TecnA Chemical, Cosmetic & Pharma

Page 1

CHEMICAL COSMETIC & PHARMA CHEMICAL

& PHARMA CHEMICAL COSMETIC
PHARMA
COSMETIC
&
TecnA Chemical Cosmetic & Pharma - Maggio / May 2024
CHEMICAL COSMETIC & PHARMA
Hall 3.1 Stand F47
Stand C57

CHEMICAL COSMETIC & PHARMA

8

ACHEMA 2024: soluzioni per un’industria di processo più sostenibile e più forte ACHEMA 2024: Solutions for a more sustainable and resilient process industry

Universal Pack: eccellenza italiana del packaging monodose

Universal Pack: Italian excellence in singledose packaging

22

18

Achema 2024: Marchesini Group festeggia 50 anni di innovazione Achema 2024: Marchesini Group celebrates 50 years of innovation

L’innovazione nelle tecnologie per la lavorazione e trasformazione dei materiali Innovation in materials processing and transformation technologies

28

CHEMICAL
CHEMICAL COSMETIC
CHEMICAL COSMETIC & PHARMA CHEMICAL COSMETIC
COSMETIC & PHARMA
& PHARMA
& PHARMA
www.tecnachemipharma.com

Grisi: essere naturali nel

settore personal care

Grisi: Being natural in the personal care industry

Tecnologie per il trasferimento e la filtrazione di fluidi

Technologies for transferring and filtering fluids

Soluzioni di etichettatura Etipack per confezioni blow-fill-seal stabili e instabili Etipack labelling solutions for stable and unstable blow-fill-seal packages

CHEMICAL COSMETIC & PHARMA

CHEMICAL COSMETIC & PHARMA

CHEMICAL COSMETIC & PHARMA

TecnA Chemical, Cosmetic & Pharma N.1 May - Anno I

Publisher Fabiana Da Cortà Fumei

Editorial Staff & Design: redazione@edftrend.com

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Vanessa Tarantino

Management & Editorial Office

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 redazione@edftrend.com www.tecnamagazines.com

N° iscrizione ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione): 22054

Published by Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Member of

CHEMICAL COSMETIC & PHARMA

Advertising & Marketing

Anita Pozzi

anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Printing L’Artegrafica Srl

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpASpedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV

I formativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo,

TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY
TecnA Chemical Cosmetic & Pharma Maggio May 2024
TecnA Chemical Cosmetic & Pharma is a magazine by EDITRICE EDF TREND SRL .it INTERNATIONAL MAGAZINES INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXIX 34
64 Plastics &Rubber CHEMICAL COSMETIC & PHARMA
42

ACHEMA 2024 : soluzioni per un’industria di processo più sostenibile e più forte

In giugno, Francoforte sarà nuovamente il centro delle industrie chimiche, farmaceutiche e biotecnologiche

La 34a edizione di ACHEMA sarà inaugurata il 10 giugno dal Ministro Federale Tedesco per gli Affari Economici, Robert Habeck e si concentrerà sulla questione di come l’industria di processo possa posizionarsi con successo in un mondo in continua evoluzione. Durante tutti e cinque i giorni della fiera, un programma diversificato per i giovani contribuirà a garantire il futuro dell’industria. L’industria di processo sta affrontando molte sfide. La tendenza pluridecennale verso una maggiore globalizzazione è attualmente sostituita da una crescente instabilità e, in alcuni casi, da tendenze protezionistiche nella politica commerciale. Nel frattempo, il passaggio a una maggiore sostenibilità, lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno e il tentativo di garantire le materie prime richiedono nuove reti globali. Come si posizionano le aziende dell’industria di processo in questo contesto? Quali tecnologie sono necessarie per rispondere alle nuove sfide? E quali condizioni politiche devono essere create per consentire una trasformazione economica che risponda in particolare alla sfida globale del cambiamento climatico? Queste domande saranno al centro dell’evento di apertura di ACHEMA di quest’anno, che si terrà la sera del primo giorno di fiera, il 10 giugno, dalle 17.00 alle 18.30, nella Sala Europa del padiglione 4.0.

Robert Habeck, Ministro Federale Tedesco per gli Affari Economici e Azione per il Clima, aprirà ACHEMA 2024 in video. Dopo il discorso di benvenuto di Klaus Schäfer, Presidente di DECHEMA e.V., Julia Schlenz, Presidente di Dow Germania, Austria e Svizzera, Friederike KöhlerGeib, Economista Capo del Gruppo KfW, e Markus Miertz, Membro del Consiglio Direttivo di SAMSON AG, condivideranno le loro opinioni sulla situazione, esamineranno criticamente le sfide esemplari e discuteranno le possibili soluzioni. Soluzioni concrete per queste e molte altre sfide saranno al centro dell’attenzione di circa 2.700 espositori provenienti da oltre 50 Paesi, che presenteranno una vasta gamma di innovazioni e prodotti in dodici gruppi espositivi e una mostra speciale. Con oltre 1.000 relatori, anche il programma di congressi ed esibizioni che li accompagna fornirà impulso per una trasformazione di successo.

“ACHEMA sottolinea ancora una volta il suo ruolo di piattaforma centrale e di luogo d’incontro per tutti gli attori dell’industria di processo. Con un notevole aumento degli espositori e uno dei programmi di conferenze più diversificati della storia recente di ACHEMA, e l’edizione di quest’anno offrirà anche un’opportunità impareggiabile per i giovani talenti tecnici e scientifici”, afferma il Dr. Björn Mathes, CEO di DECHEMA Ausstellungs-GmbH. Un programma vario per (giovani) professionisti, studenti e alunni delle scuole

Giovedì 13 giugno 2024, nel Foyer 5.1/6.1 si terrà ACHEMA Career Day a partire dalle 10:00. Le aziende di ACHEMA si presenteranno come datori di lavoro in loco e le loro offerte saranno rivolte sia a (giovani) professionisti che a laureati o giovani professionisti. Una bacheca di offerte di

lavoro, allestita per tutta la settimana, presenterà le offerte di lavoro di tutte le aziende partecipanti. Come parte di una consulenza, i giovani professionisti potranno porre domande sulla loro personale carriera durante discussioni di 20 minuti con esperti delle risorse umane. Inoltre, si terrà anche un programma di supporto di una giornata intera. Oltre alle presentazioni dei datori di lavoro, ci saranno anche discorsi informativi su temi quali stipendi degli ingegneri

M ARKETING & STRATEGY ABOUT FAIRS Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 8
Source: Achema Press Office

o l’impatto dell’IA sul processo di reclutamento/ candidatura.

Per gli studenti delle scuole, ACHEMA offre due giorni di eventi su misura per le loro esigenze: Mercoledì 12 giugno, dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 16:30, i giovani potranno chiedere agli esperti dell’industria e della ricerca cosa si può

fare contro la scarsità di risorse e il cambiamento climatico. Venerdì 14 giugno alle ore 11:00, gli studenti di ingegneria dei processi, chimica e biotecnologia parleranno dei loro studi quotidiani e risponderanno alle domande del pubblico. I giovani professionisti descriveranno le loro esperienze di avvio della vita lavorativa e daranno

consigli su come iniziare una carriera di successo. Entrambi gli eventi si svolgeranno nella Portalhaus al livello 1, nella sala Transparenz 1. Per tutta la durata di ACHEMA, nel padiglione 6.0, si terrà un raduno scientifico per studenti e alunni. Maggiori informazioni sono disponibili in loco presso lo stand dei progetti sull’idrogeno (D75).

Nell’area Start-up nel padiglione 6.0, le aziende di domani presenteranno le loro innovazioni e accoglieranno nei loro stand l’industria globale di processo. Le start-up presenti mostreranno come scienza e tecnologia, unite ad ambizione e perseveranza, possono essere trasformate in nuovi servizi, prodotti redditizi e processi all’avanguardia. Mathes conclude dicendo “Come organizzatori, sosteniamo attivamente l’intero settore nel superare le sfide della carenza di lavoratori qualificati e offriamo un’ampia gamma di formati. Dall’acclamato concorso per studenti DECHEMAX, focalizzato sui temi centrali di ACHEMA, agli incontri su misura per gli studenti e alla pianificazione completa della carriera per laureati e giovani professionisti, fino alla promozione di connessioni per gli imprenditori in erba. I temi talento e avanzamento di carriera saranno ancora una volta sotto i riflettori del più importante meeting industriale del mondo per la chimica, la farmaceutica e la biotecnologia”. www.achema.de

M ACHINERY & DEVELOPMEN T ABOUT FAIRS CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 9

ACHEMA 2024: Solutions for a more sustainable and resilient process industry

In June, Frankfurt will be once again the centre of the chemical, pharmaceutical and biotechnology industries

The 34th ACHEMA will be opened by the German Federal Minister for Economic Affairs Robert Habeck on June 10. The ACHEMA kick-off will focus on the question of how the process industry can successfully position itself in a changing world. On all five days of the trade show, a diverse programme for young people will also contribute to securing the future of the industry. The process industry is facing many challenges. The decades-long trend towards greater globalisation is currently being replaced by increasing instability and, in some cases, protectionist tendencies in trade policy. Meanwhile, the shift towards greater sustainability, the development of the hydrogen economy and the endeavour to secure raw materials require new global networks. How do companies in the process industry position themselves in this environment? What technologies are needed to respond to the new challenges? And what political framework conditions need to be created to enable an economic transformation that meets the global challenge of climate change in particular? These questions will be the focus of this year’s ACHEMA opening event on the evening of the first day of the trade show, June 10, 2024 from 5 to 6:30 p.m. in Room Europa in Hall 4.0.

Robert Habeck, the German Federal Minister for Economic Affairs and Climate Action, will open ACHEMA 2024 by video. Following the welcome address by Klaus Schäfer, Chairman of DECHEMA e.V., Julia Schlenz, President of Dow Germany, Austria and Switzerland, Friederike Köhler-Geib, Chief Economist of the KfW Group, and Markus Miertz, Member of the Executive Board of SAMSON AG, will share their views on the situation, critically examine exemplary challenges and discuss possible solutions. Concrete solutions for these and many other challenges will also be the focus of around 2,700

exhibitors from more than 50 countries, who will be presenting a diverse range of innovations and products across twelve exhibition groups and a special show. With more than 1,000 speakers, the accompanying congress and stage programme will also provide impetus for a successful transformation.

“ACHEMA once again emphasises its role as a central platform and meeting place for all stakeholders in the process industry. With a notable surge in exhibitors and one of the most diverse lecture programmes in recent ACHEMA history, this year’s event also offers an unparalleled opportunity for young technical and scientific talent”, says Dr Björn Mathes. CEO of DECHEMA Ausstellungs-GmbH.

Diverse programme for (young) professionals, students and school pupils

On Thursday, June 13, 2024, the ACHEMA Career Day will take place from 10:00 am in Foyer 5.1/6.1. ACHEMA companies will present themselves as employers on site. Their offers are aimed equally at (young) professionals as well as graduates or young professionals. A job board, which will be set up throughout the week, will present the job offers of all participating companies. As part of a career consultation, young professionals can ask their own personal career questions in 20-minute discussions with HR experts and receive advice. In addition, a full day supporting programme will take place on the action area: In addition to employer pitches, there will be informative keynote speeches on topics such as engineer salaries or the impact of AI on the recruiting/application process.

For school pupils, ACHEMA offers two days of events tailored to their needs:

On Wednesday, June 12, 2024, from 11:00 to 12:30 and from 15:00 to 16:30, young people can ask

industry and research what we can do about resource scarcity and climate change; leading experts from industry and research will provide first-hand insights.

On Friday, June 14, 2024 at 11:00 a.m., students of process engineering, chemistry and biotechnology will talk about their dayto-day studies and answer questions from the audience. Young professionals will describe their experiences of starting out in working life and give tips on how to kick off a career successfully. Both events will take place in the Portalhaus on Level 1 in Room Transparenz 1. A Science Rally is being held throughout ACHEMA in Hall 6.0 for students and pupils. More information is available on site at the at the hydrogen flagship projects stand (D75).

In addition, in the Start-up Area in Hall 6.0, companies of tomorrow will present their innovations and welcome the global process industry to their booths. The start-ups here will show here show how science and technology, coupled with ambition and perseverance, can be turned into new services, profitable products and the latest processes.

“As organisers, we actively support the entire industry in overcoming the challenges of the shortage of skilled workers and offer a wide range of formats. From the acclaimed DECHEMAX student competition, focusing on central ACHEMA themes, to bespoke student gatherings and comprehensive career planning for graduates and young professionals, to fostering connections for budding entrepreneurs. The topics of talent and career advancement will once again be in the spotlight at the world’s most important industry gathering for chemistry, pharmaceuticals and biotechnology”, concludes Mathes. www.achema.de

M ARKETING & STRATEGY ABOUT FAIRS Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 10

Assicurare sicurezza e purezza del prodotto è fondamentale

L’impatto del sistema di tracciabilità S4S sul controllo della contaminazione nelle industrie farmaceutica e chimica

Garantire la sicurezza e la purezza dei prodotti è fondamentale nei settori farmaceutico e chimico per il benessere dei consumatori.

L’introduzione del sistema di tracciabilità S4S (Supply Chain for Sustainability) rappresenta un passo cruciale nell’avanzamento del controllo della contaminazione lungo tutta la catena di approvvigionamento. Evoluzione della gestione della catena di approvvigionamento

La globalizzazione e le rigide normative hanno notevolmente evoluto la gestione della catena di approvvigionamento nelle industrie farmaceutica e chimica. Gestire fornitori diversificati e rispettare normative varie richiede soluzioni innovative. Il sistema S4S semplifica la gestione della catena di approvvigiona-

mento fornendo tracciabilità end-to-end, garantendo trasparenza e responsabilità.

Tracciabilità e controllo della contaminazione Il sistema S4S traccia con precisione le fasi di produzione e distribuzione, utilizzando tecnologie come blockchain e IoT per il monitoraggio in tempo reale. Ciò consente l’implementazione di efficaci misure di controllo della contaminazione, facilitando la rapida tracciatura dei lotti interessati alla fonte e l’attuazione tempestiva di azioni correttive. Il monitoraggio in tempo reale consente un intervento proattivo per mitigare i rischi di contaminazione, tutelando la salute dei consumatori e la reputazione del brand. Riduzione dei rischi di contaminazione

La tracciabilità accurata dei materiali è fondamentale per ridurre i rischi di contaminazione. Il sistema S4S consente l’identificazione efficiente delle potenziali fonti di contaminazione, facilitando l’adozione di misure preventive proattive. Il monitoraggio delle condizioni ambientali durante il trasporto e lo stoccaggio garantisce condizioni ottimali per i prodotti, mitigando la crescita microbica o la degradazione chimica. Il monitoraggio delle prestazioni dei fornitori garantisce ulteriormente l’integrità del prodotto.

Miglioramento della qualità e conformità

L’implementazione del sistema S4S migliora la qualità del prodotto e la conformità normativa. I dettagliati registri dei processi produttivi e delle transazioni nella catena di approvvigionamento dimostrano trasparenza e responsabilità verso autorità normative e consumatori. Questa trasparenza costruisce fiducia e assicura il rispetto degli standard di qualità e sicurezza, riducendo il rischio di richiami o sanzioni normative. L’analisi dei dati consente misure proattive e il continuo miglioramento dei sistemi di gestione della qualità.

Il sistema di tracciabilità S4S ottimizza significativamente la gestione della catena di approvvigionamento e il controllo della contaminazione nelle industrie farmaceutica e chimica. Fornendo tracciabilità end-to-end, migliora trasparenza, responsabilità e qualità lungo tutta la catena di approvvigionamento, garantendo la sicurezza dei consumatori e la conformità normativa. Mentre le industrie evolvono, il sistema S4S offre un solido quadro per affrontare rischi emergenti e garantire la sostenibilità e la sicurezza dei prodotti a livello globale.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 12

In the pharmaceutical and chemical sectors, ensuring the safety and purity of products is paramount for effectiveness and consumer well-being. The introduction of the S4S (Supply Chain for Sustainability) traceability system represents a fundamental advancement in enhancing contamination control across the entire supply chain.

Evolution of supply chain management

Supply chain management within the pharmaceutical and chemical industries has evolved significantly due to globalization and the proliferation of regulations and safety standards. The complexity of managing diverse suppliers, varying regulations across regions, and the need for stringent quality control measures have necessitated innovative solutions. The S4S system aims to simplify and enhance supply chain management by providing end-to-end traceability of materials and processes. This comprehensive approach enables companies to track the journey of raw materials, intermediates, and finished products from their origin to the final destination, ensuring transparency and accountability at every stage.

Traceability and contamination control

One of the primary advantages of the S4S system is its ability to track every stage of production and distribution with precision. By implementing cutting-edge technologies such as blockchain and the Internet of Things (IoT), companies can monitor and record the movement and handling of materials in real-time. This granular level of traceability allows for more effective contamination control measures to be implemented throughout the supply chain. For example, in the event of a contamination incident, companies can quickly trace the affected batch back to its source, identify the root cause, and implement corrective actions to prevent further spread. Additionally, real-time monitoring enables proactive intervention to mitigate contamination

risks before they escalate, safeguarding consumer health and company reputation.

Reducing contamination risks

Accurate traceability of materials is essential for reducing contamination risks and maintaining product integrity. By implementing the S4S system, companies can identify potential sources of contamination more efficiently and take proactive measures to prevent their occurrence. For instance, by tracking environmental conditions such as temperature and humidity during transportation and storage, companies can ensure that products are maintained within optimal conditions to prevent microbial growth or chemical degradation. Furthermore, by monitoring supplier performance and adherence to quality standards, companies can mitigate the risk of receiving contaminated or substandard materials, thereby safeguarding the integrity of their products.

Improving quality and compliance

The implementation of the S4S system not only enhances contamination control but also contributes to improving overall product quality and regulatory compliance. By maintaining comprehensive records of production processes, quality tests, and supply chain transactions, companies can demonstrate transparency and accountability to regulatory authorities and consumers alike. This transparency not only builds trust but also ensures that products meet stringent quality and safety standards, thereby reducing the risk of recalls or regulatory sanctions. Furthermore, by leveraging data analytics and predictive modeling, company ies can identify trends and patterns in contamination incidents, enabling them to proactively implement preventive measures and continuously improve their quality management systems.

The S4S traceability system represents a significant advancement in optimizing supply

Ensuring product safety and purity is paramount

The impact of the S4S supply chain system on contamination control in the pharmaceutical and chemical industries

chain management and contamination control in the pharmaceutical and chemical industries. By providing end-to-end traceability of materials and processes, companies can enhance transparency, accountability, and quality throughout the supply chain. This, in turn, leads to improved consumer safety, product integrity, and regulatory compliance, thereby enhancing trust and confidence in the industry as a whole. As the pharmaceutical and chemical industries continue to evolve and face new challenges, the S4S system provides a robust framework for addressing emerging risks and ensuring the sustainability and safety of products for consumers worldwide.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 13
Hall 5.0 Stand B18
Hall 3.1 Stand F47

Universal Pack: eccellenza italiana del packaging monodose

Universal Pack progetta soluzioni all’avanguardia per il confezionamento monodose di diversi prodotti come polveri, granuli, liquidi, gel, compresse e oggetti

Da quasi 60 anni, Universal Pack è leader mondiale nella progettazione e produzione di macchinari per il packaging monodose (bustine a 4 saldature e stick pack) e linee automatiche per l’industria alimentare, farmaceutica, nutraceutica, cosmetica e chimica.

L’azienda progetta soluzioni all’avanguardia per il confezionamento monodose di diversi prodotti come polveri, granuli, liquidi, gel, compresse e oggetti. Ogni progetto inizia con un’analisi personalizzata di prodotti e laminati dei clienti, al fine di ottimizzare design, efficienza e affidabilità dei macchinari. Il

laboratorio di Universal Pack ha un ruolo centrale nella gestione del progetto e nella revisione della progettazione: l’intero processo di ingegneria è sempre supportato da principi scientifici utilizzati per analizzare meticolosamente vari aspetti. Universal Pack non è solo esperta di packaging al vostro servizio, ma anche esperti scienziati del packaging. Un approccio scientifico alla gestione dei progetti genera numerosi vantaggi, come:

• Individuazione rapida degli aspetti critici del progetto;

• Migliore comprensione delle esigenze del cliente, sulla base di dati scientifici su prodotto e laminato;

• Tempo sostanzialmente ridotto per realizzare il progetto.

Potenziamento dei processi di Controllo Qualità Oltre 80% dei componenti dei macchinari Universal Pack sono prodotti internamente, garantendo una completa tracciabilità di ogni singolo componente. Per garantire elevati standard di controllo qualità sulle linee automatiche per il mercato farmaceutico, vengono installati sistemi di visione dei dati variabili stampati, controlli peso in linea di tutte le bustine prodotte con relativo scarto automatico delle buste fuori peso e controllo correttezza dei pharmacode. I processi di serializzazione e l’aggregazione sono fondamentali per consentire il tracciamento e l’identificazione senza interruzione di ciascuna unità lungo l’intera catena produttiva.

In qualità di fornitore leader di soluzioni per il confezionamento nell’industria farmaceutica, Universal Pack progetta le sue macchine con la massima cura, rispettando tutte le norme GMP relative all’igiene e alla sicurezza nei processi di confezionamento del farmaco. Il processo di validazione abbraccia diversi aspetti, tra cui prestazioni dei macchinari, valori produttivi, parametri di sicurezza, controllo del processo e integrità dei dati, per minimizzare i rischi e garantire massima qualità operativa e sicurezza.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 18

Universal Pack: Italian excellence in single-dose packaging

For nearly 60 years, Universal Pack has been designing and manufacturing state-of-the-art machinery for single-dose packaging (4-side sealed sachets and stick packs) and automatic lines for the food, pharmaceutical, nutraceutical, cosmetic and chemical industries. The company designs cuttingedge solutions for single-dose packaging of a variety of products such as powders, granules, liquids, gels, tablets and objects.

Each project begins with a careful personalized analysis of the customers’ products and laminates, in order to optimize the design, efficiency and reliability of our machinery. Universal Pack Laboratory lies at the core of project management and design review, as the whole engineering process is always backed up by science principles used to meticulously analyze various aspects. As a result of many years of experience, Universal Pack is not only a packaging expert at your service, but even experienced packaging scientists. You can

benefit from many advantages through a scientific approach to project management, such as:

• Rapid identification of critical aspects of the project;

• Better understanding of customer’s needs, based on scientific data about product and laminate;

• Substantially reduced time to accomplish the project design.

Empowering Quality Control process

Over 80% of the components of Universal Pack machines are produced in-house, guaranteeing complete traceability of each individual component.

To guarantee high quality control standards on automatic lines for the pharmaceutical market, variable data printing vision systems, in-line checkweighing station for all produced sachets with automatic rejection of underweight sachets and control of the correctness of pharmacodes are installed. Serialization and aggregation processes are essential to allow for uninterrupted tracking and identification of each unit throughout the entire production chain.

Universal Pack designs cutting-edge solutions for single-dose packaging of a variety of products such as powders, granules, liquids, gels, tablets and objects

As a leading provider of packaging solutions for the pharmaceutical industry, Universal Pack designs its machines with the utmost care, complying with all GMP regulations for hygiene and safety in pharmaceutical packaging processes. The validation process covers various aspects, including machine performance, production values, safety parameters, process control and data integrity, in order to minimize risks and ensure maximum operational quality and safety.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 19

Ricerca e Sviluppo da quasi un secolo

Mingazzini sa anticipare le richieste del mercato con impianti e processi di produzione aggiornati e controllati per garantire elevato livello di qualità e massimo rendimento

L’azienda di Parma leader nel settore dei generatori di vapore per uso industriale rimane saldamente fedele ai valori come qualità, innovazione e sostenibilità, che ne hanno permesso la crescita costante.

Il 95° anniversario è un traguardo importante perché non solo celebra la longevità di questa azienda, giunta alla quarta generazione, ma è anche un punto di riflessione sulla sua dedizione ai principi che l’hanno guidata fin dagli inizi. Mingazzini ha sempre adottato un approccio avanguardistico, impegnandosi nella fornitura di soluzioni concrete e innovative per massimizzare efficienza e rendimento, riducendo contemporaneamente consumi ed emissioni

Un elemento chiave del successo di Mingazzini è riconducibile alla sua adozione pionieristica di tecnologie all’avanguardia, con particolare attenzione ai Big Data e al modello data-driven Un approccio che le ha permesso di supportare le aziende nelle decisioni gestionali, dalla produzione alla riduzione dei costi, dimostrando la leadership di Mingazzini nel settore.

Le applicazioni di ultima generazione sviluppate da Mingazzini evidenziano un forte impegno per la sostenibilità ambientale; infatti, l’azienda ha abbracciato con determinazione la strategia 4.0, posizionandosi per affrontare il futuro e la globalizzazione con una gestione interna completa dei processi, riducendo consumi e minimizzando l’impatto ambientale

Il concetto di “Made in Italy” per Mingazzini va oltre la produzione interna e comprende anche costanti controlli qualitativi, flessibilità, progettazione personalizzata e soluzioni di ultima generazione, tanto da evolversi nel Made in Mingazzini Un servizio completo di assistenza e supporto durante l’installazione e la manutenzione è offerto da Mingazzini per aiutare i propri clienti nella scelta del prodotto più adatto alle loro esigenze. Gli elementi che caratterizzano l’azienda Mingazzini spaziano da alta qualità, efficienza e personalizzazione Monitoraggio costante e centralizzazione di tutti gli impianti hanno portato a una significativa riduzione degli sprechi e delle emissioni, permettendo di regolare l’accensione degli impianti in funzione dei flussi lavorativi programmati. Lo sviluppo di sistemi che permet-

tono la tracciabilità dei consumi specifici e che permettono l’adozione di una manutenzione predittiva dimostra l’impegno costante per innovazione ed eccellenza operativa.

Le numerose certificazioni ottenute nel corso degli anni testimoniano il valore degli impianti Made in Mingazzini, il suo impegno costante per standard qualitativi elevati e la conformità alle normative più rigide. Tra le soluzioni che Mingazzini offre emerge la serie PB EU, che rappresenta l’ultima generazione nel campo dei generatori di vapore a tubi da fumo, con rendimenti base del 90%, elevabili fino al 99% con l’installazione di specifici sistemi di recupero, confermando così Mingazzini come punto di riferimento nel settore a livello internazionale.

In questo 95° anniversario, Mingazzini rinnova il proprio impegno a fornire soluzioni all’avanguardia, contribuendo all’efficienza e alla sostenibilità delle industrie globali e di tutti i settori in cui è fondamentale l’affidabilità degli impianti, quale è anche il settore chimico-farmaceutico-cosmetico.

Mingazzini Srl ha le sue origini a Parma nel 1929 e negli anni diventa un importante player di riferimento italiano ed europeo nel settore della produzione di generatori di vapore industriali.

Grazie alla propria vocazione verso impianti sempre più affidabili e ad alto contenuto tecnologico, l’azienda fornisce risposte personalizzate e su misura che garantiscono sicurezza, serietà e un ottimo servizio secondo lo standard “Mingazzini”. Ricerca e sviluppo hanno guidato Mingazzini da quasi un secolo; infatti, l’azienda sa anticipare le richieste del mercato con impianti e processi di produzione costantemente aggiornati e controllati, assicurando elevato livello di qualità, massimo rendimento e minimi valori di NOx e CO rilasciati nell’atmosfera. www.mingazzini.it

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 20

Research and Development for nearly one century

Mingazzini anticipates market demand with updated and controlled production plants and processes, to guarantee the highest quality and efficiencies

This Parma-seated company leader in the field of industrial steam boilers is strongly loyal to quality, innovation, and sustainability, values that have enabled constant growth.

Its 95th anniversary is an important milestone because not only does it celebrate the longevity of this company, now run by its fourth generation, but it is also a point of reflection on its commitment to the principles that have guided it since its establishment. Mingazzini has always had an avant-garde approach, providing concrete and innovative solutions to maximise efficiency and performance while reducing consumption and emissions

Mingazzini’s pioneering adoption of cuttingedge technologies, with particular attention to Big Data and the data-driven model, is the key element to the company’s success. Such approach has enabled supporting companies in their management decision, from production to cost reduction, thus proving Mingazzini’s leadership in the sector.

Mingazzini state-of-the-art applications evidence a strong commitment to environmental sustainability; In fact, the company has strongly embraced the strategy 4.0, positioning itself to face the future and globalization with a complete internal process management, reducing consumption, and minimizing the environmental impact

Mingazzini strongly believes that the “Made in Italy” concept is much more than in-house production, and it also includes constant quality controls, flexibility, customized design, and stateof-the-art solutions, as to evolve into Made in Mingazzini

Mingazzini offers a service that includes assistance and support during installation and maintenance as to help its customers choose the product that best suit their requirements. The elements characterizing this company include high quality, efficiency, and personalization Constant monitoring and centralization of all the plants have enabled significant reduction of waste and emissions, enabling the regulation of plant switch-on upon scheduled workflows. Through continuous monitoring and centralization of facilities, the company has reduced waste and emissions and implemented traceability and predictive maintenance systems to maximize operational efficiency.

The numerous certifications obtained over the years testify to the value of Made in Mingazzini plants, its constant commitment to the highest

quality standards and compliance with the most stringent regulations. The PB EU series, for example, represents the pinnacle of innovation in the field of steam boilers, with real efficiencies up to 90% that can reach up to 99% by installing specific recovery systems, thus confirming Mingazzini’s reputation as a benchmark in the industry internationally.

On the occasion of its 95th anniversary, Mingazzini renews its commitment to providing cuttingedge solutions, contributing to the efficiency and sustainability of global industries, in all sectors where plants reliability is crucial, such as the chemical-pharmaceutical-cosmetics industry.

Mingazzini Srl was established in Parma in 1929, and over the years it has developed into an important player as well as Italian and European benchmark in the sector of industrial steam boilers production. Thanks to its own vocation to producing increasingly reliable and highly technological plants, this company can provide personalized and tailored answers that grant safety, reliability and excellent service as per the Mingazzini standard. Research and development have guided Mingazzini for nearly a century; In fact, the company can anticipate market requirements with constantly updated and controlled production plants and processes, guaranteeing high quality, maximum yield, minimum NOx and CO released into the atmosphere. www.mingazzini.it

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 21

Achema 2024: Marchesini Group festeggia 50 anni di innovazione

Marchesini Group esporrà ad Achema un’ampia selezione di macchine e linee per l’industria farmaceutica e inviterà i visitatori a prendere parte ai festeggiamenti per il suo 50° anniversario

Torna uno degli appuntamenti più attesi dalle aziende chimiche, farmaceutiche e biotecnologiche di tutto il mondo: Achema 2024. Questa edizione, in programma dal 10 al 14 giugno, sarà un’occasione speciale per Marchesini Group che quest’anno celebra il suo 50° anniversario. Il Gruppo, oltre ad esporre un’ampia selezione di macchine e linee per l’industria farmaceutica, inviterà i visitatori a prendere parte ai festeggiamenti e a riflettere insieme sul futuro, condividendo nuove idee e progetti. Lo stand G3 – Hall 3.1 ospiterà diverse soluzioni prodotte dalle varie divisioni del Gruppo, tra cui anche una novità assoluta, pensata per migliorare le performance delle aziende specializzate nella produzione di medicinali sterili iniettabili. Si tratta di una linea sotto isolatore per il riempimento sterile, la tappatura e la codifica di flaconi di varie dimensioni, progettata per essere estremamente veloce: la linea può produrre infatti fino a 500 pezzi al minuto con controllo peso al 100%. La linea verrà svelata al pubblico il primo giorno di avvio della kermesse, il 10 giugno, con una presentazione ufficiale alla stampa e agli esperti del settore prevista alle ore 12 Oltre a questa novità sviluppata dalla divisione Aseptic, il Gruppo esporrà anche diverse macchine prodotte dalle divisioni Pharma

Process e Pharma Laboratory, perfettamente rispondenti alle rigorose GMP (Good Manufacturing Practice).

Sullo stand saranno presenti anche due monoblocco, una per il confezionamento di prodotti solidi e una per prodotti in polvere: la prima è composta da una macchina blister, con sistema Line Clearance targato SEA Vision, e un’astucciatrice con modulo Track & Trace integrato; la seconda è una soluzione compatta per riempimento polveri con controllo peso al 100%, realizzata da M.A.R, ultimo brand entrato a far parte del Gruppo.

Tra le novità della divisione Pharma Packaging presenti sullo stand anche una linea per il confezionamento ed etichettatura di penne per iniezioni, con un’isola robotica che posiziona con precisione e flessibilità le penne all’interno di un paper tray. Quest’ultimo, progettato internamente dal reparto R&D, è caratterizzato da un design funzionale che consente un notevole risparmio di carta e colla (-50% rispetto ai modelli tradizionali presenti sul mercato).

Non mancherà, infine, il corner dedicato all’area

Digital con le ultime innovazioni nel campo della trasformazione digitale e dell’intelligenza artificiale, tra cui la soluzione di manutenzione predittiva “Morpheus”, il cambio formato in realtà aumentata e le ultime tecnologie legate alle applicazioni robotiche.

50 anni di storia, con lo sguardo sempre rivolto al futuro

Marchesini Group ha chiuso il 2023 con 591 milioni di ricavi, segnando un +15% rispetto al 2022. Nel 2024, il Gruppo prevede di consolidare i propri asset strategici, confermando lo stesso trend dell’anno appena terminato e augurandosi un’ulteriore crescita. “Per raggiungere questi obiettivi e prepararci al meglio alle prossime sfide, continueremo ad investire nel campo della robotica, dei sistemi di visione e dell’intelligenza artificiale - commenta Pietro Cassani, AD di Marchesini Group-. Costruire il futuro insieme, però, significa puntare anche sui giovani e sulla formazione, continuando a viaggiare ed esportare idee e innovazioni in giro per il mondo. Negli ultimi mesi, abbiamo inaugurato, infatti, nuove filiali in Sud America, Asia e Nord Africa, garantendo una presenza ancora più incisiva in oltre 116 paesi nel mondo. La produzione, 100% made in Italy, resta però interamente in Italia dove stiamo potenziando la produzione, avviando i lavori di ampliamento di alcuni dei nostri stabilimenti in Toscana, Lombardia ed Emilia-Romagna”.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 22

Achema 2024: Marchesini Group celebrates 50 years of innovation

At Achema, Marchesini Group will be showcasing a wide selection of machines and production lines for the pharmaceutical industry, and will invite visitors to join the celebrations for its 50th anniversary

One of the most anticipated events for chemical, pharmaceutical, and biotechnological companies worldwide is returning: Achema 2024. This edition, scheduled from June 10th to 14th, will be a special occasion for Marchesini Group, as it celebrates its 50th anniversary this year. In addition to showcasing a wide selection of machines and production lines for the pharmaceutical industry, the Group will invite visitors to join the celebrations and reflect on the future together, sharing new ideas and projects.

The G3 stand – Hall 3.1 will host several solutions produced by various Group divisions, including an absolute novelty designed to enhance the performance of companies specialised in the production of injectable sterile medicines. It is a line under isolator for sterile filling, capping, and coding of vials of various sizes, designed to be extremely fast: the line can produce up to 500 pieces per minute with 100% IPC. The line will be unveiled to the public on the first day of the event, June 10th, with an official presentation to the press and industry experts scheduled for 12 o’clock

In addition to this innovation developed by the Aseptic division, the Group will also exhibit several machines produced by the Pharma Process and Pharma Laboratory divisions, perfectly compliant with the rigorous Good Manufacturing Practice (GMP) standards. The stand will also feature two monoblocks, one for packaging solid products and one for powdered

products: the first consists of a blister machine, equipped with the SEA Vision Line Clearance system, and a cartoner with an integrated Track & Trace module; the second is a compact solution for powder filling with 100% weight control, developed by M.A.R, the latest brand to join the Group.

New additions from the Pharma Packaging division showcased at the stand include a line for packaging and labelling injection pens, featuring a robotic island that precisely and flexibly positions the pens inside a paper tray. This tray, internally designed by the R&D department, features a functional design that enables significant savings in paper and glue (-50% compared to traditional models on the market).

Finally, there will be a corner dedicated to the Digital area featuring the latest innovations in digital transformation and artificial intelligence, including the “Morpheus” predictive maintenance solution, augmented reality format changeover, and the latest technologies related to robotic applications.

50 years of history with a constant focus on the future Marchesini Group closed 2023 with 591 million in revenue, marking a +15% increase compared to 2022. In 2024, the Group plans to consolidate its strategic assets, maintaining the same trend as the previous year and aiming for further growth. “To achieve these objectives and best prepare for the challenges that lie ahead, we will continue to invest in robotics, vision systems, and artificial intelligence,” comments Pietro Cassani, CEO of Marchesini Group. “Building the future together also means focusing on youth and education, continuing to travel and export ideas and innovations worldwide. In recent months, we have opened new branches in South America, Asia, and North Africa, ensuring an even more impactful presence in over 116 countries worldwide. Our 100% made in Italy production remains entirely in Italy, where we are strengthening production by initiating expansion works at some of our facilities in Tuscany, Lombardy, and Emilia-Romagna.”

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 23

Sistemi automatici di pesatura polveri

Lawer, il partner ideale per i produttori di cosmetici

Il monitoraggio accurato del processo di preparazione delle ricette per il settore cosmetico, la ripetibilità, la tracciabilità e soprattutto la sicurezza nella manipolazione dei prodotti in polvere sono elementi fondamentali per un efficiente processo di preparazione, per il controllo della qualità e la sicurezza dell’ambiente di lavoro.

LAWER supporta i produttori di cosmetici con sistemi automatici per la pesatura delle polveri, che eliminano i fattori di rischio come gli errori di pesatura e il contatto con i prodotti.

Lawer propone 3 diverse soluzioni a seconda delle necessità del cliente: SUPERCOLOR ID-TAG, COS-LAB e TD-MATIC

SUPERCOLOR ID-TAG è un sistema di pesatura completamente automatico, che consente una preparazione sicura e pulita di ricette in polvere. L’impianto è costituito da una serie di silos di stoccaggio indipendenti, standard da 150 l o doppi da 300 l. Ogni silo è dotato di un efficiente dispositivo di erogazione combinato coclea/vibrazione (brevetto Lawer), che permette di erogare la polvere in modo rapido e preciso. Il carico/scarico è monitorato dal sistema ID-TAG. Il sistema è protetto da un box, che garantisce il completo isolamento dell’impianto e un utilizzo sicuro in caso di polveri tossiche. Un efficiente dispositivo di aspirazione/

filtraggio garantisce la massima sicurezza di utilizzo e un ambiente di lavoro pulito.

TD-MATIC è un sistema di laboratorio che pesa e scioglie piccole quantità di polvere, preparando soluzioni da erogare in macchine da laboratorio e produzione.

• Micro-pesatura accurata delle polveri

• Movimentazione robotizzata di bicchieri-silos

• Scioglimento automatico delle ricette

• Dosaggio automatico

• Risciacquo-asciugatura automatica dei bicchieri

• Area di lavoro completamente isolata

COS-LAB è un sistema automatico e compatto per la preparazione di creme, utilizzato nelle prove di tintura su ciocche di capelli sintetici o naturali. La macchina esegue automaticamente la pesatura delle polveri al decimo di millesimo di grammo. I bicchieri con le creme preparate vengono automaticamente messi a disposizione dell’operatore nel parcheggio, che può ospitare fino a 6 bicchieri.

• Micro-pesatura accurata del colorante in polvere

• Movimentazione robotizzata di bicchieri-silos

• Dissoluzione automatica

• Area di lavoro completamente isolata grazie ai pannelli di protezione in policarbonato

• Perfette condizioni ambientali e di sicurezza Fondata nel 1970, Lawer è un’azienda italiana specializzata in sistemi di pesatura industriale. Ha sviluppato tecnologie avanzate e know-how nella pesatura automatica di prodotti in polvere e liquidi, con sistemi di pesatura singola o multipla.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 26

Automatic powder weighing systems

The accurate monitoring of the preparation process of recipes for the cosmetics sector, repeatability, traceability and above all safety in the handling of powder products are fundamental elements for an efficient preparation process, quality control and safety of the working environment.

LAWER supports cosmetics manufacturers with automatic powder weighing systems, which eliminate risk factors such as weighing errors and contact with the product.

Lawer can offer three different types of system, depending on the needs of the company:

SUPERCOLOR ID-TAG, COS-LAB and TDMATIC

SUPERCOLOR ID-TAG is a fully automatic weighing system, which enables safe and clean preparation of powder recipes. The system consists of a series of independent storage silos, 150 l or of 300 l. Each silo is equipped with an efficient combined screw/vibration dispensing device (Lawer patent), which allows the powder to be dispensed quickly and precisely. Loading/

Lawer, the ideal partner for cosmetics manufacturers

unloading is monitored by the ID-TAG system. The system is protected by a box, which guarantees complete isolation of the system and safe use in case of toxic powder. An efficient suction/filtering device ensures maximum safety of use and a clean working environment.

TD-MATIC is a laboratory system that weighs and dissolves small amounts of powder, preparing solutions for dispensing in laboratory and production machines.

• Accurate micro-weighing of powders

• Robotic handling of cup-silos

• Automatic recipe melting

• Automatic dosing

• Automatic rinsing-drying of glasses

• Fully isolated working area

COS-LAB is an automatic and compact system for the preparation of creams, used in dyeing tests on synthetic or natural hair strands. The machine automatically weighs powders to the tenth of a thousandth of a gram. The glasses with the prepared creams are automatically made available to the operator in the parking lot, which can accommodate up to 6 glasses.

• Accurate micro-weighing of dye powder

• Robotic handling of cup-silos

• Automatic dissolution

• Fully insulated working area thanks to polycarbonate protection panels

• Perfect environmental and safety conditions

Founded in 1970, Lawer is an Italian company specialized in industrial weighing systems. It has developed advanced technologies and knowhow in the automatic weighing of powder and liquid products, with single or multiple weighing systems.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 27

SOLIDS Parma : l’innovazione nelle

tecnologie per la lavorazione e trasformazione dei

materiali

L’unico appuntamento italiano dedicato all’industria della lavorazione dei granuli, delle polveri e dei solidi sfusi si arricchisce di nuove proposte

SOLIDS (www.solids-parma.it), la fiera professionale che riunisce le aziende produttrici di macchine per la lavorazione, la trasformazione, l’analisi, il trasporto e lo stoccaggio dei materiali in polveri, granuli e dei solidi sfusi torna a Parma il 5 e 6 giugno 2024 Un’occasione unica per operatori professionali e buyer per toccare con mano le soluzioni più innovative ed entrare in contatto con tecnologie all’avanguardia e nuove tendenze per i settori alimentare, agroalimentare e agrario.

SOLIDS Parma è il punto di incontro ideale per esplorare le tecnologie più avanzate offerte dagli espositori, che presenteranno una vasta gamma di soluzioni per dosaggio, miscelazione, pesatura, essiccazione, movimentazione, granulazione, filtrazione, depolverizzazione, sistemi di vagliatura, stoccaggio e sicurezza da polveri combustibili.

Alcune tecnologie nello specifico per la movimentazione e il trattamento di materiali alla rinfusa: miscelatori, filtri, valvole, trasporto pneumatico, trasporto a nastro, elevatori a tazze, coclee, sistemi di pre-pulizia, trasportatori per svuotamento silos, sistemi di svuotamento sacchi e Big-Bag, sistemi di pesatura, dosatori, automazione e software. Sapevate che lo zucchero può esplodere?

SOLIDS Parma esplora come i materiali combustibili suddivisi in piccole parti possono diventare pericolosi e come vengono gestiti per evitare incidenti catastrofici. Guardate qui! https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activ ity:7181244045334102016

L’Area Recycling

Una delle novità più interessanti dell’edizione 2024 sarà l’Area Recycling. Questo spazio sarà dedicato all’esposizione di tecnologie e soluzioni all’avanguardia per il recupero, il trattamento, lo smaltimento e la valorizzazione degli scarti di produzione. Sarà fisicamente delimitato, ma, tramite una segnaletica distintiva, includerà anche le aziende che, pur non specializzate unicamente nel recycling, offrono macchinari e soluzioni trasversali adatti al riciclo dei materiali. La combinazione tra SOLIDS e il tema del recycling offre numerose opportunità di sinergie sia per gli espositori che per i visitatori, poiché molte delle tecnologie per i solidi sfusi trovano applicazione nel settore del riciclaggio.

Gli eventi

A SOLIDS Parma non mancherà una sezione dedicata ai workshops e alle tavole rotonde, che toccheranno argomenti attuali e urgenti per il settore. Franco Canna, Direttore di Innovation Post, modererà una tavola rotonda sula tema “Le tecnologie abilitanti (IA, Robotica e Automazione) e le nuove modalità di finanziamento”. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova terrà un convegno dal titolo “Scorrevolezza dei Materiali Granulari e delle Polveri”, in cui si parlerà dell’impatto della scorrevolezza sull’esito della lavorazione. ATEX Italia tornerà per parlare di “Ingressi nelle custodie e nelle apparecchiature elettriche; Le messe a terra in ambienti ATEX”

Inoltre, si terrà la seconda edizione del Search & Tech, che affronterà due tematiche chiave “Riciclo e sostenibilità. Il trattamento dei materiali plastici post-consumo” (a cura di RePlanet Magazine), e “SuperIntelligence! L’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni al mondo industriale” (a cura di Tecnoedizioni Group).

SOLIDS Parma

5-6 giugno 2024 www.solids-parma.it Registrati ora! Richiedi qui il tuo biglietto d’ingresso gratuito: https://register.visitcloud. com/survey/3esfjf4mruniv/start?actioncode=1401

M ARKETING & STRATEGY ABOUT FAIRS Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 28

SOLIDS Parma : Innovation in materials processing and transformation technologies

Italy’s only event dedicated to the granule, powder and bulk solids processing industry is enriched with new proposals

SOLIDS (https://www.solids-parma. de/en), the professional exhibition that brings together companies producing machines for the processing, transformation, analysis, transport and storage of materials in powder, granules and bulk solids returns to Parma on 5 and 6 June 2024. A unique opportunity for professionals and buyers to get hands-on with the most innovative solutions and come into contact with cutting-edge technologies and new trends for the food, agro-food and agricultural sectors.

SOLIDS Parma is the ideal meeting point to explore the most advanced technologies offered by the exhibitors, who will present a wide range of solutions for dosing, mixing, weighing, drying, handling, granulation, filtration, dedusting, screening systems, storage and safety from combustible dust

Some technologies specifically for bulk material handling and processing: mixers, filters, valves, pneumatic conveying, belt conveyors, bucket elevators, screw conveyors, pre-cleaning systems, silo emptying conveyors, bag and

Big-Bag emptying systems, weighing systems, feeders, automation and software.

Did you know that sugar can explode? SOLIDS Parma explores how combustible materials broken down into small parts can become dangerous and how they are handled to avoid catastrophic accidents. Check it out! https://www.linkedin.com/ feed/update/urn:li:activity:7181244045334102016

The Recycling Area

One of the most interesting new features of the 2024 edition will be the Recycling Area. This area will be dedicated to displaying cutting-edge technologies and solutions for the recovery, treatment, disposal and valorisation of production waste. It will be physically delimited but, by means of distinctive signage, will also include companies that, while not specialising solely in recycling, offer machinery and transversal solutions suitable for recycling materials. The combination of SOLIDS and the recycling theme offers numerous opportunities for synergies for both exhibitors and visitors, as many of the technologies for bulk solids find application in the recycling sector.

The events

At SOLIDS Parma there will be no shortage of workshops and round tables, which will touch on current and pressing topics for the sector. Franco Canna, Editor-in-Chief of Innovation Post, will moderate a round table on ‘Enabling technologies (AI, Robotics and Automation) and new financing methods’. The Department of Industrial Engineering of the University of Padua will hold a conference entitled ‘Flowability of Granular Materials and Powders’, where the

impact of flowability on the outcome of processing will be discussed. ATEX Italia will be back to talk about ‘Inputs into Enclosures and Electrical Equipment; Grounding in ATEX Environments’ In addition, the second edition of Search & Tech will take place, addressing two key topics ‘Recycling and Sustainability. The treatment of postconsumer plastics’ (by RePlanet Magazine), and ‘SuperIntelligence! Artificial Intelligence and its Applications to the Industrial World’ (by Tecnoedizioni Group).

SOLIDS Parma www.solids-parma.de/en 5. – 6. June 2024

Register now! Request your free ticket here: https://register.visitcloud.com/survey/3esfjf4mruniv/ start?actioncode=1401

M ACHINERY & DEVELOPMEN T ABOUT FAIRS CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 29

La potenza Unical. Generatori industriali

Made in Italy

Unical è nata nel 1972 per progettare e produrre gruppi termici professionali e industriali per riscaldamento, in seguito ha ampliato il suo campo operativo e oggi il suo catalogo è tra i più completi del settore

Una gamma destinata alle grandi realtà del segmento industriale, un catalogo completo di generatori costruiti in Italia da personale altamente specializzato, con particolari tecnologici unici, alcuni coperti da Brevetto come gli speciali tubi fumo che aumentano notevolmente l’efficienza del generatore, e quadri di controllo sviluppati per garantire una gestione senza operatore, in totale sicurezza, fino a 72 ore e con possibilità di controllo da remoto. La progettazione ad hoc di ciascun generatore, consente ad Unical di costruire apparecchi “speciali” rispondendo a tutte le necessità del cliente. Unical, azienda italiana nata nel 1972 per progettare e produrre gruppi termici professionali ed industriali per riscaldamento, ha in seguito ampliato il suo campo operativo, includendo sistemi di condizionamento, solare termico, sistemi integrati ed ibridi, pompe di calore, pannelli radianti, etc,

arrivando ad avere uno dei cataloghi più completi dell’intero settore.

Il Made in Italy è il focus di Unical. Unical ha cinque sedi dislocate sul territorio nazionale, tra produzione e logistica, strategicamente collegate ed all’avanguardia per automazione e robotizzazione delle fasi costruttive. Nello stabilimento di Borgocarbonara vengono costruiti gruppi termici industriali ed in acciaio per bruciatori ad aria soffiata (fino a 15.000 kW), noti come caldaie speciali ad alto rendimento in virtù di particolari tubi di scambio calore brevettati.

La gamma comprende caldaie per acqua calda / surriscaldata fino a 22.000 kW e generatori fino a 25.000 kg/h di vapore.

Nello stabilimento di Caorso, sono costruite caldaie murali ed a basamento, sia tradizionali che a condensazione (fino a 1.500 kW).

Il dipartimento Unical Steamer è l’innovazione della potenza Unical:

• Generatori di vapore ad inversione di fiamma a bassa o alta pressione, a 3 giri di fumo ad alta pressione, elettrico istantaneo e tutte le dotazioni necessarie per medi e grandi impianti (settore alimentare, inscatolamento a scopo conservativo, petrolchimico, chimico, ecc.).

• Caldaie ad acqua calda e generatori di acqua surriscaldata, di alta ed altissima potenza, per cicli produttivi e/o grandi utenze (ospedali, pastifici, teleriscaldamento).

• Centrali termiche “chiavi in mano”.

Oltre alla certificazione CE, i generatori Unical hanno ottenuto numerose certificazioni che ne consentono l’esportazione nel mondo.

Unical, oltre alle 5 sedi italiane, ha 4 filiali estere (Francia, Germania, Polonia e Cina) e vanta prestigiose presenze in Australia - Nuova ZelandaRussia - U.K. - U.S.A. e America Latina oltre che in Medio Oriente. www.unical.eu

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 32

Unical power. Industrial boilers made in Italy

Unical was established in 1972 to design and produce professional and industrial thermal groups for heating, then it expanded its operating field and its catalogue is today one the most complete in the sector

Arange aimed at large industrial sector, a complete range of boilers manufactured in Italy by highly skilled personnel, with unique technological details, some covered by Unical Patent, like the special smoke pipes which significantly increase the boiler efficiency and control panels developed to ensure operator-free control, in total safety, up to 72 hours and with possible remote control.

The design of each boiler allows Unical to build special appliances, fulfilling any customer need.

Unical, an Italian company born in 1972 to design and produce professional and industrial thermal groups for heating, has, subsequently, expanded its operating field, including air conditioning systems, thermal solar systems, integrated and hybrid systems, heat pumps, radiant panels, etc., coming to have one of the most complete catalogs in the entire sector.

Made in Italy is the focus of Unical.

5 the locations distributed on the national territory, between production and logistics, strategically connected and highly advanced for automation and robotization of the construction phases.

In the Borgocarbonara’s plant are manufactured industrial and steel boilers for jet burners (up to 15,000 kW), known for high-efficiency special boilers by virtue of special patented heat exchange pipes.

The range includes hot/superheated water boilers, up to 22,000 kW and boilers up to 25,000 kg/h of steam.

In the Caorso’s plant are built wall and floor-standing boilers, both traditional and condensing (up to 1,500 kW).

The Unical Steamer department is the innovation of Unical power:

• Reverse flame steam boilers at low or high pressure, genuine three pass steam boiler at high pressure, instantaneous electric steam boilers and all the necessary equipment for a medium or large system (industrial sector: food, canning for storage purposes, petrochemical, chemical, etc.).

• Hot water boilers and Superheated water boilers, with high and very high power, for production cycles and/or large systems (hospitals. pasta factory, district heating).

• Turnkey thermal power stations.

In addition to the CE certification, Unical boilers have obtained numerous certifications that allow them to be exported all over the world.

Unical, in addition to the 5 Italian offices, has 4 foreign branches (France, Germany, Poland and China) and boasts prestigious presences in Australia, New Zealand, Russia, U.K., the U.S.A., and Latin America as well as the Middle East.

www.unical.eu

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 33

Tecnologie per il trasferimento e

la filtrazione di fluidi

BRUNO WOLHFARTH fornisce alle industrie dei settori farmaceutico, cosmetico, chimico e alimentare la soluzione ai loro problemi di trasferimento e di filtrazione dei loro prodotti fluidi

BRUNO WOLHFARTH provides industries in the pharmaceutical, cosmetic, chemical and food sectors with the solution to their problems of transferring and filtering their fluid products

In over 50 years of business, BRUNO WOLHFARTH has provided industries in the pharmaceutical, cosmetic, chemical and food sectors with the solution to their problems of transferring and filtering their fluid products, in compliance with the strictest hygiene standards in the processing stages and high quality of the finished product. Stainless steel filters and electric pumps are entirely manufactured at the hinterland plant in Milan. The pump’s body is made from a solid steel bar. This guarantees great resistance and duration over time and makes it possible to

In oltre 50 annidi attività la BRUNO WOLHFARTH ha fornito alle industrie dei settori farmaceutico, cosmetico, chimico e alimentare la soluzione ai loro problemi di trasferimento e di filtrazione dei loro prodotti fluidi, nel rispetto degli elevati standard di igiene nelle fasi di lavorazione e di qualità del prodotto finito. Nello stabilimento nell’hinterland di Milano si producono interamente elettropompe e filtri in acciaio inox. Il corpo della pompa è ricavato dalla barra piena di acciaio: ciò garantisce grande resistenza e durata e permette di ottenere superfici perfettamente lisce e compatte. Inoltre, il design igienico delle elettropompe è stato studiato in osservanza alle buone pratiche di fabbricazione per macchine per la lavorazione di prodotti alimentari. La girante flessibile, disponibile in vari materiali, oltre che in Silicone e in Neoprene certificati a norma FDA per l’uso a contatto di alimenti, e la configurazione dell’interno pompa consentono una elevata forza di aspirazione: i modelli più potenti sono in grado di trasferire prodotti molto densi e viscosi, come sciroppi, creme, gel, glicerina, materiali per l’edilizia. Per quest’ultimo lavoro sono indicati i modelli con variatore di velocità, perché per riuscire a trasferire prodotti molto densi bisogna lavorare a basso numero di giri. La serie “RAPID VER”, dotata di inverter elettronico a bordo, permette la regolazione della velocità anche a distanza, per mezzo di un tastierino elettronico remotabile (foto 1). La serie HRS è la più recente della produzione BRUNO WOLHFARTH; nella progettazione sono stati eliminati tutti i possibili punti di ristagno e di contaminazione del prodotto: tutti i particolari, dagli attacchi alla camera interna, al sistema di drenaggio, sono curati per garantire la massima sanitarietà. Il sistema di drenaggio è molto particolare e innovativo perché tiene conto del fatto che queste pompe

VER

movimentano non solo liquidi, ma anche fluidi densi e viscosi. Tutte le superfici interessate dal travaso sono lambite anche dai liquidi di lavaggio. La stessa pompa impiegata per il travaso di liquidi e fluidi di processo può essere utilizzata anche per le operazioni di lavaggio dell’impianto. Nel 2023 ha ottenuto la registrazione del brevetto europeo, essendo la prima elettropompa a girante flessibile con sistema di drenaggio.

Per la brillantatura e la filtrazione fine di sciroppi, liquori, bevande e integratori si passa ai filtri brevettati delle serie “LABINOX”, per piccole produzioni e laboratori, e “FARMINOX” per produzioni industriali da 1.000 a 7.000 litri/ora. Anch’essi completamente in acciaio inox, si distinguono per la caratteristica forma rotonda e per l’assenza di guarnizioni: lavorano con strati filtranti di cellulosa, disponibili in vari gradi di ritenzione, per ottenere la filtrazione desiderata: sgrossante, chiarificante, fine, sterilizzante (foto 2). Tutte le macchine della produzione WOLHFARTH hanno come peculiarità la facilità di smontaggio, per agevolare la manutenzione e permettere una perfetta sanificazione.

Technologies for transferring and filtering fluids

obtain perfectly smooth and compact surfaces. Furthermore, the hygienic design of the electric pumps has been studied in accordance with the good manufacturing practices for food processing machines.

The FDA-certified flexible Silicon or Neoprene impeller for use in contact with food and the pump’s internal configuration enable a high suction force. The more powerful models can transfer very dense and viscous products like syrups, creams, gels, chemical building materials. Models with a speed variator are more suited for this processing since very low revs. must be used in order to transfer very dense products. The series “RAPID VER”, equipped with an electronic inverter, also adjusts the speed remotely by means of a remote electronic keypad (pic. 1).

The HRS series is the most recent in BRUNO WOLHFARTH production and in the design the company wanted to eliminate all possible stagnation and contamination points of the product; all details, from the connections to the inner chamber, to the drainage system, are taken care of to ensure maximum sanitation.

The drainage system is extremely unique and innovative because it takes into account the fact that these pumps transfer not only liquids, but also dense and viscous fluids. All the surfaces affected by the transfer are also washed with cleaning liquids. The same pump used to transfer the liquids and process fluids can also be used for cleaning the system. In 2023, it was granted a European patent, being the first electric pump with a flexible impeller and drainage system. For brightening and fine filtering of syrups, liquors, drinks and supplements, patented filters from the “LABINOX” series are used for small productions and laboratories and “FARMINOX” for industrial productions from 1,000 to 7,000 litres/hour. They are also made entirely of stainless steel and are distinguished by their characteristic round shape and for having no gaskets: they function with filtering sheets of cellulose, available in various retention degrees in order to obtain the desired filtration: coarse, clarifying, fine, sterilizing (pic. 2). The special feature of all WOLHFARTH production machines is the easy disassembly to facilitate maintenance and enable perfect sanitization.

RAPID
M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 34
FARMINOX

Controllo di precisione di forza e coppia con i motori LinMot

Da Pamoco la tecnologia per avere sempre processi ad alta precisione, riproducibili e registrabili come richiesto dall’industria farmaceutica o nelle applicazioni dell’Industria 5.0 in generale. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Poletto, AD di Pamoco

Imotori rotativi lineari PR02 sono stati progettati per sfruttare i vantaggi della combinazione meccanica di due servomotori elettrici nel più piccolo spazio di installazione possibile. Il dispositivo “pronto per l’uso” offre al costruttore della macchina un componente che consente la realizzazione di movimenti lineari e rotativi complessi nel modo più semplice possibile. Lo speciale design consente di ridurre al minimo la massa in movimento, permettendo di utilizzare la piena dinamica per il ciclo della macchina. È possibile integrare dei sensori di forza e di coppia. Questi sensori consentono di realizzare in maniera semplice processi ad alta precisione, riproducibili e registrabili come richiesto dall’industria farmaceutica o nelle applicazioni dell’Industria 5.0 in generale. I motori lineari rotativi della serie PR02 sono disponibili con corsa massima di 300 mm, forza massima di 572 N e coppia massima di 10 Nm. Una completa

gamma di azionamenti con interfaccia con i più diffusi bus di campo è disponibile per il controllo dei motori PR02.

Pinza Elettrica GM01

La pinza elettrica GM01 LinMot è utilizzata per il serraggio e lo spostamento preciso di prodotti in ambienti difficili. Grazie all’elevata flessibilità delle impostazioni, i prodotti secchi, umidi, solidi o morbidi possono essere bloccati e trasportati delicatamente senza lasciare segni visibili. Con il suo design igienico e l’alta classe di protezione IP69, la pinza può essere facilmente pulita ed è progettata per l’uso nell’industria alimentare. Abbinata alle guide SM LinMot, creano un movimento di presa e rilascio, controllabile, facile da gestire e adattabile alle operazioni più delicate in ambienti climaticamente controllati. L’utilizzo di questa tecnologia è anche adatto al mondo della cosmetica, dove il grado di pulizia è estremamente importante.

Precision force and torque control with LinMot motors

Pamoco offers the technology to always get highly precise, reproducible, and recordable processes as required by the pharmaceutical industry or in Industry 5.0 applications in general. We discussed that with Giuseppe Poletto, CEO of Pamoco

The PR02 linear rotary motors are designed to harness the advantages of combining two electric servo motors in the smallest possible installation space. The “ready-to-use” device provides machine builders with a component that allows for the realization of complex linear and rotary movements in the simplest way possible. The special design minimizes moving mass, enabling full dynamic utilization for the machine cycle. Force and torque sensors can be integrated, enabling simple, highly precise, reproducible, and recordable processes as required by the pharmaceutical industry or in

Industry 5.0 applications in general. The PR02 series linear rotary motors are available with a maximum stroke of 300 mm, maximum force of 572 N, and maximum torque of 10 Nm. A complete range of drives with interface to the most common field buses is available for controlling the PR02 motors.

Electric Gripper GM01

The LinMot GM01 electric gripper is used for precise gripping and handling of products in challenging environments. Thanks to its high flexibility in settings, dry, wet, solid, or soft products can be securely gripped and delicately transported without leaving visible marks. With its hygienic design and high IP69 protection class, the gripper can be easily cleaned and is designed for use in the food industry. Paired with LinMot SM guides, they create a grip and release movement that is controllable, easy to manage, and adaptable to the most delicate operations in climate-controlled environments. This technology is also suitable for the cosmetics industry, where cleanliness is extremely important.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 36

Cosmoprof Worldwide Bologna registra risultati eccellenti

È stata un’edizione estremamente positiva, a conferma dell’effervescenza del mercato, e soprattutto dell’importanza strategica di Cosmoprof per gli operatori internazionali

Si è chiusa con risultati eccellenti la 55a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna. 3.012 gli espositori presenti da 69 paesi, il 4% in più rispetto allo scorso anno. 248.500 operatori sono arrivati a Bologna da 150 paesi. In forte aumento la presenza tra i corridoi della fiera degli stakeholder internazionali, con una crescita del 9% rispetto allo scorso anno, grazie anche al supporto del

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Agenzia ICE. Risultati positivi anche per quanto riguarda gli operatori dall’Italia, nonostante le difficoltà nel raggiungere Bologna con i mezzi pubblici a causa dello sciopero nazionale nella giornata di domenica 24 marzo. Cosmoprof Worldwide Bologna si conferma una piattaforma unica per il settore e un volano di sviluppo incomparabile per un’industria che a livello mondiale, secondo i dati di Euromonitor

M ARKETING & STRATEGY ABOUT FAIRS Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 38

International, supererà un valore di 670 miliardi di dollari per fine anno, con una crescita media annua del 9% prevista per i prossimi 4 anni. È stata un’edizione estremamente positiva, a conferma dell’effervescenza del mercato, e soprattutto dell’importanza strategica di Cosmoprof per gli operatori internazionali”, ha dichiarato Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “Siamo molto grati anche del supporto e della presenza delle istituzioni quest’anno, ci ha onorato avere con noi numerosi rappresentanti del Governo. Strategico è stato in particolar modo il contributo di Agenzia ICE, che per questa edizione ha coinvolto oltre 70 uffici per invitare delegazioni dai principali mercati. Grazie alle sinergie con le istituzioni abbiamo ospitato buyer di caratura mondiale da 113 paesi. Un risultato straordinario che risponde alle esigenze di un’industria che è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, e che merita il giusto riconoscimento”.

“Più di 15 miliardi di euro di fatturato, esportazioni a livelli record cresciute di oltre il 20% in un anno, una bilancia commerciale superiore ai 4 miliardi: l’industria cosmetica italiana si è presentata con questi numeri a Cosmoprof Worldwide Bologna, evidenziando il suo rilievo e la sua rappresentatività per il Made in Italy di fonte al pubblico internazionale della fiera”, ha commentato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia – Associazione nazionale imprese cosmetiche. “In questi quattro intensi giorni di manifestazione, lavorando fianco a fianco con i partner di BolognaFiere Cosmoprof, abbiamo potuto raccontare l’eccellenza espressa dalla nostra industria: oltre alle evidenze economiche, la kermesse ha permesso di evidenziare la grande rilevanza che il comparto ha anche da un punto di vista occupazionale con più di 390mila addetti del settore lungo la filiera. Dialogare con gli esponenti del mondo politico e delle istituzioni presenti in fiera ci ha consentito di mostrare in modo diretto il valore delle nostre imprese e di ragionare attorno alle esigenze di un settore chiave per l’intero Sistema Paese. Una sinergia indispensabile per affrontare le sfide del futuro”.

Particolarmente apprezzato dagli espositori il nuovo format delle date, con l’apertura di tutti i padiglioni dal giovedì, che ha incentivato l’incoming e il networking con gli addetti ai lavori internazionali per tutti i comparti. “La risposta della nostra community alla nuova soluzione delle date di apertura è stata molto positiva: fin dal giovedì visitatori altamente profilati hanno potuto interagire con i nostri espositori per vagliare nuove opportunità di business, e questo per noi è un ottimo risultato”, ha evidenziato Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof. “Il format Cosmoprof ancora una volta ha dimostrato di sapersi adattare al meglio alle esigenze delle aziende e degli operatori per lo sviluppo del settore. Forti dei risultati di questa edizione, ci apprestiamo ad organizzare con ottimismo e fiducia i prossimi appuntamenti del network internazionale, che nei prossimi mesi porteranno Cosmoprof a Bangkok, Las Vegas, Hong Kong, Mumbai e Miami. In attesa di tornare nuovamente a Bologna per la prossima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna 2025, dal 20 al 23 marzo”. Per rivivere i momenti salienti di Cosmoprof Worldwide Bologna 2024, www.cosmoprof.com

M ACHINERY & DEVELOPMEN T ABOUT FAIRS CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 39

Cosmoprof Worldwide Bologna chalked up excellent results

It was an extremely positive edition, confirming the effervescence of the market, and above all the strategic importance of Cosmoprof for international operators

The 55th edition of Cosmoprof Worldwide Bologna closed with excellent results. 3,012 exhibitors from 69 countries attended the exhibition - +4% compared to 2023. 248,500 operators arrived in Bologna from 150 countries. The presence of international stakeholders has registered a significant growth, with an increase up to 9% compared to last year. The Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and ITA – Italian Trade Agency provided an impacting support to reach these results. Cosmoprof Worldwide Bologna confirms itself as a unique platform for the sector and an incomparable development driver for an industry which, according to market analyses by EUROMONITOR INTERNATIONAL, on a global level will exceed a value of 670 billion dollars by the end of the year, with an average annual growth of 9% expected for the next 4 years. “It was an extremely positive edition, confirming the effervescence of the market, and above all the strategic importance of Cosmoprof for international operators,” declared Gianpiero Calzolari, President of BolognaFiere. “We are also very grateful for the support and presence of the institutions and numerous representatives of the Italian Government. The support of ITA – Italian Trade Agency has been particularly strategic: for this edition ITA involved over 70 offices to invite delegations from the main markets. Thanks to synergies with institutions we hosted top buyers from 113 countries. An extraordinary result that responds to the needs of an industry that is one of the flagships of Made in Italy, and which deserves proper recognition.”

“More than 15 billion euros in turnover, exports at record levels which grew by over 20% in one year, a trade balance of more than 4 billion: the Italian cosmetics industry presented itself with these numbers at Cosmoprof Worldwide Bologna, highlighting its importance for Made in Italy to the international attendees of the fair”, commented Benedetto Lavino, President of Cosmetica Italia - Italian association of cosmetic companies. “In these four intense days of the event, working side by side with the partners of BolognaFiere Cosmoprof, we were able to talk about the excellence expressed by our industry: in addition to the economic evidence, the event made it possible to highlight the great importance that the sector has also from an employment point of

view with more than 390 thousand workers along the supply chain. Dialogue with representatives of the institutions attending the fair allowed us to directly show the value of our companies and to think about their specific needs. An indispensable synergy to face the challenges of the future.”

The new opening dates were particularly appreciated by exhibitors: the opening of all pavilions from Thursday encouraged incoming and networking with international professionals for all sectors. “The response from our community to the new opening dates was very positive: from Thursday, highly profiled visitors were able to interact with our exhibitors to explore new business opportunities, and this is an excellent result for

us,” highlighted Enrico Zannini, General Manager of BolognaFiere Cosmoprof. “The Cosmoprof format has once again demonstrated that it can adapt to the needs of companies and operators for the development of the sector. After the great results of this edition, we are preparing to organize the next events of the international network with optimism and confidence. In the coming months Cosmoprof will be in Bangkok, Las Vegas, Hong Kong, Mumbai and Miami. Looking forward to returning to Bologna again for the next edition of Cosmoprof Worldwide Bologna 2025, from 20 to 23 March.”

To review the highlights of Cosmoprof Worldwide Bologna 2024, www.cosmoprof.com

M ARKETING & STRATEGY ABOUT FAIRS Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 40
Cosmoprof press office

Grisi : essere naturali

nel settore personal care

Grisi Hermanos sceglie la cartonatrice

SMI LWP 30 ERGON

Per Grisi Hermanos, società messicana leader nel settore dei prodotti per la salute, la bellezza e l’igiene personale, esiste un rapporto diretto tra benessere e natura, rapporto che richiede investimenti continui in nuove tecnologie per consentire un percorso di sviluppo sostenibile in grado di offrire ai consumatori prodotti di alta qualità alla portata di tutti.

Tra gli investimenti più recenti in tale ambito, Grisi Hermanos ha installato una cartonatrice wrap-around SMI della serie LWP 30 ERGON, che, nello stabilimento di Città del Messico, confeziona flaconi di crema per il corpo a marchio Hinds

Qualità premiata nel tempo

Ricerca scientifica, analisi del mercato e investimenti in tecnologie di ultima generazione sono attività irrinunciabili per quest’azienda messicana, il cui successo è dimostrato dai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti in oltre 150 anni di attività. Merito anche degli insegnamenti del fondatore José Grisi che, nel 1863, affermava: “essere naturali è una sfida difficile, fatta di sforzi personali ma a beneficio di tutti”.

Impianti efficienti per l’industria del personal care

La società Grisi Hermanos si prende cura del consumatore non solo attraverso la fornitura di una vasta gamma di prodotti di qualità, ma anche attraverso il monitoraggio della sicurezza e della salute. La farmacovigilanza è, infatti, responsabile del monitoraggio della sicurezza dei medicinali a partire dal loro sviluppo e durante tutto il loro ciclo di vita; essa svolge un gran numero di attività per l’individuazione, la valutazione, la comprensione e la prevenzione di eventi avversi che possono verificarsi con l’uso di farmaci. Il concetto della qualità dei prodotti è fondamentale per Grisi Hermanos, che presta particolare attenzione anche alla qualità del “packaging” e a tutto il processo di confezionamento. L’azienda, come del resto tutta l’industria dei prodotti per la cura della persona, produce una grande varietà di beni di consumo utilizzati per la bellezza e l’igiene personale. Questo mercato è guidato dall’innovazione e dal cambiamento continui; infatti, ogni anno vengono introdotti nuovi prodotti, vengono riformulati quelli esistenti con l’immissione di nuovi ingredienti, profumazioni o composizioni chimiche, vengono lanciati nuovi contenitori, nuovi formati di pacco, ecc. Le aziende del settore si sforzano quindi di implementare impianti di produzione in grado di adattarsi velocemente ai cambiamenti imposti dal mercato, in modo da soddisfare le mutevoli esigenze di confezionamento e offrire soluzioni di “packaging” all’avanguardia e competitive. Il ruolo del packaging Il settore dei detergenti è in crescita a livello mondiale ed è caratterizzato da una forte concorrenza tra i produttori locali e internazionali, i quali puntano sull’inno-

vazione di prodotto e su un’offerta sempre più varia di diverse tipologie di imballaggio primario e secondario per incrementare la propria quota di mercato. La plastica è il materiale più utilizzato in generale per vari flaconi utilizzati in questo settore, che sugli scaffali dei punti vendita sono disponibili in un gran numero di forme e formati; è pertanto essenziale per ogni azienda produttrice dotarsi di macchine per il confezionamento molto flessibili, che si adattano velocemente ai nuovi formati da confezionare.

SMI offre soluzioni di imballaggio originali e innovative, progettate su misura in funzione delle specifiche esigenze dei prodotti da confezionare e delle richieste di marketing e di logistica del produttore. Ad esempio, l’impianto fornito a Grisi Hermanos per il confezionamento in scatole di cartone wrap-around offre i vantaggi di un “packaging” accattivante, che, grazie alla personalizzazione grafica della scatola, permette di differenziare il proprio marchio da quello della concorrenza e di attirare l’attenzione dei consumatori; per questo si parla di “packaging strategico”, in quanto, nel caso della scatola wrap-around, esso serve non solo a preservare i prodotti durante tutto il processo di produzione e distribuzione, ma anche e soprattutto a far aumentare le vendite.

Soluzioni SMI per Grisi Hermanos

Per l’azienda messicana è fondamentale essere sempre all’avanguardia, restare leader nei mercati in cui è presente ed aumentare la propria popolarità in quelli nuovi, mostrando un’immagine professionale e di servizio attendo al cliente. Questi obiettivi sono più facilmente raggiungibili grazie ai continui e crescenti investimenti in tecnologie di imballaggio di ultima generazione; infatti, di fronte ad una crescita continua di nuovi prodotti, nuove formulazioni, nuovi contenitori e formati, risulta essenziale disporre di un sistema di produzione estremamente flessibile, che consenta di adattare velocemente le strategie di marketing alle più recenti tendenze del mercato. Ci sono tantissimi fattori che influenzano il modo in cui i consumatori percepiscono un “brand” e il “packaging” del prodotto è sicuramente uno di questi; in particolare, nei prodotti di bellezza la funzione della confezione va ben oltre quella tradizionale di protezione del contenuto, in quanto un “packaging” elaborato e accattivante consente di distinguersi sugli scaffali dei punti vendita, affollati di decine di marchi diversi. A volte, in una frazione di secondo, i clienti giudicano la qualità del prodotto semplicemente con lo sguardo, per cui per le società produttrici come Grisi Hermanos è necessario prestare molta attenzione alla “veste” grafica dei loro prodotti.

Cartonatrice wrap-around LWP 30 ERGON - vantaggi principali:

• Soluzione per l’imballaggio secondario di fine linea progettata per rispondere alle esigenze di versatilità ed efficienza

• Macchina adatta a confezionare svariati tipi di contenitori, anche di forme particolari (tipiche dei prodotti detergenti e per la cura della persona)

• Il sistema di confezionamento wrap-around forma la scatola di cartone e racchiude i contenitori al suo interno con l’impiego di una sola macchina: la cartonatrice

• Soluzione con un ottimo rapporto qualità/prezzo, compatta e adatta a qualsiasi configurazione logistica dell’impianto di produzione

• Le scatole wrap-around di cartone ondulato sono molto resistenti agli urti e sono pertanto la soluzione ideale per preservare l’integrità e la qualità dei prodotti in esse contenuti

• La scatola wrap-around è un ottimo strumento di marketing, grazie alle ampie possibilità di personalizzazione grafica che trasformano la confezione in un valido veicolo promozionale del prodotto commercializzato

• I pacchi realizzati con il sistema wrap-around sono più stabili

• La fustella di cartone è piegata ed accuratamente avvolta intorno ai prodotti simultaneamente al loro raggruppamento nel formato desiderato, senza effettuare fermi macchina.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 42

For Grisi Hermanos, Mexican company leader in health, beauty and personal hygiene products, there is a direct relationship between well-being and nature, a relationship that requires continuous investments in new technologies to promote a sustainable development path capable of providing consumers with high-quality and affordable products.

Among the latest investments in this field, Grisi Hermanos installed an SMI wrap-around case packer from the LWP 30 ERGON range, that, in the plant of the City of Mexico packs containers of body cream under the brand Hinds.

Quality awarded over time

Scientific research, market analysis and investments in cutting-edge technologies are indispensable activities for this Mexican company, whose success is demonstrated by several awards and acknowledgments received over more than 150 years of activity. This is also thanks to the teachings of the founder José Grisi, who, in 1863 said: “being natural is a difficult challenge, made up of personal efforts for the benefit of everyone”. Efficient systems for the personal care industry

The Grisi Hermanos company, takes care of the consumer not only through the supply of a wide range of quality products, but also through the monitoring of health and safety. Pharmacovigilance is, in fact, responsible for monitoring the safety of medicines, from their development and throughout their life cycle. It carries out a large number of activities for the identification, evaluation, understanding and

Grisi: Being natural in the personal care industry

prevention of adverse events that can occur with the use of drugs. The concept of product quality is fundamental for Grisi Hermanos, who also pays particular attention to the quality of the “packaging” and to the entire packaging process. The company, like the rest of the personal care products industry, produces a wide variety of consumer goods used for beauty and personal hygiene.

This market is driven by continuous innovation and change; in fact, every year new products are introduced, the existing ones are reformulated with the addition of new ingredients, fragrances or chemical compositions, new containers, new pack sizes, etc. are launched. The companies in this sector, therefore, strive to implement production plants capable of quickly adapting to the changes imposed by the market, in order to meet the everchanging packaging needs and offer cutting-edge and competitive packaging solutions.

The role of packaging

The personal care industry is growing worldwide and is characterized by a high competition between local and international manufacturers, who focus on product innovation and on an ever-expanding offer in terms of types of primary and secondary packaging, in order to increase their own market share.

Plastic is the most used material in general for various bottles used in this sector, which on the shelves in stores are available in a large number of shapes and formats. It is therefore, essential for every manufacturing company to have very flexible packaging machines, that adapt quickly to the new formats to be packaged.

SMI offers original and innovative packaging solutions, bespoke according to the specific needs of the products to be packaged and the marketing and logistics requests of the manufacturer. For example, the plant supplied to Grisi Hermanos, for packaging in wrap-around cardboard boxes, offers the advantages of attractive “packaging” which, thanks to the graphic customization of the

Grisi Hermanos chooses the LWP 30 ERGON case packer by SMI

box, allows you to differentiate your brand from that of the competition and to attract the attention of consumers. This is why we speak of “strategic packaging”, as, in the case of the wrap-around box, it serves the purpose of not only preserving the products throughout the production and distribution process, but also and above all, to increase sales.

SMI solutions for Grisi Hermanos

For the Mexican company it is essential to always be at the forefront, remain a leader in the markets in which it is present, and increase its popularity in new ones, showing a professional image and service towards the customer. These objectives are more easily achievable, thanks to the continuous and growing investments in the latest generation of packaging technologies. In fact, faced with a continuous growth of new products, new formulations, new containers and formats, it is essential to have an extremely flexible production system, which allows you to quickly adapt your marketing strategies to the latest market trends. There are many factors that influence the way consumers perceive a “brand” and the “packaging” of the product is certainly one of them. In particular, in beauty products, the function of the packaging goes far beyond the traditional function of protecting the content, as an elaborate and captivating “package” makes it possible to stand out on the shelves of stores, which are crowded with dozens of different brands. Sometimes, in a split second, customers judge the quality of the product simply by looking, so for manufacturing companies like Grisi Hermanos it is important to pay close attention to the graphics of their products.

LWP 30 ERGON wrap -around case packer –main advantages:

• End-of-line secondary packaging solution designed to meet the needs of versatility and efficiency,

• Machine suitable for packaging various types of containers, even with particular shapes (typical of detergent and personal care products),

• The wrap-around packaging system forms the cardboard box and encloses the containers inside with the use of a single machine: the case packer,

• Solution with an excellent ratio quality / price, compact and suitable for any logistic configuration of the production plant,

• The corrugated cardboard wrap-around boxes are very resistant to shocks and are therefore the ideal solution to preserve the integrity and quality of the products they contain,

• A wrap-around box is an excellent marketing tool, thanks to the wide possibilities of graphic customization that transform the package into a valid promotional vehicle for the marketed product,

• Packages made with the wrap-around system are more stable,

• The cardboard blank is folded and carefully wrapped around the products simultaneously with their grouping in the desired format, without making machine stops.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 43

Hispack , la chiave del mercato spagnolo degli imballaggi

Le opportunità del mercato spagnolo e i suoi continui tassi di crescita sono le principali attrattive per le aziende internazionali, così come il collegamento della fiera con l’America Latina e i Paesi del Mediterraneo

Il modo migliore per scoprire le opportunità offerte dal mercato spagnolo e per entrare in contatto con le aziende del settore alimentare e delle bevande che utilizzano la tecnologia di processo, l’imballaggio e la logistica, nonché i materiali e le soluzioni di imballaggio, è venire a Hispack. Si tratta della principale fiera del settore in Spagna e una delle prime in Europa nella sua specialità. Si terrà dal 7 al 10 maggio e vedrà la partecipazione di oltre 720 espositori provenienti da più di 20 Paesi e 1.250 marchi nel centro espositivo Gran Via della Fira de Barcelona. Si prevede la visita di oltre 27.000 professionisti, il 10% dei quali internazionali. Il 60% dell’offerta di Hispack corrisponde ad attrezzature e macchinari per l’imballaggio, l’imbottigliamento, l’etichettatura, la codifica, la tracciabilità, la lavorazione, l’automazione, la robotica e la logistica. Il restante 40% degli espositori presenta invece materiali, finiture, POS ed elementi di imballaggio specifici per diversi settori industriali e di consumo, oltre che per la distribuzione, l’e-commerce e il retail. Le opportunità del mercato spagnolo e i suoi continui tassi di crescita sono le principali attrattive per le aziende internazionali, così come il collegamento della fiera con l’America Latina e i Paesi del Mediterraneo. Quest’anno il programma di buyer invitati si concentra su Messico, Polonia, Marocco e Tunisia, mentre il Giappone sarà presentato come mercato di opportunità.

Partecipazione italiana

Dopo Spagna e Turchia, l’Italia è il Paese con la maggiore partecipazione ad Hispack. Più di 30 aziende italiane hanno già confermato la loro presenza alla fiera spagnola. Tra queste figurano nomi come Atlanta Stretch, Ercopac, Smartjet, Tecmes, Pierrebi Innovation, Datasensing, AirTac International Group, Fipal, Tecmes, Arol, Zanichelli Meccanica, Induplast, Rotogal, Antares Vision Group e Prisma Industriale. Anche l’Italia occupa una delle prime posizioni

in termini di numero di visitatori internazionali interessati a conoscere l’offerta dei produttori e distributori spagnoli di materiali e macchinari per l’imballaggio e il trattamento. Quest’anno, l’International Business Centre (IBC) fornirà informazioni e consigli personalizzati sui fornitori. Potranno inoltre assistere alla presentazione di storie di successo, partecipare all’agenda di colloqui del Brokerage Event, tenere incontri con gli espositori e prendere parte a visite guidate della fiera. www.hispack.com

IFEMA
M ARKETING & STRATEGY ABOUT FAIRS Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 44
Source:
press office

Hispack , the key to the Spanish packaging market

The opportunities of the Spanish market and its continued growth rates are the main attractions for international companies, as well as the trade fair’s connection to Latin America and the Mediterranean countries

The best way to find out about the opportunities offered by the Spanish market and make contact with food and beverage companies using process technology, packaging and logistics, as well as packaging materials and solutions is to come to Hispack. It is the leading trade fair in the sector in Spain and one of the first in Europe in its speciality. It will be held from 7 to 10 May and will have more than 720 exhibitors from over 20 countries and 1,250 brands represented at Fira Barcelona’s Gran Via venue. More than 27,000 professionals are expected to visit, 10% of them international.

60% of Hispack’s offer corresponds to equipment and machinery for packaging, bottling, labelling, coding, traceability, processing, automation, robotics and logistics. Meanwhile, the remaining 40% of exhibitors present materials, finishes, POS and specific packaging elements for different industrial and consumer sectors, as well as for distribution, e-commerce and retail.

The opportunities of the Spanish market and its continued growth rates are the main attractions for international companies, as well as the trade fair’s connection to Latin America and the Mediterranean countries. This year the programme

of hosted buyers focuses on Mexico, Poland, Morocco and Tunisia and Japan will be presented as an opportunity market.

Italian participation

After Spain and Turkey, Italy is the country with the largest participation in Hispack. More than 30 Italian companies have already confirmed their presence at the Spanish trade show. These include names such as Atlanta Stretch, Ercopac, Smartjet, Tecmes, Pierrebi Innovation, Datasensing, AirTac International Group, Fipal, Tecmes, Arol, Zanichelli Meccanica, Induplast, Rotogal, Antares Vision Group and Prisma Industriale.

Italy also occupies one of the top positions in terms of the number of Hispack international visitors interested in finding out about the offer of Spanish manufacturers and distributors of packaging and processing materials and machinery. This year, the International Business Centre (IBC) at Hall 3 will provide information and personalised advice on suppliers. They will also be able to attend the presentation of success stories, participate in the Brokerage Event speed meetings, interview with exhibitors and take part in guided tours of the show. www.hispack.com

M ACHINERY & DEVELOPMEN T ABOUT FAIRS CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 45

Automazione ed efficienza potenziate

Sealed Air è orgogliosa di presentare Nexcel® BIO1250, i rivoluzionari film monouso per il bioprocessamento

Sealed Air è orgogliosa di presentare Nexcel® BIO1250, la più recente innovazione destinata all’industria del bioprocessamento. La consolidata esperienza di Sealed Air nella produzione di film ad alte prestazioni per applicazioni farmaceutiche sterili conferisce un valore aggiunto a questo prodotto, concepito per potenziare l’efficienza, le prestazioni e l’affidabilità delle tecnologie monouso.

Ingegneria e prestazioni elevate Nexcel® BIO1250 pone nuovi standard grazie alla sua sofisticata struttura a 10 strati. Uno strato esterno robusto migliora la resistenza, mentre strati a doppia barriera garantiscono una protezione superiore; inoltre, uno strato di contatto con il

prodotto in polietilene ad ultra-bassa densità (ULDPE) assicura la massima compatibilità. Il film è resistente ai graffi e in grado di sopportare brusche manipolazioni, mantenendo la sua integrità anche in condizioni avverse. Questo può ridurre il bisogno di ispezioni eccessive, comportando una diminuzione dei rifiuti dovuti a leggeri segni di abrasione. Nexcel® BIO1250 si rivela ideale per flussi di lavoro di bioprocessamento rigorosi in cui l’affidabilità è essenziale. Impegno per la qualità e la sicurezza Nexcel® BIO1250 si distingue per il suo impegno verso la qualità e la sicurezza. Progettato con materiali privi di PFAS e Irgafos® 168, evitando le sostanze che possano causare preoccupazione e garantendo la conformità con la futura legislazione sui PFAS. Questo impegno nel rimuovere tali sostanze sottolinea la dedizione di Sealed Air nel fornire soluzioni conformi ed efficaci per l’industria del biopharma.

Automazione ed efficienza potenziate

Disponibile in un formato a doppio avvolgimento per partner selezionati, questa caratteristica innovativa favorisce l’automazione, incrementando l’efficienza operativa e riducendo i rischi di contaminazione. Ottimizzando i flussi di lavoro, contribuisce ad

aumentare la produttività e a preservare l’integrità del prodotto.

Comprovata esperienza nelle applicazioni farmaceutiche sterili

Con una consolidata tradizione nella produzione di film per imballaggi primari destinati agli iniettabili sterili, Sealed Air si avvale di decenni di esperienza per fornire prodotti che ispirano fiducia. La sua profonda conoscenza degli estrattabili e dei rilasciabili, unita al costante impegno per l’innovazione, ha portato alla registrazione di oltre 50 brevetti nel settore medico. Supporto ai professionisti del bioprocessamento Pensato appositamente per ingegneri e professionisti della qualità, Nexcel® BIO1250 offre una soluzione robusta che affronta le sfide comuni dell’industria. Sia per gli utenti finali che per gli integratori di SUT, questo film garantisce prestazioni, coerenza e facilità di integrazione senza eguali.

Partecipa alla prossima fase dell’evoluzione nel bioprocessamento

Sealed Air invita a esplorare i vantaggi di questo materiale e a scoprire come può supportare le tue operazioni, richiedendo la scheda tecnica e un campione per sperimentare la nuova frontiera dei film per il bioprocessamento ad alte prestazioni. Per ulteriori informazioni, contatta Sealed Air.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 46

Enhanced automation and efficiency

Sealed Air is proud to introduce Nexcel® BIO1250, the revolutionizing single-use bioprocessing films

Sealed Air is proud to introduce Nexcel® BIO1250, its latest innovation for the bioprocessing industry. Sealed Air’s expertise in high-performance films for sterile pharma applications underpins this product aimed at enhancing efficiency, performance, and reliability in single-use technologies.

Unmatched engineering and performance Nexcel® BIO1250 sets a new standard with its advanced 10-layer structure. A robust outer layer enhances toughness, dual barrier layers ensure superior protection, and an ultra-low-density polyethylene (ULDPE) product contact layer ensures compatibility.

The film is scratch resistant and resilient to rough handling maintaining integrity under harsh conditions. This can reduce the burden of over-inspection, meaning fewer rejects due to minor scuff marks. Nexcel® BIO1250 ideal for rigorous bioprocessing workflows where reliability is paramount.

Commitment to quality and safety

Nexcel® BIO1250 is designed from materials free of PFAS and Irgafos® 168, addressing substances of concern and ensuring compliance with future PFAS legislation. This dedication to eliminating substances of concern underscores our focus on delivering compliant and effective solutions for the biopharma industry.

Enhanced automation and efficiency

Available in a double-wound format to select partners. This innovative feature supports automation, enhancing operational efficiency and reducing contamination risks. By streamlining

workflows, it helps achieve higher throughput and maintain product integrity.

Proven expertise in sterile pharmaceutical applications

With a legacy of producing primary packaging films for sterile injectables, Sealed Air leverages decades of experience to deliver products that inspire trust. Its extensive knowledge of extractables and leachables, coupled with commitment to innovation, has resulted in over 50 medical market patents. Supporting bioprocessing professionals

Designed with engineers and quality professionals in mind, Nexcel® BIO1250 provides a robust solution that addresses common industry challenges. Whether for end-users or SUT integrators, this film offers unparalleled performance, consistency, and ease of integration.

Join the next evolution in bioprocessing

Sealed Air invites you to explore the benefits of this material and discover how it can support your operations by requesting the technical data sheet and a sample to experience the next evolution in high-performance bioprocessing films. For more information, contact Sealed Air.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 47

La rapida crescita di YIZUMI

nel mercato internazionale

Per rispondere alle aspettative dei clienti in termini di ritorno sugli investimenti, YIZUMI ha sviluppato una nuova gamma di presse a iniezione, elettriche e non, dedicate al mondo medicale, farmaceutico e della cosmesi

Con l’avanzare dell’industrializzazione e dell’intelligenza, l’ambito di applicazione delle tecnologie di produzione diventa sempre più vasto e sofisticato. YIZUMI si impegna a fornire ai clienti prodotti migliori e più convenienti. Per rispondere alle aspettative dei clienti in termini di ritorno sugli investimenti, YIZUMI ha sviluppato una nuova gamma di presse ad iniezione, elettriche e non, dedicate al mondo del medicale, del farmaceutico e anche della cosmesi e perché no a quello dell’altissima esteticità dei pezzi.

L’introduzione di presse “pulite”, con accorgimenti tecnici in grado di soddisfare i palati più delicati e soluzioni tecniche di primo piano, senza mai perdere di vista l’obbiettivo dei consumi energetici, ha permesso a Yizumi di conquistare alcuni tra i più importanti clienti nel settore del medicale prima sul mercato interno e poi su quello internazionale.

Le soluzioni adottate in termini di allestimento, di personalizzazione, di qualità e di pulizia, permettono di poter arrivare a certificare le presse anche in camera bianca.

Questa gamma che spazia dalle macchine tradizionali idrauliche a quelle elettriche per qualità di prodotto elevate fino ad arrivare a quelle per lo stampaggio veloce, nella duplice versione elettrica e non, sta garantendo ad Yizumi una rapida crescita anche in questi mercati.

Case History

Soluzione integrata per provette di campionamento usa e getta

La provetta monouso per il campionamento dei virus viene utilizzata principalmente per raccogliere e conservare campioni di virus prelevati dalla gola o dalle secrezioni nasali come uno dei materiali di consumo importanti utilizzati per il rilevamento dei virus.

Esistono generalmente due tipi di provette usa e getta per il campionamento del virus: provetta non inattivata, che può proteggere la proteina e l’acido nucleico del virus; Il tubo inattivato, che può proteggere l’acido nucleico scindendo la proteina del virus. Le dimensioni variano da: 2 ml, 5 ml, 7 ml, 10 ml, 20 ml fino a 30 ml, ecc.

Funzione principale:

• Utilizzato per il campionamento e il monitoraggio degli agenti patogeni infettivi da parte del CDC e dei reparti clinici dell’ospedale;

• Utilizzato per conservare i campioni di tampone nasofaringeo o i campioni di parti specifiche per un

facile trasporto, come dal sito di campionamento al laboratorio di analisi.

• Per conservare i campioni del tampone nasofaringeo o i campioni di disposizione per parti specifiche come la coltura cellulare necessaria. Requisiti per la qualità e le prestazioni del prodotto:

• Parete pulita, liscia e trasparente

• Ugello e tappo privi di spigoli vivi e sbavature

• Resistente alle alte temperature (121°C) e alle basse temperature (-80°C)

• Guarnizione a spirale con tenuta moderata per evitare perdite

• Tolleranza dello spessore della parete +/-0,15 mm

• Privo di DNasi e RNasi

Yizumi è in grado di fornire soluzioni complete per prodotti per lo stampaggio a iniezione medica. A causa del grande consumo di provette per il campio-

namento dei virus utilizzate per l’estrazione degli acidi nucleici, è fondamentale aiutare i clienti a migliorare l’efficienza e aumentare la capacità produttiva. Ad esempio, la pressa a iniezione ad alta velocità Yizumi PAC 250 dotata di stampi a 48 cavità viene utilizzata per la produzione di provette di campionamento da 10 ml. La capacità produttiva giornaliera della singola macchina è fino a 310.000 pezzi. Mentre utilizzando anche la pressa ad iniezione ad alta velocità Yizumi PAC350 per la produzione di provette per il campionamento dei virus da 10 ml, la capacità di produzione giornaliera arriva fino a 420.000 pezzi. La pressa ad iniezione ad elevate prestazioni (di velocità e d’iniezione), permette risposta rapida e basso consumo energetico. Essa può migliorare l’efficienza di produzione delle provette di campionamento del virus per ridurre i costi di produzione.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 50

YIZUMI’s rapid growth in international markets

To meet customer expectations in terms of return on investment, YIZUMI has developed a new range of injection moulding machines, electric and non-electric, dedicated to the world of medical, pharmaceutical and even cosmetics

With the advancement of industrialization and intelligence, the scope of application of manufacturing technologies becomes increasingly vast and sophisticated. YIZUMI is committed to providing customers with better and more cost-effective products.

To meet customer expectations in terms of return on investment, YIZUMI has developed a new range of injection moulding machines, electric and non-electric, dedicated to the world of medical, pharmaceutical and even cosmetics and why not to that of the very high aesthetics of the pieces.

The introduction of “clean” presses, with technical devices able to satisfy the most delicate palates and first-rate technical solutions, without ever losing sight of the goal of energy consumption, has allowed Yizumi to win over some of the most important customers in the medical sector, first on the domestic market and then on the international one.

The solutions adopted in terms of set-up, customisation, quality and cleanliness make it possible to certify the presses even in the clean room. This range, which ranges from traditional hydraulic machines to electric machines for high product quality up to those for fast moulding, in both electric and non-electric versions, is guaranteeing Yizumi rapid growth in these markets as well.

Case History

Yizumi: Integrated solution for disposable virus sampling tube

The disposable virus sampling tube is mainly used to collect and keep virus samples taken from throat or nasal secretions as one of the important consumables used for virus detection.

There are generally two kinds of disposable virus sampling tubes: noninactivated tube, which can protect the protein and nucleic acid of the virus; Inactivated tube, which can protect the nucleic acid by cleaving the protein of the virus. Size: 2ml, 5ml, 7ml, 10ml, 20ml, 30ml, etc.

Major Function

• Used for sampling and monitoring the infectious pathogens by the CDC and the clinical departments of hospital;

• Used to keep the nasopharyngeal swab samples or the samples of specific parts for easy transportation, like from sampling site to the testing laboratory;

• To keep the nasopharyngeal swab samples or the arrangement samples for specific parts such as necessary cell culture.

Requirements for product quality and performance:

• Clean, smooth and transparent tube

• Nozzle and cap free of sharp edges and burrs

• Resistant to high temperature (121°C) and low temperature (-80°C)

• Spiral seal with moderate tightness to avoid leakage

• Wall thickness tolerance +/-0.15mm

• Free from DNase and RNase

Integrated solution for disposable virus sampling tube

As a well-known manufacturer of injection moulding machine in China, Yizumi can provide overall solutions for medical injection moulding products. Due to large consumption of virus sampling tubes used for nucleic acid extraction, it is crucial to help the customers enhance efficiency and increase production capacity!

For example, Yizumi PAC350 high-speed injection moulding machine equipped with 48-cavity moulds is used for the production of 10ml sampling tubes. The daily production capacity of single machine is up to 310,000 pieces.

Also using Yizumi PAC250 high-speed injection moulding machine for the production of 10ml virus sampling tubes, the daily production capacity is up to 420,000 pieces.

High-speed injection moulding machine is of high injection speed, fast response and low energy consumption. It can improve production efficiency of the virus sampling tubes to reduce production costs.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 51

Un'etichetta innovativa e conveniente per il settore farmaceutico

Pilot Italia punta al Pharma. Per questo sarà presente al CPHI di Milano in ottobre con un brevetto innovativo e forte della certificazione EcoVadis Silver. L’obiettivo è diventare un attore di primo piano in questo mercato, puntando sulla propria forza lavoro e applicando rigorose pratiche di gestione in ambito ESG

Un impegno etico per essere più virtuosi, destinare risorse umane e investimenti per trasformare Pilot Italia in un’organizzazione puramente ESG. Non solo per dare forma all’azienda di domani, ma anche allinearsi ai requisiti delle pratiche sulla sostenibilità.

Il riconoscimento del rating Silver da parte di EcoVadis sottolinea la posizione di Pilot Italia come leader di mercato nel settore della stampa di etichette innovative. È il riflesso dell’impegno dell’azienda nel ridisegnare i processi produttivi e di governance, con un occhio alle persone e uno all’ambiente.

Ciò non sorprende per un’azienda fondata nel 1968 oggi guidata da Andrea Vimercati, 53 anni (figlio del fondatore Giancarlo, tuttora figura influente ma in veste più strategica). Andrea è affiancato da un team eterogeneo di oltre 150 persone con un’età media di 31 anni.

Qual è la visione di Pilot Italia sulla qualità?

Qualità è un concetto importante, ma spesso abusato, quindi cerchiamo di non usarlo. Dopo tanti anni, il mercato ci avrebbe buttato fuori se non avessimo soddisfatto determinati requisiti, tra cui la qualità. Per questo preferiamo considerarla uno standard piuttosto che una peculiarità.

Quale prodotto è stato progettato per l’industria farmaceutica?

Il nostro team di ricerca e sviluppo ha brevettato un’etichetta con un “gancio” innovativo dal punto di vista tecnico e funzionale. Abbiamo stretto una partnership con Reyners in Germania, che ci permetterà di raddoppiare la fornitura e mantenere fede ai protocolli di Business Continuity.

Come è stato sviluppato il brevetto?

Il nostro team R&D conduce continuamente ricerche su nuovi materiali, compresi quelli ecologici, concentrandosi prima di tutto sulla funzionalità. Crediamo che un’etichetta non debba solo descrivere il contenuto, ma anche ottimizzare e semplificare

An innovative and affordable label made for Pharma

Attending CPHI Milan in October and with the EcoVadis silver certification and an innovative patent, Pilot Italia is eyeing the pharmaceutical market. It aims to become a leading player in this market, relying on its workforce and implementing rigorous eco-friendly management practices

Acommitment to ethics for greater virtue: Allocating human resources and investments towards transforming Pilot Italia into a pure ESG-conscious organisation.

The objective? Not merely to shape the company of tomorrow but also to align with the requirements of a sustainable supply chain. EcoVadis’ recognition of a Silver rating underscores Pilot Italia’s position as a market leader in the field of innovative label printing. It mirrors the company’s commitment to reshaping production and governance processes, with one eye on people and the other on the environment. This is not surprising for a company established in 1968 and led by Andrea Vimercati, 53 years old (son of the founder Giancarlo, still an influential figure in a more strategic capacity). Vimercati is supported by a diverse, gender-equal team with an average age of 31.

What is Pilot Italia’s perspective on quality?

It’s an important yet often misused concept. We try not to use it. After so many years, the market would have kicked us out if we had not met specific requirements, including quality. Hence, we perceive it as a standard.

What product has been designed for the pharmaceutical industry?

Our R&D team developed and patented a label featuring a technically and functionally innovative hanger. We have formed a partnership with Reyners in Germany, which will enable us to double the supply and maintain business continuity.

How was the patent developed?

Our R&D department conducts research into new materials, including eco-friendly ones, focusing on functionality. We believe that a label should not only describe the content but also optimise and accelerate the work of healthcare providers. The favourable response from the Italian market has propelled it to become a leading product, also due to its affordability.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 54

il lavoro degli operatori sanitari. La risposta favorevole del mercato italiano ci ha convinti a considerarlo un prodotto di punta dell’offerta, anche grazie alla sua economicità.

Quali caratteristiche “uniche” offre Pilot Italia alle aziende farmaceutiche?

I clienti hanno confermato che il nostro approccio su misura rappresenta un vantaggio significativo. Questo è supportato dall’economicità della nostra offerta, dalla garanzia dei protocolli di continuità operativa e da un margine di errore certificato pari allo 0,047%.

Come sarà la Pilot Italia di domani?

La immagino come un’azienda ancora più ecologica e tecnologicamente avanzata, che darà priorità alla qualità della vita lavorativa dei dipendenti. Stiamo investendo tempo e denaro per migliorare la quotidianità all’interno dell’azienda. Abbiamo creato una nuova mensa che servirà anche come luogo di incontro e discussione. Inoltre, abbiamo costruito una pensilina esterna per i fumatori o per chi vuole fare una pausa all’aperto, anche quando piove. Sono piccoli gesti piccole attenzioni, ma sono importanti per noi. Inoltre, organizziamo due eventi per i nostri oltre 150 dipendenti, forniamo corsi di formazione professionale e di gestione delle relazioni e abbiamo istituito una piattaforma di whistleblowing. Molti dei figli di chi ha lavorato da noi ed è in pensione, vengono in Pilot Italia. Il nostro tasso di turnover è molto basso, a testimonianza della qualità dell’ambiente di lavoro positivo e accogliente. Crediamo che lo scopo di un’azienda vada oltre la semplice offerta di lavoro e l’aspettativa di impegno da parte dei collaboratori. Il lavoro è uno sforzo, sia psicologico che fisico nel nostro caso specifico, che sottolinea la necessità di un ambiente di lavoro quantomeno piacevole. Andrea Vimercati che ha coniato il motto iconico dell’azienda, “L’uomo nobilita il lavoro”, sembra essersi evoluto in “L’azienda nobilita il lavoro”. Questo dimostra come Pilot Italia viva nel presente e si concentri sempre sul futuro.

What “unique” features does Pilot Italia offer to pharmaceutical companies?

Customers have confirmed that our tailor-made approach stands out as a significant advantage, complemented by cost-effectiveness, business continuity and an error margin of 0.047%.

What will the Pilot Italia of tomorrow look like?

It will be a more eco-friendly and technologically advanced company that prioritises the quality of employees’ work life. We are investing time and money to improve the day-to-day experiences within the company. We have created a new canteen that will also serve as a meeting and discussion place. Moreover, we have built an outdoor shelter catering to smokers or those who want to take a break outside, even when it rains. These small gestures are important to us. Furthermore, we organise two events for our 150+ strong workforce. For this, we provide professional training and relationship management courses, and we have also set up a whistleblowing platform. Many children of retired workers end up working at Pilot Italia, and our turnover rate is very low, attesting to our nurturing and positive work environment.

We believe a company’s purpose goes beyond simply providing jobs and expecting commitment. Work is an effort, both psychological and physical in our specific case, which underscores the necessity for a pleasant working environment at the very least.

Andrea Vimercati coined the company’s iconic motto, “Man ennobles work”, which seems to have evolved into “The company ennobles work”. This demonstrates how Pilot Italia lives in the present while always focusing on the future.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 55

Proiettati al futuro

L’impegno di Olocco è caratterizzato da una costante ricerca, dalla progettazione alla produzione di valvole e accessori, garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza

La Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico ed il dosaggio sin dal 1950. Le sue valvole trovano impiego nello scarico, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media ed alta pressione. L’impegno è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione di valvole e accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza. Negli ultimi anni il reparto produttivo Olocco ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile, con elevati livelli di automazione per la movimentazione di pezzi, pallet, utensili. Sono stati anche introdotti nuovi centri di fresatura, alesatura, tornitura che hanno notevolmente potenziato la capacità produttiva interna e portato gli standard qualitativi a livelli sempre più elevati. Nel corso dell’ultimo anno, nonostante la difficilissima situazione causata dalla pandemia, oltre a garantire la continuità produttiva, Olocco è riuscita ad ultimare la realizzazione della nuova palazzina uffici e del nuovo reparto montaggio, da poco diventato pienamente operativo, a dimostrazione della volontà di crescere e scommettere sul futuro.

Sin dal 1997 la Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri

Projected to the future

Olocco’s commitment is characterized by constant research, from design to production of valves and accessories, ensuring the manufacturing of products at the top technical specifications, quality and safety

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. Its valves are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of product in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, high-pressure lines. Olocco’s commitment has always been characterized by constant research from design to production of valves and accessories, ensuring the manufacturing of products at the top technical specifications, quality and safety. In recent years, the production department has undergone a profound renovation with the commissioning of new machining centres equipped with the most

modern, flexible production systems, with high levels of automation for the handling of pieces, pallets, tools. New milling, boring and turning centres have produced a great increase of internal manufacturing capacity and brought our quality standards to ever-higher levels. During the last years, despite the difficult situation caused by the pandemic, Olocco has been able to complete the construction of the new office building and assembly department. All this demonstrates the will to grow and bet on the future.

In 1997, Olocco Srl obtained the quality certification UNI EN ISO9001:2015 and afterwards certified most of its products according to ATEX Directive 2014/34/EU. In 2007, it so started manufacturing rotary valves in accordance with EN15089:2009,

prodotti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/ EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma fino a 10 bar, “RS/ex”, a cui si è successivamente aggiunta la serie “ExR”, con flange unificate secondo lo standard UNI PN10 / DIN2576, resistenza strutturale fino a 10 bar e tenuta fiamma fino 1,7 bar con terminali rotore in vulkollan e 2,5 bar con terminali metallici, nelle taglie da DN150 a DN300. La Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compatibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.

In ragione della crescente domanda di parti a contatto con il prodotto in acciaio inossidabile, è in fase di avanzata realizzazione la nuova gamma di valvole, “UPH” interamente costruite in acciaio inox AISI316, con flange tonde unificate secondo gli standard UNI PN10 / DIN2576, nelle taglie da DN150 a 300 e portate da 3 a 37 litri/giro. Queste valvole saranno disponibili anche nella versione a smontaggio rapido con barre di estrazione, “SMD”, rotore completamente smontabile e superfici interne lucidate e raccordate per soddisfare gli standard di pulizia più elevati.

the European Standard that describes the general requirements for explosion isolation systems.

Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials used in the manufacturing of any valve, in compliance with the provisions of EC Regulation No.1935/2004 concerning materials and objects in contact with food products (MOCA), and the EC Regulation No.2023/2006 on good manufacturing practices. Due to the increase in demand for stainless steel components, the manufacturing of a new range of rotary valves, “UPH”, entirely built in AISI316 stainless steel, with unified round flanges according to UNI PN10 / DIN2576 standards, in the sizes from DN150 to 300 and flow rates from 3 to 37 litres/rev, is at an advanced stage. These valves will be also available in the quick disassembly version with extraction bars, “SMD”, typically to ensure the safety of the operators, to facilitate cleaning and general maintenance, inspection tasks or where rapid cleaning times are requested. A fully disassemblable rotor gives the possibility to clean it separately and remove any deposit. In advance inner surfaces can be completely polished and blended to meet the strictest hygienic standards in food, chemical and pharmaceutical industries.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 56
Stand E49

GREC, tecnologia di ultima

generazione per molteplici applicazioni

Dal 1913 ad oggi, GREC si è evoluta in una realtà affidabile capace di progettare e costruire sistemi di miscelazione di ultima generazione

La tecnologia proposta da GREC Srl è probabilmente una delle più aggiornate in Italia, consente di risolvere problemi, per molteplici applicazioni, con particolare attenzione a non eccedere nei consumi energetici.

GREC nasce nel 1913 come fabbricatore di macchine e serbatoi per l’enologia, ma nel corso dei decenni la sua specializzazione si è orientata verso i soli agitatori, riuscendo con l’esperienza a trovare soluzioni adeguate alle rinnovate richieste della clientela.

Nel 2004 GREC entra nel gruppo Finder a Rozzano (MI) e incontra l’esperienza di DDA, altra azienda di agitatori che nasce come distributore di agitatori Milton Roy, con una tecnologia brevettata, sviluppata dalla società francese SEM (Societé Europeenne Melangeurs).

Con Operazione di Management Buyout, nel 2010 GREC esce dal gruppo Finder e riprende ad occuparsi esclusivamente di miscelazione avendo anche acquisito la tecnologia di DDA. Si trasferisce in un capannone di circa 400 m² situato a Binasco, a sud di Milano, con proprietà interamente italiana.

Dal 2010 al 2019 l’azienda cresce da 6 a 12 dipendenti e da 1.000.000 a 2.200.000€ di fatturato, utilizzando esclusivamente macchine utensili tradizionali (manuali).

A partire dal 2020 GREC effettua importanti investimenti:

• Capannone di proprietà di circa 1000 m² a Cassinetta di Lugagnano, a ovest di Milano, con sistemi di movimentazione e logistica all’avanguardia

• Macchine a controllo numerico, software PDM e MES per la gestione delle fasi di lavoro, diventando Fabbrica 4.0

• Completa revisione della gamma e del metodo di produzione, con semilavorati a magazzino, adatti per molteplici modelli, per poter garantire consegne molto veloci. Progettazione 3D delle macchine più complesse

• Ottenimento certificazione ISO 9001 e sistema controllo di gestione e cash flow.

Grazie a questi investimenti e al desiderio del management di soddisfare sempre meglio le esigenze della clientela, alla fine del 2023 GREC è riconosciuto in Italia come affidabile progettatore e costruttore di sistemi di miscelazione, con 17 persone e 5.100.000€ di fatturato.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 58
Hall 8.0 Stand L91

GREC, state-of-the-art technology for many applications

Since 1913 up to date, GREC has evolved into a reliable business reality able to engineer and manufacture state-of-the-art mixing systems

The technology GREC Srl proposes is one of the most updated in Italy, for it enables solving many problems, for different applications, and paying particular attention not exceed in energy consumption.

In 1913, GREC was established as manufacturer of machines and tanks for the oenology sector, but over the following decades its specialization has been oriented to agitators only, and thanks to its extensive expertise it has been able to find the right solutions to its customer’ renewed requirements.

In 2004, GREC enters the Finder group in Rozzano, Milan, and encounters the experience of the company DDA specializing in agitators and originally established as distributor of Milton Roy agitators, with patented technology, developed by French company SEM - Societé Europeenne Melangeurs.

With a Management Buyout Operation, in 2010 GREC exits Finder group and reprise its activity of mixing, having also acquired the DDA technology.

It moved to a shed of about 400 sqm in Binasco, South to Milan, and with fully Italian propriety.

From 2010 to 2019, the company had grown from 6 to 12 employees, and its turnover grown from 1,000,000 to 2,200,000 Euro, using only traditional equipment (manual).

From 2020 on, GREC had made relevant investments, such as:

• Privately owned shed of about 1,000 sqm in Cassinetta di Lugagnano, West to Milan, with state-of-the-art handling and logistics systems,

• Numeric control machines, PDM and MES software to manage work phases, thus becoming Factory 4.0,

• Complete overhaul of production range and method, with stored semifinished products suitable for many models, to guarantee timely delivery. 3D design of the most complex machines,

• Achievement of ISO 9001 certification and management control system and cash flow.

Thanks to those investments, along with the management’s commitment to meeting its customers’ requirements at the best, at the end of 2023 GREC was recognized in Italy as a reliable engineer and manufacturer of mixing systems, with 17 people employed and 5,100,000€ turnover.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 60

ATS FAAR has been involved in laboratories for the quality control of industrial products for over forty years.

We now present a new line of instruments for the control of plastic materials. We can provide solutions for:

• Raw material characterization

• Physical-mechanical tests

• Sample preparation

• Aging tests

• Thermal tests

• Flammability tests Contact us!

1: Dual column dynamometer

2: Melt Index

3: COF Slip tester

CERTIFIED COMPANY ISO 9001:2015

Connettetevi a CPHI Milano 2024!

Entrate nel futuro del settore farmaceutico a CPHI Milano 2024, il più grande evento dove i professionisti del settore farmaceutico a livello mondiale possono incontrarsi e sviluppare il proprio business, a Fiera Milano dall’8 al 10 ottobre 2024

Partecipate a CPHI Milano 2024, l’ultima piattaforma per i professionisti del settore farmaceutico dove potersi connettere, innovare e prosperare. Per celebrare 35 anni di eccellenza, l’evento di quest’anno promette opportunità di crescita e networking senza precedenti. Non perdete quindi l’occasione di essere parte della comunità farmaceutica globale al centro del progresso della salute umana!

Al CPHI Milano 2024 sarà riunita la più grande comunità farmaceutica del mondo per tre giorni di

ispirazione e collaborazione. Con oltre 62.000 partecipanti e 2.500 espositori, l’evento di quest’anno si preannuncia come il più grande di sempre. Dai seminari di approfondimento alle mostre all’avanguardia, CPHI Milano offre un’esperienza completa ai professionisti del settore che desiderano essere sempre all’avanguardia. Le sessioni del programma vedono approfondimenti sullo stato attuale e sulla traiettoria futura del settore e mostreranno le opportunità per le start-up e gli innovatori. I contenuti si svilupperanno in dibattiti sulle tendenze emergenti, soluzioni collettive per affrontare le sfide ed evidenziare le migliori pratiche di sostenibilità; tutto questo con l’obiettivo di unire la comunità farmaceutica globale e far progredire la salute umana in modo sicuro ed efficace. I partecipanti potranno massimizzare la loro esperienza a CPHI di Milano sfruttando anche la piattaforma online e connettersi con i leader del settore nel corso di tutto l’anno.

Da quest’anno la serata di premiazione avrà con due nuove categorie: “Donna dell’anno” e “Leader del futuro”.

Partecipate a CPHI di persona a Fiera Milano e immergetevi in un ambiente dinamico dove le idee

fioriscono e le partnership prosperano, per dare forma al futuro del settore farmaceutico. Visita https://www.cphi.com/europe/en/home.html per saperne di più e per registrarti, oggi stesso!

Informazioni sul luogo: Fiera Milano

Date: dall’8 al 10 ottobre 2024

Numeri 2024: oltre 62.000 visitatori attesi a Milano per il più grande evento di sempre.

Punti salienti del programma: CPHI offre opportunità impareggiabili di crescita del business e connessioni significative nel “cuore della farmaceutica”. Quest’anno si celebrano i 30 anni di CPHI con una serie di programmi speciali che onorano il successo nel riunire la più grande comunità farmaceutica del mondo. Unitevi alla rete globale di professionisti del settore farmaceutico attraverso la piattaforma online e migliorate la vostra esperienza partecipando di persona al CPHI Milano. Registratevi qui: https://www.cphi.com/europe/en/ home.html

Connect at CPHI Milan 2024

Step into the future of pharma at CPHI Milan 2024 - the largest event for global pharma professionals to meet and grow their business at Fiera Milano 8th -10th October’ 24

Join at CPHI Milan 2024, the ultimate platform for pharma professionals to connect, innovate, and thrive. Celebrating 35 years of excellence, this year’s event promises unparalleled opportunities for growth and networking. Don’t miss out on being part of the global pharma community at the heart of advancing human health!

At CPHI Milan 2024, the world’s largest pharma community will be brought together for three days of inspiration and collaboration. With over 62,000 attendees and 2,500 exhibitors expected, this year’s event is set to be the biggest yet. From insightful seminars to cutting-edge exhibitions, CPHI Milan offers a comprehensive experience for industry professionals looking to stay ahead of the curve.

The program sessions will provide insights into the industry’s current state and future trajectory and showcasing opportunities for start-ups and innovators. The content will engage in discussions on emerging trends, collective solutions to address challenges, and highlight best practices in sustainability, all with the aim of uniting the global pharma community to advance human health safely and effectively. Attendees can also leverage the online platform to connect with industry leaders year-round, maximizing their experience at CPHI Milan.

The awards night will be back with two new categories introduced this year – ‘Woman of the year’ and ‘Future leader’.

Join CPHI in-person at Fiera Milano, Italy, and immerse yourself in a dynamic environment where ideas flourish and partnerships thrive, to shape the future of pharma. Visit https://www.cphi.com/ europe/en/home.html to learn more and register today!

Venue Information: Fiera Milano, Italy

Dates: 08 Oct 2024 - 10 Oct 2024

2024 figures: Over 62,000 visitors expected at Milan with the largest event yet.

Program Highlights:

CPHI offers unparalleled opportunities for business growth and meaningful connections at the ‘heart of pharma’. This year, the 30 years of CPHI will be celebrated with a plethora of special programs honouring the success in bringing the world’s largest pharma community together. Join the global network of pharma professionals through the online platform and elevate your experience by attending CPHI Milan in person.

Register here - https://www.cphi.com/europe/en/ home.html

M ARKETING & STRATEGY ABOUT FAIRS Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 62

ATS FAAR INDUSTRIES can find the right solution for your product quality control laboratory. We design and supply technical furniture, fume hoods, laboratory instruments, consumables and reagents. Our experience and professionalism is a guarantee of satisfaction for our customers.

CONTACT US!

Soluzioni di etichettatura

Etipack per confezioni blow-fill-seal stabili e instabili

Per garantire un’etichettatura performante e personalizzata di diversi formati, Etipack ha sviluppato sistemi di etichettatura specifici per confezioni blow-fill-seal e monodose da termoformatura

Per garantire un’etichettatura performante e personalizzata di diversi formati, Etipack ha sviluppato sistemi di etichettatura specifici per confezioni blow-fill-seal e monodose da termoformatura. Questi sistemi sono caratterizzati da un elevato grado di integrazione con le linee di produzione e confezionamento esistenti e si distinguono per il tipo di prodotti e per le specifiche esigenze applicative del settore farmaceutico, sanitario e cosmetico. 3 esempi di soluzioni per etichettare vari formati di BFS che richiedono diverse applicazioni di etichette:

• Sistema 5/2 per l’etichettatura verticale di strip instabili

Questo particolare sistema 5 è progettato per trasportare 5 confezioni di strip monodose in posizione verticale e per applicare etichette bifacciali sul corpo dei prodotti. È dotato di un dispositivo di stabilizzazione del prodotto (DSP) e di un dispositivo di orientamento lineare della catena per gestire correttamente i prodotti in entrata. La presenza di fotocellule di start consente di gestire l’etichettatura di prodotti trasparenti. Per il controllo dei prodotti non conformi, presenta un sistema di scarto del prodotto non idoneo, con fotocel-

lula di sicurezza e controllo del prodotto buono in uscita. Il sistema è predisposto per integrare un sistema di visione per il controllo della stampa.

• Sistema 4/2 per l’etichettatura di strisce instabili in posizione orizzontale

Questo sistema è progettato per gestire in linea confezioni di 5 strisce monodose in posizione orizzontale e applicare un’etichetta sul corpo dei prodotti. È dotato di uno speciale dispositivo di stabilizzazione per condizionare i lotti e di un sistema di fissaggio del prodotto in ingresso per stabilizzare i prodotti provenienti dalla linea durante l’etichettatura. Il sistema è dotato di controllo del carico massimo, fotocellula di controllo dell’etichettatura con barriera UV, sistema di scarto e controlli di espulsione con fotocellula failsafe. È inoltre predisposto per l’integrazione di un’unità di stampa con telecamera di controllo OCV/OCR.

• Sistema 3 per l’etichettatura orizzontale di fiale cilindriche con cambio di posizione

Questo sistema è stato progettato per gestire fiale cilindriche BFS in 3 dimensioni e per applicare etichette semi-avvolgenti. Integra un tavolo rotante che trasporta le fiale in posizione verticale. Per eseguire un’etichettatura corretta, il sistema stabilizza il prodotto spostandolo dalla posizione verticale a orizzontale grazie all’uso di una coclea. Quindi applica l’etichetta e, attraverso un dispositivo di rotazione lo avvolge correttamente. Il sistema integra un’unità di stampa per la sovrastampa, un’unità di controllo della stampa OCV/OCR e stampa codice a barre. Il controllo delle etichette è gestito da fotocellule UV. Inoltre, è presente un sistema di scarto del prodotto con controllo dello scarto e prodotto buono in uscita. Il sistema è anche dotato di PLC Siemens e pannello ASEM touch che consente la gestione CFR21, la gestione dei lotti, nonché le funzioni di back-up & restore e disaster recovery.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 64

Etipack labelling solutions for stable and unstable blow-fill-seal packages

To ensure high-performance, customized labelling of different formats, Etipack has developed specific labelling machines for blow-fill-seal and single-dose packages from thermoforming

To ensure high-performance, customized labelling of different formats, Etipack has developed specific labelling machines for blow-fill-seal and singledose packages from thermoforming. These systems feature a high degree of integration with existing production and packaging lines and are distinguished by the type of products as well as the specific pharmaceutical, healthcare, and cosmetics application needs.

3 solution examples to label various BFS formats that require different label applications:

• 5/2 system for labelling unstable strips vertically

This particular system is designed to transport 5 single-dose strips packs in an upright position, as well as apply double-sided labels to the body of products. It is equipped with a product stabilizing device (DSP) and a linear chain-orienting device to properly handle incoming products. The presence of start photocells makes it possible to handle labelling on transparent products. For noncompliance product control, a system for rejecting

unsuitable product is installed, with a failsafe photocell and control of good product at the exit. The system is fitted to integrate a vision system to check on printing.

• 4/2 system for labelling unstable strips horizontally

This system is designed to in-line handling packs of 5 single-dose strips in a horizontal position and applying a label over the body of the products. It is equipped with a special stabilizing device to

condition the batches and features an incoming product locking system to hold the products from the line while labelling. The system features maximum load control, UV barrier labelling control photocell, failed product rejection system, and failsafe photocell ejection controls. It is also prepared for the integration of a printing unit including an OCV/OCR control camera.

• System 3 for horizontal labelling of cylindrical vials with position shifting

This system is designed to handle cylindrical BFS vials in 3 sizes, as well as applying semi-wrap labels. It integrates a rotating table that conveys the vials upright. To perform proper labelling, the system stabilizes the product by shifting it from a vertical to a horizontal position through the use of an auger. It then applies the label, and through a rotation device, gets it properly wrapped. The system integrates a print unit for overprinting, an OCV/OCR print control unit and barcode printing. Label control is managed by UV photocells. In addition, a product rejection system is also present featuring rejection control and good product exit control. Moreover, the system is also equipped with Siemens PLC and ASEM touch panel allowing CFR21 management, batch management, backup & restore and disaster recovery functions.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 65

4G® GHIDINI, costruttori di valvole a sfera da oltre 45 anni

4G GHIDINI® è un’azienda all’avanguardia attraverso continua innovazione, attenzione per la qualità, design e vicinanza ai clienti 4

G® GHIDINI Srl è un’azienda specializzata nella produzione di valvole a sfera e raccorderia in acciaio inox Fondata nel 1978, con oltre 45 anni di esperienza, 4G® GHIDINI si è da sempre prefissata come obiettivi principali la qualità del prodotto e del servizio. Qualità del prodotto, garantita attraverso l’utilizzo di materie prime provenienti esclusivamente dall’Unione Europea e dalla loro trasformazione e lavorazione interamente presso il sito produttivo di Lumezzane, Brescia. Qualità del servizio data dalla disponibilità a magazzino di tutti gli articoli proposti, valore aggiunto in termini di offerta e garanzia di tempestività nelle consegne.

Tutti i prodotti sono progettati, realizzati e prima di essere commercializzati collaudati al 100%, seguendo una corretta prassi costruttiva certificata

4G ® GHIDINI,

e mediante l’ausilio di macchinari all’avanguardia, per garantire agli utilizzatori finali un prodotto di alto livello.

L’azienda è certificata UNI-EN ISO 9001:2015; la tracciabilità del prodotto è garantita durante tutto il processo produttivo, dall’ingresso delle materie prime, alla successiva lavorazione, fino ad arrivare al prodotto finito. Non viene impiegato alcun particolare di importazione, questo perché il prodotto 4G® GHIDINI è Made in Italy al 100% I prodotti 4G® GHIDINI trovano impiego nelle più svariate applicazioni industriali, fra le quali troviamo l’industria farmaceutica, biotecnologica, cosmetica; alimentare e delle bevande; chimica, di processo, trattamento acque e produzione d’energia.

Per il settore farmaceutico, che necessita delle migliori tecnologie per soddisfare le esigenze della propria produzione in ambienti sterili e asettici, le valvole 4G® GHIDINI con tenuta avvolgente, essendo prive di punti morti ed eliminando i depositi di fluido al loro interno, sono un prodotto ideale. Le valvole, facilmente smontabili, garantiscono facilità nella pulizia e rapidità nelle manutenzioni. L’industria alimentare richiede componenti quali valvole a sfera e raccordi che, assieme a prestazioni

manufacturers of ball valves for more than 45 years

4G® GHIDINI is a cutting-edge company thanks to continuous innovation, attention to quality, design and customer service

4G® GHIDINI Srl is specialized in producing stainless steel ball valves and fittings. Founded in 1978, with over 45 years of experience, 4G® GHIDINI has always set the product and service quality as its main objective. Product quality is ensured by using raw materials exclusively sourced in the European Union and by processing them entirely in the production site located in Lumezzane, Brescia.

Service quality relies on prompt stock availability of all the proposed items, added value in terms of offer and timely deliveries.

All the products are designed, manufactured and 100% tested before being marketed, following a correct certified construction practice and with the aid of highly advanced machinery to guarantee end-users a high-level product.

The company is UNI EN ISO 9001:2015 certified. Product traceability is guaranteed throughout the entire production process, from the entry of raw materials to subsequent processing, up to the finished product. 4G® GHIDINI product is 100% Made in Italy, no import particulars are used.

4G® GHIDINI products are used in the most varied industrial applications, including pharmaceutical, biotechnological and cosmetic industry; food and beverage; chemistry, process, water treatment and energy production.

Pharmaceutical industry needs the best technologies to meet the needs of its productions in sterile and aseptic environments. 4G® GHIDINI valves with integral seals without dead points eliminate the deposits of fluid inside them; high performances and certifications make them the ideal product for clean applications. The valves, easily removable, guarantee ease of cleaning and quick maintenance. Food industry requires components such as ball

e affidabilità, garantiscano l’idoneità al contatto con gli alimenti per mezzo di certificazioni quali “MOCA” 1935/2004/CE e FDA. Per questo settore 4G® GHIDINI fornisce soluzioni specifiche come predisposizioni per lavaggi con sistema CIP, sterilizzazioni tramite vapore e per sistemi di recupero prodotto PIG. Tutti i modelli valvola di 4G® GHIDINI sono disponibili anche nella versione con camicia di riscaldamento, ideale per l’impiego nella produzione di cioccolato.

Per l’industria chimica, le valvole e la raccorderia ricavate interamente da barra in Aisi 316L garantiscono la massima compatibilità con i fluidi più aggressivi e le condizioni d’uso più critiche; la possibilità di configurarle ad hoc consente di ottenere il massimo della resa.

Le valvole possono essere installate in zone pericolose data la certificazione ATEX II 2 G-D T4. I prodotti sono inoltre conformi al regolamento tecnico EAC TR CU 010/2011 e EAC TR CU 032/2013

Le diverse tipologie di connessioni disponibili permettono di personalizzare le valvole a sfera secondo le proprie esigenze, rendendole idonee all’installazione su qualsiasi impianto.

Forti delle sfide passate e presenti 4G® GHIDINI è pronta per quelle future.

valves and fittings that together with performance and reliability guarantee suitability for contact with foods through certifications such as “MOCA” 1935/2004/CE and FDA. For this sector 4G® GHIDINI provides specific solutions, such as predispositions for washing with CIP system, for sterilization by steam and for PIG product recovery systems. All 4G® GHIDINI valve models are available also in the version with heating jacket, ideal for the use in chocolate production.

For the chemical industry, the valves and fittings made entirely in Aisi 316L from bar ensure maximum compatibility with the most aggressive fluids and the most critical conditions of use; the possibility to configure them ad hoc allows to obtain the maximum yield.

The valves can be installed in hazardous areas given the ATEX II 2 G-D T4 certification. Products also comply with the technical regulation EAC TR CU 010/2011 and EAC TR CU 032/2013

The different types of connections allow 4G® GHIDINI to customize ball valves according to customer’s needs, making them suitable for installation on any system.

Strengthened of the past and present challenges, 4G® GHIDINI is ready for the future ones.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 66

E se non fossero solo “guarnizioni”?

Lo sviluppo di soluzioni

“turn-key” è diventato il corebusiness di FST, che studia come soddisfare le esigenze del proprio cliente, analizzando i vari protagonisti all’interno di un sistema

Just “seals”?

The development of turn-key solutions has become the core business of FST, which studies how to satisfy its customers’ needs, analyzing the various protagonists within a system

L’impegno di aziende come la FST Srl di Verona è di creare soluzioni uniche, da più di vent’anni, per ogni impianto e nei dettagli tecnici scelti insieme al cliente per soddisfare anche le esigenze più estreme.

La tecnologia impiegata? Speciali CNC che permettono la lavorazione di polimeri come poliuretani, elastomeri e termoplastici che compongono una gamma di oltre un centinaio di possibili “percorsi” per il cliente, che coadiuvato dall’ufficio tecnico interno a FST, traccia un vero e proprio sentiero verso la miglior soluzione per l’applicazione sotto esame.

In ambito farmaceutico e cosmetico si sono sviluppate nel tempo, soluzioni ad hoc ad esempio negli impianti di riempimento, sfruttando il know-how acquisito nel mondo alimentare, selezionando materiali appositi per questi settori, vista la necessità di garantire il rispetto di norme europee come la 1935/2004, M.O.C.A, 3A.

Negli impianti di dosatura volumetrica di liquidi e paste, FST propone addirittura una soluzione brevettata denominata ASETIKAô che permette di preservare la tenuta da contaminazioni batteriche aumentando le prestazioni meccaniche, quindi l’efficienza e la pulizia intrinseca al sistema.

The commitment of companies such as FST Srl of Verona has been creating unique solutions for each system and in the technical details chosen together with the customer for more than twenty years to satisfy even the most extreme needs.

The technology used? Special CNC that allow the processing of polymers such as polyurethanes, elastomers and thermoplastics which make up a range of over a hundred possible “paths” for the customer, who, assisted by FST’s internal technical office, traces a real path towards the best solution for the application under consideration.

In the pharmaceutical and cosmetic fields, ad hoc solutions have been developed over time, for example in filling systems, exploiting the knowhow acquired in the food world, selecting specific materials for these sectors, given the need to guarantee compliance with European standards such as 1935/2004, M.O.C.A, 3A.

In volumetric dosing systems for liquids and pastes, FST even offers a patented solution called ASETIKAô which allows you to preserve the seal from bacterial contamination by increasing the mechanical performance, therefore the efficiency and intrinsic cleanliness of the system.

The development of turn-key solutions has become the core business of FST, which studies daily how to satisfy the needs of its customer, analyzing in detail the various protagonists within a system: liquids/gases in contact with the

Lo sviluppo di soluzioni “turn-key” è diventato il core-business di FST, che studia giornalmente come soddisfare le esigenze del proprio cliente, analizzando nei dettagli i vari protagonisti all’interno di un sistema: liquidi/gas a contatto con la guarnizione, pressioni in gioco, velocità m/s, temperature di esercizio e non ultime i metalli/plastiche ove la tenuta andrà a lavorare. Si analizzano nel dettaglio anche le caratteristiche intrinseche del fluido, come ad esempio la viscosità o la compatibilità chimica con determinati materiali FST, grazie alla collaborazione di laboratori di analisi esterni, oltre ad approfondire il vero e proprio funzionamento attraverso analisi FEM o la costruzione di veri e propri banchi prova per testare quanto meglio possibile la soluzione offerta.

La tutela del consumatore finale è da sempre la priorità di FST, studiando quindi soluzioni che possano garantire la massima sicurezza e il massimo rendimento produttivo all’interno dell’impianto, anche per questo FST è scelta dalle più importanti aziende europee produttrici di sistemi di processo e riempimento in ambito farmaceutico, cosmetico ed alimentare.

Basandosi sul principio di partnership FST impiega tutte le risorse per saldare un rapporto sia tecnico che commerciale con il cliente.

seal, pressures involved, speed m/s, operating temperatures and last but not least the metals/ plastics where the seal will work.

The intrinsic characteristics of the fluid are also analyzed in detail, such as viscosity or chemical compatibility with certain of FST materials, thanks to the collaboration of external analysis laboratories, as well as examining the actual functioning through FEM analysis or the construction of real and its own test benches to test the solution offered as best as possible.

The protection of the final consumer has always been FST’s priority, therefore studying solutions that can guarantee maximum safety and maximum production efficiency within the plant, also for this reason FST is chosen by the most important European companies producing process systems and filling in the pharmaceutical, cosmetic and food sectors.

Based on the principle of partnership, FST uses all its resources to establish both a technical and commercial relationship with the customer.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 68

Competenza e professionalità per un prodotto di elevata qualità

I filtri pressa e gli impianti di filtrazione costruiti dalla Galigani Filtri eseguono delle filtrazioni “meccaniche”, pertanto il liquido non subisce alterazioni chimiche

Galigani Filtri è un’azienda leader nella progettazione e costruzione di filtropresse e relativi impianti di filtrazione. Dal 1958 ad oggi l’azienda può vantare oltre 3000 installazioni presenti nei 5 continenti realizzate con competenza e professionalità per offrire un prodotto di elevata qualità e un servizio di supporto per utilizzatori, installatori e progettisti.

La società, con sede in Italia, è ubicata in un moderno stabilimento nel cuore della Toscana e si avvale dei più moderni sistemi di ricerca, studio e progettazione al fine di risolvere al meglio le problematiche di ogni singola applicazione, nonché fornire con i propri tecnici qualificati una adeguata assistenza pre e post-vendita.

La società dispone di un laboratorio per eseguire test di filtrazione su campioni forniti dai clienti per determinare tutti i parametri necessari al dimensionamento del filtro pressa più idoneo.

La produzione comprende filtripressa e gruppi pompanti per l’alimentazione dei filtri pressa. La vasta gamma di filtripressa varia dalle macchine a scarico manuale, fino ad arrivare a quelle completamente automatiche gestite da moderni PLC.

Skill and professionalism to offer a high-quality product

The press filters and filtration systems that are manufactured by Galigani Filtri carry out “mechanical” filtrations, and therefore the liquid does not undergo chemical changes

Galigani Filtri is a leader in the design and construction of filter presses and relevant filtration systems. Since 1958, the company has boasted over 3,000 installations in 5 continents, created with skill and professionalism, in order to offer a high-quality product and a support service for users, installers, and designers.

The company is based in Italy, located in a modern facility in the heart of Tuscany, where it makes use of the most modern systems of research, study, and design so as to best solve the problems of each individual application, as well as provide adequate pre- and post-sales assistance through its qualified technicians.

Furthermore, the company is also equipped with a laboratory for filtration testing on samples supplied by clients to determine all the necessary parameters required for sizing the filter press that is most suitable for their needs. Production includes filter presses and pumping units that feed the filter presses.

The wide range of filter presses varies from manual discharge machines to fully automatic machines run by modern PLCs.

Galigani Filtri manufactures filter presses for all types of applications: food, chemical, pharmaceutical, explosive atmospheres (ATEX), purifying waste

Galigani Filtri costruisce filtri pressa per ogni applicazione: alimentare, chimico, farmaceutico, per ambiente esplosivo (ATEX), per depurazione acque di scarico, per filtrazione acidi, inerti, minerario, industrie galvaniche, industrie di riciclaggio, etc. Tutte le macchine sono dotate dei più evoluti dispositivi di sicurezza.

I filtri pressa e gli impianti di filtrazione costruiti dalla Galigani Filtri eseguono delle filtrazioni “meccaniche”, pertanto il liquido non subisce alterazioni chimiche. La filtrazione può avvenire su tela filtrante in materiale sintetico per trattenere particelle solide fino a 1 micron o su cartone per le particelle di dimensioni pari o inferiori ad 1 micron.

Tra gli impianti tecnologicamente più avanzati che la Galigani filtri può offrire per la filtrazione prima dell’imbottigliamento, spiccano il Diatom e il Clearness.

L’impianto Diatom è costituito da una filtropressa a tela, munita di tutti i dispositivi necessari (serbatoi, pompe, valvole, ...) per realizzare una filtrazione con coadiuvanti (farine fossili o di cellulosa, perliti, …).

Il Clearness è un filtropressa a cartoni con struttura interamente realizzata in Aisi304 o Aisi316, con pacco piastre interamente chiuso e protetto dal contatto con l’esterno.

water, acid filtration, aggregates, mining, galvanic industries, recycling industries, and so on. All machines are equipped with the most advanced safety devices.

The press filters and filtration systems that are manufactured by Galigani Filtri carry out “mechanical” filtrations, and therefore the liquid does not undergo chemical changes.

Filtration can occur on the synthetic filter cloth, which retains solid particles up to 1 micron, or on cardboard for particles that measure less than or equal to 1 micron.

When it comes to the most technologically advanced systems that Galigani Filtri can provide for filtration and clarification before bottling, the Diatom and the Clearness systems are in the forefront.

The Diatom system is comprised of a filter cloth for the filter press and is equipped with all the necessary parts (tanks, pumps, valves ...) that are required for filtration processes using various aids (fossil shell flour or cellulose flour, perlite...).

The Clearness system is a filter press with an Aisi304 or Aisi316 structure, which uses cardboard filters and a plate pack that is entirely sealed and protected from contact with the external environment.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 70

Pillow plate FIC, una soluzione ottimale per lo scambio termico

Le pillow-plate coniugano innovazione, versatilità e competitività

Nell’industria avere processi di scambio termico efficienti e personalizzati consente di gestire la produzione in modo qualitativamente e quantitativamente sostenibile ed avere risparmi energetici consistenti migliorando la profittabilità degli impianti. Nell’odierno scenario di maggior attenzione alle tematiche della sostenibilità, è fondamentale che l’uso e il trasferimento dell’energia possano avvenire in modo efficiente e con il minor impatto ambientale possibile. Le pillow-plate rappresentano un elemento in grado di dare risposte positive a queste sfide e al contempo coniugano innovazione, versatilità e competitività. Il sistema di scambio termico pillow-plate è ottenuto attraverso le saldature di lamiere metalliche con sistemi automatizzati per ottenere superficie di scambio in piastra o generare sistemi ad intercapedine con cui si possono realizzare sia componenti singoli che scambiatori di calore completi. L’elevata turbolenza raggiungibile nei sistemi pillow-plate rappresenta uno dei plus della tecnologia, che per essere pienamente sfruttato abbisogna di tecnologie costruttive e competenze ingegneristiche all’avanguardia.

FIC SpA è un’azienda italiana che detiene questa tecnologia con linee automatizzate e all’avanguardia, ed è specializzata nello studio di soluzioni customizzate per applicazione in molti ambiti industriali, basandosi su un consolidato know-how e un approccio consulenziale verso i clienti.

Recupero energetico

FIC ha una lunga esperienza e numerose referenze nel settore del recupero energetico dove propone diverse soluzioni caratterizzate dalla facilità di pulizia degli scambiatori, quindi adatte anche a situazioni con fluidi sporchi:

• Process-Therm: Scambiatori di calore per recupero termico in impianti di essiccazione, ad esempio su linee di spray dryer in impianti per la produ-

zione della carta, in impianti per la produzione di gesso ecc. I recuperi vanno dai 500 kW fino a 5-6 MW.

• Flue Gas Condenser: Scambiatori e sistemi completi per il recupero energetico da fumi di combustione in impianti operanti a biomassa (una fonte energetica sempre più diffusa) che consentono un aumento del rendimento di impianto fino al 20-25%.

• Therm-x: In grado di recuperare fino a 5-600 kW da reflui sporchi con un carico energetico residuale a bassa temperatura. Può essere abbinato ad un impianto a pompa di calore; applicazioni sono, ad esempio, in impianti di lavorazione della pelle, nella galvanica, su linee di lavaggio, in cartiere, ecc. Scambiatori e componenti

I Bulk Solid Heat Exchangers (BSHE) di FIC sono utilizzati nel processo produttivo di solidi granulari che necessitano di essere raffreddati o riscaldati. Con i BSHE i consumi energetici, rispetto ai sistemi tradizionali sono ridotti drasticamente e la qualità del prodotto è nettamente migliore. FIC fornisce oltre allo scambiatore anche tutti i componenti necessari al suo funzionamento. I BSHE sono in grado di gestire carichi da 100 kg/h fino a 100.000 kg/h di prodotto con temperature tra 200 e 30°C. Si usano per raffreddare fertilizzanti, zucchero, biosolidi, ecc., o per riscaldare semi oleosi.

Le pillow plate di FIC si prestano anche alla realizzazione di componenti specifici nel settore chimico e farmaceutico, ad esempio:

• Nei freeze-drying/liofilizzazatori: Con le pillow plate si ottengono superfici piane utilizzabili nelle autoclavi per il riscaldamento del prodotto con caratteristiche costruttive adatte alle stringenti necessità di tipo igienico-costruttivo tipiche di queste applicazioni. FIC è anche in grado di fornire il corpo macchina.

• Nei tunnel di raffreddamento per il confezionamento di prodotti alimentari o farmaceutici: con le pillow plate si ottengono superfici in grado di rimuovere calore in modo altamente efficiente per migliorare il rendimento del processo.

• Nei vessel e serbatoi di processo: l’uso di sistemi clamp-on o virole, per incamiciare le apparecchiature - sia per le teste (di qualsiasi geometria: conica, ellittica, ecc.) che per la parte cilindrica - consente il controllo della temperatura all’interno del volume di processo in modo uniforme. Applicazioni tipiche sono per reattori di polimerizzazione, reattori di sintesi, serbatoi di stoccaggio.

• Nei reattori di sintesi o nei separatori termici quali, condensatori, evaporatori, cristallizzatori: l’uso di piastre pillow plate consente un controllo preciso ed ottimale del processo.

FIC opera secondo il sistema qualità ISO 9001 le apparecchiature sono dimensionate secondo codici EN ed ASME e sono marcate PED o U-Stamp e tutti i processi di saldatura sono qualificati ISO 3834.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 72
fic@fic.com - www.fic.com

Pillow plate FIC, an optimal heat-transfer technology

Pillow-plates combine innovation, versatility, and competitiveness

In the modern industry, having efficient and customized heat exchange processes allows to manage production in a qualitatively and quantitatively sustainable way and have significant energy savings, improving the profitability of the plants. In today’s scenario of greater attention to sustainability issues, it is essential that the use and transfer of energy can take place efficiently and with the lowest possible environmental impact. Pillow-plates represent a technology capable of giving positive responses to these challenges and at the same time combine innovation, versatility, and competitiveness.

The pillow-plate system is a technology for welding metals’ sheets with automated systems to obtain heat transfer surfaces in form of plates or to generate jacketed systems that can be further used to create more complex systems or even complete heat-exchangers. The high turbulence achievable with the pillow-plate represents one of the advantages of the technology, which to be fully exploited requires cutting-edge construction technologies and engineering skills.

FIC SPA is an Italian company that holds this technology with automated and cutting-edge production lines, and is specialized in the study of customized solutions for application in many industrial fields, based on consolidated know-how and a counselling approach towards customers.

Energy recovery

FIC has long experience and various references in the energy recovery sector where it offers various solutions characterized by the ease of cleaning of the exchangers, therefore also suitable for situations with dirty fluids:

• Process-therm: Heat exchangers for heat recovery in drying plants, e.g., on spray drying lines, in paper production plants, in gypsum production plants, etc. The recovery ranges from 500 kW up to 5-6 MW.

• Flue Gas Condenser, FGC: Heat-exchangers and complete systems for energy recovery from flue gas in plants firing biomass (an increasingly widespread energy source). The FIC FGC allow an increase in plant efficiency up to 20-25%.

• Therm-x: Capable of recovering up to 5-600 kW from dirty wastewater with a low temperature residual energy load. It can be combined with a heat pump system; applications are e.g. in leather processing plants, in galvanic, on washing lines, in paper mills, etc.

Heat-exchangers and components

FIC’s Bulk Solid Heat Exchangers (BSHE) are used in the production process of granular solids that need to be cooled or heated. The energy consumption is

drastically reduced compared to traditional systems and the quality of the product is significantly better. FIC also supplies all the components necessary for their operation. The BSHEs can handle loads from 100 kg/h up to 100,000 kg/h of product with temperatures between 200 and 30°C. they are used to cool fertilizers (e.g Urea, Nitrogen and Phosphate based, KCl and lots more), sugar, biosolids etc. or to heat oilseeds (soybean, rapeseeds, sunflowers etc). Other niche applications are also possible e.g., for sand, wood pellet, coffee, olives, and lots more.

FIC pillow plates are also used for the creation of specific components in the chemical and pharmaceutical sector, for example:

• In freeze-dryers: With pillow plates, flat surfaces are obtained that can be used in autoclaves for heating the product with features that perfectly fits to the severe hygienic-constructive demands typical of these applications. FIC is also able to supply the machine body.

• In cooling tunnels for the packaging of food or pharmaceutical products: with pillow plates you obtain surfaces capable of removing heat in a highly efficient way that improves the performance of the process resulting in less energy consumption and higher final product’s quality. FIC can supply both simple plates and complete insulated panels.

• In process vessels and tanks: the use of clamp-on or jackets – used either for the heads (of any geometry: conical, elliptical, etc.) and for the cylindrical part - allows perfect temperature control inside the process volume. Typical applications are for polymerization reactors, synthesis reactors, storage tanks.

• In synthesis reactors or thermal separators such as condensers, evaporators, crystallisers: the use of pillow plates allows precise and optimal control of the process.

• FIC operates according to the ISO 9001 quality system, designs according to EN and ASME codes and marks according to PED or U-Stamp; all welding processes are ISO 3834 qualified.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 73

Efficacia assoluta

I filtri Defil garantiscono un elevato grado di purezza dell’aria per evitare contaminazioni del prodotto in tutte le fasi della lavorazione

La Defil Srl di Sesto San Giovanni (MI) produce e commercializza, dal 1985, numerosi prodotti per la filtrazione/ depolverazione dell’aria che varia dalle celle filtranti per prefiltrazione, le cartucce filtranti per depolverazione. L’impiego dei filtri nel corso degli anni è diventato sempre più importante e obbligatorio, in modo tale da garantire agli operatori un elevato grado di igiene e una migliore conservazione dei macchinari. La scelta del filtro da utilizzare è determinata dall’utilizzo del macchinario e dal grado di pulizia che si desidera ottenere nell’ambiente/prodotto.

Un settore molto esigente in termini di pulizia dell’aria è quello alimentare dove è importantissimo raggiungere un elevato grado di purezza dell’aria per evitare contaminazioni del prodotto in

tutte le fasi della lavorazione. L’elevata purezza dell’aria è possibile tramite l’utilizzo di filtri assoluti (possono arrivare a una classe di efficienza U17 secondo le UNI EN 1822, che è pari al 99.999995% su particelle di diametro 0.3 micron).

I filtri assoluti comunemente montati nelle industrie alimentari e farmaceutiche sono i pannelli a flusso laminare (Fig. 1), utilizzati anche per la costruzione di camere bianche, camere operatorie, laboratori d’analisi, e nel confezionamento/imbottigliamento in aree protette.

Questa tipologia di assoluto garantisce un flusso d’aria unidirezionale.

Esistono altre tipologie di filtri assoluti (Fig. 2) quali i polidiedri, le cartucce e i terminali filtranti diffusori. I terminali filtranti diffusori sono anch’essi idonei per la costruzione di camere bianche in quanto garantiscono anche loro un flusso dell’aria unidirezionale.

Le altre tipologie di filtri assoluti invece generano un flusso d’aria turbolento, non essendo così idoneo per l’installazione in camera bianca. Il filtro assoluto è sicuramente il componente più importante della filtrazione però, senza una idonea prefiltrazione, si può rischiare di compromettere la sua efficacia.

I principali prefiltri possono essere le celle filtranti (Fig. 3) e le tasche rigide (Fig. 4).

Absolute efficaciousness

Defil filters guarantee high degree of purity in the air as to avoid any product contamination at all processing stages

Defil Srl of Sesto San Giovanni (Milan) has been producing and marketing, since 1985, numerous filters air for filtration/ dedusting ranging from pre-filtration cells to filter cartridges for dedusting.

The use of filters over the years has become increasingly important and mandatory, so as to guarantee operators a high degree of hygiene and better preservation of machinery.

The choice of filter to be used is determined by the use or the machine and the degree of cleanliness desired in the environment and product.

A very demanding sector in terms of air cleaning is food where it is very important to achieve a high degree of purity in the air to avoid contamination of the product at all stages of processing.

The high purity of air is possible through the use of absolute filters (they can reach an efficiency class U17 according to UNI EN 1822, which is 99,99995% on particles with a diameter of 0.3 microns).

The absolute filters commonly installed in food and pharmaceutical industries are laminar flow panels (Fig. 1), also finalized for the construction of cleanrooms, operating rooms, analysis laboratories and packaging/bottling in protect areas.

This type of absolute guarantees a unidirectional airflow.

There are other types of absolute filters (Fig. 2) such as polydihedral, cartridges and terminal filter diffusers. The terminal filter diffusers are also suitable for the construction of clean rooms as they also guarantee a unidirectional airflow. The other types of absolute filters instead generate a turbulent airflow, not being suitable for the installation in a clean room.

The absolute filter is the most important component of filtration but without a good pre-filtration, maybe you can risk compromising the efficiency of the filer. Principal pre-filers can be the filter cells (Fig. 3) and rigid pocket filters (Fig. 4).

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 74
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4

Misuratore di portata ad ultrasuoni DUK

Il misuratore di portata della serie DUK soddisfaceva in precedenza l’esigenza di misurare acqua e fluidi simili all’acqua, ma ora, incorporando parametri del fluido aggiuntivi, il collaudato DUK viene utilizzato per la misura di portata di quasi tutti i fluidi newtoniani omogenei, anche non conducibili

Che si tratti dell’industria farmaceutica, chimica, del trattamento delle acque o della produzione alimentare: se i fluidi non sono conducibili, per la misura di portata vengono generalmente installati misuratori ad ultrasuoni. Per queste applicazioni si richiedono tempi di risposta brevi ed un ampio

range di calibrazione, per evitare dosaggi errati e ripetibilità non accettabili. Il misuratore di portata ad ultrasuoni DUK, esente da manutenzione, con l’elettronica compatta C3T0 di nuova concezione di KOBOLD rappresenta una valida soluzione per queste situazioni. Grazie alle ampie possibilità di programmazione in campo, il DUK è adatto per l’uso in molti settori industriali per diversi fluidi.

Il misuratore di portata della serie DUK soddisfaceva in precedenza l’esigenza di misurare acqua e fluidi simili all’acqua. Ora, incorporando parametri del fluido aggiuntivi, il collaudato DUK viene utilizzato per la misura di portata di quasi tutti i fluidi newtoniani omogenei, anche non conducibili. Esempi includono acqua demineralizzata (deionizzata), miscele acqua-glicole con diversi rapporti di miscelazione, olii ed idrocarburi alifatici come l’etanolo, purché permettano di essere attraversati delle onde ultrasonore. Ciò è possibile combinando il DUK con la nuova elettronica intelligente, che permette l’importazione dei dati specifici del fluido dal PC, utilizzando la connessione USB mediante un’interfaccia. Il software associato “Mediator Tool” viene fornito gratuitamente. Su richiesta del cliente, gli strumenti possono anche essere configurati e calibrati in fabbrica. È possibile impostare il DUK per un punto di funzionamento fisso oppure è possibile memorizzare una configurazione per diversi intervalli di temperatura.

DUK ultrasonic flowmeter

The flow meter of the DUK series previously covered the needs for water and water-like media. Now, by incorporating additional media parameters, the proven DUK is used for volume flow measurement of almost all homogeneous, Newtonian media, even without electrical conductivity

Whether in the pharmaceutical industry, water treatment or food production: If non-conductive media flow in a chemical process, ultrasonic flow meters are usually installed for monitoring. For monitoring, the measuring devices require short response times and a high degree of calibration freedom, otherwise incorrect metering or insufficient repeat accuracy will occur.

The maintenance-free ultrasonic flowmeter type DUK with the newly developed C3T0 compact electronics from KOBOLD Messring GmbH provides a remedy here. Due to the extensive possibilities for on-site programming, the DUK is suitable for cross-industry use for diverse media. The flow meter of the DUK series previously covered the needs for water and water-like media. Now, by incorporating additional media parameters, the proven DUK is used for volume flow measurement of almost all homogeneous,

Newtonian media, even without electrical conductivity. Examples include demineralised water (deionized), water-glycol mixtures with different mixing ratios, oils and aliphatic hydrocarbons such as ethanol, as long as ultrasonic waves can pass through. This is possible by combining the DUK with the new smart electronics, onto which the file with media-specific data is imported from the PC and used from that point on. KOBOLD also sells the corresponding PC interface with USB connection. The associated software “Mediator Tool” is provided to the customer free of charge. On customer request, the units can also be set and calibrated at the factory. Either the DUK can be set for a fixed operating point or a configuration for different temperature ranges can be stored.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 76

Soluzioni su misura per ogni processo

Dal reattore all’essiccatore, dal sistema di controllo allo scarico gestito con sistemi ad alto contenimento, Delta Costruzioni Meccaniche offre soluzioni flessibili e disegnate sulle esigenze del cliente. In particolare, il controllo della temperatura avviene utilizzando sistemi aventi molteplici e differenti configurazioni che vengono scelte a seconda dei parametri operativi richiesti

Delta Costruzioni Meccaniche (Gruppo Polaris) è un’azienda che opera da più di cinquant’anni nell’ambito delle apparecchiature di processo per la produzione di molecole chimichefarmaceutiche e chimico fine. Il suo know-how si focalizza in particolar modo sui sistemi di filtrazione ed essiccazione sottovuoto, con una particolare conoscenza rivolta ai filtri essiccatori di tipo Nutsche.

La lunga esperienza legata sia al processo produttivo di molecole chimicofarmaceutiche che alle costruzioni meccaniche permette a Delta un approccio totalmente integrato che include l’intera linea produttiva. Dal reattore all’essiccatore, dal sistema di controllo allo scarico gestito con sistemi ad alto contenimento: Delta offre soluzioni estremamente flessibili e disegnate interamente sulle esigenze del cliente. La vocazione di Delta Costruzioni Meccaniche per soluzioni tailor made è altresì dimostrata dal proprio testing centre in cui, grazie a molteplici macchine pilota, il cliente può verificare le tecnologie

proposte ed eventualmente sviluppare nuove soluzioni con l’aiuto dei tecnici Delta.

Filtri essiccatori di tipo Nutsche, essiccatori orizzontali, essiccatori verticali, essiccatori conico, essiccatori biconici: un completo range di produzione che copre tutte le esigenze di essiccazione di cristalli chimico-farmaceutici o per la chimica fine.

Un’attenzione per soluzioni tailor made Il know-how aziendale comprende la produzione di reattori, scambiatori di calore, recipienti a pressione, essiccatori a vuoto, filtri-essiccatori e altri sistemi di processo.

Un’officina di 4.000 m2 consente a Delta di gestire diversi reparti di lavoro, come un flusso di lavoro che segue ogni fase della costruzione delle macchine: dalla lavorazione della materia prima alla zona di saldatura, dalla zona di assemblaggio alla finitura, fino al reparto prove. Oltre alle macchine utensili tradizionali, l’azienda utilizza macchine all’avanguardia come la saldatura ad arco sommerso automatico e molti altri strumenti tecnici per migliorare costantemente i propri standard qualitativi di costruzione.

Ma ciò che fa davvero la differenza è lo staff: tutto il personale Delta è altamente qualificato e in grado di seguire, nel proprio ambito di lavoro, ogni parte del processo costruttivo: ciò permette la realizzazione di macchine secondo i principali codici di progettazione nazionali e internazionali.

Il focus di Delta è posto sulle apparecchiature per l’essiccazione e la filtro essiccazione sottovuoto dei prodotti chimici e chimico farmaceutici. Quindi, il range di produzione va dal piccolo filtro essiccatore di tipo Nutsche, dotato di sistemi per la gestione di HPAPI, fino al grosso essiccatore orizzontale per intermedi farmaceutici, passando per gli essiccatori conici. www.dcmdelta.com

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 78

Tailored solutions to any process

From reactor to dryers, from control systems to discharge with high-containment systems, Delta Costruzioni Meccaniche offers flexible solutions designed upon customer’s requirements. In particular, temperature control is by systems with many and different configurations that are chosen according to the operational parameters required

Company Delta Costruzioni

Meccaniche (Polaris Group) has been operating for more than 50 years in the sector of process equipment for chemical-pharmaceutical fine molecules production. Its know-how especially focuses on vacuum filtration and drying systems, and with special knowledge of Nutsche-type dryers.

Long experience on both chemical-pharmaceutical molecules production process and mechanical construction enables Delta a totally integrated approach that includes the entire production line. From reactor to dryer, from control system to discharge managed by highcontainment systems, Delta offers highly flexible solutions fully designed upon customer’s requirements.

Delta Costruzioni Meccaniche’s vocation for tailor made solutions is evidenced by its testing centre where, thanks to many pilot machi-

nes, customers can check the technology proposed and also develop new solutions thanks to Delta experts.

Nutsche-type drying filters, horizontal dryers, vertical dryers, conical dryers, and biconical dryers: A complete production range that covers all chemicalpharmaceutical crystal and fine chemical drying requirements.

Attention to tailor made solutions

The company’s know-how includes production of reactors, heat exchangers, pressure containers, vacuum dryers, drying filters, and other processing systems.

A warehouse of 4,000 sqm enables Delta to manage different work departments, such as a workflow that follows each machine construction phase: From raw material processing to welding area, from assembly to finishing areas, right to the testing department. In addition to traditional machine tools, the company also uses stateof-the-art machines, such as automatic submerged arc welding and many other

technical tools to constantly improve its manufacture quality standards.

But what truly makes the difference is the staff; All Delta personnel is highly qualified and able to follow, each one in its own specialization, every part of the manufacture process and this enables creating machines upon the main domestic and international design codes.

Delta’s focus is on drying equipment and vacuum drying filters for chemical and pharmaceutical products. Therefore, the production range spans from the small Nutsche-type drying filter, equipped with HPAPI management system, right to the big horizontal drying from intermediate pharmaceuticals, right through conical dryers. www.dmcdelta.com

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 79

Una soluzione inedita e rivoluzionaria

Cama Group presenta la confezionatrice MTL Monoblock: “Un concentrato di eccellenza meccanica, meccatronica e robotica”

Cama Group spinge un po’ più in su l’asticella dell’eccellenza nel packaging secondario firmando l’MTL Monoblock, una confezionatrice capace di gestire contemporaneamente diverse tipologie di prodotti e formati di confezioni in cartone. Un’autentica rivoluzione nel campo della produzione adattativa, resa possibile grazie alla partnership con l’esperto di automazione industriale e meccatronica B&R. La presentazione in anteprima assoluta si è tenuta il 15 maggio, presso la nuovissima sede di Cama Group a Molteno (Lecco).

In dettaglio, il sistema MTL Monoblock permette il feeding sincronizzato di tre linee di alimentazione

verso un unico top loader. “A differenza di una macchina tradizionale, con MTL Monoblock è possibile sfruttare al massimo e al meglio i tempi e i cicli di ogni stazione, incrementando fortemente la produttività complessiva e riducendo al minimo l’ingombro”, sottolinea Alessandro Rocca, sales director di Cama Group. “Parliamo quindi di una macchina di nuova concezione, nata per rispondere a sfidanti obiettivi di velocità e dinamismo, totalmente modulare e scalabile”. MTL Monoblock è in grado di gestire 2,000 prodotti al minuto. Il tutto è reso possibile anche grazie all’innovativo sistema di trasporto ACOPOStrak a carrelli magnetici indipendenti, sviluppato con B&R, che consente la massima flessibilità nella gestione di diverse tipologie di confezioni contenenti fino a tre diverse tipologie di prodotti. La macchina volerà presto negli Stati Uniti, dove entrerà (insieme ad altri due modelli ‘gemelli’) nello stabilimento produttivo di Edgewell Personal Care Company. Prima, però, farà bella mostra di sé in occasione di Pack Expo a Chicago (3-6 novembre 2024), allo stand Cama Group. “Dall’unione della nostra expertise meccanica e di gestione del prodotto finito con l’innovativa tecnologia di movimentazione messa a punto da B&R nasce un vero concentrato di eccellenza meccanica, meccatronica e robotica. Una soluzione inedita, che oggi si rivolge a un’azienda attiva nel mondo personal care, ma che un domani può rispondere alle esigenze di molte aziende, anche in ambito food”, commenta il Ceo di Cama Group, Daniele Bellante.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 80

Unprecedented and revolutionary solution

Cama Group presents the MTL Monoblock packaging machine: “A concentrate of mechanical, mechatronics and robotic excellence”

Cama Group pushes the bar of excellence in secondary packaging a little higher by designing the MTL Monoblock, a packaging machine capable of simultaneously managing different types of products and cardboard package formats. An authentic revolution in the field of adaptive production, made possible thanks to the partnership with the industrial automation and mechatronics expert B&R. The absolute preview presentation was held on May 15th, at Cama Group new headquarter in Molteno (Lecco).

In detail, the MTL Monoblock system allows the synchronized feeding of three power lines towards a single top loader. “Unlike a traditional machine, with MTL Monoblock it is possible to make the most of the times and cycles of each station, significantly increasing overall productivity and reducing overall dimensions to a minimum,” underlines Alessandro

Rocca, sales director of Cama Group. “We are therefore talking about a machine of new conception, created to meet challenging objectives of speed and dynamism, totally modular and scalable”. MTL Monoblock is capable of handling 2,000 products per minute. All this is made possible also thanks to the innovative ACOPOStrak transport system with independent magnetic trolleys, developed with B&R, which allows maximum flexibility in the management of different types of packages containing up to three different types of products.

The machine will soon fly to the United States, where it will enter (along with two other ‘twin’ models) the Edgewell Personal Care Company production plant. First, however, it will be on display at Pack Expo in Chicago (3-6 November 2024), at the Cama Group booth. “Matching our mechanical and product management expertise with the innovative handling technology developed

by B&R, a true concentration of mechanical, mechatronic and robotic excellence here is born. An unprecedented solution, which today lives in a company active in the personal care world, but which in the future can meet the needs of many companies, even in the food sector”, comments the CEO of Cama Group, Daniele Bellante.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 81

Soluzioni avanzate che migliorano efficienza, precisione e adattabilità

Il Gruppo IMA amplia l’offerta per il personal care grazie all’acquisizione strategica di OMAS Tecnosistemi

Il Gruppo IMA, leader mondiale nella produzione di macchine automatiche per il confezionamento, ha recentemente ampliato le proprie capacità nel settore cosmetico grazie all’acquisizione strategica di OMAS Tecnosistemi. Questa integrazione arricchisce in modo significativo l’offerta esistente di IMA, posizionando il gruppo per affrontare l’intero spettro delle esigenze di confezionamento all’interno dell’industria cosmetica, in particolare per prodotti come flaconi, vasetti, nonché lipgloss e mascara. OMAS Tecnosistemi è rinomata per il suo approccio innovativo ai macchinari per il confezionamento di cosmetici, fornendo soluzioni avanzate che migliorano l’efficienza, la precisione e l’adattabilità. L’acquisizione consente a IMA di offrire una gamma più completa di tecnologie e servizi, in grado di soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato cosmetico.

Sono in forte aumento le richieste di macchine per la preparazione di creme e prodotti caldi, come turboemulsori con omogenizzatori, fusori e miscela-

tori fluidi disponibili in diverse dimensioni e opzioni; macchine lineari o monoblocco con godet per rapidi e multeplici cambi formato, adatte a flaconi e vasetti instabili o con caratteristiche che richiedono il trasferimento tramite godet; questo tipo di macchina, offre estrema flessibilità adattandosi a qualsiasi esigenza di dosaggio sia per prodotti liquidi, cremosi e a caldo, anche per polveri. Inoltre, per mascara e lipgloss, possono essere fornite macchine riempitrici e tappatrici per piccole, medie e alte velocità di produzione. Le esigenze del mercato sono rivolte anche a linee complete per il riempimento di unguenti, skin-care, blush in crema, che hanno la necessità di essere raffreddati prima della tappatura. Questa azienda da sempre si è affermata nella progettazione e costruzione di macchine per il riempimento e la tappatura, ma anche con machine accessorie che completano la gamma, come soffiatori per flaconi, miscelatori, fusori, turboemulsori sottovuoto con omogeneizzatore, tunnel di raffreddamento, etichettatrici, tavoli rotanti e sistemi di orientamento per flaconi e tappi. Con la grande proposta IMA e OMAS insieme possono offrire soluzioni complete chiavi in mano per il confezionamento di prodotti cosmetici, mascara, lipgloss, profumi, smalti per unghie, make-up, prodotti di bellezza e per la cura della persona, come prodotti per la cura della pelle e dei capelli.

Soluzioni chiavi in mano per crema con riempitrice riscaldante in linea, tunnel di raffreddamento e monoblocco di tappatura

Turnkey solutions for cream with heating in-line filler, cooling tunnel and capper monobloc

Monoblocco di riempimento e tappatura con sistema di pulizia a soffiaggio

Filling and capping monobloc with cleaning blower system

Tra gli aspetti più apprezzati delle nostre macchine: il design curato nei minimi dettagli, i materiali utilizzati e le finiture di alta qualità che rendono più semplice e veloce la pulizia e la manutenzione, i touch-screen per la gestione non solo delle ricette ma anche di tutte le operazioni della macchina, la possibilità di predisposizione per l’Industria 4.0 e, non ultime, le personalizzazioni che ne migliorano le prestazioni e le esigenze dell’utente.

M ARKETING & STRATEGY Maggio / May 2024 CHEMICAL COSMETIC & PHARMA TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 82

Advanced solutions that enhance efficiency, precision, and adaptability

IMA Group broadens personal care offerings through strategic OMAS Tecnosistemi acquisition

The IMA Group, world leader in the manufacture of automatic packaging machines, has recently expanded its capabilities in the cosmetic sector through the strategic acquisition of OMAS Tecnosistemi. This integration significantly enriches IMA’s existing offerings, positioning the group to address the full spectrum of packaging needs within the cosmetics industry, particularly for products like bottles, jars, as well as lipgloss and mascara products.

OMAS Tecnosistemi is renowned for its innovative approach to cosmetic packaging machinery, providing advanced solutions that enhance efficiency, precision, and adaptability. The acquisition allows IMA to deliver a more comprehensive range of technologies and services, tailored to meet the evolving demands of the cosmetic market.

There are in strong increase are requests for cream and hot product preparation machines, such as turbo emulsifiers with homogenizers, fat melters, and fluid mixers available in different sizes and options; linear or monobloc machines with godet for multiple and easy size changes formats, suitable for unstable bottles and jars or with features that require to be transferred by godets, this type of machine offers extreme flexibility by adapting to any dosing need for both liquid, creamy and hot fill products, or powders. In addition, for mascara and lipgloss, filling and capping machines can be supplied for both small, medium and high productions speeds. The needs of the market are also aimed at complete lines for packaging ointments, body butters, cream blushes that need to be cooled before capping.

This company has always established itself in the design and construction of filling and capping machinery, but also with accessory machines that complete the range as bottle blowers, mixers, pre-melters, turbo under

vacuum emulsifiers with homogenizer, cooling tunnels, labelling machines, turn tables and orientation systems for bottles and caps. With the great proposal, IMA and OMAS together can offer complete turnkey solutions for the packaging of cosmetic products, mascara, lipgloss, perfumes, nail polish, make-up, beauty and personal care like to skin-care and hair products.

Among the most appreciated aspects of our machines: the design with attention to detail, the materials used and the high-quality finishing that make cleaning and maintenance easier and fast, touchscreens for managing not only recipes but also all machine operations, the possibility of readiness for industry 4.0, and last but not least, customizations that improve its performance and the user’s needs.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T M ARKETING & STRATEGY CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 83
TURBOMIX CX150
Hall 3.1 Stand F12

Endress+Hauser monitora il polso dell’industria farmaceutica

Endress+Hauser è un partner affidabile nella produzione di biofarmaci, che assiste nei progetti, dall’impianto pilota alla produzione su larga scala completamente automatizzata

IEndress+Hauser monitors the pulse of the pharmaceutical industry

l Life Science è uno dei settori fortemente regolamentati e la pressione normativa è in continuo aumento, di conseguenza la compliance e la qualità sono i due principali motori dell’evoluzione. Contemporaneamente, il settore è sottoposto a pressioni da parte dei sistemi sanitari nazionali, che richiedono di ridurre i prezzi. Pertanto, è importante puntare anche sull’ottimizzazione e sull’innovazione. Per migliorare la produttività e contemporaneamente gestire il rischio, occorre partire da un approfondimento della conoscenza dei processi e dall’implementazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale dei parametri di qualità. In quest’ottica, l’automazione dei processi sta diventando sempre più importante negli stabilimenti farmaceutici.

Endress+Hauser è un partner affidabile nella produzione di biofarmaci, che assiste nei progetti, dall’impianto pilota alla produzione su larga scala completamente automatizzata. Aiuta a ridurre il rischio e contemporaneamente a ottimizzare le prestazioni operative. Assiste con processi efficienti e affidabili, al fine di rispettare anche le tempistiche più impegnative. Nel lavoro di tutti giorni, Endress+Hauser aiuta a rispettare le severe regole GMP e, al tempo stesso, a conseguire gli obiettivi di produttività per tutto il ciclo di vita del prodotto. È una bella sfida, ma, oltre agli strumenti di altissima qualità, progettati in conformità alle norme ASME-BPE, potete anche contare sull’esperienza dei tecnici e degli addetti alla manutenzione di Endress-Hauser, che possono aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di ottimizzazione dei processi, disponibilità degli impianti e miglioramento continuo.

Proline Promass U 500

Il primo misuratore di portata monouso per applicazioni in campo biotecnologico che offre prestazioni superiori, conformità cGMP e fino a 4 I/O

Promass U 500 è il misuratore di portata monouso ideale per le applicazioni biofarmaceutiche. Rappresenta la risposta al passaggio dei dispositivi multiuso a quelli monouso e dai processi batch alla lavorazione continua. Permettendo misure multivariabile, Promass U 500 assicura livelli superiori di affidabilità e precisione, oltre che la piena conformità ai requisiti cGMP del settore. Il misuratore di portata è particolarmente adatto alle applicazioni upstream e downstream del processo mAb (anticorpi monoclonali).

Micropilot FMR43

Misuratore di livello radar per la misura di livello affidabile e senza contatto

Grazie alle sue prestazioni, il dispositivo di misura garantisce una misura affidabile anche in condizioni di processo rapidamente mutevoli o perturbate. Durante lo sviluppo dei nuovi dispositivi si è tenuto conto anche dei requisiti delle industrie igieniche che richiedono serbatoi di processo sempre più piccoli. Oltre alla collaudata tecnologia a 80 GHz, l’opzione di frequenza a 180 GHz consente di realizzare una connessione al processo da ½ pollice, che permette l’utilizzo nei serbatoi di processo più piccoli.

Endress+Hauser is a reliable partner in biopharmaceuticals production and assists you with projects, from pilot plants to fully automated large-scale production

Life Science is one of the strongly regulated sectors where regulatory pressure is constantly increasing, and, as a consequence, compliance and quality are the two main drivers of evolutions. At the same time, the sector is also under pressure from national healthcare systems, which ask for price reduction. Therefore, it is important to focus also on optimization and innovation.

To improve productivity and manage risk at the same time, we need to start from an in-depth analysis of processes and implementations of quality parameter monitoring systems in real time. To this regard, process automation has become increasingly important in pharmaceutical factories. Endress+Hauser is a reliable partner in biopharmaceuticals production and assists with projects, from pilot plants to fully automated large-scale production; It helps reduce risks and optimize operational performance at the same time; It assists with efficient and reliable processes as to meet also the most demanding deadlines. In everyday work, Endress+Hauser helps comply with the strict GMP regulations and, at the same time, hit the productivity goals along the whole product life cycle.

Micropilot FMR43

That is a real challenge but, in addition to top-quality instruments designed upon the ASME-BPE norms, you can also rely on Endress-Hauser technicians’ and maintenance experts’ expertise who can help you hit your targets of process optimization, plant availability, and constant improvement.

Proline Promass U 500

The first single-use flowmeter for biotechnological applications that offers superior performance, complying with cGMP and up to 4 I/O

Promass U 500 is a single-use flowmeter ideal for biopharmaceutical applications. It is the answer to the change from multiuse to single-use devices, and from batch processes to continuous processing. Allowing multi-variable measures, Promass U 500 guarantees higher reliability and precision, as well as full compliance with cGMP requirements. The flowmeter is particularly suitable for upstream and downstream applications of the mAb process (monoclonal antibodies).

Micropilot FMR43

Radar level sensor for reliable and contactless reading

Thanks to its performance, the level sensor guarantees reliable reading also in rapidly changing or perturbated processing conditions. When developing the new devices, the requirements of hygienic industries asking for smaller and smaller process tanks were taken into consideration. As well as the proven 80 GHz technology, the 180 GHz frequency option also allows for a ½ inch process connection, which enables the use in smaller process tanks.

M ACHINERY & DEVELOPMEN T CHEMICAL COSMETIC & PHARMA Maggio / May 2024 TecnA CHEMICA L COSMETIC & PHARMA 85
Proline Promass U 500

EXHIBITIONS

SOLIDS | Parma 5-6 giugno | www.solids-parma.de

SIMPOSIO AFI | Rimini 5-7 giugno | https://simposio.afiscientifica.it

ACHEMA | Francoforte 10-14 giugno | www.achema.de

PROPAK ASIA | Bangkok 12-15 giugno | www.propakasia.com

PROPAK CHINA | Shanghai 19-21 giugno | www.propakchina.com

FACHPACK | Norimberga 24-26 settembre | www.fachpack.de

SOLIDS | Dortmund 9-10 ottobre | www.solids-recycling-technik.de

BEAUTY TO BUSINESS | Bergamo 16-17 ottobre | www.beautytobusiness.it

CPHI Europe | Rho Milano 8-10 ottobre | www.cphi.com/europe/en/home.html

PACK EXPO | Chicago 3-6 novembre | www.packexpointernational.com

ALL4PACK | Parigi 4-7 novembre | www.all4pack.com

SWOP Shanghai | 18-20 novembre | www.swop-online.com/en

COSMOPROF INDIA | Mumbai 5-7 dicembre | www.cosmoprofindia.com

CPHI Middle East | Riyadh 10-12 dicembre | www.cphi.com/middle-east/en/home.html

PHARMAPACK 2025 | Parigi 22-25 gennaio | www.pharmapackeurope.com

CPH JAPAN 2025 | 9-11 April | www.cphi.com/japan/en/home.html

PHARMINTECH 2025 | Rho 27-30 maggio | www.pharmintech.it

CHEMICAL COSMETIC & PHARMA

&

AERAQUE SRL www.aeraque.com 41

4G GHIDINI SRL www.4gghidini.it 66-67

ACHEMA www.achema.de 8-10, 14

ALL4PACK www.all4pack.com 16

ATS FAAR INDUSTRIES SRL www.atsfaar.it 61, 63

BEA TECHNOLOGIES SPA www.bea-italy.com 15

BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it 34-35

CAMA GROUP www.camagroup.com 80-81

COSMOPACK www.cosmoprof.com 38-40

CPHI www.cphi.com 48, 62

DEFIL SRL www.defil.it 74-75

DELTA COSTR. MECCANICHE SRL www.dcmdelta.it 2, 78-79

ENDRESS+HAUSER ITALIA SPA www.it.endress.com 85

ETIPACK SPA www.etipack.it 3, 64-65

F.S.T. SRL www.fst-seal.it 68-69

FACHPACK www.fachpack.de 84

FIC SPA www.fic.com 72-73

GALIGANI FILTRI SRL www.galiganifiltri.com 70-71

GREC SRL www.grec.it 58-60

HISPACK www.hispack.com 44-45

KOBOLD INSTRUMENTS SRL www.kobold.com 76-77

LAWER SPA www.lawer.com 25-27

MARCHESINI GROUP SPA www.marchesini.com 22-23

MINGAZZINI SRL www.mingazzini.com III^ Cover, 20-21

OLOCCO SRL  www.olocco.eu 56-57

OMAS TECNOSISTEMI SPA www.omastecnosistemi.it 82-83

PAMOCO SPA www.pamoco.it II^ Cover, 36-37

PILOT ITALIA SPA  www.pilotitalia.com 4, 53-55

PPI SRL www.ppisrl.com IV^ Cover, 49-51

PROPAK ASIA www.propakasia.com 52

PROPAK CHINA www.propakchina.com 88

S4S SRL www.s4ssrl.it 11-13

SEALED AIR SRL www.sealedair.com 5, 46-47

SIMPOSIO AFI www.simposio.afiscientifica.it 30

SMI SPA www.smigroup.it 42-43

SOLIDS www.solids-parma.de 24, 28-29

UNICAL AG SPA www.unical.eu 31-33

UNIVERSAL PACK SRL www.universalpack.it 1, 17-19

www.tecnachemipharma.com
CHEMICAL COSMETIC
PHARMA CHEMICAL COSMETIC & PHARMA COSMETIC & PHARMA CHEMICAL
COSMETIC & PHARMA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.