TecnAlimentaria Food Industry - Marzo 2023

Page 1

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°3 Marzo / March 2023 Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 28 N°3/2023 - ISSN 2498-9541
Hall 5 Stand F22
TWO ARMS MIXER IBT SERIES 45 kg up to 160 kg
T +39 0444 414735 F +39 0444 414719 E info@teknostamap.com PLANETARY MIXER TK 2
Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy
Hall 3 Stand A55
Hall 5 Stand F04
Hall 5 Stand F04

sommario | contents

22

La

per un futuro migliore Homogenization technology for a better future

76

116

Digitalizzazione: la transizione rappresenta un’opportunità Digitalisation: transition presents opportunity

18
Lawer, il nome dell’eccellenza di precisione Lawer, the name of precision excellence Confezionato con sapore Packed with flavour 98 La nuova serie di ALLWrapper di COLINES a Interpack 2023 The new series of COLINES’ ALLWrapper at Interpack 2023 tecnologia di omogeneizzazione 100 Il 2023 è all’insegna di interpack 2023 is the year of interpack

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY

Year XXVIII - n°3 Marzo/March 2023

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa

L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305

Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì

n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

Tecnologia in continua evoluzione Ever-evolving technology 118 INTERNATIONAL MAGAZINES .it
TecnAlimentaria Food Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Plastics Rubber & www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII Errepan, partner fidato per progetti chiavi in mano Errepan, a sound partner for turnkey projects 186 OCRIM ridisegna il concetto di affidabilità totale OCRIM reshapes the concept of total reliability 206 GranlatteGranarolo inaugura un impianto di biometano agricolo Granlatte-Granarolo inaugurates a agricultural biomethane plants 166 Tecno Pack Spa www.tecnopackspa.it IN COPERTINA Color Service Srl www.colorservice.net FOOD INDUSTRY Technology the Food Industry International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°3 Marzo March 2023 Spedizione Abbonamento D.L. (conv. 27/02/2004 art. NE/TV ISSN

Tracciabilità completa della filiera del cacao

Ferrero

con Save the Children

Ferrero ha compiuto un passo significativo verso la piena tracciabilità della sua filiera del cacao e verso il miglioramento delle vite dei bambini nel settore del cacao. Nel suo primo Rapporto sullo stato di avanzamento del cacao, Ferrero illustra i risultati del suo programma di sostenibilità del cacao nel 2020/21 e l’impatto della sua partnership strategica con Save the Children sui bambini e le famiglie in Costa d’Avorio e Ghana.

Ferrero è orgogliosa di riferire i seguenti progressi compiuti nella stagione 2020/21:

- Il 96% del cacao è rintracciabile a livello di azienda agricola tramite GPS (l’88% tramite la mappatura Polygon), il che consente all’azienda di soddisfare le esigenze dei suoi agricoltori in modo mirato.

- il 96% dei gruppi di agricoltori Ferrero sono coperti da un sistema di monitoraggio e riparazione del lavoro minorile (CLMRS), uno strumento essenziale per avere visibilità e agire su potenziali problemi che riguardano i bambini nella catena di approvvigionamento

- 19 scuole sono state costruite o ristrutturate (83 in totale entro il 2020/21) per garantire ai bambini l’accesso all’istruzione

- Sono stati creati 937 gruppi di associazioni di risparmio e prestito nei villaggi (VSLA), per lo più guidati da donne.

- Il 100% del cacao dell’azienda proviene da certificazioni e standard di sostenibilità gestiti in modo indipendente, come Rainforest Alliance, Cocoa Horizon, Fairtrade o altri.

- Sono stati creati 111.000 ettari di agroforesteria e sono state distribuite 1,5 milioni di piantine di cacao per ripristinare le aree forestali all’interno e all’esterno delle aziende agricole 27.000 agricoltori hanno ricevuto un sostegno mirato per migliorare le pratiche agricole e diversificare il reddito Inoltre, nell’ambito degli sforzi dell’azienda per migliorare i mezzi di sussistenza degli agricoltori, Ferrero ha recentemente firmato, insieme ad altre importanti aziende, una Lettera d’Intenti per sostenere il governo della Costa d’Avorio e del Ghana nell’evoluzione del Differenziale di Reddito Vivente (LID) e nell’istituzione di un meccanismo adeguato per sostenere il reddito degli agricoltori e garantire la sostenibilità del settore.

Il primo Rapporto sui Progressi di Ferrero si basa sugli impegni a lungo termine che l’azienda ha stabilito nella Carta del Cacao per migliorare i mezzi di sussistenza degli agricoltori e delle comunità da cui si rifornisce, per migliorare le condizioni dei

bambini dando loro accesso all’istruzione e per proteggere l’ambiente. Il documento illustra con fatti, cifre e storie l’impatto sui coltivatori e sulle comunità delle iniziative che l’azienda ha definito nel nostro primo Piano d’azione per il cacao.

L’azienda desidera ringraziare i suoi fornitori e i suoi partner, tra cui Save the Children, per il loro forte sostegno. L’ambizione di Ferrero è di continuare a lavorare insieme per avere un impatto positivo duraturo sui coltivatori di cacao e sulle comunità.

Il Rapporto sui progressi del cacao sarà pubblicato annualmente.

condivide i progressi sulla tracciabilità del cacao e la partnership
Marketing & Strategy 8 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Cocoa supply chain’s full traceability

Ferrero shares progress on cocoa traceability and partnership with Save the Children

Ferrero has made a significant step towards full traceability of its cocoa supply chain and towards improving lives for children in the cocoa sector. In its first Cocoa Progress Report, Ferrero outline the results of its cocoa sustainability program in 2020/21 and the impact of its strategic partnership with Save the Children on children and families in Côte d’Ivoire and Ghana.

Ferrero is proud to report the following progress made during the 2020/21 season:

• 96% of cocoa is traceable to farm level via GPS (88% via Polygon mapping), which allows the company to meet the needs of its farmers in a targeted way

• 96% of Ferrero’s farmer groups are covered by a Child Labour Monitoring and Remediation System (CLMRS), an essential tool to have visibility and act on potential issues affecting children in the supply chain

• 19 schools were built or renovated (83 in total by 2020/21) ensuring children have access to education

• 937 Village Saving and Loans Associations (VSLA) groups mostly led by women were established

• 100% of the company’s cocoa is sourced through certification and independently managed sustainability standards such as Rainforest Alliance, Cocoa Horizon, Fairtrade or others.

• 111,000 ha of agroforestry were established, and 1.5 million cocoa seedlings were distributed to restore forest areas on and off farms 27,000 farmers received targeted support to improve farming practices and diversify incomes

Also, as part of the company’s efforts to improve farmers’ livelihoods, Ferrero has recently signedalongside other major companies - a Letter of Intent to support the government of Cote d’Ivoire and Ghana to evolve the Living Income Differential (LID) and set up the right mechanism to support farmers living income and guarantee the sustainability of the sector.

Ferrero’s first Progress Report builds on the longterm commitments the company set out in our Cocoa Charter to better the livelihoods of the farmers and communities it source from, to improve children’s conditions by giving them access to education, and to protect the environment. It illustrates with facts, figures, and stories the impact on farmers and communities of the initiatives the company set out in our first Cocoa Action Plan.

The company like to thank its suppliers and its partners including Save the Children for their strong support. Ferrero’s ambition is to continue working together to have a lasting positive impact on cocoa farmers and communities.

Cocoa Progress Report will be published annually.

Marketing & Strategy 9 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Sitec: timer e termoregolatori di ultima generazione

I timer e termoregolatori professionali Sitec sono multifunzione, predisposti per essere in regola per la certificazione UL, possono anche essere dotati della funzione innovativa che consente un rapido cambio di marcia del motore

Da oltre 25 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria.

Maneggevoli (grazie alla ghiera grande ed ergonomica dal design rinnovato), pratici ed estremamente facili da utilizzare, i timer e i termoregolatori Sitec per forni e impastatrici sono la soluzione ideale alle esigenze dei professionisti dei settori panificazione e dolciario, perché possono essere utilizzati con la massima semplicità e affidabilità anche in ambienti particolarmente difficili.

I timer elettronici per impastatrici con impostazione a ghiera permettono una veloce e chiara impostazione

del tempo per mezzo di una ghiera ergonomica facile da manovrare, anche se si indossano dei guanti. Multifunzione, predisposti per essere in regola per la certificazione UL, possono anche essere dotati della funzione innovativa che consente un rapido cambio di marcia del motore. I timer a ghiera per le impastatrici, i temporizzatori e i termoregolatori per forni civili e industriali Sitec sono disponibili in vari modelli; vediamoli brevemente qui di seguito.

• Timer 72x72 (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 96x96 (4 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 72x144 (controllo di entrambi i tempi di ciclo; led e doppio display di visualizzazione).

La novità è il modulo di frenatura motori AC, dispositivo realizzato per soddisfare gli standard di sicurezza.

I timer elettronici per impastatrici Sitec possono essere forniti di un modulo elettronico per la frenatura del motore AC che permette la “decelerazione” controllata del motore, con regolazione della corrente e del tempo di frenatura.

Timer e termoregolatori elettronici per forni con impostazione a ghiera consentono di controllare i tempi di cottura e di vapore e la temperatura dei forni.

Sitec, state-of-the art timers and temperature controllers

Sitec timers and temperature controllers are multifunction, setting to comply with UL certification, they can be also provided with the innovative motor fast gear change function

For more than 25 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry.

Handy (thanks to a big and ergonomic dial featuring renewed design), practical and extremely user-friendly, Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers stand out as the perfect solution that meets bakery and confectionery professional requirements, since they can be highly user-friendly and reliable also in particularly difficult environments.

• Timer serie TFO (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo di cottura e di vapore)

• Termoregolatori serie TRG (Set point tramite ghiera trasparente)

Tutti i timer e i termoregolatori per forni e impastatrici Sitec hanno un elevato grado di protezione sul frontale che garantisce un’ottima tenuta da polveri e spruzzi di liquido.

www.sitecsrl.it/the-timer

Electronic dial timers for mixers enable fast and clear time setting by means of an ergonomic dial that is extremely handy even though operators wear gloves. Multifunction, setting to comply with UL certification, they can be also provided with the innovative motor fast gear change function. Sitec offers a comprehensive range of dial timers for mixers, timers and temperature controllers for civil and industrial furnaces, as follows:

• Timer 72x72 (3 displays and red led lights for time display)

• Timer 96x96 (4 displays and red led lights for time display)

• Timer 72x144 (control on both cycle times; led light and double display)

The novelty is the AC motor brake unit, a device designed to meet the safety standards. Sitec electronic timers for mixers can be supplied with the electronic module AC motor brake unit, which allows controlled engine “deceleration”, with power adjustment, and braking time.

Timers and electronic dial temperature controllers for ovens enable controlling cooking and steam time, and temperature in the oven.

• Timer, Series TFO (3 displays and red led lights to display cooking and steam times)

• Temperature controllers, Series TRG (set point through transparent dial)

All Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers feature high protection degree that grants an excellent seal from powders and liquid sprays.

www.sitecsrl.it/en/timer

Science & Technology 12 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.

SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Simply irresistible, like all the best things!

Simply irresistible, like all the best things!

SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer
solutions600.it www.sitecsrl.it/en/timer/ SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer
solutions600.it

Virto-Cuccolini e la progettazione ergonomica partecipata per Food e Pharma

Virto-Cuccolini ha potuto sperimentare un nuovo modo di progettare una modifica su un proprio prodotto

Nel corso del 2022, Virto-Cuccolini ha potuto sperimentare un nuovo modo di progettare una modifica su un proprio prodotto. Di seguito all’esigenza specifica di un importante cliente del settore farmaceutico, per la quale è stata richiesta la realizzazione di una variazione del coperchio orientata al miglioramento della dinamica

di versamento di ingredienti in polvere insacchettati, è stata applicata una variante alla parte superiore del vibrovaglio modello VPF 800.

Dopo un’attenta valutazione ingegneristica di fattibilità, le modifiche progettate sono state realizzate con lo scopo di ottimizzare la funzionalità della macchina nel contesto delle attività degli operatori. Il design, studiato appositamente per l’apertura di sacchi anche cubici, è provvisto di una cappa semicircolare collegata ad un piano concavo per appoggio sacchi; con un’altezza del piano di lavoro adeguata a facilitare lo svuotamento di sacchi direttamente da un piano superiore con appoggio orizzontale. Il progetto si completa con maniglie per agevolare le operazioni di montaggio e smontaggio della cappa, insieme agli anelli di serraggio a sgancio rapido.

In questo modo Virto-Cuccolini ha sostenuto non solo la necessità del cliente per quanto riguarda il rendimento del processo e la funzionalità della macchina, ma anche l’ergonomia della stessa, mantenendo invariata la qualità del vibrovaglio senza tralasciare la tutela del benessere e la sicurezza degli operatori.

Il cliente, dichiaratosi soddisfatto, ha poi acquistato due esemplari; e, poche settimane dopo, è arrivata una terza richiesta, questa volta dal settore Food: Dopo aver rilevato i miglioramenti nel disegno, questo cliente ha ordinato la produzione di una terza macchina con allestimento alimentare. Questo vibrovaglio modello VPB 800 presenta alcune differenze

rispetto al suo simile del settore farmaceutico, come ad esempio il motore a vista e l’acciaio inossidabile Aisi 304 come materiale a contatto con il prodotto. Per Virto-Cuccolini è stata un’interessante esperienza di progettazione ergonomica partecipata, che ha fatto apprendere nuovi punti di vista sui propri vagli ed il loro utilizzo.

Virto-Cuccolini and its concerted ergonomic design project for Food and Pharma

Virto-Cuccolini had the opportunity to experiment a new way to engineer a modification on one of its own products

During 2022, Virto-Cuccolini had the opportunity to experiment a new way to engineer a modification on one of its own products. Following the specific need of an important customer in the pharmaceutical sector, a variation of the feeding cover was designed to improve the pouring dynamics of bagged powder ingredients. Consequently, a new upper

part of the vibrating sieve model VPF 800 was built. After a careful engineering feasibility assessment, the following main modifications were made, aiming at optimizing the machine’s functionality within operators’ daily activities. The design, specially taking into account the opening of also cubic bags, is equipped with a semi-circular hood connected to a concave surface for supporting bags; with a working height suitable for facilitating emptying of bags directly delivered by a horizontal source. The project is completed with handles to ease assembly and disassembly of the hood, together with quick release clamping rings to speed up the task. In this way Virto-Cuccolini has supported not only the customer’s needs in terms of machine’s performance and functionality, but also its ergonomics, keeping

the quality of the vibrating sieve unchanged and also supplying increased workplace wellbeing and safety of the operators

The customer, declaring themselves satisfied, then purchased two units; and then, a third request arrived from the Food Industry: the design improvements were noticed, so a third order of VPB 800, this time with a with a food-grade set-up, arrived within a few weeks. This vibrating sieve has some differences compared to its Pharma counterpart, such as a visible motor and Aisi 304 stainless steel as product contact material.

For Virto-Cuccolini it was an interesting concerted ergonomic design experience, which allowed the team to learn new points of view on their sieving equipment and their use.

14 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Frautech Separators dà impulso all’innovazione

Con oltre 100 anni di esperienza, il marchio

FRAUTECH è presente nell’industria del latte, delle bevande e alimenti in tutto il mondo, essendo sinonimo di lunga esperienza nella progettazione e produzione di separatori centrifughi.

Frautech Separators Srl è un’azienda moderna e dinamica che accresce il prestigio di un nome tradizionalmente sinonimo di affidabilità, innovazione e alta tecnologia.

Separatori latte

L’ampia gamma di prodotti Frautech Separators comprende chiarificatori, debatterizzatori e scrematrici. Una caratteristica distintiva dei suoi separatori latte è la presenza di un sistema manuale per il controllo della contropressione integrato all’apparato di deflusso, che per le scrematrici include anche una valvola manuale per la titolazione.

Finiture di alto livello su tutte le superfici, assieme alla qualità dei materiali (basamento rivestito in acciaio inox, quadro elettrico e carter motore in acciaio inox) garantiscono una sanificabilità totale.

Il sistema di trasmissione a cinghia Frautech Separators consente di ottimizzare il controllo del motore per un avviamento graduale, un rapido recupero della velocità dopo gli scarichi e bassi consumi energetici.

Chiarificatori birra

Con più di 120 referenze, ArtBREW è la soluzione plug-and-play di alta qualità e semplice di Frautech Separators da utilizzare per la chiarificazione nel tuo birrificio. Il sistema di inertizzazione KO2 è stato

sviluppato specificatamente per prevenire la contaminazione da ossigeno nella birra. Chiarificatori bevande

I chiarificatori ArtBEV di Frautech Separators sono una soluzione plug-and-play utilizzata con successo in una vasta gamma di applicazioni: principalmente succhi di frutta, tè, vino e bevande vegetali. Lo speciale design è caratterizzato dal ciclone tangenziale con barilotto di scarico per i solidi e un sistema di tenuta ad anello liquido per minimizzare la contaminazione da ossigeno.

Per supportare i clienti durante l’intero ciclo di vita dei macchinari, Frautech Separators si affida a una

Frautech Separators, the innovation-booster

Frautech Separators’ mission is providing safe, reliable and efficient solutions that boost customers’ productivity

With more than 100 years’ experience, the FRAUTECH brand name is present in dairy, beverage, beer and food plants all over the world and is a byword for long-term experience in design and manufacturing of centrifugal separators. Frautech Separators Srl is a modern and dynamic company, enhancing the prestige of a name traditionally synonymous with reliability, innovation, and high technology.

Dairy separators

Frautech Separators full range of products includes clarifiers, bacteria removing clarifiers and cream separators. These models are featuring a built-in, manual back-pressure control and a manual valve for milk fat standardization in cream separators. The high-grade finish on all surfaces as well as the quality of Frautech Separators materials (stainless

steel-clad base frame, stainless steel cabinet and motor hood) guarantee optimum cleanability.

Frautech Separators belt-drive transmission system helps optimizing motor control for a gentle start, rapid speed recovery after discharge and low energy consumption.

Beer clarifiers

With more than 120 installations, ArtBREW is a high-quality, simple-to-operate, plug-and-play beer clarification solution for your brewery. The KO2 oxygen knock-out device was specifically designed to prevent the oxygen pick-up in beer.

Beverage clarifiers

Frautech Separators’ ArtBEV clarifiers are a plugand-play solution with references in a wide range of applications: mainly fruit juice, tea, wine and vegetable drinks. Their special design is featuring a tangential cyclone with solids discharge tank and a liquid ring sealing to minimize oxygen pick-up.

To support customers throughout the entire lifecycle of machineries, Frautech Separators relies on a global network of authorized distributors and aftersales service partners.

rete globale di distributori autorizzati e partner per l’assistenza post-vendita.

Che la vostra azienda faccia parte di un gruppo internazionale o sia un’impresa familiare locale, la missione di Frautech Separators è la stessa: fornire soluzioni sicure, affidabili ed efficienti che aumentino la vostra produttività.

L’esperienza di oltre un secolo di attività, l’attenta selezione di componenti di qualità e i preziosi partner premiano la fiducia che i clienti ripongono in Frautech Separators.

Whether your business is part of an international group or a local family company, o Frautech Separators’ mission is the same: to provide safe, reliable, and efficient solutions that boost your productivity.

The experience of more than one century of activity, the careful selection of quality components, and valuable partners reward the confidence that customers place in Frautech Separators.

La missione di Frautech Separators è fornire soluzioni sicure, affidabili ed efficienti che aumentino la produttività dei clienti
16 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Guaranteed first-class design and manufacture of centrifugal separators www.frautechseparators.com YOUR DAIRY AND BEVERAGE PARTNER

Lawer, il nome dell’eccellenza di precisione

Lawer è un’eccellenza italiana riconosciuta per la sua tecnologia d’avanguardia nella dosatura automatica di prodotti in polvere e liquidi

Il processo di pesatura dei micro-ingredienti che formano parte delle ricette per i prodotti alimentari di ogni genere, deve garantire precisione, qualità, ripetibilità e soprattutto tracciabilità delle operazioni svolte, oltre che la perfetta igiene e sicurezza nella manipolazione.

Lawer supporta i produttori di alimenti con sistemi automatici di pesatura micro-ingredienti in polvere, che garantiscono un’elevatissima produttività, la qualità costante e una completa tracciabilità di processo, eliminando contemporaneamente il fattore “errore umano”.

Per le aziende medio-grandi che hanno bisogno di pesare grandi quantità di prodotto o tanti prodotti per una stessa ricetta, proponiamo il sistema di pesatura SUPERSINCRO.

Lawer, the name of precision excellence

Lawer is an Italian excellence internationally renowned for its cuttingedge technology in automatic dosing of powder and liquid products

The weighing process of micro-ingredients that form part of the recipes for food products of all kinds must guarantees precision, quality, repeatability and, above all, traceability of the operations carried out, as well as perfect hygiene and safety in handling.

Lawer supports food manufacturers with automatic weighing systems of powder micro-ingredients, which guarantee very high productivity, constant quality, and complete process traceability, while eliminating the “human error” factor. For medium-large companies that need to weigh large quantities of product or many products for the same recipe, we propose the SUPERSINCRO weighing system.

Il progetto, personalizzabile in funzione dei diversi prodotti impiegati, stoccabili in silos fissi e intercambiabili, tramogge e big-bag, include una stazione per la generazione automatica di sacchetti di dimensione variabile (da 9 a 36 L).

Il software di comando garantisce efficaci controlli incrociati e tracciabilità su tutte le operazioni effettuate dall’impianto, generando allo stesso tempo report sofisticati e permettendo l’integrazione bidirezionale con sistemi esterni (MES), come richiesto da Industria 4.0. Con SUPERSINCRO Lawer è in grado di offrire:

• Alta produttività, oltre 100 sacchetti/h

• Automatizzazione della pesatura delle polveri

• Eliminazione degli errori di pesatura

• Ripetibilità delle ricette

• Tracciabilità delle operazioni

• Precisione e rapidità di dosaggio

• Salvaguardia degli operatori da rischi di manipolazione delle polveri e dei prodotti nocivi

• Flessibilità e modularità di ogni sistema, progettato e sviluppato ad hoc secondo le esigenze del cliente

• Igiene nell’ambiente di lavoro

• Integrazione software con sistemi aziendali esterni

The project, customizable according to the different products used, which can be stored in fixed and interchangeable silos, hoppers, and big-bags, includes a station for the automatic generation of bags of variable size (from 9 to 36 L).

The control software guarantees effective crosschecks and traceability on all the operations carried out by the system, generating at the same time sophisticated reports , and allowing bidirectional integration with external systems (MES), as required by Industry 4.0.

With SUPERSINCRO, Lawer can offer:

• High productivity, more than 100 bags/h

• Automation of powder weighing

• Elimination of weighing errors

• Repeatability of recipes

• Traceability of operations

• Precise and fast dosing

• Protection of operators from the risks of handling dust and harmful products

• Flexibility and modularity of each system, designed and developed according to the customer needs

• Hygiene in the workplace

• Software integration with external company systems

In addition to SUPERSINCRO modular system, we propose a li ne of weighing systems dedicated to small companies or artisan laboratories in the food sector. UNICA , in the various models proposed (SD-MD-HD) guarantees the same precision of weighing, traceability and repeatability of the recipes, offered by SUPERSINCRO.

Oltre al sistema modulare SUPERSINCRO, Lawer propone una linea di sistemi di pesatura dedicata a piccole aziende o a laboratori artigianali del settore alimentare. UNICA, nei vari modelli proposti (SD-MD-HD) garantisce la stessa precisione di pesatura, tracciabilità e ripetibilità delle ricette offerte da SUPERSINCRO.

Lawer è una realtà solida e italiana, un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, dal 1970 specializzata in sistemi di dosaggio ed erogazione industriali. Una tecnologia d’avanguardia nella dosatura automatica di prodotti in polvere e liquidi, sistemi di pesatura singola o multipla. www.lawer.com

Lawer is a solid and Italian reality , an internationally recognized excellence, specialized in industrial dosing and dispensing systems since 1970. A cutting-edge technology in the automatic dosing of powder and liquid products, single or multiple weighing systems. www.lawer.com

18 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 4 - Stand 4A59

Moderni sistemi di produzione

Olocco è orgogliosa di essere un’azienda di famiglia dove oltre al nome ci sono persone che ogni giorno mettono il massimo impegno per soddisfare in prima persona le esigenze dei propri clienti, pensando che quest’aspetto dia un tratto marcatamente distintivo e possa essere fonte di affidabilità e resilienza nell’affrontare le continue sfide quotidiane per essere sempre al vertice.

Olocco è ben felice di poter proseguire con la sua filosofia di family company e di voler continuare ad essere la vostra prima scelta. Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. Il suo impegno è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione di valvole e accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza.

Negli ultimi anni il reparto produttivo della Olocco Srl ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile 4.0, con elevati livelli di automazione per la movimentazione di pezzi, pallet, utensili. Sono stati anche introdotti nuovi centri di fresatura, alesatura, tornitura che hanno

notevolmente potenziato la capacità produttiva interna e portato gli standard qualitativi a livelli sempre più elevati.

Nel corso dell’ultimo anno, nonostante la difficilissima situazione causata dalla pandemia, oltre a garantire la continuità produttiva, Olocco è riuscita ad ultimare la realizzazione della nuova palazzina uffici e del nuovo reparto montaggio, da poco diventato pienamente operativo, a dimostrazione della sua volontà di crescere e scommettere sul futuro.

Sin dal 1997 Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma da 1,5 bar fino a 10 bar.

Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compatibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.

Modern production systems

Olocco’s commitment has always been characterized by ongoing research, with guarantee of top-of-the range products for outstanding technical details, quality and safety

Olocco is proud to be a family business where in addition to the name there are also people who every day put their utmost effort to personally satisfy the needs of their customers, thinking that this aspect gives a markedly distinctive trait and can be a source of reliability and resilience in facing the continuous daily challenges to always be at the top.

Olocco is happy to be able to continue with its family company philosophy and want to continue to be your first choice.

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic transport and metering since 1950; its effort has always been characterized by ongoing research from design to production of valves and accessories ensuring the realization of products at the forefront for technical specifications, quality and safety. In recent years, Olocco’s production department has undergone a deep renovation with the commissioning of new machining centre equipped with the most modern flexible production systems 4.0, with high levels of automation for the handling of work pieces, pallets and tools. New milling, boring and turning centre have also been introduced, which have greatly increased internal production capacity and

brought quality standards to ever higher levels.

During the last year, despite the extremely difficult situation caused by the pandemic, in addition to ensuring the continuity of production, Olocco has also been able to complete the new office building’s construction and the new assembly department, recently become fully operational. This is to demonstrate its will to grow and to bet on the future.

Since 1997, Olocco has achieved the quality certification UNI EN ISO 9001:2015 and subsequently it has certificated the major parts of their products according to ATEX Directive 2014/34/EU. In 2007, it started producing rotary valves suitable for using in risk explosion areas with structural resistance and flame sealing capacity from 1,5 bar up to 10 bar.

Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials with which its products are made, in compliance with Regulation EC No. 1935/2004 concerning materials and articles intended to come into contact with foodstuffs (MOCA) and Regulation EC 2023/2006 on good manufacturing practices in materials and articles intended to come into contact with food.

L’impegno di Olocco è da sempre caratterizzato da una costante ricerca, garantendo prodotti al vertice di gamma per specifiche tecniche, qualità e sicurezza
20 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La tecnologia di omogeneizzazione per un futuro migliore

I nuovi trend nell’industria alimentare oggi sono possibili anche grazie al contributo della tecnologia di omogeneizzazione che supporta nuove applicazioni e processi sempre più sostenibili

Icambiamenti demografici e climatici stanno imponendo un profondo ripensamento delle priorità dell’industria, accelerando l’introduzione di prodotti sostenibili come le alternative vegetali del latte e della carne (il cosiddetto “new food”) o gli imballaggi alternativi alla plastica. GEA Homogenizer è riuscita a leggere questi trend e ha raccolto la sfida: grazie a 75 anni di esperienza e a un Technology Center all’avanguardia ha sviluppato soluzioni specifiche per queste nuove applicazioni, dimostrandosi coerente al purpose di gruppo “Engineering for a better world”. Alimenti e bevande processati con gli omogeneizzatori fanno parte della nostra quotidianità e possono avere un forte impatto sulla qualità della vita e sulla sostenibilità delle nostre abitudini. Latte e sostituti a base vegetale, salse, bevande e nutraceutici, sono prodotti che si sono evoluti anche grazie al miglioramento del processo di omogeneizzazione.

Benefici del processo di omogeneizzazione

I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nel settore del food & beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni anche al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione, perciò, consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelf-life, viscosità, gusto e colore.

L’uso dell’alta pressione e di uno specifico design della valvola omogeneizzante, disegnata a seconda del prodotto da trattare, permettono di diminuire la dimensione delle particelle di prodotto al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia.

“Abbiamo recentemente lanciato una nuova gamma di valvole omogeneizzanti capaci di ridurre i consumi energetici del 30%” conferma Domenico Gambarelli, Managing Director di GEA Homogenizer. “La nostra strategia si basa sulla volontà di accompagnare i clienti in ogni fase di ‘scale up’ del business e dello sviluppo dei propri prodotti, grazie a un portafoglio macchine che va dal laboratorio alla produzione industriale”.

Sempre a fianco dei clienti

Il Process Technology Center, ristrutturato e rinnovato a novembre 2019 con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto.

Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali.

L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: vieni a scoprire tutti i dettagli su gea.com/homogenizers

Homogenization technology for a better future

Demographic and climate changes are forcing a profound rethinking of industry priorities, accelerating the introduction of sustainable products such as plant-based alternatives to milk and meat (so-called “new food”) or alternative packaging to plastic.

GEA Homogenizer has been able to read these trends and has risen to the challenge: with 75 years of experience and a state-of-the-art Technology Center, it has developed specific solutions for these new applications, proving consistent with the group’s purpose of “Engineering for a better world.”

Foods and beverages processed with homogenizers are part of our daily lives and can have a major impact on the quality of life and sustainability of our habits. Dairy and plant-based substitutes, sauces, beverages, and nutraceuticals are products that have also evolved as a result of improved homogenization process.

Benefits of the homogenization process

The benefits of high-pressure homogenization are already known in the food & beverage industry for the reduction of particles in the fluid to sizes even below the nanometer. Homogenization technology therefore makes it possible to create a stable emulsion over time that improves the organoleptic characteristics of the product: shelf-life, viscosity, taste and color.

The use of high pressure and a specific design of the homogenizing valve, engineered according to the product to be processed, make it possible to decrease the size of product particles to the required degree of micronization and to homogenize at the lowest possible pressure, allowing significant cost and energy savings.

“We have recently launched a new range of homogenizing valves capable of reducing energy consumption by 30%” confirms Domenico Gambarelli, Managing Director of GEA Homogenizer. “Our strategy is based on the desire to accompany customers at every stage of business ‘scale up’ and development of their products, thanks to a machine portfolio ranging from laboratory to industrial production.”

Always by the customers’ side

The Process Technology Center, renovated and refurbished in November 2019 and based in Parma near the production site, is a unique resource for customers, who can evaluate the performance of the homogenization process directly in the field with samples of their product.

Highly qualified staff can support customers in the development of new products and establish the most efficient process conditions so as to ensure scalability of the result even on industrial flow rates.

The reliability and quality of GEA products is known worldwide: come and find out all the details at gea.com/homogenizers

New trends in the food industry today are also possible thanks to the contribution of homogenization technology that supports new applications and sustainable processes
22 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Paulig lancia nuove chips innovative

Gli snack rappresentano un business da 38 miliardi di euro* in Europa e si prevede che continueranno a prosperare, offrendo un’importante opportunità di crescita per Paulig

Gli snack salati sono il nuovo campo di gioco per il marchio Santa Maria, di proprietà di Paulig; un passo importante per realizzare le ambizioni di crescita di Paulig in questa fiorente categoria. Con il lancio di cinque patatine fritte, l’azienda internazionale a conduzione familiare cerca di portare entusiasmo e ispirazione nella categoria e di offrire ai consumatori un’alternativa alle tradizionali patatine fritte.

Gli snack rappresentano un business da 38 miliardi di euro* in Europa e si prevede che continueranno a prosperare, offrendo un’importante opportunità di crescita per Paulig.

- Grazie alle capacità produttive e di innovazione nell’ambito degli snack, combinate con la solida brand equity di Santa Maria, l’azienda sta entrando nell’arena con grande fiducia. E si impegna a lungo termine di accelerare una crescita redditizia in questa categoria, insieme ai nostri partner commerciali”, afferma Rolf Ladau, CEO di Paulig.

Il lancio della nuova gamma di snack Santa Maria è stato reso possibile dall’acquisizione da parte di Paulig di Liven, un produttore spagnolo di snack e Tex Mex. Invece di essere fritti, i prodotti sono realizzati aggiungendo calore e pressione agli ingredienti, trasformandoli in patatine leggere e croccanti con il 60% di grassi in meno rispetto alla media delle patatine. E come sempre, il gusto è al centro dei prodotti Santa Maria.

- Il marchio Santa Maria è un esperto di sapori rinomato e affidabile, con forti posizioni di leadership nel mercato del Nord Europa. Ora l’azienda sta entrando nella categoria degli snack salati come un vero e proprio sfidante. L’azienda sa che gli snack alternativi, come le nostre patatine fritte, stanno guadagnando terreno e vogliamo raggiungere tutti quei consumatori che desiderano qualcosa di nuovo. Ciò richiede un ottimo prodotto, ma anche investimenti significativi e a lungo termine in marketing e comunicazioni differenziate”, afferma Paula Backman, Chief Marketing Officer di Paulig. Le nuove patatine Santa Maria saranno lanciate in Svezia nel gennaio 2023. La gamma comprende tre pops di patate, al gusto di formaggio, peperoncino dolce e jalapeño, e due pops di lenticchie, al gusto di panna acida e cipolla e paprika alla griglia.

*Fonte: Dati Euromonitor sugli alimenti confezionati 2021

Marketing & Strategy 24 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Paulig launches new innovative chips

Savory snacking is the new playing field for the Paulig-owned Santa Maria brand; an important step in the execution of Paulig’s growth ambitions within this thriving category. With the launch of five popped chips, the international, family-owned company seeks to bring excitement and inspiration to the category and offer consumers an alternative to the traditional fried potato chips. Snacking is a 38-billion-euro* business in Europe and expected to continue to prosper, offering an important growth opportunity for Paulig.

- With its manufacturing and innovation capabilities within snacking, combined with Santa Maria’s solid brand equity, the company is entering the arena with great confidence. And it has the long-term commitment to accelerate profitable growth in this category, together with its trade partners, says Rolf Ladau, CEO at Paulig.

The launch of the new Santa Maria snacking range has been enabled by Paulig’s acquisition of Liven, a Spanish snacks and Tex Mex manufacturer. Instead of being deep-fried, the products are made by adding heat and pressure to the ingredients, making them pop into light, crunchy chips with 60% less fat than

the average potato chips. And as always, taste is at the center of the Santa Maria products.

- The Santa Maria brand is a trusted, renowned flavour expert with strong market leading positions in Northern Europe. Now, we are entering the savory snacking category as a true challenger. The company knows that alternative snacks such as our popped chips are gaining traction and it aims to reach all those consumers who crave something new. That calls for a great product, but also significant and long-term investments into distinctive marketing and differentiated communications, says Paula Backman, Chief Marketing Officer at Paulig.

The new Santa Maria chips are launched in Sweden in January 2023. The range includes three potato pops, flavoured with cheese, sweet chili and jalapeño cheese, and two lentil pops, with taste of sour cream and onion and grilled paprika.

*Source: Euromonitor Packed Foods data 2021

Snacking is a 38-billioneuro* business in Europe and expected to continue to prosper, offering an important growth opportunity for Paulig
Paula Backman, Chief Marketing Officer Paulig Marketing & Strategy 25 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY
Rolf Ladau, CEO at Paulig

Eccellenza italiana

Zanin f.lli ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili

Zanin f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Italian excellence

Zanin Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal doubleaspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max.

60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori.

Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – Meccanizzazione - Stoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes

bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems –Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

26 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Sistema automatico di dosaggio

Da Color Service un sistema veloce, preciso ed ecologico che genera prodotti finali di alta qualità con caratteristiche uniformi e costanti nel tempo

Color Service è un’eccellenza italiana e dal 1987 si pone come fornitore leader di sistemi di dosaggio automatici per ogni tipo di prodotto in polvere e liquido. Nata nel settore tessile, grazie alla sua pluriennale esperienza e know-how Color Service ha fatto conoscere la sua tecnologia e si è imposta come azienda di riferimento globalmente riconosciuta in molteplici settori, a partire da quello della gomma e pneumatici a quello cosmetico e plastico, per poi rivolgere la propria innovazione all’industria alimentare, dove il dosaggio delle materie prime necessita di notevole precisione, velocità e tracciabilità. Perchè la fase di dosaggio è così importante?

La pesatura è una fase chiave nel processo produttivo in quanto l’erogazione precisa del prodotto, determina le specifiche della ricetta nonchè i requisiti qualitativi del prodotto finale.

Solitamente il reparto di pesatura nell’industria alimentare si avvale di operatori che manualmente pesano i cosidetti “raw material”, comportando una difficile e complessa gestione dal punto di vista della precisione e velocità della pesatura stessa. A fronte di

questa necessità, la tecnologia Color Service è finalizzata a risolvere i problemi legati alla pesatura manuale con l’obiettivo di abbandonare i metodi di produzione tradizionali che inevitabilmente non permetterebbero di ottenere un dosaggio sicuro, veloce e preciso. Lo scopo è quindi lo sviluppo di sistemi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di produzione e migliorare la produttività e la qualità del prodotto finale che risulta essere condizione necessaria per la competitività di tutte le imprese.

In base alle esigenze del cliente, Color Sevice propone al mercato due soluzioni di automazione: un sistema di pesatura completamente automatico e uno semiautomatico.

Sistema automatico di dosaggio

Con il sistema completamente automatico i processi sono completamente automatizzati e i dati sono elaborati e memorizzati in un software integrato al sistema gestionale del cliente.

L’attività dell’operatore è confinata esclusivamente al carico dei prodotti nei silos di stoccaggio tramite vuoto ad alte prestazioni per i prodotti in polvere e tramite una pompa per i liquidi, garantendo un carico veloce con bassi consumi d’aria. Durante il dosaggio, un trasportatore multiscala completamente aspirato permette la pesatura precisa di ricette che possono essere dosate direttamente in un contenitore o in sacchetti identificati creati in modo completamente automatico: questa è una caratteristica fondamentale che permette di tracciare ogni ricetta.

Il sistema garantisce un’elevata precisione di dosaggio, tracciabilità dei lotti e modularità delle stazioni di stoccaggio di diverse dimensioni e capacità soddisfacendo le esigenze correnti e future del cliente.

Sistema semi-automatico di dosaggio

Dall’altro lato il sistema di pesatura semiautomatico può offrire un buon compromesso: lo stoccaggio robotizzato di prodotti in polvere integrato alla pesatura manuale assistita da PC. In questo modo, a seconda della ricetta da preparare, il sistema preleva il box con la polvere stoccata e lo trasferisce alla postazione di pesatura, dove l’operatore, guidato dal PC, può dosare il prodotto.

Principali vantaggi del sistema di dosaggio automatico di Color Service

Investendo in un sistema di dosaggio automatico, il cliente potrà beneficiare di un processo produttivo ripetibile, performante 24 ore su 24, affidabile, veloce e privo di errori umani, che genera prodotti finali di alta qualità con caratteristiche uniformi e costanti nel tempo.

I sistemi sono inoltre user-friendly e il software è intuitivo e facile da usare, consentendo una rapida e facile comprensione. “Dosing right the first time” è il principio cardine di un dosaggio accurato e preciso che si traduce in una riduzione degli sprechi di prodotto, del consumo di energia/acqua, dei tempi di lavorazione e, di conseguenza, dei costi.

Dal punto di vista ecologico, la tecnologia Color Service riduce a zero l’esposizione degli operatori a sostanze pericolose o ingredienti tossici e assicura il controllo assoluto delle polveri emesse durante la pesatura con l’utilizzo di appositi dispositivi di aspirazione, garantendo la totale sicurezza dell’operatore nonchè la tutela dell’ambiente.

Un altro vantaggio significativo risiede nella tracciabilità delle ricette. Con un dosaggio manuale, se viene riscontrato un caso di non-conformità della miscela, a valle risulta impossibile identificare tutti i manufatti che sono affetti da questo problema e a monte è difficile risalire alle cause che possono essere rappresentate ad esempio da una errata proporzione di miscelazione oppure da una non conformità di un particolare ingrediente.

I clienti di Color Service potranno aumentare i loro ricavi fornendo al contempo un prodotto superiore e uniforme ai propri consumatori senza incorrere in costose spese di manodopera e a perdite di profitto dovute a errori di formulazione e dosaggio delle ricette.

30 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Automatic dosing system

Color Service is an Italian excellence and since 1987 has positioned itself as a leading supplier of automatic dosing systems for any kind of powder and liquid product. With a start in the textile field and thanks to years of experience and know-how, Color Service introduced its unique technology into many markets segments (rubber, tire, cosmetics, plastics) before orienting his innovation into the food industry, where the dosing of powders and liquids requires considerable precision, speed and traceability.

Why is the dosing phase that important?

Weighing is a key element of the food production process for quality compliance: dosing the proper amount of ingredients is extremely important to fulfill recipe specifications and constant quality requirements.

In most cases, the food industry’s weighing department employs operators who manually dose raw ingredients, resulting in difficult and complicated management in terms of weighing accuracy.

To support this necessity, Color Service technology is designed to solve problems associated with the manual weighing of any kind of powders and liquids applied in the food industry and it is developed with the goal of achieving a safe, fast and precise dosing. The aim is therefore the development of high-efficiency systems that allow to minimize the production costs and boost productivity while also improving final product quality, essential for the competition of all companies.

According to customer’s requirements, Color Sevice offers to the market two solutions of automation: a complete full automatic and a semi automatic weighing system.

Fully automatic dosing system

With the full automatic dosing system, all processes are automatically monitored and data are recorded in the software integrated with the customer’s management system. The activity of the operator is exclusively confined in the loading of products into storage silos of various capacities through high-performance vacuum for powders and pump for liquids that guarantee fast loading with low air consumption.

During the dosing, a multi-scale conveyor completely aspirated through a dedicated dust extraction system allows high dosing accuracy of recipes that can be dosed directly into a bucket or in identified bags created in a completely automatic way: this is a fundamental characteristic that allows each individual recipe to be traced. The full automatic

system, guarantees high dosing accuracy, batch traceability and modularity of storage stations and according to product consumption and production requirements, the system offers several storage modules of different capacities that could be interchangeable or expanded in the future.

Semi-automatic dosing system

On the other hand, the semi-automatic weighing system can offer a good compromise: the robotic storage of powder products with the manual weighing assisted by a PC. In this way, according to the recipe, the system drops the right box and transfer it to the weighing position, where the operator, guided by the PC can dose the product.

Key benefits of Color Service automatic dispensing system

By investing in an automatic dosing system, the customer will be able to benefit from a repeatable production process that runs 24 hours a day, reliable and fast, in which human error is definitively eliminated and which allows leading to high-quality end products with uniformity features throughout time.

Systems are user-friendly and software is intuitive and easy to use, allowing a quick and easy understanding. “Dosing right the first time” as a consequence of accurate and exact dosing of powders and liquids, results in a reduction of product waste, energy/water consumption, processing times and, as a consequence, cost.

From the ecological point of view, Color Service technology reduces to zero the exposure for operators to dangerous substances or toxic ingredients and provides absolute control of the dust emitted during the weighing with the use of special suction devices, ensuring total operator safety and environmental protection.

Another significant advantage is the traceability of recipes. Indeed, with a manual weighing, in case of non-conformity, it is impossible to identify all the products that are affected by this problem downstream and it is difficult to trace the causes upstream that can be represented for example by an incorrect mixing proportion or from a non-conformity of a specific ingredient. Without expensive labour costs due to manual batch processing and profit loss due to recipe formulation mistakes, companies can begin to boost profits, while offering a superior and uniform product to their customers.

Color Service offers its accurate, reliable and eco-friendly system that allows leading to high-quality end-products with uniformity features throughout time
31 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Una cultura più inclusiva

Nestlé riconosciuta nel Bloomberg

Gender-Equality Index per il quinto anno consecutivo

Nestlé è stata premiata per il quinto anno consecutivo nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) 2023. L’azienda ha ottenuto un punteggio del 78,5%, superiore al punteggio medio dell’indice del 73%.

Il GEI misura l’uguaglianza di genere in oltre 70 parametri attraverso cinque pilastri: leadership e pipeline di talenti, parità di retribuzione e di genere, cultura inclusiva, politiche contro le molestie sessuali e marchio esterno (ovvero, come l’azienda sostiene l’uguaglianza di genere al di fuori dell’azienda). “Siamo lieti che i nostri sforzi per promuovere l’equilibrio di genere nella nostra forza lavoro e per dare potere alle donne in tutta la nostra catena di valore siano stati riconosciuti ancora una volta. Crediamo fermamente che agire per garantire una partecipazione paritaria delle donne nella società non sia solo la cosa giusta da fare, ma anche un migliore processo decisionale, fondato su una cultura più inclusiva che migliora l’innovazione e aumenta la soddisfazione dei dipendenti. La parità di genere è un percorso continuo. Continueremo a darne priorità in tutta la nostra azienda nel percorso verso la parità di genere”, ha dichiarato Béatrice Guillaume-Grabisch, responsabile delle Risorse umane del Gruppo e dei Servizi aziendali globali.

A more inclusive culture

Nestlé recognized in Bloomberg GenderEquality Index for fifth consecutive year

Nestlé sta accelerando gli sforzi per migliorare l’equilibrio di genere all’interno dell’azienda e continua a mettere in atto politiche, iniziative e progetti per costruire una forza lavoro e una cultura più diversificate, eque e inclusive. Attualmente il 45% delle posizioni manageriali è occupato da donne e l’azienda continua a lavorare per raggiungere la parità di genere a tutti i livelli manageriali. Nestlé si è inoltre impegnata a portare al 30% il numero di donne nelle sue oltre 200 posizioni dirigenziali entro la fine del 2022. Riferirà i progressi compiuti in merito a questo obiettivo nel suo Rapporto sulla Creazione di Valore Condiviso e Sostenibilità 2022.

L’azienda promuove inoltre l’equità di genere all’interno della sua catena di approvvigionamento, in particolare nelle comunità agricole da cui si rifornisce.

Nestlé has been recognized in the 2023 Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) for the fifth consecutive year. The company scored 78.5%, above the average index score of 73%.

The GEI measures gender equality in over 70 metrics across five pillarsleadership and talent pipeline, equal pay and gender pay parity, inclusive culture, anti-sexual harassment policies, and external brand (i.e., how the company supports gender equality outside the company).

“We are pleased our efforts to advance gender balance in our workforce and empower women across our value chain have been recognized once again. We strongly believe that taking action to ensure women’s equal participation in society is not only the right thing to do; it also supports better decision-making, founded on a more inclusive culture that enhances innovation and increases job satisfaction among employees. Gender equity is an ongoing journey. We will continue to prioritize it across our business on the path to gender parity,” said Béatrice Guillaume-Grabisch, Head of Group Human Resources and Global Business Services.

Nestlé is accelerating efforts to advance gender balance in the company, and continues to put policies, initiatives, and projects in place to build a more diverse, equitable and inclusive workforce and culture. Currently, 45% of its managerial positions are held by women and the company continues to work toward gender parity at all management levels. Nestlé

has also committed to increase the number of women in its top 200+ senior executive positions to 30% by end-2022. It will report progress on this goal in its Creating Shared Value and Sustainability Report 2022. The company is also promoting gender equity within its supply chain, particularly in the agricultural communities it sources from.

Marketing & Strategy 32 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Elvem: energia per il Made in Italy

Da più di 50 anni, Elvem mette a disposizione del cliente la propria esperienza e il know-how acquisiti in un lungo processo di concretizzazione e crescita

Industria alimentare e motori elettrici, due importanti realtà che presentano range di applicazioni vastissimi ma complementari per molte caratteristiche. I motori elettrici sono uno dei componenti centrali del mondo tecnologico odierno ed è altresì

risaputo che l’industria alimentare costituisca uno degli imprescindibili cardini dell’economia italiana. Ma quali sinergie si instaurano tra questi fondamentali settori? Nella costruzione di macchinari per la food industry è sempre più presente la necessità di installare motori e motoriduttori molto spesso in prossimità del prodotto alimentare in lavorazione. Diviene quindi di fondamentale importanza che i motori elettrici per l’industria alimentare garantiscano standard igienici elevati, pulizia agevolata e grande robustezza ed affidabilità.

L’azienda italiana situata a Cartigliano in provincia di Vicenza è una realtà affermata nel mercato dei

Elvem: Energy for Made in Italy

For more than 50 years, Elvem has been providing customers with its experience and know-how acquired in a long process of concretization and growth

Food industry and electric motors, two important realities that have vast application ranges but complement each other in many characteristics.  Electric motors are one of the central components of today’s technological world and it is also well known that the food industry constitutes one of the indispensable cornerstones of the Italian economy. But what synergies are established between these fundamental sectors? In the construction of food industry machinery, there is an increasing need to install motors and gearmotors very often in close proximity to the food product during processing. It therefore becomes of paramount importance that electric motors for the food industry ensure high hygienic standards, easy cleaning and great robustness and reliability.

The Italian company located in Cartigliano in the province of Vicenza is an established player in the motor market in Italy and in more than 40 countries worldwide. For more than 50 years, Elvem has been providing customers with its experience and knowhow acquired in a long process of concretization and growth.

In the field of food industry, Elvem electric motors, find wide use in machinery such as automatic mixers, oenological plants and in the milling sector. The flagship of the Elvem range are the three-phase motors with double polarity, for example for mixers and planetary mixers. In the case of customization according to the customer’s needs, it can provide motors in sandblasted aluminum with special coatings or in AISI 316L and IP69K protection.

Elvem offers encapsulated motors, to be used in environments that are constantly being washed and sanitized, or where high humidity is generated,

motori in Italia ed in oltre 40 paesi nel mondo. Da più di 50 anni, Elvem mette a disposizione del cliente la propria esperienza e il know-how acquisiti in un lungo processo di concretizzazione e crescita.

Nel campo dell’industria alimentare, i motori elettrici Elvem, trovano ampio utilizzo in macchinari quali impastatrici automatiche, impianti enologici e nel settore molitorio.

Fiore all’occhiello della gamma Elvem sono i motori trifase a doppia polarità, ad esempio, per impastatrici e mescolatori planetari. In caso di personalizzazione in base alle esigenze del cliente può fornire motori in alluminio sabbiato con verniciature speciali oppure in AISI 316L e protezione IP69K.

Elvem propone motori incapsulati, per l’impiego in ambienti costantemente sottoposti a lavaggi ed igienizzazioni, o dove si genera un alto tasso di umidità o motori che possono essere installati anche laddove si raggiungono alte o basse temperature come, ad esempio, forni o sistemi di ventilazione.

Inoltre, i motori Elvem si contraddistinguono per una carcassa dalle dimensioni compatte, maneggevole ed in grado di massimizzare la dissipazione del calore. Efficienza energetica e salvaguardia dell’ambiente sono da sempre l’obiettivo di Elvem, offrendo una gamma di motori dalle elevate prestazioni che assicurino tra i più bassi livelli di consumo energetico sul mercato per ridurre i costi di produzione e l’impatto ambientale.

Per maggiori informazioni sulla gamma completa di motori e soluzioni personalizzate visitate il sito: www. elvem.it

or motors that can also be installed where high or low temperatures are reached, such as ovens or ventilation systems. In addition, Elvem motors are distinguished by a compactly sized housing that is easy to handle and maximizes heat dissipation. Energy efficiency and environmental protection have always been Elvem’s goal, offering a range of highperformance motors that ensure among the lowest levels of energy consumption on the market in order to reduce production costs and environmental impact. For more information on the full range of motors and customized solutions, visit: www.elvem.it

34 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Simulare il lavaggio per ottimizzare il processo

tecnologia degli ugelli possono essere coordinati strettamente con altri interessi.

La geometria del serbatoio e i dettagli di progettazione come la disposizione dei collegamenti del serbatoio, delle flange e degli agitatori sono relativamente semplici da modificare al fine di ottenere risultati di pulizia efficienti.

• Necessario tener conto del processo di pulizia quando si progetta un serbatoio

• Nella simulazione di un processo di pulizia di un serbatoio si considera la presenza di agitatori, pale e altri componenti interni presenti

• La simulazione mostra il potenziale degli elementi dinamici rotanti con ugelli ad hoc.

Come trovare il miglior ugello spruzzatore per lo specifico lavoro di pulizia richiesto? Si può sempre operare per tentativi oppure evitare il problema utilizzando strumenti di simulazione all’avanguardia. È la disposizione ottimale degli ugelli all’interno del serbatoio che pone le basi per un risultato affidabile nella sua pulizia.

Esiste a portata di click un nuovo software di simulazione che può essere di grande aiuto per selezionare il sistema di ugelli più adatto per ottenere il grado di pulizia voluto. Questo strumento, inoltre, identifica i potenziali punti deboli durante la fase di sviluppo e valuta quali sono le variabili in gioco per l’ottimizzazione dei sistemi esistenti, evitando così errori di pianificazione, riduzione dei tempi di inattività e garantendo maggiore efficienza del processo.

Ottimizzare i processi di pulizia

Ormai i processi di pulizia funzionano generalmente in modo automatico. Per garantire risultati affidabili di altissima qualità rispettando i requisiti di efficienza ed ecologia, le soluzioni di lavaggio devono essere adattate in modo preciso al compito in questione. Ed è chiaro che le testine statiche non possono essere considerate come l’unica soluzione possibile.

Il software di simulazione TankClean di Lechler imita realisticamente il processo di pulizia, mostrando come funzionano i singoli ugelli e creando una rappresentazione visiva della procedura di spruzzatura. Il software illustra come e con quale grado di copertura il liquido detergente incide sul serbatoio, rivelando così eventuali aree problematiche o zone d’ombra.

Lechler utilizza il proprio software, che non è in vendita, come strumento per fornire consigli e visualizzazioni: produttori e utenti finali possono confrontare a video diverse testine rotanti e sono in grado di utilizzare i risultati per identificare quale sistema fornisce il miglior risultato di pulizia, rendendo la scelta del sistema di ugelli ottimale.

TankClean è uno strumento estremamente utile quando si tratta di offrire consigli: Lechler è in grado di dimostrare in modo convincente ai suoi clienti come ottenere risultati di pulizia migliori con la giusta tecnologia degli ugelli e piccole modifiche al serbatoio, oltre a evitare errori e risparmiare denaro. Uno strumento versatile per la pulizia dei serbatoi

Come software di simulazione e supporto TankClean fornisce assistenza per l’intero ciclo di vita dell’impianto e oltre. È vantaggioso avere a bordo gli specialisti degli ugelli di Lechler nella fase di pianificazione. In questa fase, i fattori rilevanti relativi alla

Washing simulation for process optimization

Choosing the best and most sustainable tank cleaning solution may be a problem.

Lechler simulation software Tank Clean realistically reproduces the cleaning process, showing how single nozzles work and replicating spraying procedure

How can we find the best spraying nozzle for the required cleaning task? We can make attempts or avoid the problem and use advanced simulation equipment. It is the optimal position of the built-in nozzles that lays sound bases for a reliable cleaning result.

A new simulation software can greatly help in selecting the most suitable nozzle system to achieve the required cleaning level. In addition to this, this instrument also detects potential week points during the development phase and evaluates any variable as to optimize the existing cleaning systems, thus avoiding any mistake in planning, and reducing downtimes and granting higher process efficiency.

Cleaning process optimization

Today, cleaning processes are mostly automatic; to guarantee reliable high-quality results while respecting efficiency and environment-friendliness requirements, washing solutions need adapting accurately to their task. It is clear that static heads cannot be the only possible solution.

Lechler simulation software TankClan faithfully reproduces the cleaning process, showing how single nozzles work and replicating spraying procedure. The software shows how and with which coverage level the detergent affects the tank, thus detecting harsh areas and dead zones.

Lechler uses its own software, which is not for sale, as an instrument to provide advice and visuals: producers and end users can compare on screen the various rotary heads and then select the system that guarantees the best cleaning, thus making nozzle selection optimal.

TankClean is highly useful when it comes to advising: Lechler can prove its customers how it is possible to get the best cleaning result with the right nozzle technology and small changes to the tank, as to avoid mistake and to save money.

A versatile instrument for tank cleaning

As simulation and support software, TankClean provides assistance during the plant’s entire lifecycle and beyond. Lechler nozzle specialists are highly helpful during the planning, when any nozzle technology related factor can be closely coordinated with other interests.

Tank geometry and design details such as tank connection, flange and agitator layouts, are pretty simple to modify to get higher cleaning.

1. when we design a tank, we need to take into great consideration the cleaning process

2. In tank cleaning process simulation, agitators, blade and other components need to be taken into consideration

3. The simulation shows the potential of the dynamic rotary elements with tailored nozzles.

36 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Spesso la scelta della soluzione di pulizia di un serbatoio più corretta e sostenibile può rivelarsi un problema di non facile risoluzione. Il software di simulazione Tank Clean di Lechler imita realisticamente il processo di pulizia, mostrando come funzionano i singoli ugelli e creando una rappresentazione visiva della procedura di spruzzatura

TESTINE DI LAVAGGIO AD ALTA EFFICIENZA

SERIE “Maxispinner 2”

• Design igienicamente migliorato per una pulizia a 360°

• Finitura superficiale elettrolucidata Ra < 0,4μm

• Distribuzione uniforme e moderata forza d’impatto

• Interamente in 316L, resistente fino a 250° in operatività

• Utilizzabile con vapore

Function video

Scan the QR Code or go to: https://www.lechler.com/mediateca

Il trend in crescita del 2023

B2A cresce di anno in anno, investendo in ricerca, nei lavoratori e in coloro per cui lavora, differenziandosi così dalla concorrenza e diventando sempre più all’avanguardia

Da fine 2022 le grosse aziende produttrici hanno registrato un voluminoso aumento delle richieste per tutti quei prodotti che, via via, stanno portando i magazzini verso l’automatizzazione del lavoro. E per la realtà trentina di B2A, che fu fra le prime aziende a presentare i robot alle fiere di tutto il

mondo, veder crescere così tanto la domanda è una soddisfazione tale che in soli due mesi ha ampliato il suo reparto tecnico, è volata oltreoceano numerose volte ed ha disposto auto ibride a basso impatto ambientale per i suoi dipendenti.

Dopo il periodo difficile della pandemia, i ritardi sui materiali, l’indisposizione degli stessi, ed un’infinità d’altri incagli, il sapere che il mercato si stia riprendendo, portando le aziende ad innovarsi per stare al passo con l’evoluzione tecnologica, ha rincuorato, e ha rincuorato vedere come B2A è intervenuta alla fiera Interpoma di Bolzano, nel novembre del 2022, festeggiando i suoi dieci anni di attività e annunciando ufficialmente l’avvio d’una linea di robot industriali. “Non sono una vera e propria novità, li avevamo già forniti, però, ora, dopo l’esplosione di richieste, abbiamo deciso di dar loro il medesimo peso e spazio che riserviamo a quelli collaborativi fornitoci di Omron”, dichiara Barbara Doria, socia dell’azienda. Come riportano i dati dell’IFR (Federazione Internazionale della Robotica) sono oltre mezzo milione i nuovi robot installati in Italia, con un tasso annuo di crescita del 31%, portando a superare i 3,5 milioni di robot in funzione e che ci mostrano come negli ultimi anni si stiano spargendo a macchia d’olio questa innovazione. La rivoluzione industriale non lascia indietro nessuno, a patto che voglia seguire il flusso.

The growing trend of 2023

B2A steadily grows, investing in research, manpower and people it works with, thus standing out from competitors and becoming a real jewel of state-ofthe-art technology

Since the end of 2022, large manufacturing companies have recorded considerable increase in demand of the products that are gradually leading warehouses toward work automatization.

The Trento-based company B2A – which has been one of the first companies to present robots at international exhibitions – is that highly satisfied with such demand increase as to expand its technical department in just two months; it has also flown oversee many times and arranged hybrid cars for its employees. After the difficult pandemic period, delays and unavailability of material supplies, and other inconvenience, knowing today that the market is on the upswing again and boosting companies to renovate themselves to keep up with technological innovation, has been quite encouraging as it was seeing B2A at Interpoma in Bozen last November 2022, celebrating its 10th anniversary and officially announcing its line of industrial robots.

“They are not real news for we had already offered them in the past, but now after that demand increase we have decided to give them the same importance as Omron cobots”, says Barbara Doria, associate of B2A.

As reported by IFT – International Federation of Robotics – more than half a million of new robots have been installed in Italy, with annual growth of 31%, thus accounting for 3,5 million operating robots, evidencing how in recent years

“Abbiamo iniziato il 2023 installando un robot dietro l’altro, progettando e sviluppando software sempre più d’avanguardia per le più disparate aziende dei più disparati settori”, aggiunge Doria. “La chiave è stata ampliare il nostro orizzonte, ampliare il raggio d’azione ancora una volta: comprendiamo un intero mondo di magazzini, non più i soli ortofrutticoli. Stiamo crescendo anno dopo anno. B2A ha investito nella ricerca, nei lavoratori ed ha investito anche in coloro per cui lavora: studiare l’andamento del mercato, differenziarsi dalla concorrenza, avere una filosofia ultramoderna sono gli atteggiamenti basici per far sì d’essere il riferimento per questa transizione tecnologica inevitabile. Che vada dalla cooperativa alla società per azioni!”.

this innovation has been spreading like wildfire. Industrial revolution leaves none behind, provided that they want to follow the flow.

Doria adds “We started 2023 installing one robot after another, designing and developing increasingly advanced software for diverse companies in different sectors. The key has been broadening further our horizon and field of action: A whole world of warehouses, not only for fruit and vegetables. We have been steadily growing. B2A has invested in research, manpower and people it works with: to study the market trend, to stand out from competitors, to boast an ultramodern philosophy, are basic attitude to emerge as benchmark for this inevitable technological transition. That spans from cooperatives to limited companies!”

38 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Filtri ad alta efficienza

MIX ha sviluppato una serie di filtri depolveratori a maniche e a cartuccia, idonei all’utilizzo in applicazioni alimentari per prodotti in polvere

Dal 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere. Da sempre attenta alle esigenze del cliente, MIX si propone non come semplice fornitore, ma come partner affidabile, capace di sviluppare nuove soluzioni volte ad incrementare l’efficienza delle varie fasi del processo produttivo.

Filtro a maniche e a cartucce per applicazioni alimentari certificato EC 1935/2004

MIX ha sviluppato una serie di filtri depolveratori a maniche e a cartuccia completi di certificazione EC 1935/2204, idonei all’utilizzo in applicazioni alimentari per prodotti in polvere.

Caratteristiche principali

• Parti metalliche a contatto prodotto in AISI 304

• Parti non metalliche a contatto prodotto certificate EC 1935/2004

• Maniche filtranti in feltro agugliato poliestere antistatico certificato EC 1935/2004

• Sistema di pulizia ad aria compressa in controcor-

High-efficiency filters

MIX developed a new series of dust collectors equipped with bag and cartridge filtering elements, suitable for applications in the food industry, with powder products

Since 1990, MIX srl has been designing and manufacturing mixing systems and industrial components for bulk solids handling. Always attentive to the needs of its customers, MIX operates not merely as a supplier, but as a reliable partner, being able to develop new solutions and increase the efficiency of the production processes.

rente, ad alta efficienza grazie al serbatoio d’aria posizionato all’interno del filtro

• Design specifico secondo le Norme di Buona Fabbricazione

La sostituzione degli elementi filtranti, dall’alto o dal portello laterale, è rapida e facilitata grazie al nuovo sistema di fissaggio senza bulloni.

I filtri possono essere certificati ATEX II -/3D per utilizzo in zona 20/21 interna e zona 22 esterna. L’efficacia del sistema di pulizia è controllata dal sequenziatore programmabile MIX, che, su richiesta può essere equipaggiato di misuratore differenziale di pressione (economizzatore).

Bag and cartridge filters for food application with EC 1935/2004 Certification

MIX developed a new series of dust collector equipped with bag and cartridge filtering elements, complete with EC1395/2004 Certification, suitable for applications in food industry, with powder products.

Main Features

• Metal parts in contact with product in stainless steel AISI 304

• Non-metal parts in contact with product with EC 1935/2004 Certification

• Bag filtering elements in antistatic polyester needle felt with EC 1935/2004 Certification

• High-efficiency compressed air jet-pulse cleaning system with air tank positioned inside the filter housing

• Specific design following Good Manufacturing Practice

Filtering elements can be easily removed from the side door or from the top, thanks to the new screw-less fastening system. Filter can have ATEX certification EX II -/3D, suitable for use in internal zone 20/21 and external zone 22. The efficient jet pulse cleaning of filtering elements is controlled by the new MIX control panel, which can include a pressure differential gauge.

Machinery & Development

NTE PROCESS: insieme per la ricetta del tuo successo

NTE Process è il single solution provider di impianti chiavi in mano con soluzioni di processo che coprono a 360 gradi le esigenze delle aziende del settore alimentare

Dal caffè alle farine, ma anche cacao e premiscelati per torte, gelati e barrette energetiche: la lavorazione di prodotti alimentari è un mondo vasto e complesso, in cui il rispetto della materia prima è fondamentale per preservare al meglio le caratteristiche di ciascun prodotto.

NTE Process è il Single Solution Provider di impianti chiavi in mano con soluzioni di processo che coprono a 360 gradi le esigenze delle aziende del settore alimentare: dal trasporto in fase densa alla miscelazione pneumatica ma anche l’iniezione di liquidi, la formulazione in linea e il confezionamento. Tecnologie che è possibile “toccare con mano” in scala 1:1 presso il Centro di Ricerca e Innovazione situato in provincia di Milano.

Il sistema di trasporto in fase densa NTE Process utilizza gli Air Assist® M366 e gli innovativi Artificial

NTE Process: together on the recipe for your success

NTE Process is the single solution provider of turnkey plants with process solutions that cover all the needs of companies in the food sector

From coffee to flours, but also cocoa and premixed products for cakes, ice creams and energy bars: conveying the processing of food products is a vast and complex world, in which the respect for the raw materials is essential in order to preserve the characteristics of each product.

NTE Process is the Single Solution Provider of turnkey plants with process solutions that cover all the needs of companies in the food sector: from dense phase conveying to air mixing but also liquid injection, inline formulation and packaging. Technologies that can be “touched by hand” on a 1:1 scale at the Research and Innovation Centre located in Pessano con Bornago (Milan).

The NTE Process dense phase conveying system uses the Air Assists® M366 and the innovative Artificial Intelligence Air Assists® M533, patented

Intelligence Air Assist® M533, sistemi brevettati di iniezione di aria compressa o azoto che vengono posizionati strategicamente lungo la tubazione consentendo di limitare fenomeni di demiscelazione e deterioramento, migliorando ed ottimizzando il controllo e la velocità del prodotto trasportato.

Air Mixer M244 e Jetmixer® M531 sono invece miscelatori pneumatici innovativi che attraverso l’utilizzo di impulsi di aria compressa o azoto muovono delicatamente il prodotto, fino a raggiungere la miscelazione omogenea, senza zone morte con la possibilità di additivazione con liquidi e consentendo al tempo stesso rapidi cambi di produzione per l’estrema facilità di pulizia. Inoltre, per rispondere all’esigenza di condizionamento dei prodotti alimentari come essiccazione e raffreddamento ma anche di iniezione profumi, aromi e additivi liquidi, l’unità di miscelazione ad aria Jetmixer Lab Unit M537 è un miscelatore ad aria estremamente versatile che offre 5 diverse funzionalità in un’unica macchina.

NTE Process offre soluzioni innovative per accompagnare i propri clienti nella realizzazione di applicazioni custom made e speciali, anche delicate, come il degassaggio del caffè, sempre attraverso l’impiego del Miscelatore M537 come unità di degasaggio e al

compressed air or nitrogen injection systems that are strategically positioned along the pipeline allowing to limit demixing and deterioration phenomena, improving and optimizing the control and speed of the conveyed product.

Air Mixer M244 and Jetmixer® M531 are instead innovative air mixers that through the use of compressed air or nitrogen pulses gently move the product, until reaching homogeneous mixing, no dead zones, possibility of additive with liquids and at the same time allowing rapid production changeover. In addition, in order to meet the need of conditioning food products such as drying and cooling but also of injection of perfumes, aromas and liquid additives, the Jetmixer® M537 air mixing unit combines with the M535 Liquid Injection Skid which allows to manage up to six different liquids to be injected one for each air valve thus limiting the contamination of the batches with different aromas.

NTE Process offers innovative solutions to drive its customers to custom made and special applications, even delicate ones, such as coffee degassing, always through the use of the M537 Jetmixer® Lab Unit as a degassing unit and at the same time as a blending unit for powder or liquid additives avoiding downtime. One of the flagship solutions of NTE Process is the Wonderbatch® patented technology that allows the formulation of recipes avoiding the risk of contamination between individual batches, allowing the in-line change between one bag and another, increasing production with parallel processes by up to 300%.

The Parallel Processing technology ends with the transfer of the product to the packaging. In this phase, the right technology is Auger Filler, an automatic and semiautomatic pot and bag filling

contempo di miscelazione per additivi in polvere o liquidi evitando tempi morti.

Una delle soluzioni di punta di NTE Process è la tecnologia brevettata Wonderbatch® che consente la formulazione in linea di ricette evitando il rischio di contaminazione fra singoli batch, consentendo il cambio in linea fra un saccone e l’altro, incrementando la produzione con processi in parallelo fino al 300%.

La tecnologia del Parallel Processing si chiude con la fase di trasferimento del prodotto al packaging grazie adAuger Filler, una dosatrice a coclea verticale dotata di una tramoggia composta da due parti incernierate che grazie alla possibilità di avere un’apertura completa consente di semplificare manutenzione e pulizia oltre a soddisfare le esigenze di personalizzazione delle ricette e “fast changeover” rispondendo alla crescente richiesta dei consumatori di prodotti specifici e dedicati.

Per scoprire tutte le soluzioni, segui NTE Process su Linkedin, visita www.nte-process.com o scrivi all’indirizzo sales@nte-process.com

machine equipped with a Split Hopper composed of two hinged parts that, by complete opening, allows to simplify maintenance and cleaning as well as to meet the needs of customization of recipes and “fast changeover” responding to the growing consumer demand for specific and dedicated products. Follow NTE Process on Linkedin or contact its specialists at sales@nte-process.com or www.nteprocess.com

44 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

per il massimo rendimento

Le soluzioni e gli impianti Sarp vengono sempre realizzati per ottenere il massimo rendimento

Da più di 30 anni Sarp realizza linee personalizzate per i processi alimentari dalla cottura al raffreddamento dalla surgelazione alla pastorizzazione e macchine per la produzione di pasta, fresca, secca o precotta. Sarp sa che l’esperienza e l’innovazione sono necessarie e fondamentali per sviluppare tecnologie che possano rispondere alle esigenze del cliente.

Le linee complete che realizzia non sono solo nastri trasportatori ma anche tecnologie di processo che mettono in connessione impianti di trattamento e sistemi di produzione e trasformazione del prodotto. I processi spaziano dalla pastorizzazione, al raffreddamento, dalla cottura alla surgelazione industriale dei prodotti come pasta, prodotti a base di frutta e verdura, carne, panificazione, latticini, con l’impiego di diversi sistemi di trattamento, come aria o acqua.

Technologies for maximum efficiency

Sarp solutions and plants are always produced to grant maximum efficiency

There are many solutions that Sarp can bring and in any case the systems are always made to obtain maximum efficiency.

For more than 30 years, Sarp has been manufacturing customized lines for food processing from cooking to cooling, from freezing to pasteurizing, and machines for producing fresh, dry, or pre-cooked pasta. Sarp knows that experience and innovation are essential to developing the technologies that meet your needs.

The complete lines it produces are not just conveyor belts but also processing technologies that connect treatment plants, product production, and transformation systems. The processes range from pasteurization to cooling, from cooking to freezing of products such as pasta, fruit and vegetable-based products, meat, bread making, and dairy products, with the use of different treatment systems, such as air or water.

Taking advantage of its food technologies knowledge Sarp can easily meet your production needs with customized designs. Even in the most complex

Sfruttando le sue conoscenze sulle tecnologie alimentari Sarp può facilmente venire incontro alla produzione del cliente con delle progettazioni completamente personalizzate. Anche nei casi più complessi può proporre soluzioni avanzate che soddisfino i modelli di risparmio energetico e di semplice fruibilità dell’impianto. Nel caso ci fossero particolari necessità in un’unica macchina possono essere combinate diverse funzionalità e processi. Ecco che si necessita, per esempio, di raffreddare e surgelare, due sezioni distinte possono assolvere al duplice compito. Molteplici sono le soluzioni che Sarp può portare e in ogni caso gli impianti sono sempre realizzati per ottenere il massimo rendimento.

La connessione e l’integrazione dei macchinari Sarp con la produzione esistente e con i sistemi di trattamento sono fondamentali per il buon risultato del prodotto finale.

Vieni a trovare Sarp ai prossimi appuntamenti fieristici

Sarp come specialista nello sviluppo dei processi alimentari, non poteva mancare di invitarti ai prossimi eventi che si terranno nel corso dell’anno:

• Interpack, Düsseldorf, 4 -10 maggio 2023

• Anutec, Mumbai, 7-9 settembre 2023

• Iba, Munich, 22-26 ottobre 2023

• CibusTec, Parma, 24-27 ottobre 2023

• Gulfood Manufacturing, Dubai, 7-9 novembre 2023

Sarà possibile vedere i macchinari Sarp dal vivo e potrai notare i vari particolari e capire nel dettaglio come avviene il sistema di trattamento termico del tuo prodotto o cosa sviluppare nella produzione di pasta.

Per info al personale o richieste di appuntamento contatta Sarp allo +39 0423482633 o scrivendo a info@sarp.it

cases, it can propose advanced solutions that satisfy your requirements, such as energy-saving high performances with user-friendly systems. If there are particular needs, different functions and processes can be combined in a single machine. In case, for example, cooling and freezing are necessary at the same time, two distinct sections in the same machine can perform the dual task. There are many solutions that Sarp can bring and in any case the systems are always made to obtain maximum efficiency.

The connection and integration of our Sarp with existing production and treatment systems are essential for the excellent result of the final product. Come and see Sarp at the next events Sarp as a specialist in the development of food processings, could not fail to invite you to the next events that will be held throughout the year:

• Interpack, Düsseldorf, 4 -10 May 2023

• Anutec, Mumbai, 7-9 September 2023

• Iba, Munich, 22-26 October 2023

• CibusTec, Parma, 24-27 October 2023

• Gulfood Manufacturing, Dubai, 7-9 November 2023

It will be possible to see Sarp machinery, and you will be able to notice the various details and understand in detail how the heat treatment system of your product works or what you will need for your pasta production.

For info, contact Sarp staff or request an appointment at +39 0423482633 or info@sarp.it

Tecnologie
46 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

FRISTAM: semplicità, rapidità ed efficacia

Soluzioni flessibili e affidabili per la miscelazione di polveri e liquidi: il caso concreto di un produttore di gelati

Un importante produttore di gelati aveva necessità di migliorare il processo di preparazione e mixing delle basi gelato, sia dal punto di vista qualitativo e di efficienza, sia dal punto di vista ergonomico e di sicurezza.

Il produttore aveva da sempre utilizzato i tipici serbatoi con agitatori interni in cui i prodotti, sia in polvere che liquidi, venivano mescolati in acqua dopo essere stati introdotti dall’alto. Tuttavia, questo processo produttivo aveva principalmente 2 forti limitazioni:

• La miscelazione con agitatori interni non garantiva l’incorporazione uniforme delle polveri né una miscela perfettamente omogenea, con conseguente inefficienza nei tempi di lavorazione, difficile ripetibilità dei batch e scarsa qualità in termini di texture finale del prodotto;

• L’introduzione manuale dall’alto dei serbatoi dei prodotti da miscelare rappresentava un problema per la sicurezza e l’ergonomia dei lavoratori, in quanto era necessario salire su una passerella a 2,5 metri d’altezza e poi scaricare decine di sacchi da 25kg direttamente all’interno del serbatoio.

Le sfide erano perciò di ottimizzare il processo

FRISTAM: simplicity, speed and effectiveness

An important ice cream producer needed to improve the process of preparing and mixing ice cream bases, both from a qualitative and

di miscelazione migliorando la consistenza finale del prodotto, e garantire la massima sicurezza ed ergonomia per il lavoro degli operatori.

FRISTAM è riuscita a risolvere entrambe le sfide facendo testare al cliente il suo Powder Mixer, dotato di una pompa autoadescante che incorpora i prodotti introdotti dalla tramoggia di carico, e da una pompa di miscelazione (shear pump) che permette una perfetta dissoluzione ed omogeneizzazione della miscela.

In più, il Powder Mixer permette di trasferire l’operazione di carico dei prodotti al livello del pavimento, dove gli operatori possono agilmente svuotare i sacchi usufruendo di un comodo piano di lavoro ad altezza ergonomica

La prova è stata un successo e il produttore di gelati è rimasto così soddisfatto dei risultati che ha ordinato un nuovo Powder Mixer nel giro di poche settimane dalla restituzione dell’unità di prova, ulteriore conferma che i sistemi di miscelazione Fristam (tutti CIP e SIP compatibili) si distinguono per semplicità, rapidità ed efficacia d’omogeneizzazione rispetto ai sistemi tradizionali, quali triblender o serbatoi con agitatore interno.

Flexible and reliable solutions for mixing powders and liquids: the real case history of an ice cream producer

efficiency point of view, and also from an ergonomic and safety point of view.

The manufacturer had always used the typical tanks with internal agitators in which the products, both in powder and liquid form, were mixed in the water after being introduced from above. However, this production process mainly had 2 strong limitations:

• Tanks with internal agitators did not guarantee uniform incorporation of the powders nor a perfectly homogeneous mixture, with consequent inefficiency in processing times, difficult batch repeatability and poor quality in terms of final product texture;

• The manual introduction from above of the products to be mixed is a problem for the safety and ergonomics of the workers, as it was necessary to climb at a height of 2.5 meters and then unload dozens of 25kg bags directly inside the tank. The challenges were therefore to optimize the mixing process by improving the final consistency of the product, and to guarantee maximum safety and ergonomics for the operators.

FRISTAM has managed to solve both challenges by having the customer test its Powder Mixer, equipped with a self-priming pump that incorporates the products introduced from the loading hopper, and with a mixing pump (shear pump) that allows

perfect dissolution and homogenization of the blend. In addition, the Powder Mixer makes it possible to transfer the product loading operation to floor level, where operators can easily empty the bags using a comfortable work surface at an ergonomic height.

The trial was a success and the ice cream maker was so pleased with the results that he ordered a new Powder Mixer within a few weeks of returning the trial unit, further confirmation that Fristam mixing systems (all CIP and SIP compatible) stand out for simplicity, speed and effectiveness of homogenization compared to traditional systems, such as triblenders or tanks with internal agitators.

48 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 1 - Booth 1D47

Percorso evolutivo senza sosta

TMCI Padovan vanta un percorso evolutivo che l’ha portata ai vertici del mercato, all’espansione in tutto il mondo e all’acquisizione di aziende chiave

TMCI Padovan è un’azienda storica italiana, basata nel nord est (in provincia di Treviso) e da 102 anni è leader nel settore delle tecnologie per il mondo food and beverage. Il percorso evolutivo dell’azienda l’ha portata ad orientare il suo business verso le bevande, alcoliche e non.

Il primo settore nel quale TMCI si è specializzata è quello enologico, fino a diventare il punto di riferimento per moltissime cantine in tutta l’Italia e nel mondo. Tutt’oggi la divisione Padovan è un cardine, ma non si limita a fornire macchinari per il processo del vino: distillati, oli, aceti, sidro, carboidrati, filtrazione industriale e molto altro ancora sono i campi d’applicazione della divisione.

Filtri, pastorizzatori, impianti di pulizia, impianti di refrigerazione o per lo scambio termico: la gamma offerta da Padovan è varia e custom made.

Nel 1985 l’azienda decide di espandersi, acquisendo una società inglese di nome Chemtech International.

Chemtech, con sede a Theale, era ed è la divisione destinata al “liquid food”. La divisione è specializzata nella produzione di macchinari per gelatina, margarina, burro di cacao, oli e grassi e prodotti per la pasticceria e la panificazione.

I prodotti che caratterizzano questa divisione sono sicuramente gli scambiatori a superficie raschiata (Chemetator), ma non meno importanti vi sono i deodorizzatori, impianti pilota, serbatoi di processo, pastorizzatori, e molto altro ancora.

Un altro prodotto finito sul quale TMCI ha voluto puntare è la birra, artigianale ed industriale. Iniziando con macchine singole (filtri e pastorizzatori) ha pian piano creato la sua reputazione, che si è indubbiamente rafforzata quando nel 2014 è stato acquisito il brand VELO. Nel 2018 il team si è moltiplicato, grazie all’acquisizione dell’azienda vicentina Impiantinox; da quel momento il brand Easybräu-Velo è il protagonista indiscusso nel mercato brassicolo.

Il range di prodotti offerti è vastissimo: sale cottura da 1 a 100 hl, accessori ausiliari (dry hop, propagatori lieviti, etc.), serbatoi di fermentazione e maturazione, impianti di pulizia (CIP), e per il mondo industriale filtri e pastorizzatori.

Per quanto riguarda le bevande analcoliche, come soft drinks, succhi di frutta, energy drinks, nettari,

sciroppi, acque aromatizzate e non, latte e derivati, e le bevande leggermente alcoliche come hard seltzer, kombucha, cocktail di frutta, alcopop e varie, ecco che entra in gioco la divisione Blendtech, che come le altre divisioni progetta e realizza soluzioni customizzate a seconda delle necessità del cliente.

Il cuore della divisione è sicuramente la sala sciroppo, che segue il prodotto in tutte le sue fasi di processo: dissoluzione dello zucchero, che può essere continua o discontinua, trattamento di chiarifica dello sciroppo, dosaggio di microcomponenti e aromi, preparazione dello sciroppo finale e realizzazione del prodotto finito.

A completare la gamma di prodotti Blendtech abbiamo filtri, pastorizzatori a tunnel e in linea (a piastre o tubulari), evaporatori, desolforatori, CIP, linee asettiche e macchinari per il blending e la miscelazione, come premix, carbonicatori, mixerpasto-carbo e molto altro ancora.

Nel 2021 TMCI Padovan ha acquisito SAP Italia, azienda leader mondiale nell’impiantisca alimentare basata a Melegnano (MI) e che dal 1983 offre soluzioni tecnologiche nell’ambito della costruzione di impianti per l’industria alimentare, e più precisamente nei settori delle acque, succhi di frutta, soft drinks, settore lattiero caseario, gelati e molto altro ancora.

Grazie alla nuova sinergia creatasi tra le due aziende, TMCI ha potuto arricchire la gamma di prodotti in essere, e allargare notevolmente il raggio d’azione. TMCI Padovan è presente in tutto il mondo, con due sedi produttive in Italia e moltissimi uffici sparsi ai quattro angoli della terra. Punti di forza dell’azienda, trasversali alle quattro divisioni, sono sicuramente:

• La rapidità di reazione al momento del primo contatto con il cliente,

• La capacità, grazie alla preparazione dell’ufficio tecnico, di identificare i bisogni del cliente e produrre l’offerta più adatta alle esigenze del singolo,

• La versatilità, che permette di ottenere prodotti customizzati,

• La possibilità di offrire macchine semi o completamente automatiche, grazie ad un ufficio automazione dedicato,

• La velocità di analisi, risposta ed intervento dell’ufficio post-vendita, che accompagna il cliente in ogni step necessario.

50 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Unstoppable evolutionary path

TMCI Padovan is a historic Italian company, based in the North-East area (near Treviso), leader for 102 years in food and beverage technology sectors worldwide. The company’s evolutionary path has oriented its business towards alcoholic and non-alcoholic beverages.

The first sector in which TMCI has specialized is the oenological one, up to becoming the reference point for many wineries throughout Italy and around the world. Padovan division is still a cornerstone today, but it is not limited to providing machinery for the wine process: distillates, oils, vinegars, ciders, carbohydrates, industrial filtration and much more are the application fields of the division.

Filters, pasteurizers, cleaning systems, refrigeration or heat exchange systems: the range offered by Padovan is varied and custom made.

In 1985 the company decided to expand by acquiring an English company called Chemtech International. Chemtech, based in Theale, was the division dedicated to “liquid food”. The division is specialized in the production of machinery for gelatine, margarine, cocoa butter, oils and fats and products for pastry and bakery.

The products that characterize this division are certainly the scraped surface exchangers (Chemetator), but no less important are the deodorizers, pilot plants, process tanks, pasteurizers, and much more.

Another end-product on which TMCI wanted to focus

is beer, both craft and industrial. Starting with single machines (filters and pasteurizers) it gradually built his reputation, which was undoubtedly strengthened when the VELO brand was acquired in 2014. In 2018, the team multiplied, thanks to the acquisition of the Vicenza-based company Impiantinox; from that moment Easybräu-Velo brand is the undisputed protagonist in the brewing market.

The range of products offered is vast: brewhouses from 1 to 100 hl, auxiliary accessories (dry hop, yeast propagators, etc.), fermentation and maturation tanks, cleaning systems (CIP), and filters and pasteurizers for the industrial world.

As far as non alcoholic beverages, such as soft drinks, fruit juices, energy drinks, nectars, syrups, flavored and non-flavored waters, milk and derivatives, and slightly alcoholic drinks such as hard seltzer, kombucha, fruit cocktails, alcopops and various, Blendtech division comes into play. Like the other divisions, Blendtech designs and creates customized solutions according to the customer’s needs.

The heart of the division is certainly the syrup room, which follows the product in the entire process phases: sugar dissolution, which can be continuous or discontinuous, syrup clarification treatment, dosage of micro-components and aromas, preparation of the final syrup and realization of the finished product.

To complete the range of Blendtech products we have filters, tunnel and in-line pasteurizers (plate or tubular), evaporators, desulfurizers, CIP, aseptic lines

and machinery for blending and mixing, such as premix, carbonators, mixers-pasto-carbo and much more.

In 2021, TMCI Padovan acquired SAP Italia, a world leader in food plants based in Melegnano (MI) and which since 1983 has offered technological solutions in the construction of plants for the food industry, and more precisely in the water sectors, fruit juices, soft drinks, dairy sector, ice cream and much more. Thanks to the new synergy created between the two companies, TMCI enriched the range of existing products, and significantly broaden the range of action.

TMCI Padovan company is present all over the world, with two production sites in Italy and many offices scattered around the four corners of the earth. The company’s strengths, across the four divisions, are certainly:

• The speed of reaction at the time of the first contact with the customer,

• The ability, thanks to the preparation of the technical department, to identify customer needs and produce the offer that best suits the needs of the individual,

• Versatility, which allows TMCI to obtain customized products,

• The possibility of offering semi or fully automatic machines, thanks to a dedicated automation office,

• The speed of analysis, response and intervention of TMCI after-sales office, which accompanies the customer in every necessary step.

TMCI Padovan boasts an evolutionary path that has led it to the top of the market, to the expansion across the globe, and to the acquisition of key companies
52 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Vibrovagli in serie e personalizzati

Emilos produce sia vibrovagli in serie che vibrovagli personalizzati a seconda delle richieste dei singoli clienti e garantisce sempre l’efficienza del prodotto proposto

Grazie ai sistemi di vagliatura, nell’industria alimentare è possibile setacciare prodotti con granulometrie diverse lasciando passare solo le polveri più fini o comunque quelle dello spessore desiderato. Ma spesso nel processo di vagliatura di polveri alimentari come il siero di latte, per esempio, vi è il rischio che si verifichi il blocco delle maglie. Perché i granuli del materiale trattato, che sono estremamente fini, possono unirsi alle maglie e tra di loro riducendo l’area di passaggio del setacciato e di conseguenza il volume produttivo. Per eliminare le otturazioni delle maglie, aumentare la produzione e ridurre i tempi morti causati dall’interruzione della lavorazione per smontare la macchina e pulire le maglie, Emilos ha dotato i suoi vibrovagli con motovibratori speciali. Anch’essi a marchio Emilos, tali motovibratori sono concepiti per sprigionare un moto sussultorio ondulatorio e rotatorio che permette di

mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione. La dinamicità di Emilos permette un raffronto diretto e immediato con le esigenze del cliente. E per risolvere qualsiasi tipo di problematica mette in campo prove di vagliatura specifiche e realizza vibrovagli esclusivamente Made in Italy. Il sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto e permette elevate prestazioni in termini di produttività e qualità. Migliorare la selezione dei prodotti Emilos progetta e crea vibrovagli idonei alla setacciatura di prodotti alimentari e non, sia in serie sia personalizzati. Progettati per lavorare in continuo h24, si distinguono dai tradizionali vibrovagli in commercio per la particolare concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati, il quale funziona a 3.000 giri/min anziché i 1400 dei modelli standard e permette di raggiungere elevate produzioni orarie.

In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento della rete: vassoio forato corredato di sfere di gomma, vassoio forato corredato di cleaner o sistema telaio portarete dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato. Quest’ultimo sistema è innovativo, e consente all’operatore, in completa autonomia, di sostituire la rete velocemente. Tutti i vibrovagli sono dotati di telaio portarete doppia-gola con anellini tendirete, pratico sistema di tensionamento della rete che abbatte i costi di manodopera e trasporto, nonché i tempi d’attesa per interventi tecnici, che l’utilizzatore finale dovrebbe altrimenti affrontare in assenza di tale sistema. I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in acciaio inossidabile AISI 304L (AISI 316 su richiesta) e possono essere dotati di una motorizzazione, sempre marcata Emilos, adatta alle specifiche degli ambienti a rischio di esplosione (certificazione Atex II 2GD EEx d IIB T4).

Lavorare in continuo

Nella propria produzione Emilos vanta vibrovagli circolari con diametri che vanno da un minimo di 450 fino a un massimo di 1800 mm. Inoltre, produce vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie o con motorizzazioni laterali anziché le classiche sottostanti, setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, oltre a magneti automatici e manuali.

I vibrovagli sono in grado di setacciare con qualsiasi tipologia di rete, dalla più fine (luce/maglia di 0,035 mm, per esempio) alla più grande, e sono accomunati da ridotte esigenze di manutenzione.

Block rappresenta la versione speciale dei vibrovagli SL, CR e CRS. Si tratta di una soluzione carrellata “tutto in uno” (mastello di raccolta + diffusore + tubazione + elettropompa centrifuga o pompa diaframma + deferrizzatori magnetici), comodamente spostabile al momento del bisogno. Di facile installazione e manutenzione, è interamente costruito in acciaio inox Aisi 304L. Condivide molte doti degli altri vibrovagli Emilos (semplice manutenzione e pulizia, rapida e autonoma sostituzione della rete filtrante, possibile applicazione di sistema di disintasamento della rete, funzionamento h24), ha motorizzazione a due o quattro poli e fascia di contenimento prodotto priva di angolare con rete filtrante a tutto campo.

54 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Standard and personalized vibrating screens

equipped with, it works at 3000 rpm instead of 1400 of the standard models and allows to reach high hourly productions.

Thanks to the screening systems, in the food industry it is possible to sift products with different grain sizes, letting only the finest powders pass or those of the desired thickness. But often in the sieving process of food powders such as whey, for example, there is a risk of mesh blocking. Because the granules of the treated material, which are extremely fine, can join the meshes and with each other reducing the sieved passage area and consequently the production volume. To eliminate the clogging of the meshes, increase the production and reduce downtime caused by the interruption of processing to disassemble the machine and clean the meshes, Emilos has equipped its vibrating screens with special motovibrators. Also, under the Emilos brand, these vibrators are designed to give off a jolting undulatory and rotary motion which allows to keep the filtration mesh clean and unclogged.

The dynamism of Emilos allows a direct and immediate comparison with the customer’s needs. And to solve any type of problem, it puts in place specific screening tests and produces vibrating screens exclusively Made in Italy. The Emilos sieving system is covered by a patent, and allows high performance in terms of productivity and quality.

Improving the selection of products

Emilos designs and creates vibrating screens suitable for sieving food and nonfood products, both in series and customized. Designed to work continuously 24 hours a day, they are distinguished from traditional vibrating screens on the market for their particular construction concept and for the motovibrator they are

In case of sieving particularly difficult products, Emilos installs on its vibrating screens mesh unblocking systems: perforated tray equipped with rubber balls, perforated tray equipped with cleaners or screen holding frame system equipped with spokes and small timed pneumatic motor. This latest system is innovative, and allows the operator, in complete autonomy, to replace the mesh quickly. All vibrating screens are equipped with a double-groove screen holder frame with screen tension rings, a practical screen tensioning system that reduces labor and transport costs, as well as waiting times for technical interventions, that the end user would otherwise have to deal with in the absence of such a system.

Emilos vibrating screens are built entirely in Aisi 304L stainless steel (Aisi 316 on request) and they can be equipped with a motor, Emilos marked, suitable for the specifications of environments at risk of explosion (Atex II 2GD EEx d IIB T4 certification).

Work continuously

In its production Emilos boasts circular vibrating screens with diameters ranging from a minimum of 450 up to a maximum of 1800 mm. Furthermore, it produces rectangular vibrating screens for high hourly flow rates or with side motors instead of the classic ones below, roughing sieves and refining vibrating screens, as well as automatic and manual magnets. The vibrating screens are capable of sieving with any type of mesh, from the finest (opening 0,035 mm, for example) to the largest, and share low maintenance requirements.

“Block” represents the special version of the SL, CR and CRS vibrating screens. It is an “all in one” solution (collection tank + diffuser + pipe + centrifugal electric pump or diaphragm pump + magnetic iron removers), which can be easily moved when needed. Easy to install and maintain, it is entirely built in AISI 304L stainless steel. It shares many qualities of the other Emilos vibrating screens (simple maintenance and cleaning, quick and autonomous replacement of the filtering mesh, possible application of a mesh unblocking system, 24-hour operation), has two or four pole motorization and product containment band without corner piece with full-field filtering mesh.

Emilos produces both standard and personalized vibrating screens upon customer’s single requirements, and always guarantees the efficiency of the product it offers
56 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Per un processo produttivo sempre più efficiente

B&B Silo Systems

B&B Silo Systems nasce come azienda di progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio, trasporto, dosaggio e automazione delle materie prime.

Con un gruppo dirigenziale capace di soluzioni ingegneristiche associate ad un vasto know-how nei processi tecnologici, si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale, rivolgendosi ai settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico.

Questa azienda è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard:

• qualitativi (genuinità specifico-fisiche dei prodotti)

• economici (risparmio sul prezzo di acquisto delle materie prime)

• logistici (recupero spazio magazzini)

• igienici (eliminazione di contenitori e di attrezzature che possono favorire le contaminazioni batteriche).

Per queste ragioni B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione.

Ogni impianto si adatta al relativo contesto, prevedendo lo stoccaggio delle materie prime in silos, interni e/o esterni, con caricamento attraverso vuotasacchi o vuota big-bag, o direttamente dal camion del fornitore.

Le materie prime vengono poi convogliate verso il punto di dosaggio, attraverso adeguati sistemi di trasporto meccanico o pneumatico. Infine, gli ingredienti in polvere e/o liquidi vengono dosati e miscelati nelle tramogge poste in prossimità delle impastatrici. Per i micro-ingredienti si prevede micro-dosatori con carico manuale o automatico.

B&B Silo Systems fornisce accessori o componenti: sistemi di aspirazione delle polveri, setacciatori, miscelatori, mulini per la macinazione dello zucchero,

fermentatori, sistemi di raffreddamento farine. Inoltre, progettiamo software per PLC, HMI e microprocessori per gestire e controllare impianti di pesatura, dosaggio in aggiunta o sottrazione di peso, dosaggio volumetrico, dosaggio liquidi, dosaggio multilinee e multi bilance, alimentazione materie prime in continuo, in miscelazione. B&B Silo Systems sviluppa software per la gestione della produzione, per il monitoraggio e il telecontrollo dell’impianto, e software sinottici per la supervisione dell’intero sistema. Si occupa anche del controllo e gestione della produzione, del magazzino e delle spedizioni mediante codice a barre o QR Code, garantendo un’integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia con il conseguente risparmio di risorse.

commerciale@bebsilos.com www.bebsilos.com

realizza impianti su misura per ogni cliente in base alle specifiche esigenze di produzione
3 Z.I. Sipro - 44020 San Giovanni di Ostellato (Ferrara) Italy
58 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

B&B Silo Systems was established as a design and construction company for the storage, transport, dosing and automation systems of raw materials.

With a dynamic and successful management group, offering engineering solutions associated with a vast know-how in technological processes, it successfully established itself on the national and international scene, addressing the food, chemical, cosmetic and pharmaceutical sectors.

This company is constantly engaged in the research of technical and system solutions able to make the production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards:

• Qualitative (authenticity specific-physical characteristics of the products)

• Economic (saving on the purchase price of raw materials)

• Logistics (warehouse space recovery)

• Hygienic (elimination of containers and equipment that can favour bacterial contamination).

This is why B&B Silo Systems considers itself as supplier of the entire system, creating custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs.

Each system adapts to its context, providing the storage of raw materials in internal and/or external silos, that can be loaded through sack or big-bag unloading systems, or directly from the supplier’s truck. Subsequently, raw materials are conveyed to the dosing point, through appropriate mechanical or pneumatic transport systems. Finally, the powder and/or liquid ingredients are dosed and mixed in the hoppers placed near the mixers. For microingredients B&B Silo Systems has, instead, designed micro-dosers with manual or automatic loading. B&B Silo Systems also provides accessories or special components: dust extraction systems, sieve shakers, mixers, mills for sugar grinding, fermenters, flour cooling systems.

Moreover, B&B Silo Systems designs software for PLC, HMI and microprocessors to manage and control

systems of weighing, dosing in weight addition or subtraction, volumetric dosage, liquid dosage, multiline and multi-scale dosage, continuous raw material supply, mixing.

B&B Silo Systems develops software for the production management, monitoring and remote control of the system and synoptic software for the supervisor of the entire system.

It also takes care of the control and the management of production, warehouses and shipments, by barcode or QR Code, ensuring a perfect integration of the solutions and reliability of the interface, with the consequent saving of resources.

B&B Silo Systems creates custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs
For an increasingly efficient production process
59 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 3 Stand 3A46

icotek presenta la prima scatola di distribuzione a 360°

La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta a SPS 2022 di Norimberga ed è completamente divisibile e consente l’ingresso e l’instradamento dei cavi a 360°

La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta a SPS 2022 di Norimberga come importante novità di prodotto della fiera. La scatola di distribuzione DB è completamente divisibile e consente l’ingresso e l’instradamento dei cavi a 360°.

I cavi con e senza connettore, con diametro da 1 a 15 mm possono essere instradati, sigillati e allo stesso tempo scaricati dalla tensione secondo DIN EN 62444. Utilizzando più gommini passacavo multi foro o gommini passacavo a membrana (icotek KT-DT), è possibile gestire fino a un massimo di 48 cavi, ottenendo così una densità molto elevata. I cavi possono essere distribuiti a 360° dal punto centrale in praticamente tutte le direzioni desiderate.

La scatola di distribuzione di icotek si adatta alle aperture metriche standard ed è fissata con un controdado incluso. Grazie al coperchio avvitabile e all’utilizzo di gommini passacavi apribili, è possibile effettuare in qualsiasi momento una successiva modifica o lavori di manutenzione senza problemi. L’ingresso del cavo a 360° può essere combinato in molti modi con il sistema passacavo KT e il sistema adattatore ibrido IMAS-CONNECT™ di icotek. Ciò si traduce in un sistema di instradamento e ingresso cavi estremamente flessibile che può essere assemblato molto rapidamente. Le applicazioni di utilizzo della scatola di distribuzione sono molto diverse! Certificazioni come ECOLAB, HL3, EN 45542-2 e RoHS sono già presenti. Il grado di protezione è IP54, il range di temperatura consentito è compreso tra -40°C e +140°C. La nuova scatola di distribuzione icotek è realizzata in poliammide ed è priva di alogeni e silicone. Campioni, certificati e ulteriori informazioni sono disponibili direttamente presso il produttore. https://www.icotek.com/it/prodotti/distribution-box

icotek presents first 360° distribution box

The new icotek distribution box was presented for the first time at the sps 2022 in Nuremberg and is completely splittable and enables 360° cable entry and cable routing

The new icotek distribution box was presented for the first time at the sps 2022 in Nuremberg as a trade fair highlight. The DB distribution box is completely splittable and enables 360° cable entry and cable routing.

1 to 15 mm diameter cables with and without plugs are routed, sealed and, at the same time, relieved of strain in accordance with DIN EN 62444. Using multiple or single grommets (icotek KT-DT), up to a maximum of 48 cables can be routed, thus achieving a very high packing density. The cables can be distributed 360° from the central point in almost any desired direction.

icotek’s distribution Box fits standard metric cut-outs and is secured with an included lock nut. Thanks to the screwable cover and the use of slotted cable grommets, subsequent retrofitting and service work is possible at any time without any problems. The 360° cable entry can be combined in many ways with the KT grommet system and the hybrid IMASCONNECT™ adapter system from icotek. This results in an extremely flexible cable routing and cable entry system that can be assembled extra quickly. The areas of application for the Distribution Box are very diverse! Certifications such as ECOLAB, HL3 EN 45542-2 and RoHS have already been granted. The degree of protection is IP54 and the permitted temperature range is between -40°C and +140°C. The new icotek distribution box is made of polyamide and is halogen and silicone-free. Samples, certificates and further information are available directly from the manufacturer.

https://www.icotek.com/en/products/distributionbox

60 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
DB 3x2 - M50 icotek srl

Dal 1971 soluzioni LCZ per gestire il vapore

LCZ adatta la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca

LCZ, azienda italiana fondata nel 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore a tubi di fumo ad alto rendimento, di apparecchi a pressione per centrali termiche e nella realizzazione di centrali termiche e impianti a vapore. LCZ è sempre stata in grado di adattare la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, senza mai dimenticare l’obiettivo primario: un’attenta analisi dei bisogni del cliente da parte dell’ufficio tecnico finaliz-

zato all’elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata.

I vantaggi del generatore a tubi di fumo LCZ sono: Elevati rendimenti con conseguente riduzione dei consumi; Lunga durata nel tempo; Alta qualità del vapore anche nel caso di richieste improvvise di vapore; Limitate emissioni di NOx.

LCZ offre soluzioni complete che permettono l’utilizzo senza la presenza continua del conduttore patentato fino a 72 ore e/o con un sistema di gestione globale dell’impianto e di tutta la centrale termica mediante PLC e da remoto con dispositivo di controllo elettronico multicanale.

L’impianto produttivo è organizzato su due stabilimenti, entrambi in Italia, di cui uno con più di 40.000mq di area coperta e caratterizzato da processi di saldatura automatizzati, test non-distruttivi (X-rays-L.P.), produzione interna di focolari tipo FOX (ondulati), il tutto supportato dal software di gestione SAP ERP.

In aggiunta ai prodotti storici quali generatori di vapore a tubi da fumo (fino a 25 ton/h) e generatori di calore ad olio diatermico (fino a 9MW), LCZ propone anche generatori di calore per acqua calda e surriscaldata (fino a 17MW), generatori a recupero di calore per impiego a valle di cogeneratori e processi industriali.

Grazie a al suo caratteristico approccio customoriented, L.C.Z. srl ha saputo introdurre ormai da anni

Since 1971 LCZ steam control solutions

LCZ adapts its proposal to market evolutions, thanks to constant and continuous R&D activity

Welcome to LCZ, dedicated since 1971 to design, manufacturing, installation, service and maintenance of industrial boilers for standard and special applications: plug-in solutions, package solutions, site erected plants. Over the years, LCZ has been able to adapt the proposal to

market evolutions, thanks to constant and continuous improvement, regarding the product as well as the fabrication processes, without forgetting the hallmark: careful analysis of customer’s requirements by its technical department aimed at drawing up the most focused, customized and detailed answer.

The main advantages of the fire-boiler LCZ are: High efficiency reducing consumption; Long lifetime; Steam high quality fulfilling sudden demands of steam; Reduced low NOx emission

LCZ steam boilers can be equipped with 72 hours safety system for operating without continuous supervision up to 72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room by a PLC or a multichannel electronic control device.

A manufacturing system, organized in two manufacture plants, both in Italy; one of these, with a covered area of more than 40,000sqm, is well-characterized by automated welding processes, non-destructive tests (X-rays-L.P.), a home production of the corrugated furnaces, all supported by management using software as SAP ERP.

In addition to historical products as fire tube steam boiler (up to 25 Ton/h) and thermal fluid generator (up to 9MW), LCZ also proposes fire tube boiler for hot and superheated water, waste gas heat recovery boilers downstream cogeneration and industrial plants.

Thanks to its custom-oriented approach, L.C.Z. srl has been able to introduce CTP prefabricated thermal units for the production of steam, hot water, superheated water, diathermic oil with a lot of successfully installation in Europe: this turn-key equipment contains the boiler complete with accessories and service equipment, with hydraulic and electrical connections just placed

e con successo le centrali termiche prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua surriscaldata, olio diatermico, al cui interno vengono disposti il generatore completo di accessori e attrezzature di servizio con realizzazione dei collegamenti idraulici, elettrici, isolamento tubazioni, completa quindi di tutte le apparecchiature montate e cablate, e di quant’altro necessario per renderla immediatamente funzionante, con possibilità di monitoraggio da remoto e trasmissione dati in tempo reale.

Gli evidenti vantaggi di questo prodotto si possono così riassumere:

• Progettazione e costruzione chiavi in mano su misura;

• Ridotti costi di produzione rispetto alla costruzione di una centrale termica tradizionale;

• Trasportabili e movimentabili

• Soluzioni compatte ma con completa accessibilità a tutti i componenti;

• Installazione semplice e veloce

• Ridotti costi e tempi per la messa in servizio

and pipe insulation. Prefabricated thermal units are complete with all mounted and wired equipment, and all is necessary to make them immediately operational, with the possibility of remote monitoring and real-time data transmission.

The main advantages of this product can be summarized as follows:

• Customized turnkey design and construction;

• Reduced production costs compared to the construction of a traditional heating plant;

• Transportable and movable

• Compact solutions but with complete accessibility to all inside components;

• Quick and easy installation;

• Reduced costs and time for commissioning.

62 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 1 Stand IA03

CUOMO, eccellere per innovare

CUOMO, specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare, offre macchinari di alta qualità dalle grandi prestazioni

CUOMO è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare. Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO ha sede a Nocera Inferiore, Salerno, ed è guidata dai figli dei fondatori. La produzione aziendale comprende:

• Macchine per l’industria conserviera

• Macchine per capsule twist

• Macchine per l’imballaggio metallico

Macchine per l’industria conserviera Macchine, linee complete e attrezzature per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari, compresi il trattamento termico del contenitore riempito e l’imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riempiti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produzione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola).

Macchine per capsule twist

Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro.

Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc.

Macchine per l’imballaggio metallico

Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata. Linee complete per coperchi e fondi

partendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indipendenti o gruppi multimacchina, per le linee fabbricazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. Entrambi sono completamente automatici.

La vasta gamma di macchinari proposta dall’azienda comprende anche la riempitrice automatica telescopica. Costruita in acciaio inox Aisi 304 e conforme alle normative CEE, la macchina è idonea al riempimento volumetrico di una vasta gamma di prodotti solidi in contenitori metallici, vetro, plastica, cartone, ecc.

Il processo di riempimento si esegue con le tecnologie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, senza alcun danno per il prodotto. Tutte le operazioni di cambio formato e lavaggio della macchina vengono svolte in modo rapido e funzionale. A richiesta è anche possibile avere l’uscita tangenziale dei contenitori, i quali possono avere formati diversi fino a 5 kg.

La riempitrice automatica telescopica è adatta al riempimento di: pomodoro (intero e cubettato), olive (intere e a rondelle), legumi, mais, verdure (a fette e a cubetti), carote (cubeti e rondelle), carciofi (cuori di carciofo), cipolline, funghi, giardiniera, frutti di mare, pet food, frutta (intera, a fette e a cubetti), nocciole, noci e arachidi. In base al formato e al prodotto, la macchina può raggiungere una velocità da 40 a 1200 cpm.

Tra i macchinari di spicco troviamo anche l’Aggraffatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti, a scatola rotante, a testa regolabile, per aggraffare coperchi metallici su scatole metalliche, piene, di forma cilindrica regolare.

La macchina, compatta ed estremamente stabile, offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox.

L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige.

La progettazione dell’ultima generazione di macchinari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.

66 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

CUOMO, excel to innovate

CUOMO, specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery, offers high-performance and highquality machines

CUOMO is a family-run company specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery. Founded in 1964 by three brothers, CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and run by its founders’ sons. The company’s production range includes the following:

• Food processing machinery

• Twist cap machinery

• Metal packaging machinery

Food processing machinery

Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables, meats, fishes, oils, milks, etc.). This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers in accordance with the market requests. The keystone of those production lines is the filling-closing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically – by double seamers. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm, for can sizes ranging between 70 gr and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS).

Twist cap machinery

Machinery and complete lines for production of metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) industry of foodstuff such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, etc. Lug caps manufacturing line based on a double die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 caps per minute.

Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs.

Metal packaging machinery

Fully Automatic machines and lines for tinplate cans. Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery has been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm. Independent operational machines or multi-machine groups are available, for can body making lines, to suit customers’ particular needs.

The company’s range of machinery also includes the Automatic telescopic filler. Made of stainless steel AISI 304 and in compliance with EC rules, the machine is suitable for volumetric filling of a wide range of solid products into metal cans, glass jars, plastic container, cartons, etc.

The complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy. The machine allows fast changeover of container sizes and easy access for cleaning and maintenance operations.

On request, the machine can be also manufactured with container tangential exit; the machine can handle a range of different diameters up to 5 Kg. This automatic telescopic filling machine is suitable for filling the following products: tomato (whole and

cubes), olives (whole and sliced), legumes, sweet corn, vegetables (sliced and diced), artichokes (hearts), onions, mushrooms, picked vegetables, seafood, pet food, fruits (whole, sliced and diced), hazelnuts, nuts and peanuts. Depending on product and container size, the machine can run at speeds from 40 to 1200 cpm. Among the Cuomo machines, we can also find the Automatic Seamer Mod. A480; it is a machine with 10 seaming heads, rotary can type, adjustable height tower, for seaming metal lids to cylindrical, filled, cans. This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most upto-dated technologies. All machine parts getting into contact with product, are made of stainless steel. It is also worth highlighting that Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength.

The engineering of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off capsules, with spirit of innovation and cutting-edge technology.

67 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

METPACK Conference, podio di alto livello e temi all’avanguardia

L’industria globale degli imballaggi metallici si incontrerà a METPACK 2023 a Messe Essen dal 2 al 6 maggio, per meglio conoscere processi produttivi innovativi, macchine efficienti e ultime tendenze di mercato

La conferenza METPACK offrirà l’opportunità di aggiornarsi sulle ultime tecnologie in modo compatto ed efficiente, di interagire con gli esperti e ricevere validi input per la propria attività. L’inizio della Conferenza sarà alle 9:00, per terminare verso le 13:30.

La conferenza sarà inaugurata dal Dr. Daniel Abramowicz, CTO di Crown Holdings, con un’introduzione che evidenzierà le innovazioni tecniche negli imballaggi metallici avvenute negli ultimi venticinque anni. Oltre a una serie di miglioramenti incrementali, come la riduzione del deterioramento durante la produzione e la riduzione del peso delle lattine, l’industria ha anche visto una serie di innovazioni rivoluzionarie che hanno portato a cambiamenti radicali nelle prestazioni e nell’economia della lattina.

Il Dr. Dimitrios Tsimpoukis, Managing Director di Chrotex in Grecia, parlerà dell’ottimizzazione dei costi nel processo di laccatura esaminando in modo olistico i fattori che stanno alla base della qualità delle operazioni di laccatura nella produzione di lattine e tappi metallici. I punti salienti saranno sull’interazione tra le proprietà della lacca richieste per una produzione di lattine di alta qualità e i loro compromessi, come rivelato attraverso concetti fisico-chimici. Plasmatreat, leader tecnologico tedesco, ha sviluppato una tecnica per ottimizzare le superfici metalliche come, ad esempio, la banda stagnata, aumentando notevolmente la bagnabilità e quindi consentendo la diretta

applicazione dei materiali UV. Supportato dai partner di progetto in Brasile, il produttore di lattine Brasilata e il produttore di rivestimenti Actega, Plasmatreat mostrerà come i getti di plasma in linea possono migliorare significativamente l’adesione dei rivestimenti UV.

Neil Finley, Direttore del Global Food Safety di Henkel (Regno Unito) e Presidente del CEPE Can Sector Group, affronterà il tema importante e in continua crescita della migrazione e della regolamentazione; parlerà della valutazione del rischio di contatto alimentare dei rivestimenti BPA-NI per imballaggi metallici. Questa presentazione tratterà le sfide nell’esecuzione della valutazione del rischio, nuovi approcci per dimostrare la sicurezza, e come una migliore comunicazione della supply chain per supportare i rivestimenti BPA-NI per imballaggi metallici.

I cromati vengono rimossi dai processi di produzione industriale al fine di migliorare ulteriormente le condizioni di salute e la sicurezza di lavoratori e dipendenti. La giapponese Nippon Steel Corporation ha sviluppato una nuova procedura per passivare le superfici in banda stagnata senza cromo esavalente. La loro presentazione includerà informazioni tecniche chiave sulla sicurezza del processo, del prodotto e del contatto alimentare della banda stagnata EZP™. Tutti questi tre aspetti del nuovo substrato saranno dettagliatamente spiegati con i principi base di produzione, la struttura

dello strato di passivazione in zirconio, il profilo tossicologico e molto altro.

Koenig & Bauer MetalPrint GmbH affronterà le sfide nello sviluppo della prossima generazione di macchine per il rivestimento. Le tecnologie di misurazione in linea sono avanzate a tal punto che il riaccoppiamento dei dati può portare ad un processo automatico, controllato in un circuito chiuso.

Fiera e conferenza con un solo biglietto A METPACK pratica e teoria sono letteralmente vicine. Mentre le sale espositive sono la sede per le dimostrazioni dal vivo e presentazioni elaborate, l’adiacente Congress Center West diventa un think tank con la Conferenza METPACK. I visitatori professionali possono vivere entrambe le esperienze – la fiera e la conferenza – con un biglietto combinato di 285 euro, che permetterà di partecipare sia alla fiera METPACK che alla conferenza METPACK per due giorni.

Packaging & Design Exhibitions & Events 68 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

METPACK Conference, top-class podium and cutting-edge topics

addition to series of incremental improvements, such as reduced spoilage during manufacturing and reducing the weight of cans, the industry has also seen a number of breakthrough innovations that have resulted in stepchanges in the can’s performance and economics.

Dr. Dimitrios Tsimpoukis, Managing Director of Chrotex in Greece will speak about cost optimisation in the lacquering process by taking a holistic look at the factors underlying the quality of the lacquering operations in metal can and cap manufacturing. Highlights are thrown on the interplay among requisite lacquer properties required for high-quality can manufacturing and their trade-offs, as revealed through physicochemical concepts.

chain communication can support BPA-NI coatings for metal packaging.

Chromates are being removed from industrial manufacturing processes in order to further improve the health and safety conditions for workers and employees. Nippon Steel Corporation from Japan has developed a new procedure to passivate tinplate surfaces without hexavalent chromium. Their presentation will include key technical information on the process, product and food contact safety of EZP™ tinplate. All three aspects of this new substrate will be explained in detail with the basic principles of manufacturing, the structure of the zirconium passivation layer, the toxicological profile and much more.

The METPACK Conference offers the unique opportunity to get up to date with the latest technology in a compact and efficient way, to get in touch with experts and to receive valuable input for your own business. Start is at 9 a.m., end at around 1:30 p.m.

The conference will be opened by Dr. Daniel Abramowicz, CTO at Crown Holdings, by delivering a keynote, highlighting technical innovations in metal packaging over the last quarter century. In

Plasmatreat, a technology leader from Germany, developed a technique to optimize metal surfaces such as tinplate by dramatically increasing wettability and thus enabling the direct application of UV materials. Supported by project partners in Brazil, the can maker Brasilata and the coatings manufacturer Actega, Plasmatreat will show how inline plasma jets can significantly improve the adhesion of UV coatings.

Neil Finley, Head of Global Food Safety at Henkel (UK) and Chair of the CEPE Can Sector Group, will take on the important and ever-expanding area of migration and regulation, and talk about food contact risk assessment of BPA-NI coatings for metal packaging. This presentation will discuss the challenges in performing the risk assessment, novel approaches to demonstrate safety, and how improved supply

Koenig & Bauer MetalPrint GmbH will speak about the challenges in developing the next generation of coating machines. Inline measuring technologies have advanced to the point that the re-coupling of data can lead to an automatic process, controlled in a closed loop.

Trade fair and conference with just one ticket At METPACK, practice and theory are literally close together. While the exhibition halls are the venue for live demonstrations and elaborate presentations, the adjoining Congress Center West becomes a think tank with the METPACK Conference. Tradevisitors can experience both – the trade fair and the conference – with a combined ticket for 285 euros. It entitles to attend both the METPACK trade fair and the METPACK Conference for two days. Program and tickets at: www.metpack.de

The global metal packaging industry will meet at the world’s leading trade fair METPACK 2023 at Messe Essen from 2nd to 6th May to learn about innovative production processes, efficient machines and the latest trends
Packaging & Design Exhibitions & Events 69 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Gruppo Cama, soluzioni chiavi in mano per le vostre sfide aziendali

A interpack 2023, Cama illustrerà l’evoluzione che ha permesso la creazione di soluzioni di packaging ad alta tecnologia, oggi diventate il riferimento in diversi settori industriali

Padiglione 13 - Stand A33

L’evento interpack di quest’anno sarà l’occasione per il Gruppo Cama di illustrare l’evoluzione dell’azienda nel corso degli ultimi sei anni. Oltre a registrare una notevole crescita, gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato alla creazione di soluzioni di packaging ad alta tecnologia che sono diventate dei punti di riferimento in diversi settori industriali.

Il Gruppo Cama fa le cose in grande all’interpack di quest’anno. Al centro dello stand di 500 m2 dell’azienda, sarà presente una linea di confezionamento di cioccolato totalmente robotizzata, sviluppata per un marchio leader del Nord America.

Anche se verrà esposta solo un quarto dell’intera linea da 1.500 ppm, i visitatori di interpack potranno apprezzarne la sofisticata progettazione meccanica e la moderna infrastruttura di automazione digitale ad alta tecnologia: la soluzione, infatti, è in grado di gestire ben 14 diversi formati di imballaggio, con un rapido passaggio da un formato all’altro.

I tecnici di Cama saranno a disposizione anche per evidenziare ciò che non si vede, come ad esempio: l’architettura Industry 4.0 della macchina; il cambio estremamente rapido dei prodotti gestiti con tecnologia RFID; le funzionalità complete di realtà

aumentata (AR) per la formazione, il funzionamento, la manutenzione e i pezzi di ricambio; e un sistema di supervisione della linea e di raccolta dati per il machine learning, l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi.

Le capacità dell’azienda in materia di AR saranno oggetto di un’area espositiva separata, in cui i tecnici condurranno i visitatori in un percorso attraverso una grande varietà di macchine e tecnologie di confezionamento installate in tutto il mondo. Oltre alle capacità digitali, Cama illustrerà anche le sue competenze nel mondo fisico, con una vasta gamma di stili, tipi e materiali di imballi provenienti da industrie del Food & Beverage, dei prodotti per la casa e la salute e del petfood. Imballi di tutte le forme, di tutte le dimensioni, per tutti i gusti e per tutti i volumi.

Sarà esposta anche una delle linee di confezionamento più complesse e più vendute di CAMA a livello mondiale: la FW Case Packer. In grado di confezionare scatole di cartone ondulato alla velocità di 25 al minuto, la serie FW si è dimostrata un vero e proprio cavallo di battaglia in diversi settori. Secondo Alessandro Rocca, Group Sales Director di Cama: “Non ci siamo mai fermati durante la pande-

mia e interpack 2023 mostrerà i frutti di tutto il nostro duro lavoro. La nostra soluzione AR ha riscosso un enorme successo sia sulle macchine esistenti che su quelle di nuova realizzazione, e la soluzione di supervisione della linea sulla macchina esposta in fiera è rappresentativa della nostra evoluzione, che ci vedrà sfruttare i dati delle macchine e l’intelligenza artificiale per estrarre ogni possibile punto percentuale di efficienza dalle nostre soluzioni”.

Per chiunque sia interessato a discutere le proprie sfide nel campo del packaging, Cama sta accettando richieste di incontro in occasione della fiera, dove i visitatori potranno esplorare le soluzioni con rappresentanti locali provenienti da Europa, Nord America e Asia. Sarà inoltre disponibile una sala dove con il team di tecnici del reparto System Engineering in video conferenza dall’Italia, elaboreranno le idee di progettazione dei sistemi in 24 ore, in modo che i visitatori possano vedere le loro potenziali soluzioni in azione il giorno successivo all’evento.

“Quest’anno abbiamo molte cose da esporre,” conclude Alessandro, “e l’anno prossimo potremmo aver bisogno di uno stand ancora più grande. Personalmente non vedo l’ora di mostrare le nostre soluzioni sostenibili e le nostre capacità avanzate e di illustrare come abbiamo risolto le sfide di molti clienti negli ultimi sei anni. Vi aspettiamo numerosi”. Per prenotare una visita con il team Cama scrivere a sales@camagroup.com oppure visitate lo stand Cama (A33) nel padiglione 13.

www.camagroup.com

www.smartpackaginghub.com

Packaging & Design 72 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Cama Group, turnkey solutions for your business challenges

At interpack 2023, Cama will highlight the evolution that has led it to create hightechnology packaging solutions that are today setting the pace across multiple industries

Cama Group will use this year’s interpack event to highlight how it has evolved over the last six years. Not only has it enjoyed significant growth, but its heavy investment in R&D has led to the creation of high-technology packaging solutions that are setting the pace across multiple industries. Cama Group is doing everything bigger at this year’s interpack event. Central to the company’s 500 m2 stand is a turnkey robotised naked chocolate packaging line, developed for a leading North American confectionary brand. Even with just a quarter of the full 1,500 ppm line on the stand, visitors to interpack will get a real appreciation of the perfect partnership between advanced mechanical design and a modern hightech digital automation infrastructure: the resulting solution being capable of handling 14 different packaging formats, with rapid changeover between them.

Cama specialists will also be on hand to highlight the things you can’t see, such as: the machine’s full Industry 4.0 architecture; extremely quick RFID-managed part changeovers; comprehensive augmented reality (AR) capabilities, for training, operation, maintenance & spares; and a linesupervision and data-collection system for machine learning, artificial intelligence (AI) and analytics. Indeed, the company’s extensive AR capabilities will be the subject of a separate display area, where specialists will take you on a journey through a wide variety of machines and packaging technologies installed all over the world.

Alongside Cama’s digital capabilities, it will also showcase its real-world specialisms, with a huge array of packaging styles, types and materials from industries across the entire food, beverage, home & health and petfood sectors. All shapes, all sizes, all counts, all flavours and all volumes. Another element of demanding packaging lines around the world will also be on display in the shape of Cama’s best-selling FW Case Packer. Capable of packaging corrugated cases at the rate of 25 per minute, the FW series has proved to be a real workhorse across multiple industries.

According to Alessandro Rocca, Group Sales Director at Cama: “We never slowed down during the pandemic and interpack 2023 will show the

fruits of all our hard work. Our AR solution has proved immensely popular on both existing and newbuild machines, and the line supervisor solution on the showcased machine is illustrative of our next evolution, which will see us leveraging machine data and AI to extract every possible percentage point of efficiency out of our solutions.”

For anyone interested in discussing their packaging challenges, Cama is accepting meeting requests for the show, where visitors will be able to explore solutions with local representatives from Europe, North America and Asia. There will also be a hotline to the company’s systems engineering team in Italy, which will turn around system design ideas in 24 hours, so visitors can see their own potential solutions in action the very next day at the event. “We have so much to exhibit this year,” Alessandro concludes, “and next year we may need an even bigger stand. I personally cannot wait to show off our sustainable solutions and expanded capabilities and then showcase how we have solved so many customer challenges over the last six years. We look forward to meeting everyone there.”

To book a visit with the Cama team e-mail to sales@ camagroup.com or alternatively, simply visit the Cama stand (A33) in hall 13.

www.camagroup.com

www.smartpackaginghub.com

Packaging & Design 73 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Abrigo a Interpack 2023

A Interpack 2023, ABRIGO presenterà la sua linea completa e innovativa di macchine per il confezionamento e taglio ad ultrasuoni

AInterpack 2023, presso i padiglioni espositivi di Düsseldorf, stand B75 - Hall 03, la Abrigo S.p.A. presenterà la sua linea completa e innovativa di macchine per il confezionamento e taglio ad ultrasuoni.

La famiglia di macchine Smart, estremamente compatte, può essere configurata per ogni esigenza di formatura scatola, riempimento, controllo della completezza della scatola e chiusura della stessa. I principali settori di utilizzo a cui è rivolta questa tipologia di macchine sono bakery, dairy, meat ecc. (vedi foto)

La macchina esposta presso Interpack 2023, dal 4 al 10 maggio, sarà rivolta al mondo dei caseifici ed è stata progettata secondo un accurato hygienic design. (inox 304)

Nello specifico questa macchina è rivolta al fine linea del confezionamento di barattoli di mozzarella e sarà in grado di trattare n°2 formati differenti di prodotto in ingresso e confezionarli in 4 differenti tipologie di packaging secondario. Con questa tipologia di macchine è possibile trattare fino a 100 vaschette in ingresso e confezionare fino a 15 casse in uscita dalla linea.

A valle di questa macchina sarà installato un sistema di pallettizzazione COBOX L in grado di gestire tutto il flusso di prodotto in uscita dalla SMART attraverso una presa multipla. Questa tipologia di pallettizatore nella taglia L ha un payload fino a 15 Kg. Inoltre, presso lo stand, sarà presente il macchinario standard per taglio ad ultrasuoni Flexcut, equipaggiato con un robot SCARA a 4 assi con il tool di taglio con due coltelli, per il taglio di torte, barrette, prodotti caseari e carni. A seconda del prodotto, il macchinario può essere equipaggiato con una o più lame e può

ABRIGO at Interpack 2023

At Interpack 2023, ABRIGO will exhibit its complete and innovative line of packaging and ultrasound cutting machines

Abrigo SpA is going to exhibit its complete and innovative line of packaging and ultrasound cutting machines at Düsseldorf fairgrounds on occasion of Interpack 2023, stand B75 – hall 03.

The extremely company machines of the Smart line can be configured upon any requirement of box forming, filling, box completeness control, and box closure. This machine is mainly operated in sectors such as bakery, dairy, meat sectors, etc. (see pic).

The machine that will be exhibited at Interpack, from 4 to 10 May, is meant for the world of dairy factories, and has been designed upon accurate hygienic design (stainless steel 304).

In particular, this machine is for the end-of-line of mozzarella jar packaging, and it will process 2 different product formats and package them in 4 different types of secondary packaging.

With these machines, it is possible to process up to 100 incoming trays and package up to 15 outgoing boxes.

essere integrato di tutta una serie di accessori e funzionalità per ottenere il massimo risultato di taglio, come centratori, pareggiatori, modalità di taglio in tracking…

Infine, sarà presente anche una macchina di termosaldatura vaschette, grazie alla consolidata partnership tra Abrigo ed Amc. La nuova Termosaldatrice AMC Diamond non è solo sinonimo di bellezza di potenza, ma anche di affidabilità, grazie alla meccanica di precisione, e di sanificabilità totale grazie ai pannelli rimovibili con micro di sicurezza con tecnologia RFID non bypassabile e ad un design pensato e progettato per poter essere accessibile in ogni punto.

Grazie ai suoi sistemi brevettati può raggiungere una velocità di 40 cicli al minuto nei modelli servo e 20 cicli al minuto nei modelli Servo VG.

Tutte queste soluzioni possono essere integrate nell’intero controllo di processo, è stata implementata una documentazione interattiva 2.0 e applicazioni per assistenza remota oltre ad altre funzioni di monitoraggio di ultima generazione.

A COBOX L palletizers will be installed downstream to manage all outgoing products from Smart through a multiple outlet plug. The L model of this palletizers has payload up to 15 Kg.

Moreover, at the stand there will also be the standard ultrasonic cutting system Flexcut equipped with a 4-axe SCARA robot with two blades, to slice cakes, cut bars, dairy products and meat. Depending on the product and to guarantee the best cut, the machine can be equipped with one or more blades and can be integrated with some accessories and functions, such as centering devices, equalizers, tracking cut mode, etc.

Thanks to long-lasting partnership with Amc, Abrigo will also exhibit the new tray sealer AMC Diamond which as powerful as reliable thanks to precision mechanics and total sanitization possible thanks to removable panels with safety micro with RFID technology and design accurately engineered for complete overall accessibility.

Thanks to its patented systems, servo models can reach speed of 40 cycle/min, and Servo VG models can reach 20 cycle/min.

All those solutions can be integrated into the entire process control; Interactive documentation 2.0 and applications for remote assistance, as well as other stateof-the-art monitoring functions, have been implemented for remote assistance.

Packaging & Design 74 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 03 Stand B75

Confezionato con sapore

Barilla, il re della pasta, affida a Eviosys la fornitura e la produzione di chiusure ermetiche per il rebranding dei suoi prodotti premium Pesto Barilla.

• Eviosys ha collaborato con Barilla, il colosso alimentare italiano, per presentare una nuova linea premium di Pesto Barilla.

• Il design della nuova confezione è caratterizzato dall’elegante chiusura in metallo di Eviosys, che sottolinea i valori di qualità, delicatezza e sostenibilità del Pesto Barilla.

• Barilla si è affidato alle chiusure ermetiche di Eviosys con il supporto dei team tecnici Eviosys, compresa l’installazione di nuove macchine capsulatrici.

• Grazie alla combinazione di imballaggi circolari e chiusure riciclabili al 100%, le innovazioni nel packaging di Eviosys continuano a sostenere i brand nel loro percorso verso un futuro più sostenibile.

Due giganti dell’industria, Eviosys e Barilla, hanno collaborato per creare un futuro sostenibile per la gamma di pesti premium di Barilla. La nuova confezione presenta un logo, una grafica, un design del vasetto e un’elegante chiusura ermetica in metallo Eviosys, che mette in evidenza i valori di qualità e sostenibilità che il brand vuole trasmettere. Barilla fissa cosìlo standard del pesto di alta qualità e si posiziona come leader del pesto. Lo sviluppo di rebranding fa sì che la nuova confezione del Pesto Barilla si distingua e sia ancora più riconoscibile sugli scaffali.

Il Pesto Barilla è prodotto con ingredienti accuratamente selezionati, con basilico proveniente da agricoltura sostenibile, seguendo una preparazione unica e segreta,. Solo un processo di sigillatura attentamente controllato e una chiusura metallica di alta qualità come quelli di Eviosys sono in grado di assicurare la conservazione che il prodotto merita.

La sigillatura di alta qualità e la protezione ottimale delle chiusure ermetiche in metallo di Eviosys garantiscono la conservazione del gusto e della delicatezza del basilico Barilla e degli autentici sapori italiani.

Eviosys ha supportato la transizione di Barilla verso un nuovo design di packaging di qualità, tramite una chiusura ermetica e l’installazione di nuove macchine incapsulatrici nello stabilimento del Pesto Barilla. Avvalendosi dell’esperienza del team tecnico di Eviosys, Barilla ha superato facilmente la sfida di cambiare i formati dei vasetti in vetro e delle loro chiusure per adattarsi alle esigenze della sua nuova e migliorata linea di prodotti premium. Combinando un imballaggio circolare realizzato con materiale riciclabile al 100% con un prodotto che contiene ingredienti sostenibili e di provenienza locale, le innovazioni di packaging di Eviosys continuano a sostenere brand come Barilla nel loro percorso verso un futuro più sostenibile. La partnership rappresenta un cambiamento di rotta nel settore alimentare, dimostrando che il packaging può essere sia sostenibile che di qualità e aprendo la strada a livello globale ai marchi che vogliono adottare soluzioni innovative di packaging sostenibile senza compromettere il design dei

prodotti e conservando ancora meglio gli ingredienti. La collaborazione si basa sull’ambizioso programma ESG di Eviosys, Preserve Together, che utilizza l’innovazione per promuovere il progresso e la sostenibilità nel settore.

Laetitia Durafour di Eviosys dichiara: “Eviosys e Barilla sono un binomio perfetto per questo tipo di partnership. Entrambe danno importanza ai prodotti sostenibili e di alta gamma, assicurandosi di offrire la migliore qualità e di preservare il pianeta”. La gamma Pesto Barilla porta il basilico dell’agricoltura sostenibile in tutto il mondo, mentre l’impegno di Eviosys per l’innovazione guida la rivoluzione sostenibile nel packaging dei prodotti alimentari di alta qualità.”

Leonardo Mirone, Packaging Purchasing Director di Barilla commenta: “La nostra collaborazione con Eviosys è stata determinante per rendere possibile il nuovo design del packaging e l’evoluzione della gamma Pesto Barilla. Credo che il Pesto Barilla sarà più riconoscibile sugli scaffali grazie alla perfetta combinazione di un packaging che rappresenta qualità, italianità e sostenibilità.”

Eviosys:

Eviosys è un fornitore leader a livello mondiale di imballaggi metallici, che produce lattine e coperchi per alimenti, lattine per aerosol, chiusure metalliche e imballaggi promozionali per conservare i prodotti di centinaia di marchi di consumo.

Eviosys ha la più grande impronta produttiva in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) con 6.600 dipendenti in 44 stabilimenti di produzione in 17 diversi Paesi. Nel 2021 ha generato un fatturato di 2,1 miliardi di euro. Eviosys è una società in portafoglio di KPS Capital Partners, LP. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.eviosys.com.

Barilla:

Barilla è il marchio che ha cambiato per sempre la pasta, mettendola per la prima volta in una scatola, negli anni ‘50. Fondata da Pietro Barilla nel 1877 in una bottega di Parma, oggi Barilla, in qualità di marchio leader della pasta italiana nel mondo, porta l’esperienza alimentare italiana in più di 100 Paesi con la sua gamma di pasta e sughi. Dall’iconica scatola blu, celebrata e amata anche da Federico Fellini, alle continue innovazioni - i tagli di pasta creativi di Collezione, la creazione della gamma integrale sempre al dente, la gamma Gluten Free con il gusto e la consistenza della pasta classica, le ricette dei sughi Vero Gusto senza conservanti e senza zucchero aggiuntoBarilla si è sempre impegnata a trasmettere il vero significato di un piatto di pasta: un segno d’amore.

Barilla fa parte del Gruppo Barilla, una delle principali aziende alimentari italiane, che produce pasta, sughi e prodotti da forno con 20 marchi, in 30 siti produttivi (15 in Italia e 15 nel resto del mondo). Gli 8.591 dipendenti provenienti da oltre 100 Paesi si ispirano alla missione sostenibile e a lungo termine dell’azienda “Buono per te, buono per il pianeta”.

Il gigante dell’imballaggio Eviosys e il produttore alimentare italiano di fama internazionale Barilla insieme per coniugare sostenibilità e prodotti di alta qualità con la rinnovata gamma di Pesto
Packaging & Design Marketing & Strategy 76 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Packed with flavour

Packaging giant, Eviosys, and internationally renowned Italian food producer, Barilla, partner to marry sustainability and premium products with renewed Pesto range

Barilla, the king of Pasta appoints Eviosys’ to supply and manufacture deep closures for the rebranding of its premium Pesto products, Pesto Barilla.

• Eviosys has partnered with the Italian food giant, Barilla, as it presents a renewed range of Pesto Barilla more premium than ever before.

• The renewed packaging design features Eviosys elegant metal closure emphasising the values of quality, delicacy and sustainability of the Pesto Barilla range.

• Barilla has transitioned to Eviosys deep closures supported by the Eviosys technical teams, including the installation of new capping machines

• Combining circular packaging and 100% recyclable closure, Eviosys’ packaging innovations continue to support brands in their journey to a more sustainable future

Two giants of industry, Eviosys and Barilla have partnered to create a sustainable future for Barilla’s premium pesto range. The new packaging features a revised logo, graphics, jar design and elegant Eviosys deep metal closure, showcasing the values of quality and sustainability the brand wanted to convey. Barilla sets the standard in premium high quality Pesto as it positions itself as The King of Pesto. The rebranding effort make the renewed Pesto Barilla packaging

stands out and acquires even greater recognition on the shelves.

Made from ingredients carefully selected, with basil from sustainable agriculture, and following a unique and secret preparation, only a highly controlled capping process and top quality metal closure was able to ensure the best preservation the Pesto Barilla deserves.

The high-quality seal and optimal protection of Eviosys deep metal closures ensures the preservation of the taste and delicacy of Barilla’s premium basil and the authentic Italian flavors.

Eviosys has supported Barilla’s transition to a new premium packaging design, with a deep closure and the installation of new capping machines in the Pesto Barilla Plant. Utilising the expertise from the technical team at Eviosys, Barilla has seamlessly overcome the challenges of changing their glass and closure formats to suit the needs of their new and improved premium product line, Pesto Barilla.

Combining circular packaging made from 100% recyclable material to a product storing sustainable and locally sourced products, Eviosys’ packaging innovations continue to support brands such as Barilla on their journey to a more sustainable future.

The partnership represents a step change in the food sector more broadly, highlighting that packaging can be both sustainable and premium, leading the way for brands globally to adopt innovative sustainable packaging solutions without compromising on the design of their products and preserving their ingredients even better. The partnership builds on Eviosys’ ambitious ESG program, Preserve Together, using innovation to drive progress and sustainability in the sector.

Laetitia Durafour at Eviosys said:

“Eviosys and Barilla are a natural fit for this partnership. Both value high-end, sustainable products, and ensuring that they are offering the best quality and preserving the planet. Barilla’s PESTO BARILLA range bring basil from sustainable agriculture to a global level, while Eviosys’ commitment to innovation drives the sustainable revolution in the packaging of highend food products.”

Leonardo Mirone, Barilla Packaging Purchasing Director said:

“Our partnership with Eviosys has been instrumental in making our new packaging design and evolution of the Pesto Barilla range possible. I believe Barilla Pesto will command greater recognition on the shelf, thanks to the perfect combination of packaging that exemplifies quality, Italianity and sustainability.”

About Eviosys:

Eviosys is a leading global supplier of metal packaging, producing food cans and ends, aerosol cans, metal closures and promotional packaging to preserve the products of hundreds of consumer brands.

Eviosys has the largest manufacturing footprint in Europe, the Middle East and Africa (EMEA) with 6,600 employees in 44 manufacturing facilities across 17 countries in the region. In 2021, it generated €2.1 billion in revenue. Eviosys is a portfolio company of KPS Capital Partners, LP. For more information, visit www.eviosys.com.

About Barilla:

Barilla is the brand that changed pasta for good by putting it in a box for the first time, back in the ‘50s. Started by Pietro Barilla in 1877, in a bottega in Parma, today Barilla brings the Italian food experience to more than 100 countries with its range of pasta and sauces, as the leading Italian pasta brand worldwide. From the iconic blue box, celebrated and loved even by Federico Fellini, to continuing innovations - the creative pasta cuts of Collezione, the creation of the perfect always al dente Whole Grain range, the Gluten Free range with the classic pasta taste and texture, Vero Gusto no-preservativesno-added-sugar sauce recipes - Barilla has always being committed to convey the real meaning of a pasta dish: a sign of love.

Barilla is part of the Barilla Group, one of the leading food Italian companies, manufacturing pasta, sauces, and bakery with 20 brands, in 30 production sites (15 in Italy and 15 in the rest of the world). The 8.591 employees from over 100 countries are inspired by the Company’s long-term sustainable mission ‘Good for You, Good for the Planet’.

Packaging & Design Marketing & Strategy 77 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Impianti e attrezzature dedicati al modellaggio del cioccolato

Grazie all’esperienza dei suoi specialisti e ai costanti investimenti nel campo della Ricerca e Sviluppo, Livemould ha introdotto sul mercato soluzioni performanti ed innovative che, fin da subito, hanno attirato l’attenzione di importanti produttori del settore

Il 2022 ha confermato la crescita costante di Livemould, la divisione di Livetech specializzata nella progettazione e nella produzione di macchine, impianti ed attrezzature dedicati al modellaggio del cioccolato.

Grazie all’esperienza maturata nel tempo dai suoi specialisti e ai costanti investimenti nel campo della Ricerca e Sviluppo, Livemould ha introdotto sul mercato soluzioni performanti ed innovative che, fin da subito, hanno attirato l’attenzione di importanti produttori del settore che hanno deciso di affidarsi alla riconosciuta e consolidata qualità del marchio Livetech.

Sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, Livemould ha assecondato la crescente richiesta di prodotti semilavorati e ha presentato il suo nuovo sistema di deposito per gocce e lingue di cioccolato. Compattezza, velocità, accuratezza e flessibilità. Sono queste le caratteristiche alla base dello sviluppo

del progetto del sistema di deposito LDS-D che, appena entrato sul mercato, ha riscosso un grande successo. Quello della produzione delle gocce è sicuramente un mercato in crescita e le linee di produzione studiate da Livemould si inseriscono alla perfezione negli impianti in cui si cercano compattezza e produttività.

Il depositore LDS-D è in grado di coprire larghezze di nastro fino a 1500 mm, ma grazie al telaio ad estrazione telescopica, l’ingombro del sistema è ridotto a soli 2100 mm quando si trova in posizione di lavoro. Le piastre di colaggio a disegno speciale permettono di ottimizzare la concentrazione delle gocce sul tappeto, saturando così l’area di deposito e aumentando la produttività, senza esasperare la velocità di lavoro del sistema in termini di cicli al minuto. La facilità di estrazione delle piastre è garantita da un carrellino dedicato che consente di variare il formato in produzione in maniera estremamente

Plants and equipment dedicated to chocolate moulding

Thanks to its specialists’ experience and constant investments in R&D, Livemould has introduced on the market highperformance and innovative solutions which immediately attracted the attention of important manufacturers in the sector

2022 confirmed the constant growth of Livemould, the Livetech division specialized in the design and production of machines, plants and equipment dedicated to chocolate moulding. Thanks to the experience gained over time by its specialists and constant investments in the field of Research and Development, Livemould has introduced on the market high-performance and innovative solutions which immediately attracted the attention of important manufacturers in the sector, who decided to rely on the recognized and consolidated quality of the Livetech brand.

Always attentive to the new needs of the market, Livemould has satisfied the growing demand for semi-finished products and has presented its new depositing system for chocolate drops and strips. Compactness, speed, accuracy, and flexibility. These are the four base features for the development of the project for the LDS-D depositing system, which, as soon as it entered the market, had immediately a huge success. The production of chocolate drops is certainly a growing market and the solutions

efficiente. Passare per esempio da gocce da 0,05 g a bottoni da 1 g risulterà semplice, veloce ed estremamente pulito.

Concepito come sistema ad alte prestazioni, tutti i movimenti di inseguimento, comando valvola e pistoni e sollevamento nastro sono gestiti da servomotori in grado di mantenere continuamente il controllo dello stato del sistema. Inoltre, l’assenza di catene, cinghie o ingranaggi migliora l’affidabilità e riduce i costi di manutenzione. Se la necessità è quella di produrre gocce con il “ricciolo”, l’interpolazione dei movimenti relativi tra avanzamento del depositore e nastro ne faciliterà l’esecuzione. Anche per la produzione di “lingue” o “bastoncini” basterà scegliere la ricetta dedicata e il sistema si adeguerà al nuovo formato.

Discover Livetech @ livemould.com

studied by Livemould fit perfectly when you look for compactness and productivity.

The LDS-D depositor is able to cover belt widths up to 1500 mm, but thanks to the telescopic extraction frame, the overall dimensions of the system are reduced to just 2100 mm when in working position. The specially designed depositing plates allow to optimize the concentration of drops on the belt, thus saturating the deposit area and increasing productivity without increasing the speed in terms of cycles per minute. The ease of extraction through a dedicated elevating trolley allows you to change from one format of drops to another in a very efficient way. Thus, switching from 0.05 g drops to 1 g buttons will result to be simple, fast and extremely clean.

Designed as a high-performance system, all tracking, valve and piston control and belt lift movements are controlled by servo motors to continuously maintain the supervision of the system status. In addition, the absence of chains, belts or gears improves the reliability and reduces the maintenance costs.

If the need is to produce drops with the “curl”, the interpolation of the relative movements between the forward motion of the depositor with the movement of the belt will facilitate the execution; moreover, when the “sticks” or “strips” should be produced, simply choose the dedicated recipe and you will be ready to go.

Discover Livetech @ livemould.com

Packaging & Design 78 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Stand B-015 Hall BOCA Hall 3 Stand B47

Dolzan Impianti: soluzioni d’alta gamma

Lunga esperienza e continuo aggiornamento tecnologico hanno permesso di fornire ai clienti le migliori soluzioni di confezionamento

Dolzan Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da 60 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro. Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice.

Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto.

La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che può offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il Made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. È attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali.

Dolzan Impianti: Top-quality solutions

Extensive experience and continuous technical refinement have enabled to offer the market the best packaging solutions

Dolzan Impianti Srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for 60 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility, reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has

grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future.

Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed

L’azienda opera in un’ottica di Industria 4.0, permettendo ai clienti di lavorare con sistemi di confezionamento innovativi, ma al tempo stesso di facile gestione e controllo.

bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen.

The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer allows satisfying different demands in terms of product, bag shape and dimension.

Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators.

The teleassistance allows to connect remotely the packaging machine to the technical assistance department in Dolzan, in order to supply an efficient after-sale service to the client.

80 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

ALTECH, le etichettatrici dalle prestazioni di tutto rilievo

Il design modulare è configurabile in base alle necessità del cliente, consentendo l’applicazione dell’etichetta su prodotti di qualsiasi forma e dimensione

ALTECH è fra i maggiori produttori europei di sistemi di etichettatura in autoadesivo, per la decorazione, la codifica e l’identificazione dei prodotti e dei materiali in genere.

Oggi l’azienda distribuisce i suoi sistemi su tutto il territorio italiano attraverso una rete di vendita e assistenza diretta, mentre la distribuzione commerciale per l’Europa e d’oltreoceano avviene in più di 50 paesi tramite una rete di 80 distributori qualificati e 3 sussidiarie in Gran Bretagna, USA e Sudamerica.

La gamma di etichettatrici ALTECH comprende: ALstep – applicatore economico con configurazione modulare e flessibile.

ALritma – applicatore ad alte ed altissime prestazioni che può essere facilmente integrato nelle linee di confezionamento. È disponibile anche con gruppo di stampa a trasferimento termico nella versione ALritma T per le applicazioni print/apply.

ALcode – sistema di stampa e applica etichette in tempo reale, applica l’etichetta appena stampata in qualsiasi posizione su prodotti fermi o in movimento (anche ad alte velocità).

Una versione specifica, ALcode P, per l’etichettatura dei pallet, è in grado di stampare e applicare etichette formato A5 su due lati consecutivi di pallet (normal-

ALTECH, labellers

mente fronte e lato, secondo lo standard EAN 128, a richiesta anche su tre lati).

ALbelt - sistema lineare semplificato, aperto, compatto e particolarmente economico. Può essere configurato per l’etichettatura avvolgente, c-wrap, superiore, inferiore, superiore/inferiore, superiore/ laterale di prodotti vari, cilindrici o piatti. È ideale per etichettare scatole, vassoi, barattoli e lattine.

La sua struttura principale semplice e solida contiene un trasportatore e una o più teste di etichettatura (da scegliere tra i modelli ALstep, ALritma o ALcode).

ALline – sistema lineare complesso in grado di applicare etichette autoadesive su prodotti di varia foggia,

realizzata utilizzando i materiali e i componenti più affidabili disponibili sul mercato, che assicurano prestazioni e produzioni di tutto rilievo.

Il design modulare integra le teste ALstep e/o ALritma, ed è configurabile in base alle necessità del cliente, consentendo l’applicazione dell’etichetta su prodotti di qualsiasi forma e dimensione per un’etichettatura fronte/retro, avvolgente e sigillo di prodotti alimentari, cosmetici, chimici e farmaceutici.

Per maggiori informazioni: info@altech.it - www.altech.it

ALTECH is one of the major European producers of self-adhesive label applicators for product decoration, coding and identification. Today, the company distributes its systems all over the Italian territory through a network of direct sales, while the commercial distribution for Europe and overseas takes place in more than 50 countries through a network of 80 qualified resellers and 3 subsidiary companies in the United Kingdom, the United States and South America.

Its range encompasses the following products: ALstep – low-cost applicator featuring modular and flexible configuration.

ALritma - high-performance label applicator, which can be easily integrated in packaging lines. It is also available with thermal transfer printing group in the ALritmaT version, for print/apply applications.

ALcode – real-time print-apply systems which apply labels immediately after printing, in any position, on both stationary and moving products (even at high speeds).

A specific pallet labeling version, ALcode P, is able to print and apply A5 format labels on two consecutive sides of a pallet (normally front and side, per EAN 128, or even three sides on request).

ALbelt - simplified linear system which is open, compact, and particularly economical. It can be configured for wraparound, c-wrap, top, bottom, top and bottom, top and side labelling of various

products, cylindrical or flat. It’s ideal for labelling cases, boxes, trays, jars and cans. Its simple and solid main structure houses a conveyor and one or more labelling heads (choice of ALstep, ALritma or ALcode model).

ALline – complex linear system able to apply selfadhesive labels to a wide range of product shapes, constructed with the most reliable materials and components on the market to offer the highest levels of performance and production.

The modular design incorporates ALstep and/or ALritma heads, and can be configured on the basis of customer requirements, allowing application of labels of any shape and size for front/back or wrap-around labelling and seal application to food, cosmetics, chemical and pharmaceutical products.

For further information: info@altech.it - www.altech.it

that offer the highest levels of performance
The modular design can be configured on the basis of customer requirements, allowing application of labels of any shape and size
Packaging & Design 82 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tetra Pak: imballaggi alimentari a base di fibre

opportunità, ma dovranno rimanere sicuri per gli alimenti, riciclabili e più resistenti ai liquidi e all’umidità, soddisfacendo al contempo le crescenti esigenze di sostenibilità.

Tetra Pak ha recentemente dato il via a una ricerca innovativa sugli imballaggi alimentari sostenibili a base di fibre, in collaborazione con MAX IV, il più moderno laboratorio di radiazioni di sincrotrone al mondo. La ricerca mira a scoprire nuove informazioni sulla nanostruttura dei materiali in fibra, con una prima applicazione atta a ottimizzare la composizione dei materiali utilizzati per la realizzazione di cannucce di carta.

Si tratta del primo esperimento di ricerca e sviluppo industriale presso ForMAX, una nuova stazione di ricerca dedicata allo studio dei materiali provenienti dalla foresta situata presso il Laboratorio MAX IV di Lund, in Svezia.

La crescente domanda globale di alimenti sicuri e nutrienti e l’aumento della scarsità di materie prime rendono urgente la necessità di sviluppare soluzioni di confezionamento con un minore impatto ambientale che riducano il consumo di tali risorse.

I nuovi materiali a base di carta offriranno nuove

“La conoscenza della struttura e delle proprietà dei materiali è fondamentale per lo sviluppo della confezione del futuro. La nostra missione è quella di realizzare un packaging alimentare ancora più sostenibile e gli esperimenti di ForMAX ci aiuteranno chiaramente in questa direzione”, dichiara Eva Gustavsson, Vicepresidente Materials & Package, Tetra Pak.

“La confezione del futuro deve essere riciclabile e avere un basso impatto ambientale. L’utilizzo di materiali rinnovabili e l’aumento dell’uso di materiali a base di fibre all’interno degli imballaggi saranno fondamentali. Con questa ricerca, Tetra Pak sta contribuendo ad acquisire nuove conoscenze sui materiali di origine vegetale come base per le innovazioni future”.

Kim Nygård, Manager, ForMAX beamline, MAX IV afferma: “L’esperimento condotto a ForMAX rappresenta una tappa fondamentale sia per il mondo accademico che per l’industria. La stazione di ricerca è la prima del suo genere e faciliterà la ricerca industriale di base e applicata sull’uso futuro di nuovi materiali sostenibili. Siamo orgogliosi di sostenere Tetra Pak nello sviluppo di materiali di confezionamento sostenibili per il futuro”.

“Il nostro primo esperimento, con le cannucce di carta, fornisce ulteriori capacità di analisi su come

il materiale risponda ai cambiamenti dell’ambiente in tempo reale, nonché su come la cannuccia interagisca con diversi tipi di liquidi in condizioni severe. Queste nuove intuizioni e conoscenze saranno applicate allo sviluppo delle cannucce di carta nei nostri strumenti di modellazione virtuale, aiutandoci a migliorarne la funzionalità”, conclude Eskil Andreasson, Technology Specialist, Virtual Modelling, Tetra Pak.

Informazioni su Treesearch

La costruzione di ForMAX è stata finanziata dalla Fondazione Knut e Alice Wallenberg, mentre i costi operativi sono finanziati dall’industria attraverso Treesearch, una piattaforma collaborativa nazionale per la ricerca accademica e industriale sui nuovi materiali provenienti dalle foreste. In qualità di partner industriale di Treesearch, Tetra Pak è uno dei promotori e facilitatori di ForMAX.

[1] La radiazione di sincrotrone è la radiazione elettromagnetica emessa quando le particelle cariche percorrono percorsi curvi perpendicolari alla loro velocità.

L’obiettivo è quello di avere nuovi dati e informazioni utili per lo sviluppo di soluzioni di confezionamento ancora più sostenibili
Packaging & Design Marketing & Strategy 84 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Tetra Pak fibre-based food packaging

increases, the need to develop more sustainable packaging solutions that use less of these scarce resources has become urgent. New materials based on paper will bring novel opportunities, but they need to remain food safe, recyclable, be more durable against liquids and humidity, while meeting the increased sustainability demands.

used going forward. We are proud to support Tetra Pak in its development of sustainable packaging materials for the future.”

Today, Tetra Pak has commenced ground-breaking research towards advancing fibre-based sustainable food packaging, in collaboration with MAX IV – the most modern synchrotron[1] radiation laboratory in the world. The research aims to uncover fresh insights into the nanostructure of fibre materials, with the first application to optimise the composition of materials used for paper straws. This is the very first industrial research and development experiment at ForMAX, a brand new research station dedicated to studying materials from the forest, located at the MAX IV Laboratory in Lund, Sweden. As the global demand for safe, nutritious food intensifies, and the scarcity of raw materials

Eva Gustavsson, Vice President Materials & Package, Tetra Pak, says: “A fundamental understanding of the structure and properties of materials is crucial as we work towards developing the package of the future. Our ambition is to provide the world’s most sustainable food package, and experiments at ForMAX will clearly support us in this mission.

“The package of the future needs to be fully recyclable and have a low environmental impact. Using renewable materials and increasing the use of fibre-based material within packages will be vital. With this research, Tetra Pak is helping to uncover fresh insights into plant-based materials as a basis for future innovations.”

Kim Nygård, Manager, ForMAX beamline, MAX IV says: “The experiment conducted at ForMAX is a milestone for both academia and industry. The research station is the first of its kind and will facilitate both fundamental and applied industrial research on how new, sustainable materials can be

Eskil Andreasson, Technology Specialist, Virtual Modelling, Tetra Pak, says: “Our first experiment, which starts with paper straws, provides additional analysis capabilities into how paper straw material responds to changes in the environment in realtime, as well as how the straw interacts with different types of liquids under stringent conditions. These new insights and knowledge will be applied to developing the paper straws of the future in our virtual modelling tools, helping us to improve their functionality.”

About Treesearch

The construction of ForMAX has been funded by the Knut and Alice Wallenberg Foundation, and the operating costs are funded by the industry through Treesearch, a national collaborative platform for academic and industrial research in new materials from the forest. As an industrial partner in Treesearch, Tetra Pak is one of the initiators and facilitators of ForMAX.

[1] Synchrotron radiation is the electromagnetic radiation emitted when charged particles travel in curved paths perpendicular to their velocity

Aiming to provide fresh insights towards the company’s journey to develop the most sustainable food package
Packaging & Design Marketing & Strategy 85 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY
Eskil Andreasson, Technology Specialist, Virtual Modelling, Tetra Pak

Non solo buono. Le soluzioni SMI per il Gruppo Fini

A Modena, in Italia, il cibo ha una storia da raccontare

Quando si parla di cibo non si può non essere affascinati dalla storia del Gruppo Fini, importante realtà industriale del settore alimentare, che, nei suoi prodotti racchiude il meglio della passione e della tradizione gastronomica italiane. Tradizione iniziata nel 1912 e tutt’ora in continua evoluzione, guidata da una mission aziendale molto semplice, racchiusa in tre parole: Non Solo Buono. Perché, quando si parla di cibo, buono non è sufficiente. Per l’imballaggio secondario dei prodotti a marchio “Le Conserve della Nonna”, l’azienda modenese ha scelto una fardellatrice a film termoretraibile SMI della serie CSK ERGON, adatta a confezionare una grandissima varietà di bottiglie e vasetti di vetro in solo film, falda+film e vassoio+film.

Non Solo Buono - La tradizione dei cibi fatti in casa

Quando si tratta di buon cibo, l’Emilia Romagna è certamente una delle regioni italiane più note anche all’estero. Non a caso, a Modena ha sede una grande realtà produttiva del settore alimentare: il Gruppo Fini SpA, società 100% italiana, titolare dei marchi Fini, Le Conserve della Nonna e Mastri Pastai Bettini, che rappresentano l’espressione della cultura e del territorio emiliani, della passione per i prodotti della tradizione gastronomica italiana e dell’amore per le eccellenze culinarie.

Il Gruppo Fini, tra i leader italiani nella produzione di pasta fresca, occupa un ruolo importante anche nel settore delle conserve, grazie al marchio “Le Conserve della Nonna”, una realtà italiana che crede nella semplicità dei prodotti e utilizza procedimenti naturali.

Nell’ampia gamma di referenze tipiche di tutte le regioni italiane, l’azienda offre sughi, condimenti e confetture, preparate secondo metodi tradizionali usando processi industriali accuratamente controllati e organizzati per garantire la massima qualità dei prodotti.

Sensazione di... casa! Il segreto di tanta bontà Il processo industriale alla base della produzione dei cibi a marchio “Conserve della Nonna” è organizzato principalmente secondo i valori della tradizione culinaria locale, della semplicità delle ricette e della qualità indiscutibile delle materie prime lavorate appena raccolte.

La produzione aziendale si basa infatti sul concetto della stagionalità, come avviene per qualsiasi preparazione artigianale.

È sufficiente osservare il prodotto finito, sia esso un vasetto di marmellata o una bottiglia di passata di pomodoro, per avere la sensazione di… casa! Un richiamo irresistibile ai pranzi sani e semplici, frutto di grande attenzione e dedizione, e il desiderio di mangiare in compagnia, così come volevano le nostre nonne, perché più si era in tavola, più felicità aleggiava nell’aria.

Cibo sano e semplice

Oltre 150 prodotti, che vanno dalla colazione alla cena, dal dolce al salato: Le linee spaziano da passate, salse, pesti e sughi, confetture di frutta, salse per condimenti e contorni dedicati ai secondi piatti, legumi e frutta sciroppata.

La gamma di prodotti Conserve della Nonna si arricchisce anno dopo anno di nuove ricette per offrire ai consumatori una selezione di prodotti per ogni occasione e in grado di soddisfare ogni gusto, come la nuova conserva alla pera dell’Emilia Romagna IGP.

Il prodotto è pensato per esaltare uno dei frutti più rappresentativi della regione e, quando l’eccellenza incontra l’eccellenza il risultato non può che essere straordinario.

Gruppo Fini

FINI è il marchio di pasta fresca ripiena, che rappresenta in Italia e nel mondo tutto il gusto della tradizione emiliana in cucina. Il marchio Fini nasce dai saperi e dai sapori di una tradizione gastronomica antica, ma che si rinnova continuamente. Solo così mangiamo ogni giorno qualcosa di non solo buono, ma che ha anche una storia da raccontare.

Nel moderno stabilimento di Ravarino, l’azienda produce una pasta fresca premium unica: ruvida e porosa. La sfoglia dal colore giallo dorato evidenzia la presenza equilibrata e la freschezza dei due ingredienti primari: le uova da galline allevate a terra e la farina 100% italiana.

Le Conserve della Nonna nasce nel 1973 sempre a Ravarino, una terra ricca di valori e di tradizioni italiane tramandate sulle nostre tavole generazione dopo generazione. Nella vasta gamma di passate, sughi, condimenti e confetture, il “brand” racchiude l’esperienza, la genuinità e la passione artigianali armoniosamente abbinate all’efficienza e alla complessità dei processi industriali.

L’impegno di Fini per l’ambiente Il Gruppo Fini da anni persegue l’obiettivo della sostenibilità ambientale delle proprie attività attraverso l’egida della propria missione aziendale, “Non Solo Buono”, che mette al centro il cibo e la sua bontà come risultato di un processo di produzione sicuro e controllato. L’intera filiera è coinvolta nella “mission”, dalla scelta delle materie prime del territorio, per le quali avviene un’attenta selezione della filiera, fino alla produzione e all’utilizzo di imballaggi

Packaging & Design 86 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

largamente riciclabili, senza dimenticare l’utilizzo di energia pulita grazie agli impianti fotovoltaici installati in azienda, che permettono di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e ottimizzare la produzione.

Anche SMI ha sposato l’obiettivo della sostenibilità, progettando impianti di imballaggio come la confezionatrice della serie CSK ERGON installata nello stabilimento modenese del Gruppo Fini, che vanta soluzioni tecniche d’avanguardia nel campo del risparmio energetico e del rispetto per l’ambiente.

Le Conserve della Nonna

Il segreto di tutti i prodotti di Le Conserve della Nonna sta nella genuinità delle materie prime, attentamente selezionate e lavorate attraverso dei processi di trasformazione che rispecchiano i metodi tradizionali, per offrire un prodotto “come fatto in casa”, che parla di natura e di sapori di una volta.

Conserve della nonna è la prima azienda italiana a realizzare conserve in vaso di vetro trasparente, proprio come si faceva in passato, per mantenerne inalterate le caratteristiche, garantendone la corretta conservazione e la visibilità esterna.

Le soluzioni SMI per Le Conserve della Nonna

Per ottimizzare il processo di imballaggio secondario della grandissima varietà di prodotti a marchio Le Conserve della Nonna, il Gruppo Fini si è rivolto a SMI per l’installazione di una fardellatrice automatica della serie CSK ERGON, che si contraddistingue per automazione avanzata, flessibilità di utilizzo, bassi consumi energetici e rispetto per l’ambiente.

La confezionatrice modello CSK 50T ERGON, installata presso lo stabilimento di Ravarino, imballa diverse tipologie di bottiglie e vasetti di vetro in molteplici formati di pacco in solo film, falda piana film e vassoio+film.

La gamma di modelli della serie CSK di fardellatrici SMI comprende modelli in singola e doppia pista, dal design compatto ed ergonomico, che racchiudono il meglio della tecnologia del settore per il confezionamento in film termoretraibile alla massima velocità di 50+50 pacchi/ minuto (in funzione delle dimensioni del contenitore e del formato di pacco).

Fardellatrice CSK 50T ERGON

Vantaggi principali:

• Processo di produzione e confezionamento molto flessibile, che permette di passare velocemente e facilmente da un formato all’altro per mantenere elevati i livelli di efficienza operativa dell’impianto

• Confezionatrice dotata di un sistema motorizzato di guide oscillanti ad ingresso macchina, che facilita il corretto incanalamento dei contenitori sfusi su un nastro trasportatore dotato di catene in materiale termoplastico a basso coefficiente d’attrito

• Raggruppamento dei contenitori sfusi nel formato desiderato realizzato in modo continuo tramite pioli e barre di separazione sincronizzati elettronicamente

• Magazzino falde di cartone posto sotto il nastro di ingresso, da dove le fustelle di cartone sono prelevate tramite uno sfogliatore a movimento alternato, posizionato all’inizio della salita cartoni, composto da un gruppo di ventose con sistema di aspirazione a vuoto

• Salita cartoni dalla forma curvilinea nel tratto iniziale e finale, per facilitare l’inserimento della falda al di sotto del raggruppamento di prodotti in uscita dal separatore elettronico

• Unità di taglio film dal design compatto, dove la lama è gestita da un motore brushless a trasmissione diretta “direct-drive” che rende più precisa l’operazione di taglio e semplifica la manutenzione

• Nuovi motori ICOS, dotati di servo-azionamento digitale (driver) integrato, in grado di semplificare il cablaggio della macchina e assicurare maggior efficienza energetica, minor rumorosità e ridotta usura dei componenti;

• Tunnel di termoretrazione dotato di catena metallica opzionale e lubrificazione in grado di assicurare una migliore giunzione del film al di sotto del pacco

• Sistema opzionale di regolazioni automatiche del cambio formato

• La macchina è inoltre dotata di una serie di dispositivi opzionali per garantire un’elevata qualità del pacco finale, come lo stabilizzatore prodotto e il nastro aggiuntivo da 1.150 mm, disposto all’uscita del tunnel per il rapido raffreddamento dei pacchi.

87 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Not just good. SMI solutions for the Fini Group

In Modena, Italy, food has a tale to tell

When speaking about food it is impossible not to become enthralled by the history of the Fini Group, an important industrial reality in the food sector, whose products represent the best of Italian passion and gastronomic tradition. A tradition that began in 1912 and is still in constant evolution, guided by a very simple company mission, represented in three words: Not Just Good. Because when it comes to food, good is not enough. For the secondary packaging of their own brand “Le Conserve della Nonna”, the Modena based company chose an SMI shrinkwrapper from the CSK ERGON series, suitable for packaging a huge variety of bottles and glass jars in film only, pad + film and tray + film.

Not Just Good – The tradition of homemade food

When it comes to good food, even abroad, Emilia Romagna is certainly one of the most famous Italian regions. It is no coincidence that a large production company in the food sector is based in Modena: the Fini SpA Group, a 100% Italian company, owner of the Fini, “Le Conserve della Nonna” and Mastri Pastai Bettini brands, which represent the expression of culture and the Emelian territory, of the passion for the products of the Italian gastronomic tradition and the love of excellent cuisine.

The Fini Group, one of the Italian leaders in the production of fresh pasta, also plays an important role in the canned sector, thanks to the “Le Conserve della Nonna” brand, an Italian company that believes in the simplicity of products and uses natural processes.

In the wide range of references, typical of all Italian regions, the company offers sauces, condiments and jams, prepared according to traditional methods using carefully controlled and organized, industrial processes to ensure the highest quality of products.

The Feeling of ... home! The secret of so much goodness.

The industrial process at the origin of the production of foods from the brand “Le Conserve della Nonna” is organized mainly according to the values of the local culinary tradition, the simplicity of the recipes and the indisputable quality of the freshly harvested, raw materials.

The company’s production is in fact, based on the concept of seasonality, as is the case for any artisan preparation.

Just by looking at the finished product, be it a jar of jam or a bottle of tomato sauce, you get the feeling of… home! An irresistible appeal of healthy and simple lunches, the result of great attention and dedication, and the desire to eat in company, like our grandmothers wanted, because the more people sat at the table, the more happiness hovered in the air.

Healthy, simple food

Over 150 products, ranging from breakfast to dinner, from sweet to savory: The lines range from passatas,

salsas, pesto and sauces, fruit jams, sauces for condiments and side dishes dedicated to main courses, legumes and fruit compotes.

The range of “Le Conserve della Nonna” products is enriched year after year, with new recipes to offer consumers a selection of products for every occasion, able to satisfy every taste, such as the new pear preserve from Emilia Romagna PGI.

The product is designed to enhance one of the most representative fruits of the region and, when excellence meets excellence, the result can only be extraordinary.

Fini Group

FINI is the brand of fresh filled pasta, which represents all the flavours of the Emilian tradition in the kitchen, in Italy and around the world. The Fini brand originated from the knowledge and flavours of an ancient gastronomic tradition, but which is constantly renewed. Only in this way, every day, can we eat something that is not only good, but which also has a story to tell.

In the modern Ravarino plant, the company produces a unique premium fresh pasta: course and porous. The golden yellow pastry, highlights the balanced presence and freshness of the two primary ingredients: eggs from free-range hens and 100% Italian flour.

“Le Conserve della Nonna” was created in 1973, once again in Ravarino, a land rich in Italian values and traditions, handed down, generation after generation, to our tables. In the vast range of purees, sauces, condiments and jams, the “brand” encompasses the experience, genuineness and passion of craftsmanship harmoniously combined with the efficiency and complexity of industrial processes.

Fini’s commitment to the environment

For years, the Fini Group has pursued the objective of environmental sustainability of its activities through the aegis of its corporate mission, “Not Just Good”, which focuses on food and its goodness, as a result of a safe and controlled production process. The entire supply chain is involved in the “mission”, from the careful selection of local raw materials to the production and use of widely recyclable packaging, without forgetting the use of clean energy thanks to the photovoltaic systems installed in the company, which make it possible to drastically reduce CO2 emissions and optimise production.

SMI has also embraced the goal of sustainability, designing packaging systems such as the CSK ERGON series packaging machine installed in the Fini Group’s Modenese plant, which boasts cuttingedge technical solutions in the field of energy saving and respect for the environment.

Le Conserve della Nonna

The secret of all the products lies in the genuineness of the raw materials, which are selected and worked through transformation processes that reflect traditional methods, to offer a product “like homemade”, which speaks of nature and flavours of the past.

“Le Conserve della Nonna” is the first Italian company to make preserves in transparent glass jars, just as

they did in the past, to keep their characteristics unaltered, guaranteeing the correct conservation and external visibility.

SMI solutions for “Le Conserve della Nonna”

To optimise the secondary packaging process of the huge variety of “Le Conserve della Nonna” brand products, the Fini Group turned to SMI for the installation of an automatic shrinkwrapper from the CSK ERGON series, which stands out for its advanced automation and flexibility of use, low energy consumption and respect for the environment.

The CSK 50T ERGON packaging machine, installed at the Ravarino plant, packs different types of bottles and glass jars in multiple pack formats in film only, pad + film and tray + film.

The range of models of the CSK series of SMI shrinkwrappers includes single and twin lane models, with a compact and ergonomic design, which contain the best of the industry technology for packaging in shrink film at the maximum speed of 50 + 50 packs/ minute (depending on the size of the container and the pack format).

CSK 50T ERGON shrinkwrapper

Main advantages:

• -Very flexible production and packaging process, which allows you to quickly and easily switch from one format to another to maintain high levels of plant operating efficiency

• Packaging machine equipped with a motorised system of oscillating guides at the machine infeed, which facilitates the correct channeling of loose containers on a conveyor belt equipped with chains in thermoplastic with a low coefficient of friction.

• Grouping of bulk containers in the desired format carried out continuously by means of electronically synchronized separation pegs and bars.

• - Pad cardboard magazine placed under the infeed belt, from where the cardboard blanks are picked up, by means of an alternating motion picker, positioned at the start of the cardboard ramp, consisting of a group of suction cups with vacuum suction system.

• Curvilinear cardboard ramp in the initial and final section, to facilitate the insertion of the pad under the grouping of products at the outfeed of the electronic separator.

• Compact design film cutting unit, where the blade is managed by a “direct-drive” brushless motor which makes the cutting operation more precise and simplifies maintenance.

• New ICOS motors, equipped with integrated digital servo-drive (driver), able to simplify the wiring of the machine and ensure greater energy efficiency, less noise and reduced wear of components;

• Shrink tunnel equipped with optional metal chain and lubrication able to ensure better splicing of the film under the pack.

• Optional automatic format change adjustment system.

• The machine is also equipped with a series of optional devices to ensure the high quality of the final pack, such as the product stabiliser and the additional 1150 mm belt, placed at the outfeed of the tunnel for rapid pack cooling.

Packaging & Design 88 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 13 Stand B15

La precisione assoluta nel dosaggio D

Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi, la linea Doselite di Tenco è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature

oselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature.

Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’interno di linee per il confezionamento alimentare.

Un’ampia gamma di accessori permette di confezionare anche packaging innovativi, come le buste

flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per aziende start up che vogliano provare un packaging innovativo sul mercato, proponendo soluzioni integrate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici.

Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente integrabili in linee di produzione automatiche.

L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, temperatura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione.

Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certificati ed affidabili rendono la gamma Doselite la soluzione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

www.tenco.it

TENCO SRL
Via Arbora 1 - 16030 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556
90 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Doselite is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by the Tenco company. Designed for dosing liquid or thick products such as sauces, oil, syrups, pates, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and nonfood sector, infinite types of customization and integration within lines for food packaging.

A wide range of accessories also allows innovative packaging to be packaged, such as flexible stand-up bags, with solutions designed

Absolute precision in dosing

specifically for start-up companies that want to try innovative packaging on the market, offering integrated packaging solutions both through manual solutions and small monoblocks. automatic.

All Doselite dosing syringes can be moved pneumatically or by brushless motors, the latter guaranteeing even more precision in dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines.

The wide range of controls available allows, in fact, to check and intervene on pressure, temperature, delivery speed and suction speed. Automatic washing systems, extremely fast dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

Packaging & Design
Designed for dosing liquid or dense products, the Doselite line from Tenco is able to distribute exact product volumes with any degree of density and viscosity, even at high temperatures
91 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 14 Stand D34

Soluzioni di movimentazione sempre più performanti

La continua innovazione tecnologica ha consentito la realizzazione di macchine di processo e confezionamento sempre più veloci e performanti. Affinché l’intera linea di produzione mantenga tali standard è necessario, però, non sottovalutare il ruolo cruciale del sistema di trasporto che collega le diverse macchine o le fasi di produzione; parafrasando un noto spot tv anni ’80, “per una grande macchina, ci vuole un grande impianto di trasporto!”.

Le soluzioni di PRL Tecnosoft non si limitano al semplice nastro trasportatore in ingresso o uscita macchina, ma spaziano tra unificatori, smistatori, sorter e deviatori, fino a sistemi di accumulo con annesso reintegro. Secondo le cadenze e la tipologia di confezione si possono applicare diverse

tecniche che i tecnici PRL Tecnosoft valutano sin dal primo contatto con il cliente.

La specialità dell’azienda, infatti, risiede da sempre nella capacità di proporre soluzioni su misura per le esigenze del cliente, abbinando nastri trasportatori a sistemi di movimentazione, anche realizzati con robot, interfacciandosi con le parti di impianto già esistenti.

Ad esempio, una delle ultime novità sviluppate da PRL Tecnosoft è una linea che integra una stazione di chiusura scatoline con una macchina di incassamento automatico; non una novità assoluta per il mercato, ma una risposta concreta a quelle manifatture con basse cicliche di lavoro che oggi cercano soluzioni di automazione per migliorare la propria produttività.

Increasingly performing handling solutions

Continuous technological innovation has enabled the production of increasingly fast and high-performance process and packaging machines. To grant that production line keeps such high standard we cannot underestimate the

transport system’s crucial role of interconnecting different machines or various production phases; paraphrasing a well-known TV commercial of the 80s, we would say “for a great machine, you need a great transport system!”

PRL Tecnosoft solutions include not only simple infeed or outfeed conveyor belts, but also unifiers, phasing sorters, sorters, diverters, and accumulation systems with joined reinsert. According to frequency and type of package, different techniques can be applied and PRL Tecnosoft technicians will analyse such options right at the first contact with the customer. In fact, the company has always been very proud of its skills to propose solutions tailored to customer’s requirements, combining conveyor belts with handling systems, also with robots, interfacing with the parts of the plant already existing.

To this regard, a PRL Tecnosoft line integrating a box closing station with an automatic crating machine is not absolute news but a concrete answer to low outputs and producers who looks for automatic solutions to improve productivity.

PRL Tecnosoft solutions include infeed or outfeed conveyor belts, as well as also unifiers, phasing sorters, sorters, diverters, and accumulation systems

Le soluzioni PRL Tecnosoft non si limitano al nastro trasportatore, ma spaziano tra unificatori, smistatori, sorter e deviatori, fino a sistemi di accumulo
Packaging & Design 92 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

LABELX®: la soluzione affidabile e performante

Le etichettatrici automatiche della famiglia

LABELX® costituiscono la soluzione affidabile e performante per:

• integrazione su linee di confezionamento flow-pack;

• insacchettatrici verticali;

• astucciatrici;

• confezionatrici con film termoretraibile;

• linee di imballaggio.

• … e molto altro.

LABELX® ES, il modello principale della famiglia disponibile in tre differenti larghezze da 140 mm, 250 mm e 350 mm, offre una vasta gamma di accessori che ne facilitano l’integrazione su qualsiasi linea di confezionamento automatico

L’evoluta elettronica di gestione, disponibile per ogni modello, garantisce elevate velocità e un’ottima precisione di applicazione. Tutti i parametri di funzionamento sono facilmente gestibili dal funzionale pannello operatore Touch Screen a colori. Integrata con un’unità di stampa a trasferimento termico, LABELX® diventa un sofisticato sistema stampa e applica in grado di applicare etichette su confezioni singole o fardelli ad alta produttività offrendo molte funzioni opzionali, tra le quali:

• non stop della linea di produzione;

• controllo dell’avvenuta applicazione dell’etichetta;

• controllo della corretta leggibilità dell’etichetta;

• conformità dei codici a barre.

La famiglia LABELX® si amplia con le versioni:

• LABELX® RM, con doppia motorizzazione: modello dotato di porta bobina di diametro 400 mm. utile per gestire un’adeguata autonomia di funzio-

LABELX®: a reliable and high-performance solution

Automatic labellers of LABELX® line are a reliable and high-performance solutions for:

• Integration in flow-pack packaging lines,

• Vertical bagging machines,

• Cartoning machines,

• Heat-shrink packaging machines,

• Packing lines,

• …much more.

LABELX® ES, the main model of this line, is available with three different label widths: 140 mm, 250 mm and 350 mm. This model offers an extensive range of accessories to make its integration in any automatic packaging line easy. Advanced management electronics, available in any model, guarantees high speed and truly accurate

namento in grado di raggiungere velocità di applicazione di 80 m/min;

• LABELX® JR, adatta alle applicazioni di media e bassa produttività: modello dotabile di moduli di stampa a trasferimento termico per la stampa di dati variabili e codici a barre LABELX® e LABELX® JR costituiscono il cuore di due sistemi di etichettatura, studiati appositamente da LABELPACK® per il settore alimentare:

• COMPACT, la serie entry level dei sistemi di etichettatura automatica: disponibile in 8 modelli di serie, offre innumerevoli soluzioni personalizzabili con etichettatrici della serie LABELX® JR in grado di applicare etichette con altezza fino a 140/ 250 mm;

• MODULAR, la serie top level dei sistemi di etichettatura automatica: adatta a rispondere ad elevate esigenze produttive, è dotata di tutte le caratteristiche per l’integrazione nei processi relativi all’Industria 4.0

application. All operation parameters are easily controlled from a colour touch screen operator panel. By integrating a thermal transfer printing unit, LABELX® becomes a sophisticated print&apply system that applies labels on single packs or highproduction packages offering many optional functions, such as:

• Non-stop function of the production line,

• Control on label application,

• Control on correct readability of the label,

• Conformity of the barcodes.

The LABELX® line has been expanded with the following versions:

• LABELX® RM features double motorization; the model is equipped with reel stand of 400 mm. diameter for satisfactory uptime, with application speed up to 80m/min,

• LABELX® JR for medium and low productivity; the model can be equipped with thermal transfer print units to print variable data and barcodes

LABELX® and LABELX® JR are also the core of the two labelling systems, and purposely studied by LABELPACK® for the food sector:

• COMPACT, the entry level series of automatic labelling systems available in 8 standard models, offers a great deal of customizable solutions with LABELX® JR labellers, to apply labels up to 140/250 mm height,

• MODULAR, the series of top-level automatic labelling systems to meet high throughput; it features all elements to be integrated in Industry 4.0 processes.

Packaging & Design 96 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 8B Stand D05

La nuova serie di ALLWrapper di COLINES a Interpack 2023

COLINES esporrà l’innovativa fardellatrice orbitale che basa il proprio funzionamento sull’utilizzo di film estensibile al posto del classico termoretraibile o delle scatole di cartone

The new series of COLINES’ ALLWrapper at Interpack 2023

Sono trascorsi pochi mesi dalla fiera K 2022, quando COLINES ha presentato al mondo la nuova serie delle proprie machine fardellatrici orbitali e l’azienda italiana si prepara a ripetere l’evento portando la ALLWrapper in funzione all’interno del proprio stand (Hall 11, stand C20) alla prossima fiera Interpack 2023, in programma a Düsseldorf dal 4 al 10 maggio. L’innovativa fardellatrice orbitale basa il proprio funzionamento sull’utilizzo di film estensibile invece del classico termoretraibile o delle scatole di cartone. Questo garantisce un enorme risparmio in termini di utilizzo dei materiali, nell’ordine del 50% se comparato al termoretraibile. Ancor più impressionante è il risparmio in termini di consumo elettrici, che arriva anche al 90% rispetto all’utilizzo dello shrink-tunnel.

Le nuove serie di ALLWrapper utilizzano il rivoluzionario sistema di prestiro motorizzato brevettato da COLINES a trasmissione magnetica, senza trasferimento di energia in parte rotante e senza contatto

meccanico, con evidenti benefici in termini di usura. La distribuzione del film sul fardello è precisa al millimetro, cosa che garantisce la possibilità di avvolgere qualsiasi prodotto garantendo una adeguata tensione finale del film sul prodotto. Allo stesso tempo, il sistema brevettato di taglio a caldo con movimento eccentrico della ruota e senza masse in movimento consente di lavorare ad altissime frequenze in uno spazio decisamente ridotto. Le macchine della serie ALLWrapper soddisfano un ampio range di necessità in termini di costi e di velocità di produzione: la linea low-speed (quella vista al K e che sarà presente anche alla fiera Interpack) lavora 12 fardelli al minuto, la mediumspeed arriva a 24 fardelli al minuto mentre la highspeed raggiunge i 70 fardelli al minuto.

Dopo la fiera Interpack di Düsseldorf, COLINES porterà la propria ALLWrapper in funzione anche alla fiera Cibustec, in programma dal 24 al 27 ottobre a Parma, dove sarà presente per la prima volta.

COLINES is going to exhibit its innovative orbital wrapping machines that uses stretch film instead of shrink film or cardboard boxes

After having been unveiled at the last K-show, the latest version of COLINES’ ALLwrapper will be exhibited in operation at COLINES® booth (Hall 11, Booth C20) at the upcoming Interpack 2023, in Düsseldorf. The innovative orbital wrapping machines uses stretch film instead of shrink film or cardboard boxes. This allows enormous savings both in terms of material, on average -50% when compared to the shrink film, and electricity, -90% if compared to a shrink tunnel.

The new series of ALLWrapper are all equipped with the revolutionary motorized pre-stretch system

(patented) with magnetic transmission, without energy on the moving part, without contacts and therefore without wear. The distribution of the film with millimeter precision around the package allows the wrapping of any package.

At the same time, the innovative hot-wire cutting system (patented) with eccentric wheel movement without moving masses allows very high frequencies in an extremely small space.

The ALLWrapper range of machines satisfies all needs in terms of cost and production speed starting from the low-speed machine with 12 bundles per minute, passing through the medium-speed machine of 24 bundles per minute to arrive at the high-speed machine of 70 bundles per minute.

After the Interpack, COLINES will have their ALLWrapper on show also at the much-anticipated Italian fair “Cibustec”, scheduled on October 24th27th in Parma.

Packaging & Design 98 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 11 Stand C20

Il 2023 è all’insegna di interpack

Finalmente è arrivato il 2023 e con lui l’attesa del più grande evento internazionale nel settore del packaging e dell’industria di processo. Cosa si aspettano gli espositori?

Di mostrare come si diventa gamechanger nell’ambito della sostenibilità e presentare tecnologie di processo e di confezionamento che migliorano la vita e processi di produzione efficienti e rispettosi delle risorse. Circa 2 700 tra keyplayer e newcomer da tutto il mondo parteciperanno all’interpack dal 4 al 10 maggio per presentare i loro prodotti in anteprima e celebrare il tanto atteso incontro dell’industria globale del packaging. “L’interpack è tornata e ovviamente Syntegon non poteva mancare. “Su quasi 2.000 metri quadrati presenteremo le soluzioni intelligenti e sostenibili di domani – automatizzate, digitali ed efficienti.” Lo spazio espositivo dell’azienda si trova nel padiglione 6 dell’interpack.

L’attesa è grande anche alla MULTIVAC “Siamo molto felici che gli operatori del settore possano nuovamente incontrarsi dopo la pausa del Covid. Essendo una fiera leader di respiro internazionale, interpack è una piattaforma importante per presentare tendenze e innovazioni” spiega Christian Traumann, CEO e portavoce del consiglio di amministrazione di MULTIVAC e vicepresidente di interpack.

Tecnologie di processo e di confezionamento per l’industria dolciaria

Aasted ApS, nel padiglione 1, rivolgerà la propria attenzione all’industria dolciaria, del cioccolato e della panificazione. ”Lanceremo nuove ed entusiasmanti soluzioni per la ricopertura e la lavorazione a stampo, e i visitatori della fiera saranno i primi a vederle”, commenta il CEO Piet H. Tæstensen a proposito delle novità.

Anche Ralf Schäffer, membro della direzione di SOLLICH, guarda alla fiera con grande trepidazione: “Finalmente ritorna interpack! L’intero team di SOLLICH e CHOCOTECH non vede l’ora di partecipare all’interpack 2023. Quest’ultimo periodo ha rafforzato l’esigenza di interagire con i clienti di persona e consentire loro di “toccare con mano” i prodotti esposti. L’interpack plasmerà le tendenze del settore per i prossimi anni, soprattutto nell’ambito della digitalizzazione e della sostenibilità.”

Materiali sostenibili e innovativi

Il mercato dei materiali da imballaggio, degli imballaggi e degli accessori per imballaggio è in grande fermento. I visitatori possono aspettarsi numerose novità, ad esempio da Metsä Board nel padiglione 8a. L’azienda è specializzata nello sviluppo di cartoni leggeri e di cartoni barriera riciclabili. I sistemi di confezionamento di SCHÜTZ vengono utilizzati milioni di volte al giorno in tutto il mondo.

“Per Schütz, il nostro team globale e i nostri clienti attivi a livello internazionale interpack rappresenta la piattaforma di comunicazione e informazione più grande e importante del mondo.”, afferma Roland Straßburger, CEO dell’azienda e vicepresidente di interpack.

Nel padiglione 10 sarà presente anche ProAmpac Flexibles. “ProAmpac è entusiasta di tornare all’Interpack poiché è una fiera che ci dà la possibilità di incontrare moltissime aziende provenienti da tutto il mondo.”, spiega Ali McNulty, Market Manager Europe.

Da Starlinger, nel padiglione 8a, verranno presentate macchine per la produzione di sacchetti di plastica intrecciati e impianti per il riciclo della plastica, l’estrusione e la lavorazione del PET.

Informare, decorare, personalizzare

Per scoprire come etichettare i prodotti in modo sicuro, efficiente e intelligente i visitatori possono recarsi, ad esempio, allo stand di Bluhm Systeme, nel padiglione 8b. Qui e nel padiglione 8a, l’attenzione è rivolta all’imballaggio come vettore di informazioni.

“Siamo felici che interpack, la più grande fiera

dell’industria dell’imballaggio, possa di nuovo svolgersi quest’anno – e proprio davanti alla porta di casa”, afferma Matthias Rauen, direttore commerciale di Langguth GmbH, anch’essa presente nel padiglione 8b.

Tecnologie sostenibili

Con le sue macchine flessibili per il riempimento e il confezionamento destinate ai segmenti di mercato del settore farmaceutico, dei beni di consumo, dei prodotti igienici in carta e dei prodotti medicali, OPTIMA packaging group supporta aziende in tutto il mondo. All’interpack verrà dedicata particolare attenzione alle soluzioni sostenibili.

Nel padiglione 16 sarà presente anche Romaco Holding, per la quale l’aspetto della sostenibilità avrà un ruolo decisivo anche nell’edizione di quest’anno: “partecipiamo all’interpack per presentare i nostri sistemi di macchine sostenibili e innovativi, che consentono ai nostri clienti di abbattere anche i costi di produzione oltre alle emissioni di CO2.”, spiega il CEO Jörg Pieper.

Nel complesso circa 2.700 espositori presenteranno all’interpack le tecnologie di confezionamento e di processo del futuro. Numerosi eventi speciali, come il programma di conferenze, gli spotlight talks & trends e i temi di tendenza del settore completano l’offerta per i visitatori. I biglietti per la fiera sono disponibili all’indirizzo www.interpack.com/tickets Maggiori informazioni sempre aggiornate sull’interpack sono disponibili sul sito www. interpack.com.

Packaging & Design Exhibitions & Events 100 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

2023 is the year of interpack

They will show how to change the game when it comes to sustainability, processing and packaging technology for a better life, or efficient production processes that are less resource intensive. Around 2,700 key players and newcomers from all over the world are using interpack from 4 to 10 May as a stage to present their premières, and celebrate the long-awaited reunion of the global packaging industry.

“interpack is back, and Syntegon of course is there “On almost 2,000 square meters, we present intelligent and sustainable solutions for tomorrow –automated, digital and efficient.” At interpack, the company is present with a booth in Hall 6.

MULTIVAC is eager for the event, too. “We are very happy that the industry is coming together again after the Covid-induced hiatus. As a large, internationally leading trade fair, interpack is an important platform for presenting trends and novelties” says Christian Traumann, CEO and spokesman for the board of directors at MULTIVAC and vice president of interpack.

Processing and packaging technology for sweets

At Aasted ApS in Hall 1, the spotlight is on the chocolate, baking and confectionery industry. “We will launch new exciting enrobing and moulding solutions, so visitors will be the first to see them“, says CEO Piet H. Tæstensen with regard to the novelties. Ralf Schäffer, member of the board of directors at SOLLICH, is eagerly looking forward to the trade fair. “interpack is back! The entire team of SOLLICH and CHOCOTECH is happy that interpack 2023 is here. Recent times have strengthened the need for personal encounters with customers and “real life” talks in front of the exhibits. interpack will shape the trends within the industry, especially concerning digitalisation and sustainability, for the coming years.”

Sustainable material innovations

Much is happening on the market for packaging, packaging material and packaging aids. Visitors can expect many novelties, for example at Metsä Board in Hall 8a. The company specialises in the development

of light cardboard and recyclable barrier cardboard. Packaging systems by SCHÜTZ are used a million times every day the world over. “For Schütz, for our global team and for our internationally active customers, interpack is the world’s largest and most important platform for communication and information.”, says CEO Roland Straßburger, vice president of interpack. Also in Hall 10, is ProAmpac Flexibles “ProAmpac is thrilled to be back at Interpack as this trade show allows us to meet with a wide range of brands worldwide.” Says Ali McNulty, Market Manager Europe. Starlinger in Hall 8a offers machines for producing woven plastic sacks, as well as systems for recycling plastics, extruding and refining PET.

Inform, decorate, individualise

How to mark products, safely, efficiently and in an intelligent manner, is what visitors can learn, for example, at Bluhm Systeme in Hall 8b. Here and in Hall 8a, the spotlight is on packaging as a medium of information.

“We are delighted that with interpack, the largest leading trade fair is happening again this year – and right on our doorstep,” says Matthias Rauen, Sales Director of Langguth GmbH, which is also represented in Hall 8b.

Sustainable technologies

With flexible filling and packaging machines for the market segments pharmaceuticals, consumer goods, paper hygiene and medical products, the OPTIMA packaging group supports companies worldwide. At interpack, the focus is on sustainable solutions. Also in Hall 16 is Romaco Holding, for whom the sustainability aspect is the deciding factor in this year’s edition of the trade fair as well: “We use interpack to present our sustainable, innovative machine concepts. They not only help our customers to lower their carbon emissions, they also lower production costs.”, says CEO Jörg Pieper.

All in all, approximately 2,700 exhibitors at interpack are presenting packaging and processing technology for tomorrow. Numerous specials, like the lecture programme in the spotlight talks & trends as well as trending topics of the industry add to what is offered for visitors. Tickets for the trade fair are available now at www.interpack.com/tickets

The year 2023 is here at last, and we are looking forward to the greatest and most international industry meeting of the processing and packaging sector. This is what the exhibitors have in store
Packaging & Design Exhibitions & Events 101 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Etichettatura e distribuzione dei prodotti sottovuoto in vassoio

Gestire con massima precisione e controllo la distribuzione e l’etichettatura di vassoi di salmone sottovuoto. Questo era l’obiettivo di un’azienda di punta del settore del pesce affumicato. La sfida era quella di ottenere una soluzione in grado di distribuire, movimentare ed etichettare i prodotti, garantendo il controllo accurato dei dati variabili sovrastampati e lo scarto delle confezioni non conformi.

Sistema 9 speciale con Pick & Place per distribuzione, etichettatura e controllo

Etipack ha progettato un sistema composto da cinque stazioni: alimentazione, etichettatura, stampa e controllo dati, conteggio prodotti. Il prodotto viene posizionato orizzontalmente sul nastro di trasporto mediante dispositivo di presa & posa

Clippy Big a ventose completo di magazzino di carico a doppio nastro ad alta autonomia. Con l’ausilio di una fotocellula a fibra ottica e di un dispositivo di controllo di minimo carico e di magazzino vuoto, Il sistema consente di rilevare l’avanzamento prodotto fino al punto di presa.

L’applicazione di etichette autoadesive sulla superficie superiore delle confezioni è realizzata con un’etichettatrice automatica Energy 200 con velocità di distribuzione fino a 50 m/m in grado di gestire oltre 50 parametri di funzionamento. Per rafforzare il sostegno durante lo scorrimento del nastro e stabilizzare il traino di una bobina di etichette con larghezza fino a 200 mm, è equipaggiata con un gruppo di traino con doppio rullo. Il sistema permette attraverso la presenza di un

lettore Barcode, di controllare la presenza dell’etichetta applicata sul prodotto e di interrompere la produzione per consentire la rimozione in caso di prodotto non conforme. Grazie a un apposito sistema di raccolta e gestione lotti dotato di fotocellula, nella stazione di transito finale del prodotto è possibile conteggiare in modo variabile le buste correttamente etichettate controllando anche il sormonto delle confezioni.

Attraverso il quadro di controllo personalizzato il cliente può gestire la codifica e la stampa di dati variabili. L’interfaccia di gestione è customizzata con un PLC integrato e predisposto per Industry 4.0, che permette la gestione del sistema, del processo di etichettatura, del controllo Barcode e della raccolta delle buste a fine linea. In caso di non conformità si attiva il blocco sistema, che consente la rimozione dei prodotti non idonei.

Labelling and distribution of vacuum-packed products in trays

Etipack project for packaging

smoked salmon made for a specialist fish processing company

To manage the distribution and labeling of vacuum-packed salmon trays with utmost precision and control. This was the goal of a leading company in the smoked fish industry. The challenge was to deliver a solution capable of distributing, handling, and labeling products while ensuring accurate control of overprinted variable data and rejection of non-compliant packages.

System 9 special with Pick & Place for distribution, labelling and control Etipack engineered a system consisting of five stations: feeding, labelling, printing and data control, and product counting. The product is placed horizontally on the conveyor belt through the Pick&Place device with suction cups Clippy Big, complete with highautonomy double belt loader. Aided by a fiber-optic photocell and a minimum-load and empty-storage control device, the system can detect the progress of the product to the pick-up point.

The application of pressure-sensitive labels on the top surface of packages is provided by an Energy 200 automatic labeling machine with a dispensing

speed of up to 50 m/m running over 50 operating parameters. In order to strengthen the support during web sliding and stabilize the pulling of a label reel with width up to 200 mm, it is equipped with a pulling unit with a double roller. The system allows through a Barcode reader, to check the presence of the label applied on the product, and to interrupt the production to allow removal in case of nonconforming product. With a special batch collection and management system, equipped with a photocell, at the final product transit station it is possible to variably count correctly labeled pouches, while also checking package overlap. Through a customized control panel, the user can manage the coding and printing of variable data. The management interface is also tailored with an integrated, Industry 4.0-ready PLC, which allows management of the system, labeling process, Barcode control, and end-of-line bag collection. In case of non-compliance, the system lockout is activated, allowing the removal of failed products.

Il progetto Etipack per il confezionamento del salmone affumicato realizzato per un’azienda specializzata nella lavorazione del pesce
Packaging & Design 102 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Soluzioni avanzate per un settore di nicchia

La preparazione delle carni e dei salumi a livello industriale è una nicchia molto particolare e MH fornisce nastri trasportatori per il totale rispetto degli standard igienici

Advanced solutions for a niche sector

The preparation of meat and sausages at an industrial level is a very particular niche, and MH provides conveyer belts that help meet hygiene standards

The preparation of meat and sausages at an industrial level is a very particular niche that is divided into two phases that are quite distinct from each other both in terms of operations and timing. The actual preparation phase (slaughtering, boning and preparation of the cuts) ends either with the immediate passage to the packaging department or, more often, to some form of preservation and seasoning of the large cut in cold storage. Once this stage is complete, the product can be shipped directly to the counter or further processed to obtain shelf-stable portions.

The preparation and processing phase still involves a lot of manual work, at least to obtain the large cuts. Depending on the production required these are

La preparazione delle carni e dei salumi a livello industriale è una nicchia molto particolare che si divide in due fasi decisamente distinte tra loro sia in termini di operazioni che dal punto di vista dei tempi di esecuzione. La fase di preparazione vera e propria (macellazione, disosso e preparazione dei tagli) che si conclude o con il passaggio immediato al reparto di confezionamento o, molto più spesso, a una qualche forma di conservazione e stagionatura del taglio di grandi dimensioni in cella frigorifera. Una volta terminata questa fase il prodotto può essere spedito direttamente al punto vendita da banco oppure lavorato ulteriormente per ottenere delle porzioni da scaffale.

La fase di preparazione e processo coinvolge ancora molto lavoro manuale, quantomeno per ottenere i tagli di grande dimensione. A seconda della produzione richiesta questi vengono posti in SKU, che sono di solito cassette in plastica riutilizzabili da 400x600 mm per andare in cella, oppure passano direttamente macchine per tritare, affettatrici e porzionatrici. Da queste il prodotto passa in vaschetta o vassoio. In tutte queste fasi i nastri trasportatori devono essere realizzati secondo i più recenti standard di hygienic design, come il sistema SANI-FLEX di MH, per facilitare al massimo le operazioni di sanificazione.

Una volta usciti dalle affettatrici o porzionatrici il prodotto non è più a diretto contato con i nastri trasportatori, potrebbe per tanto essere sufficiente una esecuzione di nastri trasportatori lavabili per

alimentare le macchine di confezionamento che di solito sono termoformatrici o termosaldatrici nel caso di vaschette in foam o pre-stampate in plastica; tuttavia, non è raro che le aziende preferiscano tutelarsi continuando a usare lo standard igienico almeno fino a quando la confezione non è completamente sigillata. Disimpilatori per le vaschette vuote e sistemi di riempimento non robotizzati fanno parte degli accessori che possono essere accompagnarti alle linee. Tra il confezionamento primario e il secondario è piuttosto comune trovare dispositivi di unificazione per vaschette in uscita dalle termoformatrici e termosaldatrici, seguiti da dispositivi di manipolazione del prodotto quali rotazione o ribaltamento, spesso richiesti prima di sistemi di marcatura o etichettatura. Le cadenze produttive di queste linee spesso sono relativamente contenute, per questo è ancora piuttosto comune vedere incassamento e pallettizzazione manuali. Per gli stabilimenti di maggiori produttività che giustificano l’investimento per sistemi automatici troviamo le consuete soluzioni dedicate a scatole di cartone e cassette in plastica.

either placed in SKUs, which are usually 400x600 mm reusable plastic crates to go into the cell, or go directly through chopping, slicing and portioning machines. From these the product passes into foam or plastic trays. At all these stages, the conveyor belts must be manufactured according to the latest hygienic design standards, such as MH’S SANI-FLEX system, to make sanitising operations as easy as possible. Once out of the slicing or portioning machines the product is no longer in direct contact with the conveyor belts, the use of washdown conveyors may be sufficient to feed the packaging machines, which are usually thermoforming or traysealers in the case of foam or pre-moulded plastic trays; however, it is not uncommon for companies to protect themselves by continuing to use the hygienic standard at least until the tray is completely sealed. Denesters for empty trays and non-robotic filling systems are part of the accessories that can accompany the lines that MH can supply.

Between primary and secondary packaging, it is quite common to find tray merger devices for trays coming out of thermoformers and traysealers, followed by product handling devices such as rotating or tilting, often required before marking or labelling systems. The throughput rates of these lines are often relatively low, which is why it is still quite common to see manual casing and palletising. For the higher productivity plants that justify the investment in automatic systems, we find the usual solutions dedicated to cardboard boxes and plastic crates.

1 2 3
Foto 1: Trasportatore Sani-Flex Sani-Flex conveyor Foto 2: Trasporto cassette Tray conveyor belt
Packaging & Design 104 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Foto 3: Unificatore vaschette Tray merger

Eco-friendly e in costante evoluzione

Nima-Erre.Ti Packaging

Nima-Erre.Ti Packaging Srl è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In costante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento

La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi reparto produttivo dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete.

Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubettatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli

delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale

Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’estrema facilità di controllo e di intervento. È caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio.

Eco-friendly & constantly evolving

Nima-Erre.Ti Packaging is a dynamic, eco-friendly and constantly evolving business reality

La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezionandolo dal touch-screen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo. L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz./min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300,MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL-100/2,MTL-200/2). Per ulteriori informazioni visitate il sito web: www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

Nima-Erre.Ti Packaging s.r.l. is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field

Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier

In 2000 it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact.

We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200.

The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes.

A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a doublehead unit for closing/sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts is very easy and fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time.

MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/ min max. production speed).

As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL-300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2).

For more information, please visit website and contact: www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

è una realtà dinamica, in continua espansione che si avvale di tecnologie a basso impatto ambientale
Packaging & Design 106 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
via Emilio Annoni 7 20037, Paderno Dugnano (Milan) - Italy tel: +39(0)2 99043680 fax: +39 (0)2 52518401 email: info@nimaerreti.it www.nimaerreti.it
Hall 16 Stand A67

Progetti vincenti

Mentre Crown Holdings, Inc. guarda indietro, al 2022, l’azienda riflette sui numerosi riconoscimenti che i suoi team globali hanno ricevuto al Canmaker Summit, alla conferenza Asia CanTech e alla conferenza dell’International Metal Decorating & Packaging Association (IMDPA), tre eventi che premiano l’innovazione e la differenziazione negli imballaggi metallici. Le lattine di Crown hanno ricevuto un riconoscimento per l’applicazione di tecniche di decorazione distintive, l’uso di forme nuove e la ricerca di nuovi livelli di efficienza - in un’applicazione, la riduzione dell’uso di materiale fino a quasi il 13%. L’azienda è stata premiata anche per aver creato un look and feel unico per i nuovi prodotti lanciati.

I progetti vincenti provenivano da diversi mercati, tra cui Tailandia, Francia, Brasile e Stati Uniti, e provenivano dai settori Aerosol, Alimenti e Bevande, evidenziando la capacità di Crown di fornire soluzioni specifiche per ogni regione. Utilizzando la loro vasta conoscenza delle esigenze e delle sfide del mercato locale, i team globali di Crown che si occupano di design, ingegneria, reprografia, innovazione e produzione hanno portato ai loro clienti un pensiero strategico e una tecnologia all’avanguardia, fornendo valore al marchio attraverso innovazioni su misura.

“Siamo orgogliosi di ricevere questi premi per l’innovazione dalle più importanti organizzazioni del settore perché mettono in evidenza i molti modi in cui soddisfiamo le esigenze dei clienti in qualsiasi mercato globale”, ha dichiarato Dan Abramowicz, Chief Technology Officer di Crown. “Dalla protezione dell’identità del marchio alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, le nostre tecnologie dimostrano la nostra dedizione a collaborare con i clienti e a distinguerli dalla concorrenza. Inoltre, evidenziano il nostro impegno nel programma Twentyby30, che mira ad accelerare la sostenibilità negli imballaggi metallici e in tutta la nostra catena del valore”.

L’esclusiva lattina Chaokoh per il latte di cocco, che ha ricevuto il Supreme Winner Award e il premio per la categoria Innovazione all’Asia CanTech, nonché l’argento ai The Canmaker Cans of the Year Awards di Praga, ha risolto un problema di contraffazione per Theppadungporn, cliente di Crown. Theppadungporn, uno dei maggiori produttori di

cocco della Tailandia, era a conoscenza di lattine contraffatte che riproducevano il suo prodotto e, in risposta, Crown ha sostituito la tradizionale bordatura delle lattine con la tecnologia proprietaria Quantum™ per il debossing. Questa soluzione non solo impedisce la contraffazione, ma aiuta anche a far risaltare le lattine sullo scaffale con una texture unica e inconfondibile. La tecnologia fornisce un caratteristico motivo a pallina da golf sul corpo della lattina che consente anche una riduzione del materiale di quasi il 13% rispetto alle lattine con perline tradizionali, consentendo così di ottenere un ulteriore vantaggio, ovvero una significativa riduzione dell’impronta di carbonio del prodotto.

“La soluzione progettuale di Crown per la lattina di latte di cocco Chaokoh risponde a diversi imperativi aziendali, tra cui la minimizzazione del rischio e l’aumento della distinzione sullo scaffale”, ha dichiarato Kieatisak Theppadungporn, Direttore e Responsabile di fabbrica di Chaokoh. “Non solo protegge l’integrità del nostro marchio, ma questa tecnologia di debossing migliora le nostre misure di sostenibilità grazie all’utilizzo di meno materiale, pur continuando a raggiungere velocità elevate sulle nostre linee di produzione esistenti. Siamo sempre impressionati dal modo in cui i nostri partner di Crown apportano idee innovative e riescono a risolvere numerose sfide contemporaneamente”.

Tra gli altri riconoscimenti ottenuti al The Canmaker Summit c’è stato un premio d’argento per la lattina Therezópolis Gold Lager da 350 ml, che presenta una vernice tattile per creare una differenziazione del marchio. Crown ha vinto anche il bronzo nella categoria Aerosol per la sua bomboletta spray per il corpo Spirit Spritzer da 3,4 once, una delle proposte di una nuova linea di profumi per 18.21 ManMade. Per questo prodotto, gli esperti di Crown hanno lavorato a stretto contatto con il marchio di prodotti per la cura della persona per realizzare la sua visione di un packaging premium e accattivante, implementando creativamente una latta oversize con elementi metallici.

“Questa vittoria è il risultato di un vero e proprio lavoro di squadra per combinare le aree di competenza”, ha dichiarato Mark Gojkovich, responsabile grafico di Crown Midwest Graphics. “I nostri esperti di decorazione del Midwest e il team

operativo di Spartanburg hanno prodotto queste lattine eccezionali, un risultato ottenuto grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti”.

Crown ha ottenuto ulteriori riconoscimenti ai premi IMDPA, che si sono svolti a Itasca, nell’Illinois, e hanno premiato l’eccellenza nella tecnologia di stampa e decorazione nel settore degli imballaggi in metallo. Crown Bevcan EMEA ha vinto il TwoPiece Beverage Award for Excellence per una serie di lattine di birra Kronenbourg Blanc, mentre Crown Beverage Packaging North America ha vinto il TwoPiece Craft Cans Beverage Award for Excellence per il design della lattina “Leave No Trace” per Great Basin Brewery. Il team ha anche ricevuto il Best of Category per le lattine artigianali per la lattina di birra Hop Sprocket della Real Ale Brewing. Tutti questi riconoscimenti evidenziano l’innovativo processo di produzione di stampa e l’approccio di Crown ai dettagli del design, come i sigilli nei banner e le immagini di design retinate.

“I nostri team lavorano a stretto contatto con i clienti di tutto il mondo per dare vita alle loro visioni attraverso l’innovazione e la presentazione di prodotti d’impatto”, ha dichiarato Abramowicz. “Questi premi, con le loro diverse categorie e parametri, confermano la forte differenziazione a scaffale che i nostri progetti offrono nei mercati globali. Siamo lieti che i nostri team siano stati premiati per il loro eccellente lavoro, che mira costantemente ad espandere il potenziale degli imballaggi in metallo”. Per saperne di più sulle soluzioni di imballaggio in metallo e sulle capacità di progettazione di Crown, visitate il suo nuovo sito web aziendale. Per ulteriori informazioni sugli obiettivi Twentyby30 dell’azienda e sui progressi complessivi in materia di sostenibilità, leggere il nuovo Rapporto di sostenibilità 2021 o visitare il sito https://www.crowncork.com/ sustainability.

Informazioni su Crown Holdings, Inc.

Crown Holdings, Inc. attraverso le sue consociate, è un fornitore leader a livello mondiale di prodotti di imballaggio rigido per le aziende di marketing al consumo, nonché di prodotti, attrezzature e servizi di imballaggio di transito e protettivo per un’ampia gamma di mercati finali. La sede centrale si trova a Yardley, in Pennsylvania. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.crowncork.com.

Le soluzioni dell’azienda sono state premiate per la protezione del marchio, la differenziazione del prodotto e i progressi in termini di sostenibilità in Europa, Asia e Nord America
Packaging & Design Marketing & Strategy 108 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Winning Projects

Company’s solutions were recognized for delivering brand protection, product differentiation and sustainability advancements in Europe, Asia and North America

As Crown Holdings, Inc. looks back on 2022, the Company reflects on numerous accolades that its global teams were awarded at The Canmaker Summit, Asia CanTech conference and the International Metal Decorating & Packaging Association (IMDPA) conference—three events which honor innovation and differentiation in metal packaging. Crown’s cans received recognition for applying distinctive decorating techniques, using novel forms and finding new efficiencies—in one application reducing material usage by up to nearly 13%. The Company was also recognized for creating a unique look and feel for newly launched products. The winning designs originated from diverse markets including Thailand, France, Brazil and the US, from Aerosols, Food and Beverage businesses, highlighting Crown’s ability to deliver region-specific solutions. By utilizing their extensive knowledge of local market needs and challenges, Crown’s global design, engineering, reprographics, innovation and manufacturing teams brought strategic thinking and cutting-edge technology to their customers and provided brand value through tailored innovations. “We are proud to receive these innovation awards from top industry organizations because they highlight the many ways we meet customer needs in any global market,” said Dan Abramowicz, Chief Technology Officer at Crown. “From protecting brand identity to helping reduce carbon footprints, our technologies demonstrate our dedication to collaborating with our customers and setting them apart from their competitors. They also highlight our

commitment to our Twentyby30 program, which aims to accelerate sustainability in metal packaging and across our value chain.”

The unique Chaokoh can for coconut milk, which received the overall Supreme Winner Award and the Innovation category award at Asia CanTech, as well as Silver at The Canmaker Cans of the Year Awards in Prague, solved a counterfeiting issue for Crown’s customer Theppadungporn. One of the largest coconut product fillers in Thailand, Theppadungporn became aware of counterfeit cans replicating its product, and in response, Crown replaced the traditional can beading with proprietary Quantum™ debossing technology. This solution not only prevents counterfeiting but also helps the cans stand out on the shelf with a unique, unmistakable texture. The technology provides a distinctive golf-ball pattern on the can body that also allows for an almost 13% material reduction compared to traditionally beaded cans, thereby enabling an additional benefit of significantly reducing the product’s carbon footprint. “Crown’s design solution for the Chaokoh coconut milk can addressed multiple business imperatives, including minimizing risk and increasing distinction on shelf,” said Mr. Kieatisak Theppadungporn, Director and Factory Manager of Chaokoh. “Not only does it protect our brand integrity, but this debossing technology improves our sustainability measures by using less material, while still meeting high speeds on our existing production lines. We are consistently impressed by the way our partners at Crown bring innovative ideas to the table and can solve numerous challenges at once.”

Additional recognition at The Canmaker Summit included a Silver award for the Therezópolis Gold Lager 350ml can, which features a tactile varnish to build brand differentiation. Crown also won Bronze in the Aerosols category for its Spirit Spritzer 3.4oz body spray can, one of the offerings in a new line of scents for 18.21 ManMade. For this product, Crown’s experts worked closely with the personal care brand to implement its vision for premium, eye-catching

packaging, creatively implementing an oversize coat tinplate with metallic elements.

“This win is the result of a true team effort to combine areas of expertise,” said Mark Gojkovich, Graphics Manager of Crown Midwest Graphics. “Our decoration experts at Midwest and the operations team in Spartanburg produced these standout cans—an achievement accomplished by the collaborative effort of everyone involved.”

Crown secured further recognition at the IMDPA awards, which took place in Itasca, Illinois, and recognized excellence in printing and decoration technology across the metal packaging industry. Crown Bevcan EMEA won the Two-Piece Beverage Award for Excellence for a suite of Kronenbourg Blanc beer cans, while Crown Beverage Packaging North America won the Two-Piece Craft Cans Beverage Award for Excellence for its design of the “Leave No Trace” can for Great Basin Brewery. The team also received the Best of Category for Craft Cans for Real Ale Brewing’s Hop Sprocket beer can. All of these awards highlight Crown’s innovative print production process and approach to design details, such as seals in banners and screened design imagery. “Our teams work closely with customers worldwide to bring their visions to life through innovation and impactful product presentation,” Abramowicz stated. “These awards, and their diverse categories and parameters, validate the strong range of shelf differentiation that our designs provide across global markets. We are delighted for our teams to be recognized for their outstanding work, which constantly aims to expand the potential of metal packaging.”

To learn more about Crown’s metal packaging solutions and design capabilities, visit its new corporate website. For more information on the Company’s Twentyby30 goals and overall sustainability progress, read the new 2021 Sustainability Report or visit https://www. crowncork.com/sustainability.

About Crown Holdings, Inc.

Crown Holdings, Inc., through its subsidiaries, is a leading global supplier of rigid packaging products to consumer marketing companies, as well as transit and protective packaging products, equipment and services to a broad range of end markets. World headquarters are located in Yardley, Pennsylvania. For more information, visit www.crowncork.com.

Packaging & Design Marketing & Strategy 109 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Applicazioni e vantaggi dell’azoto nel confezionamento MAP

La tecnologia MAP, dall’inglese Modified Atmosphere Packaging, è un sistema di confezionamento in atmosfera modificata, in cui l’aria viene sostituita con una miscela di gas. Il confezionamento MAP offre numerosi vantaggi

Grazie alla tecnologia MAP si ha una maggior produttività nell’industria alimentare perché questa garantisce:

• Conservazione delle caratteristiche nutrizionali e organolettiche

• Prolungamento della vita utile dell’alimento

• Minori scarti e resi

• Produzione di lotti più estesi

• Maggiore flessibilità comerciale e logistica.

I principali gas utilizzati per le tecnologie MAP sono: azoto (N2), ossigeno (O2) e anidride carbonica (CO2), spesso miscelati in diversa proporzione. L’azoto è un gas inerte, inodore e insapore, che viene utilizzato principalmente per sostituire l’ossigeno nel confezionamento e previene in tal modo l’ossidazione. L’azoto viene anche usato come gas di riempimento per prevenire il collasso della confezione e mantenendo il volume interno inalterato.

La tecnologia di confezionamento MAP è diffusa in prodotti molti diversi tra loro:

• Prodotti del fresco come frutta e ortaggi (crudi o cotti)

• Carni rosse, cani bianche e pesce (crudi o cotti)

• Polveri alimentari come caffè, spezie, thè o latte in polvere

Applications and benefits of nitrogen in MAP packaging

Thanks to MAP technology, productivity in the food industry keeps increasing because it guarantees:

• Nutritional and organoleptic characteristics to last longer

• An extended useful life of the food

• Less waste and returned products

• Larger production batches

• Increased commercial and logistical flexibility.

Nitrogen (N2), oxygen (O2) and carbon dioxide (CO2), often mixed in different proportions, are the main gases used for MAP technologies.

Nitrogen is an odourless and tasteless inert gas, mainly used to replace oxygen in packaging

• Prodotti caseari, come il formaggio grattugiato

• Pasta fresca e secca

• Panificati

• Snack di vario tipo

• Frutta secca

• Conserve

Per i numerosi vantaggi e le diverse applicazioni, l’azoto viene ampiamente usato dall’industria alimentare. Il gas viene spesso acquistato da fornitori in bombole o liquido. La miscela acquistata dai gasisti in bombola può non sempre essere adatta a seconda del prodotto che si confeziona, anche a causa della stratificazione del gas all’interno delle bombole, per cui la miscela non resta identica nel tempo. Con l’autoproduzione di azoto e un miscelatore, invece, è possibile variare la miscela a seconda

MAP technology, Modified Atmosphere Packaging, is a modified atmosphere packaging system in which the air is replaced with a gas mixture. MAP packaging offers many advantages

and to prevent oxidation. It is also applied as a filler gas inside products’ packaging to avoid collapses and changes in internal volumes.

MAP packaging technology is widely applied for many different products:

• Fresh products, such as fruit and vegetables (raw or cooked)

• Red meats, white meat and fish (raw or cooked)

• Food powders, such as coffee, spices, teas, or powdered milk

• Dairy products, such as grated cheese

• Fresh and dried pasta

• Breaded

• Snacks of various types

• Dried fruit

• Preserves.

Due to its numerous advantages and applications, nitrogen is widely used in the food industry. Suppliers

del prodotto e avere una percentuale di gas costante

Inoltre, generare l’azoto in loco permette di liberarsi di problemi logistici legati alle consegne (es. ritardi), della fluttuazione dei costi per l’acquisto del gas e l’azoto è sempre disponibile secondo necessità.

Pneumatech fornisce alle industrie alimentari generatori di azoto e miscelatori di gas, permettendo di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità. Semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata, questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto naturalmente presente nell’aria ambiente per una conservazione ottimale degli alimenti.

often purchase it in bottled or liquid form. The mixture purchased by gas operators in bottled may not always be suitable depending on the product being packaged, also due to the stratification of the gas inside the bottled, so the mixture does not remain identical over time.

The gas operators can’t regulate the purchased gas mixture in the bottles according to the products’ packaging needs. However, the gas mix changes over the time, affecting the MAP packaging production. Instead, with nitrogen self-production and a mixer, operators can vary the gas mixture according to the products’ needs and keep the same gas percentage over time. Furthermore, on-site nitrogen generation allows you to get rid of logistical issues (e.g. delivery delays) and gas cost fluctuation: in this way, nitrogen is always available when needed

Pneumatech supplies the food industries with nitrogen generators and gas mixers, allowing them to offer always products of excellence, combining savings, convenience and flexibility By simply connecting the nitrogen producer to a source of dried compressed air, it starts producing nitrogen at the necessary purity, using the nitrogen naturally present in the ambient air and providing optimal food preservation

Packaging & Design 110 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Una nuova sede per la Ricerca & Sviluppo di Pulsar Industry

Il team di R&D si è insediato a Rovereto (Trento) presso il Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo

Da qualche settimana il team di progettisti meccanici e informatici dedicati alle attività di ricerca e sviluppo della società modenese si è trasferito nella nuova sede all’interno del Polo Meccatronica di Rovereto, uno dei Business Innovation Center allestiti e gestiti da Trentino Sviluppo.

Trentino Sviluppo (Impresa, Innovazione e Marketing Territoriale - https://trentinosviluppo.it) è l’Agenzia della Provincia Autonoma di Trento dedicata a favorire lo sviluppo sostenibile del sistema Trentino. È il

punto di riferimento per aziende, startup e professionisti sul territorio che offre spazi e immobili produttivi, servizi di consulenza e di accompagnamento. Nel suo patrimonio vi sono oltre 1,5 milioni di metri quadrati di siti industriali e aree produttive. Le iniziative offerte da Trentino Sviluppo danno impulso all’innovazione e allo sviluppo sostenibile attraverso l’offerta di servizi tecnologici ad alto valore aggiunto volti a favorire la ricerca industriale, la crescita dell’occupazione qualificata, il rafforzamento delle comunità locali.

Pulsar Industry fornisce soluzioni automatizzate ai propri clienti sfruttando diversi campi di competenza: progettazione e realizzazione di meccanica, automazione, robotica e informatica. La sua clientela è variegata con una netta prevalenza per il settore

alimentare: Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, Rovagnati, Moser, Pfitscher, Senfter, solo per citarne una minima parte.

All’interno dell’industria alimentare sono necessari forti requisiti per tenere il passo con gli standard di alta qualità e il monitoraggio dei processi di produzione. Punto di forza di Pulsar Industry è l’integrazione del proprio software di fabbrica Dynamic nel controllo del processo di produzione.

Dynamic è un sistema dipartimentale innovativo e completamente configurabile per la gestione e il monitoraggio della produzione.

È una tecnologia di alto livello, completamente integrabile con i sistemi ERP del cliente e consente la raccolta di dati provenienti dai diversi moduli di monitoraggio in campo secondo la logica del paradigma Industria 4.0.

Nella nuova sede prenderanno corpo le idee che maturano quotidianamente attraverso l’esperienza continua nelle centinaia di realizzazioni attualmente attive. I campi di applicazione spaziano dalle soluzioni più innovative basate sull’impiego di tecniche e metodi di AI al “Gestionale di Produzione” Dynamic, allo sviluppo di sistemi robotizzati autonomi e alla realizzazione di inedite soluzioni meccaniche grazie anche ai benefici introdotti dalla presenza all’interno del Polo Tecnologico di un laboratorio di prototipazione rapida che consente la fabbricazione di prototipi e piccole serie con l’uso delle più avanzate tecnologie di stampa 3D.

Packaging & Design 112 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Pulsar Industry’s new R&D facilities

The company’s R&D team has recently taken office in Rovereto, Trento, at the Technological Hub of Trentino Sviluppo

For some weeks, the team of mechanic designers and IT engineers devoting to Pulsar Industry R&D activity has moved to its new offices inside the Mechatronic Hub of Rovereto, one of the Business Innovation Centers organized and managed by Trentino Sviluppo. Trentino Sviluppo (enterprise, innovation and territorial marketing - https://trentinosviluppo. it/en/Home.aspx) is a company established by the Autonomous Province of Trento to foster the sustainable growth of the “Trentino system”; it is a reference point for enterprises, start-ups, and professionals in that area that offers space and production facilities, advice and accompanying services.

It counts more than 1,5 million square metres of industrial sites and production areas. The initiatives of Trentino Sviluppo boost innovation and sustainable development through high-added value technology services to favour industrial research, the growth of skilled occupation, and strengthening local communities.

Pulsar Industry supplies its customers with automated solutions thanks to its expertise in different sectors: mechanic, automation, robotic and IT design and construction. Pulsar has a varied customer base with a clear prevalence for the food industry: Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi

Salumifici Italiani, Rovagnati, Moser, Pfitscher, and Sentfer, just to name some but few.

Within the food industry strong requirements are essential to keep up with high quality standards and monitoring of production processes. A Pulsar Industry’s key selling point is the integration of the factory software Dynamic in the production process control.

Dynamic is an innovative and fully configurable departmental system for production management and monitoring.

It is a high-level technology, fully integrated with the ERP systems already installed by the customer and allows the collection of data from the different monitoring modules in the field according to the logics of Industry 4.0.

On the new premises, new ideas will be forged everyday thanks to the experience gained from hundreds of creations presently active. The fields of application encompass from the most innovative solutions basing on AI techniques and methods to the Dynamic software, to the development of autonomous robotized systems and brand-new mechanical solutions also thanks to the benefits deriving from a fast-prototyping laboratory in the Technological Hub that enables creating prototypes and small series with the use of the most advanced 3D print technologies.

Packaging & Design 114 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Digitalizzazione: la transizione rappresenta un’opportunità

I vantaggi offerti dalle tecnologie digitali sono infiniti e tna offre una combinazione unica di tecnologie innovative, vasta esperienza nella gestione dei progetti e supporto globale 24/7

Ivantaggi offerti Gli OEM sono progressivamente passati dal ruolo di fornitori di materie prime a quello di partner consultivi, supportando i clienti nell’adattarsi alle tendenze in evoluzione e collaborando con un partner esperto che conosce bene la digitalizzazione e che dispone delle attrezzature e del software per supportarli internamente, il viaggio inizia a diventare più facile molto rapidamente. I vantaggi offerti dalle tecnologie digitali sono infiniti e possono essere visti come un rapido valore aggiunto. Nelle sezioni seguenti evidenzieremo tre degli esempi più importanti di come la digitalizzazione può avere un impatto positivo.

1. Controllo end-to-end È fondamentale avere una panoramica operativa completa e la capacità di controllarla. Le tecnologie basate sull’IoT, come il software avanzato di autoapprendimento, l’intelligenza artificiale (IA) e i protocolli di connettività wireless, forniscono le funzionalità digitali necessarie per garantire un’integrazione perfetta tra i vari componenti della linea, favorendo l’efficienza in una serie di aree. Se prendiamo ad esempio un sistema verticale di riempimento e sigillatura delle forme (VFFS), i protocolli in tempo reale sono ormai standard e, insieme alla diagnostica intelligente e alla connettività remota, consentono ai produttori alimentari di ottimizzare le loro linee in tempo reale attraverso rapporti dettagliati sulle prestazioni del packaging. In caso di problemi, il sistema operativo intelligente e le funzioni di comunicazione remota del sistema consentono agli operatori di accedere a un’assistenza globale mirata per ripristinare la produzione in modo rapido e semplice, riducendo al minimo i tempi di inattività.

La perfetta integrazione wireless tra i componenti della linea consente inoltre agli operatori di calibrare un’intera linea per produrre quasi tutti i tipi di prodotto, riducendo drasticamente i tempi di cambio. Questo ha un impatto positivo sull’efficienza della linea, in quanto tutti i fattori che potrebbero rallentare la produzione possono essere ridotti al minimo. Nella produzione di patatine, ad esempio, i blocchi o gli errori nel sistema di trasporto possono essere comunicati automaticamente alle apparecchiature di condimento, di frittura e di pesatura, evitando così lo spreco di prodotto e avvertendo gli operatori del problema prima che provochi costosi tempi di inattività o lotti compromessi.

2. Assistenza remota

Negli ultimi anni lo sviluppo di strumenti di assistenza remota con funzionalità digitali ha subito un’accelerazione, con soluzioni di manutenzione remota che sfruttano la potenza della realtà aumentata (RA). L’accessibilità degli esperti tramite la tecnologia RA

consente ai produttori di accedere a opzioni che normalmente richiederebbero una costosa visita in loco, riducendo drasticamente i potenziali tempi di inattività che possono verificarsi a causa dei confini geografici e consentendo ai marchi di costruire linee basate su agilità, flessibilità ed efficienza ovunque si trovino nel mondo.

Anche le cuffie RV offrono molteplici vantaggi. Ad esempio, consentono ai produttori di creare un gemello digitale, una copia carbone della loro linea di produzione fisica in formato digitale, che gli operatori possono utilizzare per testare le potenziali impostazioni identificando ed eliminando i problemi prima di implementare le nuove impostazioni sulle apparecchiature reali, risparmiando potenzialmente ore di fermo macchina non programmato. Queste rappresentazioni digitali avanzate consentono inoltre ai marchi di sviluppare programmi di formazione per istruire i team in modo rapido ed efficace, e le ricerche dimostrano che questa forma di formazione può garantire un tasso di fidelizzazione dell’80%, 12 mesi dopo il programma di formazione iniziale.1

3. Tracciabilità, etichette pulite e riduzione dei rifiuti

L’adozione della digitalizzazione può anche aumentare la reputazione del marchio, rafforzando la fiducia dei consumatori e migliorando le credenziali di sostenibilità dei produttori. Nel campo della sicurezza alimentare, ad esempio, gli scanner di codici a barre collegati in modalità wireless, gli strumenti per la verifica del codice data e le apparecchiature per il rilevamento dei metalli possono essere perfettamente integrati nella linea di produzione. Una volta installati, verificano automaticamente i lotti di prodotto, confermano le date di scadenza e scansionano continuamente i corpi estranei, individuando la fonte di contaminazione all’interno del flusso di prodotti. Questa supervisione automatizzata accelera il processo di garanzia della sicurezza alimentare ed elimina il rischio di errori umani, assicurando che ogni singola confezione soddisfi gli esigenti standard dei consumatori e degli enti normativi.

Dal punto di vista dei consumatori, l’analisi 2022 di GlobalData su Sostenibilità ed Etica2 sottolinea che il panorama digitale sta alimentando l’emergere di acquirenti più consapevoli e informati. I produttori possono sfruttare le apparecchiature digitali per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti per contribuire a costruire una storia di sostenibilità più forte intorno ai loro prodotti, ad esempio con opzioni di ricette preimpostate, incluse come standard nelle più recenti apparecchiature per condimenti, conosciute come leader di mercato. Ciò contribuisce a ridurre gli sprechi e a migliorare la coerenza dei lotti, garantendo l’utilizzo dell’esatta quantità di condimento per ogni specifico tipo di prodotto.

Natasha Avelange

Semplicemente rivoluzionario

Sebbene la prospettiva di adottare tecnologie digitali intelligenti possa essere travolgente, la semplice verità è che non esistono aree del processo di produzione alimentare che non possano beneficiarne. La responsabilità principale per i produttori OEM è quella di superare la complessità e di rendere le tecnologie digitali non solo più attraenti, ma anche più accessibili ai marchi alimentari. Con la consulenza diretta di un partner esperto di lavorazione e confezionamento, i produttori non hanno nulla da perdere nel passaggio al digitale e tutto da guadagnare.

tna

tna è un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni integrate per il trattamento e il confezionamento degli alimenti, con 40 anni di esperienza nel settore e 14.000 sistemi installati in oltre 120 paesi. L’azienda offre una gamma completa di prodotti tra i quali movimentazione dei materiali, lavorazione, raffreddamento e congelamento, rivestimento, distribuzione, condimento, pesatura, imballaggio, inserimento ed etichettatura, rilevamento dei metalli, verifica e soluzioni di fine linea. tna offre anche una varietà di opzioni di integrazione dei controlli della linea di produzione e reporting SCADA, gestione dei progetti e formazione. La combinazione unica di tecnologie innovative tna, la sua vasta esperienza nella gestione dei progetti e supporto globale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantisce ai clienti prodotti alimentari più veloci, affidabili e flessibili al minor costo di proprietà. L’agenda di crescita inclusiva di tna sottolinea la sua etica aziendale, per sostenere i meno fortunati; soprattutto i bambini, attraverso le iniziative umanitarie intraprese dalla Fondazione Nadia e Alf Taylor. Visita www.tnasolutions.com o contatta info@tnasolutions.com per saperne di più.

1 Food Safety Tech, How Will AR and VR Improve Safety in the Food Industry? 2019, https://foodsafetytech.com/column/how-will-ar-and-vr-improvesafety-in-the-food-industry/

2 https://www.globaldata.com/store/report/sustainability-and-ethics-consumer-trend-analysis/

Group XR Manager-Projects di tna solutions, analizza i vantaggi offerti dalle tecnologie digitali nella lavorazione e nel confezionamento degli alimenti

Group XR Manager–Projects, at tna solutions, looks at the benefits offered by digital technologies in food processing and packaging

Packaging & Design 116 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

OEMs have increasingly moved from the role of commodity suppliers to consultative partners, supporting customers as they adapt to evolving trends, and by working with an expert partner that is well-versed in digitalisation and has the capital equipment and software to support it in-house, the journey starts to become easier very quickly. The benefits offered by digital technologies are endless and can be seen to deliver value fast. In the following sections we will highlight three of the most prominent examples of how digitalisation can make a positive impact.

1. End-to-end control

Having a complete operational overview and the ability to control it is key. IoT-based technologies such as advanced self-learning software, artificial intelligence (AI) and wireless connectivity protocols provide the digital functionalities necessary to deliver seamless integration between various line components – driving efficiencies in a range of areas. If we take a vertical form fill and seal system (VFFS) as an example, realtime protocols now come as standard which, along with smart diagnostics and remote connectivity, enable food producers to optimise their lines in realtime via detailed packaging performance reports. Should any challenges arise, the smart operating system and remote communication features within the system give operators access to targeted global servicing support to get production back up and running quickly and easily – minimising downtime. Seamless, wireless integration between line components also enables operators to calibrate an entire line to produce almost any product type –which cuts changeover times dramatically. This has a positive impact on line efficiency, as all factors that could slow down production can be minimised. In the production of potato chips, for example, blockages or errors in the conveying system can be communicated automatically to the seasoning, frying, and weighing equipment, which prevents product waste and alerts operators to the issue before it causes costly downtime or compromised batches.

2. Remote support

The development of digitally enhanced remote support tools has been accelerated in recent years, with remote maintenance solutions harnessing the

power of augmented reality (AR). The accessibility of experts via AR technology means producers have access to options that would ordinarily require a costly on-site visit, dramatically cutting the potential downtime that can occur due to geographical boundaries, and allowing brands to build lines based on agility, flexibility and efficiency wherever they are in the world.

VR headsets, too, deliver multiple benefits. For example, they allow manufacturers to create a digital twin – a carbon copy of their physical production line in digital format – which operators can then use to test potential settings to identify and eradicate issues prior to implementing the new settings on real-world equipment, potentially saving hours of unscheduled downtime. These advanced digital line representations also allow brands to develop training programmes to educate teams quickly and effectively, and research shows that this form of training can deliver an 80% retention rate 12 months after the initial training programme1.

3. Traceability, clean labels and reduced waste Embracing digitalisation can also boost brand reputation, building consumer confidence and improving producers’ sustainability credentials. In the field of food safety for instance, wirelessly connected barcode scanners, date code assurance tools and metal detection equipment can be seamlessly integrated into the production line. Once installed, they automatically verify product batches, confirm ‘use-by’ dates and continuously scan for foreign bodies, pinpointing the source of contamination within the product stream. This automated oversight speeds up the food safety assurance process and removes the risk of human error – ensuring each and every pack meets consumers’ and regulatory bodies’ exacting standards.

From a consumer perspective, GlobalData’s 2022 Analysis on Sustainability & Ethics2 points out that the digital landscape is fuelling the emergence of more empowered and informed shoppers. Producers can leverage digital food processing and packaging equipment to help build a stronger sustainability story around their products, for example with preset recipe options – included as standard with the latest market-leading seasoning equipment. This helps reduce waste and improve batch-consistency

Digitalisation: transition presents opportunity

by ensuring only the exact amount of seasoning is used for each specific product type.

Simply revolutionary

Whilst the prospect of adopting smart digital technologies can be overwhelming, the simple truth is there are no areas of the food production process that don’t stand to benefit from digitalisation. The key responsibility for OEMs is to cut through the complexity and to make digital technologies not only more attractive, but more accessible to food brands. Empowered with straight-forward advice from an expert processing and packaging partner, manufacturers have nothing to lose by going digital, and everything to gain.

About tna

tna is a leading global supplier of integrated food processing and packaging solutions with 40 years of industry experience and 14,000 systems installed across more than 120 countries. The company provides a comprehensive range of products including materials handling, processing, cooling and freezing, coating, distribution, seasoning, weighing, packaging, inserting and labelling, metal detection, verification and end of line solutions. tna also offers a variety of production line controls integration & SCADA reporting options, project management and training. tna’s unique combination of innovative technologies, extensive project management experience and 24/7 global support ensures customers achieve faster, more reliable and flexible food products at the lowest cost of ownership. tna’s inclusive growth agenda underscores its business ethos, to support those less fortunate; especially children, through the humanitarian initiatives undertaken by the Nadia and Alf Taylor Foundation.

Visit www.tnasolutions.com or contact info@tnasolutions.com to learn more.

1 Food Safety Tech, How Will AR and VR Improve Safety in the Food Industry? 2019, https://foodsafetytech.com/column/how-will-ar-and-vr-improvesafety-in-the-food-industry/

2 https://www.globaldata.com/store/report/sustainability-and-ethics-consumer-trend-analysis/

The benefits offered by digital technologies are endless, and tna offers a unique combination of innovative products, extensive project management experience and 24/7 global support
ingegnere tna che fornisce supporto tecnico utilizzando il servizio di assistenza remota tna engineer providing technical support using the tna remote assist service
Packaging & Design 117 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tecnologia in continua evoluzione

Ricciarelli è stata capace di intuire e anticipare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, trasformandole rapidamente in soluzioni innovative ed efficaci garantite da un’assistenza assidua e protratta nel tempo

Ricciarelli Spa continua ad essere un punto di riferimento nel campo del confezionamento, grazie a un portafoglio di clienti che spazia attraverso i cinque continenti. Un risultato raggiunto negli anni grazie all’esperienza e alla professionalità dello staff, che è stato in grado di intuire e anticipare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, trasformandole rapidamente in soluzioni innovative ed efficaci garantite da un’assistenza assidua e protratta nel tempo.

Attraverso un continuo processo di rinnovamento e di ricerca, l’azienda ha incrementato la propria attività, coprendo molti settori merceologici e progettando e realizzando macchine sempre più complesse e sofisticate nel campo del packaging primario e secondario e della pallettizzazione. Questo ha consentito di

Ever-evolving technology

Ricciarelli has been able to fully understand and anticipate the requirements of an ever-evolving market, and turn them into innovative and efficient solutions supported by closed assistance over time

Ricciarelli SpA is one of the most important names in the packaging sector thanks to a client portfolio that reaches out five continents. The company has achieved such great success thanks to its staff’s experience and professional proficiency, fully understanding and anticipating the requirements of an ever evolving market, and the capacity of turning them into innovative and efficient solutions supported by closed assistance over time. Through continuous and research process, the company has constantly increased its activity, covering many product sectors, designing and producing complex and sophisticated packaging and palletizing machines. This has made it possible to increasingly meet the demands of customers, who

soddisfare in maniera crescente le richieste della clientela, interessata ad offrire al consumatore confezioni di prodotti sempre più accattivanti sugli scaffali dei supermercati, stimolandone i consumi non solo in base alla qualità del prodotto ma anche al richiamo esercitato dal brand attraverso un packaging attrattivo.

I nuovi macchinari continuano a mettere al primo posto la sicurezza degli operai, assicurando loro condizioni lavorative ottimali grazie ad operazioni sempre più automatizzate che riducono al minimo sprechi di tempo ed energie fisiche, aumentando al tempo stesso l’efficienza dell’intero ciclo produttivo. Grande attenzione è stata rivolta anche alla limitazione degli ingombri, tenendo conto degli spazi sempre più ridotti e dei costi di ampliamento sempre più onerosi all’interno degli stabilimenti, preservando l’assoluta affidabilità degli impianti e alla sostenibilità ambientale, dato che le macchine di recente generazione possono essere equipaggiate con sistemi in grado di lavorare la carta o altri materiali di tipo compostabile.

In occasione della prossima edizione di Interpack 2023 verranno presentate due tra le ultime novità di Ricciarelli per il settore del confezionamento primario:

• Astucciatrice orizzontale modello RC140, equipaggiata con bilance G12, per il confezionamento ad alta

are interested in offering consumers increasingly attractive product packages on supermarket shelves, stimulating consumption not only on the basis of product quality but also on the basis of brand appeal through attractive packaging. New machinery put operator safety first, guaranteeing them optimal work conditions thanks to increasingly automated operations that reduce time waste and human energy down to the minimum while increasing efficiency of the whole production cycle. Taking into consideration factors such as ever smaller space and higher expenses to extend factories, Ricciarelli has paid into great attention overall dimension and maintained its plants’ absolute reliability and it has

velocità di pasta lunga in astucci fustellati preincollati (velocità max. 140 astucci al minuto);

• Gruppo di confezionamento VS150 di moto continuo per confezioni a fondo quadro con quattro spigoli saldati (velocità max. 80 confezioni al minuto).

Ricciarelli vi aspetta dal 4 al 10 maggio all’interno del padiglione 11 allo stand 11D20 presso il centro fieristico di Messe Düsseldorf.

developed systems able to process materials, such as paper or compostable to support environmental sustainability.

For the next Interpack 2023, Ricciarelli will present two of its latest solutions which can be summarized as follows:

• High speed mod. G12RC140 packaging unit for long pasta in cartons of 140 carton boxes per minute;

• Continuous motion packaging unit mod. VS150 for stand-up bag with four sealed corners of 80 bags per minute.

Ricciarelli will look forward to seeing you from May 4th to 10th at the booth 11D20, hall 11 at the Messe Düsseldorf exhibition centre

Packaging & Design 118 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 5 Stand F22

Percorso di sostenibilità di alimenti e bevande

sono già la confezione per bevande più riciclata al mondo, con una media globale di riciclo del 69%, e contengono il più alto contenuto di materiale riciclato rispetto ai formati concorrenti. Queste qualità contribuiscono a spingere i consumatori a preferire le lattine in metallo.

Il Medio Oriente e il Nord Africa (MENA) sono tra le regioni del mondo più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Per questo motivo, i Paesi del Golfo rischiano di esaurire le risorse di acqua dolce entro i prossimi 50 anni, mentre in alcune zone del Medio Oriente le temperature medie stanno aumentando a un ritmo da due a sette volte superiore alla media globale. I modelli di consumo e produzione, spinti dalla rapida crescita economica e demografica, hanno ulteriormente accelerato il degrado ambientale dell’area.

Riconoscendo l’importanza di affrontare il cambiamento climatico, il governo degli Emirati Arabi Uniti ha pubblicato una tabella di marcia per l’economia circolare dal 2021 al 2031, invitando i governi locali, il settore privato e il pubblico a lavorare insieme verso un modello di consumo e produzione sostenibile. Inoltre, le iniziative ambientali della regione MENA sono sotto esame a seguito della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27, svoltasi in Egitto nel novembre 2022, e alla luce della COP28, che si terrà a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, nel 2023.

In qualità di uno dei maggiori fornitori di imballaggi metallici dell’area MENA, Crown è orgogliosa di sostenere i produttori locali di alimenti e bevande nel loro percorso di sostenibilità. Di recente, ci siamo riuniti con i leader del settore di tutta la regione in occasione dell’ultima edizione del Future Food Forum a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, per approfondire le sfide e le opportunità nel passaggio a modelli aziendali più ecologici e sostenibili.

In questa serie di blog in due parti, esploriamo il modo in cui gli imballaggi metallici possono aiutare i produttori dell’area MENA ad accelerare lo sviluppo di un’economia circolare, dal punto di vista di Sandrine Duquerroy-Delesalle, Director, Sustainability & External Affairs, Crown Bevcan EMEA.

Imballaggi in metallo: un fattore chiave nella transizione verso un’economia circolare

Le credenziali ecologiche degli imballaggi in metallo e le loro proprietà superiori in termini di conservazione dei prodotti e sicurezza alimentare sono fondamentali per creare un’economia sostenibile. Gli imballaggi in metallo sono riciclabili al 100% e all’infinito, il che li rende perfetti per un modello circolare, in cui i prodotti e i materiali vengono mantenuti in uso e conservati, eliminando i rifiuti. Infatti, le lattine di alluminio riciclate possono tornare sugli scaffali dei negozi come nuove lattine per bevande in soli 60 giorni. Le lattine di alluminio

Inoltre, gli imballaggi in metallo possono contribuire a combattere gli sprechi alimentari, un problema importante visto che oggi quasi un terzo del cibo prodotto a livello globale va perso o sprecato. Gli imballaggi metallici fungono da robusta barriera contro l’intrusione di ossigeno, luce e batteri, prolungando la durata di conservazione dei prodotti e prevenendone il deterioramento prematuro. Con gli obiettivi di sostenibilità sempre più prioritari nelle agende aziendali, gli imballaggi metallici possono aiutare i produttori di alimenti e bevande della regione MENA a raggiungere più rapidamente i loro obiettivi, a promuovere la circolarità e ad allinearsi alle linee guida governative.

Accelerazione verso l’obiettivo “zero” I produttori di alimenti e bevande della regione MENA possono ancora fare di più per spingere la regione verso un futuro più verde. Ad esempio, le aziende possono sforzarsi di ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) e passare a fonti di energia rinnovabili. Possono anche conservare le risorse idriche e garantire ai dipendenti l’accesso all’acqua potabile, nonché migliorare i tassi di riciclaggio e ridurre i rifiuti. Nella seconda parte di questa serie esamineremo più da vicino le preferenze dei

consumatori per gli imballaggi in metallo e il modo in cui i marchi di alimenti e bevande possono contribuire a sostenere le strategie di riciclaggio della regione. Noi di Crown sosteniamo molte iniziative globali che stanno aprendo la strada verso la neutralità del carbonio, tra cui The Climate Pledge e RE100, gruppi che chiedono a tutti i settori industriali di fare la loro parte per rallentare il ritmo del cambiamento climatico. Nell’ambito del nostro impegno a contribuire all’azione per il clima, abbiamo fatto approvare i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi). Siamo entusiasti di condividere i nostri progressi verso il nostro programma di sostenibilità Twentyby30 con i nostri partner e produttori della regione MENA e li invitiamo a presentare gli obiettivi di riduzione dei gas serra per l’approvazione da parte dell’SBTi. Gli stakeholder del settore sono nella posizione ideale per appropriarsi dei loro obiettivi di sostenibilità e per dimostrare il loro impegno a mettere in atto le pratiche discusse durante il Future Food Forum. Nel secondo post di questa serie troverete informazioni sulle richieste dei consumatori dell’area MENA e sull’importanza della loro educazione al riciclo.

Sostenere la transizione del settore alimentare e delle bevande della regione MENA verso un’economia circolare
Packaging & Design Marketing & Strategy 124 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Food and beverage sustainability pathway

Supporting the transition of mena’s food & beverage sector to a circular economy series

The Middle East and North Africa (MENA) are among the regions in the world most vulnerable to the effects of climate change. As such, the Gulf countries face depleted freshwater resources within the next 50 years, while in some parts of the Middle East, average temperatures are increasing at a rate that is two-to-seven times faster than the global average. Driven by rapid economic and population growth, consumption and production patterns have further accelerated environmental degradation in the area.

Acknowledging the importance of addressing climate change, the UAE government published a Circular Economy Roadmap from 2021 to 2031, calling on local governments, the private sector and the public to work together toward a sustainable consumption and production model. In addition, the MENA region’s environmental initiatives are under scrutiny following the UN Climate Change Conference COP27, which took place in Egypt in November 2022, and in light of COP28, which takes place in Dubai, UAE in 2023. As one of the largest metal packaging suppliers to MENA, Crown is proud to support local food and beverage manufacturers on their sustainability

journey. Recently, we gathered with industry leaders from across the region at the latest edition of the Future Food Forum in Dubai, UAE, to delve into challenges and opportunities amid a shift toward greener, more sustainable business models. In this two-part blog series, we explore how metal packaging can help MENA producers accelerate the development of a Circular Economy from the perspective of Sandrine Duquerroy-Delesalle, Director, Sustainability & External Affairs, Crown Bevcan EMEA.

Metal Packaging – A Key Enabler in the Transition to a Circular Economy

Metal packaging’s green credentials and superior properties in terms of product preservation and food safety are fundamental to creating a sustainable economy. Metal packaging is 100% and infinitely recyclable, making it a perfect fit for a circular model, in which products and materials are kept in use and preserved and waste is eliminated. In fact, it is possible for recycled aluminum cans to return to store shelves as new beverage cans in as few as 60 days. Aluminum beverage cans are already the most recycled drink package in the world, with a global recycling average of 69%, while containing the highest recycled material content over competing formats. These qualities help drive consumer preference for metal beverage cans.

In addition, metal packaging can help fight food waste – an important issue as almost one-third of the food produced globally is lost or wasted today. Metal packaging serves as a robust barrier to the intrusion of oxygen, light and bacteria, extending the shelf life of products and preventing premature spoilage. With sustainability goals gaining priority on

business agendas, metal packaging can help food and beverage producers in the MENA region achieve their goals faster, advance circularity and align with government guidelines.

Accelerating Toward the Net-Zero Goal

MENA’s food and beverage manufacturers can still do more to propel the region to a greener future. For example, companies can strive to decrease their greenhouse gas (GHG) emissions and switch to renewable energy sources. They can also conserve water resources and ensure employees have access to clean water, as well as improve recycling rates and reduce waste. We’ll take a closer look at consumer preferences for metal packaging and how food and beverage brands can help support the region’s recycling strategies in part II of this series.

At Crown, we support many global initiatives that are paving the way toward carbon neutrality, including The Climate Pledge and RE100 — groups calling for all industrial sectors to do their part to slow the pace of climate change. As part of our pledge to advance our contribution to climate action, we have had our greenhouse gas emission reduction targets approved by the Science Based Targets initiative (SBTi). We are thrilled to share our progress toward our Twentyby30 sustainability program with our MENA partners and producers, and we urge them to submit GHGs reduction targets for approval by SBTi. Industry stakeholders are ideally placed to take ownership of their sustainability goals and to demonstrate their commitment to enacting practices discussed during the Future Food Forum.

Look for our second post in this series for insights into MENA’s consumer demands and the importance of their education on recycling.

Packaging & Design Marketing & Strategy 125 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Vimco, il tuo unico partner per il packaging secondario

Il know-how aziendale e l’abilità di fornire soluzioni customizzate, permettono a Vimco di proporsi come unico partner di linee complete

Vimco, fondata nel 1980, è una società giovane, dinamica e flessibile il cui core business si focalizza nella progettazione e produzione di linee complete nel packaging secondario, fine linea e soluzioni robotiche per il settore alimentare e non. Tutti i componenti delle macchine sono prodotti e assemblati in-house per permettere un flusso interno di lavoro efficiente e ben controllato volto a fornire soluzioni affidabili e durature a clienti in tutto il mondo. Grazie al risultato di una tendenza di mercato positivo, Vimco ha recentemente acquistato un nuovo stabilimento per incrementare la propria capacità produttiva e permettere l’assemblaggio di linee sempre più complesse.

Il know-how della società e l’abilità di customizzare soluzioni tailor-made e sistemi chiavi in mano rappresentano un asset unico di cui i clienti possono trarre vantaggio, rendendo Vimco un partner affidabile e qualificato.

Un team con un’ampia esperienza e una qualificazione altamente tecnica rende Vimco una società versatile ed eclettica capace di offrire ai propri clienti un’ottima varietà di soluzioni top di gamma con un servizio after sales che rispecchi le aspettative del cliente.

Vimco opera principalmente nei vari segmenti del mercato alimentare. Il portfolio Vimco include macchine formatrici, chiuditrici e coperchiatrici, fascettatrici, astucciatrici laterali, sistemi di carico robotico, isole monoblocco, fine e linea e linee complete.

Vimco, your unique partner for the secondary packaging

The company know-how and the ability to provide custom-made solutions, let Vimco be a turnkey partner for complete lines

Vimco, born in 1980, is a vibrant, dynamic and flexible company whose core business focuses on the engineering and manufacturing of complete lines in the secondary packaging, end of line equipment and robotic solutions for the food and non-food industries.

All machines’ components are manufactured and assembled in-house in order to allow an efficient, well-controlled, internal work-in process flow aimed to supply reliable and durable solutions to customers worldwide. As a result of a positive market trend, a new facility has been recently acquired in order increase the capacity of the production process aimed to the continuous improvement in the customer service level. The company know-how and ability to customize tailor-made solutions and turn-key systems represent

a “unique” asset customers can take advantage of, making Vimco a reliable, qualified packaging partner. An experienced technically skilled team leads Vimco to be an eclectic, versatile company, capable to offer customers a good variety of top-class solutions across all food market segments with an after-sales service up to the tasks and customers’ expectations. Vimco mainly operates in the bakery, confectionery, dairy, ready meals, grocery, snacks, pet food and coffee business categories. Machines include forming, closing, lidding, cartoning, sleeving, robotic loading systems, monoblock units, end of line and complete solutions.

The company is riding sustainable business practices and represents a good venue to help customers to pursue automation in an eco-friendly environment.

Infine, la società è portavoce di un business sostenibile e rappresenta un’ottima fonte di aiuto per i propri clienti nel raggiungere soluzioni di automazione che siano eco-friendly per l’ambiente.

Perché scegliere Vimco?

• Gamma completa di macchine di produzione standard e custom per il packaging in cartone.

• Sistemi innovativi.

• Elevata flessibilità nella progettazione e gestione del progetto.

• Macchine studiate e sviluppate in relazione alle caratteristiche del prodotto/imballo.

• Customer-focused e service-focused orientation.

• Servizio After-Sales immediato.

• Servizio di manutenzione preventiva del prodotto per garantirne il suo corretto funzionamento nella durata della sua esistenza.

• Prodotti di elevate qualità e prestazioni grazie all’utilizzo di componenti all’avanguardia.

• R&D Department altamente qualificato e specializzato. Why Vimco?

• Wide range of standard and customized machines for cardboard packaging.

• Innovative systems.

• High flexibility in designing and project management.

• Machines studied and developed in relation with the features of the product/packaging.

• Customer-focused and service-focused orientation.

• Immediate after-sales service.

• Preventive maintenance service of the machines to guarantee the proper operation in their entire lifespan.

• High-quality products and performances thanks to the use of high-tech components.

• Highly skilled and specialized R&D Department.

Packaging & Design 126 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

VIMCO’S PORTFOLIO

Hall 11 - Stand E79

L’innovazione Mini Motor parla al settore food

Fast Change e Clean, due linee dedicate di motori brushless progettate per le specifiche esigenze dell’industria alimentare

Da oltre 55 anni Mini Motor, azienda italiana nel cuore della Motor Valley emiliana, progetta e produce motori elettrici per il settore industriale, portando con orgoglio il Made in Italy in tutto il mondo.

Con filiali in Europa, USA ed Emirati Arabi, insieme a una capillare rete di rivenditori, Mini Motor fa dell’innovazione e dello sviluppo di nuovi prodotti il suo fiore all’occhiello.

Dall’expertise di Mini Motor nasce Fast Change, la nuova linea per il cambio formato veloce, efficace e sicuro, ideale per il settore Food.

Grazie all’esperienza di Mini Motor e all’ascolto di un mercato sempre più rivolto alla personalizzazione e alla diversificazione di packaging che siano “parlanti”, questa nuova linea di motori è stata progettata con comando da remoto per garantire compattezza, compatibilità e alta integrazione nel sistema. Fast Change garantisce, inoltre, una velocità elevata, assicurata dalla maggiore velocità di attuazione dei motori, doppia rispetto ai competitor, e dalla riduzione di fermo macchina nel cambio formato, operazione particolarmente dispendiosa in termini di tempo e produttività.

Innovation by Mini Motor talks to the food sector

Fast Change and Clean, two dedicated lines of brushless motors designed for the specific needs of the food industry

For over 55 years Mini Motor, an Italian company located in the heart of the Emilian Motor Valley, has been designing and manufacturing electric motors for the industrial sector, proudly bringing the Made in Italy all over the world. With branches in Europe, the USA and UAE, along with an extensive dealer network, Mini Motor makes innovation and new product development its flagship.

From the expertise of Mini Motor comes Fast Change, the new line for fast, effective and safe format change, ideal for the food sector.

Thanks to Mini Motor’s experience and listening to a market that is increasingly looking for customization and diversification of “talking” packaging, this new line of motors has been designed with remote control to ensure compactness, compatibility and high integration in the system. Fast Change also guarantees a high speed, ensured by the higher actuation speed of the motors, double that of competitors, and by the reduction of machine downtime during format change, a particularly time-consuming and productive operation.

L’elettronica di cui è dotata la FC consente di para-

Progettata secondo l’Hygienic Design, la serie Fast Change risponde ai più alti requisiti del settore alimentare, garantendo igiene, affidabilità e sicurezza: alleate indispensabili per il food process e packaging.

L’acciaio inox presente nei motori Mini Motor, infatti, resiste alla corrosione causata da cibi e bevande, evitando la contaminazione e l’alterazione di questi. È proprio grazie a questa speciale caratteristica che questo materiale è stato scelto come protagonista della linea di motori brushless Clean di Mini Motor: il suo utilizzo è una scelta obbligata e di successo nell’industria alimentare poiché l’Inox 316L risulta estremamente resistente ai getti d’acqua bollente (80°C) e ad alta pressione (90 bar); inoltre, è molto facile da pulire, diventando quindi anche un alleato per i settori che producono particolari tipologie di prodotti, come quelli senza glutine.

La serie trova, inoltre, perfetta applicazione negli impianti di stagionatura di salumifici e prosciuttifici come in quelli per la lavorazione del pesce e dei prodotti ittici. In tali ambienti a elevata salinità, l’Acciaio Inox 316L scelto da Mini Motor, a differenza di quello standard 304, è in grado di resistere a lungo alla corrosione. Ancora una volta l’azienda emiliana non si limita a rispondere alle domande di mercato, ma spinge oltre la propria innovazione, creando prodotti capaci di migliorare realmente il lavoro nelle aziende del settore alimentare e di colmare i gap dei competitor.

allow parameters to be set and diagnostics to be carried out remotely, enabling the control and monitoring of the operating status of the product and predictive maintenance, an essential step in providing the machine with any necessary assistance in a short time.

The electronics with which the FC is equipped metrizzare e procedere a un’attività diagnostica da remoto, consentendo il controllo e il monitoraggio dello stato di funzionamento del prodotto e la manutenzione predittiva, passaggio fondamentale per fornire alla macchina un’eventuale assistenza in tempi brevi.

Designed according to Hygienic Design, the Fast Change series meets the highest requirements of the food sector, guaranteeing hygiene, reliability and safety: indispensable allies for food processing and packaging.

The stainless steel present in Mini Motor motors, in fact, resists corrosion caused by food and drink, avoiding contamination and alteration of these. It is thanks to this special feature that stainless steel has been chosen as the protagonist of Mini Motor’s line of Clean brushless motors: its use is a mandatory and successful choice in the food industry since Inox 316L is extremely resistant to jets of boiling water (80°C) and high pressure (90 bar); moreover, it is very easy to clean, thus becoming an ally for sectors that produce particular types of products, such as gluten-free ones.

The series also finds perfect application in the maturing plants of delicatessen and ham industries as well as in those for the processing of fish and seafood products. In such high salinity environments, the 316L Stainless Steel chosen by Mini Motor, unlike the standard 304, is able to resist corrosion for a long time.

Once again, the Emilian company does not limit itself to responding to market demands, but pushes its innovation further, creating products capable of truly improving work in companies in the food sector and bridging the gap with competitors.

128 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Una pausa con packaging in carta con KitKat

Nestlé ha fissato l’obiettivo di ridurre di un terzo l’uso di plastica vergine entro il 2025, il che comporta l’utilizzo di meno plastica, di plastica riciclata e di imballaggi alternativi alla plastica

KitKat, uno dei prodotti dolciari più popolari al mondo, sta introducendo una confezione di carta riciclabile come test pilota per il marchio. La confezione di carta riciclabile sarà disponibile per un periodo limitato per la barretta a quattro stecche in Australia, nell’Australia Occidentale, nell’Australia Meridionale e nel Territorio del Nord.

Nestlé produrrà più di un quarto di milione di barrette KitKat avvolte nella carta in una partnership esclusiva con Coles, un rivenditore locale. La confezione è dotata di un codice QR che i cittadini possono scansionare per dire la loro e dare un prezioso feedback sulla nuova confezione di carta.

Gli esperti di packaging del Centro di Ricerca e Sviluppo Dolciario di Nestlé a York, nel Regno Unito, hanno adattato e testato la carta e l’hanno resa idonea all’uso su impianti di confezionamento modificati ad alta velocità.

Louise Barrett, responsabile del Centro Tecnologico Prodotti Dolciari Nestlé di York, ha dichiarato: “Stiamo esplorando diversi tipi di soluzioni di confezionamento alternative per i nostri prodotti dolciari. Per il KitKat, la sfida era

A paperwrapped break with KitKat

KitKat, one of the world’s most popular confectionery products, is introducing recyclable paper packaging as a pilot test for the brand.

The recyclable paper packaging will be available for a limited time for its four-finger bar in Australia, across Western Australia, South Australia and Northern Territory.

Nestlé will produce more than a quarter of a million KitKat bars wrapped in paper in an exclusive partnership with Coles, a local retailer. The pack has a QR code which people can scan to have their say and give valuable feedback on the new paper packaging.

Packaging experts at Nestlé’s Confectionery Research and Development Center in York, UK adapted and tested the paper, while scaling it up for use on modified high-speed flow wrapping equipment.

Louise Barrett, Head of the Nestlé Confectionery Product Technology Centre in

trovare la giusta soluzione di imballaggio in carta con un alto livello di proprietà barriera per proteggere adeguatamente il cioccolato. Dovevamo mantenere il perfetto equilibrio tra l’iconico wafer croccante e il morbido cioccolato che la gente conosce e ama, garantendo al contempo la riciclabilità della confezione nel flusso della carta”.

Il progetto pilota di confezionamento in carta per il KitKat è un altro passo positivo nell’impegno di Nestle a utilizzare l’innovazione per rispettare i propri impegni in materia di packaging. Nestlé ha fissato l’obiettivo di ridurre di un terzo l’uso di plastica vergine entro il 2025, il che comporta l’utilizzo di meno plastica, di plastica riciclata e di imballaggi alternativi alla plastica. Altre innovazioni recenti sono Smarties, che nel 2021 ha introdotto a livello globale confezioni in carta riciclabile per tutti i suoi prodotti dolciari, e Quality Street, che nel 2022 ha introdotto involucri in carta riciclabile.

packaging

York, said: “We are exploring different types of alternative packaging solutions for our confectionary products. For KitKat, the challenge was to find the right paper packaging solution with a high level of barrier properties to adequately protect the chocolate. We had to maintain the perfect balance between the iconic crispy wafer and smooth chocolate that people know and love, whilst at the same time ensuring the packaging is recyclable in the paper stream.”

The paper packaging pilot for KitKat is another positive step in Nestle’s commitment to use innovation to meet its packaging commitments. Nestlé has set a goal to reduce the use of virgin plastics by a third by 2025, which includes using less plastic, recycled plastic, and alternatives to plastic packaging. Other recent innovations are Smarties, which introduced recyclable paper packaging for all its confectionery products globally in 2021 and Quality Street, which introduced recyclable paper wrappers in 2022.

Nestlé has set a goal to reduce the use of virgin plastics by a third by 2025, which includes using less plastic, recycled plastic, and alternatives to plastic
Marketing & Strategy 130 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Pompe e filtri Bruno Wolhfarth in acciaio inox

L’importanza di fondere tradizione e innovazione determina la superiorità delle macchine Bruno Wolhfarth in termini di durata nel tempo e di più elevate prestazioni

L’azienda nasce negli anni 60 dall’ingegno e dalla tenacia del suo fondatore Bruno Wolhfarth, che realizza il brevetto del filtro a piastre di forma rotonda senza guarnizioni, completamente in acciaio inox. A questa prima creazione, ancora attuale e fiore all’occhiello della produzione, si sono aggiunte le elettropompe in acciaio inox con girante flessibile in elastomero e i brevetti delle elettropompe sanitarie e delle elettropompe in titanio per acidi.

Le macchine in tutte le loro parti sono progettate e realizzate nello stabilimento di Sordio. Negli anni sono stati inseriti nuovi modelli, le tecniche di produzione si sono adeguate ai progressi tecnologici della lavorazione dell’acciaio e la progetta-

Bruno Wolhfarth stainless steel pumps and filters

zione si è aggiornata in ottemperanza alle normative nell’ambito della sicurezza e del design igienico. Tuttavia si è mantenuta nel tempo la caratteristica principale delle macchine Bruno Wolhfarth: il corpo delle elettropompe e le piastre dei filtri sono ricavati dalla barra piena di acciaio, lavorati per tornitura e fresatura: non ci sono parti stampate o fuse. Questa peculiarità sostanziale determina la superiorità delle macchine Bruno Wolhfarth in termini di durata nel tempo e di più elevate prestazioni.

I filtri a piastre “FARMINOX” lavorano con cartoni filtranti di diversa porosità, a seconda del grado di filtrazione che si vuole ottenere. La caratteristica più importante di questo filtro è che non ha guarnizioni, poichè la forma rotonda permette di ottenere la perfetta tenuta direttamente tra piastra e cartoncino.

Per soddisfare anche le esigenze di laboratori che devono filtrare piccoli quantitativi di prodotto Bruno Wolhfarth ha ideato i filtri della serie “LABINOX”, Modelli L/10 e L/20, a 10 e 20 setti filtranti, con una produzione oraria di 200/400 lt. (riferimento acqua), una superficie filtrante di mq. 0,13-0,26 e un peso rispettivamente di Kg. 16 e 26. Anche in questa serie la forma rotonda permette di ottenere la perfetta tenuta direttamente tra piastra e cartoncino, senza guarnizioni L’impiantino completo di filtro “LABINOX” con manometro, elettropompa e by-pass inox ha incontrato il favore di laboratori farmaceutici, cosmetici, erboristici e alimentari per la filtrazione di piccoli quantitativi di profumi, liquori, vino, infusi medicinali e per prove di laboratorio; esso infatti costituisce una soluzione economica per una filtrazione di elevata qualità, perchè lavora con il cartoncino filtrante e perchè le sue dimensioni ridotte, esattamente proporzionate al quantitativo da filtrare, evitano inutili sprechi.

The company started up in the 60’s out of the ingenuity and tenacity of its founder Bruno Wolhfarth, who made the patent for the round, gasketless plate filter made entirely of stainless steel. This first creation, still current and the flagship of production, was joined by stainless steel electric pumps with flexible elastomer impeller and patents for sanitary electric pumps and titanium electric pumps for acids.

All machine parts are designed and manufactured in the Sordio factory. Over the years, new models have been added, production techniques have adapted to technological advances in steel processing, and the design has been updated to comply with safety and hygienic design regulations. However, the main characteristic of Bruno Wolhfarth machines has been maintained over time: the pump bodies and filter plates come from solid steel bars, machined by turning and milling: there are no stamped or

cast parts. This substantial feature determines the superiority of Bruno Wolhfarth machines in terms of durability and higher performance.

“FARMINOX” plate filters work with filter paper of different porosity, depending on the degree of filtration desired. The most important feature of this filter is that it has no gaskets, as the round shape allows a perfect seal directly between the plate and the cardboard.

In order to also meet the needs of laboratories that have to filter small quantities of product, Bruno Wolhfarth has developed the “LABINOX” series of filters, Models L/10 and L/20, with 10 and 20 filter baffles, with an hourly output of 200/400 litres (water reference), a filtering surface area of approx. 0.130.26 and a weight respectively of 16 and 26 Kg. Also, in this series the round shape allows a perfect seal directly between the plate and the cardboard, without gaskets

The ‘LABINOX’ filter unit complete with pressure gauge, electric pump and stainless steel by-pass has met with the approval of pharmaceutical, cosmetics, herbalist and food laboratories for the filtration of small quantities of perfumes, spirits, wine, medicinal infusions and for laboratory tests. It is an economical solution for high quality filtration, because it works with the filter cardboard and because its small size, exactly proportioned to the quantity to be filtered, avoids unnecessary waste.

The importance of merging tradition and innovation defines the superiority of Bruno Wolhfarth machines in terms of durability and higher performance
132 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

CANNONI airflash®

Per la gestione di materiale granulare e polverulento

L’azione di AIRFLASH® è finalizzata a mantenere un buon livello di fluidificazione del materiale stoccato per periodi di tempo anche prolungati e in presenza di umidità e temperature elevate

L’azione di AIRFLASH® è finalizzata a mantenere un buon livello di fluidificazione del materiale stoccato per periodi di tempo anche prolungati ed in presenza di condizioni al contorno sfavorevoli, come umidità e temperature elevate. Il cannone è un accumulatore di energia composto da una valvola di sparo a scarico istantaneo e da un serbatoio per lo stoccaggio di aria compressa in pressione. Efficaci già a 2,5Bar, i cannoni AIRFLASH® possono lavorare fino a Pmax 10Bar.

Punti di forza che caratterizzano AIRFLASH:

• Struttura modulare

• Alto grado di personalizzazione

• Longevità

• Affidabilità

• Efficienza

Come funzionano?

Eliminando e prevenendo fenomeni di bridging e rat-holing, AIRFLASH® consente una gestione first-in first-out del materiale stoccato favorendo lo svuotamento naturale di sili e tramogge; impedendo la formazione di ponti, incrostazioni, zone morte di ristagno materiale, AIRFLASH® preserva non solo la qualità ed il buon livello di conservazione del materiale insilato, ma anche l’efficienza e la longevità delle strutture di stoccaggio. A differenza dei sistemi a vibrazione tradizionali, infatti, l’onda d’urto generata da AIRFLASH® agisce direttamente sul materiale.

Case study - scopri come AIRFLASH® ha migliorato l’efficienza nelle seguenti realtà produttive.

Caso 1

AIRFLASH® aircannons for handling granular and powdery material

The action of AIRFLASH® is aimed at maintaining a good level of fluidisation of the material stored for extended time and in the presence of humidity and high temperatures

The action of AIRFLASH® is aimed at maintaining a good level of fluidisation of the material stored for extended periods of time and in the presence of unfavorable surrounding conditions such as humidity and high temperatures. The aircannon is an energy accumulator composed by an instantaneous firing valve and a tank for storing pressurized compressed air. Effective already at 2.5Bar, AIRFLASH® aircannons can work up to Pmax 10Bar.

Strengths of AIRFLASH®:

- Modular structure

- High customization level

- Longevity

- Reliability

- Efficiency

How do they work?

By eliminating and preventing bridging and rat-holing phenomena, AIRFLASH® allows “first-in first-out” management of the stored material, favoring the natural emptying of silos and hoppers; by preventing the formation of bridges, encrustations, dead zones of blocked material, AIRFLASH® preserves not only the quality and good level of conservation of the ensiled material, but also the efficiency and longevity of the storage structures. The shock wave generated by AIRFLASH®, in fact, acts directly on the material unlike traditional vibration systems.

Case studies - Find out how AIRFLASH® has improved efficiency in the following production realities.

Case 1

Azienda mangimistica – effetto del caldo estivo

Problema: silo di soia intasato causa consistenza collosa del materiale stoccato; fenomeno legato alle temperature estive. L’azienda registrava continui fermi di produzione per sblocco manuale dell’intasamento.

Risolto con: impianto AIRFLASH® nella variante PPI con valvole DN100 abbinate ai nostri diffusori EOLO per il direzionamento dell’onda d’urto all’interno del silo.

Pet food company - effect of summer heat

Problem: clogged soybean silos due to sticky consistency of the stored material, due to summer temperatures. The company recorded continuous production stops due to manual unblocking of the material.

Solved with: AIRFLASH® system in the PPI variant equipped with DN100 valves combined with our EOLO diffusers for directing the shock wave inside the silo.

Caso 2

Molino oleificio – formazione ponte di materiale

Problema: silo intasato per compattamento farina di grano a livello superiore rispetto alla coclea di estrazione. La coclea scavava il materiale, ma a livello superiore il materiale si compattava formando un ponte che ne impediva il flusso verso l’estrazione. Necessità di continui interventi manuali per ripristinare il flusso di materiale.

Risolto con: impianto AIRFLASH® con cannoni LIGHT da 30Lt e logica STORM per l’innesco simultanea di più punti di attivazione. Lo sparo simultaneo di più cannoni di piccole dimensioni consente la facile disgregazione del ponte ed ha una azione fluidificatrice sul materiale, rendendo così efficiente e veloce l’estrazione di materiale dalla coclea.

Case 2

Flour & oil mill – material bridge formation

Problem: silo clogged due to wheat flour compaction at a higher level than the extraction auger. The auger excavated the material, but at the upper level the material compacted forming a bridge which prevented its flow towards extraction. Need for continuous manual interventions to restore material flow.

Solved with: AIRFLASH® system with 30Lt LIGHT cannons and STORM activation system for the simultaneous triggering of multiple activation points. The simultaneous firing of multiple small cannons allows easy disintegration of the bridge and has a fluidifying action on the material, thus making the extraction of material from the auger fast and efficient.

Punti di attivazione AIRFLASH su silo soia AIRFLASH activation points on soybean silos Cannone AIRFLASH TITAN 30LT AIRFLASH TITAN 30LT aircannon Cannoni AIRFLASH LIGHT sopra coclea di estrazione AIRFLASH LIGHT cannons above the extraction auger
134 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Caso 4

Distilleria – scambiatore di calore

Problema: lo scambiatore di calore collegato al forno perdeva efficienza causa depositi di polveri derivanti dal ciclo di combustione del forno. Le polveri calde si incrostavano sui tubi dello scambiatore con conseguente drastica riduzione della capacità di scambio termico.

Risolto con: Impianto AIRFLASH® nella variante PPI con valvole di sparo specifiche per applicazione in zone in temperatura. Risultato: le superfici prima soggette a deposito si mantengono ora pulite ed il rendimento dello scambiatore si conserva ottimale per tutta la durata del ciclo produttivo.

Case 4

Distillery – heat exchanger

Problem: the heat exchanger connected to the oven was losing efficiency due to deposits of dust deriving from the combustion cycle of the oven. The hot powders encrusted on the exchanger tubes with a consequent drastic reduction in the heat exchange capacity.

Solved with: AIRFLASH® system in the PPI variant with specific firing valves for application in high temperature areas. Result: the surfaces previously subject to deposits are now kept clean and the efficiency of the exchanger remains optimal for the entire duration of the production cycle.

Caso 3

Molino biscottificio – materiale fortemente coeso

Problema: farina bianca bloccata nella struttura di stoccaggio. L’azienda interveniva manualmente martellando le pareti esterne del silo per sbloccare il materiale; quando ciò non risultava sufficiente, interveniva in manutenzione straordinaria all’interno del silo con verghe di acciaio.

Risolto con: impianto AIRFLASH® nella variante PPI con valvole di sparo DN50. Eliminata la necessità di interventi manuali diretti.

Case 3

Cookies mill – strongly cohesive material

Problem: White flour stuck in storage facility. The company intervened manually by hammering the external walls of the silo to unblock the material; when this was not enough, he intervened in extraordinary maintenance inside the silo with steel rods.

Solved with: AIRFLASH® system in the PPI variant with DN50 fire valves. Eliminated the need for direct manual interventions.

Caso 5

Vetreria – impianto recupero energetico

Problema: incrostazione e depositi nelle tubazioni dell’impianto di recupero energetico delle polveri e gas caldi in uscita da forno. Inefficienza di impianto. Risolto con: impianto AIRFLASH® con cannoni da 100Lt per alte temperature ad attivazione ciclica preventiva per mantenere pulite le tubazioni.

Case 5

Glassmaker – energy recovery plant

Problem: encrustation and deposits in the pipes of the energy recovery system for the hot dust and gases leaving the furnace. Plant inefficiency. Solved with: AIRFLASH® system with 100Lt cannons for high temperatures with preventive cyclical activation to keep the pipes clean.

Impianto PPI per installazione in spazi confinati PPI system for installation in confined spaces Impianto PPI in zone in temperatura / PPI system in areas with high temperatures Punto di pulizia AIRFLASH su condotta fumi caldi AIRFLASH cleaning point on hot fumes duct
136 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Opzioni strategiche

Danone esplorerà opzioni strategiche per le attività di Horizon Organic e Wallaby negli Stati Uniti

Danone annuncia che esplorerà opzioni strategiche, compresa una potenziale vendita, per le sue attività lattiero-casearie biologiche negli Stati Uniti, costituite dalle attività Horizon Organic e Wallaby.

Questo annuncio rappresenta un’ulteriore fase del programma di revisione del portafoglio e di rotazione degli asset che l’azienda ha annunciato nel marzo 2022, nell’ambito della strategia Renew Danone.

Horizon Organic e Wallaby sono marchi forti nella categoria dei prodotti lattierocaseari biologici negli Stati Uniti, con un portafoglio di prodotti lattiero-caseari biologici, tra cui latte, creme e sbiancanti, yogurt, formaggio e burro. Rappresentano circa il 3% del fatturato globale di Danone e hanno avuto un impatto diluitivo sulla crescita delle vendite simili e sul margine operativo ricorrente di Danone nel 2022.

Antoine de Saint-Affrique, Amministratore delegato, ha dichiarato: “Sia Horizon Organic che Wallaby sono marchi forti e molto amati con interessanti opportunità di crescita.

Detto questo, visti attraverso la lente della nostra strategia di rinnovamento, che ci impone di rimanere disciplinati nell’allocazione delle nostre risorse, non rientrano nelle nostre aree di crescita prioritarie.

Siamo fiduciosi che l’esplorazione di opzioni strategiche per questi marchi consentirà loro di ottenere l’attenzione e le risorse di cui hanno bisogno e quindi di massimizzare il loro potenziale e sbloccare un’ulteriore crescita”.

Strategic options

Danone to explore strategic options for the Horizon Organic and Wallaby businesses in the U.S.

Danone announces it will explore strategic options, including a potential sale, for its organic dairy activity in the U.S., comprised of the Horizon Organic and Wallaby businesses.

This announcement is an additional step in the portfolio review and asset rotation program the company announced in March 2022, as part of the Renew Danone strategy.

Horizon Organic and Wallaby are strong brands in the U.S. organic dairy category, with a portfolio of organic dairy products, including milk, creamers & whiteners, yogurt, cheese, and butter. They represent approximately 3% of Danone’s global revenues and had a dilutive impact on Danone’s like-for-like sales growth and recurring operating margin in 2022.

Antoine de Saint-Affrique, Chief Executive Officer, said:

“Both Horizon Organic and Wallaby are strong, much-loved brands with compelling growth opportunities.

That said, seen through the lens of our Renew Strategy which requires us to stay disciplined in how we allocate our resources, they fall outside our priority growth areas of focus.

We are confident that exploring strategic options for these brands will enable them to get the focus and resources they need and therefore allow them to maximize their potential and unlock further growth.”

137 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Altri traguardi in Africa per Ocrim

Collaudato con successo l’impianto di Sanabel Group International S.A.

Luanda (Angola) – qualche mese fa, è stato collaudato l’impianto molitorio “green field” da 350 T/24h a tenero per Sanabel, con la piena soddisfazione del cliente e del team di Ocrim.

Un impianto dotato di tecnologia di ultima generazione, per soddisfare le necessità del cliente legate alla sicurezza alimentare e al risparmio energetico. Il team di Ocrim ha tenuto conto di alcune specifiche, richieste dal cliente, per un’ottimizzazione generale dell’impianto. Una progettazione intelligente e macchine all’avanguardia, per questo impianto che è completo di silo farine da 420 tons e stoccaggio per sottoprodotti da 150 tons, il tutto gestito da un sistema di automazione, targato sempre Ocrim, studiato e realizzato per semplificare le attività del molino.

Il direttore vendite di Ocrim, Fabrizio Baccinelli, sostiene che “in Africa lo sviluppo economico sta crescendo e l’Angola sta diventando un importante punto di riferimento per l’intero continente, grazie a industrie virtuose come Sanabel Group, ma anche tante altre che hanno la forza e la lungimiranza di investire e potenziare il proprio business non solo per questioni autoreferenziali, ma anche per il bene collettivo della comunità. Noi di Ocrim siamo felici di essere diventati loro partner e di contribuire a questa ascesa economica che ha un impatto positivo anche da un punto di vista prettamente sociale”.

Hassan Nourredin, amministratore delegato di Sanabel Group, dal canto suo, si ritiene molto soddisfatto di avere scelto Ocrim per questo progetto e ha affermato: “è la prima volta che ci affidiamo a Ocrim.

Abbiamo sempre sentito parlare della azienda cremonese come una delle più affidabili al mondo e devo dire che il risultato ha superato le aspettative. Ocrim è un partner attento, innovativo e puntuale. E, con nostra positiva sorpresa, i tempi di consegna sono stati pienamente rispettati, nonostante le complessità del periodo pandemico. Noi di Sanabel lo abbiamo apprezzato molto”.

138 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Another plant tested in Africa by Ocrim

Sanabel Group Industrial S.A. plant successfully tested

Luanda (Angola) – the 350 T/24h hard soft wheat “green field” milling plant for Sanabel was tested a few months ago, with the full satisfaction of the customer and the Ocrim team.

A plant equipped with the latest generation technology, to meet the customer’s needs related to food safety and energy saving. The Ocrim team took into account some specifications, requested by the customer, for a general optimization of the plant footprint. An intelligent design and cutting-edge machines, for this plant which is complete with a 420-ton flour silo and a 150-ton storage for by-products, all managed by an automation system, also branded Ocrim, designed and built to simplify the activities of the mill. The sales director of Ocrim, Fabrizio Baccinelli, claims that “in Africa, economic development is growing and Angola is becoming an important point of reference for the entire continent, thanks to virtuous industries such as the Sanabel Group, but also many others that have the strength and foresight to invest and enhance one’s business not only for self-referential issues, but also for the collective community wellbeing. We at Ocrim are happy to have become Sanabel’s partners and to contribute to this economic rise which also has a positive impact from a purely social point of view.”

Hassan Noureddine, CEO of Sanabel Group, for his part, is very satisfied to have chosen Ocrim for this project and affirmed: “it is the first time that we have entrusted ourselves to Ocrim. We have always heard of the Cremona-based company as one of the most reliable in the world and I must say that

the result has exceeded our expectations. Ocrim is an attentive, innovative and punctual partner. And, to our positive surprise, the delivery times were fully respected, despite the complexities of the pandemic period. We at Sanabel have really appreciated it.”

139 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La porzionatura degli alimenti secondo PL e

Il costruttore di macchine belga MARELEC sviluppa macchinari per i processi di porzionatura durante i quali carne e pesce vengono tagliati in porzioni con un peso predefinito con esattezza. Per impostare le macchine della serie “Portio” con almeno 17 movimenti di taglio al secondo in modo tale che non siano solo produttive ma anche sicure, Pilz ha sviluppato un concept di sicurezza idoneo secondo il performance level PL “e”.

Misure di protezione attente e strutturate sono garanzia di una porzionatura eseguita in sicurezza

Ciò che conta per MARELEC, in fase di progettazione delle macchine, è offrire la massima sicurezza. Il rischio maggiore è rappresentato dalle lame affilatissime dello strumento utilizzato per il taglio delle porzioni: queste lame risultano praticamente invisibili a causa dell’elevata rapidità di movimento del taglio.

Per questa ragione, Pilz ha consigliato a MARELEC l’impiego di una calotta di protezione con incluso il controllo del riparo posto a protezione. Quando si apre la calotta, l’interruttore di sicurezza codificato PSENcode senza contatto fa in modo che lo strumento di taglio si disattivi immediatamente. I sensori di sicurezza con certificazione IP69K sono resistenti ai detergenti corrosivi, rendendoli quindi la soluzione ideale per l’impiego nel settore dell’industria alimentare.

La diagnostica di corto circuito integrata assicura una sicurezza fino al grado PL “e”. Per il controllo delle funzioni di sicurezza è stato implementato il modulo compatto configurabile di sicurezza PNOZmulti

2. Nel caso il sistema di controllo PLC esegua un riavvio, PNOZmulti 2 verifica che tutte le condizioni di sicurezza siano soddisfatte. Con una dotazione di questo genere, nulla può essere di ostacolo a una porzionatura sicura.

I vantaggi in breve:

• Grazie alla sua resistenza alle vibrazioni, l’interruttore di sicurezza PSENcode assicura una protezione straordinaria contro manipolazioni e manomissioni e una messa in sicurezza di lunga durata

• Un’ulteriore protezione è offerta dall’integrazione di un tunnel in qualità di blocco meccanico

• Creazione di un concept di sicurezza personalizzato di altissimo livello

“In questo modo garantiamo che siano immesse sul mercato solo le macchine in grado di soddisfare tutti i requisiti di massimo livello previsti per prestazioni e sicurezza. Il nostro partner di fiducia in materia di sicurezza è sempre Pilz. Una partnership assolutamente riuscita, dal nostro punto di vista!”

Roland Verleene, Area tecnica di Marelec Food Technologies

MARELEC Food Technologies

Il costruttore di macchine MARELEC Food Technologies, con sede a Nieuwpoort in Belgio, è specializzato nella fabbricazione di sistemi per l’industria ittica, per la pesatura, la distribuzione e la porzionatura. L’azienda è inoltre leader nella produzione di sistemi di controllo per la pesca a strascico oltre che nell’elettronica navale. È attiva a livello internazionale con rappresentanze in oltre 20 paesi nel mondo.

Grazie a Pilz le misure di protezione attente e strutturate sono garanzia di una porzionatura eseguita in sicurezza
140 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Food portioning in accordance with PL e

Thanks to Pilz sophisticated protection measures guarantee safe portioning

The Belgian machine builder Marelec develops machinery for portioning processes, in which meat or fish is sliced into portions of an exact, specified weight. These machines from the “Portio” series have a minimum of 17 cutting movements per second. To ensure they are not only highly productive but also safe, Pilz developed an appropriate safety concept to Performance Level PL “e”. Sophisticated protection measures guarantee safe portioning

When designing its machines it is important to MARELEC to offer maximum safety. The razor-sharp blades on the portion cutters represent the greatest risk; they are barely visible due to the fast-cutting movement. That’s why Pilz advised MARELEC to use a protective cover including safety fence monitoring.

If the cover is opened, the  non-contact, coded safety switch PSENcode ensures that the knife is immediately shut down. The safety sensors have IP69K certification and are resistant to corrosive cleaning agents – ideal for use in the food industry. Integrated short circuit diagnostics offer safety up to PL “e”. The  safe configurable small controller PNOZmulti 2 is used to control the safety functions. If the PLC controller performs a restart, PNOZmulti 2 checks that all the safety conditions have been met. Equipped like this, nothing stands in the way of safe portioning.

The benefits at a glance:

• With its ability to withstand vibration, the safety switch PSENcode provides excellent manipulation protection and long-term safeguarding

• The integrated tunnel offers additional protection, providing a mechanical barrier

• Individual safety concept is created at the highest level

“This way we can guarantee that we only place machinery on the market that meets the highest performance and safety requirements. Where safety is concerned we always use Pilz as our partner. It’s a successful partnership from our perspective!”

Roland Verleene, Technology Division at Marelec Food Technologies

MARELEC Food Technologies

The Belgian machine builder MARELEC Food Technologies from Nieuwpoort specialises in the manufacture of fish weighing, sorting and portioning systems. The company is also a leader in the production of trawl control systems and other marine electronics, operating worldwide with representatives in 20 countries.

Science & Technology 142 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Navatta Group: referenze in tutto il mondo

Tunnel pastorizzatore raffreddatore per contenitori in banda stagnata e bottiglie di vetro Pasteurizer cooler tunnel for tinplate containers and glass bottles

La società Navatta, fondata da Giuseppe Navatta nel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo

Navatta, il fornitore globale di impianti e linee integrate per la lavorazione di frutta e verdura, che fornisce soluzioni collaudate ed innovative per una completa gamma di impianti anche grazie alle numerose acquisizioni nel corso degli anni, come Dall’Argine e Ghiretti, nel 2001, un’azienda presente sul mercato da più di 40 anni famosa in tutto il mondo per la produzione di pastorizzatori a scatola rotante e linee per la produzione di polpa di pomodoro; Mova, nel 2010, con una vasta esperienza nella movimentazione di fusti, svuotamento di cassoni e

fusti, pallettizzatori e de-pallettizzatori, sistemi di lavaggio; Metro International, nel 2012, leader nella lavorazione di frutta e verdura, che vanta brevetti internazionali per l’estrazione del succo e della purea, impianti di concentrazione e trattamento termico; Ghizzoni Ettore, nel 2012, specializzata in impianti a batch per ketchup, salse e marmellate.

Gamma di produzione

Navatta Group produce e realizza linee di processo, sistemi, apparecchiature per la frutta, pomodoro, verdure per:

• Pomodoro pelato / cubettato / pomodoro triturato, salse e puree, concentrato di pomodoro, riempiti in tutti i tipi di confezione o in asettico;

• Frutta in pezzi, puree, succhi di frutta (purea naturale o concentrata) da frutta mediterranea / frutta tropicale, confezionata in ogni tipo di confezione o in asettico;

• Linee di triturazione frutta da IQF, da blocchi surgelati e da frutta surgelata in bidone;

• Estrazione a freddo ad alto rendimento brevettata, puree di frutta / succhi di frutta equalizzati in asettico;

• Ampia gamma di evaporatori per la produzione di concentrato di pomodoro e purea naturale e concentrata di frutta mediterranea e tropicale;

• Sterilizzatori asettici;

• Riempitrici asettiche per bag in box con bocchello o senza bocchello; Bag-in-Drum da 220 litri, Bag in-Box / IBC 1.000-1.500 litri;

• “All-in-one” pastorizzatori / raffreddatori a spirale;

• Produzione di prodotti formulati (marmellata, ketchup, salse, bevande) a partire dallo scarico della materia prima al dosaggio, miscelazione, stabilizzazione meccanica / termica per il riempimento in qualsiasi tipo di confezione o in asettico;

• Impianti di trasformazione pilota;

• Impianti di trasformazione di ortaggi comprendenti la ricezione, la reidratazione, cottura, grigliatura. La sede e le due unità produttive di Navatta Group si trovano a Pilastro di Langhirano, Parma, con una superficie totale di produzione di 10.000 metri quadrati. Una nuova area di 10.000 metri quadrati è stata acquistata recentemente ed è pronta per essere edificata per la terza unità produttiva.

Vision: la passione è il fattore che ci spinge a obiettivi più ambiziosi, in termini di tecnologia, prodotti e servizi.

Mission: aumentare costantemente l’indice di soddisfazione e fedeltà dei clienti.

Impianto completo per la produzione di marmellata termo-stabile per pasticceria: evaporatore a serpentino rotante mod. SSV17 – potenzialità 2,4 ton/h

Complete plant to produce thermostable jam for bakery: Rotary coil mixer evaporator mod. SSV17 - capacity 2,4 tons/h

148 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Navatta Group: References across the globe

Navatta, the global supplier of integrated fruit & vegetables processing equipment and lines, providing well proven and innovative solutions for a full range of plants also thanks to the numerous companies’ acquisitions over the years, such as Dall’Argine and Ghiretti in 2001, a 40-year-old company world famous for rotary can pasteurizers and tomato pulping lines; Mova, in 2010, with extensive experience in bins handling, bins and drums emptying, palletizers and de-palletizers,

washing systems; Metro International, in 2012, leader in fruit and vegetables processing, boasting international patents for juice and puree extraction, concentration plants and thermal treatment; Ghizzoni Ettore, in 2012, specialized in special batch plants for ketchup, sauces and jams.

Manufacturing range

Navatta Group manufactures and commissions processing lines, systems, equipment for fruit, tomato, vegetables for:

• Peeled / diced / crushed tomatoes, tomato sauces and purees, tomato paste, all filled into any kind of package or in aseptic,

• Diced, puree, juices (single strength or concentrated) from Mediterranean / tropical fruit, all filled into any kind of package or in aseptic,

• Fruit crushing lines from IQF, frozen blocks and frozen drums,

• High yield patented fruit puree cold extraction, fruit purees / juices equalized in aseptic,

• Wide range of evaporators to produce tomato paste Mediterranean and tropical fruit concentrate,

• Aseptic sterilizers,

• Aseptic fillers for spout bags/ spout-less Bag-inBox 3–20 liters, Bag-in-Drum 220 liters, Bin-in-Box / IBCs 1,000–1,500 liters,

• Piston Fillers,

The company Navatta, founded by Mr. Giuseppe Navatta in 1983, produces and installs fruit and vegetable processing lines and boasts references across the globe

• “All-in-one” pasteurizer / cooler spirals,

• Formulated products productions (jam, ketchup, sauces, drinks) starting from components unloading to dosing, mixing, mechanical / thermal stabilizing, to filling into any kind of package or into aseptic,

• Processing pilot plants,

• Vegetable processing as receiving, rehydration, cooking, grilling,

Navatta Group’s headquarters and the two production units are located in Pilastro di Langhirano, Parma, with a total production area of 10,000 square meters. A new area of 10,000 square meters has recently been purchased and is ready for the third processing unit to be built.

Vision: Passion is the factor that drives us to higher targets, in terms of technology, products and services.

Mission: To constantly increase customers’ satisfaction and fidelity.

Riempitrice volumetrica per contenitori in vetro e banda stagnata con prodotti più o meno densi e contenenti anche ingredienti con piccoli pezzi (passata di pomodoro, salse, sughi, pesti). Volumi di riempimento compresi tra 150 ml a 720 ml. per produzioni sino a 24.000 contenitori ora. Modello a 30 pistoni (PF30) per produzioni sino a 24.000 contenitori/ora

Volumetric Filler for glass and tinplate containers with more or less dense products and also containing ingredients with small pieces (tomato purée, sauces, gravies, pesto sauce). Filling volumes between 150 ml and 720 ml. Model with 30 pistons capacity 24.000 container/h

149 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Cresce l’assortimento Agromonte

In arrivo sul mercato la Salsa pronta di pomodoro Piccadilly. Dopo il ciliegino, il datterino, il pomodoro giallo, Agromonte si cimenta nella lavorazione di una nuova varietà: il Piccadilly

Agromonte impiega tutta la sua expertise nella trasformazione del pomodoro per fare del Piccadilly una salsa pronta, come appena fatta in casa. Nella sua bottiglietta da 330g è racchiusa tutta l’arte di preparazione della salsa siciliana, fatta con pomodoro appena raccolto, senza coloranti e conservanti. Il pomodoro Piccadilly viene trasformato rispettando i ritmi dettati dalla natura, attraverso logiche di produzione che affinano le tecniche tradizionali adattandole a processi industriali all’avanguardia.

Il risultato è una salsa dolce, cremosa, saporita, 100% naturale e pronta per essere utilizzata.

A racchiuderne il sapore, una bottiglietta di vetro di colorazione ambrata, come è nella più tipica tradizione siciliana. Nelle case veniva utilizzata la confezione della birra per contenere la salsa appena fatta e per proteggerla dalla luce.

Spiega Miriam Arestia, responsabile marketing di Agromonte: «L’inserimento, nel mercato, della salsa pronta Piccadilly ci consente di differenziare la nostra offerta con diverse varietà di pomodoro con l’obiettivo di affermare ancora di più la nostra presenza nel comparto dei rossi e rafforzare il ruolo del brand Agromonte che fa della qualità e del legame con il territorio i suoi valori portanti».

È sempre la Sicilia il leitmotiv che accompagna ogni produzione, ogni innovazione di prodotto e ogni ispirazione di Agromonte. Il legame indissolubile con il territorio ha spinto l’azienda a rivendicare, con ancora maggior enfasi, il proprio senso di appartenenza alla propria isola. Oggi, su tutti i prodotti Agromonte, il logo racchiude, oltre al nome del brand, la parola “Sicilia”. Una dichiarazione d’amore ora incisa anche a caratteri cubitali.

Marketing & Strategy 150 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Agromonte’s assortment grows

Ready to use Piccadilly tomato sauce is coming onto the market. After the cherry, the datterino and the yellow tomato, Agromonte ventures into the processing of a new variety: the Piccadilly

Agromonte employs all its tomato expertise to transform Piccadilly into a ready-to-use sauce, as if freshly made at home. Enclosed in its 330g bottle is all the art of Sicilian sauce making, made with freshly harvested tomatoes, without colouring or preservatives. The Piccadilly tomato is processed respecting the rhythms dictated by nature, through production logics that refine traditional techniques by adapting them to advanced industrial processes.

The result is a sweet, creamy, tasty, 100% natural and ready-to-use sauce. To enclose its flavour, a small amber-coloured glass bottle, as is the most typical Sicilian tradition. At home, the beer bottle was used to contain the freshly made sauce and to protect it from the light.

Miriam Arestia, Agromonte’s marketing manager, explains: ‘The inclusion of the Piccadilly ready-to-use sauce in the market allows us to differentiate our offer with different tomato varieties with the aim of further affirming our presence in the red segment and strengthening the role of the Agromonte brand which makes of quality and link with the territory its core values’. Sicily is always the leitmotif that accompanies every production, every product innovation and every inspiration of Agromonte. The indissoluble bond with the land has driven the company to claim, with even greater emphasis, its sense of belonging to its island. Today, on all Agromonte products, the logo includes the word ‘Sicily’ in addition to the brand name. A declaration of love now also engraved in block letters

Marketing & Strategy 151 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

La selezione delle carote IGP di Ispica passa per la piattaforma digitale TOMRA Insight

L’azienda PEF è una delle prime in Italia nel settore della carota, della quale cura l’intera filiera, dalla semina al supermercato. Di recente, per poter affrontare al meglio il picco di produzione in Sicilia, l’impresa ha acquistato due selezionatrici TOMRA che consentono una selezione più accurata e una seconda scelta priva di difetti. Le macchine sono connesse alla piattaforma digitale

TOMRA Insight che permette di monitorare flussi di lavoro e rese per migliorarli continuamente

PEF Srl è un’impresa fondata nel 1980 dalla famiglia Peviani e dalla famiglia Pavan. Il suo core business è la carota, che l’azienda tratta nella sua filiera completa: dalla semina – grazie a due imprese agricole di proprietà – al confezionamento. Due gli stabilimenti italiani: uno a Chioggia, in Veneto, e l’altro al capo opposto dello Stivale, a Ispica, nella punta più meridionale della Sicilia orientale. Massimo Pavan è il presidente di PEF, oltre ad essere il presidente del Consorzio della carota novella di Ispica IGP.

L’azienda lavora circa 250mila quintali di carote all’anno tra lo stabilimento di Ispica e quello di Chioggia coprendo così il mercato tutto l’anno, sia per i clienti del prodotto fresco, sia per i co-packer (che confezionano il prodotto per la grande distribuzione italiana ed estera).

Per l’impresa veneta, che lavora dodici mesi l’anno per l’agroindustria, il periodo estivo è dedicato in particolare all’export, cui viene destinato il 50% della produzione di carote fresche. Sono soprattutto Germania, Francia, Svezia, Norvegia, Danimarca ed est-Europa che ricorrono all’importazione una volta terminato il prodotto locale frigo-conservato.

A gestire i picchi di lavoro pensa TOMRA

Lo stabilimento siciliano lavora a pieno ritmo da febbraio a giugno e per affrontare al meglio il compito, ha recentemente acquistato due selezionatrici TOMRA per le carote.

Massimo Pavan è giustamente fiero della sua impresa: “Siamo tra i primi in Italia in questo settore. Abbiamo anche due aziende agricole, perché la raccolta e la produzione della carota sono meccanizzabili, quindi, dobbiamo gestire in modo sinergico

tanto la produzione quanto la raccolta. Inoltre, poiché dagli anni 2000 la GDO ha richiesto un controllo maggiore sulla produzione, dalla semina al confezionamento, le nostre aziende agricole ci permettono di garantire prodotti controllati lungo tutta la filiera”. Attenzione al prodotto, alla filiera e alla tecnologia che si riflette anche nella scelta di automatizzare il più possibile la cernita, riducendo quella manuale, passibile di errori.

Spiega Massimo Pavan: “Ci serviva una macchina veloce e che togliesse bene lo scarto. In seguito all’introduzione delle due nuove TOMRA - posizionate dopo il lavaggio e i levapezzi meccanici - la qualità della selezione è migliore e continuativa”. I numeri rendono meglio l’idea: grazie alle nuove selezionatrici, la manodopera addetta al controllo manuale è stata ridotta del 50%. Spiega sempre Pavan: “Controllare le carote per 8 ore al giorno è faticoso e ci si distrae. Inoltre, si fa fatica a trovare manodopera perché si tratta di un lavoro stagionale. Per questo, l’automatizzazione è una necessità. L’imprenditore deve essere lungimirante e prevenire il più possibile scenari problematici come quelli legati alla pandemia e alla scarsità di manodopera”.

Il parere sulla selezionatrice TOMRA, al lavoro da un paio di mesi, è positivo: “Sono soddisfatto. La macchina è compatta, performante, semplice e veloce.”

TOMRA era un marchio già conosciuto dal manage-

152 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

ment di PEF. “Massimo Pavan ci ha contattati direttamente - racconta Dario Cotena di TOMRA Food –perché conosce le nostre selezionatrici da tempo.

Insieme, abbiamo visitato un cliente in Germania con la stessa tipologia di prodotto, in modo che potesse vedere la macchina al lavoro nell’applicazione specifica.” E prosegue: “La necessità del cliente era di incrementare la produzione a oltre 10 T/h di prodotto per linea (su 2 linee, per un totale di oltre 20 T/h) e ridurre così i tempi di lavorazione, rimuovere corpi estranei, standardizzare la qualità, ridurre la selezione manuale e ottenere statistiche relative alle differenti partite e del prodotto finale”.

In azienda la macchina è stata settata per fare due tipologie di scarto, il primo (carote biforcute o pezzi piccoli) va agli animali, il secondo al settore agroalimentare che lo usa come ingrediente per minestroni, passati e prodotti a base di carote. “Questa doppia selezione è utilissima per noi – dice Pavan - e ci ha cambiato letteralmente il lavoro, perché la qualità della seconda scelta è aumentata tantissimo rispetto alla selezione manuale.”

La piattaforma TOMRA Insight, una marcia in più Fiore all’occhiello delle nuove selezionatrici, la piattaforma TOMRA Insight, che consente di avere accesso ai dati di lavorazione per poter gestire al meglio il lavoro, eventuali fermi macchina e controllare la qualità del prodotto in uscita e dei lotti in ingresso. Il tutto da qualsiasi dispositivo fisso e mobile collegato. “La piattaforma ti dà una buona idea sulla tipologia di scarto: carote rotte, marce, sformate. Si capisce meglio cosa sta lavorando la macchina. Inoltre, ti dice quanti quintali hai lavorato, se la macchina è alimentata bene e quali finger lavorano di più perché con la velocità della macchina, non si vede a occhio nudo. Naturalmente, dobbiamo imparare a gestirla al massimo delle sue potenzialità.”

A inizio anno, il team digital di TOMRA è intervenuto durante l’installazione per spiegare l’utilizzo della

piattaforma. “Insight lo vedono anche in TOMRA e mi hanno dato due o tre suggerimenti per la prossima stagione per migliorare le prestazioni della macchina e della produzione – dice Pavan. Essere seguiti dagli esperti a distanza è un valore aggiunto enorme. Non si è lasciati soli”.

E chiosa: “Digitalizzare nel settore ortofrutticolo è assolutamente necessario. Dobbiamo togliere i lavori manuali e ripetitivi che non vuole più fare nessuno e ricollocare il personale in impieghi più gratificanti. Senza pensare che si ha in mano un software che all’avanzare della tecnologia viene aggiornato, mantenendoci sempre competitivi.”

Per maggiori informazioni su TOMRA, visitate www. tomra.com

153 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

The selection of IGP Ispica carrots goes through the digital platform TOMRA Insight

PEF is a leading company in Italy’s carrot industry. It manages the entire supply chain, from sowing to the supermarket shelves. Recently, in order to better cope with the production peak in Sicily, the company purchased two TOMRA sorting machines that enable more accurate sorting and defect-free second sorting. The machines are connected to the TOMRA Insight digital platform, which enables the company to monitor workflows and yields for continuous improvement

PEF Srl is a company established in 1980 by the Peviani and the Pavan families. Its core business is carrots, which the company processes across the full supply chain, from sowing –on their two owned farms – to packaging. It operates two Italian plants: one in Chioggia, Veneto, and the other at the opposite end of the country, in Ispica, at the southernmost tip of eastern Sicily. Massimo Pavan is the president of PEF and president of the Consortium of the IGP Ispica carrot. The company processes about 25,000 tonnes of carrots per year between the Ispica plant and the Chioggia plant, covering the market all year round, for fresh product customers and for co-packers that package the product for mass distribution in the domestic and export markets.

For the Veneto-based company, which operates twelve months a year for the agro-industry, the summer is particularly dedicated to exports. Fifty percent of its fresh carrot production is destined to these markets –mainly Germany, France, Sweden, Norway, Denmark and Eastern Europe, which resort to imports once the local refrigerated product is finished. Work peaks? Not to worry, TOMRA has it sorted The Sicilian plant works at full capacity from February to June. To effectively manage this peak, it has recently purchased two TOMRA carrot sorters.

Massimo Pavan is proud of his company: “We are among the first in Italy in this business. We also have two farms because carrot harvesting and production are mechanized, so we need to manage both with synergy. In addition, since the 2000s, the largescale retail trade has demanded greater control over production, from sowing to packaging; our farms allow us to ensure controlled products across the entire supply chain.”

This attention to the product, the supply chain and technology is also reflected in the decision to automate sorting as much as possible, reducing manual sorting, which is vulnerable to human error. Massimo Pavan explains: “We needed a fast machine that would remove waste effectively. Following the introduction of the two new TOMRAs – positioned after the washing and the mechanical pickers – the sorting quality has improved and is consistent.” Numbers give a better idea: thanks to the new sorters, we have reduced by 50% the staff dedicated to manual control. Pavan explains: “Checking carrots for eight hours a day is tiring and it’s difficult not to get distracted. In addition, it is difficult to find labor because it is seasonal work. Therefore, automation is a necessity. As entrepreneurs, we must be farsighted and forestall issues such as pandemics and labor shortages as much as possible.”

His opinion of the TOMRA sorting machine, which has been at work for a couple of months, is positive: “I am satisfied. The machine is compact, powerful, simple and fast.”

TOMRA was a brand that PEF’s management already knew. “Massimo Pavan contacted us directly,” says Dario Cotena, Area Sales Manager at TOMRA Processed Food Italy, “because he has known our sorting machines for quite some time. We visited together a customer in Germany with the same type of product, so that he could see the machine at work in this specific application.” He continues: “The customer’s need was to increase production to more than 10 T/h of product per line (on 2 lines, for a total of more than 20 T/h), while reducing processing times, removing foreign bodies, standardizing quality,

reducing manual sorting and obtaining statistics for the different batches and the final product.”

The machine has been set up at the company to sort two types of waste: the first (forked carrots or small pieces) goes to animals, the second to the agrifood industry, where it is used as an ingredient for minestrone, puree and carrot-based products. “This double selection is very useful for us,” says Pavan, “and it has literally changed our work, because the quality of the second choice has increased so much compared to manual selection.”

TOMRA Insight platform has an extra edge

The jewel in the crown of the new sorting machines is the TOMRA Insight platform, which provides access to processing data to manage work and downtime effectively, and control the quality of outgoing products and incoming batches – all this on any connected fixed or mobile device.

“The platform gives us a good idea of the type of waste: broken carrots, rotten carrots, unevenly shaped carrots. You get a better understanding of what the machine is processing. It also tells you how many tonnes you have processed, whether the machine is fed well and which fingers are working the hardest, because, with the speed of the machine, you cannot see it with the naked eye. Of course, we have to learn how to operate it to its full potential,” adds Pavan. Earlier this year, TOMRA’s digital team came in during the installation to explain the use of the platform.

“They also see and analyze the collected data at TOMRA and gave me two or three suggestions for the next season to improve the performance of the machine and production,” says Pavan. “Being supported by the experts remotely is a huge added value. You are not left on your own.”

He concludes: “Digitalization in the fruit and vegetable sector is absolutely necessary. We have to get rid of manual, repetitive work that nobody wants to do anymore and redeploy staff to more rewarding jobs. Not to mention that you have software in your hands that is updated as technology advances, keeping us competitive.”

For further information about TOMRA, visit www. tomra.com.

154 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La machine vision nel settore alimentare: due casi di successo

iMAGE S è uno dei maggiori e più esperti partner che si occupano di componentistica legata al mondo del machine vision, garantendo prodotti e servizi che danno il massimo delle garanzie e dell’affidabilità

Landi Giuseppe Automazioni Srl è un’azienda italiana nata nel 1994 con sede a Traversetolo (PR). Su spinta del suo fondatore, dal quale ha acquisito il nome, l’azienda si occupa di sviluppare e realizzare impianti industriali e programmazione di PLC spaziando in veri settori, dal packaging all’industria alimentare, dal food & beverage fino ad arrivare all’industria vetraria. Ormai da anni la realtà parmense sviluppa sistemi di automazione completi, che includono robotica industriale e sistemi di visione artificiale. In collaborazione con B.S. Srl di Parma e QualiVision Srl di Alba (CN), ha implementato due soluzioni di machine vision per il settore alimentare di particolare interesse. L’utilizzo di un sistema di visione opportunamente sviluppato porta sicuramente ad ottenere un impianto con un notevole aumento di potenzialità, di riduzione dei margini di errore e conseguentemente ad un aumento dell’indice di affidabilità e di produttività dello stesso.

The machine vision in the food sector: Two successful cases

Il taglio ed il packaging di prodotti alimentari non sempre è un task semplice: nel primo caso in esame, in cui si parla di tramezzini appena composti, la forma del prodotto, la sua non uniformità cromatica e le sue diverse componenti possono rendere molto impreciso un sistema di automazione basato su semplici fotocellule per determinarne la posizione. Se poi si pensa che un robot apposito debba incidere a metà il prodotto lungo una sua diagonale, l’imprecisione di posizionamento può portare ad ottenere due parti completamente diverse fra di loro. Attraverso l’utilizzo delle telecamere GenieNano M1920 di TeledyneDalsa, di un opportuno sistema di illuminazione e del software Halcon di MVTec, l’azienda ha brillantemente risolto il problema del corretto posizionamento e centratura dei prodotti, permettendo di raccogliere i dati necessari da inviare al sistema di tagli robotizzato e quindi di effettuare tagli perfetti.

Sempre di taglio si parla nella seconda applicazione, nella quale con quattro profilometri GoCator serie 2300 di LMI3D, viene ricostruita la superficie esterna di un insaccato tipicamente italiano, il salame, ne viene calcolato il volume e determinato con precisione il punto esatto per l’incisione in modo da ottenere sempre porzioni dello stesso peso.

“iMAGE S da sempre rappresenta uno dei maggiori e più esperti partner che si occupano di componentistica legata al mondo del machine vision, garantendo prodotti e servizi che ci danno il massimo delle garanzie e dell’affidabilità, come dimostrano i prodotti che ci ha fornito per queste applicazioni” dichiara Giuseppe Landi. “Il risultato ottenuto è frutto anche della preziosa collaborazione con QualiVision e di B.S, con i quali abbiamo sviluppato importanti progetti che hanno contribuito in maniera determinante ai risultati ottenuti”.

Landi Giuseppe Automazioni Srl is an Italian company established in 1994 in Traversetolo, Parma. Spurred by its founder, the company develops and manufactures industrial plants and PLC programming that encompass many sectors, from packaging to the food industry, from food&beverage right to the glass industry. For many years, this Parma-seated company has been developing complete automation systems that include industrial robotics and artificial vision systems.

In cooperation with companies B.S. Srl and QualiVision Srl of Alba, Cuneo, it has implemented two highly interesting machine vision solutions for the food industry. An aptly developed vision system surely help us have a plant that offers significantly increased potential, decreased error margins, and as a result also an increase in reliability and productivity index. Food product cutting and packaging are not always an easy task; as regards the cutting of freshly made sandwiches, elements such as product shape, chromatic unevenness and diverse components can make an automatic system basing on simple photocells to determine its position quite inaccurate. Moreover, a special robot must diagonally divide the product into two identical parts, and should the position be imprecise, we would have two totally different parts.

Thanks to GenieNano M1920 of TeledyneDalsa, a suitable lighting system and MVTec Halcon software,

the company has successfully solved the problem of the product correct positioning and centering, collecting useful data to transfer to the robotized cutting system as to perform perfect cutting. The second application is about cutting, too; Four LMI 3D GoCator line profile sensors Series 2300 outline the surface of a typically Italian sausage, salami, and calculate its volume to determine the exact point for the cutting as to always get portions of the same weight.

“iMAGE S has always been one of the major and most expert partners in machine vision components that guarantees products and services for the maximum guarantee and reliability, as evidenced by the products that it provided us for these applications,” says Giuseppe Landi. “The result achieved is also fruit of the precious cooperation with QualiVision and B.S., with whom we have developed important projects that have highly contributed to achieving the final results.”

Science
156 Marzo / March 2023 .it FOOD
& Technology
INDUSTRY
iMAGE S has always been one of the major and most expert partners in machine vision components that guarantees products and services for the maximum guarantee and reliability
Pad. 5 Stand C056

La versatilità a portata di spago

Inox Meccanica fornisce, da 35 anni, servizi completi di tecnologia innovativa per macchine industriali automatiche per la lavorazione delle carni

Il portfolio prodotto di Inox Meccanica è molto ampio e va dalle macchine per la pressatura, la formatura e l’insacco automatico di prodotto in rete e budello, fino ad arrivare a tutta una serie di macchine progettate per il lavaggio industriale passando ovviamente anche per macchinari studiati ad hoc per la legatura delle carni.

La legatrice modello TM200 V, con nastri trasportatori inclinati, è stata progettata appunto per legare prodotti freschi o iniettati con nodo singolo o continuo. Negli ultimi anni, infatti, i tecnici e i progettisti Inox Meccanica hanno messo a punto un sistema brevettato che permette alla legatrice di utilizzare sia lo spago elastico che lo spago non elastico modificando solamente alcuni settaggi dal pannello operatore.

Una volta determinato il tipo di spago, la macchina, in base alla configurazione scelta, può eseguire due tipi di legatura: una legatura continua a spire regolabili e una legatura a nodo singolo a più giri di corda.

È una macchina automatica perfetta per la legatura con spago di prodotti come porchette, arrosti, pancette,

pancette coppate, lonze, ecc. Tuttavia, la sua versatilità e facilità d’uso consentono ulteriori applicazioni come nel caso della legatura di involtini di salmone utilizzando una corda elastica.

Il sistema di caricamento del prodotto a nastri inclinati crea una culla in grado di trasportare senza problemi qualsiasi taglio di carne o tipo di salume. Oltre al nuovo modello TM200 V Inox Meccanica produce anche il modello TM200 S specifico per la legatura di salumi già insaccati in budello come mortadelle, coppe, pancette, filoni, etc.

Quando è impostata in modalità di legatura continua, la TM200 V permette di triplicare la produttività rispetto alla legatura a singolo nodo. TM200 V può legare prodotti che vanno da un diametro minimo di 60mm fino a un diametro massimo di 200mm, circa, mentre non vi sono limiti per quel che riguarda la lunghezza. Inoltre, grazie ad uno speciale sistema brevettato, è possibile regolare la tensione dello spago che può essere utilizzato in diverse tipologie in base alle necessità, al tipo di prodotto e alla produttività desiderata. La struttura della macchina, costruita in acciaio inox 304, è solida, robusta e i materiali plastici sono ovviamente adatti al contatto con gli alimenti. Le operazioni di pulizia ed igienizzazione sono semplici e veloci grazie all’accesso facilitato alla zona di legatura.

TM 200 V è una macchina di fine linea e può essere posizionata dopo le due PIC 99 (BCE e DRW) e dopo l’imbrigliatrice e, grazie alla sua velocità, solidità e versatilità, rappresenta una delle punte di diamante più importanti della gamma Inox Meccanica.

Versatility at stringtips

Inox Meccanica has been providing for 35 years services complete with innovative technology for automatic industrial meat processing machines

Inox Meccanica product portfolio is very broad and ranges from machines for pressing, forming and automatic stuffing of product in netting and casings, to a whole series of machines designed for industrial washing, passing, of course, through machines specifically designed for meat tying.

The tying machine model TM200 V, with inclined conveyor belts, has been designed precisely for tying fresh or injected products with a single or continuous knot.

In recent years, Inox Meccanica engineers and designers have developed a patented system that allows the tying machine to use both elastic and nonelastic string by modifying only a few settings from the operator panel.

Once the type of string has been determined, the machine, depending on the chosen configuration, can perform two types of tying: continuous tying with adjustable coils and a single tying with many strings rotations.

This is an automatic machine perfect for tying with string products such as roast pork, roasts, bacon, bacon with pork neck, loins, etc. However, its versatility and ease of use allow for additional applications, such as salmon rolls tying using elastic string.

The product loading system with inclined belts creates a cradle that can transport any cut of meat or sausage without any problems. In addition to the new model TM200 V, Inox Meccanica also produces

the model TM200 S specifically for tying sausages already stuffed in casings, such as mortadella, pork neck, bacon, loins, etc.

When set in continuous tying mode, the TM200 V allows to triple the productivity compared to single knot tying. The TM200 V can tie products ranging from a minimum diameter of 60mm up to a maximum diameter of 200mm, approximately, while there are no limits on length.

Furthermore, thanks to a special patented system, it is possible to adjust the string tension, which can be used in different types according to need, product type and desired productivity.

The structure of the machine, made of stainless steel 304, is solid, robust and the plastic materials are obviously suitable for contact with foodstuffs. Cleaning and sanitizing operations are quick and easy thanks to the easy access to the tying area.

TM 200 V is an end-of-line machine and can be positioned after two PIC 99 (BCE and DRW) and after the binding machine and, thanks to its speed, robustness and versatility, represents one of the most important cutting edges of Inox Meccanica range.

158 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Logistica come processo integrato

Più efficienza e meno spese con l’ERP CSB-System

Nel settore alimentare una logistica efficiente consente di raggiungere l’equilibrio ideale tra qualità dei prodotti, controllo dei costi e attività perché aiuta a:

• controllare i processi di acquisto di materie prime e componenti

• ottimizzare risorse e tempi di produzione

• ridurre le giacenze di magazzino

• assicurare la “catena del freddo” e quindi mantenere intatta la qualità del prodotto

• migliorare il servizio al cliente

È indispensabile però disporre di un ERP integrato. Copertura completa di tutti i processi logistici con l’ERP CSB-System

L’ERP CSB-System, gestionale specifico per il settore alimentare, modulare, completo e integrato, copre tutti i processi logistici dell’azienda, inclusa la gestione puntuale dei movimenti di magazzino e la preparazione ordini.

Non importa se in azienda si preferisce la gestione di magazzino caotica o a posti fissi, oppure se la preparazione ordini avviene per cliente o per articolo: il CSB-System verifica costantemente la portata delle scorte degli articoli con proposte automatiche per il carico e lo scarico sulla base delle disponibilità aggiornate.

Sistemi di etichettatura secondo gli standard internazionali

Il gestionale CSB-System gestisce automaticamente sia l’etichettatura esterna per la comunicazione con GDO e DO, sia l’etichettatura interna per velocizzare le procedure di identificazione in azienda. È possibile ottimizzare etichette per pallet (SSCC) oppure etichette per prodotti su ogni unità di confezione a seconda delle esigenze specifiche della catena commerciale con cui si collabora.

Logistics as an integrated process

Higher efficiency and less expenses with CSB-System ERP

In the food industry, efficient logistics enables reaching perfect balance between product quality, cost control and activity for it helps to control raw materials and components purchase processes, to optimize resource and production time, to guarantee the “cold chain” and therefore to maintain product quality unaltered, and to improve customer service.

It is however crucial to rely on an integrated ERP.

Full coverage of all logistic processes with the CSB-System ERP

The modular, complete, and integrated CSB-System ERP – the specific management system for the food sector – covers all logistic processes of a company, including timely management of warehouse handling and orders preparation.

Regardless of the company’s storage principle – fixed-location, random chaotic, or orders preparations by client or item - the CSB-System ERP regularly controls products availability with automatic solutions for load and discharge on the basis of updated availability.

Labelling systems according to international standards

The CSB-System software automatically manages both external labelling for communication with the large-scale retail trade and organized distribution, and internal labelling to speed up the identification processes within the company.

Gestione giri e controllo dei costi di trasporto

Il CSB-System mette a disposizione dei suoi clienti, oltre ai moduli per la gestione del parco macchine, una soluzione integrata per la pianificazione dei giri sfruttando potenziali di ottimizzazione su itinerari, ripartizione, peso e volume di carico, impiego di personale e mezzi, con lo scopo di ridurre i costi e di aumentare l’affidabilità di consegna. L’analisi dei dati supportata dal software può fornire informazioni su quali scostamenti dai valori preventivati si siano verificati e per quali motivi, misurando così l’efficienza del giro. Logistica efficiente come strumento concorrenziale

Per concludere, la scelta del giusto ERP per la gestione della logistica contribuisce in maniera decisiva alla soddisfazione del cliente e quindi al successo duraturo di un’azienda.

Label optimization is also possible for pallets (SSCC) and for products in any package according to the specific requirements of the trade chain. Rounds

management and transport cost control

In addition to management modules for their machine fleets, CSB-System also offers its customers an integrated solution for rounds planning exploiting optimization potential on itinerary, distribution, weight and payload, manpower and vehicles, with the goal of reducing costs and increasing delivery reliability. Software-supported data analysis can provide information on which value variance occurred and the reason why it occurred, analysing this way the round’s efficiency.

Efficient logistics as a competitive tool

In conclusion, the choice of the right ERP for logistics management crucially contributes to customer satisfaction and therefore a company’s long-lasting success.

160 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

EF 300 I

Il nuovo ribaltatore prodotto da AFP Ferraroni risponde alle esigenze di facile sanificazione e manovrabilità del settore alimentare

EF 300

AFP Ferraroni new tilter meets the food industry’s requirements of easy sanitization and handling

l nuovo ribaltatore prodotto da AFP Ferraroni va incontro alle esigenze delle moderne industrie del settore alimentare dove è indispensabile un design che permetta una facile sanificazione e, allo stesso tempo, sia anche ottimamente manovrabile e spostabile all’interno di corridoi, celle e locali di lavorazione. Cleaning Design

• Permette una rapida e semplice sanificazione

• Costruito in acciaio inox AISI 304

Semplice da usare

• Dotato di 2 pulsantiere, una per lato, per facilitare le operazioni di lavoro in ambienti stretti

• Batteria ricaricabile a fissata a bordo del ribaltatore, presa di ricarica sulla scocca con protezione dall’acqua, caricabatterie in dotazione

Design ergonomico

• Dotato di ruote girevoli anteriori e ampi maniglioni laterali per facilitarne il posizionamento.

The new tilter developed by AFP Ferraroni meets the needs and requirements of the modern, innovative food industry, where a design that ensures effective sanitation, easy handling and moving is key – especially in food processing areas.

Cleaning design

• It allows for quick, easy sanitation

• Made of stainless steel AISI 304

Easy to use

• Two push-button panels, one on each side, to simplify activities in small food-processing environments

• A rechargeable battery with a waterproof socket mounted on the flipper shell and battery charger

Ergonomic design

• Front spinning wheels

• Large lateral handles to facilitate movements.

162 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Terranova®, soluzioni efficaci per la misura e il controllo

Da quasi 50 anni Terranova® svolge un’attività di progettazione e produzione di strumentazione per la misura e il controllo dei processi industriali nelle variabili di livello, pressione, temperatura, portata, pressione differenziale, peso specifico e presenza di liquido.

La strumentazione fornita nel settore prevede attacchi alimentari, tipicamente girella e triclamp, ma per specifiche posizioni di misura sono disponibili anche versioni flangiate e filettate con rivestimento in PTFE e membrane in HC, Tantalio, Titanio o altri materiali a richiesta. I fluidi misurati riguardano in particolar modo il controllo di bevande quali latte, succhi, acque minerali, vini, liquori e aperitivi in generale.

Gli strumenti di misura maggiormente richiesti per il settore riguardano trasmettitori di pressione e livello della serie T7 e 27 sia in versione integrale che remota e gli interruttori di livello ad ultrasuoni della serie ASL.

I trasmettitori della serie T7 prevedono una gamma completa di trasmettitori uscita 4-20mA con protocollo di comunicazione Hart® e con elettronica integrata o remota. La costruzione completamente inox della custodia IP68 rende la serie T7 particolarmente adatta a installazioni in ambienti con atmosfere aggressive e possono essere realizzati completi di separatori di fluido in AISI 316, leghe speciali o dorati per applicazioni su fluidi corrosivi. Sono dotati di

Terranova® efficacious measurement and control solutions

For almost 50, years Terranova® has been carrying out an activity of design and production of instrumentation for the measurement and control of industrial processes

For almost 50, years Terranova® has been carrying out an activity of design and production of instrumentation for the measurement and control of industrial processes in the variables of level, pressure, temperature, flow rate, differential pressure, specific weight and presence of liquid.

The instrumentation supplied in the sector includes food connections, typically swivel and triclamp, but for specific measuring positions, flanged and threaded versions are also available with PTFE coating and membranes in HC, Tantalum, Titanium or other materials on request. The fluids measured concern in particular the control of drinks such as milk, juices, mineral waters, wines, liqueurs and aperitifs in general.

The most requested measuring instruments for the sector concern pressure and level transmitters of the T7 and 27 series both in integral and remote versions and the ultrasonic level switches of the ASL series.

The T7 series transmitters include a complete range of 4-20mA output transmitters with Hart® communication protocol and with integrated or remote electronics. The completely stainless-steel construction of the IP68 case makes the T7 series particularly suitable for installations in environments with aggressive atmospheres and they can be made complete with fluid separators in AISI 316, special alloys or gold plated for applications on corrosive fluids. They are equipped with SMART-type electronics enclosed in an AISI 316 stainless steel case which allows for great sturdiness and are characterized by the presence of a microcontroller which allows zero and span adjustment using local buttons

un’elettronica di tipo SMART racchiusa in una custodia di acciaio inox AISI 316 che consente una grande robustezza e sono caratterizzati dalla presenza di un microcontrollore che permette la regolazione di zero e di span mediante pulsanti locali o a mezzo handheld. Lo strumento è in grado di raggiungere in casi standard una precisione dello 0,25% e, se richiesto, una precisione inferiore allo 0,075%.

I trasmettitori di pressione e di livello analogici della serie 27 sono caratterizzati da uscita standard in corrente 4÷20mA (o in tensione 0÷5V, 0÷10V), hanno un’accuratezza totale di misura di ±0,25% nel campo di temperatura -40÷85°C e sono interamente costruiti in acciaio inox. Alla custodia è possibile abbinare differenti tipologie di collegamenti elettrici, tra i quali: connettori DIN43650, M12 a via diritta o a squadra, connettori MIL, uscita cavo diretta, pressacavi o raccordi inox su custodia Ø55mm dotata di morsettiera.

La serie ASL è caratterizzata da una tecnologia a ultrasuoni ed è progettata per controllare il livello dei liquidi, rilevarne l’ingresso nel serbatoio, prevenire situazioni di troppo pieno e segnalare situazioni di alto o basso livello, nonché la presenza di liquido, sfruttando la propagazione delle onde acustiche in una barra metallica e rilevando le interferenze determinate dallo smorzamento delle onde sonore quando il liquido copre la barra.

or by hand-held device. The instrument is able to achieve in standard cases an accuracy of 0.25% and, if required, an accuracy of less than 0.075%.

The 27 series analogue pressure and level transmitters are characterized by a standard 4÷20mA current output (or 0÷5V, 0÷10V voltage), have a total measurement accuracy of ±0.25 % in the temperature range -40÷85°C and are entirely built in stainless steel. The housing can be combined with different types of electrical connections, including: DIN43650, M12 straight or angled connectors, MIL connectors, direct cable output, cable glands or stainless-steel fittings on Ø55mm housing equipped with terminal block.

The ASL series features ultrasonic technology and is designed to monitor the level of liquids, detect liquid entering the tank, prevent overfill situations and signal highor low-level situations, as well as the presence of liquid, exploiting the propagation of acoustic waves in a metal antenna and detecting the interference caused by the damping of sound waves when the liquid covers the antenna.

Da quasi 50 anni Terranova® svolge un’attività di progettazione e produzione di strumentazione per la misura e il controllo dei processi industriali
Serie T7 Serie ASL
164 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Serie 27

Granlatte-Granarolo inaugura un impianti di biometano agricolo

L’azienda agro zootecnica Pieve Ecoenergia, associata alla filiera Granlatte Granarolo, rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano, inaugurato oggi, avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte

Inaugurato il nuovo impianto di biometano dell’Azienda Agricola Pieve Ecoenergia a Cingia de’ Botti (CR), uno dei primi impianti integrati all’allevamento d’Italia, alla presenza delle massime istituzioni, del Presidente di Granarolo Gianpiero Calzolari, del Vicepresidente di Granarolo e Responsabile di Pieve Ecoenergia Danio Federici, e di Isaia Puddu, Direttore Generale della Cooperativa Granlatte.

Il nuovo impianto rappresenta un modello virtuoso in termini di sostenibilità: produrrà infatti 320 metri cubi/h di biometano, 2.700.000 metri cubi/anno che consentiranno un risparmio di 6.350 t anno di CO2 eq.

Il biometano sarà direttamente immesso in rete consentendo all’allevamento a cui è legato di ridurre il più possibile l’impatto dell’intera attività produttiva.

La simbiosi tra gli animali allevati e i batteri prodotti è stretta in Pieve Ecoenergia perché l’impianto di digestione anaerobica rappresenta di fatto la concimaia della stalla. A tutti i reflui della stalla verranno aggiunti i sottoprodotti agroindustriali di ritorno dalla lavorazione ad esempio gli scarti della lavorazione del pomodoro, le foglie e i tutoli di mais, normalmente inseriti nel piano culturale.

Oltre al biometano immesso in rete l’impianto restituirà il digestato, fertilizzante organico di alta qualità che soppianterà i concimi chimici utilizzati dall’azienda.

La stalla, certificata sul benessere animale, è dotata di robot per alimentazione e mungitura, conta 900 vacche in lattazione per la produzione di latte alimentare, conferito al Gruppo Granarolo. La parte agricola, le cui colture sono principalmente mais, cereali autunno-vernini, soia e pomodori, si estende su una superficie coltivata di 1.000 ettari, di cui 500 vengono coltivati a doppio raccolto e dove viene praticata l’agricoltura di precisione e valorizzato l’utilizzo di digestato come fertilizzante, con una gestione mirata dell’acqua per l’irrigazione.

“Il primo impianto di biometano agricolo della nostra filiera rappresenta uno stimolo per la messa a terra di ulteriori progetti di agroecologia”, commenta il Presidente Calzolari. “Un esempio è il progetto “Biometano di filiera” ideato e annunciato con la Confederazione dei Bieticoltori – CGBI e che vedrà la realizzazione di 10 impianti consortili in 3

anni dislocati in Emilia Romagna, Lombardia, Friuli e Puglia. Essi produrranno 30 milioni di metri cubi anno di metano cioè l’equivalente di ciò che serve in termini di energia termica negli stabilimenti italiani di Granarolo, 500.000 t annue di fertilizzante naturale (il digestato), evitando l’emissione in atmosfera di 60.000 t di CO2 eq. (quanto generato per l’illuminazione pubblica annua di una città di 867.060 abitanti come Torino)”.

Gruppo Granarolo

Il Gruppo Granarolo comprende due realtà diverse e sinergiche: una cooperativa di produttori di latte - Granlatte - che opera nel settore agricolo e raccoglie la materia prima - e una società per azioni - Granarolo S.p.A. - che trasforma e commercializza il prodotto finito e conta 14 siti produttivi dislocati sul territorio nazionale, 2 siti produttivi in Francia, 3

in Brasile, 1 in Nuova Zelanda, 1 nel Regno Unito, 1 in Germania e 1 negli Stati Uniti.

Il Gruppo Granarolo rappresenta la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa. Riunisce infatti oltre 600 allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70 mezzi, 720 automezzi per la distribuzione, che movimentano 850 mila tonnellate/anno e servono quotidianamente circa 50 mila punti vendita presso i quali 20 milioni di famiglie italiane acquistano prodotti Granarolo. La missione del Gruppo all’estero è di esportare la tradizione di prodotti Made in Italy. Il Gruppo si avvale di controlli qualità esterni svolti da enti di certificazione internazionale qualificati e garantiti dall’International Food Standard (IFS), dal British Retail Consortium (BRC) e dall’EU Organic Food Certification (CCPB). Dal 2002, il processo produttivo è certificato dal sistema di gestione qualità ISO 9001.

Il Gruppo Granarolo conta 2.628 dipendenti al 31/12/2021. Il 77,48% del Gruppo è controllato dal Consorzio Granlatte, il 19,78% da Intesa Sanpaolo, il restante 2,74% da Cooperlat.

Nel 2021 il Gruppo ha realizzato un fatturato di 1.280 milioni di Euro. www.gruppogranarolo.it

Marketing & Strategy 166 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY
Gianpiero Calzolari, Filippo Marchi

Granlatte-Granarolo inaugurates an agricultural biomethane plants

Pieve Ecoenergia, the agro-livestock farm affiliated with the Granlatte-Granarolo supply chain is a model for the circular economy. With two electric biogas plants and one biomethane plant inaugurated today, it leads the way towards carbon negative milk production

Pieve Ecoenergia’s new biomethane plant, one of the first to be integrated into livestock farming in Italy is inaugurated at Cingia de’ Botti (CR) in the presence of the leading institutions, the President of Granarolo Gianpiero Calzolari, the Vice president of Granarolo and the manager of Pieve Ecoenergia Danio Federici, and Isaia Puddu, General Manager of the Granlatte Cooperative. The new plant is an exemplary model in terms of sustainability: it will produce 320 cubic metres per hour of biomethane, 2,700,000 cubic metres per year which will allow a saving of 6,350 tons of CO2 eq. emissions per year.

The biomethane will be put directly into the gas network, allowing the farm to reduce the impact of its entire production activity as much as possible.

At Pieve Ecoenergia, there is a close symbiosis between the animals and the bacteria produced because the anaerobic digestion plant is actually the farm’s manure pit. Vegetable by-products, for example tomato processing waste, corn cob kernels and leaves, normally included in the crop plan will be added to the slurry from the farm. In addition to the biomethane that is put into the gas network, the plant will also produce digestate, a high-quality organic fertilizer that will replace the chemical fertilizers used on the farm. The animal welfare-approved farm, which is equipped with automated feeding and milking robots, has 900 lactating cows for the production of food-grade milk, which is supplied to the Granarolo Group. The crop-growing part of the farm, which

mainly produces corn, autumn-winter cereals, soybeans and tomatoes, has a cultivated area of 1,000 hectares, of which 500 are used for double cropping. Here, precision farming techniques are used and the use of digestate as fertilizer is promoted, together with targeted irrigation water management.

“The first agricultural biomethane plant in our supply chain is a stimulus for introducing additional agroecology projects”, states Mr. Calzolari, the President of Granarolo. “One example is the “Biomethane supply chain” project developed and presented with the Confederation of Beet Growers–CGBI which will see the construction of 10 plants for the consortium over 3 years located in Emilia Romagna, Lombardy, Friuli and Puglia. They will produce 30 million cubic metres of methane per year – the equivalent of the thermal energy requirements for the Granarolo facilities in Italy –and 500,000 tons of natural fertilizer (digestate) per year, thus preventing the emission of 60,000 tons of CO2 eq. (the annual amount generated for street lighting in a city of 867,060 inhabitants like Turin)”.

The

Granarolo Group

The Granarolo Group comprises two distinct yet complementary areas: the agricultural consortium of milk producers, Granlatte, which collects the milk, and the joint stock company, Granarolo S.p.A., which processes and markets the finished product and has 14 production sites located throughout Italy, 2 production sites in France, 3 in Brazil, 1 in New Zealand, 1 in the United Kingdom, 1 in Germany and 1 in the United States.

The Granarolo group represents the most important milk supply chain in Italy, with producer cooperatives as its major shareholders. It brings together over 600 dairy farmers, an organisation for milk collection from farms with 70 vehicles, 720 vehicles for distribution delivering 850,000 metric tonnes a year and every day serving some 50,000 points of sales where almost 20 million Italian families buy Granarolo products.

The Granarolo Group’s mission abroad is to export the tradition and know-how of Italian-made products. The Group outsources quality control to international certification bodies, which are qualified and guaranteed by the International Food Standard (IFS), the British Retail Consortium (BRC) and the EU organic food certification (CCPB - Consortium for the Control of Organic Products). The production process has been ISO 9001 quality management certified since 2002.

As at 31/12/2021, the Granarolo Group employed 2,628 workers. The Group is 77.48% owned by the Granlatte Consortium, 19.78% is held by Intesa Sanpaolo, and the remaining 2.74% by Cooperlat. In 2021, the Group’s revenue was 1,280 billion Euros. www.gruppogranarolo.it

Marketing & Strategy 167 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Soluzioni che rispondono alle esigenze del comparto

Caseartecnica Bartoli è a fianco dell’azienda casearia con soluzioni automatiche o semi-automatiche

Solutions that meet the sector’s requirements

Caseartecnica Bartoli: alongside the dairy company with automatic or semi-automatic solutions

Un’ampia gamma di macchine studiate per l’intera filiera del latte. Dall’industria del confezionamento professionale fino a raggiungere i bisogni dei piccoli produttori e commercianti.

Caseartecnica Bartoli offre soluzioni di taglio e confezionamento per il settore lattiero-caseario predisposte a lavorare in linea o stand alone, rispondendo così, alla domanda di strumenti efficaci, automatici o semi-automatici.

La Caseartecnica Bartoli si prepara alla prossima edizione di CibusTec del prossimo ottobre, consolidando quanto già presentato nella scorsa edizione (in epoca pre-covid) con l’esposizione e la presentazione di un nuovo Agitatore per la lavorazione del latte per la produzione in particolare del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano. Completamente orientato al rispetto dei requisiti igienici e di non contaminazione del prodotto che il mercato richiede: è una novità assoluta.  L’Agitatore EVO è dotato della motorizzazione brushless a magneti permanenti senza riduttore e senza olio al suo interno. La situazione attuale del mercato e del comparto necessita di prodotti che abbiano al primo posto l’obiettivo del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Questo è senza dubbio un punto di svolta nel settore dove Bartoli è presente da oltre 60 anni con macchinari che rispondono in tempo reale alle esigenze del comparto. La Caseartecnica Bartoli sviluppa e assembla nuovi macchinari su questa strada mettendo l’innovazione e il rispetto del prodotto in primo piano. L’offerta della Caseartecnica si completa con le macchine da taglio: l’utilizzo delle macchine automatiche e semiautomatiche per il taglio del formaggio a pasta dura e semi-dura e altri prodotti differenti dal caseario (tranci di prosciutto, zucche, prodotti surgelati, ecc.). Le macchine da taglio – porzionatrici e sezionatrici – hanno una vocazione verso ad una sempre maggior automazione del ciclo produttivo con velocità di prestazioni sempre maggiori.

Nel campo del taglio del formaggio a pasta dura e semidura la ROCK20 PLUS, macchina automatica di ultima generazione, consente di scegliere di porzio-

nare sia a peso fisso che a peso variabile. Versatilità e flessibilità caratterizzano questa macchina idonea a lavorare da sola oppure in linea con altre macchine per il taglio Bartoli permettendo una intera linea di porzionatura e confezionamento.

L’andamento del mercato e i clienti internazionali, consento alla Caseartecnica Bartoli di esportare il 15% annuo della produzione all’estero con prevalenza per il Nord e l’Est Europa, in paesi come Austria, Germania, Svizzera, Ungheria, Serbia, ma raggiunge anche mercati extra Europei come Canada, U.S.A. e Brasile e Albania e Russia.

Gli agitatori sono prevalentemente collocati sul mercato italiano: la produzione di formaggi nel territorio italiano, infatti, ne garantisce una preponderante quota di mercato. Senza dimenticare però l’espansione – proprio nel biennio 2020-22 – con una fornitura in Brasile e Stati Uniti, Ungheria e Russia per una produzione di “simil grana”.

Il contesto nazionale e internazionale attuale fa auspicare per i prossimi anni una reazione positiva, ma non per questo facile, certi di un consolidamento della propria presenza nel mercato nazionale e internazionale. Il ritorno in presenza per tutto il comparto fieristico consentirà nei prossimi mesi di essere presenti e a disposizione per nuovi incontri e nuovi mercati.

ever greater automation of the production cycle with ever greater performance speeds.

In the field of hard and semi-hard cheese cutting, the ROCK20 PLUS, the latest generation automatic machine, allows you to choose to portion both fixed and variable weights. Versatility and flexibility characterize this machine suitable for working alone or in line with other Bartoli cutting machines allowing an entire portioning and packaging line.

Awide range of machines designed for the entire milk supply chain. From the professional packaging industry to the needs of small producers and traders.

Caseartecnica Bartoli offers cutting and packaging solutions for the dairy sector designed to work in line or stand alone, thus responding to the demand for effective, automatic or semi-automatic tools.

Caseartecnica Bartoli is preparing for the next edition of CibusTec next October, consolidating what was already presented in the last edition (in the pre-covid era) with the exhibition and presentation of a new milk processing agitator for the production in particular of Parmigiano Reggiano and Grana Padano. Completely oriented towards compliance with the hygiene and non-contamination requirements of the product that the market requires: it is an absolute novelty.

The EVO Stirrer is equipped with a brushless motor with permanent magnets without a reduction gear and without oil inside. The current situation of the market and the sector requires products that have the primary objective of energy saving and environmental sustainability. This is undoubtedly a turning point in the sector where Bartoli has been present for over 60 years with machinery that responds in real time to the needs of the sector. Caseartecnica Bartoli develops and assembles new machinery along this path, putting innovation and respect for the product first. The offer of Caseartecnica is completed with cutting machines: the use of automatic and semi-automatic machines for cutting hard and semi-hard cheese and other products other than dairy products (ham slices, pumpkins, frozen products, etc.). The cutting machines - portioners and panel saws - have a vocation towards

The market trend and international customers allow Caseartecnica Bartoli to export 15% of its annual production abroad, mainly for Northern and Eastern Europe, in countries such as Austria, Germany, Switzerland, Hungary, Serbia, but reaches also nonEuropean markets such as Canada, the U.S.A. and Brazil and Albania and Russia.

The agitators are mainly placed on the Italian market: the production of cheeses in the Italian territory, in fact, guarantees a preponderant market share. Without forgetting, however, the expansionprecisely in the two-year period 2020-22 - with a supply to Brazil and the United States, Hungary, and Russia for a production of “grain-like”.

The current national and international context makes us hope for a positive, but not easy reaction for the next few years, certain of a consolidation of its presence on the national and international market. The return to presence for the entire trade fair sector will allow us to be present and available for new meetings and new markets in the coming months.

168 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La qualità di aromi e odori è garantita

Da millenni l’uomo si dedica alla preparazione del cibo, non solo per soddisfare il gusto e l’olfatto ma anche per fornire un certo piacere estetico a chi lo riceve. Tutto il cibo viene da sempre combinato con spezie ed altre sostanze di natura organica per modificarne il sapore, l’odore e l’aspetto. Ma non solo, colori ed aromi anche per le creazioni di profumi per il proprio corpo oppure per rendere più piacevole l’uso di sostanze o prodotti altrimenti anonimi.

The quality of flavours and smells is guaranteed

For thousands of years, man has been dedicating himself to the preparation of food, not only to satisfy the taste and the sense of smell, but also to provide a certain aesthetic pleasure to those who receive it. All food has always been combined with spices and other organic substances to change its taste, smell and appearance. But not only that, colours and flavours are also used to create perfumes for the body or to make the use of otherwise anonymous substances or products more pleasant.

Colours and flavours in powder form have always been necessary in both the private and industrial circle for the preparation of foods, fragrances and other chemical and non-chemical products that present themselves to our sensory organs. It is therefore essential for companies to be able to

Colori ed aromi in polvere sono sempre stati necessari sia in ambito privato sia in ambito industriale per la preparazione di cibi, profumi ed altri prodotti di natura chimica e non, che si presentano davanti ai nostri organi sensoriali. Diventa quindi fondamentale per le aziende poter produrre tali sostanze nel pieno rispetto delle caratteristiche naturali che sono intrinseche negli ingredienti utilizzati, con lo scopo di dare piacere agli utilizzatori finali.

Diventa inoltre fondamentale, specialmente in questo settore, poter garantire un processo produttivo dove non vi siano delle contaminazioni tali da compromettere la qualità degli aromi oppure degli odori. Nella parte del mercato di aromi e colori per industria alimentare e chimica, I.C.F. & Welko S.p.A. ha raggiunto ormai da anni un alto livello di comprovata esperienza e per tale motivo è stata scelta come partner anche da importanti aziende internazionali con sedi produttive in varie parti del mondo.

La conoscenza tecnologica del settore le permette di offrire ai clienti sia piccoli impianti per la produzione di polveri di svariati aromi oppure colori in piccoli lotti, sia impianti di grossa taglia per la produzione di grandi batch produttivi. Il tutto sempre nel pieno rispetto delle norme internazionali, sia ambientali che di sicurezza, e rispondendo pienamente alle aspettative del singolo cliente.

I.C.F. & Welko offers plants that guarantee contamination-free production processes and the quality of flavours and smells

produce these substances in full compliance with the natural features that are intrinsic in the ingredients used, with the aim of giving pleasure to end users. It is also essential, especially in this sector, to be able to guarantee a production process where there is no contamination that could compromise the quality of flavours or smells.

In the market of flavours and colours for the food and chemical industry, I.C.F. & Welko S.p.A. has reached a high level of proven experience over the years and for this reason has been chosen as a partner also by important international companies with production sites in various parts of the world.

I.C.F. & Welko’s technological knowledge of the sector enables it to offer its customers both small plants for the production of powders of various flavours or colours in small batches, and large plants for the production of large production batches. All this is done in full compliance with international environmental and safety standards, and fully meeting the expectations of each individual customer. In this industrial circle, too, customer’s satisfaction and trust are always I.C.F. & Welko’s first target.

I.C.F. & Welko offre impianti che garantiscono un processo produttivo senza contaminazioni e la qualità degli aromi o degli odori
170 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Anche in questo ambito industriale, la soddisfazione e la fiducia del cliente sono sempre il primo obiettivo di I.C.F. & Welko.

La soluzione ideale per rimuovere contaminanti e impurità

I vibrovagli Vibrowest sono disponibili per varie applicazioni nei processi di separazione, classificazione, controllo e depolverizzazione

La gamma di vibrovagli Vibrowest è l’ideale per rimuovere dai vostri ingredienti contaminanti e impurità indesiderate e per garantire che le granulometrie del vostro prodotto siano allineate agli standard qualitativi.

I vibrovagli Vibrowest sono disponibili per varie applicazioni nei processi di separazione, classificazione, controllo e depolverizzazione

Possiamo suddividere il processo di vagliatura come segue:

• Vagliatura di controllo quando il prodotto passante è compreso tra il 95 ÷ 100% dell’intero volume;

• Classificazione quando il prodotto passante è compreso tra il 20 ÷ 95% dell’intero volume;

• Depolverazione quando il prodotto passante è compreso tra lo 0 ÷ 20% dell’intero volume.

Alcune applicazioni nell’industria alimentare: cacao, spezie, sale, riso, formaggio, polveri nutraceutiche, aromi, succhi di frutta, oli vegetali, cibo per animali, Spirulina, etc.

Alcuni vantaggi dell’utilizzo delle macchine Vibrowest per la separazione:

• Le prestazioni di vagliatura sono fondamentali nella produzione alimentare, in quanto sono l’unico modo per garantire che i prodotti siano privi di contaminanti e impurità;

• Vibrovagli di qualità sono necessari per mantenere gli impianti puliti e sicuri per il personale;

• Riduzione dei costi industriali e dei tempi di fermo impianto.

I vagli circolari Vibrowest sono disponibili in varie dimensioni, da 16’’’ (ø 400mm) fino a 90’’’ (ø 2250mm) e con accessori che includono anche la tecnologia ad ultrasuoni per la vagliatura di polveri molto fini. Sono disponibili soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di alimenti e prodotti da forno.

The best solution to remove contaminants and impurities

Vibrowest vibratory siftes are available for various applications, such as check-screening, grading, classifying and de-dusting

Da oltre sessant’anni Vibrowest è leader nella realizzazione di una vasta gamma di macchine per la separazione e la vagliatura. Il team Vibrowest produce e assembla tutte le attrezzature in loco presso il suo stabilimento in Italia prima che vengano spedite in tutto il mondo. Il Made in Italy dà ai clienti Vibrowest la garanzia di elevati standard qualitativi. Lo staff tecnico di Vibrowest, grazie ad un’esperienza pluriennale nel campo della vagliatura, è in grado di proporre la soluzione migliore anche attraverso test e prove di laboratorio presso la propria sede produttiva di Solaro (MI) in Italia.

Per maggiori informazioni: www.vibrowest.it

Vibrowest vibratory sifter equipment are necessary to protect your ingredients from unwanted contaminants and impurities, and to ensure that particle sizes are aligned with your specifications.

They are available for various applications such as check-screening, grading, classifying and de-dusting

We can divide the screening process as follows:

• Control screening, when a quantity of product between 95 ÷ 100% is passing through the screen;

• Classification, when a quantity of product between 20 ÷ 95% is passing through the screen;

• Dedusting, when a quantity of product between 0 ÷ 20% is passing through the screen.

Some application in food industry: Cocoa powders, spices, salt, rice, cheese, nutraceutical powders, flavourings, fruit juices, vegetable oil, animal food, Spirulina, etc.

The benefits of using Vibrowest screening equipment:

• Sifting capabilities are crucial in food manufacturing, as they are the only way to ensure contaminant-free products.

• Quality vibratory screens and other equipment are needed to keep facilities clean and the employees safe.

• To reduce the operating cost and down time in your plant.

Vibrowest round units are available in a variety of sizes, from 16’’ (ø 400mm) up to 90’’ (ø 2250mm), and configurations with included the ultrasonic technology for very fine screening.

For over sixty years, Vibrowest has been a leader in the production of a wide range of separation and screening machines. Its production team manufacture and assemble all Vibrowest equipment on site at its factory in Italy before it is shipped worldwide. The Made in Italy gives the warranty of high-quality standards. Vibrowest technical staff, thanks to many years of experience in the sieving process is able to offer you the best solution also through lab tests at its headquarters in Solaro (MI) - Italy. For more information visit: www.vibrowest.it

174 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

LomaWhite, l’alternativa sicura al TiO2

Distribuito in Italia da Faravelli Food Division e prodotto da Dr. Paul Lohmann, LomaWhite è una linea di agenti sbiancanti e opacizzanti a base minerale perfettamente conforme alle normative UE in vigore

Distribuito in Italia da Faravelli Food Division e prodotto da Dr. Paul Lohmann, LomaWhite è una linea di agenti sbiancanti e opacizzanti a base minerale che sta rimodellando il mondo degli alimenti, degli integratori alimentari e dell’industria cosmetica.

Perfettamente conforme alle normative UE in vigore, rappresenta l’alternativa sicura e innovativa al biossido di titanio (TiO2)

La linea comprende sali di Calcio e Magnesio progettati per (ri)formulare un’ampia merceologia di prodotti: caramelle e chewing-gum, glasse, analoghi della carne e del pesce, prodotti da forno, zuppe e salse, rivestimenti per compresse. Principali caratteristiche di LomaWhite: LomaWhite vanta eccellenti proprietà sbiancanti, con prestazioni che sono molto vicine a quelle del TiO2

LomaWhite, the alternative to TiO2

Distributed in Italy by Faravelli Food Division, LomaWhite is a line of mineral-based whitening and opacity agents that is fully compliant with current EU regulations

Distributed in Italy by Faravelli Food Division and manufactured by Dr. Paul Lohmann, LomaWhite is a line of mineral-based whitening and opacity agents that is reshaping the world of food, food supplements and the cosmetics industry.

Fully compliant with current EU regulations, LomaWhite is the safe and innovative alternative to TiO2

It includes Calcium and Magnesium salts designed to (re)formulate a wide range of products: candies and chewing gum, glazes, meat and fish analogues, bakery products, soups and sauces, and tablet coatings.

Main features:

LomaWhite boasts excellent bleaching properties, with performance that is very close to that of TiO2. The salts are stable to heat and light. They appear as fine, white, dust-free powders. They leave a smooth mouthfeel and have a neutral sensory profile.

A source of Calcium and Magnesium, the line is free of preservatives, gluten and lactose. Kosher/Halal. The range consists of four specialities designed for specific applications, with a unique and customised approach according to the type of end product.

-LomaWhite B41m

-LomaWhite C36

-LomaWhite L06

-LomaWhite L06m

Why replace TiO2

Food companies have long been looking for an approved alternative to titanium dioxide (TiO2).

A substance that was widely used in the past as a food additive (E 171) with an opacifying function and

I sali sono stabili al calore e alla luce. Si presentano come polveri bianche, fini e poco polverose. Lasciano una sensazione liscia in bocca e hanno un profilo sensoriale neutro. Fonte di Calcio o Magnesio, la linea LomaWhite è priva di conservanti, glutine, lattosio. È Kosher/Halal.

Fanno parte della linea quattro specialità studiate per applicazioni specifiche, con un approccio unico e personalizzato in base al tipo di prodotto finale.

•LomaWhite B41m

•LomaWhite C36

•LomaWhite L06

•LomaWhite L06m

Perché è necessario sostituire il TiO2

Le aziende alimentari sono già da tempo alla ricerca di un’alternativa approvata al biossido di titanio. Sostanza molto utilizzata in passato come additivo alimentare (E 171) con funzione opacizzante e come pigmento bianco in una varietà di prodotti come dolci e gomme da masticare, a partire dallo scorso luglio il TiO2 è stato messo al bando dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) perché giudicato non sicuro. Il suo utilizzo in campo alimentare è ora vietato in tutta la UE.

Inoltre, il nuovo regolamento che vieta l’uso del TiO2 come additivo alimentare include una clausola di revisione in base alla quale la Commissione europea dovrà rivalutare la situazione relativa all’uso del TiO2 anche nei prodotti farmaceutici entro tre anni dall’entrata in vigore del regolamento. Il biossido di titanio potrebbe quindi non essere più consentito come colorante neanche nei medicinali. La Commissione ha invitato i produttori farmaceutici a sviluppare alternative al TiO2 e a sostituirlo nei loro prodotti.

LomaWhite è una specialità proposta da Dr Paul Lohmann e distribuita in Italia da Faravelli Food Division.

Per informazioni più dettagliate, gli operatori dell’industria alimentare possono rivolgersi a food@faravelli.it

as a white pigment in a variety of products such as sweets and chewing gum, as of last July TiO2 was banned by the European Food Safety Authority (EFSA) because it was deemed unsafe. Its use in food is now banned throughout the EU.

In addition, the new regulation banning the use of TiO2 as a food additive includes a review clause under which the European Commission will have to re-evaluate the situation regarding the use of TiO2 also in pharmaceutical products within three years after the regulation enters into force. Titanium dioxide might therefore no longer be permitted as a colouring agent in medicinal products either. The Commission has called on pharmaceutical manufacturers to develop alternatives to TiO2 and to replace it in their products.

LomaWhite by Dr Paul Lohmann is distributed in Italy by Faravelli Food Division

For more detailed information, food industry operators can contact food@faravelli.it

176 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Obiettivo: offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione

R+W, azienda leader nella produzione e distribuzione di giunti di trasmissione e di precisione, vanta una consolidata esperienza nel settore del packaging e della produzione alimentare

R+W ha perfezionato la nuova linea di giunti a soffietto metallico BKS in grado di trasferire una coppia da 15 a 600 Nm. Lo studio dei materiali è stato orientato dalla necessità dei settori packaging e alimentare: morsetti, viti e soffietto sono realizzati in acciaio inox saldato, garantendo la resistenza agli agenti corrosivi dei detergenti e la massima flessibilità nel montaggio. Le caratteristiche tecniche sono state sviluppate dal centro di Ricerca & Sviluppo con sede a Wörth, in Germania, la cui attività si caratterizza per un impegno costante nel lancio di nuovi prodotti per il mercato dell’automazione industriale. Nello specifico i giunti della serie BKS prevedono oltre a un morsetto con una vite di serraggio radiale ISO 4762, un sistema di smontaggio facilitato: allentando la vite viene applicata una forza sul pin che costringe il morsetto ad aprirsi rendendo

Target: Offering the correct coupling for each application

semplici le operazioni di montaggio e smontaggio. La particolare conformazione tecnica e lo studio dei materiali ne permettono così l’utilizzo in un range di temperatura che va da -40° a 300°C.

Come altri giunti a soffietto metallico di R+W, i giunti della serie BKS sono particolarmente adatti per il collegamento coassiale diretto tra due alberi: effettuando un’azione di compensazione dei disallineamenti laterali, assiali e angolari con basse forze di richiamo.

I soffietti in metallo torsionalmente rigidi e a gioco zero garantiscono un posizionamento preciso del carico guidato e possono essere utilizzati in applicazioni altamente dinamiche, oltre che a velocità di rotazione estremamente elevate. In questo contesto, R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti, alberi di trasmissione e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richiesta del cliente con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze. Inoltre, R+W offre al cliente un servizio completo che parte dalla fase progettuale, passa dalla fase commerciale e arriva fino alla logistica.

R+W, a leading manufacturer and distributor of transmission and precision couplings, has extensive experience in the packaging and food production sectors

R+W has perfected the new line of BKS metal bellows couplings capable of transferring torque from 15 to 600 Nm. The study of materials was guided by the needs of the packaging and food sectors: clamps, screws and bellows are made of welded stainless steel, guaranteeing

resistance to corrosive detergent agents and maximum flexibility in assembly.

The technical features were developed by the Research & Development center based in Wörth, Germany, whose activity is characterized by a constant commitment to launching new products for the industrial automation market.

Specifically, the BKS series couplings feature a clamp with an ISO 4762 radial clamping screw, as well as an easy disassembly system: by loosening the screw, a force is applied to the pin that forces the clamp to open, making assembly and disassembly operations easy. The special technical conformation and the study of the materials thus allow it to be used in a temperature range of -40° to 300°C.

Like other metal bellows couplings from R+W, the BKS series couplings are particularly suitable for direct coaxial connection between two shafts: they compensate for lateral, axial and angular misalignment with low pull forces.

The torsionally rigid, zero-backlash metal bellows ensure precise positioning of the guided load and can be used in highly dynamic applications, as well as at extremely high rotational speeds.

In this context, R+W Italia offers itself on the market as an ideal partner for the supply of standard and “special” couplings, drive shafts and torque limiters, developed to specific customer requirements with the aim of offering the correct coupling for each individual application: the wide range of products includes solutions for all requirements. Furthermore, R+W offers customers a complete service that starts with the design phase, goes through the commercial phase and ends with logistics.

178 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Da Leister, bilanci e prospettive per la saldatura della plastica e il calore di processo

Un 2022 dinamico e di successo nonostante la complessità degli scenari macroeconomici ha posto le basi per un 2023 interessante e fruttuoso nei segmenti della saldatura della plastica e del calore di processo. Ne abbiamo parlato con Paolo Possa, General Manager di Leister Technologies Italia Srl

Com’è stato il 2022 di Leister?

È stato un anno non banale ma soddisfacente, con diversi elementi favorevoli che ci hanno consentito di offrire sempre maggior valore ai nostri clienti e importanti sfide.

Tra gli elementi favorevoli possiamo certamente includere il contesto macroeconomico, caratterizzato da un generale sostegno alla crescita e che ha determinato nel 2022 una crescita dell’economia italiana vicino ai 4 punti percentuali.

Il 2022 è stato l’anno in cui siamo tornati ad incontrare in presenza i nostri clienti in cantiere o presso le loro sedi, ma siamo anche tornati ad essere presenti nelle fiere dei numerosi settori dove Leister fornisce tecnologia, da MECSPE ad Ipack-IMA.

Come avete fatto fronte ai problemi di approvvigionamento?

Le difficoltà di approvvigionamento di materiali, in particolare di schede elettroniche, hanno costituito il principale elemento di sfida del 2022 per la nostra organizzazione, ma siamo riusciti a far fronte a tutti gli impegni.

Va segnalato che in diversi casi le difficoltà di approvvigionamento sono state conseguenza di elementi positivi, come i volumi cresciuti a livello globale ben al di sopra di quanto immaginabile dopo l’anno particolare del 2020. Guardando ora al 2023 l’aspettativa è di un graduale ritorno alla normalità passati i primi mesi del nuovo anno.

Nel segmento del process heat, quali fra le soluzioni che proponete hanno riscosso maggior successo quest’anno?

Se parliamo di efficienza energetica e di uso intelligente della risorsa energia dobbiamo ricordare i pannelli ad Infrarosso Krelus. Qui siamo nell’ambito delle soluzioni offerte da Leister per il calore di processo e i pannelli Krelus sono una soluzione che sta trovando sempre più impiego nell’industria, per due motivi principalmente:

• Sono caratterizzati da altissima efficienza energetica (fino al 90% dell’energia utilizzata si traduce in effetto utile sul materiale da scaldare);

• Hanno una bassissima inerzia termica (accensione e spegnimento in tempi rapidissimi, a beneficio di sicurezza e di riduzione tempi per avviamento impianto).

La forte attenzione a ridurre i consumi da un lato e la ricerca di fonti alternative al gas per il calore di processo dall’altro hanno dato forte impulso a questa soluzione negli ultimi anni, e in modo particolare nel 2022.

Avete iniziato a proporre le soluzioni Laser Plastic Welding, com’è stata l’accoglienza finora?

Leister produce sistemi per la saldatura delle materie plastiche con tecnologia Laser da oltre 20 anni e in alcuni paesi ed industrie, Germania per esempio, e settori come il medicale, l’automotive oppure l’industria elettronica, ha trovato accoglienza estremamente favorevole.

In Italia abbiamo cominciato a investire con una certa continuità per sviluppare il mercato locale solo in anni recenti. Dopo una prima presenza alla fiera Plast 2015, dal 2019 abbiamo trovato in MECSPE la fiera ideale per promuovere questa tecnologia l’accoglienza è buona, sia da parte di progettisti che di aziende, e cresce di anno in anno il numero di progetti che seguiamo.

Quali novità sono previste per il 2023?

Innanzitutto, a fine marzo saremo a Mecspe (Pad. 36 - Stand C62) dove presenteremo le nostre novità di prodotto; inoltre lavoreremo per rendere il nostro negozio online www.leistershop.it ancora più ricco ed interessante, con notizie sempre aggiornate sulle nostre iniziative, racconti dal campo di nuove applicazioni e, perché no, anche con qualche offerta commerciale.

Quest’anno ricorre il decimo anno da quando Leister Italia è stata fondata. Stiamo lavorando ad una serie di iniziative per raccontare questi 10 anni di lavoro al servizio dei nostri clienti: le nostre pagine Facebook e Linkedin saranno i primi canali che ospiteranno i nostri racconti, ma vorremmo poter contare anche sull’ospitalità di riviste cartacee ed online per dare alla ricorrenza la visibilità che merita.

www.leister.com - leistershop.it

180 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

From Leister, balances and perspectives for plastics welding and process heat

A dynamic and successful 2022 despite complex macroeconomic scenarios has set the stage for an interesting and fruitful 2023 in the plastics welding and process heat segments. We talked about this with

How was Leister’s 2022?

It has been an unusual but satisfying year, with several favourable elements allowing us to offer increasing value to our clients and important challenges. Among the favourable elements, we can certainly include the macroeconomic context, characterised by general support for growth, which led to a growth of the Italian economy close to 4 percentage points in 2022.

2022 was the year in which we returned to meeting our customers face-to-face on construction sites or at their premises, but we also returned to being present at trade fairs in the many sectors where Leister supplies technology, from MECSPE to Ipack-IMA.

How did you cope with supply issues?

Difficulties in the procurement of materials, especially electronic boards, were the main challenge in 2022 for our organisation, but we managed to meet all commitments.

It should be noted that in several cases, the procurement difficulties were a consequence of positive elements, such as volumes which grew globally well above what was imaginable after the special year of 2020. Looking now to 2023, the expectation is for a gradual return to normal after the first few months of the new year.

In the process heat segment, which of your solutions have been most successful this year?

If we talk about energy efficiency and the intelligent use of energy resources, we must mention Krelus infrared panels. Here we are in the field of solutions offered by Leister for process heat, and Krelus panels are a solution which is finding increasing use in industry, for two main reasons:

• They are characterised by very high energy efficiency (up to 90% of the energy used translates into a useful effect on the material to be heated)

• They have a very low thermal inertia (switching on and off very quickly, which benefits safety and reduces plant start-up times).

The strong focus on reducing consumption on the one hand, and the search for alternative sources to gas for process heat on the other, have given strong impetus to this solution in recent years.

You have started offering Laser Plastic Welding solutions, how has the reception been so far?

Leister has been producing systems for welding plastics with laser technology for over 20 years, and in some countries and industries, Germany for example, and sectors such as medical, automotive or the electronics industry, they have been extremely well received.

In Italy we have only started to invest with some continuity to develop the local market in recent years. After an initial presence at the Plast 2015 fair, since 2019 we have found in MECSPE the ideal fair to promote this technology the reception is good, both from designers and companies, and the number of projects we follow grows year by year.

What new features are planned for 2023?

First of all, at the end of March we will be at Mecspe (Hall 36 - Stand C62) where we will be presenting our new products; we will also be working on making our online shop www.leistershop.it even richer and more interesting, with up-to-date news about our initiatives, stories from the field about new applications and, why not, also with some commercial offers.

This year marks the 10th year since Leister Italia was founded. We are working on a series of initiatives to recount these 10 years of work in the service of our customers: our Facebook and Linkedin pages will be the first channels that will host our stories, but we would also like to be able to count on the hospitality of print and online magazines to give the anniversary the visibility it deserves. www.leister.com - leistershop.it

181 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Trasmettitori di pressione Keller, Serie 33 X e 35 X

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati.

L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standard primari (precisione 0,025%).

Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.

A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori).

I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero.

Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30, tra l’altro, gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori.

Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.

Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

Keller pressure transmitters

series 33 X and 35 X

A floa ting measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth

Afloating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters.

Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire).

Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a front-flush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.

Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version.

Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

Science & Technology 182 Marzo / March 2023

La colazione Germinal Bio: leggera, equilibrata, biologica

Una selezione di prodotti biologici, salutistici, etici, frutto di ingredienti semplici e materie prime provenienti da coltivazioni biologiche certificate, oltre che da filiere corte e controllate

Se sempre più la parola d’ordine sulle nostre tavole deve essere benessere, Germinal Bio risponde a questa esigenza con una selezione di prodotti biologici, salutistici, etici, frutto di ingredienti semplici e materie prime provenienti da coltivazioni biologiche certificate, oltre che da filiere corte e controllate.

Tra le proposte “di benessere” di Germinal Bio ci sono le nuove Fette biscottate ai cereali, la Crema di mandorle, la Composta ai frutti di bosco, i Flakes al grano saraceno e i Biscotti Integrali all’Avena.

Fette biscottate ai cereali Germinal Bio

Dall’unione di 5 cereali nascono le nuove Fette biscottate Cereali Germinal Bio.

Realizzate con farina di farro, frumento, segale, orzo e fiocchi di avena, sono ricche di fibre e senza zuccheri aggiunti.

Crema di mandorle Germinal Bio

La colazione profuma di dolcezza con la Crema di

Mandorle Germinal Bio, preparata esclusivamente con 100% mandorle tostate biologiche.

Composta frutti di bosco Germinal Bio

La composta Frutti di bosco Germinal Bio è preparata con 100% frutta biologica, senza zuccheri aggiunti ma dolcificata solo con succo d’uva. Inoltre, non contiene pectina e altri additivi.

Flakes grano saraceno Germinal Bio

La colazione ha il gusto del benessere con i Flakes Grano Saraceno: petali leggeri e croccanti che racchiudono il gusto intenso e genuino del grano saraceno.

Biscotti integrali avena Germinal Bio

I Biscotti Integrali Avena Germinal Bio sono il risultato di un perfetto connubio tra ingredienti dalle spiccate proprietà nutrizionali: avena e olio extra vergine di oliva. L’avena è fonte di proteine e di beta-glucani, una fibra naturalmente presente che contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.

Marketing & Strategy 184 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Germinal Bio’s breakfast: Light, balanced and organic

Germinal bio organic cereal rusks

The new Germinal Bio Organic Cereal Rusks are born from the union of 5 cereals.

They are made with spelt flour, wheat, rye, barley and oat flakes; are rich in fiber and with no added sugar.

Germinal bio organic almond butter

Give your breakfast a boost with Germinal Bio Almond Butter, prepared only with 100% organic toasted almonds. Spread it on rusks or use it to make sweet or savory recipes, it is an extraordinary natural source of protein and rich in fiber.

Germinal bio organic wild berries compote

of wellness and taste. Oat is a source of protein and beta-glucans, a naturally occurring fiber which contributes to the maintenance of normal blood cholesterol levels.

If wellness begun the watchword on our tables, Germinal Bio responds to this trend with a selection of organic, healthy and fair-trade products, the result of simple ingredients and raw materials from certified organic crops and short supply chains.

Discover Germinal Bio’s new Organic Cereal Rusks, the Almond butter, the Wild Berries Compote, the Buckwheat Flakes and the Wholemeal Biscuits with Oat.

Germinal Bio Wild Berries Compote is made with 100% organic fruit, it’s sweetened only with grape juice and it does not contain added sugar, pectin and other additives.

Germinal bio organic buckwheat flakes

Wink the wellness with the Germinal Bio Organic Buckwheat Flakes! Light and crunchy petals with the genuine taste of buckwheat.

Germinal bio organic whole biscuits with oat flour

Thanks to the outstanding nutritional properties of oats and extra virgin olive oil, Germinal Bio Whole Biscuits with Oat Flour are the perfect combination

A selection of organic, healthy and fair-trade products, the result of simple ingredients and raw materials from certified organic crops and short supply chains
Marketing & Strategy 185 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Errepan, partner fidato per progetti chiavi in mano

Dal 1987 Errepan realizza teglie da forno in metallo per muffin, croissant, hamburger e tramezzini per soddisfare una clientela nazionale e internazionale

Errepan realizza i suoi prodotti in Italia, con elevata flessibilità produttiva, e collabora con i più importanti costruttori di impianti per soddisfare la propria clientela nazionale e internazionale. L’azienda è certificata ISO 9001 dal 1998. Le linee di prodotto offerte sono principalmente due:

• Linea standard: a catalogo, dedicata ai rivenditori dell’arte bianca per panifici, pasticcerie e piccoli laboratori,

• Linea industriale: realizzata su misura per le industrie alimentari.

Sul proprio sito internet Errepan dedica ampio spazio alla presentazione di tutti questi prodotti con dettagli tecnici e numerose immagini, e vi fa visitare l’azienda con un video che percorre le varie tappe dei cicli produttivi.

Uno dei suoi punti di forza è sicuramente la flessibilità produttiva, grazie alla quale è in grado di offrire ai propri clienti prodotti su misura, studiando e fornendo soluzioni ad hoc. La sinergia che si crea nella collaborazione con i costruttori di macchinari e impianti rappresenta per il cliente un’ulteriore garanzia. Errepan è spesso partner fidato in progetti chiavi in mano. Mentre l’azienda investe costantemente in macchinari e competenze, la gamma di prodotti si amplia con nuove forme e modelli che nascono per soddisfare le richieste dei clienti.

La recente installazione di una nuova stazione automatica di punzonatura, una stazione robotizzata di saldatura e una pannellatrice ha aumentato l’efficienza, energetica e produttiva, e ha permesso di migliorare la qualità dei prodotti.

Sia che cerchiate una semplice teglia piana, una teglia con le tradizionali forme muffin, croissant, plum-cake o un telaio con stampi per tramezzino o pan carré, da Errepan lo trovate. Forme twinky, ciambella, savoiardo e le forme speciali per merendine monoporzione in pan di spagna sono molto richieste per il comparto dolce, mentre rimane sempre alta la domanda di teglie per hamburger e hot-dog all’interno del comparto pane e suoi derivati.

Per ogni curiosità aggiuntiva, lo staff di Errepan rimane a disposizione per ascoltare i bisogni della clientela, illustrare la propria offerta e trovare insieme la soluzione più adatta a ciascuna realtà.

Errepan, a sound partner for turnkey projects

Since 1987, Errepan has been producing metal baking trays for muffins, croissants, hamburgers and sandwiches for national and international customers

Errepan produces its products in Italy, boasting a highly flexible production, and cooperates with the most important plants manufacturers as to meet the requirements of its national and international customers.

The company has been ISO 9001 certified since 1998, and mainly offers the following two product lines:

• Standard line: dedicated to resellers of bread, pasta, and pizza sector for bakeries, confectioner shops, and small workshops,

• Industrial line, tailor-made for food industries.

On its Internet website, Errepan extensively introduces to all those products offering technical details and many pictures, and a video will show all the various stages of production cycles.

One of the company’s key factors is certainly production flexibility, thanks to which Errepan can offer its customers tailored products, studying and providing them with ad-hoc solutions. The synergy stemming from the cooperation with machinery and plants manufacturers is further guarantee to the customer.

Errepan is often a reliable partner also when it comes to turnkey projects. By constantly investing in machinery and knowledge, Errepan product range is extended with new shapes and models especially created to meet customers’ requirements.

The recent installation of a new punching automatic station, a welding robotized station, and a panel bender has increased energy and production efficiency, and enabled improving product quality.

At Errepan you can find a comprehensive range of product encompassing simple flat tray, a tray for traditional muffin shape, croissant, plum-cake or pan with moulds for sandwiches or tin bread. Shapes such as twinky, ring, ladyfinger, and special for single-portion sponge cakes are highly requested in the sweet sector, while trays for hamburgers and hot-dogs are always high on demand in the bakery sector and its by-sectors.

For any information, Errepan staff is at full disposal for any information, to listen to customers’ requirements, and to illustrate its offer and find together the best solution for every situation.

186 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

SPIRAL MIXER UNIVERSAL AND STRONG

Tekno Stamap spiral mixers are the newcomers to the already vast range of kneading and mixing machines. They are the answer to the need of the commercial network which, trusting a well-known and reliable brand, strongly wanted the birth of this new product.

The mechanics of the Helix mixers from the smallest of 60 kg to the largest of 200 kg are characterized by large bearings mounted on removable supports, heat treated steel shafts, anticorrosion cast iron transmission pulleys and high quality transmission belts.

The universality of the Helix lies in the ability to mix all types of dough, from those with less hydration to extreme ones, with very high hydration.

In compliance with European regulations, the

machines are supplied with closed PETG protection, equipped with gas springs to facilitate controlled lifting and closing.

The food contact areas (MOCA), including screws, lids and supports, are entirely in stainless steel, thus ensuring hygiene and ease of cleaning. The painting of the structure is food grade, extremely robust and resistant to accidental scratches.

For more than 10 years Tekno Stamap has been developing internal carpentry to meet the needs of a market that is increasingly attentive to the strength of the structures (sheet thickness, robotic welding and finishes that make our structures easy to clean).

A peculiarity of the Helix mixers is given by the stainless steel feet which, even if painted, maintain their characteristic of being anticorrosive.

Ideal for bakeries, pizzerias, fresh pasta workshops, pastry shops, restaurants.
HELIX V/E 160 kg and 200 kg HELIX AR 80 kg up to 200 kg
Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy Tel. +39 0444 414735 info@teknostamap.com
HELIX 45 kg up to 200 kg

Creatività e professionalità: il binomio vincente

Il Gruppo Anselmo è orgoglioso di annunciare la sua partecipazione alla prossima fiera Interpack, che si terrà a Düsseldorf dal 4 al 10 maggio 2023

Questa importante manifestazione internazionale rappresenta per il Gruppo un’opportunità unica per incontrare clienti di tutto il mondo, per avviare trattative e stabilire relazioni negoziali durature, per avviare un confronto tecnico e commerciale che inneschi una crescita professionale da entrambe le parti.

Creativity and professionalism: the winning combination

La partecipazione a Interpack conferma la mission dell’azienda nell’offrire ai clienti soluzioni complete e personalizzate e con l’impegno di garantire la massima qualità e flessibilità.

Il Gruppo Anselmo offre una gamma di prodotti sempre più vasta per l’industria alimentare, completamente “Made in Italy”. La sinergia creatasi tra le aziende del Gruppo e l’unione delle singole competenze hanno lo scopo di sviluppare soluzioni complete e personalizzate in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in tutto il mondo.

Nel 2017 Anselmo Impianti inizia un percorso di crescita che porterà alla successiva incorporazione di altre 3 aziende dando forma all’attuale Gruppo. Dal 2019 entrano a far parte gradualmente FEN Impianti, LTA e Omar Impianti.

Anselmo Impianti produce impianti industriali per pasta secca da più di 40 anni (foto1); conosciuto in tutto il mondo grazie a centinaia di referenze e grazie ad una tecnologia altamente affidabile, si completa nel 2004 con l’acquisizione e successivo sviluppo del know-how Braibanti.

FEN Impianti è leader mondiale negli impianti per la produzione industriale di snack, cereali da colazione, farine funzionali e paste aglutiniche. FEN Impianti è in grado di offrire soluzioni personalizzate e flessibili, frutto della sua trentennale esperienza, che ha portato alla vendita di centinaia impianti in tutto il mondo.

Gruppo Anselmo is proud to announce its participation in the forthcoming edition of Interpack in Düsseldorf, from 4 to 10 May 2023

This important international trade fair is to the Group a unique opportunity to meet customers from all over the world, to start negotiations and establish long-standing business relationships, to start technical and commercial exchange for mutual professional growth.

The participation in Interpack confirms the company’s mission to offer customers complete and customized solutions, with the commitment to grant the highest quality and flexibility.

Gruppo Anselmo offers an ever-expanding and fully “Made in Italy” product range for the food industry. The synergy emerging from the Group’s companies and the blending of their knowledge aim at developing complete and customized solutions to meet the requirements of customers of the world over. In 2017, Anselmo Impianti started an evolving process that would lead to the merging of other 3 companies, thus creating the present Group. In 2019, FEN Impianti, LTA and Omar Impianti became part of the Group.

Anselmo Impianti has been manufacturing industrial systems for dry pasta for more than 40

Possiede un centro R&D (foto 2) a servizio di tutto il Gruppo, dotato di impianti pilota allo stato dell’arte deputati allo sviluppo di nuovi prodotti e a collaborazioni con i clienti sia per training al personale che per le caratterizzazioni dei prodotti richiesti. Attualmente il centro si sta arricchendo di 2 nuovi estrusori dando così la possibilità di allargare ulteriormente la gamma di prodotti sviluppabili e consolidando le collaborazioni con grandi Corporation.

LTA è specializzata nella produzione di macchinari per la produzione di impianti automatici e semiautomatici di formati speciali come nidi, lasagne e cannelloni, a completamento della gamma di formati offerti da Anselmo Impianti.

Omar Impianti è specializzata nella produzione di macchine tortellinatrici, raviolatrici, gramole e sfogliatrici automatiche (foto 3).

Il Gruppo Anselmo vi aspetta numerosi a Interpack, Hall 4 – stand 4A50

years (pic 1). Highly renowned the world over thanks to hundreds of production lines installed and thanks to a highly reliable technology, in 2004 the Group acquired and then developed the Braibanti knowhow.

FEN Impianti is world leader in the field of plants for industrial production of snacks, breakfast cereals, functional dough and gluten-free pasta. FEN Impianti can offer personalized and flexible solutions, fruit of its thirty-year experience that has led to the sales of hundreds of plants all over the world. It boasts an R&D centre (pic. 2) servicing the whole Group equipped with state-of-the-art pilot plants for the development of new products, and for cooperation with customers for both staff training and product characterization. Presently, the centre is being enriched with 2 new extruders, thus offering the possibility to further extend the product range that can be developed and strengthening collaborations with big Corporations. LTA specialized in the manufacture of machinery for the production of automatic and semi-automatic systems of special shapes, such as nests, lasagna and canelloni, that complete Anselmo Impianti range of product shapes.

Omar Impianti specialized in the production of automatic machines for the production of tortellini, ravioli, grains, and sheeting machines (pic. 3)

Gruppo Anselmo will be at Interpack 2023, Hall 4 –stand 4A50

1 2 3 190 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Esperienza e tecnologia: la combinazione vincente

Bellintani deve il proprio successo alla sua lunga esperienza nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico per fornire sempre le migliori soluzioni personalizzate

La ditta Bellintani, presente dal 1954, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico per fornire ai propri clienti le migliori soluzioni personalizzate. I risultati di questo impegno, che dura da più di 65 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di trasformazione di vari prodotti con la garanzia di conservazione delle qualità nutrizionali e le caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti.

Impianti e macchine adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., rappresentano la soluzione ideale per trasformare materie prime e prodotti derivanti da altre lavorazioni, per il reimpiego e la riduzione degli scarti.

Focalizzandosi sulle fasi di macinazione e miscelazione, Bellintani produce direttamente mulini e miscelatori di vari modelli che colloca alla base di impianti completi dallo stoccaggio delle materie prime, al trasporto e al confezionamento del prodotto finale, fornendo a corredo impianti elettrici e di automazione per una consegna chiavi in mano dell’impianto.

La vasta gamma di combinazioni, accessori e personalizzazioni che può offrire le permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di macchina ma anche alla logistica dell’impianto.

Una sala prova disponibile per testare le macchine Bellintani sui prodotti dell’utilizzatore permette si sviluppare le caratteristiche tecniche più aderenti alle esigenze del cliente.

La ricerca di materie prime e componenti di alta gamma sono la garanzia di un made in Italy che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. Completa l’attività di Bellintani una varia gamma di servizi post vendita: una linea di customer-care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i suoi tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e di fornire soluzioni in tempo reale; la fornitura di ricambi sempre disponibile per il cliente a corredo delle macchine ed attrezzature acquistate; il servizio di manutenzioni ordinarie e straordinarie; assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte del personale tecnico Bellintani.

Experience and technology: the winning pair

Bellintani owns its success to its long experience in the sector and continuous technological updating to always provide the best customized solutions

The Bellintani company, operating since 1954, owes its success to the long experience built up in the sector and the continuous technological updating to provide its customers with the best-customized solutions. The results of this commitment, which has lasted for more than 65 years, are reflected in a wide range of processing plants of various products with the guarantee of conservation of nutritional qualities and chemicalphysical characteristics of food.

Equipment and machinery suitable for food and non-food, pharmaceutical, confectionery, chemical, mechanical, etc. sectors, are the ideal solution to transform raw materials and products from other processes, for reuse and reduction of waste.

By focusing on the grinding and mixing phases, Bellintani directly produces mills and mixers of various

models that place at the basis of complete systems. They are used in a variety of actions, from the storage of raw materials to the transport and packaging of the final product, supplying electrical and automation equipment for turnkey delivery of the plant.

The wide range of combinations, accessories and customizations offered allows Bellintani to satisfy the most varied requests not only for the type of machine but also for the logistics of the plant.

A test room available to test Bellintani machines on the user’s products allows you to develop the technical characteristics more closely to the customer’s needs. The search for raw materials and high-end components are the guarantee of a made in Italy that meets the needs of the most demanding customers. The company’s activity is completed by a wide range of after-sales services like a line of customer-care with direct contact with Bellintani specialized technicians, allowing the request of information and the possibility to provide solutions in real-time. Moreover, the supply of spare parts is always available for the customer to accompany the purchased machines and equipment as well as the service of ordinary and extraordinary maintenance and the customer assistance that continues at the user with timely interventions by Bellintani technical staff.

192 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Macchina trasformatrice pasta-farina Mulino e miscelatore Miscelatore orizzontale con contenitore grassatrice

Easymac, il simbolo dell’innovazione

Tavolo di lavoro per la produzione artigianale e industriale di ogni tipo di pasta, quali impasti morbidi, paste frolle, paste sottili e laminate in genere. Massima flessibilità di adattamento alle richieste del cliente e del prodotto grazie alla modularità ed alla vasta gamma di accessori. Sistema di controllo a

Easymac, the benchmark of innovation

Make up table for the artisan and industrial production for any kind of dough. Maximum flexibility to match product and customer’s requirement thanks to the wide range of accessories. Control system with touch screen and symbols to high ease of use.

AISI-304 stainless-steel manufacture; quick belt release for cleaning; control console arm; quick fastening of accessories; fast electrical connections for cleaning and easy used; scraps plastic containers; belt cleaning scraper; protected motors and wires; centralized electrical and electronic cabinet for the total line control integrated on the guillotine; hardware and touch screen with 100 programs friendly use; wide range of accessories to match customer requirements; containers for the collection of the flour; choosing the working direction of the line.

Easymac latest make up table for artisan and industrial production offers a comprehensive range of accessories to meet any production requirement

nastri; contenitori di recupero farina; protezioni per motori e fili; quadro elettrico integrato su ghigliottina con touch screen; hardware e pannello di controllo con 100 programmi di facile uso; vasta gamma di accessori per ogni esigenza di produzione del cliente; possibilità di scelta della direzione lavoro della linea. Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

L’ultimo tavolo da lavoro per la produzione artigianale e industriale di Easymac offre una vasta gamma di accessori per ogni esigenza di produzione
touch screen con simboli ad alta semplicità d’uso. Ogni tavolo di lavoro è costruito in acciaio inox AISI 304; rilascio rapido del tappeto per una facile pulizia; fissaggio rapido degli accessori; rapidi collegamenti elettrici per facilitare la pulizia e l’utilizzo; contenitori degli scarti in plastica; raschiatori per la pulizia dei 194 Marzo / March 2023

EASYMAC LAMINATION LINE

Vi presentiamo la nostra linea di laminazione TOP con unità di carico per impasti ad alta idratazione, abbinata al nostro tavolo di lavoro XL, larghezza 1510, con unità di bagnatura a totale immersione del prodotto e integliamento automatico con tre teglie per ogni ciclo di scarico

TOP lamination line with hopper units for high-hydration dough, combined with our XL makeup table, width 1510, with wetting unit for total immersion of the product and automatic panning with three trays for each unloading cycle

EASYMAC SRL - Via Luigi Cazzola 12 - 36015 Schio (VI) ITALY phone: +39 0445.1948031 - info@easymac.it - sales@easymac.it

Escher Mixers, soluzioni di prima scelta

Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere

Escher Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato.

Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere.

Macchinari per industria della panificazione Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combinazione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o lineari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ghigliottina/rulli e ghigliottina e altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria

La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, migliorando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti.

Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movimento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

Escher Mixers, top-rates machines

Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce

Escher Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastrymaking sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets.

Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment

Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl through a patented® bowl locking and motion system MR-MW Line or bottom discharge system MD-MDW Line with conveyors belts or bowl lifters which can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages, rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and star-cutting/guillotine/roller with guillotine and other customized solutions.

Pastry equipment

The range of planetary mixers with double tool for the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and reducing machine maintenance. A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs.

For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PMDB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

196 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 3 Stand A55

ME Food Solutions: una filosofia in 8 punti

Dall’interazione sinergica di otto punti emerge un vero e proprio modus operandi che fa di ME Food Solutions un riferimento indiscusso e riconosciuto, a livello mondiale, nel settore dell’industria alimentare

Millennium Engineering S.r.l. è stata fondata nel 1996 e si è subito distinta per la lavorazione dell’acciaio inox, con particolare riferimento all’acciaio AISI 304. La qualità dei processi di taglio laser per lamiere e tubi, di puntatura e saldatura e la precisione nella piegatura sono solo alcuni dei motivi che fin da subito hanno determinato collaborazioni importanti nella costruzione di macchine per l’industria alimentare.

Nel maggio del 2011, l’azienda accoglie come Direttore l’Ingegnere Luca Priore il quale, fin da subito, arricchisce l’azienda con ricerche ingegneristiche innovative, progettando un nuovo modello di nastro trasportatore alimentare per conveyor: il nastro DLSNS. La bontà dell’invenzione culmina il 19/03/2013 con il Brevetto per Modello di Utilità, che il 27/11/2013 diviene Brevetto di Invenzione Industriale. Tale certificazione verrà ampliata ed estesa nel 2019. Parallelamente alle ricerche tecniche, Millennium Engineering si configura come vero e proprio brand, “ME Food Solutions”, depositando il marchio nel 2019. I sistemi progettati riguardano le diverse fasi del processo di trasformazione alimentare: surgelazione, raffreddamento, lievitazione, pastorizzazione, trasporto.

Oltre 20 anni di ricerca applicata fanno di ME Food Solutions una realtà altamente innovativa e affidabile. A confermare queste attitudini è una rete commerciale diffusa in tutto il mondo in grado di affiancare la casa madre nelle sfide del mercato globale.

Gli otto punti chiave della filosofia di ME Food Solutions ME Food Solutions si è strutturata attorno ad una filosofia composta da otto punti chiave: vediamoli assieme!

1 - Resistenza

L’evoluzione dei processi industriali, i coefficienti di produttività elevatissimi e le inderogabili esigenze del

mercato richiedono macchinari dalle prestazioni sempre più performanti. Grazie all’alta qualità dei materiali utilizzati e a competenze specialistiche in tutte le fasi della progettazione e del montaggio, ME Food Solutions è in grado di offrire al cliente apparecchiature solide ed affidabili, pensate e realizzate per resistere nel tempo.

2 - Flessibilità

“È impossibile!” I tecnici ME Food Solutions hanno sentito sovente questa affermazione, vivendola sempre come una sfida. Il motto condiviso dalla squadra di progettisti è infatti: “Dove gli altri non arrivano, noi iniziamo”. L’ascolto attento delle esigenze di ogni cliente e l’immediata attivazione di tutti i canali rivolti alla sua effettiva soddisfazione sono il pilastro sul quale si fonda la realizzazione di ogni singolo impianto alimentare.

3 - Innovazione continua

Ciò che contraddistingue ME Food Solutions è certamente un continuo fermento di idee che diventano ben presto Brevetti. Materiali di ultima generazione, utilizzo di componentistica accessoria evoluta e realizzazioni tecniche altamente customizzate procedono all’unisono con le tecnologie meccaniche ed informatiche più evolute: anche a migliaia di chilometri, l’incaricato di ME Food Solutions è in grado di verificare ed intervenire sui parametri funzionali di ogni macchina alimentare.

4 - Personalizzazione

Per ME Food Solutions non esistono piccoli clienti o progetti poco interessanti. La stessa dedizione viene riservata tanto ai gruppi industriali internazionali quanto all’artigiano desideroso di espandere la propria produzione. Nessun modello standard, quindi, ma linee di produzione costruite sulle specifiche esigenze del cliente.

5 - Progettazione integrale

Dai primi calcoli di “dimensionamento”, alla definizione delle singole macchine alimentari, fino alle componenti impiantistiche necessarie, ME Food Solutions prevede e progetta ogni cosa, fornendo al cliente finale la linea di produzione completa e pronta per l’uso.

Grandi progetti e prototipi, questo l’ampio ventaglio di possibilità, tutte definite con competenza attraverso una progettazione integrale che mette in proficua relazione le diverse specializzazioni dei comparti tecnici.

6 - Convenienza

ME Food Solutions è in grado di proporre le proprie macchine alimentari alle migliori condizioni di mercato. Il segreto sta nell’utilizzo di materiali come l’acciaio AISI 304 ed i tecnopolimeri certificati FDA che vengono portati alla loro massima possibilità tecnica, garantendo resistenza ma impedendo lo spreco. A ciò si aggiunge una personalizzazione a 360 gradi: un impianto alimentare realizzato ad hoc è più performante, garantisce standard produttivi più elevati e viene ammortizzato molto più velocemente.

7 - Collaudo interno

La fiducia del cliente nei confronti dell’azienda è un fattore determinante e va rispettata. Questa è la motivazione profonda per cui ogni macchina viene assemblata e monitorata per giorni negli stabilimenti di ME Food Solutions che ne verifica tutti i parametri funzionali e le dimensioni. Dopo il montaggio, il cliente dispone immediatamente dell’impianto e può prontamente avviare la produzione.

8 - Igiene

Normative stringenti emanate dall’Unione Europea e da altri organi internazionali (ad esempio le certificazioni FDA) nell’ambito della lavorazione industriale degli alimenti hanno indirizzato ME Food Solutions verso precise ed attente modalità progettuali, determinando la cosiddetta filosofia dell’igiene. Dall’interazione sinergica di questi otto punti emerge un vero e proprio modus operandi che fa di ME Food Solutions un riferimento indiscusso e riconosciuto, a livello mondiale, nel settore dell’industria alimentare.

198 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
www.me-foodsolutions.com

ME Food Solutions: Philosophy in eight points

demands require increasingly high-performance machinery.

Thanks to the high quality of the materials used and specialised skills in all phases of design and assembly, ME Food Solutions can offer customers solid and reliable equipment, manufactured to stand the test of time.

2 - Flexibility

Millennium Engineering S.r.l. was founded in 1996 and immediately stood out for stainless steel processing, with particular attention to AISI 304 steel. The quality of the laser cutting processes for metal sheets and tubes, punching and welding, and the precision in bending are just some of the reasons that immediately led to important collaborations in the construction of food machinery.

In May 2011, the company welcomed Engineer Luca Priore as Director who immediately enriched the company with innovative research by designing a new food conveyor belt model: The DLSNS belt. The goodness of the invention culminated on 19/03/2013 with the Patent for Utility Model, which on 27/11/2013 became a Patent for Industrial Invention. This certification would be expanded and extended in 2019. In parallel with these research, Millennium Engineering establishes itself as a real brand, “ME Food Solutions”, filing the trademark in 2019. The systems designed and manufactured cover the different stages of food processing: deep-freezing, cooling, leavening, pasteurizing, conveying. More than 20 years of applied research indicate ME Food Solutions as an innovative and reliable company. A worldwide sales network capable of supporting the parent company in the challenges of the global market confirms these attitudes.

The eight key points of ME Food Solutions’ philosophy

To achieve its goals, ME Food Solutions has structured itself around an eight-point philosophy: Let’s see them!

1 - Resistance

The evolution of industrial processes, very highproductivity coefficients, and market’s unavoidable

“It’s impossible!” ME Food Solutions engineers have often heard this statement, always experiencing it as a challenge. Indeed, the motto shared by the design team is: “Where others do not arrive, we begin”. Listening attentively to each customer’s needs and immediately activating all channels aimed at their effective satisfaction are the pillars on which each food plant built by ME Food Solutions is based.

3 - Continuous innovation

What distinguishes ME Food Solutions is certainly a continuous ferment of ideas that soon become Patents. The latest generation of materials, use of advanced accessory components, and highly customised technical achievements, proceed in unison with the most advanced mechanical and IT technologies: Even thousands of kilometres away, the ME Food Solutions representative can verify and intervene on the functional parameters of each food machine.

4 - Customisation

For ME Food Solutions, there are no small customers or uninteresting projects. The same dedication is reserved for international industrial groups as for the craftsman wishing to expand his production. Therefore, no standard models, but production lines built to specific customer requirements.

5 - Integral design

From the first “dimensioning” calculations to the definition of the individual food machinery and the necessary plant components, ME Food Solutions

plans and designs everything, providing the end customer with a complete, ready-to-use production line.

Large projects and prototypes, this is the wide range of possibilities, all expertly defined through an integral design that brings together the different specializations of the technical departments.

6 - Convenience

ME Food Solutions can offer its food machinery at the best market conditions. The secret is in the use of materials, such as AISI 304 steel and FDA-certified technopolymers that are taken to their maximum technical possibility, guaranteeing resistance but rejecting waste. Added to this factor, is the possibility of offering the customer an all-round customisation: A custom-made food plant is more performing, guarantees much higher production standards and, moreover, is also amortised much faster.

7 - Internal testing

Trust is a determinant factor and must be respected. This is the deep motivation for which each machinery is assembled and monitored for days at the ME Food Solutions headquarters which carefully verify functional parameters and dimensions. Right after the assembly and testing phase, client has the plant and can immediately start production.

8 - Hygiene

Strict regulations issued by the European Union and other international authorities (e.g. FDA certifications) in the field of industrial food processing have directed ME Food Solutions towards precise and careful design methods, determining the so-called hygiene philosophy.

From the synergetic interaction of these eight points, a true modus operandi emerges and makes ME Food Solutions an undisputed and globally recognised reference in the world of food industry.

From the synergetic interaction of eight points, a true modus operandi emerges and makes ME Food Solutions an undisputed and globally recognised reference in the world of food industry
199 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Z.Matik inizia

una vera rivoluzione

Quest’anno Z.matik inizia una vera rivoluzione, mantenendo sempre la tradizione, per poter offrire una gamma sempre più performante

Z.matik vanta un’esperienza quarantennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Da quest’anno l’azienda inizia una vera rivoluzione, mantenendo pur sempre la tradizione. Si inizia con le sfogliatrici manuali da banco e con basamento molto più compatte ed ergonomiche. Lo stile moderno e i materiali all’avanguardia stanno affascinando anche i clienti più esigenti. La meccanica mantiene alcuni punti cardine, ma viene rinnovata anch’essa, consentendo al cliente minor manutenzione e maggiore resistenza. L’obiettivo è di rendere questa gamma ancora più

solida e intuitiva, quindi agevolare l’operatore soprattutto nella pulizia ordinaria.

La nuova sfogliatrice si presta a molteplici applicazioni: dalle pasticcerie agli hotel, al catering, ecc. Gli optional esistenti sono stati resi ancor più evoluti, ad esempio il rilevatore di spessore, che permette di calibrare l’abbassamento dei cilindri calibratori per controllare esattamente lo spessore della pasta. Ora questo accessorio conta un display digitale molto più grande, a colori e molto preciso nella lettura.

Z.matik è certificata secondo il sistema di qualità TÜV SÜD - ISO 9001 e rispetta tutte le norme per il contatto alimentare. Infine, ogni prodotto viene sanificato prima dell’imballaggio, in modo da garantire al cliente maggior sicurezza d’utilizzo.

Z.Matik starts a real revolution

This year, Z.matik has started a real revolution, but always keeping an eye on tradition, to make its range increasingly performing

Z.matik has forty years of experience in the production of machines for bakeries and pastry shops, in particular of manual dough sheeters, croissant groups, work tables, planetary machines and cutting rollers in Aisi 304 steel.

From this year the company began a real revolution, but always maintaining tradition. It starts with the manual table top and floor standing sheeters that are much more compact and ergonomic. The modern style and cutting-edge materials are captivating even

the most demanding customers. The mechanics maintains some key points, but is also renewed, allowing the customer less maintenance and greater resistance. The goal is to make this range even more solid and intuitive, thus facilitating the operator especially in routine cleaning.

The new dough sheeter is good for multiple applications: from pastry shops to hotels, catering, etc. The existing options have been made even more advanced, for example the thickness detector,

which allows you to calibrate the lowering of the calibrating cylinders to exactly check the thickness of the dough. Now this accessory counts a lot of digital display larger, in color and very accurate in reading.

Z.matik is certified according to the TÜV SÜDISO 9001 quality system and complies with all standards for food contact. Finally, each product is sanitized before packaging, in order to guarantee the customer greater safety of use.

SHE60140 Sfogliatrice manuale 600x1400mm
200 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
www.zmatik.com Z.MATIK Srl Via Fiesso, 4 - 35020 Arre (PD) Italy Tel: +39 049 95 999 35 Fax: +39 049 95 014 82 info@zmatik com r ev olu ti on a r y t r a d iti o n From pastr y shops to hotels, catering, and much more 20 th ANNIVERSARY Hall A1 - Stand 165

L’eccellenza che viene dall’interno

Silvestri offre eccellente qualità dei macchinari e studio, progettazione e produzione dei macchinari avvengono completamente all’interno dell’azienda, tutto per una piena soddisfazione del cliente

Silvestri Srl da due generazioni produce impastatrici industriali installate in aziende leader di tutto il mondo del settore produzione alimentare prodotti da forno. Dalla fine degli anni ’70, da quando Divo e Gerardo Silvestri fondano l’attività, prende il via una storia che affonda le proprie radici su studio, precisione e competenza tecnica.

Lo studio, la progettazione e la produzione dei macchinari avvengono completamente all’interno dell’azienda in modo da avere pieno controllo dei prodotti sotto tutti i punti di vista: meccanico, elettronico e di programmazione software.

Silvestri offre eccellente qualità dei macchinari e dei servizi per una piena soddisfazione del cliente; ogni commessa viene seguita scrupolosamente dall’inizio fino al collaudo finale.

Linea orizzontale HMB

Impastatrici orizzontali adatte alla produzione di qualsiasi tipo di impasto per biscotti, crackers e paste lievitate in genere per linee artigianali oppure di produzione industriale a bassa capacità.

Il rovesciamento della vasca avviene mediante cilindri idraulici fino ad un massimo di 120°.

L’apertura della vasca può essere arrestata in qualsiasi posizione per l’eventuale aggiunta manuale degli ingredienti oppure per verificare lo stato dell’impasto.

Linea orizzontale HSM

Impastatrici orizzontali a elevata velocità adatte alla produzione di qualsiasi tipo di impasto per biscotti, crackers e paste lievitate in genere per linee industriali di elevate capacità.

Il rovesciamento della vasca avviene mediante cilindri idraulici fino ad un massimo di 170°, mentre per ottenere il doppio rovesciamento da ambo i lati della macchina si utilizza un apparato meccanico a ruote dentate.

Possono essere profondamente personalizzate su richiesta del cliente sia dal punto di vista del funzionamento software sia per il carico ingredienti e per lo scarico dell’impasto.

Linea verticale VKS

Impastatrici verticali adatte alla produzione di impasti che richiedono grande uniformità. L’azione di miscelazione avviene mediante alberi mescolatori verticali

Excellence from the inside

For two generations Silvestri Srl has been producing industrial mixers installed in leader companies all over the world in bakery production sector. Since the late 70s, when Divo and Gerardo Silvestri founded the company, whose history is rooted in study, accuracy, and technical competence.

Study, design, and machinery production are carried out in-house in such a way as to have full control of the products from many points of view: mechanics, electronics, and software programming.

Silvestri offers excellent quality of both machinery and services for customers’ full satisfaction; every order is carried out thoroughly from the start right to final start-up.

HMB Horizontal Mixer

High-speed horizontal mixers suitable for doughs of cookies, stuffed cookies, crackers, shortbread and hard biscuits, cakes and generally for bakery products, or for low-capacity production.

Bowl tilting can be performed up to 120° by hydraulic cylinders.

The bowl opening can be stopped in any position to manually add ingredients or to check the state of the dough.

HSM Horizontal Mixer

High-speed horizontal mixers suitable for any dough of cookies, stuffed cookies, crackers, shortbread and hard biscuits, cakes and generally for bakery products for high-capacity industrial lines. for cookies, crackers, snacks and bakery products etc.

Bowl tilting can be performed up to 170° by hydraulic cylinders, while for double tilting (forward and backward) a mechanical device with toothed gear is provided. Regarding the software, the ingredients feeding and the downloading of the dough our mixers can be completely customized according to the customer’s requests.

VKS Vertical Mixer

Vertical mixers suitable for producing highly uniform dough. The mixing is performed by vertical shafts with horizontal winding arms specially designed to guarantee quick and uniform dispersion of the ingredients as well as a soft and effective mixing. Silvestri mixers have been installed in productions lines worldwide, in South America, Europe, Africa and Middle and Far East, and Silvestri also supplies also multinational corporations of the food industry.

sui quali sono calettati i bracci mescolatori orizzontali aventi profilo curvilineo studiato opportunamente per ottenere una rapida e uniforme dispersione degli ingredienti e una miscelazione morbida ed efficace. Ogni macchina può essere personalizzata. Le impastatrici Silvestri sono installate negli stabilimenti produttivi di tutto il mondo, tra cui America Latina, Europa, Africa, Medio ed Estremo Oriente, fornendo industrie multinazionali del settore alimentare.

Silvestri offers excellent quality of machinery and services, and study, design, and machinery production are always carried out in-house for customers’ full satisfaction

204 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
dough has its own story” Silvestri S.r.l. Via Caduti sul Lavoro, 15 - 35014 Fontaniva Z.I. – Padova - Italy +39 049 9450515 info@silvestri-srl.it www.impastatricisilvestri.it Hall 3 / D 66
“Each

OCRIM ridisegna il concetto di affidabilità totale

OCRIM di Cremona è conosciuta in tutto il mondo per essere un partner affidabile per la costruzione e fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni di cereali in generale e impianti di fine linea. L’importante impegno nel campo della ricerca, nella cura del cliente, nell’ambito della formazione e della comunicazione funge da sempre come incentivo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo.

Nella città di Cremona, OCRIM vanta due sedi: la sede storica di via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione e la sede del porto canale, dove sono presenti alcuni importanti reparti produt-

Uno dei punti di forza di OCRIM sono i progetti chiavi in mano forniti attraverso soluzioni tailor made, scelta sempre più accolta dai clienti di tutto il mondo che decidono di affidarsi ad un unico interlocutore in grado di garantire un alto livello professionale e di rispettare i tempi concordati

tivi, uffici logistici e anche il nuovo polo di macinazione, il Milling Hub (realizzato in società con Bonifiche Ferraresi), che comprende anche la nuova scuola di alta formazione Milling Hub Masterclass.

Uno dei punti di forza di OCRIM sono i progetti chiavi in mano forniti attraverso soluzioni tailor made, scelta sempre più accolta dai clienti di tutto il mondo che decidono di affidarsi ad un unico interlocutore in grado di garantire un alto livello professionale e di rispettare i tempi concordati.

È un partner insostituibile anche per la fornitura di sole macchine e ampliamenti/ammodernamenti di impianti esistenti.

Dal 2017, grazie al dipartimento OCRIM-FBC, l’azienda realizza impianti di fine linea, pallettizzazione, confezionamento sacchi e altri imballaggi, forniti chiavi in mano e personalizzati, in base

alle esigenze del cliente. Inoltre, dal 2021 è operativo il nuovo reparto per la gestione dei rulli di macinazione, il Fluting Hub, in cui saranno presenti stazioni di rigatura, rettifica, bilanciatura e un innovativo sistema per il rivestimento dei rulli in titanio.

OCRIM, in questo modo, ha completato la filiera industriale, grazie all’internalizzazione di tutte le lavorazioni, che garantisce un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato.

La versatilità e la serietà di OCRIM sono testimoniate anche dall’alleanza strategica, formalmente siglata in giugno 2021, con AGCO azienda di risonanza mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine e tecnologia agricola di precisione. AGCO, attraverso la competenza di Cimbria e di GSI nei sistemi di stoccaggio, lavorazione e movimentazione dei materiali, e OCRIM mirano a essere protagonisti di un costruttivo cambiamento, per un’industria alimentare globale altamente sostenibile, offrendo soluzioni intelligenti e innovative provenienti da un unico interlocutore

Ma l’affidabilità di OCRIM è dimostrata anche da un altro accordo stipulato all’inizio del 2019 con l’azienda italiana Molitecnica S.r.l., per realizzare impianti per farina nixtamalizzata per la produzione di tortillas, di snack e chips. Prodotti che fanno parte, perlopiù, della cultura alimentare del Centro/ Sud America, ma che sono apprezzati e consumati in tutto il mondo.

Per tali impianti è prevista l’istallazione delle macchine di processo altamente performanti di OCRIM, che garantiscono prestazioni elevate e in linea con i risultati da raggiungere.

Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM lancia proposte sempre più innovative in termini di sanitation, di riduzione dei consumi energetici e di minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione. Per quanto riguarda le strategie e la gestione legate proprio alla manutenzione, Ocrim ha sviluppato il Modular Mill Concept, vera e propria tecnologia innovativa che consente di fermare, per qualsivoglia motivo (manutenzione ordinaria, straordinaria, o altro), solo una parte della sezione di macinazione, lasciandone un’altra in funzione, garantendo costantemente una determinata produzione. È una soluzione scelta e apprezzata da numerosi clienti, grazie ai benefici tangibili riscontrati.

Anche nell’ambito dell’automazione, OCRIM sa essere un diretto interlocutore ed è per questo che non si affida a strutture esterne per studiare e realizzare i propri sistemi di gestione degli impianti.

Il pacchetto di automazione generale @mill (che contiene numerosi pacchetti applicabili), l’innovativo @rollermills, che permette di controllare i laminatoi da remoto attraverso tablet, la Realtà Immersiva, che ha avuto una risonanza e un riscontro importante in tutto il mondo, sono sistemi avveniristici realizzati per migliorare e semplificare le attività lavorative di coloro che vivono il molino.

Il marchio Italian Made di OCRIM è sinonimo di qualità, design e correttezza, in quanto è la testimonianza e la documentazione del processo produttivo e logistico svolto solo ed esclusivamente in Italia nelle officine dell’azienda cremonese, basato sulla ricerca della qualità e del design che sono vere e proprie leggi della vera cultura italiana.

Proprio sulla base del sentimento Italian Made e grazie alla partnership con Bonifiche Ferraresi, la più grande realtà agroalimentare italiana, OCRIM è considerata dai propri interlocutori punto di riferimento della filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, progetto voluto e realizzato da Ocrim e Bonifiche Ferraresi insieme ad altre prestigiose aziende italiane.

Cremona - cortile della sede storica di Ocrim Sede di Ocrim del porto canale di Cremona
206 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Questo ambizioso progetto, legato alla filiera del food, ha ispirato lo studio e la realizzazione del complesso molitorio Milling Hub, società finalizzata alla gestione di diversi impianti molitori presso la sede di OCRIM del porto canale di Cremona.

Il Milling Hub ha come scopo quello di fortificare la filiera agroalimentare italiana, dando la possibilità alle industrie alimentari, sprovviste di un proprio impianto molitorio, di avere a disposizione un impianto personalizzato e tutte le competenze tecniche e tecnologiche del team di OCRIM. Verrà garantito loro un prodotto finale tracciato e certificato, grazie ad un accurato controllo da parte della filiera agroalimentare, The Italian Agri-Food Chain Choice. Inoltre, grazie alla grande esperienza formativa, testimoniata dalla Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria di OCRIM, che forma tecnici e tecnologi sin dal 1965, e in linea col progetto Milling Hub, è nato il polo formativo Milling Hub Masterclass, volto a dare una visione innovativa dell’offerta formativa.

Alla Masterclass avranno accesso solo tecnici precedentemente già formati, con un’esperienza già ben definita e sarà a numero chiuso, in modo da garantire l’alto profilo formativo. Un training all’avanguardia, per una formazione a 360° che si concentra sulla conoscenza delle sementi fino alla commercializzazione dei prodotti finiti, passando attraverso il processo di lavorazione di cereali e leguminose.

Grazie a questi positivi stravolgimenti aziendali, anche il dipartimento Ricerca&Sviluppo si trova a sperimentare nuove strategie e progetti all’avanguardia tali da poter essere considerati unici nel settore molitorio e in sintonia con le novità che l’azienda sta vivendo. Continua, in modo ancora più efficace, la partnership

tra OCRIM e alcune prestigiose università italiane, il cui contributo risulta prezioso al fine di ottenere risultati che portino benefici al settore molitorio in generale. Anche i mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM per trasmettere il proprio orientamento hanno subito un costruttivo stravolgimento, affinché il linguaggio aziendale vada di pari passo con le nuove inclinazioni. L’azienda, infatti, ha una notevole visibilità per mezzo delle testate nazionali e internazionali di settore, al profilo LinkedIn, OCRIM S.p.A. | LinkedIn, e ai tre siti internet: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; uno dedicato al blog www. ai-lati.com, voluto da OCRIM come contenitore

informativo di tutta la filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, quindi anche delle aziende consociate. Inoltre, nel 2020 il comparto mediatico aziendale è stato fortemente potenziato con l’inizio dei Webinar, appuntamenti dal contenuto tecnico-scientifico relativo al mondo molitorio.

E ancora, macchine personalizzate per i clienti, manifestazioni come “Grano, farina e…” e l’ospitalità di hO (Home Ocrim) e della Farmhouse (cascina tipica cremonese ristrutturata da Ocrim e inaugurata in occasione dell’evento aziendale “Grano, farina e…” 2022) sono eventi e progetti realizzati anche con l’obiettivo di dare una visione tattile di un’azienda in continua e costante evoluzione.

Cremona - l'ospitalità di hO (Home Ocrim) Porto canale di Cremona - dipartimento Ocrim-FBC Porto canale di Cremona - Farmhouse di Ocrim Porto canale di Cremona - Milling Hub - piano semolatrici Reparto montaggio presso la sede storica di Ocrim
207 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

OCRIM reshapes the concept of total reliability

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time

The company OCRIM of Cremona is renowned all over the world as a reliable partner for the construction and supply of milling, feed, and cereal processing plants, and end-ofline plants. Its important commitment in research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork.

OCRIM boasts two sites in the city of Cremona: The original headquarters in Via Massarotti, which houses offices and parts of its production factories, and the premises at the canal port for some important production and logistics departments, and also for the Milling Hub (created jointly with Bonifiche Ferraresi), which includes the new Milling Hub Masterclass school.

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time. OCRIM is an irreplaceable partner also for the supply of machines only and in milling plant upgrade/ modernization.

Since 2017, thanks to the OCRIM-FBC department, the company has also manufactured end-of-line plants for palletization and packaging of bags and other packing, supplied turnkey and personalized upon customer’s requirements. Since 2021, Fluting Hub - a new department for process and treatment of milling rollers has been open and where it will be possible to manage fluting, grinding and balancing stations as well as an innovative system for coating the rolls in titanium. Hence, internalizing all processes and therefore completing the industrial chain, OCRIM can guarantee a traced, controlled, and certified Italian Made product.

OCRIM’s versatility and reliability are also evidenced by the strategic alliance, officially signed on

in June 2021, with AGCO - global leader in the design, manufacture and distribution of agricultural machinery and precision ag technology. Thanks to Cimbria’s and GSI’s expertise in material storage, processing and handling, AGCO and OCRIM aim to be the players of a constructive change, for a highly sustainable global food industry, by offering intelligent and innovative solutions from one single partner

OCRIM’s versatility is also evidenced by an important agreement reached with Italian company Molitecnica Srl at the beginning of 2019, to build nixtamalized flour plants for tortilla, snacks and chips production. These products are mainly part of Central and Southern America’s food culture, but also highly appreciated and consumed all over the world. The best OCRIM process machines, which are highly renowned for their performances fully responding to the targets to hit, are installed in these plants. OCRIM’s target is supplying its customers with long-lasting milling plants and efficient high-quality services. With this goal, innovative sanitization solutions have been introduced to reduce energy consumption and to minimize operating and maintenance costs.

As for maintenance strategies and management, OCRIM has developed the Modular Mill Concept, a truly innovative technology that enables stopping some parts of the grinding section, for any reason, while letting others run, thus granting certain output. The benefits deriving from that are clear and easily definable, since it is a solution already chosen and highly appreciated by many customers. Also in the automation sector, Ocrim knows to be a direct reference and that is the reason why the company does not rely on external bodies to study and create plant management systems. The general automation package @mill (which offers many application packets), the innovative @ rollermills, which enables controlling the mills remotely via tablet, and the Immersive Reality and its resonance and important feedback all over the world, are futuristic systems created to improve and simplify the work activities of those who live the mill. OCRIM’s Italian Made brand is synonymous with quality, design and accuracy, since it is evidence of the production and logistic process that is carried out in Italy only, based on research in quality and design, which are true conventions of Italian business culture. Grounding on Italian Made feeling and thanks to the partnership with Bonifiche Ferraresi, the biggest Italian agro-food business reality, OCRIM is acknowledged as a sound partner in The Italian Agri-Food Chain Choice, a project strongly wanted and carried out by OCRIM and Bonifiche Ferraresi jointly with other renowned Italian companies. This ambitious project, connected with the food chain, has inspired the study and creation of Milling Hub, a company that aims at building and managing the different milling plants on OCRIM’s premises in Cremona canal port. The Milling Hub aims to strengthen Italian agri-food sector, giving the food industries without their own milling plant the chance of having a customized one and benefitting from OCRIM team’s technical and technological skills. They will be granted a traced and certified product, thanks to accurate control by the agri-food chain, The Italian Agri-Food Chain Choice. In addition to Porto

canale di Cremona - Milling Hub
208 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Porto canale di Cremona - Milling Hub - piano laminatoi

this, thanks to the great training experience, proved by the OCRIM International School of Milling Technology which has been training technicians and technologists since 1965, and in line with the Milling Hub project, the Milling Hub Masterclass has been created to give education a new vision. Only a limited number of previously trained technicians, with a well-defined experience, can access the Masterclass in order to guarantee a highdegree training. 360° advanced training focusing on the knowledge of seeds, through cereal and pulses processing, to finished product sales.

On account of this corporate positive development, OCRIM’s R&D department has experimented such new strategies and state-of-the-art projects to be broadly acknowledged as unique in the milling

sector and in full harmony with the novelties the company has been experiencing. The partnership between OCRIM and some Italian universities, whose contribution is crucial to get valuable results to gain benefits for the milling sector in general, continues and is increasingly efficacious.

OCRIM’s various communication instruments to convey its orientation have been greatly changed in such a way as to finetune the company’s language to the new trends. In fact, the company boasts considerable visibility through both national and international sector publications, via its LinkedIn profile, Ocrim S.p.A. | LinkedIn, and its three internet websites: the corporate website www.ocrim.com, one dedicated to the company’s museum www.ocrimcore.com, one dedicated

to the blog www.ai-lati.com, strongly wanted by OCRIM as a real information provider for the entire The Italian Agri-Food Chain Choice chain, and therefore for its member companies.

In addition to this, in 2020, the company’s media department was highly developed with the start of highly technical-scientifical Webinars into the milling world.

Customized machines for its customers, events such as “Wheat, flour and…” and the hospitality of hO – Home OCRIM), and Farmhouse (farmstead typical of the Cremona area, renovated by Ocrim and inaugurated on occasion of company’s event “Wheat, flour and …” 2022) are events and projects created to provide a close-up view of a company that is continuously and constantly evolving.

OPARTS: il mondo di OCRIM a portata di click Nel mese di Maggio 2022 l’azienda cremonese ha lanciato la nuova piattaforma www.oparts-shop.com, un portale e-commerce con cataloghi interattivi per l’acquisto di ricambistica per impianti molitori.

L’intero sito è stato studiato ponendo al centro il cliente. L’obiettivo è garantire la miglior user experience all’utente, in termini di navigabilità, velocità e intuitività.

Il portale è fruibile in tutto il mondo con la possibilità di acquistare direttamente 24/24 h articoli per il comparto molitorio e di fine linea tramite circuiti di pagamento internazionali e certificati.

Il portale include due sezioni distinte: una piattaforma di e-commerce B2B in grado di garantire l’acquisto immediato e diretto di articoli per impianti molitori ed una sezione personalizzata per i clienti affezionati con cataloghi interattivi. In quest’ultima area son caricati i cataloghi navigabili delle macchine di ciascun utente, con relativa matricola, tavola e distinta per individuare e ordinare ricambi specifici e customizzati.

L’area riservata è stata progettata appositamente per i clienti storici e attuali: l’obiettivo è ottimizzare il flusso delle informazioni e migliorare il nostro servizio alla clientela per l’acquisto di ricambi specifici per macchine Ocrim. I cataloghi, consultabili in diversi modi, facilitano e velocizzano il processo di ordine e riducono la possibilità di errore e di individuazione della componente specifica. Grazie al portale, in pochi click, il cliente può scegliere e ordinare le parti di ricambio selezionandole direttamente sulla tavola e inserendole a carrello, visionare le promozioni a lui dedicate all’interno della sezione “My Area” e tenere costantemente monitorati i propri carrelli con relative richieste e ordini. Per maggiori informazioni vista il sito www.oparts-shop.com oppure scrivi una mail a info@ocrim.com.

OPARTS: Ocrim’s world is just a click away

On May 2022, the company launched a new platform www.oparts-shop. com, an e-commerce portal with interactive catalogues where spare parts for milling plants can be bought.

The entire website has been designed with the customer in mind. The aim is to ensure the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness.

The is available worldwide and allows customers to directly purchase milling products 24 hours a day via certified international payment circuits.

The portal is structured in two parts: a B2B e-commerce platform for the immediate and direct purchase of milling plant articles and a customised section for loyal customers with interactive catalogues. In the latter area, the user’s machine catalogues will be uploaded for browsing, with the relevant serial number, table, and bill of materials so that users can find and order both specific and custom-made spare parts.

The reserved area has been specifically designed both for new and long-standing customers. We truly wanted to optimise the flow of information and improve our customer service when purchasing specific spare parts for Ocrim machines. Customers can browse the various catalogues in several ways, making the ordering process easier and quicker, thus minimising the chance of error when searching for a specific component. With Oparts, the user can buy spare parts with just a few clicks, choose and order spare parts by selecting them directly from the table, view dedicated promos and keep track of requests and orders at all times.

For more information visit www.oparts-shop.com or write an email to info@ocrim.com.

Cremona - sala convegni di Ocrim Cremona - museo aziendale Ocrim Core
209 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Il ritorno del Superior – il molino compatto targato OCRIM

Superior è il molino compatto dall’investimento strategico e intelligente che offre soluzioni produttive sicure e versatili, per un prodotto finale eccellente. È sufficiente installare il Superior – già assemblato presso le officine di OCRIM - all’interno di un capannone industriale, abbattendo così i costi per la costruzione di un fabbricato dedicato a più piani e la burocrazia prevista per le opere di urbanizzazione. Il Superior è un impianto a elevate prestazioni energetiche, da cui derivano costi di produzione e gestione contenuti.

Superior è concepito e studiato per i clienti dagli obiettivi e percorsi imprenditoriali diversificati. È indirizzato a chi si avvicina per la prima volta al mondo della molitoria, ma si rivolge anche a chi è già inserito nella realtà agroindustriale dei molini e intende avere - in tempi brevi - un impianto compatto, per ampliare o diversificare la propria offerta, per rispondere alle richieste di mercati specifici e di nicchia, senza stravolgere o ripianificare la propria produzione industriale.

Il primo molino compatto Superior nasce negli anni 50 da un’idea pionieristica. È rimasta icona indiscussa, per almeno 20 anni, di un’ingegneria all’avanguardia che ha contribuito costruttivamente allo sviluppo industriale di OCRIM, facendo echeggiare il nome dell’azienda in tutto il mondo, partendo dall’Italia sino ad arrivare al Centro e Sud America.

Un molino per la macinazione di solo grano, compatto e “intelligente” e dotato di diverse capacità, che variavano in base alla composizione del modello desiderato. Personalizzazione nell’allestimento tecnico, tecnologico e nel design sono le innovative caratteristiche del nuovo molino compatto.

Il Superior avrà il potere di rappresentare e interpretare, anche armonicamente, le necessità, lo stile e la cultura del cliente e del Paese che lo ospita, partendo già da una delle quattro diverse opzioni fruibili: Passion; Natural; Gold; Style

Il Superior è tornato in Casa OCRIM sotto una forma avveniristica, dal punto di vista tecnologico, ed elegante, dal punto di vista del design. Visto il grande interesse e il numero importante di richieste, OCRIM ha dedicato al Superior un sito Internet - www.ocrimsuperior.com - attraverso il quale è possibile avere tutte le informazioni desiderate, e un indirizzo e-mail – info@ocrimsuperior.com - a cui inviare le proprie richieste, oltre a una brochure i cui contenuti e grafica rispecchiano la fruibilità e l’eleganza del molino compatto.

Superior is back! The OCRIM compact mill

Superior is a compact mill representing a strategic and smart investment that offers safe and versatile productive solutions for an excellent final product. Pre-assembled at OCRIM warehouse, Superior just needs final installation in an industrial shed, thus reducing the costs of a dedicated multi-level building and bureaucracy expense for urbanization works. Superior offers high energy performance for reduced production and management costs.

Superior has been thought and studied for customers with different goals and entrepreneurial courses. It is for people approaching the milling world for the first time as well as for those who are already working in the agro-food sector and want a compact plant in short time to extend or diversify their offer, to satisfy specific or niche markets, without revolutionizing or re-planning their industrial production.

The first compact mill Superior stemmed from a pioneering idea in the 1950s and would be undisputed icon for almost 20 years. Its state-of-theart engineering has highly contributed to OCRIM’s industrial development, making the name OCRIM resound across the globe, from Italy to Centre and South Americas.

A compact and smart grinding mill for wheat only, for different capacities depending on the composition of the model requested.

High degree of customization of technical and technological equipment, and design are the innovative features of the new compact mill. Superior will represent and interpret, also harmonically, the needs, style and culture of customers and Countries where it is accomodated in, starting from one of the four different solutions available: Passion, Natural, Gold, and Style

Superior is back to OCRIM home in a futuristic elegant shape, from the technological and design points of view

After the great interest generated and significant demand, OCRIM has dedicated Superior an Internet website – www.ocrimsuperior.com – with all information, and e-mail address to write for requests –info@ocrimsuperior.com, as well as a brochure whose content and design fully convey the usability and elegance of this compact mill.

Brochure dedicata al Superior Brochure dedicated to Superior

Superior 1948
210 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Superior oggi - Superior today

Il futuro ha un packaging verde

Tra il 9 e il 12 maggio 2023, il centro espositivo ROMEXPO ospiterà la prossima edizione di Pack Show, l’unica fiera del packaging in Romania

Per 4 giorni, i professionisti del settore vengono a presentare le ultime attrezzature, innovazioni, tecnologie SMART e soluzioni efficienti per l’industria in questo hub interattivo. La mostra copre l’intero spettro del settore: alimenti, bevande e distillerie, prodotti farmaceutici, prodotti per la casa, materiali da costruzione e di consumo, FMCG, confezionatori e altro ancora.

Sostenibilità e imballaggi ecologici. Nel 2023 si continuerà ad innovare e a individuare insieme le soluzioni più efficaci per un futuro sostenibile dell’industria del packaging.

L’evento si focalizza su questo settore, con lo scopo di aumentare il grado di consapevolezza dei consumatori sull’impatto degli imballaggi sull’ambiente. Il settore comprende gli imballaggi commestibili, vegetali, bioplastici, antimicrobici, innovativi, in cellulosa o ecologici. Ad ogni edizione, Pack Show ha dimostrato di essere il miglior punto d’incontro per gli specialisti dell’industria dell’imballaggio, ai quali offre:

-contatti commerciali con potenziali partner che possono essere selezionati tra le migliaia di specialisti accuratamente selezionati che visitano la fiera.

-Colloqui diretti con i responsabili dell’industria (imprenditori, direttori generali, rappresentanti dei dipartimenti di marketing, responsabili degli acquisti, progettisti e specialisti).

-Conoscenze preziose sullo stato dell’industria, nell’attuale contesto economico, presentate in occasione di conferenze ed eventi correlati.

-Presentazioni e lanci di attrezzature, soluzioni, innovazioni e tecnologie per l’efficienza dei processi produttivi.

Nessun’altra fiera offre una prospettiva così completa e ben strutturata del settore. Dalle attrezzature per la produzione di imballaggi a tutti i tipi di confezioni, alle ingegnose tecnologie di imballaggio, alle soluzioni software e alla logistica. PACK SHOW è organizzato da EUROEXPO Fairs e ROMEXPO, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria della Romania. www.packshow.ro/en

Packaging your future in green

Between May 9th and 12th, 2023, the ROMEXPO Exhibition Center will host the next Pack Show edition, the only packaging exhibition in Romania

For 4 days, industry professionals come to present the latest equipment, innovations, SMART technologies, and efficient solutions for industry in this interactive hub. The exhibition covers the entire spectrum of the industry: food, beverage, and distilleries, pharmaceuticals, household products, building materials and consumables, FMCG, contract packers, and more.

Sustainability & Ecological Packaging. In 2023 we’ll continue to innovate and identify together the most effective solutions for a sustainable future for the packaging industry.

We focus on this sector, out of the desire to increase the degree of awareness among consumers of the impact of packaging on the environment. The sector includes edible, plantable, bioplastic, antimicrobial, innovative, cellulose, or ecological packaging. With each edition, Pack Show has proven to be the best meeting place for packaging industry specialists, for which we offer:

-Business connections with potential partners can be selected from the thousands of carefully targeted specialists who visit the exhibition.

- Face-to-face discussions with industry decisionmakers (entrepreneurs, general managers,

representatives of marketing departments, purchasing managers, designers, and specialists).

-Valuable knowledge about the state of the industry, in the current economic context, presented at conferences and related events.

-Presentations and launches of equipment, solutions, innovations, and technologies for the production processes efficiency.

No other exhibition offers such a comprehensive and well-structured image of the industry. From packaging production equipment to all types of packs, ingenious packaging technologies, software solutions, and logistics.

PACK SHOW is organized by EUROEXPO Fairs and ROMEXPO, in partnership with the Chamber of Commerce and Industry of Romania. www.packshow.ro/en

Exhibitions & Events 214 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Grain

BORGHI horizontal storage ideal partner
conservation and storage automated plants Storage space optimization. Stocked product excellent conservation. Big storage economically advantageous. More possibilities to receive financing High operating Wholly automated management. Low energy consumption product conservation . E N GINEERING -PRODUCTIO N - S E R V I C E BORGHI Srl 45037 Melara (Rovigo) Italy Phone +39-0425.89689 Fax +39-0425.89636 E-mail: info@borghigroup.it campbelladv.com 17020A

Garantire il miglior prodotto

Le lavorazioni meccaniche vengono realizzate all’interno dell’azienda dove si utilizzano le più avanzate tecnologie

La ditta Borghi è stata fondata nel 1948 in Melara (Rovigo), ed è un’azienda che si è certificata UNI EN ISO 9001.2000. Nel 2004 e successivamente nel 2008, si è aggiornata secondo la nuova norma UNI EN ISO 9001:2008, il mantenimento della certificazione ISO 9001 – 3834 è un impegno che la ditta BORGHI mantiene per garantire soluzioni ai propri clienti che siano conformi ai requisiti definiti dalla normativa. Ogni impianto proposto viene studiato insieme al cliente per raggiungere il miglior compromesso tra prestazioni, funzionalità e investimento.

Borghi sa soddisfare la realizzazione di impianti chiavi in mano, l’ufficio tecnico è strutturato per mettere a disposizione del cliente ingegneri qualificati per seguire la fase della commessa, la fase di montaggio e il post-vendita.

La presenza diffusa di distributori nel territorio UE e non ha dato alla ditta BORGHI la possibilità di crescere e di far conoscere il suo know-how e la

sua professionalità. Le lavorazioni meccaniche vengono realizzate all’interno dell’azienda dove si utilizzano le più avanzate tecnologie (taglio laser, piegatura automatica, punzonatura lamiere, taglio plasma da tubo e da lamiere, magazzino lamiere automatizzato). Macchine, strutture ed elementi vengono effettuati in lamiera zincata a freddo, zincata a caldo, in acciaio inox AISI 304, o con verniciatura a polveri epossidiche a seconda del tipo di prodotto da stoccare e trasportare e dalla richiesta del cliente.

La ditta Borghi gode di una importante superficie dedicata a magazzino materiale pronto per l’imballo con tre distinte zone di imballo dedicate per imballaggio tubazioni, imballaggio i macchinari e imballaggio silos.

Settore tubazione di caduta

Uno dei settori in cui la ditta BORGHI è specializzata fin dai primi anni di attività è senza dubbio la costruzione di tubazione in ferro smaltato con polveri a

fuoco epossidiche, in acciaio zincato e in acciaio Inox Aisi 304.

La ditta possiede all’interno della fabbrica più di 30 macchine certificate dedicate alla lavorazione di taglio, saldatura, bordatura in automatico che offre una eccellente finitura e qualità del prodotto.

Come per tutti gli altri macchinari di propria fabbricazione, BORGHI ha dedicato una superficie coperta di fabbricati a magazzino per dare la possibilità alla clientela di un tempo di consegna rapido ed efficace dall’arrivo dell’ordine, curando nei minimi dettagli l’imballo e la spedizione.

Impianti e macchinari costruiti da Borghi sono apprezzati in tutto il mondo.

Dal 2010 la ditta Borghi costruisce all’interno della fabbrica anche la sonda preleva-campioni, macchina di massima importanza in qualsiasi centro di raccolta cereali poiché dà la possibilità al cliente di valutare tutte le caratteristiche del prodotto campionato appena raccolto dal campo.

To guarantee the best product

Mechanical processing is carried out inside the company where the most advanced technologies are used

BORGHI company was founded in 1948 in Melara (Rovigo, Italy), and it certified ISO 9001: 2015 and UNI EN ISO 3834-2: 2006. in 2014, becoming a transformation center in accordance with DM 14/1/2018 from June of the same year and updated according to the new rule EN 1090-1: 2009 + A1: 2011 in 2015; ISO 9001 - 3834 certifications are a commitment that BORGHI company maintains to guarantee solutions to its customers that comply with the requirements defined by the legislation.

Each proposed plant is studied together with the customer to reach the best compromise between performance, functionality and investment.

BORGHI knows how to satisfy turnkey systems realization, the technical department is structured to provide the customer with qualified engineers to follow workorder phase, assembly phase and after-sales.

The widespread presence of distributors throughout the European Union, and beyond, has given to BORGHI company the opportunity to grow and show its know-how and professionalism.

Mechanical processing is carried out inside the company where the most advanced technologies are used (laser cutting, automatic bending, sheet metal punching,

plasma cutting from pipe and sheet metal, automated sheet metal warehouse). Machines, structures and elements are made in cold galvanization, hot galvanization, AISI 304 stainless steel, or with epoxy powder coating depending on the product type to be stored and transported and on the customer’s request. BORGHI company has an important area dedicated to warehouse, material ready for packing, with three distinct packing areas dedicated to piping, machinery and silos packing.

BORGHI gravity piping

One of the sectors, in which BORGHI company has specialized, since the early years of activity, is, undoubtedly, the construction of iron piping in epoxy fired powders painting, in galvanized steel and in AISI 304 stainless steel.

The company owns inside more than 30 certified machines dedicated to automatically cutting, welding, edging, which offers an excellent product quality and finish.

As for all other machines of its own manufacture, BORGHI has dedicated a covered area of buildings to warehouse to give customers the possibility of a quick and effective delivery time from the order entry, taking care of the packaging and shipping in the smallest details.

Plants and machinery built by BORGHI are appreciated all over the world.

Since 2010, BORGHI company has also built the sampling probe inside the factory, a machine of utmost importance in any grain collection center as it gives customers the opportunity to evaluate all the characteristics of the sampled product just harvested from the field.

216 Marzo / March 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

IEG, concluso a Rimini un Sigep mondiale

Oltre 1.000 brand in fiera col quartiere sold out nell’area espositiva, attraversata da energia positiva e grande fiducia, con visitatori esteri da 155 Paesi, delegazioni con 450 top buyers da 78 nazioni

Emozioni, business, show e innovazione, tutto il comparto del foodservice dolce ha ritrovato la sua piattaforma mondiale e sotto il profilo dei visitatori si chiude in linea con l’edizione record del 2020 (che fu poi seguita dall’edizione digitale 2021 e da quella del 2022 vissuta con le limitazioni ai trasferimenti che indussero al posticipo a marzo).

La 44esima edizione del Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, organizzato da IEG - Italian Exhibition Group insieme alla triennale AB Tech, ha prodotto cinque giornate

all’insegna della concretezza, dell’incontro dei saperi e dell’alta formazione, dense di affari e networking, all’interno di un panorama di offerta solido e innovativo, pronto ad assecondare ulteriore sviluppo.

E’ stato un Sigep della ritrovata fiducia, con le imprese che hanno riscoperto il valore delle relazioni e l’entusiasmo nel presentare le innovazioni prodotte nell’ultimo biennio vissuto fra tante difficoltà, un Sigep che ha espresso una energia positiva percepibile in tutto il quartiere fieristico riminese, sold out con oltre 1.000 imprese su 28 padiglioni, per 130.000 mq di expo

Un settore connotato da forte dinamismo, innovazione e propensione all’export. Il food service dolce made in Italy diffonde nel mondo tecnologia e talenti. Un richiamo efficace e concretamente riscontrato a Sigep: i visitatori esteri sono arrivati a Rimini da 155 Paesi. Per quanto riguarda le provenienze: 77% Europa con Germania, Spagna, Grecia, Francia e Gran Bretagna ai primi posti; 12% Asia e Medio Oriente con prevalenza da Israele, Libano, India, Corea e i Paesi dell’Area del Golfo; 7% Americhe con Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile e Argentina ai primi posti e il 4% dall’Africa, in primis da Marocco, Algeria Egitto, Libia e Nigeria. Inaugurato dal presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli, insieme alle autorità locali e con l’intervento da remoto, nella seconda giornata, del ministro Francesco Lollobrigida (Agricoltura, sovranità alimentare e foreste), IEG ha accolto 450 top buyers provenienti da 78 paesi del mondo grazie alla partnership strategica con  ICE Agenzia e il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il supporto della rete internazionale di regional advisor IEG, presente in 60 paesi SIGEP 2023 ha quindi segnato il pieno ritorno alla sua dimensione di salone leader mondiale per la gelateria artigianale e fra i primissimi per gli altri comparti dell’arte bianca e del caffè. Insieme ai dati numerici, è soprattutto la soddisfazione generale degli espositori e dei visitatori a decretarne il successo.

Sold out il calendario di appuntamenti quotidiani alla Vision Plaza, vero e proprio cuore dei contenuti dedicati alle tendenze e alle informazioni economiche per il mondo del food service dolce, protagonista del comparto ‘out of home’ che in Italia vale circa 60 miliardi. The NPD Group ha comunicato il sostanziale recupero dopo lo stop e le restrizioni del periodo pandemico: +3% del giro d’affari. La crescente famigliarità con gli spostamenti aiuterà un’ulteriore crescita. Da Deloitte un Foodservice Market Monitor mondiale con valori su 2.525 miliardi di euro (+14% sul 2021). L’Italia è il primo paese europeo per valore di mercato dei ristoranti Full Service, con una quota complessiva di 36 miliardi di euro nel 2022.

In fiera erano rappresentati i settori Gelato, Pastry, Choco, Coffee e  Bakery, quest’ultima filiera potenziata grazie alla  contemporaneità con AB Tech Expo

Show, contenuti e competizioni nelle sei Arene: Dolce, Gelato, Pastry, Choco, Bakery e Coffee, con la la  Start-Up Area e la  Digital Talks. Un palinsesto arricchito da oltre 100 talk e 200 relatori, di cui 50 internazionali, più di 20 competizioni con 30 Paesi partecipanti. Oltre 1.000 gli eventi organizzati dagli espositori. In fiera tutti i grandi Maestri del dolciario made in Italy.

Fari puntati su quattro concorsi internazionali: Gelato Europe Cup che ha selezionato le nazioni europee per la Coppa del Mondo a Sigep 2024, Bread in the City–Bakery World Cup, The Pastry Queen il mondiale di pasticceria femminile e il Campionato Mondiale Juniores di pasticceria

Exhibitions & Events 218 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Sigep e AB Tech hanno attirato l’attenzione dei media italiani ed internazionali che hanno prodotto un’audience pari a 439 milioni di contatti lordi. 655 gli accrediti in sala stampa, dei quali 70 esteri.

I profili social hanno raggiunto i 137mila followers e nelle giornate di fiera sono state 280mila le visualizzazioni degli operatori professionali dei profili espositori sulla piattaforma B2B TEO The Eating Out Hub.

La 45a edizione di Sigep è in programma dal 20 al 24 gennaio 2024 alla Fiera di Rimini

Ma prima, Sigep, la piattaforma della community del foodservice dolce e del modo italiano di viverlo, si appresta a un nuovo, ambizioso appuntamento: Sigep China. Si terrà dal 10 al 12 maggio 2023 e sarà organizzato da IEG China, società del gruppo IEG con sede a Shanghai, in partnership con Fiera di Colonia, allo Shenzhen World Exhibition e Convention Center in contemporanea con Anufood China.

Il prossimo appuntamento di IEG con il comparto food&beverage è alla fiera di Rimini con Beer&Food Attraction, dal 19 al 22 febbraio 2023.

Exhibitions & Events 219 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

IEG: A global Sigep came to a close in Rimini

knowledge and first-class training and was brimming with business and networking within a panorama of a solid and innovative offer, ready to support further development.

A Sigep of re-found confidence, with businesses rediscovering the value of relationships and enthusiasm in presenting the innovations produced during the last two extremely difficult years. A Sigep that expressed positive energy that could be felt throughout the Rimini Expo Centre, which was totally sold out with more than 1,000 companies in 28 halls, covering 130,000 square meters of expo space

A sector characterised by enormous dynamism, innovation and export propensity. The made-in-Italy dolce food service spreads technology and talent around the world. An effective appeal concretely found at Sigep: foreign visitors arrived in Rimini from 155 countries. In terms of provenance: 77% from Europe with Germany, Spain, Greece, France and Great Britain first and foremost; 12% from Asia and the Middle East mostly from Israel, Lebanon, India, Korea and the countries of the Gulf Area; 7% from the Americas mainly from the United States, Canada, Mexico, Brazil and Argentina; and 4% from Africa, primarily Morocco, Algeria, Egypt, Libya and Nigeria.

Excitement, business, shows and innovation, the entire dolce foodservice industry has regained its global platform and in terms of visitors, closes in line with the record edition of 2020 (which was then followed by the 2021 digital edition and a 2022 edition postponed until March due to travel restrictions).

The 44th edition of the International Trade Show of Artisan Gelato, Pastry, Bakery and Coffee, organised by IEG - Italian Exhibition Group, together with the triennial AB Tech show, generated five days under the banner of concreteness, the encounter between

Inaugurated by the national president of Confcommercio, Carlo Sangalli, together with local authorities and with the remote intervention, on the second day, of Minister Francesco Lollobrigida (Agriculture, Food Sovereignty and Forestry), IEG welcomed 450 top buyers from 78 countries around the world thanks to the strategic partnership with ITA – Italian Trade Agency and the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, with the support of IEG’s international network of regional advisors operating in 60 countries SIGEP 2023 thus marked the complete return to its dimension as the world’s leading show for artisan gelato and among the very first for the pastry, bakery and coffee sectors. Along with the numerical data, it is above all, the general satisfaction of exhibitors and visitors that decreed its success.

An all-sold-out programme of daily events at Vision Plaza, the veritable heart of content regarding trends and economic information for the dolce food service world, a key player in the ‘out of home’ sector that, in Italy alone, is worth about 60 billion euros. The NPD Group reported a substantial recovery after the standstill and restrictions of the pandemic period with +3% in turnover. Growing familiarity with travel will help further growth. Deloitte, a worldwide Foodservice Market Monitor, reported global values of 2,525 billion euros (+14% compared to 2021). Italy is Europe’s number one country in terms of market value for Full Service restaurants, with a total share of 36 billion euros in 2022.

The Gelato, Pastry, Choco, Coffee and Bakery sectors were all represented at the show, the latter supply chain enhanced by the simultaneous staging of AB Tech Expo. Shows, content and competitions in the six Arenas: Dolce, Gelato, Pastry, Choco, Bakery and Coffee, with the Start-Up Area and Digital Talks. A programme enriched by more than 100 talks and 200 speakers, including 50 international, more than 20 competitions with 30 participating countries. Over 1,000 events organized by exhibitors. All the great masters of made-in-Italy dolce food products were in attendance at the show.

Spotlights were on four international competitions: the Gelato Europe Cup, which selected the European nations for the World Cup to be held at Sigep 2024, Bread in the City-Bakery World Cup, The Pastry Queen women’s pastry world championship and the Junior World Pastry Championship.

Sigep and AB Tech attracted the attention of Italian and international media, which produced an audience of 439 million gross contacts. The press room saw 655 accreditations of which 70 were foreign.

More than 1,000 brands in a sold-out Expo Centre bursting with positive energy and great optimism, with foreign visitors from 155 countries, delegations with 450 top buyers from 78 nations
Exhibitions & Events 220 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Social profiles reached 137,000 followers, and during the days of the show, professional operators viewed 280,000 exhibitor profiles on the B2B platform TEO The Eating Out Hub.

The 45th edition of Sigep is scheduled for 20th – 24th January 2024 at Rimini Expo Centre.

But before that, Sigep, the dolce foodservice community’s platform and the Italian way of experiencing it, is preparing for an ambitious new event: Sigep China. Held from 10th to 12th May 2023, it will be organized by IEG China, IEG Group company based in Shanghai, in partnership with Cologne Expo, at the Shenzhen World Exhibition and Convention Centre in conjunction with Anufood China IEG’s next appointment with the food&beverage sector will be at Rimini Expo Centre with Beer&Food Attraction, from 19th to 22nd February 2023.

Exhibitions & Events 221 Marzo / March 2023 .it FOOD INDUSTRY

Indice | Index

ABRIGO SPA  www.abrigospa.com 74-75 ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 173 ALTECH SRL www.altech.it 82-83 ANSELMO SRL www.anselmoitalia.com 190-191 B&B SILO SYSTEMS SRL www.bebsilos.com 58-59 B2A SRL www.b2a.biz 38-39 BARRA PROJECT SRL www.barraproject.com 134-136 BELLINTANI ZENO www.bellintani.it 192-193 BORGHI SRL www.borghigroup.it 215-217 BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it 132-133 CAMA GROUP www.camagroup.com II^ COVER, 71-73 CASEARTECNICA BARTOLI SRL www.caseartecnicabartoli.it 168-169 CFIA RENNES 2023 www.cfiaexpo.com/fr 28 CIBUSTEC 2023 www.cibustec.it 172 COLINES SPA www.colines.it 98-99 COLOMBO PIETRO SNC www.colombopietro.it 43 COLOR SERVICE SRL www.colorservice.net I^COVER, 29-31 CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it 160-161 CUCCOLINI SRL www.virtogroup.com 14-15 CUOMO F.LLI www.cuomoind.it 64-67 DEFIL SRL www.defil.it 131 DEFINO & GIANCASPRO SRL www.defino-giancaspro.com 33 DJAZAGRO 2023 www.djazagro.com 40 DOLZAN IMPIANTI SRL www.dolzan.com 80-81 EASYMAC SRL  www.easymac.it 194-195 ELVEM SRL www.elvem.it 34-35 EMILOS SRL www.emilos.eu 54-56 ERREPAN SRL www.errepan.it 186-187 ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com 2, 196-197 ETIPACK SRL www.etipack.it 102-103 FERRARONI AFP SRL www.ferraroni.net 162-163 FISPAL TECNOLOGIA 2023 www.fispaltecnologia.com 42 FRAUTECH SEPARATORS SRL www.frautechseparators.com 16-17 FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de 48-49 GEA MECHANICAL EQUIPMENT ITALIA SPA www.gea.com 22-23 GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it 5 GIUSTO FARAVELLI SPA www.faravelli.it 176-177 I.C.F. & WELKO SPA www.icf-welko.it 170-171 ICOTEK ITALIA www.icotek.com 60-61 IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it 3 IMAGE S SPA www.imagesspa.it 156-157 INOX MECCANICA SPA www.inoxmeccanica.it 158-159 INTERPACK 2023 www.interpack.com 100-101 KELLER ITALY SRL www.keller-druck.com 182-183 LABELPACK TRADE SRL www.labelpack.it 96-97 LAWER SPA www.lawer.com 18-19 LCZ SRL www.lcz.it 62-63 LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com 36-37 LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 137, 180-181 .it

Marzo | March 2023

LIVETECH SRL www.live-tech.com 78-79 M.H. MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com 104-105 MACFRUT 2023 www.macfrut.com 144, 146 METPACK 2023 www.metpack.de 68-69, 120 MILLENNIUM SRL www.me-foodsolutions.com 198-199 MINI MOTOR SPA www.minimotor.com 4, 128-129 MIX SRL www.mixsrl.it 41 MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it 110-111 NAVATTA GROUP FOOD PROCESSING SRL www.navattagroup.com 147-149 NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.it 106-107 NTE PROCESS SRL www.nte-process.com 44-45 NUOVA GUSEO SRL www.nuovaguseo.eu 213 OCRIM SPA www.ocrim.it 10-11, 138-139, 206-210 OLOCCO SRL www.olocco.eu 20-21 ORION SRL www.orion-srl.it 143 PACKSHOW 2023 www.packshow.ro/en 70, 214 PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com 95 PILZ ITALIA SRL www.pilz.it 140-142 PRL TECNOSOFT SRL www.prltecnosoft.com 92-93 PROPAK CHINA 2023 www.propakchina.com 94 PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it 112-114 R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 178-179 RE PIETRO SRL www.repietro.com 57 RICCIARELLI SPA www.ricciarellispa.it 118-119 SARP www.sarp.it 46-47 SATINOX SRL www.satinox.com 202-203 SIGEP 2023 www.sigep.it 218-221 SILVESTRI SRL www.impastatricisilvestri.it 204-205 SIT SPA www.sitspa.it 145 SITEC SRL www.sitecsrl.it 12-13 SMI SPA www.smigroup.it 86-89 SPS ITALIA 2023 www.spsitalia.it 122 STAUBLI ITALIA SPA www.staubli.com 123 TECNO PACK SPA www.tecnopackspa.it I^COVER, 121 TEKNO STAMAP SRL www.teknostamap.com 1, 188-189 TENCO SRL www.tenco.it 90-91 TERRANOVA SRL www.terranova-instruments.com 164-165 TMCI PADOVAN SPA www.tmcigroup.com 50-52 TNA SOLUTIONS www.tnasolutions.com 115-117 TOMRA SORTING SRL www.tomra.com 152-155 VEGA ITALIA SRL www.vega.com IV^COVER VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it 53 VIBROWEST ITALIANA SRL www.vibrowest.it 174-175 VICTAM LATAM 2023 www.victamlatam.com 211 VIMCO SRL www.vimco.it 126-127 WARSAW FOOD TECH 2023 www.warsawfoodexpo.pl 212 Z.MATIK SRL www.zmatik.com 200-201 ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com III^COVER, 26-27 .it

2023

SINO PACK and PACKINNO | Guangzhou 2-4 marzo | www.chinasinopack.com

CFIA RENNES | Rennes 14-16 marzo | www.cfiaexpo.com

CIBUS | Parma 29-30 marzo | www.cibus.it

MECSPE | Bologna 30 marzo - 1 aprile | www.mecspe.com

HANNOVERMESSE | Hannover 17-21 aprile | www.hannovermesse.de

ISM | Colonia 23-25 aprile | www.ism-cologne.com

PROSWEETS | Colonia 23-25 aprile | www.prosweets.com

METPACK | Essen 2-6 maggio | www.metpack.de

MACFRUT | Rimini 3-5 maggio | www.macfrut.com

INTERPACK | Düsseldorf 4-10 maggio | www.interpack.com

TUTTOFOOD | Rho Milano 8-11 maggio | www.tuttofood.it

PACKSHOW | Bucarest 9-12 maggio | www.packshow.ro

PACKEX | Toronto 9-11 maggio | www.admtoronto.com

BAKERY CHINA | Shanghai 22-25 maggio | www.bakerychina.com/en

SPS ITALIA | Parma 23-25 maggio | www.spsitalia.it

DJAZAGRO | Algeri 5-8 giugno | www.djazagro.com

EXPOPACK | Guadalajara 13-15 giugno | www.expopackguadalajara.com.mx

SOLIDS | Parma 14-15 giugno | www.solids-parma.de/en/

PROPAK ASIA | Bangkok 14-16 giugno | www.propakasia.com

PROPAK CHINA | Shanghai 19-21 giugno | www.propakchina.com

AFRICA’S BIG 7 | Johannesburg 18-20 giugno | www.africabig7.com

FISPAL TECNOLOGIA | San Paolo Brasile 27-30 giugno | www.fispaltecnologia.com.br/en/home.html

AUTOMATICA | Monaco 27-30 giugno | www.automatica-munich.com

FIPAN | S. Paolo Brasile 25-28 luglio | www.fipan.com.br

BAKERY CHINA | Shanghai 22-25 maggio | www.bakerychina.com/en

ASIA FRUIT LOGISTICA | Hong Kong 6-8 settembre | www.asiafruitlogistica.com

FOODTEC INDIA | Mumbai 7-9 settembre | www.anutecindia.com

PACK EXPO | Las Vegas 11-13 settembre | www.packexpolasvegas.com

LABEL EXPO | Bruxelles 11-14 settembre | www.labelexpo-europe.com

POWTECH | Norimberga 26-28 Settembre | www.powtech.de/en

ALIMENTARIA FOODTEC | Barcellona 26-29 settembre | www.alimentariafoodtech.com

VICTAM LATAM | San Paolo, Brasile 3-5 ottobre | www.victamlatam.com

FRUIT ATTRACTION | Madrid 3-5 ottobre | www.ifema.es/en/fruit-attraction

ANUGA | Colonia 7-11 ottobre | www.anuga.com

HOST | Milano Rho 13-17 ottobre | host.fieramilano.it

IBA | Monaco 22-26 ottobre | www.iba.de/en/

PROCESS EXPO | Chicago 23-25 ottobre | www.process-expo.us.messefrankfurt.com/us/en.html

CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre | www.cibustec.it

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 7-9 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

SPS | Norimberga 14-16 novembre | www.mesago.com

ANDINA PACK | Bogotà 27-30 novembre | www.andinapack.com

WARSAW FOOD TECH | Varsavia 28-30 novembre | www.warsawfoodexpo.pl

exhibitions
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.