TecnAlimentaria Food Industry - Luglio 2025

Page 1


FOOD INDUSTRY

Exhibitor at
Nuremberg, Germany 23-25 September 2025
Hall 9 , Stand 9-448

sommario | contents

18 Engevita® HiPRO Beyond

8 Innovazione, ricerca e leadership Innovation, research and leadership

42

OCRIM, il lavoro di squadra che innova OCRIM, the teamwork that innovates

76

Controllo termico in produzione: la prima barriera contro il rischio microbiologico Thermal control in production: the first barrier against microbiological risk

12

Precisione ed efficienza nel settore alimentare

Precision and efficiency in food production

26

“Navigare in sicurezza nelle turbolenze economiche” ‘Safely navigate economic turbulence’

68 Fare la differenza Making the difference

104

VEGA amplia la propria gamma di sensori radar per l’automazione industriale

VEGA expands radar portfolio for factory automation

Esito molto positivo della partecipazione a Ipack-Ima 2025 per Bruno Wolhfarth Very positive outcome of participation at Ipack-Ima 2025 for Bruno Wolhfarth

176

Ogni linea è una soluzione. Ogni cliente, un progetto su misura. Every line is a solution. Every customer, a tailormade project

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY

Anno 30 - n°7 Luglio/July 2025

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.tecnamagazines.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

IN COPERTINA Cuomo F.lli www.cuomoind.it

Una soluzione di confezionamento versatile e affidabile A reliable and versatile packaging solution 182

TecnAlimentaria Food Industry is a magazine by

Mini Motor Spa www.minimotor.com

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

Innovazione, Ricerca e Leadership

Il talento delle donne dietro la qualità Barilla: cinque storie di eccellenza dalle donne che guidano la sicurezza, qualità e innovazione dei prodotti Barilla

Dai laboratori di analisi, all’Open Innovation per la tracciabilità del basilico, fino alla tenuta al dente scientifica della pasta (che vola anche nello spazio): cinque storie di eccellenza dalle donne che guidano la sicurezza, qualità e innovazione dei prodotti Barilla.

Cosa c’è dietro la qualità, la sicurezza e il gusto di un piatto di pasta, un vasetto di pesto o una confezione di biscotti Barilla? 4 volte su 10, il talento di una donna. I numeri parlano chiaro: il 38,5% degli Executive e Manager Barilla nel mondo sono donne, con il 47% delle dipendenti che lavora a diretto riporto del Global Leadership Team. Guardando al futuro, l’azienda sta preparando il 42% di professionalità femminili ad assumere ruoli di leadership nei prossimi 5-10 anni attraverso specifici percorsi di valorizzazione dei talenti, affiancati da iniziative concrete per promuovere la parità di opportunità e supportare lo sviluppo professionale di tutte le sue persone. Il trend si conferma positivo anche nell’ultimo anno, con un turnover in entrata femminile (9,3%) che supera la media aziendale (8,7%), testimoniando l’efficacia delle politiche di inclusione e la vitalità di un ambiente professionale che favorisce innovazione e equilibrio vita-lavoro.

Scienza al dente: il volto femminile della ricerca in Barilla dietro ogni piatto di pasta Una di queste è Rosamaria Petrosino, Global RD&Q Capabilities Vice President. In Barilla dal 1993, dopo più di trent’anni di carriera, guida un team di 35 ricercatori in diverse aree della ricerca e sviluppo. “Il nostro lavoro incrocia l’arte della gastronomia, che combina ingredienti e sapori per creare prodotti gustosi, e la scienza, che analizza i fenomeni chimicofisici e microbiologici che determinano la qualità e la sicurezza del cibo e dei processi produttivi – afferma Petrosino - “Garantire che un prodotto possa essere replicato con costanza su larga scala, mantenendo le stesse caratteristiche di qualità e affidabilità, richiede competenze ingegneristiche di processo e una solida conoscenza di tutti i fattori che influenzano il prodotto finale”, conclude.

Un altro tassello cruciale è la sicurezza alimentare: nei laboratori Barilla, vengono condotte oltre 250mila analisi all’anno per monitorare la qualità di ogni fase della produzione, dalla selezione delle materie prime fino alle caratteristiche finali del prodotto, ma non solo. I laboratori di Ricerca Barilla sono anche il centro dell’innovazione scientifica e sensoriale, ambito in cui opera Francesca Lambertini, Allergens

Research & Labs’ Management Scientist. “Sono in Barilla dal 2011 e il mio lavoro spazia dalla gestione operativa del laboratorio alla ricerca avanzata, migliorando le metodologie analitiche per rilevare allergeni negli alimenti e materie prime”, racconta. Qui, ricerca e tecnologia si combinano per analizzare ed affinare scientificamente ogni dettaglio della pasta al dente perfetta: texture, punto di rottura e ruvidità, grazie a strumenti come il Rugosimetro, che misura, nell’ordine di grandezza di micron, la superfice della pasta e la sua capacità di trattenere il condimento. I “nasi” di Barilla, assaggiatori professionisti di biscotti & co L’innovazione e le analisi di qualità in Barilla non si basano solo sulla tecnologia: “L’elemento umano resta insostituibile - spiega Federica Quaini, Sensory and Analytical Food Science Associate Director di Barilla, che, dal 2016, guida un panel di circa 20 assaggiatori esperti addestrati per valutare con metodo scientifico ogni dettaglio sensoriale del prodotto. “La consistenza è una sfida unica nell’analisi alimentare. Esistono tecnologie avanzate per rilevare aromi e sapori, ma nessuno strumento può replicare con precisione le sensazioni della masticazione. Per questo, l’analisi sensoriale umana resta essenziale, sia per le ricette più strutturate della bakery, sia per un alimento come la pasta, che dietro la sua apparente semplicità cela una straordinaria complessità tecnica. I nostri assaggiatori e le nostre assaggiatrici operano in condizioni controllate per eliminare ogni interferenza o bias che possa alterarne la percezione. Siamo inoltre tra le prime aziende ad aver aderito alla Società Italiana di Scienze Sensoriali

(SISS), un modo per confrontarsi con altre realtà e per restare sempre aggiornati”.

Open innovation e il viaggio del pesto: come Barilla svela l’origine del basilico

Tra le figure chiave dell’innovazione in Barilla c’è anche Claudia Berti, Head of Open Innovation, in Barilla da vent’anni e che oggi si occupa di creare sinergie per lo sviluppo di nuove soluzioni alimentari attraverso la collaborazione con università, startup ed imprese innovative. “Lavorare in questo campo significa spesso confrontarsi con l’ignoto – afferma Berti - ci troviamo di fronte a tecnologie e approcci dal potenziale ancora inesplorato. Il nostro obiettivo è capire se possano avere un valore per l’azienda e trovare il modo migliore per svilupparle.” Il processo parte dall’analisi delle sfide tecnologiche interne per esplorare successivamente soluzioni innovative all’esterno, identificando i partner più adatti con cui avviare collaborazioni. Negli ultimi due anni, Barilla ha avviato una mappatura strutturata degli attori coinvolti nell’ecosistema dell’innovazione, attivando oltre 100 nuovi contatti internazionali ogni anno e consolidando più di 50 collaborazioni attive. L’azienda è inoltre membro di importanti network nazionali come Elis-Open Italy, Borsa della Ricerca, Le Village e collabora con Plug&Play, innovation hub di rilevanza internazionale. Un esempio concreto è il progetto sviluppato con la startup Connecting Food, nata nell’ambito del programma di Barilla Good Food Makers, che si pone l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di nuove soluzioni alimentari sostenibili. Grazie a questa collaborazione, è stato creato un sistema di tracciabilità del basilico nel pesto tramite QRcode: i consumatori possono scansionarlo per scoprire la provenienza del basilico, chi lo ha coltivato e quando è stato raccolto. La tecnologia blockchain garantisce la trasparenza del processo, mentre l’interfaccia digitale rende le informazioni facilmente accessibili, valorizzando l’origine e la qualità della materia prima. “Fusilli spaziali” per il pasta lover di domani L’innovazione di Barilla ha varcato anche i confini terrestri grazie al progetto “Pasta nello Spazio”, che ha portato per la prima volta i fusilli Barilla in orbita per la prova d’assaggio più estrema di sempre. A contribuire a questa sfida è Cristina Gallina, Director

of Global Discovery Center di Barilla, che da anni si dedica alla sperimentazione di nuove tecnologie applicate al mondo alimentare. “Il bello della scienza applicata al cibo è che coinvolge tutti i sensi: il risultato non si ferma alla conoscenza, ma diventa piacere” – spiega la Dottoressa Gallina. Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari, nel corso della sua carriera in Barilla ha contribuito allo sviluppo di prodotti innovativi, dalle Focaccelle Mulino Bianco ai Ready Meals per il mercato statunitense. Innovare per lei, significa rispondere ai bisogni reali delle persone attraverso nuove soluzioni rese possibili dallo sviluppo e l’evoluzione della tecnologia, valorizzando al contempo gli ingredienti e la loro qualità, al fine di regalare un’esperienza che sia gioia oltre che nutrimento. Un obiettivo che si riflette chiaramente nella missione AX3 alla Stazione Spaziale Internazionale, e che attraverso il progetto “Pasta nello Spazio” ha permesso agli astronauti di “sentirsi a casa” anche a 400 km dalla Terra .“Testare la nostra pasta nello spazio è una tra più

le recenti e accattivanti sfide, non di certo l’ultima, per chi desidera innovare ogni traguardo è un punto di partenza per qualcosa di nuovo, di più lontano che possa rispondere ai nascenti bisogni o alle richieste non ancora soddisfatte delle persone” conclude. Inclusione e parità al centro dell’impegno per le persone Barilla

L’Impegno di Barilla per le donne fa parte di un percorso che da anni coinvolge le 9000 persone che ogni giorno ne realizzano i prodotti e la visione. Dopo aver garantito nel 2020 la parità retributiva di genere per tutti i dipendenti, nel 2023 è stata annunciata una nuova policy per il congedo di paternità e maternità, che garantisce a tutti i genitori del Gruppo un minimo di 12 settimane di congedo retribuito al 100%, indipendentemente dal genere, dallo stato maritale e dall’orientamento sessuale. E dal 2024 è stata avviata una partnership LEAD Network, organizzazione non profit che sostiene l’avanzamento delle donne nel settore della vendita al dettaglio e dei beni di consumo in Europa.

Innovation, Research and Leadership

The talent of women behind Barilla quality: five stories of excellence from the women behind the safety, quality and innovation of Barilla products

From analysis laboratories, to Open Innovation for the traceability of basil, to the scientific way to keep pasta al dente (which also flies in space): five stories of excellence from the women behind the safety, quality and innovation of Barilla products. What is behind the quality, safety and taste of a dish of pasta, a jar of pesto or a packet of Barilla biscuits? 4 times out of 10, the talent of a woman. The numbers speak for themselves: 38.5% of Barilla Executives and Managers worldwide are women, with 47% of employees reporting directly to the Global Leadership Team. Looking to the future, the company is preparing 42% of female professionals to take on leadership roles in the next 5-10 years through specific talent development paths, flanked by concrete initiatives to promote equal opportunities and support the professional development of all its people.

The trend continued to be positive in the last year, with female incoming turnover (9.3%) exceeding the company average (8.7%), testifying to the effectiveness of inclusion policies and the vitality of a professional environment that favours innovation and work-life balance.

Science “al dente”: the feminine face of research at Barilla behind every pasta One of them is Rosamaria Petrosino, Global RD&Q Capabilities Vice President. With Barilla since 1993, after a career spanning more than 30 years, she leads a team of 35 researchers in different areas of research and development. “Our work intersects the art of gastronomy, which combines ingredients and flavors to create tasty products, and science, which analyzes the chemical-physical and microbiological phenomena that determine the quality and safety of food and production processes,” Petrosino says. “Ensuring that a product can be consistently replicated on a large scale, while maintaining the same quality and reliability characteristics, requires process engineering skills and a solid understanding of all the factors that influence the final product,” she concludes.

Another crucial piece is food safety: in Barilla’s laboratories, more than 250 thousand analyses are conducted each year to monitor the quality of every stage of production, from the selection of raw materials to the final characteristics of the product, but that’s not all. Barilla’s Research laboratories are also the center of scientific and sensory innovation, an area in which Francesca Lambertini, Allergens Research & Labs’ Management Scientist, works. “I have been with Barilla since 2011 and my work ranges from operational management of the laboratory to advanced research, improving analytical methodologies to detect allergens in foods and raw materials,” she says. Here, research and technology

combine to scientifically analyze and refine every detail of the perfect al dente pasta: texture, breaking point and roughness, thanks to instruments such as the Rugosimeter, which measures, in the order of microns, the surface of the pasta and its ability to hold the sauce.

Barilla’s “noses,” professional taster of biscotti & co

Innovation and quality analysis at Barilla are not only based on technology. “The human element remains irreplaceable,” explains Federica Quaini, Barilla’s Sensory and Analytical Food Science Associate Director, who, since 2016, has led a panel of about 20 trained expert tasters to assess every sensory detail of the product with a scientific method. “Texture is a unique challenge in food analysis. Advanced technologies exist to detect aromas and flavors, but no instrument can accurately replicate the sensations of chewing. Therefore, human sensory analysis remains essential, whether for more structured bakery recipes or for a food like pasta, which behind its apparent simplicity hides extraordinary technical complexity. Our tasters operate under controlled conditions to eliminate any interference or bias that might alter perception. We are also among the first companies to have joined the Italian Society of Sensory Sciences (SISS), a way to compare ourselves with other realities and to stay up-to-date.”

Open innovation and the journey of pesto: how Barilla develops the origin of basil

Among the key figures in innovation at Barilla is Claudia Berti, Head of Open Innovation, who has been with Barilla for 20 years and is now in charge of creating synergies for the development of new food solutions through collaboration with universities, startups and innovative companies. “Working in this field often means confronting the unknown,” Berti says, “we are faced with technologies and approaches with as yet unexplored potential. Our goal is to understand whether they might have value for the company and find the best way to develop them.” The process starts by analyzing internal technological challenges and then exploring innovative solutions externally, identifying the most suitable partners with whom to start collaborations. Over the past two years, Barilla has initiated a structured mapping of the players involved in the innovation ecosystem, activating more than 100 new international contacts each year and consolidating more than 50 active collaborations. The company is also a member of important national networks such as Elis-Open Italy, Borsa della Ricerca, Le Village and collaborates with Plug&Play, an innovation hub of international relevance. A concrete example is the project developed with the startup Connecting Food, created as part of Barilla’s Good Food Makers program, which aims to stimulate the development of new sustainable food solutions. Thanks to this cooperation, a basil tracebility system was created in pesto using QRcodes: consumers can scan it to find out where the basil came from, who grew it, and when it was harvested. Blockchain technology ensures transparency of the process, while the digital

interface makes the information easily accessible, enhancing the origin and quality of the raw material. “Space fusilli” for tomorrow’s pasta lover Barilla’s innovation has also crossed Earth’s borders thanks to the “Pasta in Space” project, which has taken Barilla fusilli into orbit for the first time for the most extreme taste test ever. Contributing to this challenge is Cristina Gallina, Director of Global Discovery Center at Barilla, which has been dedicated to experimenting with new technologies applied to the food world for years. “The beauty of science applied to food is that it involves all the senses: the result does not stop at knowledge, but becomes pleasure”-Dr. Gallina explains. A graduate in Food Science and Technology, during her career at Barilla she has contributed to the development of innovative products, from Mulino Bianco Focaccelle to Ready Meals for the U.S. market. Innovating for her, means responding to the real needs of people through new solutions made possible by the development and evolution of technology, while enhancing the ingredients and their quality, in order to give an experience that is joy as well as nourishment. A goal that is clearly reflected in the AX3 mission to the International Space Station, and which through the “Pasta in Space” project has allowed astronauts to “feel at home” even 400 km from Earth .

“Testing our pasta in space is one among more recent and eye-catching challenges, certainly not the last, for those who wish to innovate every milestone is a starting point for something new, farther that can respond to people’s emerging needs or unmet demands,” he concludes.

Inclusion and equality at center of Barilla’s commitment to people

Barilla’s Commitment for Women is part of a journey that for years has involved the 9,000 people who every day make its products and vision. After guaranteeing gender pay parity for all employees in 2020, a new policy for paternity and maternity leave was announced in 2023, guaranteeing all Group parents a minimum of 12 weeks of 100 percent paid leave, regardless of gender, marital status, and sexual orientation. And since 2024, a partnership LEAD Network, a nonprofit organization that supports the advancement of women in the retail and consumer goods sector in Europe, has been launched.

Lawer: precisione ed efficienza nel settore alimentare

I sistemi di pesatura automatica Lawer sono progettati per mantenere il giusto equilibrio delle materie prime, assicurando che ogni prodotto rispetti gli stessi elevati standard e garantendo la perfetta ripetibilità delle ricette

Nel competitivo mondo della produzione alimentare, il processo di pesatura dei micro-ingredienti deve garantire precisione, qualità, ripetibilità e tracciabilità. È qui che entrano in gioco i sistemi di pesatura automatica Lawer, che offrono una moltitudine di vantaggi e benefici ai produttori di alimenti.

Uno dei principali vantaggi è la precisione della pesata. Garantiscono l’esatta misurazione dei micro-ingredienti, mantenendo la massima qualità del prodotto finito. Eliminando l’errore umano, questi sistemi garantiscono che ogni lotto prodotto sia coerente in termini di qualità e gusto. Sono progettati per mantenere il giusto equilibrio delle materie prime, assicurando che ogni prodotto rispetti gli stessi elevati standard e garantendo la perfetta ripetibilità delle ricette

L’efficienza è un altro vantaggio significativo dei sistemi Lawer: semplificano il processo di produzione, riducendo il tempo necessario per pesare i micro-ingredienti con alta precisione. Questa ottimizzazione porta a una maggiore produttività e a minori costi operativi.

I sistemi Lawer sono dotati di un software di controllo avanzato che garantisce controlli incrociati e tracciabilità efficaci. Inoltre, questi sistemi mantengono una perfetta igiene e sicurezza nella movimentazione, utilizzando silos in acciaio inox ed efficienti dispositivi di aspirazione-filtraggio per garantire un ambiente di lavoro pulito.

SUPERSINCRO

• Totalmente personalizzabile

• Sistema modulare

• Silos (fissi e intercambiabili), tramogge, big bag per lo stoccaggio dei prodotti (da 380 a 1800 l)

• Generazione automatica di sacchi di dimensioni variabili (da 9 a 36 l)

• Un sacchetto con una ricetta ogni 30 secondi

• Caricamento dei prodotti per gravità o depressione

• Doppia coclea dosatrice e dispositivi anti-impaccamento

• Efficiente dispositivo di filtraggio dell’aspirazione

• Software di controllo integrato con sistemi esterni

• Ideale per grandi produzioni

UNICA TWIN

• 12, 24 o 36 silos in acciaio inox, capacità 100 l

• Una o due bilance, con una precisione di 0,1 g

• Caricamento dei prodotti per gravità o depressione

• Coclea dosatrice (brevetto Lawer) e dispositivi anti-impaccamento

• Efficiente dispositivo di filtraggio aspirazione

• Software di controllo integrato con sistemi esterni

• Ideale per piccole-medie produzioni

UNICA HD

• 8-16 o 24 silos, capacità 50 l

• Silos in acciaio inox

• Una bilancia elettronica, portata 30kg e risoluzione 1g

• Caricamento dei prodotti per gravità

• Software di controllo integrato con sistemi esterni

• Ideale per piccole-medie produzioni

Lawer, azienda italiana fondata nel 1970, ha sviluppato tecnologie avanzate e know-how nella pesatura automatica di prodotti in polvere e liquidi. La loro esperienza nei sistemi di pesatura singola o multipla li ha resi un partner di fiducia nell’industria alimentare. I continui investimenti in sicurezza e miglioramento dell’ambiente di lavoro aumentano ulteriormente l’affidabilità e l’efficienza dei loro sistemi.

Lawer: Precision and efficiency in food production

Lawer’s automatic weighing systems are designed to maintain the right balance of raw materials, ensuring that each product meets the same high standards, and granting the perfect repeatability of the recipes

In the competitive world of food manufacturing, the weighing process of micro-ingredients, needs to guarantee precision, quality, repeatability, and traceability. This is where Lawer’s automatic weighing systems come into play, offering a multitude of advantages and benefits to food manufacturers.

One of the primary advantages is the precision of weighing. They ensure the exact measurement of micro-ingredients, maintaining the highest quality of the finished product

By eliminating human error, these systems ensure that every batch produced is consistent in quality and taste. They are designed to maintain the right balance of raw materials, ensuring that each product meets the same high standards, and granting the perfect repeatability of the recipes

Efficiency is another significant benefit of Lawer’s systems: they streamline the production process, reducing the time required for weighing microingredients with high precision. This optimization leads to higher productivity and lower operational costs.

Lawer systems are equipped with advanced control software that guarantees effective cross-checks and traceability. Additionally, these systems maintain perfect hygiene and safety in handling, using stainless steel silos and efficient suction-filtering devices to ensure a clean working environment

SUPERSINCRO

• Totally customizable

• Modular system

• Silos (fixed and interchangeable), hoppers, big bags to store products (from 380 to 1800 l)

• Automatic generation of bags of variable size (from 9 to 36 l)

• One bag with a recipe every 30 seconds

• Products loading by gravity or vacuum

• Double dosing screw and anti-clogging devices

• Efficient suction-filtering device

• Control software integrated with external systems

• Ideal for large productions

UNICA TWIN

• 12, 24 or 36 stainless-steel silos, capacity 100 l

• One or two scales, with a precision of 0,1 g

• Loading of the products by gravity or vacuum

• Dosing screw (Lawer patented) and anti-clogging devices

• Efficient suction-filtering device

• Control software integrated with external systems

• Ideal for small-medium productions

UNICA HD

• 8-16 or 24 silos, capacity 50 l

• Stainless-steel screws

• One electronic scale, capacity 30kg and resolution 1g

• Loading of the products by gravity

• Control software integrated with external systems

• Ideal for small-medium productions

Lawer, an Italian company founded in 1970, has developed advanced technologies and know-how in the automatic weighing of powder and liquid products. Their expertise in single- or multi-weighing systems has made them a trusted partner in the food industry. Continuous investments in safety and improvement of the working environment further enhance the reliability and efficiency of their systems.

Vibrovagli avanzati per risultati immediati

La struttura aziendale di Emilos si contraddistingue per una forte flessibilità, che permette di ottenere significativi immediati risultati

La passione di Emilos per la setacciatura nasce al termine degli anni ’70; frutto della volontà e dell’impegno di Luigi Solimè, il fondatore dell’azienda. Questa azienda si caratterizza da sempre per l’intuizione e l’entusiasmo, grazie ai quali è riuscita ad affermarsi nel mondo della setacciatura.

La struttura aziendale è contraddistinta da una forte flessibilità, la quale permette di ottenere significativi immediati risultati. Il contatto diretto con le problematiche del cliente stimola costantemente la progettualità

In Italia Emilos propone prove di setacciatura gratuite, grazie alle quali è possibile definire con precisione il tipo di vibrovaglio più idoneo al risultato desiderato dall’utilizzatore. Con il ciclo di lavorazione Emilos vengono realizzati vibrovagli interamente personalizzati.

Emilos offre una garanzia assoluta di qualità e garantisce da sempre il miglior funzionamento del

vibrovaglio realizzato ad personam. La fidelizzazione dei clienti è un elemento di orgoglio.

Emilos è da sempre focalizzata sul Made in Italy e ogni vibrovaglio viene interamente realizzato all’interno dell’azienda. Emilos fornisce soluzioni per qualsiasi problematica di vagliatura.

Advanced vibrating screens for immediate results

Emilos’ structure is characterized by strong flexibility, which allows obtaining significant immediate results

Emilos’ passion for sieving was born at the end of the 70s; the result of the will and commitment of Mr. Luigi Solimè, the company’s founder. Emilos has always been characterized by intuition and enthusiasm, thanks to which it has managed to establish itself in the world of sieving.

The company’s structure is characterized by strong flexibility, which allows obtaining significant immediate results Direct contact with the customer’s problems constantly stimulates planning

In Italy, Emilos offers free sieving tests, thanks to which it is possible to precisely define the type of vibrating screen most suitable for the result desired by the user. With its production cycle Emilos produces completely customized vibrating screens.

Emilos offers an absolute guarantee of quality and has always guaranteed the best functioning of the vibrating screen made ad hoc. Customers’ loyalty is an element of pride for Emilos. Emilos has always been focused on Made in Italy; each Emilos vibrating screen is entirely made inhouse.

Emilos provides solutions for any sieving problem.

The range of Emilos vibrating screens goes from a minimum diameter of 450mm to a maximum diameter of 1800mm

The vibrating sieves are able to deal with very difficult sievings and high hourly flow rates, thanks to the special motorvibrators installed, designed to operate continuously 24 hours a day, 365 days a year.

La gamma dei vibrovagli va da un diametro minimo di 450mm a un diametro massimo di ben 1800mm I vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare setacciature molto difficoltose e portate orarie elevate, grazie agli speciali motovibratori installati, progettati per funzionare in continuo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. Vuota-sacchi compatto

Questo dispositivo è così detto “tutto in uno” ed è composto da un vibrovaglio mod. SLP600 che integra in sé la cappa di aspirazione. Per facilitarne l’apertura durante le fasi di pulizia, il sistema è dotato di sganci rapidi e scivolo appoggia sacchi ribaltabile. Il telaio portarete è di tipo doppia-gola che consente assoluta autonomia nel cambio della tela vagliante. Il fondo è conico con scarico laterale per la fuoriuscita del prodotto setacciato. Presenta un carter di protezione per molle e motovibratore. Il carrello è corredato di tre ruote antitraccia. Il motovibratore installato può variare dai 1400 ai 3000 giri/minuto. È costruito interamente in acciaio inox AISI 304L o 316L. Viene realizzato anche in esecuzione ATEX zona 22. La struttura può essere realizzata con altezza e diametro personalizzati.

I punti di forza di Emilos sono la progettazione e la realizzazione di vibrovagli personalizzati, la qualità e la durevolezza dei macchinari prodotti e le brevi tempistiche di esecuzione e consegna.

Compact bag-emptying machine

This so-called “all-in-one” device consists of a vibrating screen model SLP600 that houses a suction hood. To facilitate opening during cleaning operations, the system is equipped with quick releases and a tilting bag ramp. The double-groove screen holder frame allows utter freedom when changing the screening net. The conic-shape bottom has side unloading for sieved product discharge. It features a protective casing for springs and motor vibrator. The trolley is equipped with three non-marking wheels. The motor vibrator installed can vary from 1400 to 3000 rpm. It is entirely in stainless steel AISI 304L or 316L, and is also built in compliance with ATEX, zone 22.

The height and diameter of the frame can be customized.

Emilos’ strength points are the design and construction of customized vibrating screens, the quality of the materials used, the longevity of the machinery produced and the short times of execution and delivery.

Engevita® HiPRO Beyond

La nuova proteina da lievito distribuita in Italia da Faravelli si integra facilmente in una vasta gamma di applicazioni, dolci o salate

In un mercato sempre più attento a salute, sostenibilità e scelte plant-based, gli ingredienti funzionali ricoprono oggi un ruolo strategico. Non si tratta più solo di trend, ma di una trasformazione concreta: l’alimentazione contemporanea deve nutrire, rispettare il pianeta e offrire esperienze sensoriali appaganti. In questo scenario si inserisce Engevita® HiPRO Beyond, la nuova proteina da lievito sviluppata da Lallemand Bio Ingredients e distribuita in Italia da Faravelli Food Division.

Una nuova generazione di proteine

Derivata da Saccharomyces cerevisiae, lo stesso lievito impiegato per pane e birra, Engevita® HiPRO

Beyond è una proteina in polvere innovativa: oltre l’80% di contenuto proteico, profilo amminoacidico completo, PDCAAS pari a 1 (il massimo secondo gli standard internazionali), vegana, priva di allergeni e adatta a ogni fascia d’età.

Versatilità d’uso e gusto neutro

Il gusto neutro, privo di note vegetali o retrogusti metallici, rappresenta uno dei principali punti di forza. Engevita® HiPRO Beyond si integra facilmente in una vasta gamma di applicazioni, dolci o salate:

• Bevande proteiche (plant-based o sportive)

• Alternative ai latticini (formaggi analoghi, yogurt, gelati veg)

• Prodotti meat-free e piatti pronti

• Snack funzionali, barrette, cereali

• Carni processate, per migliorarne il profilo nutrizionale.

Che si tratti di lanciare una nuova linea plant-based o

riformulare un prodotto esistente, questa proteina si propone come base solida e flessibile per progetti ad alto valore aggiunto.

Sostenibilità integrata

Engevita® HiPRO Beyond si distingue anche per l’impatto ambientale ridotto: richiede poca acqua, utilizza risorse limitate e garantisce una carbon footprint contenuta. Rispetto ad altre fonti vegetali, come soia o pisello, risulta più efficiente e meno lavorata.

Faravelli: l’ingrediente giusto per distinguersi

Faravelli Food Division affianca da sempre l’industria alimentare con ingredienti selezionati, soluzioni personalizzate e una profonda conoscenza del mercato. Il suo obiettivo? Offrire ai clienti tutto il necessario per distinguersi sul mercato con qualità, innovazione e visione sostenibile. Con Engevita® HiPRO Beyond, porta in Italia una proteina unica nel suo genere.

Per informazioni, schede tecniche o campioni: food@faravelli.it

Engevita® HiPRO Beyond

The new yeast protein distributed in Italy by Faravelli is ideal for both sweet and savoury applications

In a market increasingly focused on health, sustainability, and plant-based choices, functional ingredients play a strategic role. This is no longer just a trend – it’s a real transformation: modern food must nourish, respect the planet, and offer rewarding sensory experiences.

This is where Engevita® HiPRO Beyond fits in, the new yeast protein developed by Lallemand Bio Ingredients and distributed in Italy by Faravelli Food Division.

A new generation of protein

Derived from Saccharomyces cerevisiae, the same yeast used for bread and beer, Engevita® HiPRO Beyond is an innovative protein powder: over 80% protein content, complete amino acid profile, PDCAAS score of 1, vegan, allergen-free, and suitable for all ages.

Neutral taste, broad versatility

Its neutral taste—free from vegetal or metallic notes—makes it ideal for both sweet and savoury applications:

• Protein beverages (plant-based or sports-oriented)

• Dairy alternatives (cheese analogues, yogurts, plant-based ice creams)

• Meat-free products and ready meals

• Functional snacks, bars, cereals

• Processed meats, for clean-label nutritional enrichment. Whether launching a new plant-based line or

reformulating a classic product, this protein provides a strong, flexible base for high-value projects.

Sustainability at its core

Engevita® HiPRO Beyond also stands out for its low environmental impact: minimal water use, limited resource needs, and a low carbon footprint. Compared to soy or pea protein, it’s more efficient and less processed.

Faravelli: helping clients stand out

Faravelli Food Division has long supported the food industry with selected ingredients, tailored solutions, and deep market knowledge. Its mission? Empowering customers to stand out in the market through quality, innovation, and sustainable vision. With Engevita® HiPRO Beyond, it introduces a truly distinctive protein to the Italian market.

For info, technical specs, or samples: food@ faravelli.it

Macchine per alimenti: scegliere molle “MOCA” per la loro produzione

Le molle Molinox impiegate direttamente a contatto con gli alimenti contribuiscono a mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche, prevenendo alterazioni di gusto, odore e aspetto

Tutte le aziende coinvolte nella filiera dei MOCA devono essere in grado di fornire la documentazione necessaria per dimostrare la conformità dei loro prodotti alle autorità competenti, in caso di controlli. Scegliere componenti MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti), quali possono essere le molle, per la produzione di macchine alimentari (macchine per il caffè, imbottigliatrici, graffatrici, confezionatrici etc.) è fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti, rispettando le normative europee e salvaguardando la salute dei consumatori. I MOCA, infatti, sono regolamentati da normative specifiche che ne disciplinano la composizione, la fabbricazione e l’uso, per evitare il trasferimento di sostanze indesiderate agli alimenti.

Molinox S.r.l., per venire incontro alla crescente richiesta da parte dei clienti di realizzare molle destinate ad usi alimentari, ha intrapreso da diversi anni un percorso per adeguarsi alle vigenti discipline italiane ed europee in materia di MOCA.

Food machines: Choosing “MOCA” springs for their production

Molinox springs used directly in contact with food help maintain their organoleptic characteristics, preventing alterations in taste, smell and appearance

All companies involved in the MOCA supply chain must be able to provide the necessary documentation to demonstrate the compliance of their products to the relevant authorities in case of inspections.

Choosing MOCA (Materials and Objects in Contact with Food) components, such as springs can be, for the production of food machinery (coffee machines, bottling machines, stapling machines, packaging machines etc.) is essential to ensure the safety and quality of food, complying with European regulations and safeguarding the health of consumers. In fact, MOCA’s are regulated by specific regulations governing their composition, manufacture and use, to avoid the transfer of undesirable substances to food.

Molinox S.r.l., in order to meet the growing demand from customers to make springs intended for food use, has for several years been on a path to comply with current Italian and European disciplines on MOCA.

Perché scegliere molle “MOCA” Molinox

• Sicurezza alimentare:

Le molle “MOCA” Molinox sono progettate per non rilasciare sostanze nocive negli alimenti, riducendo il rischio di contaminazione chimica e proteggendo la salute dei consumatori.

• Conformità normativa:

L’utilizzo di molle “MOCA” conformi alle normative europee (come il Regolamento 1935/2004) è obbligatorio per tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare.

• Qualità del prodotto: Molle “MOCA” Molinox di alta qualità contribuiscono a mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche degli alimenti, prevenendo alterazioni di gusto, odore e aspetto.

• Tracciabilità:

Le molle “MOCA” Molinox sono tracciabili lungo tutta la filiera produttiva, garantendo trasparenza e controllabilità del processo.

• Reputazione aziendale:

L’utilizzo di molle “MOCA” Molinox conformi dimostra l’impegno dell’azienda verso la sicurezza alimentare, migliorando la sua reputazione e la fiducia dei consumatori.

• Prevenzione delle sanzioni:

Il mancato utilizzo di molle “MOCA” rispetto alle normative vigenti in materia può comportare sanzioni amministrative e penali, oltre a danni reputazionali.

In sintesi, scegliere molle “MOCA” significa:

• Investire nella sicurezza: proteggere la salute dei consumatori e garantire la qualità dei prodotti.

• Adottare un approccio responsabile: rispettare le normative e contribuire a un’industria alimentare più sicura.

Why choose “MOCA” Molinox springs:

• Food security:

• Molinox “MOCA” springs are designed not to release harmful substances into food, reducing the risk of chemical contamination and protecting consumer health.

• Regulatory compliance:

The use of “MOCA” springs that comply with European regulations (such as, Regulation 1935/2004) is mandatory for all those involved in the food chain.

• Product quality

High-quality “MOCA” Molinox springs help maintain the organoleptic characteristics of foods, preventing alterations in taste, smell and appearance.

• Traceability

Molinox “MOCA” springs are traceable throughout the production chain, ensuring transparency and controllability of the process.

• Corporate reputation

• Costruire fiducia: dimostrare trasparenza e impegno verso la qualità, migliorando la reputazione dell’azienda.

Attenzione per la qualità e soluzioni personalizzate sono valori fondamentali per Molinox S.r.l. , che lavora al fianco dei suoi clienti con prodotti altamente specializzati e in linea con le più rigorose normative in materia di sicurezza e tutela dell’ambiente.

Per ulteriori dettagli sull’argomento MOCA (GMP, Reg. Quadro CE, sanzioni, etc.) o per scoprire di più sui prodotti Molinox S.r.l., visitate il sito www.molinox.it

The use of “MOCA” compliant Molinox springs demonstrates the company’s commitment to food safety, improving its reputation and consumer confidence.

• Penalty prevention: Failure to use “MOCA” springs in compliance with relevant regulations may result in administrative and criminal penalties, as well as reputational damage. In summary, choosing “MOCA” springs means:

• Investing in safety: Protecting consumer health and ensuring product quality.

• Taking a responsible approach: Comply with regulations and contribute to a safer food industry.

• Building trust: Demonstrating transparency and commitment to quality, enhancing the company’s reputation.

Attention to quality and customized solutions are core values for Molinox S.r.l., which works alongside its customers with highly specialized products in line with the strictest safety and environmental protection regulations.

For more details on the MOCA topic (GMP, EC Framework Reg., sanctions, etc.) or to find out more about Molinox S.r.l. products, visit www.molinox.it

VAAPRO: soluzioni di vagliatura e separazione ad alte prestazioni per tutte le industrie

Con oltre 50 anni di esperienza, VAAPRO è partner tecnologico di riferimento, specializzato nella progettazione e produzione di soluzioni all’avanguardia per la vagliatura, il dosaggio e il trasporto di materiali solidi

Nel settore alimentare, farmaceutico e in generale delle polveri, la precisione nei processi di separazione e vagliatura è un requisito imprescindi bile per assicurare qualità e affidabilità del prodotto finito. Con oltre 50 anni di esperienza, VAAPRO si afferma come partner tecnologico di riferimento, specializzato nella progettazione e produzione di soluzioni all’avanguardia per la vagliatura, il dosaggio e il trasporto di materiali solidi. Tecnologie per ogni esigenza: vibrovagli circolari e vagli rettangolari

La gamma VAAPRO comprende vibrovagli circolari e vagli rettangolari, sviluppati per soddisfare esigenze produttive differenti. I vibrovagli circolari sono ideali per applicazioni che richiedono una separazione fine e uniforme di polveri e granuli, garantendo al contempo un’elevata efficienza energetica. I vagli rettangolari, invece, si distinguono per la loro capacità di lavorare grandi volumi di materiale in modo omogeneo, risultando particolarmente indicati per linee produttive ad alta capacità. Entrambe le solu zioni sono progettate per ridurre i tempi di fermo macchina e ottimizzare i consumi energetici, contribuendo così a una gestione più sostenibile dell’intero processo.

Sistemi ad ultrasuoni intelligenti: il sistema autoregolante VAAPRO

Tra le innovazioni più recenti, il nuovo sistema ad ultrasuoni con centralina autoregolante rappresenta un significativo passo avanti nel settore. Questa tecnologia consente di mantenere costanti le performance operative, regolando in autonomia la frequenza di vibrazione in funzione delle condizioni di lavoro. Il risultato è una drastica riduzione degli interventi di manutenzione e dei fermi impianto, con conseguente abbattimento dei costi operativi. Questo sistema è particolarmente efficace nell’utilizzo di reti molto fini, dove precisione e stabilità sono fondamentali.

With over 50 years of experience, VAAPRO is a leading technology partner, specializing in the design and production of cuttingedge solutions for screening, dosing, and transporting solid materials

In the food, pharmaceutical, and powder industries, precision in separation and screening processes is an essential requirement to ensure the quality and reliability of the finished product. With over 50 years of experience, VAAPRO has established itself as a leading technology partner, specializing in the design and production of cutting-edge solutions for screening, dosing, and transporting solid materials. Technologies for every need: Circular vibrating screens and rectangular screens

The VAAPRO range includes circular vibrating screens and rectangular screens, developed to meet various production requirements. Circular vibrating screens are ideal for applications that require fine and uniform separation of powders and granules, while also ensuring high energy efficiency. Rectangular screens, on the other hand, are distinguished by their ability to handle large volumes of material uniformly, making them particularly suitable for high-capacity production lines. Both solutions are designed to reduce machine downtime and optimize energy consumption, thereby contributing to more sustainable management of the entire process.

Smart ultrasonic systems: VAAPRO’s self-regulating system

Among the latest innovations, the new ultrasonic system with a self-regulating control unit marks a significant advancement in the industry. This technology ensures consistent operational performance by automatically adjusting the vibration frequency according to working conditions. The result is a substantial reduction in maintenance interventions and machine downtime, leading to lower operational costs. This system is particularly effective when using very fine meshes, where precision and stability are critical.

Dosaggio e alimentazione: efficienza sotto controllo

L’affidabilità nel controllo dei flussi di materiale è un aspetto cruciale nei processi industriali. Alimentatori e dosatori VAAPRO sono studiati per garantire un dosaggio accurato e continuo, anche in presenza di materiali difficili come polveri coesive o granuli irregolari. La loro struttura modulare ne consente l’adattamento a diverse configurazioni impiantistiche, mentre l’elevata precisione operativa contribuisce a ridurre gli sprechi e miglio rare la resa complessiva del processo produttivo.

Vagli a nutazione: alte prestazioni e lunga durata

Per applicazioni che richiedono elevata capacità e precisione, VAAPRO propone i propri vagli a nutazione, caratterizzati da un movimento tridimensionale che ottimizza la separazione riducendo l’usura delle reti. Questa soluzione è particolarmente apprezzata nei processi che necessitano di prestazioni elevate con basse emissioni sonore e consumi contenuti, garantendo al tempo stesso una lunga durata operativa delle componenti.

Elevatori a spirale: trasporto verticale sicuro e compatto

Dosing and feeding: Efficiency under control

Reliability in material flow control is a crucial aspect of industrial processes. VAAPRO feeders and dosing units are designed to ensure accurate and continuous dosing, even with challenging materials such as cohesive powders or irregular granules. Their modular design allows for adaptation to various plant configurations, while their high operational precision helps reduce waste and improve overall production yield.

Nel contesto del trasporto verticale, gli elevatori a spirale VAAPRO offrono una soluzione compatta ed efficiente per materiali in polveri e granuli. Particolarmente utilizzati nei settori della plastica, gomma e alimentare, questi sistemi assicurano un trasporto continuo e sicuro, preservando l’integrità dei materiali trattati. Il design salvaspazio rappresenta un ulteriore vantaggio, soprattutto in impianti dove l’ottimizzazione dell’area produttiva è essenziale. Oltre al trasporto, gli elevatori a spirale sono in grado di raffreddare o condizionare il materiale durante il processo di movimentazione, garantendo un trattamento ottimale e controllato delle polveri e granuli.

Servizi e assistenza: il valore aggiunto di un partner affidabile

Oltre alla fornitura di macchinari, VAAPRO affianca i propri clienti con un servizio di assistenza tecnica pre e post-vendita, volto a garantire soluzioni personalizzate in base alle specifiche esigenze produttive. Un team tecnico esperto è sempre a disposizione per supportare l’installazione, la configurazione e la manutenzione delle macchine. A completamento dell’offerta, l’azienda garantisce la disponibilità immediata di ricambi originali, riducendo i tempi di fermo e assicurando la continuità operativa delle linee produttive.

Innovazione continua per una produzione più efficiente

Tumbler screens: High performance and long durability

For applications that require high capacity and precision, VAAPRO offers Tumbler screens, characterized by a three-dimensional motion that optimizes separation while reducing wear on the meshes. This solution is particularly valued in processes that require high performance with low noise emissions and reduced energy consumption, while ensuring long operational life for the components.

Con una solida esperienza maturata in oltre mezzo secolo di attività, VAAPRO continua a investire in ricerca e sviluppo, proponendo soluzioni su misura in grado di rispondere alle sfide tecnologiche del presente e del futuro. L’attenzione alla qualità costruttiva, alla sostenibilità e alla personalizzazione rende l’azienda un punto di riferimento affidabile per chi desidera ottimizzare i processi di produzione nei settori alimentare, farmaceutico e industriale. Tutte le macchine VAAPRO sono conformi alle principali certificazioni (ATEX, FDA, MOCA) e rispettano rigorosamente tutte le normative CE.

VAAPRO SRL

Vibrating spiral elevators: Safe and compact vertical transport

In the context of vertical transport, VAAPRO spiral elevators offer a compact and efficient solution for powder and granule materials. Particularly used in the plastic, rubber, and food industries, these systems ensure continuous and safe transport while preserving the integrity of the materials being handled. The space-saving design is an added benefit, especially in plants where optimizing the production area is essential. In addition to transport, VAAPRO spiral elevators are also capable of cooling or conditioning the material during the handling process, ensuring optimal and controlled treatment of powders and granules.

Services and support: The added value of a reliable partner

In addition to supplying machinery, VAAPRO provides its customers with pre- and post-sales technical assistance, offering customized solutions based on specific production needs. An experienced technical team is always available to support the installation, configuration, and maintenance of the machines. Complementing the offering, the company ensures immediate availability of original spare parts, reducing downtime and ensuring continuous operation of production lines.

Continuous innovation for more efficient production

With solid experience gained over more than half a century of activity, VAAPRO continues to invest in research and development, offering tailored solutions to address both present and future technological challenges. Its focus on construction quality, sustainability, and customization makes the company a trusted reference for those seeking to optimize production processes in the food, pharmaceutical, and industrial sectors. All of VAAPRO machines comply with the main certifications (ATEX, FDA, MOCA) and fully adhere to CE regulations.

via Venanzio Buzzi, 38 - 20017 Rho (MI)

Tel. 02 329 378 66

info@vaapro.com www.vaapro.com

Hall 12.0 / Booth 12-549

“Navigare in sicurezza nelle turbolenze economiche”

Situazione economica dell’ingegneria

meccanica: impulso alla crescita dall’ingegneria di processo

Le aspettative per il nuovo governo tedesco sono alte. La situazione è destinata a decollare presto. L’industria meccanica, tradizionalmente forte nelle esportazioni, spera in mercati che finora hanno ricevuto poca attenzione. In ogni caso, alcuni dei settori specializzati che dominano POWTECH TECHNOPHARM sono sorprendentemente forti. E anche l’ industria del turismo si sta aprendo a nuove prospettive con importanti investimenti. La VDMA tedesca riassume la situazione: “Insieme troveremo la giusta rotta e rafforzeremo la resilienza delle aziende”, promette ai suoi membri. L’obiettivo è “navigare in sicurezza nelle turbolenze economiche”. Guardando al primo trimestre del 2025, c’è almeno un barlume di speranza. Sebbene l’ingegneria meccanica e impiantistica in Germania abbia iniziato il nuovo anno con un calo del 2,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a marzo si è registrata una leggera tendenza al rialzo. Uno sguardo più attento ai mercati di esportazione rivela un nuovo slancio in Medio Oriente, Asia centrale, meridionale e sudorientale, Africa e America Latina. Le esportazioni verso questi Paesi sono aumentate notevolmente, in Medio Oriente addirittura del 13,4%. “Questo sviluppo è un’opportunità, ma necessita di un sostegno politico mirato. Ad esempio, attraverso nuovi accordi commerciali e un maggiore sostegno ai finanziamenti e all’accesso al mercato”, afferma il Dr. Gernandt, capo economista della VDMA. Battuta d’arresto dovuta all’incertezza Tuttavia, poiché la quota di esportazione per tutti i settori specialistici è di circa l’80%, le restrizioni all’apertura del commercio avrebbero gravi conseguenze. La politica doganale del governo statunitense e le relative incertezze potrebbero colpire duramente le aziende meccaniche tedesche. Questo perché gli Stati Uniti sono il più grande mercato singolo. Ad aprile, gli ordini sono già diminuiti del 6%. Invece gli ordini provenienti dai Paesi partner dell’euro sono aumentati dell’11%.

È il grande “deal maker” a controllare, direttamente o indirettamente, il destino dell’ingegneria meccanica tedesca? La VDMA si sta opponendo e conta non solo su un’inversione di rotta nella politica, ma soprattutto sulla forza dei suoi membri. Il presidente dell’associazione Bertram Kawlath si è espresso in questo modo sulla Süddeutsche Zeitung di gennaio: “Quando il mondo si muove così velocemente, non c’è tempo per l’autocompiacimento. Sono un marinaio. Quando il vento soffia forte, bisogna uscire dalla cabina, anche se fuori non è molto confortevole”.

La VDMA si considera una guida per le aziende associate. Tra le altre cose, vuole aiutarle a reagire in modo flessibile, ad adattare le strutture e a portare a bordo le giuste innovazioni. Allo stesso tempo, le aziende devono tenere sotto controllo i costi e sfruttare nuovi mercati e nuovi modelli di business. Con le giuste strategie di reclutamento e un moderno sviluppo del personale, l’industria meccanica e impiantistica mira a prevenire la carenza di giovani talenti. La VDMA fornisce ai suoi membri un’assistenza immediata, guidandoli nella giungla normativa. Tuttavia, si confronta anche con i leader politici sulla necessità di riforme, che vanno dalla riduzione della burocrazia all’espansione delle infrastrutture (digitalizzazione, energia, comprese le fonti rinnovabili, trasporti) fino alla modernizzazione dei mercati del lavoro.

Stand comune della VDMA alla POWTECH TECHNOPHARM

A settembre, la VDMA offrirà un sostegno speciale ai membri delle associazioni General Air Technology e Process Engineering Machinery and Equipment con una mostra speciale alla POWTECH TECHNOPHARM. In particolare, i nuovi operatori del mercato avranno l’opportunità di presentare le loro innovazioni nella produzione e nel trattamento di polveri, granulati, materiali sfusi e liquidi. Molte altre aziende associate alla VDMA espongono alla fiera da molti anni e traggono vantaggio dalla sua crescente internazionalità e dall’espansione nel settore TECHNOPHARM. Gli espositori hanno grandi aspettative, giustamente alla luce dei dati economici. Le comunità di POWTECH TECHNOPHARM e FACHPACK, che si svolge in contemporanea, sono soddisfatte degli impulsi di crescita che hanno avuto origine nel primo trimestre del 2025 dalle macchine alimentari e per l’imballaggio (in aumento del 3,4% secondo la VDMA) e dalle macchine e attrezzature per l’ingegneria di processo (in aumento del 2,8%). Insieme alle pompe per liquidi (+3,5%), sono state in

grado di compensare in qualche modo lo sviluppo di altri settori dell’ingegneria meccanica, in particolare le macchine per l’edilizia (-18,8%).

Le grandi e medie imprese alimentari investono

Le imprese alimentari, in particolare, stanno attualmente attirando l’attenzione e generando ottimismo con importanti investimenti in Germania. Secondo la Federazione delle industrie alimentari e delle bevande tedesche, Haribo, Ferrero, Schwartau, Ditsch e Bonback stanno investendo da decine a centinaia di milioni di euro in nuovi stabilimenti o linee di produzione in Germania, puntando su tecnologie innovative. Anche aziende di medie dimensioni, come lo specialista delle spezie Raps e il gruppo Engelke Mill, stanno progettando nuovi impianti o hanno già iniziato a gestirli.

Lo slancio di crescita internazionale dall’India e dal Brasile

A livello internazionale, l’India si sta sempre più trasformando in un mercato in forte crescita per l’ingegneria meccanica e impiantistica.

Secondo l’indagine sul clima economico della VDMA, il 62% delle aziende associate prevede un miglioramento della situazione economica, con una crescita delle vendite del 9% per il 2025/2026. Anche il Brasile si sta sviluppando positivamente, con una crescita delle vendite del 13% nel 2024. Il 31% degli intervistati segnala attualmente una buona situazione commerciale. Le aziende prevedono una crescita del 7% per il 2025. A FCE Pharma e FCE Cosmetique, i maggiori eventi per i rispettivi mercati in America Latina, che si svolgeranno a San Paolo dal 10 al 12 giugno 2025, l’ingegneria meccanica sta ricevendo un nuovo impulso. Le due fiere fanno parte della Processing Alliance di NürnbergMesse, di cui beneficiano espositori e visitatori di POWTECH TECHNOPHARM.

Dr. Ulla Reutner Chimica e giornalista freelance specializzata

Safely navigate economic turbulence”

Economic situation in mechanical engineering: growth impetus from process engineering

Expectations for the new German government are high. Things are set to take off again soon. The mechanical engineering industry –traditionally strong in exports – is hoping for markets that have received little attention to date. In any case, some of the specialist sectors that dominate POWTECH TECHNOPHARM are surprisingly strong. And an important visitor industry is also opening up new perspectives with major investments.

The German VDMA sums it up: ‘Together we will find the right course and strengthen the resilience of companies,’ it promises its members. The goal is to ‘safely navigate economic turbulence.’ Looking back at the first quarter of 2025, there is at least a glimmer of hope. Although the mechanical and plant engineering in Germany started the new year with a decline of 2.6 per cent compared to the same period last year, there was a slight upward trend in March.

A closer look at the export markets reveals new momentum in the Middle East, Central, South and Southeast Asia, Africa and Latin America. Exports to these countries increased noticeably, in the Middle East by as much as 13.4 percent. “This development is an opportunity, but it needs targeted political support. For example, through new trade agreements and more support for financing and market access,” says Dr. Gernandt, chief economist at the VDMA. Setback due to uncertainty

However, as the export quota for all specialist areas is around 80 per cent, restrictions on open trade would have serious consequences. The US government’s customs policy and the associated uncertainties could hit German mechanical engineering companies hard. This is because the USA is the largest single market. In April, order intake already fell by 6 per cent. At least orders from euro partner countries increased by 11 per cent.

Is the big ‘deal maker’ directly or indirectly controlling the fate of German mechanical engineering? The VDMA is fighting back – and it is relying not only on a U-turn in policy, but above all on the strength of its members. Association President Bertram Kawlath put it this way in the Süddeutsche Zeitung in January: “When the world is moving so fast, there is no time for complacency. I am a sailor. When the wind is blowing strongly, you have to get out of the cabin, even if it’s not very comfortable outside.”

The VDMA sees itself as a guide for its member companies. Among other things, it wants to support them in responding flexibly, adapting structures and bringing the right innovations on board. At the same time, companies should keep their costs under

control and tap into new markets and new business models. With the right recruiting strategies and modern personnel development, the mechanical and plant engineering industry aims to prevent a shortage of young talent. The VDMA provides its members with immediate assistance by guiding them through the regulatory jungle. However, it also confronts political leaders with the need for reforms, ranging from reducing bureaucracy and expanding infrastructure (digitalisation, energy including renewables, transport) to modernising labour markets.

VDMA joint stand at

POWTECH TECHNOPHARM

In September, the VDMA will offer special support to members of the General Air Technology and Process Engineering Machinery and Equipment associations with a special show at POWTECH TECHNOPHARM. New market entrants in particular have the opportunity to showcase their innovations in the manufacture and processing of powders, granulates, bulk materials and liquids. Many other VDMA member companies have exhibited at the trade fair for many years and are benefiting from its increasing internationality and expansion into the TECHNOPHARM sector.

Exhibitors have high expectations, and rightly so in view of the economic figures. The communities of POWTECH TECHNOPHARM and FACHPACK, which takes place at the same time, are pleased with the growth impulses that originated in the first quarter of 2025 from food and packaging machines (up 3.4 per cent according to VDMA) and process engineering machines and equipment (up 2.8 per cent). Together with liquid pumps (up 3.5 per cent), they were able to compensate somewhat for the development of other mechanical engineering sectors, especially construction machinery (down 18.8 per cent).

Large and medium-sized food manufacturers are investing

Food manufacturers in particular are currently attracting attention and generating optimism with major investments in Germany. According to the Federation of German Food and Drink Industries, Haribo, Ferrero, Schwartau, Ditsch and Bonback are investing tens to hundreds of millions of euros in new

plants or production lines in Germany, focusing on innovative technologies. Medium-sized companies such as spice specialist Raps and the Engelke Mill Group are also planning new facilities or have already started operating them.

International growth momentum from India and Brazil

Internationally, India is increasingly developing into a high-growth market for mechanical and plant engineering. According to the VDMA Business Climate Survey, 62 per cent of member companies there expect the business situation to improve, with sales growth of 9 per cent for 2025/2026. Brazil is also developing positively, with sales growth of 13 per cent in 2024.

31 percent of those surveyed currently report a good business situation. Companies expect 7 per cent growth for 2025. At FCE Pharma and FCE Cosmetique, the largest events for their respective markets in Latin America, taking place in São Paulo from 10 to 12 June 2025, mechanical engineering is currently receiving new impetus. The two trade fairs are part of NürnbergMesse’s Processing Alliance, from which exhibitors and visitors to POWTECH TECHNOPHARM benefit.

Dr. Ulla Reutner Chemist and freelance specialised journalist

Nucleo tecnologico di eccellenza

Dotata di macchinari all’avanguardia per il taglio e la piegatura della lamiera, oltre a centri specializzati per saldatura, tornitura e verniciatura, l’area produttiva Zanin rappresenta un nucleo tecnologico di eccellenza

Zanin Srl, emblema dell’eccellenza italiana, si distingue per la qualità, l’avanguardia, la ricerca e la personalizzazione nel settore della realizzazione di impianti destinati alla movimentazione, stoccaggio, pulitura e trasformazione di cereali, legumi, frutta secca e spezie ad uso alimentare. Fondata nel 1956, l’azienda si è costantemente adattata alle dinamiche del mercato, offrendo consulenze di alto livello per individuare soluzioni ottimali.

La sede principale, ubicata a Casale sul Sile nella provincia di Treviso, si estende su più di 5000 metri quadrati, includendo un’area produttiva e di assemblaggio, magazzini e uffici. Dotata di macchinari all’avanguardia per il taglio e la piegatura della lamiera, oltre a centri specializzati per saldatura, tornitura e verniciatura, l’area produttiva rappresenta un nucleo tecnologico di eccellenza. Un centro prove è sempre a disposizione della clientela con esigenze specifiche, mentre uno showroom offre l’opportunità di valutare la qualità e le performance delle macchine Zanin.

Impianti di processo

Zanin progetta impianti personalizzati per il trasporto, la pulitura e lo stoccaggio, rispondendo alle singole esigenze del cliente, dalla ricezione della materia prima al confezionamento. Le macchine per il trasporto “gentile” rimuovono impurità e corpi estranei, garantendo una fase di stoccaggio ottimale prima della trasformazione o del confezionamento. Impianti di trasformazione

Malterie per cereali

La progettazione e la realizzazione di impianti di maltazione rappresentano per Zanin Srl un processo naturale, frutto dell’esperienza consolidata nella produzione di macchine per la lavorazione dei cereali e di una maggiore sensibilità nel contesto alimentare. In un’epoca in cui la tendenza alla regionalizzazione si fa sempre più evidente, la produzione interna di

realtà di piccole e medie dimensioni. I birrifici artigia nali, in particolare, attribuiscono un’importanza fondamentale ai concetti di “provenienza” e “terra”. Le malterie commerciali, seguendo questa stessa direzione, hanno implementato sistemi capaci di produrre piccoli lotti di nuovi malti e semi germogliati. Questi prodotti trovano applicazione in svariati settori, spaziando dal food al beverage, dalla cosmetica alla farmaceutica. Le potenzialità di tali produzioni sono molteplici, contribuendo significativamente anche dal punto di vista economico.

Tostatori per cereali e legumi

L’ultima innovazione proposta da Zanin è rappresentata dal tostatore per cereali e legumi, caratterizzato da un design particolare e capace di generare prodotti di alta qualità. La peculiarità di questa macchina risiede nella tostatura per contatto, dove la parete esterna viene riscaldata dall’aria calda prodotta da un bruciatore a vena d’aria. Il prodotto, a contatto con la parete, subisce il processo di tostatura, mentre un sistema interno di miscelazione garantisce un’omogeneità del

prodotto. Amaranto, avena, canapa, ceci, fagioli, semi di zucca, piselli, girasole, chia, orzo, lenticchie e molti altri rappresentano i principali prodotti trattati.

Miscelatori

I miscelatori Zanin sono progettati per ottenere la miscelazione ottimale di cereali e legumi seguendo una ricetta predefinita. Il sistema di miscelazione consente di mantenere un’omogeneità del prodotto, preservando l’integrità strutturale del seme. Le operazioni di pulizia, di vitale importanza nel settore alimentare, sono agevolate grazie ai CIP di lavaggio installati e agli ampi portelloni di accesso all’interno della macchina. Velocità e precisione rappresentano l’essenza dei miscelatori Zanin. Nell’ambito delle farine, Zanin Srl ha sviluppato un sistema certificato ISO 9001 TÜV SÜD, che riceve, pesa e miscela omogeneamente diverse farine, consentendo agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili.

Dust Stop

Dust Stop costituisce il fiore all’occhiello di questa visione del mondo orientata alla sostenibilità ambientale, essendo un sistema brevettato che impedisce la dispersione di polvere durante le delicate fasi di scarico del prodotto. La tramoggia brevettata DSDust Stop è stata accuratamente testata, dimostrando un’elevata efficacia nella riduzione della polvere durante il caricamento sfuso di prodotti secchi, granulari e a funzionamento libero.

Technological core of excellence

Equipped with state-of-the-art machinery for cutting and bending sheet metal, as well as specialized centres for welding, turning, and painting, Zanin production area represents a technological core of excellence

Zanin Srl, emblem of Italian excellence, stands out for its quality, innovation, research, and customization in the field of designing systems for handling, storage, cleaning, and processing of cereals, legumes, dried fruits, and spices for food use. Founded in 1956, the company has consistently adapted to market dynamics, providing high-level consultancy to identify optimal solutions.

The main headquarters, located in Casale sul Sile in the province of Treviso, spans over 5000 square meters, including a production and assembly area, warehouses, and offices. Equipped with state-of-theart machinery for cutting and bending sheet metal, as well as specialized centres for welding, turning, and painting, the production area represents a technological core of excellence. A testing centre is always available for clients with specific needs, while a showroom offers the opportunity to assess the quality and performance of Zanin machines.

Processing plants

Zanin designs customized systems for transport, cleaning, and storage, meeting the unique needs of clients from raw material reception to packaging. Gentle handling equipment removes impurities, ensuring optimal storage before transformation or packaging.

Transformation plants

Malting systems for cereals

The design and implementation of malting plants are a natural process for Zanin Srl, stemming from their consolidated experience in manufacturing machines for cereal processing and a heightened sensitivity in the food sector. In an era where the trend towards regionalization is increasingly evident, internal malt production plays a crucial role, especially for smalland medium-sized enterprises. Craft breweries, in particular, pay fundamental importance to the concepts of “origin” and “land.”

Commercial malthouses, following this same direction, have implemented systems capable of producing small batches of new malts and germinated seeds. These products find application in various sectors, ranging from food to beverages, cosmetics to pharmaceuticals. The potential of such productions is manifold, contributing significantly also from an economic perspective.

Roasters for cereals and legumes

Zanin’s latest innovation is represented by the roaster for cereals and legumes, characterized by a distinctive design capable of generating high-quality products. The uniqueness of this machine lies in contact toasting, where the external wall is heated by hot air produced by an air vein burner. The product, in contact with the wall, undergoes the roasting process, while an

internal mixing system ensures product homogeneity. Amaranth, oats, hemp, chickpeas, beans, pumpkin seeds, peas, sunflower seeds, chia, barley, lentils, and many others are the main products treated.

Mixers

Zanin mixers are designed to achieve optimal mixing of cereals and legumes following a predefined recipe. The mixing system allows for product homogeneity, preserving the structural integrity of the seed. Cleaning operations, vital in the food sector, are facilitated by the installed CIP washing systems and the large access hatches inside the machine. Speed and precision represent the essence of Zanin mixers.

In the field of flours, Zanin Srl has developed a system certified ISO 9001 TÜV SÜD, which receives, weighs, and homogeneously mixes different flours, allowing users to guarantee ever-improving products and customizable recipes.

Dust Stop

Dust Stop is the flagship of this environmentally sustainable worldview, being a patented system that prevents dust dispersion during the delicate stages of product discharge. The patented DS - Dust Stop hopper has been thoroughly tested, demonstrating high effectiveness in reducing dust during the bulk unloading of dry, granular, and free-flowing products.

Technobins: 30 anni di esperienza nello stoccaggio industriale

Ricorrono quest’anno i 30 anni di Technobins e in occasione di questo importante traguardo l’azienda ha deciso di investire nella propria crescita

Ricorrono quest’anno i 30 anni da quando Technobins venne fondata a Reggio Emilia e in occasione di questo importante traguardo l’azienda ha deciso di investire nella propria crescita, con il trasferimento in una sede più ampia e il potenziamento delle strutture produttive.

L’azienda, specializzata nella progettazione e fornitura di impianti di stoccaggio industriali, in particolare per il settore molitorio, mangimistico ed alimentare, opera sempre a Reggio Emilia in un nuovo polo produttivo di 3500 mq specializzato nella lavorazione della lamiera, con un’officina dotata di macchine di ultima generazione per la punzonatura meccanica e piegatura robotizzata, in grado di consentire elevata

automazione, rapidità ed estrema precisione delle lavorazioni.

Technobins è ad oggi l’unica azienda in Italia in grado di fornire tutti i tipi di sili metallici sia tondi che con pareti piane, e dunque:

• Ondulati, spiralati, lisci bullonati per quanto concerne i tondi

• Celle singole ed in batteria con pareti piane lisce o grecate

Nelle ultime commesse Technobins si è caratterizzata per una particolare tecnologia nella fornitura di “edifici industriali” che inglobano i sili di stoccaggio, integrandosi armoniosamente con il resto dello stabilimento produttivo, attraverso rivestimenti e coperture con pannelli metallici sandwich (in genere in lana minerale) e tutti gli accessori a corredo dell’edificio stesso, quali scale a gradini, serramenti, lucernari e linee vita. L’impianto viene fornito completo di tutto e realizzato nel rispetto delle vigenti normative, con particolare riguardo ad ATEX e HACCP.

Un’ultima novità riguarda la volontà dell’azienda di indirizzare gli sforzi per la ricerca e sviluppo nel settore PASTA. Technobins opera da tempo per i pastifici, fino ad ora in modo particolare con sub forniture ad altri costruttori di sili tondi lisci bullonati per semole e farine, adatti al contatto con alimenti. Si

Impianto di stoccaggio completo per Molino Cerere a Bassano del Grappa (VI): batterie di celle grecate per grano e celle lisce per farina

Complete storage plant for Molino Cerere in Bassano del Grappa (VI, Italy): Batteries of prismatic corrugated cells for wheat and smooth cells for flour

Technobins: 30 years of experience in industrial storage

This year marks Technobins’ 30th anniversary and to celebrate this milestone the company has decided to invest in its growth

This year marks the 30th anniversary of Technobins’ founding in Reggio Emilia. To celebrate this significant milestone, the company has decided to invest in its growth by relocating its headquarters in a larger area, as well as strengthening its production facilities. The company has specialized in designing and supplying industrial storage systems, particularly for the milling, feed, and food sectors. Now Technobins still operates in Reggio Emilia in a new 3500 m2 production center, specialized in sheet metal processing, with a workshop equipped with the latest generation machines for mechanical punching and robotic bending, capable of allowing high automation, speed and extreme precision of processing. Technobins stands out as the sole Italian company capable of providing a comprehensive range of metal silos, both round and prismatic.

This includes:

• Corrugated and spiral silos, as well as smooth bolted variants.

• Single and battery cells with smooth, or corrugated walls.

Recent orders have showcased Technobins’ advanced technology in the supply of “industrial buildings” that integrate storage silos. These structures feature cladding and roofing with sandwich metal panels, typically made of mineral wool. Additionally, they include essential accessories such as stairways, windows, skylights, and lifelines. These systems are delivered complete and constructed in compliance with current regulations, with a focus on ATEX and HACCP standards.

A significant development is the company’s commitment to research and development in the pasta sector. Technobins has been serving pasta factories, primarily by supplying round smooth bolted silos for semolina and flour. Now, they are expanding their efforts to provide solutions across the entire pasta production chain:

• Insulated silos for receiving and unloading tanks, featuring innovative ideas and dimensions.

Innovativa batteria di celle per pasta completamente lisce e autopulenti sia fuori che dentro Innovative battery of completely smooth and self-cleaning pasta cells

sta ora adoperando per sviluppare soluzioni atte a servire tutta la filiera di produzione del pastificio:

• Sili coibentati per ricevimento e scarico cisterne (con nuove idee e dimensioni)

• Celle a pareti piane sia per ricevimento che stoccaggio di semole e farine

• Celle a pareti piane in batteria per stoccaggio pasta (magazzino di fine linea).

Le nuove soluzioni sono volte ad ottimizzare gli spazi (con pareti in comune e assenza di vani vuoti da pulire) e ad impedire accumulo di polveri e contaminazioni tra i prodotti.

Come risulta lo stesso impianto per Molino Cerere a Bassano del Grappa (VI) una volta ultimato il tamponamento delle celle

How does the same plant for Molino Cerere in Bassano del Grappa (VI) appear once the infilling of the cells has been completed

• Flat and smooth-walled cells for the reception and storage of semolina and flour.

• Battery cells with flat and smooth walls for pasta storage, particularly for end-of-line warehousing. These new solutions aim to optimize space utilization by incorporating shared walls and eliminating empty compartments that require cleaning. Moreover, they address concerns about dust accumulation and cross-contamination between products.

Exhibitor at
Nuremberg, Germany 23-25 September 2025
Hall 9 , Stand 9-448

SmartPick, SmartTipping e SmartPack

Con tre sistemi modulari, F.lli Sacchi rivoluziona

l’automazione industriale nel settore delle polveri alimentari

La rivoluzione dell’automazione industriale nel settore delle polveri alimentari passa attraverso soluzioni robotizzate avanzate come SmartPick, SmartTipping e SmartPack. Questo articolo descrive un sistema integrato che utilizza questi tre sistemi modulari per gestire il dosaggio, la miscelazione e il confezionamento delle polveri, garantendo precisione, rintracciabilità, igiene, efficienza e sicurezza.

L’integrazione di SmartPick, SmartTipping e SmartPack offre un sistema completo per il dosaggio, la miscelazione e il confezionamento delle polveri.

SmartPick gestisce l’alimentazione di quantità medie ed elevate di polveri al mixer, SmartTipping si occupa dei microdosaggi e SmartPack confeziona il prodotto finale. Questo sistema combinato:

• Incrementa l’efficienza produttiva.

• Garantisce precisione nel dosaggio e nella miscelazione.

• Riduce i rischi per gli operatori.

• Assicura tracciabilità e qualità del prodotto.

Sacchi ha messo a punto una piattaforma integrata completamente robotizzata per la produzione di mix complessi di polveri che vengono poi confezionate in sacchi.

L’adozione di questo sistema robotizzato integrato ha trovato impiego presso produttori di ingredienti alimentari, spezie e aromi, preparati per gelati, sughi e ripieni, piatti pronti e rappresenta un passo significativo verso l’automazione completa e l’ottimizzazione dei processi produttivi, migliorando la competitività e la qualità nel settore alimentare e chimico.

Il sistema SmartPick è progettato per automatizzare la gestione di sacchi contenenti materie prime in grandi quantità. Questo sistema robotizzato preleva sacchi fino a 80 kg, li apre, svuota e dosa il contenuto nei mixer, impastatrici, blender e macchine di processo in genere, garantendo la corretta preparazione delle ricette.

I principali vantaggi includono:

• Automazione completa delle ricette in sacchi.

• Certificazione della correttezza delle ricette.

• Tracciabilità automatica delle materie prime.

• Eliminazione della manodopera e della movimentazione manuale.

• Riduzione dell’esposizione dell’operatore alle polveri.

L’uso di SmartPick riduce i rischi associati alla manipolazione manuale delle polveri, migliora l’efficienza produttiva, la tracciabilità e garantisce un ambiente di lavoro più sicuro e più igienico.

SmartTipping è una soluzione robotizzata per il dosaggio preciso di microcomponenti. Utilizza diversi tipi di dosatori, come quelli a vite, a nastro e vibranti, per garantire un dosaggio estremamente accurato, fino a decimi di grammo. Questo sistema è ideale per la preparazione di ricette che richiedono quantità precise di ingredienti minori. Le principali caratteristiche di SmartTipping includono:

• Coordinamento preciso e sincronizzato dei dosatori.

• Raccolta dei microdosaggi in contenitori o sacchetti.

• Tracciabilità del batch tramite codici a barre o RFID.

• Adattabilità a diverse esigenze di dosaggio.

• Possibilità di interfacciamento diretto alle macchine di processo.

SmartTipping assicura una flessibilità operativa e una modularità senza precedenti, rendendo possibile la gestione precisa e affidabile dei microdosaggi.

SmartPack è una soluzione di confezionamento robotizzata altamente efficiente per polveri e granuli. Questo sistema riempie, salda o cuce i sacchi e li pallettizza, garantendo una produzione uniforme e costante. Le principali caratteristiche di SmartPack includono:

• Sistema robotizzato per l’intero processo di confezionamento e palletizzazione.

• Layout compatto e versatile.

• Configurazione personalizzabile in base alle esigenze del cliente.

• Facilità di gestione e pulizia.

• Cambio prodotto in tempo zero.

SmartPack è progettato per adattarsi a diversi settori, tra cui alimentare, farmaceutico e chimico, offrendo una soluzione completa e integrata per il confezionamento delle polveri miscelate.

SmartPick, SmartTipping and SmartPack

With three modular systems, F.lli Sacchi revolutionizes industrial automation in the food powder sector

The revolution of industrial automation in the food powder sector is driven by advanced robotic solutions such as SmartPick, SmartTipping, and SmartPack.

Sacchi worldwide leader in robotic powder handling has developed a fully robotic integrated platform for the production of complex powder mixes that are then packaged in bags. This article describes an integrated system that utilizes these three modular systems to manage the dosing, mixing, and packaging of powders, ensuring precision, traceability, hygiene, efficiency, and safety.

The integration of SmartPick, SmartTipping, and SmartPack in this platform offers a comprehensive system for dosing, mixing, and packaging powders.

The main components of the system are SmartPick manages the supply of medium and large quantities of powders to the mixer, SmartTipping handles micro-dosing, and SmartPack packages the final product.

This combined system has many advantages:

• Increases production efficiency,

• Ensures precision in dosing and mixing,

• Reduces risks for operators,

• Ensures total product traceability and quality, almost doubles the production capacity.

The adoption of this integrated robotic system has been successfully implemented by manufacturers of food ingredients, spices and flavours, ice cream preparations, sauces and fillings, ready meals, and represents a significant step towards full automation and optimization of production processes, improving competitiveness and quality in the food and chemical sectors.

The SmartPick system is designed to automate the handling of bags containing large quantities of raw materials. This robotic system picks up bags up to 80 kg, opens them, empties them, and doses the contents into mixers, kneaders, blenders, and general processing machines, ensuring the correct preparation of recipes. The main advantages include:

• Complete automation of bagged recipes.

• Certification of recipe correctness.

• Automatic traceability of raw materials.

• Elimination of manual labour and handling.

• Reduction of operator exposure to powders.

The use of SmartPick reduces risks associated with manual handling of powders, improves production efficiency, traceability, and ensures a safer and more hygienic working environment.

SmartTipping is a robotic solution for the precise dosing of microcomponents. It uses various types

of feeders, such as screw, belt, and vibrating feeders, to ensure extremely accurate dosing, down to tenths of a gram. This system is ideal for preparing recipes that require precise amounts of minor ingredients. The main features of SmartTipping include:

• Precise and synchronized coordination of dosers.

• Collection of micro-doses in containers or bags.

• Batch traceability via barcodes or RFID.

• Adaptability to different dosing needs.

• Direct interfacing with processing machines. SmartTipping ensures unprecedented operational flexibility and modularity, enabling precise and reliable management of micro-dosing.

SmartPack is a highly efficient robotic packaging solution for powders and granules. This system fills, seals, or sews the bags and palletizes them, ensuring uniform and consistent production. The main features of SmartPack include:

• Robotic system for the entire packaging and palletizing process.

• Compact and versatile layout.

• Customizable configuration based on customer needs.

• Ease of management and cleaning.

• Zero downtime product changeover.

SmartPack is designed to adapt to various sectors, including food, pharmaceutical, and chemical, offering a complete and integrated solution for the packaging of mixed powders.

Volontà di innovare incontrando le preferenze dei consumatori

Il Gruppo Ferrero lancia le barrette Eat Natural consolidando la sua presenza nel segmento better-for-you

Il Gruppo Ferrero amplia la propria offerta nel mercato delle barrette con il lancio del brand EAT NATURAL, barrette a base di frutta secca ed essiccata, rafforzando la sua presenza nel segmento better-for-you già presidiato con le barrette proteiche FULFIL.

Il mercato delle barrette1, che in Italia vale circa 262 milioni di euro2, è in forte espansione, con una crescita costante che riflette la continua attenzione verso stili di vita più consapevoli. Nello specifico, il segmento delle barrette a base di frutta secca ed essiccata vale circa 74 milioni di euro3 (oltre il 28% del totale Barrette4) e ha registrato uno sviluppo dinamico: dal 20225 a oggi è aumentato del +34% a valore. Nel 2024 circa il 48% delle famiglie italiane ha comprato barrette con una frequenza media di 5 atti di acquisto annui6. Il lancio di EAT NATURAL è quindi una chiara risposta alle nuove esigenze dei consumatori di oggi.

Disponibili in grande distribuzione, le nuove barrette EAT NATURAL arrivano in quattro diverse varianti di

gusto: EAT NATURAL Protein, nelle versioni arachidi e cioccolato fondente extra e arachidi, mandorle e caramello salato, fonte di proteine, EAT NATURAL Cioccolato Fondente Extra, con cioccolato fondente extra, mandorle, mirtilli rossi e cocco, ed EAT NATURAL Mandorle e Uva Sultanina, con arachidi e albicocche, contenente il 68% di frutta secca ed essiccata, tra le più alte del mercato. EAT NATURAL offre un’autentica esperienza di gusto, sia nella variante proteica che in quella tradizionale. Tutta la gamma è senza glutine, fonte di fibre e realizzata senza aromi artificiali, conservanti e coloranti. Le materie prime provengono direttamente dalla filiera Ferrero, a garanzia della qualità e della tracciabilità del prodotto. La barretta da 40g, comoda e compatta, la rende ideale per una pausa on the go. EAT NATURAL nasce 28 anni fa in Gran Bretagna, con l’idea di creare snack semplici e pratici da gustare. L’acquisizione del marchio da parte del Gruppo Ferrero nel 2021 segna un’importante tappa nel percorso di espansione nel mercato degli snack better-for-you, confermando la volontà del Gruppo di innovare andando incontro all’evoluzione dei gusti e delle preferenze dei consumatori.

Note:

1 - Mercato Barrette: di Cereali; base Frutta; Energetiche

2 - Circana AT Aprile 25 - Distribuzione Moderna (Ipe r+Super+LSP+Discount+Online)

3 - Circana AT Aprile 25 - Distribuzione Moderna (Ipe r+Super+LSP+Discount+Online)

4 - Mercato Barrette: di Cereali; base Frutta; Energetiche

5 - Circana AT Aprile 22 - Distribuzione Moderna (Ipe r+Super+LSP+Discount+Online)

6 - YouGov anno 2024

Per maggiori informazioni visita: www.eatnatural.com/it

Willingness to innovate to meet consumers’ tastes

The Ferrero Group launches Eat Natural bars consolidating its presence in the better-for-you segment

The Ferrero Group expands its offer in the market of bars with the launch of the EAT NATURAL brand, bars based on fruit leather and dried fruit, strengthening its presence in the better-for-you segment already covered by FULFIL protein bars. The bars1 market, which in Italy is worth around EUR 262 million², is expanding strongly, with constant growth reflecting the continued focus on more conscious lifestyles. Specifically, the fruit leather and dried fruit bars segment is worth around 74 million euros3 (over 28% of the total bars4) and has seen dynamic development: from 20225 to date, it has increased by +34% in value. In 2024, about 48%

of Italian households bought bars with an average frequency of 5 purchases per year6. The launch of EAT NATURAL is therefore a clear response to the new needs of today’s consumers.

Available in supermarkets, the new EAT NATURAL bars come in four different flavour variants: EAT NATURAL Protein, in the peanut and extra dark chocolate and peanut, almond and salted caramel versions, a source of protein; EAT NATURAL Extra Dark Chocolate, with extra dark chocolate, almonds, cranberries and coconut; and EAT NATURAL Almonds and Sultanina Grapes, with peanuts and apricots, containing 68% dried fruit, among the highest on the market. EAT NATURAL offers an authentic taste experience in both protein and traditional variants. The entire range is gluten-free, a source of fibre and made without artificial flavourings, preservatives and colourings. The raw materials come directly from the Ferrero supply chain, guaranteeing product quality and traceability. The convenient and compact 40g bar makes it ideal for an on-the-go break.

EAT NATURAL was born 28 years ago in Great Britain, with the idea of creating snacks that are simple and convenient to enjoy. The acquisition of the brand by the Ferrero Group in 2021 marks an important milestone on the path of expansion in the better-for-you snacks market, confirming the Group’s willingness to innovate to meet the evolution of consumers’ tastes and preferences. For more information visit www.eatnatural.com/it

Notes:

1 - Market Bars: Cereal; Fruit Base; Energy Bars

2 - Circana AT April 25 - Modern Distribution (Iper+S uper+LSP+Discount+Online)

3 - Circana AT April 25 - Modern Distribution (Iper+S uper+LSP+Discount+Online)

4 - Market Bars: Cereal; Fruit Base; Energy Bars

5 - Circana AT April 22 - Modern Distribution (Iper+S uper+LSP+Discount+Online)

6 - YouGov year 2024

Laboratorio di prova MIX

MIX ha potenziato il proprio laboratorio di prova, dove i suoi clienti ora possono far eseguire prove con parametri più severi, temperature fino a +200°C, pressione fino a +5bar e in vuoto

Dal 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere, granuli, fibre e paste. Durante questi anni MIX ha avuto l’opportunità di trattare tanti diversi prodotti, imparando che ogni processo è unico e merita un mescolatore costruito su misura capace di raggiungere il suo scopo. Grazie alla esperienza sempre in crescita, MIX è in grado di progettare e costruire macchine per processi in batch e in continuo; mescolatori, essiccatori, reattori, granulatori, sterilizzatori, riscaldatori, raffreddatori, sostatori adatti anche ai processi produttivi più complicati. MIX crede fermamente nell’importanza della Ricerca e Sviluppo e dell’innovazione; recentemente MIX ha potenziato il proprio laboratorio di prova. Ora i clienti MIX possono far eseguire prove con parametri più severi, temperature fino a +200°C, pressione fino a +5bar ed in vuoto. Polveri, granuli, fibre, paste, tutti questi tipi di prodotti possono essere testate nel nuovo laboratorio, anche in atmosfera classificata (ATEX). Ora è possibile gestire completamente in automatico reazioni chimiche, reazioni fisiche, contenuto di umidità nei prodotti, incrementi di temperatura e di pressione; MIX tiene monitorati tutti i parametri durante ogni momento dell’intero processo. Come sempre MIX garantisce la riservatezza delle informazioni trattate e la ripetibilità nei mescolatori industriali dei risultati ottenuti durante le prove di laboratorio; ora diventa molto più semplice determinare le caratteristiche peculiari di ogni prodotto e, di conseguenza, individuare le tecniche di mescolazione più indicate per l’ottenimento del prodotto finito desiderato.

MIX testing laboratory

MIX has enhanced its internal testing facility and now its customers can execute trials with harder parameters with temperatures up to +200°C and pressure up to +5bar or vacuum

Since 1990 MIX s.r.l. has been designing and manufacturing mixing systems and industrial components for bulk solids handling. During these years, MIX has had the opportunity to come in touch with many different products, learning that each process is unique and deserves a custom manufactured mixer to fulfill its purpose. Thanks to this continuously growing experience, MIX is able to design and manufacture batch and continuous mixers, dryers, reactors, granulators, sterilizers, heaters, coolers and blenders suitable for the most complicated industrial processes. MIX firmly believes in the importance of research, development and innovation.

Recently, MIX has enhanced its internal Testing Facility with brand new machineries and is now able to execute trials with harder parameters as temperature up to +200°C and pressure up to +5bar or vacuum.

Powders, granules, fibers, pastes can be tested in the new laboratory, even in classified hazardous atmosphere (ATEX).

The handling of chemical reactions, the measurement of moisture content of the products and the increase or decrease of pressure and temperature in the mixer is now fully automated. MIX laboratory allows the control of all parameters, during every step of the process.

As usual, MIX guarantees the confidentiality of the processed information and that the results obtained during the trials in the testing facility are scalable and repeatable with industrial mixers; Thanks to the new laboratory it is now much easier to determine the characteristics of each raw material and, therefore, identify the most suitable mixing techniques for obtaining the desired final result.

Hall 9 / Booth 9-408

OCRIM, il lavoro di squadra che innova

Ocrim, un unico e insostituibile interlocutore capace di garantire progetti chiavi in mano e soluzioni su misura a elevati standard professionali

OCRIM, con sede a Cremona, gode di una reputazione globale come partner affidabile nella progettazione e fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni cerealicole, nonché impianti di fine linea. Il suo impegno nella ricerca, nell’attenzione al cliente, nella formazione e nella comunicazione ha sempre costituito uno stimolo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo. A Cremona, Ocrim vanta due grandi sedi, per via della sempre crescente internalizzazione delle lavorazioni: la storica via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione, e la sede situata nella zona industriale della città, che comprende importanti reparti produttivi, e uffici logistici. Nella zona industriale di Cremona, è presente anche il polo molitorio Milling Hub, realizzato in collaborazione con Bonifiche Ferraresi, che si propone di rafforzare la filiera agroalimentare italiana, offrendo alle industrie alimentari prive di impianto molitorio la possibilità di usufruire di un impianto personalizzato, accompagnato dalle competenze tecniche e tecnologiche del team di OCRIM.

I progetti chiavi in mano sono uno dei punti di forza di OCRIM, offerti attraverso soluzioni su misura. Questa opzione è sempre più apprezzata dai clienti globali che desiderano affidarsi a un unico interlocutore capace di garantire elevati standard professionali e rispettare i tempi concordati. OCRIM si conferma anche come partner insostituibile per la fornitura di singole macchine e l’ampliamento/ammodernamento di impianti esistenti. Il dipartimento FBC si occupa della progettazione e costruzione di impianti di fine linea, pallettizzazione, confezionamento sacchi e altri imballaggi, forniti su misura e chiavi in mano, in base alle specifiche esigenze del cliente. Oggi, è completamente integrato in OCRIM e rappresenta un ulteriore tassello verso il completamento della filiera industriale che si declina nell’internalizzazione di tutte le lavorazioni, garantendo un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato.

La versatilità e la serietà di OCRIM si sono ulteriormente evidenziate all’inizio del 2024, grazie all’acquisizione di SIMA di Treviso, un’azienda specializzata nella progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio da oltre trentacinque anni. Tutto ciò si basa su valori condivisi come l’onestà, l’affidabilità, il sentimento di squadra e disponibilità, e soprattutto l’attenzione al Capitale Umano. OCRIM è sempre stato un fornitore attento e preparato a 360 gradi di impianti di stoccaggio, ma questa partnership aggiunge un nuovo e fondamentale elemento alla filiera “The Italian Agri-Food Chain Choice”, di cui OCRIM è uno dei principali attori, ma anche alla filiera produttiva sempre più completa. La dimostrazione dell’affidabilità di OCRIM è evidente anche attraverso l’accordo in essere con Molitecnica S.r.l., un’azienda italiana, per la realizzazione di impianti per farina nixtamalizzata destinati alla produzione di tortillas, snack e chips. Questi prodotti, prevalentemente radicati nella cultura alimentare del Centro/ Sud America, godono di popolarità a livello mondiale. Per questi impianti, OCRIM fornirà le proprie macchine di processo, garantendo, così, prestazioni elevate in linea con gli obiettivi prefissati.

alla manutenzione e al miglioramento degli esiti tecnologici, OCRIM ha introdotto il Modular Mill Concept, una tecnologia innovativa che consente di interrompere, per qualsiasi motivo (manutenzione ordinaria, straordinaria, o altro), solo una parte della sezione di macinazione, mantenendo operativa un’altra parte e garantendo ininterrottamente una produzione specifica. Questa soluzione viene scelta e apprezzata da numerosi clienti grazie ai benefici tangibili che ne derivano.

Nel contesto dell’automazione, OCRIM agisce direttamente come interlocutore, evitando di affidarsi a strutture esterne per lo studio e l’implementazione dei propri sistemi di gestione degli impianti. Il pacchetto di automazione generale @mill, che comprende numerosi pacchetti applicabili, l’innovativo @rollermills, consente il controllo remoto dei laminatoi tramite tablet, e la Realtà Immersiva rappresentano soluzioni all’avanguardia progettate per migliorare e semplificare le attività lavorative di coloro che operano nel settore molitorio.

Con lo scopo di offrire ai clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM propone soluzioni sempre più innovative in termini di sanitation, riduzione dei consumi energetici, massimizzazione dei risultati tecnologici degli impianti e minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione. Infatti, per quanto concerne le strategie e la gestione legate

OCRIM, inoltre, offre ai propri clienti un’assistenza completa con il suo Service innovativo, in quanto i clienti possono ricevere un supporto tecnico postvendita specializzato in tempo reale e richiedere facilmente e velocemente i propri. Questo approccio all’avanguardia relativa all’assistenza clienti posiziona questa azienda come top player nel settore molitorio, offrendo soluzioni tempestive e personalizzate per ogni esigenza.

Cremona - sede storica di OCRIM - Cremona – OCRIM historical premises
Cremona - sala convegni presso la sede storica di Ocrim Cremona - conference hall on OCRIM historical premises
Zona industriale di Cremona - piano laminatoi presso polo molitorio Milling Hub / Industrial area of Cremona – Milling Hub – roller mills floor

OCRIM eccelle anche dal punto di vista della formazione e alta formazione, in quanto, grazie alla vasta esperienza formativa della Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria di OCRIM, attiva sin dal 1965, e in sintonia con l’iniziativa Milling Hub, è stato istituito il polo formativo Milling Hub Masterclass. Questo polo mira a offrire una prospettiva innovativa nell’offerta formativa. L’accesso alla Masterclass è riservato esclusivamente a tecnici già formati, con un’esperienza già consolidata, per garantire un elevato profilo formativo. Il programma di formazione si focalizza sulla conoscenza delle sementi, attraverso tutto il processo di lavorazione di cereali e leguminose fino alla commercializzazione dei prodotti finiti. Grazie a queste positive trasformazioni aziendali, il dipartimento Ricerca&Sviluppo di OCRIM è impegnato nella sperimentazione di nuove strategie e progetti all’avanguardia, unici nel settore molitorio e in sintonia con le innovazioni che l’azienda sta attraversando. La collaborazione con prestigiose università italiane si rafforza ulteriormente, contribuendo in modo prezioso all’ottenimento di risultati vantaggiosi per il settore molitorio in generale. Anche i mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM hanno lo scopo di allineare il linguaggio aziendale alle nuove tendenze. L’azienda gode di una notevole visibilità attraverso testate nazionali e internazionali di settore, ai profili LinkedIn e Instagram, e i tre siti web: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; uno dedicato al blog www.ai-lati.com, voluto da OCRIM come contenitore informativo dell’intera filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, inclusi i partner aziendali.

OPARTS: il mondo di OCRIM a portata di click

È l’innovativa piattaforma www.oparts-shop. com, un portale e-commerce con cataloghi interattivi per l’acquisto personalizzato di ricambistica per impianti molitori.

L’intero sito è stato studiato ponendo al centro il cliente. L’obiettivo è garantire la miglior user experience all’utente, in termini di navigabilità, velocità e intuitività.

Il portale è fruibile in tutto il mondo con la possibilità di acquistare direttamente 24/24 h articoli per il comparto molitorio e di fine linea tramite circuiti di pagamento internazionali e certificati. Il portale include due sezioni distinte: una piattaforma di e-commerce B2B in grado di garantire l’acquisto immediato e diretto di articoli per impianti molitori ed una sezione personalizzata per i clienti affezionati con cataloghi interattivi. In quest’ultima area son caricati i cataloghi navigabili delle macchine di ciascun utente, con relativa matricola, tavola e distinta per individuare e ordinare ricambi specifici e customizzati. L’area riservata è stata progettata appositamente per i clienti storici e nuovi: l’obiettivo è ottimizzare il flusso delle informazioni e potenziare il Service dedicato alla clientela per l’acquisto di ricambi specifici

Nel 2020, il comparto mediatico aziendale è stato potenziato con successo attraverso l’avvio dei Webinar, appuntamenti tecnico-scientifici relativi al mondo molitorio. Ma la vera novità è arrivata alla fine del 2022 con il nuovo format O-News Live, un tg aziendale condotto da tre dipendenti di OCRIM, il cui set è soprattutto il nuovo teatro, O-Theatre, uno spazio che OCRIM ha fortemente voluto per ospitare eventi come questo, ma anche meeting con clienti. Inoltre, OCRIM continua a offrire soluzioni su misura con macchine personalizzate, partecipa a manifestazioni come “Grano, farina e...”, e accoglie ospiti presso la O|HOUSE, una dimora storica nel centro della città di Cremona, e la O|FARMHOUSE, una cascina tipica cremonese ristrutturata e inaugurata in occasione dell’evento aziendale “Grano, farina e...” 2022. Tutti questi eventi e progetti sono concepiti con l’obiettivo di offrire una visione tangibile di un’azienda in continua e costante evoluzione.

per macchine OCRIM. I cataloghi, consultabili in diversi modi, facilitano e velocizzano il processo di ordine e riducono la possibilità di errore e di individuazione della componente specifica.

Grazie al portale, in pochi click, il cliente può scegliere e ordinare le parti di ricambio della propria macchina, selezionandole direttamente sulla tavola e inserendole a carrello, visionare le promozioni a lui dedicate all’interno della sezione “My Area” e tenere costantemente monitorati i propri carrelli con relative richieste e ordini. Per maggiori informazioni vista il sito www.opartsshop.com oppure scrivi una mail a info@ocrim.com per conoscere i dettagli e ricevere la brochure dedicata a questo servizio.

OPARTS: OCRIM’s world is just a click away

OCRIM launched the innovative platform www.oparts-shop.com, an e-commerce portal with interactive catalogues where spare parts for milling plants can be bought.

The entire website has been designed with the customer in mind. The aim is to ensure the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness.

The is available worldwide and allows customers to directly purchase milling products 24 hours a day via certified international payment circuits.

The portal is structured in two parts: a B2B e-commerce platform for the immediate and direct purchase of milling plant articles, and a customised section for loyal customers with interactive catalogues. In the latter area, the user’s machine catalogues are uploaded for

browsing, with the relevant serial number, table, and bill of materials so that users can find and order both specific and custom-made spare parts.

The reserved area has been specifically designed both for new and long-standing customers. The goal is optimising the flow of information and improving customer service when purchasing specific spare parts for OCRIM machines. Customers can browse the various catalogues in several ways, making the ordering process easier and quicker, thus minimising the chance of error when searching for a specific component.

Thanks to this portal, with just a few clicks, the user can choose and order the spare parts he needs for his machine, by selecting them directly from the table and order, and also find dedicated promos in the “My Area” and keep track of requests and orders at all times.

For more information visit www.oparts-shop.com or e-mail to info@ocrim.com for more details and to receive a brochure about this service.

Cremona - montaggio laminatoi presso sede storica di OCRIM Cremona – roller mills assembly on OCRIM historical premises
Zona industriale di Cremona - polo molitorio Milling Hub - Industrial area of Cremona – Milling Hub

OCRIM, the teamwork that innovates

Ocrim, a single and irreplaceable partner able to guarantee turnkey projects and tailor-made solutions at a high professional level

The company OCRIM, headquartered in Cremona, is globally renowned as a reliable partner for the construction and supply of milling, feed, and cereal processing plants, as well as end-of-line plants. Its commitment to research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork.

In Cremona, Ocrim boasts two large sites, due to the ever-increasing insourcing of processing: The original headquarters in Via Massarotti, which houses offices and parts of its production factories, and the premises at the industrial area of the city for some important production and logistics departments, and not far, there is also the Milling Hub created jointly with Bonifiche Ferraresi, is meant to strengthen Italian agro-food supply chain by offering food industries without milling plant the chance of using a customized plant, as well as the technical and technological knowledge of OCRIM team.

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time. OCRIM is an irreplaceable partner also for the supply of machines only, and in milling plant upgrade/modernization.

The FBC department designs and manufactures end-of-line plants for palletization and packaging of bags and other packing, supplied turnkey and personalized upon customer’s requirements. Today, it is fully integrated in OCRIM and further piece to complete the industrial chain, which means internalizing all processes, thus guaranteeing a traced, controlled, and certified Italian Made product.

OCRIM’s versatility and seriousness have been further highlighted at the beginning of 2024, thanks to the acquisition of the company SIMA of Treviso, specializing in storage system design and construction for more than thirty-five years. All that grounds on shared values, such as honesty, reliability, team feeling and availability, and above all, attention to Human Capital.

OCRIM has always been an attentive and well-prepared supplier of storage plants, and this partnership adds further and crucial element not only to “The Italian AgriFood Chain Choice”, of which OCRIM is one of the main players, but also to the increasingly complete production chain.

OCRIM’s reliability is also evidenced by an important agreement reached with Italian company Molitecnica Srl, to build nixtamalized flour plants for tortilla, snacks and chips production. These products are mainly part of Central and Southern America’s food culture, but also highly appreciated and consumed all over the world. OCRIM will supply its process machines for these plants, thus guaranteeing high performance in line with the targets set.

With the goal of supplying long-lasting milling plants and efficient high-quality services, OCRIM proposes increasingly innovative solutions in terms of sanitation, reduction of energy consumption, maximization of technological results of the plants, and reduction of operating and maintenance costs down to the minimum.

In fact, as for strategies and management related to maintenance and improvement of technological results, OCRIM has introduced the Modular Mill Concept, an innovative technology that enables stopping some parts of the grinding section, for any reason (ordinary and extraordinary maintenance, or else), while letting another run, thus granting uninterrupted specific production. This solution is chosen and highly appreciated by many customers thanks to the benefits it generates.

As far as automation is concerned, OCRIM plays the role of direct reference, thus avoiding external bodies for the study and implementation of plant management systems.

The general automation package @mill, which includes many application packets, the innovative @rollermills, which enables controlling the mills remotely via tablet, and the Immersive Reality are futuristic solutions created to improve and simplify the work activities of those in the milling sector.

In addition, OCRIM also offers its customers comprehensive support with its innovative Service, and its customers can be granted specialised after-sales technical support in real time, and can easily and quickly require their own. This state-of-the-art approach to customer service sets this company apart in the milling industry, offering timely and customised solutions for every need.

OCRIM also excels in terms of training and higher education, in fact, thanks to the extensive training experience of OCRIM International School of Milling Technology, active since 1965, and in line with the Milling Hub initiative, the Milling Hub Masterclass training hub has been established. This hub enriches the training with an innovative perspective. Access to the Masterclass is reserved to previously trained technicians only, with proven expertise, as to guarantee a high-degree training. 360° advanced training focusing on the knowledge of seeds, through cereal and pulses processing, to finished product sales.

On account of this corporate positive development, OCRIM’s R&D department is committed to experimenting new strategies and state-of-the-art projects can be broadly acknowledged as unique in the milling sector and in full harmony with the innovation the company has been experiencing. The partnership between OCRIM and some prestigious Italian universities is further strengthened, broadly contributing to get valuable results for the milling sector in general.

OCRIM’s communication instruments mean to finetune the corporate language to the new trends.

The company boasts considerable visibility through both national and international sector publications, via its LinkedIn and Instagram profiles, and three Internet websites: the corporate website www.ocrim.com, one dedicated to the company’s museum www.ocrimcore.com, one dedicated to the blog www.ai-lati.com, strongly wanted by OCRIM as a real information provider for the entire The Italian Agri-Food Chain Choice chain, and therefore for its member companies.

In 2020, the company’s media department was greatly and successfully developed with the start of highly technical-scientifical Webinars into the milling world. Yet, the real novelty arrived at the end of 2022 with the new format O-News Live, a TV news hosted by three OCRIM employees, whose stage is the new O-Theatre, a space that OCRIM strongly wanted for events like this, as well as for meetings with customers. In addition to this, OCRIM also continues offering its customers tailored solutions featuring customized machines, participates in events such as “Wheat, flour, and …”, and welcome its guests at O|HOUSE, a historic residence in the center of Cremona, and at O|FARMHOUSE, a farmstead typical of the Cremona area, renovated and inaugurated on occasion of the company’s event “Wheat, flour and …” 2022). Those are the events and projects created to provide a close-up view of a company that is continuously and constantly evolving.

Zona industriale di Cremona - OIFarmhouse, la cascina ristrutturata da OCRIM
Industrial area of Cremona – OIFarmhouse, the farmstead renovated by OCRIM
Sede di Ocrim presso la zona industriale di Cremona / Ocrim headquarters in the industrial area of Cremona

Centro storico di Cremona - O|House, la casa che OCRIM mette a disposizione dei suoi ospiti. Cremona historic city centre – OIHouse, the house that OCRIM puts at its guests’ disposal

OCRIM

Superior 1948

Superior – il molino compatto targato OCRIM Il molino compatto

Superior rappresenta un investimento strategico e intelligente, offrendo soluzioni produttive sicure e versatili per un prodotto finale eccellente. Assemblato presso le officine di OCRIM, il Superior riduce i costi di costruzione e la burocrazia associata a

fabbricati dedicati, proponendosi come impianto a elevate prestazioni energetiche con costi di produzione e gestione contenuti.

Destinato a clienti con obiettivi imprenditoriali diversificati, il Superior è adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al settore della molitoria che a chi desidera un impianto compatto per ampliare o diversificare la propria offerta senza stravolgere la produzione industriale. Nato negli anni ‘50, il Superior è un’icona di ingegneria all’avanguardia che ha contribuito allo sviluppo industriale di OCRIM a livello internazionale.

Il molino offre la possibilità di personalizzazione nell’allestimento tecnico, tecnologico e nel design, con quattro opzioni fruibili: Passion, Natural, Gold e Style.

Ritornato in Casa OCRIM con una forma avveniristica dal punto di vista tecnologico ed elegante nel design, il Superior ha suscitato grande interesse e richieste, conducendo OCRIM a dedicargli un sito Internet (www. ocrimsuperior.com) e un indirizzo e-mail (info@ocrimsuperior.com) per informazioni e richieste, accompagnati da una brochure che riflette l’eleganza del molino compatto.

Superior – the compact mill by OCRIM

Superior is a compact mill representing a strategic and smart investment that offers safe and versatile productive solutions for an excellent final product. Pre-assembled at OCRIM warehouse, Superior reduces the costs of a dedicated multi-level building and bureaucracy expense for urbanization works, and offers high energy performance for reduced production and management costs.

Meant for customers with different entrepreneurial courses, Superior is suitable for people approaching the milling world for the first time as well as for those who want a compact plant to extend or diversify their offer, without revolutionizing their industrial production.

Create in the 1950s, Superior is a state-of-the-art engineering icon that has highly contributed to OCRIM’s industrial development internationally. The mill offers the possibility to personalize its technical, technological, and design equipment, with four different solutions available: Passion, Natural, Gold, and Style. Back to OCRIM home in a futuristic shape, from the technological and design points of view, Superior has generated great interest and significant demand, as to persuade OCRIM to create dedicated Internet website (www.ocrimsuperior.com) and e-mail address (info@ ocrimsuperior.com) for information and request, accompanied by a as well as a brochure that fully conveys the elegance of this compact mill.

Zona industriale di Cremona - dipartimento FBC Industrial area of Cremona – FBC department
Cremona – OITheatre presso la sede storica di Ocrim – Cremona – OITheatre on OCRIM historical premises
Cremona - OIMuseum presso sede storica di
/ Cremona – OIMuseum at OCRIM historical premises
Brochure dedicata al Superior - Brochure dedicated to Superior
Superior oggi Superior today

Sistema di trasporto pneumatico custom per polveri alimentari

Nel mondo dell’industria alimentare, garantire l’integrità del prodotto durante la movimentazione è cruciale e RGS Vacuum Systems ha sviluppato un impianto superando sfide tecniche rilevanti

Nel mondo dell’industria alimentare, garantire l’integrità del prodotto durante la movimentazione è cruciale. Un esempio virtuoso arriva da un recente progetto realizzato da RGS Vacuum Systems, che ha sviluppato un impianto di trasporto pneumatico per polveri alimentari — nello specifico, farina a base di grasso essiccato — affrontando e superando sfide tecniche rilevanti. L’obiettivo dell’impianto era duplice: trasferire il prodotto da big-bag o sacchi da 15-20 kg con precisione in sottrazione di peso, evitando ogni potenziale contaminazione e preservando le proprietà organolettiche. Il cuore del sistema è un ciclo automatico regolato da pannello elettrico, che permette all’operatore di impostare il quantitativo desiderato. Il sistema provvede quindi ad aspirare la farina dalla stazione svuota big-bag fino alla tramoggia di ricezione, pronto a trasferirla nel sacco finale previa conferma dell’operatore.

La vera complessità del progetto è emersa dalle condizioni strutturali: l’impianto è stato installato in un ambiente con un’altezza massima di soli 2900 mm. Questo vincolo ha richiesto la progettazione e realizzazione di componenti altamente customizzati, capaci di garantire performance elevate in spazi estremamente contenuti. Tra i vantaggi principali del trasporto pneumatico si evidenzia la protezione del prodotto da contaminazioni esterne, elemento essenziale nel contesto alimentare. Inoltre, il sistema garantisce una movimentazione rapida, continua e senza interruzioni, contribuendo a ottimizzare la produttività. Tutti i componenti a contatto con il prodotto sono conformi al Regolamento (CE) 1935/2004, a tutela della sicurezza alimentare.

L’impianto RGS rappresenta così un esempio concreto di come la tecnologia del trasporto pneumatico possa essere adattata con efficacia anche a contesti installativi complessi, mantenendo al centro le esigenze di precisione, igiene e versatilità richieste dall’industria alimentare moderna.

Custom pneumatic conveying system for food powders

It is crucial to ensure product integrity during handling and RGS Vacuum Systems has developed a pneumatic conveying system overcoming significant technical challenges in the process

It is crucial to ensure product integrity during handling. A prime example of this comes from a recent project carried out by RGS Vacuum Systems. The company developed a pneumatic conveying system for food powders – specifically, dried fat-based flour – overcoming significant technical challenges in the process.

The system had two main objectives: to transfer the product from big bags or 15-20 kg sacks with precise loss-in-weight and to avoid any potential contamination while preserving the organoleptic properties. At the heart of the system is an automatic cycle regulated by an electrical panel, which enables the operator to select the required quantity. The system then sucks the flour from the big bag emptying station to the receiving hopper, ready for transfer it to the final bag upon operator confirmation.

The project’s real complexity emerged from the structural conditions: the system had to be installed in an environment with a maximum height of only 2900 mm. This required highly customised components to be designed and manufactured that could guarantee high performance in extremely confined spaces.

One of the main advantages of pneumatic transport is that it protects the product from external contamination, which is essential element in the food industry. Additionally, the system ensures fast, continuous and uninterrupted handling, helping to optimise productivity. All components in contact with the product comply with Regulation (EC) 1935/2004 on materials and articles intended for use in foodstuffs, thereby ensuring food safety.

The RGS system is a prime example of how pneumatic conveying technology can be effectively adapted to complex installation contexts, while meeting the precision, hygiene and versatility requirements of the modern food industry.

Garanzia di qualità

L’impegno di Olocco è da sempre caratterizzato da una costante ricerca, garantendo prodotti al vertice di gamma per specifiche tecniche, qualità e sicurezza

Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1970. Le valvole Olocco trovano impiego nello scarico, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media ed alta pressione.

L’impegno di Olocco Srl è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione di valvole ed accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche

tecniche, qualità e sicurezza. Negli ultimi anni il suo reparto produttivo ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile con elevati livelli di automazione, ha inaugurato nuovo reparto assemblaggio e controllo qualità ed un nuovo magazzino per far fronte al crescente mercato il tutto su una superficie totale di oltre 6.000 m2

Sin dal 1997 Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva Atex 2014/34/EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma fino a 10 bar, “RS/ex”, a cui si è successivamente aggiunta la serie “ExR”, con flange unificate secondo lo standard UNI PN10 / DIN2576, resistenza strutturale fino a 10 bar e tenuta fiamma fino 1,7 bar con

Guarantee of quality

Olocco’s commitment has always been characterized by ongoing research, with guarantee of top-of-the range products for outstanding technical details, quality and safety

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and dosing since 1970. Olocco valves are used for discharging, dosing, and pneumatic conveying of powder and granule products of any kind, in the food, chemical, and plastic industries, on low, medium, and highpressure lines.

Olocco’s commitment has always been characterized by constant research from design to production of valves and accessories, ensuring the creation of products at the top for technical specifications, quality, and safety. In recent years, its production department has undergone a profound renewal with the commissioning of new machining centers equipped with the most modern flexible production systems with high levels of automation. It has inaugurated a new assembly and quality control department and a new warehouse to meet the growing market, all on a total area of over 6,000m².

Since 1997, Olocco Srl has obtained the UNI EN ISO9001:2015 quality certification and has subsequently certified most of its products in accordance with the Atex Directive 2014/34/EU. In 2007, Olocco began producing rotary valves suitable for use in explosion-risk areas with structural resistance and flame-tightness up to 10 bar, called “RS/ex”. Subsequently, the “ExR” series was added, with flanges unified according to the UNI PN10 / DIN2576 standard, structural resistance up to

terminali rotore in vulkollan e 2,5 bar con terminali metallici, nelle taglie da DN150 a DN300. Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compatibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. In ragione della crescente domanda di parti a contatto con il prodotto in acciaio inossidabile, è stata presentata la nuova gamma di valvole UPH-SMD interamente costruite in acciaio inox AISI316, con flange tonde unificate secondo gli standard UNI PN10 / DIN2576, nelle taglie da DN150 a 300 e portate da 3 a 37 litri/giro. Queste valvole saranno disponibili anche nella versione a smontaggio rapido con barre di estrazione, rotore completamente smontabile e superfici interne lucidate e raccordate per soddisfare gli standard di pulizia più elevati.

10 bar, and flame-tightness up to 1.7 bar with vulkollan rotor tips and up to 2.5 bar with metal tips, available in sizes from DN150 to DN300.

Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials with which its products are made, in compliance with the provisions of EC Regulation No. 1935/2004 concerning materials and articles intended to come into contact with food products (MOCA), and EC Regulation 2023/2006 on good manufacturing practices for materials and articles intended to come into contact with food. Due to the growing demand for stainless steel product contact parts, the new range of UPH-SMD valves entirely made of AISI316 stainless steel has been presented, with round flanges unified according to UNI PN10 / DIN2576 standards, available in sizes from DN150 to 300 and capacities from 3 to 37 liters/revolution. These valves will also be available in a quick-disassembly version with extraction bars, fully dismountable rotor, and polished and rounded internal surfaces to meet the highest cleaning standards.

Servizio, qualità e affidabilità

Il successo di ITV si deve al suo team specializzato, capace di valutare le esigenze del mercato e realizzare soluzioni, anche personalizzate, per la clientela

TV Pneumatik GmbH fondata nel 1982 è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di componenti pneumatici per l’automazione industriale e il settore alimentare. Certificata ISO 9001, con un fatturato di oltre 30 milioni di euro, si annovera tra i primi cinque produttori specializzati europei del settore.

Dal 2006 è presente anche in Italia, in provincia di Brescia, con una propria unità produttiva e una commerciale, la ITV Pneumatic Srl, per offrire al mercato italiano, una presenza territoriale sempre più capillare e prossima ai distributori e agli utilizzatori finali.

ITV Pneumatic srl offre una vastissima gamma di raccordi in ottone CW614N e CW617N, in ottone a basso contenuto di piombo per uso alimentare CW510L, M.O.C.A, NSF51 e in acciaio inox AISI 316L.

Il magazzino centralizzato del prodotto finito, distribuito su oltre 15.000 mq, si trova in Germania a Bielefeld che, con una giacenza disponibile costante di 6

milioni di pezzi, permette di far giungere in ogni angolo d’Europa – Italia compresa - i raccordi in 72 ore dall’ordine alla consegna diretta “door to door”.

Industria 4.0

ITV si avvale di un team tecnico progettistico in grado di valutare sia le esigenze del mercato sia le applicazioni specifiche della clientela. ITV è il partner affidabile con il quale sviluppare e produrre soluzioni personalizzate secondo le attuali

Norme ISO.

I prodotti

Il 70% della produzione è rappresentato dai raccordi a innesto automatico IPSO, con misure da 4 a 16 mm di passaggio, con tenuta fino a 250 bar. Il resto si riferisce a raccordi a calzamento, a ogiva per i tubi metallici, standard fitting, valvole a sfera, silenziatori e valvole di scarico rapido oltre a gruppi trattamento aria FRL. A completamento viene offerto il tubo adatto per ogni applicazione.

ITV in numeri

• Oltre 8.000 i prodotti e le soluzioni individuali personalizzate;

• 20 le macchine per i montaggi;

• 100 i dipendenti;

• Oltre 2500 clienti soddisfatti.

Tratti distintivi

Il successo di ITV si fonda sull’accuratezza del servizio, sulla qualità, sull’affidabilità e sul prezzo competitivo info@itvpneumatic.com www.itv-gmbh.de

Service, quality and reliability

ITV owes its success to its highly skilled staff that fully understands market demand and creates solutions, also customized, for its customers

Established in 1982, ITV Pneumatik GmbH specializes in design, production and marketing of pneumatic components for the industrial automation and food sectors. Certified ISO 9001 and with more than 30-million Euro turnover, this company stands out as one of the first top specialized producers in Europe.

Since 2006, this business reality has been present in Italy as well, in the province of Brescia, with production and commercial units, ITV Pneumatics Srl, as to offer Italian market an increasingly widespread presence all over the country, close to dealers and end-users. ITV Pneumatics Srl offers a comprehensive range of brass fittings CW614N and CW617N, in low-

lead content for the food sector CW510L, M.O.C.A. (FCMs), NSF51, and in stainless steel AISI 316L. Finished product centralized warehouse covering more than 15,000 sqm, is in Bielefeld, Germany, permanently stores 6 million items, and enables delivering the fittings to all over Europe, Italy included, within 72 hours from order to “door to door” delivery.

Industry 4.0

ITV boasts a skilled engineering staff that can study both the market’s requirements and customers’ specific applications. ITV is a reliable partner that develops and produces customized solutions complying with ISO standards in force.

Products

Production accounts for 70% of IPSO push-in fittings, from 4 to 16 mm passage, and operating pressure up to 250 bar. The rest consists of insert fittings, ogive fittings for metal tubes, standard fittings, ball valves, silencers and fast discharge valves, as well as FRL air treatment units.

ITV in figures

• More than 8,000 products and individual customized solutions,

• 20 machines for installation,

• 100 employees,

• More than 2500 satisfied customers.

Distinctive features

ITV’s success is based on accurate service, quality, reliability, and competitive price info@itvpneumatic.com www.itv-gmbh.de

La piattaforma di riferimento per la moderna industria alimentare

Tecnologia, ingredienti e innovazione: SOLIDS

Parma 2026 guida l’evoluzione tecnologica dell’industria alimentare

Polveri e granuli sono il cuore della moderna produzione alimentare. Dai cereali alle spezie, dalle farine ai premiscelati, l’industria deve oggi affrontare sfide crescenti in termini di igiene, tracciabilità, efficienza e sicurezza. A dare risposte concrete sarà SOLIDS Parma 2026, l’unico evento italiano dedicato interamente alla lavorazione e movimentazione dei materiali sfusi, in programma l’11 e 12 febbraio 2026 a Fiere di Parma.

Con un focus mirato su alimentare e pet food, la fiera presenterà soluzioni ad alto contenuto tecnologico per ogni fase del processo:

• Trasporto pneumatico e meccanico, per ingredienti come farine, zucchero o spezie, latte in polvere, nel rispetto delle normative alimentari;

• Sistemi di stoccaggio e silos certificati, con controllo dell’umidità e sistemi anticontaminazione;

• Miscelatori industriali per garantire ricette omogenee e qualità costante;

• Setacciatura e classificazione, per granulometrie precise e rimozione efficace dei corpi estranei;

• Dosaggio e confezionamento ad alta precisione, integrabili nei processi 4.0;

• Depolverazione e filtrazione dell’aria, per ambienti più sicuri e igienici;

• Sensoristica e automazione intelligente per monitorare, ottimizzare e ridurre gli sprechi.

Food safety e sostenibilità: le nuove priorità. Normative sempre più severe spingono l’industria verso soluzioni igieniche e sostenibili. SOLIDS Parma sarà una vetrina privilegiata per tecnologie che migliorano la qualità, riducono le perdite e rendono i processi più ecologici.

Workshop, networking e formazione: un evento per chi prende decisioni

La fiera si rivolge a professionisti e decision-maker: responsabili produzione, R&D, tecnologi alimentari, direttori di stabilimento e impiantisti. Oltre alla parte espositiva, sarà possibile partecipare a workshop e tavole rotonde sui principali trend del settore. Tra i temi in programma:

• Materiali a contatto con oggetti e alimenti (M.O.C.A.): focus sui nuovi Regolamenti UE 351/2025 e 2025/40;

• Scorrevolezza delle polveri: come misurarla, prevederla e gestirla (angolo di riposo, shear testing, densità in funzione di umidità e tempo);

• Manutenzione predittiva e digitalizzazione degli impianti, per una gestione più efficiente e conforme.

SOLIDS Parma 2026 sarà la piattaforma di riferimento per innovazione, normativa e soluzioni concrete nella filiera alimentare. Due giornate da non perdere per chi vuole restare competitivo in un mercato sempre più tecnico, esigente e orientato alla sostenibilità. 11–12 febbraio 2026 | Fiere di Parma Fiere di Parma | Padiglione 8 Maggiori informazioni su: www.solids-parma.it

The go-to platform for modern food industry

Technology, ingredients and innovation: SOLIDS Parma 2026 leads the technological evolution of the food industry

Powders and granules are at the heart of modern food production. From cereals to spices, from flours to premixes, today’s industry must tackle increasing challenges in hygiene, traceability, efficiency and safety. Providing concrete answers will be SOLIDS Parma 2026, Italy’s only event entirely dedicated to the processing and handling of bulk materials, scheduled for 11–12 February 2026 at Fiere di Parma.

With a special focus on the food and pet food sectors, the fair will showcase high-tech solutions for every stage of the production process:

• Pneumatic and mechanical conveying systems for ingredients such as flour, sugar, spices, and powdered milk, compliant with food safety regulations;

• Certified storage systems and silos with humidity control and contamination prevention;

• Industrial mixers to ensure consistent recipes and uniform product quality;

• Screening and classification systems for precise granulometry and effective removal of foreign materials;

• High-precision dosing and packaging systems, compatible with Industry 4.0 processes;

• Dust extraction and air filtration systems to ensure safer and more hygienic environments;

• Smart sensors and automation technologies

for monitoring, optimisation, and waste reduction. Food safety and sustainability: Key priorities

With increasingly strict hygiene and environmental regulations, the industry is shifting towards more sustainable and hygienic solutions. SOLIDS Parma will be a privileged showcase for technologies that improve product quality, reduce losses and enhance process sustainability.

Workshops, networking and training: An event for decision-makers

The fair targets professionals and key decisionmakers: production managers, R&D teams, food technologists, plant directors and system integrators. In addition to the exhibition, attendees can join workshops and roundtables on industry trends.

Topics will include:

• Food Contact Materials (FCMs) and the latest EU Regulations 351/2025 and 2025/40;

• Powder flowability: how to measure, predict and manage it (angle of repose, shear testing, bulk density, time and humidity factors);

• Predictive maintenance and plant digitalisation for more efficient and compliant production.

SOLIDS Parma 2026 will be the go-to platform for innovation, regulatory updates and practical solutions in the food production chain. Two unmissable days for anyone who wants to stay competitive in an increasingly technical, demanding and sustainabilitydriven market.

11 - 12 February | Fiere di Parma Pavilion 8 – Discover more at: www.solids-parma.it

Sostenibilità come fattore di crescita

Borghi riconosce che l’adozione di pratiche sostenibili non è solo una questione di responsabilità sociale, ma anche un fattore chiave di competitività e crescita a lungo termine

L’orientamento di Borghi Srl verso la sostenibilità non è solo una risposta alle crescenti aspettative del mercato e della regolamentazione europea, ma riflette una visione più ampia e lungimirante. L’azienda riconosce che l’adozione di pratiche sostenibili non è solo una questione di responsabilità sociale, ma anche un fattore chiave di competitività e crescita a lungo termine. In questo contesto, la decisione di investire in un impianto fotovoltaico rappresenta una strategia win-win che rafforza la posizione di Borghi Srl nel mercato europeo, sempre più attento alle tematiche ambientali. Il progetto di installazione dei pannelli fotovoltaici è stato realizzato con il supporto di esperti del settore, assicurando la massima efficienza e qualità. I pannelli, installati sui tetti dei capannoni aziendali, sfruttano una superficie estesa, ottimizzando così la produzione di energia elettrica. L’impianto ad oggi ha una capacità produttiva di 645 KW e che soddisfa una parte significativa del fabbisogno energetico dell’azienda, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e le relative emissioni di CO2

Sustainability as a growth factor

Borghi strongly believes that adopting sustainable practices is not only a matter of social responsibility, but also a key factor for competitiveness and longterm growth

Borghi Srl’s orientation toward sustainability is not only an answer to market’s growing expectations and EU regulations, but it also reflects a broader and more far-sighted vision.

The company strongly believes that adopting sustainable practices is not only a matter of social responsibility, but also a key factor for competitiveness and long-term growth. To this regard, the decision to invest in a photovoltaic system is a win-win strategy that reinforces Borghi’s position in European market, increasingly sensitive to environmental issues.

The photovoltaic panel project has been carried out with the support of experts of the sector, granting the highest efficiency and quality. Installed on the warehouse roofs, the panels cover an extensive surface, thus optimizing power production. To date, the system has production capacity of 645 KW and meets a significant part of the company’s energy requirement, thus contributing to reducing dependence on traditional energy sources and CO2 emissions.

WE ARE LOOKING FOR DISTRIBUTORS

State trattando al meglio i vostri impianti?

I filtri Defil sono progettati per soddisfare le più elevate esigenze di purezza e capaci di mantenere un flusso laminare privo di turbolenze, fondamentale negli ambienti sensibili

La purezza dell’aria rappresenta un elemento fondamentale negli impianti industriali, nei laboratori e negli ambienti ospedalieri, poiché influenza direttamente la qualità del prodotto, la sicurezza dei lavoratori e la tutela dell’ambiente. In contesti come le camere bianche, le unità di produzione farmaceutica, elettronica e alimentare, la presenza di particelle contaminanti può compromettere l’efficacia del processo produttivo, causare difetti o, nel peggiore dei casi, mettere in serio rischio la salute delle persone.

Per garantire un’aria limpida e controllata, si utilizzano filtri assoluti a flusso laminare come i filtri LAM, progettati per soddisfare le più elevate esigenze di purezza. Questi filtri sono sottoposti a rigorosi test di collaudo, tramite scansione con fotometro laser, per assicurare che le particelle di penetrazione siano inferiori o uguali a quelle previste dalle normative internazionali come la UNI EN ISO 14644. Ogni filtro, inoltre, è etichettato con le proprie prestazioni, corredato da un certificato di collaudo che garantisce la qualità e l’efficacia del prodotto.

Una caratteristica chiave di questi filtri è la capacità di mantenere un flusso laminare, ovvero un movimento dell’aria privo di turbolenze, fondamentale negli ambienti sensibili dove ogni singola particella può avere conseguenze negative. Questa tecnologia permette di ottenere ambienti estremamente puliti e conformi alle norme più stringenti nel settore biologico, farmaceutico e elettronico.

Ma quale è il tempo medio di sostituzione di questi filtri e perché è così importante conoscere questa informazione? La sostituzione tempestiva dei filtri è un aspetto cruciale per mantenere costante la qualità dell’aria e prevenire la contaminazione. In generale, la durata di un filtro assoluto dipende da vari fattori, tra cui il volume d’aria filtrata, la contaminazione ambientale e l’uso dell’impianto. Tuttavia, per garantire una protezione efficace, si consiglia di monitorare regolarmente i parametri di funzionamento e di sostituire i filtri secondo un programma predefinito, che di solito varia tra i 6 e i 12 mesi. Un’early detection, ovvero l’intervento tempestivo in caso di intasamento del filtro, consente di prevenire problemi più gravi come l’aumento delle particelle nell’aria, l’insorgere di malfunzionamenti negli impianti e il rischio per la sicurezza. Un altro sistema di filtrazione

presente nelle camere bianche sono i terminali filtranti diffusori, come ad esempio i DFUG, rappresentano soluzioni efficienti per ambienti a contaminazione controllata, offrendo certificazioni di collaudo individuale e garantendo un controllo rigoroso del livello di pulizia.

La conoscenza del tempo di sostituzione dei filtri assoluti non è solo una questione di efficienza operativa, ma rappresenta un passo fondamentale per tutelare l’ambiente e la salute umana e la propria produzione. Investire in tecnologie avanzate, monitorare regolarmente lo stato dei filtri e agire in modo tempestivo permette di mantenere un elevato livello di purezza dell’aria, essenziale in ogni settore che richiede condizioni di massima sterilità e precisione.

Are you treating your systems at the best?

Defil filters are designed to meet the highest purity requirements and maintain a turbulence-free laminar flow, essential in sensitive environments

Air purity is a fundamental element in industrial plants, laboratories and hospital environments, as it directly influences product quality, worker safety and environmental protection. In contexts such as clean rooms, pharmaceutical, electronic and food production units, the presence of contaminating particles can compromise the effectiveness of the production process, cause defects or, in the worst case, seriously endanger people’s health

To ensure clear and controlled air, absolute laminar flow filters such as LAM filters are used, designed to meet the highest purity requirements. These filters are subjected to rigorous testing, using a scan

laser photometer, to ensure that the penetration particles are lower than or equal to those required by international standards such as UNI EN ISO 14644. Each filter is also labeled with its performance, accompanied by a test certificate that guarantees the quality and effectiveness of the product.

A key feature of these filters is the ability to maintain a laminar flow, or a turbulence-free air movement, which is essential in sensitive environments where every single particle can have negative consequences. This technology allows for extremely clean environments that comply with the most stringent standards in the biological, pharmaceutical and electronics sectors.

But what is the average replacement time of these filters and why is it so important to know this information? Timely replacement of filters is a crucial aspect to maintain constant air quality and prevent contamination. The life of an absolute filter depends on various factors, including the volume of filtered air, environmental contamination and use of the system. However, to ensure effective protection,

it is recommended to regularly monitor the operating parameters and replace the filters according to a predefined schedule, which usually varies between 6 and 12 months. An early detection, or timely intervention in the event of filter deterioration, allows to prevent more serious problems such as the increase of particles in the air, the onset of malfunctions in the systems and the risk to safety. Diffuser filter terminals, such as the DFUG ones, represent efficient solutions for controlled contamination environments, offering individual testing certifications and ensuring rigorous control of the level of cleanliness.

Knowing the replacement time of absolute filters is not only a question of operational efficiency, but represents a fundamental step to protect the environment and human health and the products. Investing in advanced technologies, regularly monitoring the status of the filters and acting promptly allow maintaining a high level of air purity, essential in every sector that requires conditions of maximum sterility and precision.

Evoluzione tecnologica

Il nuovo timer elettronico 144

OLED Blu di Sitec è l’eccellenza nel settore dei timer e dei termoregolatori professionali per panificazione e pasticceria

Da oltre 30 anni, Sitec è sinonimo di eccellenza e affidabilità nel settore dei timer e dei termoregolatori professionali per panificazione e pasticceria. Siamo lieti di presentarvi il nuovo timer elettronico 144 OLED Blu, un’evoluzione tecnologica che conserva le caratteristiche apprezzate del timer 72X144 originale, arricchendole con un design moderno e innovative funzionalità.

Caratteristiche principali

Questo nuovo modello è stato concepito per supportare le moderne esigenze del mondo della panificazione migliorando l’interazione con l’utente e semplificandone l’utilizzo grazie alla nuova impostazione con una sola ghiera supportata dal display OLED Blu ad alta risoluzione da 2,42 pollici che permette la visualizzazione più dettagliata delle varie funzioni grazie all’elevato contrasto.

Un controllo ottimale grazie a tasti fisici, non semplici touch

Il timer è progettato specificamente per le macchine impastatrici con due o tre tempi di lavoro. La ghiera, dotata di 11 LED, consente una regolazione precisa e intuitiva del tempo desiderato. Quattro ulteriori LED indicano la movimentazione della vasca e della spirale, mentre un LED di segnalazione di allarme assicura un controllo immediato sul ciclo di lavoro.

Ecco le funzionalità esclusive del nuovo modello, di serie per tutte le impastatrici, dotate di motori inverter o meno.

• Design e interfaccia utente migliorati

Il display è affiancato da tre pulsanti ergonomici che facilitano l’impostazione dei tempi e delle varie

funzioni del timer, anche quando si indossano i guanti.

• Gestione del tempo indietro TR, per una perfetta ottimizzazione dell’impasto

Con questa funzione ora è possibile gestire il tempo di rotazione inversa (TR) durante il tempo T1. La vasca, che normalmente ruota in avanti, può ora ruotare all’indietro per il tempo TR prima di riprendere la rotazione in avanti e completare il tempo T1, passando successivamente al tempo T2.

• Fino a 10 ricette memorizzate e modificabili È possibile impostare e automatizzare i tempi di lavorazione per gli impasti utilizzati più frequentemente, con la possibilità di memorizzare fino a 10 ricette personalizzate, con un importante risparmio di tempo e garanzia di qualità.

Le nuove funzionalità disponibili per le impastatrici con motore inverter, grazie ad una scheda opzionale

• Possibilità di comandare la velocità dei motori garantendo una maggiore flessibilità e personalizzazione delle ricette. La scheda opzionale dispone di due uscite 0-10V per il controllo degli inverter di vasca e spirale e di due ingressi per la gestione di eventuali segnalazioni di allarme (FAULT), permettendo di mettere in pausa la macchina e resettare l’allarme in caso di necessità.

• Visualizzazione della temperatura dell’impasto

Il timer è predisposto per il controllo della temperatura dell’impasto tramite un ingresso in loop di corrente da 4/20mA, a cui collegare la sonda (non inclusa).

• Interfaccia RS422/485 per future espansioni

La possibilità di espansione con interfaccia RS422/485 apre la strada a ulteriori sviluppi e integrazioni future, garantendo che il vostro investimento rimanga all’avanguardia della tecnologia.

In conclusione

Il nuovo timer 144 OLED Blu di Sitec rappresenta la scelta ideale per i professionisti del settore della panificazione e pasticceria che cercano un prodotto all’avanguardia, facile da usare e capace di migliorare significativamente la qualità del lavoro.

Grazie alle sue innovative funzionalità e al design intuitivo, il timer 144 OLED Blu offre prestazioni superiori e un controllo preciso, rendendo ogni processo di lavorazione più efficiente e affidabile.

Technological evolution

Sitec new 144 Blue OLED electronic timer is excellence in the field of professional timers and temperature controllers for the baking and pastry sector

For over 30 years, Sitec has been synonymous with excellence and reliability in the field of professional timers and temperature controllers for the baking and pastry sector. We are pleased to introduce the new 144 Blue OLED electronic timer, a technological evolution that retains the appreciated features of the original 72X144 timer while enhancing it with a modern design and innovative functionalities.

Main features

This new model has been designed to meet the modern needs of the baking world by improving user interaction and simplifying use. The new setup includes a single dial supported by a high-resolution 2.42-inch Blue OLED display, which allows for more detailed visualization of the various functions thanks to its high contrast.

Optimal control with physical buttons, not simple touch

The timer is specifically designed for spiral mixers with two or three working times. The dial, equipped with 11 LEDs, allows precise and intuitive adjustment of the desired time. Four additional LEDs indicate the movement of the bowl and spiral, while an alarm signal LED ensures immediate control over the work cycle.

Exclusive features of the new model, standard for all mixers, whether equipped with inverter motors or not

• Improved design and user interface

The display is accompanied by three ergonomic buttons that facilitate the setting of times and various timer functions, even when wearing gloves.

• TR backward time management for perfect dough optimization

This function now allows managing the reverse rotation time (TR) during T1 time. The bowl, which normally rotates forward, can now rotate backward for the TR time before resuming forward rotation to complete the remaining T1 time and then proceed to T2 time.

• Up to 10 stored and editable recipes

It is possible to set and automate the working times for frequently used doughs, with the ability to store

up to 10 customized recipes, ensuring significant time savings and quality assurance.

New features available for mixers with inverter motors, thanks to an additional card

• Ability to control motor speeds, ensuring greater flexibility and customization of recipes

The optional card features two 0-10V outputs for controlling the bowl and spiral inverters and two inputs for managing any alarm signals (FAULT), allowing the machine to be paused and the alarm reset if necessary.

• Dough temperature display

The timer is setting to control dough temperature via a 4/20mA current loop input, to which the probe (not included) can be connected.

• RS422/485 interface for future expansions

The expansion possibility with the RS422/485 interface paves the way for further developments and future integrations, ensuring that your investment remains at the forefront of technology.

Conclusion

The new timer 144 Blue OLED from Sitec is the ideal choice for professionals in the baking and pastry sector who are looking for a cutting-edge product that is easy to use and capable of significantly improving work quality. Thanks to its innovative functionalities and intuitive design, the timer 144 Blue OLED offers superior performance and precise control, making each processing step more efficient and reliable.

Impianti su misura per esigenze specifiche

Grazie a soluzioni ingegneristiche e un vasto know-how nei processi tecnologici, B&B Silo Systems si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale

B&B Silo Systems nasce come azienda di progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio, trasporto pneumatico, dosaggio, microdosaggio e automazione delle materie prime. Con un gruppo dirigenziale capace di soluzioni ingegneristiche associate ad un vasto know-how nei processi tecnologici si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale, rivolgendosi ai settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico. Questa azienda è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere

Via M.Buonarroti 3

Z.I. Sipro - 44020 San Giovanni di Ostellato (Ferrara) Italy +39 (0)533 311163 commerciale@bebsilos.com commerciale1@bebsilos.com www.bebsilos.com

più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard:

• qualitativi (genuinità specifico-fisiche dei prodotti)

• economici (risparmio sul prezzo di acquisto delle materie prime)

• logistici (recupero spazio magazzini)

• igienici (eliminazione di contenitori e di attrezzature che possono favorire le contaminazioni batteriche). Per queste ragioni B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione.

Ogni impianto si adatta al relativo contesto, prevedendo lo stoccaggio delle materie prime in silos, interni e/o esterni, con caricamento attraverso vuotasacchi o vuota big-bag, o direttamente dal camion del fornitore. Le materie prime vengono poi convogliate verso il punto di dosaggio, attraverso adeguati sistemi di trasporto meccanico o pneumatico. Infine, gli ingredienti in polvere e/o liquidi vengono dosati e miscelati nelle tramogge poste in prossimità delle impastatrici.

Per i micro-ingredienti si prevede micro-dosatori con carico manuale o automatico.

B&B Silo Systems fornisce accessori o componenti: sistemi di aspirazione delle polveri, setacciatori, miscelatori, mulini per la macinazione dello zucchero, fermentatori, sistemi di raffreddamento farine. Inoltre, B&B Silo Systems progetta software per PLC, HMI e microprocessori per gestire e controllare impianti di pesatura, dosaggio in aggiunta o sottrazione di peso, dosaggio volumetrico, dosaggio liquidi, dosaggio multilinee e multi bilance, alimentazione materie prime in continuo, in miscelazione. B&B Silo Systems sviluppa software per la gestione della produzione, per il monitoraggio e il telecontrollo dell’impianto, e software sinottici per la supervisione dell’intero sistema.

Si occupa anche del controllo e gestione della produzione, del magazzino e delle spedizioni mediante codice a barre o QR Code, garantendo un’integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia con il conseguente risparmio di risorse.

Tailored systems for specific requirements

Thanks to engineering solutions and vast know-how in technological processes, B&B Silo Systems has established itself on national and international scene in just a few years

B&B Silo Systems was established as a design and construction company for the storage, pneumatic transport, dosing, microdosing and automation systems of raw materials.

With a dynamic and successful management group, offering engineering solutions associated with a vast know-how in technological processes, it successfully established itself on the national and international scene, addressing the food, chemical, cosmetic and pharmaceutical sectors.

This company is constantly engaged in the research of technical-system solutions able to make the production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards:

• Qualitative (authenticity specific-physical characteristics of the products)

• Economic (saving on the purchase price of raw materials)

• Logistics (warehouse space recovery)

• Hygienic (elimination of containers and equipment that can favour bacterial contamination).

This is why B&B Silo Systems considers itself as supplier of the entire system, creating custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs.

Each system adapts to its context, providing the storage of raw materials in indoor and/or outdoor silos, that can be loaded through bag or big-bag unloading systems, or directly from the supplier’s truck. Subsequently, raw materials are conveyed to the dosing point, through appropriate mechanical or pneumatic transport systems. Finally, the powder and/or liquid ingredients are dosed and mixed in the hoppers placed above the mixers. For microingredients B&B Silo Systems has, instead, designed micro-dosers with manual or automatic loading.

B&B Silo Systems also provides accessories or special components: dust extraction systems, vibrating sieves, mixers, mills for sugar grinding, fermenters, flour cooling systems.

Moreover, B&B Silo Systems designs software for PLC, HMI and microprocessors to manage and control systems of weighing, dosing in weight addition or subtraction, volumetric dosage, liquid dosage, multiline and multi-scale dosage, continuous raw material supply, mixing.

develops software for the production management, monitoring and remote control of the system and synoptic software for the supervision of the entire system.

It also takes care of the control and the management of production, warehouses and shipments, by barcode or QR Code, ensuring a perfect integration of the solutions and reliability of the interface, with the consequent saving of resources.

B&B Silo Systems

L’innovativo Sinergity di Nestlé sta diventando globale

NAN Sinergity è una delle sei “grandi scommesse” di Nestlé per il 2025. Si tratta di un’innovazione chiave in cui l’azienda vede un significativo potenziale di crescita, in quanto risponde alle aspettative e alle esigenze dei consumatori in continua evoluzione

Sinergity di Nestlé, un prodotto scientifico per la nutrizione dei primi anni di vita, è ora in fase di lancio nei mercati dell’America Latina e del Medio Oriente, con lanci in altre parti dell’Asia previsti per la fine dell’anno. Questa espansione segue il successo dell’innovazione in Europa. Con il marchio NAN, Sinergity è una miscela brevettata che combina i probiotici con sei oligosaccaridi del latte umano (HMO) strutturalmente identici a quelli presenti nel latte materno. Questa combinazione contribuisce a creare un ambiente intestinale più favorevole e a rafforzare le difese immunitarie nella prima infanzia. “Nestlé è all’avanguardia nel fornire le soluzioni più avanzate, basate sulla scienza, per supportare la nutrizione”, ha dichiarato Laurent Alsteens, responsabile globale della nutrizione infantile e della prima infanzia di Nestlé. “I nostri prodotti contenenti HMO sono disponibili in oltre 50 Paesi. Poiché i genitori cercano il meglio per i loro piccoli, continuiamo a investire in prodotti dai benefici comprovati, creando un’opportunità di crescita per i marchi di fiducia in questo settore.”

Con oltre 30 anni di ricerca nel settore degli HMO, Nestlé persegue senza sosta le innovazioni in questo campo e condivide attivamente le proprie conoscenze con la comunità sanitaria di tutto il mondo. Di conseguenza, l’azienda dispone di una delle più ampie gamme di prodotti HMO disponibili sul mercato.

NAN Sinergity è una delle sei “grandi scommesse” di Nestlé per il 2025. Si tratta di un’innovazione chiave in cui l’azienda vede un significativo potenziale di crescita, in quanto risponde alle aspettative e alle esigenze dei consumatori in continua evoluzione.

Nestlé’s groundbreaking Sinergity is going global

NAN Sinergity is one of Nestlé’s six ‘big bets’ for 2025. It is a key innovation in which the company sees significant growth potential, as it addresses evolving consumer expectations and needs

Nestlé’s Sinergity, a science-based early-life-nutrition product, is now being rolled out in markets throughout Latin America and the Middle East, with launches in additional parts of Asia planned for later this year. This expansion follows on the innovation’s success in Europe.

Under the NAN brand, Sinergity is a proprietary blend that combines probiotics with six human milk oligosaccharides (HMOs) structurally identical to those

found in breastmilk. This combination helps contribute to a more favorable gut environment and stronger immunity in early childhood.

“Nestlé is at the forefront of providing the most advanced, science-based solutions to support nutrition,” said Laurent Alsteens, Global Head of Infant and Early Childhood Nutrition at Nestlé. “Our products containing HMOs are available in over 50 countries. With parents seeking the best for their little ones, we continue to invest in products with proven benefits, creating an opportunity for growth of trusted brands in this area.”

With over 30 years of research in the HMO space, Nestlé relentlessly pursues innovations in this area and actively shares its knowledge with the health community around the world. As a result, the company has one of the widest ranges of HMO products available on the market.

NAN Sinergity is one of Nestlé’s six ‘big bets’ for 2025. It is a key innovation in which the company sees significant growth potential, as it addresses evolving consumer expectations and needs.

Fare la differenza

Colussi Ermes Advanced Washing Systems: macchine per il lavaggio, sanitizzazione e asciugatura che fanno la differenza nella tua vita di tutti i giorni

Da oltre 50 anni Colussi Ermes è sinonimo di innovazione e qualità, ma il cuore del successo è la dedizione delle persone che stanno dietro al marchio. Ingegneri, tecnici, progettisti e specialisti dell’assistenza clienti, lavorano ogni giorno con passione per sviluppare soluzioni che fanno davvero la differenza.

Design compatto della macchina, riduzione del consumo energetico, consumo minimo di acqua e detergenti, cicli automatici, automazione di carico/ scarico, strumenti di analisi e monitoraggio sono solo alcuni dei benefici ecosostenibili di Colussi Ermes. Hygienic design, forme arrotondate, drenaggio impeccabile dell’acqua, facile accesso ad ogni zona e garanzia di igiene assoluta. Ingegneri innovativi e un service team straordinario permettono di soddisfare le necessità di tutti i clienti.

Leader globale nel design e nella produzione di sistemi avanzati di lavaggio per l’industria alimentare, Colussi Ermes è specializzato non solo nei settori panificazione, pasticceria, ortofrutticolo, carne, caseario, avicolo e ittico, ma anche nei settori più complessi, come ad esempio farmaceutico, ospedaliero, logistico e automotive.

Colussi Ermes è un’azienda riconosciuta a livello globale con oltre 7.000 impianti di lavaggio installati in tutto il mondo. Dal luglio 2022, è orgogliosa di essere una divisione di Middleby Food Processing, leader del settore food, che riunisce un portafoglio di marchi di livello mondiale con tecnologie all’avanguardia e complementari. Come parte di Middleby, Colussi Ermes contribuisce a fornire le migliori soluzioni full-line per la produzione alimentare, garantendo i più alti standard di qualità, efficienza e innovazione per i clienti di tutto il mondo.

Di seguito un’anteprima esclusiva di alcuni degli impianti innovativi che potrete scoprire a IBIE 2025! Lava cassette Impianti per il lavaggio e per la sanitizzazione delle cassette e ceste, automatici ed altamente versatili, sono adatti per tutti i settori di produzione e garantiscono un lavaggio ineccepibile per ogni tipologia di cassetta, garantendo la massima igiene. La gamma di produzione comprende impianti per il lavaggio delle cassette del tipo a cabina oppure a tunnel, con la possibilità di scegliere varie opzioni: una, due o tre piste, di tipo orizzontale o verticale. L’automazione avanzata e i sistemi di movimentazione intelligenti migliorano il flusso di lavoro, massimizzando la produttività. La personalizzazione dei cicli di lavaggio orari, da pochi pezzi fino a 10.000 casse/ora, consente la massima flessibilità per soddisfare le diverse esigenze di produzione. Asciugatrice centrifuga Grandi capacità – fino a 4200 casse/ora per un’asciugatrice a centrifuga con doppio rotore e fino a

2100 nella versione con rotore singolo – velocità e perfetta asciugatura sono le caratteristiche chiave che, unite alla possibilità di trattare diverse tipologie di casse, rigide o abbattibili, distinguono questa nuova generazione di sistemi di asciugatura a centrifuga di Colussi Ermes.

I sistemi di asciugatura a centrifuga per casse Colussi Ermes possono essere integrati sia in impianti esistenti che in quelli nuovi; un’attenta progettazione in termini di ingombro minimo e di dettagli consente di adattarli anche a spazi estremamente ristretti, pur essiccando un numero elevato di casse. In pochi secondi l’asciuga cassette a centrifuga di Colussi Ermes è in grado di ottenere un’asciugatura perfetta con ridotti consumi di energia elettrica, dimostrando di essere una soluzione efficace ed economicamente vantaggiosa. Lava teglie

I sistemi automatici progettati per il lavaggio e la sanificazione delle teglie - stand-alone o in linea - sono disponibili nelle versioni a tunnel o a cabina, con capacità variabili, fino a oltre 30 pezzi al minuto, caricamento dal basso verso l’alto e altezze di ingresso fino a 4”. Offrono la flessibilità necessaria per lavare teglie di varie forme, tipi, altezze e dimensioni

Nella versione a cabina, le teglie vengono posizionate su speciali carrelli che vengono lavati perfettamente grazie alla lenta rotazione del pianale di carico, che permette alla soluzione di lavaggio di raggiungere l’intera superficie delle teglie e dei componenti: il suo unico e innovativo sistema di centrifugazione consente una significativa riduzione dei consumi energetici e degli spazi, garantendo la massima efficienza nel lavaggio e nell’asciugatura delle teglie. La cabina può essere dotata di una o due porte, disponibili nelle opzioni manuale, automatica o passante.

Con opzioni di carico e scarico manuali o automatiche, queste lava teglie possono essere completamente personalizzate per integrarsi perfettamente nella linea di produzione. Garantiscono la massima igiene e risultati microbiologici impeccabili, preservando l’integrità delle teglie e ottimizzando il consumo di acqua. www.colussiermes.it

Making the difference

Colussi Ermes Advanced Washing Systems - the washing, sanitizing, and drying machines that make the difference in your everyday life

For over 50 years, Colussi Ermes has been synonymous with innovation and quality, but at the heart of the success lies the dedication of the people behind the brand. Engineers, technicians, designers, and customer support specialists work with passion every day to develop solutions that truly make a difference.

Compact machine design, energy consumption reduction, minimal consumption in water and detergent use, automatic cycles, loading/offloading automation, and analytical and monitoring tools are just a few of Colussi Ermes sustainability benefits. Hygienic design, rounded shapes, impeccable water draining, and easy access to any zone, guarantee absolute hygiene. Innovative engineers and an outstanding service team allow to satisfy all customers’ needs.

Global leader in the design and production of advanced washing systems for the food industry, Colussi Ermes has become specialized not only in the bakery, confectionery, fruit & vegetables, meat, dairy, poultry, and fishery sectors, but also in more complex fields such as the pharmaceutical, hospital, logistics and automotive sectors.

Colussi Ermes is a globally recognized company with over 7,000 washing systems installed worldwide.

Since July 2022, it has been a proud division of Middleby Food Processing, a leader in the industry that brings together a portfolio of worldclass brands with cutting-edge, complementary technologies. As part of Middleby, Colussi Ermes contributes to delivering best-in-class, full-line solutions for food production, ensuring the highest standards of quality, efficiency, and innovation for customers worldwide.

Here’s an exclusive preview of some of the innovative systems you’ll discover at IBIE 2025! Crate washers

Automatic and highly versatile systems for washing and sanitizing crates and baskets, suitable for all sectors of production, ensuring impeccable washing for any type of crate, and providing the best results in terms of hygiene. The production range includes cabin or tunnel systems for washing trays with the possibility of selecting various options: one, two, or three tracks, horizontal or vertical. Advanced automation and intelligent handling systems improve workflow, maximizing productivity. Customization of hourly wash cycles, from just a few pieces up to 10,000 crates/hour, allows for maximum flexibility to meet diverse production needs.

Spin drying systems

High capacities – up to 4200 crates/hour with the double-rotor spin-dryer and up to 2100 crates/hour

with the single-rotor spin-dryer – speed and perfect drying result are the key features that set apart this new generation of Colussi Ermes spin-dryers along with the possibility to dry different type of crates, foldable or rigid. The Colussi Ermes crate spin drying systems can be integrated into both existing and new installations; a careful design in terms of minimum footprint and details allows them to be adapted even to extremely confined spaces while drying a high number of crates. In just a few seconds the Colussi Ermes spin dryer achieves excellent drying with low electrical energy consumption, making it an efficient and cost-effective solution.

Pan washer

Automatic systems designed to wash and sanitize pans - stand-alone or inline - are available in tunnel or cabin versions, with variable capacities, up to over 30 items/minute, bottom-down loading and infeed heights of up to 4”. They offer the flexibility to wash pans of various shapes, types, heights, and sizes.

In the cabin version, the trays are placed on special trolleys that are perfectly washed thanks to the slow rotation of the loading platform, which allows the washing solution to reach the entire surface of the trays and components: its unique and innovative centrifugal system allows a significant reduction of energy consumption and space while guaranteeing the maximum efficiency on washing and drying. The cabin can be equipped with one or two doors, available in manual, automatic, or pass-through options.

With manual or automatic loading and unloading options, these pan washer machines can be fully customized to seamlessly integrate into the production line. They ensure maximum hygiene and impeccable microbiological results while preserving the integrity of the pans and optimizing water consumption.

www.colussiermes.com

Nastri trasportatori progettati per le massime prestazioni

I nastri trasportatori Eurobelt sono innovativi e conformi alle normative più stringenti del settore

Fondata nel 1972, Eurobelt è leader nella produzione di nastri modulari in plastica per il trasporto di prodotti alimentari e industriali.

Offre soluzioni innovative, adattate a ogni settore e supportate da un team altamente qualificato.

I nastri Eurobelt garantiscono igiene, sicurezza ed efficienza, rispettando le normative più esigenti e ottimizzando i processi di produzione e distribuzione.

• Industria ortofrutticola

Ricezione e trasporto efficienti: Dal ricevimento allo stoccaggio, i nastri Eurobelt assicurano un

flusso costante senza danneggiamenti, garantendo la tracciabilità e facilitando il controllo visivo. Il loro design modulare consente il trasporto in diverse configurazioni assicurando la corretta movimentazione del prodotto.

Igiene e lavorazione: Eurobelt offre nastri resistenti all’acqua e alle sostanze chimiche, ottimizzando il lavaggio e la sanificazione. Il suo design evita gli accumuli e consente un drenaggio efficiente. Inoltre, la sua integrazione con i sistemi di visione artificiale facilita una classificazione accurata.

Congelamento, imballaggio e distribuzione: I nastri Eurobelt operano in condizioni estreme, garantendo un raffreddamento uniforme e facilitando il confezionamento e la sigillatura ermetica. Ottimizzano inoltre lo stoccaggio e la distribuzione, garantendo una movimentazione sicura dei prodotti.

Conveyor belts engineered for the highest performance

Eurobelt conveyor belts are innovative and comply with the most stringent regulations of the sector

Established in 1972, Eurobelt is a leading company in plastic modular belt production for food and industrial products. It offers innovative solutions, suitable for any sector and supported by a highly qualified team.

Eurobelt belts guarantee hygiene, safety, and efficiency, complying with the most stringent regulations, and optimizing production and distribution processes.

• Fresh produce industry

Efficient reception and transport: From reception to storage, Eurobelt belts ensure constant flow without damage, guaranteeing traceability and facilitating visual control. Their modular design

enables transport in different configurations granting correct product handling.

Hygiene and processing: Eurobelt offers waterproof and chemical resistant belts, optimizing washing and sanitization. The design avoids accumulation and enables efficient draining. In addition, its integration into artificial vision systems also facilitates accurate sorting.

Freezing, packaging and distribution: Eurobelt belts operate in extreme conditions, guaranteeing uniform cooling and facilitating packaging and hermetic sealing. They also optimise storage and distribution, for safe product handling.

• Meat and poultry industry

Hygiene and safety in transport: Food safety is essential in the meat and poultry industry. Eurobelt belts facilitate cleaning without interrupting production, thus reducing bacteria proliferation.

Impact and cut resistance: Cutting lines need belts that are resistant to impacts and cutting

• Industria della carne e del pollame

Igiene e sicurezza nei trasporti: La sicurezza alimentare è essenziale nell’industria della carne e del pollame. I nastri Eurobelt facilitano la pulizia senza interrompere la produzione, riducendo la proliferazione batterica.

Resistenza agli urti e al taglio: Le linee di sezionamento richiedono nastri resistenti agli urti e agli utensili da taglio. Eurobelt offre un’elevata resistenza meccanica, riducendo al minimo l’usura e il trasferimento di frammenti.

Processi a caldo e a freddo: Dal trasporto della carne al congelamento, i nastri Eurobelt operano in un’ampia gamma di temperature, rendendoli ideali per la sfilettatura, l’eviscerazione e il confezionamento. Lavaggio e sanificazione ottimizzati: Il design modulare consente la pulizia a pressione senza complessi smontaggi, riducendo l’uso di acqua e detergenti. La geometria aperta facilita la sanificazione.

Flessibilità nel trasporto e nello stoccaggio: Dalle linee rettilinee ai sistemi curvi o a spirale, Eurobelt offre soluzioni adatte a qualsiasi spazio. La sua trazione positiva impedisce lo slittamento e garantisce un flusso continuo.

tools. Eurobelt offers highly mechanical resistance, reducing wear and fragment transfer down to the minimum.

Hot and cold processes: From meat transport to freezing, Eurobelt belt run in a broad range of temperature, making them suitable for filleting, evisceration and packaging.

Optimized washing and sanitization: Modular design enables vacuum cleaning without complex disassembly, reducing the use of water and detergents. Open geometry facilitates sanitization. Flexibility in transport and storage: From linear lines to curve or spiral systems, Eurobelt offers the most suitable solution for any space. Its positive traction avoids slip and guarantees constant flow.

Cibus Tec Forum 2025: l’ecosistema dell’innovazione

nel Food e nel Food Tec

Cibus Tec Forum porterà in scena conferenze, convegni e workshop tematici con la partecipazione delle più importanti organizzazioni europee e italiane, i più rilevanti atenei, centri di ricerca e formazione e i migliori casi di successo per delineare il futuro del food e del food tec

Cibus Tec Forum è una Mostra-Convegno all’avanguardia e funzionale dedicata all’innovazione tecnologica per l’industria alimentare e delle bevande. Con un payoff forte e definito, che guarda lontano rimanendo perfettamente in linea con le attese del mercato “Two days to reimagine Food Tec”, Cibus Tec Forum porterà in scena decine di conferenze, convegni e workshop tematici con la partecipazione delle più importanti organizzazioni europee ed italiane, i più rilevanti atenei, centri di ricerca e formazione e i migliori casi di successo per delineare il futuro del food e del food tec. L’evento, in programma a Parma il 28 e 29 ottobre prossimi, è organizzato da Koeln Parma Exhibition (KPE) - joint venture tra Koelnmesse e Fiere di Parma –, due realtà che organizzano – singolarmente o congiuntamente – eventi leader mondiali nel food, come Anuga, Cibus, Tuttofood, Thaifex. e foodtech, Cibus Tec e Anuga Foodtec. Cibus Tec Forum 2025 è l’evento smart e verticale, nato per stimolare un confronto profondo tra innovazione, industria e tecnologie. L’edizione 2025 è anche un’importante occasione per celebrare il 40° anniversario di Cibus, la tradizionale fiera di riferimento per il settore dell’Authentic Italian Food & Beverage attraverso un ricco il programma di eventi dentro e fuori fiera, dedicati in particolare ai top manager, alle funzioni di R&D e di marketing e ai professionisti dello sviluppo

prodotto nell’industria alimentare cui saranno proposti contenuti esclusivi, novità editoriali e tante occasioni di networking di qualità, a testimonianza della crescente permeabilità tra le tecnologie di produzione e il settore dell’agroindustria italiana. Tutto ciò darà vita ad un’unica, potente occasione di business e connessione tra i più importanti player del mondo tech e dell’industria alimentare in generale. Inoltre, in contemporanea a Cibus Tec Forum, si svolgerà Labotec, il primo e unico evento in Italia interamente dedicato alle tecnologie e soluzioni per il laboratorio e l’analisi, per tutti i settori come alimentare, chimico, farmaceutico, cosmetico, life sciences. Labotec è pensato come una piattaforma dinamica e trasversale, capace di valorizzare la comunità scientifica, favorire il networking tra operatori specializzati e promuovere l’evoluzione della cultura analitica nei processi industriali. Con una proposta espositiva altamente qualificata e un fitto programma di conferenze, Labotec rappresenta un’opportunità unica per connettere ricerca, università e laboratori con l’industria, stimolando sinergie concrete e il trasferimento di conoscenze. www.cibustecforum.it www.cibustec.it www.labotec.one

making visibile the invisible

• Beryllium or glass X-ray window

• Identification of low-density contaminants

• Check the more radiotransparent materials

• Reliable performance

• Certified and guaranteed

• Possibility of customization

Cibus Tec Forum 2025: The innovation ecosystem for Food and Food Tech

Cibus Tec Forum will feature conferences, panel discussions, and thematic workshops involving leading European and Italian organisations, top universities, research and training centres, and outstanding case studies that will help shape the future of food and food tech

Cibus Tec Forum is a cutting-edge and wellstructured exhibition-conference dedicated to technological innovation for the food and beverage industry. With a strong and distinctive tagline “Two days to reimagine Food Tec” Cibus Tec

Forum will feature dozens of conferences, panel discussions, and thematic workshops involving leading European and Italian organisations, top universities, research and training centres, and outstanding case studies that will help shape the future of food and food tech. Taking place in Parma on 28–29 October, the event is organised by Koeln Parma Exhibition (KPE) — a joint venture between Koelnmesse and Fiere di Parma — two organisations that, together or independently, host world-leading events in the food and foodtech sectors, such as Anuga, Cibus, Tuttofood, Thaifex, Cibus Tec and Anuga Foodtec. Cibus Tec Forum 2025 is a smart and vertical event, designed to foster deep dialogue between innovation, industry, and technology. This edition is also a key opportunity to celebrate the 40th anniversary of Cibus, the flagship trade fair for the Authentic Italian Food & Beverage sector, with a rich programme of in- and off-site events. These will be tailored especially for top executives, R&D and marketing departments, and product development professionals in the food industry, offering exclusive content, editorial previews, and premium networking

opportunities, highlighting the increasingly porous boundaries between production technologies and the Italian agri-food sector. This will create a unique and powerful platform for business and connection, bringing together the foremost players in tech and the broader food industry. Running concurrently with Cibus Tec Forum will be Labotec, Italy’s first and only event entirely dedicated to laboratory and analytical technologies and solutions across sectors such as food, chemicals, pharmaceuticals, cosmetics, and life sciences. Labotec is conceived as a dynamic and cross-sector platform aimed at enhancing the scientific community, fostering networking among specialised professionals, and promoting the evolution of analytical culture in industrial processes. With a highly qualified exhibition offering and a dense programme of conferences, Labotec represents a unique opportunity to connect research, academia, and laboratories with industry, stimulating concrete synergies and knowledge transfer.

www.cibustecforum.it www.cibustec.it www.labotec.one

Controllo termico in produzione: la prima barriera contro il rischio microbiologico

Non solo per garantire la sicurezza alimentare, ma anche per ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi, l’industria moderna si può affidare ai sistemi di monitoraggio Testo

Nel panorama sempre più esigente della sicurezza alimentare, il monitoraggio delle temperature nei processi produttivi non è solo una buona pratica: è un obbligo imprescindibile per garantire qualità e integrità del prodotto. Il controllo della temperatura è, infatti, uno dei principali strumenti di prevenzione contro il rischio microbiologico, con un impatto diretto sulla sicurezza del consumatore finale e sulla conformità dell’intera filiera. Il rischio microbiologico: nemico invisibile ma costante. Batteri patogeni come Salmonella*, Listeria monocytogenes* (* assente in 25g di prodotto) ed Escherichia coli possono proliferare rapidamente se le condizioni termiche durante la produzione, il raffreddamento o lo stoccaggio non sono adeguatamente controllate. Anche una breve deviazione dalle temperature ottimali può compromettere l’intero lotto produttivo, con conseguenze potenzialmente gravi: richiami di prodotto, danni reputazionali e, nei casi più critici, problemi di salute pubblica. Monitoraggio in tempo reale: la chiave per la prevenzione. L’adozione di sistemi di monitoraggio continuo delle temperature, dotati di sensori intelligenti e collegati a Cloud, rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci per prevenire anomalie prima che si traducano in non conformità. Questi sistemi consentono di rilevare in tempo reale eventuali scostamenti dai parametri critici, attivando allarmi automatici e permettendo interventi tempestivi. In

particolare, nei processi di pastorizzazione, sterilizzazione, cottura e raffreddamento rapido, il rispetto rigoroso delle curve termiche previste è essenziale per assicurare l’abbattimento della carica microbica senza alterare le proprietà organolettiche del prodotto.

Normative e standard: un quadro sempre più stringente. Il Regolamento CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari e le linee guida HACCP richiedono alle aziende di implementare controlli efficaci sui punti critici del processo, con particolare attenzione alla temperatura. Inoltre, certificazioni di qualità come BRC, IFS e ISO 22000 impongono requisiti stringenti in termini di tracciabilità e registrazione dei dati termici. L’adozione di soluzioni tecnologiche integrate che automatizzano la raccolta e l’archivia-

zione delle temperature non solo semplifica la conformità agli standard, ma migliora la trasparenza e l’affidabilità del processo produttivo.

Conclusioni: investire nel controllo, proteggere il valore. In un mercato in cui la fiducia del consumatore è un asset prezioso, il monitoraggio delle temperature rappresenta un investimento strategico. Non solo per garantire la sicurezza alimentare, ma anche per ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e proteggere la reputazione aziendale. L’industria alimentare moderna non può più affidarsi a controlli manuali o sporadici: servono dati certi, accessibili in tempo reale, integrati nei sistemi gestionali e pronti a supportare decisioni rapide ed efficaci. In questo scenario, la temperatura diventa non solo un parametro da controllare, ma un vero e proprio presidio di qualità e sicurezza.

Maggiori informazioni sui sistemi di monitoraggio testo su www.testo.it

Thermal control in production: the first barrier against microbiological risk

Not only to ensure food safety, but also to optimize processes and reduce waste, the modern food industry can rely on Testo monitoring systems

In the increasingly demanding food safety landscape, monitoring temperatures in production processes is not just a good practice: it is an essential obligation to guarantee product quality and integrity. Temperature control is, in fact, one of the main prevention tools against microbiological risk, with a direct impact on the safety of final consumers and on the compliance of the entire supply chain. Microbiological risk: an invisible but constant enemy. Pathogenic bacteria such as Salmonella*, Listeria monocytogenes* (* absent in 25g of product) and Escherichia coli can proliferate rapidly if thermal conditions during production, cooling or storage are not adequately controlled. Even a brief deviation from optimal temperatures can compromise the entire production batch, with potentially serious consequences: product recalls, reputational damage and, in the most critical cases, public health problems.

Real-time

monitoring: the key to prevention

The adoption of continuous temperature monitoring systems, equipped with intelligent sensors and connected to the Cloud, is today one of the most effective solutions for preventing anomalies before they result in non-compliance. These systems enable real-time detection of deviations from critical parameters, by triggering automatic alarms and enabling timely interventions. In particular, in the pasteurization, sterilization, cooking and rapid cooling processes, strict compliance with the expected

thermal curves is essential to ensure the reduction of the microbial load without altering the organoleptic properties of the product.

Regulations and standards: an increasingly stringent framework. The EC Regulation 852/2004 on food hygiene and HACCP guidelines require companies to implement effective controls on critical points of the process, with particular attention to temperature. Furthermore, quality certifications such as BRC, IFS and ISO 22000 impose stringent requirements in terms of traceability and recording of thermal data. The adoption of integrated technological solutions that automate the collection and storage of temperatures not only simplifies compliance with standards, but improves the transparency and reliability of the production process.

Conclusions: investing in control, protecting value. In a market where consumer trust is a valuable asset, temperature monitoring is a strategic investment. Not only to ensure food safety, but also to optimize processes, reduce waste and protect corporate reputation. The modern food industry can no longer rely on manual or sporadic controls: it needs reliable data, accessible in real time, integrated into management systems and ready to support quick and effective decisions. In this scenario, temperature becomes not only a parameter to be controlled, but a true guardian of quality and safety.

More information on testo monitoring systems at www.testo.it

Le zangole di Inox Meccanica: tecnologia e rispetto della materia prima

Scegliere le zangole

Inox Meccanica significa affidarsi a un partner che conosce le dinamiche del settore alimentare e che progetta ogni macchina con l’obiettivo di offrire prestazioni elevate, affidabilità nel tempo e il massimo rispetto del prodotto

Da oltre quarant’anni Inox Meccanica progetta e costruisce zangole industriali pensate per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende alimentari più evolute. L’offerta include sia zangole per prodotti destinati alla cottura, sia versioni sviluppate per i prodotti da stagionare, ciascuna con peculiarità costruttive e tecnologiche mirate. Uno dei punti di forza che contraddistingue quest’azienda è l’attenzione alla qualità del processo e all’integrità del prodotto. Le zangole Inox Meccanica sono dotate per esempio di pale interne dal design esclusivo, studiate per effettuare un massaggio delicato sul prodotto, garantendo un’omogenea distribuzione delle spezie senza danneggiarne la struttura. A questo si aggiunge il boccaporto osmotico brevettato (esclusivo sulle zangole per prodotti da stagionare), una soluzione che consente di espellere i liquidi in eccesso che non vengono più assorbiti dal prodotto, contribuendo a migliorare la qualità finale e la shelf-life. Disponibili in diverse capacità di carico (da 500Kg fino a 4500Kg), le zangole Inox Meccanica si adattano perfettamente sia alle piccole realtà artigianali ma soprattutto ad impianti industriali di grandi dimensioni. La flessibilità è una componente chiave dell’approccio progettuale di questa azienda. Ma non è solo la meccanica a fare la differenza. Inox Meccanica ha investito in modo significativo nello sviluppo di tecnologie avanzate integrate. Il reparto R&D ha realizzato impianti in grado di effet-

Inox Meccanica

tumblers:

tuare raffreddamento, scongelamento e persino affumicatura direttamente in zangola, ottimizzando tempi, spazi e risorse. Un know-how che le ha permesso, ad esempio, di introdurre con grande successo la tecnologia di scongelamento controllato (per esempio) nel settore ittico, migliorando l’efficienza dei cicli produttivi e la qualità del pesce lavorato.

Scegliere le zangole Inox Meccanica significa affidarsi a un partner che conosce a fondo le dinamiche del settore alimentare e che progetta ogni macchina con un obiettivo preciso: offrire prestazioni elevate, affidabilità nel tempo e il massimo rispetto del prodotto.

Technology and respect for raw materials

Choosing Inox Meccanica tumblers means partnering with a company that understands the dynamics of the food industry and designs each machine to deliver high performance, long-term reliability, and the utmost respect for the product

For over forty years, Inox Meccanica has been designing and manufacturing industrial tumblers tailored to meet the specific needs of the most advanced food processing companies. Inox Meccanica’s product range includes both tumblers for cooked products and models designed specifically for cured products, each featuring distinctive construction and technological characteristics. One of Inox Meccanica’s key strengths lies in the attention it pays to process quality and product integrity. Its tumblers are equipped with specially designed internal blade, engineered to gently massage the product, ensuring even distribution of spices without damaging the structure. In addition, the patented osmotic hatch (exclusive to tumblers for cured products) allows excess liquids that are no longer absorbed by the product to be expelled, improving final quality and shelf life.

Available in various loading capacities (from 500 kg up to 4,500 kg), Inox Meccanica tumblers are perfectly suited to both small artisanal producers and large-scale industrial plants. Flexibility is a key feature of the design philosophy. But it’s not just about mechanics. Inox Meccanica has heavily invested in the development of advanced integrated technologies. Its R&D department has

engineered systems capable of performing cooling, defrosting, and even smoking directly within the tumbler, optimizing time, space, and resources. This know-how has enabled this company, for instance, to successfully introduce controlled defrosting technology (for example) in the fish processing industry, significantly improving production cycle efficiency and the quality of the processed product.

Choosing Inox Meccanica tumblers means partnering with a company that deeply understands the dynamics of the food industry and designs each machine with a clear goal: To deliver high performance, long-term reliability, and the utmost respect for the product

Esito molto positivo della partecipazione a Ipack-Ima 2025 per Bruno Wolhfarth

Ipack-Ima 2025 è stata per Bruno Wolhfarth un’opportunità per incontrare nuovi clienti e l’occasione per conoscere le nuove esigenze, e per offrire sempre nuove soluzioni

Marco Parapetti e Rossella Wolhfarth, rispettivamente nipote e figlia del fondatore Bruno Wolhfarth, si dichiarano soddisfatti oltre ogni più rosea aspettativa. Grazie all’ottima organizzazione, la manifestazione, che si è tenuta lo scorso maggio a Milano-Rho Fiera, ha richiamato molti visitatori italiani e stranieri molto preparati ed interessati a conoscere apparecchiature di processo di qualità. (foto 1).

Le elettropompe e i filtri Wolhfarth lavorati dalla barra piena di acciaio inox hanno attirato l’attenzione e l’ammirazione di molti, per la finitura perfetta delle superfici esterne e di quelle interne a contatto con il prodotto, finitura resa possibile oltre che dalla sapiente tecnica di lavorazione, frutto di 60 anni di esperienza, anche dalla tecnologia avanzata dei centri di lavoro di ultima generazione 4.0 e 5.0, di cui Wolhfarth si è dotata nel suo stabilimento di produzione.

La macchina che ha ricevuto maggiori richieste di informazioni e di offerte dettagliate finalizzate all’acquisto è stata l’elettropompa della serie RAPID VER, che si poteva vedere in funzione allo stand, mentre trasportava un gel denso e viscoso. Questa elettropompa è dotata di inverter elettronico a bordo, con un tastierino remotabile, che permette il comando a distanza; ha una potente forza di risucchio e risolve il problema di travasare durante il processo produttivo prodotti densi e viscosi, anche delicati e contenenti piccoli pezzi solidi; trova applicazione in svariati campi: cosmetico e farmaceutico (gel e creme), alimentare (pesto, besciamella, creme alimentari, sughi, marmellate con pezzetti di frutta, miele); chimico (prodotti per l’edilizia, colle, prodotti per la pulizia e l’igiene). (Foto 2).

Il prodotto che ha suscitato maggior ammirazione è stato il filtro a piastre rotonde senza guarnizioni, completamente in acciaio inox; è considerato l’icona della Ditta, perché è stato il suo primo brevetto negli anni ’60. (Foto 3).

Interesse e curiosità anche per il nuovo brevetto: l’elettropompa serie HRS, la prima elettropompa a girante flessibile con sistema di drenaggio per lo svuotamento del corpo pompa a fine lavoro senza necessità di smontaggio.

La partecipazione a Ipack-Ima 2025 è stata un’opportunità per incontrare nuovi clienti e l’occasione per conoscere nuove esigenze e Wolhfarth si propone di offrire sempre nuove soluzioni a problemi di travaso e filtrazione di fluidi, in quanto progetta e costruisce le proprie macchine completamente nello stabilimento di Sordio, alle porte di Milano.

Very positive outcome of participation at Ipack-Ima 2025 for Bruno Wolhfarth

Ipack-Ima 2025 has been to Bruno Wolhfarth opportunity to meet new customers and chance to learn about new requirements, to always offer new solutions

Marco Parapetti and Rossella Wolhfarth, the grandson and daughter of founder Bruno Wolhfarth, respectively, declare themselves satisfied beyond all expectations. Thanks to excellent organisation, the event held last May at the MilanRho Fiera attracted many Italian and foreign visitors

who were very knowledgeable and interested in learning about quality process equipment. (photo 1). Wolhfarth electric pumps and filters, machined from solid stainless steel bar, drew widespread admiration for the impeccable finish on both their external and internal product-contact surfaces. This flawless quality is made possible by a combination of masterful manufacturing techniques honed over 60 years and the advanced technology of the stateof-the-art Industry 4.0 and 5.0 machining centres installed in Wolhfarth’s production facility.

The machine that received the most enquiries and detailed offers for purchase was the RAPID VER series electric pump, which could be seen in operation at the stand, conveying a thick, viscous gel. This electric pump features an on-board electronic inverter with a detachable keypad for remote control. Thanks to its powerful suction, it solves the difficult challenge of transferring dense, viscous, and even delicate products containing small solids during the manufacturing process. Its applications span multiple

sectors, including cosmetic and pharmaceutical (gels, creams), food (pesto, sauces, honey), and chemical industries (adhesives, cleaning products). (Photo 2).

The product that attracted the most admiration was the gasket-less round plate filter, made entirely of stainless steel; it is considered the company’s iconic product, as it was its first patent in the 1960s. (Photo 3).

The new patent for the HRS series electric pump also generated significant interest and curiosity. It is the firstever flexible impeller pump to feature a built-in drainage system, which allows the pump casing to be completely emptied after use without requiring any disassembly. Participation at Ipack-Ima 2025 was an opportunity to meet new customers and the chance to learn about new requirements. Wolhfarth aims to always offer new solutions to fluid transfer and filtration problems, as it designs and builds its machines entirely in its factory in Sordio, just outside Milan.

Riempitrici progettate per la massima velocità di produzione

Le riempitrici Solid Pack di Luthi Machinery sono progettate per garantire massima velocità di produzione e accuratezza nel peso di riempimento

Fondata nel 1946, Luthi Machinery Company ha avviato il proprio programma di noleggio per stabilimenti di inscatolamento del tonno nel 1962, per poi espandersi sul mercato globale nel 1984.

A partire da una singola macchina per il confezionamento di tonno a pezzi, la gamma di prodotti Luthi si è ampliata considerevolmente nel corso degli anni. Oggi è leader mondiale nella produzione e nel noleggio di riempitrici per tonno in scatola. Luthi Machinery produce, inoltre, macchine da taglio per carni avicole, carne rossa, tonno e alimenti per animali domestici. Il quartier generale, situato a Centennial (Colorado, USA), ospita la divisione leasing, che comprende sia la produzione sia le funzioni amministrative. Per garantire un supporto efficace ai suoi clienti a livello globale, Luthi dispone, inoltre, di uffici commerciali e di assistenza distribuiti nei principali mercati internazionali. Luthi Machinery fa parte della famiglia Gulftech, insieme ad Atlas Pacific Engineering.

I mercati principali di Luthi includono:

• Riempimento di tonno in solido (nonché in pezzi e sfilacciato)

• Riempimento di tonno in pezzi, insalate di tonno e alcuni alimenti per animali domestici

• Riempimento di prodotti a base di carne,

Fillers designed for high-production speed

Luthi Machinery Solid Pack fillers are designed to deliver high production speed and accurate fill weight while maintaining the integrity of the product being packed

Founded in 1946, Luthi Machinery Company launched its leasing program for tuna canneries in 1962 and expanded into the global market in 1984.

pollame e pet food, nei quali l’aspetto visivo del prodotto è un fattore determinante per l’accettazione da parte del consumatore.

Per la manutenzione dei suoi macchinari, Luthi impiega una squadra dedicata di tecnici dell’assistenza, dislocati in tutto il mondo, pronti ad assistere i clienti con ispezioni delle macchine, revisioni fuori stagione, avviamento stagionale o risoluzione dei problemi.

Oltre al servizio di supporto, Luthi offre assistenza nella progettazione del layout di impianto e il supporto tecnico dell’applicazione secondo necessità, essendo in grado di reagire e soddisfare le esigenze dei clienti.

Riempitrice “Solid Pack” Luthi

Le riempitrici Solid Pack Luthi (modello SP) sono progettate per garantire massima velocità di produzione e accuratezza nel peso di riempimento, il tutto massimizzando la resa del prodotto e preservando l’aspetto visivo degli alimenti.

Ideali per tonno (sia cotto che crudo), salmone e cefalopodi (polpo). Sono disponibili una serie di modelli della serie SP, tali da poter soddisfare requisiti specifici in termini di prodotto, dimensione della lattina, peso della pastiglia.

Beginning with just one machine for canning chunkstyle tuna, Luthi product line has grown substantially over the years. Today, it is the global leader in manufacturing and leasing tuna can-filling machines. Additionally, Luthi Machinery manufactures cutting machines for poultry, meat, tuna, and pet food.

Luthi Machinery runs its leasing division, encompassing both manufacturing and administrative functions, from its headquarters in Centennial (CO, USA). Luthi also maintains sales and service offices globally to support its clients around the world. Together with Atlas Pacific Engineering, Luthi is part of the Gulftech family of companies. Its core markets are:

• Filling solid-pack tuna (as well as chunk and flake-style packs),

• Filling chunk-style tuna, tuna salads and certain pet foods

• Filling meat, poultry and pet food products in which product appearance is critical to consumer approval.

To service these installations, Luthi employs a dedicated team of service technicians, located around the world, ready to assist customers with machine inspections, off-season overhauls, seasonal start-up, or with troubleshooting.

Along with service support, Luthi is available to assist with plant layouts and application engineering support as required, being able to react and fulfil customer needs.

Luthi “Solid Pack” filler

Luthi Solid Pack (SP) tuna fillers are designed to deliver high production speed and accurate fill weight while maintaining the integrity of the product being packed. Ideal for tuna (cooked or raw), salmon and octopus. There are a series of models available for specific applications to ensure that accuracy, speed, production rate and end product integrity are maintained.

Macchine industriali che fanno la storia

L’esperienza delle tre generazioni Cuomo, con oltre sessant’anni di storia, rappresenta un vero e proprio archivio storico e culturale sui progressi e sull’evoluzione dell’industria conserviera italiana

Il know-how, l’aggiornamento continuo e la sperimentazione consentono di realizzare macchine tecnologicamente evolute che assolvono in modo sempre più performante le esigenze della piccola, media e grande industria conserviera.

Dal 1964 l’azienda di Cuomo Macchine Industriali ha sede a Nocera Inferiore - la città soprannominata delle “cento ciminiere” intese come cento industrienel cuore di una delle zone maggiormente dedite alla lavorazione dell’oro rosso campano, il pomodoro San Marzano.

L’esperienza delle tre generazioni Cuomo, con oltre sessant’anni di storia, rappresenta un vero e proprio archivio storico e culturale sui progressi e sull’evoluzione dell’industria conserviera italiana.

L’aver vissuto e osservato la trasformazione delle industrie nel corso degli anni, si esprime in una intrinseca capacità di prevedere l’andamento del mercato, ipotizzare le future necessità, stimare gli investimenti e individuare le tecnologie su cui puntare per ideare e sviluppare sistemi e soluzioni innovative. Per questo l’azienda Cuomo è un avamposto di avanguardia tecnologica: utilizza il fotovoltaico per produrre energia rinnovabile - così da soddisfare parte del fabbisogno energetico dell’azienda, garantendo un

basso impatto ambientale - e si avvale di tecnologie produttive di automazione dell’Industria 4.0 al fine di aumentare la produttività degli impianti, migliorare la qualità dei prodotti e le condizioni di lavoro.

Cuomo lavora quotidianamente per realizzare macchine industriali competitive e performanti, perfezionando la sua progettazione tailor made, raggiungendo un livello sempre maggiore di personalizzazione, condividendo la sua visione di industria del futuro. Cuomo Macchine Industriali non è un semplice fornitore; è un partner con cui instaurare un rapporto di fiducia volto a migliorare reciprocamente il modo di essere impresa.

Cuomo Macchine Industriali è:

• Consulenza

• Progettazione su misura

• Produzione e realizzazione

• Consegna e installazione

• Assistenza post-vendita

Le divisioni in cui opera sono:

Food processing machinery per l’industria conserviera

Macchine e linee complete per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi prodotto alimentare. Il core business è rappresentato dai gruppi di riempimento e chiusura.

Can making machinery per l’imballaggio metallico

Macchine operative indipendenti o gruppi multimacchina, completamente automatici, per la produzione di scatole in bagna stagnata, coperchi e fondi.

Twist cap machinery per capsule tipo twist-off Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo twist-off e per vasi di vetro.

Tutte le macchine sono progettate e realizzate nel rispetto degli standard ISO. Cuomo Macchine Industriali è inoltre produttrice di un’ampia gamma di pezzi di ricambio che distribuisce a livello internazionale, in quattro continenti.

61 years. Wherever you are.

Industrial machines that make history

Know-how, continuous update, and experimentation enable Cuomo Macchine Industriali to manufacture technologically evolved machines that increasingly meet the demand of small, medium, and big canning industry.

Since 1964, Cuomo Macchine Industriali has headquartered in Nocera Inferiore, a city nicknamed as “the hundred chimney stacks” meaning as a hundred industries – in the heart of one of the areas most dedicated to processing Campania’s red gold, the San Marzano tomato.

The experience of three generations of Cuomo family, accounting for more than sixty years of history, is a true historical and cultural archive on the progress and evolution of Italian canning industry.

Experiencing the industry’s evolution over the years delivers an inherent ability to anticipate the market’s trend, suppose future requirements, estimate investments and identify the technology to focus on as to create and develop innovative systems and solutions. That’s why the company Cuomo stands out as a cutting-edge technology trendsetter: it uses a photovoltaic system to generate renewable energy, to meet part of its energy needs, while guaranteeing a low impact on the environment, and it also uses Industry 4.0 automation production technology to increase plant productivity, improve product quality, and work conditions.

Cuomo’s daily commitment is manufacturing competitive and high-performance industrial machine,

The experience of three generations of the Cuomo family, for more than sixty years of history, is a true historical and cultural archive on the progress and evolution of Italian canning industry

perfecting its tailor-made design, achieving an everhigher level of personalization, sharing its vison of industry of the future. Cuomo Macchine Industriali is not only a simple supplier, but also a partner with whom to establish a long-standing loyal relationship to mutually improve the way of being an enterprise.

Cuomo Macchine Industriali is:

• Advice

• Tailored design

• Production and manufacturing

• Delivery and start-up

• After-sales assistance.

Cuomo Macchine Industriali divisions are:

Food processing machinery for the canning industry

Machines and complete lines for primary and secondary packaging of any food product. Its core business accounts for filling and closing units.

Can making machines for metal packaging

Independent operational machines and multimachine groups, fully automatic, for tin-plate cans, lids and bottoms.

Twist cap machinery for twist-off caps

Machines and complete lines for twist-off metal cap production and for glass jars.

All machines are designed and manufactured in compliance with ISO standards. Cuomo Macchine Industriali also produces a comprehensive range of spare parts to be distributed internationally, in four continents.

61 years. Wherever you are.

Estate alle porte? PND presenta la nuova pelatrice WAP2 per anguria

La pelatrice semiautomatica per l’anguria WAP2, in acciaio inox ed estremamente sicura, ha una resa superiore alla pelatura manuale, di 5-7 frutti pelati al minuto

Continua il trend di crescita dell’anguria, il cui consumo ha visto un’impennata, favorita anche dal cambiamento climatico e dall’arrivo della stagione estiva.

Nuovi stili di vita e routine rendono necessario consumare piatti pronti o veloci da preparare. Risulta, quindi, sempre più frequente la necessità di processare al meglio questo frutto e PND, da 25 anni leader nella messa a punto e nella realizzazione di macchine per la lavorazione della frutta, ha ideato la pelatrice semiautomatica per l’anguria WAP2

La macchina, nata da un’importante richiesta del mercato, ha registrato la sua prima vendita a giugno del 2024 in Europa, dopo un anno di progettazione. Un importante obiettivo raggiunto con successo.

Si tratta di un macchinario interamente in acciaio inox ed estremamente sicuro, grazie alle barriere di sicurezza. L’operatore, infatti, pone il frutto sull’alloggio e un braccio meccanico lo porta all’interno della macchina, alla stazione di pelatura dove la macchina effettua il taglio della buccia in modo pulito e delicato. La resa risulta essere estremamente superiore alla pelatura manuale, parliamo infatti di 5-7 frutti pelati al minuto. Lo spessore della buccia può essere regolato in base alle necessità. L’utilizzo, così come la sanificazione, sono user friendly, sia per l’operatore che per il tecnico di manutenzione. Il macchinario è dotato di nastro trasportatore per prodotto pelato e uno per evacuazione bucce, e tutti i componenti della macchina sono facilmente intercambiabili: le parti a

contatto con il frutto sono realizzate con materiali alimentari.

L’azienda rappresenta un importante punto di riferimento per i suoi clienti, che ne apprezzano l’affidabilità tecnologica, innovativa e post-vendita. Opera, difatti, con responsabilità e fornisce a chi la sceglie soluzioni concrete e funzionali.

Ha investito in qualità, specializzandosi nello sviluppo di sistemi avanzati per le industrie del settore fresco, conserviero, del congelato e del disidratato, dato il sempre più frequente consumo di frutta ready-to-eat. Il suo business è legato all’export, che vale il 90% del giro d’affari totale, anche grazie a collaboratori multilingue altamente specializzati e formati e ad una customer care rapida ed efficace, che copre ogni latitudine.

A chi volesse visionare il catalogo dei macchinari, oltre che il calendario degli appuntamenti fieristici a cui ha preso e prederà parte PND non resta che visitare il sito web www.pndsrl.it.

Summer on the horizon? PND introduces the new WAP2 watermelon peeler

The semi-automatic WAP2 peeler – in stainless steel and extremely safe –offers higher efficiency than manual peeling, with a rate of 5-7 fruits peeled per minute

The trend of watermelon consumption continues to grow, driven by climate change and the arrival of the summer season. New lifestyles and routines have made ready-to-eat or quick-to-prepare meals increasingly necessary. As a result, the need to process this fruit efficiently is more frequent, and

PND, a leader in the design and manufacturing of fruit processing machinery for 25 years, has created the semi-automatic WAP2 peeler

The machine, born from significant market demand, had its first sale in Europe in June 2024, after a year of design work. This marks a major achievement. The machine is made entirely of stainless steel and is extremely safe, thanks to safety barriers. The operator places the fruit onto the housing, and a mechanical arm transports it inside the machine to the peeling station, where the machine makes a clean and delicate cut of the skin. The efficiency is significantly higher than manual peeling, with a rate of five/seven fruits peeled per minute. The thickness of the peel

can also be adjusted based on the requirements. Both usage and sanitization are user-friendly for both operators and maintenance technicians. The machine is equipped with a conveyor belt for peeled product and one for skin evacuation, and all components are easily interchangeable. The parts that come into contact with the fruit are made from food-grade materials.

The company is a key reference point for its customers, who value its technological reliability, innovation, and after-sales service. PND operates responsibly, providing concrete and functional solutions to its clients. The company has invested in quality, specializing in the development of advanced systems for the fresh, canned, frozen, and dehydrated food industries, responding to the growing demand for ready-to-eat fruit.

PND’s business is heavily focused on exports, which account for 90% of its total turnover. This success is also due to its highly specialized and trained multilingual collaborators and its quick and efficient customer care, which covers all regions.

For those interested in viewing the catalogue of machines and the schedule of trade fairs PND has participated in and will attend, simply visit the website at www.pndsrl.it.

Le soluzioni Mini Motor per la food industry

Con sessant’anni di esperienza nel motion control, Mini Motor è oggi un interlocutore tecnico affidabile per system integrator, costruttori di macchine e responsabili di produzione del settore alimentare

Mini Motor propone una gamma di motori e motoriduttori sviluppata specificamente per il settore food & beverage, con un’attenzione particolare alla robustezza, alla sanificabilità e alla compatibilità con cicli produttivi ad alta intensità.

La linea Clean, disponibile in differenti configurazioni meccaniche e materiali, nasce dall’esperienza diretta maturata in impianti alimentari reali, e integra soluzioni pensate per massimizzare uptime e ridurre gli interventi di manutenzione, anche in presenza di lavaggi a pressione o agenti chimici aggressivi.

Serie F: IP67, struttura anti-contaminazione e materiali conformi alimentari

La Serie F è costruita con carcassa in alluminio verniciato con resina epossidica ad alta resistenza, accoppiato a viteria in acciaio inox e lubrificanti food grade. Il design, compatto e facilmente sanificabile, evita punti di accumulo e si presta a utilizzi in macchine per dosaggio, trasporto e packaging soggette a lavaggi frequenti. Il grado di protezione

IP67 garantisce operatività in ambienti umidi senza compromettere la durata del componente.

Serie SS: IP69K e hygienic design completo in acciaio inox

Per linee di produzione in ambienti a rischio elevato, Mini Motor propone la Serie SS, costruita interamente in acciaio inox AISI e progettata secondo i principi dell’Hygienic Design. Le superfici lisce, prive di alette e spigoli, rendono la pulizia rapida ed efficace. Il livello di protezione IP69K consente l’impiego in celle di lavorazione o confezionamento sottoposte a lavaggi ad alta pressione e prodotti chimici, senza degrado delle prestazioni.

Entrambe le serie sono disponibili in configurazioni coassiali o a vite senza fine, con opzioni per l’integrazione di riduttori epicicloidali: una modularità pensata per adattarsi alle esigenze specifiche del processo, dalla movimentazione primaria alla fine linea.

Integrazione verticale e reattività industriale

Mini Motor opera con un modello produttivo interamente verticalizzato: progettazione, lavorazioni meccaniche, assemblaggio e collaudo vengono svolti internamente. Questo assetto consente di garantire tempi di risposta ridotti, tracciabilità completa e possibilità di personalizzazione spinta, anche su lotti ridotti. Con sessant’anni di esperienza nel motion control, l’azienda è oggi un interlocutore tecnico affidabile per system integrator, costruttori di macchine e responsabili di produzione del settore alimentare. Il supporto include anche attività di co-progettazione e messa in servizio, con l’obiettivo di ridurre i tempi di fermo e aumentare la resilienza delle linee.

Mini Motor solutions for the food industry

With sixty years of expertise in motion control, Mini Motor is a trusted technical partner for system integrators, machine builders, and plant managers in the food industry

Mini Motor offers a range of motors and gearmotors specifically developed for the food & beverage sector, with a strong focus on robustness, cleanability, and compatibility with high-intensity production cycles. The Clean line, available in various mechanical configurations and materials, is the result of hands-on experience in real-world food processing environments. It incorporates solutions designed to maximize uptime and minimize maintenance, even under frequent high-pressure washdowns or exposure to aggressive chemicals.

F Series: IP67, Contamination-Proof Design and Food-Grade Materials

The F Series features high-durability epoxy-coated aluminum housing, stainless steel fasteners, and food-grade lubricants. Its compact, hygienic design eliminates accumulation zones and is ideal for machines involved in dosing, conveying, and packaging, particularly in applications requiring frequent washdowns. With IP67 protection, the F Series ensures reliable operation in humid environments without compromising component longevity.

SS Series: IP69K and Full Stainless Steel Hygienic Design

For critical environments with elevated hygiene risks, Mini Motor offers the SS Series, built entirely from AISI stainless steel and engineered according to Hygienic Design principles. The smooth, finless surfaces and rounded edges ensure fast and thorough cleaning. IP69K protection enables safe use in processing or packaging areas subject to high-pressure cleaning and chemical agents—without degradation in performance.

Both series are available in coaxial or worm gear configurations, with optional integration of planetary gearboxes—a modular architecture designed to meet specific process requirements, from primary handling to end-of-line operations.

Vertical Integration and Industrial Responsiveness

Mini Motor operates with a fully vertically integrated production model: design, machining, assembly, and testing are all carried out in-house. This structure ensures short lead times, full traceability, and extensive customization capabilities—even for small batch orders.

With sixty years of expertise in motion control, Mini Motor is a trusted technical partner for system integrators, machine builders, and plant managers in the food industry. Support includes co-design and commissioning services, with a clear objective: reducing downtime and boosting line resilience.

ERP CSB-System per supportare le industrie del settore ittico

Il CSB-System è un ERP che offre una soluzione preconfigurata anche per il settore ittico, secondo le best practice nazionali e internazionali

Il CSB-System è un ERP sviluppato specificatamente per il settore alimenti & bevande e offre una soluzione preconfigurata anche per il settore ittico, secondo le best practice nazionali ed internazionali.

Approvvigionamento ottimale

Grazie all’ERP CSB-System, il buyer gestisce gli acquisti direttamente online, in tempo reale, ovunque si trovi tramite un semplice dispositivo mobile; l’azienda riceve in tempo reale le informazioni sulla merce in arrivo e può pianificare la produzione e le vendite, anche questo tramite appositi moduli CSB, risparmiando tempo e utilizzando al meglio le risorse disponibili.

Distribuzione più efficiente

Tramite CSB M-ERP gli agenti, equipaggiati di tablet o smartphone, possono collegarsi al sistema centrale in modo rapido e semplice e sapere esattamente quale merce e in quale quantità sia ancora disponibile in magazzino, affinché gli impegni relativi alle date di consegna siano rispettati. Se sono in corso promozioni, i prezzi sono determinati online e in tempo reale.

Negli ultimi anni CSB-System ha consolidato le soluzioni M-ERP anche per ricevimento merci, magazzino, produzione, picking e vendita. L’implementazione dell’M-ERP incide positivamente su mobilità, controllo e produttività, alleggerendo lo stress dei periodi di superlavoro.

Tracciabilità assicurata

Il modulo CSB Traceability è integrato nel sistema ERP: tutte le informazioni relative a un determinato lotto di produzione si ottengono premendo semplicemente un tasto.

Semplificazione del processo di certificazione

Che si tratti del Marine Stewardship Council (MSC), dell’Aquaculture Stewardship Council (ASC) o dell’International Featured Standard Food (IFS Food), i dati raccolti duranti i processi di lavorazione confluiscono direttamente nella Gestione Certificazioni CSB-System: così facendo il gestionale, in qualsiasi momento, è in grado di fornire tutte le informazioni necessarie sulla struttura organizzativa e sui processi aziendali. Sono inoltre compresi il controllo di etichette alimentari, il confronto delle tabelle nutrizionali riportate in etichetta con i risultati analitici, ed altri aspetti legati a requisiti specifici.

I vantaggi di un ERP

CSB-System può supportare le aziende del settore ittico in svariati ulteriori modi perché è un ERP completo, che offre funzionalità estese per ogni comparto della filiera: dalla Contabilità cespiti alla Rilevazione presenze, dal Controllo Qualità alla Gestione dei macchinari, fino alla Business Intelligence e Gestione Documentale. Ampliabile per moduli, secondo step liberamente definibili, il suo punto di forza è rappresentato da una strategia di integrazione al cento per cento.

CSB-System ERP to support companies in the fish sector

CSB-System is an ERP that offers a pre-set solution also for the fish sector, complying with national and international best practices

CSB-System is an ERP purposely developed for the food & beverage sector; It offers a pre-set solution also for the fish sector, complying with national and international best practices.

Optimal supply

Thanks to the CSB-System ERP, buyers can manage their purchases directly online, in real time, wherever

they are, via a simple mobile device; The company receives real-time information on incoming goods and can plan production and sales, via special CSB modules, thus saving time and making the best of available resources.

More efficient distribution

With CSB M-ERP, agents equipped with tablets or smartphones can connect quickly and easily to the central system and know exactly which goods and their quantity are still in stock, so that delivery date commitments are met. In case of promotions, prices are set online and in real time.

In recent years, CSB-System has also consolidated M-ERP solutions for goods receiving, warehousing, production, picking and sales. The implementation of M-ERP positively affects mobility, control and productivity, relieving stress in overwork periods.

Traceability guaranteed

CSB Traceability module is integrated into the ERP system: All information on a specific production batch is available by simply pushing a button.

Simplification of the certification process

Whether it is the Marine Stewardship Council (MSC), the Aquaculture Stewardship Council (ASC) or the International Featured Standard Food (IFS Food),

the data collected during the manufacturing process flows directly into the CSB-System Certification Management. This way, the management system can provide all information on the organization structure and business processes, at any time. That also includes food labels, comparison of nutrition tables on the label with analytical results, and other features on specific requirements.

The advantages delivered by ERP

CSB-System can support companies of the fish sector in many different ways because it is a complete ERP that provides extended functionalities to any sector of the supply chain: From asset accounting to presence recording, from quality control to machinery management, right to business intelligence and document management. Expandable by modules, according to freely definable steps, its strength lies in a total integration strategy.

Tecnica 5, il supporto per innovare

Tecnica 5 sviluppa il progetto direttamente con il cliente, elabora la migliore soluzione tecnica e individua il costo dell’investimento

Tecnica 5 Srl è uno studio tecnico di progettazione e consulenza per l’industria agroalimentare in genere; nel tempo ha costituito un gruppo interno di specialisti per automazione di fabbrica, architettura, impiantistica termoidraulica ed elettrica, impianti frigoriferi e condizionamento, logistica, magazzini automatici; utilizzando queste discipline in modo integrato al fine di sviluppare un progetto generale di

Tecnica 5, the support to

innovate

Tecnica 5 develops a project closely with the customer, finds the best technical solution and sets the cost of the investment

Tecnica 5 Srl is a design and consulting firm for the agro-food industry in general; Over time, it has created an in-house team of experts specializing in factory automation, architecture, thermo-hydraulic and electric systems, refrigeration

and conditioning systems, logistics, automatic warehouses. All these disciplines are integrated as to develop a comprehensive project of an industrial factory that is homogeneous and compliant with the standards of the food sector.

stabilimento industriale, omogeneo e rispettoso delle normative di cui il settore alimentare si è dotato.

Tecnica 5 Srl si pone come punto di riferimento per le aziende che vogliono innovarsi seguendo metodologie precise e scientifiche: la progettazione viene sviluppata direttamente con i clienti, successivamente si procede nel ricercare le migliori soluzioni tecniche e individuare il costo dell’investimento; a progetto approvato, verificati preventivi e realizzati i contratti con tutti i fornitori, si segue la realizzazione dell’opera, coordinando tutte le aziende coinvolte, per arrivare a dare l’opera finita e funzionante.

Tecnica 5 Srl può fornire consulenze specifiche per:

• Analisi dati di produzione

• Studi di fattibilità

• Progetto nuovo layout produttivo preliminare, definitivo, esecutivo, con nuovi impianti e/o recupero di esistenti, secondo normativa BRC o IFS

• Presentazione a enti pubblici pratiche dedicate

• Realizzazione progetti e capitolati per gare di appalto edili o impiantistiche

• Analisi offerte

• Impostazione sistemi di tracciabilità

• Analisi dei processi produttivi finalizzati a nuove tecnologie

• Realizzazione contratti di fornitura

• Direzione lavori e collaudo.

Tecnica 5 Srl wants to be a benchmark for the companies that want to innovate following precise and scientific methodologies: Design is fully developed closely with the customers, then together they find the best technical solutions and set the cost of the investment. Once the project is approved, estimates verified and contracts made with the suppliers, the work will start, and all the companies involved in the project will be perfectly coordinated as to provide the customer with a highly functioning work.

Tecnica 5 Srl can provide the following specific advice on:

• Production data analysis

• Feasibility studies

• New projects of preliminary, definitive and executive production layouts featuring new plants and/or recovery of existing plants, according to BRC or IFS standards

• Providing public bodies with dedicated paperwork

• Creation of project and technical documents for construction and plant tenders

• Offers analysis

•Traceability systems setting

• Analysis of production processes aiming at new technologies

• Creation of supply contracts

• Works supervision and testing.

VEGA amplia la propria gamma di sensori radar per l’automazione industriale

Con il sensore radar VEGAPULS 42 VEGA completa il proprio portafoglio IO-Link per l’automazione industriale e offre una gamma di prestazioni ottimali per tutte le applicazioni per la misura di livello, soglia di livello e pressione. La strumentazione completa da un’unica fonte semplifica molte cose, anche l’allestimento e il controllo dei processi vari e complessi

Sensore radar con design igienico

Con il VEGAPULS 42 l’esperienza pluridecennale di VEGA nel campo della tecnologia radar confluisce nell’automazione industriale. Il sensore soddisfa le esigenze specifiche dell’industria per la misura di livello in serbatoi di piccole dimensioni e processi di riempimento cadenzati. Dispone di tutti i requisiti necessari nei processi critici sotto il profilo dell’igiene: la sua frequenza di commutazione consente di raggiungere elevate velocità di ciclo e di cambiare rapidamente i livelli di riempimento: offre inoltre opzioni di attacco flessibili, dalla filettatura standard all’attacco universale per adattatore igienico da 1 pollice. È subito pronto all’uso e nell’esecuzione trifilare comunica con IO-Link.

VEGA expands radar portfolio for factory automation

With the VEGAPULS 42 radar sensor, VEGA expands its IO-Link portfolio for factory automation and thus offers an optimal performance spectrum for all level, switching and pressure applications. The all-inclusive range of instrumentation from a single source makes everything easier – including the setup and operation of the most varied and complex processes

Radar sensor in hygienic design

VEGAPULS 42 brings VEGA’s decades of radar experience to factory automation. The sensor meets the special requirements of the industry for levels in small tanks or clocked filling processes. It is equipped with everything that hygiene-sensitive processes need: Its switching frequency enables high cycle rates and correspondingly fast level changes. Its flexible connection options range from standard threads to the universal connection for its 1-inch hygienic adapter. When delivered, it is immediately ready for operation and, in the 3-wire version, communication with IO-Link.

All the advantages of radar for automation

As a non-contact measuring principle, radar brings numerous advantages to the clocked processes in the food and pharmaceutical industries, such as filling, that

Tutti i vantaggi della tecnologia radar per l’automazione

Grazie al principio di misura senza contatto, la tecnologia radar offre numerosi vantaggi nei processi cadenzati dell’industria alimentare e farmaceutica, come ad esempio nel riempimento, che altre soluzioni di misura non sono in grado di offrire in maniera equivalente. La domanda è molto forte, poiché per il funzionamento efficiente degli impian¬ti e il controllo ottimale dei processi è sempre più importante disporre di valori di misura affidabili. Con IO-Link, il VEGAPULS 42 non solo comunica universalmente, ma può anche essere cablato in maniera particolarmente rapida ed economica grazie al semplice collegamento a 3 conduttori. Il nuovo profilo intelligente del sensore di seconda generazione semplifica sensibilmente la sostituzione del sensore, mentre l’app VEGA Tools consente di calibrarlo comodamente via Bluetooth tramite smartphone. Doppia sicurezza grazie alla visualizzazione Con il VEGAPULS 42 basta uno sguardo per verificare se un processo si svolge come desiderato o se eventualmente è presente un problema. Un anello luminoso colorato assicura la leggibilità da qualsiasi punto di osservazione ed è ben visibile anche da lontano. “In questo modo, oltre ad avere rapida conferma dello stato attuale del senso¬re, è anche possibile una doppia verifica dello stato”, spiega Marvin Moser, manager prodotti.

other measuring solutions cannot offer. The need for this is great, because reliable measured values are becoming increasingly im-portant for efficient plant operation and optimal process control. With IO-Link, VEGAPULS 42 not only communicates universally, but can also be hooked up very quickly and inexpensively via a simple 3-wire connection. Sensor replacement is quick and automatic with the new Smart Sensor Profile 2, and adjustment is very easy using the VEGA Tools app on a smartphone with Bluetooth.

Double certainty through visualisation

With VEGAPULS 42, you can see at first glance if the process is running as it should or if there’s a problem. An illuminated ring that changes colour allows the sensor to be read from all directions, and even from a distance. “This configuration not only gives you immediate certainty about the current condition of the sensor,” explains product manager Marvin Moser, “but also another way to check the process status.”

Due giorni di networking ad alto impatto

FRUITNET e IFPA

uniscono le forze per offrire contenuti di alto livello al PERÙ MEET UP di ASIA FRUIT LOGISTICA

Fruitnet e IFPA cureranno un programma di contenuti ricchi di approfondimenti in occasione del principale evento internazionale per il settore dei prodotti freschi in America Latina.

ASIA FRUIT LOGISTICA PERU MEET UP, il nuovissimo evento internazionale che mette in contatto il commercio di esportazione di prodotti freschi dell’America Latina con i principali acquirenti provenienti dall’Asia e da tutto il mondo, sarà inaugurato a Lima il 28-29 ottobre 2025. Ospitato nel prestigioso Swissotel Lima, il PERU MEET UP riunisce i principali coltivatori, esportatori, acquirenti e decision maker per due giorni di networking ad alto impatto, sviluppo del business e approfondimenti sul mercato.

Organizzato da ASIA FRUIT LOGISTICA in collaborazione con FRUIT LOGISTICA e Fruitnet, l’evento è sostenuto da una serie di organizzazioni di alto livello in tutta l’America Latina. Tra i partner regionali figurano PromPeru, Abrafrutas, CORPEI, ProEcuador, ProColombia e il Cluster Banana dell’Ecuador.

Con una forte enfasi sulle opportunità di mercato in Asia, il PERU MEET UP è supportato anche dai principali mercati all’ingrosso cinesi, Guangzhou Jiangnan e Shanghai Huizhan.

Fruitnet e l’International Fresh Produce Association (IFPA) hanno unito le forze per curare un programma di contenuti all’avanguardia. L’agenda dei due giorni prevede sessioni guidate da esperti sulle tendenze, le innovazioni e le opportunità del settore in America Latina e in Asia.

“Siamo entusiasti di collaborare con IFPA per offrire un programma di contenuti veramente globale”, ha dichiarato Chris White, amministratore delegato di Fruitnet. “Esploreremo tutti gli sviluppi chiave che caratterizzano il panorama delle esportazioni di prodotti freschi in America Latina, dai progetti logistici di riferimento come il porto di Chancay, all’apertura di nuovi mercati in Asia, fino alla

genetica e alla tecnologia della catena di approvvigionamento che stanno cambiando il mondo”.

“L’IFPA accoglie con favore l’opportunità di collaborare con Asia Fruit Logistica e Fruitnet per riunire e connettersi con i membri del settore su argomenti importanti per loro, in particolare per quanto riguarda gli entusiasmanti sviluppi in Perù e in tutto il Sud America”, ha commentato Doug Bohr, responsabile della strategia e dei programmi dell’International Fresh Produce Association.

“Ora, forse più che mai, l’opportunità di ascoltare e imparare dai nostri membri le opportunità e le sfide legate al commercio internazionale, alla sostenibilità e alla logistica della catena di approvvigionamento è essenziale per creare un futuro vivace per tutto il nostro settore globale”. Sono aperte le prenotazioni per gli sponsor e i visitatori professionali

Diventate sponsor di ASIA FRUIT LOGISTICA PERU MEET UP e aumentate la visibilità del vostro marchio presso i principali operatori del settore dei prodotti freschi a livello regionale e internazionale. È disponibile una serie di pacchetti di sponsorizzazione e sono aperte le prenotazioni per la sponsorizzazione e gli stand espositivi.

Source: Asia Fruit Logistica Press Office

Two days of high-impact networking

FRUITNET and IFPA

join forces to deliver high-powered content at ASIA FRUIT

LOGISTICA’s PERU MEET UP

Fruitnet and IFPA to curate insight-filled content programme at premier international event for Latin America’s fresh produce business.

ASIA FRUIT LOGISTICA PERU MEET UP, the brandnew international event connecting Latin America’s fresh produce export trade with key buyers from Asia and around the world, launches in Lima on 28-29 October 2025.

Hosted at the prestigious Swissotel Lima, the PERU MEET UP brings together leading growers, exporters, buyers and decision-makers for two days of highimpact networking, business development, and market insights.

Organised by ASIA FRUIT LOGISTICA in partnership with FRUIT LOGISTICA and Fruitnet, the event is backed by a host of top organisations across Latin America. Regional partners include PromPeru, Abrafrutas, CORPEI, ProEcuador, ProColombia and the Banana Cluster from Ecuador.

With a strong emphasis on market opportunities in Asia, the PERU MEET UP is also supported by China’s leading wholesale markets, Guangzhou Jiangnan and Shanghai Huizhan.

Fruitnet and the International Fresh Produce Association (IFPA) have joined forces to curate a cutting-edge content programme. The two-day

agenda features expert-led sessions on critical industry trends, innovations and opportunities across Latin America and Asia.

“We are excited to partner with IFPA to deliver a truly global content programme,” said Chris White, managing director of Fruitnet. “We’ll explore all the key developments shaping Latin America’s fresh produce export landscape – from landmark logistics projects like the Port of Chancay, to the opening of new markets in Asia, to game-changing genetics and supply chain tech.”

With a strong emphasis on market opportunities in Asia, the PERU MEET UP is also supported by China’s leading wholesale markets, Guangzhou Jiangnan and Shanghai Huizhan.

Fruitnet and the International Fresh Produce Association (IFPA) have joined forces to curate a cutting-edge content programme. The two-day agenda features expert-led sessions on critical industry trends, innovations and opportunities across Latin America and Asia.

“We are excited to partner with IFPA to deliver a truly global content programme,” said Chris White, managing director of Fruitnet. “We’ll explore all the key developments shaping Latin America’s fresh produce export landscape – from landmark logistics projects like the Port of Chancay, to the opening of new markets in Asia, to game-changing genetics and supply chain tech.”

“IFPA welcomes the opportunity to collaborate with Asia Fruit Logistica and Fruitnet to convene and connect with industry members on topics of importance to them, particularly as it relates to the exciting developments in Peru and across South America,” commented Doug Bohr, the International Fresh Produce Association’s chief strategy and program officer.

“Now, perhaps more than ever, the opportunity to listen to and learn from our members about the opportunities and challenges related to international trade, sustainability, and supply chain logistics is essential to creating a vibrant future for all across our global industry.”

Sponsorship and trade visitor bookings now open

Become a sponsor of ASIA FRUIT LOGISTICA PERU MEET UP and boost your brand visibility with leading players from across the regional and international fresh produce trade. A range of sponsorship packages are available, and bookings for sponsorship and expo stands are open now.

Unconventional, l’alternative meat nel segno dell’innovazione

La linea 100% vegetale, nata in Italia dal lavoro di ricercatori italiani, si allarga entrando anche nel mondo della gastronomia vegetale e dei piatti pronti

Unconventional, il brand alternative meat 100% vegetale che in poco tempo è diventato leader di mercato nel nostro Paese, lancia sugli scaffali tra aprile e maggio nuove e inedite referenze nel panorama italiano, entrando ufficialmente anche nel mondo della gastronomia vegetale: straccetti vegetali gusto manzo e, per la prima volta, i piatti pronti a base di tofu e mini burger con verdure e legumi.

Nello specifico, le novità di prodotto sono:

• Silken tofu vellutato Unconventional, un innovativo prodotto unico sul mercato italiano, fatto con soia 100% italiana, ricco in proteine, biologico e naturalmente senza glutine, dalla consistenza morbida e dal gusto delicato, ideale da utilizzare per ricette dolci e salate e per la preparazione di creme.

• Cubetti di tofu Unconventional alla mediterranea e Cubetti di tofu Unconventional in salsa teriyaki, due piatti pronti unici sul mercato italiano e ad alto contenuto di servizio, cubettati e ricettati, solamente da scaldare e pronti in pochi minuti, fatti con soia 100% italiana, biologici e ricchi in proteine, versatili per ogni tipo di abbinamento

• Straccetti Unconventional, 100% vegetali a base di soia, caratterizzati dal gusto manzo, unico nel mercato italiano, ricchi in proteine, fonte di fibre, caratterizzati da una consistenza simile alla carne grazie alla tecnologia di estruzione a umido, ideali come secondo piatto, per preparare wrap, tacos, kebab o spezzatini vegetali, in abbinamento alle verdure e salse preferite.

• Mini burger Unconventional spinaci e ceci e barbabietola e cannellini, due referenze 100% vegetali, fonte di proteine, con panatura di spinaci e di barbabietola, senza conservanti, veloci da preparare e adatti a tutta la famiglia. Disponibili dal 7 maggio. Unconventional è la linea alternative meat, 100% vegetale, lanciata nel 2020 dal Gruppo Granarolo, in pieno lockdown, realizzata in Italia dal lavoro di giovani ricercatori italiani e diventata in breve tempo leader di mercato nel nostro paese. La scelta vincente è stata quella di puntare su una tipologia di prodotti che non esisteva sullo scaffale, ovvero l’alternative meat: in Italia, Unconventional è stato infatti un pioniere, il primo brand a proporre un’offerta innovativa e unica nel suo genere, che ha come target di riferimento i flexitariani, ovvero coloro che proseguono un percorso di riduzione del consumo di proteine animali a favore di quelle vegetali.

In un contesto di mercato delle alternative alla carne che segna una crescita del 24,8% a volume e del 24,9% a valore rispetto all’anno scorso (AT Febbraio 2025), nel 2024 Unconventional si è confermato ancora una volta leader assoluto, con una quota valore che supera il 57% grazie al Burger plant based, che coniuga una lista di ingredienti vincente e un packaging innovativo, vincitore per tre anni consecutivi dell’importante riconoscimento Abillion come “miglior burger vegano al mondo” (https:// impact.abillion.com/awards/2023/worlds-best-plantbased-burgers). Un lancio che ha dato vita a un nuovo segmento di mercato nell’ambito dei prodotti plant based, che è passato da un valore di 3,4 milioni di euro nel 2020 a quasi 20 milioni di euro nel 2024. Dopo aver continuato a crescere nel comparto alternative meat, arricchendosi di nuove referenze fresche innovative e con una forte componente di gusto, tutte rigorosamente vegetali, come salsiccia, cotolette, ribs, nuggets anche al gusto pesce e falafel, la linea è ora entrata anche nel segmento gastronomia vegetale e ingredientistica come il tofu, costituita anche e soprattutto da prodotti plant based che non imitano il gusto della carne. Il mercato totale della gastronomia vegetale vale infatti più di 200 milioni di euro (di cui il segmento meat alternative rappresenta solo un 10%) e presenta una crescita 26,2% a volume e del 25,9% a valore rispetto all’anno scorso (AT Febbraio 2025). L’obiettivo è quello di colmare un vuoto d’offerta a scaffale sviluppando nuove referenze che per ingredientistica, gusto e consistenza mantengano le distintività e i valori caratteristici del brand Unconventional: un’anima dichiaratamente vegetale, con una forte e sorprendente promessa di gusto e di innovazione attraverso l’attenzione alla qualità di materie prime, supply chain e processi produttivi. Per scoprire la ricca offerta della gamma Unconventional: unconventionaltaste.com e la pagina Instagram @unconventionaltaste_it, dove sono anche segnalate le tappe del Food Truck Unconventional in varie manifestazioni fieristiche a Bologna, Milano e Verona.

Source: Granarolo

Unconventional, the leading alternative meat in the name of innovation

The 100% vegetable line, born in Italy from the work of Italian researchers, expands by also entering the world of vegetable gastronomy and ready meals

Unconventional, the 100% vegetable alternative meat brand that in a short time has become the market leader in Italy, launches new and unprecedented references on the Italian shelves between April and May, officially entering the world of vegetable gastronomy: vegetable strips with a beef flavour and, for the first time, ready meals based on tofu and mini burgers with vegetables and pulses.

Specifically, the new products are:

• Silken velvety tofu Unconventional, an innovative product unique on the Italian market, made with 100% Italian soya, rich in protein, organic and naturally gluten-free, with a soft texture and delicate taste, ideal to use for sweet and savoury recipes and for the preparation of creams.

• Cubetti di tofu Unconventional alla mediterranea and Cubetti di tofu Unconventional in salsa teriyaki, two ready meals unique on the Italian market and with a high service content, cubed and cooked, just to be heated and ready in a few minutes, made with 100% Italian soya, organic and rich in protein, versatile for all kinds of combinations.

• Straccetti Unconventional, 100% vegetable soybased, characterised by a beef flavour, unique in the Italian market, rich in protein, source of fibre, characterised by a texture similar to meat thanks

to the wet-extrusion technology, ideal as a second course, to prepare wraps, tacos, kebabs or vegetable stews, in combination with your favourite vegetables and sauces.

• Mini burgers Unconventional spinach and chickpea and beetroot and cannellini burgers, two 100% plantbased references, source of protein, with spinach and beetroot breadcrumbs, preservative-free, quick to prepare and suitable for the whole family.

Unconventional is the alternative meat line, 100% vegetable, launched in 2020 by the Granarolo Group, in the middle of the lockdown, created in Italy by the work of young Italian researchers and quickly becoming the market leader in our country. The winning choice was to focus on a type of product that did not exist on the shelf, i.e. alternative meat: in Italy, Unconventional was in fact a pioneer, the first brand to propose an innovative and unique offer, targeting flexitarians, i.e. those who are pursuing a path of reducing the consumption of animal proteins in favour of vegetable ones.

In a market context of alternatives to meat, which is growing by 24.8% in volume and 24.9% in value compared to last year (AT February 2025), in 2024 Unconventional once again confirmed itself as the absolute leader, with a value share of more than 57% thanks to its plant-based burger, which combines a winning list of ingredients and innovative packaging, winner for three consecutive years of the important Abillion award as ‘world’s best vegan burger’ (https:// impact.abillion.com/awards/2023/worlds-bestplant-based-burgers). A launch that gave rise to a new market segment within plant-based products, growing from a value of EUR 3.4 million in 2020 to almost EUR 20 million in 2024.

This products reference continued to grow in the alternative meat segment, enriching itself with new innovative fresh references with a strong taste component, all strictly vegetable, such as sausages, cutlets, ribs, nuggets also in fish flavour and falafel, and it has now also entered the vegetable gastronomy and ingredient segment such as tofu, also and above all consisting of plant-based products that do not imitate the taste of meat. The total vegetable gastronomy market is in fact worth more than EUR 200 million (of which the meat alternative segment accounts for only 10%) and is growing 26.2% in volume and 25.9% in value compared to last year (AT February 2025). The aim is to fill a gap in the on-shelf offer by developing new references that in terms of ingredients, taste and consistency maintain the distinctive features and values of the Unconventional brand: a declared vegetable soul, with a strong and surprising promise of taste and innovation through attention to the quality of raw materials, supply chain and production processes.

To discover the rich offerings of the Unconventional range: unconventionaltaste.com and the Instagram page @unconventionaltaste_en, where the Unconventional Food Truck stops at various trade fairs in Bologna, Milan and Verona are also mentioned.

Il partner fidato per i progetti chiavi in mano

Uno dei punti di forza di Errepan è sicuramente la flessibilità produttiva, grazie alla quale offre ai clienti prodotti su misura, studiando e fornendo soluzioni ad hoc

Errepan realizza i suoi prodotti in Italia, con elevata flessibilità produttiva, e collabora con i più importanti costruttori di impianti per soddisfare la propria clientela nazionale e internazionale. L’azienda è certificata ISO 9001 dal 1998.

Le linee di prodotto offerte sono principalmente due:

• Linea standard: a catalogo, dedicata ai rivenditori dell’arte bianca per panifici, pasticcerie e piccoli laboratori,

• Linea industriale: realizzata su misura per le industrie alimentari.

Sul proprio sito internet Errepan dedica ampio spazio alla presentazione di tutti questi prodotti con dettagli tecnici e numerose immagini, e vi fa visitare l’azienda con un video che percorre le varie tappe dei cicli produttivi.

Uno dei suoi punti di forza è sicuramente la flessibilità produttiva, grazie alla quale è in grado di offrire ai propri clienti prodotti su misura, studiando e fornendo

The sound partner for turnkey projects

One of Errepan’s key factors is certainly production flexibility, thanks to which it offers customers tailored products, studying and providing them with ad-hoc solutions

Errepan produces its products in Italy, boasting a highly flexible production, and cooperates with the most important plants manufacturers as to meet the requirements of its national and international customers.

The company has been ISO 9001 certified since 1998, and mainly offers the following two product lines:

• Standard line: dedicated to resellers of bread, pasta, and pizza sector for bakeries, confectioner shops, and small workshops,

• Industrial line, tailor-made for food industries.

On its Internet website, Errepan extensively introduces to all those products offering technical details and many pictures, and a video will show all the various stages of production cycles.

soluzioni ad hoc. La sinergia che si crea nella collaborazione con i costruttori di macchinari e impianti rappresenta per il cliente un’ulteriore garanzia. Errepan è spesso partner fidato in progetti chiavi in mano.

Mentre l’azienda investe costantemente in macchinari e competenze, la gamma di prodotti si amplia con nuove forme e modelli che nascono per soddisfare le richieste dei clienti.

La recente installazione di un’isola automatica di saldatura TIG, una pannellatrice e una stazione robotizzata di saldatura MIG sono la dimostrazione della volontà dell’azienda di aumentare l’efficienza e la produttività, mantenendo alta l’attenzione alla qualità dei prodotti.

Sia che cerchiate una semplice teglia piana, una teglia con le tradizionali forme muffin, croissant, plum-cake o un telaio con bacinelle per tramezzino o pan carré, da Errepan lo trovate. Forme twinky, ciambella, savoiardo e le forme speciali per merendine monoporzione in pan di spagna sono molto richieste per il comparto dolce, mentre rimane sempre alta la domanda di teglie per hamburger e hot-dog all’interno del comparto pane e suoi derivati.

Per ogni curiosità aggiuntiva, lo staff di Errepan rimane a disposizione per ascoltare i bisogni della clientela, illustrare la propria offerta e trovare insieme la soluzione più adatta a ciascuna realtà.

One of the company’s key factors is certainly production flexibility, thanks to which Errepan can offer its customers tailored products, studying and providing them with ad-hoc solutions. The synergy stemming from the cooperation with machinery and plants manufacturers is further guarantee to the customer. Errepan is often a reliable partner also when it comes to turnkey projects.

By constantly investing in machinery and knowledge, Errepan product range is extended with new shapes and models especially created to meet customers’ requirements.

The recent installation of a new TIG welding automatic station, a panel bender and a MIG robotized welding station, are evidence of the company’s determination to increase efficiency and productivity, while always keeping product top-quality.

At Errepan you can find a comprehensive range of product encompassing simple flat tray, a tray for traditional muffin shape, croissant, plum-cake or pan with moulds for sandwiches or tin bread. Shapes such as twinky, ring, ladyfinger, and special for single-portion sponge cakes are highly requested in the sweet sector, while trays for hamburgers and hotdogs are always high on demand in the bakery sector and its by-sectors.

For any information, Errepan staff is at full disposal for any information, to listen to customers’ requirements, and to illustrate its offer and find together the best solution for every situation.

iba 2025: la piattaforma globale per il futuro della panificazione

Con un impressionante armonia tra diversità e forza innovativa, iba ha dimostrato ancora una volta di essere il fulcro internazionale del settore

In oltre cinque giorni di manifestazione, 985 espositori da 46 paesi hanno esposto la loro ampia gamma di prodotti, in una scala e ad un livello che si possono trovare solo alla fiera leader del mondo. Questo ha attirato a Düsseldorf 49.115 visitatori provenienti da 149 Paesi, desiderosi di scoprire le ultime innovazioni provenienti da tutto il mondo. Quando i decision-maker incontrano la massima qualità, i risultati seguono: sia gli espositori che i visitatori sono stati molto soddisfatti dei loro colloqui: approfonditi, orientati agli obiettivi e collaborativi. Conversazioni personali, contatti commerciali concreti, dimostrazioni dal vivo, test prodotto pratici, gare avvincenti, eventi serali da festeggiare e il costante profumo nell’aria di pane appena sfornato: questo è stato iba 2025! Per cinque giorni e su una superficie di 100.000 metri quadrati, la fiera ha riunito l’industria mondiale della panificazione. iba ha presentato l’intero spettro del settore, dalla panificazione artigianale, a digitalizzazione, soluzioni di automazione e tecnologia di produzione, fino ai forni ad alta efficienza energetica, ai sistemi

di raffreddamento, al packaging, alle tendenze alimentari e alle materie prime. Quali sono le tendenze che guidano il settore? Quali soluzioni servono per le sfide di domani? I visitatori sono arrivati con domande e progetti in mente e gli espositori hanno risposto, offerto molte soluzioni pratiche e ispirato i visitatori a plasmare il futuro delle loro aziende. Roland Ermer, Presidente della Confederazione Panificatori tedesca ha commentato con “iba 2025 è stata un punto d’incontro per il settore della panificazione che io ricorderò per molto tempo. Negli ultimi cinque giorni ho sentito quanto il settore della panificazione possa essere appassionato, sia quello nazionale che quello internazionale. Le competizioni hanno presentato abilità professionali eccezionali e noi abbiamo avuto un dialogo stimolande con i nostri colleghi professionisti portando casa grande conoscenza e ispirazione. Ancora una volta è stato chiaro che lo scambio e il dialogo sono le forze trainanti della nostra industria della panificazione. Non vedo l’ora che arrivi iba 2027 di Monaco di Baviera”.

Qualità, ispirazione e diversità

“Una vasta gamma di clienti potenziali da tutto il mondo”, “molte conversazioni interessanti”, “nuovo contatti”, “un evento molto importante” e “un’atmosfera vibrante con lead qualificati”, sono stati i commenti degli espositori sulla solo

esperienza in fiera. Senso di unità, spirito di squadra e atmosfera positiva nei padiglioni sono stati chiaramente percepiti; anche tra gli espositori stessi si sono creati dei rapporti d’affari produttivi. “Indipendentemente da tempo e luogo, iba ha dimostrato di svettare per qualità e rilevanza internazionale, e di unire in un unico posto i protagonisti giusti da tutto il mondo. Quest’anno è emerso che più di un visitatore su due - 62,6% dei visitatori professionali – era un decision maker con un solido interesse e con potere decisionale. Anche la sede di Düsseldorf ha dato nuovo impulso; ha aperto nuovi gruppi target dalle regioni e dai paesi confinamenti, sia a livello nazionale che internazionale”, ha affermato Dieter Dohr, CEO e Presidente di GHM Gesellschaft für Handwerksmessen mbH. Un programma di supporto di alto livello a livello mondiale iba.FORUM e iba.STAGE, con circa 50 presentazioni e 70 relatori, sono stati il fulcro dello scambio di conoscenze e hanno suscitato grande interesse. Gli esperti dell’industria hanno portato sul palco esattamente quello che sta trainando il settore oggi: la rinascita del lievito madre, le alternative al cioccolato e degli enzimi come fattori di cambiamento nell’industria della panificazione, fino all’automazione dei processi produttivi tradizionali e all’uso dell’intelligenza artificiale nelle panetterie. Le competizioni di livello mondiale si sono rivelate un’importante calamita per i visitatori. Numerose cerimonie di premiazione e tre campionati mondiali - iba UIBC Cup of Bakers, iba UIBC Cup of Confectioners e il Campionato Mondiale dei Sommelier del Pane - nonché il Campionato Tedesco dei Mastri Panettieri hanno entusiasmato il pubblico per tutta la durata dell’evento. Nelle panetterie in mostra, l’artigianato di alto livello è stato messo in campo dai partecipanti che hanno gareggiato e cucinato in diretta davanti al pubblico. Il Campionato tedesco

dei maestri panettieri è stato vinto da Sebastian Brücklmaier e Yannik Dittmar. Tre titoli mondiali hanno portato a casa la medaglia d’oro: iba UIBC Cup of Bakers è stata vinta dalla squadra francese, rappresentata da Corentin Molina e Yannis Thouy con il loro capolavoro. A iba UIBC Cup of Confectioners, i coreani In Seok Kim e Kyung Joo Jang hanno conquistato la medaglia d’oro nella gara di pasticceria. Il tedesco Michael Kress è stato incoronato Campione del Mondo del primo Sommelier del Pane. Toccare, sperimentare, scambiare I temi principali - panificazione artigianale, digitalizzazione e tendenze alimentari - sono stati presentati attraverso AREA iba.FOOD TRENDS, AREA iba. DIGITALISATION, AREA iba.CONFECTIONERY TEC e AREA iba.START UP. AREA iba.FOOD TRENDS, lanciata di recente, è stata particolarmente apprezzata dai visitatori. Anche la cerimonia di premiazione delle start-up ha attirato molta attenzione: il premio è andato all’azienda britannico-brasiliana Fonte Ingredientes, riconosciuta per il suo approccio innovativo al mantenimento della freschezza degli alimenti più a lungo grazie all’utilizzo di inibitori di muffa liquidi. Susann Seidemann ne è stata entusiasta: “Siamo orgogliosi di aver presentato l’iba.START UP AWARD per la seconda volta quest’anno. Tutte le aziende partecipanti hanno presentato prodotti creativi e di valore che stanno contribuendo a plasmare il futuro del nostro settore. Continueremo a sostenere i giovani fondatori anche negli anni a venire. Non vedo l’ora di vedere l’industria mondiale della panificazione riunirsi nuovamente a iba 2027”.

La prossima edizione di iba si terrà dal 24 al 28 ottobre 2027 a Monaco di Baviera e riprenderà il suo ciclo triennale. www.iba-tradefair.com

iba 2025: Global platform for the future of baking

With an impressive blend of diversity and innovative strength, iba has once again proven itself as the international hub of the industry

Over five days, 985 exhibitors from 46 countries showcased their wide range of products – in a scale and on a level found only at the world’s leading trade fair. This attracted 49,115 visitors from 149 countries to Düsseldorf, eager to discover the latest innovations from across the globe. When decision-makers meet top quality, results follow: Exhibitors and visitors alike were highly satisfied with their discussions – insightful, goal-driven, and collaborative.

Personal conversations, concrete business leads, live demonstrations, hands-on product testing, thrilling competitions, evening events worth celebrating and always the scent of freshly baked bread in the air: that was iba 2025! Over five days and across 100,000 square meters, the trade fair brought the global baking industry together. iba showcased the full spectrum of the sector – from artisan baking, digitalisation, automation solutions and production technology, all the way to energy-efficient ovens, cooling systems, packaging, food trends, and raw materials. What trends are driving the industry? What solutions are needed for the challenges of tomorrow? Visitors arrived with a host of questions and projects in mind. And the exhibitors delivered. They offered plenty of practical solutions and inspired the visitors to shape the future of their businesses.

Roland Ermer, President of the German Bakers’ Confederation commented: “iba 2025 was a gathering of the baking sector that I will remember for a long time. Over the past five days, I’ve experienced with great enthusiasm just how passionate the baking trade can be – both nationally

and internationally. The competitions showcased outstanding craftsmanship, we had inspiring discussions with fellow professionals and took home a great deal of knowledge and inspiration. Once again, it became clear: exchange and dialogue are the driving forces of our baking industry. I’m already looking forward to iba 2027 in Munich.”

Quality, inspiration, diversity

A “wide range of potential customers from around the world,” “many interesting conversations,” “new contacts,” a “very important event,” and a “vibrant atmosphere with qualified leads” – that’s how iba exhibitors described their experience. The sense of togetherness, team spirit, and the positive atmosphere in the halls were clearly noticeable. Even among the exhibitors themselves, numerous productive business relationships were formed.

“Regardless of time and place, iba has impressively demonstrated that it stands for quality and international relevance and brings together the right protagonists from around the world in one place. What stood out this year was: More than every second visitor was a decision-maker – in fact 62.6 percent of trade visitors – with a well-founded interest and decision-making powers. The Düsseldorf location also delivered fresh momentum: It opened up new target groups from neighbouring regions and countries, both nationally and internationally,” said Dieter Dohr, CEO and President of GHM Gesellschaft für Handwerksmessen mbH.

Top-tier supporting programme on a worldclass level

The iba.FORUM and iba.STAGE, featuring around 50 presentations and 70 speakers, served as the hub for knowledge exchange and attracted great interest. Industry experts brought to the stage exactly what is driving the sector today: from the renaissance of sourdough, chocolate alternatives, and enzymes as game changers in the baking industry, to the automation of traditional production processes and the use of artificial intelligence in bakeries.

The world-class competitions proved to be major visitor magnets. Numerous award ceremonies and three world championships – the iba UIBC Cup of Bakers, the iba UIBC Cup of Confectioners and the

World Championship of Bread Sommeliers – as well as the German Master Baker Championship kept the audience captivated throughout the event. In the show bakeries, top-level craftsmanship was on full display as participants competed and baked live in front of the audience. The German Championship of Master Bakers was won by Sebastian Brücklmaier and Yannik Dittmar.

Three world championship titles brought home gold: The iba UIBC Cup of Bakers was won by the team from France, represented by Corentin Molina and Yannis Thouy with their stunning masterpiece. At the iba UIBC Cup of Confectioners, In Seok Kim und Kyung Joo Jang from Korea claimed the gold medal in the confectionery competition. And Michael Kress from Germany was crowned the first-ever World Champion of Bread-Sommeliers.

Touch, experience, exchange

The focus topics – artisan bakery, digitalisation and food trends – were brought to life through the iba. FOOD TRENDS AREA, iba.DIGITALISATION AREA, iba. CONFECTIONERY TEC AREA and iba.START UP AREA. The newly launched iba.FOOD TRENDS AREA in particular was a hit with visitors. The award ceremony for the start-ups also drew a lot of attention: the prize went to Fonte Ingredientes, a British-Brazilian company recognised for its innovative approach to keeping food fresh for longer by using liquid mold inhibitors.

Susann Seidemann was delighted: “We’re proud to have presented the iba.START UP AWARD for the second time this year. Every participating company brought forward creative and valuable products that are helping to shape the future of our industry. We will continue to support young founders in the years to come. I look forward to seeing the global baking industry come together again at iba 2027.”

The next iba will take place from 24 to 28 October 2027 in Munich and will then return to its three-year cycle.

www.iba-tradefair.com

Diverse soluzioni per un grande successo

Different solutions for great success

Escher Mixers ha tale conoscenza specifica nello sviluppo di macchine e soluzioni da soddisfare le necessità di una clientela variegata

Escher Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato.

Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere.

Macchinari per industria della panificazione

Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combinazione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o lineari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ ghigliottina/rulli e ghigliottina e altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria

La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, migliorando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti. Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movimento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

EEscher Mixers has such specialized knowledge of developing machines and solutions to meet the requirements of a variety of clients

scher Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastry-making sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets.

Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment

Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl through a patented® bowl locking and motion system MR-MW Line or bottom discharge system MD-MDW Line with conveyors belts or bowl lifters which can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages, rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and star-cutting/guillotine/ roller with guillotine and other customized solutions.

Pastry equipment

The range of planetary mixers with double tool for the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and reducing machine maintenance. A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs.

For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PM-DB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

Accordo tra il Gruppo Anselmo e la Food Machine Service Srl

Anselmo Impianti S.r.l. e Facchini Impianti S.r.l. comunicano che, a decorrere dal novembre 2024, Facchini Impianti S.r.l. – società interamente controllata e costituita ad hoc dal Gruppo Anselmo – ha assunto la gestione dell’azienda operante con il marchio “Facchini”, tramite un contratto di affitto d’azienda stipulato con Food Machinery S.r.l. (già Facchini Group S.r.l.). L’operazione si inserisce nell’ambito di un percorso di risanamento regolato dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza, in corso presso il Tribunale di Monza, e prevede, quale esito finale, la vendita dell’azienda tramite procedura competitiva. Facchini Impianti S.r.l. ha manifestato la propria intenzione di partecipare, nel rispetto delle regole previste, per dare continuità industriale a un marchio storico del settore delle tecnologie per la produzione di pasta fresca.

Grazie a questo intervento, è stato possibile salvaguardare i posti di lavoro di 15 dipendenti – a cui sono direttamente collegate altrettante famiglie –evitando discontinuità operative che avrebbero potuto compromettere la tenuta occupazionale e la sostenibilità economica della struttura. Inoltre, l’operazione ha consentito di mantenere attiva l’intera filiera di fornitura, composta da numerosi artigiani e partner industriali qualificati, garantendo continuità a un ecosistema produttivo consolidato e ad alta specializzazione.

Dal lato della domanda, la gestione da parte di Facchini Impianti S.r.l. ha evitato l’interruzione dei servizi post-vendita, dell’assistenza tecnica e dello sviluppo di nuove soluzioni, assicurando continuità ai clienti esistenti e proteggendo il valore dei loro investimenti, che altrimenti avrebbero subito inevitabili danni economici derivanti dal blocco delle forniture e della manutenzione.

Il presente comunicato integra e chiarisce quanto già riportato nei precedenti articoli redazionali promossi dal Gruppo Anselmo, con l’obiettivo di fornire una rappresentazione completa, trasparente e coerente dell’operazione in corso, nel rispetto di tutti gli attori coinvolti e a tutela della reputazione e della continuità del marchio Facchini.

Il progetto industriale, sostenuto dal know-how del Gruppo Anselmo e dalla collaborazione della famiglia Facchini, si pone l’obiettivo di rilanciare in modo strutturale il marchio “Facchini”, salvaguardandone il valore storico, industriale e commerciale. La sinergia tra innovazione tecnologica, solidità finanziaria e patrimonio relazionale rappresenta il cardine di un percorso già in atto verso il pieno recupero della competitività sul mercato nazionale e internazionale.

Il Gruppo Anselmo conferma il proprio impegno a investire nella valorizzazione di eccellenze italiane e nella tutela dell’occupazione, contribuendo attivamente alla crescita e alla resilienza dell’intero comparto manifatturiero.”

AAgreement between the Anselmo Group and Food Machine Service Srl

nselmo Impianti S.r.l. and Facchini Impianti S.r.l. announce that, starting from November 2024, Facchini Impianti S.r.l. – a company fully controlled and specifically established by the Anselmo Group – has taken over the management of the company operating under the “Facchini” brand, through a lease agreement with Food Machinery S.r.l. (formerly Facchini Group S.r.l.).

This operation is part of a restructuring process regulated by the Bankruptcy and Crisis Code, currently underway at the Monza Court, which aims, as a final outcome, to sell the company through a competitive procedure. Facchini Impianti S.r.l. has expressed its intention to participate, respecting the rules in place, to ensure the industrial continuity of a historic brand in the fresh pasta production technology sector.

Thanks to this intervention, it has been possible to safeguard the jobs of 15 employees – and their respective families – avoiding operational discontinuities that could have compromised employment stability and the economic sustainability of the company. Additionally, the operation has allowed the entire supply chain, composed of numerous artisans and qualified industrial partners, to remain active, ensuring continuity for a well-established and highly specialized production ecosystem.

On the demand side, the management by Facchini Impianti S.r.l. has prevented interruptions in after-sales services, technical assistance, and the development of new solutions, maintaining continuity for existing customers and protecting the value of their investments, which would otherwise have suffered inevitable economic damages due to supply and maintenance blockages.

This press release complements and clarifies what has already been reported in previous articles promoted by the Anselmo Group, with the aim of providing a complete, transparent, and coherent picture of the ongoing operation, respecting all involved parties and safeguarding the reputation and continuity of the Facchini brand.

The industrial project, supported by the know-how of the Anselmo Group and the collaboration of the Facchini family, aims to structurally relaunch the “Facchini” brand, preserving its historical, industrial, and commercial value. The synergy between technological innovation, financial solidity, and relational heritage is the cornerstone of an ongoing path toward fully restoring competitiveness in both the national and international markets.

The Anselmo Group reaffirms its commitment to investing in the enhancement of Italian excellence and in safeguarding employment, actively contributing to the growth and resilience of the entire manufacturing sector.

CLM Bakery System, leader nel mondo bakery

CLM Bakery System automatizza l’intero processo produttivo e offre sistemi chiavi in mano e su misura, realizzando soluzioni e attrezzature adatte alle vostre necessità

CLM Bakery System progetta e realizza per voi linee complete per la produzione di pizza e pane, offrendo sistemi di produzione moderni ed efficienti che combinano le esigenze della produzione industriale con l’ottenimento della qualità dei prodotti artigianali.

CLM Bakery System automatizza l’intero processo produttivo e offre sistemi chiavi in mano e su misura, realizzando soluzioni e attrezzature adatte alle vostre necessità.

CLM Bakery System è leader mondiale nella produzione di linee per pizza di alta qualità cotta a legna e pani tradizionali cotti a legna.

La pizza viene imitata costantemente in tutto il mondo, ma la vera pizza della tradizione è solo quella italiana! CLM Bakery System vi consentirà di produrre in quantità industriali la pizza artigianale cotta a legna, con una linea completa di attrezzature che coprono tutte le fasi della lavorazione: i forni a tunnel in materiale refrattario commercializzati con il marchio CLM Vesuvio, alimentati a gas e/o legna, dotati dell’innovativo sistema brevettato di cottura a calore avvolgente , le innovative unità di fermentazione automatica per 24 / 48 ore di biga e impasto finale in piccole vasche da 25 chili, le celle di lievitazione automatica per palline, i sistemi di laminazione incrociata e una speciale tecnologia di pressatura a caldo che non necessita di olio o farina aggiuntivi.

Le innovative tecnologie di processo delle linee di pizza CLM Bakery System offrono vantaggi competitivi unici nel mercato:

- grande alveolazione e sviluppo della crosta

- effetto crosta che si scioglie in bocca - cioè non dura / gommosa soprattutto sul bordo

- riscoprire gli aromi e i profumi che oggi si trovano solo in alcune pizzerie artigianali

- maggiore conversione enzimatica dell’amido in zuccheri - porta a una migliore colorazione e a un aspetto più rustico

- digeribilità / leggerezza del mangiare - livelli di lievito ridotti

- croccantezza che si mantiene nel tempo. Al giorno d’oggi siamo abituati a vedere la pizza cotta nei forni elettrici oppure a gas, ma non bisogna dimenticare che la vera pizza italiana è nata nel 1889 a Napoli con la caratteristica di essere cotta a 450°C per non più di 60/90 secondi nei forni a legna. CLM Vesuvio ripropone oggi tutti i pregi di una cottura tradizionale a legna con fiamma diretta, permettendo di ottenere la migliore qualità artigianale nella produzione industriale.

I forni a tunnel della linea CLM Vesuvio vengono costruiti in pietra e materiali refrattari come i tradizionali forni di una volta, con la platea in pietra naturale. È questo il segreto che permette al forno di rilasciare sempre il calore in modo uniforme, garantendo la migliore stabilità di cottura per qualsiasi tipo di prodotto.

Attraverso la cottura a legna dei forni CLM Vesuvio i fumi investono i prodotti permettendo di acquisire quella fragranza e quegli aromi che si trovano solo nelle pizzerie artigianali. Allo stesso tempo, il caricamento automatico della legna, sia in forma di ceppo che di tronchetto che di pellet, garantisce alta produttività ed efficienza energetica.

Non solo il legno è una forma di energia rinnovabile e fa di questo forno un amico dell’ambiente, per una crescita sostenibile.

Tra il processo di lievitazione e il processo di cottura, ci sono vari di preparazione della pizza, che devono essere realizzati con strumenti di qualità in modo da assicurare un prodotto finito all’altezza della reputazione che la pizza italiana si è guadagnata in tutto il mondo.

CLM Bakery System può offrirti l’innovativo sistema di pressatura a caldo e la laminazione incrociata.

Nel sistema di pressatura a caldo di CLM Bakery System, le palline di pasta vengono prelevate da un manipolatore gestito da motori brushless. Speciali mani di presa si occupano di trasferire le palline sulle tapparelle della linea di pressatura, composta da una catenaria con le tapparelle e le teste che si occupano della pressatura effettiva.

Tanto le tapparelle quanto le teste vengono riscaldate tramite un sistema controllato di resistenze elettriche, che le mantiene sempre alla temperatura d’esercizio ideale. Le teste, inoltre, sono sagomate in

modo da ottenere la forma della pizza che più si desidera; cambiando la sagoma, si può ad esempio passare facilmente da una pizza schiacciata ad una con bordo alto, a seconda delle necessità produttive. Una volta pressate, le basi vengono prelevate dalle tapparelle da un secondo manipolatore, dotato di teste di prelievo a depressione, e depositate quindi sul nastro della linea dove si effettuerà la farcitura. La pressatura a caldo effettuata dal sistema di CLM Bakery System consente di migliorare la croccantezza della base per la pizza. Inoltre, durante questo processo, avviene una gelificazione superficiale della pasta grazie a cui la base assorbe in modo minore l’umidità del pomodoro, con un miglioramento consistente del prodotto finito.

In alternativa alla pressatura a caldo CLM Bakery System ti offre la laminazione incrociata: due laminatoi ricevono le palline di pasta lievitata e ne ricavano degli ovali, che vengono messi in fila e gestiti da un sistema dedicato di fasatura. Un trasportatore a strappo scarica quindi ortogonalmente gli ovali di pasta, imponendo loro un cambio di direzione. Gli ovali che vi vengono depositati passano al terzo e al quarto laminatoio, che li trasformano in dischi di pasta tondi. Gli sfarinatori assicurano che venga spolverato un sottile strato di farina per evitare che la pasta si appiccichi.

Nelle linee produzione di pane tradizionale cotto a legna, il forno a tunnel per pane CLM Vesuvio farà riscoprire al consumatore moderno la fragranza e il sapore antico del pane tradizionale cotto a legna, esaltandone la qualità, il gusto, il profumo e la genuinità.

Il marketing alimentare degli ultimi anni si è dedicato molto a valorizzare la tradizione gastronomica italiana. Il forno industriale a tunnel CLM Vesuvio, grazie alla cottura a legna e ai fumi che investono i prodotti, permette di riscoprire gli aromi e i profumi che si trovano solo nei forni artigianali.

Per la lievitazione del pane CLM Bakery System propone la cella CLM Libera che offre molti vantaggi:

- svincolo dal forno, permettendo la scelta del tempo di lievitazione adeguato a prescindere dal tempo di cottura del prodotto;

- flessibilità nella scelta dei tempi di lievitazione variabile a intervalli multipli di qualche minuto;

- pianali specifici per ogni prodotto: una personalizzazione che consente di avere magazzini specifici per ogni tipo di pianale, con il cambio automatico in linea dei pianali stessi;

- sanificazione semplice e rapida: la cella di lievitazione CLM Libera può essere svuotata interamente dai pianali e pulita quindi con estrema facilità.

L’esperienza di innovare la tradizione

L’esperienza, la tecnologia, la professionalità che hanno sempre accompagnato la storia di CLM rendono l’azienda il partner industriale di fiducia per tutto ciò che riguarda il mondo del bakery.

Venite a trovarci ad IBIE - West Hall BOOTH #330 Join us at IBIE - West Hall BOOTH #330

CLM BAKERY SYSTEM all’International Baking Industry Exposition - IBIE 2025

Las Vegas, dal 14 al 17 settembre 2025

CLM Bakery System parteciperà nuovamente a IBIE 2025 Expo dal 14 al 17 settembre 2025.

L’International Baking Industry Expo è la fiera più grande per l’industria alimentare a base grano dell’America.

VISIT CLM BAKERY SYSTEM at the International Baking Industry Exposition - IBIE 2025

Las Vegas, September 14 to 17, 2025

CLM Bakery System will once again be attending at IBIE 2025 Expo from September 14 to September 17, 2025, at the Las Vegas Convention Center.

The International Baking Industry Expo 2025 is the largest trade event for the grain-based food industry in America.

CLM Bakery System Srl Via Val D’Aosta, 43 33080 Fiume Veneto (Pordenone) Italy sales@bakerysystem.com www.bakerysystem.com

CLM Bakery System, leader in the world of bakery

CLM Bakery System automates the whole production process, and offers you turnkey solutions and tailor-made systems, creating different solutions and equipment suited to your needs

CLM Bakery System designs and manufactures complete pizza and bread production lines, offering you modern and efficient production systems combining the requirements of industrial production with the quality of handmade products.

CLM Bakery System can automate the whole production process, and offers you turnkey solutions and tailor-made systems, building different solutions and equipment suited to your needs.

CLM Bakery System is leader in the world in the production of bakery lines for wood-fired pizza and wood-fired bread.

In CLM Bakery Systems wood-fired pizza lines the tunnel stone ovens marketed under the CLM Vesuvio brand, powered by gas and/or wood are equipped with the innovative patented embracing heat baking system and are accompanied by complementary equipment, such as the innovative automatic fermentation room for 24/48 hours sponge/biga fermentation and main dough fermentation in small bins of 25 kilos, the automatic dough balls proofer, crossing lamination and a special hot pressing technology which does not need any additional oil or flour.

The innovative process technologies of CLM Bakery System pizza lines give you unique selling points in your market;

- Open texture great alveolation

- Melt in the mouth texture – i.e. not tough/chewy especially on the rim

- Great flavor

- Greater enzyme conversion of starch to sugars

- Leads to better colouration / rustic look and feel without a heavy bake

- Digestibility/ lightness of eat

- Reduced yeast levels

- Crispness through life (retention of outer shell crispness).

Nowadays, we are used to seeing pizza baked in electric or gas ovens, but we should not forget that the real Italian pizza was created in 1889 in Naples with the characteristic of being baked in wood-fired oven at 450°C for no longer than 60 to 90 seconds.

CLM Vesuvio wood-fired tunnel oven for pizza now offers all the advantages of traditional wood baking with direct flame, allowing the best handmade quality to be achieved in industrial pizza production.

CLM Vesuvio wood-fired tunnel ovens are completely built in stone and refractory material and thanks to these materials, CLM Vesuvio accumulates and emits heat uniformly, guaranteeing the best baking stability for any type of product and giving you the possibility to bring in your market the real Italian wood-fired pizza baked in a stone oven with the smokes embracing the product.

At the same time the automatic wood loading, with different kinds of woods, such as logs, briquettes, and pellets, guarantees you high productivity and energy efficiency.

Not only wood is a renewable form of energy but you have also the possibility to improve the carbon footprint of your products balking carbon neutral.

Between the proving process and the baking process, there are various processes involved in preparing the pizza, which must be carried out using high quality equipment as to ensure a finished product that complies with the reputation that Italian pizza has built up all over the world.

CLM bakery System can offer you the innovative hot pressing system and the crossing lamination.

In the CLM Bakery System hot pressing system, the dough balls are picked up by servo controlled mechanical hands and transferred onto the plates of the hot press conveyor with precision. Upper and lower plates are heated by a controlled electrical resistance system, which always keeps them at the ideal operating temperature.

The pressing plates are also shaped in such a way as to obtain the preferred pizza shape. By changing the shape, it is very easy to move from a flat pizza to a thick crust or rimmed one.

After the hot press step, the bases are picked up off the conveyor by a second manipulator, with vacuumoperated pick-up heads, and then placed onto the conveyor belt direction oven.

The hot pressing carried out by the CLM Bakery System procedure allows an even crispier pizza base to be obtained, so that the base absorbs the wetness of the tomato to a lesser extent, hence consistently improving the finished product.

As an alternative to the hot pressing CLM Bakery System offers you the crossing lamination: two laminators receive the proved dough balls and make them into oval shapes, which are lined up and handled by a dedicated phasing system. A retractable conveyor then gently transfers the ovals, creating a direction change. The ovals move through the third and fourth laminator, which creates the typical round

shape. Flour dusters make sure a thin layer of flour is dusted to avoid dough sticking.

In CLM Bakery System wood-fired bread lines the CLM Vesuvio tunnel oven for bread will allow modern consumers to discover the ancient flavour of traditional bread baked in a wood-fired oven, enhancing the quality, taste, fragrance and authenticity.

Food marketing in recent years has focused greatly on making the most of tradition. Since the CLM Bakery System Vesuvio industrial tunnel oven is wood fired and thanks to the smokes that hit and embrace the products, it allows the aromas and fragrances found only in few artisan bakeries to be rediscovered. For the proofing in wood-fired bread lines CLM Bakery System offers you the proofer CLM Libera with the following advantages:

- Independence from the oven: the suitable proofing time can be chosen regardless of the baking time needed for the product;

- Flexibility in the choice of proofing times at multiple intervals of a few minutes;

- Specific trays for each product: at one time, bread was proved on wood boards, wicker baskets, linen pockets or other natural materials. Nowadays, you can choose the ideal surface for exalting the flavour and development of your products; this customisation provides for specific stores for each type of tray, with automatic in-line changing of the actual trays;

- Quick and easy cleaning: The CLM Bakery System Libera proofer can be fully emptied of the trays and then cleaned very easily.

Experience in renewing tradition

The experience, technology and professionalism that have always accompanied CLM Bakery System’s development make the company a trusted industrial partner for everything to do with the world of bakery.

Un approccio innovativo

Con oltre 30 anni di esperienza, EUROPA offre oggi una gamma di forni sempre più all’avanguardia

Da più di 30 anni EUROPA vende forni professionali a numerosi panifici, pasticcerie, pizzerie, alberghi e catene di supermercati, esportando in più di 70 Paesi nel mondo. Fondato nel 1990, il marchio EUROPA è diventato sinonimo di affidabilità e innovazione, specializzato nella produzione di forni commerciali e attrezzature per pane, pasticceria e pizza. L’azienda cresce e si espande in brevissimo tempo, portando l’attività nei principali mercati internazionali. Ciò è potuto avvenire grazie ad un team dinamico, caratterizzato da un approccio professionale e fresco. Il gruppo dirigente è da sempre supportato da uno staff tecnico qualificato ed esperto, pronto a comprendere le esigenze del mercato e a soddisfare le esigenze dei clienti. La sperimentazione e la ricerca, infatti, rappresentano da sempre lo scopo primario di questa azienda. Nel corso degli anni EUROPA ha consolidato la propria posizione a livello mondiale, grazie ad un costante rinnovamento della propria gamma con prodotti sempre più all’avanguardia. Continua a crescere anno dopo anno, consolidando la propria presenza sia in Italia che all’estero, contando su un’impronta forte, che significa qualità e modernità.

L’ampia gamma di prodotti offerti da EUROPA comprende sia forni rotativi che forni a piani, con modelli di varia tipologia e dimensione, per rispondere alle esigenze di tutti i panettieri e pasticceri del mondo, dalle piccole produzioni artigianali, fino a grandi realtà industriali. In particolare, EUROPA è fiera di annunciare due nuovi modelli che entrano a far parte della sua gamma:

Giotto: forno a convezione a carrello girevole, concepito per garantire performance di eccellenza anche

per i prodotti più delicati, adatto sia all’artigiano che ricerca la massima qualità di cottura, sia alla grande distribuzione per l’affidabilità e all’industria per un uso “pesante” a ciclo continuo. Giotto è disponibile sia nella versione elettrica che a gas, ed è costruito in modo da dare la massima attenzione all’efficienza energetica partendo dalla guarnizione della porta fino allo scambiatore di calore, ed è inoltre dotato di vetro porta con trattamento basso emissivo. I flussi d’aria di cottura dal basso verso l’alto costituiscono un effetto di cottura “suolo”, e sono controllati da 4 file

di serrande garantiscono un’ottima omogeneità e una eccellente qualità di cottura. Giotto è disponibile nelle versioni “F” (con scambiatore di calore laterale sinistro al forno con accesso al bruciatore / resistenze elettriche frontale), ed “R” (con scambiatore di calore posteriore al forno con accesso al bruciatore / resistenze elettriche posteriore).

Palladio: forno elettrico a piani di nuova generazione, disegnato per essere robusto e performante, con una tecnologia di livello avanzato. Dotato di camere di cottura e vaporiere totalmente indipendenti, interfaccia Touch Screen a colori semplice ed intuitiva, ed una elettronica di ultima generazione per la gestione della potenza con 3 modalità. Oltre agli ingombri ridotti a terra, ed una facilità di installazione e trasporto, Palladio garantisce una perfetta uniformità e costanza nelle cotture.

Scopri EUROPA e la sua gamma di forni al sito: www. europaovens.com

An innovative approach

With over 30 years of experience, today EUROPA offers a range of increasingly advanced ovens

For more than 30 years, EUROPA has been selling professional ovens to a large number of bakeries, pastry and pizza shops, hotels and supermarket chains, exporting to more than 70 Countries worldwide. Established in 1990, the brand EUROPA has become synonymous with reliability and innovation, specializing in the production of commercial ovens and equipment for bread, pastry and pizza baking. The company grew and expanded in a very short time, leading the business over the main international markets. This could happen thanks to a dynamic team, characterized by a professional and fresh approach. The management group has always been supported by a qualified and experienced technical staff, ready to understand market’s requirements and to meet customers’ needs. Experimentation and research, in fact, have always represented the primary purpose of this company. Over the years, EUROPA has consolidated world-wide its own position, thanks to a constant renewal of its range with increasingly more advanced products. It continues to grow year by year, consolidating its presence both in Italy and abroad, relying on a strong mark, which means quality and modernity.

The wide range of products offered by EUROPA includes both rotary ovens and deck ovens, with models of various types and sizes, to meet the needs of all bakers and pastry chefs in the world, from small artisanal productions to large industrial productions. In particular, EUROPA is proud to announce two new models that become part of its range:

Giotto: Convection oven with revolving trolley, designed to guarantee excellent performances even for the most delicate products, suitable for the artisan who seeks the highest cooking quality, for large-scale distribution for reliability and for industry for “heavy” use at loop. Giotto is available in both the electric and gas versions, and is built in such a way as to give maximum attention to energy efficiency starting from the door seal up to the heat exchanger, and is also equipped with door glass with low-emissivity treatment. The cooking air flows from bottom to top constitute a “ground” cooking effect, and they are controlled by 4 rows of dampers, guaranteeing excellent homogeneity and excellent cooking quality. Giotto is available in the “F” version (with heat exchanger left side to the oven with burner / heating elements access from the front), and “R” version (with heat exchanger rear to the oven with burner / heating elements access from the rear).

Palladio is the next-generation electric deck oven designed to be robust and high-performance, with advanced technology. Equipped with totally independent cooking chambers and steamers, a simple and intuitive color Touch Screen interface, and latest generation electronics for power management with 3 modes. In addition to the reduced dimensions on the floor, and ease of installation and transport, Palladio guarantees perfect uniformity and consistency in cooking. Discover EUROPA and its range of ovens on the site: www.europaovens.com

Agrisicilia: l’arte della marmellata di agrumi

Con una tradizione radicata nel cuore del nostro territorio, la nostra azienda porta sulle tavole il gusto unico ed autentico degli agrumi siciliani

Nel capoluogo Etneo, tra gli agrumeti della piana di Catania dove il suolo vulcanico dona alla materia prima una qualità senza pari, sorge Agrisicilia, realtà locale che dal 1990 ha fatto della passione per gli agrumi siciliani un business di conserve premium.

Fondata da Salvatore Mammana e guidata oggi dalla giovane figlia Sofia Mammana nel ruolo di Amministratore Unico, l’azienda lavora con dedizione e cura arance, limoni, mandarini e non solo, trasformandoli in marmellate d’eccellenza, in grado di far assaporare la vera essenza dell’isola.

Ogni prodotto è il risultato di un amore profondo per la natura e per il territorio e di una lavorazione meticolosa che preserva le caratteristiche organolettiche dei frutti affinché ogni cucchiaino diventi un’esplosione di sapori autentici. Dalle marmellate più tradizionali, come Arancia Rossa I.G.P, Limone di Siracusa I.G.P, Mandarino Tardivo di Ciaculli, alle marmellate biologiche, come Marmellata di Bergamotto e Marmellata di Arance Amare di Sicilia, fino ad arrivare alle confetture come Fragole di Sicilia e Fichi Bianchi, ogni vasetto nasce dal mix vincente tra risorse attentamente selezionate ed un lavoro scrupoloso.

Infatti, sebbene operi su scala industriale, Agrisicilia è ad oggi l’unica realtà del settore ad effettuare

manualmente il processo di mondatura, che consente una minuziosa cernita della frutta utilizzata per le composte. Una garanzia di qualità che si riflette anche nella consistenza delle marmellate che, essendo prive di semilavorati industriali, risultano corpose e rustiche.

Le certificazioni I.G.P e D.O.P sono il sigillo di autenticità che l’azienda pone su ogni prodotto. Questi riconoscimenti assicurano la provenienza controllata della materia prima - locale e coltivata con amore – poi trasformata con metodi che ne esaltano le peculiarità uniche.

Una dimostrazione dell’impegno costante di Agrisicilia nella salvaguardia della biodiversità e nella tutela e legame con la propria regione.

Per rispondere alle nuove esigenze del mercato, la produzione di Agrisicilia si è inoltre evoluta unendo l’innovazione e introducendo creme spalmabili e proposte healthy, ideali per chi ricerca benessere ed una corretta e sana alimentazione.

Il Brand si distingue infatti anche per le referenze con zero zuccheri aggiunti, sempre più richieste dai nuovi consumatori vogliosi di abbracciare il piacere senza sensi di colpa, tra cui troviamo la Preparazione a base di Limoni di Sicilia Zero zuccheri, la Preparazione a base di Mandarini di Sicilia Zero zuccheri e la Preparazione a base di Arancia Rossa di Sicilia I.G.P. Zero zuccheri. Inoltre, il Brand propone anche la linea Proteica Zero Zuccheri arricchita con proteine animali, per offrire il giusto apporto proteico per il recupero muscolare dopo l’attività fisica o ideale da consumare come spuntino sano durante la giornata. Dalla ricchezza della frutta secca, tra cui pistacchio, nocciole e mandorle, nascono prelibatezze come l’iconica Crema spalmabile PistiChoc® al Pistacchio e Cacao, CoffeeDream®, crema spalmabile al caffè, e la Crema spalmabile al Cioccolato di Modica I.G.P: specialità dalla struttura vellutata per soddisfare i palati più esigenti e offrire un viaggio sensoriale sorprendente.

Agrisicilia è quindi una storia di radici, know-how e progresso, con l’obiettivo di portare il Made in Sicily sulle tavole di tutto il mondo.

“Con una tradizione radicata nel cuore del nostro territorio, la nostra azienda porta sulle tavole il gusto unico ed autentico degli agrumi siciliani.

Ogni prodotto rappresenta una celebrazione della nostra isola, ma racconta anche la passione e la

dedizione che mettiamo in ogni fase della lavorazione, per offrire eccellenza e genuinità.

Agrisicilia è l’arte della marmellata di agrumi.”

Sofia Mammana – Amministratore Unico

La linea 0 zuccheri aggiunti di Agrisicilia: quando il gusto incontra la leggerezza

Una scelta perfetta per chi ricerca benessere, equilibrio e autenticità, senza compromessi.

L’estate è la stagione della leggerezza, del benessere e delle buone abitudini. Ed è proprio in questo spirito che Agrisicilia – storica azienda siciliana specializzata nella produzione di marmellate di agrumi locali, rilancia la sua linea 0 zuccheri aggiunti: una scelta consapevole e naturale, pensata per chi desidera prendersi cura di sé senza rinunciare al piacere di un gusto autentico.

Con l’aumento delle temperature, limitare il consumo di zuccheri diventa una scelta strategica per mantenersi in salute, evitando così picchi glicemici e facilitando il controllo del peso.

Ma non si tratta solo di linea, ridurre gli zuccheri contribuisce anche a migliorare l’idratazione, aumentare il livello energetico, ed è benefico per cuore fegato e microbiota intestinale. Tutti elementi fondamentali per vivere la stagione estiva con vitalità.

Le referenze della linea 0 zuccheri aggiunti, sono composte da: fichi bianchi, pesche, ciliegie, frutti di

bosco, fragole, albicocche. Inoltre, i gusti simbolo del territorio, tra cui mandarini di Sicilia, Arancia Rossa di Sicilia I.G.P e limone di Sicilia, ideali per colazioni leggere, merende estive e ricette fit.

Il risultato è un prodotto genuino, dal profilo nutrizionale leggero, perfetto per chi segue un’alimentazione attenta alla qualità degli ingredienti. Tra i prodotti della gamma, inoltre, la crema spalmabile al pistacchio 0 zuccheri aggiunti: con 40% di pistacchio, classificata prima come innovazione di prodotto ai Better Future Awards 2025.

Anche per la linea 0 zuccheri aggiunti, Agrisicilia conferma l’impegno nell’eccellenza, attraverso la rigorosa tecnica della mondatura artigianale: per il Brand un valore imprescindibile, capace di unire tradizione a innovazione. Questo metodo tradizionale, che prevede la selezione e la lavorazione manuale degli agrumi per eliminare con cura ogni impurità, garantisce un prodotto finale dal sapore intenso e unico ed esalta l’autenticità della materia prima preservandone tutte le proprietà organolettiche.

Agrisicilia 0 zuccheri aggiunti è quindi la scelta ideale per coloro che desiderano abbracciare il piacere senza sensi di colpa.

Ogni cucchiaiata è un invito ad assaporare la bontà della natura e la qualità dei suoi frutti che, senza zuccheri aggiunti, sprigionano solo il meglio: freschezza, gusto, benessere.

Agrisicilia: The art of citrus marmelade

With a tradition deeply rooted in the heart of our land, our company brings the unique and authentic flavour of Sicilian citrus fruits to people’s tables

In the heart of the Etnean region, among the citrus groves of the Catania plain, where the volcanic soil lends the raw materials an unparalleled quality, stands Agrisicilia: a local company that, since 1990, has turned its passion for Sicilian citrus fruits into a business producing premium preserves. Founded by Salvatore Mammana and now led by his young daughter Sofia Mammana as Sole Administrator, the company processes oranges, lemons, tangerines and more with dedication and care, turning them into excellent marmalades that capture the true essence of the island.

Each product is the result of a deep love for nature and the land, and of meticulous craftsmanship that preserves the organoleptic properties of the fruit, ensuring that every spoonful becomes an explosion of authentic flavour.

From the most traditional marmalades, such as Blood Orange I.G.P., Syracuse Lemon I.G.P., and Late Ciaculli Mandarin, to organic marmalades like Bergamot and Sicilian Bitter Orange, all the way to fruit preserves such as Sicilian Strawberries and White Figs, every jar is born from the winning combination of carefully selected resources and painstaking work.

In fact, although it operates on an industrial scale, Agrisicilia is currently the only company in the sector that still performs the fruit trimming process manually, allowing for a meticulous selection of the fruit used in its preserves. A guarantee of quality that is also reflected in the texture of its marmalades, which, being free of industrial semifinished products, are rich and rustic.

The I.G.P. and D.O.P. certifications serve as seals of authenticity that the company proudly places on each product. These recognitions guarantee the controlled origin of the raw materials—local and cultivated with care—then transformed using methods that enhance their unique characteristics. This is a testament to Agrisicilia’s ongoing commitment to preserving biodiversity and maintaining a strong bond with its native region.

To meet new market demands, Agrisicilia’s production has also evolved by embracing innovation, introducing spreadable creams and healthy offerings, ideal for those who seek wellness and a balanced, nutritious diet.

The brand also stands out for its no added sugar products, which are increasingly in demand among new consumers looking to enjoy flavour

without guilt. These include the No Added Sugar Lemon Preparation from Sicilian Lemons, the No Added Sugar Mandarin Preparation from Sicilian Mandarins, and the No Added Sugar Blood Orange Preparation from Sicilian Blood Oranges I.G.P.

Furthermore, the brand offers a Protein No Added Sugar line enriched with animal proteins, providing the right protein intake for muscle recovery after physical activity, or as a healthy snack throughout the day.

From the richness of dried fruits such as pistachios, hazelnuts and almonds come delicacies like the iconic PistiChoc® Pistachio and Cocoa Spread, CoffeeDream® Coffee Spread, and the Modica Chocolate I.G.P. Spread: velvety-textured specialities designed to satisfy the most refined palates and offer a surprising sensory journey.

Agrisicilia is therefore a story of roots, know-how and innovation, with the aim of bringing Made in Sicily products to tables all over the world.

“With a tradition deeply rooted in the heart of our land, our company brings the unique and authentic flavour of Sicilian citrus fruits to people’s tables. Each product represents a celebration of our island, and also tells the story of the passion and dedication we put into every stage of the production process, to offer excellence and authenticity. Agrisicilia is the art of citrus marmalade.”

— Sofia Mammana, Sole Administrator

Agrisicilia’s no added sugar line: When taste meets lightness

A perfect choice for those seeking wellness, balance, and authenticity – without compromise Summer is the season of lightness, wellness, and good habits. It is with this spirit that Agrisicilia — a historic Sicilian company specializing in the production of marmalades made from local citrus fruits — is relaunching its No Added Sugar line: a conscious and natural choice designed for those who want to take care of themselves without giving up the pleasure of authentic taste.

As temperatures rise, limiting sugar intake becomes a strategic choice for staying healthy, helping to avoid blood sugar spikes and making weight management easier.

But it’s not just about slimming down — reducing sugar also helps improve hydration, boost energy levels, and benefits the heart, liver, and gut microbiota. All essential factors for living the summer season with vitality.

The products in the No Added Sugar line are made from white figs, peaches, cherries, berries, strawberries, and apricots. Additionally, the signature flavours of the region — including Sicilian mandarins, Sicilian Red Orange I.G.P., and Sicilian lemons — are perfect for light breakfasts, summer snacks, and healthy recipes.

The result is a genuine product with a light nutritional profile, ideal for those who pay close attention to ingredient quality in their diet.

Among the range is also the No Added Sugar Pistachio cream spread, containing 40% pistachio, which was awarded first place as a product innovation at the Better Future Awards 2025.

Also for the No Added Sugar line, Agrisicilia reaffirms its commitment to excellence through the meticulous technique of artisanal peeling: an essential value for the brand that unites tradition and innovation. This traditional method, which involves the manual selection and processing of citrus fruits to carefully remove all impurities, ensures a final product with an intense and unique flavour, enhancing the authenticity of the raw materials while preserving all their organoleptic properties.

Agrisicilia No Added Sugar is therefore the ideal choice for those who want to embrace pleasure without guilt.

Every spoonful is an invitation to savour the goodness of nature and the quality of its fruits, which—without added sugars—release only the best: freshness, flavour, and wellness.

Il mondo dell’ospitalità si dà appuntamento a Milano a Host 2025

Con rinnovata attenzione sull’Arte Bianca e il mondo bar e caffè, Fiera Milano presenta la manifestazione leader mondiale per le filiere dell’ospitalità. Già oltre 1.700 gli espositori confermati da 54 Paesi

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, l’ospitalità e il fuoricasa stanno vivendo un’evoluzione senza precedenti: per offrire ai clienti esperienze sempre più multisensoriali e immersive, le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e funzionalità per dare vita a soluzioni hi-tech ma accoglienti. Tendenze che guidano la crescita del mercato: secondo dati ExportPlanning, nel 2024 la produzione mondiale dei comparti presenti a Host 2025 è pari a 189,9 miliardi di euro e vede protagonista in termini di crescita la ristorazione professionale che registra un +8,6% rispetto all’anno precedente. In questo contesto di crescita globale, l’Italia si conferma protagonista assoluta in termini di export: come evidenziato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il nostro Paese detiene la leadership mondiale nelle Macchine da Caffè / Vending con una quota del 29,8%, la co-leadership nelle Macchine per Panificazione e Pasticceria (28,8%) subito dopo la Cina, e un solido posizionamento anche nelle Macchine per Gelato e Refrigerazione con una quota del 10,5%.

Il place to be per aziende e professionisti da tutto il mondo È in questo scenario dinamico che Fiera Milano presenta Host 2025, la manifestazione leader mondiale per l’ospitalità, il fuoricasa e il food retail: il place to be per scoprire in anteprima le tendenze che guideranno il futuro dell’hospitality globale.

A cinque mesi dal taglio del nastro, il 17 ottobre prossimo, sono già oltre 1.700 gli espositori registrati – dai top player alle PMI d’eccellenza – dei quali il 44% internazionali da 54 Paesi. Tra i più attivi si segnalano, oltre all’Italia, Germania, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Regno Unito. Tante le new entry dal Sud America e dal Sud-Est Asiatico. Aziende che incontreranno oltre 700 hosted buyer provenienti da circa 75 Paesi, altamente profilati anche con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Tra i principali settori target: distributori, rivenditori, esportatori/importatori; ristorazione, food service e fuoricasa; retail e GDO; attività ricettive; centri commerciali e location; chef, professionisti e consulenti. Le Americhe (35%), Medio Oriente e Africa (28%), Asia e Oceania (14%), oltre all’Europa e Paesi CIS (24%), sono le principali aree estere di provenienza. Host 2025 presenterà una panoramica completa dell’innovazione nel settore, coniugata con affondi verticali nei singoli comparti, organizzati per affinità di filiera: Ristorazione Professionale e Bakery-PastaPizza; Caffè-Tea, Bar-Macchine Caffè-Vending, Gelato-Pastry; Tavola-Tecnologia-Arredo Contract. Riflettori puntati sull’Arte Bianca con il rinnovato MIPPP

In quest’ampia visione trasversale su tutta l’ospitalità spicca il mondo dell’Arte Bianca. Mentre i consumatori cercano sempre più prodotti che uniscano artigianalità e benessere, i fornitori di tecnologie e soluzioni per il settore rispondono con innovazioni che parlano il linguaggio della digitalizzazione, dell’efficienza energetica e della qualità controllata.

Grazie a questa costante capacità di innovare, secondo un rapporto di Grand View Research il mercato globale delle attrezzature per prodotti da forno ha raggiunto un valore di circa 14 miliardi di dollari, con una crescita annua prevista del 6,7% fino al 2030. In particolare, crescerà il segmento delle attrezzature per la produzione di basi per pizza, trainato dalla crescente domanda di pizze gourmet, comprese le varianti biologiche e senza glutine. Per rispondere a queste esigenze di mercato, Host 2025 rafforza l’area MIPPP – Milano Pane Pizza Pasta, anche grazie alla partnership con il Consorzio SIPAN che porterà nell’area i più importanti produttori italiani di bakery equipment. MIPPP sarà completato da Bakery Square, un’arena dedicata a formazione, eventi, competizioni e workshop per fare cultura dell’arte bianca. Ospiterà inoltre il prestigioso Panettone World Championship e il Campionato Europeo della Pizza.

Il mondo bar e caffè si prepara a un futuro sempre più specialty

Accanto al bakery, l’altra faccia dell’evoluzione sempre più esperienziale del fuoricasa è il mondo bar e caffè, che sta vivendo a sua volta grandi trasformazioni. Dalle infinite ricette di iced coffee al nitro coffee preparato con azoto liquido, i consumatori ricercano un tocco speciale e personalizzato in location capaci di creare un’esperienza multisensoriale.

Oltre alla presenza consolidata nei principali eventi globali del settore, Host Milano rafforza il proprio respiro internazionale con appuntamenti ad hoc, come Host Arabia, il nuovo spin-off nato per amplificare le occasioni di incontro e business nel mondo dell’ospitalità professionale. Organizzato da Fiera Milano in collaborazione con il partner locale Semark, l’evento si svolgerà dal 15 al 17 dicembre 2025 a Riyadh, in concomitanza con Saudi HORECA, diventando così un nuovo hub strategico per il networking e l’innovazione nel cuore del Medio Oriente.

L’appuntamento con la 44.ma edizione è a Fiera Milano nel quartiere di Rho dal 17 al 21 ottobre 2025. Per informazioni su come esporre: https://host. fieramilano.it/espositori/per-esporre.html. Per preregistrarsi come visitatori professionali: https://host.fieramilano.it/visitare/biglietteria.html. www.host.fieramilano.it

Source: Fieramilano

The hospitality world meets in Milan at Host 2025

The place to be for companies and professionals from around the world

With renewed focus on Artisan Baking and the bar and coffee sector, Fiera Milano presents the world’s leading trade show for the hospitality industry. Over 1,700 exhibitors from 54 countries have already confirmed their participation

From smart automation to AI-driven menus, and sustainability influencing choices and consumption habits, hospitality and out-ofhome experiences are undergoing an unprecedented evolution: to offer customers increasingly multisensory and immersive experiences, cuttingedge technologies are merging with design and functionality to create hi-tech yet welcoming solutions.

These trends are driving market growth: according to ExportPlanning data, in 2024 the global production of the sectors represented at Host 2025 amounts to €189.9 billion, with professional foodservice equipment leading the way, posting a +8.6% increase over the previous year. In this context of global growth, Italy reaffirms its leading role in exports: as highlighted by ICE – the Italian Trade Agency for the promotion and internationalisation of Italian companies – our country holds the global leadership in Coffee and Vending Machines with a 29.8% market share, is co-leader in Bakery and Pastry Machines (28.8%), right after China, and maintains a solid position in Gelato and Refrigeration Machines with a 10.5% share.

In this dynamic scenario, Fiera Milano presents Host 2025, the world’s leading trade fair for hospitality, out-of-home and food retail: the place to be to preview the trends shaping the future of global hospitality.

Five months before the official opening, on 17 October, over 1,700 exhibitors are already registered – from top players to outstanding SMEs – with 44% of them coming from 54 different countries. Alongside Italy, the most active countries include Germany, Spain, France, the Netherlands, the United States, and the United Kingdom. There are also many new entries from South America and Southeast Asia. These companies will meet with over 700 hosted buyers from around 75 countries, highly qualified also thanks to the support of ICE – the Italian Trade Agency. Key target sectors include: distributors, retailers, exporters/importers; restaurants, food service and out-of-home; retail and large-scale distribution; hospitality businesses; shopping centres and venues; chefs, professionals and consultants. The main foreign regions of origin are the Americas (35%), the Middle East and Africa (28%), Asia and Oceania (14%), as well as Europe and CIS countries (24%).

Host 2025 will offer a comprehensive overview of innovation in the sector, alongside in-depth focus areas in specific segments, organised by supply chain affinity: Professional Foodservice and BakeryPasta-Pizza; Coffee-Tea, Bar-Coffee MachinesVending, Gelato-Pastry; Tableware-TechnologyContract Furnishing.

Spotlight on Artisan Baking with the renewed MIPPP

Within this broad cross-sector overview of hospitality, Artisan Baking stands out. As consumers increasingly seek products combining craftsmanship and wellbeing, technology and solution providers are responding with innovations that speak the language of digitalisation, energy efficiency, and controlled quality.

Thanks to this ongoing innovation capability, according to a Grand View Research report, the

global bakery equipment market has reached a value of around $14 billion, with a projected annual growth of 6.7% until 2030. In particular, the segment of equipment for pizza base production is set to grow, driven by increasing demand for gourmet pizzas, including organic and gluten-free varieties. To meet these market demands, Host 2025 is strengthening the MIPPP – Milano Bakery Pizza Pasta area, thanks in part to a partnership with the SIPAN Consortium, which will bring together the most important Italian manufacturers of bakery equipment. MIPPP will be complemented by Bakery Square, an arena dedicated to training, events, competitions and workshops to promote the culture of artisan baking. It will also host the prestigious Panettone World Championship and the European Pizza Championship.

The bar and coffee world prepares for an increasingly specialty-driven future Alongside bakery, the other face of the increasingly experience-oriented evolution of out-of-home consumption is the bar and coffee world, which is also undergoing major transformations. From endless iced coffee recipes to nitro coffee prepared with liquid nitrogen, consumers are seeking a special, personalized touch in venues capable of creating a multisensory experience.

In addition to its established presence at major global industry events, Host Milano is expanding its international reach through dedicated events such as Host Arabia, a new spin-off designed to create more business and networking opportunities in the professional hospitality sector. Organized by Fiera Milano in collaboration with local partner Semark, the event will take place from 15 to 17 December 2025 in Riyadh, in conjunction with Saudi HORECA, thus becoming a new strategic hub for networking and innovation in the heart of the Middle East.

The appointment with the 44th edition is at Fiera Milano, Rho district, from 17 to 21 October 2025.

For information on how to exhibit: https://host. fieramilano.it/en/espositori/per-esporre.html

To pre-register as a professional visitor: https://host. fieramilano.it/en/visitare/biglietteria.html www.host.fieramilano.it

ME Food Solutions a Ipack-Ima 2025

Innovazione su misura per l’industria alimentare

Dal 27 al 30 maggio 2025, ME Food Solutions ha preso parte alla nuova edizione di IpackIma & Pharmintech, la manifestazione fieristica di riferimento per il processing e packaging a livello internazionale. L’evento si è svolto nel cuore della capitale italiana dell’innovazione industriale, Milano, registrando numeri da record: oltre 70.560 visitatori professionali, di cui 22.579 provenienti dall’estero, in rappresentanza di oltre 100 Paesi, e 1.600 espositori su scala globale. Un risultato che certifica la crescente centralità dell’Italia nei circuiti dell’automazione alimentare e farmaceutica. In questo contesto di forte proiezione internazionale e di apertura ai mercati emergenti, ME Food Solutions si è distinta con uno stand di 56 m², posizionandosi come hub di riferimento per le tecnologie più avanzate nel settore del food processing. Al centro dello spazio espositivo è stata presentata una spirale a doppio nastro, frutto della capacità progettuale e di un approccio ingegneristico orientato alla personalizzazione estrema. L’impianto ha attirato l’interesse di numerosi operatori e stakeholder grazie alle sue specifiche tecniche altamente performanti:

• Lunghezza totale del nastro: 212 m

• Larghezza utile: 630 mm

• Configurazione: 7+7 piani con inversione

• Passo tra i piani: 240 mm

• Altezza libera: 194 mm

• Velocità variabile: fino a 6,05 m/min

• Quote carico/scarico: 1150±50 mm / 1000±50 mm

• Motorizzazioni: 1.5 kW (traino) + 0.75 kW (ritorno) Il nastro in acciaio inox, equipaggiato con barrette Ø6 e alette verdi, assicura la massima robustezza, igiene e affidabilità nel trattamento continuo di prodotti alimentari, anche in ambienti produttivi complessi e ad alta intensità operativa. La spirale non è stata solo un’attrazione tecnica, ma un manifesto concreto della filosofia ME Food Solutions: progettare soluzioni modulari, flessibili ed efficienti, completamente personalizzabili in base alle esigenze specifiche del cliente, con un occhio sempre attento all’ergonomia dell’intervento manutentivo e alla sostenibilità operativa.

Durante i quattro giorni della fiera, il team ME Food Solutions ha accolto numerosi clienti consolidati, rafforzando relazioni storiche, e ha avviato nuovi dialoghi con realtà emergenti provenienti da tutto il mondo. I visitatori hanno particolarmente apprezzato la cura dei dettagli progettuali, la qualità dei materiali impiegati e l’integrazione intelligente di sistemi di lavaggio ad alta efficienza, ideati per semplificare le operazioni di cleaning-in-place e ridurre al minimo i fermi impianto.

Ipack-Ima si è confermata un’opportunità strategica per ME Food Solutions per condividere la sua visione industriale, fondata sull’integrazione tra tecnologia, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. La contemporaneità con Pharmintech, dedicata all’industria farmaceutica, ha inoltre permesso un proficuo scambio intersettoriale, generando sinergie progettuali e aperture a nuove

filiere con esigenze affini in termini di automazione, controllo qualità e tracciabilità.

ME Food Solutions rientra da questa edizione con un bagaglio di nuove collaborazioni italiane ed estere, nuovi progetti custom in fase di studio e una conferma solida: l’innovazione, quando progettata intorno al cliente, rappresenta la leva più efficace per affrontare il cambiamento con successo e visione prospettica.

L’impegno di ME Food Solutions continua: sviluppare soluzioni che anticipino i bisogni dell’industria alimentare globale, con la consapevolezza che la tecnologia, oggi più che mai, è un driver strategico per la competitività e la sostenibilità

ME Food Solutions at Ipack-Ima 2025

Tailor-made innovation for the food industry

From May 27 to 30, 2025, ME Food Solutions took part in the latest edition of Ipack-Ima & Pharmintech, the leading international exhibition for processing and packaging technologies. Held in Milan, the event recorded impressive figures: over 70,560 professional visitors, including 22,579 international attendees from more than 100 countries, and 1,600 exhibiting companies These numbers confirm Italy’s growing strategic role in the global automation and processing industry.

Within this highly international context, ME Food Solutions stood out with a 56 m² booth, positioning itself as a go-to hub for cutting-edge technologies in the food processing sector.

The highlight of the exhibition was a double-belt spiral conveyor, a clear representation of ME Food Solutions’ engineering philosophy: designing flexible, efficient, and tailor-made solutions built around the specific needs of each client. This highperformance unit drew considerable interest thanks to its advanced technical specifications:

• Total belt length: 212 m

• Usable width: 630 mm

• Configuration: 7+7 tiers with inversion

• Tier pitch: 240 mm

• Free height: 194 mm

• Variable speed: up to 6.05 m/min

• Infeed/outfeed height: 1150±50 mm / 1000±50 mm

• Motors: 1.5 kW (drive) + 0.75 kW (return)

The stainless steel belt, equipped with Ø6 rods and green flights, ensures maximum hygiene, strength, and durability for continuous food processing, even in demanding industrial environments.

The spiral was not just a technical showcase — it was a tangible expression of ME Food Solutions’ mission: to engineer modular, ergonomic, and fully customizable systems that combine high

efficiency with easy maintenance and sustainable operation.

Throughout the four-day exhibition, ME Food Solutions team welcomed both long-standing clients and new business prospects from across the globe. Visitors particularly appreciated the attention to mechanical detail, material quality, and the integration of high-efficiency washing systems, designed to simplify cleaning-in-place operations and reduce downtime.

Ipack-Ima proved once again to be a strategic platform for sharing ME Food Solutions’ industrial vision, focused on the intersection of technology, food safety, and environmental sustainability

The co-location with Pharmintech, dedicated to the pharmaceutical industry, further strengthened crosssector collaboration, opening the door to new project synergies and diversified market opportunities.

ME Food Solutions returns from this edition with new partnerships in Italy and abroad, new custom projects in the pipeline, and a strong confirmation: when innovation is built around the customer, it becomes the most powerful lever to face change with success and vision.

ME Food Solutions’ commitment continues: to develop solutions that anticipate the needs of the global food industry, knowing that today more than ever, technology is a strategic driver for competitiveness and sustainability

Panetteria
Pizza e lievitati
Pasta
Carne e Pollame
Pesce e frutti di mare
Frutta e verdura Cibi pronti
Formaggi e latticini Gelato
Pasticceria

SARP a iba e Ipack-Ima 2025: tecnologia, innovazione e passione italiana

Due fiere internazionali. Due settori strategici. Una sola visione: offrire soluzioni all’avanguardia per l’industria alimentare

Tra maggio e giugno 2025, SARP ha portato la sua visione su due palcoscenici internazionali:

• iba a Düsseldorf, l’evento di riferimento per il mondo bakery

• Ipack-Ima a Milano, il cuore pulsante del processing & packaging

Due appuntamenti fondamentali per il settore, che hanno visto protagoniste le due divisioni dell’azienda: SARP BAKEFLEX e SARP PASTAMASTER.

Un’occasione per mostrare come l’esperienza, la specializzazione e l’attenzione al cliente si traducano in soluzioni concrete, flessibili e orientate al futuro. iba 2025 – le soluzioni SARP Bakeflex per il mondo bakery

A Düsseldorf, la divisione Bakeflex ha presentato in anteprima la nuova spirale bi-direzionale, progettata per il raffreddamento, la surgelazione o il mantenimento termico. Una macchina compatta e modulare, pensata per ottimizzare i layout produttivi e migliorare la qualità del prodotto finito.

Tra i punti di forza:

• Nastro modulare ad alta efficienza, con spondine centrali e laterali

• Flusso d’aria omogeneo per un raffreddamento uniforme

• Controllo intelligente di temperatura e umidità

• Sistema CIP integrato per la sanificazione automatica

Perfetta per chi lavora con croissant, focacce, pinsa o pizza. Chi ha visitato lo stand SARP ha potuto vedere la spirale in funzione e toccare con mano una tecnologia che guarda al futuro del bakery industriale, con efficienza e attenzione al dettaglio.

Ipack-Ima 2025 – SARP Pastamaster e la pasta fresca che conquista il retail

A Milano, la scena è stata tutta per Pastamaster, la divisione storica SARP dedicata alla pasta. È stata presentata la linea completa per tagliatelle e lasagne fresche in vaschetta, con shelf-life prolungata e una presentazione impeccabile.

Le soluzioni presentate comprendevano:

• Impastatrice continua e sfogliatrice con cambio stampi automatico

• Pastorizzatore a vapore progettato per prevenire la condensa

• Asciugatura ad aria calda e raffreddamento forzato fino a <20°C

• Sistema brevettato di sovrapposizione “soft” per un risultato artigianale.

Una linea che unisce efficienza industriale e appeal visivo, perfetta per i produttori che vogliono distinguersi sugli scaffali della GDO. Chi è passato allo stand ha visto con i propri occhi come tradizione e innovazione possano convivere in un processo fluido, igienico e totalmente customizzabile.

Due tecnologie diverse, un unico approccio: il tuo A iba e Ipack-Ima SARP non ha solo mostrato macchine, ma anche ascoltato, confrontato idee, costruito relazioni. Con SARP, ogni progetto nasce da un dialogo e prende forma su misura, dalla progettazione all’avviamento. Ha incontrato imprenditori, responsabili tecnici, manager e innovatori. Tutti accomunati da un obiettivo chiaro: rendere i propri processi più efficienti, sostenibili e competitivi. Vuoi rivedere le tecnologie SARP in azione?

Guarda l’ultimo video: https://youtu.be/W_UpEsiCluk Approfondisci di più su www.sarp.it

Segui su LinkedIn per aggiornamenti, storie e approfondimenti.

Hai un progetto da sviluppare o vuoi ricevere una proposta dedicata? Scrivici a sarp@sarp.it o chiama allo +39 0423 482633.

Il team tecnico e commerciale di SARP è pronto a supportarti nella definizione della soluzione su misura per la tua linea produttiva.

SARP at iba and Ipack-Ima 2025: Technology, innovation, and Italian passion

Two international trade shows. Two strategic sectors. One vision: To deliver cutting-edge solutions for the food processing industry

Between May and June 2025, SARP brought its vision to two major international stages:

• iba in Düsseldorf, the leading event for the bakery world

• Ipack-Ima in Milan, the beating heart of processing & packaging

Two essential appointments for the sector, featuring the company’s two divisions: SARP BAKEFLEX and SARP PASTAMASTER. An opportunity to demonstrate how experience, specialization, and customer focus translate into concrete, flexible, and future-oriented solutions.

iba 2025 – SARP Bakeflex solutions for the bakery sector

In Düsseldorf, the Bakeflex division showcased its new bi-directional spiral, designed for cooling, freezing, or thermal holding. A compact, modular machine engineered to optimize production layouts and improve the quality of the final product.

Key features included:

• High-efficiency modular belt with central and lateral edges

• Even airflow distribution for uniform cooling

• Intelligent temperature and humidity control

• Integrated CIP system for automatic sanitation.

Perfect for croissants, focaccia, pinsa, and pizza.

Visitors to SARP booth witnessed the spiral in operation and experienced a technology that looks toward the future of industrial bakery, combining efficiency with attention to detail.

Ipack-Ima 2025 – SARP Pastamaster: Fresh pasta that wins in retail

In Milan, the spotlight was on Pastamaster, SARP’s historical division dedicated to pasta. The company presented the complete line for fresh tagliatelle and lasagna in trays, offering extended shelf life and excellent product presentation.

Highlights included:

• Continuous mixer and sheeter with automatic die change

• Steam pasteurizer designed to prevent condensation

• Hot air drying and forced-air cooling down to <20°C

• Patented soft-deposit system for an artisanal finish. A line that combines industrial efficiency and visual appeal—ideal for producers seeking to stand out on supermarket shelves. Those who visited the booth saw first-hand how tradition and innovation coexist in a hygienic, streamlined, and fully customizable process.

Two technologies, one approach: Yours At iba and Ipack-Ima, SARP didn’t just present machines, but it also listened, exchanged ideas, and built relationships. With SARP, every project starts with dialogue and takes shape through custom solutions, from design to commissioning.

SARP met entrepreneurs, technical managers, and innovators. All united by one goal: To make their processes more efficient, sustainable, and competitive.

Want to see SARP technologies in action?

Watch the latest video: https://youtu.be/W_UpEsiCluk

Learn more at www.sarp.it

Follow on LinkedIn for updates, stories, and insights. Do you have a project in mind or want a tailored proposal? Contact SARP today at sarp@sarp.it or call +39 0423 482633.

SARP technical and sales teams are ready to support you in defining the ideal solution for your production line.

Z.Matik is an Italian company that boasts forty years of experience in the design and production of machinery for bakeries and pastry shops, in particular dough sheeters, croissant machines, working tables, planetary mixers and cutting rollers in Aisi 304 steel.

The functionality and robustness of the Z.Matik machines guarantee ease of use and quality, essential elements that are appreciated in the national and international market and which satisfy the needs of every operator.

The Z.Matik brand offers a wide range of products in continuous development and improvement. Safety, reliability, precision and compliance with delivery deadlines have always made the Z.Matik brand recognisable.

The efficiency of the product has always been combined with a continuous after-sales service, which offers consultancy on the products and their functioning, also guaranteeing the availability and shipping of spare parts within 24 hours.

Z.Matik accompanies the customer in choosing the product best suited to his needs and thanks to its dense network of resellers it is able to provide technical assistance throughout the national and international territory.

Z.Matik is an ISO 9001:2015 certified company, which guarantees the compliance of the entire company organization with international standards regarding the quality management system. Furthermore, all SHE and SHB manual sheeters are certified by the CB Report test, which facilitates their international trading.

During 2025, Z.Matik attended some of the most important trade fairs in the pastry industry. The presence of Z.Matik at the Sigep fair in Rimini and at the IBA fair in Düsseldorf allowed the company to strengthen already started collaborations and to acquire new customers and contacts belonging to the European territory and not.

The next events where you can get in touch with Z.Matik are the IBIE fair in Las Vegas (from 13 th to 14 th September) and the HOST fair in Milan (from 17th to 21 st October).

L’evoluzione dell’eccellenza

Leader del settore della produzione alimentare di prodotti da forno, Silvestri progetta e costruisce macchinari di eccellente qualità per aziende di tutto il mondo

Silvestri Srl da due generazioni produce impastatrici industriali installate in aziende leader di tutto il mondo del settore produzione alimentare prodotti da forno. Lo studio, la progettazione e la produzione dei macchinari avvengono completamente all’interno dell’azienda in modo da avere pieno controllo dei prodotti sotto tutti i punti di vista: meccanico, elettronico e di programmazione software. Silvestri offre eccellente qualità dei macchinari e dei servizi per una piena soddisfazione del cliente; ogni commessa viene seguita scrupolosamente dall’inizio fino al collaudo finale.

Linea orizzontale HSM

Le impastatrici orizzontali ad elevata velocità di Silvestri modello HSM sono adatte alla produzione di qualsiasi tipo di impasto per biscotti, crackers e paste lievitate in genere per linee industriali di grandi capacità. La miscelazione dell’impasto è effettuata tramite un braccio miscelatore rotante senza albero passante, avente un profilo studiato appositamente da Silvestri per poter garantire un’elevata omogeneizzazione degli ingredienti.

Recentemente è stata introdotta un’evoluzione della linea HSM che prevede le guarnizioni smontabili degli

The evolution of excellence

alberi rotanti, ossia la possibilità di sostituire le tenute dall’esterno senza dover disassemblare la meccanica della macchina, con notevole risparmio di tempo e mezzi.

Linea orizzontale HDZ

Impastatrici orizzontali a doppio braccio mescolatore a Z adatte alla miscelazione anche di impasti molto duri tipo ginger bread o dog food, sono estremamente versatili con la possibilità di variare separatamente le velocità dei 2 mescolatori e consentono di ottenere impasti eccellenti in tempi più brevi.

Linea verticale VKS

Impastatrici verticali adatte alla produzione di impasti che richiedono grande uniformità. L’azione di miscelazione avviene mediante alberi mescolatori verticali

Leader in the sector of bakery product production, Silvestri designs and produces top-quality machines for companies of the world over

For two generations, Silvestri Srl has been producing industrial mixers installed in leader companies all over the world in the bakery production sector. Study, design and machinery production are carried out in-house in such a way as to have full control of the products from many points of view: Mechanics, electronics and software programming.

Silvestri offers excellent quality of both machinery and services for customers’ full satisfaction; each order is carried out thoroughly from the start right to final start-up.

HSM Horizontal Mixer

High-speed horizontal mixers are suitable for doughs of cookies, stuffed cookies, crackers, cakes, shortbread and hard biscuits and generally for baked goods, and in addition for high-capacity production.

The dough mixing is performed by a rotating mixing arm, without shaft, specially designed to guarantee quick and uniform dispersion of the ingredients during the mixing.

Recently, Silvestri has introduced an innovation of the HSM mixer, provided with dismountable seals of the rotating shafts. This option guarantees the possibility to substitute them from outside without disassembling the mechanical parts of the machine, saving time and resources.

sui quali sono saldati i bracci mescolatori orizzontali aventi profilo curvilineo studiato opportunamente per ottenere una rapida e uniforme dispersione degli ingredienti e una miscelazione morbida ed efficace. Tutti i mixer Silvestri possono essere profondamente personalizzati su richiesta del cliente sia dal punto di vista del funzionamento software sia per il carico ingredienti e per lo scarico dell’impasto.

Le impastatrici Silvestri sono installate negli stabilimenti produttivi di tutto il mondo, leader del settore della produzione alimentare di prodotti da forno, dalla grande multinazionale al piccolo stabilimento industriale che sforna prodotti ricercati, spaziando dall’America Latina al Medio ed Estremo Oriente passando attraverso Europa e Africa.

HDZ Horizontal Mixer

Horizontal mixers with double mixing arm, suited to mix also very hard doughs such as for gingerbread and dog food, are extremely flexible and are able to change separately the 2-mixing speed. This kind of mixers permits to achieve excellent doughs in a very short time.

VKS Vertical Mixer

Vertical mixers are suitable for producing highly uniform dough. The mixing is performed by vertical shafts with horizontal winding arms specially designed to guarantee quick and uniform dispersion of the ingredients as well as a soft and effective mixing.

All Silvestri mixers can be completely customized according to the customer’s requests, both from what the software functioning regards as for the ingredient feeding and the unloading of the dough.

Silvestri manufactures and sells industrial mixers installed worldwide in the bakery production lines of main industries, both big corporations of the food processing and smaller facilities producing specific baked goods, from South America to Middle and Far East going through Europe and Africa.

Ferrero: protagonista della stagione 2025

Un’offerta che nasce dalla cura nella ricettazione, dalla selezione attenta delle materie prime e dall’attenzione alla qualità che da sempre contraddistinguono il Gruppo Ferrero

Ferrero torna protagonista dell’estate con un assortimento ancora più ricco: nuove ricette, inediti abbinamenti di gusto e lanci esclusivi sia per il canale GDO che OOH.

Anche quest’anno, i Gelati Ferrero continuano a portare innovazione sul mercato con prodotti premium, ispirati dalle consolidate competenze di Ferrero nel mondo del chocolate confectionery. Un’offerta che nasce dalla cura nella ricettazione, dalla selezione attenta delle materie prime e dall’attenzione alla qualità che da sempre contraddistinguono il Gruppo Ferrero. Protagonista della stagione 2025 è la nuova gamma Ferrero Collection Experience, composta da tre stecchi raffinati e golosi, per un’esperienza multisensoriale.

• Ferrero Collection Experience Cioccolato Fondente e Arancia

• Ferrero Collection Experience Cioccolato al Latte e Salsa alla Crema Pasticcera

• Ferrero Collection Experience Cioccolato Bianco e Pistacchio

Le prime due novità saranno disponibili in GDO, mentre l’intera gamma sarà presente nel canale Outof- Home, a completamento di un’offerta pensata per

rispondere a gusti ed esigenze di consumo sempre più diversificati. Il 2025 segna anche il debutto di altre due referenze esclusive per il canale, ideate con l’obiettivo di intercettare nuovi target e preferenze di gusto:

• Raffaello Triple Experience Peach Dream

• Yogurette Ice Cream

Con queste innovazioni, Ferrero vuole consolidare la propria posizione da top player nel mercato italiano dei gelati, offrendo una gamma che coniuga appagamento sensoriale, raffinatezza e fedeltà al DNA dei brand con la capacità di sorprendere con nuove esperienze di gusto. Con un valore di mercato totale pari a più di 1,5 miliardi di euro nel 20241, il settore dei gelati in Italia continua a mostrare una dinamica positiva. All’interno di questo contesto, Ferrero conferma il proprio ruolo di protagonista con CAGR del +42,3% negli ultimi 4 anni a fronte del +7,4% del mercato2

Accanto alle novità 2025, l’assortimento Ferrero presidia in modo strategico i principali segmenti del mondo gelato - stecchi, coni, ghiaccioli e vaschettecon 26 referenze attive tra GDO e OOH. In particolare, in GDO il brand è già presente con Ferrero Rocher Classic; Raffaello Gelato; Pocket Coffee Gelato e Pocket Coffee Mocaccino Gelato; Kinder Bueno Cono e Kinder Bueno Cono White; Kinder Chocolate Ice Cream; Estathé ICE Limone e Pesca; Nutella Ice Cream. Il canale OOH, invece, annovera Ferrero Rocher Classic; Raffaello Gelato; Pocket Coffee Gelato e Pocket Coffee Mocaccino Gelato; Kinder Bueno Cono e Kinder Bueno Cono White; Kinder Chocolate Ice Cream; Estathé ICE Limone e Pesca.

NOTE:

1 Fonte: Circana Tot Ita + Discount, Tot Gelati, SOLARE 2024

2 Fonte: Circana Tot Ita + Discount, Tot Gelati, SOLARE 2024

Ferrero

Ferrero ha iniziato il suo percorso nella piccola città di Alba, in Piemonte, nel 1946. Oggi è una delle maggiori aziende alimentari di dolciumi al mondo, con oltre 35 marchi iconici venduti in più di 170 Paesi. Il Gruppo Ferrero porta gioia alle persone di tutto il mondo con dolci e snack molto amati, tra cui Nutella®, Kinder®, Tic Tac® e Ferrero Rocher®. Più di 47.000 dipendenti si dedicano con passione ad aiutare le persone a celebrare i momenti speciali della vita. La cultura familiare del Gruppo Ferrero, giunto alla terza generazione, si basa sulla dedizione alla qualità e all’eccellenza, sul patrimonio e sull’impegno nei confronti del pianeta e delle comunità in cui operiamo.

Ferrero: protagonist of the 2025 season

An offer that stems from the care in recipes, careful selection of raw materials and attention to quality that have always distinguished the Ferrero Group

Ferrero is back as the star of the summer with an even richer assortment: new recipes, neverbefore-seen tastes combinations and exclusive launches for both the GDO and OOH channels. Once again this year, Ferrero Ice Creams continue to bring innovation to the market with premium products, inspired by Ferrero’s consolidated expertise in the world of chocolate confectionery. An offer that stems from the care in recipes, careful selection of raw materials and attention to quality that have always distinguished the Ferrero Group. The star of the 2025 season is the new Ferrero Collection Experience range, composed of three refined and mouth-watering sticks for a multisensory experience.

- Ferrero Collection Experience Dark Chocolate and Orange

- Ferrero Collection Experience Milk Chocolate and Custard Sauce

- Ferrero Collection Experience White Chocolate and Pistachio

The first two novelties will be available in large-scale retail stores, while the entire range will be present in the Out-of- Home channel, completing an offer designed to meet increasingly diverse tastes and consumption needs. 2025 also marks the debut of two other exclusive references for the channel, designed with the aim of intercepting new targets and taste preferences:

- Raffaello Triple Experience Peach Dream

- Yogurette Ice Cream

With these innovations, Ferrero wants to consolidate its position as a top player in the Italian ice cream market, offering a range that combines sensory gratification, refinement and loyalty to the brands’ DNA with the ability to surprise with new taste experiences. With a total market value of more than 1.5 billion euros in 20241, the ice cream sector in Italy continues to show positive dynamics. Within this context, Ferrero confirms its leading role with CAGR of +42.3% over the last 4 years compared to +7.4% for the market2

Alongside the 2025 novelties, the Ferrero assortment strategically presides over the main segments of the ice cream world - sticks, cones, popsicles and tubs - with 26 active references between GDO and OOH. Specifically, in large-scale retail, the brand is already present with Ferrero Rocher Classic; Raffaello Gelato; Pocket Coffee Gelato and Pocket Coffee

Notes

1 Source: Circana Tot Ita + Discount, Tot Gelati, SOLARE 2024

2 Source: Circana Tot Ita + Discount, Tot Gelati, SOLARE 2024

Ferrero

Ferrero began its journey in the small town of Alba in Piedmont, Italy, in 1946. Today, it is one of the world’s largest sweet-packaged food companies, with over 35 iconic brands sold in more than 170 countries. The Ferrero Group brings joy to people around the world with much-loved treats and snacks, including Nutella®, Kinder®, Tic Tac® and Ferrero Rocher®. More than 47,000 employees are passionate about helping people celebrate life’s special moments. The Ferrero Group’s family culture, now in its third generation, is based on dedication to quality and excellence, heritage, and a commitment to the planet and communities in which it operates.

Mocaccino Gelato; Kinder Bueno Cono and Kinder Bueno Cono White; Kinder Chocolate Ice Cream; Estathé ICE.

Qualità certificata e sicurezza alimentare

Allegri Cesare utilizza materiali di alta qualità, certificati per l’uso alimentare, che resistono alla corrosione e non rilasciano sostanze nocive

L’importanza delle tubazioni Allegri Cesare Spa nel settore delle bevande: innovazione e qualità per un futuro sostenibile

Nel panorama industriale odierno, la qualità e l’efficienza delle infrastrutture rivestono un ruolo cruciale nel garantire la competitività delle aziende. In particolare, nel settore delle bevande, la scelta delle tubazioni può fare la differenza tra un impianto produttivo efficiente e uno che non riesce a soddisfare le crescenti esigenze del mercato. Allegri Cesare Spa, con la sua esperienza pluriennale e la sua costante attenzione all’innovazione, si propone come partner ideale per tutte le aziende del comparto beverage che cercano soluzioni di alta qualità e sostenibili.

Esperienza e innovazione al servizio del settore beverage

Fondata nel 1951, Allegri Cesare Spa ha costruito una solida reputazione grazie alla sua dedizione alla qualità e alla continua ricerca di soluzioni innovative. Le tubazioni proposte dall’azienda sono il frutto di decenni di esperienza combinata con l’impiego delle tecnologie più avanzate. Questa combinazione permette di offrire prodotti che non solo soddisfano gli standard internazionali, ma che spesso li superano, garantendo prestazioni superiori e una lunga durata nel tempo.

Qualità certificata e sicurezza alimentare

Nel settore delle bevande, la sicurezza alimentare è di primaria importanza. Le tubazioni di Allegri Cesare Spa sono progettate e realizzate per garantire la massima igiene e prevenire qualsiasi rischio di contaminazione. L’azienda utilizza materiali di alta qualità, certificati per l’uso alimentare, che resistono alla corrosione e non rilasciano sostanze nocive. Inoltre, il processo produttivo è rigorosamente controllato e certificato secondo le normative vigenti, assicurando che ogni componente rispetti gli standard di sicurezza più stringenti.

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata un imperativo per tutte le industrie, Allegri Cesare Spa si distingue per il suo impegno a ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti. Le tubazioni dell’azienda sono progettate per ottimizzare il flusso dei liquidi, riducendo al minimo le perdite di carico e quindi il consumo energetico degli impianti. Inoltre, Allegri Cesare Spa utilizza processi produttivi a basso

The importance of Allegri Cesare tubes

Allegri Cesare uses high-quality, food-grade certified materials that are corrosion-resistant and do not release harmful substances

The importance of Allegri Cesare Spa tubes in the beverage industry: Innovation and quality for a sustainable future In today’s industrial landscape, the quality and efficiency of infrastructure play a crucial role in ensuring the competitiveness of companies. Specifically, in the beverage sector, the choice of piping can make the difference between an efficient production plant and one that fails to meet the increasing demands of the market. Allegri Cesare Spa, with its extensive experience and constant focus on innovation, positions itself as the ideal partner for all beverage companies seeking high-quality and sustainable solutions.

Experience and innovation serving the beverage sector

Founded in 1951, Allegri Cesare Spa has built a solid reputation through its dedication to quality and continuous pursuit of innovative solutions. The piping offered by the company is the result of decades of experience combined with the use of advanced technologies. This combination allows Allegri Cesare Spa to offer products that not only meet international standards but often exceed them, ensuring superior performance and long-lasting durability.

Certified quality and food safety

In the beverage sector, food safety is of paramount importance. Allegri Cesare Spa’s piping is designed and manufactured to ensure maximum hygiene and prevent any risk of contamination. The company uses high-quality, food-grade certified materials that are corrosion-resistant and do not release harmful substances. Additionally, the production process is rigorously controlled and certified according to ISO standards, ensuring that every component meets the most stringent safety requirements.

impatto ambientale e materiali riciclabili, contribuendo a un’economia circolare e sostenibile. Un partner affidabile per il futuro

La scelta delle tubazioni giuste è fondamentale per il successo di un impianto di produzione di bevande.

Allegri Cesare Spa, con la sua lunga esperienza, la qualità dei suoi prodotti e il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità, rappresenta un partner affidabile per tutte le aziende del settore. Affidarsi a Allegri Cesare Spa significa investire in soluzioni che migliorano l’efficienza produttiva, garantiscono la sicurezza alimentare e contribuiscono alla protezione dell’ambiente.

In conclusione, Allegri Cesare Spa si conferma come leader nel settore delle tubazioni per l’industria delle bevande, offrendo prodotti e servizi che rispondono alle esigenze più esigenti del mercato. Per le aziende che desiderano rimanere competitive e sostenibili, le tubazioni di Allegri Cesare Spa rappresentano una scelta vincente e lungimirante.

Energy efficiency and environmental sustainability

In an era where environmental sustainability has become imperative for all industries, Allegri Cesare Spa stands out for its commitment to reducing the environmental impact of its products. The company’s piping is designed to optimize liquid flow, minimizing pressure losses and thus the energy consumption of plants. Furthermore, Allegri Cesare Spa employs low-impact production processes and recyclable materials, contributing to a circular and sustainable economy.

A reliable partner for the future

Choosing the right piping is essential for the success of a beverage production plant. With its extensive experience, product quality, and commitment to innovation and sustainability, Allegri Cesare Spa represents a reliable partner for all companies in the sector. Partnering with Allegri Cesare Spa means investing in solutions that enhance production efficiency, ensure food safety, and contribute to environmental protection.

In conclusion, Allegri Cesare Spa confirms its leadership in the beverage industry piping sector, offering products and services that meet the most demanding market requirements. For companies wishing to remain competitive and sustainable, Allegri Cesare’s piping is a winning and forward-looking choice.

Barilla lancia la sua nuova iniziativa

Pesto Barilla presenta

Accademia del Basilico, il nuovo programma di formazione per i coltivatori di basilico

Con l’inizio della semina del basilico, Barilla lancia la sua nuova iniziativa Accademia del Basilico, un programma di formazione specificamente progettato per responsabilizzare gli agricoltori e insegnare tecniche e pratiche per una coltivazione sostenibile del basilico. Con una domanda di pesto in aumento a livello globale (il mercato del pesto ha registrato una crescita del 17% in volume dal 2023 al 2024), Barilla pone il suo ingrediente principe, il basilico, al centro della sua storia di sostenibilità.

Nato da una filiera di basilico 100% italiana, il Pesto Barilla è prodotto con basilico coltivato in modo sostenibile, certificato ISCC Plus nell’ambito della Carta del Basilico Barilla, un insieme di linee guida verificate dal RINA, un ente terzo indipendente. Questo concetto di sostenibilità viene quindi ulteriormente rafforzato dalla nuova Accademia del Basilico. Tutta la produzione avviene nello stabilimento di Rubbiano, in provincia di Parma.

Accademia del Basilico

In collaborazione con DINAMICA, un’organizzazione locale con sede in Emilia Romagna e specializzata nella formazione agroalimentare, con il supporto di Open Fields Srl, Barilla ha sviluppato questo programma completo, lanciato nel gennaio 2025, composto da sette lezioni volte a migliorare le pratiche agricole lungo la filiera del basilico. Gli argomenti trattati comprendono la cura della conservazione del suolo, la prevenzione delle malattie e l’Agricoltura 4.0, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per ridurre l’impronta di carbonio e mantenere la sicurezza e la qualità degli alimenti. Il programma ha favorito la collaborazione tra 21 partner chiave nell’intero processo di produzione del basilico, culminando in prove sperimentali e tavole rotonde incentrate su soluzioni innovative per le sfide future della coltivazione del basilico. La visione di questo programma educativo unico nel suo genere è duplice: promuovere relazioni significative a lungo termine con le comunità agricole e apportare valore alla filiera del basilico Barilla.

“La nostra Accademia del Basilico non si limita a coltivare. Si tratta di creare una comunità di coltivatori che possano condividere conoscenze, collaborare e adottare pratiche sostenibili per migliorare la filiera del basilico”, afferma Matteo Gori, Presidente del settore Condimenti di Barilla.

Partendo da una panoramica sulle principali problematiche fitosanitarie, i docenti che si sono alternati nelle varie sessioni dell’Accademia del Basilico hanno analizzato l’impatto economico e produttivo delle malattie e dei parassiti che possono danneggiare le colture di basilico. Hanno spiegato come riconoscere i sintomi di alcune malattie,

identificare le infestazioni delle principali specie di insetti e adottare le principali tecniche di prevenzione e controllo. Inoltre, il tema dell’Agricoltura 4.0 ha offerto l’opportunità di discutere le potenzialità della gestione agricola “di precisione”. In generale, l’applicazione delle tecnologie digitali in agricoltura si rivela utile per supportare la pianificazione delle strategie per le attività agricole. Grazie a strumenti digitali sempre più sofisticati, come i sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per la gestione delle malattie del basilico, è possibile attuare misure adeguate alle esigenze specifiche della pianta, utilizzando gli strumenti giusti nei momenti più opportuni.

Lo conferma Simone Bernardi dell’azienda Agricola Bernardi, che spiega: “Se solo qualche anno fa l’utilizzo di certi strumenti era impensabile, oggi la tecnologia sta diventando sempre più una parte importante del nostro lavoro, perché ci permette di ottimizzare i tempi e di produrre materie prime di alta qualità. Essere i primi attori della filiera è motivo di orgoglio per noi basilicoltori, ma comporta anche una grande responsabilità; la formazione continua e la digitalizzazione sono fondamentali per perseguire obiettivi di qualità e sostenibilità.”

Anche Alessia Bonati, dell’azienda agricola La Felina, condivide come il mondo agricolo, tradizionalmente radicato nel passato, stia sempre più abbracciando l’innovazione: “Questo non significa rinnegare le tradizioni, ma adottare nuove pratiche agricole più rispettose dell’ambiente attraverso nuove conoscenze. Per esperienza, posso dire che la presenza di molte donne in un mondo tradizionalmente dominato dagli uomini è un simbolo di cambiamento positivo, che porta nuovi approcci e prospettive in un clima di condivisione e collaborazione reciproca.”

Un basilico da agricoltura sostenibile

Leader mondiale nel mercato del pesto con una quota di valore del 40,4%, il Pesto Barilla è prodotto con basilico proveniente da agricoltura sostenibile, secondo ISCC Plus. Istituita nel 2020, la Carta del Basilico Barilla è un’iniziativa di Barilla che prevede

requisiti rigorosi, come la certificazione di terza parte ISCC Plus per i fornitori e audit annuali, oltre a pratiche di rotazione delle colture a sostegno della biodiversità. Inoltre, Barilla investe nelle comunità agricole attraverso contratti pluriennali e offre un supporto decisionale attraverso una piattaforma di proprietà di Barilla, Barilla farming, che aiuta gli agricoltori a ottimizzare i tempi di raccolta, l’uso dell’acqua e la fertilizzazione. Confezioni con vetro riciclato e tracciabilità del basilico

Nel 2024 Barilla ha introdotto una nuova confezione in vetro riciclato: il vasetto “mezzo bianco” è realizzato con il 65% di vetro riciclato ed è già utilizzato in oltre 43 milioni di vasetti di pesto, una cifra destinata a crescere negli anni successivi. Creato in collaborazione con Zignago Vetro, nostro partner da oltre trent’anni, il vasetto “mezzo bianco” riduce significativamente il consumo di materie prime, l’utilizzo di energia e le emissioni di CO2. Una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), un rapporto certificato che descrive l’impatto del ciclo di vita di un prodotto, conferma che questi vasi riducono le emissioni del 28% rispetto al vetro bianco standard, ipotizzando la stessa fonte di approvvigionamento elettrico tra le due produzioni.

Inoltre, da giugno 2023, il Pesto Barilla alla Genovese consente ai consumatori di tracciare il percorso del basilico dal campo al vasetto tramite blockchain. Questa tracciabilità è resa possibile dal codice QR presente sulla confezione, che consente ai consumatori di scansionare e accedere a informazioni dettagliate sulle origini del basilico e sul suo percorso attraverso la filiera. Nel luglio 2024 questa funzionalità sarà estesa ad altri 14 mercati europei.

Con Accademia del Basilico, Barilla contribuisce a stabilire un nuovo punto di riferimento per la sostenibilità nella produzione del basilico, impegnandosi a garantire che ogni vasetto di Pesto Barilla rifletta la costante dedizione dell’azienda alla qualità, all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.

Barilla launches its new initiative

Pesto Barilla presents Accademia del Basilico, the new education program for basil farmers

As basil sowing begins, Barilla launches its new initiative Accademia del Basilico, a training program specifically designed to empower farmers and teach techniques and practices for sustainable basil cultivation. With demand for pesto rising globally, the pesto market experienced a 17% growth in volume from 2023 to 2024 , Barilla places its hero ingredient, basil, at the heart of its sustainability story.

Crafted from a 100% Italian basil supply chain, Pesto Barilla is produced with sustainably farmed basil, which is ISCC Plus certified as part of the Barilla Basil Charter, a set of guidelines verified by RINA, an independent third party. This concept of sustainability is therefore further strengthened by the new Accademia del Basilico. All production takes place at the Rubbiano sauce plant in Parma province.

Accademia del Basilico

In collaboration with DINAMICA, a local organization based in Emilia Emilia-Romagna region and specialized in agri-food training with the support of Open Fields Srl, Barilla has developed this comprehensive program, launched in January 2025, consisting of seven lessons aimed at enhancing farming practices across the basil supply chain. Topics covered include soil preservation care, disease prevention and Agriculture 4.0, equipping participants with the skills to reduce their carbon footprint while maintaining food safety and quality. The program fostered collaboration among 21 key partners across the entire basil production process, culminating in experimental trials and roundtable discussions focused on innovative solutions for future challenges in basil cultivation. The vision of this oneof-a-kind educational program is twofold: fostering long-term, meaningful relationships with farming communities and bringing value to the Barilla basil supply chain.

“Our Accademia del Basilico isn’t just about farming. It is about creating a community of growers who can share knowledge, collaborate, and adopt sustainable practices that improve the basil supply chain,”says Matteo Gori, President of Condiments at Barilla. “This initiative underscores Pesto Barilla’s ongoing commitment to sustainability, restoring biodiversity, supporting the people who work it, and fostering a responsible and innovative approach to agriculture.”

Starting with an overview of the main phytosanitary issues, the lecturers who took turns during the various sessions of the Basil Academy analyzed the economic and productive impacts of diseases and pests that can damage basil crops. They explained how to recognize the symptoms of certain diseases, identify infestations of major insect species, and adopt key prevention and control techniques. Moreover, the topic of Agriculture 4.0 provided an opportunity to discuss the potential of “precision”

agricultural management. In general, the application of digital technologies in agriculture proves useful in supporting the planning of strategies for farming activities. Thanks to increasingly sophisticated digital tools, such as Decision Support Systems (DSS) for managing basil diseases, it is possible to implement measures tailored to the specific needs of the plant, using the right tools at the most suitable times.

Simone Bernardi from the company Agricola Bernardi confirms this, explaining: “If just a few years ago the use of certain tools was unthinkable, today technology is increasingly becoming an important part of our work, because it allows us to optimize time and produce high-quality raw materials. Being the primary actors in the supply chain is a source of pride for us basil farmers, but it also comes with great responsibility; continuous training and digitalization are essential to pursue goals of quality and sustainability.”

Alessia Bonati, from the agricultural company La Felina, also shares how the agricultural world, traditionally rooted in the past, is increasingly embracing innovation: “This doesn’t mean rejecting traditions, but adopting new agricultural practices that are more respectful of the environment through new knowledge. From experience, I can say that the presence of many women in a traditionally maledominated world is a symbol of positive change, bringing new approaches and perspectives in an atmosphere of sharing and mutual collaboration.”

A Basil from Sustainable Agriculture

As the global leader in the pesto market with a 40.4% global value share, Pesto Barilla is made with basil from sustainable agriculture, according to ISCC Plus. Established in 2020, Barilla Basil Charter is Barilla’s initiative, including stringent requirements, such as

ISCC Plus third-party certification for suppliers and annual audits, along with crop rotation practices that support biodiversity. Additionally, Barilla invests in farming communities through multi-year contracts and offers decision-making support via a Barillaowned platform, Barilla farming, helping farmers optimize harvesting times, water use, and fertilization.

Packaging with recycled glass and Basil Traceability

In 2024 Barilla has introduced a new packaging made from recycled glass- The Half Flint Jar is made with up to 65% recycled glass and is already used in over 43 million pesto jars, a figure that aims to grow in the following years. Created in collaboration with Zignago Vetro, our partner for over thirty years, The Half Flint Jar significantly reduces raw material consumption, energy use, and CO2 emissions. An Environmental Product Declaration (EPD), a certified report detailing a product’s life cycle impact, confirms that these jars lower emissions by 28% compared to standard white glass, assuming the same electricity supply source between the two productions. Additionally, since June 2023, Pesto Barilla alla Genovese has enabled consumers to trace the basil’s journey from field to jar via blockchain. This traceability is made possible by the QR code on the packaging, allowing consumers to scan and access detailed information about the basil’s origins and journey through the supply chain. In July 2024, this functionality expanded to 14 other European markets. With Accademia del Basilico, Barilla is contributing to set a new industry benchmark for sustainability in basil production, striving to ensure that every jar of Pesto Barilla reflects the company’s unwavering dedication to quality, innovation, and environmental sustainability.

Ucima prosegue il tour internazionale per promuovere il made in Italy

We Make Packaging sbarca in Messico e Thailandia con le fiere Expo Pack Guadalajara e Propak Asia

Continua il tour internazionale di Ucima, impegnata a promuovere in tutto il mondo le tecnologie italiane per il confezionamento e l’imballaggio. Le fiere rappresentano nuove tappe di We Make Packaging, il brand con cui l’associazione sostiene la presenza delle imprese italiane sui mercati esteri, valorizzando l’eccellenza tecnologica e produttiva del settore. Gli ultimi appuntamenti del calendario fieristico sono stati in America Latina e in Asia, con la partecipazione a Expo Pack Guadalajara (10-12 giugno) e Propak Asia (11-14 giugno).

A Expo Pack Guadalajara, in programma presso l’Expo Guadalajara di Guadalajara (Messico), Ucima ha partecipato con una collettiva organizzata in collaborazione con ICE-Agenzia, che ha visto coinvolte 27 aziende italiane: Agriflex, Axtra, Bellini e Meda, Boatopack, Camozzi Automation, Cavanna, Dipran, DM Packaging Group, Ecopack, FBR-Elpo, ICA, Imeta, Inkmaker, IPI, Italdi Bipack, Miele, Multipress, Omas Tecnosistemi, PND Costruzioni Elettromeccaniche, Raytech-Vision,

Ricciarelli, Rossi Ingegneria Alimentare, S.T.V. di Salati Giovanni & C., Senzani Brevetti, Teicom Sistemi, Tropical Food Machinery e Zille & Bellini. Il Messico si conferma uno dei mercati più strategici a livello globale per il settore: nel 2024 ha importato macchine per il packaging per un valore complessivo di 1,1 miliardi di euro, con una crescita del +13,8% rispetto all’anno precedente. L’Italia è diventata per la prima volta il primo partner commerciale del Paese, con 308,4 milioni di euro di export (+19,7% rispetto al 2023), pari a una quota di mercato del 27,3%.

Contemporaneamente, Ucima è stata presente anche a Propak Asia, la principale manifestazione asiatica del settore, presso il centro fieristico BITEC di Bangkok, in Thailandia. Qui, il padiglione italiano ha ospitato una rappresentanza di ben 40 aziende: ABL, Aetna Group, Agriflex, Akomag, Angelus, Antares Vision Group, AROL, Camozzi Automation, Cavanna, Cepi, Colines, Ct Pack, E80 Group, Easysnap Technology, FPE-Food Processing Equipment, Fraugroup, Frigosystem, Galdi, Industrial Frigo, Interpump Group, LM, Macchi, Mariani, Maspak, Moss, Navatta Group Food Processing, Omipa, Omnia Technologies, Omso, P.E. Labellers, Pelliconi, PFM, Promec, Raytec Vision, Ricciarelli, Rossi Ingegneria Alimentare, Sacmi, SMI Asia, Tropical Food Machinery e Zacmi. Il continente asiatico, nel 2024, ha importato macchine per il packaging per un valore di 6,5 miliardi di euro, con una crescita del +7,3% rispetto al 2023. L’Italia si posiziona al terzo posto tra i fornitori dell’area con 1,1 miliardi di euro di export e una quota di mercato del 17,3%, a conferma della solidità del made in Italy anche sui mercati asiatici.

Ucima continues its international tour to promote made in Italy

We Make Packaging World Tour lands in Mexico and Thailand with the trade shows Expo Pack Guadalajara and Propak Asia

The international tour of Ucima continues, as the association remains committed to promoting Italian packaging and processing technologies worldwide. Trade shows represent important stages of We Make Packaging, the collective brand through which Ucima supports the presence of Italian companies on foreign markets, highlighting the technological and manufacturing excellence of the sector. The latest events in the exhibition calendar took place in Latin America and Asia, with participation in Expo Pack Guadalajara (10–12 June) and Propak Asia (11–14 June).

At Expo Pack Guadalajara, held at the Expo Guadalajara venue in Guadalajara (Mexico), Ucima participated with a collective exhibition organized in cooperation with the Italian Trade Agency (ICE), featuring 27 Italian companies: Agriflex, Axtra, Bellini e Meda, Boatopack, Camozzi Automation, Cavanna, Dipran, DM Packaging Group, Ecopack, FBR-Elpo, ICA, Imeta, Inkmaker, IPI, Italdi Bipack, Miele, Multipress, Omas Tecnosistemi, PND Costruzioni Elettromeccaniche, Raytech Vision, Ricciarelli, Rossi Ingegneria Alimentare, S.T.V. di Salati Giovanni & C., Senzani Brevetti, Teicom Sistemi, Tropical Food Machinery and Zille & Bellini. Mexico remains one of the most strategic global markets for the industry. In

2024, the country imported packaging machinery worth 1.1 billion euros, an increase of 13.8% compared to the previous year. For the first time, Italy has become Mexico’s leading commercial partner, with exports reaching 308.4 million euros, accounting for a market share of 27.3%.

At the same time, Ucima also took part in Propak Asia, the leading trade event for the Asian packaging industry, held at the BITEC exhibition center in Bangkok, Thailand. The Italian Pavilion will host 40 companies: ABL, Aetna Group, Agriflex, Akomag, Angelus, Antares Vision Group, AROL, Camozzi Automation, Cavanna, Cepi, Colines, Ct Pack, E80 Group, Easysnap Technology, FPE Food Processing Equipment, Fraugroup, Frigosystem, Galdi, Industrial Frigo, Interpump Group, LM, Macchi, Mariani, Maspak, Moss, Navatta Group Food Processing, Omipa, Omnia Technologies, Omso, P.E. Labellers, Pelliconi, PFM, Promec, Raytec Vision, Ricciarelli, Rossi Ingegneria Alimentare, Sacmi, SMI Asia, Tropical Food Machinery and Zacmi.

In 2024, Asian countries imported packaging machinery worth 6.5 billion euros, up 7.3% compared to 2023. Italy ranked third among suppliers in the region, with exports totaling 1.1 billion euros and a market share of 17.3%, confirming the strength of made in Italy technologies in Asian markets as well.

Doselite, l’emblema della precisione del dosaggio

Doselite è la linea in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature

Doselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature.

Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’interno di linee per il confezionamento alimentare.

Un’ampia gamma di accessori permette di confezionare anche packaging innovativi, come le buste flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per aziende start up che vogliano provare un packaging innovativo sul mercato, proponendo solu-

zioni integrate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici.

Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente integrabili in linee di produzione automatiche.

L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, temperatura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione.

Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certificati ed affidabili rendono la gamma Doselite la soluzione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

Doselite, the symbol of precision in dosing

Doselite is the line that distributes exact volumes of product with any degree of density and viscosity, also at high temperatures

Doselite is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by the Tenco company. Designed for dosing liquid or thick products such as sauces, oil, syrups, pates, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova)

Tel. +39 0185 79556

www.tenco.it

volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and non-food sector, infinite types of customization and integration within lines for food packaging.

A wide range of accessories also allows innovative packaging to be packaged, such as flexible stand-up bags, with solutions designed specifically for startup companies that want to try innovative packaging on the market, offering integrated packaging

solutions both through manual solutions and small monoblocks automatic.

All Doselite dosing syringes can be moved pneumatically or by brushless motors, the latter guaranteeing even more precision in dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines. The wide range of controls available allows, in fact, to check and intervene on pressure, temperature, delivery speed and suction speed.

Automatic washing systems, extremely fast dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

Tecno Pack e le nuove sfide dell’industrializzazione

Tecno Pack prosegue la propria tradizione di ricerca e sviluppo, con un’attenzione sempre crescente al risparmio energetico e all’evoluzione verso un packaging completamente ecosostenibile

L’edizione 2025 della fiera internazionale IPACKIMA ha segnato il debutto del modello di punta tra le confezionatrici orizzontali flow pack: la FP 100 HP BOX MOTION 520 PAPER. Questo nuovo modello è stato progettato specificamente per garantire una saldatura perfetta su carta, anche ad alta velocità, assicurando un funzionamento fluido e lineare ed eliminando tutte le criticità tipiche di applicazioni simili.

La FP 100 HP BOX MOTION 520 PAPER è frutto di un’importante attività di ottimizzazione, che ha coinvolto in modo sostanziale sia la motorizzazione delle bobine sia i gruppi di saldatura longitudinale e trasversale. Quest’ultima è realizzata tramite un innovativo sistema box motion a tempo di saldatura esteso, capace di generare una pressione modulabile

alle massime velocità operative. Il sistema di svolgimento del film è controllato da un sistema di regolazione fine completamente automatizzato, supportato da celle di carico dedicate, in grado di mantenere costante l’alimentazione del materiale verso il gruppo di saldatura longitudinale in ogni fase del ciclo: dall’avviamento alla massima velocità, durante i cambi ciclici in corsa, nelle ripartenze e nelle operazioni di cambio bobina automatico. Il gruppo di saldatura longitudinale, composto da quattro coppie di ruote, offre regolazioni micrometriche inedite, studiate per adattarsi alla saldatura di carte con spessori e consistenze differenti.

Presso lo stand di Tecno Pack Group a IPACK-IMA 2025, i visitatori hanno potuto assistere in tempo reale alla produzione di confezioni in carta perfettamente sigillate, anche a velocità elevate (fino a 160 confezioni al minuto), apprezzando la fluidità operativa della macchina. Una performance d’eccellenza trasformata in una velocità di crociera affidabile e costante.

Tecno Pack si presenta dunque pronta alle nuove sfide dell’industrializzazione anche nel confezionamento primario flow pack, con una soluzione testata, affidabile e perfettamente in linea con le richieste del mercato contemporaneo.

Tecno Pack and the new challenges of industrialization

Tecno Pack continues its tradition of research and development, with an ever-increasing focus on energy savings and the shift towards fully sustainable packaging

The 2025 edition of the international IPACKIMA trade fair marked the debut of the flagship model among horizontal flow pack packaging machines: the FP 100 HP BOX MOTION 520

This new model has been specifically designed to ensure perfect sealing on paper, even at high speeds, delivering smooth and linear operation while

eliminating the typical challenges associated with similar applications.

The FP 100 HP BOX MOTION 520 is the result of extensive optimization efforts, significantly enhancing both the reel drive system and the longitudinal and transversal sealing groups. The transversal sealing unit features an innovative box motion system with extended sealing time, capable of delivering adjustable sealing pressure up to 600 kg per square centimeter, even at the highest operating speeds.

The film unwinding mechanism benefits from precision regulation, fully automated and supported by load cells. These ensure consistent film feed to the longitudinal sealing group under all conditions — from startup to top speed, during in-cycle adjustments,

The longitudinal sealing unit, consisting of four pairs of wheels, features exclusive micrometric adjustments designed for paper sealing, accommodating varying thicknesses and material consistencies.

At the Tecno Pack Group booth during IPACKIMA 2025, visitors witnessed the FP 100 HP BOX MOTION 520 producing perfectly sealed paper packages at high speed (up to 160 packs per minute), appreciating the machine’s operational smoothness — a top-level performance maintained effortlessly at cruising speed.

Tecno Pack is fully prepared to meet the new challenges of industrialization in primary flow pack packaging, offering a thoroughly tested, reliable solution aligned with the demands of today’s market.

Sistemi avanzati di svuotamento per la filiera del latte in polvere

Una soluzione custom sviluppata da Ergomec per un’importante industria alimentare del Golfo

Ergomec, azienda appartenente al gruppo Pegaso Industries, conferma la propria leadership nella progettazione e realizzazione di impianti su misura per l’industria alimentare, con un focus costante su efficienza operativa, sicurezza degli operatori e rispetto delle normative igienicosanitarie. Tra le più recenti realizzazioni si distingue un sistema di svuotamento sacconi progettato per un’importante realtà industriale specializzata nella produzione di latte in polvere, situata nella penisola araba.

Il progetto è nato dall’esigenza di gestire in modo sicuro ed efficiente sacconi di grandi dimensioni –fino a 2,5 metri di altezza e 1.500 kg di peso –contenenti polvere di latte, un materiale caratterizzato da una scorrevolezza non ottimale e da elevata volatilità.

Il cuore dell’impianto è rappresentato da una stazione svuota big bag equipaggiata con un paranco elettrico, che consente il sollevamento e l’alloggiamento del saccone all’interno della struttura di scarico in condizioni di totale sicurezza. Il sistema è progettato per minimizzare lo sforzo fisico richiesto agli operatori e per garantire un posizionamento rapido e preciso del sacco sopra l’imboccatura di svuotamento.

Una volta assicurato il sacco alla struttura, l’apertura dell’anello di scarico avviene tramite un dispositivo di sgancio controllato, che consente la liberazione graduale del contenuto, evitando dispersioni incontrollate di polvere. A supporto dello svuotamento completo del prodotto, anche in caso di compattazione o presenza di agglomerati, la stazione è dotata di scuotitori pneumatici integrati, che esercitano vibrazioni controllate direttamente sulle pareti del sacco, facilitando il flusso del materiale verso la tramoggia di raccolta.

Un aspetto centrale nella movimentazione di polveri alimentari è il controllo delle emissioni di polveri aerodisperse, sia per la tutela dell’ambiente di lavoro, sia per il rispetto delle normative HACCP. Per questo motivo, il sistema di Ergomec integra un’unità di aspirazione localizzata, attivata automaticamente all’apertura del sacco, che intercetta e convoglia le particelle volatili verso un filtro a cartucce ad alta efficienza.

Per assicurare prestazioni costanti nel tempo e ridurre la necessità di manutenzione manuale, il filtro è dotato di un sistema di pulizia automatica per implosione: una tecnologia che permette di rimuovere periodicamente le polveri accumulate sulle cartucce attraverso impulsi d’aria inversa, senza interrompere il ciclo operativo e mantenendo l’efficienza filtrante ai massimi livelli.

Questa realizzazione rappresenta un esempio concreto dell’approccio progettuale di Ergomec: soluzioni modulari, robuste e altamente personalizzabili, in grado di adattarsi perfettamente alle specificità di ogni processo produttivo. Anche in contesti ad alta complessità e con requisiti stringenti in termini di igiene, sicurezza e produttività, Ergomec si conferma partner tecnologico affidabile e competente. www.ergomec.com

Advanced unloading systems for the milk powder supply chain

A custom solution developed by Ergomec for a leading food manufacturer in the Gulf Region

Ergomec, a company within the Pegaso Industries group, reaffirms its leadership in the design and construction of tailor-made systems for the food industry, with a constant focus on operational efficiency, operator safety, and compliance with hygiene and sanitary regulations. Among its most recent achievements is a big bag unloading system designed for a major industrial player specializing in milk powder production, located on the Arabian Peninsula.

The project arose from the need to safely and efficiently handle large big bags — up to 2.5 meters in height and 1,500 kg in weight—containing milk powder, a material known for its poor flowability and high volatility.

At the heart of the system is a big bag unloading station equipped with an electric hoist, allowing safe lifting and positioning of the bag within the discharge structure. The system is designed to minimize the physical effort required by operators and to ensure quick and precise placement of the bag above the discharge opening.

Once the bag is secured, the discharge spout is opened using a controlled release device that enables a gradual release of the contents, preventing uncontrolled dust emissions. To support complete emptying of the product, even in the presence of compaction or agglomerates, the station is equipped with integrated

pneumatic shakers that apply controlled vibrations directly to the bag walls, facilitating the material’s flow into the collection hopper.

A critical aspect in the handling of food powders is the control of airborne dust emissions, both to protect the working environment and to comply with HACCP regulations. For this reason, the Ergomec system integrates a localized suction unit, automatically activated upon bag opening, which captures and channels volatile particles to a high-efficiency cartridge filter.

To ensure consistent performance over time and reduce the need for manual maintenance, the filter is equipped with an automatic implosion cleaning system—a technology that periodically removes accumulated dust from the cartridges using reverse air pulses, without interrupting the operating cycle and maintaining maximum filtration efficiency.

This project is a tangible example of Ergomec’s design philosophy: Modular, robust, and highly customizable solutions that can be perfectly adapted to the specific needs of any production process. Even in highly complex environments with strict hygiene, safety, and productivity requirements, Ergomec proves to be a reliable and skilled technological partner. www.ergomec.com

4 & 5

Scuotitori pneumatici Pneumatic shakers

La sfida, la soluzione, il successo

Perdita di attrito nelle macchine per l’imballaggio (VFFS)?

Scopri la soluzione di Megadyne nel case study

Le macchine per l’imballaggio verticale (VFFS) rivestono un ruolo cruciale nell’industria del confezionamento dei prodotti alimentari, automatizzando l’intero processo: dalla trasformazione della pellicola plastica in sacchetti, al loro riempimento e alla sigillatura, il tutto in una linea di assemblaggio continua ed efficiente.

Questa automazione non solo accelera la produzione, ma consente altresì ai produttori di soddisfare le crescenti esigenze del mercato, mantenendo una qualità del prodotto finito costante.

Tuttavia, le prestazioni di tali macchine possono risentire di diversi fattori, quali il tipo di materiale utilizzato e le condizioni ambientali circostanti.

Tali criticità richiedono spesso soluzioni personalizzate, come l’utilizzo di materiali di copertura alternativi, al fine di garantire un funzionamento regolare e affidabile delle macchine, evitando fermi macchina imprevisti e mantenendo l’efficienza lungo l’intero processo di confezionamento.

La sfida del cliente

Un cliente si è trovato ad affrontare un problema critico durante il processo di confezionamento: la perdita di attrito causata dalla smaltatura del mate-

The challenge, the solution, the success

Friction loss in VFFS machines? Discover Megadyne’s case study for an effective solution

Vertical Form Fill Seal (VFFS) machines play a crucial role in today’s packaging industry by automating the entire process of turning plastic film into bags, filling them with products, and sealing them in one smooth, continuous assembly line. This automation not only speeds up production but also helps manufacturers keep up with growing industry demands and maintain consistent output quality.

However, the performance of these machines can be affected by several factors, including the type of bag material used and the surrounding environmental conditions.

These challenges often require customised solutions, such as using alternative cover materials, to ensure the machines continue to operate smoothly and reliably, avoiding unexpected downtime and maintaining efficiency throughout the packaging process.

riale di rivestimento. Questo fenomeno comprometteva la capacità di presa, provocando slittamenti nella fase di formatura.

Inoltre, la durata limitata e la scarsa resistenza all’usura del rivestimento aggravavano ulteriormente la situazione, causando un aumento dei tempi di fermo e ritardi nella produzione, con conseguenti disagi sull’intero processo di confezionamento.

Per i professionisti del settore packaging, non è sufficiente risolvere questi problemi: è fondamentale identificarne le cause profonde per prevenire futuri inconvenienti e aumentare l’affidabilità operativa.

La soluzione personalizzata di Megadyne

Per contrastare la perdita di attrito, Megadyne ha sviluppato una cinghia speciale con un materiale di copertura innovativo, capace di garantire un attrito costante e una presa superiore su diverse tipologie di pellicola.

Questo approccio ha triplicato la durata utile della cinghia rispetto alla soluzione precedentemente adottata dal cliente, migliorando in modo significativo l’efficienza complessiva.

Approfondisci il caso studio di Megadyne

Per ulteriori approfondimenti, consulta il case study di Megadyne.

Per consulenze personalizzate su specifiche problematiche, contatta gli esperti di Megadyne.

Customer challenge

One customer faced a significant issue: friction loss during the packaging process caused by the glazing of the coating material. This glazing effect reduced grip, leading to slippage during the forming phase.

Moreover, the coating’s limited durability and low wear resistance worsened the situation, resulting in increased downtime and production delays, which disrupted the overall packaging process.

For professionals in packaging, it is essential not only to address these immediate problems but also to understand the root cause of such issues, preventing future disruptions and improving operational reliability.

Megadyne’s customised solution

To solve friction loss, Megadyne introduced a specialty belt with an advanced cover material that transformed the customer’s operations by delivering consistent friction and enhanced grip across different film types.

This innovative approach resulted in a lifespan three times longer than the customer’s previous solution, significantly enhancing the overall efficiency of the customer’s operations.

Explore the Megadyne Case Study

For deeper insight into these effective solutions, explore the full Megadyne case study.

For customised advice tailored to specific packaging challenges, contact Megadyne experts.

ALcode Soft Touch: l’etichettatura diventa intelligente

ALcode Soft Touch: Labelling gets smarter

ALTech presents ALcode Soft Touch, designed to deliver high performance, operational versatility, and intelligent label application management

AALTech presenta ALcode Soft Touch, progettata per offrire prestazioni elevate, versatilità operativa e una gestione intelligente del processo di etichettatura

ALTech, azienda leader nelle soluzioni di etichettatura industriale, presenta ALcode Soft Touch, la nuova evoluzione del suo affidabile sistema di etichettatura “stampa e applica”, progettata per offrire prestazioni elevate, versatilità operativa e una gestione intelligente del processo di etichettatura. Soft Touch è un modulo innovativo che utilizza un cilindro composito in fibra di carbonio, leggerissimo, dotato di un sistema di aspirazione attiva generata da una ventola interna che opera direttamente nel corpo del cilindro. Questa soluzione consente un cambio formato estremamente rapido, rendendo possibile l’utilizzo di etichette di dimensioni diverse senza sostituire parti meccaniche — un vantaggio concreto in termini di tempi di set-up e riduzione dei fermi macchina. Il sistema è dotato di un sensore intelligente, che “sente” il contatto con il prodotto e adatta automaticamente la corsa del tampone alla distanza di ogni confezione. Il risultato è un’applicazione sempre precisa e delicata, anche su prodotti irregolari o variabili

ALcode Soft Touch integra le tecnologie più avanzate nel campo della stampa e applicazione a trasferimento termico, sfruttando linguaggi di stampa ampiamente diffusi a livello internazionale. Il sistema si avvale della continua innovazione tecnologica di partner strategici come SATO e Zebra, leader riconosciuti per affidabilità e ricerca applicata.

Il sistema si basa su un’architettura modulare, che consente la rapida sostituzione di componenti critici in caso di guasto, assicurando la continuità del processo produttivo.

Per maggiori informazioni www.altech.it - info@altech.it

LTech, a leading company in industrial labelling solutions, presents ALcode Soft Touch, the latest evolution of its reliable print & apply labelling system — designed to deliver high performance, operational versatility, and intelligent label application management.

Soft Touch is an innovative module that features a lightweight carbon fibre composite cylinder, equipped with an active vacuum system generated by an internal fan that operates directly through the cylinder body. This design enables extremely fast format changes, allowing the use of different

label sizes without replacing mechanical components — a concrete advantage in terms of setup times and reduced machine downtime. The system also features intelligent pressure sensor that automatically adjusts the stroke of the tamp pad to distance of each individual pack. The result is always precise and gentle application, even on irregular or variable products.

ALcode Soft Touch incorporates the latest technologies in thermal transfer print & apply, using widely adopted international printer languages. The system benefits from the continuous technological innovation of strategic partners such as SATO and Zebra, both recognised leaders in reliability and applied R&D.

Built on a modular architecture, the system allows for the quick replacement of critical components in the event of a fault, ensuring maximum production continuity

For more information www.altech.it - info@altech.it

Unificatori: tecnologia e soluzioni per l’efficienza

Gli unificatori dinamici di M.H. non sono solo strumenti tecnici, ma veri e propri alleati per migliorare la competitività produttiva

Ottimizzare le linee di confezionamento è il primo passo verso l’efficienza. Gli unificatori sono soluzioni indispensabili per migliorare il flusso produttivo con vantaggi significativi per l’intera linea. Consentono di convergere più file di prodotti in un’unica fila, riducendo la complessità del layout e semplificando l’interfaccia con le macchine di confezionamento. La scelta del sistema più adatto dipende dal tipo di prodotto e dalle esigenze della linea. Gli unificatori pneumatici, ad esempio, più semplici ed economici, richiedono prodotti che tollerano la pressione e macchine a valle capaci di gestire flussi irregolari. Al contrario, gli unificatori dinamici garantiscono precisione e regolarità, anche per prodotti delicati o non accumulabili.

Serie DU-HP: soluzioni su misura per alte velocità

La serie DU-HP di M.H. Material Handling rappresenta l’eccellenza negli unificatori dinamici. Disponibile in

configurazioni 2 in 1 e 3 in 1, utilizza fasatori multitappeto con dispositivi di aspirazione per garantire una fasatura precisa e regolare. Progettato per linee ad alta velocità, garantisce capacità produttive fino a 600 pezzi al minuto.

Grazie ad un flusso regolare e controllato, la DU-HP riduce il rischio di scarti e migliora le prestazioni dell’intera linea.

Unificatori e smistatori: un’offerta completa

Oltre agli unificatori, M.H. Material Handling propone una gamma completa di smistatori dinamici per linee che richiedono flussi multipli. La combinazione di unificatori e smistatori permette di adattarsi alle diverse esigenze di layout, massimizzando l’efficienza. Applicazioni nei diversi settori

Le linee che utilizzano unificatori dinamici beneficiano di una maggiore stabilità del flusso produttivo, ottimizzando inoltre lo spazio in stabilimento. Grazie a dispositivi come la serie DU-HP, le aziende possono affrontare le sfide delle linee moderne con soluzioni sempre al passo coi tempi.

Perché scegliere un unificatore dinamico

L’introduzione di un unificatore dinamico porta molteplici vantaggi: flussi regolari, minori scarti e migliore integrazione tra le diverse fasi produttive. La modularità di questi sistemi consente di adattarli facilmente

a layout esistenti o nuove configurazioni, garantendo un investimento flessibile e duraturo.

M.H. propone soluzioni personalizzate, pensate per rispondere alle specifiche esigenze produttive del cliente. Gli unificatori dinamici non sono solo strumenti tecnici, ma veri e propri alleati per migliorare la competitività produttiva.

Mergers: Technology and solutions for efficiency

M.H. dynamic merging systems are not just technical tools, but strategic assets that enhance production competitiveness

Optimizing packaging lines is the first step toward true efficiency. Merging systems are essential solutions to improve production flow, delivering significant benefits across the entire line. They allow multiple product lanes to converge into a single file, reducing layout complexity and simplifying the interface with packaging machinery. The most suitable system depends on the type of product and the specific requirements of the line. Pneumatic mergers, for example, are simpler and more economical but require products that can withstand pressure and downstream machines capable of handling irregular flows. In contrast, dynamic merging systems offer precision and consistency, even with delicate or non-accumulable products.

The DU-HP Series: Tailor-made solutions for high-speed lines

The DU-HP series by M.H. Material Handling is the benchmark in dynamic merging technology. Available in both 2-to-1 and 3-to-1 configurations, it employs multi-belt timing systems with vacuum devices to ensure precise and consistent product spacing. Designed for high-speed lines, it can handle throughputs of up to 600 products per minute.

Thanks to its controlled and stable flow, the DUHP series reduces waste and enhances the overall performance of the production line.

Merging and sorting: A complete offering

In addition to merging systems, M.H. Material

Handling offers a full range of dynamic diverters for lines requiring multiple product flows. The combination of merging and sorting solutions allows maximum adaptability to diverse layout needs, increasing overall line efficiency.

Applications across industries

Lines equipped with dynamic mergers benefit from increased flow stability and optimized floor space usage. With devices like the DU-HP series, companies can meet the challenges of modern production with innovative and future-ready solutions.

Why choose a dynamic merger

Integrating a dynamic merger into a line provides numerous advantages: consistent flow, reduced waste, and improved synchronization between different production stages. Thanks to their modular design, these systems can be easily integrated into existing layouts or new configurations, ensuring a flexible and long-term investment.

M.H. provides customized solutions tailored to each client’s production needs. Dynamic merging systems are not just technical tools, they are strategic assets that enhance production competitiveness.

Un risultato straordinario per CHINAPLAS 2025

CHINAPLAS 2025 ha chiuso con un risultato eccezionale, affermando la sua influenza e il ruolo principale nell’industria della plastica e della gomma

La 4 giorni di CHINAPLAS 2025 si è conclusa con risultati straordinari il 18 aprile presso lo Shenzhen World Exhibition & Convention Center (Bao’an), PR Cina. Con un’area espositiva di oltre 380.000 mq, oltre 4.616 espositori e 281.206 visitatori professionisti, la principale fiera della plastica e della gomma afferma nuovamente con risultati straordinari la sua influenza e il suo ruolo di primo piano nell’industria.

Remarkable closing of CHINAPLAS 2025

CHINAPLAS 2025 ended on a remarkable note proving its influence and prominent role in the plastics & rubber industry

L’edizione di quest’anno ha riunito espositori provenienti da 40 Paesi e regioni, e visitatori da più di 170 Paesi e regioni. Tra loro, i visitatori provenienti da oltreoceano e dalle regioni cinesi di Hong Kong, Macao e Taiwan erano 68.542, quindi il 24,37% dei visitatori complessivi. In un contesto di crescita economica globale difficile, sono stati raggiunti numerosi accordi di cooperazione strategica tra espositori e i buyer. “Di fronte all’incertezza causata dal rallentamento economico in tutto il mondo, il successo di CHINAPLAS riflette la resilienza e la vitalità della filiera della plastica e della gomma. La fiera ha promosso partnership commerciali sia locali che estere, dando nuovo impulso e sviluppando una prospettiva più prospera che mai per le industrie della plastica e della gomma”, ha dichiarato Ada Leung, General Manager di Adsale Exhibition Services Ltd., organizzatore di CHINAPLAS. Con il tema “Trasformazione - CollaborazioneSostenibilità”, CHINAPLAS 2025 si è concentrata su quattro aree tematiche: “Economia circolare”, “Digitalizzazione”, “Materiali innovativi” e “Tecnologia

The 4-day CHINAPLAS 2025 ended on a remarkable note on April 18 at Shenzhen World Exhibition & Convention Center (Bao’an), PR China. With an exhibition area of over 380,000 sqm, more than 4,616 exhibitors and 281,206 professional visitors, the premier plastics and rubber trade fair once again proves its influence and prominent role in the industry with extraordinary results.

This year’s trade fair gathered exhibitors from 40 countries and regions, as well as visitors across over 170 countries and regions. Among them, visitors from overseas and Hong Kong, Macau and Taiwan region of China surged to 68,542, accounting for 24.37% of overall visitors. Amid the challenging trend in global economic growth, numerous strategic cooperation agreements and deals were achieved between various exhibitors and buyers.

di alta gamma, Made in China”, esponendo oltre nuove 120 tecnologie a livello globale/asiatico, oltre 3.800 macchinari e soluzioni innovative esposti da oltre 1.600 fornitori di materie prime.

Una serie di oltre 20 eventi concomitanti, come il “Sustainable Plastic Packaging Forum”, il “SciXplore Forum”, ecc. hanno attirato i professionisti del settore e del management delle imprese.

Dalle innovazioni tecnologiche alle tendenze di mercato, dallo sviluppo sostenibile all’avanzamento industriale, queste attività sono state come un ponte per un’interazione approfondita, accelerando la conversione e l’applicazione dei risultati tecnologici, portando le industrie della plastica e della gomma verso una direzione più lungimirante e strategica. Per altre informazioni o richieste sulla fiera, visitate il sito www.ChinaplasOnline.com o scrivete a Chinaplas.pr@adsale.com.hk.

“In the face of uncertainty brought by economic slowdown around the world, the success of CHINAPLAS reflects the resilience and vitality of plastics and rubber supply chain. The trade fair promoted both local and foreign trade partnerships, injecting new impetus and developing a more prosperous prospect of the plastics and rubber industries than ever,” said Ms. Ada Leung, General Manager, Adsale Exhibition Services Ltd., the organizer of CHINAPLAS. Under the theme of “Transformation · Collaboration · Sustainability”, CHINAPLAS 2025 focused on four key areas - “Circular Economy”, “Digitalization”, “Innovative

Materials” and “High-end Technology, Made in China” by displaying over 120 global/ Asian debut technologies, more than 3,800 machinery exhibits and innovative solutions from over 1,600 raw material suppliers.

A series of more than 20 concurrent events like “Sustainable Plastic Packaging Forum”, “SciXplore Forum”, etc. attracted attendance from industry professionals and the management of enterprises. From the technological innovations to market trends and from sustainable development to industrial advancement, these activities served as a bridge for in-depth interaction, accelerating the conversion and application of technological achievements, leading the plastics and rubber industries to a more far-sighted and strategic direction. For more information or enquiries about the show, please visit www.ChinaplasOnline.com or contact Chinaplas.pr@adsale.com.hk.

Umbra Packaging: ogni linea è una soluzione. Ogni cliente, un progetto su misura

Dall’ingegneria alla messa in opera: tutto il tuo impianto da un solo partner, soluzioni integrate per pesatura, confezionamento e pallettizzazione

In un mercato globale sempre più dinamico ed esigente, l’efficienza e l’affidabilità dei processi produttivi sono elementi strategici. Umbra Packaging si conferma partner di riferimento per le aziende che operano nel settore alimentare e non solo, offrendo soluzioni su misura per il confezionamento di prodotti solidi sfusi: farine, cereali, mangimi, legumi, zucchero, sali minerali e altri materiali in polvere o granulari.

L’approccio di Umbra Packaging si basa su una logica fortemente custom-oriented: l’azienda non propone macchine standard, ma sviluppa ogni progetto a partire dalle specifiche esigenze produt-

tive del cliente, offrendo impianti completi che vanno dalla pesatura fino alla pallettizzazione automatica. Umbra Packaging progetta efficienza. Confeziona risultati. La tecnologia Up al servizio della tua crescita

Con sede in Italia e filiali operative negli Stati Uniti e in Brasile, Umbra Packaging si distingue per un know-how tecnologico all’avanguardia. I reparti R&D, meccanica, elettronica e software lavorano in sinergia per garantire integrazione, compattezza ed efficienza energetica, anche in ambienti produttivi complessi.

Tutti gli impianti sono completamente automatizzati e gestiti tramite PLC con interfaccia HMI intuitiva, permettendo la supervisione e il controllo in tempo reale. Il sistema consente cambi formato rapidi (meno di 60 secondi), minimizzando i fermi macchina e massimizzando la produttività.

Dal sacco alla pallettizzazione: una filiera produttiva completamente automatizzata. Soluzioni che confezionano il tuo successo.

Gli impianti Umbra Packaging possono raggiungere una capacità produttiva fino a 1800 bph per i grandi formati e 3600 bph per i piccoli formati, garantendo velocità e precisione. Le linee sono compatibili con diverse tipologie di sacchi: a bocca aperta, valvola, termosaldabili, cuciti, pinched-top e altri sistemi di chiusura avanzati.

La modularità dell’offerta permette di realizzare linee completamente integrate che includono:

• Sistemi di pesatura multicella ad alta precisione

• Stazioni di riempimento a coclea o gravimetriche

• Sistemi di formatura e saldatura del sacco

• Robot cartesiani e antropomorfi per la movimentazione

• Avvolgitori e sistemi di pallettizzazione completamente automatizzati

Manutenzione semplificata e assistenza globale Ogni impianto è progettato con attenzione alla manutenibilità, alla riduzione dei costi operativi e alla longevità dei componenti meccatronici. I ricambi sono sempre disponibili e la teleassistenza 24/7 consente l’intervento da remoto in tempi rapidissimi. La gestione intelligente dei dati consente anche la tracciabilità dei lotti e la diagnostica predittiva, contribuendo al miglioramento continuo del processo e all’ottimizzazione delle performance. Ricerca, innovazione e sostenibilità

L’impegno di Umbra Packaging verso l’innovazione non si limita all’efficienza produttiva: l’azienda lavora costantemente per migliorare l’impatto ambientale delle soluzioni, con un focus su materiali sostenibili, riduzione dei consumi e ottimizzazione logistica.

Umbra Packaging:

La partecipazione attiva a fiere internazionali, eventi e collaborazioni con istituti tecnici testimonia il costante investimento in Ricerca & Sviluppo, a vantaggio della competitività dei propri clienti.

Con oltre 20 anni di esperienza e centinaia di installazioni nel mondo, Umbra Packaging è il partner ideale per aziende che cercano affidabilità, flessibilità e innovazione tecnologica. Grazie alla combinazione di ingegneria meccanica, automazione e visione strategica, ogni linea viene sviluppata per confezionare il successo del cliente.

Vuoi migliorare la produttività del tuo impianto? Contatta Umbra Packaging per una consulenza personalizzata o per scoprire il prossimo evento live/ demo in Italia o all’estero. info@umbrapackaging.it www.umbrapackaging.it

Every line is a solution. Every customer, a tailor-made project

From engineering to implementation: Your whole plant from one partner, integrated solutions for weighing, packaging and palletizing.

In an increasingly dynamic and demanding global market, the efficiency and reliability of production processes are strategic elements. Umbra Packaging confirms itself as a reference partner for companies operating in the food sector and beyond, offering tailor-made solutions for the packaging of bulk solid products: flours, cereals, feedstuffs, legumes, sugar, mineral salts and other powdered or granular materials.

Umbra Packaging’s approach is based on a strongly custom-oriented logic: the company does not propose standard machines, but develops each project from the customer’s specific production needs, offering complete systems ranging from weighing to automatic palletizing.

Umbra Packaging designs efficiency and packages results. Umbra Packaging technology at the service of your growth

With headquarters in Italy and operating subsidiaries in the United States and Brazil, Umbra Packaging is distinguished by cutting-edge technological know-

how. R&D, mechanical, electronic and software departments work in synergy to ensure integration, compactness and energy efficiency, even in complex production environments.

All systems are fully automated and managed via PLC with intuitive HMI interface, enabling real-time supervision and control. The system enables fast format changes (less than 60 seconds), minimizing downtime and maximizing productivity.

From bag to palletizing: A fully automated production chain. Solutions that package your success.

Umbra Packaging plants can reach a production capacity of up to 1800 bph for large formats and 3600 bph for small formats, guaranteeing speed and precision. The lines are compatible with different types of bags: open-mouth, valve, heat-seal, sewn, pinched-top and other advanced closure systems.

The modularity of the offering allows for fully integrated lines that include:

• High-precision multi-cell weighing systems

• Auger or gravimetric filling stations

• Bag forming and sealing systems

• Cartesian and anthropomorphic handling robots

• Fully automated wrappers and palletizing systems. Simplified maintenance and global support Each system is designed with a focus on maintainability, reduced operating costs and longevity of mechatronic components. Spare parts are always

available, and 24/7 remote service allows remote intervention very quickly.

Intelligent data management also enables batch traceability and predictive diagnostics, contributing to continuous process improvement and performance optimization.

Research, innovation and sustainability

Umbra Packaging’s commitment to innovation is not limited to production efficiency: the company is constantly working to improve the environmental impact of its solutions, with a focus on sustainable materials, consumption reduction and logistics optimization.

Active participation in international trade fairs, events and collaborations with technical institutes testifies to the constant investment in Research & Development, benefiting the competitiveness of its customers. With over 20 years of experience and hundreds of installations worldwide, Umbra Packaging is the ideal partner for companies seeking reliability, flexibility and technological innovation. Through a combination of mechanical engineering, automation and strategic vision, each line is developed to package customer success.

Want to improve your plant’s productivity?

Contact Umbra Packaging for a personalized consultation or to find out about its next live/demo event in Italy or abroad. info@umbrapackaging.it www.umbrapackaging.it

Pulsar Industry presenta DynaMotion

Presentato ad IFFA 2025 l’ultimo nato in casa Pulsar Industry: DynaMotion, l’AGV intelligente

Nell’edizione 2025 di IFFA, la più importante fiera internazionale dedicata all’industria della carne che si è tenuta a Francoforte nello scorso mese di maggio, Pulsar Industry ha presentato DynaMotion, un AGV destinato al trasporto di telai per la stagionatura di insaccati, dalle caratteristiche assolutamente innovative.

Nato dalla collaborazione tra Pulsar Industry e Menozzi Food Technology, questo nuovo AGV (Automated Guided Vehicle) è progettato per il trasporto di salumi, sviluppato per migliorare sicurezza, igiene ed efficienza nei processi produttivi.

Grazie all’esperienza di Menozzi Food Technology nei sistemi di trasporto e alla competenza di Pulsar Industry nell’automazione per l’appendimento e la movimentazione degli insaccati, è stato creato un veicolo compatto, sanificabile e adattabile a qualsiasi layout produttivo.

La caratteristica distintiva di questo AGV è la sua integrazione diretta con il software Dynamic di Pulsar Industry, che consente una gestione completa e centralizzata tramite un unico sistema. Ciò permette il controllo automatizzato della movimentazione e la tracciabilità integrata del prodotto, garantendo un monitoraggio continuo e preciso lungo tutto il ciclo produttivo.

Questa soluzione rappresenta un concreto avanzamento tecnologico per il settore dei salumi, unendo movimentazione intelligente, sicurezza alimentare e controllo digitale in un’unica piattaforma integrata, nata dalla sinergia tra due eccellenze dell’industria italiana.

Pulsar Industry è presente nel settore della produzione e trasformazione della carne da oltre trent’anni e produce una serie di soluzioni innovative destinate ai reparti di produzione e confezionamento: sistemi robotizzati per l’incartonamento di buste e vaschette, macchine per la produzione di prosciutti cotti, dalla formazione degli stampi, alla ripressatura dopo la cottura in forno fino all’apertura automatica degli stampi, allo svuotamento e al confezionamento in busta del prodotto pronto, impianti robotizzati per la preparazione in stampi di bresaola e prosciutto destinati all’affettamento, e magazzini automatici interamente in acciaio inox dotati di trasloelevatori inox autosanificanti in grado di movimentare carni fresche e semilavorati in casse.

Non mancano, infine, sistemi robotizzati di carico e scarico per tacchini, sorter robotizzati destinati ai reparti produttivi per la movimentazione di carni porzionate e semilavorati e impianti di pallettizzazione robotizzati destinati alla preparazione di pallet per lo stoccaggio di prodotto finito.

Pulsar Industry progetta e realizza meccanica, quadri elettrici, impiantistica di bordo macchina e automazione. Tutte le realizzazioni sono completate da Dynamic, il software di fabbrica che, coadiuvato da potenti algoritmi di intelligenza artificiale, comprende

la gestione della tracciabilità e delle schede qualità, rileva tutti i dati di funzionamento e li correla fra loro in modo da fornire in tempo reale grafici di efficienza e produttività. Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE, i clienti che hanno già adottato Dynamic sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri impianti, primo passo per incrementare la marginalità.

Pulsar Industry presents DynaMotion

Pulsar Industry’s latest novelty presented at IFFA 2025: DynaMotion, the intelligent AGV

At IFFA 2025, the most important international trade fair on the meat industry that took place in Frankfurt last May, Pulsar Industry presented DynaMotion, an AGV meant for the transport of frames for salami seasoning delivering absolutely innovative features.

Generated from the cooperation between Pulsar Industry and Menozzi Food Technology, the new AGV (Automated Guided Vehicle) is designed to convey cured meats, developed to improve safety, hygiene, and efficiency in production processes.

Thanks to Menozzi Food Technology’s experience in conveying systems and Pulsar Industry’s knowledge of automation for cured meats hanging and handling, a compact vehicle that can be sanitized and adapted to any production layout, has been created.

The distinctive feature of this AGV is its direct integration into Pulsar Industry Dynamic software,

which allows complete and centralized management by a single system. This enables automated handling control and integrated product traceability, ensuring continuous and accurate monitoring throughout the production cycle.

This solution stands out as a real technological progress in the cured meats sector, combining intelligent handling, food safety and digital control in one single integrated platform, stemmed out from the synergy between two Italian business realities of excellence.

Pulsar Industry has been in the meat production and processing sector for more than thirty years and produces innovative solutions for production and packaging departments: robotized automatic cartoning system for bags and trays, machines for ham steak production, mould making, repressing after baking, up to the automatic mould opening, to emptying and bag packaging of end products, robotized systems for bresaola and ham steaks for slicing, and stainless steel automatic storage systems provided with stainless steel auto-sanitizing travelling lifts able to handle crates of fresh meat and semi-processed products.

In addition, turkey load and discharge systems, robotized sorters for production department for the handling of portioned meat and semi-processed products, and robotized palletizing plants for pallet making for finished product storage.

Pulsar Industry engineers and manufactures the mechanics, control boards, equipment and automation. All plants are provided with the factory software Dynamic that, supported by powerful AI algorithms, includes traceability and quality sheet management; it also reads and compares all function data in such a way as to provide efficiency and productivity graphics in real time. Using Dynamic, Pulsar Industry’s customers can line out the improvements areas of their plants thanks to the OEE index. This is the first, crucial step to increase marginality.

Una soluzione di confezionamento versatile e affidabile

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio e da una vasta gamma di accessori, rimanendo di facile gestione e controllo

Dolzan Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da 60 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro.

A reliable and versatile packaging solution

Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni

che può offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il Made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti.

È attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali.

L’azienda opera in un’ottica di Industria 4.0, permettendo ai clienti di lavorare con sistemi di confezionamento innovativi, ma al tempo stesso di facile gestione e controllo.

Dolzan Impianti vertical packaging lines can be combined with different dosing systems and provided with a wide range of accessories, remaining easily manageable and controllable

Dolzan Impianti Srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for 60 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility, reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future. Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel.

They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two

different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen.

The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer allows satisfying different demands in terms of product, bag shape and dimension.

Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time.

Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators. The teleassistance allows to connect remotely the packaging machine to the technical assistance department in Dolzan, in order to supply an efficient after-sale service to the client.

Dolzan is an Industry 4.0 company that enables its customers to work with innovative packaging systems that can be easily managed and controlled.

Innovazione concreta, visione globale, risultati misurabili

Un punto di svolta nel processing & packaging: il successo di IPACK-IMA e Pharmintech 2025

Con un’edizione 2025 che ha superato ogni aspettativa, IPACK-IMA si conferma il punto di riferimento internazionale per le tecnologie di processo, confezionamento e nuovi materiali, in ambito food e non food. La manifestazione, conclusasi il 30 maggio dopo quattro intense giornate di business, ha registrato un incremento straordinario rispetto all’ultima edizione del 2022, sia di espositori internazionali, più che raddoppiati (oltre 400 aziende), che dei visitatori esteri (+51%), confermando il suo ruolo di hub strategico per l’innovazione industriale. Tra aree espositive ad alta densità di pubblico qualificato, contenuti di valore e un clima di networking vivace e produttivo, IPACK-IMA 2025 e Pharmintech 2025 hanno rappresentato una vera svolta per l’intera filiera.

I numeri di questa edizione superano persino l’edizione record del 2018:

• 70.560 visitatori professionali (contro i 68.802 del 2018), di cui 22.579 esteri (il 32% del totale) in crescita del 22% rispetto al 2018, provenienti da oltre 100 paesi

• Oltre 1.300 espositori per IPACK-IMA, di cui 38% internazionali

• Oltre 300 espositori per Pharmintech, di cui 35% internazionali

• Più di 45 incontri tematici, animati da 150 speaker di alto profilo

L’unione strategica tra IPACK-IMA e Pharmintech si è dimostrata nuovamente vincente, valorizzando una sinergia efficace e rafforzando una collaborazione in grado di generare risultati concreti attraverso la contaminazione tra mondi industriali complementari. Le Smart Factory al centro della scena

Tre linee complete, dedicate a flexible packaging, beverage e caffè, hanno mostrato in azione le

tecnologie più avanzate sul mercato. Un flusso costante di professionisti ha seguito con attenzione ogni fase, testimoniando il bisogno di soluzioni tangibili ed efficaci. Le live demo hanno evidenziato un valore strategico: la collaborazione tra competitor è non solo possibile, ma apprezzata dal mercato. Il processing prende posizione

Se il packaging è il cuore storico della manifestazione, l’edizione 2025 ha visto una forte crescita del comparto processing, con la presenza di player globali dei settori alimentare, non alimentare e farmaceutico. Una sinergia che arricchisce l’offerta e riflette la crescente integrazione tra processo e confezionamento. Una fiera che si vive, non solo si visita In un contesto accogliente e dinamico come quello di Fiera Milano, IPACK-IMA ha saputo coniugare business e relazione, tecnologia e visione, rendendo l’esperienza fieristica coinvolgente. Visitatori, buyer ed espositori hanno condiviso opportunità commerciali, ma anche una cultura dell’innovazione che integra meccanica e design, digitalizzazione e intelligenza artificiale, nuovi materiali e automazione. Respiro internazionale e prossimi appuntamenti Dopo il successo del 2025, il percorso di IPACK-IMA prosegue con una visione strategica e internazionale, fondata su solide partnership. Si riparte a giugno con la collaborazione con Informa Markets e la partecipazione a ProPak Asia, primo appuntamento verso una crescente proiezione globale. Il cammino continua nel 2026 con il lancio di Bevertech, il nuovo progetto nato dalla sinergia con UIV (Unione Italiana Vini) e in contemporanea con Simei, pensato per anticipare le evoluzioni e le esigenze del settore liquid food & beverage.

Dichiarazioni dai vertici

“Abbiamo superato i risultati del 2018, nostro storico benchmark, ma il vero successo è la qualità delle connessioni create. La sinergia tra espositori e visitatori e, in modo ancora più significativo, tra aziende spesso concorrenti, ha generato un’esperienza ad alto impatto, dimostrando che l’innovazione condivisa moltiplica valore, efficacia e competitività.” — Simone Castelli, CEO Ipack Ima

“In un mercato che cambia rapidamente, IPACK-IMA si è dimostrata una piattaforma sicura e autorevole, capace di offrire strumenti di lettura del mercato, occasioni concrete di business e una visione del futuro.

Un ecosistema che non solo interpreta il cambiamento, ma accelera innovazione e sviluppo per l’intera filiera.”

— Valerio Soli, Presidente Ipack Ima

Appuntamento al 2028!

La prossima edizione di IPACK-IMA si terrà dal 29 maggio al 1° giugno 2028, con uno sguardo già proiettato verso il futuro, per offrire un format fieristico ancora più evoluto e performante.

The Innovation Alliance: La strategia cambia, la sinergia resta

Anche per quest’edizione IPACK-IMA ha partecipato a The Innovation Alliance, evento che unisce quattro fiere

– GreenPlast, IPACK-IMA, Print4All e INTRALOGISTICA

ITALIA – in un’unica visione integrata, focalizzata su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. L’edizione appena conclusa ha accolto 108.458 operatori da 143 Paesi e 1.857 espositori (39% esteri), confermando il valore dell’approccio sinergico tra le fiere.

Guardando al futuro, ogni manifestazione seguirà un calendario indipendente, per rispondere meglio alle esigenze specifiche dei settori, pur mantenendo una visione comune. The Innovation Alliance continuerà a vivere attraverso sinergie, contenuti condivisi e iniziative trasversali, rafforzando il dialogo tra i comparti della manifattura.

Prossimi appuntamenti:

• Plast: 9–12 giugno 2026

• Print4All: 25–28 maggio 2027

• IPACK-IMA, GreenPlast, INTRALOGISTICA

ITALIA: 29 maggio – 1 giugno 2028

(tutti a Fiera Milano)

Source: IpackIma

Concrete innovation, global vision and measurable results

The success of IPACK-IMA and Pharmintech 2025 marks a turning point in processing & packaging

With a 2025 edition exceeding all expectations, IPACK-IMA has confirmed its position as the leading international event for process technologies, packaging solutions, and new materials across both food and non-food sectors. The exhibition, which ended on May 30 after four dynamic days of business and networking, recorded an exceptional increase in numbers compared to its previous edition in 2022, - with international exhibitors more than doubling (over 400 companies) and a 51% increase in foreign visitors — reaffirming its role as a strategic hub for industrial innovation.

With high-traffic exhibition areas filled with qualified professionals, insightful content, and a vibrant, productive networking environment, IPACK-IMA and Pharmintech 2025 marked a true turning point for the entire supply chain.

This year’s edition even surpassed the record-breaking figures of the 2018 event:

• 70,560 professional visitors (compared to 68,802 in 2018), including 22,579 international attendees (32% of the total) up 22% from 2018, from over 100 countries

• Over 1,300 exhibitors at IPACK-IMA, 38% of which were international

• Over 300 exhibitors at Pharmintech, with 35% coming from abroad

• More than 45 thematic events, featuring 150 high-profile speakers

The strategic alliance between IPACK-IMA and Pharmintech has once again proven successful, enhancing an effective synergy and strengthening a collaboration capable of delivering concrete results through the integration of complementary industrial sectors.

Smart factories take centre stage

Three complete lines —focused on flexible packaging, beverages, and coffee—showcased the most advanced technologies on the market in action. A steady stream of professionals closely followed every stage, demonstrating the demand for tangible and effective solutions. The live demos highlighted a strategic value: collaboration among competitors is not only possible but also appreciated by the market.

Processing levels up

While packaging has traditionally been the core of the event, the 2025 edition saw significant growth in the processing sector, featuring global players from the food, non-food, and pharmaceutical industries. This synergy enriches the offering and reflects the increasing integration between processing and packaging.

More than an event, an experience

In a welcoming, vibrant setting like the Fiera Milano exhibition centre, IPACK-IMA successfully combined opportunities for business and networking alongside technology and vision, making the trade fair experience truly engaging. Visitors, buyers, and exhibitors

shared business opportunities, but also a culture of innovation that brings together mechanics and design, digitalisation and artificial intelligence, new materials and automation.

International reach and upcoming events

After the success of 2025, the IPACK-IMA journey continues with a strategic international vision based on solid partnerships. Activities will be resuming in June with the partnership with Informa Markets and participation in ProPak Asia, the first step towards an expanding global presence. The next stage, in 2026, will be the launch of Bevertech, a new initiative born from synergy with UIV (Italian Wine Union) and running concurrently with Simei winemaking fair, designed to anticipate the evolutions and needs of the liquid food & beverage sector.

Statements from Leadership

“We have outperformed the 2018 numbers, our historic benchmark, but the real success of the fair is reflected by the quality of the connections created. The synergy between exhibitors and visitors andeven more significantly – among often competing companies, has generated a high-impact experience, proving that shared innovation multiplies value, effectiveness, and competitiveness.”— Simone Castelli, CEO of IPACK-IMA

“In a rapidly changing market, IPACK-IMA has proven to be a reliable and reputable platform, capable of offering tools to understand the market, genuine business opportunities, and a vision of the future. An ecosystem that not only interprets change but also accelerates innovation and development along the entire supply chain.” — Valerio Soli, chair of IPACKIMA

See you in 2028!

The next IPACK-IMA will be running from 29 May to 1 June 2028 with a forward-looking approach aimed at offering an even more advanced and high-performing trade fair format.

The Innovation Alliance: Strategy evolves, synergy remains

Once again, IPACK-IMA was part of The Innovation Alliance - the event that brings together four trade shows (GreenPlast, IPACK-IMA, Print4All, and INTRALOGISTICA ITALIA) around a single integrated vision focused on innovation, digitalisation, and sustainability. The recently concluded edition welcomed 108,458 industry professionals from 143 countries and 1,857 exhibitors (39% international), confirming the value of the collaborative approach between the exhibitions. Looking Ahead, each trade show will follow an independent schedule to better meet the specific needs of its respective industry, while still maintaining a shared vision. The Innovation Alliance will continue to thrive through synergies, shared content, and crosscutting initiatives, strengthening the dialogue among different segments of the manufacturing sector.

Upcoming events:

• Plast: 9–12 June 2026

• Print4All: 25–28 May 2027

• IPACK-IMA, GreenPlast, INTRALOGISTICA ITALIA: 29 May – 1 June 2028 (all at the Fiera Milano exhibition centre)

Luglio | July 2025

AFHER EUROBELT S.A. www.eurobelt.com

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com

ALTECH SRL www.altech.it

ANSELMO IMPIANTI SRL www.anselmoitalia.com

ANUGA 2025 www.anuga.com

ANUGA FOODTEC INDIA 2025 www.anugafoodtec-india.com

ASIA FRUIT LOGISTICA 2025 www.asiafruitlogistica.com

ATLAS PACIFIC EUROPE SRL www.atlaspacific.com

B&B SILO SYSTEMS SRL www.bebsilos.com

BORGHI SRL www.borghigroup.it

BRUNO

SRL www.wolhfarth.it

CHINAPLAS 2025 www.chinaplasonline.com

CIBUSTEC FORUM 2025 www.cibustecforum.com

CLM

SRL www.bakerysystem.com

COLUSSI ERMES SRL www.colussiermes.com

& GIANCASPRO SRL  www.defino-giancaspro.com

www.dolzan.com

- PROCESS EXPO 2025 www.process-expo.us.messefrankfurt.com

SRL www.emilos.eu

ERREPAN SRL www.errepan.it

ESCHER MIXERS SRL   www.eschermixers.com

EUROPA SRL www.europaovens.com

EXPO SAVE 2025 www.exposave.com

SACCHI www.cmsacchi.com

FACHPACK 2025 www.fachpack.de

FOOD AFRICA EXPO 2025 www.foodafrica-expo.com

GILARDONI SPA www.gilardoni.it

GIUSTO FARAVELLI SPA www.faravelli.it

GULFOOD MANUFACTURING 2025 www.gulfoodmanufacturing.com

HOST 2025 https://host.fieramilano.it/

IBA 2025 www.iba-tradefair.com/en

IBIE 2025 www.bakingexpo.com

IFP PACKAGING SRL  www.ifppackaging.it

INOX MECCANICA SPA www.inoxmeccanica.com

IPACK IMA 2025 www.ipackima.com

SRL www.imbalaim.it

LAWER SPA www.lawer.com

M.H. MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com

2026 www.solids-parma.de

SWOP 2025 www.swop-online.com/en

TECHNOBINS SRL www.technobins.it

TECNICA5 SRL www.tecnica5.it

TECNO PACK SPA www.tecnopackspa.it

COVER, 156-157, 161

TEKNO STAMAP SRL  www.teknostamap.com 3^ COVER, 110-111

TENCO SRL www.tenco.it

TESTO SPA www.testo.com

UMBRA PACKAGING SRL www.umbrapackaging.it

VAAPRO SRL www.vaapro.com

VEGA ITALIA SRL www.vega.com

VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it

VICTAM LATAM 2025 https://victamlatam.com 34

Z MATIK SRL www.zmatik.com

ZANIN SRL  www.zanin-italia.com

2025/2026

INDIA FOODEX | Bangalore 1-3 August | www.indiafoodex.com

ASIA FRUIT LOGISTICA | Hong Kong 3-5 September | www.asiafruitlogistica.com

IBIE | Las Vegas 14-17 September | www.bakingexpo.com

VICTAM LATAM | Sao Paulo Brazil 16-18 September | www.victamlatam.com/en-us

ENVASE | Buenos Aires 16-19 September | www.envase.org

FACHPACK | Nuremberg 23-25 September | www.fachpack.de

POWTECH - TECHNOPHARM | Nuremberg 23-25 September | www.powtech-technopharm.com

PACK EXPO | Las Vegas 29 September – 1 October | www.packexpolasvegas.com

EXPO SAVE | Verona 8-9 October | www.exposave.com

HOST | Milan 17-21 October | https://host.fieramilano.it

CIBUSTEC FORUM | Parma 28-29 October | www.cibustecforum.it

PROCESS EXPO | Chicago 29-30 October | https://process-expo.us.messefrankfurt.com/us/en.html

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 4-6 November | www.gulfoodmanufacturing.com

REFRIGERA | Bologna 12-14 November | www.refrigera.show

PROD&PACK | Lyon 18-20 November | www.prodandpack.com

SWOP | Shanghai 25-27 November | www.swop-online.com

FOOD AFRICA | Cairo 9-12 December | www.pacprocess-mea.com

PAC PROCESS MEA | Cairo 9-12 December | www.pacprocess-mea.com

SIGEP WORLD 2026 | Rimini 16-20 January | www.sigep.it

SIRHA BAKE & SNACK 2026 | Paris 18-21 January | https://www.sirha-bakeandsnack.com/en

SOLIDS 2026 | Parma 11-12 February | www.solids-parma.de

BBTECH EXPO 2026 | Rimini 15-17 February | www.bbtechexpo.com

CFIA 2026 | Rennes 10-12 March | www.cfiaexpo.com

VICTAM ASIA 2026 | Bangkok 10-15 March | www.victam.com/victam-asia-2026

SIC – Salone Industria Casearia 2026 | Caserta 20-22 March | www.saloneindustriacasearia.it

EXPO SAVE 2026 | Bergamo 16 April | www.exposave.com/bergamo/evento.asp

INTERPACK 2026 | Düsseldorf 7-13 May | www.interpack.com

METPACK 2026 | Essen 5-8 May | www.metpack.de

SPS ITALIA 2026 | 26-28 May Parma | www.spsitalia.it

VICTAM INTERNATIONAL 2026 | Utrecht 2-4 June | www.victaminternational.com

SNACKEX 2026 | Lisbon 17-18 June | www.snackex.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.