Pet Food & Animal Feed Technology - Ottobre 2022

Page 1

OTTOBRE / OCTOBER 2022 TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI INTERNATIONAL MAGAZINES .it FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Supplemento a TecnAlimentaria N°10 Ottobre 2022Poste Italiane SpASpedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TVAnno 27 N° 10/2022ISSN 2498-9541
FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY SOMMARIO / CONTENTS 62 Concetti, tutto per la mangimistica Concetti, anything about feed 20 Offrire la massima produttività Offering the highest yield 26 Nuovi ingredienti nei mangimi per gli animali domestici Novel ingredients in pet food 24 Specializzato in alta qualità Expert in high quality 42 Confezionatrici verticali Dolzan: razionali, essenziali e innovative Dolzan vertical packaging machines: rational, essential and innovative 48 Flessibilità e adattabilità: caratteristiche essenziali delle moderne macchine di confezionamento di pet food Flexibility & adaptability: Essential features in modern pet food packaging machines

Direzione

74 Fine linea compatto ed efficiente per l’industria del pet food Compact and efficient end of line for the pet food industry 78 Velvet, un’esperienza ventennale che guarda al futuro ecosostenibile Velvet, a twenty-year experience that looks to an eco-friendly future Pet Food & Animal Feed Technology Supplemento a TecnAlimentaria N°10 Ottobre/October 2022 Anno XXVII Direttore responsabile Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it Sabrina Fattoretto Claudia Bosco Elena Abbondanza Pubblicità e Marketing Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com Stampa L’Artegrafica Srl
e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@petfoodtechnology.com www.petfoodtechnology.com www.edftrend.com Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 N° iscrizione ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) : 22054 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541 Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor con tributors’ expressed or implied opinions. Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esi stenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a: OTTOBRE OCTOBER 2022 TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI INTERNATIONAL MAGAZINES .it FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY 64 Salone internazionale dei prodotti e delle attrezzature per gli animali da compagnia The international trade show for pet products and equipment Pet Food & Animal Feed Technology is a magazine by EDITRICE EDF TREND SRL .it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Plastics Rubber& INTERNATIONAL MAGAZINES year XXVII 90 Royal Canin® e Mars® Bar verso la neutralità del carbonio Royal Canin ® and Mars ® Bar moving toward carbon neutrality

ItalianWay presenta nuove referenze

L’impianto Giuntini per la produzione di pet food è il più grande in Italia e uno dei più grandi in Europa

Giuntini è un’azienda italiana a conduzione familiare del settore pet food che produce alimenti per animali dal 1956. Negli anni 80, Giuntini è stato uno dei primi marchi italiani ad introdurre pet food secco. Da quel momento in poi, l’azienda ha costantemente migliorato la sua produzione di cibo per animali da compagnia in termini di qualità e quantità. Dal 2011, Giuntini produce anche bocconcini sfiziosi per cani e gatti.

L’impianto Giuntini per la produzione di pet food è il più grande in Italia e uno dei più grandi in Europa. La sede principale si trova a città di Castello, in Umbria, dove vengono operate anche tutte le fasi della lavorazione del cibo. La missione di Giuntini è nel far andare pari passo convenienza e innovazione. La gamma totale della produzione Giuntini è orientata verso la soddisfazione di tutti i bisogni dei clienti, senza mai sacrificare la qualità.

Le materie prime della qualità più alta lavorate utilizzando le macchine industriali più innovative ha aiutato Giuntini ad aumentare nel corso degli ultimi 15 anni il volume e le vendite della produzione di alimenti secchi tradizionali e bocconcini. ItalianWay presenta i nuovi Sfilaccetti in Salsa, alimenti umidi superpremium che accontentano i gusti di tutti i gatti, e rassicurano i proprietari alla costante ricerca di ingredienti salutari e di qualità, nel rispetto del benessere dei “felini” di casa.

ItalianWay propone ben 12 diverse ricette monoporzione con Sfilaccetti in Salsa rigorosamente cotti al vapore, senza additivi, coloranti o zuccheri aggiunti. Le formule, senza aggiunta di cereali, arricchite da Superfood, portano in ciotola un tripudio di gusto e sapore in soli 85 grammi.

Gli Sfilaccetti in salsa ItalianWay sono disponibili per gattini “Kitten”, con la formulazione Natural Growth; per adulti con Adult – Supreme Selection, Sterilized - Weight Management e Delicate - Delicate Digestion.

Sin dai primi mesi, ItalianWay Kitten Natural Growth favorisce una crescita bilanciata ed equilibrata, grazie alla presenza delle proteine di tacchino e mirtilli rossi. L’olio di salmone assicura l’integrazione degli acidi grassi Omega3 che supportano il benessere dell’organismo in crescita

Per i gatti Adulti c’è ItalianWay Supreme Selection, una gamma di alimenti umidi con diverse fonti proteiche. Della stessa gamma Supreme Selection fanno parte gli Sfilaccetti Mediterranean con manzo, pomodorini e rosmarino, da buona tradizione ItalianWay. Tutte le referenze Supreme Selection sono inoltre arricchite con biotina, che contribuisce al benessere di cute e pelo.

Le ricette più adatte ai gatti adulti delicati sono quelle del range ItalianWay Delicate Digestion.

A supporto del sistema urinario e per gestire il controllo del peso, ItalianWay propone tre referenze per gatti sterilizzati della gamma Weight Management.

Con questi abbinamenti che strizzano l’occhio a salute e benessere, grazie all’inclusione di gustosi superfood, ItalianWay porta finalmente in ciotola una bontà per gatti da leccarsi i baffi e che rivoluziona il concetto degli alimenti umidi monoporzione, perché ItalianWay è mangiare bene, mangiare con gusto, mangiare sano.

MARKETING & STRATEGY 8 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

ItalianWay introduces new references

Giuntini is an Italian family-owned pet food company that has been producing pet food since 1956. In the 80s, Giuntini was one of the first Italian brands specialized to introduce dry pet food. From then on, the company has constantly improved its pet food production in terms of quality and quantity. Since 2011, Giuntini has also been producing dog and cat treats.

The Giuntini pet food plant is the biggest in Italy and one of the largest in Europe. Head-offices are located in Città di Castello, Umbria, where all stages of food processing are also operated. Giuntini’s mission is in making convenience and innovation go hand in hand. The full range of Giuntini production is oriented to cover all the needs of every customer, without sacrificing quality. The highest quality raw materials processed with the most innovative industrial machineries has helped Giuntini to quickly increase production volumes and sales in traditional dry food and treats over the last 15 years.

ItalianWay introduces the new Sfilaccetti in Salsa, super-premium wet foods that please the tastes of all cats, and reassure owners who are constantly looking for healthy, quality ingredients while respecting the well-being of the “felines” at home.

ItalianWay offers as many as 12 different singleserving recipes with Filaccetti in Salsa strictly steamed, with no additives, dyes or added sugars.

The formulas, without added grains, enriched with Superfoods, bring a riot of taste and flavor to the bowl in just 85 grams.

ItalianWay Filfilaccetti in Sauce are available for “Kitten” kittens, with the Natural Growth formulation; for adults with Adult - Supreme Selection, Sterilized - Weight Management and Delicate - Delicate Digestion.

From the first months, ItalianWay Kitten Natural Growth promotes a balanced growth, thanks to the presence of turkey and cranberry protein.

Salmon oil ensures the supplementation of Omega3 fatty acids that support the well-being of the growing body.

For Adult cats there is ItalianWay Supreme Selection, a range of wet foods with different protein sources. The same Supreme Selection range includes Sfilaccetti Mediterranean with beef, cherry tomatoes and rosemary, from good ItalianWay tradition. All Supreme Selection references are also enriched with biotin, which contributes to the well-being of skin and coat. The recipes best suited for adult delicate cats are those in the ItalianWay Delicate Digestion range. To support the urinary system and to manage weight control, ItalianWay offers three references for spayed cats in the Weight Management range. With these pairings that wink at health and wellness, thanks to the inclusion of tasty superfoods, ItalianWay finally brings mouth-watering cat goodness to the bowl and revolutionizes the concept of single-serving wet foods, because ItalianWay is about eating well, eating with taste, eating healthy.

The Giuntini pet food plant is the biggest in Italy and one of the largest in Europe
MARKETING & STRATEGY 9PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Tecnologia ed esperienza al servizio dell’innovazione

La dedizione per il lavoro, unita alla continua volontà di ricerca, ha permesso a GPI Group di essere riconosciuta come leader sul mercato nazionale e internazionale nell’imballaggio secondario del settore food & pet food Technology and experience at the service of innovation

La dedizione per il lavoro, unita alla continua volontà di ricerca, ha permesso a GPI Group di distinguersi dai numerosi competitors e di essere oggigiorno riconosciuta come leader sul mercato nazionale e internazionale nell’imballaggio secondario del settore food & pet food

Geo Project Industries (GPI Group) è un’azienda italiana, con headquar ter a Galliera Veneta (Padova), nata dalla passione per l’innovazione e da un consolidato know-how di un team esperto di ingegneri, che progetta e realizza sistemi automatici e impianti completi nel settore dell’automazione indu striale (ad esempio, astucciatrici, formatrici, unità di chiusura, coperchiatrici, unità di carico dall’alto, wrap–around, monoblocchi, palettizzatori, ecc.).

GPI Group è, infatti, fortemente apprezzata come partner competente e affidabile, in grado di fornire prodotti e soluzioni tecniche a 360°, cuciti su misura in base alle specifiche esigenze del cliente. Inoltre, la complessità delle problematiche affrontate e risolte nel corso degli anni, costituisce il “banco di prova” su cui si basa l’esperienza e la continua ricerca di un miglioramento da parte di ogni compartimento aziendale.

La filosofia di GPI Group si struttura su tre pilastri principali:

• orientamento al cliente, grazie al know-how finalizzato al proporre al cliente soluzioni altamente personalizzate per incontrare e soddisfare le esigenze produttive;

• assistenza al cliente, con un ufficio service multilingue attivo tutti i giorni e pronto a fornire risposte tempestive. Il supporto al cliente è garan

tito anche dall’utilizzo di sistemi innovativi di tele diagnosi e di portali web per la richiesta dei ricambi; oltre alla documentazione in lingua fornita; • innovazione continua, che da sempre costitui sce il cuore di GPI Group, per poter essere al passo con l’evoluzione degli imballaggi, che necessitano uno studio rapido e costante per poter manipolare in maniera sicura le più svariate tipologie di packaging.

GPI Group, fin dalla sua nascita, ha desiderato portare innovazione nel settore dell’industria adot tando un approccio mirato a sviluppare costante mente nuovo know-how, senza però focalizzarsi mai sul mero sviluppo di macchine: l’azienda ha infatti deciso di fondare la propria visione su sistemi automatici ed impianti completi per l’imballaggio secondario del settore food & pet food. Mediante questo approccio integrato l’azienda riesce a garantire agli utilizzatori finali una notevole riduzione di costi, grazie non solo all’ottimizzazione dei componenti, ma anche alla gestione sincronizzata, alla massimizzazione degli spazi e alla riduzione dello staff impiegato.

Dedication to work, combined with a continuous desire for research, has allowed GPI Group to be recognised as a leader on the national and international market in secondary packaging for the food & pet food sector

Geo Project Industries (GPI Group) is an Italian company, headquartered in Galliera Veneta (Padua), born out of a passion for innovation and the consolidated know-how of an expert team of engineers. It designs and manufactures automatic systems and complete plants in the industrial automation sector (e.g. cartoning machines, forming machines, closing units, lidding machines, top loading units, wrap-around, monoblocks, palletisers, etc.).

Dedication to work, combined with a continuous desire for research, has allowed the GPI Group to

distinguish itself from its numerous competitors and to be recognised today as a leader on the national and international market in secondary packaging for the food & pet food sector

GPI Group is, in fact, highly appreciated as a competent and reliable partner, able to supply products and technical solutions at 360°, tailormade according to the customer’s specific needs. Moreover, the complexity of the problems faced and solved over the years constitutes the “test bench” on which the experience and the continuous search for improvement by each company department is based.

The GPI Group’s philosophy is structured on three main pillars

• Customer oriented, with know-how aimed at proposing highly customised solutions to the customer to meet and satisfy production requirements;

• Customer support, with a multilingual service office active every day and ready to provide prompt answers. Customer support is also guaranteed by

the use of innovative remote diagnostics systems and web portals for spare part requests; in addition to the in-language documentation provided;

• Continuous innovation, which has always been at the heart of the GPI Group, to keep up with the evolution in packaging, which requires rapid and constant study in order to safely handle the most varied types of packaging.

Since its inception, the GPI Group has aimed to bring innovation to the industry sector by adopting an approach of constantly developing new know-how, without ever focusing only on the development of machines. In fact, the company has decided to base its vision on automatic systems and complete systems for secondary packaging in the food & pet food sector. Through this integrated approach, the company is able to guarantee end users a significant cost reduction, not only to component optimisation, but also to synchronised management, maximisation of space and reduction of staff employed.

MACHINERY & DEVELOPMENT 10 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Progetti dinamici di vagliatura moderna

Emilos progetta sistemi che migliorano la selezione dei prodotti e vibrovagli che offrono ottime prestazioni in termini di produttività

Emilos progetta nuovi sistemi atti a migliorare sempre più la selezione dei prodotti, progetta e crea vibrovagli idonei alla setacciatura di prodotti alimentari e non solo.

Il sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto; permette di ottenere sorprendenti prestazioni in termini di produttività. La qualità di questi prodotti è assolutamente made in Italy, ogni singolo macchinario viene interamente prodotto all’interno della loro officina. Emilos produce sia vibrovagli in serie, che vibrovagli personalizzati a seconda delle richieste dei singoli clienti.

La dinamicità di Emilos permette un raffronto diretto e immediato con le problematiche del cliente; mettendo in campo prove di vagliatura specifiche, Emilos garantisce sempre l’efficienza del vibro vaglio proposto

I vibrovagli Emilos sono progettati per lavorare in continuo 24 ore su 24. Si differenziano dai consueti vibrovagli che si possono trovare in commercio proprio per la concezione costrut tiva e per il motovibratore di cui sono dotati, che è a 3000 giri/min anziché 1400 giri/min. come i vibrovagli standard. Le produzioni orarie che i vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare sono nettamente superiori rispetto a quelle di ogni altro vibrovaglio attualmente in commercio.

I vibrovagli Emilos sono dotati esclusivamente di motovibratori marca Emilos, concepiti per sprigionare un moto sussultorio ondulatorio e rotatorio, tale da mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione.

In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento rete, quali: vassoio forato corredato di sfere in gomma, vassoio forato corredato di cleaners, oppure l’innovativo sistema telaio portarete dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato.

I vibrovagli Emilos sono dotati di un sistema di tensionamento rete pratico, che rende auto-

nomo-indipendente l’utilizzatore finale. In caso di rottura della tela, il cliente non necessita dell’intervento del costruttore per ripristinare il telaio portarete. Con questo sistema, Emilos, ha abbattuto costi d’acqui sto e tempi d’attesa per interventi tecnici

I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in acciaio Inox AISI 304L (su richiesta Acciaio Inox

AISI 316), e possono essere dotati di una motoriz zazione, sempre marcata Emilos, atta a supportare ambienti a rischio di esplosione; la certificazione ATEX di cui sono dotati questi motovibratori è: II

2GD EEx d IIB T4

Nella propria produzione, Emilos vanta vibrovagli circolari da un minimo Ø di 450 mm ad un massimo Ø di 1800 mm; produce inoltre vibrova gli rettangolari per elevate portate orarie, e vibro vagli con motorizzazioni laterali anziché classi che sottostanti. Inoltre, Emilos produce magneti automatici e manuali

I vibrovagli Emilos sono in grado di setacciare con qualsiasi genere di rete, dalla più fine, come ad esempio una luce/maglia 0,035 mm, alla più grande. La manutenzione di cui necessitano i vibro vagli Emilos è estremamente ridotta, semplice ed economica.

Nella vasta gamma dei vibrovagli Emilos troviamo setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, per ogni esigenza.

Dynamic projects of modern screening

As well as designing new systems to further improve product sorting, Emilos also designs and builds vibrating screens for food and nonfood products. Emilos patented screening system enables getting outstanding performances in terms of productivity. Their quality is fully made in Italy and each machinery is entirely built in the company’s in-house factory. Emilos produces both standard and personalized vibrating screens. Emilos’ dynamic attitude is for a direct and prompt action to solve customer’s problems, and through specific screening tests, Emilos can always guarantee the efficiency of the product it offers Emilos vibrating screens are designed to work round the clock and stand out in the market for their structure and vibrating motor performing

Emilos designs systems that improve product sorting, and vibrating screens that offer outstanding performance in terms of productivity

3,000 revolution/min instead of standard 1,400. Hourly production of Emilos vibrating screens is considerably higher than any other in the market today.

Emilos vibrating screens are equipped only with Emilos vibrating motors, designed to create sussultatory, swaying and rotary motion as to keep filtration net clean and unplugged.

In event of products particularly difficult to sieve, Emilos provides its vibrating screens with antiblinding systems, such as: perforated tray with rubber balls, perforated tray with cleaners, and innovative net-holding frame with spokes and smallsized timed pneumatic motor.

Emilos vibrating screens are provided with web tensioning system that helps end users to be self-sufficient. In event of mesh breakage, the customer does not need the manufacturer’s intervention to fix the net-holding frame. Thanks to this system, the company has been able to dramatically cut on purchase cost and time for technical intervention Emilos vibrating screens are built fully in stainless steel AISI 304L (and upon request in stainless steel

AISI 316) and can be provided with Emilos motor and can be installed in hazardous environments for they are ATEX certified: II 2GD EEx d IIB T4 Emilos’ production also includes circular vibrating screens from 450 mm Ø min to 1800 mm Ø max; it also produces rectangular vibrating screens for high hourly production and vibrating screens featuring side motorization instead. Noteworthy, Emilos also produces automatic and manual magnets

Emilos vibrating screens can sieve through any kind of mesh, from the thinnest – such as light/mesh 0,035 mm, to the biggest. Emilos vibrating screen require little, simple and inexpensive maintenance. Emilos’ extensive range of vibrating screens also includes roughing sieving machine and refining vibrating screens, for any requirement.

MACHINERY & DEVELOPMENT 12 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Performare per cogliere la crescita

Il mercato del pet food è in forte espansione e dotarsi di impianti ad alta efficienza e ridotti consumi può accrescere la competitività a livello globale, secondo Mingazzini, punto di riferimento nel settore delle caldaie industriali

Il mondo del pet food ha il vento in poppa, complici le adozioni durante il periodo Covid e una nuova sensibilità del pubblico. A confermare il trend positivo del mercato italiano dell’alimentazione per gli animali domestici è il Rapporto Assalco-Zoomark 2022 che stima più che raddoppiato il fatturato nel periodo compreso tra il 2007 e il 2021, con una crescita media annua del +5,7%.

Grandi risultati anche a livello globale, dove lo sviluppo potrebbe andare anche oltre i 99 miliardi di dollari di fatturato già nell’anno in corso, secondo l’analisi degli andamenti realizzata da Grand View

Research. Trend confermati anche da Market Data Forecast che ha rilevato importanti sviluppi econo mici.

Se simili proiezioni tracciano ottime prospettive per il futuro, è determinante potersi avvalere di impianti che possano rispondere alle esigenze della propria clientela e permettere alle imprese di essere performanti in un mercato altamente competitivo.

A confermarlo è Mingazzini che con i suoi 90 anni di storia e oltre 10.000 impianti realizzati è a tutti gli effetti un punto di riferimento a livello internazio nale. Le caldaie a vapore realizzate dalla storica azienda di Parma sono espressione di una tecno

logia made in Italy di altissimo livello, anche con personalizzazioni che consentono di soddisfare ogni tipo di necessità. Analisi approfondita delle esigenze del cliente, risposte customizzate e massima cura dei dettagli sono l’espressione di una cultura, una flessibilità e una creatività capaci di fare la differenza.

Ogni impianto è progettato con cura e realizzato con perizia ed esperienza, con una qualità garan tita dalla lunga tradizione di famiglia e un costante aggiornamento tecnologico sia di prodotto che di processo, all’insegna dell’innovazione.

Risultato di tale attività sono i generatori Mingazzini di ultima generazione, disponibili anche nella confi gurazione necessaria ai fini del funzionamento senza supervisione continua per 24-72 ore e/o con un sistema di controllo globale dell’impianto e/o della centrale termica, con dispositivo di controllo elettronico multicanale o PLC e la messa in rete di più impianti.

I generatori di vapore Mingazzini della serie PB, a 3 giri a fiamma passante, coprono potenzialità da 2.000 a 30.000 kg/h con pressioni di bollo da 12 bar a 25 bar.

I generatori della serie PVR, a inversione di fiamma, coprono invece potenzialità da 350 a 4.000 kg/h con pressioni di bollo da 12 bar a 25 bar. Entrambe le serie possono prevedere pressioni più elevate su richiesta.

La ricerca si muove anche nella direzione di solu zioni tecnologiche più all’avanguardia che garanti scano il risparmio energetico e la tutela ambientale, con rendimenti effettivi fino al 97,5% e minimi livelli di emissioni.

Affidabilità ed efficienza, sicurezza e alte presta zioni sono infatti per Mingazzini le pre-caratteristi che imprescindibili che devono oggi coniugarsi alle più innovative soluzioni per garantire i più bassi consumi energetici e il massimo rispetto per l’am biente.

Generatore di vapore serie PB completo di economizzatore per rendimenti fino a 97,5% Steam boiler, PB series, complete with economizer for yields up to 97,5% In alto: Generatore di vapore serie PVR, completo di economizzatore per rendimento fino a 97,5% Above: Steam boiler, PVR series, complete with economizer for yields up to 97,5% MACHINERY & DEVELOPMENT 14 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

High performance for growth

The pet food market is booming and rely on high-efficiency plants allowing low consumption increases competitiveness on a global level: this is the point of view of Mingazzini, a real reference in industrial boilers

the analysis of trends carried out by Grand View Research. Such trends are also confirmed by the Market Data Forecast which underlined important economic developments.

If such projections trace excellent prospects for the future, it is crucial for companies to be able to rely on plants that meet the needs of customers granting top efficiency in a highly competitive market.

the configuration necessary for operation without continuous supervision for 24-72 hours and / or with a global control system of the plant and / or of the boiler room, with device for multichannel electronic control or PLC and the networking connection of different plants.

The world of pet food has the wind in its sails, thanks to the pets adoptions during the Covid period and a new public sensitivity. The AssalcoZoomark 2022 Report confirms the positive trend of the Italian pet food market: it estimates the turnover more than doubled in the period between 2007 and 2021, with an average annual growth of +5.7%.

Great results also on a global level, since development could even go beyond 99 billion dollars in turnover already in the current year, according to

This is confirmed by Mingazzini with its 90 years of history and over 10,000 plants installed, making it an actual point of reference at international level. The steam boilers manufactured by the historic company from Parma are the expression of a high-level made-in-Italy technology, including customization answering to any peculiar requirement. In-depth technical analysis of customer needs, customized answers and maximum attention to details are the expression of a culture, flexibility and creativity capable of making a difference.

Each plant is designed with care and manufactured with skill and experience, with a quality guaranteed by the long family tradition and constant technological updating of both product and process, in the name of innovation.

The last generation of Mingazzini boilers, which are the result of this attitude, are also available in

Mingazzini steam boilers belonging to PB series, 3 pass with passing flame, cover outputs from 2,000 to 30,000 kg/h with rated pressure from 12 bar to 25 bar.

The boilers belonging to PVR series, back-flame design, on the other hand, cover outputs from 350 to 4,000 kg/h with rated pressure from 12 bar to 25 bar. Both series can be provided with higher pressure on request.

Research & Development is also moving in the direction of cutting-edge technological solutions matching energy saving and environmental protection, with effective yields up to 97.5% and minimum levels of emissions.

Reliability and efficiency, safety and high performance are in fact for Mingazzini the essential precharacteristics that must nowadays be combined with the most innovative solutions to ensure the lowest energy consumption and maximum respect for the environment.

Centrale termica composta di n. 3 generatori di vapore serie PB completi di sistema di recupero Boiler room composed of nr. 3 steam boilers, PB series, equipped with recovery system
MACHINERY & DEVELOPMENT 16 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi

Unleashed di Purina collabora con le start-up dedicate agli animali da compagnia su proteine alternative e altro ancora

Sei delle nuove attività più interessanti per la cura degli animali da tutta Europa e Nord Africa collabo reranno con Purina per supportare lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi.

Queste aziende faranno parte di Unleashed di Purina, il primo e unico programma di accelerazione per la cura degli animali domestici in Europa. I vincitori selezionati sono eniferBio, Finlandia; MOA Foodtech, Spagna; knok, Portogallo; Kibus, Spagna; Feragen, Austria; e Vetwork, Egitto. Sono stati scelti tra più di 150 candidati in 28 paesi. La domanda di soluzioni migliori e più sostenibili per gli animali domestici è in aumento, in parte guidata dalla crescente proprietà di animali domestici durante la pandemia globale. Due dei vincitori di quest’anno stanno lavorando all’introduzione di proteine alterna tive nelle diete degli animali domestici per creare nuove ricette

sostenibili. Altri si concentrano sul miglioramento della qualità della vita degli animali domestici attraverso nuove soluzioni digitali e sul miglioramento dell’assistenza veterinaria e del benessere.

Kim Bill, capo del Purina Accelerator Lab, ha dichiarato: “Siamo lieti di accogliere un gruppo così straordinario di innovatori nella coorte del 2022. Proprio come Purina, queste aziende sono spinte a innovare e sfidare il settore attraverso la tecnologia e soluzioni basate sui dati. Mentre i prossimi sei mesi saranno impegnativi, non vediamo l’ora di vedere cosa costruiranno”. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web di Purina Unleashed.

Innovative new products and services

Unleashed by Purina partners with pet start-ups on alternative proteins and more

Six of the most exciting new pet care businesses from across Europe and North Africa will partner with Purina to support the development of innovative new products and services.

These companies will be part of Purina’s Unleashed, Europe’s first and only pet care accelerator program. The selected winners are eniferBio, Finland; MOA Foodtech, Spain; knok, Portugal; Kibus, Spain; Feragen, Austria; and Vetwork, Egypt. They were chosen from more than 150 applicants across 28 countries.

Demand for better, more sustainable solutions for pets is on the rise, partially driven by growing pet ownership during the global pandemic. Two of this year’s winners are working on introducing alternative proteins to pet diets to create new, sustainable recipes. Others are focused on

advancing the quality of life for pets through new digital solutions, and on improving veterinary care and well-being.

Kim Bill, Head of the Purina Accelerator Lab said: “We are delighted to welcome such an extraordinary

group of innovators into the 2022 cohort. Just like Purina, these businesses are driven to innovate and challenge the industry through technology and data-driven solutions. While the next six months will be busy, we cannot wait to see what they will build.”

MARKETING & STRATEGY 18 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Offrire la massima produttività

Rispondendo alle richieste del mercato mondiale, Umbra Packaging studia e produce linee d’insacco capaci di operare con molteplici tipologie di formati e di garantire la massima produttività

Umbra Packaging Srl, leader euro pea nella fornitura di macchine di insacco per pet food, da sempre sensibile alle esigenze dei clienti, persevera nell’azione di Ricerca e Sviluppo, al fine di poter proporre ai propri clienti un prodotto di livello superiore per efficienza e contenuti tecnologici. È infatti grazie all’attività svolta dalle Divisioni di “Ricerca e Sviluppo”, dedicate allo sviluppo di tecnologie per il mondo del pet food, che nasce una gamma di prodotti di nuova generazione, dedicata a ogni applicazione, che garantisce le più efficienti perfor mance.

Le linee d’insacco Umbra Packaging sono state studiate per operare con molteplici tipologie di formati, da 200g a 50Kg di qualsiasi materiale e tipo di chiusura (saldatura, pinch-top, cucitura, doppia piega), garantendo al cliente un impianto dalla flessibilità unica.

Visto il mercato sempre più esigente e la ricerca da parte del cliente dell’ottimizzazione continua del processo produttivo, particolare attenzione è stata posta anche alla ricerca della massima produtti vità; gli impianti Umbra Packaging, infatti, possono produrre da 400 s/h a 3000 s/h a seconda del prodotto e del formato utilizzato.

Umbra Packaging fornisce impianti completa mente automatici chiavi in mano composti da sistema di pesatura ad alta precisione e di confe zionamento; palettizzatore robotizzato in grado di lavorare fardelli, sacchi e scatole; fardellatrice; scatolatrice ed avvolgitore.

Umbra Packaging, in linea con quella che è l’evo luzione del mercato mondiale, realizza macchine rispondenti alle Normative dell’Industria 4.0.

Le tecnologie sono protette da brevetto sia per ciò che concerne il profilo tecnologico che quello del design; caratteristica fondamentale è la totale automazione di tutto il processo produttivo che permette di gestire il tutto da un unico PLC. La gestione del cambio programma è semplice, effi ciente e completamente automatica, l’operatore avrà bisogno di soli 60 secondi per passare da una produzione ad un’altra cambiando tipo di sacco, formato e tipo di chiusura direttamente dal pannello operatore senza necessitare di opera zioni manuali.

L’azienda, nello sviluppare sempre nuove tecno logie, ha messo al centro dei propri studi l’esi genza del cliente ed è per questo che tutte le linee progettate hanno costi di manutenzione veramente contenuti grazie a sistemi affidabili e sviluppati per essere facilmente ispezionabili e pulibili; tutte le parti in contatto con il prodotto possono essere infatti completamente lavate, evitando qualsiasi possibilità di contaminazione. Molto apprezzato è il servizio di assistenza che le permette di supportare i propri clienti a distanza tramite un efficiente teleassistenza disponibile 24h al giorno, direttamente in loco con personale efficientemente organizzato grazie a collabora zioni sviluppate in tutto il mondo oltre che tramite le filiali dislocate in Brasile e USA.

Tutto ciò ha permesso di acquisire un ruolo da leader nel mercato globale del confezionamento del Pet-food ponendo Umbra Packaging all’avan guardia nel mercato di riferimento, grazie all’ec cellente efficienza tecnologica che riesce a garan tire elevata sicurezza nel processo di confezionamento. Soddisfazione di tutto il team UMBRA è quella di servire molte delle più impor tanti aziende mondiali che hanno scelto e conti nuano a scegliere negli anni, la tecnologia Umbra Packaging per la completa automatizzazione dei propri processi produttivi.

MACHINERY & DEVELOPMENT 20 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Offering the highest yield

Umbra Packaging, leader worldwide for the supply of bagging and palletising systems, sensible to the customers’ needs, persists in the R&D activity to propose top-level products in terms of efficiency and technology. Thanks to the R&D Divisions’ activities, dedicated to developing technologies for granular pet food, the company can supply a line of products for any application ensuring the best performance available in the market.

All Umbra Packaging, bagging lines are developed to work different kinds of format, from 200g to 50Kg, of any material and type of closure (seal, pinch-top, double fold, sewing), guaranteeing customers unique flexibility.

Taking customer’s requirements in terms of efficiency and reliability in production processes in consideration, special attention has been focused to productivity. Umbra Packaging installations are able to produce from 400 b/h to 3000 b/h depending on the products and formats used. Umbra Packaging provides fully automated turnkey projects including high-precision weighing

and packaging system; robotized palletizer to handle packs, bags and boxes; shrink-wrapper machine; case packer and wrapping machine. Umbra Packaging, in line with the evolution of the global market, manufactures machines that follow all the 4.0 Industry regulations. The technologies are patented on the technological and design profiles. Essential characteristic is the total automation of the entire production process, which is managed by the same PLC. Changeover is easy, efficient and fully automatic; the operator needs just 60 seconds to switch from one production to another one, changing type of bags, formats and closures directly from the panel, without any manual intervention.

The company has always considered its customers as the central point of its research, and that is why the whole range of machines can guarantee irrelevant maintenance costs. All parts in contact with the product handled can be easily inspected and cleaned, fully washed, avoiding any possible contamination.

The company supports all customers with its internal service, available 24/7, and with the local

one, efficiently organized thanks to collaborations developed all over the world, as well as through the subsidiaries located in Brazil and the USA This has brought Umbra Packaging to be leader in the global market for the packaging of pet food, also thanks to the efficiency and reliability that all its technology guarantees in the production processes. The UP team is really proud to support many of the most important companies in the world that are continuing to choose Umbra Packaging technology for the complete automatization of their production processes.

Meeting world’s market demand, Umbra Packaging meets world’s market demand with bagging lines that work different kinds of format and guarantee the highest yield
MACHINERY & DEVELOPMENT 21PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Tecnologia anche per l’industria pet food

Zanin f.lli Srl, eccellenza italiana sino nimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione. Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella

pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferro viario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Malteria

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni Technology also for the pet food industry

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movi mentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produt tivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli forni sce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elet trici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevet tato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di tratta mento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi auto filtranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions

Zanin Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal double-aspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

Malting Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as

TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses. Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity. Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

• Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

• Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

• Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems – Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and selffiltering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

MACHINERY & DEVELOPMENT 22 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022
CI TROVI AL PADIGLIONE 30 STAND A4

Cusinato: specializzato in alta qualità

Gli impianti di trasporto e stoccaggio intermedio di crocchette per animali svolgono una fase delicata in ogni processo produttivo di pet food di alta qualità e il sistema Cusinato Petfood è progettato per garantire l’integrità del prodotto

Gli impianti di trasporto e stoccaggio intermedio di crocchette per animali svolgono una fase delicata in ogni processo produttivo di pet food di alta qualità.

Il sistema Cusinato Pet Food è progettato per garantire l’integrità del prodotto mediante un trasporto a bassa velocità che ne permette lo spostamento senza provocare deterio ramenti o rotture.

Le strutture dei silos di stoccaggio in acciaio inox monoblocco preservano le caratteristiche organo lettiche e nutrizionali dell’alimento e al contempo permettono una facile pulizia fino all’igienizzazione completa di tutto l’impianto.

Le fasi di setacciatura del prodotto avvengono con vibrovagli dotati di un range di portate tra le più elevate del settore, che aumentano ulteriormente la loro performance grazie a sistemi di vaglio autopu

lenti e a tempi ridotti di cambio produzione (effet tuato con sistemi di sgancio rapido dei telai di cali brazione).

Nei trasporti a catena le serrande di scarico sono state progettate appositamente per evitare ogni contaminazione al cambio di lotto produttivo.

Gli impianti vengono strutturati in batterie di silos paralleli per svolgere la funzione di miscelazione, qualora si voglia ottenere un pet food multigusto. L’operatività complessiva del sistema è facile e intu itiva, progettata per assicurare la “matrice completa” di consegna dalle linee di produzione verso lo stoc caggio e verso qualsiasi linea di confezionamento. Questo processo è possibile grazie alla gestione ed al monitoraggio dei cicli esecutivi con il programma Storage Evolution 8.0, che consente all’operatore di risalire a tutte le fasi di trasporto, setacciatura, stoccaggio e confezionamento, assicurando la tracciabilità del percorso effettuato.

Per ottimizzare l’operatività in ogni contesto produt tivo e ottenere il migliore ritorno dell’investimento, un team di Engineering Cusinato realizza ogni progetto in base a direttive ben precise, tra cui in particolare:

• Massimo utilizzo degli spazi disponibili;

• Flessibilità di gestione dei sistemi di trasporto;

• Estrema facilità d’uso del software di supervisione. Ogni cliente può contare su una rapida assistenza di ricambi originali e sulla disponibilità di intervento dei tecnici specializzati del Team di Assistenza Cusinato, che può eseguire manutenzioni program mate su richiesta.

La grande flessibilità di progettazione e la massima attenzione alla pulizia e all’igiene hanno permesso alla Cusinato di ottenere la fiducia dei più grandi produttori nel pet food, settore che si conferma tra i più esigenti in termini di qualità ed accuratezza.

MACHINERY & DEVELOPMENT 24 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Cusinato: Expert in high quality

Pet food transport and intermediate storage plants play an important role in the production process of high-quality pet food, and Cusinato Petfood system is designed to grant product its original integrity

The transport and intermediate storage plants for pet food play an important role in the production process of high-quality pet food.

The Cusinato Pet Food system is designed to grant the original integrity of the product by means of low-speed conveyors which allow the kibbles to be handled without causing any damage or breakage.

The monobloc structure of the storage silos in stainless steel preserve the organoleptic and nutritional characteristics of the product and at the

same time allow easy cleaning up to the complete sanitization of the entire system.

The selection and cleaning phases are carried out by means of precisely engineered sieving passages through vibrating screens that have among the highest flow rate ranges in the sector and that further increase their performance thanks to selfcleaning screen systems and reduced product changeover times (carried out with quick release systems for the calibration frames).

In the chain conveyors the unloading stations have been specifically designed to avoid any contamination at the change of production batch. The plants are arranged in batteries of parallel silos to perform the mixing function, in case you want to obtain a multi-flavour pet food.

The overall operation of the system is easy and intuitive, and is designed to ensure the “complete matrix” of delivery from any production line to the storage and to any packaging line.

This process is possible thanks to the management and monitoring of the executive cycles by the Storage Evolution 8.0 program, which allows the operator to trace all the phases of transport,

sieving, storage, and packaging, thus ensuring the traceability of the route taken.

To optimize operations in each production context and obtain the best return of investment, an engineering team carries out each project according to precise guidelines, including in particular:

- Maximum use of available space;

- Flexibility in the management of transport systems;

- Extreme ease of use of the supervision software. Each customer can count on a rapid assistance of original spare parts and on the availability of interventions of the specialized technicians of the Cusinato Service Team, which performs scheduled maintenance on request.

The great flexibility of the design and the maximum attention to cleanness and hygiene have allowed the Cusinato Group to obtain the trust of the largest producers in the pet food sector, confirmed as one of the most demanding in terms of quality and accuracy.

MACHINERY & DEVELOPMENT 25PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Nuovi ingredienti nei mangimi per gli animali domestici

Attualmente, l’industria dei mangimi per animali domestici è alla ricerca di nuove fonti di nutrienti, allo scopo di proporre ai nostri amici a quattro zampe diete più sane e più complete, con un occhio di riguardo alla sostenibi lità. Anni di ricerca e sviluppo hanno portato oggi alla produzione di nuove fonti di proteine e nutrienti essenziali in grado di soddisfare le esigenze degli animali e dei loro proprietari. In partico lare, il crescente interesse nei confronti delle diete vegetariane e vegane ha spinto la ricerca ad esplorare nuovi ingredienti alternativi come quelli di origine vegetale e marina, in grado di sostituire le tradizionali materie prime di origine animale1 Tuttavia, le sfide da affrontare non riguardano solo gli aspetti nutrizionali, ma anche la stabilità ossidativa, fattore chiave nel garantire che tutti i nutrienti arrivino ai nostri animali in perfette condizioni, tenendo conto anche del fatto che i mangimi per animali domestici hanno una durata di conservazione molto lunga, fino a 24 mesi e oltre2

In questo articolo analizzeremo le caratteristiche e la stabilità ossidativa degli ingredienti di origine marina e di quelli ricavati dagli insetti e il loro impatto sulla stabilità dei mangimi (come prodotti finiti) per animali domestici. Inoltre, tutte le informazioni di seguito condivise sono basate sulle nostre attuali cono scenze.

Problemi di stabilità degli insetti come ingredienti

Allo stato attuale, gli insetti principalmente utilizzati per la produzione di farine e oli sono la mosca soldato nera (BSF), la tarma della farina, il grillo e la cavalletta. Questi insetti sono considerati buone fonti alternative di proteine. In generale, e in base alle indicazioni dell’OMS, questi insetti contengono livelli di amminoacidi che soddisfano i requisiti standard, mentre i grassi rappresen tano la seconda frazione più abbondante. Esaminiamo ora alcuni dati che servono a valutare le materie prime relativa mente all’ossidazione. Nella tabella 1 è riportato il profilo degli acidi grassi della larva della mosca soldato nera, da cui si deduce che è ricca di grassi saturi (la frazione preponderante è rappresenta dal 58% di acido laurico) e contiene bassi livelli di grassi polinsaturi. Tuttavia, abbiamo osservato che nei prodotti disponibili in commercio il contenuto di acidi grassi polinsaturi degli ingredienti ricavati dalla BSF può variare notevolmente, da meno dell’1% al 15%, a seconda del fornitore. A questo punto, le differenze nella composi zione in acidi grassi delle farine e degli oli ricavati da una stessa specie di

Novel ingredients in pet food

Currently the pet food industry is looking for new nutrient sources with the goal of producing healthier and more complete diets for our four-legged friends, taking also into great account the sustainability. Years of research and development show now an outcome of novel protein and essential nutrient sources able to satisfy the necessities of pets and pet owners. Specially the rising interest in vegetarian and vegan diets has pushed the investigation towards the search of alternative ingredients such as novel vegetable and marine ingredients able to substitute traditional animal sources1

But not only nutritional aspects are a challenge, also the stability towards oxidation is a key point to guarantee all nutrients arrive in perfect conditions to our pets. Then pet food is known for having very long shelf lives, up to 24 months or longer2

This article is focused on characteristics and oxidative stability of insect ingredients, marine ingredients, and their impact on the stability of finished pet food diets. In this part no nutritional aspects of these ingredients will be considered; the discussion will concentrate on the oxidative stability of the different materials sharing relevant information based to the best of our knowledge.

Stability concerns of insect ingredients

Nowadays the main sources of insect oils and meals are the black soldier fly (BSF), the mealworm, the grasshopper and the cricket. They are considered as good alternative protein sources. In general, and according to WHO they have amino acid levels meeting the standard requirements and fat is the second largest fraction. Let’s see now some key data that are needed to evaluate the materials towards oxidation. Table 1 shows the fatty acid profile of black soldier fly larvae, showing that it is rich in saturated fat (58 % lauric acid being the largest fraction) and contains low levels of polyunsaturated fat. However, we can find in the market that the polyunsaturated fat content of BSF ingredients may have big variations among suppliers, from less than 1 to 15 %. At this point, it is known that these differences on the fatty acid composition of insect meals and oils from the same insect species may be due to the feeding. Indeed, it is possible to modulate the nutritional composition with the feeding the insects get. Thus, being possible to find insect ingredients

MACHINERY & DEVELOPMENT 26 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Tabella

insetto potrebbero derivare, presumi bilmente, dall’alimentazione seguita da quest’ultimo. Infatti, agendo sull’alimentazione degli insetti è possibile modulare la composizione nutrizionale delle materie prime da essi ricavate. Quindi, gli ingredienti ottenuti dagli insetti possono essere altamente polinsaturi e sensibili all’os sidazione, oppure più saturi e più stabili.

Osservando le altre specie di insetti, ad esempio i grilli, si possono notare differenze significative nel profilo degli acidi grassi rispetto alla BSF. In parti colare, si nota un maggior contenuto in acidi grassi polinsaturi, che può rendere difficoltosa la stabilizzazione delle farine e degli oli ricavati dai grilli. Problemi di stabilità dei nuovi ingredienti di origine marina

Al momento, gli ingredienti di origine marina disponibili sul mercato deri vano, principalmente, da alghe e piccoli crostacei come Euphausia superba o Calanus finmarchicus. La principale funzione di questi ingre

sostituire

Nota:

Acido grasso

C-14:0

C-18:0

C-16:1

valori

materie prime ottenute dai pesci

di grillo

which are high polyunsaturated and sensitive to oxidation, or which are more saturated and more stable.

By checking another insect species, for instance, cricket, we can see some significant differences in the fatty acid profile in comparison with the BSF. Especially higher amount of poly unsaturated fat which may make the stabilization of meal and oil from crickets challenging. Stability concerns of novel marine ingredients

For the moment the sources available in the market are mainly from algae and small crustacean like Euphausia superba or Calanus fin. The main function of these ingredients is to substitute fish materials as alternative sources of ω-3 essential fatty acids (DHA, EPA). They may also bring extra advantages related to stability and nutrition but are still a very novel and higher cost

acidi grassi essenziali ω-3

Il loro uso potrebbe portare altri vantaggi correlati alla stabilità e alla nutrizione, tuttavia si tratta di ingredienti ancora nuovi con un costo più elevato rispetto alle tradizionali materie prime ricavate dai pesci.

Esaminiamo ora le caratteristiche di questi ingredienti e la loro composizione in acidi grassi. Nella tabella 2 sono riportati i profili degli acidi grassi di un olio di alghe e due oli di crostacei. Questi ingredienti contengono una notevole quantità di acidi grassi polinsaturi, quindi anche EPA e DHA. Ciò indica che sono sensibili all’ossidazione e che per prolungarne la durata di conserva

zione è necessario utilizzare degli antiossidanti. Se confrontiamo il contenuto in EPA e DHA di questi nuovi ingredienti con quello dei tradizionali oli derivati da pesci come il salmone o l’aringa, possiamo notare che si tratta in effetti di buone alternative.

ingredient than traditional fish materials. Again, let’s see the identity card of these ingredients, their fatty acid composition. Table 2 presents the fatty acid profiles of one algae oil and two crustacean oils. They contain a considerable amount of polyunsaturated fatty acids thus EPA and DHA. This indicates that they are sensitive to oxidation and that antioxidants are needed to prolong their shelf life. If we compare the content of DHA and EPA of these novel ingredients with traditional fish oils like salmon and herring, we can see that indeed they are good alternatives.

Acido grasso Shizochytrium

Calanus Finnmarchicus

Euphausia superba6 Olio di salmone /

Aringa / Herring7

/ Fatty acid Larva di mosca soldato nera Black Soldier Fly Larve Larva
Cricket larvae C-12:0 laurico C-12:0 lauric 58* < 1
8 < 1 C-16:0 10 26
1 < 1
2 < 1 C-18:1 oleico C-18:1 oleic 10 24 C-18:2 ω-6 9 35 C-18:3 ω-3 < 1 2
1. Ingredienti dagli insetti: profilo degli acidi grassi delle larve3 Table 1. Selected insect ingredients: fatty acid profile of larvae3
i
numerici corrispondono alle percentuali [%] *Numbers correspond to percentage [%]
sp.4
5,6
Salmon oil7
C-14:0 < 1 5 3 2 6 C-16:0 27 16 21 17 13 C-16:1 < 1 13 ND 4 ND C-18:0 2 2 3 3 1 C-18:1 oleico 16 4 31 21 22 C-18:2 ω-6 3 3 29 2 1 C-18:3 ω-3 < 1 2 < 1 1 ND C-18:4 ω-3 ND 15 ND 2 2 C-20:5 EPA < 1 9 3 5 5 C-22:6 DHA 41 11-28 7-15 17 6 Tabella 2. Ingredienti ricavati dagli organismi marini: profilo degli acidi grassi degli oli Table 2. Selected marine ingredients: fatty acid profile of the oil Nota: i valori numerici corrispondono alle percentuali [%] *Numbers correspond to percentage [%] dienti è
le
come fonti alternative di
(DHA, EPA).
MACHINERY & DEVELOPMENT 27PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Mangimi per animali domestici con nuovi ingredienti

Quando si parla della stabilità e del rischio ossidativo dei mangimi per animali domestici contenenti ingredienti nuovi, è necessario considerare alcuni aspetti.

In genere, le diete contenenti grassi saturi, materie prime ricavate dagli insetti e prive di ingredienti di origine marina sono considerate a basso rischio ossi dativo. Ciò significa che per raggiungere la durata di conservazione deside rata di prodotti come le crocchette, un buon approccio da seguire potrebbe essere quello di stabilizzare il nucleo e il rivestimento esterno della crocchetta con metodi standard tradizionali.

Diete simili alle suddette, ma che percorrono lunghe distanze per raggiungere gli scaffali e/o che possono contenere uno o due ingredienti che favoriscono l’ossidazione, come i grassi o gli oli polinsaturi di origine marina, sono classi ficate come diete a medio rischio. Per questo tipo di diete, suggeriamo di aggiungere una maggiore quantità di antiossidanti, soprattutto se nel rivesti mento esterno è utilizzato un grasso polinsaturo sensibile.

Quando parliamo di diete ad alto rischio, ovvero non impossibili da stabiliz zare ma un po’ più problematiche, un esempio potrebbe essere quello delle diete con materie prime di origine marina o ad elevato contenuto in grassi polinsaturi o, di fatto, diete a basso contenuto di grassi, in cui il rivestimento della crocchetta non contiene molto grasso. Dato che stiamo considerando l’applicazione di antiossidanti sulla superficie della crocchetta, meno grassi ci sono sulla superficie, minore sarà la protezione antiossidante. In questi casi, suggeriamo di prestare particolare attenzione nella scelta dei punti di applica zione degli antiossidanti oltre che di tutte le materie prime utilizzate. Se si rileva una perdita elevata di antiossidanti nel prodotto finito, è necessario individuare i punti critici del processo produttivo ed effettuare un controllo rigoroso di tutte le materie prime.

Cristina Murcia Garcia - Technical Service Manager, Kemin Nutrisurance EMEA

La dott.ssa Cristina Murcia García ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica con focus sulle reazioni di ossidoriduzione presso l’Università di Bonn (Germania). Da allora si è specializzata nella gestione dell’ossidazione nei rendering e nei mangimi per animali domestici. Lavora come Technical Sales Manager per Kemin Nutrisurance Europe, dove fornisce soluzioni per migliorare la sicurezza e la vita utile delle materie prime e degli alimenti per animali domestici. Inoltre, sviluppa trials, protocolli e corsi di formazione specifici per i clienti su argomenti come l’ossidazione, la freschezza e la sicurezza alimentare.

Dr. Cristina Murcia García gained her PhD in Chemistry with focus on red-ox reactions from the University of Bonn (Germany). Since then, she has specialized in managing oxidation in rendering and pet food products. She works as Technical Service Manager for Kemin Nutrisurance Europe where she provides solutions to improve raw materials and pet food safety and shelf-life. Besides, she develops tailor-made trials and protocols for customers and holds customer specific trainings on topics like oxidation, freshness, and food safety.

Pet food diets containing novel ingredients

When speaking about stability and oxidation risk of Pet Food Diets contai ning novel ingredients there are some aspects that we need to consider. Usually, diets containing saturated fat, insect materials and no marine ingredients are, in general, considered as low risk for oxidation. This means that a traditional/standard stabilisation of the core and the coating of the kibble might be a good approach to reach the targeted shelf life. Diets like the ones above but that are exported far away or/and that may contain one or two ingredients promoting oxidation like polyunsaturated fats or oils coming from marine materials will be classified as medium risk diets. For this type of diets, we would suggest adding a higher amount of antioxi dants. Especially if a sensitive polyunsaturated fat is used in the coating. When we talk about high-risk diets, not impossible to stabilise but a bit more challenging, these would be diets with marine materials or containing high amounts of polyunsaturated fat or in fact low fat diets. Low fat diets, where not a lot of fat is applied on the coating of the kibble. Because we are relying on the antioxidants application on the surface and, the less fat on the surface, the less antioxidant protection. In such cases it is advisable to take a look into antioxidants application points very carefully and into all raw materials. If a high antioxidant sacrifice is detected, critical points need to be found and a strict control of all raw materials is needed.

1) K. S. Swanson et al. “Nutritional sustainability of pet foods” (Bethesda, Md.) 2013, vol. 4,2 141-50.

2) M. Hu, C. Jacobsen, Oxidative Stability and Shelf Life of Foods Containing Fats and Oils, AOCS Press, 2016

3) R. H. Janssen et al. Nature Scientific Reports (2019) 9:2967; A. A. Mariod, Springer Nature Switzerland AG 2020 (ISBN 978-3-030-32952-5)

4) EFSA Journal 2020;18(10):6242

5) K.B. Hadly, Prostaglandins, Leukotrienes and Essential Fatty Acids 118, 10–1812, 2017

6) Typical fatty acid compositions of krill oil and some fish oils (Standard for fish oils Codex Stan 329–2017, 2017)

7) Pikova, J., Fish Oils, 2009; 515–526 : Howe, R.C., Bryden, W.L.., Lipids 2002; 11 : 1067–1076; Kasmiran, B. Fisheries Training; Program, United Nations University, 2016 ; https://spo.nmfs.noaa.gov/sites/default/files/legacy-pdfs/CIRC276.pdf

MACHINERY & DEVELOPMENT 28 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Lo studio Mars Petcare studia l’uso di cannabidiolo nei cani sani

Lo studio, condotto dal Waltham Petcare Science Institute, è pubblicato su Frontiers in Veterinary Science

Mars Petcare ha annunciato oggi i risultati di uno studio sulla sicu rezza che ha dimostrato che una dose orale giornaliera di canna bidiolo (CBD) alla concentra zione e durata studiate è stata ben tollerata da una coorte di cani adulti clinicamente sani. Lo studio è stato condotto dal Waltham Petcare Science Institute, parte di Mars Petcare, ed è stato pubblicato su Frontiers in Veterinary Science, aggiun gendo un numero crescente di prove sulla sicurezza del CBD per i cani.

L’obiettivo dello studio randomizzato, controllato con placebo e in cieco era duplice: - Dimostrare la tolleranza di una dose orale giorna liera (4 mg/kg di peso corporeo) distillato di CBD privo di THC ad ampio spettro ben caratterizzato per un periodo di sei mesi a cani adulti sani.

- Per quantificare il livello di CBD nel plasma, nelle urine e nelle feci a digiuno dei cani nello stesso periodo.

I partecipanti allo studio includevano 40 cani sani17 Labrador Retriever; 8 Beagle; e 15 Norfolk Terrier, randomizzati e bilanciati in due gruppi di trattamento paralleli: CBD e placebo. I ricercatori hanno valutato un’ampia gamma di misure sanita rie, tra cui biochimica, ematologia e analisi delle urine, oltre a esami veterinari mensili, osservazioni sul benessere due volte al giorno e un’indagine quotidiana sulla qualità della vita. Queste misure sono state prese prima, poi dopo due, quattro, 10, 18, 26 settimane di somministrazione del CBD, seguite da quattro settimane di washout. Le concentrazioni di CBD sono state misurate agli stessi intervalli nel plasma, nelle feci e nelle urine. “Sono rincuorato nel vedere questo studio sulla sicurezza del CBD per la salute dei cani. Continuiamo a ricevere domande dai proprietari di animali dome stici sul fatto che sia sicuro somministrare CBD ai loro animali domestici. Ci auguriamo, con la ricerca continua, di essere in grado di fornire una guida scientifica su cui i nostri clienti si aspettano e su cui fanno affidamento”. ha affermato la dott.ssa Jennifer Welser, Chief Medical Officer di Mars Veterinary Health. Questo studio sulla sicurezza del CBD fa parte dell’impegno di lunga data di Mars Petcare a

investire in scienza, tecnologia e innovazione. L’azienda ha una storia consolidata nel guidare l’in novazione trasformativa della salute degli animali domestici attraverso il Waltham Petcare Science Institute, che si è concentrato sulla salute degli animali domestici per oltre 50 anni; e attraverso Mars Veterinary Health, una rete di 2.500 cliniche veterinarie e laboratori diagnostici Antech in più di 20 paesi.

Mars Petcare

Mars Petcare fa parte di Mars, Incorporated, un’a zienda a conduzione familiare con oltre un secolo di storia nella creazione di prodotti diversi e nell’offerta di servizi per le persone e gli animali domestici che le persone amano. I nostri quasi 100.000 associati in 130 paesi si dedicano a uno scopo: UN MONDO

MIGLIORE PER GLI ANIMALI. Con 85 anni di espe rienza, il nostro portafoglio di quasi 50 marchi soddisfa le esigenze di salute e nutrizione degli animali domestici di tutto il mondo, inclusi i marchi PEDIGREE®, WHISKAS®, ROYAL CANIN®, SHEBA®, CESAR®, GREENIES™, IAMS™ e EUKANUBA™ come così come il WALTHAM Petcare Science Institute che da oltre 50 anni si occupa di ricerca avanzata nell’alimentazione e nella salute degli animali domestici. Mars Petcare è anche un fornitore leader di salute veterinaria attraverso una rete internazionale di oltre 2.500 ospedali per animali domestici e servizi diagnostici tra cui AniCura, AntechAsia Veterinary Diagnostics, BANFIELD, BLUEPEARL, Linnaeus, Mount Pleasant, VCA, VES e VSH. Attivi anche nell’innova zione e nella tecnologia per gli animali domestici, con lo screening della salute genetica e il test del DNA per cani WISDOM PANEL™, il localizzatore GPS per cani WHISTLE™, l’acceleratore LEAP VENTURE STUDIO e i programmi COMPANION FUND™ che guidano l’innovazione e l’interruzione nell’animale domestico settore della cura.

Mars Petcare study cannabidiol use in healthy dogs

Study, carried out by the Waltham Petcare Science Institute, is published in Frontiers in Veterinary Science

Mars Petcare today announced results from a safety study that demonstrated that a daily oral dose of cannabidiol (CBD) at the studied concentration and duration was well-tolerated by a cohort of clinically healthy adult dogs. The study was run by the Waltham Petcare Science Institute, part of Mars Petcare, and was published in Frontiers in Veterinary Science, adding to a growing body of evidence around the safety of CBD for dogs.

The aim of the randomized, placebo-controlled, and blinded study was two-fold:

- To demonstrate tolerance of a once-daily oral dose (4 mg/kg of body weight) well characterized, broadspectrum THC-free CBD distillate over a six-month period to healthy adult dogs.

- To quantify the level of CBD in the dogs’ fasted plasma, urine, and feces over the same period.

Study participants included 40 healthy dogs – 17 Labrador Retrievers; 8 Beagles; and 15 Norfolk

Terriers – randomised and balanced across two parallel treatment groups: CBD and placebo. Researchers assessed a broad range of health measures, including biochemistry, haematology and urinalysis, in addition to monthly veterinary examinations, twice daily wellbeing observations, and a daily quality-of-life survey. These measures were taken before, then after two, four, 10, 18, 26 weeks of CBD feeding, followed by four weeks of washout. CBD concentrations were measured at the same intervals in plasma, feces and urine.

“I’m heartened to see this study on the safety of CBD for dog health. We continue to receive questions from pet owners on whether it’s safe to give their pets CBD. We hope, with continued research, to be able to provide science-based guidance our clients expect and rely on.” said Dr. Jennifer Welser, Chief Medical Officer of Mars Veterinary Health.

This CBD safety study is part of Mars Petcare’s long-standing commitment to investing in science, technology and innovation. The company has a well-established history in driving transformative pet health innovation through the Waltham Petcare Science Institute, which has focused on pet health for over 50 years; and through Mars Veterinary Health, a network of 2,500 veterinary clinics and Antech diagnostic labs across more than 20 countries.

About Mars Petcare

Mars Petcare is part of Mars, Incorporated, a family-owned business with more than a century of history making diverse products and offering services for people and the pets people love. Our almost 100,000 Associates across 130 countries are dedicated to one purpose: A BETTER WORLD FOR PETS. With 85 years of experience, our portfolio of almost 50 brands serves the health and nutrition needs of the world’s pets – including brands PEDIGREE®, WHISKAS®, ROYAL CANIN®, SHEBA®, CESAR®, GREENIES™, IAMS™ and EUKANUBA™ as well as the WALTHAM Petcare Science Institute which has advanced research in the nutrition and health of pets for over 50 years. Mars Petcare is also a leading veterinary health provider through an international network of more than 2,500 pet hospitals and diagnostic services including AniCura, AntechAsia Veterinary Diagnostics, BANFIELD, BLUEPEARL, Linnaeus, Mount Pleasant, VCA, VES, and VSH.The company is also active in innovation and technology for pets, with WISDOM PANEL™ genetic health screening and DNA testing for dogs, the WHISTLE™ GPS dog tracker, and LEAP VENTURE STUDIO accelerator and COMPANION FUND™ programs that drive innovation and disruption in the pet care industry.

MARKETING & STRATEGY 30 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Mister Pet: solo alta qualità

Il benessere degli animali passa attraverso una profonda cultura e conoscenza delle materie prime, dalle fattorie, agli impianti di macellazione, per finire direttamente nei siti di produzione e offrire alimenti di alta qualità che soddisfano i proprietari degli animali domestici

mantenere un giusto equilibrio della flora intestinale, come la natura del cane e del gatto richiede.

Tutte le ricette si differenziano per l’elevato uso di carne e ingredienti freschi, lavorati con le tecnologie

più avanzate, a bassa temperatura e con la tecnica della precottura a vapore, cioè con processi che preservano l’integrità delle proteine e rendono tutti i nutrienti più disponibili all’assimilazione.

La gamma di ingredienti si differenzia in termini di varietà e ricchezza nutrizionale:

• carni bianche: anatra, pollo, tacchino, oca, maiale;

La “Cucina” Mister Pet propone un’ampia ed impareggiabile gamma di carni e pesce, come richiede la natura del cane e del gatto, gamma selezionata in base al valore biologico e agli aspetti nutrizionali dei vari ingredienti.

“La storia e l’identità della famiglia Gambarelli” commenta Enzo Gambarelli, fondatore e titolare di Mister Pet “è fortemente imperniata sul territorio, la Food Valley, in cui è cresciuta e dove volutamente ha stabilito la propria filiera di produzione in linea con la sua visione: il benes sere degli animali passa attraverso una profonda cultura e conoscenza delle materie prime, dalle fattorie, agli impianti di macellazione, per finire diretta mente nei siti di produzione ed offrire alimenti di alta qualità che soddisfano i proprietari degli animali domestici”.

Gli alimenti Mister Pet sono naturali: solo carne cotta a vapore, arricchita con erbe officinali, frutta, verdura e prebiotici per garantire il giusto apporto di vitamine, fibre, antiossidanti che aiutano a rafforzare e

• selvaggina: quaglia e cinghiale

• carni rosse: bufalo, cervo, agnello;

• pesce: salmone, tonno, sgombro, trota, aringa, sardine, pesce di mare; e, in più, alghe marine;

• frutta e verdura: ananas, mela verde, melograno, mora, mirtillo rosso, mirtillo nero, rosa canina, cicoria, piselli;

• erbe officinali e semi: tarassaco, cardo mariano, lespedeza, rosa canina, rosmarino, semi di lino;

• radici e tuberi: patata dolce (basso contenuto glicemico), yucca, barbabie tola.

Quality Awards: Mister Pet e i suoi brand premiati per il 2° anno consecutivo

Come ulteriore dimostrazione e testimonianza di un lungo percorso di innova zione e qualità nel pet food, Mister Pet nel 2022 ha raggiunto per il secondo anno consecutivo il più alto riconoscimento di qualità, vincendo i Quality Award 2022 con due tra i suoi marchi più importanti di tutta la gamma prodotti. I prestigiosi Quality Award 2022 sono stati assegnati ai due brand con un punteggio eccezionale sui test di laboratorio, e soprattutto con il gradimento del 100% di un ampio campione di consumatori selezionato da Consumer Test. Primordial Grain Free Cane e Gatto e Vivere Low Grain hanno sbaragliato gli altri concorrenti con un gradimento globale tra i più alti! Primordial è stato anche molto apprezzato dai veterinari e per questo insignito del logo “Approvato dai Veterinari”. Nuovo impianto produttivo all’avanguardia Entro la fine del 2022 verrà inaugurato un nuovo stabilimento all’avanguardia, che vanta l’ultima tecnologia Wenger. Ciò consentirà all’azienda di includere una maggiore quantità di ingredienti freschi nelle sue ricette e di proporre sul mercato altre ricette di altissima qualità. La nuova area di oltre 12.000 mq ospiterà anche un nuovo e moderno laboratorio ed un magazzino completa mente automatizzato (già operativo), con una capacità di oltre 7.000 pallet.

MACHINERY & DEVELOPMENT 32 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Mister Pet: Only high quality

The “Kitchen” Mister Pet offers a wide and unmatched range of meats and fish, as required by the Nature of dogs and cats, a range selected based on the biological value and nutritional aspects of the various ingredients.

“The history and identity of the Gambarelli family” comments Enzo Gambarelli, founder and owner of Mister Pet “ is strongly characterized by the territory, The Food Valley, in which it grew up and where it has deliberately established its supply chain in line with his vision: animal well-being through a deep culture and knowledge of raw materials, from the farms, local butchers directly to its production sites and offer high quality foods that satisfy pet lovers”. Mister Pet foods are natural: only steamed meat, enriched with medicinal herbs, fruit, vegetables and prebiotics to ensure the right amount of vitamins, fibers, antioxidants that help to strengthen and maintain the right balance of the intestinal flora, like nature of the dog and cat requires.

All the recipes differ in the high use of meat and fresh ingredients, processed with the most advanced technologies, at low temperature and with the steam pre-cooking process that preserve the integrity of the proteins and make all the nutrients more willing to assimilate.

The range of ingredients vary in terms of variety and nutritional richness:

• white meats: duck, chicken, turkey, goose, pork; • Game: quail and wild boar

• red meats: buffalo, venison, lamb; • fish: salmon, tuna, mackerel, trout, herring, sardines, sea fish; and, in addition, marine algae;

• fruit and vegetables: pineapple, green apple, pomegranate, blackberry, cranberry, black blueberry, dog rose, chicory, peas;

• officinal herbs and seeds: dandelion, milk thistle, lespedeza, dog rose, rosemary, linseed;

• roots and tubers: sweet potato (low glycemic content), yucca, beetroot.

Quality Awards: Mister Pet and its brands awarded for the 2nd consecutive year

As a further demonstration and testimony of a long path of innovation and quality in pet food, Mister Pet in 2022 achieved the highest quality recognition for the second consecutive year, winning the Quality Awards 2022 with two of its most important brands in the whole the range of products: Primordial Grain Free and Vivere Low Grain. The prestigious Quality Awards 2022 were assigned to the two brands with an exceptional score on laboratory tests, and above all with the satisfaction of 100% of a large sample of consumers selected by Consumer Test. Primordial Grain Free Dog and Cat and Vivere Low Grain have beaten the other competitors with a global rating of the highest! Primordial was also highly regarded by veterinarians and therefore awarded the “Veterinary Approved” logo.

New state-of-the-art production plant

A new state-of-the-art production site will be inaugurated by the end of 2022, boasting the latest Wenger technology. This will allow the company to include a greater quantity of fresh ingredients in its recipes and to offer other recipes of the highest quality to the market. The new area of over 12,000 square meters will also house a new and modern laboratory and a fully automated warehouse (already operational), with a capacity of over 7,000 pallets.

Animal well-being through a deep culture and knowledge of raw materials, from the farms, local butchers directly to its production sites and offer high-quality foods that satisfy pet lovers
MACHINERY & DEVELOPMENT 33PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Superpremium con superfood by Necon Pet Food

Necon Pet Food ha deciso di sviluppare nuove linee di alimenti super premium, le cui ricette, semplici e genuine, esaltano la qualità delle materie prime

Necon Pet Food è una giovane azienda familiare di Brescia, nata nel 2005 con una mission ben precisa: dedicarsi al benessere degli animali d’affe zione.

Necon Pet Food ha deciso di sviluppare nuove linee di alimenti super premium, le cui ricette, semplici e genuine, esaltano la qualità delle materie prime.

Sono arrivate le nuove referenze Necon Pet food della linea Superpremium di alimenti secchi e completi, Low Grain per gatto Natural Wellness, studiate appositamente per il controllo del pH urinario nei gatti sterilizzati.

Dal corretto equilibrio del pH urinario dipende la salute delle vie urinarie del gatto e quindi il suo benessere generale. La variazione del pH infatti, in presenza di altri fattori predispo nenti, può favorire la formazione di calcoli e cristalli urinari. I più conosciuti e diffusi, i cristalli di struvite, si formano più facilmente ad esempio in presenza di un pH troppo basico delle urine. Attraverso un’alimentazione corretta e di qualità è possibile prevenire questi squilibri ed evitare tutta una serie di fastidiosi disturbi per i nostri amici gatti.

I nuovi alimenti per gatti sterilizzati della linea Natural Wellness si caratterizzano per la presenza di un mix equilibrato di nutrienti che permettono di mantenere il pH urinario dei nostri gatti in un range ideale per il benessere delle vie urinarie. Si tratta di due differenti ricette, con proteine di pesce o maiale che includono anche il mirtillo rosso, superfood dal forte potere antiossidante in grado di promuovere la salute del tratto urinario del gatto inibendo l’adesione dei batteri all’epitelio delle vie urinarie stesse.

A Superpremium with superfood by Necon Petfood

Necon Pet Food develops new super premium food lines, whose recipes, simple and genuine, enhance the quality of the raw materials

Necon Pet Food is a family company based in Brescia, born in 2005 with the specific mission to dedicate itself to pet’s wellbeing.

Necon Pet Food decided to develop new super premium food lines, whose recipes, simple and genuine, enhance the quality of the raw materials.

The new Necon Pet food references from the Superpremium line of dry and complete foods, Low Grain Natural Wellness for cats, designed specifically for urinary pH control in sterilized cats, have arrived.

On the correct balance of urinary pH depends the health of the cat’s urinary tract and thus its overall well-being. In fact, pH variation, in the presence of other predisposing factors, can promote the formation of urinary stones and crystals. The best known and most common, struvite crystals, form most easily, for example, in the presence of a too basic pH of the urine. Through proper, quality nutrition, it is possible to prevent these imbalances and avoid a whole range of annoying ailments for our cat friends.

The new spayed cat foods in the Natural Wellness line feature a balanced mix of nutrients to keep our cats’ urinary pH in an ideal range for urinary well-being. These are two different recipes, with fish or pork protein that also include cranberry, a superfood with strong antioxidant power that can promote the health of the cat’s urinary tract by inhibiting the adhesion of bacteria to the epithelium of the urinary tract itself.

MACHINERY & DEVELOPMENT 34 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Innovazione in campo

GIMAT ha realizzato un’unità integrata molto compatta, inizialmente studiata per il dado da brodo granulare ma poi ampiamente impiegata con prodotti igroscopici e nei processi di recupero in linea

Per le esigenze di frantumazione con controllo di pezzatura GIMAT ha realizzato una unità integrata molto compatta. Inizialmente studiata per il dado da brodo granulare, ha poi trovato ampio impiego con i prodotti igroscopici e nei processi di recupero in linea. Il sistema modulare è composto da: una tramoggia di svuotamento sacchi, un rompigrumi monoalbero o a doppio albero rotante ed un finitore/spalmatore con griglia di controllo fornibile in diverse dimensioni. La scelta del tipo di rompigrumi è determinata dalla portata oraria mentre la dimensione dei fori della griglia dipende dalla pezzatura finale richiesta, indi cativamente si va da 1 a 10 mm.

La rete metallica è facilmente smontabile per la pulizia o per la sostituzione della maglia in caso si vogliano processare prodotti di differenti tipologie o granulometrie finali.

GIMAT ha recentemente introdotto una nuova gamma di miscelatori a doppio albero a palette (twin shaft paddle mixer) nelle taglie 250 e 450 litri

utili. Questo tipo di miscelatore si presta molto bene ad essere impiegato all’interno di processi in cui sia presente il carico automatico dei componenti da miscelare e lo scarico in buffer di accumulo in quanto, data la rapida velocità di miscelazione (<1 min), si riescono ad effettuare numerosi batch/ora.

Sono caratterizzati dalla possibilità di aggiungere piccoli quantitativi di un componente, ad esempio vitamine/principio attivo, garantendo un’ottima miscelazione anche con bassissime percentuali. Data la bassa velocità periferica la miscelazione avviene in modo gentile senza causare il surriscalda mento del contenuto o la rottura dei prodotti fragili.

La miscelazione a zona fluida al centro della camera di miscelazione crea un effetto di assenza di gravità che evita la segregazione (demixing) del miscelato ed aiuta ad assorbire rapidamente l’eventuale aggiunta di liquidi.

L’ampio portello apribile con contrappeso consente una facile pulizia della macchina per il cambio mescola.

1
2 Foto
1)
Rompigrumi
/
Lump breaker
Foto 2)
Unità di frantumazione con controllo di pezzatura / Breaking unit with product pieces control
MACHINERY & DEVELOPMENT 36 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Innovation underway

GIMAT has created a very compact integrated unit that meets requirements of grinding with piece size control. Originally studied for granular stock cubes, this unit would find later extensive use with hygroscopic products and in-line recovery processes.

The modular system consists of a hopper for bag emptying stations, a single or rotary double shaft lump breaker, and finisher/grader with control grid in various sizes.

The choice of the type of breaker depends on hourly capacity, while the size of the grid holes depends on the final size required, ranging between 1 and 10 mm.

A metal mesh can be easily dismounted for cleaning operations or mesh replacement to process products of various types or different grain size.

GIMAT has recently introduced a new range of twin-shaft paddle mixers with capacity ranging from 250 to 450 litres. Such mixer is suitable for processes with automatic ingredients loading and discharge in accumulation buffer, and thanks to fast-mixing speed (<1 min) it is possible to process many batch/h. It is also possible to add small quantities of an ingredients, such as vitamin/active principle, guaranteeing excellent mixing even with small quantities.

Low speed peripheral blending is gentle and therefore never overheats the content or break fragile products.

Fuildized zone mixing at the centre of the mixing chamber creates a zero-gravity effect that prevents the mixed product to be de-mixed and helps the liquid added to be quickly absorbed.

Big counterweight door enables easy cleaning for blend change.

GIMAT has created a very compact integrated unit, originally studied for granular stock cubes but later extensively used with hygroscopic products and inline recovery processes
MACHINERY & DEVELOPMENT 37PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Impianti moderni, di qualità e competitivi

Per poter realizzare macchine e impianti di qualità, il sistema produttivo della Borghi può contare su una serie di impianti a media-alta tecnologia come: linee automatiche di taglio laser, plasma, piegatura, foratura e magazzinaggio automatico lamiere

Sin dalla sua fondazione, Borghi Srl ha operato a stretto contatto con l’utilizzatore finale dei propri prodotti cercando di capire e risolvere i problemi che nascono nella costru zione di un impianto agro-industrioalimentare e nella messa in opera dei vari elementi che lo compongono.

Questo modo di operare, aggiunto alla continua e fattiva collaborazione con i più grandi impiantisti del mondo e operando con le principali aziende del settore molitorio, mangimistico, agro-indu striale ed industriale, ha reso possibile la crescita continua della società.

L’azienda Borghi è in grado di soddisfare le richie ste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM.

Per poter realizzare macchine e impianti di qualità, il sistema produttivo della Borghi può contare su una serie di impianti a media-alta tecnologia come:

linee automatiche di taglio laser, plasma, piega tura, foratura e magazzinaggio automatico lamiere. L’utilizzo di questi moderni impianti fa sì che i prodotti realizzati siano di buona qualità oltre che competitivi nel prezzo.

Altra caratteristica da non trascurare è il servizio che l’azienda offre alla sua clientela. L’azienda opera infatti con il sistema “pronto a magazzino” contando su oltre 25.000 mq di superficie impegnata a magazzino per i prodotti più caratteristici quali: impianti silos verticali e orizzontali, silos quadrango lari, tubazioni di caduta, trasportatori a tazze, a catena, a coclea, a nastro, di silos di carico rapido, di accessori per ventilazione silos e magazzini, sonde prelevacampioni e refrigeratori per cereali. L’azienda Borghi vanta la recente realizzazione di un impianto per Riseria SP SpA di Stroppiana:

• Stoccaggio materie prime (risone) - n. 32 celle quadre zincate, capacità totale 8.600 m3;

• Stoccaggio prodotto finito (riso) - n. 34 celle in AISI 304 monolitici, capacità totale 3.730 m3

• Stoccaggio scarti di pulitura (Iolla, Pula) - n. 6+2 celle zincate, capacità totale 4.220 m3

Modern, quality and competitive plants

To produce quality machines and plants, Borghi’s production system can count on a range of medium-high technology plants, such as: laser and plasma cut automatic lines, bending, drilling, and automatic plate storage

Since its establishment, Borghi Srl has been operating closely with end users trying to understand and solve the problem stemming from the manufacture of an agro-industrial-food plant, and startup of the various elements it consists of.

This modus operandi, jointly with its continuous and proactive cooperation with the major plant makers of the world and with the most important companies of the milling, livestock, agro-food and industrial sectors, has enabled the company to grow steadily over time.

The company Borghi can meet also the most demanding customers’ requirements proposing good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques.

To produce quality machines and plants, Borghi’s production system can count on a range of medium-high technology plants, such as: laser and plasma cut automatic lines, bending, drilling, and automatic plate storage.

The use of these modern plants enables the company to produce good quality products at a competitive cost.

The company’s further relevant characteristic is the service it offers; in fact, it has a storage availability over 25,000 square metres’ warehouse, where the following products are stored: vertical and horizontal silos, square silos, gravity pipes, bucket, chain and screw conveyors, fast load silos, ancillary products for the ventilation of silos and warehouses, samplers, cereal refrigerators. The company boasts the recent production of a plant for Rice Mill SP SpA in Stroppiana – Italy:

galvanized square silo; product: raw material, total cap 8,600 cu.m

304 stainless steel silos; product: white rice, total cap 3,730 cu.m

silos; product: cleaning waste, total cap. 4,220 cu.m

Nr 32
Nr 34 AISI
• Nr 6+2 galvanized
MACHINERY & DEVELOPMENT 40 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Confezionatrici verticali Dolzan: razionali, essenziali e innovative

Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi

Dolzan Impianti srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiorna mento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da

più di 55 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro.

Progettate in modo razionale ed essenziale, adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosag gio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confe zionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Le confezionatrici Dolzan possono essere comple tate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro.

Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la shelf-life del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, ridu cendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che possiamo offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere. Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti.

È attivo un servizio di customer-care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con inter venti tempestivi da parte dei tecnici Dolzan Impianti.

Dolzan vertical packaging machines: rational, essential and innovative

Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of products in bulk, be they granular, powdery or liquid

The company Dolzan Impianti srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, which has been lasting for over 55 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are the versatility, the reliability and the user-friendly aspect. The company has grown with its clients and has created solid grounds with the great determination for a promising future.

Designed in a rational and essential way, suitable for the food, pharmaceutical, pet food, confectionary, chemical, mechanical industry and others, Dolzan vertical packaging machines represent the best

way to pack any type of products in bulk, be they granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum. Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important ancillary equipment is a nitrogen injection

system that allows to extend the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen.

The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer, allows to satisfy different demands in term of product, bag shape and dimension. Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is to provide a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

Dolzan Impianti’s customer-care service gives its clients a direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by qualified operators.

MACHINERY & DEVELOPMENT 42 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Quello che c’è dentro fa la differenza!

Antiossidanti ed estratti naturali: come mantenere i prodotti per alimentazione animale freschi, nutrienti e gustosi più a lungo

L’ossidazione è una preoccupazione primaria per i produttori di alimenti, alimenti per animali domestici, acquafeed, premix e mangimi per animali. Rancidità, retrogusto, decolorazione, perdita di palatabilità, e la distruzione di acidi grassi essenziali e sostanze nutritive sono alcune delle conseguenze dell’ossidazione dei lipidi. L’ossidazione dei lipidi è un processo naturale che comporta la formazione di radicali liberi, perossidi e prodotti di decomposizione. È autocatalitico, il che significa che il processo si nutrirà di se stesso.

Pertanto, bloccare o inibire questo processo il più presto possibile è della massima importanza.

Le premiscele di estratti naturali e antiossidanti tradizionali prodotti da CFS Europe migliorano la stabilità e prolungano la durata di conservazione dei prodotti alimentari e dei mangimi ritardando i processi di decomposizione ossidativa.

Produzione sostenibile di alimenti e mangimi

Una forte attenzione al controllo dell’ossidazione non solo migliora la qualità dei prodotti, ma riduce significativamente la perdita di prodotto e gli sprechi.

Le premiscele di estratti naturali e antiossidanti tradizionali prodotti da CFS Europe sono parti essenziali della strategia per garantire il minimo spreco e ridurre l’impatto ambientale in tutta la catena di fornitura; sono sistemi o miscele di ingredienti, ottimizzati individualmente per diverse applicazioni alimentari o mangimi.

I principali vantaggi sono:

• Garantire la qualità e prevenire l’irrancidimento prolungando la shelf-life di prodotto

• Proteggere efficacemente le proprietà sensoriali, l’appetibilità, gli acidi grassi essenziali, i pigmenti coloranti e le vitamine Campi di applicazione in food/feed/pet food/ rendering/premix

I punti di forza di CFS Europe

NASURE®: dalla natura , NaSure®

L’effetto sinergico ottenuto dalla combinazione di estratto di rosmarino (acido carnosico) e tocoferoli garantisce la stabilità dei prodotti in modo naturale.

L’estratto di rosmarino prodotto da CFS Europe è attentamente controllato in termini di purificazione, solubilità e basso impatto sulla palatabilità.

XTENDRA®: la protezione XXL

I prodotti a base di palmitato di ascorbile combinati con tocoferoli naturali forniscono un’alternativa interessante di protezione antiossidante per grassi e oli fusi e per prodotti a bassa umidità. Inoltre, possono essere combinati con gli antiossidanti più tradizionali per aumentarne l’attività

CFS Europe: a longlife partner for a longer shelf-life www.cfseuropespa.com

MACHINERY & DEVELOPMENT 44 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

What’s inside can make the difference!

Oxidation is a primary concern to food, pet food, aquafeed, premix and animal feed manufacturers. Rancidity, off-flavors, discoloration, palatability loss, and destruction of essential fatty acids and nutrients are some of the consequences of lipid oxidation.

Lipid oxidation is a natural process that involves the formation of free radicals, peroxides, and decomposition products. It is autocatalytic, which means that the process will feed on itself. Therefore, blocking or inhibiting this process as early as possible is of the utmost importance.

The premixtures of natural extracts and traditional antioxidants produced by CFS Europe improve the stability and prolong the shelf life of food and feed products by delaying oxidative decomposition processes.

Antioxidants and botanical phenolic extracts are free radical scavengers and chain-breaking molecules which prevent or retard the oxidation process until they have been entirely consumed.

Sustainable food and feed production

A strong focus on controlling oxidation not only improves the quality of your products but also significantly reduces product loss and waste.

The premixtures of natural extracts and traditional antioxidants produced by CFS Europe are essential parts of the strategy to secure minimum waste and reduce environmental impact throughout your supply chain: they are systems or blends of ingredients, individually optimized for different food or feed applications.

The key benefits are:

• Securing quality and preventing rancidity

• Extending product shelf-life

• Effectively protecting sensory properties, palatability, essential fatty acids, color pigments and vitamins Application in food/feed/pet food/rendering/premix

CFS Europe’s strengths

NASURE®: from nature to NASURE®

The synergistic effect obtained from the combination of rosemary extract (carnosic acid) with tocopherols ensures the stability of the products in a natural way. The rosemary extract from CFS Europe is carefully controlled in terms of purification, solubility and low impact on palatability.

XTENDRA®: The XXL protection

Products based on ascorbyl palmitate combined with mixed tocopherols provide an attractive alternative antioxidant protection for rendered fats and oils and for low-moisture products. Besides they can be combined with the more traditional antioxidants to boost the activity CFS Europe: a longlife partner for a longer shelf-life www.cfseuropespa.com

Antioxidants and natural extracts: How to preserve your products fresh, nutritious, and tasty for longer
MACHINERY & DEVELOPMENT 46 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Flessibilità e adattabilità: caratteristiche essenziali delle moderne macchine di confezionamento di pet food

Il mercato del pet food mette una grande pressione sui fornitori di macchine. Per soddisfare una sempre maggiore richiesta di flessibilità, un sistema di automazione moderno e un approccio Industry 4.0 possono essere la soluzione

Qualsiasi azienda che serve i mercati consumer sa bene che flessibilità e adattabilità giocano un ruolo fondamentale quando si tratta di scegliere le soluzioni di automa zione.

Quello del cibo per animali domestici è uno dei mercati che ha visto un vero e proprio boom nelle possibilità di scelta dei consumatori, e le ripercus sioni si sono avute anche su molti costruttori di macchine. Questa grande variabilità mette sotto pressione le aziende produttive e di confeziona mento, che sentono l’esigenza di una maggiore flessibilità e adattabilità produttiva che consentano un cambio formato rapido.

Per questo motivo, Cama Group è stata recente mente contattata dalla divisione Pet Food di una grande multinazionale. Infatti, uno dei suoi stabili menti negli Stati Uniti voleva sfruttare i vantaggi di un sistema automatizzato per il confezionamento secondario degli stick dentali per cani. Davide Di Lorenzo, Sales Engineer Manager (Area Nord America), di Cama Group, spiega: “Il cliente usava già due linee Cama, ma nessuna macchina di incartonamento automatico o per il packaging secondario. Nella mia prima visita, sono rimasto sorpreso nel vedere così tante operazioni di confe zionamento manuale. Le nostre soluzioni erano

state scelte per far sì che l’azienda potesse ridurre la sua dipendenza dalla manodopera, impiegando invece i lavoratori in aree in cui potevano aggiungere più valore.

“Queste sono le prime due di sei linee,” aggiunge Davide, “con le altre quattro previste in posizioni parallele. La nostra capacità di adattare i progetti allo spazio disponibile è stato un altro fattore deter minante nella scelta del cliente, così come la capa cità di modificare le nostre macchine, non necessa riamente in termini di metodo di funzionamento, ma anche di flusso del prodotto, che in questo caso richiedeva una funzione di bypass personalizzata in base alle esigenze del cliente e integrata nel nostro sistema.

“Infine, la nostra filiale americana è in grado di fornire un supporto completo in tutti gli Stati Uniti”, aggiunge Davide, “e questa competenza locale si combina con le nostre capacità globali nel settore del pet food, dove possiamo contare numerosi progetti di grande successo in tutto il mondo”.

La soluzione iniziale con due linee comprende una macchina incartonatrice serie CL dotata di un robot delta per raccogliere prodotti di formati diversi: una soluzione altamente personalizzate in base alle esigenze del cliente e che garantisce la flessibilità per eventuali future variazioni di formato. In parallelo c’è il case erector RSC della serie AV, ed entrambe le linee alimentano un case loader della serie IT.

Le macchine incartonatrici a movimento continuo della serie CL sono state sviluppate per il confezio namento di flow-wrap, buste, sacchetti, vassoi termoformati, barrette, vasetti e molto altro ancora.

Queste macchine possono essere dotate di un dispositivo di apertura a getto d’aria per garantire una apertura più efficiente e ad alta velocità dei cartoni. Possono anche essere abbinate a vari dispositivi di carico in base alle caratteristiche del prodotto e ai requisiti di produzione. La chiusura dei cartoni avviene tramite hot-melt o tuck-in. La serie AV consente la formatura di casse RSC a media e alta velocità con un azionamento positivo della cassa e la chiusura del fondo con nastro autoade sivo o colla. Infine, le unità di carico con robot Delta della serie IT sono dotate di carrelli verticali singoli o doppi per raggruppare e caricare i prodotti in scatole e casse. Il dispositivo di sincronizzazione dinamica delle scatole di Cama garantisce una movimentazione delicata delle confezioni e un rapido caricamento dei prodotti. Durante il funzionamento, le macchine incartonatrici ricevono le buste contenenti i bastoncini dentali dal basso, provenienti da un’imbustatrice di altri produttori. I prodotti vengono poi disposti su due strati, con una busta orientata a 180° rispetto all’al tra (per ottimizzare il volume di imballaggio). Questi gruppi di due strati vengono poi caricati lateral mente in cartoni aperti, prima di essere sigillati a caldo, ruotati di 90° e convogliati nel sistema di caricamento, dove vengono raggruppati e infine imballati in casse. Una volta sigillate, le casse completate vengono trasferite su un pallettizzatore.

“Durante l’incontro iniziale, il cliente aveva anche espresso il desiderio di poter confezionare le buste singolarmente invece che in coppie”, spiega Davide. “È qui che è nata l’esigenza di una soluzione di bypass. In fase di lavorazione, le buste riempite possono essere inviate lungo un nastro trasporta tore separato, all’interno della struttura della carto natrice, e poi caricate singolarmente nelle casse.

Altri fornitori hanno partecipato alla gara d’appalto, ma le loro soluzioni di bypass esterno erano sempli cemente troppo grandi per lo spazio disponibile. Noi, invece, siamo riusciti a integrare la funzionalità di bypass all’interno della nostra macchina”. Davide conclude: “Tutte e tre le macchine, proget tate tenendo conto dell’adattabilità futura, fanno parte della Breakthrough Generation (BTG) di Cama, un sistema che sta definendo gli standard del packaging secondario. Si tratta di macchinari che vantano soluzioni di automazione Industry 4.0, inclusa la tecnologia con servoazionamenti rotativi e lineari, abbinate ai sistemi robotici sviluppati in-house, per offrire la velocità, la flessibilità e l’adat tabilità richieste dalle moderne operazioni di imbal laggio. Tutta questa tecnologia avanzata è racchiusa in macchine modulari e scalabili di facile accesso per la manutenzione e la pulizia.”

MACHINERY & DEVELOPMENT 48 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Flexibility & adaptability: Essential features in modern pet food packaging machines

The modern pet food market puts incredible pressure on machine suppliers. But with a contemporary automation infrastructure and an Industry 4.0 mindset, these demands for additional flexibility get easier and easier to address

Any company that supplies consumer markets, recognises that flexibility and adaptability play huge roles when it comes to specifying automation solutions.

Pet food is one example of a market that has witnessed an explosion in consumer choice; a choice which is compounded by demands from many of the vendors too. This wide array of variability places a lot of pressure on manufacturing and packaging operations, hence the need for wide-ranging flexibility and easy, lowdowntime adaptability.

With these needs in mind, Cama Group was recently approached by the pet food division of a large multinational confectionary and lifestyle brand. One of its pet food plants in the USA had recognised the advantages that an automated approach would deliver in relation to the secondary packaging of dental sticks for dogs.

According to Davide Di Lorenzo, Sales Engineer Manager – (Area North America), at Cama Group: “The customer already had a couple of Cama lines, but nothing in relation to automated cartoning or secondary packaging. When I first went there, I was surprised to see so much manual packaging operation. Our solutions were chosen so the company could reduce its reliance an unstable transient manual workforce and instead employ workers in areas where they could add more value.

“These are first two lines of six lines,” Davide explains, “with the other four being planned in parallel positions. Our ability to cater and mould our designs to the available real-estate was another

defining factor in the customer’s choice, as was our enhanced ability to modify our machines – not necessarily in terms of their method of operation – but also their internal product flow, which in this case required a bypass function customized for the customer needs and integrated in our system.

“Finally, our US subsidiary is able to deliver 100% support in the USA,” Davide adds, “and this local expertise is combined with our global capabilities in the pet food sector, where we can call upon multiple highly successful reference projects from around the world.”

The initial two-line solution comprises a CL Series cartoner equipped with a delta robot to collect the products in different variations, which in every case is highly tailored to a customer’s unique requirements, while also delivering flexibility for future format variations. In parallel is an AV series RSC case erector and both lines feed into an IT series case loader.

The CL series continuous motion cartoning machines have been developed for the packing of flow-wraps, pouches, bags, thermoformed trays, bars, cups and more. These machines can be equipped with an air-blast opening device to ensure the most efficient carton opening at high speed. They can also be combined with different loading apparatuses according to different product characteristics and production requirements.

Carton closing is achieved by hot-melt or tuckin. The AV Series offers medium- and high-speed RSC cases forming with a positive case drive and bottom case closing with self-adhesive tape or glue. Finally, the IT Series Delta robot loading units are equipped with single or double vertical racetracks to group and load products into boxes and cases. Cama’s dynamic box phasing device ensures gentle package handling combined with fast product loading.

In operation the cartoning machines receive the pouches containing the dental sticks bottom side

leading from a downstream third-party bagging machine. The products are then nested in two layers with one pouch being oriented at 180° to the other (to optimise packaging volume). These two-layer arrays are then sideloaded into opened cartons, before the carton is hot-melt sealed and rotated by 90° and fed into the case loading system, where they are grouped and finally packed into cases erected by the case former. Once sealed, the completed cases are then passed to a palletiser.

“During the kick-off meeting, the customer also expressed a wish for pouches to be packaged individually in cases instead of in pairs,” Davide explains. “This is where the need for a bypass solution arose. In operation, the filled pouches can by sent down a separate conveyor, within the framework of the cartoner and then loaded individually into the cases. Other vendors were involved in the tender, but their large external bypass solutions were simply too big for the limited space on offer. We, however, were able to integrate the bypass functionality within the frame of our machine.”

Davide concludes: “All three machines, which have been designed with future adaptability in mind, are part of Cama’s Breakthrough Generation (BTG), which is setting the standard in secondary packaging. They comprise contemporary Industry 4.0 automation solutions, including advanced rotary and linear servo technology, tightly coupled to in-house-developed robotics, to deliver the allimportant speed, flexibility and adaptability required by modern packaging operations. All of this advanced technology is housed within a modular, scalable framework that offer easy entry and access, coupled to a hygienic machine design.”

MACHINERY & DEVELOPMENT 49PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Verifiche e rilievi sulle condizioni strutturali su stabilimenti zootecnici

Italsave dispone di figure qualificate per effettuare verifiche e indagini strutturali, pianificare le corrette linee guida per ottenere un opportuno risanamento strutturale e risolvere il problema di degrado riscontrato

Gli stabilimenti zootecnici sono costituiti da impianti e sili realizzati prevalentemente in acciaio o cemento armato, materiali resi stenti nel tempo, se sottoposti a manutenzioni periodiche e tratta menti protettivi.

Costantemente soggette all’azione deteriorante dell’ambiente circostante, del tempo e delle condi zioni metereologiche, infatti, le strutture possono manifestare fenomeni di alterazioni, quali spacca ture, fessurazioni, crepe, lesioni particolari o lesioni passanti. Tali fenomeni non devono essere sotto valutati, perché possono essere un segnale di instabilità strutturale.

Inoltre, le strutture degradate possono creare un ambiente favorevole per lo sviluppo di organismi infestanti, con il rischio di causare ingenti danni sulle produzioni in caso di dispersione di contami nanti e infestanti negli alimenti.

Per ragioni di sicurezza strutturale e di tutela degli alimenti prodotti, è, dunque, fondamentale programmare un’indagine strutturale, per valutare l’entità di tali fenomeni di alterazione.

È importante che questo tipo di indagine sia eseguita da professionisti specializzati, che, mediante un’ispezione approfondita e l’impiego di strumenti di ultima generazione, verificano lo stato

delle strutture, individuano le parti degradate e il grado di ammaloramento, per stabilire le cause delle alterazioni, e risolvere il problema alla radice.

Durante questa fase, si provvede a valutare la profondità delle lesioni e ad effettuare verifiche e saggi anche sulle aree apparentemente sane, per individuare con esattezza tutte le parti degradate e la gravità del danno.

Le indagini diagnostiche, eseguite da professioni sti del settore, consentono di ottenere dei rilievi molto dettagliati e sono parte integrante del progetto di recupero e riqualificazione delle strut ture.

Sulla base di tali rilievi, infatti, è possibile stabilire se sarà sufficiente operare in maniera localizzata o saranno necessarie azioni ad ampio raggio, e defi nire le linee guida e i tipi di interventi per un corretto risanamento e recupero delle strutture.

Italsave dispone di figure qualificate per effettuare verifiche e indagini strutturali, pianificare le corrette linee guida per ottenere un opportuno risanamento strutturale e risolvere il problema di degrado riscontrato.

Redatto il progetto completo, ove sono riportate tutte le fasi indispensabili per il recupero delle strutture, si passa alla fase pratica e operativa, che consentirà di ottenere stabilimenti con strutture correttamente risanate e sicure.

Checks and monitoring of zootechnical facilities’ structural condition

Italsave relies on qualified experts to carry out structural checks and analysis on structures, to plan the best guidelines for a suitable structural upgrade, thus solving the degradation previously found

Zootechnical facilities consist of plants and silos mainly built in steel or concrete, which are long-lasting materials provided that they are regularly maintained and treated with protective treatments.

Constantly subjected to weather conditions and time-wear, these infrastructures can show alterations, such as cracks, fissures, particular damage, and perforations, which cannot be underestimated since they may be a sign of structural instability.

In addition to this, degraded structures are likely to create a favourable environment for the development of infesting organisms, with the following risk of causing significant damage to production in event of dispersion of contaminants and infesting agents in food.

For structural and food safety reasons, it is fundamental to schedule structural analysis to evaluate the extent of the alteration. It is important to let experts accurately check the structure with state-of-the-art equipment, to analyse the degraded parts and the extent of the damage, to define the status of the building and the cause of its alteration, and finally to settle the problem.

During this phase, technical assessments and tests – being carried out also on seemingly undamaged areas – report the extent of the damage.

Diagnostic analysis carried out by experts of the sector not only enables getting highly accurate estimation but are also inherent part of the recovery project and structure upgrading.

This monitoring will make it possible to establish whether a localized intervention or wide-ranging activity is to be performed to tackle the degradation.

Italsave relies on qualified experts to carry out such structural checks and analysis on the structures, to plan the best guidelines for a suitable structural upgrade and thus solving the degradation previously found.

After drawing a complete project where all essential recovery phases are listed, the practical and operational activities follow suit, which will enable having suitably restored and entirely safe structures.

MACHINERY & DEVELOPMENT 50 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

L’ERP CSB-System offre soluzioni complete alle aziende del pet food

ERP CSB-System, software modulare, completo e integrato, fornisce soluzioni

IT in grado di ottimizzare le risorse presenti in azienda e migliorare i processi aziendali, riducendo così i costi di gestione e aumentando la soddisfazione di clienti e partner

Anche per i produttori di cibo per animali, filiere trasparenti e di elevato valore qualitativo sono fattori di successo irrinunciabili.

L’ERP CSB-System, software modulare, completo e integrato, fornisce soluzioni IT in grado di ottimizzare le risorse presenti in azienda e migliorare i processi aziendali, riducendo così i costi di gestione e aumentando la soddisfazione di clienti e partner. Ottimizzazione della produzione

Per ottimizzare il processo produttivo è necessario generare piani di produzione che tengano conto di risorse umane, materie prime e macchinari. Con il

CSB-System questo è possibile grazie all’integra zione dei moduli Acquisti, Produzione, Vendite e Magazzino che consente la pianificazione della produzione su scenari temporali a breve, medio e lungo termine.

Gestione puntuale del magazzino e pianifica zione delle vendite

Differenti scenari di pianificazione della produzione, così come la pianificazione integrata e flessibile delle vendite, consentono una gestione puntuale degli stock di magazzino e consegne veloci, affida bili e sicure. Tutto a vantaggio della soddisfazione del cliente.

Utilizzo intelligente delle materie prime L’utilizzo ottimale delle materie prime, attraverso l’uso di distinte base messe a disposizione dal modulo Produzione, garantisce standardizzazione delle ricette, costi sotto controllo e calcolo ed etichettatura dei valori nutrizionali.

Controllo Qualità fin dall’inizio

L’ERP CSB-System mette a disposizione in modo automatizzato, all’interno dei processi, un manuale di Controllo Qualità, a supporto anche delle varie certificazioni. I controlli qualità non sono limitati e possono essere eseguiti in modo personalizzato. Trasparenza grazie alla rintracciabilità completa Grazie al Sistema Informativo Lotti (SIL), il CSB-System garantisce lo scambio dati sulla trac ciabilità con fornitori, clienti e banche dati esterne come per esempio fTrace, mynetfair.

CSB-System offers pet food companies complete solutions

Modular, complete and integrated software CSB-System ERP provides IT solutions to optimize company’s resources and improve corporate processes, thus reducing management costs and increasing customers’ and partners’ satisfaction

Pet food producers, transparent supply chain, and high-quantity value are crucial factors. Modular, complete and integrated software CSB-System ERP provides IT solutions to optimize company’s resources and improve corporate processes, thus reducing management costs and increase customers’ and partners’ satisfaction.

Production optimization

To optimize the production process, it is necessary to generate production plans that take into consideration human resources, raw materials, and machinery. With CSB-System ERP that is possible thanks to the integration of Purchase, Production, Sales, and Warehouse modules,

which enables production planning on short, medium, and long terms.

Timely warehouse management and sales planning Different production planning scenarios, as well as integrated and flexible sales planning enable timely management of warehouse stock and fast, reliable, and safe delivery. All that to customers’ full satisfaction.

Smart use of raw materials

Optimal use of raw materials, through bill of materials made available by the Production modules, guarantees recipe standardization, cost control, and calculation and labelling of nutritional values.

Quality control right from the start

The CSB-System ERP provides a Quality Control manual, also as a support of various certifications.

Scambio diretto con i partner commerciali

L’EDI integrato fornisce la comunicazione elettro nica con fornitori e partner commerciali, rendendo lo scambio dati più veloce e più sicuro.

L’ERP CSB-System è uno strumento valido, sicuro ed efficace per tutte le aziende del pet food che vogliano rafforzare la loro posizione sul mercato. Soddisfa qualsiasi richiesta del settore, garan tendo qualità costante dei prodotti e prontezza nelle consegne.

Quality controls are illimited and can be carried out in a customized way.

Transparency thanks to complete traceability

Thanks to SIL – Sistema Informativo Lotti, CSBSystem guarantees traceability data exchange with suppliers, customers, and external databanks such as fTrace, and mynetfair.

Direct exchange with sales partners

Integrated EDI provides electronic communication with suppliers and trade partners, thus making machine data exchange faster and safer.

The CSB-System ERP is a reliable, safe and efficacious toll for any company of the pet food industry that wants to strengthen its market position. It meets any requirements of the sector, guaranteeing constant product quality and timely delivery.

MACHINERY & DEVELOPMENT 52 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Lawer, innovazione sistematica e sostenibile

La qualità dei prodotti e dei servizi Lawer è frutto di continui investimenti in tecnologie all’avanguardia che permettono un’innovazione sistematica e sostenibile

Lawer fornisce prodotti, soluzioni e servizi all’industria per aumentare l’affi dabilità, la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di dosaggio e distribuzione per i micro-ingredienti in polveri e liquidi. La sua posizione di mercato come fornitore leader a livello globale di prodotti e soluzioni insieme all’obiettivo di stabilire standard rigorosi in tutte le aree della sua attività, si riflettono nel motto aziendale: “la vera precisione” Lawer ha quasi 50 anni di esperienza nel suppor tare i clienti per garantire la massima qualità dei prodotti. La sua capacità di farlo è basata sulla “qualità italiana” dei suoi prodotti e servizi, unita al continuo investimento nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Di conseguenza, più di 2500 clienti hanno riposto la loro fiducia in questa azienda e le hanno permesso di fornire loro migliaia di sistemi e soluzioni durante la sua lunga storia. Grazie alla

presenza in tutto il mondo, Lawer è accanto ai suoi clienti durante tutto l’intero ciclo di vita dei prodotti, dall’assistenza alla scelta delle attrezzature giuste, al supporto di progettazione, all’installazione e al servizio post-vendita.

Lawer è un produttore globale di sistemi di dosag gio e distribuzione automatici con sede a Biella, che fornisce prodotti per vari settori industriali come: tessile, cosmetici, vernici, alimentare, plastica e gomma.

Lawer investe costantemente in qualità ed eccel lenza, servizio, supporto tecnico, assistenza postvendita e innovazione e incoraggia e facilita una cultura aziendale di creatività e innovazione siste matiche e sostenibili.

Lawer fornisce sistemi automatici di dosaggio polveri con tecnologia a bilancia singola, tecnologia a doppia bilancia e tecnologia multi-bilancia per organizzare la produzione in modo innovativo pesando automaticamente i micro-ingredienti in polvere di ricette e lotti in diversi processi dell’indu stria di preparazione degli alimenti.

Lawer, constant and sustainable

The quality of Lawer products and services derives from continuous investment in leading technology that enables systematic and sustainable innovation

Lawer provides the industry with products, solutions and services to increase the reliability, safety and efficiency of dosing and dispensing operations for powder and liquid micro-ingredients.

Lawer covers a market position in which it is leader as global product and solution provider and it sets strong and high standards in all areas of its business. That is reflected in the company motto: “the true accuracy”

Lawer has almost 50 years’ experience in supporting the industry to ensure the highest quality of the products. Its ability to do so is based on the “Italian quality” of its products and services combined with continuous investment in developing leading technology. As a result, more than 2,500 customers put their trust in this company having allowed it to supply them with thousands of systems and solutions during its long history. Via a world-wide presence,

Lawer stands beside its customers around the globe and through the whole life cycle of its products, from the assistance with selecting the right equipment, design-in support, installation and after-sales service. Lawer is a global automatic dosing and dispensing systems manufacturer based in Biella area, providing products for various industries as textile, cosmetics, painting/coating, food, plastic and rubber. Lawer strongly invests in quality and excellence, service, engineering support, after-sales service, assistance and innovation, and it encourages and facilitates a company culture of systematic and sustainable creativity and innovation. Lawer provides automatic powder dosing systems with single scale technology, double scale technology and multi scale technology to organize production in an innovative way by automatically weighing the powder micro-ingredient components of recipes and batches in different processes of the food preparation industry.

Vantaggi e benefici: precisione - ripetibilitàtracciabilità - sicurezza - efficienza - risparmio - protezione del know-how.

Per applicazioni in laboratori di piccole e medie dimensioni Lawer offre diversi modelli di sistemi

UNICA:

UNICA TWIN - silos di capacità 100 l / bilancia singola o doppia / 12-24 o 36 silos

UNICA HD - silos di capacità 50 l / bilancia singola / 8 o 24 silos

UNICA MD-SD - silo 18-36 / 12-24 l / bilancia singola / 13 silos

Per l’applicazione nella produzione industriale Lawer fornisce sistemi ad alta produttività ed effi cienza.

SUPERUNICA, sistema di pesatura completa mente automatico/capacità silos (300, 150, 100 e 50 l), tecnologia a bilancia singola.

SUPERSINCRO, dosaggio automatico in sacchi termoformati costituiti da film tubolari / tecnologia multi bilancia. www.lawer.com

Advantages and benefits: accuracyrepeatability – traceability - security - efficiency - saving - know-how protection

For applications in small-medium size laboratory, Lawer offers different models of UNICA systems:

UNICA TWIN - 100 l capacity silos /single or double scale /12-24 or 36 silos

UNICA HD - 50 l capacity silos /single scale /8-16 or 24 silos

UNICA MD- SD - 18-36 / 12-24 l capacity silos single scale/13 silos

For application in industrial production, Lawer provides systems with high productivity and efficiency.

SUPERUNICA fully automatic weighing system / silos capacities (300, 150, 100 and 50 l) / single scale technology

SUPERSINCRO automatic dosing operations in automatic thermoformed bags consisting of tubular films/multi scale technology. www.lawer.com

MACHINERY & DEVELOPMENT 54 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

La qualità più alta del Made in Italy

I macchinari di produzione Cristiano Torre Engineering sono presenti in 5 continenti, e contribuiscono a diffondere l’elevatissima qualità del Made in Italy nel mondo

Centinaia di clienti in tutto il mondo fanno della Cristiano Torre Engineering un’azienda dall’espe rienza internazionale. I macchinari di produzione Cristiano Torre Engineering sono presenti in 5 continenti, contribuendo a diffondere l’elevatissima qualità del Made in Italy.

Cristiano Torre Engineering opera da più di 40 anni nei settori del dosaggio e della movimentazione di prodotti sfusi nel campo agroalimentare. Una grande esperienza è stata acquisita nella lavora zione specifica del tabacco, dell’acquacoltura, della frutta secca e soprattutto del pet food, settore nel quale quest’azienda può vantare refe renze tra le più importanti del mondo.

La lunga esperienza, l’estrema cura di ogni più piccolo dettaglio e le collaborazioni con partners e

fornitori di assoluta eccellenza costituiscono una garanzia di qualità e precisione.

I servizi

Studio preliminare, progettazione di dettaglio, costruzione, consegna, montaggio, messa in funzione e servizio post-vendita sono spesso un puzzle estremamente complicato da risolvere per le aziende. Dall’analisi del problema alla messa in funzione, i tecnici Cristiano Torre Engineering, grazie alla loro lunga esperienza nel settore, sono in grado di consigliarvi le soluzioni più adatte alle necessità del cliente. I progetti sono chiari e detta gliati e garantiscono l’assoluto controllo di ogni fase del percorso di lavoro insieme.

The highest quality of Made in Italy

Cristiano Torre Engineering machines can be found in as many as 5 continents, thereby helping spread the highest quality of the “Made in Italy” in the world

Cristiano Torre Engineering has been working for more than 40 years in the field of batching and handling of bulk products in agro-food industry.

Cristiano Torre Engineering has gathered a great deal of experience in the specific sectors of tobacco, petfood, aquafeed and dried fruits, where it claims the most remarkable references in the world.

Thanks to hundreds of clients all over the world, Cristiano Torre Engineering is a company with international experience. Cristiano Torre Engineering machines can be found in as many as 5 continents, thereby helping spread the highest quality of the “Made in Italy”.

Experience, attention to every smallest detail and collaborations with top-class partners guarantee quality and precision.

Services

Preliminary study, design, construction, assembly, putting into service and aftersales service are an extremely complicated puzzle for the client to solve. From analysis to implementation, Cristiano Torre Engineering officials, thanks to their long experience in the

sector, are able to advise you on the most suitable solutions for your company’s needs. Clear and detailed cost estimates as well as the absolute control over each stage of your project.

Dosaggio microingredienti Microingredients batching Dosaggio aromatizzanti / Flavour batching Movimentazione Handling
MACHINERY & DEVELOPMENT 58 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Concetti, tutto per la mangimistica

Soluzioni a 360 gradi per il packaging di pet food e additivi per il benessere animale

Il mondo dell’alimentazione animale è un largamente normato. La salute animale e le esigenze di trasporto e conservazione si fondono, richiedendo soluzioni innovative, pratiche e rispettose del prodotto. Il costrut tore di impianti di confezionamento Concetti, si occupa da oltre 45 anni di trovare la soluzione giusta per le esigenze di imballaggio flessibile di pet food, mangimi e integratori per il benessere animale. Di recente, poi, la gamma di insaccatrici per il settore, la serie IGF, ha subito un interessante restyling che coinvolge la progettazione generale, l’automazione, le funzionalità e l’innovazione dei software, incidendo anche su fattori come la sicu rezza dei macchinari, i fattori ergonomici e facilità d’uso. Lo scopo è produrre un sacco di qualità, nel segno della personalizzazione.

Il pet food: innovazione su misura e integrità dell’imballo

Le soluzioni su misura, fortemente personalizzate, frutto della stretta collaborazione tra Concetti, un vero e proprio consulente, e il cliente, possono fare la differenza. L’azienda umbra ha recentemente fornito a un produttore di pet food inglese una versione personalizzata dell’insaccatrice a doppia bocca IPF 40, integrando un innovativo sistema di ispezione della saldatura con termo camera, usato finora nel settore dell’alimentazione umana. Una volta chiuso e saldato, ciascun sacco viene ispezio nato in linea, in pochi secondi, per verificare la perfetta tenuta della saldatura, con lo scopo di preservare a lungo la qualità del prodotto ed evitare sprechi alimentari, grazie a un imballo completa mente integro.

Concetti si è sempre distinto per soluzioni di insacco e palettizzazione fortemente versatili. Con un solo impianto integrato, composto da bilancia, insacca trice e palettizzatore, risparmiando spazio e denaro,

è possibile confezionare e palettizzare un’ampia gamma di sacchi da 100 grammi a 20 kg, con imballi flessibili di varie dimensioni e tipologie: sacchetti in carta patinata, poliaccoppiati stand up, con chiusure tra le più disparate (zip, cursori, mani glie), dotate di dispositivi aggiuntivi salva freschezza (apri & chiudi). Tutto gestibile con un’unica linea: un grande vantaggio per chi insacca per conto terzi o dispone di una varietà di ricette e formati. Mangimi: riduzione del rischio di contamina zioni e shelf life

Concetti ha progettato più di 700 impianti per la mangimistica, fornendo sistemi e servizi di assi stenza estremamente affidabili. Di recente l’asticella si è spostata ancora più in alto, con applicazioni nuove e interessanti. Con la IGF Gemini, per esem pio, si possono insaccare, in una stessa linea, prodotti differenti come mangimi medicati o non medicati, per ruminanti o non, riducendo notevol mente il rischio di contaminazioni incrociate tra lotti, grazie alla presenza di due differenti sistemi di pesa tura, dosaggio e riempimento che lavorano in alter nanza. Anche in questo caso, il sistema ottimizza costi e spazi. Una soluzione che garantisce, oltre al rispetto delle norme, la cura del prodotto, così come il MAP (confezionamento in atmosfera modificata). Il Covid-19 per esempio ha reso l’utilizzo dell’im ballo in atmosfera modificata ancora più necessario:

nei mesi più difficili della pandemia, ad esempio, ha evitato il deterioramento di molti lotti di prodotto stoccati. Concetti ha già fornito insaccatrici per il confezionamento dei mangimi in atmosfera modifi cata, permettendo di mantenere a lungo la qualità del prodotto e allungare la vita dei prodotti sullo scaffale.

Integratori e additivi: impianti flessibili per sacchi “parlanti”

Un discorso a parte è quello degli integratori e additivi per uso zootecnico, oggi molto richiesti per supportare il benessere e le performance degli animali. Prodotti ad alto valore aggiunto, tecnolo gici, dalle complesse e ricche formulazioni, gene ralmente “difficili” da confezionare per l’alta variabi lità del peso specifico. Concetti, grazie all’esperienza acquisita collaborando con impor tanti realtà del settore, fornisce sistemi di confezio namento della serie IGF, efficienti e flessibili, garan tendo al produttore di far arrivare i sacchi a destinazione in condizioni ottimali. L’azienda forni sce soluzioni che tengono conto di tutte le esigenze: dall’accuratezza di pesata fino alla palettizzazione sicura ed efficiente, passando per il contenimento delle polveri nel processo di insacco e l’insacco igienico, e per l’integrazione di evoluti sistemi di etichettatura, codifica e tracciamento che rendono il sacco “parlante”.

MACHINERY & DEVELOPMENT 62 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Concetti, anything about feed

Concetti, comprehensive solutions for the packaging of feed and additives for animal wellbeing

The world of animal nutrition is strictly regulated. Animal health and transport and storage needs merge, requiring innovative, practical solutions that respect the product. For over 45 years, the manufacturer of packaging systems Concetti has been working to find the right solution for the flexible packaging needs of pet food, feed, and supplements for animal wellbeing. Recently, the range of bagging machines for the sector, the IGF series, has undergone an interesting restyling that involves the general design, automation, features, and software innovation, also affecting factors such as machinery safety, ergonomics, and ease of use. The aim is to produce a quality bag, in the name of customization. Pet food: tailor-made innovation and packaging intactness

The highly customized tailor-made solutions, resulting from the close collaboration between Concetti – a true consultant – and the customer, can make the difference. The Umbria-based company has recently supplied an English pet food manufacturer with a customized version of the IPF 40 doublemouth bagging machine, integrating an innovative sealing inspection system with thermographic camera, commonly used in the human food sector. Once closed and sealed, each bag is inspected in line, for few seconds, to check if the seal is perfect, with the aim of preserving the quality of the product for a long time and avoiding food waste, thanks to a completely intact packaging. Concetti has always stood out for highly versatile bagging and palletizing solutions. With a single system consisting of a scale, bagging machine, and palletizer, saving space and money, you can pack and palletize a wide range of bags from 100 grams to 20 kg, with flexible packaging of various sizes and types: coated paper bags, polylaminate stand-up bags, with the most disparate closures (zips, sliders, handles), equipped with additional freshnesssaving devices (resealable). All manageable with a single line: a great advantage for those who pack for third parties or have a variety of recipes and formats. Feed: reduction of the risk of contamination and extended shelf life Concetti has designed more than 700 feed plants, providing extremely reliable systems and assistance services. Recently the bar has been raised even higher, with new, interesting applications. With the IGF Gemini, for example, you can bag, within the same line, different products such as medicated or non-medicated feed, for ruminants or non-ruminants, considerably reducing the risk of cross contamination between batches, thanks to the presence of

two different weighing, dosing, and filling systems that work alternately. In this case too, with a single system that optimizes costs and spaces. A solution that also guarantees compliance with regulations and product care, just like the MAP.

Covid-19, for example, has made the use of modified atmosphere packaging even more necessary, as occurred in the most difficult months of the pandemic, avoiding the deterioration of stored product batches. Concetti has already supplied bagging machines for the packaging of feed in modified atmosphere, allowing to maintain the quality of the product for a long time and extending its shelf life. Supplements and additives: flexible systems for ‘talking’ bags

A different story is the one for supplements and additives for zootechnical use, today in great demand to support animal wellbeing and performance. Particular, technological products with complex and rich formulations, generally difficult to pack due to the high variability of the specific weight. Concetti, thanks to the experience gained by collaborating with important companies in the sector, provides packaging systems of the IGF series, efficient and flexible, guaranteeing the manufacturer to get the bags to their destination in optimal conditions. The company provides solutions that take into account all needs: from weighing accuracy to safe and efficient palletization, from the reduction and containment of dust in the bagging process, to the integration of advanced labelling, coding, and tracking systems that make the bag ‘talk’.

Concetti, comprehensive solutions for the packaging of feed and additives for animal wellbeing
MACHINERY & DEVELOPMENT 63PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Salone internazionale dei prodotti per gli animali da compagnia

Il mercato italiano del pet continua a crescere. Zoomark international 2023 appuntamento imperdibile

Presentata a Interzoo l’edizione più attesa di sempre di Zoomark International, il salone internazionale dei prodotti e delle attrezza ture per gli animali da compagnia. Appuntamento a BolognaFiere dal 15 al 17 maggio 2023. Nel 2023, la fiera europea leader nel settore del pet è Zoomark International, cui Interzoo cede ad anni alterni il trono di evento b2b più importante per il mercato dei prodotti e delle attrezzature per gli animali da compagnia.

Il passaggio di testimone è stato ufficializzato proprio a Interzoo, dove BolognaFiere ha presentato alla stampa e alle aziende presenti a Norimberga la ventesima edizione di Zoomark International, che si terrà nel quartiere fieristico di Bologna dal 15 al 17 maggio 2023.

Al cuore della conferenza stampa, l’anticipazione di alcune tra le evidenze più significative emerse dal quindicesimo “Rapporto Assalco-Zoomark 2022. Alimentazione e cura degli animali da compagnia”, che certifica come l’inces sante crescita del mercato del pet in Italia contribuisca al successo di una manifestazione come Zoomark International, rendendola sempre più strategica, attesa e irrinunciabile per le aziende del comparto.

Come ha sottolineato il Direttore Generale di BolognaFiere, Antonio Bruzzone, “Zoomark International ha ormai consolidato il proprio posizionamento di prin cipale fiera b2b per il mercato internazionale del pet negli anni dispari, ruolo che Interzoo riveste invece negli anni pari, in uno spirito di stretta e costruttiva colla borazione tra le due realtà. I dati del Rapporto Assalco-Zoomark, ci dicono che nel periodo 2007-2021, il pet food ha più che raddoppiato il fatturato in Italia e questo ci spinge a perseguire obiettivi sempre più ambiziosi. A incoraggiarci è anche l’ottimo esito dell’edizione 2019 e di quella dello scorso novembre che, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, ha portato a Bologna oltre 450 espositori, il 60% dei quali provenienti da più di 40 Paesi, e 15.000 visita tori, per il 30% giunti da 82 Paesi”.

L’aumento del numero di proprietari di cani e gatti registrato a partire dalla fine del primo lockdown (2020) si è riflesso in un consistente incremento degli acquisti di alimenti per il pet, con ricadute positive, sebbene in diversa misura, sulle varie piattaforme distributive (Grocery, Petshop Tradizionali, Catene Petshop).

“In un contesto di così grande fermento – ha proseguito Bruzzone –, Zoomark International non può che rappresentare, per i protagonisti della filiera mondiale del pet, la sede elettiva in cui incontrarsi e sviluppare il proprio business, cono scere in anteprima prodotti e contenuti, confrontarsi con i partner commerciali, aggiornarsi sui mega trend del comparto e acquisire strumenti per cogliere gli scenari futuri e le opportunità più interessanti di un mercato in costante evolu zione, incessantemente chiamato a rispondere a nuove sfide”.

Se il business internazionale è il fulcro di Zoomark International, nell’agenda dell’evento di BolognaFiere la pet economy è indagata anche sotto il profilo delle tendenze di consumo dei pet owner italiani.

Ad accendere i riflettori sulla dinamica di trasformazione che, negli ultimi 15 anni, ha investito il rapporto uomo-pet e il ruolo dei pet nella società è ancora il Rapporto Assalco-Zoomark, attraverso la ricerca commissionata a BVA-Doxa. www.zoomark.it

ABOUT FAIRS 64 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

The international trade show for pet products

“In such an ebullient market – Bruzzone continued – Zoomark International is without a doubt the ideal place for the players in the international pet industry to come together and grow their business, get a preview of products and trends, engage with business partners, keep up to date with the megatrends in the industry and gain valuable insights into future scenarios and the most interesting opportunities in this constantly evolving industry, which is always being called on to respond to new challenges”.

Interzoo saw the official presentation of the most hotly awaited edition to date of Zoomark International, the international trade show for pet products and equipment. The dates are set: 15th to 17th May 2023.

In 2023 Zoomark International will be Europe’s leading pet industry event, sharing the title for the sector’s most important B2B show with Interzoo on alternating years. The torch was officially passed at Interzoo, where BolognaFiere presented the 20th edition of Zoomark International to the press and all the companies attending the event in Nuremberg. The Italian show will be held in Bologna’s trade show centre from 15th to 17th May 2023.

One key focus of the press conference was the presentation of some of the most significant findings from the 15th “Assalco-Zoomark 2022 Report. Pet food and pet care”, which testifies to how the continued growth of the pet market in Italy contributes to the success of a show like Zoomark International, now an increasingly strategic event that is eagerly awaited by companies.

As the General Manager of BolognaFiere, Antonio Bruzzone, pointed out, “Zoomark International has consolidated its position as the main B2B event for the international pet market in odd-numbered years, with Interzoo occupying the spot in even-numbered years, and the two companies have built a constructive, collaborative partnership. The data in the AssalcoZoomark Report shows that in the period from 2007-2021 pet food more than doubled its turnover in Italy, and this drives us to pursue increasingly ambitious objectives. We were also encouraged by the excellent results of our 2019 event and that of November last year which, despite the restrictions imposed by the pandemic, brought over 450 exhibitors to Bologna, 60% of them from more than 40 countries, and 15,000 visitors, 30% from 82 countries”.

The rise in the number of dog and cat owners since the end of the first lockdown (2020) has translated to a significant increase in the purchase of pet food, with positive fallout – albeit to varying levels – on the various distribution platforms (Grocery, Traditional Petshops and Petshop Chains).

While international business is the focus of Zoomark International, the BolognaFiere event also shines a light on the consumer trends among Italian pet owners.

The Assalco-Zoomark

Report explores the changes that have taken place over the last 15 years in the relationship between humans and pets, and the role of pets in society, with a study commissioned to BVA-Doxa. https://www.zoomark.it

Continuing growth for the italian pet market. Zoomark international 2023: a point of reference for the industry
ABOUT FAIRS 65PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

NTE Process: l’Innovation Hub

La tecnologia brevettata Wonderbatch® di NTE Process offre una soluzione completa per la formulazione in linea di ricette, e in generale, per la movimentazione ed il dosaggio di materiale sfuso in polvere come gli additivi

NTE Process è specializzata nelle soluzioni di processo per mangimi ed alimenti per animali, con forni tura chiavi in mano di impianti che garantiscono la gestione ottimale di produzione, movimentazione, dosaggio e miscelazione di polveri e additivi per ottenere prodotti di alta qualità nel completo rispetto delle più stringenti normative (CE, ATEX, ecc.). In particolare, le tecnologie NTE Process per materiali in polvere e sfusi applicate all’industria della produ zione di pet food consentono di gestire e trasformare gli scarti in ogni fase del processo, grazie anche all’utilizzo di essiccatori, stazioni di macinatura, sistemi di vagliatura e impianti completi di rendering. NTE Process ha sviluppato una tecnologia brevet tata di dosaggio e miscelazione pneumatica

mediante l’utilizzo di innovativi miscelatori ad aria per polveri Blender M244 /M277 e Jetmixer® M531 per ottenere miscele omogenee anche quando si trattano prodotti con peso specifico e granulometrie differenti.

Grazie a queste tecnologie è possibile inserire addi tivi liquidi, come enzimi e antiossidanti, dalle valvole di aerazione senza dispersione in ambiente né formazione di grumi. I liquidi vengono iniettati diret tamente nel silo di miscelazione modificando la ricetta “on-line” con l’obiettivo della massima flessi bilità produttiva.

Le tecnologie NTE Process permettono di massi mizzare l’efficienza del trasporto pneumatico per l’insilaggio delle farine animali in termini di consumo energetico, evitando la degradazione e l’usura delle linee durante la movimentazione.

Un’altra soluzione che NTE Process applica con successo in questo settore è il trasporto pneumatico con la tecnologia brevettata Air Assist®, un sistema di iniezione di aria compressa o azoto che viene posizionato strategicamente lungo la tubazione, che incrementa l’efficienza del tuo impianto e al tempo stesso riduce la degradazione del prodotto ed il consumo di aria, consentendo inoltre la ripartenza dell’impianto anche con la linea piena di prodotto. Oltre alla soluzione tradizionale, è disponibile anche la versione brevettata “Eco Dense-Tronic®” che ti fornisce un sistema di trasporto pneumatico che si

NTE Process: The Innovation Hub

NTE Process’s patented Wonderbatch® technology provides a complete solution for recipes, batching and handling of bulk materials such as additives

NTE Process is specialized in the process solutions for pet food and animal feed and provides turnkey systems such as rendering, formulation and handling systems guaranteeing the optimal management of production, handling, dosing and mixing of powders and additives to obtain high quality pet food in full compliance with the most stringent regulations (CE, ATEX, etc.).

NTE Process has developed a patented dosing and pneumatic mixing technology using innovative powder air mixers, Blender M244 /M277 and Jetmixer® M531, to achieve homogeneous mixtures even when handling products with different bulk density and particle size.

This technology allows to add liquid additives such as enzymes and antioxidants can be injected through the air valves without dispersion into the environment or formation of lumps. The liquids are injected directly into the mixing silo by modifying the recipe “on-line” for maximum production flexibility.

NTE Process’s technologies make it possible to maximise the efficiency of pneumatic conveying for animal meal storage in terms of energy consumption, avoiding degradation and wear of the lines during handling.

NTE Process applies successful pneumatic conveying with patented Air Assist® technology, a system of compressed air or nitrogen injection that is strategically placed along the pipes. This solution increases significantly the plant efficiency and reduces product degradation and air consumption, as well as allowing the restart of the plant even with the line full of product.

In addition to the traditional solution, the patented “Eco Dense-Tronic®” version is also available, providing you with a pneumatic conveying system that makes use of Artificial Intelligence. In fact, thanks to NTE Process Artifical Intelligence Air Assist® M533, a 40% increase in efficiency and a reduction in energy consumption of up to 70%* can be achieved.

For each system equipped with Eco DenseTronic®, a CO2 saving equivalent to almost 3,000 new trees planted* is possible in one year. NTE Process’s Wonderbatch® technology provides a complete solution for recipes, batching and handling of bulk materials such as additives. It also allows NTE Process’ customers to obtain a wide range of recipes, avoiding the risk of

avvale dell’utilizzo

dell’Intelligenza

Artificiale, infatti, grazie agli Artifical Intelligence Air Assist® M533, è possibile ottenere un aumento di efficienza del 40% e una riduzione del consumo di energia fino al 70%*.

Per ogni impianto dotato di Eco Dense-Tronic®, in un anno è possibile un risparmio di CO2 equivalente a quasi 3.000 nuovi alberi piantati*.

La tecnologia brevettata Wonderbatch® di NTE Process, inoltre, offre una soluzione completa per la formulazione in linea di ricette, e in generale, per la movimentazione ed il dosaggio di materiale sfuso in polvere come gli additivi con dosaggio diretto da saccone. È possibile ottenere una vasta gamma di ricette evitando il rischio di contaminazione fra un saccone e l’altro, senza code di prodotto, ottimiz zando gli spazi ed incrementando la produzione. NTE Process dispone di un Innovation Hub dove è possibile testare le tecnologie NTE in scala 1:1. Per saperne di più scrivi NTE Proces o contatta su Linkedin o contatta i suoi specialisti all’indirizzo sales@nte-process.com

*Risultati raggiunti su specifiche configurazioni di impianti

contamination between a big bag to another, reducing residual product during the changeover, optimizing space and increasing production. Customers have the chance to test NTE Process’s technologies in the full scale 1:1 NTE Scientific Hub.

Follow NTE on Linkedin or contact its specialists writing to sales@nte-process.com

* Results achieved on specific plant configuration

MACHINERY & DEVELOPMENT 66 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Innovare per eccellere

Olocco si impegna per essere la prima scelta, rinnovandosi e offrendo prodotti distintivi che fanno la differenza in tecnologia, qualità e sicurezza

Olocco è orgogliosa di essere un’azienda di famiglia dove oltre al nome ci sono persone che ogni giorno mettono il massimo impe gno per soddisfare in prima persona le esigenze dei propri clienti, pensando che quest’aspetto dia un tratto marcatamente distintivo e possa essere fonte di affidabilità e resilienza nell’affrontare le continue sfide quotidiane per essere sempre al vertice.

Olocco è ben felice di poter proseguire con la sua filosofia di family company e di voler continuare ad essere la vostra prima scelta. Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. Il suo impegno è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produ zione di valvole e accessori garantendo la realizza zione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza. Negli ultimi anni il reparto produttivo della Olocco Srl ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile 4.0, con elevati livelli di automazione per la movi mentazione di pezzi, pallet, utensili. Sono stati anche introdotti nuovi centri di fresatura, alesatura, tornitura che hanno notevolmente potenziato la capacità produttiva interna e portato gli standard qualitativi a livelli sempre più elevati.

Innovation to excel

Olocco wants to be the first choice, renovating itself and proposing distinctive products that make the difference in technology, quality and safety

Olocco is proud to be a family business where in addition to the name there are also people who every day put their utmost effort to personally satisfy the needs of their customers, thinking that this aspect gives a markedly distinctive trait and can be a source of reliability and resilience in facing the continuous daily challenges to always be at the top.

Olocco is happy to be able to continue with its family company philosophy and want to continue to be your first choice.

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic transport and metering since 1950; its effort has always been characterized by an ongoing research from design to production of valves and accessories ensuring the realization of

Nel corso dell’ultimo anno, nonostante la difficilis sima situazione causata dalla pandemia, oltre a garantire la continuità produttiva, Olocco è riuscita ad ultimare la realizzazione della nuova palazzina uffici e del nuovo reparto montaggio, da poco diventato pienamente operativo, a dimostrazione della sua volontà di crescere e scommettere sul futuro.

Sin dal 1997 Olocco Srl ha ottenuto la certifica zione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strut turale e tenuta fiamma da 1,5 bar fino a 10 bar. Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compa tibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.

products at the forefront for technical specifications, quality and safety.

In recent years, Olocco’s production department has undergone a deep renovation with the commissioning of new machining centre equipped with the most modern flexible production systems 4.0, with high levels of automation for the handling of work pieces, pallets and tools. New milling, boring and turning centre have also been introduced, which have greatly increased internal production capacity and brought quality standards to ever higher levels. During the last year, despite the extremely difficult situation caused by the pandemic, in addition to ensuring the continuity of production, Olocco has also been able to complete the new office building’s construction and the new assembly department, recently become fully operational. This is to demonstrate its will to grow and to bet on the future. Since 1997, Olocco has achieved the quality certification UNI EN ISO 9001:2015 and subsequently it has certificated the major parts of their products according to ATEX Directive 2014/34/EU. In 2007, it started producing rotary valves suitable for using in risk explosion areas with structural resistance and flame sealing capacity from 1,5 bar up to 10 bar.

Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials with which its products are made, in compliance with Regulation EC No. 1935/2004 concerning materials and articles intended to come into contact with foodstuffs (MOCA) and Regulation EC 2023/2006 on good manufacturing practices in materials and articles intended to come into contact with food.

MACHINERY & DEVELOPMENT 68 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

EVA, il fattore innovativo

L’insaccatrice “EVA” è un’innovazione nel settore produttivo ed è il fattore principale che contraddistingue Pack Solution sul mercato.

Il design dell’insaccatrice a carosello “EVA” è la prova di estrema affidabilità e funzionamento. La sua velocità di movimento, la sua versatilità e la sua prestazione la rendono unica nel suo genere.

La linea di confezionamento per sacchi preformati che Pack Solution presenta si distingue non solo per la sua velocità (30 battute/minuto), ma anche per la sua flessibilità. È in grado, infatti, di confezionare sacchi di molteplici materiali e forme: a soffietto sia libero che bloccato, Doypack, Pinch, a fondo quadro, con cerniere di qualsiasi tipo, in carta polite nata, PE, accoppiati e triplici.

Pack Solution lavora sacchi partendo da una larghezza di 90mm fino a 300mm e con una lunghezza di 150mm fino a 550mm.

Principali caratteristiche:

Il magazzino sacchi vuoti è composto da una struttura dove all’interno vengono alloggiati 3 magazzini che si posizionano automaticamente sotto al punto presa.

I sacchi vuoti vengono posti in piano per avere più stabilità e per compensare i differenti spessori dovuti ed esempio allo zipper o al differente materiale.

Il gruppo di apertura sacchi, equipaggiato di apri zipper e/o apri velcro, è costituito da due gruppi di due ventose ciascuno. Queste hanno il compito di creare una piccola pre-apertura sulla cimosa del sacco. Una coppia di leve meccaniche entra in questa piccola apertura creata dalle ventose e provvede ad allargarlo.

Con la possibilità di posizionare due stazioni di riempimento si dimezzano i tempi di scarico e si guadagna in velocità. Le bocche di riempimento sono realizzate da due seminuclei, i quali aprendosi permettono la discesa del prodotto.

Grazie all’eliminazione dell’aria in eccesso / sottovuoto / emissione di azoto, si ottiene un ottimo confezionamento anche in ambiente controllato. Tutte le tre varianti vengono effettuate per mezzo di una sonda nella stessa stazione di saldatura del sacco e sono inseribili o disinseribili da pannello operatore. È presente un secondo gruppo di barre saldanti, sempre realizzate in ghisa sferoidale, posizionate più in basso di 40/50mm rispetto alla prima saldatura. Nella stessa stazione è montata anche, una coppia di barre di compressione che comprime la prima saldatura, effettuata nella stazione precedente, e nello stesso momento le seconde barre saldanti effettuano la seconda saldatura. Anche questo potrà essere inseribile e/o disinseribile da programma a secondo della necessità del cliente

Eva, the innovative factor

EVA is the bagging machine for small- and medium-size bags that stands out as ultimate innovation in the production sector and that crowns Pack Solution as one the market’s major players

“EVA” bagging machine is innovation in Pack Solution’s production sector and main factor that can set a company apart on the market. The “EVA” model carousel bagging machine design is proof of extreme operating reliability, for its speed of movement, for its versatility and for its performance.

The preformed bag packaging line that Pack Solution presents stands out not only for its speed (30 strokes/minute), but also for its flexibility. It is able to pack both free and blocked gusseted bags,

Doypack, Pinch bottom, block (flat) bottom bags, quad seal bags, with or without zipper, of any type, in polythene paper, PE, laminated and triple, starting from a width of 90 mm up to 300 mm and with length from 150 mm to 550 mm.

Main features:

Automatic empty bag magazine is made up of a structure including 3 storage areas, which can be automatically positioned under the picking point each time one storage is empty. Empty bags are placed at to provide more stability and to compensate for different thicknesses due to zippers, etc.

Bag opening and zipper opener and/or Velcro opener unit, composed of two groups of two suction cups each, which have the task of creating a small pre-opening of the selvedge, just above the zipper. A pair of mechanical levers enters this small opening created by the suction cups and enlarges it mechanically.

Filling groups, with the creation of two filling stations which unloading times are halved and speed is gained. The filling openings are made up of two semi-nuclei which, when opened, allow the descent of the product.

Excess air / vacuum / nitrogen emission elimination is all carried out by means of a probe in the same sealing station as the bag, and are necessary to achieve optimum packaging even in a controlled environment, allowing the use of nitrogen. All three variants can be switched on and/or o from the operator panel. Second sealing bar unit, also made of spheroidal cast iron, positioned 40/50mm lower than the first seal. A pair of compression bars is mounted in the same station, compressing the first seal carried out in the previous station and, at the same time, the second sealing bar unit carries out the second sealing, which can be switched on and/or from the program according to the customer’s needs.

EVA è l’insaccatrice a carosello per piccoli e medi formati che rappresenta la vera innovazione nel settore produttivo e che pone Pack Solution tra i maggiori player del mercato
MACHINERY & DEVELOPMENT 70 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO Tel.+39 075 80 40 912 info@packsolution.it www.packsolution.it Pack Solution Srl EVA Insaccatrice a carosello Carousel bagging machine Velocità Versatilità Prestazione Speed Versatility Performance

L’importanza di essere ingegnere

La vera forza di un ingegnere si basa su idee, soluzioni e la costanza, nonostante le difficoltà, e alla fine l’obiettivo verrà centrato con successo

Abbiamo chiesto a Fabio Bressan, ingegnere impiantista di S.I.M.A Srl di raccontarci di un impianto che gli è rimasto particolarmente impresso, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto per il coinvolgimento emotivo dell’intero progetto.

Ha detto che dovevamo fare un passo indietro; era il 2015 e in quel periodo era un ingegnere neoas sunto in S.I.M.A. Srl e non aveva ancora progettato un impianto completo.

Un giorno un responsabile vendite dell’azienda gli ha chiesto di seguirlo in Romania per permettergli di visitare alcuni stabilimenti esistenti e aiutarlo in una

vendita speciale. Un paio di giorni per preparare degli schizzi, fare le valigie e partire.

Al suo arrivo in Romania il primo incontro con il cliente non è stato molto positivo, ha riferito Bressan; si trattava di un uomo dalle idee molto precise, legate al passato, molto duro, ben preparato, ma allo stesso tempo non disponibile alla discussione in dettaglio di diverse soluzioni tecniche.

Per mancanza di informazioni, Bressan ha deciso di fare un sopralluogo dettagliato dell’impianto esistente cercando di trovare un modo per collegarlo a quello nuovo che S.I.M.A. avrebbero dovuto installare. L’obiettivo era aumentare la capacità di stoccaggio, includere una sezione di pulitura e quindi alimentare tre nuove linee di spremitura dell’olio.

Bressan sottolinea che ancora oggi ha fissato nella sua mente quella specie di commistione di eccita zione per la sfida che gli veniva lanciata e il sano timore che la ragione richiedeva.

Tornato in Italia e carico di entusiasmo iniziò a cercare le macchine adatte al caso e le diverse soluzioni per raggiungere l’obiettivo richiesto. È stato un periodo di progettazione molto impegna tivo, a causa delle difficoltà incontrate, ma alla fine, al raggiungimento della consegna della merce, è stato un momento di grande soddisfazione. Sono stati consegnati silos a fondo piano, silos di carico alla rinfusa su strutture fisse di celle di carico, passerella autoportante, trasportatori a catena e a coclea, trasportatori coibentati, serba toi di stoccaggio e sistema di insacco. Il montaggio dell’impianto, quindi, è proseguito senza intoppi ed il risultato finale è stato ottimo.

Sono già trascorsi due anni da quando l’impianto è stato completato. Altri progetti sono stati proget tati ed eseguiti ma, dichiara Bressan: “Posso affer mare, riferendomi al mio primo impianto proget tato, che la vera forza di un ingegnere si basa sulle idee, le soluzioni e la costanza ed alla tenacia, nonostante le difficoltà, le preoccupazioni da affrontare, ma alla fine del lavoro otterrai una grande soddisfazione quando ti renderai conto di essere più un partner del cliente che un semplice fornitore”.

The importance of being engineer

The strength of an engineer is based upon ideas, solutions and dedication, despite of difficulties, and at the end the goal will be successfully reached

We asked Fabio Bressan, a S.I.M.A Srl silo plant engineer to talk about a plant which impressed him, not only from the technological point of view, but especially from the emotional involvement of the whole project. He said that we had to step back a bit further; it was 2015 and at that time he was a brand new engineer in S.I.M.A. Srl, and he hadn’t designed a complete plant yet.

One day he was been asked by a sale manager of the company to follow him to Romania in order to allow him to visit some existing plants and help him on a special sale. A couple of days to prepare some sketches, pack his things and go.

At his arrival in Romania the first meeting with the customer wasn’t so good, Bressan reported; he said he was an old fashion guy, very tough, well-prepared, but, at the same time not helpful to discuss about different technical solutions in detail.

Due to the lack of information, Bressan decided to make a detailed survey of the existing plant trying to find out a way to link it to the new one that S.I.M.A. were supposed to install besides. The target was to increase the storage capacity, include a screen cleaning section, and then feed three new oil extrusion lines. Bressan emphasizes that still today, he has fixed on his mind, that kind of mixture of excitement for the challenge he was being given and the holy fear that the reason required.

Back to Italy and loaded of enthusiasm he started to look for the proper machines suitable for the case and different solutions to reach the target required.

It was a very hard designing period, he said, due to the met difficulties, but eventually, he was really satisfied when the day of the goods delivery arrived.

Flat bottom silos, bulk load out bins onto loading cells still structures, selfbearing catwalk, chain and screw conveyors, insulated conveyors, buffer bins and packing system have been delivered. The goods installation, then, carried on smoothly and the final result was great. Two years have already passed by since the plant was completed. Other projects came and have been designed and installed, but, Bressan declares: “I may state, referring to my first designed plant, that the real strength of an engineer is based upon the ideas, the solutions, and the character consistency, although there are a lot of struggles and worries to face, but at the end of the job, you’ll get a great satisfaction when you realize that you are more a partner to the customer rather than a mere supplier.”

MACHINERY & DEVELOPMENT 72 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Fine linea compatto ed efficiente per l’industria del pet food

SMI propone soluzioni tecnologiche di nuova generazione ispirate ai concetti di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT), sempre più efficienti, flessibili, eco-compatibili, ergonomiche, semplici da gestire e da monitorare

Il pet food è diventato una presenza fissa nell’elenco della spesa di quasi tutte le famiglie, che hanno a disposizione centinaia di marche e prodotti differenti per soddisfare il palato dei lori amici a due o quattro zampe. Per tale ragione, le campagne pubblicitarie e le iniziative di marketing di tutti i produttori del cibo per animali hanno raggiunto un livello di qualità e sofisticatezza paragonabile a quello del cibo per gli esseri umani. Per aumentare quote di mercato e ricavi, le aziende del pet food sfruttano tutte le soluzioni a loro disposizione, tra le quali il packaging, che è in grado di attirare l’attenzione degli acquirenti.

Il packaging è un elemento essenziale nelle strategie di crescita del settore, in quanto è in grado di offrire un enorme vantaggio competitivo sugli scaffali della grande distribuzione. La confezione, che ha il compito principale di contenere i prodotti e consentirne lo stoccaggio ed il trasporto, svolge oggi anche l’impor tante funzione di strumento di comunicazione.

SMI propone soluzioni tecnologiche di nuova generazione ispirate ai concetti di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT), sempre più efficienti, flessibili, ecocompatibili, ergonomiche, semplici da gestire e da monitorare.

La scatola di cartone è un esempio di packaging dal design semplice ma effi cace, ottimizzato in base alle dimensioni del prodotto da imballare e ideale per massimizzare la visibilità della confezione sugli scaffali dei punti vendita grazie alle possibilità di personalizzazione grafica della stessa.

Con il lancio della nuova gamma di cartonatrici automatiche con sistema “pick & place” della serie ACP ERGON, SMI entra nel settore del confezionamento in scatole di cartone RSC e offre alla propria clientela una valida alternativa al classico imballaggio in scatole di cartone wrap-around.

La scelta tra scatola wrap-around e cartone RSC dipende da una serie di fattori legati al tipo di prodotto da imballare, alle strategie commerciali, alle esigenze logistiche e distributive e alla velocità della linea di produzione.

Basti pensare ad esempio al peso e alla forma dei contenitori, agli schemi di palettizzazione adottati, agli obiettivi di marketing, al budget a disposizione oppure alla necessità o meno di esporre la confezione sugli scaffali dei punti vendita.

In occasione della fiera All4pack, che si terrà a Parigi (Francia) dal 21 al 24 novembre, allo stand F043 Hall 4 SMI esporrà la cartonatrice ACP 20 S ERGON, con chiusura della scatola tramite nastro adesivo alla velocità di 20 pacchi/minuto.

I vantaggi della serie ACP Compattezza strutturale ed ergonomia

Le nuove cartonatrici ACP si caratterizzano per una solida struttura mono blocco al cui interno sono raggruppate tutte le funzioni della macchina: separa zione prodotto, inserimento nelle scatole con caricamento prodotto sfuso dall’alto, magazzino cartoni, chiusura scatole.

Il processo di confezionamento è di tipo alternato (stop & go) e si avvale di un sistema “pick & place” in grado di realizzare confezioni RSC alla velocità massima di 20 pacchi/minuto (in funzione del formato) Versatilità d’uso e protezione del prodotto

La serie ACP è in grado di confezionare molteplici tipologie di prodotti, come sacchetti e scatole, contenitori ovali e brik, cambiando semplicemente la pinza/ ventosa di presa. Grazie al sistema “pick & place”, le nuove cartonatrici SMI sono adatte a confezionare anche prodotti molto delicati senza rovinare le etichette durante la lavorazione in macchina.

Grazie all’estrema versatilità della serie ACP, i prodotti da imballare possono essere sovrapposti all’interno delle scatole RSC, che, inoltre, sono molto robu ste e resistenti (top load elevato).

Facilità di gestione e automazione avanzata

Il magazzino cartoni è situato a fianco della macchina, consentendo quindi il caricamento delle fustelle pre-piegate in modo facile ed ergonomico.

Le nuove cartonatrici “pick & place” di SMI sono dotate della tecnologia di automazione e controllo MotorNet System® basata su bus di campo Sercos, in grado di fornire all’impianto totale compatibilità con le piattaforme Industria 4.0 e Internet of Things (IoT).

I modelli ACP ERGON sono disponibili in due versioni: con chiusura della scatola tramite nastro adesivo (ACP S) oppure con colla a caldo (ACP G).

Le principali caratteristiche delle nuove cartonatrici sono:

• Processo di confezionamento di tipo alternato (stop & go) tramite sistema “pick & place”, in grado di realizzare confezioni alla velocità massima di 20 pacchi/minuto (in funzione del formato);

• Raggruppamento dei prodotti a ciclo alternato, tramite sistema pneumatico di separazione;

• Magazzino cartoni situato al fianco della macchina, con caricamento fustelle pre-piegate facilitato ed ergonomico;

• Imballo in scatole di cartone americano (RSC) con caricamento del prodotto sfuso dall’alto;

• Possibilità di sovrapporre il prodotto nella scatola durante l’inserimento dello stesso;

• Possibilità di confezionare molteplici tipologie di prodotti, come ad esempio sacchetti, oltre che contenitori ovali e brik, cambiando semplicemente la pinza di presa;

• Possibilità di lavorare prodotti delicati, senza rovinare le etichette durante la lavorazione in macchina;

• Accesso macchina facilitato;

• Ridotte usura meccanica e manutenzione;

• Tecnologia di automazione e controllo MotorNet System® basata su bus di campo Sercos;

• In funzione del modello scelto, la chiusura della scatola avviene tramite nastro adesivo o colla a caldo. Il modello con chiusura del pacco tramite colla è dotato di un gruppo colla inferiore e un gruppo colla superiore a doppio spruzzo che assicura un’ottima tenuta del pacco. All’uscita della macchina, apposite piegaalette superiori laterali azionate da cilindro semi rotativo mantengono pressate le pareti della scatola appena realizzata.

MACHINERY & DEVELOPMENT 74 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Compact and efficient end of line for the pet food industry

SMI offers cutting-edge solutions inspired by the concepts of Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) that are increasingly efficient, flexible, ecofriendly, ergonomic, easy to control and to check

Pet food has become a fixture in the shopping list for almost all families, who can choose among hundreds of brands and products to meet the palate of their two- or four-legged friends. For this reason, advertising campaigns and marketing initiatives of all pet food manufacturers have achieved a level of quality and complexity that can be compared to those of human food. For increasing market shares and returns, pet food companies make use of all weapons at their disposal, including packaging solutions capable of drawing consumers’ attention.

Packaging is a key element in the sector growth strategy, as it is capable of offering a great competitive advantage on the shelves of large retailers. The pack, that has the main function of containing the product and enabling the storage and transport, acts today also as a communication tool.

SMI offers cutting-edge solutions inspired by the concepts of Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) that are increasingly efficient, flexible, eco-friendly, ergonomic, easy to control and to check.

Cardboard boxes are an example of packaging with a simple but effective design, optimized depending on the size of the product to be packed and ideal for maximizing the visibility of the pack on retail shelves thanks to the possibility of graphic customization.

With the launch of the new range of automatic case packers with pick & place system of the ACP (American Carton Packer) ERGON range, SMI got into the packaging in RSC cases, thus providing customers with a valid alternative to traditional packaging solutions in wrap-around cardboard cases.

The choice between a wrap-around box and an RSC case depends on several factors related to the product to be packaged, to commercial strategies, to logistics and distribution needs and to the speed of the production line. Other factors that have to be taken into account are for instance the weight and the shape of containers, the palletizing patterns, the marketing objectives, the budget available and the need or not to display the package on the shelves of retail points.

At All4pack 2022, that will be held from 21st to 24th November in Paris (France), at stand F043 Hall 4 SMI will showcase the ACP 20 S ERGON, to pack products in RSC cases that are closed by scotch at the speed of 20 packs/minute.

The advantages of ACP series

Compactness and ergonomics

The new ACP case packers feature a solid monobloc structure that combines all the machine functions: product separation, product insertion with top loading system, carton magazine, box sealing.

The packaging process is alternate (stop & go) by means of a pick & place system capable of making RSC packs at the maximum speed of 20 packs per minute (depending on the format).

Versatility of use and product protection

ACP range can pack several types of products, such as bags as well as oval containers and briks, simply by changing the gripper/suction cup.

Thanks to the pick & place system, the new SMI case packers are suitable for packing very delicate products without damaging the label during processing in the machine.

Thanks to the extreme versatility of ACP series, the products to be packed can also be stacked inside RSC boxes, that, furthermore, are very robust and resistant (high top load).

Ease of use and advanced automation

The carton magazine is placed next to the machine, thus allowing to load the pre-folded blanks in an easy and ergonomic way.

The new SMI pick & place packers are equipped with MotorNet System® automation and control technology, based on Sercos fieldbus, that makes the plant fully compliant with Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) principles.

The ACP ERGON models are available in two versions: with tape sealing (ACP S) or hot melt glue sealing (ACP G).

Technical features of ACP ERGON series

• Alternate packaging process (stop & go) through pick & place system capable of making packages at the maximum speed of 20 packs/minute (depending on the format)

• Grouping of products in an alternating cycle, through a pneumatic separation system

• Carton magazine placed next to the machine with easy and ergonomic loading of the pre-folded blanks

• Packaging in American style cardboard boxes (RSC) with loose product top loading

• Possibility of stacking the product in the box during its insertion

• Possibility of packaging several types of products, such as bags as well as oval containers and briks, simply by changing the picking gripper

• Possibility of processing delicate products, without damaging the label during processing in the machine

• Easy machine access

• Reduced mechanical wear and maintenance

• MotorNet System® automation and control technology based on Sercos fieldbus

• Depending on the model chosen, the box is closed by means of adhesive tape or hot glue. The model with glue pack closure is equipped with a lower glue unit and an upper glue unit with double spray that ensure excellent pack sealing. At the machine outfeed, special lateral upper flap-folding devices driven by a semi-rotary cylinder keep the walls of the newly made box pressed.

MACHINERY & DEVELOPMENT 76 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Velvet, un’esperienza ventennale che guarda al futuro ecosostenibile

Una produzione responsabile e sostenibile rappresenta un aspetto centrale per Velvet, che non si limita all’offerta di un prodotto ma anche ai servizi sempre più vitali

Una produzione responsabile e sostenibile rappresenta un aspetto centrale per Velvet, che non si limita quindi all’offerta di un prodotto ma anche ai servizi sempre più vitali. Sarebbe impensabile, ad oggi, non avere un occhio di riguardo nei confronti della transizione verso la piena sostenibilità anche nell’ambito della produ zione di packaging. La sfida di Velvet è proprio quella di garantire alle aziende alimentari e del pet food un accompagnamento orientato ad un approccio ecosistemico, garantendo allo stesso tempo la fornitura dei materiali per l’imballaggio alle condizioni più competitive presenti sul mercato e tutti i servizi necessari per un acquisto in modalità stress-free

La visione fortemente internazionale di Velvet rappresenta senza dubbio un valore aggiunto: questa società di distribuzione vanta collaborazioni in diverse parti del mondo, e le due sedi principali si trovano nel Nord Italia, a Padova, e nella città simbolo del commercio globale, New York

Velvet fornisce in particolare i sacchetti preformati per impianti di riempimento automatico e film in bobina per macchine confezionatrici, attraverso stampa flexo, rotocalco o digitale

La busta flat bottom, grazie alla sua ottima resa sullo scaffale, rappresenta una specialità per Velvet ed è fortemente apprezzata dai consumatori.

La busta retort, a sua volta, permette di sostituire le lattine o le vaschette per il cibo umido e al contempo assicura una ridu zione dei costi di stoccaggio e di trasporto.

Il doypack, che sta subendo una grossa ascesa nel mondo dell’alimentare, non è da meno nella richiesta nell’ambito del pet food.

Velvet è in grado di valutare il partner più adatto alle esigenze produttive per ciascuna richiesta di collaborazione,

garantendo un network di produttori rigorosamente selezionati, ciascuno con specializzazioni differenti, che assicurino prezzi competitivi, standard qualita tivi elevati e innovazione continua.

La carta vincente di Velvet non è data solo dal prodotto in sé, quanto da servizi sempre più vitali nella value chain dell’industria del pet food: la gestione remota del magazzino, i servizi di traccia bilità, la gestione degli impianti grafici e dei versio namenti, le pratiche doganali, la progettazione e la fornitura di impianti per il confezionamento, il riem pimento automatico e l’automazione parziale o completa del fine linea L’ecosostenibilità e la salvaguardia del pianeta rappresentano una sfida collettiva che coinvolge consumatori e produttori. Nel caso del pet food significa principalmente adottare soluzioni monopo limero 100% riciclabili anche con barriera, prodotti a base carta e/o biopolimero, soluzioni per la ridu zione dell’uso di materiale e degli sprechi. Questa strada, seppur virtuosa, è lunga e non semplice, e richiede la considerazione di diversi aspetti, tra cui il poter garantire una shelf life adeguata del prodotto, la macchinabilità, la gestione conforme della logistica, del trasporto e dello stoc caggio e gli aspetti documentali. Velvet è, in questo senso, la chiave vincente per affrontare senza stress questo importante processo.

MACHINERY & DEVELOPMENT 78 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Velvet, a twenty-year experience that looks to an eco-friendly future

Responsible and sustainable production is the key element for Velvet, which does not only provide flexible packaging but also offers a wide range of essential services

Responsible and sustainable production is the key element for Velvet, which does not only provide flexible packaging but also offers a wide range of essential services. It would be impossible, today, to overlook the transition towards full sustainability even in packaging production. Velvet’s challenge is to ensure food and pet food industries a support, while guaranteeing the supply of packaging materials at the most competitive conditions on the market and all the services necessary for a stress-free purchase.

The strongly international vision of Velvet undoubtedly represents an added value: this distribution company boasts collaborations in different parts of the world, and the two main offices are located in Padua, in Northern Italy, and in the city symbol of global trade, New York Velvet supplies pre-formed bags for automatic filling machines and reels for packaging machines with flexo, rotogravure or digital printing

The flat bottom bag, thanks to its excellent shelf performance, is one of Velvet’s stop products and is highly appreciated by consumers.

The retort bag replaces cans or trays for wet food while reducing in storage and transport costs. Doypacks have been increasingly requested as packaging solution not only in the food industry but also in the pet sector.

Velvet is able to find the most suitable partner for every production needs, guaranteeing a network of rigorously selected producers, each with different specializations, which ensure competitive prices, high quality standards and continuous innovation.

Velvet’s strength is not only the product itself, but also the services which are increasing in the value chain of the pet food industry: remote warehouse management, traceability services, management of graphic systems and versions, customs procedures, design and supply packaging systems, automatic filling and partial or complete automation end-of-line.

Eco-sustainability and the planet preservation represent a collective challenge that involves both consumers and producers. In the pet food industry, it means adopting 100% recyclable monopolymer solutions even with barrier, paper-based and/or biopolymer products, solutions for material and waste reduction.

This path, even if righteous, is long and not easy, and requires to take into consideration many aspects, including being able to guarantee an adequate shelf life of the product, packaging runnability, management of logistics, transport and storage as well as documents and paperwork. Velvet is the key to tackle this important process without stress.

MACHINERY & DEVELOPMENT 79PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Il miscelatore grassatore sottovuoto Fragola, a grande richiesta!

Per una crocchetta dall’aspetto accattivante e un prodotto di alta fascia nell’industria dell’acquacoltura e del pet food, Fragola propone il suo miscelatore grassatore sottovuoto

Come riuscire ad innalzare il valore energetico sensibilmente nel mangime per pesci? Come far penetrare il grasso nel nucleo della crocchetta nel minor tempo possi bile? Queste sono state le sfide che la società Fragola S.p.A. ha dovuto affrontare circa 20 anni fa.

Sin dal 1961 la Fragola S.p.A. progetta e costruisce macchine per la produzione di mangime, e da subito si è confrontata con processi come la misce lazione e la grassatura di farine e cubetti per bovini, ovini, suini, avicolo; ma alla fine degli anni ‘90 la nuova sfida: entrare nel settore dell’acquacoltura.

Fragola coating vacuum mixer , high on demand!

How can we coat the fish feed with high percentages of fat? How can the fat penetrate the pellet core in the shortest possible time? Fragola S.p.A. faced these challenges about 20 years ago. Fragola S.p.A. has designed and manufactured machines for the production of feed since 1961, and immediately got to grips with processes such as mixing, fattening flours and coating pellets for cattle, sheep, swine and poultry; but faced new challenge at the end of the 90s: that of entering in the aquaculture sector.

This brief article will not dwell on all the problems that the production of fish feed entails, such as the accurate dosage of the numerous raw materials and supplements, the powerful milling, extrusion, and the handling of the finished product all performed to preserve its integrity, but we will merely concentrate on the coating process of the extruded product.

The goal Fragola S.p.A. set itself in those years was to produce a pellet containing a percentage of fat that was up until then unheard of in relation to the parameters of the classic feed industry: a percentage

Non ci soffermeremo in questo breve articolo a parlare di tutte le problematiche che la produzione di mangime per pesce comporta, quali l’accurato dosaggio delle numerose materie prime e integra tori, la macinazione molto spinta, l’estrusione, la movimentazione del prodotto finito che tenga conto della salvaguardia dell’integrità del prodotto ma ci concentreremo solo nel processo della grassatura del prodotto estruso.

L’obiettivo che si poneva in quegli anni era quello di riuscire a immettere nella crocchetta una percen tuale di grasso fino ad allora impensabile per i para metri dell’industria del mangime classico: una percentuale che poteva raggiungere il 25%! Quantità che per coloro che provenivano dal settore del mangime sembrava irrealistica.

La prima macchina creata fu un miscelatore a pale a singolo aspo, realizzata in acciaio inox AISI 304 per tutte le parti a contatto con il prodotto, riscal data e isolata termicamente con coibentazione; questa sfruttava il processo del sottovuoto nella camera di miscelazione per ottenere l’assorbimento del liquido all’interno del nucleo della crocchetta. Ma il lavoro non finì qui! Negli anni seguenti l’idea iniziale venne potenziata: la pompa per la creazione

del vuoto all’interno della camera fu dimensionata per raggiungere la pressione di 150 mbar, la strut tura del miscelatore fu irrobustita per sostenere lo sforzo, lo scarico del prodotto fu reso più veloce attraverso un portellone a tutta lunghezza, e da un singolo aspo sì passò al doppio aspo a pale sincro nizzate con singolo motore.

Si ridussero così i tempi di miscelazione: a partire dall’immissione dell’ultima quantità di qualunque additivo, sia esso solido che liquido divennero necessari solo 60 secondi, con la possibilità di miscelare 20 lotti all’ora, al coefficiente di variazione minore del 3%. Anche la capacità utile fu incremen tata e con il modello a doppio aspo si crearono modelli di capacità utile dagli 800 litri ai 2600 litri.

Il miscelatore grassatore sottovuoto Fragola è attual mente ricercato da tutti i produttori che vogliono raggiungere alte percentuali di grassi e allo stesso tempo ricercano un aspetto asciutto e accattivante della crocchetta, per un prodotto di alta fascia nell’industria dell’acquacoltura e del pet food.

that could reach 25%! Players in the feed sector found this to be impossible and unrealistic.

The first machine created was a single-shaft blade mixer, made from AISI 304 stainless steel for all parts in contact with the product, heated with an electric coil and thermally insulated; this exploited the process of the vacuum in the mixing chamber for absorbing the liquid inside the core of the pellet.

But the work did not end there! This initiative took on greater strength in the following years: the chamber vacuum pump was sized to reach a pressure of 150 mbar, the mixer structure was reinforced to withstand the work stress, the product was discharged more quickly through a full-length door, and the single shaft model was replaced with a double paddle shaft synchronized with single motor.

All of this cut mixing time: starting from the introduction of the last quantity of any additive, either solid or liquid, it took only 60 seconds, with the possibility of mixing 20 batches per hour, and a variation coefficient of less than 3%. The net capacity was also increased and double-shaft machines went from 800 to 2600-litre capacity.

The Fragola coating vacuum mixer is the solution of choice of all manufacturers seeking to achieve high percentages of fat whilst maintaining a dry and captivating appearance for a high-end pellet in the aquaculture and pet food industry.

For a captivating appearance and a high-end pellet in the aquaculture and pet food industry, Fragola proposes its coating vacuum mixer
MACHINERY & DEVELOPMENT 80 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Mars Petcare verso l’obiettivo del 100% di approvvigionamento sostenibile di pesce

Si tratta di un’importante pietra miliare nel percorso di sostenibi lità globale di Mars Petcare, che prevede l’ambizioso obiettivo globale, leader del settore, di approvvigionarsi al 100% di pesce di provenienza sostenibile per i suoi prodotti di pet food, secondo le sue linee guida.

Mars Pet Nutrition, una divisione di Mars Petcare, annuncia di aver raggiunto l’obiettivo di approvvigionarsi in modo sostenibile del 100% del pesce utilizzato nei suoi prodotti per animali domestici in Europa, in linea con le linee guida di Mars in materia di approvvigionamento. I marchi che presentano il pesce come parte dei loro ingredienti in Europa sono Sheba®, Whiskas®, Pedigree®, Cesar®, Perfect Fit®, Dreamies®, Crave™, James Wellbeloved™, Chappie® E Kitekat® Deri Watkins, Presidente regionale di Mars Pet Nutrition Europe, ha dichia rato: “In Mars Petcare, tutto ciò che facciamo è incentrato sul nostro scopo: un mondo migliore per gli animali domestici - e un mondo migliore è un mondo più sostenibile, per gli animali domestici, le persone e il pianeta”. Mars Pet Nutrition utilizza il pesce nella sua gamma di prodotti alimentari per animali domestici, in quanto consente agli animali domestici di godere di alimenti nutrizionalmente equilibrati, sani e di alta qualità. Sebbene la nostra attività rappresenti una piccola quota del mercato globale dei prodotti ittici, continu iamo a fare la nostra parte nel sostenere un futuro sano per gli ecosistemi oceanici e il settore dei prodotti ittici, aiutando tutti a crescere e prosperare in modo responsabile”.

Helen Warren-Piper, Chief Growth Officer di Mars Pet Nutrition Europe, ha dichiarato: “In Mars Petcare, i nostri marchi sono posizionati in modo unico per creare valore reciproco per i proprietari di animali domestici che serviamo, per gli animali che amiamo e per il pianeta che tutti condividiamo. Ora che il 100% del pesce che utilizziamo nei nostri prodotti per animali domestici in Europa proviene da fonti sostenibili, in linea con le nostre linee guida, i proprietari di animali domestici possono sentirsi più sicuri della sostenibilità delle scelte che fanno per i loro animali. Nel nostro impegno a proteggere i nostri oceani e il futuro dei pesci, il nostro marchio SHEBA® lavora allo stesso tempo per realizzare il più grande programma di ripristino della barriera coral lina al mondo e prevede di ripristinare le barriere coralline, che misurano più di 185.000 metri quadrati - all’incirca la dimensione di 148 piscine olimpioni che - in siti chiave in tutto il mondo entro il 2029.” Mert Kacmaz, vicepresidente commerciale di Mars Pet Nutrition Europe, ha dichiarato: “Raggiungere il nostro obiettivo del 100% di pesce di provenienza sostenibile in Europa è una grande testimonianza di ciò che si può ottenere in stretta collaborazione con i nostri fornitori, attraverso anni di lavoro rigoroso e un impegno coraggioso per guidare la sostenibilità su scala. Mars Petcare adotta un approccio olistico all’approvvigionamento responsabile, concen trandosi su una maggiore responsabilità, verifica e trasparenza della catena di approvvigionamento. Lavoriamo con i nostri fornitori per garantire l’approvvi gionamento di materie prime di alta qualità, in modo da rispettare il nostro Codice di condotta per i fornitori e allinearci alle nostre aspettative di sosteni bilità. Mentre continuiamo ad agire per migliorare la nostra impronta ambien tale lungo le nostre catene di fornitura, ci concentriamo su un’attività che non

solo soddisfi le esigenze nutrizionali degli animali domestici che serviamo, ma che costruisca anche un mondo migliore e più sostenibile per tutti”. Mars Petcare si aspetta che i suoi fornitori di pesce seguano il Codice di Condotta dei Fornitori Mars, che articola le aspettative sociali, ambientali ed etiche di Mars nei confronti dei suoi fornitori, contiene standard allineati a livello globale ed è radicato nel diritto internazionale. L’azienda accetta come “pesce di provenienza sostenibile” quello certificato o approvato da terze parti credibili e mira ad approvvigionarsi da attività di pesca gestite in modo da mantenere la diversità dell’ecosistema ittico. Realizzato con il supporto tecnico del World Wildlife Fund (WWF), il programma di approvvigionamento sostenibile di Mars prevede che l’azienda non si rifornisca di specie ittiche a rischio, secondo la Lista Rossa delle Specie Minacciate dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). L’azienda collabora costantemente con organizzazioni di certificazione ed esperti del settore in tutto il mondo, per rivedere, innovare e scalare il proprio approccio a un approvvigionamento ittico più sostenibile.

L’approvvigionamento ittico sostenibile fa parte della missione di Mars, Incorporated di contribuire a creare un pianeta sano dove tutti possano prosperare, una convinzione che è alla base del suo piano da 1 miliardo di dollari Sustainable in a Generation.

Per ulteriori informazioni sull’approccio di Mars alla pesca sostenibile, visitare il sito https://www.mars.com/about/policies-and-practices/sustainable-fishsourcing.

Mars Pet Nutrition Europe annuncia che il 100% del pesce utilizzato nei suoi prodotti di pet food è ora di provenienza sostenibile, secondo le linee guida di Mars per l’approvvigionamento sostenibile del pesce
MARKETING & STRATEGY 82 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Mars Petcare advances performance towards 100% sustainable fish sourcing goal

Mars Pet Nutrition Europe announces that 100% of the fish used in its pet food products is now sustainably sourced, per Mars’ sustainable fish sourcing guidelines

This is an important milestone in Mars Petcare’s global sustainability journey, which includes an ambitious, industry-leading global target to procure 100% sustainably sourced fish across its pet food products, according to its guidelines Mars Pet Nutrition, a division of Mars Petcare, announces that it has achieved its target to sustainably source 100% of the fish used in its pet products in Europe, aligned to Mars’ sourcing guidelines. Brands that feature fish as part of their ingredients in Europe are Sheba®, Whiskas®, Pedigree®, Cesar®, Perfect Fit®, Dreamies®, Crave™, James Wellbeloved™, Chappie®, And Kitekat®

Deri Watkins, Regional President at Mars Pet Nutrition Europe, said: “At Mars Petcare, everything we do is focused on our Purpose: A Better World for Pets –and a better world is a more sustainable world, for pets, people and the planet. Mars Pet Nutrition uses fish in its portfolio of pet food products as it enables pets to enjoy nutritionally balanced, healthy, and high-quality pet food. While our business accounts for a small share of the global seafood market, we continue to play our part in supporting a healthy future for ocean ecosystems and the seafood sector helping all to grow and thrive in a responsible way.”

Helen Warren-Piper, Chief Growth Officer at Mars Pet Nutrition Europe, said: “At Mars Petcare, our brands are uniquely positioned to create mutual value for the pet parents we serve, the pets we love and the planet we all share. Now that 100% of the fish we use in our pet food products in Europe is sustainably sourced aligned to our guidelines, pet parents can feel more confident about the sustainability of the choices they make for their pets. In our dedication to protect our oceans and the future of fish, our SHEBA® brand at the same time works to deliver the world’s largest coral reef restoration program and plans to restore coral reefs, measuring more than 185,000 square meters – roughly the size of 148 Olympic swimming pools – at key sites around the world by 2029.”

Mert Kacmaz, Commercial Vice President at Mars Pet Nutrition Europe, said: “Reaching our 100% sustainably sourced fish target in Europe is a great testament to what can be achieved in close collaboration with our suppliers, through years of rigorous work and a bold commitment to drive sustainability at

scale. At Mars Petcare, we employ a holistic approach to responsible sourcing while focusing on driving greater supply chain accountability, verification, and transparency. We work with our suppliers to ensure we source high quality raw materials, in a way that complies with our Supplier Code of Conduct and aligns with our sustainability expectations. As we continue to take action to improve our environmental footprint across our supply chains, we’re focused on doing business that not only meets the nutritional needs of the pets we serve, but also builds a better, more sustainable world for all.”

Mars Petcare expects its fish suppliers to follow the Mars Supplier Code of Conduct, which articulates Mars’ social, environmental, and ethical expectations of its suppliers, contains globally aligned standards, and is rooted in international law. The company accepts as ‘sustainably sourced fish’ supply that is certified or endorsed by credible third parties and aims to source from fisheries that are managed to maintain the diversity of the fish ecosystem. Carried out with technical support from World Wildlife Fund (WWF), Mars’ fish sustainable sourcing programme includes ensuring that the company does not source any endangered fish species, according to the International Union for Conservation of Nature (IUCN) Red List of Threatened Species. The company continuously works with certifying organisations and industry experts around the world, to review, innovate, and scale its approach to more sustainable fish sourcing. Sustainable fish sourcing is part of Mars, Incorporated’s mission to help create a healthy planet where all can thrive – a belief that’s at the heart of its $1 billion Sustainable in a Generation Plan.

For further information on Mars’ approach to sustainable fishing, visit https:// www.mars.com/about/policies-and-practices/sustainable-fish-sourcing.

MARKETING & STRATEGY 83PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Normicom, soluzioni anche per il pet food

Ogni settore industriale ha le proprie peculiarità, che possono distin guersi in base alla materia prima lavorata, le peculiarità dell’am biente di lavoro e l’impiego di determinati strumenti per realiz zare il prodotto finale. Il settore mangimistico, in particolare, ha tre principali fattori distintivi: la qualità, la sicurezza e la riduzione degli sprechi e degli scarti, il tutto con lo scopo finale di soddisfare al meglio le esigenze nutrizionali e comportamentali degli animali.

Specializzata nella ricerca di componenti, macchi nari e soluzioni nel settore del bulk material handling, Normicom ha sviluppato una profonda conoscenza delle esigenze dei vari settori industriali

presenti sul territorio italiano. Tra questi proprio il settore mangimistico: le soluzioni Normicom sono in grado non solo di venire incontro ai requisiti di qualità, sicurezza e riduzione degli sprechi, ma anche di colmare ogni esigenza per diverse fasi del processo di produzione. Completamente ermeti che e realizzate con materiali di qualità, le soluzioni Normicom sono altamente efficienti, facilmente integrabili in impianti già esistenti e conformi alle direttive FDA per il contatto con gli alimenti.

Il team di tecnici qualificati Normicom studia a fondo le vostre esigenze, le vostre applicazioni e i vostri prodotti per poter sviluppare la soluzione che meglio soddisfi le vostre richieste. Ogni soluzione è infatti ideata per venire incontro a necessità differenti e rappresenta la perfetta combinazione tra le tecnolo gie di partner di eccellenza e il know-how sviluppato da Normicom nei suoi quasi 20 anni di attività. Tra le soluzioni integrate ideate da Normicom per le aziende specializzate nel Pet Food vi sono sistemi di scarico e dosaggio per il confezionamento, di carico macchine di processo e di scarico e dosaggio da big bag.

Normicom, solutions also for the pet food industry

Per poter verificare la perfetta integrazione e idoneità delle soluzioni ideate con le vostre applicazioni e i risultati che è possibile ottenere, Normicom dispone nella sua sede di Gessate (MI) di un Centro Ricerche dove vengono effettuati test in scala 1:1 riprodu cendo fedelmente tutte le condizioni dei vostri impianti. In questo modo Normicom è in grado di restituire analisi predittive delle performance, dei consumi energetici e di tutti i dettagli necessari per una corretta progettazione dell’intero impianto. Scopri di più sulle soluzioni Normicom pensate per l’industria pet food visitando il sito www.normicom. it e seguendo la pagina LinkedIn.

Each manufacturing industry has its own peculiarity that can be distinguished according to the processed raw materials, the features of the work environment and the use of determinate equipment to create the final product. The pet food industry, in particular, has three main distinguishing factors: quality, safety and the reduction of waste and leftovers, all to reach the final goal of satisfying the animals’ nutritional and behavioral needs.

Specialized in the research of components, machineries and solutions in the bulk material handling field, Normicom has developed a profound knowledge of the requirements of the different Italian manufacturing industries. Within those, the pet food industry: Normicom solutions can not only meet these requirements of quality, safety and reduction of waste, but also fill every need in the different phases of the production process. Completely hermetic and manufactured with high

quality materials, Normicom solutions are highly efficient, easily integrable in already existing plants and compliant with the FDA regulations for the food contact.

Normicom qualified team of technicians can deeply examine your needs, your applications and your products in order to develop the solution that best satisfy your requirements. Each solution is indeed designed to meet different needs and represent the perfect combination of Normicom partners’ technologies and the know-how that the company has developed in its almost 20 years of activity. Within the integrated solutions designed by Normicom for the companies specialized in the pet food industry are the discharge and dosage for packaging solution, the process machineries loading solution and the discharge and dosage from big bags solution.

In order to verify the perfect integration and suitability of the designed solutions with your applications, Normicom created a Research Center in its headquarters in Gessate (MI) where tests in scale 1:1 are conducted by accurately reproducing all the features of your plant. In this way, Normicom can release predictive analysis of the performance, the energetic consumptions and all the essential details for the correct design of the whole plant. Find out more about Normicom solutions for the pet food industry by visiting the website www. normicom.it and following the LinkedIn page.

Normicom delivers solutions that can be easily integrated in already existing plants, designed for the pet food industry
MACHINERY & DEVELOPMENT 84 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

La chiave per rispondere alle esigenze del cliente

Esperienza e aggiornamento continuo permettono a Bellintani di offrire una vasta gamma di impianti di trasformazione con la garanzia di conservazione delle qualità nutrizionali e le caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti

La ditta Bellintani, presente nel campo del pet food dal 1954, deve il proprio successo alla lunga esperienza accu mulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico per fornire ai propri clienti le migliori solu zioni personalizzate. I risultati di questo impegno, che dura da più di 65 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di trasformazione di vari prodotti con la garanzia di conservazione delle qualità nutrizionali e le caratteristiche chimico-fisi che degli alimenti.

Impianti e macchine adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., rappresentano la soluzione ideale per trasformare materie prime e prodotti derivanti

da altre lavorazioni, per il reimpiego e la riduzione degli scarti.

Focalizzandosi sulle fasi di macinazione e miscela zione, Bellintani produce direttamente mulini e miscelatori di vari modelli che colloca alla base di impianti completi dallo stoccaggio delle materie prime, al trasporto e al confezionamento del prodotto finale, fornendo a corredo impianti elet trici e di automazione per una consegna chiavi in mano dell’impianto.

La vasta gamma di combinazioni, accessori e perso nalizzazioni che può offrire le permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di macchina ma anche alla logistica dell’impianto.

Una sala prova disponibile per testare le macchine Bellintani sui prodotti dell’utilizzatore permette si

The key to meeting customers’ requirements

Experience and continuous updating enable Bellintani to offer a wide range of processing plants of various products with the guarantee of conservation of food nutritional qualities and chemical-physical characteristics

The Bellintani company, operating in the pet food field since 1954, owes its success to the long experience built up in the sector and the continuous technological updating to provide its customers with the best-customized solutions. The results of this commitment, which has lasted for more than 65 years, are reflected in a wide range of processing plants of various products with the guarantee of conservation of nutritional qualities and chemical-physical characteristics of food.

Equipment and machinery suitable for food and non-food, pharmaceutical, confectionery, chemical, mechanical, etc. sectors, are the ideal solution to transform raw materials and products from other processes, for reuse and reduction of waste.

By focusing on the grinding and mixing phases, Bellintani directly produces mills and mixers of various models that place at the basis of complete systems.

sviluppare le caratteristiche tecniche più aderenti alle esigenze del cliente.

La ricerca di materie prime e componenti di alta gamma sono la garanzia di un made in Italy che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. Completa l’attività di Bellintani una varia gamma di servizi post vendita: una linea di customer-care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i suoi tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e di fornire soluzioni in tempo reale; la fornitura di ricambi sempre dispo nibile per il cliente a corredo delle macchine ed attrezzature acquistate; il servizio di manutenzioni ordinarie e straordinarie; assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte del personale tecnico Bellintani.

They are used in a variety of actions, from the storage of raw materials to the transport and packaging of the final product, supplying electrical and automation equipment for turnkey delivery of the plant.

The wide range of combinations, accessories and customizations offered allows Bellintani to satisfy the most varied requests not only for the type of machine but also for the logistics of the plant. A test room available to test Bellintani machines on the user’s products allows you to develop the technical characteristics more closely to the customer’s needs.

The search for raw materials and high-end components are the guarantee of a made in Italy that meets the needs of the most demanding customers. The company’s activity is completed by a wide range of after-sales services like a line of customercare with direct contact with Bellintani specialized technicians, allowing the request of information and the possibility to provide solutions in realtime. Moreover, the supply of spare parts is always available for the customer to accompany the purchased machines and equipment as well as the service of ordinary and extraordinary maintenance and the customer assistance that continues at the user with timely interventions by Bellintani technical staff.

MACHINERY & DEVELOPMENT 86 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Pouch, progettate con amore per gli animali

Pet e petfood continuano a crescere a doppia cifra nel primo semestre del 2022. Nel mercato del petfood, infatti, i prodotti per gatto e per cane rappresentano oggi rispettivamente il 53,7% e il 46,3% del valore totale, circa 1.300 milioni e 1.120 milioni di euro di fatturato per le aziende produttrici. Inoltre, si sta delineando una nuova tendenza nelle abitudini alimentari dei nostri amici a quattro zampe: quella di affiancare ai pasti principali snack e treats nell’arco della giornata come complemento alimen tare. Un cambiamento che pesa per circa un decimo sul totale giro di affari degli alimenti per cani e gatti e che sta spingendo molti players del petfood ad ampliare la gamma di prodotti e a completare l’of ferta con fuoripasto, stick e barrette funzionali. Quando si tratta di alimentazione dei pelosetti, l’at tenzione dei pet owner resta sempre alta. Snack,

premi, stick dentali devono essere ad alto valore nutrizionale, con pochi carboidrati, spesso associati a superfood o alla frutta. Il momento dello snack diventa un vero e proprio momento di condivisione con il proprio amico di zampa, una coccola da concedere nell’arco della giornata. È per questo motivo che la domanda degli snack si focalizza verso prodotti pensati per favorire sempre più il benessere e la salute del proprio animale domestico. Materie prime di qualità, filiera corta, adatti per taglia e per età. La scelta degli snack e dei fuoripasto è sempre più consapevole e questo atteggiamento si riflette sulle modalità di acquisto: si preferiscono sempre più petshop specializzati e shop online.

Questo significa che i packaging da utilizzare devono essere resistenti e poco ingombranti nel trasporto, ma anche accattivanti nel design per attirare l’atten zione a scaffale. Inoltre, il pack ha il compito di prolungare la shelf-life del prodotto, preservarne le caratteristiche organolettiche e nutritive ed entrare perfettamente nel ciclo di sostenibilità ambientale.

Un acquisto che diventa un gesto d’amore consa pevole dei pet owner, sia nella scelta alimentare per i propri amici animali sia nella scelta di packaging riciclabili e riutilizzabili.

Pouches designed with love for pets

Pet and petfood continue to grow in double digits in the first half of 2022. In the petfood market, in fact, cat and dog products now account for 53.7% and 46.3% respectively of the total value, approximately EUR 1,300 million and EUR 1,120 million in turnover for producing companies.

In addition, a new trend is emerging in the eating habits of our four-legged friends: that of supplementing the main meals with snacks and treats throughout the day. A change that accounts for about one tenth of the total dog and cat food turnover and which is prompting many pet food players to expand their product range and complete their offerings with treats, sticks and functional bars.

When it comes to feeding the furry friends, the attention of pet owners is always high. Snacks, treats, dental sticks must be of high nutritional value, low in carbohydrates, often combined with superfoods or fruit. Snack time becomes a real moment of sharing with one’s paw friend, a cuddle

to be granted throughout the day. This is why the demand for snacks is focusing more and more on products designed to promote the well-being and health of your pet.

Quality raw materials, short supply chain, suitable for size and age. The choice of snacks and treats is becoming more and more conscious and this attitude is reflected in the way they are purchased: specialised pet shops and online shops are increasingly preferred.

This means that the packaging to be used must be durable and space-saving in transport, but also attractive in design to attract attention on the shelf.

Furthermore, the pack has the task of prolonging the shelf-life of the product, preserving its organoleptic and nutritional characteristics and fitting seamlessly into the environmental sustainability cycle.

A purchase that becomes a conscious gesture of love by pet owners, both in their choice of food for their animal friends and in their choice of recyclable and reusable packaging.

An innovative and eco-friendly solution for transporting, preserving and storing snacks and

Una soluzione innovativa ed eco-friendly per trasportare, preservare e conservare gli snack e i prodotti fuoripasto sono le pouches: sacchetti apri e chiudi, flessibili e 100% riciclabili, che offrono resistenza, sicurezza e conservazione del prodotto con l’utilizzo del 70% di plastica in meno. Soluzione che fa risparmiare sui costi di produzione e di trasporto, a vantaggio della sostenibilità ambien tale.

Maca, azienda italiana specializzata nella realizza zione di packaging flessibili, stretch sleeve e shrink sleeve, offre alla pet industry un’ampia gamma di pouches e soluzioni infinite in termini di modelli, dimensioni, quantità e personalizzazione, con buste piatte, soffiettate, stand up e doypack, realizzate in film laminato, mono-film o multistrato o in monomateriale 100% riciclabile (sia a base PP che PE)

In Maca, il reparto di ricerca e sviluppo lavora costantemente per individuare soluzioni innovative, green e sostenibili e per garantire alle aziende e ai brand massima sicurezza ed efficacia comunicativa a un minor costo in termini economici e ambientali. Scopri di più su www.macasrl.it o sul profilo LinkedIn @macasrl.

out-of-meal products are pouches: flexible and 100% recyclable open-and-close bags that offer resistance, safety and product preservation while using 70% less plastic. A solution that saves on production and transport costs, to the benefit of environmental sustainability.

Maca, an Italian company specialising in flexible packaging, stretch sleeve and shrink sleeve, offers the pet industry a wide range of pouches and endless solutions in terms of models, sizes, quantities and customisation, with flat, gusseted, stand-up and doypack pouches, made in laminated, single or multi-layer film or in 100% recyclable mono-material (both PP and PE based)

At Maca, the research and development department is constantly working to find innovative, green and sustainable solutions and to guarantee companies and brands maximum security and communication effectiveness at a lower cost in economic and environmental terms.

Find out more at www.macasrl.it or on the LinkedIn profile @macasrl.

Snack for pet: aumenta il consumo di fuoripasto nella dieta dei nostri amici animali
Snacks for pets: the consumption of snacks in the diet of our animal friends is increasing
MACHINERY & DEVELOPMENT 88 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Royal Canin® e Mars® verso la neutralità del carbonio

L’azienda aumenta l’impegno per azze rare le emissioni nette di gas serra nell’intera catena del valore: sia le barrette Mars® che Royal Canin® raggiungeranno la neutralità delle emis sioni nei prossimi tre anni. Per gli amanti del cioccolato, che acquistano più di 220 milioni di barrette Mars® all’anno, la sorpresa arriverà con l’ulteriore vantaggio di acquistare da un’azienda notevolmente impegnata per il clima, una catena di approvvigionamento trasformata, pratiche agricole migliorate e deforestazione drasticamente ridotta. Le barrette Mars vendute nel Regno Unito, in Irlanda e in Canada saranno certificate come carbon neutral entro il 2023.

Nel frattempo, Royal Canin® si è impegnata a otte nere la certificazione carbon neutral entro il 2025, con la prima gamma di prodotti che ha ottenuto la certificazione carbon neutral nel 2022. Royal Canin® il più grande marchio di Mars, rappresenta 50 anni di nutrizione per animali da compagnia, supportati dalla scienza, e questo è stato un chiaro passo avanti nella sua evoluzione.

“Sono le iniziative guidate dalla scienza e l’azione decisiva, non solo l’ambizione, che ci aiuteranno a raggiungere il nostro obiettivo climatico per il 2025”, afferma Loic Moutault, presidente di Royal Canin. “Riteniamo che questo impegno audace a emissioni

zero ispirerà e mobiliterà idee, azioni e risultati nuovi e di grande impatto e farà una differenza positiva significativa per gli animali domestici, le persone e il pianeta”.

La chiave del rapido successo di ogni prodotto sta nei dettagli: tutte le emissioni che non possono essere eliminate dai nostri sforzi saranno compen sate da crediti di rimozione del carbonio di alta qualità. Il nostro utilizzo dei crediti basati sulle rimo zioni, che si concentrano su soluzioni climatiche come il rimboschimento e il ripristino del territorio, è in linea con la Net Zero Foundation di SBTi (Science Based Targets).

Neutralizzare le emissioni di carbonio Una barretta Mars® a emissioni zero è in lavorazione grazie a diverse iniziative Mars Wrigley:

• Ridurre l’impronta di carbonio delle operazioni dirette nel Regno Unito del 67% dal 2015

• La produzione di barrette canadesi in uno stabili mento certificato LEED Silver, produce zero rifiuti in discarica e recupera il calore dalle operazioni per riscaldare l’edificio

• Utilizzo dei dati satellitari per geomappare le colti vazioni di cacao e trasformare le pratiche agricole della filiera

• Creazione di partnership di sostenibilità accelerate con i fornitori - con la partecipazione del 100% dei fornitori di prodotti lattiero-caseari del Regno Unito

entro la fine del 2022 - per includere mangimi miglio rati e tecnologia di applicazione del letame a basse emissioni

• Rimozione di un milione di miglia dai trasporti nel prossimo anno attraverso un nuovo programma logistico nel Regno Unito

Le aree di azione che Royal Canin® affronterà per diventare carbon neutral entro il 2025 includono:

• Passaggio al 100% di elettricità rinnovabile dall’ attuale 72%

• Procurarsi ingredienti sostenibili riformulando i prodotti e passando a ingredienti a bassa intensità di carbonio, come la soia 100% certificata ProTerra in Europa

• Invitando i fornitori chiave a unirsi alla nostra inizia tiva Pledge for Planetinitiative, supportandoli nella definizione di obiettivi basati sulla scienza e nell’at tuazione di piani per favorire le riduzioni

• Ridurre gli sprechi e aumentare la riciclabilità, la compostabilità e l’uso di imballaggi riutilizzabili, compresa l’attenzione agli imballaggi monomateriali e ai contenuti riciclati

• Trasformarsi in un’azienda rispettosa del clima collegando la retribuzione dei dirigenti alla riduzione delle emissioni, stabilendo un prezzo interno del carbonio per generare risorse e promuovere la ridu zione delle emissioni, implementando un programma di aggiornamento delle competenze “Go Green” per gli associati e creando un ambiente di lavoro in cui l’innovazione e la collaborazione guidano creatività all’altezza della sfida climatica

“Sappiamo che dobbiamo continuare a fare inter venti mirati sul clima”, afferma Adam Grant, Direttore generale, Mars Wrigley U.K. “E sappiamo che per creare un mondo domani in cui il pianeta sia sano, dobbiamo continuare a intraprendere azioni audaci.

E lo faremo.”

Per ulteriori informazioni sull’azione di sostenibilità di questi marchi, visitare https://www.royalcanin.com/ uk/about-us/sustainability(Opens a new window) e https://gbr.mars.com/marslovesearth.

Per ulteriori informazioni su Mars, sugli impegni climatici di Incorporated e su Sustainable in a Generation Plan, visitare www.mars.com/sustainabi lity-plan.

“Sappiamo che dobbiamo continuare a fare interventi mirati sul clima”, afferma Adam Grant, Direttore generale, Mars Wrigley U.K. “E sappiamo che per creare un mondo domani in cui il pianeta sia sano, dobbiamo continuare a intraprendere azioni audaci. E lo faremo”
MARKETING & STRATEGY 90 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Royal Canin® and Mars® Bar moving toward carbon neutrality

As the company accelerates its commitment to achieve net zero greenhouse gas emissions in its full value chain, both Mars® bars and Royal Canin® will reach carbon neutrality in the next three years.

For chocolate lovers – who buy more than 220 million Mars® bars a year – their treat will come with the added benefit of buying from a business with supercharged climate efforts, a transformed supply chain, improved agricultural practices and drastically decreased deforestation. Mars bars sold in the U.K., Ireland and Canada will be certified as carbon neutral by 2023.

Meanwhile, Royal Canin® has committed to become certified carbon neutral by 2025, with its first product range achieving carbon neutral certification in 2022. As the largest brand at Mars, Royal Canin® represents 50 years of science-backed pet nutrition, and this was a clear next step in their evolution.

“It’s science-led initiatives and decisive action, not just ambition, which will help us hit our 2025 climate target,” says Loic Moutault, President of Royal Canin.

“We believe that making this bold carbon-neutral commitment will inspire and mobilize new and impactful ideas, action and results and make a meaningful positive difference to pets, people and the planet.”

The key to each product’s rapid success is in the details: any emissions that cannot be eliminated by our efforts will be offset by high-quality carbon-removal credits. Our use of removals–based credits – which focus on climate solutions like reforestation and land restoration – is aligned with the SBTi (Science Based Targets) Net Zero Foundation.

Delivering Carbon Neutral

A carbon-neutral Mars® bar is well on its way to reality thanks to several Mars Wrigley initiatives:

• Reducing carbon footprint from direct operations in the U.K. by 67% since 2015

• Producing Canadian bars in a factory that is certified LEED Silver, sends zero waste to landfill and recaptures heat from operations to heat the building

• Using satellite data to geomap cocoa farms and transform supply chain agricultural practices

• Creating accelerated sustainability partnerships with suppliers – with 100% of U.K. dairy suppliers participating by late 2022 – to include improved feed and low-emission manure application technology

• Removing a million miles from transport over the next year through a new U.K. logistics program

The action areas Royal Canin® will tackle to become carbon neutral by 2025 include:

• Transitioning to 100% renewable electricity from our current 72%

• Procuring sustainable ingredients by reformulating products and switching to low-carbon intensity ingredients, like our 100% ProTerra-certified soy in Europe

• Inviting key suppliers to join our Pledge for Planet initiative, supporting them to set science-based targets and implement plans to drive reductions

• Reducing waste and boosting recyclability, compostability and the use of reusable packaging – including a focus on mono-material packaging and recycled content

• Transforming to a climate-smart business by linking executive pay to delivering emissions cuts, setting an internal price on carbon to generate resources and drive emission reductions, rolling out an Associate ‘Go Green’ upskill program and creating a work environment where innovation and collaboration drive creativity that rises to the climate challenge

“We know that we must continue to make purposeful climate interventions,” says Adam Grant, General Manager, Mars Wrigley U.K. “And we know that to create a world tomorrow where the planet is healthy, we must continue to take bold action. And we will.”

For more information on these brands’ sustainability action, visit https://www. royalcanin.com/uk/about-us/sustainability(Opens a new window) and https:// gbr.mars.com/marslovesearth.

For further information on Mars, Incorporated’s climate commitments and Sustainable in a Generation Plan, visit www.mars.com/sustainability-plan.

“We know that we must continue to make purposeful climate interventions,” says Adam Grant, General Manager, Mars Wrigley U.K. “And we know that to create a world tomorrow where the planet is healthy, we must continue to take bold action. And we will”
MARKETING & STRATEGY 91PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Interzoo 2022 ha superato le aspettative

Le aspettative dei visitatori sono state pienamente soddisfatte: secondo il sondaggio, quasi tutti i visitatori del salone (98 percento) si sono dichiarati da soddisfatti a molto soddisfatti dell’offerta

AInterzoo 2022, salone leader mondiale del comparto pet, il bilan cio sia degli espositori sia dei visita tori è straordinariamente positivo: “Possiamo immaginarci sin da oggi di tornare al prossimo Interzoo” dichiara oltre il 90 percento degli intervistati. Al salone più grande del mondo dedicato agli articoli per animali da compagnia, tenutosi a Norimberga nel maggio 2022, l’organizzatrice di Interzoo, WZF, è riuscita a riunire il settore a livello mondiale nono stante le condizioni generali difficili: 27.861 visitatori specializzati provenienti da 129 paesi si sono infor mati sulle ultime novità in fatto di prodotti alimentari e per la cura, accessori e servizi per il pet. I 1.328 espositori provenivano da 59 paesi. “Si è percepito chiaramente che il comparto interna zionale degli animali da compagnia ha saputo come utilizzare Interzoo, la tanto attesa piattaforma del comparto, per poter mostrare nuovi prodotti al proprio pubblico di specialisti e per trovare nuove partnership commerciali. L’atmosfera positiva e la forte presenza di visitatori internazionali (72,5 percento) confermano lo status di Interzoo come salone leader a livello mondiale”, riassume Norbert Holthenrich, presidente dell’ente promotore di Interzoo, il Zentralverband Zoologischer Fachbetriebe Deutschlands e.V. (ZZF, Associazione tedesca delle imprese specializzate nel settore pet). Anche Gordon Bonnet, direttore generale della Wirtschaftsgemeinschaft Zoologischer Fachbetriebe GmbH (WZF), organizzatrice dell’Interzoo, è soddi

sfatto del risultato: “Le nostre aspettative, e anche quelle degli espositori e dei visitatori, sono state totalmente superate. Alcuni paesi non hanno potuto partecipare a causa della pandemia o della guerra in Ucraina. Il fatto che così tanti operatori del settore abbiano programmato la partecipazione all’Interzoo nonostante la continua incertezza va considerato come un grande segno di fiducia nell’Interzoo e nella WZF, sua organizzatrice”, afferma Bonnet. Espositori straordinariamente soddisfatti I risultati del sondaggio fra gli espositori confermano questa prova di fiducia: infatti, per nove espositori su dieci l’Interzoo è da importante a estremamente importante nel contesto delle loro attività comples sive di marketing e vendita. Il 95 percento si è dichiarato da soddisfatto a molto soddisfatto del successo complessivo (2018: 88 percento). Più del 94 percento degli espositori è riuscito a raggiungere i propri obiettivi specifici per il salone (2018: 87 percento).

Inoltre, il 96 percento degli espositori ha valutato positivamente la qualità dei visitatori professionali del proprio stand. Con la propria offerta le aziende hanno raggiunto il 97 percento dei gruppi target più importanti per loro. Il 96 percento è riuscito a strin gere nuovi contatti d’affari e nove espositori su dieci si aspettano ordini nel periodo successivo al salone. Visitatori professionali internazionali

La maggior parte dei visitatori stranieri proveniva dall’Italia (1.653). Seguivano la Spagna con 1.174 presenze, i Paesi Bassi con 1.089 e la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord con 1.060 presenze. Dalla Francia hanno visitato la fiera di Norimberga 966 operatori e dalla Polonia 958. La Germania è stata rappresentata con 7.698 visitatori.

In totale hanno affollato il salone leader a livello mondiale 22.807 professionisti europei. Ci sono stati 1.571 visitatori dall’Asia centrale, meridionale e orientale e 1.218 dal Vicino e Medio Oriente. 1.014 visitatori professionali provenivano dall’America del Sud e centrale e 505 dal Nord America. Anche l’Africa è stata rappresentata all’Interzoo con 491 presenze, Australia e Oceania con 255.

Commercio zootecnico e commercio elettro nico con soggetti decisionali

L’alta percentuale di decision maker tra i visitatori è una caratteristica importante di Interzoo: il 93 percento dei visitatori partecipa alle decisioni sugli acquisti delle proprie aziende. Rispetto agli anni precedenti, l’Interzoo 2022 è stato visitato da un numero maggiore di professionisti provenienti da grandi aziende con più dipendenti. Inoltre, è aumen tato il numero di commercianti online, pari al 15,2 percento (2018: 8,8%). Tra i gruppi più numerosi di visitatori professionali figurano gli imprenditori indi pendenti (38 percento), amministratori (14 percento), direttori di divisione e di filiale (15 percento), direttori di reparto (16 percento) e altri dipendenti specializzati.

ABOUT FAIRS 92 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

Pienamente soddisfatte le aspettative dei visi tatori professionali!

Le aspettative dei visitatori sono state pienamente soddisfatte: secondo il sondaggio, quasi tutti i visi tatori del salone (98 percento) si sono dichiarati da soddisfatti a molto soddisfatti dell’offerta generale di prodotti. Anche le opportunità di informazione e di contatto in fiera hanno soddisfatto le aspettative del 98 percento dei visitatori specializzati. Nel complesso, la visita al salone è stata un successo per oltre il 96 percento e quasi tutti (97 percento) hanno potuto dire: “È valsa la pena di venire all’Interzoo.”

Un palcoscenico per novità e start up Presso gli stand degli espositori e nella Product Showcase si sono potute scoprire molte novità e prodotti straordinari. Ad esempio, l’88 percento dei visitatori specializzati dell’Interzoo ha apprezzato particolarmente l’offerta di nuovi prodotti e di tendenze determinanti per il futuro.

All’Interzoo di quest’anno si è presentato un numero particolarmente elevato di aziende giovani: oltre 50 start-up hanno attirato l’attenzione su di sé nel loro stand collettivo, allestito a condizioni agevolate, e nell’area dedicata alle start-up internazionali del padiglione 11. Il “Fresh Ideas Stage”, offerto per la prima volta all’Interzoo 2022, ha dato al mercato un ulteriore impulso: “Sul palco, circa 20 imprenditrici e imprenditori hanno presentato le loro idee a un vasto pubblico o hanno attirato l’attenzione sulle loro innovazioni nell’ambito del Fresh Ideas Contest per acquisire partner commerciali o i loro primi clienti. Gli operatori del settore hanno reagito con grande curiosità e interesse alle innovazioni espo ste”, afferma soddisfatta la Dr. Rowena Arzt, responsabile delle fiere del WZF. Inoltre, un gran numero di visitatori ha approfittato del programma di conferenze per conoscere le opportunità e le tendenze del mercato: il 23 maggio, alla vigilia dell’inizio della fiera, 250 professionisti provenienti da 30 Paesi hanno partecipato al Petfood Forum Europe organizzato da WATT Global Media in collaborazione con Interzoo. Nei giorni seguenti, più di 120 operatori del settore hanno partecipato alla Interzoo Sustainability Session e più di 60 persone hanno raccolto consigli di marketing

nella Petfluencer Session. Anche le cinque Country Session hanno attirato molti commercianti e produt tori che hanno potuto informarsi su mercati interna zionali e nuove opportunità.

Il giusto mix di reale e digitale

“Dopo il periodo della pandemia, senza saloni in persona, all’Interzoo 2022 erano in primo piano soprattutto gli incontri faccia a faccia tra gli opera tori del settore. Questo vale per i colloqui nello stand espositivo, per le discussioni nei forum specialistici e anche per il networking all’Interzoo Party nel parco”, spiega la Dr. Arzt e aggiunge: “Con la nuova Interzoo App e l’offerta digitale dell’Interzoo Academy, abbiamo fornito il miglior supporto possi bile per la partecipazione personale alla fiera e creato spazi di libertà sotto l’aspetto organizzativo per offrire un’esperienza diretta del salone. Gran parte delle relazioni tecniche è disponibile online nell’App Interzoo o nella Interzoo Academy. E ora i dati dei contatti stabiliti possono essere facilmente elaborati in digitale anche in seguito”.

Il prossimo Interzoo si svolgerà a Norimberga da martedì 7 maggio a venerdì 10 maggio 2024.

ABOUT FAIRS 93PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

Interzoo 2022: Expectations exceeded

At Interzoo 2022, the world’s leading trade fair for the pet industry, exhibitors and trade visitors alike drew an extremely positive conclusion: “We are already planning to come to the next Interzoo”, said more than 90 percent of survey respondents.

Despite challenging conditions, Interzoo organizer WZF (Wirtschaftsgemeinschaft Zoologischer Fachbetriebe GmbH) successfully held the world’s biggest pet industry trade fair in Nuremberg in May 2022. 27,861 trade visitors from 129 countries came to learn about the latest pet food and pet care products, pet accessories, and pet services. The 1,328 exhibitors came from 59 countries.

“It was plain to see that the international pet industry made the most of the long-awaited industry platform Interzoo to present its latest products and services to the trade community and establish new sales partnerships. The positive atmosphere and the still extremely high percentage of international visitors (72.5 percent) confirmed Interzoo’s status as the world’s leading trade fair”, said Norbert Holthenrich, President of Interzoo’s honorary sponsor, the German Pet Trade & Industry Association.

Gordon Bonnet, Managing Director of Interzoo organizer WZF (Wirtschaftsgemeinschaft Zoologischer Fachbetriebe GmbH), was also pleased with the results: “Our expectations were far exceeded, as were those of the exhibitors and visitors. Some countries were unable to attend due to the coronavirus pandemic or the war in Ukraine. In our mind, the fact that so many industry players made a firm commitment to attend is a strong vote of confidence in Interzoo and its organizer WZF”, Bonnet said.

Exhibitors are extremely pleased

The results of the survey of exhibitors confirm this vote of confidence. For nine out of ten exhibitors, Interzoo is important or extremely important for their overall marketing and sales activities. 95 percent were satisfied or very satisfied with the overall success of the event (2018: 88 percent). More than 94 percent of exhibitors achieved their specific trade fair objectives (2018: 87 percent). In addition, 96 percent of exhibitors were pleased with the quality of trade visitors at their stands. And 97 percent of exhibitors reached the most important target groups for their products or services. 96 percent made completely new business contacts, and nine out of ten exhibitors believe that the trade fair will result in new business.

Visitor expectations were totally met: According to the survey, nearly all trade visitors (98 percent) were satisfied or very satisfied with the general offering
ABOUT FAIRS 94 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .itOttobre / October 2022

International trade visitors

Most of the international visitors came from Italy (1,653 admittances), followed by Spain (1,174), the Netherlands (1,089), and Great Britain and Northern Ireland (1,060). 966 trade visitors came from France, and 958 came from Poland. Germany was represented with 7,698 attendees.

The world’s leading trade fair for the pet industry attracted 22,807 trade visitors from Europe. 1,571 visitors came from southeast-central Asia and 1,218 from the Near East and Middle East. 1,014 trade visitors came from South America and Central America and 505 from North America. Africa was represented with 491 attendees and Australia and Oceania with 255. Many decision-makers from pet shops and online vendors

The high percentage of visitors who are decision-makers is an important feature of Interzoo: 93 percent of the trade fair’s visitors participate in their companies’ procurement decisions. Compared with the previous years, more trade visitors from larger companies with more employees visited Interzoo 2022. And the percentage of online sellers (15.2 percent) was also much higher (2018: 8.8 percent). The biggest trade visitor groups were independent entrepreneurs (38 percent), managing directors (14 percent), division managers and branch managers (15 percent), department managers (16 percent), and other specialised employees.

Trade visitors: Expectations were completely met!

Visitor expectations were totally met: According to the survey, nearly all trade visitors (98 percent) were satisfied or very satisfied with the general offering. And 98 percent of trade fair visitors said that the information and contact opportunities at the trade fair met their expectations.

All in all, 96 percent of visitors deemed it to be a success, and almost all of them (97 percent) said: “I benefitted from Interzoo.”

A big stage for innovations and start-ups

Many innovations and special product highlights were on display at the exhibitors’ stands and in the Product Showcase. In fact, 88 percent of trade visitors had special praise for the many innovations and trailblazing trends presented at Interzoo.

An especially large number of young companies participated in this year’s Interzoo: More than 50 start-ups drew attention at the Sponsored Pavilion and the international Start-up Area in Hall 11. The “Fresh Ideas Stage” offered for the first time at Interzoo 2022 gave an added boost to many market entrants: “On this stage, about 20 entrepreneurs pitched their ideas to a large audience or showcased their innovations in the Fresh Ideas Contest, with the goal of acquiring sales partners or their first customers. The trade community responded to the innovations on display with great curiosity and interest,” said Dr. Rowena Arzt, Head of Exhibitions at WZF.

Large numbers of visitors also attended the accompanying programme of presentations to learn more about market opportunities and trends. On May 23rd, one day before the start of the trade fair, 250 trade visitors from 30 countries attended Petfood Forum Europe, organized by WATT Global Media in collaboration with Interzoo. On the following days, more than 120 industry players participated in the Interzoo Sustainability Session and more than 60 people picked up marketing tips in the Petfluencer Session. And the five Country Sessions attracted many retailers and manufacturers interested in international markets and new opportunities.

The right mix of real and digital

“After the recent period with no in-person trade fairs due to the pandemic, face-to-face conversations between industry players were of paramount interest at Interzoo 2022. The same goes for the conversations held at the trade fair stands, the discussions in the trade forums, and the networking opportunities at the Interzoo Party in the Park”, Dr. Arzt said, adding, “With the new Interzoo app and the digital offering from Interzoo Academy, we supported in-person trade fair participation as much as possible and made organizational allowances to ensure the best possible fair experience. Most of the presentations are available online in the Interzoo app or Interzoo Academy. And the contacts that people made here can now be easily followed up using digital media.”

The next Interzoo will be held in Nuremberg from Tuesday, May 7th to Friday, May 10th 2024.

ABOUT FAIRS 95PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it Ottobre / October 2022

ET

www.petfoodtechnology.com

INDEX

BELLINTANI ZENO SAS www.bellintani.it 86-87

BORGHI SRL www.borghigroup.it 40-41

BÜHLER SPA www.buhlergroup.com 5

CAMA GROUP www.camagroup.com 47-49

CFS EUROPE SPA www.cfseuropespa.com 44-46

CONCETTI GROUP SPA www.concetti.com 61-63

CRISTIANO TORRE SRL www.torre-eng.com 56-58

CSB-SYSTEM SRL www.csb-system.it 52-53

CUSINATO GROUP www.cusinato.com IV^COVER, 24-25

DOLZAN IMPIANTI SRL www.dolzan.com 42-43

EIMA INTERNATIONAL 2022 www.eima.it 59

ELVEM SRL www.elvem.it 29

EMILOS SRL www.emilos.eu 12-13

F.LLI FRAGOLA SPA www.fragolaspa.com 80-81

GIMAT SRL www.gimat.bo.it 35-37

GPI GEO PROJECT INDUSTRIES SRL www.gpindustries.eu 10-11

INTERZOO 2022 www.interzoo.com/en 92-95

ITALSAVE SRL www.italsave.it 1, 50-51

KEMIN INDUSTRIES INC. www.kemin.com III^COVER, 26-28

LAWER SPA www.lawer.com 4, 54-55

MACA SRL www.macasrl.it 88-89

MIAL F.LLI MASSINI SRL www.mialtecno.com 2-3, 38-39

MINGAZZINI SRL www.mingazzini.com 14-16

MR PET SRL www.misterpetsrl.com 31-33

NOL-TEC EUROPE SRL www.nte-process.com 66-67

NORMICOM SRL www.normicom.it 84-85

OLOCCO SRL www.olocco.eu 68-69

PACK SOLUTION SRL www.packsolution.it 70-71

PET WORLD ARABIA 2023 www.petworldarabia.com 60

SIMA SRL www.simaimpianti.net 72-73

SMI SPA www.smigroup.it 74-76

UMBRA PACKAGING SRL www.umbrapackaging.it II^COVER, 19-21

VELVET SRL www.velvelpack.com 77-79

ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com 22-23

ZOOMARK INTERNATIONAL 2023 www.zoomark.it 17, 64-65

FOOD
ANIMAL FEED & TECHNOLOGY
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.