TecnAlimentaria Beverage Industry - Novembre 2023

Page 1

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 28 N°11/2023 - ISSN 2498-9541

N° 11 Novembre / November 2023




BOOTH 9-429 - HALL 9





Hall 4 Stand 4-225



sommario | contents

solare per ridurre le emissioni 26 Calore dello stabilimento di Bari Solar heat to reduce emissions at Bari plant

mira ad aumentare il 18 BrauBeviale potenziale di ottimizzazione dell’industria BrauBeviale aims to help increase industry optimisation potential

38 Le soluzioni Pietribiasi Michelangelo a BrauBeviale Pietribiasi Michelangelo solutions at BrauBeviale

32 Innovazione dal processing al bottling&packaging

Innovation from Processing to Bottling&Packaging

44 Innovative e personalizzabili Innovative and customizable

52 Una cartonatrice… molteplici applicazioni One case packer... Multiple applications


58

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XXVIII - n°11 Novembre/November 2023

Da Tenco, l’imbottigliatrice ideale Tenco presents the ideal bottler

Direttore responsabile Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it Sabrina Fattoretto Claudia Bosco Elena Abbondanza Pubblicità e Marketing Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com Stampa L’Artegrafica Srl

66 A BrauBeviale l’etichettatura flessibile di P.E. Labellers At BrauBeviale, P.E. Labellers flexible labelling

110

ANTARES, il nome dell’avanguardia ANTARES, the name of avant-garde

decennio di 90 Un rinnovamento tecnologico

.it

FEED ANIMAL HNOLOGY TEC

ISSN 2498-9541 1 NE/TV - Anno 24 N° 4/2019 -

Plastics & Rubber

E EDITRNDICSRL

INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII

in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma

&

stry TecnAlimentaria Beverage Indu is a magazine by

EDF TRE

LI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMA

ento Postale D.L. 353/2003 (conv.

FOO

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

www.tecna

Technology

Poste Italiane

for the Bevera

SpA - Spedizione

ge Industr

in Abbonament o Postale

- D.L. 353/2003

BEVERA y - Interna

(conv. in L.

tional magaz

27/02/2004

n. 46) art.

1 comma

IN COPERTINA

Frautech Separators Srl www.frautechseparators.com Pietribiasi Michelangelo Srl www.pietribiasi.it

www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com

Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

ine in Italian/

1 NE/TV -

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

INTERNATIONAL MAGAZINES

ET D

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054) In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

P.E Labellers Spa www.pelabellers.com

nell’artigianato tradizionale A decade of technological renewal in traditional craftsmanship

DEGLI TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA

Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

GE INDU English

Anno 28 N°11/2023

- ISSN 2498-9541

limentaria.it

STRY

N° 11 Novem

bre / Novem

ber 2023


Marketing & Strategy

Premio speciale: Warsteiner produce la migliore birra analcolica “Questo premio conferma ancora una volta il nostro lavoro quotidiano e il fatto che la nostra alta qualità soddisfa le aspettative dei nostri clienti sui nostri prodotti e le richieste degli esperti”

Oltre al premio speciale, la DLG ha assegnato ancora una volta la medaglia d’oro per la qualità di numerosi prodotti. Tutti gli otto prodotti presentati hanno ricevuto il premio più alto, tra cui la classica Warsteiner Premium Pilsener, la birra country Brewers Gold, Warsteiner Herb, la nuova Warsteiner Extra e le birre analcoliche Warsteiner Alcohol-free, Warsteiner Herb Alcohol-free e Warsteiner Alcoholfree. -gratuito 0,0%. Anche il Frankenheim Alt, anch’esso un prodotto del gruppo Haus Cramer, è

Q

8

Novembre / November 2023

Source: www.warsteiner-gruppe.de

ualità eccellente, materie prime squisite e una firma individuale: l’alta qualità delle birre del gruppo Haus Cramer è stato più volte confermato dal test internazionale di qualità della birra effettuato dalla DLG (Società agricola tedesca). Quest’anno la DLG ha assegnato per la prima volta un premio speciale alla migliore birra analcolica. Il vincitore: il Warsteiner analcolico 0,0%. Ha impressionato la giuria di esperti con le sue eccellenti proprietà e si è classificata prima nella categoria birra analcolica. È stata nominata la migliore birra analcolica tra 25 prodotti testati. “Questo premio conferma ancora una volta il nostro lavoro quotidiano e il fatto che la nostra alta qualità soddisfa le aspettative dei nostri clienti sui nostri prodotti e le richieste degli esperti”, afferma soddisfatto Frank Homann, direttore tecnico della gestione della qualità, aggiungendo: “Naturalmente, un ringraziamento speciale va a loro Brewers e a tutti i nostri colleghi che ogni giorno fanno tutto il possibile per garantire l’eccellente qualità dei nostri prodotti”.

stato premiato con la medaglia d’oro. Il premio d’oro “riconosce tutti i prodotti premiati […] di qualità superiore alla media”, secondo la DLG.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

Special award: Warsteiner produces the best non-alcoholic beer “This award once again confirms our daily work and the fact that our high quality meets our customers’ expectations of our products as well as the demands of the experts”

E

xcellent quality, exquisite raw materials and an individual signature: the high quality of the beers of the Haus Cramer group has been confirmed several times by the international beer quality test carried out by the DLG (German Agricultural Society). This year, the DLG awarded a special prize for the first time to the best non-alcoholic beer. The winner: the non-alcoholic Warsteiner 0.0 per cent. It impressed the expert jury with its excellent properties and came first in the non-alcoholic beer category. It was named the best non-alcoholic beer out of 25 products tested. “This award once again confirms our daily work and the fact that our high quality meets our customers’ expectations of our products as well as the demands of the experts,” says a satisfied Frank Homann, Technical Director of Quality

Management, adding: “Of course, special thanks go to their Brewers and all our colleagues who do everything possible every day to ensure the excellent quality of our products.” In addition to the special prize, the DLG once again awarded a gold medal for the quality of numerous products. All eight products presented received the highest award, including the classic Warsteiner Premium Pilsener, the country beer Brewers Gold, Warsteiner Herb, the new Warsteiner Extra and the non-alcoholic beers Warsteiner Alcohol-free, Warsteiner Herb Alcohol-free and Warsteiner Alcohol-free. -free 0.0%. Frankenheim Alt, also a product of the Haus Cramer group, was also awarded the gold medal. The gold award ‘recognises all awardwinning products [...] of above-average quality’, according to the DLG.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

9


Machinery & Development

Made in Italy & Green Technology La missione di DIPRAN: unire l’alta qualità del Made in Italy con il rispetto dell’ambiente della green technology

L

a missione principale della DIPRAN è mantenere l’attuale livello di efficienza e soddisfazione della clientela raggiunto in questi anni. Creare con il cliente la massima collaborazione per aumentare la qualità dei prodotti usufruendo del proprio reparto R&D (Ricerca e Sviluppo) per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

DIPRAN nel mercato globale è alla continua ricerca di partnership che possano coinvolgere quella clientela che è alla ricerca di massima qualità Made in Italy, nel rispetto dei prodotti e dell’ambiente, quindi una attenzione particolare agli aspetti inquinanti che sono generati dalle lavorazioni. La costruzione di tutte le macchine della linea è seguita rispettando le rigide norme CE, MOCA ed esclusivamente 100% Made in Italy, i componenti sono solo di origine europea. La longevità, i bassi costi di manutenzione e il mantenimento costante delle performance nel tempo, sono i punti cardinali e distintivi delle macchine prodotte dalla DIPRAN. Un’accurata progettazione della linea completa, calcolando i tempi di accumulo in funzione

della velocità e della fornitura alla linea delle materie prime (tappi, etichette, colla, …) permette di garantire performance totali a fine linea. Grazie alle nuove interfacce operatore (display a colori touch screen ad alta definizione) semplici ed intuitive e all’integrazione del manuale d’uso/manutenzione e ricambi, non è più necessario utilizzare la carta per stampare i manuali, diminuendo l’impatto ambientale. La sfida nei prossimi anni è fare partecipe la clientela nel progetto “Green Technology” con nuove tecnologie che permettano un minore impatto ambientale nell’industrializzazione dei prodotti alimentari. DIPRAN adotta una filosofia aziendale di “Green Technology” che pone il rispetto dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile e le energie rinnovabili alla base di ogni attività. Con grande focus non solo sulla produzione dei macchinari, ma specialmente nella riduzione dei consumi di acqua, degli agenti chimici utilizzati durante i lavaggi e nella sanificazione degli impianti. In questi anni, l’abbattimento dei consumi d’acqua, nell’industria alimentare è sempre più importante. Il reparto R&D (Ricerca e Sviluppo) della DIPRAN, è riuscito ad abbassare fino al 60% i consumi d’acqua, necessari durante la fase di lavaggio e sterilizzazione delle parti a contatto con il prodotto.

Made in Italy & Green Technology The mission of DIPRAN: Combining the high quality of Made in Italy with respect for the environment of green technology

T

he main mission of DIPRAN is to maintain the current level of efficiency and customer satisfaction achieved in recent years. Create maximum collaboration with the customer to increase the quality of products by using its R&D department (Research and Development) to achieve the objectives. DIPRAN in the global market is constantly looking

10

Novembre / November 2023

for partnerships that can involve those customers who are looking for the highest quality Made in Italy, respecting the products and the environment, with a particular attention to the polluting aspects that are generated by the workings. The construction of all machines is followed respecting the strict norms of CE, MOCA and exclusively 100% Made in Italy, the components are only of European origin. Longevity, low maintenance costs and the constant maintenance of performance over time, are the cardinal and distinctive points of the machines produced by DIPRAN. An accurate design of the complete line, calculating the accumulation times according to the speed and the supply of raw materials line (caps, labels, glue, ...) allows this company to guarantee total performance at the end of the line. Thanks to the new operator interfaces (high-definition touch screen color display) simple and intuitive and the integration of the use/ maintenance manual and spare parts, it is no longer necessary to use paper to print manuals, reducing the environmental impact. The challenge in the coming years is to involve customers in the “Green Technology” project with

.it

BEVERAGE INDUSTRY

new technologies that allow a lower environmental impact in the industrialization of food products. DIPRAN adopts a corporate philosophy of “Green Technology” which puts the respect for the environment, sustainable development and renewable energy at the base of every activity. With great focus not only on the production of machinery, but especially on the reduction of water consumption and chemical agents used during washing and in the sanitization. In recent years, the reduction of water consumption in the food industry has been increasingly important. DIPRAN’s Research and Development (R&D) department has managed to reduce the water consumption required during the washing and sterilization phase of the parts in contact with the product by up to 60%.





Machinery & Development

Esperienza e know-how tecnologico Vetromeccanica crea e sviluppa sistemi flessibili e versatili grazie alla vasta esperienza, soddisfacendo così tutte le richieste della clientela

I

I sistemi di accumulo negli impianti di produzione permettono di avere numerosi vantaggi: - Servono da buffer in caso di rallentamenti o fermi della linea a valle; - Assorbono le fermate della produzione; - Incrementano l’efficienza della linea. I sistemi di accumulo di Vetromeccanica sono molto versatili. Si possono inserire sia su linee nuove, sia su linee esistenti. L’implementazione su linee già esistenti è richiesta nel caso di scarso accumulo oppure nel caso dell’aumento della velocità delle macchine. Quali sono i criteri di scelta del sistema di accumulo? L’Ufficio Ingegneria di Vetromeccanica effettua l’analisi tecnica della linea e dei prodotti movimentati: diametro e formati dei contenitori, stabilità dei contenitori, peso e rigidità dei prodotti, materiale dei contenitori (vetro, PET, HDPE, alluminio, ecc.), velocità e layout della linea. Una volta raccolte tutte queste informazioni si procede alla realizzazione del layout della linea con il sistema di accumulo ritenuto più idoneo. In Vetromeccanica, grazie al know-how di settore, è stato possibile sviluppare diverse tipologie di tavoli di accumulo: Tavolo di accumulo a file parallele Questo sistema di accumulo FIFO è composto da una struttura con vie parallele dotate di catene motorizzate in modo indipendente. I carrelli motorizzati all’ingresso e all’uscita del tavolo accompagnano i contenitori nella fase di passaggio dal nastro al tavolo di accumulo e viceversa. - Si adatta, in modo flessibile, ai diversi formati trattati: bottiglie piccole fino a 2 litri ad alte velocità e dai 6 ai 12 litri a velocità più contenute. - Si tratta di un sistema appositamente studiato per l’accumulo di contenitori instabili e sagomati (quadrati, rettangolari, tondi, etc.) e di qualsiasi tipo di mate-

14

Novembre / November 2023

riale (PET, HDPE, vetro, alluminio), indicato per moltissimi settori quali beverage, wine & spirits, dairy, edible oil, food, ecc. Tavolo di accumulo a massa Il sistema di accumulo a “Massa” di Vetromeccanica consente di accumulare una grande quantità di contenitori e di assorbire eventuali rallentamenti e/o micro-fermate. - Questo sistema presenta una grande capacità di accumulo, la superficie del tavolo è utilizzabile quasi al 100%. - La pressione all’interno del tavolo è contenuta e riduce al minimo il pericolo di schiacciamento dei contenitori. Tavolo di accumulo merry-go-round Questo sistema è realizzato con catene modulari disposte parallelamente, alcune delle quali scorrono in senso contrario. - Durante i momenti di accumulo le bottiglie vengono caricate sulle catene che si muovono in senso contrario allo scopo di ridurre la pressione nella sezione di uscita. - Questo sistema salvaguarda l’integrità del prodotto e dell’etichetta mettendo poca pressione sui contenitori trasportati. Sistema di accumulo a sponda mobile Il tavolo di accumulo con guida motorizzata è caratterizzato da un funzionamento FIFO ed è composto da 2 tappeti modulari posizionati in modo parallelo a senso di marcia opposto. Una speciale guida motorizzata mobile convoglia i contenitori da un tappeto all’altro seguendo il flusso di produzione. - L’accumulo viene effettuato senza pressione sul prodotto mediante la regolazione delle velocità in modo relativo tra: tappeto di ingesso, tappeto di uscita, guida motorizzata mobile. -L’assenza di spinte nella movimentazione dei contenitori consente l’accumulo senza attrito o pressione Tavolo di accumulo monofilare dinamico Il tavolo di accumulo è composto da due catene modulari posizionate parallelamente e da uno speciale carrello motorizzato che si sposta avanti e indietro allungando e accorciando l’accumulo sulla linea. - Il sistema di accumulo monofilare dinamico è studiato per la gestione sicura e delle bottiglie sagomate. - Grazie al suo funzionamento, senza pressione sul prodotto, è adatto per l’accumulo di contenitori di ogni tipo e materiale sia pieni che vuoti, instabili o delicati.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Experience and technological know-how Vetromeccanica creates and develops flexible and versatile systems thanks to its extensive experience, thus meeting all its customers’ requirements

A

ccumulation systems in production plants allow to have numerous advantages: - Serve as a buffer in case of slowdowns or stops of the downstream line; - Absorb production stops; - Allow to increase the line efficiency. Vetromeccanica accumulation systems are very versatile. They can be inserted both on new lines and on existing lines. Implementation on existing lines is required in the case of low accumulation or in the case of an increase of the machines speed. Criteria for choosing the accumulation system Vetromeccanica Engineering Department carries out the technical analysis of the line and of the handled products: containers diameter and formats, their stability, products weight and rigidity, containers material (glass, PET, HDPE, aluminium, etc.), speed and line layout. After this analysis Vetromeccanica engineers realize the layout with the most suitable accumulation system. Vetromeccanica has developed different types of accumulation tables: Parallel lines FIFO accumulation system This FIFO accumulation system is composed of a structure with parallel lanes equipped with independently motorized chains. The motorized trolleys at the table infeed and outfeed accompany the containers from the belt to the accumulation table and vice versa. It is suitable for different formats processed: small bottles up to 2 litres at high speeds and from 6 to 12 litres at slower speeds. It is a system specially designed for the accumulation of unstable and shaped containers (square, rectangular, round, etc.) and of any type of material (PET, HDPE, glass, aluminum), suitable for many sectors such as beverage, wine & spirits, dairy, edible oil, food, etc. Mass flow accumulation system Vetromeccanica “Mass” accumulation system allows the accumulation of a large quantity of containers and to absorb any slowdowns and/or micro-stops. - This system has a large accumulation capacity, the table surface is almost 100% usable. - The pressure inside the table is contained and minimizes the risk of crushing the containers. Merry-go-round accumulation system This system is made with modular parallel chains, some of which run in the opposite direction.

- During the accumulation the bottles are loaded on the chains which move in the opposite direction to reduce the pressure in the outfeed section. - This system safeguards the product and the label integrity. Mobile guide accumulation system The motorized guide accumulation table is characterized by FIFO operation and is made up of 2 parallel modular belts with opposite direction of travel. A special mobile motorized guide conveys the containers from one belt to another following the production flow. - Accumulation is carried out without pressure on the product by regulating the speeds between infeed belt, outfeed belt, mobile motorized guide. - The absence of thrusts during the containers handling allows accumulation without friction or pressure. Dynamic single-lane accumulation table The accumulation table is made up of two parallel modular chains and a special motorized trolley that moves back and forth lengthening and shortening the accumulation on the line. - The dynamic single-lane accumulation system is designed for the safe handling of shaped bottles. - Thanks to its operation, without pressure on the product, it is suitable for the accumulation of containers of all types and materials, both full and empty, unstable, or delicate.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

15


Machinery & Development

Elvem: Motori elettrici efficienti Offrire ai propri clienti un servizio efficiente, rapido e personalizzato è la filosofia che da sempre contraddistingue Elvem

F

ondata sul finire degli anni Sessanta a Bassano del Grappa, a 70km da Venezia (Italia), Elvem Motori Elettrici è una realtà affermata nel mercato dei motori non solo in Italia ma anche in più di 40 paesi nel mondo. La seconda generazione guida l’azienda con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica e allo sviluppo. Grazie allo stock che sfiora i 150.000 motori finiti, compresi i motori in efficienza IE4, a magneti permanenti, NEMA e media tensione, come i componenti e prodotti semilavorati, Elvem offre un eccellente servizio al settore “Food and Beverage”. L’ampia gamma di motori è impiegata nell’intera catena della realizzazione del prodotto, dell’imballaggio, della distribuzione e nelle strutture che sono a supporto del business produttivo principale. Elvem è attenta al design della carcassa dei propri motori, per renderla sempre più compatta, maneggevole e per favorirne la dissipazione del calore. Per il settore “Food and Beverage” Elvem può studiare specifiche soluzioni, anche testando i motori in sale prova di ultima generazione. Ne sono un esempio i motori con vernici anticorrosione, in alluminio sabbiato o interamente incapsulati; in AISI

Elvem: Efficient electric motors F

Elvem’s philosophy has always been to offer its customers an efficient, fast and customised service ounded in the late 1960s in Bassano del Grappa, 70 kilometres from Venice, Italy, Elvem Motori Elettrici is an established player in the motor market not only in Italy but also in more than 40 countries worldwide. The second generation of the family runs the company with a strong focus on technological innovation and development. With an inventory of almost 150,000 complete motors, including IE4-efficient, permanent magnet, NEMA and medium voltage motors, as well as components and semi-finished products, Elvem offers exceptional service to the food and beverage industry. The wide range of motors is used throughout the production, packaging, distribution and support facilities of the core manufacturing business. Elvem pays great attention to the design of its motor housings to make them more compact, manageable and efficient in heat dissipation. In the ‘Food and Beverage’ sector, Elvem is able to study specific solutions, even putting engines through

16

Novembre / November 2023

.it

BEVERAGE INDUSTRY

316L, con protezione IP69K; motori adatti a lavorare ad elevate o basse temperature; per l’installazione su sistemi di ventilazione, forni, zone dove vi sono rischi per la sicurezza dovuti alla presenza di gas e polveri. Allo stesso tempo, Elvem è focalizzata nell’offrire un prodotto dalle elevate performance che permetta di ridurre il consumo di energia e l’impatto ambientale, in linea con i parametri del regolamento della Commissione Europea “EU 2019/1781”. Infatti, a partire dal primo luglio 2021, tutti i motori asincroni trifase da 0,75 a 1000kW (a 2, 4, 6 e 8 poli, eccetto “Ex eb” a sicurezza aumentata e i monofase) devono avere un livello minimo di efficienza IE3. Elvem non solo è già da tempo in grado di fornire tutti i propri motori in efficienza IE3, ma anche è pronta a rispondere ai clienti più orientati a efficienze più elevate e al risparmio energetico grazie alla serie IE4 e ai motori a Magneti Permanenti IE4+. Offrire ai propri clienti un servizio efficiente, rapido e personalizzato è la filosofia che da sempre guida Elvem, coniugando il saper fare tipico dell’artigianalità italiana con una realtà in grado di rispondere in modo dinamico e flessibile alle esigenze del cliente.

their paces in modern test chambers. Examples include motors with anti-corrosion coatings, in sandblasted aluminium or fully encapsulated; motors in AISI 316L with IP69K protection; motors designed to operate at high or low temperatures, ideal for installation in ventilation systems, ovens and environments at risk due to the presence of gas and dust. At the same time, Elvem is committed to offering high-performance products that contribute to the reduction of energy consumption and environmental impact, in line with the requirements of the European Commission’s “EU 2019/1781” regulation. In fact, as of 1 July 2021, all three-phase asynchronous motors from 0.75 to 1000 kW (2-, 4-, 6- and 8-pole, excluding increased safety ‘Ex eb’ and single-phase) must comply with the minimum efficiency level IE3. Elvem has not only been supplying motors that meet the IE3 standard for some time, but it is also prepared to meet the needs of customers oriented towards higher efficiencies and energy savings by offering the IE4 series and IE4+ permanent magnet motors. Elvem’s philosophy has always been to offer its customers an efficient, fast and customised service, combining Italian craftsmanship with the ability to respond dynamically and flexibly to customer needs.



Exhibitions & Events

BrauBeviale mira ad aumentare il potenziale di ottimizzazione dell’industria A BrauBeviale di Norimberga si potranno scoprire ancora una volta molti suggerimenti e opzioni affascinanti, tra cui: l’ottimizzazione di parti delle loro operazioni di produzione di birra o bevande, la conservazione delle risorse, la presentazione efficace dei loro prodotti sul mercato e i miglioramenti funzionali delle attrezzature esistenti

L’ottimizzazione del processo produttivo è sempre possibile!”. I visitatori di BrauBeviale di Norimberga (28-30.11.2023) scopriranno ancora una volta molti suggerimenti e opzioni affascinanti, tra cui: l’ottimizzazione di parti delle loro operazioni di produzione di birra o bevande, la conservazione delle risorse, la presentazione efficace dei loro prodotti sul mercato e il miglioramento funzionale delle attrezzature esistenti, per citare solo alcuni esempi. Qualsiasi elenco di nuovi prodotti nell’industria della birra e delle bevande includerà inevitabilmente non solo soluzioni mobili e compatte per una rapida implementazione nelle operazioni quotidiane, ma anche macchine autonome che possono essere facilmente integrate nelle operazioni esistenti. Lattine per bevande - la nuova, vecchia opzione di imballaggio Nuove soluzioni basate su una chiara domanda di mercato, anche nell’industria delle bevande: quando si tratta di imballaggi per bevande, le informazioni di mercato indicano che le nuove decisioni di investimento vengono spesso prese a favore del riempimento in lattine. Anche i birrifici di medie o piccole dimensioni decidono sempre più spesso di riempire nuovamente i loro prodotti in lattina. In questo modo è possibile sviluppare più facilmente i mercati di esportazione, aiutando i produttori di birra ad aumentare la loro quota di mercato; ad esempio, il riempimento in lattina funziona bene anche per i produttori di birra artigianale. Quest’anno, un ampio spettro di espositori si concentrerà sulla presentazione di nuove attrezzature per il riempimento delle lattine, al fine di fornire a questi imbottigliatori la tecnologia più avanzata.

18

Novembre / November 2023

In linea con queste tendenze, gli espositori della BrauBeviale offrono soluzioni per tutti gli aspetti della decorazione di lattine e bottiglie: La stampa digitale offre un’opzione interessante per la differenziazione del prodotto per le lattine e anche per i tappi a corona. Nel campo delle etichette, si parlerà anche dell’affidabile rimovibilità delle etichette termoretraibili, che può essere utilizzata per ottenere una migliore separazione dei materiali nel processo di riciclo delle bottiglie in PET. La conservazione delle risorse rimane un tema di primaria importanza Le soluzioni per il risparmio energetico sono in cima all’agenda non solo per gli espositori, ma anche nell’ambito del Forum di esperti nel padiglione 4. Con concetti per la riduzione dei costi dell’elettricità, l’uso del biogas dai cereali esausti e i sistemi di recupero della CO2, verranno affrontati argomenti che oggi quasi nessun produttore di birra o di bevande può ignorare. Anche la questione della conservazione e del riutilizzo dell’acqua nelle operazioni di produzione della birra fornirà sicuramente nuovi stimoli a molti visitatori. Altrettanto interessanti saranno le nuove prospettive legate alle bottiglie di vetro leggere: Ad esempio, la minimizzazione del peso nell’ambito dei cicli di riutilizzo consente di ridurre i costi di trasporto e le emissioni. Una presentazione sul tema di un sistema di vetro a rendere per il vino come soluzione pay-peruse, che include un servizio di risciacquo, punta in una direzione simile. La direttiva PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) dell’UE sta già gettando la sua ombra su questo tema. I dettagli sul Forum degli esperti sono già disponibili online come parte del programma di supporto.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Strumenti di garanzia della qualità I fornitori di dispositivi di controllo dimostreranno che c’è ancora spazio per miglioramenti in termini di praticità e di analisi dello spettro durante l’uso quotidiano nella produzione di birra o di bevande, con conseguente aumento della precisione o ampliamento dei campi di rilevamento. Le soluzioni mobili per gli utenti della gamma di produzione più bassa o i dispositivi di misurazione in linea di facile installazione consentono di monitorare tempestivamente i parametri rendendo disponibili dati precisi e in tempo reale dal processo di produzione in corso. www.braubeviale.de/en/ausstellerprodukte


Exhibitions & Events

BrauBeviale aims to help increase industry optimisation potential BrauBeviale in Nuremberg will once again discover many fascinating suggestions and options including: optimizing parts of their brewing or beverage operations, resource conservation, the effective presentation of their products on the market and functional improvements to existing equipment

Optimisation in the production process is always possible!” Visitors to BrauBeviale in Nuremberg (28-30.11.2023) will once again discover many fascinating suggestions and options including: optimizing parts of their brewing or beverage operations, resource conservation, the effective presentation of their products on the market and functional improvements to existing equipment, to name just a few examples. Any list of new products in the brewing and beverage industry will today inevitably include not only mobile and compact solutions for rapid implementation in daily operations, but also stand-alone machines that can easily be integrated into existing operations. Beverage cans - the new, old packaging option New solutions based on clear market demand - also in the beverage industry: when it comes to beverage packaging, market information indicates that new investment decisions are often made in favour of can filling. Medium-sized or smaller breweries are also increasingly deciding to fill their products in cans again. In this way export markets can be developed more easily, helping brewers to increase their market

share, for example, can filling also works well for craft brewers. This year, a broad spectrum of exhibitors will be focusing on the presentation of new can filling equipment in order to provide these bottlers with the latest technology. In line with these trends, exhibitors at BrauBeviale offer solutions for all aspects of can and bottle decoration: Digital printing offers an exciting option for product differentiation for cans and also for crown corks. In the field of labels, reliable removability of shrink sleeve labels will also be a topic of discussion - this can be used to achieve even better material separation in the recycling process of PET bottles. Conservation of resources remains a top issue Solutions for energy saving are high on the agenda not only for exhibitors but also as part of the Expert Forum in Hall 4. With concepts for reducing electricity costs, the use of biogas from brewer’s spent grain and CO2 recovery systems, topics will be addressed that hardly any brewer or beverage producer can ignore today. The question of water conservation and water reuse in brewing operations is also sure to provide new impetus for many visitors.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

New perspectives related to lightweight glass bottles will be equally interesting: For example, minimising weight as part of reuse cycles makes it possible to reduce transport costs and emissions. A presentation on the subject of a returnable glass system for wine as a pay-per-use solution, including a rinsing service, points in a similar direction. The PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) directive of the EU is already casting its shadow here. Details about the Expert Forum are already available online as part of the supporting programme. Quality assurance tools Suppliers of control devices will be showing that there is still room for improvement in terms of convenience and spectrum analysis during daily use in brewing or beverage production leading to higher accuracy or expanded detection fields. Mobile solutions for users in the lower output range or easy-to-install inline measuring devices enable parameters to be tracked promptly making accurate, live data available from the running production process. www.braubeviale.de/en/ausstellerprodukte

Novembre / November 2023

19


Machinery & Development

Separatori e chiarificatori FRAUTECH Un secolo di attività, componenti di qualità e partner preziosi permettono a FRAUTECH di offrire separatori e chiarificatori estremamente efficienti

F

RAUTECH SEPARATORS è un’azienda italiana che si occupa della progettazione e della produzione di separatori a dischi per l’industria delle bevande. I separatori per bevande FRAUTECH, appositamente progettati, sono in grado di mantenere il massimo valore nutrizionale e tutte le proprietà salutari dei

vostri prodotti. L’azienda fornisce una soluzione plugand-play che si adatta perfettamente alla vostra linea di produzione. I separatori sono facili da installare, utilizzare e mantenere, con una separazione estremamente efficiente per il vostro impianto di produzione di bevande o birrificio. Per supportare i propri clienti durante l’intero ciclo di vita dei macchinari, FRAUTECH SEPARATORS si affida a una rete globale di distributori autorizzati e partner per l’assistenza post-vendita. Che la vostra azienda faccia parte di un gruppo internazionale o di un’impresa familiare locale, la missione di FRAUTECH SEPARATORS è la stessa: fornire soluzioni sicure, affidabili ed efficienti che aumentino la vostra produttività. L’esperienza di oltre un secolo di attività, l’attenta selezione di componenti di qualità e i preziosi partner premiano la fiducia che i clienti ripongono nei separatori FRAUTECH. Chiarificatori per bevande I chiarificatori ArtBEV sono una soluzione plug-andplay con referenze in una vasta gamma di applicazioni: principalmente succhi di frutta, tè, vino e bevande vegetali. Il loro design speciale è caratterizzato da un ciclone tangenziale con serbatoio di scarico dei solidi e da un anello liquido di tenuta che riduce al minimo la contaminazione da ossigeno. I chiarificatori FRAUTECH sono facili da installare, utilizzare e mantenere, con un’elevata forza G per garantire una separazione estremamente efficiente. I chiarificatori ArtBEV possono essere utilizzati per qualsiasi altro prodotto in cui sia necessario separare i solidi fini dalla fase liquida, sia per recuperare una sostanza preziosa sia per rimuovere e smaltire un prodotto di scarto. Chiarificatori per birra Con oltre 120 installazioni, ArtBREW è una soluzione di chiarificazione della birra di alta qualità, semplice da utilizzare e plug-and-play per il vostro birrificio. Il dispositivo KO2 di FRAUTECH SEPARATORS per

l’eliminazione dell’ossigeno è stato specificamente progettato per prevenire la contaminazione da ossigeno nella birra. Si tratta di un esclusivo sistema di tenuta a gas inerte che non richiede acqua deareata o tenute meccaniche (nessun rischio di contaminazione del prodotto). Il livello di ossigeno disciolto è in genere inferiore a 10 ppb. Il sistema di automazione dei chiarificatori FRAUTECH per birra artigianale è stato sviluppato da un mastro birraio partendo dalle esigenze dell’utente finale: inserimento/impostazione delle ricette sul pannello di controllo, controllo preciso della torbidità, ciclo di svuotamento e lavaggio integrato nel pannello di controllo, velocità variabile e sistema di ricircolo.

FRAUTECH separators and clarifiers One-century activity, quality components, and valuable partners enables FRAUTECH to offer highly efficient separators and clarifiers

F

RAUTECH SEPARATORS is an Italian based company focused on the design and manufacturing of disc separators for the beverage industries. FRAUTECH specially designed beverage separators are able to maintain the highest nutritional value and all the health properties. This company provides a plug-and-play solution that fits perfectly into your processing line. FRAUTECH separators are easy to

20

Novembre / November 2023

install, operate, and maintain, with an extremely efficient separation for your beverage plant or brewery. To support its customers throughout the entire lifecycle of the machineries, FRAUTECH SEPARATORS relies on a global network of authorized distributors and after-sale service partners. Whether your business is part of an international group or a local family company, FRAUTECH SEPARATORS’ mission is the same: to provide safe, reliable, and efficient solutions that boost your productivity. The experience of more than one century of activity, the careful selection of quality components, and valuable partners reward the confidence customers place in Frautech Separators. Beverage clarifiers FRAUTECH ArtBEV clarifiers are a plug-andplay solution with references in a wide range of applications: mainly fruit juice, tea, wine and vegetable drinks. Their special design is featuring a tangential cyclone with solids discharge tank and a liquid ring sealing to minimize oxygen pick-up. FRAUTECH clarifiers are easy to install, operate and maintain, with a high g-force to ensure extremely efficient separation. ArtBEV clarifiers can be used for any other product where fine solids have to be separated from a liquid phase, either to recover a valuable substance or to remove and dispose of a waste product.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beer clarifiers With more than 120 installations, ArtBREW is a high-quality, simple-to-operate, plug-and-play beer clarification solution for your brewery. FRAUTECH KO2 oxygen knock-out device was specifically designed to prevent the oxygen pick-up in beer. It is a unique inert gas sealing system that does not require deareated water or mechanical seals (no risk to contaminate the product). Dissolved oxygen pick-up is typically less than 10 ppb. The automation system of FRAUTECH craft beer clarifiers was developed by a brewmaster starting from the needs of the final user: input/setting of your recipes on control panel, precise turbidity control, emptying and flushing cycle integrated into control panel, variable speed, and recirculating system.


Hall 7 / 7-214

Guaranteed first-class design and manufacture of centrifugal separators

YOUR DAIRY AND BEVERAGE PARTNER www.frautechseparators.com


Machinery & Development

L’unicità che si distingue Innovazioni e personalizzazioni dedicate contraddistinguono da sempre il lavoro di Russo Tecno Service e rendono unici i prodotti dei suoi clienti

L

a Russo Tecno Service è un’azienda affermata e dinamica nata da un attento studio del mercato e da una passione per la meccanica e la tecnologia, basi per la costruzione di macchine robuste e affidabili nel tempo, progettate, costruite e assemblate secondo norma CE, seguiti da controlli costanti in ogni fase di lavorazione fino al collaudo che avviene per tutta la produzione. Lo studio e la realizzazione delle esigenze dei clienti rappresentano costantemente nuove sfide e obiettivi di crescita aziendale; innovazioni e personalizzazioni dedicate contraddistinguono da sempre il lavoro di questa azienda e rendono unici i prodotti dei suoi clienti. L’esperienza acquisita nel settore permette a Russo Tecno Service di risolvere ogni richiesta del cliente e accessoriare le macchine per bottiglie, contenitori o etichette di forma non regolare semplificando l’operazione di etichettatura. Le macchine etichettatrici Russo Tecno Service soddisfano le esigenze produttive dei clienti, dalle più semplici, che vengono utilizzate solo per bottiglia quadrata o rotonda, a quelle che permettono di venire utilizzate per entrambi i formati, è possibile l’applicazione delle etichette nella modalità “con operatore” necessario per il posizionamento della bottiglia come la MS57, una macchina pensata per gestire più formati di bottiglie, per questo motivo viene apprezzata dalle piccole aziende che chiedono flessibilità di range operativo; oppure in “automatico” con la macchina Etiemme dotata di avanzamento delle bottiglie con sistema di nastro trasportatore a catena e tavolo terminale di accumulo, permette

l’applicazione di etichette su bottiglie, vasi e contenitori rotondi dal diametro 45 a 120mm. Fornisce la possibilità di applicazione di una o due etichette dal medesimo rotolo o da due rotoli separati. Costruita in acciaio inox AISI 304. La Russo Tecno Service segue non solo l’etichettatura ma anche il riempimento di bottiglie, taniche e bag-in-box utilizzando sistemi di pesatura omologati e fornendo kit dedicati ai diversi prodotti da confezionare. Sigillatrici per tappi prefilettati e tappatrici pneumatiche per tappi antirabocco e qualsiasi tipo di tappo a pressione e corona completano la gamma di Russo Tecno Service, sempre in continua espansione e soprattutto sempre pronta a soddisfare le esigenze dei clienti.

Uniqueness that emerges Innovations and dedicated customisation have always characterised Russo Tecno Service’s work and make its customers’ products unique

R

usso Tecno Service is a well-established and dynamic company established after a careful study of the market and thanks to passion for mechanics and technology, which are the basis for the manufacture of robust and reliable machines, designed, built and assembled according to EC standards, and regularly controlled at every production stage right up to the testing. The study and realization of customers’ needs constantly represent new challenges and goals for company growth; Innovations and dedicated customisation have always characterised this company’s work and make customers’ products unique. Thanks to its extensive experience, Russo Tecno Service can meet its customers’ any requirement and accessorize machines for bottles, containers and labels of irregular shape, thus simplifying labelling operations. Russo Tecno Service labelling machines meet customer’s every production requirement. From the simplest machines being used only for square or round bottles, to those for both formats, label application “with operator” mode is possible, necessary for bottle positioning, such as the MS57 machine, designed to handle multiple bottle formats, and for this reason highly appreciated by small-sized companies that require operation flexibility. The “automatic mode” is possible with Etiemme machine, which is equipped with bottle advancement with a chain conveyor belt and terminal accumulation table, to apply labels on bottles, jars, and round containers of diameter 45 to 120 mm.

22

Novembre / November 2023

It is possible to apply one or two labels of the same reel or two different reels. It is built in stainless steel AISI 304. Russo Tecno Service follows not only labelling but also the filling of bottles, jerrycans and bag-in-boxes using approved weighing systems and supplying kits dedicated for the different products to be packaged. Sealing machines for pre-threaded caps and pneumatic capping machines for anti-spill caps and all types of pressure and crown caps complete Russo Tecno Service range, which is always being expanded and, above all, always ready to meet customers’ needs.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Hall 4 / Stand 4-447


Machinery & Development

La sintesi dell’efficienza e dello sviluppo sostenibile Le nuove caldaie elettriche e le rinnovate caldaie a gas e gasolio di Magnabosco offrono robustezza, facilità di utilizzo, affidabilità, ottimo rapporto qualità prezzo, dimensioni contenute e bassi consumi

D

al 1960 la Magnabosco costruisce caldaie innovative e di alta qualità per l’industria delle bevande (acque minerali, birrifici e microbirrifici) per l’industria alimentare (pastifici-caseifici), cartiere e stamperie, per l’industria della gomma, chimica e farmaceutica, petrolchimica e per le strutture ospedaliere. Oltre alle caldaie di serie Magnabosco fornisce caldaie personalizzate per risolvere richieste particolari dei clienti e il rapido reparto ricambi (24-72 h) è in grado di fornire anche ricambi di più di 60 anni fa. La robustezza, la facilità di utilizzo, l’affidabilità, l’ottimo rapporto qualità prezzo, le dimensioni contenute e i bassi consumi sono le caratteristiche delle nuove caldaie elettriche e delle rinnovate caldaie a gas (anche biogas) e a gasolio (anche biogasolio).

Le caldaie a tubi da fumo GOPI con produzione da 150 a 8000 kg/h sono macchine robuste, molto veloci, contenute nelle dimensioni e possono essere fornite anche con l’esenzione da 24/72 dal fuochista patentato. Le caldaie della serie GVR con il surriscaldatore producono un vapore secco di ottima qualità recuperando il calore dai fumi. Le GVR ECO1 e ECO2 innalzano la temperatura dell’acqua di alimento utilizzando la temperatura residua dei fumi riducendo il consumo di combustibile dal 5% all’8%. Accessori come il PLC, l’economizzatore, la seconda pompa che evita la cavitazione e possono non richiedere la presenza del conduttore patentato. 40 anni fa la Magnabosco cominciava a produrre caldaie in acciaio inossidabile in AISI 304 o 316 addentrandosi in quello che a quel tempo sembrava un mercato molto ristretto; ora il 35% della produzione è rivolto alla richiesta di vapore alimentare, puro o pulito. All’inizio degli anni 80 cominciava la fase green della Magnabosco perché dai paesi del nord Europa arrivavano le richieste di caldaie a vapore elettriche con rendimenti del 95%. Ora produce generatori di vapore elettrici (GVE) da 6 a 4600kW (6000 kg/h di vapore), con pressioni da 0.5 a 50 bar, con produzione di vapore saturo, con un’efficienza termica

The synthesis of efficiency and sustainable development Magnabosco new electric boilers and renewed gas and diesel oil boilers grant durability, simplicity, reliability, cost-effectiveness, small size and low consumption

24

Novembre / November 2023

S

ince 1960, Magnabosco has been manufacturing innovative and high-quality boilers for the beverage industry (mineral waters, breweries and microbreweries) for the food industry (pasta factories, dairies), paper and printing mills, the rubber industry, the chemical and pharmaceutical industry, the petrochemical one and for hospitals. In addition to standard boilers, Magnabosco supplies customized boilers to solve special requests from its customers and its rapid spare parts department (2472 h) is also able to supply spare parts even from 60 years ago. Durability, simplicity and reliability are the core advantages of Magnabosco compactly designed boilers,

.it

BEVERAGE INDUSTRY

altissima, a zero emissioni di CO2, con la possibilità di essere realizzarti in acciaio al carbonio o in acciaio Inox AISI 304 e AISI 316. Le caldaie a vapore Magnabosco sono quindi una sintesi di efficienza, risparmio energetico, sviluppo sostenibile, grazie alla riduzione delle emissioni e all’alta affidabilità, tutto questo cercando sempre di soddisfare le richieste del cliente.

whilst also being an excellent bargain. This is what makes both the new electric boilers and the renewed gas and diesel boilers a top of the range product. The fire tube boilers called GOPI have a production capability that goes from 150 to 8000 kg/h. These are study, fast, efficient and compact machines that can be also free of licensed stoker for 24/72 in all Europe. The GVR series stands out due to its superheater, thanks to which even these small boilers with low water content are able to produce excellent quality steam. These units can be completed with various accessories such as PLC (for remote machine control), and the economiser; they are also exempt from a licensed driver. 40 years ago, Magnabosco began to produce stainless steel boilers in AISI 304 or 316 entering what at the time seemed a very limited market; now 35% of the production is aimed at the request for food steam, pure or clean. At the beginning of the 80s, the green phase of Magnabosco began, due to the request coming from north Europe of electric steam boilers which had a 95% performance. Now Magnabosco produces electric steam generators (GVE) from 6 to 4600kW (6000 kg/h of steam), with pressures from 0.5 to 50 bar, with production of saturated steam, with very high thermal efficiency, zero CO2 emissions and with the possibility of being made of carbon steel or stainless steel AISI 304 or AISI 316. The steam boilers of Magnabosco are expertly designed and over the course of many years they were engineered to consistently achieve great efficiency, impressive energy saving capabilities, and provide sustainable development by reducing emissions, whilst maintaining high reliability.



Marketing & Strategy

Calore solare per ridurre le emissioni dello stabilimento di Bari

I

“L’impegno di Birra Peroni e di Asahi verso il raggiungimento di emissioni nette zero nei siti produttivi è costante e rappresenta uno degli obiettivi centrali della nostra strategia di sostenibilità, Legacy 2030” ha dichiarato Federico Sannella, Corporate Affairs Director di Birra Peroni. “Il campo solare è uno dei progetti che abbiamo in cantiere per raggiungere questo obiettivo ambizioso e siamo fieri di poter testare questa tecnologia nel nostro stabilimento di Bari che ha già dimostrato in più occasioni di essere un polo di eccellenza per innovazione e sostenibilità”. “Noi di Absolicon miriamo a rivoluzionare l’approvvigionamento energetico, immaginando un’industria più sostenibile – ha dichiarato Joakim Byström, CEO di Absolicon. “Birra Peroni, come parte del Gruppo Asahi, si è posta obiettivi di sostenibilità molto ambiziosi e non vediamo l’ora che la tecnologia Absolicon contribuisca a far raggiungere a Birra Peroni la carbon neutrality nella produzione“.

Copyright © 2023 Birra Peroni s.r.l.

Entra in funzione l’innovativo campo solare termico sviluppato in collaborazione con Absolicon, più di 600 mq per contribuire alla decarbonizzazione del sito pugliese

l percorso di innovazione di Birra Peroni in ambito di sostenibilità ambientale compie un ulteriore passo avanti grazie alla messa in funzione di un campo solare termico presso lo stabilimento di Bari dell’azienda. Più di 600 mq di collettori solari installati grazie alla collaborazione con Absolicon, società specializzata nella fornitura di tecnologie per la transizione dai combustibili fossili. In linea con la strategia di sostenibilità di lungo termine dell’azienda e del Gruppo Asahi di cui è parte, i collettori brevettati Absolicon T160 trasformano in energia termica la radiazione solare catturata, permettendo una riduzione dei consumi di gas metano con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Nel corso dei prossimi mesi il campo e le sue performance verranno monitorati e forniranno informazioni preziose per valutare un ulteriore sviluppo.

26

Novembre / November 2023

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

Solar heat to reduce emissions at Bari plant The innovative solar thermal field developed in collaboration with Absolicon goes into operation, more than 600 square metres to contribute to the decarbonisation of the Apulian site

B

irra Peroni’s path of innovation in the field of environmental sustainability takes a further step forward with the commissioning of a solar thermal field at the company’s Bari plant. More than 600 square metres of solar collectors were installed thanks to the collaboration with Absolicon, a company specialised in supplying technologies for the transition from fossil fuels. In line with the long-term sustainability strategy of the company and the Asahi Group to which it belongs, the patented Absolicon T160 collectors transform captured solar radiation into thermal energy, allowing a reduction in methane gas consumption with a consequent reduction in CO2 emissions. Over the coming months, the field and its performance will be monitored and will provide valuable information to evaluate further development.

“Birra Peroni and Asahi’s commitment towards achieving net zero emissions at production sites is constant and represents one of the central goals of our sustainability strategy, Legacy 2030,” said Federico Sannella, Corporate Affairs Director of Birra Peroni. “The solar field is one of the projects we have in the pipeline to achieve this ambitious goal and we are proud to be able to test this technology in our Bari plant, which has already proven on several occasions to be a pole of excellence for innovation and sustainability.” “We at Absolicon aim to revolutionise energy supply, envisioning a more sustainable industry,” said Joakim Byström, CEO of Absolicon. “Birra Peroni, as part of the Asahi Group, has set very ambitious sustainability goals and we look forward to Absolicon technology contributing to Birra Peroni achieving carbon neutrality in production.”

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

27


Machinery & Development

IMCAR: avanguardia nella tecnologia verticale Grazie alla lunga esperienza nella produzione di macchine e impianti per la produzione di serbatoi, IMCAR ha migliorato la qualità dei prodotti lavorati e la tecnologia dei propri macchinari

L

a produzione di serbatoi industriali coinvolge tecnologie e competenze di alto livello. Sono molti i parametri da tenere in considerazione e le richieste del mercato spingono sempre più verso qualità, velocità ed economicità di processo. La lunga esperienza di IMCAR nella produzione di macchine ed impianti per la produzione di serbatoi ha consentito all’azienda stessa di migliorare non soltanto la qualità dei prodotti lavorati ma anche la tecnologia dei propri macchinari, il tutto con lo scopo di soddisfare una 1

sempre più vasta gamma di settori industriali quali l’alimentare e bevande, il petrolifero, il farmaceutico, i prodotti chimici, i gas liquidi sino all’aerospaziale, fornendo soluzioni adeguate a ogni esigenza. Nella fattispecie, tra le tecnologie IMCAR all’avanguardia c’è quella verticale che presenta numerosi vantaggi come la riduzione dei tempi di produzione e degli spazi di lavoro; gli alti livelli di qualità e la standardizzazione del prodotto; la minore specializzazione del personale e la riduzione del numero di operatori impiegati. La Tecnologia Verticale IMCAR si compone principalmente in 2 stazioni più una serie di macchine accessorie sino ad arrivare ad un’azienda “chiavi in mano”. La prima stazione permette la formazione di virole, la seconda stazione permette la saldatura circonferenziale tra tetto e virola e tra virole. Tutte le macchine che compongono la tecnologia verticale sono in materiale anticontaminazione, facili da movimentare e adattabili ai differenti spazi di lavoro in fabbrica e con la possibilità, attraverso configurazioni specifiche, di lavorare in

cantiere, consentendo inoltre all’operatore di lavorare sempre in sicurezza alla stessa altezza di lavoro formando il serbatoio in verticale partendo dal tetto e inserendo virole nella parte inferiore. Tra le macchine accessorie spiccano: La bordatrice (1) è una macchina adatta alla bordatura di fondi circolari piani, bombati, conici e conici decentrati; gestione controllata da banco comandi della velocità variabile, salita e discesa del pezzo e regolazione della distanza degli utensili di bordatura. Sostituendo gli utensili si ottengono raggio e altezza del bordo diverse. La pressa piedini (2) permette di realizzare i supporti per i serbatoi con un’unica lamiera, riducendo i tempi di produzione e il numero di saldature necessarie, aumentando così la qualità del prodotto finale. Macchina completamente idraulica con parallelismo elettronico, la speciale copertura in poliuretano con dispositivi in acciaio inox evita eventuali danneggiamenti e contaminazione della lamiera.

2

IMCAR: Cutting-edge vertical technology Thanks to its long experience in manufacturing tank machines and equipment, IMCAR has improved the quality of processed products and also the technology of its machinery

T

he production of industrial tanks involves highlevel technologies and skills. There are many parameters to consider; market demands are increasingly pushing for quality, speed, and process economy. IMCAR’s long experience in manufacturing tank machines and equipment has allowed the company itself to improve not only the quality of processed products but also the technology of its machinery all with the purpose of satisfying

28

Novembre / November 2023

an increasingly wide range of industries, such as food and beverage, petroleum, pharmaceuticals, chemicals, liquid gases up to aerospace, providing appropriate solutions to every need. In the present case, among the cutting-edge IMCAR technologies is the vertical technology that allows to reduce the production time and workspace; reach a high level of quality, standardization of the product, less specialization of employees and reduction in the number of operators involved. Especially, IMCAR Vertical Technology mainly consists of 2 stations plus a series of accessory machines up to a “turnkey” company. The first station allows shells shaping, the second station allows circumferential welding between roof and shells and between shells. All the machines that make up the Vertical Technology are made of anti-contamination material, easy to move and adaptable to different workspaces in the factory and with the possibility through specific

.it

BEVERAGE INDUSTRY

configurations, to work on site, also allowing the operator to always work safely at the same working height by forming the tank vertically starting from the roof and inserting shells at the bottom. Accessory machines include: The flanging machine (1) is suitable to flange circular bottoms, flat, conical and asymmetric; Control desk-controlled management of variable speed, workpiece rise and fall, and distance adjustment of edging tools. Replacing tools results in different radius and edge height. The leg forming machine (2) allows tank supports to be produced from a single sheet of metal, reducing production time and the number of welds required, thus increasing the quality of the final product. Fully hydraulic machine with electronic parallelism, the special polyurethane cover with stainless steel devices prevents any damage and contamination of the plate.


Hall 9 Stand 9-136

Con oltre 65 anni esperienza, IMCAR è 100% Made in Italy e progetta, realizza ed esporta macchinari e soluzioni tecnologiche in tutto il mondo. Con una produzione tra le più longeve sul mercato, IMCAR crea macchine per la produzione di serbatoi e calandre per rispondere con efficienza alla più complesse esigenze, offrendo soluzioni con grande semplicità di utilizzo.

With over 65 years of experience, IMCAR is 100% Made in Italy and designs, manufactures and export machinery and technological solutions all over the word. With a production that can be considered among the longest-lived on the market, IMCAR manufactures machines for the production of tanks and plate bending machines to respond efficiently to the most complex needs offering solution with great ease of use.

www.imcar.it

Via Del Lazzaretto 66 20863 Concorezzo (MB)




Machinery & Development

Innovazione dal processing al bottling&packaging Omnia Technologies protagonista a BrauBeviale con una gamma di offerta completa per il settore della birra

T

ecnologia, innovazione e capacità di adattarsi alle esigenze di ogni mercato e di ogni cliente: sono gli elementi che caratterizzano l’offerta di Omnia Technologies e di tutti i brand che ne fanno parte lungo le fasi del processo, dell’imbottigliamento e del packaging. Piattaforma leader a livello globale, Omnia Technologies sviluppa soluzioni avanzate, sostenibili, su misura e con elevati livelli di servizio nei settori del beverage e del farmaceutico medicale; un’offerta che spazia dalla cantina completa alla distilleria completa e oggi, grazie all’ingresso nel Gruppo di TMCI Padovan, anche al birrificio completo. Un’esperienza che si traduce nell’offerta che il Gruppo presenta a BrauBeviale, in programma a Norimberga dal 28 al 30 novembre, fiera di riferimento per la produzione e commercializzazione di birra e bevande. Qui verranno presentate le tecnologie innovative sviluppate dal Gruppo sia per la produzione di birra

32

Novembre / November 2023

artigianale e industriale sia per l’imbottigliamento attraverso diversi brand, eccellenze del Made in Italy nei rispettivi ambiti: Easybräu-Velo, produttore di impianti per la birra artigianale e industriale e partner a 360° per il birrificio, SAP-Blendtech, specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni customizzate per i produttori di bevande analcoliche, Della Toffola, azienda storica attiva nella progettazione di tecnologie e soluzioni di processo e filtrazione, AVE Technologies, storica realtà attiva nell’imbottigliamento e il confezionamento per il mondo beverage & dairy, Z-Italia, brand del Gruppo per le tecnologie di etichettatura, e Ape Impianti, attivo nella progettazione di soluzioni per il confezionamento e il fine linea. Una ricca gamma di offerta, dal processing al bottling&packaging Easybräu-Velo presenterà a BrauBeviale due sale cottura di dimensioni e capacità differenti: Flex-bräu, completamente automatica con gruppo acqua, pensata per realtà semi-industriali e industriali con una portata da 30 hl, e Compact-bräu, soluzione ideale per brewpub, con una portata da 10 hl. A fianco delle due sale cottura verrà presentata anche l’ampia e diversificata offerta di filtri tangenziali per birra, lieviti e luppolo. Restando nell’area processing, Della Toffola presenterà il filtro birra tangenziale Omnia, mentre per

.it

BEVERAGE INDUSTRY

SAP-Blendtech sarà l’occasione per proporre uno dei prodotti di punta per versatilità e capacità di adattarsi alle esigenze del cliente: si tratta di Premix, un’unità di miscelazione e preparazione in automatico di bevande a base analcolica. Passando al bottling&packaging, prodotto di punta della presenza di Omnia Technologies a BrauBeviale sarà la Cans Filler di Ave Technologies. Nata grazie alla collaborazione dei team di Ricerca&Sviluppo di Ave e Bertolaso, si basa su un innovativo rubinetto di riempimento isobarico in grado di riempire sia lattine che bottiglie in vetro con un semplice e rapido cambio di formato: il risultato è una riempitrice versatile e flessibile, con una velocità fino a 30.000 lattine/ ora e un netto risparmio di spazio e di consumi. Le altre due macchine presenti, a completare la gamma con le soluzioni di fine linea, sono il sistema Z-Returnable Bottle System di Z-Italia, un innovativo sistema di prelavaggio, de-etichettatura ed etichettatura, progettato per minimizzare l’impatto ambientale, e l’incassettatrice AXIPACK 200 di APE Impianti, configurata per l’occasione come incassettatrice/ decassettatrice di bottiglie in vetro a 20.000bph. Tutta la serie AXIPACK è equipaggiata con motori brushless per il pick and place che consentono la massima precisione, velocità e qualità nella presa e rilascio delle bottiglie.


Machinery & Development

Innovation from Processing to Bottling & Packaging Omnia Technologies takes centre stage at BrauBeviale with a comprehensive offering for the beer industry

T

echnology, innovation, and the ability to adapt to the needs of every market and customer are the elements that characterize the offering of Omnia Technologies and all the brands that are part of it along the phases of the processing, bottling, and packaging. A global leader in its field, Omnia Technologies develops advanced, sustainable, tailored solutions with high levels of service in the beverage and medical pharmaceutical sectors; an offering that ranges from complete wineries to complete distilleries and, now, thanks to the entry into the TMCI Padovan Group, also to complete breweries. An experience that reflects into the offering that the Group presents at BrauBeviale, scheduled to take place in Nuremberg from November 28 to 30, a leading trade fair for the production and distribution of beer and beverages. Here, the innovative technologies developed by the Group will be presented for both craft and industrial beer production, as well as for bottling, through various brands, renowned for their Made in Italy excellence in their respective fields: EasybräuVelo, a manufacturer of craft and industrial beer plant equipment and a comprehensive partner for

breweries; SAP-Blendtech, specialized in designing and implementing customized solutions for nonalcoholic beverage producers; Della Toffola, a historic company active in the design of process and filtration technologies and solutions; AVE Technologies, a longstanding presence in bottling and packaging for the beverage and dairy industries; Z-Italia, a Group brand for labelling technologies; and Ape Impianti, active in the design of packaging and end-of-line solutions. A wide range of offerings, from processing to bottling and final packaging. Easybräu-Velo will showcase two brewing rooms at BrauBeviale, with different sizes and capacities: Flex-bräu, completely automatic with a water group, designed for semi-industrial and industrial operations with a capacity of 30 hl, and Compactbräu, an ideal solution for brewpubs, with a capacity of 10 hl. Alongside the two brewing rooms, a wide and diverse range of tangential filters for beer, yeast, and hops will also be presented. Staying within the processing area, Della Toffola will showcase the Omnia tangential beer filter, while for SAP-Blendtech, it will be an opportunity to introduce one of its flagship

.it

BEVERAGE INDUSTRY

products known for its versatility and ability to adapt to customer needs: Premix, an automatic mixing and preparation unit for non-alcoholic beverages. Moving on to the bottling and packaging segment, the highlight of Omnia Technologies’ presence at BrauBeviale will be the Cans Filler by Ave Technologies. Born out of the collaboration between Ave and Bertolaso’s Research & Development teams, it is based on an innovative isobaric filling valve capable of filling both cans and glass bottles with a simple and quick format change. The result is a versatile and flexible filler with a speed of up to 30,000 cans per hour and significant savings in space and energy consumption. The other two machines, completing the range with end-of-line solutions, are the Z-Returnable Bottle System by Z-Italia, an innovative system for prewashing, de-labelling, and labelling designed to minimize environmental impact, and the AXIPACK 200 caser/packer by APE Impianti, configured for this occasion as a glass bottle caser/de-caser at 20,000 bottles per hour. The entire AXIPACK series is equipped with brushless motors for pick and place, ensuring maximum precision, speed, and quality in bottle handling and release.

Novembre / November 2023

33



Hall 7 Stand 7-521




Machinery & Development

Le soluzioni Pietribiasi Michelangelo a BrauBeviale A Brau Beviale la linea di impianti Pietribiasi Michelangelo per la lavorazione di alimenti liquidi

P

rodotti di punta dell’azienda Pietribiasi Michelangelo sono la pastorizzazione e il trattamento termico in generale (HTST - ESL - UHT) di birra, bibite gassate o piatte, e prodotti a base di latte. Linee per la preparazione/miscelazione e pastorizzazione in continuo di succhi e bevande. Linee asettiche complete per latte o bevande UHT. Impianti completi per la lavorazione di alimenti liquidi e derivati del latte come gelato e yogurt. Impianti CIP per ogni esigenza. Fatto su misura in Italia dal 1960 con componenti di alto livello. Pietribiasi Michelangelo esporrà a Brau Beviale, Norimberga, Hall 7 – Stand 214.

Pietribiasi Michelangelo solutions at BrauBeviale At BrauBeviale the Pietribiasi Michelangelo line for liquid food processing

C

ore business of the company Pietribiasi Michelangelo are flash pasteurization and thermal treatment in general (HTST - ESL - UHT) of beer, carbonated or plain drinks, and milk-based products. Lines for the preparation/mixing and flash pasteurization of juices and beverages. Complete aseptic lines for UHT milk or drinks. Complete plants for the processing of liquid food and milk derivates like ice cream and yoghurt. CIP plants for every need. Taylor-made in Italy since 1960 with premium international brand components. Pietribiasi Michelangelo will exhibit at Brau Beviale, Nuernberg: Hall 7 – Booth 214.

38

Novembre / November 2023

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Hall 7 - Stand 214

- pietribiasi@pietribiasi.it


Machinery & Development

Pelliconi, impegno per innovazione e qualità Pelliconi rivoluziona il mondo dei tappi con la nuova tecnologia di stampa digitale su foglio

L

’industria dell’imballaggio è in costante evoluzione e Pelliconi, leader nella produzione di chiusure in metallo e plastica per il mondo del food&beverage, sta guidando questa rivoluzione con la sua innovativa tecnologia di stampa digitale su foglio per la produzione di tappi. Negli oltre ottant’anni di attività, l’azienda ha costantemente cercato di rimanere al passo con le tendenze del settore e di anticipare le esigenze dei clienti e l’ultima innovazione, la tecnologia di stampa digitale su foglio, è un esempio lampante di questa filosofia. Questo nuovo metodo di produzione, completamente differente rispetto all’attuale processo di stampa offset, consente una personalizzazione senza precedenti e apre opportunità molto più dinamiche per il settore. La stampa digitale su foglio porterà con sé tanti vantaggi come: • Infinita personalizzazione: è possibile creare tappi con grafiche ad hoc di alta qualità senza limiti di colori o quantità in un unico ordine. Questo è un vantaggio significativo per le aziende che desiderano differenziarsi sul mercato. I tappi personalizzati infatti

possono essere utilizzati per evidenziare il marchio, promuovere eventi speciali o raccontare storie uniche. • Stampa di alta qualità: la stampa digitale offre dettagli nitidi e colori vibranti. Questo è particolarmente importante per i tappi, ove il dettaglio fa la differenza, e l’aspetto del prodotto è un fattore chiave nell’attrarre i consumatori. • Riduzione degli sprechi: la precisione del nuovo processo e la sua digitalizzazione, rendono possibile

Pelliconi, commitment T to innovation and quality Pelliconi revolutionizes the world of closures with the new digital printing on sheets technology

40

Novembre / November 2023

la riduzione degli sprechi grazie anche ad un settaggio delle macchine più rapido. Un grande vantaggio dal punto di vista ambientale. Pelliconi è una dimostrazione vivente dell’impegno italiano per l’innovazione e la qualità. La tecnologia di stampa digitale su foglio è un esempio di come l’azienda sia in prima linea nella creazione di prodotti che soddisfano le esigenze dei clienti in un mondo in costante evoluzione.

he packaging industry is constantly evolving, and Pelliconi, a leading manufacturer of metal and plastic closures for the food&beverage world, is leading this revolution with its innovative digital printing on sheet technology for cap production. In its more than eighty years in business, the company has constantly strived to stay abreast of industry trends and anticipate customer needs, and its latest innovation, the digital printing on sheet, is a prime example of this philosophy. This new production method, which is completely different from the current offset printing process, allows for unprecedented customization and opens up much more dynamic opportunities for the industry. This new technology will bring with it many advantages such as: • Infinite customization: It is possible to create caps with high quality ad hoc graphics with no limits on colors or quantities in a single order. This is a significant advantage for companies wishing to differentiate themselves in the marketplace. In fact, customized caps can be used to highlight branding, promote special events, or tell unique stories. • High-quality printing: Digital printing offers crisp details and vibrant colors. This is especially important for caps, where detail makes a difference, and product appearance is a key factor in attracting consumers. • Waste reduction: The precision of the new process and its digitization, make it possible to reduce waste, thanks in part to faster machine set-up. A great advantage from an environmental point of view. Pelliconi is a living demonstration of Italy’s commitment to innovation and quality. The new digital printing on sheet is an example of how the company is at the forefront of creating products that meet the needs of customers in a constantly changing world.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Hall 4 Stand 4-225


Machinery & Development

Eccellenza italiana per soluzioni all’avanguardia Da sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin offre al cliente la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni

Z

anin Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione. Nel campo industriale Zanin è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni. Malteria L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin Srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin Srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin Srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria. Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto. - Settore food Impianti di malterie dei cereali Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano - Settore agro-Industriale Pulitura – Essiccazione – Meccanizzazione - Stoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano -Settore industriale Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

Italian excellence for cutting-edge solutions Always attentive to market demand, Zanin offers its customers the best advice to find the right solutions

Z

anin Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal doubleaspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems. In the industrial sector, Zanin specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators. Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin provides its best advice to find the right solutions. Malting Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin Srl, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max.

42

Novembre / November 2023

60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers. As far as flour is concerned, Zanin Srl has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses. Zanin Srl is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity. Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation. - Food sector Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use - Agro-industrial sector Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

.it

BEVERAGE INDUSTRY

- Industrial sector Fertilizer, cereal and mineral treatment systems – Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.


BOOTH 9-429 - HALL 9


Machinery & Development

Innovative e personalizzabili Dertec si è fortemente sviluppata e oggi vanta una posizione di leadership in Europa, con competenze ben definite: innovative, igieniche, sostenibili ed efficienti

F

ondata nel settembre 2002, Dertec fin da subito si è focalizzata nelle tecnologie degli azionamenti e della movimentazione merci. Dertec è un produttore indipendente di motori elettrici e riduttori di velocità in acciaio inox per l’industria alimentare; grazie all’ampia gamma di azionamenti e componenti offre soluzioni complete per la costruzione di macchine e la logistica interna. Nel 2014 Dertec si è divisa dalla SIBERU Holding proseguendo come Società indipendente. Questo passaggio ha permesso di trasferirsi in locali più grandi e preparare l’organizzazione per un’ulteriore crescita. I prodotti Dertec e l’azienda stessa sono ben noti e riconosciuti dalle aziende primarie del comparto alimentare. Dertec esporta i propri prodotti in quasi

tutti i paesi Europei oltre che in Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Israele, Nord e Sud America. Dertec Italia In Italia Dertec ha una propria società di vendita con il nome di Dertec Italia BV. L’obiettivo dell’organizzazione è quello di fornire un supporto ottimale a livello locale all’interno del mercato italiano. Dall’interno dell’organizzazione l’azienda consiglia su tutti gli aspetti degli azionamenti in acciaio inossidabile, ma aiuta anche con idee per l’integrazione ottimale degli azionamenti nelle vostre macchine e impianti di trasporto. Visione. Soluzioni innovative ed igieniche; tecnicamente sempre un passo avanti; capacità di personalizzazione secondo le specifiche dei clienti. Questi gli obiettivi. Consolidata esperienza, conoscenza tecnica e di ciò che il mercato richiede. Grande coinvolgimento con i clienti. Grazie a tutto ciò Dertec ha acquisito una posizione di leadership in tutta Europa. L’azienda si è fortemente sviluppata e nel corso degli anni è diventata un attore di mercato con competenze ben definite: innovative, igieniche, sostenibili ed efficienti. Organizzazione guidata. La posizione unica di Dertec è merito del suo incessante lavoro nel campo della ricerca e dello sviluppo. Il suo team di professionisti risulta costantemente dedito alla ricerca della

migliore soluzione. Le proposte innovative in acciaio inox sono sviluppate e costruite internamente. Il mercato richiede rapidi cambiamenti ed è il compito di Dertec servirlo al meglio con soluzioni igieniche più efficienti. La rete commerciale e lo staff tecnico contribuiscono a questo. Soddisfazione del cliente, ecco di cosa si occupa Dertec. Questo vale anche per i rapporti che instaura; nulla a breve termine, ma solo la ricerca di buone relazioni a lungo termine. È quindi orgogliosa di poter lavorare per aziende leader in tutto il mondo. Dertec è un’azienda familiare olandese, decisa, con un’atmosfera amichevole e una cultura informale. Cosa aspettarsi da Dertec? Molti clienti apprezzano il modo in cui fa affari e la base storica risulta in crescita costante da anni. Dertec crede nella migliore consulenza e in un buon rapporto con il cliente. Le proposte commerciali sono adattate alle vostre specifiche esigenze. Considera l’esperienza e la conoscenza professionale, sia la vostra che la loro, essenziali tanto quanto il feedback e la comunicazione. Servizio, attenzione e collaborazione; proprio come in un’azienda di famiglia! Perché non contattare Dertec per saperne di più su ciò che può fare per la vostra azienda?

Innovative and customizable Dertec has strongly developed and today boasts leading position in Europe, thanks to very clearly defined expertise: Innovative, hygienic, sustainable and efficient

F

ounded in September 2002, from day one Dertec has specialised in electromechanical drive and conveyor technologies. Today, Dertec is an independent manufacturer of stainless steel drives for the food industry and markets a large range of drive systems and components for machine construction and internal logistic solutions.

44

Novembre / November 2023

In mid-2014 Dertec parted ways with the SIBERU Holding and continued as an independent company. This step made it possible to move to larger premises and prepare the organisation for further growth. Currently, Derter and its products are well-known in the food industry, and it exports its products to many countries in Europe and overseas, such as Australia, New Zealand, Japan, Israel, North and South Americas. Dertec Italia In Italy, Dertec is known as Dertec Italia BVG and its goal is delivering excellent support at local level in Italy. The company offer advice about stainless steel drives and suggests ideas to suitably integrate the drives into your machines and conveyor systems. Vision Innovative and hygienic solutions. Always technically one step further. Customization for the customers. That is the goal. Years of experience, technical insight, knowing what the market demands and great commitment. Qualities with which Dertec has acquired a leading position throughout Europe. The company has strongly developed and grown over the years into a market player with very clearly defined expertise: Innovative, hygienic, sustainable and efficient.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Driven organization The unique position of Dertec is due to its continuous efforts in the field of research and development. Its team of professionals constantly strives for the best solution. Innovative stainless steel solutions are developed and built in-house. Continuous changes in the market require rapid switching. Serving clients maximally with the most efficient hygienic solutions. Network and engineering department contribute to this. Customer satisfaction, that’s what it’s all about at Dertec. This also applies to partnership. No shortterm investments, but long-term relationships. Dertec is therefore proud to be able to work for leading companies around the world. Dertec is originally a Dutch family business, founded in 2002. Decisive, with a friendly atmosphere and informal culture. What can you expect from Dertec? Many customers and prospects appreciate the way it does business. Its customer base has been growing for years. Dertec believes in honest advice and good customer relationships. The offers it prepares are tailored to your individual needs. Dertec considers experience and professional knowledge – both yours and its – to be just as essential as feedback and communication. Service, attention and cooperation… just as in a family business! Why not contact Dertec to learn more about what it can do for you?



Machinery & Development

Peculiarità ben distinte Techno Mida unisce peculiarità creando così un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possono essere colmate con l’apporto del secondo

L

’azienda affonda le sue radici nel lontano 1949, anno in cui, col nome di Mida, viene costituita a Milano dall’ingegnere chimico Erminio Paronitti. Nel 1985 Viene acquistata da Giorgio Pozzi. Nel 1988 l’azienda si trasferisce nella sede attuale di Cornegliano Laudense (Lodi) dove dal 2007 si dedica esclusivamente all’attività di contoterzista offrendo molteplici proposte che rappresentano sia la tradizione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC (Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “anti-sticking” (anti incollaggio). A tali trattamenti vengono sottoposti particolari in acciaio, acciaio inox, alluminio, ottone e rame destinati, soprattutto, ai comparti dello stampaggio delle materie plastiche, al settore alimentare, della meccanica di precisione, packaging e farmaceutico.

L’ossido di silicio “anti-sticking”, economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali trattamenti fluoro-polimeri, è un rivestimento idrofobo permanente che riduce in modo drastico la bagnabilità e l’incollaggio delle superfici. 5 trattamenti per 1.000 applicazioni Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro creando un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo, “matrimonio” possibile fra flash cromo duro o cromatura dura a spessore e DLC, flash cromo duro o cromatura dura a spessore e ossido di silicio, e flash cromo duro e ossido di silicio anti-sticking. Il più duro è il DLC, il più spesso è il cromo duro, il più antiaderente è l’ossido silicio anti-sticking • Flash cromo duro: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: 1° 10 µm; durezza: 1.200 Vickers. • Cromatura dura a spessore: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: da 0,01 mm a più decimi di millimetro; durezza: 68 Rockwell. • DLC: temperatura di deposizione: 120°C; spessore riportato: dai 2,5 ai 4 µm; durezza: 2.500 Vickers. • Ossido di silicio (SiOx): temperatura di deposi-

zione: 60-100°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 400-500 Vickers. • Ossido di silicio “anti-sticking”: temperatura di deposizione: 80- 120°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 1.200 Vickers. Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti.

Highly distinctive features Techno Mida combines characteristics thus creating a double coating in which the second makes up for what the first is lacking

T

he company was established in Milan in 1949, under the name of Mida, by the chemical engineer Erminio Paronitti. It was acquired by Giorgio Pozzi in 1985. In 1988, the company moved to its current headquarters in Cornegliano Laudense (Lodi) where, since 2007, it has been focusing exclusively on subcontracting, offering multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anti-

46

Novembre / November 2023

corrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide. These treatments are applied to parts in steel, stainless steel, aluminium, brass, and copper intended for use, above all, in plastic moulding sectors, the food industry, precision mechanics, packaging and pharmaceuticals. “Anti-sticking” silicon oxide, economical and technically advanced compared to traditional fluoropolymer treatments, is a permanent hydrophobic coating that drastically reduces surface wettability and sticking. 5 treatments for 1,000 applications Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking, a possible “marriage” between flash hard chrome or hard chrome plating and DLC, flash hard chrome or

.it

BEVERAGE INDUSTRY

hard chromium plating and silicon oxide, and Flash hard chrome and anti-sticking silicon oxide. DLC is the harder, hard chrome the thicker, and silicon oxide the more anti sticking • Flash hard chrome: deposition temperature: 65°C; layer thickness: 1° 10 µm; hardness: 1200 Vickers • Hard chrome plating: deposition temperature: 65°C; layer thickness: from 0.01 mm to several tenths of a millimetre; hardness: 68 Rockwell. • DLC: deposition temperature: 120°C; layer thickness: from 2.5 to 4 µm; hardness: 2500 Vickers. • Silicon oxide (SiOx): deposition temperature: 60100°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 400-500 Vickers. • Anti-sticking silicon oxide: deposition temperature: 80-120°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 1200 Vickers. All the treatments by Techno Mida are direct contact food grade coatings.



Marketing & Strategy

The Coca Cola Company e Pernod Ricard annunciano il debutto del cocktail pronto da bere Absolut Vodka & Sprite

A

bsolut & Sprite sarà realizzato con Absolut, la vodka premium internazionale, e Sprite, la bibita gassata al limone e lime più famosa al mondo. Il cocktail premiscelato sarà disponibile nelle versioni con Sprite e Sprite Zero Sugar, con un lancio iniziale previsto per alcuni Paesi europei all’inizio del 2024, tra cui Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna e Germania. “Manteniamo i consumatori al centro di tutto ciò che facciamo mentre continuiamo a sviluppare il nostro portafoglio come azienda di bevande totali”, ha dichiarato James Quincey, Presidente e CEO di The Coca Cola Company. “Ci stiamo espandendo nel settore degli alcolici pronti da bere, includendo prodotti che utilizzano marchi selezionati del nostro portafoglio principale. Siamo entusiasti del nostro nuovo rapporto con Pernod Ricard e non vediamo l’ora di introdurre Absolut & Sprite”. “Questo progetto molto promettente e pionieristico riunisce due aziende leader che si impegnano a offrire ai consumatori nuove esperienze con prodotti di alta qualità”, ha dichiarato Alexandre Ricard, CEO di Pernod Ricard, leader mondiale nel settore degli alcolici e del vino. La vodka è una delle basi più popolari per i prodotti alcolici pronti da bere e le bibite analcoliche al limone sono uno dei miscelatori più popolari nei cocktail premiscelati. “Sprite è un abbinamento meraviglioso per Absolut e sono convinto che la nostra unione porterà l’intera categoria degli alcolici RTD a un livello superiore”, ha dichiarato Ricard. Le confezioni di Absolut e Sprite per la preparazione di bevande pronte all’uso saranno caratterizzate da due dei marchi globali più riconoscibili al mondo. Absolut è stata fondata nel 1879 in Svezia. Da allora, è diventato un marchio di vodka premium famoso

48

Novembre / November 2023

in tutto il mondo, prodotto con il miglior grano invernale svedese. Sprite è stata fondata nel 1959 in Germania ed è cresciuta fino a diventare uno dei marchi più importanti del portafoglio globale di The Coca Cola Company. Le lattine riporteranno chiari simboli di responsabilità che indicano che la bevanda deve essere consumata solo da consumatori maggiorenni. Absolut e Sprite ready-to-drink aderiranno a pratiche di marketing responsabile. Il parametro di riferimento globale per il volume delle bevande alcoliche (ABV) è del 5%, ma varierà a seconda del mercato. Informazioni su The Coca Cola Company The Coca Cola Company (NYSE: KO) è un’azienda di bevande con prodotti venduti in oltre 200 paesi e territori. Lo scopo dell’azienda è dissetare il mondo e fare la differenza. Vende diversi marchi da un miliardo di dollari in diverse categorie di bevande in tutto il mondo. Il portafoglio di marchi di bibite gassate comprende Coca Cola, Sprite e Fanta. I marchi di idratazione, sport, caffè e tè includono Dasani, smartwater, vitaminwater, Topo Chico, BODYARMOR, Powerade, Costa, Georgia, Gold Peak e Ayataka. I marchi di bevande nutrizionali, succhi, latticini e bevande a base vegetale includono Minute Maid, Simply, innocent, Del Valle, fairlife e AdeS. L’azienda trasforma costantemente il suo portafoglio, dalla riduzione dello zucchero nelle nostre bevande all’introduzione sul mercato di nuovi prodotti innovativi. Cerca di avere un impatto positivo sulla vita delle persone, delle comunità e

del pianeta attraverso il rifornimento idrico, il riciclo degli imballaggi, le pratiche di approvvigionamento sostenibile e la riduzione delle emissioni di carbonio lungo tutta la nostra catena del valore. Insieme ai suoi partner imbottigliatori, diamo lavoro a più di 700.000 persone, contribuendo a creare opportunità economiche per le comunità locali in tutto il mondo. Per saperne di più, visitate il sito www.coca-colacompany.com e seguiteci su Instagram, Facebook e LinkedIn. Informazioni su Pernod Ricard Pernod Ricard è un’azienda leader a livello mondiale nel settore degli alcolici e del vino, che unisce tradizione artigianale, sviluppo di marchi all’avanguardia e tecnologie di distribuzione globale. Il suo prestigioso portafoglio di marchi premium e di lusso comprende Absolut Vodka, Ricard pastis, i whisky scozzesi Ballantine’s, Chivas Regal, Royal Salute e The Glenlivet, il whisky irlandese Jameson, il cognac Martell, il rum Havana Club, il gin Beefeater, il liquore Malibu e gli champagne Mumm e Perrier-Jouët. La sua missione è garantire la crescita a lungo termine dei nostri marchi nel pieno rispetto delle persone e dell’ambiente, dando la possibilità ai nostri dipendenti in tutto il mondo di essere ambasciatori della nostra cultura propositiva, inclusiva e responsabile di autentica convivialità. Il fatturato consolidato di Pernod Ricard è stato di 12.137 milioni di euro nell’anno fiscale 23. Pernod Ricard è quotata all’Euronext (Ticker: RI; Codice ISIN: FR0000120693) e fa parte degli indici CAC 40 e Eurostoxx 50.

FONTE: The Coca‑Cola Company

The Coca Cola Company e Pernod Ricard hanno annunciato oggi una collaborazione globale per il debutto di Absolut Vodka & Sprite come cocktail premiscelato pronto da bere nel 2024

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

The Coca Cola Company and Pernod Ricard announce plans to debut Absolut Vodka & Sprite ready-to-drink cocktail The Coca Cola Company and Pernod Ricard today announced a global relationship to debut Absolut Vodka & Sprite as a ready-to-drink pre-mixed cocktail in 2024

A

bsolut & Sprite will be made with Absolut, the international premium vodka, and Sprite, the world’s most popular lemonlime sparkling soft drink. The pre-mixed cocktail will be available in versions with Sprite and Sprite Zero Sugar, with the initial launch planned for select European countries in early 2024, including the United Kingdom, the Netherlands, Spain and Germany. “We keep consumers at the center of everything we do as we continue to develop our portfolio as a total beverage company,” said James Quincey, Chairman and CEO of The Coca Cola Company. “We are expanding in the alcohol ready-to-drink space, including products that use select brands from our core portfolio. We are excited about our new relationship with Pernod Ricard and look forward to the introduction of Absolut & Sprite.” “This very promising and pioneering project brings together two leading companies who are committed to offering their consumers new experiences around premium products,” said Alexandre Ricard, CEO of Pernod Ricard, a worldwide leader in the spirits and wine industry. Vodka is one of the most popular bases for alcohol ready-to-drink products, and lemon-lime soft drinks are one of the most popular mixers in pre-mixed cocktails. “Sprite is a wonderful pairing for Absolut, and I’m convinced that our joining forces will bring the whole alcohol RTD category to the next level,” Ricard said. Absolut & Sprite ready-to-drink packaging will feature two of the world’s most recognizable global trademarks. Absolut was established in 1879 in Sweden. Since then, it has become a world-renowned premium vodka brand, crafted using the finest Swedish winter wheat. Sprite was established in 1959 in Germany and has grown to be one of the biggest brands in The Coca Cola Company’s global portfolio. Cans will include clear responsibility symbols stating that the drink is to be enjoyed only by consumers of legal drinking age. Absolut & Sprite ready-to-drink will adhere to responsible marketing practices. The global benchmark for alcohol beverage volume (ABV) is 5% but will vary depending on the market.

About The Coca Cola Company The Coca Cola Company (NYSE: KO) is a total beverage company with products sold in more than 200 countries and territories. The company’s purpose is to refresh the world and make a difference. The Coca Cola Company sells multiple billion-dollar brands across several beverage categories worldwide. The portfolio of sparkling soft drink brands includes Coca Cola, Sprite and Fanta. Hydration, sports, coffee and tea brands include Dasani, smartwater, vitaminwater, Topo Chico, BODYARMOR, Powerade, Costa, Georgia, Gold Peak and Ayataka. The nutrition, juice, dairy and plant-based beverage brands include Minute Maid, Simply, innocent, Del Valle, fairlife and AdeS. The company is constantly transforming its portfolio, from reducing sugar in its drinks to bringing innovative new products to market. It seeks to positively impact people’s lives, communities and the planet through water replenishment, packaging recycling, sustainable sourcing practices and carbon emissions reductions across our value chain. Together with its bottling partners, it employs more than 700,000 people, helping bring economic opportunity to local communities worldwide. Learn more at www.coca-colacompany.com and follow us on Instagram, Facebook and LinkedIn. About Pernod Ricard Pernod Ricard is a worldwide leader in the spirits and wine industry, blending traditional craftsmanship, state-of-the-art brand development, and global distribution technologies. Our prestigious portfolio of premium to luxury brands includes Absolut Vodka, Ricard pastis, Ballantine’s, Chivas Regal, Royal Salute, and The Glenlivet Scotch whiskies, Jameson Irish whiskey, Martell cognac, Havana Club rum, Beefeater gin, Malibu liqueur and Mumm and PerrierJouët champagnes. Our mission is to ensure the long-term growth of our brands with full respect for people and the environment, while empowering our employees around the world to be ambassadors of our purposeful, inclusive and responsible culture of authentic conviviality. Pernod Ricard’s consolidated sales amounted to € 12,137 million in fiscal year FY23. Pernod Ricard is listed on Euronext (Ticker: RI; ISIN Code:FR0000120693) and is part of the CAC 40 and Eurostoxx 50 indices.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

49




Machinery & Development

Una cartonatrice… molteplici applicazioni Con ACP ERGON con sistema pick & place, SMI offre una soluzione flessibile con la possibilità di inserire il prodotto sfuso in scatole di cartone oppure casse di plastica

L

a crescente attenzione alle esigenze del mercato impone la ricerca di soluzioni tecniche, che contribuiscono a dare slancio verso il cambiamento continuo e assicurano: riduzione dei costi, risparmio di energia, incremento della competitività e miglioramento del posizionamento sul mercato. Ogni giorno nel mondo si consumano miliardi di dosi di bevande, alimenti, prodotti per l’igiene e la pulizia, commercializzate in contenitori dalle mille forme e dalle innumerevoli caratteristiche, che necessitano di adeguata protezione durante la movimentazione e di un aspetto accattivante per attirare l’attenzione dei consumatori. Per tali ragioni il tema del packaging è un importante fattore da considerare nelle strategie aziendali per l’incremento delle vendite. SMI propone soluzioni tecnologiche di nuova generazione ispirate ai concetti di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT), sempre più efficienti, flessibili, ecocompatibili, ergonomiche, semplici da gestire e da monitorare. La scatola di cartone è un esempio di packaging dal design semplice ma efficace, ottimizzato in base alle dimensioni del prodotto da imballare e ideale per massimizzare la visibilità della confezione sugli scaffali dei punti vendita grazie alle possibilità di personalizzazione grafica della stessa. L’esperienza di SMI nell’ambito del confezionamento secondario ha permesso di sviluppare un’ampia gamma di applicazioni realizzabili con le cartonatrici pick & place della serie ACP (American Carton Packer) ERGON. Grazie alla sua solida struttura monoblocco, la cartonatrice ACP ERGON può imballare svariati tipi di contenitori in molteplici tipologie di pacco. Il sistema “pick & place” della cartonatrice ACP è una soluzione flessibile con la possibilità di inserire il prodotto sfuso in scatole di cartone oppure casse di plastica La macchina può inoltre essere dotata del dispositivo PID per l’inserimento dei separatori di cartone pre-montati. Inoltre, le ACP ERGON possono essere impiegate anche per altre applicazioni, come il confezionamento in basket di cartone presentato alla fiera Brau Beviale 2023 (Stand 503 – Hall 7A). Confezioni dal tocco personale per Brau Beviale In occasione dell’evento fieristico Brau Beviale (Norimberga, 28-30 novembre 2023), SMI espone una cartonatrice ACP 20 S ERGON per confezionare bottiglie di vetro di birra da 66 cl in basket di cartone nel formato 3x2, con chiusura tramite nastro adesivo, alla velocità massima di 20 pacchi/minuto. Le cartonatrici automatiche con sistema pick & place della serie ACP ERGON permettono alle aziende utilizzatrici di ottenere un packaging semplice, efficace e adatto a massimizzare la visibilità della confezione sugli scaffali dei punti vendita; il basket di cartone presentato in fiera è, infatti, la soluzione ideale per realizzare un multipack in cartone micro-onda, che garantisce una facile

52

Novembre / November 2023

personalizzazione grafica dell’imballo utilizzato per la facile movimentazione da parte dei consumatori, grazie alla maniglia integrata, di bottiglie di birra (ma anche di lattine, bottiglie in PET, ecc.). I vantaggi della serie ACP ERGON Versatilità operativa Oltre alle bottiglie di vetro, la serie ACP è in grado di confezionare molteplici tipologie di contenitori, come sacchetti e scatole di pasta, riso e caffè, contenitori ovali o brik, cambiando semplicemente la pinza/ventosa di presa. Questa gamma di macchine è particolarmente adatta a confezionare anche prodotti molto delicati ed esclusivi come vini, spumanti e liquori, senza rovinare le etichette delle bottiglie di vetro durante il processo di imballaggio. Compattezza Le nuove cartonatrici ACP si caratterizzano per una solida struttura monoblocco al cui interno sono raggruppate tutte le funzioni della macchina: separazione prodotto, inserimento nelle scatole con caricamento prodotto sfuso dall’alto, magazzino cartoni, chiusura scatole. Il processo di confezionamento è di tipo alternato (stop & go) e si avvale di un sistema “pick & place” in grado di realizzare confezioni RSC alla velocità massima di 20 pacchi/minuto (in funzione del formato). Macchina ergonomica Il magazzino cartoni della serie ACP, situato a fianco della macchina, consente il caricamento delle fustelle pre-piegate in modo facile ed ergonomico. Protezione del prodotto Grazie all’estrema versatilità della serie ACP, i prodotti da imballare possono essere sovrapposti all’interno delle scatole RSC, che, inoltre, sono molto robuste e resistenti (top load elevato). Automazione avanzata Le cartonatrici ACP ERGON sono dotate della tecnologia di automazione e controllo MotorNet System® basata su bus di campo Sercos, che assicura all’impianto totale compatibilità con le piattaforme Industria 4.0 e Internet of Things (IoT). Principali caratteristiche della serie ACP ERGON: • Processo di confezionamento di tipo alternato (stop & go) tramite sistema “pick & place”, in grado di realizzare confezioni alla velocità massima di 20 pacchi/ minuto (in funzione del formato); • Raggruppamento dei prodotti a ciclo alternato, tramite sistema pneumatico di separazione; • Magazzino cartoni situato al fianco della macchina, con caricamento fustelle pre-piegate facilitato ed ergonomico; • Imballo in scatole di cartone americano (RSC) con caricamento del prodotto sfuso dall’alto; • Possibilità di sovrapporre il prodotto nella scatola durante l’inserimento dello stesso; • Possibilità di confezionare molteplici tipologie di prodotti, come ad esempio sacchetti, oltre che contenitori ovali e brik, cambiando semplicemente la pinza di presa; • Possibilità di lavorare prodotti delicati, senza rovinare le etichette durante la lavorazione in macchina; • Accesso macchina facilitato; • Ridotte usura meccanica e manutenzione; • Tecnologia di automazione e controllo MotorNet System® basata su bus di campo Sercos; • In funzione del modello scelto, la chiusura della scatola avviene tramite nastro adesivo o colla a caldo. Il modello con chiusura del pacco tramite colla è dotato di un gruppo colla inferiore e un gruppo colla superiore a doppio spruzzo che assicura un’ottima tenuta del pacco. All’uscita della macchina, apposite piega-alette superiori laterali azionate da cilindro semi rotativo mantengono pressate le pareti della scatola appena realizzata.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Hall 7A / 7A-503


Filling & Packaging

Machinery & Development

One case packer... Multiple applications With ACP ERGON case packer with pick & place system, SMI offers a flexible solution with the possibility of placing the bulk product in cardboard boxes or plastic crates

T

he increasing attention to the market needs makes it necessary to search for innovative technical solutions allowing to reduce costs, save energy, increase competitiveness and improve the market positioning. Every day in the world billions of doses of beverages, food and hygiene and cleaning products are consumed. They are marketed in containers with thousand shapes and countless features, that need adequate protection during handling and captivating look in order to draw consumers’ attention. For this reason, packaging is a key factor to be taken into account in business strategies aimed at boosting sales. SMI offers cutting-edge solutions inspired by the concepts of Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) that are increasingly efficient, flexible, eco-friendly, ergonomic, easy to control and to check. Cardboard boxes are an example of packaging with a simple but effective design, optimized depending on the size of the product to be packed and ideal for maximizing the visibility of the pack on retail shelves thanks to the possibility of graphic customization. SMI’s experience in the field of secondary packaging has allowed the company to develop a wide range of applications that can be achieved with the pick & place case packers of the ACP (American Carton Packer) ERGON series. Thanks to its solid monobloc structure, the ACP case packers can pack various types of containers in multiple types of packages. The “pick & place” system of the ACP case packer is a flexible solution with the possibility of placing the bulk product in cardboard boxes or plastic crates. The machine can

54

Novembre / November 2023

also be equipped with the PID device for inserting pre-assembled cardboard separators. In addition, the ACP ERGON can also be used for other applications, such as cardboard basket packaging presented at Brau Beviale 2023 (Stand 503 – Hall 7A). Packs with a personal touch for Brau Beviale On the occasion of the Brau Beviale trade fair (Nuremberg, 28-30 November 2023), SMI will exhibit an ACP 20 S ERGON case packer to pack 66 cl beer glass bottles in cardboard baskets in the 3x2 format, with adhesive tape closure, at a maximum speed of 20 packs/minute. The automatic case packers with pick & place system of the ACP ERGON series allow user companies to obtain a simple, effective packaging suitable for maximising the visibility of the package on the shelves at the points of sale. The cardboard basket presented at the fair is, in fact, the ideal solution to create a micro-wave cardboard multipack, which guarantees easy graphic customisation of the packaging used for easy handling by consumers, thanks to the integrated handle, of beer bottles (but also cans, PET bottles, etc.). The advantages of ACP series Operational versatility The ACP series is able to pack multiple types of containers, such as glass bottles, bags and boxes of pasta, rice and coffee, oval containers or briks, simply by changing the gripper / suction cup. This range of machines is particularly suitable for packaging even very delicate and exclusive products such as wines, sparkling wines and liqueurs, without damaging the labels of glass bottles during the packaging process. Compactness The ACP case packers feature a solid monobloc structure that combines all the machine functions: product separation, product insertion with top loading system, carton magazine, box sealing. The packaging process is alternate (stop & go) by means of a pick & place system capable of making RSC packs at the maximum speed of 20 packs per minute (depending on the format).

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Ergonomics The carton magazine of the ACP range, located next to the machine, allows the loading of pre-folded cutouts in an easy and ergonomic way. Product protection Thanks to the extreme versatility of ACP series, the products to be packed can also be stacked inside RSC boxes, that, furthermore, are very robust and resistant (high top load). Advanced automation ACP ERGON case packers are equipped with Sercos fieldbus-based MotorNet System® automation and control technology, which ensures full compatibility with Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) platforms within the plant. Technical features of ACP ERGON series: • Alternate packaging process (stop & go) through pick & place system capable of making packages at the maximum speed of 20 packs/minute (depending on the format) • Grouping of products in an alternating cycle, through a pneumatic separation system • Carton magazine placed next to the machine with easy and ergonomic loading of the pre-folded blanks • Packaging in American style cardboard boxes (RSC) with loose product top loading • Possibility of stacking the product in the box during its insertion • Possibility of packaging several types of products, such as bags as well as oval containers and briks, simply by changing the picking gripper • Possibility of processing delicate products, without damaging the label during processing in the machin • Easy machine access • Reduced mechanical wear and maintenance • MotorNet System® automation and control technology based on Sercos fieldbus • Depending on the model chosen, the box is closed by means of adhesive tape or hot glue. The model with glue pack closure is equipped with a lower glue unit and an upper glue unit with double spray that ensure excellent pack sealing. At the machine outfeed, special lateral upper flap-folding devices driven by a semi-rotary cylinder keep the walls of the newly made box pressed.



Filling & Packaging

Machinery & Development

SCANNY3D: controllo geometrico 3D e quotatura automatica di una bottiglia SCANNY3D ha arricchito il software di gestione dello scanner laser 3D rotativo di nuove funzionalità che vanno a integrare il controllo di qualità su bottiglie di vetro o flaconi di plastica

L

’azienda SCANNY3D Srl, con esperienza ventennale nella progettazione e produzione di sistemi di scansione 3D per il settore imbottigliamento/ packaging, ha di recente arricchito il software di gestione dello scanner laser 3D rotativo di nuove funzionalità molto utile per il controllo geometrico sulle bottiglie di qualsiasi tipo. Queste nuove funzionalità vanno ad integrare il controllo di qualità su bottiglie di vetro o flaconi di plastica già presente da molto tempo nei sistemi di scansione prodotti dall’azienda.

Queste funzioni permettono di effettuare la misurazione e la quotatura automatica sui profili della bottiglia, ad esempio nella zona del collo e nella parte della filettatura del tappo. In particolare, queste funzioni software permettono di eseguire un’analisi automatica del modello 3D (ottenuto dallo scanner laser 3D rotativo) al fine di trovare le caratteristiche geometriche e calcolare automaticamente molti parametri, riguardanti la parte superiore di una bottiglia di vetro o plastica (come, ad esempio, il passo di filettatura, il raggio delle sezioni verticale della filettatura, l’inclinazione del collo, ecc.). Oltre a queste funzioni il software permette di calcolare (per ogni quota Z della bottiglia) diversi parametri geometrici, come ad esempio l’ovalità, la rotondità, l’eccentricità, l’area, il perimetro, e molti altri ancora. Inoltre, il software permette di evidenziare le differenze di una sezione reale di una bottiglia rispetto alla corrispondente sezione teorica (importata ad esempio da un modello CAD) oppure rispetto ad una

sezione reale di una bottiglia campione (bottiglia di riferimento). Con queste funzioni software l’operatore è in grado di effettuare un controllo di qualità su un set di bottiglie reali rispetto ad un modello 3D teorico di bottiglia, oppure rispetto ad una bottiglia reale di riferimento (a sua volta digitalizzata con lo scanner 3D). Altre funzioni interessanti di questo modulo software riguardano la ricerca del diametro minimo del collo, la ricerca di deformazioni del vetro in prossimità del collo e molto altro ancora.

SCANNY3D: 3D geometric control and automatic dimensioning of a bottle SCANNY3D Srl has enriched the management software of the rotating 3D laser scanner with new features which integrate the quality control on glass or plastic bottles

T

he company SCANNY3D Srl, with twenty years of experience in the design and production of 3D scanning systems for the bottling/packaging sector, has recently enriched the management software of the rotating 3D laser scanner with new features which are very useful for geometric control on bottles of any type. These new features integrate the quality control on glass bottles or plastic bottles that has already been present for a long time in the scanning systems produced by the company. These functions allow automatic measurement and dimensioning of the profiles of the bottle, for example in the neck area and in the part of the cap thread.

56

Novembre / November 2023

In particular, these software functions allow you to perform an automatic analysis of the 3D model (obtained from the rotary 3D laser scanner) in order to find the geometric characteristics and automatically calculate many parameters, concerning the upper part of a glass or plastic bottle (such as example the screw pitch, the radius of the vertical sections of the screw, the inclination of the neck, etc.). In addition to these functions, the software allows you to calculate (for each Z dimension of the bottle) various geometric parameters, such as ovality, roundness, eccentricity, area, perimeter, and many others. Furthermore, the software allows you to highlight the differences of a real section of a bottle compared to the corresponding theoretical section (imported for example from a CAD model) or compared to a real section of a sample bottle (reference bottle). With these software functions the operator is able to carry out a quality control on a set of real bottles compared to a theoretical 3D bottle model, or compared to a real reference bottle (in turn digitized with the 3D scanner). Other interesting functions of this software module concern the search for the minimum diameter of the neck, the search for glass deformations near the neck and much more.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



Filling & Packaging

Machinery & Development

Da Tenco, l’imbottigliatrice ideale Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici

L

a riempitrice semiautomatica Enolmaster è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi, e altresì per l’imbottigliamento ad alte temperature. Il funzionamento è semplice e igienico: una pompa a vuoto aspira il liquido dal contenitore di prelievo, riempiendo, in pochi secondi fino a quattro bottiglie alla volta. Così il liquido viene aspirato senza scuotimenti e senza alcun contatto con particolari meccanici ed il livello di riempimento impostato dall’operatore è

automatico e resta lo stesso per tutte le bottiglie, durante l’intero processo di imbottigliamento. Sono disponibili kit e accessori per ampliarne le funzionalità e l’utilizzo: Vaso di recupero in vetro pyrex, beccucci di riempimento per bottiglie mignon o magnum, o ancora per bottiglie particolari dal collo lungo, sistemi filtranti in acciaio inox o in fibra di vetro, per poter imbottigliare e filtrare qualsiasi prodotto in un’unica operazione. Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici.

TENCO SRL Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556 www.tenco.it

58

Novembre / November 2023

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Filling & Packaging

Machinery & Development

Tenco presents the ideal bottler Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries

T

he semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products, and for bottling at high temperatures. The operation is simple and hygienic: a vacuum pump sucks the liquid from the container, filling up, in seconds, up to four bottles at a time. Thus, the liquid is sucked without shaking and without any contact with mechanical parts and the filling level, set by the operator, is automatic and remains the same for all the bottles, during the entire bottling process.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Kits and accessories are available to expand functionality and use: Recovery vessel in Pyrex glass, filling spouts for mignon or magnum bottles, or even for particular bottles with long necks, stainless steel or fiberglass filtering systems, to be able to bottle and filter any product in a single operation. Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries.

Novembre / November 2023

59


Filling & Packaging

Machinery & Development

Le caratteristiche vincenti di un’azienda sempre più green Eticap System riscopre e rilancia i sistemi che sono stati i suoi prodotti di punta, adattandoli all’attuale avanguardia tecnologica, interconnessione 4.0, sicurezza ed estetica

L

a Eticap System, azienda artigiana che progetta e produce macchine e linee complete per l’etichettatura e il confezionamento, è nata nel 1990 da un nuovo proposito del Sig. Bruno Morena, teso a sviluppare l’esperienza acquisita nella produzione di particolari metalmeccanici per i settori enologico ed alimentare, sino alla diretta progettazione e costruzione dei macchinari. Poiché nel settore dell’etichettatura ogni cliente ha le proprie peculiari esigenze, ogni macchinario viene personalizzato sulla base delle specifiche necessità operative e d’immagine. Eticap System si dedica ai settori alimentare, enologico, cosmetico, chimico e farmaceutico con una forte

esperienza fondata sulla pratica e sullo studio costante di materiali innovativi, privilegiando la qualità del prodotto tailor-made più che la produzione seriale. Il mercato estero apprezza particolarmente questo integrale prodotto made in Italy e, nonostante la concorrenza mondiale, l’esportazione rimane una percentuale importante del business. La perfetta organizzazione dei cicli di produzione ed assemblaggio, l’esperienza e la capacità del personale, garantiscono qualità e solidità dei sistemi. In più di trent’anni di attività la Eticap System è stata all’altezza delle aspettative degli interlocutori, guadagnandosi il rispetto, offrendo serietà, alta qualità del prodotto, tecnologia sempre all’avanguardia, progetti mirati a risolvere tutte le esigenze di mercato ed un ottimale supporto post-vendita. La produzione, in continua evoluzione, si è da sempre adeguata alle richieste del mercato: prima con il confezionamento nel classico sistema a colla fredda (caseinica e vinilica), successivamente con l’applicazione delle etichette adesive, poi con la versatilità del sistema misto ed Hot Melt, fino ad arrivare alle applicazioni Roll-fed.

L’ultimo progetto sviluppato dalla Eticap System Snc è un macchinario monoblocco che ingloba in un’unica struttura sia la capsulatura sia l’etichettatura con produzioni fino a 5.000 bph. Un macchinario che ha avuto un grande successo sia per la convenienza economica di un’unica macchina rispetto all’acquisto di due macchine separate, sia per la sua compattezza, rendendolo adatto all’installazione in piccoli ambienti o su camion. La gamma di macchinari coinvolge etichettatrici e sigillatrici da 1.000 bph fino a 24.000 bph, nelle versioni lineari e rotative, e la possibilità di integrare il confezionamento con applicazioni a richiesta quali: codificatori, orientazioni meccaniche ed ottiche dei contenitori, sistemi di controllo. Negli ultimi anni una particolare attenzione viene rivolta all’ambiente ed alle soluzioni green poiché sempre più clienti scelgono un packaging in materiali ecosostenibili che garantiscano la riciclabilità come il vetro, l’alluminio e il cartone. Per questa ragione la Eticap System valorizza e rinnova le classiche etichettatrici a colla per l’applicazione di etichette in carta riciclabile e compostabile, garantendo un facile riciclo del contenitore. Riscopre e rilancia la gamma di macchinari a colla fredda e a colla calda, lineari e rotativi, ammodernando sistemi di confezionamento che sono stati i prodotti di punta del suo esordio e che ora sono stati adattati alle esigenze attuali in termini di avanguardia tecnologica, interconnessione 4.0, sicurezza ed estetica.

The winning features of an ever-greener company Eticap System rediscovers and relaunches the systems that used to be its flagship, adapt them to current state-of-the-art technology, 4.0 interconnection, safety and aesthetics

E

ticap System is an artisanal company that designs and manufactures machines and complete labeling and packaging lines. The company was founded in 1990, through a new proposal by Mr. Bruno Morena, whose objective was to build on the experience gained in the production of metalworker parts for the wine and food sectors, as well as the direct designing and construction of machinery. Since in the field of labeling every client has its own unique demands, each machine is customized based on specific image and operative needs. Eticap System is dedicated to the food, wine, cosmetic, chemical, and pharmaceutical sectors with a strong experience based on practice and the constant study of innovative materials, emphasizing the quality of customized products rather than mass production.

60

Novembre / November 2023

The foreign market particularly appreciates this complete “Made in Italy” product and, despite global competition, exports remain an important percentage of the business. The perfect organization of production and assembly cycles, along with the experience and expertise of the personnel, ensure quality and sturdiness in the systems. In more than thirty years of activity, Eticap System has always met the expectations of its stakeholders, earning their respect by offering reliability, high product quality, cutting-edge technology, projects aimed at solving all market demands, and excellent post-sale assistance. Production, which is in continuous evolution, has always adapted to market demands: first with packaging and the classic cold glue system (casein and vinyl), then with the application of adhesive labels, followed by the versatility of the mixed system, then the Hot Melt and, finally, its Roll-fed applications. The latest project developed by Eticap System Snc is a mono-block machine, which incorporates both the capping and labeling systems within a single unit, with production outputs of up to 5,000 bph. This is a machine that has had great success for both the cost-effectiveness of a single machine, as

.it

BEVERAGE INDUSTRY

compared to purchasing two separate machines, as well as for its compact size, making it suitable for installation in small rooms or on trucks. The range of machines includes labeling and sealing machines, from 1,000 bph up to 24,000 bph, in linear and rotary versions, and the possibility of completing the packaging process with optional applications, such as encoders, mechanical and optical positioning of containers, and control systems. In recent years, particular attention has been paid to the environment and green solutions since more and more customers choose packaging in ecosustainable material that guarantee recyclability, such as glass, aluminium, and cardboard. That is why Eticap Systems has enhanced and renovated classic glue labelling machines for the application of labels in recyclable and compostable paper, for easy container recycling. Eticap System rediscovers and relaunches a range of cold-glue and hot-melt, linear and rotary machines, thus modernizing the packaging systems that used to be its flagship at the beginning and that recently have been adapted to current needs in terms of state-ofthe-art technology, 4.0 interconnection, safety and aesthetics.



Filling & Packaging

Marketing & Strategy

Sidel presenta StarLITE®R Una nuova bottiglia ultraefficiente in 100% rPET per bevande analcoliche gassate

I

perfetta. All’esterno, il processo utilizza un circuito di raffreddamento della base dello stampo che si concentra sulle zone più calde della base della bottiglia, mentre all’interno viene utilizzata un’asta di stiramento cava che non richiede un’alimentazione supplementare di aria. Laurent Naveau aggiunge: “StarLITE®R è stato progettato per offrire ai produttori di bibite gassate l’opportunità di adottare l’rPET. La base per bottiglie di nuova concezione di Sidel consente di ottenere una maggiore protezione contro la deformazione, una maggiore resistenza allo scoppio e una stabilità ottimale, garantendo al contempo la qualità del prodotto.” Transizione senza problemi Grazie all’esperienza di Sidel, la nuova bottiglia può essere facilmente installata sulle linee di produzione esistenti e adattata agli attuali design delle bottiglie. La soluzione è compatibile con le soffiatrici Sidel EvoBLOW, Universal e Serie 2 ed è adatta a produzioni ad alta velocità. Riduzione dell’impronta di carbonio L’analisi del ciclo di vita mostra che il PET ha già la migliore impronta di carbonio tra tutti i materiali di imballaggio attualmente disponibili ed è l’unica resina plastica alimentare, da bottiglia a bottiglia. Il raggiungimento della piena circolarità su scala renderà il PET una scelta ancora più sostenibile, poiché l’rPET riduce l’impatto ambientale fino a quattro volte di più rispetto al materiale vergine. Per saperne di più su StarLITE®R for CSD e su come accedere a questo tipo di supporto per la vostra azienda, visitate il sito web di Sidel.

fonte: www.sidel.com

l Per aiutare i produttori di imballaggi per bibite gassate (CSD) ad abbracciare la circolarità dei materiali, Sidel ha lanciato StarLITE®R, una bottiglia al 100% in rPET. La famiglia StarLITE® di Sidel si evolve per affrontare le sfide associate alla lavorazione del contenuto riciclato. StarLITE®R consente ai produttori di CSD di passare alla produzione di bottiglie in rPET con facilità ed efficienza, riducendo al contempo in modo significativo l’impatto sulla qualità del prodotto o sull’integrità dell’imballaggio. Abbracciare il 100% di rPET Con oltre 45 anni di esperienza nel settore del soffiaggio e degli imballaggi in PET, Sidel ha sviluppato una profonda conoscenza delle caratteristiche della resina PET riciclata e del suo impatto sulla produzione di bottiglie. Laurent Naveau, Packaging Innovator Leader di Sidel, commenta la sfida che la resina rPET può rappresentare per l’industria del packaging: “Le caratteristiche dell’rPET sono influenzate da diversi fattori. In primo luogo, dalla stagionalità. Le abitudini di consumo fluttuano nel corso dell’anno, influenzando il mix di categorie di prodotti. In secondo luogo, dai diversi modelli di raccolta del PET, il che significa che le balle di materiale PET post-consumo variano da regione a regione e persino da paese a paese. Anche il processo di riciclo e le attrezzature utilizzate influiscono sulla resina di PET. Tutti questi fattori possono porre nuove sfide ai produttori che intendono produrre bottiglie con contenuto di rPET”. Oltre alle comuni sfide legate alla produzione di bottiglie CSD, come le cricche da stress, il roll out e lo scoppio durante il soffiaggio, per lavorare l’rPET è necessaria anche una temperatura più elevata.

Di conseguenza, i produttori di imballaggi possono avere un controllo ridotto sulla distensione del materiale rPET e sulla distribuzione della sostanza nel processo di produzione delle bottiglie. Tradizionalmente, una maggiore variabilità della resina rPET comporta una finestra di processo più ristretta e una qualità inferiore delle bottiglie. Tuttavia, l’innovativa base StarLITE®R di Sidel utilizza tecnologie all’avanguardia per garantire una produzione efficiente di bottiglie in rPET, ripristinando una finestra di processo molto più ampia. Il design di StarLITE®R è più facile da soffiare, in quanto può essere eseguito in una gamma più ampia di impostazioni dei parametri della soffiatrice, ottenendo una bottiglia di qualità molto più elevata. Base per bottiglie in rPET ad alte prestazioni Per ottenere una base per bottiglie in rPET ad alte prestazioni, StarLITE®R presenta un profilo di base dello stampo ottimizzato e utilizza un design avanzato dell’estremità dell’asta di stiro. Il nuovo profilo della base dello stampo consente una perfetta distribuzione del materiale attraverso un allungamento avanzato e un’elevata distanza dalla base per una stabilità ottimale. Il design avanzato dell’estremità dell’asta di stiramento ha migliorato l’allungamento del materiale del tappo della preforma e garantisce un centraggio preciso del gate di iniezione sulla bottiglia. Infine, la perfetta combinazione di scanalature e fori di sfiato consente la formazione di piedini di base di alta precisione. La nuova soluzione per le bottiglie utilizza anche un doppio raffreddamento esterno e interno della base della bottiglia per garantire una forma

62

Novembre / November 2023

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Filling & Packaging

Marketing & Strategy

Sidel unveils StarLITE®R A new, ultra-efficient 100% rPET bottle for carbonated soft drinks

T

o help carbonated soft drink (CSD) packaging producers embrace material circularity, Sidel has launched StarLITE®R – a 100% rPET bottle. Sidel’s signature StarLITE family is evolving to address the challenges associated with working with recycled content. StarLITE®R allows CSD producers to switch to rPET bottle production with ease and efficiency, while significantly reducing the impact on product quality or packaging integrity. Embracing 100% rPET With over 45 years of experience in the blowing and PET packaging sector, Sidel has developed a deep understanding of recycled PET resin characteristics and its impact on bottle production. Laurent Naveau, Packaging Innovator Leader at Sidel, comments on the challenge rPET resin can present the packaging industry: “The characteristics of rPET are impacted by several factors. Firstly, by seasonality. Consumption habits fluctuate over the course of the year impacting the product ca.tegory mix. And secondly, by different PET collection models which means that post-consumer PET material bales will vary from region-to-region and even country-to-country. The recycling process and equipment used will also

influence PET resin. All these factors can pose new challenges for manufacturers looking to produce bottles with rPET content.” In addition to common CSD bottle manufacturing challenges such as stress cracking, roll out and bursting during blowing, a higher temperature is also required to process rPET. Consequently, packaging manufacturers can experience reduced control over rPET material stretching and distribution of the substance in the bottle-making process. Traditionally, greater variability in rPET resin leads to a narrower process window and lower bottle quality. However, Sidel’s innovative base, StarLITE®R uses leading technologies to ensure efficient rPET bottle production by restoring a much wider process window. The StarLITE®R design is easier to blow as it can be done within a wider range of parameter settings on the blower achieving a much higher quality bottle. High performance rPET bottle base To achieve a high performing rPET bottle base, StarLITE®R features an optimised mould base profile and uses an advanced stretch rod end design. The new mould base profile allows for perfect material distribution through advanced stretching and a high base clearance for optimum stability. The advanced stretch rod end design has improved the preform end-cap material stretching and ensures accurate injection gate centering on the bottle. Finally, the perfect combination of grooves and venting holes allows for high-precision base feet formation.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

The new bottle solution also utilises dual external and internal bottle base cooling to ensure a perfect shape. Externally, the process uses a mould base cooling circuit that focuses on the warmer bottle base zones and internally a hollow-stretch rod requiring no additional air supply is used. Laurent Naveau adds: “StarLITE®R is designed to offer carbonated soft drink manufacturers the opportunity to embrace rPET. Sidel’s new design bottle base achieves greater protection against deformation, increased resistance to bursting and optimum stability, while guaranteeing product quality.” Seamless transition Utilising Sidel’s expertise, the new bottle can be easily installed on existing production lines and adapted to fit current bottle designs. The solution is compatible with Sidel’s signature blow moulders, EvoBLOW, Universal and Series 2 and suitable for high-speed productions. Carbon footprint reduction Lifecycle analysis shows that PET already has the best carbon footprint of all the packaging materials currently available and is the only food-grade, bottleto-bottle plastic resin. Achieving full circularity at scale will make PET an even more sustainable choice since rPET reduces environmental impact up to four times more than virgin material. Find out more about StarLITE®R for CSD and how you can access this kind of support for your business on the Sidel website.

Novembre / November 2023

63




Filling & Packaging

Machinery & Development

A BrauBeviale l’etichettatura flessibile di P.E. Labellers Etichettatura innovativa: P.E. Labellers porta a Brau Beviale 2023 le ultime soluzioni, all’insegna della Flessibilità

T

orna Brau Beviale – una delle più importanti fiere al mondo dedicata alle macchine e tecnologie per il Beverage, all’interno del comparto del Packaging. Quest’anno P.E. Labellers sarà presente con le proprie innovative soluzioni di etichettatura all’insegna della flessibilità ed ergonomia, portando in esposizione macchine modulari e applicatori sleeve di ultima generazione. L’azienda mantovana espone in Hall 7 | Booth 7-541, all’interno dell’affascinante stand di design di oltre 140 mq. Scopriamole più da vicino. Etichettatura flessibile, by P.E. Labellers: Hall 7 | Booth 7-541 Modular SL, macchina ergonomica e flessibile, multi-configurazione e multi-tecnologia, completamente equipaggiata con tutte le nuove stazioni di etichettatura: • Nuova unità Simpl-Cut™ Roll-fed, su modulo fisso • Nuova stazione con tecnologia adesiva, su modulo fisso • Stazione “cut & stack” con tecnologia colla a caldo, su modulo fisso • Stazione “cut & stack” con tecnologia colla a freddo, su carrello

66

Novembre / November 2023

• Sistemi di visione per l’orientamento • Sistemi di controllo qualità • Stelle a pinze multiformato Aurora 5.0 – nuova soluzione per shrink sleeve e tamper evident. Etichettatrice compatta e dalle alte prestazioni, facile da installare e da manutenere, costruita per massimizzare la produzione e ridurre i costi operativi. Aurora 5.0 è disponibile anche con tunnel di termoretrazione e offre la flessibilità di eseguire quattro diverse applicazioni di termoretrazione, con una velocità di produzione fino a 600 cpm: • Full body sleeves • Full body over-the-cap sleeves • Partial body sleeves • Tamper evident bands La Flessibilità Totale è il punto chiave intorno a cui ruota tutta la filosofia produttiva di P.E. Labellers, che è oggi leader di mercato a livello globale nella creazione di macchine e sistemi per l’etichettatura. La modularità delle soluzioni offerte da P.E. consente di combinare tra loro tutte le differenti tecnologie di etichettatura esistenti: pretagliata con colla a caldo, bobina colla a caldo, bobina colla a

.it

BEVERAGE INDUSTRY

freddo, tecnologia adesiva, sistemi di termoretrazione, soluzioni di etichettatura ibride. Il concetto di flessibilità è esteso ad ogni componente delle macchine, progettato in soluzioni ergonomiche e fortemente orientato al risparmio energetico. Oggi la Lean Production del gruppo P.E. Labellers porta alla creazione di oltre 550 macchine all’anno prodotte ed esportate in tutto il mondo, largamente gestite da remoto. Ogni componente della macchina è trattato in modo automatizzato e ogni parte è prodotta in serie per garantire l’alto controllo qualità e la forte riduzione di scarti materiale. La Ricerca & Sviluppo di P.E. Labellers rappresenta il motore della sua evoluzione e successo sul mercato. Ogni anno l’azienda investe oltre il 5% del proprio fatturato in innovazione, design e sviluppo di nuove tecnologie. Fondata nel 1974 a Mantova (Italy), P.E. Labellers fornisce soluzioni di etichettatura innovativa sia rotative che lineari, rivolte ai settori beverage, wine & spirits, food & dairy, home care & personal care, pharma, chemical. Oggi sono 10.000 le macchine P.E. installate in tutto il mondo e largamente gestite da remoto, grazie ai servizi di assistenza e manutenzione continui. P.E. Labellers ha una dimensione globale, con 8 siti produttivi distribuiti tra Italia, USA, Brasile e +500 dipendenti in tutto il mondo. L’azienda è parte del gruppo multinazionale ProMach, leader mondiale nel Packaging.


Filling & Packaging

Machinery & Development

At BrauBeviale, P.E. Labellers flexible labelling Labeling Innovation: P.E. Labellers brings the latest solutions at Brau Beviale 2023, in the name of flexibility Aurora 5.0, new shrink sleeve and tamper band applicator, compact and highperformance labeller, easy to install and to maintain, built to maximize output and reduce operating costs. Aurora 5.0 is available with shrink tunnel and it offers the flexibility to perform four different shrink applications, with a production speed up to 600 cpm: • Full body sleeves • Full body over-the-cap sleeves • Partial body sleeves • Tamper evident bands

B

rau Beviale is back – one of the most important exhibitions in the world dedicated to machinery and technologies for the beverage sector. This year P.E. Labellers will be present with the innovative flexible and ergonomic labelling solutions, exhibiting latest generation of rotary machines and sleeve applicators. The Mantua-based company exhibits in Hall 7 | Booth 7-541, within the fascinating design stand which in over 140 square meters. Let’s find out more closely. Flexible labeling, by P.E. Labellers: Hall 7 | Booth 7-541 Modular SL, ergonomic and flexible machine, multi-configuration and multitechnology, fully equipped with all the new labelling stations: • New Simpl-Cut™ Roll-fed unit, on fixed module • New pressure sensitive station, on fixed module • Hot melt cut & stack stations, on fixed module • Cold glue cut & stack station on cart • Vision orientation system • Quality check • Multiformat starwheels

Total Flexibility is the key point around which the entire production philosophy of P.E. Labellers revolves. The company is today a global market leader in the design and creation of labelling machines and systems. The modularity of the solutions offered by P.E. allows you to combine all the different existing labelling technologies: pre-cut with hot glue, hot glue reel, cold glue reel, adhesive technology, heat shrink systems, hybrid labelling solutions. The concept of flexibility is extended to every component of the machines, designed in ergonomic solutions and strongly oriented towards energy saving. Today the Lean Production of the P.E. group leads to the creation of over 550 machines per year produced and exported all over the world, largely managed remotely. Each component of the machine is treated automatically and each part is mass-produced to guarantee high quality control and a strong reduction in material waste. The Research & Development represent the engine of P.E. evolution and success on the market. Every year the company invests more than 5% of its turnover in innovation, design and the development of new technologies. Founded in 1974 in Mantua (Italy), P.E. Labellers provides innovative rotary and linear labelling solutions, aimed at the beverage, wine & spirits, food & dairy, home care & personal care, pharma, chemical sectors. Today there are 10,000 P.E. machines installed all over the world and largely managed remotely, thanks to continuous assistance and maintenance services. P.E. Labellers has a global dimension, with 8 production sites distributed between Italy, the USA, Brazil and +500 employees worldwide. The company is part of the multinational ProMach group, world leader in packaging.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

67


Filling & Packaging

Marketing & Strategy

Crown Holdings completa l’acquisizione di Helvetia Packaging L’aggiunta dello stabilimento espande la piattaforma europea di Crown per la produzione di lattine per bevande in Germania

C

Informazioni su Crown Holdings, Inc. Crown Holdings, Inc. attraverso le sue consociate, è un fornitore leader a livello mondiale di prodotti di imballaggio rigido per le aziende di marketing al consumo, nonché di prodotti, attrezzature e servizi di imballaggio di transito e protettivo per un’ampia gamma di mercati finali. La sede centrale si trova a Tampa, in Florida. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.crowncork.com. Nota di cautela relativa alle dichiarazioni previsionali Ad eccezione delle informazioni storiche, tutte le altre informazioni contenute nel presente comunicato stampa sono costituite da dichiarazioni previsionali ai sensi della legge federale sui titoli.

rown Holdings (www.crowncork.com) ha completato l’acquisizione, annunciata in precedenza, di Helvetia Packaging AG, uno stabilimento di produzione di lattine e terminali per bevande a Saarlouis, in Germania. Con l’acquisizione, Crown assume la base clienti esistente di Helvetia e i relativi contratti, nonché i 200 dipendenti attuali. L’aggiunta dello stabilimento espande la piattaforma europea di Crown per la produzione di lattine per bevande in Germania e aggiunge circa un miliardo di unità di capacità annua, contribuendo a soddisfare la crescente domanda di lattine per bevande infinitamente riciclabili da parte dei clienti.

Crown Holdings completes Helvetia Packaging acquisition The addition of the facility expands Crown’s European beverage can platform into Germany

68

Novembre / November 2023

equipment and services to a broad range of end markets. World headquarters are located in Tampa, Florida. For more information, visit www.crowncork.com. Cautionary Note Regarding Forward-Looking Statements Except for historical information, all other information in this press release consists of forward-looking statements within the meaning of federal securities law. SOURCE Crown Holdings, Inc.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

SOURCE Crown Holdings, Inc.

C

rown Holdings (www.crowncork.com) has completed its previously announced acquisition of Helvetia Packaging AG, a beverage can and end manufacturing facility in Saarlouis, Germany. Through the acquisition, Crown assumes Helvetia’s existing customer base and accompanying contracts, as well as 200 current employees. The addition of the facility expands Crown’s European beverage can platform into Germany and adds approximately one billion units of annual capacity, helping to serve growing customer demand for infinitely recyclable beverage cans. About Crown Holdings, Inc. Crown Holdings, Inc., through its subsidiaries, is a leading global supplier of rigid packaging products to consumer marketing companies, as well as transit and protective packaging products,



Filling & Packaging

Machinery & Development

Aria di qualità nel settore alimentare e delle bevande

Quality air in the food and beverage industry

L’industria alimentare e delle bevande fa ampio uso di aria compressa in molte fasi del processo di produzione ed è essenziale seguire le norme di igiene e sicurezza durante l’intero ciclo

Compressed air is used in many production stages of the food and beverage industry. Following the hygiene and safety rules throughout the entire production process is mandatory

D

al piccolo laboratorio artigianale alla grande industria, il settore alimentare e quello delle bevande devono rispettare rigorosi standard di sicurezza e igiene. L’aria compressa viene usata in molte fasi produttive come per esempio: trasporto di ingredienti (solidi, polveri e fluidi), rimescolamento, selezione del materiale, lavaggio, riempimento e funzionamento delle apparecchiature di produzione. Anche scegliendo un compressore non lubrificato, e quindi eliminando il rischio di trascinamento dell’olio del pompante che può entrare nel flusso d’aria compressa, esiste il rischio di contaminazione. L’aria ambiente, infatti, contiene naturalmente delle impurità come microrganismi, polveri, vapore acqueo e tracce di olio e idrocarburi. Tali contaminanti possono raggiungere il prodotto finale, compromettendo la salute del consumatore oppure causare perdite di efficienza e incremento dei costi di produzione. In altri casi, anche se l’aria compressa non entra a contatto con gli alimenti o le bevande, possono dare origine a corrosione delle apparecchiature, guasti e aumentare i costi di manutenzione. Un sistema di trattamento aria adeguato e correttamente dimensionato garantisce una sicura protezione di prodotti e processi. La norma ISO 8573- 1:2010 La norma ISO 8573-1:2010 definisce le classi di purezza dell’aria. Per il settore alimentare e delle bevande, si distinguono due casi di utilizzo nel processo di trasformazione: Contatto diretto: è richiesta la classe di qualità 1.2.1, che impone l’utilizzo di un essiccatore ad adsorbimento, oltre che una filtrazione spinta per polveri e olio. Contatto indiretto: la classe richiesta è 1.4.1, per cui un essiccatore frigorifero è considerato sufficiente. La possibilità di contaminazione microbiologica deve essere esaminata invece secondo una valutazione dei rischi basata sui principi HACCP a seconda dei processi di trasformazione coinvolti. La soluzione Pneumatech A protezione dei contaminanti descritti, devono essere predisposte azioni diverse, anche perché ogni tipo di contaminante può essere bloccato o limitato con dispositivi che sfruttano diverse tecnologie disponibili. I prodotti di Pneumatech assicurano la massima qualità dell’aria, grazie ai suoi filtri: • P - Prefiltri a coalescenza e antiparticolato • G e C- Filtri a coalescenza rimuovere particelle solide e aerosol d’olio • S e D - Filtri antiparticolato, in grado di rimuovere particelle solide • V - Filtro per la rimozione dei vapori d’olio e degli odori • Filtri sterili: per la rimozione di microrganismi. Inoltre, Pneumatech fornisce essiccatori d’aria a refrigerazione, adsorbimento e membrana, per eliminare la condensa a diversi punti di rugiada e separatori e scaricatori di condensa.

70

Novembre / November 2023

R

egardless of size, every company operating in the food and beverage industry must comply with strict safety and hygiene standards. Compressed air is used in many production phases, such as transporting ingredients (solids, powder and fluids), mixing, selecting material, washing, filling and operating production equipment. The risk of contamination persists even with an oil-free compressor, which does not need to be lubricated and, thus, oil in the pumping unit cannot enter the compressed airflow. Indeed, the air naturally contains impurities, such as microorganisms, dust, water vapour and traces of oil and hydrocarbons. These impurities can contaminate the final product, affecting consumers’ health, reducing efficiency and raising production costs. Even when the compressed air does not come into contact with the food or beverages, contaminants can corrode equipment, cause breakdowns, and increase maintenance costs. A suitable and correctly sized air treatment system protects your products and processes. ISO 8573-1: 2010 standard The ISO 8573-1: 2010 standard defines the air purity classes. Regarding the production process within the food and beverage industry, purity classes are applied in two different cases: Direct contact: quality class 1.2.1 is mandatory, and it requires the usage of an adsorption dryer as well as high filtration for dust and oil. Indirect contact: the required class is the 1.4.1 one, for which a refrigeration dryer is enough. Pneumatech solutions • P - Coalescing and particulate pre-filter • G and C- Coalescing filters, removing solid particles and oil aerosol • S and D - Particulate filters for dust protection, removing solid particles • V - Oil vapour and odour removal filter • Sterile filters: for the removal of microorganisms. In addition, Pneumatech supplies refrigeration, adsorption and membrane air dryers to eliminate condensate at different dew points and condensate separators and drains.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Filling & Packaging

Machinery & Development

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

71


Filling & Packaging

Machinery & Development

I clienti… spesso ritornano in MATRIX Molti importanti clienti hanno rinnovato la loro fiducia in Matrix, confermando che l’azienda sta andando nella direzione giusta come prodotto e come customer satisfaction

M

atrix Srl, grazie a molti anni di esperienza nella produzione di macchine e impianti per l’imbottigliamento beverage, ha potuto maturare un’importante competenza nel trovare le soluzioni migliori per soddisfare ogni suo cliente. La costante voglia di migliorarsi ha permesso a Matrix di diventare negli anni un’azienda dinamica che ha come punto di forza l’innovazione tecnologica e come obiettivo finale quello di poter fornire prodotti di qualità progettati su misura in base alle esigenze di ogni cliente.

L’azienda unisce ad un trentennale know-how una passion per la ricerca di soluzioni tecniche all’avanguardia che vengono sviluppate con l’obiettivo del raggiungimento della customer satisfaction. Weston Cyder, Belvoir Fruit Farm, Spadafora Bibite, Sorgenti Santo Stefano, Sibeg, Le Contesse e Uliveto sono solo alcuni esempi di questo fenomeno di fidelizzazione di clienti consolidati, che soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno rinnovato la loro fiducia in Matrix, commissionandole una seconda, una terza e, in alcuni casi, una quarta macchina. Questo risultato è indicatore del fatto che in Matrix si sta andando nella giusta direzione sia come proposta di prodotto che come attenzione che viene riservata ai clienti. Matrix ha iniziato anche un percorso di consolidamento societario che passa anche da un aumento di capitale sociale a €uro 500.000,00, da un incremento dell’area produttiva a 4.500 metri quadri e da un potenziamento dell’organico che le permetterà di creare le condizioni per competere al meglio con i grandi player multinazionali del settore. Per una media impresa italiana a gestione famigliare (arrivata già alla 3° generazione grazie al recente ingresso di Maicol e Valentina che sono di supporto a Barbara, Andrea e Vittorio) si tratta di traguardi importanti che devono essere da stimolo per un percorso di miglioramento e di crescita costante.

Uliveto are just some examples of this loyalty phenomenon of consolidated customers who, satisfied with the results obtained, have renewed their trust in Matrix, commissioning a second, a third and in some cases a fourth machine. This result is an indicator of the fact that Matrix is moving in the right direction in terms of both product proposal and attention paid to customers. Matrix has also begun a process of corporate consolidation which also involves an increase in

share capital to 500.000,00 euros, an increase in the production area to 4,500 square meters and an expansion of the workforce which will allow it to create the conditions to compete at best with the large multinational players in the sector. For a medium-sized Italian family-run company (already in its 3rd generation thanks to the recent entry of Maicol and Valentina, who support Barbara, Andrea and Vittorio), these are important goals that must be a stimulus for a path of improvement and constant growth.

Customers… often return to MATRIX Many important customers have renewed their trust in Matrix, thus confirming that the company is moving in the right direction in terms of both product proposal and customer satisfaction

M

atrix Srl, thanks to many years of experience in the production of beverage bottling machines and systems, has been able to develop important expertise in finding out the best solutions to satisfy each one of its customers. The constant desire to improving has allowed Matrix to become a dynamic company over the years whose strong point is technological innovation and whose final target is to be able to provide quality products custom-designed according to the needs of each client. The company combines thirty years of know-how with a passion for the research of evolved technical solutions that are developed with the aim of achieving customer satisfaction. Weston Cyder, Belvoir Fruit Farm, Spadafora Bibite, Sorgenti Santo Stefano, Sibeg, Le Contesse, and

72

Novembre / November 2023

.it

BEVERAGE INDUSTRY



Filling & Packaging

Machinery & Development

Sistemi innovativi, affidabilità e performance Finpac Sleeve sa che dietro a traguardi importanti non ci sono solo progetti nuovi, ma legami con la clientela che si consolidano giorno per giorno attraverso la giusta sensibilità nel leggere le sue esigenze

L

a modularità è di linea “Ripensando solo per un attimo all’importante percorso tecnico e qualitativo percorso fino ad oggi, un elemento su tutti prevale, cioè la capacità di progettare e costruire macchine che potessero avere la modularità come primo requisito. A volte certe analisi possono addirittura risultare scontate e facilmente attuabili sul mercato, ma in realtà non sempre è così. L’idea principale era partita nella direzione che i nostri prodotti dovessero avere come primo requisito la duttilità di potersi inserire in linee che spesso erano già esistenti e questo è stato, ma non solo, davanti ad un mercato sempre fortemente in evoluzione dovevano potersi modificare davanti a richieste a volte sfidanti da parte dei nostri clienti. Oggi con grande soddisfazione introduciamo una macchina che solo qualche anno fa iniziava a farsi apprezzare per le sue caratteristiche e potenzialità, parliamo della SHM LS che oggi proponiamo nella versione 2.3. Per questa macchina fin da subito si è pensato di equipaggiarla con sistemi innovativi proposti dai maggiori produttori di automation and control per

avere non solo comparazioni di affidabilità e performance, ma anche di prezzo. Questo ci ha portato nell’ultima versione proposta ad avere più proposte di equipaggiamento e maggiori scelte da parte del cliente. L’eccellenza italiana Siamo proiettati sempre più in una dimensione di carattere europeo, questo sicuramente ci ha portati tutti ad interessanti situazioni sfidanti e ci ha permesso anche di dare il giusto valore ad un comparto industriale sempre in crescita. In un periodo storico dove grandi multinazionali acquisiscono e si fondono tra realtà anche differenti tra loro, noi mantenendo con grande orgoglio la nostra italianità abbiamo pensato di valorizzare ulteriormente l’eccellenza dei nostri mercati dando la nostra fiducia anche a realtà presenti sul territorio, spingendo nel nostro piccolo un Made in Italy che ci rende molto orgogliosi di farne parte.

Siamo riusciti, non senza grandi sacrifici, a combattere e talvolta a vincere anche in mercati sfidanti, dove solitamente la grande S.p.A. faceva da padrona, nonostante sulla carta la nostra dimensione di media azienda sembrasse fuori dai giochi. Un’offerta altamente competitiva Grazie ad un gruppo versatile e preparato, alla capacità di adattamento al mercato e non per ultimo ad un management di alto profilo, abbiamo proseguito il nostro percorso umano e professionale con l’obiettivo si crescere ma di poterlo fare con l’attenzione giusta sia al nostro personale che al mercato. Spesso brand importanti e quotati sembrano sminuire il lavoro minuzioso di realtà meno strutturate, ma forse se diamo un occhio ai dati può emergere con forza e spiegarci quanto la media impresa giorno per giorno sia artefice di crescite importanti. Finpac Sleeve ne fa parte, rispondendo al mercato non solo con fatturati, ma soprattutto con sempre nuove offerte prodotto, finalizzate a rendere il mercato della termoretrazione un qualcosa di unico di cui fidarsi. L’alternarsi di nuovi progetti con l’innovazione di quelli esistenti ci sta portando sempre più alla ricerca di soluzioni altamente performanti in linea con le rigide normative vigenti. Versatilità Siamo coscienti che dietro a traguardi importanti non ci siano solo progetti nuovi, ma legami con la clientela che si consolidano giorno per giorno attraverso la giusta sensibilità nel leggere le loro esigenze, per questo unita all’offerta delle macchine abbiamo sviluppato contratti di manutenzione programmata e pacchetti di assistenza dedicati. Spesso si pensa di essere troppo conservativi in riferimento ai nuovi progetti, è per questo motivo che dedichiamo tempo finalizzato ad innovare, questo ci proietta in dinamiche sempre nuove, interessanti ed innovative, dove la versatilità permette di portare avanti progetti di natura differente con eguale entusiasmo e risultato”. Erik Granzon, General Manager di Finpac Sleeve

74

Novembre / November 2023

.it

BEVERAGE INDUSTRY


www.finpacsleeve.com


Filling & Packaging

Machinery & Development

Innovative systems, reliability and performance Finpac Sleeve knows well that behind important achievements there are not only new projects, but also bonds with customers being consolidated day by day through the right sensitivity in reading their needs

M

odularity is in line “Rethinking for just a while about the consistent technical and quality path being paved so far, one element emerges and that is the ability to design and build machines whose main feature is modularity. Sometimes, some analysis may seem obvious and easily makable, but it is not always so. The main idea was that ductility had to be our products’ main feature as to make them easily appliable to existing lines, and we did so; In addition, in a strongly evolving market, they had to be easily modifiable as to meet our customers’ challenging requirements. Today, we are greatly proud to introduce SHM LS, a machine that started to be appreciated for its features and potential just a few years ago and that today we propose in Version 2.3. Right from the beginning, we have thought of equipping this machine with innovative systems from the major automation and control producers to have not only reliability and performance, but also price comparison. The result is a version that offers customers a comprehensive offer of equipment and options.

76

Novembre / November 2023

Italian excellence We are increasingly cast to a European dimension, which have led us to interesting challenging situations and enabled us to give a growing industrial sector the right value. In this period when large multinationals acquire and merge with rather different business realities, we proudly maintain our Italian character, and wanting to further enhance the excellence of our markets we trust the enterprises of our territory, thus boosting the Made in Italy that makes us very proud to be part of. Even though we are a medium-size enterprise on paper and seemingly off the game, we have succeeded, not without great sacrifice, in fighting and sometimes winning also in challenging markets where usually large SpA (Ltd) lord it over. A highly competitive offer Thanks to a versatile and highly skilled staff, ability to adjust to the market and highprofile management, we have continued on our human and professional path with the goal of growing always paying the right attention to our staff and the market. Important and listed brands seem diminishing the accurate work of less structured enterprises, but a quick look at the data will show how much medium-sized enterprises remarkably grow. Finpac Sleeve is part of this group, responding to the market with turnover and, and above all, with new product offers aimed at making the shrink sleeve market something unique to trust. Alternating new products with the innovation of existing one drive us to high-performance solutions in line with the strict standards in force. Versatility We are aware that behind important goals there are not only new projects, but also new bonds with customers

.it

BEVERAGE INDUSTRY

that are cemented further day by day through the right sensitivity in reading their requirements; That is why together with our machine offer we have also developed programmed maintenance contract and dedicated assistance packages. It is often believed we are too conservative about new projects, which is why we devote time to innovate, thus casting us to new, interesting and innovative dynamic where versatility enables developing different projects with the same enthusiasm and results.” Erik Granzon, General Manager of Finpac Sleeve



Machinery & Development

Ottimo riscontro per ALTECH UK al PPMA Show 2023 PMMA Show ha permesso ad ALTECH UK di allacciare nuovi e interessanti contatti per rafforzare ulteriormente la propria presenza nel Regno Unito

A

LTECH ogni anno partecipa direttamente, o tramite distributori, a numerose fiere e saloni dedicati al packaging e processing. Un mercato dove ALTECH è ben consolidata è senza dubbio quello britannico, grazie alla presenza della sussidiaria ALTECH UK che segue da vicino le esigenze e le richieste del mercato d’oltremanica. Essa si occupa di distribuire la gamma di sistemi di etichettatura della casa madre assistendo i distributori locali

e occupandosi dell’assistenza post-vendita sul territorio britannico. Dal 26 al 28 settembre ha preso parte al PPMA Show 2023, la più importante fiera dedicata al packaging nel Regno Unito che si è tenuta a Birmingham. Questa edizione è stata particolarmente positiva per ALTECH UK, grazie anche all’allestimento di un ampio stand dove trovavano posto diversi sistemi di etichettatura e codifica, tra i più innovativi nell’ampia gamma di etichettatrici ALtech. Nello specifico, sono state presentate le seguenti soluzioni: • Un sistema di etichettatura ALline E per l’applicazione fronte e retro di prodotti ellittici e rettangolari. Il sistema esposto era dotato di un innovativo sistema di motorizzazione intelligente di tutti gli assi di regolazione, in grado di rendere le operazioni di cambio formato incredibilmente semplici e veloci. • Un sistema di etichettatura ALline C per l’etichettatura avvolgente di prodotti cilindrici.

• Un sistema di etichettatura ALline C compatto per l’etichettatura avvolgente di prodotti cilindrici con sistema a tre rulli, per una superiore qualità e precisione di etichettatura. • Un sistema speciale per l’applicazione superiore di etichette su vasetti. • Il nuovissimo sistema ALrobot: una macchina per la stampa e l’applicazione di etichette su pallet, completamente programmabile, e in grado di applicare etichette multiple in ogni posizione ed orientamento. Lo stand è stato ben accolto raccogliendo consensi da parte dei visitatori che hanno potuto osservare i sistemi all’opera e ricevere consigli su ciascuna esigenza di etichettatura. L’evento ha permesso ad ALTECH UK di allacciare nuovi e interessanti contatti per rafforzare ulteriormente la propria presenza nel Regno Unito. Per maggiori informazioni: info@altech.it – www.altech.it

Excellent response for ALTECH UK at PPMA Show 2023 PPMA Show allowed ALTECH UK to make new and interesting contacts to further strengthen its presence in the UK

E

very year, ALTECH participates, either directly or via its distributors, in numerous packaging and processing trade fairs. One market where ALTECH has a consolidated presence is undoubtedly the UK, thanks to the presence of our subsidiary ALTECH UK which follows the needs and requests of the British market directly. It distributes the parent

78

Novembre / November 2023

company’s entire range of labelling machines, supporting local distributors and providing after sales services for the UK market. From 26 to 28 September, it was an exhibitor at PPMA Show 2023, the largest packaging trade fair in the UK, held at the NEC in Birmingham. This year’s edition was particularly positive for ALTECH UK,

.it

BEVERAGE INDUSTRY

thanks in no small part to the large stand bringing together different labelling and coding systems, amongst the most innovative in ALTECH’s wide range of labelling machines. More specifically, the following solutions were on display: • An ALline E labelling system for front/back labelling of elliptical and rectangular products. The system on display was equipped with an innovative intelligent drive system for all regulation axes, allowing format change operations to be drastically simplified and sped up. • An ALline C system for wrap-around labelling of cylindrical products • A compact ALline C labelling system for wrap-around labelling of cylindrical products with three-roller system, for superior labelling quality and accuracy. • A special system for top application of labels on jars. • The brand-new ALrobot system: a machine for printing and applying labels to pallets which is completely programmable and able to apply multiple labels in all positions and orientations. The stand proved to be a great success, receiving plaudits from the visitors who were able to see the systems at work and receive tips on each labelling requirement. The event allowed ALTECH UK to make new and interesting contacts to further strengthen its presence in the UK. For further information: info@altech.it – www.altech.it





Filling & Packaging

Marketing & Strategy

Tetra Pak: creare design unici, per un’esperienza di consumo davvero coinvolgente I nuovi design dei cartoni di Flow Beverage Corp. e Live Nation Canada mettono in mostra le esclusive opportunità pubblicitarie offerte dalla stampa personalizzata Tetra Pak®

T

etra Pak è lieta di annunciare la prima collaborazione di Custom Printing. Il lancio segue il successo della soluzione Tetra Pak® Custom Printing, con oltre 100 milioni di confezioni, ed è destinato a produrre nuove opportunità commerciali e di marketing con una maggiore flessibilità e personalizzazione, il tutto all’interno della confezione nelle mani del consumatore. Flow Beverage Corp. (“Flow” o la “Società”), che distribuisce un’acqua di sorgente naturalmente alcalina negli Stati Uniti e in Canada, è il primo marchio a sfruttare questa tecnologia unica per creare design unici, per un’esperienza di consumo davvero coinvolgente. “Nel mondo di oggi, i marchi devono essere in grado di attivare rapidamente le iniziative di marketing e capitalizzare le tendenze dei consumatori. La stampa personalizzata Tetra Pak® consente ai marchi un’agilità mai vista prima per creare campagne uniche e d’impatto che diversificano le loro strategie pubblicitarie in modo economicamente vantaggioso”, ha dichiarato Pedro Gonçalves, direttore marketing di Tetra Pak per Stati Uniti e Canada. “Siamo orgogliosi di collaborare con Flow per dare vita a cinque disegni su misura che saranno presto disponibili in alcune sedi selezionate di Live Nation Canada quando i partecipanti ai concerti lasceranno i loro spettacoli preferiti quest’autunno”. “Siamo entusiasti di essere il primo marchio a commercializzare l’esclusiva soluzione Tetra Pak® Custom Printing, che ci ha permesso non solo di elevare il design dei cartoni di Flow, ma anche di

82

Novembre / November 2023

ampliare gli orizzonti alle possibilità pubblicitarie”, ha commentato Nicholas Reichenbach, fondatore e amministratore delegato di Flow. “La confezione offre un mezzo artistico che parla del nostro impegno per la qualità, la sostenibilità e le esperienze memorabili. Questo è solo l’inizio e non vediamo l’ora di vedere altri nostri partner strategici nel settore della ristorazione e della vendita al dettaglio esprimere i valori del loro marchio e della sostenibilità sulle confezioni insieme a noi, mentre continuiamo a fluire con idee creative e a plasmare insieme il futuro delle confezioni in cartone per bevande.” La stampa ridefinita Tetra Pak® Custom Printing è la prima e unica soluzione per la stampa di confezioni in cartone a getto d’inchiostro di qualità superiore che offre ai marchi un sistema innovativo, economico e personalizzabile, garantendo al contempo tutti i vantaggi ambientali dei cartoni per bevande in carta. Grazie a questa offerta, le aziende possono utilizzare attivazioni promozionali come disegni diversi all’interno di un singolo astuccio o collaborazioni con confezioni in edizione limitata per portare il loro marketing e media mix a un livello superiore. “La stampa digitale apre un mondo di opportunità per i marchi alla ricerca di campagne promozionali d’impatto ed è una soluzione ideale per le imprese in fase di avvio che lanciano un nuovo prodotto”, ha concluso Ola Elmqvist, Executive Vice President Packaging Solutions di Tetra Pak. “Consentendo immagini nitide e di alta qualità e disegni realistici, può anche conferire ai prodotti un aspetto di qualità superiore. Non vediamo l’ora di innovare a fianco di altri marchi per sbloccare il potenziale non sfruttato con collaborazioni di marketing uniche attraverso la stampa personalizzata Tetra Pak®”. Informazioni su Flow Flow è una delle aziende di acqua premium in più rapida crescita del Nord America. Fondata nel 2014, la missione di Flow è stata fin dal primo giorno quella di ridurre l’impatto ambientale fornendo acqua di sorgente alcalina naturale di origine sostenibile in una confezione riciclabile e fino al 75% rinnovabile, a base vegetale. Oggi il marchio è certificato B-Corp con un punteggio best-in-class di 126,5 e offre una linea diversificata di bevande orientate alla salute e al benessere: acqua di sorgente alcalina naturale originale, aromi biologici pluripremiati, aromi infusi di collagene e vitamine in formati che vanno da 330 ml a 1 litro. Tutti i prodotti contengono elettroliti e

.it

BEVERAGE INDUSTRY

minerali essenziali di origine naturale e sostengono l’obiettivo generale di Flow di “portare il benessere nel mondo attraverso il potere positivo dell’acqua”. I prodotti Flow sono disponibili online su flowhydration. com e sono venduti in oltre 51.000 negozi in tutto il Nord America. Per ulteriori informazioni su Flow, visitate il sito di relazioni con gli investitori di Flow: investors.flowhydration.com.


Filling & Packaging

Marketing & Strategy

Tetra Pak: to create one-of-a-kind designs, for a truly immersive and engaging consumer experience Flow Beverage Corp. and Live Nation Canada new carton designs showcase Tetra Pak® Custom Printing’s unique advertising opportunities

Source: www.tetrapak.com

T

etra Pak is pleased to announce the first Custom Printing collaboration. The launch follows the successful validation of the Tetra Pak® Custom Printing solution, encompassing over 100 million packages, and is set to unleash new business and marketing opportunities with increased flexibility and customization, all within the package in the consumer’s hand. Flow Beverage Corp. (“Flow” or the “Company”), distributing a naturally alkaline spring water across U.S. and Canada, is the first brand to leverage this unique technology to create one-of-a-kind designs, for a truly immersive and engaging consumer experience. “In today’s world, brands need the ability to quickly activate marketing efforts and capitalize on consumer trends. Tetra Pak® Custom Printing allows brands greater agility than ever before to create impactful, unique campaigns that diversify their advertising strategies in a cost-effective way,” said Pedro Gonçalves, Marketing Director U.S. and Canada, Tetra Pak. “We are proud to collaborate with Flow to bring to life five bespoke designs that will soon be available at select Live Nation Canada venues as concert attendees leave their favorite shows this fall.” “We are thrilled to be the first brand to market the unique Tetra Pak® Custom Printing solution, which has allowed us to not only elevate the design of Flow’s cartons, but also to open up new horizons in advertising possibilities,” commented Nicholas Reichenbach, Founder and Chief Executive Officer of Flow. “The packaging provides an artful medium that speaks volumes about our commitment to

quality, sustainability, and memorable experiences. This is just the beginning, and we can’t wait to see more of our strategic food service and retail partners express their brand and sustainability values on pack together with us, as we continue to flow with creative ideas and shape the future of beverage carton packaging together.”

wellness to the world through the positive power of water.” Flow beverage products are available online at flowhydration.com and are sold at over 51,000 stores across North America. For more information on Flow, please visit Flow’s investor relations site at: investors.flowhydration.com.

Printing redefined Tetra Pak® Custom Printing is the first and only premium ink jet-based carton package printing solution to offer brands an innovative, cost-effective and customizable system while providing all the environmental benefits of paper-based beverage cartons. With this offering, companies can utilize promotional activations such as varied designs within a single case or limited-edition packaging collaborations to take their marketing and media mix to the next level. “Digital printing opens a world of opportunities for brands looking for powerful promotional campaigns, and it is an ideal solution for start-up businesses launching a new product,” concluded Ola Elmqvist, Executive Vice President Packaging Solutions, Tetra Pak. “By enabling crisp high-quality images and lifelike designs, it can also give products a premium look. We look forward to innovating alongside more brands to unlock untapped potential with one-of-akind marketing collaborations through Tetra Pak® Custom Printing.” About Flow Flow is one of the fastest-growing premium water companies in North America. Founded in 2014, Flow’s mission since day one has been to reduce environmental impacts by providing sustainably sourced naturally alkaline spring water in a recyclable and up to 75% renewable, plant-based pack. Today, the brand is B-Corp Certified with a best-in-class score of 126.5, offering a diversified line of health and wellness-oriented beverage products: original naturally alkaline spring water, award-winning organic flavours, collagen-infused and vitamin-infused flavours in sizes ranging from 330-ml to 1-litre. All products contain naturally occurring electrolytes and essential minerals and support Flow’s overarching purpose to “bring

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

83


Machinery & Development

Mini Motor: la soluzione ideale per il cambio formato L’ultimo prodigio di Mini Motor si chiama FCL (Fast Change Linear) e si presenta come la soluzione ideale per il cambio formato lineare

M

ini Motor, azienda italiana leader nel settore delle soluzioni innovative e della meccatronica, integra elettronica e informatica all’interno dei suoi motori, ideati per adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione come quello dell’automazione industriale e del motion control. L’azienda, che vanta 58 anni di esperienza e una capillare rete di rivenditori, è attualmente presente in oltre 50 Paesi con filiali in Europa, USA ed Emirati

Arabi, per poter raggiungere con le proprie innovazioni un numero sempre crescente di aziende, ovunque nel mondo. L’ultimo prodigio di Mini Motor si chiama FCL (Fast Change Linear), e si presenta come la soluzione ideale per il cambio formato lineare. Progettato per adattarsi a tutte le applicazioni che richiedono un cambio formato di tipo lineare, è disponibile in due versioni, di 100 e 200 mm di escursione, applicabile sia in verticale che in orizzontale. Questa soluzione è particolarmente adatta a macchinari che necessitano di un cambio formato frequente, come il movimento di sponde e barriere nella regolazione dei nastri all’interno dei flussi dei macchinari. FCL è stato realizzato per durare nel tempo, grazie alla cura e all’attenzione posta nella scelta dei materiali: l’albero è in acciaio inox ed il modello è classificato IP 65, a garanzia di protezione da polvere e acqua. Può spingere fino a 200 newton di forza e sostenere all’albero in piena estensione 5 kg, assicurando così performance di alto livello.

Ma la vera forza dell’FCL, come per tutti i prodotti della famiglia FC, risiede nella sua versatilità e nell’innovazione tecnologica. Dotato dei più diffusi bus di campo per la connettività, è inoltre integrabile con la nuova tecnologia wireless COA (Can Over Air) di Mini Motor. Ulteriore valore aggiunto è la possibilità di personalizzazione. Mini Motor offre infatti la possibilità di adattare l’FCL alle specifiche esigenze operative dei clienti, garantendo una risposta personalizzata alle sfide più complesse. Con FCL, Mini Motor non si limita a offrire un prodotto di qualità, ma propone una soluzione integrata, capace di rispondere alle esigenze più svariate e di aumentare l’efficienza e la produttività riducendo il fermo macchina. Una vera e propria rivoluzione nel mondo del cambio formato, che conferma ancora una volta l’impegno dell’azienda verso l’innovazione e la soddisfazione del cliente. Un impegno che, come dimostra l’FCL, non conosce limiti. www.minimotor.com

Mini Motor: The ideal solution for format changeover The latest marvel from Mini Motor is called FCL (Fast Change Linear), and is the ideal solution for linear format changes

M

ini Motor, Italian leader company in the field of innovative solutions and mechatronics, integrates electronics and computer science into its motors, designed to adapt to the needs of a constantly evolving market such as industrial automation and motion control. The company, with 58 years of experience and an extensive network of distributors, is currently present in over 50 countries with branches in Europe, the USA, and the United Arab Emirates, in order to reach an ever-increasing number of companies worldwide with its innovations. The latest marvel from Mini Motor is called FCL (Fast Change Linear), and is the ideal solution for linear format changes. Designed to adapt to all applications that require a linear type of format change, it’s available in two versions, both 100 and 200 mm of extension range,

84

Novembre / November 2023

applicable both vertically and horizontally. This solution is especially suitable for machines that require frequent format changes, such as the movement of sides and barriers in the adjustment of belts within machine flow. FCL is made to last over time, thanks to the care and attention used in materials choice: the shaft is stainless steel and is IP 65 classified, therefore dust and water protected. It can push up to 200 newton of force and supports 5 kg on fully extended shaft, thus ensuring high-level performance. But the real strength of FCL, like all products in FC family, lies in its versatility and technological innovation. Equipped with the most common field buses for connectivity, it can also be integrated with Mini Motor’s new COA (Can Over Air) wireless technology. Mini Motor offers the possibility to adapt FCL to the specific operational needs of customers, providing

.it

BEVERAGE INDUSTRY

customized response to the most complex challenges, as an added value to the product. With FCL, Mini Motor does not just offer a quality product, but proposes an integrated solution, that can meet the most different needs and increase efficiency and productivity by reducing machine downtime. A real revolution in the world of format change, which once again confirms the company’s commitment to innovation and customer satisfaction. A commitment that, as demonstrated by FCL, shows no limits. www.minimotor.com



Machinery & Development

Tecnomeco, un altro successo a CibusTec Lo stand Tecnomeco ha offerto una vasta gamma di soluzioni per la selezione e la movimentazione di bottiglie e contenitori di ogni genere

T

ecnomeco ha recentemente partecipato alla fiera CibusTec di Parma, una tra le più importanti manifestazioni nel settore dell’industria alimentare e delle bevande nel cuore della food valley italiana. Allo stand Tecnomeco è stato possibile conoscere le proposte dell’azienda nel campo della selezione e della movimentazione di bottiglie e contenitori di ogni genere. I visitatori hanno avuto la possibilità di visionare due prototipi in movimento, rappresentativi delle soluzioni Tecnomeco per la rotazione e il capovolgimento dei contenitori. Nello specifico, un modello di rotatore di 180° per flaconi sagomati e un sistema che mostrava due soluzioni alternative per il ribaltamento dei contenitori: a spinta oppure con coclea. Inoltre, allo stand si potevano avere informazioni dettagliate su tutta la gamma di produzione dell’azienda che, con la sua lunga esperienza nel settore, si pone come punto di riferimento nella movimentazione dei contenitori e nella realizzazione di coclee e di tutti i particolari in materiale plastico nelle macchine dei settori alimentare, bevande, packaging, cosmetico e farmaceutico.

Tecnomeco, further success at CibusTec The stand of Tecnomeco offered a comprehensive range of solutions for bottle and container selection and handling

T

ecnomeco has recently participated in CibusTec, one of the most important food and beverage industry shows, held in Parma at the heart of the Italian food valley. At the Tecnomeco stand, visitors could not only find out about the company’s offering in the area of selection and handling of bottles and containers of every kind, but also two prototypes in action, from the range of Tecnomeco’s solutions for container rotation and overturning. In particular, a 180° rotator machine for

86

Novembre / November 2023

differently shaped bottles, and a system that shows two alternative solutions for overturning containers: push-along or screw. At the stand it was possible to get detailed information on the entire production range of the company which, thanks to its long-standing experience in the field, is a benchmark in the handling of containers and production of screws and of all the plastic parts in machines for the food, beverage, packaging, cosmetic and pharmaceutical sectors.

.it

BEVERAGE INDUSTRY





Machinery & Development

Sincera Sistemi: un decennio di rinnovamento tecnologico nell’artigianato tradizionale Nell’ultimo decennio, Sincera Sistemi Srl è emersa come una figura di spicco nella trasformazione dell’artigianato tradizionale attraverso l’innovazione tecnologica

N

ell’ultimo decennio, Sincera Sistemi Srl è emersa come una figura di spicco nella trasformazione dell’artigianato tradizionale attraverso l’innovazione tecnologica. Questa azienda italiana, con sede nel cuore di un settore tradizionalmente legato all’artigianato, quello della sigillatura delle bottiglie di vino con cera, ha promosso l’idea di “Tecnologia nella Tradizione”. La loro missione ruota attorno a guidare l’innovazione e mantenere un impegno saldo per la qualità, ponendo sempre il cliente al centro della loro attività. Ciò che distingue Sincera Sistemi dal resto è il suo approccio alla produzione: le loro macchine, pur avendo origine da modelli standard, sono personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze della loro clientela, rendendole praticamente su misura. Sincera Sistemi ha accolto una serie diversificata di clienti, sia a livello geografico che di posizionamento di qualità del prodotto. Questa diversità di clientela ha svolto un ruolo cruciale nell’ampliare la gamma di prodotti dell’azienda. Inizialmente concentrata nel servire l’industria vinicola, Sincera Sistemi ha ampliato il suo portafoglio clienti per includere birrifici, distillerie e produttori di aceto e olio. La loro capacità di soddisfare le esigenze sia dei microproduttori che dei grandi conglomerati vinicoli, che producono milioni di bottiglie all’anno, sottolinea l’impegno dell’azienda per la puntualità, la qualità e il servizio personalizzato. Fin dalla sua fondazione, Sincera Sistemi è stata guidata dal desiderio di semplificare il lavoro degli artigiani nel processo di sigillatura con cera, preservando al contempo la tradizione secolare. La sigillatura con cera, una volta sull’orlo dell’obsolescenza, ha vissuto un revival poiché i produttori ne hanno riconosciuto il potenziale. Sebbene una procedura relativamente semplice, la complessità sorge quando si tratta un gran numero di bottiglie, il che può essere lungo, costoso e pieno di pericoli a causa delle tecniche arcaiche impiegate prima dell’introduzione delle nuove tecnologie ideate da Sincera Sistemi. La gamma di prodotti di Sincera Sistemi include una varietà di macchine, che vanno da manuali a completamente automatiche. Queste macchine soddisfano diverse esigenze dei clienti e capacità produttive: 1. Macchina manuale Sincera1: Questo dispositivo entry-level trova un equilibrio tra facilità d’uso e convenienza. Nonostante le sue dimensioni compatte,

90

Novembre / November 2023

è robusto e può processare bottiglie, principalmente di stili bordolese e borgognotta, con una capacità da 0,75 a 5 litri. La macchina può facilmente regolare o cambiare i supporti per adattarsi a varie dimensioni di bottiglia. 2. Sincera2 e Sincera4: Queste sono le macchine semiautomatiche più vendute dell’azienda, note per la facilità d’uso. L’operatore deve solo gestire il carico e lo scarico delle bottiglie, poiché la macchina si occupa di tutto il processo di sigillatura. Dotati di un’interfaccia touchscreen facile da usare, questi modelli consentono la personalizzazione di funzioni come temperature, tempi, opzioni di stampa (se disponibili) e persino un processo di preriscaldamento per un’efficiente programmazione della produzione. 3. Sincera SL14: Con l’aumento della domanda dei clienti, Sincera Sistemi ha sviluppato la SL14, una macchina automatica in grado di posizionarsi in linea e operare in modalità stand-alone. Può produrre circa 1200 bottiglie all’ora, con tempi di produzione variabili in base alle dimensioni delle bottiglie. Oltre alla loro linea di prodotti standard, Sincera Sistemi offre accessori aggiuntivi e macchinari personalizzati adattati alle esigenze uniche dei loro clienti. Questa flessibilità garantisce loro di poter soddisfare una vasta gamma di clienti. Mentre Sincera Sistemi è conosciuta per le sue macchine all’avanguardia, la loro vera innovazione va oltre l’hardware. L’introduzione della gommalacca rappresenta un cambiamento significativo nel settore. Questa cera più morbida offre una combinazione convincente di qualità superiore e prestazioni migliorate durante la sigillatura delle bottiglie. La scelta della gommalacca utilizzata gioca un ruolo cruciale nel determinare la qualità del prodotto finale,

.it

BEVERAGE INDUSTRY

che si tratti di una bottiglia di vino o di uno spirito prestigioso. Sebbene la gommalacca possa avere un costo simile alle capsule di alta qualità, presenta vantaggi distinti. Le fluttuazioni di mercato e le recenti sfide della catena di approvvigionamento hanno causato un aumento costante dei prezzi delle capsule e tempi di consegna prolungati. La gommalacca, venduta a peso, consente alle aziende di acquistare solo la quantità necessaria per la loro produzione, eliminando la necessità di accumulare varie parti di capsule. Le soluzioni tecnologiche di Sincera Sistemi forniscono ai clienti i mezzi per innovare rimanendo radicati nella tradizione. Unendo tradizione e tecnologia, l’azienda assicura che l’arte della sigillatura delle bottiglie con la gommalacca rimanga rilevante ed efficiente in un mercato in rapida evoluzione. Sincera Sistemi Srl non è soltanto diventata un leader di mercato nella tecnologia di sigillatura delle bottiglie di vino, ma ha anche guidato un rinascimento in un settore intriso di tradizione. Il loro saldo impegno per la qualità, l’innovazione e le soluzioni incentrate sul cliente ha permesso loro di servire una clientela diversificata, dai micro-produttori ai conglomerati vinicoli su larga scala. La loro gamma di macchine, da manuali a completamente automatiche, offre flessibilità ed efficienza, garantendo che i clienti possano trovare una soluzione adatta alle loro esigenze specifiche. Inoltre, l’introduzione della cera morbida da parte di Sincera Sistemi ha rivoluzionato il processo di sigillatura, offrendo un’alternativa più affidabile e conveniente alle capsule tradizionali. Così facendo, hanno colmato con successo il divario tra tradizione e tecnologia, assicurandosi che l’artigianato perduri e prosperi nell’era moderna.


Machinery & Development

Sincera Sistemi: A decade of technological renewal in traditional craftsmanship In the last decade, Sincera Sistemi has emerged as a prominent figure in the transformation of traditional craftsmanship through technological innovation

I

n the last decade, Sincera Sistemi has emerged as a prominent figure in the transformation of traditional craftsmanship through technological innovation. This Italian company, based in the heart of a sector traditionally linked to artistry, that of wine bottle sealing with wax, has championed the idea of ‘Technology in Tradition.’ Their mission revolves around driving innovation and maintaining an unwavering commitment to quality, always placing the customer at the core of their business. What distinguishes Sincera Sistemi from the rest is its approach to manufacturing; their machines, while originating from standard templates, are customized to meet the specific needs of their clientele, making them essentially tailor-made. Sincera Sistemi has welcomed a diverse array of customers, each hailing from different geographic regions, boasting varying product quality placements, and operating across a spectrum of company sizes. This diversity of clientele has played a pivotal role in expanding the company’s product range. Initially focused on serving the wine industry, Sincera Sistemi has broadened its customer portfolio to include breweries, distilleries, vinegar, and oil manufacturers. Their ability to cater to the needs of both micro-producers and large wine conglomerates producing millions of bottles annually underscores the company’s commitment to punctuality, quality, and customized service. From its inception, Sincera Sistemi has been driven by the desire to simplify the work of craftsmen in the wax sealing process while preserving the centuriesold tradition. Wax sealing, once on the brink of obsolescence, has experienced a revival as manufacturers recognize its potential. Though a relatively straightforward procedure, the complexity arises when dealing with a large number of bottles, which can be time-consuming, costly, and fraught with danger due to the archaic techniques employed prior to the introduction of new technologies pioneered by Sincera Sistemi. Sincera Sistemi’s product range includes a variety of machines, ranging from manual to fully automatic. These machines cater to different customer needs and production capacities: 1. Sincera1 manual machine: This entry-level device strikes a balance between ease of operation and affordability. Despite its compact size, it is robust and can process bottles, mainly of bordelaise and burgundy styles, ranging from 0.75 to 5 liters. The machine can easily adjust or change supports to accommodate various bottle sizes. 2. Sincera2 and Sincera4: These are the company’s best-selling semi-automatic machines, renowned for their ease of use. The operator only needs to handle the loading and unloading of bottles, as the machine takes care of the entire sealing process. Featuring a user-friendly touchscreen interface, these models

allow for customization of features such as temperatures, times, stamping options (if available), and even a preheating process for efficient production scheduling. 3. Sincera SL14: As customer demand increased, Sincera Sistemi developed the SL14, an automatic machine capable of both inline positioning and stand-alone operation. It can produce approximately 1200 bottles per hour, with production rates varying based on bottle dimensions. Beyond their standard product line, Sincera Sistemi offers additional accessories and customized machinery tailored to the unique needs of their customers. This flexibility ensures that they can cater to a wide array of clientele. While Sincera Sistemi is known for its cutting-edge machinery, their true innovation extends beyond hardware. The introduction of soft wax represents a significant shift in the industry. This softer wax offers a compelling combination of superior quality and improved performance when sealing bottles. The choice of wax used plays a crucial role in determining the quality of the final product, whether it’s a bottle of wine or a prestigious spirit. While soft wax may have a similar cost to high-quality capsules, it has distinct advantages. Market fluctuations and recent supply chain challenges have caused capsule prices to rise steadily and extended delivery timelines. Soft wax, sold by weight, allows companies to purchase only the required quantity for their production, eliminating the need to stockpile various capsule pieces. Sincera Sistemi’s technological solutions provide customers with the means to innovate while staying rooted in tradition. By marrying tradition and technology, the company ensures that the craft of wax sealing bottles remains relevant and efficient in a rapidly evolving market. Sincera Sistemi Srl has not merely become a market leader in wine bottle sealing technology but has also spearheaded a renaissance in an industry steeped in tradition. Their unwavering commitment to quality, innovation, and customercentric solutions has allowed them to serve a diverse clientele, from microproducers to large-scale wine conglomerates. Their range of machines, from manual to fully automatic, offers flexibility and efficiency, ensuring that customers can find a solution tailored to their specific needs. Moreover, Sincera Sistemi’s introduction of soft wax has revolutionized the sealing process, offering a more reliable and cost-effective alternative to traditional capsules. In doing so, they have successfully bridged the gap between tradition and technology, making sure that craftsmanship endures and thrives in the modern age.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

91



Certified protection of food industry equipment

Protezione certificata delle apparecchiature per l’industria alimentare Essendo leggeri ed efficienti in termini di spazio, i passaggi Roxtec sono ideali per armadi, quadri e scatole di derivazione ad alta densità di cavi

I

Roxtec lightweight and area efficient seals are ideal for cabinets, enclosures, and junction boxes with high cable density

passaggi Roxtec per l’ingresso di cavi e tubi sono utilizzati per proteggere le apparecchiature dell’industria alimentare. I sistemi sono a tenuta di acqua, di polvere, resistenti al fuoco e a forti lavaggi. Oltre al grado di protezione IP69K, i passaggi garantiscono la tenuta dei cavi ed una capacità di scorta integrata per cavi e tubi aggiuntivi. Essendo leggeri ed efficienti in termini di spazio, sono ideali per armadi, quadri e scatole di derivazione ad alta densità di cavi. Sono apribili per consentire l’installazione in anticipo, accelerare la progettazione e la produzione e per semplificare la manutenzione ed eventuali modifiche. Sono disponibili anche in versione EMC per il collegamento e la messa a terra. Tecnologia di sigillatura innovativa per vantaggi immediati e a lungo termine Standardizzare i passaggi Roxtec nelle macchine e nei dispositivi garantisce la tenuta durante la produzione e il dosaggio ad alta pressione. È possibile sigillare più cavi precablati in ogni apertura, invece di spendere ulteriore tempo per tagliare i connettori e praticare nuovi fori che potrebbero trasformarsi in potenziali punti di perdita. Le soluzioni di sigillatura Roxtec garantiscono sicurezza ed efficienza in ambienti industriali difficili e la capacità di scorta per esigenze future può aiutare gli utenti a ottimizzare le loro piattaforme di progettazione e a rimanere competitivi.

R

oxtec cable and pipe entry seals are used to protect equipment in the food industry. The seals are watertight, dust-tight, fire rated and withstand heavy washdown. Besides being IP69K rated, the seals provide cable retention and built-in spare capacity for additional cables and pipes. The lightweight and area efficient seals are ideal for cabinets, enclosures, and junction boxes with high cable density. They are openable to enable installation in advance to speed up design and production, and to simplify maintenance and changes. There are also Roxtec EMC seals for bonding and grounding. Innovative sealing technology for instant and long-term benefits Standardization with Roxtec seals in machines and devices ensures tightness during production and high-pressure hosing. It is possible to seal multiple pre-terminated cables in each opening instead of spending time on cutting connectors and punching new holes that can turn into leak paths. Roxtec sealing solutions ensure safety and efficiency in hazardous industrial environments, and the spare capacity for future needs can help users optimize their design platforms and remain competitive.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

93


Science & Technology

ERP CSB-System: Controllo degli ordini di produzione per una logistica ottimale L’ERP CSB-System è un gestionale non solo integrato ma anche completo, in grado di gestire un’azienda alimentare a 360˚

I

l CSB-System è un ERP appositamente sviluppato per il settore alimentare: la gestione dei rischi e delle criticità legati alla filiera del fresco avviene da sempre secondo le best practice nazionali e internazionali. Pianificazione e controllo della preparazione ordini Dopo l’inserimento e l’accettazione, gli ordini di vendita vengono pianificati in base a scenari temporali di breve, medio e lungo termine e poi assegnati ai singoli reparti e/o postazioni incaricati della preparazione, diventando così degli ordini di produzione. In base ai tempi previsti per la preparazione, il gestionale ottimizza l’impiego di risorse umane e materie prime. Controllo degli ordini di produzione con l’ERP CSB-System Una volta assegnato l’ordine di produzione, il CSB-System ne sorveglia l’avanzamento. Per ogni lotto e ordine di produzione vengono confrontati i tempi effettivi con i tempi previsti, l’ora iniziale e l’ora finale. In questo modo i responsabili di produzione possono individuare ritardi e difficoltà insorgenti e così intervenire tempestivamente con misure correttive. Lo stato dei singoli lotti ed ordini di produzione viene visualizzato progressivamente con colori o segnalazioni luminose molto intuitive. Logistica puntuale Grazie al suo alto grado di integrazione, l’ERP CSB-System verifica costantemente la portata delle scorte degli articoli con proposte automatiche per il carico e lo scarico sulla base delle disponibilità aggiornate. La pianificazione dei giri gestita dal sistema è uno strumento efficace per l’evasione veloce degli ordini dei clienti e per il controllo dettagliato dei costi di trasporti.

I vantaggi di un processo produttivo sotto controllo Molti dei clienti CSB riportano che l’ERP è ormai diventato uno strumento strategico nel controllo del processo produttivo, avendo ottenuto: • Aumento della disponibilità di consegna • Pianificazione semplificata delle risorse umane • Eliminazione delle ore di lavoro straordinario • Notevole miglioramento del servizio al cliente CSB-System è un ERP completo Vale la pena sottolineare che l’ERP CSB-System è un gestionale non solo integrato ma anche completo, ovvero in grado di gestire un’azienda alimentare a 360˚. Include la contabilità generale e industriale, la Business Intelligence, la manutenzione predittiva, la rilevazione presenze, collegamenti CIM con linee di pesoprezzatura, e molto altro.

ERP CSB-System: Production order control for optimal logistics CSB-System ERP is an integrated and complete management system that can fully manage a food company

94

Novembre / November 2023

T

he CSB-System is an ERP purposely developed for the food sector: The management of risks and critical issues related to the fresh produce supply chain has always been in accordance with national and international best practices. Order preparation planning and control After entry and reception, sales orders are scheduled according to short-, medium- and long-term times and then assigned to the departments and/or stations in charge of their preparation, thus becoming production orders. According to planned preparation time, the management system optimises the use of human resources and raw materials. Production orders control with CSB-System ERP Once a production order has been assigned, CSBSystem monitors its progress. For each batch and production order, real times are compared with planned time, start hour and end time. This way, production managers can detect delays and arising difficulties, thus promptly taking corrective actions. The status of individual production batches and orders is displayed progressively in colour or highly intuitive light signals.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

On-time logistics Thanks to its high-level integration, CSB-System ERP constantly checks item stock and automatically suggests load and discharge operations upon updated availability. The system-managed route planning is efficacious process for fast order processing and detailed control of transport costs. The benefits of a production process under control Many CSB’s customers report that ERP has become a strategic tool in production process control, having achieved: • Increased delivery availability • Simplified planning of human resources • Elimination of overtime • Considerable improvement in customer service. CSB-System is a complete ERP It is worth highlighting that CSB-System ERP is an integrated and complete management system that can fully manage a food company. It includes general and industrial accounting, Business Intelligence, predictive maintenance, attendance recording, CIM connections with weighing lines, and much more.



Machinery & Development

Filtri a carboni attivi Defil propone una vasta gamma di prodotti per il miglioramento della qualità dell’aria nei differenti processi produttivi

D

EFIL Srl, azienda specializzata nel settore della filtrazione e depolverazione dell’aria, opera, sin dal 1985, in vari settori tra cui impianti civili e industriali. Puntando ad un sistema in continuo miglioramento del servizio offerto, l’azienda è certificata ISO 9001:2015. Defil propone una vasta gamma di prodotti per il miglioramento della qualità dell’aria nei differenti processi produttivi, per la protezione ambientale sul posto di lavoro e per il controllo e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Tra l’ampia serie di prodotti proposti troviamo i filtri a carboni attivi in esecuzione a cella, a cartuccia, polidiedro e a tasche rigide. Defil utilizza carboni attivi vergini per garantire una più elevata qualità dei suoi prodotti e la sicurezza dell’operatore. La cella a carbone attivo è costruita in lamiera zincata verniciata o, in caso di applicazioni critiche, è costruita interamente in acciaio inox AISI 304 o in AISI 316. Al suo interno viene caricato e vibrato il carbone attivo che è inserito in appositi sistemi anti-insaccamento. Le cartucce a carbone attivo possono essere costruite o in lamiera zincata verniciata o in acciaio inox AISI 304 / AISI 316.La cartuccia presenta sulla parte superiore 3 perni per il fissaggio alla piastra porta cartucce. La cartuccia è provvista di un tappo che permette lo svuotamento del carbone esausto e il

Activated carbon filters Defil offers a wide range of products for improving indoor air quality in different production processes

D

EFIL Srl, a company specialized in the air filtration and dedusting sector, has been operating in various sectors, including civil and industrial systems, since 1985. Aiming for a constantly improving service system, the company is ISO 9001:2015 certified. Defil offers a wide range of products for improving indoor air quality in different production processes, for environmental protection in the workplace and for control and reduction of air pollution.

96

Novembre / November 2023

Among the wide range of products offered, we find activated carbon filters in cells, cartridge, polyhedral and rigid pocket versions. Defil uses virgin activated carbon to guarantee higher quality of its products and operators’ safety. The activated carbon cell is made of painted galvanized sheet metal, or in case of applications critical, it is built entirely in AISI 304 or AISI 316 stainless steel. The activated carbon is loaded and vibrated inside, and then inserted into special anti-bagging systems. The activated carbon cartridges can be made either in painted galvanized sheet metal or in AINSI 304/ AINSI 316 stainless steel. The cartridges has 3 pins on the upper part for fixing to the cartridges holder plate. The cartridge is equipped with a cap that allows the emptying of the exhausted coal and the subsequent filling of virgin coal, thus being economically advantageous as the structure is recovered, following careful cleaning of the same.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

successivo riempimento di carbone vergine, risultando così economicamente vantaggiosa in quanto viene recuperata la struttura, a seguito di accurata pulizia della stessa. Il polidiedro a carbone attivo è il filtro a carbone per eccellenza, in quanto con una misura di mm 610x610x292 garantisce un quantitativo di carbone di 50 kg. Questa tipologia di filtro può essere installata, in speciali contenitori a perfetta tenuta (CPT) con sistema di sistemi di BAG-IN / BAG-OUT, che garantisce la perfetta sicurezza per l’operatore in quanto non viene in contatto con il filtro contaminato La tasca rigida a carbone attivo ha come caratteristica principale quella della duplice filtrazione: la prima avviene tramite il setto filtrante pieghettato in classe ePM1 55% secondo UNI EN ISO 16890 (ex classe F7 secondo UNI EN 779), che garantisce una “prefiltrazione” ad alta efficienza, la seconda avviene con l’adsorbimento di vapori organici attraverso il carbone attivo. Il filtro presenta al suo interno il carbone attivo in granuli piuttosto che il materassino impregnato di carbone il quale è ritenuto valido solo economicamente ma di scarso contenuto tecnico. L’azienda è in grado di fornire filtri a carbone attivo su specifiche richieste del cliente adattando il filtro per esecuzione, dimensione, forma e carbone attivato chimicamente per assorbire il relativo inquinante.

The activated carbon polyhedral is the carbon filter for excellence, as with a measurement of 610x610x292 mm it guarantees a quantity of carbon of 50 kg. This type of filter can be installed in special leak-proof containers (CPT) with a BAG-IN/BAG-OUT system, which guarantees perfect safety for the operator as he does not come into contact with the contaminated filter. The main characteristic of the rigid activated carbon pocket is that of dual filtration; the first takes place through the pleated filter media in class ePM1 55% according to UNI EN ISO 16890 (formerly class F7 according to UNI EN 779) which guarantees highperformance “pre filtration”, the second occurs with the adsorption of organic vapors through activated carbon. The filter has activated carbon in granules inside it rather than the carbon-impregnated mat, which is considered only economically valid, but of poor technical content. The company is able to supply activated carbon filters upon specific customers’ requests adapting the filter by design, size, shape and chemically activated carbon for adsorb the relevant pollutant.



Marketing & Strategy

Sanpellegrino entra a far parte della comunità B Corp Il Gruppo ha ottenuto il riconoscimento dello status di B Corp, confermando il proprio impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale

S

anpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, ha ottenuto il riconoscimento di B Corp, entrando a far parte di una comunità internazionale di oltre 7.500 aziende, che rispettano elevati standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità. Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di verifica da parte del network no-profit B Lab, che sta trasformando l’economia globale a beneficio delle persone, delle comunità e del pianeta. Le B Corp sono aziende guidate da obiettivi che creano benefici per tutti gli stakeholder, non solo per gli azionisti. “Siamo orgogliosi di essere una Certified B Corp - ha dichiarato Michel Beneventi, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino - un riconoscimento dell’impegno che portiamo avanti

98

Novembre / November 2023

da anni come “force for good”. Essere B Corp non significa solo essere ‘una buona azienda’, ma anche impegnarsi costantemente a misurare e migliorare le nostre performance ambientali e sociali. Il B Impact Assessment (BIA) di B Lab misura l’impatto positivo di un’azienda su cinque aree chiave: la governance, i lavoratori, la comunità, l’ambiente e i clienti. Il Gruppo Sanpellegrino, a cui fanno riferimento i brand di acqua minerale S.Pellegrino, Acqua Panna e Levissima, le bibite Sanpellegrino e gli aperitivi - ha dimostrato di soddisfare gli elevati standard richiesti per diventare Certified B Corp con aree di forza come l’impegno per le persone e il pianeta. Il programma completo di benefit per i dipendenti mostra la determinazione a migliorare il benessere delle persone che lavorano in azienda, contribuendo a un’economia più inclusiva e sostenibile. L’attenzione del Gruppo Sanpellegrino per le politiche di diversity e inclusione e per le politiche incentrate sulla famiglia - come il congedo per i caregiver, l’offerta di programmi estivi per i figli dei dipendenti e il rimborso delle spese scolastiche - sono tra gli esempi tangibili dell’importanza dell’integrazione tra lavoro e vita privata e del sostegno alle esigenze familiari dei dipendenti. B Lab ha anche positivamente riconosciuto le pratiche implementate dal Gruppo Sanpellegrino per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività quali l’utilizzo di carburanti a basse emissioni di

.it

BEVERAGE INDUSTRY

carbonio come LNG e bio-LNG, le partnership con fornitori di servizi logistici per ridurre le emissioni di gas a effetto serra o l’utilizzo, insieme al PET vergine, di PET riciclato per le proprie bottiglie. L’investimento di Sanpellegrino nei biocarburanti ottenuti dai rifiuti è un esempio dell’approccio proattivo alla riduzione delle emissioni climalteranti della propria rete logistica. Inoltre, nel 2023 la flotta del Gruppo Sanpellegrino si è arricchita del primo truck elettrico: un mezzo che permette la distribuzione dei prodotti Levissima a zero emissioni. Sanpellegrino è tra le prime aziende a utilizzare in Italia un camion 100% elettrico per il trasporto pesante, un risultato importante che può influenzare anche altre aziende in tutti i settori. “Diventare una Certified B Corp è dimostrazione del fatto che un’azienda soddisfa standard elevati di impatto sociale, ambientale e trasparenza – dall’impronta di carbonio fino al coinvolgimento dei propri lavoratori nei processi decisionali – e agisce nell’interesse di tutti gli stakeholder”, ha affermato Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia. “Mi congratulo con il Gruppo Sanpellegrino per questo traguardo raggiunto e per il loro impegno volto a migliorare continuamente il proprio impatto, unendosi a una comunità di aziende che condividono gli stessi valori. Questo traguardo ispirerà altre aziende della filiera ad unirsi al Movimento delle B Corp e ad avanzare verso il cambiamento sistemico di cui tanto abbiamo bisogno”.


Marketing & Strategy

Sanpellegrino joins the B Corp community The Group has been awarded B Corp status, confirming its commitment to sustainability and social responsibility

S

anpellegrino, a benchmark company in the mineral water and soft drinks sector, has been awarded B Corp status, joining an international community of more than 7,500 companies that meet high standards of social and environmental performance, transparency and accountability. B Corp status was awarded after a rigorous vetting process by the non-profit B Lab network, which is transforming the global economy for the benefit of people, communities and the planet. B Corps are purpose-driven companies that create benefits for all stakeholders, not just shareholders. “We are proud to be a Certified B Corp,” said Michel Beneventi, Chief Executive Officer of the Sanpellegrino Group, “a recognition of the commitment we have been pursuing for years as a ‘force for good’.

Being a B Corp does not only mean being ‘a good company’, but also being constantly committed to measuring and improving our environmental and social performance. B Lab’s B Impact Assessment (BIA) measures a company’s positive impact on five key areas: governance, employees, community, environment and customers. The Sanpellegrino Group - which includes the mineral water brands S.Pellegrino, Acqua Panna and Levissima, Sanpellegrino soft drinks and aperitifs - has demonstrated that it meets the high standards required to become a Certified B Corp with areas of strength such as its commitment to people and the planet. The comprehensive employee benefits programme demonstrates a determination to improve the wellbeing of the people who work in the company, contributing to a more inclusive and sustainable economy. The Sanpellegrino Group’s focus on diversity and inclusion and family-focused policies - such as leave for caregivers, offering summer programmes for employees’ children and reimbursing school expenses - are among the tangible examples of the importance of work-life integration and supporting employees’ family needs. B Lab also positively recognised the practices implemented by the Sanpellegrino Group to reduce the environmental impact of its activities such as

.it

BEVERAGE INDUSTRY

the use of low-carbon fuels such as LNG and bioLNG, partnerships with logistics service providers to reduce greenhouse gas emissions or the use of recycled PET for its bottles alongside virgin PET. Sanpellegrino’s investment in biofuels from waste is an example of the proactive approach to reducing greenhouse gas emissions in its logistics network. Furthermore, in 2023 the Sanpellegrino Group’s fleet will be enriched by the first electric truck: a vehicle that allows the distribution of Levissima products with zero emissions. Sanpellegrino is among the first companies in Italy to use a 100% electric truck for heavy transport, an important achievement that can also influence other companies in all sectors. “Becoming a Certified B Corp is proof that a company meets high standards of social, environmental impact and transparency - from its carbon footprint to the involvement of its workers in decisionmaking processes - and acts in the interest of all stakeholders,” said Anna Puccio, Managing Director of B Lab Italia. “I congratulate the Sanpellegrino Group for this achievement and for their commitment to continuously improve their impact, joining a community of companies that share the same values.This achievement will inspire other companies in the supply chain to join the B Corp Movement and move towards the systemic change we so desperately need.”

Novembre / November 2023

99


Machinery & Development

ADUE: impianti sicuri e conformi per il contatto con gli alimenti ADUE rispetta rigorosamente la legislazione che regolamenta i materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti e garantisce ai propri clienti impianti sicuri, affidabili e conformi

S

i chiamano MOCA i materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti, inclusi gli impianti di preparazione bevande fabbricati da ADUE. Per garantire la qualità del prodotto alimentare e tutelare la salute del consumatore finale, ADUE rispetta rigorosamente la legislazione che regolamenta i MOCA,

rilasciando una Dichiarazione di Conformità dei propri impianti alle norme applicabili in tema di idoneità al contatto alimentare, come previsto dal Regolamento (CE) n.1935/2004. In base al Regolamento (CE) n.2023/2006 i MOCA devono essere realizzati secondo buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practices: GMP). ADUE si è dotata di procedure (GMP) che regolamentano la gestione e fabbricazione dei MOCA lungo tutto il proprio processo produttivo. Si parte dalla definizione dello scopo di fornitura, per terminare con l’avviamento in cantiere, passando per progettazione, codifica degli articoli, qualifica dei fornitori, acquisto dei componenti, gestione della documentazione di idoneità, ricevimento merci, gestione a magazzino, saldatura, assemblaggio, trattamenti di finitura, esecuzione di prove di migrazione, collaudo interno, imballaggio, spedizione ed installazione. Le GMP si applicano quindi sia alle fasi di produzione interne ad ADUE, sia a quelle esterne, per poter assicurare la qualità di tutto il processo che coinvolge i MOCA. Vediamo alcuni esempi. ADUE qualifica i fornitori prima di procedere all’acquisto di MOCA, per scegliere quelli che garantiscono qualità di fabbricazione e tracciabilità lungo la filiera. In fase di ricevimento merci si esegue il controllo qualità dei MOCA, che sono etichettati in modo univoco per poterli tracciare nelle successive fasi di produzione. Componenti e impianti conformi per il contatto con gli alimenti - Components and systems compliant for food contact

ADUE: safe and compliant systems for food contact ADUE strictly complies with the legislation that regulates materials and objects intended for contact with food, and guarantees its customers safe, reliable and compliant systems Gestione automatizzata dei MOCA Automated management of FCMs

100

Novembre / November 2023

F

CMs is the name of materials and objects intended for contact with food, including beverage preparation systems manufactured by ADUE. In order to guarantee the quality of the food product and protect the health of the final consumer, ADUE strictly complies with the legislation that regulates FCMs, issuing a Declaration of Conformity of its systems with the applicable standards on the subject of suitability for food contact, as required by Regulation (EC) n.1935/2004. According to Regulation (EC) n.2023/2006 FCMs must be manufactured according to Good Manufacturing Practices (GMP). ADUE has adopted procedures (GMP) which regulate the management and manufacture of FCMs throughout its production process. This starts with the definition of the scope of supply and ends with the startup on site, via design, item coding, supplier qualification, purchase of components, management of suitability documentation, receipt of goods, warehouse management, welding, assembly, finishing treatments, migration testing, internal testing, packaging, shipping and installation.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Garanzia di qualità della bevanda e salute del consumatore - Guarantee of drink quality and consumer health

Due magazzini automatici verticali supportano gli operatori nella gestione a magazzino dei MOCA. Il rispetto dei limiti di migrazione di sostanze chimiche dall’acciaio all’alimento è verificato da un laboratorio certificato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) tramite apposite prove condotte sui componenti in acciaio inox fabbricati da ADUE, come previsto dal Decreto ministeriale 21 marzo 1973. Il rispetto delle GMP garantisce il legame univoco e bidirezionale tra lotto di acquisto/produzione dei MOCA e la macchina su cui sono installati, per poter rispondere ad eventuali segnalazioni provenienti da fornitori o da clienti In conclusione, grazie a procedure di qualità e tracciabilità allineate alle normative più stringenti e supportate da moderne tecnologie, ADUE è in grado di garantire ai propri clienti impianti sicuri, affidabili e conformi. Per ulteriori informazioni: www.adue.it; info@adue.it GMP therefore applies both to the internal production phases of ADUE and to the external ones, in order to ensure the quality of the entire process involving the FCMs. Let us look at some examples. ADUE qualifiies suppliers before purchasing FCMs, to choose those that guarantee manufacturing quality and traceability along the supply chain. During the receipt of goods, quality control is performed on the FCMs, which are uniquely labelled in order to be able to trace them in the subsequent production phases. Two automatic vertical warehouses support operators in the warehouse management of FCMs. Compliance with the migration limits of chemical substances from steel to the food is verified by a laboratory certified by ACCREDIA (Italian Accreditation Body) through special tests conducted on stainless steel components manufactured by ADUE, as required by the Ministerial Decree of 21 March 1973. Compliance with GMP ensures an unambiguous, two-way link between the purchase/production batch of FCMs and the machine on which they are installed, in order to be able to respond to any reports from suppliers or customers. In conclusion, thanks to quality and traceability procedures aligned with the most stringent regulations and supported by modern technologies, ADUE is able to guarantee its customers safe, reliable and compliant systems. For more information: www.adue.it; info@adue.it





Machinery & Development

Affidabilità e qualità GEA per un futuro migliore La tecnologia di omogeneizzazione consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelf-life, viscosità, gusto e colore

I

nuovi trend nell’industria alimentare oggi sono possibili anche grazie al contributo della tecnologia di omogeneizzazione che supporta nuove applicazioni e processi sempre più sostenibili. I cambiamenti demografici e climatici stanno imponendo un profondo ripensamento delle priorità dell’industria, accelerando l’introduzione di prodotti sostenibili come le alternative vegetali del latte e della carne (il cosiddetto “new food”) o gli imballaggi alternativi alla plastica. GEA Homogenizer è riuscita a leggere questi trend e ha raccolto la sfida: grazie a 75 anni di esperienza e ad un Technology Center all’avanguardia ha sviluppato soluzioni specifiche per queste nuove applicazioni, dimostrandosi coerente

GEA reliability and quality for a better future Homogenization technology makes it possible to create a stable emulsion over time that improves the organoleptic characteristics of the product: shelf-life, viscosity, taste and colour

104

Novembre / November 2023

allo scopo di gruppo “Engineering for a better world”. Alimenti e bevande processati con gli omogeneizzatori fanno parte della nostra quotidianità e possono avere un forte impatto sulla qualità della vita e sulla sostenibilità delle nostre abitudini. Latte e sostituti a base vegetale, salse, bevande e nutraceutici sono prodotti che si sono evoluti anche grazie al miglioramento del processo di omogeneizzazione. Benefici del processo di omogeneizzazione I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nel settore del food & beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni anche al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione, perciò, consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelflife, viscosità, gusto e colore. L’uso dell’alta pressione e di uno specifico design della valvola omogeneizzante, disegnata a seconda del prodotto da trattare, permettono di diminuire la dimensione delle particelle di prodotto al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia.

N

ew trends in the food industry today are also possible thanks to the contribution of homogenization technology that supports new applications and sustainable processes. Demographic and climate changes are forcing a profound rethinking of industry priorities, accelerating the introduction of sustainable products such as plant-based alternatives to milk and meat (so-called “new food”) or alternative packaging to plastic. GEA Homogenizer has been able to read these trends and has risen to the challenge: with 75 years of experience and a state-of-the-art Technology Center, it has developed specific solutions for these new applications, proving consistent with the group’s purpose of “Engineering for a better world.” Foods and beverages processed with homogenizers are part of our daily lives and can have a major impact on the quality of life and sustainability of our habits. Dairy and plant-based substitutes, sauces, beverages, and nutraceuticals are products that have also evolved as a result of improved homogenization process. Benefits of the homogenization process The benefits of high-pressure homogenization are already known in the food & beverage industry for the reduction of particles in the fluid to sizes even below the nanometer. Homogenization technology therefore makes it possible to create a stable emulsion over time that improves the organoleptic characteristics of the product: shelf-life, viscosity, taste and colour.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

“Abbiamo recentemente lanciato una nuova gamma di valvole omogeneizzanti capaci di ridurre i consumi energetici del 30%” conferma Domenico Gambarelli, Managing Director di GEA Homogenizer. “La nostra strategia si basa sulla volontà di accompagnare i clienti in ogni fase di ‘scale up’ del business e dello sviluppo dei propri prodotti, grazie a un portafoglio macchine che va dal laboratorio alla produzione industriale”. Sempre a fianco dei clienti Il Process Technology Center, ristrutturato e rinnovato a novembre 2019 con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto. Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali. L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: vieni a scoprire tutti i dettagli su gea.com/homogenizers.

The use of high pressure and a specific design of the homogenizing valve, engineered according to the product to be processed, make it possible to decrease the size of product particles to the required degree of micronization and to homogenize at the lowest possible pressure, allowing significant cost and energy savings. “We have recently launched a new range of homogenizing valves capable of reducing energy consumption by 30%” confirms Domenico Gambarelli, Managing Director of GEA Homogenizer. “Our strategy is based on the desire to accompany customers at every stage of business ‘scale up’ and development of their products, thanks to a machine portfolio ranging from laboratory to industrial production.” Always by the customers’ side The Process Technology Center, renovated and refurbished in November 2019 and based in Parma near the production site, is a unique resource for customers, who can evaluate the performance of the homogenization process directly in the field with samples of their product. Highly qualified staff can support customers in the development of new products and establish the most efficient process conditions so as to ensure scalability of the result even on industrial flow rates. The reliability and quality of GEA products is known worldwide: come and find out all the details at gea. com/homogenizers.



Science & Technology

La gamma di ugelli Lechler compatibile con gli alimenti Quali sono gli ingredienti permessi nell’industria alimentare? Fluidificanti nella salsa di pomodoro, residui di metalli pesanti nei prodotti caseari o residui plastici nell’acqua che beviamo. Questi sono validi motivi per proteggere i consumatori esattamente da queste cose

N

ella fase di produzione è inevitabile che alimenti e bevande, in particolare, vengano a contatto con una grande varietà di materiali lungo tutto il processo produttivo. Questo significa che gli ugelli di precisione Lechler usati in vari processi della produzione alimentare sono soggetti alla legge in vigore e devono quindi essere costruiti con materiali compatibili con gli alimenti. Chi o cosa definisce l’idoneità dei materiali per uso alimentare? Che il materiale sia o meno idoneo al contatto con il

cibo è stabilità a livello europeo dal Regolamento (CE) N. 1935/2004. I requisiti generali per la cosiddetta “Buona Pratica di Produzione” per il processo produttivo di materiali e articoli destinati al contatto con gli alimenti vengono stabiliti dal Regolamento (CE) n. 2023/2006. La conformità al Regolamento (CE) N. 1935/2004 è direttamente valida e legge obbligatoria in tutti gli stati membri dell’Unione Europea dal 3 dicembre 2004. All’interno del Regolamento (CE) N. 1935/2004, le proprietà dei materiali in plastica adatti al contatto con gli alimenti sono ulteriormente regolati dalle misure specifiche del Regolamento (CE) n. 10/2011. Materiali come metalli e leghe, adesivi e anche elastomeri non sono regolamentati da alcuna misura specifica. Parallelamente al Regolamento europeo, anche le linee guida della FDA – American Food and Drug Administration forniscono informazioni sulla conformità di materiali adatti al contatto con gli alimenti. La FDA controlla la sicurezza e l’efficacia dei medicinali per uso umano e animale, dei biofarmaci, delle attrezzature medicali, degli alimenti e dei prodotti che emettono radiazioni. Entrambi i Regolamenti (CE) n. 1935/2004 e la conformità FDA sono chiaramente delimitati dalle direttive “Hygienic Design”.

The food-compatible range of Lechler precision nozzles What ingredients are permitted in food? Plasticizers in tomato sauce, heavy metal residues in dairy products or plastic residues in drinking water. There are good reasons for protecting consumers against precisely these things

D

uring the production of foodstuffs or beverages in particular, it is unavoidable that they will come into contact with a wide variety of different materials during the entire manufacturing process. This means that the Lechler precision nozzles used in the various food production processes are also subject to the applicable legislation and must be made of food-compatible materials. Who or what defines the food suitability of materials? Whether a material is suitable for contact with food or not is defined on European level by the Framework Regulation (EC) No. 1935/2004. The

106

Novembre / November 2023

general requirements regarding so-called “Good Manufacturing Practice” for the manufacturing process of materials and articles intended to come into contact with food are additionally laid down in Regulation (EC) No. 2023/2006. Compliance with the Framework Regulation (EC) No. 1935/2004 has been directly applicable and mandatory law in all member states of the European Union since 3rd December 2004. Within the Framework Regulation (EC) No. 1935/2004, the properties of food contact materials made of plastics are additionally governed by the specific measure of Regulation (EU) No. 10/2011. Materials such as metals and alloys, adhesives

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Implementazione del Regolamento CE 1935/2004 per gli ugelli di precisione Lechler - la maggior parte di prodotti della gamma Lechler è idonea al contatto con gli alimenti; - le informazioni se i materiali di un ugello rispondono ai requisiti del Regolamento CE 1935/2004 e della FDA sono a disposizione su richiesta. Questa informazione è visibile in alcuni casi nei documenti d’ordine come riproduzione dei logo che appaiono sotto le informazioni sul prodotto. Inoltre, riferimento specifico viene fatto anche nei documenti di accompagnamento (offerta/bolla di trasporto) sull’idoneità al contatto con gli alimenti come da Regolamento CE N. 1935/2004 o in conformità alla FDA. - dichiarazione di conformità secondo il Regolamento EC N. 10/2011 può venir richiesta per le plastiche ritenute idonee. - dichiarazioni di conformità secondo la FDA sono a disposizione su richiesta.

or also elastomers are not regulated by specific individual measures. Parallel to the European regulation, the guidelines of the American Food and Drug Administration (FDA) also provide information on the conformity of materials that are suitable for food contact. The FDA controls the safety and effectiveness of human and animal drugs, biologics, medical devices, foods and radiation-emitting products. The regulations issued by the FDA are relevant above all outside of Europe. Both the Regulation (EC) No 1935/2004 and FDA conformity are clearly delimited from “Hygienic Design” directives. Implementation of (EC) No. 1935/2004 for Lechler precision nozzles - Most of the products in the Lechler range are suitable for contact with food. - Information on whether the materials of a nozzle meet the requirements of (EC) No. 1935/2004 or FDA regulations is available on request. This information is also visible in some cases in the order documents by reproduction of the logos shown below in the product information. In addition, specific reference is also made in the accompanying documentation (offer/delivery note) to the suitability for food contact in accordance with (EC) No. 1935/2004 or FDA. - A declaration of compliance in accordance with (EU) No. 10/2011 can also be requested for suitable plastics. - Declarations of compliance in accordance with FDA are available on request.



Science & Technology

I trasmettitori di pressione KELLER 21Zio I trasmettitori di pressione compatti KELLER della serie 21Zio possono essere usati sia come strumento di misurazione della pressione che come pressostato. Inoltre, offrono anche maggiori flessibilità ed efficienza nella catena di misurazione e contribuiscono alla riduzione dei costi

L

a tecnologia standardizzata IO-Link offre all’utente specifiche uniformi, dal cablaggio al protocollo, e offre comunque compatibilità con le interfacce più comuni della tecnologia di automazione. In questo modo si riduce notevolmente la possibilità di guasti causati da cablaggi errati o errori simili, e non sono necessarie definizioni o parametrizzazioni specifiche per il BUS. I sensori possono essere comodamente parametrizzati tramite un computer collegato alla rete. Ogni eventuale malfunzionamento viene tempestivamente rilevato grazie alla funzione di diagnostica integrata e può essere subito affrontato. Se il

sensore viene sostituito, il master rileva il dispositivo e scrive automaticamente nel sensore i parametri predefiniti; in questo modo si riducono notevolmente i tempi di fermo macchina, i costi del personale e la possibilità di errori. KELLER 21Zio offre: • Design compatto • Costruzione interamente saldata: solo acciaio inossidabile a contatto con il fluido misurato • Funzionalità di un semplice pressostato e di uno strumento di misurazione della pressione • Facile integrazione nei sistemi esistenti tramite master IO-Link • Non è necessario alcun cablaggio aggiuntivo.

Pressure Transmitter KELLER 21Zio The compact KELLER pressure transmitters of the 21Zio series can be used both as a pressure measuring instrument and as a pressure switch. Furthermore, they offer a significant increase of flexibility and efficiency in the measurement chain and helps to reduce costs

108

Novembre / November 2023

T

he standardised IO-Link technology gives the user uniform specifications from the cabling to the protocol and still offers compatibility with common interfaces in automation technology. This noticeably reduces the susceptibility to faults caused by incorrect wiring or similar errors, and BUS-specific definitions or parameterisations are not necessary. The sensors can be conveniently parameterised via a computer connected to the network. Any malfunctions are detected at an early stage via the integrated diagnostic function and can be responded to immediately. If the sensor is replaced, the

.it

BEVERAGE INDUSTRY

master detects the device and automatically writes the predefined parameters into the sensor. This significantly reduces machine downtime, personnel costs and susceptibility to errors. KELLER 21Zio offers: • Compact design • Fully welded construction: only stainless steel in contact with the measured medium • Functionality of a simple pressure switch as well as a pressure measuring instrument • Easy integration into existing systems via IO-Link master • No additional wiring necessary.



Machinery & Development

ANTARES, il nome dell’avanguardia ANTARES, il tappatore dal nuovo design di Enolmeccanica Vallebelbo, presenta nuovo design con protezioni integrali in acciaio inox e garantisce una produzione oraria di 2.700 b/h

E

nolmeccanica Vallebelbo offre sistemi di chiusura all’avanguardia, progettati e costruiti per soddisfare appieno qualsiasi esigenza di produzione specifica. Inoltre, l’intera gamma di macchine è progettata in ottemperanza alla normativa CE. Un’azienda dinamica, dunque, la cui filosofia è più che mai fondata su massima qualità e customer-satisfaction. L’intera gamma di macchine Enolmeccanica Vallebelbo è realizzata in ottemperanza alla normativa CE e costruita con materiali di prima scelta quali acciaio inox Aisi 304, in materiali plastici certificati per uso

alimentare e altre leghe metalliche, favorendo così robustezza e facilità di pulizia/sterilizzazione. I progetti delle macchine vengono sviluppati mediante sistemi CAD-CAM in base a criteri di funzionalità, rendimento, sicurezza e durabilità. La realizzazione delle parti meccaniche e strutturali viene eseguita internamente alla fabbrica dell’azienda grazie a moderni centri di lavoro e CNC. Rigidi controlli sono previsti ad ogni fase di lavorazione fino al collaudo finale che avviene sul 100% dei macchinari prodotti.

Il rispetto delle norme di sicurezza, secondo i più recenti e rigorosi standard europei, è garantito dalle certificazioni e omologazioni rilasciate dagli istituti di controllo e di omologazione internazionali. ANTARES, il tappatore dal nuovo design Antares, il tappatore per tappo sughero raso e/o tappo sughero fungo, presenta nuovo design con protezioni integrali in acciaio inox e garantisce una produzione oraria di 2.700 b/h. La distribuzione dei tappi avviene tramite tramoggia meccanica o predisposizione per orientatore tappi. Antares offre grande semplicità d’uso con rapido cambio formato bottiglia, cambio altezza macchinario meccanico (o possibilità di azionamento elettrico). La variazione della velocità della macchina avviene tramite inverter su motore macchina; PLC per gestione macchinario e componenti elettrici. È inoltre possibile montare la sensoristica per un’automazione completa del macchinario (mancanza bottiglie in ingresso/accumulo bottiglie in uscita, mancanza tappi nella tramoggia e presenza tappi su bottiglia in uscita). I sensori di sicurezza per incastro bottiglia e sicurezze sono come da normativa sicurezza sul lavoro. Possibilità di montare modulo Industria 4.0 con teleassistenza e controllo remoto e sistemi per tappatura sottovuoto, iniezione azoto in collo bottiglia, livellatore prodotto interno bottiglia. Inoltre, è possibile personalizzare il macchinario non solo secondo esigenze di lavorazione (altezza e diametri tappi o bottiglie fuori standard) ma anche per renderlo certificabile per determinate normative extra-UE (o tensioni elettriche speciali) come ad esempio UL/CSA.

ANTARES, the name of avant-garde ANTARES, Enolmeccanica Vallebelbo’s new capping machine, features new design with stainless steel guards, and guarantees production of 2,700 bottle/hour

E

nolmeccanica Vallebelbo offers state-of-the-art closing machines, designed and produced to fully meet any specific requirement. In addition, the entire machine complies with CE norms. This is a dynamic company whose philosophy is focused on high quality and customer-satisfaction. Enolmeccanica Vallebelbo machine range is designed in compliance with the CE norms and manufactured in stainless steel 304, food-graded plastic materials and steel alloys, thus granting sturdiness and easy cleaning/sterilization. The machine projects are developed by means of CAD-CAM systems to grant functionality, yield, safety and long-life. The making of mechanics and structural parts is fully carried out on the company’s premises thanks to the most modern work centres and CNC. 100% machineries produced undergo strict controls at every process stage up to the final start-up. Safety, according to the recent and strictest European standards, is guaranteed by certifications and homologations issued by international control and homologation authorities.

110

Novembre / November 2023

.it

BEVERAGE INDUSTRY

ANTARES, the capping machine featuring a new design Antares, the capper for flat corks and/or mushroom corks, features new design with stainless steel guards, and guarantees production of 2,700 bottle/h. The cork distribution is performed by mechanic hopper or cork orientation pre-setting. Antares delivers remarkable user-friendliness thanks to fast bottle changeover, height change of mechanic machinery (and possibility of electric device). The speed change is by inverter in the machine motor. PLC manages machinery and electric components. It is also possible to install sensors for complete machine automation (no entering bottles/exiting bottle accumulation, no corks in the hopper and presence of caps in exiting bottles). Safety sensors complies with the safety norms for work environments. It is also possible to mount the Industry 4.0 module with tele and remote assistance, and vacuum capping systems, nitrogen injection into bottle neck, product levelling inside the bottle. The machinery can also be personalized not only upon process requirements (cork height and diameter, or non-standard bottles), but also to make it certifiable to specific non-EU standards (or special power), such as UL/CSA.



Marketing & Strategy

Graziano Prà: autunno nel segno del Monte Grande Il cru è il più premiato dell’azienda di Monteforte d’Alpone che unisce l’antica tecnica del taglio del tralcio alla modernità del tappo a vite

I

l cru di Graziano Prà è il vino più premiato quest’anno dell’azienda di Monteforte d’Alpone (Verona). Il Monte Grande, blend di Garganega e Trebbiano di Soave, è un grande Soave dove nulla è lasciato al caso, in grado di coniugare perfettamente tradizione e modernità. Una qualità che gli ha permesso quest’anno di conquistare importanti riconoscimenti sia italiani che internazionali come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, la Corona di Vini Buoni d’Italia, il Gold di Wine Hunter Merano Wine Festival e la Chiocciola e Vino Slow di Slowfood, oltre ad essere stato inserito tra i dodici migliori vini bianchi italiani da Winesurf. Le uve di Monte Grande provengono dai vigneti storici di Graziano, che superano i quarant’anni d’età e si trovano in una delle zone più alte delle colline del Soave. Qui, durante la prima luna calante di settembre, per alcune selezionate vigne di Garganega, viene realizzata la tecnica del taglio del tralcio: questo viene tagliato, portando a un lento e naturale appassimento degli acini già maturi, con una conseguente concentrazione degli aromi e degli zuccheri.

112

Novembre / November 2023

Una tecnica tradizionale a cui Graziano affianca sapientemente una lavorazione delle uve semplice e poco invasiva, per mantenerne intatta la qualità, che termina con l’imbottigliamento con tappo a vite. Per il Monte Grande - così come per tutti i suoi vini bianchi e per il Valpolicella Classico - l’azienda ha infatti scelto da anni questa chiusura in grado di mantenere il vino verticale, elegante e buono nel tempo, donandogli una lenta e corretta evoluzione. Il Monte Grande è un cru che si caratterizza per la sua forza minerale, una nota di grande eleganza. La complessità olfattiva, esaltata dal taglio del tralcio in vigneto, ricorda la frutta esotica matura e gli agrumi gialli, accanto ad una netta sapidità e freschezza al palato con un lungo finale di mandorla dolce e vaniglia. Per la sua complessità strutturale può sostenere un lungo affinamento in bottiglia. È ideale su crostacei e piatti di pesce complessi come tagliata di tonno rosso o branzino al sale, ma anche adatto a torte salate, risotti di mare e arrosti di carne bianche. L’azienda Graziano Prà L’azienda Graziano Prà è la somma delle scelte lungimiranti del suo vignaiolo, che da sempre ha messo al centro del suo lavoro la valorizzazione del territorio in cui nasce. L’azienda conta quaranta ettari vitati nelle colline del Soave, con suoli di origine vulcanica, e otto ettari in quelle della Valpolicella, dove alleva vigneti a 500m di quota, su un terreno composto da suolo calcareo e in un’area caratterizzato da grandi escursioni termiche, influenzata dalle correnti fredde dei Monti Lessini e del Monte Carega. Pioniere per l’uso del tappo a vite in Italia e fondatore del gruppo Gli Svitati, Graziano Prà produce oggi cinque etichette provenienti dai terreni del Soave, Otto, Staforte, Monte Grande, Colle Sant’Antonio e Passito Bianco delle Fontane, e la linea Morandina dai vigneti in Valpolicella, con i rossi Valpolicella, Ripasso e Amarone della Valpolicella.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

Graziano Prà: Autumn with Monte Grande The vineyard is the most awarded wine from the Monteforte d’Alpone winery, which combines the ancient technique of cutting the vine shoot with the modernity of the screw cap

G

raziano Prà’s cru has been the most awarded wine of the Monteforte d’Alpone’s winery (Verona) this year. Monte Grande, a blend of Garganega and Trebbiano di Soave, is a great Soave where nothing is left to chance, able to perfectly combine tradition and modernity. Such a quality has allowed this year to win important Italian and international awards such as Gambero Rosso’s Tre Bicchieri, the Corona di Vini Buoni d’Italia, Wine Hunter Merano Wine Festival’s Gold and Slowfood’s Chiocciola and Vino Slow, as well as being listed among the twelve best Italian white wines by Winesurf. Monte Grande’s grapes come from Graziano’s historic vineyards, which are over forty years old and located in one of the highest plots of the Soave hills. Here, during the first waning moon of September, the Garganega grapes are processed directly in the vineyard using the technique of cutting the shoot: this kind of cutting, leading to a slow and natural drying of the just-ripe bunches, results in a concentration of aromas and sugars through time.

A traditional technique to which Graziano wisely flanks a simple and unobtrusive vinification of the grapes, to keep their quality intact, which ends with bottling with screw cap. For Monte Grande - as well as for all its white wines and the Valpolicella Classico - the winery has chosen this closure for years, capable of keeping the wine fresh, elegant and good over time, giving it a slow and correct evolution. Monte Grande is a single vineyard that is characterized by its mineral strength, a note of great elegance. The olfactory complexity, enhanced by the vine cutting in the vineyard, is reminiscent of ripe exotic fruit and yellow citrus, alongside a distinct savoriness and freshness on the palate with a long finish of sweet almond and vanilla. Because of its structural complexity, it can sustain long bottle aging. It is ideal on shellfish and complex fish dishes such as bluefin tuna tagliata or sea bass baked in salt, but also suitable with savory pies, seafood risottos and roasted white meat. The Graziano Prà winery The Graziano Prà winery is the sum of the farsighted choices of its winemaker, who has always placed at the center of his work the enhancement of the territory in which it is born. The winery has forty hectares planted in the hills of Soave, with volcanic soils, and eight hectares in Valpolicella, where he cultivates vines at an altitude of 500m, on calcareous soil and in an area characterized by large diurnal range, influenced by cold currents from the Lessini Mountains and Mount Carega. A pioneer for the use of the screw cap in Italy and founder of the Gli Svitati group, Graziano Prà now produces five labels from Soave soils, Otto, Staforte, Monte Grande, Colle Sant’Antonio and Passito Bianco delle Fontane, and the Morandina line from vineyards in Valpolicella, with the reds Valpolicella, Ripasso and Amarone della Valpolicella.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Novembre / November 2023

113


Machinery & Development

Astro Bacchus SW Le chiusure per vini frizzanti di Astro a prova di qualsiasi pressione

A

stro è leader su scala mondiale nella produzione di chiusure per il settore enologico. La sua famosa gamma Bacchus offre soluzioni per ogni tipologia di vino: fermo, mosso o frizzante. Bacchus SW è la linea specificamente studiata per l’imbottigliamento dei vini mossi e frizzanti. I vini frizzanti presentano specifiche problematiche di conservazione dovendo garantire una tenuta sempre e comunque perfetta alla pressione dell’anidride carbonica sviluppata dalla fermentazione del vino, indipendentemente dalle condizioni di conservazione e posizione della bottiglia. Secondo il Regolamento Europeo, per un vino frizzante tale pressione non può essere inferiore ad 1 e non superiore a 6 bar: le chiusure Astro Bacchus SW eccedono ampiamente tale limite perché sono garantite fino a 6 bar. Conex e Saturn: i liner ad alta resistenza Il segreto è negli speciali liner Conex e Saturn, sviluppati e prodotti da Astro appositamente per i vini frizzanti: • I liner Conex si caratterizzano per la peculiare forma conica, che si adatta perfettamente allo spazio tra vetro e capsula, eliminando ogni rischio di perdita del liquido a causa della pressione. • I liner Saturn, vengono stampati a iniezione e utilizzano una speciale miscela di politene per offrire un incastro ottimale nella capsula e una tenuta assoluta senza cessione di odori o sapori al prodotto.

Tanti formati, zero problemi Le chiusure Bacchus SW sono disponibili in un’ampia gamma di formati, dal 28x16 al 31,5x44, per adattarsi a ogni tipo di imboccatura. Grazie ai rigorosi controlli di qualità sulle linee di produzioni, sono di fatto esenti da possibili difettosità, evitando ogni inconveniente in fase di confezionamento e assicurando la migliore esperienza possibile ai consumatori: nessun rischio di TCA (sapore di tappo), massima facilità di apertura e assoluta precisione della richiusura per il riutilizzo del prodotto.

Il massimo della funzionalità, il massimo della bellezza Astro sa bene che il packaging è diventato una leva strategica di marketing anche nel settore enologico, contribuendo in modo fondamentale alla costruzione dell’immagine e alla percezione di qualità del brand. Grazie a impianti di verniciatura all’avanguardia, le Bacchus SW sono decorabili con tutte le tecniche di stampa richieste oggi dal mercato, come: Hot-foil – Inkjet – Litografia - Off-set - Rilievo (anche con hotfoil e tampografia) – Tampografia.

Astro Bacchus SW Astro closures for sparkling wines that can withstand any pressure

A

stro is a world leader in the production of closures for the wine industry. Its popular Bacchus range offers solutions for all types of wine: still, semi-sparkling and sparkling. Bacchus SW is the line specifically designed for bottling sparkling and semi-sparkling wines. Sparkling wines are subject to specific conservation problems, as they must always guarantee a perfect seal against the pressure of the carbon dioxide developed by the wine fermentation, regardless of the storage conditions and position of the bottle. According to the European Regulation, this pressure cannot be less than 1 and not more than 6 bar for a sparkling wine: Astro Bacchus SW closures far exceed this limit because they are guaranteed up to 6 bar. Conex and Saturn: The high-resistance liners The secret lies in the special Conex and Saturn liners developed and produced by Astro especially for sparkling wines: • Conex liners are characterised by their unique conical shape, which fits perfectly into the space

114

Novembre / November 2023

.it

BEVERAGE INDUSTRY

between the glass and the capsule, eliminating any risk of liquid loss due to pressure. • The Saturn liners are injection moulded using a special polythene blend to provide an optimal fit in the capsule and an absolute seal without transferring any odour or taste to the product. Many sizes, no problems Bacchus SW closures are available in a wide range of sizes, from 28x16 to 31.5x44, to suit all mouth sizes. Thanks to strict quality controls on the production lines, they are virtually defect-free, avoiding any inconvenience during packaging and ensuring the best possible consumer experience: no risk of TCA (corky taste), maximum ease of opening and absolute precision of re-closing for re-use. The maximum of functionality, the maximum of beauty Astro is well aware of the fact that packaging has become a strategic marketing lever in the wine sector as well, contributing in a fundamental way to the construction of the image and the perception of brand quality. Thanks to state-of-the-art coating equipment, Bacchus SW can be decorated with all the printing techniques required by the market today, such as: Hot-foil – Inkjet – Lithography - Off-set - Embossing (also with hot-foil and pad printing) - Pad printing.



Marketing & Strategy

Le nuove etichette dei vini senza solfiti aggiunti sbarcano in UK Un cambio d’abito, quello delle bottiglie dei vini senza solfiti aggiunti, che sta avendo grande successo a livello globale e che ha raggiunto anche il mercato inglese

L

a combinazione perfetta tra vino e arte. L’insieme delle nuove etichette dei vino Pizzolato compone una vera e propria esposizione d’arte, dove ogni bottiglia è un’opera e attraverso la tecnica del collage le diverse caratteristiche e connotazioni dei vini prendono forma. Le novità della cantina riguardano: • Lo Spumante Prosecco DOC senza solfiti aggiunti è rappresentato da una Dama, emblema della ricercatezza e della peculiarità di questo vino. I fiori presenti sul cerchietto evocano le note floreali dello spumante, invece il filo di perle sul capo della dama allude al perlage fine e delicato del vino biologico. Infine, i colori chiari e luminosi dell’etichetta ne richiamano le tonalità paglierine e brillanti. • Il Merlot IGT Veneto senza solfiti aggiunti presenta un pappagallino verde sgargiante. Questo animale dall’indole curiosa e socievole, evoca le caratteristiche del vino: giovane, dal gusto equilibrato e caratterizzato da delicati sentori di frutta a bacca rossa. • Il Cabernet IGT Veneto senza solfiti aggiunti ritrae la figura di un cavaliere che simboleggia il gusto elegante e al tempo stesso il carattere strutturato di questo vino. Il suo colore rosso rubino viene interpretato anche nell’etichetta attraverso le pennellate color ruggine. • Il Rosso “Convento” IGT Veneto senza solfiti aggiunti, un blend di uve Merlot e Cabernet, raffigura nell’etichetta la fusione tra uomo e libellula. Un “caos perfetto”, vivace e avvolgente come il vino stesso. La libellula, fil rouge di tutte le etichette, declinata sotto diversi punti di vista, rappresenta invece l’ambiente sano e incontaminato dove crescono le nostre uve e l’autenticità dei nostri vini che oltre ad essere senza solfiti aggiunti sono tutti biologici certificati. Un trend quello del biologico, che nel mercato inglese sta diventando sempre più rilevante e popolare. Il cliente sta infatti comprendendo come i vini biologici, non entrando in contatto con alcuna tipologia di sostanza chimica, siano positivi sia per la propria salute che per l’ambiente. Un valore che è alla base della filosofia aziendale Pizzolato e che l’azienda persegue da più di 40 anni. “Il cambio di etichetta ha avuto un effetto positivo sulle vendite. Nonostante l’andamento generale del mercato sia piuttosto lento, le bottiglie della linea Libellula stanno avendo grande successo. Oltre alla

116

Novembre / November 2023

particolarità e all’originalità del packaging, molto apprezzata è anche la qualità del prodotto, frutto di una lunga esperienza nella produzione di vini senza solfiti aggiunti, iniziata più di 15 anni fa”, spiega Nick Mason, “Senior Buyer” per Bancroft Wines, importatore per l’azienda nel Regno Unito. Molto apprezzata dai consumatori è anche la tipologia di chiusura utilizzata per i vini rossi senza solfiti aggiunti. Tutti presentano infatti il tappo Stelvin, che permette di preservare al meglio gli aromi e i profumi dei vini. Sicuramente nel mercato inglese, tra i prodotti di spicco della linea senza solfiti aggiunti, ci sono il Merlot IGT Veneto e il Cabernet IGT Veneto. Due varietà internazionali che si contraddistinguono per l’esuberante profilo fruttato da una parte e il carattere strutturato e deciso dall’altra. Dei vini che mantenendo le caratteristiche originarie dei vitigni di provenienza, consentono a chi li beve, di riscoprire nel bicchiere la fragranza dei profumi e sapori dei vini d’altri tempi.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

New wine labels without added sulfites land in UK A change of clothes, that of bottles of wines without added sulfites, which is having great success globally and has also reached the British market

T

he perfect combination of wine and art. The set of new labels of Pizzolato’s wines composes a true art exhibition, where each bottle is a work of art and through the collage technique the different characteristics and connotations of the wines take shape.

The winery’s novelties regard: • Spumante Prosecco DOC without added sulfites is represented by a Dame, an emblem of the sophistication and distinctiveness of this wine. The flowers on the headband evoke the floral notes of the sparkling wine, while the string of pearls on the head of the lady alludes to the fine and delicate perlage of the organic wine. Finally, the light and bright colors on the label evoke its bright straw tones. • Merlot IGT Veneto without added sulfites features a garish green budgie. This animal with a curious and sociable disposition evokes the characteristics of the wine: young, balanced in taste and characterized by delicate hints of red berry fruit. • The Cabernet IGT Veneto without added sulfites portrays the figure of a knight symbolizing the elegant taste and at the same time the structured character of this wine. Its ruby red color is also

.it

BEVERAGE INDUSTRY

interpreted in the label through rust-colored brush strokes. • The Rosso “Convento” IGT Veneto without added sulfites, a blend of Merlot and Cabernet grapes, depicts in the label the fusion of man and dragonfly. A “perfect chaos,” as lively and enveloping as the wine itself. The dragonfly, the fil rouge of all the labels, declined from different points of view, represents instead the healthy and uncontaminated environment where our grapes grow and the authenticity of our wines that in addition to being without added sulfites are all certified organic. A trend that of organic is becoming increasingly relevant and popular in the British market. Indeed, customers are understanding how organic wines, not coming into contact with any type of chemical substance, are good for both their health and the environment. A value that is at the heart of Pizzolato’s business philosophy and one that the company has been pursuing for more than 40 years. “The label change has had a positive effect on sales. Although the general market trend is rather slow, the bottles of the Libellula line are having great success. In addition to the uniqueness and originality of the packaging, the quality of the product, which is the result of a long experience in the production of wines without added sulfites, which began more than 15 years ago, is also very much appreciated,” explains Nick Mason, “Senior Buyer” for Bancroft Wines, the importer in the UK. Also popular with consumers is the type of closure Pizzolato use for its red wines without added sulfites. In fact, they all feature the Stelvin cap, which allows us to better preserve the aromas and flavors of the wines. Certainly in the British market, among the standout products in the line without added sulfites are Merlot IGT Veneto and Cabernet IGT Veneto. Two international varieties that stand out for their exuberant fruity profile on the one hand and their structured and assertive character on the other. Wines that while maintaining the original characteristics of the grape varieties of origin, allow those who drink them, to rediscover in the glass the fragrance of the aromas and flavors of wines of yesteryear.

Novembre / November 2023

117


Machinery & Development

Un passo avanti per il futuro del settore: SYNCROCAP Il nuovo distributore di capsule di Nortan è stato ripensato e riprogettato e oggi rappresenta un passo avanti per tutto il settore

G

razie ad un innovativo progetto meccatronico (F.E.D.S. Technology), il nuovo distributore SYNCROCAP riesce a adattarsi automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano. Rispetto ai distributori di capsule standard il nuovo SYNCROCAP ha rappresentato un passo avanti significativo per tutto il settore: ogni componente è stato completamente ripensato e riprogettato attorno ai seguenti obbiettivi: • Ottimizzazione della lavorazione • Aumento dell’affidabilità • Riduzione e semplificazione della manutenzione • Riduzione al minimo dei tempi di cambio formato a carico degli operatori. Il cuore principale dell’innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completamente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria (patent pending) denominata F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System). Questo porta ad una riduzione dei tempi di settaggio e cambio formato da parte dell’operatore di circa l’80% e alla completa eliminazione degli errori e problematiche che possono sorgere a causa di regolazioni approssimative. Inoltre, grazie ad una serie di algoritmi che racchiudono tutta l’esperienza Nortan, sono stati eliminati tutti i dispositivi meccanici ed è stato introdotto il concetto di “camma elettronica” che permette di adattare automaticamente le fasature e i parametri dei vari componenti in base al tipo di capsula in lavoro. La riduzione dei particolari del 40% e l’ottimizzazione dei processi produttivi ha portato a un notevole aumento di affidabilità.

A step forward for the future of the sector: SYNCROCAP Nortan new distribution system today rethought and redesigned represents a significant step forward for the whole sector

118

Novembre / November 2023

T

hanks to an innovative mechatronic project (F.E.D.S. Technology), the new SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention. Compared to standard capsule distributors, the new SYNCROCAP represents a significant step forward for the whole sector. Each component has been completely rethought and redesigned around the following objectives: • Processing optimization • Increase in reliability • Reduction and simplification of maintenance • Minimization of the format change times for operators.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

The main heart of the innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology (patent pending) called F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) has been implemented. This leads to a reduction in setting and format change times by the operator of about 80% and to the complete elimination of errors and problems that may arise due to rough adjustments. Furthermore, thanks to a series of algorithms that encompass all Nortan experience, all mechanical devices have been eliminated and the concept of “electronic cam” has been introduced, which allows to automatically adapt the timing and parameters of the various components based on the type of capsule in work. The 40% reduction in details and the optimization of production processes has led to a significant increase in reliability.



Machinery & Development

Avanti nel tempo Stefano Albrigi ha saputo fare dell’innovazione di prodotto e di processo l’immagine e l’identità stessa della sua azienda che ha raggiunto traguardi tanto importanti da diventare una realtà custode di un patrimonio di professionalità

Q

uando nel 1989 Stefano Albrigi decise di intraprendere in modo autonomo l’avventura imprenditoriale aveva ben chiaro in mente come poter realizzare un’azienda rispondente alla sua idea non solo sotto il profilo produttivo, ma anche sotto quello commerciale. La sfida più stimolante, vista l’esperienza già maturata precedentemente nell’azienda di famiglia, non era tanto quella di effettuare scelte relative al come progettare e produrre impianti e serbatoi in acciaio inox per stoccaggio, lavorazione e trasporto dei liquidi, ma quella di programmare un’organizzazione snella per individuare gli obiettivi commerciali da perseguire e di agire in un’ottica sempre più exportoriented per proporsi sui mercati internazionali in maniera adeguata. Stefano Albrigi ha saputo fare dell’innovazione di prodotto e di processo l’immagine e l’identità stessa della sua azienda che, in quasi un trentennio, ha raggiunto traguardi tanto importanti da diventare una realtà custode di un patrimonio di professionalità capace di affrontare le sfide più impegnative e di rispondere alle richieste di una clientela multiforme che spazia dal settore enologico e oleario, a quello chimico-farmaceutico, a quello cosmetico e alimentare. La filosofia aziendale si sintetizza nell’impegno di fare di ogni cliente un partner in grado di stimolare e migliorare la validità delle risposte. Ogni sistema produttivo o impianto di trasformazione o di stoccaggio richiede una realizzazione ‘sartoriale’ per la tipo-

120

Novembre / November 2023

logia dei prodotti da stoccare e/o da lavorare tenendo conto anche dell’ubicazione e della dimensione dell’impianto. In quest’ottica, per Albrigi Tecnologie è significativo anche il dialogo con importanti centri di ricerca, con istituti universitari italiani ed esteri e con aziende innovative, con i quali fa spesso rete per risolvere eventuali problematiche. Oggi i prodotti Albrigi calcano i palcoscenici del Sud America (sud Brasile e nord Messico e Cile e Argentina al primo posto), del Sud Africa, del Far East asiatico (Giappone in primis), dell’America settentrionale e Canada, dell’Australia, dell’Europa (Francia, Svizzera, Spagna e Croazia), della Russia e dei paesi dell’ex Unione Sovietica. I serbatoi di processo (dai serbatoi di stoccaggio, maturatori, fermentatori, miscelatori, reattori, a pressione) standard o ‘su misura’, sia nuovi ma anche usati o a noleggio, sono il risultato di uno studio e di una ricerca continua che parte dalla scelta meticolosa della materia prima di ottima qualità, secondo Albrigi fondamentale per ottenere un prodotto finito d’eccellenza. Ottimizzazione dei processi produttivi e accortezza nei collaudi, sono l’ulteriore riprova delle risorse che Albrigi investe costantemente in una innovazione efficace. Attualmente la formazione del personale, articolata in oltre 3.000 ore/anno complessive, coinvolge ogni area operativa interna. Si tratta di un investimento

.it

BEVERAGE INDUSTRY

tanto ‘impegnativo’ quanto indispensabile a cui fa eco un investimento altrettanto importante dedicato all’acquisto di nuovi impianti o all’adeguamento di quelli esistenti. Studio, progettazione, produzione, installazione e consegna degli impianti ‘chiavi in mano’, sempre con tempistiche altamente performanti, non sono tutto, per Albrigi Tecnologie, che segue realmente tutta la vita dell’impianto, fornendo servizi di finanziamento, di start up, di formazione dei tecnici, di assistenza post vendita e di implementazione di impianti esistenti con l’Industria 4.0. L’azienda è riuscita ad imporsi sul mercato grazie anche alla sua attenzione all’ecosostenibilità; scelta che ha improntato la sua crescita e che l’ha portata a perfezionare la finitura interna dei serbatoi con la messa a punto utilizzando, dopo l’avvento della nanotecnologia, una finitura che non trattiene i residui dei prodotti ed è adatta sia in ambito indoor che outdoor di un manufatto di ultima generazione “High Clean Inside” che riduce di molto l’utilizzo di detergenti nelle operazioni di lavaggio, utilizzando a volte anche solo acqua calda. Rispettare le tradizioni del passato, mantenendo la genuinità e l’originalità del prodotto. Rispettare i propri clienti, le loro richieste ed esigenze. Rispettare il lavoro dei propri dipendenti, garantirne la sicurezza, il benessere lavorativo e la conoscenza tecnica. Rispettare il territorio che ci ospita, essere parte integrante del suo sviluppo e della sua conservazione. Questa è la filosofia di Albrigi Tecnologie.


Machinery & Development

Ahead of time Stefano Albrigi has been able to make product and process innovation the very image and identity of his company, which has achieved important goals that made it a custodian of a wealth of professionalism

W

hen in 1989 Stefano Albrigi decided to embark on the entrepreneurial adventure independently, he had very clear in mind how to create a company that would realize his idea not only from a productive point of view, but also from a commercial one. The most stimulating challenge, given the experience previously gained in the family business, was not so much that of making choices related to how to design and produce stainless steel systems and tanks for the storage, processing, and transport of liquids, but that of planning a streamlined organization to identify the commercial objectives to pursue, and to act according to an increasingly export-oriented perspective in order to adequately present itself on the international market.

Stefano Albrigi has been able to make product and process innovation the very image and identity of his company, which, in almost thirty years, has achieved important goals that made it a custodian of a wealth of professionalism capable of facing the most demanding challenges and of meeting the needs of a multifaceted clientele ranging from the wine and oil sector, to the chemical-pharmaceutical one, to the cosmetic and food ones. The company philosophy is summarized in the commitment to make each customer a partner capable of stimulating and improving the validity of the answers. Each production system or processing or storage plant requires a tailored design for the type of products to store and/or process, also taking into account the location and size of the system.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Given this, Albrigi Tecnologie deems very significant the exchange with important research centres, with Italian and foreign university institutes and with innovative companies, with which it often networks to solve any problem. Today, Albrigi products tread the stages of South America (southern Brazil and northern Mexico and Chile and Argentina at the top), South Africa, Far East Asia (Japan at the top), North America and Canada, Australia, Europe (France, Switzerland, Spain, and Croatia), Russia, and the countries of former Soviet Union. The process tanks (from storage tanks, to ripeners, fermenters, mixers, reactors, pressure tanks), standard or custom, both new but also used or for rental, are the result of continuous study and research that starts from the meticulous choice of raw materials of excellent quality, which is according to Albrigi essential to obtain an excellent finished product. The optimization of production processes and the accuracy in testing are further proof of the resources that Albrigi constantly invests in effective innovation. Currently, staff training, which is over 3,000 hours/ year in total, involves every internal area. It is an investment as demanding as it is essential, and is echoed by an equally important investment dedicated to the purchase of new systems or the adaptation of existing ones. Study, design, manufacture, installation, and delivery of turnkey systems, all within short times, are not everything for Albrigi Tecnologie, which truly follows the entire life of the system, providing financing and start-up services, technician training, after-sales assistance, and implementation of existing systems with Industry 4.0. The company has managed to establish itself on the market also thanks to its attention to sustainability; a choice that has marked its growth and has led it to perfect the internal finish of the tanks by using, after the advent of nanotechnology, a finish that does not retain product residues and is suitable for both indoor and outdoor use, with a latest-generation ‘High Clean Inside’ product that greatly reduces the use of detergents in washing operations, sometimes using only hot water. Respecting the traditions of the past, keeping the genuineness and originality of the product. Respecting its customers, their requests and needs. Respecting the work of its employees, guaranteeing their safety, their well-being at the workplace, and their technical knowledge. Respecting the territory that hosts us, being an integral part of its development and preservation. This is the philosophy of Albrigi Tecnologie.

Novembre / November 2023

121




Machinery & Development

La bellezza della sostenibilità del vino La passione per il vino può andare di pari passo con la dedizione verso l’ambiente e l’innovazione

S

ituata in Toscana, nella pittoresca Montepulciano, l’azienda vitivinicola Salcheto rappresenta un eccellente esempio di come la passione per il vino possa andare di pari passo con la dedizione verso l’ambiente e l’innovazione. Salcheto ha reso l’attenzione alla sostenibilità un imperativo su cui fondare il proprio lavoro: con un percorso di sostenibilità iniziato oltre 10 anni fa con la prima misurazione al mondo dell’impronta di carbonio di una singola bottiglia, oggi l’azienda produce secondo pratiche agricole biologiche e biodinamiche, in una cantina completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. L’attenzione posta dall’azienda sul tema della sostenibilità non si ferma solamente ai processi e alle tecnologie. Per il lancio del nuovo packaging delle bottiglie di Nobile di Montepulciano, vino rosso strutturato e complesso, Salcheto ha collaborato con l’artista, animatore e illustratore sammarinese Gianluigi Toccafondo per realizzare un progetto completamente green. Una bottiglia “leggera” in ogni suo dettaglio: il peso del vetro è al di sotto dei 380 grammi e la capsula

The beauty of wine sustainability The passion for wine can go together with dedication to the environment and innovation

124

Novembre / November 2023

L

utilizzata per proteggere e decorare la bottiglia è in PET riciclato e riciclabile. La capsula termoretraibile PET+, nome commerciale della capsula realizzata da Enoplastic, parte del gruppo Crealis, leader nelle soluzioni di chiusura per vini, liquori, olio e aceto, è oggi l’unico materiale disponibile sul mercato che include fino al 35% di contenuto riciclato, ed è anche interamente riciclabile grazie ad un sistema di apertura facilitato che ne permette la completa rimozione dal vetro. Come spiega Michele Manelli, Presidente e Amministratore Delegato di Salcheto “questa bottiglia racchiude un racconto esperienziale carico di emozioni che si conclude con una bottiglia così leggera da volare via”. Le capsule che vestono le bottiglie sono di colore fucsia e marrone. Una colorazione particolare scelta per migliorare l’esperienza del consumatore sia sullo scaffale che a tavola, dimostrando ancora una volta l’attenzione di Salcheto per i dettagli. Oltre ai colori, ogni capsula è decorata con il logo a forma di Salice in testa, che rappresenta l’eccellenza di un marchio noto come Salcheto. Il lancio del nuovo packaging delle bottiglie di Nobile di Montepulciano è un chiaro esempio di come la passione per il vino possa sposarsi perfettamente con la responsabilità ambientale, rappresentando non solo un’eccellenza enologica, ma anche un impegno per un futuro più sostenibile.

ocated in picturesque Montepulciano, Tuscany, Salcheto Winery is an excellent example of how the passion for wine can go together with dedication to the environment and innovation. Salcheto has made attention to sustainability an imperative on which to base its work: a sustainability journey that began more than 10 years ago with the world’s first measurement of the carbon footprint of a single bottle. Today, the winery produces its wine according to organic and biodynamic farming practices, into an energy self-sufficient cellar. The company’s focus on sustainability does not stop only at processes and technologies. For the launch of the new packaging for bottles of Nobile di Montepulciano, a structured and complex red wine, Salcheto collaborated with Gianluigi Toccafondo, an artist, animator, and illustrator from San Marino, to create a green packaging project. A bottle that is “light” in every detail: the weight of the glass is under 380 grams, and the capsule used to protect and decorate the bottle is made of recycled and recyclable PET. The PET+ heat-shrinking capsule, trade name of the capsule produced by Enoplastic, part of Crealis Group, the leader in closure solutions for wines, spirits, oil, and vinegar, is nowadays the only material available on the market that includes up to 35% recycled content. Moreover, the capsule is fully recyclable thanks to an easy-open system that allows its complete removal from the glass. As Michele Manelli, president, and CEO of Salcheto, explains, “This bottle encapsulates an experiential story full of emotions that ends with a bottle so light it flies away.” The capsules that dress the bottles are fuchsia and brown. A particular coloring was chosen to enhance the consumer experience, both on the shelf and at the table, demonstrating once again Salcheto’s attention to detail. In addition to the colors, each capsule is decorated with Salcheto’s logo, a Willow at the top, representing the excellence of the brand Salcheto. The launch of the new packaging of Nobile di Montepulciano bottles is a clear example of how passion for wine can marry perfectly with environmental responsibility, representing not only the excellence of the wine but also a commitment to a more sustainable future.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Indice | Index

Novembre | November 2023 A DUE SPA www.adue.it

5, 100-101

ACMI SPA www.acmispa.com

3, 51

ALBRIGI SRL www.albrigi.com

120-123

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com

103

ALTECH SRL www.altech.it

78-79

ASTRO SRL www.astrogroup.it

114-115

BBTECH EXPO 2024 www.bbtechexpo.com

34

BRAUBEVIALE 2023 www.braubeviale.de/en

12, 18-19

CREALIS SPA www.crealisgroup.com

124-125

CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it

94-95

DEFIL SRL www.defil.it

96-97

DERTEC www.dertec.com

44-45

DIPRAN SRL www.dipran.it

10-11

ELVEM SRL www.elvem.it

1, 16-17

ENOLITECH-VINITALY 2024 www.enolitech.it

36

ENOLMECCANICA VALLEBELBO SRL www.enolmeccanica.it

110-111

ETICAP SYSTEM www.eticapsystem.it

60-61

F.S.T. SRL www.fst-seal.it

55

FINPAC SLEEVE www.finpacsleeve.com

III^ COVER, 74-76

FISPAL TECNOLOGIA 2024 www.fispaltecnologia.com

30

FORUM INDUSTRIA DIGITALE 2023 www.forumindustriadigitale.it

102

FRAUTECH SEPARATORS SRL www.frautechseparators.com

I^ COVER, 20-21

GALIGANI FILTRI SRL www.galiganifiltri.com

2

GEA MECHANICAL EQUIPMENT ITALIA SPA www.gea.com

104-105

GULFOOD MANUFACTURING 2023 www.gulfoodmanufacturing.com

64

I.M.C.A.R. SPA www.imcar.it

28-29

IN-PACK 2024 www.targikielce.pl/en/in-pack

50

KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it

108-109

LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com

106-107

LOVATO & C. www.lovatoitaly.com

37

MAGNABOSCO SRL www.magnabosco.com

24-25

MATRIX SRL www.matrix-srl.com

72-73

MINI MOTOR SPA www.minimotor.com

84-85

MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it

69-71

NORTAN SRL www.nortan.it

118-119

OMNIA DELLA TOFFOLA SPA www.omniatechnologiesgroup.com

31-33

P.E. LABELLERS SPA www.pelabellers.com

I^ COVER, 65-67

PELLICONI & C. SPA www.pelliconi.com

4, 40-41

PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it

I^ COVER, 38-39

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com

81

PROD&PACK 2023 www.prodandpack.com

80

ROXTEC ITALIA SRL www.roxtec.com/it

93

RUSSO TECNOSERVICE www.russotecnoservice.com

22-23

SCANNY3D SRL www.scanny3d.com

56-57

SINCERA SISTEMI SRL www.sincerasistemi.it

89-91

SIT SPA www.sitspa.it

77

SLOW WINE FAIR 2024 www.slowinefair.slowfood.it

88

SMI SPA www.smigroup.it

IV^ COVER, 52-54

SPS 2023 www.sps.mesago.com

92

TECHNO MIDA SRL www.technomida.com

46-47

TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it

86-87

TENCO SRL www.tenco.it

58-59

TMCI PADOVAN SPA www.tmcigroup.com

31-33

VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it

35

VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it

13-15

VINARIA 2024 www.fair.bg/en/event/2024/vinaria-2024

128

ZANIN SRL www.zanin-italia.com

II^ COVER, 42-43


2023 | 2024 exhibitions GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 7-9 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com EXPORIVE | Pordenone 8-10 novembre | www.exporive.com SPS | Norimberga 14-16 novembre | www.sps.mesago.com ANDINA PACK | Bogotà 27-30 novembre | www.andinapack.com BRAUBEVIALE | Norimberga 28-30 novembre | www.braubeviale.de WARSAW FOOD TECH | Varsavia 28-30 novembre | www.warsawfoodexpo.pl SITEVI | Montpellier 28-30 novembre | www.sitevi.com BB TECH EXPO | Rimini 18-20 febbraio 2024 | www.bbtechexpo.com SLOW WINE FAIR | Bologna 25-27 febbraio 2024 | slowinefair.slowfood.it SINO PACK | Guangzhou 4-6 marzo 2024 | www.chinasinopack.com MECSPE | Bologna 6-8 marzo 2024 | www.mecspe.com ENOLIEXPO | Bari 7-9 marzo 2024 | www.enoliexpo.com PROWEIN | Düsseldorf 10-12 | marzo 2024 www.prowein.com CFIA | Rennes 12-14 marzo 2024 | www.cfiaexpo.com ANUGA FOODTEC | Colonia 19-22 marzo 2024 | www.anugafoodtec.com VINITALY | Verona | 14-17 aprile 2024 | www.vinitaly.com HANNOVER MESSE | Hannover 22-26 aprile 2024 | www.hannovermesse.de CHINAPLAS | Shenzhen 23-26 aprile 2024 | www.chinaplasonline.com CRAFT BEER CHINA | Shanghai 25-27 aprile 2024| www.cbcechina.com CIBUS | Parma 7-10 maggio 2024 | www.cibus.it HISPACK | Barcellona 7-10 maggio 2024 | www.hispack.com IVS | Bergamo 15-16 maggio 2024 | www.industrialvalvesummit.com SPS ITALIA | Parma 28-30 maggio 2024 | www.spsitalia.it VINEXPO ASIA | Hong Kong 28-30 maggio 2024 | www.vinexpoasia.com EXPOPACK | Città del Messico 4-7 giugno 2024 | www.expopackmexico.com.mx AFRICA’S BIG 7 | Johannesburg 11-13 giugno 2024 | www.africabig7.com PROPAK ASIA | Bangkok 12-15 giugno 2024 | www.propakasia.com FISPAL TECNOLOGIA | S. Paolo Brasile 18-21 giugno | www.fispaltecnologia.com.br PROPAK CHINA | Shanghai 19-21 giugno | www.propakchina.com ANUTEC FOODTEC INDIA Mumbai 28-30 agosto 2024| - www.anutecindia.com CHILLVENTA | Norimberga 8-10 ottobre 2024 | www.chillventa.de FACHPACK | Norimberga 24-26 settembre 2024 | www.fachpack.de PACK EXPO | Chicago 3-6 novembre 2024 | www.packexpointernational.com ALL4PACK EMBALLAGE | Parigi 4-7 novembre 2024 | www.all4pack.com SIMEI | Milano 12-15 novembre 2024 | www.simei.it PACKEX | Montrèal 13-14 novembre 2024 | www.admmontreal.com SPS | Norimberga 14-16 novembre 2024 | www.sps.mesago.com VINITECH | Bordeaux 26/28 novembre 2024 | www.vinitech-sifel.com



www.finpacsleeve.com


Hall 7A / 7A-503


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.