TecnAlimentaria Food Industry - Ottobre/October 2022

Page 1

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°10 Ottobre / October 2022Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 27 N°10/2022 - ISSN 2498-9541
TWO ARMS MIXER IBT SERIES 45 kg up to 160 kg Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy T +39 0444 414735 F +39 0444 414719 E info@teknostamap.com PLANETARY MIXER TK 2

KitKat

avvolgente ad alte prestazioni per prodotti cilindrici

C, the highperformance wraparound labelling system for cylindrical

l successo del test Vegan KitKat porta al lancio in tutta Europa Vegan
test success leads to Europewide launch sommario | contents ALline C: sistema di 16 48 OCRIM rafforza il suo successo OCRIM strengthens its success EUROPA, un marchio forte Europa, a strong brand 120 122 28 LWA-TH tutto in una sola macchina! LWA-TH all in one machine! Ogni nostro prodotto racconta di noi Each of our products tells our story 10 64 Maggiore visibilità nel processo More visibility in the process etichettatura
ALline
products

Fristam Pumpen TSG®: il brevetto che rivoluziona le pompe doppia vite Fristam FDS double screw pumpsPatented TSG® drive system

.it

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY

Year XXVII - n°10 Ottobre/October 2022

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it Sabrina Fattoretto Claudia Bosco Elena Abbondanza Pubblicità e Marketing Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa

L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45%

Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolge re presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

Un prodotto eccellente An excellent product 182 INTERNATIONAL MAGAZINES
186 IN COPERTINA Color Service Srl www.colorservice.net FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it TecnAlimentaria Food Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED& TECHNOLOGY Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Plastics Rubber& www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES year XXVII 204 Sviluppo di sistemi ad alta efficienza Developing high-efficiency systems 232 Automazione specifica Specific automation

“Ogni nostro prodotto racconta la nostra storia”

a uno spaghetto, a un biscotto, a un sugo c’è sempre una storia fatta di passione, qualità, persone e valori. È per questo che ogni prodotto racconta dell’azienda e dell’impegno verso le persone e la terra che abitiamo.

Dietro

Barilla lavora per un futuro in cui i nostri suoi prodotti rappresentino occasioni di gioia, di emozione, di condivisione – prodotti buoni e di qualità grazie alla semplicità e agli ingredienti che scegliamo: un concetto che abbiamo racchiuso nel nuovo motto “La gioia del cibo per una vita migliore”.

Il Rapporto di Sostenibilità 2021 è lo strumento per condividere con la società il percorso intrapreso, e l’impegno per un futuro migliore in linea con l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Quasi 500 ricette riformulate in dieci anni. 55 nuovi prodotti nel 2021 I prodotti sono sempre al centro dell’attenzione e l’azienda lavora con impegno e dedizione per offrire gusto, un profilo nutrizionale bilanciato e un momento di gioia e significato nella vita delle persone. Al fine di migliorare il profilo nutrizionale dei prodotti, la

riformulazione delle ricette è essenziale. A questo si affiancano costantemente nuovi prodotti, in linea con le esigenze dei consumatori di tutto il mondo.

I risultati degli sforzi di Barilla si racchiudono in questi significativi numeri:

· dal 2010 sono state riformulate 488 ricette, riducendo il contenuto di grassi, grassi saturi, sale e

zucchero e incrementando il contenuto di fibre; · nel 2021 sono stati lanciati 55 nuovi prodotti senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibra, integrali, a base di legumi o monoporzionati.

· Nel 2022 è stata lanciata la nuova Pasta Barilla

“Al Bronzo-Lavorazione Grezza”, che attinge dalla trafilatura tradizionale partendo da un impasto di

Food Industry Ottobre / October 2022
Rapporto di Sostenibilità 2021: “il nostro impegno per portare nel mondo la gioia del cibo per una vita migliore”
.it FOOD INDUSTRY10 arketing & trategym s

grani pregiati 100% italiani. E ancora, la nuova gamma “Pesto Barilla”, dal vasetto 100% riciclabile, con basilico da agricoltura sostenibile e Parmigiano Reggiano DOP.

Più di 10.000 partner per un’agricoltura sostenibile

I fornitori di materie prime e ingredienti sono partner chiave, con i quali l’azienda ha costruito negli anni rapporti fondati sul dialogo e sulla trasparenza. Nel 2021 il totale delle materie prime strategiche (grano duro, grano tenero, segale, pomodoro, basilico, cacao e olii vegetali) acquistate responsabilmente è pari al 70%, con una crescita del +11% che fa seguito al + 19% del 2020.

Dietro questo risultato c’è il coinvolgimento di un numero crescente di aziende agricole, arrivate a più di 10.000: realtà che vengono affiancate nella ricerca e attuazione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente e delle comunità.

Wasa, gran cereale, harrys e mulino bianco: le nostre marche a totale compensazione di co2eq L’azienda è impegnata nel migliorare i suoi processi produttivi, per avere un impatto minore sul pianeta.

I traguardi raggiunti nel 2020 :

· rispetto al 2010, sono state ridotte del 31% le emissioni di CO2eq e del 18% il consumo di acqua per tonnellata di prodotto finito. Ancora, il 64% di tutta l’energia elettrica acquistata viene da fonti rinnovabili;

· oggi 4 marche - Wasa, GranCereale, Harrys e Mulino Bianco – hanno compensato interamente le proprie emissioni di CO2eq: dopo aver progressivamente ridotto l’emissione di CO2eq generata lungo tutta la filiera, le emissioni residue sono state interamente compensate aderendo a progetti certificati Verified Carbon Standard (VCS) per la salvaguardia delle foreste in Brasile e Perù, o per supportare la transizione verso l’energia pulita in India.

Il packaging responsabile

Un aspetto significativo dell’impegno per un mondo più sostenibile è l’attenzione all’imballo dei prodotti, fondamentale per mantenere la loro qualità ma anche per rispettare l’ambiente. Attualmente, vengono utilizzati carta e cartone in fibra vergine provenienti da foreste gestite in modo responsabile. Inoltre, ad oggi il 99.7% del packaging è progettato per essere riciclabile.

Le persone, i pilastri

Un impegno, questo, portato avanti senza mai dimenticare quali siano i pilastri su cui si reggono le attività: le persone. Una comunità al servizio di comunità, persone al servizio di persone: per questo, in tutti i territori nei quali Barilla vive e operia con uffici e impianti produttivi, ha sempre inteso non soltanto creare lavoro, ma instaurare stretti legami e coltivare un dialogo aperto e costante. Si impegna per favorire l’inclusione sociale, l’accesso al cibo e contribuire allo sviluppo dei territori: nel 2021, il sostegno offerto si è concretizzato in donazioni pari a 12 milioni di euro e circa 2.700 tonnellate di prodotti. Inoltre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2021, l’azienda è stata orgogliosa di annunciare la nascita di agriBosco, un’iniziativa di riqualificazione ambientale fiorita nei pressi della sede di Parma. Con una superficie pari a 23 ettari di terreno e oltre 3.000 alberi di specie autoctone, l’obiettivo di agriBosco è quello di creare un luogo d’incontro aperto a tutti, uno spazio verde per la comunità locale e per le persone Barilla, dove poter svolgere attività ricreative e sociali.

“Poter dare alle persone un’occasione di gioia quotidiana per noi è un privilegio, e la qualità del nostro agire è una scelta concreta per il futuro da costruire insieme”: così Guido Luca e Paolo, Presidente e Vicepresidenti del Gruppo Barilla, tracciano la strada che le oltre 8.700 persone del nostro Gruppo percorrono con impegno, passione e dedizione per nutrire un futuro migliore: da oggi.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY 11 arketing &m trategys

“Each of our products tells our story”

The 2021 Sustainability Report is the tool by which the company shares this journey, the results reached so far and the commitment for a better future in line with the United Nations 2030 Agenda and the Sustainable Development Goals. Almost 500 recipes reformulated over ten years. 55 new products in 2021

The company focuses all its attention on its products and work with commitment and dedication to offer flavor, a balanced nutritional profile and a moment of joy and meaning in people’s lives. To improve the nutritional profile of the products, the reformulation of recipes is a key action. The company is constantly adding new products that reflect the needs of consumers around the world.

Behind each strand of spaghetti, each biscuit or sauce there is a story made up of passion, quality, people and values. That’s why each products tells story and the story of Barilla’s commitment to people and the world we live in. The company is working for a future where its products provide opportunities for joy, emotion and sharing – high-quality products that taste good, are based on simplicity, and are made with selected ingredients. This concept is encapsulated in the new purpose: “The joy of food for a better life”.

The results of Barilla’s efforts are demonstrated by these significant figures: · since 2010, we have reformulated 488 recipes, reducing fat, saturated fat, salt and sugar and increasing fiber content; · in 2021, 55 new products with no added sugar, rich in fiber, whole grains, legume-based or in single portions were launched; · in 2022, the new Barilla “Al Bronzo-Lavorazione Grezza”pasta, inspired by traditional drawing methods and based on a mixture of fine, 100% Italian grains was launched. Even more so, the new “Barilla Pesto” range, with a 100% recyclable jar, basil from sustainable agriculture and Parmigiano Reggiano PDO. More than 10,000 partners for a sustainable agriculture Barilla’s raw materials and ingredients suppliers are key partners with whom the company has built relationships over the years, founded on dialog and transparency.

In 2021, the company purchased 70% of its strategic raw materials (durum wheat, common wheat, rye, tomatoes, basil, cocoa and vegetable oils) responsibly, with a rise of 11% to follow up on the 19% in 2020.

This result has been achieved with the involvement of a growing number of farms, currently over 10,000, which are supported in researching and implementing agricultural practices that respect the environment and communities.

Food Industry Ottobre / October 2022
2021
Sustainability Report: “our commitment to give the world the joy of food for a better life”
.it FOOD INDUSTRY 12 arketing & trategym s

Wasa, Gran Cereale, Harrys and Mulino Bianco: our brands with fully offset co2eq emissions

Barilla is committed to improving its production processes, to reduce its impact on the planet. The goals achieved in 2020 are: · compared with 2010, reduced CO2eq emissions by 31% and the water used per ton of finished product by 18%. Even more so, 64% of all the electricity the company buy comes from renewable sources

· today, four of brands – Wasa, GranCereale, Harrys and Mulino Bianco – have fully offset their CO2eq emissions: having gradually reduced the CO2eq generated along the entire supply chain, the remaining emissions have been fully offset by signing up to Verified Carbon Standard (VCS)-certified projects, to safeguard the rainforest in Brazil and Peru, or to support the transition towards cleaner energy in India.

Responsible packaging

A significant aspect of commitment to a more sustainable world is the attention paied to the packaging used for products, a key factor in maintaining their quality but also in respecting the environment. The company is currently using virgin fiber paper and cardboard from responsibly managed forests. At the moment, 99.7% of the packaging is also designed to be recyclable.

People, pillars

While implementing this commitment, it is important to have always borne in mind the pillars of the work is based on: people. The community serves the community; people serve people: in all the areas The company inhabits and runs its offices and factories,it has always understood not only how to create jobs, but also how to establish strong ties and cultivate open, constant dialog. Barilla is committed to promoting social inclusion, access to food and its contribution to local development: in 2021, the support it gave took the form of donations of 12 million and about 2,700 tons of products. Plus, for the 2021 Italian National Tree Day, the company is proud to announce the creation of the agriBosco, an environmental redevelopment initiative that has burgeoned near the headquarters in Parma. With an area of 23 hectares of land and over 3,000 trees from native species, the objective of the agriBosco is to create a meeting place open to all, a green space for the local community and for Barilla’s people, and a venue for recreational and social activities.

“Having the chance to offer people an opportunity to be happy every day is a privilege for us, and the quality that we strive for in everything we do is a real choice for the future, so we can build it together”: with these words, Guido, Luca and Paolo – Chairman and Vice-Chairmen of the Barilla Group – trace the journey taken by the 8,700 people that make up our Group, with their commitment, passion and dedication to nurture a better future, starting now.

arketing &m trategys

Escher Mixers, soluzioni avanzate di panificazione e pasticceria

Escher Mixers, advanced solutions for bakery and pastry

Escher Mixers

ha maturato tale conoscenza specifica da poter sviluppare macchine e soluzioni di primo scelta per l’industria dolciaria e della panificazione

Escher

Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni, ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato. Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere.

Macchinari per industria della panificazione

Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combina zione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o lineari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ghigliottina/rulli e ghigliottina ed altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria

La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, miglio rando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti.

Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movi mento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

Escher

Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastry-making sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets.

Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment

Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl through a patented® bowl locking and motion system MR-MW Line or bottom discharge system MD-MDW Line with conveyors belts or bowl lifters which can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages, rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and star-cutting/guillotine/ roller with guillotine and other customized solutions.

Pastry equipment

The range of planetary mixers with double tool for the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and reducing machine maintenance. A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs. For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PM-DB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

Escher Mixers has gained such specialized knowledge as to develop top-rated machines and solutions for the bakery and pastry industry
.it FOOD INDUSTRY 14 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Europa, un marchio forte

EUROPA continua a crescere consolidando la propria presenza sia in Italia che all’estero, potendo contare su un marchio forte, che significa qualità e modernità

Daoltre 30 anni EUROPA vende forni professio nali a un sempre più ampio numero di panifici, pasticcerie e pizzerie, hotel e catene di super mercati, esportando in più di 70 Paesi nel mondo. Fondata nel 1990, il marchio EUROPA è diventato sinonimo di affidabilità e innovazione, specializzan dosi nella produzione di forni commerciali e attrezza ture per la panificazione, pasticceria e pizza. L’azienda cresce e si espande in brevissimo tempo, portando l’attività sui principali mercati internazio

nali. Questo avviene grazie a un team dinamico caratterizzato da un approccio professionale e fresco. Il gruppo dirigente è sempre stato supportato da uno staff tecnico qualificato ed esperto, pronto a comprendere le esigenze del mercato e a soddisfare le esigenze dei clienti. Sperimentazione e ricerca, infatti, hanno sempre rappresentato lo scopo prima rio di questa azienda.

Negli anni EUROPA ha consolidato la propria posi zione nel mondo, grazie ad un costante rinnova mento della propria gamma con prodotti sempre più evoluti. Continua a crescere di anno in anno, conso lidando la propria presenza sia in Italia che all’estero, potendo contare su un marchio forte, che significa qualità e modernità.

L’ampia gamma di prodotti offerti da EUROPA si divide in 2 principali linee di prodotto: la BLACK line e la GREEN line.

La BLACK line offre un ampio numero di forni e celle di lievitazione adatti a panificatori artigianali, produzioni industriali di panificazione/pasticceria/biscotteria e catene di supermercati. In questa linea puoi trovare: forni rotativi, forni elettrici a piani, forni a tubi di vapore, forni a piani a carico multiplo e celle di lievitazione. Una menzione speciale meritano i forni rotativi serie GALILEO. Negli anni questo forno è diventato ancora più completo, sofisticato e moderno. I suoi punti di forza sono le dimensioni compatte e la struttura solida, che uniscono design raffinato e funziona lità

GALILEO, infatti, è stato studiato per semplificare la pulizia e la manutenzione ordinaria. Inoltre, la camera di combustione migliorata, completamente rinnovata con tecnologie innovative, ha permesso di raggiun gere un rendimento molto elevato, con tempi di recupero sorprendenti e consumi medi molto bassi.

Europa, a strong brand

EUROPA has consolidated world-wide its own position, thanks to a constant renewal of its range with increasingly more advanced products

The wide range of products offered by EUROPA is divided in 2 main product lines: the BLACK line and the GREEN lne.

The BLACK line offers a large number of ovens and provers suitable for artisan bakers, industrial bakery/ pastry/biscuits productions and supermarket chains. In this line, you can find rack ovens, electric deck ovens, steam tube deck ovens, multi-loading deck ovens and provers.

For

more than 30 years, EUROPA has been selling professional ovens to a large number of bakeries, pastry and pizza shops, hotels and supermarket chains, exporting to more than 70 Countries worldwide.

Established in 1990, the brand EUROPA has become synonymous with reliability and innovation, specializing in the production of commercial ovens and equipment for bread, pastry and pizza baking.

The company grew and expanded in a very short time, leading the business over the main international markets. This could happen thanks to a dynamic team, characterized by a professional and fresh approach. The management group has always been supported by a qualified and experienced technical staff, ready to understand market’s requirements and to meet customers’ needs. Experimentation and research, in fact, have always represented the primary purpose of this company.

Over the years, EUROPA has consolidated world-wide its own position, thanks to a constant renewal of its range with increasingly more advanced products. It continues to grow year by year, consolidating its presence both in Italy and abroad, relying on a strong mark, which means quality and modernity.

A special mention is needed for GALILEO rack ovens. Through the years, this oven has become even more complete, sophisticated and modern. Its strong points are COMPACT dimensions and solid structure, joining together refined design and functionality

GALILEO has been studied to simplify the cleaning and the ordinary maintenance. Besides, the improved combustion chamber, completely renewed with innovative technologies, has allowed to reach a very high efficiency, with surprising recovery times and very low average consumptions.

.it FOOD INDUSTRY16 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
GALILEO new edition Rotary rack ovens for bread and pastry products. Designed both for craft and industrial bakeries specifically tested for heavy non stop baking cycles. EUROPA SRL Società unipersonale Via del Lavoro, 53 • 36034 Malo (VI) Italy Tel. +39 0445 637444 • Fax +39 0445 637455 • www.europa-zone.com • europa@europa-zone.com ORIGINAL PRODUCTS PATENTED BREVETTATO Follow us on: Europa Srl Europa s.r.l. #europaovens

Avanguardia tecnologica e tradizione

Z.matik ha intrapreso un percorso di rivoluzione avanguardistica per offrire macchine capaci di garantire performance e agevolare l’operatore

Z.matik vanta un’esperienza quarantennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie e rulli di taglio in acciaio Aisi 304.

Da quest’anno l’azienda inizia una vera rivolu zione, mantenendo pur sempre la tradizione. Si inizia con le sfogliatrici manuali da banco e con basamento molto più compatte ed ergonomiche. Lo stile moderno e i materiali all’avanguardia

stanno affascinando anche i clienti più esigenti. La meccanica mantiene alcuni punti cardine, ma viene rinnovata anch’essa, consentendo al cliente minor manutenzione e maggiore resistenza.

L’obiettivo è di rendere questa gamma ancora più solida e intuitiva, quindi agevolare l’operatore soprattutto nella pulizia ordinaria.

La nuova sfogliatrice si presta a molteplici applica zioni: dalle pasticcerie agli hotel, al catering, ecc. Gli optional esistenti sono stati resi ancor più evoluti, ad

esempio il rilevatore di spessore, che permette di calibrare l’abbassamento dei cilindri calibratori per controllare esattamente lo spessore della pasta. Ora questo accessorio conta un display digitale molto più grande, a colori e molto preciso nella lettura. Z.matik è certificata secondo il sistema di qualità TÜV SÜD - ISO 9001 e rispetta tutte le norme per il contatto alimentare. Infine, ogni prodotto viene sanificato prima dell’imballaggio, in modo da garan tire al cliente maggior sicurezza d’utilizzo.

Cutting-edge technology and long-standing tradition

maintains some key points, but is also renewed, allowing the customer less maintenance and greater resistance. The goal is to make this range even more solid and intuitive, thus facilitating the operator especially in routine cleaning.

Z.matik

has forty years of experience in the production of machines for bakeries and pastry shops, in particular of manual dough sheeters, croissant groups, work tables, planetary machines and cutting rollers in Aisi 304 steel.

From this year the company began a real revolution, but always maintaining tradition. It starts with the manual table top and floor standing sheeters that are much more compact and ergonomic. The modern style and cutting-edge materials are captivating even the most demanding customers. The mechanics

The new dough sheeter is good for multiple applications: from pastry shops to hotels, catering, etc. The existing options have been made even more advanced, for example the thickness detector, which allows you to calibrate the lowering of the calibrating cylinders to exactly check the thickness of the dough.

Now this accessory counts a lot of digital display larger, in color and very accurate in reading.

Z.matik is certified according to the TÜV SÜD - ISO 9001 quality system and complies with all standards for food contact. Finally, each product is sanitized before packaging, in order to guarantee the customer greater safety of use.

Z.matik has started an avantgarde revolution to guarantee high-performance machines and facilitate operators
SHE60140 Sfogliatrice manuale 600x1400mm
AVV.200 Avvolgitrice per croissant .it FOOD INDUSTRY18 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

From pastry shops to hotels, catering, and much more

revolutionary tradition

www.zmatik.com Z.MATIK Srl Via Fiesso, 4 - 35020 Arre (PD) Italy Tel: +39 049 95 999 35 Fax: +39 049 95 014 82 info@zmatik.com

SPIRAL MIXER UNIVERSAL AND STRONG

Tekno Stamap spiral mixers are the newcomers to the already vast range of kneading and mixing machines. They are the answer to the need of the commercial network which, trusting a well-known and reliable brand, strongly wanted the birth of this new product.

The mechanics of the Helix mixers from the smallest of 60 kg to the largest of 200 kg are characterized by large bearings mounted on removable supports, heat treated steel shafts, anticorrosion cast iron transmission pulleys and high quality transmission belts.

The universality of the Helix lies in the ability to mix all types of dough, from those with less hydration to extreme ones, with very high hydration. In compliance with European regulations, the

machines are supplied with closed PETG protection, equipped with gas springs to facilitate controlled lifting and closing.

The food contact areas (MOCA), including screws, lids and supports, are entirely in stainless steel, thus ensuring hygiene and ease of cleaning. The painting of the structure is food grade, extremely robust and resistant to accidental scratches.

For more than 10 years Tekno Stamap has been developing internal carpentry to meet the needs of a market that is increasingly attentive to the strength of the structures (sheet thickness, robotic welding and finishes that make our structures easy to clean).

A peculiarity of the Helix mixers is given by the stainless steel feet which, even if painted, maintain their characteristic of being anticorrosive.

Ideal for bakeries, pizzerias, fresh pasta workshops, pastry shops, restaurants.
HELIX
V/E 160 kg and 200 kg
HELIX
AR 80 kg up to 200 kg
HELIX
45 kg up to 200 kg Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy Tel. +39 0444 414735 info@teknostamap.com

IBIE 2022 riunisce l’industria della panificazione a Las Vegas

Canada, Colombia ed El Salvador e una delegazione da record dal Messico.

IBIE

– International Baking Industry Exposition

– che si è svolta a Las Vegas, Nevada, dal 17 al 21 settembre, ha dato il benvenuto all’industria dopo tre anni. Quasi 20.000 professionisti si sono registrati per questo evento, pronti a portare la loro attività di panificazione ad un livello superiore dopo che le sfide innescate dalla pandemia hanno colmato il gap del ciclo triennale della fiera.

Nel corso dei quattro giorni di esposizione, i visitatori hanno inondato i padiglioni del Las Vegas Convention Center alla ricerca delle attrezzature più recenti, ingredienti e soluzioni di fornitura proposti dagli oltre 500 fornitori dell’industria. Mentre il numero degli espositori e degli ospiti dei fornitori non espositori è lievemente calato rispetto ai numeri pre-pandemia, la partecipazione dei panificatori ha registrato invece un sorprendente +25%, ulteriormente rinforzando la percezione degli espositori che i panificatori di alta qualità fossero in fiera con l’intento di acquistare. Un tema comune espresso dagli espositori è stato il numero di buyer internazionali che hanno partecipato a questo evento di Las Vegas. Molti espositori hanno dichiarato che questo è stato il miglior IBIE della storia dove connettersi con acquirenti al di fuori degli Stati Uniti, acquirenti che molti espositori non sarebbero stati in grado di raggiungere da soli. Nonostante le sfide di viaggio legate al COVID, il numero dei panificatori internazionali è aumentato del 34% rispetto al 2019, provenienti da oltre 105 paesi e rappresentando oltre il 27% dei panificatori, con la più grande partecipazione da paesi come Brasile,

Dennis Gunnel, presidente di IBIE, ha dichiarato “IBIE 2022 ha superato tutte le aspettative. La Baking Expo ha una lunga storia di sostegno all’innovazione volta alle mutevoli esigenze dei nostri panificatori, dai progressi nell’area espositiva alle presentazioni IBIEducate fino agli acquirenti di alta qualità che hanno affollato i corridoi. In un momento in cui gli eventi commerciali stanno ottenendo una frazione della loro partecipazione pre-pandemia, il nostro settore si è messo in risalto”.

IBIE - International Baking Industry Exposition

IBIE, sponsorizzato da ABA – American Bakers Association, BEMA – Baking Equipment Manufacturers and Allieds (BEMA) e RBA - Retail Bakers of America, è famosa in tutto il mondo per essere l’esposizione commerciale più grande e più esaustiva dell’industria alimentare a base di cerali dell’emisfero occidentale.

Una “fiera al lavoro” dove ogni giorno vengono condotti affari per milioni di dollari; IBIE riunisce l’intera community della panificazione professionale, offrendo una gamma completa di soluzioni di attrezzature, forniture e ingredienti, esponendo le ultime tecnologie in un’area di quasi 305.000 metri quadrati. IBIE si terrà nuovamente a Las Vegas nel 2025, dal 14 al 17 settembre, con un intero giorno educational per il 13 settembre. www.bakingexpo.com

IBIE 2022 ha superato tutte le aspettative e per molti espositori questa edizione è stata la migliore di sempre
source:
IBIE press office
.it FOOD INDUSTRY 22 Food Industry Ottobre / October 2022 xhibitions &e ventse

IBIE 2022 reunites baking industry in Las Vegas

TheInternational Baking Industry Exposition, which took place in Las Vegas, Nevada, from September 17 through September 21, welcomed the industry after a three-year hiatus from events. Close to 20,000 professionals registered for the expo, ready to take their baking businesses to the next level after pandemic-induced challenges filled much of the gap in the show’s three-year cycle. Over the four-day expo, attendees flooded the halls of the Las Vegas Convention Center, looking for the latest equipment, ingredient and supply solutions from more than 800 industry suppliers. While exhibitor personnel and non-exhibiting supplier guests fell just shy of pre-pandemic numbers, baker attendee participation was an astounding 25% ahead, further cementing the perception from exhibitors that highquality bakers—with intent to buy—were walking the show floor.

A common theme expressed by exhibitors was the number of international buyers who attended the Las Vegas event. Many exhibitors stated that this was the best IBIE in history for connecting with buyers from outside the United States—buyers that many exhibitors would not have been able to reach on their own. Despite COVID-related travel challenges, the number of international bakers increased 34%

over 2019, hailing from more than 105 countries and making up more than 27% percent of baker attendance, with the largest participation from Brazil, Canada, Colombia, and El Salvador—and a recordsetting delegation from Mexico.

“IBIE 2022 has exceeded all expectations,” said Dennis Gunnel, IBIE chairman. “The Baking Expo has a long history of championing innovation aimed at the changing needs of our bakers—from the advancements on the show floor and IBIEducate presentations to the high-quality buyers walking the aisles. During a time when trade events are getting a fraction of their pre-pandemic participation, our industry showed up.”

IBIE - International Baking Industry Exposition IBIE, sponsored by the American Bakers Association (ABA), the Baking Equipment Manufacturers and Allieds (BEMA) and the Retail Bakers of America (RBA), is recognized worldwide as the grain-based food industry’s largest, most comprehensive trade event in the Western Hemisphere. A “working show,” where millions of dollars of business is conducted daily, IBIE brings the entire professional baking community together, offering the complete range of equipment, supply and ingredient solutions and showcasing the

newest baking technology in 1,000,000 gross square feet. The triennial event will next be held in Las Vegas, Nevada on September 14-17, 2025, with a full day of education on September 13. www.bakingexpo.com

IBIE 2022 has exceeded all expectations and many exhibitors stated that this was the best edition in history
.it FOOD INDUSTRY 23Food Industry Ottobre / October 2022 xhibitions &e ventse

L’Alba della nuova industria alimentare

Alba equipment nasce nel 1992 e quest’anno, dopo 30 anni di attività, inaugura una grande crescita rinnovando la sua immagine aziendale così che essa possa rispecchiare appieno il vero cuore dell’azienda

Uncuore formato da un team dinamico, giovane e fresco, unito alla grande esperienza maturata dai tre soci fondatori Adriano Chiarello, Ettore Guerra e Fabio Manzini. Questa unione porta a sviluppare progetti sempre più complessi e tecnolo gicamente all’avanguardia che, come sottintende il nome, sono l’alba della nuova industria alimentare. Costantemente alla ricerca di prodotti di alta qualità ma senza rinunciare alla quantità produttiva. Con Alba equipment la quantità non va a discapito della qualità, aspetto essenziale per soddisfare tutti i consumatori. Il continuo rapporto di studio dei bisogni dei clienti unito all’assistenza nello sviluppo delle automazioni ci porta ad essere un’azienda leader nel mercato dei macchinari per pasticceria e panificazione e pizza. Sono proprio questi i concetti racchiusi nel nuovo brand. Un marchio che pone le sue basi nel passato

ricordando i vecchi forni in pietra che portano alla nostra mente le fragranze e i sapori autentici della tradizione, ma allo stesso tempo lo slancio all’indu stria del futuro. L’alba di una nuova era che grazie alla tecnologia consente ad Alba equipment di conci liare perfettamente il mondo dell’artigianalità con le necessità della produzione industriale.

Ma perché sette mattoncini? Anche in questo Alba equipment non tralascia i particolari, un numero che indica la completezza data dalla vasta gamma di prodotti che abbracciamo quali gruppi per croissant, tavoli di lavoro, linee di preparazione pastelli, linee di laminazione, linee pane ciabatta, linee pane multifor mato, linee pita - pane arabo - lavash, linee cracker, linee pizza, linee pinsa, linee speciali e custom design. Quanto ai servizi offerti a tutti i clienti, si parte dall’as sistenza pre-vendita, arrivando all’assistenza postvendita rapida ed efficace. Il personale tecnicamente preparato fornisce un servizio curato per determinare quale sia il migliore investimento per il cliente recan dosi anche in loco per effettuare sopralluoghi. Inoltre, Alba equipment mette a disposizione il suo laborato rio presso la propria sede principale per eseguire test di produzione.

Alba equipment è attualmente l’unica azienda a dare particolare attenzione alle nuove esigenze del mercato alimentare. Molti consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla genuinità del prodotto. Ecco perché

The dawn of a new food industry

Aheartformed by a dynamic, young and fresh team, combined with the great experience gained by the three founding partners Adriano Chiarello, Ettore Guerra and Fabio Manzini.

This union leads to the development of increasingly complex and technologically advanced projects which, as the Italian name implies, are the dawn of the new food industry.

With Alba equipment, quantity does not come at the expense of quality, an essential aspect to satisfy all consumers. The continuous study of customer needs combined with assistance in the development of automation leads this company to be a leader in the market for pastry and bakery and pizza machinery. These are precisely the concepts contained in the new brand. A brand that lays its foundations in the past by recalling the old stone ovens that bring to our mind the authentic fragrances and flavors of

tradition, but at the same time the upsurge to the industry of the future. The dawn of a new era that thanks to technology allows Alba equipment to perfectly reconcile the world of craftsmanship with the needs of industrial production. But why seven bricks? A number that indicates the completeness given by the wide range of products that we embrace such as custom designed automations for croissant, puff pastry, danish, bread, pita, lavash, pizza, pinsa, breadsticks and much more. As for the services offered to all its customers, Alba equipment starts from pre-sales assistance, arriving at fast and effective after-sales assistance. Its technically trained staff provides a careful service to determine which is the best investment for the customer, also going on site to carry out inspections. Alba equipment also makes available its laboratory at its headquarters, to perform production tests. Many consumers are increasingly attentive to the quality and genuineness of the product. This is why organic foods and products are increasingly in demand, as are products for food intolerances. Alba equipment is committed to satisfying this slice of the market in its great expansion by producing machinery suitable for processing special, organic, vegan, gluten-free and difficult to treat doughs.

In the new logo Alba equipment has paid particular attention to the choice of colours, combining two essential shades in its sector. The yellow of “Alba” that recalls the colour of the dough, healthy and fresh like the raw material chosen by customers.

gli alimenti e i prodotti biologici sono sempre più richiesti, come anche i prodotti per le intolleranze alimentari.

Alba equipment si impegna ad accompagnare nella sua grande espansione anche questa fetta di mercato producendo macchinari adatti alla lavorazione di impasti speciali, biologici, vegan, gluten-free e difficili da trattare. Alla scelta dei colori abbiamo posto particolare atten zione, unendo due sfumature essenziali nel suo settore. Il giallo di “Alba” che ricorda il colore degli impasti, sani e freschi come la materia prima scelta dai clienti. Il grigio scuro quasi nero di “equipment” che non a caso richiama i colori dei macchinari solidi e performanti in acciaio inox.

Impasti e acciaio assieme? Due cose talmente diverse che grazie ad Alba equipment creano un connubio perfetto.

Quindi cosa aspetti? Hai un’idea, un progetto da sviluppare, una start-up su cui investire? Qual è il miglior partner se non Alba equipment? Un’azienda piena di esperienza che continua ad evolversi restando al passo con le nuove esigenze.

Potete visionare maggiori dettagli su www.albae quipment.it e sul canale YouTube http://www.youtube. com/user/ALBAEQUIPMENT, dove potrete vedere anche il video di presentazione generale dell’azienda. E non perderti tutte le novità su Instagram, Facebook e LinkedIn!

The almost black dark gray of “equipment” which not by chance recalls the colours of solid and highperformance stainless steel machinery.

Dough and steel together? Two things so different that thanks to Alba equipment create a perfect combination.

So, what are you waiting for? Do you have an idea, a project to develop, a start-up to invest in? What is the best partner if not Alba equipment? A company full of experience that continues to evolve while keeping up with new needs.

You can view more details on www.albaequipment. it and on YouTube channel http://www.youtube.com/ ALBAEQUIPMENT, where you can also see the general presentation video of the company. And don’t miss all the news on Instagram, Facebook and LinkedIn!

Alba equipment was born in 1992, and after 30 years of activity, it is happy to renew its corporate image so that it can fully reflect the true heart of the company
.it FOOD INDUSTRY26 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

l successo del test Vegan KitKat porta al lancio in tutta Europa

Ifan

di KitKat in tutta Europa potranno presto prendersi una pausa a base di vegetali. Questo perché KitKat V, la versione vegana dell’iconico dolcetto, viene ora lanciato in 15 paesi europei.

Il lancio più ampio segue un test nel Regno Unito e in altri paesi nel 2021 che ha confermato ciò che gli utenti dei social media avevano già affermato: un KitKat vegano sarebbe un successo!

Il nuovo KitKat V è stato sviluppato da esperti di cioccolato presso il centro di ricerca e sviluppo di pasticceria Nestlé a York, nel Regno Unito, la casa originale di KitKat. Combinando l’esperienza di Nestlé nell’innovazione del cioccolato e nelle alternative non casearie, sono riusciti a fondere perfettamente il cioccolato fondente con ingredienti a base vegetale.Louise Barrett, responsabile del Nestlé Confectionery Product Technology Center di York, afferma: “L’anno scorso abbiamo deciso di produrre KitKat V nei nostri impianti di ricerca e sviluppo in modo da poter portare il prodotto sugli scaffali molto più velocemente e testarlo con i nostri consumatori. La risposta dei consumatori è stata travolgente e ora siamo entusiasti di lanciarlo su una scala molto più ampia”.KitKat V è certificato

vegano e prodotto con cacao proveniente da fonti sostenibili attraverso il Nestlé Cocoa Plan, con certificazione Rainforest Alliance. Il latte nel KitKat originale viene sostituito con un’alternativa a base di riso, che conferisce consistenza e sapore perfetti. Offre ancora il perfetto equilibrio tra la cialda croccante e il cioccolato liscio che la gente conosce e ama. Il nuovo KitKat vegano sarà prodotto presso il sito dolciario di Nestlé ad Amburgo, in Germania. Sarà venduto in 15 paesi in tutta Europa, tra cui Germania, Regno Unito, Francia, Austria, Danimarca, Svezia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Estonia, Grecia, Portogallo, Polonia, Ungheria e Paesi Bassi. Durante l’intero ciclo di vita dalla fattoria al consumatore, KitKat V ha un’impronta di carbonio inferiore del 18% rispetto a un KitKat di cioccolato al latte standard. Questo grazie al cambio di ricetta con ingredienti completamente vegetali. La minore impronta di carbonio è stata certificata dal Carbon Trust. Corinne Gabler, Head of Confectionery per l’Europa, afferma: “Stiamo assistendo a una forte tendenza al vegetale nel cibo, con un numero sempre maggiore di persone che cercano opzioni a base vegetale, comprese le prelibatezze. Questo è uno dei più grandi lanci di sempre di un’alternativa vegana a una grande pasticceria marchio e mostra la nostra fiducia in questa tendenza. Siamo lieti di offrire KitKat V a tutti quei fan di KitKat là fuori che ci hanno chiesto di realizzarlo!” Sondaggi in tutto il mondo hanno dimostrato che le persone sono interessate a esplorare più alimenti a base vegetale in varie categorie. Nestlé li sta aiutando ad adottare una dieta più a base vegetale, con opzioni per tutti i tipi di pasti e occasioni: dalla colazione a un caffè con gli amici, a uno spuntino in viaggio, un pasto seduto con la famiglia o per un trattamento occasionale. Oltre alla pasticceria vegana, le recenti innovazioni includono alternative a base vegetale a carne e frutti di mare, piatti pronti e pizza, alternative ai latticini, miscele di caffè e creme, bevande al cioccolato e al malto, gelati, formaggi e altro ancora.

Food Industry Ottobre / October 2022
Il lancio più ampio segue un test nel Regno Unito e in altri paesi nel 2021 che ha confermato ciò che gli utenti dei social media avevano già affermato: un KitKat vegano sarebbe un successo!
.it FOOD INDUSTRY28 arketing & trategym s

Vegan KitKat test success leads to Europe-wide launch

Estonia, Greece, Portugal, Poland, Hungary, and the Netherlands.

Over its full lifecycle from farm to consumer, KitKat V has an 18% lower carbon footprint compared to a standard milk chocolate KitKat. This is thanks to the change of recipe to fully plant-based ingredients. The lower carbon footprint has been certified by the Carbon Trust.

Fans of KitKat across Europe will soon be able to take a plant-based break. That’s because KitKat V, the vegan version of the iconic treat, is launching now in 15 European countries.

The wider launch follows a test in the United Kingdom and some other countries in 2021 that confirmed what social media users had been saying already: a vegan KitKat would be a hit!

The new KitKat V was developed by chocolate experts at Nestlé’s confectionery research and development center in York, UK, the original home of KitKat. Combining Nestlé’s expertise in chocolate innovation and non-dairy alternatives, they managed to perfectly blend the smooth chocolate with plantbased ingredients.

Louise Barrett, Head of the Nestlé Confectionery Product Technology Center in York, says: “Last year, we took the decision to produce KitKat V in

our R&D production facilities so we could bring the product to the shelves much faster and test with our consumers. The response from consumers was overwhelming, and we are now excited to launch it at a much wider scale.”

KitKat V is certified vegan and made from sustainably sourced cocoa through the Nestlé Cocoa Plan, with Rainforest Alliance certification. The milk in the original KitKat is replaced with a rice-based alternative, which gives the perfect texture and flavor. It still offers the perfect balance between the crispy wafer and smooth chocolate that people know and love.

The new vegan KitKat will be produced at Nestlé’s confectionery site in Hamburg, Germany. It will be sold in 15 countries across Europe including Germany, the United Kingdom, France, Austria, Denmark, Sweden, Finland, Latvia, Lithuania,

Corinne Gabler, Head of Confectionery for Europe, says: “We are seeing a strong trend in food with more people looking for plant-based options, including for treats. This is one of the biggest launches ever of a vegan alternative of a major confectionery brand and it shows our confidence in this trend. We’re delighted to offer KitKat V to all those KitKat fans out there who asked us to make it happen!”

Surveys across the globe have shown that people are interested in exploring more plant-based foods across various categories. Nestlé is helping them embrace a more plant-based diet, with options for all kinds of meals and occasions - from breakfast to a coffee with friends, to a snack on the go, a sitdown meal with family or for an occasional treat.

In addition to vegan confectionery, recent innovations include plant-based alternatives to meat and seafood, ready meals and pizzas, dairy alternatives, coffee mixes and creamers, chocolate and malt beverages, ice cream, cheese and more.

Food Industry Ottobre / October 2022
The wider launch follows a test in the United Kingdom and some other countries in 2021 that confirmed what social media users had been saying already: a vegan KitKat would be a hit!
.it FOOD INDUSTRY 29 arketing &m trategys

Verso un nuovo orizzonte

Bilait è il primo passo verso un nuovo orizzonte nel settore della pasticceria, dove consegna macchine di qualità e innovative

Findal primo giorno ciò che ha guidato Bilait è stata la voglia di scoprire e di portare innova zione nel suo settore.

L’equipe è Bilait formata da personale competente con un sogno in comune, quello di consegnare nelle mani di ogni pasticcere macchine di qualità e innovative, accompagnate dal miglior servizio della categoria. Per questo motivo si impegnano ogni giorno nel loro lavoro, guidati dalla voglia di migliorare e di crescere. Bilait è il primo passo verso un nuovo orizzonte nel settore della pasticceria, un passo che è pronta a fare insieme a voi.

Dal 2017 ad oggi la gamma Bilait si è evoluta insieme ai singoli prodotti, che sono cambiati e migliorati ogni anno. Durante le esposizioni a cui ha partecipato

Towards a new horizon

Bilait è stata in grado di dimostrare che è in crescita e che ogni anno le novità non mancano. Oggi l’impegno è orientato a sviluppare la linea delle macchine del cioccolato e quella di pasticceria.

La linea di macchine cioccolato di Bilait comprende: Frangidepellicolatore per le fave di cacao, le raffina trici compatte R15, le temperatrici dalle piccole da banco fino alle grandi con capacità di 60 Kg gli scioglitori e le fontane.

La linea di pasticceria, invece, comprende le chitarre per il taglio singolo o doppio delle monoporzioni e

torte in genere, la macchina cuoci tartellette con più di 25 piastre a catalogo, la macchina spruzza gela tina e la termoformatrice.

Il catalogo Bilait è disponibile in versione digitale scaricabile dal sito web, al suo interno gli approfondi menti tecnici su tutte le macchine, inoltre, un opera tore è disponibile per rispondere telefonicamente a eventuali domande al nr. +39 0365 22 44 24.

Bilait inviata a visitare i suoi profili social dove posta quotidianamente le sue attività e a seguirla per cono scere tutte le promozioni.

From

day one, what guided Bilait was the desire to discover and bring innovation to its sector. Bilait team is made up of competent staff with a common dream, that of delivering quality and innovative machines, accompanied by the best service in the category, into the hands of each pastry chef. For this reason, Bilait is committed every day to its work, guided by the desire to improve and grow.

Bilait is the first step towards a new horizon in the pastry sector that it is ready to take together with you. From 2017 to today, Bilait range has evolved together with the individual products that have changed and improved every year. During the exhibitions it participated in, Bilait was able to demonstrate that the company is growing and that there is no lack of news every year.

Today its commitment is aimed at developing the line of chocolate and pastry machines.

Bilait line of chocolate machines includes: Winnover for chocolate and other creams, R15 compact refiners, small bench tempering machine up to large ones with a capacity of 60 kg, melters and fountains.

The pastry line, on the other hand, includes guitars for single or double cutting of single portions and cakes in general, the machine for cooking tartlets with more than 25 plates in the catalog, the machine for spraying jelly and the thermoforming machine.

Bilait catalog is available in digital version downloadable from its website, inside the technical details on all the machines, moreover, an operator is also available to answer any questions by telephone at no. +39 0365 22 44 24.

Bilait invites you to visit its social profiles where it posts its daily activities and follow it to find out about all the promotions.

Bilait is the first step towards a new horizon in the pastry sector, where it supplies quality and innovative machines
.it FOOD INDUSTRY30 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

TECNO3, punto di riferimento per le migliori aziende dolciarie

TECNO3 ottimizza le performance aziendali per la creazione di valore nel tempo e per una gestione più efficiente dei processi produttivi

• Fusione di pani di grasso, burro anidro e idrato, cioccolato e massa di cacao.

aziendali per ottenere un significativo aumento dell’efficienza produttiva.

TECNO3 si impegna a migliorare i processi e a esaltare le caratteristiche del prodotto finale:

• Garantendo l’affidabilità degli impianti

• Riducendo notevolmente le quantità di prodotto necessarie per il cambio ricetta

• Snellendo i processi grazie alle lavorazioni in continuo

TECNO3

è una realtà imprenditoriale italiana, punto di riferimento per l’innovazione tecnolo gica dell’industria dolciaria per fornire soluzioni industriali complete per:

• Lavorazione fave di cacao (dalla pulizia fino all’alcalinizzazione)

• Lavorazione frutta secca (dalla pulizia fino alla pasta di frutta secca)

• Produzione di cioccolato (dal dosaggio e misce lazione fino al concaggio)

• Produzione di creme grasse (dal dosaggio e miscelazione fino al prodotto finito)

• Dosaggio e miscelazione in continuo (per la caratterizzazione di cioccolato, compound, creme grasse e paste)

La sua forza competitiva è la ricerca e sviluppo, basata su una profonda conoscenza dei processi produttivi per aumentare continuamente il valore degli impianti, concentrandosi sulle esigenze dell’in dustria alimentare per progettare, ingegnerizzare e fornire impianti chiavi in mano basati su nuove conoscenze tecnologiche. TECNO3 ottimizza le performance aziendali per la creazione di valore nel tempo e per una gestione più efficiente dei processi produttivi:

• Riorganizzazione del layout produttivo in un percorso di Lean Transformation per una notevole riduzione dei tempi di consegna

• Potenziamento della squadra Tecno3 per garan tire un rating di alto livello grazie al know-how indu striale e al sistema di qualità certificato ISO 9001

• Integrazione di principi di Lean Thinking per continuare ad aumentare il livello dei prodotti e dei servizi offerti, massimizzare le performance degli impianti e ottenere risultati eccellenti.

• Utilizzo di software SAP, una tecnologia che si inserisce perfettamente nella gestione dei processi

• Facilitando le operazioni di smontaggio e igienizza zione degli impianti

• Ottimizzando gli spazi con soluzioni a misura di azienda

• Riducendo i consumi e favorendo il risparmio energetico

• Mettendo a disposizione un’area test dove ripro durre il ciclo produttivo

• Rispettando le proprietà nutrizionali e organolettiche presenti nelle materie prime sino al prodotto finale

• Favorendo l’aumento e l’ottimizzazione della produt tività

Ogni giorno TECNO3 si impegna per creare insieme tecnologie innovative, stimolanti e piacevoli per la vita quotidiana nel mondo; opera ed esporta in 5 continenti e in 30 paesi.

.it FOOD INDUSTRY34 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

TECNO3, reference point of the best confectionery companies

• Using SAP software, a technology that fits seamlessly into business process management to achieve a significant increase in production efficiency

TECNO3 is committed to improving processes and enhancing the characteristics of the end product:

• Ensuring the reliability of installations

TECNO3

is an Italian entrepreneurial reality, a reference point for technological innovation in the confectionery industry to provide complete industrial solutions for:

• Cocoa bean processing (from cleaning to alkalinization)

• Nut processing (from cleaning to nuts paste)

• Chocolate production (from dosing and mixing to conching)

• Production of fat creams (from dosing and mixing to the finished product)

• Continuous dosing and mixing (for characterizing chocolate, compounds, fat creams and pastes)

• Melting of loaves of fat, anhydrous and hydrated butter, chocolate and cocoa mass.

Its competitive strength is research and development, based on a deep understanding of production processes to continuously increase the

value of its plants, focusing on the needs of the food industry to design, engineer and deliver turnkey plants based on new technological knowledge. TECNO3 optimizes company performance; thanks to a Lean Transformation path it ensures more efficient management of production processes:

• Reorganization of the production layout in a Lean Transformation path for a significant reduction in delivery times

• Strengthening the Tecno3 team to ensure a high rating thanks to industrial know-how and the ISO 9001 certified quality system.

• Integration of Lean Thinking principles to continue to raise the level of products and services offered, maximize plant performance and achieve excellent results

• Significantly reducing the amount of product needed for recipe changes

• Streamlining processes through continuous processing

• Facilitating the disassembly and sanitization of installations

• Optimizing space with business-friendly solutions

• Reducing consumption and promoting energy saving

• Providing a test area where the production cycle can be reproduced

• Respecting the nutritional and organoleptic properties of raw materials to the final product

• Encouraging increased and optimized productivity. Every day TECNO3 dedicates itself to create together innovative, stimulating and pleasant technologies for the daily life in the world; it operates and exports into 5 continents and 30 countries.

TECNO3 optimizes company performance to create long-lasting value and ensure more efficient management of production processes
Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 35 achinery &m evelopmentd

Stessa passione, nuova faccia grafica

Daoltre 30 anni Sarp opera nel mercato dei prodotti alimentari, con la passione per la tecno logia e delle innovazioni. Pensa sempre a cosa c’è dietro a un buon piatto di pasta o al processo nascosto dietro al gelato o al succo di frutta e pensa a metterci del suo, con le sue personalizzazioni e cono scenze. Non si accontenta mai del risultato finale, sviluppa costantemente per poter farvi avere sempre il prodotto migliore.

Questa volta ha voluto rinnovarsi pensando a una nuova interfaccia per il sito web. La sfida è stata presentare in maniera chiara e interessante tutto ciò che produce, cercando di fare capire immediatamente dove possono essere applicate le nostre macchine. Appare chiaro che la produzione di Sarp si divide in primis in due macrosettori: macchine e impianti per pasta e impianti di trattamento termico per prodotti alimentari. Ma se per la pasta appare chiara la separa zione tra fresco e secco, con la specifica delle macchine abbinate alla produzione richiesta, come presse, cuocitori, raffreddatori, per i trattamenti termici l’argomento è molto più complesso da specificare. Nel settore dei sistemi a spirale si parla di trattamenti con temperature differenti abbinate a diversi tipi di prodotto: dal pane ai formaggi, dai succhi di frutta alla carne. È stato necessario creare un sistema di naviga zione web che rendesse evidenti i diversi tipi di tratta

mento: raffreddamento, surgelazione, pastorizzazione e lievitazione. Ogni tipo di trattamento è direttamente collegato al tipo di prodotto alimentare a cui si riferisce e da qui la specifica delle applicazioni impiegate: prodotti da forno, carne, frutta e verdura, latticini, gelato e altri prodotti alimentari.

Il restyling grafico aveva lo scopo di rendere il sito web più accattivante e al tempo stesso fruibile, eliminando i segni del tempo, continuando a rappresentare la nostra idea di azienda sempre al passo con l’evolu zione tecnologica.

Progettato per essere altamente user friendly, respon sivo e studiato in ogni dettaglio per il cliente, il nuovo sito web ha contenuti rivisti ed arricchiti, in grado di offrire tutte le informazioni necessarie e rispondere alle domande che possono insorgere, in maniera facile e veloce, cercando di ridurre al minimo dubbi e perples sità sui nostri prodotti.

Vengono mostrate le applicazioni dove vengono utilizzati i prodotti Sarp e vengono illustrati i prodotti stessi nel loro dettaglio, mostrando le sfaccettature tecniche necessarie a rispondere alle domande principali del cliente.

Sarp ha lavorato per un sito web in grado di esprimere al meglio la sua professionalità e in grado di rappre sentare l’azienda in maniera più completa ed esau stiva, che trasmettesse al meglio il lavoro di Sarp e il modo in cui viene fatto: con passione, dedizione e orientamento al prodotto e al cliente.

Visita il nuovo sito www.sarp.it

Same passion, new graphic

Sarp new website shows new restyling, designed to be highly user-friendly, responsive, and studied in every detail for the customer, the new website has revised and enriched contents

For over 30 years Sarp has been operating in the food product market, with a passion for technology and innovations. Sarp always thinks about what is behind a good plate of pasta or the hidden process behind ice cream or fruit juice and it thinks about putting its own ideas, with its customizations and knowledge. Sarp is never satisfied with the final result; it constantly develops to have the best product.

This time it wanted to renew itself by thinking of a new interface for its website. The challenge was to present everything Sarp produces clearly and interestingly, trying to make it clear immediately what Sarp products are and where its machines can be applied. It is clear that Sarp’s production is primarily divided into two macro sectors: machines and plants for pasta and thermal treatment plants for food products. But if the separation between fresh and dry pasta is clear for the pasta itself, presenting the specification of the machines and the production, such as presses, cookers, and coolers, the thermal treatment systems are much more complex to understand immediately. In the spiral systems sector, we are talking about treatments with different temperatures combined

with different types of products: from bread to cheeses, from fruit juices to meat.

It was necessary to create a web navigation system that would highlight the different types of treatment: cooling, freezing, pasteurization, and proofing. Each type of treatment is directly related to the type of food product to which it refers and hence the specification of the applications used: bakery, meat, fruit and vegetables, dairy products, ice cream, and other food products.

The graphic restyling was intended to make the website more attractive and at the same time usable, eliminating the signs of aging, and continuing to

represent the idea of a company that is always in technological evolution.

Designed to be highly user-friendly, responsive, and studied in every detail for the customer, the new website has revised and enriched contents, able to offer all the necessary information and answer the questions that may arise, quickly and easily, minimizing the doubts about Sarp products.

The applications where the products are used are shown and the products themselves are illustrated in their detail, showing the technical points necessary to answer the main questions of the customer.

Sarp has worked for a website able to best express its professionalism and able to represent it in a more complete and exhaustive way, which best conveys the company’s work and the way we do it: with passion, dedication, and product and customer orientated. Visit the new website: www.sarp.it

Il sito
web di Sarp presenta un nuovo restyling, progettato per essere altamente user friendly, responsivo e studiato in ogni dettaglio per il cliente
.it FOOD INDUSTRY36 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Innovativi per scelta

Olocco produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950 e il suo impegno è sempre stato caratterizzato da costante ricerca, dalla progettazione alla produzione

Innovative by choice

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic transport and metering since 1950, and its commitment has always been characterized by constant research, from design to production

Olocco

is proud to be a family business where in addition to the name there are also people who every day put their utmost effort to personally satisfy the needs of their customers, thinking that this aspect gives a markedly distinctive trait and can be a source of reliability and resilience in facing the continuous daily challenges to always be at the top. Olocco is happy to be able to continue with its family company philosophy and want to continue to be your first choice.

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic transport and metering since 1950; its effort has always been characterized by ongoing research from design to production of valves and accessories ensuring the realization of

Olocco

è orgogliosa di essere un’azienda di famiglia dove oltre al nome ci sono persone che ogni giorno mettono il massimo impegno per soddisfare in prima persona le esigenze dei propri clienti, pensando che quest’aspetto dia un tratto marcatamente distintivo e possa essere fonte di affidabilità e resilienza nell’affrontare le continue sfide quotidiane per essere sempre al vertice.

Olocco è ben felice di poter proseguire con la sua filosofia di family company e di voler continuare ad essere la vostra prima scelta. Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. Il suo impegno è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione di valvole e accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza.

Negli ultimi anni il reparto produttivo della Olocco Srl ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile 4.0, con elevati livelli di automazione per la movimentazione di pezzi, pallet, utensili. Sono stati anche introdotti nuovi centri di fresatura, alesatura, tornitura che hanno notevolmente potenziato la capacità produt tiva interna e portato gli standard qualitativi a livelli sempre più elevati.

Nel corso dell’ultimo anno, nonostante la difficilissima situazione causata dalla pandemia, oltre a garantire la

continuità produttiva, Olocco è riuscita ad ultimare la realizzazione della nuova palazzina uffici e del nuovo reparto montaggio, da poco diventato pienamente operativo, a dimostrazione della sua volontà di crescere e scommettere sul futuro.

Sin dal 1997 Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successiva mente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma da 1,5 bar fino a 10 bar.

Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compati bilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguar dante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.

products at the forefront for technical specifications, quality and safety.

In recent years, Olocco’s production department has undergone a deep renovation with the commissioning of new machining centre equipped with the most modern flexible production systems 4.0, with high levels of automation for the handling of work pieces, pallets and tools. New milling, boring and turning centre have also been introduced, which have greatly increased internal production capacity and brought quality standards to ever higher levels.

During the last year, despite the extremely difficult situation caused by the pandemic, in addition to ensuring the continuity of production, Olocco has also been able to complete the new office building’s construction and the new assembly department, recently become fully operational. This is to demonstrate its will to grow and to bet on the future. Since 1997, Olocco has achieved the quality certification UNI EN ISO 9001:2015 and subsequently it has certificated the major parts of their products according to ATEX Directive 2014/34/EU. In 2007, it started producing rotary valves suitable for using in risk explosion areas with structural resistance and flame sealing capacity from 1,5 bar up to 10 bar. Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials with which its products are made, in compliance with Regulation EC No. 1935/2004 concerning materials and articles intended to come into contact with foodstuffs (MOCA) and Regulation EC 2023/2006 on good manufacturing practices in materials and articles intended to come into contact with food.

.it FOOD INDUSTRY38 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Obiettivi di sostenibilità ambiziosi

I progressi del gruppo Ferrero verso gli obiettivi di sostenibilità

IlGruppo Ferrero si muove in linea con gli obiettivi di sostenibilità prefissati, tra i quali il passaggio ad energia rinnovabile per tutti gli stabilimenti di produzione e i progressi verso gli obiettivi relativi all’approvvigionamento sostenibile delle materie prime, nonché la revisione del packaging.

Lo stato di avanzamento è pubblicato nel 13° Rapporto di Sostenibilità del Gruppo, che evidenzia i passi compiuti verso gli obiettivi ambientali e sociali nel corso del 2021, declinati in quattro aree chiave di interesse: protezione dell’ambiente, approvvigionamento sostenibile degli ingredienti, promozione del consumo responsabile e valorizzazione delle persone. Il Rapporto di Sostenibilità segue la pubblicazione del primo Rapporto del Gruppo sui Diritti Umani, che affronta le questioni più importanti in materia di diritti umani lungo tutta la catena del valore.

“La pandemia ha creato discontinuità sociali ed economiche a livello globale, che variano da Paese a Paese. Tuttavia, come azienda siamo stati in grado di dimostrare resilienza e i solidi progressi del nostro piano di sostenibilità non ne ha risentito, come

potrete leggere. Inoltre, il nostro business continua ad espandersi, sia attraverso nuove acquisizioni, che attraverso crescita organica”, ha dichiarato Giovanni Ferrero, Presidente Esecutivo del Gruppo Ferrero. Di seguito sono riportate le principali evidenze del Rapporto di Sostenibilità 2021:

• Ferrero è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di rendere il 100% degli imballaggi riutilizzabili, riciclabili o compostabili entro il 2025, raggiungendo quota 83% nell’ultimo anno.

• Il Gruppo ha fissato ulteriori ambiziosi obiettivi di sostenibilità relativi agli imballaggi, tra cui ridurre del 10% l’uso di plastica vergine e aumentare fino al 12% l’uso di materiali riciclati negli imballaggi in plastica entro il 2025.

• L’approvvigionamento di energia rinnovabile è in rapida transizione: l’84% dell’energia elettrica acquistata per gli stabilimenti di produzione nel mondo proviene ora da fonti certificate rinnovabili e 16 degli stabilimenti dell’azienda sono già oggi alimentati con il 100% di energia elettrica acquistata certificata rinnovabile.

• Ferrero ha raggiunto l’obiettivo di approvvigionamento del 100% di zucchero di canna certificato da Bonsucro.

• Ferrero ha inoltre dichiarato la tracciabilità, fino a livello della singola azienda agricola, per oltre il 95% dei volumi di cacao acquistato.

• Il Gruppo ha organizzato corsi di formazione per oltre 134.000 agricoltori in Costa d’Avorio e Ghana, con l’obiettivo di promuovere pratiche agricole responsabili in regioni chiave per la coltivazione del cacao, nell’ambito delle attività sul campo in partnership con gli agricoltori. “Come potrete leggere in questo Rapporto, abbiamo fatto importanti passi avanti nella nostra strategia di sostenibilità verso gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Abbiamo aumentato la nostra efficienza energetica e confermato un programma di investimenti in conto capitale volto a ridurre la nostra carbon footprint oltre ad aver ottenuto miglioramenti significativi in ambito packaging, in linea con la nostra roadmap di sostenibilità al 2025. Per quanto riguarda le filiere di approvvigionamento delle materie prime, abbiamo pubblicato o aggiornato il Ferrero Cocoa Charter, il Ferrero Palm Oil Charter e il Ferrero Hazelnut Charter, mirando a una produzione che crei valore condiviso in ogni rispettivo settore”, ha dichiarato Lapo Civiletti, CEO del Gruppo Ferrero. Per ulteriori informazioni: www.ferrerosustainability.com

Ambitious sustainability goals

Ferrero group’s progress towards its sustainability goals

• Ferrero also reports traceability back to farm level across more than 95% of its cocoa supply volume

• The Group delivered training to over 134,000 farmers in Côte d’Ivoire and Ghana, with the aim of promoting responsible agricultural practices in key cocoa growing regions as part of Ferrero’s on-the-ground engagement with partner farmers

Ferrero

Group is on track to meet its ambitious sustainability goals, including a switch to renewable energy across its manufacturing plants and progress towards targets on sourcing and packaging, the global sweet-packaged food group reports today.

Progress is documented in the Group’s 13th Sustainability Report, which highlights the steps taken towards environmental and social targets during 2021 aligned to four key areas of focus: protecting the environment, sourcing ingredients sustainably, promoting responsible consumption and empowering people. The Sustainability Report follows the publication of the Group’s first Human Rights Report, addressing work on the most salient human rights issues across the value chain.

“The pandemic created global social and economic disruption that varied from country to country. However, as a business we were able to demonstrate resilience and the solid progress of our sustainability plans has not been affected, as you will read. In addition, our business continues to expand, both through new acquisitions and through organic growth” said Giovanni Ferrero, Executive Chairman of the Ferrero Group.

Highlights from the 2021 Sustainability Progress Report include:

• Ferrero is on track to meet its 2025 target of 100% of packaging being reusable, recyclable or compostable, reaching a high of 83% over the last year

• The Group sets out further ambitious packaging sustainability targets, including the reduction of virgin plastic by 10% and the increase of recycled content in plastic packaging to 12% by 2025

• Renewable energy sourcing is transitioning rapidly with 84% of the electricity purchased for manufacturing plants now coming from renewable sources and 16 of the firm’s plants running on 100% renewable electricity

• Ferrero has reached its sourcing target of 100% of cane sugar certified by Bonsucro

“As you will see throughout this report, we have substantially advanced many aspects of our sustainability strategy towards the objectives we set ourselves. We increased our energy efficiency and confirmed a central capital-expenditure programme aimed at reducing our carbon footprint and achieved many improvements in our packaging portfolio, in line with our sustainability roadmap to 2025. In raw-material supply chains we published or updated our Cocoa Charter, Palm Oil Charter and Hazelnut Charter, aiming for production that creates value for all in each respective industry” said Lapo Civiletti, Chief Executive Officer of the Ferrero Group.

For further information visit: www.ferrerosustainability.com.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY40 arketing & trategym s

Vibrowest per alti standard qualitativi

La gamma di vibrovagli Vibrowest è l’ideale per rimuovere dai vostri ingredienti contaminanti e impurità indesiderate e per garantire che le granulometrie del vostro prodotto siano allineate agli standard qualitativi

Ivibrovagli

Vibrowest sono disponibili per varie applicazioni nei processi di separazione, classi ficazione, controllo e depolverizzazione

Possiamo suddividere il processo di vagliatura come segue:

• Vagliatura di controllo quando il prodotto passante è compreso tra il 95 ÷ 100% dell’intero volume;

• Classificazione quando il prodotto passante è compreso tra il 20 ÷ 95% dell’intero volume;

• Depolverazione quando il prodotto passante è compreso tra lo 0 ÷ 20% dell’intero volume;

Alcune applicazioni nell’industria alimentare: cacao, spezie, sale, riso, formaggio, polveri nutraceu tiche, aromi, succhi di frutta, oli vegetali, cibo per animali, Spirulina, etc.

Alcuni vantaggi dell’utilizzo delle macchine Vibrowest per la separazione: - le prestazioni di vagliatura sono fondamentali nella produzione alimentare, in quanto sono l’unico modo per garantire che i prodotti siano privi di contaminanti e impurità; - vibrovagli di qualità sono necessari per mantenere gli impianti puliti e sicuri per il personale; - riduzione dei costi industriali e dei tempi di fermo impianto.

I vagli circolari Vibrowest sono disponibili in varie dimensioni, da 16’’’ (ø 400mm) fino a 90’’’ (ø 2250mm) e con accessori che includono anche la tecnologia ad ultrasuoni per la vagliatura di polveri molto fini.

Sono disponibili soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di alimenti e prodotti da forno.

Da oltre sessant’anni Vibrowest è leader nella realiz zazione di una vasta gamma di macchine per la separazione e la vagliatura. Il team Vibrowest produce e assembla tutte le attrezzature in loco presso lo

Vibrowest for high quality standards

Vibrowest vibratory sifter equipment are necessary to protect your ingredients from unwanted contaminants and impurities, and to ensure that particle sizes are aligned with your specifications

They are available for various applications such as check-screening, grading, classifying and de-dusting.

We can divide the screening process as follows:

• Control screening when a quantity of product between 95 ÷ 100% is passing through the screen;

• Classification when a quantity of product between 20 ÷ 95% is passing through the screen;

• Dedusting when a quantity of product between 0 ÷ 20% is passing through the screen; Some application in food industry: cocoa powder, spices, salt, rice, cheese, nutraceutical powders, flavourings, fruit juice, vegetable oil, animal food, Spirulina, etc.

The benefits of using Vibrowest screening equipment:

- Sifting capabilities are crucial in food manufacturing, as it’s the only way to ensure products are free from contaminants;

- Quality vibratory screens and other equipment are needed to keep facilities clean and the employees safe;

stabilimento in Italia prima che vengano spedite in tutto il mondo. Il Made in Italy dà ai clienti di Vibrowest la garanzia di elevati standard qualitativi.

Lo staff tecnico di Vibrowest, grazie a un’esperienza pluriennale nel campo della vagliatura, è in grado di proporre la soluzione migliore anche attraverso test e prove di laboratorio presso la propria sede produttiva di Solaro (MI) in Italia.

Per maggiori informazioni: www.vibrowest.it

- Reduce the operating cost and down time in your plant.

Vibrowest round units are available in a variety of sizes, from 16’’ (ø 400mm) up to 90’’ (ø 2250mm), and configurations with included the ultrasonic technology for very fine screening.

For over sixty years, Vibrowest has been a leader in the production of a wide range of separation and screening machines. Vibrowest production team manufactures and assembles all its equipment on site at Vibrowest’s factory in Italy before it is shipped worldwide. The Made in Italy gives the warranty of high quality standards.

Vibrowest technical staff, thanks to many years of experience in the sieving process, is able to offer you the best solution also through lab tests at its headquarters in Solaro (MI) - Italy.

For more information visit: www.vibrowest.it

.it FOOD INDUSTRY 44 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Sensori di rilevamento rotazione per la pulizia dei serbatoi

sicurezza con i sensori di monitoraggio della rotazione Lechler

Lerigide condizioni igieniche sono alla base del mantenimento di elevati standard di qualità negli alimenti e nelle bevande. La pulizia accurata e senza residui di serbatoi e macchine è fondamentale. Si tratta principalmente di selezionare la tecnologia giusta. I produttori di alimenti e bevande sono sempre più sensibili e, preoccupati per l’effetto che i conta minanti hanno sulla qualità dei loro prodotti. Per migliorare la qualità igienica dei serbatoi, si può far uso di testine e sensori di rilevamento rotazione Lechler. Installando quest’ultimi sulla parete del serbatoio, rileva in modo affidabile la continuità della rotazione della testina per assicurarsi che funzioni correttamente. Ciò aumenta l’affidabilità e la sicu rezza del processo.

Nel caso in cui le prestazioni di una testina di lavag gio o la caduta di pressione siano riconosciute troppo tardi, il serbatoio potrebbe contenere ancora conta minanti o residui. Se il serbatoio non è stato adegua tamente decontaminato, i germi potrebbero deposi

tarsi e moltiplicarsi, compromettendo la qualità del prodotto. Se il prodotto è costoso o il serbatoio è grande, i danni derivanti dalla contaminazione, compresi i tempi di inattività, possono rapidamente comportare elevati costi per il produttore. Rigide norme igieniche e le crescenti esigenze di misure di riduzione dei costi richiedono processi di pulizia sempre più efficienti ed ecologici. Non devono mai avere effetti negativi sulla produttività o sulla qualità del prodotto. Gli utenti devono avere la certezza che i processi di pulizia automatizzati funzioneranno in modo affidabile e che tempi di inattività e incidenti, rimangano l’eccezione assoluta. I sensori di monitoraggio della rotazione aumentano l’affidabilità del processo dei sistemi, i quali funzio nano in modo affidabile e praticamente senza malfunzionamenti. Richiedono un minimo di manu tenzione e cura. Ma ogni volta che si tratta di prodotti a basso costo o di liquidi che arrivano a migliaia di litri, i produttori alimentari richiedono la massima affidabilità del processo. “Ecco perché Lechler offre un sensore di monitoraggio della rotazione per le testine a rotazione controllata serie XactClean ed IntenseClean progettati per una facile integrazione nel sistema”. Il sensore utilizza il principio capacitivo e monitora in modo affidabile la quantità di acqua che scorre dal rivelatore durante l’intero processo di pulizia. Il funzionamento e l’installazione dell’unità sono di facile comprensione e realizzazione per

Easily integrated detection devices for container cleaning

Enhanced security with the Lechler rotation monitoring sensor

l’utente. Il sensore è semplicemente montato sulla parete del serba toio. Quindi, con l’aiuto del software scaricato da Lechler, l’unità di monitoraggio acquisisce tutti i parametri di processo rilevanti nel corso di un semplice processo di apprendimento. Dotato di questa conoscenza, il monitor di processo intelli gente segue l’intero ciclo di pulizia. L’unità può essere adattata individualmente ad ogni incarico e può essere ottimizzata per le dimensioni del serba toio, la pressione e gli ugelli utilizzati. Una volta memorizzati i parametri, il sensore è pronto per rile vare potenziali interruzioni e irregolarità nel processo di pulizia. Se le prestazioni di un detergente del tipo a rotazione diminuiscono, ad esempio, il sensore registra il fatto che la velocità di rotazione è diminu ita. Ciò verrebbe quindi segnalato ai controlli; l’ope ratore viene avvisato con un segnale visivo e uditivo. Il sensore saprebbe anche se la pressione dell’acqua scende al di sotto del valore di soglia prescritto. Pertanto, il sensore di monitoraggio della rotazione offre all’operatore del sistema quel livello di sicu rezza aggiuntivo richiesto per prodotti costosi. “Le nostre soluzioni tecnologiche hanno un obiettivo finale: consentire ai nostri clienti di concentrarsi sul loro core business, sollevandoli dalle preoccupazioni per la pulizia dei loro serbatoi”, è così che riassu miamo i vantaggi del sistema.

Stringent

hygienic conditions are the foundation for maintaining high-quality standards in foods and beverages. Thorough, residuefree cleaning of tanks and machines is critical. This is primarily a matter of selecting the right nozzle technology. Manufacturers of sensitive and costly products concerned about the effect that contaminants have on the quality of their products, can enhance Lechler’s tank cleaning nozzles with the new rotation monitoring sensors. Placed simply on the wall of the tank, it reliably detects the process to make sure it runs correctly. This increases process reliability and safety.

Should a cleaning nozzle’s performance or pressure drop, and is recognized too late, then the tank may still contain contaminants or residue. If the tank has not been properly decontaminated, germs could settle and multiply, which jeopardizes the quality of the product. If the product is expensive or the tank is large, the damages resulting from

the contamination, including downtime, can quickly amount to costly expenses. Nozzle choices dictate cleaning quality Rigid hygiene rules and increasing needs for cost-saving measures demand efficient, ecofriendly cleaning processes. They must never have an adverse effect on productivity or product quality. Users need the assurance that automated cleaning processes will function dependably and that downtime and incidents, like the one described above, remain the absolute exception. Rotation monitoring sensors increase process reliability The systems mentioned here operate reliably and virtually without malfunctions. They require a minimum amount of maintenance and care. But whenever it is a question of big-ticket products or liquids running into the thousands of gallons, then manufacturers in both food processing and pharmaceuticals demand maximum process dependability. “That is why Lechler offers a rotation monitoring sensor for the XactClean, ACCU-Clean and for the 5TM high-impact nozzles, designed for easy integration into the system”, notes Patrick Muff. The sensor uses the capacitive principle and reliably monitors the amount of water flowing by the detector during the entire cleaning process. The unit’s functioning and installation is easy for the user to understand and carry out. The sensor is simply mounted on the tank wall. Then, with the help of the software downloaded from Lechler, the monitor unit

acquires all of the relevant process parameters in the course of a simple teach-in process. Equipped with this knowledge, the intelligent process monitor follows the entire cleaning cycle. The unit can be individually adapted to every assignment and can be optimized for the tank size, pressure and nozzles used. Once the parameters are stored, the sensor is ready to detect potential disruptions and irregularities in the cleaning process. Should the performance of a rotation-type cleaner drop, for instance, the sensor would register the fact that the rotation speed had fallen. This would then be reported to the controls; the operator is warned with a visual and auditory signal. The sensor would also know if the water pressure falls below the prescribed threshold value. Thus, the rotation monitoring sensor gives the system operator that extra bit of security required for costly products. “Our technological solutions have one ultimate goal: to let our customers concentrate on their core business, relieving them of worry about the cleanliness of their containers”, is how we summarizes the system’s benefits.

Maggiore
.it FOOD INDUSTRY46 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Function video

Differenziandosi per tipologia di materiali di costruzione, certificazioni, portata, diametro di copertura, forza di impatto e classe di efficienza, soddisfano ogni tipo di processo. Scoprite voi stessi i vantaggi. UNA
VASTA GAMMA
DI
TESTINE FISSE E ROTANTI
PER
RISOLVERE OGNI
PROBLEMA
DI LAVAGGIO
Scan the QR Code or go to: https://www.lechler.com/mediateca

OCRIM, rafforza il suo successo

OCRIM

di Cremona è conosciuta in tutto il mondo per essere un partner affidabile per la costruzione e fornitura di impianti moli tori, mangimifici e lavorazioni di cereali in generale e impianti di fine linea. L’importante impegno nel campo della ricerca, nella cura del cliente, nell’ambito della formazione e della comuni cazione funge da sempre come incentivo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo.

Nella città di Cremona, OCRIM vanta due sedi: la sede storica di via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione e la sede del porto canale, dove sono presenti alcuni importanti reparti produt tivi, uffici logistici e anche il nuovo polo di macina zione, il Milling Hub (realizzato in società con Bonifiche Ferraresi), che comprende anche la nuova scuola di alta formazione Milling Hub Masterclass.

Uno dei punti di forza di OCRIM sono i progetti chiavi in mano forniti attraverso soluzioni tailor made, scelta sempre più accolta dai clienti di tutto il mondo che decidono di affidarsi ad un unico interlo cutore in grado di garantire un alto livello professio nale e di rispettare i tempi concordati.

È un partner insostituibile anche per la fornitura di sole macchine e ampliamenti/ammodernamenti di impianti esistenti.

Dal 2017, grazie al dipartimento Ocrim-FBC, l’azienda realizza impianti di fine linea, pallettizzazione, confezionamento sacchi e altri imballaggi, forniti chiavi in mano e personalizzati, in base alle esigenze del cliente. Inoltre, dal 2021 è operativo il nuovo

reparto per la gestione dei rulli di macinazione, il Fluting Hub, in cui saranno presenti stazioni di riga tura, rettifica, bilanciatura e un innovativo sistema per il rivestimento dei rulli in titanio.

OCRIM, in questo modo, ha completato la filiera industriale, grazie all’internalizzazione di tutte le lavorazioni, che garantisce un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato.

La versatilità e la serietà di OCRIM sono testimoniate anche dall’alleanza strategica, formalmente siglata in giugno 2021, con AGCO azienda di risonanza mondiale nella progettazione, produzione e distribu zione di macchine e tecnologia agricola di precisione. AGCO, attraverso la competenza di Cimbria e di GSI nei sistemi di stoccaggio, lavorazione e movimenta zione dei materiali, e OCRIM mirano a essere prota gonisti di un costruttivo cambiamento, per un’indu stria alimentare globale altamente sostenibile, offrendo soluzioni intelligenti e innovative provenienti da un unico interlocutore

Ma l’affidabilità di OCRIM è dimostrata anche da un altro accordo stipulato all’inizio del 2019 con l’azienda italiana Molitecnica S.r.l., per realizzare impianti per

farina nixtamalizzata per la produzione di tortillas, di snack e chips. Prodotti che fanno parte, perlopiù, della cultura alimentare del Centro/Sud America, ma che sono apprezzati e consumati in tutto il mondo.

Per tali impianti è prevista l’istallazione delle macchine di processo altamente performanti di OCRIM, che garantiscono prestazioni elevate e in linea con i risultati da raggiungere.

Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM lancia proposte sempre più innovative in termini di sanitation, di riduzione dei consumi energetici e di minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione.

Per quanto riguarda le strategie e la gestione legate proprio alla manutenzione, Ocrim ha sviluppato il Modular Mill Concept, vera e propria tecnologia innovativa che consente di fermare, per qualsivoglia motivo (manutenzione ordinaria, straordinaria, o altro), solo una parte della sezione di macinazione, lasciandone un’altra in funzione, garantendo costan temente una determinata produzione. È una solu zione scelta e apprezzata da numerosi clienti, grazie ai benefici tangibili riscontrati.

OCRIM ha completato la filiera industriale, grazie all’internalizzazione di tutte le lavorazioni, che garantisce un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato
Dipartimento OCRIM-FBC / OCRIM-FBC department Milling hub
.it FOOD INDUSTRY48 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Anche nell’ambito dell’automazione, OCRIM sa essere un diretto interlocutore ed è per questo che non si affida a strutture esterne per studiare e realiz zare i propri sistemi di gestione degli impianti.

Il pacchetto di automazione generale @mill (che contiene numerosi pacchetti applicabili), l’innovativo @rollermills, che permette di controllare i laminatoi da remoto attraverso tablet, la Realtà Immersiva, che ha avuto una risonanza e un riscontro importante in tutto il mondo, sono sistemi avveniristici realizzati per migliorare e semplificare le attività lavorative di coloro che vivono il molino.

Il marchio Italian Made di OCRIM è sinonimo di qualità, design e correttezza, in quanto è la testimo nianza e la documentazione del processo produttivo e logistico svolto solo ed esclusivamente in Italia nelle officine dell’azienda cremonese, basato sulla ricerca della qualità e del design che sono vere e proprie leggi della vera cultura italiana.

Proprio sulla base del sentimento Italian Made e grazie alla partnership con Bonifiche Ferraresi, la più grande realtà agroalimentare italiana, OCRIM è considerata dai propri interlocutori punto di riferimento della filiera

The Italian Agri-Food Chain Choice, progetto voluto e realizzato da Ocrim e Bonifiche Ferraresi insieme ad altre prestigiose aziende italiane.

Questo ambizioso progetto, legato alla filiera del food, ha ispirato lo studio e la realizzazione del complesso molitorio Milling Hub, società finalizzata alla gestione di diversi impianti molitori presso la sede di OCRIM del porto canale di Cremona.

Il Milling Hub ha come scopo quello di fortificare la filiera agroalimentare italiana, dando la possibilità alle industrie alimentari, sprovviste di un proprio impianto molitorio, di avere a disposizione un impianto personalizzato e tutte le competenze tecni che e tecnologiche del team di OCRIM.

Verrà garantito loro un prodotto finale tracciato e certifi cato, grazie ad un accurato controllo da parte della filiera agroalimentare, The Italian Agri-Food Chain Choice. Inoltre, grazie alla grande esperienza formativa, testimo niata dalla Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria di OCRIM, che forma tecnici e tecnologi sin dal 1965, e in linea col progetto Milling Hub, è nato il polo formativo Milling Hub Masterclass, volto a dare una visione innovativa dell’offerta formativa.

Alla Masterclass avranno accesso solo tecnici prece dentemente già formati, con un’esperienza già ben definita e sarà a numero chiuso, in modo da garantire l’alto profilo formativo. Un training all’avanguardia, per una formazione a 360° che si concentra sulla conoscenza delle sementi fino alla commercializza

zione dei prodotti finiti, passando attraverso il processo di lavorazione di cereali e leguminose.

Grazie a questi positivi stravolgimenti aziendali, anche il dipartimento Ricerca&Sviluppo si trova a speri mentare nuove strategie e progetti all’avanguardia tali da poter essere considerati unici nel settore molitorio e in sintonia con le novità che l’azienda sta vivendo. Continua, in modo ancora più efficace, la partnership tra OCRIM e alcune prestigiose università italiane, il cui contributo risulta prezioso al fine di ottenere risultati che portino benefici al settore molitorio in generale.

Anche i mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM per trasmettere il proprio orientamento hanno subito un costruttivo stravolgimento, affinché il linguaggio aziendale vada di pari passo con le nuove inclinazioni. L’azienda, infatti, ha una notevole visibilità per mezzo delle testate nazionali e internazionali di settore, al profilo LinkedIn, OCRIM S.p.A. | LinkedIn, e ai tre siti internet: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; uno dedicato al blog www. ai-lati.com voluto da OCRIM come contenitore informativo di tutta la filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, quindi anche delle aziende consociate. Inoltre, nel 2020 il comparto mediatico aziendale è stato fortemente potenziato con l’inizio dei Webinar, appuntamenti dal contenuto tecnico-scientifico rela tivo al mondo molitorio.

E ancora, macchine personalizzate per i clienti, manifestazioni come “Grano, farina e…” e l’ospita lità di hO (Home Ocrim) sono eventi e progetti realizzati anche con l’obiettivo di dare una visione tattile di un’azienda in continua e costante evoluzione.

Dipartimento Fluting Hub Fluting Hub department Museo aziendale OCRIM / OCRIM Core Museum Sala Conferenze / Conference hall Milling Hub, interno – piano laminatoi Inside the Milling Hub – roller mills floor
Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 49 achinery &m evelopmentd

OCRIM, strengthens its success

Thecompany OCRIM of Cremona is renowned all over the world as a reliable partner for the construction and supply of milling, feed, and cereal processing plants, and end-of-line plants

Its important commitment in research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork. OCRIM boasts two sites in the city of Cremona: The original headquarters in Via Massarotti, which houses offices and parts of its production factories, and the premises at the canal port for some important production and logistics departments, and also for the Milling Hub (created jointly with Bonifiche Ferraresi), which includes the new Milling Hub Masterclass school. Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time. OCRIM is an irreplaceable partner also for the supply of machines only and in milling plant upgrade/ modernization.

Since 2017, thanks to the OCRIM-FBC department, the company has also manufactured end-of-line plants for palletization and packaging of bags and other packing, supplied turnkey and personalized upon customer’s requirements. Since 2021, Fluting Huba new department for process and treatment of milling rollers has been open and where it will be possible to manage fluting, grinding and balancing stations as well as an innovative system for coating the rolls in titanium. Hence, internalizing all processes and therefore completing the industrial chain, OCRIM can guarantee a traced, controlled, and certified Italian Made product. OCRIM’s versatility and reliability are also evidenced by the strategic alliance, officially signed on in June 2021, with AGCO - global leader in the design, manufacture and distribution of agricultural machinery and precision ag technology.

Thanks to Cimbria’s and GSI’s expertise in material storage, processing and handling, AGCO and OCRIM aim to be the players of a constructive change, for a highly sustainable global food industry, by offering intelligent and innovative solutions from one single partner

OCRIM’s versatility is also evidenced by an important agreement reached with Italian company Molitecnica Srl at the beginning of 2019, to build nixtamalized flour plants for tortilla, snacks and chips production. These products are mainly part of Central and Southern America’s food culture, but also highly appreciated and consumed all over the world. The best OCRIM process machines, which are highly renowned for their performances fully responding to the targets to hit, are installed in these plants.

OCRIM’s target is supplying its customers with longlasting milling plants and efficient high-quality services. With this goal, innovative sanitization solutions have been introduced to reduce energy consumption and to minimize operating and maintenance costs.

As for maintenance strategies and management, OCRIM has developed the Modular Mill Concept, a truly innovative technology that enables stopping some parts of the grinding section, for any reason, while letting others run, thus granting certain output. The benefits deriving from that are clear and easily definable, since it is a solution already chosen and highly appreciated by many customers.

Also in the automation sector, Ocrim knows to be a direct reference and that is the reason why the company does not rely on external bodies to study and create plant management systems.

The general automation package @mill (which offers many application packets), the innovative @ rollermills, which enables controlling the mills remotely via tablet, and the Immersive Reality and its resonance and important feedback all over the world, are futuristic systems created to improve and simplify the work activities of those who live the mill. OCRIM’s Italian Made brand is synonymous with quality, design and accuracy, since it is evidence of the production and logistic process that is carried out in Italy only, based on research in quality and design, which are true conventions of Italian business culture.

Grounding on Italian Made feeling and thanks to the partnership with Bonifiche Ferraresi, the biggest Italian agro-food business reality, OCRIM is acknowledged as a sound partner in The Italian Agri-Food Chain Choice, a project strongly wanted and carried out by OCRIM and Bonifiche Ferraresi jointly with other renowned Italian companies.

This ambitious project, connected with the food chain, has inspired the study and creation of Milling Hub,

a company that aims at building and managing the different milling plants on OCRIM’s premises in Cremona canal port. The Milling Hub aims to strengthen Italian agri-food sector, giving the food industries without their own milling plant the chance of having a customized one and benefitting from OCRIM team’s technical and technological skills.

They will be granted a traced and certified product, thanks to accurate control by the agri-food chain, The Italian Agri-Food Chain Choice. In addition to this, thanks to the great training experience, proved by the OCRIM International School of Milling Technology which has been training technicians and technologists since 1965, and in line with the Milling Hub project, the Milling Hub Masterclass has been created to give education a new vision. Only a limited number of previously trained technicians, with a well-defined experience, can access the Masterclass in order to guarantee a highdegree training. 360° advanced training focusing on the knowledge of seeds, through cereal and pulses processing, to finished product sales.

On account of this corporate positive development, OCRIM’s R&D department has experimented such new strategies and state-of-the-art projects to be broadly acknowledged as unique in the milling sector and in full harmony with the novelties the company has been experiencing. The partnership between OCRIM and some Italian universities, whose contribution is crucial to get valuable results to gain benefits for the milling sector in general, continues and is increasingly efficacious.

OCRIM’s various communication instruments to convey its orientation have been greatly changed in such a way as to finetune the company’s language to the new trends. In fact, the company boasts considerable visibility through both national and international sector publications, via its LinkedIn profile, Ocrim S.p.A. | LinkedIn, and its three internet websites: the corporate website www.ocrim.com, one dedicated to the company’s museum www.ocrimcore.com, one dedicated to the blog www.ai-lati.com strongly wanted by OCRIM as a real information provider for the entire The Italian Agri-Food Chain Choice chain, and therefore for its member companies.

In addition to this, in 2020, the company’s media department was highly developed with the start of highly technical-scientifical Webinars into the milling world.

Customized machines for its customers, events such as “Wheat, flour and…” and the hospitality of hO (Home OCRIM), events and projects created to provide a close-up view of a company that is continuously and constantly evolving.

Internalizing all processes and therefore completing the industrial chain, OCRIM can guarantee a traced, controlled, and certified Italian Made product
OCRIM – quartier generale / OCRIM’s headquarters Inside the Milling Hub – plansifters floor Milling Hub, interno – piano plansifters
.it FOOD INDUSTRY50 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Il ritorno del Superior – il molino compatto targato OCRIM

Superior è il molino compatto dall’investimento strategico e intelligente che offre soluzioni produttive sicure e versatili, per un prodotto finale eccellente. È sufficiente installare il Superior – già assemblato presso le officine di OCRIMall’interno di un capannone industriale, abbattendo così i costi per la costruzione di un fabbricato dedicato a più piani e la burocrazia prevista per le opere di urbanizzazione. Il Superior è un impianto a elevate prestazioni energetiche, da cui derivano costi di produzione e gestione contenuti.

Superior è concepito e studiato per i clienti dagli obiettivi e percorsi imprenditoriali diversificati. È indirizzato a chi si avvicina per la prima volta al mondo della molitoria, ma si rivolge anche a chi è già inserito nella realtà agroindustriale dei molini e intende avere - in tempi brevi - un impianto compatto, per ampliare o diversificare la propria offerta, per rispondere alle richieste di mercati specifici e di nicchia, senza stravolgere o ripianificare la propria produzione industriale.

Il primo molino compatto Superior nasce negli anni 50 da un’idea pionieristica. È rimasta icona indiscussa, per almeno 20 anni, di un’ingegneria all’avanguardia che ha contribuito costruttivamente allo sviluppo industriale di OCRIM, facendo echeggiare il nome dell’azienda in tutto il mondo, partendo dall’Italia sino ad arrivare al Centro e Sud America.

Un molino per la macinazione di solo grano, compatto e “intelligente” e dotato di diverse capacità, che variavano in base alla composizione del modello desiderato. Personalizzazione nell’allestimento tecnico, tecnologico e nel design sono le innovative caratteristiche del nuovo molino compatto.

Il Superior avrà il potere di rappresentare e interpretare, anche armonicamente, le necessità, lo stile e la cultura del cliente e del Paese che lo ospita, partendo già da una delle quattro diverse opzioni fruibili: Passion; Natural; Gold; Style

Il Superior è tornato in Casa OCRIM sotto una forma avveniristica, dal punto di vista tecnologico, ed elegante, dal punto di vista del design. Visto il grande interesse e il numero importante di richieste, OCRIM ha dedi cato al Superior un sito Internet - www.ocrimsuperior.com - attraverso il quale è possibile avere tutte le informazioni desiderate, e un indirizzo e-mail – info@ocrimsuperior.com - a cui inviare le proprie richieste, oltre a una brochure i cui contenuti e grafica rispecchiano la fruibilità e l’eleganza del molino compatto.

Superior is back! The OCRIM compact mill

Superior is a compact mill representing a strategic and smart investment that offers safe and versatile productive solutions for an excellent final product. Pre-assembled at OCRIM warehouse, Superior just needs final installation in an industrial shed, thus reducing the costs of a dedicated multi-level building and bureaucracy expense for urbanization works. Superior offers high energy performance for reduced production and mana gement costs.

Superior has been thought and studied for customers with different goals and entrepreneurial courses. It is for people approaching the milling world for the first time as well as for those who are already working in the agro-food sector and want a compact plant in short time to extend or diversify their offer, to satisfy specific or niche markets, without revolu tionizing or re-planning their industrial production.

The first compact mill Superior stemmed from a pioneering idea in the 1950s and would be undisputed icon for almost 20 years. Its state-of-theart engineering has highly contributed to OCRIM’s industrial development, making the name OCRIM resound across the globe, from Italy to Centre and South Americas.

A compact and smart grinding mill for wheat only, for different capacities depending on the composition of the model requested.

High degree of customization of technical and technological equipment, and design are the innovative features of the new compact mill. Superior will represent and interpret, also harmonically, the needs, style and culture of customers and Countries where it is accomodated in, star ting from one of the four different solutions available: Passion, Natural, Gold, and Style

Superior is back to OCRIM home in a futuristic elegant shape, from the technological and design points of view

After the great interest generated and significant demand, OCRIM has dedicated Superior an Internet website – www.ocrimsuperior.com – with all information, and e-mail address to write for requests –info@ocrimsuperior.com, as well as a brochure whose content and design fully convey the usability and elegance of this compact mill.

Brochure dedicata al Superior Brochure dedicated to Superior Superior 1948 Superior oggi - Superior today
Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 51 achinery &m evelopmentd

OPARTS: il mondo di Ocrim a portata di click

L’area riservata è stata progettata appositamente per i clienti storici e attuali: l’obiettivo è ottimizzare il flusso delle informazioni e migliorare il nostro servizio alla clientela per l’acquisto di ricambi specifici per macchine Ocrim. I cataloghi, consultabili in diversi modi, facilitano e velocizzano il processo di ordine e riducono la possibilità di errore e di individuazione della componente specifica. Grazie al portale, in

pochi click, il cliente può scegliere e ordinare le parti di ricambio selezionandole direttamente sulla tavola e inserendole a carrello, visionare le promozioni a lui dedicate all’interno della sezione “My Area” e tenere costantemente monitorati i propri carrelli con relative richieste e ordini.

Per maggiori informazioni vista il sito www.opartsshop.com oppure scrivi una mail a info@ocrim.com.

Nel

mese di Maggio 2022 l’azienda cremonese ha lanciato la nuova piattaforma www.opartsshop.com, un portale e-commerce con cataloghi interattivi per l’acquisto di ricambistica per impianti molitori. L’intero sito è stato studiato ponendo al centro il cliente. L’obiettivo è garantire la miglior user experience all’utente, in termini di navigabilità, velocità e intuitività. Il portale è fruibile in tutto il mondo con la possibilità di acquistare direttamente 24/24 h articoli per il comparto molitorio e di fine linea tramite circuiti di pagamento internazionali e certificati. Il portale include due sezioni distinte: una piattaforma di e-commerce B2B in grado di garantire l’acquisto immediato e diretto di articoli per impianti molitori ed una sezione personalizzata per i clienti affezionati con cataloghi interattivi. In quest’ultima area son caricati i cataloghi navigabili delle macchine di ciascun utente, con relativa matricola, tavola e distinta per individuare e ordinare ricambi specifici e customizzati.

OPARTS: Ocrim’s world is just a click away

process easier and quicker, thus minimising the chance of error when searching for a specific component. With Oparts, the user can buy spare parts with just a few clicks, choose and order spare parts by selecting them directly from the table, view dedicated promos and keep track of requests and orders at all times.

For more information visit www.oparts-shop.com or write an email to info@ ocrim.com.

OnMay 2022, the company launched a new platform www.oparts-shop. com, an e-commerce portal with interactive catalogues where spare parts for milling plants can be bought.

The entire website has been designed with the customer in mind. The aim is to ensure the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness.

The is available worldwide and allows customers to directly purchase milling products 24 hours a day via certified international payment circuits.

The portal is structured in two parts: a B2B e-commerce platform for the immediate and direct purchase of milling plant articles and a customised section for loyal customers with interactive catalogues. In the latter area, the user’s machine catalogues will be uploaded for browsing, with the relevant serial number, table, and bill of materials so that users can find and order both specific and custom-made spare parts.

The reserved area has been specifically designed both for new and long-standing customers. We truly wanted to optimise the flow of information and improve our customer service when purchasing specific spare parts for Ocrim machines. Customers can browse the various catalogues in several ways, making the ordering

Oparts garantisce all’utente la migliore user experience in termini di navigabilità, velocità e intuitività
Oparts ensures the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness
.it FOOD INDUSTRY52 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Servomotori all’italiana

Dai motoriduttori al motion control

Mini Motor da tempo si è data una nuova anima”, ci spiega Andrea Franceschini “non limitandosi più a operare esclusivamente nel campo della trasmissione di potenza pura e semplice, ma sviluppando anche soluzioni per il motion control”. La storia dell’azienda parte dalla produzione di motoridut tori per tende alla veneziana, prodotti che per la loro destinazione dovevano essere piccoli, integrare la

funzione del riduttore e del motore, e possedere anche una parte di elettronica integrata, quella dei finecorsa interni per poter bloccare il movimento una volta raggiunta la totale apertura o la totale chiusura delle veneziane. “All’epoca”, ricorda Franceschini, “negli anni Sessanta e Settanta, non c’era un gran bisogno di elettrificazione, se non per un mercato molto ridotto e di élite. Quindi l’azienda si diede un respiro più ampio, rivolgendosi all’industria, ma sempre mantenendo la caratteristica della piccola potenza. Mini Motor iniziò così a sviluppare una vasta gamma di prodotti, come viti senza fine o coassiali, per applicazioni nell’indu stria. A tutto questo si univa la ricerca del design, con l’idea di sviluppare oggetti belli da vedere oltre che qualitativamente di alto livello”. Innovazione e crescita

Tutta questa capacità progettuale e produttiva porta anche a un grande dinamismo dell’azienda, che conti nua a rinnovare in modo serrato la propria gamma e a proporre nuovi prodotti. Uno sforzo premiato dal mercato. Nel 2021 Mini Motor ha avuto un incremento del fatturato del 32%, ancor più significativa perché

Servomotors... the Italian way

Mini Motor, one of the most important manufacturers of compact low-power servomotors since 1965, has always put a high value on creativity and innovation, a characteristic of the finest Made in Italy products. Now, it is introducing new products incorporating a series of innovations that will help machine designers develop ground-breaking solutions

From gearmotors to motion control

“A new soul has been moving Mini Motor for some time now; we are no longer working in power transmission alone but are also developing motion control solutions”, Andrea Franceschini explained to us. The company’s story begins with the production of Venetian blind gearmotors, which had to be small, integrate the functions of a reduction gear and a motor, and also have some integrated electronics, namely internal limit switches to stop the movement once the blinds reached the fully open or fully closed position. Franceschini remembers: “In the ‘60s and ‘70s, there was no big need for electrification. It was for an élite few. So the company gave itself room to grow and turned to the industrial market, staying, however, in the compact low-power segment. This is how Mini Motor began to develop a vast range of products, including worm and coaxial

gears for industrial application. But the company was also keen on design research. The idea was to develop products that were not only high in quality but also beautiful to look at”.

Innovation and growth

Thanks to its design and production capabilities, the company became very dynamic and it continues to be so to this day, renewing its range and introducing new products at a sustained pace. And its efforts have been rewarded by the market. In 2021, Mini Motor saw its revenues grow by 32%, an impressive result on the heels of the quite remarkable 8% growth of 2020 despite the pandemic crisis. The group, which in addition to its Italian headquarters has branches in the USA, Germany, the Netherlands, Spain and Dubai, has total revenues of around 15 million euros, generated by nearly 100 employees and collaborators. Machinery manufacturing stands

già nel 2020, nonostante la crisi pandemica, aveva fatto registrare una crescita dell’8%. In totale il fattu rato del gruppo, che oltre al quartier generale italiano conta filiali negli Usa, in Germania, Paesi Bassi, Spagna e Dubai, si aggira sui 15 milioni di euro, generati dal lavoro di un centinaio tra dipendenti e collaboratori. Tra i settori serviti, spicca quello della produzione di macchinari per vari comparti produttivi, in particolare per il food & beverage.

Tecnologia wireless brevettata

Il fiore all’occhiello della produzione sono i servomotori con bus integrato con sei bus di campo, quelli più cono sciuti, e cioè ProfiNet, EtherNet/IP, EtherCAT, Powerlink, CANopen, Modbus. “A questi va aggiunto un altro protocollo wireless”, spiega Franceschini, “da noi sviluppato e brevettato, basato su tecnologia ZigBee, che ci permette di avere la comunicazione via cavo tramite un coordinatore che si collega direttamente al master del cliente”. Dotato anche di alimentazione a 24 V questo dispositivo si presta ad applicazioni molto particolari, come per esempio i cambi formato nelle macchine per packaging o imbottigliamento.

out among the most prominent sectors served, especially food & beverage processing machines.

Patented wireless technology

One of the company’s greatest sources of pride is its range of servomotors with integrated bus, with connection to the six most popular fieldbuses: ProfiNet, EtherNet/IP, EtherCAT, Powerlink, CANopen and Modbus. Franceschini adds: “Then there is our wireless protocol, developed and patented by us based on ZigBee technology, which enables wired communication via a coordinator that connects directly to the customer’s master”. Also equipped with 24 V supply, this device is suitable for particular applications, for example, format changeovers in packaging or bottling machines.

Puntando su creatività e capacità di innovazione, tipiche del miglior made in Italy, Mini Motor fin dal 1965 è uno tra i più importanti produttori di servomotori di piccola potenza. Ora con una serie di innovazioni ha introdotto nuove soluzioni che possono aiutare gli sviluppatori di macchine a progettare soluzioni rivoluzionarie
.it FOOD INDUSTRY54 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Cibo buono, sostenibile e con un profilo nutrizionale sempre migliore

cibo del 2021 negli impianti del 2010, la differenza in termini di efficienza energetica sarebbe di 128 milioni di kg di CO2eq e 555mila m3 di acqua. Grazie agli investimenti realizzati sono state quindi tagliate in poco più di 10 anni emissioni equivalenti a 7 viaggi in macchina tra la Terra e il Sole e un quantitativo di acqua sufficiente a riempire 222 piscine olimpiche. E ancora, il 64% dell’energia elettrica acquistata proviene da fonti rinnovabili con certificati di Garanzia d’Origine e oltre il 91% dei rifiuti prodotti è stato avviato a riciclo e recupero energetico.

raccontano il suo modo di fare business: prodotti senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibra, integrali, a base di legumi o monoporzionati. Ed è di pochi mesi fa il lancio in Italia della nuova Pasta “Al BronzoLavorazione Grezza”, che attinge dalla trafilatura tradizionale partendo da un impasto di grani pregiati 100% italiani. E ancora, la nuova gamma “Pesto Barilla”, dal vasetto 100% riciclabile, con basilico da agricoltura sostenibile, Parmigiano Reggiano DOP e altri ingredienti distintivi del Bel Paese.

Barilla

conferma il suo impegno per garantire alle persone accesso a cibo buono, sostenibile e con un profilo nutrizionale sempre migliore. La bottega di pasta e prodotti da forno nata 145 anni fa è oggi un’azienda di famiglia che unisce 8.700 persone e una filiera che condivide valori e passione per la qualità. Nel 2021 il Gruppo Barilla continuato ad investire per migliorare pasta, sughi e prodotti da forno (488 i prodotti riformulati e migliorati dal 2010, 55 quelli lanciati nel 2021), innovare e ridurre l’impatto dei processi produttivi in termini di emissioni di CO2eq, energia e consumi idrici, promuovere filiere sostenibili e progettare gli imballi affinché possano essere riciclati. E ancora, ha espresso la concreta vicinanza alle comunità, con donazioni pari a 12 milioni di euro e circa 2.700 tonnellate di prodotti. Sono alcuni highlights del nuovo Rapporto di sostenibilità del Gruppo Barilla pubblicato oggi, 26 luglio, sul sito Barillagroup.com che evidenzia i risultati raggiunti dall’azienda di Parma per il benessere delle persone, per l’ambiente e per le comunità. Alla base di questo impegno c’è un nuovo scopo che racchiude in poche parole il “perché” di questo modo di fare impresa: “La gioia del cibo per una vita migliore”: un concetto che va oltre il buon cibo, parla di felicità e benessere olistico delle persone, e soprattutto parte dal “gusto”. Tutte le marche del Gruppo Barilla stanno già contribuendo a questo percorso, offrendo non solo dei prodotti alimentari, ma la gioia che il cibo buono, ben fatto e con ingredienti selezionati può dare loro. “Vogliamo portare la gioia attraverso i prodotti che offriamo ai consumatori, attraverso la gastronomia, la convivialità, contribuendo a migliorare la vita di coloro che scelgono i nostri prodotti e il mondo che ci circonda, afferma Claudio Colzani AD del Gruppo Barilla. È un percorso che ci porterà nei prossimi mesi a definire obiettivi chiari e misurabili per uno sviluppo sostenibile. Continueremo a investire nelle nostre filiere introducendo principii di agricoltura rigenerativa, a ridurre ulteriormente il nostro impatto ambientale in termini di emissioni di CO2eq e consumo di acqua e a realizzare confezioni riciclabili”. Il 95% dei prodotti barilla a basso impatto ambientale. i tagli a co2eq e consumi idrici Barilla è presente in oltre 100 paesi con le sue marche e 30 siti produttivi (15 in Italia e 15 all’estero), che nel 2021 hanno dato vita ad oltre 2 milioni di tonnellate di cibo. Il Rapporto di sostenibilità ci dice che prodotti e processi sono sempre più innovativi e attenti all’ambiente. In generale, rispetto al 2010 calano del -31% le emissioni di gas a effetto serra e del -18% i consumi idriciper tonnellata prodotto finito. Immaginando di realizzare la produzione di

Oggi il 95% dei prodotti del Gruppo Barilla è a basso impatto ambientale. Va in questa direzione la completa neutralizzazione delle emissioni di gas a effetto serra dei brand Wasa, GranCereale, Harrys e MulinoBianco. Inoltre, Mulino Bianco già utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili come l’acqua, il sole e il vento, mentre impianti ditrigenerazione nei pastifici, che permettono l’autoproduzione di energia elettrica, termica e frigorifera, sono già in funzione nei plant di Parma e Marcianise (CE) e in via di realizzazione in quello di Muggia (TS).

E continua l’impegno di Barilla per rendere il packaging meno impattante per l’ambiente anche in un anno difficile per l’approvvigionamento di materie prime per gli imballaggi. In Italia, ormai il 100% delle confezioni dei prodotti è riciclabile e il Gruppo utilizza esclusivamente carta e cartone provenienti da foreste gestite in modo responsabile.

Il 70% delle materie prime strategiche acquistate responsabilmente Anche il 2021 è stato un anno chiave per lo sviluppo di progetti di agricoltura sostenibile di Barilla. Il totale delle materie prime strategiche (grano duro, grano tenero, segale, pomodoro, basilico, cacao e olii vegetali) acquistate responsabilmente è pari al 70%, con una crescita del +11% che fa seguito al + 19% del 2020, a conferma quanto le filiere sostenibili siano anche le più resilienti. 10mila le aziende coinvolte in progetti di agricoltura sostenibile, che garantiscono a Barilla la qualità delle materie prime acquistate e agli agricoltori di pianificare il lavoro con maggior sicurezza. Ai 3 disciplinari per la coltivazione sostenibile del grano duro e del grano tenero (Decalogo per la Coltivazione Sostenibile del Grano Duro di Qualità, Carta del Mulino e Carta di Harrys) si aggiunge nel 2021 la Carta del Basilico, che garantisce sostenibilità sociale e ambientale, per una filiera italiana e certificata ISCC PLUS di un ingrediente chiave di sughi pronti e Pesti Barilla. Come il Basilico, anche il pomodoro viene coltivato, laddove possibile, vicino agli stabilimenti di produzione, per ridurre al minimo il tempo tra la raccolta e la lavorazione del prodotto. Il sostegno all’agricoltura locale tocca anche la pasta, di cui Barilla è leader mondiale nelle vendite. Il 90% del grano duro, ingrediente chiave di tutte le marche di pasta del Gruppo, viene acquistato dal mercato locale e il 47% mediante contratti di coltivazione. 68 prodotti lanciati o riformulati nel 2021, una nuova gamma di pasta al bronzo nel 2022 Dal 2010 Barilla ha realizzato 488 riformulazioni nutrizionali, riducendo il contenuto di grassi, grassi saturi, sale e zucchero o incrementando il contenuto di fibre. L’azienda, palm oil-free dal 2016, lo scorso anno ha immesso sul mercato 55 nuovi prodotti che

Il supporto alle comunità dove il gruppo barilla opera La sostenibilità in Barilla è anche attenzione alle persone e alle comunità locali. Il Gruppo Barilla ha confermato il suo impegno concreto attivando una serie di iniziative solidali nei diversi Paesi in cui opera, per un totale di 12 milioni di euro e circa 2.700 tonnellate di prodotti donati, con l’obiettivo di favorire l’accesso al cibo a un numero crescente di persone, valorizzare l’inclusione e supportare lo sviluppo dei territori.

Riconoscimenti internazionali per l’impegno su d&i

Nel 2021 Barilla è stata inoltre la prima azienda italiana ad aggiudicarsi il “Catalyst Award” introducendo iniziative che hanno permesso la valorizzazione della leadership femminile sul posto di lavoro e aumentato l’inclusione di tutti i dipendenti Barilla nel Mondo. Ad oggi il 40% degli executive e dei manager Barilla sono donne e, dal 2020, Barilla ha raggiunto la Gender Pay Equality per tutti i suoi dipendenti nel Mondo. A parità di qualifiche e mansioni, uomini e donne hanno la stessa retribuzione.

È stata anche una delle prime aziende in Italia a porsi diversi obiettivi di inclusione, come la formalizzazione del lavoro flessibile in tutte le sue sedi, e la prima azienda italiana ad aderire agli standard di condotta ONU contro la discriminazione LGBTI+ sul lavoro.

Food Industry Ottobre / October 2022
Gruppo Barilla, bilancio di oltre un decennio d’impegno nella sostenibilità per portare nel mondo la gioia del cibo per una vita migliore
.it FOOD INDUSTRY56 arketing & trategym s

Good, sustainable food with consistent improvements in its nutritional profile

Carta del Basilico (‘Basil Charter’), which guarantees social and environmental sustainability, resulting in an Italian and ISCC PLUS-certified supply chain of a key ingredient in Barilla ready-made sauces and pesto.

Barilla

has confirmed its commitment to ensure people have access to good, sustainable food with consistent improvements in its nutritional profile. The pasta and bakery products shop founded 145 years ago is now a family business that brings together 8,700 people, and a supply chain that shares its values and passion for quality. In 2021, the Barilla Group continued to invest in improving its pasta, sauces and bakery products (488 products reformulated and improved since 2010, 55 launched in 2021). The aim is to innovate and reduce the impact of production processes in terms of CO2eq emissions, energy and water consumption, to promote sustainable supply chains and to design packaging to be recyclable. Even more so, it has expressed its tangible proximity to communities, with donations of 12 million and around 2,700 tons of products. These are just a few of the highlights of the Barilla Group’s new sustainability report published today, July 26th, on barillagroup.com, providing the results achieved by the Parma-based company for the well-being of people, for the environment and for communities.

Underpinning this commitment is a new Purpose that encompasses in a few words the rationale for this way of doing business: “The joy of food for a better life”: a concept that transcends good food to refer to people’s happiness and holistic wellbeing, which begins most of all with “taste”. All the Barilla Group brands are contributing to this journey, offering not only foodstuffs, but also the joy that can be taken from good food, well-made with selected ingredients. “We want to bring joy through the products we offer to consumers, through good food, conviviality, helping to improve the lives of those who choose our products and the world around us,” noted Claudio Colzani, CEO of the Barilla Group. “In the coming months, this journey will lead us to set clear, measurable objectives towards sustainable development. We will continue to invest in our supply chains, by introducing principles of regenerative agriculture, to further reduce our environmental impact in terms of CO2eq emissions and water consumption, and to produce recyclable packaging.”

Low environmental impact: 95% of barilla products. cuts in co2eq and water consumption barilla maintains a presence in over 100 countries, by means of its brands and 30 factories (15 in Italy and 15 elsewhere). In 2021, these sites produced over 2 million tons of food. The Sustainability Report tells us that the products and processes are

increasingly innovative and environmentally friendly. Overall, since 2010 and per ton of finished product, greenhouse gas emissions have decreased by 31% and water consumption by 18%. Transposing 2021 food production to the 2010 figures, the difference in terms of energy efficiency would be 128 million kg of CO2eq and 555,000 m3 of water. In just over 10 years, the investments made have resulted in cuts in emissions that would equate to seven car journeys between the Earth and the Sun and a quantity of water sufficient to fill 222 Olympic swimming pools. Even more so, 64% of the electricity purchased comes from renewable sources with Certificates of Guarantee of Origin and over 91% of the waste produced has been sent for recycling and energy recovery.

Currently, 95% of Barilla Group products have a low environmental impact. A further move in this direction is the total neutralization of greenhouse gas emissions bythe Wasa, GranCereale, Harrys and MulinoBianco brands. Mulino Bianco also only uses energy from renewable sources such as water, sun and wind, while trigeneration systems in pasta factories – to produce their own electricity, heat and cooling – are already in operation at the plants in Parma and Marcianise (Caserta province) and are under construction at Muggia (Trieste province). Barilla’s commitment to reducing the environmental impact of packaging also continues despite a difficult year for the supply of raw materials in this field.

In Italy, the Barilla Group has achieved 100% of packaging designed to be recyclable, 99.7% globally, and the Group only uses paper and cardboard from responsibly managed forests. 70% more strategic raw materials purchased responsibly

2021 was a key year for the development of Barilla’s sustainable agriculture projects. The total of strategic raw materials (durum wheat, common wheat, rye, tomatoes, basil, cocoa and vegetable oils) purchased responsibly is 70%, with an 11% increase to follow the 19% in 2020, confirming that sustainable supply chains are also the most resilient. 10,000 companies are involved in sustainable agriculture projects, which guarantee the quality of the raw materials purchased by Barilla and enable farmers to plan their work with greater confidence. The three standards for the sustainable cultivation of durum wheat and common wheat (the Ten Commandments for Sustainable Cultivation of Quality Durum Wheat, Carta del Mulino and Harrys Charter) were added to in 2021 by the

Like basil, tomatoes are also grown near the manufacturing sites where possible, to minimize the time between product harvesting and processing. Support for local agriculture also affects pasta, in which Barilla is a world leader in sales. 90% of durum wheat, the key ingredient in all the Group’s pasta brands, is purchased on the local market, and 47% via cultivation contracts. 68 products launched or reformulated in 2021. a new range of “pasta al bronzo” in 2022 Barilla puts around 600 products on tables all over the world. Since 2010, it has reformulated the nutritional values of 488 products, reducing fat, saturated fat, salt and/or sugar content and increasing fiber content. Palm oil-free since 2016, last year the company launched onto the market 55 new products that explain its way of doing business: products with no added sugar, rich in fiber, wholewheat, based on legumes or in single-serve packs. A few months ago, the new “Al Bronzo-Lavorazione Grezza” (‘bronzedie rough-cut’) pasta was also launched in Italy, inspired by traditional drawing methods and based on a mixture of fine, 100% Italian grains. Even more so, the new “Barilla Pesto” range, with a 100% recyclable jar and basil from sustainable agriculture, Parmigiano Reggiano PDO and other distinctively Italian ingredients.

Supporting the communities where the barilla group operates Sustainability at Barilla is also about paying attention to people and local communities. The Barilla Group has confirmed its tangible commitment by implementing a series of solidarity initiatives in the various countries where it operates. A total of €12 million has been invested and around 2,700 tons of products have been donated, to improve access to food for more and more people, to enhance inclusion and to support local development. International awards for commitment to d&i

In 2021, Barilla was also the first Italian company to win the “Catalyst Award”, for its efforts to enhance women’s leadership in the workplace and increase the inclusion of all Barilla employees worldwide. To date, 40% of Barilla executives and managers are women, and since 2020, the Group has achieved gender pay equality for all its employees worldwide. Women and men are paid equally for the same roles and duties. It was also one of the first Italian companies to set itself various inclusion goals, such as the formalization of flexible working at all its sites. It was the first company in Italy to meet the UN standards of conduct against LGBTI+ discrimination in the workplace.

Food Industry Ottobre / October 2022
Barilla Group, rundown of over a decade of commitment to sustainability to give the world the joy of food for a better life
.it FOOD INDUSTRY58 arketing & trategym s

Mescolatori per uso alimentare

MIX ha sviluppato una nuova gamma di mescolatori industriali conformi alla normativa 1935/2004, per il contatto con alimenti

Dal1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (Modena) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere. Da sempre attenta alle esigenze del cliente, MIX ha sviluppato una nuova gamma di mesco latori industriali a vomere, a pala, a nastro conformi alla normativa 1935/2004, per il contatto con alimenti. Il design dei mixer ha l’obiettivo di evitare il deposito dei prodotti alimentari in aree nascoste e di facilitare la

pulizia completa di ogni parte del mixer. Tutti i materiali a contatto col prodotto, utilizzati nella costruzione dei mixer hanno una propria dichiarazione di conformità per l’utilizzo in ambito alimentare. Queste caratteristiche rendono i nuovi mescolatori idonei all’utilizzo nel settore alimentare, dove la pulizia dell’attrezzatura ricopre una grande importanza. Nella propria visione, MIX si propone non come semplice fornitore, ma come partner affida bile e per questo mette le necessità del cliente al centro della propria azione di ricerca e sviluppo. Tutti i mesco latori sono progettati e costruiti su misura, per poter soddisfare anche le richieste più esigenti e particolari. È più facile determinare le caratteristiche di ogni materia prima e quindi identificare le tecniche più adeguate per l’ottenimento del risultato finale.

Sistema di Gestione Aziendale conforme a ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001.

Mixers for food use

MIX proposes mixers that comply with 1935/2004/EC regulations and therefore suitable for the food sector

Since

1990 MIX s.r.l. has been designing and manufacturing in Cavezzo (Modena) mixing systems and industrial components for bulk solids handling. Always attentive to the needs of its customers, MIX developed a new range of industrial mixers in conformity with 1935/2004/EC for food applications. All parts in contact with food products have its own declaration of conformity, for use in food application. The design of the mixers aims to avoid the deposit of food products in hidden areas and to facilitate the complete cleaning of each part of the mixer. These features make the new mixers appropriate for use in food sector, where cleaning of the equipment holds a

great importance. In its mission, MIX stands not merely as a supplier, but as a reliable partner; for this reason, MIX focuses its research and development activities on the needs of its customers. Every mixer is tailored and custom manufactured, in order to satisfy even the most demanding and specific requirements. Easier to determine the characteristics of each raw material and, therefore, identify the most suitable mixing techniques for obtaining the desired final result.

Certification Systems according to ISO 9001 – ISO 140001 – ISO 45001.

achinery &m evelopmentd

Sfrutta i componenti igienici per ottenere un vantaggio competitivo

Jochen Hottinger, Managing Director della Heinen Freezing in Germania: “questi componenti hanno un eccellente design igienico. Apprezziamo questo design, e crediamo sia un vantaggio in quanto risolve alcuni problemi a noi e ai nostri clienti. Ecco perché li abbiamo scelti”

I

l design igienico è un fattore cruciale

La scelta di un componente igienico con 3 certifi cazioni, garantisce che le fondamenta delle vostre apparecchiature di produzione soddisfino i più severi requisiti di igiene, impatto ambientale e durata. Lo standard igienico delle vostre apparecchiature di produzione è un parametro competitivo cruciale quando si tratta di acquisire un ordine o di essere autorizzati come nuovo fornitore.

Guarda un video, sul sito Web di NGI, del costruttore di macchine Heinen Freezing in Germania, che spiega quanto sia importante scegliere il componente giusto per la tua attrezzatura.

Superficie liscia e durata più lunga Jochen Hottinger di Heinen Freezing afferma: “Lo abbiamo confrontato con altri sul mercato, in cui

abbiamo una superficie piana per il contatto, mentre qui ci sono solo due punti di contatto. È molto liscio in superficie, quindi non ci sono aree in cui lo sporco può nascondersi. E infine, ci piace che il cuscinetto non possa essere lavato, quindi il grasso rimane nel cuscinetto. In passato non avevamo soluzioni di questo tipo, e questo garantisce una migliore durata del cuscinetto stesso”.

Heinen Freezing conclude l’intervista affermando che “Questi componenti hanno un eccellente design igienico. Apprezziamo questo design, e crediamo sia un vantaggio in quanto risolve alcuni problemi a noi e ai nostri clienti. Ecco perché li abbiamo scelti”. Vuoi ulteriori informazioni riguardo ai supporti per cuscinetto NGI?

Qui di seguito alcune delle peculiarità dei supporti

igienici NGI certificati per cuscinetti:

• Cuscinetto lubrificato a vita - non necessita di grasso e manutenzione.

• Può gestire un eventuale disallineamento dell’al bero senza causare problemi alla tenuta.

• Il supporto è realizzato in Grilamid, PA12 ad alta resistenza e prestazioni. È ottimizzato per essere rilevato dai sistemi di visione x-Ray nell’industria alimentare e farmaceutica.

• Testato e approvato IP69K.

• Ottimizzato dal punto di vista igienico, ed è l’unico supporto per cuscinetti al mondo certificato EHEDG, USDA e 3-A.

• Riduce le perdite di energia, e meno tempo è necessario per il lavaggio, risparmiando quindi preziose risorse idriche e riducendo l’uso di deter genti per la pulizia.

Ciò rende i supporti per cuscinetto di NGI un’alterna tiva interessante per tutti, ad esempio nell’industria alimentare e farmaceutica e in altri settori in cui è importante essere al passo con i requisiti igienici, ma anche per tutti coloro che desiderano ottimizzare l’effi cienza e, non ultimo, ridurre gli sprechi di energia. Maggiori informazioni su www.ngi-global.com

Gain a competitive advantage with hygienic components

Jochen Hottinger, Managing Director from Heinen Freezing in Germany: “These components have an excellent hygienic design. We like the design, and we think it is an advantage and solve some problems for us and our customers quite like that. So that is why we choose it”

The hygienic design is a crucial factor

Choosing a triple certified hygienic component ensures that the foundation of your production equipment complies with the strictest demands for hygiene, environmental impact, and durability. The hygienic standard of your production equipment is a crucial competitive parameter when it comes to winning an order or being authorized as a new supplier.

Watch a video on NGI website from the machine builder Heinen Freezing in Germany who explains how important it is to choose the right component to your equipment.

Smooth surface and better lifetime Jochen Hottinger from Heinen Freezing states: “. We compared that with others on the market where we have a flat surface for the contact so here is only two contact points. It is very smooth on the surface so there are no areas where the dirt can be hiding. And finally, we like that the bearing cannot be washed out so the fat stays in the bearing. It is also good; in

the past we did not have this, and this gives a better lifetime of the bearing itself”.

Heinen Freezing concluded in the interview that

“These components have an excellent hygienic design. We like the design, and we think it is an advantage and solve some problems for us and our customers quite like that. So that is why we choose it”. Do you also want to learn more about NGI bearing houses?

Below you can find some of the key features of our certified hygienic bearing houses:

• Lubricated for life bearing - requires no grease and no maintenance

• Can handle large misalignment without causing problems with the sealing

• The housing is made from grilamid - a high strength, high-performance PA12. It is optimized for x-ray detection in the food and pharma industries

• It is IP69K tested and approved

• It is hygienically optimized and the only bearing house in the world certified by EHEDG, USDA and 3-A

• It reduces energy-loss, and less time is needed for cleaning, thus, saving valuable water resources and use of cleaning detergents

This makes the bearing house from NGI an interesting alternative for everyone in e.g., the food and pharmaceutical industry as well as other industries where it is important to be on top of the hygienic situation, but also for everyone who has will optimize efficiency and not least reduce energy loss.

Find more information at www.ngi-global.com

Jochen Hottinger, Managing DirectorHeinen Freezing
.it FOOD INDUSTRY60 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Avanguardia elettronica

Giacovelli sceglie l’avanguardia elettronica di TOMRA Food e Icoel per le sue ciliegie premium

L’azienda

di Locorotondo, una delle principali in Italia per quanto riguarda le ciliegie, ha affron tato la stagione 2022 con una nuova calibratrice ottica di TOMRA Food, installata presso lo stabili mento di Turi (Bari) dal partner italiano Icoel. La macchina è connessa alla piattaforma digitale Total View Plus, in grado di individuare un’ampia gamma di difetti interni ed esterni dei frutti e di monitorare i flussi di lavoro.

Anna Giacovelli è - assieme alla sorella Anna Rita - la nuova generazione dell’azienda ortofrutticola di Locorotondo, attiva dal 1954. Figlia di Raffaele, che gestisce la Giacovelli con il fratello Piero, Anna è molto legata alla lunga storia aziendale: “Siamo partiti dai mercati rionali. Il primo prodotto che abbiamo commercializzato sono stati gli agrumi e pian piano abbiamo ne abbiamo aggiunti altri, tra cui le ciliegie. Ne lavoriamo ogni anno diverse tonnellate per i mercati europei e l’Italia. Per questo, abbiamo deciso di investire nella tecnologia di TOMRA e Icoel”. È la prima volta che l’impresa pugliese lavora con una calibratrice ottica, scelta per poter affrontare al meglio la platea sempre più esigente della GDO e dei mercati all’ingrosso. La differenza è saltata subito agli occhi. “Grazie alla nuova calibratrice abbiamo migliorato molto tutto quello che riguarda la selezione del diametro e la qualità del prodotto in uscita: riusciamo ad ottenere un calibro più preciso. La macchina assieme a noi impara ogni giorno quali siano i problemi o magari anche i vantaggi di ogni varietà di ciliegie, rilevando difetti per un prodotto in uscita di altissima qualità”, spiega Anna. La Invision 2 di TOMRA Food seleziona con accura tezza in base a dimensione, forma e colore le tonnel late di ciliegie lavorate ogni giorno presso l’impianto di Turi della Giacovelli. Inoltre, il modulo Total View Plus, grazie a 7 viste della ciliegia, indentifica con

Cutting-edge electronics

accuratezza una vasta gamma di difetti, senza dover compromettere la velocità di lavorazione e la produt tività oraria.

Per TOMRA Food ogni ciliegia conta e così ogni impresa ortofrutticola

Benedetta Ricci Iamino, Global Category Director Cherry, spiega:“L’Italia è sicuramente uno dei mercati più importanti per la categoria ciliegie di TOMRA Food e rimarrà il nostro obiettivo principale,” spiega Benedetta. “Grazie alla nostra partnership con Icoel, oltre il 50% dei sistemi di classificazione elettronica presenti nel Paese è di TOMRA. Prevediamo di aumentare questo numero nei prossimi due anni, grazie al crescente interesse per le nostre tecnologie da parte dei clienti italiani, che sanno di poter contare su TOMRA e Icoel per prendersi cura delle loro ciliegie”.

Total View Plus module, thanks to its 7 different views of the cherry, accurately identifies a wide range of defects without affecting processing speed or hourly productivity.

TheLocorotondo-based company, one of Italy’s leading cherry producers, faced the 2022 season with a new Invision 2 optical sorter from TOMRA Food, installed at the plant in Turi (Bari) by TOMRA’s partner Icoel. The machine is connected to the Total View Plus digital platform, which can detect a wide range of internal and external fruit defects and monitor workflow for unprecedented quality. Anna and Anna Rita Giacovelli are the new generation of the Locorotondo fruit and vegetable company, which was founded in 1954. Anna is the daughter of Raffaele, who runs Giacovelli with his brother Piero. She is deeply attached to the company’s lengthy history: “We started out in local markets with stands where we sold directly to the consumer. The first product we sold was citrus fruit and bit by bit we added others, including cherries. We process several tons each year for European and Italy, for this reason we decided to invest in technology from TOMRA and Icoel”. This is the first time the Italian company has worked with an optical sorter, chosen to better cope with the increasingly demanding retail and wholesale markets. The difference was obvious right from

the start. “Thanks to the new sorting machine, we have really improved everything related to diameter selection and quality of the end product: we are now able to obtain a more accurate gauge. The machine learns with us every day what the problems or perhaps even the advantages of each variety of cherry are, detecting defects for the best quality end product”, explains Anna.

TOMRA Food’s Invision 2 accurately sorts the tons of cherries processed each day at Giacovelli’s plant according to size, shape and colour. In addition, the

For TOMRA Food, every cherry counts and so does every fruit and vegetable enterprise

Benedetta Ricci Iamino, Global Category Director Cherry, explains: “Italy is definitely one of the most significant markets for TOMRA Food’s cherry category and will remain our main focus. Thanks to our solid partnership with Icoel, over half the electronic sorting systems in the country come from TOMRA. We expect to increase this number over the next two years, thanks to the growing interest in our technology from Italian customers, who know they can count on TOMRA and Icoel to take care of their cherries”.

La
Giacovelli goes for cutting-edge electronics from TOMRA Food and Icoel for its premium cherries
Anna Giacovelli, Business Development Manager
.it FOOD INDUSTRY62 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Maggiore visibilità nel processo

Con le nuove serie di sensori di pressione VEGABAR e interruttori di livello VEGAPOINT compatti, VEGA si posiziona nettamente come fornitore di soluzioni complete per applicazioni standard e igieniche

Ilportafoglio di sensori di VEGA è sinonimo di massima sicurezza di processo ed elevata disponi bilità dell’impianto. Con le nuove serie di sensori di pressione VEGABAR e interruttori di livello VEGAPOINT compatti, lo specialista nel campo della tecnica di misura si posiziona nettamente come fornitore di soluzioni complete per applicazioni standard e igieni che. I sensori rispondono perfettamente alle odierne esigenze dell’industria in termini di maggiore modu larità e disponibilità.

Le nuove serie di strumenti compatti sono la risposta alla domanda crescente di sensori con varianza ridotta, in grado di supportare una produzione sempre più efficiente.

In tutti i campi d’impiego si adotta uno standard uniforme. Questo vale in particolare per il sistema di adattatori igienici impiegabile per i nuovi sensori di pressione VEGABAR e gli interruttori di livello capaci

tivi VEGAPOINT. Gli adattatori sono selezionabili secondo le esigenze specifiche e possono essere adeguati alle condizioni in loco.

Un vantaggio che salta all’occhio: anello lumi noso a 360°

Un buona visibilità aumenta la sicurezza. Questo vale anche per lo stato e gli stati d’intervento, poiché spesso i sensori sono impiegati in aree molto estese o in spazi particolarmente angusti. In fase di sviluppo dei nuovi sensori è stata riservata particolare atten zione alla semplicità di handling, in cui rientra anche il rapido riconoscimento degli stati d’intervento da qualsiasi angolazione, sia vicino allo strumento, sia a distanza considerevole. Grazie all’indicazione di stato di grandi dimensioni, gli stati d’intervento sono rileva bili da qualsiasi punto di osservazione. L’anello lumi noso è ben visibile anche con intensa luce diurna, anche perché il colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità. Basta uno sguardo per riconoscere se la misura è in corso, se il sensore interviene o se even tualmente è presente un’anomalia nel processo. Sensori per applicazioni igieniche Anche nelle applicazioni igieniche, come ad es. nel settore alimentare e farmaceutico, l’esigenza più diffusa è rappresentata da soluzioni di ottimizzazione e aumento dell’efficienza. I nuovi sensori compatti sono stati concepiti secondo i principi dell’Hygienic Design e gli standard tipici del settore (FDA, CE 1935/2004, GB\ Standard e GMP).

Comunicazione rapida e sicura con IO-Link VEGA offre diverse esecuzioni dell’elettronica: si può scegliere tra il classico sensore bifilare o trifilare con segnale in uscita continuo e il sensore trifilare con IO-Link digitale. Per le decisioni relative agli interventi di manutenzione e la pianificazione ottimale dei tempi di fermo, i gestori degli impianti si affidano ai dati sullo stato. Nel frattempo, i costruttori di impianti impiegano quasi esclusivamente sensori intelligenti con tecnolo gia IO-Link per godere dei vantaggi universali che offre in termini di disponibilità dei dati. Oltre a poter essere installati in maniera rapida ed economica tramite un cavo standard a tre conduttori, i sensori con IO-Link possono essere sostituiti in modo partico larmente semplice e privo di errori. Il protocollo stan dard consente anche la rapida messa in servizio dell’impianto e la riduzione dei tempi di fermo. In caso di sostituzione del sensore, l’opzione di trasferimento automatico di tutti i parametri del sensore dal master IO-Link o dal sistema di controllo al nuovo strumento contribuisce ad aumentare l’efficienza.

Interrogazione remota dei dati – pratica, in modalità wireless

Il comando wireless dei sensori VEGA tramite un terminale mobile offre una soluzione semplice e sicura per i luoghi di difficile accesso. In combina zione con l’app VEGA Tools, l’interrogazione di dati del sensore su brevi distanze risulta particolarmente confortevole anche in questi ambienti.

I nuovi sensori di pressione compatti con funzione di pressostato VEGABAR e i nuovi interruttori di livello capacitivi VEGAPOINT sono realizzati ad hoc per le applicazioni standard. L’innovativa visualizzazione a 360° dello stato, il cui colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità, consente il rapido riconoscimento dello stato d’intervento da qualsiasi punto di osservazione

The new compact VEGABAR pressure sensors with switching function and VEGAPOINT capacitive level switches are perfectly tailored to standard applications. One special feature is the 360° status display, offering a selection of 256 colour choices. The user can quickly and easily see the status from any direction

.it FOOD INDUSTRY64 Food Industry Ottobre / October 2022 cience & echnologys t

More visibility in the process

With its new compact series of VEGABAR pressure sensors and VEGAPOINT level switches, VEGA is becoming a full-range supplier for standard and hygienic applications

A clear advantage: 360° illuminated ring

Fast and secure communication with IO-Link

VEGA’s

sensor portfolio delivers maximum process reliability and plant availability. With its new compact series of VEGABAR pressure sensors and VEGAPOINT level switches, the measurement specialist is becoming a full-range supplier for standard and hygienic applications. They address the latest industry demands: more modularity and higher availability. These new compact instrument series are the answer to the growing need for simple sensors with reduced diversity that support ever more efficient production. A uniform standard extends throughout all areas of application. This applies in particular to the completely hygienic process fitting adapter system that can be used for the new VEGABAR pressure sensors and the VEGAPOINT capacitive level switches. It can not only be configured according to user specifications, but also adapted to local requirements.

Good visibility means safety and security. This also applies to switching state and process status, because sensors are often used in widely spread out areas or in tight spaces partly hidden from view. To ensure that the user would be able to discern the status at a glance, close up as well as from far away and from any direction, the design and development of the new sensors focused on two things: simple handling and fast, easy readability. Thanks to the large status display, the switching states can be easily recognised from any direction. The illuminated ring remains clearly visible even in daylight, not only due to its brightness, but because there is a choice of 256 custom colours to select. The display shows immediately if the measuring process is running, if the sensor is switching, or if there is a possible malfunction in the process.

Sensors for hygienic applications

In the food and pharmaceutical industries, not all hygienic applications are extreme. They don’t all need complex, costly solutions; in many areas, all that’s needed is a simple solution that optimizes and increases efficiency. The new compact sensors were conceived and fabricated according to hygienic design principles and conform to industry standards such as FDA, EC 1935/2004, GB Standard and GMP.

VEGA offers different electronics versions: You can choose between the classic continuous two-wire and three-wire versions or a three-wire sensor with digital IO-Link. When making maintenance decisions, plant operators rely on status data, which forms the basis for optimal planning of shutdown times. Almost all plant builders now deploy intelligent sensors with IOLink technology, as these offer universal advantages in terms of data availability. Not only can these sensors be installed quickly and inexpensively using a standard three-wire cable, IO-Link also makes it particularly easy to exchange them without errors. This enables a production system to be returned to operation faster using this standard protocol, reducing downtime considerably. When exchanging a sensor, the option of having all sensor parameters automatically written into the new device by the IO-Link master or the controller creates additional efficiency.

Convenient wireless data retrieval – from a safe distance

With the option of wireless communication with VEGA sensors using a mobile device, hard-to-reach locations can be “circumvented” even more often in the future. Utilising the VEGA Tools app, sensor data retrieval over shorter distances becomes particularly convenient in these areas.

Il sistema di adattatori igienici standardizzato e flessibile della nuova serie di strumenti riduce gli oneri e minimizza la gestione del magazzino

The flexible, standardised hygienic adapter system of the new device series reduces work and minimises inventory

.it FOOD INDUSTRY66 Food Industry Ottobre / October 2022 cience & echnologys t

Lawer e la vera precisione italiana

L’essere fornitore leader globale di prodotti e soluzioni con l’obiettivo di stabilire standard rigorosi in tutte le aree di attività si riflette nel motto aziendale: “la vera precisione”

tutto il mondo, Lawer è accanto ai suoi clienti durante tutto l’intero ciclo di vita dei prodotti, dall’assistenza alla scelta delle attrezzature giuste, al supporto di progettazione, all’installazione e al servizio postvendita.

Lawer è un produttore globale di sistemi di dosag gio e distribuzione automatici con sede a Biella, che fornisce prodotti per vari settori industriali come: tessile, cosmetici, vernici, alimentare, plastica e gomma.

UNICA TWIN - silos di capacità 100 l / bilancia singola o doppia / 12-24 o 36 silos

UNICA HD - silos di capacità 50 l / bilancia singola / 8 o 24 silos

UNICA MD-SD - silo 18-36 / 12-24 l / bilancia singola / 13 silos

Per l’applicazione nella produzione industriale Lawer fornisce sistemi ad alta produttività ed efficienza.

Lawer

fornisce prodotti, soluzioni e servizi all’in dustria per aumentare l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di dosaggio e distribuzione per i micro-ingredienti in polveri e liquidi. La sua posizione di mercato come fornitore leader a livello globale di prodotti e soluzioni insieme all’obiettivo di stabilire standard rigorosi in tutte le aree della sua attività, si riflettono nel motto azien dale: “la vera precisione”

Lawer ha più di 50 anni di esperienza nel supportare i clienti per garantire la massima qualità dei prodotti.

La sua capacità di farlo è basata sulla “qualità italiana” dei suoi prodotti e servizi, unita al continuo investimento nello sviluppo di tecnologie all’avan guardia. Di conseguenza, più di 2500 clienti hanno riposto la loro fiducia in questa azienda e le hanno permesso di fornire loro migliaia di sistemi e soluzioni durante la sua lunga storia. Grazie alla presenza in

Lawer investe costantemente in qualità ed eccel lenza, servizio, supporto tecnico, assistenza postvendita e innovazione e incoraggia e facilita una cultura aziendale di creatività e innovazione sistema tiche e sostenibili.

Lawer fornisce sistemi automatici di dosaggio polveri con tecnologia a bilancia singola, tecnologia a doppia bilancia e tecnologia multi-bilancia per organizzare la produzione in modo innovativo pesando automatica mente i micro-ingredienti in polvere di ricette e lotti in diversi processi dell’industria di preparazione degli alimenti.

Vantaggi e benefici: precisione - ripetibilitàtracciabilità - sicurezza - efficienza - risparmio - protezione del know-how.

Per applicazioni in laboratori di piccole e medie dimensioni Lawer offre diversi modelli di sistemi UNICA:

SUPERUNICA, sistema di pesatura completamente automatico/capacità silos (300, 150, 100 e 50 l), tecnologia a bilancia singola.

SUPERSINCRO, dosaggio automatico in sacchi termoformati costituiti da film tubolari / tecnologia multi-bilancia. www.lawer.com

Lawer and real Italian precision

Being a leading global product and solution provider setting strong and high standards in all its business areas is reflected in the company motto: “the true accuracy “

Lawerprovides the industry with products, solutions and services to increase the reliability, safety and efficiency of dosing and dispensing operations for powder and liquid micro-ingredients. Lawer covers a market position in which it is leader as global product and solution provider and it sets strong and high standards in all areas of its business. That is reflected in the company motto: “the true accuracy”

Lawer has more than 50 years’ experience in supporting the industry to ensure the highest quality of the products. Its ability to do so is based on the “Italian quality” of its products and services combined with continuous investment in developing leading technology. As a result, more than 2,500 customers put their trust in this company having

allowed it to supply them with thousands of systems and solutions during its long history. Via a worldwide presence, Lawer stands beside its customers around the globe and through the whole life cycle of its products, from the assistance with selecting the right equipment, design-in support, installation and after-sales service.

Lawer is a global automatic dosing and dispensing systems manufacturer based in Biella area, providing products for various industries as textile, cosmetics, painting/coating, food, plastic and rubber.

Lawer strongly invests in quality and excellence, service, engineering support, after-sales service, assistance and innovation, and it encourages and facilitates a company culture of systematic and sustainable creativity and innovation.

Lawer provides automatic powder dosing systems with single scale technology, double scale technology and multi scale technology to organize production in an innovative way by automatically weighing the powder micro-ingredient components of recipes and batches in different processes of the food preparation industry.

Advantages and benefits: accuracyrepeatability – traceability - securityefficiency - saving - know-how protection

For applications in small-medium size laboratory, Lawer offers different models of UNICA systems: UNICA TWIN - 100 l capacity silos /single or double scale /12-24 or 36 silos

UNICA HD - 50 l capacity silos /single scale /8-16 or 24 silos

UNICA MD- SD - 18-36 / 12-24 l capacity silos single scale/13 silos

For application in industrial production, Lawer provides systems with high productivity and efficiency.

SUPERUNICA fully automatic weighing system / silos capacities (300, 150, 100 and 50 l) / single scale technology

SUPERSINCRO automatic dosing operations in automatic thermoformed bags consisting of tubular films/multi scale technology. www.lawer.com

.it FOOD INDUSTRY68 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

TP Food Group consolida la sua presenza nel Nord America con una nuova filiale in Pennsylvania

Il gruppo industriale annuncia l’apertura di TP Food Group - North America Inc. con una cerimonia inaugurale alla fiera IBIE di Las Vegas

TPFood Group, fornitore globale di impianti e linee complete per le diverse fasi di trattamento termico industriale, semi-industriale e artigia nale, annuncia l’apertura della sua nuova filiale nell’area metropolitana di Filadelfia, come parte integrante della propria strategia di crescita e inter nazionalizzazione. La nuova filiale sarà un punto di riferimento per i clienti nordamericani non solo per i servizi post-vendita ma anche per l’area vendite di Tecnopool, Gostol e Tecnofryer.

L’inaugurazione si è svolta lunedì 19 settembre alle 14.30 presso l’area hospita lity dello stand 725, West Hall alla fiera IBIE di Las Vegas, alla presenza dell’Ing. Franco Prestigiacomo, presidente del Consiglio di Amministrazione di TP Food Group e del delegato che seguirà la sede americana Ing. Nicola Menardo. “Abbiamo fidelizzato una solida base di clienti nel Nord America grazie alla capa cità di fornire soluzioni personalizzate ed un supporto tempestivo ai clientiafferma Nicola Menardo, Presidente di TP Food Group North America. Come parte della nostra strategia, la nuova filiale sarà di fondamentale importanza per presi diare i progetti il più vicino possibile al mercato di riferimento.” Una scelta, quella americana, in linea con le ambizioni del gruppo TP Food Group, che a distanza di tre anni dalla sua fondazione, è cresciuto aggiungendo nuovi prodotti al suo portfolio attraverso importanti attività di ricerca e sviluppo. Il comparto R&D, affrontando le nuove sfide di sostenibilità e sicurezza alimentare, ha dato vita per esempio alla nuova spirale TP5. Realizzata completamente in acciaio inossidabile, garantisce maggiore robustezza e velocità di produzione ed incorpora soluzioni di design e progettuali che contribuiscono a rendere gli alimenti maggiormente sicuri. Ma non è tutto. Al fine di monitorare i consumi energetici, aumentare la qualità dei prodotti e migliorarne il rendimento, il gruppo ha sviluppato il portale “Smart Bakery Line”, che consente la supervisione e il monitoraggio remoto di tutti i dati di produzione della linea. Uno strumento utile alla gestione dei processi produttivi e al corretto svolgimento delle operazioni di manutenzione con un’interfaccia semplice e intuitiva. L’innovazione passa anche attraverso il design, infatti, TP Food Group ha rivisto interamente l’aspetto estetico del forno a tunnel in un’ottica assolutamente smart. Intuitivo, sostenibile in grado di rispondere a tutti i livelli di esigenze produttive. Digitalizzazione, innovazione e sostenibilità alla base della realizzazione di tutte queste novità che sono state presentate a Las Vegas dal 18 al 22 settembre. Non manca di certo la flessibilità che vede TP Food Group sin dagli esordi impegnato nella realizzazione di impianti tailor made. Proprio la personalizzazione, infatti, è uno dei maggiori plus che in questi anni l’intero gruppo e le singole aziende hanno coltivato. Vestire su misura le esigenze dei clienti ha portato alla realizzazione di sistemi all’avanguardia. L’ultimo arrivato è quello della friggitrice industriale TEC: una soluzione tailor-made che consente di risparmiare energia e preservare la durata dell’olio di frittura, garantendo al contempo la sicurezza e gli elevati stan dard di pulizia richiesti dalla produzione continua. Ulteriori informazioni disponibili su tpfoodgroup.com

.it FOOD INDUSTRY 72 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

TP Food Group consolidates its presence in North America with its new Pennsylvania subsidiary

The industrial group announces the opening of “TP Food Group - North America inc.” with a ceremony that took place at IBIE in Las Vegas

TPFood Group, the global supplier of equipment and complete lines for both industrial and artisan food processing, announces the opening of its new subsidiary located in the Philadelphia metropolitan area, as an integral part of its growth and internationalization strategy. The new subsidiary will create more value for North American customers through local sales and customer service teams for the three industrial brands of the group: Tecnopool, Gostol, Tecnofryer.

The opening ceremony took place on Monday, September 19 at 2:30 p.m. in the hospitality area of booth 725, West Hall at IBIE in Las Vegas, in the presence of the TP Food Group Chairman of the Board of Directors, Mr. Franco Prestigiacomo, and of the representative who will oversee the American offices, Mr. Nicola Menardo.

“We have established a solid North American customer base showing that we can deliver customized solutions with the right customer support” - says Nicola Menardo, President of TP Food Group North America. “As part of our strategy, our US customer service structure will be of paramount importance to show our customers that we can be

partners in their long-term projects.” The choice to open a U.S. subsidiary is in line with the ambitions of the TP Food Group, which in the past three years has consolidated its industrial capabilities and added new products to its portfolio through key research and development activities.

Research and development with safety and sustainability criteria in mind has, for instance, led to the TP5 spiral belt. The TP5 is made of stainless steel to ensure greater strength and sliding speed

for improved production performance. The TP5 also incorporates specific design solutions that contribute to better food safety. But that’s not all. With the aim of keeping a close eye on energy consumption, while increasing product quality and providing greater overall equipment performance, the Group has developed the so-called smart bakery line portal: a digital tool that enables remote monitoring bakery lines. The portal becomes a useful tool for managing production processes and allows customers to set up a complete maintenance system, while also helping to control the general state of the line thanks to an operator interface that is both simple and user-friendly. Innovation is also embedded elsewhere. In particular, the TP Food Group has completely revamped its bestselling tunnel oven using a thoroughly smart approach: it is now more intuitive, sustainable, and able to meet any level of manufacturing needs.

Digitalization, innovation, and sustainability form the basis of all the new additions on display in Las Vegas from September 18 to 22. Flexibility is also key for the TP Food Group which, from the very start, has always been committed to building tailor-made systems. Customization is, indeed, a major plus that the entire group and the individual companies that form it have always pursued to the point of creating cutting-edge systems such as the TEC industrial frying system: a bespoke solution allowing to save energy and preserve the frying oil’s life while guaranteeing safety and high cleaning standards required by continuous production.

More information can be found online at: tpfoodgroup.com

Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 73 achinery &m evelopmentd

Tavoli da lavoro

Easymac presenta l’ultimo tavolo da lavoro per la produzione di pasta con garanzia della massima flessibilità

larità ed alla vasta gamma di accessori. Sistema di controllo a touch screen con simboli ad alta sempli cità d’uso. Ogni tavolo di lavoro è costruito in acciaio inox AISI 304; rilascio rapido del tappeto per una facile pulizia; fissaggio rapido degli accessori; rapidi collegamenti elettrici per facilitare la pulizia e l’uti lizzo; contenitori degli scarti in plastica; raschiatori

per la pulizia dei nastri; contenitori di recupero farina; protezioni per motori e fili; quadro elettrico integrato su ghigliottina con touch screen; hardware e pannello di controllo con 100 programmi di facile uso; vasta gamma di accessori per ogni esigenza di produzione del cliente; possibilità di scelta della direzione lavoro della linea.

Tavolo

di lavoro per la produzione artigianale e industriale di ogni tipo di pasta, quali impasti morbidi, paste frolle, paste sottili e laminate in genere. Massima flessibilità di adattamento alle richieste del cliente e del prodotto grazie alla modu

Make up table

Easymac presents its latest make up table for dough production that grants maximum flexibility

up table for the artisan and industrial production for any kind of dough. Maximum flexibility to match product and customer’s requirement thanks to the wide range of accessories. Control system with touch screen and symbols to high ease of use.

Make

AISI-304 stainless-steel manufacture; quick belt release for cleaning; control console arm; quick

fastening of accessories; fast electrical connections for cleaning and easy used; scraps plastic containers; belt cleaning scraper; protected motors and wires; centralized electrical and electronic cabinet for the total line control integrated on the guillotine; hardware and touch screen with 100 programs friendly use; wide range of accessories to match customer requirements; containers for the collection of the flour; choosing the working direction of the line.

.it FOOD INDUSTRY 74 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
EASYMAC SRL - Via Luigi Cazzola 12 - 36015 Schio (VI) ITALY phone: +39 0445.1948031 - info@easymac.it - sales@easymac.it

CUOMO, la sede dello sviluppo tecnologico

è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare. Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO ha sede a Nocera Inferiore, Salerno, ed è guidata dai figli dei fondatori.

CUOMO

La produzione aziendale comprende:

• Macchine per l’industria conserviera

• Macchine per capsule twist

• Macchine per l’imballaggio metallico

Macchine per l’industria conserviera

Macchine, linee complete e attrezzature per il confe zionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari, compresi il trattamento termico del conte nitore riempito e l’imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riem piti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produ zione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola). Macchine per capsule twist

Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro.

Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc. Macchine per l’imballaggio metallico Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata. Linee complete per coperchi e fondi partendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indi pendenti o gruppi multimacchina, per le linee fabbri cazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. Entrambi sono completamente automatici.

La vasta gamma di macchinari proposta dall’azienda comprende anche la riempitrice automatica tele scopica. Costruita in acciaio inox Aisi 304 e conforme alle normative CEE, la macchina è idonea al riempimento volumetrico di una vasta gamma di prodotti solidi in contenitori metallici, vetro, plastica, cartone, ecc.

Il processo di riempimento si esegue con le tecnolo gie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, senza alcun danno per il prodotto. Tutte le operazioni di cambio formato e lavaggio della macchina vengono svolte in modo rapido e funzionale. A richiesta è anche possibile avere l’uscita tangenziale dei contenitori, i quali possono avere formati diversi fino a 5 kg.

La riempitrice automatica telescopica è adatta al riempi

mento di: pomodoro (intero e cubettato), olive (intere e a rondelle), legumi, mais, verdure (a fette e a cubetti), carote (cubeti e rondelle), carciofi (cuori di carciofo), cipolline, funghi, giardiniera, frutti di mare, pet food, frutta (intera, a fette e a cubetti), nocciole, noci e arachidi. In base al formato e al prodotto, la macchina può raggiungere una velocità da 40 a 1200 cpm.

Tra i macchinari di spicco troviamo anche l’Aggraf fatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti, a scatola rotante, a testa regolabile, per aggraffare coperchi metallici su scatole metalli che, piene, di forma cilindrica regolare.

La macchina, compatta ed estremamente stabile, offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox.

L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige.

La progettazione dell’ultima generazione di macchi nari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.

CUOMO vanta grande capacità di innovazione e gamma di macchinari all’avanguardia
.it FOOD INDUSTRY78 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

CUOMO, home to technological development

is a family-run company specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery. Founded in 1964 by three brothers, CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and run by its founders’ sons.

CUOMO

The company’s production range includes the following:

• Food processing machinery

• Twist cap machinery

• Metal packaging machinery

Food processing machinery

Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables, meats, fishes, oils, milks, etc.). This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers in accordance with the market requests. The keystone of those production lines is the filling-closing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically – by double seamers. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm, for can sizes ranging between 70 gr and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS).

Twist cap machinery

Machinery and complete lines for production of metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) industry of foodstuff such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, etc. Lug caps manufacturing line based on a double die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 caps per minute. Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs.

Metal packaging machinery

Fully Automatic machines and lines for tinplate cans. Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery has been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm. Independent operational machines or multi-machine groups are available, for can body making lines, to suit customers’ particular needs. The company’s range of machinery also includes the Automatic telescopic filler. Made of stainless steel AISI 304 and in compliance with EC rules, the machine is suitable for volumetric filling of a wide range of solid products into metal cans, glass jars, plastic container, cartons, etc.

The complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy. The machine allows fast changeover of container sizes and easy access for cleaning and maintenance operations.

On request, the machine can be also manufactured with container tangential exit; the machine can handle a range of different diameters up to 5 Kg.

This automatic telescopic filling machine is suitable for filling the following products: tomato (whole and cubes), olives (whole and sliced), legumes, sweet corn, vegetables (sliced and diced), artichokes (hearts), onions, mushrooms, picked vegetables, seafood, pet food, fruits (whole, sliced and diced), hazelnuts, nuts and peanuts. Depending on product and container size, the machine can run at speeds from 40 to 1200 cpm. Among the Cuomo machines, we can also find the Automatic Seamer Mod. A480; it is a machine with 10 seaming heads, rotary can type, adjustable height tower, for seaming metal lids to cylindrical, filled, cans. This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most up-todated technologies. All machine parts getting into contact with product, are made of stainless steel.

It is also worth highlighting that Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength. The engineering of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off capsules, with spirit of innovation and cutting-edge technology.

CUOMO boasts great capacity of innovation and comprehensive range of advanced machinery
Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 79 achinery &m evelopmentd

Allarme del comparto per l’esplosione dei costi energetici

Italmopa – associazione industriali mugnai d’Italia: raccolto 2022 di frumento tenero ai minimi storici

Laproduzione italiana di frumento tenero dovrebbe attestarsi, nel 2022, in circa 2,5 Milioni di tonnellate, con una riduzione del 15 percento rispetto ai volumi produttivi registrati nel 2021, rispetto ad un fabbisogno dell’Industria molitoria di circa 5,3 Milioni di tonnellate.

Cosi Italmopa-Associazione Industriali Mugnai d’Italia, l’Associazione di categoria aderente a Confindustria e a Federalimentare, che rappresenta

in via esclusiva l’Industria molitoria italiana, in merito all’esito del raccolto frumento tenero.

“La nuova contrazione della produzione nazionale è ascrivibile, essenzialmente, ad una riduzione, pressoché generalizzata in tutte le principali aree produttive, delle rese per ettaro mentre rimangono sostanzialmente invariate le superfici” evidenzia

Andrea Valente, Presidente Italmopa “Il livello produttivo dovrebbe così registrare un record negativo,

mai raggiunto nel corso degli ultimi 100 anni. La nostra produzione di frumento tenero rappresenta ormai il 2 percento della produzione comunitaria e poco più dello 0,3 percento della produzione mondiale. Per quanto concerne l’aspetto qualitativo, la produzione nazionale 2022 è caratterizzata da un contenuto proteico elevato ma da valori reologici non del tutto soddisfacenti, in particolare per i frumenti teneri di forza necessari per la produzione di farine destinate a prodotti a lunga lievitazione”. ”Il corretto e continuo approvvigionamento in frumento tenero di qualità ha sempre costituito l’assoluta priorità per i nostri Molini” prosegue Alexander Rieper, Presidente della sezione Molini a frumento tenero Italmopa “Tuttavia, nel corso, degli ultimi 12 mesi, si è affacciata, sempre più prepotentemente, anche la questione energetica. L’ulteriore esplosione del Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica registrata dall’inizio del mese di luglio - unitamente all’incremento sino all’80 percento delle quotazioni del frumento tenero rispetto allo scorso anno - è inevitabilmente destinata ad avere un forte impatto sui costi di produzione, ormai non più assorbibili, di tutti gli attori della filiera ed in particolare del settore molitorio costituito da Aziende energivore ”

Industry alarm over explosion in energy costs

Italian soft wheat production is expected to be around 2.5 million tons in 2022, a 15 percent reduction compared to the production volumes recorded in 2021, compared to a Milling Industry requirement of around 5.3 million tons. Those are the data emerging from Italmopa-Associazione Industriali Mugnai d’Italia, the trade association that is a member of Confindustria and Federalimentare, which exclusively represents the Italian Milling Industry, on the outcome of the soft wheat harvest.

“The new contraction in national production is attributable, essentially, to a reduction, almost generalized in all the main production areas, in yields per hectare while the areas remain substantially unchanged,” points out Andrea Valente, President of Italmopa “The production level is thus expected to record a negative record, never reached in the last 100 years. Our soft wheat production now represents 2 percent of EU production and just over 0.3 percent of world production. Regarding the quality aspect, the 2022 national production is characterized by a high protein content but by rheological values that are not entirely satisfactory, particularly for the strength soft

wheat needed for the production of flour intended for long leavening products.”

“Correct and continuous supply in soft wheat has always been the top priority for our mills,” continues Alexander Rieper, President of the Italmopa Soft Wheat Mills Section. “However, over the course,

of the past 12 months, the energy issue has also come to the fore, more and more forcefully. The further explosion of the Single National Electricity Price recorded since the beginning of July - together with the increase of up to 80 percent in the price of common wheat compared to last year - is inevitably destined to have a strong impact on the production costs, now no longer absorbable, of all players in the supply chain and in particular of the milling sector made up of energy-hungry Companies”.

Italmopa - industrial millers association of Italy: 2022 soft wheat harvest at record lows
.it FOOD INDUSTRY80 arketing & trategym s

Più efficienza al food waste processing

L’unione delle tecnologie di pompaggio e triturazione in un’unica fase di lavorazione è una peculiarità di Vogelsang in quanto l’azienda si concentra sull’efficacia e l’efficienza dei suoi prodotti

• Ridurre il trasporto del materiale tramite coclea ed i conseguenti tempi di manutenzione.

Il sistema precedentemente installato, con il passare del tempo non risultava più funzionale alle necessità lavorative attuali e creava diverse problematiche sia operative che economiche.

Grazie alla configurazione personalizzabile delle griglie di taglio il prodotto raggiunge così il cuocitore con la pezzatura definita in accordo alla normativa vigente per questo tipo impianto. Anche in questo caso è prevista la ridondanza e quindi i due trituratori RotaCut sono installati in modo da poter garantire i picchi di lavoro e poter procedere alle manutenzioni, senza fermi impianto per garantire sempre l’operatività.

L’unione

delle tecnologie di pompaggio e tritura zione in un’unica fase di lavorazione è una peculiarità di Vogelsang, in quanto l’azienda si concentra sull’efficacia e l’efficienza dei suoi prodotti nell’interesse dei suoi clienti. Grazie al risparmio di spazio ed energia, ma anche all’elevata efficacia, il sistema RedUnit si è affermato non solo nell’industria alimentare, ma anche nel settore della gestione degli scarti industriali, in tutto il mondo.

Per questo, in un’ottica di efficientamento dei processi di valorizzazione degli scarti avicoli per la produzione di farine destinate alla produzione di pet food, l’azienda ECB Company srl di Treviglio l’ha scelta per ottimizzare il processo produttivo:

• Ridurre in maniera marcata la potenza installata in reparto ed i conseguenti consumi molto elevati

• Ovviare a manutenzioni frequenti e costi di tempolavoro elevati

L’installazione della RedUnit Vogelsang ed i RotaCut in questo caso hanno permesso di eliminare due stadi di lavorazione successivi ad impatto energetico elevato: un trituratore grossolano iniziale ed i due trituratori più fini successivi, convogliando la totalità del materiale da trattare all’interno di due trituratori XRL186520QD, montati in parallelo per garantire la ridon danza e per soddisfare anche le portate di picco.

Dopo una prima triturazione grossolana il materiale viene pompato tramite una pompa monovite Vogelsang CC55-M2. In precedenza, il materiale era distribuito tramite coclee: poter ora veicolare il mate riale all’interno di una tubazione chiusa permette di eliminare i cattivi odori in impianto e ridurre le ore di lavoro dedicate alla pulizia giornaliera. Un sistema chiuso risulta la miglior soluzione impianti stica e migliora le condizioni di lavoro degli operatori. La pompa monovite alimenta poi un trituratore RotaCut RCQ43Gpro in grado di ridurre ulteriormente la pezzatura del materiale, come richiesto dal processo produttivo.

More efficiency to food waste processing

The combination of pumping and shredding technologies in a single processing step is a peculiarity of Vogelsang, as the company focuses on its products’ effectiveness and efficiency

The combination of pumping and shredding technologies in a single processing step is a peculiarity of Vogelsang, as the company focuses on the effectiveness and efficiency of its products in the interest of its customers. Thanks to the saving of space and energy, but also to the high efficiency, the RedUnit system has established itself, not only in the food industry, but also in the industrial waste management sector, all over the world. For this reason, with a view to improving the efficiency of the processes for the enhancement of poultry waste for the production of flours intended for the production of Petfood, the company ECB Company srl of Treviglio chose Vogelsang to optimize the production process with the following advantages:

• Significant reduction of the power installed in the department and the consequent very high consumption

• Avoid frequent maintenance and high labour-time costs

• Reduce material transport by screw conveyor and consequent maintenance times.

The previously installed system was no longer functional to the current working needs and created various operational and economic problems.

The installation of the Vogelsang RedUnit and the RotaCuts macerators in this case made it possible to eliminate two successive processing stages with a high energy impact: an initial coarse shredder and the two subsequent finer shredders, conveying the totality of the material to be treated inside two XRL186-520QD twin shaft grinders, mounted on parallel process lines to ensure redundancy and to satisfy even peak flow rates.

After an initial coarse shredding, the material is pumped via a Vogelsang CC55-M2 progressing screw pump. Previously, the material was distributed through conveyors: being able now to convey the material inside a closed pipe allows you to eliminate bad smells in the plant and reduce the hours of work dedicated to daily cleaning.

A closed system is the best system solution and improves the working conditions of the operators.

The progressing screw pump then feeds a RotaCut RCQ43Gpro shredder capable of further reducing the size of the material, as the one required by the production process.

Thanks to the customizable configuration of the cutting grids, the product thus reaches the cooker

La Red Unit all’interno della linea produttiva

with the size defined in accordance with the regulations in force for this type of system. Also in this case, redundancy is provided and therefore the two RotaCut shredders are installed in such a way as to be able to guarantee work peaks and be able to carry out maintenance, without downtime to always guarantee operation.

Le macchine al momento dell’installazione The machines during the installation The Red Unit within the production line
.it FOOD INDUSTRY82 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

“Grano, farina e…” di Ocrim

Innovazione, sostenibilità e cultura le chiavi del successo di questa nona edizione

“Noi di Ocrim abbiamo capito come lavorare e quanto sia importante studiare e conoscere la materia prima per ottenere dei risultati eccellenti. Vendiamo tecnologia in giro per il mondo, anche a Paesi emergenti. Vogliamo e desideriamo che la nostra clientela internazionale si senta sempre al centro del nostro business”, afferma Alberto Antolini, amministratore delegato di Ocrim, all’apertura della nona edizione di “Grano, farina e…”, di fronte a una foltissima platea composta da amici e clienti provenienti da tutto il mondo.

Questo discorso iniziale racconta che il Lavoro –quello vero – è fatto di consapevolezza e conoscenza a 360 gradi di ciò che c’è alla base di qualsiasi risultato. Alberto Antolini si riferisce alla partnership con Bonifiche Ferraresi, che ha fatto sì che Ocrim ampliasse le proprie possibilità e potenzialità, fino a condividere un progetto come Milling Hub, complesso molitorio situato presso il porto canale di

Cremona, considerato un vero e proprio esempio di innovazione tecnologica in tutto il mondo. E non solo per la tecnologia applicata, ma anche per il concetto stesso che sta alla base del Milling Hub. L’evento annuale di Ocrim - tanto atteso dopo un fermo di tre anni a causa della pandemia del Covid-19 - ha avuto inizio venerdì 16 settembre presso la sede del porto canale dell’azienda, in cui è stata allestita una sala conferenze dall’alto profilo tecnologico. Molti sono stati gli interventi che hanno preceduto la giornata tecnica, che ha visto protagonisti tre esperti di Ocrim. Oltre ai saluti e al discorso di Alberto Antolini, e del direttore commerciale, Stefano Mazzini, si sono susseguiti gli interventi di personalità istituzionali e del mondo industriale italiano, come Federico Vecchioni, amministratore delegato di Bonifiche Ferraresi ed Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. Federico Vecchioni con il suo discorso, ricorda alla folta platea che “tre sono gli attori della scena industriale italiana, vista come eccellenza in tutto il mondo: Agricoltura, agricoltori e il mondo dell’industria e tecnologia, che oggi vede in Ocrim un grande punto di riferimento.”

Ettore Prandini, attraverso le sue parole, ha sottolineato il ruolo di Ocrim e di Bonifiche Ferraresi, sia nella realtà industriale nazionale che internazionale, grazie alla loro Grande Impresache si traduce nella filiera - che li ha legati e che condividono assieme ad altre aziende italiane. Ha, infatti, affermato: “Alberto Antolini - grazie alla sua innata lungimiranza - ha creato un livello e un modello di imprenditorialità altissimo e riconosciuto in tutto il mondo, in termini di tecnologia, nelle fasi di lavorazione dei cereali, ma anche nello stoccaggio degli stessi. Coldiretti sarà sempre al fianco di Bonifiche Ferraresi e Ocrim, perché solo lavorando insieme è stato possibile riportare l’intero sistema produttivo italiano a essere il vero punto di riferimento nel mondo, grazie alla sua indiscussa eccellenza.” Sergio Antolini, presidente di Ocrim, ha poi dato il via alla giornata tecnica e lo ha fatto raccontando il mondo di Ocrim, mettendo al centro del discorso il capitale umano e le potenzialità della forza lavoro che la costituisce. Per il presidente di Ocrim la costante Ricerca è la chiave per un mondo e un business più sostenibile e, al tempo stesso, tecnologicamente avanzato.

Il tema principale della giornata tecnica del venerdì –introdotta dal responsabile servizio cantieri e direttore dei dipartimenti tecnici, Daniele Zotti - ha riguardato il “progetto di massimizzazione della produttività ed efficienza su un impianto molitorio, integrato con gli ultimi aspetti in termini di risparmio energetico”.

Food Industry Ottobre / October 2022
Dall’alto: Alberto Antolini, AD di Ocrim – Federico Vecchioni, AD di BF – Ettore Prandini, Presidente Coldiretti – Sergio Antolini, Presidente di Ocrim. Dall’alto: Platea – Stefano Mazzini, Direttore Commerciale Ocrim Daniele Zotti, Responsabile Gestione Cantieri e Direttore dei Dipartimenti Tecnici Ocrim – Simone Pedrini, Responsabile Dipartimento Meccanico di Ocrim – Paolo Molinari, Responsabile Dipartimento Elettrico e Automazione di Ocrim – Marco Galli, Direttore Dipartimento Tecnologico di Ocrim.
.it FOOD INDUSTRY84 arketing & trategym s

I tre relatori esperti, Simone Pedrini, Paolo Molinari e Marco Galli (rispettivamente, responsabile dipartimento meccanico di Ocrim, responsabile dipartimento elettrico e automazione di Ocrim, direttore dipartimento tecnologico di Ocrim) hanno analizzato e approfondito tematiche che rientrano in un discorso più ampio legato alla sostenibilità, ritenuta da Ocrim modello di sviluppo che implica un benessere ambientale, sociale ed economico su cui investire sempre di più.

E per rimanere in tema di sostenibilità, la sera del venerdì, tutti i clienti e amici sono stati accolti presso la Farmhouse di Ocrim, una cascina tipica cremonese ristrutturata recentemente, dove si è svolta una insolita cena di gala in stile country. Sabato 17 settembre mattina, gli ospiti si sono recati nuovamente presso il porto canale per partecipare alla seconda giornata tecnica prevista nel programma di “Grano, farina e…”, la cui conferenza, dal titolo “Ieri, oggi… e domani - I cambiamenti nella nostra alimentazione”, è stata moderata da Anna Buffa, food entertainer e volto noto a tutti i follower di Ocrim. Il tema principale ha riguardato l’alimentazione con i suoi vari aspetti, sia da un punto di vista economico e sociale che psicologico, e la biodiversità. Per l’occasione, sono intervenuti Edoardo Fornari, Guendalina Graffigna e Lorenzo Morelli, professori presso Università Cattolica del Sacro Cuore, e nuovamente l’esperto di Ocrim, Marco Galli. La giornata tecnica si è conclusa con la visita al Milling Hub, situato a poche centinaia di metri dalla sede di Ocrim del porto canale.

Prima dell’inizio della conferenza, però, non potevano mancare i saluti del sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, che ha ricordato alla platea quanto Ocrim sia “amica” della città di Cremona e punto di riferimento fondamentale per le altre realtà e associazioni del territorio: “perché un territorio si sviluppi, perché una filiera agroalimentare sia sostenibile, per fare buon cibo occorrono cose fondamentali: tanta conoscenza e tanta innovazione. Occorre tanta Ricerca. Occorrono imprese all’avanguardia, come lo è Ocrim”. “Grano, farina e…” si è concluso la sera del sabato all’insegna della bellezza e della cultura. Gli ospiti

sono stati accolti presso il Museo del Violino di Cremona, in cui hanno potuto conoscere la storia del violino dalla sua nascita a oggi e vedere l’esposizione dei violini più importanti del mondo. Al termine della visita guidata, gli ospiti hanno potuto assistere a un’audizione eseguita da una bravissima violinista che, per l’occasione, ha suonato il Violino Antonio Stradivari Vesuvio 1727.

Per Ocrim, questi due giorni intensi hanno rappresentato la conferma di un eccellente lavoro, che non riguarda solo l’organizzazione di questo complesso evento in sé. Il trionfo di presenze, il forte interesse da parte di tutti nei confronti dei contenuti delle conferenze, la giovialità nei momenti di convivio e la gratitudine dei partecipanti sono gli effetti di un’ammirazione che racconta che le scelte e le decisioni prese da Ocrim in tutto questo tempo, seppur rischiose, hanno dato preziosi frutti.

Dall’alto: Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona – Prof.ssa Guendalina Graffigna – Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Prof. Stefano

Boccaletti – Dipartimento di Economia Agro-alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore – Prof. Edoardo Fornari – Dipartimento di Economia Agro-Alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore – Prof. Lorenzo Morelli –Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari, Università Cattolica del Sacro Cuore – Anna Buffa, food entertainer e moderatrice della giornata tecnica Ocrim

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY 85 arketing &m trategys

“Wheat, flour and...” by Ocrim

“At Ocrim, we have understood how we need to work and how important it is to research and know everything about the raw material so that we can achieve excellent results. We sell technology all across the globe, also to emerging countries. It is our aim and wish to make sure that our international clients always feel as if they are at the heart of our business,” said Alberto Antolini, CEO of Ocrim, during his welcoming address at the start of the ninth edition of “Grano, farina e…” [Wheat, flour and...] before a packed audience of friends and clients from across the world. During this initial speech, he said that Work – in the true sense of the word – is all about being fully aware of and knowing about what lies at the heart of any achievement. Alberto Antolini was referring to the partnership with Bonifiche Ferraresi, which has opened up new possibilities and potential for Ocrim, eventually resulting in the company being involved in a project such as the Milling Hub. This milling complex, located near the canal harbour of Cremona, is regarded as a prime example of technological innovation at a global level. And not only because of the technology applied, but also because of the concept upon which the Milling Hub is based. Ocrim’s much-awaited annual event – following a three-year hiatus due to the Covid-19 pandemic – officially began on Friday 16 September at the company’s canal harbour headquarters, which featured a conference room with cutting-edge technology. Many speeches were given ahead of the technical day, which was attended by three of Ocrim’s experts. After the welcome addresses and speech by Alberto Antolini and the sales manager, Stefano Mazzini, speakers included institutional officials and Italian industrialists, namely Federico Vecchioni, CEO of Bonifiche Ferraresi and Ettore Prandini, president of Coldiretti (Italian National Confederation of Independent Farmers).

Federico Vecchioni reminds the large audience that “there are three key players on the Italian industrial scene, viewed as excellence throughout the world: Agriculture, farmers and the world of industry and technology, which today sees Ocrim as a significant reference point.”

Ettore Prandini’s words underlined the role of Ocrim and Bonifiche Ferraresi, both in the national and international industrial reality, thanks to their Significant Enterprise - which translates into the supply chain - which has brought them together and which they share with other Italian companies. In fact, he stated: “Alberto Antolini - thanks to his innate foresight - has created an extremely high level and model of entrepreneurship which is recognised all over the world, in terms of technology, in the cereal processing steps, but also in its storage. Coldiretti will always stand alongside Bonifiche Ferraresi and Ocrim, because only by working together was it possible to bring the entire Italian production system back to being the true reference point in the world, thanks to its undisputed excellence.”

Sergio Antolini, President of Ocrim, then kicked off the technical day and did so by describing the world of Ocrim, placing human capital and the potential of the workforce that constitutes it at the centre of the discussion. For Ocrim’s president, constant research is the key to a more sustainable and, at the same time, technologically advanced world and business.

The main theme of the technical day on Friday –introduced by the construction site service manager and director of the technical departments, Daniele Zotti - concerned the “project for maximising productivity and efficiency on a milling plant, integrated with the latest aspects in terms of energy saving”. The three expert speakers, Simone Pedrini, Paolo Molinari and Marco Galli (respectively, Ocrim’s mechanical department manager, Ocrim’s electrical and automation department manager, Ocrim’s technological department director) analysed and expanded upon issues that are part of a broader discussion related to sustainability, considered by Ocrim as a development model leading to an environmental, social and economic well-being which should be increasingly invested in. Speaking of sustainability, on Friday evening, all Ocrim’s clients and friends were invited to its Farmhouse, a traditional building in the Cremona area that was recently refurbished, and an unconventional country-style gala dinner was held.

On Saturday 17 September, in the morning, the guests went back to the canal harbour to participate in the second technical day as part of the “Wheat, flour and…” programme, whose conference, titled “Yesterday, today ... and tomorrow - Changes in our diet” was moderated by Anna Buffa, food entertainer who is well known to all Ocrim followers. The main topic covered was food and its many different aspects, not only from an economic and social perspective but also from a psychological perspective, and biodiversity. Edoardo Fornari, Guendalina Graffigna and Lorenzo Morelli, professors at the Università Cattolica del Sacro Cuore, and once more the Ocrim expert, Marco Galli, spoke for the occasion. The technical day was rounded off with a visit to the Milling Hub, which is just a few hundred metres from Ocrim’s canal harbour headquarters. However, before the conference began, Gianluca Galimberti, Mayor of Cremona, greeted the audience and pointed out that Ocrim is a “friend” of the city of Cremona and that it sets the standard for other local companies and associations: “you need a few key things for a territory to develop, for an agri-food product chain to be sustainable, to make good food: lots of knowledge and lots of innovation. You need a lot of Research. You need state-of-the-art companies, like Ocrim”. “Wheat, flour and...” concluded on Saturday evening in the spirit of beauty and culture. Guests were welcomed at Cremona’s Violin Museum, where they had the opportunity to learn all about the history of the violin, from its invention to the present day, and to visit an exhibition showcasing world-famous violins. After completing the guided tour, guests had the chance to attend the audition of a talented violinist who played the Antonio Stradivari Vesuvio 1727 violin especially for the occasion.

For Ocrim, these two intense days represented the confirmation of an excellent accomplishment, which not only concerns the organisation of this complex event itself. The triumph of attendance, the strong interest of all in the contents of the conferences, the friendliness in the moments of conviviality and the gratitude of the participants are the effects of an admiration that proves the choices and decisions made by Ocrim for all this time, albeit risky, have borne precious fruits.

Food Industry Ottobre / October 2022
Innovation, sustainability and culture the keys to the success of this ninth edition
.it FOOD INDUSTRY86 arketing & trategym s

Eccellenza italiana sinonimo di avanguardia

60 anni di esperienza hanno portato Zanin f.lli ai vertici del settore agroindustriale e nell’industria

Zanin

f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizza zione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevet tata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movi mentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasporta tori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze. Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possi bile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movi mentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, prepa rati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le diffe renti farine per permet tere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette persona

Italian excellence synonymous with avantgarde

60 years of experience have led Zanin f.lli to the top of the agro-food sector and industry

lizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria. Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le deli cate fasi di scarico del prodotto

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di tratta mento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi auto filtranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

Zanin

Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal doubleaspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators. Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always

grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity. Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems –Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

.it FOOD INDUSTRY88 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
CI TROVI AL PADIGLIONE 30 STAND A4

Vibrovagli solo made in Italy

ai sistemi di vagliatura, nell’industria alimentare è possibile setacciare prodotti con granulometrie diverse lasciando passare solo le polveri più fini o comunque quelle dello spessore desiderato. Ma spesso nel processo di vagliatura di polveri alimentari come il siero di latte, per esempio, vi è il rischio che si verifichi il blocco delle maglie. Perché i granuli del materiale trattato, che sono estremamente fini, possono unirsi alle maglie e tra di loro riducendo l’area di passaggio del setacciato e di conseguenza il volume produttivo. Per eliminare le otturazioni delle maglie, aumentare la produzione e ridurre i tempi morti causati dall’interruzione della lavorazione per smontare la macchina e pulire le maglie, Emilos ha dotato i suoi vibrovagli con motovi bratori speciali. Anch’essi a marchio Emilos, tali motovibratori sono concepiti per sprigionare un moto sussultorio ondulatorio e rotatorio che permette di mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione. La dinamicità di Emilos permette un raffronto diretto e immediato con le esigenze del cliente. E per risol vere qualsiasi tipo di problematica mette in campo prove di vagliatura specifiche e realizza vibrovagli esclusivamente Made in Italy. Il sistema di setaccia tura Emilos è coperto da brevetto e permette elevate prestazioni in termini di produttività e qualità. Migliorare la selezione dei prodotti Emilos progetta e crea vibrovagli idonei alla setaccia tura di prodotti alimentari e non, sia in serie sia personalizzati. Progettati per lavorare in continuo h24, si distinguono dai tradizionali vibrovagli in commercio per la particolare concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati, il quale funziona a 3.000 giri/min anziché i 1400 dei modelli standard e permette di raggiungere elevate produ zioni orarie.

Grazie

In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento della rete: vassoio forato corredato di sfere di gomma, vassoio forato corredato di clea ner o sistema telaio portarete dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato. Quest’ultimo sistema è innovativo, e consente all’o peratore, in completa autonomia, di sostituire la rete velocemente. Tutti i vibrovagli sono dotati di telaio portarete doppia-gola con anellini tendirete, pratico sistema di tensionamento della rete che abbatte i costi di manodopera e trasporto, nonché i tempi d’attesa per interventi tecnici, che l’utilizzatore finale dovrebbe altrimenti affrontare in assenza di tale sistema. I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in acciaio inossidabile Aisi 304L (Aisi 316 su richie sta) e possono essere dotati di una motorizzazione, sempre marcata Emilos, adatta alle specifiche degli ambienti a rischio di esplosione (certificazione Atex II 2GD EEx d IIB T4).

Lavorare in continuo

Nella propria produzione Emilos vanta vibrovagli circolari con diametri che vanno da un minimo di 450 fino a un massimo di 1800 mm. Inoltre, produce vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie o con motorizzazioni laterali anziché le classiche sotto stanti, setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, oltre a magneti automatici e manuali. I vibrovagli sono in grado di setacciare con qualsiasi tipologia di rete, dalla più fine (luce/maglia di 0,027 mm, per esempio) alla più grande, e sono accomunati da ridotte esigenze di manutenzione. Block rappresenta la versione speciale dei vibrovagli

SL, CR, CRS e CRX . Si tratta di una soluzione carrellata “tutto in uno” (mastello di raccolta + diffusore + tuba zione + elettropompa centrifuga o pompa diaframma + deferrizzatori magnetici), comodamente spostabile al momento del bisogno. Di facile installazione e manutenzione, è interamente costruito in acciaio inox Aisi 304L. Condivide molte doti degli altri vibrovagli Emilos (semplice manutenzione e pulizia, rapida e autonoma sostituzione della rete filtrante, possibile applicazione di sistema di disintasamento della rete, funzionamento h24), ha motorizzazione a due o quat tro poli e fascia di contenimento prodotto priva di angolare con rete filtrante a tutto campo.

Con i vibrovagli Emilos è possibile setacciare prodotti con granulometrie diverse lasciando passare solo le polveri più fini o comunque quelle dello spessore desiderato
.it FOOD INDUSTRY90 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Vibrating screens only made in Italy

With Emilos vibrating screens it is possible to sift products with different grain sizes, letting only the finest powders pass or those of the desired thickness

Thanks

to the screening systems, in the food industry it is possible to sift products with different grain sizes, letting only the finest powders pass or those of the desired thickness. But often in the sieving process of food powders such as whey, for example, there is a risk of mesh blocking. Because the granules of the treated material, which are extremely fine, can join the meshes and with each other reducing the sieved passage area and consequently the production volume. To eliminate the clogging of the meshes, increase the production and reduce downtime caused by the interruption of processing to disassemble the machine and clean the meshes, Emilos has equipped its vibrating screens with special motovibrators. Also, under the Emilos brand, these vibrators are designed to give off a jolting undulatory and rotary motion which allows to keep the filtration mesh clean and unclogged. The dynamism of Emilos allows a direct and immediate comparison with the customer’s needs. And to solve any type of problem, it puts in place specific screening tests and produces vibrating screens exclusively Made in Italy. The Emilos sieving system is covered by a patent, and allows high performance in terms of productivity and quality.

Improving the selection of products Emilos designs and creates vibrating screens suitable for sieving food and non-food products, both in series and customized. Designed to work continuously 24 hours a day, they are distinguished from traditional vibrating screens on the market for their particular construction concept and for the motovibrator they are equipped with, it works at 3000 rpm instead of 1400 of the standard models and allows to reach high hourly productions.

In case of sieving particularly difficult products, Emilos installs on its vibrating screens mesh unblocking systems: perforated tray equipped with rubber balls, perforated tray equipped with cleaners or screen holding frame system equipped with spokes and small timed pneumatic motor. This latest system is innovative, and allows the operator, in complete autonomy, to replace the mesh quickly. All vibrating screens are equipped with a double-groove screen holder frame with screen tension rings, a practical screen tensioning system that reduces labor and transport costs, as well as waiting times for technical interventions, that the end user would otherwise have to deal with in the absence of such a system. Emilos vibrating screens are built entirely in Aisi 304L stainless steel (Aisi 316 on request) and they can be equipped with a motor, Emilos marked, suitable for the specifications of environments at risk of explosion (Atex II 2GD EEx d IIB T4 certification).

Work continuously

In its production Emilos boasts circular vibrating screens with diameters ranging from a minimum of 450 up to a maximum of 1800 mm. Furthermore, it produces rectangular vibrating screens for high hourly flow rates or with side motors instead of the classic ones below, roughing sieves and refining vibrating screens, as well as automatic and manual magnets. The vibrating screens are capable of sieving with any type of mesh, from the finest (opening 0,035 mm, for example) to the largest, and share low maintenance requirements.

“Block” represents the special version of the SL, CR and CRS vibrating screens. It is an “all in one” solution (collection tank + diffuser + pipe + centrifugal electric pump or diaphragm pump + magnetic iron removers), which can be easily moved when needed. Easy to install and maintain, it is entirely built in Aisi 304L stainless steel. It shares many qualities of the other Emilos vibrating screens (simple maintenance and cleaning, quick and autonomous replacement of the filtering mesh, possible application of a mesh unblocking system, 24-hour operation), has two or four pole motorization and product containment band without corner piece with full-field filtering mesh.

.it FOOD INDUSTRY92 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Soluzioni di movimentazione e miscelazione

GIMAT offre soluzioni che garantiscono performance di alto livello nelle operazioni di movimentazione e miscelazione

e consentire la rottura di grumi presenti nelle polveri o generati dall’eventuale aggiunta di liquidi in piccole percentuali.

Gimat

ha recentemente implementato una nuova soluzione “easy cleaning”, industria 4.0 ready, molto versatile per la movimentazione di materie prime composta da: tramoggia svuotamento sacchi predisposta per l’aspirazione delle polveri, miscelazione verticale ad aspo, trasporto pneumatico ed insacco in barattoli per miscele di solubili. Il cliente aveva la necessità di gestire molti lotti di diverse miscele in piccole quantità per ogni lotto e al contempo di automatizzare il processo per tracciarlo e garantire il corretto dosaggio nelle singole confezioni. Data la varietà di prodotti e la conseguente necessità di frequenti pulizie si è optato per un miscelatore verticale ad aspo di GIMAT con un chopper laterale. La funzione del chopper è di intensificare la mescola

Il miscelatore verticale è studiato per il carico pneuma tico in vuoto delle polveri velocizzando così il processo di riempimento che da discontinuo, tipico dei trasporti pneumatici a batch, diventa continuo. Al contempo la soluzione, dato il minor numero di componenti mecca nici coinvolti, risulta più facile da pulire.

Per il trasporto pneumatico del prodotto miscelato si è scelta una pompa ad alto vuoto che consentisse un trasporto in fase densa senza de-miscelare il prodotto precedentemente miscelato.

In merito al confezionamento semi-automatico la soluzione adottata è stata una dosatrice verticale a coclea in versione gravimetrica di GIMAT con possi bilità di cambio formato agendo sulla vite di dosaggio.

La scelta gravimetrica rispetto alle tradizionali volu metriche è risultata vincente non solo per la preci sione di dosaggio ma anche per il veloce setup nel cambio prodotto in quanto non si doveva continua mente tarare la macchina in funzione del peso specifico di quest’ultimo.

Handling and mixing solutions

GIMAT offers solutions that deliver top-level performances in handling and mixing operations

Impianto trasporto-miscelazioneconfezionamento polveri Powder conveying-mixing-packaging system

GIMAT ha recentemente introdotto anche una nuova gamma di miscelatori a doppio albero a palette nelle taglie 250 e 450 litri utili. Questo tipo di misce latore si presta molto bene ad essere impiegato all’interno di processi in cui sia presente il carico automatico dei componenti da miscelare e lo scarico in buffer di accumulo in quanto, data la rapida velo cità di miscelazione (<1 min), si riescono ad effet tuare numerosi batch/ora.

Sono caratterizzati dalla possibilità di aggiungere piccoli quantitativi di un componente, ad esempio vitamine/principio attivo, garantendo un’ottima miscelazione anche con bassissime percentuali. Data la bassa velocità periferica la miscelazione avviene in modo gentile senza causare il surriscalda mento del contenuto o la rottura dei prodotti fragili. La miscelazione a zona fluida al centro della camera di miscelazione crea un effetto di assenza di gravità che evita la segregazione (demixing) del miscelato ed aiuta ad assorbire rapidamente l’eventuale aggiunta di liquidi.

L’ampio portello apribile con contrappeso consente una facile pulizia della macchina per il cambio mescola.

Gimat

has recently implemented a new easy cleaning solution, Industry 4.0 ready, which is very versatile to handle raw materials and consisting of: bag emptying hoppers set for powder suction, vertical ribbon mixing, pneumatic transport, and bagging in jars for soluble mixes.

Gimat’s customer had to manage many batches of various small-size mixtures and automate the process to trace it and guarantee the right amount of product in every package.

Given the wealth of products and frequent cleaning required, a GIMAT vertical ribbon mixer with side chopper was chosen. The chopper intensifies the mixture and allows breaking the lumps in the powders or generated by the addition of some liquid. The vertical mixer has been studied for vacuum pneumatic powder loading to speed up the filling process, which therefore changes from discontinuous (typical of batch pneumatic transport) to continuous.

Due to less mechanical components, this solution is easier to clean.

For the pneumatic conveyance of the mixed product, a high-vacuum pump was chosen to allow dense product conveying without de-mixing the product previously mixed.

For semi-automatic packaging, a GIMAT gravimetric screw vertical doser has been chosen, with possibility of changeover by regulating the dosing screw. The decision to choose a gravimetric version, rather than a traditional volumetric, has turned out winning not only for the precision in dosing but also for fast set-up in changeover, which avoids adjusting the machine upon the specific weight.

Lately, GIMAT has also introduced a new range of twin-shaft paddle mixers with capacity ranging from 250 to 450 litres. Such mixer is suitable for processes with automatic ingredients loading and discharge in accumulation buffer, and thanks to fastmixing speed (<1 min) it is possible to process many batch/h. It is also possible to add small quantities of an ingredients, such as vitamin/active principle, guaranteeing excellent mixing even with small quantities.

Low speed peripheral blending is gentle and therefore never overheats the content or break fragile products. Fuildized zone mixing at the centre of the mixing chamber creates a zero-gravity effect that prevents the mixed product to be de-mixed and helps the liquid added to be quickly absorbed. Big counterweight door enables easy cleaning for blend change.

Paddle mixer
.it FOOD INDUSTRY94 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

POWTECH 22: grande ritorno per il luogo di incontro dell’ingegneria di processo

lunga pausa e nonostante gli attuali tempi difficili - e di buon umore nonostante le sfide attuali - dimostra chiaramente che gli esperti del settore apprezzano e hanno bisogno di scambi personali - ora più che mai.”

Anche i dati di un istituto di sondaggio indipendente confermano questa conclusione: il 97% dei visitatori intervistati ha dichiarato di voler visitare nuovamente POWTECH l’anno prossimo.

Grande

entusiasmo per il ritorno nei padiglioni del Centro Esposizioni di Norimberga: POWTECH, la fiera leader in Europa per le polveri e i solidi sfusi, ha entusiasmato espositori e visitatori dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia. Circa 9.000 visitatori, sempre più numerosi dall’estero (43% di internazionalità), hanno partecipato all’incontro di alta

qualità tra i professionisti tedeschi e internazionali dei solidi sfusi. Le sinergie tra la fiera FACHPACK e POWTECH di quest’anno hanno dato un ulteriore impulso a POWTECH: Quasi un quarto dei visitatori di FACHPACK era interessato anche all’offerta di POWTECH. Dal 27 al 29 settembre, POWTECH ha offerto 479 espositori provenienti da 22 Paesi in quattro padiglioni e 64 relatori di alto livello hanno condiviso utili conoscenze pratiche e mostrato soluzioni specifiche alle sfide del settore. I visitatori sono stati molto soddisfatti della qualità e dell’offerta professionale che POWTECH ha presentato anche quest’anno sotto forma di dimostrazioni dal vivo, visite guidate ed esposizioni speciali. “Siamo orgogliosi della piattaforma di networking e di conoscenza di alta qualità che abbiamo creato con POWTECH”, afferma Heike Slotta, direttore esecutivo delle fiere della NürnbergMesse. “Il fatto che gli esperti di trasformazione siano tornati dopo la

L’internazionalità di POWTECH è leggermente aumentata in termini di visitatori: Dei circa 9.000 visitatori professionali nei tre giorni della fiera, il 43% proveniva dall’estero, da oltre 70 Paesi. Austria, Italia, Svizzera, Paesi Bassi, Spagna, Polonia, Francia, Turchia e Regno Unito erano particolarmente rappresentati. Ma anche visitatori dagli Stati Uniti, dal Sud America, dalla Corea, dal Giappone, dall’India e dalla Tailandia sono giunti a Norimberga per l’incontro internazionale del settore.

Una fiera dal sapore formativo

Le macchine della tecnologia di processo in funzione dal vivo e il mix di un programma tecnico sofisticato e il dialogo tra esperti fanno della fiera leader in Europa il punto d’incontro indiscusso per il settore. “POWTECH è una fiera dal sapore formativo”, sottolinea Marianny Eisenhofer, direttore delle esposizioni di POWTECH. “Ed è proprio questo che entusiasma i visitatori del settore. La comunità dei solidi sfusi sta imparando e crescendo insieme, dando forma al futuro del settore ovunque si trovi”. Lo scambio di conoscenze e lo spirito di networking

.it FOOD INDUSTRY96 Food Industry Ottobre / October 2022 xhibitions &e ventse

sono stati dimostrati anche nei momenti salienti di POWTECH: nel forum di esperti stagetalks con oltre 40 conferenze di relatori di prim’ordine, nei tour guidati della fiera sulla protezione dalle esplosioni, nel Padiglione Networking e nel forum specialistico Pharma.Manufacturing.Excellence dell’APV e anche nella mostra speciale sulla tecnologia di depolverazione a cura della VDMA Air Pollution Control and Drying Technology Division. Risposte a domande importanti per il settore I leader dell’industria delle polveri e dei solidi sfusi hanno discusso il futuro del settore e condiviso soluzioni pratiche. Quest’anno l’attenzione si è concentrata sulle risorse e sui metodi ecologici, come testimoniato dalle numerose presentazioni. Ma non sono stati dimenticati i temi più ricorrenti, come la gestione efficiente delle polveri metalliche nella produzione additiva e nella produzione continua e la caratterizzazione e l’analisi delle particelle nella produzione farmaceutica. I visitatori hanno potuto dare un’occhiata al futuro presso lo stand comune “Innovation made in Germany”, dove le startup tedesche hanno presentato le loro innovazioni.

Nuovo potenziale grazie alla combinazione di fiere

In questo particolare anno fieristico, FACHPACK, la fiera europea per l’imballaggio, la tecnologia e i processi, si è svolta in parallelo a POWTECH. Un sondaggio indipendente ha dimostrato che non solo i visitatori di FACHPACK erano interessati a ciò che POWTECH aveva da offrire, ma anche un buon terzo dei visitatori commerciali e degli espositori di POWTECH era felice di sfruttare l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze, trovare ispirazione e creare nuovi contatti a FACHPACK. Entrambe le fiere sono state particolarmente apprezzate da utenti e produttori dei settori alimentare e mangimistico, chimico, farmaceutico, cosmetico, della lavorazione delle materie plastiche e dell’ingegneria meccanica. La combinazione di fiere POWTECH e FACHPACK ha portato circa 41.000 visitatori specializzati a vedere un totale di 1.633 espositori in dodici padiglioni della NürnbergMesse.

.it FOOD INDUSTRY 97Food Industry Ottobre / October 2022 xhibitions &e ventse

POWTECH 22: Strong comeback for the meeting place for process engineering

Hugejoy at getting back together in the halls of the Nuremberg Exhibition Centre: POWTECH, Europe’s leading trade fair for powders and bulk solids, brought delight to exhibitors and trade visitors after the enforced break due to Corona. There were around 9,000 trade visitors, increasingly coming from abroad (internationality: 43 percent), to the high-quality meeting of German and international bulk solids professionals. The synergies of this year’s FACHPACK and POWTECH trade show combo gave POWTECH an additional boost: Nearly a quarter of FACHPACK visitors were also interested in what POWTECH had to offer. From 27 to 29 September, POWTECH offered 479 exhibitors from 22 countries in four halls, and 64 top-notch speakers shared useful practical knowledge and demonstrated specific solutions to the challenges facing the industry. Visitors were highly satisfied with the quality and professional range that POWTECH once again showcased this year in the form of live demonstrations, guided tours and special displays. “We are proud of the high-quality networking and knowledge platform we have created with POWTECH,” says Heike Slotta, Executive Director for Exhibitions at NürnbergMesse. “The fact that the processing experts are returning after the long break and in the current difficult times - and in such a good mood despite the current challenges - clearly shows that the experts in the sector appreciate and need personal exchanges - now more than ever.”

The figures from an independent survey institute also support this conclusion: 97 percent of visitors polled said they would like to visit POWTECH again next year. The internationality of POWTECH has increased slightly in terms of visitors: Of the approximately 9,000 trade visitors on the three days of the show, 43

percent came from abroad, from over 70 countries. Austria, Italy, Switzerland, the Netherlands, Spain, Poland, France, Turkey and the UK were particularly well represented. But visitors from the USA, South America, Korea, Japan, India and Thailand also came to Nuremberg for the international industry meeting. Trade fair with a training flavour Machines from process technology in live operation as well as the mix of a sophisticated technical programme and dialogue from experts to experts make the leading European trade show the undisputed meeting point for the sector. “POWTECH is a trade fair with an educational flavour,” stresses Marianny Eisenhofer, Director of Exhibitions at POWTECH. “And that’s exactly what the trade visitors are excited about. The bulk solids community is learning and growing together - while shaping the future of the industry wherever they are.”

The exchange of knowledge and the spirit of networking were also vividly demonstrated in the highlights of POWTECH: in the expert forum stagetalks with more than 40 lectures by topclass speakers, in the guided trade show tours on explosion protection, in the Networking Pavilion and in the specialist forum Pharma.Manufacturing.

Excellence of the APV and also in the special show on dedusting technology by the VDMA Air Pollution Control and Drying Technology Division. Answers to important questions in the industry Powder and bulk solids industry thought leaders discussed the future of the sector and shared practical solutions. This year, the focus was on resources and environmentally friendly methods, as reflected in the numerous presentations. But perennial favourites such as efficient powder management of metal powders in additive manufacturing and continuous manufacturing as well as particle characterisation and analysis in pharmaceutical production were not forgotten. Trade visitors were given a glimpse of the future at the “Innovation made in Germany” joint stand, where German startups presented their innovations. New potential thanks to trade fair combo

In this particular exhibition year, FACHPACK, the European Trade Fair for Packaging, Technology and Processes, was held in parallel with POWTECH. An independently conducted survey showed that not only were FACHPACK visitors interested in what POWTECH had to offer, but a good third of POWTECH’s trade visitors and exhibitors were also happy to take advantage of the opportunity to expand their knowledge, find inspiration and make new contacts at FACHPACK. Both trade shows particularly appealed to users and manufacturers from the food and feed, chemical, pharmaceutical, cosmetics, plastics processing and mechanical engineering industries. The exhibition combo POWTECH and FACHPACK thus brought around 41,000 trade visitors to see the total of 1,633 exhibitors in twelve halls at NürnbergMesse.

.it FOOD INDUSTRY98 Food Industry Ottobre / October 2022 xhibitions &e ventse

Qualità e prodotti certificati

Borghi è un’azienda certificata che soddisfa il cliente con impianti chiavi in mano che rappresentano il punto d’incontro tra prestazioni, funzionalità e investimento

Laditta Borghi è stata fondata nel 1948 in Melara (Rovigo), ed è un’azienda che si è certificata UNI EN ISO 9001.2000. Nel 2004 e successiva mente nel 2008, si è aggiornata secondo la nuova norma UNI EN ISO 9001:2008, il mantenimento della certificazione ISO 9001 – 3834 è un impegno che la ditta BORGHI mantiene per garantire soluzioni ai

propri clienti che siano conformi ai requisiti definiti dalla normativa. Ogni impianto proposto viene studiato insieme al cliente per raggiungere il miglior compro messo tra prestazioni, funzionalità e investimento. Borghi sa soddisfare la realizzazione di impianti chiavi in mano, l’ufficio tecnico è strutturato per mettere a disposizione del cliente ingegneri qualifi cati per seguire la fase della commessa, la fase di montaggio e il post-vendita.

La presenza diffusa di distributori nel territorio UE e non ha dato alla ditta BORGHI la possibilità di crescere e di far conoscere il suo know-how e la sua professionalità. Le lavorazioni meccaniche vengono realizzate all’interno dell’azienda dove si utilizzano le più avanzate tecnologie (taglio laser, piegatura auto matica, punzonatura lamiere, taglio plasma da tubo e da lamiere, magazzino lamiere automatizzato). Macchine, strutture ed elementi vengono effettuati in lamiera zincata a freddo, zincata a caldo, in acciaio inox AISI 304, o con verniciatura a polveri epossidi che a seconda del tipo di prodotto da stoccare e trasportare e dalla richiesta del cliente.

La ditta Borghi gode di una importante superficie dedi cata a magazzino materiale pronto per l’imballo con tre distinte zone di imballo dedicate per imballaggio tuba zioni, imballaggio i macchinari e imballaggio silos. Settore tubazione di caduta

Uno dei settori in cui la ditta BORGHI è specializzata fin dai primi anni di attività è senza dubbio la costru zione di tubazione in ferro smaltato con polveri a fuoco epossidiche, in acciaio zincato e in acciaio Inox Aisi 304.

La ditta possiede all’interno della fabbrica più di 30 macchine certificate dedicate alla lavorazione di taglio, saldatura, bordatura in automatico che offre una eccellente finitura e qualità del prodotto.

Come per tutti gli altri macchinari di propria fabbrica zione, BORGHI ha dedicato una superficie coperta di fabbricati a magazzino per dare la possibilità alla clientela di un tempo di consegna rapido ed efficace dall’arrivo dell’ordine, curando nei minimi dettagli l’imballo e la spedizione.

Impianti e macchinari costruiti da Borghi sono apprezzati in tutto il mondo.

Dal 2010 la ditta Borghi costruisce all’interno della fabbrica anche la sonda preleva-campioni, macchina di massima importanza in qualsiasi centro di raccolta cereali poiché dà la possibilità al cliente di valutare tutte le caratteristiche del prodotto campionato appena raccolto dal campo.

Certified quality and products

plasma cutting from pipe and sheet metal, automated sheet metal warehouse).

BORGHI

company was founded in 1948 in Melara (Rovigo, Italy), and it certified ISO 9001: 2015 and UNI EN ISO 3834-2: 2006. in 2014, becoming a transformation center in accordance with DM 14/1/2018 from June of the same year and updated according to the new rule EN 1090-1: 2009 + A1: 2011 in 2015; ISO 9001 - 3834 certifications are a commitment that BORGHI company maintains to guarantee solutions to its customers that comply with the requirements defined by the legislation.

Each proposed plant is studied together with the customer to reach the best compromise between performance, functionality and investment.

BORGHI knows how to satisfy turnkey systems realization, the technical department is structured to provide the customer with qualified engineers to follow workorder phase, assembly phase and after-sales.

The widespread presence of distributors throughout the European Union, and beyond, has given to BORGHI company the opportunity to grow and show its know-how and professionalism.

Mechanical processing is carried out inside the company where the most advanced technologies are used (laser cutting, automatic bending, sheet metal punching,

Machines, structures and elements are made in cold galvanization, hot galvanization, AISI 304 stainless steel, or with epoxy powder coating depending on the product type to be stored and transported and on the customer’s request. BORGHI company has an important area dedicated to warehouse, material ready for packing, with three distinct packing areas dedicated to piping, machinery and silos packing.

BORGHI gravity piping

One of the sectors, in which BORGHI company has specialized, since the early years of activity, is, undoubtedly, the construction of iron piping in epoxy fired powders painting, in galvanized steel and in AISI 304 stainless steel. The company owns inside more than 30 certified machines dedicated to automatically cutting, welding, edging, which offers an excellent product quality and finish.

As for all other machines of its own manufacture, BORGHI has dedicated a covered area of buildings to warehouse to give customers the possibility of a quick and effective delivery time from the order entry, taking care of the packaging and shipping in the smallest details.

Plants and machinery built by BORGHI are appreciated all over the world.

Since 2010, BORGHI company has also built the sampling probe inside the factory, a machine of utmost importance in any grain collection center as it gives customers the opportunity to evaluate all the characteristics of the sampled product just harvested from the field.

Borghi is a certified company that meets customers with turnkey plants that unite performance, functionality and investment
.it FOOD INDUSTRY100 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
COG LASCIA IL SEGNO: Tenute in elastomero per tutti i gusti. www.COG.de/it Materiali che rispondono ai requisiti dell’industria alimentare – con design conforme agli standard igienici, adatti ai metodi CIP e SIP e dotati di tutte le autorizzazioni necessarie. SEAL TECHNOLOGY PREMIUM QUALITY SINCE 1867

Dove nasce l’innovazione

ANSELMO IMPIANTI offre soluzioni tecnologiche innovative che consentono di produrre tutti i tipi di pasta

Gruppo

Anselmo Impianti, produttore italiano di impianti automatici completi per pasta secca, con ormai 45 anni di esperienza e grande passione per la pasta, ha ulteriormente ampliato la sua gamma prodotti.

Ormai conosciuto in tutto il mondo grazie a centinaia di impianti realizzati e grazie ad una tecnologia alta mente affidabile, derivante anche dal know-how Braibanti ottenuto attraverso l’acquisizione del ramo d’azienda macchine per pastifici nel 2004.

La tecnologia Braibanti è diventata parte integrante della Anselmo Impianti ed è stata sviluppata dando origine a innumerevoli innovazioni e migliorie nel sistema produttivo.

Tale tecnologia è stata successivamente perfezionata da Anselmo per garantire agli impianti l’eccezionale qualità della pasta prodotta, bassi costi di manuten zione, lunga durata nel tempo con particolare atten zione al basso consumo energetico. Oggi il Gruppo Anselmo Impianti ha fatto un nuovo passo avanti, dopo le ormai note acquisizioni di Fen Impianti (foto 2), leader mondiale nel settore degli impianti per la produzione industriale di snack pellet, fabricated snacks, breakfast cereals, direct expan ded, instant powders e special pasta, LTA (foto 1), costruttore di macchinari per la produzione di impianti automatici e semi automatici di formati speciali come nidi, lasagne e cannelloni, è entrata a far parte del gruppo la OMAR Impianti azienda specializzata nella produzione di macchine tortellina trici, raviolatrici e sfogliatrici automatiche (foto 3). Parliamo quindi del Gruppo Anselmo Impianti che oggi è in grado di fornire soluzioni tecnologiche capaci di coprire tutte le produzioni di pasta, normali, speciali, corta, lunga, gluten free, ripiena, secca e fresca. Fabrizio Anselmo - Direttore Generale: “Il nostro obiettivo è quello di essere il punto di riferimento per i Produttori Alimentari interessati ad impianti di alta qualità, 100% made in Italy, con una grande affidabi

Home to innovation

lità e produttività sia con materie prime di eccellenza che con altre più povere, con un occhio sempre attento ai consumi energetici ed ai costi di manuten zione. Crediamo importantissimo supportare i nostri clienti, sia per migliorare le performances delle loro attuali attività produttive, sia per lo sviluppo di nuovi prodotti per i quali abbiamo la possibilità di effettuare prove sui nostri impianti pilota presenti nel centro Ricerca e Sviluppo appena rinnovato e potenziato”. L’Ipack-Ima è stata l’occasione per presentare le soluzioni tecnologiche frutto della sinergia di tutte le società oggi parte del Gruppo.

Anselmo

Impianti Group, Italian manufacturer of complete automatic systems for dry pasta, with 45 years of experience and great passion for pasta, has further increased its product range. Now well-known all over the world, thanks to hundreds of installations and thanks to a highly reliable technology, deriving from the Braibanti know-

how obtained after taken over the branch of the company in 2004, machines for pasta factories field. Braibanti technology has become an integral part of Anselmo Impianti and has been developed giving life to countless innovations and improvements in the production system. This technology has since been refined by Anselmo in order to ensure the exceptional quality of the pasta produced, low maintenance costs, long life with particular attention to low energy consumption. Today, the Anselmo Impianti Group has made a new step forward, after the well-known acquisitions of Fen Impianti (Pic. 2), leader in the world in the field of plants for industrial production of snack

pellets, fabricated snacks, breakfast cereals, direct expanded, instant Powders and special pasta, LTA (Pic. 1), manufacturer of machinery for the production of automatic and semi-automatic systems of special shapes such as nests, lasagne and cannelloni, OMAR Impianti has become part of the group, a company specialized in the production of automatic machines for the production of traditional tortellini, ravioli, sheeting machines (Pic. 3).

So, let’s talk about the Group Anselmo Impianti that today is able to provide technological solutions capable of satisfy all the productions of pasta, normal, special, short, long, gluten free, filled, dry and fresh... Fabrizio Anselmo - General Manager: “Our goal is to be the reference point for food producers interested in high quality systems, 100% made in Italy, with great reliability and productivity with excellent raw materials and other poor, with great care to energy consumption and maintenance costs. We believe it is very important to support our customers, to improve the performance of their existent production activities and for the development of new product, for this we have the possibility to carry out tests on our pilot plants present in the renovated and upgraded Research & Development centre.”

Ipack-Ima, was an opportunity to present the technological solutions obtained by synergy of all the companies today part of the Group.

ANSELMO IMPIANTI offers innovative technological solutions to produce all types of pasta
FEN Impianti LTA Omar Impianti
.it FOOD INDUSTRY104 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

LCZ, dal 1971 soluzioni per gestire il vapore

LCZ adatta la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca

LCZ offre soluzioni complete che permettono l’utilizzo senza la presenza continua del conduttore patentato fino a 72 ore e/o con un sistema di gestione globale dell’impianto e di tutta la centrale termica mediante PLC e da remoto con dispositivo di controllo elettro nico multicanale.

disposti il generatore completo di accessori e attrez zature di servizio con realizzazione dei collegamenti idraulici, elettrici, isolamento tubazioni, completa quindi di tutte le apparecchiature montate e cablate, e di quant’altro necessario per renderla immediata mente funzionante, con possibilità di monitoraggio da remoto e trasmissione dati in tempo reale.

Gli evidenti vantaggi di questo prodotto si possono così riassumere:

• Progettazione e costruzione chiavi in mano su misura;

• Ridotti costi di produzione rispetto alla costruzione di una centrale termica tradizionale;

• Trasportabili e movimentabili

• Soluzioni compatte ma con completa accessibilità a tutti i componenti;

LCZ,

azienda italiana fondata nel 1971, è specia lizzata nella costruzione di generatori a vapore a tubi di fumo ad alto rendimento, di apparecchi a pressione per centrali termiche e nella realizzazione di centrali termiche e impianti a vapore. LCZ è sempre stata in grado di adattare la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, senza mai dimenticare l’obiettivo primario: un’attenta analisi dei bisogni del cliente da parte dell’ufficio tecnico finaliz zato all’elaborazione della risposta più adatta, perso nalizzata e dettagliata.

I vantaggi del generatore a tubi di fumo LCZ sono: Elevati rendimenti con conseguente riduzione dei consumi; Lunga durata nel tempo; Alta qualità del vapore anche nel caso di richieste improvvise di vapore; Limitate emissioni di NOx

L’impianto produttivo è organizzato su due stabili menti, entrambi in Italia, di cui uno con più di 40.000mq di area coperta e caratterizzato da processi di saldatura automatizzati, test non-distrut tivi (X-rays-L.P.), produzione interna di focolari tipo FOX (ondulati), il tutto supportato dal software di gestione SAP ERP.

In aggiunta ai prodotti storici quali generatori di vapore a tubi da fumo (fino a 25 ton/h) e generatori di calore ad olio diatermico (fino a 9MW), LCZ propone anche generatori di calore per acqua calda e surriscaldata (fino a 17MW), generatori a recupero di calore per impiego a valle di cogeneratori e processi industriali.

Grazie a al suo caratteristico approccio customoriented, L.C.Z. srl ha saputo introdurre ormai da anni e con successo le centrali termiche prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua surriscaldata, olio diatermico, al cui interno vengono

LCZ, since 1971 steam control solutions

LCZ adapts its proposal to market evolutions, thanks to constant and continuous R&D activity

technical department aimed at drawing up the most focused, customized and detailed answer.

The main advantages of the fire-boiler LCZ are: High efficiency reducing consumption; Long lifetime; Steam high quality fulfilling sudden demands of steam; Reduced low NOx emission.

LCZ steam boilers can be equipped with 72 hours safety system for operating without continuous supervision up to 72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room by a PLC or a multichannel electronic control device. A manufacturing system, organized in two manufacture plants, both in Italy; one of these, with a covered area of more than 40,000sqm, is wellcharacterized by automated welding processes, nondestructive tests (X-rays-L.P.), a home production of the corrugated furnaces, all supported by management using software as SAP ERP.

• Installazione semplice e veloce

• Ridotti costi e tempi per la messa in servizio

accessories and service equipment, with hydraulic and electrical connections just placed and pipe insulation. Prefabricated thermal units are complete with all mounted and wired equipment, and all is necessary to make them immediately operational, with the possibility of remote monitoring and realtime data transmission.

The main advantages of this product can be summarized as follows:

• Customized turnkey design and construction;

• Reduced production costs compared to the construction of a traditional heating plant;

• Transportable and movable

• Compact solutions but with complete accessibility to all inside components;

• Quick and easy installation;

• Reduced costs and time for commissioning.

Welcome

to LCZ, dedicated since 1971 to design, manufacturing, installation, service and maintenance of industrial boilers for standard and special applications: plug-in solutions, package solutions, site erected plants. Over the years, LCZ has been able to adapt the proposal to market evolutions, thanks to constant and continuous improvement, regarding the product as well as the fabrication processes, without forgetting the hallmark: careful analysis of customer’s requirements by its

In addition to historical products as fire tube steam boiler (up to 25 Ton/h) and thermal fluid generator (up to 9MW), LCZ also proposes fire tube boiler for hot and superheated water, waste gas heat recovery boilers downstream cogeneration and industrial plants.

Thanks to its custom-oriented approach, L.C.Z. srl has been able to introduce CTP prefabricated thermal units for the production of steam, hot water, superheated water, diathermic oil with a lot of successfully installation in Europe: this turnkey equipment contains the boiler complete with

.it FOOD INDUSTRY106 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Miscelazione? No problem!

Le nuove frontiere della miscelazione pneumatica: 5 funzioni diverse in un’unica macchina

NTE

Process è il single solution provider di solu zioni di processo che vanno dal trasporto pneumatico in fase densa alla miscelazione ma anche iniezione di liquidi, essicazione, atomizzazione e formulazione in linea fino al confezionamento, il tutto puntando alla massima efficienza e flessibilità nel completo rispetto delle normative ATEX e delle linee guida GMP.

Nel settore alimentare NTE Process ha sviluppato applicazioni molto varie: dai baby food, alla lavorazione del latte, movimentazione di cereali, riso, fave di cacao, caffè (trasporto e stoccagio di caffè verde, trasporto e stoccaggio dopo la tostatura, handling successivo alla macinazione, linee complete inclusive di miscelazione pneumatica per caffè istantaneo), premix per l’indu stria del gelato/torte, integratori e instant drink, formu lazione in linea di alimenti essiccati e disidratati, confetti e pastiglie fino alle ricette per l’industria dolciaria.

NTE Process ha una profonda esperienza nel settore della miscelazione pneumatica: i nostri sistemi brevet tati grazie all’utilizzo di impulsi di aria compressa muovono delicatamente il prodotto, fino a raggiungere l’obiettivo di miscelazione.

“Il nostro miscelatore pneumatico Jetmixer M537 offre 5 funzioni diverse: miscelazione polveri, aspirazione in

vuoto all’interno del miscelatore, iniezione di liquidi (fino a sei contemporaneamente) attraverso le valvole di iniezione che nebulizzando e investendo diretta mente il prodotto non creano gocce o grumi, degasag gio mediante stripping della CO in vuoto e iniezione di azoto per le applicazioni dove serve preservare l’aroma o evitare ossidazione, condizionamento polveri sia in temperatura (riscaldamento o raffreddamento), che per la finitura di essiccazione che per l’inertizzazione (Azoto o CO2) - spiega Emanuele Fratto, Corporate Sales Manager di NTE Process - Si tratta di una novità assoluta nel mondo dell’impiantistica industriale e rappresenta la sintesi di tutte le competenze di un’a zienda che opera in questo settore da oltre 20 anni”. Tempi di miscelazione ridotti, assenza di zone morte, facilità di pulizia e manutenzione, sostituzione rapida, risparmio energetico: sono solo alcuni dei vantaggi che si possono ottenere con i miscelatori pneumatici. Particolarmente adatta per i sistemi di trasposto a bassa velocità (< 5 m/s) e a prodotti delicati anche su lunghe distanze (superiori ai 150 m) è la tecnologia brevettata Air Assist® che è stata innovata con il nuovo brevetto “Eco Dense-Tronic®” che grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale consente di ottenere un aumento di efficienza del 40% e una riduzione del consumo di energia fino al 70%. Per ogni impianto dotato di Eco Dense-Tronic, in un anno è possibile un risparmio di CO2 equivalente a quasi 3.000 nuovi alberi piantati.

Oltre ad essere “green” questa nuova tecnologia consente anche di migliorare e ottimizzare il controllo e

Mixing? No problem!

The new frontiers of air mixing combining 5 different functions in one single machine

la velocità del prodotto riducendo l’abrasione e di conseguenza preservando i tubi e al tempo stesso la qualità del prodotto. Grazie all’Intelligenza Artificiale vi è un monitoraggio continuo della pressione e del flusso di linea, così il prodotto trasportato mantiene intatte le proprie caratteristiche (rottura <1%). In più, il sistema è completato da un sistema di auto diagnosi e self-learning.

Il trasporto pneumatico in fase densa con Air Assist® brevettato NTE Process utilizza una ridotta quantità di aria compressa per trasportare elevate quantità di prodotto.

Contatta NTE Process per fissare un appuntamento con uno dei suoi specialisti: www.nte-process.comwww.linkedin.com/company/nte-process

NTE

Process is the single solution provider of turnkey systems with process solutions, ranging from dense phase pneumatic conveying to mixing but also liquid injection, drying, atomization and in-line formulation to packaging all aiming for maximum efficiency and flexibility in full compliance with ATEX and GMP guidelines.

Technologies available for full scale test at NTE Process Research and Innovation Centre, located in the province of Milan (Italy).

In the food sector NTE Process has developed a wide range of applications: from baby food, milk processing, handling of cereals, rice, cocoa beans, coffee (transport and storage of green coffee, transport and storage after roasting, handling after milling, complete lines including pneumatic mixing for instant coffee), premix for the ice cream/cake industry, supplements and instant drinks, in-line formulation of dried and dehydrated foods, sugared almonds and tablets up to recipes for the confectionery industry.

“Our patented air mixers Jetmixer M537 offers 5 different functions: powder mixing, vacuum suction inside the mixer, injection of liquids (up to six at the same time) through injection valves that atomise and directly hit the product without creating drops or lumps, degassing by stripping the CO in vacuum

and injecting nitrogen for applications where it is necessary to preserve the aroma or avoid oxidation, powder conditioning both in temperature (heating or cooling), drying finish and inerting (Nitrogen or CO2) - explains Emanuele Fratto, NTE Process Corporate Sales Manager - This is an innovation in the world of industrial plant engineering and represents the synthesis of all the skills of a company that has been operating in this sector for over 20 years”.

Fast mixing, no dead zones, “zero” maintenance, fast changeover, energy saving: are just some of the advantages that can be achieved with air mixers. Suitable for low-speed transport systems (< 5 m/s) and long distances (over 150 m), Air Assist® technology has been innovated with the patent Eco DenseTronic®. Thanks to the use of Artificial Intelligence, Eco Dense-Tronic® increases the system efficiency up to 40% and reduces energy consumption by up to 70% with an annual C02 saving equivalent to almost 3,000 new trees planted each year.

This new “green” technology also allows to improve and optimize the control and speed e product reducing abrasion and consequently preserving the pipes and the quality of the product. Thanks to Artificial Intelligence there is a continuous monitoring of the pressure and the line flow, so the transported product keeps its characteristics intact (breakage <1%). In addition, the system is completed by a self-diagnosis and self-learning system.

Dense phase pneumatic conveying with NTE Process patented Air Assist® uses a reduced amount of compressed air to convey large quantities of product.

Contact NTE Process to make an appointment with one of its specialists: www.nte-process.com - www. linkedin.com/company/nte-process

.it FOOD INDUSTRY108 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Sitec: l’offerta ideale di timer e termoregolatori

Da oltre 25 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria

Daoltre 25 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria.

Maneggevoli (grazie alla ghiera grande ed ergono mica dal design rinnovato), pratici ed estremamente facili da utilizzare, i timer e i termoregolatori Sitec per forni e impastatrici sono la soluzione ideale alle

esigenze dei professionisti dei settori panificazione e dolciario, perché possono essere utilizzati con la massima semplicità e affidabilità anche in ambienti particolarmente difficili.

I timer elettronici per impastatrici con impostazione a ghiera permettono una veloce e chiara impostazione del tempo per mezzo di una ghiera ergonomica facile da manovrare, anche se si indossano dei guanti. Multifunzione, predisposti per essere in regola per la certificazione UL, possono anche essere dotati della funzione innovativa che consente un rapido cambio di marcia del motore. I timer a ghiera per le impasta trici, i temporizzatori e i termoregolatori per forni civili e industriali Sitec sono disponibili in vari modelli; vediamoli brevemente qui di seguito.

• Timer 72x72 (3 display e led rossi per la visualiz zazione del tempo)

• Timer 96x96 (4 display e led rossi per la visualiz zazione del tempo)

• Timer 72x144 (controllo di entrambi i tempi di ciclo; led e doppio display di visualizzazione).

La novità è il modulo di frenatura motori AC, dispo sitivo realizzato per soddisfare la normativa che entrerà presto in vigore. I timer elettronici per impastatrici Sitec possono essere forniti di un modulo elettronico per la frenatura del motore AC che permette la “decelera zione” controllata del motore, con regolazione della corrente e del tempo di frenatura.

Timer e termoregolatori elettronici per forni con impo stazione a ghiera consentono di controllare i tempi di cottura e di vapore e la temperatura dei forni.

• Timer serie TFO (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo di cottura e di vapore)

• Termoregolatori serie TRG (Set point tramite ghiera trasparente)

Tutti i timer e i termoregolatori per forni e impastatrici Sitec hanno un elevato grado di protezione sul fron tale che garantisce un’ottima tenuta da polveri e spruzzi di liquido. www.sitecsrl.it/the-timer

Sitec, the ideal offer of timers and temperature controllers

Formore than 25 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry. Handy (thanks to a big and ergonomic dial featuring renewed design), practical and extremely userfriendly, Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers stand out as the perfect solution that meets bakery and confectionery professional requirements, since they can be highly user-friendly and reliable also in particularly difficult environments. Electronic dial timers for mixers enable fast and clear time setting by means of an ergonomic dial that is extremely handy even though operators wear gloves. Multifunction, setting to comply with UL certification, they can be also provided with the innovative motor fast gear change function. Sitec offers a

comprehensive range of dial timers for mixers, timers and temperature controllers for civil and industrial furnaces, as follows:

• Timer 72x72 (3 displays and red led lights for time display)

• Timer 96x96 (4 displays and red led lights for time display)

• Timer 72x144 (control on both cycle times; led light and double display)

The novelty is the AC motor brake unit, a device designed to meet the regulations coming soon into force. Sitec electronic timers for mixers can be supplied with the electronic module AC motor brake unit, which allows controlled engine “deceleration”, with power adjustment, and braking time.

Timers and electronic dial temperature controllers for ovens enable controlling cooking and steam time, and temperature in the oven.

• Timer, Series TFO (3 displays and red led lights to display cooking and steam times)

• Temperature controllers, Series TRG (set point through transparent dial)

All Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers feature high protection degree that grants an excellent seal from powders and liquid sprays. www.sitecsrl.it/en/timer

For more than 25 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry
.it FOOD INDUSTRY110 Food Industry Ottobre / October 2022 cience & echnologys t

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry Simply irresistible, like all the best things!

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry Simply irresistible, like all the best things!

SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer SITEC
timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.
solutions600.it www.sitecsrl.it/en/timer/SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer
SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.
solutions600.it

Ancora successi per i fine linea di OCRIM

produzione consente alla linea di lavorare al 100%, così come richiesto dal cliente.

Soloun anno fa abbiamo raccontato il successo di OCRIM-FBC, uno dei dipartimenti fiore all’occhiello dell’azienda. Il successo continua e funge da stimolo e motivazione per compiere scelte sempre più innovative, per soddisfare le richieste e le esigenze di tutti i clienti, sia nuovi che storici. Oggi torniamo a parlare di Harinero Sula (Honduras) perchè è stata conclusa con successo la realizza zione della seconda linea di pallettizzazione, per la quale sono state previste soluzioni tailor made estre mamente accurate, per soddisfare a pieno le complesse richieste del cliente.

Questa seconda linea di palletizzazione è costituita da due robot affiancati che ricevono da un unico nastro aereo di sacchi alla rinfusa da 50 e 100 libbre. I sacchi vengono poi incanalati sulla linea dedicata in base al peso stabilito da una selezionatrice ponde rale. La pallettizzazione in contemporanea e l’avvolgi tore unico comportano un contenimento significativo sia dei costi che dello spazio e anche grandi vantaggi legati alla manutenzione. La massima flessibilità di

Dall’Honduras all’Europa per parlare di una linea di pallettizzazione molto interessante e versatile per la produzione sacchi di farina da 10 e 25 kg, progettata e costruita per Les Moulins Advens di Strasburgo. Grazie a un costante e positivo confronto con il cliente sono state adottate soluzioni innovative personalizzate sia dal punto di vista del design inge gneristico e tecnologico che estetico.

La linea è composta da un robot che prende i sacchi dal contenuto fine in polvere (farina) e li posiziona dentro una macchina con un carrello palletizzatore compattatore che li pressa e li uniforma sul pallet. Il robot, combinato con lo stratificatore, è stato proget tato e realizzato per aumentare la cadenza produttiva e la qualità finale del pallet pieno. Inoltre, a comple tamento, è stata realizzata una linea di controllo dei sacchi sia con metal detector, per verificare l’even tuale presenza di particelle metalliche all’interno di essi, che con sistema controllo peso per verificare che il sacchetto rientri nel range di peso stabilito, con lo scarto automatico del sacco non conforme. Questi due esempi di progetti terminati con successo e con la piena soddisfazione dei clienti - uno storico (Harinero Sula) e uno nuovo (Les Moulins Advens) –sono vero orgoglio per OCRIM.

More success stories for OCRIM’s end-of-line

Great satisfaction at OCRIM over OCRIM-FBC’s achievements

Parliamo di “due esempi”, poiché il dipartimento OCRIM-FBC ha realizzato ed è attualmente impe gnato in numerosi progetti, che prevedono studi diversificati in base alle esigenze dei clienti.

Tutto questo successo e l’incremento della domanda dei fine linea OCRIM-FBC hanno spinto il dipartimento aziendale di Marketing/Comunicazione a realizzare una brochure dedicata a questo tipo di impianti. OCRIM-FBC è considerato l’anello finale fondamen tale della filiera industriale OCRIM già ben consoli data grazie all’internalizzazione di tutte le lavorazioni, che garantisce un prodotto eccellente, tracciato, controllato e certificato.

Visita il sito https://ocrim.com/prodotti.html per consultare la brochure dedicata al dipartimento

OCRIM-FBC.

Just

a year ago, we described the success of OCRIM-FBC, one of the company’s flagship departments. The success has continued and acted as a stimulus to make increasingly innovative choices, to meet the demands and needs of all customers, whether new or long-standing.

The topic of Harinero Sula in Honduras has made a comeback, as the construction of the second palletising line has now been successfully completed. This required to design very precise tailor-made solutions, to meet the complex nature of the customer’s requirements.

The second line features two robots working side by side to receive 50 and 100-pound bulk bags from a single overhead conveyor. The various bags are then channelled to the dedicated line, according to the weight read by a checkweigher. The simultaneous palletising and use of the stretch wrapper machine offer great savings in both costs and space, and also great advantages in relation to maintenance. The considerable flexibility in the production process allows the lines to work at full capacity, as the customer requested.

From Honduras to Europe, and more specifically to Les Moulins Advens in Strasbourg, for a very inventive and versatile palletising line for the production of 10 and 25 kg bags of flour. Thanks to an on-going, positive dialogue with the customer,

OCRIM was able to develop customised solutions that were highly innovative in terms of engineering, technology and aesthetic design. The line consists of a robot that takes the bags containing fine powder (flour) and places them inside a machine with a palletising compactor trolley, which presses them and arranges them on the pallet. The robot-stacker combination was specially designed and built to increase the rate of production and the overall quality of the full pallet. In addition, a special metal detector was stationed on the input line to check for the presence of any metal parts inside the bag, plus a checkweigher to ascertain whether the bag complied with the weight limits set by the customer, with the automatic rejection of any noncompliant bags.

These two success stories of projects completed to the full satisfaction of the customers - one longstanding (Harinero Sula) and one new (Les Moulins Advens) customer – are OCRIM’s real pride.

These are just “two examples”, because the OCRIMFBC department has carried out and is currently engaged in many different projects, with designs that are tailor-made to customer needs.

All of this success and the increase in demand for OCRIM-FBC end-of-line systems have prompted the company’s Marketing/Communication department to create a special brochure for this type of system.

OCRIM-FBC is seen as the important final link in an industrial supply chain that was already well integrated, with every process carried out in-house, ensuring that OCRIM’s quality products are fully traceable, checked and certified.

Visit website https://ocrim.com/prodotti.html to consult the special brochure for the OCRIM-FBC department.

Grande soddisfazione in casa
OCRIM
grazie ai traguardi di OCRIM-FBC Linea di pallettizzazione per Harinero Sula Palletization line for Harinero Sula Linea di pallettizzazione per Les Moulins Advens Palletization line for Les Moulins Advens
.it FOOD INDUSTRY 112 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
BORGHI horizontal storage ideal partner Grain conservation and storage automated plants Storage space optimization. Stocked product excellent conservation. Big storage economically advantageous. More possibilities to receive financing High operating Wholly automated management. Low energy consumption product conservation . E N GINEERING -PRODUCTIO N - S E R V I C E BORGHI Srl 45037 Melara (Rovigo) Italy Phone +39-0425.89689 Fax +39-0425.89636 E-mail: info@borghigroup.it campbelladv.com 17020A

Magnabosco: soluzioni green e su misura

Magnabosco propone un gruppo caldaia premontato su Skid, riducendo così gli ingombri, i tempi di montaggio e i costi di installazione.

Magnabosco

è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di macchine e impianti per diversi settori, in particolare per il comparto alimentare e delle bevande. La gamma dei prodotti si divide in generatori di vapore, macchine per la lavorazione del latte e autoclavi.

I generatori di vapore pressurizzati automatici sono esenti da patentato, semplici nel funzionamento, affida bili, robusti e compatti. Sono realizzati in acciaio al carbonio oppure in acciaio Inox AISI 304 per produzione di vapore pulito, destinato, ad esempio, all’industria alimentare e vitivinicola, o in AISI 316 per ottenere vapore puro per l’industria farmaceutica od ospedaliera.

I generatori di vapore a tubi d’acqua serie GVR 2022, fino a 1000 kg/h, sono caratterizzati da nuovi recu peratori di calore incorporati che permettono rendi menti reali superiori al 92%.

Sono caldaie a vapore compatte di ultima generazione che consentono un eccezionale risparmio di combusti bile, una riduzione dei tempi di riscaldamento, ingombri minimi e basse emissioni grazie ai bruciatori Low-NOx.

Il mercato mondiale offre continue nuove applicazioni del vapore e chiede sempre più soluzioni “green”; la gamma di prodotti Magnabosco è perciò in costante sviluppo, soprattutto sulla linea di Generatori di vapore elettrici. Nelle piccole e medie potenzialità, infatti, rappresentano un’interessante soluzione per i sempre più numerosi utenti che si convertono al fotovoltaico; i grandi impianti possono invece contare su un’altissima efficienza termica (98%).

Pensati per soddisfare ogni tipo di richiesta, i genera tori di vapore elettrici Magnabosco vanno da 6 a 6000 kW e sono costruiti in acciaio al carbonio o in acciaio Inox AISI 304 e AISI 316 per gli utilizzi a contatto diretto con alimenti.

Tutte le caldaie e gli altri prodotti Magnabosco possono essere dotati di PLC, per il controllo della macchina da remoto e per predisporla all’Industria 4.0. Possono inoltre essere completati da diversi accessori, personalizzati e configurati secondo le esigenze del cliente. Assieme al prodotto viene garan tito un ottimo e veloce servizio di assistenza e ricambi. Magnabosco è sempre disponibile a studiare soluzioni su misura e a mettere a disposizione del cliente la sua pluridecennale esperienza e competenza nel settore.

Magnabosco: green and tailored solutions

Magnabosco products range is under constant development to promptly meet increasing demands of new steam applications and green solutions

for example, for the food and wine industry, or in AISI 316 to obtain pure steam for the pharmaceutical or hospital industry.

The water tube type steam boilers series GVR 2022, up to 1000 kg/h, are characterized by new built-in heat recovery units that allow real efficiency over 92%.

Magnabosco

is specialized in the design and manufacturing of machines and plants for various sectors, particularly in the food and beverage areas.

The products range is divided into steam generators, machines for dairy industry and autoclaves. The automatic pressurized steam generators are simple in working, reliable, sturdy and compact. They are manufactured in carbon steel or AISI 304 stainless steel for clean steam production, intended,

They are the latest generation of compact steam boilers that allow exceptional fuel savings, reduced heating times, minimum overall dimensions and very low emissions thanks to the new Low-NOx burners.

Magnabosco proposes a pre-assembled boiler unit on a Skid, in this way reducing overall dimensions, assembly time and installation costs. The international market is continuously offering new applications for steam and demands more and more “greener” solutions; the Magnabosco products range is therefore in constant development, above all on the Electric steam boilers line. For the small and

medium power, in fact, they represent an interesting solution for the growing number of users who convert to photovoltaics; the large plants, on the other hand, can count on very high thermal efficiency (98%). Designed for satisfying all steam requests, the electric steam boilers Magnabosco go from 6 up to 3000 kW and are manufactured in carbon steel or in stainless steel AISI 304 and AISI 316 for use in direct contact with food.

Al the steam generators and the other Magnabosco products can be equipped with PLC, for remote control of the machine. They can also be completed with various accessories, customized and set up as per customer requirements. Together with the product, an excellent and fast assistance and spare parts service is guaranteed.

Magnabosco is always available to study tailor-made solutions and to make its decades of experience and expertise in the sector available to the customer.

La gamma prodotti Magnabosco è in costante sviluppo per rispondere alla continua richiesta di nuove applicazioni del vapore e soluzioni green
.it FOOD INDUSTRY 114 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Un ruolo versatile Igiunti

R+W presenta i giunti a elastomero della serie EK che offrono smorzamento vibrazioni, isolamento elettrico, facilità d’installazione e gioco zero nella trasmissione della coppia

ad elastomero della serie EK trovano appli cazione in diverse aree industriali come le macchine utensili, macchine per imballaggio, sistemi di automazione, macchine per stampa e ingegneria meccanica generale; tutti contesti nei quali il giunto riveste un ruolo versatile e una funzione smorzante nei confronti delle vibrazioni e degli urti.

I principali vantaggi dei giunti ad elastomero inclu dono lo smorzamento delle vibrazioni, l’isolamento elettrico, la facilità d’installazione e il gioco zero nella trasmissione della coppia.

Elemento caratterizzante è l’inserto elastomerico: da esso dipende la trasmissione della coppia, che varia tra 0,5 e 25.000 NM, e la compensazione degli errori di allineamento. La capacità di smorzamento dei giunti in elastomero può avere un effetto particolarmente positivo sulla durata delle apparecchiature adiacenti. In base alla tipologia di applicazione e alle vibrazioni presenti, i giunti della serie EK possono prevedere elastomeri di materiali con differenti indici di durezza: in particolare vengono utilizzati poliuretani termopla stici o materiali Hytrel (a base di poliestere).

Nello specifico R+W Italia propone quattro classi di elastomero:

• inserto elastomerico con durezza Shore di 98 Sh A;

• inserto elastomerico con durezza Shore di 80 Sh A;

• inserto elastomerico con durezza Shore di 64 Sh A;

• inserto elastomerico a conduttività elettrica ATEX.

Tra i diversi giunti della serie EK, particolarmente performante è il giunto SP6 che garantisce elevati livelli di precisione, concentricità e forza di serraggio. I mozzi presentano un’elevata simmetricità e, come gli anelli di calettamento, offrono una configurazione dei materiali in alluminio ad alta resistenza o in acciaio. R+W fornisce adeguati giunti ad elastomero secondo i requisiti tecnici dell’applicazione. Ci sono differenti varietà di interfacce albero–mozzo disponibili, la più comune di queste include morsetti a singola vite radiale o completamente scomponibili e mozzi con calettatore conico integrato.

A versatile role

R+W presents EK elastomer couplings that offer vibration damping, electrical insulation, ease of installation and zero backlash in torque transmission

EK

Elastomer couplings are used in different application and industrial areas such as machine tools, packaging machines, automation systems, printing presses and general mechanical engineering; the main EK coupling features are precision, robustness and damping function against vibration and shocks. The main advantages of elastomer couplings include vibration damping, electrical insulation, ease of installation and zero backlash in torque transmission. A key element is the elastomeric insert: the torque transmission range is between 0.5 and 25,000 NM, and the compensation of alignment errors depend on it. The damping capacity of elastomer couplings can have a particularly positive effect on the service life of adjacent equipment.

Depending on the application and the vibrations the EK series couplings can include different hardness elastomer materials: in particular, thermoplastic

polyurethanes or Hytrel materials (polyester-based) are used.

Specifically, R+W Italia offers four classes of elastomer:

• elastomeric insert with a Shore hardness of 98 Sh A,

• elastomeric insert with a Shore hardness of 80 Sh A,

• elastomeric insert with a Shore hardness of 64 Sh A,

• elastomeric insert with ATEX electrical conductivity.

On the EK series range, SP6 design coupling is particularly high-performance, guaranteeing high

levels of precision, concentricity and clamping force. The hubs have a high degree of symmetry and, like the shrink rings, offer a material configuration of high-strength aluminum or steel.

R+W supplies suitable elastomer couplings according to the technical requirements of the application.

There are different varieties of shaft-hub interfaces available, the most common of which include single radial screw clamps or fully decomposable clamps and hubs with integrated taper shrink discs.

.it FOOD INDUSTRY116 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Il lungo viaggio che ci attende

Tetra Pak evidenzia nuove pietre miliari nell’ultimo Bilancio di Sostenibilità

Ipunti

principali sono:

· Il 2021 ha visto l’azienda ridurre del 36% le emissioni di gas serra legate alle sue attività

· 17,6 miliardi di confezioni a base vegetale e 10,8 miliardi di capsule a base vegetale vendute, pari a 96 kilo tonnellate di CO2 risparmiate rispetto alla plastica di origine fossile

· 40 milioni di euro investiti per promuovere la raccolta e il riciclo dei cartoni

· Ha segnato il primo progetto di restauro basato sulla natura del settore con il lancio del programma di conservazione dell’Araucaria in Brasile

Tetra Pak ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla sostenibilità, mettendo in evidenza i risultati e i progressi dell’azienda nell’ultimo anno e descrivendo in dettaglio le azioni per aiutare a realizzare sistemi alimentari resilienti e sostenibili.

Le sfide della sostenibilità sottolineano la necessità di un approccio radicalmente nuovo al modo in cui nutriamo il mondo riducendo al minimo l’impatto sul pianeta. Dal modo in cui produciamo, e trattiamo il nostro cibo, al suo trasporto, ai materiali che utilizziamo per confezionarlo e al ruolo fondamentale delle collaborazioni nel realizzarlo.

Adolfo Orive, Presidente e CEO di Tetra Pak, ha dichiarato: “La sostenibilità non è solo all’ordine del giorno. È L’agenda. Dobbiamo “stare sul pezzo” massimizzando il nostro impatto positivo sulla natura e sulla società, continuando a incorporare la sostenibilità come fattore chiave per il business e come criterio decisionale.

“La nostra ambizione è guidare la trasformazione della sostenibilità all’interno del nostro settore e le nostre iniziative in questo senso sono continuate negli ultimi 12 mesi, lavorando insieme ai nostri clienti e partner per sostenere anche i loro sforzi.

I nostri progressi dipendono dalla capacità di abbracciare una mentalità che guida sia la crescita che la sostenibilità per un futuro migliore”.

Il 23° Rapporto di Sostenibilità di Tetra Pak mette in evidenza i risultati raggiunti dall’azienda e le iniziative in corso per proteggere il cibo, le persone e il pianeta.

Questi includono:

• Riduzione del 36% delle emissioni di GHG operative, con l’80% di energia proveniente da fonti rinnovabili, raddoppiando la capacità di energia solare a 5,55 MW.

• Avviamento di un’iniziativa pionieristica di ripristino del territorio in Brasile, in collaborazione con l’ONG locale Apremavi all’inizio del 2022. L’obiettivo è ripristinare fino a 7.000 ettari di terreno entro il 2030 per il recupero della biodiversità, la cattura del carbonio e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

• vendita di 17,6 miliardi di confezioni a base vegetale e 10,8 miliardi di capsule a base vegetale nell’ultimo anno, consentendo il risparmio di 96 chilo di tonnellate di CO2, rispetto alla plastica di origine fossile.

• Investimento di 40 milioni di euro per sostenere la raccolta e il riciclo di 50 miliardi di cartoni, contribuendo a un’economia circolare.

• 61 milioni di bambini in 41 paesi hanno ricevuto latte o altre bevande nutrienti nei pacchetti Tetra Pak attraverso programmi di alimentazione scolastica.

• Completata con successo una validazione commerciale di una barriera a base di polimeri per sostituire lo strato di alluminio nei cartoni asettici.

Sono iniziati i test su una nuova barriera a base di fibre, la prima all’interno di confezioni di cartone alimentare distribuite in condizioni ambientali.

• Diventare il primo produttore di imballaggi in cartone nel settore alimentare e delle bevande

a lanciare un tappo utilizzando polimeri riciclati attribuiti, in collaborazione con Elvir, una sussidiaria del produttore di latte leader mondiale Savencia Fromage & Dairy.

• Collaborazione con diverse aziende innovative per trasformare potenziali rifiuti alimentari in fonti di cibo nutriente, oltre a sviluppare applicazioni alimentari alternative a base di proteine. Insieme al potenziale per una minore impronta di carbonio, le proteine alternative offrono la possibilità di ridurre significativamente l’uso di terra e acqua, rispetto alle fonti tradizionali.

• Impegno a dimezzare entro il 2030 lo spreco alimentare, il consumo di acqua e l’impronta di carbonio delle sue linee di lavorazione delle migliori pratiche.

Adolfo conclude: “Riconosco il lungo viaggio che ci attende e il cambio di passo necessario all’industria.

Azione collettiva, innovazione, nuovi modelli operativi e partnership non convenzionali saranno necessari per accelerare l’attuale ritmo di cambiamento verso un domani più sostenibile”.

Food Industry Ottobre / October 2022
Adolfo Orive, President & CEO at Tetra Pak
.it FOOD INDUSTRY118 arketing & trategym s ackagingp esign&d

A long journey ahead

Tetra Pak highlights new milestones in latest Sustainability Report

The

milestone are:

· 2021 saw the company deliver a 36% reduction in greenhouse gas emissions linked to its operations

· 17.6 billion plant-based packages and 10.8 billion plant-based caps sold, equating to 96 kilo tonnes of CO2 saved compared to fossil-based plastic · 40 million invested to advance carton collection and recycling

· Marked the industry’s first nature-based restoration project with the launch of The Araucaria Conservation Programme in Brazil

Tetra Pak published its annual Sustainability Report, highlighting the company’s achievements and progress in the last year and detailing the actions to help realise resilient and sustainable food systems. The sustainability challenges underscore the need for a radical new approach to the way we feed the world while minimising the impact on the planet. From how we source, produce and process our food, to its transportation, the materials we use to package it, and the critical role of collaborations in making it happen.

Adolfo Orive, President & CEO at Tetra Pak, said:

“Sustainability is not just in the agenda. It is THE agenda. We must ‘walk the talk’ by maximising our positive impact on nature and society, by continuing to embed sustainability as a key business driver and decision-making criteria.

“Our ambition is to lead sustainability transformation within our industry and our initiatives in this regard have continued over the last 12 months, working together with our customers and partners to support their own efforts as well. Our progress depends on being able to embrace a mindset which drives both growth and sustainability for a better future.”

Tetra Pak’s 23rd Sustainability Report highlights the company’s achievements and ongoing initiatives – to protect food, people and the planet. These include:

· Reduced operational GHG emissions by 36%, with 80% of energy coming from renewable sources, doubling the solar energy capacity to 5.55MW.

· Launched a pioneering land restoration initiative in Brazil, in collaboration with local NGO Apremavi in early 2022. The aim is to restore up to 7,000 hectares of land by 2030 for biodiversity recovery, carbon capture and climate change mitigation.

·

· Sold 17.6 billion plant-based packages and 10.8 billion plant-based caps in the past year, enabling the saving of 96 kilo tonnes of CO2, compared to fossilbased plastic.

Invested 40 million to support the collection and recycling of 50 billion cartons, contributing to a circular economy.

· 61 million children in 41 countries received milk or other nutritious beverages in Tetra Pak packages through school feeding programmes.

· Successfully completed a commercial validation of a polymer-based barrier to replace the aluminium layer in aseptic cartons. Testing has started on a new fibre-based barrier - a first within food carton packages distributed under ambient conditions.

· Becoming the first carton packaging player in the food and beverage industry to launch a cap using attributed recycled polymers, in partnership with Elvir, a subsidiary of world leading milk processor Savencia Fromage & Dairy.

· Partnered with several innovative companies to transform potential food waste into sources of nutritious food, as well as developing alternative protein-based food applications. Along with the potential for a lower carbon footprint, alternative proteins offer scope for significantly reduced land and water use, compared with traditional sources.

· Committed to halve food waste, water consumption and carbon footprint of its best practice processing lines by 2030.

Adolfo concludes: “I recognise the long journey ahead and the step change needed by the industry. Collective action, innovation, new operating models and unconventional partnerships will be necessary to accelerate the current pace of change towards a more sustainable tomorrow.”

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY 119 arketing &m trategys

ALline C: sistema di etichettatura avvolgente ad alte prestazioni per prodotti cilindrici

Etichettatrice automatica ALTECH per prodotti cilindrici come bottiglie, barattoli, vasetti e lattine

Leetichettatrici ALline sono accomunate da criteri di progettazione d’avanguardia, frutto dell’espe rienza ALTECH consolidata attraverso le migliaia di impianti installati in tutto il mondo che, nel rispetto della normativa CE, rendono ogni macchina idonea anche a situazioni gravose, garantiscono precisione di etichettatura anche a velocità elevate, e riservano un’attenzione particolare all’operatore, che troverà le operazioni di avviamento e cambio formato sempre

che, tipicamente prodotti alimentari, chimici, cosme tici e farmaceutici in vasetti, flaconi, bottiglie di plastica, vetro o metallo.

Il suo basamento solido e compatto può acco gliere applicatori di etichette della serie ALstep o ALritma in una struttura protetta da una cabina di facile accesso.

Per la movimentazione dei prodotti ALline C può avva lersi di vari tipi di convogliatori, sia a scaglie (in plastica o in acciaio) che a tappeto, in varie dimensioni. Mentre per il loro distanziamento sono disponibili differenti dispositivi, da utilizzare in funzione dei prodotti e delle prestazioni richieste.

Soluzioni possibili di etichettatura

La combinazione dei diversi elementi a catalogo consente di allestire specifiche configurazioni per:

• L’etichettatura parzialmente o completamente avvolgente

• L’etichettatura in fase

• La posa di etichette sigillo

• L’etichettatura di forme leggermente coniche

• L’etichettatura ad altissime cadenze, anche in versione non-stop

Per maggiori informazioni: info@altech.it www.altech.it

ALline C, the high-performance wraparound labelling system for cylindrical products

ALTECH

The

ALline series has been developed with the latest ALTECH design criteria, based on years of experience having thousands of machines installed around the world. The result is a series of labellers designed in strict compliance with EC safety regulations, suitable for the heaviest work-loads. The systems provide extremely accurate label placement at high production speeds and feature a superior level of operator friendliness. Change overs are simple, tool-less and intuitive.

The ALline C labelling machine is ideal for applying wraparound labels to cylindrical packages, typically food, chemical, cosmetics and pharmaceutical products, in plastic, glass or metal bottles, jars. The solid and compact base can accommodate ALstep or ALritma series label applicators in an easyaccess protective cabinet.

ALline C can use various types of conveyors for product transport, both slatted (in plastic or in steel) or belt types, of various sizes. Various different devices are available for product spacing, depending on the required product type and performance.

Possible labelling solutions

Combining different items from the catalogue allows creating specific configurations for:

Partial or complete wraparound labelling

In-phase labelling

Application of tamper-proof seal labels

Labelling with slight taper

Very high-speed labelling, including non-stop version

For further information: info@altech.it www.altech.it

automatic labelling machine for cylindrical products, such as bottles, jars and cans
.it FOOD INDUSTRY120 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d

LWA-TH tutto in una sola macchina!

L’isola robotizzata LWA-TH di Livetech combina performance, funzionalità e design, e rende la scatola un elemento integrante dell’immagine del prodotto

L’isola robotizzata LWA-TH di Livetech è la soluzione perfetta per il confezionamento di buste a cuscino, buste a fondo quadro, doypacks, stand-up pouches e astucci all’interno di

scatole fondo più coperchio e/o wraparound. Tutto in una sola macchina! La LWA-TH combina perfor mance, funzionalità e design e rende la scatola un elemento integrante dell’immagine del prodotto, ottimizzandone allo stesso tempo i costi e la funzio nalità. Il packaging accudisce al meglio i prodotti durante movimentazione e trasporto e, in pochi secondi e senza l’uso di utensili, si trasforma con facilità in un espositore da posizionare direttamente sullo scaffale. Grazie a queste peculiarità, i sistemi robotizzati LWA-TH hanno riscosso un notevole successo tra i produttori del settore snack e confec tionery di tutto il mondo.

Clienti di fama internazionale utilizzano da anni la LWA-TH per confezionare i loro prodotti in formati mono-fila o multi-fila, anche in configurazione multi-layer. Compatta ed ergonomica, la LWA-TH è la soluzione ideale per formare, riempire e chiudere scatole fondo più coperchio/wraparound all’interno di un singolo telaio monoblocco. A richiesta, la macchina può inoltre essere equipaggiata con innovativi sistemi di cambio formato automatico. Il sistema unisce prestazioni elevate ed estrema affidabilità, caratteristiche fondamentali per garan tire efficienza e grandi volumi di produzione. La gestione della macchina risulta facile ed intuitiva, sia per gli operatori di linea che per gli addetti alla manutenzione.

LWA-TH all in one machine!

Innovazione, coinvolgimento totale, soluzioni su misura, trasformazione digitale sono solo una parte dei valori e dei punti di forza che da sempre Livetech mette a disposizione del cliente per soddisfare ogni specifica esigenza.

L’innovazione ha permesso di migliorare, ma è lo “Human Touch” che rende Livetech unica!

Nell’ottica di essere sempre più vicina a clienti storici e futuri, Livetech sta ora potenziando la propria presenza in Nord America con una sede operativa in grado di fornire supporto locale ed assistenza. Discover Livetech at live-tech.com

Livetech

LWA-TH is the perfect solution for packaging pillow bags, square bottom bags, doypacks, stand-up pouches and small boxes inside tray and hood and/or wrap-around cases. All in one machine! The LWA-TH combines performance, functionality and design, making the box an integral part of the product image, saving money and improving product functionality at the same time. The packaging protects the product carefully during handling and transportation and, in a few seconds, is manually transformed into a display ready to be placed directly on the shelf. The LWA-TH is receiving extreme success among snack & confectionery producers, all over the world.

Internationally renowned customers have been choosing the LWA-TH for years to package their products in single-row and multi-row formats, as well as in multilayer solutions. Compact and ergonomic, the LWA-TH is the solution for forming, loading, and closing cases in a single mono-block frame. Upon customer request, the machine can be equipped with an automatic format change over system. This solution combines high performance and extreme reliability, to guarantee efficiency (OEE) and large production volumes. It is easy and intuitive, both for line operators and maintenance staff. Innovation, total engagement, tailor made solutions and a digital transformation are all part of the

Livetech values that embrace customer needs: innovation has allowed Livetech to improve, but it is the “Human Touch” that has made Livetech unique!

To be closer to acquired and future customers, Livetech is now expanding in North America with a larger local operation and services.

Discover Livetech at live-tech.com

Livetech LWA-TH combines performance, functionality and design, making the box an integral part of the product image
.it FOOD INDUSTRY 122 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d

Esperienza e tecnologia al servizio dell’innovazione

Grazie a passione per l’innovazione e consolidato know-how di un team di ingegneri, GPI Group progetta e realizza sistemi automatici e impianti completi nel settore food

GeoProject Industries (GPI Group) è un’azienda italiana di Galliera Veneta (Padova) con oltre 40 anni di esperienza nel settore dell’automazione industriale. Grazie alla passione per l’innovazione e ad un consolidato know-how di un team esperto di inge gneri, GPI Group progetta e realizza sistemi automa

tici e impianti completi nel settore food come ad esempio astucciatrici, formatrici, unità di chiusura, coperchiatrici, unità di carico dall’alto, wrap–around, monoblocchi, palettizzatori, ecc.

La dedizione al lavoro, unita alla continua volontà di ricerca, ha permesso a GPI Group di distinguersi dai numerosi competitors e di essere oggigiorno ricono sciuta come leader sul mercato nazionale e internazio nale nell’imballaggio secondario del settore food GPI Group è, infatti, fortemente apprezzata come partner competente e affidabile, in grado di fornire prodotti e soluzioni tecniche a 360°, cuciti su misura (tailor made) in base alle specifiche esigenze del cliente. Inoltre, la complessità delle problematiche affrontate e risolte nel corso degli anni, costituisce il “banco di prova” su cui si basa l’esperienza e la continua ricerca di un miglioramento da parte di ogni compartimento aziendale.

La filosofia di GPI Group si struttura su tre pilastri principali:

• Orientamento al cliente, grazie al know-how finalizzato al proporre al cliente soluzioni altamente personalizzate per incontrare e soddisfare le esigenze produttive;

• Assistenza al cliente, con un ufficio service multilingue attivo tutti i giorni e pronto a fornire rispo ste tempestive. Il supporto al cliente è garantito anche dall’utilizzo di sistemi innovativi di tele diagnosi e di portali web per la richiesta dei ricambi;

Technology and experience at the service of innovation

With passion for innovation and consolidated know-how, GPI Group’s team of engineers designs and manufactures automatic systems and complete plants for the food sector

GeoProject Industries (GPI Group) is an Italian company based in Galliera Veneta (Padua) with a background of 40 years’ experience in the industrial automation sector. With passion for innovation and a consolidated know-how, the GPI Group’s experienced team of engineers designs and manufactures automatic systems and complete plants for the food sector, such as cartoning machines, forming machines, closing units, lidding machines, top loading units, wrap-around packers, all-in-one units, palletizers, etc.

The dedication to work, combined with continuous research, has ensured the GPI Group stands out from the numerous competitors and to be nowadays recognized as a leader on the national and

international market in the secondary packaging of the food sector

The GPI Group is highly appreciated as a competent and reliable partner, able to provide products and allround technical solutions, “tailor made” according to the specific needs of the customer.

In addition, the complexity of the problems addressed and resolved over the years, constitutes the “testbed” on which the experience and the continuous search for improvement by each business compartment is based.

The philosophy of the GPI Group is structured on three main pillars:

• Customer orientation, based on know-how aimed at offering the client highly customized solutions to meet and satisfy production needs.

• Customer service, with a multilingual team, active every day and ready to provide timely responses. customer support is also ensured by the use of innovative systems for remote diagnosis and web portals for spare parts requests.

• Continuous innovation, which has always been the heart of the GPI Group, to keep up with packaging evolution, which requires a rapid and continual study to ensure safe handling of the most varied types of packaging.

• Innovazione continua, che da sempre costitui sce il cuore di GPI Group, per poter essere al passo con l’evoluzione degli imballaggi, che necessitano uno studio rapido e costante per poter manipolare in maniera sicura le più svariate tipologie di packaging. La tendenza di GPI a un continuo aggiornamento ed arricchimento tecnologico procede di pari passo con la costante evoluzione del mercato del packaging secondario. Mediante questo approccio l’azienda riesce a garantire agli utilizzatori finali una notevole riduzione di costi, grazie non solo all’ottimizzazione dei componenti, ma anche alla gestione sincroniz zata, alla massimizzazione degli spazi e alla riduzione dello staff impiegato.

Nonostante questi due anni di emergenza sanitaria e di fronte ad una interruzione economica a livello globale, la GPI Group si è adattata al cambiamento: contando sulla propria esperienza e dinamicità, focalizzando le energie nell’utilizzo di strumenti tecnologici e coadiuvando le forze per supportare il lavoro anche da remoto.

Infatti, attraverso la digitalizzazione GPI Group ha mantenuto un alto livello di affidabilità e soddisfa zione dei propri clienti.

GPI’s propensity to continually update and an everincreasing technological foundation go hand in hand with the constant evolution of the secondary packaging market, continually developing new know-how.

Through this approach, the company is able to guarantee a significant reduction in costs to clients, not only by optimizing components, but also with synchronized management, the maximization of space and the reduction of the staff employed.

During these two years of health emergency and global economic disruption, the GPI Group has adapted to the change relying on its experience and dynamism, focusing on the use of technological tools and related actions to ensure customer equipment support even remotely.

In fact, through digitalization GPI Group has ensured a high level of reliability and satisfaction of its customers.

.it FOOD INDUSTRY 124 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d

Condividere i progressi

Il nuovo rapporto sulla sostenibilità di Crown sottolinea lo slancio verso il raggiungimento degli obiettivi di Twentyby30

Crown

ha pubblicato il suo Rapporto di sostenibilità 2021 per condividere i progressi rispetto alla sua strategia di sostenibilità Twentyby30 e altri risultati chiave in materia ambientale, sociale e di governance (ESG) durante gli anni fiscali dal 2019 al 2021. Lanciato nel 2020, il programma completo di Crown Twentyby30 include 20 obiettivi di sostenibilità misurabili e da completare entro o prima della fine del 2030, tutti fissati su una linea di base del 2019. Il programma comprende cinque distinti pilastri d’azione – azione per il clima, efficienza delle risorse, circolarità ottimale, cooperazione e nessun compromesso – che sono supportati dalla solida governance e dai principi e dalle pratiche etiche dell’azienda. “Siamo incredibilmente orgogliosi dei progressi che abbiamo compiuto in un anno nell’attuazione del nostro programma Twentyby30”, ha affermato John Rost, Ph.D., Vice President, Global Sustainability and Regulatory Affairs di Crown. “La nostra strategia si concentra su diverse questioni chiave, tra cui la riduzione delle

emissioni, il ciclo di vita dei prodotti e la riciclabilità per rallentare il ritmo dei cambiamenti climatici, il passaggio all’elettricità rinnovabile, la priorità alla conservazione dell’acqua, il miglioramento della sicurezza dei dipendenti e dei prodotti e l’aumento della diversità della forza lavoro. Siamo consapevoli che la sostenibilità è non è un viaggio lineare e rimaniamo impegnati nell’innovazione continua dei processi e dei prodotti, esplorando come possiamo accelerare il progresso collaborando con i nostri clienti, fornitori e l’industria su larga scala.” Il resoconto è disponibile nella sezione sostenibilità del sito Web di Crown ed è stato preparato in conformità con il Global Reporting Initiative (GRI) Core Standard e aderisce ai Dieci Principi del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), che Crown ha recentemente firmato come partecipante. Il rapporto traccia anche i progressi di Crown rispetto agli indicatori definiti dallo standard Containers & Packaging del Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e dai principali obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. La rendicontazione sul clima della Società segue anche

Sharing progress

The program includes five distinct pillars of action – Climate Action, Resource Efficiency, Optimum Circularity, Working Together and Never Compromise – which are supported by the Company’s robust governance and ethics principles and practices.

le linee guida della Task Force on ClimateRelated Financial Disclosures (TCFD). Il rapporto 2021 include l’indice GRI della Società e le sue informative SASB e TCFD. Il Rapporto sulla sostenibilità 2021 di Crown ha ricevuto garanzie indipendenti da Lucideon CICS Limited in relazione ai dati totali 2021 relativi alle emissioni di gas a effetto serra (categorie Scope 1, 2 e 3) e ai dati sull’utilizzo dell’acqua nel 2021. Lucideon ha anche fornito la verifica GRI al GRI Core Index, Limited Verification.

Informazioni su Crown Holdings, Inc. Crown Holdings, Inc., attraverso le sue consociate, è un fornitore globale leader di prodotti di imballaggio rigido per le società di marketing dei consumatori, nonché di prodotti, attrezzature e servizi per il trasporto e l’imballaggio protettivo a un’ampia gamma di mercati finali. La sede mondiale si trova a Yardley, in Pennsylvania. Per ulteriori informazioni, visitare www.crowncork.com. industria in generale”.

Crown

has published its 2021 Sustainability Report to share progress against its dedicated Twentyby30 sustainability strategy and other key environmental, social and governance (ESG) achievements during fiscal years 2019 through 2021. Launched in 2020, Crown’s comprehensive Twentyby30 program includes 20 measurable sustainability goals to be completed by or before the end of 2030, all set against a 2019 baseline.

“We are incredibly proud of the progress we have made one year into the implementation of our Twentyby30 program,” said John Rost, Ph.D., Vice President, Global Sustainability and Regulatory Affairs at Crown. “Our strategy focuses on several key issues including emissions reduction, product lifecycle and recyclability to slow the pace of climate change, transitioning to renewable electricity, prioritizing water preservation, enhancing employee and product safety, and increasing workforce diversity. We are mindful that sustainability is not a linear journey and remain committed to continuous process and product innovation and exploring how we can accelerate progress by collaborating with our customers, suppliers and the industry at large.”

The report is available on the sustainability section of Crown’s website and has been prepared in

accordance with the Global Reporting Initiative (GRI) Core Standard and adheres to the Ten Principles of the United Nations Global Compact (UNGC), which Crown recently signed onto as a participant. The report also maps Crown’s progress to indicators defined by the Sustainability Accounting Standards Board (SASB) Containers & Packaging standard and key United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). The Company’s climate reporting also follows the guidelines of the Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD). The 2021 report includes the Company’s GRI index as well as its SASB and TCFD disclosures.

Crown’s 2021 Sustainability Report received independent assurance from Lucideon CICS Limited related to its total 2021 data for GHG emissions (Scope 1, 2 and 3 categories) and 2021 water usage data. Lucideon also provided GRI verification to the GRI Core Index, Limited Verification.

About Crown Holdings, Inc.

Crown Holdings, Inc., through its subsidiaries, is a leading global supplier of rigid packaging products to consumer marketing companies, as well as transit and protective packaging products, equipment and services to a broad range of end markets. World headquarters are located in Yardley, Pennsylvania. For more information, visit www.crowncork.com.

Food Industry Ottobre / October 2022
Crown’s new sustainability report emphasizes forward momentum toward achieving Twentyby30 goals
.it FOOD INDUSTRY126 arketing & trategym s ackagingp esign&d

Doselite: per qualsiasi grado di densità e viscosità

Nel lavoro di progettazione, Tenco ha pensato a flessibilità, facilità di utilizzo, varie possibilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non

è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile realizzata dall’a zienda Tenco. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature.

Doselite

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16030 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556 www.tenco.it

Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possi bilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’in terno di linee per il confezionamento alimentare. Un’ampia gamma di accessori permette di confezio nare anche packaging innovativi, come le buste flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per aziende start up che vogliano provare un packaging innovativo sul mercato, proponendo soluzioni inte grate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici. Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori

brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente inte grabili in linee di produzione automatiche.

L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, tempe ratura, velocità di erogazione e velocità di aspira zione.

Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certifi cati ed affidabili rendono la gamma Doselite la solu zione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

.it FOOD INDUSTRY128 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d

Doselite: for any density and viscosity

Doselite

is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by the Tenco company. Designed for dosing liquid or thick products such as sauces, oil, syrups, pates, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and non-food sector, infinite types of customization and integration within lines for food packaging.

A wide range of accessories also allows innovative packaging to be packaged, such as flexible stand-up

bags, with solutions designed specifically for startup companies that want to try innovative packaging on the market, offering integrated packaging solutions both through manual solutions and small monoblocks. automatic.

All Doselite dosing syringes can be moved pneumatically or by brushless motors, the latter guaranteeing even more precision in dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines. The wide range of controls available allows, in fact, to check and intervene on pressure, temperature, delivery speed and suction speed.

Automatic washing systems, extremely fast dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

In the design work, Tenco has thought about flexibility, ease of use, various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and non-food sector
Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 129 achinery &m evelopmentd

L’evoluzione del taglio a ultrasuoni

Latecnologia del taglio a ultrasuoni applicata ai prodotti alimentari ha avuto, negli ultimi anni, una diffusione sempre crescente. I campi di applica zione più interessati sono stati quello dei prodotti da forno farciti, quello degli snack, quello caseario. Le esigenze all’origine di ciò sono state sostanzialmente di quattro tipi: incremento della qualità, incremento dell’igiene, innovazione dei prodotti e cambiamento nelle abitudini dei consumatori.

La prima esigenza è la più evidente a livello estetico: l’aspetto finale di un prodotto tagliato da una lama ad ultrasuoni è decisamente più attraente.

La seconda esigenza, relativa all’incremento dell’igiene, deriva dal poter tagliare senza asportare materiale; mentre, sia nel taglio tradizionale “a seghetto” sia nel taglio ad acqua, ne viene asportato uno spessore, sia pur minimo, che va ad inquinare la linea di produzione. In terzo luogo, in un mercato altamente competitivo vengono introdotti continuamente prodotti con carat teristiche complesse, con farciture o ricoperture che richiedono di essere trattate, nella fase del taglio, in modo ottimale. Infine, il consumatore-tipo è cambiato: le dinamiche sociali hanno fatto emergere la richiesta di prodotti monoporzione, che vanno quindi tagliati alla fonte.

Nonostante alcuni di questi sviluppi siano relativa mente recenti, la Abrigo SpA ha incominciato a produrre macchine di taglio a ultrasuoni già nel 1995. La macchina più semplice proposta dalla Abrigo è la

The evolution of ultrasound cutting

Ultrasound

cutting technology applying to food products has become increasingly popular in recent years.

The most interesting fields of application have been stuffed bakery products, snacks, and dairy. Basically, the four requirements behind of this have been quality increase, higher hygiene, product innovation and change in consumers’ habits.

The first and most evident requirement is aesthetical: The final look of a product cut by an ultrasound blade is certainly more appealing.

The second requirement, about higher hygiene, derives from the capacity of cutting without taking off some material, which usually happens with traditional dented cutting and water cutting that take off smaller

Multras, ideale per la porzionatura a “spicchi” di torte tonde, ma adatta anche a ottenere tranci trasversali di prodotti allungati, tipo plum-cake. Nonostante la sua semplicità questa macchina si pone ai massimi livelli di produttività nel suo settore,

con una cadenza fino a 400 torte/ora. Il prodotto viene caricato a mano all’inizio della macchina, mentre dal pannello operatore touch-screen si sele zionano: l’altezza della torta, il suo diametro e il numero di fette che si desidera ottenere. La macchina esegue in automatico tutte le operazioni, compreso lo scarico del prodotto tagliato.

Per soddisfare le necessità di massima flessibilità nasce invece la macchina Flexcut, in cui la lama o le lame a ultrasuoni sono movimentate da un braccio robotizzato ad almeno 4 assi, che consente di eseguire le operazioni più disparate su semilavorati tondi o rettangolari: porzionatura in rettangoli, quadrati, triangoli; eliminazione a scelta dei bordi del semilavorato; possibilità di agire sul prodotto fermo o in movimento. Il prodotto può essere caricato a mano o arrivare da una linea automatica sul trasportatore di cui è dotata la macchina; un sistema di sensori guida il ciclo del braccio robotizzato, ciclo che può essere personalizzato mediante i parametri impostabili sul pannello touch-screen come vere e proprie “ricette” di taglio, che si possono salvare e modificare a piacere. Per questa sua versatilità, la macchina può anche operare il taglio trasversale a inseguimento di filoni continui in transito sul trasportatore.

Come tutti i sistemi Abrigo queste macchine dispon gono di teleassistenza, mediante la quale i tecnici possono intervenire a distanza e in tempo reale sul software della macchina in qualsiasi parte del mondo.

parts of the product which then pollute the production line.

Thirdly, in a highly competitive market, products with complex characteristics, with stuffing or glazing requiring to be treated, in the cutting stage, are constantly introduced. Finally, the typical consumer has changed: Social dynamics have highlighted the demand of singleportion products, which need cutting at the source.

Although some of these developments have been relatively recent, Abrigo SpA started producing ultrasound cutting machines already in 1995.

The simplest machine proposed by Abrigo is Multras, ideal to segment not only round-shaped cakes, but also to slice transveral portions of long products, such as plum cake-like products.

Despite of its user-friendliness, this machine delivers the highest level of productivity of its sector with

capacity up to 400 cake/h. The product is loaded manually at the beginning of the machine, and an operator can select cake height, diameter and number of slices on a touch-screen panel. The machine automatically performs all operations, including the discharge of segmented product.

To meet the requirement of maximum flexibility, Abrigo proposes Flexcut, whose blade or ultrasound blades are operated by a robotized arm of at least 4 axes, which enables the most diverse operations on roundshape or rectangular-shape semi-finished products: rectangular, square or triangle segmentation; edge elimination from semi-finished product; possibility to intervene on the product, still or in motion. The product can be manually loaded or being conveyed from an automatic line; a sensor system drives the robotized arm’s cycle, and its parameters can be personalized through a touch-screen panel as real “recipes” that can be saved and modified at will. Thanks to its versatility, the machine can also operate a transversal tracking cut on bread loaves on the conveyor belt.

Alike all Abrigo systems, these machines too are provided with teleassistance, through which technicians can operate remotely and in real time on the machine software in any part of the world.

Abrigo risponde alle crescenti esigenze di qualità, igiene e innovazione dettate dall’evoluzione del consumatore e delle sue abitudini
Abrigo meets the growing demand of quality, hygiene, and innovation set by the evolution of consumers and their habits
.it FOOD INDUSTRY130 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d

LABELX®: integrazione, precisione e velocità

Leetichettatrici automatiche della famiglia

LABELX® costituiscono la soluzione affidabile e performante per:

• integrazione su linee di confezionamento flow-pack;

• insacchettatrici verticali;

• astucciatrici;

• confezionatrici con film termoretraibile;

• linee di imballaggio.

• … e molto altro.

LABELX® ES, il modello principale della famiglia disponibile in tre differenti larghezze da 140 mm, 250 mm e 350 mm, offre una vasta gamma di accessori che ne facilitano l’integrazione su qualsiasi linea di confezionamento automatico L’evoluta elettronica di gestione, disponibile per ogni modello, garantisce elevate velocità e un’ottima precisione di applicazione. Tutti i parametri di funzionamento sono facilmente gestibili dal funzio nale pannello operatore Touch Screen a colori. Integrata con un’unità di stampa a trasferimento termico, LABELX® diventa un sofisticato sistema

stampa e applica in grado di applicare etichette su confezioni singole o fardelli ad alta produttività offrendo molte funzioni opzionali, tra le quali:

• non stop della linea di produzione;

• controllo dell’avvenuta applicazione dell’etichetta;

• controllo della corretta leggibilità dell’etichetta;

• conformità dei codici a barre.

La famiglia LABELX® si amplia con le versioni:

• LABELX® RM, con doppia motorizzazione: modello dotato di porta bobina di diametro 400 mm. utile per gestire un’adeguata autonomia di funzio namento in grado di raggiungere velocità di applicazione di 80 m/min;

• LABELX® JR, adatta alle applicazioni di media e bassa produttività: modello dotabile di moduli di

stampa a trasferimento termico per la stampa di dati variabili e codici a barre

LABELX® e LABELX® JR costituiscono il cuore di due sistemi di etichettatura, studiati appositamente da LABELPACK® per il settore alimentare:

• COMPACT, la serie entry level dei sistemi di etichettatura automatica: disponibile in 8 modelli di serie, offre innumerevoli soluzioni personalizza bili con etichettatrici della serie LABELX® JR in grado di applicare etichette con altezza fino a 140/ 250 mm;

• MODULAR, la serie top level dei sistemi di etichettatura automatica: adatta a rispondere ad elevate esigenze produttive, è dotata di tutte le caratteristiche per l’integrazione nei processi relativi all’Industria 4.0

LABELX®: integration, accuracy and speed

Automatic

labellers of LABELX® line are a reliable and high-performance solutions for:

• Integration in flow-pack packaging lines,

• Vertical bagging machines,

• Cartoning machines,

• Heat-shrink packaging machines,

• Packing lines,

• …much more.

LABELX® ES, the main model of this line, is available with three different label widths: 140 mm, 250 mm and 350 mm. This model offers an extensive

range of accessories to make its integration in any automatic packaging line easy. Advanced management electronics, available in any model, guarantees high speed and truly accurate application. All operation parameters are easily controlled from a colour touch screen operator panel.

By integrating a thermal transfer printing unit, LABELX® becomes a sophisticated print&apply system that applies labels on single packs or highproduction packages offering many optional functions, such as:

• Non-stop function of the production line,

• Control on label application,

• Control on correct readability of the label,

• Conformity of the barcodes.

The LABELX® line has been expanded with the following versions:

• LABELX® RM features double motorization; the model is equipped with reel stand of 400 mm. diameter for satisfactory uptime, with application speed up to 80m/min,

• LABELX® JR for medium and low productivity; the model can be equipped with thermal transfer print units to print variable data and barcodes LABELX® and LABELX® JR are also the core of the

two labelling systems, and purposely studied by LABELPACK® for the food sector:

• COMPACT, the entry level series of automatic labelling systems available in 8 standard models, offers a great deal of customizable solutions with LABELX® JR labellers, to apply labels up to 140/250 mm height,

• MODULAR, the series of top-level automatic labelling systems to meet high throughput; it features all elements to be integrated in Industry 4.0 processes.

LABELX JR ES
250
LBX
RM twin No-Stop .it FOOD INDUSTRY132 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d

60 anni di impegno per offrire la tecnologia migliore

Grazie a 60 anni di aggiornamento tecnologico, Dolzan Impianti offre oggi una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Dolzan

Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da 60 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affi dabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro. Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappre sentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

60-year commitment to offer the best technology

Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combi nazioni e personalizzazioni che può offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire

Thanks to 60-year technological development, Dolzan Impianti can offer today a wide range of packaging machines that deliver versatility, reliability and user-friendliness

They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

un prodotto con alte prestazioni. Il Made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. È

attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utiliz zatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali.

L’azienda opera in un’ottica di Industria 4.0, permet tendo ai clienti di lavorare con sistemi di confeziona mento innovativi, ma al tempo stesso di facile gestione e controllo.

Dolzan

Impianti Srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for 60 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility, reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future. Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen.

The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer allows satisfying different

demands in terms of product, bag shape and dimension.

Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators.

The teleassistance allows to connect remotely the packaging machine to the technical assistance department in Dolzan, in order to supply an efficient after-sale service to the client.

.it FOOD INDUSTRY134 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d

Senza sosta l’evoluzione tecnica di Tecno Pack a favore degli utenti

La fiducia da parte dei clienti è il principale motore della continua evoluzione tecnologica di Tecno Pack, che si propone non come un semplice fornitore di macchinari, bensì come un partner serio, affidabile e competente

“I nostri utenti ci rinnovano la loro fiducia quoti dianamente e noi continuiamo nel percorso di ricerca e sviluppo anche, ma non solo, per soddisfare esigenze sempre più specifiche e vincere sfide dove l’asticella si alza in continuazione.

I nostri impianti, sempre concepiti come un vestito su misura, possono oggi contare, oltre che nella conso lidata trentennale tecnologia, anche in soluzioni innovative che abbiamo individuato come chiavi di volta per poter dare seguito a tematiche sempre più ricorrenti come la sostenibilità ecologica e la versati lità nei formati lavorabili da ogni singolo impianto.

Alcuni grandi player a livello mondiale ci hanno fatto riflettere sull’opportunità di sviluppare il sistema di saldatura ad ultrasuoni per le nostre macchine confezionatrici flow pack e pillow pack. Oggi possiamo affermare, dopo un lungo percorso di studio ed applicazione, che le prestazioni ottenibili sono di assoluto interesse sotto molteplici punti di vista, fra i quali la velocità, la costanza, l’ermeticità di saldatura, la varietà di film lavorabili, fra cui quelli ecologici, e la conseguente versatilità; il tutto non ottenibile con i classici sistemi termici di saldatura.

La tecnologia ad ultrasuoni abbinata ai nostri conso lidati sistemi a lungo tempo di saldatura (box motion, long dwell) ci permette inoltre di poter mettere a disposizione dei nostri utenti soluzioni automatiche di minor ingombro fisico a fronte di una più esigua esigenza di polmonatura, quindi impianti più piccoli, ma dalle grandi prestazioni.

Anche il confezionamento secondario ci ha visto impegnati sviluppo della tecnologia wrap around dove possiamo vantare molte referenze attive in clienti di primaria importanza sia nazionale che mondiale.

Le nostre confezionatrici wrap around si pongono al vertice prestazionale come versatilità, longevità e totale automazione rendendosi indispensabili in quei progetti dove le composizioni di confezioni primarie contenute in cartone sono multiple, delicate e difficil mente sovrapponibili.

Grazie ai nostri clienti che ci propongono costante mente progetti più difficili e ambiziosi che poi promuovono con rinnovata fiducia; questo è il princi pale motore della nostra continua evoluzione tecno logica e che ci permette di proporci non come un semplice fornitore di macchinari, bensì come un partner serio, affidabile e competente al quale affi dare il confezionamento dei propri prodotti”.

.it FOOD INDUSTRY136 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d

Tecno Pack’s continuous evolution serving users

Customers’ loyalty is the major power of the technological evolution of Tecno Pack, which is not only a simple machine provider but rather a sound, reliable and experienced partner

“Our customers renew their trust in us every day, and we keep on following our path of research & development also, but not only, to meet increasingly specific requirements and win challenges where the bar is constantly set higher.

Our plants, conceived as tailored suits, can count today not only on thirty-year technology, but also on innovative solutions, which we recognize as the keystones to tackle issues such as environmental sustainability and versatility in formats that can be processed by every single plant.

Some international players made us think about the possibility of developing an ultrasound sealing system for our flow-pack and pillow-pack packaging machines. Today, we can say that, after long period of study and application, the performances are now definitely interesting from many points of view: speed, regularity, tightness, variety of films that can be processed, eco-friendly ones among them, and versatility; all that cannot be achieved by traditional heat-seal systems. Ultrasound technology paring our renowned long-term sealing systems (box motion and long dwell) enables us to offer our customers automatic solutions of smaller footprint for smaller storage requirements, in other words, smaller plants for big performance.

In addition to this, we have also developed wrap-around technology for secondary packaging and boast many references of national and international clients.

Our wrap-around packaging machines grant the highest performance in terms of versatility, durability, and overall automation, thus becoming essential in projects where compositions of primary packaging in cartons are multiple, dedicated and hardly overlapping.

We thank our customers for proposing increasingly difficult and ambitious projects, and for loyally promoting them; that is the main power source of our continuous technological evolution and that enables us to stand out not only as a machine provider, but also as a sound, reliable and competent partner to whom you can entrust the packaging of your products.”

Il Gruppo Tecno Pack acquisice Euroimpianti SpA - Skilled Group

Gruppo Tecno Pack è lieto di annunciare di aver concluso l’acquisizione di Euroimpianti SpA - Skilled Group, società con sede a Schio (VI), attiva da 50 anni nella produzione di sistemi di pallettizzazione e movimentazione pallet per tutte le principali tipologie di prodotti confezionati, nonché nella produzione di veicoli a guida automatica e laser.

Il

Si rafforza ulteriormente, così, la posizione del Gruppo Tecno Pack quale costruttore di macchinari e impianti chiavi in mano nel settore del packaging alimentare e non solo, dalla gestione del prodotto nudo fino al carico su camion, contando oggi su un team di circa 400 addetti pronti a rispondere ad ogni esigenza del mercato.

L’acquisizione di Euroimpianti SpA. consentirà di realizzare nuove sinergie industriali, oltre a dare un forte impulso al network internazionale del Gruppo, grazie anche alla presenza di Skilled Group North America Inc. Grazie a questa operazione Euroimpianti SpA avrà fin da subito disponibili nuove risorse tecniche e commerciali, continuerà ad avvalersi del proprio management presente nello stabilimento di Schio, via Lago di Vico n. 80, con tutta la propria forza lavoro.

Tecno Pack Group to announce the acquisition of Euroimpianti SpA

Pack Group is glad to announce the acquisition of Euroimpianti SpA - Skilled Group, a company based in Schio (VI). The company has been specialized for 50 years in the design and manufacture of palletizing systems and pallet handling, as well as the Automatic Guidance Vehicles and (AGV) and Laser Guidance Vehicles (LGV). Such a strategic acquisition enforces the position of Tecno Pack Group as a manufacturer of packaging machines and most of all turnkey packaging solutions in the food (and non-food as well) sector, starting from naked product management up to truck load. The whole Group can know count on the skills and professionality of roughly 400 people, ready to answer all market needs. The acquisition of Euroimpianti SpA allows important industrial synergies, and boosts the international networking capacity of the whole Group, also thanks to the presence of Skilled Group North America Inc. Thanks to the acquisition Euroimpianti SpA will immediately receive fresh technical and commercial resources, keeping at the same time its own management, which is working hard daily in its facility, located in Via Lago di Vico n.80, Schio. The whole staff of Euroimpianti will be confirmed and reinforced.

Tecno

L’acquisizione di Euroimpianti consentirà di realizzare nuove sinergie industriali, oltre a dare un forte impulso al network internazionale del Gruppo
The acquisition of Euroimpianti allows important industrial synergies, and boosts the international networking capacity of the whole Group
Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 137 achinery &m evelopmentd

Migliorare la sostenibilità attraverso il ciclo di vita dei prodotti

è orgogliosa che il suo prodotto principale, l’imballaggio in metallo, sia intrinsecamente sostenibile. Sebbene le caratteristiche di riciclabilità, leggerezza e conservazione delle risorse del formato abbiano da sole un impatto significativo, il suo impegno per la sostenibilità si estende al di là di ciò che l’azienda produce e di come lo produce. Il pilastro Never Compromise della strategia di sostenibilità Twentyby30 si concentra sugli sforzi dell’azienda durante l’intero ciclo di vita del prodotto per garantire che i materiali siano reperiti in modo responsabile, che i prodotti Crown siano progettati per ridurre al minimo i rischi per le persone e l’ambiente e che i prodotti soddisfino i più elevati standard di sicurezza. L’approccio comprende: - Sfruttare le tecniche di eco-design e l’innovazione produttiva per ridurre al minimo l’impronta dei prodotti e dei processi a vantaggio dell’ambiente e delle persone.

Crown

- Rispettare gli standard di sicurezza alimentare e chimica per garantire che i prodotti soddisfino le aspettative dei clienti senza compromettere il benessere dei consumatori, dei dipendenti e dell’ambiente. Ad esempio, Crown ha lanciato il programma Chemicals of Concern (COC) nel 2020 in

risposta alle preoccupazioni del pubblico, delle ONG e degli enti governativi sull’uso di prodotti chimici e industriali potenzialmente pericolosi. Il programma si propone di esaminare tutti i materiali a contatto con gli alimenti per verificare l’uso o la presenza di COC entro il 2025 e di intervenire per eliminarne l’uso quando necessario.

Poiché non esiste un unico elenco autorevole di COC, il programma ha sviluppato un proprio elenco basato su diversi materiali e valutazioni disponibili pubblicamente. Inizialmente sono state identificate oltre 1.000 sostanze chimiche. Crown sta attualmente affinando l’elenco delle sostanze chimiche per concentrarsi su quelle rilevanti per i materiali a contatto con gli alimenti utilizzati. Una volta ultimato l’elenco, l’azienda inizierà a valutare la composizione dei suoi materiali a contatto con gli alimenti e a determinare dove sono utilizzati o presenti i COC. In caso di utilizzo o presenza di COC, l’azienda collaborerà con i propri fornitori per sostituire il COC nel materiale, ottenere la conferma da parte di esperti terzi della sicurezza del COC nell’articolo finito o eliminare il materiale. - Ampliare il programma di approvvigionamento responsabile ed etico per affrontare gli impatti

sociali e ambientali dei materiali e dei prodotti che acquista. Ad oggi, il 75% dei fornitori ad alto rischio è stato sottoposto a valutazioni di verifica da parte di terzi, raggiungendo l’obiettivo intermedio di approvvigionamento responsabile ed etico per il 2025 e mantenendoci in linea con gli obiettivi per il 2030. Alla fine del 2021, tutti e sei gli impianti di produzione in Brasile hanno soddisfatto i requisiti per la produzione, l’approvvigionamento e la gestione responsabile dell’alluminio, rispettando lo standard di prestazione dell’Aluminium Stewardship Initiative (ASI). Nel primo trimestre del 2022, Crown Brazil ha ottenuto la certificazione ASI Chain of Custody, che integra l’ASI Performance Standard e rafforza la conformità alle politiche di approvvigionamento responsabile, all’anticorruzione, alla due diligence sui diritti umani e alle aree ad alto rischio e colpite da conflitti. Anche le attività di produzione di lattine per bevande in Messico hanno ottenuto l’ASI Performance Standard nel primo trimestre del 2022, che aiuta i clienti nella regione a raggiungere i propri obiettivi di approvvigionamento etico e responsabile. Sono inoltre in corso sforzi per ottenere la certificazione ASI nelle nostre attività in Asia e in Europa/Medio Oriente.

Per saperne di più sugli sforzi per la sicurezza dei prodotti, l’approvvigionamento responsabile ed etico e le misure che l’azienda sta adottando per ridurre al minimo l’impronta del ciclo di vita dei prodotti, leggete il nostro Rapporto di sostenibilità 2021.

Improving sustainability through the life cycle of products

Crown is proud that its primary product – metal packaging – is inherently sustainable. While the format’s recyclability, lightweight and resource preservation characteristics alone make a significant impact, its sustainability commitment extends beyond what the company makes to how it make it.

The Never Compromise pillar of its comprehensive Twentyby30 sustainability strategy focuses on company’s efforts throughout the product lifecycle to ensure that materials are sourced responsibly, Crown’s products are designed to minimize risks to people and the environment and the products meet the highest safety standards. The approach includes:

• Leveraging eco-design techniques and manufacturing innovation to minimize the footprint of products and processes for the benefit of the environment and people.

• Complying with food contact and chemical safety standards to ensure products meet customer

expectations without compromising the well-being of consumers, employees and the environment. For example, Crown launched its Chemicals of Concern (COC) program in 2020 in response to concerns from the public, NGOs and government entities over the use of potentially hazardous chemicals and industrial products. The program aims to screen all food contact materials for the use or presence of COC by 2025 and take action to eliminate their use whenever necessary.

Since no single authoritative list of COC exists, it has been developing its own list based on several publicly available materials and evaluations. Initially, over 1,000 chemicals were identified. Crown is currently refining the list of chemicals to focus on those relevant to the food contact materials used. Once the list is finalized, the company will begin evaluating the composition of its food contact materials and determine where COC are used or present. Where they are used or present, the company will collaborate with its suppliers to either substitute the COC in the material, obtain third-party expert confirmation of the safety of the COC in the finished article or eliminate the material.

• Expanding its responsible and ethical sourcing program to address the social and environmental

impacts of the materials and products. To date, 75% of high-risk suppliers have been assessed by third-party verification assessments, meeting interim 2025 responsible and ethical sourcing goal and keeping on target for 2030 objectives. In late 2021, all six of production facilities in Brazil met the requirements for responsible production, sourcing and stewardship of aluminum, fulfilling the Aluminium Stewardship Initiative (ASI) Performance Standard. In Q1 2022, Crown Brazil achieved the ASI Chain of Custody certification, which complements the ASI Performance Standard and reinforces compliance around responsible sourcing policies, anticorruption, human rights due diligence and conflict-affected and high-risk areas. Crown beverage can operations in Mexico also earned the ASI Performance Standard in Q1 2022, which helps support its customers in the region achieve their own ethical and responsible sourcing goals. Efforts are also underway to achieve ASI Certification within Asian and Europe/ Middle Eastern operations.

To learn more about company’s efforts around product safety, responsible and ethical sourcing and the steps to minimize product lifecycle footprint, read 2021 Sustainability Report.

L’impegno per la sostenibilità si estende al di là di ciò che l’azienda produce e di come lo produce
Sustainability commitment extends beyond what the company makes to how it make it
Food Industry Ottobre / October 2022.it FOOD INDUSTRY138 arketing & trategym s ackagingp esign&d

Con ABB per restare un passo avanti alla concorrenza

GoFA, l’impianto ABB per il confezionamento di specialità alimentari che assicura precisione costante

L’applicazione: Applicazione pick-and-place per imballare pacchetti di anacardi in scatole di cartone

La sfida: Prelevare i pacchetti dalla linea di confezionamento e inserirli in scatole di cartone con un processo veloce e automatico, evitando lesioni al perso nale

La soluzione: Il cobot GoFa™ di ABB carica pacchetti di anacardi da 1 kg all’in terno di scatole di cartone. Lavorando accanto agli addetti, i robot tengono i ritmi della linea di confezionamento ed evitano allo staff mansioni gravose di solleva mento di colli pesanti

La fabbrica Dan D Pak nella provincia di Binh Duong cercava una soluzione di automazione robotica per salvaguardare la salute e la sicurezza del personale. I robot assicurano una precisione costante per centinaia di pacchetti di anacardi. Ogni pila è composta da 70 confezioni e pesa 11 kg. Se un addetto dovesse comporre questa struttura strato dopo strato, non potrebbe farlo con altrettanta precisione. Si tratta di un lavoro a ritmi intensi per lunghi periodi di tempo, oltre al rischio di lesioni.

L’azienda ha puntato sull’automazione anche per contenere i costi della manodo pera: la pandemia ha dimostrato che l’automazione è l’unica via se si vuole sostenere la produttività ed essere competitivi.

L’azienda asiatica si è rivolta ad ABB per avere una soluzione robotizzata e poiché nell’impianto non c’era spazio per un robot industriale tradizionale, ABB ha racco mandato il cobot GoFa. Progettato per lavorare accanto alle persone in piena sicurezza movimentando carichi fino a 5 kg, questo robot collaborativo non richiede barriere e cancelli che occuperebbero ulteriore spazio. Oltre ad aiutare nel raggiungimento degli obiettivi di produttività, il cobot GoFa è anche molto flessibile e riesce a compiere manovre e giravolte con estrema facilità. Inoltre, può essere spostato facilmente in varie zone dell’impianto, se necessario. GoFa è in grado di gestire anche la variabilità del prodotto: è veloce da configurare e in futuro potrà gestire una gamma più ampia di prodotti.

Uno dei vantaggi principali dei cobot di ABB cobot è la possibilità di passare alla produzione continua (24x7) senza il rischio di sovraccaricare il personale. L’impiego dei robot ha inoltre consentito di riqualificare gli addetti con compe tenze ad ampio raggio, affinché possano essere impiegati ovunque all’interno della fabbrica con molteplici mansioni.

With ABB to keep ahead of competition

GoFa, the ABB cobots for fine foods packing that grant consistent accuracy

The application: Pick-and-place application for packing cashew packages into cardboard boxes

The challenge: Take the packages from the packaging line and place them in cardboard boxes with a fast and automatic process, avoiding injury to personnel

The solution: ABB’s GoFa™ cobot loads 1kg packets of cashew nuts into cardboard boxes. By working alongside the workers, the robots keep up with the pace of the packaging line and save the staff from the heavy lifting of heavy packages

The Dan D Pak factory in Binh Duong province was looking for a robotic automation solution to safeguard the health and safety of its personnel. The robots ensure consistent accuracy for hundreds of packages of cashew nuts. Each stack consists of 70 packs and weighs 11 kg. If a worker were to compose this structure layer by layer, he could not do it with as much precision. This involves intense work over long periods of time, plus the risk of injury. The company has also focused on automation to contain labor costs: the pandemic has shown that automation is the only way to sustain productivity and be competitive.

The Asian company turned to ABB for a robotic solution and since there was no room for a traditional industrial robot in the plant, ABB recommended the GoFa cobot. Designed to work alongside people in complete safety, moving loads up to 5 kg, this collaborative robot does not require barriers and gates that would take up additional space.

In addition to helping to achieve productivity goals, the GoFa cobot is also very flexible and can perform maneuvers and turns with ease. In addition, it can be easily moved to various areas of the plant if necessary.

GoFa is also able to manage product variability: it is quick to set up and will be able to manage a wider range of products in the future. One of the main advantages of ABB cobots is the ability to switch to continuous production (24x7) without the risk of overloading your staff. The use of robots has also made it possible to retrain employees with wide-ranging skills, so that they can be employed anywhere within the factory with multiple tasks.

.it FOOD INDUSTRY140 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d
Vieni a trovarci presso Stand D07 Pad.13 RobotHeart, BI-MU 2022

Sistemi di accumulo LIFO

Soluzioni di M.H. Material Handling per l’efficienza produttiva

Laricerca della massima efficienza nelle linee di confezionamento richiede soluzioni che permet tano di compensare le inevitabili micro fermate che si possono verificare nelle varie macchine della catena. Al crescere delle cadenze produttive diventa fondamentale avere a disposizione buone capacità di accumulo per evitare di dover fermare la produzione a monte, specialmente in presenza di processi che non possono essere interrotti istantaneamente o addirittura non possano essere fermati affatto (un

tipico esempio potrebbe essere quello di un forno industriale).

M.H. Material Handling risponde a queste esigenze con i sistemi di accumulo BAT Buffer e Heliflex. Entrambi i prodotti sono buffer di tipo LIFO (Last In First Out):

• BAT Buffer utilizza la catena a tapparella BAT, la struttura è composta da spire con tratti rettilinei di lunghezza variabile tra 2,5 e 6 metri e curve a raggio medio di 200 mm per contenere al massimo l’ingom bro laterale. Il buffer è capace di raggiungere lunghezze fino a 150 m (estendibili affiancando altre spirali).

• Heliflex utilizza invece una speciale catena con struttura a sbalzo e autoportante, avvolta su due tamburi, salendo su uno e scendendo sull’altro raggiungendo una capacità massima di 700 m per le macchine di maggiori dimensioni.

Per entrambi i sistemi l’inserimento dei prodotti avviene tramite un sistema di devio a movimenta zione pneumatica posto sulla linea principale che, al momento dello stop della macchina a valle, dirige i prodotti in arrivo verso il buffer.

Il movimento della catena è controllato grazie all’a zione di un inverter, questo consente di inserire i prodotti sul buffer controllando il passo in modo che non entrino in contatto tra loro mantenendo la pres

LIFO buffer systems

Thesearch for maximum efficiency in the packaging lines requires solutions that make it possible to compensate for the inevitable idle stops that can occur in the various machines in the chain. As production rates increase, it becomes essential to have good buffering spaces available to avoid having to stop production upstream, especially in the presence of processes that cannot be interrupted instantly or even cannot be stopped at all (a typical example could be that of an industrial oven).

M.H. Material Handling meets these needs with the BAT Buffer and Heliflex accumulation systems.

Both products are LIFO (Last In First Out) type buffers:

• BAT Buffer uses the BAT table top chain; the structure of the machine is composed of spires with straight sections of variable length between 2.5 and 6 meters and curves with an average radius of 200 mm to minimize the lateral dimensions. The buffer is capable of reaching lengths up to 150 m (which can be extended adding other spirals side by side).

• Heliflex instead uses a special chain with a cantilevered and self-supporting structure, wound on two drums, climbing on one and descending on the other, reaching a maximum capacity of 700 m for larger machines.

For both systems, product insertion takes place via a pneumatic movement diverter system placed on the main line which, when the downstream machine stops, directs the incoming products to the buffer. The movement of the chain is controlled thanks to the action of an inverter, this allows the insertion of the products on the buffer by controlling the pitch so that they do not come into contact with each other,

maintaining zero pressure and avoiding possible damage, while maximizing the available space.

When the downstream machine becomes available again or in the event that upstream production stops, the buffer reverses its direction of travel and begins the unloading phase.

The re-insertion of products online can take place in two ways, the choice of which is linked to whether or not the direction of travel is maintained with respect to the time of insertion.

sione zero ed evitando possibili danneggiamenti, pur ottimizzando al massimo lo spazio disponibile.

Nel momento in cui la macchina a valle si rende nuovamente disponibile o nel caso in cui si fermi la produzione a monte, il buffer inverte il proprio senso di marcia ed entra in fase di scarico.

Il reinserimento in linea dei prodotti può avvenire in due modi, la cui scelta è legata al mantenimento o meno del senso di marcia rispetto al momento dell’inserimento.

• Nel caso in cui i prodotti debbano necessariamente mantenere il senso di marcia con cui sono entrati nel buffer, è previsto un sistema di restituzione dei prodotti tramite trasferitore ortogonale, pneumatico o motorizzato.

• Nel caso in cui il senso di marcia dei prodotti risulti indifferente ai fini della produzione, la restituzione può avvenire tramite devio fisso su di un nastro di scarico e quindi tramite un sistema di unificazione con la linea principale.

• In the event that the products must necessarily maintain the direction of travel in which they entered the buffer, a product return system is provided by means of an orthogonal, pneumatic or motorized transfer device.

• In the event that the direction of movement of the products is indifferent to production purposes, the return can be made by means of a fixed deviation on an unloading belt and therefore by means of a unification system with the main line.

M.H. Material Handling solutions for production efficiency
.it FOOD INDUSTRY 142 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd ackagingp esign&d

L’azoto per il confezionamento dei formaggi in atmosfera modificata

Che cos’è l’atmosfera modificata?

L’atmosfera modificata (o protettiva) contrasta la proliferazione di batteri, funghi e muffe e mantiene le caratteristiche di sapore e aroma degli alimenti.

I cibi si conservano più a lungo e garantiscono al consumatore un prodotto gustoso e sicuro, rispondendo all’esigenza di trovare facilmente prodotti freschi. Nel confezionamento in atmosfera modificata, MAP dall’inglese Modified Atmosphere Packaging, si sostituisce l’aria ambiente con una miscela di gas (in genere ossigeno, azoto e anidride carbo nica), adatta per il contatto con gli alimenti. I gas d’imballaggio sono presenti nella direttiva euro pea sugli additivi e il loro utilizzo è sicuro Secondo la normativa, non devono essere esplicitati tra gli ingredienti: è sufficiente indicare la dicitura “confezionato in atmosfera modificata”. Inoltre, il

confezionamento in atmosfera modificata permette di ridurre o eliminare i conservanti chimici

Il MAP si può utilizzare con tutti i tipi prodotti, la miscela di gas dipende dal tipo di alimento da conservare e da come questo interagisce con i singoli gas.

La conservazione dei formaggi in atmosfera modificata

La consistenza e la composizione (in particolare la quantità di umidità) dei prodotti caseari determina il tempo di conservazione e il tipo di miscela di gas usato per il confezionamento.

I gas usati nell’imballaggio dei formaggi sono l’azoto e l’anidride carbonica, miscelati in propor zione variabile a seconda della tipologia di formaggio.

Per esempio, i formaggi a pasta dura sono soggetti alla formazione di muffe. Il confezionamento sotto vuoto (che elimina l’ossigeno presente nell’imballag

gio) è possibile per forme intere o spicchi, mentre per formaggi affettati o grattugiati è meglio ricorrere al confezionamento MAP.

I formaggi a pasta molle sono molto ricchi d’acqua e la concentrazione di sale e il pH non riescono a contrastare la crescita di muffe, lieviti e batteri. La consistenza molle non permette il confezionamento sottovuoto, quindi l’imballaggio in atmosfera modifi cata è la soluzione migliore per la conservazione. La miscela acquistata dai gasisti in bombola può non sempre adatta a seconda del prodotto che si confeziona, anche a causa della stratifi cazione dei gas all’interno delle bombole, per cui la miscela non resta identica nel tempo. Con l’autoproduzione di gas e un miscelatore, invece, è possibile variare la miscela a seconda del prodotto e avere una percentuale di gas costante.

I generatori di azoto e i miscelatori Pneumatech Pneumatech fornisce alle industrie alimentari genera tori di azoto e miscelatori di gas, permettendo di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità. Semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata, questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto natural mente presente nell’aria ambiente per una conservazione ottimale dei formaggi.

Nitrogen applied to Modified Atmosphere Packaging for cheese

What’s Modified Atmosphere Packaging?

The modified atmosphere avoids bacteria, fungi and moulds proliferation and keeps food’s flavour and aroma. Food lasts longer and is way tastier and safer, supplying the consumer’s need to find fresh products easily.

In Modified Atmosphere Packaging, also known as MAP, the ambient air is replaced with a mixture of gas (usually oxygen, nitrogen and carbon dioxide), suitable for food products.

Packaging gases are introduced within the European directive on additives, and their usage is safe. According to the legislation, listing these gases among ingredients is not mandatory: you can just write “packed in the modified atmosphere” on the packaging. Besides, MAP reduces or eliminates chemical preservatives

The MAP is suitable for all types of products. The gas mixture depends on the type of food and how it reacts to each gas. Cheese conservation with MAP

The dairy products’ softness and composition (particularly, the presence of humidity) determine their shelf life and, thus, the gas mixture used for their packaging.

The gases for cheese packaging are nitrogen and carbon dioxide, and they are mixed in different proportions depending on the type of cheese.

For example, hard cheeses are likely to mould formation. Vacuum packaging, which eliminates the oxygen present in the packaging, is possible for whole wheels. Meanwhile, MAP packaging is a better option for sliced or grated cheeses.

Soft cheeses are very rich in water, and their pH and salt concentration can’t avoid moulds, yeasts, and bacteria proliferation. Their soft consistency is not suitable for vacuum packaging. Thus, modified atmosphere packaging is the best solution. Due to gas stratification within their bottles, the gas mixture supplied by third parties is not always suitable for cheese packaging, and it can’t be changed according to your products’ needs. However, on-site nitrogen production allows for varying the gas mixture depending on the product and keeping the gas percentage constant.

Pneumatech nitrogen generators and gas mixing systems Pneumatech offers nitrogen generators and gas mixing systems, allowing users to offer excellent products, and combining savings, convenience, and flexibility. By simply connecting the nitrogen generator to a source of dried compressed air, it begins to produce nitrogen at the required purity. In this way, producers exploit the nitrogen naturally present in the ambient air for optimal conservation of the cheeses.

.it FOOD INDUSTRY 144 Food Industry Ottobre / October 2022 cience & echnologys t ackagingp esign&d

Surgelati plastic-free: nel banco freezer arrivano le eco-bag 100% compostabili

Immagina un packaging per un prodotto da freezer 100% compostabile a base carta

• Immagina un packaging da banco frigo eco-friendly che stima una diminuzione del 75% di plastica e di circa il 20% di CO2 rispetto alle confezioni precedenti

• Immagina una soluzione pack dall’elevata riciclabilità e con una protezione del prodotto ottimale Ora, smetti di immaginare. Ognuna di queste soluzioni è realizzabile!

Grazie

al reparto di Ricerca & Sviluppo e alla forte propensione verso un design sosteni bile, in Maca realizzano packaging per surgelati sostenibili, realizzati con un mix di materiali studiati ad hoc e a ridotto impatto ambientale. Si tratta di soluzioni che danno al packaging la possibilità di una nuova vita grazie allo smaltimento biologico o al riciclaggio, garan tendo il minor impatto possibile sull’ambiente. Come sono realizzate le Ecobag?

Si tratta di Paper Pack compostabili realizzati in acido polilattico (PLA), materiale proveniente da fonti rinnovabili e biodegradabili. La carta utiliz zata, che sia lavorata o grezza, è priva di sostanze chimiche. Nello strato interno vi è un sottilissimo film plastico che ha la funzione di sigillare il conte nuto ermeticamente e preservare il contenuto sia a livello organolettico che igienico. Per alcuni prodotti, inoltre, garantisce una maggiore shelf-

life prevenendone l’ossidazione e la proliferazione di microrganismi, pur in assenza (o con un conte nuto ridotto) di conservanti. Il film plastico consente la saldatura e si degrada naturalmente nell’acqua. Va evidenziato, infine, come, in alcuni casi, la natura porosa della carta permetta di conservare il prodotto in maniera ottimale.

E allora via libera alla carta anche per prodotti freschi o surgelati!

Si tratta di vere e proprie Ecobag totalmente green che hanno un unico obiettivo: eliminare la plastica e favorire l’utilizzo di materiali ecososte nibili.

In Maca si impegnano nella ricerca di soluzioni innovative che garantiscano ai brand massima sicurezza e massima efficacia comunicativa a un minor costo sia in termini economici che ambien tali. Scopri di più su www.macasrl.it o sul profilo LinkedIn @macasrl.

Plastic-free frozen food: 100% compostable eco-bags arrive in the freezer counter

• Imagine packaging for a freezer product that is 100% compostable and paper-based

• Imagine eco-friendly freezer counter packaging that estimates a 75% reduction in plastic and around 20% reduction in CO2 compared to previous packaging

• Imagine a pack solution with high recyclability and optimal product protection Now, stop imagining. Each of these solutions is feasible!

Thanks

to our Research & Development department and our strong focus on sustainable design, at Maca we produce sustainable frozen food packaging made from a mix of specially designed materials with a low environmental impact. These solutions give the packaging a chance for a new life through organic disposal or recycling, ensuring the lowest possible impact on the environment.

How are Ecobags made?

They are compostable paper packs made of polylactic acid (PLA), a renewable and biodegradable material. The paper used, whether processed or raw, is free of chemicals. In the inner layer there is a very thin plastic film that has the function of hermetically sealing the contents and preserving them both organoleptically and hygienically. For some products, it also guarantees a longer shelf-life by preventing

oxidation and the proliferation of microorganisms, even in the absence (or reduced content) of preservatives. The plastic film allows sealing and naturally degrades in water. Finally, it should be emphasised that, in some cases, the porous nature of the paper allows for optimal product preservation.

So green light to paper even for fresh or frozen products!

These are true Ecobags that are totally green and have a single objective: to eliminate plastic and favour the use of environmentally sustainable materials.

Maca is committed to finding innovative solutions that guarantee brands maximum safety and maximum communication effectiveness at a lower cost in both economic and environmental terms. Find out more at www.macasrl.it or on LinkedIn profile @macasrl.

ackagingp esign&d .it FOOD INDUSTRY148 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Innovazione e Industria 4.0

Con oltre 45 anni di esperienza tecnica e know-how, Omag garantisce la progettazione di soluzioni ottimizzate in base alle necessità produttive del cliente

Dal1973 Omag progetta e realizza macchine confezionatrici orizzontali e verticali per prodotti polverosi, granulari, liquidi e pastosi (come olio di oliva, aceto, sale, pepe, zucchero, salse, dressing, miele, ecc.) nel pratico formato monodose all’interno di buste saldate sui 4 lati, stick-pack e doy-pack dedicati al settore alimentare

Oltre 45 anni di esperienza tecnica e know-how garan tiscono la progettazione di soluzioni ottimizzate in base alle necessità produttive del cliente: ogni macchina può essere equipaggiata con diversi gruppi di dosag gio ed abbinata a sistemi di conteggio buste robotiz zati, astucciatrici, incartonatrici e completata con un grande numero di optionals.

Innovazione e Industria 4.0

Da un punto di vista tecnologico, negli ultimi anni Omag si è concentrata su tematiche legate alle oppor tunità offerte dall’industria 4.0 e al risparmio energe tico. Tutti i modelli, infatti, vengono oggi proposti in versione completamente elettronica, garantendo fles sibilità e risparmio energetico.

Per quanto riguarda le tecnologie dell’industria 4.0, Omag utilizza una serie di software implementati sulle sue confezionatrici per rispettare le normative in

termini di tracciabilità, sicurezza, qualità e interconnes sione con i sistemi informativi aziendali. Inoltre, grazie al controllo da remoto, i clienti possono richiedere servizi aggiuntivi che consentono all’azienda di monitorare e interagire con le confezionatrici instal late in tutto il mondo con accesso in tempo reale a una serie di dati funzionali per diagnosticarne lo stato e fornire assistenza mirata in caso di anomalie.

Post-vendita

Con l’obiettivo di garantire un’assistenza sempre più tempestiva, Omag sta sviluppando algoritmi di intelli genza artificiale per la manutenzione predittiva, ovvero la prevenzione di potenziali guasti prima che questi si manifestino in modo da evitare inaspettati fermi di produzione. Ha inoltre integrato sistemi di realtà aumentata in modo che il cliente, inquadrando la confezionatrice con un dispositivo smart, possa avere accesso immediato a un serie di dati, manuali d’uso e manutenzione e analizzare lo status della macchina in completa autonomia.

Per rimanere aggiornati su news ed eventi: www. omag-pack.com.

Innovation and Industry 4.0

With more than 45 years of experience and unique knowhow, Omag can guarantee the design of optimized solutions upon customers’ requirements

Since 1973, Omag has been designing and developing vertical and horizontal packaging machines and complete lines for powdery, granular, liquid and pasty products in single-dose (such as olive oil, vinegar, sauces, ketchup, salt, pepper, sugar, dressing, honey etc.) into 3 or 4-side

sealed sachets, stick-pack and doy-pack for food industry; with more than 45 years of experience in the packaging industry has acquired a unique know-how.

Every machine is customizable, can easily pack a wide range of products in different pouches dimensions and sizes and can be designed on one or more packaging lanes according to customer’s indications about speed and production. Omag machines can be completed with robot counting and feeding systems, cartoning machines, customized with a large variety of optionals and finishing on the base of customer specifications.

Innovation and Industry 4.0

From a technological point of view, in recent years Omag has focused on issues related to the opportunities offered by industry 4.0 and energy saving. In fact, all Omag models are now offered in a fully electronic version, guaranteeing flexibility and energy saving.

As far as industry 4.0 technologies are concerned, Omag uses a series of software implemented on its packaging machines to comply with regulations in terms of traceability, safety, quality and interconnection with company information systems. In addition, thanks to remote control, Omag’s customers can request additional services that allow it to monitor and interact with packaging machines

installed worldwide with real-time access to a series of functional data to diagnose their status and provide targeted assistance in case of anomalies.

After sales

With the aim of ensuring increasingly timely service, Omag is developing artificial intelligence algorithms for predictive maintenance, i.e. the prevention of potential faults before they occur in order to avoid unexpected production downtime. Omag has also integrated augmented reality systems so that the customer, by framing the packaging machine with a smart device, can have immediate access to a series of data, user and maintenance manuals and analyse the status of the machine in complete autonomy. Visit www.omag-pack.com to be always update with the latest news and events.

ackagingp esign&d .it FOOD INDUSTRY150 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Riferimento innovativo

Grazie a una forte attenzione a ricerca e innovazione, MTH ha sviluppato un’ampia gamma di prodotti che ora sono apprezzati per robustezza, solidità e affidabilità

un’anta di spessore variabile da 68 a 151 mm che garantisce una tenuta termica sia per temperature positive che negative fino a -45°C e sono general mente dotate di maniglia modello CSI, certificata EN179:2008, e prodotta internamente da MTH. Le porte frigorifere scorrevoli, complete di telaio e di sistema di scorrimento brevettato, garantiscono anch’esse una tenuta termica sia per temperature positive che negative fino a -45C°, e possono essere inoltre dotate di optional come automazione e passaggio per guidovie.

MTH

è player di riferimento nel settore della refrigerazione industriale e commerciale, presente sul mercato internazionale da ormai 80 anni. Da sempre offre soluzioni customizzate e specifiche per le esigenze dei suoi clienti, molti dei quali appartenenti ai mondi HO.RE.CA., GDO e in generale della produzione e conservazione alimentare. Grazie a una forte attenzione a ricerca e innovazione, negli anni MTH ha sviluppato un’ampia gamma di porte termoisolanti, su cerniere e scorrevoli, impie gate principalmente in supermercati, impianti di lavorazione delle carni e di trasformazione dei prodotti ittici, caseifici, depositi per la conservazione di frutta e verdura, magazzini e industria dei gelati. Le porte frigorifere su cerniere sono caratterizzate da

La gamma porte MTH include inoltre porte semiisolanti nei modelli “Tipo Ufficio” e “Va & Vieni”: dotate di anta di spessore 40mm, sono impiegate in uffici, locali tecnici o per separare aree di lavorazione o conservazione di alimenti dai locali di transito. Infine, le porte speciali vengono utilizzate per applica zioni in atmosfera controllata, come la maturazione della frutta, o per necessità di scorrimento verticale. I prodotti di MTH sono conosciuti per la loro robu stezza, solidità e affidabilità, grazie al controllo sull’intero processo produttivo dei componenti. La produzione di questi ultimi è stata, infatti, internaliz zata al fine di garantire un presidio totale della qualità lungo l’intera filiera, dalla progettazione e produzione fino all’assemblaggio delle porte frigorifere.

Innovative reference

Thanks to strong focus on research and innovation, MTH has developed a wide range of products that are now appreciated for robustness, solidity and reliability

MTH

is a leading player in the industrial and commercial refrigeration sector, present on the international market for over 80 years.

For a long time know, it has offered customized solutions, peculiar for the needs of its customers, many of which belong to industries such as HO.RE. CA., supermarkets, food processing and storage.

Thanks to a strong focus on research and innovation, over the years MTH has developed a wide range of insulating hinged and sliding doors, mainly used in supermarkets, meat and fish processing plants, dairies, fruit and vegetable storage, grocery stores, warehouses and ice cream industry.

The hinged doors are characterized by a variable blade thickness of 68-151 mm that ensures thermal seal for both positive and negative temperatures down to -45°C and are generally equipped with CSImodel handle, certified EN179:2008 and internally manufactured by MTH. The sliding doors, complete of frame and patented sliding systems, ensure thermal seal for both positive and negative temperatures down to -45°C too, and can be equipped with automation system and rail passage.

The MTH door range includes also semi-insulating doors, as “Service” and “To & Fro” doors: with a blade thickness of 40mm, they are used in offices, technical rooms or to separate areas for food processing and storage from the transit ones. Finally, the special purpose doors are suitable for controlled atmosphere applications, as fruit storage and ripening, or when vertical sliding is needed.

MTH products are well-known as robust, solid and reliable, thanks to the direct control of the manufacturing process of the components. Their production has been insourced in order to guarantee the highest quality along the entire value-chain, from design to manufacturing and assembly of the insulating doors.

MTH’s trump cards?

80 years of experience behind, an innovative and forward-looking approach and the utmost attention to customers’ needs, which allow MTH to be a reference

Le carte vincenti di MTH?

80 anni di esperienza, approccio innovativo e rivolto al futuro, attenzione alla qualità del prodotto e alle esigenze del cliente, che permettono all’azienda di continuare a essere punto di riferimento nella refrige razione industriale e commerciale e un partner affi dabile in grado di offrire soluzioni personalizzate e supporto ad hoc in tutte le fasi della collaborazione. Info: www.mth.it/en LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/mth-srl

point in commercial and industrial refrigeration and a reliable partner to its customers, providing tailored solutions and ad-hoc support in every phase of the collaboration. Info: www.mth.it/en LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/mth-srl

ackagingp esign&d .it FOOD INDUSTRY152 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Guidare il futuro della produzione alimentare

Gulfood Manufacturing

2022 affronterà le sfide del sistema alimentare globale e darà energia all’innovazione rivoluzionaria

Dall’8

al 10 novembre Gulfood Manufacturing

2022 sarà la destinazione finale che guiderà

il futuro della produzione alimentare, dai nuovi ingredienti e tecnologie avanzate alle soluzioni integrate della supply chain fino agli sviluppi rivoluzionari che saranno il traino del settore.

Con l’esposizione di nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie globali attraverso la catena del valore alimentare e delle bevande, l’edizione di quest’anno è destinata a crescere del 40% rispetto a quella precedente, con un 25% in più di nuovi espositori. Una traiettoria di rapida crescita che evidenzia l’attrazione di Dubai per il mercato globale e la competitività degli Emirati Arabi nel settore industriale nel suo business ecosystem.

Il salone riunirà l’industria manifatturiera F&B in tutti i settori della lavorazione, del confezionamento, degli ingredienti, delle soluzioni per la supply chain e del controllo e dell’automazione; in un unico ecosistema alimentare con un’agenda che modellerà il futuro dell’industria manifatturiera, amplificando l’opportunità creata dalla Quarta Rivoluzione Industriale, costruendo e sostenendo la trasformazione del settore industriale del paese in un hub manifatturiero globale.

Durante i tre giorni di fiera, Gulfood Manufacturing 2022 esaminerà i temi della sostenibilità e dell’adozione di tecnologie avanzate; evoluzione della nutrizione e dell’efficienza, come stimolare

l’innovazione per aiutare le organizzazioni a ridurre i costi, crescere e trasformarsi.

Trixie LohMirmand, Executive Vice President, del Dubai World Trade Centre ha commentato con “Con Gulfood Manufacturing, scopriremo la nuova era nell’evoluzione della produzione industriale nei settori F&B. Dall’affrontare le sfide alimentari globali alla discussione dell’ondata ESG che sta trasformando i sistemi alimentari, e assieme esplorare le enormi opportunità presentate dall’innovazione - in particolare nello spazio tecnologico - il nostro obiettivo è quello di creare un impatto positivo duraturo sul settore e portarlo a nuovi livelli, cementando ulteriormente la reputazione degli Emirati Arabi Uniti come destinazione globale per le principali industrie future”. Il salone ha come obiettivo la creazione di un’industria più sostenibile, resiliente, agile ed efficiente per il futuro, riunendo esperti globali, decision-maker e leader di pensiero per sessioni approfondite e stimolanti, per condividere idee sul progresso del settore. Una caratteristica chiave dell’edizione di quest’anno sarà il Food Tech Summit con oltre 100 tra i relatori più dinamici e coinvolgenti dell’industria che discuteranno su innovazioni dell’ingegneria alimentare, fabbriche del futuro, applicazioni web 3.0 nel cibo, mercati emergenti, sicurezza alimentare, ecosistemi circolari, modelli finanziari legati all’usabilità e molto altro ancora. www.gulfoodmanufacturing.com

Leading the future of food production

competitiveness of the UAE’s industrial sector and its business ecosystem.

Gulfood

Manufacturing 2022 taking place from 8-10 November will be the definitive destination leading the future of food production – from new ingredients and advanced technologies to integrated supply chain solutions and breakthrough developments driving the industry forward.

Showcasing new global products, solutions and technologies across the food and beverage value chain, this year’s edition is set to be 40% larger than the previous years’, with 25% of exhibitors new to the show.

A steep growth trajectory that further demonstrates Dubai’s global market attraction and the overall

The event will bring together the F&B manufacturing industry across sectors in processing, packaging, ingredients, supply chain solutions and control & automation; in a single food ecosystem with an agenda that will shape the future of the manufacturing industry - amplifying the opportunity created by the Fourth Industrial Revolution, and building upon and supporting the transformation of the country’s industrial sector into a global manufacturing hub.

Over the three days of the event, Gulfood Manufacturing 2022 will examine themes of sustainability, and advanced technology adoption; Nutrition and efficiency evolution, and stimulating innovation, in order to help organisations reduce costs, grow and transform.

Trixie LohMirmand, Executive Vice President, Dubai World Trade Centre commented, “Through Gulfood Manufacturing, we will unveil the next era in the evolution of the F&B manufacturing industry. From addressing global food challenges, to discussing the

ESG wave that is transforming food systems, and together exploring the huge opportunities presented by innovation – particularly in the tech space - our aim is to create lasting positive impact on the industry and take it to new heights, further cementing the UAE’s reputation as a global destination for leading future industries”.

The event aims to create a more sustainable, resilient, agile and efficient industry for the future, bringing global experts, decision-makers and thought leaders together for insightful and inspiring sessions, to share ideas on the advancement of the industry. A key feature this year includes the Food Tech Summit where over 100 of the industry’s most dynamic and engaging speakers will convene to discuss an issue-driven agenda ranging from food engineering innovations, factories of the future, web 3.0 applications in food, emerging markets, food safety, circular ecosystems, sustainability linked finance models, and much more. www.gulfoodmanufacturing.com

Gulfood Manufacturing 2022 set to tackle global food system challenges and power ground-breaking innovation
ackagingp esign&d .it FOOD INDUSTRY154 Food Industry Ottobre / October 2022 xhibitions &e ventse
SINCE 1974 KELLER Italy S.r.l. Tel. 800 78 17 17 keller-druck.com MADE TO MEASURE PRESSURE

Riferimento tecnologico nel settore del confezionamento

Nima-Erre.Ti Packaging è un’azienda in constante espansione che vuole diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento

Nima-Erre.Ti

Packaging Srl è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In constante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnolo gico nel settore del confezionamento

La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversifi cata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi reparto produttivo dei suoi clienti su qualsi asi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete.

Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubet tatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubetta trici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddi sfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale

Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’e

Technological benchmark in the packaging field

strema facilità di controllo e di intervento. È caratte rizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale il quale salvaguarda l’inte grità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio.

La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezio nandolo dal touch-screen. Ha la possibilità di riem pire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo.

L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz./min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300,MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL-100/2,MTL-200/2).

Per ulteriori informazioni visitate il sito web: www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

Packaging s.r.l. is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field

Nima-Erre.Ti

Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that guarantees a diversified range of services It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier

In 2000 it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact.

We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200.

The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes.

A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a doublehead unit for closing/sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts is very easy and fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time. MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/min max. production speed).

As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL-300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2).

For more information, please visit website and contact: www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

Nima-Erre.Ti Packaging is a constantly growing company whose goal is setting technological standards in the packaging field
ackagingp esign&d .it FOOD INDUSTRY156 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
via Emilio Annoni 7 20037, Paderno Dugnano (Milan) - Italy tel: +39(0)2 99043680 fax: +39 (0)2 52518401 email: info@nimaerreti.it www.nimaerreti.it

Pulsar Industry all’Industrial AI Challenge 2022

Pulsar Industry è stata selezionata da HIT – Hub Innovazione Trentino tra le aziende protagoniste dell’edizione

LaFondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Trento e un organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza ai sensi della disciplina dell’Unione Europea. HIT promuove e valorizza le attività e i risultati scientifico-tecnologici della ricerca dei propri fonda tori: Università di Trento, Fondazione Edmund Mach, Fondazione Bruno Kessler e Trentino Sviluppo.

L’Industrial AI Challenge è un’iniziativa che consente alle imprese selezionate di scoprire e testare i benefici dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi e l’ottimizza zione dei processi produttivi industriali, grazie al coinvolgimento di sette gruppi di studenti e studentesse che, in due mesi di tempo, eseguiranno analisi statistiche avanzate e, applicando tecniche di Machine Learning, creeranno modelli predittivi sulla base dei dati forniti dalle aziende selezionate.

Pulsar Industry, con sedi a Spilamberto (Modena) e Rovereto (Trento), offre soluzioni complete di automazione industriale e software di fabbrica per il settore alimentare attraverso la progettazione e realizzazione di impianti automatici/robotizzati per il processo, il confezionamento, lo stoccaggio e la spedizione del prodotto finito.

Pulsar Industry candida una sfida volta alla produzione di un modello di AI che consenta di selezionare il miglior semilavorato in alimentazione delle linee di affettamento al fine di ottenere il minor sfrido e aumentare la produttività, miglio rando, quindi, l’indice OEE.

Pulsar Industry è una giovane e dinamica azienda. Nata a metà degli anni ’80, è cresciuta nel tempo fino a raggiungere le attuali 70 persone. Il principale punto di forza dell’azienda è la molteplicità di competenze che le consente di affrontare tutti gli aspetti legati alla realizzazione di soluzioni innovative ad alto contenuto tecnologico per i propri clienti. Tutte le fasi di progettazione e realizzazione della meccanica, dell’automazione e del software di gestione dei processi produttivi e logistici si svolgono completamente all’interno dell’azienda senza la necessità di ricorrere a fornitori esterni. Si ottengono così progetti integrati dove semplicità di soluzione, pulizia ed efficienza vanno a tutto vantaggio del cliente che si trova ad avere un unico interlocutore, competente e fortemente motivato.

I clienti di Pulsar Industry, Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, Rovagnati, solo per citarne una minima parte, operano nel settore alimen tare, dove sono presenti rigorose esigenze di controllo della qualità e della trac ciabilità, ma dove, nello stesso tempo, è sempre più importante ricercare l’ottimo in termini di qualità, efficienza e, in definitiva, di marginalità.

2022
ackagingp esign&d .it FOOD INDUSTRY158 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Pulsar Industry at the Industrial AI Challenge 2022

Pulsar Industry has been selected by HIT – Hub Innovazione Trentino among the protagonists of the 2022 edition

TheHub Innovazione Trentino Foundation (HIT) is an instrumental body of the Autonomous Province of Trento and a research and knowledge dissemination organization in accordance with the discipline of the European Union. HIT promotes and enhances the scientific-technological research activities and results of its founders: University of Trento, Edmund Mach Foundation, Bruno Kessler Foundation and Trentino Sviluppo.

The Industrial AI Challenge is an initiative that allows the selected companies to discover and test the benefits of Artificial Intelligence for analysis and optimization of industrial production processes thanks to the involvement of seven groups of students that, in two months time, will be performing advanced statistical analyses and, applying Machine Learning techniques, creating predictive models based on the data provided by the selected companies.

Pulsar Industry, with offices in Spilamberto (Modena) and Rovereto (Trento) offers complete industrial automation and factory software solutions for the food industry through the design and manufactoring of automatic / robotic systems for the process, packaging, storage and shipping of final product. Pulsar Industry presents a challenge aimed to produce an AI model that enables selecting the best semi-finished product for feeding the slicing lines in order to obtain minimum waste and increase productivity, thus improving the OEE index. Pulsar Industry is a young and dynamic company. Born in the mid-1980s, has grown over time to reach the current 70 people. The main strength of the company is the multiplicity of skills that allows it to address all aspects related to the implementation of innovative solutions with high technological content for its customers.

All phases of design and realization of the mechanics, automation and logistics process management software take place completely within the company without the need for external suppliers. This results in integrated projects where simplicity of solution, cleanliness and efficiency benefit the customer, who has a single, competent, and highly motivated partner.

Pulsar Industry’s customers (Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, and Rovagnati, to name some but few) operate in the food industry, where strict requirements for quality control and traceability are present, but where, at the same time, it is increasingly important to seek the best in terms of quality, efficiency and, ultimately, marginality.

ackagingp esign&d
.it FOOD INDUSTRY160 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Esperienza integrata con innovazione

PRL Tecnosoft offre un servizio tailor made con impianti completi dotati di macchinari, gestione software, interfacce operatore, quadri elettrici e bordo macchina

Esistono svariate soluzioni di movimentazione, ciascuna adatta a una particolare tipologia di prodotto e di esigenza. PRL Tecnosoft, azienda con sede nel bresciano e specializzata nella movimentazione di prodotti alimentari, grazie agli oltre venti cinque anni di esperienza è in grado di offrire un servizio tailor made con impianti completi dotati di macchinari, gestione software, interfacce operatore, quadri elettrici e bordo macchina. Alcuni esempi di soluzioni offerte possono riguardare i sistemi di buffer, accumulo e polmonatura con soluzioni di reintegro dinamico, estremamente utili nei casi in cui sono richieste alte cicliche con un elevato numero di pezzi da trattare e gestire.

PRL Tecnosoft ha integrato pochi mesi fa un sistema simile per una nota azienda produttrice di cioccolato che necessitava anche di non far toccare mai tra loro i prodotti, per garantire un packaging perfetto. Un’ulteriore soluzione di movimen tazione di prodotti alimentari riguarda i merger e gli unificatori, che hanno lo scopo di gestire tramite l’unificazione e la riduzione in file i prodotti su linee di trasporto mono e multifila, soluzioni che posso anche essere integrate con deviatori e smistatori, i quali invece soddisfano la necessità di una gestione automatizzata per la deviazione del flusso produttivo verso le confezionatrici, creando zone di accumulo prodotto quando necessario.

Nel

settore alimentare adottare delle corrette soluzioni di movimentazione è imprescindibile se si vuole incrementare e ottimizzare il flusso produttivo senza perdere produttività. Inoltre, integrare un buon sistema di nastri trasportatori con soluzioni che permettono di gestire il prodotto in tutte le sue fasi consente di eliminare o ridurre i tempi morti e gli sprechi, massimizzando nel frattempo la produzione in base alla capacità di ogni singola macchina.

Una delle ultime occasioni in cui l’azienda bresciana ha potuto integrare una soluzione di movimentazione di questo tipo in un impianto completo è stata per una nota azienda produttrice di biscotti e prodotti da forno, con lo scopo di otti mizzare gli spazi e dividere i prodotti in diverse linee per poter essere corretta mente confezionati. Con lo scopo di trovare e proporre sistemi alternativi nel campo della movimentazione di prodotti alimentari, PRL Tecnosoft ha deciso di aprire Hello Robotics: una divisione dedicata unicamente alla robotica per realiz zare soluzioni affidabili e con un alto valore tecnico e di servizio, integrando robot dei principali leader del settore e spaziando fra diverse tecnologie in base alle necessità.

Una case history che merita una menzione riguarda l’integrazione di un cobot per un impianto di produzione di fette biscottate, il cui scopo era quello di dividere il prodotto su file multiple e allinearlo per avere una corretta alimentazione per il macchinario a valle del sistema.

Innovation integrating experience

PRL Tecnosoft offers a tailored service complete plants equipped with machinery, software management, operator interface, electric control boards, and onboard equipment

Theright handling solutions are crucial in the food sector to increase and optimize the production flow without jeopardizing productivity. In addition, integrating a good conveyor belt system with product handling solutions enables eliminating or reducing downtime and waste, while maximizing production upon the capacity of each single machine. There are various handling solutions, each one suitable for a specific type of product and requirement.

PRL Tecnosoft, headquartered in the province of Brescia and specializing in food product handling, with its more than twenty-five years’ experience can offer a customized service with complete plants equipped with machinery, software management, operator interface, electric control boards, and on-board equipment. PRL Tecnosoft offers various systems, such as: buffers, accumulation and storage systems with dynamic reinsert solutions, which are extremely useful whenever high production is required.

A few months ago, PRL Tecnosoft integrated a similar system for a well-known chocolate producer who also needed the products never to be touched, as to guarantee perfect packaging.

Further food handling solution consists in mergers and aligners to unify or align products on singleor multi-lane conveyor lines, systems that can be provided with diverters, phasing sorters for automated management of the production flow deviation toward packaging machines, thus creating an accumulation area when necessary.

This Brescia-seated company integrated such type of handling solution for a well-known biscuits and bakery product producer, to optimize space and divide products into different lines for perfect packaging. Wanting to find and propose the food handling sector alternative systems, PRL Tecnosoft has decided to open Hello Robotics, a robotic specialized division that creates reliable solutions of high technical value and service, where robots of different brands are integrated, and different technologies used upon the different requirements.

A case history worth of special mention is about the integration of a cobot for a rusks production plant, which had to divide the product into multiple lines and align it for correct feeding of the downstream machinery.

ackagingp esign&d .it FOOD INDUSTRY162 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Leader anche in eco-sostenibilità

Nonpiù cassette in polistirolo ma contenitori in plastica riutilizzabile. È quanto stabilito dalla giunta regionale delle Marche che ha dato il via libera ad un bando pubblico per la sostituzione, nel settore ittico, del cassettame in polistirolo con quello in plastica riutilizzabile. L’intenzione è quella di prevenire la produzione di rifiuti urbani e contenere i relativi impatti a carico dell’ambiente, riducendo anche la dispersione in mare e sulle spiagge dei rifiuti plastici. Sulla stessa linea si sta già muovendo tutta l’Europa con la direttiva 904, la cosid detta Sup (Single-use plastics) in vigore dal 3 luglio volta a combattere l’inquina mento derivante dalla dispersione nell’ambiente degli oggetti in plastica.

Importanti interventi anche in Italia, a partire dalla legge Salvamare approvata l’11 maggio 2022 che vede i pescatori protagonisti attivi nel liberare il mare dai rifiuti, per arrivare a tutte le piccole realtà locali che stanno mettendo in atto soluzioni per limitare l’inquinamento marino.

New Plastic, da sempre sensibile ai temi dell’eco sostenibilità, dopo aver lavorato ai contenitori in bioplastica, degradabili e compostabili, ha sviluppato e realizzato le cassette appositamente studiate per contenere il pesce appena pescato.

Le casse pesce sono realizzate in polipropilene idoneo al contatto con gli alimenti ed i fori in basso permettono di far defluire i liquidi del pesce e mantenerlo fresco. Sono adatte ad essere utilizzate a bordo dei pescherecci, per riporre il pesce appena pescato, come anche nei banchi del mercato ittico, durante la movimen tazione e la distribuzione del pescato.

Allo scopo di risparmiare spazio e costi di trasporto sono risolutive le cassette con pareti abbattibili (un pallet di dimensioni 130x110 h 230 può contenere ben 525 pezzi). Queste cassette coniugano resistenza e leggerezza, sono perfettamente impilabili e praticamente piatte quando non sono utilizzate; presentano inoltre fori su tutti i lati per far defluire i liquidi ma pareti interne lisce, così da non danneg giare le merci più delicate e facilitarne la pulizia.

A differenza di quelle in polistirolo, materiale leggero che facilmente si disgrega in mare producendo per una sola cassetta milioni di microplastiche, sono riutilizzabili e hanno un ciclo di vita molto più lungo e sostenibile: sono più resistenti, durevoli e ovviamente riciclabili nella raccolta della plastica. La plastica è infinitamente riciclabile.

Leader also in eco-sustainability

New Plastic, after working on biodegradable and compostable bioplastic containers, has developed and manufactured boxes specifically designed to contain freshly caught fish

Nomore polystyrene boxes but reusable plastic containers. This is what was established by the Marche regional council which gave the green light to a public tender for the replacement, in the fishing sector, of the polystyrene drawers with the reusable plastic one. The intention is to prevent the production of urban waste and contain the related impacts on the environment, also reducing the dispersion of plastic waste in the sea and on the beaches.

The whole Europe is already moving along the same lines with directive 904, the so-called Sup (Single-use plastics) in force since 3 July, aimed to combat pollution deriving from the dispersion of plastic objects into the environment. Important interventions also in Italy, starting with the Salvamare law, approved on 11 May 2022 which name fishermen as active protagonists in clearing the sea from waste, and all the small local realities that are implementing solutions to limit marine pollution.

New Plastic, which has always been sensitive to eco-sustainability issues, after working on biodegradable and compostable bioplastic containers, has developed and manufactured boxes specifically designed to contain freshly caught fish.

The fish boxes are made of polypropylene suitable for contact with food and the slots in the bottom allow the liquids of the fish to flow out and keep it fresh. They are suitable for use on board fishing boats, to store freshly caught fish as well as in the fish market stalls, during the handling and distribution of the fish.

In order to save space and transport costs, boxes with collapsible walls are decisive (a pallet of dimensions 130x110 h 230 can contain 525 pieces). These boxes combine strength and lightness, are perfectly stackable and practically flat when not in use; they also have holes on all sides to let liquids flow but smooth internal walls, so as not to damage the most delicate goods and facilitate cleaning.

Unlike those in polystyrene, a light material that easily disintegrates in the sea, producing millions of microplastics for a single box, they are reusable and have a much longer and sustainable life cycle: they are more resistant, durable and obviously recyclable in the collection of plastic.

Plastic is infinitely recyclable.

New Plastic, dopo aver lavorato ai contenitori in bioplastica, degradabili e compostabili, ha sviluppato e realizzato le cassette appositamente studiate per contenere il pesce appena pescato
ackagingp esign&d .it FOOD INDUSTRY166 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
38

Un futuro più inclusivo e sostenibile

Nuovo progetto di corporate social responsibility “LaBontàInOgniGesto” anche sostenibilità nel packaging. Nonno Nanni, l’azienda italiana produttrice, da 75 anni, di formaggi freschi, potenzia e ridefinisce gli strumenti al servizio di una filiera alimentare rispettosa dell’ambiente e dell’ecosistema.

Tutta la linea di Stracchini Nonno Nanni diventa Carbon Neutral: la compensazione delle emissioni CO2, iniziata nel 2014 su quattro prodotti, oggi si amplia a tutte le referenze di stracchini prodotti nello stabilimento di Giavera del Montello, in provincia di Treviso, dove ha sede l’azienda.

Dal 2014 fino ad ora, Nonno Nanni ha neutralizzato un totale di 192.213 tonnellate di gas serra che equivalgono alle emissioni di CO2 prodotte da un’automobile che percorre 705 milioni di km o da oltre 23 miliardi di telefoni cellulari ricaricati. (Fonte: https://www.epa.gov/energy/greenhousegas-equivalencies-calculator).

L’obiettivo è stato raggiunto con un progetto internazionale certificato che genera un impatto positivo di pari misura in termini ambientali. Nonno Nanni ha sostenuto attività di riforestazione, di efficienza energetica idroelettrica ed eolica nel mondo, specialmente nei paesi del Sud-est asiatico, in America Latina e in Italia.

Si tratta di una compensazione completa di tutto il ciclo di vita degli stracchini di Nonno Nanni, a partire dai processi upstream come la produzione del latte crudo, del caglio e dei fermenti e dei packaging, ai processi core come la produzione del

prodotto finale e il consumo di energia e carburanti per finire con quelli downstream, che riguardano il trasporto e lo stoccaggio.

In questo percorso di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, Nonno Nanni investe anche sull’imballaggio sostenibile. Dopo il lancio, nel 2019, dello Stracchino classico da 100g in packaging

biodegradabile e compostabile, l’azienda ha deciso di proseguire in questa direzione estendendo l’impiego della confezione con certificazione UNI EN 13432 emessa dall’ente DIN CERTCO, amica dell’ambiente, anche ad altri prodotti della linea Stracchini. Flowpack e vaschetta interna sono realizzati con un materiale creato dai residui della lavorazione di prodotti agricoli che possono essere gettati direttamente nell’umido, garantendo, allo stesso tempo, la freschezza e l’inalterabilità di tutte le proprietà organolettiche. Compensazione della CO2 e packaging compostabili si inseriscono nella strategia di corporate social responsibility che da oggi prende il nome “LaBontàInOgniGesto”. Questo messaggio, dichiarato anche sulle confezioni di tutti i prodotti, ispirerà e guiderà le azioni dell’azienda verso un obiettivo sfidante e di lungo periodo come è il cambiamento etico, sociale ed ambientale.

“La BontàInOgniGesto” rappresenta, dunque, l’espressione massima di ciò che Nonno Nanni vuole essere: un attore sociale, portatore di bontà e positività nella vita delle persone, attraverso un agire che rispetta l’ambiente, la propria filiera, clienti, fornitori, dipendenti e consumatori.

«Siamo consapevoli di avere una grande responsabilità come azienda, per questo, negli ultimi anni abbiamo concentrato tutti gli sforzi nella ricerca

Food Industry Ottobre / October 2022
Nonno Nanni azzera le emissioni di CO2 per tutti i suoi stracchini che diventano carbon neutral
.it FOOD INDUSTRY168 arketing & trategym s

e nello sviluppo di soluzioni e progetti sostenibili in ogni ambito: ambientali, ma anche etico-sociali. Si tratta di un percorso organico, costante e a lungo termine che prevede interventi lungo tutta la nostra filiera agroalimentare. Da qui la scelta di racchiudere i nostri attuali progetti e quelli che verranno sotto un unico concept “LaBontàInOgniGesto” per dichiarare il nostro impegno a favore di un cambiamento concreto e a beneficio di un futuro più inclusivo e sostenibile» - conclude Silvia Lazzarin, Amministratore di Nonno Nanni.

Nonno Nanni è una delle più importanti aziende alimentari in Italia, leader nel settore degli stracchini. Da oltre 70 anni porta ogni giorno sulla tavola degli italiani formaggi freschi e genuini, preparati esclusivamente con latte 100% italiano. Oggi è guidata dalla terza generazione che unisce la passione per l’arte casearia all’eccellenza tecnologica.

Azienda fortemente radicata al proprio territorio, ha recentemente ampliato il suo stabilimento di oltre 20.000m2 con un nuovo polo produttivo all’avanguardia, interamente dedicato alla produzione di una nuova linea di prodotti a pasta filata.

Nel 2021, Nonno Nanni ha chiuso il bilancio d’esercizio con un fatturato di 108 milioni di euro.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY 169 arketing &m trategys

A more inclusive and sustainable future

Nonno Nanni offsets the CO2 emissions for all its stracchino cheeses which are carbon neutral

Sustainable packaging also now features in the new corporate social responsibility project, “Goodness in Every Deed”.

Nonno Nanni, an Italian cheesemaker for 75 years now, is boosting and redefining the tools serving a food production chain that respects the environment and ecosystem.

The whole Nonno Nanni Stracchino cheese line is now carbon neutral: the CO2 emissions offsetting process started in 2014 on four products is now extended to all Stracchino cheeses produced in the Giavera del Montello factory at the company headquarters in Treviso province.

Since 2014, Nonno Nanni has neutralized a total of 192,213 tons of greenhouse gas, which is the equivalent of the CO2 emissions produced by a car driving 705 million kilometres or by charging 23 billion mobile phones. (Source: https://www. epa.gov/energy/greenhouse-gas-equivalenciescalculator).

The goal was achieved with a certified international project that creates a positive impact in equal measure in environmental terms. Nonno Nanni has supported projects for reforestation, hydroelectric

energy and wind power efficiency around the world, particularly in South East Asia, Latin America, and in Italy.

These involve completely offsetting emissions throughout the entire life cycle of Nonno Nanni Stracchino cheeses, starting with upstream processes like production of raw milk, rennet, cultures and packaging, through to core processes like end product manufacture and consumption of energy and fuel to end with downstream processes, relating to transport and storage.

In this path of continuously improving environmental performance, Nonno Nanni is also investing in sustainable packaging. After the launch of classic Stracchino 100 g in biodegradable and compostable packaging in 2019, Nonno Nanni decided to pursue this trajectory by extending use of packaging with EN 13432 certification issued by DIN CERTCO, friend of the environment, also to other products in the Stracchino cheese line. The flowpack and inner tray are made using a material created from agricultural by-products which can be disposed of in the biowaste bin, and also keeps freshness and all organoleptic properties unaltered.

CO2 offsetting and compostable packaging have become part of the corporate social responsibility strategy that will be known from now on as Goodness in Every Deed. This message, also declared on the packaging of all those products, will inspire and guide Nonno Nanni’s actions towards a challenging, longlasting goal like ethical, social and environmental change. Goodness in Every Deed is thus the ultimate expression of what Nonno Nanni wants to be: a social player, bringing goodness and positivity into people’s lives, through behaviour that respects the environment, the production chain, customers, suppliers, employees and consumers.

“We are aware of having a huge responsibility as a company, and so in recent years we have ploughed all our resources into research and development of sustainable solutions and projects in all spheres: environmental, but also ethical and social. This is an organic, constant and long-term path that requires intervention along our entire agrifood production chain. This results in our choice to bring our current and future projects together in one unique concept, Goodness in Every Deed, to show our commitment to making real change that will help create a more inclusive and sustainable future”, concludes Silvia Lazzarin, CEO of Nonno Nanni.

Nonno Nanni is one of the most important food companies in Italy, and the leading producer of Stracchino cheeses. For more than 70 years, it has been putting fresh, genuine cheeses made with 100% Italian milk on Italian tables every day. It is now run by the third generation of the family that unites passion for cheesemaking with technological excellence.

A company firmly rooted in its territory, it has recently expanded its production plant by more than 20,000 sq.m with a new hi-tech manufacturing hub entirely dedicated to production of a new stretched curd cheese line.

In 2021, Nonno Nanni closed its financial year reporting with a turnover of 108 million Euros.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY170 arketing & trategym s

La tecnologia dell’omogeneizzazione GEA nelle applicazioni del food & beverage

Grazie a uno specifico know-how e alla stretta collaborazione con i centri di ricerca delle aziende clienti, GEA è in grado di garantire soluzioni personalizzate e prestazioni eccellenti

Uno dei fattori più importanti per l’azienda è infatti la stretta collaborazione con le aziende clienti che richie dono sempre più spesso soluzioni d’avanguardia e personalizzate secondo le proprie esigenze; attraverso di loro GEA mantiene un costante aggiornamento sui macchinari e può garantire i migliori risultati in fatto di efficienza e qualità del prodotto finito.

GEA

è leader tecnologico nel mercato degli omogeneizzatori ad alta pressione dinamica per l’industria del dairy e del food & beverage. Grazie a uno specifico know-how, costantemente rivolto all’in novazione, e alla stretta collaborazione con i centri di ricerca delle aziende clienti, GEA è in grado di garantire soluzioni personalizzate e prestazioni eccellenti. I più recenti aggiornamenti e i continui miglioramenti in fatto di innovazione tecnologica consentono a GEA di offrire una gamma completa di omogeneizzatori: dalle macchine di laboratorio fino a quelle per la produzione industriale.

GEA high pressure homogenization technology in food & beverage applications

Il Process Technology Center, ristrutturato e rinnovato a novembre 2019 con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto.

Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali. I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nelle applicazioni lattiero-casearie, nel food e nel beverage per la riduzione delle particelle

presenti nel fluido fino a dimensioni al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione perciò consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelf-life, viscosità, gusto e colore. Inoltre, l’uso dell’alta pressione dinamica e di uno specifico design della valvola omogeneizzante permette di diminuire la dimensione delle particelle al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare gli ingredienti del prodotto alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia.

Tutte gli omogeneizzatori GEA sono progettati secondo i criteri CIP e SIP, in conformità con le linee guida cGMP e certificazione FDA e 3-A, con un pacchetto di documentazione che include la valida zione e la tracciabilità dei materiali, procedure FAT/ SAT e supporto IQ/OQ.

L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: scoprite tutti i dettagli su www.gea. com/homogenizers.

The Laboratory and the Innovation Center, refurbished in November 2019 based in Parma (Italy) next to the production plant, is a unique resource to test homogenization technology, refine receipts, develop high efficiency homogenizing valves and evaluate the performance of installed machines.

GEA is the technological leader for dynamic high-pressure homogenizers and plungers pump for all industries and applications. This is the result of specific know-how and a spirit of innovation that is constantly focused on innovation and process performances.

Thanks to a strategy of development of both established and potential applications often based on cooperation with its customers’ Research and Development Centers, GEA homogenizers can offer highly specific and customized process solutions to always meet, ensure and repeat over time product quality excellence. The latest set-up and continuous improvements on production technologies allow the company to offer a complete range of homogenizers, from laboratory up to the industrial scale. The most important key of success consists in the close collaboration with customers to implement innovative and tailormade solutions to maintain continuous product development and to guarantee efficient operations and excellent results on the final products.

Highly qualified staff can support customers in the development of new products, to test maximum process efficiency conditions and product scalability to industrial production processes.

The benefit of high-pressure homogenization is wellknown in dairy, food & beverage, to subdivide particles or droplets present in fluids to reduce them to the smallest possible size, down to nanometer range. Thus, the process creates a stable emulsion, which improves the product shelf life, viscosity, colour, taste and consequently its performance. In addition, the use of high dynamic pressure and homogenizing valves designed and sized based on different applications allows particles to be subdivided at the required micronization and ingredients to be well mixed at the lowest possible pressure with energy and cost savings.

All GEA homogenizers are designed CIP and SIP, they are available with cGMP documentation and approved FDA and 3-A certification; GEA is also able to support clients for the IQ/OQ qualifications and product test (FAT-SAT).

The quality and the reliability of GEA homogenizers are well-known all around the world, find out all the information on www.gea.com/homogenizers.

Thanks to specific know-how and cooperation with customers’ Research and Development centers, GEA can offer customized solutions and excellent performances
.it FOOD INDUSTRY 172 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Per la lavorazione del latte e derivati

Milk Italy propone soluzioni ad alto livello di ingegnerizzazione per la lavorazione del latte e di tutti i suoi derivati

Milk

Italy è specializzata negli impianti per la lavorazione del latte e di tutti i suoi derivati.

Milk Italy viene costituita dopo una consoli data esperienza trentennale maturata presso alcune delle aziende più rinomate nel settore lattiero casea rio.

Milk Italy produce una linea completa per la lavora zione del latte, dalla sua forma cruda e/o dal latte in polvere. Gli impianti aziendali sono principalmente progettati per produrre: latte pastorizzato, latte UHT, yogurt, Laban, formaggio, panna e panna gelata, impianti per latte in polvere, burro e margarina (da olio vegetale).

I punti di forza dell’azienda sono: alto livello di inge gnerizzazione delle soluzioni proposte; conoscenza e esperienza in questo settore; qualità del prodotto offerto; servizio e assistenza clienti; ottimo rapporto qualità-prezzo.

Milk Italy segue il cliente dalla fase iniziale, in modo tale da capire le sue specifiche necessità, fornire un

servizio di consulenza, fino alla completa installa zione dell’impianto. Inoltre, Milk Italy fornice anche garanzia in loco.

Milk Italy propone soluzioni di produzione per piccole necessità da 150 l/h fino a 40.000 l/h di latte. Grazie alla somiglianza degli impianti e delle attrezzature, l’azienda produce anche unità per succhi, gelato e unità per il processo di pastorizzazione delle uova. L’esperienza maturata in molti mercati internazionali ha permesso all’azienda di acquisire importanti conoscenze sui prodotti e sulle tecniche di lavorazione locali dei prodotti lattiero caseari Oltre al mercato dell’Europa centrale, l’azienda cono sce particolarmente bene i seguenti mercati: Paesi dell’Europa dell’Est e Russia, Africa, Medio Oriente; Sud America.

Per maggiori informazioni consultare il sito www. milkitaly.com, e scrivere a info@milkitaly.com. contattate l’azienda direttamente così da studiare la miglior soluzione alle vostre necessità.

For dairy products processing

Milk Italy proposes highengineering units for processing plants for milk and its byproducts

Italy is specialized in plants to process milk and all its by-products. Milk Italy was established after a strong thirty-year experience gained in some of the major dairy firms. Milk Italy produces complete units for processing the milk starting from raw and/or powder milk.

The company’s plants are mainly designed to produce: Pasteurized milk; UHT milk; Yoghurt; Laban; Cheese; Cream & iced cream; Powder milk plant; Butter & margarine (from vegetable oil). The company’s strength points are: High engineering level of the solutions proposed; Knowledge and experience in this industry; Quality of product offered; Customer care and customer support; Excellent ratio quality/price.

Milk Italy follows the client from the beginning, in order to understand his specific needs and to propose advise, until the start-up of the plant. Milk Italy can also provide warranty on site.

Milk Italy has production solutions from the small needs 150 lt./h up to 40,000 lt./h of milk.

Due to the similarity of the plants and the equipment, it also makes units for juices, ice-cream and units for eggs pasteurisation process.

The experience gained on many international markets has enabled the company to have remarkable knowledge of products and local dairy production techniques. In addition to these Central Europe markets, the company also operates very-well in the following markets: East European Countries & Russia; Africa; Middle East; South America.

Please check the following website: www.milkitaly.com

Please write to info@milkitaly.com Please contact the company directly in order to study the best solution for your needs.

Milk
Mini dairy plant Mini laiterie 100% Made in Italy www.milkitaly.com Mini dairy plant Mini laiterie 100% Made in Italy www.milkitaly.com Mini dairy plant Mini laiterie 100% Made in Italy www.milkitaly.com
.it FOOD INDUSTRY 174 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
Via Copernico, 62 I-36034 Malo (VI) T +39.0445.576.692 F +39.0445.577.280 info@milkitaly.com www.milkitaly.com

Novità per il settore lattiero-caseario

Caseartecnica Bartoli sviluppa nuove idee e crea soluzioni efficaci ed efficienti che soddisfano le richieste del mercato moderno

Caseartecnica

Bartoli Srl offre da più di 60 anni

una gamma completa di macchine studiate sia per l’industria del confezionamento professio nale che per i più piccoli produttori e commercianti. Soluzioni predisposte per lavorare in linea o singolar mente e rispondere così alle richieste di tutti i produt tori e i rivenditori che necessitano di strumenti effi caci, automatici o semi-automatici. Inoltre, alla scorsa edizione di CibusTec è stato presentato un nuovo Agitatore per la lavorazione del latte per la produzione in particolare del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano. Quest’ultimo per il settore lattiero-caseario è una novità assoluta, in quanto si tratta di un Agitatore provvisto di motorizzazione brushless a magneti permanenti senza riduttore e senza olio al suo interno, il che permette di andare incontro alle sempre più esigenti richieste di non contamina zione del prodotto.

Per quanto riguarda il comparto delle macchine da taglio invece Caseartecnica Bartoli cerca sempre di sviluppare nuove idee in modo tale da poter permet tere l’utilizzo su più svariati campi che coprano tutti i tipi di formaggio a pasta dura e semi-dura e altri

prodotti differenti dal caseario (tranci di prosciutto, zucche, prodotti surgelati, ecc.).

Lo sviluppo della produzione delle macchine da taglio si è concentrato maggiormente sulla peculiarità più ricercata, una sempre maggior automazione del ciclo produttivo con velocità di prestazioni sempre maggiori. Nell’Agitatore invece il risparmio energe tico e la compatibilità con il prodotto alimentare dei materiali utilizzati la fanno da padrone.

Negli ultimi due anni, tra le altre cose, specialmente per la macchina da taglio ROCK20 PLUS, che permette di tagliare automaticamente, per il confe zionamento, qualsiasi tipo di formaggio a pasta dura e semidura in porzioni di peso fisso desiderato o a scelta di peso variabile, il range di esportazione delle macchine da taglio è posizionato sul 15% annuo con una prevalenza per Est e Nord Europa (Austria, Germania, Svizzera, Ungheria, Serbia, Albania e Russia ma anche Canada, U.S.A. e Brasile).

Mentre invece per l’Agitatore il mercato di interesse è prettamente italiano, anche se proprio nel biennio 2020–2021 Caseartecnica Bartoli può annoverare forniture in Brasile, Russia, Ungheria e U.S.A., per la produzione di un simil grana.

News for the dairy sector

manufacturers and retailers who need effective, automatic or semi-automatic tools.

Formore than 60 years, Caseartecnica Bartoli Srl has been offering a complete range of machines designed both for the professional packaging industry and for the smallest manufacturers and traders. Solutions designed to work in line or individually and thus meeting the demands of all

In addition, at the latest edition of trade fair CibusTec, a new Agitator for milk processing was also presented for the production of Parmigiano Reggiano and Grana Padano cheese in particular. This one for the dairy sector is an absolute novelty, as it is an Agitator equipped with permanent magnet brushless motor without reducer and without oil inside, which allows to meet the more and more demanding requirements of non contamination of the product.

As far as the cutting machine sector is concerned, on the other hand, Caseartecnica Bartoli is always trying to develop new ideas so that it can be used in a variety of fields covering all types of hard and semi-hard cheese and other products other than dairy products (slices of ham, pumpkins, frozen products, etc.).

The development of the production of cutting machines has focused more on the most soughtafter peculiarity, an ever-increasing automation of the production cycle with ever increasing performance speeds. In the Agitator, on the other hand, energy saving and compatibility with the food product of the materials used are the main features.

In the last two years, among other things, especially for the ROCK20 PLUS cutting machine (which allows to cut automatically, for packaging, any type of hard and semi-hard cheese in portions of desired fixed

weight or variable weight), the export range of the cutting machines is positioned at 15% per year with a prevalence for Eastern and Northern Europe (Austria, Germany, Switzerland, Hungary, Serbia, Albania and Russia, but also Canada, the U.S.A and Brazil).

While for the Agitator the market of interest is purely Italian, even though precisely in the two-year period 2020-2021 Caseartecnica Bartoli can count supplies in Brazil, Russia, Hungary and in the U.S.A., for the production of cheese similar to Parmigiano Reggiano & Grana Padano.

Caseartecnica Bartoli develops new ideas and created efficient and efficacious solutions that fully meet the demand of modern market
.it FOOD INDUSTRY176 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Il Parmigiano Reggiano e gli altri formaggi dop contro il Nutri-score

“Sosteniamo e promuoviamo informazioni corrette e complete al consumatore per una alimentazione sana ed equilibrata e proprio per questo ci uniamo a quanti, in Italia e in Europa, ritengono il NutriScore un sistema ingannevole per il consumatore”

Parmigiano Reggiano with other dpo cheeses against nutri-score

Un’etichetta

mette a rischio il Parmigiano Reggiano e i formaggi simbolo del Made in Italy alimentare, già alle prese con la contrazione dei consumi e con l’emergenza materie prime per l’alimentazione animale innescata dal conflitto in Ucraina. Tanto che non è più impossibile un domani dove uno spaghetto al pomodoro sarà senza Parmigiano Reggiano, una caprese senza Mozzarella di Bufala Campana un risotto al radicchio e Gorgonzola… senza Gorgonzola. Piatti senz’anima e più “poveri” anche dal punto di vista nutrizionale, monchi delle DOP che il mondo ci invidia. E che entro un anno rischiano di sparire dalle tavole italiane (e non solo), se l’Unione Europea approverà l’etichettatura Nutri-Score. “Il Parmigiano Reggiano è l’alfiere di questa battaglia da quando, a settembre 2020, il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio ha deliberato che il Nutri-Score non potesse comparire sull’etichetta del nostro formaggio. È importante che ci sia un’a zione coordinata di tutti i Consorzi interessati volta a scongiurare l’entrata in vigore di un sistema dannoso per i consumatori e per le filiere dei prodotti d’eccellenza, italiani ed europei”, ha affermato il presidente del Consorzio, Nicola Bertinelli. Attraverso una campagna social che mette al centro piatti iconici italiani “SENZA” in cui il formaggio è ingrediente distintivo, AFIDOP – l’Associazione dei Formaggi Italiani DOP con i Consorzi di Tutela dei formaggi a denominazione d’origine protetta motivano il loro No al Nutri-Score alla presenza delle Istituzioni. Per AFIDOP, l’etichetta a semaforo, attribuendo un colore “sfavorevole” a prodotti come formaggi, ne disincentiva il consumo e dà informazioni limitate e fuorvianti ai consumatori. Con buona pace della Dieta Mediterranea (la migliore al mondo nel 2022 secondo l’US News & World Report in una classifica di 40 stili di vita alternativi e dal 2010 Patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO), che ha in questi alimenti un “ingrediente” fondante, da sempre. È provato che il Nutri-Score disincentiva il consumo di alimenti raccomandati in una sana alimentazione e fondamentali in piatti iconici ed equilibrati se inseriti all’interno di un corretto stile di vita. Secondo un’indagine di Ipsos per l’Osservatorio Waste Watcher International, realizzata su un campione di 7 mila cittadini di Stati Uniti, Russia, Canada, Regno Unito, Germania, Spagna e Italia, per 3 consumatori su 4 le informazioni nutri zionali in etichetta possono influenzare significativamente le scelte nel carrello e 4 su 10 cambierebbero i consumi in ragione dei colori apposti sulle etichette. In particolare, tutti i formaggi portabandiera dell’Italia nel mondo finiscono nel mirino del Nutri-Score: Parmigiano Reggiano DOP, Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Grana Padano DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP e Pecorino Romano DOP, solo per citarne alcuni, classificati perlopiù con il colore arancione e la lettera Din una scala colorata, da verde scuro a rosso, e con delle lettere, da A a E, per indicare quanto un alimento sarebbe sano o da evitare. “Diciamo no al Nutri-Score – dichiara Antonio Auricchio, presidente di AFIDOP - e alle etichette basate su quantitativi di riferimento scollegati dalle abitudini di consumo nella dieta quotidiana. Si tratta di strumenti fuorvianti che svalorizzano l’immagine delle DOP e disincentivano il consumo dei nostri piatti banalizzando i valori nutritivi dei nostri prodotti. Sosteniamo e promuoviamo informazioni corrette e complete al consumatore per una alimentazione sana ed equilibrata e proprio per questo ci uniamo a quanti, in Italia e in Europa, ritengono il Nutri-Score un sistema ingannevole per il consumatore ed esortano il decisore pubblico a fare muro contro l’attuazione di questa proposta”.

Se il Nutri-Score venisse approvato dall’UE, a farne le spese non sarebbe solo il consumatore, ma anche il Sistema-Paese. Secondo il rapporto Ismea-Qualivita, quello dei formaggi DOP/IGP è un comparto strategico del Made in Italy alimen tare, con 55 prodotti caseari a denominazione e quasi 26mila operatori, che generano un valore di 4,2 miliardi di euro alla produzione, pari al 57% del comparto Cibo DOP IGP. Un modello che rappresenta una tradizione millenaria che nessuno in Ue riesce ad uguagliare, una filiera che le decisioni di Bruxelles mettono a rischio… a 30 anni esatti dalla nascita delle DOP e IGP.

Alabel

puts Parmigiano Reggiano and cheeses, that are the symbol of Made in Italy, at risk, already struggling with the reduction in consumption and with the emergency of raw materials for animal nutrition triggered by the conflict in Ukraine. So much so that tomorrow is no longer impossible that a spaghetti with tomato sauce will be without Parmigiano Reggiano, a caprese without Buffalo Mozzarella from Campania, a risotto with radicchio and Gorgonzola ... without Gorgonzola. Dishes without a soul and “poorer” even from a nutritional point of view, lacking the PDOs that the world envies us. And that within a year they risk disappearing from the Italian tables (and not only), if the European Union approves the Nutri-Score labeling.

“Parmigiano Reggiano has been the standard bearer of this battle since, in September 2020, the Board of Directors of the Consortium decided that the NutriScore could not appear on the label of our cheese. It is important that there is coordinated action by all the Consortia aimed at preventing the entry into force of a system harmful to consumers and to the supply chains of Italian and European products of excellence”, said the president of the Consortium, Nicola Bertinelli.

Through a social campaign that focuses on iconic Italian dishes “WITHOUT” in which cheese is a distinctive ingredient, AFIDOP - the Association of Italian PDO Cheeses with the Consortia for the Protection of Protected Designation of Origin cheeses motivate their “No” to Nutri -Score in the presence of the Institutions. For AFIDOP, the traffic light label, attributing an “unfavorable” color to products such as cheeses, discourages their consumption and gives limited and misleading information to consumers. With all due respect to the Mediterranean Diet (the best in the world in 2022 according to the US News & World Report in a ranking of 40 alternative lifestyles and UNESCO Intangible World Heritage since 2010), which has an “ingredient” in these foods founding, always.

It is proven that the Nutri-Score discourages the consumption of foods recommended in a healthy diet and fundamental in iconic and balanced dishes if included within a correct lifestyle. According to an Ipsos survey for the Waste Watcher International Observatory, carried out on a sample of 7,000 citizens of the United States, Russia, Canada, United Kingdom, Germany, Spain and Italy, for 3 out of 4 consumers the nutritional information on the label can significantly influence the choices in the cart and 4 out of 10 would change consumption due to the colors on the labels.

In particular, all the flagship cheeses of Italy in the world end up in the crosshairs of the Nutri-Score: Parmigiano Reggiano DOP, Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Grana Padano DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP and Pecorino Romano DOP, just to name a few, classified mostly with the color orange and the letter Din a colored scale, from dark green to red, and with letters, from A to E, to indicate how healthy a food would be or to be avoided.

“Let’s say no to Nutri-Score - declares Antonio Auricchio, president of AFIDOP - and to labels based on reference quantities disconnected from consumption habits in the daily diet. These are misleading tools that devalue the image of PDOs and discourage the consumption of our dishes by trivializing the nutritional values of our products. We support and promote correct and complete information to the consumer for a healthy and balanced diet and for this reason we join those who, in Italy and in Europe, consider the Nutri-Score a deceptive system for the consumer and urge the public decision-maker to fight against this proposal “.

If the EU approved Nutri-Score, it is not only the consumer who will pay for it, but also the country-system. According to the Ismea-Qualivita report, that of PDO / PGI cheeses is a strategic sector of Made in Italy, with 55 denominated dairy products and almost 26 thousand operators, which generate a value of 4.2 billion euros in production, equal to 57 % of the PDO PGI Food sector. A model that represents a millenary tradition that no one in the EU can match, a supply chain that the decisions of Brussels put at risk… exactly 30 years after the birth of the PDO and PGI.

Food Industry Ottobre / October 2022
“We support and promote correct and complete information to the consumer for a healthy and balanced diet and for this reason we join those who, in Italy and in Europe, consider the NutriScore a deceptive system for the consumer”
.it FOOD INDUSTRY178 arketing & trategym s

Un prodotto eccellente

Ogni impianto I.C.F. & Welko è progettato su misura per garantire prestazioni eccellenti, elevato livello di automazione, grande flessibilità, risparmio energetico, sicurezza e nel pieno rispetto dell’ambiente

I.C.F.

& Welko S.p.A., azienda italiana con sede a Maranello, nella food valley del nord Italia, dal 1961 progetta, produce ed installa impianti, macchine e attrezzature in tutto il mondo per l’industria alimentare, chimica, farmaceutica ed agroalimentare.

Grazie al suo know-how nelle linee di lavorazione, specialmente per il settore lattiero-caseario, degli aromi e delle bevande, I.C.F. & Welko S.p.A. può fornire soluzioni chiavi in mano e su misura per offrire all’utente finale un eccellente prodotto in polvere di alta qualità.

Ogni impianto è progettato su misura per soddisfare le esigenze del cliente, garantendo prestazioni eccellenti, elevato livello di automazione, grande flessibilità, risparmio energetico, nel pieno rispetto dei più elevati requisiti di sicurezza e nel pieno rispetto dell’ambiente.

Il core business di I.C.F. & Welko S.p.A. si basa sulle seguenti tecnologie di processo:

Essiccazione a spruzzo

Apparecchiature per la trasformazione dei liquidi in prodotti in polvere o granulati

• Ampia gamma di applicazioni

• Particelle fini ed agglomerate

• Su scala ridotta e dimensioni industriali

• Elevato livello di automazione

• Design ATEX

Essiccazione a letto fluido

Apparecchiature per l’essiccazione, il riscaldamento o raffreddamento di polveri o granuli

• Elevata flessibilità operativa

• Migliore efficienza di trasferimento del calore

• Controllo indipendente del flusso d’aria, della temperatura e dell’umidità

• Può essere utilizzata come fase di post-essiccazione

• O come apparecchiatura autonoma di raffreddamento/riscaldamento Agglomerazione

Apparecchiature di “re-wetting” per la trasformazione di polveri e miscele in granuli/agglomerati

• Ampia gamma di applicazioni con miscele a base di zucchero con cacao, latte, estratti, bevande sportive, ecc.

• Elevata bagnabilità ed affondabilità dei prodotti agglomerati

• Elevata qualità organolettica del prodotto finale

• Processo continuo per produzioni di media e grande capacità Unità C.I.P.

Sistemi di pulizia C.I.P. (Cleaning in Place) per macchine di processo

• Diverse soluzioni per diverse esigenze

• Possono essere integrate in un’ampia gamma di linee di produzione

• Prestazioni affidabili, efficienti e ripetibili

• Riduzione dei fermi di produzione

• Bassi consumi di acqua e detergente

I.C.F. & Welko S.p.A. è da sempre seriamente impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per soddisfare le continue nuove esigenze dell’industria; è consapevole che le sfide sono opportunità strategiche e si propone quindi come partner per la vostra innovazione.

Questo significa il partner chiave per il vostro successo

I.C.F. & Welko S.p.A. dispone di un innovato e completamente attrezzato laboratorio di ricerca-test, che permette ai propri clienti di:

• simulare e testare il comportamento del prodotto in condizioni di lavora zione

• fare la scelta corretta per impianti, macchine ed attrezzature

• comprendere a fondo le caratteristiche di trattamento del prodotto

• individuare le variabili di processo e gli elementi necessari per il dimen sionamento e la pianificazione

• fornire assistenza tecnologica per nuove soluzioni.

Il laboratorio R&D di I.C.F. & Welko S.p.A. è composto dal personale più esperto e addestrato a disposizione, il cui lavoro è la ricerca continua per il miglioramento continuo e la soddisfazione di clienti e stakeholders.

.it FOOD INDUSTRY182 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

An excellent product

• Independent air flow, temperature and humidity control

• It can be used as post-drying stage

• Or as standalone equipment for cooling/heating

Agglomeration

Re-wetting equipment to agglomerate powders and mixtures into granules

• Wide range of applications with sugar-based mixtures with cocoa, milk, extracts, sport drinks, etc.

• High wettability and sinkability of agglomerated products

Since

1961, I.C.F. & Welko S.p.A., an Italian company based in Maranello, in the food valley of northern Italy, has been designing, manufacturing and installing plants, machines and equipment worldwide for food, chemical, pharmaceutical and agro industries.

Thanks to its know-how in the processing lines, especially for dairy, flavours and beverage fields, I.C.F. & Welko S.p.A. can provide turnkey and tailor-made solutions to offer an excellent powdered product with high quality to the end user.

Each plant is custom-designed to meet the customer’s needs, assuring excellent performance, a high level of automation, great flexibility, energy saving, in full compliance with the highest safety requirements and in full respect for the environment.

I.C.F. & Welko S.p.A. core business is based on the following process technologies:

Spray Drying

Equipment to turn liquids into powdery or granulated products

• Wide range of applications

• Fine and agglomerated particles

• Small scale and industrial size

• High degree of automation

• ATEX design

Fluidized Bed Drying

Equipment to dry, heat or cool powders or granules

• High operational flexibility

• Improved heat transfer efficiency

• High organoleptic quality of the end product

• Continuous process for medium and large capacity production

CIP Units

Systems for processing equipment Cleaning in Place

• Different solutions for different needs

• They can be integrated in a wide range of production lines

• Reliable, efficient and repeatable performances

• Reduction of production downtime

• Low water and detergent consumptions

I.C.F. & Welko S.p.A. has always been strongly committed to Researching and developing new technological solutions to cater to constantly-changing industry needs; it knows that challenges are strategic opportunities and offers itself as the partner for your innovation, meaning a key partner for your success

I.C.F. & Welko S.p.A. has an innovated and fully equipped research-testing laboratory, which allows its customers to:

• simulate and test product behaviour under processing conditions

• make the proper plant, machine and equipment choices

• fully understand product treatment characteristics

• identify process variables and necessary dimensioning and planning elements

• provide technological assistance for new solutions.

I.C.F. & Welko S.p.A. R&D lab is staffed by the most experienced and trained personnel available, whose work consists in ongoing research aimed at continuous improvement and the satisfaction of customers and stakeholders.

Every I.C.F. & Welko plant is custom-designed to grant excellent performance, high level of automation, great flexibility, energy saving, safety and in full respect for the environment
.it FOOD INDUSTRY184 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Sviluppo di sistemi ad alta efficienza

nel settore tessile, grazie alla sua pluriennale esperienza e know-how, Color Service ha fatto conoscere la sua tecnologia e si è imposta come azienda di riferimento globalmente riconosciuta in molteplici settori, a partire da quello della gomma e pneumatici a quello cosmetico e plastico, per poi rivolgere la propria innovazione all’industria alimentare, dove il dosaggio delle materie prime necessita di una notevole precisione, velocità e tracciabilità. Perchè la fase di dosaggio è così importante?

Nata

La pesatura è una fase chiave nel processo produttivo in quanto l’erogazione precisa del prodotto, determina le specifiche della ricetta nonchè i requisiti quali tativi del prodotto finale.

Solitamente il reparto di pesatura nell’industria alimentare si avvale di operatori che manualmente pesano i cosidetti raw material”, comportando una difficile e complessa gestione dal punto di vista della precisione e velocità della pesatura stessa. A fronte di questa necessità, la tecnologia Color Service è finalizzata a risolvere i problemi legati alla pesatura manuale con l’obiettivo di abbandonare i metodi di produzione tradizionali che inevitabilmente non permetterebbero di ottenere un dosaggio sicuro, veloce e preciso.

Lo scopo è quindi lo sviluppo di sistemi ad alta efficienza che consentano di minimiz zare i costi di produzione e migliorare la produttività e la qualità del prodotto finale che risulta essere condizione necessaria per la competitività di tutte le imprese.

In base alle esigenze del cliente, Color Sevice propone al mercato due soluzioni di automazione: un sistema di pesatura completamente automatico e uno semiau tomatico.

Sistema automatico di dosaggio

Con il sistema completamente automatico i processi sono completamente auto matizzati e i dati sono elaborati e memorizzati in un software integrato al sistema gestionale del cliente.

L’attività dell’operatore è confinata esclusivamente al carico dei prodotti nei silos di stoccaggio tramite vuoto ad alte prestazioni per i prodotti in polvere e tramite una pompa per i liquidi, garantendo un carico veloce con bassi consumi d’aria. Durante il dosaggio, un trasportatore multiscala completamente aspirato permette la pesatura precisa di ricette che possono essere dosate direttamente in un contenitore o in sacchetti identificati creati in modo completamente automatico: questa è una caratteristica fondamentale che permette di tracciare ogni ricetta.

Il sistema garantisce un’elevata precisione di dosaggio, tracciabilità dei lotti e modularità delle stazioni di stoccaggio di diverse dimensioni e capacità soddisfa cendo le esigenze correnti e future del cliente.

Sistema semi-automatico di dosaggio Dall’altro lato il sistema di pesatura semiautomatico può offrire un buon compro messo: lo stoccaggio robotizzato di prodotti in polvere integrato alla pesatura manuale assistita da PC. In questo modo, a seconda della ricetta da preparare, il sistema preleva il box con la polvere stoccata e lo trasferisce alla postazione di pesatura, dove l’operatore, guidato dal PC, può dosare il prodotto. Principali vantaggi del sistema di dosaggio automatico Color Service Investendo in un sistema di dosaggio automatico, il cliente potrà beneficiare di un processo produttivo ripetibile, performante 24 ore su 24, affidabile, veloce e privo di errori umani, che genera prodotti finali di alta qualità con caratteristiche uniformi e costanti nel tempo.

I sistemi sono inoltre user-friendly e il software è intuitivo e facile da usare, consentendo una rapida e facile comprensione. Dosing right the first time” è il principio cardine di un dosaggio accurato e preciso che si traduce in una riduzione degli sprechi di prodotto, del consumo di energia/acqua, dei tempi di lavorazione e, di conseguenza, dei costi.

Dal punto di vista ecologico, la tecnologia Color Service riduce a zero l’esposizione degli operatori a sostanze pericolose o ingredienti tossici e assicura il controllo assoluto delle polveri emesse durante la pesatura con l’utilizzo di appositi dispo sitivi di aspirazione, garantendo la totale sicurezza dell’operatore nonchè la tutela dell’ambiente.

Un altro vantaggio significativo risiede nella tracciabilità delle ricette. Con un dosaggio manuale, se viene riscontrato un caso di non-conformità della miscela, a valle risulta impossibile identificare tutti i manufatti che sono affetti da questo problema e a monte è difficile risalire alle cause che possono essere rappresen tate ad esempio da una errata proporzione di miscelazione oppure da una non conformità di un particolare ingrediente.

I clienti di Color Service potranno aumentare i loro ricavi fornendo al contempo un prodotto superiore e uniforme ai propri consumatori senza incorrere in costose spese di manodopera e a perdite di profitto dovute a errori di formulazione e dosaggio delle ricette.

Color Service sviluppa sistemi ad alta efficienza che consentono di minimizzare i costi di produzione e migliorare la produttività e la qualità del prodotto finale, condizione necessaria per la competitività di tutte le imprese
.it FOOD INDUSTRY186 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Developing high-efficiency systems

applied in the food industry and it is developed with the goal of achieving a safe, fast and precise dosing. The aim is therefore the development of high-efficiency systems that allow to minimize the production costs and boost productivity while also improving final product quality, essential for the competition of all companies.

According to customer’s requirements, Color Sevice offers to the market two solutions of automation: a complete fully automatic and a semi-automatic weighing system.

Fully automatic dosing system

Semi-automatic dosing system

On the other hand, the semi-automatic weighing system can offer a good compromise: the robotic storage of powder products with the manual weighing assisted by a PC. In this way, according to the recipe, the system drops the right box and transfer it to the weighing position, where the operator, guided by the PC can dose the product.

Key benefits of Color Service automatic dispensing system

By investing in an automatic dosing system, the customer will be able to benefit from a repeatable production process that runs 24 hours a day, is reliable and fast, in which human error is definitively eliminated and which allows leading to high-quality end products with uniformity features throughout time.

With a start in the textile field and thanks to years of experience and know-how, Color Service introduced its unique technology into many markets segments (rubber, tire, cosmetics, plastics) before orienting its innovation into the food industry, where the dosing of powders and liquids requires considerable precision, speed and traceability.

Why dosing is so important in food processing?

Weighing is a key element of the food production process for quality compliance: dosing the proper amount of ingredients is extremely important to fulfil recipe specifications and constant quality requirements.

In most cases, the food industry’s weighing department employs operators who manually dose raw ingredients, resulting in difficult and complicated management in terms of weighing accuracy.

To support this necessity, Color Service technology is designed to solve problems associated with the manual weighing of any kind of powders and liquids

With the fully automatic dosing system, all processes are automatically monitored and data are recorded in the software integrated with the customer’s management system. The activity of the operator is exclusively confined in the loading of products into storage silos of various capacities through high-performance vacuum for powders and pump for liquids that guarantee fast loading with low air consumption.

During the dosing, a multi-scale conveyor completely aspirated through a dedicated dust extraction system allows high dosing accuracy of recipes that can be dosed directly into a bucket or in identified bags created in a completely automatic way: this is a fundamental characteristic that allows each individual recipe to be traced. The fully automatic system guarantees high dosing accuracy, batch traceability and modularity of storage stations and according to product consumption and production requirements, the system offers several storage modules of different capacities that could be interchangeable or expanded in the future.

Systems are user-friendly and software is intuitive and easy to use, allowing a quick and easy understanding. Dosing right the first time” as a consequence of accurate and exact dosing of powders and liquids, results in a reduction of product waste, energy/water consumption, processing times and, as a consequence, cost. From the ecological point of view, Color Service technology reduces to zero the exposure for operators to dangerous substances or toxic ingredients and provides absolute control of the dust emitted during the weighing with the use of special suction devices, ensuring total operator safety and environmental protection.

Another significant advantage is the traceability of recipes. Indeed, with a manual weighing, in case of non-conformity, it is impossible to identify all the products that are affected by this problem downstream and it is difficult to trace the causes upstream that can be represented for example by an incorrect mixing proportion or from a non-conformity of a specific ingredient. Without expensive labour costs due to manual batch processing and profit loss due to recipe formulation mistakes, companies can begin to boost profits, while offering a superior and uniform product to their customers.

Color Service develops highefficiency systems that allow to minimize the production costs and boost productivity while also improving final product quality, essential for the competitiveness of all companies
Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 187 achinery &m evelopmentd

M-ERP di CSB-System per supportare la mobilità interna ed esterna

Con M-ERP di CBB-System è oggi possibile essere accompagnati dal software aziendale ovunque si vada

CSB M-ERP per il ricevimento merci

Essere

accompagnati dal software aziendale ovunque si vada: con l’M-ERP del CSB-System è possibile. Tramite CSB M-ERP, che funziona sia con applicativi Windows che Android, l’utente è in grado di rilevare ed elaborare i dati di qualsiasi processo dove questi si generano. I dati sono così comunicati direttamente all’ERP centrale, in maniera diretta, mobile, flessibile ed efficiente.

Con le proposte di acquisto predisposte centralmente nell’ERP CSB-System, viene supportato l’intero processo dall’articolo per fornitore fino al controllo dell’arrivo della merce. Alla Fish’s King, storica realtà specializzata nell’importazione e distribuzione di prodotti surgelati nel settore Horeca e retail “riordi niamo gli articoli dei nostri punti vendita campani direttamente tra le corsie, e riceviamo le forniture in completa mobilità, ottimizzando tempi e controlli”.

CSB M-ERP per il magazzino

L’esempio più celebre dell’impiego di M-ERP è sicura mente la gestione automatizzata, rapida e attendibile dell’intera movimentazione di magazzino; quindi, non solo tutti gli ordini di carico e scarico ma anche la gestione degli inventari. “Informazioni chiare, sempre disponibili, sempre aggiornate. Procedure flessibili e facili da usare. Per noi è essenziale” - spiegano alla UnicoopFirenze Centro Freschi di Pontedera.

CSB M-ERP per picking e vendita

“Da quando abbiamo implementato l’M-ERP per picking e vendita, abbiamo ridotto in maniera significa tiva i tempi operativi e gli errori” – affermano alla Ponte Reale, azienda casearia campana - “abbiamo miglio rato la nostra routine lavorativa perché così abbiamo alleggerito lo stress dei periodi di superlavoro”. Anche da Eurochef Italia, azienda specializzata nella produzione e vendita di piatti pronti di gastronomia “l’implementazione dell’M-ERP di CSB-System ci ha

CSB-System M-ERP to support internal and external mobility

Today, with CSB-System M-ERP it is possible to be accompanied by corporate software anywhere we go

fornito la soluzione ad alto valore aggiunto che cerca vamo. Con una sola azione abbiamo inciso positiva mente su mobilità, controllo e produttività”.

CSB M-ERP per la produzione

La completa ottimizzazione dell’operatività in produ zione può essere riassunta in tre parole: flessibilità, velocità e controllo. Inoltre, da Agricola Lusia, azienda specializzata nell’approvvigionamento, confeziona mento e distribuzione di agrumi, sono convinti che: “La presenza di dati sempre aggiornati in tempo reale e sempre corretti ci consente di avere perfor mance migliori anche nelle vendite.”

Eurochef Italia S.p.A a Sommacampagna (VR)

Eurochef Italia SpA in sommacampagna, Verona

Being

accompanied by corporate software anywhere we go: With CSBSystem M-ERP that is possible. With CSB M-ERP working on Windows and Android operating systems, the user can record and process any process data where it is generated. The data is then directly communicated to central ERP in a mobile, flexible, and efficient way.

CSB M-ERP for goods reception

With sales suggestions pre-set in the CSB-System ERP, the whole process is supported from the item by producer right to control when the goods arrive. At Fish’s King, historic business reality specializing in frozen food import and distribution in the Ho.Re.Ca. channel and retail, they say “we order product directly from our points of sale, and receive supplies in full mobility, thus optimizing time and checks.”

CSB M-ERP for warehouse

Fast and reliable automated management of the entire warehouse is certainly the most well-known use of M-ERP; not only load and discharge orders but also inventory management. “Clear, available, and always updated information. Flexible

procedures that are easy to use. That is essential to us,” explain UnicoopFirenze

Centro Freschi of Pontedera.

CSB M-ERP for picking and sales

“We have significantly reduced operation times and errored since we implemented M-ERP for picking and sales,” they say at Ponte Reale in Campania. “We have improved our work routine and lifted stress in overwork times.”

Also, at Eurochef Italia, company specializing in production and sales of ready meals, people say “the implementation of M-ERP of CBS-System has given us the high-added value solution we were looking for. In one single action we positively affected mobility, control and productivity.”

CBS M-ERP for production

Complete optimization of production operativity can be summarized in three words: Flexibility, speed, and control. In addition, at Agricola Lusia – company specializing in citrus fruit supply, packaging and distribution, staff is convinced that “Updated data and corrected always in real time enable us to get better performance also in sales.”

L'azienda casearia Ponte Reale - Dairy factory Ponte Reale Uno dei punti vendita di Fish’s King A Fish’s King point of sale Fase di lavorazione da Agricola Lusia Processing phase at Agricola Lusia
.it FOOD INDUSTRY188 Food Industry Ottobre / October 2022 cience & echnologys t

Verso obiettivi sempre più ambiziosi

La società Navatta, fondata da Giuseppe Navatta nel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo

lavorazione di frutta e verdura, che vanta brevetti internazionali per l’estrazione del succo e della purea, impianti di concentrazione e trattamento termico; Ghizzoni Ettore, nel 2012, specializzata in impianti a batch per ketchup, salse e marmellate. Gamma di produzione Navatta Group produce e realizza linee di processo, sistemi, apparecchiature per la frutta, pomodoro, verdure per:

- Riempitrici asettiche per bag in box con bocchello o senza bocchello; Bag-in-Drum da 220 litri, Bag in-Box / IBC 1.000 - 1.500 litri;

- “All-in-one” pastorizzatori / raffreddatori a spirale - Produzione di prodotti formulati (marmellata, ketchup, salse, bevande) a partire dallo scarico della materia prima al dosaggio, miscelazione, stabilizza zione meccanica / termica per il riempimento in qualsiasi tipo di confezione o in asettico;

Navatta,

il fornitore globale di impianti e linee integrate per la lavorazione di frutta e verdura, che fornisce soluzioni collaudate ed innovative per una completa gamma di impianti anche grazie alle numerose acquisizioni nel corso degli anni, come Dall’Argine e Ghiretti, nel 2001, un’azienda presente sul mercato da più di 40 anni famosa in tutto il mondo per la produzione di pastorizzatori a scatola rotante e linee per la produzione di polpa di pomo doro; Mova, nel 2010, con una vasta esperienza nella movimentazione di fusti, svuotamento di cassoni e fusti, pallettizzatori e de-pallettizzatori, sistemi di lavaggio; Metro International, nel 2012, leader nella

- Pomodoro pelato / cubettato / pomodoro triturato, salse e puree, concentrato di pomodoro, riempiti in tutti i tipi di confezione o in asettico;

- Frutta in pezzi, puree, succhi di frutta (purea naturale o concentrata) da frutta mediterranea / frutta tropicale, confezionata in ogni tipo di confezione o in asettico;

- Line di triturazione frutta da IQF, da blocchi surgelati e da frutta surgelata in bidone - Estrazione a freddo ad alto rendimento brevettata, puree di frutta / succhi di frutta equalizzati in asettico. - Ampia gamma di evaporatori per la produzione di concentrato di pomodoro e purea naturale e concen trata di frutta mediterranea e tropicale. - Sterilizzatori asettici

- Impianti di trasformazione pilota; - Impianti di trasformazione di ortaggi comprendenti la ricezione, la reidratazione, cottura, grigliatura. La sede e le due unità produttive di Navatta Group si trovano a Pilastro di Langhirano, Parma, con una superficie totale di produzione di 10.000 metri quadrati. Una nuova area di 10.000 metri quadrati è stata acquistata recentemente ed è pronta per essere edificata per la terza unità produttiva.

Vision: la passione è il fattore che ci spinge a obiet tivi più ambiziosi, in termini di tecnologia, prodotti e servizi.

Mission: aumentare costantemente l’indice di soddisfazione e fedeltà dei clienti.

Riempitrice asettica a doppia testa per sacchi pallettizzati in fusti da 220 litri e sacchi in bin 1000 -1500 l con doppio sistema di caricamento automatico integrato per sacchi web da 220 - 20 - 10 - 5 - 3 l mod. Webone – sistema brevettato – nessun operatore necessario Double head aseptic filler for palletized bags in drums 220 liters and bag in bin 1000 -1500 l with double integrated automatic loading system for 220 - 20 - 10 - 5 - 3 l web bags mod. Webone – patented system – no operator needed .it FOOD INDUSTRY190 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Toward increasingly ambitious targets

The company Navatta, founded by Mr. Giuseppe Navatta in 1983, produces and installs fruit and vegetable processing lines and boasts references across the globe

Navatta,

the global supplier of integrated fruit & vegetables processing equipment and lines, providing well proven and innovative solutions for a full range of plants also thanks to the numerous companies’ acquisitions over the years, such as Dall’Argine e Ghiretti in 2001, a 40–year-old company world famous for rotary can pasteurizers and tomato pulping lines; Mova, in 2010, with extensive experience in bins handling, bins and drums emptying, palletizers and de-palletizers, washing systems; Metro International, in 2012, leader in fruit and vegetables processing, boasting international patents for juice and puree extraction, concentration plants and thermal treatment; Ghizzoni Ettore, in 2012, specialized in special batch plants for ketchup, sauces and jams.

Manufacturing range

Navatta Group manufactures and commissions processing lines, systems, equipment for fruit, tomato, vegetables for:

• Peeled / diced / crushed tomatoes, tomato sauces and purees, tomato paste, all filled into any kind of package or in aseptic;

• Diced, puree, juices (single strength or concentrated) from Mediterranean / tropical fruit, all filled into any kind of package or in aseptic;

• Fruit crushing lines from IQF, frozen blocks and frozen drums

• High yield patented fruit puree cold extraction, fruit purees / juices equalized in aseptic.

• Wide range of evaporators to produce tomato paste Mediterranean and tropical fruit concentrate.

• Aseptic sterilizers

• Aseptic fillers for spout bags/ spout-less Bag-inBox 3 – 20 liters, Bag-in-Drum 220 liters, Bin-in-Box / IBCs 1.000 – 1.500 liters;

• Piston Fillers

•“All-in-one” pasteurizer / cooler spirals

• Formulated products productions (jam, ketchup, sauces, drinks) starting from components unloading to dosing, mixing, mechanical / thermal stabilizing, to filling into any kind of package or into aseptic;

• Processing pilot plants;

• Vegetable processing as receiving, rehydration, cooking, grilling Navatta Group’s headquarter and the two production

units are located in Pilastro di Langhirano, Parma, with a total production area of 10,000 square meters. A new area of 10,000 square meters has recently been purchased and is ready for the third processing unit to be built.

Vision: Passion is the factor that drives Navatta to higher targets, in terms of technology, products and services.

Mission: To constantly increase customers’ satisfaction and fidelity.

Pelatrice di pomodoro a vapore con sistema di formazione del vuoto ‘Ecologico’ grazie al condensatore a superficie che separa l’acqua di raffreddamento dai vapori stessi. Questo permette di riutilizzare quest’acqua per altri impieghi, o di ricircolare sulla torre di raffreddamento. Sistema brevettato

Steam tomato peeler with ‘Ecological’ vacuum formation system thanks to the surface condenser that separates the cooling water from the vapors themselves. This allows to reuse this water for other uses, or to recirculate it on the cooling tower. Patented system

Gruppo per la produzione di pomodoro cubettato Diced tomato production group
.it FOOD INDUSTRY192 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Innumerevoli opportunità

Innovazione e ispirazione: l’evento dedicato ai leader a livello mondiale Fi & Hi Europe attirerà oltre 20.000 partecipanti globali

FiEurope, insieme a Hi Europe, torna in Francia quest’anno dal 6 all’8 dicembre. Per la prima volta, il principale evento dell’industria degli ingredienti si svolgerà all’Expo Porte de Versailles di Parigi, occupando quattro sale con oltre 1.200 espositori, dai principali fornitori di ingredienti fino ai nuovi arrivati altamente specializzati. L’evento in presenza sarà incorniciato e supportato da un ampio evento online, che offrirà ai partecipanti innumerevoli opportunità e una maggiore flessibilità per reperire, connettersi e innovare, sia virtualmente, sia di persona che entrambi.

L’evento di quest’anno, Informa Markets, continua il suo viaggio ibrido, alzando ulteriormente il livello con la tecnologia più avanzata. La combinazione di eventi online e in presenza offre ai partecipanti il meglio di entrambi i mondi, includendo un’enorme varietà di contenuti dal vivo e on-demand, nonché opzioni di matchmaking basate sui dati, consentendo un’esperienza di spettacolo a tutto tondo senza interruzioni.

L’evento online inizierà il 28 novembre, la settimana prima dell’apertura delle porte al Paris Expo Porte de Versailles. È dotato di un ricco programma di conferenze che coinvolge gli argomenti più attuali

del settore, tra cui alternative vegetali, salute e benessere e riformulazione, nonché aggiornamenti di categoria su alcuni dei segmenti chiave di tendenza. Questi includono prodotti da forno e snack, prodotti lattiero-caseari alternativi, sostenibilità e molto altro.

Lo spettacolo fisico includerà ancora una volta caratteristiche popolari come l’Innovation Hub, la

New Product Zone in collaborazione con Innova Market Insights e i Fi Europe Innovation Awards. Il nuovissimo Sustainability Hub si concentrerà su soluzioni alimentari sostenibili dalla fattoria alla tavola, offrendo ai visitatori l’opportunità di conoscere lo spreco alimentare, l’economia circolare, l’agricoltura rigenerativa e altro ancora. Ci saranno anche più padiglioni nazionali che mai.

Molti fornitori di ingredienti chiave hanno confermato la loro presenza a Parigi, tra cui ADM, Beneo, Brenntag, Cargill, DSM e Ingredion, solo per citarne alcuni. Per ulteriori informazioni sulla mostra, visitare: https://www.figlobal.com/fieurope/en/home.html.

opportunities

more advanced technology. The combination of online and in-person events offers attendees the best of both worlds, covering a huge variety of live and on-demand content, as well as data-driven matchmaking options, enabling a seamless all-round show experience.

FiEurope co-located with Hi Europe returns to France this year from 6-8 December. For the first time, the leading ingredients exhibition will take place at Paris Expo Porte de Versailles –occupying four halls with more than 1,200 exhibitors, ranging from leading ingredients suppliers through to highly specialized newcomers. The in-person show will be framed and supported by an extensive online event, giving attendees countless opportunities and greater flexibility to source, connect and innovate –be it virtually, in-person or both. With this year’s show, Informa Markets continues its hybrid journey, setting the bar even higher with

The online event will begin on 28 November, the week before doors open at Paris Expo Porte de Versailles. It features a packed conference programme covering the hottest industry topics including plant-based, health & wellbeing and reformulation, as well as category updates on some of the key trending segments. These include bakery and snacks, dairy & dairy alternatives, sustainability and much more. The physical show will once again include popular features such as the Innovation Hub, the New Product Zone in collaboration with Innova Market Insights, and the Fi Europe Innovation Awards. The all-new Sustainability Hub will focus on sustainable food solutions from farm to fork, giving visitors the opportunity to learn about food waste, circular economy, regenerative agriculture and more. There will also be more country pavilions than ever before.

Lots of key ingredients suppliers have confirmed their

attendance in Paris, including ADM, Beneo, Brenntag, Cargill, DSM and Ingredion, to name just a few.

For more information on the show, please visit: https://www.figlobal.com/fieurope/en/home.html

Innovation & inspiration: World-leading ingredients show Fi & Hi Europe set to attract over 20,000 global attendees Countless
.it FOOD INDUSTRY194 Food Industry Ottobre / October 2022 xhibitions &e ventse

Le nostre soluzioni per

e

OZONE T E C H NO L OGIES Nel settore di Alimenti e Bevande dal 1984 In Food & Beverage Industry Since 1984 OZACQUA OZOMIX OZWINEM o r e th a n 1 40 0 o z o n a ti o n pl a nt s in 5 7 c o un t r ie s a r ou n d t h e Wo r l d Più di 1400 impianti di ozonizzazione in 5 7 p a esi nel mondo Rel i abi l i t y In n ov at i o n P e r s onal i s a ti o n Af t er sales a l l o v er t h e w o r l d A E R A Q U E S . r . l . - V ia F B a r bi e r i, 2 4 /B 2 7 0 4 0 P i na r o l o P o ( P V ) - I T A LY Te l : + 3 9 0 38 3 1 9 7 5 4 3 9 / Em ail : a e r a q ue@ a e r a que c o m ww w . a e r a q u e . c o m Our Food & Beverage Solutions y Affidabilità I n n o v a zione P e r so n ali z zazione Se r vi z io pos t v e ndita in tutto il mondo
Alimenti
Bevande e tanti altri

B&B Silo Systems: le soluzioni per standard elevati

Silo Systems nasce come azienda di progettazione e costruzione di impianti di stoc caggio, trasporto, dosaggio e automazione delle materie prime.

B&B

Con un gruppo dirigenziale capace di soluzioni inge gneristiche associate ad un vasto know-how nei processi tecnologici, si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale, rivolgendosi ai settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceu tico.

Questa azienda è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard:

• qualitativi (genuinità specifico-fisiche dei prodotti)

• economici (risparmio sul prezzo di acquisto delle materie prime)

• logistici (recupero spazio magazzini)

• igienici (eliminazione di contenitori e di attrezzature che possono favorire le contaminazioni batteriche).

Per queste ragioni B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione.

Ogni impianto si adatta al relativo contesto, preve dendo lo stoccaggio delle materie prime in silos, interni e/o esterni, con caricamento attraverso vuota sacchi o vuota big-bag, o direttamente dal camion del fornitore.

Le materie prime vengono poi convogliate verso il punto di dosaggio, attraverso adeguati sistemi di trasporto meccanico o pneumatico. Infine, gli ingre dienti in polvere e/o liquidi vengono dosati e miscelati nelle tramogge poste in prossimità delle impastatrici. Per i micro-ingredienti si prevede micro-dosatori con carico manuale o automatico.

B&B Silo Systems fornisce accessori o componenti: sistemi di aspirazione delle polveri, setacciatori, miscelatori, mulini per la macinazione dello zucchero, fermentatori, sistemi di raffreddamento farine.

Inoltre, progettiamo software per PLC, HMI e micro processori per gestire e controllare impianti di pesa tura, dosaggio in aggiunta o sottrazione di peso, dosaggio volumetrico, dosaggio liquidi, dosaggio multilinee e multi bilance, alimentazione materie prime in continuo, in miscelazione. B&B Silo Systems sviluppa software per la gestione della produzione, per il monitoraggio e il telecontrollo dell’impianto, e software sinottici per la supervisione dell’intero sistema.

Si occupa anche del controllo e gestione della produ zione, del magazzino e delle spedizioni mediante codice a barre o QR Code, garantendo un’integra zione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’inter faccia con il conseguente risparmio di risorse.

B&B Silo Systems ricerca soluzioni tecnico-impiantistiche per rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo
Via M.Buonarroti 3 Z.I. Sipro - 44020 San Giovanni di Ostellato (Ferrara) Italy commerciale@bebsilos.com www.bebsilos.com .it FOOD INDUSTRY196 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

B&B Silo Systems: solutions for high standards

B&B Silo Systems also provides accessories or special components: dust extraction systems, sieve shakers, mixers, mills for sugar grinding, fermenters, flour cooling systems.

Moreover, B&B Silo Systems designs software for PLC, HMI and microprocessors to manage and control systems of weighing, dosing in weight addition or subtraction, volumetric dosage, liquid dosage, multiline and multi-scale dosage, continuous raw material supply, mixing.

B&B Silo Systems develops software for the production management, monitoring and remote control of the system and synoptic software for the supervisor of the entire system.

B&B

Silo Systems was established as a design and construction company for the storage, transport, dosing and automation systems of raw materials.

With a dynamic and successful management group, offering engineering solutions associated with a vast know-how in technological processes, it successfully established itself on the national and international scene, addressing the food, chemical, cosmetic and pharmaceutical sectors.

This company is constantly engaged in the research of technical and system solutions able to make the production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards:

• Qualitative (authenticity specific-physical characteristics of the products)

• Economic (saving on the purchase price of raw materials)

• Logistics (warehouse space recovery)

• Hygienic (elimination of containers and equipment that can favour bacterial contamination).

This is why B&B Silo Systems considers itself as supplier of the entire system, creating custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs.

Each system adapts to its context, providing the storage of raw materials in internal and/or external silos, that can be loaded through sack or big-bag unloading systems, or directly from the supplier’s truck. Subsequently, raw materials are conveyed to the dosing point, through appropriate mechanical or pneumatic transport systems. Finally, the powder and/or liquid ingredients are dosed and mixed in the hoppers placed near the mixers. For microingredients B&B Silo Systems has, instead, designed micro-dosers with manual or automatic loading.

It also takes care of the control and the management of production, warehouses and shipments, by barcode or QR Code, ensuring a perfect integration of the solutions and reliability of the interface, with the consequent saving of resources.

B&B Silo Systems is committed to researching technical and system solutions that make the production process more efficient and qualified
Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 197 achinery &m evelopmentd

Granarolo acquisisce il 60% della società Cuomo

Granarolo S.p.A. annuncia l’ingresso in maggioranza nel capitale sociale di Industria Latticini G.Cuomo S.r.l

Granarolo

S.p.A. annuncia l’ingresso in maggioranza nel capitale sociale di Industria Latticini G.Cuomo S.r.l., storica azienda familiare dell’Agro Pontino (LT) con una grande tradizione casearia, da oltre 110 anni concentrata sulla produzione di mozzarelle, ricotta e formaggi di latte vaccino, con un focus specifico sul fiordilatte, la mozzarella tradizionale con la tipica forma a pera, segno di riconoscimento del brand Cuomo. La società, con un fatturato medio pre covid di 12 milioni di Euro, è presente nelle principali insegne della GDO nazionale. Trasforma circa 15.000 tonnellate di latte l’anno provenienti dalla propria filiera certificata di latte 100% Agro Pontino e dal nord Italia. Dispone di un moderno stabilimento di produzione di recente costruzione che sorge su un’area di 33.000 mq, con possibilità di ampliamento; 34 sono i dipendenti. L’ingresso in maggioranza nel capitale di Industria Latticini Cuomo S.r.l. rappresenta per Granarolo una

opportunità importante su due fronti: da una parte consente di valorizzare il latte dei soci allevatori laziali della filiera con lavorazioni in loco e questo latte rappresenta quasi il 4% dei volumi totali di latte prodotto da Granlatte, dall’altra consente di concentrare su questo stabilimento la produzione di mozzarelle destinate al mercato del centro sud Italia, con importanti economie di scala sul fronte logistico e ambientale, e di integrare le produzioni destinate ad altri paesi.

“Abbiamo trovato nella famiglia Cuomo un interlocutore di visione, abbiamo chiesto loro di rimanere in azienda per lavorare insieme allo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi mercati che sappiano valorizzare la storia e l’arte casearia di questo brand e di Granarolo. Da diverso tempo Granarolo sta concentrando la propria attenzione sul mercato dei formaggi, che valorizzano al meglio il latte dei nostri territori e sono un portabandiera del nostro migliore

Granarolo acquires 60% of the company Cuomo

Made in Italy all’estero” commenta il Presidente di Granarolo S.p.A. Gianpiero Calzolari. “Cuomo è orgogliosa di entrare a far parte del Gruppo Granarolo che da subito ha dimostrato di essere un interlocutore in grado di valorizzare la nostra realtà, sia in Italia sia permettendo al nostro brand di posizionarsi sui mercati esteri. La nostra missione è stata fin dalle origini, quella di garantire la qualità e l’unicità delle nostre produzioni attraverso il rispetto della secolare tradizione casearia e la valorizzazione della filiera di latte locale, puntando alla leadership quale azienda di produzione di prodotti tipici tradizionali. Siamo fortemente convinti che l’unione con Granarolo, azienda vicina ai territori e attenta alle loro tipicità e tradizioni, saprà implementare ogni opportuna iniziativa volta al rafforzamento industriale, commerciale e patrimoniale, per la salvaguardia del marchio Cuomo, della zootecnia locale, dell’occupazione e dell’economia del nostro territorio. Metteremo a disposizione tutto il nostro impegno ed i nostri strumenti per poter far crescere l’azienda, rimanendo fedeli ai valori su cui l’abbiamo fondata e ad una storia che va avanti dal 1910”, commenta la Fam. Cuomo.

Granarolo S.p.A. announces its acquisition of a majority stake in share capital of Industria Latticini G. Cuomo S.r.l

Granarolo

S.p.A. announces its acquisition of a majority stake in share capital of Industria Latticini G. Cuomo S.r.l., a renowned family business in Agro Pontino (LT) with a consolidated tradition in this sector, that for over 110 years has focused on the production of mozzarella, ricotta and cow’s milk cheeses, especially its famous fiordilatte cheese, the traditional mozzarella with the typical pear shape, a distinctive sign of the Cuomo brand. The company boasted an average precovid turnover of 12 m illion and is present on all the main national LSD counters. It processes about 15,000 tons of milk a year delivered via its certified milk supply chain which is 100% Agro Pontino and from northern Italy. It recently built an entirely new plant facility co vering an area of 33,000 sqm, with further options for expansion, and has 34 employees. The acquisition of this majority stake in Industria Latticini Cuomo S.r.l . represents a most important opportunity for Granarolo on two fronts: on the one hand, it makes it possible to valorise the milk supplied by the farmer shareholders in the Lazio area, with inloco processing, as this milk accounts for almost 4% of the tot al volume of milk produced by Granlatte. On the other hand, it allows the company to use this facility to concentrate the production of its mozzarella products intended for the market in central and

southern Italy, with important scale economies in terms o f logistics and the environment, and also to supplement the production of mozzarella products to be exported abroad. “We found the Cuomo family to be a partner with a similar vision as ours, so we asked them to continue working at the company to develop n ew products and new markets that value the dairy history and craftsmanship of this brand and that of Granarolo. Granarolo has been focusing its attention on the cheese market for some time now, making the most of the milk in our territories and is a front runner among the best “Made in Italy” enterprises abroad” comments the Chairman of Granarolo S.p.A. Gianpiero Calzolari. “Cuomo is proud to join the Granarolo Group, which immediately proved to be a partner that was able to valorise the positioning of ourbrand both in Italy and on many foreign markets. From the very start, our mission has strived to guarantee the quality and unique aspects of our products, respecting the centuries old dairy tradition and the upgrading of the local milk supply chain, to ac hieve a leadership position as an enterprise manufacturing traditional typical products. We are firmly convinced that this partnership with Granarolo, a company which has always worked handinwith its territories and pays attention to the typical and hand traditional elements of its produce, will know how

to take advantage of all the opportunities aimed at strengthening the industrial, commercial and equity aspects, whilst safeguarding the Cuomo brand, local livestock, employment and the economy of our ter ritory. We are delighted to work alongside Granarolo with all the commitment and tools at our disposal, so as to watch our company grow whilst staying true to the values on which it was founded and a history we have carried forward since 1910,” comments the Cuomo family.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY198 arketing & trategym s

Ampliare gli orizzonti

Colussi Ermes, leader nella produzione di impianti di lavaggio industriale, è stata acquisita dalla Middleby

Il28 luglio 2022 Middleby Corporation annuncia l’acquisizione di Colussi Ermes, leader mondiale nella produzione di soluzioni di lavaggio automatiz zate per l’industria alimentare. L’azienda, che vanta oltre 6.000 installazioni realizzate in tutto il mondo e un fatturato annuo di circa 50 milioni di Euro, grazie alla continua ricerca ed al consolidato know-how, ha raggiunto nel corso degli anni un elevato grado di specializzazione, oltre che nei settori dei dolci e panificazione, carne, caseario, ortofrutticolo, avicolo e ittico, anche nei più complessi settori farmaceutico, ospedaliero e logistico.

“Colussi Ermes è riconosciuta a livello globale come leader nel campo della sicurezza dei processi di produzione alimentare e sanificazione industriale, una priorità assoluta per l’intero settore del food

processing”, ha dichiarato Tim FitzGerald, CEO di Middleby. “Colussi offre la più ampia scelta di solu zioni di lavaggio automatizzate, che coprono una vasta gamma di applicazioni. Le loro soluzioni di lavaggio sono molto richieste in quanto caratterizzate dalle più avanzate tecnologie che garantiscono la riduzione del fabbisogno di manodopera, consumo di acqua, di energia ed uso di prodotti chimici”. “L’operazione mi inorgoglisce in quanto riconosci mento da parte di un primario gruppo internazionale del valore dell’azienda creato in oltre 50 anni grazie al lavoro delle persone, tutte, che sono parte integrante di Colussi Ermes”, ha dichiarato Giovanni Battista Colussi, Presidente della Società. “La famiglia Colussi ha inteso offrire alla Colussi Ermes le migliori prospet tive possibili all’interno del più qualificato gruppo industriale a livello internazionale, al fine di accele rarne lo sviluppo con orizzonti sempre più ampi. Io ed i miei figli, continueremo ad essere completamente dedicati, con Andrea e Chiara in particolare in prima fila quali CEO e co-CEO della Colussi Ermes, garan tendo continuità, sviluppo e massimo impegno per un grande percorso di crescita. Middleby ha riconosciuto il valore dell’azienda, delle persone e delle compe tenze sul territorio e su queste intende investire”. Un marchio moderno, dinamico e veloce nell’interpre tare un mercato in continua evoluzione. Valori come innovazione ed organizzazione per garantire competiti vità, flessibilità e qualità all’insegna del rispetto dell’ambiente. Da sempre la Colussi Ermes è sinonimo di eccellenza, l’eccellenza nel lavaggio indu striale. Design innovativo, linee arrotondate, cura del dettaglio, massima efficienza e ricerca continua della perfezione per il conseguimento dell’igiene assoluta. Oggi la Colussi Ermes è un’azienda che esporta in tutto il mondo, coprendo, dettagliatamente, molti paesi.

Domani, grazie anche all’acquisizione da parte di Middleby, Colussi Ermes coprirà capillarmente tutto il mercato, “laddove” sarà necessario sanificare e igienizzare un prodotto.

Lava-teglie

Dotati di alte pressioni per la totale rimozione di ogni residuo, garantiscono la perfetta integrità del prodotto anche dopo molteplici lavaggi. Gli impianti per il lavag gio delle teglie Colussi Ermes sono disponibili a tunnel oppure a cabina, con capacità variabili, oltre 30 pezzi/ minuto, con carico dal basso e altezza d’introduzione fino a 4”. Sono provvisti di opzioni di carico e scarico manuali o automatici. Sono previste soluzioni persona lizzate per l’inserimento dell’impianto direttamente nelle linee di produzione. Questi impianti lavateglie garantiscono la massima igiene, eliminando qualsiasi batterio, anche i più aggressivi, proteggendo i consumatori secondo i nuovi stringenti standard.

Sistemi di asciugatura a centrifuga Grazie alle continue evoluzioni maturate negli ultimi 15 anni, la Colussi Ermes è diventata leader assoluta nei sistemi di asciugatura, soprattutto con lo sviluppo delle asciuga cassette a centrifuga compatte. Questi impianti possono asciugare un alto numero di cassette con il minimo consumo. Grandi capacità - fino a 4200 casse/ora con il doppio rotore e fino a 2100 nella versione singola - velocità e perfetta asciugatura, sono le caratteristiche chiave che, unite alla possibilità di trattare cassette di diverse tipologie, rigide e abbattibili, distinguono la nuova generazione di centrifughe Colussi Ermes. Le asciuga cassette a centrifuga della Colussi Ermes possono essere inserite sia all’interno di impianti esistenti, che di nuova installazione; un design curato nei particolari per ridurre gli ingombri consente l’inseri mento anche in ambienti con spazi estremamente ridotti. In pochi secondi l’asciuga cassette a centrifuga Colussi Ermes è in grado di ottenere un’asciugatura perfetta con ridotti consumi di energia elettrica. Le elevate prestazioni combinate con un’alta efficienza energetica, la rendono una soluzione efficace e nello stesso tempo conveniente.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY200 arketing & trategym s

Broadening the horizon

On

July 28th, 2022 Middleby Corporation announces the acquisition of Colussi Ermes, global leader in the production of automated washing solutions for the foodservice industry. The company, which realized over 6.000 machines worldwide and an annual turnover of about 50 million Euros, thanks to its continuous research and consolidated know-how over the years, has become specialized not only in the bakery, confectionery, meat, dairy, fruit & vegetables, poultry and fishery sectors but also in more complex fields such as the pharmaceutical, hospital and logistics sectors.

“Colussi Ermes is a highly respected, global leader directly addressing food safety and sanitation, a top priority across the entire food processing industry,” said Tim FitzGerald, Middleby CEO. “Colussi has the broadest offerings of automated washing solutions, covering a wide array of applications. Their washing solutions are in demand due to technology that reduces labor needs, decreases water and energy usage, minimizes chemical use and operates in a small footprint.”

“The transaction makes me proud as it represents the acknowledgment of the value of the company by a leading international group, created over more than 50 years thanks to the work of all the people who are a fundamental part of Colussi Ermes,” said Giovanni Battista Colussi, Chairman of the Company. “The Colussi family wants to offer Colussi Ermes the best prospects within the most qualified international industrial group, in order to accelerate its development with broader and more ambitious

objectives. My sons and I will continue to be actively involved, with Andrea and Chiara in a first line position as CEO and co-CEO of Colussi Ermes, guaranteeing continuity and full commitment for a successful path of growth. Middleby has recognized the value of the company, its people and the skills available in the local community and is willing to invest in them”. A modern and dynamic brand, showing an exceptional capability of addressing a constantly changing market. Values such as innovation and organization to guarantee competitiveness, flexibility and quality for absolute environmental protection. Colussi Ermes has always been a synonym of excellence – excellence in industrial washing.

Today, Colussi Ermes is a company which exports all over the world, extensively in many countries. Tomorrow, thanks to the acquisition by Middleby, Colussi will widely cover all the market wherever product washing and sanitizing is required.

Pan washer dryers

Equipped with high pressures to ensure complete removal of any residue, they ensure the perfect integrity of the product even after numerous washing cycles.

The Colussi Ermes pan washing systems are available in the tunnel or cabin versions, with variable capacities, up to over 30 items/minute, bottom downloading and introduction height up to 4”. Equipped with manual or automatic loading and unloading functions. These systems can be customized allowing them to be inserted directly into the production line. These pan washing systems ensure maximum hygiene, eliminating any bacteria, even the most aggressive, protecting consumers according to the new strict standards.

Spin drying systems

Thanks to the continuous evolution that has taken place over the last 15 years, Colussi Ermes has become the absolute leader in spin-drying systems especially with the development of the first “super compact” spin-drying unit; this machine can dry a high number of crates with a minimum footprint. High capacities – up to 4200 crates/hour with the double-rotor spin-dryer and up to 2100 crates/hour with the single-rotor spin-dryer – speed and perfect drying result are the key features that set apart this new generation of Colussi Ermes spin-dryers along with the possibility to dry different type of crates, foldable or rigid. In just a few seconds the Colussi Ermes spin-dryer can achieve an excellent drying with low electrical energy consumption, making this both an efficient and cost-effective solution.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY 201 arketing &m trategys

Temperatura al cuore del prodotto

tando ed ottimizzando così la qualità della produzione. Nel caso si usi i data logger serie FT-300, il file che viene salvato con il software di base può essere ripreso Off-Line dal programma che elabora i dati e dà la possibilità di visualizzare e stampare i grafici mostrando l’andamento del trattamento termico.

ECONORMA

ha introdotto nella propria produ zione anche una tipologia di sonde di tempera tura con punta in acciaio inox. L’operatore pertanto ha la possibilità di introdurre nel cuore del prodotto tale puntale.

Nel settore produttivo alimentare, in particolare chi lavora con la pastorizzazione, tale sonda garantisce in modo ottimale la rilevazione della temperatura.

Questa può essere collegata ai data logger serie FT-300, oppure ad un sistema wireless FT-105/ RF-MP e RF-Mini-PT1.

Quest’ultimo sistema di monitoraggio via radio visua lizza in tempo reale sia la temperatura che il grafico con l’andamento della pastorizzazione/sterilizzazione oppure cottura del prodotto, con possibilità di stampa e certificazione del lotto di produzione. Il modulo radio con il sensore della temperatura infilato nel prodotto alimentare, in una pastorizzazione su tunnel, percorre tutto il tragitto all’interno di una barriera termica in inox ed invia i dati ad un ricevitore

collegato al PC. Il vantaggio di seguire l’andamento della temperatura in tempo reale garantisce la possi bilità di ottimizzare il processo. Il software dà la possibilità di correggere, con un offset di calibra zione, i valori di temperatura rilevati, operazione molto utile per le calibrazioni periodiche Accredia delle sonde.

Il programma dà la possibilità di analizzare successi vamente le variazioni della temperatura durante del processo, consentendo di individuare così il momento in cui il prodotto ha raggiunto il valore di pastorizza zione voluto senza eccedere oltre nel tempo, aumen

Temperature at the heart of the product

In real time, wireless or by data logger

with a calibration offset, the detected temperature values, a very useful operation for the periodic Accredia calibrations of the probes. The program gives the possibility to subsequently analyze the temperature variations during the process, thus allowing to identify the moment in which the product has reached the desired pasteurization

value without exceeding over time, thus increasing and optimizing the quality of production.

If the FT-300 series Data Loggers are used, the file that is saved with the basic software can be resumed Off-Line by the program that processes the data and gives the possibility to view and print the graphs showing the progress of the thermal treatment.

ECONORMA

has introduced a type of temperature probe with stainless steel tip in its production. The operator therefore has the possibility of introducing this tip into the heart of the product. In the food production sector, and in particular those who work with pasteurization, this probe guarantees optimal temperature detection. This can be connected to the FT-300 series Data Loggers, or to an FT-105 / RF-MP and RF-Mini-PT1 wireless system. The latter monitoring system via radio displays in real time both the Temperature and the graph with the progress of the pasteurization / sterilization or cooking of the product, with the possibility of printing and certification of the production batch. The radio module with the temperature sensor inserted into the food product, in a tunnel pasteurization, runs all the way inside a stainless steel thermal barrier and sends the data to a receiver connected to the PC. The advantage of following the temperature trend in real time guarantees the possibility of optimizing the process. The software gives the possibility to correct,

In tempo reale, wireless o con data logger
.it FOOD INDUSTRY202 Food Industry Ottobre / October 2022 cience & echnologys t

Fristam Pumpen TSG®: il brevetto che rivoluziona le pompe doppia vite

Fristam Pumpen ha introdotto il sistema brevettato

Twin Speed Gearbox (TSG) rivoluzionando non solo la propria gamma di pompe igieniche a doppia vite FDS, ma l’intero settore

Ilsistema TSG è disponibile per tutte le taglie delle pompe doppia vite FDS. Si tratta di una innovativa soluzione di azionamento efficiente, semplice e robusta con diversi vantaggi rispetto agli standard motori trifase o servomotori.

Per tutte le applicazioni in cui si deve far fronte ad ampi campi di portata, il nuovo sistema di azionamento Fristam FDS TSG offre una soluzione molto semplice, robusta ed economica. Il Sistema TSG amplia il campo di utilizzo delle pompe doppia vite FDS, perché consente di sfruttare completamente la loro gamma di velocità, oltrepassando le limitazioni dovute all’impiego di un motore trifase.

Il sistema TSG combinato con un convertitore di frequenza standard permette di raggiungere un rapporto oltre a 1:50 tra la fase di produzione e la fase CIP. Garantendo velocità di flusso > 2,5 m/s durante il processo di pulizia, anche in tubazioni con sezioni relativamente grandi. Inoltre, l’impiego del sistema Twin Speed Gearbox permette di ridurre la potenza installata dal 30% al 50%, riduce i costi di investimento, migliora l’efficienza energetica e diminuisce i costi di esercizio della pompa.

Le oltre 200 installazioni di successo nel settore alimentare e farmaceu tico, hanno dimostrato che l’utilizzo di FDS TSG permette di gestire condizioni di produzione e di lavaggio CIP estreme tra loro, sfruttando completamente la gamma di velocità delle pompe doppia vite FDS.

Fristam Pumpen è leader mondiale nella produzione di pompe sanitarie in acciaio inossidabile di alta qualità. Da oltre 110 anni il successo di Fristam è basato su tre pilastri: qualità, flessibilità, innovazione.

Pompe centrifughe, volumetriche a lobi, doppia vite e miscelatori Fristam vengono utilizzati nelle migliori aziende dell’industria alimentare, delle bevande, lattierocasearia, farmaceutica e bio-farmaceutica. I prodotti Fristam garantiscono un sistema di pompaggio o di miscelazione ottimale per qualità ed affidabilità e sono un punto di riferimento riconosciuto in tutto il mondo.

Fristam Pumpen, oltre ad offrire la propria competenza nella selezione del sistema più adatto alle specifiche necessità, fornisce la possibilità di testare direttamente sul campo i vantaggi, che le proprie soluzioni possono apportare ai processi produttivi.

Fristam FDS double screw pumpsPatented TSG® Drive System

Fristam Pumpen introduces the new-patented Twin Speed Gearbox (TSG) drive system and expands its range of FDS double screw hygienic pumps

It is an innovative, efficient, simple and robust drive solution with several advantages over standard three-phase motors or servomotors. The STG system is available for all sizes of FDS double screw pumps. In applications where big ranges of flow are necessary, the new Fristam system offers a very simple, robust and economical solution. The TSG System expands the FDS double screw pumps application field. It allows you to use the complete pumps speed range, going beyond the three-phase motors working range. The TSG system combined with a common frequency converter, allows to reach up to 1:30 ratio between production and CIP phase. This ensures flow rates above 2.5 m/s during the cleaning process, even in pipelines with large cross sections. Furthermore, the Twin Speed Gearbox system reduces the installed power from 30% to 50%, reduces investment costs, improves energy efficiency and decreases the pump operating costs.

More than 200 successful installations in the food and pharmaceutical sectors have shown that the use of FDS TSG allows you to manage severe production conditions (for example fruit concentrates, syrups, filling creams or candies) and extremely different CIP needs, fully exploiting the high flexibility of FDS double screw pumps.

Fristam Pumpen KG, German company with solid and proven experience in the production of stainless-steel sanitary pumps for the worldwide food chemical and pharmaceutical industries. Since more than 110 years Fristam success has always been based on three principles: quality, flexibility and innovation. Fristam Pumpen offers its expertise in selecting the most suitable system for specific needs and provides the possibility to test the advantages that these simple solutions can bring to production processes.

.it FOOD INDUSTRY204 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
Padiglione 3 - stand T30

Con Galimax i burger vegetali sono più freschi più a lungo

Galimax di Galactic è una linea di conservanti naturali clean label con azione batteriostatica e antimuffa

Sono prodotti diretti di fermentazioni acetiche - miscele di acetati e diacetati in grado di favorire la conservabilità dei prodotti finiti – ma la dichiara zione di “aceto” non deve trarre in inganno: i prodotti della linea Galimax hanno pH neutro e non alterano il gusto del prodotto finito.

La linea si è recentemente arricchita di una nuova proposta, dedicato specifica mente al mondo plant-based

GALIMAX F-50 è aroma di basilico derivato da un processo di fermentazione di zuccheri.

Per le sue caratteristiche, può essere utilizzato anche in applicazioni biologi che

La dichiarazione “Aroma Basilico” lo rende perfetto per molteplici settori applicativi, come quello delle “carni alternative”, un comparto in espansione, grazie alla maggiore sensibilità e attenzione dei consumatori verso la salute, l’ambiente e nei confronti del benessere delle specie animali. Gli hamburger a base di verdure sono una proposta gustosa e invitante, scelta spesso non solo per chi segue un regime vegetariano o vegano.

Galimax Flavor F-50 Aroma Basilico (liquido) permette di ottenere hambur ger vegetali di alta qualità, dall’aspetto invitante e succosi al palato: il deli cato aroma di basilico, prodotto grazie ad una lenta fermentazione di zucchero e infusione di basilico, garantisce un’esperienza di gusto unica ed una spiccata azione antimicrobica, senza modificare i parametri fisico-chimici del prodotto, sia prima che dopo la cottura.

Un dosaggio dell’1,5% consente di estendere la conservabilità degli hamburger vegetali, raddoppiandone la durata Il prodotto inibisce la crescita di lieviti e muffe, senza alterare in maniera significativa il pH e l’attività dell’acqua del prodotto finito, mantenendone alta la qualità e prolungando efficacemente la durata di conservazione.

Galimax Flavor F-50 di Galactic è distribuito in Italia da Faravelli Food Division. Richiedici maggiori informazioni scrivendo a: food@faravelli.it

Vegetable burgers stay fresher for longer with Galimax

Galimax is the clean-label range of natural preservatives from Galactic, a company specialising in the development and production of sustainable antimicrobial solutions for the food industry based on natural fermentation.

Galimax Flavor F-50 is produced by a fermentation process to meet all the requirements for use in organic applications.

The declaration ‘Basil Flavour’ also makes it suitable for a variety of applications: one of the most popular at the moment is undoubtedly the world of ‘meat alternatives’

Galimax Flavor F-50 Basil Aroma (liquid) is the ideal to produce highquality, juicy and tempting raw plant-based burgers

The delicate basil aroma, produced by a slow fermentation of sugar and basil infusion, guarantees a unique taste experience as well as a strong antimicrobial action before and after cooking

A dosage of 1.5% almost doubles the shelf life of raw plant-based burgers. With Galimax Flavor F-50 consumers will enjoy raw vegetable burgers which are juicy and pulpy. They will enjoy a unique taste experience and an extended shelf life.

Galimax Flavor F-50 by Galactic is distributed in Italy by Faravelli Food Division

Ask for more information: food@faravelli.it

.it FOOD INDUSTRY206 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

sintetico per robot industriali

Da Klüber Lubrication una soluzione omologata ISO 21469 ad alte performance ideale per una lubrificazione ottimale degli impianti industriali automatizzati

possono insorgere, provocando improvvisi guasti e fermi di produzione: basti pensare all’attrito, alla corrosione e a tutte le condizioni ambientali estreme a cui spesso gli impianti industriali sono sottoposti. I lubrificanti industriali ad alte prestazioni offrono un efficace rimedio contro questi problemi e la linea di prodotti specifici per l’industria alimentare Klüberfood NH1 94 offerta da Klüber Lubrication ne è un ottimo esempio. Si tratta di grassi lubrificanti a base di olio sintetico unito ad un ispessente speciale al calcio, le cui proprietà intrinseche garantiscono una buona resistenza all’acqua e un’efficace protezione contro usura e corrosione. Inoltre, questi prodotti sono omologati NSF H1, Kosher ed Halal, indicati quindi per l’uso in ambito alimentare e farmaceutico.

Di recente è stato sviluppato ed introdotto all’interno di questa famiglia di prodotti il Klüberfood NH1 94-51, un nuovo grasso food-grade ad alte presta zioni adatto a soddisfare tutte le necessità che deri vano dall’impiego di nuove tecnologie come, ad esempio, i robot industriali. Particolarmente indicato per gli ingranaggi di precisione, offre un’elevata capacità di carico, una buona protezione dall’usura e dalla corrosione, nonché un’ottima resistenza all’in vecchiamento e all’ossidazione.

Al giorno d’oggi le aziende di produzione di ogni settore devono affrontare una grande sfida: essere costantemente produttivi per riuscire a soddisfare la sempre più crescente mole di lavoro

giornaliera. Questo viene reso possibile anche grazie all’automazione, la quale consente di ottimizzare efficacemente i processi produttivi. Tuttavia, è neces sario tenere conto di diverse problematiche che

Grazie alle proprietà del Klüberfood NH1 94-51 è quindi possibile prolungare gli intervalli di manuten zione di cuscinetti volventi, ingranaggi e camme, otte nendo così una significativa diminuzione dei costi di esercizio, senza rinunciare a tutti i vantaggi offerti da una soluzione food-grade in linea con i requisiti imposti dall’industria alimentare in termini di sicurezza. Per scoprire di più sull’applicazione di questo prodotto, visitate il sito web www.klueber.it

Klüberfood NH1 94-51: synthetic grease for industrial robots

A high-performance ISO 21469 approved solution ideal for optimal lubrication of automated industrial plants from Klüber Lubrication

Nowadays,

manufacturing companies in every sector face a big challenge: to be constantly productive in order to be able to meet the ever-increasing daily workload. This is also made possible by automation, which enables production processes to be effectively optimized. Nevertheless, it is necessary to take into account several issues that can arise, causing sudden failures and production downtime: just think about friction, corrosion and all the extreme environmental conditions to which industrial plants are often subjected.

High-performance industrial lubricants can effectively resolve these problems and the Klüberfood NH1 94 product line, which is specific for the food industry and offered by Klüber Lubrication, is an excellent example. These are lubricating greases based on synthetic oil combined with a special calcium thickener, whose intrinsic properties ensure good water resistance and effective protection against wear and corrosion. In addition, these products are NSF H1, Kosher and Halal approved, thus suitable for use in the food and the pharmaceutical industry.

Klüberfood NH1 94-51 was recently developed and introduced within this product family and it is a new high-performance food-grade grease suitable for meeting all the needs arising from the use of new technologies such as, for example, industrial robots. It is particularly suitable for precision gears and offers high load capacity, good wear and corrosion protection and excellent resistance to aging and oxidation.

Thanks to the properties of Klüberfood NH1 94-51, it is therefore possible to extend maintenance intervals for rolling bearings, gear teeth and cam discs, thus achieving a significant decrease in operating costs, without giving up all the advantages offered by a food-grade solution in line with the requirements imposed by the food industry in terms of safety. To find out more about the application of this product, please visit the website www.klueber.it

Klüberfood NH1 94-51: grasso
©Adobe Stock / Sergey Ryzhov ©Wolfgang Riess
.it FOOD INDUSTRY208 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

RPE: elettrovalvole, riduttori di pressione, contalitri e filtri Made in Italy

Punto di forza di RPE è la gestione, il mantenimento e il miglioramento degli standard qualitativi per il raggiungimento e il consolidamento degli obiettivi di mercato

scimento di qualità a livello mondiale, garantendo inoltre la maggiore soddisfazione del cliente. Punto di forza di RPE è la gestione, il mantenimento e il miglioramento degli standard qualitativi per il raggiungimento ed il consolidamento degli obiettivi di mercato, al fine di garantire un’evoluzione positiva del sistema aziendale.

entrano in contatto con l’acqua potabile, in accordo alle normative di riferimento nei mercati principali europei e internazionali.

RPE

Srl, fondata nel 1972 dall’attuale Presidente Giuliano Ravazzani, è divenuta negli anni l’azienda punto di riferimento nel mercato delle elettrovalvole sia in Italia che nel mondo. Le valvole RPE si caratterizzano per le ridotte dimensioni, l’ele vata customizzazione, la componibilità, la tenuta ad alte pressioni e temperature, le molteplici connessioni e la possibilità di utilizzo con acqua fredda o calda. I prodotti dell’azienda trovano applicazione in differenti settori: bevande e filtrazione, vapore e caffè, elettro domestici, sanitari, pulizia professionale e medicale. RPE si è da sempre caratterizzata per una forte apertura alla Ricerca e Sviluppo, verso la quale destina una quota significativa delle proprie risorse e il continuo aggiornamento nel mondo delle certifica zioni, punto di forza e vero e proprio valore aggiunto. L’attenzione alle certificazioni consente infatti di ottenere grande credibilità sul mercato e un ricono

Per questo motivo viene attuato un miglioramento continuo del sistema gestione qualità interno all’a zienda, che ha ottenuto il certificato UNI EN ISO 9001 2015, una certificazione che accerta un sistema di gestione della qualità interno conforme a standard riconosciuti a livello internazionale e neces sario per il conseguimento di obiettivi di eccellenza.

L’attenzione alle certificazioni si declina su tutti gli aspetti aziendali, non solo a livello di organizzazione e produzione, ma anche per il prodotto finito.

Le elettrovalvole RPE destinate ad un utilizzo nel settore alimentare e che per questo entrano in contatto con cibi e bevande godono delle certifica zioni MOCA e NSF; esse garantiscono che tutti i componenti utilizzati nella realizzazione del prodotto finito siano privi di sostanze chimiche, come ad esempio i metalli pesanti.

Sempre nel settore delle certificazioni alimentari, RPE ha ottenuto le certificazioni KTW, WRAS e ACS, le quali garantiscono la sicurezza del prodotto e la relativa non tossicità per tutte le componenti che

Per i campi di applicazione inerenti il settore beve rage RPE dedica una vasta gamma di prodotti: - Sistemi per bevande e filtrazione: in questa categoria rientrano le elettrovalvole RPE progettate per dispenser di acqua e bevande e distributori auto matici. Queste valvole possono avere 2 o 3 ingressi, poiché sono state specificamente progettate per la gestione di due o più differenti tipi di liquidi: acqua frizzante e di rubinetto, acqua fredda e a temperatura ambiente. Queste valvole sono utilizzate anche nei sistemi di filtrazione e osmosi inversa e offrono fles sibilità e dimensioni ridotte.

- Attrezzature alimentari professionali: i prodotti RPE dedicati a questi utilizzi sono stati sviluppati e sono utilizzate in forni a vapore combinati, macchine per il ghiaccio e distributori automatici, vapore e attrezzature per il lavaggio delle stoviglie.

- Macchine per caffè e tè: elettrovalvole, misuratori di portata, regolatori di pressione e filtri sono utilizzati in macchine per caffè espresso, tè, nitro caffè e distributori di tè kombucha. L’offerta si completa con le valvole della Serie Vapore che sono state progettate per resistere a temperature fino a 140°C.

Per avere maggiori informazioni sui prodotti RPE visita il sito: www.rpesrl.com

.it FOOD INDUSTRY210 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

RPE solenoid valves, flow meters, pressure regulators and filters Made in Italy

RPE’s strength is the management, maintenance and improvement of the quality standards for the achievement and consolidation of the market objectives

RPE,founded in 1972 by the current president Giuliano Ravazzani, has become over the years the benchmark company in the solenoid valve market both in Italy and worldwide. RPE valves are characterized by their small size, high customization, modularity, high pressure and temperature tightness, multiple connections and the possibility of supplying cold or hot water. The company’s products find application in different sectors: drinks and filtration, steam and coffee, household appliances, sanitary, professional cleaning.

RPE has always been characterized by a strong openness to Research and Development, towards which it allocates a significant share of its resources and the continuous updating in certifications, a strength and real value. Attention to certifications in fact allows to obtain great credibility on the market and a recognition of quality worldwide, also ensuring greater customer satisfaction. The strength of RPE

is the management, maintenance and improvement of the quality standards for the achievement and consolidation of the market objectives, in order to guarantee a positive evolution of the corporate system.

For this reason, a continuous improvement of the internal quality management system of the company is carried out, which has obtained the UNI EN ISO 9001 2015 certificate, a certification that ascertains an internal quality management system compliant with standards internationally recognized and necessary for the achievement of objectives of excellence. Attention to certifications is based on all company aspects, not only in terms of organization and production, but also for the finished product.

The solenoid valves intended for use in the food industry and which for this reason come into contact with food and drink, enjoy MOCA and NSF certifications; they guarantee that all the components used in the production of the finished product are free of chemical substances, such as heavy metals, capable of releasing carcinogenic pollutants harmful to human health.

Also in the field of food certifications, RPE has obtained the KTW, WRAS and ACS certifications, which guarantee the safety of the product and its non-toxicity for all the components that come into

contact with drinking water, in accordance with the reference standards in the main European and international markets.

For beverage applications RPE dedicates a wide range of products designed to meet the needs of the sector.

- Beverage & Filtration Systems: the solenoid valves, designed for water and beverage dispensers and vending machines can have 2 or 3 inlets. As they have been specifically designed for handling two or more different types of liquids such as sparkling and tap water, cold and ambient temperature water. These valves are also used in filtration and reverse osmosis systems, providing flexibility and reduced dimensions for small equipment units.

- Professional Food Equipment: RPE’s solenoid valves have been developed and are used in combisteam ovens, ice & vending machines, steamers and ware-washing equipment.

- Coffee & Tea Machines: RPE solenoid valves, flow meters, pressure regulators and filters are used in espresso machines, coffee & tea brewers, nitro coffee and kombucha tea dispensers. The offer is completed with Steam Series valves that have been designed to withstand temperatures up to 140°C. Visit RPE website for more information: www.rpesrl.com

.it FOOD INDUSTRY 212 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Deep Learning e iperspettrale nel settore alimentare: un caso applicativo

Negli ultimi anni il settore della visione industriale è in costante evoluzione, grazie allo sviluppo di tecnologie sempre più efficaci che permettono la creazione di prodotti di precisione e di conseguenza la risoluzione di casistiche e variabili sempre più complesse

dosi soltanto a fornire i prodotti necessari, ma mettendo a disposizione il proprio know-how tramite analisi, consulenza mirata e studi di fattibilità volti ad ottenere il massimo dalle tecnologie del mercato. Un interessante caso applicativo legato al settore alimentare riguarda la necessità di dover misurare, in maniera precisa e costante, la quantità di grasso presente nel processo di produzione di insaccati.

Oltre a questa prima problematica, il cliente aveva l’ulteriore esigenza di poter leggere in ogni circo stanza la data di scadenza e le informazioni riportate sulle etichette.

consentono poi di elaborare la rilevante mole di dati prodotti dai sensori per generare un’immagine in falsi colori che metta in evidenza le caratteristiche richieste dal cliente.

Teledyne DALSA Astrocyte consente agli utenti di sfruttare le proprie immagini di prodotti, campioni e difetti per addestrare le reti neurali a svolgere una varietà di attività come il rilevamento di anomalie, la classificazione, il rilevamento di oggetti, la segmenta zione e la riduzione del rumore.

iMAGE

S ha studiato nel tempo ed è riuscita a integrare due tra le tecnologie che ultimamente svolgono un ruolo protagonista nello sviluppo dell’automazione industriale: Iperspettrale e Deep Learning. La prima è una tecnologia nota da tempo, ma utilizzata molto poco in passato a causa dei costi elevati che il progresso ha permesso di appianare; la seconda, invece, è una delle più innovative degli ultimi decenni.

Iperspettrale e Deep Learning offrono soluzioni su diversi livelli e campi di applicazione: proprio per la loro versatilità iMAGE S si pone come punto di riferi mento per chi sviluppa sistemi di visione non limitan

Dopo un’attenta analisi, per il rilevamento del grasso si è deciso di sviluppare un sistema di visione che combinasse la camera iperspettrale SPECIM FX10 e il software Teledyne Dalsa Astrocyte. Per la lettura delle etichette il problema è stato risolto utilizzando il tool Deep OCR presente nella libreria MVTec HALCON: esso consente il riconoscimento ottico dei caratteri anche deformati oppure stampati in maniera non perfetta.

SPECIM FX10 opera nelle bande del visibile e vicino infrarosso consentendo analisi colorimetriche con una precisione non raggiungibile con le telecamere a colori di utilizzo comune basate su filtri rossi, verdi e blu. Algoritmi dedicati sviluppati internamente

Con la sua interfaccia utente grafica altamente fles sibile, Astrocyte consente di visualizzare e interpre tare i modelli per prestazioni/accuratezza, nonché di esportare questi modelli in file pronti per il runtime nelle piattaforme software di visione Teledyne DALSA Sapera e Sherlock.

Con Deep OCR, MVTec introduce un approccio olistico basato sul deep learning per il riconoscimento ottico dei caratteri. Deep OCR può localizzare numeri e lettere in modo molto più robusto, indipendente mente dal loro orientamento, tipo di carattere e polarità. La possibilità di raggruppare i caratteri consente automaticamente l’identificazione di intere parole. Ciò migliora notevolmente le prestazioni di riconoscimento ed evita l’errata interpretazione di caratteri con aspetti simili.

Deep Learning and hyperspectral in the food sector: A case study

In recent years, industrial vision sector has been constantly evolving thanks to the development of increasingly efficacious technologies that enable creating precision products, and therefore solving complex cases and variables

Overtime, iMAGE S has studied and succeeded in integrating two technologies that have recently been protagonists in the development of industrial automation: Hyperspectral and Deep Learning. The first is well-known but very little used in the past due to high costs that however progress has helped to decrease; The second is one of the most innovative technologies of the latest decades. Hyperspectal and Deep Learning offer solutions for different levels and fields of application; it is just for their versatility that iMAGE S has become a reference name for whomever develops vision systems by offering its own know-how through analysis, tailored advise, and feasibility studies that aim at getting the best from market’s technologies.

An interesting case history linked to the food sector is about the requirement of measuring – precisely and constantly – the quantity of fat in the production process of cured meats. In addition, the customer also required to read the best-before date and information on labels on any circumstance.

After accurate analysis, a vision system combining hyperspectral camera SPECIM FX10 and software Teledyne DALSA Astrocyte was developed. For label reading the solution proposed was Deep OCR tool of the MVTec HALCON library: it enables Optical Character Recognition, even when they are deformed or incorrectly printed.

SPECIM FX10 operated in visible and near-infrared bands allowing colorimetric analysis of accuracy impossible with colour cameras based on red, green

and blue filters. In-house developed dedicated algorithms enable processing relevant amounts of sensor-produced data to generate a false-colour image that highlights the features requested by the customer.

Teledyne DALSA Astrocyte empowers users to harness their own product images of products, samples, and defects to train neural networks to perform a variety of tasks, such as anomaly detection, classification, object detection, segmentation, and noise reduction.

With its highly flexible graphical user interface, Astrocyte allows to visualize and interpret models for performance/accuracy as well as exporting those models to files that are ready for runtime in Teledyne DALSA Sapera and Sherlock vision software platforms.

With Deep OCR, MVTec introduces a holistic deeplearning-based approach for optical character recognition. Deep OCR can localize numbers and letters much more robustly, regardless of their orientation, font type, and polarity. The ability to group characters automatically allows the identification of whole words. This improves the recognition performance significantly and avoids the misinterpretation of characters with similar appearances.

.it FOOD INDUSTRY 214 Food Industry Ottobre / October 2022 cience & echnologys t

La famiglia di caffè Paulig Mundo è ora carbon neutral

produzione del caffè e alla

gestione dei rifiuti di imballaggio. Le emissioni totali del caffè carbon neutral sono compensate attraverso Climate Impact Partners, specialista in soluzioni di mercato del carbonio per l’azione per il clima. La linea di caffè Paulig Mundo ha ottenuto la certificazione di prodotto CarbonNeutral® supportando progetti forestali nei paesi di origine del caffè che sono stati verificati secondo standard internazionali (Verified Carbon Standard e The Climate, Community and Biodiversity Standard), ad esempio in Colombia e Brasile.

temperatura globale a 1,5 °C. L’obiettivo climatico di Paulig è ridurre dell’80% le emissioni di gas serra delle proprie attività e del 50% entro il 2030 le emissioni della catena del valore.

Icaffè

Mundo sono alcuni dei prodotti di punta di Paulig quando si parla di sostenibilità. Ora la famiglia di prodotti certificati Fair Trade e Organic ha fatto il passo successivo diventando completamente carbon neutral. I gusti sono il noto Mundo Original e il nuovo caffè a doppia origine Mundo Kolumbia & Honduras. I consumatori vogliono scegliere alternative sostenibili. Fino al 93% dei millennial afferma che acquisterebbe un prodotto per la sua responsabilità o il suo buon scopo*. La famiglia di prodotti Paulig Mundo a emissioni zero è un buon caffè per tutti e incoraggia scelte rispettose del clima. L’intero ciclo di vita del caffè è incluso nei calcoli I calcoli delle emissioni per i caffè Mundo tengono conto degli impatti climatici dalla coltivazione alla

Prima della compensazione, gli impatti climatici dei caffè Mundo erano già stati ridotti, ad esempio nel trasporto, nella tostatura e nel confezionamento. Il trasporto marittimo dei caffè biologici di Paulig viene effettuato utilizzando combustibili rinnovabili e il caffè viene tostato in una torrefazione certificata carbon neutral a Vuosaari, in Finlandia. Più della metà dei materiali degli imballaggi Mundo sono di origine vegetale e rinnovabili e le loro emissioni sono fino al 45% inferiori rispetto ai tradizionali materiali di imballaggio contenenti plastica di origine fossile. Il caffè a emissioni zero fa parte del più ampio programma climatico di Paulig

In qualità di capofila della sostenibilità, l’azienda internazionale a conduzione familiare Paulig è stata la prima azienda alimentare in Finlandia e tra le prime aziende al mondo ad adottare gli ambiziosi obiettivi climatici approvati dall’iniziativa Science Based Targets. Questi obiettivi sono in linea con l’accordo di Parigi sul clima, che mira a limitare l’aumento della

Il raggiungimento degli obiettivi climatici richiede lo sviluppo sistematico delle operazioni lungo l’intera catena del valore di Paulig. Come parte del suo lavoro sul clima, quest’estate Paulig ha avviato nuovi progetti climatici nei paesi di origine dei suoi caffè, poiché la grande maggioranza degli impatti climatici del caffè (70%) deriva dalla coltivazione e dalla lavorazione del caffè. Inoltre, Paulig mira a ridurre del 25% le emissioni legate alla logistica entro il 2025, compreso il trasporto e la distribuzione del caffè. Paulig investe anche molto nello sviluppo del packaging, anche se esso rappresenta solo una minima percentuale dell’impatto ambientale del caffè. Nella primavera del 2022, Paulig ha deciso di investire 25 milioni di EUR per consentire l’introduzione di imballaggi riciclabili per il caffè e migliorare l’efficienza dello stabilimento di Vuosaari.

I consumatori finlandesi apprezzano il lavoro di sostenibilità di Paulig e hanno scelto Paulig come il marchio di bevande più sostenibile della Finlandia per la terza volta consecutiva nel sondaggio Sustainable Brand Index™

*World Economic Forum’s Engaging Tomorrow’s consumer project **https://www.paulig.fi/yritys/mediatiedotteet/ tutkimus-kahvin-ilmastovaikutuksesta-lahes-30prosenttia-syntyy

Food Industry Ottobre / October 2022
Paulig è stata la prima azienda alimentare in Finlandia e tra le prime aziende al mondo ad adottare gli ambiziosi obiettivi climatici approvati dall’iniziativa Science Based Targets
.it FOOD INDUSTRY216 arketing & trategym s

The Paulig Mundo coffee family is now carbon neutral

The Mundo coffees are some of Paulig’s flagship products when it comes to sustainability. Now the Fair Trade and Organic certified product family has taken the next step by becoming completely carbon neutral. The flavors are the familiar Mundo Original and the new, double origin coffee Mundo Kolumbia & Honduras.

Consumers want to choose sustainable alternatives. Up to 93% of millennials say they would buy a product because of its responsibility or good purpose*. The carbon-neutral Paulig Mundo product family is good coffee for everyone and encourages climate-smart choices.

The entire life cycle of the coffee is included in the calculations

The emission calculations for Mundo coffees take into account climate impacts from cultivation to coffee making and packaging waste management. The total emissions of the carbon-neutral coffee are offset through Climate Impact Partners, specialist in carbon market solutions for climate action. The Paulig Mundo coffee line has achieved

CarbonNeutral® product certification by supporting forest projects in the countries of origin of the coffee that have been verified according to international standards (Verified Carbon Standard and The Climate, Community and Biodiversity Standard), for example in Colombia and Brazil.

Before compensation, the climate impacts of Mundo coffees have already been reduced, for example in transportation, roasting and packaging. The sea transport of Paulig’s organic coffees is done using renewable fuels, and the coffee is roasted in carbon neutral certified roastery in Vuosaari, Finland. More than half of the materials in Mundo packaging are plant-based and renewable, and their emissions are up to 45% lower than traditional packaging materials containing fossil-based plastic. Carbon-neutral coffee is part of Paulig’s wider climate program

As a sustainable frontrunner, the international, family-owned Paulig was the first food company in Finland and among the first companies in the world to adopt the ambitious climate goals approved by the

Science Based Targets initiative. These targets are in line with the Paris climate agreement, which aims to limit the increase in global temperature to 1.5 °C. Paulig’s climate target is to reduce greenhouse gas emissions from its own operations by 80% and value chain emissions by 50% by 2030. Reaching the climate targets requires the systematic development of operations throughout Paulig’s entire value chain. As part of its climate work, Paulig has started new climate projects in its coffees’ countries of origin this summer, as the vast majority of coffee’s climate impacts (70%) arise from the cultivation and processing of coffee. In addition, Paulig aims to reduce logistics-related emissions by 25% by 2025, including coffee transport and distribution. Paulig also invests heavily in packaging development, even though packaging only accounts for a few percent of coffee’s environmental impact. In the spring of 2022, Paulig made a EUR 25 million investment decision to enable the introduction of recyclable coffee packaging and improve efficiency at the Vuosaari factory.

Finnish consumers value Paulig’s sustainability work and have chosen Paulig as Finland’s most sustainable beverage brand for the third time in a row in the Sustainable Brand Index™ survey.

*World Economic Forum’s Engaging Tomorrow’s consumer project

**https://www.paulig.fi/yritys/mediatiedotteet/ tutkimus-kahvin-ilmastovaikutuksesta-lahes-30prosenttia-syntyy

Food Industry Ottobre / October 2022
Paulig was the first food company in Finland and among the first companies in the world to adopt the ambitious climate goals approved by the Science Based Targets initiative
.it FOOD INDUSTRY 217 arketing &m trategys

FLEXICAP, il successo che si rinnova

Durante

l’ultima edizione di HOST Omas ha presentato l’ultima versione di FLEXICAP, a 4 piste per il riempimento di solubile, con possibi lità di sostituzione carrello di dosaggio con stazione per liquidi o caffè, stazione di taglia/trancia film plastica, uscita in linea per gestione confezionamento delle capsule. La macchina presentata era corredata del nuovo caricatore alla rinfusa, interamente progetta zione e realizzato in Omas, dotato di vasca di carico da 400 capsule. La macchina ha riscosso molto interesse in particolare da parte di piccoli e medi torrefattori. Tutta la macchina è concepita per poter lavorare con più formati sia per prodotti liquidi, polveri o caffè: grazie all’utilizzo di godets per il trasferimento delle

capsule e le stazioni di riempimento, inserimento filtro (ove richiesto), trancia e salda top lid, tipo “docking station” facilmente e completamente estraibili, consentono di ottenere un’eccellente puli zia, e soprattutto un rapido cambio formato, effet tuato in tempi minimi e senza utilizzo di utensili. Oltre il caricatore di capsule alla rinfusa, è possibile installare caricatore per capsule in alluminio impilate nella speciale versione Omas in orizzontale, consente il caricamento manuale delle capsule con autonomia di circa 13000 capsule per 1ora di lavoro.

La gestione delle stazioni è effettua tramite motori brushless che assicurano affidabilità e precisione, nonchè ripetitività della qualità delle operazioni da effettuare; Le regolazioni e le parametrizzazioni sono effettuate da pannello di controllo “touch screen” da 15’’ con possibilità di salvare i dati e informazioni di produzione impostate. La macchina è predisposta per integrazione in Industria 4.0.

Sistema di sganciamento e discesa per la pulizia del macinatore o tramoggia superiore (caffè o solubili), o

altri dispositivi posti sulla parte superiore della FLEXICAP: permette la massima garanzia di sicurezza per gli operatori e manutentori. È possibile collegare le stazioni di riempimento direttamente all’impianto di produzione del prodotto, per garantire la massima igiene e la conti nuità di produzione senza fermi macchina.

In particolare, durante quest’anno, Omas ha avuto un incremento di richieste per la fornitura di macchine ed impianti per il riempimento e confezionamento di prodotti nutraceutici, sia liquidi che polveri (anche combinati), come sospensioni bevibili, sciroppi, inte gratori, fermenti lattici, vitamine e proteine in polvere e altri similari.

Grazie alla lunga esperienza di progettazione e costruzione di macchine, può personalizzare e soddi sfare ogni singola richiesta, atta a migliorare le necessità della clientela.

FLEXICAP, never-ending success

FLEXICAP, presented by Omas at the latest edition of HOST, continues to gain the great interest from small- and medium-sized roasters

During

the last edition of HOST, Omas presented the latest version of FLEXICAP, with 4 tracks for the filling of soluble products, with the possibility of replacing the dosing trolley with station for liquids or coffee, plastic film cutting / shearing station, in-line output for capsule packaging management. The machine presented was equipped with the new bulk loader, entirely designed and built in Omas, equipped with a 400 capsule loading tank. The machine has attracted a lot of interest in particular from small and medium-sized roasters.

The whole machine is designed to be able to work with multiple formats for both liquid, powder or coffee products: thanks to the use of pucks for the transfer of the capsules and the filling stations, filter insertion (where required), shear and top lid sealers, “docking station” type, easily and completely removable, they allow excellent cleaning and, above all, a quick format change, carried out in minimal time and without the use of tools. In addition to the magazine of capsules in bulk, it is possible to install a magazine for aluminum capsules stacked in the special Omas version horizontally, it allows the manual loading of the capsules with autonomy of 13,000 capsules and one hour to work.

The management of the stations is carried out by means of brushless motors which ensure reliability and precision, as well as repetitiveness of the quality of the operations to be carried out; Adjustments and parameterizations are carried out from a 15 ‘”touch screen” control panel with the possibility of saving the

set production data and information. The machine is designed for integration into Industry 4.0 Release and descent system for cleaning the grinder or upper hopper (coffee or instant products), or other devices placed on the upper part of the FLEXICAP: it allows the maximum guarantee of safety for operators and maintenance personnel. It is possible to connect the filling stations directly to the product production plant, to ensure maximum hygiene and production continuity without machine downtime.

In particular, during this year, Omas has had an increase in requests for the supply of machines and systems for the filling and packaging of nutraceutical products, both liquid and powder (also combined), such as drinkable suspensions, syrups, supplements, lactic ferments, vitamins. and protein powders and other similar.

Thanks to the long experience in the design and construction of machines, Omas can customize and satisfy every single request, aimed at improving the needs of customers.

FLEXICAP, presentato da Omas all’ultima edizione di HOST, continua a riscuotere grande interesse da parte dei piccoli e medi torrefattori
.it FOOD INDUSTRY218 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Protezione certificata

Roxtec CF 16 AISI per attraversamenti multipli e Roxtec C RS T per cavi singoli garantiscono una protezione certificata anche da acqua ad alta pressione e temperatura elevata

Inambienti che richiedono cicli di lavaggio specifici, come l’industria alimentare, la combinazione di acqua, prodotti chimici, alta pressione e tempera tura può essere fatale per i sistemi elettronici instal lati. Per evitare ogni inconveniente è possibile utiliz zare Roxtec CF 16 AISI per attraversamenti multipli e Roxtec C RS T per cavi singoli, per garantire una protezione certificata anche da acqua ad alta pres sione e temperatura elevata.

Protezione completa

Oltre ad essere IP69k il prodotto Roxtec CF 16 AISI soddisfa anche i requisiti per l’IP66/67. Ciò significa che possono essere immersi per 30 minuti fino ad un

metro sott’acqua e che forniscono il massimo grado di protezione contro polvere e sabbia.

Grazie all’eccellente resistenza alla corrosione, le soluzioni di sigillatura Roxtec offrono una risposta completa e flessibile per la sigillatura di cavi, mante nendo un ingombro ridotto. Da utilizzare in ambienti difficili, dove la pulizia approfondita nel rispetto dei più rigorosi standard igienici avviene regolarmente e dove i tempi di fermo impianto non sono un’opzione. Roxtec CF 16 è un sistema di sigillatura con telaio dal design compatto di dimensioni ridotte per ingresso cavi in cassette o quadri. Il passaggio è disponibile in acciaio inossidabile, in acciaio smaltato, nonché nelle versioni apribili.

Roxtec C RS T è un sistema di sigillatura compatto per ingressi di singoli cavi che richiedono un grado di protezione fino a IP69K. Il passaggio è disponibile oltre che in acciaio inox, in ottone nichelato ed in quattro formati diversi per ospitare cavi con diametri compresi tra 3,6 a 30 mm.

Entrambi i passaggi hanno le seguenti caratteristiche: - Tenuta stagna - Tenuta alla polvere - Leggero - Salvaspazio - Consente la sigillatura di cavi precablati Best practice per la sigillatura

I passaggi Roxtec proteggono da molteplici rischi con un’unica soluzione e sono perfetti per i moderni costruttori di macchine e le smart factories. Per saperne di più su come affrontare tutte le sfide di sigillatura, visita il sito: www.roxtec.com/it

.it FOOD INDUSTRY220 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Inenvironments that require heavy washdown, such as the food processing industry, the combination of water, chemicals, high pressures and temperatures can be fatal for the electronic systems installed.

Now you can use the Roxtec CF 16 AISI multi-cable transits and the Roxtec C RS T seals for single cables to ensure certified protection also against water at high pressure and high temperature.

Providing complete protection

In addition to IP69k the products also fulfill the IP66/67 rating. This means they can be submerged for 30 minutes in up to 1 meter of water, and also that they have the highest protection rating against dust and sand.

With excellent corrosion resistance, these Roxtec sealing solutions offer a full response to your need for flexible cable seals with a small footprint. Use them in harsh environments, where careful sanitation and deep cleaning take place on a regular basis and where downtime is no option.

The Roxtec CF 16 is a low profile cable entry seal for enclosures. The transit is available in powder coated mild steel or stainless steel as well as in openable versions.

The Roxtec C RS T is a compact entry seal for single cables requiring a rating up to IP 69K. The seal is available with housing in stainless steel or nickelplated brass. The cable transit device is available in four sizes to cover cables ranging from 3.6 to 30mm.

Certified protection

Roxtec CF 16 AISI multi-cable transits and the Roxtec C RS T seals for single cables ensure certified protection also against water at high pressure and high temperature

Both have the following characteristics:

- Watertight - Dust-tight - Light-weight - Area efficient - Allows pre-terminated cables

Best practice in sealing

Roxtec multi-cable transits protect against multiple threats in a small package – and are just right for modern connected machine builders and smart factories. Learn more on how to meet all sealing challenge, visit www.roxtec.com

Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 221

In tutte le macchine Tecmes l’efficienza è garantita

Gli impianti caffè Tecmes sono soluzioni scalabili, ideali per torrefazioni e produttori di bevande porzionate che cercano soluzioni affidabili

Le macchine Tecmes sono ideali per le aziende alla ricerca di soluzioni complete e versa tili per l’assemblaggio di piccoli e medi elementi.

Tecmes vi accompagna in tutto il processo, dall’i dea iniziale all’installazione, rimanendo sempre al vostro fianco con un sistema di formazione assi stenza post-vendita.

Gli impianti caffè Tecmes sono soluzioni scalabili per l’industria del caffè, per il riempimento e confezionamento delle capsule caffè e solubili. Ideali per torrefazioni e produttori di bevande porzionate che cercano soluzioni affidabili. Le macchine per il riempimento capsule si diffe renziano per la velocità di produzione e sono completamente personalizzabili.

Tecmes machines efficiency is guaranteed

In tutte le macchine Tecmes l’efficienza è garantita dalla forte componente meccanica, molto più affida bili dei tradizionali sistemi pneumatici, sia per durata, usura delle parti e inalterabilità nel tempo. Come nasce un impianto Tecmes?

Grazie alla sua esperienza Tecmes ha creato il Metodo Tecmes: un processo chiaro e organizzato grazie al quale potrete capire passo a passo gli step e le professionalità che vi accompagneranno nella creazione della soluzione personalizzata per la vostra azienda.

Progettando il futuro

La visione sull’automazione del domani deve tener conto dell’impatto sull’ambiente. Le macchine Tecmes sono progettate per funzionare con un consumo basso di energia consentendo di ridurre i

costi di produzione in termini di energia elettrica e aria compressa. Meno costi per chi produce, meno emissioni per il mondo in cui viviamo.

Come insegna la storia, anche in questo momento Tecmes sta lavorando per rendere l’automazione di qualità accessibile alla piccola e media impresa, progettando macchine sempre più compatte, econo miche e multifunzionali, che facilitino la gestione di differenti formati di prodotto sullo stesso impianto. Ogni macchina Tecmes è un racconto che l’azienda ama scrivere ogni giorno insieme ai suoi clienti.

Garanzia e Certificazioni

Gli impianti Tecmes vengono consegnati con 12 mesi di garanzia. Le macchine sono certificate CE. Per il mercato americano, può costruire impianti con certificazioni UL e CSA.

Tecmes

machines are suitable for companies looking for a complete and wide range of solutions to the assemble small and medium elements.

Tecmes handles the customers for the entire process, from the initial idea to the final installation, always close to their side with after-sales service and training support.

Tecmes coffee systems are scalable solutions for the coffee industry, for filling and packaging of coffee and soluble capsules. Ideal for roasters and portioned beverage producers looking for reliable solutions. Capsule filling machines are different for production speed, and they are fully customizable.

Tecmes machines efficiency is guaranteed thanks to the strong mechanical component, much more reliable than traditional pneumatic systems, both in terms of duration and wear of parts. How is born a Tecmes machine?

Thanks to its experience Tecmes has created the Tecmes Method: a clear and organized process to create customized solution for your company.

Planning the future

The vision of tomorrow, talking about automation, must take into consideration the impact on the environment. Tecmes machines are designed to operate with low energy consumption, reducing production costs in terms of electricity and compressed air. Less costs in production, less emissions for the world.

As our history teaches us, even at this moment, Tecmes is working to make the automation accessible to small and medium-sized companies, designing machines more compact, economical and more flexible. Every TECMES machine is a story this company loves to write every day together with its customers.

Warranty and certifications

Tecmes plants are delivered with 12 months warranty. The machines are EC certified. For the American market, Tecmes can build plants with UL and CSA certifications.

Tecmes coffee systems are scalable and ideal solutions for roasters and portioned beverage producers looking for reliable solutions
.it FOOD INDUSTRY 222 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Oltre 155 anni di esperienza

Grazie alla forza dell’esperienza nel settore della lavorazione carne e salumeria di alta qualità, Velati ha realizzato impastatrici ogni esigenza dei propri clienti

L’attuale

gamma delle impastatrici Velati è stata sviluppata grazie al know-how acquisito dall’a zienda in oltre 155 anni di storia, a partire dal 1867. Grazie alla forza dell’esperienza nel settore della lavorazione carne e salumeria di alta qualità, Velati ha realizzato impastatrici per soddisfare ogni esigenza dei propri clienti.

Tutte le impastatrici Velati utilizzano un sistema a due alberi con pale intersecanti, agenti all’interno di vasche a doppia culla, che mescolano ed impastano il prodotto in modo efficace, senza che la materia prima e l’impa sto finale subiscano danni; il sistema è stato studiato, soprattutto combinando l’impastatrice con le altre macchine Velati – in linee automatiche, semi-automa tiche o con macchine stand-alone collegate mediante vagonetti – di modo da ridurre il tempo di miscelazione ottenendo al contempo un impasto perfetto. In questo modo, si riduce notevolmente l’aumento di tempera tura della materia prima durante la lavorazione, ulte riormente elevando lo standard qualitativo. Velati produce tre famiglie di impastatrici Le impastatrici a vasca ribaltabile VRI hanno capacità da 300 a 1100 litri. Il sistema idraulico di ribalta mento consente un rapido e sicuro scarico dell’impa sto lavorato nei vagonetti.

More than 155-year experience

Le impastatrici con scarico a cassetti SC di serie hanno capacità da 1100 a 4000 litri. Il sistema di cassetti è studiato per garantire la massima effi cienza e sicurezza nello scarico.

Le impastatrici con scarico frontale SF, anch’esse con capacità da 1100 a 4000 litri, mediante una coclea scaricano l’impasto frontalmente e sono ideali per l’inserimento in linee automatizzate.

Tutte le impastatrici Velati possono essere equipag giate con coperchi, impianti per il sottovuoto nella vasca – che consente la realizzazione di un impasto più compatto e senza ossidazione del prodotto, mantenendo le caratteristiche di colore – con inie zione di acqua o di gas tecnici per raffreddamento (CO2 o N2).

Una gamma di prodotti che, affiancandosi ai trita carne ed a tutte le altre macchine Velati consente al cliente di ottenere un prodotto di assoluta qualità.

Velati’s

mixer product range has been developed thanks to a 155-year long expertise and know-how, as Velati was established in 1867 and has always been working in meat processing industry.

This expertise acquired supplying machines for the highest quality producers of cured meat, allows Velati to offer a mixer for every customer’s need.

All Velati mixers have a crossed paddles mixing system combined with doublecradle tanks. Effectively mixing the batch without harming the raw materials.

Joining Velati mixers with other Velati products - composing automated, semiautomated or manual production lines, the mixing time is optimized while obtaining a perfect mix, avoiding temperature increase and further heightening output product quality standards.

Velati manufactures three different classes of mixers

Tilting tank mixers VRI have tank with capacity ranging from 300 to 1100 liters. Hydraulic tilting system, allowing a safe and fast discharging of the processed

batch in trolleys.ùSC mixers with discharging by hatches, with capacity ranging from 1100 to 4000 liters, have been designed to offer top efficiency and safety. SF mixers with front discharge through worm, having a 1100 to 4000 liters capacity range, are perfect to be line-integrated.

Vacuum systems (for a more compact mixed paste, without oxidation), water or gas (CO2/N2) injection are all available options.

A complete range of products that, together with grinders and other equipment composing automated, semi-automated or manual production lines, grant customers the best machines for excellent output products.

Thanks to its expertise gained in the meat processing industry, Velati has produced mixers for any customers’ requirement
.it FOOD INDUSTRY226 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

I forni Super, unici per i tuoi prodotti

Il forno proposto da Super Srl Food Machines può essere elettrico, a gas oppure ibrido, e fornisce cottura perfetta e omogenea mantenendo la temperatura regolare

Unico nella categoria, il forno di Super Srl Food Machines può essere elettrico, a gas oppure ibrido.

Grazie alle innovazioni applicate ai vantaggi dell’ali mentazione controllata elettronica, questo forno è adatto per i prodotti da forno che richiedono l’uso di

alta temperatura, come pane carasau, pistoccu, spianata, pane arabo, khobets, tortillas, Chapatti, saltimbocca, pizza, Pinsa romana e molti altri prodotti simili.

I forni di Super Srl Food Machines forniscono la cottura perfetta e omogenea lungo tutta la larghezza mantenendo una regolarità di temperatura. Regolando le funzioni in modalità manuale o auto matica, consentono un uso molto personale per ottenere il tuo prodotto tipico.

Il forno è dotato di un potenziamento indipendente tra il cielo e la platea, che a loro volta sono divise in più zone e indipendenti.

Caratteristiche

• Elettrico (600°C), fiamma diretta (600°C), ciclotermico (300°C)

• Massima resa

• Set per impostare la temperatura diversa, il cielo e la base

• Suddivisione della temperatura sul cielo e platea in più aree comandata da pannello touchscreen

• Edibilità per formulare ricette di cottura con conser vazione dei parametri impostati (temperature, velocità, tempo di cottura, settori della resistenza inserita, ecc.)

• Capacità di creare qualsiasi ricetta durante il movi mento con l’opzione di salvare i parametri

• Programma di cottura finale.

Super ovens, unique for your products

The oven proposed Super Srl Food Machines can be electric, gas or hybrid, and grants perfect and even baking while keeping temperature

• Maximum yield

• Set to set different temperatures, the ceiling and the base

• The temperature on the ceiling and bed plate is divided into different areas and controlled by a touchscreen panel

• Edibility to create baking recipes with storing of the parameters set (temperature, speed, baking time, sectors of the resistance set, etc.)

• Recipe creation during the motion with the possibility of parameter saving

• Final baking programme.

Unique

in category, the oven of Super Srl Food Machines can be electric, gas or hybrid. Thanks to innovation combining with electronically controlled feeding, this oven is suitable for bakery products that need high temperature, such as bread, carasau, pistoccu, spianata, Arab bread, khobets, tortillas, Chiapatti, saltimbocca, pizza, Roman pinsa, and many other similar products.

Super ovens grant perfect and even baking all over the whole length of the oven keeping temperature even.

By regulating functions though manual or automatic modes, these ovens allow a very customized use to get your typical product.

The oven is equipped with independent power between ceiling and bed plate, which are divided into more independent zones.

Features

• Electric (600°C), direct flame (600°C), cyclethermal (300°C)

.it FOOD INDUSTRY230 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
NEW: HYBRID Tunnel Oven Electric + infrared gas Ask info to: info@super-foodmachines.com NEW: Patented SPIRAL CONVEYOR Many different shapes Minimum encumbrance AISI 304 Lateral side guard Standard sliding profile SUPER price! Ask info to: info@super-foodmachines.com MADE IN VENICEwww.super-foodmachines.com Via Boscalto, 2 - 31023 Resana (TV) Italy - C.F./P.Iva 05009930289 Phone: +39 0423 1773104 - Phone 2/Whatsapp/IMO: +39 370 3124079 sales@super-foodmachines.com - info@super-foodmachines.com

Automazione specifica

Con la soluzione Pilz certificata TÜV SÜD per PL d/ SIL 2 composta da sistemi di controllo compatti PNOZmulti 2 o moduli di sicurezza myPNOZ in combinazione con due sensori ottici O300 si incrementano sicurezza e produttività delle macchine per il packaging e l’imballaggio.

L’applicazione è posizionata nell’area del caricatore per imballi in cartone, ad esempio nelle macchine formacartoni. In tale area, il materiale di cartone piegato (“fustellato”) viene “formato” all’interno della macchina.

I cartoni sono introdotti nella macchina tramite un caricatore per imballi in cartone.

Dai componenti in movimento della macchina deriva un pericolo per gli opera tori, in quanto hanno possibilità di intervenire nell’apertura vuota di carica mento del materiale e quindi di infortunarsi.

A livello normativo, l’imballo di cartone funge da dispositivo di protezione mobile. Se nel caricatore si trova un numero sufficiente di cartoni, l’apertura viene coperta da questi e non è possibile accedere alla zona di pericolo durante il funzionamento della macchina.

L’apertura del caricatore dei cartoni deve essere quindi controllata. I sensori ottici O300 rilevano se nel magazzino si trova sufficiente materiale di imballaggio.

Se viene raggiunto il numero definito di cartoni nel magazzino oppure tale numero è inferiore rispetto a quanto indicato, le uscite del sistema di sicurezza disattivano la macchina. La macchina resta in stato di stop finché non vengono caricati cartoni a sufficienza e la produzione può avviarsi nuovamente. Per ogni dispositivo di alimentazione sono necessari due sensori ottici. Questi ultimi possono essere installati lateralmente oppure al di sopra del magazzino di alimentazione. I sensori ottici O300 offrono un campo di rilevazione tra

30mm e 100mm con tempi di reazione di pochi millisecondi. La soluzione per il monitoraggio del magazzino cartoni consente di ricaricare la macchina anche in fase di funzionamento, così da evitare fermate inopportune, migliorando la produttività dell’impianto.

Specific automation

With

Pilz TÜV SÜD-certified solution for PL d/ SIL 2 consisting of compact control systems PNOZmulti 2 or safety modules myPNOZ combining with two optical sensors O300, safety and machine productivity for packaging and packing, are increased.

The application is placed in the carton feeder area, for example in carton erectors. In such area, the folded carton material is formed inside the machine. A package loader inserts the cartons into the machine. Machine components in motion may be dangerous when operators work in the empty opening of material loading.

As far as norms is concerned, carton packaging stands as a movable protection. When there are enough cartons in the feeder to cover the opening, it is impossible to access the danger zone when the machine is running. Therefore, the opening must be controlled.

Optical sensors O300 detect whether enough packaging material is in the warehouse. If the pre-set number of cartons is reached or if lower than previously selected, the safety system outlets deactivate the machine, which remains stopped until enough cartons are loaded, and then the production can be started again.

For any feeding device two optical sensors are necessary. They can be side-installed or on the feeding warehouse. The O300 optical sensors offer detection range from 30mm to 100 mm for reaction time of milliseconds. The solution of carton warehouse monitoring enables loading the machine even when it is running, as to avoid unwelcome stops and improve the whole productivity of the plant.

Pilz supporta fabbricanti e operatori di macchine per imballaggio e packaging nella realizzazione di un’automazione specifica
Pilz supports manufacturers and operators of packaging and packing machines in the creation of specific automation
.it FOOD INDUSTRY232 Food Industry Ottobre / October 2022 cience & echnologys t

ProSweets Cologne 2023Special Edition in formato compatto

La fiera della fornitura per l’industria dolciaria e degli snack propone agli espositori interessanti pacchetti di stand completi - Maggiore interconnessione con ISM a livello di contenuti

Dopo

aver comunicato le nuove date che dal 29.01 - 01.02.2023 sono passate al 23 - 25.04.2023, avanzano a pieno regime i preparativi per ProSweets Cologne 2023 - Special Edition. In un contesto di enormi sfide per l’intero settore dolciario e degli snack, l’edizione 2023 indosserà le vesti di una Special Edition agile e compatta e si terrà nei padiglioni di Koelnmesse in concomitanza con ISM.

“Siamo assolutamente convinti che organizzare ProSweets Cologne sotto forma di Special Edition in contemporanea al Salone internazionale dell’industria

dolciaria sia stata la decisione giusta”, afferma Claire Steinbrück, Vice President di Koelnmesse. “Il piazzamento di ProSweets Cologne in bella vista lungo il boulevard centrale, quindi nel cuore di ISM, sottolinea la convergenza delle due fiere in termini di contenuti, che si rispecchia anche in un programma eventi coordinato”, aggiunge Claire Steinbrück. Per questa Special Edition la fiera delle forniture per l’industria dolciaria e degli snack propone alle aziende espositrici esclusivamente pacchetti completi di stand in tre diverse versioni. Per chi decide all’ultimo momento sarà possibile prenotare i tre pacchetti fino al 15.12.2022 sul sito web all’indirizzo https:// bit.ly/3M2JAU9 con lo sconto early bird. Come di consueto l’attenzione sarà puntata sui quattro segmenti merceologici “packaging and packaging materials”, “production and packaging technology”, “operating equipment and auxiliary” e “raw materials and ingredients”.

Interessante programma eventi e congressi Oltre a temi specifici di attualità e futuro interesse, saranno integrati nel programma anche argomenti in linea con lo spirito del tempo relativi a catena di approvvigionamento, cambiamenti della geo-

strategia orientata all’export o ancora scarsità di energia e risorse. I primi highlight del programma eventi e congressi sono già stati definiti. In un evento intitolato “Inflation Surge and its Impact on Snacks” Euromonitor, partner di lunga data di entrambe le fiere, si occuperà per esempio delle ripercussioni dell’inflazione sul mercato europeo di prodotti dolciari e snack. ProSweets Cologne si svolge sotto il patrocinio della DLG, che sull’Expert Stage, in comune con ISM, illustrerà le possibili soluzioni al problema dell’acquisto globale di materie prime e dell’efficienza energetica nella produzione di prodotti dolciari. Inoltre il lunedì della fiera, 23 aprile 2023, sull’Expert Stage andrà in scena la prosecuzione del format di networking #CONNECT2030, in cui i rappresentanti di produzione e packaging, industria e distribuzione esamineranno nello specifico le ripercussioni della crisi energetica e della carenza di materie prime nell’industria dolciaria. Al motto di “Meet the Speakers” l’evento offrirà poi a partecipanti e relatori l’opportunità di confrontarsi con i professionisti del settore e allacciare nuovi contatti commerciali lungo l’intera catena di creazione del valore. #prosweetscologne

ProSweets Cologne 2023 - Special Edition is relying on a compact format

The supplier fair for sweets and snacks is offering attractive complete stand packages for exhibitors - a stronger content-related interlinking with the costaged ISM

After the announcement that the event is being postponed from 29.01.-01.02.2023 to 23.25.04.2023, the preparations for ProSweets Cologne 2023 - Special Edition are in full swing. Against the backdrop of the huge challenges facing the entire sweets and snacks industry, the 2023 edition is being held as a compact and agile Special Edition parallel to ISM in the halls of Koelnmesse.

“We are totally convinced that it was the right decision to stage ProSweets Cologne as a Special

Edition parallel to the International Sweets and Biscuits Fair,” stated Claire Steinbrück, Vice President Trade Fair Management. “The prominent location of ProSweets Cologne on the Central Boulevard – i.e. in the heart of the ISM – underlines the content-related interlinking between the two fairs, which is additionally enhanced by an aligned event progamme,” Claire Steinbrück added. For the Special Edition the supplier fair for sweets and snacks is exclusively offering exhibiting companies complete stand packages in three different executions. For last-minute exhibitors these packages can be booked up until 15.12.2022 via the website at https://bit.ly/3M2JAU9 at the early bird discount. As usual, the focus lies on the four exhibition segments Packaging Design and Packaging Materials, Packaging and Production Technology, Food Safety and Quality Assurance as well as Raw Materials and Ingredients.

Attractive event and congress programme

In addition to the current and future-oriented specialised topics, supply-chain related themes of the new era, changes to the export-oriented geostrategy or energy and resource shortages will

also be integrated into the programme. The initial highlights of the event and congress programme have already been set. Thus, for example, Euromonitor, the partner of both trade fairs for many years, will discuss the effects of inflation on the sweets and snacks market in Europe under the title “Inflation Surge and its Impact on Snacks”. The industry sponsor of ProSweets Cologne, DLG, will also discuss approaches to solutions for the global procurement of raw materials and energy efficiency in sweets production together with the ISM on the joint Expert Stage.

In addition to this, the networking format #CONNECT2030 will continue on the Expert Stage on the trade fair Monday, 23 April 2023. Here, representatives from production and packaging, as well as from the industry and trade will dedicate themselves in particular to the impact of the energy crisis and the lack of raw materials in the sweets industry. The event will then offer all participants and speakers the possibility to exchange ideas with the industry pros and establish new business contacts along the entire value creation chain under the motto “Meet the Speakers”.#prosweetscologne

.it FOOD INDUSTRY234 Food Industry Ottobre / October 2022 xhibitions &e ventse

Soluzioni di manipolazione evoluta

COVAL offre una gamma completa di prodotti dedicati alla manipolazione, al confezionamento e al packaging uniti a una solida esperienza acquisita collaborando con i leader mondiali del settore

Daoltre 30 anni, la COVAL sviluppa generatori di vuoto, ventose e tecnologie di controllo che consentono di manipolare i prodotti e gli imballaggi primari e secondari. Per soddisfare le vostre richieste, COVAL si avvale di una grande capacità di innovazione e sviluppo, di un team di tecnici specializzati nelle problematiche del packaging, una gamma completa di prodotti dedicati alla manipolazione, al confezionamento ed al packaging e una solida esperienza acquisita collaborando con i leader mondiali del settore. In merito al mondo del packaging, COVAL ha studiato e sviluppato diverse tipolo gie di gripper

CVGL: il sistema di presa compatto che fa la differenza Dimensioni e peso ridotte che ne fanno la gamma di sistemi di presa tramite vuoto più leggeri e compatti presenti sul mercato, è ciò che propone COVAL per i suoi nuovi sistemi di presa CVGL.

Una novità che soddisfa i produttori per le richieste di movimentazione tramite vuoto dei loro prodotti ed imballaggi.

Riducendo il peso e l’ingombro dei sistemi di presa, COVAL permette agli integra tori e ai produttori di integrare questi sistemi su dei robot a bassa potenza. Ciò si traduce in un guadagno in termini di investimenti e costi operativi.

L’evoluzione è stata fatta anche per il design, con una gamma di gripper dalle linee semplificate. I raccordi sono nella parte superiore, liberando le parti laterali e garantendo una maggiore facilità d’utilizzo e consentendo, ad esempio, la pallettizzazione e la depallettizzazione.

CVGC: sistemi di presa tramite vuoto in carbonio COVAL, i migliori amici dei Cobot

Il prodotto presentato è il sistema di presa tramite vuoto in carbonio CVGC. Non è solo un adattamento di un prodotto esistente, ma un prodotto plug and play progettato ex novo per adattarsi perfettamente con vari modelli di cobot.

Le caratteristiche del suo design si integrano perfettamente con i cobot per sfrut tare i loro principali punti di forza:

• Leggerezza, (<1 kg per il modello più piccolo) grazie alla costruzione in fibra di carbonio, che mantiene praticamente inalterata la capacità di sollevamento del cobot.

• Rapidità di montaggio e smontaggio, senza richiedere attrezzi speciali, per sfruttare al massimo la versatilità del cobot.

• Protezione dell’operatore tramite una copertura morbida sul perimetro del sistema. Compattezza, con un blocco “funzioni” in plastica che raggruppa gene ratore di vuoto, cartuccia per vuoto pilotata, vacuostato e silenziatore.

• Versatilità, con un’interfaccia di presa adatta alla presa di una vasta gamma di pezzi e disponibile in tre dimensioni (150x150 mm, 240x120 mm, 320x160 mm).

MVG: i sistemi di presa modulari

I sistemi di presa MVG di COVAL rispondono perfettamente alle aspettative di integratori ed utilizzatori: grazie alla loro grande modularità, offrono la soluzione ottima per la manipolazione di oggetti di dimensioni, forme e pesi differenti. Con un solo modulo MVG, integrabile con semplicità all’interno dell’automazione, è possibile effettuare la presa unitaria o molteplice di parti differenti con la massima sicurezza e semplicità. La concezione modulare, in sottoinsiemi standard, dei sistemi di presa MVG permette una grande flessibilità per quanto riguarda la scelta del formato, delle piastre di presa e del generatore di vuoto per rispondere perfettamente all’appli cazione.

Inoltre, per ottimizzare i cicli di produzione ed i piani di palettizzazione, i sistemi MVG possono essere attrezzati con parecchie zone indipendenti di presa (multi zone) che permettono di assicurare la presa/il rilascio sfalsato o molteplice.

.it FOOD INDUSTRY236 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Solutions of evolved handling

For more than 30 years, COVAL has been developing vacuum generators, suction cups, and control technologies to handle products and primary and secondary packaging.

COVAL can meet your requirements thanks to its remarkable skills to innovate and develop, team of experts specializing in packaging issues, a complete product range for handling, packing, and packaging, and sound experience gained during its cooperation with world leaders of the sector.

For the world of packaging, COVAL has studied and developed different types of gripper

CVGL: the compact gripper that makes the difference

Smaller size and lightweight make Coval CVGL series of vacuum grippers the lightest and most compact in the market. Such novelty meets producers’ request of vacuum handling for their products and packaging.

By reducing the weight and bulk of its vacuum chambers, COVAL enables integrators and manufacturers to incorporate them into robots with lower payloads. This translates into significant savings in terms of investment and operating costs. The evolution has also occurred at the design level, resulting in a range of vacuum chambers with simplified lines. All connections are now carried out on

top, completely freeing the sidewalls and guaranteeing greater ease of use, for example in boxing/unboxing applications

CVGC: COVAL carbon vacuum grippers, cobots’ best friends

The product presented is the CVGC carbon vacuum gripper, which is not just an adaptation of an existing product, but a plug and play product designed 100% for various cobot models.

Its design features seamlessly integrated with cobots to take advantage of the greatest strengths:

• Lightweight, (<1 kg for the smallest model) thanks to a carbon fiber construction will conserve the cobot’s lifting capacity.

• Quick assembly and disassembly, without special tools, to promote the cobot’s versatility.

• Operator protection via a flexible peripheral foam. Compactness, with a function block housing the vacuum generator, control cartridge, vacuum switch and silencer.

• Versatility, with a foam gripping interface suitable for a range of workpieces and available in three dimensions (150x150 mm, 240x 20 mm, 320x160 mm).

MVG: modular grippers

COVAL’s MVG series vacuum grippers correspond perfectly to the expectations of integrators and

COVAL offers a complete product range for handling, packing, and packaging, together with sound experience gained during its cooperation with world leaders of the sector

users: thanks to their high degree of modularity, they provide the optimal handling solution for products of varied sizes, shapes and weights.

With a single MVG gripper, easily integrated into the process, the user can carry out single or multiple grips of diverse products, both simply and safely.

The modular design, in standard sub-systems, of MGV grippers enables great flexibility in format selection, gripping plates and vacuum generator, to perfectly fit the application.

Moreover, to optimize production cycles and palletization plans, MVG system can also be provided with many single multizone grippers to grant grip/ staggered or multiple release.

Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 237 achinery &m evelopmentd

Sempre orientati al futuro

Grazie all’esperienza maturata negli anni Favrin oggi costruisce macchine personalizzabili in ogni dettaglio

Favrin sviluppa continuamente nuove soluzioni per i propri clienti, con nuove versioni oppure con progetti innovativi, così è in grado di trovare sempre la migliore soluzione possibile. Favrin S.r.l. nasce nei primi anni ‘70, da un’idea di Franco Favrin, come azienda per la lavorazione della lamiera e per la costruzione di impianti zootecnici.

Grazie all’esperienza maturata negli anni si è poi evoluta nella lavorazione di acciai inossidabili, costruendo macchine per i settori enologico ed alimentare in genere, con particolare riguardo alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli ed alimentari ma non solo Tutti i macchinari Favrin sono progettati e costru iti all’interno della sede produttiva di Valdobbiadene (TV)

Lo spirito che caratterizza i prodotti è: la semplicità di utilizzo, l’alto rapporto qualità – prezzo e la possibilità, collaborando al meglio con i clienti, di trovare sempre la migliore soluzione possibile, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi impianti di trasformazione

I principali modelli Favrin sono: - Lavatrice a cesto per piccole produzioni

- Vasca di lavaggio con nastro di estrazione oppure con nastro di lavorazione, selezione ed incassettamento - Lavatrice con vasca a borbottaggio e tunnel ad alta pressione

- Tunnel di lavaggio, asciugatura e cernita per prodotto sfuso o in cassetta

- Tunnel lava cassette

- Impianti completi di lavaggio per prodotti di IV gamma

- Asciugatrice a lame d’aria

- Dosatore vibrante (anche per scarico bins)

- Tavolo di cernita a nastro oppure vibrante

- Nastri di lavorazione, selezione ed impacchetta mento prodotto

- Nastri trasportatori ed elevatori idonei all’utilizzo in campo alimentare

- Trasportatori, elevatori e vasche a coclea

Constantly future-oriented

Thanks to extensive experience gained over the years, today Favrin builds machines that can be customized in every detail

Favrin

constantly develops new solutions for its customers, with new versions or innovative projects, hence it can always find the best

possible solution. Favrin was born in the early 1970s, from an idea of Franco Favrin, as a company for sheet metal processing and for the construction of livestock facilities.

After years, thanks to the experience it evolves in the processing of stainless steels, building machines for the wine and food sectors, with particular regard to the processing lines for fruit and vegetables.

All Favrin machines are designed and built within the company’s headquarters in Valdobbiadene (TV)

The specific focuses that identify Favrin products are: the easy way of use, the high value for money and the possibility, cooperating with its clients, to find always the best possible solution, from small artisan productions to large industrial processing installations

This allows Favrin to continuously expand its range of machinery, developing new versions or starting with completely new projects. In this way it has day by day the possibility to offer clients new technologies.

Favrin main products are:

• Basket washing machine for small productions

• Washing tank with extraction belt or with processing, selection and packing belt

• Washing machine with bubbling tank system and high pressure tunnel

drying and sorting tunnel

washing tunnel

washing systems

product

Tutti i macchinari Favrin sono: All Favrin machines are:

Plug and play”, subito pronti dalla consegna senza bisogno di installazione

“Plug and play”, immediately ready without any installation

Progettati e costruiti interamente in Italia Designed and made entirely in Italy

Personalizzabili in ogni dettaglio per adattarsi a necessità specifiche Customizable in every detail to adapt to specific needs

Interamente elettromeccanici (salvo diversa richiesta del cliente) quindi estremamente affidabili e solide

Fully electromechanical (unless requested by the customer), so extremely reliable and strong

Certificati secondo gli standard UE di sicurezza e sanità

Certified according to the safety and health standards required by the EU

Coperti da 24 mesi di garanzia Covered by our 24 month warranty

• Belt or vibrating sorting table

• Product processing, selection and packing belts

• Conveyor belts and elevators certified for use in food sector

• Conveyors, elevators and screw tanks

• Washing,
for bulk
or in boxes • Crates
• Complete
for “ready to eat” products • Air blades dryer • Vibrating doser (also for bins discharge)
.it FOOD INDUSTRY238 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Rebranding Latteria Soresina

Latteria Soresina entra all’Università come case history di eccellenza

Latteria

Soresina - la principale Cooperativa lattiero casearia italiana di primo grado, leader mondiale nella produzione di Grana Padano - entra in Università come case history di eccellenza sul tema del Rebranding.

La sede scelta è l’Accademia Universitaria Santa Giulia di Brescia, per gli studenti dei corsi Comunicazione Pubblicitaria (Laurea Triennale) e Fenomenologia dell’Immagine (Laurea Magistrale) dell’Accademia. L’incontro formativo ha avuto come focus il tema del “Rebranding” e la valorizzazione dell’identità di Marca tra offline e online.

La speciale lezione ha visto la partecipazione del Direttore Marketing e Comunicazione di Latteria Soresina Gianluca Boschetti e del Creative Director e Project manager di New Target, Antonio Noventa, agenzia di comunicazione che ha curato l’intera esecuzione del progetto. La collaborazione di New Target con Latteria Soresina è iniziata nel 2018 con lo studio del catalogo digitale, a cui è seguito il restyling del sito web, arricchito di nuovi video istituzionali, contenuti informativi e focus di prodotto. Nel Gennaio 2021 New Target ha vinto la gara, indetta dal board aziendale, per l’importante azione di rebranding. L’impegno dell’agenzia non si è limitato alla strategia creativa o al coordinamento d’immagine: in soli 6 mesi l’agenzia è riuscita a dar vita a 280 packaging differenti, orchestrando l’intera macchina dei lavori in ogni fase operativa.

Durante la lezione in Accademia Santa Giulia è stato appunto presentato e motivato il dialogo collaborativo tra Agenzia e Latteria Soresina in ogni touchpoint di comunicazione: dallo sviluppo della nuova immagine alla campagna di lancio on/off line, mettendo in campo un nuovo e-commerce interattivo, una web-app,

la release di una serie di video corporate, ADV, strumenti di promozione e referral marketing e un piano editoriale social dedicato. Gli studenti hanno potuto conoscere in dettaglio il significato di questo progetto di rebranding, uno dei più importanti a livello nazionale degli ultimi anni nel mondo della comunicazione aziendale, considerando anche che Latteria Soresina è un brand storico italiano con oltre 120 anni di attività e si colloca ai vertici del settore lattiero-caseario.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY240 arketing & trategym s

Rebranding Latteria Soresina

Soresina – Italy’s leading dairy cooperative and world leader in the production of Grana Padano cheese – joins the University as a case history of excellence on the topic of Rebranding.

Latteria

The chosen venue is the University Academy of Santa Giulia in Brescia, for students taking the Advertising Communication (Bachelor’s Degree) and Phenomenology of Image (Master’s Degree) courses.

The educational meeting focused on the theme of Rebranding and the enhancement of brand identity between offline and online.

The special lecture was attended by Gianluca Boschetti – Latteria Soresina’s Marketing and Communications Director and Antonio Noventa –Creative Director and Project Manager of New Target, the communications agency overseeing the entire execution of the project.

New Target’s collaboration with Latteria Soresina began in 2018 with the study of the digital catalogue, followed by the restyling of the website that was enriched with new institutional videos, informative content and product focus. In January 2021, New Target won the tender called by the board of the company for the task of major rebranding. The Agency’s commitment was not limited to creative strategy or image coordination. Rather, in just six months, the agency managed to bring 280 different packaging deigns to life, orchestrating the entire operating mechanism at each stage.

During the lecture at the Santa Giulia Academy, the collaborative dialogue between the Agency and Latteria Soresina was presented and outlined in every communication touchpoint – from the development of the new image to the online/offline launch campaign, deploying a new interactive e-commerce, a webapp, the release of a series of corporate videos, advertising, promotions and referral marketing tools,

along with a dedicated social media editorial plan. Students were able to learn in detail about the significance of this Rebranding project, one of the most significant at a national level in recent years

in the world of corporate communications, also considering that Latteria Soresina is a historic Italian brand with over 120 years in business and its place at the top of the dairy sector.

Food Industry Ottobre / October 2022
Latteria Soresina joins the University as a case history of excellence
.it FOOD INDUSTRY 241 arketing &m trategys

Simbiosi tecnologica

Avancini, Kemplex e La Pastaia, i tre nomi che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nella produzione di macchine per la ristorazione professionale

Technological symbiosis

Avancini, Kemplex and La Pastaia are three brands that represent the excellence of Made in Italy in professional food machinery production

Avancini,

Kemplex and La Pastaia are the excellences of Made in Italy in production of professional food machinery: a comprehensive range of spiral mixers, planetary mixers, sheeters and fresh pasta machines, produced and distributed by KMP, that fully meet the requirements of restaurants, pizzerias, pastry shops and bakeries.

Avancini has been in the food machine sector since 1963; it combines technological innovation, highquality material, and Italian design flair to create a wide range of mixing machines that meet the bakery sector’s any requirement.

MOMA and MIDI are two spiral mixers that emerge in Avancini product portfolio: synthesis of sturdiness, aesthetics, and noiselessness, they guarantee maximum comfort and high performances, also with high-hydration dough.

Kemplex has been highly renowned since 1986 as a sound and reliable brand for the pastry sector. Sheeters are its flagship product, but its range also includes planetary mixers: all those products are characterized by excellent quality/price ratio,

Avancini,

Kemplex e La Pastaia rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nella produzione di macchine per la ristorazione professionale: un’ampia gamma di impastatrici a spirale, planetarie, sfogliatrici e macchine per la pasta fresca, prodotte e distribuite da KMP, che rispondono al meglio alle esigenze di ristoranti, pizzerie, pasticcerie, panifici.

Il marchio Avancini opera dal 1963 nel settore delle macchine alimentari. Unisce l’attenzione per l’innovazione tecnologica, la qualità dei materiali e il gusto tutto italiano per il design, dando vita a un’ampia gamma di impastatrici, per soddisfare ogni esigenza nel settore della panificazione.

Tra le macchine a marchio Avancini, si distinguono le impastatrici a spirale MOMA e MIDI: sintesi di robustezza, estetica e silenziosità, garantiscono all’operatore massimo comfort e alte prestazioni, anche con impasti ad alta idratazione. Kemplex è riconosciuta dal 1986 come marchio solido e affidabile per il settore pasticceria. Il suo marchio di fabbrica sono le sfogliatrici, ma la gamma comprende anche le mescolatrici planetarie: tutti prodotti caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo, costruiti con materiali scelti e frutto di una ricerca tecnologica che mette al centro efficacia e semplicità di utilizzo.

Affidabili, solide ed efficienti, le sfogliatrici Kemplex sono disegnate e progettate per garantire un uso estremamente facile e funzionale, nel pieno rispetto degli standard di sicurezza internazionali. Tutti i modelli rispondono perfettamente alle esigenze di ristoranti, hotel, pasticcerie e piccoli e medi panifici.

La Pastaia è il brand specializzato nella produzione di macchine per la pasta fresca. Un’eccellenza tutta italiana, che porta tecnologia e affidabilità al servizio di ristorazione, gastronomia, laboratori artigianali e comunità, valorizzando al meglio tutta la creatività, la tradizione ed il gusto che la pasta esprime.

Le macchine della linea TR, con mescolatore e coclea di estrusione, sono dispo nibili con un’ampia gamma di accessori e, a seconda del modello, con possibilità di carrozzeria in acciaio inox, per una produzione oraria che va dai 2,5 kg dei modelli più piccoli fino agli 80 Kg dei più grandi.

manufactured with selected materials and resulting from technological research that put efficaciousness and user-friendliness first.

Reliable, sturdy, and efficient, Kemplex sheeters are designed and produced to guarantee easy and functional use, fully complying international safety standards. All models fully meet the requirements of restaurants, hotels, pastry shops, and small and medium-sized bakeries.

La Pastaia is the brand specializing in fresh pasta

making machines. An all-round Italian excellence that grants technology and reliability to restaurants, gastronomy, artisan pasta factories, and the community, enhancing pasta’s creativity, tradition and flavour.

TR machines, with mixers and extrusion screw, are available with an extensive range of equipment and, depending on the model, stainless steel structure, capacity from 2,5 Kg/h of the smallest to 80 kg/h of the biggest models.

.it FOOD INDUSTRY 242 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Tecnologia MGM in ogni motore autofrenante

Buona parte di quello che oggi possiamo trovare in un qualsiasi motore autofrenante con freno AC è nato nei laboratori MGM

MGMMotori Elettrici è la tecnologia italiana leader dei motori autofrenanti, consolidata da 75 anni in Europa e nel mondo. È presente in Italia con lo stabilimento produttivo prin cipale a Serravalle Pistoiese e un deposito con uffici commerciali ad Assago (Milano). Ha inoltre stabili menti a Montreal (Canada), Detroit (USA), Chennai (India) e a Izmir (Turchia). La presenza globale è garantita attraverso la propria rete di distributori per la vendita e l’assistenza in oltre 75 paesi. Buona parte di quello che oggi possiamo trovare in un qualsiasi motore autofrenante con freno AC è nato nei laboratori MGM. Tre anni fa l’azienda ha pianifi cato di aggiornare ulteriormente i motori autofrenanti. Il primo passo è stato confrontarsi con oltre 100 uffici tecnici di clienti sparsi in tutto il mondo, in merito alle

caratteristiche e ai miglioramenti che avrebbero desiderato trovare nel loro motore autofrenante ideale. Gli obbiettivi erano, oltre a soddisfare le indi cazioni fornite dai clienti, quelli di allungare il ciclo di vita dei motori, di aumentare l’efficienza energetica media e di privilegiare l’impiego di materiale ricicla bile e a basso impatto ambientale. Dal 2008, la quantità media di energia che i prodotti MGM necessitano per il funzionamento è costante mente diminuita. Inoltre, ripensando e riprogettando i materiali e il processo di produzione, l’azienda ha ridotto l’energia necessaria per la fabbricazione dei motori autofrenanti con un conseguente abbattimento delle emissioni di gas serra. Successivamente ha ritenuto opportuno accelerare questo processo. Tutti i motori a singola velocità sono disponibili con il livello di efficienza energetica conforme al nuovo regolamento europeo entrato in vigore a partire dal 1° luglio 2021, gli elettromagneti dei freni stanno subendo miglioramenti nell’ottica della riduzione del consumo energetico e nell’aumento delle performan ces. I motori con altezze d’asse 100 e 112 sono stati i primi ad essere presentati sul mercato con buona

MGM technology in any brake motor

MGMMotori Elettrici is the leader in brake motor technology, manufactured in Italy and consolidating its reputation and presence in the market for 75 years in Europe and in the world.

MGM Motori Elettrici’s facilities in Italy include the main production plant in Serravalle Pistoiese (Pistoia) and a warehouse with commercial offices in Assago (Milan). Further plants in Montreal (Canada), Detroit (USA), Chennai (India) and Izmir (Turkey) complete a global presence further enhanced by a network of distributors for sales and assistance in more than 75 countries.

The success of MGM AC brake motors is owed to the ingenuity of an innovative design created in MGM laboratories. With great ambition, three years ago the company set out to further upgrade its brake motors.

The first step was to discuss and receive feedback from consultations with over 100 technical departments at its customer sites around the world. With focus on the features and improvements they would like to find in their ideal brake motor.

MGM Motori Elettrici’s goals were not only to meet the recommendations provided by its customers but also to extend the life cycle of its motors, to increase the average energy efficiency and to give priority to the use of recyclable material with low environmental impact.

Since 2008, the average amount of energy MGM products need to operate has steadily decreased. In addition, by rethinking and redesigning materials and the production process the company has reduced the energy needed for the manufacture of its brake motors with a significant reduction of the greenhouse gas emissions. MGM Motori Elettrici felt it appropriate to speed up this process.

parte degli aggiornamenti pianificati. Gli ingombri rispetto alla produzione attuale sono ridotti, la carcassa offre un’ottimale capacità di smaltimento del calore e permette, grazie a due punti di solleva mento dedicati, una maggiore facilità di movimenta zione. I morsetti elettrici sono stati resi maggiormente accessibili, semplificando la connessione e riducendo il tempo di installazione a vantaggio dell’utilizzatore. I rotori hanno parti attive di maggiori dimensioni a vantaggio dell’efficienza ma con basso momento d’inerzia con importanti vantaggi per il motore in termini di prestazioni dinamiche e di capacità di effettuare un elevato numero di avviamenti orari.

Per MGM Motori Elettrici lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell’ambiente sono degli obiettivi molto importanti. Nello stabilimento di Serravalle pressoché il 100% dell’energia elettrica consumata viene prodotta dai pannelli fotovoltaici posti sulla copertura, la climatizzazione è supportata da un impianto geoter mico ed è stato ridotto il consumo di acqua potabile.

All single-speed motors are available with the level of energy efficiency in accordance with the new European regulation that has entered into force since July 1st 2021, the brake coils are undergoing improvements in terms of reducing energy consumption and increasing performance. Motors with IEC frame sizes 100 and 112 were the first to be presented in the market with most of the planned upgrades. The dimensions compared to the current production will be reduced, the frame offers an optimal heat dissipation capacity and allows, thanks to two dedicated lifting eyes, greater ease of handling. The terminal board has been made more accessible, simplifying the connection and reducing the installation time for the benefit of the end user. The rotors have larger active parts for the benefit of the motor efficiency with a low moment of inertia with important advantages for the motor in terms of dynamic performance and ability to make a high number of starts/stops per hour. The remainder of the motor frame sizes will receive the same improvements during this year.

For MGM Motori Elettrici sustainable development and respect for the environment have always been very important goals.

In the Serravalle Pistoiese plant almost 100% of the electricity consumed is produced by the photovoltaic panels placed on the roof, the air conditioning is supported by a geothermal system and the consumption of drinking water has been reduced.

Most part of what we can find in any AC brake motor has been created in MGM laboratories
.it FOOD INDUSTRY 244 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Miscelatori in acciaio inox

Leader nella progettazione e realizzazione di miscelatori per aziende dolciarie, INOXFRIULI offre una gamma prodotti particolarmente innovativa

INOXFRIULI, specializzata nella produzione di miscelatori per industrie alimentari, chimiche e farmaceutiche, è azienda leader nella progettazione e realizzazione di miscelatori per aziende dolciarie. Il serbatoio per miscelazione, consente di mantenere costante la temperatura e la consistenza della massa del prodotto ed è particolarmente adatto al processo di miscelazione in linea.

I miscelatori INOXFRIULI sono progettati e realizzati nel rispetto delle norme vigenti per incrementare il rendimento e il controllo dei numerosi processi delle industrie alimentari e chimiche e si caratterizzano, tra le altre cose, per la facilità di pulizia e la durata nel tempo.

• Miscelatori ad uso alimentare Miscelatore termo condizionato a norma CE, (capacità 200 - 40.000 kg.)

Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura grazie ad un circuito obbli gato che convoglia acqua calda o liquido riscaldante sul fondo inferiore e sul fasciame. Il miscelatore è isolato mediante l’utilizzo di poliuretano espanso iniettato ad alta densità o lana di roccia, ed è rivestito esternamente tramite acciaio inox. Inoltre, è dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimen tare.

Miscelatore termo condizionato (a bagnomaria) a norma CE, (cap. 200 – 40.000 kg.)

Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura del prodotto tramite la sua camera esterna riscaldante.

Il riscaldamento può avvenire mediante una fonte di calore generale oppure tramite resistenze elettriche regolate da termostato. Dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare, il miscelatore INOXFRIULI è facile da pulire e non necessita di parti colare manutenzione, assicurando rendimenti elevati e lunga durata. A richiesta può essere isolato e rive stito esternamente.

Stainless steel mixers

Leader in design and production of mixers for confectionery companies, INOXFRIULI offers a particularly innovative product range

and the product’s consistency constant, and is particularly suited for the in-line mixing process.

INOXFRIULI mixers are designed and produced in accordance with current legislation to increase the performance and control of the numerous processes involved in the food and chemical industries and are characterised, among other things, by their ease of cleaning and durability.

• Mixers for food use

Temperature controlled mixer EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg)

• Miscelatore ad uso chimico – farmaceutico a norma CE

Costruito interamente in acciaio inox (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), il miscelatore ad uso chimico o farmaceutico è dotato di agitatori ad alta velocità applicati verticalmente o lateralmente.

A richiesta, il serbatoio può essere isolato e rivestito esternamente.

INOXFRIULI,

specialists in the manufacture of mixers for the food, chemical and pharmaceutical industries, is the leading company for the design and production of mixers for confectionery companies. The mixing tank keeps both temperature

The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer keeps the temperature constant thanks to a fixed circuit which transports hot water or liquid to its lower bottom and the jacket. The mixer is insulated by high-density injected polyurethane foam or rock wool, and clad externally with stainless steel.

The mixer is equipped with anchor shaft and scraping paddles in Teflon suitable for food use.

Temperature controlled mixer (bain-marie) EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg)

The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer maintains constant product temperature by means of its external heating chamber. Heating can take place through a general heat source or by means of thermostat-controlled electrical elements.

Fitted with shaft with anchor agitator and scraping paddles in Teflon suitable for food use, the INOXFRIULI mixer is easy to clean, and does not require a specific type of maintenance thereby guaranteeing

high performance and durability. The mixer can be externally insulated and clad on request.

• Mixer for chemical and pharmaceutical use EU regulations compliant

Constructed entirely in stainless steel (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), the mixer for chemical or pharmaceutical use is equipped with high-speed agitators, fitted vertically or horizontally.

The tank can be externally insulated and clad on request.

.it FOOD INDUSTRY246 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd
SERBATOI SU MISURA InoxFriuli Srl Via Crosade, 63 Z.I. Ronchis di Faedis 33040 (Udine) Italy Telefono: +39 0432/728381 - 728696 Fax: +39 0432/728602 info@inoxfriuli.com www.inoxfriuli.com

Eco Mode: da Leister una modalità di utilizzo più ecosostenibile

I reparti di progettazione Leister lavorano per fornire soluzioni più efficienti e leggere per assicurare il minor consumo possibile di energia e risorse

Leister,

multinazionale svizzera leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni inno vative per la lavorazione della plastica, è da sempre attenta all’aspetto della sostenibilità ambien tale; i reparti di progettazione lavorano per fornire soluzioni più efficienti e leggere a parità di presta zioni, per assicurare il minor consumo possibile di energia e risorse.

Un numero elevato e crescente di pistole ad aria calda e saldatrici automatiche Leister e Weldy, dalle numerose applicazioni in diversi settori industriali e in aziende di produzione e commerciali in tutto il mondo, sono disponibili con la funzionalità Eco Mode. Come funziona e quali vantaggi comporta?

Una modalità ecologica di utilizzo Soffianti e saldatrici Leister e Weldy sono utilizzate in ambiti diversi, dall’ingegneria civile alle pavimenta zioni, dalla impermeabilizzazione di coperture e piscine alle applicazioni tessili tecniche, come alla realizzazione di banner promozionali e teloni per camion, fino alle applicazioni per il settore del trasporto e dell’elettronica: leggere e maneggevoli, sono parte integrante del lavoro quotidiano per un elevato numero di operatori professionali.

La crescente centralità delle tematiche ambientali ha fatto sì che la maggior parte di questi operatori abbia mostrato interesse per soluzioni improntate al rispar mio energetico, esigenza che Leister è stata la prima a soddisfare proprio con l’introduzione dell’Eco Mode, attivabile su tutte le soluzioni manuali con interfaccia digitale Leister e Weldy già dal 2019.

La modalità Eco Mode è attivabile dal menu di confi gurazione; l’apparecchio rileva ogni pausa nelle operazioni e riduce automaticamente la velocità del motore della soffiante aria, risparmiando così il 40% di energia. Oltre all’indubbio effetto positivo sull’am

biente, Eco Mode apporta anche vantaggi in termini di maggior sicurezza degli operatori e di risparmio, aspetti tenuti in grande considerazione dai progettisti Leister.

Sostenibilità e risparmio

A titolo esemplificativo un’azienda che utilizzi 10 Solano AT con ECO Mode attivata risparmierà circa 1.700 euro all’anno rispetto all’utilizzo senza questa modalità (calcolo fatto ipotizzando 1 turno lavorativo da 8 ore), portando gli apparecchi a ripagarsi in poco tempo. Questo senza contare l’ulteriore risparmio dovuto al minor riscaldamento dell’ambiente di lavoro e di conseguenza alla minor necessità di utilizzare climatizzatori per mantenere una tempera tura accettabile.

Oltre al consumo energetico, anche l’usura dei soffianti si riduce: gli apparecchi durano almeno il 10% in più e gli interventi di manutenzione diventano meno frequenti, con ulteriori risvolti positivi su ambiente e struttura dei costi.

Utilizzando Eco Mode si contribuisce inoltre a conte nere l’inquinamento acustico all’interno dell’am biente di lavoro: la rumorosità si riduce del 50% quando interviene Eco Mode, con un gran beneficio in termini di comfort degli operatori.

L’elettroutensile poi rimane sempre disponibile e pronto all’uso: il sensore di accelerazione inserito nell’elettroutensile rileva immediatamente il movi mento di ripresa del lavoro e in pochi istanti è in grado di passare dalla modalità ECO al pieno regime. Un’ampia gamma di soluzioni ecocompatibili I prodotti disponibili con la funzionalità Eco Mode comprendono numerosi best-seller dell’azienda sia a livello di elettroutensili manuali, come le pistole ad aria calda Solano AT e Triac AT, sia a livello di salda trici automatiche come Uniroof 700, Unifloor 500 e Comet 700. Che si tratti di lavorare in cantiere o all’interno della propria area produttiva, Eco Mode offre alle aziende una risposta efficace alla sfida del rispetto ambientale e dei costi sempre più alti dell’e nergia.

Maggiori informazioni sulla modalità Eco Mode sono disponibili nel video sul sito Leister: https://www.leister.com/it/Stories/2022-02-15LAG-Eco-Mode

I tecnici specializzati Leister sono inoltre a disposi zione per fornire senza impegno consulenze e supporto per scegliere i prodotti Leister o Weldy più adatti alle concrete esigenze di ogni azienda.

Da 70 anni Leister opera nel mercato dei riscaldatori industriali e macchinari per la saldatura della plastica offrendo tecnologie all’avanguardia e una gamma ampia e completa di prodotti. Il suo personale commerciale qualificato supporta i clienti e sa trovare la soluzione ideale per le esigenze di aziende operanti nei più diversi settori. Per ulteriori informazioni su ECO MODE o sulle numerose altre soluzioni Leister per la saldatura di materie plastiche e l’impermeabi lizzazione potete contattare l’azienda telefonicamente al numero 02 2137647 o via mail (sales@leister.it), visitare il sito www.leister.com o il nuovo sito di e-commerce leistershop.it

.it FOOD INDUSTRY248 Food Industry Ottobre / October 2022 achinery &m evelopmentd

Eco Mode: a more environmentally friendly operating method from Leister

Leister design departments work to provide more efficient and lighter solutions to ensure the lowest possible consumption of energy and resources

The power tool also remains available and ready for use at all times: the acceleration sensor built into the power tool immediately detects the movement to resume work and is able to switch from ECO mode to full speed in a matter of moments.

A wide range of environmentally friendly solutions

Leister,

a leading Swiss multinational company designing and manufacturing innovative solutions for plastics processing, has always paid attention to the aspect of environmental sustainability; its design departments work to provide more efficient and lighter solutions with the same performance, to ensure the lowest possible consumption of energy and resources.

A large and growing number of Leister and Weldy hot air guns and automatic welding machines, with numerous applications in different industries and in manufacturing and trading companies worldwide, are available with the Eco Mode feature. How does it work and what advantages does it bring?

An environmentally friendly operating method Leister and Weldy blowers and welders are used in many different fields, from civil engineering to flooring, from waterproofing of roofing and swimming pools to technical textile applications such as promotional banners and truck tarpaulins, right up to transport and electronics applications: light and easy to handle, they are an integral part of daily work for a large number of professional operators.

The increasing focus on environmental issues has meant that most of these operators have shown an interest in energy-saving solutions, a need which Leister has been the first to meet with the introduction of Eco Mode, available on all manual Leister and Weldy digital interface solutions as of 2019.

Eco Mode can be activated from the configuration menu; the device detects any pauses in operation and automatically reduces the speed of the air blower motor, thereby saving 40 per cent energy.

In addition to the undoubtedly positive effect on the environment, Eco Mode also brings benefits in terms of increased operator safety and savings, aspects that are held in high regard by Leister engineers. Sustainability and savings

As an example, a company using 10 Solano ATs with ECO Mode activated will save around 1,700 euros per year compared to using them without this mode (calculation based on the assumption of one 8-hour work shift), leading to the appliances paying themselves back in a very short time. This is without counting the additional savings due to the reduced heating of the working environment and consequently the reduced need to use air conditioners to maintain an acceptable temperature.

In addition to energy consumption, wear and tear on the blowers is also reduced: the appliances last at least 10 per cent longer and maintenance work becomes less frequent, with further positive effects on the environment and cost structure.

Using Eco Mode also helps to reduce noise pollution in the working environment: noise levels are reduced by 50 per cent when Eco Mode sets in, which is a great benefit in terms of operator comfort.

The products available with the Eco Mode feature include several of the company’s best-sellers in the field of manual power tools, such as the Solano AT and Triac AT hot air guns, as well as automatic welding machines such as the Uniroof 700, Unifloor 500 and Comet 700. Whether working on the construction site or within their own production area, Eco Mode offers companies an effective answer to the challenge of environmental friendliness and everincreasing energy costs.

More information on Eco Mode can be found in the video on the Leister website: https://www.leister.com/it/Stories/2022-02-15LAG-Eco-Mode

Leister specialists are also available to provide free advice and support in selecting the most suitable Leister or Weldy products for each company’s specific needs.

For 70 years, Leister has been active on the market for industrial heaters and plastic welding machinery, offering state-of-the-art technology and a comprehensive product range. Its qualified sales staff supports customers and knows how to find the ideal solution for the needs of companies in the most diverse sectors. For more information about ECO MODE or the many other Leister solutions for plastic welding and sealing, please contact the company by phone on +39 02 2137647 or by email (sales@leister.it), visit www.leister.com or the new e-commerce site leistershop.co.it

Food Industry Ottobre / October 2022 .it FOOD INDUSTRY 249 achinery &m evelopmentd

Un nuovo piano

Nestlé ha annunciato un nuovo piano per affrontare i rischi del lavoro minorile nella produzione di cacao. Al centro c’è un programma innovativo di accelerazione del reddito, che mira a migliorare i mezzi di sussistenza delle famiglie di coltivatori di cacao, promuovendo anche pratiche di agricoltura rigenerativa e uguaglianza di genere. Un incentivo in denaro sarà pagato direttamente alle famiglie coltivatrici di cacao per alcune attività come l’iscrizione dei bambini a scuola e la potatura, tra molte altre. Il nuovo piano di Nestlé supporta anche il lavoro dell’azienda per trasformare il suo approvvigionamento globale di cacao per ottenere la piena tracciabilità e separazione per i suoi prodotti a base di cacao. Poiché Nestlé continua ad espandere i propri sforzi per la sostenibilità del cacao, l’azienda prevede di investire un totale di 1,3 miliardi di franchi entro il 2030, più che triplicando l’attuale investimento annuale. Il programma di accelerazione del reddito (pdf, 11Mb) offre un nuovo approccio per aiutare gli agricoltori e le loro famiglie nella transizione verso una coltivazione del cacao più sostenibile. Gli incentivi incoraggeranno comportamenti e pratiche agricole volti a costruire costantemente nel tempo la resilienza sociale ed economica. Con il nuovo approccio di Nestlé, le famiglie di coltivatori di cacao saranno ora premiate non solo per la quantità e la qualità delle fave di cacao che producono, ma anche per i benefici che apportano all’ambiente e alle comunità locali. Questi incentivi si aggiungono al premio introdotto dai governi della Costa d’Avorio e del Ghana che Nestlé paga e ai premi

offerti da Nestlé per il cacao certificato. Questo cacao è sottoposto a verifica indipendente rispetto allo standard per l’agricoltura sostenibile della Rainforest Alliance, che promuove il benessere sociale, economico e ambientale degli agricoltori e delle comunità locali.

Le comunità di coltivatori di cacao devono affrontare sfide immense, tra cui la diffusa povertà rurale, l’aumento dei rischi climatici e la mancanza di accesso ai servizi finanziari e alle infrastrutture di base come l’acqua, l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Questi fattori complessi contribuiscono al rischio di lavoro minorile nelle aziende agricole a conduzione familiare. Insieme ai partner, compresi i governi, e basandosi su un promettente programma pilota, la nuova iniziativa di Nestlé intensifica l’attenzione su queste cause profonde del lavoro minorile.

“Il nostro obiettivo è avere un ulteriore impatto tangibile e positivo su un numero crescente di famiglie di coltivatori di cacao, soprattutto nelle aree in cui la povertà è diffusa e le risorse scarseggiano, e contribuire a colmare il divario di reddito che devono affrontare nel tempo”, ha affermato Mark Schneider, CEO di Nestlé. “Sulla base dei nostri sforzi di lunga data per procurarsi il cacao in modo sostenibile, continueremo ad aiutare i bambini ad andare a scuola, responsabilizzare le donne, migliorare i metodi di coltivazione e facilitare le risorse finanziarie. Crediamo che, insieme a governi, ONG e altri nel settore del cacao, possiamo contribuire a migliorare la vita delle famiglie di coltivatori di cacao e dare ai bambini la possibilità di imparare e crescere nell’ambiente sano e sicuro che meritano”.

Creazione di incentivi in denaro per aumentare sostanzialmente il reddito

Il programma premia le pratiche che aumentano la produttività delle colture e aiutano a garantire ulteriori fonti di reddito, che mirano a colmare il divario rispetto al reddito di sussistenza e aiutano a proteggere i bambini. Impegnandosi in queste pratiche, le famiglie possono guadagnare inoltre fino a CHF 500 all’anno per i primi due anni del programma. L’incentivo più elevato all’inizio aiuterà ad accelerare l’attuazione di buone pratiche agricole per creare un impatto futuro. Questo incentivo sarà quindi livellato a CHF 250 in seguito quando il programma inizierà a fornire risultati tangibili. Non viene pagato in base al volume di cacao venduto ed è inclusivo per fornire un sostegno significativo ai piccoli agricoltori, senza lasciare indietro nessuno. In deroga alla prassi normale, il programma offre anche incentivi finanziari per il coniuge dell’agricoltore, che è generalmente responsabile delle spese domestiche e dell’assistenza all’infanzia. Dividendo i pagamenti tra l’agricoltore e il coniuge, il programma aiuta a responsabilizzare le donne e migliorare la parità di genere. Esempi di pratiche incentivate da Nestlé includono:

- Iscrizione scolastica per tutti i bambini del nucleo familiare dai 6 ai 16 anni;

- Implementazione di buone pratiche agricole, come la potatura, che aumentano la produttività delle colture;

- Svolgimento di attività agroforestali per aumentare la resilienza climatica, come piantare alberi da ombra;

- Generare redditi diversificati, ad esempio attraverso la coltivazione di altre colture, l’allevamento di bestiame come polli, l’apicoltura o la lavorazione di altri prodotti come la manioca.

I pagamenti verranno consegnati tramite un trasferimento di servizi mobili sicuro che garantirà la tracciabilità direttamente dai fornitori Nestlé al destinatario previsto. Poiché il flusso di cassa durante tutto l’anno è spesso una sfida, gli incentivi in denaro

Food Industry Ottobre / October 2022
Nestlé annuncia un piano innovativo per affrontare i rischi del lavoro minorile, aumentare il reddito degli agricoltori e ottenere la piena tracciabilità del cacao
.it FOOD INDUSTRY250 arketing & trategym s

verranno distribuiti quando sono più necessari. Sulla base del feedback degli agricoltori, questo include il periodo di ritorno a scuola e prima della stagione delle piogge. Terze parti, tra cui International Cocoa Initiative e Rainforest Alliance, lavoreranno con Nestlé per monitorare la partecipazione.

Aiutare gli agricoltori a implementare pratiche sostenibili e scalabili

Basandosi sui risultati positivi di un primo progetto pilota nel 2020 con 1.000 agricoltori in Costa d’Avorio, nel 2022 Nestlé amplierà il programma per includere 10.000 famiglie nel paese, prima di estenderlo al Ghana nel 2024. Valuterà quindi i risultati di quella fase di test e di adattamento ove necessario, prima di passare a raggiungere tutte le famiglie di coltivatori di cacao nella sua filiera globale del cacao entro il 2030.

Nestlé contribuirà a garantire che gli agricoltori dispongano delle risorse, della formazione e delle strutture sociali e finanziarie per apportare cambiamenti duraturi:

- Migliorare il sistema di monitoraggio e riparazione esistente per aiutare a identificare, prevenire e affrontare il rischio di lavoro minorile e aumentare le iscrizioni scolastiche;

- Offrire formazione alle famiglie attraverso il Gender Action Learning System e sulla pianificazione finanziaria delle famiglie e sull’imprenditorialità;

- Organizzare e formare gruppi locali per eseguire la potatura e altre attività agricole utili all’interno di una determinata cooperativa ogni anno;

- Fornire opportunità di diversificazione del reddito agli agricoltori e ai loro coniugi;

- Aiutare a creare Village Savings and Loans Associations (VSLA), incentrate sulle donne, per incoraggiare il risparmio e fornire prestiti per opportunità di piccole imprese.

Il feedback e il contributo degli agricoltori e delle cooperative di agricoltori, nonché la raccolta e la valutazione dei dati in corso da parte di terzi, verranno utilizzati per informare, modificare e migliorare il programma man mano che si estende a più comunità. Inoltre, la supervisione indipendente sarà fornita da un comitato consultivo strategico multistakeholder gestito da IDH-The Sustainable Trade Initiative, una fondazione leader che lavora

per migliorare la sostenibilità delle catene di approvvigionamento internazionali.

Tracciare tutto il cacao dall’origine alla fabbrica Come parte del programma, Nestlé trasformerà l’approvvigionamento globale di cacao per ottenere la piena tracciabilità e separazione dei suoi prodotti di cacao dall’origine alla fabbrica. Questo nuovo sforzo aiuterà a trasformare la catena di approvvigionamento di Nestlé e del settore in generale. Nestlé introdurrà una gamma di prodotti con cacao proveniente da questo programma innovativo, offrendo ai consumatori l’opportunità di sostenere il miglioramento dei mezzi di sussistenza delle famiglie e la protezione dei bambini. Questo inizierà con una selezione di prodotti KitKat nel 2023.

“Le nostre azioni possono aiutare a catalizzare il cambiamento su un argomento importante che ci sta così a cuore. Guideranno responsabilità e trasparenza in tutto il settore, in un momento in cui

clienti, dipendenti e comunità si aspettano sempre più che le aziende realizzino i loro valori condivisi”, ha affermato Magdi Batato, Executive Vice President e Head of Operations. “Aumentando la tracciabilità su larga scala, aiuteremo a rafforzare la fiducia dei consumatori nei nostri prodotti e a rispondere alla crescente domanda di cacao proveniente da fonti responsabili e sostenibili”.

L’annuncio di oggi si basa sugli sforzi di lunga data di Nestlé per affrontare i rischi del lavoro minorile nella produzione di cacao. L’azienda ha investito nella sostenibilità attraverso il Nestlé Cocoa Plan dal 2009. Attraverso un solido sistema di monitoraggio e riparazione (pdf, 3Mb) istituito dal 2012, 149.443 bambini sono stati assistiti per proteggerli dal rischio del lavoro minorile e 53 scuole sono state costruito o ristrutturato. Questo sistema è ora lo standard del settore in base al quale le aziende monitorano le loro catene di approvvigionamento.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY 251 arketing &m trategys

A new plan

Nestlé announced a new plan to tackle child labor risks in cocoa production. At the center is an innovative income accelerator program, which aims to improve the livelihoods of cocoafarming families, while also advancing regenerative agriculture practices and gender equality. A cash incentive will be paid directly to cocoa-farming households for certain activities such as enrollment of children in school and pruning among several others. Nestlé’s new plan also supports the company’s work to transform its global sourcing of cocoa to achieve full traceability and segregation for its cocoa products. As Nestlé continues to expand its cocoa sustainability efforts, the company plans to invest a total of CHF 1.3 billion by 2030, more than tripling its current annual investment. The income accelerator program offers a novel approach to help support farmers and their families in their transition to more sustainable cocoa farming. The incentives will encourage behaviors and agricultural practices that are designed to steadily build social and economic resilience over time. With Nestlé’s new approach, cocoa-farming families will now be rewarded not only for the quantity and quality of cocoa beans they produce but also for the benefits they provide to the environment and local communities. These incentives are on top of the premium introduced by the governments of Côte d’Ivoire and Ghana that Nestlé pays and the premiums Nestlé offers for certified cocoa. This

cocoa is independently audited against the Rainforest Alliance Sustainable Agriculture Standard, promoting the social, economic and environmental well-being of farmers and local communities.

Cocoa-farming communities face immense challenges, including widespread rural poverty, increasing climate risks and a lack of access to financial services and basic infrastructure like water, health care and education. These complex factors contribute to the risk of child labor on family farms. Together with partners, including governments, and building on a promising pilot program, Nestlé’s new initiative sharpens focus on these root causes of child labor.

“Our goal is to have an additional tangible, positive

impact on a growing number of cocoa-farming families, especially in areas where poverty is widespread and resources are scarce, and to help close the living income gap they face over time,” said Mark Schneider, Nestlé CEO. “Building on our longstanding efforts to source cocoa sustainably, we will continue to help children go to school, empower women, improve farming methods and facilitate financial resources. We believe that, together with governments, NGOs and others in the cocoa industry, we can help improve the lives of cocoa-farming families and give children the chance to learn and grow in the safe and healthy environment they deserve.”

Creating cash incentives to grow income substantially The program rewards practices that increase crop productivity and help secure additional sources of income, which aim to close the gap to living income and help protect children. By engaging in these practices, families can additionally earn up to CHF 500 annually for the first two years of the program. The higher incentive at the start will help accelerate the implementation of good agricultural practices to build future impact. This incentive will then be leveled at CHF 250 thereafter as the program starts delivering tangible results. It is not paid based on the volume of cocoa sold and is inclusive to provide smaller farmers meaningful support, leaving no one behind. In a departure from normal practice, the program also offers financial incentives for the farmer’s spouse, who is typically responsible for household expenses and childcare. By dividing the payments between the farmer and the spouse, the program helps empower women and improve gender equality. Examples of practices that Nestlé is incentivizing include:

- School enrollment for all children in the household ages 6-16;

- Implementing good agricultural practices, such as pruning, which increase crop productivity;

- Performing agroforestry activities to increase climate resilience, like planting shade trees;

Food Industry Ottobre / October 2022
Nestlé announces innovative plan to tackle child labor risks, increase farmer income and achieve full traceability in cocoa
.it FOOD INDUSTRY252 arketing & trategym s

- Generating diversified incomes, for example through growing other crops, raising livestock such as chickens, beekeeping or processing other products like cassava.

Payments will be delivered via a secure mobile service transfer that will ensure traceability directly from Nestlé suppliers to the intended recipient. Because cash flow throughout the year is often a challenge, cash incentives will be distributed when they are needed most. Based on feedback from farmers, this includes the back-to-school period and before the rainy season. Third parties, including International Cocoa Initiative and Rainforest Alliance, will work with Nestlé to monitor participation.

Helping farmers implement sustainable, scalable practices

Building on the positive results of an initial pilot in 2020 with 1,000 farmers in Côte d’Ivoire, in 2022 Nestlé will expand the program to include 10,000 families in the country, before extending it to Ghana in 2024. It will then assess the results of that test phase and adapt where necessary, before moving to reach all cocoa-farming families in its global cocoa supply chain by 2030.

Nestlé will help ensure farmers have the resources, training and social and financial structures to make lasting changes by:

- Enhancing the existing monitoring and remediation system to help identify, prevent and address child labor risk and increase school enrollment;

- Offering families training through the Gender Action Learning System and on household financial planning and entrepreneurship;

- Organizing and training local groups to perform pruning and other beneficial agricultural tasks within a given cooperative each year; - Providing income diversification opportunities for farmers and their spouses;

- Helping set up Village Savings and Loans Associations (VSLA), focused on women, to encourage savings and provide loans for small business opportunities.

Feedback and input from farmers and farmer cooperatives, as well as ongoing data collection and evaluation by third parties, will be used to inform, modify and improve the program as it scales up to more communities. In addition, independent oversight will be provided by a multistakeholder strategic advisory committee managed by IDH-The Sustainable Trade Initiative, a leading foundation that works to improve the sustainability of international supply chains.

Tracing all cocoa from origin to factory

As part of the program, Nestlé will transform the global sourcing of cocoa to achieve full traceability and segregation of its cocoa products from origin to factory. This new effort will help transform the supply chain of Nestlé and the broader industry. Nestlé will introduce a range of products with cocoa sourced from this innovative program, offering consumers the opportunity to support the improvement of the families’ livelihoods and the protection of children. This will start with a selection of KitKat products in 2023.

“Our actions can help catalyze change on an important topic that is so close to our hearts. They will drive accountability and transparency across the industry, at a time when customers, employees and communities increasingly expect companies to deliver on their shared values,” said Magdi Batato, Executive Vice President and Head of Operations.

“By increasing traceability at scale, we will help build consumer trust in our products and respond to the growing demand for responsibly and sustainably sourced cocoa.”

Today’s announcement builds on Nestle’s longstanding efforts to tackle child labor risks in cocoa production.

The company has invested in sustainability through

the Nestlé Cocoa Plan since 2009. Through a robust monitoring and remediation system (pdf, 3Mb) instituted since 2012, 149,443 children have been assisted to protect them against the risk of child labor, and 53 schools have been built or refurbished. This system is now the industry standard by which companies monitor their supply chains.

Food Industry Ottobre / October 2022
.it FOOD INDUSTRY 253 arketing &m trategys

A.Z. GOMMA SRL www.azgomma.it 93

AB TECH EXPO 2023 www.sigep.it/a.b.tech/edizione_2023 24

ABB SPA www.abb.com 140-141

ABRIGO SPA www.abrigospa.com 130-131

AERAQUE SRL www.aeraque.com 195

ALBA & TEKNOSERVICE www.albaequipment.it 26-27

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 193

ALTECH SRL www.altech.it 120-121

ANRITSU www.anritsu.com 165

ANSELMO SRL www.anselmoitalia.com 104-105

AUTOROTOR SRL www.autorotorgroup.com 229

B&B SILO SYSTEMS SRL www.bebsilos.com 196-197

BBTECH EXPO 2023 www.bbtechexpo.com 180

BILAIT SRL www.bilait.it 30-31

BORGHI SRL www.borghigroup.it 100-101, 113

C. OTTO GEHRCKENS GMBH & CO. KG www.cog.de 103

CASEARTECNICA BARTOLI SRL www.caseartecnicabartoli.it 176-177

CEIA SPA www.ceia-spa.com 181

CFIA 2023 www.cfiaexpo.com 165

CIBUSTEC FORUM 2022 www.cibustecforum.it 102

CM TECHNOLOGIES www.cm-technologies.biz 213

COLOMBO PIETRO SNC www.colombopietro.it 99

COLOR SERVICE SRL www.colorservice.net I^COVER, 185-187

COLUSSI ERMES SPA www.colussiermes.com 199-201

COVAL ITALIA SRL www.coval.com 235-237

CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it 188-189

CUOMO F.LLI SNC www.cuomoind.it 76-79

DEFINO & GIANCASPRO SRL www.defino-giancaspro.com 81

DOLZAN IMPIANTI SRL www.dolzan.com 134-135

EASYMAC SRL www.easymac.it 74-75

ECONORMA www.econorma.com 202-203

ELVEM SRL www.elvem.it 87

EMILOS SRL www.emilos.eu 90-92

ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com 2, 14-15

EUROPA SRL www.europa-zone.com 16-17

FAVRIN SRL www.favrinsrl.com 238-239

FI EUROPE 2022 www.fi-europe.eu 194, 228

FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de 204-205

FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it 171

GEA MECHANICAL EQUIPMENT ITALIA SPA www.gea.com 172-173

GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it 147

GIMAT SRL www.gimat.bo.it 94-95

GIUSTO FARAVELLI SPA www.faravelli.it 206-207

GPI GEO PROJECT INDUSTRIES SRL www.gpindustries.eu 124-125

GULFOOD MANUFACTURING 2022 www.gulfoomanufacturing.com 146, 154

I.C.F. & WELKO SPA www.icf-welko.it III^COVER, 182-184

IBIE 2022 www.bakingexpo.com

IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it

IMAGE S SPA www.imagesspa.it

INOXFRIULI SRL www.inoxfriuli.com

KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it

KLÜBER LUBRICATION ITALIA www.klueber.com

KMP SRL www.kmp.srl

LABELPACK TRADE SRL www.labelpack.it

LAWER SPA www.lawer.com

LCZ SRL www.lcz.it

LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com

TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com

106-107

22-23
127
214-215
246-247
155
208-209
242-243
132-133
68-69
IV^COVER,
46-47 LEISTER
13, 248-249 Indice | Index

LIVETECH SRL www.live-tech.com 122-123

M.G.M. MOTORI ELETTRICI SPA www.mgmrestop.com 244-245

M.H. MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com 142-143

MACA SRL www.macasrl.it 148-149

MAGNABOSCO SRL www.magnabosco.com 114-115

MAYR GMBH www.mayr.com 53

METALMADRID 2022 www.metalmadrid.com 203

MILK ITALY SRL www.milkitaly.com 174-175

MINI MOTOR SPA www.minimotor.com 1, 54-55

MIX SRL www.mixsrl.it 59

MTH SRL www.mth.it 152-153

MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it 144-145

NAVATTA GROUP FOOD PROCESSING SRL www.navattagroup.com 190-192

NEW PLASTIC SRL www.new-plastic.it 166-167

NGI ITALY www.ngi-global.com 60-61

NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.it 156-157

NOL-TEC EUROPE SRL www.nte-process.com 108-109

NORD-MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com 179

NUOVA GUSEO SRL www.nuovaguseo.eu 57

OCRIM SPA www.ocrim.it 42-43, 48-52, 84-86, 112

OLOCCO SRL www.olocco.eu 38-39

OMAG SRL www.omag-pack.com 150-151

OMAS TECNOSISTEMI SPA www.omastecnosistemi.it 9, 218-219

PAC PROCESS 2022 pacprocess-mea.com 164

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com 139

PILZ ITALIA SRL www.pilz.com 232-233

PNEUMAX SPA www.pneumaxspa.com 161

POWTECH 2022 www.powtech.de/en 96-98

PRL TECNOSOFT SRL www.prltecnosoft.com 162-163

PROSWEETS 2023 www.prosweets.com 234

PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it 158-160

R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 116-117

RE PIETRO SRL www.repietro.com 67

ROXTEC ITALIA SRL www.roxtec.com/it 220-221

RPE SRL SOLENOID VALVES www.rpesrl.com 210-212

SALON DU CHOCOLAT 2022 www.salon-du-chocolat.com 32

SARP SNC www.sarp.it 36-37

SIGEP 2023 www.sigep.it 70

SIGMA SRL www.sigmasrl.com

SIT SPA www.sitspa.it 41

SITEC SRL www.sitecsrl.it 110-111

SMC ITALIA SPA www.smcitalia.it 225 SPS 2022 www.sps-exhibition.com 224

SUPER SRL www.super-foodmachines.com 230-231

TECMES SRL www.tecmes.it 222-223

TECNO 3 www.tecno-3.it 33-35

TECNO PACK SPA www.tecnopackspa.it 8, 136-137

TECNOPOOL SPA www.tecnopool.it 3, 71-73

TEKNO STAMAP SRL www.teknostamap.com

20-21

TENCO SRL www.tenco.it 128-129

TOMRA SORTING SRL www.tomra.com 62-63

VEGA ITALIA SRL www.vega.com

64-66

VELATI SRL www.velati.com 226-227

VIBROWEST ITALIANA SRL www.vibrowest.it 44-45

VOGELSANG SRL www.vogelsang.info 82-83

Z.MATIK SRL www.zmatik.com 18-19

ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com 88-89

25

II^COVER,
5,
4,
Ottobre | October 2022

fiere 2022/2023

SCANPACK | Göteborg 4-7 ottobre | www.en.scanpack.se

FRUIT ATTRACTION | Madrid 4-6 ottobre | www.ifema.es/en/fruit-attraction

CHILLVENTA | Norimberga 11-13 ottobre | www.chillventa.de

BIMU | Milano Rho 12-15 ottobre | www.bimu.it

SIAL | Parigi 15-19 ottobre | www.sialparis.com

K | Düsseldorf 19-26 ottobre | www.k-online.com

SÜDBACK | Stoccarda 22-25 ottobre | www.messe-stuttgart.de/suedback/en

PACK EXPO | Chicago 23-26 ottobre | www.packexpointernational.com

CIBUSTEC FORUM | Parma 25-26 ottobre | www.cibustecforum.it

TRIESTESPRESSO | Trieste 27-29 ottobre | www.triestespresso.it

SALON DU CHOCOLAT | Parigi 28 ottobre - 1 novembre | www.salon-du-chocolat.com

ASIA FRUIT LOGISTICA | Bangkok 2-4 novembre | www.asiafruitlogistica.com

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 8-10 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

PROPAK CHINA | Pechino 8-10 novembre | www.propakchina.com

SPS IPC DRIVES | Norimberga 8-10 novembre | sps.mesago.com/events/en.html

SWOP | Shanghai 14-16 novembre | www.swop-online.com/

ALL4PACK EMBALLAGE | Parigi 21-24 novembre | www.all4pack.com

FI EUROPE | Parigi 6-8 dicembre | online.fieurope.com

ABTECH SIGEP | Rimini 21-25 gennaio 2023 | www.sigep.it

FRUIT LOGISTICA | Berlino 8-10 febbraio 2023 | www.fruitlogistica.com

FOOD ATTRACTION | Rimini 19-22 febbraio 2023 | www.beerandfoodattraction.it

SINO PACK and PACKINNO | Guangzhou 2-4 marzo 2023 | www.chinasinopack.com

CFIA RENNES | Rennes 14-16 marzo 2023 | www.cfiaexpo.com

MECSPE | Bologna 29-31 marzo 2023 | www.mecspe.com

ISM | Colonia 23-25 aprile 2023 | www.ism-cologne.com

PROSWEETS | Colonia 23-25 aprile 2023 | www.prosweets.com

MACFRUT | Rimini 3-5 maggio 2023 | www.macfrut.com

INTERPACK | Düsseldorf 4-10 maggio 2023 | www.interpack.com

TUTTOFOOD | Rho Milano 8-11 maggio 2023 | www.tuttofood.it

BAKERY CHINA | Shanghai 22-25 maggio 2023 | www.bakerychina.com/en

SPS ITALIA | Parma 23-25 maggio 2023 | www.spsitalia.it

EXPOPACK | Guadalajara 13-15 giugno 2023 | www.expopackguadalajara.com.mx

PROPAK

AFRICA

FISPAL

FIPAN

PACK

LABEL

POWTECH

Bangkok 14-17 giugno 2023 | www.propakasia.com

Johannesburg 18-20 giugno 2023 | www.africabig7.com

S. Paolo Brasile 27-30 giugno 2023 | www.fispaltecnologia.com.br/en/home.html

Paolo Brasile 25-28 luglio 2023 | www.fipan.com.br

Las Vegas 11-13 settembre 2023 | www.packexpolasvegas.com

Bruxelles 11-14 settembre 2023 | www.labelexpo-europe.com

Norimberga 26-28 settembre 2023 | www.powtech.de/en

ALIMENTARIA

HOST

IBA

Milano

Barcellona 26-29 settembre 2023 | www.alimentariafoodtech.com

13-17 ottobre 2023 | host.fieramilano.it

Monaco 22-26 ottobre 2023 | www.iba.de/en/

CIBUSTEC

Parma 24-27 ottobre 2023 | www.cibustec.it

ASIA |
BIG 7 |
Tecnologia |
| S.
EXPO |
EXPO |
|
FOODTEC |
|
Rho
|
|
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.