questa iniziativa di settore basata sulla natura.

71 arketing &m trategys .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022

Proud to be joining forces with industry experts

Goalis to restore at least 7,000 hectares –equivalent to 9,800 football pitches – of the Atlantic Forest in Brazil by 2030

-The Araucaria Conservation Programme is the industry’s first nature-based initiative, focused on the restoration of degraded rural land using native species and providing benefits for both local communities and flora and fauna in the region -The initiative, when operational, will also contribute to Tetra Pak’s commitment to achieve net zero greenhouse gas emissions in its operations by 2030 – within the same timeframe, the company is also set to reach -46% GHG reduction across the value chain, in line with the 1.5°C path Tetra Pak announces the launch of the pioneering land restoration initiative The Araucaria Conservation Programme in Brazil, marking the industry’s first nature-based restoration project. The ambition is to generate positive environmental, economic and social benefits for local communities and restore and protect biodiversity in the region. Developed in collaboration with Apremavi, a Brazilian NGO specialising in conservation and restoration projects since 1987, the initiative is set to restore at least 7,000 hectares over a period of ten years – equivalent to 9,800 football pitches – of the Atlantic Forest, one of the richest biomes and the second most endangered in the world. Originally, this rainforest covered 17 Brazilian states, but today only 12 per cent of its original area is preserved, putting thousands of species that do not exist elsewhere at risk. The Araucaria Conservation Programme will target an area of particular risk, the Forest of Araucarias, which today only has 3 per cent of its original area preserved. Forest restoration also plays a vital role in combating climate change, as trees absorb and store carbon dioxide as they grow. With forests currently responsible for absorbing 30% of all carbon emissions in the world, restoration projects like the one in the Atlantic Forest can have a significant impact on reducing the levels of carbon dioxide in our atmosphere and subsequently help reverse the effects of climate change.

Julian Fox, Director Nature Programs, Tetra Pak, comments: “This initiative is our response to the United Nations challenge to make this the decade of ecosystem restoration. We are thrilled to be a lead partner of such a pioneering project, connecting a range of stakeholders and merging environmental restoration with carbon capture analysis to help mitigate climate change and recover biodiversity.” In addition to a pilot restoring 80 hectares, the project’s first year will focus on mapping potential areas for restoration. After the validation of this initial phase, the model will be replicated on other rural properties

over ten years across the 7,000 hectares of the Atlantic Forest, which bridges the states of Santa Catarina and Paraná. Tetra Pak will also certify a much broader territory under international voluntary carbon and biodiversity standards. The certification will measure carbon sequestration, meaning the project will play a key role in Tetra Pak’s commitment to achieve net zero greenhouse gas emissions in its operations by 2030. The aim is for this territory to reach up to 13.7 million hectares – an area the size of England - and encourage other organisations to join the initiative.

Miriam Prochnow, Counselor and Co-Founder of Apremavi, adds: “Among the proposed methodologies are the planting of native seedlings, the ecological enrichment of secondary forests and natural regeneration. In the long run, the restored areas will be integrated into ecological corridors, contributing to reducing pressure on endangered animals such as the purple-breasted parrot and the pampas deer. These actions are fundamental for the protection of biodiversity, the restoration of soil quality and the maintenance of water availability in the region.”

The project will also help bring social and economic benefits to the area in the medium/long term, with hundreds of farmers and landowners having support to ensure their properties benefit from environmental legislation. Incentives are also in place to encourage landowners to become allies of the preservation of these areas in the long term. For example, farmers will be given the opportunity to diversify their income through the Payment for Environmental Services Programme, meaning they will be remunerated for

land they restore linked to carbon credits, which is unprecedented in the country. Critical to realising these ambitions has been collaboration with Tetra Pak’s partners, which have the technical expertise necessary to drive forward the initiative. In addition to Apremavi, the initiative’s strategic partners include Conservation International and The Nature Conservancy (TNC) Brazil. Klabin, a leader in paper production for packaging in Brazil and a supplier for Tetra Pak, is also participating. Fox concludes: “This multi-faceted project demonstrates the complexity of addressing the climate challenge and how vital it is that stakeholders from across the value chain work together. We’re proud to be joining forces with industry experts to bring to life this industry-first nature-based initiative.”

72 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
Tetra Pak launches pioneering initiative to help restore biodiversity and mitigate the effects of climate change
illingf ackaging& p
Julian Fox

Lala Mexico: bontà e genuinità in pratici fardelli

Lala ha scelto SMI per la fornitura e l’installazione di una fardellatrice della serie SK ERGON destinata a confezionare i prodotti a marchio Lala Yoghurt Bebible in fardelli in solo film termoretraibile

Lala,

leader in Messico per la produzione di latticini di alta qualità, è diventata grande e globale grazie alla preferenza dei suoi consu matori, trasformandosi in una delle aziende più rico nosciute e amate non solo in Messico ma anche a livello internazionale.

SMI è stata scelta per la fornitura e l’installazione di una fardellatrice della serie SK ERGON destinata a confezionare i prodotti a marchio Lala Yoghurt Bebible in fardelli in solo film termoretraibile. La partnership tra le due aziende, iniziata nel 2007, ha portato all’installazione di una nuova SK 600F ERGON destinata al confezionamento secondario di bottiglie HDPE da 0,25 L in fardelli in solo film termoretraibile e dei relativi nastri trasportatori, che si aggiungono ad altre cinque confezionatrici della stessa serie in funzione negli stabilimenti di Torreón e Irapuato.

Le migliori sorprese non sono sempre quelle grandi!

Non importa che sia per colazione, pranzo, cena o per ogni altro spuntino intermedio: per Lala qualsiasi momento della giornata è perfetto per vivere un’e sperienza gioiosa. Si spiega così il successo di questa importante realtà imprenditoriale messicana, leader nel settore lattiero-caseario, che continua ad investire in Messico e all’estero affinché ogni singolo consumatore possa gustare genuinità, qualità e deli zia del vasto portafoglio dei suoi prodotti.

Partnership strategica con fornitori di soluzioni di imballaggio hi-tech L’eccellenza operativa dei propri impianti di produ zione ha permesso al Gruppo Lala di realizzare note

voli economie di scala, dalla raccolta del latte alla consegna del prodotto nei punti vendita, offrendo soluzioni “end-to-end” lungo tutta la catena di forni tura. In questo contesto di crescita, innovazione e attenzione al consumatore, la collaborazione conti nua tra l’azienda e i propri fornitori è di vitale impor tanza, per quanto riguarda sia la scelta delle soluzioni di imballaggio più innovative e performanti sia l’effi ciente e veloce assistenza tecnica; infatti, il perfetto funzionamento degli impianti presenti negli oltre 29 stabilimenti del gruppo, dotati delle più moderne tecnologie di produzione e supervisione, è condizione essenziale per il successo dell’impresa e il puntuale rifornimento dei punti vendita con l’intera gamma dei prodotti di qualità a marchio Lala. Ogni stabilimento è dotato di più linee di produzione e confezionamento efficienti e flessibili, in grado di lavorare la grande varietà di marchi dell’azienda in svariate tipologie e configurazioni di pacco. Attualmente la rete di distri buzione di Lala è una delle più grandi della regione e raggiunge velocemente un gran numero di clienti.

Le soluzioni SMI per LALA Nel 2020 le vendite di Lala in Messico sono aumen tate del 6,7%. L’azienda, che gestisce 29 stabilimenti di produzione e 172 centri di distribuzione in Messico, Brasile, Stati Uniti e in altri Stati dell’America Centrale, adotta una strategia commerciale che sfrutta i vantaggi competitivi derivanti dalla varietà del proprio portafoglio di marchi leader, con l’obiettivo di aumen tare ulteriormente quote di mercato e profitti all’in terno di un approccio industriale eco-sostenibile.

Tale obiettivo può essere più facilmente raggiunto grazie ai notevoli investimenti in tecnologie di produ zione all’avanguardia che Lala fa ogni anno; tra le acquisizioni più recenti in tal senso figurano le macchine di imballaggio secondario fornite da SMI, che impiegano soluzioni progettuali innovative in chiave IoT (Internet of Things) e assicurano elevati livelli di efficienza e produttività dell’impianto. All’interno della nuova linea di produzione di yoghurt bebible, l’azienda messicana ha deciso di installare una nuova confezionatrice SMI della serie SK ERGON; la fornitura comprende anche i nastri trasportatori per prodotti sfusi in ingresso alla fardel latrice e nastri trasportatori per prodotti confezionati all’uscita della stessa.

Grazie ad operazioni di cambio formato semplici e veloci, l’impianto fornito da SMI consente a Lala di confezionare contenitori in HDPE da 0,25 L, riempiti con yoghurt di vari gusti, in svariate configurazioni di pacco, passando da una produzione all’altra in poco tempo. La fardellatrice della serie SK ERGON è una soluzione hi-tech estremamente flessibile per il confezionamento dei piccoli contenitori in fardelli da 6 pezzi (formato 3x2 solo film) oppure in formati più grandi da 24 pezzi (pacco 6x4); infatti questa macchina si adatta velocemente e facilmente al programma di produzione dell’azienda, soggetto a frequenti cambiamenti in base alle richieste del mercato.

Fardellatrice SK 600F ERGON - produzione fino a 60 pacchi/minuto

Contenitori confezionati: bottiglie HDPE da 0,25 L di diversi gusti di yoghurt

Confezioni realizzate: fardelli in solo film nei formati 6x4, 4x2 e 3x2 in doppia pista

Vantaggi principali:

• Confezionatrice automatica adatta ad imballare i prodotti in svariate configurazioni di pacco in versione solo film

• Cambio formato semplice e veloce per passare da una produzione all’altra in poco tempo

• Struttura compatta ed ergonomica

• Manutenzione, dissipazione energetica e rumoro sità ridotte al minimo, grazie ai motori collegati direttamente agli assi di trasmissione

• Macchina dotata di guide, sponde e avvolgitore ottimizzati per lavorare bottiglie HDPE di piccole dimensioni da 0,25 L

• Dispositivo opzionale per lavorare i fardelli 3x2 solo film in doppia pista.

Nastri trasportatori

Funzione: trasporto di contenitori sfusi in ingresso alla fardellatrice SK 600F ERGON e trasporto di fardelli in uscita dalla macchina

Vantaggi principali:

• Movimentazione fluida e senza intoppi dei prodotti sfusi e dei pacchi in uscita dalla fardellatrice

• Operazioni di manutenzione semplificate

• Interfaccia uomo-macchina semplice e intuitiva

• Tempi di cambio formato ridotti al minimo per il passaggio rapido da una produzione all’altra.

.it BEVERAGE INDUSTRY
74 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p

Lala Mexico: tastiness and authenticity in practical packages

leader in Mexico for the production of high-quality dairy products it has become a large, global company which started small and then turned into one of the most recognized and appreciated companies not only in Mexico, but also at the international level

Lala,

SMI was chosen to supply and install a shrinkwrapper from the SK ERGON series to pack Lala Yoghurt Bebible products in shrinkfilm. The partnership between the two companies, which began in 2007, was strengthened with the arrival of the new SK 600F ERGON and conveyors for the secondary packaging of 0.25 L HDPE bottles of Lala Yoghurt Bebible products in bundles in shrink film, that are an addition to the other five packers form the same series which run in the factories at Torreón and Irapuato.

The best surprises are not always the biggest It doesn’t matter whether it’s for breakfast, lunch, dinner or any snack: for Lala any time of the day is perfect to enjoy a pleasurable experience. This explains the success of this important, Mexican, business reality, leader in the dairy sector, which continues to invest in Mexico and abroad, so that every single consumer can enjoy the genuineness, quality and delight of the vast portfolio of its products.

Strategic partnership with suppliers of hi-tech packaging solutions

The operational excellence of its production facilities has allowed Lala Group to achieve significant economies of scale, from the collection of the milk to the delivery of the product, to the retail outlets, offering end-to-end solutions throughout the supply chain. In this context of growth, innovation and attention to the consumer, the continuous collaboration between the company and its suppliers is of vital importance, as regards to both the choice of the most innovative and performing packaging solutions and efficient and fast technical assistance. In fact, the perfect functionality of the systems present in the more than 29 group plants, equipped with the most modern production and supervision technologies, is an essential condition for the success of the company and the timely supply of the entire range of quality products under the Lala brand.to the retail outlets. Each plant is equipped with several, efficient and flexible production, packaging lines, capable of processing the wide variety of company brands in various types

and pack configurations. Lala’s distribution network is currently one of the largest in the region and quickly reaches a large number of customers.

SMI solutions for Lala

In 2020, Lala sales increased by 6,7% in Mexico. The company, which operates in 29 manufacturing plants and 172 distribution centers in Mexico, Brazil, the United States and other Central American states, adopts a commercial strategy that leverages the competitive advantages of the variety of its portfolio of leading brands, with the aim of further increasing market shares and profits, within an eco-sustainable industrial approach. This goal can be more easily achieved, thanks to the significant investments in state-of-the-art production technologies that Lala makes every year. Among the most recent acquisitions in this sense, are the secondary packaging machines supplied by SMI, which use innovative design solutions in an IoT (Internet of Things) key and ensure high levels of efficiency and productivity of the plant.

The Mexican company decided to install a new SMI packaging machine from the SK ERGON series, in the new production line of Yoghurt Bebible, the supply also includes conveyor belts for loose products entering the shrinkwrapper and conveyor belts for packed products at the outfeed. Thanks to quick and simple format changeover operations, the system supplied by SMI, allows Lala to pack 0.25 L HDPE containers, filled with yoghurt of various flavors, in various pack configurations, passing from one production to another in a short time. The SK ERGON series shrinkwrapper, is an extremely flexible hi-tech solution, for packaging small containers, in bundles of 6 pieces (3x2 format film only) or in larger formats

of 24 pieces (6x4 pack); in fact, this machine adapts quickly and easily to the company’s production program, which is subject to frequent changes based on market demands.

SK 600F ERGON shrinkwrapper - production up to 60 packs/minute

Containers packed: 0.25L HDPE bottles of different flavours of yoghurt

Packs created: packs in film only in 6x4, 4x2 and 3x2 formats in win lane

Main advantages:

• Automatic packaging machine suitable for packing products in various pack configurations in film only

• Quick and easy format changeover to switch from one production to another in a short time

• Compact and ergonomic structure

• Maintenance, energy loss and noise reduced to a minimum, thanks to the motors connected directly to the transmission axis

• Machine equipped with guides, sides and winder optimized for processing small 0.25 L HDPE bottles

• Optional device to process 3x2 packs film only in twin lane.

Conveyors

Function: transport of loose containers at the infeed of the SK 600F ERGON shrinkwrapper and transport of bundles at the machine outfeed

Main advantages:

• Smooth, fluid handling of loose products and packs leaving the shrinkwrapper

• Simplified maintenance operations

• Simple and intuitive man-machine interface

• Format changeover times reduced to a minimum for the swift transition from one production to another.

.it BEVERAGE INDUSTRY
Lala has chosen SMI for the supply and installation of a shrinkwrapper from the SK ERGON series to pack Lala Yoghurt Bebible products in shrinkfilm
Beverage Industry Novembre / November 2022 75 achinery &m evelopmentd

ALTECH, sistemi stampa & applica etichette ad alte prestazioni

ALcode rappresenta lo stato dell’arte nella tecnologia dei sistemi stampa applica di etichette in tempo reale, ed è caratterizzato da estrema robustezza, grande versatilità e incredibili prestazioni

integrata nel corpo macchina, ma ruotabile per adat tarsi alla posizione della macchina rispetto all’opera tore. Il display consente di gestire i parametri di appli cazione in funzione dell’applicatore montato, oltre ad informare l’operatore sullo stato della macchina.

ALcode

può montare i moduli di stampa Sato serie Ex, ma anche gli equivalenti compatibili Zebra, Valentin, Datamax, ed è in grado di accogliere etichette fino a 180 mm di larghezza (in funzione dei limiti della stampante prescelta).

ALcode può essere fornito con diversi dispositivi di applicazione dell’etichetta, sono disponibili:

• Applicatore a getto d’aria (con o senza pistone), per prodotti regolari in movimento.

• Applicatore a cinghie aspiranti, per l’applicazione di etichette su prodotti regolari in movimento. Il dispositivo è unicamente elettrico e non richiede aria compressa.

• Applicatore oscillante, per applicazione di etichette per contatto, su prodotti in movimento (adatto anche a sacchi pieni o vuoti).

• Applicatore a pistone, per prodotti fermi;

• Applicatore a braccio rotante, per applicazione sul davanti di prodotti in movimento.

Il sistema ALcode è comandato da un potente PLC, ed è dotato di una interfaccia Touch Screen a colori,

ALTECH - High performance print & apply systems

ALcode is designed to integrate the various models of Sato print module with their respective high performances (Series EX), Zebra ZE500 and with other compatible models.

ALcode can be equipped with a huge array of different application devices. Modules available include:

• Air jet application system (with or without piston), for regular-shaped moving products.

• Vacuum belt application device, for label application onto regular moving products. This device is only electrical and does not require compressed air.

• Swinging application system, for wipe-on application onto moving products (ideal for sacks and bags, both empty or filled).

• Tamp application system, for stationery products potentially at variable heights.

• Rotary arm applicator, to apply on to the front of moving products.

The ALcode unit is controlled by a powerful PLC with a colour touch screen HMI

It is positioned within the main machine body, but rotatable to suit the position of the machine relative to its operation. The display allows the operator to change the application parameters, and inform the user about the machine status.

La macchina è concepita per linee di confeziona mento a media e alta produttività, può accogliere rotoli di etichette da 300 mm di diametro, ma può essere opzionalmente montato un porta-rotoli da 400mm, e relativo riavvolgitore maggiorato.

ALCODE P, identifica una configurazione specifica del modello ALcode per l’etichettatura di Pallet. Gli appli catori disponibili per ALCODE P sono studiati per etichette A5 e distanze di applicazione maggiori, e sono in grado di adattarsi automaticamente anche a forme o posizioni di arresto dei pallet leggermente differenti:

• Applicatore a pistone lineare (corsa 500 mm o 1000 mm), per l’applicazione di 1 etichetta su pallet fermi.

• Applicatore ad assi multipli, per l’applicazione di 2 etichette su due facce adiacenti di pallet fermi (è sufficiente un solo arresto del pallet). In opzione la possibilità di applicare 3 etichette su tre facce adia centi (con due arresti del pallet).

Per maggiori informazioni: info@altech.it - www.altech.it

The machine is designed for medium-high speed packaging lines. As standard it can accept label reels up to 300 mm diameter, but can be optioned with an enlarged 400 mm unit and corresponding high-capacity rewinder.

ALCODE P

ALcode P is the name used to identify ALcode machines specifically designed for pallet labelling.

The applicators available for ALCODE P are designed for A5 labels and longer application distances, and are capable of self-adjusting to varying pallet shapes or slightly different stopping positions. They include:

• Tamp application system, (long stroke 500 mm or 1000 mm) for single label application on a stopped pallet.

• Multi-axis applicator, for the application of 2 labels on two adjacent faces of stationary pallets (only one stop of the pallet is sufficient). As an option, the possibility of applying 3 labels on three adjacent faces (with two pallet stops).

For further information: info@altech.it – www.altech.it

.it BEVERAGE INDUSTRY76 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
ALcode represents the cutting edge in label print and apply technology, and is distinguished in the field amongst its peers for its extreme robustness, great versatility, and incredible performance
illingf ackaging& p

Duetti Packaging: avanguardia e automazione

Oltre alle macchine c’è l’anima di uno staff preparato e competente che sa di realizzare il sogno imprenditoriale dei clienti che scelgono Duetti Packaging

cliente: depalettizzatori, formatori di cartoni, incartona trici tradizionali o robotizzate, chiudi cartoni, palettizza tori, isole robotizzate, avvolgitori, trasporti industriali, protezioni e dispositivi.

4.0 per la realizzazione di soluzioni integrate anche dal punto di vista della supervisione di linea e del tracciamento dei dati.

L’esperienza

pluriennale nei sistemi di automa zione, unita ad una consolidata conoscenza tecnica, fa di Duetti Packaging il partner ideale nella progettazione e costruzione di impianti per il packaging di fine linea. Il core business dell’azienda sta nel realizzare soluzioni su misura che permettano ai clienti di realizzare un impianto automatico che porti i loro prodotti dal processo alla logistica, per mezzo di unico fornitore che sia in grado di dare supporto tecnico e post-vendita di qualità.

La gamma di prodotti è configurata per offrire la migliore soluzione alle esigenze di produzione del

Duetti Packaging serve con professionalità i principali marchi nei settori del beverage, personal care, home cleaning, chimico industriale e farmaceutico ma non solo; grazie all’attenta progettazione del reparto R&S è stato realizzato un parco macchine composto da soluzioni modulari e all’avanguardia che spiccano nel contesto competitivo portando soddisfazione reci proca nel rapporto cliente–fornitore.

Nel contesto internazionale e nazionale, le soluzioni realizzate hanno portato il marchio ad essere tra i principali del settore. Nello specifico la capacità di coordinare la messa in opera di un impianto completo, fa del servizio offerto un punto di forza per l’ottimizzazione dei tempi di avviamento e collaudo.

Tutti i prodotti sono realizzati internamente, anche per quanto riguarda la programmazione PLC e robot, permettendo così un vero possesso delle potenzialità

Un prodotto come ad esempio una bottiglia di vino o di olio etichettata, tappata e pronta al consumo viene gestita in modo automatico dalla fase in cui le bottiglie dalla vetreria vengono rimosse dai pallet in automatico e avviate alla linea di imbottigliamento, fino alla fase successiva in cui la bottiglia pronta viene inserita all’in terno del cartone; il cartone chiuso, sempre automatica mente e quindi poi palettizzato fino a preparare il pallet pronto alla spedizione completo di avvolgitura con film ed etichettatura. Completano il processo i veicoli AGV (“muletti” a guida autonoma) realizzati anch’essi inter namente, che grazie all’integrazione SW con tutta la linea permettono di trasformare l’impianto Duetti Packaging in una soluzione tecnicamente all’avanguar dia e automatizzata nella sua interezza. Questo perché oltre alle macchine c’è l’anima di uno staff preparato e competente che sa di realizzare il sogno imprenditoriale dei clienti che scelgono Duetti Packaging.

Duetti Packaging at the forefront of automation

In addition to machines there is also a staff of highly trained and competent experts who knows how to make the dreams of Duetti Packaging customers’ come true

Manyyears of experience in automation systems, combined with consolidated technical knowledge, have ensured that Duetti Packaging is the ideal partner in the design and construction of end-of-line packaging systems. The company’s core business lies in creating tailormade solutions that allow its customers to build an automated system that takes their products from process to logistics, through a single supplier able to provide quality technical and after-sales support. The product range is configured to offer the best solution to a customer’s production needs: Depalletizers, carton formers, conventional or robotic case packers, carton closer, palletizers, robot cells, pallet wrappers, conveyor systems, safety guarding and ancillary items.

Duetti Packaging counts amongst its customers major brands in the beverage, personal care, household cleaning, chemical and pharmaceutical sectors, but not only; as a result of the attention to detail taken during R&D, a range of machines has been created composed of modular, state-of-the-art solutions that stand out in the competitive context, to the satisfaction of both customer & supplier.

In the international and national context, the solutions implemented have led the brand to be renowned in the sector; Specifically, the ability to coordinate the

installation of a complete system makes the service offered a strong point for optimizing start-up and testing. All equipment is manufactured in-house, with PLC and robot programming done by Duetti staff thus allowing the full potential of Industry 4.0 realization of integrated solutions from the point of view of line supervision and data tracking.

A product such as a labelled, corked and ready-toconsume bottle of wine or oil is handled automatically from the phase in which the bottles from the glassworks are removed from the pallets and sent to the bottling line, to the next phase in which the

ready bottle is placed inside the carton and the carton closed before being palletized on a pallet ready for dispatch complete with film wrapping and labelling. The process is completed by AGVs (self-driving ‘forklifts’), also manufactured in-house, which, through software integration with the entire line, make it possible to transform a Duetti Packaging system into a technically advanced and fully automated solution, as in addition to the machines, there is the heart of a trained and competent staff that knows how to realize the entrepreneurial dream of customers who choose Duetti Packaging.

.it BEVERAGE INDUSTRY78 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
illingf ackaging& p
Pad. 2 Stand B29-C30

Crown presenta il nuovo sito web aziendale

Un sito moderno e facile da navigare che mette in evidenza l’impatto positivo che gli imballaggi in metallo hanno per i proprietari dei marchi e per l’ambiente

Crown

ha lanciato un sito web aziendale di nuova concezione per comunicare il valore di costruzione del marchio degli imballaggi metallici, evidenziare le solide credenziali di sostenibilità del formato e fornire aggiornamenti sui principali risultati ambientali, sociali e di governance (ESG) dell’azienda. Per visualizzare il sito web, visitare www.crowncork.com.

“La nostra leadership nell’innovazione, la nostra

esperienza di mercato e la nostra diversità geografica e di prodotto consentono ai nostri clienti di offrire esperienze superiori ai consumatori e di costruire i loro marchi in ambienti altamente competitivi”, ha dichiarato Thomas T. Fischer, Vicepresidente per le relazioni con gli investitori e gli affari societari di Crown. “Siamo entusiasti dell’opportunità che il nostro nuovo sito web ci offre di rafforzare le nostre capacità e di dimostrare come gli imballaggi metallici siano in linea con i valori dei consumatori moderni e contribuiscano a rafforzare l’economia circolare”. Il sito web, di facile consultazione, fornisce una chiara panoramica del portafoglio tecnologico dell’azienda e guida i visitatori attraverso le opzioni di prodotto e i relativi vantaggi e impatti. Descrive in dettaglio la riciclabilità e i vantaggi ambientali degli imballaggi in metallo, illustrando inoltre l’ambizioso programma Twentyby30 di Crown, volto ad accelerare la sostenibilità attraverso i suoi cinque pilastri ESG fondamentali. Sono inoltre disponibili

Crown debuts new corporate website

Crown has launched a newly designed corporate website to communicate the brand-building value of metal packaging, highlight the format’s robust sustainability credentials, and provide updates about the Company’s key environmental, social and governance (ESG) achievements. To view the website, visit www.crowncork.com.

“Our innovation leadership, market expertise, and geographic and product diversity enable our customers to deliver superior experiences to consumers and build their brands in highly competitive environments,” said Thomas T. Fischer, Vice President, Investor Relations and Corporate Affairs at Crown. “We are excited about the opportunity our new website creates to reinforce our capabilities, as well as demonstrate how metal packaging aligns with the values of modern consumers and contributes to a stronger Circular Economy.”

The user-friendly website provides a clear overview of the Company’s technology portfolio and guides visitors through product options and their relative benefits and impacts. It details the recyclability and environmental benefits of metal packaging, while also explaining Crown’s ambitious Twentyby30 program to accelerate sustainability across its five key ESG pillars. Information about finishes, printing processes, and other design characteristics that can help brand owners create lasting connections and build brand preference is also readily available. Users will also gain insight into trends driving the increased adoption of metal packaging and have access to a

variety of educational, design and support resources to help maximize the value of the format.

Crown’s values, focus on innovation and global career opportunities are also highlighted on the site. Internal and external stakeholders can stay informed about the Company’s latest news and expert commentary

informazioni sulle finiture, sui processi di stampa e su altre caratteristiche del design che possono aiutare i proprietari dei marchi a creare legami duraturi e a costruire la preferenza del marchio. Gli utenti potranno inoltre conoscere le tendenze che guidano l’aumento dell’adozione degli imballaggi in metallo e avranno accesso a una serie di risorse didattiche, di progettazione e di supporto per aiutare a massimizzare il valore del formato.

Il sito evidenzia anche i valori di Crown, l’attenzione all’innovazione e le opportunità di carriera a livello globale. Gli stakeholder interni ed esterni possono tenersi informati sulle ultime novità dell’azienda e sui commenti degli esperti attraverso la newsroom, che contiene i comunicati stampa e un blog regolarmente aggiornato che si concentra su una serie di argomenti tra cui design, sostenibilità e innovazione.

Questi e altri elementi del sito saranno costantemente aggiornati. Gli utenti sono invitati a visitare www. crowncork.com per saperne di più.

via its newsroom, which contains press releases and a regularly updated blog that focuses on a range of topics including design, sustainability and innovation. These site elements and others will be continuously updated. Users are encouraged to visit www. crowncork.com to learn more.

80 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
Modern, easy-to-navigate site highlights the positive impact that metal packaging delivers to brand owners and the environment
illingf ackaging& p

Innovazione e personalizzazione

I prodotti Scanny3D offrono tecnologia all’avanguardia e personalizzazione rispondendo così alle esigenze del cliente

Scanny3D

Srl è un’azienda altamente specializ zata che da più di 15 anni si occupa di progetta zione e produzione di sistemi di reverse engine ering, in particolare di scanner laser 3D, parallelamente allo sviluppo di software CAD-CAM per l’industria.

La società ha elevate competenze nel settore 3D e nello sviluppo di software dedicati, oltre che nella realizzazione di sistemi di simulazione e realtà aumentata, sistemi di tracking 3D, sviluppo di inter facce grafiche per l’automazione industriale e forni tura di servizi di consulenza in diversi ambiti industriali.

Sin dalla sua nascita l’azienda propone per il settore del packaging/imbottigliamento uno scanner laser 3D rotativo totalmente automatico, che permette di scansionare e analizzare bottiglie, flaconi e contenitori di qualsiasi materiale e forma, per aiutare i tecnici nella valutazione delle geometrie dei

contenitori. Si tratta di un dispositivo brevettato, 100% “Made in Italy”, che effettua una scansione a 360° senza contatto, ad elevata velocità e ad altis sima risoluzione, anche a colori.

In Scanny3D hanno a cuore le sfide della tecnologia industriale, l’impegno si concretizza in 2 benefici per i clienti:

Innovazione: sviluppo di tecnologie avanzate e all’avanguardia.

Fin dal suo esordio nel 2004, l’innovazione tecnolo gica e la ricerca hanno rappresentato per Scanny3D un ruolo centrale, permettendole di offrire prodotti sempre più versatili e all’avanguardia, in grado di soddisfare le specifiche esigenze dei clienti.

Personalizzazione: prodotti su misura del cliente. La forza dell’azienda consiste nella capacità di perso nalizzare il software, di sviluppare soluzioni su misura

e nel fornire dispositivi estremamente affidabili ed accurati, molto compatti e user-friendly.

Il software Pack-Sim presentato da Scanny3D si integra perfettamente con lo scanner laser 3D, e forni sce una soluzione completa alle aziende del settore packaging/bottling: le funzionalità del software consentono di allineare automaticamente il modello 3D, gestire i baricentri del flacone (sia nel caso simmetrico che asimmetrico) e definire le quote di simulazione per il calcolo dei profili alveolari. Il plug-in effettua una vera e propria simulazione del movimento del flacone sui macchinari delle linee, generando auto maticamente il profilo della stella completa e della coclea (e contro-coclea), e consentendo una maggiore affidabilità nella progettazione ed un sostanziale incre mento della produttività aziendale, grazie al notevole risparmio in termini di tempi e costi di sviluppo.

Innovation and personalization Scanny3D

Scanny3D products feature cuttingedge technology and personalization, thus meeting customer’s requirements

Srl is a highly specialized company that for over 15 years has been dealing with design and production of reverse engineering systems, especially 3D laser scanners, contextually to the development of CAD-CAM software for the industry.

The company has high skills in the 3D sector and in the development of dedicated software, as well as in simulation and augmented reality systems, 3D tracking systems, development of graphic interfaces for industrial automation and consultancy services in various industrial fields.

Since its launch in 2004, the firm has been offering a fully automatic rotating 3D laser scanner for the packaging/bottling sector, which allows you to scan and analyze bottles and containers of any material and shape, to help technicians assess the geometry of the containers. It is a patented device, 100% “Made in Italy”, which performs a 360° scan without contact, at high speed and at very high resolution.

In Scanny3D they care about the challenges of industrial technology, their commitment takes the form of 2 benefits for customers:

Innovation: development of advanced and cuttingedge technologies.

Technological innovation and research play a central role for Scanny3D, allowing it to offer increasingly versatile and cutting-edge products to meet the specific needs of customers.

Personalization: custom-made products. The strength of the company lies in the ability to customize the software, to develop personalized solutions and to provide extremely reliable, accurate, very compact and user-friendly devices.

The Pack-Sim software presented by Scanny3D perfectly integrates into the 3D laser scanner, and provides a complete solution for companies in the packaging/bottling sector: the software features allow you to automatically align the 3D model, manage the center of gravity of the bottle (both in the symmetric and in the asymmetric case) and define the simulation dimensions for the calculation of the alveolar profiles. The plug-in performs a real simulation of the movement of the bottle on the line machinery, automatically generating the profile of both the whole star and the screw (as well as the counter-star), and allowing greater reliability of the design and a substantial increase in the company productivity, thanks to the significant reduction of time and development costs.

.it BEVERAGE INDUSTRY82 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
illingf ackaging& p

FMT conferma la sua crescita costante

FMT si conferma una realtà in costante crescita, promuovendo la ricerca e lo sviluppo di innovazioni tecnologiche

Afronte

delle necessità di un mercato sempre in evoluzione, FMT S.r.l. si conferma una realtà in costante crescita, specializzata in linee complete nel settore beverage & food, promuovendo la ricerca e lo sviluppo di innovazioni tecnologiche, volte al miglioramento continuo della propria gamma di macchine, grazie alle varie divisioni che la compongono: Riempimento & Chiusura, Trattamento Termico, Movimentazione e Robotica & Ingegneria.

FMT presta particolare attenzione ai dettagli costrut tivi, all’igienicità, al recupero energetico e allo sviluppo di linee “customizzate”, confermandosi un partner affidabile per tutti i clienti.

Contenitori: Vetro – Lattina – PET Succhi, Bevande Isotoniche, The’ e Infusi: Riempitrice hot fill con ricircolo in valvola. Tecnologie

flow meter o a livello con valvole elettroniche. Tunnel di raffreddamento a recupero energetico con sezione processo.

CSD & Birra: Tecnologia isobarica flow meter o a livello. Particolare attenzione a residuo ossigeno.

Tunnel di pastorizzazione a recupero calorie con controllo PU

Liquori e Sciroppi: Riempitrici filltronic magnetiche o massiche ad altissima precisione oppure a leggera depressione. Presa collo su bottiglie vetro e riempi mento senza contatto.

FMT confirms its constant growth

FMT confirms itself as a constantly growing reality, promoting research and development of technological innovations

Inresponse to the needs of a continuously evolving market, FMT S.r.l. confirms itself as a constantly growing reality, specialising in complete lines in the beverage & food sector, promoting research and development of technological innovations, aiming at the continuous improvement of its range of machines, thanks to the various divisions: Filling & Closing, Thermal Treatment, Handling and Robotics & Engineering

FMT pays particular attention to construction details, cleanliness, energy recovery and to the development of “customised” lines, confirming itself as a reliable partner for all its customers.

Containers: Glass - Can - PET Juices - Isotonic Drinks - Infusions - Tea: Hot fill filling machine with valve recirculation. Flow meter or level technology with electronic valves. Cooling tunnel with energy recovery with process section. CSD & Beer: Flow meter or level isobaric technology. Special attention to residual oxygen. Calorie recovery pasteurisation tunnel with PU control.

Liqueurs and Spirits: Magnetic or mass filltronic filling machines, with high-precision or light depression. Neck handling on glass bottles and noncontact filling.

.it BEVERAGE INDUSTRY84 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
illingf ackaging& p

P.E. Labellers al SIMEI: Labelling Innovation al servizio di un mercato evoluto

P.E. Labellers ha conquistato clienti in tutto il mondo grazie alla capacità di adattare le macchine etichettatrici alle nuove esigenze produttive e a SIMEI 2022 esporrà le sue migliori soluzioni di etichettatura

Labellers lavora nel settore Wine & Spirits da quasi 50 anni, conqui stando clienti in tutto il mondo grazie alla capacità di adattare le macchine etichettatrici alle nuove esigenze produttive delle aziende e agli standard di qualità sempre più alti imposti dal mercato.

P.E.

Le soluzioni P.E. per vino e distillati mostrano una versatilità tale da essere ideali per etichettare bottiglie in vetro o plastica e lattine, di differenti formati e dimen sioni, a differenti velocità e con differenti tecnologie di etichettatura. In una parola, flessibilità totale Il SIMEI è una vetrina irrinunciabile e in questa edizione 2022 P.E. porta in esposi zione il meglio delle proprie soluzioni pensate per i produttori vitivinicoli e le aziende della filiera che si occupano di imbottigliamento. Cosa c’è in mostra al SIMEI?

Presso il bellissimo stand personalizzato di P.E. Labellers – Pad. 2P | Stand E11 - F20 – è possibile vedere di persona le migliori soluzioni di etichettatura per il Wine & Spirits:

• MODULAR SL – la macchina etichettatrice multi-configurazione e multi-tecnologia, completamente equipaggiata con tutte le nuove stazioni e soluzioni speciali:

• nuovi gruppi FA-ST 140 m/min

• n. 6 stazioni di etichettatura adesiva

• i gruppi lavorano in modalità no-stop

• sistema di orientamento ottico

• dispositivo di controllo presenza capsula

• dispositivo di controllo caduta bottiglia

• New SPINNER – la nuova macchina lineare by PackLab, la divisione di P.E. Labellers specializzata nelle soluzioni di etichettatura con tecnologia autoadesiva. La nuova Spinner è l’ultima nata nella divisione PackLab, con caratteristiche specifiche per il settore Wine & Spirits, presentata in anteprima al SIMEI 2022

P.E. Labellers si conferma un leader mondiale nelle soluzioni di etichettatura, amate dal settore Wine & Spirits, come da ogni altra industria del packa ging: beverage, food & diary, personal & home care, chemicals, pharma

.it BEVERAGE INDUSTRY86 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
illingf ackaging& p

P.E. Labellers at SIMEI: Labelling Innovation at the service of an evolved market

P.E. Labellers has gained customers all over the world thanks to its ability to adapt labelling machines to the new production requirements and at SIMEI 2022 it will exhibit its best labelling solutions

P.E.

Labellers has been working in the Wine & Spirits industry for almost 50 years, gaining customers all over the world thanks to its ability to adapt labelling machines to the new production requirements of companies and to the increasingly high-quality standards imposed by the market.

P.E. solutions for wine and spirits show such versatility that they are ideal for labelling glass or plastic bottles and cans, of different formats and sizes, at different speeds and based on different labelling technologies.

In a word, total flexibility

SIMEI is a must-attend showcase, and in this 2022 edition P.E. is displaying the best of its solutions designed for wine producers and bottling companies in the supply chain.

What’s on display at SIMEI?

At the amazing, customized booth of P.E. LABELLERS - Hall 2P | Booth E11 - F20 - you can see for yourself the best labeling solutions for Wine & Spirits:

• MODULAR SL - the multi-configuration and multi-technology labelling machine, fully

equipped with all new labeling stations and special solutions:

• new FA-ST 140 m/min units

• 6 pressure sensitive labeling stations

• the units work in non-stop mode

• optical orientation system

• capsule presence control device

• bottle fall control device

• NEW SPINNER - the new linear machine by PackLab, the division of P.E. Labellers specializing in labelling solutions with pressure sensitive technology. The new Spinner is the latest creation by PackLab division, with specific features for Wine & Spirits sector, previewed at SIMEI 2022.

P.E. Labellers is confirmed as a world leader in labelling solutions, for all applications in Wine & Spirits and in every packaging industry: Beverage, food & diary, personal & home care, chemicals, pharmaceuticals, pet food.

PELabellers.com

.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022 87 achinery &m evelopmentd

Riduzione del peso delle lattine per bevande

L’ambizioso piano mira anche a diminuire le emissioni di gas serra riducendo l’uso di materiali di imballaggio e rendendo le lattine di alluminio più leggere del 10%

Crown continua a dare priorità alle iniziative che migliorano la sostenibilità e riducono le emissioni di gas serra (GHG). Ciò si riflette nella strategia di sostenibilità Twentyby30, che comprende l’impegno a dedicare almeno la metà degli sforzi di ricerca e sviluppo (R&S) alla riduzione dell’impronta di carbonio dei prodotti e processi produttivi. L’

ambizioso piano mira anche a diminuire le emissioni di gas serra riducendo l’uso di materiali di imballaggio e rendendo le lattine di alluminio più leggere del 10% entro il 2030 (rispetto a un valore di riferimento del 2019). Nel 2021, dopo diversi anni di intensi sforzi di sviluppo, i team di R&S e di Customer Technical Services (CTS) hanno ottenuto una riduzione media globale del 4% del peso della lattina standard da 330 ml. Il team CTS, composto da ingegneri esperti che offrono formazione e supporto per l’analisi della produzione, è stato fondamentale per garantire che queste lattine più leggere non sacrificassero le prestazioni o le proprietà critiche di barriera e resistenza richieste dai proprietari dei marchi. Gli sforzi di alleggerimento si aggiungono alle proprietà superiori del metallo in termini di riciclabilità e i vantaggi si moltiplicano quando il materiale circola più volte nel processo. La riduzione del peso permette di produrre più lattine con la stessa quantità di alluminio utilizzata in precedenza per le lattine standard, con un impatto positivo sulle emissioni di gas serra grazie al risparmio energetico. Per celebrare questi risultati,

è nata la lattina commemorativa, chiamata “Libra”. Con un peso inferiore a 10 grammi, è un modo creativo per celebrare gli anni di collaborazione con i clienti, che hanno collaborato a raggiungere questo traguardo di leggerezza mettendo a disposizione le loro attrezzature per simulazioni di riempimento e lavorazione in linea con il team CTS. Le lattine commemorative sono state decorate utilizzando l’avanzata tecnologia di stampa variabile Accents™ e presentano 24 diverse varianti stampate in due tirature. Sono state prodotte nello stabilimento di Kechnec, in Slovacchia. Tutti i dipendenti Crown della regione EMEA hanno ricevuto una lattina personalizzata “Libra” come parte della celebrazione. Il design presenta anche un codice a risposta rapida (QR) che rimanda direttamente a un’esperienza di realtà aumentata divertente e coinvolgente sul riciclo, sviluppata da Zappar. I giocatori sono stati sfidati a riciclare le lattine per ottenere punti e hanno potuto rispondere a un quiz per testare le loro conoscenze sulla riciclabilità dei metalli e aumentare l’educazione su questo tema.

88 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
illingf ackaging& p

Beverage can weight reduction

At Crown, we continue to prioritize initiatives that enhance sustainability and reduce greenhouse gas (GHG) emissions. This is reflected in Twentyby30 sustainability strategy, which includes a commitment to dedicate at least half of Research & Development (R&D) efforts toward minimizing the footprint of products and manufacturing processes. Crown ambitious plan also strives to decrease GHG emissions by reducing packaging material use by making aluminum cans 10% lighter in weight by 2030 (compared to a 2019 baseline). In 2021, after several years of intensive development efforts, R&D and Customer Technical Services (CTS) teams achieved a 4% global average reduction in standard 12 oz. (330 ml) can weight. The CTS team, composed of expert

engineers offering training and production analysis support, was pivotal in ensuring these lighterweight cans did not sacrifice performance or the critical barrier and strength properties that brand owners’ demand. Lightweighting efforts add to metal’s superior properties in terms of recyclability and the benefits are compounded as the material circulates through the process time and time again. Weight reductions allow us to produce more cans with the same amount of aluminum used previously for standard cans, which has a positive impact on GHG emissions through energy savings. To celebrate these achievements, Crown created a commemorative can, known as “Libra,” was born. Weighing less than 10 grams, it is a creative way to celebrate years of collaborative partnership with

customers, who helped to achieve this lightweighing milestone by making their equipment available for full line filling and processing simulations with the CTS team. The commemorative cans were decorated using advanced Accents™ variable printing technology and feature 24 different variations printed across two runs. They were produced in the Kechnec, Slovakia production plant. All Crown employees in the EMEA region received a personalized “Libra” can as part of the celebration. The design also features a quick response (QR) code which links directly to a fun and engaging augmented reality experience about recycling, developed by Zappar. Players were challenged to recycle cans to score points and were able to take a quiz to test their knowledge about metal recyclability and increase education about the issue.

90 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
Crown ambitious plan also strives to decrease GHG emissions by reducing packaging material use by making aluminum cans 10% lighter in weight
illingf ackaging& p

I molteplici orizzonti delle tecnologie innovative

di produzione non rivolgendosi più solamente al mercato “wine and spirits”, ma iniziando a fornire il settore del beverage, del food e del chimico, cercando di proporsi con soluzioni tecnologiche innovative che coinvolgono molteplici aspetti dell’imballaggio e del packaging.

Mondo

& Scaglione nasce a Canelli (Capitale dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti) nel 1969, da sempre si occupa della progettazione e costruzione di macchine per l’imballaggio e il confezionamento.

Nei primi anni di vita Mondo & Scaglione ha lavorato soprattutto a livello locale per importanti aziende produttrici di spumanti presenti nella sua area (Gancia, Bosca, Riccadonna, Cinzano, Martini & Rossi…) che sentivano l’esigenza di trovare un costruttore locale di macchine per l’incartonamento, e la paletizzazione (il cosid detto “fine linea”) per avere un’alternativa alle macchine dei costruttori tedeschi, al tempo unici produttori di questo tipo di attrezzature.

Dopo non molto dalla sua nascita, Mondo & Scaglione ha allargato i propri confini geografici di operatività, in un primo tempo a livello italiano e successivamente a livello mondiale.

L’azienda oggi ha clienti in ogni parte del mondo (l’export incide per un 85% sul proprio fatturato totale) e, grazie al suo successo, ha ampliato la propria gamma

Mondo & Scaglione progetta e costruisce al proprio interno le macchine, partendo dalla disegnazione meccanica ed elettronica, passando alla costruzione dei vari particolari e componenti costituenti la macchina.

Al suo interno ha uffici tecnici meccanici ed elettronici; un reparto di carpenteria che consente la costruzione dei basamenti, un reparto macchine utensili che comprende torni paralleli visualizzati, fresatrici visualizzate, torni a controllo numerico e centri di lavoro a controllo numerico.

Dispone di un reparto elettrico che consente la costruzione e l’assemblaggio dei quadri elettrici e il cablaggio a “bordo macchina” oltre ad un reparto di montaggio che consente l’assemblaggio delle parti meccaniche costituenti le macchine stesse per poi effettuare prove di funzionamento e collaudo in officina prima della spedizione.

L’installazione, il montaggio delle macchine e il relativo collaudo dal cliente vengono effettuati dai tecnici specializzati Mondo & Scaglione.

L’azienda dispone di un reparto per l’assistenza tecnica e la ricambistica postvendita che può fornire ai clienti supporto da remoto o inviare tecnici specializzati, può inoltre spedire ricambi in tempi brevi grazie al magazzino ricambi interno che mantiene costantemente fornito di un adeguato numero di particolari in stock.

Mondo & Scaglione è un’azienda molto dinamica che non si accontenta di costru ire macchine standard ma cerca di capire quali siano le esigenze del cliente per proporre una soluzione tecnologica “su misura” basata sul tipo di prodotto da lavorare, sugli spazi a disposizione e sulla velocità di produzione richiesta.

La flessibilità è sicuramente una delle caratteristiche più importanti che la contraddistinguono, per questo capita spesso di costruire macchine “speciali” su precise specifiche del cliente.

Questo comporta un forte lavoro di gruppo a livello di progettazione e realizzazione dell’impianto oltre alla possibilità di basarsi su di un bagaglio di conoscenze ed esperienze difficilmente ritrovabile in altre realtà del settore.

Per riassumere, Mondo & Scaglione, grazie alla propria esperienza e know-how maturati in più di 50 anni di storia, alla flessibilità nell’affrontare nuovi progetti e alla forte propensione nel cercare nuove sfide non accontentandosi dei traguardi raggiunti, è orientata ad un futuro di crescita dal punto di vista del mercato a livello geografico e, soprattutto, di ulteriori settori merceologici che possono ben recepire e apprezzare la sua offerta tecnologica.

.it BEVERAGE INDUSTRY92 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Mondo & Scaglione ha ampliato i suoi confini, non solo geografici, ed emerge anche nei settori beverage, food e chimico
illingf ackaging& p

Many horizons of innovative technologies

Mondo & Scaglione was founded in Canelli (the capital of Asti Spumante) in 1969, since then the company has been designing and building packaging machines.

At the beginning, Mondo & Scaglione worked especially for local wineries producing sparkling wines around its area (Gancia, Riccadonna, Cinzano, Martini & Rossi…); these companies needed a local manufacturing company able to build case packers, case erectors, and palletizers, the so-called “end of line” machines as an alternative to German machine manufacturers that were dominating the market at the time.

After a few years from its establishment, Mondo & Scaglione spread its presence not only all over Italy but also to the foreign markets.

Today, Mondo & Scaglione has customers all over the world and exports more than 85% of its manufactured machines. Thanks to this success, it has widened its market presence addressing not only its core business (wine and spirits) but also the beverage, food and chemical markets with machines that feature innovative technological solutions.

Mondo & Scaglione designs and manufactures all its machines entirely inhouse, starting from the mechanical and electronic engineering, right through parts and components manufacturing for final assembly.

Besides the Design Office and the Electronic Office, Mondo & Scaglione has also a Welding Department to build in-house machine frames, and a Tooling

Machines Department for the manufacturing of all the components that will be assembled on the machines.

Moreover, Mondo & Scaglione has also an important Electrical Department to create electrical cabinets and to completely wire in-house the machines, as well an assembly department that enables assembling the mechanical parts of the machines before testing and start-up before shipments.

In general, installation, stat-up and commissioning of Mondo & Scaglione machines are operated by its specialized service engineers.

The company has also an after-sales and spare parts department suitable to help the customers worldwide supplying the necessary parts and components it keeps in its inventory or supporting them by phone, e-mail or via remote access to the machines PLC.

Mondo & Scaglione is a dynamic company that does not only build standard machines for its customers, but it also tries to understand customer’s requirements as to propose a tailored technological solution upon the product to handle, space available, and required production speed.

Flexibility is for sure one of the major features that Mondo & Scaglione is recognized on the market for, and for this reason it often manufactures “special” machines upon its customers’ needs.

That requires a strong “team effort” with engineers constantly exchanging ideas, as well as the considerable experience that Mondo & Scaglione can count on as a company that has been on the market for more than 50 years, a peculiarity that is hardly to be found in other companies of the sector.

In few words, thanks to its experience and know-how gained in more than 50 years, the flexibility and strong motivation to always find new technical challenges, Mondo & Scaglione sees its future bright always looking for new market opportunities.

.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022 93 achinery &m evelopmentd
Mondo & Scaglione has broadened its horizons, not only geographical, and stands out also in beverage, food and chemical sectors

Doselite: la superiorità evidente nel dosaggio

Doselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco e pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi

innovativo sul mercato, proponendo soluzioni inte grate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici.

Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente inte grabili in linee di produzione automatiche.

Doselite

è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile realizzata dall’a zienda Tenco. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature.

Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possi bilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’in terno di linee per il confezionamento alimentare.

Un’ampia gamma di accessori permette di confezio nare anche packaging innovativi, come le buste flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per aziende start up che vogliano provare un packaging

L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, tempe ratura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione. Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certifi cati ed affidabili rendono la gamma Doselite la solu zione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16030 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556

www.tenco.it

.it BEVERAGE INDUSTRY
ackagingp esign& d
94 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Doselite: for any density and viscosity

Doselite is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by Tenco, and designed for dosing liquid or thick products

Doselite is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by the Tenco company. Designed for dosing liquid or thick products such as sauces, oil, syrups, pates, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and non-food sector, infinite types of customization and integration within lines for food packaging.

A wide range of accessories also allows innovative packaging to be packaged, such as flexible stand-up

bags, with solutions designed specifically for startup companies that want to try innovative packaging on the market, offering integrated packaging solutions both through manual solutions and small monoblocks. automatic.

All Doselite dosing syringes can be moved pneumatically or by brushless motors, the latter guaranteeing even more precision in dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines. The wide range of controls available allows, in fact, to check and intervene on pressure, temperature, delivery speed and suction speed.

Automatic washing systems, extremely fast dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

.it BEVERAGE INDUSTRY
Pad. 4 Stand D12-E11 Beverage Industry Novembre / November 2022 95 achinery &m evelopmentd
Pad. 3 Stand T19

Aria di qualità per il settore alimentare e le bevande

Il settore alimentare e delle bevande utilizza l’aria compressa in molte fasi produttive ed è importante seguire le disposizioni di igiene e sicurezza durante l’intero processo produttivo

Qualunque

sia la dimensione dell’azienda, dal piccolo laboratorio artigianale alla grande industria, il settore alimentare e quello delle bevande devono rispettare rigorosi standard di sicurezza e igiene.

L’aria compressa viene usata in molte fasi produttive come per esempio: trasporto di ingredienti (solidi, polveri e fluidi), rimescolamento, selezione del materiale, lavaggio, riempimento e funzionamento delle apparecchiature di produzione. Anche scegliendo un compressore non lubrificato, e quindi eliminando il rischio di trascinamento dell’olio del pompante che può entrare nel flusso d’aria compressa, esiste il rischio di contaminazione. L’aria ambiente, infatti, contiene naturalmente delle impurità come microrganismi, polveri, vapore acqueo e tracce di olio e idrocarburi.

Tali contaminanti possono raggiungere il prodotto finale, compromettendo la salute del consumatore oppure causare perdite di efficienza e incremento dei costi di produzione. In altri casi, anche se l’aria compressa non entra a contatto con gli alimenti o le bevande, possono dare origine a corrosione delle apparec chiature, guasti e aumentare i costi di manutenzione.

Un sistema di trattamento aria adeguato e correttamente dimensionato garantisce una sicura protezione di prodotti e processi.

La norma ISO 8573- 1:2010

La norma ISO 8573-1:2010 definisce le classi di purezza dell’aria. Per il settore alimen tare e delle bevande, si distinguono due casi di utilizzo nel processo di trasformazione: Contatto diretto: è richiesta la classe di qualità 1.2.1, che impone l’utilizzo di un essiccatore ad adsorbimento, oltre che una filtrazione spinta per polveri e olio. Contatto indiretto: la classe richiesta è 1.4.1, per cui un essiccatore frigorifero è considerato sufficiente.

La possibilità di contaminazione microbiologica deve essere esaminata invece secondo una valutazione dei rischi basata sui principi HACCP a seconda dei processi di trasformazione coinvolti.

Quality air for the food and beverage industry

Compressed air is used in many production stages of the food and beverage industry, and following the hygiene and safety rules throughout the entire production process is mandatory

Regardless of size, every company operating in the food and beverage industry must comply with strict safety and hygiene standards. Compressed air is used in many production phases, such as transporting ingredients (solids, powder and fluids), mixing, selecting material, washing, filling and operating production equipment.

The risk of contamination persists even with an oil-free compressor, which does not need to be lubricated and, thus, oil in the pumping unit cannot enter the compressed airflow. Indeed, the air naturally contains impurities, such as microorganisms, dust, water vapour and traces of oil and hydrocarbons.

These impurities can contaminate the final product, affecting consumers’ health, reducing efficiency and raising production costs. Even when the compressed air does not come into contact with the food or beverages, contaminants can corrode equipment, cause breakdowns, and increase maintenance costs.

A suitable and correctly sized air treatment system protects your products and processes.

ISO 8573-1: 2010 standard

The ISO 8573-1: 2010 standard defines the air purity classes. Regarding the production process within the food and beverage industry, purity classes are applied in two different cases:

Direct contact: quality class 1.2.1 is mandatory, and it requires the usage of an adsorption dryer as well as high filtration for dust and oil.

Indirect contact: the required class is the 1.4.1 one, for which a refrigeration dryer is enough.

La soluzione Pneumatech

A protezione dai contaminanti descritti, devono essere predisposte azioni diverse, anche perché ogni tipo di contaminante può essere bloccato o limitato con dispositivi che sfruttano diverse tecnologie disponibili.

I prodotti di Pneumatech assicurano la massima qualità dell’aria, grazie ai suoi filtri:

• P - Prefiltri a coalescenza e antiparticolato

• G e C- Filtri a coalescenza rimuovere particelle solide e aerosol d’olio

• S e D - Filtri antiparticolato, in grado di rimuovere particelle solide

• V - Filtro per la rimozione dei vapori d’olio e degli odori

• Filtri sterili: per la rimozione di microrganismi

Inoltre, Pneumatech fornisce essiccatori d’aria a refrigerazione, adsorbimento e membrana, per eliminare la condensa a diversi punti di rugiada e separatori e scaricatori di condensa

Pneumatech solutions

• P - Coalescing and particulate pre-filter

• G and C- Coalescing filters, removing solid particles and oil aerosol

• S and D - Particulate filters for dust protection, removing solid particles

• V - Oil vapour and odour removal filter

• Sterile filters: for the removal of microorganisms.

In addition, Pneumatech supplies refrigeration, adsorption and membrane air dryers to eliminate condensate at different dew points and condensate separators and drains

.it BEVERAGE INDUSTRY
98 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p
.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022 99 achinery &m evelopmentd

Inarrestabile trend di crescita

Primo semestre 2022: Acqua Sant’Anna prima per crescita nella top 25 del largo consumo confezionato

Sempre

vincente la ricetta del successo di Acqua Sant’Anna: il gruppo conferma il suo inarrestabile trend di crescita nella classifica delle aziende del largo consumo.

Sant’Anna si conferma leader del settore acque minerali, unica marca nella Distribuzione Moderna con una quota sia a valore che a volume superiore a 10 (14.6 a valore e 12 a volume). Inoltre secondo una recente ricerca IRI (Iper+Super+Lsp+Discount) al 30/06/2022 sui top 25 attori del largo consumo confezionato, Acqua Sant’Anna è il primo brand per percentuale di crescita con un +11,8% (rispetto al primo semestre 2021) e oltre 180 milioni di euro di sell out nel primo semestre.

Il Gruppo di Vinadio, forte di una crescita consolidata nel 2021 che si è chiuso con un fatturato che supera i 300 milioni di euro, conferma il suo trend vincente anche nei primi mesi del 2022. Acqua naturale e frizzante, tè freddo e bevande, tutti accomunati dal brand Sant’Anna che è sempre più sinonimo di qualità. Un cocktail vincente di nuovi gusti e nuovi formati nati ai piedi della Valle Stura, che sempre più consumatori scelgono.

Il successo controtendenza di Acqua Sant’Anna si deve certamente alle qualità intrinseche del prodotto che ormai i consumatori di tutta Italia e nel mondo hanno conosciuto. Sgorga da fonti tra le più alte in Italia, dopo aver attraversato rocce granitiche che cedono poco residuo fisso e pochi minerali (solo 1,5 mg/l di sodio). Intorno alla sorgente c’è solo la natura incontaminata: l’acqua giunge all’imbottigliamento seguendo severissimi standard di produzione, priva di qualsiasi agente inquinante e batteriologico. Vanta un residuo fisso di 22,0 mg/l, uno dei valori più bassi del mondo.

Al resto pensa la distribuzione, organizzata per ridurre al minimo il tempo fra produzione e consumo. Proprio queste qualità hanno generato una profonda fedeltà alla marca, che oggi continua a dominare la classifica del mercato, anche grazie alla strategia aziendale che negli anni ha ampliato il portfolio prodotti, sia in termini di referenze che in termini di formati.

La scalata del Gruppo Sant’Anna è avvenuta anche grazie alla recente strategia di diversificazione, che ha visto il debutto sul mercato di thè freddo e bevande, fino ai più recenti lanci della gamma di acque aromatizzate Fruity Touch e della linea Sant’Anna Beauty.

Per sostenere questo piano strategico Alberto Bertone continuerà nel percorso di investimenti, puntando su tecnologia, automazione, innovazione.

Due nuove linee verranno implementate nei prossimi mesi nello stabilimento di Vinadio, potenziando ulteriormente l’efficienza produttiva dello stabilimento: 60 mila mq dove l’attività è incessante, dove in poche ore l’acqua arriva dalla sorgente alla tavola. Questo lo si ottiene grazie ad una costante evoluzione tecnologica e a soluzioni robotizzate d’avanguardia che hanno consentito di sviluppare velocità di produzione e controlli sulla qualità di elevatissimo standing, raggiungendo importati volumi di produzione (l’intera capacità produttiva dello stabilimento ha un potenziale di circa 3,5 miliardi di bottiglie/anno).

Acqua

Unstoppable growth trend

Sant’Anna’s recipe for success is always winning: the group confirms its unstoppable growth trend in the ranking of FMCG companies.

Sant’Anna confirms its leadership in the mineral water sector, the only brand in Modern Distribution with a share in both value and volume above 10 (14.6 in value and 12 in volume). Moreover, according to a recent IRI (Iper+Super+Lsp+Discount) research as of 06/30/2022 on the top 25 players in the FMCG packaged goods sector, Acqua Sant’Anna is the top brand in terms of growth percentage with +11.8% (compared to the first half of 2021) and more than 180 million euros in sell out in the first half.

The Vinadio-based Group, on the strength of consolidated growth in 2021, which closed with sales exceeding 300 million euros, confirms its winning trend in the first months of 2022 as well. Natural and sparkling water, iced tea and beverages, all united by the Sant’Anna brand that is increasingly synonymous with quality. A winning cocktail of new tastes and formats born at the foot of the Stura Valley, which more and more consumers are choosing.

The counter-trend success of Acqua Sant’Anna is certainly due to the intrinsic qualities of the product that consumers throughout Italy and the world have come to know by now. It flows from sources among the highest in Italy, after passing through granite rocks that yield little fixed residue and few minerals (only 1.5 mg/l sodium). Around the spring there is only uncontaminated nature: the water reaches bottling following very strict production standards, free of any pollutants and bacteriological agents. It boasts a fixed residue of 22.0 mg/l, one of the lowest values in the world. The distribution is organized to minimize the time between production and consumption. It is precisely these qualities that have generated a deep loyalty to the brand, which today continues to dominate the market ranking, thanks in part to the company’s strategy that has expanded the product portfolio over the years, both in terms of references and formats.

The Sant’Anna Group’s ascent has also come about thanks to its recent diversification strategy, which has seen the market debut of iced teas and beverages, up to the more recent launches of the Fruity Touch flavored water range and the Sant’Anna Beauty line.

To support this strategic plan, Alberto Bertone will continue on the investment path, focusing on technology, automation, and innovation.

Two new lines will be implemented in the coming months in the Vinadio plant, further enhancing the plant’s production efficiency: 60,000 square meters where activity is incessant, where in just a few hours water arrives from source to table. This is achieved thanks to constant technological evolution and cutting-edge robotic solutions that have made it possible to develop production speeds and quality controls of the highest standing, achieving important production volumes (the plant’s entire production capacity has a potential of about 3.5 billion bottles/year).

First half 2022: Acqua Sant’Anna first company for sales volume in top 25 consumer packaged goods
Alberto Bertone
102 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022 illingf ackaging& p
Via Gallarata, 46 20019 Settimo Milanese (MI) T.+39 0289775524 info@finpacsleeve.com www.finpacsleeve.com Pad. 2 Stand H09-K10

Finpac Sleeve il biglietto da visita dell’alta gamma

In una situazione di mercato estremamente complessa, Finpac Sleeve non smette di investire

Laforte ripresa industriale che sta vivendo l’in tera economia globale nel periodo post-covid ha generato una forte pressione al rialzo su tutte le quotazioni delle materie prime ed un effetto di scarsa disponibilità fisica sul mercato. Questo fenomeno sta investendo come uno tsunami tutti i settori senza risparmiare il nostro.

Elevati standard di qualità e produttività Un esempio è Finpac Sleeve, azienda italiana al 100%, in grado di offrire una gamma completa di soluzioni e servizi per il mondo del packaging. Il General Manager Erik Granzon spiega come questa realtà stia affrontando tale situazione: “La nostra azienda e, in particolare, tutte le donne e gli uomini che la compongono stanno reagendo con grande efficienza e determinazione a una situazione di mercato molto complicata, mostrando come sempre, il meglio di loro stessi. Durante tutto questo periodo siamo e rimaniamo fedeli ai nostri valori di sempre: umiltà e serietà, pazienza e concentrazione, responsabilità e determinazione. Da quando è nata Finpac Sleeve, la nostra priorità è sempre stata la soddisfazione dei clienti. Siamo convinti e consape voli che non dobbiamo essere solo meri fornitori ma dei partner che consegnano non solo “un pezzo di linea” ma anche un servizio.

In tutto questo stiamo guardando e costruendo il nostro futuro investendo con grande fiducia e sere nità, ponendoci come sempre l’obiettivo di lavorare con i più alti standard di qualità e produttività, rinno vandoci e migliorandoci sistematicamente. Per noi di Finpac Sleeve investire significa innanzitutto credere ed avere rispetto delle persone che ogni giorno lavo rano nel nostro gruppo, assicurando loro il futuro”.

Una new entry LS in casa Finpac Sleeve

L’investimento più importante in casa Finpac Sleeve consiste nella nuova macchina LS a bassa velocità.

Una macchina molto versatile robusta e in grado di offrire massima elasticità in termini di adattabilità e facile gestione di un’ampia gamma di prodotti, di ogni forma e contenuto, pieni o vuoti, con etichetta partial, full body e/o sigillo di garanzia, con velocità che vanno dai 1.500 bph a 12.000 bph.

Il nuovo capitolo aziendale, orientato al futuro e all’innovazione

Finpac Sleeve avvia il nuovo progetto di applicatore di sleeve termoretraibili conto terzi, una tecnologia di confezionamento innovativa, con la possibilità di applicazione automatica di sleeves sia a vuoto che a pieno. Questa specifica lavorazione permette di personalizzare una parte o per intero la superficie del prodotto, adattare le etichette sleeve a tutte le forme e dimensioni, sfruttare graficamente l’intera superfi cie su cui l’etichetta sleeve è applicata.

Ilaria Zilio Ceo di Finpac Sleeve conclude: “Saremo sempre riconoscenti a tutti i clienti per aver condiviso con noi la propria visione e i propri obiettivi, permettendoci di sviluppare, affinare e proporre prodotti pertinenti e di qualità e di poter, dunque,

continuare il nostro cammino fatto di passione, analisi propositiva, valutativa e di qualità, volta a soddisfare le necessità oggettive e mutevoli di un mercato in continuo sviluppo”.

I prossimi appuntamenti per Finpac Sleeve

Gulfood Manufacturing (Dubai) 8 - 10 novembre 2022

SIMEI (Milano) 15 - 18 novembre 2022

.it BEVERAGE INDUSTRY104 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
illingf ackaging& p

Finpac Sleeve, the calling card of the top range

In a quite complicated market scenario, Finpac Sleeve continues investing

The strong industrial recovery that global economy is experiencing in post-Covid period has generated considerable price increase of all raw materials as well as poor availability on the market. This phenomenon is affecting on all sectors without sparing ours.

High standards of quality and productivity

Italian company Finpac Sleeve – offering a comprehensive range of solutions and services for the world of packaging - stands as an example. Its General Manger, Mr. Erik Granzon, explains how this business reality is dealing with the situation “Our company and, in particular, its women and men, are reacting with great efficiency and determination to a quite complicated market situation. In all this

time we have been loyal to our values: humbleness and professionalism, patience and concentration, responsibility and determination. Since the establishment of Finpac Sleeve, our priority has been customer satisfaction. We are utterly convinced and aware that we cannot be mere suppliers but rather partners who deliver both “a piece of a line” and a service. We are looking at and building our future, investing with great trust and serenity, setting the goal ever higher when it comes of quality and productivity, constantly renewing and improving ourselves. To us at Finpac Sleeve investing means believing and respecting people who work in our group, granting them future.”

New entry LS at Finpac Sleeve

Finpac Sleeve’s most important investment is the new low-speed machine LS. A highly versatile, robust machine that delivers maximum flexibility in terms of adaptability and easy maintenance of a broad range of products, of any size and content, full or empty, with partial, full body label and/or guarantee seal, with speed ranging from 1,500 to 12,000 bph.

New future- and innovation-oriented chapter

Finpac Sleeve starts a new project of shrink sleeve applicator for third parties, innovative packaging technology that offers the possibility of automatic sleeve application, performed both empty and full. This specific processing enables personalizing a part or the whole surface of the product, adjusting the sleeves to all shapes and sizes, graphically exploiting the entire surface where the sleeve is applied on.

Ilaria Zilio – CEO of Finpac Sleeve, concludes saying “We will always be grateful to our customers for sharing their visions and targets, enabling us to develop, refine and propose relevant and quality products, and to continue our journey made of passion, proactive, evaluative and quality analysis that aims to meet the real and changing needs of a continuously developing market.”

Finpac Sleeve will participate in: Gulfood Manufacturing, Dubai: 8-10 November 2022

SIMEI, Milan: 15-18 November 2022

.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022 105 achinery &m evelopmentd

Il nuovo database degli espositori e dei prodotti dell’interpack è online

Per cercare, trovare ed essere trovati: è ora disponibile il database degli espositori e dei prodotti dell’interpack 2023

Per i professionisti internazionali del settore alimentare e delle bevande, dell’industria dei prodotti da forno e dolciaria, del settore farmaceutico, cosmetico, non food nonché dei beni industriali, l’interpack è la piattaforma fondamentale per scoprire innovazioni, tendenze e ulteriori sviluppi dei prodotti. Essa fornisce una guida – le sfide da affrontare, infatti, sono tante: il passaggio a processi digitali, l’adeguamento delle attuali operazioni di imballaggio e di processo a una strategia ancora più

sostenibile, nuove abitudini di consumo e difficoltà negli approvvigionamenti.

Il prossimo anno l’interpack fornirà, con i suoi 2.700 espositori circa, soluzioni e consulenza per tutte queste problematiche. Prima della fiera le aziende espositrici hanno la possibilità di presentarsi individualmente nel database degli espositori e dei prodotti, e di far conoscere i propri interlocutori all’interpack e le proprie innovazioni di prodotto. Il rilancio dei profili degli espositori è stato implementato su tutti i portali online di Messe Düsseldorf a metà luglio e offre numerose nuove funzionalità.

Ampliamento dei servizi digitali

“Le imprese devono presentare sé stesse e i propri prodotti al meglio non solo nei padiglioni della fiera, ma anche online. Questo è reso possibile dal nuovo profilo degli espositori”, spiega Wolfram N. Diener, Presidente e CEO di Messe Düsseldorf. “Pensiamo sempre di più in termini di piattaforme, che offriamo alla nostra clientela sia in forma fisica che digitale. Nei nostri portali online le nostre fiere si svolgono 365 giorni all’anno. Essi rappresentano il primo

centro di contatto per il relativo settore. Per poter offrire alla nostra clientela i massimi benefici possibili intratteniamo con loro un dialogo permanente e lavoriamo costantemente all’ulteriore sviluppo dei nostri servizi digitali, come i portali online.”

Funzionalità già disponibili

Ai visitatori e alle visitatrici il database offre un migliore quadro d’insieme degli espositori e dei prodotti offerti. Questo è reso possibile da una comoda classificazione dei prodotti, da un design moderno e chiaro nonché dalla possibilità di filtrare in base ai propri interessi. La possibilità di una rapida presa di contatto già prima della fiera semplifica la pianificazione della visita in fiera. Prima dell’interpack si propone inoltre di salvare gli espositori, i prodotti e gli eventi preferiti in “myOrganizer”. A quel punto non ci sono più ostacoli alla visita vera e propria.

Il database degli espositori e dei prodotti è disponibile fin da subito su www.interpack.com e viene costantemente aggiornato con nuove informazioni e prodotti. L’interpack si svolgerà dal 4 al 10 Maggio 2023 a Düsseldorf.

106 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Novembre / November 2022 illingf ackaging& p

New interpack exhibitor and product database is online

Search, find and be found: The exhibitor and product database for interpack 2023 is now available

For international professionals from the food, beverages, confectionery and bakery, pharma, cosmetics, non-food and industrial goods sectors, interpack is the relevant platform for discovering innovations, trends and further product developments. It acts as a guidepost, since there are several challenges these industries have to meet: switching to digital processes, adapting previous packaging and process workflows to an even more sustainable strategy, new consumer habits and supply bottlenecks.

For all of these, the approximately 2,700 exhibitors at interpack will offer possible solutions and consultations in the coming year. Exhibiting companies can present their businesses individually and introduce their contact persons at interpack and their product innovations in the exhibitor and product database in the run-up to the trade fair. The relaunch of the exhibitor profiles was rolled out in mid-July via all the Messe Düsseldorf online portals and boasts several new features.

Expansion of digital services

“Companies need to present their businesses and products optimally, not only in the trade fair halls but also online. The new exhibitor profile makes this possible,” explains Wolfram N. Diener, CEO of Messe Düsseldorf. “We are increasingly

focusing on platforms that we can offer our customers in both physical and digital form. On our online portals, our trade fairs run 365 days a year. They are the first points of contact for their respective industries. In order to offer our customers the greatest possible benefit, we stay in regular contact with them and continuously develop our digital services such as the online portals.”

Here’s what you can already discover now

The database gives visitors a better overview over exhibitors and the products they offer. The convenient sorting of products, a modern and clear design and the option to filter according to personal interests make this possible. The option of quickly making contact before the trade fair facilitates planning. In the run-up to interpack, the platform also offers the feature of saving preferred exhibitors, products and events in the “myOrganizer”. This way, nothing stands in the way of an effective visit.

The exhibitor and product database is now available at www.interpack.com and is constantly being updated with new information and products. interpack will take place in Düsseldorf from 4–10 May 2023.

107 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022

FRISTAM FLA: la nuova generazione di pompe volumetriche a lobi

L’innovazione tecnologica di Fristam ci porta la nuova serie di pompe volumetriche a lobi FLA che incrementa ulteriormente robustezza e performance

Qualità, flessibilità e innovazione sono da oltre 110 anni le basi del successo dei prodotti Fristam Pumpen KG, leader mondiale nella produ zione di pompe sanitarie e sistemi di miscelazione completamente in acciaio inox.

L’ultimo risultato del processo di continua innovazione tecnologica di Fristam è la nuova serie di pompe volumetriche a lobi FLA interamente in acciaio inox compresa la scatola ingranaggi, che, incrementando le qualità di robustezza e performance delle serie precedenti, soddisfa ulteriormente i sempre più stringenti standard igienici e di pulizia richiesti dal settore alimentare e delle bevande.

I principali vantaggi della tecnologia Fristam FLA soddisfano tutti i requisiti di garanzia del processo, efficacia di pulizia e facilità di manutenzione:

• Pompa completamente in acciaio inox, compresa la scatola ingranaggi

• Pressioni differenziali fino a 15 bar

• Corpo pompa e scatola ingranaggi ancora più robusti

• Possibilità di montare i più svariati tipi di tenute meccaniche, comprese le doppie flussate

• Tenute con design igienico e montaggio/smontaggio frontale

• Coperchio pompa completamente liscio

• Possibilità di montaggio con bocche orizzontali o verticali

• Certificazione EHEDG, 3A, FDA, CE, ATEX.

Il funzionamento regolare, la robustezza e l’affidabilità, abbinate ad un valore competitivo sul mercato, rendono questa serie il punto di riferimento per l’in dustria alimentare e delle bevande, garantendo un pompaggio estremamente delicato e performante, con flessibilità nella gestione di fluidi a differenti viscosità, e impareggiati livelli di igiene e pulibilità.

Pompe centrifughe, volumetriche a lobi e doppia vite, miscelatori Fristam vengono utilizzati nelle migliori aziende dell’industria alimentare, delle bevande, farmaceu tica, bio-farmaceutica e chimica. I prodotti Fristam garantiscono un sistema di pompaggio o di miscelazione ottimale per qualità ed affidabilità, un punto di riferimento riconosciuto in tutto il mondo

FRISTAM FLA: The new generation of volumetric lobe pumps

Fristam’s technological innovation generates the new FLA volumetric lobe pumps that further increases strength and performance

• Differential pressures up to 15 bar

• Even more robust pump body and gearbox

• Possibility of mounting the various types of mechanical seals, including double flushed

Fristam

Pumpen KG is a German company with solid and proven experience in the production of stainless steel sanitary pumps for the food, beverage pharmaceutical, bio-pharma and chemical industries. For more than 110 years, Fristam success has always been based on three principles: Quality, flexibility and innovation.

The latest result of Fristam’s continuous technological innovation process is the new series of FLA volumetric lobe pumps entirely in stainless steel including the gearbox, which while increasing the strength and performance qualities of the previous series, further satisfies the increasingly stringent hygienic and cleanability standards required by the food and beverage industry.

The main advantages of the Fristam FLA technology meet all the requirements of process assurance, cleaning effectiveness and ease of maintenance:

• Pump completely in stainless steel, including the gearbox

• Seals with hygienic design and front mounting/ dismounting

• Completely smooth pump cover

• Possibility of having horizontal or vertical connections

• EHEDG, 3A, FDA, CE, ATEX certification

The smooth operation, the sturdiness and the reliability, combined with a competitive value on the market, make this series the reference point for the food and beverage industry, guaranteeing an extremely delicate and performing pumping operation, flexible with fluids at different viscosities, and unmatched levels of hygiene and cleanability.

Fristam’s centrifugal, volumetric lobe and double screw pumps, mixers and shear pumps are used in the best companies in the food, beverage, pharmaceutical, bio-pharmaceutical and chemical industries. Fristam products guarantee an optimal pumping or mixing system, both in quality and reliability, a reference point recognized all over the world

108 cience & echnology .it BEVERAGE INDUSTRY s t Beverage Industry Novembre / November 2022
illingf ackaging& p
Padiglione 3 - stand T30

Celle

di misurazione alloggiate in posizione flot tante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matema tica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’at

tacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati.

L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferi mento degli standard primari (precisione 0,025%).

Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.

A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione –ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori).

I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovra pressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’inter faccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applica zioni e si può spostare il valore zero. Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30, tra l’altro, gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unita mente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori.

Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.

Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostitu irli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

Afloating

measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters.

Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3wire); 4…20 mA (2-wire).

Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a front-flush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.

Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version.

Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

Keller propone le Serie 33 X e 35 X con precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo
Precisione assoluta
Keller proposes series 33 X and 35 X that produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth
Absolute accuracy
110 cience & echnology .it BEVERAGE INDUSTRY s t Beverage Industry Novembre / November 2022

Nel laboratorio del vuoto

Pulizia e precisione, nell’industria dei semiconduttori, sono indispensabili. Lo specialista svizzero del vuoto VAT ha quindi sviluppato insieme a maxon un sistema di azionamento per wafer

i “big player” nel campo della microelettronica e della tecnologia dei semiconduttori sono di casa.

Un ascensore per i wafer

Anche

tra coloro che s’interessano di tecnologia, il termine “valvola del vuoto” difficilmente scatena un vortice di entusiasmo. Del resto, cosa ci sarebbe di tanto eccitante in una valvola del vuoto? Eppure, a risvegliare l’interesse è sufficiente una visita alla VAT, azienda attiva a livello internazio nale con sede a Haag nella Svizzera orientale. VAT è uno dei punti di riferimento a livello mondiale laddove sia richiesta la creazione di vuoto nell’industria. Quella per il vuoto, in parole povere, è una valvola che apre o chiude l’accesso a un impianto del vuoto. Chi ora sta pensando alle confezioni sottovuoto dei generi alimentari al supermercato è tuttavia fuori strada. Nell’industria, le camere sottovuoto vengono usate soprattutto in quei casi in cui ogni granello di polvere oppure ogni goccia d’acqua potrebbe rovinare un’in tera fase della produzione. Ed ecco che capiamo meglio di che settore parliamo: l’industria high-tech. Smartphone, schermi piatti, pannelli solari, proces sori: la produzione di tutti questi e di molti altri prodotti sarebbe impensabile senza gli impianti del vuoto. La VAT fornisce gran parte dei suoi sistemi in Asia, dove

Nel campo della microelettronica una fase importante del processo è la produzione e l’ulteriore elaborazione dei cosiddetti wafer. Si tratta di sottili fette rotonde di materiale semiconduttore, per esempio di silicio. Queste fette costituiscono la base dei circuiti integrati. Considerando che nei processori moderni - e quindi anche negli smartphone - si utilizzano diversi miliardi di transistor, si comprende come nella produzione dei substrati di semiconduttori sia indispensabile tenere lontano ogni corpo estraneo. Ciò riesce meglio se tali fasi di produzione si svolgono in camere sottovuoto. C’è tuttavia un problema: più è potente il vuoto e maggiore sarà anche la pressione dell’aria dall’e sterno. Sono forze enormi quelle che agiscono su una camera sottovuoto professionale. Ora, mentre una valvola normale non avrebbe scampo contro una pressione di questo tipo, le valvole VAT resistono benissimo.

Negli ultimi anni l’azienda ha compiuto un ulteriore passo avanti e offre ora non solo valvole ma anche sistemi completi per le diverse fasi di produzione in camere sottovuoto. Uno di questi sistemi è il pin lifter che altro non è che una specie di “ascensore” per wafer di silicio. Il wafer è appoggiato su tre pin e ciascun pin può essere spostato verticalmente mediante un motore. Così si crea una sorta di eleva tore a tre piedini (tre pin lifter) che provvede a spostare il wafer adagiato sopra di esso in una camera sotto vuoto verso l’alto, dove viene poi prelevato da un

In the vacuum workshop

In the semiconductor industry, cleanliness and precision are absolutely critical. Swiss vacuum specialist VAT therefore partnered up with maxon to develop a drive system for wafer processing

The

term “vacuum valve” typically doesn’t generate a lot of excitement, even among technology aficionados. What could there possibly be that’s of any interest?

However, things do get interesting when you visit VAT, a globally active company with headquarters in Haag, eastern Switzerland. VAT is a global leader in industrial vacuum technology. Simply put, a vacuum valve is a valve that opens or closes access to a vacuum system. If the word “vacuum” makes you think about packaged food in the supermarket, then you’re

on the wrong track. Industrial vacuum chambers are primarily needed in applications where even the tiniest speck of dust or droplet of water would ruin an entire production step. This takes us right into the thick of things: the high-tech industry. Smartphones, flat screens, solar panels, processors – without vacuum systems, these and many other products would be impossible to manufacture. VAT accordingly ships most of their systems to Asia, home of the big players in the microelectronics and semiconductor industry.

An elevator for wafers

The production and processing of what is known as “wafers” is a key production step in the microelectronics industry. Wafers are thin, round plates made of a semiconductor material, such as silicon. These plates are the basis for integrated circuits. If one considers that modern processors, including those of smartphones, contain billions of transistors, then it’s easy to see why the production environment for semiconductor substrates must be free of all foreign particles. The easiest way to achieve this is by performing these production steps in vacuum chambers. The problem is: The stronger a vacuum, the stronger the air pressure from outside. Professional vacuum chambers are exposed to enormous forces. A normal valve wouldn’t stand a chance against such pressure. VAT valves, however, are up to the challenge. In recent years, the company went even a step further to offer complete systems for various production steps in vacuum chambers, in addition

sistema di movimentazione. Ed è qui che entra in gioco maxon. Un sistema di azionamento meccatronico ad alta precisione, il pin lifter è il frutto di mesi di collabo razione tra VAT e maxon. L’unità di azionamento per un pin lifter è costituita da un motore EC flat senza spaz zole con encoder ottico, freno e vite senza fine. Una sfida particolare era rappresentata dalla lunghezza massima dell’unità di azionamento che non deve superare i 40 millimetri.

Marco Apolloni, direttore della progettazione presso VAT, ricorda: “Inizialmente le soluzioni prese in consi derazione erano circa sei, con un ventaglio di vari possibili fornitori per i settori motore, freni, encoder ecc.” Mentre quattro soluzioni si basavano su un approccio componenziale, le altre due soluzioni richie devano un approccio sistemico, con l’intero aziona mento inteso come unità testata (inclusi alloggiamento, vite senza fine, albero motore, componenti di isola mento). “A causa degli elevati requisiti di precisione e dimensioni, solo l’approccio sistemico ha raggiunto la fase finale, in quanto permette di ridurre al minimo molti rischi e di elaborare una soluzione ottimale”, spiega Marco Apolloni. “maxon ha convinto grazie al suo know-how tecnico e perché è in grado di offrire soluzioni complete da un’unica fonte.”

to individual valves. One of these systems is called pin lifter. The pin lifter is a kind of elevator for silicon wafers. The wafer rests on three pins, and each of these pins can be moved vertically using a motor. This creates a kind of three-legged elevator (three pin lifters) with which a wafer placed on it can be moved upward in a vacuum chamber and aligned precisely for further processing. Here’s where maxon comes in. As a high-precision mechatronic drive system, the pin lifter is the result of a monthslong collaboration between VAT and maxon. The drive unit of the pin lifter consists of a brushless EC-flat motor with an optical encoder, a brake, and a spindle. Keeping the length of the drive unit to a maximum of 40 millimeters was a special challenge. Marco Apolloni, head of engineering at VAT, looks back: “We initially explored about six different concepts, with different potential suppliers for the motor, brake, encoder etc. Four of the concepts followed a components-based approach, while the others looked at systems, with the entire drive being provided as a tested unit (incl. housing, spindle, motor shaft, insulation parts). “Due to the strict requirements with regard to precision and size, only the systems-based approaches made it into the final round, as these concepts eliminate many risks and support the development of an optimal solution,” explains Marco Apolloni. “maxon stood out for its technical expertise and its ability to deliver the complete solution from a single source.”

.it BEVERAGE INDUSTRY
112 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Sostenibilità al primo posto

I consumatori scelgono packaging in metallo e cibo in scatola a vantaggio della sostenibilità e per sostenere l’aumento del costo della vita

Enviosys ha intervistato 2000 persone in Regno Unito, Francia, Germania e Spagna per scoprire le priorità dei consumatori in questo periodo di incertezza economica.

• Il 42% delle persone afferma che la loro principale preoccupazione è il costo della vita

• Il 40% afferma che comprerà più cibo in scatola per superare l’aumento del costo della vita

• L’85% sarebbe più propenso ad acquistare prodotti in imballaggi di metallo sapendo che è riciclabile al 100%

• Il 54% pensa che le aziende che adottano imballaggi in metallo stiano facendo la cosa giusta per l’ambiente

Il colosso degli imballaggi in metallo, Eviosys, festeggia il suo primo anno come gruppo indipendente. Dopo 12 mesi di trasformazione accelerata che ha messo la sostenibilità al primo posto, il leader europeo ha intervistato 2000 persone in Regno Unito, Francia, Germania e Spagna per scoprire le priorità dei consumatori in questo periodo di incertezza economica. Il sondaggio conferma che il 72% dei consumatori non scenderà a compromessi sulla sostenibilità nonostante le crescenti preoccupazioni sull’inflazione. I nuovi dati mostrano che, nonostante l’aumento del costo della vita, la maggior parte degli abitanti dell’Europa occidentale (61%) considererebbe ancora di pagare di più per prodotti confezionati in modo sostenibile. Gli imballaggi in metallo completamente riciclabili non necessitano di refrigerazione e possono essere conservati più a lungo. Questo può rappresentare un valido aiuto per i consumatori, sia a livello economico che ambientale. A causa dell’impatto dell’inflazione, i consumatori stanno già cambiando i loro comportamenti, con il 72% che afferma che non scenderà a compromessi sulla sostenibilità e il 38% dei consumatori che sta pianificando un Natale più modesto (Regno Unito 43%, Germania 31%, Spagna 42%, Francia 35%). Il 30% prevede di acquistare regali più piccoli, come cioccolatini e caramelle in edizione limitata (Regno Unito 22%, Germania 33%, Spagna 52%, Francia 13%), che soddisfano l’equilibrio tra costi e sostenibilità

poiché spesso vengono confezionati in contenitori di metallo.

Dati e approfondimenti: Costo della vita

• Il sondaggio ha rilevato che il 77% dei britannici ha classificato il costo della vita come la principale preoccupazione, rispetto al 66% degli spagnoli, al 63% dei tedeschi e al 59% dei francesi.

• In tutta Europa ci sono opinioni divergenti sul cibo in scatola, con il 31% dei consumatori spagnoli e un quarto dei tedeschi che lo considerano un prodotto di qualità elevata. Tuttavia, solo l’11% dei consumatori britannici condivide questa opinione.

Sostenibilità

• L’81% dei consumatori si preoccupa dell’ambiente e il 61% prenderebbe in considerazione l’idea di pagare di più per un prodotto confezionato in modo sostenibile.

• La maggior parte degli acquirenti (62%) si sente arrabbiata o frustrata per la quantità di plastica nei corridoi dei supermercati, con i tedeschi i più infastiditi (74%).

• Tre quarti (74%) degli intervistati considerano gli imballaggi in metallo più sostenibili della plastica. La richiesta di alternative sostenibili Il 73% degli intervistati non pensa che le aziende stiano facendo abbastanza per contrastare l’inquinamento da plastica. Il 70% degli europei ha affermato di preoccuparsi del tipo di imballaggio a loro disposizione e, con l’aumento dell’educazione alla vita sostenibile e al riciclaggio, la domanda di opzioni di packaging circolare aumenterà rapidamente. La maggior parte delle persone (68%) sa che gli imballaggi in metallo sono infinitamente riciclabili e, con questa consapevolezza, più di quattro su cinque (85%) sarebbero più propense ad acquistare un prodotto conservato in questo materiale.

Dando l’esempio e intraprendendo azioni per proporre soluzioni di imballaggio in metallo ancora più sostenibili, Eviosys ha presentato il suo nuovo programma ESG, Preserve Together, con l’obiettivo di accelerare il processo di decarbonizzazione e ridurre l’impronta di carbonio dei propri prodotti nelle categorie 1 e 2 del 20% entro il 2027 (rispetto al 2020) sulla strada per Net Zero entro il 2050. Le

misure che Eviosys intende intraprendere includono:

• Aggiornamento delle apparecchiature di polimerizzazione per ridurre il consumo di gas del 60%.

• Installazione di compressori intelligenti per risparmiare fino al 40% di elettricità.

• Passaggio alle luci a LED in tutti gli impianti che risparmiano fino al 90% di elettricità.

• Installare pannelli solari per generare fino al 30% del proprio consumo.

• Alleggerire le linee di prodotti.

La sostenibilità non si ferma all’azione ambientale. Il programma Preserve Together di Eviosys include anche prodotti inclusivi innovativi, aggiornati per essere maneggiati e utilizzati facilmente da tutti, come la chiusura in metallo Orbit™, che è due volte più facile da aprire rispetto a una chiusura in metallo standard e migliora efficacemente l’accessibilità dei nostri prodotti per chi ha problemi di mobilità.

Note agli editori

Sondaggio commissionato da Eviosys e condotto da Focaldata nel settembre 2022. I campioni erano costituiti da 500 partecipanti provenienti da Regno Unito, Francia, Germania e Spagna, costituendo un campione a livello europeo di 2.000 partecipanti.

Eviosys

Eviosys è un fornitore globale leader nel settore degli imballaggi in metallo producendo lattine e tappi per alimenti, aerosol, chiusure metalliche e imballaggi promozionali per preservare i prodotti di centinaia di marchi di consumo.

Eviosys ha la più grande realtà manifatturiera in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), con 6.600 dipendenti in 44 stabilimenti in 17 paesi nella regione. Nel 2021 il gruppo ha generato ricavi per 2,1 miliardi di euro. Eviosys è una società in portafoglio di KPS Capital Partners, LP.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina www.eviosys.com.

114 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022

Roxtec ComSeal™ più di un pressacavo

Roxtec ComSeal™ è la soluzione per la sigillatura di cavi e tubi efficace e leggera, ideata da Roxtec per quadri ed armadi

Ilsistema, fornito in kit per l’ottimizzazione dell’or dine nella tua commessa, è costituito da un telaio e da moduli di sigillatura Roxtec CM (compatti) dallo spessore di 30 mm.

I moduli Roxtec utilizzano l’innovativa tecnologia Multidiameter™ basata su strati rimovibili per adat tarsi perfettamente al diametro del cavo o del tubo utilizzato, mentre i telai ComSeal™ sono disponibili in

diversi materiali e misure per soddisfare al meglio ogni esigenza di progetto.

Roxtec ComSeal™, grazie alle dimensioni compatte e alle caratteristiche di tenuta stagna e alla polvere, alla resistenza agli attacchi dei roditori e alla corrosione, rappresenta una soluzione ideale anche per l’installazione in cassette di deriva zione.

Classificato IP 55 è prodotto in alluminio verniciato a polvere ed in acciaio inossi dabile AISI316. Quest’ultimo, resistente agli acidi ed agli ambienti corrosivi, è adatto per applicazioni su macchinari industriali, come quelli per alimentari e dispositivi manifatturieri che devono assi curare la tenuta e tutta la protezione necessaria durante la produzione.

In alluminio pressofuso con soluzioni approvate per IP44 è invece Roxtec ComSeal™ LW (lightweight), disponibile in 6 differenti misure e con la versione per dima di foratura FL21.

I kit ComSeal™ completi possono essere forniti, su richiesta, con soluzioni persona lizzate per requisiti specifici. Scopri tutti i sistemi di sigillatura Roxtec visitando il sito: https://www.roxtec.com/it

Roxtec ComSeal™ superior to cable glands

Roxtec ComSeal™ is a lightweight and area efficient cable sealing solution for cabinet

The system, supplied as readymade kits to simplify your EPC, is equipped with a frame and adaptable sealing CM modules, with standard depth of 30 mm.

Roxtec Multidiameter™ is an innovation for flexibility based on modules with removable layers and makes the mechanical sealing system adaptable to cables and pipes of different sizes.

ComSeal transits are available in different sizes and materials to best satisfy every project needs.

Due to its own characteristics of light-weight and area efficient and its own benefits of watertight, dust-tight, rodent attack and corrosion resistant, Roxtec ComSeal™ is an ideal solution for any enclosures.

The Roxtec ComSeal™ is rated for IP 55 and available with powder coated aluminum and AISI 316, stainless steel frames. This one is suitable for applications in the food industry, due to its own characteristics. Standardize with Roxtec seals in machines and devices to ensure tightness during production and high-pressure hosing.

Made of cast aluminum with solutions IP44, it’s Roxtec ComSeal™ LW (lightweight). This version is available in six different range and for the FL 21 cut-out. ComSeal™ kit can be provided with customized solutions, developing tailor-made seals according to your needs and requirements. Discover all Roxtec sealing systems for all your specific needs by visiting the website: https://www.roxtec.com/

achinery &m evelopmentd

Putting sustainability first

Consumers choose metal packaging and tinned food to support sustainability and cost-of-living

Enviosys surveyed 2000 Europeans in the UK, France, Germany and Spain to get the latest information on consumer priorities in this time of economic uncertainty

• 42% of people say their top concern is the cost of living

• 40% say they will buy more tinned food to help weather the cost-of-living crisis

• 85% would be more likely to buy something in metal packaging knowing that it is 100% recyclable

• 54% think companies that move to metal packaging are doing the right thing for the environment

The metal packaging giant, Eviosys, celebrates its first year as an independent group. After 12 months of accelerated transformation putting sustainability first, the European leader surveyed 2000 Europeans in the UK, France, Germany and Spain to get the latest information on consumer priorities in this time of economic uncertainty.

The survey confirms that 72% of consumers will not trade off sustainability even as inflation worries loom. The new data shows that despite the rising cost of living, the majority of western Europeans (61%) would still consider paying more for sustainably packaged products.

Fully recyclable metal packaging doesn’t need refrigeration and can be stored longer. It can help consumers on both cost of living and environmental fronts. Because of the scale of inflation, consumers are already changing their behaviours, with 72% saying they won’t compromise on sustainability and 38% of consumers are planning a smaller Christmas (UK 43%, Germany 31%, Spain 42%, France 35%). 30% plan to buy smaller gifts, like limited edition chocolates and candies (UK 22%, Germany 33%, Spain 52%, France 13%), which satisfies the balance of cost with sustainability as these often come packaged in metal containers. Key stats and insights:

Cost of living

- The poll found that 77% of Britons ranked the cost of living as their top concern compared to 66% of Spanish, 63% of Germans and 59% of French.

- Across Europe there are differing opinions of tinned food, with 31% of Spanish and a quarter of German consumers viewing it as a premium product. However only 11% of British consumers share their views.

Sustainability

-81% of consumers care about the environment and 61% would consider paying more for a product that was sustainably packaged.

-The majority of shoppers (62%) are angry or frustrated about the amount of plastic in supermarket aisles, with Germans the most annoyed (74%).

-Three quarters (74%) of respondents consider metal packaging more sustainable than plastic. The demand for sustainable alternatives 73% of respondents don’t think companies are doing enough to tackle plastic pollution. 70% of Europeans said they cared about the type of packaging available to them, and as education around sustainable living and recycling grows, demand for circular packaging options will rapidly increase. Most respondents (68%) know that metal packaging is infinitely recyclable and, knowing that, more than four in five (85%) would be more likely to buy a product in metal packaging.

Leading by example and taking actions to propose even more sustainable metal packaging solutions, Eviosys unveiled its new ESG program, Preserve Together, accelerating decarbonisation, with ambitious plans to reduce the carbon footprint of products in scopes 1 and 2 by 20% by 2027 (compared to 2020) on the way to Net Zero by 2050. Major actions include for instance:

- Upgrading curing equipment to cut gas consumption by 60%

- Installing smart compressors to save up to 40% electricity

- Switch to LED lights in all plants that save up to 90% electricity

- Install solar panels to generate up to 30% of our own consumption.

- Light weighting our product lines

Sustainability doesn’t stop at environmental action. Eviosys’ Preserve Together program also includes

innovating inclusive products, upgraded to be handled and used easily by everyone such as metal closure Orbit™, which is twice as easy to open as a standard metal closure and drastically improves the accessibility of our products for those with mobility issues.

Notes to Editors

Survey commissioned by Eviosys and conducted by Focaldata in September 2022. The samples consisted of 500 participants from each of UK, France, Germany and Spain, making up a Europewide sample of 2,000 participants.

About Eviosys

Eviosys is a leading global supplier of metal packaging, producing food cans and ends, aerosol cans, metal closures and promotional packaging to preserve the products of hundreds of consumer brands.

Eviosys has the largest manufacturing footprint in Europe, the Middle East and Africa (EMEA) with 6,600 employees in 44 manufacturing facilities across 17 countries in the region. In 2021, it generated €2.1 billion in revenue. Eviosys is a portfolio company of KPS Capital Partners, LP. For more information, visit www.eviosys.com.

116 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022

Duro lavoro, ricerca costante e sfide affrontate

Franco Cavallero e il suo Gin Agricolo: una storia di coraggio, ambizione e dedizione che conquista il mercato tedesco e le classifiche di Falstaff

Possiamo dire che questa è l’era del gin.

Franco Cavallero, classe ’68, vignaiolo e distillatore piemontese lo sa. Con le radici ben piantate a Scurzolengo, in provincia di Asti, ma dallo spirito cosmopolita, ha capito le potenzialità di questo spirit nei suoi viaggi e, dopo tanti assaggi e ricerche, ha iniziato la sua produzione nel 1993. Cavallero ribolle di idee innovative, rivoluzionarie e ferventi, proprio come un alambicco. Ma è nel 2016 che nasce il concetto di Gin Agricolo, che rappresenta la sublimazione della filosofia di Franco Cavallero. La necessità di utilizzare prodotti del territorio lo hanno spinto ad autoprodursi le

botaniche da infondere nei suoi spirits. L’idea del Gin Agricolo si rifà al Rum Agricole francese che implica uno sguardo attento a tutta la filiera produttiva. Ed è proprio la versatilità del savoir faire italiano ad essere premiata dalla rivista tedesca Falstaff con il primo posto nella classifica gin con il suo Gin Agricolo Blagheur, accanto a un’altra distilleria italiana, Ginarte. Quella di Franco Cavallero è una storia di duro lavoro, di ricerca costante degli ingredienti e di sfide affrontate con entusiasmo, che viene celebrata, non solo da premi internazionali, ma anche dagli italiani che lo scelgono con la garanzia di bere un prodotto unico e particolare.

Hard work, constant research and challenges met

Franco Cavallero and his Agricultural Gin: a story of courage, ambition and dedication that conquers the German market and Falstaff’s rankings

We can say that this is the age of gin.

Franco Cavallero, born in 1968, a Piedmontese winemaker and distiller knows it. He has his roots firmly planted in Scurzolengo in the province of Asti, but he keeps a cosmopolitan spirit. He discovered the potential of this spirit in his travels, and after much tasting and research, he started his own production in 1993. Cavallero is full of innovative, revolutionary and fervent ideas, just like a still. But it was in 2016 that the concept of Agricultural Gin was born, representing the sublimation of Franco Cavallero’s philosophy. The need to use local products drove him to self-produce

the botanicals to infuse into his spirits. The idea of Agricultural Gin is based on the French Rum Agricole, which implies a careful look at the entire production chain. And it is precisely the versatility of Italian savoir faire that was rewarded by the German magazine Falstaff with first place in the gin ranking with its Gin Agricolo Blagheur, alongside another Italian distillery, Ginarte. Franco Cavallero’s is a story of hard work, constant research of ingredients and challenges faced with enthusiasm, which is celebrated, not only by international awards, but also by Italians who choose it with the guarantee of drinking a unique and special product.

118 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022

Con l’ERP CSB-System verso la fabbrica intelligente

Grazie all’integrazione dei moduli Acquisti, Produzione, Vendite e Magazzino, il CSB-System genera piani di produzione che ottimizzano l’impiego di risorse umane, materie prime e macchinari su scenari temporali a breve, medio e lungo termine

Ilgruppo CSB-System è il partner IT giusto verso la trasformazione digitale perché mette a disposizione ERP e soluzioni tecnologiche concrete già consolidate nella pratica, che aiutano le aziende ad essere più efficienti e più flessibili. Il primo passo è l’implementazione dell’ERP, strumento centrale per la gestione dell’azienda. L’ERP CSB-System è stato sviluppato specificatamente per il settore Alimenti & Bevande ed offre funzionalità estese per tutte le aree aziendali. Disponibile anche in cloud e app, è estendibile in maniera modulare e flessibile secondo step libera mente definibili; lo stesso software può essere usato a livello globale per gestire in maniera centralizzata più stabilimenti presenti anche in paesi diversi, secondo le best practice internazionali. Grazie all’applicazione MES, il processo produttivo è sempre sotto controllo.

I vantaggi per l’area direzionale

Il management può accedere in qualsiasi momento e dovunque si trovi, a tutte le informazioni. Misurare la performance giornaliera di ogni reparto aziendale e i

margini di contribuzione dei prodotti diventa più semplice. In un contesto del genere, è anche più facile prendere le decisioni giuste e innescare miglioramenti.

I vantaggi per l’area produzione

Grazie all’integrazione dei moduli Acquisti, Produzione, Vendite e Magazzino, il CSB-System genera piani di produzione che ottimizzano l’impiego di risorse umane, materie prime e macchinari su scenari temporali a breve, medio e lungo termine.

Il collegamento del CSB-System con impianti di produzione e confezionamento, sistemi di preparazione ordini parzialmente automatizzati, impianti di smistamento e magazzini a scaffalature per pallet o singole casse consente di rispondere in modo ottimale a richieste quali l’incremento degli assortimenti, l’oscillazione delle vendite e cicli brevi di ordini-consegne. Tramite CSB Apps basate su web e cloud è possibile monitorare e gestire l’intero processo produttivo dal proprio tablet o smartphone. Inoltre, l’allestimento di impianti con sensori e connettività consente al CSB-System una manutenzione predittiva di processi e impianti, al fine di evitare costosi tempi di inattività.

I vantaggi per l’area commerciale

Grazie al CSB-System, i processi di vendita possono essere digitalizzati via web o EDI. Questo consente di ridurre i margini di errore e aumentare il servizio verso clienti e partner commerciali. Statistiche e report liberamente definibili, inoltre, eseguono un controllo puntuale delle vendite per ottenere trasparenza sui margini di contribuzione e sui mercati di vendita.

With CSB-System ERP and toward a smart factory

By integrating Purchase, Production, Sales, and Warehouse modules, CSB-System generates production plans that optimize the use of human resources, raw materials, and machinery on the short, medium and long terms

CSB-System Group is the right IT partner for digital transformation since it provides ERP and real technological solutions that help company to be more efficient and more flexible. The first step is ERP implementation, the core instrument for corporate management. CSB-System ERP has been purposely developed for the food & beverage sector, and it provides extensive functionality to all company areas. It is also available in cloud and app, extendible in a modular way and flexible upon steps that can be freely defined. The same software can also be used centralized to manage factories in different Countries, according to international best practices. MES enables having the production process always under control.

The advantages for managerial area

The management can access all information anytime and anywhere. Reading the daily performance of every department and product contribution margins has become easier. In such environment, making the right decision and improvements is possible, too.

The advantages for production area

By integrating Purchase, Production, Sales, and Warehouse modules, CSB-System generates production plans that optimize the use of human resources, raw materials, and machinery on the short, medium and long terms.

The connection between CSB-System with production and packaging systems, semi-automated order preparation systems, sorting systems, and warehouses with pallet or case shelving enables meeting promptly

requirements such as selection increase, sales oscillation, and order-delivery short cycles.

With CSB Apps on web and cloud, you can monitor and manage the whole production process via tablet or smartphone. In addition, by equipping plants with sensors and connectivity will enable CSB-System to run predictive process and plant maintenance to avoid expensive downtime.

The advantages for commercial area

Thanks to CSB-System, sales processes can be digitalized via web or EDI. This enables reducing error margins and develop customer service and trade partner service.

Statistics and reports, which can be freely defined, run regular sales control to get transparency on contribution margins and sales market.

120 cience & echnology .it BEVERAGE INDUSTRY s t Beverage Industry Novembre / November 2022

Le performance impareggiabili dell’analisi iperspettrale

La spettroscopia nel vicino infrarosso a base iperspettrale come strumento per la stima rapida della capacità antiossidante dei vini rossi

Nelcorso degli anni i gusti e le preferenze dei consumatori di vino sono cambiati in risposta al gusto cercato ma anche rispetto a possibili problemi di salute. Il fatto che l’aumento del consumo di prodotti ricchi di polifenoli naturali sia associato a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari ha riservato particolare attenzione ai prodotti a base di vino rosso per l’ab bondante contenuto di composti biologicamente attivi in essi contenuti.

Tra questi, i composti fenolici sono quelli che hanno sicuramente un impatto più importante sulle caratteri stiche organolettiche del prodotto vitivinicolo e appor tano maggior benefici a livello di malattie cardiovasco lari. Il desiderio dei clienti per prodotti di qualità che abbiano benefici per la salute, e il numero crescente di nuovi vini disponibili sul mercato, ha creato la neces sità di sviluppare sempre nuovi strumenti analitici accurati, ma allo stesso tempo veloci, utili per la determinazione quantitativa di questi composti bioat tivi. Ad oggi esistono differenti tecniche analitiche utilizzate per l’analisi della composizione chimica e la determinazione della qualità dei prodotti vitivinicoli. Tra questi, la spettroscopia UV-VIS e NIR si è dimostrata tra le più adatte per le analisi di routine grazie alla velocità dell’analisi eseguita e al suo basso costo. Da un punto di vista più industriale le analisi spettro metriche possono essere eseguite facendo uso di sistemi iperspettrali. Infatti, le sistemi iperspettrali combinano le potenzialità delle tecniche di spettro scopia ottica con i sistemi di visione acquisendo uno spettro per ogni pixel dell’immagine.

La tecnologia iperspettrale lavora sia con luce visi bile, nella banda spettrale 400-1000nm, che con luce infrarossa nella banda spettrale 900-1700nm. In entrambi i casi si vanno a studiare gli assorbimenti della luce indotti dalle vibrazioni delle molecole otte nendo, quindi rilevanti informazioni sulla chimica dei campioni analizzati.

Nel caso del vino abbiamo fatto uso delle telecamere iperspettrali SPECIM FX10, con banda spettrale 400-1000nm, e FX17 che lavora nella banda spet trale 900-1700nm. Durante le misure è stato possi bile determinare, con opportune calibrazioni, la concentrazione di resveratrolo all’interno di campioni di vino rosso.

Dalle analisi eseguite è stato verificato che, mediante sistemi iperspettrali, si ottengono elevati gradi di accuratezza e stima sulla valutazione dell’attività antiossidante dei vini, dimostrando che tale tecnica è altamente promettente nella determinazione quanti tativa dell’attività antiossidante e nella costruzione di modelli di classificazione per la discriminazione dei vini rossi in base alle loro proprietà antiossidanti.

The unparallel performance of hyperspectral analysis

Consumers’ taste and preferences about wine have changed over the years as a response to new fine taste and possible health issues.

Thew fact that increased consumption of products rich in natural polyphenols linking to a risk of cardiovascular disease has drawn particular attention to red wines and their relevant content of biologically active compounds. Among them, phenolic compounds impact the most on wine organoleptic characteristics and deliver great benefits in terms of cardiovascular disease. Customers’ desire for quality products that also offer benefits to their health and the growing number of new wines on the market, have triggered the need to develop increasingly accurate analytical instruments, which are fast and useful to determine the quantity of those bioactive compounds. To this day, there are different analytical techniques we can use to analyse the chemical composition and quality of wine products. In particular, UV-Vis-NIR spectroscopy stands out as one of the best to carry out routine analysis thanks to its fast analysis and low cost.

From a strictly industrial point of view, spectrometric analysis can be carried out by using hyperspectral systems that combine the spectroscopical potential with vision systems thus acquiring a spectrum per every pixel of the image.

Hyperspectral technology operates with both visible light, in spectral band 400-1000nm, and infrared light in spectral band 900-1700nm. In both cases, light absorption induced by the vibration of the molecules is studied and provides relevant information on the chemistry of the samples analized.

Hyperspectral cameras SPECIM FX10, with spectral band 40-1000nm, and FX17 operating with spectral band 900-1700nm, have been used for wine. During the measurements, the concentration of resveratrol in samples of red wines has been determined.

The analysis by hyperspectral systems delivers considerable accuracy and estimation of the antioxidant activity of wines, thus proving that such technique is highly promising in determining the quantity of antioxidant activity and in the creation of classification models for sorting red wines by their antioxidant properties.

Spectroscopy in near infrared basing on hyperspectral imaging as an instrument to promptly evaluate antioxidant capacity of red wines
124 cience & echnology .it BEVERAGE INDUSTRY s t Beverage Industry Novembre / November 2022

Potenti master IO-Link e cavi codificati a L per l’industria alimentare

IO-Link è un sistema ideale per collegare sensori intelligenti a bus di campo di livello superiore. Per renderlo adatto anche all’industria alimentare, sono necessari componenti con un elevato grado di protezione. Con i nuovi moduli master IO-Link e i cavi codifica L, ifm offre la soluzione adatta a questo scopo

La pulizia quotidiana degli impianti con un getto ad alta pressione è la norma per molte applica zioni dell’industria alimentare. I componenti utilizzati in questo processo devono avere un elevato grado di protezione e soddisfare specifici requisiti igienici, ad esempio per quanto riguarda il materiale di cui sono fatti. I nuovi master IO-Link della serie PerformanceLine sono stati progettati appositamente per queste applicazioni. Sono conformi ai gradi di protezione IP65, IP67 e IP69K, i connettori M12 sono in acciaio inox e le guarnizioni in EPDM.

I nuovi master IO-Link hanno quattro o otto porte e sono disponibili in due versioni per PROFINET o EtherNet/IP. Poiché le porte possono alimentare attua tori fino a 2 A, è possibile collegare anche attuatori con elevati requisiti di potenza, come i terminali delle valvole. La limitazione di corrente può essere impo stata separatamente per ciascuna porta e la misura

Powerful IO-Link masters and matching L-coded cables for the food industry

IO-Link is an ideal system for connecting intelligent sensors to higher-level fieldbuses. In order to make it also suitable for the food industry, components with a high protection rating are required. With new IO-Link master modules and L-coded cables, ifm offers a suitable solution for this purpose

zione di corrente e tensione consente un facile moni toraggio. Se in un’applicazione vengono utilizzati più master, l’alimentazione può essere collegata in cascata tramite cavi M12 codificati a L con daisy chain. Ciò consente di risparmiare materiale, tempo e costi durante l’installazione. I parametri dei master IO-Link e di tutti i sensori collegati possono essere impostati comodamente tramite il software ifm moneo|configure SA.

Cavi abbinati con codifica L

Il collegamento dei sensori ai master IO-Link nell’in dustria alimentare richiede cavi adeguati, che soddi sfino anche i requisiti più severi. A questo scopo, ifm offre una gamma completa di cavi con connettori codificati L secondo la norma IEC 61076. La collau data tecnologia ecolink assicura un collegamento affidabile e serrato grazie a un montaggio sicuro, anche senza attrezzi: l’arresto meccanico integrato protegge l’O-ring dalla rottura del dado in caso di serraggio eccessivo e la protezione dalle vibrazioni ad azione asimmetrica mantiene il dado saldamente in posizione. La codifica a L e la sezione del cavo di 2,5 mm2 consentono la trasmissione di correnti fino a 16 A. I cavi di collegamento sono disponibili con connet tori diritti e ad angolo, in lunghezze da 0,25 m a 50 m.

Daily

cleaning of the installations with a highpressure jet is the norm for many applications in the food industry. The components used in this process must meet hygienic requirements, for example with regard to their material, and also have a high protection rating. The new IO-Link masters of the PerformanceLine series are specially designed for such applications. They meet the IP65, IP67 and IP69K protection ratings, the M12 sockets are made of stainless steel and the seals are made of EPDM. The new IO-Link masters have either four or eight ports and are available in two versions for either PROFINET or EtherNet/IP. Since the ports can supply actuators with up to 2 A, actuators with high power requirements, such as valve terminals, can also be connected. A current limitation can be set separately for each port, and a current and voltage measurement enables easy monitoring. If several masters are used in one application, the power supply can be cascaded

connected sensors can be conveniently set via the moneo|configure SA software.

Matching L-coded cables

Connecting sensors to IO-Link masters in the food industry means that suitable cables are needed, which also meet the strict requirements. For this purpose, ifm now offers a comprehensive range of cables with connectors that are L-coded according to IEC 61076. The proven ecolink technology ensures a reliable and tight connection through secure mounting, even without tools: The integrated mechanical end stop protects the O-ring from being destroyed by overtightening the nut and the asymmetrically acting vibration protection keeps the nut firmly in position. The L-coding and the cable cross-section of 2.5 mm2 enable transmission of currents up to 16 A. The connection cables are available with straight and angled connectors and in lengths from 0.25 m up to 50 m.

126 cience & echnology .it BEVERAGE INDUSTRY s t Beverage Industry Novembre / November 2022
via L-coded M12 cables with a daisy chain. This saves material, time and costs during installation. The parameters of the IO-Link masters and all

5 trattamenti per 1.000 applicazioni

Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro

L’azienda

affonda le sue radici nel lontano 1949, anno in cui, col nome di Mida, viene costituita a Milano dall’ingegnere chimico Erminio Paronitti. Nel 1985 Viene acquistata da Giorgio Pozzi. Nel 1988 l’azienda si trasferisce nella sede attuale di Cornegliano Laudense (Lodi) dove dal 2007 si dedica esclusivamente all’attività di contoterzista offrendo molteplici proposte che rappresentano sia la tradi zione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC (Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “antisticking” (anti incollaggio). A tali trattamenti vengono sottoposti particolari in acciaio, acciaio inox, alluminio, ottone e rame destinati, soprattutto, ai comparti dello

stampaggio delle materie plastiche, al settore alimentare, della meccanica di precisione, packa ging e farmaceutico.

L’ossido di silicio “anti-sticking”, economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali tratta menti fluoro-polimeri, è un rivestimento idrofobo permanente che riduce in modo drastico la bagnabi lità e l’incollaggio delle superfici.

5 trattamenti per 1.000 applicazioni

Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro creando un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo, “matrimonio” possibile fra flash cromo duro o cromatura dura a spessore e DLC, flash cromo duro o cromatura dura a spessore e ossido di silicio, e flash cromo duro e ossido di silicio antisticking.

Il più duro è il DLC, il più spesso è il cromo duro, il più antiaderente è l’ossido silicio anti-sticking

• Flash cromo duro: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: 1° 10 µm; durezza: 1.200 Vickers.

• Cromatura dura a spessore: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: da 0,01 mm a più decimi di millimetro; durezza: 68 Rockwell.

• DLC: temperatura di deposizione: 120°C; spessore riportato: dai 2,5 ai 4 µm; durezza: 2.500 Vickers.

• Ossido di silicio (SiOx): temperatura di deposi zione: 60-100°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 400-500 Vickers.

• Ossido di silicio “anti-sticking”: temperatura di deposizione: 80- 120°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 1.200 Vickers.

Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti.

The company was established in Milan in 1949, under the name of Mida, by the chemical engineer Erminio Paronitti. It was acquired by Giorgio Pozzi in 1985. In 1988, the company moved to its current headquarters in Cornegliano Laudense (Lodi) where, since 2007, it has been focusing exclusively on subcontracting, offering multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anticorrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide. These treatments are applied to parts in steel, stainless steel, aluminium, brass, and copper intended for use, above all, in plastic moulding sectors, the food industry, precision mechanics, packaging and pharmaceuticals.

“Anti-sticking” silicon oxide, economical and technically advanced compared to traditional fluoropolymer treatments, is a permanent hydrophobic coating that drastically reduces surface wettability and sticking.

5 treatments for 1,000 applications

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking, a possible “marriage” between flash hard chrome or hard chrome plating and DLC, flash hard chrome or hard chromium plating and silicon oxide, and Flash hard chrome and anti-sticking silicon oxide.

DLC is the harder, hard chrome the thicker, and silicon oxide the more anti sticking

• Flash hard chrome: deposition temperature: 65°C; layer thickness: 1° 10 µm; hardness: 1200 Vickers

• Hard chrome plating: deposition temperature: 65°C; layer thickness: from 0.01 mm to several tenths of a millimetre; hardness: 68 Rockwell.

• DLC: deposition temperature: 120°C; layer thickness: from 2.5 to 4 µm; hardness: 2500 Vickers.

• Silicon oxide (SiOx): deposition temperature: 60100°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 400-500 Vickers.

• Anti-sticking silicon oxide: deposition temperature: 80-120°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 1200 Vickers.

All the treatments by Techno Mida are direct contact food grade coatings.

.it BEVERAGE INDUSTRY128 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them
5 treatments for 1,000 applications

Mayr® Italia, da 30 anni il partner affidabile per le tecnologie di trasmissione

Sicurezza e precisione garantite, consegne rapide, totale affidabilità: sono i vantaggi offerti dalle soluzioni Mayr®. Ne abbiamo parlato con il General Manager di Mayr® Italia, Alberto Surace

Potrebbe fornirci una descrizione della società?

Mayr® Italia è la filiale italiana di Mayr® GmbH, azienda tedesca fondata nel 1897 e cresciuta fino a diventare una multinazionale con 1200 dipendenti. Gli stabilimenti di proprietà permettono un controllo accurato della produzione.

La filiale italiana è operativa dal 1992: riforniamo clienti in tutta Italia rapidamente anche grazie al magazzino di oltre 400 m2

La nostra missione è garantire affidabilità, sicurezza e innovazione ai processi che impiegano le nostre soluzioni.

Quali sono le caratteristiche della produzione?

La nostra gamma è il risultato di oltre un secolo di esperienza nelle tecnologie di azionamento e trasmis sione di potenza. Le soluzioni spaziano dai limitatori di coppia ai giunti di trasmissione e freni di sicurezza. L’affidabilità è un nostro tratto distintivo: i clienti sanno che la coppia nominale dichiarata corrisponde a quella effettiva. Eventuali sorprese possono essere solo positive: i dati da noi forniti sono conservativi e i prodotti sono spesso ancora più performanti di quanto dichiariamo.

L’attenzione alla ricerca e sviluppo ci permette di fornire una densità di potenza elevata e soluzioni compatte in rapporto alle prestazioni.

E i mercati principali?

Ci rivolgiamo a molteplici settori: nell’industria del beverage molte aziende utilizzano i nostri componenti per macchine riempitrici.

Uno dei settori in maggior espansione è l’automa zione: robotica, AGV e le loro applicazioni in tutti i segmenti, a partire dal beverage, sono fra i mercati che seguiamo con più attenzione.

Quali sono i punti di forza dell’offerta Mayr®?

Grazie all’esperienza della Casa madre e alla stretta relazione che ci lega, riusciamo a trasferire alla produzione le richieste dei clienti: il risultato è una rapidità nella progettazione di soluzioni ad hoc e un time to market difficili da eguagliare.

Aspetti molto apprezzati dai nostri clienti sono la rapidità delle consegne e il servizio: i nostri tecnici sono a disposizione per fornire consigli in tempi brevi, identificando le esigenze dei clienti e le migliori soluzioni per ciascun processo produttivo.

Che vantaggi hanno i clienti che adottano soluzioni Mayr®?

Chi sceglie Mayr® sa di poter contare su soluzioni affidabili, standard qualitativi eccellenti e supporto rapido e costante. Molti clienti acquisiti nel 1992 continuano a rivolgersi a noi anche dopo trent’anni: la nostra formula evidentemente ha un’attrattiva che non tramonta.

Quali strumenti formativi e quali supporti mettete a disposizione dei clienti?

Proseguiamo costantemente con i nostri webinar, organizzati dalla nostra filiale e quindi in italiano.

Un altro supporto molto apprezzato è il configuratore che permette di trovare il componente ideale per il proprio progetto e scaricare disegni in 2D e 3D dei nostri prodotti integrandoli con i sistemi di progetta zione computerizzata.

Quali sono le strategie competitive di Mayr® Italia?

I nostri punti di forza si estendono a tutte le fasi del rapporto con il cliente, dalla consulenza pre-vendita alla rapidità nelle consegne, fino al supporto in fase di installazione e messa in opera e all’assistenza post-vendita.

Come selezionate i componenti più adatti alle esigenze di un cliente?

Siamo in grado di capire le esigenze del cliente grazie alla competenza maturata in decenni di esperienza e alla conoscenza dei settori applicativi.

Se la soluzione è disponibile nel nostro catalogo, il gioco è fatto; se occorre una soluzione ad hoc, dalla richiesta alla realizzazione il passo è breve.

Come affrontate i temi di sostenibilità ed effi cienza energetica nella produzione?

Li consideriamo obiettivi essenziali. Il nostro sistema di gestione ambientale è conforme alla norma ISO 14001; elaboriamo l’audit energetico in base alla norma EN E162, 47-1. La nostra affidabilità si esprime anche nel dare un contributo per la tutela dell’ambiente.

In quale modo mantenete i rapporti con i vostri clienti?

Negli ultimi anni abbiamo sviluppato i mezzi di comu nicazione online: quest’autunno vedrà partire le nostre newsletter mensili, che terranno aggiornati gli iscritti sulle nostre attività.

Anche la nostra presenza sui media si intensificherà, per comunicare a clienti attuali e potenziali le notizie che ci riguardano e le innovazioni che svilupperemo. Quali sono i vostri obiettivi e progetti per il futuro? Le prospettive sono incoraggianti: abbiamo in progetto di ampliare l’organico, inserendo in azienda professio nisti in grado di supportare i clienti. Quest’anno ricorre il 125° anno dalla fondazione di Mayr® e il 30° di Mayr® Italia; una lunga storia dalla quale attingere forza, per essere il partner affidabile dei nostri clienti. mayr.com/it

.it BEVERAGE INDUSTRY130 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
Alberto Surace, General Manager - Mayr® Italia

Mayr® Italia, 30 years as a reliable transmission technology partner

Guaranteed safety and precision, fast delivery, total reliability: these are the advantages offered by Mayr® solutions. We talked about this with the General Manager of Mayr® Italy, Alberto Surace

Could you provide us with a description of the company?

Mayr® Italia is the Italian subsidiary of Mayr® GmbH, a German company founded in 1897 which has grown to become a multinational company with 1200 employees.

The company’s own factories allow accurate production control.

The Italian subsidiary has been in operation since 1992: we supply customers all over Italy quickly thanks to our warehouse of over 400 square metres. Our mission is to guarantee reliability, safety and innovation to the processes using our solutions.

What are the characteristics of the production? Our range is the result of more than a century of experience in drive and power transmission technologies. Solutions range from torque limiters to drive couplings and safety brakes.

Reliability is our distinguishing feature: customers know that the stated nominal torque corresponds to the actual torque. Any surprises can only be positive: the data we provide are conservative and the products often perform even better than we claim. Our focus on research and development allows us to provide high power density and compact solutions in relation to performance.

What about the main markets?

We address many sectors: in the beverage industry, many companies use our components for filling machines.

One of the fastest growing sectors is automation: robotics, AGVs and their applications in all segments, starting with the beverage industry, are among the markets we follow most closely.

What are the strengths of Mayr®’s offering?

Thanks to the experience of our parent company and the close relationship between us, we are able to transfer customer requirements to production: the result is a speed in designing ad hoc solutions and a time to market which is hard to match.

Aspects highly appreciated by our customers are speed of delivery and service: our technicians are available to provide advice in a short time, identifying customer requirements and the best solutions for each production process.

What are the advantages for customers adopting Mayr® solutions?

Those who choose Mayr® know that they can count on reliable solutions, excellent quality standards and fast and constant support. Many customers acquired in 1992 continue to turn to us even after thirty years: our solutions clearly have an appeal which does not fade.

What training tools and support do you provide to customers?

We are constantly continuing with our webinars, organised by our subsidiary and therefore in Italian. Another popular support is the configurator, which enables users to find the ideal component for their project and download 2D and 3D drawings of our products, integrating them with computerised design systems.

What are Mayr® Italia’s competitive strategies? Our strengths extend to all stages of the customer relationship, from pre-sales advice and fast delivery to installation and commissioning support and aftersales service.

How do you select the most suitable components for a customer’s needs?

We are able to understand the customer’s needs thanks to our expertise gained from decades of experience and our knowledge of application areas. If the solution is available in our catalogue, then that’s it; if a customised solution is required, the step from request to implementation is a short one.

How do you address the issues of sustainability and energy efficiency in production?

We consider them essential objectives. Our environmental management system complies with the ISO 14001 standard; we prepare the energy audit according to the EN E162, 47-1 regulation. Our reliability is also expressed in our contribution to environmental protection.

How do you maintain relations with your customers?

In recent years we have been developing our online media: this autumn will see the launch of our monthly newsletters, which will keep our subscribers up-todate on our activities.

Our media presence will also intensify, to communicate to current and potential customers the news about us and the innovations we develop.

What are your goals and plans for the future? The prospects are encouraging: we plan to expand the workforce, bringing in professionals capable of supporting customers. This year marks the 125th year since the founding of Mayr® and the 30th of Mayr® Italia; a long history from which to draw strength, to be our customers’ reliable partner.

mayr.com/it

.it BEVERAGE INDUSTRY132 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

MIM, il misuratore di portata elettromagnetico

Kobold continua il suo impegno nella progettazione e nello sviluppo di strumenti di misura di elevata qualità e recentemente ha lanciato sul mercato MIM

Kobold,

produttore leader nella strumentazione, continua il suo impe gno nella progettazione e nello sviluppo di strumenti di misura di elevata qualità. Recentemente ha lanciato sul mercato MIM, il suo ultimo misuratore di portata compatto.

Con aziende del Gruppo che vantano oltre cento anni di attività nel commercio, Kobold attinge ad invidiabili conoscenza tecnica ed espe rienza per lo sviluppo di nuovi prodotti. Nella fase concettuale, Kobold si affida spesso all’esperienza degli uffici di vendita per creare un quadro di elementi pratici e funzionali tali da produrre uno strumento adatto e conforme al mercato internazionale. Questo è stato il processo anche per il nuovo misuratore di portata MIM.

Design innovativo e qualità sono diventati elementi caratteristici dei prodotti Kobold; durante la progettazione Kobold presta molta attenzione a praticità e funzionalità, evitando di prevedere funzioni superflue e complicare inutilmente il software.

Il misuratore MIM è uno strumento compatto di alta qualità prodotto da Kobold, molto versatile per la misura di liquidi conducibili, idoneo per un’ampia gamma di applicazioni industriali. Con corpo in acciaio inox e display TFT orientabile per una flessibilità assoluta, il MIM fornisce non solo la misura di portata istantanea, ma anche totalizzazione parziale e totale. Un’interessante funzionalità del display TFT è che può essere utilizzato dagli operatori che indossano i guanti.

Diversamente dagli altri display TFT nel mercato che usano sensori di inclinazione per la posizione dello schermo, MIM rimane chiaro e stabile, elemento che ci ricorda come Kobold preferisca funzionalità pratica e semplificata, e servizio affidabile.

Come ci si aspetterebbe, lo strumento MIM di Kobold incorpora tutte le pratiche funzionalità di controllo e visualizzazione richieste nella maggior parte delle applicazioni di processo. Ciò include la misura bidirezionale, il flusso combinato, la temperatura e la misura del volume, il monitoraggio e la trasmissione. È possibile selezionare due uscite configurabili come analogica, frequenza, impulso e commutazione, ma anche l’avvio/arresto controllati per la funzione di dosaggio. Questo rende il MIM ideale per misure e controlli accurati ed affidabili tra 0,01 e 650 l/min.

MIM, new electromagnetic flowmeter

Kobold continues designing and developing quality measuring and analytical instrument products, and launches MIM, its latest compact flow meter on the market

Leading instrument manufacturer Kobold continues to design and develop quality measuring and analytical instrument products, and it has just launched its latest compact flow meter on the market, MIM.

With factories within the Kobold Group experiencing well over one hundred years of trading, Kobold has an enviable and extensive wealth of technical knowledge and experience to draw upon when developing new products. At the concept stage, Kobold will often draw upon the experience of their international sales offices to establish a framework of practical features and functionality, and thus produce an instrument which is suitable and compliant for an international marketplace. This indeed was the process for their new MIM instrument.

Innovative design and quality have become hallmarks of all Kobold manufactured products but refreshingly, during their concept stage Kobold are clearly applying focus to practical ease of functionality and to some extent, resisting the trend and temptation to incorporate unnecessary features and over complicated software.

From the MIM concept Kobold have produced a high quality and versatile compact flow meter for measuring conductive liquids, ensuring suitability for a wide range of industrial applications. Heavy duty construction in stainless steel provides a clean and robust instrument module. The design of the 90° step indexable TFT display screen is clever, yet simple and robust, ensuring suitability for multi directional flow applications, programmable from the touch screen. A nice feature of the TFT display screen is that it can be used by operators wearing gloves. Unlike some of the TFT screens on the market using inclination sensors for screen position, the MIM screen remains clear and stable in use, a reminder of Kobold’s instinctive preference for simplified practical functionality and reliable service. Magnetic flowmeter MIM is the best solution for accurate and reliable measurements between 15 ml/min and 650 l/min.

134 cience & echnology .it BEVERAGE INDUSTRY s t Beverage Industry Novembre / November 2022

La prima community italiana della birra conquista gli italiani

Lebirre artigianali conquistano sempre più i palati e i portafogli degli italiani. Il primo birrificio condiviso in Italia, 620 Passi, ispirato al modello dello scozzese BrewDog, dopo aver chiuso il primo semestre 2022 con volumi di produzione quadruplicati rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 1.000 ettolitri e un fatturato (sopra 200 mila euro) che ha segnato un +350% rispetto allo stesso periodo del 2021, raggiunge in meno di un mese l’overfunding (superamento del primo obiettivo economico di 100mila euro) su CrowdFundMe, unica piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Corporate Debt) quotata a Piazza Affari. La startup friulana, di Gorgo Latisana (Udine), che produce cinque linee di birre artigianali e che consente, a chi sceglie di credere nel progetto, di diventare socio dell’azienda, ha lanciato a inizio agosto la sua seconda raccolta fondi (dopo quella del 2020) su CrowdFundMe, raccogliendo in meno di 30

giorni l’interesse di 115 investitori, con una notevole e “inedita” partecipazione spontanea da parte di un pubblico che apprezza e sostiene questa nuova iniziativa nel panorama del food & beverage.

A supporto dell’importante sviluppo produttivo e commerciale in atto, 620 Passi ha avviato un aumento di capitale da 1 milione di euro, rivolto a privati, così come a grandi investor professionali e istituzionali, generando anche l’adesione di Friulia, finanziaria regionale del Friuli Venezia Giulia, che ha appena siglato con 620 Passi un investimento di 500 mila euro, attraverso la partecipazione all’aumento di capitale per 300 mila euro e l’erogazione di un finanziamento per ulteriori 200 mila euro.

“L’obiettivo per questa nuova campagna di crowdfunding è duplice. Da una parte, puntiamo ad ampliare la community di 620 Passi, raggiungendo quota 500 soci entro la chiusura del round. Dall’altra, vogliamo invece sostenere la raccolta fondi di 1 milione di euro prevista dal nostro piano industriale

2022”, dichiara Andrea Menegon, amministratore delegato di 620 Passi.

Il mercato della birra è in fermento, grazie all’interesse crescente dei consumatori italiani stimolati dall’offerta nel segmento delle birre speciali: nel 2021 il consumo pro-capite è salito oltre 35 Litri (+6 rispetto al 2014) [Assobirra]. Il modello del birrificio condiviso, primo caso in Italia, è studiato per supportare lo sviluppo industriale in tempi stretti: il piano prevede di generare EBITDA positivo dal 2023, sviluppando un’ambiziosa curva di fatturato negli anni successivi.

La campagna di 620 Passi su CrowdFundMe si concluderà a metà ottobre e servirà per potenziare ed efficientare la capacità produttiva del birrificio friulano: “Nello specifico, Riccardo Caliari, presidente di 620 Passi, i fondi raccolti ci permetteranno di finanziare i lavori previsti per lo sviluppo del nostro stabilimento a Gorgo di Latisana e di acquistare due nuovi fermentatori di grande dimensione”.

136 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
Successo per la raccolta su crowdfundme: overfunding e 115 nuovi investitori in meno di un mese

Italy’s first beer community wins over Italians

Success for crowdfundme collection: overfunding and 115 new investors in less than a month

Craft beers are increasingly conquering the palates and wallets of Italians. Italy’s first shared brewery, 620 Passi, inspired by the model of Scotland’s BrewDog, after closing the first half of 2022 with quadrupled production volumes compared to the previous year, reaching 1. 000 hectoliters and a turnover (above 200 thousand euros) that marked a 350% increase compared to the same period in 2021, reaches in less than a month the overfunding (exceeding the first economic goal of 100 thousand euros) on CrowdFundMe, the only Crowdinvesting platform (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding and Corporate Debt) listed on Piazza Affari.

The Friulian startup, from Gorgo Latisana (Udine), which produces five lines of craft beers and allows those who choose to believe in the project to become partners in the company, launched in early August its second fundraising (after the 2020 fundraising) on CrowdFundMe, raising the interest of 115

investors in less than 30 days, with a remarkable and “unprecedented” spontaneous participation from a public that appreciates and supports this new initiative in the food & beverage scene.

To support the important production and commercial development under way, 620 Passi has launched a 1 million euro capital increase, aimed at private individuals, as well as large professional and institutional investors, also generating the endorsement of Friulia, Friuli Venezia Giulia’s regional finance company, which has just signed an investment of 500 thousand euros with 620 Passi, through participation in the capital increase for 300 thousand euros and the provision of a loan for an additional 200 thousand euros.

“The goal for this new crowdfunding campaign is double. On the one hand, we aim to expand the 620 Passi community, reaching 500 members by the closing of the round. On the other hand, we want instead to support the 1 million euro fundraising planned in our 2022 business plan,” says Andrea Menegon, managing director of 620 Passi.

The beer market is in turmoil, thanks to the growing interest of Italian consumers stimulated by the offer in the specialty beer segment: in 2021, per capita consumption rose above 35 Liters (+6 compared to 2014) [Assobirra]. The shared brewery model, the first case in Italy, is designed to support industrial

development within a tight timeframe: the plan is to generate positive EBITDA from 2023, developing an ambitious revenue curve in the following years. 620 Passi’s campaign on CrowdFundMe will end in mid-October and will be used to upgrade and increase efficiency in the production capacity of the Friulian brewery. “Specifically, Riccardo Caliari, president of 620 Passi, says, the funds raised will allow us to finance the work planned for the development of our plant in Gorgo di Latisana and to purchase two new large fermenters.”

137 arketing &m trategys .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022

Jack Daniel’s Bonded e Jack Daniel’s Triple Mash

I due nuovi whiskey Bottled-In-Bond fanno parte della linea Super Premium del brand, nuovo ingresso degli ultimi 25 anni

Jack Daniel’s Bonded è composto, secondo l’originale ricetta di Jack da: 80% mais, 12% malto d’orzo e 8% segale. Le botti sono selezionate a mano per le loro caratteristiche uniche e particolari che comprendono colore, sapore e aroma più profondi, che portano un carattere più scuro, più ricco e più legnoso al Bonded di Jack Daniel’s.

JackDaniel’s presenta Jack Daniel’s Bonded Tennessee Whiskey e Jack Daniel’s Triple Mash Blended Straight Whiskey, le prime due novità Bonded Series del brand nato a Lynchburg, Tennessee. La Bonded Series onora l’eccellenza della produzione di whiskey dell’iconica Jack Daniel Distillery e va ad aggiungersi alla ricca famiglia delle proposte Jack Daniel’s.

Sia Bonded che Triple Mash sono Bottled-in-Bond: ciò significa che, come stabilito dal Bottled in Bond Act del 1897, un whiskey per essere “bonded” deve essere distillato da una singola distilleria durante una singola stagione, maturato in un magazzino doganale

governativo per almeno quattro anni e imbottigliato a 50° gradi.

“La Jack Daniel Distillery ha prodotto american whiskey eccezionali secondo i più alti standard per generazioni, prima e dopo il Bottled in Bond Act, risalente ai giorni dello stesso Mr. Jack”, ha dichiarato Chris Fletcher, Master Distiller di Jack Daniel’s. “Bonded e Triple Mash di Jack Daniel’s sono un omaggio alla nostra tradizione, con un tocco di innovazione e artigianalità. Questi whiskey sono un’altra opportunità per i nostri amici, attuali e nuovi di esplorare e scoprire tutto ciò che Jack Daniel’s ha da offrire.”

Jack Daniel’s Triple Mash è invece una miscela di tre whiskey Bottled-In-Bond: 60% Jack Daniel’s Tennessee Rye, 20% Jack Daniel’s Tennessee Whiskey e 20% Jack Daniel’s American Malt. Ognuno dei 3 whiskey viene distillato a Lynchburg, Tennessee, nella stessa stagione di distillazione, invecchiato secondo le disposizioni del Bottled in Bond Act, quindi miscelati e imbottigliati a 50° gradi. È un whiskey straordinario che può essere prodotto solo da una distilleria completa come quella di Jack Daniel’s. Il Triple Mash di Jack Daniel’s ha piacevoli note di miele, malto e quercia morbida che portano a una finitura completa a lunga durata.

La bottiglia di Jack Daniel’s Bonded e di Jack Daniel’s Triple Mash è ispirata al design originale della storica bottiglia del 1895.

Jack Daniel’s Bonded and Jack Daniel’s Triple Mash

The two new Bottled-InBond whiskeys are part of the brand’s Super Premium line, new entry for the past 25 years

JackDaniel’s introduces Jack Daniel’s Bonded Tennessee Whiskey and Jack Daniel’s Triple Mash Blended Straight Whiskey, the first two new Bonded Series additions from the Lynchburg, Tennessee-born brand. The Bonded Series honors the excellence of whiskey production at the iconic Jack Daniel Distillery and joins the rich family of Jack Daniel’s offerings.

Both Bonded and Triple Mash are Bottled-in-Bond: meaning that, as stipulated by the Bottled-in-Bond Act of 1897, a whiskey to be “bonded” must be distilled by a single distillery during a single season, matured in a government bonded warehouse for at least four years, and bottled at 50 proof.

“The Jack Daniel Distillery has produced exceptional American whiskey to the highest standards for generations, before and after the Bottled in Bond Act, dating back to the days of Mr. Jack himself,” said Chris Fletcher, Master Distiller at Jack Daniel’s. “Jack Daniel’s Bonded and Triple Mash are a tribute to our tradition, with a twist of innovation and craftsmanship. These whiskeys are another opportunity for our friends, current and new to explore and discover all that Jack Daniel’s has to offer.”

Jack Daniel’s Bonded is composed, according to Jack’s original recipe of: 80 percent corn, 12 percent barley malt and 8 percent rye. The barrels are handselected for their unique and special characteristics that include deeper color, flavor and aroma, which bring a darker, richer and more woody character to Jack Daniel’s Bonded.

Jack Daniel’s Triple Mash, on the other hand, is a blend of three Bottled-In-Bond whiskeys: 60% Jack Daniel’s Tennessee Rye, 20% Jack Daniel’s Tennessee Whiskey, and 20% Jack Daniel’s American Malt. Each of the 3 whiskeys is distilled in Lynchburg, Tennessee, in the same distilling season, aged according to the Bottled-in-Bond Act provisions, then

blended and bottled at 50 proof. It is an extraordinary whiskey that can only be produced by a complete distillery like Jack Daniel’s. Jack Daniel’s Triple Mash has pleasant notes of honey, malt and soft oak that lead to a full long finish.

The bottle of Jack Daniel’s Bonded and Jack Daniel’s Triple Mash is inspired by the original design of the historic 1895 bottle.

138 arketing & trategy .it BEVERAGE INDUSTRY m s Beverage Industry Novembre / November 2022
MADE IN GOOD SPIRITS Frilli Srl con socio unico sogg. direz. e coord. DT Holding S.p.a. Monteriggioni, Siena, Italy - phone +39 0577 307011 - www.frillisrl.com - info@frillisrl.com Pad. 3 Stand G30

Frilli, risposte rapide e qualificate

Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/prezzo sono i suoi punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e postvendita di primo livello, permettono a Frilli di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate

Frilli

Srl è una società di progettazione e fornitura di impianti di distillazione e/o distillerie complete, partendo da qualsiasi materia prima alcoligena, zuccherina e/o amidacea, per la produ zione di distillati, alcol grezzo, alcol extra neutro ed alcol assoluto con proprio know-how, con tecnologie d’avanguardia e con un’esperienza realizzata in tutti i continenti. L’azienda, che realizza oltre il 90% del suo fatturato all’estero, è in costante e continua espansione perché il mercato mondiale le riconosce capacità tecniche e tecnologiche di primissimo piano.

Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/ prezzo sono i suoi punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e post-vendita di primo livello, le permettono di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate.

Le Materie Prime

• Sottoprodotti delle cantine (vinacce, fecce, vino)

• Melassi di canna e di barbabietola

• Cereali: mais, grano, orzo, riso

• Altre sostanze amidacee: patate, cassava, casta gne etc.

• Altre sostanze zuccherine: sorgo, uva, sugo di canna e barbabietola

• Frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne

• Frutta esotica: datteri, banane, ananas, papaia, mango, etc.

• Frutti di bosco

• Piante aromatiche, semi e bacche

La società da alcuni anni opera con successo nel settore Whisky e Gin, con la progettazione, costru zione e fornitura di impianti continui a colonne e di alambicchi discontinui dalle classiche forme tradi zionali a “cipolla” in Scozia ed in Irlanda.

Frilli Srl ha realizzato nella sua officina alambicchi in rame da 0,5 a 18 m³ di capacità lavorativa per alcuni clienti scozzesi e irlandesi.

Frilli, quick and qualified answers

strength and allow it to be always up to the situation, giving quick and qualified answers.

Raw Materials

• By-products of wineries (pomace, lees, wine)

• Cane and beet molasses

• Cereals: corn, wheat, barley, rice

• Other starchy substances: potatoes, cassava, chestnuts, etc.

• Other sugary substances: sorghum, grape, cane and beet juice

Frilli Srl is a company specializing in design, construction and supplies of distillation plants and/or complete distilleries, starting from any kind of raw material containing alcohol, sugar or starch for production of distillates, raw alcohol, extra neutral and absolute alcohol, with its own know-how, advanced technologies and experience developed worldwide.

The company, realizing more than 90% of its turnover abroad, is constantly and continuously growing, as world-trade appreciates its leading technical and technological skill.

Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are its

• Fruits: apples, peaches, apricots, cherries, plums

• Exotic fruits: dates, bananas, pineapples, papaya, mango, etc.

• Soft fruits

• Aromatic herbs, seeds and berries. During the last period, the company has operated with great success in the field of Whisky and Gin, by designing, manufacturing and supplying both continuous plants with columns and discontinuous pot stills with traditional onion shape in Scotland and Ireland.

Frilli Srl has realized pot stills in copper from 0,5 up to 18 m³ of working capacity for its Scottish and Irish customers.

.it BEVERAGE INDUSTRY
Laboratorio - Workshop
Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are its strength and allow it to be always up to the situation
Glen Turner, Scozia - Distilleria completa per produzione di 75.000 l/day di Whiskey e alcol Glen Turner, Scotland - complete distillery for 75.000 l/day Whisky and Alcohol production
140 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd
.it BEVERAGE INDUSTRY
MADE IN GOOD SPIRITS Laboratorio - Workshop Agitator – Svezia Alambicchi per la produzione di Single Malt Whisky Agitator – Sweden Pot Stills for Single Malt Whisky production Distilleria Teeling, Irlanda Alambicchi per la produzione di Whiskey Teeling Distillery, Ireland Pot Stills for Whisky production Distilleria Taris Tat, Turkey Alambicchi per la produzione di Raki Taris Tat Distillery, Turkey Pot Stills for Raki production Valentine Distilling – Michigan – Usa. Alambicco per la produzione di Bourbon e Rye Whiskey Pot Still for Bourbon and Rye Whiskey production
Beverage Industry Novembre / November 2022 141 achinery &m evelopmentd

Treesse Progetti: all’apice dell’innovazione

L’ingegneria dell’automazione nel campo dell’industria raggiunge nuovi apici grazie ai servizi di indubbia qualità della Treesse Progetti

L’ingegneria dell’automazione nel campo dell’industria raggiunge nuovi apici grazie ai servizi di indubbia qualità della Treesse Progetti, nome affermato sul mercato ormai da oltre trentacinque anni. Nel settore del food e del beve rage i risultati più noti.

Grazie alla conoscenza approfondita delle diverse tecnologie, a innovativi sistemi di supervisione, a reti di comunicazione a più livelli e ad automazioni con configurazioni studiate su misura di ogni specifica necessità, caffè, oli di semi, prodotti da forno, brodi granulari, pasta, birra, distillati, vini, acque, succhi di frutta e salse incontrano con successo gli interventi e i miglioramenti della Treesse Progetti.

Nei suoi oltre trentacinque anni di esperienza spicca senza dubbio il settore birra, dove sono state realizzate molteplici applicazioni nel processo e nelle utilities.

Focus su Industria 4.0

Lo sviluppo e la messa in servizio di software di auto mazione e supervisione completi sotto ogni punto di vista, garantiscono il coordinamento dell’intero processo di fornitura sia sotto il profilo logistico che tecnologico, sia che si tratti dell’ammodernamento (revamping) di un vecchio impianto sia che si tratti di un impianto ex nuovo, in chiave Industria 4.0 e del

Treesse Progetti: At the peak of innovation

concetto di Smart Factory includendo sistemi MES, e dialogo con i sistemi gestionali ERP o altri SW trasver sali nello shopfloor quali WMS (Warehouse Management System) SW di laboratorio, ecc.

Il concetto di Smart Factory permette di utilizzare l’interconnessione come un nuovo strumento di lavoro uomo-macchina, atto a migliorare l’efficienza e la produttività dell’impianto. Creare sistemi più performanti permette inoltre di minimizzare i consumi energetici.

Treesse ha sviluppato in chiave Industry 4.0 un impianto interconnesso per una Cantina Vinicola che permette al cliente, attraverso un sistema SCADA (Supervisione e acquisizione dati) e MES

(controllo avanzamento produzione ed efficienze) di tracciare tutte le fasi del processo, dalla raccolta dell’uva all’imbottigliamento del vino, registrando e storicizzando le varie fasi di produzione, comuni cando le concordate informazioni al gestionale dell’azienda (ERP).

Il sistema realizzato dialoga con tutti gli impianti automatici inclusi i servizi ausiliari, rendendo dispo nibili le informazioni sensibili su tablet o smartphone e avvisando gli addetti in caso si presentino degli avvisi o allarmi. L’obbiettivo di Treesse Progetti è affiancare le aziende nella Quarta Rivoluzione Industriale attraverso la fornitura ed installazione di software dedicati e personalizzati.

Focus on Industry 4.0

Automation

engineering applying to the industry reaches new peaks thanks to the unmatched quality services of Treesse Progetti’s, the household name in the food and beverage industry for more than thirty-five years. Thanks to extensive knowledge of various technologies, innovative supervision systems, level communication networks and automation with configuration tailored to every requirement, coffee, seed oil, bakery products, granular stock, pasta, beer, spirits, wine, water, fruit juices and sauces successfully can meet Treesse Progetti’s interventions and improvements. In its more than thirty-five years of experience, the beer sector has had remarkable importance for it is where Treesse Progetti has created many and different process and utilities applications.

Development and start-up of complete automation and supervision software guarantee control over the entire supply process, from the logistics and technological points of view, in event of both revamping of an old plant and ex-novo plant, with an Industry 4.0 approach and Smart Factory concept, including MES systems (Manufacturing Execution Systems), and dialogue with ERP systems or other cross SW in shopfloor management, such as WMS (Warehouse Management System) and laboratory SW, etc.

The Smart Factory concept enables using interconnection as a new man-machine work tool that aims at improving plant efficiency and productivity. In addition, the creation of higher performance systems also enables minimizing energy consumption.

Treesse Progetti has developed an Industry 4.0 interconnected plant for a Winery to trace all process stages, from grape harvesting to wine bottling, recording and historicizing all the production phases, transmitting information to the company’s ERP software, through a SCADA system (supervision and data acquisition) and a MES (control on production process and efficiency).

This system dialogues with all automatic plants, including ancillary services, making all sensible information available on tablets or smartphones, alerting users in event of warning or alarms. Treesse Progetti’s goal is working closely with companies in the fourth Industrial Revolution by supplying and installing dedicated and personalized software.

.it BEVERAGE INDUSTRY
Automation engineering applying to the industry reaches new peaks thanks to the unmatched quality services of Treesse Progetti
142 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Pamoco vi aiuta a ridurre il consumo energetico in modo sostenibile

La chiave per produrre di più con meno risorse è passare a LinMot ed eliminare le perdite di potenza nei processi di automazione industriale ad alta intensità energetica

Tra tutte le risorse da cui dipende la produzione moderna, l’energia è probabilmente una delle più importanti. L’efficienza energetica e quindi l’impronta di carbonio sono un indicatore importante del contributo delle aziende alla sostenibilità e alla protezione del clima. In effetti, l’industria manifattu riera è sempre più alla ricerca di prodotti realizzati in modo sostenibile e considera questo tema come una componente essenziale nelle proprie decisioni di acquisto. Anche l’energia è una risorsa che per lungo tempo è stata data per scontata, ma l’aumento dei prezzi e le preoccupazioni per le emissioni di gas serra stanno inducendo gli operatori a valutare criti camente come produrre di più con meno risorse. La

chiave per raggiungere questo obiettivo è passare a LinMot ed eliminare le perdite di potenza nei processi di automazione industriale ad alta intensità energetica, come le applicazioni pneumatiche (aria compressa).

I produttori utilizzano attuatori pneumatici a causa del costo di investimento inferiore. L’aria compressa è uno dei mezzi energetici più costosi, perché i compressori possono convertire solo una piccola parte dell’energia in ingresso in potenza utile. La maggior parte viene dispersa. D’altra parte, LinMot si affida a motori lineari tubolari brushless ad aziona mento diretto con un’efficienza estremamente elevata. Inoltre, a differenza della pneumatica, il motore lineare non solo non assorbe energia oltre quella necessaria, ma può anche convertire l’energia durante la frenata e immagazzinarla per il ciclo successivo. A causa degli elevati costi operativi dei cilindri pneumatici, i motori lineari si rivelano un’al ternativa economicamente vantaggiosa, in cui il costo di investimento più elevato può essere ammor tizzato in poche settimane. Non deve stupire, quindi, che sempre più aziende cerchino di eliminare l’aria compressa dalle loro fabbriche.

Pamoco helps you reduce energy consumption in a sustainable way

Of all the resources on which modern production depends, energy is probably one of the most important. Energy efficiency and thus carbon footprint is an important indicator of companies’ contribution to sustainability and climate protection. Indeed, the manufacturing industry is increasingly looking for sustainably made products and considers this issue as an essential component in its purchasing decisions. Energy is also a resource that has long been taken for granted, but rising prices and concerns about greenhouse gas emissions are

causing operators to critically evaluate how to produce more with fewer resources. The key to achieving this is to switch to LinMot and eliminate power losses in energy-intensive industrial automation processes, such as pneumatic (compressed air) applications. Manufacturers use pneumatic actuators because of the lower investment cost. Compressed air is one of the most expensive energy media because compressors can convert only a small part of the input energy into useful power. Most of it is wasted. On the other hand, LinMot relies on direct-drive

brushless tubular linear motors with extremely high efficiency. Moreover, unlike pneumatics, the linear motor not only does not draw energy beyond what is needed, but can also convert the energy during braking and store it for the next cycle. Because of the high operating costs of pneumatic cylinders, linear motors prove to be a cost-effective alternative, where the higher investment cost can be amortized within a few weeks. It should come as no surprise, then, that more and more companies are trying to eliminate compressed air from their factories.

The key to producing more with fewer resources is to switch to LinMot and eliminate power losses in energy-intensive industrial automation processes
144 cience & echnology .it BEVERAGE INDUSTRY s t Beverage Industry Novembre / November 2022

Terranova, il partner nella fornitura di strumentazione di misura e controllo

La vasta gamma di produzione Terranova® include strumenti con attacchi al processo con tronchetto a saldare, filettati, flangiati, sanitari, a girella e triclamp disponibili sia nella versione integrale che remota

disponibili sia nella versione integrale che remota; sono inoltre disponibili strumenti completi di capillare e separatori da noi prodotti, assemblati e collaudati. Terranova® produce trasmettitori elettronici e pneu matici di pressione, livello, vuoto, pressione differen ziale, temperatura e convertitori di segnale che coprono campi di misura da 3 mbar a 1000 bar; gli strumenti possono essere realizzati in leghe speciali, dorati e completi di separatori di fluido in AISI316 per applicazioni su fluidi corrosivi.

Quasi

50 anni di esperienza e il continuo impe gno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative fanno di Terranova® il partner ideale nella fornitura di strumentazione di misura e controllo in parchi serbatoi di prodotti alimentari come latte e succhi, su concentratori, e per svariate altre applica zioni. La vasta gamma di produzione include stru menti con attacchi al processo con tronchetto a saldare, filettati, flangiati, sanitari, a girella e triclamp

I trasmettitori della serie T7 sono dotati di un’elettro nica SMART racchiusa in una custodia di acciaio inox AISI 316 caratterizzata dalla presenza di un microcon trollore che consente una gestione più accurata ed affidabile del sensore di misura rispetto ai tradizionali trasmettitori analogici, fornendo elementi di diagno stica dello stato del trasmettitore. Tale tipo di configu razione permette allo strumento di raggiungere in casi standard una precisione dello 0,075% e, se richiesto, una precisione inferiore allo 0,04%. I trasmettitori della versione T79 misurano grandezze quali pres sione (relativa, assoluta o barometrica), vuoto, livello e portata di liquidi (per mezzo della funzione estrazione di radice), all’interno dei processi industriali, e sono caratterizzati da una grande robustezza; le connes

Terranova, partner in the supply of measurement and control instrumentation

Terranova® wide range of production includes transmitters with welded socket, threaded, flanged, sanitary, swivel and triclamp process connections, available in both integral and remote versions

Almost 50 years of experience and the continuous commitment in the research and development of innovative solutions make Terranova® the ideal partner in the supply of measurement and control instrumentation in tank farms of food products such as milk and juices, on concentrators, and for various other applications. The wide range of production includes transmitters with welded socket, threaded, flanged, sanitary, swivel and triclamp process connections, available in both integral and remote versions; Furthermore,

instruments complete with capillary tubes and diaphragm seals entirely manufactured, assembled and tested by us are available. Terranova® produces electronic and pneumatic transmitters for pressure, level, vacuum, differential pressure, temperature and signal converters covering measuring ranges from 3 mbar to 1000 bar; the instruments can be made of special alloys, gold plated and complete with seals in SS AISI 316 for applications on corrosive fluids. The transmitters of the T7 Series are equipped with SMART electronics enclosed in a SS AISI 316 stainless steel case featured by the presence of a microcontroller that allows a more accurate and reliable management of the measurement sensor compared to traditional analogue transmitters, providing diagnostic elements of the transmitter status. This type of configuration allows the instrument to reach an accuracy of 0.075% in standard cases and, if required, an accuracy of less than 0.04%. The transmitters of the T79 version measure quantities such as pressure (relative, absolute or barometric), vacuum, level and flow rate

sioni al processo possono avere materiali delle parti bagnate anche in HC, Ta, Ti, Monel e possono disporre di attacco radiale o posteriore. La configurazione e le regolazioni possono essere eseguite localmente per mezzo di pulsanti e display od a distanza mediante comunicatori compatibili con il protocollo di comuni cazione standard HART®. I trasmettitori elettronici di pressione differenziale SMART con uscita 4÷20 mA e protocollo di comunicazione digitale HART® sono invece rappresentati dalla versione T7D. I trasmettitori della serie T7D trovano impiego nelle applicazioni industriali per misurare pressioni assolute relative o differenziali di liquidi, gas e vapori, per misure relative o differenziali di livelli di liquidi e per misure di portata (l’uscita può essere lineare o proporzionale al valore della √dp) mentre il corpo dello strumento è proget tato per pressioni statiche fino a 200 bar standard (oltre 400 bar a richiesta).

www.terranova-instruments.com

of liquids (by means of the root extraction function), within industrial processes, and are characterized by great robustness; the connections to the process can have materials of the wetted parts also in HC, Ta, Ti, Monel and may have radial or back connection. Configuration and adjustments can be performed locally by means of buttons and displays or remotely by means of communicators compatible with the standard HART® communication protocol. The SMART differential pressure electronic transmitters with 4÷20 mA output and HART® digital communication protocol are represented by the T7D version. The transmitters of the T7D series are used in industrial applications to measure relative or differential absolute pressures of liquids, gases and vapours, for relative or differential measurements of liquid levels and for flow measurements (the output can be linear or proportional to the value of the √dp) while the body of the instrument is designed for static pressures up to 200 bar standards (over 400 bar on request).

www.terranova-instruments.com

.it BEVERAGE INDUSTRY146 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Creazione e sviluppo di impianti d’eccellenza

Pietribiasi è conosciuta a livello internazionale per la realizzazione di progetti “chiavi in mano” riguardanti il processo di liquidi alimentari

Michelangelo è specializzata nella costruzione di attrezzature per l’industria casearia, bibite, succhi, bevande e gelati. Oggi il nome Pietribiasi è tra i più conosciuti nel settore lattiero-caseario e delle bevande e l’azienda è conosciuta a livello internazionale per la realizzazione di progetti “chiavi in mano” riguardanti il processo di liquidi alimentari.

Pietribiasi

Pietribiasi si occupa di sviluppo, progettazione e fornitura di linee complete per la lavorazione del latte e dei suoi derivati come latte pastorizzato, panna, prodotti fermentati/yogurt, formaggi freschi morbidi, semiduri e duri, mozzarella/pasta filata/ pizza, burro e altri prodotti derivati dal latte vaccino, ovino e caprino. Ampia esperienza in impianti UHT e linee asettiche

Pietribiasi è anche molto noto per la preparazione e la pastorizzazione della miscela di gelato Un altro core business è la produzione di impianti CIP e propri separatori centrifughi.

Pietribiasi Michelangelo esporrà a Gulfood Manufacturing, a Dubai, dall’8 al 10 novembre: Shk Saeed Hall 3 – Stand C3.

Creation and development of top-class plants

Pietribiasi Michelangelo is internationally acknowledged for the manufacturing of turnkey projects for liquid food processing

Pietribiasi

Michelangelo is specialized in the construction of equipment for the dairy industry, soft drinks, juices, beverages, and ice-cream. Today, the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of “turn-key” projects regarding process of liquid foods.

Looking deeper into the company’s products range, Pietribiasi covers the development, project design and supply of complete lines for the processing of milk and its derivates like cream, fermented products (yoghurt, sour cream/Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft as well as semi-hard and hard cheese, mozzarella/pasta filata/pizza cheese, butter and other products processed from cow, sheep, and goat milks. Wide experience in UHT plants and aseptic lines.

Pietribiasi is also very well-known for ice cream mix preparation and pasteurization.

Another core business is the production of CIP plants and own centrifugal separators.

Pietribiasi Michelangelo will exhibit at Gulfood Manufacturing, in Dubai, from 8 to 10 November, in Shk Saeed Hall 3 – Stand C3.

.it BEVERAGE INDUSTRY
Visit Pietribiasi Michelangelo at Gulfood Manufacturing - Hall 3 Stand C3
148 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Vinooxygen per vini di qualità superiore

Vinooxygen, il serbatoio in acciaio inossidabile brevettato che sta rivoluzionando il modo di lavorare in cantina

azienda leader nel suo settore, è specia lizzata nella lavorazione dell’acciaio per la realizza zione di attrezzature per l’industria enologica, alimentare e chimica.

Inoxfriuli,

La vocazione artigianale delle sue origini rimane, ancor oggi, nel moderno contesto industriale, la prerogativa che la rende capace di soddisfare le esigenze dei clienti più attenti al dettaglio ed alla qualità. Produzione “su misura”, innovazione, ricerca e tecnologia sono state le parole chiave che hanno caratterizzato il modo di fare impresa di Inoxfriuli. Dai vasi vinari in cantina ai mixer per l’industria alimen tare, dal semilavorato per importanti aziende multi nazionali all’approccio “taylor-made” per la clientela di nicchia, Inoxfriuli si è sempre contraddistinta per l’eccellenza dei suoi prodotti.

Lavorare l’acciaio è semplice! È sufficiente avere materia prima di qualità e 40 anni di esperienza. È recente la partnership tra Inoxfriuli e Vinooxygen, il serbatoio in acciaio inossidabile brevettato che sta rivo luzionando il modo di lavorare in cantina, eliminando, di fatto, tutte le operazioni di travaso che si rendono necessarie al fine di una corretta pulizia del vino.

No ai travasi, no all’ossigeno, si agli aromi. Vinooxygen consente di svolgere l’intero processo di vinificazione, dalla fermentazione alla stabilizzazione in un’unica vasca. Il vino lascia il serbatoio solo all’atto dell’imbottigliamento.

Questa innovativa tecnologia permette di convogliare e raccogliere le fecce sul fondo attraverso un sistema meccanizzato di raschiatori ed evacuarle facilmente, semplicemente svuotando un piccolo contenitore situato sotto la vasca principale.

La sfecciatura diventa comoda e rapida durante tutto il processo, senza spostare il vino dal serbatoio.

I vantaggi:

• elimina l’apporto incontrollato di ossigeno nel vino;

• migliora le qualità organolettiche dei vini permet tendo di preservarne gli aromi soprattutto nelle varietà con composti aromatici particolarmente sensibili all’ossidazione;

• riduce la necessità di aggiungere, financo elimi nare completamente, le sostanze antiossidanti (solfiti) al vino;

• diminuisce l’impatto ambientale riducendo il consumo idrico e l’impiego di detergenti dell’80%.

Inoxfriuli e Vinooxygen assieme per offrire innova zione tecnologica per vini di qualità superiore. www.inoxfriuli.com www.vinooxygen.it

Vinooxygen for superior quality wines

Vinooxygen, the patented stainless steel tank that is revolutionizing the way of working in the winery

Inoxfriuli,

a leading company in its sector, specializing in steel manufacturing to produce equipment for the winemaking, food and chemical industries.

The handcrafted calling of the company’s origin is still, to date, in the modern industrial contest, the prerogative that allows us to satisfy the needs of the most demanding customers, who pay attention to detail and quality. Custom-made production, innovation, research and technology, are the keywords that characterize our way of doing business. From winery tanks in the cellars to mixers for the food industry, from semi-finished products for important

multinational companies to a tailor-made approach for niche clientele, Inoxfriuli has always been distinguished for its excellent products.

To work stainless steel is easy! All that’s needed is high quality raw materials and 40 years of experience!

Recently Inoxfriuli has established a partnership with Vinooxygen, the patented stainless steel tank that is revolutionizing wine making methods through by passing all the racking operations needed to clean the wine correctly.

No to racking, no to oxygen, yes to aromas! Vinooxygen enables you to carry out the entire vinification process, from the fermentation to the tartaric stabilization in a single tank. The wine is racked out only when bottling is necessary.

This innovative technology allows all the lees to gather on the bottom, thanks to a mechanical scraper system and easily evacuates them simply by emptying a small

container placed underneath the main tank. Removing the lees is a quick and easy process, without having to transfer the wine from one tank to another.

The advantages:

• eliminates the uncontrolled intake of oxygen in the wine;

• improves the wine organoleptic qualities by preserving the aromas especially for the grape varieties characterized by aromatic compounds very sensitive to oxidation;

• remarkable reduction, if not complete elimination, of antioxidant substances (sulfites) in the wine;

• decrease of environmental impact by reducing the consumption of water and cleaning products by 80%.

Inoxfriuli and Vinooxygen together to offer technology innovation for superior quality wines.

For further information: www.inoxfriuli.com - www.vinooxygen.it

.it BEVERAGE INDUSTRY150 Beverage Industry Novembre / November 2022 achinery &m evelopmentd

Internazionale,

innovativa e della massima qualità possibile: ecco come descrivere al meglio drinktec, che si è tenuta dal 12 al 16 settembre 2022 presso il centro fieristico di Monaco di Baviera. Un totale di 1.002 espositori da 55 Paesi e quasi 50.000 visitatori da 169 Paesi hanno partecipato alla fiera leader mondiale per l’industria delle bevande e dei liquidi alimentari. drinktec - la fiera leader a livello mondiale Con il 65% degli espositori e oltre il 70% dei visitatori provenienti da Paesi diversi dalla Germania, drinktec ha rafforzato in modo impressionante il suo status di fiera leader a livello mondiale. Reinhard Pfeiffer, CEO di Messe München: “drinktec ci dimostra che le fiere mondiali in Europa sono di nuovo possibili. La maggior parte dei visitatori proveniva dall’estero, di cui quasi il 40% da paesi extraeuropei come Messico, Brasile, Sudafrica, Giappone e India. Ed è piuttosto significativo che il terzo paese di provenienza dei visitatori, dopo la Germania e l’Italia, siano gli Stati Uniti”. Volker Kronseder, presidente del comitato consultivo di drinktec, aggiunge: “Quando si attraversano i padiglioni, si scopre una moltitudine di nuovi e ulteriori sviluppi, si vede che le persone provenienti da diversi Paesi stanno finalmente comunicando di nuovo tra loro di persona. Anche quest’anno la densità di innovazione è estremamente elevata”. drinktec: la più alta qualità possibile per i visitatori Richard Clemens, direttore generale dell’Associazione degli impianti e delle attrezzature di processo, Federazione tedesca degli ingegneri (VDMA), riassume: “L’industria ha atteso drinktec con il fiato sospeso. L’atmosfera è semplicemente superba. Gli espositori sono impressionati dall’internazionalità e dall’alta qualità dei visitatori”. Un’osservazione a cui Florian Schneider, Chief Commercial Officer di ZIEMANN HOLVRIEKA, si aggiunge senza problemi: “drinktec è tornato e con esso i nostri clienti e gli interessati da tutto il mondo. I numeri sembrano complessivamente inferiori rispetto al passato, ma la qualità è alta. Ma la qualità è alta. drinktec dimostra ancora una volta di essere la più importante piattaforma internazionale”.

drinktec - innovazione e generatore di incentivi drinktec è stato all’altezza di questa affermazione anche con le innovazioni esposte. Complessivamente gli espositori hanno presentato più di 700 nuovi prodotti e soluzioni nelle offerte digitali Innovation Guide e Solution Guide. Il Dr. Johannes T. Grobe, Responsabile Vendite e Assistenza del Gruppo KHS, spiega perché drinktec è il luogo ideale per le anteprime: “La fiera leader mondiale gode di un’ottima reputazione nel settore come fonte più importante di innovazione e incentivi. Ci offre l’opportunità perfetta di incontrare i nostri clienti e partner a livello internazionale. Durante la fiera abbiamo avuto modo di fare numerose chiacchierate e di discutere di nuovi investimenti”. Marcus Ley, Vicepresidente

Global Accounts di Ecolab, aggiunge: “A nostro avviso, drinktec è il principale mercato in cui gli esperti del settore e i decisori globali si incontrano per individuare innovazioni e tecnologie all’avanguardia per far progredire le loro attività. Ancora una volta siamo stati in grado di entrare in contatto con visitatori di alta qualità e di alto livello manageriale per promuovere i nostri obiettivi commerciali. Un’altra fiera indimenticabile!”. Reinhard Streit, Vicepresidente e Direttore Generale Food & Beverage Europe di CCL Label, riassume: “In poche parole, drinktec è la migliore piattaforma globale per chi opera nel settore delle bevande”. drinktec: la piattaforma di networking

Per i visitatori drinktec è anche la principale piattaforma di networking dell’industria delle bevande e dei liquidi alimentari, come conferma Gary Guo, Vice Presidente della Global Supply Chain di Coca Cola Company: “È davvero bello essere di nuovo qui a Monaco a drinktec dopo cinque anni. Si tratta di uno dei principali eventi del nostro calendario commerciale e per noi è un appuntamento irrinunciabile. Insieme ai nostri partner di imbottigliamento globali, utilizziamo drinktec per esplorare gli ultimi sviluppi e le tecnologie emergenti in aree quali la catena di approvvigionamento, la produzione, la trasformazione digitale e la sostenibilità, e per cercare opportunità di trasformazione della nostra attività. L’evento di quest’anno è migliore che mai”.

Per la direttrice di drinktec Petra Westphal e il suo team, il feedback dei clienti è più che positivo: “I preparativi per l’evento di quest’anno sono stati davvero un giro sulle montagne russe. Gli effetti della pandemia e le tensioni geopolitiche hanno determinato condizioni mutevoli e incertezze. E all’improvviso il primo giorno di fiera è arrivato. Il mondo si riunisce qui con noi a Monaco dopo cinque anni. La gioia di ritrovarsi di nuovo insieme è indescrivibile. Le sfide del giorno vengono discusse intensamente e le soluzioni vengono presentate in tutti gli stand - il futuro del settore viene plasmato qui”.Il prossimo drinktec si terrà nell’autunno del 2025. La data esatta sarà annunciata in tempo utile.

152 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Novembre / November 2022
drinktec si presenta come il vertice economico mondiale dell’industria delle bevande e dei liquidi alimentari
drinktec è tornato
153 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022
154 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Novembre / November 2022
Messe M ü nchen Press Office

drinktec is back

innovative and the highest possible quality—that’s how best to describe drinktec, which was held from September 12 to 16, 2022, at the Munich trade fair center. A total of 1,002 exhibitors from 55 countries and nearly 50,000 visitors from 169 countries came to the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry.

International,

drinktec the world’s leading trade fair

With 65 percent of exhibitors and more than 70 percent of visitors coming from countries outside of Germany, drinktec has impressively bolstered its status as the world’s leading trade fair. Dr. Reinhard Pfeiffer, Messe München CEO: “drinktec shows us that world fairs in Europe are possible again. Most visitors came from abroad, and almost 40 percent of these from outside of Europe, such as Mexico, Brazil, South Africa, Japan and India. And it’s quite revealing that the third strongest visitor country after Germany and Italy is the USA.” Volker Kronseder, drinktec Chairman of the Advisory Board, adds: “When you go through the halls, you discover a multitude of new and further developments, you see that people from different countries are at last communicating with one another in person again. The innovation density is also extremely high again this year.” drinktec—highest possible visitor quality

Richard Clemens, Managing Director of the Process Plant and Equipment Association, German Engineering Federation (VDMA), sums up: “The industry has been waiting for drinktec in particular

with bated breath. The atmosphere is simply superb. The exhibitors are impressed by the internationality and high quality of the visitors.” An observation that Florian Schneider, Chief Commercial Officer at ZIEMANN HOLVRIEKA, seamlessly adds to: “drinktec is back, and with it our customers and interested parties from all over the world. The numbers do appear on the whole to be lower than in the past. But the quality is high. drinktec once again proves that it is the most important international platform.” drinktec innovation and incentive generator drinktec also lived up to this claim with the innovations on display. Overall the exhibitors presented more than 700 new products and solutions in the Innovation Guide and Solution Guide digital offerings.

Dr. Johannes T. Grobe, Head of Sales and Service at the KHS Group, explains why drinktec in particular is the place for premieres: “The world’s leading trade show enjoys a high standing in the industry as the most important source of innovation and incentive. It offers us the perfect opportunity to get together with our customers and partners at an international level. We enjoyed numerous chats and discussions on new investments during the show.” Marcus Ley, Vice President Global Accounts at Ecolab, adds: “In our view, drinktec is the leading marketplace where global industry experts and decision makers meet to identify innovations and state-of-the-art technologies to advance their operations. We have once more been able to connect with high quality and top management level visitors to advance our business objectives. Another unforgettable show!“

And Reinhard Streit, Vice President and Managing Director Food & Beverage Europe at CCL Label summarizes: “In a nutshell, drinktec is the best global platform if you are in the beverage business.” drinktec the networking platform

For visitors drinktec is also the beverage and liquid food industry’s major networking platform, as Gary Guo, Vice President, Global Supply Chain with the Coca Cola Company, confirms: “It’s so good to be back here in Munich at drinktec after five years. This is one of the premier events in our business calendar and is a must-attend for us. Together with our global bottling partners we use drinktec to explore the latest developments and emerging technologies in areas such as supply chain, manufacturing, digital transformation and sustainability, and look for opportunities to transform our business. The event this year is better than ever.”

For drinktec Director Petra Westphal and her team, the customers’ feedback is more than positive: “The preparations for this year’s event really were something of a rollercoaster ride. The effects of the pandemic and geopolitical tensions have resulted in volatile framework conditions and uncertainties. And suddenly the first trade fair day is there. The world meets here with us in Munich after five years. The joy of getting together again is indescribable. The challenges of the day are intensively discussed and solutions are presented at all of the stands – the industry’s future is being shaped here.” The next drinktec will be held in fall 2025. The exact date will be announced in plenty of time.

155 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry Novembre / November 2022
drinktec presents itself as the global economic summit of the beverage and liquid food industry
156 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Novembre / November 2022
Pad. 3 Stand A11-B12

fiere

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 8-10 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

SPS IPC DRIVES | Norimberga 8-10 novembre | sps.mesago.com

SIMEI | Milano 15-18 novembre | www.simei.it

ALL4PACK EMBALLAGE | Parigi 21-24 novembre | www.all4pack.com

PROPAK CHINA | Pechino 20-22 novembre | www.propakchina.com

VINITECH-SIFEL | Bordeaux 29 novembre – 1 dicembre | www.vinitech-sifel.com

FRUIT LOGISTICA | Berlino 8-10 febbraio 2023 | www.fruitlogistica.it

VINEXPO | Parigi 13-15 febbraio 2023 | www.vinexposium.com

ENOMAQ | Saragozza 14-17 febbraio 2023 | www.feriazaragoza.es/enomaq-2023

BBTECH EXPO | Rimini 19-23 febbraio 2023 | www.bbtechexpo.com

SINO-PACK and PACKINNO | Guangzhou 2-4 marzo 2023 | www.chinasinopack.com

CFIA | Rennes 14-16 marzo 2023 | www.cfiaexpo.com

PROWEIN | Düsseldorf 19-23 marzo 2023 | www.prowein.com

CIBUS | Parma 29-30 marzo 2023 | www.cibus.it

MECSPE | Bologna 30 marzo – 1 aprile 2023 | www.mecspe.it

ENOLITECH /VINITALY | Verona 2-5 aprile 2023 | www.enolitech.it

CHINAPLAS | Shenzhen 17-20 aprile 2023 | www.chinaplasonline.com

INTERPACK | Düsseldorf 4-10 maggio 2023 | www.interpack.com

TUTTOFOOD | Rho Milano 8-11 maggio 2023 | www.tuttofood.it

SPS ITALIA | Parma 23-25 maggio 2023 | www.spsitalia.it

EXPOPACK | Guadalajara 13-15 giugno 2023 | www.expopackguadalajara.com.mx

PROPAK ASIA | Bangkok 14-16 giugno 2023 | www.propakasia.com

AFRICA BIG 7 | Johannesburg 18-20 giugno 2023 | www.africabig7.com

FISPAL Tecnologia | S. Paolo Brasile 27-30 giugno 2023 | www.fispaltecnologia.com.br/en/home.html

PACK EXPO | Las Vegas 11-13 settembre 2023 | www.packexpolasvegas.com

LABEL EXPO | Bruxelles 11-14 settembre 2023 | www.labelexpo-europe.com

ALIMENTARIA FOODTEC | Barcellona 26-29 settembre 2023 | www.alimentariafoodtech.com

CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre 2023 | www.cibustec.it

EXPORIVE | 8-10 novembre 2023 | www.exporive.com

BRAU | Norimberga 14-16 novembre 2023 | www.braubeviale.de

2022/2023

Novembre/November 2022

A DUE SPA www.adue.it 48-49

ACMI SPA www.acmispa.com 89

ADIFE 2022 www.adife.com 96

AERAQUE SRL www.aeraque.com 73

AERMEC SPA www.aermec.com 56-57

ALBRIGI SRL www.albrigi.com 10-11, 38-39

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 119

ALTECH SRL www.altech.it 3, 76-77

ASTRO SRL www.astrogroup.it 12-13

AZ GOMMA SRL www.azgomma.it 160

BBTECH EXPO 2023 www.bbtechexpo.com 32

CO.ME.I. INDUSTRIES SRL www.comei.net II^COVER, 14-16

CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it 120-121

DRINKTEC 2022 www.drinktec.com 152-156

DUETTI PACKAGING SRL www.duettipackaging.com I^COVER, 78-79

ELVEM SRL www.elvem.it IV^COVER

ENOFLEX SPA www.enoplastic.com 61

ENOMAQ 2023 www.enomaq.com 66

ENOMET IMPIANTI SRL www.enomet.it 58-59

ENOVENETA SPA www.enoveneta.it 46-47

EUROSTAR SRL www.eurostar.it 42

F.S.T. SRL www.fst-seal.it 43

FAVRIN SRL www.favrinsrl.com 44-45

FINPAC SLEEVE SRL www.finpacsleeve.com 103-105

FMT SRL www.fmt.it 84-85

FRILLI SRL www.frillisrl.com 139-140

FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de 108-109

GEA MECHANICAL EQUIPMENT ITALIA SPA www.gea.com 24-25

GULFOOD MANUFACTURING 2022 www.gulfoodmanufacturing.com 100

I.F.M. ELECTRONICS SRL www.ifm.com 126-127

IMAGES SPA www.imagesspa.it 124-125

INOXFRIULI SRL www.inoxfriuli.com 150-151

INTERCAP SRL www.intercapclosures.com 67

INTERPACK 2023 www.interpack.com 106-107

ISOLCELL SPA wwww.isolcell.com 41

KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it 110-111

KOBOLD INSTRUMENTS SRL www.kobold.com 134-135

LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com 68-69

LOKATE SRL www.lokate4030.com 54-55

MAXON MOTOR ITALIA SRL www.maxongroup.it 112-113

MAYR ITALIA SRL www.mayr.com 130-132

MINI MOTOR SPA www.minimotor.com 123

MONDO & SCAGLIONE SRL www.mondo-scaglione.com 91-93

MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com 97-99

NGI ITALY www.ngi-global.com 52-53

NORTAN SRL www.nortan.it 50-51

P.E. LABELLERS SPA www.pelabellers.com

I^COVER, 1, 86-87, 101

PAMOCO SPA www.pamoco.it 4, 144-145

PARSEC SRL www.parsecsrl.net 64-65

PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it 148-149

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com III^COVER, 81

ROXTEC ITALIA SRL www.roxtec.com 115

SCANNY 3D SRL www.scanny3d.com 82-83

SIMEI 2022 www.simei.it 8-9, 18

SIT SPA www.sitspa.it 133

SMC ITALIA SPA www.smcitalia.it 2, 117

SMI SPA www.smigroup.it 5, 74-75

SPS 2022 www.sps-exhibition.com 122

SUGHERIFICIO LTS SRL www.sugherificio-lts.it 30-31

TECHNO-MIDA SRL www.technomida.com 128-129

TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it 37

TECNOVAP SRL www.tecnovap.it 17

TENCO SRL www.tenco.it 94-95

TERRANOVA SRL www.terranova-instruments.com 146-147

TMCI PADOVAN SPA www.tmcigroup.com 33-35

TREESSE PROGETTI SRL www.treesseprogetti.it 142-143

VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it 157

VINITALY-ENOLITECH 2023 www.vinitaly.com 36

VOGELSANG SRL www.vogelsang.info 22-23

ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com 28-29

ZORZINI SPA www.zorzinispa.com 19-21

Indice | Index
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.