TecnAlimentaria Beverage Industry - Giugno 2023

Page 1

N° 6 Giugno / June 2023 Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 28 N°6/2023 - ISSN 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY

sommario | contents

32

Un cuore interamente elettronico A fully electronic heart

14

Avanti nel tempo Ahead of time

52

La tecnologia di omogeneizzazione per un futuro migliore Homogenization technology for a better future

38

Navatta Group, l’esperto in soluzioni innovative Navatta Group, expert in innovative solutions

Granarolo lancia il nuovo tappo ancorato alla bottiglia Granarolo launches new cap anchored to the bottle

66

Alconor: rispetto del territorio e risparmio energetico. Le soluzioni SMI

Alconor: Respect for the environment and energy saving. SMI solutions

62

Food&beverage packaging:

soluzioni su misura per il tuo impianto

Food&beverage packaging: tailor-made solutions for your plant

90

Applicare etichette in fase con estrema precisione su prodotti cilindrici Apply labels in phase with extreme precision on

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY

Year XXVIII - n°6 Giugno/June 2023

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi

anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa

L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì

n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

Sanpellegrino contribuisce
alla crescita italiana Sanpellegrino contributes to Italian growth
102
N° 6 Giugno June 2023 Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Italiane Spedizione Abbonamento (conv. 27/02/2004 N°6/2023 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY INTERNATIONAL MAGAZINES .it
86
TecnAlimentaria Beverage Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it Plastics Rubber & www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Navatta Group Srl www.navattagroup.com IN COPERTINA Smi Spa www.smigroup.it
cylindrical products

Vigne Cappato presenta Nibe

Il panorama enologico sardo, gallurese, dà il benvenuto ad un prodotto davvero unico nel suo genere e mai visto prima sul mercato: si tratta di Nibe, il primo Vermentino rifermentato in bottiglia della Gallura, nato dall’innovativo progetto di Vigne Cappato, giovanissima cantina di Berchidda (SS) che insegue l’obiettivo di coniugare il fascino e la storia di questa regione meravigliosa con uno stile moderno - differente e riconoscibile - pensato per sedurre il consumatore internazionale. Disponibile a partire da marzo 2023, Nibe è un Vermentino frizzante rifermentato in bottiglia non filtrato IGT, con gradazione alcolica 11,5%. Il vino base è frutto di una vendemmia precoce, per garantire uve non eccessivamente zuccherine e ancora ricche di acidità naturale.

Al momento della vendemmia di Ghjlà - il Vermentino di Gallura DOCG Superiore prodotto da Vigne Cappato - una parte del mosto, proveniente da uve che hanno perfezionato la maturazione fenolica, dopo la macerazione sulle bucce, viene dedicata alla rifermentazione di Nibe. Dopo l’inoculo di lieviti selezionati reidratati e adattati a lungo, la massa tenuta in agitazione viene imbottigliata e tappata immediatamente con tappo a corona. La rifermentazione viene quindi monitorata in bottiglia e si conclude in circa 15/20 giorni. Il vino riposa successivamente sui lieviti fino a che non viene stappato. Non si tratta dunque di un metodo ancestrale - frutto di una sola fermentazione che inizia nel tino e finisce in bottiglia - ma piuttosto di un metodo classico senza sboccatura finale. Il controllo del vino base permette una maggiore finezza e pulizia evitando di portare in bottiglia fecce meno nobili.

L’accentuata componente fenolica conferisce personalità e raffinatezza a Nibe, rendendolo davvero unico nel panorama dei pét-nat. Le fecce nobili si depositano sul fondo e rendono il vino più torbido. Il risultato è un Vermentino dall’aroma fresco e floreale, estremamente versatile e naturalmente frizzante: un’assoluta novità nell’offerta vinicola della regione. Commenta il fondatore della cantina Giovanni Cappato: “La peculiarità di questo vino,

Marketing & Strategy 8 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
L’obiettivo di produrre un vino fresco e leggero, moderno e cosmopolita, ma pur sempre fedele all’identità straordinaria delle uve di Gallura

oltre al metodo, è l’utilizzo del mosto macerato sulle bucce per la rifermentazione. È questo lo strumento enologico adottato per ottenere l’obiettivo di produrre un vino fresco e leggero, moderno e cosmopolita, ma pur sempre fedele all’identità straordinaria delle nostre uve di Gallura. Solo così Nibe riesce ad esprimere pienamente i profumi varietali del Vermentino e tutta la personalità del terroir da cui proviene”.

Nibe in Gallura significa “neve”, ad omaggiare la maestosità e la bellezza - ma anche il ruolo importante che ricopre per il ciclo della vite - di un evento atmosferico con cui l’azienda e in generale la regione nelle sue maggiori altitudini si devono confrontare.

Attraverso il suo Vermentino Giovanni Cappato – enologo milanese classe 1973 da sempre affascinato dalla Sardegna e attratto dalle sue potenzialità vitivinicole - mira a rendere la cultura del vino e del territorio della Gallura accessibile a tutti grazie ad un linguaggio moderno che riflette il pensiero cosmopolita del terzo millennio. Ecco allora che anche elementi visivi quali il tappo a corona giallo, l’etichetta bianca e la bottiglia trasparente di Nibe diventano strumenti comunicativi studiati per donare un’immagine più “fresca” di questa regione, un’immagine solida e contemporanea, seppur non dissacrante del passato, in grado di rappresentare la Sardegna “meticcia” di Vigne Cappato.

Marketing & Strategy 9 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Vigne Cappato presents Nibe

The control of the base wine allows greater finesse and cleanliness while avoiding bringing less noble lees into the bottle.

The Sardinian wine scene, more precisely Gallura, welcomes a truly unique product never before seen on the market: Nibe, the first bottle-refermented Vermentino from Gallura, born from the innovative project of Vigne Cappato, a very young winery in Berchidda (SS) that pursues the objective of combining the charm and history of this wonderful region with a modern style - different and recognisable - designed to seduce the international consumer.

Available from March 2023, Nibe is an unfiltered bottle-refermented sparkling Vermentino IGT, with an alcohol content of 11.5%. The base wine is the result of an early harvest, to ensure grapes that are not overly sugary and still rich in natural acidity.

At the time of harvesting Ghjlà - the Vermentino di Gallura DOCG Superiore produced by Vigne Cappato - part of the must, derived from grapes that have perfected phenolic maturation, after maceration on the skins, is dedicated to the re-fermentation of Nibe. After the inoculation of selected rehydrated and adapted yeasts, the mass kept in agitation is bottled and immediately corked with a crown cap. The refermentation is then monitored in the bottle and is completed in approximately 15 to 20 days. The wine then rests on the lees until it is uncorked. This is therefore not an ancestral method - the result of a single fermentation that begins in the vat and ends in the bottle - but rather a classic method without final disgorgement.

The accentuated phenolic component gives Nibe personality and refinement, making it truly unique among pét-nats. The noble lees settle to the bottom and make the wine more turbid. The result is a Vermentino with a fresh, floral aroma, extremely versatile and naturally sparkling: an absolute novelty in the region’s wine offering. Winery founder Giovanni Cappato comments: “The peculiarity of this wine, in addition to the method, is the use of must macerated on the skins for re-fermentation. This is the oenological tool adopted to achieve the goal of producing a wine that is fresh and light, modern and cosmopolitan, but still faithful to the extraordinary identity of our Gallura grapes. Only in this way can Nibe fully express the varietal aromas of Vermentino and all the personality of the terroir from which it comes.

Nibe means ‘snow’ in Gallura, to pay homage to the majesty and beauty - but also the important role it plays in the vine cycle - of an atmospheric event with which the winery and the region in general in its highest altitudes must face.

Through his Vermentino, Giovanni Cappato - a Milanese oenologist born in 1973 who has always been fascinated by Sardinia and attracted by its wine-growing potential - aims to make the culture of wine and the Gallura region accessible to all thanks to a modern language that reflects the cosmopolitan thinking of the third millennium. This is why even visual elements such as the yellow crown cap, the white label and the transparent bottle of Nibe become communicative tools designed to give a “fresher” image of this region, a solid and contemporary image, though not desecrating the past, capable of representing the “mestizo” Sardinia of Vigne Cappato.

Marketing & Strategy 10 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
The goal of producing a wine that is fresh and light, modern and cosmopolitan, but still faithful to the extraordinary identity of Gallura grapes

L’autenticità del prodotto è garantita

chiedendo la realizzazione di una capsula termoretraibile completamente personalizzata.

Per celebrare la passione che da quasi 80 anni contraddistingue Mazzetti l’Originale, parte del Gruppo Acetum, è stata creata la “Artistry Edition”, un aceto balsamico di Modena IGP in edizione speciale realizzato secondo la ricetta tradizionale di Felice Mazzetti e invecchiato per più di tre anni, un prodotto unico nel suo genere.

Nata dall’esigenza di abbinare referenze più premium alla gamma già presente a scaffale di Aceti Balsamici di Modena Mazzetti L’Originale, l’Artistry Edition si contraddistingue anche per il suo packaging accattivante. Confezionato a mano come un prestigioso Champagne all’interno di un’elegante scatola regalo, questo aceto è indicato per coloro che apprezzano la storia e la provenienza delle creazioni enogastronomiche più ricercate.

Per garantire e valorizzare un prodotto così esclusivo, particolarmente apprezzato dai consumatori europei e americani, Mazzetti L’Originale si è affidato a Enoplastic | parte del gruppo Crealis, leader nei sistemi di chiusura per l’olio, l’aceto, il vino e i liquori,

The authenticity of the product is guaranteed

Acetum relied on Enoplastic for a shrinking capsule that guarantees the authenticity of the product by making any tampering attempts evident

To celebrate the passion that has distinguished Mazzetti l’Originale, part of Acetum Group, for nearly 80 years, the company has launched “Artistry Edition”, a special edition of balsamic vinegar of Modena made according to Felice Mazzetti’s traditional recipe and aged for more than three years, a unique product.

Born out of the need to combine more premium references with the already on-shelf range of Mazzetti L’Originale Balsamic Vinegars of Modena, the Artistry Edition also stands out for its eyecatching packaging. Hand-packed like a prestigious Champagne inside an elegant gift box, this vinegar is suitable for those who appreciate the history and provenance of the most sought-after food and wine creations.

To guarantee and enhance such an exclusive product, particularly appreciated by European and American consumers, Mazzetti L’Originale relied on Enoplastic | part of Crealis Group, the leader in capping and overcapping solutions for olive oil, vinegar, wine, and spirits, requesting a fully customized shrinking capsule

Come spiega Federica Solera, Responsabile Marketing di Acetum “la capsula ha una funzione protettiva poiché garantisce l’autenticità del prodotto rendendo evidenti eventuali tentativi di manomissione all’interno del punto vendita”.

Per enfatizzare la qualità dell’aceto racchiuso nella Artistry Edition, Mazzetti L’Originale ha scelto di abbinare il design della scatola, ispirato alle pregiate bollicine francesi, con la capsula che riprende i toni e il carattere dell’intero packaging. Nello specifico, la capsula TERMO è stata decorata con una grafica che veicola i colori (oro, nero, giallo e crema) e gli elementi distintivi del marchio Mazzetti L’Originale. “La capsula riveste un ruolo molto importante all’interno del packaging: grazie al suo design elaborato, questo elemento ci ha permesso di enfatizzare ulteriormente il concept che ruota attorno al prodotto e ai valori di Acetum”, conclude Federica Solera. In un progetto come questo, nulla viene lasciato al caso. L’Aceto Balsamico di Modena “Artistry Edition” rappresenta una vera e propria opera d’arte, realizzata con grande passione e confezionata con estrema cura. Ogni elemento rappresenta un asset strategico per completare il design del prodotto valorizzandone al tempo stesso l’unicità e l’eleganza.

As Federica Solera, Acetum’s marketing manager, explains, “The capsule has a protective function as it guarantees the authenticity of the product by making any tampering attempts evident.”

To emphasize the quality of the vinegar enclosed in the Artistry Edition, Mazzetti L’Originale chose to match the design of the box, inspired by the fine French bubbles, with the capsule that echoes the tones and character of the entire packaging. Specifically, the TERMO capsule is decorated with graphics that convey the colors (gold, black, yellow, and cream) and distinctive elements of the Mazzetti L’Originale brand.

“The capsule plays an important role within the packaging: thanks to its elaborate design, this element allowed us to emphasize the concept revolving around Acetum’s product and values,” Federica Solera concludes.

In a project like this, nothing is left to chance. Balsamic Vinegar of Modena “Artistry Edition” represents a work of art made with great passion and packaged with extreme care. Each element represents a strategic asset to complete the product design while enhancing its uniqueness and elegance.

12 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Acetum si è affidato a Enoplastic per una capsula termoretraibile che garantisce l’autenticità del prodotto rendendo evidenti eventuali tentativi di manomissione

Quando nel 1989 Stefano Albrigi decise di intraprendere in modo autonomo l’avventura imprenditoriale aveva ben chiaro in mente come poter realizzare un’azienda rispondente alla sua idea non solo sotto il profilo produttivo, ma anche sotto quello commerciale.

La sfida più stimolante, vista l’esperienza già maturata precedentemente nell’azienda di famiglia, non era tanto quella di effettuare scelte relative al come progettare e produrre impianti e serbatoi in acciaio inox per stoccaggio, lavorazione e trasporto dei liquidi, ma quella di programmare un’organizzazione snella per individuare gli obiettivi commerciali da perseguire e di agire in un’ottica sempre più exportoriented per proporsi sui mercati internazionali in maniera adeguata.

Stefano Albrigi ha saputo fare dell’innovazione di prodotto e di processo l’immagine e l’identità stessa della sua azienda che, in quasi un trentennio, ha raggiunto traguardi tanto importanti da diventare una

Avanti nel tempo

Ogni sistema produttivo o impianto di trasformazione o di stoccaggio richiede una realizzazione ‘sartoriale’ e Albrigi Tecnologie è l’azienda capace di rispondere a queste esigenze con soluzioni innovative

realtà custode di un patrimonio di professionalità capace di affrontare le sfide più impegnative e di rispondere alle richieste di una clientela multiforme che spazia dal settore enologico e oleario, a quello chimico-farmaceutico, a quello cosmetico e alimentare.

La filosofia aziendale si sintetizza nell’impegno di fare di ogni cliente un partner in grado di stimolare e migliorare la validità delle risposte. Ogni sistema produttivo o impianto di trasformazione o di stoccaggio richiede una realizzazione ‘sartoriale’ per la tipologia dei prodotti da stoccare e/o da lavorare tenendo conto anche dell’ubicazione e della dimensione dell’impianto. In quest’ottica, per Albrigi Tecnologie è significativo anche il dialogo con importanti centri di ricerca, con istituti universitari italiani ed esteri e con aziende innovative, con i quali fa spesso rete per risolvere eventuali problematiche.

Oggi i prodotti Albrigi calcano i palcoscenici del Sud America (sud Brasile e nord Messico e Cile e Argentina al primo posto), del Sud Africa, del Far East asiatico (Giappone in primis), dell’America settentrionale e Canada, dell’Australia, dell’Europa (Francia, Svizzera, Spagna e Croazia), della Russia e dei paesi dell’ex Unione Sovietica.

I serbatoi di processo (dai serbatoi di stoccaggio, maturatori, fermentatori, miscelatori, reattori, a pressione) standard o ‘su misura’, sia nuovi ma anche usati o a noleggio, sono il risultato di uno studio e di una ricerca continua che parte dalla scelta meticolosa della materia prima di ottima qualità, secondo Albrigi fondamentale per ottenere un prodotto finito

d’eccellenza. Ottimizzazione dei processi produttivi e accortezza nei collaudi, sono l’ulteriore riprova delle risorse che Albrigi investe costantemente in una innovazione efficace.

Attualmente la formazione del personale, articolata in oltre 3.000 ore/anno complessive, coinvolge ogni area operativa interna. Si tratta di un investimento tanto ‘impegnativo’ quanto indispensabile a cui fa eco un investimento altrettanto importante dedicato all’acquisto di nuovi impianti o all’adeguamento di quelli esistenti.

Studio, progettazione, produzione, installazione e consegna degli impianti “chiavi in mano”, sempre con tempistiche altamente performanti, non sono tutto, per Albrigi Tecnologie, che segue realmente tutta la vita dell’impianto, fornendo servizi di finanziamento, di start up, di formazione dei tecnici, di assistenza post-vendita e di implementazione di impianti esistenti con l’Industria 4.0.

L’azienda è riuscita ad imporsi sul mercato grazie anche alla sua attenzione all’ecosostenibilità; scelta che ha improntato la sua crescita e che l’ha portata a perfezionare la finitura interna dei serbatoi con la messa a punto utilizzando, dopo l’avvento della nanotecnologia, una finitura che non trattiene i residui dei prodotti ed è adatta sia in ambito indoor che outdoor di un manufatto di ultima generazione “High Clean Inside” che riduce di molto l’utilizzo di detergenti nelle operazioni di lavaggio, utilizzando a volte anche solo acqua calda.

Rispettare le tradizioni del passato, mantenendo la genuinità e l’originalità del prodotto. Rispettare i propri clienti, le loro richieste ed esigenze. Rispettare il lavoro dei propri dipendenti, garantirne la sicurezza, il benessere lavorativo e la conoscenza tecnica. Rispettare il territorio che ci ospita, essere parte integrante del suo sviluppo e della sua conservazione. Questa è la filosofia di Albrigi Tecnologie.

14 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Ahead of time

Each production system, processing or storage plant requires a tailored design and Albrigi Tecnologie is the company that meets these requirements with innovative solutions

When in 1989 Stefano Albrigi decided to embark on the entrepreneurial adventure independently, he had very clear in mind how to create a company that would realize his idea not only from a productive point of view, but also from a commercial one.

The most stimulating challenge, given the experience previously gained in the family business, was not so much that of making choices related to how to design and produce stainless steel systems and tanks for the storage, processing, and transport of liquids, but that of planning a streamlined organization to identify the commercial objectives to pursue, and to act according to an increasingly export-oriented perspective in order to adequately present itself on the international market.

Stefano Albrigi has been able to make product and process innovation the very image and identity of his company, which, in almost thirty years, has achieved important goals that made it a custodian of a wealth of professionalism capable of facing the most demanding challenges and of meeting the needs of a multifaceted clientele ranging from the wine and oil sector, to the chemical-pharmaceutical one, to the cosmetic and food ones.

The company philosophy is summarized in the commitment to make each customer a partner capable of stimulating and improving the validity of the answers. Each production system or processing or storage plant requires a tailored design for the type of products to store and/or process, also taking

into account the location and size of the system. Given this, Albrigi Tecnologie deems very significant the exchange with important research centres, with Italian and foreign university institutes and with innovative companies, with which it often networks to solve any problem.

Today, Albrigi products tread the stages of South America (southern Brazil and northern Mexico and Chile and Argentina at the top), South Africa, Far East Asia (Japan at the top), North America and Canada, Australia, Europe (France, Switzerland, Spain, and Croatia), Russia, and the countries of former Soviet Union.

The process tanks (from storage tanks, to ripeners, fermenters, mixers, reactors, pressure tanks),

standard or custom, both new but also used or for rental, are the result of continuous study and research that starts from the meticulous choice of raw materials of excellent quality, which is according to Albrigi essential to obtain an excellent finished product. The optimization of production processes and the accuracy in testing are further proof of the resources that Albrigi constantly invests in effective innovation.

Currently, staff training, which is over 3,000 hours/ year in total, involves every internal area. It is an investment as demanding as it is essential, and is echoed by an equally important investment dedicated to the purchase of new systems or the adaptation of existing ones.

Study, design, manufacture, installation, and delivery of turnkey systems, all within short times, are not everything for Albrigi Tecnologie, which truly follows the entire life of the system, providing financing and start-up services, technician training, after-sales assistance, and implementation of existing systems with Industry 4.0.

The company has managed to establish itself on the market also thanks to its attention to sustainability; a choice that has marked its growth and has led it to perfect the internal finish of the tanks by using, after the advent of nanotechnology, a finish that does not retain product residues and is suitable for both indoor and outdoor use, with a latest-generation ‘High Clean Inside’ product that greatly reduces the use of detergents in washing operations, sometimes using only hot water.

Respecting the traditions of the past, keeping the genuineness and originality of the product. Respecting its customers, their requests and needs. Respecting the work of its employees, guaranteeing their safety, their well-being at the workplace, and their technical knowledge. Respecting the territory that hosts us, being an integral part of its development and preservation. This is the philosophy of Albrigi Tecnologie.

15 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

ANTARES, il tappatore dal nuovo design

ANTARES, il nuovo tappatore di Enolmeccanica Vallebelbo, offre grande semplicità d’uso con rapido cambio formato bottiglia e cambio altezza macchinario meccanico

Enolmeccanica Vallebelbo offre sistemi di chiusura all’avanguardia, progettati e costruiti per soddisfare appieno qualsiasi esigenza di produzione specifica. Inoltre, l’intera gamma di macchine è progettata in ottemperanza alla normativa CE. Un’azienda dinamica, dunque, la cui filosofia è più che mai fondata su massima qualità e customer-satisfaction.

L’intera gamma di macchine Enolmeccanica Vallebelbo è realizzata in ottemperanza alla normativa CE e costruita con materiali di prima scelta quali acciaio inox Aisi 304, in materiali plastici certificati per uso alimentare e altre leghe metalliche, favorendo così robustezza e facilità di pulizia/sterilizzazione.

I progetti delle macchine vengono sviluppati mediante sistemi CAD-CAM in base a criteri di funzionalità, rendimento, sicurezza e durabilità. La realizzazione delle parti meccaniche e strutturali viene eseguita internamente alla fabbrica dell’azienda grazie a moderni centri di lavoro e CNC. Rigidi controlli sono previsti ad ogni fase di lavorazione fino al collaudo finale che avviene sul 100% dei macchinari prodotti.

Il rispetto delle norme di sicurezza, secondo i più recenti e rigorosi standard europei, è garantito dalle certificazioni e omologazioni rilasciate dagli istituti di controllo e di omologazione internazionali.

ANTARES, il tappatore dal nuovo design Antares, il tappatore per tappo sughero raso e/o tappo sughero fungo, presenta

nuovo design con protezioni integrali in acciaio inox e garantisce una produzione oraria di 2.700 b/h. La distribuzione dei tappi avviene tramite tramoggia meccanica o predisposizione per orientatore tappi.

Antares offre grande semplicità d’uso con rapido cambio formato bottiglia, cambio altezza macchinario meccanico (o possibilità di azionamento elettrico). La variazione della velocità della macchina avviene tramite inverter su motore macchina; PLC per gestione macchinario e componenti elettrici. È inoltre possibile montare la sensoristica per un’automazione completa del macchinario (mancanza bottiglie in ingresso/accumulo bottiglie in uscita, mancanza tappi nella tramoggia e presenza tappi su bottiglia in uscita).

I sensori di sicurezza per incastro bottiglia e sicurezze sono come da normativa sicurezza sul lavoro.

Possibilità di montare modulo Industria 4.0 con teleassistenza e controllo remoto e sistemi per tappatura sottovuoto, iniezione azoto in collo bottiglia, livellatore prodotto interno bottiglia.

Inoltre, è possibile personalizzare il macchinario non solo secondo esigenze di lavorazione (altezza e diametri tappi o bottiglie fuori standard) ma anche per renderlo certificabile per determinate normative extra-UE (o tensioni elettriche speciali) come ad esempio UL/CSA.

ANTARES, the capping machine featuring a new design

ANTARES, Enolmeccanica Vallebelbo’s new capping machine, delivers remarkable user-friendliness thanks to fast bottle changeover, height change of mechanic machinery

Enolmeccanica Vallebelbo offers state-of-the-art closing machines, designed and produced to fully meet any specific requirement. In addition, the entire machine complies with CE norms. This is a dynamic company whose philosophy is focused on high quality and customer-satisfaction.

Enolmeccanica Vallebelbo machine range is designed in compliance with the CE norms and manufactured in stainless steel 304, food-graded plastic materials and steel alloys, thus granting sturdiness and easy cleaning/sterilization.

The machine projects are developed by means of CAD-CAM systems to grant functionality, yield, safety and long-life. The making of mechanics and structural parts is fully carried out on the company’s premises thanks to the most modern work centres and CNC.

100% machineries produced undergo strict controls at every process stage up to the final startup. Safety, according to the recent and strictest

European standards, is guaranteed by certifications and homologations issued by international control and homologation authorities.

ANTARES, the capping machine featuring a new design

Antares, the capper for flat corks and/or mushroom corks, features new design with stainless steel guards, and guarantees production of 2,700 bottle/h. The cork distribution is performed by mechanic hopper or cork orientation pre-setting. Antares delivers remarkable user-friendliness thanks to fast bottle changeover, height change of mechanic machinery (and possibility of electric device). The speed change is by inverter in the machine motor. PLC manages machinery and electric components. It is also possible to install sensors for complete machine automation (no entering bottles/exiting bottle accumulation, no corks in the hopper and presence of caps in exiting bottles).

Safety sensors complies with the safety norms for work environments.

It is also possible to mount the Industry 4.0 module with tele and remote assistance, and vacuum capping systems, nitrogen injection into bottle neck, product levelling inside the bottle. The machinery can also be personalized not only upon process requirements (cork height and

diameter, or non-standard bottles), but also to make it certifiable to specific non-EU standards (or special power), such as UL/CSA.

18 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Il Custoza conferma Roberta Bricolo alla guida del consorzio

Rinnovata la carica all’unanimità e delineate le linee di azione future: internazionalizzazione, enoturismo e formazione

Idee chiare, coesione e voglia di far conoscere nel mondo il Custoza come vino contemporaneo e in linea con i nuovi trend.

Sono questi gli elementi che caratterizzeranno il prossimo triennio del Consorzio Tutela Vino Custoza, che vedrà alla guida Roberta Bricolo (Cantina Gorgo) affiancata da Marica Bonomo (Monte del Frà) e Luca Oliosi (Cantine di Verona). Una squadra che si presenta coesa e motivata e rappresenta in modo bilanciato tutte le realtà del territorio, dai piccoli produttori alle importanti realtà cooperative. Un’armonia che è anzitutto risultato del lavoro svolto negli ultimi anni.

“Ci siamo riscoperti al nostro interno sempre più uniti nella volontà di aumentare la qualità e la

percezione del Custoza, aprendoci anche a nuovi mercati internazionali” Afferma la presidente Roberta Bricolo. “Il 2022 è stato un anno molto complesso ma tutta la denominazione si è spesa con il massimo impegno per aumentare la conoscenza del vino Custoza. Abbiamo realizzato un’ampia e articolata attività promozionale per dare visibilità alla denominazione sia sul mercato interno che estero, dedicandoci a valorizzare anche il filone enoturistico ed implementando gli strumenti di comunicazione.”

Lo sguardo ora è rivolto al futuro. Tra le novità più importanti introdotte dal nuovo CdA, la creazione di tre commissioni: Sostenibilità e Gestione agronomica, Giovani e Disciplinare. La prima lavorerà per implementare l’utilizzo di metodologie produttive che favoriscano il risparmio idrico e l’ottimizzazione delle risorse; il Consorzio investirà ancora di più in una costante attività di monitoraggio in campo, per dare ai nostri produttori informazioni agronomiche puntuali e precise che li aiuteranno nella gestione sostenibile dei vigneti; la seconda coinvolgerà le nuove generazioni di produttori stimolandoli ad arricchire le attività consortili con nuove visioni e letture diverse; la

terza sarà impegnata nello studio delle potenzialità del territorio e dei vitigni per ricercare la più alta espressione del Custoza.

“L’impegno per il prossimo triennio sarà promuovere la presenza internazionale, puntando sulle caratteristiche di freschezza, contemporaneità e piacevolezza, sempre più trendy, facendo capire al tempo stesso che il Custoza è capace anche di evolvere in versioni complesse e longeve” commenta Bricolo. “Per questo motivo saranno potenziate le masterclass dedicate al “Custoza: Contemporary Blend”, proposte anche a Vinitaly. Continueremo a investire nella ricerca agronomica ed enologica per capire fino a dove si può spingere l’interpretazione del nostro vino e, infine, svilupperemo un grande progetto di formazione interna ed esterna, rivolta ai produttori, alle scuole alberghiere e agli istituti superiori del turismo e agli operatori del settore accoglienza e ristorazione”.

Nel programma futuro un’attenzione particolare sarà data infatti all’enoturismo, già sviluppato nell’area, sia aiutando le aziende ad accogliere gli ospiti con strumenti e modalità aggiornate e contemporanee, sia organizzando eventi sul territorio che facciano scoprire le Terre del Custoza e tutte le sue attrattive. Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio: Roberta Bricolo (Presidente), Marica Bonomo e Luca Oliosi (vicepresidenti), consiglieri Alessandro Bianchi, Paolo Campagnola, Luigi Caprara, Stefano Casali, Luca Degani, Giuliano Fasoli, Paolo Fiorini, Alberto Marchisio, Alessandro Pignatti, Franco Piona, Luca Sartori, Luigi Turco.

Le performance del Custoza nel 2022

Oggi la denominazione conta 72 cantine vinificatrici, 110 aziende imbottigliatrici e 480 viticoltori; gli ettari rivendicati sono 1400, per una produzione di 11.000.000 di bottiglie.

Nonostante le difficoltà vissute nel 2022 a causa della guerra in Ucraina e dei rincari energetici e delle materie prime, l’impegno di tutti i produttori ha permesso alla denominazione di mantenere le proprie quote di mercato e crescere nella percezione del valore del Custoza.

Grazie a questo, i segnali positivi non mancano. Secondo i dati dell’ente di certificazione, l’imbottigliato del 2022 segna una ripresa rispetto alle due annate precedenti con una quantità complessiva di 78161 ettolitri con + 1000 hl rispetto 2021. Anche le giacenze a fine anno, al netto dei dati delle nuove produzioni, è inferiore all’anno precedente, assestandosi sui 22661 ettolitri: -4202 hl rispetto 2021.

Infine, negli ultimi anni si nota un costante aumento della rivendicazione di Custoza superiore, (2.572 hl nel 2019, 3.017 nel 2020, 6.649 nel 2021 e 11.113 hl nel 2022) quale propensione della denominazione a indirizzarsi verso un profilo qualitativo sempre più alto.

Marketing & Strategy 22 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Custoza confirms Roberta Bricolo at the helm of the consortium

Aclear mind, unity and the common goal of making Custoza known as a contemporary wine in line with new trends worldwide.

These are the elements that will characterise the next three years of activity for Consorzio Tutela Vino Custoza, which will see Roberta Bricolo (Cantina Gorgo) at its head as president, alongside with Marica Bonomo (Monte del Frà) and Luca Oliosi (Cantine di Verona). A cohesive and motivated team, representing in a fair way all the players of the territory, from small producers to important cooperatives. Such harmony is first and foremost the result of the work done in recent years.

“As we looked at ourselves, we realised that we are increasingly united in our desire to increase the

quality and perception of Custoza, also opening to new international markets” says President Roberta Bricolo. “2022 has been a very complex year, but the entire denomination has gone to the greatest lengths to increase the awareness of Custoza wine. We have carried out a wide-ranging and articulated promotional activity to boost the denomination’s visibility on both the domestic and foreign markets, dedicating ourselves to valorising the wine tourism sector and implementing communication tools”. The sight is now set on the future. Among the most important innovations introduced by the new Board of Directors is the creation of three commissions: Sustainability and Agronomic Management, Youth and Disciplinary. The first will work to implement the use of production methods that favour water saving and the optimisation of resources; the Consortium will invest even more in constant monitoring activities in the field, to provide producers with timely and precise agronomic information that will help them in the sustainable management of their vineyards. The second one will involve the new generations of producers, encouraging them to expand the consortium’s activities with new visions and different

approaches; the third one will be engaged in the study of the potential of the territory and the vines to explore the highest expressions of Custoza.

“Our commitment for the next three years will be the fostering of our international presence, focusing on the increasingly trendy characteristics of freshness, contemporaneity, and pleasantness of our wines, while at the same time emphasising that Custoza is also capable of evolving into more complex and long-lived versions”, comments Bricolo. “This is why we will be expanding the masterclasses dedicated to “Custoza: Contemporary Blend”, which we also had during the last Vinitaly. We will continue to invest in agronomical and oenological research to find out how far we can go in the interpretation of our wines and, lastly, we will develop a major internal and external training project targeted at producers, hotel and tourism high schools and operators in the hospitality and catering sector”.

On the agenda for the future, special attention is to be paid to wine tourism, something that is already developed in the area, both by helping wineries in welcoming guests with up-to-date and contemporary tools and methods, and by organising events in the area that help visitors discover the Lands of Custoza and all of its attractions.

The Consortium’s new Board of Directors: Roberta Bricolo (president), Marica Bonomo and Luca Oliosi (vice-presidents), councillors Alessandro Bianchi, Paolo Campagnola, Luigi Caprara, Stefano Casali, Luca Degani, Giuliano Fasoli, Paolo Fiorini, Alberto Marchisio, Alessandro Pignatti, Franco Piona, Luca Sartori, Luigi Turco.

The performance of Custoza in 2022

Today, the denomination includes 72 winemakers, 110 bottlers and 480 vine growers; the number of claimed hectares is 1400, for a yearly production of 11,000,000 bottles.

Despite the difficulties experienced in 2022 due to the Ukrainian war and the rise in energy and raw material prices, the dedication of all producers has enabled the denomination to maintain its market share and expand the perception of the value of Custoza.

Thanks to this, there is no shortage of positive signs. According to data from the Certification Body, bottled wine for 2022 marks a recovery if compared to the two previous vintages, with a total quantity of 78161 hectolitres with + 1000 hl in comparison to 2021. Stocks at the end of the year, net of new production figures, are also lower in comparison with the previous year, settling at 22661 hectolitres: -4202 hl with respect to 2021.

Lastly, a constant increase in the amount of Custoza Superiore can be observed in regards to recent years (2,572 hl in 2019, 3,017 in 2020, 6,649 in 2021 and 11,113 hl in 2022) indicating the appellation’s tendency to move towards an increasingly higher quality profile.

Marketing & Strategy 23 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
The appointment was unanimously renewed and future lines of action outlined: internationalisation, wine tourism and education

Pulizia dei serbatoi: una questione di pulizia efficiente

Lechler aiuta i propri clienti a scegliere l’ugello giusto per le loro esigenze grazie ad un’ampia gamma di soluzioni ottimali che aumentano l’affidabilità del processo

Iprocessi di pulizia automatizzati richiedono sistemi di ugelli ad hoc per ogni specifica applicazione. Gli utenti possono disporre di un’ampia gamma di soluzioni ottimali che riducono i costi e i tempi di inattività e aumentano l’affidabilità del processo.

Lechler ha definito cinque classi di efficienza di pulizia basata su anni di esperienza e conoscenza di un’ampia gamma di processi diversi. Questa classificazione è utile, perché può dare all’utilizzatore una rapida idea di come risolvere in modo ottimale ed efficiente le loro operazioni di pulizia.

Un processo di pulizia garantito e affidabile

Nelle fasi iniziali di pianificazione, Lechler si concentra principalmente su quali sono le esigenze di pulizia richieste basate sulle classi di efficienza di pulizia e sviluppando una soluzione che assicuri un processo di pulizia ottimale ed efficiente.

Nella Classe di efficienza 1, le sfere di lavaggio

statiche, progettate per il risciacquo di serbatoi, possono ottenere buoni risultati di pulizia, ma in questo caso il lavaggio avviene più per caduta dell’acqua sulle pareti piuttosto che per impatto.

Gli ugelli rotanti sono una soluzione migliore se si utilizzano detergenti costosi o se è necessaria una più intensa pulizia. La serie “Spinner2” a rotazione libera, infatti, sono adatte per un’efficienza di pulizia di Classe 2, in grado di rimuovere residui più difficili. Queste sono realizzati interamente in AISI316L, e su richiesta, con materiali di alto livello come l’Hastelloy, resistente ad un gran numero di sostanze aggressive.

Gli ugelli rotanti della serie “Whirly2” sono la scelta giusta per la pulizia della Classe di efficienza 3, grazie alla loro speciale geometria a ugello piatto. Questi ugelli ruotano liberamente e sono adatti per serbatoi sia di piccole che di grandi dimensioni. Realizzati in materiali di alta qualità, sono disponibili anche in versione ATEX. In questa categoria rientrano anche le “Hygienic Whirly” con il rotore in PEEK e conformi alla normativa EHEDG.

Gli ugelli di pulizia a rotazione controllata comprendono le serie ad alte prestazioni XactClean, assegnate alla Classe di efficienza di pulizia 4, rimuovono soluzioni più persistenti e possono essere combinati con sensori di monitoraggio della rotazione che garanti-

Find the right nozzle to clean tanks and equipment

The task of cleaning tanks and equipment in the chemical industry poses particular challenges for the technology used. Automated cleaning processes require up-to-date nozzle systems that are customized specifically for the task at hand. Users benefit from optimal and economical solutions, which cut costs, reduce downtimes and increase process reliability.

Lechler has defined five cleaning efficiency classes based on years of experience and knowledge for a wide range of different processes in the chemical industry. The classification of the different products by cleaning efficiency classes is unique to the market.

A reliable cleaning process

In the early planning and consulting phases along with orientation discussions, the focus is primarily on obtaining an initial impression of the cleaning task based on the cleaning efficiency classes and on developing an understanding of the complexity and importance of both optimum and efficient cleaning processes. The individual parameters are defined in more detail in subsequent detailed planning.

For cleaning efficiency class 1, static spray balls are designed for rinsing, a task that is frequently required in the chemical industry. Spray balls can achieve good cleaning results, if the water cascading down the tank wall resolves the desired cleaning task. Rotating nozzles are a better solution if expensive cleaning agents are being used or if more intensive cleaning is necessary.

The Lechler Spinner series, for example, are rotating nozzles and found in cleaning efficiency class 2. These remove light to medium soil and are also suitable for similar rinsing tasks of cleaning efficiency class 1 (using less water consumption). The freerotating nozzles in this series are made, on request, from different high-grade materials, such as Hastelloy, which is resistant to a large number of aggressive chemicals.

For light to medium-heavy soils, the rotating nozzles of the Whirly series are the right choice in cleaning efficiency class 3 because of their special flat fan nozzle geometry. These nozzles rotate freely and are suitable for both small and large tanks. Like most Lechler tank cleaning nozzles, they can also be used for CIP cleaning (Clean in Place). The Whirly nozzle series is made of high-grade materials and is also available as an ATEX version.

Controlled-rotation cleaning nozzles include the highperformance XactClean and AccuClean series, which are assigned to cleaning efficiency class 4. These

scono un processo di pulizia affidabile. L’XactClean HP offre risultati ottimali ed efficienti. La rotazione controllata della testa di spruzzo e gli ugelli a getto piatto appositamente sviluppati garantiscono una pulizia uniforme e un impatto elevato rispetto alle testine a rotazione libera.

L’XactClean HP è costituita da materiali di alta qualità che possono andare in contatto con gli alimenti, come l’acciaio inossidabile e PEEK. I vantaggi per i clienti includono l’alta forza d’impatto e la copertura uniforme all’interno del serbatoio con una sola rivoluzione della testa di spruzzo, che riduce notevolmente i cicli di lavaggio. Con questo componente, Lechler ha unito le caratteristiche di un ugello a rotazione libera con quello di una a rotazione controllata, riducendo notevolmente i costi di processo.

Se infine il residuo è particolarmente ostinato, si possono utilizzare testine per la pulizia del serbatoio ad alto impatto della serie Lechler IntenseClean, classe di efficienza di pulizia 5. Questi ugelli sono adatti anche per grandi serbatoi grazie alla rotazione controllata dei due assi e dei getti rettilinei.

remove medium to stubborn dirt and can be combined with rotation monitoring sensors, which guarantee a reliable cleaning process. The XactClean HP, which is a new product development by Lechler, delivers optimum and efficient results. The controlled rotation of the spray head and the specially developed flat fan nozzles guarantee uniform cleaning as well as high impact in comparison with free-spinning nozzles, even at higher operating pressures. The impact is an important characteristic value for cleaning tasks: It describes the force with which the jet strikes a unit area. The nozzle is driven by a gear-controlled drive unit. This states that maximum process reliability is guaranteed, even if the cleaning medium is dirty. The XactClean HP is made of high-grade and food-compliant materials, such as stainless steel and PEEK. The advantages for the user include high nozzle impact and cleaning coverage of the entire tank with just one spray head revolution, 4 Which significantly reduces the process time. With this product, Lechler has closed the gap between free-spinning cleaners and high-impact tank cleaning machines. The new XactClean HP significantly reduces process costs.

If the dirt is particularly stubborn, high-impact tank cleaning machines from the Lechler IntenseClean series in cleaning efficiency class 5 are used. These nozzles are also suitable for large containers because of the separate gear unit and two solid jets, which rotate around two axes.

24 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Lechler helps its customers to select the right nozzle for their needs, thanks to a wide range of optimal solutions that increase process reliability

Soluzioni complete per la costruzione di macchine e

la logistica interna

Dertec offre soluzioni innovative, sempre un passo avanti rispetto ai competitor, con grande capacità di personalizzazione

Fondata nel settembre 2002, Dertec fin da subito si è focalizzata nelle tecnologie degli azionamenti e della movimentazione merci. Dertec è un produttore indipendente di motori elettrici e riduttori di velocità in acciaio inox per l’industria alimentare; grazie all’ampia gamma di azionamenti e componenti offre soluzioni complete per la costruzione di macchine e la logistica interna.

Nel 2014 Dertec si è divisa dalla SIBERU Holding proseguendo come Società indipendente. Questo passaggio ha permesso di trasferirsi in locali più grandi e preparare l’organizzazione per un’ulteriore crescita. I prodotti Dertec e l’azienda stessa sono ben noti e riconosciuti dalle aziende primarie del comparto alimentare. Dertec esporta i propri prodotti in quasi tutti i paesi Europei oltre che in Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Israele, Nord e Sud America.

Complete machine construction and internal logistic solutions

Dertec Italia

In Italia Dertec ha una propria società di vendita con il nome di Dertec Italia BV. L’obiettivo dell’organizzazione è quello di fornire un supporto ottimale a livello locale all’interno del mercato italiano. Dall’interno dell’organizzazione l’azienda consiglia su tutti gli aspetti degli azionamenti in acciaio inossidabile, ma aiuta anche con idee per l’integrazione ottimale degli azionamenti nelle vostre macchine e impianti di trasporto. Visione. Soluzioni innovative ed igieniche; tecnicamente sempre un passo avanti; capacità di personalizzazione secondo le specifiche dei clienti. Questi gli obiettivi. Consolidata esperienza, conoscenza tecnica e di ciò che il mercato richiede. Grande coinvolgimento con i clienti. Grazie a tutto ciò Dertec ha acquisito una posizione di leadership in tutta Europa. L’azienda si è fortemente sviluppata e nel corso degli anni è diventata un attore di mercato con competenze ben definite: innovative, igieniche, sostenibili ed efficienti. Organizzazione guidata. La posizione unica di Dertec è merito del suo incessante lavoro nel campo della ricerca e dello sviluppo. Il suo team di professionisti risulta costantemente dedito alla ricerca della migliore soluzione. Le proposte innovative in acciaio inox sono sviluppate e costruite internamente. Il

Dertec offers innovative solutions, technically one step further, that enable considerable customization

Founded in September 2002, from day one Dertec has specialised in electromechanical drive and conveyor technologies. Today, Dertec is an independent manufacturer of stainless steel drives for the food industry and markets a large range of drive systems and components for machine construction and internal logistic solutions.

In mid-2014 Dertec parted ways with the SIBERU Holding and continued as an independent company. This step made it possible to move to larger premises and prepare the organisation for further growth. Currently, Derter and its products are well-known in the food industry, and it exports its products to many countries in Europe and overseas, such as Australia, New Zealand, Japan, Israel, North and South Americas.

Dertec Italia

In Italy, Dertec is known as Dertec Italia BVG and its goal is delivering excellent support at local level in Italy. The company offer advice about stainless steel drives and suggests ideas to suitably integrate the drives into your machines and conveyor systems.

Vision

Innovative and hygienic solutions. Always technically one step further. Customization for the customers. That is the goal. Years of experience, technical insight, knowing what the market demands and great commitment. Qualities with which Dertec has acquired

mercato richiede rapidi cambiamenti ed è il compito di Dertec servirlo al meglio con soluzioni igieniche più efficienti. La rete commerciale e lo staff tecnico contribuiscono a questo.

Soddisfazione del cliente, ecco di cosa si occupa Dertec. Questo vale anche per i rapporti che instaura; nulla a breve termine, ma solo la ricerca di buone relazioni a lungo termine. È quindi orgogliosa di poter lavorare per aziende leader in tutto il mondo. Dertec è un’azienda familiare olandese, decisa, con un’atmosfera amichevole e una cultura informale.

Cosa aspettarsi da Dertec? Molti clienti apprezzano il modo in cui fa affari e la base storica risulta in crescita costante da anni. Dertec crede nella migliore consulenza e in un buon rapporto con il cliente. Le proposte commerciali sono adattate alle vostre specifiche esigenze. Consideriamo l’esperienza e la conoscenza professionale, sia la vostra che la loro, essenziali tanto quanto il feedback e la comunicazione. Servizio, attenzione e collaborazione; proprio come in un’azienda di famiglia!

Perché non contattare Dertec per saperne di più su ciò che può fare per la vostra azienda?

a leading position throughout Europe. The company has strongly developed and grown over the years into a market player with very clearly defined expertise: Innovative, hygienic, sustainable and efficient.

Driven organization

The unique position of Dertec is due to its continuous efforts in the field of research and development. Its team of professionals constantly strives for the best solution. Innovative stainless steel solutions are developed and built in-house. Continuous changes in the market require rapid switching. Serving clients maximally with the most efficient hygienic solutions. Network and engineering department contribute to this.

Customer satisfaction, that’s what it’s all about at Dertec. This also applies to partnership. No shortterm investments, but long-term relationships. Dertec is therefore proud to be able to work for leading companies around the world. Dertec is originally a Dutch family business, founded in 2002. Decisive, with a friendly atmosphere and informal culture. What can you expect from Dertec? Many customers and prospects appreciate the way it does business. Its customer base has been growing for years. Dertec believes in hounest advice and good customer relationships. The offers is prepares are tailored to your individual needs. Dertec considers experience and professional knowledge – both yours and its – to be just as essential as feedback and communication. Service, attention and cooperation… just as in a family business!

Why not contact Dertec to learn more about what it can do for you?

26 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Colle Manora: Monferrato, facciamo squadra

L’esigenza incombente per il mondo del

di Marina Orlandi Contucci, Donna del Vino e titolare di Colle Manora

Icambiamenti climatici, le normative UE, la necessità di costituire un Consorzio di tutela, la frammentazione produttiva: temi molto attuali e complessi che investono il settore vitivinicolo e che stanno provocando interrogativi, incertezze ma anche evoluzioni e rinnovamento.

Marina Orlandi Contucci è titolare di Colle Manora, cantina immersa nel Monferrato, un territorio riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO caratterizzato da dolci colline coperte da vigneti, inframmezzati da piccoli paesi ed affascinanti castelli medievali.

Cambiamenti climatici

Nel Monferrato i cambiamenti climatici e la siccità hanno avuto impatti tangibili sui vigneti: “La prima domanda che ci poniamo tutti riguarda il riscaldamento globale” afferma Marina Orlandi Contucci, “È piovuto in Sicilia ma non qui, è incredibile che sia il Nord a soffrire maggiormente la siccità. Mi domando se le nostre produzioni saranno le stesse, se il vino avrà una evoluzione. Quando sono andata in Sud Africa quattro anni fa, ho fatto un giro tra le cantine di Stellenbosch e già allora, molti produttori importanti e che avevano i terreni, si andavano ad arrampicare sulle montagne per impiantare i nuovi vigneti. Questo dimostra che è un tema concreto e sentito a livello internazionale”.

Viticoltura

e transizione ecologica

Un altro grande tema riguarda l’Europa ed il pacchetto di iniziative strategiche che investe la viticoltura e mira alla transizione ecologica: “I maggiori produttori di vino mondiali sono ancora in Europa, Francia, Italia e Spagna e le superfici a vigneto stanno crescendo verso climi più nordici, in Inghilterra in Belgio, Germania, Ungheria, Slovenia” sottolinea Marina. “Quindi mi meraviglio che questo settore non sia più che tutelato dalla Comunità Europea. Ci sono dei paletti che obbligano a degli adeguamenti impressionanti non tanto in termini di qualità produttiva ma in termini legislativi. Questi adeguamenti ci pongono problemi e ci limitano moltissimo. Noi cerchiamo di fare del nostro meglio, facciamo agricoltura integrata, siamo attentissimi al territorio e quindi vogliamo

essere in linea con quello che ci viene richiesto ma vorremmo anche dei progetti più mirati e applicabili al settore”.

Nel Monferrato la viticoltura costituisce il fulcro della vita economica e sociale e qui Marina, assieme a Giorgio Schön, figlio della nota stilista Mila Schön, hanno dato forma e concretezza al loro sogno, alla loro visione: trasformare una antica cascina in una cantina moderna e ricca di suggestioni e passioni che hanno la forza di spaziare oltre il vino.

La necessità di creare un Consorzio di tutela

Proprio il territorio del Monferrato rappresenta uno dei brand territoriali del vino dalle maggiori potenzialità di successo ma per capitalizzare al meglio queste potenzialità, secondo Marina “bisognerebbe fare squadra sostenuti anche dalle istituzioni. Se si creasse un Consorzio mirato ad aiutare a proporre una immagine omogenea, fornire dei criteri di accoglienza uniformi e dare anche indicazioni di “range” qualitativi, si eviterebbe di combattere contro una immagine un po’ sbiadita che, spesso, trovo riflessa negli interlocutori commerciali stranieri”. “Dovremmo lavorare con più fiducia e certezza del nostro potenziale altrimenti diventa difficile promuovere il nostro territorio ed annoverarlo tra le grandi regioni produttrici. In Monferrato la produzione di vino è antica ed antecedente rispetto allo sviluppo di fine ‘800 in altre zone viticole del Piemonte che oggi sono diventate più note grazie al buon lavoro fatto nel tempo”.

Frammentazione del tessuto produttivo

La necessità di fare sistema, di unire le forze si scontra con l’estrema frammentazione del tessuto produttivo del Monferrato. Per una azienda mediopiccola raggiungere la sostenibilità economica “È una impresa eroica, chi ci riesce è un eroe ai miei occhi” sottolinea Marina.

“Chi lo fa deve sapere che il vigneto per i primi 3 anni non produce e servono almeno 5 anni per avere un prodotto ragionevole dal punto di vista qualitativo” continua Marina, “I primi 10 anni devi lavorare sul prodotto e sul marchio e fare un grande lavoro a latere per far sì che il tempo speso a costruire una identità, possa essere in qualche modo premiato nel ricevere un minimo di apprezzamento e di visibilità che ti permettano di vendere la tua produzione con un margine sufficiente per stare in piedi”.

Un desiderio ed una prospettiva che Marina vorrebbe vedere realizzati attraverso la costituzione di un Consorzio con l’obiettivo di armonizzare e valorizzare questo territorio ricco di bellezze e unicità: “Noi dovremmo coalizzarci, unirci, darci delle linee guida, parlare con le varie Camere di Commercio e con le Istituzioni che risultano fondamentali, soprattutto nell’ottica dell’internazionalizzazione. Potremmo realizzare delle strade del vino dove, per esempio, il visitatore potrebbe percorrere un circuito e trovare degli standard qualitativi omogenei. È importante per l’identità, per definire i luoghi di produzione e le denominazioni. Io me lo auguro fortemente”.

Marketing & Strategy 28 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
vino è quella di creare una regia per fornire un’immagine omogenea del prodotto, valorizzandolo. L’opinione

Colle Manora: Monferrato, let’s team up

propose a homogeneous image, provide uniform reception criteria and also give indications of qualitative “ranges” was created, we would avoid fighting against a somewhat faded image that, often, I find reflected in foreign trade stakeholders.”

“We should work with more confidence and certainty of our potential, otherwise it would become difficult to promote our territory and to count it among the great producing regions. In Monferrato, wine production is ancient and precedes the development of the late 1800s in other winegrowing areas of Piedmont that today have become better known thanks to the good work done over time.”

Fragmentation of the production fabric

Climate change, EU regulations, the need to establish a Consorzio di tutela, production fragmentation: these are very topical and complex issues affecting the wine sector and they are causing questions, uncertainty but also evolution and renewal.

Marina Orlandi Contucci is the owner of Colle Manora, a winery nestled in Monferrato, an area recognized as a UNESCO World Heritage Site characterized by rolling hills covered by vineyards, interspersed with small villages and fascinating medieval castles.

Climate Change

In Monferrato, climate change and drought have had tangible impacts on the vineyards, “The first question we all have to ask ourselves is about global warming,” says Marina Orlandi Contucci, “It has rained in Sicily but not here, it is incredible that the North is the one suffering the most from drought. I wonder if our productions will be the same, if wine will have an evolution. When I went to South Africa four years ago, I toured the wineries in Stellenbosch and even then, many major producers who had the land were moving up into the mountains to plant new vineyards. This shows that this is a real issue and one that is internationally felt.”

Viticulture and ecological transition

Another major theme involves Europe and the package of strategic initiatives that affects viticulture and aims at ecological transition: “The world’s largest wine producers are still in Europe, France, Italy, and Spain, yet vineyard areas are growing towards more northern climates, in England in Belgium, Germany, Hungary, Slovenia,” Marina points out. “So I am surprised that this sector is not more than protected by the European Community. There are limits that force impressive adjustments on producers not so much in terms of production quality but in terms of legislation. These adjustments are posing problems and limit us a great deal. We try to do the best we can, we practice integrated agriculture, we are very attentive to the territory and so we want to be in line with what is required of us but we would also like to have more targeted projects that are applicable to the sector.”

In Monferrato, viticulture constitutes the centerpiece of economic and social life, and here Marina, together with Giorgio Schön, son of the well-known fashion designer Mila Schön, has given shape and substance to their dream, to their vision: to transform an old farmstead into a modern winery full of charms and passions that have the strength to range beyond wine.

The need to create a Consorzio di tutela

Precisely the Monferrato territory represents one of the territorial wine brands with the greatest potential for success, but to capitalize on this potential to the fullest, according to Marina, “it would be necessary to team up while also supported by institutions. If a Consorzio aimed at helping to

The need to work as a system, to join forces, clashes with the extreme fragmentation of Monferrato’s production base. For a small- to mediumsized company to achieve economic sustainability “is a heroic feat, whoever succeeds is a hero in my eyes,” Marina points out.

“Those who do it must know that a vineyard is not productive for the first 3 years - and that it takes at least 5 years to have a reasonable product from a quality point of view,” Marina continues, “ For the first 10 years you have to work on the product and the brand and do a great job on the sidelines to make sure that the time spent building an identity, can be somehow rewarded in receiving a minimum of appreciation and visibility that will allow you to sell your production with a sufficient margin to stand on one’s own feet.”

This is a desire and a prospect that Marina would like to see realized through the establishment of a Consortium aimed at harmonizing and enhancing this territory rich in beauty and uniqueness: “We should team up, unite, give ourselves guidelines, talk to the various Chambers of Commerce and Institutions that are fundamental, especially from the perspective of internationalization. We could create wine routes where, for example, the visitor could walk a circuit and find uniform quality standards. It is important for identity, to define places of production and appellations. I strongly hope so.”

Marketing & Strategy 29 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
The looming need for the wine world is to create a direction to provide a homogeneous image of the product, enhancing its value. The opinion of Marina Orlandi Contucci, Donna del Vino and owner of Colle Manora

Il sapore e la storia della “terra della madre”

Selezionato dalla famiglia Tedeschi studiando e valorizzando l’impronta aromatica di ogni singola particella

Maternigo Valpolicella Doc Superiore e il Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva di Tedeschi.

Nella Tenuta Maternigo la scelta dei terreni dove piantare i vigneti è stata fatta dopo un’accurata zonazione e caratterizzazione dei suoli; ogni pianta è costantemente monitorata e le uve sono selezionate e lavorate per ottenere la massima espressione del cru. Maternigo Valpolicella Doc Superiore e il Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva sono curati e cresciuti con amore per permettergli di esprimere il meglio di sé.

Maternigo Valpolicella Doc Superiore e il Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva sono ottenuti da uve raccolte sulle colline

della zona doc sotto i Monti Lessini, tra 290 e 480 metri s.l.m. Il Valpolicella è prodotto nel vigneto “Impervio”, chiamato così per la forte pendenza, dove le marne bianche e gialle danno origine a un vino di grande equilibrio e rara intensità aromatica, con note di ribes rosso, amarena, ciliegia, oltre a sentori di pepe che contribuiscono ad aumentarne la freschezza.

L’Amarone nasce invece dal vigneto Barila, selezionato per la sua produzione di uve particolarmente ricche in struttura e con un’alta concentrazione di composti aromatici naturali: dalle note di frutti rossi ai sentori floreali mediterranei, alle fresche note di eucalipto che esaltano le intense percezioni di cannella e chiodi di garofano.

The flavour and history of ‘Mother Earth’

Maternigo Valpolicella Doc Superiore and Tedeschi’s Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva.

At the Maternigo Estate, the choice of land where to plant the vineyards was made after careful zoning and characterisation of the soils; each plant is constantly monitored and the grapes are selected and processed to obtain the maximum expression of the cru. Maternigo Valpolicella Doc Superiore and Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva are cared for and grown with love to allow them to express the best of themselves.

Maternigo Valpolicella Doc Superiore and Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva are made from grapes harvested on the hills of the DOC zone below the Lessini Mountains, between 290 and 480 metres above sea level. The Valpolicella is produced in the “Impervio” vineyard, so called due to its steep slope, where the white and yellow marls give rise to a wine of great balance and rare aromatic intensity, with notes of redcurrant, black cherry and cherry, as well as hints of pepper that contribute to its freshness.

The Amarone, on the other hand, comes from the Barila vineyard, selected for its production of grapes particularly rich in structure and with a

high concentration of natural aromatic compounds: from red fruit notes to Mediterranean floral hints, to fresh eucalyptus notes that enhance the intense perceptions of cinnamon and cloves.

Selected by the Tedeschi family by studying and enhancing the aromatic imprint of each individual parcel

Marketing & Strategy 30 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Un cuore interamente elettronico

Il nuovo distributore SYNCROCAP di Nortan riesce a adattarsi automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80%

Grazie ad un innovativo progetto meccatronico (F.E.D.S. Technology), il nuovo distributore SYNCROCAP riesce a adattarsi automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano.

Rispetto ai distributori di capsule standard il nuovo SYNCROCAP ha rappresentato un passo avanti significativo per tutto il settore: ogni componente è stato completamente ripensato e riprogettato attorno ai seguenti obbiettivi:

• Ottimizzazione della lavorazione

• Aumento dell’affidabilità

• Riduzione e semplificazione della manutenzione

• Riduzione al minimo dei tempi di cambio formato a carico degli operatori.

Il cuore principale dell’innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completamente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria (patent pending) denominata F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System)

Questo porta ad una riduzione dei tempi di settaggio e cambio formato da parte dell’operatore di circa l’80% e alla completa eliminazione degli errori e problematiche che possono sorgere a causa di regolazioni approssimative. Inoltre, grazie ad

A fully electronic heart

Nortan new distributor SYNCROCAP can automatically adapt to the different capsules to process, thus reducing format change times up to 80%

Thanks to an innovative mechatronic project (F.E.D.S. Technology), the new SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention.

Compared to standard capsule distributors, the new SYNCROCAP represents a significant step forward for the whole sector. Each component has been completely rethought and redesigned around the following objectives:

• Processing optimization

• Increase in reliability

• Reduction and simplification of maintenance

• Minimization of the format change times for operators.

The main heart of the innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology (patent pending) called F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) has been implemented.

This leads to a reduction in setting and format change times by the operator of about 80% and to the complete elimination of errors and problems that may arise due to

una serie di algoritmi che racchiudono tutta l’esperienza Nortan, sono stati eliminati tutti i dispositivi meccanici ed è stato introdotto il concetto di “camma elettronica” che permette di adattare automaticamente le fasature e i parametri dei vari componenti in base al tipo di capsula in lavoro. La riduzione dei particolari del 40% e l’ottimizzazione dei processi produttivi ha portato a un notevole aumento di affidabilità.

rough adjustments. Furthermore, thanks to a series of algorithms that encompass all Nortan experience, all mechanical devices have been eliminated and the concept of “electronic cam” has been introduced, which allows to automatically adapt the timing and parameters of the various components based on the type of capsule in work. The 40% reduction in details and the optimization of production processes has led to a significant increase in reliability.

32 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

VLS Technologies, soluzioni all’avanguardia per il trattamento dei liquidi

VLS Technologies fornisce consulenza e progettazione di tecnologie per la filtrazione e il trattamento dei liquidi alimentari anche per il settore delle bevande a base di frutta, soft drinks e sciroppi di zucchero

VLS Technologies rappresenta un punto di riferimento unico per il cliente sia per l’aspetto della filtrazione che per esigenze più complesse che abbracciano l’intero processo di trattamento del liquido: tutto ciò grazie alle competenze e agli impianti della sede produttiva di San Zenone degli Ezzelini, nella Provincia di Treviso, e ad un network internazionale di agenti, rivenditori autorizzati e assistenza. Oltre ad applicazioni di tipo tradizionale, il focus di VLS Technologies è lo sviluppo di soluzioni innovative, come i sistemi di filtrazione tangenziale e ad osmosi.

Le tecnologie VLS per soft drinks, succhi e soluzioni zuccherine

La grande esperienza maturata negli anni permette a VLS Technologies di fornire consulenza e progettazione di tecnologie per la filtrazione e il trattamento dei liquidi alimentari anche per il settore delle bevande a base di frutta, dei soft drinks e degli sciroppi di zucchero.

In questi ambiti, le tecnologie VLS più innovative vengono perfezionate per rispondere alle particolari esigenze produttive. Tra le diverse soluzioni adatte al trattamento di soft drinks e succhi di frutta troviamo il filtro tangenziale TLS, il filtro a piastre SFT e l’impianto ad osmosi inversa, mentre per le soluzioni zuccherine le tecnologie idonee sono il filtro rotativo sottovuoto FRS, il filtro a farina verticale FVV e il filtro a farina orizzontale FOC.

Due filtri rotativi sottovuoto per il mercato indiano dei succhi di frutta

Per il settore dei succhi di frutta, VLS Technologies ha stipulato una partnership con uno dei maggiori produttori di succhi dell’India, che ha acquistato due filtri rotativi sottovuoto da 25 mq per filtrare il succo di mela. I filtri FRS sono stati progettati per la filtrazione di prodotti con alto contenuto di solidi sospesi attraverso l’utilizzo di coadiuvanti di filtrazione come la farina fossile.

Filtri speciali per sciroppo di zucchero: una soluzione su misura per Coca Cola

Per l’innovativo impianto di Coca Cola Thailand, azienda partner del produttore internazionale di bibite per il mercato thailandese, VLS Technologies ha fornito due speciali filtri rotativi sottovuoto FRS, utilizzati per filtrare lo sciroppo di zucchero, che viene in seguito utilizzato per processare le bevande a base zuccherina. VLS Technologies è sempre attento alle necessità del cliente e, attraverso l’identificazione della migliore soluzione possibile, progetta e realizza tecnologie personalizzate.

Per saperne di più www.vlstechnologies.it

VLS Technologies can offer the consultancy and the design of technologies for the filtration and treatment of food liquids also for the sector of fruit-based drinks, soft drinks and sugar solutions

VLS Technologies represents worldwide a single reference point for the client for both the aspect of filtration and more complex needs that involve the whole process of liquid treatment: that is made possible by the production plant in San Zenone degli Ezzelini in the Province of Treviso, northeast Italy, as well as by an established worldwide network of agents, authorized reselling and assistance. In addition to traditional applications, the focus of VLS Technologies is also the development of innovative solutions such as cross-flow filtration systems and reverse osmosis.

VLS technologies for soft drinks, juices and sugar solutions

Thanks to its great experience, VLS Technologies can offer the consultancy and the design of technologies for the filtration and treatment of food liquids also for the sector of fruit-based drinks, soft drinks and sugar solutions.

In these areas, the most innovative technologies by VLS are designed to meet the particular production needs. Among the different solutions suitable for the treatment of soft drinks and juices we can find TLS cross-flow filter, SFT sheet filter and reverse osmosis plant, while for sugar solutions the best technologies are FRS rotary drum vacuum filter, FVV D.E. vertical filter and FOC D.E. horizontal filter.

Two rotary vacuum filters for the Indian market of fruit juices

For the sector of fruit-based drinks, VLS Technologies has signed a partnership with one of the main Indian producers of fruit juices, that has purchased two rotary vacuum filters with a surface of 25 sq.m to filter apple juice. FRS filters have been designed for the filtration of products with high content in solids through the usage of filtering adjuvant substances as kieselguhr.

Customized FRS filters for sugar syrup: a special solution for Coca Cola

For the innovative plant of Coca Cola Thailand, partner company of the international manufacturer of drinks for the Thai market, VLS Technologies has supplied two special FRS rotary drum vacuum filters, used to filter the sugar syrup, which is then used to process sugary-based drinks.

VLS Technologies is always focusing on the customer’s needs and, through the identification of the best possible solutions, designs and manufactures tailored technologies. Find out more at www.vlstechnologies.it

34 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
VLS Technologies, an innovative approach to liquid treatment

Navatta Group, l’esperto in soluzioni innovative

Navatta Group produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo

La società Navatta, fondata da Giuseppe Navatta nel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo.

Navatta, il fornitore globale di impianti e linee integrate per la lavorazione di frutta e verdura, che fornisce soluzioni collaudate ed innovative per una completa gamma di impianti anche grazie alle numerose acquisizioni nel corso degli anni, come Dall’Argine e Ghiretti, nel 2001, un’azienda presente sul mercato da più di 40 anni famosa in tutto il mondo per la produzione di pastorizzatori a scatola rotante e linee per la produzione di polpa di pomodoro; Mova, nel 2010, con una vasta esperienza nella movimentazione di fusti, svuotamento di cassoni e fusti, pallettizzatori e de-pallettizzatori, sistemi di lavaggio; Metro International, nel 2012, leader nella lavorazione di frutta e verdura, che vanta

brevetti internazionali per l’estrazione del succo e della purea, impianti di concentrazione e trattamento termico; Ghizzoni Ettore, nel 2012, specializzata in impianti a batch per ketchup, salse e marmellate. Gamma di produzione Navatta Group produce e realizza linee di processo, sistemi, apparecchiature per la frutta, pomodoro, verdure per:

• Pomodoro pelato / cubettato / pomodoro triturato, salse e puree, concentrato di pomodoro, riempiti in tutti i tipi di confezione o in asettico;

• Frutta in pezzi, puree, succhi di frutta (purea naturale o concentrata) da frutta Mediterranea / frutta tropicale, confezionata in ogni tipo di confezione o in asettico;

• Line di triturazione frutta da IQF, da blocchi surgelati e da frutta surgelata in bidone

• Estrazione a freddo ad alto rendimento brevettata, puree di frutta / succhi di frutta equalizzati in asettico.

• Ampia gamma di evaporatori per la produzione di concentrato di pomodoro e purea naturale e concentrata di frutta mediterranea e tropicale.

• Sterilizzatori asettici

• Riempitrici asettiche per bag in box con bocchello o senza bocchello; Bag-in-Drum da 220 litri, Bag inBox / IBC 1.000 - 1.500 litri;

• “All-in-one” pastorizzatori / raffreddatori a spirale

• Produzione di prodotti formulati (marmellata, ketchup, salse, bevande) a partire dallo scarico della materia prima al dosaggio, miscelazione, stabilizzazione meccanica / termica per il riempimento in qualsiasi tipo di confezione o in asettico;

• Impianti di trasformazione pilota;

• Impianti di trasformazione di ortaggi comprendenti la ricezione, la reidratazione, cottura, grigliatura.

La sede e le due unità produttive di Navatta Group si trovano a Pilastro di Langhirano, Parma, con una superficie totale di produzione di 10.000 metri quadrati. Una nuova area di 10.000 metri quadrati è stata acquistata recentemente ed è pronta per essere edificata per la terza unità produttiva.

Vision: La passione è il fattore che ci spinge a obiettivi più ambiziosi, in termini di tecnologia, prodotti e servizi.

Mission: aumentare costantemente l’indice di soddisfazione e fedeltà dei clienti.

Linea per la prima lavorazione di frutta e pomodoro: elevatore, trituratore, denocciolatrice e pulitrice noccioli, preriscaldatore, turbo-estrattore, gruppo di acidificazione

Fruit and tomato first processing line: elevator, hammer chopper, fruit destoner and stone cleaner, pre-heater, turboextractor, acidification group

38 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY 1

Navatta Group, expert in innovative solutions

Navatta Group produces and installs fruit and vegetable processing lines and boasts references all over the world

The company Navatta, founded by Mr. Giuseppe Navatta in 1983, produces and installs fruit and vegetable processing lines and boasts references across the globe.

Navatta, the global supplier of integrated fruit & vegetables processing equipment and lines, providing well proven and innovative solutions for a full range of plants also thanks to the numerous companies’ acquisitions over the years, such as Dall’Argine e Ghiretti in 2001, a 40–year-old company world famous for rotary can pasteurizers and tomato pulping lines; Mova, in 2010, with extensive experience in bins handling, bins and drums emptying, palletizers and de-palletizers, washing systems; Metro International, in 2012, leader in fruit and vegetables processing, boasting international patents for juice and puree extraction, concentration plants and thermal treatment; Ghizzoni Ettore, in 2012, specialized in special batch plants for ketchup, sauces and jams.

Manufacturing range

Navatta Group manufactures and commissions processing lines, systems, equipment for fruit, tomato, vegetables for:

• Peeled / diced / crushed tomatoes, tomato sauces and purees, tomato paste, all filled into any kind of package or in aseptic;

• Diced, puree, juices (single strength or concentrated) from Mediterranean / tropical fruit, all filled into any kind of package or in aseptic;

• Fruit crushing lines from IQF, frozen blocks and frozen drums

• High yield patented fruit puree cold extraction, fruit purees / juices equalized in aseptic.

• Wide range of evaporators to produce tomato paste Mediterranean and tropical fruit concentrate.

• Aseptic sterilizers

• Aseptic fillers for spout bags/ spout-less Bag-inBox 3 – 20 liters, Bag-in-Drum 220 liters, Bin-in-Box / IBCs 1,000 – 1,500 liters

•Piston Fillers

• “All-in-one” pasteurizer / cooler spirals

•Formulated products productions (jam, ketchup, sauces, drinks) starting from components unloading to dosing, mixing, mechanical / thermal stabilizing, to filling into any kind of package or into aseptic

Turbo estrattori di diverse taglie per l’estrazione di purea di frutta e succo di pomodoro

Different size single body turbo-extractors for fruit puree and tomato juice extraction

• Processing pilot plants

• Vegetable processing as receiving, rehydration, cooking, grilling.

Navatta Group’s headquarters and the two production units are located in Pilastro di Langhirano, Parma, with a total production area of 10,000 square meters. A new area of 10,000 square meters has recently been purchased and is ready for the third processing unit to be built.

Vision: Passion is the factor that drives us to higher targets, in terms of technology, products and services.

Mission: To constantly increase customers’ satisfaction and fidelity.

Riempitrice asettica a doppia testa per sacchi in fusti palettizzati da 220 litri e sacchi piccoli da 3-5-10-20 litri con caricatore automatico dei sacchi e riempimento automatico dei sacchi con il prodotto. Nessun operatore richiesto – Sistema brevettato - Elevata velocità di riempimento

Double head aseptic filler for palletized bags 220 liter in drums small bags 3 – 5 – 10 - 20 liters with automatic bags loading system and automatic filling of product inside the bags. No operator needed – Patented System – high filling speed

39 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
2
3

Il nome giusto per la soluzione giusta

Zanin Srl è oggi un’eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione

Zanin Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

Nel campo industriale Zanin è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e

The right name for the right solution

Today, Zanin Srl is Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization

Zanin Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal doubleaspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators. Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin Srl, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max.

produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin Srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin Srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin Srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto.

- Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

- Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzateAccessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

- Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e mineraliLogistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/hTrasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h

- Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin Srl has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

Zanin Srl is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does

not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

- Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

- Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

- Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems –Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

40 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Birrificio Angelo Poretti rafforza il legame con il territorio

Birrificio Angelo Poretti presenta

“Le Specialità del Birrificio” nate dallo spirito di esplorazione e innovazione dei Mastri Birrai del Birrificio

Birrificio Angelo Poretti, fondato in Valganna nel 1877, riconosciuto in tutta Italia per l’alta qualità dei suoi prodotti e per la sperimentazione dei Mastri Birrai, rinnova così la sua gamma grazie alle nuove Birrificio Angelo Poretti

7 Luppoli Blanche, 8 Luppoli Pils e 9 Luppoli IPA pensate per incontrare i gusti del grande pubblico e la curiosità degli intenditori.

Dallo spirito di esplorazione e innovazione dei Mastri Birrai del Birrificio Angelo Poretti nascono oggi “Le Specialità del Birrificio” tre nuove birre contraddistinte da particolari profili sensoriali e differenti bouquet aromatici ottenuti da tre inedite combinazioni di diverse varietà di luppolo.

• Birrificio Angelo Poretti 7 Luppoli Blanche con Luppoli Floreali

Una birra non filtrata, caratterizzata dalla combinazione di 7 varietà di luppolo che le donano profumi e aromi floreali.

• Birrificio Angelo Poretti 8 Luppoli Pils con Luppoli Speziati

Una birra a bassa fermentazione caratterizzata da aromi speziati donati dalle 8 varietà di luppolo sapientemente selezionate dai Mastri Birrai, tra queste, anche il Cascade coltivato in Italia.

• Birrificio Angelo Poretti 9 Luppoli IPA con Luppoli Agrumati

Una birra non filtrata dal colore chiaro, caratterizzata da uno speciale bouquet di luppoli che le donano un aroma agrumato, e da un’abbondante luppolatura sia a fine bollitura sia a freddo, per esaltarne al massimo i profumi.

Birrificio Angelo Poretti rafforza il legame con il territorio italiano scegliendo come elemento distintivo delle tre novità di prodotto proprio il Luppolo coltivato in Italia, vero protagonista del gusto. Il Cascade coltivato in Italia presenta delle spiccate note floreali rispetto a quello americano, caratterizzato maggiormente da note agrumate, che dona alla birra un gusto davvero speciale.

Le nuove specialità saranno disponibili in vetro nel nuovo formato 50cl caratterizzato nel design dagli elementi chiave del brand in rilievo, sulla spalla della bottiglia i luppoli e alla base la dicitura “Maestri del Luppolo”. Ad eccezione della 9 Luppoli IPA che sarà nel formato da 33cl, oltre che in fusto così come per la 7 Luppoli Blanche e la 8 Luppoli Pils.

Birrificio Angelo Poretti reinforces the link with the territory

Birrificio Angelo Poretti presents

Birrificio Angelo Poretti, founded in Valganna in 1877, recognised throughout Italy for the high quality of its products and for the experimentation of its Master Brewers, renews its range thanks to the new Birrificio Angelo Poretti 7 Hops Blanche, 8 Hops Pils and 9 Hops IPA designed to meet the tastes of the general public and the curiosity of connoisseurs.

From the spirit of exploration and innovation of the Master Brewers of Birrificio Angelo Poretti today comes “Le Specialità del Birrificio”, three new beers distinguished by special sensory profiles and different aromatic bouquets obtained from three unusual combinations of different hop varieties.

- Birrificio Angelo Poretti 7 Blanche Hops with Floral Hops

An unfiltered beer characterised by the combination of 7 hop varieties that give it floral aromas and tastes.

- Birrificio Angelo Poretti 8 Pils with Spicy Hops

A low fermentation beer characterised by spicy aromas given by the 8 varieties of hops expertly selected by the Master Brewers, including Cascade grown in Italy.

- Birrificio Angelo Poretti 9 Hops IPA with Citrus Hops

An unfiltered beer with a light colour, characterised by a special bouquet of hops that give it a citrus aroma, and by abundant hopping both at the end of boiling and cold, to bring out the aromas to the full.

Birrificio Angelo Poretti reinforces the link with the Italian territory by choosing hops grown in Italy as the distinctive element of the three new products, the real protagonist of the taste. The Italian-grown Cascade has distinct floral notes compared to the American one, which is characterised more by citrus notes, giving the beer a very special taste.

The new specialities will be available in glass in the new 50cl format characterised in design by the key brand elements in relief, on the shoulder of the bottle the hops and at the base the words ‘Maestri del Luppolo’. With the exception of the 9 Hops IPA, which will be in the 33cl format, as well as in keg as for the 7 Hops Blanche and 8 Hops Pils.

Marketing & Strategy 44 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
“Le Specialità del Birrificio” from the spirit of exploration and innovation of the Master Brewers of Birrificio

Iprotocolli di Industria 4.0 hanno cambiato per sempre il modo di produrre, ridefinendo il concetto stesso di efficienza.

Smart factory, interconnessione degli impianti e supply chain intelligenti sono diventati concetti compresi e acquisiti da manager e imprenditori in tutto il mondo per rendere la propria filiera produttiva più efficiente ed essere più competitivi nel mercato. Nella maggior parte delle aziende, l’adozione delle norme di Industria 4.0 è stata vista, prima di tutto, se non esclusivamente, come un fattore economico di ottimizzazione dell’efficienza e della marginalità interne.

Fedele alla sua vision, Astro l’ha invece interpretata come una grande opportunità per innalzare ulteriormente soglia del servizio e la customer satisfaction. Notevoli investimenti sono stati effettuati nello stabilimento di Baldichieri d’Asti per trasformarlo in una vera smart factory: il parco macchine è stato pressoché totalmente rinnovato, installando un gestionale ERP di ultima generazione e formando il personale per istruirlo alle nuove mansioni.

I vantaggi di queste scelte per i clienti sono tangibili:

• Qualità 100%: grazie al controllo in tempo reale di tutti i processi di produzione, ogni eventuale problema in linea è risolto istantaneamente.

• Più velocità e flessibilità: grazie alla digitalizzazione della supply chain, i livelli di inventario vengono tracciati in tempo reale, ottimizzando la gestione degli stock, la pianificazione delle lavorazioni e l’organizzazione della logistica interna ed esterna. Nonostante il significativo aumento dei volumi di produzione, i tempi di consegna si sono ridotti migliorando la flessibilità e la reattività dell’azienda anche a fronte di richieste o ordini imprevisti.

• Riduzione fermi macchina per manutenzione: gli impianti 4.0 di Astro autocontrollano le proprie prestazioni, programmando anticipatamente gli interventi di manutenzione ed evitando i fermi macchina.

• Più trasparenza: la visibilità completa e aggiornata sull’avanzamento ed evasione degli ordini ha contribuito a rafforzare la collaborazione con i clienti, creando un clima di totale fiducia.

• Più sostenibilità: più efficienza significa ridurre gli sprechi di materiali e i consumi energetici, tematiche molto sentite nei paesi del Nord Europa.

Astro and Industry 4.0

Efficiency as a strategic lever for improving service to customers

Industry 4.0 protocols have changed the way of manufacturing forever, redefining the very concept of efficiency.

Smart factories, plant interconnection, and intelligent supply chains have become concepts understood and acquired by managers and entrepreneurs around the world to make their production chain more efficient and to be more competitive in the market.

In most companies, the adoption of Industry 4.0 standards has been considered, first and foremost, if not exclusively, as an economic factor to optimise internal efficiency and margins.

True to its vision, Astro has instead interpreted it as a great opportunity to further raise the service threshold and customer satisfaction. Significant investments have been made in the Baldichieri d’Asti plant to transform it into a true smart factory: The machine park has been almost totally renewed, installing a latest-generation ERP management system and training the staff to instruct them in the new tasks. The benefits of these choices for customers are tangible:

• 100% quality: Thanks to real-time control of all production processes, any problems on the line are solved instantly.

• More speed and flexibility: Thanks to the digitisation of the supply chain, inventory levels are tracked in real time, optimising stock management, work planning and the organisation of internal and

external logistics. Despite the significant increase in production volumes, delivery times have been reduced, improving the company’s flexibility and responsiveness even in the face of unforeseen demands or orders.

• Reduced maintenance downtime: Astro’s 4.0 systems self-monitor their performance, scheduling maintenance work in advance and avoiding downtime.

• More transparency: Complete and up-to-date visibility on the progress and fulfilment of orders has helped to strengthen collaboration with customers, creating a climate of total trust.

• More sustainability: More efficiency means reducing material waste and energy consumption, issues that are highly felt in Northern European countries.

46 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
L’efficienza come leva strategica per il miglioramento del servizio verso i clienti
Astro e Industria 4.0

La bevanda a base vegetale di Nestlé combina avena e fave

di nocciola e la consistenza morbida della fava e dell’avena rendono la bevanda perfetta per qualsiasi momento della giornata, da sola, in un frullato o con i cereali.

Christoph Bolten, responsabile dell’Istituto di Scienze Alimentari Nestlé, ha dichiarato: “Le fave sono un’ottima fonte di proteine, per questo stiamo esplorando il loro utilizzo in diversi tipi di alternative a base vegetale. Durante lo sviluppo del prodotto, abbiamo selezionato la varietà di fave che avrebbe apportato gli elementi nutrizionali più completi alla ricetta”.

selezionare varietà di legumi nutrienti e gustosi più adatti a diverse alternative a base vegetale.

Nestlé ha presentato la sua ultima innovazione per i prodotti a base vegetale: un’alternativa al latte che combina una miscela unica di avena e fava, con un alto valore nutrizionale.

Grazie alla combinazione di avena e fava, l’alternativa al latte vegetale contiene 5 g di proteine per porzione e tutti gli aminoacidi necessari nella dieta per garantire proteine di alta qualità. Inoltre, il gusto delicato

Nestlé offre un’ampia gamma di prodotti a base vegetale realizzati con ingredienti come piselli, riso, avena, soia, cocco e mandorle. Gli esperti di ricerca e sviluppo di Nestlé stanno anche esplorando la prossima generazione di ingredienti a base vegetale, tra cui la fava, considerando diversi aspetti funzionali, nutrizionali e di sostenibilità. Gli scienziati vegetali e alimentari dell’azienda lavorano per allevare e

“Con il continuo aumento dell’interesse per le bevande a base vegetale, siamo entusiasti di espandere il nostro portafoglio di prodotti naturali al di là delle creme, introducendo il nostro primo latte d’avena pronto da bere”, ha dichiarato Daniel Jhung, Presidente del settore bevande di Nestlé USA. “Sappiamo che i nostri consumatori cercano prodotti che siano allo stesso tempo deliziosi e nutrienti, e questa offerta li soddisfa con una miscela di proteine dell’avena e della fava, prima sul mercato, che offre più proteine rispetto al marchio leader del latte d’avena, meno zuccheri del latte di latteria e può essere gustata in diversi modi, in qualsiasi momento della giornata”.

Le bevande a base di avena e fava saranno lanciate a livello nazionale nei negozi di alimentari e nella grande distribuzione negli Stati Uniti con il marchio Natural Bliss. Saranno disponibili in due varietà: natural bliss Oat Milk Original e Unsweetened.

Marketing & Strategy 48 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Un’alternativa al latte che combina una miscela unica di avena e fava con un alto valore nutrizionale

Nestlé’s plant-based beverage combines oats and fava beans

Nestlé has unveiled its latest innovation for its plant-based products: a milk alternative that combines a unique blend of oat and fava, with a strong nutritional value.

By combining oat and fava, the plant-based milk alternative has 5g of protein per serving, and all the amino acids needed in the diet to ensure high-quality protein. Additionally, the mild, nutty taste and smooth texture coming from the fava and oat, makes the beverage perfect for any time of day on its own, or in a smoothie, or with cereal.

Christoph Bolten, Head of the Nestlé Institute of Food Sciences said: “Fava beans are a great source of protein, which is why we are exploring their use in different types of plant-based alternatives. While developing the product, we selected the fava bean variety, that would bring the most complete nutritional elements to the recipe.”

Nestlé offers a wide range of plant-based products made from ingredients such as peas, rice, oat, soy, coconut, and almonds. Nestlé’s R&D experts are also exploring the next generation of plant-based ingredients including fava while considering different functional, nutritional, and sustainability aspects. The company’s plant and food scientists work to breed and select nutritious, tasty pulse varieties best suited for different plant-based alternatives.

“As interest in plant-based beverages continues to rise, we’re thrilled to expand our natural bliss portfolio beyond the creamer aisle to introduce our first-ever

ready-to-drink Oat Milk,” said Daniel Jhung, President of Beverage at Nestlé USA. “We know our consumers seek products that are both delicious and nutritious, and this offering delivers with a first-to-market blend of oat and fava bean protein that offers more protein than the leading oat milk brand, less sugar than dairy milk, and can be enjoyed in several ways, at any time of day.” The oat and fava plant-based beverages will launch nationally in grocery stores and mass retailers in the U.S. under the natural bliss brand. They will come in two varieties - natural bliss Oat Milk Original and Unsweetened.

Marketing & Strategy 49 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
A milk alternative that combines a unique blend of oat and fava with a strong nutritional value

EASY.Room di ADUE: per preparare ogni tipo di bevanda

ADUE propone soluzioni su misura, in cui impianti completamente automatici e controlli integrati garantiscono la massima qualità e il recupero totale del prodotto finito

Dal 1967 ADUE di Squeri Donato & C. S.p.A. è specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di Impianti per la preparazione di bevande e il trattamento acque.

Le Sale Sciroppi (EASY.Room) di ADUE sono idonee per preparare succhi e bibite piatte, bevande gassate e hard seltzer, bevande a base latte o vegetale, fantasy drinks, birra analcolica e acqua aromatizzata.

ADUE propone soluzioni su misura, in cui impianti completamente automatici e controlli integrati garantiscono la massima qualità e il recupero totale del prodotto finito, con cambio formato rapido, in linea con le attuali richieste del mercato.

Sistemi flessibili e modulari per un futuro aumento della capacità produttiva, per tutti i tipi di packaging (vetro, lattina, PET, cartone) e qualsiasi tecnologia di riempimento (a freddo, a caldo o in asettico).

Massima attenzione anche alla sostenibilità: grazie ai continui investimenti in R&D, ADUE può garantire cospicui risparmi energetici, idrici, di materia prima e di chemicals.

Completamente Made in Italy, le sale sciroppi EASY.Room di ADUE sono in

funzione presso aziende di imbottigliamento leader a livello mondiale (Carlsberg, Coca Cola, Danone, Heineken, Nestlé Group, Orangina, Pepsi Cola, ecc.).

In linea di massima le sale sciroppi EASY.Room si compongono di un’area per ricevimento, dissoluzione zucchero e trattamento dello sciroppo di zucchero, incluso carico idraulico per zucchero, dissolutore in continuo di zucchero EASY. Dinamix, pastorizzatore EASY.Therm o sistema di disinfezione UV. Le zone di miscelazione si differenziano in funzione del tipo di bevanda; in modo sintetico per le bibite gassate (CSD) e per bibite piatte (ad esempio, succo di frutta).

Stream CSD: Miscelazione polveri e dosaggio aromi, gestione dei concentrati in fusti e IBC, sistemi specifici per polveri di difficile dissoluzione, serbatoi di miscelazione, pastorizzatore EASY.Therm, carboblender EASY.Carbomix.

Stream Succo: Miscelazione polveri e dosaggio aromi, gestione dei concentrati in fusti, sistemi specifici per la dissoluzione degli stabilizzanti, serbatoi di miscelazione, pastorizzatore asettico EASY.ThermA, tank asettico EASY.ATK.

ADUE completa le proprie sale sciroppi EASY.Room con i trattamenti acqua EASY. Water di ADUE e con unità CIP, modello EASY.Clean.

Il tutto con la massima garanzia di controllo del processo, tracciabilità e cybersecurity in quanto automatizzato da EASY.Drive - il software SCADA proprietario di ADUE.

Tecnologia all’avanguardia, forte attenzione all’innovazione, team altamente qualificato ed esperto. Ecco perché ADUE ha la soluzione giusta per preparare la tua bevanda ideale!

Per maggiori informazioni: info@adue.it www.adue.it +39 0521 505411

EASY.Room by ADUE: to prepare every kind of beverage

ADUE offers tailor-made solutions, in which fully automatic systems and integrated controls guarantee maximum quality and total recovery of finished product

Since 1967 ADUE di Squeri Donato & C. S.p.A. has specialised in the design, construction and installation of beverage preparation and water treatment systems.

ADUE’s syrup rooms (EASY.Room) are suitable for preparing juices and noncarbonated drinks, carbonated drinks and hard seltzers, milk or plant-based drinks, fantasy drinks, non-alcoholic beer and flavoured water.

ADUE offers tailor-made solutions, in which fully automatic systems and integrated controls guarantee maximum quality and total recovery of the finished product, with rapid format changeover, in line with current market demands.

Flexible and modular systems for a future increase in production capacity, for all types of packaging (glass, can, PET, cardboard) and any filling technology (cold, hot or aseptic).

Maximum attention is also paid to sustainability: thanks to continuous investment in R&D, ADUE can guarantee substantial savings in energy, water, raw materials and chemicals.

Completely Made in Italy, ADUE’s EASY.Room syrup rooms are in operation at leading bottling companies worldwide (Carlsberg, Coca Cola, Danone, Heineken, Nestlé Group, Orangina, Pepsi Cola, etc.).

In principle, the EASY.Room syrup rooms consist of an area for sugar reception and dissolution and sugar syrup treatment, including hydraulic sugar loading, the EASY.Dinamix continuous sugar dissolver, EASY.Therm pasteuriser or UV disinfection system.

The mixing areas differ according to the type of drink; in short, for carbonated drinks (CSD) and for non-carbonated drinks (e.g., fruit juice).

CSD stream: Powder mixing and flavour dosing, handling of concentrates in drums and IBCs, specific systems for difficult-to-dissolve powders, mixing tanks, EASY.Therm pasteuriser, EASY.Carbomix Carboblender.

Juice stream: Powder mixing and flavour dosing, handling of concentrates in drums, specific systems for dissolving stabilisers, mixing tanks, EASY.ThermA aseptic pasteuriser, EASY.ATK aseptic tank.

ADUE completes its EASY.Room syrup rooms with EASY.Water water treatment systems by ADUE and with the EASY.Clean CIP unit.

All with the maximum guarantee of process control, traceability and cybersecurity as it is automated by EASY.Drive – ADUE’s proprietary SCADA software. Cutting edge technology, a strong focus on innovation, a highly qualified and experienced team. That’s why ADUE has the right solution to prepare your ideal beverage!

For further information: info@adue.it www.adue.it +39 0521 505411

50 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

La tecnologia di omogeneizzazione per un futuro migliore

Grazie a 75 anni di esperienza e a un Technology Center all’avanguardia, GEA ha sviluppato soluzioni specifiche che supportano nuove applicazioni e processi sostenibili

Inuovi trend nell’industria alimentare oggi sono possibili anche grazie al contributo della tecnologia di omogeneizzazione che supporta nuove applicazioni e processi sempre più sostenibili. I cambiamenti demografici e climatici stanno imponendo un profondo ripensamento delle priorità dell’industria, accelerando l’introduzione di prodotti sostenibili come le alternative vegetali del latte e della carne (il cosiddetto “new food”) o gli imballaggi alternativi alla plastica. GEA Homogenizer è riuscita a leggere questi trend e ha raccolto la sfida: grazie a 75 anni di esperienza e a un Technology Center all’avanguardia ha sviluppato soluzioni specifiche per queste nuove applicazioni, dimostrandosi coerente allo scopo di gruppo “Engineering for a better world”. Alimenti e bevande processati con gli omogeneizzatori fanno parte della nostra quotidianità e possono avere un forte impatto sulla qualità della vita e sulla sostenibilità delle nostre abitudini. Latte e sostituti a

base vegetale, salse, bevande e nutraceutici, sono prodotti che si sono evoluti anche grazie al miglioramento del processo di omogeneizzazione. Benefici del processo di omogeneizzazione I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nel settore del food & beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni anche al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione, perciò, consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelflife, viscosità, gusto e colore. L’uso dell’alta pressione e di uno specifico design della valvola omogeneizzante, disegnata a seconda del prodotto da trattare, permettono di diminuire la dimensione delle particelle di prodotto al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia.

Homogenization technology for a better future

New trends in the food industry today are also possible thanks to the contribution of homogenization technology that supports new applications and sustainable processes. Demographic and climate changes are forcing a profound rethinking of industry priorities, accelerating the introduction of sustainable products such as plant-based alternatives to milk and meat (so-called “new food”) or alternative packaging to plastic.

GEA Homogenizer has been able to read these trends and has risen to the challenge: with 75 years of experience and a state-of-the-art Technology Center, it has developed specific solutions for these new applications, proving consistent with the group’s purpose of “Engineering for a better world.”

Foods and beverages processed with homogenizers are part of our daily lives and can have a major impact on the quality of life and sustainability of our habits. Dairy and plant-based substitutes, sauces, beverages, and nutraceuticals are products that have also evolved as a result of improved homogenization process.

Benefits of the homogenization process

The benefits of high-pressure homogenization are already known in the food & beverage industry for the reduction of particles in the fluid to sizes even below the nanometer. Homogenization technology therefore

makes it possible to create a stable emulsion over time that improves the organoleptic characteristics of the product: shelf-life, viscosity, taste and colour. The use of high pressure and a specific design of the homogenizing valve, engineered according to the product to be processed, make it possible to decrease the size of product particles to the required degree of micronization and to homogenize at the lowest possible pressure, allowing significant cost and energy savings.

“We have recently launched a new range of homogenizing valves capable of reducing energy consumption by 30%” confirms Domenico Gambarelli, Managing Director of GEA Homogenizer. “Our strategy is based on the desire to accompany customers at every stage of business ‘scale up’ and development of their products, thanks to a machine portfolio ranging from laboratory to industrial production.”

Always by the customers’ side

The Process Technology Center, renovated and refurbished in November 2019 and based in Parma near the production site, is a unique resource for customers, who can evaluate the performance of the homogenization process directly in the field with samples of their product.

“Abbiamo recentemente lanciato una nuova gamma di valvole omogeneizzanti capaci di ridurre i consumi energetici del 30%” conferma Domenico Gambarelli, Managing Director di GEA Homogenizer. “La nostra strategia si basa sulla volontà di accompagnare i clienti in ogni fase di ‘scale up’ del business e dello sviluppo dei propri prodotti, grazie a un portafoglio macchine che va dal laboratorio alla produzione industriale”.

Sempre a fianco dei clienti

Il Process Technology Center, ristrutturato e rinnovato a novembre 2019 con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto.

Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali.

L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: vieni a scoprire tutti i dettagli su gea.com/homogenizers.

With 75 years of experience and a state-of-the-art Technology Center, GEA has developed specific solutions that support new applications and sustainable processes

Highly qualified staff can support customers in the development of new products and establish the most efficient process conditions so as to ensure scalability of the result even on industrial flow rates. The reliability and quality of GEA products is known worldwide: come and find out all the details at gea. com/homogenizers.

52 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

La filosofia che guida Elvem

Elvem coniuga il saper fare tipico dell’artigianalità italiana con una realtà in grado di rispondere in modo dinamico e flessibile alle esigenze del cliente

Fondata sul finire degli anni Sessanta, a Bassano del Grappa, a 70km da Venezia (Italia), Elvem Motori Elettrici è una realtà affermata nel mercato dei motori in Italia ed in più di 40 paesi nel mondo.

La seconda generazione guida l’azienda con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica ed allo sviluppo.

Grazie allo stock che sfiora i 150.000 motori finiti (tra cui anche motori elettrici in efficienza IE4, a Magneti Permanenti, NEMA e Media Tensione), componenti e semilavorati, Elvem garantisce un eccellente servizio al settore “Food and Beverage”. L’ampia gamma di motori è impiegata nell’intera catena della realizzazione del prodotto, dell’imballaggio, della distribuzione e nelle strutture che sono a supporto del business produttivo principale.

Elvem è attenta al design della carcassa dei propri motori, per renderla sempre più compatta, maneggevole e per favorirne la dissipazione del calore.

Per il settore “Food and Beverage” Elvem può studiare specifiche soluzioni, anche testando i motori in sale prova di ultima generazione. Ne sono un esempio i motori con vernici anticorrosione, in alluminio sabbiato o incapsulati; in AISI 316L, con protezione IP69K; motori adatti a lavorare ad elevate o basse temperature; per l’installazione su sistemi di ventilazione, forni, zone dove vi sono rischi per la sicurezza dovuti alla presenza di gas e polveri.

Allo stesso tempo, Elvem è focalizzata nell’offrire un prodotto dalle elevate performance che permetta di ridurre gli assorbimenti di energia per ridurre i consumi e l’impatto ambientale, in linea con i para-

Elvem’s driving philosophy

Every day Elvem combines the expertise typical of Italian manufacturing with a company able to provide a dynamic and flexible response to the contemporary global maket

Founded in the late ‘60s, in Bassano del Grappa, 70 km from Venice (Italy), Elvem Electric Motors is firmly established on the Italian motor market and in more than 40 countries worldwide.

The second generation leads the company with a particular focus on technological innovation and development.

Thanks to the stock of almost 150,000 finished motors (including electric motors with IE4 energy efficiency, Permanent Magnets, NEMA and Medium Voltage), parts and semi-finished products, Elvem guarantees an excellent service to “Food and Beverage” industries. The wide range of motors covers the entire chain from the manufacture to packaging and distribution, supporting also the structure used to complete the business of the main processing plant.

metri del regolamento della Commissione Europea “EU 2019/1781”.

Infatti, a partire dal primo luglio 2021, tutti i motori asincroni trifase da 0,75 a 1000kW (a 2, 4, 6 e 8 poli, eccetto “Ex eb” a sicurezza aumentata e i monofase) devono avere un livello minimo di efficienza IE3. Elvem non solo è già da tempo in grado di fornire tutti i propri motori in efficienza IE3, ma anche è pronta a rispondere ai clienti più orientati ad efficienze più elevate e al risparmio energetico grazie alla serie IE4 ed ai motori a Magneti Permanenti IE4+.

Offrire ai propri clienti un servizio efficiente, rapido e personalizzato è la filosofia che da sempre guida Elvem, coniugando il saper fare tipico dell’artigianalità italiana con una realtà in grado di rispondere in modo dinamico e flessibile alle esigenze del cliente.

The company has been very attentive to the design of the casings, with an aim to meet the most modern trends in terms of compactness, handling and heat dissipation. Elvem designed specific solutions for “Food and Beverage” applications testing in cutting-edge test rooms. As for example, electric motors with anticorrosion painting, aluminum sandblasted or encapsulated; on AISI 316L with protection IP69K; motors suitable for high or low temperature; motors for ventilation systems, bakeries or hazardous areas for the presence of gas and dusty.

At the same time, Elvem is increasingly focused on offering high-performance low-energy consumption products that translate into savings for companies and lower environmental impact, in accord to the regulation of the European Commission “EU 2019/1781”. Starting from July 1, 2021, all asynchronous three-phase motors from 0.75kW to 1000kW (with 2, 4, 6 and 8 poles, except for “Ex eb” increased safety motors and single-phase motors) have a minimum level of energy efficiency IE3. Elvem has long been able to provide the full range provided by the IE3 energy efficiency regulation, and is ready to meet the needs of customers most sensitive to efficiency and energy saving issues, thanks to IE4 series motors and Permanent Magnet Motors IE4+.

To offer clients an efficient, fast and personalized service has been Elvem’s driving philosophy since the beginning, combining every day the expertise typical of Italian manufacturing with a company able to provide a dynamic and flexible response to the contemporary global market.

54 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Sanpellegrino Zero

Bibite Sanpellegrino

Le Bibite Sanpellegrino lanciano la gamma Zero in lattina, tutta l’autenticità del loro gusto inimitabile, senza zuccheri aggiunti e in un pratico formato, perfetto per gustare il sapore autentico delle iconiche Bibite in ogni momento della giornata.

É in arrivo un nuovo formato in lattina da 33 cl per la Classica, Chinò e Cocktail, in versione Zero. Dal 1932, le Bibite Sanpellegrino sono entrate nel cuore degli italiani, diventando ambasciatrici dei valori del Bel Paese, a tavola e nei locali di tutto il mondo. Un brand, quello delle Bibite Sanpellegrino,

sempre al passo con i tempi e attento alle esigenze in continua evoluzione dei suoi consumatori, che oggi preferiscono prodotti senza zuccheri aggiunti o che li contengono naturalmente. Infatti, secondo la dodicesima edizione de “l’Osservatorio Immagino” di GS1 Italy uscita nel 2022, i prodotti di questa categoria sono tra i più acquistati dai consumatori italiani negli ultimi anni.

La gamma Zero è realizzata con ingredienti selezionati, che mantengono il gusto tipicamente italiano che ha reso celebri in tutto il mondo le Bibite. Ed ecco che i sapori e i profumi del Mediterraneo sono raccolti in un pratico formato in lattina, che porta colore, leggerezza e vitalità a tutti i momenti di pausa, con una bevanda senza zuccheri aggiunti ma con il gusto inimitabile di sempre.

Le materie prime selezionate dagli agrumeti di Sicilia e Calabria, elemento distintivo che ha reso le Bibite Sanpellegrino icone di qualità, artigianalità e creatività, rappresentano caratteristiche chiave anche del nuovo formato in lattina della gamma Zero.

1 L’”Osservatorio Immagino” nasce da una collaborazione tra GS1 Italy e Nielsen. Lo studio integra le caratteristiche registrate da Immagino sulle etichette dei prodotti e i dati di Nielsen di venduto, consumo e fruizione dei media.

Sanpellegrino Zero

Sanpellegrino Zero Soft Drinks, all the flavour of the bestloved drinks of all time, without sugar and in the new can format, to take with you at all times

Bibite Sanpellegrino are launching the Zero range in a can, all the authenticity of their inimitable taste, with no added sugar and in a handy format, perfect for enjoying the authentic flavour of the iconic drinks at any time of day. A new 33 cl can format is coming soon for Classica, Chinò and Cocktail, in Zero version. Since 1932, Sanpellegrino soft drinks have entered the hearts of Italians, becoming ambassadors of the values of the Bel Paese, at the table and in bars all over the world. A brand, that of Sanpellegrino Beverages, always in step with the times and attentive to the evolving needs of its consumers, who today prefer products without added sugar or that contain it naturally. In fact, according to the twelfth edition of GS1 Italy’s “l’Osservatorio Immagino” released in 2022, products in this category are among the most purchased by Italian consumers in recent years.

The Zero range is made with selected ingredients that maintain the typically Italian taste that has made the drinks famous worldwide. And here the flavours and aromas of the Mediterranean are collected in a practical can format, bringing colour, lightness and vitality to every break, with a drink with no added sugar but with the inimitable taste of all time. The raw materials selected from the citrus groves of Sicily and Calabria, a distinctive element that has made Sanpellegrino drinks icons of quality, craftsmanship and creativity, are also key features of the new can format of the Zero range.

1 The ‘Immagino Observatory’ is the result of a collaboration between GS1 Italy and Nielsen. The study integrates the characteristics recorded by Immagino on product labels and Nielsen’s data on sales, consumption and media use.

Marketing & Strategy 56 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Zero, tutto il gusto delle bevande più amate di sempre, senza zuccheri e nel nuovo formato in lattina, da portare sempre con te

Arriva un nuovo format per la sostenibilità

“ Le Chiavi della Rigenerazione” è la docuserie con Francesca Michielin attraverso cui Levissima accompagna il pubblico in un viaggio al cuore della Rigenerazione secondo Levissima: un percorso in quattro tappe alla scoperta di quei luoghi che ne custodiscono l’anima, da una delle stazioni metereologiche installata al Ghiacciaio dei Forni, fino allo stabilimento di produzione. Levissima dona alla cantautrice delle vere e proprie chiavi, che le permettono di accedere – letteralmente e metaforicamente – a quei luoghi esclusivi, e quindi scoprire quattro progetti concreti di Rigenerazione in cui il brand si impegna. Insieme a Francesca Michielin come inviata speciale, la docu-serie rivela così gli interventi a tutela dei ghiacciai, delle sue fonti e del territorio, nonché per rendere la catena produttiva sempre più sostenibile e innovativa: iniziative che Levissima vuole raccontare e condividere con i suoi consumatori. Un approccio innovativo con cui Levissima invita a riflettere sul ruolo che ognuno ha nella salvaguardia del pianeta e su come ci si possa impegnare affinché la sostenibilità diventi parte della vita quotidiana per contribuirne tutti attivamente. Attraverso il viaggio di Francesca Michielin, Levissima racconta quindi come si concretizza il suo impegno per la Rigenerazione, che si declina in ogni processo della sua filiera – dalla cura per il territorio d’origine e per le proprie fonti, dalla produzione e fino al trasporto al consumatore finale.

Infatti, in questa avventura, la cantautrice visita i luoghi più importanti per il marchio: una delle stazioni meteorologiche dell’Università degli Studi di Milano situata al Ghiacciaio dei Forni, dove vengono raccolti dati che permettono di indagare lo stato di salute dei ghiacciai, grazie anche ai finanziamenti di Levissima; una delle fonti dell’acqua minerale Levissima e un’area colpita dalla tempesta Vaia, luogo che l’azienda sta rivalorizzando e riforestando, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e il Consorzio Forestale Alta Valtellina; nel terzo episodio, lo stabilimento Levissima, dove ogni giorno qualità e controlli garantiscono che l’acqua rimanga pura e incontaminata e dove vengono

implementati progressi innovativi per rendere la produzione sempre più efficiente e sostenibile. ”Le Chiavi della Rigenerazione” rappresenta perfettamente i valori e le azioni che, come Levissima, portiamo avanti da anni e che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti: dalla valorizzazione del territorio della Valtellina, dove sgorga la nostra acqua, alla tutela e salvaguardia della natura, fino alla promozione di stili di vita sani e sostenibili, rigeneranti! – ha affermato Giacomo Giacani, Marketing Manager del Gruppo Sanpellegrino – Siamo orgogliosi di continuare a sperimentare format innovativi per raccontarci ai nostri consumatori e di poterlo fare con Francesca Michielin che, con la sua personalità coinvolgente, ci permette di raccontare tematiche così rilevanti ad un pubblico ampio”.

L’obiettivo è quello di dare ai consumatori delle ulteriori “chiavi di lettura”, invitandoli a unirsi alla rigenerazione e a riflettere sul proprio ruolo nel preservare la natura e dare vita ad un mondo più sostenibile.

Un nuovo format social in cui la cantautrice Francesca Michielin diventa portavoce al fianco di Levissima di un messaggio di sostenibilità attraverso un viaggio alla scoperta della Rigenerazione
Marketing & Strategy 58 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

A new format for sustainability

A new social format where singer-songwriter

Francesca Michielin and Levissima deliver message of sustainability through a journey to discover Regeneration

“Le Chiavi della Rigenerazione” (the Keys to Rigeneration) is the docu-serie featuring Francesca Michielin through which Levissima accompanies viewers long a journey to the heart of Rigenerazione, according to Levissima: A fourstage journey to discover the places that preserve Levissima’s soul, from one of the weather stations at the Forni Glacier to the production plant. Levissima gives the songwriter the keys to these places and discover concrete project of Regeneration (Rigenerazione) the brand is committed to. Together

with Francesca Michielin as special reporter, this docu-series unveils the actions to safeguard the glaciers, its sources and land, as well as making production chain increasingly sustainable and innovative. That is an innovative approach with which Levissima invites to think about our own role in safeguarding the planet and how we can commit ourselves to sustainability and make it part of our everyday life.

Through Francesca Michielin’s journey, Levissima tells how its commitment to Rigenerazione is concretized, in every process of its supply chain –from care for the territory of origin and its sources, from production to transport to final consumers. In fact, the singer-songwriter visits the most important places to the brand: One of the meteorological stations of the University of Milan located at the Forni Glacier, where the data collected allow to know more about the health of the glaciers, thanks also to the funding of Levissima; One of the sources of Levissima mineral water and an area hit by the Vaia storm some years ago, place that the company is now enhancing and reforesting in cooperation with

the University of Milan and the Alta Valtellina Forest Consortium; In the third episode, the Levissima plant, where everyday quality and controls guarantee pure and uncontaminated water, and where innovative advances are implemented as to make production increasingly efficient and sustainable.

“Le Chiavi della Rigenerazione” perfectly portrays the values and actions that, like Levissima, we have been carrying out for years and that have allowed us to achieve important goals: From the enhancement of the Valtellina territory, where our water flows, to the protection and preservation of nature, right to the promotion of healthy and sustainable, regenerating lifestyles! – says Giacomo Giacani, Marketing Manager of the Sanpellegrino Group – We are proud of experimenting with innovative formats and telling our consumers something about ourselves and to do so with Francesca Michielin who, with her fascinating personality, allows us to deliver such important issues to a wide audience”.

The aim is giving consumers further “interpretations”, inviting them to join the regeneration and think about their role in preserving the nature and create a more sustainable world.

59 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

H!GHEND rende irresistibili le lattine CANDY CAN

L’innovativa serie H!GHEND di AMP consente di differenziare il marchio a colpo d’occhio

Una gamma “sorprendentemente divertente e unica” di lattine per bevande gassate sta portando la visibilità a un livello superiore, grazie alla nuova tecnologia H!GHEND di Ardagh Metal Packaging. La dirompente azienda olandese di bevande CANDY CAN propone una serie di bibite in lattina senza zucchero, progettate per attirare i consumatori più avventurosi. Chi è alla ricerca di una scelta a basso contenuto calorico, in una confezione sostenibile, potendo godere del sapore dei “cibi golosi”, non chiede altro. Per abbinare il prodotto fantasioso al suo interno, le lattine di CANDY CAN sono vivaci e stravaganti, evocando il negozio di dolci e il luna park attraverso grafiche multicolori stampate in modo nitido e, per renderle irresistibili, ognuna è sormontata dall’esclusivo H!GHEND di AMP. L’innovativa serie H!GHEND di AMP consente di differenziare il marchio a colpo d’occhio nella parte superiore della lattina grazie a splendidi disegni stampati ad alta definizione che ricoprono completamente il guscio, compresa la parete laterale. La gamma CANDY CAN utilizza sei diversi disegni

AMP H!GHEND per i suoi sei gusti unici e divertentiBubblegum, Marshmallow, Rocket Ice Lolly, Zucchero filato, Mela acida e la “torta di compleanno con gli zuccherini” - e rende la parte finale della lattina parte integrante del look and feel dell’intera confezione. Il messaggio consapevole di CANDY CAN (“felice di essere la scelta più strana”) indica la sua volontà di abbracciare il nuovo e l’innovativo, rendendo le lattine AMP con H!GHEND un’ottima scelta per la gamma. Poiché le lattine di alluminio sono così versatili da consentire un branding creativo, oltre a essere facili da trasportare e a proteggere gli aromi, sono una scelta estremamente interessante per i produttori di bevande “fuori dal comune”. Essendo la confezione per bevande più riciclata al mondo, attraggono anche i consumatori finali lungimiranti e attenti alla sostenibilità.

“H!GHEND ci ha dato esattamente ciò di cui avevamo bisogno per la gamma CANDY CAN, migliorando la confezione primaria e rafforzando il marchio”, ha dichiarato Sander de Jonge, fondatore di CANDY CAN. Abbiamo potuto scegliere i colori AMP H!GHEND che si adattano perfettamente allo stile specifico di

ogni lattina, cosa che altrimenti non sarebbe stata possibile”. Sfruttando al massimo l’estremità della lattina, le lattine di CANDY CAN hanno un’estetica personalizzata, totalmente in linea con il marchio, che le distingue dalla massa”.

Gerlof Toenhake, direttore vendite regionali di Ardagh Metal Packaging - Europa, ha dichiarato: “Questa è una gamma di lattine incredibilmente accattivante; è una fantastica vetrina per il modo in cui AMP H!GHEND apre un enorme potenziale creativo negli effetti visivi per le estremità delle lattine per bevande. È un processo efficiente dal punto di vista dei costi e può essere utilizzato per piccole tirature, cosa che sappiamo essere molto importante per molti imprenditori nell’attuale situazione economica. I nostri esperti grafici sono a disposizione per fornire consulenza sull’utilizzo di AMP H!GHEND per valorizzare i marchi dei nostri clienti e dare loro il massimo impatto possibile”.

La gamma CANDY CAN sarà disponibile nella maggior parte dei paesi europei a partire da aprile 2023 e nei mercati canadese e australiano dall’estate 2023.

H!GHEND makes CANDY CAN cans irresistible

AMP’s innovative H!GHEND series enables at-a-glance brand differentiation

A“surprisingly fun and unique” range of sparkling beverage cans are taking eye-popping visibility to the next level, thanks to Ardagh Metal Packaging’s exciting new H!GHEND technology. From disruptive Dutch beverage company CANDY CAN comes a series of sugar-free canned soft drinks designed to appeal to adventurous consumers. Those of you looking for a low-calorie choice, in a sustainable pack, while still being able to enjoy the tastes of “treat foods” – look no further. To match the imaginative product inside, the CANDY CAN cans are bright and zany, evoking the sweet shop and the funfair through crisply printed, multicoloured graphics – and, to make them ultimately irresistible, each one is topped with its own unique AMP H!GHEND.

AMP’s innovative H!GHEND series enables at-aglance brand differentiation at the top of the can through gorgeous high-definition printed designs that

completely cover the shell, including even the shell’s side wall. The CANDY CAN range deploys six different AMP H!GHEND designs for its six fun and unique flavours – Bubblegum, Marshmallow, Rocket Ice Lolly, Cotton Candy, Sour Apple, and the “sprinklestopped” Birthday Cake – and makes the can end an integral part of the whole pack’s look and feel.

CANDY CAN’s self-aware messaging (“happy to be the weird choice”) points to its willingness to embrace the new and innovative, making AMP cans with H!GHEND a great fit for the range. Since aluminium cans are so versatile for creative branding, as well as being easy to transport and flavour-protective, they are a hugely appealing choice for producers of “out-there” beverages. As the most recycled drinks pack in the world, they also attract forward-thinking, sustainability-conscious end consumers.

“H!GHEND gave us exactly what we needed for the CANDY CAN range, enhancing the primary packaging and strengthening the brand,” said Sander de Jonge, founder of CANDY CAN. “It meant we could choose AMP H!GHEND colours that perfectly match the specific style of each can, which wouldn’t be possible otherwise. Making the most of the can end gives the CANDY CAN cans an individualised aesthetic that’s

totally in line with the brand, and really makes them stand out from the crowd.”

Gerlof Toenhake, Director Regional Sales at Ardagh Metal Packaging - Europe, said: “This is an incredibly eye-catching range of cans; they’re a fantastic showcase for the way AMP H!GHEND opens up huge creative potential in visual effects for beverage can ends. It’s a cost-efficient process, and can be used on small print runs, which we know is very important for many entrepreneurs in the current economic situation. Our expert graphics teams are available to advise on using AMP H!GHEND to enhance our customers’ brands and give them the biggest possible impact.”

The CANDY CAN range is available in most European countries from April 2023 and in Canadian and Australian markets from Summer 2023.

Marketing & Strategy 60 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

La sostenibilità è ormai una priorità improrogabile per marchi e clienti. Al giorno d’oggi, non è solo la qualità di un prodotto a spingere i consumatori ad acquistarlo; sempre più persone si preoccupano di come l’articolo è stato creato e se l’azienda sta danneggiando l’ambiente.

Gli studi dimostrano infatti che la sostenibilità è un fattore che guida le decisioni di acquisto dei clienti. La maggior parte dei consumatori è disposta a cambiare le proprie abitudini di acquisto per ridurre l’impatto ambientale. Per questo motivo, ora più che mai, è essenziale che le aziende attuino la propria strategia sostenibile compiendo azioni concrete per ridurre il loro impatto ambientale.

The importance of responsible packaging

Sustainability is now an imperative priority for brands and customers. Nowadays, it is not only the quality of a product that drives consumers to buy it; more and more people are concerned about how the item was created and whether the company is harming the environment.

In fact, studies show that sustainability is a factor that drives customers’ purchasing decisions. Most consumers are willing to change their purchasing habits to reduce their environmental impact. Therefore, now more than ever, it is essential for companies to implement their sustainable strategy by taking concrete actions to reduce their environmental impact.

Sustainable packaging is the new green frontier, a beneficial, safe, and healthy solution for the planet and its inhabitants. The famous eco-friendly principle of “reduce, reuse and recycle” is always helpful to us, both within our homes and our work environment. This mantra must be kept well in mind when we perform small daily tasks and during the development of large projects and new technologies. By following these three simple words we can truly improve the future of this planet and generations to come.

Pelliconi has already come up with several sustainable closures such as SOPURE, its 51 mm

L’importanza del packaging responsabile

Chiusure sostenibili: da Pelliconi soluzioni innovative per un packaging eco-friendly

Il packaging sostenibile è la nuova frontiera green, una soluzione benefica, sicura e salutare per il pianeta e i suoi abitanti. Il famoso principio ecofriendly “ridurre, riutilizzare e riciclare” ci è sempre di grande aiuto, sia all’interno delle nostre case che all’interno del nostro ambiente di lavoro. Questo mantra dev’essere tenuto bene a mente quando svolgiamo piccoli compiti quotidiani e anche durante lo sviluppo di grandi progetti e nuove tecnologie. Seguendo queste tre semplici parole possiamo davvero migliorare il futuro di questo pianeta e delle generazioni a venire.

Pelliconi ha già ideato varie chiusure sostenibili come ad esempio SOPURE, la sua capsula 51 mm che per la prima volta consente l’eliminazione del PVC dalle confezioni di alimenti per bambini in contenitori di vetro. SOPURE può inoltre essere considerato un esempio perfetto di imballaggio rispettoso dell’ambiente in quanto la nuova guarnizione che la contraddistingue ne agevola il riciclo, facilitando la scelta

Sustainable closures: Pelliconi’s innovative solutions for eco-friendly packaging

capsule that for the first time allows the elimination of PVC from baby food packaging in glass containers. SOPURE can also be considered a perfect example of environmentally friendly packaging as its new liner makes it simpler to recycle, and easier to choose the type of disposal to which it should be sent, making it suitable even for incineration.

Another example of sustainable packaging is the 26 mm Smart Crown, produced with steel only 0.18 mm thick while maintaining all the characteristics

della tipologia di smaltimento a cui destinarla, rendendolo adatta anche all’incenerimento.

Un altro esempio di packaging sostenibile è il tappo a corona 26 mm Smart Crown, prodotto con acciaio dello spessore di soli 0,18 mm mantenendo inalterate tutte le caratteristiche e performance dei tappi standard presenti sul mercato. Diminuendo sensibilmente la quantità di acciaio utilizzata, Pelliconi è riuscita a ridurre in modo considerevole l’impatto ambientale del processo produttivo rispetto ai tappi standard: minori emissioni di CO2, minori consumi energetici durante la produzione e maggiore ottimizzazione di imballaggi e logistica.

Questi sono solo due esempi concreti dell’R&D sostenibile che Pelliconi porta avanti ogni giorno. Questa azienda è continuamente alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare l’esperienza di stakeholders e clienti tenendo sempre a mente i valori dell’azienda e le esigenze del mercato. Pelliconi vuole unire sostenibilità e qualità per garantire i migliori prodotti e servizi.

and performances of standard crown corks on the market. By significantly decreasing the amount of steel used, Pelliconi has managed to considerably reduce the environmental impact of the production process compared to standard caps: lower CO2 emissions, lower energy consumption during production and greater optimization of packaging and logistics. These are just two concrete examples of the sustainable R&D that Pelliconi carries out every day. This company is constantly looking for new solutions to improve the experience of stakeholders and customers while always keeping in mind the company’s values and market needs. Pelliconi wants to combine sustainability and quality to ensure the best products and services.

61 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Granarolo lancia il nuovo tappo ancorato alla bottiglia

Risparmio di 355.000 kg di plastica/anno, 537 ton di CO2. Oltre 85 milioni di bottiglie all’anno sono state alleggerite e avranno il tappo ancorato alla bottiglia stessa, anticipando una direttiva europea che entrerà in vigore a partire dal 2024 e la scelta viene subito premiata dall’ADI Packaging Design Award.

Nell’ottica del miglioramento continuo della Ricerca e Sviluppo sul Packaging, Granarolo ha lavorato nell’ultimo anno per intervenire sulle bottiglie del latte alto pastorizzato in PET al fine di ridurre la grammatura del collo della preforma e del tappo, che è stato ancorato alla bottiglia per evitare dispersioni nell’ambiente.

Il nuovo tappo del latte Granarolo punta dritto all’obiettivo di riduzione del peso degli imballaggi primari e secondari, infatti ha un meno 30% di plastica rispetto al suo predecessore, rimane agganciato alla bottiglia e non va disperso nell’ambiente, rendendo più facile la raccolta e il riciclo.

Contestualmente alla novità relativa al tappo, il peso delle bottiglie nei vari formati prodotti è stato ridotto mediamente del 13% rispetto alle bottiglie commercializzate nel corso del 2021.

E l’ADI Packaging Design Award assegna un premio a Granarolo.

“Il tappo Tethered cap, che prevede l’ancoraggio del tappo alla bottiglia nell’ottica di ridurre al massimo la dispersione di plastica, è stato inserito in bottiglie monomateriale in PET ed è stato studiato in

esclusiva per Granarolo, prima fra le aziende dairy ad anticipare la direttiva europea”, ha dichiarato Filippo Marchi, il Direttore Generale del Gruppo Granarolo. “Da anni lavoriamo sulla sostenibilità del packaging Granarolo e tre sono le direttive sulle quali ci muoviamo:

1. Ridurre il peso degli imballaggi primari e secondari

2. Utilizzare plastica riciclabile e riciclata

3. Sperimentare materiali alternativi alla plastica Il tappo si inserisce nel capitolo della riduzione del peso degli imballaggi, da non sottovalutare dati i significativi volumi generati. Non sempre le soluzioni apparentemente più facili da pensare, come il vetro, sono le più ambientalmente sostenibili se si pensa che il PET è un materiale riciclabile al 100% e che l’impatto in termini di CO2 eq di una bottiglia da 1 l in PET del peso di 18,3 g impatta per 59 g di CO2 eq e una bottiglia di vetro da 500 g (di cui 51% riciclato) impatterebbe per 455 g di CO2 eq. “Sull’ultimo dei 3 obiettivi identificati, l’utilizzo di materiali alternativi alla plastica, lo scorso anno è stato avviato un grande lavoro sui nostri yogurt a marchio Yomo”, continua Filippo Marchi. “66 milioni di vasetti/anno sono stati convertiti da plastica a carta e a regime, quando la conversione di tutte le linee sarà ultimata, saranno 185 milioni di vasetti/ anno.

In merito alle bottiglie di latte in PET saranno prodotte 7,3 milioni di confezioni di latte al mese, cioè oltre 85 milioni di confezioni/anno con il nuovo

tappo (-30% di plastica) e una preforma alleggerita (-13% di plastica).

Per quanto attiene le referenze si tratta di tutte le bottiglie del latte pastorizzato a temperatura elevata Granarolo in tutti i formati (1 l, 500 ml, 1,5 l), delle bottigliette di Kefir 500 ml, del latte per l’infanzia Latte Crescita 3 e Granarolo Bimbi 500 ml. Con questo effetto combinato di riduzioni Granarolo prevede di risparmiare oltre 355.000 kg* di plastica in un anno: si tratta di 537 ton di CO2 eq pari all’illuminazione annua di un paese di 7.760 abitanti.

E in occasione di MARCA, la fiera B2B che si è tenuta a Bologna il 18 e 19 gennaio, la giuria dell’ADI Packaging Design Award, ha deciso di premiare la bottiglia Granarolo del latte con questa motivazione: “Un premio al progetto per la nuova bottiglia pensata ridisegnando un tappo che, oltre a garantire un sistema apri e chiudi, utilizza il 30% di plastica in meno. Il contenitore della bottiglia, che anch’esso risparmia l’13% di plastica, è ottenuto attraverso il sistema di iniezione Bottle perform che, oltre a creare un design esclusivo permette un sistema di trasporto logistico a volumi contenuti ed ecosostenibile. I tre materiali utilizzati garantiscono un unico smaltimento nella plastica.

*A parità di volumi di vendita del 2021 per il latte fresco, latte esl, bevanda a base di latte fermentato kefir e latte crescita 3 esl

Il nuovo tappo del latte Granarolo punta dritto all’obiettivo di riduzione del peso degli imballaggi primari e secondari, infatti ha un meno 30% di plastica
Marketing & Strategy 62 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Granarolo launches new cap anchored to the bottle

The new Granarolo milk cap aims straight at the goal of reducing the weight of primary and secondary packaging, in fact it has 30% less plastic

Savings of 355,000 kg of plastic/year, 537 tonnes of CO2. Over 85 million bottles per year have been lightened and will have the cap anchored to the bottle itself, anticipating a European directive that will come into force from 2024 and the choice is immediately rewarded by the ADI Packaging Design Award.

With a view to the continuous improvement of Research and Development on Packaging, Granarolo has worked over the last year to intervene on the PET bottles of high pasteurised milk in order to reduce the weight of the neck of the preform and the cap, which has been anchored to the bottle to avoid dispersion into the environment.

The new Granarolo milk cap aims straight at the goal of reducing the weight of primary and secondary packaging, in fact it has 30% less plastic than its predecessor, it remains attached to the bottle and is not dispersed in the environment, making collection and recycling easier.

At the same time as the cap innovation, the weight of the bottles in the various formats produced was reduced by an average of 13% compared to the bottles marketed during 2021. And the ADI Packaging Design Award gives an award to Granarolo.

“The Tethered cap, which involves anchoring the cap to the bottle with a view to reducing plastic dispersion as much as possible, has been inserted into single-material PET bottles and has been designed exclusively for Granarolo, the first among dairy companies to anticipate the European directive,” said Filippo Marchi, the Granarolo Group’s General Manager. “We have been working on the sustainability of Granarolo packaging for years and there are three directives on which we are working:

1. Reducing the weight of primary and secondary packaging

2. Use recyclable and recycled plastics

3. Experiment with alternative materials to plastic The cap fits into the chapter on reducing the weight of packaging, which should not be underestimated given the significant volumes generated. Not always the seemingly easiest solutions to think of, such as glass, are the most environmentally sustainable when one considers that PET is a 100% recyclable material and that the impact in terms of 100% recyclable and that the CO2 eq impact of a 1 l PET bottle weighing 18.3 g impacts 59 g CO2 eq and a 500 g glass bottle (of which 51% recycled) impacts 455 g CO2 eq.

“On the last of the 3 objectives identified, the use of alternative materials to plastic, a great deal of work was started last year on our Yomo brand yogurts,” continues Filippo Marchi. ‘66 million jars/year have been converted from plastic to paper and when the

conversion of all lines is completed, it will be 185 million jars/year.

With regard to PET milk bottles, 7.3 million milk cartons per month will be produced, i.e. more than 85 million cartons/year with the new cap (-30% plastic) and a lighter preform (-13% plastic).

The references are all bottles of Granarolo high temperature pasteurised milk in all formats (1 l, 500 ml, 1.5 l), bottles of Kefir 500 ml, baby milk Latte Crescita 3 and Granarolo Bimbi 500 ml. With this combined effect of reductions Granarolo expects to save more than 355,000 kg* of plastic in one year: this is 537 tons of CO2 eq equal to the annual lighting of a town of 7,760 inhabitants. And at MARCA, the B2B fair held in Bologna on 18 and 19 January, the jury of the ADI Packaging Design Award, decided to award the Granarolo milk bottle with this motivation: “An award to the project for the new bottle designed by redesigning a cap that not only guarantees an open-and-close system but also uses 30% less plastic. The bottle container, which also saves 13% plastic, is made using the Bottle perform injection system which, in addition to creating a unique design, enables a low-volume, environmentally sustainable logistical transport system. The three materials used guarantee a single disposal in plastic.

*As of 2021 sales volumes for fresh milk, milk esl, fermented milk drink kefir and milk growth 3 esl

Marketing & Strategy 63 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Scanny3D: Controllo di qualità su bottiglie di vetro

Lo scanner 3D rotativo a doppio spot laser di Scanny3D effettua una scansione a 360° senza contatto, ad elevata velocità e altissima risoluzione in modo completamente automatico

Scanny3D ha ideato e sviluppato uno scanner 3D rotativo a doppio spot laser. Si tratta di un dispositivo brevettato, 100% “Made in Italy che effettua una scansione a 360° senza contatto, ad elevata velocità, ad altissima risoluzione ed in modo completamente automatico.

Lo scanner 3D permette di digitalizzare ed analizzare bottiglie, flaconi in plastica, contenitori di qualsiasi materiale e forma ed accessori vari. Il dispositivo restituisce un modello 3D di alta fedeltà ed il software in dotazione offre numerose funzioni ideate specificatamente per il settore beverage, packaging e imbottigliamento, tra le quali spicca la possibilità di esportare

Scanny3D: Geometric deformation control on glass bottles

Scanny3D double laser spot rotating 3D scanner performs a 360° scan without contact, at high speed, at very high resolution and in a completely automatic way

Scanny3D has designed and developed a double laser spot rotating 3D scanner. It is a patented device, 100% “Made in Italy” that performs a 360° scan without contact, at high speed, at very high resolution and in a completely automatic way.

il modello 3D come “solido”, garantendo così la massima compatibilità con i principali software CAD-CAM.

Il software di gestione dello scanner contiene molte funzionalità, tra le quali: analisi e misurazione di sezioni; valutazione dei baricentri; allineamento automatico; calcolo simmetria; controllo qualità; valutazione inclinazione e stabilità, controllo ovalità, ecc. Una di queste funzioni, ad esempio, permette di ricavare ed analizzare tutte le sezioni della bottiglia, effettuare facilmente tutte le misurazioni, valutare i baricentri delle sezioni, allineare il modello 3D in base al baricentro oppure alla simmetria di una sezione e altro ancora.

Tra queste numerose funzionalità, una è di particolare rilievo per il controllo di qualità sulle bottiglie. Questa funzione permette di valutare geometricamente e numericamente le deformazioni di una bottiglia rispetto al modello “teorico” oppure rispetto ad una bottiglia di riferimento.

Con questa funziona il software calcola e visualizza in automatico l’ovalità di una sezione della bottiglia, la precisione della filettatura del tappo, la simmetria

The 3D scanner allows you to digitize and analyse bottles, plastic bottles, containers of any material and shape and various accessories. The device returns a high-fidelity 3D model and the supplied software offers numerous functions designed specifically for the beverage, packaging and bottling sector, among which the possibility of exporting the 3D model as a “solid”, thus ensuring maximum compatibility with the main CAD-CAM software.

The scanner management software contains many features, including: section analysis and measurement; assessment of the centres of gravity; automatic alignment; symmetry calculation; quality check; evaluation of inclination and stability, ovality check, etc. One of these functions, for example, allows you to obtain and analyse all the sections of the bottle, easily carry out all measurements, evaluate the centroids of the sections, align the 3D model based on the centre of gravity or the symmetry of a section and more. Among these numerous features, one is of particular importance for quality control on bottles.

del collo, l’inclinazione (pendenza) della bottiglia rispetto al piano, eventuali deformazioni nella superficie laterale della bottiglia, ed molto altro ancora. Il controllo automatico della filettatura, tra le altre cose, è molto importante per assicurare una chiusura perfetta del tappo.

Queste valutazioni geometriche vengono effettuate automaticamente dal software, il quale genera un rapporto sia grafico che numerico, ed è possibile esportare i risultati in vari formati (ad es. Excel) a fini statistici. La costante missione del reparto di R&D è quella di progettare sistemi sempre più accurati, affidabili ma allo stesso tempo semplici da utilizzare per il cliente finale, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia.

This function allows you to geometrically and numerically evaluate the deformations of a bottle with respect to the “theoretical” model or with respect to a reference bottle.

With this function, the software automatically calculates and displays the ovality of a section of the bottle, the accuracy of the bottleneck screw, the symmetry of the neck, the inclination (slope) of the bottle with respect to the plane, any deformations in the lateral surface of the bottle, and much more. The automatic screw control of the bottleneck, among other things, is very important to ensure a perfect closure of the cap. These geometric evaluations are carried out automatically by the software, which generates both a graphical and numerical report, and it is possible to export the results in various formats (i.e. Excel) for statistical purposes.

The constant mission of the R&D department is to design systems that are increasingly accurate, reliable but at the same time easy to use for the end customer, thanks to the use of cutting-edge technologies.

64 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Alconor: rispetto del territorio e risparmio energetico. Le soluzioni SMI

Ambiente: una risorsa preziosa per la salute ed il benessere dell’uomo

La Romania vanta la presenza di numerose sorgenti d’acqua, come quelle nella città di Carei, nella contea di Satu Mare, che hanno garantito lo sviluppo e il successo di Alconor Company.

Grazie alla forte collaborazione con partner come SMI, Alconor Company ha raggiunto elevati livelli di qualità, installando, all’interno degli stabilimenti di Carei e di Voluntari (Bucarest), diverse tipologie di macchine a tecnologia avanzata come le stiro-soffiatrici rotative per la produzione di bottiglie in PET/rPET, gli impianti per il confezionamento secondario e terziario e le linee nastri.

Alconor: una storia di successo

Oggi Alconor Company è una delle società più attive e competitive in Romania nella produzione di bevande analcoliche e di acqua e si è trasformata da impresa di carattere familiare ad azienda industriale apprezzata a livello nazionale.

“Un’azienda scrive la storia solo quando ha al suo fianco persone di valore e quando riesce a formare una squadra con loro. Ringraziamo tutte le persone che fanno parte della grande famiglia Alconor Company e i nostri partner per il loro supporto”, afferma Norbert Varga, Direttore Generale di Alconor Company.

L’importanza della diversificazione

All’inizio della propria attività Alconor Company imbottigliava solo bibite gassate in contenitori di PET, mentre oggi, grazie all’impiego di moderne tecnologie, continua a sorprendere i propri clienti lanciando nuovi prodotti o confezionando quelli esistenti in soluzioni di imballaggio sempre più innovative e originali. Presso gli stabilimenti di Carei e Bucarest l’azienda rumena dispone di diverse linee di produzione in cui vengono utilizzati contenitori in PET di diverse dimensioni: dai formati piccoli da 0,33 L e 0,5 L, ai formati standard da 1,5 L, 2 L e 3 L, fino ai contenitori di grande capacità da 5 L e 6 L. 20 anni di trasformazioni e investimenti

Dal 1999 ad oggi, Alconor ha acquisito una posizione indiscussa di leadership nella produzione di bibite, settore che richiede standard elevati, nonché precisione nel controllo assoluto sulla qualità del prodotto e macchine a tecnologia avanzata, flessibili ed efficienti, per passare velocemente e facilmente da una produzione all’altra.

Inoltre, per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità ambientale, l’azienda privilegia investimenti in impianti e macchinari in grado di assicurare il rispetto del

territorio ed il risparmio energetico, come dimostrato dalla recente installazione di una confezionatrice a film estensibile SFP 30 ERGON di SMI.

Di grande importanza per Alconor Company è la collaborazione con SMI, che, grazie anche alla presenza della propria filiale SMI East Europe sul territorio rumeno, è stata in grado di seguire l’azienda nel suo rapido sviluppo.

“Per raggiungere elevati livelli di qualità della produzione, all’interno degli stabilimenti di Carei e Bucarest utilizziamo impianti forniti da aziende leader nel settore, come le stiro-soffiatrici rotative per bottiglie in PET e le linee di imbottigliamento e confezionamento completamente automatiche fornite da SMI, che soddisfano pienamente le nostre richieste”, dichiara Norbert Varga, Direttore Generale di Alconor Company.

Le soluzioni SMI per Alconor: Stabilimento di Carei

• Linea bottiglie PET da 3.600 bottiglie/ora comprensiva di stiro-soffiatrice rotativa EBS 3 HC HERGON per la produzione di contenitori di grande capacità da 5 e 6 L.

• Fine linea bottiglie PET da 24.000 bottiglie/ora, per bottiglie PET da 0,5 L e 2 L composto da fardellatrice SK 800F ERGON, manigliatrice HA 80, divisore PACKSORTER, sistema automatico di palettizzazione APS 3090P ERGON e nastri trasportatori.

• Linea bottiglie PET da 10.800 bottiglie/ora, composta da stiro-soffiatrice rotativa SR 6, fardellatrice SK 300F, confezionatrice in film estensibile SFP 30 ERGON, divisore DV 200 e nastri trasportatori per la produzione di bottiglie PET da 0,33 L / 0,5 L / 0,75 L / 1 L / 2 L e 3 L.

• Fardellatrice SK 450T e nastri trasportatori per il confezionamento di lattine slim da 0,25 L, lattine da 0,5 L e bottiglie PET 2 L. Stabilimento di Bucarest

• Linea bottiglie PET da 12.000 bottiglie/ora, composta da stiro-soffiatrice rotativa SR 8, fardellatrice SK 400F, manigliatrice HA 40, palettizzatore APS 3050 P e nastri trasportatori per la produzione di bottiglie PET da 0,5 L, 2 L e 3 L Principali vantaggi della confezionatrice SFP 30 ERGON

• Per il confezionamento secondario di bottiglie PET da 0,5 L, 0,75 L, 1 L, 2 L e 3 L la serie SFP utilizza lo “stretch” a freddo di film estensibile e risponde alle esigenze di flessibilità, versatilità ed eco-sostenibilità

Filling & Packaging 66 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

• Minor impiego di materiale di imballaggio (-30/-40% vs. fardellatrici tradizionali): per il confezionamento si utilizzata film estensibile con spessore 10 micron

• Risparmio energetico: assenza di un forno di termoretrazione funzionante a resistenze elettriche

• Confezioni stabili e resistenti: grazie al doppio avvolgimento incrociato del film attorno al gruppo di contenitori da imballare

• Accesso macchina facilitato: design ergonomico dell’impianto, tipico della gamma ERGON

• Automazione e controllo MotorNet System® basato su bus di campo Sercos

• Pannello operatore “touch-screen” interattivo da 7” con interfaccia in 32 lingue e comandi semplici e intuitivi

• Motori dotati di servo-azionamento digitale (driver) integrato a bordo motore:

soluzione che genera meno calore all’interno del quadro elettrico, riducendo i consumi energetici dei sistemi di dissipazione del calore e di condizionamento dell’aria montati sulla macchina

• Minor emissione di anidride carbonica: maggior beneficio per l’ambiente

• Vantaggi estetici: il “bull eye”, tipico dei pacchi realizzati in solo film, è di ridotte dimensioni e si presenta sul lato corto del pacco

• L’impiego di motori brushless nella fase di svolgimento del film assicura una precisa regolazione del tensionamento

• Il sistema a doppio avvolgimento film garantisce pacchi resistenti e duraturi: la prima bobina fascia il pacco in senso orario, mentre la seconda lo fascia in senso antiorario, realizzando un avvolgimento incrociato attorno ai contenitori in transito.

67 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Alconor: Respect for the environment and energy saving.

SMI solutions

Environment: a precious resource for human health and wellbeing

Romania boasts the presence of several water springs, such as those in the city of Carei, in the county of Satu Mare, which have ensured the development and the success of Alconor Company. Thanks to the strong collaboration with partners, such as SMI, Alconor Company has achieved high quality levels, installing within the production lines of Carei and Voluntari (Bucharest) different types of machines of the latest generation, such as the rotary stretch-blow moulders for the production of PET/ rPET bottles, the plants for the secondary and tertiary packaging and conveyor lines.

Alconor: a succesful story

Today Alconor is one of the most active and competitive companies in Romania in the production of soft drinks and water and has transformed itself from a family business to an industrial company appreciated at national level.

“A company only writes history when it has valuable people at its side and when it manages to form a team with them. We thank all the people who have joined the large Alconor Company family and our partners for their support” claims Norbert Varga, General Director of Alconor Company.

The importance of diversification

At the beginning of its activity Alconor Company bottled only carbonated soft drinks in PET bottles, while today, thanks to the use of modern technologies, continues to surprise its customers by launching new products or packing the existing ones in increasingly innovative and original packaging solutions.

At the plants in Carei and Bucharest, the Romanian company has several production lines in which PET containers of different sizes are bottled: from small formats of 0.33 L and 0.5 L to standard formats of 1.5 L, 2 L and 3 L, up to high-capacity containers of 5 L and 6 L.

20 years of transformation and investments

Since 1999 Alconor has acquired an undisputed position of leadership in the field of beverage production, a sector that requires high standards, as well as precision in absolute and constant control over product quality and cutting-edge, flexible and efficient machines to quickly switch from one production to another.

Furthermore, in order to reach the objective of environmental sustainability, the company focuses on investments in plants and machines capable of ensuring the respect for the environment and energy saving, as demonstrated by the recent installation of an SMI stretch film packer from the SFP 30 ERGON range.

An aspect of great importance for Alconor Company is the collaboration with SMI, that, even thanks to the presence of SMI East Europe branch on the Romanian territory, has been able to follow the Romanian company in its rapid development.

“To achieve high levels of production quality, within the Carei and Bucharest plants, we use systems supplied by leading companies in the sector, such as rotary stretch-blow moulders for PET bottles and the

fully automatic bottling and packaging lines supplied by SMI, who fully satisfy our requests”, says Norbert Varga, CEO of Alconor Company

SMI solutions for Alconor

Plant in Carei

• 3,600 bph PET bottling line including EBS 3 HC ERGON rotary stretch-blow moulder for the production of 5 and 6 L high-capacity containers

• 24,000 bph end of line for PET bottles from 0.5 L to 2 L consisting of a SK 800F ERGON shrink wrapper, HA 80 handle applicator, PACKSORTER divider, APS 3090P ERGON automatic palletizing system and conveyor belts

• 10,800 bph PET line, consisting of SR 6 rotary stretch-blow moulder, SK 300F shrink wrapper, SFP 30 ERGON stretch film packer, DV 200 divider and conveyor belts for the production of 0.33 L / 0.5 L / 0.75 L / 1 L / 2 L and 3 L PET bottles

• SK 450 T shrink wrapper and conveyor belts for the packaging of 0.25 L slim cans, 0.5 L cans and 2 L PET bottles

Plant in Bucharest

• 12,00 bph PET bottling line consisting of SR 8 rotary stretch-blow moulder, SK 400 F shrink wrapper, HA 40 handle applicator, APS 3050 P palletizer and conveyor belts for the production of 0.5 L, 2 L and 3 L bottles.

Main advantages of SFP 30 ERGON packer

• For the secondary packaging of 0.5 L, 0.75 L, 1 L, 2 L and 3 L PET bottles, the SFP range uses the cold “stretch” of stretch film and meets the needs of flexibility, versatility and environmental sustainability

• Less use of packaging material (-30 / -40% vs. traditional shrink wrappers): stretch film with a thickness of 10 microns is used for packaging

• Energy saving: no heat-shrinking tunnel operating with electric resistances

• Stable and resistant packaging: thanks to the double crossed wrapping of the film around the group of containers to be packed

• Easy machine access: ergonomic system design, typical of the ERGON range

• MotorNet System® automation and control based on Sercos field bus

• 7” interactive “touch-screen” operator panel in 32 languages with simple, intuitive commands

• Motors equipped with digital servo-drive (driver) integrated on the motor: a solution that generates less heat inside the electrical panel, reducing the energy consumption of the heat dissipation and air conditioning systems installed on the machine

• Fewer CO2 emissions: greater benefit for the environment

• Aesthetic advantages: the “bull’s eye”, typical of packs in film only, is small and appears on the short side of the pack

• The use of brushless motors in the film unwinding phase, ensures precise tension adjustment

• The double film wrapping system guarantees resistant and long-lasting packs: the first reel wraps the pack clockwise, while the second wraps it counterclockwise, creating a crisscross wrapping around the containers in transit.

Filling & Packaging 68 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Norbert Varga Direttore Generale di Alconor Company. CEO of- Alconor Company

Generazione di azoto on-site, affidabilità per la tua cantina

L’autoproduzione di azoto è una scelta sicura, economica e affidabile, che oggi viene supportata anche dalle agevolazioni “OCM Vino –Investimenti”

Da diverso tempo l’enologia fa ampio uso dell’azoto in processi che coinvolgono sia il ciclo produttivo che la conservazione del vino. L’obiettivo principale è prevenirne l’ossidazione, scongiurando le alterazioni organolettiche e la proliferazione di muffe indesiderate

L’autoproduzione di azoto è una scelta sicura, economica e affidabile, che oggi viene supportata anche dalle agevolazioni “OCM Vino – Investimenti”.

L’aria è formata da una miscela di gas: 21% ossigeno e 78% azoto, con tracce di vapore acqueo, diossido di carbonio, argon e altri elementi.

Sia l’ossigeno che l’idrogeno, principali componenti dell’aria, sono normalmente incolore, inodore e insapore. L’ossigeno è un gas altamente reattivo e favorisce la vita, mentre l’azoto è un gas inerte che non sostiene la nascita di forme di vita.

Nel processo di vinificazione, il vino a contatto con l’ossigeno subisce alterazioni organolettiche che ne compromettono il gusto e la conservazione. L’azoto permette di contrastare gli effetti indesiderati della proliferazione batterica, assicurando un prodotto di qualità e nessuno scarto.

L’azoto può essere utilizzato in diverse fasi del processo produttivo del vino, come la pigiatura, dove un ambiente saturo di azoto previene l’ossidazione, nello Sparging, permettendo di equilibrare i livelli di

anidride carbonica evitando così l’ossidazione nelle fasi successive, nella conservazione all’interno dei serbatoi e l’imbottigliamento.

Grazie all’abbondanza di azoto presente nell’aria è possibile autoprodurlo in loco anche a elevate concentrazioni. Tramite un dispositivo che, alimentato da un compressore, è in grado di separare i principali componenti dell’aria è possibile produrre tutto l’azoto che serve ai tuoi processi produttivi offrendoti numerosi vantaggi:

• Gas è sempre disponibile, senza la dipendenza da fornitori

• Eliminazione dei costi di noleggio e trasporto

• Massima sicurezza operativa, senza pericoli di movimentazione di bombole in alta pressione

• Gas viene generato in loco alla purezza desiderata

• Minimi costi di utilizzo

• Riduzione delle consegne, contribuendo ad abbattere le emissioni

Con le soluzioni Pneumatech il ritorno dell’investimento è generalmente inferiore ai due anni Ora grazie alle agevolazioni legate al bando “OCM Vino – investimenti” è possibile rientrare dei costi in tempi ancora più brevi, infatti, potrà essere corrisposto fino al 40% dell’investimento iniziale Pneumatech mette a disposizione due diverse tecnologie (a membrana e PSA Pressure Swing Adsorption) per la generazione di azoto sul posto, rispondendo in questo modo alle diverse esigenze di utilizzo del gas delle cantine.

Grazie ai generatori Pneunatech è possibile utilizzare l’azoto nei processi produttivi del vino in massima sicurezza, con costi ragionevoli e senza vincoli logistici

On-site nitrogen generation: reliability for your cellar

For years, nitrogen has been widely used by winemakers in wine production and conservation processes. The main aim of using nitrogen is to prevent oxidation, avoiding any wine’s organoleptic changes and inhibiting the growth of unwanted bacteria. Nitrogen selfproduction is a safe, economical, and reliable choice, and it is way more affordable when applying to the “OCM Vino – Investimenti” funding.

Air is a mixture of gases, 21% oxygen and 78% nitrogen, with traces of water vapour, carbon dioxide, argon, and various other components. Both oxygen and nitrogen, the main elements of the air,

Nitrogen self-production is a safe, economical, and reliable choice, and it is way more affordable when applying to the “OCM Vino – Investimenti” funding

are colourless, odourless and tasteless at standard conditions. Oxygen is a highly reactive gas and fosters life, while nitrogen is an inert gas that does not foster life in any form.

As the oxygen gets in contact with the wine during the wine production process, it changes the products’ organoleptic features, compromising the wine’s taste and conservation. Instead, nitrogen hinders the unwanted effects of bacterial growth, ensuring a high-quality product and no waste Nitrogen can be advantageously used at various stages of the wine production process, such as pressing, when a nitrogen-saturated environment prevents oxidation, and sparging, when balancing the CO2 level to avoid oxidation in the next phases. Other production stages involving nitrogen are the controlled fermentation, and conservation in tanks and bottles. Being widely and freely available in the air, nitrogen can be generated on-site by winemakers, also at the desired concentrations. Powered by an air

compressor, an on-site generator can separate the main air components and produce nitrogen for your wine production processes. Nitrogen generators offer several advantages:

• Gas is always available without needing to rely on supplier

• Eliminate renting and transportation costs

• Maximum operative safety, avoiding all risks of handling high-pressurized bottles

• Total control of the produced gas’ purity

• The lowest usage costs

• Fewer deliveries, reducing emissions.

Pneumatech solutions let you return on your investment in less than two years. When applying for “OCM Vino – Investimenti” funding, winemakers can return up to 40% of their investments and thus, Pneumatech nitrogen generators become even more affordable.

Pneumatech offers two different technologies for on-site nitrogen generation (membrane and PSA Pressure Swing Adsorption) to satisfy the different requirements of the wine-making process. Pneaumatech on-site generator lets you apply nitrogen in wine production with maximum flexibility, saving money, and without logistics constraints.

Filling & Packaging 70 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Produzione asettiche di bevande

Niche

La linea segna una pietra miliare significativa per l’azienda, che si avventura per la prima volta nei prodotti a base di latte in PET con l’assistenza della lunga esperienza di Sidel nella produzione asettica. Abbiamo scelto Sidel per la sua leadership nella produzione di bevande asettiche e nella progettazione di imballaggi”, ha dichiarato Edmund A. Poku, amministratore delegato di Nichea Cocoa Industry Ltd. “Le nostre aspettative sono state pienamente soddisfatte. I prodotti lattierocaseari liquidi (LDP) asettici sono complessi da produrre e questo era un settore nuovo per noi. Gli esperti tecnici di Sidel e i team di vendita e di gestione dei progetti locali hanno collaborato con

noi, condividendo conoscenze e competenze e fornendo una guida in ogni fase del processo. Come risultato, abbiamo introdotto con successo il primo e unico latte al cioccolato prodotto localmente e imbottigliato asetticamente in Ghana”.

Bassam Oussaifi, vicepresidente vendite Sidel per il

Medio Oriente e l’Africa, ha dichiarato: “Siamo lieti che questo progetto stia aiutando il nostro cliente a fare un ulteriore passo avanti verso la sua visione di diventare il principale produttore africano di prodotti a base di cacao”.

Dopo aver scelto il PET per le sue proprietà di riciclabilità al 100%, economicità, integrità alimentare e leggerezza, Nichea Cocoa Industry Ltd ha optato per la tecnologia di sterilizzazione asettica delle preforme a secco Predis di Sidel. Offrendo sicurezza alimentare e qualità del prodotto ottimali, Aseptic Combi Predis™ è stato installato in oltre 200 soluzioni in tutto il mondo. Ha reso Sidel un leader globale nella produzione asettica, posizione confermata dalla sua convalida da parte della FDA

Cocoa Industry Ltd, il più grande trasformatore di cacao completamente integrato del Ghana, ha installato con successo la sua prima linea asettica grazie a Sidel
Filling & Packaging Marketing & Strategy 72 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

statunitense nel 2017. Conosciuto per la sua facilità d’uso, Predis riduce anche il consumo di acqua e di prodotti chimici. Dal suo lancio, ha decontaminato con successo oltre 120 miliardi di bottiglie a livello globale.

Entrambe le parti hanno lavorato a stretto contatto per garantire la consegna senza intoppi di un progetto che ha richiesto a Nichea Cocoa Industry Ltd di utilizzare la vasta esperienza di Sidel nel confezionamento asettico per affrontare molte nuove sfide, essendo il primo del suo genere in Ghana. La linea funziona con un’efficienza del 99,6% e ha portato a un alto livello di soddisfazione dei clienti, che hanno notato la leadership e la ricerca della perfezione di Sidel durante tutto il processo, oltre a fornire una piattaforma all’azienda per portare il suo prodotto sul mercato.

Soluzione asettica per il PET

La soluzione completa per il PET asettico da 16.000 bottiglie all’ora integra le tecnologie

Tetra Pak Processing Systems e il Sidel Aseptic Combi Predis™ con sistemi di sterilizzazione

a secco di preforme e tappi, due unità di Gebo OptiDry®, un’etichettatrice a manica, un sistema di termoretrazione VersaFilm® Access e infine una confezionatrice. Sidel ha inoltre fornito il suo sistema di acquisizione dati e di intelligence dell’impianto EIT® (Efficiency Improvement Tool), leader di mercato, ampiamente utilizzato per supportare i clienti delle aziende produttrici di bevande nella diminuzione dei tempi di fermo non programmati, nella riduzione degli sprechi e dei costi e nell’aumento della produzione dello stabilimento.

Il produttore di cacao in più rapida crescita Niche Cocoa Industry Ltd, fondata nel 2011, produce prodotti semilavorati di cacao di alta qualità per l’esportazione, come liquore di cacao, burro di cacao, panetti di cacao e polvere di cacao. Con sede a Tema, vicino alla capitale del Ghana, è il trasformatore di cacao locale in più rapida ascesa nel Paese, con una capacità di lavorazione installata di 90.000 tonnellate all’anno. Attraverso la sua divisione prodotti di consumo, Niche

Confectionery Ghana Ltd, l’azienda produce prodotti finiti di alta qualità per il mercato locale e per l’esportazione. Questi includono cioccolatini, creme spalmabili al cioccolato, bevande in polvere e una bevanda al cioccolato pronta da bere. Il Ghana è il secondo produttore di cacao al mondo e fornisce semi di cacao sfusi della migliore qualità. Innovazione e crescita nel mercato africano Sidel serve il mercato africano da molti anni, lavorando a stretto contatto per aiutare i suoi clienti nel settore degli imballaggi per bevande, alimenti, casa e cura della persona a raggiungere i loro obiettivi commerciali. Sidel contribuisce allo sviluppo economico della regione e a una crescita responsabile e sostenibile attraverso innovazioni come la produzione asettica di bevande e altre soluzioni di imballaggio avanzate che vanno a vantaggio dei clienti e hanno il minor impatto ambientale possibile. Sidel continua ad espandere le proprie attività in Africa, con l’apertura lo scorso anno di un nuovo ufficio regionale a Nairobi, in Kenya, per servire i clienti di tutta l’Africa orientale.

Filling & Packaging Marketing & Strategy 73 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Aseptic beverage production

Niche Cocoa Industry Ltd, Ghana’s largest fully integrated cocoa processor, has successfully installed its first-ever aseptic line through Sidel

The line marks a significant milestone for the company, as it makes its first venture into milkbased products in PET with the assistance of Sidel’s long-standing expertise in aseptic production. “We selected Sidel because of its leadership in aseptic beverage production and packaging design,” said Edmund A. Poku, Niche Cocoa Industry Ltd’s Chief Executive Officer. “Our expectations were fully satisfied. Aseptic Liquid Dairy Products (LDPs) are complex to produce, and this was a new area for us. Sidel’s technical experts and dedicated local sales and project management teams partnered with us: sharing knowledge and competencies, and providing guidance every step of the way. As a result, we have successfully introduced Ghana’s first and only locally produced and aseptically bottled chocolate milk.”

Bassam Oussaifi, Sidel’s Vice President Sales, Middle East & Africa, said: “We are delighted that this project is helping our customer move a further step towards its vision of becoming Africa’s leading producer of cocoa products.”

Having chosen PET for its 100% recyclability, affordability, food integrity, and lightweight properties, Niche Cocoa Industry Ltd opted for Sidel’s Predis aseptic dry preform sterilisation technology. Offering optimum food safety and product quality, Aseptic Combi Predis™ has now been installed in over 200 solutions worldwide. It has made Sidel a global leader in aseptic production, a position that was confirmed by its validation by the US FDA in 2017. Known for its ease of operation, Predis also reduces water usage and chemicals consumption. Since its launch, it has successfully decontaminated more than 120 billion bottles globally. Both parties have worked closely together to ensure the smooth delivery of a project that required Niche Cocoa Industry Ltd to utilise Sidel’s vast experience in aseptic packaging to navigate many new challenges, because of it being the first of its kind in Ghana. The line operates to a 99.6% efficiency and has resulted in a high level of customer satisfaction, noting Sidel’s leadership and quest for perfection throughout the process, in addition to providing a platform for the company to take its product to market.

Aseptic PET solution

The 16,000 bottles per hour aseptic PET complete solution integrates Tetra Pak Processing Systems technologies and the Sidel Aseptic Combi Predis™ with dry preform and cap sterilisation systems, two units of Gebo OptiDry®, a sleeve labeller, a VersaFilm® Access shrink-wrapping system, and finally a stretch wrapper. Sidel also supplied its market-leading EIT® (Efficiency Improvement Tool) data acquisition and

plant intelligence system, widely used to support its beverage company customers in decreasing unplanned downtime, reducing waste and costs, and increasing factory output.

Fastest-growing cocoa producer

Niche Cocoa Industry Ltd, founded in 2011, manufactures high quality, semi-finished cocoa products for export, such as cocoa liquor, cocoa butter, cocoa cake, and cocoa powder. Based in Tema, near Ghana’s capital, it is the fastestrising local cocoa processor in the country, with an installed processing capacity of 90,000 metric tons per year. Through its consumer products arm, Niche Confectionery Ghana Ltd, the business manufactures high quality finished products for the local and export markets. These include chocolates, chocolate spreads, powdered drinking beverages and a ready-to-drink chocolate beverage. Ghana is the world’s second biggest cocoa producer and provider of the highest-quality cocoa beans in bulk.

Innovation and growth in the Africa market

Sidel has been serving the African market for many years, working closely to help its customers in beverage, food, home and personal care packaging achieve their business objectives. It contributes to the region’s economic development and sustainable responsible growth through innovations such as aseptic beverage production and other advanced packaging solutions that benefit customers and make the lowest possible environmental impact. Sidel continues to expand operations in Africa, with the opening of a new regional office in Nairobi, Kenya, to serve customers across East Africa last year.

Filling & Packaging Marketing & Strategy 74 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Obiettivo 10 milioni

Segreti e strategie di Finpac Sleeve, big nel mondo del packaging

Aumento dei mercati di sbocco, presenza commerciale in nuove aree, partnership e sostenibilità: sono i quattro pillar della business strategy del Gruppo Finpac. La velocità di produzione, la flessibilità produttiva e il cambio formato rapido sulle macchine Finpac Sleeve.

“Il nostro obiettivo è raggiungere il fatturato di 10 milioni nel 2025”. Parola di Erik Granzon, General Manager di Finpac Sleeve, azienda di proprietà di Ilaria Zilio con sede produttiva a Settimo Milanese, (Milano) e una nuova sede in procinto di apertura a Padova. Finpac Sleeve opera in uno dei comparti più importanti della manifattura italiana, il packaging. In particolare, Finpac Sleeve progetta e produce linee di etichettatura sleeve e stretch eseguendo anche su richiesta anche lavori di etichettatura conto terzi, grazie ad un’esperienza trentennale acquisita nella produzione delle sue linee prodotto. Inoltre, si sta avvicinando anche ai sistemi di confezionamento di packaging secondario, arrivando a raggruppare tutto il processo produttivo per confezionare i prodotti in imballi che arrivano dal processo primario.

Questo è reso possibile grazie anche alla sua divisione di ricerca e sviluppo, sensibile e attenta al costante sviluppo di nuove macchine sempre più all’avanguardia, ma sempre vicina alle richieste del nuovo mercato in continua evoluzione. Questa costante sfida permette di offrire non solo macchine,

ma linee complete proponendo soluzioni sempre più veloci, arrivando a soddisfare tutte le esigenze che il mercato le richiede.

Finpac Sleeve nel 2022 ha fatto registrare un fatturato di 5 milioni di euro. Come pensa di ottenere un incremento di oltre il 50% nei prossimi 2 anni?

L’azienda ha approntato una strategia di crescita molto articolata su quattro pillars

Il primo importante passo che ha compiuto ha previsto la diversificazione su più settori, partendo da quello alimentare in cui Finpac Sleeve vanta una presenza storica e consolidata da ormai 35 anni, per proseguire poi su quelli nuovi. Questo processo, iniziato già negli anni passati, ha generato da subito un incremento non solo della sua presenza, ma soprattutto quella del marchio, nel mercato mondiale. Come secondo si prevede uno sviluppo della presenza commerciale su aree in crescita come ad esempio il Sud-Est asiatico, Arabia Saudita, America Latina e Africa. Un terzo prevede la cooperazione e partnership tra aziende leader del settore per realizzare sinergie che consentano al cliente finale di esplorare nuove opportunità. Infine, per ultimo, non certo per importanza, Finpac Sleeve ha pensato di concentrarsi, attraverso una costante attenzione, ai trend di mercato quali la sostenibilità e la flessibilità. Di tutto questo abbiamo parlato con Erik Granzon e Ilaria Zilio.

La strategia di crescita

• Non solo packaging per alimentare “Diversificazione: non solo macchine e linee di etichettatura per tutti i settori dove la sleeve è presente e considerata il vestito elegante del prodotto, ma anche macchine e linee per il packa-

ging nel mondo della cosmetica ed in quello della para-farmaceutica. Inoltre, anche grazie al conto terzi, che rappresenta un mercato che vede Finpac Sleeve protagonista, abbiamo sviluppato soluzioni complesse per i maggiori player del mercato” – ha affermato Erik Granzon. Attualmente, il 60%-70% del fatturato di Finpac Sleeve è realizzato nel beverage. “...e la nostra strategia oltre a consolidare è quella chiaramente di tenere le posizioni sul mercato, per poi continuare la crescita non ponendoci limiti. Facciamo chiaramente riferimento ai molteplici settori del packaging dove l’impiego della sleeve può

Filling & Packaging 76 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

diventare una valida alternativa. Siamo consapevoli che questo comparto, nonostante sia di primaria importanza per il mercato, non ci fa escludere l’importanza di continuare ad esplorare altri settori di sbocco, conquistando nuovi mercati”.

• La penetrazione in nuove aree geografiche

“Oltre all’Europa, siamo presenti in Nord e Sud America, China, Australia, Arabia Saudita. Negli anni abbiamo incrementato a livello commerciale su aree nelle quali abbiamo deciso di puntare per il nostro sviluppo commerciale, nello specifico ci riferiamo al Sud-Est asiatico, al Medio Oriente, l’America Latina e l’Africa. Questo soprattutto anche grazie ai nostri uffici esteri che non dispongono solo di personale commerciale, ma anche di figure tecniche; questo ci ha molto aiutati non solo durante la pandemia, creando un vantaggio per i clienti che hanno sempre avuto il supporto di tecnici Finpac Sleeve per i bisogni derivanti dalle loro linee produttive, ma anche nella quotidianità”, ha affermato Erik Granzon.

• La partecipazione del gruppo che consente alle aziende clienti di studiare linee complete per soluzioni specifiche

Per consentire alle imprese utilizzatrici di sviluppare soluzioni automatizzate specifiche, superando la logica dell’impianto chiavi in mano da un unico fornitore, Finpac Sleeve sta realizzando una piattaforma virtuale, dove il visitatore può trovare il meglio delle loro soluzioni innovative per il packaging alimentare e per le bevande. In pratica, Finpac Sleeve sta dando vita ad un unico “luogo” digitale dove unire le loro competenze e consentendo al cliente di ottenere flessibilità nell’engineering e nella configurazione della macchina.

Si fa esperienza di soluzioni di meccanica avanzata, si studiano strategie di connettività attraverso l’utilizzo di sensori che dialogano su intere linee. Questo permette di scoprire come applicare algoritmi di intelligenza artificiale o software di analytics per raccogliere, elaborare e gestire i dati generati dalle macchine. Si arriva così, ottimizzando le performance energetiche e produttive dei processi, ad introdurre sul mercato nuove tipologie di servizi, generando quindi, nuovi business model.

• L’innovazione tecnologica

“L’azienda investe il 12% del fatturato in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, per offrire soluzioni sempre innovative e rispondenti alle reali richieste di mercato” – ha affermato Erik Granzon. In particolare, l’idea è quella di intercettare i citati due grandi trend che stanno incidendo nel settore delle macchine per l’etichettatura.

Il trend della sostenibilità porta alla riduzione della plastica e a macchine più compatte

• Una tendenza che sta fortemente influenzando il mercato è la sostenibilità

Oggi non è più possibile rimanere indifferenti davanti alle problematiche riferite alla sostenibilità. Per questo attraverso investimenti programmati stiamo progressivamente guardando ad un futuro sostenibile. Attraverso anche a semplificazioni progettuali, che non vanno a determinare limiti di crescita sulle performance delle nostre macchine, ma finalizzate ad ottimizzare lo sfrenato consumo di materiali a cui assistiamo oggi.

• Macchine più piccole, più solide, meno complesse… Finpac Sleeve con la sua SHM LS, l’ultima generazione di macchine, ha realizzato macchine sempre più compatte, capaci di realizzare rendimenti maggiori in spazi ridotti ed ottica green.

“Lo spazio è sempre più una discriminante nella scelta del cliente” – ha affermato Erik Granzon. Mantenendo quell’affidabilità e flessibilità che ci ha contraddistinto nel tempo e ridurre i tempi di fermo macchina per manutenzioni di ripristino.

La flessibilità produttiva

• Cosa si intende per flessibilità produttiva e quali effetti ha sul packaging

In questi ultimi anni il demanding environment è cambiato in modo drammatico. Uno dei trend che sta attraversando la manifattura è la personalizzazione di massa: è una strategia di produzione di beni e servizi orientata a soddisfare i bisogni individuali dei clienti e contemporaneamente preservare l’efficienza della mass production, in termini di bassi costi di produzione e quindi prezzi di vendita contenuti.

Un altro è il just in time, che significa produrre solo quanto richiesto dal cliente nei tempi voluti da quest’ultimo; la pratica è finalizzata alla riduzione di tutte le forme di spreco che si realizzano all’interno della fabbrica e nei rapporti di fornitura; e in buona sostanza, all’eliminazione del magazzino

Il Just in time si è evoluto nella New Economy: attraverso la produzione in contemporanea con le richieste del cliente, tenendo sempre conto delle preferenze del consumatore nel momento in cui vengono espresse. Persone, aziende e servizi sono continuamente e in tempo reale connessi fra loro, questo grazie alla mediazione di periferiche digitali “smart”; pertanto, è possibile scegliere, acquistare e condividere prodotti, informazioni e conoscenze real time. Tutto questo impatta, ovviamente, anche nel mondo del packaging: la veloce diversificazione

del prodotto implica quella del suo confezionamento. Servono sempre più macchine flessibili in grado di stare al passo con le richieste del mercato.

• Il matrimonio tra Finpac Sleeve e il packaging

Per rispondere in modo efficiente alla domanda di flessibilità, Finpac Sleeve negli ultimi anni ha sviluppato sempre più la propria gamma di macchine per l’etichettatura, portandola ad integrarsi “naturalmente” con le molteplici gamme di linee per il packaging. La linea di macchine Finpac permette la gestione del prodotto in maniera rapida e intelligente, questo anche grazie a sistemi di visione “intelligente”, che permettono di scartare prodotti “non conformi” su una linea di produzione e posizionarli in un contenitore o su un trasportatore contribuendo ai processi di tracciabilità e controllo qualità.

Il cambio formato rapido

Per rendere le macchine flessibili e capaci di gestire una pluralità di prodotti diversi, Finpac Sleeve ha realizzato per le sue linee un sistema in grado di modificare le componenti meccaniche-elettroniche della macchina per adattare la produzione ai differenti formati, riducendo al contempo i tempi di realizzazione di questo processo a vantaggio della produzione.

• La macchina del futuro

“Sempre più – ha terminato Erik Granzon – il trend si sta muovendo verso macchine flessibili e fortemente automatizzate. Il futuro della singola macchina sarà visto, monitorato e considerato come parte integrante di un’intera linea gestita da un unico sistema di supervisione”.

Un prodotto Finpac Sleeve non è solo prezzo o qualità tecniche. È fiducia reciproca, conoscenza personale, ascolto, assistenza. In ogni prodotto c’è dentro un pezzo di ognuno di noi. Questa è la Finpac Sleeve e quello che vi potrà offrire.

Filling & Packaging 77 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Target: 10 millions

Secrets and strategies of Finpac Sleeve, a big company in the world of packaging

More outlet markets, trade presence in new areas, partnerships, and sustainability: The four pillars of Finpac Group’s business strategy. Production speed and flexibility, and fast changeover of Finpac Sleeve machines.

“Our goal is reaching a turnover of 10 million in 2025,” says Erik Granzon, General Manager of Finpac Sleeve, the company owned by Ilaria Zilio and seated in Settimo Milanese, Milan, with new premises to be opened soon in Padua. Finpac Sleeve is a player in one of the most important sectors of Italian manufacturing industry: Packaging

In particular, Finpac Sleeve designs and produces sleeve and stretch labelling lines, also carrying out labelling works for third parties upon request, thanks to thirty-year experience acquired in the production of its own product lines. In addition, it is also interested in secondary packaging systems, and it even groups the entire production process to package the packs arriving from primary process.

That is possible also thanks to its R&D division that develops highly advanced machines that increasingly meet the requirements of a new and ever evolving market. This constant challenge enables us to offer not only machines, but also complete lines and increasingly fast solutions, thus meeting market’s all requirements.

In 2022, Finpac Sleeve recorded 5-million-euro turnover, how will it double it in the next 2 years?

The company has laid out a well-structured growth strategy grounding on four pillars

The first important step included sector diversification, starting from the food sector, where Finpac Sleeve has had historic and well-established presence for more than 35 years, to proceed with new ones. This process, started years ago, immediately boosted the company’s and its brand’s presence in world’s market. Secondly, the company aims at developing its trade in growing areas, such as SouthEast Asia, Saudi Arabia, Latin America and Africa

Third step sees cooperation and partnership with leading companies of the sector, as to generate synergies that will enable end clients to explore new opportunities. Last but not least important, the fourth step: Finpac Sleeve will focus on market trends such as sustainability and flexibility. We talked about all that with Erik Granzon and Ilaria Zilio.

Growth strategy

• Not only food packaging

Diversification: Not only labelling machines and lines for all the sectors where a sleeve is present and considered as an elegant dress for the product, but also packaging machines for the cosmetics and over the counter chemist markets. Moreover, also thanks to our production for third parties, where Finpac Sleeve is a protagonist, we have developed elaborate solutions for the biggest players of the market,” told us Erik Granzon. “Presently, 60-70% of

Finpac Sleeve’s turnover derives from the beverage sector. “…holding market ground and consolidating our presence to continue with unlimited growth is our strategy. We clearly address many packaging sectors where sleeves can be a valid alternative. Although this market sector is top priority, we do not rule other outlet sectors out, conquering new markets.”

• Entering new geographical areas

“We are present not only in Europe, but also in North and South America, China, Australia, and Saudi Arabia. Over the years, we have developed our trade in areas where we decided to focus our commercial development, such as South-East Asia, the Middle East, Latin America and Africa. That’s been possible also thanks to our offices abroad and their commercial and technical experts. This has helped us very much not only during the pandemic, delivering an advantage for our customers who were supported by Finpac Sleeve technicians for their production liens, but also for every day’s life”, said Erik Granzon.

• Group participation that enables customers to study complete lines for specific solutions

To make user companies develop specific automated solutions, going beyond the concept of turnkey solutions from one single provider, Finpac Sleeve is also creating a virtual platform where visitors can find innovative solutions for food and beverage packaging. In other words, Finpac Sleeve is creating a digital “place” where its skills are united to allow customers to receive engineering and machine configuration flexibility Experience of advanced mechanics solutions, study of connectivity strategy through sensors that dialogue with entire lines. This helps understand how to apply AI algorithms or analytics software to collect, process and manage machine-generated data. Hence, by optimizing energy and production performance, it will be possible to introduce new types of services in the market, generating new business models.

• Technological innovation

“The company invests 12% of its turnover in R&D of new technologies to offer increasingly innovative solutions that meet the real requirements of the market,” said Erik Granzon. In particular, the intent is to anticipate the two big trends effecting the sector of labelling machines.

Sustainability is the trend to reduce plastics and create more compact machines

• Sustainability is highly influencing the market Today, indifference in front of sustainability issues is no longer possible. That’s why we look at a sustainable future thanks to programmed investments. Through design simplification that does not limit performance growth of our machines but optimize material consumption.

• Smaller, sturdier, less complex machines…Finpac Sleeve with its SHM LS – the latest generation of its machines – has created more and more compact machines, able to grant higher yield in smaller space, and in a green perspective. “Space is a customer’s relevant discriminative factor when it comes to choosing”, said Erik Granzon. Keeping reliability and flexibility that have always characterized our company, and reduce maintenance downtimes.

Production flexibility

• What we mean with production flexibility and its effects on packaging

In recent years, demanding environment has dramatically changed. What manufacturing has experienced lately is mass personalization: it is a production strategy to tailor products and services

to the individual preferences and need of a large number of people while maintaining efficiency of mass production in terms of low production costs and sales prices.

Further trend is “Just in time”, which means producing only the quantity and at the time required by the customer with the goal of minimizing waste within the factory and with suppliers. Shortly, this is means eliminating inventory

Just in time has evolved in the New Economy: from a manufacturing-based economy to a servicebased economy upon customer’s requirements. People, companies and services are interconnected constantly and in real time thanks to smart digital peripheral devices; therefore, it is possible to choose, purchase and share products, information and knowledge in real time. All that also impacts in the world of packaging: fast product diversification implies also its packaging. Increasingly fast machines are highly requested to keep up with market demand.

• Finpac Sleeve and packaging

To efficiently meet the demand of flexibility, in recent years Finpac Sleeve has further developed its range of labelling machines to be integrated in many different packaging lines. A Finpac machine line enables managing products rapidly and smartly, also thanks to intelligent vision systems that help discard faulty products from a production line and put them into a container or onto a conveyer, thus contributing to traceability and quality control processes.

Fast changeover

To make machine flexible and able to manage many and different products, for its lines Finpac Sleeve has created a system that modifies machine mechanical-electronical components as to adapt production to different formats, reducing at the same time process time at full advantage of production.

• Machine of the future

Erik Granzon concludes saying “the trend is increasingly oriented toward flexible and highly automated machines. The future of a single machine will be checked, monitored and considered as inherent to an entire line managed by a unique supervision system.”

A Finpac Sleeve product is not only price or technical features, but also mutual trust, personal knowledge, listening and assistance. In every product there is a part of us. This is Finpac Sleeve and what it can offer.

78 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
www.finpacsleeve.com

Mission Possible Partnership

Il Can Manufacturers Institute e i suoi membri del settore delle lattine per bevande in alluminio perseguono una produzione di alluminio a più basse emissioni di carbonio e un maggiore riciclo delle lattine per bevande in alluminio

Can Manufacturers Institute (CMI) e tutti i suoi membri produttori di lattine per bevande in alluminio hanno approvato la strategia di transizione della Mission Possible Partnership (MPP) per un’industria dell’alluminio allineata a 1,5°C e a zero emissioni. Queste adesioni riflettono l’obiettivo dell’industria delle lattine per bevande in alluminio di ridurre l’impronta di carbonio della quantità relativamente piccola di alluminio primario presente nelle lattine per bevande, contribuendo così ai necessari progressi nella lotta ai cambiamenti climatici.

Dagli anni ‘90, l’impronta di carbonio delle lattine per bevande in alluminio prodotte in Nord America è diminuita di quasi la metà. L’approvazione e l’attuazione della strategia MPP comporterà un’ulteriore riduzione dell’impronta di carbonio delle lattine di alluminio, poiché l’alluminio primario incorporato nelle lattine di alluminio avrà un profilo di carbonio ridotto.

La transizione dell’industria dell’alluminio verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2050, rispettando l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, richiederà una serie di azioni tra cui l’impiego di nuove tecnologie, la decarbonizzazione dell’alimentazione e l’aumento dell’efficienza dei materiali e dei prodotti. La strategia di transizione dell’alluminio della MPP fornisce un piano attuabile e realizzabile. Con la loro approvazione, i membri del settore delle lattine per bevande in alluminio di CMI concordano sull’importanza di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C e riconoscono che le azioni per sostenere la transizione verso uno scenario allineato a 1,5°C devono essere perseguite rapidamente.

Uno degli altri modi per ridurre l’impronta di carbonio delle lattine di alluminio consiste nell’aumentare il contenuto riciclato utilizzato nelle nuove lattine. Oggi, le lattine di alluminio prodotte negli Stati Uniti hanno in media il 73% di contenuto riciclato, la media più alta di tutti i contenitori per bevande. Questa percentuale è destinata ad aumentare, riducendo il fabbisogno di alluminio primario, se l’industria riuscirà a raggiungere gli obiettivi dichiarati di riciclo delle lattine di alluminio. Questi obiettivi, stabiliti da CMI e dai suoi membri, prevedono di passare da un tasso di riciclo del 45% nel 2020, che lo rende il contenitore per bevande più riciclato negli Stati Uniti, a un tasso del 70% nel 2030, dell’80% nel 2040 e del 90% nel 2050. L’Aluminum Beverage Can Recycling Primer and Roadmap di CMI illustra in dettaglio come raggiungere questi obiettivi. Riciclare più lattine di alluminio significa avere un maggiore impatto ambientale ed economico, nonché un maggior numero di lattine che esemplificano l’economia circolare, in quanto passano dal bidone del riciclo allo scaffale del negozio come nuova lattina in soli 60 giorni.

“La nostra strategia prevede due percorsi paralleli per ridurre ulteriormente l’impronta di carbonio delle lattine per bevande in alluminio: ridurre l’impronta di carbonio di qualsiasi alluminio primario incorporato nelle lattine per bevande e aumentare il recupero delle lattine usate, in modo da aumentare il contenuto riciclato delle nuove lattine”, ha dichiarato Scott Breen, vicepresidente del CMI per la sostenibilità. “I nostri membri hanno dimostrato di essere all’avanguardia in entrambe le aree appoggiando la strategia di Mission Possible Partnership per promuovere un’industria dell’alluminio a zero emissioni e allineata a 1,5°C

e impegnandosi a raggiungere obiettivi ambiziosi in termini di tasso di riciclo delle lattine per bevande in alluminio negli Stati Uniti”.

Queste adesioni fanno seguito al raduno di oltre 100 leader della catena di valore delle lattine per bevande in alluminio per il Global Aluminium Can Sustainability Summit del settembre 2022. Il CMI e l’International Aluminium Institute hanno coorganizzato l’evento con il finanziamento di Ardagh Metal Packaging e Crown Holdings. Una delle due aree di interesse di questo vertice è stata la decarbonizzazione dell’alluminio. Un rappresentante di MPP ha presentato per la prima volta la strategia di transizione del settore dell’alluminio nell’ambito del vertice.

L’attuazione della strategia di transizione del settore richiederà tempo e grandi investimenti. MPP ritiene che saranno necessari investimenti cumulativi di circa 1.000 miliardi di dollari lungo tutta la catena del valore della produzione primaria per ottenere un settore a zero emissioni, o un percorso di 1,5°C. Il CMI, i suoi membri produttori di lattine per bevande in alluminio (Ardagh Metal Packaging, CANPACK, Crown Holdings ed Envases), i suoi membri produttori di lastre per bevande in alluminio (Constellium, Kaiser Aluminum, Novelis e Tri-Arrows Aluminum), nonché il suo partner e sostenitore The Aluminum Association, lavoreranno con una serie di stakeholder all’interno e all’esterno del settore per catalizzare le azioni e gli investimenti necessari a perseguire questa strategia di transizione.

Can Manufacturers Institute:

Il Can Manufacturers Institute (CMI) è l’associazione nazionale di categoria dell’industria della produzione di lattine in metallo e dei suoi fornitori negli Stati Uniti. L’industria delle lattine rappresenta la produzione nazionale annuale di circa 130,7 miliardi di lattine per alimenti, bevande e prodotti generici; impiega più di 28.000 persone con stabilimenti in 33 Stati, Porto Rico e Samoa Americane; e genera circa 15,7 miliardi di dollari di attività economica diretta. I membri del CMI si impegnano a fornire ai consumatori cibi e bevande in lattina sicuri, nutrienti e rinfrescanti, con il packaging più sostenibile.

Filling & Packaging Marketing & Strategy 80 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Mission Possible Partnership

provides an actionable, achievable plan. Through their endorsements, CMI aluminum beverage can sector members are agreeing on the importance of limiting global warming to 1.5°C and recognizing that actions to support the transition to achieve a 1.5°C-aligned scenario should be pursued expeditiously.

Can Manufacturers Institute (CMI) and all its aluminum beverage can manufacturer and can sheet producer members endorsed Mission Possible Partnership’s (MPP) transition strategy for a net-zero, 1.5°C-aligned aluminum industry.

These endorsements reflect the aluminum beverage can industry’s aim to reduce the carbon footprint of the relatively small amount of primary aluminum in beverage cans, thereby contributing toward the needed progress in the fight against climate change.

Since the 1990s, the carbon footprint of aluminum beverage cans made in North America has dropped by nearly half. Endorsing and acting on the MPP strategy will result in even further reductions in the carbon footprint of the aluminum beverage can since the primary aluminum incorporated into aluminum beverage cans would have a reduced carbon profile.

Transitioning the aluminum industry to net-zero greenhouse gas emissions by 2050 while complying with a target of limiting global warming to 1.5°C from preindustrial levels will require a variety of actions including deploying new technologies, decarbonizing power supply and increasing material and product efficiency. The MPP aluminum transition strategy

One of the other ways to reduce the carbon footprint of aluminum beverage cans is increasing the recycled content used in new cans. Today, aluminum beverage cans manufactured in the United States average 73 percent recycled content, the highest average of any beverage container. That number will increase, decreasing the need for primary aluminum, if the industry is successful in reaching stated aluminum beverage can recycling rate targets. These targets, as set by CMI and its members, entail going from a 45 percent recycling rate in 2020, which makes it the most recycled beverage container in the United States, to a 70 percent rate in 2030, 80 percent rate in 2040 and 90 percent rate in 2050. CMI’s Aluminum Beverage Can Recycling Primer and Roadmap details how these targets can be achieved. Recycling more aluminum beverage cans means a greater environmental and economic impact, as well as more cans exemplifying the circular economy as they go from recycling bin back to store shelf as a new can in as little as 60 days.

“Our strategy has two parallel paths to further reduce the carbon footprint of the aluminum beverage can— lower the carbon footprint of any primary aluminum incorporated into beverage cans and increase the recovery of used beverage cans so the recycled content in new cans increases,” said Scott Breen, CMI’s vice president of sustainability. “Our members have shown leadership in both of these areas by endorsing Mission Possible Partnership’s strategy to foster a net-zero, 1.5°C-aligned aluminum industry and by committing to ambitious U.S. aluminum beverage can recycling rate targets.”

These endorsements follow a gathering of more than 100 leaders across the aluminum beverage can value chain for the Global Aluminium Can Sustainability Summit in September 2022. CMI and the International Aluminium Institute co-organized the event with funding from Ardagh Metal Packaging and Crown Holdings. One of the two focus areas of this Summit was aluminum decarbonization. A representative from MPP unveiled the aluminum sector transition strategy for the first time as part of the Summit.

Enacting the sector transition strategy will take time and large investments. MPP believes cumulative investment of approximately $1 trillion across the primary production value chain will be needed to deliver a net-zero sector, or a 1.5°C pathway. CMI, its aluminum beverage can manufacturer members (Ardagh Metal Packaging, CANPACK, Crown Holdings and Envases), its aluminum beverage can sheet producer members (Constellium, Kaiser Aluminum, Novelis and Tri-Arrows Aluminum), as well as its partner and fellow endorser The Aluminum Association, will be working with a variety of stakeholders inside and outside of the industry to catalyze the necessary actions and investments to pursue this transition strategy.

About Can Manufacturers Institute

The Can Manufacturers Institute (CMI) is the national trade association of the metal can manufacturing industry and its suppliers in the United States. The can industry accounts for the annual domestic production of approximately 130.7 billion food, beverage and general line cans; employs more than 28,000 people with plants in 33 states, Puerto Rico and American Samoa; and generates about $15.7 billion in direct economic activity. CMI members are committed to providing safe, nutritious and refreshing canned food and beverages to consumers in the most sustainable packaging.

Marketing & Strategy 81 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Can Manufacturers Institute and its aluminum beverage can sector members are pursuing lower carbon aluminum production and increased aluminum beverage can recycling
Filling & Packaging

#GoNatureGoCarton

Tetra Pak tra gli European Climate Leaders 2023 del Financial Times

Tetra Pak, azienda leader nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento alimentare, è stata inserita tra gli European Climate Leaders 2023 dal Financial Times, come riconoscimento ai progressi compiuti nella riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) e al suo impegno in azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente.

Delle migliaia di aziende valutate dal Financial Times e da Statista, solo le prime 500 sono entrate nella lista finale per la riduzione dell’intensità delle proprie emissioni di gas serra (GHG).

Ad ogni azienda presente in classifica è stato

assegnato un punteggio, calcolato in base alle informazioni sul volume delle emissioni, sul livello di divulgazione e sulla riduzione delle stesse emissioni in percentuale.

Tetra Pak si è classificata tra le prime 100 aziende tra le 500 elencate, raggiungendo il 54,3% di riduzione assoluta delle emissioni per gli Scope 1 e 2 in un periodo di 5 anni1. La classifica riconosce, inoltre, l’impegno di Tetra Pak lungo l’intera catena del valore (Scope 3), evidenziandone l’inserimento tra le aziende della A-list di CDP e gli obiettivi net-zero, approvati dalla Science Based Targets initiative (SBTi), secondo l’ambizione di limitare l’innalzamento del riscaldamento globale a 1,5°C.

Adolfo Orive, President & CEO di Tetra Pak ha dichiarato: “Questo riconoscimento testimonia il duro lavoro e la dedizione del nostro team, dei nostri fornitori, clienti e stakeholder. Pur essendo orgogliosi dei risultati ottenuti finora, vogliamo continuare a mitigare il nostro impatto

#GoNatureGoCarton

Tetra Pak recognised as a European Climate Leader 2023 by the Financial Times

TTetra Pak has been named as a European Climate Leader 2023 by the Financial Times, in recognition of the company’s progress in reducing greenhouse gas (GHG) emissions and its robust commitments to climate action.

Of the thousands assessed by the Financial Times and Statista, only the leading 500 companies with the greatest reduction in their GHG emissions intensity made it to the final list.

Each company in the list has been assigned an individual score, which is calculated using information

on the company’s volume of emissions, level of disclosure on these emissions and its reduction of emissions as a percentage.

Tetra Pak was ranked amongst the top 100 of the 500 companies listed, achieving a 54.3% absolute reduction of the Scope 1 and 2 emissions over a fiveyear period1. The ranking also recognizes Tetra Pak’s efforts across the value chain (Scope 3), highlighting its inclusion amongst CDP A-listed businesses and its net-zero targets as approved by Science Based Targets initiative (SBTi) along a 1.5° pathway.

Adolfo Orive, President & CEO at Tetra Pak, says: “The acknowledgment is a testament to the hard work and dedication of our team, suppliers, customers and other stakeholders. While we are proud of our achievements to date, we have plans to continue mitigating our environmental impact further - by decarbonising our value chain, driving circular

ambientale, decarbonizzando la catena del valore, promuovendo soluzioni circolari e, allo stesso tempo, contribuendo alla resilienza dei sistemi alimentari e salvaguardando la biodiversità. Tutte queste azioni sono fondamentali per il nostro obiettivo, ovvero impegnarci a rendere gli alimenti sicuri e disponibili ovunque e proteggere ciò che è buono: alimenti, persone e pianeta.”

#ClimateAction #GoNatureGoCarton

Tetra Pak

Tetra Pak è l’azienda leader mondiale nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento degli alimenti. Lavorando a stretto contatto con i nostri clienti e fornitori, offriamo prodotti sicuri, innovativi e a basso impatto ambientale, che ogni giorno soddisfano le esigenze di centinaia di milioni di persone in più di 160 paesi. Con oltre 23.000 dipendenti in tutto il mondo, crediamo nella leadership industriale responsabile e in un approccio sostenibile al business. Il nostro motto, “PROTEGGE LA BONTÀ™”, rispecchia il nostro impegno per rendere gli alimenti sicuri e disponibili, ovunque. Maggiori informazioni su Tetra Pak sono disponibili all’indirizzo: https://www.tetrapak.com/it-it

solutions while contributing to food system resilience and protecting biodiversity. All these actions are core to our purpose, as we commit to making food safe and available everywhere and we promise to protect what’s good – food, people and the planet.”

#ClimateAction #let’sGOfurther #GoNatureGoCarton

About Tetra Pak

Tetra Pak is a world leading food processing and packaging solutions company. Working closely with our customers and suppliers, we provide safe, innovative and environmentally sound products that each day meet the needs of hundreds of millions of people in more than 160 countries. With more than 23,000 employees around the world, we believe in responsible industry leadership and a sustainable approach to business.

Our promise, “PROTECTS WHAT’S GOOD™,” reflects our vision to commit to making food safe and available, everywhere.

More information about Tetra Pak is available at www.tetrapak.com

Marketing & Strategy 84 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Filling & Packaging

Food&beverage packaging: soluzioni su misura per il tuo impianto

BBM Service è un partner in grado di offrire un supporto a 360° e un servizio personalizzato e su misura

Eccellenza italiana. BBM Service è un’azienda italiana con una lunga e rinomata esperienza nel settore del beverage, specializzata nella fornitura chiavi-in-mano di impianti di imbottigliamento acqua e bevande. Flessibilità, rapidità, presenza costante e capacità di lavorare su tutti i macchinari della linea: questi sono solo alcuni tra i punti di forza di BBM. Da più di 15 anni, BBM è partner tecnico di alcuni tra i più rinomati brand del settore, come Nestlé Waters, Coca Cola HBC, Heineken e molti altri.

Un unico partner, dall’audit all’avviamento

BBM Service è un unico interlocutore con cui interfacciarsi per le analisi di mercato e di budget, lo studio del layout della linea, la fornitura e l’installazione delle macchine, la gestione dei protocolli di sicurezza e la logistica. Quali sono i servizi “chiavi in mano” di BBM Service?

Food&beverage packaging:

tailor-made solutions for your plant

BBM Service is a partner able to offer 360° support and a customized service

Italian excellence. BBM Service is an Italian company with a long and renowned experience in the beverage sector, specializing in the turnkey supply of water and beverage bottling plants. Flexibility, speed, constant presence, and ability to work on all the machines in the line are some of BBM’s strengths. For more than 15 years, BBM has been a technical partner of some of the most renowned brands in the sector, such as Nestlé Waters, Coca-Cola HBC, Heineken, and many others.

A single partner, from audit to start-up

BBM Service is a single interlocutor for market and budget analysis, layout study, the supply and installation of machines, the management of safety protocols, and logistics. What are BBM Service’s turnkey services?

1. L’eccellenza nei macchinari per l’imbottigliamento usati

BBM dispone di un’impressionante selezione di macchine per il confezionamento usate, completamente revisionate e aggiornate, per garantire prestazioni uguali o migliori rispetto alle macchine di ultima generazione. BBM offre il meglio del mercato dell’usato, tra cui soffiatrici, riempitrici, etichettatrici, fardellatrici, incartonatrici wrap-around, formatrici di vassoi, pallettizzatori e molto altro ancora! I clienti possono vedere le macchine e seguire il processo di revisione e avviamento a distanza, oppure visitare lo showroom BBM a Lenna (Bergamo, Italia).

1. Excellence in used bottling machinery

BBM has an impressive selection of used packaging machines, completely overhauled and guaranteed, to ensure equal or better performance than the latest generation’s. BBM offers the best of the second-hand market, including blow moulding machines, fillers, labellers, shrinkwrappers, wrap-around case packers, tray formers, palletizers, and much more! Customers can see the machines and follow the overhaul and start-up process remotely, or visit the BBM showroom in Lenna (Bergamo, Italy).

86 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Vasta selezione

BBM ha a disposizione più di 200 macchinari usati nel nuovo showroom di oltre 10.000 mq

Garanzia di qualità

Tutte le macchine sono sottoposte a una serie completa di test mirati ad accertarne lo stato effettivo. Gli eventuali componenti difettosi vengono sostituiti con ricambi compatibili per ottenere la massima performance. Per una sicurezza ancora maggiore, BBM assicura 6 mesi di garanzia completa su tutte le sue macchine revisionate

Disponibile in soli 90/120 giorni

BBM dispone in stock tutto l’occorrente per una fornitura chiavi in mano. Dopo la fase di customizzazione della macchina, i nostri tecnici specializzati sono già pronti per eseguire il trasporto, il montaggio e l’avviamento nella sede del cliente Investimento green

Il crescente problema di smaltimento di materiale industriale rende necessaria l’adozione di una filosofia nuova, dove i vecchi macchinari non sono demoliti, ma ritirati da suppliers come BBM. Acquistare l’usato revisionato significa fare una scelta consapevole, conveniente e a favore dell’ambiente

In vetrina: linea PET 25.000 BPH...usata!

Efficienza e automazione per l’imbottigliamento di bibite, acqua naturale e frizzante, in diversi formati

1. Disponibile IN 90/120 giorni BBM ha già in casa la linea di imbottigliamento, che in poche settimane può essere revisionata in base alle tue esigenze e installata nel tuo stabilimento

2. Servizio Chiavi in mano

Montaggio e collaudo della linea, formazione degli operatori in loco e manutenzione periodica: BBM si occuperà in autonomia di tutti questi step.

3. Non ti piace una macchina? No problem Puoi comodamente sostituirla con un’altra. Sceglila dal catalogo BBM di più di 200 macchine e visionala nello showroom a Lenna (BG).

4. Usato: scelta sostenibile e conveniente La filosofia dell’usato di BBM garantisce i benefici ambientali dovuti all’utilizzo di materiale di recupero. Inoltre, con alcuni tipi di fornitura mista (usato + nuovo) puoi accedere agli incentivi dell’Industry

4.0. Contatta l’azienda per saperne di più.

Sul sito www.bbmpackaging.com è possibile consultare il catalogo completo delle macchine usate e degli accessori BBM. Le schede informative sono complete di layout, dettagli tecnici e video delle macchine in azione. Contattate info@bbmpackaging.com per un preventivo gratuito.

2. L’assistenza tecnica e ingegneria

Forte di un’esperienza ventennale e di un team di oltre 50 tecnici qualificati, BBM offre una gamma completa di servizi a supporto del cliente: smontaggio e trasferimento della linea, cambio formato, manutenzione programmata dell’impianto e formazione. BBM fornisce anche un servizio di assistenza remota 24/7. Che altro?

Wide selection

BBM has 200+ used machines, available in the new showroom of over 10,000 square meters.

Quality assurance

Any defective components are replaced with compatible spare parts to obtain maximum performance. For even greater security, BBM provides a 6-month full warranty on all its overhauled machines.

Available in just 90/120 days

BBM has in stock everything you need for a turnkey supply. After the customization phase of the machine, our specialized technicians are ready to carry out the transport, assembly, and start-up at the customer’s site.

Green investment

The growing problem of disposal of industrial material makes it necessary to adopt a new philosophy, where old machinery is not demolished, but withdrawn from suppliers such as BBM. Buying overhauled used means making a conscious, convenient, and environmentally friendly choice

Showcased: Used PET 25.000 BPH line

Efficiency and automation for the bottling of soft drinks, still and sparkling water, in different formats

1. Available in 90/120 days

BBM already has the bottling line in-house, which in a few weeks can be overhauled according to your needs and installed in your factory.

2. Turnkey Service

Assembly and testing of the line, onsite operator training, and periodic maintenance: BBM will take care of all these steps autonomously.

3. Don’t like a machine? No problem

You can conveniently replace it with another. Choose it from BBM catalogue of more than 200 machines and view it in the showroom in Lenna (BG).

4. Used: Sustainable and affordable choice BBM’s second-hand philosophy guarantees the environmental benefits due to the use of recycled material. In addition, with some types of mixed supply (used + new) you can access Industry 4.0 incentives. Contact BBM to learn more.

On the www.bbmpackaging.com website you can consult the complete catalogue of used machines and BBM accessories. The fact sheets are complete with layouts, technical details, and videos of the machines in action. Contact info@bbmpackaging.com for a free quote.

2. Technical assistance and engineering

With twenty years of experience and a team of over 50 qualified technicians, BBM offers a complete range of services to support the customer: dismantling and transfer of the line, format changeover, scheduled plant maintenance, and training. BBM also provides 24/7 remote assistance service. What else?

Visita il negozio online BBM Visit the BBM online store
87 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

BBM offre il proprio know-how per interventi di engineering altamente specializzati. Il portfolio BBM è costituito da upgrade macchinari per sfruttare al pieno il potenziale della macchina e ottenere risparmi energetici e di costo. In particolare, BBM è specializzata in upgrade sulle macchine soffiatrici di tutti i principali costruttori; grazie a poche, semplici installazioni è possibile ottenere un risparmio del 35% sui consumi energetici.

3. Ricambi compatibili

Che si tratti di normale usura o urgenza, BBM rappresenta la migliore alternativa per la fornitura dei ricambi compatibili con le macchine delle principali case costruttrici.

Tutti i ricambi sono realizzati e testati da BBM in un laboratorio certificato; infatti, da sempre BBM investe nella ricerca e sviluppo per fornire al cliente materiale free pass di altissima qualità, a prezzi inferiori del 10-20% rispetto alla media di mercato. Il vasto entourage di agenti esteri si occupa di facilitare le operazioni commerciali e di logistica nella fornitura ricambi in territori UE ed EXTRA UE.

Shortage delle componenti elettroniche e meccaniche: la soluzione di BBM per garantire al cliente una fornitura continua

Il problema della carenza di disponibilità dei componenti meccanici elettronici sta impattando in modo diretto la produzione delle imprese del food&beverage.

BBM sta attuando misure per continuare ad assicurare ai suoi clienti la reperibilità delle componenti delle linee. Come?

BBM Service è la prima realtà del settore ad adottare programmi di storage ricambi ad uso esclusivo del cliente. Inoltre, BBM è specializzata nella fornitura di kit dedicati revisione di gruppi della macchina, così che il cliente possa risparmiare sul costo del singolo pezzo ed ordinare in una sola volta tutti i ricambi necessari. Questa strategia permette una drastica riduzione delle giacenze e obsolescenze dei ricambi, garantendo tuttavia la massima reperibilità dei pezzi.

Investimenti per ampliare lo stock esistente

Il magazzino BBM di 1800 m2 ha un’ampia fornitura di ricambi compatibili con i principali OEM. Per i prossimi due anni, BBM ha pianificato degli investimenti per raddoppiare gli spazi del magazzino e ampliare lo stock attualmente presente. Spedizioni garantite in tutto il mondo

In caso di urgenze, non sono chieste spese extra per le consegne rapide: un ufficio di assistenza dedicata gestirà la spedizione nel minor tempo possibile e senza costi aggiuntivi.

Contatta BBM Service per un preventivo gratuito: info@bbmpackaging.com

BBM offers its know-how for highly specialized engineering interventions. BBM portfolio consists of machinery upgrades to fully exploit the potential of the machine and achieve energy and cost savings. In particular, BBM is specialized in upgrades on blow moulding machines of all major manufacturers; thanks to a few, simple installations it is possible to obtain a saving of 35% on energy consumption.

3. Compatible spare parts

Whether it is normal wear and tear or urgency, BBM is the best alternative for the supply of spare parts compatible with the machines of the main manufacturers.

All spare parts are tested by BBM in a certified laboratory; in fact, BBM has always invested in research and development to provide customers with free pass material of the highest quality, at prices 10-20% lower than the market average. The vast entourage of foreign agents is responsible for facilitating commercial and logistics operations in the supply of spare parts in EU and EXTRA EU territories.

Shortage of electronic and mechanical components: BBM’s solution to guarantee the customer a continuous supply

The problem of the lack of availability of electronic mechanical components is directly impacting the production of food & beverage companies. BBM is implementing measures to ensure that its customers have the availability of line components. How?

BBM Service is the first company in the sector to adopt spare parts storage programs for the exclusive use of the customer. In addition, BBM is specialized in providing dedicated kits overhaul of machine groups, so that the customer can save on the cost of the single piece and order all the necessary spare parts at once. This strategy allows a drastic reduction of stocks and obsolescence of spare parts while ensuring maximum availability.

Investments to expand existing stock

The BBM warehouse of 1800 m2 has a wide supply of spare parts compatible with the main OEMs. For the next two years, BBM has planned investments to double the warehouse space and expand the current stock.

Guaranteed worldwide shipping

In case of emergencies, no extra costs are required for fast deliveries: a dedicated service office will manage the shipment in the shortest possible time and at no additional cost.

Contact BBM Service for a free quote: info@bbmpackaging.com

88 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

ALTECH: Applicare etichette in fase con estrema precisione su prodotti cilindrici

ALTECH ha sviluppato un sistema di etichettatura per applicare una o più etichette in precisi punti sul prodotto, principalmente dalla forma cilindrica

Tra le innumerevoli soluzioni di etichettatura che ALTECH può offrire, l’etichettatura in fase è sicuramente una delle più sofisticate. Questo tipo di etichettatura si presta laddove è necessario applicare una o più etichette in precisi punti sul prodotto (principalmente dalla forma cilindrica).

L’applicazione in fase è utile quando vi è la necessità di etichettare prodotti quali bottiglie, barattoli e secchielli che presentano punti irregolari o spor-

genti come maniglie, fori e bordi. Questa particolare applicazione è utilizzata anche laddove è richiesta l’aggiunta di informazioni aggiuntive oltre a quelle esistenti (per esempio su etichette già applicate).

Un tipico esempio di etichettatura in fase di prodotti che necessitano di ulteriori informazioni mediante l’aggiunta di un’etichetta in un determinato punto, la possiamo trovare nel settore beverage.

Per venire incontro a questa particolare esigenza, ALTECH ha sviluppato un sistema di etichettatura che ben si presta a tale scopo. Nello specifico, un classico esempio lo possiamo trovare nel sistema di etichettatura automatico in fase sviluppato per provvedere all’applicazione di etichette su bottiglie di birra che necessitano l’aggiunta di informazioni ulteriori, che può essere posizionato direttamente su una linea di confezionamento. Il sistema di etichettatura provvede al distanzia-

ALTECH: to apply labels in phase with extreme precision on cylindrical products

Among the innumerable labelling solutions that ALTECH can offer, in-phase labelling is certainly one of the most sophisticated. This kind of labelling is suitable where it is necessary to apply one or more labels in precise points on the product (mainly with a cylindrical shape).

In-phase application is useful to label products like bottles, jars, and buckets with irregular and high spots, typically handles, holes, and edges. This particular application is also used to add additional information – such as on labels that have already been applied. A typical example of in-phase labelling of products where additional information can be provided by adding a label in a particular point is the beverage sector.

To meet this particular need, ALTECH has developed a specially designed labelling system. For instance, an in-phase automatic labelling system is used to apply labels on beer bottles that require further information. The system is positioned directly on a packaging line. The labelling system spaces and orients the bottles, as well as applies the labels in phase between two existing labels, so as not to cover them. All at speeds of over

50 bottles per minute

The labeller is an ALline C linear system, equipped with a dual-belt spacer and a three-roller timing system. The sensor which identifies the correct application position is a high-speed scanner, which reads the existing barcode on the bottle and sends a signal to the ALritma label applicator head.

The solid mechanism and optimized logic of the three-roller device allow to reach very high performances, maintaining and excellent positioning precision and operational reliability. For further information: info@altech.it – www.altech.it

mento e all’orientamento delle bottiglie, nonché all’applicazione delle etichette in fase tra due etichette già presenti, in modo da non coprirle. Tutto questo ad oltre 50 bottiglie minuto L’etichettatrice consiste in un sistema lineare ALline C, dotato di distanziatore a doppia cinghia e di un gruppo di messa in fase a tre rulli. Il sensore che permette di identificare la posizione corretta di applicazione è uno scanner ad alta velocità, che legge il barcode già presente sulla bottiglia e fornisce un segnale alla testata applicatrice ALritma. La meccanica robusta, e la logica ottimizzata del dispositivo a tre rulli, consentono di raggiungere prestazioni molto elevate, mantenendo un’ottima precisione di posizionamento e affidabilità di funzionamento.

Per maggiore informazione: info@altech.it – www. altech.it

ALTECH has developed a specially designed labelling system to apply one or more labels in precise points on the product, mainly with a cylindrical shape

90 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Filling & Packaging

Tetra Pak porta le confezioni di cartone con contenuto riciclato a un livello superiore

Tetra Pak ha compiuto nuovi progressi nell’ambito del contenitori riciclati, ampliando la propria offerta di soluzioni di confezionamento che utilizzano polimeri riciclati certificati per coprire nuovi formati, categorie di prodotti e aree geografiche

L’espansione è una pietra miliare nel percorso dell’azienda verso un portafoglio circolare, che trasformi i rifiuti in nuove risorse e riduca la dipendenza dell’industria dai materiali vergini di origine fossile. Arriva in un momento cruciale, in linea con la recente proposta della Commissione europea per il regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio2

Mentre l’industria cerca modi per sostenere gli obiettivi del Green Deal dell’UE in materia di clima, circolarità e sistemi alimentari resilienti, i cartoni per bevande con polimeri riciclati certificati sono ora sugli scaffali dei supermercati di tutta Europa:

- Emmi, leader di mercato in Svizzera nel settore lattiero-caseario, ha recentemente introdotto il primo cartone al mondo che utilizza polimeri riciclati certificati nel materiale di imballaggio. La sua bevanda al latte è confezionata in cartoni Tetra Top® 1000 Base, è sugli scaffali dalla fine del 2022 e riflette gli ambiziosi obiettivi di Emmi verso la circolarità, tra cui l’utilizzo di almeno il 30% di materiali riciclati in tutti i suoi imballaggi entro il 2027.

- Nel febbraio 2023, il Gruppo Lactalis, leader mondiale nel settore lattiero-caseario, ha rinnovato la sua panna liquida biologica per ambienti in cartoni Tetra Brik® Aseptic con i marchi Bridélice e Président con polimeri riciclati certificati nel materiale di confezionamento - una novità assoluta in Francia. Questo sviluppo sostiene gli sforzi del Gruppo Lactalis per promuovere soluzioni innovative verso un’economia del packaging più circolare. Queste collaborazioni si aggiungono al successo della prima collaborazione con Elvir, una filiale di Savencia Fromage & Dairy. Per il suo marchio Elle & Vire, l’azienda ha introdotto nel 2022 un tappo per cartoni per bevande che utilizza polimeri riciclati certificati.

La produzione di plastica a base fossile è destinata ad aumentare del 10,8% tra il 2021 e il 20253. Allo stesso tempo, l’86% degli acquirenti si preoccupa dell’uso della plastica e del suo impatto sull’ambiente e ritiene che l’uso della plastica riciclata sia uno dei

modi migliori per affrontare questa sfida4. Hanno anche iniziato ad agire di conseguenza, scegliendo sempre più spesso di acquistare prodotti o confezioni con materiale riciclato nell’ultimo anno5

Ola Elmqvist, Executive Vice President Packaging Solutions, Tetra Pak, afferma: “Oggi, l’elevata percentuale di materiali rinnovabili nelle confezioni di cartone Tetra Pak contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio rispetto a molte altre opzioni di confezionamento6. Ma vogliamo andare oltre, riducendo continuamente la dipendenza da fonti vergini e fossili e mantenendo i materiali in circolazione, insieme ai nostri clienti.

Azioni come queste rappresentano la nostra risposta alle aspettative degli stakeholder, dai produttori di alimenti e bevande ai consumatori e ai responsabili politici. Riteniamo inoltre che ciò contribuisca in modo significativo alle ambizioni della proposta PPWR della Commissione europea, nonché all’intento dell’intero settore di accelerare le innovazioni sostenibili verso un maggiore accesso a un’alimentazione sicura”.

Note:

1 La proposta della Commissione europea per il regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

è disponibile in versione integrale qui: https:// environment.ec.europa.eu/publications/proposalpackaging-and-packaging-waste_en. Essa prevede obiettivi di contenuto riciclato per diversi tipi di imballaggi contenenti plastica - quelli rilevanti per i cartoni per bevande sono gli obiettivi fissati per gli imballaggi non in PET sensibili al contatto: 10% entro il 1° gennaio 2030 e 50% entro il 1° gennaio 2040. Obiettivi diversi di contenuto riciclato si applicano alle bottiglie di plastica monouso per bevande.

2 Erema riferisce che la produzione di plastica di origine fossile è destinata ad aumentare da 370 milioni di tonnellate metriche nel 2021 a 410 entro il 2025.

3 Fonte: Ricerca sui consumatori di imballaggi sostenibili di Tetra Pak 2021

4 Fonte: Ricerca Tetra Pak sui consumatori in merito alla comunicazione sul contenuto riciclato - ottobre 2022, con 2.400 intervistati in quattro mercati: Australia, Germania, Spagna e USA.

5 Fonte: ifeu 2020, “Valutazione comparativa del ciclo di vita delle confezioni in cartone Tetra Pak® e dei sistemi di confezionamento alternativi per bevande e alimenti liquidi sul mercato europeo”.

Marketing & Strategy 92 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Filling & Packaging

Tetra Pak takes carton packages with recycled content to the next level

Tetra Pak has made new advancements in the area of recycled content, expanding its offering of packaging solutions using certified recycled polymers to cover new formats, product categories and geographies

The expansion is a key milestone in the company’s journey towards a circular portfolio, turning waste into new resources, and reducing the industry’s dependence on virgin, fossil-based materials. It comes at a pivotal moment, aligning with the recently released European Commission’s proposal for the Packaging and Packaging Waste Regulation.2

As the industry looks for ways to support the EU Green Deal’s goals on climate, circularity and resilient food systems, beverage cartons with

certified recycled polymers are now on supermarket shelves around Europe:

-Emmi, Switzerland’s market leader in dairy, recently introduced the world’s first carton using certified recycled polymers in the packaging material. Its good day Milk Drink, packaged in Tetra Top® 1000 Base carton packages, has been on shelf since late 2022 and reflects Emmi’s ambitious aims towards circularity, including the usage of at least 30% recycled materials in all its packaging by 2027.

- In February 2023, Lactalis Group, a world leading dairy player, revamped its organic ambient liquid cream in Tetra Brik® Aseptic cartons under its Bridélice and Président brands with certified recycled polymers in the packaging material – a first in France.. The development supports Lactalis Group’s efforts to foster innovative solutions towards a more circular packaging economy. These collaborations add to a successful industry first with Elvir, a subsidiary of Savencia Fromage & Dairy. For its Elle & Vire brand, the company introduced a cap for beverage cartons, using certified recycled polymers, in 2022. Fossil-based plastic production is set to increase by 10.8% between 2021 and 20253. At the same time, 86% of shoppers are concerned about the usage of plastic and its impact on the environment, and believe that using recycled plastic is one of the best ways to tackle this challenge4. They have also started to act on it, increasingly choosing to buy products or packages with recycled material in the last year.5

Ola Elmqvist, Executive Vice President Packaging Solutions, Tetra Pak, says: “Today, the high share of renewable materials in Tetra Pak carton packages helps them feature a lower carbon footprint than many other packaging options6. But we want to go further, continuously reducing reliance on virgin, fossil-based sources and keeping materials in circulation, together with our customers. Actions like these signify our response to stakeholder expectations, from food and beverage manufacturers to consumers and policy makers. We also see this contributing well to the ambitions of the European Commission’s PPWR proposal as well as the intent of the whole industry to accelerate sustainable innovations towards increased access to safe nutrition.”

Notes:

1 The European Commission’s proposal for the Packaging and Packaging Waste regulation is available in full here: https://environment.ec.europa. eu/publications/proposal-packaging-andpackaging-waste_en. It includes recycled content targets for different types of packaging containing plastic – the ones relevant to beverage cartons are the targets set for contact sensitive non-PET

packaging: 10% by January 1st, 2030 and 50% by January 1 , 2040. Different recycled content targets apply to single use plastic beverage bottles.

2. Erema reports fossil-based plastic production is set to increase from 370 million metric tonnes in 2021 to 410 by 2025.

3 Source: Tetra Pak Sustainable Packaging Consumer Research 2021

4 Source: Tetra Pak consumer research on Communication on recycled content – Oct 2022, involving 2,400 respondents across four markets: Australia, Germany, Spain, USA.

5 Source: ifeu 2020, “Comparative Life Cycle Assessment of Tetra Pak® carton packages and alternative packaging systems for beverages and liquid food on the European market.”

Marketing & Strategy 93 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Filling & Packaging
Ola Elmqvist, Executive Vice President Packaging Solutions, Tetra Pak

Sant’Anna Pro, una grande novità nel mondo del beverage

L’innovativo prodotto in Acqua Sant’Anna con 15g di proteine + zinco

Acqua Sant’Anna lancia sul mercato un’esclusiva novità: il gruppo leader del settore acque minerali accoglie una nuova sfida e presenta Sant’Anna PRO, la tua acqua con proteine*.

I laboratori di ricerca Sant’Anna sono da sempre attenti ad intercettare nuove tendenze di mercato e ad ascoltare le esigenze dei consumatori. Proseguendo nel percorso di sviluppo e innovazione di prodotto, l’azienda di Vinadio sposa il trend dei prodotti high protein, tendenza di punta degli ultimi mesi, e presenta un prodotto unico, Sant’Anna PRO: bevanda ad alto contenuto di proteine con 15g di proteine + zinco in Acqua minerale naturale Sant’Anna. Senza zuccheri, conservanti, coloranti e glutine, Sant’Anna PRO è pronta da bere e disponibile in due gusti: tropical e frutti verdi + menta. Sant’Anna PRO ha tre ingredienti principali:

• l’Acqua Sant’Anna, un’acqua dai valori distintivi che si distingue per la sua straordinaria leggerezza e per il residuo fisso tra i più bassi al mondo;

• le proteine, che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare;

• lo zinco, che contribuisce alla normale sintesi proteica.

Acqua arricchita dei benefici delle proteine e dello zinco, la nuova Sant’Anna PRO è il prezioso alleato di tutti i consumatori che prediligono una grande presenza di proteine all’interno della propria dieta. Studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione di 15gr di proteine al giorno, accompagnata da una regolare attività fisica, contribuisce ad aumentare la massa magra, la massa ossea, la forza serraggio mani, la forza delle gambe, la forza isometrica e la massa muscolare scheletrica.

Gli effetti benefici si possono verificare assumendo 1 bottiglietta al giorno per 12 settimane - il prodotto non è da intendersi come sostituto dei pasti e di una dieta sana ed equilibrata.

* le proteine contribuisco alla crescita e al mantenimento della massa muscolare

Sant’Anna Pro, a great novelty in the world of beverages

The innovative product in Acqua Sant’Anna with 15g of protein + zinc

Acqua Sant’Anna launches an exclusive novelty on the market: the leading group in the mineral water sector accepts a new challenge and presents Sant’Anna PRO, your water with protein*.

The Sant’Anna research laboratories have always been attentive to intercepting new market trends and listening to consumer needs. Continuing along the path of product development and innovation, the Vinadio-based company embraces the trend of high-protein products, a leading trend in recent months, and presents a unique product, Sant’Anna PRO: a high-protein drink with 15g of protein + zinc in Sant’Anna Natural Mineral Water. Free of sugar, preservatives, colouring agents and gluten, Sant’Anna PRO is ready to drink and available in two flavours: tropical and green fruits + mint.

Sant’Anna PRO has three main ingredients: - Sant’Anna Water, a water with distinctive values that stands out for its extraordinary lightness and one of the lowest fixed residues in the world; - proteins, which contribute to the growth and maintenance of muscle mass;

- zinc, which contributes to normal protein synthesis. Water enriched with the benefits of protein and zinc, the new Sant’Anna PRO is the valuable ally of all consumers who prefer a high protein content in their diet.

Scientific studies have shown that taking 15g of protein per day, accompanied by regular physical activity, contributes to increasing lean mass, bone mass, hand grip strength, leg strength, isometric strength and skeletal muscle mass.

The beneficial effects can be verified by taking 1 bottle a day for 12 weeks - the product is not intended as a substitute for meals and a healthy, balanced diet.

* protein contributes to the growth and maintenance of muscle mass

Marketing & Strategy 94 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Da Tenco l’imbottigliatrice ideale

La riempitrice semiautomatica Enolmaster è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi, e altresì per l’imbottigliamento ad alte temperature.

Il funzionamento è semplice e igienico: una pompa a vuoto aspira il liquido dal contenitore di prelievo, riempiendo, in pochi secondi fino a quattro bottiglie alla volta.

Così il liquido viene aspirato senza scuotimenti e senza alcun contatto con particolari meccanici ed il livello di riempimento impostato dall’operatore è automatico e resta lo stesso per tutte le bottiglie, durante l’intero processo di imbottigliamento. Sono disponibili kit e accessori per ampliarne le funzionalità e l’utilizzo:

Vaso di recupero prodotto in vetro pyrex, beccucci di riempimento per bottiglie mignon o magnum, o ancora, per bottiglie particolari dal collo lungo, kit specifici per la colmatura di vasetti con olio e/o salamoia, sistemi filtranti in acciaio inox o in fibra di vetro, per poter imbottigliare e filtrare qualsiasi prodotto in un’unica operazione.

Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici.

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova)

Tel. +39 0185 79556

www.tenco.it

96 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Facilità di utilizzo, semplicità di lavaggio, velocità, precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale
Filling & Packaging

Tenco presents the ideal bottler

Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler

The semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products, and for bottling at high temperatures. The operation is simple and hygienic: a vacuum pump sucks the liquid from the container, filling up, in seconds, up to four bottles at a time. Thus, the liquid is sucked without shaking and without any contact with mechanical parts and the filling level, set by the operator, is automatic and remains the same for all the bottles, during the entire bottling process. Kits and accessories are available to expand functionality and use: Recovery vessel in Pyrex glass, filling spouts for mignon or magnum bottles, or even for particular bottles with long necks, stainless steel or fiberglass filtering systems, to be able to bottle and filter any product in a single operation.

Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries.

97 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

La purezza dell’aria

Un settore molto esigente in termini di pulizia dell’aria è quello alimentare dove è importantissimo raggiungere un elevato grado di purezza dell’aria per evitare contaminazioni del prodotto in tutte le fasi della lavorazione

La Defil Srl di Sesto San Giovanni (MI) produce e commercializza, dal 1985, numerosi prodotti per la filtrazione/depolverazione dell’aria che varia dalle celle filtranti per prefiltrazione, le cartucce filtranti per depolverazione.

L’impiego dei filtri nel corso degli anni è diventato sempre più importante e obbligatorio, in modo tale da garantire agli operatori un elevato grado di igiene e una migliore conservazione dei macchinari.

La scelta del filtro da utilizzare è determinata dall’utilizzo del macchinario e dal grado di pulizia che si desidera ottenere nell’ambiente/prodotto.

Un settore molto esigente in termini di pulizia dell’aria è quello alimentare dove è importantissimo raggiungere un elevato grado di purezza dell’aria per evitare contaminazioni del prodotto in tutte le fasi della lavorazione. L’elevata purezza dell’aria è possibile tramite l’utilizzo di filtri assoluti (possono arrivare a una classe di efficienza U17 secondo le UNI EN 1822, che è pari al 99.999995% su particelle di diametro 0.3 micron).

Purity of the air

Defil Srl of Sesto San Giovanni (Milan) has been producing and marketing, since 1985, numerous filters air for filtration/ dedusting ranging from pre-filtration cells to filter cartridges for dedusting.

The use of filters over the years has become increasingly important and mandatory, so as to guarantee operators a high degree of hygiene and better preservation of machinery.

I filtri assoluti comunemente montati nelle industrie alimentari e farmaceutiche sono i pannelli a flusso laminare (Fig. 1), utilizzati anche per la costruzione di camere bianche, camere operatorie, laboratori d’analisi, e nel confezionamento/imbottigliamento in aree protette.

Questa tipologia di assoluto garantisce un flusso d’aria unidirezionale.

Esistono altre tipologie di filtri assoluti (Fig. 2) quali i polidiedri, le cartucce e i terminali filtranti diffusori. I terminali filtranti diffusori sono anch’essi idonei per la costruzione di camere bianche in quanto garantiscono anche loro un flusso dell’aria unidirezionale.

Le altre tipologie di filtri assoluti invece generano un flusso d’aria turbolento, non essendo così idoneo per l’installazione in camera bianca. Il filtro assoluto è sicuramente il componente più importante della filtrazione però, senza una idonea prefiltrazione, si può rischiare di compromettere la sua efficacia. I principali prefiltri possono essere le celle filtranti (Fig. 3) e le tasche rigide (Fig. 4).

A very demanding sector in terms of air cleaning is food where it is very important to achieve a high degree of purity in the air to avoid contamination of the product at all stages of processing

The choice of filter to be used is determined by the use or the machine and the degree of cleanliness desired in the environment and product. A very demanding sector in terms of air cleaning is food where it is very important to achieve a high degree of purity in the air to avoid contamination of the product at all stages of processing. The high purity of air is possible through the use of absolute filters (they can reach an efficiency class U17 according to UNI EN 1822, which is 99,99995% on particles with a diameter of 0.3 microns).

The absolute filters commonly installed in food and pharmaceutical industries are laminar flow panels (Fig. 1), also finalized for the construction of cleanrooms, operating rooms, analysis laboratories and packaging/bottling in protect areas. This type of absolute guarantees a unidirectional airflow.

There are other types of absolute filters (Fig. 2) such as polydihedral, cartridges and terminal filter diffusers. The terminal filter diffusers are also suitable for the construction of clean rooms as they also guarantee a unidirectional airflow. The other types of absolute filters instead generate a turbulent airflow, not being suitable for the installation in a clean room.

The absolute filter is the most important component of filtration but without a good pre-filtration, maybe you can risk compromising the efficiency of the filer. Principal pre-filers can be the filter cells (Fig. 3) and rigid pocket filters (Fig. 4).

98 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Fig.1 Fig.2 Fig.3 Fig.4

I molteplici vantaggi delle soluzioni Leister

Riciclo d’aria calda e pannelli a infrarossi sono solo alcuni esempi di soluzioni per il packaging offerte da Leister

L’industria del packaging comprende una varietà di processi e lavorazioni. Leister è in grado di proporre tecnologie diverse per ogni situazione, accomunate dall’affidabilità.

The many advantages of Leister solutions

The packaging industry encompasses a variety of processes and operations. Leister is able to offer different technologies for every situation, all of them sharing the same reliability.

Hot air recirculation, efficiency as a hot topic

The combination of blowers and heaters creates a winning combination: recycling hot air reduces energy consumption.

If a plant heats the air from a temperature of 20°C up to the 500°C required by the process, it uses (assuming 4000 litres per minute for a plant operating 24 hours a day, 250 days a year) approximately 232,000 kWh in one year.

If the air is fed back into the plant at 350°C, the energy required to bring it back up to 500°C will amount to approximately 72,600 kWh per year: a saving of almost 70% and which, at the current cost of energy estimated at 32.73 cents per kWh, translates into over 50,000 euros saved in one year.

Ricircolo di aria calda, l’efficienza come hot topic

La combinazione di soffianti e riscaldatori crea un’abbinata vincente: riciclare l’aria calda riduce il consumo di energia.

Se un impianto riscalda l’aria da una temperatura di 20°C fino ai 500°C richiesti dal processo, utilizza (ipotizzando 4000 litri al minuto per un impianto in funzione h24, 250 giorni all’anno) circa 232.000 kWh in un anno.

Se l’aria viene reimmessa nell’impianto a 350°C, l’energia necessaria a riportarla ai 500°C sarà pari a circa 72.600 kWh all’anno: un risparmio che sfiora il 70% e che, all’attuale costo dell’energia stimabile in 32,73 centesimi al kWh, si traduce in oltre 50.000 euro risparmiati in un anno.

Certamente non tutte le applicazioni di ricircolo aria consentono ritorni così significativi, ma anche nel caso in cui si riutilizzi aria a temperature più basse (100-120°C) il beneficio economico è tangibile.

Un caloroso benvenuto alle tecnologie IR

La tecnologia a infrarossi è apprezzata per la bassa inerzia termica, l’elevata affidabilità, le ridotte necessità di manutenzione e il buon rapporto prezzo/ prestazioni. Con le soluzioni Krelus proposte da Leister si può risparmiare fino al 30% di energia, il che porta a un rapido recupero dell’investimento.

Hot air recirculation and infrared panels are just a few examples of packaging solutions offered by Leister

Of course, not all air recirculation applications allow such significant returns, but even when reusing air at lower temperatures (100-120°C) the cost savings are tangible.

A warm welcome for IR technologies

Infrared technology is appreciated for its low thermal inertia, high reliability, low maintenance requirements and good value for money. With the Krelus solutions offered by Leister, energy savings of up to 30% can be achieved, leading to a rapid payback of the investment.

The key to the success of Krelus systems is modularity: panels can be supplied with heating elements of different power ratings and assembled to create fields with the required performance. It is also possible to create customised ovens.

At the heart of Krelus systems is a metal foil which emits radiation in the medium-wave range when live. More than 90 per cent of the energy absorbed by the radiating element is transformed into a useful effect on the material to be heated.

By combining Krelus sources with optical pyrometers, precise temperature control in the range of 2-3°C can be achieved.

Krelus systems reach full power in less than 10”; in even less time after switching off, they cease to emit energy. In intermittent processes this means

La chiave del successo di Krelus è la modularità: i pannelli possono essere forniti con resistenze di diversa potenza e assemblati per creare campi con le prestazioni richieste. È inoltre possibile creare forni su misura.

Il cuore dei sistemi Krelus è una lamina metallica che in tensione emette una radiazione nel campo delle onde medie. Oltre il 90% dell’energia assorbita dall’elemento radiante si trasforma in effetto utile sul materiale da scaldare.

Abbinando le sorgenti Krelus a pirometri ottici si può ottenere un preciso controllo della temperatura, dell’ordine di 2-3°C.

I sistemi Krelus vanno a regime in meno di 10” e in ancor meno tempo dallo spegnimento cessano di emettere energia. Nei processi intermittenti questo significa minori consumi. Inoltre, nel caso di fermate improvvise, non si rischia di danneggiare il prodotto fermo davanti ai pannelli, né è necessario aggiungere meccanismi per allontanare il campo radiante. www.leister.com leistershop.it

less consumption. In addition, in the case of sudden stops, there is no risk of damage to the product standing in front of the panels, nor is it necessary to add mechanisms to move the radiant field away. www.leister.com leistershop.it

100 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Sanpellegrino contribuisce alla crescita italiana

Sanpellegrino è orgogliosa di confermare anche per il 2022 il proprio significativo contributo al sistema socioeconomico italiano: nel 2022 generati 2,5 miliardi di euro lungo la filiera, pari allo 0,13% del pil nazionale

Le attività in Italia del Gruppo nel 2022 hanno contribuito a generare ricadute socioeconomiche positive:

• 29 posti di lavoro (21 nella filiera) per ogni dipendente Sanpellegrino, per un totale di oltre 44.000 lavoratori,

• 765 milioni di euro di salari lordi lungo la filiera, equivalenti al consumo annuale medio di 26.151 famiglie,

• 918 milioni di euro di contribuzione fiscale, lo 0,2% del delle entrate fiscali nazionali.

Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, conferma il ruolo di primo piano nello scenario economico nazionale, con quasi 2,5 miliardi di euro di valore condiviso generato nel 2022, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Il Gruppo e l’indotto contribuiscono, con 918 milioni di euro, allo 0,2% delle entrate fiscali dello Stato italiano e concorre a creare 44.180 posti di lavoro, che corrispondono allo 0,17% degli occupati totali in Italia nel 2022. Questi dati emergono dallo studio “Sanpellegrino crea valore per l’Italia” realizzato da Althesys Strategic Consultant1, che fotografa e analizza le ricadute socio-economiche dell’attività del Gruppo sul Paese, lungo l’intera catena produzioneconsumo nel corso del 2022.

Il valore condiviso creato da Sanpellegrino corrisponde a quasi 3 volte il fatturato di gruppo e allo 0,13% del PIL nazionale. Questo valore generato2 corrisponde circa al 28% della produzione del comparto delle acque minerali, succhi e bevande analcoliche e al 2% della produzione dell’industria alimentare del Paese.

L’analisi effettuata ha permesso di determinare le ricadute socio-economiche prodotte dall’azienda partendo dal calcolo del valore generato attraverso i fornitori del Gruppo, pari a 247 milioni di euro, al quale si somma quello della produzione, di 433 milioni di euro, del sistema logistico, 17 milioni di euro, e dei canali di distribuzione e vendita, che corrispondono a 1,79 miliardi di euro. Nello specifico, il settore del consumo fuori casa genera 1,6 miliardi di euro.

I 2,5 miliardi di euro che Sanpellegrino ha contribuito a generare sono composti da 310 milioni di euro di ricadute dirette del gruppo, 1.365 milioni di euro di ricadute indirette dalle attività della filiera e 817 milioni di euro di ricadute indotte. Inoltre, il 96%

delle ricadute del valore condiviso creato non è trattenuto dall’azienda ma distribuito a Stato, altre aziende dell’indotto e lavoratori.

“Sanpellegrino è orgogliosa di confermare anche per il 2022 il proprio significativo contributo al sistema socio-economico italiano. Da sempre la nostra politica aziendale, orientata alla creazione di valore condiviso, ci spinge a scelte strategiche di crescita e di investimento per favorire uno sviluppo economico, ambientale e sociale, a beneficio delle comunità e dei territori in cui operiamo. E i risultati dello studio Althesys confermano la bontà delle nostre scelte: ogni euro di valore condiviso creato da Sanpellegrino in fase di produzione ne genera 5,8 sull’intera filiera. Non dobbiamo poi dimenticare i benefici che derivano sul fronte dell’occupazione: per ognuna delle nostre persone, l’azienda genera in maniera indiretta o indotta circa 29 posti di lavoro, per un totale di 44.180 impieghi complessivi”ha dichiarato Michel Beneventi, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino. Entrando più nel dettaglio delle ricadute occupazionali, lo studio rivela che, dei 29 posti di lavoro creati, 21 sono all’interno della filiera, per un totale di 32.615 addetti, pari allo 0,13% degli occupati in Italia nel 2022. Complessivamente Sanpellegrino nello stesso anno ha contribuito a generare, 765 milioni di euro di salari lungo la filiera che equivalgono al consumo annuale medio di 26.151 famiglie e la maggior parte dell’occupazione è creata a valle, nel settore dell’HoReCa.

Il Gruppo, che con i suoi marchi internazionali, acqua minerale S.Pellegrino, Acqua Panna e Bibite Sanpellegrino, è presente in oltre 150 paesi, oltre a contribuire allo sviluppo socio-economico delle comunità in cui è presente e al rafforzamento della filiera in cui opera, promuove attraverso i propri prodotti il meglio del Made in Italy, creando valore per l’Italia nel mondo.

Il valore generato da Sanpellegrino, tuttavia, va oltre le ricadute economiche e occupazionali e si concretizza in numerose azioni volte a salvaguardare le risorse idriche, per assicurarne la disponibilità alle generazioni future. Molteplici sono, infatti, le iniziative messe in campo per preservare le sorgenti e i territori circostanti, come la certificazione di tutti gli stabilimenti del gruppo secondo lo standard internazionale Alliance for Water Stewardship (AWS) entro il 2025. A oggi sono già due i siti ad

aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento: Acqua Panna a Scarperia (FI) e S.Pellegrino a San Pellegrino Terme (BG).

Sanpellegrino ha, inoltre, avviato collaborazioni con le comunità locali e con le realtà presenti sul territorio dove opera con i suoi siti produttivi per identificare e sostenere una serie di progetti con i quali contribuire in modo concreto a rigenerare i cicli idrologici di queste zone.

Sanpellegrino Sanpellegrino è l’azienda di riferimento nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici e bibite. I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed equilibrio, sono presenti in oltre 150 Paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti.

Sanpellegrino, come principale produttore di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di questo bene primario per il Pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità. Un impegno che passa anche attraverso la promozione dell’importanza di una corretta idratazione: Sanpellegrino, infatti, sostiene e diffonde i principi di benessere psico-fisico legati al corretto consumo di acqua, facendosi portavoce dell’“educazione all’idratazione” attraverso un programma che promuove il consumo quotidiano della corretta quantità di acqua, a seconda delle diverse esigenze e stili di vita. Sanpellegrino vuole, inoltre, contribuire con azioni concrete a contrastare il riscaldamento globale intervenendo su quattro aree chiave del proprio business: la produzione, il packaging, la logistica e il capitale naturale.

[1] Il metodo, sviluppato da Althesys Strategic Consultant per valutare gli effetti generati dall’attività industriale e commerciale di Sanpellegrino in Italia nel 2022, parte dall’esame dell’intera filiera produzioneconsumo. Considera quindi non solo il perimetro dell’impresa, ma l’insieme delle fasi a monte (fornitori di beni e servizi) e a valle (sistema logistico e distributivo) dei processi produttivi aziendali, valutando gli effetti diretti (valore aggiunto, contribuzione fiscale, ecc..) e indiretti (consumi indotti e ricadute degli investimenti) e le ricadute indotte.

[2] Elaborazione effettuata da Althesys Strategic Consultant su dati Istat 2021.

AD del Gruppo Sanpellegrino Michel Beneventi
Marketing & Strategy 102 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Fabiana Marchini Responsabile Sostenibilità e della linea produttiva di S.Pellegrino

Sanpellegrino contributes to Italian growth

Sanpellegrino is proud to confirm also for 2022 its significant contribution to the Italian socio-economic system: 2.5 billion euros generated along the supply chain in 2022, equal to 0.13% of the national gdp

The Group’s activities in Italy in 2022 contributed to generating positive socio-economic impacts:

- 29 jobs (21 in the supply chain) for every Sanpellegrino employee, totalling over 44,000 workers,

- 765 million euros in gross wages along the supply chain, equivalent to the average annual consumption of 26,151 families,

- 918 million euros in tax contributions, 0.2% of national tax revenues.

Sanpellegrino, a reference company in the mineral water and non-alcoholic drinks sector, confirms its leading role in the national economic scenario, with almost 2.5 billion euros of shared value generated in 2022, up 10% on the previous year. The Group and its allied industries contribute, with 918 million euros, to 0.2% of the Italian State’s tax revenue and contribute to the creation of 44,180 jobs, which corresponds to 0.17% of total employment in Italy in 2022.

These data emerge from the study “Sanpellegrino creates value for Italy” carried out by Althesys Strategic Consultant1, which photographs and analyses the socio-economic impact of the Group’s activities on the country, along the entire productionconsumption chain in 2022.

The shared value created by Sanpellegrino corresponds to almost 3 times the Group’s turnover and 0.13% of the national GDP. This generated value2 corresponds to approximately 28% of the production of the mineral water, juices and soft drinks sector and 2% of the country’s food industry production.

The analysis carried out made it possible to determine the socio-economic impact produced by the company, starting from the calculation of the value generated through the Group’s suppliers, amounting to 247 million euros, to which is added that of production, amounting to 433 million euros, of the logistics system, 17 million euros, and of the distribution and sales channels, which correspond to 1.79 billion euros. Specifically, the out-of-home consumption sector generates EUR 1.6 billion.

The EUR 2.5 billion that Sanpellegrino has helped to generate is made up of EUR 310 million of direct spillover from the group, EUR 1,365 million of indirect spillover from supply chain activities and EUR 817 million of induced spillover. In addition, 96% of the spill-over of the shared value created is not retained by the company but distributed to the state, other supply chain companies and workers.

“Sanpellegrino is proud to confirm also for 2022 its significant contribution to the Italian socio-economic system. Our corporate policy, oriented towards the creation of shared value, has always driven us to make strategic choices of growth and investment to favour economic, environmental and social development, to the benefit of the communities and territories in which we operate. And the results of the Althesys study confirm the goodness of our choices: every euro of shared value created by Sanpellegrino in the production phase generates 5.8 in the entire supply chain. We must also remember the benefits that derive on the employment front: for each one of our people, the company indirectly or inducedly generates about 29 jobs, for a total of 44,180 jobs,’ said Michel Beneventi, CEO of the Sanpellegrino Group.

Going into more detail about the employment spinoffs, the study reveals that, of the 29 jobs created, 21 are within the supply chain, for a total of 32,615 employees, equal to 0.13% of the employed in Italy in 2022. Overall, Sanpellegrino contributed to generating, in the same year, 765 million euros in wages along the supply chain, equivalent to the average annual consumption of 26,151 households, and most of the employment is created downstream, in the HoReCa sector.

The Group, which with its international brands, S.Pellegrino mineral water, Acqua Panna and Sanpellegrino soft drinks, is present in more than 150 countries, not only contributes to the socioeconomic development of the communities in which it is present and to the strengthening of the supply chain in which it operates, but also promotes the best of Made in Italy through its products, creating value for Italy throughout the world.

The value generated by Sanpellegrino, however, goes beyond the economic and employment benefits and takes the form of numerous actions aimed at safeguarding water resources, to ensure their availability for future generations. In fact, many initiatives have been put in place to preserve the springs and surrounding areas, such as the certification of all the group’s plants according to the Alliance for Water Stewardship (AWS) international standard by 2025. To date, two sites have already

obtained this prestigious recognition: Acqua Panna in Scarperia (FI) and S.Pellegrino in San Pellegrino Terme (BG).

Sanpellegrino has also begun collaborating with local communities and with the realities present in the area where it operates its production sites to identify and support a series of projects with which to make a concrete contribution to regenerating the hydrological cycles of these areas.

Sanpellegrino

Sanpellegrino is the reference beverage company in Italy, with mineral waters, non-alcoholic aperitifs and soft drinks. Its products, a synthesis of well-being, health and balance, are present in more than 150 countries through subsidiaries and distributors on five continents.

Sanpellegrino, as the main producer of mineral water, has always been committed to the enhancement of this primary good for the Planet and works with responsibility and passion to guarantee this resource a quality future. A commitment that also passes through the promotion of the importance of correct hydration: Sanpellegrino, in fact, supports and spreads the principles of psycho-physical well-being linked to the correct consumption of water, becoming the spokesperson for “hydration education” through a programme that promotes the daily consumption of the correct amount of water, according to different needs and lifestyles. Sanpellegrino also wants to contribute with concrete actions to combat global warming by intervening in four key areas of its business: production, packaging, logistics and natural capital.

[1] The method, developed by Althesys Strategic Consultant to assess the effects generated by Sanpellegrino’s industrial and commercial activities in Italy in 2022, starts by examining the entire production-consumption chain. It therefore considers not only the perimeter of the company, but the whole of the upstream (suppliers of goods and services) and downstream (logistics and distribution system) phases of the company’s production processes, assessing the direct effects (added value, tax contribution, etc.) and indirect effects (induced consumption and investment spin-offs) and the induced spillovers.

[2] Elaborated by Althesys Strategic Consultant on Istat data 2021.

Marketing & Strategy 103 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Impegno per l’innovazione

L’accordo globale riunisce due marchi iconici: Coca-Cola è stata creata nel 1886 ad Atlanta, Ga. e Jack Daniel’s è stato fondato nel 1866 a Lynchburg, Tenn. “Questo lancio negli Stati Uniti è una pietra miliare sia per Coca-Cola che per Jack Daniel’s: segue il modo in cui le persone hanno apprezzato l’abbinamento di questi due marchi iconici per generazioni e dimostra il nostro impegno verso l’innovazione, dal semplice al complesso”, ha dichiarato Dan White, Chief of New Revenue Streams di The Coca-Cola Company. “Siamo davvero entusiasti che questo cocktail classico venga offerto in un modo nuovo grazie al nostro rapporto con Jack Daniel’s”. The Coca-Cola Company e Brown-Forman hanno adottato un approccio di prova e apprendimento per il lancio iniziale, applicando gli insegnamenti tratti dal lancio in un singolo paese in Messico a una strategia di scalata globale che ha portato il prodotto in 13 paesi in 12 mesi. Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD raggiungerà altri mercati in Europa, Asia, America Latina e Africa nel corso dell’anno.

Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD - un cocktail premiscelato in lattina lanciato per la prima volta lo scorso autunno in Messico - sta per arrivare nei negozi degli Stati Uniti.

L’attesissima versione pronta da bere (RTD) di uno dei “bar call” più richiesti al mondo - i cocktail ordinati in base al nome della marca - bilancia il carattere morbido del Jack Daniel’s Tennessee Whiskey con il gusto rinfrescante della Coca-Cola. Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD debutta negli Stati Uniti questo mese in lattine da 12 once (7% ABV), mentre Jack Daniel’s & Coca-Cola Zero Sugar sarà disponibile a partire da maggio.

“Siamo entusiasti di presentare ai consumatori la quintessenza del cocktail Jack & Coke in un formato coerente, comodo e portatile”, ha dichiarato Dallas Cheatham, direttore del marchio Jack Daniel’s RTD. “Sebbene Jack & Coke sia un cocktail che i consumatori conoscono e apprezzano in tutto il mondo, con origini che risalgono a più di un secolo fa, siamo orgogliosi di lanciare ufficialmente Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD e di unire questi due marchi iconici in un formato RTD per la prima volta negli Stati Uniti”.

Dopo aver annunciato un rapporto globale con Brown-Forman - la quinta azienda mondiale di bevande alcoliche e produttrice di Jack Daniel’s Tennessee Whiskey - nel giugno 2021, un team di Coca-Cola collegato a livello globale ha lavorato per rendere il lancio del prodotto una realtà in Messico in meno di cinque mesi.

Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD si aggiunge a un piccolo ma crescente portafoglio di bevande alcoliche aromatizzate prodotte con i marchi dell’azienda e create pensando ai consumatori, tra cui: Lemon-Dou, attualmente disponibile in Giappone, Cina, Messico e Filippine; Topo Chico Hard Seltzer, disponibile in cinque mercati; Schweppes Premium Drinks cocktail premiscelati, attualmente disponibile in Brasile; Simply Spiked e Fresca Mixed negli Stati Uniti.

The Coca-Cola Company ha sviluppato una Responsible Alcohol Marketing Policy per garantire che i suoi marchi di alcolici crescano in modo responsabile e sostenibile e per vietare il marketing mirato a persone al di sotto dell’età legale per bere. Brown-Forman, analogamente, ha un impegno e un’adesione di lunga data a pratiche di marketing responsabili e alla promozione di un consumo responsabile. Entrambe le aziende hanno recentemente aderito all’International Alliance for Responsible Drinking (IARD), un’associazione senza scopo di lucro dedicata alla riduzione del consumo nocivo e alla promozione della comprensione del consumo responsabile.

Le confezioni di Jack Daniel’s e Coca-Cola RTD riportano simboli e diciture che indicano chiaramente che la bevanda deve essere consumata solo in modo responsabile e da consumatori maggiorenni. Jack Daniel’s e Coca-Cola RTD sono prodotti da Brown-Forman. Per maggiori informazioni, visitare il sito www. jackdaniels.com.

Commitment to innovation

and Jack Daniel’s was established in 1866 in Lynchburg, Tenn.

“This launch in the U.S. is a milestone moment for both Coca-Cola and Jack Daniel’s – it follows how people have enjoyed the pairing of these two iconic brands for generations and demonstrates our commitment to innovation from the simple to the complex,” said Dan White, Chief of New Revenue Streams for The Coca-Cola Company. “We are really excited about this classic cocktail being offered in a new way through our relationship with Jack Daniel’s.”

Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD – a pre-mixed, canned cocktail that first launched last fall in Mexico – is set to hit stores in the United States.

The highly anticipated ready-to-drink (RTD) take on one of the world’s most requested “bar calls” –cocktails ordered by brand name – balances the smooth character of Jack Daniel’s Tennessee Whiskey with the refreshing taste of CocaCola. Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD makes its U.S. debut this month in 12oz. cans (7% ABV), and Jack Daniel’s & Coca-Cola Zero Sugar will be available beginning in May.

“We are excited to introduce the quintessential Jack & Coke cocktail to consumers in a consistent, convenient and portable format,” said Dallas Cheatham, Jack Daniel’s RTD Brand Director. “While Jack & Coke is a cocktail consumers have known and enjoyed across the world, with origins dating back more than a century, we are proud to officially launch Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD and bring these two iconic brands together in a RTD format for the first time in the U.S.”

After announcing a global relationship with Brown-Forman – the world’s fifth-largest global alcoholic beverage company and maker of Jack Daniel’s Tennessee Whiskey – in June 2021, a globally networked team at Coca-Cola worked to make the product launch a reality in Mexico in less than five months. The global agreement brings together two iconic brands; Coca-Cola was created in 1886 in Atlanta, Ga.,

The Coca-Cola Company and Brown-Forman took a test-and-learn approach for the initial launch, applying lessons from a single-country rollout in Mexico to a global scaling strategy bringing the product to 13 countries in 12 months. Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD will reach additional markets in Europe, Asia, Latin American and Africa later this year.

Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD joins a small but growing portfolio of flavored alcohol beverages made with company brands and created with consumers in mind, including: Lemon-Dou, which is currently available in Japan, China, Mexico and the Philippines; Topo Chico Hard Seltzer, available in five markets; Schweppes Premium Drinks pre-mixed cocktails, currently available in Brazil; and Simply Spiked and Fresca Mixed in the United States.

The Coca-Cola Company developed a Responsible Alcohol Marketing Policy to ensure it grows its alcohol brands in responsible and sustainable ways and prohibits targeted marketing to people below the legal drinking age. Brown-Forman, similarly, has a long-held commitment and adherence to responsible marketing practices and promoting responsible consumption. Both companies recently joined the International Alliance for Responsible Drinking (IARD), a nonprofit dedicated to reducing harmful drinking and promoting understanding of responsible drinking. works and partners with public sector, civil society, and private stakeholders.

Packaging for Jack Daniel’s and Coca-Cola RTD includes symbols and language that clearly state it should only be enjoyed responsibly and by consumers of legal drinking age. Jack Daniel’s & Coca-Cola RTD is made by Brown-Forman. For more info, visit www.jackdaniels.com.

“Questo lancio negli Stati Uniti è una pietra miliare sia per Coca-Cola che per Jack Daniel’s: segue il modo in cui le persone hanno apprezzato l’abbinamento di questi due marchi iconici per generazioni e dimostra il nostro impegno verso l’innovazione, dal semplice al complesso”
“This launch in the U.S. is a milestone moment for both Coca-Cola and Jack Daniel’s – it follows how people have enjoyed the pairing of these two iconic brands for generations and demonstrates our commitment to innovation from the simple to the complex”
Marketing & Strategy 104 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Multidiameter™ di Roxtec

Il sistema di sigillatura Roxtec è smart e l’invenzione

Multidiameter™ è un’espressione di geniale affidabilità. Puoi garantire sempre una perfetta sigillatura del tuo cavo o tubo e quindi una tenuta completamente sicura

Ipassaggi Roxtec presentano enormi vantaggi rispetto ai tradizionali metodi di sigillatura con moduli a dimensioni fisse. Utilizzati come standard in macchinari e dispositivi, i sistemi di sigillatura Roxtec assicurano la tenuta durante la produzione e nei lavaggi ad alta pressione. In ogni apertura è possibile sigillare più cavi precablati senza tagliare i connettori, evitando così l’insorgere di potenziali perdite. Il passaggio consente inoltre di aggiungere cavi o modificarli in un secondo momento, senza dover praticare fori aggiuntivi.

Multidiameter™ consente di adattare meccanicamente il sistema di sigillatura a cavi e tubi di diverse dimensioni. La flessibilità semplifica la pianificazione, la logistica e velocizza il lavoro di installazione. Combinando solo pochi elementi è possibile ottenere una solida e affidabile barriera che garantisce prestazioni operative a lungo termine.

https://www.roxtec.com/it/

The Roxtec sealing system is smart, and invention Multidiameter™ is an expression of ingenious reliability. You can always ensure a perfect fit to your cable or pipe and thereby a completely safe seal

Roxtec seals present huge advantages when compared to traditional systems with fixed sealing module sizes.

Standardize with Roxtec seals in machines and devices to ensure tightness during production and high-pressure hosing. Seal multiple pre-terminated cables in each opening instead of spending time on cutting connectors and punching further possible leak paths. The seals even allow you to add or change cables later without cutting an additional hole.

Multidiameter™ makes the mechanical sealing system adaptable to cables and pipes of different sizes. The flexibility simplifies planning and logistics, and speeds up the installation work. With only a few parts, you get a strong reliable barrier securing longterm operational performance.

https://www.roxtec.com/

Machinery & Development
Multidiameter™ by Roxtec

Il doppio rivestimento è l’arma vincente

Techno Mida offre molteplici proposte che rappresentano sia la tradizione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione

L’azienda affonda le sue radici nel lontano 1949, anno in cui, col nome di Mida, viene costituita a Milano dall’ingegnere chimico Erminio Paronitti. Nel 1985 Viene acquistata da Giorgio Pozzi. Nel 1988 l’azienda si trasferisce nella sede attuale di Cornegliano Laudense (Lodi) dove dal 2007 si dedica esclusivamente all’attività di contoterzista offrendo molteplici proposte che rappresentano sia la tradizione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash

cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC (Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “antisticking” (anti incollaggio). A tali trattamenti vengono sottoposti particolari in acciaio, acciaio inox, alluminio, ottone e rame destinati, soprattutto, ai comparti dello stampaggio delle materie plastiche, al settore alimentare, della meccanica di precisione, packaging e farmaceutico.

L’ossido di silicio “anti-sticking”, economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali trattamenti fluoro-polimeri, è un rivestimento idrofobo permanente che riduce in modo drastico la bagnabilità e l’incollaggio delle superfici.

5 trattamenti per 1.000 applicazioni Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro creando un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo, “matrimonio”

possibile fra flash cromo duro o cromatura dura a spessore e DLC, flash cromo duro o cromatura dura a spessore e ossido di silicio, e flash cromo duro e ossido di silicio anti-sticking.

Il più duro è il DLC, il più spesso è il cromo duro, il più antiaderente è l’ossido silicio anti-sticking

• Flash cromo duro: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: 1° 10 µm; durezza: 1.200 Vickers.

• Cromatura dura a spessore: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: da 0,01 mm a più decimi di millimetro; durezza: 68 Rockwell.

• DLC: temperatura di deposizione: 120°C; spessore riportato: dai 2,5 ai 4 µm; durezza: 2.500 Vickers.

• Ossido di silicio (SiOx): temperatura di deposizione: 60-100°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 400-500 Vickers.

• Ossido di silicio “anti-sticking”: temperatura di deposizione: 80- 120°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 1.200 Vickers.

Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti.

Double coating is the winning feature

Techno Mida offers multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anti-corrosive and anti-stick coatings

The company was established in Milan in 1949, under the name of Mida, by the chemical engineer Erminio Paronitti. It was acquired by Giorgio Pozzi in 1985. In 1988, the company moved to its current headquarters in Cornegliano Laudense (Lodi) where, since 2007, it has been focusing exclusively on subcontracting, offering multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anti-corrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide. These treatments are applied to parts in steel, stainless steel, aluminium, brass, and copper intended for use, above all, in plastic moulding sectors, the food industry, precision mechanics, packaging and pharmaceuticals. “Anti-sticking” silicon oxide, economical and technically advanced compared to traditional fluoropolymer treatments, is a permanent hydrophobic coating that drastically reduces surface wettability and sticking.

5 treatments for 1,000 applications

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success

is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking, a possible “marriage” between flash hard chrome or hard chrome plating and DLC, flash hard chrome or hard chromium plating and silicon oxide, and Flash hard chrome and anti-sticking silicon oxide. DLC is the harder, hard chrome the thicker, and silicon oxide the more anti sticking

• Flash hard chrome: deposition temperature: 65°C; layer thickness: 1° 10 µm; hardness: 1200 Vickers

• Hard chrome plating: deposition temperature: 65°C; layer thickness: from 0.01 mm to several tenths of a millimetre; hardness: 68 Rockwell.

• DLC: deposition temperature: 120°C; layer thickness: from 2.5 to 4 µm; hardness: 2500 Vickers.

• Silicon oxide (SiOx): deposition temperature: 60100°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 400-500 Vickers.

• Anti-sticking silicon oxide: deposition temperature: 80-120°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 1200 Vickers.

All the treatments by Techno Mida are direct contact food grade coatings.

108 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Keller garantisce la precisione

Keller propone le Serie 33 X e 35 X con precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali

Keller guarantees accuracy

Afloating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy

provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati.

L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standard primari (precisione 0,025%).

Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.

A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori). I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero.

Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30, tra l’altro, gli apparecchi sono parame-

Keller proposes series 33 X and 35 X that produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth

of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters. Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire).

Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential

trizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori.

Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.

Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a frontflush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.

Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version. Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

Science & Technology 110 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

e dati protetti

Safety & Industrial Security: con Pilz accessi sicuri

È necessario un approccio alla sicurezza completo che tenga conto della safety e dell’Industrial Security

Anche il migliore sistema di sicurezza per ripari mobili o il controllo dell’accesso più affidabile non sono di nessuna utilità se persone non autorizzate intervengono sulla macchina attraverso la rete. È necessario un approccio alla sicurezza completo che tenga conto della safety e dell’Industrial Security

Se in un simile contesto si insinuano gap di sicurezza, i due scenari possibili sono perdite in termini di qualità e fermi macchina imprevisti. Si rivela quindi ancora più importante proteggere le macchine e gli impianti in modo tale che solo il personale autorizzato possa accedervi e che venga evitata una manomissione o una manipolazione dei sistemi di controllo da possibili attacchi esterni.

Safety & Industrial Security: with Pilz safe access and data protection

It is necessary a holistic safety approach that considers both machinery safety and industrial security

Even the best safety system for movable guards or the most reliable access control are worthless if non-authorized access to the machine is possible via the network.

Pilz propone un concept di accesso alla macchina che tiene conto non solo della sicurezza della macchina ma anche della security correlata alla macchina stessa.

In ottica 4.0, anche la Direttiva Macchine subirà delle importanti modifiche.

Innanzitutto, si passerà da Direttiva a Regolamento e l’applicazione dovrebbe essere obbligatoria dal 2026 per tutti gli stati membri. Inoltre, una particolare attenzione verrà data al tema della cybersecurity: la protezione dalle minacce informatiche diventa un requisito essenziale, così come la security per la safety sarà obbligatoria.

In questo solco si inserisce il technical report IEC TR 63074:2022 che fornisce le linee guida per l’applicazione della IEC 62443 nei termini degli aspetti di vulnerabilità di security che possono avere effetti sulla sicurezza funzionale

Per rispondere a questi cambiamenti Pilz propone:

• Un firewall industriale (SecurityBridge) che viene incontro alle esigenze del mondo OT e che permette, tramite una connessione VPN, di limitare

l’accesso ai dispositivi facenti parte della rete di sicurezza alle sole persone autorizzate, garantendo che il software che gestisce la sicurezza del macchinario/impianto non sia manipolato.

• Un sistema di identificazione e autorizzazione per gestire l’accesso al macchinario alle sole persone autorizzate (“Identification and Access Management”, IAM), venendo incontro ai più recenti standard normativi come l’ISO TR 22053 che riporta le misure tecniche per ridurre al minimo la probabilità che si verifichino errori umani pericolosi, passando anche per la selezione modale sicura o l’esigenza di adattare le funzioni di sicurezza a chi si interfaccia con il macchinario.

A questi aspetti strettamente legati alla safety si affiancano aspetti di processo: è possibile regolare l’ergonomia del macchinario in funzione dei parametri memorizzati sul dispositivo, migliorando la produttività e riducendo infortuni/malattie professionali, oltre che tracciare le attività dell’operatore in ottica di efficienza e manutenzione predittiva.

It

is necessary a holistic safety approach that considers both machinery safety and industrial security

If security gaps should occur, then loss of quality and unplanned machine downtimes would be two of the potential scenarios. So, it would be all the more important to protect both plants and machinery in such a way that only authorized personnel have access, therefore tampering or manipulation of the control systems via attacks from outside is prevented. Pilz proposes a machine access concept that takes into account machine safety and security. In an Industry 4.0 perspective, Machine Directive will undergo relevant changes.

First of all, the existing Machine Directive will become Machinery Regulation and enter into force in 2026 in all EU members. In addition, particular attention will be paid to cybersecurity and protection from IT dangers will become essential requisite, and security will be compulsory for safety.

In this scenario, the IEC TR 63074:2022 technical report will provide the guidelines for the application of IEC 62443 in terms of safety vulnerabilities that may affect functional safety

To adapt to these changes, Pilz proposes:

• Industrial firewall (SecurityBridge) meets the requirements of the OT world and enables limiting access - by VPN connection – devices of the safety network only of authorized people, thus avoiding any risk of manipulation of the machinery/plant.

• An identification and authorization system to manage the access to the machinery to authorized personnel only (“Identification and Access Management” IAM) that meets the latest standards, such as ISO TR 22053 that sets the technical measures to reduce the probability of dangerous human error, also through safe modal selection or adaptation of safety functions for staff interfacing with the machinery.

The strictly safety-related aspects, there are also process aspects: It is possible to regulate machinery ergonomics upon the parameters stored in the device, improving productivity and reducing incidents/ occupational illness, as well as tracing operator’s activity from efficiency and predictive maintenance perspective.

Science & Technology 112 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Sistema di identificazione e autorizzazione - IAM / Identification and Access Management – IAM Industrial Security –Security Bridge

Econorma presenta

Bluetooth FTBT05, alimentato con batteria al Litio 3,6 V e con memoria dati pari a 15.000 letture

Il miniregistratore Bluetooth FT-BT05 è un dispositivo molto compatto per la registrazione della temperatura ed è particolarmente indicato in applicazioni nella industria alimentare (HACCP), farmaceutica, trasporti frigoriferi, agricoltura, ecologia, termotecnica, laboratori di ricerca e metrologia, ambienti museali, ecc.

Caratteristiche tecniche: Protocollo scarico dati e configurazione: Bluetooth 4.0 con distanza massima di trasmissione di circa 30 metri.

Numero di matricola: univoco riportato sia sul codice a barre che nella configurazione. Memoria dati: 15.000 letture.

Alimentazione: Batteria al Litio 3,6 V con durata un anno in funzione della modalità di utilizzo, facilmente sostituibile.

Intervallo di registrazione: da 2 secondi, modificabile.

Contenitore: materiale plastico in esecuzione IP-65. Dimensioni: 50 x 35 x 15 mm. Modello FT-BT05 monocanale con sonda interna di temperatura.

Range: da -20,0 °C a + 60,0 °C in ambiente asciutto.

Risoluzione: +/- 0,1°C Accuratezza: 1°C È possibile scaricare gratuitamente la App per Android, nelle versioni più recenti, dal sito Econorma con il proprio smartphone ed inoltre acquisire il numero di matricola del logger FT-BT05 mediante una scansione con lo smartphone. La lettura in tempo reale o la configurazione del logger viene fatta in modo interattivo con il dispositivo mobile utilizzando il protocollo wireless Bluetooth 4.0. Per accedere e interrogare il dispositivo è necessario inserire una password.

È sufficiente aprire il software “Data logger per temperatura” per visualizzare subito l’interfaccia del codice di scansione; ci sono poi tre pulsanti nell’interfaccia, “In tempo reale”, “Storico”, “Configurazione”; il tasto menu si trova nell’angolo in alto a sinistra. Se c’è necessità di inserire e leggere un dispositivo, è necessario il codice SN, che può essere acquisito con

scanner o inserito direttamente utilizzando la tastiera del telefono. La memoria può essere cancellata per ripartire con acquisizioni differenti come impostazioni. Nel logger FT-BT05 è possibile configurare la potenza di trasmissione ed inoltre le soglie di allarme, minima e massima. Per scaricare i dati è sufficiente cliccare sul pulsante “Storico”, inserendo prima la password dell’utente.

Cliccando sulla scritta “Storico registrazioni” si possono vedere tutti gli scarichi dati che sono stati effettuati con data e ora. Se si clicca, inoltre, su una di queste registrazioni appaiono tutte le letture del report comprese sia la massima temperatura riscontrata che la minima con la relativa curva. Questi dati possono poi essere inviati con e-mail ad un indirizzo indicato nella apposita riga, in formato PDF come report delle registrazioni.

Data logger temperature FT-BT05 Bluetooth

Econorma presents its FT-BT05 Bluetooth mini recorder powered by 3.6 V lithium battery and for 15,000 reading data memory

The FT-BT05 Bluetooth mini recorder is a very compact device for recording the temperature and is particularly suitable for applications in the food industry (HACCP), pharmaceuticals, refrigerated transport, agriculture, ecology, thermotechnics, research and metrology laboratories, museum, environments, etc.

Technical features:

Data download and configuration protocol: Bluetooth 4.0 with a maximum transmission distance of about 30 meters.

Serial number: unique, reported both on the barcode and in the configuration.

Data memory: 15,000 readings

Power supply: 3.6 V lithium battery with one-year life depending on how it is used, easily replaceable. Recording interval: from 2 seconds, editable.

Container: plastic material in IP-65 execution.

Dimensions: 50 x 35 x 15mm.

Model FT-BT05 single channel with internal temperature probe.

Range: -20.0°C to +60.0°C in dry environment.

Resolution: +/-0.1°C Accuracy: 1°C

It is possible to download the Android App for free, in the most recent versions, from the Econorma website

with your smartphone and also acquire the serial number of the FT-BT05 logger by scanning it with your smartphone. Real-time reading or configuration of the logger is done interactively with the mobile device using the Bluetooth 4.0 wireless protocol. A password must be entered to access and interrogate the device.

It is enough to open the “Data logger for temperature” software to immediately display the scan code interface; then there are three buttons in the interface, “Real time”, “History”, “Configuration”; The menu key is located in the upper left corner. If there is a need to insert and read a device, the SN code is required, which can be acquired with a scanner or entered directly using the telephone keypad. The memory can be cleared to restart with different acquisitions as settings.

In the FT-BT05 logger it is possible to configure the transmission power and also the minimum and maximum alarm thresholds. To download the data, simply click on the “History” button, first entering the user’s password.

By clicking on the writing “History of recordings” you can see all the data downloads that have been carried out with date and time. Furthermore, if you click on one of these recordings, all the readings in the report appear, including both the maximum temperature found and the minimum with the relative curve. This data can then be sent by e-mail to an address indicated in the appropriate line, in pdf format as a registration report.

114 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
il suo miniregistratore
Data logger temperatura FT-BT05 Bluetooth 4.0

Una linea di acque frizzanti premium

Topo Chico continua a espandere la sua portata oltre la categoria delle acque minerali con il lancio negli Stati Uniti di Topo Chico Sabores, una linea di acque frizzanti di qualità superiore prodotte con vero succo di frutta ed estratti di erbe. “Come marchio che simboleggia l’autenticità e l’originalità, la nostra ambizione è quella di rendere Topo Chico un vero e proprio marchio di lifestyle, continuando a proteggere ciò che rende Topo così speciale per i nostri consumatori”, ha dichiarato David de la Garza, U.S. Marketing Lead, Topo Chico.

“Introducendo un nuovo prodotto come Sabores, offriamo più modi di gustare Topo Chico, che sappiamo essere desiderati dai nostri fan”.

Topo Chico è un’acqua minerale frizzante di qualità superiore proveniente esclusivamente dal Cerro del Topo Chico, nel Messico settentrionale, dal 1895. The Coca-Cola Company ha acquisito il marchio nel 2017 e da allora ne ha ampliato la distribuzione negli Stati Uniti. Nel 2020, l’azienda ha stabilito un rapporto con Molson Coors Beverage Company per lanciare Topo Chico Hard Seltzer. Il successo dell’ingresso nel settore degli alcolici ha consolidato lo status di Topo Chico come marchio emergente di lifestyle, pur mantenendo autenticamente le sue credenziali.

A line of premium sparkling waters

Topo Chico continues to expand its reach beyond the mineral water category with the U.S. launch of Topo Chico Sabores, a line of premium sparkling waters made with real fruit juice and herbal extracts.

“As a brand that symbolizes authenticity and originality, our ambition is to make Topo Chico a true lifestyle brand, while continuing to protect what makes Topo so special to our consumers,” said David de la Garza, U.S. Marketing Lead, Topo Chico. “By introducing a new product like Sabores, we’re providing more ways to enjoy Topo Chico, which we know our fans want.”

Topo Chico is a premium sparkling mineral water sourced exclusively from Cerro del Topo Chico in northern Mexico since 1895. The Coca-Cola Company acquired the brand in 2017 and has since expanded its distribution footprint across United States. In 2020, the company established a relationship with Molson Coors Beverage Company to launch Topo Chico Hard Seltzer. The successful foray into alcohol solidified Topo Chico’s status as an emerging lifestyle brand, while authentically preserving its signature credentials.

115 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Ottimizzare la gestione del magazzino grazie all’ERP CSB-System

L’ERP di CSB-System per il settore bevande è una soluzione all’avanguardia che si caratterizza per l’elevato grado d’integrazione del modulo Magazzino con tutti gli altri moduli

Per alleggerire la gestione del magazzino da costi superflui, il gruppo CSB-System mette a disposizione un ERP all’avanguardia per il settore bevande. La soluzione completa si caratterizza per l’elevato grado d’integrazione del modulo Magazzino con tutti gli altri moduli: dagli acquisti alla produzione, dalla qualità alle vendite, senza tralasciare la contabilità, il collegamento alle linee di pesoprezzatura, l’EDI per interfacce con clienti e

fornitori, l’M-ERP per poter operare sempre e ovunque. Avendo l’ERP CSB-System una struttura modulare, vi è la possibilità di un ampliamento flessibile nel tempo, a seconda delle esigenze aziendali. Alcuni dettagli della soluzione CSB-System per il magazzino

Il sistema calcola le quantità ottimali di componenti, semilavorati o prodotti finiti per una certa produzione o spedizione e automaticamente segnala all’operatore il raggiungimento delle scorte minime. “In questo modo, si raggiunge la copertura del 100% dei componenti necessari per la produzione e/o distribuzione, con il minimo impegno di capitale possibile. Ciò significa che i costi per gli stock di magazzino possono essere ridotti di circa il 30%”, spiega André Muehlberger, direttore della filiale italiana del gruppo. Il CSB-System, inoltre, tiene conto in maniera flessibile di diverse variabili: si va dalla gestione di più unità di misura, quali numero di pezzi, chilogrammi, cartoni,

Warehouse management streamlined thanks to CSB-System ERP

CSB-System ERP for the beverage sector is an advanced solution that stands out for its warehouse module’s high integration with all other modules

To lighten warehouse management from unnecessary costs, CBS-System group offers the beverage sector its advanced ERP; The complete solution stands out for its warehouse module’s high integration with all other modules: From purchase to production, from quality to sales, and accounting, the connection to weigh-price lines, EDI for interfaces with customers and suppliers, M-ERP to operate always and everywhere. Since the CSB-System ERP has a modular structure, flexible extension is possible over time and upon company’s requirements.

Some details of CSB-System solution for warehouse

The system calculates the best quantity of components, semi-finished or finished products requested for some particular production or delivery, and automatically informs the operator when minimum number of spare parts is reached. “This way,

pallets, carrelli, alla gestione di più date di scadenza, sia interne che esterne; la gestione delle etichette EAN 13, EAN128, SSCC, gli inventari e la valorizzazione delle giacenze, la gestione FIFO e LIFO, statistiche e fatturazione di costi di stoccaggio a terzi, sono tutte funzionalità presenti nella soluzione standard.

Tracciabilità garantita

La tracciabilità completa di tutti gli articoli in entrata in magazzino è organizzata tramite Sistema Informativo Lotti (SIL) grazie a speciali parametri, quali codice partita, data partita, codice lotto, da cui si generano, poi, i nuovi lotti per i prodotti semilavorati e finiti. Dal controllo del flusso degli articoli, si possono trarre conclusioni su tempi di giacenza dei prodotti ed evasione degli ordini.

È utile menzionare che il CSB-System dispone anche di una soluzione Computer Integrated Manifacturing (CIM) completa di interfacce per sistemi di gestione di magazzini automatici e di trasporto.

100% of necessary components for production and/or distribution is reached, with minimum capital, meaning that costs for warehouse stock can be reduced down to about 30%”, explains André Muehlberger, director of Italian branch of the group. In addition, CSB-System takes into consideration different variables: From management of various units of measurement, such as pieces, kilos, boxes, pallets, trays, to management of various best-before dates, both internal and external; management of labels EAN 13, EAN128, and SSCC, inventory and storage valorization, FIFO and LIFO management, statistics and storage cost invoicing to third parties, are all the functions included in the standard solution.

Guaranteed traceability

Complete traceability of all incoming items is organized by means of SIL – Batch Information System thanks to special parameters, such as batch code and batch date, which generates new batches for semi-finished and finished products. From the control of item flow, it is possible to understand the time of product storage and order process.

It is also important saying that CSB-System offers also a Computer Integrated Manufacturing solution (CIM) that includes interfaces for automatic warehouse management systems and transport systems.

1 - Definizione del lotto al CSB-Rack PC industriale specifico per il settore alimentare Batch definition at the industrial CSB-Rack PC, specific for the food sector

2 - ERP CSB-System coordina perfettamente produzione, picking e magazzino CBS-System ERP perfectly coordinates production, picking and warehouse

116 Giugno/June 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
1 2

“Non raccontiamo la sete d’acqua ma la sete di Ferrarelle”

are not telling the thirst for water but the thirst for Ferrarelle”

Ferrarelle breaks the mould with its new

for pleasure’ campaign that tells of its ‘pleasure

La campagna, firmata AUGE, rompe gli schemi rinnovando l’heritage del brand e racconta il pleasure effect di Ferrarelle: un piacere che parte dal gusto e arriva al benessere, grazie alle microbollicine 100% naturali e al prezioso mix di minerali che fa bene all’organismo. Un racconto che prende vita attraverso un linguaggio contemporaneo, visivamente appagante ed estremamente distintivo: “Sete di Piacere” nasce dall’unione di diverse tecniche di esecuzione con la live action alternata a un mix di tecniche di animazione, dall’illustrazione anni ’70 al 3D.

“Attraverso questa nuova campagna, Ferrarelle punta ad un’evoluzione nel racconto del brand che si esprime attraverso il concetto di piacere: un piacere che nasce dalla naturalità e da un gusto distintivo e arriva al benessere. Lo spot mantiene lo spirito iconico e identitario di Ferrarelle, raccontando la storia di un consumatore sempre più consapevole ed esigente, alla ricerca del piacere, anche nel gesto più semplice di bere un bicchiere d’acqua, in un mondo da sempre contraddistinto da messaggi funzionali. Non raccontiamo la sete d’acqua, ma la sete di Ferrarelle” spiega Gabriele Monda, Head of Marketing di Ferrarelle Società Benefit.

Ferrarelle Società Benefit

Ferrarelle Società Benefit è il quarto gruppo italiano a volume nel settore delle acque minerali ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina, che imbottiglia presso i suoi due stabilimenti di Darfo Boario Terme (BS) e Riardo (CE) e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 è inoltre proprietaria di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma e dello stabilimento di Pontedera (PI). All’interno del Parco Naturale delle Sorgenti di Riardo l’azienda ha recupero anche la Masseria delle Sorgenti dove vengono seguite metodiche dell’agricoltura biologica di conversione.

The campaign, designed by AUGE, breaks the mould by renewing the brand’s heritage and tells the story of Ferrarelle’s pleasure effect: a pleasure that starts with taste and arrives at wellbeing, thanks to the 100% natural micro-bubbles and the precious mix of minerals that are good for the body. A story that comes to life through a contemporary, visually satisfying and extremely distinctive language: “Sete di Piacere” was born from the union of different execution techniques with live action alternating with a mix of animation techniques, from 70s illustration to 3D.

“Through this new campaign, Ferrarelle is aiming for an evolution in brand storytelling that shows through the concept of pleasure: a pleasure that stems from naturalness and a distinctive taste and arrives at wellbeing. The spot maintains Ferrarelle’s iconic and identity-driven spirit, telling the story of an increasingly aware and demanding consumer in search of pleasure, even in the simplest act of drinking a glass of water, in a world that has always been characterised by functional messages. We are not telling the thirst for water, but the thirst for Ferrarelle,” explains Gabriele Monda, Head of Marketing of Ferrarelle Società Benefit.

Ferrarelle Società Benefit

Ferrarelle Società Benefit is the fourth largest Italian group by volume in the mineral water sector and is the owner of the Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata and Roccafina brands, which it bottles at its two plants in Darfo Boario Terme (BS) and Riardo (CE) and the exclusive distributor of the Evian brand on the peninsula. The company is also expanding abroad and with Ferrarelle and Natía is distributing in the USA, the UK, France, Spain, Germany, Denmark, Russia, Israel, Japan, Hong Kong and Taiwan. Since August 2017, it has also been the owner of Amedei, an Italian high-end chocolate production company and factory in Pontedera (PI). Within the Sorgenti di Riardo Natural Park, the company has also recovered the Masseria delle Sorgenti where conversion organic farming methods are followed.

Marketing & Strategy 118 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Ferrarelle rompe gli schemi con la nuova campagna “sete di piacere” che racconta il suo “pleasure effect”
‘thirst
effect’
“We

Sanpellegrino Zero

Le Bibite Sanpellegrino lanciano la gamma Zero in lattina, tutta l’autenticità del loro gusto inimitabile, senza zuccheri aggiunti e in un pratico formato, perfetto per gustare il sapore autentico delle iconiche Bibite in ogni momento della giornata.

É in arrivo un nuovo formato in lattina da 33 cl per la Classica, Chinò e Cocktail, in versione Zero. Dal 1932, le Bibite Sanpellegrino sono entrate nel cuore degli italiani, diventando ambasciatrici dei valori del Bel Paese, a tavola e nei locali di tutto il mondo. Un brand, quello delle Bibite Sanpellegrino, sempre al passo con i tempi e attento alle esigenze

in continua evoluzione dei suoi consumatori, che oggi preferiscono prodotti senza zuccheri aggiunti o che li contengono naturalmente. Infatti, secondo la dodicesima edizione de “l’Osservatorio Immagino” di GS1 Italy uscita nel 2022, i prodotti di questa categoria sono tra i più acquistati dai consumatori italiani negli ultimi anni. La gamma Zero è realizzata con ingredienti selezionati, che mantengono il gusto tipicamente italiano che ha reso celebri in tutto il mondo le Bibite. Ed ecco che i sapori e i profumi del Mediterraneo sono raccolti in un pratico formato in lattina, che porta colore, leggerezza e vitalità a tutti i momenti di pausa, con una bevanda senza zuccheri aggiunti ma con il gusto inimitabile di sempre.

Le materie prime selezionate dagli agrumeti di Sicilia e Calabria, elemento distintivo che ha reso le Bibite Sanpellegrino icone di qualità, artigianalità e creatività, rappresentano caratteristiche chiave anche del nuovo formato in lattina della gamma Zero.

1 L’”Osservatorio Immagino” nasce da una collaborazione tra GS1 Italy e Nielsen. Lo studio integra le caratteristiche registrate da Immagino sulle etichette dei prodotti e i dati di Nielsen di venduto, consumo e fruizione dei media.

Sanpellegrino Zero

Sanpellegrino Zero Soft Drinks, all the flavour of the bestloved drinks of all time, without sugar and in the new can format, to take with you at all times

Bibite Sanpellegrino are launching the Zero range in a can, all the authenticity of their inimitable taste, with no added sugar and in a handy format, perfect for enjoying the authentic flavour of the iconic drinks at any time of day. A new 33 cl can format is coming soon for Classica, Chinò and Cocktail, in Zero version. Since 1932, Sanpellegrino soft drinks have entered the hearts of Italians, becoming ambassadors of the values of the Bel Paese, at the table and in bars all over the world. A brand, that of Sanpellegrino Beverages, always in step with the times and attentive to the evolving needs of its consumers, who today prefer products without added sugar or that contain it naturally. In fact, according to the twelfth edition of GS1 Italy’s “l’Osservatorio Immagino” released in 2022, products in this category are among the most purchased by Italian consumers in recent years.

The Zero range is made with selected ingredients that maintain the typically Italian taste that has made the drinks famous worldwide. And here the flavours and aromas of the Mediterranean are collected in a practical can format, bringing colour, lightness and vitality to every break, with a drink with no added sugar but with the inimitable taste of all time. The raw materials selected from the citrus groves of Sicily and Calabria, a distinctive element that has made Sanpellegrino drinks icons of quality, craftsmanship and creativity, are also key features of the new can format of the Zero range.

1 The ‘Immagino Observatory’ is the result of a collaboration between GS1 Italy and Nielsen. The study integrates the characteristics recorded by Immagino on product labels and Nielsen’s data on sales, consumption and media use.

Marketing & Strategy 120 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Bibite Sanpellegrino Zero, tutto il gusto delle bevande più amate di sempre, senza zuccheri e nel nuovo formato in lattina, da portare sempre con te

Vinitaly 2023, la forza trainante

Vinitaly si è chiuso con 93 mila presenze complessive, di cui 29.600 straniere. La crescita rispetto all’ultima edizione è stata quasi totalmente determinata dagli ingressi di buyer esteri (+20% circa) provenienti da 143 Paesi, che in questa edizione hanno rappresentato un terzo del totale degli operatori accreditati. Di questi, oltre mille top buyer selezionati e ospitati da Veronafiere e da IceAgenzia. Vinitaly and the City, il “fuorisalone” veronese da quest’anno ritornato totalmente nella sfera organizzativa della fiera di Verona, ha inoltre registrato oltre 45 mila degustazioni (+50% sul 2022) da parte dei winelover nel centro storico di Verona. Nel 2024 Vinitaly andrà in scena dal 14 al 17 aprile.

“Chiudiamo oggi un Vinitaly finalmente a pieno regime, che ha visto una partecipazione corale di operatori, stampa e istituzioni. Siamo particolarmente soddisfatti per il riscontro che stiamo riscuotendo dalle aziende e dai territori, che rappresentano la vera forza di questa manifestazione”. Lo ha detto, oggi in chiusura di Vinitaly, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo. “L’obiettivo – ha aggiunto – è quello di costruire con i partner istituzionali una piattaforma promozionale permanente e coordinata in grado di attrarre da un lato gli investimenti dell’incoming sull’Italia, dall’altro sul prodotto italiano all’estero con un radicamento di Veronafiere - dopo Brasile e Cina - negli Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Far East”.

“Gli investimenti fatti in favore dell’incoming estero – ha detto l’AD di Veronafiere, Maurizio Danese – hanno dato un primo concreto risultato a un Vinitaly che vogliamo sempre più decisivo per il business degli espositori che per la manifestazione riservano risorse importanti. Un matching domanda-offerta che ha funzionato, come dimostrato anche dagli oltre 11mila appuntamenti pianificati tra espositori e buyer della piattaforma Vinitaly plus che si aggiungono a quelli fissati direttamente tra aziende e buyer. Il nuovo corso è iniziato ma non è certo terminato: Vinitaly – ha concluso Danese – sarà sempre vettore del made in Italy, sia qui che all’estero, se ragionerà in termini di sviluppo del settore e delle sue imprese, ed è questo che stiamo cercando di fare”.

Nella top five delle provenienze, gli Stati Uniti staccano nettamente la Germania. Terzo rimane il Regno Unito mentre la Cina torna in quarta posizione, scavalcando il Canada. Ferma restando la crescita generale del mercato europeo, si segnala il grande ritorno degli operatori da tutti i mercati extra-Ue: l’Asia, più che raddoppiata (+116%) trainata dal rientro dei cinesi che superano le 1000 presenze, e il Giappone (+143%). Le Americhe segnano un +38% con exploit degli USA (+45%) e del Brasile (+46%), oltre a un ulteriore consolidamento del Canada (+19%). Anche l’Australia in tripla cifra, a +130%.

La prossima edizione di Vinitaly andrà in scena dal 14 al 17 aprile 2024. www.vinitaly.com

Vinitaly sarà sempre vettore del made in Italy, sia in Italia che all’estero, se ragionerà in termini di sviluppo del settore e delle sue imprese
Exhibitions & Events 122 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
source: VeronaFiere Press Office

Vinitaly, the driving force

Vinitaly closed today with a total attendance of 93,000 (29,600 international). Growth compared to the last edition was almost entirely thanks to international buyers (about +20%) from 143 countries, this year representing one-third of total accredited operators. This figure includes more than one thousand top buyers selected and hosted by Veronafiere and ICE-Trade Agency. Vinitaly and the City, the “Off-Show” event this year was again organised entirely by Veronafiere. It also posted more than 45,000 tastings (+50% compared to 2022) by wine lovers in the historic centre of Verona. The next Vinitaly is scheduled 14-17 April 2024.

“Today sees an at last fully functional Vinitaly close its doors after choral involvement of sector operators, the press and institutions. We are delighted with the feedback we are receiving from companies and territories, since they are the true strength of this event.” On closing Vinitaly today, The President of Veronafiere, Federico Bricolo, said. “Our goal is to build a permanent and coordinated promotional platform together with institutional partners. The aim is to attract incoming investments into Italy, on the one hand and, on the other, to push Italian products abroad as Veronafiere - after Brazil and China - also sets up strong roots in the United States, Japan, South Korea and the Far East.”

“Our investments to stimulate incoming international attendance,” said the Managing Director of Veronafiere, Maurizio Danese, “achieved initial and very effective results for a Vinitaly that we want to become increasingly vital for the business of exhibitors who set aside important resources to take part in the event. The matching of supply & demand worked very well, as demonstrated by

more than 11,000 scheduled appointments between exhibitors and buyers through the Vinitaly Plus platform, in addition to those set up directly between companies and buyers. The new approach has begun but it is certainly not finished: Vinitaly,” Danese concluded, “will always be the driving force behind Made in Italy, both at home and abroad, provided that the event thinks in terms of the development of the sector and its companies. And this is precisely what we are trying to do.”

Among the top five countries of origin, the United States moved well ahead of Germany. The United Kingdom retained third place, while China resumed fourth place by overtaking Canada. The general growth of the European market was also matched by the impressive return of operators from all non-EU markets: Asia more than doubled (+116%), driven by the return of the Chinese (more than 1000 attendances) and Japan (+143%). The Americas posted +38% with excellent results from the USA (+45%) and Brazil (+46%), as well as further consolidation for Canada (+19%). Even Australia posted a three-figure performance at +130%.

Next Vinitaly is scheduled 14-17 April 2024.

www.vinitaly.com

Vinitaly will always be the driving force behind Made in Italy, both at home and abroad, provided that it thinks in terms of the development of the sector and its companies
Exhibitions & Events 123 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Exhibitions & Events 124 Giugno/June 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Indice | Index Giugno | June 2023

A DUE SPA www.adue.it 50-51 ACMI SPA www.acmispa.com 1, 95 AFRICA’S BIG 7 2023 www.africabig7.com 128 ALBRIGI SRL www.albrigi.com 14-17 ALLEGRI CESARE SPA  www.allegricesare.com 57 ALTECH SRL  www.altech.it IV^ COVER, 90-91 APPEX 2024 www.appex.com.au/welcome 105 ASIA FRUIT LOGISTICA 2023 www.asiafruitlogistica.com 20 ASTRO SRL www.astrogroup.it 46-47 AZ GOMMA SRL www.azgomma.it III^COVER, 125 BBM SERVICE SRL www.bbmpackaging.com 2, 86-89 BRAU BEVIALE 2023 www.braubeviale.de/en 11 CIBUSTEC 2023 www.cibustec.com 36 CREALIS SPA www.crealisgroup.com 12-13 CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it 116-117 DEFIL SRL  www.defil.it 98-99 DERTEC www.dertec.com 26-27 DJAZAGRO 2023 www.djazagro.com 75 ECONORMA www.econorma.com 114-115 ELVEM SRL  www.elvem.it 54-55 ENOLMECCANICA VALLEBELBO SRL www.enolmeccanica.it 18-19 FINPAC SLEEVE SRL www.finpacsleeve.com 76-79 F.S.T. SRL www.fst-seal.it 31 GEA MECHANICAL EQUIPMENT ITALIA SPA www.gea.com 3, 52-53 ISOLCELL SPA wwww.isolcell.com 21 KELLER ITALY SRL www.keller-druck.com 110-111 LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL  www.lechleritalia.com 24-25 LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 59, 100 LOVATO & C. www.lovatoitaly.com 4, 43 MULTIAIR ITALIA SRL  www.pneumatech.com/it 70-71 NAVATTA GROUP FOOD PROCESSING SRL www.navattagroup.com I^COVER,37-39 NORTAN SRL www.nortan.it 32-33 PELLICONI & C. SPA www.pelliconi.com 61, 85 PLAST 2023 www.plastonline.org 82 PILOT ITALIA SPA  www.pilotitalia.com 83 PILZ ITALIA SRL www.pilz.com 112-113 PROCESS EXPO 2023 www.process-expo.us.messefrankfurt.com 119 PROPAK ASIA 2023 www.propakasia.com 121 PROPAK EAST AFRICA 2024 www.propakeastafrica.com 106 POWTECH 2023 www.powtech.de/en 42 ROXTEC ITALIA SRL www.roxtec.com/it 107 SCANNY3D SRL www.scanny3d.com 64-65 SMI SPA  www.smigroup.it I^COVER, 66-69 TECHNO-MIDA SRL www.technomida.com 108-109 TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it 45 TENCO SRL www.tenco.it 96-97 VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it 34-35 VINITALY/ENOLITECH 2023 www.vinitaly.com 122-124 VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it 5, 101 ZANIN SRL  www.zanin-italia.com II^COVER, 40-41

2023/2024 Fiere | Exhibitions

DJAZAGRO | Algeri 5-8 giugno | www.djazagro.com

EXPOPACK | Guadalajara 13-15 giugno | www.expopackguadalajara.com.mx

PROPAK ASIA | Bangkok 14-17 giugno | www.propakasia.com

AFRICA’S BIG 7 | Johannesburg 18-20 giugno | www.africabig7.com

AUTOMATICA | Monaco 27-30 giugno | www.automatica-munich.com

FISPAL Tecnologia | S.Paolo Brasile 27-30 giugno | www.fispaltecnologia.com.br/en/home.html

FOODTEC INDIA | Mumbai 7-9 settembre | www.anutecindia.com

PACK EXPO | Las Vegas 11-13 settembre | www.packexpolasvegas.com

LABEL EXPO | Bruxelles 11-14 settembre | www.labelexpo-europe.com

ALIMENTARIA FOODTECH | Barcellona 26-29 settembre | www.alimentariafoodtech.com

ANUGA | Colonia 7-11 ottobre | www.anuga.com

PROCESS EXPO | Chicago 23-25 ottobre | www.process-expo.us

CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre | www.cibustec.it

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 7-9 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

EXPORIVE | Pordenone 8-10 novembre | www.exporive.com

SPS | Norimberga 14-16 novembre | www.sps.mesago.com

ANDINA PACK | Bogotà 27-30 novembre | www.andinapack.com

BRAU BEVIALE | Norimberga 28-30 novembre | www.braubeviale.de

SITEVI | Montpellier 28-30 novembre | www.sitevi.com

WARSAW FOOD TECH | Varsavia 28-30 novembre | www.warsawfoodexpo.pl

BB TECH | Rimini 18-20 febbraio 2024 | www.bbtechexpo.com

SINO PACK | Guangzhou 4-6 marzo 2024 | www.chinasinopack.com

MECSPE | Bologna 6-8 marzo 2024 | www.mecspe.com

CFIA | Rennes 12-14 marzo 2024 | www.cfiaexpo.com

ANUGA FOODTEC | Colonia 19-22 marzo 2024 | www.anugafoodtec.com

VINITALY + ENOLITECH | Verona 14-17 aprile 2024 | www.vinitaly.com

VINEXPO ASIA | Hong Kong 28-30 maggio 2024 | www.vinexpoasia.com

EXPOPACK | Città del Messico 4-7 giugno 2024 | www.expopackmexico.com.mx

VINITECH | Bordeaux 26-28 novembre 2024 | www.vinitech-sifel.com

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.