Tecnalimentaria beverage industry giugno june 2014

Page 1

www.tecnalimentaria.it

Technological integration is Technological in our dna integration is in our dna

BEVERAGE INDUSTRY

Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 19 N째6 Giugno 2014

Inside a bottle of wine there is a whole world of technology that demands an integrated approach.

For fifty years now, the Della Toffola group Inside a bottle of wine there issolutions a whole for world has been offering innovative of technology demands an integrated managing the that whole wine-making production approach. line: from receiving the grape harvest to For fifty years now, the Della Toffola group pressing, vinification and bottling. has been offering innovative Choosing Della Toffola meanssolutions opting tofor managing whole wine-making production work with the a strongly-integrated group of 10 line: from receiving the grapeand harvest to industries and 5 commercial customer pressing, vinification and bottling. support branches that have technology in their Choosing Della Toffola means opting to DNA. work with Della a strongly-integrated group Choosing Toffola means going forofa 10

industries and 6 5 commercial and customer custom, turnkey solution studied specifically to support branches that have technology in their meet the needs of your winery. DNA. You provide the passion, and Della Toffola will Choosing Toffola means going for a handle theDella technology. custom, turnkey solution studied specifically to meet the needs of your winery. You provide the passion, and Della Toffola will handle the technology.

n째6 Giugno 2014 www.dellatoffola.it

www.dellatoffola.it




METTI A

FUOCO

LE TUE ESIGENZE

Scoprirai che sono le nostre risposte Bassi costi di manuntenzione, efficienza degli impianti, facilità di gestione, flessibilità dei sistemi, ritorno dell’investimento. LITA, che quest’anno festeggia 50 anni di attività, è il partner che al tuo fianco garantisce e mette a disposizione tutta la propria esperienza per raggiungere i tuoi obiettivi.

LITA srl 10046 Poirino (To) - Italy tel.+39 011 94.31.004 fax +39 011 94.31.900 www.lita.to.it email info@lita.to.it


KELLER Italy S.r.l. Tel. 800 78 17 17 • Fax 800 78 17 18 officeitaly@keller-druck.com www.keller-druck.com

Trasmettitori di pressione ad alta precisione Serie 33 X / 35 X, 41 X / PD-39 X 35 X HT

33 X

• 0…30 bar • Precisione 0,2 %FS

• 0…1000 bar • Precisione 0,05 %FS

35 X • 0…1000 bar • Precisione: 0,05 %FS

41 X • 0…30 mbar 0…50 mbar 0…100 mbar 0…200 mbar • Precisione +/- 0,1 %FS

PD-39 X • 0…3 bar 0…10 bar 0…25 bar 0…100 bar 0…300 bar • Precisione < 0,1 %FS


BEVERAGE INDUSTRY

GIUGNO / JUNE 2014 SOMMARIO/CONTENTS Marketing & Strategy presenta le Art Label 2014 6 Campari Campari Presents the 2014 Art Labels Vini alla conquista 16 Giordano di USA e Scandinavia Giordano Vini to conquer the USA and Scandinavia natura e il lavoro dell’uomo 22 La Nature and men’s work

Science & Technology 10 12 20

in oro e diamanti 30 Tappo per gli sceicchi Gold and diamond cork for sheikhs scelta di competenza 34 Una e professionalità A choice based on competence and expertise

Canalfil® e l’evoluzione dei sistemi portacavo in filo d’acciaio Canalfil® and the evolution of steel cable support systems

great success 48 Mionetto’s Grande successo di Mionetto

Sistemi configurabili di sicurezza Configurable safety systems

informazioni e fonti prima 52 Verificate di scrivere “Prosecco”

Sostenibilità ambientale in scena Environmental sustainability on stage

70

Un nuovo appuntamento dedicato al packaging design A new event into packaging design

84

Acqua minerale pura e cristallina Pure and crystalline mineral water

118

LINMOT: vantaggi significativi LinMot: significant advantages

136

Riduttore epicicloidale g700 g700 planetary gearbox

Verify information and sources before writing “Prosecco”

124

Drink For Life

qualità italiana 100% si veste 134 La di un nuovo design

Machinery & Development 14

Soluzione ottimale The best solution

26

Caggiati e la tecnologia più innovativa Caggiati and the most innovative technology

28

Approccio integrato Integrated approach

46

Tecnologia e qualità … tutto made in Italy Technology and quality … entirely made in Italy

92

Sicurezza garantita Guarantee of safety

100

I punti cardine del successo aziendale Key elements to corporate success

102

Olio e succo in un’unica operazione Oil and juice in one operation

108

FANUC Italia: realtà unica nel suo genere FANUC Italia: is a unique reality of its kind

122

Caffè istantaneo, un mercato florido Instant coffee, a thriving market

126

CO2, massima purezza High purity CO2

100% Italian quality has a new look


Sfoglia TecnAlimentaria Online! www.tecnalimentaria.it

About Fairs

Filling & Packaging 56

Tetra Pak vince l’Oscar dell’Imballaggio 2014 Tetra Pak wins Oscar dell’Imballaggio 2014

58

San Benedetto traccia il sentiero per il benessere San Benedetto points the way to well-being

62

Caratteristiche e performance straordinarie Outstanding features and performances

68

Esperienza e professionalità Experience and professionalism

72

Pepsico Italia: un 2014 all’insegna dell’innovazione PepsiCo Italia: 2014 in the name of innovation

74

Universo cartone Cartonboard universe

75 76

Amstel. Time well spent

80

Risparmia tempo con il magazzino cartoni automatico Easy-Load Save time with the automatic blank magazine Easy-Load

40 54

Vinitaly - Enolitech 2014

64

Sino Pack & Pack Inno: risultati premium Sino-Pack & Pack Inno 2014: premium results

78

Un mondo di “primi” ad Africa’s Big Seven A world of ‘firsts’ at Africa’s Big Seven

Un trionfo record A breaking record triumph

132

CBB 2014, sorprese infinite CBB 2014, endless surprise

138

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” “The best way to predict the future is to invent it”

TECNALIMENTARIA Year IXX - n°6 Giugno/June 2014 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Cristiana Zipponi Anita Pozzi Franco Giordano Pubblicità Megas srl Stampa UNIGRAF Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

142 The companies presented inside 143 Fairs in Italy and in the world

Tecnologia affidabile nel tempo Long-lasting technology www.tecnalimentaria.it

82

P.E.T. Engineering al Workshop Alpstar P.E.T. Engineering at the Alpstar Workshop

Technological integration is Technological in our dna integration is in our dna

BEVERAGE INDUSTRY

Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 19 N°6 Giugno 2014

n°6 Giugno 2014

www.dellatoffola.it

www.dellatoffola.it

Inside a bottle of wine there is a whole world of technology that demands an integrated approach.

For fifty years now, the Della Toffola group Inside a bottle of wine there issolutions a whole for world has been offering innovative of technology demands an integrated managing the that whole wine-making production approach. line: from receiving the grape harvest to For fifty years now, the Della Toffola group pressing, vinification and bottling. has been offering innovative Choosing Della Toffola meanssolutions opting tofor managing whole wine-making production work with the a strongly-integrated group of 10 line: from receiving the grapeand harvest to industries and 5 commercial customer pressing, vinification and bottling. support branches that have technology in their Choosing Della Toffola means opting to DNA. work with Della a strongly-integrated group Choosing Toffola means going forofa 10 industries and 6 5 commercial and customer custom, turnkey solution studied specifically to support technology in their meet thebranches needs ofthat yourhave winery. DNA. You provide the passion, and Della Toffola will Choosing Toffola means going for a handle theDella technology. custom, turnkey solution studied specifically to meet the needs of your winery. You provide the passion, and Della Toffola will

86

Il ruolo importante delle soluzioni presenti e future di packaging in bioplastica Bioplastics play an important role for present and future packaging solutions

88

FINAT RADAR

handle the technology.

IN COPERTINA Della Toffola Spa Signoressa di Trevignano (TV) Italy www.dellatoffola.it


Marketing & Strategy

CAMPARI

ART

2014

PRESENTA LE

LABEL

TRE DIVERSE INTERPRETAZIONI DELLE OPERE DI FORTUNATO DEPERO SARANNO LE PROTAGONISTE DELL’ICONICA BOTTIGLIA CAMPARI

6

Giugno / June 2014

C

ampari presenta le nuove etichette artistiche in Edizione Limitata. Le Art Label sono una reinterpretazione in chiave moderna di alcune opere di Fortunato Depero, uno degli artisti più rappresentativi del movimento futurista, che vanta una lunga collaborazione con Campari. Le opere di Depero spiccano per la forte energia e il dinamismo trasmesso: la corrente Futurista è oggi molto popolare e attuale, poiché ci si ritrovano caratteri tipici della vita contemporanea grazie all’esaltazione di concetti quali il movimento continuo, la frenesia e i ritmi serrati. Sono tre le etichette collezionabili protagoniste della limited edition Campari, che sintetizzano tre momenti fortemente legati al consumo ottimale del prodotto: la preparazione di un perfetto cocktail, il piacere di gustare un Campari e la degustazione. Due opere nascono in bianco e nero, poiché originariamente erano state prodotte per la pubblicazione sui quotidiani, e quindi reinterpretate con un sapiente gioco di colori che richiama gli accostamenti tipici della Pop Art. La terza invece è la riproduzione fedele dell’opera di Depero. La prima etichetta è ispirata a una china in bianco e nero, realizzata su cartoncino nel 1928. Si tratta di uno studio grafico effettuato per Campari, con un forte richiamo al momento dell’aperitivo, rivisitato e ricolorato, presentato su sfondo verde con il colore rosso in forte evidenza. La seconda Label, su sfondo giallo, raffigura un collage risalente al 1927. L’immagine riprende un bozzetto, il cui originale è custodito nell’archivio di Galleria Campari, realizzato dall’artista con le matite colorate. Rappresenta il piacere e la passione di gustare un Campari: il particolare più in evidenza del personaggio ritratto è il cuore, che viene colorato proprio come il liquido presente nel bicchiere. La terza Art Label, che completa la collezione, su sfondo viola, l’unica ad essere già stata ideata colorata, rappresenta una grafica del 1928 realizzata da Depero con la tecnica del c o l l a g e . L’ o p e r a B e v i Campari Responsabilmente raffigura l’iconico omino di Fortunato Depero durante la degustazione di Campari. Particolarmente d’impatto l’accostamento dei colori che viene sottolineato anche dal liquido rosso del prodotto. Precursore dei tempi in tutte queste tre opere è sicuramente il lettering utilizzato dall’artista per scrivere il nome del marchio, con un carattere originale e innovativo. La reinterpretazione delle opere di Depero è l’ultima di una serie di etichette in edizione limitata ideate per valorizzare il forte legame che Campari ha da sempre con l’arte, regalando ai propri consumatori dei veri e propri pezzi da collezione. L’attualità del Futurismo e il suo carattere diretto, rendono queste limited edition un oggetto da collezione per i consumatori Campari, che potranno apprezzarne il linguaggio semplice e di immediata comprensione.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy Andrea Conzonato, Chief Marketing Officer Gruppo Campari commenta così questa edizione delle Art label: “Le nuove etichette Art Label vogliono essere un omaggio a un grande artista, Fortunato Depero, che ha lavorato molto per Campari e che ha prodotto opere d’arte davvero uniche, connesse al marchio da un legame indissolubile. Gran parte della produzione di questo artista è custodita presso Galleria Campari e rappresenta un pezzo di storia artistica e di comunicazione dell’azienda. L’obiettivo è di rendere omaggio alla tradizione del marchio e celebrarla in modo nuovo e originale, reinterpretando una corrente che ancora oggi è molto attuale e moderna. Campari vuole regalare, così, ai propri consumatori una collezione speciale, che testimoni il forte carattere innovativo del marchio.” Le Art Label Campari saranno inizialmente disponibili in Italia a partire da Maggio 2014 e a seguire nel resto del mondo. Campari e Depero, quando l’arte incontra la comunicazione Il legame tra l’artista Fortunato Depero e Campari nasce nel 1924: nel 1926 l’artista espone alla Biennale di Venezia il celebre Squisito al Selz, dedicato a Davide Campari. L’opera rappresenta a pieno l’ideale di Depero che, come specificato nel Manifesto dell’Arte Pubblicitaria Futurista del 1931, nega l’arte come estetica idealista, affermando che il prodotto artistico non è puro, disinteressato o spirituale, bensì utilitaristico e ideologizzato. La collaborazione terminerà nel 1937, con l’organizzazione di un concorso per un cartello Campari alla Biennale Sindacale d’Arte a Trento. L’incontro tra Campari e Fortunato Depero, considerato uno dei massimi esponenti dell’arte Futurista, rappresenta un vero e proprio caso nella storia della comunicazione. Per Campari, Depero ha creato manifesti multicolori e bozzetti in bianco e nero per gli annunci sui quotidiani, ma anche innovativi “arredi pubblicitari”, dalle lampade ai vassoi, ai pupazzi di legno, fino ai singolari “totem” pubblicitari. Le campagne di Campari, grazie alla loro linearità e sinteticità, comunicano in maniera estremamente efficace e sono ancora oggi molto attuali, il lettering utilizzato da Depero sembra infatti nato grazie all’utilizzo delle moderne tecniche grafiche. A dimostrare la modernità delle grafiche di Depero sono le nuove limited edition Campari, che presentano sulle etichette tre differenti grafiche dell’artista, in una nuova versione animata dal colore. Ennesima dimostrazione del forte legame che intercorre, ancora oggi, tra Depero e Campari. • 1927 Nel 1927 Depero crea il celebre Libro Bullonato, grazie al contributo di Campari. Un’interessante sequenza di creazioni in bianco e nero, spesso affiancate da slogan ed esposte lo stesso anno presso la Biennale di Monza. La pubblicità di Campari all’interno del libro è espressa come l’interpretazione concreta degli ideali

di Depero sull’affiancamento di arte nobile e arte applicata. Non a caso nel libro sono presenti anche quei manifesti teorici – tra i quali “Architettura pubblicitaria” e “Manifesto agli Industriali” – in cui Depero anticipa interi passaggi del Manifesto dell’Arte Pubblicitaria Futurista del 1931. • 1931 Nel 1931 Depero scrive il Numero Unico Futurista Campari, un trattato teorico e critico del fare pubblicità, che delinea nuove iniziative per la realizzazione di prodotti d’arte legati alle esigenze pubblicitarie. Lo stile comunicativo si trasforma in qualcosa di nuovo: non reclamizza direttamente il prodotto ma ne suggerisce la necessità. Infatti, i bozzetti di Depero per Campari degli anni ’20 sono puramente grafici, a soggetto e basati sull’identificazione tra l’enunciato grafico e quello verbale, qui invece l’artista esprime il significato pubblicitario per affinità simbolica senza un rinvio diretto al prodotto, realizzando delle metafore nelle quali il Campari è identificato di volta in volta come il cuore luminoso dei grattacieli, come un semaforo, come un’operazione aritmetica,..Il Numero Unico Futurista Campari è diventato nel tempo un oggetto da collezione e le sue 50 chine e tempere sono conservate oggi nell’archivio Campari. Oltre ad essere parte dell’evoluzione della comunicazione del marchio, queste opere rappresentano anche la trasformazione del ruolo dell’immagine coordinata nelle strategie pubblicitarie. Alcuni di questi capolavori sono esposti in Galleria Campari, inaugurata nel 2010 presso L’HQ di Campari a Sesto San Giovanni (MI). • 1932 Dall’arte al design- Questa collaborazione porta alla realizzazione di alcuni progetti che rimangono tutt’ora in uso. Davide Campari chiede a Depero di ideare una bottiglia dalla forma innovativa per la produzione industriale del Camparisoda. L’artista trentino disegna, così, nel 1928, l’originale bottiglia dalla forma di calice rovesciato, la cui forma è rimasta ancora oggi invariata e simboleggia una delle icone più famose del design industriale italiano e internazionale. Entra in produzione nel 1932. Le bottigliette d’autore sono tutt’ora in commercio in Italia, Svizzera e Austria. Campari, anche grazie all’azione comunicativa messa in atto con la collaborazione di Depero, riesce ad andare oltre ai propri prodotti posizionandosi nell’immaginario collettivo del tempo. Nel corso della sua storia, infatti, Campari ha saputo creare valore aggiunto, un surplus di piacere estetico, commissionando pubblicità che oggi sono di fatto considerate opere d’arte e che rappresentano ai giorni nostri un patrimonio mondiale in grado di interagire, direttamente o indirettamente, con il suo modo di fare impresa. Questi capolavori mettono in relazione il brand con la società, connessione che si stabilisce fin dai primi cartelloni litografici realizzati da Depero. In essi è già presente il legame indissolubile tra pubblicità e arte in una relazione continua tra dare e avere. L’artista trentino teorizzava: “L’arte della pubblicità è un’arte colorata, obbligata alla sintesi, in grado di marciare, come il Futurismo, di pari

www.tecnalimentaria.it

passo all’industria, alla scienza, alla politica, alla moda del tempo, glorificandole” perché la pubblicità è “arte gioconda-spavalda-esilarante-ottimista”. • 2014 La testimonianza della proficua collaborazione tra Fortunato Depero e Campari è oggi custodita presso Galleria Campari, luogo dinamico, multimediale e interattivo, che raccoglie tutta la storia del marchio dal 1860 ad oggi. Galleria Campari sorge negli spazi della palazzina liberty risalente al 1904, in via Gramsci a Sesto San Giovanni. L’edificio, primo stabilimento di produzione industriale voluto da Davide Campari, figlio del fondatore Gaspare, è stato ristrutturato dall’architetto Mario Botta che, con grande capacità compositiva, lo ha inserito nel contesto della struttura moderna, che ospita dall’aprile 2009 l’Headquarters del Gruppo Campari, e sulla cui facciata spiccano, con un sottile gioco di inclinazione dei mattoni, due grandi composizioni ideate da Depero. Fortunato Depero è uno dei protagonisti del Futurismo Italiano. Nato nel 1892 in Val di Non, giovanissimo frequenta la Scuola Reale Elisabettina a Rovereto, istituto superiore ad indirizzo di arti applicate. Le sue prime esposizioni, di natura realista e simbolista, risalgono al 1911, mentre la sua prima pubblicazione è del 1913 con poesie, liriche e pensieri accompagnati da numerosi disegni pre-futuristi. Il suo rapporto con Campari inizia nel 1924, e nel 1926 l’artista espone alla Biennale di Venezia il dipinto Squisito al Selz, che Depero emblematicamente definisce “quadro pubblicitario-non cartello”, intendendo che per lui la pubblicità era arte. Lavora anche nel settore della pubblicità e dell’illustrazione realizzando copertine di riviste quali Vogue, Vanity Fair, Sparks, The New Yorker, New Auto Atlas, Atlantica. La sua carriera artistica prosegue parallelamente con le correnti futuriste: nel 1931 pubblica il Numero Unico Futurista Campari, primo libro d’artista pubblicitario, e nel 1933, a Rovereto, la rivista Dinamo Futurista. Nel 1956 avvia i lavori per l’apertura del primo Museo Futurista d’Italia, il suo, che aprirà nel 1959. Muore a Rovereto il 29 novembre 1960. Gruppo Campari Davide Campari-Milano S.p.A., con le sue controllate (‘Gruppo Campari’), è uno dei maggiori player a livello globale nel settore del beverage. E’ presente in oltre 190 paesi del mondo con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell’industria degli spirit di marca. Il portafoglio conta oltre 50 marchi e si estende dal core business degli spirit a wine e soft drink. I marchi riconosciuti a livello internazionale includono Aperol, Appleton, Campari, Cinzano, SKYY Vodka e Wild Turkey. Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari conta 15 impianti produttivi e 4 aziende vinicole in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 16 paesi. Il Gruppo impiega oltre 4.000 persone. http://www.camparigroup.com.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

7


Marketing & Strategy

CAMPARI

ART LABELS PRESENTS THE 2014

THREE DIFFERENT INTERPRETATIONS OF THE WORKS OF FORTUNATO DEPERO WILL BE THE PROTAGONISTS OF THE ICONIC CAMPARI BOTTLE

8

Giugno / June 2014

C

ampari presents the new Limited Edition artistic labels. The Art Labels are a modern reinterpretation of a number of works b y F o r t u n a t o D e p e ro , one of the most representative artists of the Futurist movement who had a long association with Campari. The works of Depero stand out because of the strong energy and dynamism being conveyed: the Futurist current is today very popular and belongs to the present times, since typical features of contemporary life can be found in it through the exaltation of concepts such as continuous movement or frenetic and fast paced lifestyle. Three collectible labels are the protagonists of the Campari limited edition and summarize three moments strongly related to the optimal consumption of the product: the preparation of a perfect cocktail, the pleasure of enjoying a Campari and its tasting. Two of the three works were born in black and white, as they had been originally produced for publication in newspapers, but they have been reinterpreted with a clever play on colors that recalls the typical combinations of Pop Art. The first label was inspired by a black and white ink sketch made on paper in 1928. It was a graphic study made for Campari, closely recalling aperitif time, revisited and recolored, presented on a green background with the color red in strong evidence. The second label on a yellow background depicts a collage dating back to 1927. The image takes up a sketch, the original of which is kept in the archive of the Galleria Campari collection, created by the artist with colored pencils. It represents the pleasure and passion of enjoying a Campari: the most evident detail of the portrayed character is his heart, which is colored as the liquid in the glass. The third Art Label, which completes the collection, on a purple background, the only one already created in color, is a 1928 illustration created by Depero with the collage technique. The work Drink Campari Responsibly depicts the iconic little man of Fortunato Depero during the tasting of a Campari. The combination of colors has a particular impact and is also emphasized by the red liquid of the product. The lettering used by the artist to write the name of the brand with original and innovative character was definitely ahead of its time in the three works. The reinterpretation of the works of Depero is the latest in a series of limited edition labels designed to enhance the strong connection that Campari has always had with art, presenting its consumers with real collector’s items. The modernity of Futurism and its direct nature make these limited editions a collector’s item for the Campari consumers, who will appreciate its simple and easily comprehensible language. Andrea Conzonato, Chief Marketing Officer, Gruppo Campari, commented on this edition of Art Labels: “The new Art Labels want to be

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy a tribute to a great artist, Fortunato Depero, who worked extensively with Campari and produced truly unique works of art, connected with the brand by an unbreakable bond. Much of the artist’s production is kept at the Galleria Campari collection and is a piece of art history and of the company’s communications. The aim is to pay homage to the brand’s tradition and celebrate it in a new and original way by reinterpreting an art movement that still today is contemporary and very modern. Thus, Campari wants to present its consumers with a special collection that is a testimony to the strong innovative nature of the brand”. The Campari Art Labels will initially be available in Italy from May 2014 and in the rest of the world thereafter. The connection between the artist Fortunato Depero and Campari started in 1924: in 1926 the artist exhibited his famous Squisito al Selz (i.e. delicious with soda) at the Venice Biennale, dedicated to Davide Campari. Such work fully represented Depero’s ideals, which as specified in the 1931 Manifesto of Futurist Advertising, deny art as idealistic aesthetics stating that an artistic product is not pure, selfless or spiritual, but utilitarian and ideological. Collaboration would end in 1937 with the organization of a competition for a Campari billboard at the Trade Union Biennale of Art in Trento. The meeting between Campari and Fortunato Depero, considered one of the greatest exponents of Futurist art, represents a real case study in communication. For Campari, Depero created multi-colored posters and sketches in black and white for ads in the newspapers, but also innovative “decor advertising”, from lamps to trays, wooden puppets, or the peculiar advertising “totems”. The campaigns of Campari, due to their linearity and brevity, communicate very effectively and are still very modern nowadays. The lettering used by Depero seems born out of modern computer graphics. The new Campari limited edition demonstrates the modernity of Depero’s graphics. Three different illustrations by the artist have been used on the labels in a new version animated by color. Yet another demonstration of the strong bond that even today exists between Depero and Campari. • 1927 In 1927 Depero created the famous Bolted Book, thanks to the contribution of Campari. An interesting sequence of black and white creations, often alongside slogans, exhibited at the Biennale of Monza in the same year. The Campari advertisements inside the book are an expression of the concrete interpretation of Depero’s ideals of placing noble art and applied art side by side. Not by chance, the book also contains the theoretical manifestos - including “Advertising Architecture” and “Manifesto to the Industrialists” - in which Depero divulged entire passages of the 1931 Manifesto of Futurist Advertising. • 1931 In 1931 Depero wrote the Campari Futurist

Single Edition, a theoretical and critical treatise of advertising, which outlined new initiatives for the creation of products of art linked to advertising needs. The communication style was transformed into something new: it advertised not the product directly but suggested a need for it. In fact, Depero’s sketches for Campari in the ‘20s were purely graphic, subject-based and rooted in the identification between graphic expression and verbal statement. Here, however, the artist expressed the advertising meaning by symbolic affinity without a direct referral to the product, creating metaphors in which the Campari drink was from time to time coincided with the bright heart of skyscrapers, a traffic light or an arithmetic operation. Over the years the Campari Futurist Single Edition has become a collector’s item and its 50 ink drawings and gouache are now stored in the Campari archive. In addition to being part of the evolution of brand communication, these works also represent the transformation of the role of corporate image in advertising strategies. A few of these masterpieces are exhibited in the Galleria Campari collection, opened at the Campari Headquarters in Sesto San Giovanni (Milan) in 2010. • 1932 From art to design - This collaboration led to the creation of some projects that are still in use. Davide Campari asked Depero to design a bottle with an innovative shape for the industrial production of Camparisoda. Thus, in 1928 the artist from Trentino drew the original bottle in the shape of an inverted cup, whose form has remained unchanged until today and represents one of the most famous icons of Italian and international industrial design. It went into production in 1932. The artist’s bottles were marketed in Italy, Switzerland and Austria. Thanks to the communicative actions implemented with the cooperation of Depero, Campari was able to reach beyond its own products placing them in the collective imaginary of the time. In the course of its history, in fact, Campari has been able to create added value, a surplus of aesthetic pleasure, commissioning advertisements that today are in fact considered works of art and nowadays represent a world heritage that, directly or indirectly, interacts with the company’s way of doing business. These masterpieces link the brand to the company, a connection that has been established ever since the first lithographic posters created by Depero. The inextricable connection between advertising and art in a continuous giveand-take relationship may already be found in them. The artist from Trentino theorized: “The art of advertising is a colored art, obliged to synthesis, capable, as Futurism, of marching alongside industry, science, politics, fashion of the time, glorifying them” because advertising is “joyful, bold, hilarious and optimistic art”. • 2014

www.tecnalimentaria.it

The testimony of the fruitful collaboration between Fortunato Depero and Campari is now stored at the Galleria Campari collection, a multimedia interactive and dynamic setting, which brings together the entire history of the brand since 1860. Galleria Campari is located in the spaces of the Art Nouveau building dating from 1904, in via Gramsci, Sesto San Giovanni. The building, the first industrial production plant built by Davide Campari, the son of the founder Gaspare, was renovated by architect Mario Botta, who, with great compositional skills, inserted it in the context of the modern facilities, which since April 2009 have hosted the Headquarters of Gruppo Campari. On its façade two large compositions designed by Depero stand out, with a subtle play on the inclination of bricks. Fortunato Depero was one of the protagonists of Italian Futurism. Born in 1892 in Val di Non, as a very young man he attended Scuola Reale Elisabettina (i.e. the Royal Elizabethan School) in Rovereto, an institution of higher education for applied arts. His first exhibitions, realist and symbolist in nature, date back to 1911, while his first publication of poems, lyrics and thoughts accompanied by numerous pre-Futurist drawings came out in 1913. His relationship with Campari began in 1924. In 1926 the artist exhibited his painting Squisito al Selz (i.e. delicious with soda) at the Venice Biennale, which Depero symbolically called “advertising painting-not billboard”, meaning that for him advertising was art. He also worked in the field of advertising and illustration by creating the covers of magazines such as Vogue, Vanity Fair, Sparks, The New Yorker, New Auto Atlas, Atlantica. His career continued in parallel with the futurist movement: in 1931 he published Numero Unico Futurista Campari (i.e. Campari Futurist Single Edition), the first book by an advertising artist, and, in Rovereto in 1933, the magazine Dinamo Futurista (i.e. Futurist Dynamo). In 1956, he started works for the opening of the first Futurist museum in Italy, his own, which would open in 1959. He died in Rovereto on November 29, 1960. Davide Campari-Milano S.p.A., together with its affiliates (‘Gruppo Campari’), is a major player in the global beverage sector, trading in over 190 nations around the world with leading positions in Europe and the Americas. The Group was founded in 1860 and today is the sixth-largest player worldwide in the premium spirits industry. The Group’s portfolio, with over 50 brands, spans spirits, the core business, wines and soft drinks. Internationally-renowned brands include Aperol, Appleton, Campari, Cinzano, SKYY Vodka and Wild Turkey. Headquartered in Sesto San Giovanni, Italy, Campari owns 15 plants and 4 wineries worldwide and has its own distribution network in 16 countries. The Group employs over 4,000 people. http://www.camparigroup.com

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

9


Science & Technology

CANALFIL® E L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI PORTACAVO IN FILO D’ACCIAIO

I

n Italia come nel resto dei Paesi europei, negli ultimi 10 anni, la passerella portacavi in filo d’acciaio è gradualmente passata da un utilizzo tipico del mercato di nicchia come quello di supporto per cablaggio nel campo agroalimentare, a un utilizzo multi funzione come supporto dei cavi energia, dati, sicurezza e anche come supporto per sistemi di cablaggio modulare. Le passerelle CANALFIL sono progettate e costruite in modo da assicurare, durante l’uso ordinario, un sostegno affidabile ai cavi sostenuti seguendo le linee guida di posa e montaggio. Grazie all’utilizzo di acciai più sottili, la struttura delle passerelle è diventata gradualmente più leggera, ottenendo un rapporto tra peso e portata di carico che consente di ottenere prestazioni eccellenti anche per i carichi pesanti. Le prestazioni delle passerelle CANALFIL sono legate alla capacità di carico, che è direttamente proporzionale alla rigidità della loro struttura. CANALFIL garantisce standard qualitativi elevati, rilevando che gli elementi più importanti che costituiscono la struttura della passerella in filo sono lo spessore dei tondini d’acciaio, il loro posizionamento e la qualità della saldatura in corrispondenza di ogni intersezione tra i tondini longitudinali e quelli laterali, che determina la rigidità della passerella. L’ottima qualità della saldatura dei fili laterali garantisce un’elevata resistenza del prodotto. CANALFIL propone un sistema completo di passerelle portacavi, che oltre a consistere di tratti rettilinei destinati al contenimento ed eventualmente all’ancoraggio dei cavi, è integrato da un’ampia gamma di accessori, studiata per offrire sempre la soluzione più efficace ed economica ad ogni progettista. I materiali costruttivi variano dall’acciaio elet-

10

Le passerelle CANALFIL assicurano un sostegno affidabile ai cavi sostenuti trozincato all’inox 304 e 316 decontaminato e decapato, subordinati alle situazioni ambientali di dove andranno installate (aree interne o esterne, zone con eccessiva salinità ed umidità, applicazioni nei processi chimici e alimentari). L’evoluzione. La continua ricerca di soluzioni che consentano di ridurre i costi, porta ad un crescente utilizzo di sistemi che permettano un’installazione veloce. Le passerelle CANALFIL hanno un sistema di assemblaggio veloce e sono molto più facili da gestire rispetto ai sistemi tradizionali essendo inoltre più leggere rispetto ad altri sistemi di canalizzazione, richiedono minor mano d’opera in fase d’installazione e occupano meno spazio nel magazzino, sinonimo di un risparmio superiore al 25% rispetto ai tradizionali prodotti portacavi. Tutti i dispositivi di supporto, di fissaggio e gli accessori prevedono un sistema di assemblaggio “FAST” su studio CANALFIL, realizzato mediante linguette metalliche. Per fissare la passerella CANALFIL in modo sicuro è sufficiente ripiegare le linguette, di cui gli accessori sono dotati, attorno ai tondini d’acciaio delle passerelle con un semplice cacciavite; consentendo risparmio di tempo e denaro, senza l’utilizzo di viti e bulloni. Fattore rilevante ai fine del risparmio è riconducibile alla struttura stessa della passerella CANALFIL, grazie alle maglie di cui è costituita, ha una superficie perimetrale aperta

Giugno / June 2014

per oltre il 90%. Questo aspetto consente all’aria di passare facilmente intorno ai cavi, permettendo un’aerazione equivalente alla situazione ideale in cui i cavi vengono agganciati in aria aperta, consentendo di utilizzare, per tutte le installazioni, cavi di sezione ridotta con i relativi benefici in termini economici. I sistemi portacavi tradizionali richiedono che tutte le curve, i cambi di direzione e di livello vengano realizzati utilizzando elementi pre-formati, forniti direttamente dalla casa produttrice, mentre le passerelle CANALFIL sono progettate in modo da poter ottenere tutti gli accessori speciali necessari, direttamente in cantiere. Utilizzando una buona cesoia a lame asimmetriche, si possono tagliare i fili in prossimità delle intersezioni e la passerella risulta facilmente modellabile adattandosi al layout progettuale. Anche i progetti meglio pianificati, qualche volta devono essere rivisti al momento dell’installazione a causa di circostanze impreviste. La possibilità di creare su misura l’accessorio speciale direttamente in cantiere, in questi casi riduce notevolmente il costo dell’installazione e la necessità di mano d’opera per assemblare i componenti in cantiere. L’intento di CANALFIL è di dare un maggior servizio al settore impianti elettrici, mettendo a disposizione prodotti adatti e peculiari a ogni esigenza progettuale, fornendo sistemi portacavi in filo di acciaio, in diverse dimensioni strutturali e qualità di materiale. Uno dei punti di forza è concepire la qualità della produzione e del servizio tecnico come fattore fondamentale per la costruzione del successo commerciale suo e dei suoi clienti. Un altro punto rilevante è sicuramente la flessibilità, condizione necessaria per riuscire a soddisfare sempre le differenti richieste dei clienti, spesso leaders nei loro settori.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

CANALFIL® AND THE EVOLUTION OF STEEL CABLE SUPPORT SYSTEMS

I

n Italy and in all other European countries alike, in the past 10 years, steel cable supports have changed from typical niche item like cabling support broadly used in agri-food environments, into multi-functional support for cables, data, safety, and for modular cable systems. Canalfil cable ducts have been designed and built in such a way as to grant sound support to suspended cables as set by laying and mounting guiding lines. By using thinner steels, the structure of the cable ducts has become lighter and lighter, thus getting such weight-load ratio to grant excellent performance also in case of heavy duty. The performances of Canalfil cable ducts depends on load capacity, which is directly proportional to the rigidity of their structure. Canalfil grants high-quality standards, since the most important elements combining to make the structure of the cable duct are: thickness of steel bars, their positioning, the quality of the seal at every intersection of longitudinal and lateral bars, which determine the rigidity of the duct. The high-quality seal of lateral cables guarantees high resistance. Canalfil proposes a complete range of cable supports, which not only consists of straight paths for housing and possible retaining, but it can also be integrated with an extensive range of accessories, purposely studied to always offer engineers the most efficient and

Canalfil cable ducts grant sound support to suspended cables inexpensive solution. Construction materials range from electrogalvanizeds steel to stainless steel 304 and 316, decontaminated and pickled, depending on the environment where they are installed (indoor or outdoor, highly saline and humid areas, applications in chemical and food processes). Evolution. Constant search for solutions that may help to reduce costs leads to growing use of systems that enable quick installation. Canalfil cable ducts feature fast assembly system and are much easier to manage than traditional systems for they are lighter than other duct systems, require less manpower during installation and take up less space, which result into saving higher than 25% on traditional cable ducts. All support and retain systems, and accessories are characterized by “FAST” assembly, upon Canalfil study, made by metal flaps. To fix the Canalfil cable duct safety, we just need to fold the flaps on the steel bars by means of a screw. This way we saved time and money, and had to use neither screws nor bolts. The structure of the Canalfil cable duct is crucial to the saving factor; thanks to the mesh

www.tecnalimentaria.it

it is made of more than 90% of its perimeter is open and on account of that, the cables are as perfectly aired as if they were in the open air; this also allows the use of shorter ducts, bringing about money saving as well. Traditional cable duct systems require that all curves, changes of direction and level, are made with pre-formed elements, directly supplied by the producer, whereas Canalfil cable ducts are designed in such a way as to get all necessary special accessories in the factory. By means of asymmetric blade shears, it is possible to cut the cables near intersections and this way the cable duct will result more easily customizable. Also the best projects sometimes need being revised at the moment of installation on account of unexpected circumstances. The possibility of tailoring a special ancillary product right at the production factory remarkably reduces the cost of installation and request of manpower to assembly the components at the facilities. By offering peculiar products suitable for any engineering project, providing them with steel cable ducts in different size and material quality, Canalfil means offering more service to electric plant sector. One of the points of strength is the quality of production and technical service understood as the cardinal features to business success of the producer and its clients. Further relevant aspect is certainly flexibility, necessary condition to meet the various requirements of the customers, who are often leaders in their respective sectors.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

11


Science & Technology

SISTEMI CONFIGURABILI DI SICUREZZA Grazie ai moduli di espansione PNOZ m ES ETH e PNOZ m ES RS232 è possibile programmare il dispositivo base e avere la diagnostica ampliata PVIS

P

ilz continua a estendere la nuova famiglia di sistemi configurabili di sicurezza chiamata PNOZ multi 2 che consente la gestione di sensori e dispositivi di sicurezza quali barriere fotoelettriche, pulsanti di arresto di emergenza, comandi a due mani, finecorsa e interruttori elettromeccanici e magnetici. La nuova famiglia include già il modulo base PNOZ m B0 costituito da 20 ingressi di sicurezza e 4 uscite di sicurezza a semiconduttore con il massimo livello di sicurezza secondo le normative vigenti. La program-

mazione del modulo avviene tramite interfaccia integrata mini USB grazie al tool software PNOZmulti Configurator con conseguente riduzione dei costi di progettazione e costruzione. Il dispositivo base PNOZ m B0, grazie alle dimensioni compatte (solo 45 mm), consente di risparmiare spazio nel quadro elettrico e permette un risparmio energetico fino all’80% rispetto a prodotti simili. Il modulo è dotato di display illuminato, che permette una diagnostica tramite testi personalizzati. Grazie ai moduli di espansione PNOZ m ES ETH e PNOZ m ES RS232 è possibile programmare il dispositivo base e avere la

CONFIGURABLE SAFETY SYSTEMS

P

ilz extends further its new family of configurable safety systems PNOZ multi 2 which controls safety sensors and units such as photoelectric barriers, em e rgen cy s to p but t ons, t w o-ha nd controls, end of line, electromechanic and magnetic switches. The new family already includes the base PNOZ m B0 module consisting of 20 semiconductor safety inputs and 4 safety outputs featuring the highest safety level according to the standards in force. The module is programmed by mini USB integrated interface thanks to software tool PNOZmulti Configurator and grants lower engineering and production costs. Owing to its compact size (just 45 mm), the base unit PNOZ m B0 takes up less space in the electric board and grants

12

up to 80% less energy than comparable products. The module is equipped with lit display and enables diagnostic through personalized texts. Thanks to expansion modules PNOZ m ES ETH and PNOZ m ES RS232, it is possible to programme the base unit and get extended diagnostic PVIS, which detects possible changes of functioning and the status of the configured safety lock through event messages. Further diagnostic is performed by filedbus expansion modules, such as PNOZ m ES Profibus, PNOZ m ES CANopen, PNOZ m ES EtherCAT, which show I/O status to the PLC managing the automation of the machine. On the right-hand side of PNOZ m B0, it is possible to connect up to 4 expansion modules

Giugno / June 2014

diagnostica ampliata PVIS, la quale consente di individuare mediante messaggi ad evento i possibili cambi di stato di funzionamento e gli stati dei blocchi di sicurezza configurati. Ulteriore diagnostica è fornita tramite i moduli di espansione bus di campo come per esempio PNOZ m ES Profibus, PNOZ m ES CANopen, PNOZ m ES EtherCAT, i quali permettono di far conoscere lo stato di ingressi e uscite al PLC che gestisce l’automazione della macchina. Alla destra del PNOZ m B0 è possibile collegare fino a 4 moduli di espansione di ingressi e uscite digitali di sicurezza. Sono disponibili le espansioni PNOZ m EF 16DI (16 ingressi di sicurezza), PNOZ m EF 8DI4DO (8 ingressi e 4 uscite a semiconduttore di sicurezza) e PNOZ m EF 4DI4DOR (4 ingressi e 4 uscite a relé di sicurezza). Oltre al bus di campo è possibile espandere a sinistra il modulo base con 4 moduli di espansione sia per la decentralizzazione sia per la comunicazione sicura tra più dispositivi base dei sistemi di sicurezza configurabili PNOZmulti. Tramite il modulo PNOZ m EF PDP Link è ora possibile collegare le interfacce decentralizzate PDP67 F 8DI ION per il collegamento dei vari sensori in maniera decentralizzata mentre tramite il modulo PNOZ m EF Multi Link è possibile lo scambio di dati sicuro e semplice tra più dispositivi base della serie PNOZ multi.

Thanks to expansion modules PNOZ m ES ETH and PNOZ m ES RS232, it is possible to programme the base unit and get extended diagnostic PVIS to digital safe I/O. Moreover, expansion units PNOZ m EF 16DI (16 safe inputs), PNOZ m EF 8DI4DO (safe semiconductor 8 inputs and 4 outputs) and PNOZ m EF 4DI4DOR (4 relay inputs and 4 safe relay outputs) are also available. In addition to the fieldbus, it is also possible to expand the base module on the left with 4 expansion modules to get safe decentralization and communication among more base units of configurable safety systems PNOZmulti. By means of the module PNOZ m EF PDP Link, it is now possible to connect decentralized interfaces PDP67 F 8DI ION to connect various sensors in a decentralized mode, while by means of the module PNOZ m EF Multi Link, safe and simple data exchange among various base units of the series PNOZ multi is possible.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Scegli di non scegliere.

Con la consulenza Pilz, sicurezza e produttività crescono insieme. La mission di Pilz è garantire contemporaneamente la sicurezza e la produttività. Come? Con una corretta automazione dei macchinari nel pieno rispetto delle normative in vigore. Una sicurezza funzionale che è da considerarsi come un vero e proprio investimento perché i costi che un’azienda deve sostenere in caso di infortunio sono elevatissimi: sequestro del macchinario, pratiche burocratiche, incremento dei costi previdenziali, costi per le spese legali, ore di straordinario e non ultimo il danno d’immagine. Pilz aiuta a definire il corretto modello decisionale per la gestione della sicurezza, combinando gli aspetti economici e di produttività con quelli della riduzione del rischio. Un binomio che fa dormire sonni tranquilli.

Pilz Italia srl - Società con unico socio - Via Gran Sasso, 1 - 20823 Lentate sul Seveso (MB) - Italy Tel. +39.0362.1826711 - Fax +39.0362.1826755 - info@pilz.it - www.pilz.it

the spirit of safety


Machinery & Development

EXPERIENCE PURITY IPL e la gamma in gomma TPE igienica per bevande con contenuto alcolico fino al 96%

I

tubi PHARMAPRESS, PHARMASTEEL e PHARMASTEELPRESS rappresentano nell’ambito delle drink technologies la soluzione ottimale per il passaggio di bevande e liquidi alimentari, grazie alla buona resistenza all’abrasione combinata al rigore igienico. Il risultato è pertanto costituito da performance high purity (resistenza agli attacchi microbici e idrolitici) e da una versatilità di impiego che comprende i settori alimentare, farmaceutico, cosmetico e delle biotecnologie.

EXPERIENCE PURITY IPL and its hygienic TPE hoses for beverage with alcoholic concentration up to 96%

14

P

HARMAPRESS, PHARMASTEEL and PHARMASTEELPRESS hoses represent as for drink technologies the top solution for delivery of beverage and food medium, thanks to its good resistance to abrasion combined with hygienic accuracy. The result is therefore high purity performance (resistance to microbes and hydrolysis) and versatility of application in food, pharma, cosmetic and biotechnologies industries. They are Inside and outside completely smooth to enhance flow properties and allow easy cleaning and sterilization before

Giugno / June 2014

Le superfici interna ed esterna completamente lisce favoriscono il passaggio delle sostanze ivi trasportate e facilitano i processi di pulizia e disinfezione prima e dopo l’uso. I tubi in TPE estruso, a minima porosità, riducono il rischio di permeazione e non necessitano di alcun processo di vulcanizzazione, prevenendo pertanto il rischio di estrazione di residui della vulcanizzazione nel prodotto finale (resti volatili di perossido e platino) e permettendo risparmio energetico e una limitata emissione di CO2. La neutralità del sottostrato in relazione al gusto e all’odore consente di preservare le proprietà organolettiche delle sostanze trasportate. Alimentari secondo la normativa Europea EU Regulation 10/2011, all’FDA Regulations (Title 21 CFR 177.2600), nonché conformi alla normativa internazionale USP CLASS VI, in ambiente farmaceutico. Adatti al passaggio di una vasta gamma di sostanze come vini di qualità, succhi di frutta, bevande in genere, aceto, liquori con contenuto alcolico fino a 96% e trovano largo impiego nell’ambito dei processi di imbottigliamento, dosaggio e riempimento.

FOOD GRADE HOSES

and after use. The extruded, low porosity TPE tubes reduce permeation problems and the curing-free material does not need any vulcanization process, therefore preventing the risk of leaching of curing agent residues into the end product (peroxide or platinum volatile rests) and allows to save energy sources and limit CO2 emissions. Highly neutral in taste and odor, the TPE hoses preserve the organoleptic properties of the medium transferred. Foodgrade according to EU Regulation 10/2011, FDA Regulations (Title 21 CFR 177.2600), as well as compliant with the international pharmaceutical standard USP CLASS VI. Suitable for aSENZA manifold range- of beverage FREE FTALATI PHTHALATES such as premium wines, fruit juices, vinegar, drinks, spirits with alcoholic content up to 96%, they are widely used in industrial processes as bottling, dosing and filling.

Let it Flow. www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

Giordano Vini alla conquista di USA e Scandinavia

Pronta la campagna export Ferdinando Giordano in Norvegia, Svezia e Finlandia, un mercato con percentuali di crescita importanti nel consumo del vino

D

opo i recenti successi in Francia e Belgio, la cantina Ferdinando Giordano varca nuove frontiere e si apre a nuovi mercati. Sul fronte europeo è pronta la campagna export sui Paesi Scandinavi, Norvegia, Svezia e Finlandia. La Scandinavia rappresenta un mercato vitale, con percentuali di crescita importanti nel consumo del vino, e che sta vivendo un interessante cambio generazionale. In questi Paesi, infatti, i giovani consumatori si stanno avvicinando sempre più al vino ed alla sua cultura, in una modalità sempre più simile a quella dei Paesi produttori storici, come Italia e Francia. Giordano, leader in Italia nella vendita diretta del vino, si è introdotto in quest’area partendo dalla Norvegia, dove la prima etichetta introdotta – un Primitivo di Manduria che Giordano produce nella cantina di sua proprietà a Torricella (Taranto) – ha riscosso un grande successo di pubblico, tanto che ora sta arricchendo la sua offerta nel Paese con nuove tipologie di vino. Il mercato del vino nella Penisola Scandinava è un mercato particolare, regolamentato e

16

gestito dal Monopolio centrale, che introduce un numero chiuso di prodotti alcolici che possono essere venduti rigorosamente nei negozi autorizzati. La cantina Giordano è riuscita a penetrare questi mercati attraverso un partner, importatore registrato presso il Monopolio. Per rispondere alle nuove tendenze di gusto e al crescente interesse degli scandinavi nei confronti del vino italiano, Giordano introdurrà nuove referenze tailor-made per questi mercati, tra cui il Fascino Passo, un vino prodotto da Uve NegroAmaro di Puglia. La previsione di vendita delle etichette Giordano in Svezia, Norvegia e Finlandia per il 2014 è di circa 120.000 bottiglie con l’obiettivo di un ulteriore sviluppo negli anni successivi. Anche negli Stati Uniti – dove l’azienda è approdata nel 2013 vendendo i suoi prodotti negli stati di California, Texas ed Illinois - il 2014 sarà l’anno per conquistare nuovi mercati, Minnesota e Nevada, due stati particolarmente interessanti perché la loro popolazione ha registrato tassi di aumento del consumo di vino tra i più alti degli Stati Uniti. Qui i vini Ferdinando Giordano continue-

Giugno / June 2014

ranno a essere distribuiti attraverso i canali classici della vendita diretta che l’azienda utilizza in Italia e all’estero, puntando sulla multicanalità e mettendo a disposizione di ogni consumatore lo strumento più adatto alle sue abitudini: posta, telefono, mail o web. Oltre alla flessibilità degli strumenti, la ricchezza del servizio offerto da Giordano consiste anche e soprattutto nel supporto alla vendita e nell’assistenza ai clienti. “L’export – commenta SimonPietro Felice, Ad di Giordano Spa – ha rappresentato quest’anno il 49% del nostro fatturato, con una crescita di due punti percentuali rispetto allo scorso anno. L’export rappresenta per noi, come per molte aziende italiane, una chiave di crescita molto importante”. La famiglia Giordano produce vini fin dal 1900 e affonda le sue radici nelle Langhe, cuore dell’eccellenza vinicola piemontese. Nel 1956 l’azienda decide di vendere i propri vini esclusivamente col sistema della vendita diretta, senza intermediari. E’ il modo migliore per mantenere e controllare un rapporto qualità/prezzo ottimo, abbinato ad un servizio accurato, grazie al rapporto diretto col cliente. Grazie a questa intuizione, da piccola realtà contadina, dopo oltre cento anni di storia e quattro generazioni, pur conservando sempre la sua matrice famigliare, l’azienda è salita ai vertici nazionali del settore e figura oggi tra le prime aziende vinicole (secondo il ranking Mediobanca) con un fatturato di 101 milioni di euro ca (dato 2013). Oggi l’azienda conta oltre 3 milioni di consumatori in Italia e nel mondo.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

Giordano Vini to conquer the USA and Scandinavia A

fter recent success in France and Belgium, winery Ferdinando Giordano has targeted new horizons and opened to new marketplaces. In Europe, Giordano’s export campaign is ready and addressing Norway, Sweden and Finland. In particular, Finland stands as a crucial market to the winery, since it shows remarkable growth rate in terms of wine consumption, and it is also experiencing quite an interesting change of generations. In these Countries, young consumers have been increasingly interested in wine and in its culture, in a way that is more and more similar to historic producing countries’ like Italy and France. Giordano, leader in Italy in wine direct sales, has penetrated into this area starting from Norway, where the first wine label to be presented (Primitivo di Manduria, produced by Giordano in its own winery in Torricella, Taranto) had great such considerable response from consumers that the company has thought it important to extend its offer in that Country with new kinds of wine. Wine market in Scandinavia is peculiar, for it is ruled and managed by government monopoly which puts on the market just a very limited number of spirits, to be sold strictly in authorized shops. Giordano has been able to penetrate into these markets thanks to a partner, an importer already registered at the government Monopoly. To meet Scandinavians’ new taste trends and growing interest in Italian wine, Giordano is going to introduce new references especially “tailored” to these markets, among which special mention is for Fascino Passo, wine made with NegroAmaro grapes of Puglia. Sales in 2014 are expected to hit 120,000 bottles and further growth for years to come. Company Giordano reached the USA in 2013 and its wines has been sold in states such as California, Texas and Illinois, and in 2014 new marketplaces are to be conquered. Minnesota and Nevada stand out as two interesting states since their wine sales rates have been the highest in the USA in recent years. There, Ferdinando Giordano wines will be distributed through traditional direct sales

Ferdinando Giordano to kick off its export campaign in Norway, Sweden and Finland, markets showing considerable growth rate in wine consumption channels, which the company uses in Italy and abroad alike, and aim to multi-channel pattern, consisting in offering consumers his/her favourite purchase channel: postage, telephone, e-mail and web. As well as this considerable flexibility, Giordano also grants sales support and assistance. Simon Pietro Felice, CEO of Giordano Spa, says “export has accounted for 49% of our turnover, recording 2-point growth on previous year. Export is to us, like many other Italian companies, a cardinal key to grow further. Giordano family has been producing wine since the 20th century and is deeply rooted in Langhe territory, where top-class winegrowing and producing activity characterizes Piemonte. In 1956, the company decided to sell its wine directly only, without intermediaries, so as to keep and control excellent quality/price ratio, combined with accurate service possible thanks to direct interaction with clients. Thanks to this idea, after more than a hundred years’ history and four generations, this business turned from small-sized reality into a prominent player among the top-ranking wine companies of Italy (Mediobanca), accounting for about 101 million euro turnover (2013). Today, the company can count over 3 million consumers, in Italy and worldwide.

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

17


Machinery & Development

SOLUZIONI INNOVATIVE

Essere un azienda moderna vuol dire non solo rispondere alla domanda del mercato, ma anche avanzare proposte innovative

E

ssere una azienda moderna vuol dire, non solo rispondere alla domanda del mercato con prodotti di alta qualità, ma anche avanzare proposte innovative che sappiano stimolare il settore produttivo. E’ questo lo spirito che anima da oltre cinquant’anni l’attività svolta da Cavalzani Inox, azienda storica del comparto metalmeccanico toscano, operante nella progettazione, realizzazione ed installazione di serbatoi di stoccaggio e impiantistica in genere. L’attività di Cavalzani Inox oggi si suddivide in tre aree di interesse ben definite: Food-Wine and Beverages; Green Energy; Industry. Food - Wine and Beverages è la divisione che sin dai primi anni 60 si è specializzata nella realizzazione di serbatoi, autoclavi

PED, refrigeratori e silos per il settore agroalimentare, enologico, lattiero-caseario e delle bevande in genere. L’esperienza maturata e la voglia di ricercare soluzioni innovative hanno portato l’azienda di Calenzano a sviluppare molti brevetti, soprattutto nel settore enologia; l’ultimo riguarda la produzione dei vini spumanti di qualità. Il mercato dei vini oggi è sempre più orientato verso le “bollicine” e i produttori cercano di rispondere con adeguamenti non sempre semplici. Sia il metodo “tradizionale” che il metodo “charmat” richiedono importanti modifiche strutturali e di know-how; la necessità che ne deriva di offrire una possibile alternativa è lo stimolo che ha portato Cavalzani Inox alla realizzazione di Spark®, uno “spumantizzatore” in acciaio inox della capacità di 45 litri, con una valvola che consente agevolmente le operazioni di sboccatura e successiva immissione della liqueur d’expedition tipiche del metodo tradizionale. Cavalzani Green Energy è la divisione che si occupa di seguire le evoluzioni nei settori ecologico e delle energie rinnovabili; con i propri serbatoi l’azienda supporta le aziende che abbiano necessità di stoccare sostanze solide, granulari o liquide, rientranti in un processo di recupero/smaltimento o che stiano a monte piuttosto che a valle di un processo legato alla produzione di energia da fonti alternative. Industry è la sezione di che si dedica alla progettazione, realizzazione e installazione di serbatoi di stoccaggio e di processo industriali, oltre che di impianti completi “chiavi in mano”. I settori di riferimento di questa sezione sono il chimico-petrolchimico per lo stoccaggio di carburanti e altri derivati della lavorazione del petrolio come ad esempio il polietilene in granuli per la produzione di flaconi e bottiglie in PET.

INNOVATIVE SOLUTIONS To be a modern company means not only meeting market demand with top-quality products, but also suggesting innovative solutions

T

o be a modern company means not only meeting market demand with top-quality products, but also suggesting innovative solutions able to stimulate the production sector. This is the spirit that has been characterizing Cavalzani Inox’s activity for more than fifty years; this historic company of Tuscany’s engineering sector specializes in the design, production and installation of storage tanks and plants in general.

18

Cavalzani Inox’s activity can be divided into three well-defined areas: Food-Wine and Beverages; Green Energy; Industry. Food-Wine and Beverages is the division that has been specializing in building tanks, PED autoclaves, refrigerators and silos for the agri-food, wine, dairy and beverages sectors, since the early 60s. The experience acquired and the determination to find innovative solutions have led the company of Calenzano to develop many patents, especially for oenology; the latest is for the production of fine-quality sparkling wines. Today’s wine market is increasingly interested in “bubbles” and producers try to meet such request with some adjustments that are not always easily. Both the traditional method and the “charmat” method need such relevant structural modifications and considerable know-how; the deriving need of a possible alternative has been Cavalzani Inox’ spur to

Giugno / June 2014

create Spark®, an innovative stainless steel sparkling wine production process for 45 litres’ capacity, featuring a valve to disgorge and pour the liqueur d’expedition typical of the classic traditional method. Cavalzani Green Energy is the division that follows the development of the oenology and renewable energy sectors; Cavalzani Inox proposes its tanks and supports the companies trying to stock solid, granular or liquid substances deriving from a recycle/ disposal process or at the beginning of a renewable energy production process rather than at the end of it. Industry is the section for the design, production and installation of storage and industrial processing tanks, as well as turnkey plants. The sectors of reference are chemicalpetrolchemical for the storage of fuels or oil derivatives, such as polyethylene in granules for bottle and PET bottle production.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Spumantizzatore

a t i c s e r c n i e n Bollici i t n a i p m i d e i v a l c o t u a , i o Serbat e n o i z a t n e m r e di f METHOD

SPARK

SPARK

service

service PATENTED

Via F. Petrarca, 2 50041 Calenzano - Fi - Italia Tel. 055.88.77.685 - 6 - 7 Fax. 055.88.25.938 www.cavalzani.it www.sparkservice.it info@cavalzani.it Via F. Petrarca, 2 50041 Calenzano - FI - Italia Tel. 055 88 77 685 - Fax 055 88 25 938 www.cavalzani.it - www.sparkservice.it - info@cavalzani.it


Science & Technology

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN SCENA

Nebbiolo Prima”, la manifestazione che porta in scena le più note espressioni del vitigno piemontese, sarà all’insegna della sostenibilità ambientale in Africa. L’anteprima delle nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero, giunta alla quinta edizione, si terrà dall’11 al 16 maggio, presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba. La presentazione dei tre grandi vini delle Langhe diventerà, quest’anno, l’occasione per introdurre al pubblico della stampa internazionale la recente iniziativa di Albeisa per la conservazione della foresta tropicale del Kenya. Il progetto dell’associazione, nato per celebrare i quarant’anni della storica bottiglia albese, mira a finanziare il reintegro di 4000 alberi nella zona keniota di Bore, grazie al supporto dell’organizzazione Tree-Nation. Novanta giornalisti provenienti da venticinque nazioni si daranno appuntamento nel cuore delle Langhe per degustare le annate

Nebbiolo Prima 2014: l’evento dedicato a Barolo, Barbaresco e Roero lancia il Progetto della Foresta di Albeisa Barolo 2010 e riserva 2008, Barbaresco 2011 e riserva 2009, Roero 2011 e riserva 2010. Saranno presenti oltre 230 aziende di Langa e Roero per un totale di quasi 500 vini a base Nebbiolo. Questi numeri fanno di Nebbiolo Prima uno dei più importanti eventi internazionali del settore. L’evento si articolerà in cinque giornate, con una formula rinnovata, che si propone di assecondare le diverse esigenze dei partecipanti, permettendo ad ognuno di scegliere tra un programma leggero ed uno intensivo. Nel primo caso i giornalisti parteciperanno,

ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY ON STAGE

Nebbiolo Prima”, the event presenting the most well-known expressions of the Piedmontese vine, will focus on environmental sustainability in Africa. First preview of new Barolo, Barbaresco and Roero harvests will be presented from 11 to 16 May at Palazzo Mostre e Congressi in Alba. The presentation of these three big Langhe wines will be the opportunity to introduce the recent Albesia initiative for the preservation of Kenyan tropical forest to international press. The project of Albesia Association, set up to celebrate the 50th anniversary of the historic bottle, aims to fund the plantation of 4000 trees in Kenya’s Bora region thanks to organization Tree-Nation. Ninety journalists coming from 25 countries will meet in the heart of Langhe to taste Barolo 2010 and Reserve 2008, Barbaresco 2011 and Reserve 2009, Roero 2011 and Reserve 2010. Moreover, more than 230 companies from Langa e Roero will also be there to present nearly 500 Nebbiolo-based

20

Giugno / June 2014

al mattino, a degustazioni alla cieca di massimo un vino per produttore e visiteranno le cantine nel pomeriggio. Chi sceglierà la seconda opzione invece, avrà la possibilità di prolungare le degustazioni e di assaggiare più di un’etichetta per azienda, ma di visitare una sola cantina. In questo modo gli ospiti potranno conoscere i vini, i volti e i luoghi delle Langhe, dove il terroir si presenta come un mosaico di espressioni, che si mescolano alla filosofia e alla passione di ogni singola famiglia di viticoltori. Albeisa è stata fondata nel 1973 da un’idea di Renato Ratti con l’obiettivo di identificare attraverso un contenitore unitario, una bottiglia dalla forma unica e speciale, le migliori produzioni di Langa. E’ un’associazione non a scopo di lucro, la cui finalità principale è la promozione e la valorizzazione dei vini dell’albese.

Nebbiolo Prima 2014: the event dedicated to Barolo, Barbaresco and Roero wines launches Albeisa Forest Project wines. These figures make Nebbiolo Prima one of the most important international events of the sector. The event will take up five days and follow a brand new formula that complies with participants’ different requirements by letting them choose between a light and an intensive programme. In the first case, in the morning journalists will participate in blind tasting of one wine per producer maximum, while in the afternoon they will visit the cellars. Journalists choosing the second option will have the chance of more tasting and of tasting more than one label per company, but to visit one cellar only. This way, they will have the chance of getting to know wines, faces and places where the terroir is like a mosaic of expressions that combine with the philosophy and passion of every family of wine-growers. Albeisa was founded in 1973 by an idea of Renato Ratti with the aim of recognizing immediately the best productions of Lange through a bottle of unique and special shape.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

La natura e il lavoro dell’uomo Conegliano Valdobbiadene Spumante Superiore Docg conferma il suo ruolo di prodotto simbolo d’Italia e registra una ulteriore crescita

22

Giugno / June 2014

V

ino in Villa, Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, svoltosi il 18 maggio al castello di San Salvatore di Susegana (TV), ha fatto conoscere lo spumante Docg che conferma, nel 2013 e nei primi mesi del 2014, il suo ruolo di prodotto simbolo dell’Italia.

L’evento ha alzato il sipario su una realtà che registra una costante crescita dentro e fuori i confini nazionali. In una denominazione che nel 2013 ha raggiunto un valore stimato al consumo di circa 500 milioni di euro e un +5,3% in volume rispetto al 2012, spiccano le performance della tipologia spumante. Uno dei dati dell’indagine operata quest’anno dal Centro Studi del Consorzio di Tutela riguarda il valore alla produzione: con 326,9 milioni di euro, il Conegliano Valdobbiadene spumante Superiore Docg ha avuto, nel 2013, un incremento a valore pari al 6,5% rispetto al 2012 per un totale di 66,5 milioni di bottiglie (+6%). A confermare come questo spumante sia l’emblema dello stile italiano ci sono i dati nazionali con un +11,7% a valore e un +10,3% a volume rispetto al 2012. Si consolida anche l’export con un 1% in più a volume. Lo spumante Docg più amato dagli italiani evidenzia una crescita pari al 6% in volume in Svizzera. Significativi anche i dati in Regno Unito, con un +13,3% a valore e un +5,1% a volume e negli Stati Uniti con un +13,7% in valore e un +17,6% in volume. Percentuali positive anche negli altri Paesi europei (Est Europa, Francia, Spagna, etc.) dove il valore sale del 21,8%. “Se facciamo 100 i 72,3 milioni di euro di bottiglie del 2013, sono 5 quelle vendute in più rispetto al 2012. Di queste 5, sono 4 quelle consumate in Italia e una all’estero. Questo conferma che continuiamo a crescere oltre confine affermandoci sempre più come prodotto di valore per i consumatori italiani”, afferma Innocente Nardi, presidente del Consorzio di Tutela.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy I dati di questi primi mesi fanno ben sperare anche per il 2014, come afferma Giancarlo Gramatica, Client Service Director di Iri: “Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore”, spiega Gramatica, “continua la sua crescita di vendite in Distribuzione Moderna, già registrata costantemente, negli ultimi anni anche nel semestre ottobre 2013 - marzo 2014. Tale incremento è particolarmente significativo in quanto il semestre è privo del contributo delle vendite della festività pasquale che nel 2014 è avvenuta ad aprile mentre nel 2013 si collocava a fine marzo”. L’occasione per scoprire il mondo di questo spumante docg è stato appunto Vino in Villa, l’evento che ha fatto conoscere di persona i produttori e la loro filosofia in un banco d’assaggio con circa 300 etichette di realtà diverse, dalla grande casa spumantistica alla piccola azienda. Quest’anno Vino in Villa è stata anche l’occasione per scoprire il paesaggio in cui nasce questo vino e le sue bellezze architettoniche. La manifestazione, infatti, si è spinta anche oltre le mura del castello di San Salvatore, una delle strutture fortificate più interessanti della regione. Turisti e amanti dell’enologia hanno potuto visitare il territorio e, in particolare, le 43 Rive, che indicano altrettante espressioni territoriali dove le pendenze e le altimetrie danno origine a sensibili sfumature organolettiche nei vini. Luoghi che non rappresentano solo un Cru ma sono anche vere e proprie opere d’arte, nate dall’incontro tra la natura e il lavoro dell’uomo.

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

23


Marketing & Strategy

Nature and men’s work

Conegliano Valdobbiadene Spumante Superiore Docg confirms its role of Italy’s flagship product and records further growth

V

ino in Villa, International Festival of Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore held last 18th May at San Salvatore di Susegana Castle (dating back to the 8th century), Treviso, has helped spread the knowledge of this sparkling wine that has been Italy’s flagship product. The event introduced a reality that has been constantly developing in domestic and foreign markets. Such denomination recorded some 500 million euro consumption in 2013, growing by +5,3% on the year previously, and its sparkling wines stood out for extraordinary results. One of the data emerging from this survey carried out by Centro Studi del Consorzio di Tutela is about the value of production: in 2013 Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg sparkling wine grew by 6,5% in 2013 on the previous year, chalking up 326,9 million euro in 2013 and totaling 66,5 million bottles (+6%). Domestic figures show how this sparkling wine is symbol of Italian style: +11,7% by value and +10,3% by volume on 2012.

24

Export is strengthened and shows 1% by volume. Italians’ favourite Rcdo sparkling wine grew by 6% in Switzerland, while it recorded significant growth in the UK with +13,3% by value and +5,1% by volume, and in the USA with +13,7% by value and +17,6% by volume. Positive results also in other European Countries (Eastern Europe, France, Spain, etc.) where the value grew by 21,8%. Innocente Nardi, President of Consorzio di Tutela, says “We have been constantly growing in foreign markets while Italians have deemed our wine a top-quality product”. The results so far achieved in 2014 strongly suggest a positive year; to this regard, Giancarlo Gramatica, Client Service Director of Iri, says “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore has grown steadily in Modern Distribution channels in recent years, and this trend was repeated also in the period between October 2013 and March 2014. This increase is especially significant for it does not include Easter sales.”

Giugno / June 2014

Vino in Villa was also the right moment to discover the world of this Rcdo sparkling wine, where guests had the change of meeting the wine producers and their philosophy thanks to a tasting area with some 300 labels of various wine producers, from big-sized sparkling wine producers to small-sized realities. This year, Vino in Villa, the most important annual rendezvous dedicated to Conegliano Valdobbiadene, was also the right occasion to discover the landscape and the many touristic opportunities of the area: the striking natural setting entwines itself with man’s creations: architecture, figurative art, music and poetry. The event went beyond the walls of San Salvatore Castle and to the surrounding landscape, 43 Rive in particular, which aptly suggests the number of wines grown on those slopes offering various organoleptic hues. Those places are more than Cru only, but they are also real masterpieces combining nature and men’s work.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

CAGGIATI E LA TECNOLOGIA PIÙ INNOVATIVA I n tutti i settori dove l’igiene è esigenza assoluta, bisogna garantire le migliori condizioni per facilitare la pulizia degli ambienti. Dal 1966 ad oggi l’azienda Caggiati Maurizio ha così guadagnato la fiducia di molti clienti, italiani ed esteri, nei più svariati settori: dall’alimentare al chimico, dal farmaceutico all’edile civile, etc. I prodotti Caggiati si dividono in due famiglie: • I sistemi di drenaggio che comprendono i chiusini sifonati e le canaline a fessura o con grigliato. Grazie alla scelta tra numerosi modelli standard divisi per impiego e dimensioni, essi garantiscono il più alto standard qualitativo e il perfetto abbina-

mento con l’esigenze produttive del cliente. • I diffusori di lavaggio e i galleggianti trovano impiego prevalentemente in cisterne e circuito di lavaggio centralizzato delle macchine alimentari. L’utilizzo di acidi combinati ad acqua calda per il lavaggio degli impianti richiede quindi materiali resistenti e di facile utilizzo. Tutta la produzione Caggiati è realizzata in acciaio inox 304 e 316 a seconda dell’articolo e delle esigenze del cliente. Grazie all’alta flessibilità del ciclo produttivo e alla propria struttura si realizzano qualsiasi tipo d’articoli su richieste specifiche del cliente. Per la rete di evacuazione l’azienda Caggiati propone soluzioni tecnologica-

CAGGIATI AND THE MOST INNOVATIVE TECHNOLOGY Caggiati offers the most innovative technology and manufactures any kind of product upon customer’s requirements

I

n all fields where hygiene is an absolute request, the best conditions for an easier cleaning in all places must be guaranteed. The wide range of Caggiati’s products includes the most innovative construction technology possible thanks to 40 years of experience devoted to the creation of specific articles to meet any customer’s needs. Since 1966 the company has earned the trust of many customers, Italian and foreign,

26

in the most different sectors, such as: from food to chemical, from pharmaceutical to private and public building, etc. Caggiati’s products can be divided into two families: • The drainage system that include syphonic traps and gutters with slot or with grille. Thanks to a comprehensive range of many different standard models, which are sorted according to use and size, they guarantee the highest quality standard and the perfect match with the customer’s production requirement. • The sprayballs and floats can be applied mainly both on tanks and centralized washing systems of food machines. To wash the plants the use of acids combined with warm water requires proof and user-friendly materials.

Giugno / June 2014

Caggiati offre la tecnologia più innovativa e qualsiasi tipo di articoli realizzati su richieste specifiche del cliente mente avanzate, collaudate e flessibili. I chiusini Caggiati Maurizio, infatti, sono igienici, inodori, pratici, costruiti in acciaio inox AISI 304 nel rispetto delle normative C.E.E., resistono alle corrosioni, alle ossidazioni, alla ruggine e rappresentano per la loro durata un acquisto conveniente. Grazie alle loro elevate qualità tecniche, garantiscono le migliori condizioni igieniche e facilità di pulizia delle pavimentazioni. Assicurano il perfetto scarico delle acque, non solo negli stabilimenti agroalimentari come macelli e caseifici, ma anche nelle cucine professionali, negli ospedali, nei laboratori, nelle piscine e celle frigorifere.

Caggiati production is made in stainless steel Aisi 304 or 316 according to the item or the customer’s demand. Thanks to remarkably flexible production cycles and the company’s structure, it is possible to manufacture any type of articles with the specification required by the customer. For any drainage system the company Caggiati Maurizio proposes technically advanced, tested and flexible solutions. In fact, Maurizio Caggiati drain trap covers are hygienic, odourless and practical: made of Aisi 304 stainless steel in compliance with EEC regulations, they are resistant to corrosive vapours, oxidation and rust and are cost effective in view of their durability. Thanks to their high technical specifications, they guarantee the best hygienic conditions and facilitate cleaning of the premises. In addition, they also ensure that waste water is perfectly drained not only in food productions plants such as slaughterhouses and dairies, but also in professional kitchens, hospitals, laboratories, swimming pools and refrigerated chambers.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


FOR YOUR DRAINAGE SYSTEMS: TESTED, FLEXIBLE, TECHNOLOGICALLY ADVANCED SOLUTIONS. CAGGIATI MAURIZIO Srl - Strada Langhirano, 351 - 43124 Corcagnano - Parma / ITALY tel +39 0521 632 050 - fax +39 0521 632 051 - e-mail: info@caggiatimaurizio.it www.caggiatimaurizio.it


Machinery & Development

APPROCCIO INTEGRATO

L’integrazione tecnologica è parte del DNA di Della Toffola Group perché dentro ogni bottiglia c’è un mondo di tecnologia che richiede un approccio integrato

L

’integrazione tecnologica è una parte fondamentale del DNA di Della Toffola Group. Questo perché dentro a ogni bottiglia di bevanda c’è un mondo fatto di tecnologia. Un universo complesso, che richiede un approccio integrato. Da 50 anni il gruppo Della Toffola offre soluzioni innovative per la gestione di tutta la filiera produttiva del beverage: dal ricevimento delle materie prime all’imbottigliamento e confezionamento finali.

28

Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato, composto oggi da dieci aziende produttive e cinque filiali commerciali e di assistenza internazionali che hanno la tecnologia nel loro DNA. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere una soluzione personalizzata chiavi in mano, studiata appositamente per le esigenze della vostra azienda, di qualunque dimensione essa sia. Voi metteteci la passione, il gruppo Della Toffola ci mette la migliore tecnologia. E questa tecnologia è messa a disposizione ad esempio con la filtrazione tangenziale che oggi ricopre un ruolo fondamen-

Giugno / June 2014

tale nel beverage grazie alla possibilità di ottenere limpidezza e stabilità microbiologica con una sola operazione, indipendentemente dalla carica di torbido del prodotto. La garanzia di elevate prestazioni unite alla notevole riduzione dei costi di produzione rendono i filtri tangenziali Della Toffola la soluzione ottimale e praticamente definitiva per tutte le aziende. Della Toffola propone i suoi filtri tangenziali a membrane ceramiche modelli CFKN, CFKI e Omnia che fanno uso di fibre cave minerali o inorganiche, un concetto costruttivo ormai bene affermato che minimizza i tempi morti ed elimina diversi inconvenienti che sorgono invece con le membrane organiche. Il materiale utilizzato è pregiato, ma il suo costo è ampiamente giustificato dalla garanzie offerte fra le quali una lunghissima durata di funzionamento, una eccellente compatibilità chimica, resistenza alle alte temperature, alla pressione e di conseguenza ottima tolleranza agli agenti impiegati per il lavaggio e la sanitizzazione. Per tutti questi fattori la scelta di Della Toffola è ricaduta sulle membrane di tipo minerale/ceramico che garantiscono oltre alla possibilità di filtrare prodotti di qualsiasi natura e con qualsiasi intensità di sporco, anche prodotti contenenti coadiuvanti di chiarifica come la bentonite. Grazie a queste prerogative, le membrane ceramiche sono oggi impiegate da Della Toffola anche per la filtrazione delle fecce con i modelli Omnia. La necessità di filtrare questi prodotti è infatti sempre più sentita allo scopo di recuperare la maggior quantità possibile di prodotto, soprattutto se di elevata qualità. Con l’impiego delle membrane ceramiche viene praticamente superata qualsiasi difficoltà nella filtrazione delle fecce, garantendo il recupero di una quantità di prodotto senza paragoni. La conduzione di cicli di lavoro completamente automatici con gestione computerizzata di serie, la facilità e sicurezza di impiego senza coadiuvanti e senza presenza di personale pongono una volta di più i filtri tangenziali Della Toffola al centro delle esigenze dei clienti con la certezza di risolvere definitivamente qualsiasi problema di filtrazione. I lavaggi delle membrane ceramiche possono essere tranquillamente eseguiti con acqua ad alta temperatura o addirittura con sostanze chimiche e sanitizzanti, offrendo in assoluto le più elevate performance di resa proprio grazie alle ottime capacità di rigenerazione delle membrane che garantiscono una durata di oltre 10/15 anni. La completa gamma di modelli parte da 20 mq di superficie filtrante fino ad arrivare alle macchine da 1.000 mq e oltre.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

INTEGRATED APPROACH T

echnological integration is a fundamental part of the DNA of Della Toffola Group. Inside every drink bottle there is a world of technology. A complex universe requiring an integrated approach. For 50 years, Della Toffola Group has been providing innovative management solutions for the whole beverage production sector: from raw materials inward to final bottling and packaging. Choosing Della Toffola Group means choosing the reliability, experience and knowledge of a strongly integrated group consisting of ten production companies and five international sales and assistance branches having technology inherent to the DNA. Choosing Della Toffola Group means choosing a turnkey solution tailored to your company’s requirements regardless of its size. You will put passion, while Della Toffola Group will put its best technology. This technology is available through, for instance, cross flow filtration which today plays fundamental role in oenology since it offers the possibility of getting limpidity and microbiologic stability by performing just one single operation, regardless of the turbidity of the wine. Guarantee of high performances combined with remarkable cost reduction makes Della Toffola cross flow filters the optimal solution and definitely the final one for all companies. Della Toffola proposes its ceramic membrane cross-flow filters, Mod. CFKN, CFKI and Omnia with mineral and inorganic hollow fibres, which are a well-established construction concept minimizing dead time and eliminating inconveniences that may occur when using organic membranes. The material used is precious and its cost is broadly justified by the guarantees it offers, such as very long operation, excellent chemical compatibility, high temperature resistance, pressure resistance and outstanding tolerance to washing and sanitization agents. For all these factors, Della Toffola has selected mineral/ceramic membrane since they guarantee not only the possibility of filtering any kind of product at any dirt level, but also products containing clarification adjuvant such as bentonite.

Thanks to these priorities, Della Toffola applies ceramic membranes also in dreg filtration by means of its Omnia models. The need to filter these products coming from oenologic processing has become increasingly important with the aim of recovering most part of wine, above all if it is first-class aromatic wines. By using ceramic membranes, any difficulty in dreg filtration is ridden out while wine recovery is guaranteed. Fully automated work cycles with standard computer management, user friendliness and safety without adjuvant and with no operators, place one more time Della Toffola filters at the heart of customers’ requirements, knowing that they will solve any filtration problem for good. Ceramic membranes can be washed in hot water or in chemical or sanitizing solutions; they offer the highest yield thanks to their excellent recovery capacity, which grants some 10/15 year’s durability. The complete range of models starts from 20 square metres’ filering surface, up to and over 1,000 square metres.

www.tecnalimentaria.it

Technolgic integration is inherent to Della Toffola Group for inside every bottle there is a world of technology that needs an integrated approach

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

29


Marketing & Strategy

TAPPO IN ORO E DIAMANTI PER GLI SCEICCHI E

’ stato progettato a Vicenza il tappo più costoso al mondo. La creazione, del valore che si avvicina ai 40 mila euro, nasce dall’esperienza dell’azienda Labrenta, che da oltre 40 anni produce chiusure per il beverage, e dalle sapienti mani dei gioiellieri Peroni & Parise, rappresentanti della tradizione orafa che ha fatto la storia di questo angolo del Veneto. Si tratta di un tappo per le bottiglie di vino in oro Au 750 e diamanti. Una vera e propria opera d’arte dal peso di 250.00 grammi. Disegnato da Gianni Tagliapietra, contitolare di Labrenta, esso è stato reso un gioiello dalla raffinata lavorazione operata dagli orafi di Dueville (VI) che hanno posizionato uno ad uno i 569 diamanti taglio brillante da 7.30 carati.

L’azienda Labrenta, insieme agli orafi Peroni & Parise, ha progettato la chiusura più costosa al mondo: quasi 40.000 euro

“La progettazione di questo tappo-gioiello unisce in un’unica creazione due realtà importanti che operano nel vicentino, quella del gruppo Labrenta, che dal 1971 Labrenta produce chiusure in sughero e non solo, e quella di chi opera nel Distretto Orafo Argentiero di Vicenza dove esiste una tradizione che ha radici che affondano in epoche molto remote e che si è affermata tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo”, spiega Gianni Tagliapietra. Questo monile “da stappare” è già stato realizzato in diverse forme in argento e brillanti, per chi non vuole rinunciare a un brindisi davvero speciale.

GOLD AND DIAMOND CORK FOR SHEIKHS Company Labrenta, together with goldsmiths Peroni & Parise, has designed the most expensive closer in the world, worth nearly 40,000 euro

30

T

he most expensive cork in the world has been designed in Vicenza, Italy. The artwork worth nearly 40,000 euro has been created by company Labrenta, which has been producing closures for beverages for more than 40 years, together with jewellers Peroni & Parise who has imbue this work of art with their skill. This is a cork for bottles of wine in gold Au750 and diamonds. A real artwork that weighs 250,00 grams, designed by Gianni Tagliapietra, co-owner of Labrenta, and

Giugno / June 2014

made precious by fine work of the two jewelers of Dueville, Vicenza, who placed 569 diamonds of 7.30 carat each. “The design of this cork-jewel combines two important realities of Vicenza: Labrenta producing corks and closures since 1971, and Vicenza Jewelry District whose expertise dates back to the end of the 19th century to the beginning of the 20th century”, explains Gianni Tagliapietra. This special cork has been created in different shapes, in silver and diamonds, and is for anyone wanting a very special toast.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


L’innovazione e la qualità

Per il momento più prezioso. La ditta Mar.Co. ha nella sua gamma di produzione una serie di macchine dedicate all’industria enologica, con specifica attenzione alle diverse esigenze concernenti la movimentazione dei tappi in sughero e sintetici, proponendo allo stesso tempo innovazioni nel campo della timbratura e nell’orientamento dei tappi sia in sughero, sia in materiale plastico.

MAR.CO. -Martini Costruzioni - S.P. Canelli – Nizza, Fr. San Vito 82/A - 14042 Calamandrana AT Tel. / Fax +39 0141 769143 - info@martinicostruzioni.com www.martinicostruzioni.com


YOGA TRICOLORE IN OCCASIONE DEL CAMPIONATO DEL MONDO DI CALCIO

2-4 DICEMBRE

2014 BORDEAUX

OPERATORI, IL VOSTRO FUTURO E’ QUI

In occasione di un evento sportivo che tradizionalmente catalizza l’attenzione a livello planetario, YOGA dedica a tutti i tifosi una versione davvero speciale di succhi di frutta. Dai primissimi giorni del mese di giugno, i bar italiani saranno caratterizzati dai colori della bandiera italiana grazie a tre gusti classici di succhi di frutta YOGA (mela verde, pera e arancia rossa), prodotti in edizione limitata e proposti in un’inedita bottiglia di vetro trasparente da 200 ml. Le etichette dei tre gusti, una volta affiancate, formano poi la scritta ITALIA. L’operazione punta a sostenere la squadra italiana nell’impresa brasiliana, sottolineando con passione la vicinanza ai colori nazionali attraverso la scelta di tre gusti classicamente italiani e da sempre molto apprezzati dai consumatori. Anche con questa iniziativa, YOGA si conferma ancora una volta in perfetta sintonia con il sentiment dei consumatori italiani.

Scoprire le innovazioni

Incontrare gli uomini chiave

- Photos : Getty Images - Marc de Tienda

Vedere il meglio dell’offerta mondiale

ion nvent e La Co rnazional te n I i r d’Affa

ATTREZZATURE PER CANTINA: attrezzature per cantina e laboratori POLO SERVIZI: consulenza, banche, assicurazioni, stampa, recruitment POLO FRUTTA E ORTAGGI: taratura, confezionamento, serre, sementi POLO TECNICHE PER LE COLTURE: vendemmiatrici, trattori, lavorazione del suolo, nebulizzazione… POLO IMBOTTIGLIAMENTO E CONFEZIONAMENTO: attrezzature per imbottigliamento, prodotti per imballaggio

Un servizio a vostra disposizione per favorire i contatti tra specialisti

Per ulteriori informazioni: Saloni Internazionali Francesi Tel.: 02/43 43 53 27 – Fax: 02/46 99 745 – e-mail: adelpriore@salonifrancesi.it

w w w. v i n i t e c h - s i f e l . c o m Un mondo di scambi in un mondo che cambia SALONE DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LE FILIERE VITIVINICOLA E ORTOFRUTTICOLA

Parco delle Esposizioni – Bordeaux

YOGA IS TRICOLOUR ON OCCASION OF THE FOOTBALL WORLD CUP On occasion of a sporting event that always catches the attention of the world over, YOGA dedicates a truly special version of its famous fruit juices to all football fans. Since the beginning of June, Italian bars have been characterized by the colour of Italian flag through the three classic flavours – green apple, pear and red orange - of Yoga fruit juices; this is a limited edition proposed in a 200-ml bottle of transparent glass. One next to the other, the labels of the three flavours combine to make the word “Italia”. This initiative wants to support Italian football team during its Brazilian adventure, while also enhancing Italians’ passionate support through three flavours that are typically Italian and always greatly appreciated by consumers. With this initiative, once again, Yoga has confirmed to be on the same wavelength as Italian consumers’ sentiment.


DISPONIBILE ANCHE BIOLOGICO

Come madre natura l’ha fatto. Dalla trentennale esperienza di ricerca scientifica del Laboratorio Polo, ampiamente diffusa ed operativa a livello mondiale in ambito enologico, nasce Atecnos, l’innovativo brand produttore di lieviti ad inoculo diretto moltiplicati con metodo naturale, disponibili attivi allo stato liquido o cremoso. Atecnos si distingue per una metodologia unica al mondo, che rende possibile la replicazione dei processi naturali di moltiplicazione del lievito, rendendo l’azienda immune dai rischi comunemente presenti in natura: contaminazione e variabilità. Questi lieviti producono antiossidanti e regolano l’acidità totale in modo naturale. Sono indispensabili per la produzione di vini senza aggiunta od a basso contenuto di anidride solforosa.

prodotto e distribuito da: Bioenologia 2.0 srl Via Verdi 32 - 31046 Oderzo [TV] Tel +39.0422.815518 Fax +39.0422.716302 www.atecnos.com


Marketing & Strategy

UNA SCELTA DI COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ

G

Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere, nominato nel Comitato Scientifico per il padiglione del vino Giovanni Mantovani, CEO of Veronafiere, appointed member of the wine pavilion Scientific Committee

iovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, è stato nominato con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari forestali, Maurizio Martina, componente del Comitato scientifico del Padiglione del Vino dell’Expo 2015. Il decreto di costituzione del Comitato affida ai membri designati l’elaborazione delle linee strategiche e il compito di valutare le idee progettuali da promuovere nell’ambito del Padiglione del Vino. Oltre al direttore generale di Veronafiere, fanno parte del Comitato: Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, con funzione di presidente, Raffaele Borriello, vice capo di Gabinetto del Ministero delegato all’Expo 2015, con funzioni di coordinatore, Piero Antinori, presidente Istituto Vino Italiano di Qualità – Grandi Marchi, Diana Bracco, commissario generale di sezione per il Padiglione Italia, Carlo Guerrieri Gonzaga, presidente Comitato Grandi Cru, Ruenza Santandrea, presidente Gruppo Cevico, Lamberto Vallarino Gancia, presidente Federvini, Domenico Zonin, presidente Unione Italiana Vini. La nomina di Giovanni Mantovani arriva a pochi giorni dall’annuncio, fatto dal Ministro Maurizio Martina, dell’incarico a Vinitaly di

A CHOICE BASED ON COMPETENCE AND EXPERTISE A Decree by the Minister of Agricultural Policies, Maurizio Martina, instituted the Scientific Committee for the Expo 2015 Wine Pavilion

34

G

iovanni Mantovani, CEO of Veronafiere, was appointed by a Decree of the Minister of Agricultural Policies, Maurizio Martina, a member of the Scientific Committee for the Expo 2015 Wine Pavilion. The Decree setting up the Committee entrusts appointed members with the task of defining strategic guidelines and the assessing the design ideas to be promoted within the scope of the Wine Pavilion. Over and above the CEO of Veronafiere, the Committee will include: Riccardo Cotarella, President of Assoenologi (acting as Chairman of the Scientifi Committee), Raffaele Borriello, Deputy Head of the Cabinet of Ministers and delegate to Expo 2015 (acting as coordinator), Piero Antinori, President of the Italian Quality Wine Institute – Grandi Marchi, Diana Bracco, Section Commissioner General of the Italian Pavilion, Carlo Gonzaga, President of the Grandi Cru Committee, Ruenza Santandrea, President of Gruppo Cevico, Lamberto Vallarino Gancia, President of Federvini, Domenico Zonin, President of the Italian Wine Union.

Giugno / June 2014

Con Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari forestali, Maurizio Martina, è stato istituto il Comitato scientifico del Padiglione del Vino dell’Expo 2015 realizzare e gestire il Padiglione del Vino, sulla base della convenzione siglata tra Padiglione Italia e Veronafiere. “La scelta di Vinitaly – aveva sottolineato a Vinitaly il Ministro Martina – è una scelta di competenza, esperienza e professionalità, fatta nella consapevolezza che possa assicurare al vino Italiano una importante e adeguata rappresentazione nell’ambito di Expo Milano 2015. Vinitaly è la manifestazione che più di ogni altra ha scandito e accompagnato l’evoluzione del sistema vitivinicolo nazionale e internazionale, contribuendo negli anni a rendere il vino una delle più coinvolgenti e dinamiche realtà del settore primario». “L’istituzione del Comitato scientifico – afferma all’indomani della sua nomina Giovanni Mantovani – è un passo molto importante verso la realizzazione del Padiglione del Vino. L’ampia rappresentatività delle migliori componenti del mondo vitivinicolo italiano, unita alla nostra esperienza maturata con Vinitaly e attraverso la piattaforma di servizi all’estero per la promozione del vino italiano sapranno dare a questo simbolo del made in Italy la migliore visibilità all’interno di Expo 2015, al fine di favorire un ulteriore sviluppo dell’export delle nostre aziende”.

The appointment of Giovanni Mantovani came a few days before the announcement, by Minister Maurizio Martina, of the engagement of Vinitaly to implement and manage the Wine Pavilion, on the basis of an agreement signed between Veronafiere and the Italian Pavilion. “Vinitaly is a choice,” said Minister Martina during the recent Wine and Spirits Exhibition in Verona, “based on competence, experience and expertise in the knowledge that it can ensure important and appropriate representation for Italian wine within the framework of Expo Milan 2015. Vinitaly is the event that more than any other has marked and accompanied the evolution of the wine system on a national and international scale, helping over the years to make wine one of the most exciting and dynamic realities in the primary sector.” “The creation of the Scientific Committee,” said Giovanni Mantovani after his appointment, “is a very important step towards the implementation of the Wine Pavilion. Wideranging representatives of the best exponents in the Italian wine world, combined with our experience gained with Vinitaly and the platform of services abroad promoting Italian wine, will give this symbol of Made in Italy the best possible visibility within Expo 2015 and help promote even further development of exports by our companies.”

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA

IFIND S.r.l. Italian Food Industries, società leader nel mercato degli impianti per le bevande, progetta e realizza tecnologie su misura per le specifiche esigenze produttive dei propri clienti

36

Particolare sistema di asciugatura Drying line, detail

I

FIND S.r.l. Italian Food Industries si concentra, in particolare, sulla costruzione di macchine e linee destinate alle fasce di produzione medie, caratterizzate da efficienza ed affidabilità ai massimi livelli, oltre a fornire un costante supporto e servizio ai bisogni della propria clientela. IFIND S.r.l. Italian Food Industries realizza anche impianti di climatizzazione a pioggia e asciugatura bottiglie ad alta efficienza, nel massimo rispetto della qualità del prodotto, nonché impianti di microfiltrazione e sistemi di trattamento lieviti. Gli impianti di climatizzazione a pioggia (tunnel) hanno le seguenti caratteristiche tecnologiche:

Giugno / June 2014

1. un delta di temperatura, tra prodotto in bottiglia e temperatura del mezzo riscaldante, la più vicina possibile (inferiore a 10°C), per evitare il riscaldamento del collo della bottiglia; 2. a parità di ciclo viene modulata la temperatura in base alla stagione, per garantire che non si formi della condensa; 3. la garanzia che il mezzo riscaldato è tutto alla stessa temperatura; 4. i l tunnel permette il lavaggio delle bottiglie; 5. per ottenere un coefficiente di scambio performante le portate di acqua in gioco sono 1/3 del volume del vino; 6. il volume di acqua nel tunnel garantisce la temperatura stabile del mezzo riscaldante; 7. i consumi energetici sono ridotti al minimo, ma sempre in rapporto al volume di prodotto da trattare; 8. ugelli per la pioggia auto pulenti di nuova concezione che garantiscono il 100% della superficie del contenitore trattato; 9. gli impianti possono essere corredati di: • s c a m b i a t o r i e s t e r n i p e r re c u p e ro condensa per eliminare il consumo d’acqua della caldaia; • resistenze elettriche per riscaldamento acqua;

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development • PLC per la gestione dei cicli in base al tipo di bottiglia; • sistema di lettura della temperatura del prodotto in bottiglia in uscita; • di serie è corredato di sicurezza nel caso la linea si fermi, le pompe vanno in standby onde evitare sovra riscaldamenti. I tunnel vengono forniti su richiesta corredati di lavabottiglie a uno stadio, per il lavaggio in linea delle bottiglie. La macchina può essere corredata, inoltre, su richiesta, di spazzola per il lavaggio del fondo della bottiglia, di spazzola per lavaggio del tappo e di pompa dosatrice del liquido brillantante. In uscita dal tunnel di climatizzazione, su di un nastro mono-via, viene inoltre installato un sistema di asciugatura-soffiaggio, tramite turbo soffiante, che emette aria a circa 30°C. Una soluzione semplice e funzionale che permette però di ottenere il massimo risultato in questa delicata fase del ciclo produttivo. Le lame di soffiaggio del sistema di asciugatura sono orientabili per consentire di servire varie tipologie di bottiglie, di diverso diametro, forma e capacità, mentre la turbosoffiante viene dimensionata in proporzione alla produzione oraria richiesta con potenze che vanno dai 5,5 ai 34 kW/h. IFIND S.r.l. Italian Food Industries propone tunnel con una produzione da 2.000 a 40.000 bottiglie ora e nella stessa linea prodotto IFIND propone raffreddatori per linee hot-fill e pastorizzatori. IFIND S.r.l. Italian Food Industries produce impianti di microfiltrazione da 2.000 a 10.000 litri ora, per la filtrazione di vino fermo e spumante prima dell’imbottigliamento. Impianti a 3 housing completi di filtrazione dell’acqua di lavaggio, del vapore e di azoto di processo. Tutte la parti degli impianti a contatto con il prodotto sono in Aisi 316. Gli impianti prodotti prevedono tutti i cicli necessari alla completa gestione, come: • imbottigliamento con filtrazione del prodotto con diverse combinazioni a seconda del processo; • imbottigliamento by-passando gli housing; • lavaggio con acqua calda e fredda delle membrane; • recupero del prodotto; • sanitizzazione con acido peracetico; • svuotamento dell’impianto di filtrazione dell’acqua di lavaggio; • calcolo della caduta di pressione. Il controllo del processo, nonché tutte le sequenze di preparazione e produzione, sono automatizzate e gestite da PC, con una misurazione in continuo dei parametri fondamentali del processo, quali deltapi delle membrane, temperature, livelli e portate. L’impianto è munito, inoltre, di tutti gli allarmi di sicurezza, in particolare per la protezione degli elementi filtranti e di sistema CIP per detersione in automatico degli elementi filtranti, corredato di scambiatore a piastre a due stadi di riscaldamento e recupero delle calorie.

La preparazione della soluzione detergente in automatico alla concentrazione voluta, avviene in un serbatoio coibentato in acciaio inox Aisi 304 e tramite una pompa centrifuga viene inviato il detergente nell’utenza da lavare. Automazione quale conduttivimetro in linea e pompa di dosaggio, garantiscono il mantenimento della soluzione alla concentrazione impostata. Gli impianti possono essere inoltre corredati di sistema di dosaggio della gomma arabica e pompa di alimentazione del tipo centrifuga, a lobi o mono. IFIND S.r.l. Italian Food Industries propone inoltre sistemi di trattamento lieviti, sia nel settore brassicolo che enologico: sistemi che rappresentano uno dei fattori fondamentali nella ricerca della qualità del prodotto. La gestione dei lieviti, infatti, è da sempre stata tramandata, pari passo, dall’industria agli stabilimenti di produzione, senza portare a termine quel corretto scale-down visto le ovvie differenze operative e quantitative degli stabilimenti di

piccole-medie dimensioni rispetto alla grande industria. IFIND S.r.l. Italian Food Industries, forte della sua esperienza, ha deciso di proporre un impianto di reidratazione lieviti in pasta o secchi per le fermentazioni primarie di mosti, adatto inoltre alla preparazione di Pied de Cuve per rifermentazioni o arresti di fermentazione. Fondamentale in questa tecnologia è ricreare le condizioni ottimali per la ripresa dell’attività fermentativa. Anche la fase di reidratazione è alquanto delicata per la sopravvivenza e il mantenimento delle attività del lievito. Altri fattori importanti sono la temperatura dell’acqua, il PH, il quantitativo di zuccheri, la presenza di sostanze nutritive e la durata delle fasi per la realizzazione del processo, tutte stadi a cui IFIND S.r.l. Italian Food Industries ha posto la massima attenzione in fase di progettazione per garantire al cliente la massima qualità. L’impianto può essere proposto in versione semi-automatica o automatica.

Macchina per asciugatura Drying machine

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

37


Machinery & Development

CUTTING EDGE TECHNOLOGY

Tunnel di climatizzazione da 3.000 bph Conditioning tunnel of 3,000 b/h capacity

IFIND S.r.l. Italian Food Industries, leader in the market of beverages plants, engineers and customizes technology upon its customers’ specific production requirements

38

I

FIND S.r.l. Italian Food Industries mainly focuses its activity on the manufacture of machines and plants for medium outputs granting the highest efficiency and dependability, and it also offers ordinary support and backing service to its customers. IFIND S.r.l. Italian Food Industries also builds high-efficiency sprinkler conditioning systems and bottle drying systems, while fully respecting the quality of the product, as well as microfiltration systems and yeasts treatment systems. Sprinkler conditioning systems (tunnel) feature the following technical characteristics: 1. Temperature delta between a bottled product and the temperature of the heating means, the closest possible (lower than 10°C), as to avoid heating the bottle neck 2. With equal cycle, temperature is varied according to the season so as to avoid any condensation 3. The tunnel enables bottle washing 4. To get efficient exchange coefficient, water load is 1/3 of volume of wine 5. Volume of water in the tunnel guarantees

Giugno / June 2014

constant temperature of the heating unit 6. Energy consumption is reduced down to the minimum, but it always depends on the volume of the product to be treated 7. Self-cleaning spray nozzles featuring brand new design guarantee that 100% of the surface of the container to be treated is cleaned 8. Plants can be provided with the following: • External exchanger for condensation re c o v e ry to a v o i d bo i l e r’s w at er consumption • Electric resistors for water heating • Temperature reading system to record the temperature of the outgoing bottled product • Safety options are standard in event of stop, and pumps are on stand-by mode as to avoid overheating. Upon request, the tunnels are provided with 1-stage bottle-washer to wash the bottles in the line. Moreover, upon request, the machine can also be equipped with a brusher to wash the bottom of the bottles, a brusher to wash the caps, and dosing pump of rinse-aid liquid. At the exit of the conditioning tunnel, on a

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development single-way belt, a drying-blowing system is installed to blow air at about 30°C by means of a turbo blower. This is a simple but functional solution that enables to get the best result of this delicate phase of the production cycle. The blowing blades of the drying system can be oriented so as to serve different kinds of bottle, featuring different diameter, shape and capacity, while the turbo blower is aptly sized upon hourly production, with power ranging from 5,5 to 34 kW/h. IFIND S.r.l. Italian Food Industries proposes a tunnel featuring production ranging from 2,000 to 40,000 bottle/h and coolers for hot-fill lines and pasteurizers to be installed in the same line. IFIND S.r.l. Italian Food Industries produces microfiltration plants from 2,000 to 10,000 litre/h, to filter still and sparkling wine before bottling. 3-housing plants complete of washing water, steam and nitrogen filtering units. All the parts of the plants that come into contact with food are made in Aisi 316. The plants produced are already provided with the cycles necessary to operate the whole process, such as: • Bottling with product filtering with different combinations depending on the process • Bottling, thus bypassing the housings • Hot and cold water washing of the membranes • Product recovery • Peracetic acid for sanitization • Emptying of the filtering plant from the washing water • Calculation of pressure drop. Control over the process, as well as preparation and production phases, are automated and PC managed, and fundamental process parameters are constantly monitored, such as membrane Delta P, temperature, levels and capacity. In addition to this, the plant is also provided

with all safety alarms, especially for the filtering equipment, CIP system, and it is also equipped with 2 heating stage plate exchanger, and calorie recovery. Automatic preparation of the detergent is performed in an insulated tank in stainless steel Aisi 304 and by means of a centrifuge pump that same detergent serves the user. Conductivity-meter in line and dosing pump guarantee that the solution set remains unchanged. The plants can also be provided with a dosing pump for Arabic gum and centrifuge-kind feeding pump, lobe or mono. IFIND Srl Italian Food Industries also proposes yeast treatment systems for brew and wine sectors: these systems stand out as one of the major factors required to get product quality. Yeast control has always been passed from the industry to production factories without correct scaledown ever being attained although it is absolutely necessary in consideration of obvious different methods and quantity of small and medium-sized firms and big industry. Thanks to its sound experience, IFIND Srl Italian Food Industries has decided to propose paste or dry yeast hydration plant for must prime fermentation, also suitable for the preparation of Pied de Curve, for rifermentations or fermentation stops. To recreate the perfect conditions for fermentation activity to start again is fundamental to this kind of technology. The re-hydration phase is rather delicate for the survive and maintain of yeast activity. Further important factors are: water temperature, pH, sugar amount, nutrition properties, length for the process to be completed. IFIND Srl Italian Food Industries has put great attention to each stage of the project in order to grant customers the highest quality. The plant can be provided in both semi-automatic and fully automatic versions.

impianto trattamento lieviti Yeasts treatment plant

Impianto di microfiltrazione da 5.000 litri/h Microfiltration plant for 5,000 l/h

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

39


About Fairs

2014 TECNALIMENTARIA È ANDATA A TROVARE I MIGLIORI PRODUTTORI DI MACCHINE E IMPIANTI ALLA FIERA DI VERONA. ECCO LA NOSTRA FOTOGALLERY!

Soddisfatti gli espositori per un ritorno di interesse a investire da parte delle imprese della filiera vino e di quella dell’olio di oliva

40

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs Chiusa da poco l’edizione 2014 di Enolitech, già si pensa a quella del 2015 con grande entusiasmo organizzativo. L’interesse registrato per la 17ª edizione del salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l’enologia e l’olivicoltura svoltasi dal 6 al 9 aprile scorsi in concomitanza con Vinitaly e Sol&Agrifood, è stato accolto con soddisfazione dalle aziende espositrici, che in molte hanno già confermato la loro presenza per il prossimo anno. In crescita i visitatori, anche quelli provenienti dall’estero. Una dimostrazione del valore delle tecnologie italiane per due filiere tipiche del made in Italy di qualità. Enolitech, con quasi 200 espositori, è infatti espressione diretta dell’eccellenza creativa, progettuale e costruttiva italiana. Se la leadership del know-how è italiana, non sono mancati gli espositori esteri, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Stati Uniti e Danimarca, in aumento rispetto alle passate edizioni, che hanno portato la superficie netta espositiva a oltre 4.700 metri quadrati.

Della Toffola

Gai

Albrigi

Enos

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

41


About Fairs Graditi dagli espositori e dagli operatori in visita le migliorie organizzative introdotte da Veronafiere, in particolare l’avvicinamento della tensostruttura che ospita la manifestazione ai padiglioni di Vinitaly e il nuovo ristorante Brasserie Enolitech. Tra le novità presentate quest’anno, il debutto delle nanotecnologie ad Enolitech con Lightfull Pura, un sistema innovativo per gli spazi dedicati alle degustazioni e alle analisi sensoriali che neutralizza le contaminazioni ambientali che possono influire sui risultati. La tecnologia può essere applicato al campo visivo, olfattivo e gustativo e permette di eliminare odori, fumo, batteri, muffe, profumi e di riprodurre la luce solare per il riconoscimento perfetto dei colori. All’avanguardia anche l’impianto automatico a ciclo continuo di nuovissima generazione e ridotte dimensioni studiato e realizzato dalle Officine Meccaniche Toscane per i piccoli produttori che desiderano fare nella loro azienda il proprio olio. Le olive possono essere molite lo stesso giorno della raccolta, ottenendo così oli pregiati di altissima qualità.

Fimer

Kosme

42

New Clean - Nilfisk

Tecnovap

Giugno / June 2014

Isi Food

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs Alle più moderne tecnologie si sono affiancate anche produzioni storiche, come quella della ditta Renzi, che produce botti da cinque secoli, ma stando sempre al passo con i tempi, perché rispettare la naturalità del processo di produzione dei vini richiede anche conoscenze sempre nuove e più approfondite. Storica ma sempre al passo con i tempi Rotas Italia. Da oltre 20 anni presente a Vinitaly prima ed Enolitech poi, ha depositato il suo primo brevetto nel 1980 e l’ultimo nel febbraio scorso. Novità di quest’anno le etichette con brillante e l’etichetta lenticolare per dare maggiore appeal e preziosità alle bottiglie, perché il marketing di un prodotto passa anche da un dettaglio estetico, che è il primo ad essere percepito dal consumatore. Lo zoccolo duro dell’offerta di Enolitech rimane comunque quella delle attrezzature per il vigneto e le tecnologie per la cantina e il frantoio. Il maggiore interesse dei visitatori quest’anno rispetto alle ultime edizioni è un segnale positivo. Significa che le imprese stanno ricominciando ad investire, e questo fa ben sperare per il prossimo futuro. Appuntamento per la 18ª edizione di Enolitech dal 22 al 25 marzo 2015.

Garbellotto

Velo Acciai

Tetrapak

Omb

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

43


About Fairs

2014 Exhibitors were satisfied by renewed interest in investing by companies in wine and olive oil sectors Enolitech 2014 closed recently but is already working on the 2015 edition with great enthusiasm. Interest seen for the 17th edition of the international wine-growing, cellar and olive-growing techniques held 6-9 April alongside Vinitaly and Sol&Agrifood, was welcomed with great satisfaction by exhibiting companies, many of which have already confirmed their attendance for next year’s show. Growth in visitor numbers, including those from abroad. This clearly demonstrates the value of Italian technologies in two typical sectors of quality Made in Italy. Enolitech, with nearly 200 exhibitors, is the direct expression of Italian creative, design and construction excellence. While Italy still holds leadership in terms of know-how, there were a good many international exhibitors from France, Germany, Spain, Czech Republic, Great Britain, the United States and Denmark, expanding compared to previous editions, thereby bringing the net exhibition area to over 4,700 square meters. Exhibitors and visitors were also pleased with the organisational improvements introduced by Veronafiere, particularly the location of the tensile structure hosting the show closer to Vinitaly’s exhibition halls and the new Brasserie Enolitech restaurant. The innovations presented this year included the debut of nanotechnologies at Enolitech with Lightfull Pura - an innovative system for the spaces dedicated to wine tastings and sensorial analyses that neutralizes the environmental contamination that may affect results. This technology can be applied to the senses including sight, smell

Tmg Impianti

44

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs Makro Labelling

Tardito - Barida

and taste by eliminating odours, fumes, bacteria, moulds and perfumes - as well as reproducing sunlight for perfect colour recognition. The latest-generation, state-of-the-art automated continuous cycle plant in a compact system is built by Officine Meccaniche Toscane for small producers keen to make their own olive oil. Olives can be crushed the same day as harvest, thereby producing highly-prized oils of the highest quality. The latest technologies are flanking historical products, such the barrels made by Renzi for the last five centuries; the company always keeps in step with the times, since ensuring natural wine-making processes also and always requires new knowledge and insight. Rotas Italia is another historic company that is always in step with the times. Having attended Vinitaly first and then Enolitech for 20 years, the company filed its first patent in 1980 and the most recent last February. Innovations this year included labels with gems and a lenticular label to achieve even greater appeal and impact for bottles, since product marketing also involves the aesthetic details which are among the first to be noticed by consumers. The main core of Enolitech is still vineyards, olive groves and wine cellar and oil mill technologies. The impressive interest among visitors this year compared to previous editions is a positive sign. It means that businesses are starting to invest and this is promising for the future. The 18th edition of Enolitech is scheduled 22-25 March 2015.

FT System - Arol

Alfatek

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

45


Machinery & Development

TECNOLOGIA E QUALITÀ … TUTTO MADE IN ITALY L

a Priamo Food Technologies: - affianca il cliente che sente la necessità di razionalizzare per un controllo migliore dei propri processi di produzione, - studia soluzioni per garantire l’integrità e la qualità del prodotto, - personalizza ottimizzando i costi dei processi di produzione, dell’igiene, nonché della gestione delle risorse umane. L’azienda propone soluzioni di gestione con gruppi premontati per la movimentazione dei prodotti provenienti da più serbatoi, gestendo svuotamenti, riempimenti, travasi, miscelazioni, lavaggi fino alla fase di imbottigliamento. Le soluzioni proposte sono molteplici dalle più semplici a quelle più complesse. Queste si sviluppano con l’ausilio di sistemi hardware in campo e con software di gestione attraverso la registrazione con report dei dati di lavoro e della rintracciabilità del prodotto fino alla fase di imbottigliamento.

Priamo Food Technologies mette a disposizione del cliente l’esperienza tecnica, i vantaggi della collaborazione tra realtà che sinergicamente operano unite nel mercato Nel settore del beverage, la società, grazie alla stretta collaborazione con le aziende facenti parte di Della Toffola Group, ha consolidato un know-how che gli permette di proporsi in tutto il mondo realizzando impianti di produzione di succhi di frutta, soft drink, birre, vini, ecc., dal trattamento delle acque per la produzione di bevande, alle sale sciroppi, agli impianti di saturazione e degasazione, ai gruppi di premix per arrivare al fine linea con l’imbottigliamento e il confezionamento. La Priamo Food Technologies sempre attenta all’aspetto ecologico e al risparmio energetico ha sviluppato una importante gamma di impianti CIP/SIP ad elevato contenuto tecnologico, per soddisfare le esigenze dei propri clienti del beverage. I punti di forza della società sono: • elevato know-how consolidato negli anni, • elevata flessibilità, • efficace studio di ingegnerizzazione e di produzione delle soluzioni di processo, nel rispetto delle norme internazionali certificato dalle ISO 9001:2008.

TECHNOLOGY AND QUALITY … ENTIRELY MADE IN ITALY

P

riamo Food Technologies: - supports its customers who want to streamline their production processes for better control - studies solutions as to grant product wholeness and quality - customizes products by streamlining costs of production processes, hygiene and manpower management. T h e c o m p a n y p ro p o s e s s o l u t i o n s consisting of pre-mounted groups that handle products from tanks, operate discharges, filling, decanting, mixing, washing right to the bottling phase. T he var io u s s o lut i ons p rop ose d encompass the simplest to the more complex; they are equipped with hardware

46

field systems and management software through recording with work sheet reports, product traceability to final bottling. As regards the beverage sector, thanks to its close cooperation with the other companies of Della Toffola Group, the company has strengthened its know-how, which enables it to propose its products all over the world: fruit juice, soft drinks, beer, wine production plants, etc., from water treatment for beverage production to syrup rooms, saturation and degas plants, premix groups, right to bottling and packaging lines. Priamo Food Technologies always pays a weather eye on eco-friendliness and energy saving and it has developed a

Giugno / June 2014

Priamo Food Technologies mette a disposizione del cliente l’esperienza tecnica, i vantaggi della collaborazione tra realtà che sinergicamente operano unite nel mercato e importanti investimenti per il continuo sviluppo nella ricerca.

Priamo Food Technologies puts at its customers’ disposal its technical experience and advantages deriving from the cooperation of businesses working jointly remarkable high-technology CIP/SIP line so as to meet the requirements of its customers of the beverage industry. The company’s flagship assets are: • e x t e n s i v e k n o w - h o w, d e v e l o p e d throughout the years; • high flexibility • efficient engineering and production study on process solutions, complying w i t h i n t e r n a t i o n a l s t a n d a rd I S O 9001:2008. Priamo Food Technologies puts at its customers’ disposal its technical experience, advantages deriving from the cooperation of businesses working jointly, and significant investments in constant development of research.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Beverage is our world. As yours. Machinery and equipment for every beverage need.

Priamo Food Technologies Srl | Viale delle Industrie, 1 | Nervesa della Battaglia (TV) | T. +39 0422 9617 | info@priamosrl.com | priamosrl.com


Marketing & Strategy

Grande successo di Mionetto Nel 2013 Mionetto registra un fatturato in crescita a 56.5 milioni di euro

48

S

otto il segno distintivo di ‘Design del Gusto’, quel filo di pensiero divenuto strategia e focalizzato sul connubio tra immagine e contenuto, Mionetto si è presentata quest’anno a Vinitaly con un’anteprima assoluta: il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato “Rive di Santo Stefano”, l’ultima preziosa novità dell’esclusiva “Luxury Collection”, la linea di prodotti d’eccellenza dedicati all’Ho.Re.Ca. Spumante dal colore giallo paglierino accompagnato da lievi riflessi verdognoli, solcato da un perlage fine e persistente, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Rive di Santo Stefano” è sontuoso, esuberante, complesso nei suoi sentori che ricordano la mela verde e la pera, con intense note agrumate e di fiori bianchi. Acidità e sapidità risultano bene equilibrate con la giusta e moderata ricchezza zuccherina residua. Si esprime al meglio con crudità di mare e con il pesce più ricercato. “I ”Rive” sono prodotti per scelta dalle aziende che vogliono esaltare le sottozone dell’area Valdobbiadene DOCG. – spiega Alessio Del Savio, Direttore Tecnico ed Enologo di Mionetto. Noi abbiamo scelto le Rive di Santo Stefano perché cuore di un’area, quella del DOCG, dove suolo, esposizione e microclima ne sanciscono la particolare vocazione alla coltivazione di quel generoso vitigno che è il Glera. Questo nuovo spumante - aggiunge Robert Ebner, Direttore Generale Vendite - testimonia, ancora una volta, la volontà dell’azienda di offrire un prodotto di assoluta eccellenza ed esclusività nell’ottica di una presenza ancora più incisiva nel mondo Ho.Re.Ca., da sempre nostro interlocutore privilegiato”. Presso lo stand Mionetto al Vinitaly, all’interno dell’ampio portfolio della cantina, è stata offerta agli ospiti la possibilità di degustare anche le altre referenze d’eccellenza della Linea Luxury Collection: il Cartizze, il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il Prosecco Doc Treviso, la Cuvée Sergio 1887, la Cuvée Sergio 1887 Rosé e il Valdobbiadene Prosecco Docg “Spago”. Presenza sempre distintiva alla manifestazione scaligera quella della storica cantina di Valdobbiadene, che ha chiuso il 2013 regi-

Giugno / June 2014

strando una crescita positiva, con un fatturato totale di 56.5 milioni di euro. Il mercato italiano segna un incremento del 5,1% mentre sui mercati internazionali il brand è in continua espansione con eccellenti performance negli Stati Uniti, dove opera Mionetto USA Inc. dal 1998 e dove Mionetto rappresenta il brand di Prosecco più venduto, con un + 28% rispetto al 2012. “La crescita del marchio Mionetto in Italia, – spiega Paolo Bogoni, Chief Marketing Officer – si unisce alla sua sempre più ampia affermazione internazionale nei principali mercati del Prosecco, nostro core business. In questo senso, come responsabile internazionale del brand Mionetto, posso affermare che lo sforzo è quello di creare le condizioni di uno sviluppo coerente ed omogeneo della marca supportando al meglio i diversi mercati e tenendo conto delle differenti esigenze, culture ed abitudini che si incontrano in relazione al consumatore e alla distribuzione”. Mionetto Il legame con il territorio d’origine è da sempre alla base del successo della Mionetto nel mondo, una delle prime cantine della denominazione a esportare il Prosecco negli Stati Uniti dove dal 1998 ha sede Mionetto USA Inc. Nata nel 1887 dall’amore e dalla passione per la terra e per il lavoro in cantina del maestro vinificatore Francesco Mionetto, è oggi tra le più importanti realtà vitivinicole italiane nel panorama internazionale, leading company nel mercato del Prosecco. Dal 2008 Mionetto S.p.A. fa parte di Henkell & Co Sektkellerei KG, uno dei maggiori produttori europei di bollicine. L’acquisizione ha portato grandi opportunità di crescita, sia in termini di mercato, sia da un punto di vista interno, organizzativo e gestionale. Un cambiamento, ma nel segno della continuità, come dimostra la decisione di delegare ad un top management della sede di Valdobbiadene la gestione dell’azienda. In 2013, Mionetto recorded a turnover growing by 56,3 million euro, +5,1% in Italy and booming sales in the USA where +28% is the growth by volume

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

Mionetto’s great success U

nder the banner of ‘Design del Gusto’ – a conceptual strategy focused on a combination of image and content – Mionetto takes part in this year’s most important trade fair in the Italian wine industry with an exclusive preview, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Santo Stefano Millesimé Brut, the latest gem of the Brand’s exclusive “Luxury Collection”, the product line of excellence dedicated to the Ho.re.ca channel. Straw-yellow with subtle green nuances and streaked with a fine, persistent perlage, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Santo Stefano Millesimé Brut is a sumptuous, lush, sparkling wine with a rich fragrance reminiscent of green apples and pears and intense aromas of citrus fruit and white flowers. Tart and savoury notes are well balanced by a suitably moderate level of residual sugar. Best with raw seafood and with the most sought-after fish. “Rive” wines are the favourites of companies wanting to enhance Valdobbiadene DOCG subzones”, explains Alessio Del Savio, Mionetto’s Technical Manager and Wine Expert. We have selected “Rive di Santo Stefano” for it is the heart of an area, the DOCG area, where soul, sun exposure and microclimate strongly characterize the vocation to growing Glera vine. This new sparkling wine – adds Robert Ebner, Sales General Manager, is evidence of the company’s determination to offer an excellent and exclusive product, in view of a stronger presence in the Ho.Re.Ca. channel, which has always been our main counterpart.” The Mionetto stand offer to visitors an opportunity to taste other items of excellence of the Luxury Collection, part of the winery’s wide product portfolio: Cartizze DOCG, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Prosecco DOC Treviso, Cuvée Sergio 1887, Cuvée Sergio 1887 Rosé, and Valdobbiadene Prosecco DOCG “Spago” (with string-tied cork), wines enhanced by the culinary dishes prepared by chef Riccardo De Prà of Dolada restaurant from Plois di Pieve d’Alpago (Bl) and by chef Raffaele Ros of San Martino restaurant from Scorzè (Ve), both branded with 1 Michelin Star.

Ever a distinctive presence at the Vinitaly fair, the historical Valdobbiadene winery closed 2013 with a growth in sales, chalking up a total turnover of 56.5 million euro. The company has registered a 5.1% increase on the Italian market, while the brand constantly expands across international markets, showing excellent performance in the United States – where Mionetto USA Inc. has been operating since 1998, with Mionetto Prosecco as the best-selling brand, 28% up on 2012. Mionetto’s Chief Marketing Officer Mr. Paolo Bogoni explains “The growth of Mionetto in Italy goes along with its international success in historical markets for Prosecco, our core business. To this regard, being Mionetto’s international Marketing Officer I can say that our commitment means creating the environment for coherent development, while supporting the different markets and taking into account the various needs, cultures and customs we encounter while interacting with consumers and chains of distribution.”

The historical Valdobbiadene winery closed 2013 with a growth in sales, chalking up a total turnover of 56.5 million euro

Mionetto Strong bond with the territory of origin has always been the background of Mionetto’s success worldwide; in fact, Mionetto has been one of the first companies to export Prosecco to the United States, where Mionetto USA Inc. has been in operation in New York since 1998. In 1887 the love and passion for the land of master winemaker Francesco Mionetto, the forefather of the family, led him to open the Mionetto winery. Today, Mionetto is one of the most important wineries of Italy in international panorama and leading company in the Prosecco market. Since 2008, Mionetto SpA has been part of Henkell & Co. Sektkellerei KG, one of the major European producers of sparkling wines. This acquisition has offered great opportunity of growth in terms of market, inside organization and management. A change in the name of continuity, as it is clearly evidenced by the decision to leave the whole company management to a top management.

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

49


Machinery & Development

PRESSE VACUUM SYSTEM Le prime nella storia, le migliori nella qualità

L

e rivoluzionarie presse della serie Vacuum System, diffuse in gran numero su scala mondiale, operano in un ideale regime di depressione, creando un ambiente di lavoro completamente isolato da ogni possibile contatto con l’atmosfera esterna. Tale peculiarità garantisce la tutela igienico-sanitaria del prodotto, elimina gli inopportuni effetti derivanti dalle eccessive sollecitazioni meccaniche e configura le condizioni idonee per operare in iper-riduzione, con notevoli vantaggi in termini di resa qualitativa. Il costante sforzo di sviluppo tecnologico, teso a recepire e a soddisfare le istanze più attuali avanzate dagli utilizzatori, ha consentito da ultimo allo staff tecnico della Siprem International di arricchire la macchina di ulteriori funzionalità innovative e di avanguardia, tali da renderla adatta ad assecondare le più moderne tecniche enologiche.

Lo sfruttamento dell’anidride carbonica di fermentazione in sede di saturazione del serbatoio per fini inertizzanti permette di recuperare ed utilizzare a costo zero, oltretutto con estrema semplicità impiantistica, il gas normalmente prodotto in larga misura nei processi di cantina. In tal senso, la miglioria ha di fatto completato in maniera definitiva la macchina, capace anche di usare il fluido in ricircolo mediante il gasometro aereo di accumulo. Alla luce di un tale, ricco patrimonio tecnologico, la Siprem International riesce ad abbinare alla primogenitura assoluta nel campo delle macchine che lavorano ad una pressione relativa negativa, introdotte sul mercato molti anni orsono, i risultati tangibili di una continua evoluzione. Un processo di completamento capace di culminare nella perfezione attuale, del tutto inarrivabile da parte di quelle aziende che, non essendo in possesso del necessario know-how, rispetto al livello qualitativo originale sono riuscite solo a produrre lontane imitazioni di standard decisamente inferiore.

VACUUM SYSTEM PRESSES The first in history, the best in quality

T

he revolutionary Vacuum System presses, spread in large numbers worldwide, operating in an ideal regime of depression, create a working environment completely isolated from any possible contact with the outside atmosphere. Such a feature ensures the protection of health and hygiene of the product, eliminates the undesirable effects resulting from excessive mechanical stress and configures the appropriate conditions to operate in hyper-reduction, with significant advantages in terms of quality performance. The constant effort of technological development , which aims to integrate and

50

meet the latest demands advanced by users, has recently allowed the technical staff of Siprem International to enrich the machine with more innovative, avant-garde features, thus to making it suitable to meet the most modern winemaking techniques. The exploitation of the carbon dioxide of fermentation in the saturation of t he re se rvo i r fo r i ne rti ng purpo se s allows to recover and use at zero cost, moreover with extreme simplicity of the system, the gas normally produced in large measure during the cellar processes. In this sense, the improvement has actually completed in a definitive way the machine, able

Giugno / June 2014

also to use the fluid in recirculation by means of the accumulating tank. In the light of such a rich technological heritage, Siprem International manages to combine the absolute primogeniture in the field of machines that operate at a negative gauge pressure (introduced on the market many years ago) the tangible results of a continuous evolution. A process of completing capable of perfection culminate in the current, quite unattainable by those companies who, not being in possession of the necessary know-how with respect to quality as the original, are only able to produce distant imitations of a lower standard.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

Verificate informazioni e fonti prima di scrivere “PROSECCO”

Verify information and sources before writing “PROSECCO” 52

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

L

’umiltà non consiste nel considerarsi inferiori agli altri, ma nel liberarsi della presunzione della propria importanza. Da questo punto di vista Stefano Zanette, Presidente del Consorzio tutela Prosecco Doc, non ha bisogno di lezioni. Non appartiene alla sua natura, né tantomeno ai suoi modi abituali, fare la voce grossa ma i più recenti episodi di errori imputabili ai media lo obbligano, con la diligenza del buon padre di famiglia recitata dal nostro codice civile, a prendere una posizione volta a proteggere un bene che gli è stato affidato con la nomina a Presidente della Doc Prosecco, attualmente la più grande denominazione in Italia per volumi e valori. “Ora dico basta. Non si possono più tollerare i sedicenti esperti che parlano di Prosecco e diffondono notizie falsate sulla Doc che fa capo al nostro Consorzio utilizzando gli organi di informazione, spesso senza che da parte di questi ci sia il dovuto controllo”. Queste le parole del Presidente Stefano Zanette alla vigilia del Vinitaly – che prosegue lo sfogo: “ il Consorzio è riconosciuto dalla legge italiana che, all’art. 17 del Decreto Legislativo 61 del 4 aprile 2010, ne stabilisce i ruoli e ne regola l’operatività negli ambiti a esso preposti: promozione, valorizzazione, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla denominazione rappresentata dal Consorzio stesso. Diffondere informazioni non verificate rischia di innescare reazioni a catena difficili da controllare con la conseguenza di arrecare ingenti danni a tutto il comparto. Serve la massima prudenza per preservare un patrimonio del nostro territorio che genera economie importanti ed è in forte crescita”. I dati più aggiornati sulla doc Prosecco sono stati ufficializzati in occasione di Vinitaly, durante le visite di Paolo De Castro, Presidente della

H

umbleness doesn’t mean believing to be less important than others, but getting rid of too high selfesteem. From this point of view, President of Consorzio Tutela Prosecco DOC Stefano Zanette cannot be taught a lesson since expressing himself with a stern voice is no way inherent to him; yet, the most recent episodes in the press have forced him to act as to protect the most important RDO wine in Italy, in terms of volumes and values. “Now I call it over. We no longer can tolerate self-proclaimed experts talking about Prosecco and spreading fake news on our Rdo through press services, without the latter to carry out any advance control in the slightest”. These are Zanette’s words on the eve of Vinitay, “the Consortium is recognized by Italian law – art. 17 – Legislative Decree 61, 4th April 2010, which sets its operations in terms of role, promotion, valorization, safeguard, information for consumers and general care of the interest of the Registered Denomination of Origin represented by the very same consortium. To spread unverified information risk triggering chain reactions hard to be controlled and then damaging the whole sector. Maximum attention is therefore

Presidente Zanette lancia un appello agli operatori dell’informazione: “verificate le informazioni e le fonti prima di scrivere di Prosecco” Commissione Agricoltura UE e del Ministro Maurizio Martina. Si parla prudenzialmente di cifre che vanno ben oltre il miliardo e il cui indotto coinvolge numerose categorie professionali, non ultime quelle relative alla comunicazione. “Spiace constatare – continua Zanette – che le testate più vicine a noi, a livello locale e nazionale, mantengono un atteggiamento a dir poco superficiale nei confronti di un comparto produttivo che garantisce lavoro a decine di migliaia di persone e relative famiglie. Paradossalmente sono più puntuali le informazioni riportate dagli organi di informazione esteri, che ci usano la premura di chiamare in Consorzio per chiederci i dati prima di scrivere di Prosecco. Noi siamo sempre stati massimamente disponibili con tutti”. Anche se il Consorzio è giovane (ha compiuto appena 4 anni lo scorso novembre) ambisce - legittimamente - che gli venga riconosciuta quell’autorevolezza dovutagli non solo nel rispetto della normativa vigente ma anche per il fatto che • rappresenta oltre 10.000 produttori; • si avvale del CIRVE, il Centro Studi che fa capo all’Università di Padova ed è un Osservatorio che svolge un’azione costante di monitoraggio basata su criteri scientifici e rigorosi operando in sinergia con Enti importanti quali Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia,

necessary to protect the wealth of our territory that generates relevant economy.” The most updated data on Prosecco doc has been announced on occasion of Vinitaly, in Verona, during the visits of Paolo de Castro, President of UE Commission of Agriculture, and Ministry Maurizio Martina. Cautiously, the figures are over one billion euro and represent a chain involving many professional categories, communication included. “We are displeased with the fact that local and national magazines closed to us have had quite a superficial attitude toward a sector that is able to grand job to thousands of people. Paradoxically, information in foreign press is more accurate and they usually call us before printing any news on Prosecco. We have always been very open to anybody.” Although the consortium is young (4 years last November), it aims to see its rightful authoritativeness not only in respect for the norms in force, but also for the fact that: • it represents more than 10,000 producers; • it works with CIRVE, Study Centre of University of Padua, and observatory that monitors scientifically and rigorously in synergy with other important bodies, such as Region of Veneto, Region of Friuli,

www.tecnalimentaria.it

Valoritalia (ente di certificazione riconosciuto dal Ministero Mipaaf), operatori del settore (vivaisti, viticoltori, ecc); Senza dimenticare la solida e proficua collaborazione che il nostro Consorzio ha avviato con l’Agenzia Internazionale delle Dogane, Interpol, Europol e tutte le forze dell’ordine preposte ufficialmente ai controlli. “Un’ultima precisazione – incalza Zanette - il nostro Consorzio non si è mai permesso di paragonarsi ai colleghi dello Champagne, una realtà molto diversa dalla nostra, verso la quale non possiamo che portare rispetto e nutrire ammirazione, e con la quale, soprattutto, non ha alcun senso confrontarsi. Peraltro abbiamo ottimi rapporti con gli operatori del CICV anche sul piano personale”. “Spero che il Vinitaly – conclude Zanette – dia idealmente il via a una nuova stagione che veda il Consorzio interlocutore privilegiato, se non esclusivo, nelle questioni che lo riguardano strettamente. Dal canto nostro siamo pronti a rinnovare fiducia e spirito di collaborazione con chi volesse informazioni su quello che viene attualmente definito un fenomeno straordinario a livello mondiale: il Prosecco”.

President Zanette appeals to press operators saying “to verify information and sources before writing Prosecco” Venezia Giulia, Valoritalia (certification body acknowledged by Ministry Mipaaf), operator of the sector. All that without ever forgetting the sound and effective cooperation with International Customs Agency, Interpol, Europol and police. In addition to this, Zanette also adds “our Consorzio has never compared itself with Champagne French producers, who work in a totally different reality, which we fully respect and admire. Moreover, we get along with CICV operators very well also personally.” President Zanette concludes saying “I hope that Vinitaly has started a new era where our Consorzio is special reference for matters that involve it directly. From our part, we are ready to renew trust and team spirit with whomever asked for information on what is generally acknowledged as a world-scale extraordinary phenomenon: Prosecco.”

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

53


About Fairs

Un mondo di “primi” ad Africa’s Big Seven

I

visitatori di Africa’s Big Seven (AB7) di quest’anno, il salone più grande di tutto il continente africano dedicato ad alimenti e bevande, possono aspettarsi una fiera di eventi “numero uno”. AB7 si terrà al Gallagher Convetion Centre di Midrand, Johannesburg, dal 22 al 24 giugno. “Il sostegno ad AB7 2014 è stato finora fenomenale, con espositori provenienti da tutto il mondo, compresi Bahrain, Egitto, Indonesia, Iran, Marocco, Polonia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti”, riferisce l’organizzatore John Thomson di Exhibition Management Services. “Ma la cosa più interessante è che dei 30 Paesi origine dei visitatori, 27 sono africani. Thomson fa notare che le economie stagnanti del mondo e i mercati in declino fungono da motore per esplorare l’Africa come la “Nuova Frontiera” del business. Africa’s Big Seven rappresenta la piattaforma ideale per l’industria africana degli alimenti e delle bevande. “Il continuo successo di AB7 conferma la sua funzione ideale di trampolino per l’Africa”, aggiunge Thomson. “Il salone è diventato una piattaforma effettiva per poter agganciare potenziali fornitori, clienti e partner interessati a fare affari in Africa. Inoltre, con una popolazione giovane, in aumento e sempre più agiata, l’Africa è diventata la “Nuova Frontiera” per opportunità d’affari globali”, conclude Thomson. I visitatori di AB7 arriveranno principalmente da Benin, Botswana, Camerun, Etiopia, Ghana, Kenya, Lesotho, Malawi, Mauritius, Niger, Nigeria, Senegal, Swaziland, Uganda, Zambia e Zimbabwe.

54

“Il mercato delle bevande non è più guidato solamente dal bisogno dei consumatori di dissetarsi, ma è regolato dalla richiesta di più varietà, diversità e innovazione” • Padiglioni italiano e polacco. Per la prima volta nella storia del salone, Italia e Polonia avranno un loro padiglione dove esporre i migliori prodotti delle rispettive industrie alimentari e delle bevande. questi due Paesi europeo vanno ad allungare la lista di nazioni che hanno deciso di avere un padiglione all’edizione di quest’anno di AB7. • Innovazione nei nuovi prodotti. I visitatori di AB7 2014 saranno i primi a provare le ultimissime innovazioni e tecnologie in mostra, e assaggiare i molti nuovi prodotti e sapori portati ad AB7 da espositori da oltre 40 Paesi di tutto il mondo. • Taverner’s Forum. GLF – Gauteng Liquor Forum ospiterà un Suppliers Forum pensato per i proprietari di shebeen e osterie dell’industria tradizionale di alimenti e bevande. • DrinkTech Africa Conference. L’edizione di quest’anno di DrinkTech Africa, salone parte integrante di AB7, ospiterà per la prima volta una conferenza dell’industria. DrinkTech Africa spazia dall’acqua imbottigliata, bevande gasate, bevande calde, birra, vino e alcolici, latte e prodotti caseari liquidi, alimenti liquidi, succhi di frutta, energy drinks e wellness drinks. Jolanda

Giugno / June 2014

van de Spreng, Managing Director di VDS, organizzatore della conferenza, afferma “La conferenza verterà sullo sviluppo e sulla crescita della catena valore del settore bevande in Africa, includendo materie prime, riempimento, aromatizzazione, marketing, produzione, confezionamento, macchinari e uso finale. La conferenza del 24 giugno avrà titolo “Luci sulla produzione e marketing di bevande e alimenti liquidi in Africa: DrinkTech Conference. DrinkTech Africa Conference metterà in evidenza il mercato delle bevande dell’Africa Si stima che le vendite di bevande in Africa avranno un aumento di almeno il 30% entro il 2017, che andrà pari passo alla crescita pari al 22% del settore del confezionamento delle bevande del continente. Il mercato delle bevande del continente africano sta affrontando alcune sfide, tuttavia queste sono controbilanciate dal volume della domanda e dalla massiccia quantità di opportunità che questa porta con se. “Il mercato delle bevande non è più guidato dalla richiesta dei consumatori di ristoro, ma è guidata dalla richiesta del mercato di varietà di prodotto, diversità e innovazione”, afferma van de Spreng. “Questo viene influenzato da tutta una serie di fattori, quali gusto, confezionamento, sostenibilità e mode. Ne risulta quindi che il mercato è diventato assai complesso. I produttori di bevande, i mercati stessi e i costruttori devo costantemente aggiornarsi sulle necessità e tendenze attuali per poter sviluppare nuovi prodotti e rimanere al passo con io loro concorrenti.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

A world of ‘firsts’ at Africa’s Big Seven

V

isitors to this year’s Africa’s Big Seven (AB7), the biggest food and beverage expo on the continent, can expect a number of exciting ‘first ever’ events. AB7 takes place from 22 to 24 June at Gallagher Convention Centre, Midrand, Johannesburg. “Exhibitor support for AB7 2014 has been phenomenal so far, with exhibitors signing up from countries around the world, including Bahrain, Egypt, Indonesia, Iran, Morocco, Poland, Saudi Arabia and United Arab Emirates,” says show organiser John Thomson of Exhibition Management Services. “But even more interesting is that out of the 30 countries from where visitors have registered to attend, 27 are in Africa.” Thomson cites stagnating first-world economies and declining markets as drivers for global companies to explore Africa as the ‘New Frontier’ for business. And Africa’s Big Seven is the ideal business platform for the African food and beverage industry. “The ongoing success of AB7 confirms it’s an effective business springboard into Africa,” adds Thomson. “The show has become an effective platform for hooking up prospective suppliers, customers and partners interested in doing business in Africa. And with its young, expanding and increasingly wealthy population, Africa has become ‘New Frontier’ for global business opportunities”, concludes Thomson. Visitors are flocking to AB7 from countries like Benin, Botswana, Cameroon, Ethiopia, Ghana, Kenya, Lesotho, Malawi, Mauritius, Niger, Nigeria, Senegal, Swaziland, Uganda, Zambia and Zimbabwe.

• Italian and Polish Pavilions: For the first time in the show’s 12-year history, Italy and Poland will be hosting trade pavilions showcasing the best and finest products their countries have to offer the food and beverage industry. These two European countries join a growing list of nations that will host trade pavilions at this year’s AB7 expo. • New Product Innovations: Visitors to AB7 2014 will be the first to try out the latest innovations and technologies on display, and taste the many new products and flavours brought to AB7 by exhibitors from over 40 countries. • Taverner’s Forum: The Gauteng Liquor Forum (GLF) will host a Suppliers Forum aimed at bringing shebeen and tavern owners into the mainstream food and beverage industry. • DrinkTech Africa Conference: This year’s DrinkTech Africa expo, a component show of AB7, hosts its industry conference for the first time. DrinkTech Africa encompasses bottled water, carbonated drinks, hot drinks, beer, wine and spirits, milk and liquid dairy products, liquid food, fruit juices, energy drinks and wellness drinks. Jolanda van de Spreng, Managing Director of VDS Media and organiser of the conference says: “The conference will focus on development and growth in the African beverage value chain – encompassing raw materials, filling, flavouring, marketing, manufacturing, packaging, machinery, and end usage. The one-day conference, titled Spotlight on Beverage & Liquid Food Manufacturing and Marketing in Africa: A DrinkTech Conference, takes place on 24 June 2014.

www.tecnalimentaria.it

“The beverage market is no longer only driven by the consumers’ mere need for refreshment. It’s driven by the market demands for product variety, diversity and innovation” DrinkTech Africa Conference highlights Africa’s soaring beverage market African beverage sales are expected to increase by almost 30% by 2017, along with parallel growth of 22% in the continent’s beverage packaging sector. The continent’s beverage market faces some challenges, but these are easily offset by the sheer volume of demand and massive new opportunities it brings. “The beverage market is no longer only driven by the consumers’ mere need for refreshment. It’s driven by the market demands for product variety, diversity and innovation,” says van de Spreng. “This is influenced by a whole host of factors – such as taste, packaging, sustainability, and trends. As a result, the market has become extremely complex. Beverage producers, markets and manufacturers need to constantly keep in touch with market needs and trends, and develop innovative new products to stay ahead of their competitors.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

55


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

TETRA PAK VINCE L’OSCAR DELL’IMBALLAGGIO 2014

Il cartone per alimenti Tetra Top® è stato premiato dalla Giuria dell’Istituto Italiano Imballaggio nella categoria ambientale per il design che rende più semplice la raccolta differenziata dei rifiuti

N

ell’edizione dedicata al quality design, Tetra Pak ® si aggiudica l’Oscar dell’Imballaggio 2014, prestigioso riconoscimento rivolto alle aziende che si distinguono in ricerca e innovazione, con una confezione ridisegnata per contribuire al riciclo separato dei materiali. Si

tratta di Tetra Top®, la cui parte superiore in plastica è ora staccabile dal cartone per un riciclo migliore. Il Separable Top è un’innovazione che consente ai consumatori un’immediata separazione dei materiali post consumo. Sullo strato più esterno della confezione Tetra Top® è stata applicata una fustellatura che consente di staccare la calotta superiore dal corpo in cartone con la sola pressione del pollice. Basta un semplice gesto, quindi, per separare già in ambito domestico le diverse componenti del packaging, facilitando la raccolta differenziata e il riciclo. Un vantaggio concreto a costo zero per la filiera produttiva e per il consumatore, applicato a una confezione, Tetra Top®, sempre più utilizzata per latte fresco, panna e yogurt da bere e realizzata con carta proveniente da foreste certificate FSC® (Forest Stewardship Council). “Siamo onorati per questo premio che conferma il nostro impegno nello sviluppo di prodotti sostenibili – ha dichiarato Alejandro Cabal Uribe, Presidente di Tetra Pak Italia – Grazie a questa innovazione la nostra leadership nelle soluzioni di trattamento e confezionamento degli alimenti si rafforza nel rispetto dell’ambiente”. In Italia sono ormai 37,5 milioni i cittadini che possono fare la raccolta differenziata dei cartoni Tetra Pak ®, grazie agli accordi raggiunti in oltre 4.000 Comuni. Nel 2013 sono stati riciclati 1,3 miliardi di questi contenitori post consumo.

TETRA PAK WINS OSCAR DELL’IMBALLAGGIO 2014 Tetra Top® has been awarded by the Jury of Istituto Italiano Imballaggio in environment category for design that makes separate collection of wastes easier

56

I

n this edition dedicated to quality design, Tetra Pak® has been awarded Oscar dell’Imballaggio 2014 (Packaging Oscar), prestigious award for companies that stand out for research and innovation, with a package re-designed to make separate collection of materials easier. Tetra Top® is an innovation that enables consumers to detach the plastic top from the carton sleeve, allowing it to be recycled separately. Separable Top enables consumers to immediately separate materials after their consumption. They can easily separate the plastic top from the sleeve with a simple thumb press, thanks to the precut perforation on the outer layer of the cardboard. This is achieved without affecting the functionality of the Tetra Top package. It is therefore possible to separate at home the different packaging parts, thus making

Giugno / June 2014

collection and recycle much easier for customers and at no additional cost. Tetra Top® is increasingly suitable for fresh milk, cream and yoghurt. It is made with paper from FSC® - Forest Stewardship Council certified forests. “We are very proud of this award for it confirms our commitment to developing sustainable products”, said Alejandro Cabal Uribe, Tetra Pack Italia’s president. “Thanks to this innovation, our leadership in food treatment and packaging solutions has been reinforced while respecting the environment.” In Italy, 37,5 million people appreciate the possibility to be able to separate Tetra Pak® packaging, also thanks to special accords with over 4,000 municipalities. In 2013, 1,3 billion of this kind of containers were recycled.​​​​​​

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Eura System Plast Rinser Filler Capper for PET Top Can Filler Seamer for cans Premix Carbonators

via Padana Superiore, 21 - 20060 Villa Fornaci/Gessate (MI) Italy Tel. +39 02 95781041 r.a. - Fax +39 02 95382101 vimercati@vimercati.it - www.vimercati.net


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

San Benedetto traccia il sentiero per il benessere

Per costruire le fondamenta di un’azienda sana è fondamentale la curiosità intellettuale che si declina in termini di attenzione alla ricerca e continui e convinti investimenti per l’innovazione, con l’obbiettivo di raggiungere standard tecnologici sempre più elevati a vantaggio della produzione. Ma lo sviluppo delle tecnologie e la conseguente crescita della produzione non può essere disgiunta dal rispetto per la natura e dall’amore per il territorio. In San Benedetto l’innovazione non corre mai da sola. Da noi ciascuno dà il proprio apporto individuale sulla base della propria capacità ed esperienza. Questa sintesi di apporti individuali è il volano che proietta un progetto in una dimensione di vera innovazione. Ed è per questo che da noi ci sono state e continuano ad esserci tantissime innovazioni. Enrico Zoppas - Presidente Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.

58

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

I

g

mparare dalla natura per creare benessere, riassunto nella mission aziendale “Risorse per la Vita”, è il principio guida da sempre alla base della continua crescita di San Benedetto, che ne traccia il sentiero anche per il suo sviluppo futuro. Per San Benedetto il primo profitto è l’attenzione al benessere e ai bisogni dei consumatori e delle loro famiglie attraverso il rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. E’ un impegno che nasce dal profondo radicamento nel territorio in cui opera e coniuga qualità, sicurezza, capacità innovativa con la serietà di un leader di mercato e con l’efficacia di una grande azienda. Essa mette a disposizione dei consumatori tutto il suo “saper fare”: tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza del processo produttivo, il rispetto dell’ambiente e tutta la qualità, la sicurezza e il benessere racchiusi nei suoi prodotti. Tutto questo rappresenta l’impegno globale e la passione del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto, protagonista dell’industria alimentare nazionale e prima azienda a capitale interamente italiano del mercato del beverage analcolico. E’ il 1956 quando nel cuore del Parco del Sile, nasce il primo stabilimento del Gruppo San Benedetto per l’imbottigliamento delle acque minerali di Scorzè (Ve), Fonte San Benedetto e Fonte Guizza. L’azienda prende il nome dall’omonima fonte già nota in epoca romana e successivamente apprezzata dai nobili del ‘700, i quali la consideravano “acqua della salute”, grazie alla sua equilibrata composizione organolettica. In breve tempo Acqua Minerale San Benedetto si trasforma da piccolo produttore locale in realtà presente in tutto il territorio italiano, con forti interessi anche fuori dai confini nazionali. Oggi il Gruppo San Benedetto, attivo commercialmente in circa 100 paesi nei cinque continenti, è la prima società del mercato di riferimento a capitale interamente italiano, il secondo player del comparto del beverage analcolico e il sedicesimo gruppo nell’intero mercato del Food&Beverage. L’azienda propone un’offerta variegata comprendente 5 categorie di prodotto e una molteplicità di formati tesi a coprire la multicanalità e la massima prossimità al consumatore. La costante attenzione alle problematiche ambientali e al risparmio energetico sono da sempre parte integrante e fondamentale del progetto aziendale di San Benedetto, azienda oggi più che mai mossa da un’ambizione di eccellenza ecofriendly nel panorama industriale italiano. Leggera ed equilibrata, l’Acqua Minerale San Benedetto è un meraviglioso dono, cui la natura ha dato proprietà benefiche per la quale ha creato uno scrigno sotterraneo a più di 300 metri di profondità in grado di conservare inalterata la sua purezza originaria. La consapevolezza delle straordinarie proprietà di questa risorsa spinge l’azienda a proteggerla per poterla consegnare intatta alle generazioni future.

Marketing & Strategy La qualità, lo stile e il gusto del bere italiano nel mondo Oggi Il Gruppo San Benedetto è commercialmente attivo in circa 100 Paesi nei cinque continenti. L’esportazione per San Benedetto riguarda soprattutto il prodotto acqua, seguito dal thè. L’export, direttamente gestito dall’Azienda veneta, è pari all’8% dei suoi volumi prodotti. Volumi che, se si considera solo l’Acqua Minerale San Benedetto, prodotto di punta all’estero, salgono al 15%. I principali mercati di riferimento, oltre all’Europa occidentale (Austria, Germania, Svizzera, Francia e Regno Unito) e l’area dell’est europeo (Ungheria, Repubblica Ceca, Bulgaria e Romania) sono: gli USA, il Canada, il Giappone, l’Australia, Israele e, nel sud est asiatico Singapore, Malesia e Thailandia. La vocazione internazionale del gruppo si esprime attraverso la sua capacità di operare in scenari di mercato molto diversificati, di esportare il proprio know-how produttivo italiano laddove il mercato risulta particolarmente ricettivo e la domanda di consumo alta, di offrire risposte precise alle esigenze dei target nei paesi in cui esporta, e di rafforzare i già consolidati rapporti di collaborazione che il gruppo ha costruito, in tutti i paesi industrializzati, con le più importanti catene distributive. San Benedetto all’estero è presente direttamente con due stabilimenti propri in Spagna (Agua Mineral San Benedetto S.A. per la produzione di acqua minerale e bibite e Parque La Presa S.A. per la produzione di acqua minerale), uno in Polonia (Polska Woda S.p.zo.o. per la produzione di acqua minerale e bibite) e uno in Ungheria (Magyarviz Kft per la produzione di acqua minerale). Nella Repubblica Dominicana detiene una partecipazione al 49% dell’azienda Santa Clara C.p.A. per la produzione di acqua minerale; in Messico, infine, in joint venture con Doctor Pepper Snapple Group, ha costituito la IEBM S.A. de C.V. (Industria Embotelladora de Bebidas Mexicanas) per la produzione di acqua minerale e bibite.

www.tecnalimentaria.it

San Benedetto e il grande schermo San Benedetto e il grande schermo, un’avventura che prosegue con successo da anni. L’Acqua Minerale San Benedetto compare come guest star nelle opere di due grandi registi premi Oscar come Woody Allen e Giuseppe Tornatore, arricchendo così la sua presenza nel cinema italiano e internazionale. L’Acqua della rondine figura nel cast di “To Rome with Love” e di “La Migliore Offerta”. San Benedetto è stata protagonista anche nelle ultime due edizioni dei festival del cinema di Cannes e di Venezia come partner della Cannes e Venice Movie Stars Lounge. La presenza in queste grandi produzioni e festival cinematografici ha permesso di fare conoscere ad un pubblico sempre più vasto tutta la qualità, lo stile e il gusto del bere italiano nel mondo. Schweppes, il nuovo capitolo della saga Dal 2008 Schweppes comunica il mondo glamour attraverso i codici del lusso. Un mood fatto di star hollywoodiane come Nicole Kidman e Uma Thurman, raccontato da rinomati registi come Shekhar Kapur e David LaChapelle che hanno permesso al marchio di costruire un posizionamento unico attorno alla firma “What did you expect?”. Perfetta sintesi dello charme internazionale e della sensualità spagnola, Penélope Cruz è la protagonista d’eccezione del terzo capitolo della saga Schweppes. Originale location di questo nuovo episodio, l’Alexandra Palace, teatro vittoriano a Londra che fu il primo luogo di trasmissione della BBC negli anni ‘30 e sala dei concerti dei gruppi Blur e The Strokes, permette di creare uno scenario moderno e un po’ underground. Penélope Cruz afferma “Sono onorata di essere la nuova ambasciatrice Schweppes, da sempre una delle mie bevande preferite. Ero molto eccitata per questa campagna, non soltanto per lo script ma anche perchè mi ha permesso di collaborare con una regista del calibro di Kathryn Bigelow, della quale sono una grande fan. Impeccabile anche il set”. Questa nuova campagna è frutto della collaborazione fra Schweppes e l’agenzia parigina Fred&Farid.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

59


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

San Benedetto points the way to well-being

“The foundations of a healthy company depend on intellectual curiosity, and that means attention to research and a commitment to continuous investment in innovation. The objective: to achieve increasingly high technological standards, thereby benefitting production. But the development of technology and the consequent increase in production mean nothing without respect for nature and a love of the environment in which we operate. At San Benedetto, innovation is never a solitary process. Each one of us contributes to the extent that our abilities and experience allow. It’s this combination of individual contributions that gives a project the impulsion it needs to truly enter the sphere of innovation. And that’s why San Benedetto has produced, and continues to produce, so many innovations.” Enrico Zoppas - Chairman of Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.

60

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

L

g

earning from nature to create wellbeing: San Benedetto guiding principle, which is summarized in its mission statement, “Resources for Life”, has always been the prime mover in the sustained growth of San Benedetto, and it now points the way to the future. At San Benedetto primary satisfaction is in meeting the needs of consumers and their families while respecting the environment and its resources. San Benedetto’s commitment to the environment has its roots in a profound sense of attachment to the territories in which it operates. It means combining quality, safety and the ability to innovate with the reputation of a market leader and the efficiency of a major company. In San Benedetto they put all their knowhow at the service of their consumers: the latest technology for improved efficiency of production processes, respect for the environment, and the quality, safety and well-being that each of San Benedetto product embodies. That’s the mission and passion of Gruppo Acqua Minerale San Benedetto, one of Italy’s top companies on the food and beverages market and the leading Italian-owned soft drinks company. It was in 1956 in Scorzè in the heart of the Sile natural park that San Benedetto opened its first establishment, a bottling plant for Fonte San Benedetto and Fonte Guizza mineral waters. The company took its name from the spring of the same name, which had been known in Roman times and was later appreciated by the aristocracy of the 18th century, who valued its healthgiving properties. Acqua Minerale San Benedetto quickly grew from a small local producer to a company with a presence all over Italy and beyond. Today, the San Benedetto group is commercially active in about 100 countries on all five continents. The company is the biggest Italian-owned company on its market, the second- biggest soft drinks producers, and the sixteenth-biggest company in the food and beverages sector as a whole. San Benedetto produces an exceptionally varied range of products across 5 product categories - all in formats designed to respond to the needs of multichannel distribution and consumer appeal.

Marketing & Strategy

A constant preoccupation with environmental issues and the need to save energy is a fundamental feature of the mission of San Benedetto, a company more than ever dedicated to making eco-friendly excellence a part of the Italian industrial landscape. Light and well-balanced, San Benedetto mineral water has exceptional natural properties. It rises from a reservoir 300 metres below the ground with all its original purity intact. These extraordinary properties have led the company to protect San Benedetto mineral water so its benefits can be passed on to future generations. Drinking Italian: quality, style and flair around the world The San Benedetto group is commercially active in about 100 countries on all five continents. Water accounts for most of San Benedetto’s exports, followed by tea. San Benedetto directly manages its export business, which accounts for 8% of its production by volume. Taking into account San Benedetto mineral water produced in other countries, this figure rises to 15%. The markets in which San Benedetto is active, in addition to the countries of western Europe (Austria, Germany, Switzerland, France and the UK) and Eastern Europe (Hungary, Czech Republic, Bulgaria and Romania), are the USA, Canada, Japan, Australia, Israel and Southeast Asia (Singapore, Malaysia and Thailand). San Benedetto’s international operations require it to work in a wide variety of market scenarios, exporting Italian know-how wherever the market is receptive and consumer demand is high, providing the right response to the requirements of its target markets, and strengthening its already-consolidated ties with the leading retail chains in industrialized countries all over the world. San Benedetto owns and operates two plants in Spain, Agua Mineral San Benedetto S.A. (mineral water and beverages) and Parque La Presa S.A. (mineral water), one in Poland, Polska Woda S.p.zo.o. (mineral water and beverages) and one in Hungary, Magyarviz Kft (mineral water). In the Dominican Republic, San Benedetto holds a 49% stake in Santa Clara C.p.A. for the production of mineral water; and

www.tecnalimentaria.it

in Mexico it is a partner in IEBM S.A. de C.V. (Industria Embotelladora de Bebidas Mexicanas), which produces mineral water and beverages in a joint venture with the Dr Pepper Snapple Group. San Benedetto and the silver screen San Benedetto and the silver screen - an ongoing adventure. Acqua Minerale San Benedetto appears in the latest films by Oscar-winning directors Woody Allen and Giuseppe Tornatore, the latest in a long a line of appearances in Italian and international cinema. The mineral water with its distinctive swallow symbol features in the cast of “To Rome with Love” and “The Best Offer”. San Benedetto also played a leading role at the last two editions of the Cannes and Venice film festivals as a partner of the Cannes and Venice Movie Stars Lounge. Its presence at these major cinema festivals has brought all the style, quality and flair of the Italian way of drinking to an even wider global audience. Schweppes, the new chapter of the saga Since 2008, Schwppes has been conveying the world of glamour through luxury. The mood is made of Hollywood stars like Nicole Kidman and Uma Thurman, and directed by famous names such as Shekhar Kapur and David LaChapelle, who have enabled this brand to build its position around the catchword “What did you expect?”. Perfect combination of international charme and Spanish sensuality, Penélope Cruz is now the new protagonist of the third chapter of Schweppes saga. Location of the new commercial has been London Alexandra Palace theater, where BBC broadcast its first programme in the 30s, and where famous bands like Blur and The Strokes played. Alexandra Palace theater is characterized by Victorian style and enables to create modern and a little underground stage. Penélope Cruz said “I am honoured to be Schweppes new ambassador, one my favourite drinks ever. I was very exited not only for the script but also because I could work with director Kathryn Bigelow, whom I am a great fan of. The set was impeccable, too.” The new campaign is fruit of cooperation between Schweppes and Paris company Fred&Farid.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

61


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

CARATTERISTICHE E PERFORMANCE STRAORDINARIE SWAN, le nuove riempitrici isobariche elettropneumatiche, sono adatte a produzioni fino a 80.000 bottiglie/ora e vengono realizzate con filosofia “clean design”

L

e nuove riempitrici isobariche elettropneumatiche SWAN a cannula corta sono la più recente realizzazione AVE e si contraddistinguono per le particolari doti di funzionalità e qualità costruttiva. Questi impianti sono adatti a produzioni fino a 80.000 bottiglie/ora e vengono realizzati con filosofia “clean design”, inoltre l’uso di materiali inossidabili è diffuso in ogni componente. Il serbatoio pressurizzato esterno è dotato di pompa di rilancio a velocità variabile per il totale controllo della pressione del battente di riempimento. La macchina gestisce tre differenti gas di processo: CO2 pura alla pressione di riempi-

mento, CO2 impura di ritorno dalla bottiglia durante la fase di riempimento isobarico a bassa pressione per il lavaggio bottiglia con vuoto e pressurizzazione e infine la creazione del vuoto per le fasi di pre-evaquazione e decompressione bottiglia.

Il rubinetto isobarico modulare è a due velocità di riempimento e viene fornito con cannula corta oppure lunga per riempimento dal fondo. Per il trasferimento delle bottiglie si fa uso di un tavolo con profilo a cupola per favorire il drenaggio acqua e dei cocci di vetro. Struttura modulare con configurazione oraria/antioraria. Predisposizione per connessione rinser e tappatore a vite o in alternativa a corona nel caso di uso contemporaneo di più tappatori. Movimentazione tavolo di trasferimento bottiglie mediante motore brushless sincronizzato col motore principale della giostra di riempimento. Coclea di sincronizzazione bottiglie con comando a motore brushless con dispositivo di arresto bottiglie incorporato. Il sistema coclea lavora a centro fisso al variare del diametro delle bottiglie ed è montato su una struttura basculante per facilitarne la sostituzione nei cambi formato. Stelle e attrezzature guida bottiglie sono in acciaio inox e con profilo di usura in gomma per facilitare la pulizia del sistema handling. Le macchine sono inoltre dotate di scudi smontabili con profilo conico inclinato per evitare il rimbalzo dei cocci di vetro sul rubinetto dopo eventuali esplosioni della bottiglia. I martinetti inox di sollevamento bottiglia sono completamente pressurizzati per evitare il risucchio al loro interno di acqua o impurità. SWAN rappresenta la più recente e qualificata innovazione tecnologica di AVE, un’azienda Della Toffola Group.

OUTSTANDING FEATURES AND PERFORMANCES SWAN, the new electro-pneumatic isobaric fillers, are suitable for throughput up to 80,000 bottle/h and are engineered upon “clean design” philosophy

S

WAN new short-pipe electropneumatic isobaric fillers are AVE Technologies’ latest novelty standing out for their special features of functionality and construction quality.

62

These plants are suitable for throughput up to 80,000 bottle/h and are engineered upon “clean design” philosophy; in addition, stainless steel materials are also used to produce all component. External pressurized tank is equipped with a variable speed restart pump for overall control on the pressure of the filling head. The machine manages three different process gases, such as: pure CO2 at filling pressure; CO2 impure from the bottle during low pressure isobaric filling phase to vacuum wash the bottles and pressurization, and vacuum making for bottle pre-discharge and decompression. The modular isobaric valve runs at two filling speeds and is provided with short or long pipe to perform filling from the bottom. A dome-shaped board is used to convey the bottles and ease water and glass shards drainage. Modular structure with clockwise and anticlockwise configuration. Setting for rinser and screw capper,

Giugno / June 2014

or crown capper as an alternative in case of simultaneous us of more cappers. Board handling of bottle conveying by means of synchronized brushless motor with main motor of the filling carrousel. Bottle synchronizing screw runs with fix centre with the varying of the diameter of the bottles, and it is mounted on a tilting structure as to ease change of formats. Stars and bottle guiding equipment are in stainless steel while wear outline is in rubber as to ease the cleaning of the handling system. Machines are also equipped with dismountable shields with tilted conic-shape outline, to avoid glass shards from bouncing back on the valve after possible explosion of the bottles. Bottle lifting stainless steel jacks are fully pressurized as to avoid water or other impurities from being sucked in. SWAN is the latest and most qualified technological innovation from AVE Technologies, a company member of Della Toffola Group.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Bottling systems by AVE Technologies: precise, reliable, and innovative Reliability and precision are the key words for describing AVE Technologies innovative bottling systems. Fully engineered systems designed and manufactured to each and every customer’s order for treating all kinds of product (water, still and carbonated soft drinks, milk, wine...). Their reliability and precision take shape in a new EFS-Evo isobaric filling system suitable for bottling sparkling and still products in glass bottles. With its special hybrid valves, the EFS-Evo system combines a traditional mechanical sturdiness and reliability with the flexibility and precision of the most advanced electronic solutions.

AVE Technologies srl Via della Costituzione 127 - 30038 Spinea (Venice - Italy) t. +39 041 5412624 - f. +39 041 5089 100 info@ave-technologies.com - www.ave-technologies.com

You won’t spill a drop


Packagin Filling &

About Fairs

g

Sino Pack & Pack Inno: risultati premium Sino Pack 2014 e Pack Inno 2014 registrano un successo record che riflette la loro influenza e riconoscimento presso l’industria

S

ino Pack 2014 e Pack Inno 2014, una delle più grandi fiere internazionali dedicate ai macchinari e ai prodotti per il confezionamento, ha riscosso grande successo. Il salone di 3 giorni ha ospitato 521 espositori rinomati provenienti da 18 Paesi/regioni e attirato 29.030 visitatori da 93 Paesi/regioni, oltre che più di 100 delegazioni provenienti da diverse provincie della Cina, e gruppi di buyers dai Paesi dell’Asia sudorientale e dalla Turchia. Questo nuovo picco di visita-

tori assieme al significativo numero di affari fatti in fiera ha riflettuto l’influenza e il riconoscimento del salone presso l’industria. Sino-Pack 2014 ha radunato i produttori mondiali leader dell’industria della robotica come ad esempio ABB, Kuka, Fanuc, Stäubli, Yangsen, GSK, Triowin, GO-WELL, Vanta, Tech-Long, etc. i cui stand erano

sempre affollatissimi, mentre altri nomi noti come Yizumi, Gurki, Omori, Mettler Toledo, Ishida e Schmalz hanno riscontrato un interesse ben oltre le aspettative. Pack Inno 2014 ha ospitato sotto un unico tetto prodotti e materiali premium di confezionamento presentati da nomi di prima classe appartenenti all’industria, come ad esempio: Starlite, Bemis, DongGuan Wonderful, MingFeng, Shangzhang, Anqing, ZhiTeng, Qingdao Rizone, Huaye. Circa un migliaio di visitatori hanno partecipato ai forum, simposi e seminari che si sono tenuti durante i 3 giorni di esposizione: “Packaging Development & Trend in Food & Pharmaceutical Industries”, “2014 Brewery Innovative Technology Symposium”, “Innovation on Cosmetic Packaging Forum”, “International Health & Beauty Packaging Innovation Summit”, per citarne solo alcuni. I relatori e gli specialisti dell’industria hanno offerto approfondimenti sulle politiche e sulle tendenze del mercato, sugli sviluppi nel design del confezionamento in Cina. La prossima edizione di Sino Pack e Pack Inno si terrà dal 9 all’11 marzo 2014, al China Import & Export Fair Complex, Pazhou Guangzhou, Cina.

Sino-Pack & Pack Inno 2014: premium results Sino Pack 2014 and Inno Pack 2014 recorded recordbreaking success that reflects the show’s influence and recognition in the industry

64

S

ino-Pack 2014 and Pack Inno 2014, as one of the largest packaging machinery and products exhibition of China, had remarkable success. The 3-day exhibition gathered 521 renowned exhibitors from 18 countries/regions, and attracted 29,030 visitors from 93 countries/regions, and more than 100 delegations from different provinces of China as well as quality buyer groups from Southeast Asian countries and Turkey. This new height of visitor number and considerable onsite business deals achieved have further reflected the show’s influences and recognition in the industry. Sino-Pack 2014 congregated world’s leading manufacturers of industrial robots, including ABB, Kuka, Fanuc, Stäubli, Yangsen, GSK, Triowin, GO-WELL, Vanta, Tech-Long, etc. and were occupied by the crowd at their booth. Other brands such as Yizumi, Gurki, Omori, Mettler Toledo, Ishida, Schmalz, etc. that most exhibitors also expressed visitors they met and businesses made were more than expectation.

Giugno / June 2014

PACK INNO 2014 showcased premium packaging products and materials under one roof, compiling top quality brands of the industry, to name but not the least, Starlite, Bemis, DongGuan Wonderful, MingFeng, Shangzhang, Anqing, ZhiTeng, Qingdao Rizone, Huaye. Nearly a thousand of visitors attended the onsite forums, symposia and seminars, inspired by the topics on “Packaging Development & Trend in Food & Pharmaceutical Industries”, “2014 Brewery Innovative Technology Symposium”, “Innovation on Cosmetic Packaging Forum”, “International Health & Beauty Packaging Innovation Summit”, etc. through in-depth interaction with speakers, and informational presentation by industry specialists on the policy and market trend, the future development of packaging design in China. The next edition of Sino-Pack and Pack Inno will be staged from March 9 to 11, 2015 at China Import & Export Fair Complex, Pazhou Guangzhou, P.R. China.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Handling and conveying systems

for bottling and packaging plants

FILLPACK snc - Via G. Olindo 18/20 - 14053 CANELLI (AT) ITALY TEL +39 0141 835 388 FAX +39 0141 833 667 info@fillpack.it - www.fillpack.it


Machinery & Development

SOLUZIONI PER L’ASCIUGATURA DI BOTTIGLIE La serie “DRI-Line” di Air Control Industries offre una vasta gamma di sistemi per l’asciugatura delle bottiglie e garantisce un significativo risparmio energetico

L

a serie “DRI-Line” di Air Control Industries (ACI) offre una vasta gamma di sistemi per l’asciugatura delle bottiglie. Tutti i sistemi DRI-Line di ACI sono alimentati da soffianti per offrire immediatamente un significativo risparmio energetico rispetto alle alternative ad aria compressa ed evitando qualsiasi rischio di contaminazione dell’aria. I sistemi per l’asciugatura delle bottiglie di ACI sono disponibili per applicazioni

66

da 60.000 bottiglie/all’ora fino a poche centinaia di bottiglie. Sono adatti sia per bottiglie in vetro che in PET da 125 ml a 3 litri (e, persino, per le bottiglie dei distributori di acqua fredda). Le opzioni disponibili includono versioni completamente chiuse con uscite per l’erogazione dell’aria integrate (solitamente, i sistemi JetPlate di ACI) e un soffiante posto all’interno di una cabina in acciaio inossidabile (sistemi LNL), i sistemi JetPlate e/o a lame d’aria con un soffiante posto all’interno di una cabina, installato a distanza con montaggio a staffe (sistemi EL) e sistemi a lame d’aria con un soffiante (RM). (Oltre all’asciugatura delle bottiglie, tutte le versioni della serie DRI-Line possono essere adattate per l’asciugatura di lattine di tutti i formati standard, sia per bevande alcoliche che per analcoliche). Ciascun sistema può essere integrato con componenti aggiuntivi opzionali, ad esempio lame d’aria e asciugatori per tappi e colli di bottiglia. Il sistema per l’ asciugatura delle bottiglie LNL, il modello di punta della gamma, viene montato tramite staffe ed è facil-

Giugno / June 2014

mente integrabile nelle linee di imbottigliamento. Il soffiante viene montato in una cabina sopra la camera di asciugatura in modo da offrire un comodo accesso al sistema LNL per una pulizia facile ed efficiente. La rumorosità è contenuta sotto gli 85 dBA grazie alla cabina del soffiante che attenua il rumore e agli schermi acustici montati all’altezza di entrambe le porte di ingresso e di uscita della cabina. I sistemi JetPlate installati garantiscono un’asciugatura efficace erogando un elevato volume di aria in prossimità delle bottiglie. Ciò è possibile perché i sistemi JetPlate fungono sia da sistemi di emissione di aria a sovrapressione che da guida per le bottiglie.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

BOTTLE DRYING SOLUTIONS An extensive range of bottle drying systems is offered through the ‘DRI-Line’ series from Air Control Industries and grants significant energy savings

A

n extensive range of bottle drying systems are offered through the ‘DRI-Line’ series from Air Control Industries (ACI). All ACI’s DRI-Line systems are blower powered which immediately offers significant energy savings over compressed air alternatives and avoids any risk of air contamination. ACI bottle drying systems are available for applications ranging from 60,000 bottles/hr down to a few hundred. They are suitable for both glass and PET bottles in sizes from 125ml to 3litre PET (and even water cooler bottles). Options available include totally enclosed versions which house the air delivery outlets (typically ACI’s JetPlates) and blower in a stainless steel enclosure (LNL system), JetPlates and/or AirKnives with a legmounted remotely located enclosed blower (EL system), and AirKnives with a blower

(RM). (In addition to bottle drying all versions of the DRI-Line series can be adapted for drying all standard sizes of cans for both alcoholic and soft drinks.) Each system can be complemented with optional extras such as additional AirKnives, and cap and neck dryers. The LNL bottle dryer, which is the top of the range, is leg-mounted and is easily integrated into bottling lines. The blower is mounted in an enclosure on top of the

drying chamber which means there is good access blow the LNL for easy efficient cleaning. Noise output is kept to below 85 dBA by noise attenuating the blower enclosure and fitting noise baffles at both entry and exit ports of the enclosure. The installed JetPlates achieve effective drying by delivering a high volume of air at close proximity to the bottles. This is possible because the JetPlates act as both air delivery plenums and guide rails for the bottles.

Determinando il futuro del movimento dell’aria...

Serie DRI-Line

Sistemi di asciugamento bottiglie e lattine per l’industria del confezionamento e del riempimento

Air Control Industries è leader nella progettazione e realizzazione di sistemi di asciugamento alimentati da turbo soffianti per l’industria del confezionamento e del riempimento. Di fatto, possiamo asciugare quasi qualunque cosa!

Per maggiori informazioni:

www.aircontrolindustries.com Industrial Fans, Blowers & Airknife Systems ACI New Italian Translated Dri-Line Advert.indd 1 BH1274_B6H_11_03.indd 1

Weycroft Estate, WeycroftAvenue, Avenue,Millwey MillweyRise RiseIndustrial Industrial Estate, Axminster, Devon, EX13 5HU Axminster, Devon, EX13 5HU Tel: +44 (0)845 5000 501 Fax: +44(0)845 5000 502 Tel: +44 (0)845 5000 501 Fax: +44(0)845 5000 502 Email: sales@aircontrolindustries.com Email: sales@aircontrolindustries.com Agente: TESCOM S.R.L. - GIUSSANO (MB) TEL. 0362-332092 - info@tescom.it - www.tescom.it

30/9/11 09:54:59 30/11/11 11.42


Packagin Filling &

Machinery & Development

ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ C Elevatori Verticali Vertical Elevators

g

Esperienza e professionalità caratterizzano i sistemi di Cidiesse Engineering, che si distinguono nettamente nei mercati di riferimento

idiesse Engineering dal 1976 progetta e realizza impianti di movimentazione interna destinati ai settori chimico, farmaceutico, ceramico, agrario, lattiero caseario, alimentare, delle bevande e dell’editoria. Elevatori verticali, elevatori-trasportatori a tazze, nastri a tappeto e modulari, tavoli rotanti, trasportatori con deviatori. Esperienza e professionalità hanno condotto Cidiesse Engineering a realizzare sistemi che, per qualità dei materiali costruttivi, attenzione nei particolari progettuali e prestazioni, si distinguono nettamente nei mercati di riferimento. Gli Elevatori Verticali sono dedicati a svariati settori merceologici: chimico ed editoriale, delle mense, della ceramica, delle bevande, alimentare, lattiero-caseario, ecc. Questi sistemi movimentano il prodotto verso l’alto e verso il basso, si differenziano per le cadenze elevate e sincronizzate che possono raggiungere anche le 1.500 unità di carico/ora. Gli Elevatori a tazze Cidiesse sono progettati per il trasporto di prodotti fragili, granulati, polverosi, appiccicosi, mantengono l’integrità ed evitano contaminazione e perdite. Sono provvisti di una o più stazioni di carico e scarico. Di concezione progettuale evoluta, possono adattarsi alle svariate esigenze logistiche del cliente. I Tavoli rotanti, a velocità fissa o variabile, possono essere provvisti di riduttore su richiesta del cliente. L’utilizzo di acciaio speciale Aisi 304 garantisce la massima sicurezza per l’impiego nei settori alimentare e lattiero-caseario. I Nastri a Tappeto e Modulari sono trasportatori piani, inclinati, provvisti di deviatori, costruiti con la massima attenzione alle esigenze di pulizia e manutenzione ordinaria. Affidabili, modulari, sono adattabili al trasporto di qualsiasi prodotto di cui rispettano caratteristiche e particolarità. Dal singolo elemento all’impianto di movimentazione completo Cidiesse Engineering studia a fianco dei clienti le soluzioni più adeguate alle esigenze normative, industriali e logistiche. Uno staff di tecnici e progettisti di affermata professionalità mette ogni giorno conoscenza e innovazione a disposizione del cliente.

EXPERIENCE AND PROFESSIONALISM

C

idiesse Engineering has been designing and producing internal conveying equipment since 1976; the systems are especially conceived and particularly used in the chemical, pharmaceutical, ceramic, agricultural, milk and dairy sectors as well as in the food and beverage industry and publishing trade. Vertical elevators, bucket elevatorsconveyers, belt and modular conveyers, revolving tables, conveyers with deviators. Thanks to its remarkable experience gained over the years and the use of high-quality materials, Cidiesse Engineering can produce systems which are highly appreciated for their design and performances. The Vertical Elevators are especially studied to be used in the chemical and publishing sectors, canteens, ceramics, food and beverage industry, milk and dairy fields, etc. These systems move the products upwards

68

Experience and professionalism characterise Cidiesse Engineering systems, which stand out in their reference markets and downwards. They are characterised by high speed and synchronized blows reaching up to 1,500 loading units/hour. Cidiesse’s Bucket Elevators, especially designed for the transport of fragile, granulated, powder and sticky products, can keep products unaltered and prevent contamination and leakages. They are supplied with one or more loading and unloading stations. Thanks to their modern design, they can be adapted to the different logistic needs of every single client.

Giugno / June 2014

The Revolving Tables, with variable or fixed speed, can be supplied with a speed reducer on request. The frame in Aisi 304 stainless steel, ensures safe use in the food industry, and milk and dairy sector. The Belt and Modular conveyers are flat, inclined conveyers equipped with deviators; they are built with utmost attention to the cleaning needs and ordinary maintenance. Reliable and modular, they convey any kind of product whose characteristics and features are always respected. From single elements to complete conveying systems, Cidiesse Engineering studies, together with its clients, the most appropriate solutions in compliance with the standard regulations and according to the industrial and logistic requirements. A specialized staff of technicians and designers is always at the client’s disposal to offer know-how and innovative ideas.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Science & Technology

g

Un nuovo appuntamento dedicato al packaging design A new event into packaging design

70

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Science & Technology

The Dieline Summit – The Peak of Package Design si propone di ripensare il futuro del packaging design focalizzandosi sull’innovazione

The Dieline Summit – The Peak of Package Design wants to think about the future of packaging design by focusing on innovation

Autentico riferimento internazionale, The Dieline.com, creato da Andrew Gibbs nel 2007, è il 1 sito Internet al mondo dedicato al packaging design e fonte di ispirazione imperdibile di tutti i designer e gli esperti marketing del packaging. Forte del suo successo, Andrew Gibbs ha promosso negli Stati Uniti “The Dieline Conference”, un appuntamento unico, molto stimato dall’universo degli operatori di questo settore. Questa conferenza si svolge ogni anno negli Stati Uniti. A qualche mese dall’apertura del salone Emballage, 17-20 novembre 2014 presso il quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte, Comexposium è lieto di ufficializzare la partnership con The Dieline. L’obiettivo è quello di proporre per la prima volta in Francia The Dieline Summit – The Peak of Package Design. Questo congresso si proporrà di ripensare, alla presenza dei leader dell’industria, il futuro del packaging design focalizzandosi sull’innovazione. Si discuterà in un’ottica globale delle problematiche che si impongono oggi ai designer e ai consumatori. E inizierà con una serata di networking prevista per domenica 16 novembre. Lunedì 17 una serie di conferenze e di workshop consentirà agli operatori del packaging design della zona EMEA di meglio circoscrivere il posto del design nella loro strategia di marchio ed il ruolo inconfutabile del packaging design oggi e domani. Andrew Gibbs – creatore dell’evento negli Stati Uniti – riunirà intorno a sé designer d’avanguardia e società di riferimento di tutto il mondo, - imprese del design e del packaging di fama, per condividere le buone pratiche, discutere degli argomenti d’attualità e riflettere sul futuro del design del prodotto destinato al consumatore. “Quando ho lanciato The Dieline.com nel 2007 avevo l’ambizione di creare una risorsa e una piattaforma per l’industria del design e per i suoi operatori, i leader del settore, gli studenti e gli appassionati. La partnership con Emballage ci dà l’occasione per svilupparci in modo più globale e questo ci permette di andare ancora più lontano nel sostegno, l’ispirazione e la formazione dei leader di tutta l’industria, di oggi e di domani”. Andrew Gibbs mancava d’ispirazione quando era direttore creativo nel settore packaging, ma navigando in Internet per cercare ispirazione, inizia a redigere un catalogo per il packaging recuperando le immagini di Google o fotografando delle soluzioni packaging nei negozi. Ciò che inizia come un blog personale diventa rapidamente una piattaforma dedicata per l’industria del packaging design ed i suoi professionisti, per gli studenti e gli appassionati. Il suo obiettivo è quello di definire e di promuovere le migliori proposte di design per il packaging e di fornire un luogo dove la comunità del packaging design possa rivedere, esprimere il proprio parere e restare informata circa le ultime tendenze e i progetti realizzati. A due anni dal lancio in rete, The Dieline.com diventa il sito internet del settore del packaging design più visitato al mondo, in grado di riunire un pubblico di diversi milioni di persone, di più di 100 paesi. Forte di questa crescita rapida, The Dieline ha allargato la sua attività creando dei premi annuali – The Dieline Awards – e un ciclo di conferenze annuale – The Dieline Conferences. The Dieline ha inoltre pubblicato l’opera prima “Box Bottle Bag” nel 2010, che è diventato il primo libro sul packaging design venduto su Amazon.

Truly real international benchmark, The Dieline.com, created by Andrew Gibbs in 2007, is the first website dedicated to packaging design and unique source of inspiration for designers and marketing packaging experts not to be missed. Grounding on his success, Andrew Gibbs has promoted “The Dieline Conference” in the United States; this unique and greatly appreciated event is held every year in the USA. With some months to go before the opening of Emballage, 17-20 November 2014 at Paris Nord Villepinte Fairgrounds, Comexposium is glad to announce the partnership with The Dieline. The aim of it is promoting “The Dieline Summit – The Peak of Package Design” in France. This summit wants to think about the future of packaging design by focusing on innovation. With leaders of international industry attending, problems that usually occur to designers and consumers will be broadly discussed. The event will open on 16 November with a networking moment to go on the day after with some conferences and workshops that will help packaging design operators of EMEA region to set a place for design within their brand strategy and define the role of today’s and tomorrow’s packaging design. Andrew Gibbs, creator of the event in the USA, will gather avantgarde designers and leading companies of the world over to share good practices, discuss current topics and think about the future of the design of products meant for final consumers. “When I launched The Dieline.com in 2007, I wanted to create resource and platform for design industry and its operators, leaders of the sector, students and experts. The recent partnership with Emballage gives us the chance of developing globally, thus bringing about the possibility of offering the whole industry more support, inspiration and training.” Andrew Gibbs lacked inspiration at the time he was creative director in the packaging sector, but his surfing the Net to find inspiration proved fruitful; he started laying out his catalogue into packaging design using Google images and pictures he took of packaging solutions in shop windows. What was originally thought as a personal blog soon became a platform for the packaging design industry and its experts, with the goal of setting and promoting the best packaging design solutions and provide a place where the packaging design community can read and express opinions, and be updated on the latest trends and projects. Two years since its launch, The Dieline.com has become the most viewed website into packaging design where millions of people, of more than 100 different nationalities, can meet. Thanks to this popularity, The Dieline has expanded its activity and started annual The Dieline Awards and The Dieline Conferences. In addition, The Dieline also published the book “Box Bottle Bag” in 2010, best seller on packaging design sold on Amazon.

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

71


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

PEPSICO ITALIA: un 2014 all’insegna dell’innovazione “ PepsiCo Italia ha deciso di dare una spinta forte al rinnovamento del proprio portafoglio prodotti, con l’obiettivo di diventare una delle aziende più innovative nel settore del beverage”, lo afferma Marcello Pincelli, Amministratore Delegato e Direttore Generale PepsiCo Beverages Italia, in occasione della presentazione della nuova strategia aziendale, che vede una prima concretizzazione nei piani per il 2014. La linea strategica che l’azienda intende intraprendere per guidare la crescita è fortemente orientata all’innovazione, nella volontà di porre sempre maggiore attenzione alle esigenze dei consumatori e nel contempo tenere presente le esigenze del trade, che richiede forte pro-attività e novità nella gestione delle categorie. Il piano 2014 vede già fortemente riflessa questa linea strategica, proponendo nella sua prima fase un profondo rinnovamento del portfolio delle bevande non carbonate, nei brand Gatorade, Lipton Ice Tea e Tropicana.

72

PepsiCo dà una spinta forte al rinnovamento del proprio portafoglio prodotti, con l’obiettivo di diventare una delle aziende più innovative nel settore del beverage

Gatorade Nell’ambito dei progetti di innovazione Gatorade riveste nel 2014 un ruolo centrale: lo sport drink numero 1 al mondo da Aprile 2014 si presenta anche in Italia con la nuova visual identity globale, rappresentata dal nuovo iconico logo G. Il restyling completo ha coinvolto anche il packaging: G si presenta infatti nella nuova iconica bottiglia “Kenny” da 500ml studiata appositamente per garantire una migliore fruibilità durante la pratica sportiva grazie alla sua forma convessa e in grado di garantire un “look and feel” moderno e di grande impatto, nel rispetto della sostenibilità ambientale grazie a una riduzione del 10% di packaging material. Lipton Ice Tea Nuova formula a basso contenuto calorico, nuove grafiche, innovazioni di packaging e lo sviluppo di nuove linee di prodotto, sono invece le novità per il 2014 in casa Lipton Ice Tea. Grazie all’uso del dolcificante naturale privo di calorie Stevia, utilizzato da oltre 200 anni in America Latina per dolcificare il tè, PepsiCo ha ridotto del 30% la quantità di zucchero contenuto nel tè Lipton, ottenendo un gusto unico e ancor più rinfrescante. Oltre alla nuova formula e alle nuove linee, Lipton Ice Tea propone innovazioni anche di packaging grazie al lancio di una nuova iconica bottiglia da 500ml e del nuovissimo formato Tetraprisma da 200ml. Tropicana Protagonista del rinnovamento in casa PepsiCo è anche il marchio Tropicana. A partire da aprile, il succo 100% frutta n. 1 al mondo è disponibile anche nello scaffale dei succhi ambient grazie al lancio di 6 referenze che mantengono saldo il DNA del brand: puro succo 100%, non da concentrato, ottenuto da una accurata selezione della frutta.

Giugno / June 2014

PepsiCo ha generato più di 66 miliardi dollari di fatturato netto nel 2013, grazie a un portafoglio integrato Food&Beverage che comprende Frito-Lay, Gatorade, Pepsi-Cola, Quaker e Tropicana. Il portafoglio PepsiCo comprende una vasta gamma di prodotti eccellenti sia nel food che nelle bevande, tra cui 22 marchi che generano più di 1 miliardo di dollari ciascuno di vendite al dettaglio stimate ogni anno. PepsiCo è presente sul mercato italiano dal 1960 grazie ad accordi di franchising e dal 1995 con una vera e propria filiale che si avvale oggi di circa 200 persone, con 1 sito produttivo di proprietà. PepsiCo Italia opera principalmente nel settore delle bevande analcoliche, nelle bevande gassate fin dall’inizio della sua attività, in particolare con il brand Pepsi, a cui si aggiungono nel 2002 le bevande isotoniche (Sport Drinks) con Gatorade. Nel 2006 entra nel portafoglio il succo di frutta n°1 al mondo Tropicana; nel 2007 è stata infine siglata un’importante joint venture con Unilever che riguarda la produzione, la commercializzazione e la promozione del tè freddo Lipton. Da gennaio 2011 distribuisce anche i succhi Looza in esclusiva nel mercato dell’Horeca.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Marketing & Strategy

PEPSICO ITALIA: 2014 in the name of innovation PepsiCo strongly renews its product portfolio with the goal of becoming one of the most innovative companies of the beverages sector

PepsiCo Italia has decided to renew its product portfolio further, with the goal of becoming one of the most innovative companies of the beverages sector”, says Marcello Pincelli, CEO and Managing Director of PepsiCo Beverages Italia, on occasion of the presentation of new corporate strategy for 2014. The new strategy that the company means following to grow further is strongly innovation-oriented and pays greater attention to consumers’ requests while taking into account also the trade market’s requirements; strong proactivity and new categories management are necessary to face to all that. The first phase of the plan for year 2014, already strongly shaped by the new strategy, will be deeply renewing the portfolio of Gatorade, Lipton Ice Tea and Tropicana drinks. Gatorade In 2014, Gatorade has been playing central role in innovation projects: world’s n. 1 sport drink presented its new global visual identity featuring the new iconic logo G last April. Brand restyling also involved its packaging; in fact, the “G” is in the new iconic “Kenny” bottle, 500ml, purposely studied to grant better use during exercise due to its concave shape and modern “look and feel”. All that is always accompanied by full respect for the environment thanks to -10% packaging material. Lipton Ice Tea The new formula with low calorie content, new design, packaging innovation and the development of new product lines underway, are Lipton Ice Tea news for 2014. Thanks to natural sweetener Stevia, which has been used to sweeten tea in South America for over 200 years, PepsiCo has lowered by 30% the quantity of sugar content in Lipton tea thus getting a oneof-a-kind and greatly refreshing taste. As well as new formula and new lines, Lipton Ice Tea also proposes packaging innovation by launching a brand new iconic bottle of 500ml and the new Tetraprisma format of 200ml. Tropicana Tropicana is real protagonist of PepsiCo’s new leaf of renewal is Tropicana, 100% fruit juice, with the launch of 6 references: 100% pure juice, with no concentrate added but obtained by accurately selecting the best fruits. PepsiCo recorded a net turnover of more than 66 billion dollars in 2013 thanks to food&beverages integrated portfolio which includes FrittoLay, Gatorade, Pepsi-Cola, Quaker and Tropicana to name some but few. PepsiCo’s portfolio consists of an extensive range of excellent products for the food and the beverages market, among which 22 brands alone generate more than 1 billion dollar sales every year. On account of a franchising agreement PepsiCo has been present in Italy since 1960, while it has had its own branch since 1995. It employs about 200 people and accounts for 1 production site. PepsiCo Italia has been in the soft drinks and carbonated beverages market since the beginning of its activity, especially with Pepsi brand, to which isotonic drinks (sport drinks) like Gatorade were added in 2002. In 2006, Tropicana became part of PepsiCo portfolio. In 2007, the company started an important joint venture with Unilever for production, distribution and promotion of Lipton Ice Tea. Since January 2011, PepsiCo has been sole distributor of Looza juices in Ho.Re.Ca. channel.

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

73


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

Universo cartone

C’è molta richiesta di soluzioni tecniche innovative per il marketing e la logistica, nonché per i sempreverdi del design e della finitura

L

e aziende espositrici appartenenti all’universo del cartone e del cartoncino hanno presentato a Interpack intriganti esempi del proprio lavoro in stand allestiti in modo estremamente attraente. E la risposta non si è fatta attendere, come dimostrato dall’interesse di numerosi soggetti e dall’altissimo numero di contatti di alto livello stabiliti. Ancora una volta gli scambi personali si sono rivelati fondamentali ed hanno integrato la funzione del fare rete tramite i mezzi di comunicazione virtuali. Interpack ha dunque confermato il proprio enorme valore come punto di incontro.

Vere e proprie folle allo stand congiunto di Pro Carton Lo stand Pro Carton condiviso con l’Associazione dei produttori cartari tedeschi (VDP), con l’Associazione dell’industria del cartone (FFI) e con l’Associazione commerciale per la lavorazione della carta (WPV) ha attratto grandi folle di visitatori. Erano presenti tutti i comparti della filiera del packaging, in particolare proprietari di marchi e designer, ma anche soggetti dal mondo del retail. Molti visitatori sono stati incoraggiati a partecipare al concorso Pro Carton ECMA iscrivendosi prima della scadenza del 6 giugno 2014. L’argomento numero uno in discussione è stato la vendita al dettaglio multicanale o multichannel retailing, un tema che assumerà grande importanza anche al primo Congresso ECMA Pro Carton sulle novità e sulle sfide future nel mondo delle confezioni in cartone intitolato “WhatsUp on Cartons? Multiple Challenges Ahead!”, che si terrà a Sorrento dal 17 al 20 settembre. C’è stata molta richiesta di soluzioni tecniche innovative per il marketing e la logistica, nonché per i sempreverdi del design e della finitura: tutti i visitatori dello stand congiunto Pro Carton hanno subito mostrato una grande attenzione verso le vetrine in cui erano state messe in mostra le confezioni vincitrici dei premi Pro Carton ECMA. Un altro tema fondamentale, come sempre, è stato quello della sostenibilità.

Cartonboard universe

T

he exhibiting companies of the cartonboard and carton industry presented at Interpack fascinating examples of their work at their extremely attractive exhibition stands. They reported numerous interested parties as well as a high number of high-level contacts. Personal exchange again proved essential and supplemented digital networking. Interpack has again proven its worth as meeting point. Big crowds at the Pro Carton joint stand The stand Pro Carton shared with Association of German Paper Manufacturers (VDP), the Association of the Carton Industry (FFI) and the Paper Processing Trade Association (WPV) attracted large crowds. All areas of the Packaging Supply Chain were present, in particular brand owners and designers, but also the retail trade. Many visitors were encouraged to enter the current Pro Carton ECMA-Award before the deadline of 6. June 2014. Topic number one during discussions was Multichannel Retailing, a subject which will also be of great importance at the first ECMA Pro Carton Congress “WhatsUp on

74

Much in demand are innovative technical solutions for marketing and logistics, and the evergreens structural design and finishing

Giugno / June 2014

Cartons? Multiple Challenges Ahead!” from 17. to 20. September in Sorrento (Italy). Much in demand were innovative technical solutions for marketing and logistics, and the evergreens structural design and finishing: All visitors to the joint Pro Carton stand immediately turned their attention to the showcases with the award-winning packaging from the Pro Carton ECMA Awards. Another evergreen, as always, was the topic of sustainability.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Marketing & Strategy

AMSTEL. TIME WELL SPENT La sfida raccolta da P.E.T. Engineering consisteva nello sviluppare una bottiglia da litro in PET dal look premium che esprimesse l’eredità e la devozione all’eccellenza dei grandi mastri birrai

A

mstel Premium Pilsener, appartenente al gruppo Heineken, è uno dei brand più popolari in Europa nel segmento delle birre Premium. Rivolto ad un pubblico maschile di amatori e intenditori over 30, la sua birra è particolarmente apprezzata per il lento processo di fermentazione a cui è sottoposta che la rende la bevanda ideale per coloro che amano trascorrere del tempo di qualità lontano dalle pressioni della vita quotidiana. Il progetto La sfida raccolta da P.E.T. Engineering consisteva nello sviluppare una bottiglia da litro in PET dal look premium che esprimesse l’eredità e la devozione all’eccellenza dei grandi mastri birrai creando, allo stesso tempo, una bottiglia adatta al consumo quotidiano, sia in casa che all’aperto.

La soluzione Il progetto ha coinvolto l’intero sistema prodotto. Alla bottiglia è stato conferito un look particolarmente premium per mezzo delle grandi decorazioni che occupano gran parte del corpo bottiglia e che sottolineano, con forza, la lunga tradizione del brand, ben rappresentata attraverso il mastro birraio e la data indicante l’anno di fondazione di Amstel. Questi elementi sono stati ripresi nel design dell’etichetta che, attraverso l’utilizzo del color oro come background, enfatizza la qualità e l’eccellenza guadagnata, negli anni, da questa birra fermentata lentamente. L’etichetta, la shape e le decorazioni si enfatizzano l’un l’altra per creare un linguaggio visivo unico che permette al prodotto di differenziarsi sullo scaffale e dai competitor, rendendola unica quanto lo sono gli amanti di Amstel, con il loro approccio singolare alla vita.

AMSTEL. TIME WELL SPENT P.E.T. Engineering’s challenge was to develop a 1l PET bottle with a premium look recalling the heritage and devotion to excellence of the great brew masters

A

Heineken brand, Amstel Premium Pilsener is one of the most popular brands in the premium beer segment in Europe. It is targeted at men over 30 who are both beer amateurs and connoisseurs, appreciate the quality that comes from a slow brewing process and love spending quality time with friends, far away from the pressures of daily life. The project P.E.T. Engineering’s challenge was to develop a 1l PET bottle with a premium look recalling the heritage and devotion to excellence of the great brew masters since 1870 and, at the same time, creating a convenient bottle for daily consumption at home and outdoors. The solution This project involved a full packaging

www.tecnalimentaria.it

design system. The bottle was given an especially premium look by means of detailed and glasslike engravings which underline the brand’s heritage, brand elements such as the brew master tradition and the Amstel brewery’s year of foundation. These have been aligned with a label design which gives premium status to the product using a gold background representing the high quality and excellence attained over the years by this slow brewed beer. Labels, shape and engraved decorations enhance one another to create a unique visual language that helps the product to stand out and makes Amstel different from its competitors; as different as Amstel amateurs are, with their unique approach to life.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

75


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

TECNOLOGIA AFFIDABILE NEL TEMPO

CRM Engineering propone attrezzature e componenti per cambi formato su tutta la linea

76

L

’azienda CRM Engineering è nata del 1985 e da allora ha maturato numerose esperienze nel settore del packaging specializzandosi nel campo dell’imbottigliamento. Recentemente l’azienda ha inserito in produzione degli articoli di complemento alle linee di imbottigliamento: i ribaltini o twist. Si tratta di attrezzature applicate sulla linea per ribaltare prodotti come barattoli, vasi e lattine, che hanno la necessità di essere marcati sul fondo o ispezionati. Grazie alle nuove tecnologie CRM Engineering è in grado di ricavare il ribaltino direttamente in un unico manufatto. Queste attrezzature permettono un’ispezione o marcatura pratica e veloce, sono di semplice applicazione sui nastri, e garantiscono affidabilità nel tempo (es. foto: twist per lattine). Gli altri servizi offerti da tempo da CRM Engineering sono: • Attrezzature per cambi formato su tutta la linea. CRM Engineering è in

Giugno / June 2014

grado di offrire al cliente un servizio completo di cambio formato su linee di imbottigliamento per la veicolazione dei contenitori; partendo dalla sciacquatrice sino all’etichettatrice (colla a freddo o colla a caldo), garantendo qualità e costi contenuti. • Attrezzature a disegno per etichettatrici colla a freddo e colla a caldo. • Componenti vari per imbottigliamento, confezionamento, imballaggio. • Rilievi dimensionali. Con un campione del formato e qualche ora di rilievi sulle vostre linee, CRM Engineering può fornire un completo upgrade della linea di imbottigliamento. • Prototipazione campionature in 3D • Servizio post-vendita. Il cliente potrà ottenere, oltre che il prodotto finito, tutta la documentazione tecnica necessaria al post-vendita/ufficio ricambi. Infatti CRM Engineering conserva nei propri database la “storia” di ogni singolo componente realizzato.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

LONG-LASTING TECHNOLOGY S

ince its foundation in 1985, CRM Engineering has acquired extensive ex per ien ce i n t he p a c ka gi ng industry specializing in the bottling sector. The company has recently extended its production also to ancillary products for bottling lines, such as: Tilters and Twists. These items can be applied to the line so as to overturn products such as jars and cans that need marking on the bottom or inspection. Thanks to new technologies, CRM Engineering can get a tilter in one single product. These pieces of equipment enable easy and quick inspection and marking, can be easily applied to belts and grant remarkable dependability in time (i.e. pic: twist for cans). CRM Engineering also offers the following services: • Reverse Engineering. With a sample of the format (bottles, phials, etc.) and a few hours of study on your lines, CRM Engineering can provide a complete

upgrade of the bottling line. • Prototyping 3D samples. • Equipment for change of format for all bottling line. CRM Engineering can offer its customers an all-round service inclusive of change of format for bottling lines in order to handle containers; starting from rinsing machine right through labelling machines (cold glue and hot-melt), the company guarantees quality and inexpensive costs. • News. Personalized smoothing bodies for tax stamp or safety seal for seals stretching. • Motorization. A single sided or dual sided feedscrew drive can be powered or syncroconnected to customers’ equipment. • Post-sales services. The customer will make it possible, as well as the finished product, all necessary technical documentation to post-sales/ office parts. CRM Engineering keeps in its database the “history” of each component carried out.

CRM Engineering proposes components and equipment for change of format for bottling, labelling and packaging

www.crmengineering.it


Packagin Filling &

About Fairs

UN TRIONFO RECORD

L

a 28 edizione di ChinaPlas voltasi dal 23 al 26 aprile scorsi in Shanghai ha ospitato 130.370 visitatori, registrando un aumento del 14,26% rispetto alla scorsa edizione di Guangzhou. Inoltre, va anche sottolineato che con il salone sempre più internazionale il numero dei visitatori stranieri ha avuto un’impennata del 19,73%, con 36.841 presenze, per un totale complessivo di 28,26% di ingressi. I visitatori provenivano da 143 paesi e regioni, principalmente da Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Giappone, Corea,

g

ChinaPlas 2014 ha segnato una crescita a due cifre da vero record

Malesia, Taiwan, Tailandia, Russia, ecc. Il numero dei visitatori nazionali si mantiene rilevante con 93.529 ingressi, registrando una crescita del 12,24%. Nel dare tali risultati incoraggianti, Ada Leung, Assistant General Manager di Adsale Exhibition Services Ltd, organizzatore di ChinaPlas, aggiunge “Siamo contenti dei risultati del salone e abbiamo ricevuto un feedback molto positivo sia da espositori sia da visitatori. Il continuo aumento della presenza dei visitatori stranieri riflette lo stato internazionale del nostro salone, una piattaforma per l’industria e per avere le ultime informazioni sulle tendenze del mercato e sulla tecnologia. Inoltre, molte soluzioni basate sull’efficienza

dei costi possono essere trovate in fiera. Quello che loro vedono, trovano e ottengono da ChinaPlas può aiutarli a soddisfare le loro necessità e quindi rimanere competitivi nel mercato”. Inoltre, ChinaPlas ha anche segnato un nuovo record in termini di grandezza fisica dei padiglioni espositivi e di numero degli espositori. Quest’anno, oltre 3.000 espositori provenienti da 39 paesi e regioni erano presenti in fiera, e oltre 400 erano li per la prima volta. La 29 edizione di ChinaPlas si terrà dal 20 al 23 maggio 2015 al China Import and Export Fair Complex di Guangzhou, Cina. www.ChinaplasOnline.com

A BREAKING RECORD TRIUMPH CHINAPLAS 2014 recorded extraordinary double-digit visitors growth

2

8th edition of ChinaPlas staged from 23 to 26 April in Shanghai, attracted 130,370 visitors, up 14.26% as compared with last year in Guangzhou. It has also sets a new record since its debut in 1983. With the exhibition becoming increasingly international, the number of overseas visitors soars by 19.73% to 36,841 which accounts for 28.26% of total visitors. They are coming from 143 countries and regions mainly from Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Japan, Korea, Malaysia, Taiwan, Thailand, Russia, etc.

78

The number of domestic visitors maintains a strong figure of 93,529 with an increment of 12.24%. Giving such encouraging results, Ada Leung, Assistant General Manager at Adsale Exhibition Services Ltd., the organizer of ChinaPlas, says, “We are happy with the results of the show and have received very positive feedbacks from both our exhibitors and visitors. The continuous rise of overseas visitors reflects our show is gaining recognition from around the world, as an effective platform for industrial sourcing and for getting the latest information on market trends and technology. Furthermore, many cost-effective solutions can be found at the show with the large participation of the Chinese and Asian exhibitors in addition to the Europeans. What they see, find and get

Giugno / June 2014

from ChinaPlas can support their changing needs of their business and enable them to stay competitive.” Besides, ChinaPlas also marks the new records in terms of exhibition scale and number of exhibitors participated. This year, over 3,000 exhibitors from 39 countries and regions participated in the show, of which over 400 are new to the show. The 29th edition of ChinaPlas will be held on 20-23 May, 2015 at China Import and Export Fair Complex, Guangzhou, PR China. www.ChinaplasOnline.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

RISPARMIA TEMPO CON IL MAGAZZINO CARTONI AUTOMATICO EASY-LOAD La tecnologia impiegata nel magazzino Easy-Load assicura operazioni di sfogliatura fluide e costanti con una vasta gamma di fustelle di cartone di spessore compreso tra 0,5 mm e 5 mm

L

e aziende che operano nel settore Food & Beverage devono affrontare una crescente competitività di mercato e per soddisfare le svariate esigenze dei consumatori puntano ad una maggiore diversificazione della propria gamma produttiva. Ai costruttori di macchine d’imballaggio si richiedono pertanto soluzioni innovative, economiche, funzionali, eco-sostenibili e in grado di presentare il prodotto in una veste innovativa e d’impatto. La gamma di confezionatrici automatiche Smiflexi offre all’utilizzatore finale tutte le caratteristiche tecniche e funzionali necessarie per poter gestire i cicli produttivi in modo efficiente ed economico e passare velocemente da un formato all’altro. Tra le principali novità proposte dalla divisione Smiflexi va senz’altro menzionato l’innovativo magazzino cartoni automatico Easy-Load; si tratta di un dispositivo accessorio, adatto sia alle cartonatrici wrap-around della serie WP sia alle fardellatrici della serie SK, che offre notevoli vantaggi dal punto di vista operativo e funzionale. Infatti, le fustelle di cartone, impilate orizzontalmente in gruppi uniformi, possono essere caricate con facilità dall’operatore, in

80

quanto il nastro di alimentazione del magazzino cartoni è posto alla stessa altezza di lavoro del nastro di ingresso della confezionatrice, anziché al di sotto di esso. L’innovativa soluzione ideata da SMI elimina gli svantaggi legati ai sistemi tradizionali di caricamento manuale del magazzino cartoni, che obbligano l’operatore a continue flessioni del busto per posizionare le fustelle nella parte bassa della macchina. L’operatore deve semplicemente mettere le pile di fustelle di cartone sulla rulliera più esterna, lasciando al sistema automatico di controllo il compito di eseguire le operazioni successive; grazie ad appositi sensori, la disposizione e l’avanzamento dei cartoni sui nastri trasportatori a rulli motorizzati e il loro carico nel magazzino della macchina confezionatrice è completamente automatizzato, lasciando libero l’operatore di svolgere altri compiti. Con l’innovativo dispositivo Easy-Load, anche lo scarico delle fustelle di cartone al termine della lavorazione di un determinato formato avviene automaticamente, grazie ad una serie di operazioni compiute al contrario rispetto alla fase di carico.

Giugno / June 2014

Il Fridge Pack realizzato con le cartonatrici wrap-around SMI La tecnologia impiegata nel magazzino Easy-Load assicura operazioni di sfogliatura fluide e costanti con una vasta gamma di fustelle di cartone di spessore compreso tra 0,5 mm e 5 mm. Grazie all’innovativo sistema Easy-Load, le cartonatrici Smiflexi WP sono in grado di soddisfare svariate esigenze produttive: con la stessa macchina si possono infatti lavorare differenti tipi di prodotto (vetro, PET, lattine, etc.) e realizzare diversi tipi di confezioni: di grandi o piccole dimensioni, con cartone kraft oppure microonda e ondulato. Con le cartonatrici Smiflexi della serie WP è possibile confezionare bottiglie e lattine anche in scatole di cartone, denominate Fridge Pack, specificatamente progettate per adattarsi agli spazi esigui dei frigoriferi domestici. Grazie ad un design innovativo, la scatola di cartone è dotata di un’apposita apertura (praticata sull’estremità della scatola stessa), che consente al consumatore di prelevare dalla confezione solo le bottiglie o le lattine che gli servono, lasciando il resto comodamente stoccato nel frigorifero. La scatola funge così da “dispenser” per i prodotti contenuti all’interno del pacco. La possibilità di utilizzare cartone Kraft con una macchina wrap-around è una vera e propria innovazione nell’ambito del confezionamento secondario. Il cartone Kraft, nonostante il minor spessore, assicura un confezionamento resistente. Inoltre, la superficie liscia, bianca e lucida del cartone kraft è la soluzione ottimale per assicurare alta stampabilità e una grafica accattivante, in grado di colpire l’attenzione del consumatore quando deve scegliere i prodotti da acquistare dagli scaffali dei punti di vendita.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

SAVE TIME WITH THE AUTOMATIC BLANK MAGAZINE EASY-LOAD C

ompanies operating in the Food & Beverage sector have to face a more and more competitive market and are required to offer a constantly diversified range of products, in order to meet the consumer’s disparate exigencies. Therefore, the solutions implemented by packaging machine manufacturers are expected to be innovative, costeffective, efficient, sustainable and able to realize appealing packages. Smiflexi range of automatic packers provides the end user all the technical and functional specifications required to manage production cycles efficiently and economically and to enable quick switch from one format to another. Among the new opportunities offered by Smiflexi division there is the innovative Easy-Load cardboard blanks magazine, an accessory device (available both for the wrap-around case packers of the WP series and the heat-shrinkwrappers of the SK series) which features considerable advantages from an operating and functional point of view. With Easy-Load the operator can easily load cardboard blanks - stacked horizontally in uniform groups - because the feeding belt of the magazine is positoned at the same working height as the packer’s infeed belt, rather than under it.

The innovative solution devised by SMI eliminates the disadvantages related to the manual loading of the cardboard blanks magazine, which force the operator to bend his/her body continuously to place the blanks in the bottom part of the machine. The operator just places the cardboard blank stacks on the outermost roller conveyor so that the automatic control system can perform all the subsequent steps. Thanks to specific sensors, the layout and feed of the cardboard blanks on the conveyor belts fitted with the motorized roller and their loading into the packer’s magazine is, in fact, fully automated.

Thanks to the innovative Easy-Load cardboard blanks magazine, Smiflexi wraparound packers of the WP are able to meet multiple exigencies

Moreover, with the innovative Easy-Load system, even the unloading of the cardboard blanks is performed automatically, after processing a certain format, through a series of steps carried out in reverse order as compared to the loading steps. Fridge packs realized by SMI wraparound packers The technology used in the Easy-Load magazine also features the great advantage of ensuring fluid and constant picking operations with a wide range of cardboard blanks having a thickness between 0.5 mm and 5 mm. Thanks to the innovative Easy-Load cardboard blanks magazine, Smiflexi wrap-around packers of the WP are able to meet multiple exigencies: they can pack different types of products (glass, PET, cans, etc.) in different kinds of containers, of large or small size: kraft-paper boxes, microwave or corrugated cardboard boxes.

www.tecnalimentaria.it

Smiflexi wrap-around packers of the WP series can pack bottles and cans in cardboard boxes, called Fridge Packs, specifically designed to fit into the limited space offered by fridge compartments. Thanks to an innovative design, a pre-scored breakaway panel allows the consumer to conveniently take out of the package just the bottle or can he actually needs. The box thus becomes a dispenser of the products included in the packs. The technology used in the Smiflexi “Easy-Load” magazine features the great advantage of using Kraft-paper with a wrap-around packer. Kraft paper ensures a solid packaging, despite its reduced thickness. The polish, white surface of kraft paper is an optimal solution, ensuring excellent printability and appealing graphics, in order to draw the customer’s attention on the products displayed on the shelves at the sales outlets.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

81


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

P.E.T. ENGINEERING AL WORKSHOP ALPSTAR Riduzione degli impatti ambientali con Polaris, il sistema di upgrade modulare

S

ara Pigozzi, Product Manager di P.E.T. Engineering, ha preso parte al workshop del progetto ALPSTAR – Toward Carbon Neutral Alp, tenutosi il 23 maggio presso Confindustria a Padova, portando la propria testimonianza sulla necessità, per le industrie, di adottare buone pratiche per la per la riduzione degli impatti ambientali associati al ciclo di vita di prodotti e servizi. Il progetto europeo, coordinato dal Ministero dell’Ambiente della Slovenia, ha coinvolto 12 regioni pilota dell’arco alpino e P.E.T. Engineering è stata selezionata, assieme ad altre sei aziende, in rappresentanza del Veneto.

P.E.T. ENGINEERING AT THE ALPSTAR WORKSHOP Reduction of environmental impact with Polaris, the modular upgrade system

S

ara Pigozzi, P.E.T. Engineering Product Manager took part in the ALPSTAR - Towards Carbon Neutral Alps project workshop on the 23rd of May at Padua Confindustria taking with her evidence on the need for industries to adopt best practices to reduce the environmental impact of product and service life cycles. 12 pilot regions over the Alpine mountain range are taking part in this European project co-ordinated by the Slovenian Environment Department and P.E.T Engineering has

82

been selected to represent Veneto region together with another six companies. Always attentive to environmentally sustainable development in its own products, as the various awards won in the context of ECO-design show including a Packaging Oscar and an award plaque for the Sustainable Development Award 2013, this San Vendemiano company has taken up the initiative with great enthusiasm proposing an internationally recognised methodology in the context of Life Cycle Assessment to quantify the environmental impact of products, services and organisations; the Polaris project. Polaris is an upgrade system which enables dated blow mould machines to be

Giugno / June 2014

g

Da sempre molto attenta allo sviluppo ecosostenibile dei propri prodotti, come testimoniato dai vari riconoscimenti ottenuti nell’ambito dell’ ECO-design, tra cui due Oscar dell’Imballaggio e la targa di riconoscimento del Premio Sviluppo Sostenibile 2013, l’azienda di San Vendemiano ha accolto con entusiasmo l’iniziativa proponendo, per l’analisi LCA (Life Cycle Assessment), metodologia riconosciuta internazionalmente per la quantificazione degli impatti ambientali di prodotti, servizi o organizzazioni, il progetto Polaris. Polaris è un sistema di upgrade che permette, attraverso una soluzione modulare, l’aggiornamento di macchine soffiatrice datate, rendendole performanti quanto quelle di nuova generazione, con importanti risparmi in termini di energia e di PET per il soffiaggio dei contenitori. Dall’analisi preliminare effettuata da Ecoinnovazione Srl, spin-off di Enea, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, su due macchine su cui è stato installato Polaris, è stata riscontrata una significativa riduzione dei consumi energetici associati ai forni, per il riscaldamento delle preforme, e dei consumi pneumatici per il soffiaggio. “In un’ Italia che continua ad attraversare una crisi irrisolta –ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile- c’è bisogno più che mai di un nuovo progetto di sviluppo durevole e sostenibile, un vero e proprio green new deal che faccia uscire il nostro Paese dalla crisi”. P.E.T. Engineering ha trovato, nelle parole di Edo Ronchi, la conferma di aver individuato nell’eco-sostenibilità uno dei driver giusti per la propria crescita.

upgraded using a modular system bringing them into line with new generation high performance machines in terms of energy and PET for container blow moulding saving. From a preliminary analysis carried out by Ecoinnovazione Srl, a spin-off of Enea, an Italian new technologies, energy and sustainable economic development agency, two of the machines in which Polaris was installed showed significant reductions in energy consumption linked to the furnaces, the heating up of the preforms and pneumatic consumption for blow moulding. “In an Italy whose crisis is as yet unresolved”, said Edo Ronchi, President of the Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Foundation), “the need for a new long lasting and sustainable development project, a veritable green new deal which can bring our country out of its crisis, is more urgent than ever”. For P.E.T. Engineering Edo Ronchi’s words confirm that the company has identified environmental sustainability as one of the best drivers for its growth.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Science & Technology

Acqua minerale pura e cristallina Nestlé Vera fonte Santa Rosalia invita a scoprire le bellezze naturali del territorio siciliano

S

anpellegrino è una delle più significative realtà nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi. I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed equilibrio, sono presenti in oltre 120 paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti. Sanpellegrino, in qualità di principale produttore di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di questo bene primario per il pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità. Per Sanpellegrino la sfida è coniugare l’aspetto ambientale con quello qualitativo. L’azienda ha quindi avviato un progetto Light-weighting, letteralmente “alleggerimento”, che ha come obiettivo la riduzione del peso di bottiglie e imballaggi, senza però penalizzare le performance del packa-

Pure and crystalline mineral water

G

ruppo Sanpellegrino, the most important reality in Italy’s beverage market and its portfolio comprises mineral waters, soft aperitifs, soft drinks and ice teas that sums wellbeing, health and balance. Sanpellegrino products are sold in over 120 countries on five continents through branches and wholesalers. Being the major producer of mineral water, Sanpellegrino has always been committed to valorising this crucial natural resource and working responsibly and passionately to grant this resource and quality future.

Via Morimondo 26 | 20143 Milano Tel. 02 817 813 | info@rossettidesign.it

Design file Cliente Progetto

S.Pellegrino Logotipo corporate

Data Info file

29 03 2011

Pantone 485c

Pantone 282c

Pantone Reflex Blue c

Process Cyan

With the determination to combine the environmental issue with top-quality products, Sanpellegrino has started a light-weighting project to produce lighter bottles and packaging, without ever jeopardizing performance or high quality. Sanpellegrino Group recorded a turnover of 766 million euro in 2012, accounts for 1,559 operators, 11 factories, 19 brands, 7 of which are of mineral water, and export equal to 39% (0,2% referring to Italian exports of goods-services). In Santo Stefano Quisquina, province of Agrigento, in Sicani Mounts, Sicily, pure

La prova a colori, se allegata, è indicativa. Attenersi ai colori specificati in questa tabella. Il file esecutivo è da rielaborare per quanto riguarda la calibrazione dei colori, sovrastampa e abbondanza. Verificare le misure del disegno tecnico. Verificare che il numero del codice ean sia corretto. Rossettidesign consiglia sempre di visionare una prova di stampa prima della produzione. The colour proof, if attached, is indicative. Follow the specified colours in this label. This file has to be revised for the colours calibration, margins and the overprint. Verify the technical dimensions. Verify that the ean code number is correct. Rossettidesign always advises that a printed colour proof is seen before the final production.

84

Giugno / June 2014

g

ging, garantendo così ugualmente un alto standard qualitativo del prodotto Il Gruppo Sanpellegrino ha registrato 766 milioni di euro di fatturato nel 2012, conta 1.559 addetti, 11 stabilimenti, 19 marchi, di cui 7 acque minerali, e una percentuale di export pari il 39% (0,2% esportazioni italiane di beni-servizi). In Sicilia, sui Monti Sicani, e più precisamente a Santo Stefano Quisquina, in provincia di Agrigento, sgorga pura e cristallina Nestlé Vera fonte “Santa Rosalia”, marchio di acqua minerale naturale preziosa di oligoelementi appartenente al Gruppo Sanpellegrino. Questo è un territorio affascinante, ricco di storia e tradizioni, dove, immersa in una stupenda cornice naturalistica di colori, sapori e profumi sgorga pura e cristallina l’acqua minerale Nestlé Vera fonte “Santa Rosalia”. Simbolo di corretta idratazione, benessere e vitalità per tutta la famiglia, Nestlé Vera fonte “Santa Rosalia”, come tutte le acque minerali, è strettamente legata al suo territorio d’origine che le conferisce caratteristiche di unicità proprie e, pertanto, è da sempre attenta al suo rispetto, alla sua salvaguardia e alla sua valorizzazione. Proprio per questo, da aprile, Nestlé Vera fonte “Santa Rosalia” invita a scoprire le bellezze naturali del territorio siciliano dando il via al contest fotografico “Fotografa le tue storie di acqua”. Partecipare al concorso è semplicissimo: dal 1 aprile al 30 settembre 2014 visitando il sito www.nestle.vera.it sarà possibile accedere alla sessione dedicata al concorso. Ispirandosi alle immagini suggestive che ritraggono la straordinaria cornice naturalistica della fonte siciliana, sarà possibile scattare una foto che ritrae le bellezze paesaggistiche del loro territorio e caricarla sul sito.

Nestlé Vera Santa Rosalia spring invites to discover Sicily’s natural beauty and crystalline Nestlé Vera Santa Rosalia water springs, rich of trace elements. Symbol of corre ct hydration, wellbeing and energy for the family, Nestlé Vera Santa Rosalia spring is strongly tied to its territory of origin, source of unique properties, and always respect, safeguard and valorize it. That is why, since April, Nestlé Vera Santa Rosalia spring invites consumers to discover the natural beauty of Sicily’s territory by promoting a photo contest titled “Made a picture of your tales of water”. It is very easy to enter the contest: from 1 April to 30 September 2014, it is possible to visit www.nestle.vera.it and enter the section especially dedicated to this contest. By letting us be inspired by breathtaking views of this Sicily’s water spring, we can take a picture of the extraordinarily beautiful natural landscape and uploaded it on the website.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


BEING PART OF INNOVATION Fieramilano, 19-23 May 2015 ipack-ima.com

IPACK-IMA, the comprehensive show of technology and materials for food and non-food processing and packaging, invites you to take part in the global event that will mark a turning point in the exhibition industry. In the 2015 edition, IPACK-IMA will see the debut of its new interrelated, highly specialized shows – Meat-Tech, Fruitech Innovation and Dairytech – designed to give increased visibility and value to three key business communities of the food industry that are the pillars of the great IPACK-IMA.

Connected events:

In addition, three more world-class exhibitions will be staged in the same place on the same dates: Converflex, Grafitalia and for the first time Intralogistica Italia, in partnership with Deutsche Messe. A unique scenario unparalleled anywhere else in the world made even more exceptional by the joint staging with the Expo 2015. Don’t miss this extraordinary edition of IPACK-IMA 2015: its unique combination of technology and innovation makes it the best place to do business. Co-located with:

Organized by: Promoted by:

This event is being covered by professional packaging journalists from IPPO

With the support of:

UNITED NATIONS INDUSTRIAL DEVELOPMENT ORGANIZATION

Ipack-Ima spa - Corso Sempione, 4 20154 Milano - Italy tel +39 023191091 - fax +39 0233619826 e-mail: ipackima@ipackima.it - www.ipackima.it For further information: MESSE & MARKETING MICHAEL PITTSCHEIDT Mr. Michael Pittscheidt - tel. +49 (0)2253932188 - info@pittscheidt.de


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

Il ruolo importante delle soluzioni presenti e future di packaging in bioplastica

Constance Issbruecker, Environmental Manager EuBP

Il grande successo riscosso dal programma di European Bioplastics ha evidenziato il ruolo del packaging in bioplastica

Il programma di European Bioplastics sulle bioplastiche nel packaging presentato allo stand a interpack ha ricevuto un responso molto positivo. Il commento più spesso sentito è “stiamo già lavorando con le bioplastiche”, che suggerisce come le bioplastiche stiano giocando un ruolo importante nelle soluzioni di packaging sia presenti c h e f u t u re ” , c o m m e n t a H a s s o v o n Pogrell, Managing Director di E u ro p e a n Bioplastics.

Si tratti di soluzioni in film multi-strato in packaging flessibile con film basati su polietilene oppure di voler migliorare l’impatto ambientale o la compostabilità di film basati in cellulosa, per esempio, per offrire ulteriori opzioni nel fine linea, rappresenta un trend nel packaging che non ha sosta. Un prodotto già affermato nel mercato del packaging rigido, ossia le capsule per caffè in bioplastica compostabile, è stato esposto in diverse versioni da diverse aziende. Questo rappresenta un valido esempio di sostenibilità delle bioplastiche per il processo di stampaggio a iniezione. Nelle giornate più impegnate, European Bioplastics ha offerto un programma con 4-6 presentazioni al giorno che vertevano su “fine del ciclo vitale”, “rivendicazioni ambientaliste per le bioplastiche” e “innovazioni di prodotto”. La numerosa folla interessata al programma ha gramito il corridoio adiacente lo stand di European Bioplastics. A seguito di una significativa richiesta di ulteriori aggiornamenti sulle soluzioni in bioplastiche, European Bioplastics parteciperà alla “Green Week” di Bruxelles dal 3 al 5 giugno. Hasso von Pogrell aggiunge “i produttori, converters e utilizzatori di plastica dovrebbero cercare di non mancare nemmeno alla 9 a European Bioplastics Conference, organizzata per il 2-3 dicembre 2014 a Bruxelles, che solitamente attira 400 visitatori da tutto il mondo. Per maggiori informazioni http://en.european-bioplastics.org/conference/

Bioplastics play an important role for present and future packaging solutions The remarkable interest in European Bioplastics’ programme evidenced the role of bioplastics packaging solutions

86

The bioplastics in packaging stage programme at European Bioplastics’ booth was well received. Our conclusion of this year’s interpack. A statement widely heard ‘we are already working with bioplastics’. This clearly demonstrates – bioplastics play an important role for present and future packaging solutions”, says Hasso von Pogrell, Managing Director of European Bioplastics. From all kinds of multi-layer film solutions in flexible packaging featuring biobased PE films to enhance carbon footprints or compostable e.g. cellulose based films to offer additional end-of-life options, “layering” is a continuing trend in packaging. A product established already in the rigid packaging market - the coffee capsule made of compostable bioplastic – was showcased in several versions by different companies. It represents a great example of the suitability of bioplastic for injection moulding processing. On the busiest days of the interpack

Giugno / June 2014

European Bioplastics offered a stage programme with 4-6 presentations daily covering topics such as “end-of-life”, “environmental claims for bioplastics” and, “product innovations”. The interested crowd jammed the corridor next to the booth of European Bioplastics. Following the demand for further information updates on bioplastic solutions, European Bioplastics will be attenting at “Green Week” in Brussels on 3-5 June. Hasso von Pogrell adds: “Plastic manufacturers, converters, and users should also not miss out on our 9th European Bioplastics Conference – the leading bioplastics event in Europe covering the entire value chain.” The annual European Bioplastics Conference attracts about 400 visitors from all around the world. In 2014, it will take place on 2/3 December in Brussels. Conference website: http://en.europeanbioplastics.org/conference/

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


LEVISSIMA, APPROCCIO VIRTUOSO ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE Levissima, marchio di acqua minerale del Gruppo Sanpellegrino, è una delle 137 aziende virtuose premiate nella rassegna “Buone Prassi” di Responsabilità Sociale 2013 della Regione Lombardia, lo scorso 10 aprile a Milano. L’iniziativa, promossa da Unioncamere Lombardia con le Camere di Commercio lombarde, nasce con l’obiettivo di premiare ogni anno una selezione di imprese, di ogni dimensione e settore (piccole e medie imprese, cooperative, società partecipate da enti pubblici), che si sono distinte per il comportamento esemplare nei confronti della società e dell’ambiente. “Lo sviluppo e il progresso della nostra azienda hanno uno stretto legame con l’utilizzo responsabile delle risorse, il rispetto dell’ecosistema e delle persone; questi sono i temi della responsabilità sociale d’impresa per noi diventati un vero e proprio approccio culturale”, afferma Daniela Murelli, Direttore Corporate Social Responsibility del Gruppo Sanpellegrino. “Il riconoscimento ricevuto dalla Regione Lombardia ci conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione e che i nostri marchi, tra cui Levissima, fiore all’occhiello nell’ambito della sostenibilità, si stanno facendo portavoce dei valori in cui crediamo, conferendogli concretezza.”

LEVISSIMA, VIRTUOUS APPROACH TO SOCIAL RESPONSIBILITY Levissima, Gruppo Sanpellegrino brand of mineral water, is one of the 137 companies that have been awarded on occasion of “Buone Prassi” di Responsabilità Sociale 2013 (“Good Practices” of Social Responsibility 2013) of Regione Lombardia last 10 April in Milan. This initiative, promoted by Unioncamere Lombardia and Chambers of Commerce of Lombardia, has been started with the aim of awarding every year a close number of enterprises, regardless of their size and sector of activity (small- and mediumsized enterprises, cooperatives, subsidiary companies and public bodies), which stand out for their outstanding behaviour toward society and the environment. “The development and progress of our company closely go hand in hand with our responsible use of resources, respect of ecosystem and people; those are the features inherent to corporate social responsibility, which we have become to understand as a real cultural approach”, says Daniela Murelli, Corporate Social Responsibility Director of Gruppo Sanpellegrino. “The award received from Regione Lombardia proves that we work in the right direction and that our brands, such as Levissima, flagship of our sustainability approach, have been conveying the values we believe in, giving them substance.”


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

FINAT RADAR F

Il monitoraggio del mercato per e dall’industria delle etichette

INAT, associazione internazionale per l’industria delle etichette autoadesive, lancia FINAT RADAR, un Industry Trend Report a cadenza biennale condotto da professionisti. Il cuore di questo market report saranno le tendenze e gli sviluppi del segmento dei converter di etichette nel settore del confezionamento e dell’etichettatura, nei segmenti di mercato principali in Europa. Questa relazione fornirà ai soci FINAT una panoramica periodica sull’evoluzione del mercato e i suoi segmenti, sull’occupazione, profitto e perdita, acquisto e investimenti. Altri capitoli del report illustreranno delle indagini parallele sulle tendenze dei fornitori di materiali, di attrezzature, degli utilizzatori finali e delle tendenze del mercato. I risultati del primo report sono stati poi presentati al congresso annuale FINAT, 5-7 giugno, Principato di Monaco. “Uno dei vantaggi di FINAT è la sua capacità di generare dati di prima mano rappresentativi del mercato e di dare informazioni, fornite

direttamente dai suoi soci, sulle etichette autoadesive europee, nonché sui mercati a queste connessi”, afferma Kurt Walker, Presidente di FINAT. “Con FINAT RADAR, stiamo portando questa attività a uno stadio successivo. Ogni 6 mesi, converters, fornitori di materiali per etichette e attrezzature, che sono soci FINAT, verranno coinvolti per uno scambio statistico.” Inoltre, saranno intervistati clienti appartenenti a veri segmenti di mercato. Il risultato sarà quindi una analisi di mercato di 20 pagine, preparata dall’agenzia di ricerche di mercato LPC (con uffici a Londra e in Texas). “Fornire una base di conoscenza solida sulla quale può dipendere tutta l’industria è sempre stata la missione di FINAT”, afferma Jules Lejeune, Managing Director di FINAT. “FINAT RADAR è una delle iniziative che FINAT ha recentemente sviluppato quale parte del suo programma strategico per i prossimi anni. Questo è solo uno dei tanti benefici derivanti dall’essere socio FINAT e che aiuterà a moltiplicare gli interessi congiunti dell’industria”.

A unique market monitor for and from the label industry

F

INAT, the international association for the self-adhesive labelling industry, launches the FINAT RADAR. This is a new, wide-ranging half-yearly and professionallyconducted Industry Trends Report. Core of this market report will be trends and developments in the label converter segment of the packaging and labelling supply chain and this in the principle market segments across Europe. This report will give FINAT members a convenient recurring overview on the evolution of markets and market segments, employment, profit and loss, purchasing and investment. Other chapters in the report will cover parallel surveys on material supplier trends, equipment supplier trends, end-user trends and emerging market trends. The results of the first report will be introduced at the upcoming annual FINAT Congress. (June 5-7, Monaco) “One of the assets of FINAT is its ability to generate representative first hand market data and information about the European selfadhesive labels and related narrow web markets directly from its members”, says Kurt Walker, FINAT President. “With the FINAT RADAR, we are now taking this asset to the next level. Every 6 months, converters, label materials and equipment suppliers who are members of FINAT are being approached to participate in this new statistical exchange.” Additionally, customers in a variety of market segments are interviewed. The result is a comprehensive 20 page market survey prepared by market research agency LPC (with offices in London and Texas). “It has always been FINAT’s mission to provide a sound and solid knowledge basis on which the whole industry can depend,” says Jules Lejeune, Managing Director FINAT. “The FINAT RADAR is one of the newly developed initiatives as part of FINAT’s strategy plan for the coming years. One of the many benefits of being a FINAT member and that will help leverage the industry’s combined interests.”

88

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


PACKAGING. EVERYTHING YOU NEED P.E.T. Engineering: the one-stop shop for beverage packaging. Technology excellence, captivating design, ergonomic shapes: a product developed by P.E.T. Engineering is easily recognizable. Its technical know-how and experience have made of it a leader brand in the sector of PET containers. Design, prototyping, laboratory tests and the production of blow moulds: P.E.T. Engineering is the perfect partner, holding itself all the possible solutions.

DESIGN

PROTOTYPING

RESEARCH AND DEVELOPMENT

PRODUCTION AND CUSTOMISING OF THE MOULDS

START UP ASSISTANCE AND TRAINING

The perfect shape for an easy handling.

Bottles available just a few hours after the final design.

New materials, innovative solutions and cutting edge technologies.

High quality blow moulds for every kind of container and any type of blowing machine.

Supporting the client during the whole project.

petengineering.com info@petengineering.com


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

TUTTO IL MONDO SANT’ANNA Crescere e diversificare puntando sulla qualità: Fonti di Vinadio ha saputo intraprendere e vincere nuove sfide

L

’azienda Fonti di Vinadio ha partecipato quest’anno per la prima a Cibus, salone internazionale dell’alimentazione, a Parma. Tra i prodotti protagonisti non sono mancate le ultime novità SanThé, SanFruit Sant’Anna e il nuovissimo SanThé Sant’Anna, già diventato il terzo brand del mercato, confermando così il dna vincente dell’azienda. Con queste premesse, e forte della grande credibilità del marchio Sant’Anna, Fonti di Vinadio ha ulteriormente diversificato ed è appena partito alla conquista del mercato dei nettari di frutta con il nuovo brand SanFruit Sant’Anna. Il nuovo SanFruit, vera “purea di frutta”, per soddisfare al meglio le esigenze di gusto e benessere dei consumatori.

g

SanFruit, così come SanThé, punta sul pratico formato monoporzione in bicchierino, che si trasforma in un normale bicchiere semplicemente togliendo la chiusura peel-off, e permette di gustare comodamente il prodotto anche fuori casa. Sant’Anna è il primo produttore a pensare il nettare di frutta nel formato bicchierino, perché oltre alla ricerca continua sulla qualità del prodotto, anche l’innovazione in azienda non si arresta mai. L’azienda Fonti di Vinadio, dopo aver conquistato il mercato nazionale, ora volge lo sguardo ai mercati esteri, con particolare attenzione ai paesi più vicini come Svizzera, Francia, Germania, Austria e in generale i mercati dell’est europeo. Ma anche a realtà più distanti, come il Far East, Cina e Giappone, e il Nord Africa, Libia, Marocco, Emirati Arabi e Arabia Saudita. Partecipando al Cibus, Fonti di Vinadio si è quindi posto come obiettivo non solo di espandere le vendite di tutti i prodotti e promuovere la gamma Sant’Anna al canale tradizionale e dei grossisti, ma anche di espandere l’export: l’interesse verso il Cibus è infatti nella presenza di numerosi importatori dai principali paesi export. Nell’ottica di apertura ai nuovi mercati esteri, e pensando in particolare alla possibilità di allacciare relazioni commerciali con Canada e USA, Fonti di Vinadio parteciperà dal 29 giugno al 1° luglio anche al Summer Fancy Food di New York, il più importante evento del Nord America dedicato a bevande e specialità alimentari.

ALL SANT’ANNA’S WORLD Growth and product diversification target high quality: a 100% Italian company has taken up and won new challenges

T

he company Fonti di Vinadio has recently participated in international exhibition Cibus, in Parma, for the very first time, where it presented its extensive range of products as well as the most recent novelties, such as SanThè, SanFruit Sant’Anna and the brand new SanThè Sant’Anna, which ranks third most-sold brand in Italy, thus confirming the company’s winning DNA. Relying strongly on the sound notoriety of Sant’Anna brand, Fonti di Vinadio has expanded its product range further and started penetrating into the fruit nectar market with its new SanFruit Sant’Anna, a real fruit purée that meets consumers’ need of taste and wellbeing. SanFruit, and SanThè alike, strongly bets on single serve glass-like pack, which then turns into a glass by simply peeling off the closing lap, this way it can be easily used outdoor.

90

Giugno / June 2014

On account of constant research on product quality and innovation, Sant’Anna has stood out as the first producer to propose this kind of solution. After conquering the domestic market, Fonti Di Vinadio has turned its attention to foreign market, with special regard to Switzerland, France, Germany, Austria and Eastern Europe, while keeping a weather eye on the Far East, China and Japan, North Africa, Libya, Morocco, UAE and Saudi Arabia. With its participation at Cibus, Fonti di Vinadio has meant not only to grow the sales of its products and promote Sant’Anna line in both traditional and wholesalers channels, but also to expand its export activity: in fact, Cibus is usually attended by many importers of the major exporting countries. In view of opening to foreign markets and the possibility of starting trade business with Canada and the USA, Fonti di Vinadio is going to participate in Summer Fancy Food event in New York, the most important event in North America dedicated to beverages and special food, from 29 June to 1 July.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


www.fbfitalia.it

What we do best are High Pressure Homogenisers.

H

We have already done it more than 3000 times and still keep on doing so.

. .P

ge o m Ho

nizers

A complete range to suit a wide variety of applications and products

FBF Italia S.r.l. Via Are, 2 43038 Sala Baganza (Parma) Italy Phone: + 39 0521 548200 Fax: +39 0521 835179 www.fbfitalia.it info@fbfitalia.it


Machinery & Development

SICUREZZA GARANTITA Innovazione, sperimentazione e severi controlli sulla qualità permettono a FBF Italia di garantire le massime prestazioni

S

in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza post-vendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione. Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono: • industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); • industria del gelato; • industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); • industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.). Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano

92

Giugno / June 2014

la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue: • Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. • Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. • Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. • Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

F

BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-ofreference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sale services but also continuous relationship with constant, direct post-sale technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: • dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); • ice-cream industries; • food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.); • cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrol-chemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, tooth paste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.). But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage. The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested). FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: • high pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix

GUARANTEE OF SAFETY one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi) • positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. • laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control. • positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.

www.tecnalimentaria.it

Innovation, experimentation and strict quality controls allow FBF Italia to guarantee the highest performances

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

93


Marketing & Strategy

Protagonista del mercato del beverage nazionale

I premi vinti sottolineano il ruolo di San Benedetto quale “Total Beverage Company” in grado di presidiare tutti i comparti che compongono il beverage analcolico

94

Giugno / June 2014

P

er il secondo anno consecutivo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. si aggiudica un premio in occasione del Packaging for Vending categoria bevande e succhi. Dopo il prestigioso riconoscimento del 2013, che aveva incoronato il formato di acqua minerale da mezzo litro della linea “progetto ecogreen”, quest’anno vengono premiati nella categoria bibite e succhi T-Surf e Oasis Pocket, le nuove proposte che profumano tutte d’estate. Il Packaging for Vending, promosso da CONFIDA, l’Associazione Italiana Distribuzione Automatica, rappresenta l’ambito riconoscimento attribuito alla miglior proposta di imballaggio utilizzata nel canale della distribuzione automatica e valutata secondo parametri tecnici e tecnologici, logistici e di gestione, di promozione e comunicazione.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

Con T–Surf e Oasis Pocket l’azienda ha voluto offrire, con pack unici nel loro genere - pratici e maneggevoli, intelligenti e divertenti, flessibili e resistenti, con cannuccia telescopica, dai gusti inconfondibili garantiti San Benedetto - due prodotti innovativi, rivolti soprattutto ai più piccoli, ma adatti anche ai più grandi. San Benedetto è sempre in piena sintonia con i piccoli consumatori e le nuove generazioni, capace di assecondare i loro gusti, stimolandone la curiosità, la fantasia e il desiderio di giocare con iniziative di grande attrazione. Ed è proprio con l’obiettivo di spingere i più giovani al giusto consumo di prodotti sani e di qualità che San Benedetto ha stupito con queste due nuove proposte. T–Surf nei gusti classici pesca e limone, è il Thè San Benedetto nel comodo formato da 20cl; gluten free, senza coloranti né conservanti. Oasis Pocket è il nuovo formato da 20cl della bevanda naturale in acqua minerale e senza conservanti nei gusti pesca-albicocca e tropicale. Dopo il clamoroso successo delle ultime due estati torna “Casa San Benedetto”, il Temporary Store dedicato al beverage analcolico di Acqua Minerale San Benedetto. Da venerdì 16 maggio e per 5 mesi all’interno della Stazione Centrale di Milano, in uno spazio dal design lineare ma al contempo dinamico ed accogliente, totalmente a vista, in quanto realizzato in vetro, il visitatore potrà trascorrere del tempo e dissetarsi con tutta la qualità, il benessere e il rispetto dell’ambiente racchiusi nei prodotti dell’azienda tutta italiana più importante nel beverage analcolico. Summer Emotion la nuova linea di thè freddo che unisce la squisita miscela di thè dolci e delicati in tre gusti esclusivi ad una grande acqua oligominerale San Benedetto. Con Summer Emotion, San Benedetto non vuole offrire ai suoi consumatori soltanto una bibita dissetante,

fresca, naturale e sempre di alta qualità ma vuole regalare una vera e propria emozione “estiva” da vivere tutto l’anno. Ecco dunque la scelta dei gusti che richiamano alle tonalità dolci e ricche con il Watermelon, alle atmosfere esotiche e vivaci del Mango, all’idea di ricercatezza e freschezza con Mint Experience a base di menta e impreziosita dall’aroma del thè verde. Un prodotto che ha già riscosso un grande successo tra i consumatori che lo hanno “Eletto Prodotto dell’Anno 2014” categoria bevande naturali e base thè. La nuova generazione di bottiglie di acqua minerale E’ stato misurato dal 2008 al 2011 un abbattimento del 30% della CO2 prodotta pari a circa 70.000t CO2eq relative alla linea acqua minerale a marchio San Benedetto (risultato certificato da Bureau Veritas); E’ stato introdotto nel 2010 sul mercato italiano il primo formato di acqua minerale a CO2 compensata 1l Easy (emissioni neutralizzate attraverso l’acquisto di crediti di carbonio di tipo VERs che finanziano progetti legati alla riduzione dei gas effetto serra), caratterizzato altresì dalla presenza di un 30% di RPET (PET rigenerato proveniente dal riciclo della plastica, riducendo il fabbisogno di materia prima vergine e quindi di petrolio), guadagnandosi presto il gradimento dei consumatori e la leadership assoluta di segmento; Nel 2012 è stata estesa l’esperienza di successo di Easy ad una nuova linea di prodotti “progetto ecogreen” comprendente due formati famiglia da 2l e da 1,5l nonché un formato da 0,5l per il consumo on the go, tutti caratterizzati dalla completa compensazione delle emissioni prodotte, sempre secondo il meccanismo dell’acquisto dei crediti. Inoltre, i formati da 2l e 1,5l utilizzano il 10% di RPET. I formati della linea “progetto ecogreen” sono le prime bottiglie di acqua minerale ad esibire il logo

www.tecnalimentaria.it

del programma del Ministero dell’Ambiente per la valutazione dell’impronta ambientale. Proprio in questa direzione, per facilitare la raccolta e il riutilizzo del PET e implementare nuove abitudini di consumo volte al recupero delle bottiglie di plastica direttamente nei punti vendita, San Benedetto ha sottoscritto un ulteriore protocollo d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e la Regione Veneto, dando vita al progetto “Nuova vita al PET”. L’iniziativa, partita a marzo 2013, prevede l’installazione nei punti vendita di alcune sigle della GDO di appositi eco-compattatori nei quali il consumatore potrà inserire le bottiglie in PET usate. Il materiale raccolto verrà poi inviato alle attività di recupero/ trasformazione presso riciclatori autorizzati al fine di ottenere PET rigenerato da riavviare alla produzione di nuove bottiglie di San Benedetto. I consumatori sono parte attiva del progetto e per sensibilizzarli nel compiere l’importante gesto di smaltire le bottiglie di plastica direttamente nei punti vendita, è stata attivata una meccanica promozionale con dei punti fedeltà. “Nuova vita al PET” rappresenta il primo caso di collaborazione tra tutti gli attori della filiera, uniti per favorire una cultura dell’ecosostenibilità attraverso la diffusione di strumenti, conoscenze e professionalità. Dunque sono molti i fronti sui quali San Benedetto è attiva, senza dimenticare: l’automatizzazione della climatizzazione dei fabbricati destinati all’imbottigliamento e degli uffici; l’ottimizzazione energetica degli impianti d’imbottigliamento, ottenuta sostituendo i vecchi motori con motori ad alta efficienza e con inverter; l’ottimizzazione nella produzione di energia frigorifera e termica; l’installazione di moduli fotovoltaici; la riduzione della pressione nelle linee di distribuzione dell’aria compressa e l’ottimizzazione nella produzione della stessa attraverso un sistema di attivazione e modulazione dei compressori in funzione delle necessità produttive.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

95


Marketing & Strategy

Leading player in the Italian beverages market

96

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

F

or the second year in row, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. has been awarded a prize on occasion of Packaging for Vending, under the beverage and juice category. After receiving this prestigious recognition also in 2013 for mineral water in half-litre bottle of “ecogreen project” line, this year the company has been awarded also for T-Surf and Oasis Pocket. Packaging for Vending, promoted by CONFIDA – Automatic Distribution Italian Association, introduces the best packaging solution of the automatic vending channel, judged upon specific parameters: technical and technological, logistical and management, promotion and communication. With T-Surf and Oasis Pocket, the company wants to offer two innovative products, mainly thought for the youngest but also perfect for any consumer, that stand out for their one-of-a-kind pack, handy, smart, flexible and strong, provided with telescopic straw. San Benedetto is always in tune with younger consumers and new generations, for it can satisfy their tastes, stimulate their curiosity, imagination and desire to play greatly appealing initiatives. It is just this goal of spurring the youngest to healthy and quality products that has driven San Benedetto to these two brand new products. T-Surf - peach and lemon flavour tea, is Thé San Benedetto in 20cl pouch, gluten-free, with no dyes or preservatives. Oasis Pocket is natural drink in 20cl pouch, peach-apricot and tropical flavours, with no preservatives. After outstanding success of the past two Summers, “Casa San Benedetto” (San Benedetto Home) temporary store is back at Milan Central Station, from 16 May and for 5 months; a stylish albeit simple glass architecture offers visitors time and space to quench their thirst with quality and healthy drinks. The Temporary Store also enables consumers to get in contact with ecofriendly initiatives of the group through the eco-green project, which is the first line of mineral water with fully compensated CO2 emissions, and the first line of products to boast the logo of the Summer Emotion Ice Tea is the exclusive new range of ice teas from San Benedetto. The ideal product for the modern consumer: a single beverage that combines the sweet, delicate pleasure of tea with an exceptional oligomineral water and all the flavour of

fruit - in a single exciting package. Three exclusive, innovative flavours characterize the range: Watermelon, ice tea that’s rich in flavour: thirst-quenching goodness with a delicately sweet tang of watermelon; Mango, exotic flavour: pleasantly aromatic, with a vivacious twist of mango; Mint Experience, refined flavour, where the freshness of mint meets the sophisticated aroma of green tea. Summer Emotion Ice Tea is available in two formats, which means it can be enjoyed everywhere: in a practical and distinctive 1-litre bottle and a half-litre format that’s ideal for enjoying “on the go”. A new generation of mineral water bottles From 2008 to 2011, San Benedetto reduced its CO2 emissions generated by production of San Benedetto mineral water by 30%, that is, around 70,000 tCO2eq (results certified by Bureau Veritas); In 2010, the company launched Italy’s first carbon-offset mineral water in a 1-litre Easy format. The offset works via the purchase of VER carbon credits, which are used for funding projects for the reduction of greenhouse gases. Another distinctive characteristic of Easy is that it is made with 30% RPET (regenerated PET from recycled plastics, a process which reduces the need for raw materials, i.e. oil products): it soon won consumer approval and established itself as a clear leader in its market segment; In 2012 the company extended the Easy experiment to a new product line, “EcoGreen Project”, available in two family-size formats (2l and 1.5l) and a 0.5l for onthe-go consumption. Here too the offset works via the purchase of carbon credits. The 2l and 1.5l formats come in bottles with 10% RPET content. The formats in Ecogreen range are the first mineral water bottles to display the Italian ministry of the environment’s ecological footprint logo. In the same vein, to make it easier to recycle and reuse PET and to encourage new consumption habits directed at the collection of plastic bottles directly at the point of sale, San Benedetto has signed a new memorandum of understanding with the Ministry of the Environment and Veneto Region for a project entitled “New Life for PET”. The initiative, launched in March 2013, includes the installation of special eco-compacters in selected retail chain points of sale where consumers can return used PET bottles. The PET

www.tecnalimentaria.it

The awards highlight the role of San Benedetto as a “total beverage company” operating in every segment of the non-alcoholic beverages market

bottles collected in this way are sent to authorized recycling plants for processing, with the regenerated PET returned ready for the production of new bottles of San Benedetto. Consumers are an active part of this project, and to make them aware of the importance of disposing of their plastic bottles at the original point of sale a promotional mechanism offering loyalty points has been introduced. “New Life for PET” is the first instance of cooperation on this scale by all stakeholders in the bottled water sector, who are joining forces to encourage a culture of eco-sustainability via incentives, knowledge and professional excellence. San Benedetto is active on many fronts, then. And that’s not forgetting: a new fully-automated air conditioning system in our bottling and office buildings; energy optimization of bottling plants via replacement of old motors with new, more efficient motors complete with inverter; optimization of heating and refrigeration processes; the installation of photovoltaic panels; new lower-pressure compressed air distribution systems; and optimization of compressed air production via a system which activates and regulates compressed air production as production requirements demand.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

97


Machinery & Development

A METPACK 2014, MODERNI COMPRESSORI E POMPE PER LE MIGLIORI PERFORMANCE Pneumofore è contenta di aver nuovamente partecipato a Metpack, salone sul packaging in metallo che si tiene a Essen con cadenza triennale

P

neumofore ha offerto ai visitatori l’opportunità di migliorare le prestazioni nella loro produzione di lattine, mettendo in mostra le ultime innovazioni, come ad esempio il compressore d’aria A400 con potenza 250 kW, monostadio, raffreddato ad aria, per pressioni da 2,5 a 10 bar(g) e capacità di 2.300 m3/h, per il massimo dell’efficienza. Un ulteriore sviluppo presentato in fiera è stato il Multimaster completamente

automatico dedicato ai sistemi di vuoto centralizzati come dispositivo di controllo, che permette una distribuzione perfetta dei carichi di lavoro tra le pompe. Ingegneri meccanici specializzati in progettazione, funzionamento o migliorie delle linee per lattine in due pezzi conoscono bene la straordinaria durata delle macchine rotative a palette Pneumofore. Diverse installazioni di Compressori d’Aria e Pompe per Vuoto Pneumofore hanno oltre 10 anni e usano ancora gli stessi componenti del primo giorno, non hanno mai subìto riparazioni o revisioni di alcun genere, solo ordinaria manutenzione una volta l’anno. Nell’arco di 5 anni, il Total Ownership Cost dei macchinari Pneumofore ha dimostrato di essere il più basso.

MODERN COMPRESSORS AND PUMPS FOR BEST PERFORMANCE AT METPACK 2014 Pneumofore was pleased to participate in Metpack again, the triennial international exhibition for metal packaging in Essen

P

neumofore offered visitors the chance to improve their performance in can production, showing its latest innovations such as the market entry of the A400 air compressor with 250 kW, singlestage, air-cooled, for pressure from 2,5 to 10 bar(g) and capacity of 2.300 m3/h with the highest efficiency. Another development on show was the fully automatic Multimaster option for centralized vacuum systems as control device, which allows a perfect

98

distribution of the working loads between the pumps. Skilled mechanical engineers active in design, operation or upgrade of two-piece can-lines know about the extraordinary d ura b i l i t y o f the Pne um o fo re ro ta ry vane machines. Several installations of Pneumofore Air Compressors and Vacuum Pumps are older than 10 years using the exact same components, without repair nor overhaul of any kind, just ordinary maintenance once per year. Over a life span of 5 years, the Total Ownership Cost of Pneumofore equipment is the proven lowest. Vacuum Pumps: system design comes with every UV Vacuum Pump. Lately,

Giugno / June 2014

Pompe per Vuoto: la progettazione del sistema prevede sempre le Pompe per Vuoto UV. Recentemente anche i sistemi di controllo sono stati migliorati tanto che la fornitura di vuoto è precisa e assolutamente disponibile al 100% dove e quando necessaria. La pompa raffreddata ad aria UV50 è il modello più richiesto, solitamente installato con dispositivi per la velocità variabile atti a rispondere perfettamente alle necessità di produzione. Compressori d’Aria: un funzionamento di oltre 100.000 ore con lo stesso blocco cilindro rotativo a palette è una normale condizione. La revisione è facile e veloce, statisticamente eseguita dopo solo 12 anni di operatività. Quando si tratta di Total Ownership Cost, Pneumofore vanta efficienza a lungo termine e ridotti costi di manutenzione. Sia le pompe per vuoto che i compressori d’aria Pneumofore sono delle proposte uniche nel loro genere per quanto riguarda il Costo Ciclo Vita, che si è dimostrato il più basso in assoluto. Inoltre, tutte le macchine presentano l’opzione della velocità variabile oltre che la versione HC Hot Climate per il raffreddamento ad aria nei paesi tropicali dove la temperatura ambiente può raggiungere i 55°C. Dal 1923 ad oggi si contano migliaia di installazioni delle macchine Pneumofore diffuse nei 5 continenti. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.pneumofore.com

also control systems have regularly been improved so that vacuum supply is precise and exactly available 100% where and when required. The UV50 air-cooled pump is the most popular model, usually installed with variable-speed drives to fit perfectly the production demand. Air Compressors: the operation over 100.000+ hours with the same rotary vane air-end is a normal condition. Overhauling is fast and easy, statistically only after 12 years of running. When it comes to Total Ownership Cost, Pneumofore has the favourite position of long term efficiency and little maintenance cost. Both Pneumofore vacuum pumps and air compressors are unique proposals also for the proven absolute lowest Life Cycle Cost. Furthermore, all machines offer the Variable Speed Drive option as well as the HC Hot Climate version for air-cooling in tropical countries with up to 55°C ambient temperature. The references of Pneumofore machines are thousands and are found since 1923 on 5 continents. For extensive literature please visit www.pneumofore.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


MARANO VICENTINO [VI] Via del Progresso, 12 - 36035 TEL: +39 0445 62 10 88 / FAX: +39 0445 62 16 31 E-mail: pietribiasi@pietribiasi.it

www.pietribiasi.it

104

COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING


Machinery & Development

I PUNTI CARDINE DEL SUCCESSO AZIENDALE

L’azienda Pietribiasi Michelangelo vanta lunga esperienza, personale tecnico altamente qualificato e vasta conoscenza di materiali e componenti

da pasta filata (mozzarella, caciocavallo, ecc.), prodotti da latte vaccino, ovino. Impianti per succhi di frutta, miscele di gelato, succhi vari, soft drinks e bibite sono tra i prodotti che maggiormente hanno ampliato la gamma produttiva della Pietribiasi. Pietribiasi Michelangelo è nota anche per i suoi impianti di preparazione e pastorizzazione di mix gelato. Ogni impianto di pastorizzazione può essere semplice o corredato di deareatore, omogeneizzatore, separatore, gestione automatica, ecc.

Per questi prodotti, la società ha acquisito una vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto. Dispone sia di attrezzature per piccole realtà produttive che la capacità di progettare e realizzare impianti industriali di grandi dimensioni. Oltre a ciò, progetta e costruisce scambiatori di calore a piastre e tubolari per la pastorizzazione e trattamenti termici (riscaldamento e/o raffreddamento) di diversi prodotti liquidi alimentari (latte; panna; miscela di ice-cream; succhi di frutta; misto d’uovo; birra; vino; e molti altri). Questi tipi di impianti sono progettati su misura per rispondere a specifiche esigenze dell’utilizzatore. Altri prodotti per i quali l’azienda è conosciuta e apprezzata sono: maturatori; pastorizzatori discontinui per panna; zangole burrificatrici (disponibili in una vasta gamma di modelli da lt 20 a 3.000 litri di capacità totale); formatrici semiautomatiche per panetti di burro, impianti di lavaggio CIP. La lunga esperienza consolidata nell’ambiente alimentare, le pluriennali collaborazioni con moltissime aziende europee, l’approfondita conoscenza a livello di materiali funzionali e tecnici dei vari componenti, e la qualifica del personale tecnico operante in Pietribiasi, unitamente a una sensibile e flessibile gestione tecnico-commerciale della proprietà, sono alcuni dei cardini principali della Pietribiasi Michelangelo Srl.

L

a Pietribiasi Michelangelo Srl nasce verso la fine degli anni sessanta, in un momento di rapida crescita economica e in una specifica nicchia di mercato dove la domanda è piuttosto forte. Oggi il nome Pietribiasi, nel mercato lattiero-caseario, è tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, in particolare in impianti completi chiavi in mano, e nei vari comparti specialistici quali pastorizzazione, produzione formaggi, confezionamento. Per quanto riguarda più direttamente l’offerta produttiva, la Michelangelo Pietribiasi si occupa dello studio, progettazione, fornitura e messa in funzione di macchine, impianti completi per la produzione di latte alimentare (HTST – ESL – UHT), panna – prodotti derivati dalla acidificazione del latte (yogurt nelle varie varianti – panne acide – smetana – kefir, ecc..), formaggi freschi e a vari livelli di stagionatura, formaggi

100

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

KEY ELEMENTS TO CORPORATE SUCCESS

P

ietribiasi Michelangelo Srl was established between the end 1960 and the beginning of the next decade. Fro m th e beginni ng t he fa mi l y -run company specialized in the construction of equipment for the dairy industry and developed later into the field of soft drinks, juices and beverages in general. Today the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of “turn-key” projects regarding process of liquid foods. Looking more closely at the company’s product ranges, the Pietribiasi division covers the research, project design and supply of complete systems for the process of milk (HTST – ESL – UHT), cream – fermented products from milk process (yoghurts in the various known versions, sour cream, Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft cheeses, as well semi and hard cheeses, “pasta filata-pizza cheese” (such as mozzarella, caciocavallo, etc.) and other products processed from cow, sheep and goat milks. Pietribiasi Michelangelo is also very wellknown for its ice cream mix preparation and pasteurization. In this field the company has a wide experience and can cover all equipment needs from small to bigger plants for the production of: pasteurized drinking milk, yoghurt, different kinds of cheese, butter, etc.

In the beverage field, the range includes Company Pietribiasi pre-mix units, sugar dissolving systems, filters, mixing and storage tanks as well as Michelangelo boasts of course the complete thermal treatment extensive experience, up to the filling. These kinds of plants are “tailor-made” and highly qualified designed according to customer’s specific technicians, specialized demands. The company is also renowned and knowledge ofMARANO materials VICENTINO appreciated for[VI] following products: Batch pasteurizers; discontinuous cream and components Via del Progresso, 12 - 36035

pasteurizers; butter churns (available in a wide range of models from 20 L to 3000 total +39 capacity); semi-automatic Complete equipment TEL: +39means 0445starting 62 10from 88 /LFAX: 0445 62 16 31 butter milk receiving or recombination final forming machines. E-mail: topietribiasi@pietribiasi.it product including packaging. The same Its fifty-year experience in the foodfor juice processing, from juice preparation stuff field, its long lasting cooperation with many European organizations and to filling. Pietribiasi designs and produces plate and companies, the specialized knowledge tubular heat exchanger for pasteurization in these processing fields, equipment and thermal treatment (cooling and/or and technologies, skilled level of staff heating) of different liquid foods (milk, cream, operating in Pietribiasi, a flexible and ice-cream mix, fruit juice, eggs mixture, friendly management and lead of company beer, wine and many others). Skid mounted by ownership, are the powerful basis of pasteurizers can be completed with the success of Michelangelo Pietribiasi company. degassing unit, separator, homogenizer.

www.pietribiasi.it

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

101


Machinery & Development

OLIO E SUCCO IN UN’UNICA OPERAZIONE I

l 50% circa degli estrattori agrumari utilizzati nel mondo é di tipo “In-Line” e addirittura in America Latina questo è, praticamente, l’unico sistema utilizzato. Negli ultimi decenni gli In-line si sono diffusi anche in Italia, in Spagna e in altri paesi del Mediterraneo come anche in alcuni paesi asiatici.

Per ottenere la quantità massima possibile di succo e di olio essenziale, gli estrattori Speciale lavorano ciascuno frutti di calibro diverso L’azienda Speciale, presente nel settore della trasformazione degli agrumi da oltre ottanta anni, realizza già da venti anni questo tipo di sistema con gli estrattori In-Line mod. SP40, i finitori per succo mod. FF50 e quelli per olio essenziale mod. FF50E. Il successo di questo sistema di lavorazione risiede nel fatto che è il solo a estrarre dagli agrumi in un’unica operazione l’olio essenziale e il succo, a operare senza un taglio preventivo in due metà degli agrumi e senza dunque che il succo entri in contatto con la buccia, né con le membrane di separazione, né con i semi. Il succo prodotto é di conseguenza privo di olio essenziale che degraderebbe le qualità organolettiche del succo. A seguito dei processi preliminari di selezione, lavaggio, spazzolatura e calibratura, i frutti sono convogliati all’ingresso delle linee degli estrattori mod. SP40. Il sistema viene chiamato “in-line” in quanto gli estrattori sono montati in serie e sono

allineati tra loro. Questo perché, per ottenere la quantità massima possibile di succo e di olio essenziale, gli estrattori lavorano ciascuno frutti di calibro diverso. Normalmente le linee sono composte da estrattori di tre calibri diversi: per frutti di diametro fino a mm 60, tra 60 e 80 mm e tra 80 e 105 mm in modo da coprire tutte le dimensioni dagli agrumi più piccoli come i mandarini a quelli di grosse dimensioni come i pompelmi. La capacità di lavorazione di ogni estrattore SP40 è di 500 frutti al minuto con una velocità di 100 colpi al minuto. Per poter trattare efficacemente le diverse varietà commerciali di agrumi disponibili nelle diverse parti del mondo, il sistema In-Line consente flessibilità nella regolazione dei componenti e dell’estrazione. Attrezzando infatti le macchine SP40 di alcuni pezzi in più (coppe, coltelli e strainer) é possibile trasformare la gran varietà di agrumi del mondo, nelle diverse pezzature.

OIL AND JUICE IN ONE OPERATION To get the highest quality possible of juice and essential oil, Speciale extractors process fruits of different diameter

A

bout 50% of all citrus extracting machines used the world over is of the “In-Line” kind and in Latin America this is the only system used. In recent decades, In-Line systems have been spread in Italy, Spain and in other Mediterranean Countries as well as in some Asian Countries. The company Speciale, which has been on the citrus processing sector for over eighty years, has been manufacturing this system with In-Line extracting machine Mod. SP40, juice finishers Mod. FF50, and essential oil finisher Mod. FF50E. The success of this processing system is

102

mainly due to the fact that it is the only that extracts essential oil and juice from citruses, performing just one operation, without ever halving citruses and therefore preventing the juice to come into contact with skin, separation membranes, or seeds. On account of this, the juice produced is essential oil free, which would jeopardize juice organoleptic quality. Following the preliminary selection processes of washing, brushing and grading, the fruit is sent to the SP40 extractor lines.

Giugno / June 2014

The system is called “in-line” because a set of extractors is aligned and to get the highest quality possible of juice and essential oil, extractors process fruits of different diameter. These lines are usually composed of extractors of three different diameters, such as: up to 60mm in diameter for the SP40-2, from 60 to 80 mm for Model SP40-3 and from 80 to 105 mm for the SP40-4.The absorption capacity for each extractor is 500 fruits per minute at a speed of 100 strokes per minute. In order to be able to treat different varieties of citrus fruit available in different parts of the world in the most efficient way, the In-line system allows for great flexibility in the adjustment of components to obtain the best extraction. In facts, when adding extra parts such as different sizes of cups, cutters and strainers to the SP40 machines , it is possible to transform the great variety of citrus fruits available throughout the world in different ways.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


we offer the best technology for extracting juice and essential oil from citrus fruit at the best quality

contact: +39095931124 - web: www.speciale.it - email: info@speciale.it


About Fairs

NIENTE È COSTANTE COME IL CAMBIAMENTO Questa classica citazione descrive gli sviluppi che interessano le bevande a livello mondiale

Nulla è così costante come il mutamento”: questa antica citazione calza perfettamente per l’evoluzione dei trend che interessano le bevande a livello mondiale. Ai numerosi produttori di bevande attivi a livello internazionale si affianca una schiera sempre più folta di piccole aziende innovative che realizzano e commercializzano idee inconsuete. Questo riscuote il favore del pubblico come dimostra il trend della cultura creativa della birra, sempre più forte sia negli USA che a livello planetario. Se nel 2008 il consumo pro capite di bevande toccava appena i 240 litri, nel 2013 sono stati già circa 265. I maggiori motori di tale crescita sono le bevande analcoliche come ad esempio l’acqua in confezioni (2008: 23; 2013: 29), il tè caldo (2008: 54; 2013: 58) e infine il latte e bevande a base di latte (2008: 37; 2013: 40). La bevanda analcolica più consumata a livello internazionale è il tè caldo, seguito da latte e bevande a base di latte, bibite gassate, acqua, birra, caffè e alcolici. (Fonte: Canadean/GB) La chance di nuove creazioni Mentre l’acqua confezionata risulta sempre più apprezzata praticamente in tutto il mondo, il consumo di bevande rinfrescanti contenenti anidride carbonica ha raggiunto a livello planetario una quota già molto alta. Dal 2007 il giro d’affari con queste bevande va aumentando solamente nell’America centrale e del Sud e nel Vicino Oriente. Ad alimentare la crescita nei prossimi tre anni, secondo la Rabobank sarà il Brasile con un

104

incremento stimato del tre percento annuo. I campioni nel consumo di bibite contenenti anidride carbonica sono i messicani con 165 litri pro capite, seguiti da USA (145) e Argentina (144). A livello internazionale i mercati più significativi per gli analcolici sono gli USA con 352 litri pro capite, la Germania (342) e l’Argentina (326). In Europa, la Germania è seguita da Belgio (281) e da Svizzera (264), sono fanalini di coda la Lituania (96), la Russia (93) e l’Ucraina (64). I mercati sono tenuti in movimento da nuove creazioni: che si tratti di bevande innovative analcoliche a base di malto o di succhi di frutta arricchiti con beta-glucano – che avrebbero un effetto positivo sulla salute del cuore – di nuove creazioni con zenzero o di bevande tinte di rosa con la patata dolce color lillà. La fantasia non ha limiti ed è il consumatore a

Giugno / June 2014

decidere il rapido successo o insuccesso dei prodotti. (Fonti: Canadean/GB) Nuove idee per l’imballaggio Un principio vale per tutti i segmenti di bevande: affinché al punto di vendita la comunicazione con il consumatore possa funzionare, prodotto ed imballaggio dovrebbero sempre costituire un tutt’uno. Proprio le confezioni per bevande sono altamente innovative. L’imballaggio di una marca di birra africana per esempio deve esprimere al tempo stesso qualità, innovazione e creatività. Questa birra si presenta quindi in una bottiglia di latta riciclabile al 100 percento che, in Africa, è la prima confezione di questo tipo sul mercato. Tradizione ed innovazioni sono coniugate per esempio anche da un’acquavite che viene offerta in barattoli da conserva in ricordo dei tempi del proibizionismo americano. Le confezioni innovative sono anche uno dei temi principali della fiera: nel Forum della BrauBeviale – con il supporto di tre rinomati partner del settore – si terranno presentazioni, tavole rotonde e conferenze che invitano a sostare, ascoltare e intervenire sul design di imballaggi per bevande, su innovazioni relative all’imballaggio e sul riciclaggio del PET. Ospite assai apprezzato è anche nel 2014 il Premio Tedesco dell’Imballaggio, indetto a livello internazionale. Una novità dell’edizione di quest’anno è il programma PETnology che ha per titolo “connecting comPETence”, con la PETarena e il Packaging Wall of Excellence. Nel suo ambito, le aziende presentano il loro ampio spettro di offerte e di prestazioni intorno al PET. La PETarena è fra l’altro anche il punto d’incontro di designer di confezioni. A dare il via è il congresso internazionale PETnology che si terrà nelle due giornate immediatamente precedenti la fiera.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


NOTHING IS AS CONSTANT AS CHANGE This classical quote successfully describes the present developments in worldwide beverage trends.

Nothing is as constant as change.” Many globally operating beverage manufacturers face a growing group of small and innovative companies implementing and marketing independent ideas. This is successful, as demonstrated by the growing trend towards the culture of craft brewing in the USA and worldwide. The “culture of craft brewing” is also the trend topic at this year’s BrauBeviale, which brings this global movement to Franconia – to the home of beer – with many events and campaigns. Whereas almost 240 litres of beverages per capita were consumed in 2008, this figure was already about 265 litres in 2013. The biggest growth drivers are the non-alcoholic drinks like bottled water (2008: 23; 2013: 29), hot tea (2008: 54; 2013: 58) and milk and milk drinks (2008: 37; 2013: 40). Hot tea is the most popular non-alcoholic drink in the world, followed by milk and milk drinks, carbonated soft drinks, water, beer, coffee and spirits.(Source:Canadean/GB) Prospects for new creations Whereas packaged water is becoming more and more popular almost worldwide, the global consumption of carbonated soft drinks has already reached a very high level. Since 2007 sales of these have risen only in South and Central America and the Middle East. According to Rabobank, Brazil will remain the growth driver in the next three years with an estimated rise of three per cent per year. World champions in the consumption of carbonated soft drinks are the Mexicans with 165 litres per capita, followed by the USA (145) and Argentina (144). The most important worldwide markets for non-alcoholic drinks are the USA with 352 litres per capita, Germany (342) and Argentina (326). Within Europe, Germany is followed by Belgium (281) and Switzerland (264), with Lithuania (96), Russia (93) and the Ukraine (64) bringing up the rear. New creations keep the markets moving: Whether innovative non-alcoholic malt drinks, fruit juice drinks enriched with beta-glucan, which are supposed to have a positive health effect on the heart, new ginger drink creations or drinks coloured pink with the help of the purple sweet potato, there are hardly any limits to the imagination and the consumer soon determines the success or failure of the products. (Source: Canadean/GB) New packaging ideas The rule for all beverage segments: the product and package should always form one unit to ensure the right communication with the consumer at the Point of Sale. Particularly beverage packages are highly innovative. For example, the package of an African beer brand is intended to convey quality, innovation and creativity at the same time. The beer is now coming onto the market in a 100 per cent recyclable can, which is the first container of this kind in Africa. A schnapps, for example, also plays on tradition and innovation and is offered in bottling jars as a reminder of the Prohibition period. The exhibition is also geared to innovative packaging. At the BrauBeviale Forum – supported by well-known partners from the sector – presentations, panel discussions or talks on beverage packaging design, packaging innovations and PET recycling invite visitors to stay, listen or join in the discussions. A welcome guest again in 2014 is the international competition for the German Packaging Award. For the first time the exhibition presents the PETnology concept “connecting comPETence” with the PETarena and Packaging Wall of Excellence, where companies present their diverse spectrum of PET products and services. The PETarena is also the place to go for packaging developers. The event starts with the two-day international PETnology Congress, which takes place immediately before the exhibition.


Science & Technology

TELECAMERE USB 3.0 Le tre nuove famiglie di telecamere USB 3.0 di IDS Imaging Development Systems, distribuite in Italia da Image S, offrono un’eccellente qualità delle immagini e sono ideali per tutte le applicazioni di automazione, robotica, stampa e imballaggio, apparecchiature e ingegneria medicale dove i costi rappresentano un fattore critico. I

I

mage S, azienda leader nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati (industriale, medicale e scientifico), presenta tre nuove famiglie di telecamere USB 3.0 di IDS Imaging Development Systems, a completamento della serie USB 3 uEye CP commercializzata per la prima volta nel 2011. Che si tratti della prima vera telecamera industriale USB 3.0 single-board compatta o delle versioni contenute in una solida custodia, i nuovi modelli sono un’ottima scelta per tutte le applicazioni di automazione, robotica, stampa e imballaggio, apparecchiature e ingegneria medicale dove i costi rappresentano un fattore critico. L’integrazione e la gestione della telecamera sono un gioco da ragazzi grazie alla connettività plug-and-play della porta USB e alla Software Suite di IDS, sofisticata e indipendente dall’interfaccia. La telecamera con custodia USB 3 uEye LE ha un costo accessibile grazie alle sue funzionalità essenziali. Molto leggera grazie alla custodia di plastica, la telecamera è al

106

tempo stesso sufficientemente robusta per l’impiego in ambienti industriali. È una soluzione ideale per numerose applicazioni, grazie all’attacco C/CS che consente anche l’utilizzo di ottiche grandangolari. USB 3 uEye LE su scheda è la prima vera telecamera industriale USB 3.0 singleboard. Il modello USB 3 uEye LE può essere facilmente integrato grazie alle sue dimensioni minuscole, proponendosi come componente ideale per sistemi embedded, apparecchiature medicali e strumentazione. La telecamera offre, inoltre, un’eccezionale connettività grazie al connettore a 8 pin con alimentazione a 5V, trigger, flash, 2 GPIO e bus I2C per l’attivazione di dispositivi esterni. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di utilizzare ottiche a basso costo grazie alla versione su scheda con attacco S. Leggera e robusta: con un peso di soli 41 g e dimensioni di 47x46x28 mm, USB 3 uEye ML è la telecamera perfetta per tutte le applicazioni in spazi ristretti. La telecamera offre, comunque, tutti i vantaggi che ci si attende da una telecamera industriale. Il

Giugno / June 2014

modello USB 3 uEye ML è idoneo a un’ampia gamma di applicazioni grazie alla presenza di due GPIO, trigger opto-disaccoppiato e comando illuminatore. L’attacco C/CS offre un’ampia scelta di ottiche standard e grandangolari. L’integrazione della telecamera è particolarmente agevole grazie al Plug&Play e all’unico cavo USB per alimentazione e dati. Tutti i modelli sono dotati dei sensori CMOS ad alta sensibilità di ultima generazione di Aptina ed e2v, con risoluzioni da 1,3 a 5 Megapixel. Inoltre, le speciali caratteristiche dell’elettronica sviluppata da IDS offrono funzionalità aggiuntive e immagini perfette anche in applicazioni con condizioni critiche di velocità e luce. Il sensore da 1,3 Megapixel della e2v è disponibile anche in versione ottimizzata per il vicino infrarosso (NIR). IDS agevola il passaggio da USB 2.0 a USB 3.0, grazie alla Software Suite che gira su tutte le telecamere IDS. Inoltre, USB 3 uEye LE ha lo stesso ingombro del modello USB 2.0, semplificando ulteriormente la transizione alla tecnologia USB 3.0.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

USB 3.0 CAMERAS IDS Imaging Development Systems GmbH now offers three new USB 3.0 camera families, distributed in Italy by Image S, featuring excellent picture quality, ideal all those cost critical applications in automation, robotics, print and packaging industry, apparatus and medical engineering

I

mage S, Italian market leader in image processing technology for different industries (manufacturing, medical, food and beverage), introduced three new USB 3.0 camera families from IDS Imaging Development Systems, in addition to the successful USB 3 uEye CP series, which was first introduced to the market in 2011. Whether it’s the space-saving first, real singleboard USB 3.0 industrial camera or the light yet also robust housed versions, the new families are a great choice for all those cost critical applications in automation, robotics, print and packaging industry, apparatus and medical engineering. Integration and camera handling is a breeze thanks to USB’s Plug&Play and IDS’ sophisticated and interface independent Software Suite. The housed USB 3 uEye LE camera version is extremely cost-effective with its essential features. The camera is not only extremely light with its plastic housing, it’s also robust enough for industrial environments. A great

fit for a multitude of applications with its C/ CS-Mount lens mount, which also allows for wide-angled lenses. USB 3 uEye LE boardlevel camera is the first real single-board USB 3.0 industrial camera. The USB 3 uEye LE boardlevel camera is easily integrated thanks to its tiny size and is hence the perfect component for embedded systems, medical engineering and instrumentation. The camera also offers exceptional connectivity with its 8 pin connector with 5 V power supply, trigger, flash, 2 GPIOs and I2C bus for triggering external devices. Benefit from cost-effective lenses with the boardlevel version with S-Mount lens mount. Light and also robust: weighing in at only 41 g with a size of 47x46x28 mm the USB 3 uEye ML is the perfect camera for all space critical applications. Yet the camera also offers all benefits one would expect from a proper industrial camera. The USB 3 uEye ML is suited or a wide

www.tecnalimentaria.it

range of applications thanks to two GPIOs, opto-decoupled trigger and flash. Its C/ CS lens mount allows for a great selection of lenses, wide-angles lenses included. Camera integration is particularly easy based on Plug&Play and USB’s one cable solution for data transfer and power supply. All models are equipped with the latest and highly sensitive CMOS sensors from Aptina and e2v with resolutions from 1.3 to 5 Megapixel. In addition, IDS’ special implemented sensor features guarantee extra functionality and highest detail accuracy for light and speed critical applications. e2v’s 1.3 Megapixel sensor is also available in a NIR enhanced version. IDS makes switching from USB 2.0 to USB 3.0 technology a breeze thanks to the IDS Software Suite which works for all IDS cameras. In addition, the USB 3 uEye LE features the same footprint as the USB 2.0 model, hence upgrading to future-proof USB 3.0 technology is even easier.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

107


Marketing & Strategy

FANUC ITALIA: REALTÀ UNICA NEL SUO GENERE FANUC sviluppa internamente tutti i componenti principali per le applicazioni dei settori di automazione industriale

N

ell’ambito del potenziamento della propria struttura commerciale e con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più professionale ai propri clienti, FANUC ha riunito in un’unica struttura la vendita e il supporto tecnico di tutti i suoi prodotti. FANUC è una realtà unica nel suo genere, poiché sviluppa internamente tutti i componenti principali per le applicazioni dei settori di automazione industriale: controlli nume-

rici, sistemi laser, motori e azionamenti, robot industriali e centri di lavoro A partire dal 1° aprile 2014 le tre divisioni operative CNC, Robot e Robomachine si riuniscono in FANUC Italia S.r.l. La sede centrale rimane nel complesso operativo di Arese, nei pressi di Milano, mentre il nuovo General Manager è Marco Ghirardello, già General Manager di FANUC Turkey. Marco Ghirardello ha iniziato il suo percorso in FANUC Italia nel 1994. Dopo otto anni nel corso dei quali ha ricoperto diverse responsabilità nei settori Service e Sales, nel 2007 diventa Direttore Commerciale di FANUC Robotics Italia e Country Manager per la Turchia. Nel 2012 Ghirardello viene promosso a

Direttore Generale di FANUC Robotics Turkey, e nel 2013 a Direttore Generale di FANUC Turkey. Ripercorrendo la storia di FANUC, Marco Ghirardello sottolinea che “FANUC è il produttore mondiale maggiormente diversificato nel settore della Factory Automation Robot e Robomachines. Fin dalla sua fondazione nel 1956, FANUC ha contribuito in modo pionieristico all’automatizzazione delle Macchine Utensili e allo sviluppo di sistemi a controllo numerico. La tecnologia FANUC ha portato una vera e propria rivoluzione a livello mondiale in ambito produttivo, dall’automazione della singola macchina sino all’intera linea di produzione”. “FANUC è impegnata nello sviluppo di prodotti efficienti, affidabili e innovativi, ma la vera vocazione di FANUC, e il primario obiettivo della nuova organizzazione, è quella di essere ed agire sempre più come partner con i propri clienti e di offrire al mercato la propria esperienza e supporto nell’ambito delle soluzioni per l’automazione industriale”.

FANUC General Manager, Marco Ghirardello

FANUC ITALIA: IS A UNIQUE REALITY OF ITS KIND FANUC develops in-house all the main components for the applications for industrial automation sectors

A

s part of the development of its commercial department and with the goal of providing its customers with increasingly professional service, FANUC has united sales and technical assistance departments in one single facility. FANUC is a unique reality of its kind for it develops in-house all the main components for the applications for industrial automation sectors: numerical

108

control, laser systems, motors, drives, industrial robots and work centres. Since 1 April 2014, the three operation divisions CNC, Robot and Robomachine have been united in FANUC Italia S.r.l. Headquarters are still in Arese, near Milan, and the new General Manager is Marco Ghirardello, already General Manager in FANUC Turkey. Marco Ghirardello started its career in FANUC Italia in 1994. After eight years in charge of Service and Sales sectors, he became Commercial Manager in FANUC Robotics Italia and Country Manager for Turkey. In 2012, Ghirardello was appointed General Manager of FANUC Robotics

Giugno / June 2014

Turkey, and in 2013 as General Manager of FANUC Turkey. In recalling FANUC’s history, Marco Ghirardello points out that “FANUC is the world’s producer the most diversified in the Factory Automation Robot and Robomachine sectors. Since its foundation in 1956, FANUC has contributed to automate machine tools and develop numerical control systems in a pioneering way. FANUC technology has spread real production revolution worldwide, from automation of stand-alone machines right to entire production line.” “FANUC is committed to developing efficient, reliable and innovative products, but FANUC’s real vocation, and target of the company’s new organization, is to be and play always as a partner to its customers, and to offer the market its own experience and support as regards industrial automation solutions.”

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Con tre linee principali di prodotto, FANUC è la sola azienda del settore a progettare e realizzare internamente la maggior parte dei componenti. Ogni dettaglio, sia hardware che software, è tenuto sotto controllo attraverso una catena di sviluppo ottimizzata. Il risultato è l‘elevatissima affidabilità e la fiducia dei clienti soddisfatti in tutto il mondo. The colour of automation.

Un unico fornitore, infinite opportunità

WWW.FANUC.EU


About Fairs

SPS IPC DRIVES ITALIA 2014, UN’ARIA CARICA DI POSITIVITÀ

110


Al di sopra delle più rosee previsioni, si chiude la tre giorni dell’Automazione a Parma. SPS IPC Drives Italia registra un record di afflusso superando abbondantemente l’obiettivo: • 21.128 Visitatori: +17% • 584 Espositori: +13% • 48.000 metri quadri: +20% “In questi tre giorni abbiamo respirato un’aria carica di positività e di voglia di fare, in linea con la crescita dell’automazione attesa per l’anno in corso pari al 5-7%” dichiara Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia. “Questa quarta edizione di SPS Italia, all’insegna dell’innovazione, è stata ricca di soddisfazioni e di entusiasmo che ha contagiato tutti i protagonisti, sia gli espositori sia gli operatori del settore presenti in fiera”. Francesca Selva, Vice President Marketing & Events Messe Frankfurt Italia, conferma: “I risultati ottenuti quest’anno rappresentano per noi un nuovo stimolo per l’edizione 2015 alla quale cominceremo a lavorare da subito. L’obiettivo è di renderla ancora più ricca di contenuti e di riconfermarla come la vetrina italiana della tecnologia”.

SPS IPC Drives Italia registra un record di afflusso superando abbondantemente gli obiettivi

111


About Fairs Particolarmente apprezzate le Tavole Rotonde dedicate all’industria alimentare, farmaceutica e della cosmesi, alle quali hanno partecipato i responsabili di numerose aziende italiane, utilizzatori finali di componenti di automazione. Il format si è confermato vincente in quanto ha favorito l’incontro e il confronto tra operatori del mercato e ha offerto numerosi spunti di riflessione e approfondimento nei prossimi mesi. Di particolare importanza il momento dedicato al Food & Beverage, con la tavola rotonda dal titolo “L’automazione per l’industria alimentare. Il packaging multifunzionale: non solo imballo”, con la presenza di Massimo Monti - Alce Nero, Angelo Rappelli-Evam (Ente Valorizzazione Acque Minerali), Alberto Bertone - Fonti di Vinadio, Davide Pessina - Il Gigante, Osvaldo Bosetti- Goglio, Guido Gobino Guido Gobino, Vincenzo Pascariello – Lavazza, Silver Giorgini - Oroge, Gianluca Salsi- Reggiana Gourmet, Gianni Lorenzetti – Biofood, Pierluigi Piazza – Copador, Bruno Zannoni – Europi Food Industries insieme ai fornitori di sistemi dell’automazione industriale quali ABB, B&R Automazione Industriale, Beckhoff Automation, Cognex, Festo, Heidenhain Italiana, Lenze, Mitsubishi Electric, Omron Elettronics, Phoenix Contact, Rittal, Rockwell Automation, Scheneider Electric, Sew Eurodrive, Siemens.

112


About Fairs

Accanto ai “fil rouge”, un leitmotiv che raccoglie a 360 gradi il mondo dell’automazione in tutte le sue sfaccettature è il tema dell’innovazione. Tanti i momenti e le iniziative dedicate. In primis la tavola rotonda di apertura dal titolo “Automazione 4.0: Innovazione e competitività per l’industria italiana” che ha visto l’intervento di diversi protagonisti del comparto dell’automazione quali Sandro Bonomi – Anima, Sonia Bonfiglioli-Bonfiglioli, Roberto Centazzo- CNA Emilia Romagna, Arturo Baroncelli-COMAU, Marino Crippa – Bosch Rexroth, Fabrizio ScovennaRockwell Automation, Massimo Manelli, Confindustria Monza e Brianza, Filippo Giannini, Siemens. La prossima tappa dell’automazione è a Bergamo, al Kilometro Rosso, con il Forum Meccatronica, organizzato insieme a ANIE Automazione, il 24 settembre. SPS IPC Drives Italia vi dà appuntamento sempre a Parma dal 12 al 14 maggio 2015.

113


About Fairs

SPS IPC DRIVES ITALIA 2014, A TANGIBLE CLIMATE OF POSITIVITY

114


Parma’s three-day automation event closed with results exceeding even the highest expectations

Parma’s three-day automation event closed with results exceeding even the highest expectations. SPS IPC Drives Italia attracted a record turnout, easily surpassing the target: • 21,128 Visitors: +17% • 584 Exhibitors: +13% • 48,000 m²: +20% “Over the past three days we’ve seen a tangible climate of positivity and motivation, reflecting forecast growth of 5-7% for the automation sector this year,” explains Donald Wich, Managing Director of Messe Frankfurt Italia. “The fourth edition of SPS Italia, with the focus on innovation, has been filled with satisfaction and enthusiasm which has spread to everyone involved, from exhibitors to the trade representatives at the exhibition.”

115


About Fairs

As Francesca Selva, Vice President Marketing & Events at Messe Frankfurt Italia, confirms, “This year’s results give us a new impetus for the 2015 edition and we’ll be starting work on it right away. Our aim is to expand the content even further and secure its position as the showcase for technology in Italy.” Particularly popular were the Round Tables on the food, pharmaceuticals and cosmetics industries, which were attended by representatives from many different Italian companies – the end users of automation equipment. The format proved to be winning once again, since it encouraged meetings and debate among market operators, offering numerous opportunities for reflection and discussion in the coming months.

116


Worth of special mention is the moment for the Food & Beverage round table “Automation for the food industry. Multitasking packaging: not only packing”. Massimo Monti - Alce Nero, Angelo Rappelli-Evam, Alberto Bertone - Fonti di Vinadio, Davide Pessina - Il Gigante, Osvaldo Bosetti- Goglio, Guido Gobino Guido Gobino, Vincenzo Pascariello – Lavazza, Silver Giorgini - Oroge, Gianluca Salsi- Reggiana Gourmet, Gianni Lorenzetti – Biofood, Pierluigi Piazza – Copador, Bruno Zannoni – Europi Food Industries Together with suppliers of industrial automation systems such as ABB, B &R Au tomazione Indust ria le , Beckhoff Automation, Cognex, Festo, Heidenhain Italiana, Lenze, Mitsubishi Electric, Omron Elettronics Phoenix Contact, Rittal, Rockwell Automation, Scheneider Electric, Sew Eurodrive, and Siemens were present. Moreover, the leitmotiv involving the entire world of automation is innovation, with many events and target initiatives. Firstly, a round table worth of special mention is “Automation 4.0: Innovation and competitiveness for Italian industry”, hosting many speakers, such as: Sandro Bonomi – Anima, Sonia Bonfiglioli-Bonfiglioli, Roberto Centazzo- CNA Emilia Romagna, Arturo Baroncelli-COMAU, Marino Crippa – Bosch Rexroth, Fabrizio ScovennaRockwell Automation, Massimo Manelli, Confindustria Monza e Brianza, Filippo Giannini, and Siemens. The next automation event is scheduled for 24th September: Forum Meccatronica will be held at the Kilometro Rosso Science & Technology Park, Bergamo, in conjunction with ANIE Automazione. SPS IPC Drives Italia will be welcoming you back to Parma once again from 12th to 14th May 2015.

117


Science & Technology

LINMOT: VANTAGGI SIGNIFICATIVI I

movimenti lineari e rotativi sono richiesti in molte applicazioni, come la chiusura di scatole, la manipolazione o i pick & place. Per la prima volta LinMot ha realizzato una combinazione di motore lineare e di servomotore rotativo in un’unità compatta che ha vantaggi significativi rispetto ai sistemi puramente meccanici, pneumatici o parzialmente elettrici disponibili oggi sul mercato. I nuovi motori lineari-rotativi possono eseguire qualsiasi combinazione desiderata di movimenti lineari e rotanti con la possibilità di controllare, indipendentemente una dall’altra, la coppia e la forza. In aggiunta la posizione del tappo può essere rilevata al termine della procedura di tappatura al fine di verificare se il tappo ha raggiunto la sua posizione finale oppure se si è inclinato. Per i suddetti motivi il motore lineare-rotativo viene utilizzato per tappatrici flessibili ove il processo di tappatura è totalmente programmabile. Con l’utilizzo del nuovo azionamento modulare serie M8050 è possibile una semplice implementazione dei motori lineari-rotativi su “giostre” anche con elevato numero di teste di tappatura. L’elettronica di potenza richiede soltanto il collegamento dell’alimentazione del motore, delle logiche e del “bus” di comunicazione attraverso i “contatti rotanti” della “giostra” collegandoli direttamente ad ogni singolo modulo azionamento. Grazie all’utilizzo di cavi motore

118

I movimenti lineari e rotativi e tutti processi di tappatura possono essere totalmente disaccoppiati dal movimento della giostra

Giugno / June 2014

fissi ed all’assenza di catene portacavi in movimento sulla “giostra” si può garantire una elevata durata di vita e lunghi intervalli di manutenzione. I movimenti lineari e rotativi e tutti processi di tappatura possono essere totalmente disaccoppiati dal movimento della giostra; questo garantisce un processo con qualità costante a tutte le velocità od in fase di partenza o di arresto della macchina. Attualmente ci sono due taglie disponibili che differiscono essenzialmente nei valori di coppia massima per i motori rotativi e di forza di spinta per i motori lineari. Vi sono inoltre delle varianti con stelo forato assialmente per il passaggio di un espulsore meccanico del tappo o per alimentare le pinze pneumatiche sulla testa di chiusura. Per le soluzioni asettiche LinMot ha introdotto una variante INOX alla propria linea di prodotti. I motori della famiglia PR01 erogano forze sino a 1024 N e coppie sino a 7,5 Nm con una velocità massima di 2000 giri(min. Con corse sino a 300 mm è ora possibile utilizzare il motore lineare rotativo in tappatrici per bottiglie di grandi dimensioni , aerosols o spray nei quali il lungo tubo di aspirazione è inserito verticalmente insieme al tappo. LinMot offre una ampia linea di accessori per la famiglia di motori lineari-rotativi PR01 che rende più facile il compito del progettista della macchina. Per ulteriori informazioni consultare il sito Internet www.linmot.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

LINMOT: SIGNIFICANT ADVANTAGES The linear and the rotary movements and therefore the complete capping process can be completely decoupled from carousel movement

L

inear-rotary motions are required in many machine applications, such as carton closing or handling and pick & place systems. For the first time, LinMot has combined a linear motor with a servomotor in a compact unit that has significant advantages over the purely mechanical, pneumatic, or partially electric drive solutions available to date. The new linear-rotary motors can perform any desired combination of linear and rotary motions, and the linear force and the torque can be controlled independently of each other. In addition, the cap position can be monitored at the end of the capping procedure in order to detect caps that did not reach their final position or slanted sitting caps. For this reason, linear-rotary motors are used in flexible cappers where the capping process is fully programmable. Together with the modular drive series M8050 the linear-rotary motors allow easy and simple implementation of compact carousel multi head capping machines. Only motor, logic supply and communication bus have to be supplied through slip rings on the carousel, to be wired to the individual multi head modules. As the motor cables are mounted fix, no moving cables or cable tracks are needed on the carousel, resulting in long life and long service intervals. The linear and the rotary movements and therefore the complete capping process can be completely decoupled from carousel movement. This guarantees a constant process quality also at different speeds or startup and shutdown of the machine. There are currently two sizes available, which differ essentially in the maximum available torques for the rotary motors and the linear forces for the linear motors. In addition, variants are available with axial through-holes for passing through a

120

mechanical cap ejector, or for supplying pneumatic grippers on the closing head. For hygienic applications, LinMot has also added an INOX variant to its lineup. The motors in this family provide forces up to 1024 N, a peak torque of 7.5 Nm, and speeds up to 2,000 rpm. With strokes up to 300 mm it is now also possible to use LinMot’s linear rotary

Giugno / June 2014

motors in cappers for voluminous bottles or aerosols with pump or spray closure in which the long suction tube is inserted vertically together with the cap. LinMot offers an extensive line of accessories for the PR01 family of linear-rotary motors that makes the life of a machine designer easier. For more details please visit the following website: www.linmot.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

CAFFÈ ISTANTANEO, UN MERCATO FLORIDO

I

l mercato mondiale del caffè ha dimensioni enormi, seconde solo a quelle del petrolio, ed è in costante crescita ed espansione. Accanto al tradizionale caffè tostato e macinato, il caffè solubile e istantaneo pronto da sciogliere in acqua costituisce una buona quota di questo mercato. I.C.F. & Welko Special Plants, accanto alla classica produzione di essiccatori e granulatori per l’industria alimentare, è in grado di offrire linee complete “chiavi in mano” per produzione di caffè solubile ed istantaneo. La prima fase del processo prevede la pulizia del caffè verde, che normalmente è ricevuto in sacchi che possono contenere, oltre alla materia prima, anche corpi estranei come sassi, chiodi, bottoni, ecc. I chicchi possono poi venire separati in base alle dimensioni ed essere stoccati.

122

I.C.F. & Welko Special Plants ha sviluppato per il caffè una tecnologia di processo che le permette di offrire impianti di produzione studiati su misura

La quinta fase del processo prevede la concentrazione del liquore di caffè. Lo scopo di questo step è quello di diminuire il contenuto d’acqua del prodotto nel modo più economico possibile ed allo stesso tempo ottenere un contenuto di solidi idoneo per la successiva fase di essiccazione. La trasformazione del liquore concentrato di caffè in polvere avviene nella sesta fase del processo mediante essiccazione a spruzzo. Al termine di questa fase si ottiene quindi caffè solubile in polvere. Sebbene il caffè solubile in polvere sia a volte denominato istantaneo, esso se posto in acqua tende, come tutti i prodotti in polvere, a galleggiare sulla superficie e a formare grumi e necessita di essere mescolato energicamente per arrivare al completo scioglimento. Per ottenere un prodotto realmente disperdibile all’istante in acqua, la polvere di caffè deve attraversare l’ultima fase del processo, ovvero l’agglomerazione. In questa fase le particelle di polvere di caffè vengono trasformate in granuli porosi in grado di sciogliersi istantaneamente nei liquidi. I.C.F. & Welko Special Plants ha sviluppato per il caffè una tecnologia di processo che le permette di offrire impianti di produzione studiati su misura, capaci di una resa molto elevata coniugata ad un’ottima qualità del prodotto finale. Le originali soluzioni adottate in tutte le fasi del processo rendono gli impianti estremamente flessibili e facilmente gestibili grazie ad altissimi livelli di automazione.

La seconda fase del processo è la tostatura. Durante questo processo vengono sviluppati gli aromi del caffè che daranno il caratteristico gusto alla bevanda. A seconda delle preferenze e del mercato di destinazione, è possibile effettuare una tostatura leggera oppure scura sviluppando diverse note aromatiche. La successiva fase del processo è cruciale per l’ottenimento di un prodotto finito di buona qualità e resa: l’estrazione. In questa fase il caffè viene adeguatamente macinato e caricato all’interno di percolatori. Acqua ad alta temperatura e pressione viene fatta scorrere in successione all’interno delle celle di estrazione, ottenendo il liquore di caffè. Gli aromi del caffè sono sostanze delicate e volatili che, se non preservate, possono facilmente essere perse durante il processo. La fase del recupero aroma coinvolge sistemi che permettono di conservare le note aromatiche del caffè durante tutto il processo.

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

INSTANT COFFEE, A THRIVING MARKET

W

orld coffee market has huge dimensions, second only to oil, and is growing constantly. Besides the traditional roast & ground coffee, soluble and instant product ready to dissolve in water accounts for a big part of this market. I.C.F. & Welko Special Plants, next to its classic food dryers and agglomerators production, can supply complete turnkey lines for the production of soluble and instant coffee. The first step of the process is the cleaning of green coffee that usually comes in bags that contain, besides the raw coffee, also foreign materials like stones, ropes, nails, etc. The beans can then be separated according to the dimensions and stored. The second step of the process is the roasting. During this phase, there is the development of the flavours that will give the characteristic drink taste. According to preferences and final market, it is possible to have a light or dark roast to get the desired taste. Next step, the liquor extraction, is crucial to get a good quality and yield of the final product. In this phase, the coffee is suitably ground and loaded into special percolators. Water at high pressure and temperature flows through these cells, which are connected in a raw producing the coffee liquor. Coffee aroma is made of delicate and volatile components which, if not preserved, are easily lost during the process, so the next phase is called aroma recovery and includes equipment to save the gentle distinguishing notes of a good cup of coffee. The fifth step of the process involves the concentration of the coffee liquor. The aim of this phase is to decrease the amount of water in the most economical way while at the same time obtaining a solid content suitable to have a good drying operation. The transformation of concentrated coffee liquor into powder happens during the next spray-drying phase. At the end of this step, the soluble coffee powder is formed.

I.C.F. & Welko Special Plants has developed a coffee process technology which allows to supply tailor-made production plants Even if it is quite common to call soluble coffee powder with the term “instant coffee�, this product tends to float on the surface of water forming lumps that need vigorous mixing to be completely dissolved. To obtain a really instant product, the coffee powder has to go through the last phase of the process: the agglomeration. In this step, the powder particles are bound to form porous granules that are instantly soluble in liquids. I.C.F. & Welko Special Plants has developed a coffee process technology that allows to supply tailor-made production plants, able to get a very high yield coupled with an exceptional final product quality. The original solutions applied in all the steps of the process make these plants extremely flexible and easy to operate thanks to high automation levels.

www.tecnalimentaria.it

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

123


Marketing & Strategy

DRINK D FOR LIFE Con le bacche di Goji DECAFOOD alza di nuovo l’asticella dell’innovazione nel settore delle bevande

urante l’ultima convention con i distributori DECAFOOD ha presentato Max Goji, l’originale bevanda per i bar dalle proprietà salutistiche a base di bacche di Goji e succo d’ananas dal gusto nuovo e particolare. Dopo il lancio lo scorso anno di Aloe Vera Drink, DECAFOOD alza di nuovo l’asticella dell’innovazione nel settore delle bevande. Società italiana tra i leader nella distribuzione di prodotti food & beverage per il canale bar, la società ha scelto la tradizionale convention di primavera con i suoi distributori per presentare Max Goji, l’ultima novità del catalogo 2014: una bevanda dal gusto nuovo e particolare ottenuta con il 20% di bacche di Goji e il 10% di succo di ananas. Nel formato in lattina slim da 250 ml in alluminio con etichetta nera e rossa di forte impatto visivo, la bevanda sarà distribuita nei bar dall’inizio della prossima estate. Con pochi zuccheri e un ridottissimo contenuto di calorie - soltanto 38 calorie per 100 ml - la nuova bevanda si posiziona nell’area benessere per consumatori attenti alla salute e propensi alle novità. Le bacche di Goji - un arbusto perenne che cresce sugli altipiani della Mongolia - sono dei piccoli frutti rossi ricchi di vitamine (C ed E), minerali (ferro, fosforo, potassio, zinco e manganese) e aminoacidi che rappresentano una notevole fonte di macro e micronutrienti per l’organismo con proprietà antiossidanti e antinvecchiamento. Nel paese della Grande Muraglia queste bacche sono considerate da più di 2000 anni come un rimedio naturale che aiuta a mantenere l’organismo in buono stato di salute tanto da essere considerate come il “frutto della longevità”. Infatti le popolazioni della Cina del Nord e della Mongolia - grazie al loro stile di vita e alle

DRINK FOR LIFE

D

uring the latest convention with wholesalers, DECAFOOD introduced Max Goji, unique drink with healthy properties containing Goji berries and pineapple juice giving it brand and quite particular taste. After launching Aloe Vera Drink last year, DECAFOOD sets the innovation bar even higher. This company leader in the distribution of food and beverages to the bar sector, decided to introduce its latest news 2014 Max Goji on occasion of its traditional Spring Convention. This drink offers new and particular taste combining 20% Goji berries and 10% pineapple juice. The new drink is going to hit the market next Summer in 250ml slim cans and it will stand out on the shelves thanks to its black & red label. On account of its very low calorie content – just 38 calorie/100ml – the new drink is

124

W ith Goji berries, DECAFOOD sets the innovation bar higher in the beverages sector

going to be positioned among wellness products mainly thought for consumers who are very health-conscious and willing to try new products. Goji is a plant growing in Mongolian plateau that produces small berries very rich in vitamins C and E, minerals (iron, phosphorous, zinc and manganese) and amino acids providing macro and micronutrients with anti-oxidant and antiaging compounds. In China, these berries have been known for more than 2000 years as a natural remedy as to be renowned for increasing longevity. In fact, people in Northern China and Mongolia, thanks to their lifestyle and food habits, are some of the oldest and are less prone to cardiovascular diseases and tumors. Massimiliano De Martino, President of Decafood, says “Our catchword is “Drink for Life” for it stresses out the healthy properties

Giugno / June 2014

loro abitudini alimentari - sono tra le più longeve del mondo e tra le meno soggette alle cosiddette malattie del benessere, quali malattie cardiovascolari e tumori. “Il nostro motto è Drink For Life - sottolinea Massimiliano De Martino, Presidente di DECAFOOD - proprio per sottolineare le proprietà salutistiche dei nostri prodotti. Per contrastare la crisi dei consumi fuori casa continuiamo a investire nell’innovazione e i risultati dimostrano che è una strategia vincente: nel periodo da settembre a dicembre 2013 abbiamo registrato un aumento delle vendite di oltre il 50% a fronte di un quadro generale del settore sostanzialmente stabile se non in contrazione”. L’asset principale dell’offerta è costituito dalla caffetteria e dalle creme pronte, ma con le ultime novità come Aloe Vera Drink, Passion Fruit Drink, Noodles ed ora Max Goji l’azienda si è inserita anche in altre aree del food & beverage avviando una politica volta a posizionare l’azienda come marchio protagonista nelle innovazioni di prodotto. Decafood è una giovane e dinamica società italiana che in pochi anni è arrivata tra i leader in Italia nella distribuzione di prodotti food & beverage per i canali Ho.Re.Ca. e super Ho.Re.Ca. con un’ampia offerta di prodotti raggruppati in un catalogo di oltre 100 referenze che vanno dalle attrezzature per il mondo dei bar alla caffetteria, dalle creme pronte calde e fredde ai primi piatti, dalle bevande agli snack. L’azienda ha sede, uffici e magazzino, a San Mauro Pascoli (FC). Decafood opera su tutto il mercato nazionale avvalendosi della collaborazione di una fitta rete di distributori e grossisti nelle diverse regioni italiane.

of our products. To fight ongoing crisis in outhome consumption, we keep on investing in innovation and results so far have proved this strategy to be winning; from September to December 2013, our sales grew by over 50%, whereas the sector was basically stable or crunching.” Although the main asset of this offer consists of coffee products and ready creams, with the latest news such as Aloe Vera Drink, Passion Fruit Drink, Noodles and Max Goji, the company has also penetrated into new food & beverage areas, starting a corporate policy aiming to rank the company as main product innovator. Young and dynamic Italian company Decafood has been able to stand out as a leader in the Ho.Re.Ca. and super-Ho.Re.Ca. channels, in just a few years, thanks to its comprehensive range of over 100 products encompassing equipment for bars and cafeteria, from hot and cool ready creams to main courses, from beverages to snacks. The company is headquartered in San Mauro Pascoli, Forlì Cesena, both offices and warehouses. Decafood is present in all Italian territory through an efficient network of distributors and wholesales in all Italian regions.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY




     

     

     

Tecno Project Industriale www.tecnoproject.com

via Fermi, 40 24035 – CURNO (Bg) / Italy +39 035 4551811 co2division@tecnoproject.com


Machinery & Development

CO2 MASSIMA PUREZZA

Impianti TPI per il recupero della CO2 dalla fermentazione e di autoproduzione da fumi di combustione

O

ttenere la massima purezza (99,9% vol.) nella produzione di anidride carbonica Food Grade per il settore delle bevande, dalla birra all’acqua minerale, alle bibite è sempre stato la caratteristica principale degli impianti di recupero realizzati dalla TPI-Tecno Project Industriale di Curno. Non a caso, per certificare la purezza della CO2 prodotta dai suoi impianti, TPI ha recentemente messo sul mercato il Pentox 1000, un nuovo analizzatore in grado di rilevare anche piccolissime quantità di ossigeno nella CO2; questo nuovo analizzatore raggiunge infatti la precisione di 1 ppm (una parte per milione).

126

Con oltre 25 anni di presenza sul mercato del beverage e più di 500 impianti per la CO2 installati in 91 Paesi, Tecno Project Industriale si configura quindi come un marchio di riferimento nel settore degli impianti di recupero della CO2 da fermentazione e degli impianti di autoproduzione di anidride carbonica. L’attenzione di TPI alle reali necessità dei propri clienti ha portato all’introduzione di una linea di apparecchiature Energy Saving incentrata sugli Evaporatori Energy Saving ed i liquefattori CombiCondenser. Si tratta di apparecchiature che consentono di recuperare le frigorie cedute dalla CO2 liquida immagazzinata nei serbatoi di stoccaggio quando viene resa gassosa per l’utilizzo sulle linee di imbottigliamento. L’idea di realizzare il CombiCondenser viene dall’osservazione che quasi il 50% dell’energia elettrica utilizzata in un impianto di recupero CO2 da fermentazione viene consumato dal gruppo refrigerante. Con questa innovativa apparecchiatura prodotta da TPI, una birreria che produca un milione di ettolitri all’anno evita di consumare 300.000 kWh all’anno. Una cifra significativa che consente un rientro dall’investimento nell’ordine dei 2 anni. Analogamente un evaporatore Energy Saving di TPI consente il recupero di 0,1 kWh per ogni ettolitro di birra prodotto perché le frigorie recuperate dall’evaporazione di CO2 vengono utilizzate nel sistema di raffreddamento dell’acqua glicolata della fabbrica (riducendo l’utilizzo dei compressori frigoriferi).

Giugno / June 2014

Altra peculiarità di assoluto interesse è che queste apparecchiature possono venire installate con estrema facilità anche su impianti esistenti. Impianti di Recupero della CO2 – Permettono di recuperare l’anidride carbonica che si sviluppa nel processo di fermentazione. La CO2 recuperata, dopo essere stata adeguatamente purificata, viene liquefatta e messa a disposizione della fabbrica per il processo di produzione della birra. Tra gli altri, TPI ha fornito l’impianto di recupero e purificazione della CO2 nella birreria più grande del mondo, quella di Piedras Negras in Messico (Grupo Modelo – AB Inbev), oltre al nuovo impianto Heineken del Sudafrica da 4 ton/ora di CO2. Impianti di Autoproduzione della CO2 Utilizzati nel settore dell’imbottigliamento (acqua minerale e bibite), permettono di auto-produrre l’anidride carbonica estraendola dai fumi di una caldaia alimentata con gas naturale o gasolio. Questi impianti installati in tutto il mondo, soprattutto dove vengono richiesti bassi costi unitari dell’anidride carbonica - consentono il conseguimento di almeno 3 vantaggi senza alcun compromesso a livello di qualità poiché la CO2 autoprodotta è food grade. Il vantaggio economico è dovuto al risparmio che si può conseguire con l’autoproduzione rispetto al costo di acquisto della CO2. Quello strategico – assolutamente da non sottovalutare - è invece legato alla continua disponibilità del prodotto stesso svincolandosi, soprattutto nei periodi di punta, da questioni logistiche. Infine, il vantaggio di carattere ambientale fa riferimento alla riduzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Impianti di Estrazione della CO2 - Sono basati su tecnologie semplici e solventi rigenerabili di provata affidabilità. I fumi da purificare possono provenire da caldaie per vapore, motori di cogenerazione, centrali elettriche a carbone, metano, biogas o da processi chimici dove la percentuale di CO2 presente nei fumi varia dal 5 al 70%.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

HIGH PURITY CO2

T

o get maximum purity (99,99% vol.) in Food Grade carbon dioxide production for Beverage, beer, mineral waters and drinks, has always been the main characteristic of CO2 recovery plants built by TPI-Tecno Project Industriale of Curno. To certify the purity of the CO2 produced by its plants, TPI has recently put on the market Pentox 1000, a new analyzer that detects even the smallest quantity of oxygen in CO2 and reaches 1 ppm precision. With over 25 years’ activity in the beverages market and more than 500 CO2 plants installed in 91 Countries, Tecno Project Industriale has stood out as flagship brand in the sector of CO2 recovery from fermentation and in carbon dioxide in-house plants. With its customers’ real requirements in mind, TIP has produced a line consisting of Energy Saving evaporators and CombiCondenser liquefiers: this equipment enables to recover the frigoria released by the liquefied CO2 stored in storage tanks when it is turned into gas to be then used in bottling lines. The idea of producing CombiCondernser comes from the consideration that nearly 50% of power used by a CO2 recovery plant is for cooling unit. Thanks to this innovative equipment built by TPI, a brewery producing one million hectoliters of beer a year can avoid consuming 300,000 kWh/ year. This significant figure enables return of investments in some 2 years. TPI’s Energy Saving evaporator enables to recover 0,1 kWh per hectoliter of beer produced since the frigoria recovered from CO2 evaporation are then re-used in the glycol water cooling system of the

factory (thus reducing the use of cooling compressors). Further peculiarity of absolute interest is that this equipment can be installed in already existent plants very easily. CO2 Recovery Plants are very common in breweries and enable to recover CO2 produced during the fermentation process. After purification, the recovered CO2 is liquefied and made ready to be used for the brewing process. It is worth mentioning that TPI has supplied the biggest brewery of the world, Piedras Negras in Mexico (Grupo Modelo – AB Inbev) with a CO2 recovery and purification plant, as well as a new Heineken plant in South Africa for a capacity of 4 ton/h of CO2 produced. CO2 Self-production Plants used in the bottling field (mineral water and soft drinks) enable CO2 self-production by means of a boiler (natural gas or oil fueled). Many

www.tecnalimentaria.it

TPI plants for CO2 recovery from fermetation and production from flue gas

CO2 production plants are installed across the world, especially where low cost CO2 recovery are needed. They enable us to attain 3 benefits at least without jeopardizing quality since self-produced CO2 is Food Grade. Economic benefits derive from our saving money by producing the CO2 in house rather than buying it. The strategic benefit, of crucial importance, is about complete product availability without any logistic problem or shortage in times of most demand. Lastly, the environmental benefit regards the reduction of greenhouse gases in the atmosphere. CO2 Extraction Plants are based on highly reliable simple technology and regenerable solvents. The flue gases to be purified can be produced by steam boilers, cogeneration motors, coal power stations, methane, biogas or other chemical process where CO2 percentage ranges from 5 up to 70%.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

127


Marketing & Strategy

BIRRA SOSTENIBILE? CON HEINEKEN ITALIA SI PUÒ. Con il piano di sostenibilità “Brewing a Better Future” HEINEKEN si è posta l’obiettivo di diventare il produttore di birra più green al mondo entro il 2020

128

D

imezzate le emissioni di CO2 legate alla produzione, ridotti del 21% i consumi idrici rispetto al 2012 e raggiunto il traguardo del 100% di energia elettrica utilizzata proveniente da fonti rinnovabili certificate. Buone notizie per l’ambiente da parte di HEINEKEN Italia. Presentati i risultati ottenuti nel 2013 a livello nazionale con il piano di sostenibilità “Brewing a Better Future”, che tradotto letteralmente significa “Fermentare un futuro migliore”, e con cui HEINEKEN si è posta l’obiettivo di diventare il produttore di birra più green al mondo entro il 2020. Quattro le priorità su cui si concentra il piano di sostenibilità: produzione a basso impatto, tutela delle risorse idriche, business sostenibile, promozione del consumo responsabile. Produzione a basso impatto Nel 2013 HEINEKEN Italia ha ridotto del 47,2% le emissioni di CO2 legate alla produzione di birra rispetto al 2012, risultato confermato dalle certificazioni GO (Garanzia di Origine), che attestano un utilizzo esclusivo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Un importante traguardo che fa seguito anche all’installazione, nel 2012, di 2 impianti fotovoltaici sui tetti dei birrifici di Comun Nuovo (BG) e Massafra (TA). Complessivamente Heineken Italia è riuscita ad evitare l’emissione nell’atmosfera di oltre 20.788 tonnellate di CO 2, pari al consumo di 3.923 automobili che compiano un giro completo intorno all’equatore.

Giugno / June 2014

Tutela delle risorse idriche L’acqua è l’ingrediente principale della birra (95%) e rappresenta anche una delle risorse più preziose in natura, da salvaguardare e utilizzare in maniera responsabile. Per questo motivo, grazie ad importanti iniziative volte a migliorare la gestione dell’acqua, nel 2013 l’azienda è riuscita a ridurre del 21,1% rispetto al 2012 i consumi idrici legati ai processi produttivi, risparmiando circa 8 milioni di ettolitri d’acqua in un anno, corrispondenti alla capienza di 315 piscine olimpioniche. Questo risultato è stato reso possibile in particolare grazie all’entrata in regime del nuovo sistema di condensatori evaporatori presso il birrificio di Comun Nuovo (BG), lo stabilimento di birra più grande d’Italia, per la cui realizzazione sono stati investiti 2,4 milioni di Euro. Business sostenibile Negli ultimi anni, l’attenzione di HEINEKEN Italia si è concentrata molto anche sui sistemi di logistica e distribuzione, per ridurre l’impatto ambientale del suo business non soltanto nelle fasi di produzione ma anche in quelle di commercializzazione dei prodotti. In particolare, nel 2013: • L’81% dei trasporti tra birrifici e dai birrifici verso i depositi sono stati effettuati con intermodalità e non solo su strada. • Con lo sviluppo di una nuova generazione di Draught Beer Cooler (impianti di spillatura) con gas ecologici e sistemi di controllo elettronici, il consumo ener-

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

getico per spillare la birra nei locali scende del 15% e le nuove colonne spina ExtraCold (ghiacciate all’esterno), hanno un fabbisogno energetico ridotto del 40% rispetto al modello precedente. • Il 100% dei nuovi frigoriferi installati nel 2013 presso i punti di consumo (oltre 1.800 refrigeratori) sono modelli green a basso impatto (dotati di termostato con funzione EMS, di illuminazione al LED e alimentati da tecnologia a idrocarburi) Nel 2013, inoltre, il 100% degli oltre 1.200 fornitori di HEINEKEN Italia ha siglato il Supplier Code, un codice di condotta che traccia le linee guida da seguire in termini di integrità, diritti umani e tutela dell’ambiente. Promozione del consumo responsabile Heineken da oltre 10 anni promuove il consumo responsabile attraverso campagne di advertising e comunicazione specifiche, oltre a promuovere iniziative di supporto con Associazioni non governative (negli ultimi 5 anni sono state coinvolte direttamente oltre 163.500 persone con azioni sul territorio). Nel 2014 HEINEKEN Italia investirà il 10% del budget advertising del brand Heineken ® nello sviluppo di iniziative e forti campagne di sensibilizzazione sul consumo responsabile. Nello specifico con la campagna online “Dance More, Drink Slow” (realizzata in collaborazione con il famoso DJ Armin Van Buuren), e con lo spot tv “Sunrise belongs to moderate drinkers”, celebre

per la scena in cui il protagonista in discoteca rifiuta una birra Heineken® per scegliere una bottiglia d’acqua, l’azienda continua il proprio ambizioso percorso finalizzato a rendere il consumo responsabile aspirazionale. “Siamo molto orgogliosi di poter comunicare questi importanti risultati”, dichiara Alfredo Pratolongo, Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali di HEINEKEN Italia. “Siamo da sempre impegnati nel miglioramento del nostro impatto sull’ambiente, ma ora stiamo iniziando a fare la differenza. Essere passati ad un utilizzo estensivo di energia pulita ci permette di dimezzare le emissioni di anidride carbonica derivanti dai nostri processi produttivi. “Negli ultimi anni il Gruppo HEINEKEN ha massimizzato il proprio impegno nei confronti delle persone, dell’ambiente e delle comunità in cui opera, scegliendo di investire in questo ambito”, dichiara Edwin Botterman, Amministratore Delegato di HEINEKEN Italia. “Nel corso del 2014 il 10% del budget advertising del brand Heineken è stato destinato alle campagne sul consumo responsabile, un valore significativo che dimostra la nostra piena consapevolezza del ruolo positivo che abbiamo, in quanto primo produttore di birra in Italia, nella sensibilizzazione e nell’informazione delle persone rispetto ai pericoli legati all’abuso di alcol”.

www.tecnalimentaria.it

Il Gruppo HEINEKEN opera nel settore della birra ed è presente in più di 70 paesi nel mondo con 165 stabilimenti e 85.000 dipendenti. HEINEKEN produce birra in Italia da 40 anni, è presente sul territorio con i 4 birrifici di Comun Nuovo (BG), Assemini (CA), Massafra (TA) e Pollein (AO) e con un network distributivo (Partesa) che, con 46 centri logistici, opera nel settore beverage. Con più di 2000 dipendenti, HEINEKEN è oggi il primo produttore di birra in Italia, dove produce e commercializza oltre 5 milioni di ettolitri di birra, investendo in innovazione e sviluppo. I principali marchi del Gruppo in Italia sono: Heineken, la famiglia Birra Moretti (con le 7 referenze Birra Moretti, Birra Moretti Baffo d’Oro, Birra Moretti Doppio Malto, Birra Moretti La Rossa, Birra Moretti Zero, Birra Moretti Grand Cru e Birra Moretti Radler), Dreher, Dreher Lemon Radler e Dreher Lemon Radler 0.0%, Ichnusa (con le 4 referenze Ichnusa, Ichnusa Speciale, Ichnusa Cruda e Ichnusa Limone Radler), Strongbow Gold, Affligem e Desperados. Altri marchi di HEINEKEN Italia (propri o su licenza) sono: Amstel, Messina, Buckler, Mc Farland, Murphy’s, Sans Souci, Von Wunster, Prinz, Amstel 1870, Brand, Fischer Blonde, Wieckse Witte, Gasoline Strong, Erdinger, Golden Fire Strong Lager, Foster’s. In Italia il Gruppo comprende anche Dibevit Import, una società attiva nell’importazione e nella distribuzione di birre speciali da tutto il mondo.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

129


Marketing & Strategy

SUSTAINABLE BEER? NOW POSSIBLE WITH HEINEKEN ITALIA. With its “Brewing a Better Future” sustainable plan, Heineken aims to become the greenest beer producer of the world by 2020

130

C

O2 emissions due to production are halved, water consumption reduced by 21% on 2012, 100% power produced by certified renewable sources. This is good news to the environment from Heineken Italia. The achievements hit in 2013 at national scale through “Brewing a Better Future” sustainable plan, with which Heineken aims to become the greenest beer producer of the world by 2020, have been presented. The sustainability plan will be focusing on four main topics: low environmental impact, safeguard of water resources, sustainable business, promotion of responsible consumption. Low-impact production In 2013, Heineken Italia reduced CO 2 emissions deriving from beer production by 47,2% in comparison with 2012, and this attainment is also proved by certifications of guarantee of origin stating the sole use of power from renewable sources. This important achievement follows the installation of 2 photovoltaic plants on the brewery factories in Comun Nuovo, Bergamo, and in Massafra, Taranto, in 2012. In the whole, Heineken Italia has been able to avoid emitting into the atmosphere more than 20,788 tons of CO2, which can be compared with the consumption of 3,923 cars circumnavigating the equator.

Giugno / June 2014

Safeguard of water resources Water is the main ingredient in beer (accounting for 95%) and also one of the most precious resources nature gives us, to be safeguarded and used as much responsibly as possible. That is why, thanks to important initiatives that aim to improve water management, in 2013 the company succeeded in reducing by 21,1% of water consumption in production processes on the previous year, thus saving about 8 million hectolitres’ water/year, equal to the capacity of 315 Olympic swimming pools. This has been possible thanks to the new system of condensation evaporators operating at maximum speed at the brewery in Comun Nuovo, Bergamo, which is the biggest brewing factory of Italy and in which 2,4 million Euro have already been invested. Sustainable business In recent years, Heineken Italia has focused on logistics and distribution systems mostly, in order to reduce its impact on the environment not only during production, but also during distribution of products. It is worth mentioning that in 2013: • Heineken Italia carried out 81% intermodal transport among breweries and breweries-warehouses and not on wheels only.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

• Thanks to the new generation of Draught Beer Cooler with ecologic gases and electronic control systems, energy consumption taken in beer draft in parlours decreased by 15% and Extra Cold draft systems take up 40% less power on the previous model. • 100% new refrigerators installed in 2013 (over 1.800) are green and provided with thermostat with EMS function, LED light and powered by hydrocarbon technology. In addition to this, in 2013, all 1.200 suppliers of Heineken Italia agreed on the Supplier Code, which sets the guidelines to follows in terms of integrity, human rights and environmental protection. Promotion of responsible consumption For over 10 years, Heineken has been promoting responsible consumption through its advertising and specific communication campaigns, as well as supporting non-government associations (more than 163,500 people have been involved directly in the past five years). In 2014, Heineken Italian is going to invest 10% of its advertising budget for Heineken® brand in the development of initiatives and strong campaigns to make people more aware of responsible drinking. More precisely, through its online campaign

“Dance more, Drink Slow” (in cooperation with famous DJ Armin Van Buuren) and commercial “sunrise belongs to moderate drinkers”, the company continues on its ambitious course to make responsible drinking a matter of inspiration. “We are very proud of announcing this remarkable achievement”, says Alfredo Pratolongo, Heineken Italia’s Communication and Institutional Affairs Director. “We are always committed to improving our impact on the environment, but now we are starting making the difference. Using clean energy broadly enables us to halve CO2 emissions deriving from our production processes.” Edwin Botterman, CEO of Heineken Italia, says “In latest years, Heineken Group has maximized its commitment toward people, the environment and the community where it operates. In 2014, 10% of advertising budget of Heineken brand is going to be invested in a campaign of responsible drinking, a significantly important value that proves our full awareness of our positive role in making people more aware of the danger deriving from excessive alcohol drinking, for we are the major beer producer of Italy.” Heineken Group is leader in the beer sector and is present in more than 70 countries worldwide, accounts for 165 factories and

www.tecnalimentaria.it

85,000 workers. Heineken has been producing beer in Italy for 40 years and its breweries are located in Comun Nuovo (Bergamo), Assemini (Cagliari), Massafra (Taranto) and Pollein (Aosta). Its distribution network consists of 46 logistic centres. With over 2000 people, today Heineken is the major beer distributor in Italy, where it produces and sales some 5 million hectolitres’ beer, and invests in innovation and development. The group’s main brands in Italy are: Heineken, Birra Moretti (with 7 references Birra Moretti, Birra Moretti Baffo d’Oro, Birra Moretti Doppio Malto, Birra Moretti La Rossa, Birra Moretti Zero, Birra Moretti Grand Cru and Birra Moretti Radler), Dreher, Dreher Lemon Radler and Dreher Lemon Radler 0.0%, Ichnusa (with 4 references Ichnusa, Ichnusa Speciale, Ichnusa Cruda and Ichnusa Limone Radler), Strongbow Gold, Affligem and Desperados. Other Heineken Italia’s brands are (propriety or licenced): Amstel, Messina, Buckler, Mc Farland, Murphy’s, Sans Souci, Von Wunster, Prinz, Amstel 1870, Brand, Fischer Blonde, Wieckse Witte, Gasoline Strong, Erdinger, Golden Fire Strong Lager, and Foster’s. In Italy, Heineken Group also includes the company Dibevit Import that imports and distributed special beers all over the world.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

131


About Fairs

CBB 2014, SORPRESE INFINITE

N

el 2013, nonostante una parte delle categorie dell’indotto cinese degli alimenti liquidi ha iniziato un periodo di trasformazione e allineamento l’industria ha proseguito con una forte crescita. La produzione di bevande: 149.269 milioni di tonnellate, +11,4%; produzione di birra: 50.615 milioni di kilolitri, +4,6%; produzione di alcolici: 12.262 milioni di kilolitri, +7,1%; produzione di latte: 23.360 milioni di tonnellate, +7%; produzione di vino: 1.178 milioni di kilolitri, -14,6%; produzione di salsa di soia: 7.58 milioni di tonnellate, + 6,1%. Dopo un breve assestamento e trasformazione, l’industria cinese di birra, condimenti liquidi e bevande rimane in un trend di crescita come nel passato. Getta quindi solide fondamenta per le industrie globali di macchinari per gli alimenti liquidi e indotto per sfruttare il mercato cinese e potersi sviluppare. Con una ripresa generale dell’economia

L’Anno del Cavallo è appena iniziato e i preparativi per l’11 edizione di CBB - China Brew & China Beverage 2014 si stanno svolgendo a pieno ritmo mondiale, l’industria degli alimenti liquidi nella regione dell’Asia-Pacifico entra in una nuova fase di sviluppo, anche grazie a players come USA, Giappone, Russia, Australia, Corea, India, Sud-Est Asia e Medio Oriente. La domanda di attrezzature e prodotti relativi alla produzione di alimenti liquidi è sempre molto alta e i dati che giugnono da drinktec 2013 ne sono la prova. CBB 2014 si basa sul nuovo sviluppo dell’industria globale degli alimenti liquidi e fornirà al mercato della birra, delle bevande, caseario e dei condimenti più opportunità di sviluppo nel mercato dell’Asia-Pacifico. I co-organizzatori di CBB 2014 Beijing Zhongqing Heli International Exhibition Co.,

CBB 2014, ENDLESS SURPRISE

I

n 2013, a part of Chinese liquid food categories entered transformation and adjustment period but the whole industry still kept a strong growing. Beverage production was 149.269 million tons with a 11.4% growth year-on-year. Beer production was 50.615 million kiloliters, increased 4.6%. Spirits production was 12.262 million kiloliters, rose 7.1%. Liquid milk production was 23.36 million tons, the growth was 7%. Wine production was 1.178 million kiloliters, dropped 14.6%. Soy sauce production was 7.58 million tons, with a 6.1% increasing. After a short adjustment and transformation, the industry of Chinese beer, liquid condiment and beverage stay in the rising phase as before. It lays a solid foundation for global liquid food machinery and related industries to exploit market and develop steadily in China.

132

With the global economic fundamentals improving, liquid food industry of the AsianPacific region, including the USA, Japan, Russia, Australia, Korea, India, Southeast Asia and Middle East Countries, enters a new cycle of development. The demand for equipment and products related to liquid food manufacturing is strong; the data of drinktec 2013 supports powerfully. CBB 2014 bases on the new development point of global liquid food industry will provide more choices for the increasing Asian-pacific market of brew, beverage, dairy and condiment. The co-organizers of CBB 2014, Beijing Zhongqing Heli International Exhibition Co., Ltd. and MMI (Shanghai) Co., Ltd. work closely, cooperate with domestic and foreign organizations related to liquid food industry, focus on making CBB 2014 to be the best business platform that covers the

Giugno / June 2014

Ltd. E MMI (Shanghai) Co., Ltd. lavorano in sinergia con organizzazioni nazionali e internazionali al fine di rendere CBB 2014 la piattaforma migliore capace di coprire tutta la catena industriale degli alimenti liquidi della regione dell’Asia Pacifico. Sulla base del programma originale, l’edizione di quest’anno sarà ulteriormente rafforzata nell’offerta di materie prime, additivi, pulizia e processo. Una sezione speciale verrà organizzata nella Hall E2 esclusivamente alle materie prime e additivi per la produzione di birra e bevande. China Brew & China Beverage 2014 attira aziende di primo piano come DSM, Novozymes, DuPont Danisco, YAKIMA, KALSEC, Zhuhai Hopsteiner, Doehler, per citarne alcuni. CBB 2014 non sarà solamente una piattaforma effettiva, ma lavorerà anche per attirare l’attenzione delle politiche macroeconomiche sulla salvaguardia ambientale e sulla produzione ecologica per poter guidare così lo sviluppo dell’industria.

Year of the Horse is just beginning, the preparation of the 11th China Brew & China Beverage 2014 - CBB 2014 is moving ahead at full speed whole liquid food industry chain in AsianPacific region. On the base of keeping the original advantage programmes, this year’s exhibition will further strengthen the special exhibition on the aspects of liquid food raw material, additive, cleaning production processing and so on. A special section for raw material and additive of beer and beverage is set up in the Hall E2. It attracts many world famous companies such as DSM, Novozymes, DuPont Danisco, YAKIMA, KALSEC, Zhuhai Hopsteiner, Doehler and so on, to show their superior products intensively and comprehensively. CBB 2014 will not only be a sound platform but it will also strive for getting more attentions from macroeconomic policy about environmental protection and green manufacture to liquid food machinery and related industries, and lead the development of industry.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

La qualità italiana 100% si veste di un nuovo design Sagra, un marchio che ha fatto la storia dell’olio in Italia, ha deciso di rivestire i suoi prodotti con un design minimal, chiaro e ordinato

I

l piano di rilancio di Olio Sagra passa anche per una maggior forza comunicativa dei propri pack. Proprio in quest’ottica l’azienda ha deciso di investire per valorizzare le vesti grafiche dell’intera gamma degli oli di semi. Debuttano a scaffale proprio in queste settimane con una linea grafica completamente rinnovata tutte le confezioni dell’ampia gamma che comprende l’olio di girasole, l’olio di arachide, l’olio di mais, l’olio di soia, l’olio specifico per friggere Frimax, e il recentissimo olio di Girasole Alto Oleico che offre significativi aspetti nutrizionali. La nuova grafica Sagra si basa sulla semplicità, in una categoria dove gli approcci grafici sono solitamente molto colorati e ridondanti, Sagra ha deciso di puntare su una veste minimal, ordinata e chiara. Il restyling grafico è concepito per comunicare in modo rapido ed efficace al consumatore i key benefits che caratterizzano ogni tipologia di olio e guidarlo nella scelta più adatta alle sue esigenze in base all’utilizzo che deve farne in cucina. Sagra non si limita al solo restyling per rilanciare la sua gamma semi. Con il 2014 infatti la gamma si amplia con il lancio di nuovi e interessanti prodotti. Sagra è un marchio storico nel settore italiano dell’olio, di proprietà del Gruppo Salov, fondato nel 1919 e nato dalla fusione di diverse realtà che operavano nel settore oleario sin dalla metà dell’Ottocento. Il Gruppo Salov ha sede in provincia di Lucca ed è proprietà della famiglia Fontana, che lo controlla da quattro generazioni. Il Gruppo SALOV, una delle poche aziende a mantenere salda la sua identità italiana al 100%, ha contribuito in modo importante all’esportazione e all’immagine internazionale dell’olio Extra Vergine italiano, tanto che l’export rappresenta oggi per l’azienda il 65% del fatturato. SAGRA: un marchio che ha fatto la storia dell’olio Il primo olio Extra Vergine di oliva a marchio Sagra nasce nel 1959. È prodotto dalla società Farmaceutica Carlo Erba e si differenzia subito per la sua altissima qualità. Negli anni Sessanta, infatti, l’olio Sagra è

134

Giugno / June 2014

venduto esclusivamente nelle farmacie e sugli scaffali di selezionati negozi alimentari del nord Italia: è un prodotto di eccellente qualità e tra i primi oli Extra Vergini a conquistare con successo una distribuzione nazionale. All’inizio degli anni Ottanta Sagra è ormai una marca d’olio apprezzata dai consumatori per le sue qualità, risultato del lavoro di ricerca dei laboratori Sagra, ancora oggi garanzia di un accurato controllo delle materie prime. Sagra innova anche nella comunicazione: un celebre spot risalente al 1989 porta la firma di Paolo Virzì, con la partecipazione di altri celebri personaggi, come Vittoria Puccini Nel 1991 nasce l’olio Extra Vergine Sagra “Bassa acidità”, un prodotto che, grazie al know-how dell’azienda, risponde a criteri qualitativi molto più severi di quelli previsti dalla normativa. La bassa acidità è infatti il parametro fondamentale con cui si definisce la qualità dell’olio Extra Vergine: tanto minore è l’acidità, tanto superiore è la qualità del prodotto. Nel 1995, Sagra inaugura “La Traversagna”, il laboratorio naturale situato all’interno del Parco di Migliarino/San Rossore, dove è possibile studiare l’olio sin dalla sua nascita: l’Olivo. Questa iniziativa rappresenta un esempio unico in Italia di Uliveto realizzato da un gruppo oleario secondo il modello di olivicoltura intensiva meccanizzata CNR. L’uliveto si estende per circa 75 ettari in una zona pianeggiante ai piedi delle colline che segnano il confine tra le province di Lucca e Pisa. Nel 2002, il Gruppo inaugura un nuovo sito produttivo a Massarosa (Lucca), dove si sviluppa il “Progetto Qualità Sagra” attraverso l’impiego di tecnologie e strumentazioni di controllo d’avanguardia, la gestione diretta dell’intero ciclo produttivo, uno staff tecnico altamente qualificato e di lunga esperienza nel settore. Il sistema qualità del Gruppo Salov si fonda sulla gestione continua e rigorosa di tutte le fasi del processo produttivo, a partire dalla selezione attenta della migliore materia prima. Tutti i processi produttivi sono sottoposti a rigorosi controlli. Il prodotto finito è controllato e certificato dai laboratori Salov e da Enti certificatori: • Certificazione UNI EN ISO 9001:2008, BRC, IFS per il rispetto del sistema qualità nelle procedure aziendali • Certificazione BIO ICEA REG CE 834/07 per la produzione di oli extra vergini biologici per l’Europa, Stati Uniti • Certificazioni Kosher e Kashruth riconosciute dalla comunità ebraica per il rispetto dei processi secondo la religione ebraica • Sistema di tracciabilità UNI EN ISO 22005:2008 per le aziende agroalimentari

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

100% Italian quality has a new look

T

o re-launch its products, Olio Sagra’s strategy also includes packs characterized by stronger communication features and to do the design of the whole range of seed oils has been improved. Sagra oils have been on the shelves for some weeks now and featured a totally renewed design, and they are: sunflower oil, peanut oil, corn oil, soya oil, Frimax and the latest high-oleic sunflower oil with remarkable nutritional values. The new look of Sagra oils features absolute simplicity, thus parting from other products of the same category which are characterized by many bright colours. Sagra has chosen to be minimal, tidy and crystal clear. The new restyling has been studied to convey information quickly and efficiently, to make consumers understand the key benefits of this kind of oil and help them choose the best oil to their requirements. As well as the new restyling of packs, in 2014 Sagra will also be extending its product lines with new and interesting products. Sagra is a historic brand that greatly marked Italy’s oil sector. Sagra is owned by Gruppo Salov, founded in 1919 from the merge of some realities working in the oil sector since mid nineteenth century. Gruppo Salov is located in Lucca, Tuscany, and has been owned by the Fontana family for four generations. Gruppo Salov, one of the few Italian businesses still firmly holding to its 100% Italian heritage, Salov has so greatly influenced the export and international image of Italian extra-virgin olive oil that today its export activity accounts for 65% of the turnover.

SAGRA: a name that made the history of oil The first Sagra extra-virgin olive oil was produced in 1959 by pharmaceutical company Carlo Erba, and took very little time before standing out for its very high quality. In fact, during the 60s, Sagra oil used to be sold in chemistries and in some selected food shops in Northern Italy only; a top-quality product and one of the first extra-virgin olive oils to be distributed successfully all over Italy. At the beginning of the 90s, Sagra was a widely appreciated for its quality, possible thanks to the research in Sagra’s laboratories, which is still today guarantee of accurate controls on raw materials. Later on, Sagra renewed its communication campaign: in 1989 a famous TV commercial created by Paolo Virzì, featured very important people, such as for instance Vittoria Puccini. In 1991, Sagra proposed low-acidity extravirgin oil, which thanks to the company’s extensive know-how, met the strictest quality standards. Low acidity is in fact fundamental parameter by which the quality of extra-virgin oil is set: the lower acidity, the higher quality. In 1995, Sagra opened “La Traversagna”, natural laboratory located in Migliarino/San Rossore Park, where it is possible to study oil since its first stage: olive. This initiative stands out as the only olive grove looked after by a group of the oil sector according to the CNR mechanized intensive olive growing model. The olive grove extends over some 75 he. in a flat area at the foot of the hills bordering the provinces of Lucca and Pisa (Tuscany). In 2002, the Group started the new production site in Massarosa, Lucca, where “Progetto

www.tecnalimentaria.it

Sagra, the brand that made the history of oil in Italy, has decided to give its products a minimal, tide and clear design

Qualità Sagra” is developed through stateof-the art technology and control equipment, direct management of the entire production cycle, highly skilled technicians, extensive experience gained in the sector. The Quality System of Gruppo Salov bases on constant and strict management of all production process stages, starting from a careful selection of the best raw materials. All production processes undergo to stringent controls. Finished products are controlled and then certified by both Salov laboratories and certification authorities: • UNI EN ISO 9001:2008, BRC, IFS certifications, for food safety standards in company procedures ; • BIO ICEA REG EC 834/07, for extravirgin olive oil production in Europe and the U.S.A.; • Kosher and Kashruth Certifications, regarding production processing respecting Jewish requirements, also acknowledged by the Jewish community; • UNI EN ISO 22005:2008 traceability system for agri-food companies.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

135


Science & Technology

RIDUTTORE EPICICLOIDALE G700 Q

uale specialista di Motion Centric Automation, Lenze presta sempre particolare attenzione alle reali esigenze applicative ogni volta che estende la gamma dei propri prodotti. “Il nostro portafoglio è scalabile e offre soluzioni su misura per qualsiasi specifica applicazione. L’obiettivo principale è semplificare le attività di progettazione e per questo mettiamo a disposizione del

Lenze estende il proprio portafoglio con il nuovo riduttore epicicloidale per applicazioni servo di fascia media cliente una gamma di prodotti per tutta la catena cinematica, dalle macchine più semplici a quelle più complesse, consentendogli di trovare facilmente la soluzione più adatta per le sue applicazioni”, afferma Giuseppe Testa, Direttore Commerciale di Lenze Italia.

Con i riduttori epicicloidali g700 Lenze amplia la propria gamma di soluzioni per applicazioni servo capaci di rispondere alle crescenti esigenze di gestione sovraccarichi ed elevata dinamica

Per rispondere a esigenze stringenti in materia di sovraccarico e dinamica, Lenze ha introdotto il nuovo riduttore epicicloidale g700, ampliando la gamma delle sue soluzioni per applicazioni servo. Il g700 può essere utilizzato con motori sincroni, con i servo controller i700, così come con unità di controllo e sistemi HMI in applicazioni multiasse nelle applicazioni di material handling. A meno di sei mesi dal lancio della serie g500, riduttori per applicazioni standard, Lenze presenta ora un riduttore ideale per essere utilizzato con i servomotori Lenze sincroni e asincroni. I riduttori epicicloidali - a uno, due e tre stadi - sono disponibili in cinque diverse taglie, che coprono valori di coppia da 20 a 800 Nm. I riduttori epicicloidali g700 sono stati specificatamente progettati per applicazioni servo che, in termini di rigidità e dinamica, si collocano nella fascia media. Gli ingranaggi che li compongono sono rettificati e sottoposti a un trattamento di indurimento superficiale, garantendo le massime prestazioni dinamiche.

With the g700 planetary gearboxes. Lenze is extending its range of solutions for servo applications with demanding requirements in respect of overload capacity and dynamics

G700 PLANETARY GEARBOX Lenze extends its portfolio with a new planetary gearbox for servo applications with average performance

A

s a specialist in Motion Centric Automation, Lenze always pays special attention to concrete applications whenever the company wishes to extend the range of products it offers. “Our portfolio is scalable and precisely tailored to the requirements of specific applications. With a scaling of 100 for simple machine tasks and up to 900 for

136

more complex ones - from control units to gearboxes– our customers can easily find the best solution for their application. This is a further step in the direction of easy engineering”, declared Giuseppe Testa, Sales Director Lenze Italia. Lenze is adding a new g700 planetary gearbox to its range of solutions for servo applications with demanding requirements regarding overload capacity and dynamics. It can typically be used in conjunction with synchronous motors, the i700 servo controllers as well as control units and HMI systems in multi-axis materials-handling applications. Less than six months after introduction of the g500 gearbox series for standard

Giugno / June 2014

applications, Lenze is now presenting a purebred servo gearbox for combination with the company’s own asynchronous and synchronous servo motors. The one-, two- and three-stage planetary gearboxes come in five sizes and cover torques ranging from 20 to 800 Nm. The g700 planetary gearboxes have been specifically designed for servo applications with average performance in terms of rigidity and dynamics. The characteristic inner values of the gearbox are: uniform hardening of all gearing components, ground and honed outer teeth as well as full complement needle planetary wheel bearings with maximum dynamic load rating.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



About Fairs

“IL MIGLIOR MODO DI PREDIRE IL FUTURO È INVENTARLO” “THE BEST WAY TO

PREDICT THE FUTURE IS TO INVENT IT”

138

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (cit. Alan Kay). Con questa massima si può sintetizzare quanto ha mostrato MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione organizzata da Senaf, che ha visto la partecipazione e la soddisfazione di un elevato numero di visitatori: +13% rispetto alla scorsa edizione superando le 30mila presenze e ospitando 1.087 aziende in esposizione. “La tredicesima edizione di MECSPE ha mostrato dinamicamente le tecnologie più innovative al servizio dell’industria manifatturiera, riuscendo nella non facile impresa di connettere mondi diversi, anche se affini, come progettazione digitale, automazione e produzione – afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf - Il tutto con una visione futurista e all’avanguardia per mostrare agli operatori come poter implementare nell’immediato i propri processi produttivi, e perché no, vedere un’anticipazione del futuro prossimo del comparto” . Nei padiglioni di Fiere di Parma è stato infatti dato spazio ai giovani e all’innovazione, con la presenza di makers e startup, che rappresentano uno stimolo essenziale all’evoluzione dei processi produttivi. Si parte dalla prima tappa del roadshow “3D Print Hub” - il progetto ideato da Senafche culminerà, dal 3 al 5 marzo 2015 a Fiera Milano, nell’evento internazionale in cui si farà il punto sui trend e gli sviluppi futuri del settore – dove artigiani,

The best way to predict the future is to invent it” (quote of Alan Kay). With this aphorism it is possible to summarize what MECSPE, the international exhibition about technologies for innovation organized by Senaf, which saw the participation and the satisfaction of a high number of visitors (+13% compared to the last edition, exceeding the 30,000 presences and hosting 1,087 exhibitors), showed during these days at Fiere di Parma (Parma Fairground). “The thirteenth edition of MECSPE showed dynamically the most innovative technologies at the service of the manufacturing industry, succeeding in the difficult challenge to connect different worlds, even if similar, like digital planning, automation and production – affirms Emilio Bianchi, director of Senaf – All this with a futurist and cutting-edge vision to show to the operators how to implement immediately the own production processes, and why not, to see a preview of the near future of the division” . In the halls of Fiere di Parma was given space to young people and innovation, with the participation of makers and startups, that represent an essential incentive for the evolution of the production processes. Starting from the first stop-over of the “3D Print Hub” roadshow –the project created by Senafthat will end, from the 3rd to the 5th March 2015, at Fiera Milano (Milan fairground), with the International event where will be illustrated the trends and the future developments of the sector – where

MECSPE 2014 ha mostrato le tecnologie più innovative al servizio dell’industria manifatturiera, riuscendo nella non facile impresa di connettere mondi diversi progettisti, designer e ingegneri hanno potuto confrontarsi con le nuove frontiere della produzione 3D e vederne le potenzialità applicative. Per mostrare invece l’evoluzione della filiera produttiva, novità assoluta di questa edizione di MECSPE l’iniziativa “Fabbrica Digitale – oltre l’automazione”©, che ha saputo catturare l’interesse dei visitatori ricreando su una superficie di oltre 2mila mq i processi di una fabbrica dislocata reale, con unità dimostrative funzionanti e interconnesse tra loro. Al centro dell’iniziativa la progettazione e la realizzazione di alcune componenti della Xam 2.0, la concept city car elettrica progettata e prodotta dal Team H2politO del Politecnico di Torino. Da sempre caratterizzata per la dinamicità della propria offerta espositiva, anche questa edizione della manifestazione ha visto la realizzazione di 9 Piazze dell’Eccellenza e 16 unità dimostrative. Tra i punti di maggior interesse la Piazza della Robotica, dove i visitatori hanno visto robot cimentarsi con il basket,

MECSPE 2014 showed the most innovative technologies at the service of the manufacturing industry, succeeding in the difficult challenge to connect different worlds artisans, planners, designers and engineers could confront themselves with the new frontiers of the 3D production and see its application potentialities. In order to show the evolution of the production chain, novelty of this edition of MECSPE, there is the initiative “Digital Factory – Beyond the Automation©”, that was able to capture the interest of the visitors, recreating on a surface bigger than 2,000 m² the processes of a real displaced factory, with operating demonstrative units and connected one to the other. Core of the initiative is the planning and the realization of some component parts of the Xam 2.0, the concept electric city car planned and produced by the H2politO Team from the Polytechnic Institute in Turin. All along characterized by the dynamism of its exhibition offer, also this edition of the event saw the realization of 9 Excellence Squares and 16 Demonstrative Units. Among the most interesting points, there were the Robotics Square, where visitors saw robots undertaking basketball, art and football, the

www.tecnalimentaria.it

l’arte e il calcio, la Piazza del Motorsport, dove Dallara ha presentato una vettura della Serie GP2 e le due Piazze legate al Design, dove la plastica ha rivelato la propria identità sostituendo il metallo dal punto di vista dell’aspetto e delle performance e dove la lamiera diventa elemento creativo e di arredo. Passando all’internazionalizzazione, l’estero riconosce alle imprese italiane capacità innovativa e tecnologica di alto livello, ma troppo spesso le aziende si trovano davanti a barriere come quelle legislative e logistiche. Per dare agli imprenditori l’opportunità di presentare ai mercati emergenti le proprie competenze e soluzioni ‘made in Italy’, Senaf a MECSPE ha presentato il progetto Spex (Senaf Promo Export), che si pone l’obiettivo di accompagnare le aziende in questo processo, offrendo un servizio consulenziale completo: dal supporto logistico e commerciale, sino a quello legale e amministrativo. Inoltre, a MECSPE gli espositori hanno potuto incontrare buyer provenienti da Paesi europei ed extraeuropei: un’occasione per sviluppare importanti sinergie e orientare le scelte aziendali in un contesto internazionale. In particolare, la manifestazione è stata visitata da una delegazione vietnamita nell’ambito del progetto ‘Destinazione Vietnam per le imprese emiliano-romagnole dell’industria meccanica’. Il prossimo appuntamento è dal 26 al 28 marzo 2015 sempre alle Fiere di Parma.

Motorsport Square, where Dallara presented a car from the GP2 Series and two Squares dedicated do Design, where plastic revealed its own identity, substituting the metal from the point of view of aspect and performances and where the metal sheet becomes a creative and furniture element. What about the internationalization, foreign countries give credit to the Italian companies for their innovative skills and high level technology, but too often the companies have to face barriers like the legislative and logistic ones. In order to give to businessmen the chance to present to the emerging markets their own competences and solutions ‘made in Italy’, Senaf at MECSPE presented the project Spex (Senaf Promo Export), that aims at going with the companies through this process, offering a complete advice service: from the logistic and commercial support, to the legal and administrative one. Moreover, at MECSPE the exhibitors could meet buyers coming from European and Extra-European Countries: a chance to develop important synergies and to orient the company choices in an International context. In particular, the event was visited by a delegation from Vietnam in the sphere of the project “Destinazione Vietnam per le imprese emiliano-romagnole dell’industria meccanica” (Destination: Vietnam – for the industries of the mechanical industry from Emilia Romagna). The next appointment is from the 26th to the 28th March 2015 at Fiere di Parma.

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

139


Marketing & Strategy

PREMIO FUORICLASSE 2014 Il successo straordinario dell’ultima nata di casa Castagner - Suite n° 5 suggerisce un grande futuro

140

S

i arricchisce la giuria del “Premio Fuoriclasse”, nato nel 2006 con l’obiettivo di attribuire un riconoscimento alle brillanti personalità che meglio interpretano lo spirito italiano secondo la visione di Roberto Castagner e si distinguono quindi per coraggio, innovazione e spirito di appartenenza al territorio. “I Fuoriclasse possono brillare in ogni settore del Made in Italy - contribuendo a portare lustro e onore al nostro Paese: ricerca, sport, comunicazione, moda, imprenditoria, spettacolo e arte. Quest’anno nella giuria Fuoriclasse abbiamo inserito tre amici che concorreranno a individuare il prossimo Fuoriclasse 2014”, spiega Roberto Castagner, Mastro Distillatore, Amministratore Delegato della Distilleria Castagner di Visnà di Vazzola e Presidente dell’Accademia delle Grappe e delle Acquavite. I tre nuovi Fuoricalsse ad honorem sono Franco Lunelli gigante delle bollicine che continua a ispirare intere generazioni di professionisti; l’instancabile Marco Sabellico per la sua opera di divulgazione delle eccellenze enogastronomiche appartenenti al nostro territorio; Bruno Vianello per il suo originale approccio con la ricerca, i mercati e i propri dipendenti che lui considera di famiglia tanto da aver concepito la propria azienda come un parco dove gli spazi di lavoro tecnologici si alternano con spazi di aggregazione come caffè, teatro, ristorante, perfino museo e sala giochi”. Giovedì 29 maggio si è svolta a Roma la premiazione relativa agli Oscar del Vino 2014 e in questa sedicesima edizione la grande novità ha riguardato l’inserimento di due importanti nuove nomination: una dedicata all’olio e una alla grappa. Miglior Produttore di Grappa è stato assegnato alla Distilleria Castagner di Vazzola (TV) per la Grappa Fuoriclasse Leon Riserva 14 anni, con la seguente motivazione: “Roberto Castagner vuol dire Grappa. Un uomo che fa scuola, cultura del distillato, racconta storie, lotta per una tipicità che è il segno distintivo di questo gioiello del made in Italy. Le sue Grappe sono dei veri e propri vessilli della qualità: ora veri e propri esperimenti ora esaltazioni di una tradizione più che centenaria, talvolta l’unione di entrambi come nella Fuoriclasse Leon Riserva.“ “La vera notizia - Roberto Castagner reduce da un entusiasmante Vinitaly - è il forte riscontro ottenuto dalla Suite n° 5, - l’ultima nata, rivoluzionaria, con un grande destino. Presentata lunedì scorso, in pieno Vinitaly, agli importatori di ogni continente, è stata subito battezzata “l’unica grappa adatta a ogni Paese del mondo” perché essendo praticamente priva di metanolo può essere consumata e apprezzata anche laddove questo distillato finora incontrava delle resistenze”. “Alcuni popoli hanno sviluppato un sistema enzimatico differente dal nostro che rende loro difficile affrontare le molecole aromatiche delle quali la grappa è ricca”, precisa Roberto Castagner. “Grazie ad un particolare sistema di distillazione, nella Suite n°5 sono riuscito a ridurre drasticamente il contenuto di metanolo e di molecole aromatiche rendendo la grappa purissima e quindi digeribile anche dai metabolismi meno pronti”. La Suite n° 5 stupisce per le sottili fragranze d’uva, ma ancor più per delicatezza e pulizia al palato. Test effettuati nelle ultime settimane nel mercato americano hanno confermato che questa grappa è in grado di conquistare anche la clientela più esigente, segnando un netto distacco dai prodotti sinora presenti sul mercato, ancora troppo legati al gusto e alla tecnologia tradizionali. Oggi la degustazione di un distillato a fine pasto non è più collegata alla tradizione o ad un concetto alimentare ma sta diventando sempre più un rito per appassionati, per conoscitori che intendono gratificarsi solo con prodotti di alta qualità. Quasi tutte le aziende più importanti del settore hanno dunque dovuto confrontarsi con un consumatore in cerca di prodotti e servizi innovativi e soprattutto di una qualità media decisamente più elevata. In pratica si può sostenere che la grappa è diventata un prodotto dai contenuti e valori emozionali tipici dei grandi distillati internazionali. Da questo punto di vista è stato dunque necessario rivisitare gli aspetti relativi alla qualità, al packaging e all’immagine che la grappa deve necessariamente possedere per conquistare le attuali preferenze delle nuove generazioni italiane ma soprattutto internazionali. “Alla luce di questa rivoluzione culturale e di marketing che il mondo della grappa sta vivendo – sostiene Castagner - è stato per noi giocoforza progettare nuovi prodotti ad alto contenuto innovativo, con packaging dal design moderno. Ciò al fine di garantirci l’ingresso in una nuova dimensione di valore nel mercato”.

Giugno / June 2014

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

PREMIO FUORICLASSE 2014

T

he jury of “Premio Fuoriclasse” has been extended. This award was established back in 2006 with the aim of recognizing the most sparkling characters that best interpret Italian spirit according to Roberto Castagner’s vision; they are evaluated for courage, innovation and sense of belonging to the territory. “Fuoriclasse (champions) can stand out in every sector of Made in Italy, thus contributing to honouring our country: research, sports, communication, fashion, entrepreneurship, entertainment and arts. This year, the Fuoriclasse jury has three new members who will work to discover the next Fuoriclasse 2014”, explains Roberto Castagner, Master distiller and CEO of Distilleria Castagner of Visnà di Vazzola, Treviso, and President of Accademia delle Grappe e delle Acquavite. The three new Fuoriclasse ad honorem are: Franco Lunelli, giant of sparkling wine who is still source of inspiration for generations of professional men; Marco Sabelico, for his spread of wine and food excellence of our territory; Bruno Vianello, for his unusual approach to research, markets and also his employees, whom he considers part of his family and that is why his company has been designed as to combine work environments with common areas such as cafeteria, theater, restaurant, museum and playground.” Thursday 29 May, the Oscar del Vino 2014 award ceremony took place in Rome and during this 16th edition, big news was just the introduction of two brand new nominations: oil and grappa. The award for the best Grappa Producer was Distilleria Castagner of VAzzola, Treviso, for its Grappa Fuoriclasse Leon Riserva 14 years, with the following explanation: “Roberto Castagner means Grappa. A man who sets as an example, teaches the culture of this distillate, tells the history, fights for the typicality that is the distinctive feature of this made-inItaly jewel. His Grappas are real banner of quality: now real experiments and then greatness of a century-old tradition, sometimes the combination of the two as it happens with Fuoriclasse Leon Riserva.” Roberto Castagner who has recently come back from trade fair Vinitaly, in Verona, explains that “real news is the outstanding success of Suite n°5, the latest, revolutionary grappa bound to have extraordinary future. After being presented to importers from every continent, it was immediately recognized as “the only grappa suitable for every country of the world”, for it is absolutely methanolfree and therefore it can be drunk and appreciated also in places where it used to meet with some opposition.”

“Some countries have developed a different enzymatic system that make it difficult for them to appreciate the aroma molecules that Grappa is rich of”, points our Roberto Castagner. “Thanks to a particular distillation system, I succeeded in dramatically reduce the content of methanol and aroma molecules, thus making Suite n°5 a truly pure grappa, easily digestible also by less prone metabolisms.” Suite n.5 amazes for its delicate grapes scents and clear taste. Some tests carried out in the US market in recent weeks have shown that this grappa can conquer also the most demanding clients, thus marking a watershed with another similar product in the market, strongly bound to traditional taste and technology. Today, an after-meal distillate is no longer connected to tradition but it has become a rite to grappa lovers, experts who love pampering themselves with top-quality products. Nearly any important company of the grappa sector needs to deal with a consumer who looks for innovative products and services, but and most importantly of average quality definitely higher. We can therefore say that grappa features contents and emotional values typical of international great distillates. That is why it is important to revise anything about quality, packaging and image as to match the modern preference of Italian and foreign generations. Roberto Castagner says “In the light of this cultural and marketing revolution that the world of grappa has been living, we had to think about new products featuring great innovation and modern packaging as to grant ourselves a new gateway to the market.”

www.tecnalimentaria.it

The extraordinary success of Castagner newest product – Suite n. 5 – suggests extraordinary future

Giugno / June 2014 BEVERAGE INDUSTRY

141


INDEX Companies

Page

Area

ASTRO SRL

25

BALDICHIERI D’ASTI (AT)

AVE TECHNOLOGIES SRL

62-63

SPINEA (VE)

BRAU 2014

104-105

NORIMBERGA (GERMANIA)

CAGGIATI MAURIZIO SRL

26-27

CORCAGNANO (PR)

CAVALZANI INOX SRL

18-19

CALENZANO (FI)

CHINA BREW & BEVERAGE 2014

132-133

PECHINO (CINA)

CHINA PLAS 2014

78

SHANGHAI (CINA)

CIDIESSE ENGINEERING SRL

68-69

PIOVENE ROCCHETTE (VI)

CRM ENGINEERING SRL

76-77

MARMIROLO (MN)

DELLA TOFFOLA SPA

1^ COPERTINA, 28-29

SIGNORESSA DI TREVIGNANO (TV)

DRINKTEC SOUTH AFRICA 2014

54-55

JOHANNESBURG (REP. SUD AFRICA)

DUBAI DRINK TECHNOLOGY 2014

83

DUBAI (EMIRATI ARABI)

EMBALLAGE 2014

87

PARIGI (FRANCIA)

ENOLITECH 2014

40-45

VERONA

EUROPEAN BIOPLASTICS

86

BRUXELLES (BELGIO)

FANUC ITALIA SRL

108-109

ARESE (MI)

FBF ITALIA SRL

91-93

SALA BAGANZA (PR)

FILLPACK SRL

65

CANELLI (AT)

2^ E 3 ^ COPERTINA, 144

CANELLI (AT)

FINAT

88

L’AIA (PAESI BASSI)

GAI SPA

21

CERESOLE D’ALBA (AT)

GEA PROCESS ENGINEERING SPA

1

MILANO

IFIND SRL

35-39

PERO DI BREDA DI PIAVE (TV)

ICF & WELKO SPA

121-123

MARANELLO (MO)

IMAGE S SRL

106-107

MARIANO COMENSE (CO)

IPL SPA

14-15

BESOZZO (VA)

ITES SRL

4^ COPERTINA, 10-11

DOGANA (REP.S. MARINO)

KELLER ITALY SRL

3

MILANO

LABORATORIO POLO

33

ODERZO (TV)

136

MILANO

LITA SRL

2

POIRINO (TO)

MAR.CO.

31

CANELLI (AT)

PAMOCO SRL

118-120

MILANO

PET ENGINEERING SRL

75, 82, 89

S.VENDEMIANO (TV)

PIETRIBIASI SRL

99-101

MARANO VICENTINO (VI)

PILZ ITALIA SRL

12-13

LENTATE SUL SEVESO (MB)

PNEUMOFORE SPA

98

RIVOLI (TO)

PRIAMO SRL

46-47

NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV)

SINO PACK 2014

64

GUANGZHOU (CINA)

SIPREM INTERNATIONAL SRL

50-51

PESARO (PU)

79-81

S.GIOVANNI IN BIANCO (BG)

102-103

GIARRE (CT)

SPS IPC DRIVES 2014

110-117

PARMA

TECNOFIDTA 2014

137

BUENOS AIRES (ARGENTINA)

125-127

CURNO (BG)

66-67

GIUSSANO (MI)

TETRA PAK ITALIANA SPA

56

RUBIERA (RE)

VIMERCATI SRL

57

GESSATE (MI)

VINITECH 2014

32

BORDEAUX (FRANCIA)

BEVERAGE INDUSTRY

SMI GROUP SPA

TECNO PROJECT INDUSTRIALE SRL

SPECIALE F & C SRL

TESCOM SRL-ACI

FIMER SRL

LENZE ITALIA SRL


FAIRS / FIERE 2014 3-6 MARZO

18-19 MARZO

24-26 MARZO

27-29 MARZO

23-25 MARZO

SINOPACK/CHINA DRINKTEC Guangzhou

DRINK TECHNOLOGY AFRICA Johannesburg

FOODEX & BEVTEC Birmingham

MECSPE Parma

PROWEIN Düsseldorf

Salone internazionale industria delle bevande e del packaging

Salone internazionale dell’ industria delle bevande

Salone internazionale dell’ industria alimentare e delle bevande

Salone delle tecnologie per l’innovazione movimentazione, logistica

Salone internazionale dell’industria enologica

30 MARZO - 1 APRILE

6-9 APRILE

7-11 APRILE

22-24 APRILE

8-14 MAGGIO

INTERVITIS Vienna

VINITALY / ENOLITECH Verona

HANNOVER MESSE Hannover

EXPOVINIS S.Paolo Brasile

INTERPACK Düsseldorf

Salone internazionale dell’industria enologica

Salone internazionale dell’industria enologica e dell’olio

Salone internazionale dell’automazione e componentistica

Salone internazionale delle tecnologie enologiche

Salone internazionale del packaging

6-10 MAGGIO

6-9 MAGGIO

20-22 MAGGIO

20-23 MAGGIO

27-29 MAGGIO

METPACK Essen

TPA ITALIA Rho

SPS IPC DRIVES ITALIA Parma

AUTOMATICA Monaco

VINEXPO ASIA Hong Kong

Salone internazionale del packaging metallico

Salone internazionale automazione, sistemi di azionamento, fluidotecnica

Salone internazionale dell’automazione e meccatronica

Salone internazionale dell’industria enologica

3-6 GIUGNO

2-3 GIUGNO

17-20 GIUGNO

22-24 GIUGNO

16-18 LUGLIO

FISPAL S.Paolo Brasile

VINEXPO Shanghai

EXPOPACK Città del Messico

DRINKTEC SOUTH AFRICA Johannesburg

PROPAK CHINA Shanghai

Salone internazionale tecnologie per l’industria alimentare e delle bevande

Salone internazionale dell’industria enologica

Salone internazionale industria del packaging

16-19 SETTEMBRE

25-27 SETTEMBRE

24-26 SETTEMBRE

24-26 SETTEMBRE

13-16 OTTOBRE

TECNOFIDTA Buenos Aires

DRINK TECHNOLOGY INDIA Mumbai

INTERBEV Orlando

PACKAGING SUMMIT / FACHPACK Norimberga

CHINA BREW & BEVERAGE Pechino

Salone internazionale del packaging

Salone internazionale delle bevande e birra

Salone internazionale dell’automazione e componentistica

Salone internazionale delle bevande

Salone internazionale dell’ industria delle bevande

Salone internazionale tecnologie del packaging

Salone internazionale tecnologie per l’industria alimentare e delle bevande

Salone internazionale industria delle bevande

28-31 OTTOBRE

19-23 OTTOBRE

2-5 NOVEMBRE

11-13 NOVEMBRE

17-20 NOVEMBRE

CIBUSTEC Parma

IPA/SIAL Parigi

PACK EXPO Chicago

BRAU Norimberga

EMBALLAGE Parigi

Salone internazionale tecnologie processo per l’industria alimentare e delle bevande

Salone internazionale di tecnologie processo

Salone internazionale industria del packaging

Salone internazionale industria delle bevande

Salone internazionale del packaging e confezionamento

25-27 NOVEMBRE

2-4 DICEMBRE

SPS IPC DRIVES Norimberga

VINITECH Bordeaux

Salone internazionale dell’automazione e componentistica

Salone internazionale dell’ industria enologica


studiopiga.it

TUTTO QUESTO

SIAMO

NOI www.fimer.it

Da 44 anni progettiamo e produciamo linee e macchine d’imbottigliamento per l’industria delle bevande e dei prodotti alimentari e non.


FIMER S.r. l. Via Pierino Testore, 39 14053 CANELLI (AT), Italy T. +39 0141823404 F. +39 0141834504 info@fimer.it


Ci adattiamo a qualsiasi ambiente Concept GOISIS SERVICE/Bs

Canalfil produce una gamma completa di canaline portacavi in filo di acciaio inox. Si adattano ad ogni situazione e in ogni ambiente, anche i pi첫 corrosivi, rendendo il luogo di lavoro sicuro nel tempo. Canalfil fornisce inoltre applicazioni speciali su richiesta.

OX 316

rie IN e s a v o u N

Soluzioni modulari portacavi

www.canalfil.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.