TecnAlimentaria Food Industry - Dicembre/Gennaio 2023

Page 1

INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°1 Dicembre / Gennaio 2023 Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 28 N°1/2023 - ISSN 2498-9541
FOOD
Produzione 100% Made in Italy Production 100% Made in Italy LE NOSTRE PLANETARIE / OUR PLANETARY MIXERS LE NOSTRE SFOGLIATRICI / OUR SHEETERS www.teknostamap.com ANNIVERSARY 2022 Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy T +39 0444 414735 F +39 0444 414719 E info@teknostamap.com www.teknostamap.com
SIGEP/ABTECH 2023 Stand/Booth 081 Padiglione/Pav D7 Ti aspettiamo! Visit us! CROYMAT
PAD D7 STAND 200
Sistema automatico di dosaggio: preciso e affidabile Automatic dosing system: Accurate and reliable sommario | contents 26 90 Efficacia assoluta Absolute efficaciousness SIGEP 2023, ambasciatore italiano del Dolce nel mondo SIGEP 2023, Italy’s worldwide Dolce ambassador 106 84 I nuovi “minipal” APS ERGON: sistemi di palettizzazione compatti ed efficienti The new APS ERGON “minipal”: Compact and efficient palletising systems L’evoluzione che affascina Captivating evolution 24 96 Etichettatrice automatica per salumi e insaccati Automatic labelling machine for cured meats and sausages

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY

Year XXVIII - n°1 Dicembre/Gennaio 2023

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it Sabrina Fattoretto Claudia Bosco

Elena Abbondanza Pubblicità e Marketing Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza

e innovazione continua 108 Continuous growth and innovation INTERNATIONAL MAGAZINES .it TecnAlimentaria Food Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Plastics Rubber &
EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII Nestlé esplora le tecnologie emergenti per le proteine
animali Nestlé explores emerging technologies for animal-free dairy proteins 190 Nuovi formati e pack compostabili Introducing new formats and compostable packaging 136 Frautech Separators dà impulso all’innovazione Frautech Separators, the innovationbooster 154
Crescita
www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com
lattierocasearie senza derivati
di una
dati di uso
sede di
del
dati
ci si può
presso la sede di
del
42 per
diritti previsti dalla
Associato a: SIGEP/ABTECH 2023 Stand/Booth 081 Padiglione/Pav D7 Ti aspettiamo! Visit us! Produzione 100% Made in Italy Production 100% Made in Italy LE NOSTRE PLANETARIE OUR PLANETARY MIXERS LE NOSTRE SFOGLIATRICI OUR SHEETERS CROYMAT www.teknostamap.com IN COPERTINA Tekno Stamap Srl www.teknostamap.com IN COPERTINA Escher Mixers Srl www.eschermixers.com FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry International magazine Italian/English www.tecnalimentaria.it Dicembre Gennaio 2023 Spedizione Abbonamento D.L. (conv. 27/02/2004 art. NE/TV ISSN
banca
redazionale presso la
Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile
trattamento
è il direttore responsabile a cui
rivolgere
Treviso - Corso
Popolo,
i
legge 675/1996.
Hall D5 – Stand 194

Certificazione di filiera per il pastificio biologico A.S.T.R.A.BIO

AstraBio, parte del Gruppo trevigiano Germinal, ha ottenuto la tracciabilità dell’intera filiera della sua pasta, italiana e biologica, per risalire all’origine dei prodotti e delle materie prime utilizzate

Il pastificio ASTRABIO, da quasi un anno entrato nella compagine societaria del Gruppo Germinal, ottiene la certificazione di filiera e si fa, sempre di più, garante delle proprie produzioni biologiche e degli attori coinvolti in tutto il processo produttivo, dalla terra alla tavola.

Il Gruppo Germinal, attraverso l’acquisizione del pastificio di Casteldidone (CR) e della sua completa gestione operativa, ha promosso l’adozione del sistema di rintracciabilità agroalimentare certificato secondo la norma europea UNI EN ISO 22005:2008 per garantire l’autenticità e la tracciabilità della propria pasta biologica.

«Si è trattato di un percorso, a carattere volontario, che ha richiesto un impegno significativo in termini di risorse e di energie ma che abbiamo reputato indispensabile per posizionarci sempre di più come realtà agroalimentare italiana votata alla sicurezza alimentare attraverso una filiera 100% italiana, biologica e oggi anche certificata» – dichiara Emanuele Zuanetti, CEO e fondatore del Gruppo Germinal. Attraverso questo processo di certificazione è stata garantita l’origine italiana delle materie prime come grano duro e farro, sono state verificate circa cento aziende agricole biologiche distribuite sul territorio di tutta la penisola, e sono stati controllati tutti i mulini che collaborano con A.S.T.R.A.BIO e la Cooperativa Agricola Iris, nonché il pastificio stesso. Ogni aspetto della filiera e ogni attore coinvolto è stato monitorato in modo tale da poter risalire in qualsiasi momento alla storia di ogni singolo lotto produttivo.

Tutti questi controlli, effettuati da organismi competenti di certificazione di parte terza accreditati, avvalorano la sicurezza alimentare dei prodotti che nascono in seno ad A.S.T.R.A.BIO e rappresentano un’ulteriore tutela del consumatore nei confronti di possibili frodi alimentari.

La scelta del Gruppo Germinal di certificare la filiera rientra nella propria visione di sostenibilità che inizia dalla tracciabilità dei prodotti, alla valorizzazione delle produzioni biologiche e al potenziamento dell’economia circolare in modo da garantire a tutti gli attori del sistema una giusta remunerazione e

rafforzare gli anelli della catena del biologico: dalla coltivazione della terra, alla trasformazione dei prodotti fino alla loro distribuzione. In questo grande piano strategico s’inserisce, naturalmente, anche un’importante ricerca verso packaging eco-friendly e una riduzione progressiva della plastica.

Marketing & Strategy 10 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY

Il Gruppo Germinal

Il Gruppo Germinal è specializzato, da 40 anni, nella produzione di prodotti biologici, salutistici e funzionali, senza glutine, vegan e baby food, realizzati con materie prime da filiere controllate.

La mission di Germinal Bio è promuovere un biologico che garantisca la salute e la sostenibilità ambientale.

La valorizzazione delle filiere, in un’ottica di economia circolare, si concretizza in progetti di filiera corta, certificata e garantita per la fornitura delle farine, e continua con il supporto a progetti a distanza per garantire condizioni di lavoro eque, in collaborazione con Altromercato.

Il Gruppo Germinal ha registrato un fatturato di 55 milioni di euro nel 2021, ha tre sedi produttive (uno per i prodotti da forno, uno per i piatti pronti freschi, il terzo per la pasta), produce e commercializza oltre 2000 referenze di prodotto che vanno dalle merendine ai biscotti, dai piatti pronti alla pasta con una produzione annua di oltre 7.300 tonnellate.

Marketing & Strategy 11 December / January 2023 .it FOOD INDUSTRY

Organic pasta factory A.S.T.R.A.BIO certifies its supply chain traceability system

better express our commitment to food security and environmental sustainability. The certification process took a significant volume of energies and resources but it was definitely worth it» – declares Mr. Emanuele Zuanetti, CEO and founder of Germinal Group.

actors. From the cultivation of the fields, to the transformation of products up to their distribution. This great strategic plan of course includes the investment in eco-friendly packaging and a progressive reduction of plastic.

A.S.T.R.A.BIO organic pasta factory joined Germinal Group almost one year ago. Today, after having obtained the supply chain certification, the entire production process of the company and the raw materials provided by all the actors involved in the chain, is officially certified and guaranteed, from the field to the shelf. Moved by the aim of guaranteeing the authenticity and traceability of its organic pasta – in accordance with the European standard UNI EN ISO 22005: 2008 – Germinal Group has strongly promoted the achievement of this certification. «It is a voluntary certification but we considered it essential in order to

Through this certification process, the Italian origin of the durum wheat has been traced and certified: about one hundred organic farms, distributed throughout the peninsula, and all the mills that collaborate with A.S.T.R.A.BIO and Iris Agricultural Cooperative, as well as the pasta factory itself, have been verified. Every aspect of the supply chain and every actor involved has been monitored in such a way as to be able to trace at any time the history of each single production lot.

All these inspections, carried out by accredited thirdparty certification bodies, certify the food safety of A.S.T.R.A.BIO products and offer an additional safety to consumers.

The choice of Germinal Group to certify the supply chain is part of its vision of sustainability.

A sustainability that begins with the products traceability, the enhancement of organic production and the strengthening of the circular economy, in order to guarantee a fair remuneration to all the

Il Gruppo Germinal

Germinal Group has specialized for 40 years in the production of organic, healthy and functional products, gluten-free, vegan and baby food, made with raw materials from controlled supply chains. Germinal Bio’s mission is to promote the organic food production system in order to guarantee human health and environmental sustainability.

To enhance the development of a circular economy, Germinal Group purchases the flour through short and certified supply chains. Moreover, for those raw materials that are not grown locally (such as cocoa and sugar) the Group pays an extra cost to promote remote projects and ensure producers fair working conditions. In 2021 Germinal Group recorded a 55 million euros turnover. The three production sites produce and commercialize over 2,000 products, ranging from snacks to biscuits, from fresh ready meals to pasta, for an annual production of over 7,300 tons.

Marketing & Strategy 12 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY
In order to trace the origin of all the products and raw materials, A.S.T.R.A.BIO has certified the traceability of the entire supply chain

Gruppo Anselmo Impianti: esperienza, passione e un nuovo passo avanti

Gruppo Anselmo Impianti, oggi parte del gruppo OMAR Impianti, fornisce soluzioni tecnologiche capaci di coprire tutte le produzioni di pasta

Gruppo Anselmo Impianti, produttore italiano di impianti automatici completi per pasta secca, con ormai 45 anni di esperienza e grande passione per la pasta, ha ulteriormente ampliato la sua gamma prodotti. Ormai conosciuto in tutto il mondo, grazie a centinaia di impianti realizzati e grazie ad una tecnologia altamente affidabile, derivante anche dal know-how Braibanti ottenuto attraverso l’acquisizione del ramo d’azienda macchine per pastifici nel

2004. La tecnologia Braibanti è diventata parte integrante della Anselmo Impianti ed è stata sviluppata dando origine a innumerevoli innovazioni e migliorie nel sistema produttivo. Tale tecnologia è stata successivamente perfezionata da Anselmo per garantire agli impianti l’eccezionale qualità della pasta prodotta, bassi costi di manutenzione, lunga durata nel tempo con particolare attenzione al basso consumo energetico.

Oggi il Gruppo Anselmo Impianti ha fatto un nuovo passo avanti, dopo le ormai note acquisizioni di FEN Impianti (foto 2), leader mondiale nel settore degli impianti per la produzione industriale di snack pellet, fabricated snacks, breakfast cereals, direct expanded, instant powders e special pasta, LTA (foto 1), costruttore di macc hinari per la produzione di impianti automatici e semi automatici di formati speciali come nidi, lasagne e cannelloni, è entrata a far parte del gruppo OMAR Impianti azienda specializzata nella produzione di macchine tortellinatrici, raviolatrici e sfogliatrici automatiche (foto 3). Parliamo quindi del Gruppo Anselmo Impianti che oggi è in grado di fornire soluzioni tecnologiche capaci di coprire tutte le produzioni di pasta, normali, speciali, corta, lunga, gluten free, ripiena, secca e fresca… Fabrizio Anselmo - Direttore Generale: “Il nostro obiettivo è quello di essere il punto di riferimento per i produttori alimentari interessati ad impianti di alta qualità, 100% made in Italy, con una grande affidabilità e produttività sia con materie prime di eccellenza che con altre più povere, con un occhio sempre attento ai consumi energetici ed ai costi di manutenzione. Crediamo importantissimo supportare i nostri clienti, sia per migliorare le performances delle loro attuali attività produttive, sia per lo sviluppo di nuovi prodotti per i quali abbiamo la possibilità di effettuare prove sui nostri impianti pilota presenti nel centro Ricerca e Sviluppo appena rinnovato e potenziato”.

L’Ipack Ima e la appena conclusa Gulfood Manufacturing di Dubai, sono state l’occasione per presentare le soluzioni tecnologiche frutto della sinergia di tutte le società oggi parte del Gruppo.

Anselmo

Group:

Experience, passion and a new step forward

Anselmo Impianti Group, today part of OMAR Impianti Group, provides technological solutions that satisfy all pasta productions

Anselmo Impianti Group, Italian manufacturer of complete automatic systems for dry pasta, with 45 years of experience and great passion for pasta, has further increased his product range. Now well known all over the world, thanks to hundreds of installations and thanks to a highly reliable technology, deriving from the Braibanti know-how obtained after taken over the branch of the company in 2004, machines for pasta factories field. Braibanti technology has become an integral part of Anselmo Impianti and has been developed giving life to countless innovations and improvements in the production system.

This technology has since been refined by Anselmo in order to ensure the exceptional quality of the pasta produced, low maintenance costs, long life with particular attention to low energy consumption. Today, the Anselmo Impianti Group has made a new step forward, after the well-known acquisitions of FEN Impianti (pic. 2), leader in the world in the field of plants for industrial production of snack pellets, fabricated snacks, breakfast cereals, direct expanded, instant Powders and special pasta, LTA

(pic. 1), manufacturer of machinery for the production of automatic and semi-automatic systems of special shapes such as nests, lasagne and cannelloni, OMAR Impianti has become part of the group, a company specialized in the production of automatic machines for the production of traditional tortellini, ravioli, sheeting machines (pic. 3).

So, let’s talk about the Group Anselmo Impianti that today is able to provide technological solutions capable of satisfy all the productions of pasta, normal, special, short, long, gluten free, filled, dry and fresh.

Fabrizio Anselmo - General Manager: “Our goal is to be the reference point for Food Producers interested in high quality systems, 100% made in Italy, with great reliability and productivity with excellent raw materials and other poor, with great care to energy consumption and maintenance costs. We believe it is very important to support our customers, to improve the performance of their existent production activities and for the development of new product, for this we have the possibility to carry out tests on our pilot plants present in the renovated and upgraded Research & Development centre.”

Ipack Ima and the just concluded Gulfood Manufacturing in Dubai, have been an opportunity to present the technological solutions obtained by synergy of all the companies today part of the Group.

14 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
1 2 3

OCRIM: soluzioni intelligenti e innovative

Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM lancia proposte sempre più innovative in termini di sanitation, di riduzione dei consumi energetici e di minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione

OCRIM di Cremona è conosciuta in tutto il mondo per essere un partner affidabile per la costruzione e fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni di cereali in generale e impianti di fine linea. L’importante impegno nel campo della ricerca, nella cura del cliente, nell’ambito della formazione e della comunicazione funge da sempre come incentivo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo. Nella città di Cremona, OCRIM vanta due sedi: la sede storica di via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione e la sede del porto canale, dove sono presenti alcuni importanti reparti produttivi, uffici logistici e anche il nuovo polo di macinazione, il Milling Hub (realizzato in società con Bonifiche Ferraresi), che comprende anche la nuova scuola di alta formazione Milling Hub Masterclass. Uno dei punti di forza di OCRIM sono i progetti chiavi in mano forniti attraverso soluzioni tailor made, scelta sempre più accolta dai clienti di tutto il mondo che decidono di affidarsi ad un unico interlocutore in grado di garantire un alto livello professionale e di rispettare i tempi concordati. È un partner insostituibile anche per la fornitura di sole macchine e ampliamenti/ammodernamenti di impianti esistenti.

Dal 2017, grazie al dipartimento OCRIM-FBC, l’azienda realizza impianti di fine linea, pallettizzazione, confezionamento sacchi e altri imballaggi, forniti chiavi in mano e personalizzati, in base

alle esigenze del cliente. Inoltre, dal 2021 è operativo il nuovo reparto nuovo reparto per la gestione dei rulli di macinazione, il Fluting Hub, in cui saranno presenti stazioni di rigatura, rettifica, bilanciatura e un innovativo sistema per il rivestimento dei rulli in titanio.

OCRIM, in questo modo, ha completato la filiera industriale, grazie all’internalizzazione di tutte le lavorazioni, che garantisce un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato.

La versatilità e la serietà di OCRIM sono testimoniate anche dall’alleanza strategica, formalmente siglata in giugno 2021, con AGCO azienda di risonanza mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine e tecnologia agricola di precisione. AGCO, attraverso la competenza di Cimbria e di GSI nei sistemi di stoccaggio, lavorazione e movimentazione dei materiali, e OCRIM mirano a essere protagonisti di un costruttivo cambiamento, per un’industria alimentare globale altamente sostenibile, offrendo soluzioni intelligenti e innovative provenienti da un unico interlocutore Ma l’affidabilità di OCRIM è dimostrata anche da un altro accordo stipulato all’inizio del 2019 con l’azienda italiana Molitecnica S.r.l., per realizzare impianti per farina nixtamalizzata per la produ-

zione di tortillas, di snack e chips. Prodotti che fanno parte, perlopiù, della cultura alimentare del Centro/ Sud America, ma che sono apprezzati e consumati in tutto il mondo.

Per tali impianti è prevista l’istallazione delle macchine di processo altamente performanti di OCRIM, che garantiscono prestazioni elevate e in linea con i risultati da raggiungere.

Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM lancia proposte sempre più innovative in termini di sanitation, di riduzione dei consumi energetici e di minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione.

Per quanto riguarda le strategie e la gestione legate proprio alla manutenzione, Ocrim ha sviluppato il Modular Mill Concept, vera e propria tecnologia innovativa che consente di fermare, per qualsivoglia motivo (manutenzione ordinaria, straordinaria, o altro), solo una parte della sezione di macinazione, lasciandone un’altra in funzione, garantendo costantemente una determinata produzione. È una soluzione scelta e apprezzata da numerosi clienti, grazie ai benefici tangibili riscontrati.

Anche nell’ambito dell’automazione, OCRIM sa essere un diretto interlocutore ed è per questo che non si affida a strutture esterne per studiare e realizzare i propri sistemi di gestione degli impianti.

Il pacchetto di automazione generale @mill (che contiene numerosi pacchetti applicabili), l’innovativo @rollermills, che permette di controllare i laminatoi da remoto attraverso tablet, la Realtà Immersiva, che ha avuto una risonanza e un riscontro importante in tutto il mondo, sono sistemi avveniristici realizzati per migliorare e semplificare le attività lavorative di coloro che vivono il molino.

Il marchio Italian Made di OCRIM è sinonimo di qualità, design e correttezza, in quanto è la testimonianza e la documentazione del processo produttivo e logistico svolto solo ed esclusivamente in Italia nelle officine dell’azienda cremonese, basato sulla ricerca della qualità e del design che sono vere e proprie leggi della vera cultura italiana.

Proprio sulla base del sentimento Italian Made e grazie alla partnership con Bonifiche Ferraresi, la più grande realtà agroalimentare italiana, OCRIM è considerata dai propri interlocutori punto di riferimento della filiera The Italian Agri-Food Chain Choice,

Cremona - cortile della sede storica di Ocrim Cremona - l'ospitalità di hO (Home Ocrim)
16 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

progetto voluto e realizzato da Ocrim e Bonifiche Ferraresi insieme ad altre prestigiose aziende italiane. Questo ambizioso progetto, legato alla filiera del food, ha ispirato lo studio e la realizzazione del complesso molitorio Milling Hub, società finalizzata alla gestione di diversi impianti molitori presso la sede di OCRIM del porto canale di Cremona.

Il Milling Hub ha come scopo quello di fortificare la filiera agroalimentare italiana, dando la possibilità alle industrie alimentari, sprovviste di un proprio impianto molitorio, di avere a disposizione un impianto personalizzato e tutte le competenze tecniche e tecnologiche del team di OCRIM.

Verrà garantito loro un prodotto finale tracciato e certificato, grazie ad un accurato controllo da parte della filiera agroalimentare, The Italian Agri-Food Chain Choice. Inoltre, grazie alla grande esperienza formativa, testimoniata dalla Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria di OCRIM, che forma tecnici e tecnologi sin dal 1965, e in linea col progetto Milling Hub, è nato il polo formativo Milling Hub Masterclass, volto a dare una visione innovativa dell’offerta formativa.

Alla Masterclass avranno accesso solo tecnici precedentemente già formati, con un’esperienza già ben definita e sarà a numero chiuso, in modo da garantire l’alto profilo formativo. Un training all’avanguardia, per una formazione a 360° che si concentra sulla conoscenza delle sementi fino alla commercializzazione dei prodotti finiti, passando attraverso il processo di lavorazione di cereali e leguminose.

Grazie a questi positivi stravolgimenti aziendali, anche il dipartimento Ricerca&Sviluppo si trova a sperimentare nuove strategie e progetti all’avanguardia tali da poter essere considerati unici nel settore molitorio e in sintonia con le novità che l’azienda sta vivendo. Continua, in modo ancora più efficace, la partnership tra OCRIM e alcune prestigiose università italiane, il cui contributo risulta prezioso al fine di ottenere risultati che portino benefici al settore molitorio in generale.

Anche i mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM per trasmettere il proprio orientamento hanno subito un costruttivo stravolgimento, affinché il linguaggio aziendale vada di pari passo con le nuove inclinazioni.

L’azienda, infatti, ha una notevole visibilità per mezzo delle testate nazionali e internazionali di settore, al profilo LinkedIn, OCRIM S.p.A. | LinkedIn, e ai tre siti internet: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; uno dedicato al blog www.ai-lati.com, voluto da OCRIM come contenitore informativo di tutta la filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, quindi anche delle aziende consociate.

Inoltre, nel 2020 il comparto mediatico aziendale è stato fortemente potenziato con l’inizio dei  Webinar, appuntamenti dal contenuto tecnico-scientifico relativo al mondo molitorio.

E ancora, macchine personalizzate per i clienti, manifestazioni come “Grano, farina e…” e l’ospitalità di hO (Home Ocrim) e della Farmhouse (cascina tipica cremonese ristrutturata da Ocrim e inaugurata in occasione dell’evento aziendale “Grano, farina e…” 2022) sono eventi e progetti realizzati anche con l’obiettivo di dare una visione tattile di un’azienda in continua e costante evoluzione.

Porto canale di Cremona - dipartimento Ocrim-FBC Porto canale di Cremona - Farmhouse di Ocrim Porto canale di Cremona - Milling Hub - piano semolatrici Reparto montaggio presso la sede storica di Ocrim Sede di Ocrim del porto canale di Cremona
17 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

OCRIM, innovative and intelligent solutions

With the goal of supplying its customers with long-lasting milling plants and efficient high-quality services, OCRIM introduces innovative sanitization solutions to reduce energy consumption and to minimize operating and maintenance costs

The company OCRIM of Cremona is renowned all over the world as a reliable partner for the construction and supply of milling, feed, and cereal processing plants, and end-ofline plants. Its important commitment in research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork.

OCRIM boasts two sites in the city of Cremona: The original headquarters in Via Massarotti, which houses offices and parts of its production factories, and the premises at the canal port for some important production and logistics departments, and also for the Milling Hub (created jointly with Bonifiche Ferraresi), which includes the new Milling Hub Masterclass school.

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time. OCRIM is an irreplaceable partner also for the supply of machines only and in milling plant upgrade/ modernization.

Since 2017, thanks to the OCRIM-FBC department, the company has also manufactured end-ofline plants for palletization and packaging of bags and other packing, supplied turnkey and personalized upon customer’s requirements. Since 2021, Fluting Hub - a new department for process and treatment of milling rollers has been open and where it will be possible to manage fluting, grinding and balancing stations as well as an innovative system for coating the rolls in titanium. Hence, internalizing all processes and therefore completing the industrial chain, OCRIM can guarantee a traced, controlled, and certified Italian Made product.

OCRIM’s versatility and reliability are also evidenced by the strategic alliance, officially signed on in June 2021, with AGCO - global leader in the design, manufacture and distribution of agricultural machinery and precision ag technology. Thanks to Cimbria’s and GSI’s expertise in material storage, processing and handling, AGCO and OCRIM aim to be the players of a constructive change, for a highly sustainable global food industry, by offering intelligent and innovative solutions from one single partner

OCRIM’s versatility is also evidenced by an important agreement reached with Italian company Molitecnica Srl at the beginning of 2019, to build nixtamalized

flour plants for tortilla, snacks and chips production. These products are mainly part of Central and Southern America’s food culture, but also highly appreciated and consumed all over the world. The best OCRIM process machines, which are highly renowned for their performances fully responding to the targets to hit, are installed in these plants.

OCRIM’s target is supplying its customers with long-lasting milling plants and efficient high-quality services. With this goal, innovative sanitization solutions have been introduced to reduce energy consumption and to minimize operating and maintenance costs.

As for maintenance strategies and management, OCRIM has developed the Modular Mill Concept, a truly innovative technology that enables stopping some parts of the grinding section, for any reason, while letting others run, thus granting certain output. The benefits deriving from that are clear and easily definable, since it is a solution already chosen and highly appreciated by many customers.

Also in the automation sector, Ocrim knows to be a direct reference and that is the reason why the company does not rely on external bodies to study and create plant management systems.

The general automation package @mill (which offers many application packets), the innovative @ rollermills, which enables controlling the mills remotely via tablet, and the Immersive Reality and its resonance and important feedback all over the world, are futuristic systems created to improve and simplify the work activities of those who live the mill.

OCRIM’s Italian Made brand is synonymous with quality, design and accuracy, since it is evidence of the production and logistic process that is carried out in Italy only, based on research in quality and design, which are true conventions of Italian business culture. Grounding on Italian Made feeling and thanks to the partnership with Bonifiche Ferraresi, the biggest Italian agro-food business reality, OCRIM is acknowledged as a sound partner in The Italian Agri-Food Chain Choice, a project strongly wanted and carried out by OCRIM and Bonifiche Ferraresi jointly with other renowned Italian companies. This ambitious project, connected with the food chain, has inspired the study and creation of Milling Hub, a company that aims at building and managing the different milling plants on OCRIM’s premises in Cremona canal port. The Milling Hub aims to strengthen Italian agri-food sector, giving the food industries without their own milling plant the chance of having a customized one and benefitting from OCRIM team’s technical and technological skills.

Porto canale di Cremona - Milling Hub
18 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Porto canale di Cremona - Milling Hub - piano laminatoi

Cremona - sala convegni di Ocrim

They will be granted a traced and certified product, thanks to accurate control by the agri-food chain, The Italian Agri-Food Chain Choice. In addition to this, thanks to the great training experience, proved by the OCRIM International School of Milling Technology which has been training technicians and technologists since 1965, and in line with the Milling Hub project, the Milling Hub Masterclass has been created to give education a new vision.

Only a limited number of previously trained technicians, with a well-defined experience, can access the Masterclass in order to guarantee a high-degree training. 360° advanced training focusing on the knowledge of seeds, through cereal and pulses processing, to finished product sales.

On account of this corporate positive development, OCRIM’s R&D department has experimented such new strategies and state-of-the-art projects to be broadly acknowledged as unique in the milling sector and in full harmony with the novelties the company has been experiencing. The partnership between OCRIM and some Italian universities, whose contribution is crucial to get valuable results to gain benefits for the milling sector in general, continues and is increasingly efficacious.

OCRIM’s various communication instruments to convey its orientation have been greatly changed in such a way as to finetune the company’s language to the new trends. In fact, the company boasts considerable visibility through both national and international sector publications, via its LinkedIn profile, Ocrim S.p.A. | LinkedIn, and its three internet websites: the corporate website www.ocrim.com, one dedicated to the company’s museum www.ocrimcore. com, one dedicated to the blog www.ai-lati.com, strongly wanted by OCRIM as a real information provider for the entire The Italian Agri-Food Chain Choice chain, and therefore for its member companies.

In addition to this, in 2020, the company’s media department was highly developed with the start of highly technical-scientifical Webinars into the milling world.

Customized machines for its customers, events such as “Wheat, flour and…” and the hospitality of hO – Home OCRIM), and Farmhouse (farmstead typical of the Cremona area, renovated by Ocrim and inaugurated on occasion of company’s event “Wheat, flour and …” 2022) are events and projects created to provide a close-up view of a company that is continuously and constantly evolving.

OPARTS: il mondo di OCRIM a portata di click

Nel mese di Maggio 2022 l’azienda cremonese ha lanciato la nuova piattaforma www.oparts-shop.com, un portale e-commerce con cataloghi interattivi per l’acquisto di ricambistica per impianti molitori. L’intero sito è stato studiato ponendo al centro il cliente. L’obiettivo è garantire la miglior user experience all’utente, in termini di navigabilità, velocità e intuitività. Il portale è fruibile in tutto il mondo con la possibilità di acquistare direttamente 24/24 h articoli per il comparto molitorio e di fine linea tramite circuiti di pagamento internazionali e certificati.

Il portale include due sezioni distinte: una piattaforma di e-commerce B2B in grado di garantire l’acquisto immediato e diretto di articoli per impianti molitori ed una sezione personalizzata per i clienti affezionati con cataloghi interattivi. In quest’ultima area son caricati i cataloghi navigabili delle macchine di ciascun utente, con relativa matricola, tavola e distinta per individuare e ordinare ricambi specifici e customizzati.

L’area riservata è stata progettata appositamente per i clienti storici e attuali: l’obiettivo è ottimizzare il flusso delle informazioni e migliorare il nostro servizio alla clientela per l’acquisto di ricambi specifici per macchine Ocrim. I cataloghi, consultabili in diversi modi, facilitano e velocizzano il processo di ordine e riducono la possibilità di errore e di individuazione della componente specifica. Grazie al portale, in pochi click, il cliente può scegliere e ordinare le parti di ricambio selezionandole direttamente sulla tavola e inserendole a carrello, visionare le promozioni a lui dedicate all’interno della sezione “My Area” e tenere costantemente monitorati i propri carrelli con relative richieste e ordini.

Per maggiori informazioni vista il sito www.oparts-shop.com oppure scrivi una mail a info@ocrim.com.

OPARTS: Ocrim’s world is just a click away

On May 2022, the company launched a new platform www.oparts-shop. com, an e-commerce portal with interactive catalogues where spare parts for milling plants can be bought.

The entire website has been designed with the customer in mind. The aim is to ensure the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness.

The is available worldwide and allows customers to directly purchase milling products 24 hours a day via certified international payment circuits.

The portal is structured in two parts: a B2B e-commerce platform for the immediate and direct purchase of milling plant articles and a customised section for loyal customers with interactive catalogues. In the latter area, the user’s machine catalogues will be uploaded for browsing, with the relevant serial number, table, and bill of materials so that users can find and order both specific and custom-made spare parts.

The reserved area has been specifically designed both for new and long-standing customers. We truly wanted to optimise the flow of information and improve our customer service when purchasing specific spare parts for Ocrim machines.

Customers can browse the various catalogues in several ways, making the ordering process easier and quicker, thus minimising the chance of error when searching for a specific component. With Oparts, the user can buy spare parts with just a few clicks, choose and order spare parts by selecting them directly from the table, view dedicated promos and keep track of requests and orders at all times.

For more information visit www.oparts-shop.com or write an email to info@ocrim.com.

Cremona - museo aziendale Ocrim Core
19 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Il ritorno del Superior – il molino compatto targato OCRIM

Superior è il molino compatto dall’investimento strategico e intelligente che offre soluzioni produttive sicure e versatili, per un prodotto finale eccellente. È sufficiente installare il Superior – già assemblato presso le officine di OCRIM - all’interno di un capannone industriale, abbattendo così i costi per la costruzione di un fabbricato dedicato a più piani e la burocrazia prevista per le opere di urbanizzazione. Il Superior è un impianto a elevate prestazioni energetiche, da cui derivano costi di produzione e gestione contenuti.

Superior è concepito e studiato per i clienti dagli obiettivi e percorsi imprenditoriali diversificati. È indirizzato a chi si avvicina per la prima volta al mondo della molitoria, ma si rivolge anche a chi è già inserito nella realtà agroindustriale dei molini e intende avere - in tempi brevi - un impianto compatto, per ampliare o diversificare la propria offerta, per rispondere alle richieste di mercati specifici e di nicchia, senza stravolgere o ripianificare la propria produzione industriale.

Il primo molino compatto Superior nasce negli anni 50 da un’idea pionieristica. È rimasta icona indiscussa, per almeno 20 anni, di un’ingegneria all’avanguardia che ha contribuito costruttivamente allo sviluppo industriale di OCRIM, facendo echeggiare il nome dell’azienda in tutto il mondo, partendo dall’Italia sino ad arrivare al Centro e Sud America. Un molino per la macinazione di solo grano, compatto e “intelligente” e dotato di diverse capacità, che variavano in base alla composizione del modello desiderato. Personalizzazione nell’allestimento tecnico, tecnologico e nel design sono le innovative caratteristiche del nuovo molino compatto.

Il Superior avrà il potere di rappresentare e interpretare, anche armonicamente, le necessità, lo stile e la cultura del cliente e del Paese che lo ospita, partendo già da una delle quattro diverse opzioni fruibili: Passion; Natural; Gold; Style Il Superior è tornato in Casa OCRIM sotto una forma avveniristica, dal punto di vista tecnologico, ed elegante, dal punto di vista del design. Visto il grande interesse e il numero importante di richieste, OCRIM ha dedicato al Superior un sito Internet - www.ocrimsuperior.com - attraverso il quale è possibile avere tutte le informazioni desiderate, e un indirizzo e-mail – info@ocrimsuperior.com - a cui inviare le proprie richieste, oltre a una brochure i cui contenuti e grafica rispecchiano la fruibilità e l’eleganza del molino compatto.

Superior is back! The OCRIM compact mill

Superior is a compact mill representing a strategic and smart investment that offers safe and versatile productive solutions for an excellent final product. Pre-assembled at OCRIM warehouse, Superior just needs final installation in an industrial shed, thus reducing the costs of a dedicated multi-level building and bureaucracy expense for urbanization works. Superior offers high energy performance for reduced production and management costs.

Superior has been thought and studied for customers with different goals and entrepreneurial courses. It is for people approaching the milling world for the first time as well as for those who are already working in the agro-food sector and want a compact plant in short time to extend or diversify their offer, to satisfy specific or niche markets, without revolutionizing or re-planning their industrial production.

The first compact mill Superior stemmed from a pioneering idea in the 1950s and would be undisputed icon for almost 20 years. Its state-of-theart engineering has highly contributed to OCRIM’s industrial development, making the name OCRIM resound across the globe, from Italy to Centre and South Americas.

A compact and smart grinding mill for wheat only, for different capacities depending on the composition of the model requested.

High degree of customization of technical and technological equipment, and design are the innovative features of the new compact mill. Superior will represent and interpret, also harmonically, the needs, style and culture of customers and Countries where it is accomodated in, starting from one of the four different solutions available: Passion, Natural, Gold, and Style

Superior is back to OCRIM home in a futuristic elegant shape, from the technological and design points of view

After the great interest generated and significant demand, OCRIM has dedicated Superior an Internet website – www.ocrimsuperior.com – with all information, and e-mail address to write for requests –info@ocrimsuperior.com, as well as a brochure whose content and design fully convey the usability and elegance of this compact mill.

20 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Brochure dedicata al Superior Brochure dedicated to Superior Superior 1948 Superior oggi - Superior today

Olocco: un profondo rinnovamento

Olocco è orgogliosa di essere un’azienda di famiglia dove oltre al nome ci sono persone che ogni giorno mettono il massimo impegno per soddisfare in prima persona le esigenze dei propri clienti, pensando che quest’aspetto dia un tratto marcatamente distintivo e possa essere fonte di affidabilità e resilienza nell’affrontare le continue sfide quotidiane per essere sempre al vertice. Olocco è ben felice di poter proseguire con la sua filosofia di family company e di voler continuare ad essere la vostra prima scelta. Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. Il suo

impegno è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione di valvole e accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza. Negli ultimi anni il reparto produttivo della Olocco Srl ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile 4.0, con elevati livelli di automazione per la movimentazione di pezzi, pallet, utensili. Sono stati anche introdotti nuovi centri di fresatura, alesatura, tornitura che hanno notevolmente potenziato la capacità produttiva interna e portato gli standard qualitativi a livelli sempre più elevati.

Nel corso dell’ultimo anno, nonostante la difficilissima situazione causata dalla pandemia, oltre a garantire la continuità produttiva, Olocco è riuscita ad ultimare la realizzazione della nuova palazzina uffici e del nuovo reparto montaggio, da poco diventato pienamente operativo, a dimostrazione della sua volontà di crescere e scommettere sul futuro.

Sin dal 1997 Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma da 1,5 bar fino a 10 bar.

Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compatibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.

Olocco: extensive renovation

Olocco is proud to be a family business where in addition to the name there are also people who every day put their utmost effort to personally satisfy the needs of their customers, thinking that this aspect gives a markedly distinctive trait and can be a source of reliability and resilience in facing the continuous daily challenges to always be at the top.

Olocco is happy to be able to continue with its family company philosophy and want to continue to be your first choice.

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic transport and metering since 1950; its effort has always been characterized by ongoing research from design to production of valves and accessories ensuring the realization of products at the forefront for technical specifications, quality and safety.

In recent years, Olocco’s production department has undergone a deep renovation with the commissioning of new machining centre equipped with the most modern flexible production systems 4.0, with high levels of automation for the handling of work pieces, pallets and tools. New milling, boring and turning centre have also been introduced, which have greatly increased internal production capacity and brought quality standards to ever higher levels.

During the last year, despite the extremely difficult situation caused by the pandemic, in addition to ensuring the continuity of production, Olocco has also been able to complete the new office building’s construction and the new assembly department, recently become fully operational. This is to demonstrate its will to grow and to bet on the future.

Since 1997, Olocco has achieved the quality certification UNI EN ISO 9001:2015 and subsequently it has certificated the major parts of their products according to ATEX Directive 2014/34/EU. In 2007, it started producing rotary valves suitable for using in risk explosion areas with structural resistance and flame sealing capacity from 1,5 bar up to 10 bar.

Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials with which its products are made, in compliance with Regulation EC No. 1935/2004 concerning materials and articles intended to come into contact with foodstuffs (MOCA) and Regulation EC 2023/2006 on good manufacturing practices in materials and articles intended to come into contact with food.

22 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Negli ultimi anni il reparto produttivo Olocco ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione
In recent years, Olocco’s production department has undergone a deep renovation with the commissioning of new machining centre equipped with the most modern production systems

L’evoluzione che affascina

A Sigep 2023 Z.matik esporrà le sue macchine per panifici e pasticcerie, frutto di esperienza quarantennale e di sviluppo

Z.matik vanta un’esperienza quarantennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie e rulli di taglio in acciaio Aisi 304.

Da quest’anno l’azienda inizia una vera rivoluzione, mantenendo pur sempre la tradizione. Si inizia con le sfogliatrici manuali da banco e con basamento molto più compatte ed ergonomiche. Lo stile moderno e i materiali all’avanguardia stanno affascinando anche i clienti più esigenti. La meccanica mantiene alcuni punti cardine, ma viene rinnovata anch’essa, consentendo al cliente minor manutenzione e maggiore resistenza. L’obiettivo è di rendere questa gamma ancora più solida e intuitiva, quindi agevolare l’operatore soprattutto nella pulizia ordinaria.

La nuova sfogliatrice si presta a molteplici applicazioni: dalle pasticcerie agli hotel, al catering, ecc. Gli optional esistenti sono stati resi ancor più evoluti, ad esempio il rilevatore di spessore, che permette di calibrare l’abbassamento dei cilindri calibratori per controllare esattamente lo spessore della pasta. Ora questo accessorio conta un display digitale molto più grande, a colori e molto preciso nella lettura.

Captivating evolution

Z.matik has forty years of experience in the production of machines for bakeries and pastry shops, in particular of manual dough sheeters, croissant groups, work tables, planetary machines and cutting rollers in Aisi 304 steel.

From this year the company began a real revolution, but always maintaining tradition. It starts with the manual table top and floor standing sheeters that are much more compact and ergonomic. The modern style and cutting-edge materials are captivating even the most demanding customers. The mechanics

SHE60140 Sfogliatrice manuale 600x1400mm

Z.matik è certificata secondo il sistema di qualità TÜV SÜD - ISO 9001 e rispetta tutte le norme per il contatto alimentare. Infine, ogni prodotto viene sanificato prima dell’imballaggio, in modo da garantire al cliente maggior sicurezza d’utilizzo.

Z.matik parteciperà alla fiera Sigep 2023, Hall D5 – Stand 148.

maintains some key points, but is also renewed, allowing the customer less maintenance and greater resistance. The goal is to make this range even more solid and intuitive, thus facilitating the operator especially in routine cleaning.

The new dough sheeter is good for multiple applications: from pastry shops to hotels, catering, etc. The existing options have been made even more advanced, for example the thickness detector, which allows you to calibrate the lowering of the calibrating cylinders to exactly check the thickness of the dough. Now this accessory counts a lot of digital display larger, in color and very accurate in reading.

Z.matik is certified according to the TÜV SÜD - ISO 9001 quality system and complies with all standards for food contact. Finally, each product is sanitized before packaging, in order to guarantee the customer greater safety of use.

Z.matik will participate in Sigep 2023, Hall D5 –Stand 148.

24 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
rivoluzionario
At Sigep 2023, Z.matik will exhibit its machines for bakeries and pastry shops, result of forty-year experience and revolutionary development
AVV.200 Avvolgitrice per croissant

From

revolutionary tradition

www.zmatik.com
Fiesso, 4 - 35020 Arre (PD)
95 999 35
95 014 82 info@zmatik.com
Z.MATIK Srl Via
Italy Tel: +39 049
Fax: +39 049
Hall D5 – Stand 148
pastry shops to hotels, catering, and much more

SIGEP 2023, ambasciatore italiano del Dolce nel mondo

Imaestri italiani della gelateria artigianale. L’eleganza e la creatività della pasticceria internazionale. Il cioccolato, dalla materia prima alle lavorazioni d’eccellenza. I lievitati e tutte le varianti del pane. L’aroma del caffè, dall’espresso ai più meditativi specialty coffee. C’è un solo appuntamento in Europa che offre alla community professionale dell’Out of Home la più completa vetrina del dolce, come è creato e vissuto secondo lo stile italiano: è SIGEP . The Dolce World Expo. Il salone di Italian Exhibition Group alla sua 44ª edizione si terrà in fiera a Rimini dal 21 al 25 gennaio prossimi. In contemporanea, sempre a Rimini, si terrà la 7ª edizione di A.B. Tech Expo, dedicata alle tecnologie e macchinari dell’arte bianca, dallo stoccaggio all’impasto e lavorazione. Tutte le filiere, a tutto quartiere SIGEP, il primo appuntamento per il 2023 del Food & Beverage Network di IEG - che include Beer&Food Attraction e BBTech Expo (19-22 febbraio a Rimini) e Cosmofood (a novembre a Vicenza), ospiterà tutte le sue storiche filiere con un layout a tutto quartiere, dove prenderà forma la collaborazione con le Associazioni artigiane e industriali di settore, le associazioni nazionali e internazionali dei Maestri gelatieri e pasticcieri e, dei panificatori, dei baristi e specialisti del caffè. Business,

formazione, mediaticità, proiezione sui mercati esteri, grazie al sostegno di Agenzia ICE, rendono SIGEP un vero community catalyst che parte da ingredienti e prodotti, le ultime novità per macchinari e impianti, che prestano una sempre più marcata attenzione ai temi delle sostenibilità e dell’energy saving, arredamento e attrezzature, la vetrinistica e tutto quanto occorre per avere un packaging contemporaneo all’insegna della circolarità dei materiali e della flessibilità per un marketing competitivo sempre più integrato con le piattaforme digitali.

Visione sui mercati

Prodotto e visione si intrecciano al SIGEP in modo sempre più stretto per dare prospettive sull’evoluzione dei mercati internazionali per i professionisti che visiteranno la manifestazione. Dai Media specializzati, alle voci dei protagonisti delle sue filiere, Sigep ha nella ‘Vision Plaza’ il format che porta in fiera a Rimini gli analisti specialisti dell’Out of Home delle principali macroaree globali per dare strumenti utili alla competitività internazionale ai professionisti di tutto il mondo.

Competizioni e formazione nelle arene SIGEP, inoltre, è da oltre 40 anni, sinonimo di grandi competizioni internazionali che sono una straordinaria

leva di formazione professionale e di scoperta di nuovi talenti. Nelle sei ‘Arene’, si alterneranno concorsi internazionali, demo con i grandi Maestri che utilizzano le novità tecnologiche più recenti e talk di formazione e cultura. Nella Dolce Arena, area degli eventi clou, si confronteranno i talenti dalla Gelato Europe Cup, che è la fase eliminatoria delle squadre del Vecchio Continente in vista della Gelato World Cup a Sigep 2024, il Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores, e il Campionato Mondiale Femminile che eleggerà la prossima Pastry Queen. Nella Gelato Arena, demo e talk. Nella Pastry Arena si svolgeranno il Campionato italiano Seniores e quello Italiano Juniores, oltre al SIGEP Giovani. Nella Coffee Arena si sfideranno i migliori baristi d’Italia in sette campionati nazionali validi per il World Coffee Championship. Mentre nella Bakery Arena torna Bread in the City, concorso internazionale di panificazione sotto la toque del Richemont Club. Spettacolo e sapore anche nella Choco Arena con demo e talk dei maestri cioccolatieri e degli esperti del cacao che ne raccontano la storia e le peculiarità. 2023 è l’anno di Sigep China

Il ruolo sempre più internazionale di Sigep come piattaforma della community del Dolce e del modo di vivere italiano nel segmento dei consumi fuori casa, inoltre, porta alla prima edizione di Sigep China, organizzata da EAGLE, società di Italian Exhibition Group, in partnership con Kölnmesse, dal 10 al 12 maggio 2023 allo Shenzhen World Exhibition e Convention Center in contemporanea con Anufood China per presidiare in modo strategico il mercato della Cina meridionale. www.sigep.it

26 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY
Le filiere artigianali del gelato, pasticceria e cioccolateria, bakery e caffè in fiera a Rimini per la 44ª edizione dell’ambasciatore italiano del Dolce nel mondo dal 21 al 25 gennaio
Source: Rimini Fiera Press Office

SIGEP 2023, Italy’s worldwide Dolce ambassador

The Italian masters of artisan gelato. The elegance and creativity of international patisserie. Chocolate, from the raw material to the preparation of excellent products. Leavened products and all the versions of bread. The aroma of coffee, from espresso to the more meditative specialty coffees. There is only one appointment in Europe that offers the professional Out-of-Home community the most complete dolce showcase, as it is created and experienced according to Italian style: it is SIGEP. The Dolce World Expo. The Italian Exhibition Group expo, now at its 44th edition, will be held at Rimini expo centre from 21st to 25th January. Simultaneously, also in Rimini, there will be the 7th edition of A.B. Tech Expo, dedicated to bakery technology and machinery, from storage to dough and preparation.

All the chains, occupying the whole expo centre SIGEP, the first 2023 appointment for IEG’s Food & Beverage Network - which includes Beer&Food Attraction and BBTech Expo (19-22 February in Rimini) and Cosmofood (in November in Vicenza) - will host all the historic chains with a layout occupying the entire expo centre, where the collaboration with the sector’s artisan and industrial Associations, national and international associations of Master Gelato makers and pastry chefs and of bakers, baristas and coffee specialists will take form. Business, training, media aspects and projection on foreign markets, thanks to the support of the ITA-Italian Trade Agency,

make SIGEP a true community catalyst that starts out from ingredients and products, the latest new machinery and systems, and focuses increasingly greater attention on issues of sustainability and energy saving, furnishings and equipment, display cases and counters and everything necessary for having contemporary packaging under the banner of the circularity of materials and flexibility for competitive marketing increasingly integrated with digital platforms.

Vision on the markets

Products and vision are increasingly closely intertwined at SIGEP to give views of the international markets’ evolution for trade members and professionals visiting the expo. From the specialist media, to the opinions of the protagonists of its chains, Sigep has in the ‘Vision Plaza’ the format that brings to the Rimini expo specialized analysts of the Out-of-Home sectors of the major global macroareas, providing professionals from all over the world useful tools for international competitiveness.

Competitions and training in the arenas

For over 40 years, SIGEP has also been synonymous with large international competitions that are an extraordinary tool for professional training and discovering new talents. In the six ‘Arenas’, international contests will alternate with demos by great Masters who use the most recent technological innovations and talks on training and culture. The Dolce Arena, the area of the key events, will host the

The artisan gelato, pastry, chocolate, bakery and coffee chains at Rimini expo centre for the 44th edition of Italy’s worldwide Dolce ambassador from 21st to 25th January

competing talents of the Gelato Europe Cup, which is the preliminary qualifying phase for the European teams leading up to the Gelato World Cup at Sigep 2024, the Junior World Pastry Championship, and the Ladies World Championship, which will elect the next Pastry Queen. In the Gelato Arena, demos and talks. The Pastry Arena will host the Italian senior Championship and the Italian Junior Championship, as well as SIGEP Giovani. In the Coffee Arena, the best Italian baristas will compete in seven national championships valid for the World Coffee Championship. The Bakery Arena on the other hand hosts the return of Bread in the City, the international bakery contest under the aegis of the Richemont Club. There will also be spectacle and flavour in the Choco Arena, with demos and talks by master chocolatiers and cacao experts talking about chocolate’s history and peculiarities.

2023 is the year of SIGEP China

SIGEP’s increasingly international role as the platform of the Dolce community and the Italian way of life in the Out-of-Home consumption sector has also resulted in the first edition of Sigep China, organized by EAGLE, a company of Italian Exhibition Group, in partnership with Kölnmesse, from 10th to 12th May 2023 at the Shenzhen World Exhibition and Convention Center simultaneously with Anufood China to strategically cover the southern Chinese market.

www.sigep.it

27 December / January 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY

Escher Mixers, la robustezza e la versatilità

Escher Mixers sviluppa macchine e soluzioni di prima scelta per le necessità di una clientela variegata nell’industria dolciaria e della panificazione

Escher Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato. Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere.

Macchinari per industria della panificazione Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combinazione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o lineari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ghigliottina/rulli e ghigliottina e altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria

La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, migliorando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti. Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movimento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

Escher Mixers, sturdiness and versatility

Escher Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastry-making sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets.

Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment

Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl through a patented® bowl locking and motion system MR-MW Line or bottom discharge system MD-MDW Line with conveyors belts or bowl lifters which can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages, rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and star-cutting/guillotine/roller with guillotine and other customized solutions.

Pastry equipment

The range of planetary mixers with double tool for the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and reducing machine maintenance. A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs.

For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PM-DB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/ positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

28 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Escher Mixers develops top-rated machines and solutions that meet the needs of a variety of clients in the bakery and pastry industry

La qualità italiana ai massimi livelli

Lawer fornisce prodotti, soluzioni e servizi all’industria per aumentare l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di dosaggio e distribuzione per i micro-ingredienti in polveri e liquidi. La sua posizione di mercato come fornitore leader a livello globale di prodotti e soluzioni insieme all’obiettivo di stabilire standard rigorosi in tutte le aree della sua attività, si riflettono nel motto aziendale: “la vera precisione”

Lawer ha più di 50 anni di esperienza nel supportare i clienti per garantire la massima qualità dei prodotti. La sua capacità di farlo è basata sulla “qualità italiana” dei suoi prodotti e servizi, unita al continuo investimento nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Di conseguenza, più di 2500 clienti hanno riposto la loro fiducia in questa azienda e le hanno permesso di fornire loro migliaia di sistemi e soluzioni durante la sua lunga storia. Grazie alla presenza in tutto il mondo, Lawer è accanto ai suoi clienti durante tutto l’intero ciclo di vita dei prodotti, dall’assistenza alla scelta delle attrezzature giuste, al supporto di progettazione, all’installazione e al servizio post-vendita.

Lawer è un produttore globale di sistemi di dosaggio e distribuzione automatici con sede a Biella, che fornisce prodotti per vari settori industriali come: tessile, cosmetici, vernici, alimentare, plastica e gomma.

Lawer investe costantemente in qualità ed eccellenza, servizio, supporto tecnico, assistenza post-vendita e innovazione e incoraggia e facilita una cultura aziendale di creatività e innovazione sistematiche e sostenibili.

Lawer fornisce sistemi automatici di dosaggio polveri con tecnologia a bilancia singola, tecnologia a doppia bilancia e tecnologia multi-bilancia per organizzare la produzione in modo innovativo pesando automaticamente i micro-ingredienti in polvere di ricette e lotti in diversi processi dell’industria di preparazione degli alimenti.

Vantaggi e benefici: precisione - ripetibilità - tracciabilità - sicurezzaefficienza - risparmio - protezione del know-how.

Per applicazioni in laboratori di piccole e medie dimensioni Lawer offre diversi modelli di sistemi UNICA:

UNICA TWIN - silos di capacità 100 l / bilancia singola o doppia / 12-24 o 36 silos

UNICA HD - silos di capacità 50 l / bilancia singola / 8 o 24 silos

UNICA MD-SD - silo 18-36 / 12-24 l / bilancia singola / 13 silos

Per l’applicazione nella produzione industriale Lawer fornisce sistemi ad alta produttività ed efficienza.

SUPERUNICA, sistema di pesatura completamente automatico/capacità silos (300, 150, 100 e 50 l), tecnologia a bilancia singola.

SUPERSINCRO, dosaggio automatico in sacchi termoformati costituiti da film tubolari / tecnologia multi-bilancia.

Lawer esporrà a Sigep 2023, Hall C1 – Stand 050. www.lawer.com

Top-level Italian quality

Lawer provides the industry with products, solutions and services to increase the reliability, safety and efficiency of dosing and dispensing operations for powder and liquid micro-ingredients.

Lawer covers a market position in which it is leader as global product and solution provider and it sets strong and high standards in all areas of its business. That is reflected in the company motto: “the true accuracy”.

Lawer has more than 50 years’ experience in supporting the industry to ensure the highest quality of the products. Its ability to do so is based on the “Italian quality” of its products and services combined with continuous investment in developing leading technology. As a result, more than 2,500 customers put their trust in this company having allowed it to supply them with thousands of systems and solutions during its long history. Via a world-wide presence, Lawer stands beside its customers around the globe and through the whole life cycle of its products, from the assistance with selecting the right equipment, design-in support, installation and after-sales service.

Lawer is a global automatic dosing and dispensing systems manufacturer based in Biella area, providing products for various industries as textile, cosmetics, painting/coating, food, plastic and rubber.

Lawer strongly invests in quality and excellence, service, engineering support, after-sales service, assistance and innovation, and it encourages and facilitates a company culture of systematic and sustainable creativity and innovation.

Advantages and benefits: accuracy - repeatability – traceabilitysecurity - efficiency - saving - know-how protection

For applications in small-medium size laboratory, Lawer offers different models of UNICA systems:

UNICA TWIN - 100 l capacity silos /single or double scale /12-24 or 36 silos

UNICA HD - 50 l capacity silos /single scale /8-16 or 24 silos

UNICA MD- SD - 18-36 / 12-24 l capacity silos single scale/13 silos

For application in industrial production, Lawer provides systems with high productivity and efficiency.

SUPERUNICA fully automatic weighing system / silos capacities (300, 150, 100 and 50 l) / single scale technology

SUPERSINCRO automatic dosing operations in automatic thermoformed bags consisting of tubular films/multi scale technology.

Lawer will exhibit at Sigep 2023, Hall C1 – Stand 050. www.lawer.com

30 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Lawer garantisce la massima qualità dei suoi prodotti investendo nello sviluppo di tecnologie d’eccellenza all’avanguardia
Lawer guarantees the highest quality of its products by investing in the development of top leading-edge technologies
Lawer provides automatic powder dosing systems with single scale technology, double scale technology and multi scale technology to organize production in an innovative way by automatically weighing the powder micro-ingredient components of recipes and batches in different processes of the food preparation industry.

Sitec: la soluzione ideale per i professionisti moderni

I timer e termoregolatori professionali Sitec sono pratici ed estremamente facili da utilizzare, ideali per le esigenze dei professionisti dei settori dolciario e panificazione

Da oltre 25 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria.

Maneggevoli (grazie alla ghiera grande ed ergonomica dal design rinnovato), pratici ed estremamente

facili da utilizzare, i timer e i termoregolatori Sitec per forni e impastatrici sono la soluzione ideale alle esigenze dei professionisti dei settori panificazione e dolciario, perché possono essere utilizzati con la massima semplicità e affidabilità anche in ambienti particolarmente difficili.

I timer elettronici per impastatrici con impostazione a ghiera permettono una veloce e chiara impostazione del tempo per mezzo di una ghiera ergonomica facile da manovrare, anche se si indossano dei guanti. Multifunzione, predisposti per essere in regola per la certificazione UL, possono anche essere dotati della funzione innovativa che consente un rapido cambio di marcia del motore. I timer a ghiera per le impastatrici, i temporizzatori e i termoregolatori per forni civili e industriali Sitec sono disponibili in vari modelli; vediamoli brevemente qui di seguito.

• Timer 72x72 (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 96x96 (4 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 72x144 (controllo di entrambi i tempi di ciclo; led e doppio display di visualizzazione).

La novità è il modulo di frenatura motori AC, dispositivo realizzato per soddisfare la normativa che entrerà presto in vigore. I timer elettronici per impastatrici Sitec possono essere forniti di un modulo elettronico per la frenatura del motore AC che permette la “decelerazione” controllata del motore, con regolazione della corrente e del tempo di frenatura.

Timer e termoregolatori elettronici per forni con impostazione a ghiera consentono di controllare i tempi di cottura e di vapore e la temperatura dei forni.

• Timer serie TFO (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo di cottura e di vapore)

• Termoregolatori serie TRG (Set point tramite ghiera trasparente)

Tutti i timer e i termoregolatori per forni e impastatrici Sitec hanno un elevato grado di protezione sul frontale che garantisce un’ottima tenuta da polveri e spruzzi di liquido.

www.sitecsrl.it/the-timer

For more than 25 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry. Handy (thanks to a big and ergonomic dial featuring renewed design), practical and extremely user-

Sitec timers and temperature controllers are practical and extremely user-friendly, the perfect solution that meets bakery and confectionery professional requirements

friendly, Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers stand out as the perfect solution that meets bakery and confectionery professional requirements, since they can be highly user-friendly and reliable also in particularly difficult environments. Electronic dial timers for mixers enable fast and clear time setting by means of an ergonomic dial that is extremely handy even though operators wear gloves. Multifunction, setting to comply with UL certification,

they can be also provided with the innovative motor fast gear change function. Sitec offers a comprehensive range of dial timers for mixers, timers and temperature controllers for civil and industrial furnaces, as follows:

• Timer 72x72 (3 displays and red led lights for time display)

• Timer 96x96 (4 displays and red led lights for time display)

• Timer 72x144 (control on both cycle times; led light and double display)

The novelty is the AC motor brake unit, a device designed to meet the regulations coming soon into force. Sitec electronic timers for mixers can be supplied with the electronic module AC motor brake unit, which allows controlled engine “deceleration”, with power adjustment, and braking time.

Timers and electronic dial temperature controllers for ovens enable controlling cooking and steam time, and temperature in the oven.

• Timer, Series TFO (3 displays and red led lights to display cooking and steam times)

• Temperature controllers, Series TRG (set point through transparent dial)

All Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers feature high protection degree that grants an excellent seal from powders and liquid sprays. www.sitecsrl.it/en/timer

32 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Sitec, the ideal solution for modern professionals

SITEC timers and temperature

SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.

controllers:

enjoy the simplicity.

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Simply irresistible, like all the best things!

Simply irresistible, like all the best things!

SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer

SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer

www.sitecsrl.it/en/timer/

solutions600.it
solutions600.it

MINI il formato, MAXI la versatilità

L’evoluzione sociale ha portato nella direzione di una costante riduzione dei formati. Complici la dimensione ridotta dei nuclei familiari, le nuove occasioni e abitudini di consumo che strizzano l’occhio al risparmio di cibo e di denaro, oggi si assiste alla rivincita dei pack monoporzioni. Pinsami ha accolto proprio questa sfida e lancia la nuova Mini Pinsa.

Mini Pinsa Pinsami è la versione monoporzione e salvaspazio della pinsa che in poco meno di un anno è stata presentata oltre che in questo nuovo formato, anche in diverse modalità di conservazione, in versione ambient e freezer, a dimostrazione dello spiccato impulso all’innovazione dell’azienda. Con lo stesso impasto (il mix di farine di riso, frumento e soia oltre al lievito madre), la stesura rigorosamente fatta a mano, la lenta lievitazione di almeno 24 ore, la Mini Pinsa Pinsami custodisce tutte le qualità che fanno della pinsa Pinsami un capolavoro di bontà: leggerezza (25% più leggera della pizza), digeribilità (la pinsa contiene l’80% di acqua), versatilità. Come per tutte le altre referenze della gamma, anche la Mini Pinsa Pinsami è l’unica pinsa con sale iodato protetto, una tecnologia brevettata @presal

Marketing & Strategy 34 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY
In arrivo il nuovo formato Mini Pinsa Pinsami che accoglie gli stili di vita e le tendenze alimentari attuali

che protegge lo iodio anche alle alte temperature, contribuendo così a garantire il giusto apporto di iodio giornaliero all’organismo.Il risultato è sempre straordinariamente lo stesso: una base pinsa con un esterno croccante e un cuore morbido e alveolato.

La comodità del suo formato ridotto si aggiunge ai tempi rapidi di preparazione: due requisiti che soddisfano i nuovi stili di vita dei consumatori italiani, dove la ricerca di ingredienti di qualità va di pari passo con l’esigenza di consumi veloci ma gratificanti.

Per preparare una Mini Pinsa Pinsami basta una manciata di minuti: cinque per la sua cottura in forno e poi il tempo necessario per la sua farcitura.

Su www.pinsami.it sono molte le ricette e i consigli per un risultato come al ristorante.

L’assenza di grassi animali nell’impasto fa sì che sia una proposta allettante anche per chi segue un’alimentazione vegana. Farcita con carciofi, fagioli cannellini cotti, valeriana e tahin, si presta benissimo come pasto veg, buono e salutare. Mini Pinsa Pinsami è così versatile che diventa anche un dolce squisito, offre a tutti il piacere di provare ogni tipo di ricettazione.

È senza conservanti, ha una shelf life di 60 giorni e si trova nei banchi frigo delle principali insegne della Grande Distribuzione.

Per maggiori informazioni: www.pinsami.it

Marketing & Strategy 35 December / January 2023 .it FOOD INDUSTRY

Mini format, Maximum versatility

Product formats are changing due to the constant evolution of society and how we view food and its waste. Due to the reduced size of households, new occasions and consumption habits that favour saving food and reduced spending habits, today we are witnessing the rise of single-portion packaging. Pinsami has taken on this challenge and is now launching the new Mini Pinsa. Mini Pinsa Pinsami is the single-portion, space-saving version of the oval classic Pinsa Pinsami. In just under a year the Pinsa Pinsami has been not only launched in this new format but also other preservation methods are nowadays available,

Room Temperature and Frozen, showing in this way the company’s strong drive for innovation.

The core values of the Pinsa Pinsami have not changed: same dough (a mix of rice, wheat and soy flours as well as sourdough starter), rigorously hand-made dough and a slow leavening of at least 24 hours. Indeed, Mini Pinsa Pinsami preserves all the qualities that make Pinsa Pinsami a masterpiece: lightness (25% lighter than pizza), digestibility (pinsa contains 80% water) and versatility.

Pinsami is the only Pinsa with protected iodized salt, and the same goes also for the Mini Pinsa. The protected iodized salt used in the Pinsa Pinsami is a patented @presal technology that protects the iodine even at high temperatures, thus helping to ensure the daily intake of iodine for the body.

The result is always deliciously the same: a Pinsa crust crispy on the outside and soft on the inside.

The convenience of its small format is a new plus that adds to its already quick preparation time: two features that go hand in hand with the habits and lifestyle of modern consumers. Pinsami is about the quality of ingredients and time-saving product solutions.

It only takes a handful of minutes to prepare a Mini Pinsa Pinsami: 5 minutes to bake it in the oven and ready to be topped with the most mouth-watering ingredients.

On www.pinsami.it are many recipes and tips for a professional result able to suit every taste.

Furthermore, the dough is prepared with the absence of any animal fat and can be easily used for vegan and vegetarian recipes. It can be topped with artichokes, soybeans, and tahini; it is a well-suited base for a tasty and healthy vegan meal.

Mini Pinsa Pinsami is a multipurpose product that also becomes a delicious dessert having a very small salt percentage: Pinsa is a versatile base for all kinds of recipes.

It is preservative-free, has a shelf life of 60 days and can be found in the fridge aisle of the largest supermarket chains.

For more information: www.pinsami.it

Marketing & Strategy 36 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY
Introducing the new Mini Pinsa Pinsami Format that embraces modern lifestyles and food trends
PAD D7 STAND 200

Sarp, l’alleato nei processi produttivi

Passione, innovazione e know-how: è così che dal 1986 Sarp progetta e realizza macchinari su misura, capaci di soddisfare le esigenze di tutti coloro che producono pasta e cercano un alleato nei processi produttivi

Sarp crea macchinari per pastifici, spirali per il trattamento termico degli alimenti e altri macchinari industriali per il settore alimentare, capaci di garantire il massimo rendimento a fronte del minor consumo possibile. È un’azienda leader nella produzione di macchinari per l’industria alimentare internazionale, con relazioni in oltre 109 paesi, 4.000 mq di stabilimenti produttivi in Italia, 300.000 kg di pasta prodotta ogni ora con i suoi macchinari, 650.000 metri di spirali realizzate e oltre 4.000 progetti disegnati ogni anno.  Ma oggi parliamo di personalizzazione, uno dei capisaldi di Sarp. Dalla creazione del progetto all’adattamento delle macchine alla vostra produzione, dalla configurazione dei macchinari per il vostro stabilimento, fino alla costruzione di entrate, uscite, altezze dei macchinari su misura.

Ce n’è per tutti i gusti e necessità. Ogni produzione è unica e ha le sue necessità particolari così anche i progetti per impianti e macchine per pasta e processi termici dei prodotti alimentari sono studiati ad hoc. L’alta specializzazione degli ingegneri Sarp assicura i migliori impianti per la produzione e trattamento dei prodotti alimentari, realizzati sulle necessità della vostra produzione. Sarp costruisce impianti che rispondono alle esigenze di ottimizzazione degli ingombri e risparmio nei costi. Nell’impiegare le spirali nella divisione spirali di trattamento termico la forma della macchina permette di sviluppare l’altezza, riducendo i costi al metro quadrato e sfruttando lo spazio centrale per collocare i dispositivi di trattamento termico degli alimenti. Nell’impiego, invece dei macchinari per pasta, le macchine sono sviluppate in maniera compatta e ad alto rendimento e sono la chiave per una produzione ottimale.

Viene coperta una vasta gamma di esigenze, dalla produzione di presse ed estrusori per pasta alimentare fino a pastorizzazione e cottura, dal raffreddamento alla surgelazione dei prodotti alimentari per il trattamento di prodotti da forno (pane, pizza, torte, etc.), pasta, carne e pesce, latticini (come formaggi spalmabili) gelato, verdura, frutta e succhi di frutta.

Con l’occasione delle festività Sarp ha ringraziato tutti i clienti per averla scelta, tutti i collaboratori per il sostegno e tutti i partner per essere stati al suo fianco.

In Sarp non sono mai stanchi di regalare competenza e professionalità con i loro macchinari per il processo alimentare e le loro applicazioni.

Sarp, the ally in production processes

meters of spirals made and over 4,000 projects designed every year.

But today we talk about customization, one of the cornerstones of Sarp. From the creation of the project to the adaptation of the machines to your production, from the configuration of the machinery for your establishment, up to the construction of entrances, exits, heights of customized machines.

reducing the costs per square meter and exploiting the central space to place the food heat treatment devices. When using pasta machines instead, the machines are developed in a compact and highperformance manner and are the key to optimal production.

Sarp creates machinery for pasta factories, spirals for the heat treatment of food and other industrial machinery for the food sector, capable of guaranteeing maximum performance with the lowest possible consumption.

Sarp is a leading company in the production of machinery for the international food industry, with relationships in over 109 countries, 4,000 sqm of production plants in Italy, 300,000 kg of pasta produced every hour with its machinery, 650,000

There is something for all tastes and needs. Each production is unique and has its own particular need, so Sarp projects for plants and machines for pasta and thermal processes of food products are also studied ad hoc.

The high specialization of Sarp engineers ensures the best plants for the production and treatment of food products, built on the needs of your production. Sarp builds systems that meet the needs of space optimization and cost savings. When using the spirals in the heat treatment spiral division, the shape of the machine allows you to develop the height,

A wide range of needs is covered, from the production of presses and extruders for pasta to pasteurization and cooking, from cooling to freezing of food products for the treatment of bakery products (bread, pizza, cakes, etc.), pasta, meat and fish, dairy products (such as cream cheeses) ice cream, vegetables, fruits and fruit juices. We take the opportunity of the upcoming On occasion of holidays Sarp wanted to thank all its customers for choosing it, all collaborators for their support, all partners for being by its side.

At Sarp they never get tired of offering expertise and professionalism with their food processing machinery and their applications.

In the food industry, hyperspectral technology can have various and different applications; In particular, it is possible to analyse the plastic trays of some food and check its correct seal
38 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Nel mercato per eccellere

Zanin f.lli Srl è un’eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione

Zanin f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione. Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto

In the market to excel

Zanin Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal doubleaspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators. Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli,

today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max.

60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes.

Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses. Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore

agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano • Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems –Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

Zanin Flli Srl is Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization
40 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

EUROPA, un approccio fresco e innovativo

Sperimentazione e ricerca hanno sempre rappresentato lo scopo primario di EUROPA, che negli anni ha consolidato la propria posizione nel mondo

Da oltre 30 anni EUROPA vende forni professionali a un sempre più ampio numero di panifici, pasticcerie e pizzerie, hotel e catene di supermercati, esportando in più di 70 Paesi nel mondo. Fondata nel 1990, il marchio EUROPA è diventato sinonimo di affidabilità e innovazione, specializzandosi nella produzione di forni commerciali e attrezzature per la panificazione, pasticceria e pizza.

L’azienda cresce e si espande in brevissimo tempo, portando l’attività sui principali mercati internazionali. Questo avviene grazie a un team dinamico caratterizzato da un approccio professionale e fresco. Il gruppo dirigente è sempre stato supportato da uno staff tecnico qualificato ed esperto, pronto a comprendere le

esigenze del mercato e a soddisfare le esigenze dei clienti. Sperimentazione e ricerca, infatti, hanno sempre rappresentato lo scopo primario di questa azienda. Negli anni EUROPA ha consolidato la propria posizione nel mondo, grazie ad un costante rinnovamento della propria gamma con prodotti sempre più evoluti. Continua a crescere di anno in anno, consolidando la propria presenza sia in Italia che all’estero, potendo contare su un marchio forte, che significa qualità e modernità.

L’ampia gamma di prodotti offerti da EUROPA si divide in 2 principali linee di prodotto: la BLACK line e la GREEN line.

La BLACK line offre un ampio numero di forni e celle di lievitazione adatti a panificatori artigianali, produzioni industriali di panificazione/pasticceria/biscotteria e catene di supermercati. In questa linea puoi trovare: forni rotativi, forni elettrici a piani, forni a tubi di vapore, forni a piani a carico multiplo e celle di lievitazione. Una menzione speciale meritano i forni rotativi serie GALILEO. Negli anni questo forno è diventato ancora più completo, sofisticato e moderno. I suoi punti di forza sono le dimensioni compatte e la struttura solida, che uniscono design raffinato e funzionalità

GALILEO, infatti, è stato studiato per semplificare la pulizia e la manutenzione ordinaria. Inoltre, la camera di combustione migliorata, completamente rinnovata con tecnologie innovative, ha permesso di raggiungere un rendimento molto elevato, con tempi di recupero sorprendenti e consumi medi molto bassi.

Europa, a fresh and innovative approach

For more than 30 years, EUROPA has been selling professional ovens to a large number of bakeries, pastry and pizza shops, hotels and supermarket chains, exporting to more than 70 Countries worldwide.

Established in 1990, the brand EUROPA has become synonymous with reliability and innovation, specializing in the production of commercial ovens and equipment for bread, pastry and pizza baking. The company grew and expanded in a very short time, leading the business over the main international markets. This could happen thanks to a dynamic team, characterized by a professional and fresh approach. The management group has always been supported by a qualified and experienced technical staff, ready to understand market’s requirements

and to meet customers’ needs. Experimentation and research, in fact, have always represented the primary purpose of this company.

Over the years, EUROPA has consolidated worldwide its own position, thanks to a constant renewal of its range with increasingly more advanced products. It continues to grow year by year, consolidating its presence both in Italy and abroad, relying on a strong mark, which means quality and modernity.

The wide range of products offered by EUROPA is divided in 2 main product lines: the BLACK line and the GREEN lne.

The BLACK line offers a large number of ovens and provers suitable for artisan bakers, industrial bakery/ pastry/biscuits productions and supermarket chains.

In this line, you can find rack ovens, electric deck ovens, steam tube deck ovens, multi-loading deck ovens and provers.

A special mention is needed for GALILEO rack ovens. Through the years, this oven has become even more complete, sophisticated and modern. Its strong points are COMPACT dimensions and solid structure, joining together refined design and functionality

GALILEO has been studied to simplify the cleaning and the ordinary maintenance. Besides, the improved combustion chamber, completely renewed with innovative technologies, has allowed to reach a very high efficiency, with surprising recovery times and very low average consumptions.

EUROPA will exhibit at ABTECH Expo 2023 in Rimini, Hall D7 – Stand 067

EUROPA esporrà a ABTECH Expo 2023 di Rimini, Padiglione D7 – Stand 067.
Experimentation and research have always been the primary purpose of EUROPA, whose market position has been steadily cemented over time
42 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
GALILEO new edition Rotary rack ovens for bread and pastry products. Designed both for craft and industrial bakeries specifically tested for heavy non stop baking cycles. EUROPA SRL Società unipersonale Via del Lavoro, 53 • 36034 Malo (VI) Italy Tel. +39 0445 637444 • Fax +39 0445 637455 • www.europa-zone.com • europa@europa-zone.com ORIGINAL PRODUCTS PATENTED BREVETTATO Follow us on: Europa Srl Europa s.r.l. #europaovens Hall D7 – Stand 067

Helix: impastatrici a spirale universali e forti

Le impastatrici a spirale Tekno Stamap sono ideali per panifici, pizzerie, laboratori di pasta fresca, pasticcerie e ristoranti

Le impastatrici a spirale Tekno Stamap sono le novità della già vasta gamma di impastatrici e miscelatrici. Sono la risposta all’esigenza della rete commerciale che, fidandosi di un marchio noto e affidabile, ha fortemente voluto la nascita di questo nuovo prodotto. La meccanica dei miscelatori Helix, dal più piccolo da 60 kg al più grande da 200 kg, è caratterizzata da grandi cuscinetti montati su supporti rimovibili,

alberi in acciaio trattato termicamente, pulegge di trasmissione in ghisa anticorrosione, e cinghie di trasmissione di alta qualità.

L’universalità dell’Helix sta nella capacità di miscelare tutti i tipi di impasto, da quelli con minore idratazione a quelli estremi, con idratazione molto alta.

In conformità alle normative europee, le macchine sono fornite con protezione PETG chiusa, dotate di molle a gas per facilitare sollevamento e la chiusura controllati.

Le aree a contatto con gli alimenti (MOCA), tra cui viti, coperchi e supporti, sono interamente in acciaio inossidabile, tali da garantire igiene e facilità di pulizia. La verniciatura della struttura è food grade, estremamente robusta e resistente ai graffi accidentali. Da più di 10 anni Tekno Stamap sviluppa carpenteria interna per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più attento alla resistenza delle strutture (spessore della lamiera, saldature robotizzate e finiture che rendono le strutture Tekno Stamap facili da pulire). Una particolarità dei miscelatori Helix è data dai piedini in acciaio inox che, seppur verniciati, mantengono la loro caratteristica di essere anticorrosivi.

Helix spiral mixers – universal and strong

The universality of the Helix lies in the ability to mix all types of dough, from those with less hydration to extreme ones, with very high hydration.

In compliance with European regulations, the machines are supplied with closed PETG protection, equipped with gas springs to facilitate controlled lifting and closing.

Tekno Stamap spiral mixers are the newcomers to the already vast range of kneading and mixing machines. They are the answer to the need of the commercial network which, trusting a well-known and reliable brand, strongly wanted the birth of this new product.

The mechanics of the Helix mixers from the smallest of 60 kg to the largest of 200 kg are characterized by large bearings mounted on removable supports, heat treated steel shafts, anti-corrosion cast iron transmission pulleys and high quality transmission belts.

The food contact areas (MOCA), including screws, lids and supports, are entirely in stainless steel, thus ensuring hygiene and ease of cleaning. The painting of the structure is food grade, extremely robust and resistant to accidental scratches.

For more than 10 years Tekno Stamap has been developing internal carpentry to meet the needs of a market that is increasingly attentive to the strength of the structures (sheet thickness, robotic welding and finishes that make our structures easy to clean).

A peculiarity of the Helix mixers is given by the stainless steel feet which, even if painted, maintain their characteristic of being anticorrosive.

Tekno Stamap spiral mixers are ideal for bakeries, pizzerias, fresh pasta workshops, pastry shops, restaurants
44 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
LE NOSTRE TUFFANTI / OUR DOUBLE ARM MIXER ANNIVERSARY 2022 Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy T +39 0444 414735 F +39 0444 414719 E info@teknostamap.com SIGEP/ABTECH 2023 Stand/Booth 081 Padiglione/Pav D7 Ti aspettiamo! Visit us! www.teknostamap.com

Pietribiasi Michelangelo: impianti di alta qualità

Pietribiasi Michelangelo Srl ha ampliato la sua gamma di prodotti con macchine e impianti di alta qualità per la produzione del gelato. Per le piccole produzioni l’azienda fornisce impianti completi di preparazione e pastorizzazione in discontinuo (batch) per la miscela del gelato completa di omogeneizzatore. Per le produzioni industriali l’azienda propone linee di preparazione, pastorizzazione e omogeneizzazione della miscela gelato in continuo (HTST).

Tra gli accessori disponibili possiamo citare il produttore di acqua gelida, il blender, i maturatori del gelato, l’impianto di lavaggio CIP e la vasca sciogligrassi.

La produzione in batch

La produzione in batch per le piccole produzioni prevede la preparazione e il trattamento termico (pastorizzazione) della miscela, eseguito in un unico impianto premontato, composto da tini di pastorizzazione, omogeneizzatore, refrigerante, filtro e gruppo di acqua calda.

Pietribiasi Michelangelo Srl produce anche singole macchine installabili in impianti esistenti.

La produzione del gelato HTST

La produzione in continuo è composta da due unità: l’impianto di preparazione della miscela e l’impianto per il trattamento termico.

Dopo aver preparato la miscela nell’apposito impianto composto da serbatoi di miscelazione, blender, scambiatore di calore e gruppo di acqua calda, si procede con l’omogeneizzazione e la pastorizzazione, che prepara il prodotto alla fase di maturazione.

La maturazione

Nella fase finale il gelato entra nei maturatori, che mantengono il prodotto a temperatura controllata per il tempo necessario.

Pietribiasi Michelangelo Srl fornisce tutti i complementi necessari ai vari impianti, come la torre di raffreddamento, chiller, freezer, vasche sciogligrassi, linee di lavaggio CIP, oltre alle linee di confezionamento tramite partner selezionati che da anni collaborano con l’azienda.

Pietribiasi Michelangelo Srl parteciperà a SIGEP 2023 dal 21 al 25 gennaio, Hall C3 – Stand 187.

Pietribiasi Michelangelo: high-quality machines

Pietribiasi Michelangelo Srl has extended its product range with top-quality machines and plants for ice cream production.

For small-scale production, the company supplies complete batch preparation and pasteurization plants for ice cream mix, complete with homogenizer.

For industrial production, the company offers preparation, pasteurization and homogenization lines for continuous ice cream mix (HTST).

Among the accessories available we can mention the following: chilled water producer, blender, ice cream ageing tank, CIP washing unit and fat melting tank.

Batch production

Batch production for small-scale production foresees the preparation and heat treatment (pasteurization) of the mix, carried out in a single preassembled plant,

composed of pasteurization, homogenizer, cooling vats, filter and hot water unit.

Pietribiasi Michelangelo Srl also produces individual machines that can be installed in existing plants.

HTST ice cream production

It is composed of two continuous production units: the mix preparation plant and the heat treatment plant.

After having prepared the mix in the special plant composed of mixing tanks, blender, heat exchanger and hot water unit, homogenization and pasteurization are carried out, which prepares the product for ageing.

Ageing

In the final phase, the ice cream is placed in the ageing tanks, which keep the product at a controlled temperature for the time required.

Pietribiasi Michelangelo Srl supplies all accessories needed for the various plants, such as cooling towers, chillers, freezers, fat melting tanks, CIP washing units, as well as packaging lines through selected partners who have worked with the company for years.

Pietribiasi Michelangelo Srl will participate in SIGEP 2022 from 21 to 25 January, Hall C3 – Stand 187.

Hall C3 – Stand 187
Pietribiasi Michelangelo Srl extends its range with top-quality ice-cream production machines and plants for small-scale and industrial productions
46 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pietribiasi Michelangelo Srl amplia la sua gamma prodotti con macchine e impianti di alta qualità per la produzione gelato per piccole e grandi produzioni

La semplicità su misura per i tuoi impianti

AM Technology combina esperienza e visione d’avanguardia per progettare e realizzare impianti industriali, anche customizzati, per ottenere il miglior risultato finale

AM Technology è un’azienda italiana che progetta, realizza e installa impianti industriali di trattamento e movimentazione specifici per il settore alimentare.

Complici la grande esperienza nell’ambito tecnologico e una visione all’avanguardia, l’azienda ha oltrepassato il confine italiano consolidando la propria presenza nel mercato europeo.

Le soluzioni AM Technology non sono solo impianti, ma tecnologie customizzate che permettono alle aziende di ottimizzare i processi produttivi ed esprimere al massimo le proprie potenzialità.

Ogni azienda ha una propria visione di processo produttivo, questa può essere replicata facilmente grazie alla capacità di AM di personalizzare l’impianto, con un occhio di riguardo alla funzionalità e alla disponibilità di spazio, avendo come obiettivo la massima resa e la minima manutenzione

Il concetto della semplicità su misura è punto cardine della proposta AM Technology, nato dalla volontà di abbattere il divario tecnologico per portare la soluzione giusta in ogni azienda, perché semplicità significa progettare un impianto da zero con i componenti essenziali che, assieme, possono permettere il raggiungimento del miglior risultato finale, senza complicanze. Quando l’obiettivo è quello di valorizzare il prodotto alimentare attraverso una soluzione in grado di risolvere particolari complessità e garantire un controllo costante e snello e quando la semplicità diventa personalizzazione, il processo diventa innovazione

AM Technology opera nel settore food progettando molteplici tipologie di impianti per: lievitazione, raffreddamento, surgelazione, pastorizzazione e movimentazione, avendo come tratti comuni la capacità di mettere il prodotto al centro, per rispettare con delicatezza le sue proprietà organolettiche elevandone la qualità.

AM Technology, the simpler better

AM Technology esporrà alla fiera Sigep/ABTech Expo 2023, hall B2 – stand 022.

Tailor-made simplicity on your installations

AM Technology is an Italian company designing, manufacturing and installing industrial processing and handling systems specifically for the food sector.

Thanks to its great experience in the tech sector and a cutting-edge vision, the company has crossed the Italian border, consolidating its presence in the European market.

AM Technology solutions are not just systems, but customized technologies that allow companies to optimize their production processes and express their full potential.

Each company has its own vision of the production process, and this can be easily replicated thanks to the AM’s ability to customize the plant, with a focus on functionality and space availability, aiming for maximum performance and minimum maintenance

The concept of tailor-made simplicity is the cornerstone of AM Technology’s approach, born from the desire to break down the technological gap so as to provide the right solution to each company, because simplicity means designing a system from scratch using the essential components that, together, can achieve the best result, without complicated procedures. When the goal is to bring value to the food product through a solution that can solve complexities and guarantee constant and streamlined control and when simplicity becomes customization, then the process becomes innovation

AM Technology operates in the food sector by designing different types of systems for: proofing, cooling, deep-freezing, pasteurization and handling, having as common thread the ability to put the product at the center, to gently respect its organoleptic properties while raising its quality.

AM Technology, the simpler better.

AM Technology will be exhibiting at Sigep/ABTech Expo 2023, hall B2 – stand 022.

AM Technology combines experience with cutting-edge vision to design and manufacture industrial systems, also customized, to achieve the best final result
48 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
022
Hall B2 – Stand

Anni di esperienza e costanti investimenti

Apinox offre una lunga esperienza nella progettazione e produzione di macchine impastatrici. Apinox è nata infatti nel 1981 da un piccolo gruppo di persone che avevano in comune tanta voglia di fare e un enorme bagaglio di esperienza sulle spalle, frutto di studio ma soprattutto di una dura pratica. Negli anni Apinox è cresciuta in modo continuo e costante, non dimenticando di investire, anno dopo anno, in nuove tecnologie che consentissero di ottenere un organico flessibile. Ad oggi, Apinox conta un organico di 50 persone suddivise tra produzione,

Apinox è uno dei più importanti produttori a livello mondiale di macchine impastatrici per l’industria dei prodotti da forno, per l’industria dolciaria, chimica e farmaceutica

magazzino, ufficio tecnico e progettazione, controllo qualità, amministrazione ed ufficio commerciale. Apinox è uno dei più importanti produttori a livello mondiale di macchine impastatrici per l’industria dei prodotti da forno, per l’industria dolciaria, chimica e farmaceutica. L’azienda fornisce una vasta gamma di impastatrici per biscotti, cracker, snack, chewing gum, bubble gum, gomma base, caramelle mou, dadi per brodo, prodotti farmaceutici, sigillanti butilici, mastici, stucchi, colle, colori e pigmenti, lubrificanti speciali.

I modelli Apinox sono il frutto di anni di esperienza sia nelle tecniche di impasto che nel livello di tecnologia adottata. Il braccio mescolatore, senza albero centrale, è stato studiato per effettuare una dispersione rapida di tutti gli ingredienti e una lavorazione controllata dell’impasto. Lo scarico dell’impasto può avvenire in vasche carrellate o su nastro trasportatore/tramoggia. Le impastatrici Apinox sono dotate di sistemi di sicurezza a garanzia dell’incolumità degli addetti e rispondono alle normative in vigore. Tutte le macchine impastatrici Apinox sono certificate CE e su richiesta ATEX, UL, CSA e HAZLOC.

Impastatrici da laboratorio

Impastatrice universale dedicata alla mescolazione di prove e campioni.

Impastatrici da laboratorio con bracci a sigma, disponibili con capacità da 1 a 10 litri. Sono progettate per la lavorazione di impasti di media e alta viscosità.

Laboratory mixers

Universal mixer dedicated to the mixing of tests and samplings. Laboratory mixers with sigma shaped arm, available with capacity from 1 to 10 litres. They are designed to process medium and high viscosity dough.

Impastatrice industriale con doppio braccio a sigma - Per la produzione di gomme da masticare e bubble gum.

Industrial mixer with double sigma-shaped mixing arm - For the production of chewing gum and bubble gum

Years of experience and constant investments

Apinox offers a long experience in the design and production of mixers. Apinox was founded in 1981 by a small group of people who shared a great desire to work hard and a huge wealth of experience, which was the result of studies but above all of hard work. Over the years, Apinox has grown continuously and constantly, not forgetting to invest, year after year, in new technologies that allowed the company to obtain a flexible staff. To date, Apinox has a staff of 50 people divided between Production

Dept., Warehouse, Technical and Design Dept., Quality Control, Administration and Commercial Dept.

Apinox is one of the most important manufacturers worldwide of mixers for the bakery, confectionery, chemical and pharmaceutical industries. The company supplies a wide range of mixers for biscuits, crackers, snacks, chewing gum, bubble gum, gum base, toffee, broth cubes, pharmaceutical products, butyl sealants, mastics, putties, glues, colours and pigments, special lubricants.

Apinox mixers are the result of years of experience both in the mixing techniques and in the level of technology used. The mixing arm, without a central shaft, has been designed to perform a rapid dispersion of all the ingredients and a controlled processing of the dough. The unloading of the dough can take place in wheeled tubs or on a conveyor belt/hopper. Apinox mixers are equipped with safety systems that guarantee the safety of the operators and comply with the regulations in force.

All Apinox mixers are EC certified and upon request also ATEX, UL, CSA and HAZLOC certified.

Impastatrice orizzontale

Impastatrice verticale

Questa impastatrice è stata studiata e progettata appositamente per la produzione di cracker soda, cream cracker, impasti fermentati a due stadi e impasti delicati. Con questa macchina impastatrice si ottengono prodotti con eccellenti risultati qualitativi ed elevate capacità produttive orarie

Vertical mixer

Specifically designed for the production of soda cracker, cream cracker, two phases fermented dough and delicate dough. Excellent qualitative products can be obtained with this mixer with high hour production capacity

Il modello “RM” è una macchina impastatrice ad elevata velocità e ad alta produttività particolarmente indicate per biscotti laminati (tp. Marie – Petit Beurre), frollini, cracker, snack e/o impasti morbidi e delicati

Horizontal Mixer

Our mixer type “RM” is a high speed and high output batch mixer particularly suitable for hard biscuits (tp. Marie – Petit Beurre), soft biscuits, crackers, snacks and/or soft and delicate dough

Apinox is one of the most important manufacturers worldwide of mixers for the bakery, confectionery, chemical and pharmaceutical industries
50 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Massima flessibilità e modularità

Easymac presenta l’ultimo tavolo da lavoro per la produzione artigianale e industriale di ogni tipo di pasta, quali impasti morbidi, paste frolle, paste sottili e laminate in genere

Tavolo di lavoro per la produzione artigianale e industriale di ogni tipo di pasta, quali impasti morbidi, paste frolle, paste sottili e laminate in genere. Massima flessibilità di adattamento alle richieste del cliente e del prodotto grazie alla modularità ed alla vasta gamma di accessori. Sistema di controllo a touch screen con simboli ad alta semplicità d’uso. Ogni tavolo di lavoro è costruito in acciaio inox AISI

304; rilascio rapido del tappeto per una facile pulizia; fissaggio rapido degli accessori; rapidi collegamenti elettrici per facilitare la pulizia e l’utilizzo; contenitori degli scarti in plastica; raschiatori per la pulizia dei nastri; contenitori di recupero farina; protezioni per motori e fili; quadro elettrico integrato su ghigliottina con touch screen; hardware e pannello di controllo con 100 programmi di facile uso; vasta gamma di accessori per ogni esigenza di produzione del cliente; possibilità di scelta della direzione lavoro della linea.

Maximum flexibility and modularity

Easymac

Make up table for the artisan and industrial production for any kind of dough. Maximum flexibility to match product and customer’s requirement thanks to the wide range of accessories. Control system with touch screen and symbols to high ease of use.

AISI-304 stainless-steel manufacture; quick belt release for cleaning; control console arm; quick fastening of accessories; fast electrical connections for cleaning and easy used; scraps plastic containers; belt cleaning scraper; protected motors and wires; centralized electrical and electronic cabinet for the total line control integrated on the guillotine; hardware and touch screen with 100 programs friendly use; wide range of accessories to match customer requirements; containers for the collection of the flour; choosing the working direction of the line.

presents its latest make up table for artisan and industrial production for any kind of dough
52 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

EASYMAC LAMINATION LINE

Vi presentiamo la nostra linea di laminazione TOP con unità di carico per impasti ad alta idratazione, abbinata al nostro tavolo di lavoro XL, larghezza 1510, con unità di bagnatura a totale immersione del prodotto e integliamento automatico con tre teglie per ogni ciclo di scarico

TOP lamination line with hopper units for high-hydration dough, combined with our XL makeup table, width 1510, with wetting unit for total immersion of the product and automatic panning with three trays for each unloading cycle

EASYMAC SRL
- Via Luigi Cazzola 12 - 36015 Schio (VI) ITALY phone: +39 0445.1948031 - info@easymac.it - sales@easymac.it
Hall D7 – Stand 010

Avancini, Kemplex e La Pastaia

L’eccellenza Made in Italy per un’ampia gamma di impastatrici a spirale, planetarie, sfogliatrici e macchine per la pasta fresca, prodotte e distribuite da KMP

Avancini, Kemplex e La Pastaia rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nella produzione di macchine per la ristorazione professionale: un’ampia gamma di impastatrici a spirale, planetarie, sfogliatrici e macchine per la pasta fresca, prodotte e distribuite da KMP, che rispondono al meglio alle esigenze di ristoranti, pizzerie, pasticcerie, panifici. Il marchio Avancini opera dal 1963 nel settore delle macchine alimentari. Unisce l’attenzione per l’innovazione tecnologica, la qualità dei materiali e il gusto tutto italiano per il design, dando vita a un’ampia gamma di impastatrici, per soddisfare ogni esigenza nel settore della panificazione.

Tra le macchine a marchio Avancini, si distinguono le impastatrici a spirale MOMA e MIDI: sintesi di robustezza, estetica e silenziosità, garantiscono all’operatore massimo comfort e alte prestazioni, anche con impasti ad alta idratazione.

Kemplex è riconosciuta dal 1986 come marchio solido e affidabile per il settore pasticceria. Il suo marchio di fabbrica sono le sfogliatrici, ma la gamma comprende anche le mescolatrici planetarie: tutti prodotti caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/ prezzo, costruiti con materiali scelti e frutto di una ricerca tecnologica che mette al centro efficacia e semplicità di utilizzo.

Affidabili, solide ed efficienti, le sfogliatrici Kemplex sono disegnate e progettate per garantire un uso estremamente facile e funzionale, nel pieno rispetto degli standard di sicurezza internazionali. Tutti i modelli rispondono perfettamente alle esigenze di ristoranti, hotel, pasticcerie e piccoli e medi panifici. La Pastaia è il brand specializzato nella produzione di macchine per la pasta fresca. Un’eccellenza tutta italiana, che porta tecnologia e affidabilità al servizio

di ristorazione, gastronomia, laboratori artigianali e comunità, valorizzando al meglio tutta la creatività, la tradizione ed il gusto che la pasta esprime.

Le macchine della linea TR, con mescolatore e coclea di estrusione, sono disponibili con un’ampia gamma di accessori e, a seconda del modello, con possibilità di carrozzeria in acciaio inox, per una produzione oraria che va dai 2,5 kg dei modelli più piccoli fino agli 80 Kg dei più grandi.

Avancini, Kemplex and La Pastaia

Avancini, Kemplex and La Pastaia are the excellences of Made in Italy in production of professional food machinery: a comprehensive range of spiral mixers, planetary mixers, sheeters and fresh pasta machines, produced and distributed by KMP, that fully meet the requirements of restaurants, pizzerias, pastry shops and bakeries.

Avancini has been in the food machine sector since 1963; it combines technological innovation, highquality material, and Italian design flair to create a wide range of mixing machines that meet the bakery sector’s any requirement.

MOMA and MIDI are two spiral mixers that emerge in Avancini product portfolio: synthesis of sturdiness, aesthetics, and noiselessness, they guarantee maximum comfort and high performances, also with high-hydration dough.

Kemplex has been highly renowned since 1986 as a sound and reliable brand for the pastry sector. Sheeters are its flagship product, but its range also includes planetary mixers: all those products are characterized by excellent quality/price ratio, manufactured with selected materials and resulting from technological research that put efficaciousness and user-friendliness first.

Reliable, sturdy, and efficient, Kemplex sheeters are designed and produced to guarantee easy and functional use, fully complying international safety standards. All models fully meet the requirements of restaurants, hotels, pastry shops, and small and medium-sized bakeries.

La Pastaia is the brand specializing in fresh pasta making machines. An all-round Italian excellence that grants technology and reliability to restaurants, gastronomy, artisan pasta factories, and the community, enhancing pasta’s creativity, tradition and flavour.

TR machines, with mixers and extrusion screw, are available with an extensive range of equipment and, depending on the model, stainless steel structure, capacity from 2,5 Kg/h of the smallest to 80 kg/h of the biggest models.

Excellence of Made in Italy for a comprehensive range of spiral mixers, planetary mixers, sheeters and fresh pasta machines, produced and distributed by KMP
54 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall D6 – Stand 004

Reattori ed essiccatori MIX

Dal 1990 la società MIX, di Cavezzo (MO), progetta e costruisce Sistemi di Mescolazione e Componenti Industriali per il trattamento dei prodotti in polvere, granuli, fibre e paste. Recentemente MIX ha sviluppato una serie di Reattori ed Essiccatori specifici per processi impegnativi. Il mescolatore / essiccatore è equipaggiato di scambiatore termico per acqua calda, sia sulla camera di mescolazione sia sull’albero rotore, per una migliore efficienza di scambio, ed è certificato ATEX II 2G, idoneo per l’utilizzo in zona 1, sia per le parti interne che per le parti esterne. L’inertizzazione della camera di mescolazione / essiccazione è garantita dall’immissione di CO2 attraverso il flussaggio delle tenute dell’albero rotore. Il quadro elettrico di comando, fornito a corredo dell’essiccatore, è in grado di analizzare costantemente le variazioni di temperatura e del livello di vuoto all’interno della macchina. Il sistema è in grado di confrontare i valori presenti con i valori target del processo e di conseguenza riesce a calcolare il tempo necessario per il completamento del processo. In questo modo è il sistema stesso a determinare autonomamente il momento adeguato allo scarico del prodotto essiccato e per il conse-

guente avvio di un nuovo batch. L’intero processo ha una durata di circa 60 minuti, inclusi il tempo di carico e di scarico del mescolatore / essiccatore. L’essiccatore è equipaggiato con uno speciale filtro depolveratore autopulente, dotato di riscaldamento e coibentazione anticondensa, gli elementi filtranti, in acciaio Inox, sono idonei ad un utilizzo continuativo anche in presenza di acidi o basi.

Ogni mescolatore è realizzato in modo da poter svolgere al meglio il compito produttivo per cui viene

MIX reactors & dryers

concepito. Grazie all’avanzato laboratorio prove interno è sempre possibile per MIX e per i suoi clienti testare con sicurezza nuove ricette e riprodurre anche i processi produttivi industriali più complicati. In questo modo diventa molto più semplice determinare le caratteristiche peculiari di ogni materia prima e, di conseguenza, individuare le tecniche di mescolazione più indicate per l’ottenimento del prodotto finito desiderato.

Il sistema di Gestione Aziendale è in conformità alle norme: ISO 9001, ISO 14001 e UNI EN ISO 45001.

Since 1990, MIX has been designing and manufacturing in Cavezzo (Modena) mixing systems and industrial components for bulk solids handling, dealing with powders, granules, fibers and pastes. Always attentive to the needs of its customers, MIX has developed a new range of Reactors and Dryers suitable for specific challenging processes.

The reactor / dryer is equipped with heat exchanger for hot water, both on the vessel and on the rotor shaft for a better performance and has an ATEX certification II 2G suitable for use in zone 1, for both external and internal parts. The inerting of the mixing / drying chamber is guaranteed by the introduction of CO2 through the flushing of the rotor shaft seals. The provided automation system is able to analyze constantly the variations of temperature and of vacuum level inside the mixer / dryer. The system is able to compare actual levels of temperature and pressure with process target levels and consequently manages to calculate the time needed to complete the process. In this way it is the system itself that autonomously determines the most appropriate moment to discharge the dried product and to start a new batch. The entire process lasts approximately 60 minutes, including filling and emptying of the mixer / dryer.

The mixer / dryer is equipped with a special self-cleaning de-dusting filter, equipped with heating system and insulation to prevent condensation. The filtering elements, in stainless steel, are suitable for continuous use even in the presence of acid products.

Each mixer is designed to be able to optimally perform the productive tasks, for which it has been conceived. Thanks to the advanced internal test laboratory, it is always possible for MIX and for its customers to securely test new recipes and to reproduce even the most complicated industrial production processes. In this way, it becomes much easier to determine the characteristics of each raw material and, therefore, identify the most suitable mixing techniques for obtaining the desired result. For several years, MIX Srl has been investing in quality system through new certifications on industrial management system. Therefore, the company has been working on all levels to obtain the certification to ISO international standards of quality (UNI EN ISO 9001), environment (UNI EN ISO 14001) and safety (UNI EN ISO 45001).

MIX ha recentemente sviluppato una serie di reattori ed essiccatori specifici per processi impegnativi
MIX has recently developed a new range of reactors and dryers suitable for specific challenging processes
58 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Lago Group rinnova la propria immagine

Lago Group, realtà produttiva italiana specializzata in prodotti dolciari, ha intrapreso un importante percorso di rebranding che ridefinisce l’identità di marca con il fine ultimo di giocare sempre più un ruolo da protagonista nel proprio mercato di riferimento e diventare un player “top of mind”.

L’azienda è presente sugli scaffali da più di 50 anni ed è riuscita a mantenere il suo cuore artigiano pur diventando un’industria con una forte impronta di contemporaneità. L’equilibrio tra l’accurata selezione delle materie prime, le ricette perfezionate in laboratorio, la trasformazione degli ingredienti con tecnologie d’avanguardia, hanno dato vita negli anni ad una gamma ricca di prodotti. Dal core business dei wafer, Lago ha sviluppato e arricchito la produzione con frollini, merendine, torte e tante altre golose creazioni di pasticceria, per cogliere tutte le esigenze di gusto e soddisfare le diverse occasioni di consumo.

Se nel corso degli anni l’azienda ha puntato su ampliamento di gamma e innovazioni di prodotto, complice anche la partnership con la multinazionale Biscuits Bouvard, oggi è emersa l’importanza di affinare il brand positioning per fare di Lago una marca sempre più riconoscibile e apprezzata dai consumatori. Il progetto, volto ad accrescere la brand awareness e l’expertise di Lago nel settore dolciario, trova compimento nel restyling del corporate brand e del packaging design.

Lago Group refreshes its image

Lago Group, the Italian confectionery specialist, has started an important rebranding process that redefines its brand identity with the ultimate aim of playing an increasingly leading role in its target market and becoming a ‘top of mind’ player.

The company has been on the shelves for more than 50 years and has managed to maintain its artisan core while becoming an industry with a strong contemporary feel. The balance between the careful selection of raw materials, the recipes perfected in the laboratory, and the processing of

ingredients with state-of-the-art technology, have over the years resulted in a rich range of products. From its core business of wafers, Lago has developed and enriched its production with shortbread biscuits, snacks, cakes and many other delicious confectionery creations, to meet all taste requirements and satisfy different consumption opportunities.

While over the years the company has focused on range expansion and product innovations, also thanks to the partnership with the multinational Biscuits Bouvard, today the importance has emerged of refining the brand positioning to make Lago an increasingly recognisable brand that is appreciated by consumers.

The project, aimed at increasing Lago’s brand awareness and expertise in the confectionery sector, finds fulfilment in the restyling of the corporate brand and packaging design.

Marketing & Strategy
L’azienda specialista di prodotti dolciari presenta la ridefinizione del company brand e la nuova brand visual identity delle linee Plaisir per guardare al futuro
The confectionery specialist presents the redefinition of the company brand and the new brand visual identity of the Plaisir lines to look to the future

B&B Silo Systems per processi efficienti

Grazie ad un gruppo dirigenziale capace di soluzioni ingegneristiche associate a un vasto know-how nei processi tecnologici, B&B Silo Systems oggi è leader affermato nel panorama nazionale e internazionale

Via M.Buonarroti 3

Z.I. Sipro - 44020 San Giovanni di Ostellato (Ferrara) Italy

commerciale@bebsilos.com www.bebsilos.com

B&B Silo Systems nasce come azienda di progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio, trasporto, dosaggio e automazione delle materie prime.

Con un gruppo dirigenziale capace di soluzioni ingegneristiche associate ad un vasto know-how nei processi tecnologici, si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale, rivolgendosi ai settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico.

Questa azienda è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard:

• qualitativi (genuinità specifico-fisiche dei prodotti)

• economici (risparmio sul prezzo di acquisto delle materie prime)

• logistici (recupero spazio magazzini)

• igienici (eliminazione di contenitori e di attrezzature che possono favorire le contaminazioni batteriche).

Per queste ragioni B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione.

Ogni impianto si adatta al relativo contesto, prevedendo lo stoccaggio delle materie prime in silos, interni e/o esterni, con caricamento attraverso vuotasacchi o vuota big-bag, o direttamente dal camion del fornitore.

Le materie prime vengono poi convogliate verso il punto di dosaggio, attraverso adeguati sistemi di trasporto meccanico o pneumatico. Infine, gli ingredienti in polvere e/o liquidi vengono dosati e miscelati nelle tramogge poste in prossimità delle impa-

statrici. Per i micro-ingredienti si prevede micro-dosatori con carico manuale o automatico. B&B Silo Systems fornisce accessori o componenti: sistemi di aspirazione delle polveri, setacciatori, miscelatori, mulini per la macinazione dello zucchero, fermentatori, sistemi di raffreddamento farine. Inoltre, progettiamo software per PLC, HMI e microprocessori per gestire e controllare impianti di pesatura, dosaggio in aggiunta o sottrazione di peso, dosaggio volumetrico, dosaggio liquidi, dosaggio multilinee e multi bilance, alimentazione

materie prime in continuo, in miscelazione. B&B Silo Systems sviluppa software per la gestione della produzione, per il monitoraggio e il telecontrollo dell’impianto, e software sinottici per la supervisione dell’intero sistema.

Si occupa anche del controllo e gestione della produzione, del magazzino e delle spedizioni mediante codice a barre o QR Code, garantendo un’integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia con il conseguente risparmio di risorse.

60 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

B&B Silo Systems for efficient processes

B&B Silo Systems was established as a design and construction company for the storage, transport, dosing and automation systems of raw materials.

With a dynamic and successful management group, offering engineering solutions associated with a vast know-how in technological processes, it successfully

established itself on the national and international scene, addressing the food, chemical, cosmetic and pharmaceutical sectors.

This company is constantly engaged in the research of technical and system solutions able to make the production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards:

• Qualitative (authenticity specific-physical characteristics of the products)

• Economic (saving on the purchase price of raw materials)

• Logistics (warehouse space recovery)

• Hygienic (elimination of containers and equipment that can favour bacterial contamination).

This is why B&B Silo Systems considers itself as supplier of the entire system, creating custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs.

Each system adapts to its context, providing the storage of raw materials in internal and/or external silos, that can be loaded through sack or big-bag unloading systems, or directly from the supplier’s truck. Subsequently, raw materials are conveyed to the dosing point, through appropriate mechanical or pneumatic transport systems. Finally, the powder and/or liquid ingredients are dosed and mixed in the hoppers placed near the mixers. For microingredients B&B Silo Systems has, instead, designed micro-dosers with manual or automatic loading.

B&B Silo Systems also provides accessories or special components: dust extraction systems, sieve shakers, mixers, mills for sugar grinding, fermenters, flour cooling systems.

Moreover, B&B Silo Systems designs software for PLC, HMI and microprocessors to manage and control systems of weighing, dosing in weight addition or subtraction, volumetric dosage, liquid dosage, multiline and multi-scale dosage, continuous raw material supply, mixing.

B&B Silo Systems develops software for the production management, monitoring and remote control of the system and synoptic software for the supervisor of the entire system.

It also takes care of the control and the management of production, warehouses and shipments, by barcode or QR Code, ensuring a perfect integration of the solutions and reliability of the interface, with the consequent saving of resources.

Thanks to its dynamic management group, offering engineering solutions associated with vast know-how in technological processes, B&B Silo Systems it today leader on national and international marketplace
61 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall D7 Stand 040

Garantire la massima circolarità

Per la prima volta, le confezioni delle barrette KIND® avranno contenuto riciclato ottenuto da riciclo avanzato, riducendo l’uso di plastica vergine.

Mars, Incorporated ha annunciato di aver raggiunto una pietra miliare nel suo impegno per un’economia circolare in cui il materiale di imballaggio non diventi mai un rifiuto. La nuova confezione delle barrette KIND® incorpora contenuto riciclato ottenuto da riciclo avanzato, il che significa che contiene meno plastica vergine rispetto ai prodotti precedenti. Il nuovo materiale è stato completamente riprogettato per garantire la massima circolarità ed è prodotto attraverso il riciclo di plastica mista usata che altrimenti sarebbe destinata all’incenerimento o alla discarica. Ciò significa che le nuove confezioni possono essere riciclate nel Regno Unito e in Irlanda. Questa transizione verso un imballaggio progettato per la massima circolarità è l’ultima innovazione della strategia di Mars, Incorporated, volta a reimmaginare e riprogettare tutti gli imballaggi. Mars punta a ridurre del 25% l’uso di nuova plastica vergine, a incorporare

il 30% di contenuto riciclato negli imballaggi in plastica e a riprogettare più di 12.000 componenti di imballaggi in un portafoglio diversificato per adattarli alle infrastrutture di riciclaggio esistenti oggi o che probabilmente esisteranno in futuro.

Barry Parkin, Chief Procurement & Sustainability Officer di Mars, Incorporated ha commentato: “Noi di Mars vogliamo contribuire a un’economia circolare in cui il materiale di imballaggio non diventi mai un rifiuto, ma venga riciclato, riutilizzato o compostato. Affinché ciò avvenga, abbiamo bisogno di nuove soluzioni e infrastrutture per cambiare il panorama del riciclo e per integrare il riciclo meccanico. Ciò segna un altro passo importante nell’accelerazione del nostro percorso verso l’imballaggio sostenibile e nella nostra collaborazione con partner come SABIC che stanno creando nuove opportunità per fornire ai consumatori imballaggi progettati per la circolarità.”

Peter Morris, direttore generale di KIND Snacks UK, ha commentato: “In KIND ci impegniamo a rendere il nostro packaging il più sostenibile possibile. Questo annuncio segna l’ultima pietra miliare verso il

raggiungimento di questa visione e non vediamo l’ora di apportare ulteriori cambiamenti positivi e duraturi al nostro packaging in futuro”.

Il progetto è una collaborazione unica a “ciclo chiuso”, ideata in collaborazione con SABIC®, Landbell®, Plastic Energy®, Taghleef® e SIT® Insieme, la partnership ha creato un involucro più leggero in polipropilene monomateriale riciclabile per KIND®, eliminando la necessità di utilizzare una plastica laminata complessa che incorpora strati multi-materiale.

Lada Kurelec, General Manager PP, PET, PS, PVC, PU & Elastomers Business per la petrolchimica di SABIC ha commentato: “Siamo molto entusiasti di questo progetto pionieristico a ciclo chiuso, che dimostra la fattibilità e la velocità di implementazione delle innovazioni circolari in materia di plastica quando i principali attori dell’intera catena del valore collaborano strettamente tra loro”. Gli imballaggi flessibili usati hanno un elevato valore di materia prima per nuovi materiali e i nostri polimeri e servizi TRUCIRCLE costituiscono un elemento strumentale per sfruttare questo vasto potenziale.”

Questa innovazione segna un vero e proprio sviluppo del potenziale di circolarità degli imballaggi flessibili in plastica, in quanto una maggiore quantità di contenuto riciclato diventa disponibile grazie agli investimenti in infrastrutture di riciclaggio avanzate.

Note: Il contenuto riciclato dell’involucro è stato attribuito utilizzando l’approccio del bilancio di massa dell’International Sustainability and Carbon Certification (ISCC). Maggiori informazioni sull’approccio del bilancio di massa sono disponibili sul sito web dell’ISCC.

Guarantee maximum circularity

content into plastic packaging, and redesigning more than 12,000 packaging components across a diverse portfolio to fit with the recycling infrastructure that either exists today or is likely to exist in the future.

For the first time, packaging for KIND® snack bars will incorporate recycled content made from advanced recycling, reducing virgin plastic use. Mars, Incorporated has announced that it has reached a key milestone in its commitment to a circular economy where packaging material never becomes waste. The new KIND® snack bar packaging incorporates recycled content made from advanced recycling, meaning it contains less virgin plastic to previous products.

The new material has been completely redesigned for maximum circularity and is produced through the recycling of used mixed plastic that would otherwise be destined for incineration or landfill. This means that the new packaging is eligible for drop-off recycling in the UK, and curbside recycling in Ireland. This transition to packaging designed for maximum circularity is the latest innovation in Mars, Incorporated’s strategy to reimagine and redesign all packaging. Mars is focused on reducing the use of new virgin plastic by 25%, incorporating 30% recycled

Barry Parkin, Chief Procurement & Sustainability Officer at Mars, Incorporated commented: “At Mars, we want to contribute to a circular economy where packaging material never becomes waste, but is recycled, reused or composted. For this to happen, we need new solutions and infrastructure to change the recycling landscape and to complement mechanical recycling. Today marks another important step in accelerating our sustainable packaging journey and in our collaboration with partners like SABIC that are enabling new opportunities to provide consumers with packaging designed for circularity.”

Peter Morris, General Manager at KIND Snacks UK commented: “At KIND, we are committed to making our packaging as sustainable as it can be. This announcement marks the latest milestone towards achieving this vision, and we look forward to driving further positive and long-lasting changes to our packaging in the future.”

The project is a unique ‘closed loop’ collaboration, designed in partnership with SABIC®, Landbell®, Plastic Energy®, Taghleef®, and SIT®. Together, the partnership has created a lighter weight wrapper from recyclable monomaterial polypropylene for KIND®, removing the need to use complex laminated plastic incorporating multi-material layers.

“We are very excited about this pioneering closed-loop project that demonstrates the feasibility and speed of implementing circular plastic innovations when leading actors from across the entire value chain are closely collaborating. Used flexible packaging has a high feedstock value for new materials, and our TRUCIRCLE polymers and services form an instrumental element in tapping this vast potential.”

This innovation marks a real development in the potential for flexible plastic wrappers to become fully circular, as increased amounts of recycled content become available through investment in advanced recycling infrastructure.

Explanatory Notes

The recycled content of the wrapper is allocated using the International Sustainability and Carbon Certification (ISCC) mass balance approach. More information on the mass balance approach can be found on the ISCC website.

Marketing & Strategy 62 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY
Mars, Incorporated annuncia un’importante innovazione nel confezionamento delle barrette KIND
Mars, Incorporated announces major packaging innovation for KIND® bars
Lada Kurelec, General Manager PP, PET, PS, PVC, PU & Elastomers Business for Petrochemicals at SABIC commented:

Grissinatrici e impastatrici

Italpan vanta una vasta gamma di macchine che emergono per semplicità, affidabilità e qualità

Italpan è un’azienda che ha saputo conquistarsi una posizione di spicco nel mercato nazionale per l’affidabilità dei propri prodotti e, e soprattutto, per la serietà del suo approccio indirizzato alla soddisfazione del cliente. Le macchine Italpan si distinguono per la loro grande semplicità, affiancata da elevate affidabilità e qualità.

Grissinatrice Modello GR 25 - economica

Il taglio della pasta viene effettuato manualmente, tutte le superfici a contatto con la pasta sono in acciaio inox o Teflon. Il sistema di montaggio sul carrello è stato studiato in modo da avere un ingombro minimo in posizione di riposo.

Le trafile sono facilmente intercambiabili con il solo intervento su due pomoli; oltre alla trafila in dotazione, altri modelli sono disponibili a richiesta:

• Mod. C da Ø 4 a 24

• Mod B per biscotti, da 3 a 12 mm di spessore

• Mod. S, per sfoglie, da 3 a 12 mm di spessore

La produzione della grissinatrice Mod. GR 25 economica può raggiungere i 50 kg/ora.

Grissinatrice – Modello GR 25 automatica

La Grissinatrice Modello GR 25 automatica viene

fornita con calandra regolabile per uniformare lo spessore della pasta all’ingresso in trafila. Il taglio della pasta può essere effettuato a comando elettrico manuale o programmato tramite temporizzatore per lavoro continuo.

Tutte le superfici a contatto con la pasta sono in acciaio Inox. Le trafile sono facilmente intercambiabili con il solo intervento sui pomoli. La velocità del tappeto di uscita è regolabile per essere adattato a ogni tipo di prodotto, onde evitare stiramenti o accumuli di pasta.

Il sistema di montaggio sul carrello è stato studiato in modo da avere un ingombro minimo in posizione di riposo. La produzione può raggiungere 50 kg/h.

Impastatrici a spirale con vasca fissa Mod. ITP 5-10-15-20-30-40-50-70L

Le principali caratteristiche funzionali sono: Vasca e griglia di protezione in acciaio inox; Grande riserva di potenza motore elettrico; Altro grado di affidabilità; Basso livello di manutenzione periodica; Costruzione della struttura solida e robusta; Stop macchina in caso di innalzamento della griglia di protezione.

Breadsticks machines and spiral mixers

Italpan boasts a comprehensive range of machines that emerge for simplicity, reliability and quality

Italpan has made a name for itself on the domestic market thanks to the reliability of its products, but also, and above all, thanks to its responsible customer-oriented approach. Italpan machines stand out thanks to their huge simplicity, combined with high reliability and quality.

Breadstick machine Mod. GR 25 – economical

The cut of the dough is performer by manual control. All the surface that comes into contact with the dough is in stainless steel or in Teflon. The assembling system on the trolley has been studied as to obtain the minimum space possible in rest position.

Dies are easily interchanged by simply intervening on the knobs; in addition to the dies supplied, other different models are also available, upon request, such as:

• Mod C, from 4 to 24 Ø

• Mod, B, for biscuits, with 3 to 12 mm thickness

• Mod. S, for dough, with 3 to 12 mm thickness

The output of the breadstick machine model GR 25 can reach 52 K/h.

Breadstick machine Model GR 25 – automatic

The Breadstick machine Model GR 25 automatic is mass-supplied with adjustable press so as to make

even the thickness of dough when entering into the die. The cut of the dough can be performed by manual electric control or by timer programming for continuous duty.

All the surfaces that come into contact with the dough are in stainless steel. The dies are easily interchangeable by simply intervening on the two knobs. The speed of the exit belt is adjustable in order to adapt it to every type of product in order to avoid dough stretching or accumulation. The assembling system on the trolley has been studies to take minimum space in rest position. Output can reach 50 K/h.

Spiral Mixers with fixed bowl Mod. ITP 5-10-15-20-30-40-50-70L

The main features are: Stainless steel bowl and bowl grid; Bowl rotation inversion; Huge power reserve; Highly reliable machine; Low maintenance needs; Heavy duty construction; Emergency stop if grid micro is activated.

66 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tecnologia e sicurezza Made in Italy

ENGI TECHNOLOGIES vanta una vasta gamma di macchinari per la lavorazione di qualsiasi cereale, per alte e basse produzioni, ma sempre con il massimo livello di qualità

ENGI TECHNOLOGIES concentra le proprie competenze progettuali e costruttive nella realizzazione di macchine e impianti per la produzione di gallette, mini-gallette, snacks non fritti abbinati a linee di aromatizzazione salata o ricoperture di cioccolato.

ENGI TECHNOLOGIES, con sede a Torino, vanta tecnologia e sicurezza interamente made in Italy abbinato ad un reparto tecnico con oltre 40 anni di esperienza, il quale è riuscito a sviluppare una vasta gamma di macchinari in grado di lavorare qualsiasi tipo di cereale, cereale abbinato a legumi o micropellets.

Per la produzione di gallette vengono offerte 2 diverse gamme di macchinari a principio idraulico:

- ONE CAKE o DOUBLE CAKE: per basse produzioni, laboratori e mulini.

- XP-CAKE 6: per produzioni di livello industriale con qualità costante.

Per la produzione di snack vengono offerti 2 diversi modelli di macchine:

- HYDRO-SNACKS: a principio idraulico per produzioni industriali.

- SNACK-TRON: macchina interamente elettrica per produzioni industriali. Tutti i macchinari sono equipaggiati con PLC Siemens, connessione per supporto tecnico da remoto, stampi trattati al nitruro di titanio e sistema di alimentazione della materia prima pneumatico con zero perdite.

Applicativi e personalizzazione macchinari Tutte le macchine sono equipaggiabili con sistemi in grado di: aumentare la produzione oraria (evitando ulteriore manutenzione), diminuire la rumorosità pneumatica o idraulica e ridurre a zero le perdite di materia prima, ma anche sistemi di ingrassaggio delle parti meccaniche automatici e tanto altro.

Gli equipaggiamenti più venduti sono:

Applicativo MP: Tecnologia meccanica in grado di garantire l’assialità dello stampo creando snack o gallette completamente uguali ad ogni ciclo.

Applicativo MP-EC: Tecnologia che comprende l’applicativo MP ed in più consente l’apertura dell’area dello stampo di 200 mm, per facilitarne la pulizia.

ENGI TECHNOLOGIES fornitrice di impianti ad alto grado di automazione: L’azienda è in grado progettare e fornire linee e impianti su specifiche richieste del cliente, con un ampio grado d’automazione.

ENGI TECHNOLOGIES fornisce infatti sistemi di miscelazione (mixer) e alimentazione automatica della materia prima; nastri di trasporto in grado di adattare la velocità al ritmo produttivo dei macchinari; linee di salatura e aromatizzazione snack e gallette, o linee per ricopertura di cioccolato con tunnel di raffreddamento.

Technology and safety made in Italy

ENGI TECHNOLOGIES boasts a comprehensive machine range for cereal processing, of low and high capacity, always granting the highest quality

ENGI TECHNOLOGIES focuses its design and constructive expertise on the production of machines and plants for rice-cake, mini rice-cake, and non-fried snack machines, combining with salt flavouring and chocolate coating lines.

ENGI TECHNOLOGIES – headquartered in Turin – boasts fully Made in Italy technology and quality safety combining with a technical department with more than 40 years’ experience, which has been able to develop a comprehensive range of machinery to work any kind of cereal, and cereal with legumes or micropellets.

For rice-cake production, the company offers 2 different lines of machines working on hydraulic principle:

- ONE CAKE and DOUBLE CAKE, for small outputs, workshops, and mills,

- XP-CAKE 6, for industrial production and constant quality.

For snacks production, the company offers 2 different models of machines, such as:

- HYDRO-SNACKS, working on hydraulic principle for industrial production,

- SNACK-TRON, fully electric machine for industrial production. All machines are equipped with Siemens PLC, remote technical assistance, titanium nitride moulded, and pneumatic raw material feeding system for zero waste.

Application systems and machinery personalization

All machines can be equipped with systems that can increase hourly production (avoiding further maintenance), reduce pneumatic or hydraulic noise, zero raw material waste, as well as automatic lubrication systems for mechanic parts and much more.

The most sold equipment is:

Application MP: Mechanic technology to guarantee mould axiality and to produce identical snack and rice cakes at every cycle.

Application MP-EC: Technology that includes the application MP and enables mould opening of 200 mm for easy cleaning.

ENGI TECHNOLOGIES, supplier high-automation plants

The company can design and supply lines and plants upon customer’s specific requirements, featuring a high level of automation.

ENGI TECHNOLOGIES provides mixing systems and raw material automatic feeding systems; conveyor belts that vary their speed to the machinery’s work cycle; snack and rice-cake salting and flavouring lines, and chocolate coating lines with cooling tunnel.

70 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
FOR YOUR SNACKS SNACK-TRON & HYDRO-SNACKS Model: MP/MP-EC Corso Europa, 607 10088 Volpiano (Torino) Italy Tel. +39 011 0372119 info@engitechnologies.com www.engitechnologies.com FOLLOW US ON YOUTUBE ENGI TECHNOLOGIES XP-CAKE 6 Model: MP/MP-EC FOR YOUR RICE CAKES ONE-CAKE & DOUBLE-CAKE Model: Q.M.C. FOR YOUR RICE CAKES italian design MADE IN ITALY

Studio, precisione e competenza tecnica

Studio, progettazione e produzione di macchinari avvengono completamente all’interno dell’azienda in modo da avere pieno controllo dei prodotti sotto tutti i punti di vista: meccanico, elettronico e di programmazione software

Silvestri Srl da due generazioni produce impastatrici industriali installate in aziende leader di tutto il mondo del settore produzione alimentare prodotti da forno. Dalla fine degli anni ’70, da quando Divo e Gerardo Silvestri fondano l’attività, prende il via una storia che affonda le proprie radici su studio, precisione e competenza tecnica.

Lo studio, la progettazione e la produzione dei macchinari avvengono completamente all’interno dell’azienda in modo da avere pieno controllo dei prodotti sotto tutti i punti di vista: meccanico, elettronico e di programmazione software.

Silvestri offre eccellente qualità dei macchinari e dei servizi per una piena soddisfazione del cliente; ogni commessa viene seguita scrupolosamente dall’inizio fino al collaudo finale.

Linea orizzontale HMB

Impastatrici orizzontali adatte alla produzione di qualsiasi tipo di impasto per biscotti, crackers e paste lievitate in genere per linee artigianali oppure di produzione industriale a bassa capacità.

Il rovesciamento della vasca avviene mediante cilindri idraulici fino ad un massimo di 120°.

L’apertura della vasca può essere arrestata in qualsiasi posizione per l’eventuale aggiunta manuale degli ingredienti oppure per verificare lo stato dell’impasto.

Linea orizzontale HSM

Impastatrici orizzontali a elevata velocità adatte alla produzione di qualsiasi tipo di impasto per biscotti, crackers e paste lievitate in genere per linee industriali di elevate capacità.

Il rovesciamento della vasca avviene mediante cilindri idraulici fino ad un massimo di 170°, mentre per ottenere il doppio rovesciamento da ambo i lati della macchina si utilizza un apparato meccanico a ruote dentate.

Possono essere profondamente personalizzate su richiesta del cliente sia dal punto di vista del funzionamento software sia per il carico ingredienti e per lo scarico dell’impasto.

Linea verticale VKS

Impastatrici verticali adatte alla produzione di impasti che richiedono grande uniformità. L’azione di miscelazione avviene mediante alberi mescolatori verticali sui quali sono calettati i bracci mescolatori orizzontali aventi profilo curvilineo studiato opportunamente per ottenere una rapida e uniforme dispersione degli ingredienti e una miscelazione morbida ed efficace. Ogni macchina può essere personalizzata.

Le impastatrici Silvestri sono installate negli stabilimenti produttivi di tutto il mondo, tra cui America Latina, Europa, Africa, Medio ed Estremo Oriente, fornendo industrie multinazionali del settore alimentare.

Study, precision and technical expertise

Study, design, and machinery production are carried out in-house in such a way as to have full control of the products from many points of view: mechanics, electronics, and software programming

For two generations Silvestri Srl has been producing industrial mixers installed in leader companies all over the world in bakery production sector. Since the late 70s, when Divo and Gerardo Silvestri founded the company, whose history is rooted in study, accuracy, and technical competence.

Study, design, and machinery production are carried out in-house in such a way as to have full control of the products from many points of view: mechanics, electronics, and software programming.

Silvestri offers excellent quality of both machinery and services for customers’ full satisfaction; every order is carried out thoroughly from the start right to final start-up.

HMB Horizontal Mixer

High-speed horizontal mixers suitable for doughs of cookies, stuffed cookies, crackers, shortbread and hard biscuits, cakes and generally for bakery products, or for low-capacity production. Bowl tilting can be performed up to 120° by hydraulic cylinders.

The bowl opening can be stopped in any position to manually add ingredients or to check the state of the dough.

HSM Horizontal Mixer

High-speed horizontal mixers suitable for any dough of cookies, stuffed cookies, crackers, shortbread and hard biscuits, cakes and generally for bakery products for high-capacity industrial lines.

For cookies, crackers, snacks and bakery products etc.

Bowl tilting can be performed up to 170° by hydraulic cylinders, while for double tilting (forward and backward) a mechanical device with toothed gear is provided. Regarding the software, the ingredients feeding and the downloading of the dough our mixers can be completely customized according to the customer’s requests.

VKS Vertical Mixer

Vertical mixers suitable for producing highly uniform dough. The mixing is performed by vertical shafts with horizontal winding arms specially designed to guarantee quick and uniform dispersion of the ingredients as well as a soft and effective mixing. Silvestri mixers have been installed in productions lines worldwide, in South America, Europe, Africa and Middle and Far East, and Silvestri also supplies also multinational corporations of the food industry.

72 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

“Each dough has its own story”

Silvestri S.r.l. Via Caduti sul Lavoro, 15 - 35014 Fontaniva Z.I. – Padova - Italy +39 049 9450515 info@silvestri-srl.it www.impastatricisilvestri.it

Creare e innovare nel settore dolciario

Motta si propone come brand che fa tendenza nella qualità proponendo risposte mai scontate, ingegnose, sorprendenti adatte alle esigenze dei consumatori

Motta Sin dalla sua fondazione nel 1919 a Milano, per iniziativa di Angelo Motta, il brand Motta si distingue per la sua capacità di creare e innovare nel settore dolciario grazie a un patrimonio di conoscenze e competenze tecniche di altissimo livello. Forte del know acquisito, Motta è stato protagonista, negli anni, di innovazioni che sono andate oltre il prodotto, facendo tendenza nella società e nel linguaggio, segnando un cambiamento nello stile di vita. Oggi si propone come brand che fa tendenza nella qualità proponendo risposte mai scontate, ingegnose, sorprendenti adatte alle esigenze dei consumatori.

BUONDÌ MOTTA da oggi è senza lattosio

La proposta più irriverente di Motta, grazie al marchio

“LFree”, è perfetto per chiunque desideri carica e dolcezza al risveglio, inclusi tutti coloro che non possono assumere lattosio o che semplicemente preferiscono evitarlo.

Buondì Motta è la colazione golosa e leggera, che non ha bisogno di nessun incantesimo perché è… già “fata” così.

L’inimitabile Buondì Motta protagonista delle colazioni italiane, icona di golosità e leggerezza, da oggi è infatti disponibile - nelle varianti Classico, Cacao, Ciliegia, Albicocca e Integrale - con il marchio “LFree” (nella versione azzurra “Lactose Fee”). Fedele da sempre alle caratteristiche che lo hanno reso una vera icona, Buondì Motta evolve per rispondere alle esigenze di tutti coloro che

non possono assumere il lattosio o che vogliono escluderlo dalla dieta.

Si stima, infatti, che in Italia oltre il 50% della popolazione adulta non sia in grado di digerire il lattosio, zucchero presente nel latte dei mammiferi1 e assimilabile da chiunque solo dalla nascita fino al raggiungimento del sesto anno di età al massimo. Buondì Motta è da oggi protagonista anche di una nuovissima campagna di comunicazione.

Qualunque siano le proprie preferenze per iniziare la giornata, grazie anche alla nuova certificazione “Lactose Free”, Buondì Motta è la colazione in grado di soddisfare qualsiasi gusto! Classico o al Cacao, alla Ciliegia o all’Albicocca o nella versione integrale.

1 Fonte dati: European Food Safety Authority. Scientific Opinion on Lactose thresholds in lactose intolerance and galactosaemia. EFSA J. 2010;8(1777)

Creating and innovating in the confectionery sector

acquired, Motta has been the protagonist, over the years, of innovations that have gone beyond the product, setting trends in society and language, marking a change in lifestyle. Today, it presents itself as a brand that sets trends in quality, proposing answers that are never taken for granted, ingenious, surprising and adapted to the needs of consumers.

BUONDÌ MOTTA is now lactose-free Motta’s most irreverent proposal, thanks to the “LFree” brand, is perfect for anyone who wants energy and sweetness when waking up, including all those who cannot take lactose or who simply prefer to avoid it.

Faithful as ever to the characteristics that have made it a true icon, Buondì Motta evolves to meet the needs of all those who cannot take lactose or who want to exclude it from their diet.

It is estimated, in fact, that in Italy more than 50% of the adult population is unable to digest lactose, a sugar found in mammalian milk1 and assimilated by everyone only from birth until the age of six at the latest.

Buondì Motta is now also the star of a brand new communication campaign.

Motta Since its foundation in 1919 in Milan, on the initiative of Angelo Motta, the Motta brand has stood out for its ability to create and innovate in the confectionery sector thanks to a wealth of knowledge and technical expertise of the highest level. On the strength of the know-how

Buondì Motta is the delicious and light breakfast, which does not need any spell because it is... already “made” like that.

The inimitable Buondì Motta protagonist of Italian breakfasts, icon of gluttony and lightness, is in fact now available - in the Classic, Cocoa, Cherry, Apricot and Wholewheat varieties - with the “LFree” brand (in the blue “Lactose Fee” version).

Whatever you prefer to start your day with, thanks also to the new “Lactose Free” certification, Buondì Motta is the breakfast that can satisfy any taste! Classic or with cocoa, cherry or apricot or in the wholemeal version.

1 Data source: European Food Safety Authority. Scientific Opinion on Lactose thresholds in lactose intolerance and galactosaemia. EFSA J. 2010;8(1777)

Motta presents itself as a brand that sets trends in quality by offering never predictable, ingenious, surprising answers adapted to the needs of consumers
Marketing & Strategy 74 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY

Bellintani trasforma le materie prime in soluzioni personalizzate

La ditta Bellintani, presente nel campo del pet food dal 1954, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico per fornire ai propri clienti le migliori soluzioni personalizzate. I risultati di questo impegno, che dura da più di 65 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di trasformazione di vari prodotti con la garanzia di conservazione delle qualità nutrizionali e le caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti. Impianti e macchine adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., rappresentano la soluzione ideale per trasformare materie prime e prodotti derivanti da altre lavorazioni, per il reimpiego e la riduzione degli scarti.

La ricerca di materie prime e componenti di alta gamma sono la garanzia di un made in Italy che risponde alle necessità dei clienti

Focalizzandosi sulle fasi di macinazione e miscelazione, Bellintani produce direttamente mulini e miscelatori di vari modelli che colloca alla base di impianti completi dallo stoccaggio delle materie prime, al trasporto e al confezionamento del prodotto finale, fornendo a corredo impianti elettrici e di automazione per una consegna chiavi in mano dell’impianto.

La vasta gamma di combinazioni, accessori e personalizzazioni che può offrire le permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di macchina ma anche alla logistica dell’impianto.

Una sala prova disponibile per testare le macchine Bellintani sui prodotti dell’utilizzatore permette si sviluppare le caratteristiche tecniche più aderenti alle esigenze del cliente.

La ricerca di materie prime e componenti di alta gamma sono la garanzia di un made in Italy che risponde alle necessità dei clienti più esigenti.

Completa l’attività di Bellintani una varia gamma di servizi post vendita: una linea di customer-care che permette al cliente di essere sempre in contatto

Bellintani transforms raw materials into customized solutions

The Bellintani company, operating in the pet food field since 1954, owes its success to the long experience built up in the sector and the continuous technological updating to provide its customers with the best-customized solutions. The results of this commitment, which has lasted for more than 65 years, are reflected in a wide range of processing plants of various products with the guarantee of conservation of nutritional qualities and chemical-physical characteristics of food. Equipment and machinery suitable for food and non-food, pharmaceutical, confectionery, chemical, mechanical, etc. sectors, are the ideal solution to transform raw materials and products from other processes, for reuse and reduction of waste.

By focusing on the grinding and mixing phases, Bellintani directly produces mills and mixers of various models that place at the basis of complete systems. They are used in a variety of actions, from

diretto con i suoi tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e di fornire soluzioni in tempo reale; la fornitura di ricambi sempre disponibile per il cliente a corredo delle macchine ed attrezzature acquistate; il servizio di manutenzioni ordinarie e straordinarie; assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte del personale tecnico Bellintani.

the storage of raw materials to the transport and packaging of the final product, supplying electrical and automation equipment for turnkey delivery of the plant.

The wide range of combinations, accessories and customizations offered allows Bellintani to satisfy the most varied requests not only for the type of machine but also for the logistics of the plant.

A test room available to test Bellintani machines on the user’s products allows you to develop the technical characteristics more closely to the customer’s needs.

The search for raw materials and high-end components are the guarantee of a made in Italy that meets the needs of the most demanding customers. The company’s activity is completed by a wide range of after-sales services like a line of customer-care with direct contact with Bellintani specialized technicians, allowing the request of information and the possibility to provide solutions in real-time. Moreover, the supply of spare parts is always available for the customer to accompany the purchased machines and equipment as well as the service of ordinary and extraordinary maintenance and the customer assistance that continues at the user with timely interventions by Bellintani technical staff.

più esigenti
The search for raw materials and high-end components are the guarantee of a made in Italy that meets the needs of the most demanding customers
76 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Sempre un passo oltre: i vibrovagli Virto-Cuccolini all’avanguardia nell’industria alimentare

Negli ultimi 3 anni, nel contesto alimentare dei superfoods ad alto contenuto proteico, VirtoCuccolini ha sperimentato in dettaglio il processo di raccolta della spirulina al termine dell’acquacultura attraverso vibrovagli specifici per la separazione dei solidi dai liquidi La spirulina, microalga di pregiate caratteristiche nutrizionali, è una fonte di proteina, vitamine e antiossidanti essenziali per il benessere umano. Il suo utilizzo, approvato dall’EFSA, rivela un potenziamento delle qualità nutritive degli integratori e dei diversi cibi di cui fa parte come ingrediente di recente applicazione. Nel corso del 2022, Virto-Cuccolini aggiunge al suo catalogo la Spirulina Harvesting Technology (SHT), una nuova gamma di vibrovagli che include tutte le taglie e configurazioni necessarie per questo processo. I principali traguardi tecnici riguardano la raccolta di spirulina da 30 a 7 micron, raccogliendo così il prodotto nei suoi diversi stadi di crescita senza danneggiare la struttura dell’organismo vegetale; la possibilità di inserire accessori come il coperchio ed il supporto per tubi di alimentazione e scarico; oppure un sistema completo di pompe per permettere il

ricircolo e anche il riutilizzo dell’acqua di coltura. Inoltre, i sistemi possono essere forniti in acciaio inossidabile Aisi 304 o Aisi 316, rendendo possibile anche la raccolta di spirulina coltivata in acqua salata, conservando sempre la massima qualità del prodotto. Virto-Cuccolini continua a favorire l’innovazione nel settore spirulina con l’accordo di partnership con l’azienda olandese Liqoflux, importante impiantista del settore alghe e microalghe; e con la partecipazione ad AlgaEurope, congresso internazionale tenutosi a

Roma dal 13 al 15 dicembre 2022 e che promuove l’interesse e lo sviluppo scientifico, tecnologico e commerciale di un settore biotecnologico che ci deve ancora rivelare tutte le sue potenzialità.

Virto-Cuccolini si rende disponibile ad affiancare i produttori di spirulina di tutto il mondo con l’obiettivo di collaborare insieme per intervenire attivamente nell’espansione di questo settore, che permetterà di raggiungere nuovi orizzonti per lo sviluppo delle risorse alimentari del nostro pianeta.

Always a step

ahead:

Virto-Cuccolini’s vibrating sieves at the food industry’s forefront

The new Virto-Cuccolini line for spirulina collection

In the last 3 years, within the high-protein superfoods context, Virto-Cuccolini has thoroughly tested the spirulina collection process subsequent to its in-water growth cycle, through specific vibrating sieves used for solid-liquid separation Spirulina, a microalgae with intrinsic nutritional characteristics, is a source of essential proteins, vitamins and antioxidants that can improve human well-being. Its use is EFSA approved and, as a recent addition to human food, it reveals itself as an enhancing nutritional ingredient for a large number of supplements and foods. During 2022, Virto-Cuccolini continues to expand its catalogue: This time, with the Spirulina Harvesting Technology (SHT), a new range of vibrating sieves that includes all the necessary sizes and configurations for this process. The main technical achievements are related to the spirulina collection size -between 30 and 7 microns-, thus collecting the product in its various stages of growth without damaging the microalgae’s structure; the possibility of inserting accessories such as the cover and the support for feeding and discharge silicone pipes; or even a complete system of pumps to allow the culture water to recirculate and being reused. Moreover, the systems can be supplied in Aisi 304 or Aisi 316 stainless steel, allowing the harvest of salt water grown spirulina, keeping the highest quality of the product always maintained.

Virto-Cuccolini continues to uphold innovation in the spirulina sector by agreeing a partnership with the Dutch firm Liqoflux, an important plant engineering company in the algae and microalgae sector; and by participating in AlgaEurope, an international congress held in Rome from December 13th to 15th 2022. This

event promotes a scientific interest towards the technological and commercial development of a biotechnology sector that has yet to disclose its full potential.

Virto-Cuccolini’s availability to support spirulina producers from all over the world aims to create an active collaboration in order to boost the expansion of this sector, which will allow to reach new horizons for the development of our planet’s food resources.

Nuova linea Virto-Cuccolini per la raccolta della spirulina
80 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Gianluca Di Tondo nuovo CEO di Barilla

Barilla annuncia che a partire da aprile 2023, dopo oltre 10 anni alla guida del Gruppo Barilla, Claudio Colzani lascerà l’incarico di amministratore delegato per perseguire altri sviluppi professionali.

Dopo uno scrupoloso processo di selezione, l’incarico verrà assunto da Gianluca Di Tondo, già Group Chief Marketing Officer del Gruppo.

Guido Barilla, Presidente del Gruppo Barilla: “Ringrazio Claudio per questi dieci anni insieme, nei quali ha assicurato un’importante crescita che ha reso il Gruppo Barilla estremamente solido e in grado di guardare con ottimismo alle sfide future. Claudio ha realizzato un forte sviluppo dei mercati internazionali, investendo, al contempo, in un percorso di sostenibilità e creando una cultura sempre più inclusiva, capace di valorizzare le diversità. Grazie alla sua leadership Barilla è stata la prima azienda italiana a conseguire il prestigioso riconoscimento internazionale “Catalyst Award” per aver raggiunto la parità salariale tra i generi a livello globale. A lui

va anche uno speciale ringraziamento per come ci ha accompagnato in momenti difficili come la pandemia e per come, ancora oggi, ci sta aiutando nel portare avanti questo percorso di successione. Negli ultimi anni”, prosegue Barilla, “sono cambiati comportamenti d’acquisto, modelli lavorativi e canali distribuitivi. Vogliamo essere al centro di questo cambiamento, aprire la nostra finestra sul mondo per rispondere sempre al meglio alle esigenze delle persone. Gianluca Di Tondo, con la sua visione ed esperienza, saprà accompagnare la nostra Azienda nel processo di trasformazione necessario per essere ancora più competitivi nello scenario internazionale”. Gianluca Di Tondo: “Sono incredibilmente felice, orgoglioso e grato al Consiglio di Amministrazione per questo privilegio. Sono anche consapevole della grande responsabilità e della sfida che mi si prospetta di fronte andando a succedere a Claudio, che nei suoi dieci anni alla guida dell’azienda ha fatto un lavoro straordinario per portare la Barilla dove è oggi. Di sicuro vedo tre priorità principali in

cima alla mia agenda: rendere le nostre marche ancora più forti in Italia e ancora migliori portavoce nel mondo del modo italiano di intendere la gioia del cibo; continuare a coltivare i nostri valori e la nostra diversità, per aumentare sempre di più il senso di appartenenza delle nostre persone ed attrarre nuovi talenti; essere riconosciuti dai consumatori di tutto il mondo come la loro azienda alimentare di fiducia”. Gianluca Di Tondo ha maturato una lunga esperienza di oltre 25 anni nel mondo del Food & Beverage, ricoprendo ruoli sia in ambito commerciale che di marketing. Tra gli altri incarichi ha assunto la responsabilità globale del brand Heineken, con piena responsabilità del Profit and Loss, della visione a lungo termine e della strategia di un marchio presente in 192 mercati.

Da marzo 2020 entra in Barilla in qualità di Group Chief Marketing Officer, dove si è occupato, tra l’altro, della definizione di una nuova category strategy della pasta che ha portato alla nascita della linea Barilla Al Bronzo, del lancio dei nuovi loghi di Barilla e Mulino Bianco e della creazione del Barilla Acceleration Team – centro di eccellenza di competenze digitali e Advanced Analytics a Londra.

Gianluca ha avuto inoltre un ruolo fondamentale nell’acquisizione di Pasta Evangelist di cui è diventato Chairman del Board.

Gianluca Di Tondo appointed new Barilla Group CEO

Barilla announces that as of April 2023, after over 10 years at the helm of the Barilla Group, Claudio Colzani will be stepping down as Chief Executive Officer to pursue other professional opportunities. As a result of a scrupulous selection process, the position will be taken by Gianluca Di Tondo, former Chief Marketing Officer for the Group. Guido Barilla, Chairman of the Barilla Group: “I’d like to thank Claudio for these ten years we’ve spent together. He has provided us with significant growth, and has solidified the Barilla Group to a great extent, making it optimistic as it faces its future challenges. Claudio has achieved major development in international markets, and at the same time

has invested in a pathway of sustainability. He has also created a more inclusive culture of valuing diversity. His leadership has made Barilla the first Italian company to have received the prestigious international “Catalyst Award”, for achieving global gender pay equality. Special thanks also go to him for helping us at difficult times like during the pandemic, and for the support he continues to provide us with during the succession.” Guido Barilla continued: “In recent years, purchasing behaviors, working models and distribution channels have changed. We hope to be at the center of this change, and to open our window on the world, so we can always respond to people’s needs in the best possible way. With his vision and experience, Gianluca Di Tondo will drive the company through the transformation process required to become even more competitive on the international scene.”

Gianluca Di Tondo: “I’m incredibly happy, proud and grateful to the Board of Directors for this honor. I’m also conscious of the challenge in front of me having big shoes to fill coming after Claudio that in his 10 years at the helm of the company did an incredible job to bring Barilla where it is today. I can definitely see three main priorities at the top of my agenda:

to strengthen our brands even further in Italy and make them even better ambassadors of the Italian way of enjoying food around the world; to continue to nurture our values and diversity, to further improve the sense of belonging among our people, and to attract new talent; for our consumers all over the world to acknowledge us as the most trusted food company.”

Gianluca Di Tondo has gained extensive experience in over 25 years in the Food & Beverage industry, with positions in both sales and marketing. Among other roles, he assumed global responsibility for the Heineken brand, with full accountability for profit and loss, long-term vision and strategy for a brand that has a presence in 192 markets.

In March 2020 he joined Barilla as Group Chief Marketing Officer, where his responsibilities included the definition of a new category strategy for pasta that resulted in the creation of the Barilla Al Bronzo line, the launch of new logos for Barilla and Mulino Bianco, and the establishment of the Barilla Acceleration Team – a center of excellence for digital skills and advanced analytics in London. Gianluca also played a key role in the acquisition of Pasta Evangelists, where he became Chairman of the Board.

Dopo uno scrupoloso processo di selezione, l’incarico verrà assunto da Gianluca Di Tondo, già Group Chief Marketing Officer del Gruppo
As a result of a scrupulous selection process, the position will be taken by Gianluca Di Tondo, former Chief Marketing Officer for the Group
Marketing & Strategy 82 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY

Sistema automatico di dosaggio: preciso e affidabile

Color Service è un’eccellenza italiana e dal 1987 si pone come fornitore leader di sistemi di dosaggio automatici per ogni tipo di prodotto in polvere e liquido

Nata nel settore tessile, grazie alla sua pluriennale esperienza e know-how Color Service ha fatto conoscere la sua tecnologia e si è imposta come azienda di riferimento globalmente riconosciuta in molteplici settori, a partire da quello della gomma e pneumatici a quello cosmetico e plastico, per poi rivolgere la propria innovazione all’industria alimentare, dove il dosaggio delle materie prime necessita di una notevole precisione, velocità e tracciabilità. La pesatura è una fase chiave nel processo produttivo in quanto l’erogazione precisa del prodotto, determina le specifiche della ricetta nonchè i requisiti qualitativi del prodotto finale.

Solitamente il reparto di pesatura nell’industria alimentare si avvale di operatori che manualmente pesano i cosidetti “raw material”, comportando una difficile e complessa gestione dal punto di vista della precisione e velocità della pesatura stessa. A fronte di questa necessità, la tecnologia Color Service è finalizzata a risolvere i problemi legati alla pesatura manuale con l’obiettivo di abbandonare i metodi di produzione tradizionali che inevitabilmente non permetterebbero di ottenere un dosaggio sicuro, veloce e preciso. Lo scopo è quindi lo sviluppo di sistemi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di produzione e migliorare la produttività e la qualità del prodotto finale che risulta essere condizione necessaria per la competitività di tutte le imprese.

In base alle esigenze del cliente, Color Sevice propone al mercato due soluzioni di automazione: un sistema di pesatura completamente automatico e uno semiautomatico.

Sistema automatico di dosaggio Con il sistema completamente automatico i processi sono completamente automatizzati e i dati sono elaborati e memorizzati in un software integrato al sistema gestionale del cliente. L’attività dell’operatore è confinata esclusivamente al carico dei prodotti nei silos di stoccaggio tramite vuoto ad alte prestazioni per i prodotti in polvere e tramite una pompa per i liquidi, garantendo un carico veloce con bassi consumi d’aria. Durante il dosaggio, un trasportatore multiscala completamente aspirato permette la pesatura precisa di ricette che possono essere dosate direttamente in un contenitore o in sacchetti identificati creati in modo completamente automatico: questa è una caratteristica fondamentale che permette di tracciare ogni ricetta.

Il sistema garantisce un’elevata precisione di dosaggio, tracciabilità dei lotti e modularità delle stazioni di stoccaggio di diverse dimensioni e capacità soddisfacendo le esigenze correnti e future del cliente. Sistema semi-automatico di dosaggio Dall’altro lato il sistema di pesatura semiautomatico può offrire un buon compromesso: lo stoccaggio robotizzato di prodotti in polvere integrato alla pesatura manuale assistita da PC. In questo modo, a seconda della ricetta da preparare, il sistema preleva il box con la polvere stoccata e lo trasferisce alla postazione di pesatura, dove l’operatore, guidato dal PC, può dosare il prodotto.

Principali vantaggi del sistema di dosaggio automatico di Color Service Investendo in un sistema di dosaggio automatico, il cliente potrà beneficiare di un processo produttivo ripetibile, performante 24 ore su 24, affidabile, veloce e privo di errori umani, che genera prodotti finali di alta qualità con caratteristiche uniformi e costanti nel tempo.

I sistemi sono inoltre user-friendly e il software è intuitivo e facile da usare, consentendo una rapida e facile comprensione. “Dosing right the first time” è il principio cardine di un dosaggio accurato e preciso che si traduce in una riduzione degli sprechi di prodotto, del consumo di energia/acqua, dei tempi di lavorazione e, di conseguenza, dei costi.

Dal punto di vista ecologico, la tecnologia Color Service riduce a zero l’esposizione degli operatori a sostanze pericolose o ingredienti tossici e assicura il controllo assoluto delle polveri emesse durante la pesatura con l’utilizzo di appositi dispositivi di aspirazione, garantendo la totale sicurezza dell’operatore nonchè la tutela dell’ambiente.

Un altro vantaggio significativo risiede nella tracciabilità delle ricette. Con un dosaggio manuale, se viene riscontrato un caso di non-conformità della miscela, a valle risulta impossibile identificare tutti i manufatti che sono affetti da questo problema e a monte è difficile risalire alle cause che possono essere rappresentate ad esempio da una errata proporzione di miscelazione oppure da una non conformità di un particolare ingrediente.

I clienti di Color Service potranno aumentare i loro ricavi fornendo al contempo un prodotto superiore e uniforme ai propri consumatori senza incorrere in costose spese di manodopera e a perdite di profitto dovute a errori di formulazione e dosaggio delle ricette.

84 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Automatic dosing system: Accurate and reliable

Color Service is an Italian excellence and since 1987 has positioned itself as a leading supplier of automatic dosing systems for any kind of powder and liquid product

With a start in the textile field and thanks to years of experience and know-how, Color Service introduced its unique technology into many markets segments (rubber, tire, cosmetics, plastics) before orienting his innovation into the food industry, where the dosing of powders and liquids requires considerable precision, speed and traceability.

Weighing is a key element of the food production process for quality compliance: dosing the proper

amount of ingredients is extremely important to fulfil recipe specifications and constant quality requirements.

In most cases, the food industry’s weighing department employs operators who manually dose raw ingredients, resulting in difficult and complicated management in terms of weighing accuracy.

To support this necessity, Color Service technology is designed to solve problems associated with the manual weighing of any kind of powders and liquids applied in the food industry and it is developed with the goal of achieving a safe, fast and precise dosing. The aim is therefore the development of high-efficiency systems that allow to minimize the production costs and boost productivity while also improving final product quality, essential for the competition of all companies.

According to customer’s requirements, Color Service offers to the market two solutions of automation: a complete fully automatic and a semi-automatic weighing system.

Fully automatic dosing system

With the fully automatic dosing system, all processes are automatically monitored and data are recorded in the software integrated with the customer’s management system. The activity of the operator is exclusively confined in the loading of products into storage silos of various capacities through high-performance vacuum for powders and pump for liquids that guarantee fast loading with low air consumption.

During the dosing, a multi-scale conveyor completely aspirated through a dedicated dust extraction system allows high dosing accuracy of recipes that can be dosed directly into a bucket or in identified bags created in a completely automatic way: this is a fundamental characteristic that allows each individual recipe to be traced. The fully automatic system guarantees high dosing accuracy, batch traceability and modularity of storage stations and according to product consumption and production requirements, the system offers several storage modules of different capacities that could be interchangeable or expanded in the future.

Semi-automatic dosing system

On the other hand, the semi-automatic weighing system can offer a good compromise: the robotic storage of powder products with the manual weighing assisted by a PC. In this way, according to the recipe, the system drops the right box and transfer it to the weighing position, where the operator, guided by the PC can dose the product.

Key benefits of Color Service automatic dispensing system

By investing in an automatic dosing system, the customer will be able to benefit from a repeatable production process that runs 24 hours a day, is reliable and fast, in which human error is definitively eliminated and which allows leading to high-quality end products with uniformity features throughout time.

Systems are user-friendly and software is intuitive and easy to use, allowing a quick and easy understanding.

“Dosing right the first time”, as a consequence of accurate and exact dosing of powders and liquids, results in a reduction of product waste, energy/ water consumption, processing times and, as a consequence, cost.

From the ecological point of view, Color Service technology reduces to zero the exposure for operators to dangerous substances or toxic ingredients and provides absolute control of the dust emitted during the weighing with the use of special suction devices, ensuring total operator safety and environmental protection.

Another significant advantage is the traceability of recipes. Indeed, with a manual weighing, in case of non-conformity, it is impossible to identify all the products that are affected by this problem downstream and it is difficult to trace the causes upstream that can be represented for example by an incorrect mixing proportion or from a non-conformity of a specific ingredient. Without expensive labour costs due to manual batch processing and profit loss due to recipe formulation mistakes, companies can begin to boost profits, while offering a superior and uniform product to their customers.

85 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La tecnologia spray drying di NTE Process

NTE Process è società leader nella progettazione e nella produzione di sistemi di trasporto pneumatico per la movimentazione di polveri e granuli e nelle soluzioni di processo per l’industria. Offrie macchinari di alta tecnologia per il bulk handling, il trasporto e la miscelazione, oltre a soluzioni per macinazione, dosaggio, stoccaggio e insacco che si adattano a numerosi settori industriali con particolare vocazione a quello alimentare. Unisce tecnologie brevettate all’esperienza dei migliori partner tecnologici presenti sul mercato internazionale, per offrire soluzioni di processo e un percorso di innovazione e sviluppo su misura per ogni necessità. Tecnologie che è possibile testate e toccare con mano in scala 1:1 presso il suo Scientific Hub di Milano: unico in Italia e uno dei più completi in Europa. In particolare, le tecnologie di atomizzazione NTE Process – che vengono proposte in partnership con Ohkawara Kakohki Co. Ltd. – trovano applicazioni tecnologicamente avanzate nel settore alimentare e nutraceutico che permette di ottenere polveri ingegnerizzate di alta qualità da ogni tipo di soluzione polvere-liquido.

Una testimonianza concreta di questi vantaggi è rappresentata da alcuni recenti impianti realizzati che dimostrano il valore aggiunto delle soluzioni NTE Process.

“Il cliente in questione – spiega Emanuele Fratto –Corporate Sales Manager NTE Process - è un’azienda spagnola specializzata nella produzione di minerali microincapsulati e ingredienti botanici utilizzati in una vasta gamma di applicazioni nel campo nutraceutico.

Gli abbiamo proposto l’utilizzo dello Spray Dryer per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e al tempo stesso per l’ottimizzazione dei processi già esistenti. In questo caso specifico la necessità era di essiccare piccole quantità (alcuni kg) di prodotto. Lo Spray Dryer si è rivelato la soluzione ideale: è un atomizzatore versatile, che permette di ottenere un prodotto finito con una elevata purezza”.

NTE Process spray drying technology

NTE Process is the Single Solution Provider of turnkey systems for powder and granules handling, and process solutions for industry.

It offers high-tech equipment for bulk material handling, conveying and mixing, milling and dosing technologies, storage and bagging for powders and granules used in many industries (food, chemical, feed, nutraceutical, rubber, glass, batteries, ceramics, steel, power, etc.).

Such technologies are available for full scale test at NTE Process Scientific Hub, located in the province of Milan: a unique plant in Italy and among the most complete in Europe.

NTE Process combines patented technologies with the experience of the best technological partners on the international market, to offer process solutions and a path of innovation and development tailored to every need.

In particular, NTE Process atomization technologies - which are proposed in partnership with Ohkawara Kakohki Co. Ltd. - find technologically advanced applications in the food and nutraceutical sectors, allowing high-quality engineered powders to be obtained from any type of powder-liquid solution. A concrete testimony of these advantages is represented by some recent plants realized that demonstrate the added value of NTE Process solutions.

Ma come funziona lo Spray Dryer? Il liquido viene disperso in una nube di minuscole gocce mediante un atomizzatore spray o un ugello a disco rotante. La nube è distribuita in una camera tramite cicloni e/o filtri a maniche.

La pulizia dei componenti dello Spray Dryer è semplice e rapida, in più, consente di sostituire la classica camera in acciaio con una camera in tessuto lavabile e rimovibile particolarmente idonea per sistemi con cambi frequenti di prodotti. Dopo un tempo ridotto di residenza in camera, perché le proprietà organolettiche rimangano intatte, le polveri precipitano sul fondo o vengono aspirate nei cicloni o nei filtri a seconda della curva granulometrica che si vuole ottenere.

Segui NTE Process su Linkedin, contatta i suoi specialisti all’indirizzo sales@nte-process.com o visita www.nte-process.com

“The customer” - explains Emanuele Fratto, NTE Process Corporate Sales Manager – “is a Spanish company specialised in the production of microencapsulated minerals and botanical ingredients used in a wide range of nutraceutical applications. We recommended the use of the Spray Dryer for the research and development of new products and - at the same time - for the optimization of existing processes. In this specific case the need was to dry small quantities (a few kg) of product. The Spray Dryer proved to be the ideal solution: it is a versatile atomizer, which allows to obtain a finished product with a high purity.”

So, how does the Spray Dryer work? The liquid is dispersed in a cloud of tiny droplets using a spray atomizer or rotating disc nozzle. The cloud is distributed into a chamber of through cyclones and/ or filters and bags.

Cleaning the Spray Dryer components is quick and easy, and the classic steel chamber can be replaced with a washable and removable fabric chamber that is particularly suitable for systems with frequent product changes. After a reduced residence time in the chamber the powders precipitate to the bottom or are sucked into cyclones or filters depending on the particle size curve to be obtained.

Follow NTE Process on Linkedin or contact its specialists at sales@nte-process.com or www.nteprocess.com

Polveri ingegnerizzate di alta qualità per il settore alimentare
High-quality engineered powders for the food sector
86 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Elaborazione compensata con precisione matematica

complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standard primari (precisione 0,025%).

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati.

L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione

Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.

A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori).

I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero.

Compensation with mathematical

Afloating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters.

Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30, tra l’altro, gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori. Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.

Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire).

Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a frontflush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.

Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version.

Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

Science & Technology 88 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY
I trasmettitori di pressione 33 X e 35 X di Keller forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS.
Keller 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS
accuracy

Efficacia assoluta

I

La Defil Srl di Sesto San Giovanni (MI) produce e commercializza, dal 1985, numerosi prodotti per la filtrazione/depolverazione dell’aria che varia dalle celle filtranti per prefiltrazione, le cartucce filtranti per depolverazione.

L’impiego dei filtri nel corso degli anni è diventato sempre più importante e obbligatorio, in modo tale da garantire agli operatori un elevato grado di igiene e una migliore conservazione dei macchinari.

La scelta del filtro da utilizzare è determinata dall’utilizzo del macchinario e dal grado di pulizia che si desidera ottenere nell’ambiente/prodotto.

Un settore molto esigente in termini di pulizia dell’aria è quello alimentare dove è importantissimo raggiungere un elevato grado di purezza dell’aria per evitare contaminazioni del prodotto in tutte le fasi della lavorazione. L’elevata purezza dell’aria è possibile tramite l’utilizzo di filtri assoluti (possono arrivare a una classe di efficienza U17 secondo le UNI EN 1822, che è pari al 99.999995% su particelle di diametro 0.3 micron).

I filtri assoluti comunemente montati nelle industrie alimentari e farmaceutiche sono i pannelli a flusso laminare (Fig. 1), utilizzati anche per la costruzione di camere bianche, camere operatorie, laboratori d’analisi, e nel confezionamento/imbottigliamento in aree protette.

Questa tipologia di assoluto garantisce un flusso d’aria unidirezionale.

Esistono altre tipologie di filtri assoluti (Fig. 2) quali i polidiedri, le cartucce e i terminali filtranti diffusori. I terminali filtranti diffusori sono anch’essi idonei per la costruzione di camere bianche in quanto garanti-

scono anche loro un flusso dell’aria unidirezionale. Le altre tipologie di filtri assoluti invece generano un flusso d’aria turbolento, non essendo così idoneo per l’installazione in camera bianca. Il filtro assoluto è sicuramente il componente più importante della filtrazione però, senza una idonea prefiltrazione, si può rischiare di compromettere la sua efficacia. I principali prefiltri possono essere le celle filtranti (Fig. 3) e le tasche rigide (Fig. 4).

Defil Srl of Sesto San Giovanni (Milan) has been producing and marketing, since 1985, numerous filters air for filtration/ dedusting ranging from pre-filtration cells to filter cartridges for dedusting.

The use of filters over the years has become increasingly important and mandatory, so as to guarantee operators a high degree of hygiene and better preservation of machinery.

The choice of filter to be used is determined by the use or the machine and the degree of cleanliness desired in the environment and product.

A very demanding sector in terms of air cleaning is food where it is very important to achieve a high degree of purity in the air to avoid contamination of the product at all stages of processing. The high purity of air is possible through the use of absolute filters (they can reach an efficiency class U17 according to UNI EN 1822, which is 99,99995% on particles with a diameter of 0.3 microns).

Fig.1

The absolute filters commonly installed in food and pharmaceutical industries are laminar flow panels (Fig. 1), also finalized for the construction of cleanrooms, operating rooms, analysis laboratories and packaging/bottling in protect areas.

This type of absolute guarantees a unidirectional airflow.

There are other types of absolute filters (Fig. 2) such as polydihedral, cartridges and terminal filter diffusers. The terminal filter diffusers are also suitable for the construction of clean rooms as they also guarantee a unidirectional airflow. The other types of absolute filters instead generate a turbulent airflow, not being suitable for the installation in a clean room.

The absolute filter is the most important component of filtration but without a good prefiltration, maybe you can risk compromising the efficiency of the filer.

Principal pre-filers can be the filter cells (Fig. 3) and rigid pocket filters (Fig. 4).

filtri Defil garantiscono un elevato grado di purezza dell’aria per evitare contaminazioni del prodotto in tutte le fasi della lavorazione
Defil filters guarantee high degree of purity in the air as to avoid any product contamination at all processing stages
Absolute efficaciousness
90 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Fig.2 Fig.3 Fig.4

una soluzione di pulizia nascosta

facile installazione, funziona con la sola pressione del liquido, ed è realizzato in acciaio inossidabile di alta qualità. L’ugello garantisce risultati di pulizia affidabili ed è senza dubbio l’unica soluzione disponibile in questo segmento.

con l’ausilio di una flangia a saldare avente apposita sede designata.

L’ugello compatto PopUp Whirly rotante di Lechler può essere installato ovunque lo spazio sia limitato, o se la testina di lavaggio non può rimanere all’interno durante il processo, in quanto rimane a filo parete. L’ugello rotante è economico, di

Ciò è particolarmente vero per numerose linee di alimentazione, tubi e condotte nelle industrie chimiche, farmaceutiche, cosmetiche e alimentari, nei serbatoi negli essiccatori e nei granulatori. Che si tratti di liquido, gas, polvere o sostanza granulosa, devono essere trasportati attraverso questi sistemi e sono stati puliti occasionalmente, sporcandosi, mescolando e contaminando le parti. Le PopUp permetterebbero di automatizzare il processo di pulizia e ridurre i lunghi tempi di fermo impianto. La caratteristica di questo sistema è che l’ugello fuoriesce solo durante il processo di pulizia. Il sistema è integrato a filo all’interno della parete del serbatoio; al termine, in mancanza di pressione, il rotore viene nuovamente retratto in una posizione chiusa da una molla. È possibile anche il funzionamento con schiuma e non sono necessari collegamenti pneumatici o elettrici.

Le PopUp Whirly sono disponibili nelle versioni da 15, 20 e 40 l/min a 2 bar, generando un getto avente diametro da 0,8 a 2,2 metri. Realizzato con materiali di alta qualità (Aisi 316L, PEEK, FKM) e disponibile con attacco filettato oppure tri-clamp, quest’ultimo

Gli O-ring compatibili con CIP e SIP realizzati in FKM garantiscono una tenuta affidabile in condizioni chiuse. Il design semplice e di alta qualità del sistema, la facilità di montaggio e il servizio portano a costi di investimento relativamente bassi.

L’ugello rotante PopUp di Lechler chiude il gap di pulizia in aree che in precedenza dovevano essere pulite manualmente con elevati tempi e costi. Quando si pianificano nuove installazioni o si modificano sistemi esistenti, è opportuno sviluppare sin dall’inizio un concetto di pulizia integrato e ottenere i corrispondenti consigli degli esperti per la tecnologia di pulizia. In base alle esigenze individuali, gli obiettivi di pulizia possono essere trasformati in efficaci concetti di pulizia. Ciò è particolarmente importante se l’igiene perfetta è essenziale per ottenere prodotti uniformi e di alta qualità. Lo specialista di ugelli Lechler offre una vasta gamma di ugelli di precisione per i settori industriale, con una storia che risale a 140 anni fa, l’azienda è da tempo affermata nel settore. Lechler fornisce consulenza e supporto per le aziende dalla fase di progettazione, attraverso il processo di produzione fino alla fase operativa. L’obiettivo è sempre quello di ottenere soluzioni di pulizia affidabili e altamente automatizzate su cui gli operatori di macchine e impianti possano fare affidamento.

The compact PopUp Whirly rotating nozzle from Lechler can be installed wherever space is limited, or if the tank cleaning cannot remain inside during the process, as it remains flush with the wall. The rotating nozzle is inexpensive, easy to install, works with only the pressure of the liquid, and is made of high-quality stainless steel. The nozzle guarantees reliable cleaning results and is undoubtedly the only solution available in this segment. This is particularly true for numerous supply lines, pipes and pipelines in the chemical, pharmaceutical, cosmetic and food industries, in tanks in dryers and granulators. Whether it is liquid, gas, dust or granular substance, they must be transported through these systems and cleaned from time to time, getting dirty, mixing and contaminating the parts. The PopUp would allow to automate the cleaning process and short plant downtime. The characteristic of this system is that the nozzle only comes out during the cleaning process. The system is integrated flush inside the tank wall; at the end, in the absence of pressure, the rotor is retracted again in a position closed by a spring. Foam operation is also possible and no pneumatic or electrical connections are required.

The PopUp Whirly are available in the 15, 20 and 40 l/min versions at 2 bar, generating a jet with a diameter from 0.8 to 2.2 meters. Made with high-quality materials (Aisi 316L, PEEK, FKM) and available threaded or tri-clamp connection, this last with a welding flange having a specific designated seat.

The O-rings compatible with CIP and SIP made of FKM guarantee a reliable seal in closed conditions. The system’s simple and high-quality design, easy to assembly and service lead to relatively low investment costs.

Lechler’s PopUp rotating nozzle closes the cleaning gap in areas that previously had to be cleaned manually with high times and costs. When planning new installations or changing existing systems, it is advisable to develop an integrated cleaning concept from the outset and obtain the corresponding expert advice for cleaning technology. Depending on individual needs, cleaning objectives can be transformed into effective cleaning concepts. This is particularly important if perfect hygiene is essential to obtain uniform and high-quality products.

The nozzle specialist Lechler offers a wide range of precision nozzles for the industrial sectors, with a history going back 140 years, the company has long been established in the sector. Lechler provides consulting and support for companies from the design phase, through the production process to the operational phase. The goal is always to obtain reliable and highly automated cleaning solutions on which machine and plant operators can rely.

L’ugello retrattile “PopUp Whirly” di Lechler pulisce dove altri sistemi non possono
PopUp Whirly,
Lechler’s “PopUp Whirly” retractable nozzle cleans where other systems cannot
PopUp Whirly, a hidden cleaning solution
92 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Testa pop-up retrattile per lavaggio pale agitatori nella zona inferiore

• Testina retrattile rotante ideata per il lavaggio delle tubazioni, serbatoi e tramogge • Testina retrattile fissa ideata per il lavaggio della parte inferiore delle pale nei serbatoi • Installazione a parete, diventa parte integrante del serbatoio • Azionata con la sola pressione del fluido: apre e chiude a 1 bar

TESTINE DI LAVAGGIO RETRATTILE Serie “Pop-up Whirly” Function video Scan the QR Code or go to: https://www.lechler.com/mediateca

Quality Street annuncia il passaggio a packaging di carta riciclabile

Quality Street, uno dei marchi dolciari più popolari di Nestlé nel Regno Unito e nel mondo, sta introducendo in tutto il mondo confezioni in carta riciclabile certificata FSC per i suoi dolci avvolti in twist

Il passaggio dalla doppia pellicola e dalla cellulosa agli involucri di carta riciclabile consentirà a Quality Street di eliminare quasi 2,5 miliardi di singoli pezzi di materiale di imballaggio dalla sua catena di approvvigionamento a livello globale.

Sviluppato dagli esperti di packaging del Centro di Ricerca e Sviluppo Dolciario di Nestlé a York, nel Regno Unito, e dell’Istituto di Scienze dell’Imballaggio di Nestlé con sede in Svizzera, il passaggio alla carta ha richiesto un ampio sviluppo nella progettazione di nuovi materiali, tecnologie di rivestimento, tecniche di stampa e l’adattamento delle attrezzature esistenti.

Due gusti - Orange Crunch e Green Triangle - rimarranno nei loro attuali involucri in foglio di alluminio, in quanto già riciclabili. Il passaggio alle nuove confezioni di carta per i nove restanti dolci avvolti in twist richiederà alcuni mesi per essere pienamente attuato. Pertanto, fino alla fine dell’anno, i consumatori possono aspettarsi di trovare sia gli involucri esistenti che quelli nuovi nei cartoni, nelle buste, nelle vaschette e nelle lattine.

Louise Barrett, responsabile del Centro Tecnologico Prodotti Dolciari Nestlé di York, ha dichiarato: “Con nove diversi dolci da considerare, la transizione è stata un’impresa enorme. Ciascuna delle nostre macchine esistenti deve essere adattata alla carta e poi rigorosamente testata dai nostri esperti di confezionamento per

garantire la stessa qualità che i consumatori si aspettano quando aprono una scatola di Quality Street”.

“Quality Street ha fatto la storia fin dall’inizio, utilizzando la prima macchina avvolgitrice al mondo per rivoluzionare il modo in cui i cioccolatini venivano prodotti e venduti. Ora stiamo facendo di nuovo la storia con l’introduzione della confezione di carta per i nostri famosi dolci. Ci auguriamo che il fatto che i nostri famosi dolci siano ora riciclabili renderà la ricerca dei vostri preferiti di Quality Street ancora più popolare quest’anno”. Fin dal suo lancio nel 1936, Quality Street è stato prodotto a Halifax, nel West Yorkshire, Regno Unito. Da oltre un decennio il marchio lavora per migliorare la sostenibilità delle sue operazioni e della sua catena di approvvigionamento. Nello stabilimento di Halifax non si producono rifiuti in discarica. Dal 2015 il marchio utilizza solo cacao certificato di provenienza sostenibile e il cioccolato Quality Street è prodotto con latte proveniente da aziende agricole scozzesi che dal 2003 fanno parte di un partenariato di agricoltura sostenibile con Nestlé.

Seguendo le orme di Smarties, che nel 2021 ha introdotto a livello globale la confezione in carta riciclabile per tutti i suoi prodotti dolciari, Quality Street è il secondo marchio dolciario di Nestlé a passare alla carta. Questo importante passo contribuirà all’impegno di Nestlé di raggiungere il 100% di confezioni riciclabili entro il 2025.

Marketing & Strategy 94 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Quality Street announces move to recyclable paper wrappers

Quality Street, one of Nestlé’s most popular confectionery brands in the UK and across the world is introducing recyclable FSC-certified paper packaging for its twist-wrapped sweets worldwide

The landmark move from dual foil and cellulose to recyclable paper wrappers will see Quality Street remove almost 2.5 billion individual pieces of packaging material from its supply chain globally.

Developed by packaging experts at Nestlé’s Confectionery Research and Development Center

in York, UK, and the Swiss-based Nestlé Institute of Packaging Sciences, the transition to paper required extensive development in the engineering of new materials, coating technologies, printing techniques and the adaptation of existing equipment.

Two flavors - Orange Crunch and the Green Triangle - will remain in their existing foil wrappers as they can already be recycled. The move to new paper packaging for the nine remaining twist-wrapped sweets will take a few months to fully implement.

Therefore, until the end of year, consumers can expect to find both existing and new wrappers in their cartons, pouches, tubs and tins.

Louise Barrett, Head of the Nestlé Confectionery Product Technology Centre in York, said: “With nine different sweets to consider, the transition has been a huge undertaking. Each of our existing machines need to be adapted to run paper and then rigorously tested by our packaging experts to ensure we’re still delivering the same quality consumers expect when they open a box of Quality Street.

“Quality Street made history from the start, using the world’s first twist-wrapping machine to revolutionize

the way chocolates were manufactured and sold. Now we are making history again with the introduction of paper packaging for our famous sweets. We hope the fact that our famous sweets are now recyclable will make finding your own Quality Street favorites even more popular this year.”

Since it was first launched in 1936, Quality Street has been produced in Halifax, West Yorkshire, UK. The brand has been working to improve the sustainability of its operations and supply chain for well over a decade. In the Halifax factory there is zero waste to landfill. The brand has used only certified sustainably sourced cocoa since 2015, and Quality Street chocolate is made from milk sourced from farms in Scotland that have been part of a sustainable farming partnership with Nestlé since 2003.

Following in the footsteps of Smarties, which introduced recyclable paper packaging for all its confectionery products globally in 2021, Quality Street is the second Nestlé confectionery brand to make the move to paper. This major step will contribute to Nestlé’s commitment to reach 100% recyclable packaging by 2025.

Marketing & Strategy 95 December / January 2023 .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Etichettatrice automatica per salumi e insaccati

Automatic labelling machine for cured meats and sausages

ALTECH ha recentemente realizzato un sistema automatico per l’etichettatura avvolgente di prodotti quali salumi e insaccati di forma cilindrica

ALTECH offre una vasta gamma di sistemi di etichettatura per diversi settori industriali. Nello specifico, per il settore alimentare di recente è stato realizzato un sistema automatico per l’etichettatura avvolgente di prodotti quali salumi e insaccati di forma cilindrica prodotti da un’azienda alimentare tedesca. Il sistema fornito basato sul modello ALline C, equipaggiato con una testata etichettatrice ALritma M, riceve i prodotti su un convogliatore a rulli orizzontali (in questo caso a larghezza maggiorata) e grazie al dispositivo di rotolamento l’etichetta erogata viene fatta aderire perfettamente alla superficie dei salumi. Il dispositivo di rotolamento è facilmente regolabile poiché i prodotti sono di tre 3 diverse dimensioni, con 3 differenti formati di etichette. Nel complesso il cambio formato risulta estremamente semplice da eseguire. Il sistema è equipaggiato con un micro marcatore inkjet per la stampa di dati ripetitivi, in questo caso le date di scadenza. Il dispositivo viene adattato sulla testata etichettatrice grazie a un particolare supporto per gruppi stampa di terzi. I salumi vengono etichettati a una cadenza di 80/min. per quanto riguarda i formati più piccoli, mentre per i formati più grandi il ritmo di produzione è circa la metà. Per maggiori informazioni: info@altech.it - www.altech.it

ALTECH offers a wide range of labelling systems for different industrial sectors. Specifically, for the food sector, it has recently been created an automatic system for the wraparound labelling of products such as cold cuts and cylindrical shape sausages produced by a German food company.

The system is based on the ALline C model, equipped with an ALritma M labelling head. It receives the products on a widened horizontal rollers conveyor and perfectly applies the dispensed labels onto the salami surface by means of a rolling device that can be easily adjusted as the products come in 3 different shapes, with 3 different label sizes. Format changes are generally extremely easy to perform.

The system is fitted with a micro inkjet marker for printing repetitive data, in this case sell-by dates. The device is adapted to the labelling head thanks to a special support for third-party printing units. Salamis and sausages are labelled at a speed of 80/min. for small formats and at approximately half this speed for larger formats.

For further information: info@altech.it – www.altech.it

ALTECH has recently created an automatic system for wraparound labelling of products such as cold cuts and cylindrical shape sausages
96 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Un anno positivo

Nel corso del 2022 Livetech ha rafforzato la propria posizione di mercato in alcuni settori particolari tra i quali quello dei sistemi di confezionamento per pouches e doypacks e quello del modellaggio del cioccolato

Si avvicina la fine del 2022 e nella sede principale di Livetech, a Monticello D’Alba (CN), si fanno i primi bilanci di un anno che ha confermato il trend positivo dell’ultimo periodo. Nonostante le vicissitudini generali, il mercato di riferimento appare in salute e la domanda di sistemi di produzione e di confezionamento si è dimostrata in

crescita. Le aziende del settore Food & Beverage si confrontano continuamente con le nuove e rinnovate esigenze dei consumatori e, a loro volta, trainano i produttori di macchine verso soluzioni innovative in grado di trasformare “idee” in prodotti reali da esporre sullo scaffale. Il 2022 ha riconfermato ancora una volta due esigenze particolari del mercato: da un lato, la necessità di macchine ottimizzate per funzioni specifiche, in grado di fornire soluzioni di confezionamento efficienti a costi contenuti. Sul fronte opposto, cresce la domanda di macchinari ed impianti estremamente personalizzati, caratterizzati da flessibilità, prestazioni ed affidabilità di livello superiore. Per rispondere a queste esigenze, Livetech propone da tempo due gamme principali di prodotto, la linea e-Series e la linea X-Series, specchio di due filosofie concettuali complementari, accomunate però dalla stessa anima tecnologica.

Spostando lo sguardo sui nuovi progetti acquisiti nel corso del 2022 si nota come Livetech abbia rafforzato notevolmente la propria posizione di mercato in alcuni settori particolari tra cui, per esempio, quello dei sistemi di confezionamento per pouches e doypacks, prodotti che trovano spesso una naturale ed ottimale collocazione all’interno di casse tipo wraparound o fondo più coperchio. Per queste tipologie di prodotti le soluzioni Livetech spaziano da semplici sistemi di incassamento, come le LWA-TH della linea e- Series, a linee robotizzate complete X-Series, in grado di gestire completamente svariate configurazioni di confezionamento, anche grazie all’uso di sistemi di buffering e di accumulo che utilizzano cassette in plastica per stoccaggio e movimentazione dei prodotti. Il 2022 ha visto anche Livemould, divisione di Livetech, emergere positivamente nel mondo del moulding del cioccolato, grazie alla realizzazione di alcuni importanti impianti per la produzione di gocce, uova e tavolette di varia tipologia. L’augurio è che anche il 2023 prosegua con questa tendenza positiva. Ad ogni modo, Livetech ha già confermato la sua partecipazione ad alcune delle più importanti manifestazioni fieristiche internazionali, tra cui Interpack, Pack Expo, Iba e ProSweets. Stay tuned @ live-tech.com

A favourable year

The end of 2022 is approaching and in the Livetech headquarters of Monticello D’Alba (CN), first assessments are being made for a year which has confirmed the positive trend of the last period. Despite the general vicissitudes, the reference market appears healthy and the demand for production and packaging systems has shown to be growing. Companies in the Food & Beverage sector are constantly confronted with new and renewed consumer needs and, in turn, drive machine manufacturers towards innovative solutions capable of transforming “ideas” into real products to be displayed on the shelf.

2022 has once again reconfirmed two needs of the market: on the one hand, the need for machines optimized for specific functions, capable of providing efficient packaging solutions with a very good price. On the opposite side, the demand for extremely customized machinery and systems, characterized by superior level flexibility, performance and reliability is growing. To meet these needs, Livetech offers two main product ranges, the e-Series line, and the X-Series line, mirroring two complementary conceptual philosophies that share the same technological soul.

Shifting our gaze to the new projects acquired during 2022, we note how Livetech has considerably strengthened its market position in some sectors including, for example, that of packaging systems for pouches and doypacks, products which often find a natural and optimal placement inside wraparound or bottom plus lid cases. For these types of products, the solutions proposed by Livetech range from simple casing systems, such as the LWA-TH of the e-Series line, to X-Series robotic lines capable of completely managing various packaging configurations, also thanks to the use of buffering and accumulation systems that use plastic crates for the storage and handling of products. In 2022 Livemould, a division of Livetech, stood out positively in the world of chocolate moulding, thanks to the development of some important plants for the production of various kind of drops, eggs and tablets

The hope is that 2023 will also continue with this positive trend. In any case, Livetech has already confirmed its participation in some of the most important international trade fairs, including Interpack, Pack Expo, Iba and Prosweets. Stay tuned @live-tech.com

In 2022, Livetech has strengthened its market position in some particular sectors including, for example, that of packaging systems for pouches and doypacks, and chocolate moulding
98 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Perché si usa l’azoto nell’industria alimentare?

L’utilizzo dell’azoto nell’industria alimentare ha numerosi vantaggi, uno tra tutti permette la conservazione dei cibi più a lungo

L’industria alimentare si scontra con la richiesta da parte del consumatore di cibi freschi, pronti al consumo. La degradazione degli alimenti è causata dall’ossigeno, che favorisce la proliferazione di microrganismi. L’azoto viene usato per contrastare l’azione dell’ossigeno nel confezionamento in atmosfera modificata (MAP – Modified Atmosphere Packing) ed è molto usato per le sue proprietà di gas inerte. L’azoto, infatti, è insolubile nell’acqua e nei grassi ed è di facile reperibilità, visto che costituisce il maggior componente dell’aria (l’aria contiene il 78% di azoto e il 21% di ossigeno).

I vantaggi del confezionamento in atmosfera modificata si traducono in una maggiore produttività per l’industria alimentare perché garantiscono:

• Conservazione delle caratteristiche nutrizionali e organolettiche

• Prolungamento della vita utile dell’alimento

• Minori scarti ed eventuali resi

• Produzione in lotti più estesi

• Maggiore flessibilità commerciale e logistica Perché autoprodurre l’azoto Molte aziende acquistano l’azoto liquido o in bombola da gasisti, ma considerati i volumi ed eventuali problemi di approvvigionamento, autoprodurre l’azoto è la scelta migliore.

L’azoto può essere generato in azienda partendo dall’aria compressa. Un generatore di azoto è un dispositivo che, alimentato da un compressore, è in grado di separare i principali componenti dell’aria, concentrando l’azoto fino a percentuali di purezza molto elevate.

Pneumatech mette a disposizione generatore di azoto con tecnologia PSA e a membrana, rispondendo in questo modo alle diverse esigenze di utilizzo e alle varie dimensioni aziendali.

Produrre l’azoto direttamente all’interno dell’azienda, garantisce:

• Gas sempre disponibile, senza alcun vincolo con fornitori monopolistici

• Massima sicurezza di utilizzo, senza pericoli di movimentazione di bombole in alta pressione o di gas criogenici

• Controllo totale sulla purezza del gas prodotto

• Minimi costi di utilizzo

• Riduzione delle consegne, contribuendo ad abbattere le emissioni

I generatori di azoto e i miscelatori Pneumatech

Pneumatech fornisce alle industrie alimentari generatori di azoto, permettendo di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità. Semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata, questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto naturalmente presente nell’aria ambiente per una conservazione ottimale dei cibi.

Why is nitrogen used in the food industry?

Nitrogen usage

food

Supplying the customer’s demand for fresh and ready-to-eat foods is one of the main challenges within the food industry. Food goes bad mainly because of oxygen, which allows microorganisms to proliferate exponentially and quickly. Aiming to avoid oxygen’s effect as much as possible, nitrogen is widely used within the Modified Atmosphere Packing (MAP) because of its properties as an inert gas: it is insoluble in water and fats, as well as the air’s major component (air is made up of 78% nitrogen, 21% oxygen, 1% other gases).

The advantages of MAP, which boost the food industry’s productivity the most, grants:

• Food conservation, making its nutritional and organoleptic features last longer

• Extended shelf-life

• Reduced wasting and less possible returned goods

• Wider production batches

• Higher commercial and logistical flexibility Why you should produce nitrogen by yourself

Many companies still buy liquid or bottled nitrogen. However, according to the volumes and possible supply problems, on-site nitrogen production is actually the best choice.

Nitrogen can be generated from compressed air. Powered by a compressor, a nitrogen generator can separate the main air’s components and concentrate nitrogen up to the highest purity.

Pneumatech provides nitrogen generators with PSA and membrane technology, supplying several clients’ needs and company sizes.

Producing nitrogen directly within your company guarantees:

• Gas is always available without needing to rely on suppliers’ monopoly

• Maximum safety of use, deleting risks of high-pressure cylinders or cryogenic gases handling

• Total control on the produced gas’ purity

• The lowest usage costs

• Drop in deliveries, helping to reduce emissions

Pneumatech nitrogen generators and gas mixing systems

Pneumatech offers nitrogen generators, allowing users to offer excellent products, and combining savings, convenience, and flexibility. By simply connecting the nitrogen generator to a source of dried compressed air, it begins to produce nitrogen at the required purity. In this way, producers exploit the nitrogen naturally present in the ambient air for optimal conservation of food.

in the
industry has several advantages, such as longer food conservation
100 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Il pescato in contenitori eco-friendly

New Plastic offre contenitori in bioplastica che combinano resistenza e leggerezza, e hanno un ciclo di vita molto più lungo e sostenibile

Non più cassette in polistirolo ma contenitori in plastica riutilizzabile. È quanto stabilito dalla giunta regionale della Marche che ha dato il via libera ad un bando pubblico per la sostituzione, nel settore ittico, del cassettame in polistirolo con quello in plastica riutilizzabile. L’intenzione è quella di prevenire la produzione di rifiuti urbani e contenere i relativi impatti a carico dell’ambiente, riducendo anche la dispersione in mare e sulle spiagge dei rifiuti plastici.

Sulla stessa linea si sta già muovendo tutta l’Europa con la direttiva 904, la cosiddetta Sup (Single-use plastic products) in vigore dal 3 luglio volta a combattere l’inquinamento derivante dalla dispersione nell’ambiente degli oggetti in plastica. Importanti interventi anche in Italia, a partire dalla legge Salvamare approvata l’11 maggio 2022 che vede i pescatori protagonisti attivi nel liberare il mare dai rifiuti, per arrivare a tutte le piccole realtà locali che stanno mettendo in atto soluzioni per limitare l’inquinamento marino.

New Plastic, da sempre sensibile ai temi dell’eco sostenibilità, dopo aver lavorato ai contenitori in bioplastica, degradabili e compostabili, ha sviluppato e realizzato le cassette appositamente studiate per contenere il pesce appena pescato.

Le casse pesce sono realizzate in polipropilene idoneo al contatto con gli alimenti ed i fori in basso permettono di far defluire i liquidi del pesce e mantenerlo fresco. Sono adatte ad essere utilizzate a bordo

dei pescherecci, per riporre il pesce appena pescato, come anche nei banchi del mercato ittico, durante la movimentazione e la distribuzione del pescato.

Allo scopo di risparmiare spazio e costi di trasporto sono risolutive le cassette con pareti abbattibili (un pallet di dimensioni 130x110 h 230 può contenere ben 525 pezzi). Queste cassette coniugano resistenza e leggerezza, sono perfettamente impilabili e praticamente piatte quando non sono utilizzate; presentano inoltre fori su tutti i lati per far defluire i liquidi ma pareti interne lisce, così da non danneggiare le merci più delicate e facilitarne la pulizia.

A differenza di quelle in polistirolo, materiale leggero che facilmente si disgrega in mare producendo per una sola cassetta milioni di microplastiche, sono riutilizzabili e hanno un ciclo di vita molto più lungo e sostenibile: sono più resistenti, durevoli e ovviamente riciclabili nella raccolta della plastica.

La plastica è infinitamente riciclabile.

Freshly caught fish in eco-friendly containers

No more polystyrene boxes but reusable plastic containers. This is what was established by the Marche regional council which gave the green light to a public tender for the replacement, in the fishing sector, of the polystyrene drawers with the reusable plastic one. The intention is to prevent the production of urban waste and contain the related impacts on the environment, also reducing the dispersion of plastic waste in the sea and on the beaches.

The whole Europe is already moving along the same lines with directive 904, the so-called Sup (Singleuse plastic products) in force since 3 July, aimed to combat pollution deriving from the dispersion of plastic objects into the environment. Important interventions also in Italy, starting with the Salvamare law, approved on 11 May 2022 which name fishermen as active protagonists in clearing the sea from waste, and all the small local realities that are implementing solutions to limit marine pollution. New Plastic, which has always been sensitive to ecosustainability issues, after working on biodegradable and compostable bioplastic containers, has developed and manufactured boxes specifically designed to contain freshly caught fish.

The fish boxes are made of polypropylene suitable for contact with food and the slots in the bottom allow the liquids of the fish to flow out and keep it fresh.

They are suitable for use on board fishing boats, to store freshly caught fish as well as in the fish market stalls, during the handling and distribution of the fish. In order to save space and transport costs, boxes with collapsible walls are decisive (a pallet of dimensions 130x110 h 230 can contain 525 pieces). These boxes combine strength and lightness, are perfectly stackable and practically flat when not in use; they also have holes on all sides to let liquids flow but smooth internal walls, so as not to damage the most delicate goods and facilitate cleaning.

Unlike those in polystyrene, a light material that easily disintegrates in the sea, producing millions of microplastics for a single box, they are reusable and have a much longer and sustainable life cycle: they are more resistant, durable and obviously recyclable in the collection of plastic.

Plastic is infinitely recyclable.

New Plastic offers bioplastic containers that combine strength and lightness, and have a much longer and sustainable life cycle
102 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design
38

Condividere le conoscenze

Tetra Pak annuncia la sua collaborazione con Fresh Start, un incubatore di tecnologie alimentari leader nel settore che lavora con un portafoglio di start-up per fornire soluzioni tecnologiche per alcune delle sfide che i sistemi alimentari globali devono affrontare. Questa iniziativa, che rappresenta la prima collaborazione di Tetra Pak con un incubatore di tecnologie alimentari, combinerà l’esperienza dell’azienda nel settore con l’approccio innovativo di Fresh Start per promuovere soluzioni che contribuiranno a migliorare la resilienza dei sistemi alimentari. Il suo portafoglio di soluzioni comprende Bountica, un meccanismo basato sulla fermentazione che prolunga la durata di conservazione dei prodotti alimentari e delle bevande, e Alteco, un dispositivo che aiuta gli impianti di produzione a gestire il consumo energetico. Fresh Start ha sede in Israele, uno dei principali centri mondiali di innovazione e investimento nel settore alimentare. Unendo le forze con Fresh Start, Tetra Pak sarà in grado di condividere le proprie conoscenze nello sviluppo di nuove soluzioni alimentari direttamente con gli innovatori del settore alimentare in Israele

attraverso sessioni di consulenza su misura. Inoltre, fornirà alle start-up l’opportunità di impegnarsi direttamente con Tetra Pak, assistendole durante la loro crescita, con l’accesso ai centri di sviluppo dei prodotti e il supporto per la ricerca e lo sviluppo. Rodrigo Godoi, Vice President Processing Portfolio Management di Tetra Pak, commenta: “Siamo entusiasti di collaborare con Fresh Start, perché insieme possiamo superare i limiti e le prospettive per promuovere lo sviluppo e l’innovazione di cui c’è bisogno. L’attuale sistema alimentare non è sufficientemente performante da soddisfare le richieste della nostra popolazione in crescita. Lavorando insieme e combinando l’esperienza e la competenza decennale di Tetra Pak nel settore con le innovazioni rivoluzionarie di incubatori alimentari come Fresh Start, possiamo accelerare nuove soluzioni alimentari che creano nuove strade per affrontare le sfide dei moderni sistemi alimentari. Il nostro obiettivo è sempre quello di aiutare i nostri clienti a continuare a produrre i prodotti alimentari più sostenibili e nutrienti in tutto il mondo”. Noga Sela Shalev, CEO di Fresh Start, aggiunge: “La nostra collaborazione con Tetra Pak segna un’opportunità significativa per accelerare lo sviluppo delle soluzioni delle nostre start-up che prepareranno i nostri sistemi alimentari per il futuro. In qualità di leader nell’ecosistema delle tecnologie alimentari in Israele, Fresh Start è ben posizionata per sostenere gli interessi di innovazione di Tetra Pak nel Paese”. Le start-up dell’incubatore sono all’avanguardia nell’innovazione alimentare e

non vediamo l’ora di vedere cosa riusciranno a realizzare con la guida e il supporto di Tetra Pak”. La collaborazione tra Tetra Pak e Fresh Start è stata lanciata in occasione dell’evento Demo Day di Fresh Start all’inizio della Settimana Agroalimentare di Israele, con la partecipazione di start-up e investitori provenienti da tutto il settore alimentare.

Fresh Start

Fresh Start è un incubatore globale di Foodtech che opera nell’ambito del programma di incubazione dell’Israel Innovation Authority e fa parte del cluster agroalimentare emergente nel nord di Israele. È gestito da un consorzio di quattro partner leader: Tnuva, il più grande produttore alimentare israeliano; Tempo, un’azienda leader nel settore delle bevande; OurCrowd, l’investitore di rischio più attivo in Israele e Finistere Ventures, una società di venture capital agroalimentare globale. Tutti i partner mettono a disposizione una rete internazionale professionale, ricca di risorse e di supporto per sviluppare concetti e startup di tecnologia alimentare in fase iniziale fino alla maturità. Ad oggi, l’incubatore si è affermato come attore significativo nel settore food tech locale e globale e ha investito in 10 iniziative in vari settori e tecnologie lungo tutta la catena del valore di alimenti e bevande: proteine alternative, prolungamento della durata di conservazione, riduzione dello zucchero, miglioramento del valore nutrizionale, soluzioni software per la gestione della catena del valore.

Ulteriori informazioni su Fresh Start sono disponibili sul sito https://fresh-start.co.il/

Sharing knowledge

new food solutions directly with food innovators in Israel through tailored consulting sessions. They will also provide opportunities for the start-ups to engage directly with Tetra Pak, assisting the start-ups as they scale up, with access to product development centres and support for research and development.

food systems for future use. As a leader in the food technology ecosystem in Israel, Fresh Start is well positioned to support Tetra Pak’s innovation interests in the country. The incubator start-ups are at the forefront of food innovation, and we look forward to seeing what they can achieve with Tetra Pak’s guidance and support.”

Tetra Pak’s collaboration with Fresh Start was launched at Fresh Start’s Demo Day event at the start of Israel’s Agrifood Week, with attendees including start-ups and investors from across the food industry.

About Fresh Start

Tetra Pak announces its collaboration with Fresh Start, a leading food technology incubator that works with a portfolio of start-ups to provide technological solutions to some of the challenges facing the global food systems.

As Tetra Pak’s first collaboration with a food processing technology incubator, this initiative will combine the company’s industry expertise with Fresh Start’s innovative approach to drive solutions that will contribute to improving food systems resilience. Its portfolio of solutions includes Bountica, a fermentation-based mechanism that prolongs the shelf life of food and beverage products and Alteco, a device which helps production facilities manage their energy consumption. Fresh Start is based in Israel, one of the world’s major centres of food innovation and investment.

Through joining forces with Fresh Start, Tetra Pak will be able to share its knowledge in developing

Rodrigo Godoi, Vice President Processing Portfolio Management, Tetra Pak, comments: “We are excited to collaborate with Fresh Start as together we can push boundaries and perspectives to drive much-needed development and innovation. The current food system is not sufficiently resilient to meet the demands of our growing population. By working together and combining Tetra Pak’s decades of industry experience and expertise with the breakthrough innovations of food incubators such as Fresh Start, we can accelerate new food solutions that create novel avenues for addressing the challenges of the modern food systems. Our aim is always to support our customers to continue to produce the most sustainable and nutritious food products around the world.”

Noga Sela Shalev, CEO, Fresh Start, adds: “Our collaboration with Tetra Pak marks a significant opportunity to accelerate the development of solutions from our start-ups that will prepare our

Fresh Start is a global Foodtech incubator operating under the Israel Innovation Authority incubator program umbrella, part of the emerging agri-food cluster in Northern Israel. It is run by a consortium of four leading partners: Tnuva, Israel’s largest food manufacturer; Tempo, a leading beverage company; OurCrowd, Israel’s most active venture investor and Finistere Ventures, a global agri-food venture capital firm. All partners provide a professional, resourceful, and supportive international network to develop earlystage food tech concepts and startups into maturity.

To date, the incubator established its position as a significant player in the local and global food tech industry and has invested in 10 ventures in various fields and technologies throughout the value chain of food and beverages: alternative proteins, extended shelf life, sugar reduction, improved nutritional value, software solutions for value chain management.

More information about Fresh Start available at https://fresh-start.co.il/

Tetra Pak annuncia la sua prima collaborazione con l’incubatore di tecnologie alimentari
Tetra Pak announces first collaboration with food processing technology incubator
Marketing & Strategy 104 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

I nuovi “minipal” APS ERGON: sistemi di palettizzazione compatti ed efficienti

I nuovi palettizzatori SMI offrono tutti i vantaggi di un impianto compatto, che permette di automatizzare le operazioni di fine linea in modo efficiente ed economico

Ieri come oggi SMI è il punto di riferimento per molte aziende del comparto alimentare e delle bevande che vogliono investire in soluzioni di imbottigliamento e confezionamento all’avanguardia, eco-sostenibili ed ispirate ai principi di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT).

Un esempio è rappresentato dalla nuova serie di impianti di palettizzazione per esigenze di produzione medio-basse, soprannominati “minipal”, caratterizzati da soluzioni tecniche avanzate e disponibili in due versioni: APS 615 ERGON (versione semiautomatica) e APS 620 ERGON (versione automatica), capaci di raggiungere rispettivamente una velocità di produzione di 15 e 20 pacchi per minuto (variabile in base allo schema di palettizzazione).

I nuovi palettizzatori introdotti da SMI offrono tutti i vantaggi di un impianto estremamente compatto, flessibile ed efficiente, che permette alle aziende del settore alimentare e delle bevande di automatizzare le operazioni di fine linea in modo efficiente ed economico, con la possibilità di adattare velocemente e facilmente le produzioni in base alle necessità del mercato.

APS 615 e APS 620 ERGON - I “plus” dei palettizzatori compatti L’imballaggio terziario di alimenti richiede soluzioni sempre più versatili per migliorare la movimentazione

dei prodotti ed evitare danneggiamenti durante la loro manipolazione, ridurre i tempi di cambio formato per adattare velocemente l’impianto a nuovi schemi di palettizzazione ed aumentare le “performance” grazie ad ingombri ridotti.

I nuovi “minipal” si contraddistinguono per:

• Struttura compatta ed ergonomica, che garantisce un notevole risparmio di spazio all’interno della linea di produzione;

• La struttura ergonomica e funzionale della serie APS ERGON consente all’operatore di svolgere facilmente e in sicurezza tutte le attività connesse a installazione, gestione e manutenzione;

• Impiego di soluzioni tecniche innovative, intelligenti e personalizzate, che assicurano notevoli vantaggi dal punto di vista della flessibilità operativa e della competitività economica dei processi;

• TCO (Total Cost of Ownership) ottimizzato grazie a bassi costi di gestione e di manutenzione;

• Elevati livelli di flessibilità, grazie alla possibilità di realizzare molteplici schemi di palettizzazione secondo le specifiche necessità del cliente;

• Impiego di tecnologie di ultima generazione, che assicurano grande versatilità operativa e possibilità di personalizzazione per adattarsi alle esigenze di

106 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

cambio formato, cambio prodotto e/o layout dell’impianto;

• Le operazioni sono gestite da un sistema “user-friendly” di automazione e controllo della macchina, grazie all’interfaccia grafica estremamente intuitiva, allo schermo sensibile al tocco e alle funzioni di diagnostica e supporto tecnico in tempo reale presenti sul POSYC®;

• Il quadro elettrico, dislocato all’esterno delle barriere di protezioni è un modulo distinto, che non viene scablato in fase di trasporto e risulta immediatamente installabile presso lo stabilimento del cliente.

“Minipal” APS ERGON - Struttura compatta e funzionale

Il cuore del sistema di palettizzazione semiautomatico APS 615 ERGON e del sistema automatico APS 620 ERGON è costituito dalla struttura all’interno della quale viene posizionato il sistema a tre assi cartesiani preposto alla formazione del bancale. A questo si aggiungono il nastro di alimentazione, la testa di presa prodotto e le protezioni a bordo macchina.

Il prodotto arriva al palettizzatore su un nastro di alimentazione prodotto e viene “cadenzato” dal nastro gommato; successivamente, tramite un nastro distanziatore, viene portato nella posizione di prelievo, dove la testa di presa preleva un pacco singolo, oppure un gruppo di pacchi, e lo deposita sul bancale a terra. La ripetizione ciclica di questa operazione realizza i vari strati di palettizzazione. La testa di presa è provvista di un motore per la rotazione del prodotto, in modo da depositare il pacco sullo strato nella posizione esatta richiesta dallo schema di pallettizzazione.

Nella versione semiautomatica APS 615, una volta terminata la formazione del bancale, l’operatore provvede manualmente alla rimozione del pallet pieno e al posizionamento di un nuovo pallet vuoto. Nel modello automatico APS 620, invece, il bancale finito viene portato nella zona di scarico e contemporaneamente, in ingresso, nella zona di formazione, il sistema di alimentazione palette posiziona un nuovo bancale vuoto per dare inizio al successivo ciclo di palettizzazione.

Per maggiori informazioni su SMI, visita il sito web www.smigroup.it.

Yesterday as today, SMI is the reference point for many companies in the food and beverage sector that want to invest in cutting-edge, ecosustainable bottling and packaging solutions inspired by the principles of Industry 4.0 and Internet of Things (IoT).

One of the most recent example is represented by the new series of palletising systems for medium-low production needs, nicknamed “minipal”, characterised by advanced technical solutions and available in two versions: APS 615 ERGON (semiautomatic version) and APS 620 ERGON (automatic version), capable of respectively reaching a production speed of 15 and 20 packs per minute (variable according to the palletising scheme).The new palletisers introduced by SMI offer all the advantages of an extremely compact, flexible and efficient system, which allows companies in the food and beverage sector to automate end-ofline operations, efficiently and economically, with the possibility of adapting production quickly and easily according to the needs of the market.

APS 615 and APS 620 ERGON - The “plus” of compact palletisers

Tertiary food packaging requires increasingly versatile solutions to improve product handling and avoid damage during their handling, reduce format changeover times to quickly adapt the system to new palletising patterns and increase “performance” thanks to reduced dimensions.

The new “minipal” are characterised by:

• Compact and ergonomic structure, which guarantees a considerable saving of space inside the production line;

• The ergonomic and functional structure of the APS ERGON series, allows the operator to easily and safely carry out all the activities related to installation, management and maintenance;

• Use of innovative, intelligent and customised technical solutions, which ensure considerable advantages from the point of view of operational flexibility and economic competitiveness of processes;

• TCO (Total Cost of Ownership) optimised thanks to low management and maintenance costs;

• High levels of flexibility, thanks to the possibility of creating multiple palletising schemes according to the specific needs of the customer;

• Use of latest generation technologies, which

The new APS ERGON “minipal”: Compact and efficient palletising systems

The new palletisers introduced by SMI offer all the advantages of an extremely compact system, which allows to automate endof-line operations, efficiently and economically

ensure great operational versatility and the possibility of customisation to adapt to the needs of format change, product change and / or plant layout;

• The operations are managed by a “user-friendly” system of automation and control of the machine, thanks to the extremely intuitive graphic interface, the touch sensitive screen and the diagnostic and technical support functions in real time on the POSYC®;

• The electrical panel, located outside the protection barriers, is a separate module, which remains cabled during transport and can be immediately installed at the customer’s plant.

“Minipal” APS ERGON - Compact and functional structure

The heart of the APS 615 ERGON semi-automatic palletising system and the APS 620 ERGON automatic system is constituted by the structure, inside which, the three Cartesian axis system responsible for forming the pallet is positioned. Added to this are the infeed belt, the product pick-up head and the protections on the machine.

The product arrives at the palletiser on a product infeed belt and is “cadenced” by the rubberised belt; subsequently, by means of a spacer belt, it is brought into the pick-up position, where the pick-up head lifts a single pack, or a group of packs, and deposits it on the pallet on the ground. The cyclical repetition of this operation creates the various palletising layers.

The gripping head is equipped with a motor for rotating the product, so as to place the pack on the layer, in the exact position required by the palletising pattern.

In the semiautomatic version APS 615, once the formation of the pallet has been completed, the operator manually removes the full pallet and places a new empty pallet.

In the automatic model APS 620, on the other hand, the finished pallet is brought to the unloading area and at the same time, at the infeed to the forming area, the pallet feeding system positions a new empty pallet to start the next palletising cycle.

For information on SMI, visit the website: www.smigroup.it

107 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Crescita e innovazione continua

processo di rinnovamento costante che Abrigo ha applicato ai propri sistemi nel corso degli anni è ulteriormente rafforzato da futuri sviluppi di applicazioni di taglio e confezionamento

Abrigo rafforza ed implementa il proprio percorso di internazionalizzazione e di focalizzazione su impianti per il packaging industriale esponendo alla prossima fiera Interpack di Düsseldorf la gamma di macchine compatte monoblocco denominate Smart Series. Nello specifico, il sistema presenta i seguenti vantaggiosi concetti:

• Magazzino fustelle con buffer integrato

• Formatura inferiore del vassoio con metodo wrap around

• Trasportatore con vacuum technology

• Inserimento prodotti di tipo SL “Side loading” / TL “Top loading

• Nuova generazione di robot Abrigo 2 assi compatti con leve in carbonio

• Footprint ridotto e altezza della struttura contenuta Inoltre, sul piano dei macchinari di taglio ad ultrasuoni, si potrà trovare presso lo stand Abrigo, un aggiornamento della macchina appartenente alla famiglia “FLEXCUT”, con robot antropomorfo, per la massima flessibilità, velocità e sanitizzazione del taglio. Il processo di rinnovamento costante che Abrigo nel corso degli anni applica ai propri sistemi è ulteriormente rafforzato da futuri sviluppi di applicazioni di taglio e confezionamento che riguarderanno i settori del caseario e delle barrette energetiche, introducendo nuovi concetti di produzione veloce, semplice e continua.

Sempre all’avanguardia sono i sistemi di packaging integrato ROBOFEED per alimentare e scaricare macchine di incarto primario come termoformatrici, termosaldatrici e flowpack.

Altro punto di forza sono i consolidati e affidabili sistemi ABRIGO MRS, in cui celle robotizzate modulari, equipaggiate con robots a 2 o più assi, compon-

gono impianti di packaging secondario completi e flessibili, integrando sistemi di controllo, come metal detector, pesatrici, macchine ausiliarie come etichettatrici e marcatori, etc.

La gamma di confezionamento viene infine completata da celle robotizzate di smodellaggio prodotti, dalle isole ROBOVISION, in cui robot delta veloci guidati da sistemi di visione artificiale trattano prodotti in arrivo alla rinfusa e da nuove applicazioni collaborative con l’utilizzo e l’integrazione di COBOT, che forniscono un valido aiuto nelle operazioni semplici e ripetitive dell’automazione industriale, come ad esempio il palettizzatore compatto della serie COBOX

Tutto questo sarà corredato da una più moderna veste grafica delle interfacce HMI, con opzioni di remote control, A.R.(Augmented Reality) e documentazione tecniche interattive, per migliorare costantemente il Customer Service.

Abrigo è quindi ben lieta e pronta ad accogliervi numerosi allo stand numero 3B75, Hall 03, per mostrarvi le macchine esposte e per discutere ed analizzare nuovi progetti ed affrontare insieme nuove sfide.

Continuous growth and innovation

• SL lateral transfer of products (Side Loading) or TL (Top Loading) pick and place of products

• New generation of compact Abrigo 2 axis robots with carbon arms

Abrigo strengthens and pursues its own path to the internationalization and focuses on systems for the packing industry exposing, during the next Interpack exhibition in Düsseldorf, the range of monoblock compact machines for the secondary packing, called Smart Series. In particular, the system presents the following advanced concepts:

• Carton magazine with integrated buffer

• Bottom wraparound forming of the trays

• Conveyor with vacuum technology

• Small footprint and compact total height of the frame Moreover, regarding the ultrasonic cutting systems, it will be possible to find on Abrigo’s booth an updated version of machine belonging to the “FLEXCUT” family, with the blade driven by an anthropomorphic robot, which guarantees the maximum flexibility, sanitization and cutting speed. The constant renewal that Abrigo over the years has applied to its systems is further strengthened by future developments of cutting and packaging applications related to the sectors of dairy and energetic bars products, introducing new concepts of fast, easy and continuous production. Always on the cutting edge are the integrated packaging systems ROBOFEED to feed and unload primary packaging machine, like thermoforming/thermos-sealing and flowpack machineries.

Another strong point are the consolidated and reliable ABRIGO MRS systems, in which modular robotic cells, each one equipped with a 2 or more axis, compose secondary packaging systems complete and flexible, integrating also check systems like metal detector, check-weigher, auxiliary external machines like labelling and coding machineries, etc.

Finally, the range of packaging machines is completed by robotic cells for the depanning of products, by ROBOVISION applications, where high-speed robots guided by artificial vision systems randomly manage coming products and by collaborative applications with the use and the integration of COBOT, that offer a valid help into the easy and repeatability operations of the industrial automation, as the compact palletizing system of the series COBOX

All this will be implemented with a modern HMI interface, with option for remote control, A.R. (Augmented Reality) and interactive technical documents, to improve steadily the Customer Service.

Thus, Abrigo is very glad and ready to have you at Booth 3, stand 3B75, to show you the exposed machines and to discuss and analyze new projects and to face up together new challenges.

Il
The constant renewal that Abrigo has applied to its systems over the years is further strengthened by future developments of cutting and packaging applications
108 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

ABB presenta il più piccolo robot industriale con carico utile e precisione ai vertici della categoria

• Il nuovo IRB 1010 è progettato per soddisfare la crescente domanda di dispositivi intelligenti indossabili da parte dei consumatori

• Il robot più preciso della categoria con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, con un carico utile superiore del 50% rispetto ai robot analoghi presenti sul mercato

• Consuma il 20% di energia in meno grazie al controller OmniCore E10 che consente ai produttori di migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi

ABB ha lanciato il robot industriale più piccolo di sempre, che offre nuove possibilità per una produzione più veloce, flessibile e di alta qualità di dispositivi intelligenti indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, al carico utile leader della categoria e all’impareggiabile precisione, il nuovo IRB 1010 offre ai produttori di elettronica l’opportunità di aumentare la produzione di dispositivi come orologi intelligenti, auricolari, sensori e health tracker attraverso l’automazione.

“Il mercato dei dispositivi intelligenti indossabili sta accelerando rapidamente, con proiezioni che stimano una crescita a due cifre tra il 2022 e il 2028”, ha dichiarato Rui Liang, Managing Director della linea di business elettronica di ABB Robotics. Per far fronte a questa crescita, le aziende richiedono soluzioni robotiche compatte, adatte agli spazi di produzione ristretti delle linee di produzione elettronica e in grado di gestire con precisione i piccoli componenti utilizzati nei dispositivi indossabili. Essendo il robot più preciso della sua categoria per carichi utili fino a 1,5 kg, il nostro IRB 1010 soddisfa queste esigenze, consentendo alle aziende di massimizzare la produzione e la produttività mantenendo i più alti livelli di qualità del prodotto”.

L’IRB 1010 è stato progettato per adattarsi agli spazi ristretti e alle macchine speciali tipiche degli ambienti di produzione elettronica. Con uno sbraccio di 370 mm e un ingombro di 135 mm per 250 mm, l’IRB 1010 è più piccolo del 30% rispetto all’attuale robot più piccolo di ABB, l’IRB 120. Queste dimensioni compatte consentono di aumentare il numero di celle di produzione, mantenendo i più alti livelli di prodotto.

110 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Queste dimensioni compatte aumentano il numero di celle che possono essere inserite negli spazi di produzione, consentendo ai produttori di aumentare la produzione attraverso layout di fabbrica a più alta densità.

In grado di gestire carichi fino a 1,5 kg, l’IRB 1010 ha il carico utile più elevato della sua categoria, con la capacità di sollevare un peso fino a tre volte superiore rispetto a robot analoghi. Questa maggiore capacità di carico, unita a un tubo dell’aria di diametro maggiore che fornisce una maggiore potenza per l’aspirazione del vuoto, consente la gestione simultanea di più oggetti, permettendo di trattare più oggetti all’ora. Si aprono inoltre nuove opportunità di applicazione, tra cui la pelatura di pellicole, la movimentazione di materiali, l’assemblaggio, l’incollaggio e l’ispezione. La produttività è ulteriormente migliorata dall’inclusione di sei sistemi di frenatura, che consentono al braccio robotico di rimanere in posizione anche quando è fermo. Eliminando il tempo necessario al robot per recuperare la posizione dopo un arresto o una pausa, la produzione può essere ripresa più rapidamente, consentendo all’IRB 1010 di fare di più in meno tempo rispetto agli altri robot della sua categoria.

La chiave dell’elevata precisione dell’IRB 1010 è il controllore OmniCore™ E10 di ABB, che offre una ripetibilità di posizione e di percorso di 0,01 mm, ai vertici della categoria. Grazie al suo design sottile, il controllore è adatto all’assemblaggio di piccoli pezzi in applicazioni in cui le dimensioni delle celle di produzione devono essere ridotte al minimo. Il controllore offre la flessibilità necessaria per soddisfare

requisiti in continua evoluzione, grazie alla connettività digitale integrata e alle oltre 1000 funzioni aggiuntive che ne consentono una facile scalabilità. Consumando fino al 20% di energia in meno rispetto ai precedenti controllori IRC5C di ABB, l’OmniCore E10 consente inoltre ai produttori di ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza energetica.

Robot Control Mate semplifica la programmazione

La programmazione dell’IRB 1010 è resa semplice dal Robot Control Mate di ABB. Disponibile come add-in del software di programmazione RobotStudio® di ABB, Robot Control Mate consente agli utenti di muovere, insegnare e calibrare l’IRB 1010 dal proprio computer o tablet mobile senza bisogno di competenze di programmazione.

Questa semplicità di programmazione, insieme alle dimensioni ridotte dell’IRB 1010, apre nuove possibilità per le applicazioni didattiche. Il design compatto dell’IRB 1010 lo rende adatto all’installazione sui banchi di scuola, mentre la sua facilità d’uso consente a insegnanti e studenti di acquisire rapidamente le competenze necessarie per la programmazione e il funzionamento.

L’aggiunta dell’IRB 1010 completa la gamma completa di robot industriali articolati di ABB, che comprende una serie di opzioni di piccole, medie e grandi dimensioni, tra cui una crescente famiglia di robot collaborativi che possono essere impiegati in sicurezza accanto ai lavoratori. www.abb.com

111 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

ABB unveils smallest industrial robot with class-leading payload and accuracy

• New IRB 1010 designed to meet growing consumer demand for wearable smart devices

• Most accurate robot in class for 1.5 kg payloads for highest manufacturing quality, 50 percent higher payload than comparable robots on the market

• Consumes 20 percent less energy using OmniCore E10 controller enabling manufacturers to improve energy efficiency, reduce costs

ABB has launched its smallest ever industrial robot, offering new possibilities for faster, more flexible and high-quality production of wearable smart devices. With its compact size, class-leading payload and unrivaled accuracy, the new IRB 1010 offers electronics manufacturers the opportunity to increase their production of devices including smart watches, earphones, sensors, and health trackers through automation.

“The market for wearable smart devices is accelerating rapidly, with projections estimating double digit growth between 2022 and 2028,” said Rui Liang, Managing Director of ABB Robotics’ electronics business line.

“To meet this growth, companies are demanding compact robotic solutions that are suited to narrow production spaces in electronics manufacturing lines and that can accurately handle the small components used in wearable devices. As the most accurate robot in its class for 1.5kg payloads, our IRB 1010 meets these demands, enabling companies to maximize output and productivity while maintaining the highest levels of product quality.”

The IRB 1010 is designed to suit the narrow spaces and special purpose machines typical of electronics production environments. With a reach of 370mm

and a footprint of 135mm by 250mm, the IRB 1010 is 30 percent smaller than ABB’s current smallest robot, the IRB 120. These compact dimensions increase the number of cells that can be fitted into production spaces, enabling manufacturers to boost output through higher density factory layouts.

Capable of handling loads up to 1.5kg, the IRB 1010 has the highest payload in its class, with the ability to lift up to three times more weight than comparable robots. This increased payload capacity – coupled with a larger diameter air hose that provides added power for vacuum suction – enables simultaneous handling of multiple objects, allowing more objects to be processed per hour. It also opens opportunities for new applications including film peeling, material handling, assembly, gluing and inspection.

Productivity is further enhanced by the inclusion of six braking systems, which allow the robot arm to remain in its position even when stopped. By eliminating the time needed for the robot to recover its position after

a stop or pause, production can be resumed more quickly, enabling the IRB 1010 to do more in less time than other robots in its class.

Key to the IRB 1010’s high accuracy is ABB’s OmniCore™ E10 controller, which offers classleading position and path repeatability of 0.01mm. With its slimline design, the controller is well suited to small part assembly in applications where production cell sizes need to be minimized. The controller offers the flexibility to meet changing requirements, with built-in digital connectivity and over 1000 additional functions enabling easy scalability. Consuming up to 20 percent less energy compared to ABB’s previous IRC5C controllers, the OmniCore E10 also enables manufacturers to cut their energy costs and improve energy efficiency.

Robot Control Mate makes programming simple Programming the IRB 1010 is made simple with ABB’s Robot Control Mate. Available as an add-in to ABB’s RobotStudio® programming software, Robot Control Mate enables users to move, teach and calibrate the IRB 1010 from their computer or mobile tablets without the need for programming skills. This simple programming, together with the small size of the IRB 1010, also opens new possibilities for educational applications. The IRB 1010’s compact design makes it suitable for installation on classroom desktops, while its ease-of-use enables both teachers and students to quickly master the skills needed for programming and operation.

The addition of the IRB 1010 complements ABB’s comprehensive range of articulated industrial robots, with includes a full range of small, medium, and large options, including a growing family of collaborative robots that can be safely deployed alongside workers. www.abb.com

112 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Professionalità vincente

alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

Dolzan Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da 60 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro. Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto.

Winning professionalism

La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che può offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il Made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. È attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali.

L’azienda opera in un’ottica di Industria 4.0, permettendo ai clienti di lavorare con sistemi di confezionamento innovativi, ma al tempo stesso di facile gestione e controllo.

Dolzan Impianti Srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for 60 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility,

reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future. Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen. The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer allows satisfying different demands in terms of product, bag shape and dimension.

Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators.

The teleassistance allows to connect remotely the packaging machine to the technical assistance department in Dolzan, in order to supply an efficient after-sale service to the client.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni
Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product
Packaging & Design 114 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall D5 Stand 022

Crown premia tre dei suoi stabilimenti come eccellenze nella sostenibilità

Gli ultimi Chairman’s Sustainability Awards dell’azienda premiano gli sforzi per preservare l’acqua, migliorare la salute e la sicurezza della forza lavoro e sostenere le comunità locali

Crown Holdings celebra i singoli stabilimenti della sua rete globale per l’eccezionale leadership e innovazione in materia di sostenibilità e per il loro ruolo nel far progredire l’Azienda rispetto agli obiettivi Twentyby30. Ogni anno, il programma Chairman’s Sustainability Awards premia i contributi esemplari dei dipendenti delle strutture produttive o delle divisioni operative di Crown in tre categorie: ambiente, sicurezza e sociale. I vincitori dei premi 2022, che premiano i risultati ottenuti nel 2021, sono i seguenti: - Il premio per la sostenibilità ambientale premia l’eccellenza nella protezione dell’ambiente, minimizzando l’impatto delle operazioni dell’azienda, riducendo il consumo di materiali o migliorando il riciclo o il riutilizzo. Lo stabilimento di Chihuahua,

in Messico, ha ricevuto questo premio per aver risparmiato oltre 15,5 milioni di galloni d’acqua e migliorato la qualità delle acque reflue dell’impianto. Il team ha ottenuto questi risultati implementando una serie di miglioramenti, tra cui la riparazione delle perdite nelle valvole di lavaggio, l’eliminazione dell’acqua dura, il riutilizzo dell’acqua dalle operazioni a valle e l’installazione di filtri di ricircolo.

- L’impianto di Dahej, in India, della divisione Transit Packaging di Crown, ha ricevuto il Premio di sostenibilità per la sicurezza per il suo approccio globale alla sicurezza sul lavoro e per l’ampio record di giorni senza incidenti, che attualmente è di 2.342, pari a circa sei anni e mezzo. Lo stabilimento ha adottato numerose iniziative per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere dei dipendenti,

tra cui visite mediche, corsi di formazione sulla sicurezza in aula e in loco, controlli e supervisioni amministrative, audit interni ed esterni sulla sicurezza e programmi motivazionali come i premi mensili e annuali per il personale.

- Lo stabilimento di lattine per bevande di Crown a Conroe, in Texas, ha ricevuto il premio per la sostenibilità sociale, che riconosce le attività che hanno un impatto significativo sul benessere della forza lavoro e/o della comunità locale. Il team ha dimostrato un impegno costante nei confronti della comunità partecipando a programmi di tutoraggio, raccolte alimentari, fiere del lavoro e molte altre opportunità di volontariato. Lo stabilimento di Conroe ha anche donato quasi 12.000 casse d’acqua a organizzazioni no-profit della comunità.

“Siamo incredibilmente orgogliosi della nostra forza lavoro globale per il suo impegno e la sua dedizione nel ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente”, ha dichiarato John Rost, Ph.D., Vicepresidente per la Sostenibilità globale e gli Affari normativi di Crown. “Con ogni ciclo di premiazione, scopriamo idee sempre più ambiziose e innovative che esemplificano l’attenzione dell’azienda verso il progresso continuo e l’influenza di un cambiamento significativo nelle nostre attività e comunità. Ci congratuliamo con i vincitori dei Chairman’s Sustainability Awards 2022 e con tutti i nostri stabilimenti in tutto il mondo per i loro sforzi nel perseguire i nostri obiettivi di sostenibilità per il 2030”.

Per saperne di più sui progressi di Crown in materia di sostenibilità, visitare il sito https://www.crowncork. com/sustainability.

Packaging & Design Marketing & Strategy 116 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY
Source: Crown Holdings, Inc.

Crown honors three of its facilities for outstanding sustainability performance

Winners of the 2022 awards, which cover achievements in 2021, are as follows:

-The Environmental Sustainability Award recognizes excellence in environmental protection by minimizing the impact of the Company’s operations, reducing material consumption or improving recycling or reuse. The Chihuahua, Mexico beverage glass plant received this award for saving over 15.5 million gallons of water and improving the quality of the facility’s wastewater. The team achieved these results by implementing a series of improvements including repairing leaks in washer valves, eliminating hard water, reusing water from downstream operations and installing recirculation filters.

- Crown’s Conroe, Texas beverage can plant received the Social Sustainability Award, which recognizes activities that significantly impact the well-being of the workforce and/or the local community. The team has demonstrated a steadfast commitment to their community by participating in mentorship programs, food drives, job fairs and many other volunteer opportunities. The Conroe plant has also donated almost 12,000 cases of water to non-profit organizations across the community.

Crown Holdings, is celebrating individual facilities in its global network for outstanding leadership and innovation in sustainability and their role in advancing the Company’s progress against its Twentyby30 goals. Each year, the Chairman’s Sustainability Awards program honors exemplary contributions made by employees based in Crown’s manufacturing facilities or operating divisions in three categories – Environmental, Safety and Social.

- The Dahej, India plant in Crown’s Transit Packaging Division received the Sustainability Award for Safety for its comprehensive approach to workplace safety and extensive track record of incident-free days –which currently stands at 2,342, or approximately six-and-a-half years. The facility adopted numerous initiatives to safeguard employee safety, health and well-being, including medical check-ups, classroom and on-site safety trainings, administrative controls and oversight, internal and external safety audits and motivational programs such as monthly and annual staff awards.

“We are incredibly proud of our global workforce for their drive and dedication to minimizing our impact on the environment,” said John Rost, Ph.D., Vice President, Global Sustainability and Regulatory Affairs at Crown. “With each awards cycle, we discover more ambitious, innovative thinking that exemplifies the Company’s focus on continuous progress and influencing meaningful change in our operations and communities. We congratulate the winners of the 2022 Chairman’s Sustainability Awards and all our facilities worldwide for their efforts as we advance toward our 2030 sustainability goals.”

To learn more about Crown’s sustainability progress, visit https://www.crowncork.com/sustainability.

Company’s latest Chairman’s Sustainability Awards recognize efforts to preserve water, enhance workforce health and safety and support local communities
Packaging & Design Marketing & Strategy 117 December / January 2023 .it FOOD INDUSTRY

Unificatori dinamici serie HP

Le produzioni industriali sempre più elevate hanno portato M.H. a sviluppare soluzioni ottimali per mantenersi la passo con le richieste dei nostri clienti.

Un’esigenza tipica del settore dolciario è quella di dover convogliare più produzioni in arrivo da macchine di confezionamento flowpack in modo da farle confluire in isole di confezionamento secondario.

Esistono diversi tipi di confezionatrici secondarie, nel caso specifico ci riferiamo a quelle che vengono alimentate tramite un ordinatore (recetrack), dal quale un robot tipicamente a tre assi preleva una fila di prodotti già adeguatamente predisposti e contati. Tramite una ricerca tra i principali fornitori di questo tipo di soluzioni si è stabilita una produttività massima per tali isole di circa 600 ppm lunghi 150 mm, che corrisponde a una velocità nominale di 90 m/min. Sulla base di queste premesse M.H. ha ulteriormente sviluppato i suoi unificatori in modo che potessero

sostenere questi ritmi, creando la nuova serie HP (High Performance).

Tali unificatori sono composti da una serie di trasportatori di fasatura, variabili nel numero in base al

Dynamic mergers HP series

These mergers are composed of a series of phasing conveyors, variable in number according to the number of productions to be unified and their speed, and of a terminal conveyor equipped with a vertical belt conveyor to complete the unification.

numero di produzioni da unificare e alla loro velocità, e da un trasportatore terminale munito di vomere motorizzato a completare l’unificazione.

I prodotti, come già detto, sono sottoposti ad elevate velocità e normalmente possiedono una conformazione particolare (spesso i prodotti flowpack-ati risultano ricolmi d’aria subito dopo il confezionamento): per questo motivo, i trasportatori che realizzano la fasatura sono forniti di soffianti per l’aspirazione, in modo da impedire sbandamenti e scivolamenti da parte dei prodotti, che comporterebbero una gestione imprecisa del gruppo.

Il vomere motorizzato posto al termine del gruppo, inoltre, girando alla stessa velocità del trasportatore sottostante, accompagna i prodotti, spesso fragili e soggetti a facile deterioramento, evitando che si possano in qualche modo danneggiare durante l’unificazione.

Queste caratteristiche tecniche, unite all’esperienza e alla competenza tecnica di MH, rendono gli unificatori dinamici serie HP uno strumento indispensabile per sfruttare al massimo le potenzialità delle isole di invassoiamento con ordinatore, facendo confluire la produzione di più macchine di confezionamento primario in una singola macchina secondaria, con evidenti risparmi economici e in termini di spazio.

Per maggiori informazioni, visitate l’apposita sezione all’interno del sito www.mhmaterialhandling.com

The increasingly higher industrial production led MH to develop optimal solutions to keep the pace with our customers’ demands. A typical requirement of the confectionery sector is that of having to convey more productions arriving from flowpack packaging machines so as to merge them into islands of secondary packaging.

There are several kinds of secondary packaging machines, in the specific case we refer to those which are fed via an ordering conveyor (recetrack), from which a typical three-axis robot picks up a row of products already adequately prepared and counted.

By searching among the leading providers of such solutions we have established a maximum productivity for those islands about 600 ppm 150 mm long, which corresponds to a nominal speed of 90 m/min.

Based on these premises M.H. has further developed its mergers so they could support these rhythms, creating the new series HP (High Performance).

The products, as already said, are subjected to high speed and normally has a particular conformation (often the flowpacked products are filled with air immediately after the packaging): for this reason, the phasing conveyors are equipped with blowers for suction, so as to prevent products to skidding and slipping, which would lead to an inaccurate management of the group.

The vertical belt conveyor placed at the end of the group, also, moving at the same speed of the underlying conveyor, accompanies the products, often fragile and easily subject to deterioration, avoiding that it may damage during the unification. These technical features, combined with the experience and technical expertise of MH, make the dynamic mergers HP series an indispensable tool to exploit the full potential of the packaging islands with ordering conveyor, conveying the production of multiple packaging machines in a single primary secondary machine, with obvious economic savings and in terms of space.

For more information, visit the website: www.mhmaterialhandling.com

Una nuova serie di unificatori dinamici per andare incontro a produzioni elevate e prodotti leggeri e fragili
A new set of dynamic mergers to meet high production and light and fragile products
Packaging & Design 118 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Nima-Erre.Ti Packaging: dinamicità evolutiva

Trentennale esperienza e competenza tecnica qualificata hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi

Nima-Erre.Ti Packaging Srl è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In costante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento

La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi reparto produttivo dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete. Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubettatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc. Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’estrema facilità di controllo e di intervento. È caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio.

La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezionandolo dal touchscreen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo. L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz./min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300,MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL-100/2,MTL-200/2). Per ulteriori informazioni visitate il sito web: www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

Nima-Erre.Ti Packaging: evolutionary dynamism

Nima-Erre.Ti Packaging s.r.l. is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field

Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier In 2000 it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact. We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200.

The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes.

A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a doublehead unit for closing/sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts is very easy and fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time. MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/ min max. production speed).

As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL-300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2).

For more information, please visit website and contact: www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

Thirty-year experience and certified technological expertise have contributed to creating a dynamic company that guarantees a diversified range of services
Packaging & Design 120 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

via Emilio Annoni 7 20037, Paderno Dugnano (Milan) - Italy tel: +39(0)2 99043680 fax: +39 (0)2 52518401 email: info@nimaerreti.it www.nimaerreti.it

Le carte vincenti di MTH

Da sempre, MTH

soluzioni customizzate e specifiche, risultato di una forte attenzione a ricerca e innovazione

MTH è player di riferimento nel settore della refrigerazione industriale e commerciale, presente sul mercato internazionale da ormai 80 anni. Da sempre, offre soluzioni customizzate e specifiche per le esigenze dei suoi clienti, molti dei quali appartenenti ai mondi HO.RE.CA., GDO e in generale della produzione e conservazione alimentare.

Grazie a una forte attenzione a ricerca e innovazione, negli anni MTH ha sviluppato un’ampia gamma di porte termoisolanti, su cerniere e scorrevoli, impiegate principalmente in supermercati, impianti di lavorazione delle carni e di trasformazione dei prodotti ittici, caseifici, depositi per la conservazione di frutta e verdura, magazzini e industria dei gelati.

Le porte frigorifere su cerniere sono caratterizzate da un’anta di spessore variabile da 68 a 151 mm che garantisce una tenuta termica sia per temperature positive che negative fino a -45°C e sono generalmente dotate di maniglia modello CSI, certificata EN179:2008, e prodotta internamente da MTH. Le porte frigorifere scorrevoli, complete di telaio e di

sistema di scorrimento brevettato, garantiscono anch’esse una tenuta termica sia per temperature positive che negative fino a -45C°, e possono essere inoltre dotate di optional come automazione e passaggio per guidovie.

La gamma porte MTH include inoltre porte semiisolanti nei modelli “Tipo Ufficio” e “Va & Vieni”: dotate di anta di spessore 40mm, sono impiegate in uffici, locali tecnici o per separare aree di lavorazione o conservazione di alimenti dai locali di transito. Infine, le porte speciali vengono utilizzate per applicazioni in atmosfera controllata, come la maturazione della frutta, o per necessità di scorrimento verticale. I prodotti di MTH sono conosciuti per la loro robustezza, solidità e affidabilità, grazie al controllo sull’intero processo produttivo dei componenti. La produzione di questi ultimi è stata, infatti, internalizzata al fine di garantire un presidio totale della qualità lungo l’intera filiera, dalla progettazione e produzione fino all’assemblaggio delle porte frigorifere.

Le carte vincenti di MTH? 80 anni di esperienza, approccio innovativo e rivolto al futuro, attenzione alla qualità del prodotto e alle esigenze del cliente, che permettono all’azienda di continuare a essere punto di riferimento nella refrigerazione industriale e commerciale e un partner affidabile in grado di offrire soluzioni personalizzate e supporto ad hoc in tutte le fasi della collaborazione. Info: www.mth.it/en LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/mth-srl

MTH’s trump cards

MTH is a leading player in the industrial and commercial refrigeration sector, present on the international market for over 80 years. For a long time know, it has offered customized solutions, peculiar for the needs of its customers, many of which belong to industries such as HO.RE. CA., supermarkets, food processing and storage. Thanks to a strong focus on research and innovation, over the years MTH has developed a wide range of insulating hinged and sliding doors, mainly used in supermarkets, meat and fish processing plants, dairies, fruit and vegetable storage, grocery stores, warehouses and ice cream industry.

The hinged doors are characterized by a variable blade thickness of 68-151 mm that ensures thermal seal for both positive and negative temperatures down to -45°C and are generally equipped with CSImodel handle, certified EN179:2008 and internally manufactured by MTH. The sliding doors, complete of frame and patented sliding systems, ensure thermal seal for both positive and negative temperatures down to -45°C too, and can be equipped with automation system and rail passage.

The MTH door range includes also semi-insulating doors, as “Service” and “To & Fro” doors: with a blade thickness of 40mm, they are used in offices, technical rooms or to separate areas for food processing and storage from the transit ones. Finally, the special

purpose doors are suitable for controlled atmosphere applications, as fruit storage and ripening, or when vertical sliding is needed.

MTH products are well-known as robust, solid and reliable, thanks to the direct control of the manufacturing process of the components. Their production has been insourced in order to guarantee the highest quality along the entire value-chain, from design to manufacturing and assembly of the insulating doors.

MTH’s trump cards?

80 years of experience behind, an innovative and forward-looking approach and the utmost attention to customers’ needs, which allow MTH to be a reference point in commercial and industrial refrigeration and a reliable partner to its customers, providing tailored solutions and ad-hoc support in every phase of the collaboration.

Info: www.mth.it/en LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/mth-srl

offre
MTH has always offered customized and tailored solutions, resulting from strong focus to research and innovation
Packaging & Design 122 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Pizza e pane: l’automazione industriale per i prodotti da forno

contatto con gli alimenti, che permettono di movimentare il prodotto “nudo” con strutture personalizzabili a seconda delle esigenze e degli spazi disponibili garantendo l’igiene e la sanificabilità fino all’integrazione di macchinari specifici per determinate esigenze.

Il nostro Paese, si sa, ha una lunga tradizione per prodotti da forno come la pizza e il pane. Nonostante ciò, si tratta di prodotti in continua evoluzione, soprattutto a livello industriale; basti pensare che oggi le pizze surgelate rappresentano il 14% del valore totale del mercato dei surgelati, divenendo quindi uno dei mercati più dinamici del momento, mentre per quanto riguarda il pane la costante innovazione dei macchinari per la sua produzione ne ha elevato la qualità e la disponibilità.

PRL Tecnosoft, azienda bresciana specializzata nella movimentazione di prodotti alimentari, si occupa proprio della presa in carico di questa tipologia di prodotti dall’uscita del forno fino al processo di pallettizzazione. Esistono a tal proposito numerose soluzioni di movimentazione per prodotti alimentari come la pizza o il pane. Partendo dai nastri trasportatori idonei al

Esistono vari sistemi che PRL Tecnosoft offre per risolvere svariate tipologie di problematiche, ad esempio i sistemi di buffer, accumulo e polmonatura con soluzioni di reintegro in velocità, applicati nei casi in cui sono richieste alte cicliche con un elevato numero di pezzi da gestire ma in cui è richiesta zero pressione tra i prodotti.

I merger e gli unificatori, che hanno lo scopo di gestire tramite l’unificazione e la riduzione in file i prodotti su linee di trasporto mono e multifila, sistemi che posso anche essere integrati con deviatori e smistatori, i quali invece soddisfano la necessità di una gestione automatizzata per la deviazione del flusso produttivo verso le confezionatrici, creando zone di accumulo prodotto, come quelle sopra citate, quando necessario.

Infine, gli impilatori, i ribaltatori e gli orientatori hanno il compito di impilare e ribaltare vassoi, scatole e confezioni di vario genere, preparando così i prodotti alla fase successiva del confezionamento.

Grazie alla recente apertura della divisione operativa “Hello Robotics”, è ora possibile realizzare molteplici e diverse soluzioni altamente performanti con ingombri ridotti, ad esempio, e sempre più tailor made, nel perfetto stile di PRL Tecnosoft.

Pizza and bread: Industrial automation for bakery products

Italy boasts long tradition in bakery products such as pizza and bread; despite of that, those products are constantly evolving, especially at industrial level; suffice to say that today frozen pizzas account for 14% of the total value of frozen food market, and therefore one of the most dynamic markets of the moment, whereas constant innovation in bread production machines has increased quality and availability.

PRL Tecnosoft, company of Brescia specializing in foodstuff handling, manages the products outgoing the oven right to the palletization process. There are numerous handling solutions for foodstuff such as pizza and bread, for example conveyor belts suitable to come in contact with food products and enable handling “naked” products by means of

equipment that can be customized upon requirements and room available, always guaranteeing hygiene and sanitation up to their integration into specific machinery for specific requirements.

PRL Tecnosoft offers various systems to solve numerous problems, such as buffers, accumulation and storage systems with reinsert solutions at speed, which can be applied whenever high production and zero pressure in between the products are required.

Mergers and aligners that unify or align products on single- or multi-lane conveyor lines, systems that can be provided with diverters, phasing sorters for automated management of the production flow deviation toward packaging machines, thus creating an accumulation area, as the one just mentioned, when necessary.

Box and package stackers, tilters and orientators get products ready for the following packaging phase. Thanks to the recently opened operational division “Hello Robotics”, it is now possible to create many and different high-performance solutions with small footprint, which are increasingly tailor made in like with PRL Tecnosoft’s style.

PRL Tecnosoft offre varie soluzioni per l’industria dei prodotti da forno, altamente performanti e sempre più tailor made
PRL Tecnosoft offers various highperformance and increasingly tailormade solutions for the bakery industry
Packaging & Design 126 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Doselite: dosatori volumetrici di precisione

La gamma Doselite è la soluzione più idonea e professionale per le linee di confezionamento alimentare

Doselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la

linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature.

Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’interno di linee per il confezionamento alimentare.

Un’ampia gamma di accessori permette di confezionare anche packaging innovativi, come le buste flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per aziende start up che vogliano provare un packaging innovativo sul mercato, proponendo soluzioni integrate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici.

Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente integrabili in linee di produzione automatiche.

L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, temperatura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione.

Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certificati ed affidabili rendono la gamma Doselite la soluzione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16030 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556 www.tenco.it

Packaging & Design 128 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Doselite: precision volumetric dosers

Doselite is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by the Tenco company. Designed for dosing liquid or thick products such as sauces, oil, syrups, pates, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and nonfood sector, infinite types of customization and integration within lines for food packaging.

A wide range of accessories also allows innovative packaging to be packaged, such as flexible stand-up bags, with solutions designed

specifically for start-up companies that want to try innovative packaging on the market, offering integrated packaging solutions both through manual solutions and small monoblocks. automatic.

All Doselite dosing syringes can be moved pneumatically or by brushless motors, the latter guaranteeing even more precision in dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines.

The wide range of controls available allows, in fact, to check and intervene on pressure, temperature, delivery speed and suction speed.

Automatic washing systems, extremely fast dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

Packaging & Design 129 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
The Doselite range is the most suitable and professional solution for food packaging lines

And the winner is… Pulsar Industry Team!

Maria Vittoria Cavicchioli, Edoardo Barba, Gabriele Padovani, Edoardo Maines e Pierluca Faccin, studenti del Master in Sistemi di Intelligenza Artificiale dell’Università di Trento, vincono la seconda edizione dell’Industrial AI Challenge con un progetto di innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale elaborato per Pulsar Industry.

L’Industrial AI Challenge è una competizione a squadre organizzata da Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) in collaborazione con Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Trentino Sviluppo e Confindustria Trento. L’obiettivo principale di questa iniziativa è promuovere la collaborazione tra mondo accademico e industria. Ogni team è guidato da un mentore e collabora con un’azienda locale per risolvere un problema industriale analizzando i dati forniti dalla società stessa con l’impiego di tecniche di intelligenza artificiale (IA).

Pulsar Industry è una società con sedi a Spilamberto (Modena) e Rovereto (Trento) che fornisce soluzioni

automatizzate ai propri clienti sfruttando diversi campi di competenza. Pulsar Industry ha una clientela variegata con una netta prevalenza per il settore alimentare: Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, Rovagnati, solo per citarne una minima parte. All’interno dell’industria alimentare sono necessari forti requisiti per tenere il passo con gli standard di alta qualità e il monitoraggio dei processi di produzione. Punto di forza di Pulsar Industry è l’integrazione del proprio software di fabbrica Dynamic nel controllo del processo di produzione. Dynamic è un sistema dipartimentale innovativo e completamente configurabile per la gestione e il monitoraggio della produzione. È una tecnologia di alto livello, completamente integrabile con i sistemi ERP del cliente e consente la raccolta di dati provenienti dai diversi moduli di monitoraggio in campo. La sfida proposta da Pulsar Industry mirava alla produzione di un modello di AI che consentisse di selezionare il miglior semilavorato in alimentazione delle linee di affettamento al fine di ottenere il minor sfrido e aumentare la produttività migliorando l’indice OEE. L’obiettivo, quindi, era determinare per ogni semilavorato in giacenza nelle celle di temperizzazione una stima degli scarti che si sarebbero ottenuti per

temperatura rilevata allo sconfezionamento e per lama utilizzabile.

Attraverso le fasi di individuazione del dataset, di incremento della qualità dei dati e di individuazione del modello di apprendimento il Team ha determinato l’impiego del modello Multi Layer Perception (MLP), ribattezzato per l’occasione MLPulsar.

Per comprendere il possibile impatto della soluzione in una prospettiva industriale, una stima dell’aumento medio dell’Overall Equipment Effectivness (OEE) è riportata nel grafico in figura. Confrontando l’OEE attuale (cOEE) con quello previsto (pOEE), attraverso il modello MLPulsar, si ottiene la stima dell’incremento dell’OEE (∆OEE). In sintesi, il modello MLPulsar produrrebbe un incremento medio stimato sull’OEE dell’1,37%!

La compatibilità e l’integrazione di questa architettura con il software Dynamic di Pulsar Industry è lasciata allo sviluppo futuro. Ciò consentirà di effettuare ulteriori test del modello su un sistema operativo reale e quindi sarà utile per condurre diversi esperimenti, come, ad esempio, la verifica dell’affidabilità delle prestazioni simulate.

the winner is… Pulsar Industry Team!

Maria Vittoria Cavicchioli, Edoardo Barba, Gabriele Padovani, Edoardo Maines and Pierluca Faccin, students of the Master in Artificial Intelligence Systems of the University of Trento, win the second edition of the Industrial AI Challenge with an innovation project in the field of artificial intelligence developed for Pulsar Industry. The Industrial AI Challenge is a team-based competition organized by Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) in collaboration with the University of Trento, Fondazione Bruno Kessler, Trentino Sviluppo and Confindustria Trento. The main goal of this initiative is fostering collaboration between academia and industry. Each team is led by a mentor and cooperates with a local company in order to solve an industrial problem by analyzing data provided by the company itself with the employment of Artificial Intelligence (AI) techniques.

Pulsar Industry is a company based in Spilamberto (Modena) and Rovereto (Trento) which delivers automated solutions to its customers by exploiting different fields of expertise. Pulsar has a varied customer base with a clear prevalence for the food industry: Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, and Rovagnati, to name some but few. Within the food industry there are strong requirements to keep up with the high-quality standards and monitoring of production processes. A Pulsar Industry’s key selling point is the integration of the factory software Dynamic in the production process control. Dynamic is an innovative and fully configurable departmental system for production management and monitoring. It is a high-level technology, fully integrated with the ERP systems already installed by the customer and allows the collection of data from the different monitoring modules in the field.

The challenge proposed by Pulsar Industry was to produce an AI model that would allow the selection of the best semi-finished product in slicing line feeding in order to obtain the least scrap and increase productivity by improving the OEE index.

The objective, therefore, was to determine for each semi-finished product in stock in the tempering cells an estimate of the waste that would be obtained by temperature detected at disconnection and by usable blade.

Through the phases of identification of the dataset, increase in data quality, identification of the learning model, the Team has determined the use of the model Multi-Layer Perception (MLP) renamed for the occasion MLPulsar.

To understand the possible impact of the solution under an industrial oriented perspective, an estimation of the average increase in Overall Equipment Effectiveness (OEE) is reported in the graph in Figure. By comparing the current OEE (cOEE) and the predicted one (pOEE) that could be obtained by using MLPulsar, the ∆OEE can be obtained as an estimation of the increment. To sum up, MLPulsar model would produce an average estimated increment on the OEE of 1.37%!

The compatibility and integration of this architecture with Pulsar Industry’s Dynamic software is left for future development. This would allow for more testing of the model on a real operational system and thus be useful to conduct several experiments, such as verifying that the simulated performances are actually realistic.

130 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Il Team assegnato a Pulsar Industry vince la seconda edizione dell’Industrial AI Challenge
Pulsar Industry Team wins the second edition of the Industrial AI Challenge
And

Un futuro radioso e condiviso alimentato dall’innovazione

A Shenzhen CHINAPLAS 2023 coglierà con voi le opportunità nelle zone RCEP e GBA

Oggi in Asia molte aziende sono orientate all’export, facendo alimentano così l’espansione del commercio internazionale nella regione. RCEP – la Regional Comprehensive Economic Partnership, entrata in vigore il 1° gennaio 2022, è destinata a creare il più grande blocco di libero scambio al mondo e darà ulteriore impulso alla produzione asiatica. CHINAPLAS, la fiera n. 1 sulla plastica e la gomma, si terrà al Centro Congressi di Shenzhen dal 17 al 20 aprile 2023. Questo evento di punta per le industrie della plastica e della gomma aiuterà i buyer ad attivare le loro opportunità RCEP e inserirsi in prospettive generose portate avanti dal GBA – Guangdong-Hong KongMacao Greater Bay Area Sotto l’effige “A brighter and shared future, powered by innovation”, CHINAPLAS 2023 metterà assieme in un unico spazio espositivo di 380.000 metri quadrati le soluzioni più innovative

sulla plastica e le tendenze di mercato più attuali. Buyer da tutto il mondo scopriranno una buona miscela di tecnologie globali e cinesi che coprono la vasta gamma di industrie che stanno trasformando il mercato di sbocco.

Abbraccia l’innovazione per condividere un futuro migliore

Ad aprile 2023 sono attesi a CHINAPLAS oltre 3.900 espositori, inclusi 9 padiglioni come Austria, Francia, Germania, Italia, Giappone, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti e Taiwan. Le 18 aree tematiche copriranno soluzioni come: macchine a iniezione, macchinari per estrusione, tecnologie 3D, tecnologia di riciclo, smart manufacturing, bioplastiche, compositi e materiali ad alte prestazioni, elastomeri termoplastici e gomma, ecc.

CHINAPLAS è diventata una piattaforma privilegiata per le industrie della plastica e della gomma per lanciare nuovi prodotti e nuove soluzioni, e presentare materiali e tecnologie innovativi. Oltre all’esposizione, durante CHINAPLAS 2023 saranno anche organizzati molti eventi concomitanti, tra i quali citiamo i seminari sull’economia circolare, smart manufacturing e design & innovazione. La pre-registrazione online per CHINAPLAS 2023 è aperta e rimarrà tale fino all’11 aprile 2023.

I visitatori che si saranno pre-registrati riceveranno un eBadge visitatore o lettera di conferma. www.chinaplasonline.com

A brighter and shared future, powered by innovation

CHINAPLAS 2023 to seize opportunities in RCEP and GBA with you in Shenzhen

Many companies in Asia are exportoriented nowadays, fueling the expansion of international trade in the region. The Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), entered into force on 1 January 2022, is set to create the largest free trade bloc in the world among the 15 signatories, and shall further provide an impetus to Asian production. CHINAPLAS, Asia’s No. 1 plastics and rubber trade fair, will be staged at the Shenzhen World Exhibition and Convention Center (SWECC), Shenzhen, on April 17-20, 2023. This flagship event for plastics and rubber industries shall help buyers unlock the RCEP opportunities, and plug into the prosperous prospects brought by the Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area (GBA)

Under the theme of “A Brighter and shared future, powered by innovation”, CHINAPLAS 2023 will bring together the most innovative plastics solutions and relevant market trends in one place with an exhibition area of 380,000 sqm. Buyers from all over the world shall discover a well mixture of global

and Chinese technologies, covering a wide range of application industries that are transforming the end market.

Embrace innovation to share a brighter future

In April 2023, CHINAPLAS will return to Shenzhen and more than 3,900 renowned exhibitors are expected, including 9 country/region pavilions from Austria, France, Germany, Italy, Japan, Switzerland, the United Kingdom, the United States, and Taiwan region. The 18 theme zones shall cover injection moulding solutions, extrusion machinery, 3D technologies, recycling technology, smart manufacturing solutions, bioplastics, composites and high-performance materials, thermoplastic elastomers & rubber, etc. CHINAPLAS has become a preferred platform for the plastics and rubber industries to debut new products and solutions, and showcase innovative materials and machinery technologies. Besides the showcase, a lot of can’t-miss concurrent events, including but not limited to a variety of seminars on the circular economy, smart manufacturing, and design & innovation, will also be organized during CHINAPLAS 2023.

Online pre-registration to CHINAPLAS 2023 is now open till April 11, 2023, 17:00 (GMT +8:00). Pre-registered visitors shall receive their Visitor eBadge or Confirmation Letter in advance for fast admission.

www.chinaplasonline.com

Scan to pre-register

Packaging & Design 132 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY

Soluzioni al top di gamma

Per affrontare problematiche di etichettatura, identificazione e tracciabilità, LABELPACK ha sviluppato un’ampia gamma di sistemi di etichettatura in grado di applicare sulla confezione una o più etichette

Il confezionamento dei prodotti alimentari in vaschette termoformate è da tempo una condizione consolidata nel mercato alimentare e nel confezionamento dei prodotti alimentari freschi. Per affrontare le problematiche di etichettatura, identificazione e tracciabilità su questo tipo di confezioni, LABELPACK ha sviluppato un’ampia gamma di sistemi di etichettatura in grado di applicare una o più etichette sulla confezione, gestendo anche la stampa in linea dei dati variabili e codici a barre. La soluzione al top di gamma e realizzata con i sistemi della serie MODULAR costruiti sulla base di una struttura “open frame” in acciaio inox su cui

vengono integrati i vari moduli di etichettatura della serie LABELX per l’applicazione sul lato superiore e inferiore delle vaschette che contengono i prodotti. Il sistema è dotato di una elettronica di controllo posizionata in un quadro pensile dove è alloggiato il PLC e interfaccia operatore Touch Screen, le velocità di funzionamento sono tutte sincronizzate elettronicamente e tutte le regolazioni sono dotate di indicatori numerici per facilitare il cambio formato ed il conseguente riposizionamento alla precedente posizione.

I sistemi MODULAR possono integrare diversi sistemi di trasporto prodotto realizzati in funzione delle caratteristiche dimensionali, del peso e della forma del contenitore da etichettare, questi sistemi di trasporto sono integrati in posizione “balconata” permettendo una facile pulizia dell’area sottostante la macchina stessa ed evitando che eventuali fuoriuscite di liquidi o del prodotto stesso raggiungano delle parti della macchina difficilmente pulibili e igienizzabili.

I moduli di etichettatura LABELX disponibili con larghezza etichetta 140 -250 mm, possono integrare tutte stampanti a trasferimento termico prodotte da DATAMAX, ZEBRA, SATO, AVERY, CAB, CARL VALENTIN, per la stampa in linea di dati varia-

Top-of-the-range solutions

Packaging of foodstuff in thermoformed trays has long been a well-established solution in the food and fresh food packaging market.

To solve the labelling, identification and traceability problems of this kind of packages, LABELPACK has developed a comprehensive line of labelling systems that not only apply one or more labels on a package, but they also manage inline print of variable data and barcodes.

The top-of-the-range solution consists of MODULAR systems built around a stainless steel “open frame” structure where various LABELX® labelling modules are integrated as to apply labels on the upper and lower part of the trays.

bili, codici a barre e altre informazioni necessarie alla tracciabilità dei prodotti alimentari. Per le applicazione entry level sono disponibili i sistemi della serie COMPACT, realizzati anch’essi con strutture in acciaio inox e dotati dei moduli di etichettatura della serie LABELX JR che permettono di avere soluzioni estremamente funzionali ad un prezzo molto competitivo.

The system is provided with electronic control with PLC and Touch Screen operator panel; electronic synchronization of the speeds and fast regulation with numerical indicator facilitate the change of format and the following ripositioning to the previous position.

The MODULAR systems can integrate various product transport systems built upon size, weight and shape of the container to label. These systems are assembled in a “balcony” structure for easy cleaning of the area under the machine and to avoid that possible leakage of liquids or products would reach parts difficult to be cleaned and sanitized.

Labelling modules LABELX, which can apply labels up to 140-250 mm wide, can integrate all thermal transfer labelers produced by DATAMAX, ZEBRA, SATO, AVERY, CAB, CARL VALENTIN, to print inline variable data, barcodes and other relevant information to food traceability.

COMPACT is the “entry level” series in stainless steel equipped with LABELX JR labelling machines, for highly functional and definitely competitive solutions.

To solve labelling, identification and traceability problems, LABELPACK has developed a line of labelling systems that not only apply one or more labels on a package
Packaging & Design 134 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Nuovi formati e pack compostabili

Nuovi formati e pack compostabili per Fior di Stracchino, Stracchino con fermento Probiotico e Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt.

Nonno Nanni, l’azienda veneta produttrice di formaggi freschi, intensifica il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e presenta a scaffale nuovi formati e pack compostabili per tre referenze della sua gamma di prodotti, oltre al già presente Stracchino classico da 100g: il Fior di Stracchino, lo Stracchino con fermento Probiotico e lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt. Sia le vaschette interne che l’involucro esterno sono infatti realizzati con materiale compostabile che, a seguito di procedimenti di compostaggio industriale, si trasforma in fertilizzante per la terra e può quindi essere gettato dai consumatori nell’umido in base alle regole del comune di residenza. Nel Fior di Stracchino, ad accogliere la deliziosa bontà del formaggio fresco, non c’è più la vecchia vaschetta in plastica da 150g, ma un nuovissimo pack nel formato da 165g realizzato interamente da materiale compostabile. Una confezione che nasce dalla natura per aiutare la natura e che riprende nella grafica gli elementi iconografici e distintivi di Nonno Nanni, che ne esaltano già a colpo d’occhio la freschezza e la bontà. Grazie alla sua consistenza morbida e fondente, il Fior di Stracchino è il formaggio più cremoso della gamma

Nonno Nanni: naturale e senza conservanti, con il suo sapore fresco di latte e le sue note dolci e delicate è buonissimo gustato in purezza, su una fetta di pane, o abbinato a ingredienti semplici, come delle verdure fresche.

Lo Stracchino con fermento Probiotico e lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt sono invece da oggi disponibili nel nuovissimo formato da 100g e in un pack compostabile: flowpack e vaschetta interna sono realizzati per la maggior parte con un materiale creato dai residui della lavorazione di prodotti agricoli e altre risorse rinnovabili che possono essere gettati direttamente nell’umido. Compostabilità e biodegrabilità dell’imballaggio sono certificati secondo la norma UNI EN 13432.

Lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt nasce dall’incontro di due eccellenze: la cremosità dello Stracchino classico Nonno Nanni e i fermenti lattici vivi dello yogurt. Una combinazione vincente, dal gusto dolce e delicato, in grado di conquistare anche i palati più esigenti sin dal primo assaggio. Lo Stracchino con fermento Probiotico, invece, grazie all’aggiunta dei fermenti probiotici Lactobacillius acidophilius e casei, regala ai

consumatori una versione più dolce e delicata dello stracchino classico. Con il suo sapore fresco e delicato diventa l’ingrediente perfetto da abbinare a ricette creative e originali, in grado di stupire piacevolmente chiunque lo assapori. Nonno Nanni è stata la prima marca ad introdurre nel mercato uno stracchino in confezione compostabile. Lo Stracchino classico da 100g lanciato nel 2019, oggi si fa nuovamente promotore di un packaging che risponde ai concetti di economia circolare e che, al contempo, mantiene intatte la bontà, le proprietà organolettiche e la durata dei prodotti. Le confezioni stesse diventano veicolo di comunicazione: sul fronte è inserito un bollino verde che consente ai consumatori di conoscere, già ad un primo sguardo, l’impegno di Nonno Nanni nei confronti dell’ambiente.

Questo intervento fa parte di un più ampio progetto di corporate social responsibility: “La Bontà In Ogni Gesto” che, a partire dal 2022, ispirerà e guiderà tutte azioni che mirano ad un cambiamento etico, sociale ed ambientale.

Inoltre, Fior di Stracchino, Stracchino con fermento Probiotico e Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt insieme a tutti gli altri Stracchini di Nonno Nanni avranno le emissioni di CO2 azzerate per la produzione degli stessi.

La bontà degli Stracchini Nonno Nanni è sempre più amica dell’ambiente
Packaging & Design Marketing & Strategy 136 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY

Introducing new formats and compostable packaging

New formats and compostable packaging for Fior di Stracchino, Stracchino with Probiotic Ferments, and Stracchino with Live Yoghurt Cultures.

Nonno Nanni, the Veneto-based manufacturer of fresh cheeses, is intensifying its commitment to the environment and introducing new formats and compostable packaging for three items in its product range, in addition to its existing 100g Stracchino Classico: Fior di Stracchino, Stracchino with Probiotic Ferments, and Stracchino with Live Yoghurt Cultures. The inner trays and outer casing are both made of compostable material which is turned into fertiliser for the soil following industrial composting processes, meaning that consumers can dispose of the packaging in the compost bin according to the rules of their municipality.

For Fior di Stracchino, the delicious fresh cheese is no longer presented in its former plastic 150g tub, and is now available in a brand new 165g format made entirely of compostable material. It is a package that originates from nature and helps nature, with graphics that reflect the iconographic and distinctive elements of Nonno Nanni, offering a fresh and tasty appearance from the very first glance. With its soft, melt-in-the-mouth texture, Fior di Stracchino is the creamiest cheese in the Nonno Nanni range. It is natural and preservative-free, with a fresh, milky flavour and sweet, delicate notes: delicious whether eaten on its own, on a slice of bread, or combined with simple ingredients such as fresh vegetables.

Stracchino with Probiotic Ferments and Stracchino with Live Yoghurt Cultures are now available in the brand new 100g format and in compostable packaging: the flowpack and inner tray are predominantly made of a material created from residues from processing agricultural products and other renewable resources, and can be disposed of directly in the compost bin. The packaging’s compostability and biodegradability are certified according to the UNI EN 13432 standard.

Stracchino with Live Yoghurt Cultures is where two great things come together: the creaminess of Nonno Nanni Stracchino Classico and live yoghurt cultures. It’s a winning combination, with a sweet, delicate

taste that will delight even the most discerning palates from the first taste.

Then, Stracchino with Probiotic Ferments, with the addition of Lactobacillus acidophilus and casei probiotic ferments, offers consumers a sweeter and more delicate version of Stracchino Classico. Its fresh and delicate flavour makes it the perfect ingredient to combine with creative and original recipes, and will delight anyone who tastes it.

Nonno Nanni was the first brand to introduce a stracchino cheese onto the market with compostable packaging. The 100g Stracchino Classico, launched in 2019, is once again promoting packaging that fulfils the concepts of a circular economy, while maintaining its taste, organoleptic properties and durability. The packaging becomes a communication vehicle in itself: the front has a green sticker that informs consumers about Nonno Nanni’s commitment to the environment right from the outset.

The initiative is part of a wider corporate social responsibility project, “The Goodness in Every Action”, which from 2022 will inspire and guide all actions focused on ethical, social and environmental change.

In addition, for Fior di Stracchino, Stracchino with Probiotic Ferments and Stracchino with Live Yoghurt Cultures, as well as all other Nonno Nanni Stracchino products, the CO2 emissions from production will be reduced to zero.

The Stracchino products from Nonno Nanni are now more environmentally friendly than ever
Packaging & Design Marketing & Strategy 137 December / January 2023 .it FOOD INDUSTRY

GPI Group: innovazione continua

Oltre 40 anni di esperienza nel settore dell’automazione industriale e leadership di mercato nell’imballaggio secondario del settore food

Geo Project Industries (GPI Group) è un’azienda italiana di Galliera Veneta (Padova) con oltre 40 anni di esperienza nel settore dell’automazione industriale. Grazie alla passione per l’innovazione e ad un consolidato know-how di un team esperto di ingegneri, GPI Group progetta e realizza sistemi automatici e impianti completi nel settore food come ad esempio astucciatrici, formatrici, unità di chiusura, coperchiatrici, unità di carico dall’alto, wrap–around, monoblocchi, palettizzatori, ecc.

La dedizione al lavoro, unita alla continua volontà di ricerca, ha permesso a GPI Group di distinguersi dai

numerosi competitors e di essere oggigiorno riconosciuta come leader sul mercato nazionale e internazionale nell’imballaggio secondario del settore food

GPI Group è, infatti, fortemente apprezzata come partner competente e affidabile, in grado di fornire prodotti e soluzioni tecniche a 360°, cuciti su misura (tailor made) in base alle specifiche esigenze del cliente. Inoltre, la complessità delle problematiche affrontate e risolte nel corso degli anni, costituisce il “banco di prova” su cui si basa l’esperienza e la continua ricerca di un miglioramento da parte di ogni compartimento aziendale.

La filosofia di GPI Group si struttura su tre pilastri principali:

• Orientamento al cliente, grazie al know-how finalizzato al proporre al cliente soluzioni altamente personalizzate per incontrare e soddisfare le esigenze produttive;

• Assistenza al cliente, con un ufficio service multilingue attivo tutti i giorni e pronto a fornire risposte tempestive. Il supporto al cliente è garantito anche dall’utilizzo di sistemi innovativi di tele diagnosi e di portali web per la richiesta dei ricambi;

• Innovazione continua, che da sempre costituisce il cuore di GPI Group, per poter essere al passo con l’evoluzione degli imballaggi, che necessitano uno studio rapido e costante per poter manipolare in maniera sicura le più svariate tipologie di packaging. La tendenza di GPI a un continuo aggiornamento ed

arricchimento tecnologico procede di pari passo con la costante evoluzione del mercato del packaging secondario. Mediante questo approccio l’azienda riesce a garantire agli utilizzatori finali una notevole riduzione di costi, grazie non solo all’ottimizzazione dei componenti, ma anche alla gestione sincronizzata, alla massimizzazione degli spazi e alla riduzione dello staff impiegato.

Nonostante questi due anni di emergenza sanitaria e di fronte ad una interruzione economica a livello globale, la GPI Group si è adattata al cambiamento: contando sulla propria esperienza e dinamicità, focalizzando le energie nell’utilizzo di strumenti tecnologici e coadiuvando le forze per supportare il lavoro anche da remoto.

Infatti, attraverso la digitalizzazione GPI Group ha mantenuto un alto livello di affidabilità e soddisfazione dei propri clienti.

GPI Group: Continuous innovation

Geo Project Industries (GPI Group) is an Italian company based in Galliera Veneta (Padua) with a background of 40 years’ experience in the industrial automation sector. With passion for innovation and a consolidated know-how, the GPI Group’s experienced team of engineers designs and manufactures automatic systems and complete plants for the food sector, such as cartoning machines, forming machines, closing units, lidding machines, top loading units, wrap-around packers, allin-one units, palletizers, etc.

The dedication to work, combined with continuous research, has ensured the GPI Group stands out from the numerous competitors and to be nowadays

recognized as a leader on the national and international market in the secondary packaging of the food sector

The GPI Group is highly appreciated as a competent and reliable partner, able to provide products and allround technical solutions, “tailor made” according to the specific needs of the customer.

In addition, the complexity of the problems addressed and resolved over the years, constitutes the “testbed” on which the experience and the continuous search for improvement by each business compartment is based.

The philosophy of the GPI Group is structured on three main pillars:

• Customer orientation, based on know-how aimed at offering the client highly customized solutions to meet and satisfy production needs.

• Customer service, with a multilingual team, active every day and ready to provide timely

responses. customer support is also ensured by the use of innovative systems for remote diagnosis and web portals for spare parts requests.

• Continuous innovation, which has always been the heart of the GPI Group, to keep up with packaging evolution, which requires a rapid and continual study to ensure safe handling of the most varied types of packaging.

GPI’s propensity to continually update and an everincreasing technological foundation go hand in hand with the constant evolution of the secondary packaging market, continually developing new know-how.

Through this approach, the company is able to guarantee a significant reduction in costs to clients, not only by optimizing components, but also with synchronized management, the maximization of space and the reduction of the staff employed.

During these two years of health emergency and global economic disruption, the GPI Group has adapted to the change relying on its experience and dynamism, focusing on the use of technological tools and related actions to ensure customer equipment support even remotely.

In fact, through digitalization GPI Group has ensured a high level of reliability and satisfaction of its customers.

A background of 40 years’ experience in industrial automation and leadership in secondary packaging of the food sector
140 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Etipack a SIGEP punta sull’etichettatura sopra/sotto

Etichettatura sopra/sotto di prodotti e confezioni: una delle maggiori richieste da parte delle industrie alimentari

Tra le molteplici applicazioni richieste dai produttori e costruttori del food, numerosissime sono quelle per l’apposizione di etichette “sopra/ sotto” su varie tipologie di vaschette e confezioni movimentate in orizzontale. Etipack risponde con la gamma Sistema 4 che comprende modelli di macchine capaci di rispondere a diverse esigenze di etichettatura grazie alla flessibilità. Progettati per l’applicazione di etichette sulla parte superiore e/o inferiore dei prodotti, possono essere corredati di gruppo stampa a caldo per la semplice sovrastampa di lotto e scadenza o di gruppo stampa a trasferimento termico per stampare codici a barre, dati

variabili, immagini. Questi sistemi di etichettatura possono essere integrati all’interno di una linea di confezionamento o lavorare fuori linea. Applicazioni specifiche per panificazione, pasticceria, cioccolateria e gelateria

La gamma Sistema 4 copre una varietà di applicazioni che risponde alle esigenze specifiche del comparto dolciario. Tra i formati più richiesti troviamo le vaschette nelle varianti formate - (ad esempio vaschette di gelato) e termo sigillate in diversi formati e misure (ad esempio vaschette per tramezzini e altri panificati) per le quali il sistema corredato da un gruppo stampa, permette la stampa dell’elenco ingredienti, o altri testi variabili impostabili dall’operatore; vaschette vuote - per applicazioni fuori linea poi utilizzate nelle linee di riempimento e infine, vaschette in alluminio. Tra le applicazioni tipiche seguono quelle per il packaging flessibile (come vassoi di biscotti e pasticceria secca o panificati in flowpack); scatole con possibilità di trattare prodotti con formato

fino a 500 mm di lunghezza e infine barattoli e vasetti differenti per geometria e formato con un’escursione da 40 a 200 mm. con etichette multipagina contenenti ricettari, concorsi a premi, promozioni, applicate sul fondo o sul tappo del prodotto. Una gamma completa per l’industria alimentare: soluzioni per produttori e costruttori

L’etichetta nel settore alimentare è utilizzata in molteplici applicazioni e il food packaging è caratterizzato da una grande varietà di soluzioni di imballaggio e da un elevato dinamismo in termini di sviluppo e creatività. Per questo Etipack ha sviluppato una gamma completa di soluzioni, destinate sia alle industrie produttrici sia ai costruttori, che spaziano dall’etichettatura e manipolazione dei prodotti, a soluzioni complementari a supporto delle attività di marketing o di confezionamento. Scopri di più su etipack.it/ settore/alimentare/ Visita Etipack a SIGEP – 21-25 gennaio, Pad B6 - Stand 039.

Etipack at SIGEP focuses on top/bottom labelling

Top/bottom labelling of products and packages: a major demand from food industries

Among the many applications required by food manufacturers and producers, countless are those for affixing “ top/bottom “ labels on various types of horizontally handled trays and packages. Etipack answers with the System 4 range, featuring machine models that can meet a variety of labelling requirements thanks to their flexibility. Designed to apply labels to the top and/or bottom of products, they can be equipped with a hot stamping unit for simple overprinting of lot and expiry date, or a thermal transfer printing unit for printing barcodes, variable data, and images. These labelling systems can be integrated as part of a packaging line or work off-line.

Dedicated applications for bakery, confectionery, chocolate, and gelato packaging

The System 4 range covers a variety of applications that meet the specific needs of the confectionery industry. Among the most popular formats are formed trays - (e.g., ice cream trays) and thermo-sealed trays in varying sizes and formats (e.g., trays for sandwiches and other bakery products) for which the system, equipped with a printing unit, allows the printing of the ingredient list, or other variable text that can be set by the operator; empty trays - for offline applications subsequently used in filling lines; and finally, aluminium trays. Further typical applications include those for flexible packaging (such as trays of cookies and dry pastries or baked goods in flowpacks); boxes, with the possibility of handling products with formats up to 500 mm in length; and finally jars and cans differing in geometry and format with a range

from 40 to 200 mm. including multi-page labels with recipes, contests for prizes, and promotions, a producers and OEMs applied to the bottom or top of the product.

A complete range for the food industry: solutions for producers and OEMs

Labels in the food industry are used in a multitude of applications, and food packaging is characterized by a wide variety of packaging solutions and a high level of dynamism in terms of development and creativity. This is why Etipack has developed a comprehensive range of solutions, aimed at both manufacturers and OEMs, ranging from product labelling and distribution to complementary solutions that provide support for marketing or packaging activities. Find out more at etipack.it/en/sector/food/ Visit Etipack at SIGEP - Jan. 21-25, Hall B6Stand 039

142 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Più di 40 anni di generatori di vapore

Da più di 40 anni LCZ offre soluzioni personalizzate volte a impiegare al massimo il calore residuo di processo e di combustione

LCZ da più di 40 anni si occupa della progettazione e produzione di generatori di vapore per produzioni fino a 35Ton/h (20 MW) e di centrali termiche prefabbricate. La continua analisi dei bisogni del cliente e un’attenta cura dei dettagli le hanno permesso di affermarsi tra i più importanti costruttori di generatori di vapore.

LCZ è in grado di mettere a disposizione dei clienti soluzioni personalizzate volte a impiegare al massimo il calore residuo di processo e di combustione, realizzando sistemi di recupero che permettono il raggiungimento di valori di efficienza pari al 105%.

LCZ opera anche su centrali termiche e caldaie già in esercizio, valutando la possibilità di eseguire interventi volti a migliorare le prestazioni del sistema,

riducendo emissioni e consumi. A seguito di un audit energetico, i tecnici analizzano i parametri operativi dell’impianto ed elaborano una proposta di azioni atte ad ottenere un significativo:

- risparmio di carburante;

- risparmio energetico;

- riduzioni emissioni.

Un’ulteriore innovazione è stata l’introduzione delle centrali termiche prefabbricate che permettono di completare una fornitura già ad elevati standard qualitativi e di rendimento, anche di quegli standard di sicurezza di gestione permettendone l’installazione esterna. Le centrali termiche prefabbricate sono costituite da un telaio portante rivestito da pannelli sandwich fonoassorbenti ed allestite per la produzione di acqua calda, surriscaldata, vapore ed olio diatermico, disponibili anche a noleggio.

I prodotti di LCZ:

• Generatori a tubi di fumo da 50kg/h a 30Ton/h

• Generatori a tubi da fumo a recupero

• Generatori di vapore a tubi d’acqua fino a 35Ton/h–20MW

• Generatori a circolazione forzata fino a 6Ton/h

• Generatori acqua calda e surriscaldata fino a 17MW

More than 40 years of steam generators

combustion

For more than 40 years, LCZ has been designing and producing steam generators for productions up to 35Tom/h (20 MW) and prefabricated thermal plants. Constant analysis on customers’ requirements and utmost accuracy in the finest details have allowed the company to stand out from other main manufacturers of steam generators. LCZ can offer its customers customized solutions as to exploit residual heat in process and combustion, by building recovery systems that can even hit efficiency values equal to 105% in some applications. LCZ intervenes also in thermal plants and boilers already operating, evaluating the possibility of carrying out interventions to improve performance while reducing emissions and consumption.

Following energy audit, technicians analyze operation parameters of the plant in order to draw some steps to take in order to get significant:

- Fuel saving

- Energy saving

- Lower emissions.

Further innovation is set by prefabricated thermal plants, which enable to complete already high-quality supply and yield, also standard safety management and allow outdoor installation. Prefabricated thermal plants featuring a frame covered in sound-deadening sandwich panels, are for hot water, steam and diathermal oil production.

LCZ products are:

• Fire-tube generators, from 50Kg/h to 30ton/h

• Recovery fire-tube generators

• Water-tube steam generators up to 35Ton/h –20MW

• Forced circulation generators up to 6Ton/h

• Hot and superheated water generators up to 17MH

• Diathermal oil generators

• Global safety control systems

• Prefabricated thermal plants

• Rent of prefabricated thermal plants

• Ordinary maintenance contract.

• Generatori ad olio diatermico

• Sistemi di monitoraggio globale

• Centrali termiche prefabbricate

• Noleggio centrali termiche prefabbricate

• Contratti di manutenzione periodica.

For more than 40 years, LCZ has offered customized solutions as to exploit residual heat in process and
144 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

CUOMO, il nome per l’avanguardia tecnologica

Con tecnologie di ultima generazione, CUOMO propone macchinari di elevata qualità che offrono prestazioni di rilievo

CUOMO è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare. Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO ha sede a Nocera Inferiore, Salerno, ed è guidata dai figli dei fondatori.

La produzione aziendale comprende:

• Macchine per l’industria conserviera

• Macchine per capsule twist

• Macchine per l’imballaggio metallico

Macchine per l’industria conserviera Macchine, linee complete e attrezzature per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari, compresi il trattamento termico del contenitore riempito e l’imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riempiti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produzione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola).

Macchine per capsule twist

Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro. Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc.

Macchine per l’imballaggio metallico

Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata. Linee complete per coperchi e fondi partendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indipendenti o gruppi multimacchina, per le linee fabbricazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. Entrambi sono completamente automatici. La vasta gamma di macchinari proposta dall’azienda comprende anche la riempitrice automatica telescopica. Costruita in acciaio inox Aisi 304 e conforme alle normative CEE, la macchina è idonea al riempimento volumetrico di una vasta gamma di prodotti solidi in contenitori metallici, vetro, plastica, cartone, ecc. Il processo di riempimento si esegue con le tecnologie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, senza alcun danno per il prodotto. Tutte le operazioni di cambio formato e lavaggio della macchina vengono svolte in modo rapido e funzionale. A richiesta è anche possibile avere l’uscita tangenziale dei contenitori, i quali possono avere formati diversi fino a 5 kg. La riempitrice automatica telescopica è adatta al riempimento di: pomodoro (intero e cubettato), olive (intere e a rondelle), legumi, mais, verdure (a fette e a cubetti), carote (cubeti e rondelle), carciofi (cuori di carciofo), cipolline, funghi, giardiniera, frutti di mare, pet food, frutta (intera, a fette e a cubetti), nocciole, noci e arachidi. In base al formato e al prodotto, la macchina può raggiungere una velocità da 40 a 1200 cpm.

Tra i macchinari di spicco troviamo anche l’Aggraffatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti, a scatola rotante, a testa regolabile, per aggraffare coperchi metallici su scatole metalliche, piene, di forma cilindrica regolare.

La macchina, compatta ed estremamente stabile, offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox.

L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige.

La progettazione dell’ultima generazione di macchinari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.

148 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

CUOMO,

CUOMO is a family-run company specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery. Founded in 1964 by three brothers, CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and run by its founders’ sons.

The company’s production range includes the following:

• Food processing machinery

• Twist cap machinery

• Metal packaging machinery

Food processing machinery

Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables, meats, fishes, oils, milks, etc.). This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers in accordance with the market requests. The keystone of those production lines is the filling-closing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically – by double seamers. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm, for can sizes ranging between 70 gr and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS).

Twist cap machinery

Machinery and complete lines for production of metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) industry of foodstuff such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, etc. Lug caps manufacturing line based on a double die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 caps per minute.

Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs.

Metal packaging machinery

Fully Automatic machines and lines for tinplate cans.

Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery has been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm.

Independent operational machines or multi-machine groups are available, for can body making lines, to suit customers’ particular needs.

The company’s range of machinery also includes the Automatic telescopic filler. Made of stainless steel AISI 304 and in compliance with EC rules, the machine is suitable for volumetric filling of a wide range of solid products into metal cans, glass jars, plastic container, cartons, etc.

The complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy. The machine allows fast changeover of container sizes and easy access for cleaning and maintenance operations.

On request, the machine can be also manufactured with container tangential exit; the machine can handle a range of different diameters up to 5 Kg.

This automatic telescopic filling machine is suitable for filling the following products: tomato (whole and

cubes), olives (whole and sliced), legumes, sweet corn, vegetables (sliced and diced), artichokes (hearts), onions, mushrooms, picked vegetables, seafood, pet food, fruits (whole, sliced and diced), hazelnuts, nuts and peanuts. Depending on product and container size, the machine can run at speeds from 40 to 1200 cpm. Among the Cuomo machines, we can also find the Automatic Seamer Mod. A480; it is a machine with 10 seaming heads, rotary can type, adjustable height tower, for seaming metal lids to cylindrical, filled, cans. This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most upto-dated technologies. All machine parts getting into contact with product, are made of stainless steel.

It is also worth highlighting that Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength.

The engineering of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off capsules, with spirit of innovation and cutting-edge technology.

Thanks to state-of-the-art technology, CUOMO offers highquality machinery that grant remarkable performance
home to technological development
149 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Debutta a Macfrut 2023 il Salone del vivaismo e dell’innovazione varietale

Un punto d’incontro internazionale e specializzato per vivaisti, breeder, produttori, tecnici e ricercatori in un settore strategico per lo sviluppo della moderna frutticoltura specializzata

“Al centro del Salone ci sarà un comparto in continua evoluzione – spiega Stefano Lugli, coordinatore scientifico della nuova rassegna – grazie al miglioramento delle tecniche di moltiplicazione delle piante in vivaio, alla transizione in atto dei processi di qualificazione e certificazione dei materiali di propagazione, e dei sistemi di controllo del processo produttivo: sono tutti elementi imprescindibili per garantire la massima qualità dei prodotti finali, la piena rispondenza genetica-sanitaria e la completa tracciabilità delle produzioni vivaistiche. Il settore ha saputo cogliere l’opportunità di divenire parte integrante, in molti casi attore principale, dei programmi internazionali rivolti all’innovazione varietale e, più in generale, alla programmazione delle filiere frutticole. Un distretto capace di trasferire il proprio know-how nel processo produttivo con l’offerta alle aziende di pacchetti completi di servizi e consulenze per progettare e gestire al meglio i nuovi impianti frutticoli e massimizzare i ritorni degli investimenti. Per questi motivi il mondo vivaistico merita una vetrina internazionale specializzata e dedicata”.

Il Presidente di Macfrut, Renzo Piraccini, allarga lo sguardo sull’unicum di filiera dell’evento fieristico: “La novità del Salone del Vivaismo rappresenta molto bene la specificità di Macfrut nel panorama dell’ortofrutta: per la verticalità dei temi affrontati con focus coordinati dai massimi esperti del settore che ne garantiscono l’alta qualificazione, come nel caso di questo Salone, dell’International Berry Days, Pianeta Rosso e tanti altri eventi; per l’attenzione all’innovazione, sia tecnologica che di prodotto, con particolare riguardo alla salvaguardia dell’ambiente per un’agricoltura più sostenibile, come negli eventi in fiera del Biosolution Events, Acqua Campus…”. Cosa ci sarà nel Salone del Vivaismo Nella nuova area espositiva interamente riservata al vivaismo e all’innovazione varietale ospitata nella Fiera di Rimini, i visitatori di potranno toccare con mano i risultati raggiunti nel settore, confrontarsi e allacciare rapporti con chi crea e sviluppa innovazione in frutticoltura. Verranno organizzate conferenze, seminari tecnici e workshop su temi di stretta attualità per l’intera filiera. Il tutto con il patrocinio

della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, presso la quale sono presenti gruppi di lavoro sul vivaismo e sulle novità varietali, la collaborazione di importanti organizzazioni interprofessionali come il CIVI Italia e di alcuni network internazionali che operano nel vivaismo e nell’innovazione varietale e la presenza delle principali aziende del settore.

In cinque tavole rotonde incentrate sul panorama vivaistico internazionale, si parlerà di certificazione e qualificazione delle produzioni vivaistiche, delle forme di protezione e tutela dei brevetti e di lotta alla pirateria varietale, di club varietali e delle moderne formule di programmazione della filiera frutticola, delle nuove tecnologie di breeding impiegate per creare innovazione, della ricerca e sviluppo di nuove tecniche nel settore vivaistico.

I cinque workshop di aggiornamento varietale faranno il punto sugli ultimi risultati del miglioramento genetico in frutticoltura a livello mondiale: quest’anno si parlerà di innovazione varietale nell’actinidia, ciliegio, fragola, melo e uva da tavola. Ogni seminario sarà introdotto da un esperto di fama internazionale che farà il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future del miglioramento genetico della specie. A seguire, la parola verrà data a chi crea e diffonde l’innovazione varietale a livello mondiale: società di breeding, editori, consorzi di gestione delle novità varietali.

Le aziende interessate a partecipare come espositori al salone internazionale del vivaismo e dell’innovazione varietale di possono prendere accordi con l’organizzazione di Macfrut. www.macfrut.com

150 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY
Source: Macfrut Press Office

Plant nurseries and new varieties in the spotlight at Macfrut 2023

placed on technological and product innovation, especially with regard to environmental protection for a more sustainable agriculture.”

What you will find at the Plant Nursery Exhibition

At Macfrut, in the new exhibition area dedicated to plant nurseries and varietal innovation, visitors will get the chance to find out what has been achieved so far in the sector and to exchange views and forge relationships with those who create and develop innovation in fruit growing.

The 40th edition of Macfrut, which will be held in Rimini (Italy) from 3 to 5 May 2023, will feature many innovations. One of these is the Plant Nursery and Varietal Innovation Exhibition, a specialised event and international meeting point for nurserymen, breeders, producers, experts, and researchers in a field that is of strategic importance for the development of specialised modern fruit growing.

Stefano Lugli, the scientific coordinator of this new exhibition, explains: “The theme of the Exhibition will revolve around this sector, which is constantly evolving due to improvements in the plant propagation techniques used in plant nurseries, and due to the ongoing transition in qualification and

certification processes for propagation materials and production process control systems: all these elements are crucial for ensuring final products of the highest possible quality, which are fully compliant not only genetically but also in terms of health, and fully traceable nursery products. This sector has successfully seized the opportunity to become an integral part – and, in many cases, a major player –of international programmes for varietal innovation and, more generally, for planning fruit supply chains. In this district, know-how is applied to the production process and comprehensive service and consultancy packages are offered to companies so that they can design and manage new fruit plantations in the most efficient way possible and maximise their return on investment. This is exactly why the plant nursery sector deserves a specialised and dedicated international showcase.”

The President of Macfrut, Renzo Piraccini, points out that it is a one-of-a-kind exhibition that brings the industry together: ‘The innovations at the Plant Nursery Exhibition perfectly reflect the specific role that Macfrut plays in the fruit and vegetable sector: vertical topics are covered, with focus sessions coordinated by leading experts in the field ensuring a high level of expertise – as in the Exhibition, the International Berry Days, the Red Planet, and many other events – whereas during other scheduled events – such as the Biosolutions International Event and Acqua Campus – special emphasis is

Conferences, technical seminars and workshops on topical issues for the supply chain will also be organised. The Italian Society for Horticultural Science, which includes working groups on plant nurseries and variety innovations, will be the main sponsor, in collaboration with prominent interprofessional organisations such as CIVI Italia and several international networks active in the field of plant nurseries and varietal innovation, with the participation of major companies in the sector.

Five round table discussions on the international plant nursery business will cover the following topics: nursery product certification and qualification, the forms of protection in place for plant patents and the fight against ‘varietal piracy’, varietal clubs and modern planning techniques in the fruit industry, new breeding technologies used to create innovation, and the research and development of new techniques in the plant nursery sector.

Five refresher workshops on varieties are also scheduled, during which the latest results of genetic improvement in fruit growing worldwide will be presented: this year, the spotlight will be on varietal innovation in actinidia, cherry trees, strawberries, apple trees, and table grapes. Each seminar will be introduced by a world-renowned expert who will give an overview of the state of the art and of future outlooks for the genetic improvement of species. This will be followed by speeches given by those who create and promote new varieties worldwide: breeding companies, publishers, and consortia managing variety innovations. All companies interested in participating as exhibitors in the International Plant Nursery and Varietal Innovation Exhibition can make arrangements with the Macfrut organisers. www.macfrut.com

A specialised event and international meeting point for nurserymen, breeders, producers, experts, and researchers in a field that is of strategic importance for the development of specialised modern fruit growing
151 December / January 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY

Una risposta dinamica al mercato globale contemporaneo

Una solida realtà imprenditoriale a conduzione familiare con più di 50 anni di esperienza, un forte radicamento nel territorio e una spiccata vocazione internazionale: è la carta d’identità di Elvem

Situata a Cartigliano, in provincia di Vicenza, Elvem concentra il proprio core business nel settore dei motori elettrici. Le origini dell’azienda risalgono ai primi anni ’60 quando Luciano Baron fondò EBL (Elettromeccanica Baron Luciano) e grazie alla sua vivace intraprendenza e determinazione riuscì a far conoscere e affermare la società in tutto il mondo.

La seconda generazione guida oggi l’azienda con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica e allo sviluppo. Grazie allo stock che sfiora i 150.000 unità tra motori finiti, componenti e semilavorati, Elvem garantisce un servizio completo al cliente. Uno dei punti di forza di Elvem è la possibilità di personalizzare il prodotto secondo specifiche richieste, testandolo successivamente in una sala prova di ultima generazione. Ne sono un esempio i motori specifici per il settore alimentare; i motori autofrenanti impiegati in tuti i settori partendo da quello dei macchinari per il legno sino a quelli più specifici per i teatri; i motori per alte o basse temperature; gli ATEX per zone a rischio di esplosione. Particolare successo stanno riscontrando negli ultimi anni i motori con inverter integrato, che permettono il monitoraggio e la programmazione da remoto anche grazie al supporto del personale tecnico di Elvem.

A dynamic response to the contemporary global market

Elvem è da sempre attenta ai temi sull’efficienza e sul risparmio energetico. Da anni, punta a promuovere e sensibilizzare il mercato all’utilizzo di prodotti che garantiscano un futuro sostenibile. Già nel 2019 presenta la nuova serie di motori a magneti permanenti (PM), frutto di uno sviluppo innovativo e tecnologico e un prodotto di ultima generazione, sia in termini di efficienza che di prestazioni, che risponde alle normative europee e internazionali sulla salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Elvem, infatti, è sempre più orientata ad offrire prodotti dalle elevate prestazioni per ridurre l’assorbimento di energia favorendo un risparmio nei costi di gestione aziendale ed un minor impatto ambientale. Allo stesso tempo ha dedicato particolare attenzione al design delle carcasse dei motori, determinandone l’evoluzione verso la compattezza, la maneggevolezza e la dissipazione del calore.

Offrire ai clienti un servizio efficiente, veloce e personalizzato è da sempre la filosofia guida di Elvem, unendo ogni giorno le competenze tipiche della manifattura italiana con un’azienda in grado di fornire una risposta dinamica e flessibile al mercato globale contemporaneo.

Per saperne di più, visita il sito www.elvem.it.

Located in Cartigliano, in the province of Vicenza, Elvem focuses its core business on the electric motor industry. The origins of the company date back to the early 1960s when Luciano Baron founded EBL (Elettromeccanica Baron Luciano) and thanks to his strong initiative and determination he managed to make the company known and consolidated all over the world.

The second generation now leads the company with a particular attention to technological innovation and development. Thanks to the stock of almost 150,000 units including finished motors, components and semi-finished products, Elvem guarantees a complete service to the customer. One of Elvem’s strengths is the ability to customize the product according to specific requests, afterwards testing it in a cutting-edge test room. Examples of this are the specific motors for food industry; the brake electric motors used by woodworking machinery to those more specific for theaters; motors for high or low temperatures; ATEX for areas at risk of explosion.

In recent years, motors with built-in inverters have been very successful, since they allow remote monitoring and programming, under the valuable guidance and support of Elvem’s technical staff. Elvem has always been sensitive to issues of efficiency and energy saving. For years, it has been aiming to promote and sensitize the market to the use of products that guarantee a sustainable tomorrow. Already in 2019, Elvem presents the new series of permanent magnet motors (PM), a result of an innovative and technological development and a latest generation product, both in terms of efficiency and performance, which comply with European and international regulations on the protection of the environment and citizens’ health.

Elvem’s main focus is offering high-performance products with low energy consumption, reduced business management costs and low environmental impact.

At the same time, the company has invested in the design of the casing, with an aim to make it more compact, easy to use, with efficient heat dissipation. Offering customers an efficient, fast and personalized service has always been Elvem’s driving philosophy since the beginning, combining every day the expertise typical of Italian manufacturing with a company able to provide a dynamic and flexible response to the contemporary global market.

To find out more, visit the website www.elvem.it

A solid family-run business with more than 50 years of experience, strong local roots and a pronounced international vocation: this is Elvem’s identity card
152 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Frautech Separators dà impulso all’innovazione

La missione di Frautech Separators è fornire soluzioni sicure, affidabili ed efficienti che aumentino la produttività dei clienti

Con oltre 100 anni di esperienza, il marchio FRAUTECH è presente nell’industria del latte, delle bevande e alimenti in tutto il mondo, essendo sinonimo di lunga esperienza nella progettazione e produzione di separatori centrifughi.

Frautech Separators Srl è un’azienda moderna e dinamica, che accresce il prestigio di un nome tradizionalmente sinonimo di affidabilità, innovazione e alta tecnologia.

Separatori latte

L’ampia gamma di prodotti Frautech Separators comprende chiarificatori, debatterizzatori e scrematrici. Una caratteristica distintiva dei suoi separatori latte è la presenza di un sistema manuale per il controllo della contropressione integrato all’apparato di deflusso, che per le scrematrici include anche una valvola manuale per la titolazione.

Finiture di alto livello su tutte le superfici, assieme alla qualità dei materiali (basamento rivestito in acciaio inox, quadro elettrico e carter motore in acciaio inox) garantiscono una sanificabilità totale.

Il sistema di trasmissione a cinghia Frautech Separators consente di ottimizzare il controllo del motore per un avviamento graduale, un rapido recupero della velocità dopo gli scarichi e bassi consumi energetici.

Chiarificatori birra

Con più di 120 referenze, ArtBREW è la soluzione plug-and-play di alta qualità e semplice di Frautech Separators da utilizzare per la chiarificazione nel tuo birrificio. Il sistema di inertizzazione KO2 è stato sviluppato specificatamente per prevenire la contaminazione da ossigeno nella birra.

Chiarificatori bevande

I chiarificatori ArtBEV di Frautech Separators sono una soluzione plug-and-play utilizzata con successo in una vasta gamma di applicazioni: principalmente succhi di frutta, tè, vino e bevande vegetali. Lo

speciale design è caratterizzato dal ciclone tangenziale con barilotto di scarico per i solidi e un sistema di tenuta ad anello liquido per minimizzare la contaminazione da ossigeno.

Per supportare i clienti durante l’intero ciclo di vita dei macchinari, Frautech Separators si affida a una rete globale di distributori autorizzati e partner per l’assistenza post-vendita.

Che la vostra azienda faccia parte di un gruppo internazionale o sia un’impresa familiare locale, la missione di Frautech Separators è la stessa: fornire soluzioni sicure, affidabili ed efficienti che aumentino la vostra produttività.

L’esperienza di oltre un secolo di attività, l’attenta selezione di componenti di qualità e i preziosi partner premiano la fiducia che i clienti ripongono in Frautech Separators.

Frautech Separators, the innovation-booster

With more than 100 years’ experience, the FRAUTECH brand name is present in dairy, beverage, beer and food plants all over the world and is a byword for long-term experience in design and manufacturing of centrifugal separators.

Frautech Separators Srl is a modern and dynamic company, enhancing the prestige of a name traditionally synonymous with reliability, innovation, and high technology.

Dairy separators

Frautech Separators full range of products includes clarifiers, bacteria removing clarifiers and cream separators. These models are featuring a built-in, manual back-pressure control and a manual valve for milk fat standardization in cream separators.

The high-grade finish on all surfaces as well as the quality of Frautech Separators materials (stainless steel-clad base frame, stainless steel cabinet and motor hood) guarantee optimum cleanability.

Frautech Separators belt-drive transmission system helps optimizing motor control for a gentle start, rapid speed recovery after discharge and low energy consumption.

Beer clarifiers

With more than 120 installations, ArtBREW is a high-quality, simple-to-operate, plug-and-play beer clarification solution for your brewery. The KO2 oxygen knock-out device was specifically designed to prevent the oxygen pick-up in beer.

Beverage clarifiers

Frautech Separators’ ArtBEV clarifiers are a plugand-play solution with references in a wide range of applications: mainly fruit juice, tea, wine and vegetable drinks. Their special design is featuring a tangential cyclone with solids discharge tank and a liquid ring sealing to minimize oxygen pick-up.

To support customers throughout the entire lifecycle of machineries, Frautech Separators relies on a global network of authorized distributors and aftersales service partners.

Whether your business is part of an international group or a local family company, Frautech Separators’ mission is the same: to provide safe, reliable, and efficient solutions that boost your productivity.

The experience of more than one century of activity, the careful selection of quality components, and valuable partners reward the confidence that customers place in Frautech Separators.

Frautech Separators’ mission is providing safe, reliable, and efficient solutions that boost customers’ productivity
154 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Guaranteed first-class design and manufacture of centrifugal separators www.frautechseparators.com YOUR DAIRY AND BEVERAGE PARTNER

PND presenta al mondo la sua nuova taglierina per pomodoro ciliegino

Grazie al suo innovativo design in acciaio inox, il macchinario tratta pomodorini di differente calibro (Ø 25 - 40 mm) ed è di facile movimentazione, perché dotata di due ruote

Fondata nel 2000, PND rientra tra le aziende leader nella produzione di macchinari per la lavorazione della frutta. Un business legato in prevalenza all’export, che vale il 95% del giro d’affari totale. PND opera, infatti, su scala globale ed è fortemente presente in Europa, Sud America, Stati Uniti, Asia, Australia ed Africa.

In catalogo sono presenti ben 18 macchine di facile intuizione, utilizzo e manutenzione. Pelatrici, detorso-

latrici, taglierine automatiche e manuali, per molteplici varietà di frutta, nonché vasche di trattamento e prelavaggio, sono tra i prodotti di punta. Fragola, mela, pera, kiwi, melone, ananas, mango, pesca, limone, anguria e agrumi: ogni frutto ha caratteristiche intrinseche ed esteriori differenti e risponde a diverse esigenze di mercato. I macchinari a marchio PND sono modulari, pertanto si prestano alla costruzione di una linea di processo fatta su misura per il cliente: è difatti possibile, attraverso richieste mirate, ad esempio abbinare ad una pelatrice un macchinario atto al taglio a spicchi e a cubetti. Da settembre viene aggiunto un nuovo macchinario al catalogo, si tratta della nuovissima taglierina per pomodorino ciliegino, ideata per il taglio a metà e a quartini. Veloce, con una capacità produttiva di circa 200 kg all’ora, sicura poiché studiata per rispettare tutti gli standard di sicurezza previsti dalle norme vigenti, ad esempio con il gruppo taglio coperto, innovativa perché prevede un carico automatico, risparmiando così anche manodopera. Il prodotto, infatti, viene raccolto in una tramoggia e, tramite un elevatore, trasportato al nastro di carico che lo allinea e trasferisce alla stazione di taglio. L’unità di taglio è composta da 4 lame circolari rotanti che, azionate insieme, permettono il taglio a quartini. Un sistema meccanico a leva consente, invece, di spostare 2 lame in modo da avere il taglio a metà. Infine, un nastro uscita prodotto, posto sotto alla stazione di taglio, raccoglie il prodotto agevolmente.

PND presents to the world its new cutter for cherry tomatoes

Thanks to its innovative stainless-steel design, the machine treats cherry tomatoes of different calibre (Ø 2540 mm) and is easy to handle being equipped with four wheels

Founded in 2000, PND is one of the leading companies in the manufacturing of fruit processing machinery. A business mainly related to exports, which is worth 95% of the total turnover. PND operates on a global scale and is strongly present in Europe, South America, the United States, Asia, Australia and Africa. There are 19 machines in the catalogue that are easy to intuit, use and maintain. Among the top products there are peeling machines, coring machines, automatic and manual cutters, for multiple fruit varieties, as well as treatment and pre-washing tanks.

Strawberry, apple, pear, kiwi, melon, pineapple, mango, peach, lemon, watermelon, and citrus; each fruit has different intrinsic and external characteristics and responds to different market needs. The PND brand machines are modular, therefore they lend themselves to the construction of a tailor-made process line for the customer. It is in fact possible, through targeted requests, to combine a machine suitable for cutting into wedges and chunks with a peeler. Since September, a new machine has been added to the catalogue, the PND new cherry tomato cutter, designed for cutting in half and in quarters. Fast, with a production capacity of about 200 kgs per hour; safe since it is designed to comply with all the safety standards required by current regulations, for example with the covered cutting unit; innovative because of its automatic loading, thus also saving manpower. The product is, in fact, collected in a hopper and, through an elevator conveyor, lift to the loading belt that aligns and transfers it to the cutting station. The cutting unit is composed of 4 rotating

Grazie al suo innovativo design in acciaio inox, il macchinario tratta pomodorini di differente calibro (Ø 25 - 40 mm) ed è di facile movimentazione, perché dotata di due ruote.

Il punto di forza dell’azienda? L’ascolto del cliente. PND è capace di dare una risposta pronta ai propri acquirenti, con linee di lavorazione disegnate sulle loro necessità ed esigenze. Una visione che consente di prestare attenzione alle performance tecnologiche, perfettamente ritagliate sui bisogni di chi le sceglie. Invitiamo a scoprire il mondo PND visitando il sito Internet www.pndsrl.it, dove è possibile consultare il catalogo delle linee disponibili e dei diversi macchinari, oltre che visionare tutti gli appuntamenti fieristici nazionali ed internazionali a cui l’azienda prenderà parte. Per ulteriori informazioni scrivete a info@pndsrl.it.

circular blades that, operated together, allow the cut into quarters. A mechanical lever system allows, instead, to move 2 blades so as to obtain the cut in half. Finally, an output conveyor, placed under the cutting station, collects the product easily.

Thanks to its innovative stainless-steel design, the machine treats cherry tomatoes of different calibre (Ø 25 - 40 mm) and is easy to handle being equipped with four wheels.

The company strength? Listening to the customer. PND is able to give a prompt response to the buyers, with processing lines designed according to their needs and requirements. A vision enabling to pay attention to technological performance, perfectly tailored to the needs of those who choose them.

PND invites you to discover the PND world by visiting its website www.pndsrl.it where you can consult the catalogue of available lines and different machinery, as well as viewing all the national and international trade fairs in which the company will participate. For more information write to info@pndsrl.it

156 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

FRUIT LOGISTICA 2023 offre consulenza competente e soluzioni pratiche per tutti

Il programma di eventi previsti in occasione del Salone leader per il commercio globale di prodotti ortofrutticoli freschi, che si terrà a Berlino dall’8 al 10 febbraio 2023, fornisce informazioni su ciascun anello della catena del valore aggiunto e orienta gli operatori professionali nel perseguire il migliore processo decisionale aziendale

FRUIT LOGISTICA, che si svolgerà a Berlino dall’8 al 10 febbraio 2023, non solo è una fiera incentrata sui prodotti ortofrutticoli che offre opportunità di business e networking ineguagliabili, ma include anche il più esteso programma del settore dedicato a conferenze e discussioni, tutte gratuite per gli operatori professionali. Questo fattore rende l’evento la location più idonea in cui i professionisti del settore possono approfondire la propria conoscenza di un mercato internazionale molto articolato ed apprendere le innovazioni più recenti ed importanti. Mentre il settore ortofrutticolo si riprende dalla pandemia, nuove sfide quali l’inflazione dei costi, le carenze energetiche, la guerra in Ucraina e il cambiamento climatico rappresentano una seria minaccia. Il programma di contenuti di FRUIT LOGISTICA fornisce consigli utili su come affrontare queste e altre considerevoli sfide, grazie ad un ampio ventaglio di relatori senza eguali che condivideranno le proprie opinioni da esperti in diverse fasi dell’evento, tra cui:

Fresh Produce Forum

Un luogo in cui discutere le principali questioni che riguardano tutti nel settore dei prodotti ortofrutticoli freschi, dalla sostenibilità ambientale alla sicurezza della catena di approvvigionamento, dalla carenza di manodopera alle turbolenze valutarie, dalle fonti energetiche alla spesa dei consumatori. I relatori esperti del Fresh Produce Forum offrono consigli pratici su come navigare attraverso queste aree problematiche, raggiungendo gli obiettivi di redditività.

Future Lab

È incredibile ciò che la scienza può realizzare e, per il settore dei prodotti ortofrutticoli freschi, una nuova ricerca può aiutare a superare alcuni grandi ostacoli alla crescita. Future Lab mette allo scoperto un insieme di importanti innovazioni, tra cui gli agrumi resistenti alle malattie, la decodifica del genoma completo della patata e una macchina che testa il grado di dolcezza della frutta senza nemmeno toccarla.

Logistics Hub

La serie di sessioni di Logistics Hub esamina la situazione globale all’interno della logistica dei prodotti ortofrutticoli freschi, prendendo in considerazione il trasporto aereo, marittimo, stradale e ferroviario e includendo preziose informazioni e soluzioni tecnologiche che possono agevolare le aziende nel raggiungimento di una nuova resilienza e crescita. Con l’aumento delle pressioni legate ai costi e alle capacità, gli operatori professionali possono individuare quali nuove tendenze logistiche stanno per emergere.

Tech Stage Il Tech Stage permette di sperimentare oggi la tecnologia di domani. Le

sfide affrontate dal settore ortofrutticolo sono molteplici e spesso impossibili da superare senza soluzioni ingegnerizzate. Gli sviluppi stanno avanzando rapidamente in tutti i settori: dalla tecnologia di lavorazione ai metodi di coltivazione, alla tecnologia delle serre e ai sistemi di irrigazione che hanno un impatto determinante sulla resa. Per tutti i soggetti operanti nel settore è pertanto ancora più determinante non trascurare i processi critici e, al momento giusto, gettare nuove basi per il futuro.

Start-up Stage

Il 10 febbraio, il Tech Stage diventerà il palcoscenico per Start-up e Smart Farming. Giovani aziende e innovatori nel settore Smart Farming presenteranno i propri modelli di business, valutando le nuove tecnologie e le loro visioni sul futuro del settore. Agricoltura digitale, robotica mobile autonoma, gestione della catena di approvvigionamento, prossima generazione di agricoltura verticale, tecnologia dei droni, software di controllo della qualità di frutta e verdura: gli argomenti sono tanto vari quanto entusiasmanti.

Alla luce di un’offerta talmente vasta che sarà presentata a FRUIT LOGISTICA 2023, non c’è quindi da meravigliarsi se l’evento vedrà tornare in qualità di espositori alcuni tra i più grandi nomi del settore dei prodotti ortofrutticoli freschi. Saranno nuovamente presenti aziende come Citrico Global, Edeka, SanLucar, Zespri e molte altre ancora. Un primo elenco provvisorio degli espositori è disponibile online. In effetti, molti degli spazi espositivi dell’evento, come i padiglioni della Germania e delle Americhe, sono completamente occupati. A causa della forte domanda sono stati aggiunti altri padiglioni per soddisfare la domanda aggiuntiva da parte di aziende tecnologiche e aziende produttrici di macchinari. A partire da oggi è aperto il Ticket Shop ufficiale di FRUIT LOGISTICA. I biglietti per il Salone leader per il commercio globale di prodotti ortofrutticoli freschi possono essere prenotati online. L’accesso ai programmi dell’evento è incluso nel prezzo del biglietto. I biglietti sono disponibili esclusivamente online. Non è presente una biglietteria sul posto.

FRUIT LOGISTICA è la fiera leader a livello globale per il commercio dei prodotti ortofrutticoli freschi e abbraccia l’intera catena del valore dell’industria ortofrutticola, dal produttore al punto vendita. FRUIT LOGISTICA 2020 ha registrato oltre 3.300 espositori provenienti da 91 Paesi che hanno presentato i propri prodotti, servizi e soluzioni tecniche. Circa 73.000 acquirenti e visitatori professionali provenienti da oltre 135 Paesi hanno preso parte all’evento. La prossima edizione di FRUIT LOGISTICA si terrà a Berlino dal 8 al 10 febbraio 2023. www.fruitlogistica.com

158 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY
Source: Messe Berlin Press Office

FRUIT LOGISTICA 2023

offers expert advice and practical solutions for all

The event programme for the leading trade show for the global fresh produce business, being held in Berlin from 8 to 10 February 2023, provides information on every link in the value-added chain and helps trade visitors to make better business

FRUIT LOGISTICA, which takes place in Berlin from 8 to 10 February 2023, is not just a fruit and vegetable trade show with unparalleled business and networking opportunities. It also includes the industry’s most extensive programme of conference talks and discussions, all of them free to attend for trade visitors. This makes it a place where industry professionals can deepen their understanding of a complex international market and learn about the latest important innovations.

As the fruit and veg business recovers from the pandemic, new challenges like cost inflation, energy shortages, the war in Ukraine and climate change pose a serious threat. FRUIT LOGISTICA’s content programme provides helpful advice on how to tackle these and other major challenges, thanks to an unrivalled array of speakers who will share their expert

insight across different event stages, including: Fresh Produce

Forum

A place to discuss the biggest issues that affect everyone in the fresh produce business – from environmental sustainability to supply chain security, from labour shortages to currency turmoil, from energy sources to consumer spending. Expert speakers at the Fresh Produce Forum offer practical advice on how to navigate a path through these difficult areas and reach profitability.

Future Lab

It’s incredible what science can achieve, and for the fresh produce business, new research can help overcome some really big obstacles to growth. Future Lab lifts the lid on a raft of major innovations, including disease-resistant citrus, the first fully decoded potato genome, and a machine that can taste the sweetness of fruit without even touching it.

Logistics Hub

The series of Logistics Hub sessions looks at the global situation in fresh produce logistics. It takes into account air, sea, road and rail transport, and includes valuable insights as well as technology-based solutions that can help companies achieve new resilience and growth. As cost and capacity pressures mount, trade visitors can learn what new logistical trends are about to emerge.

Tech Stage

The Tech Stage makes it possible to experience the technology of tomorrow today. The challenges faced by the fruit trade are manifold and often impossible to overcome without engineered solutions. From processing technology to cultivation methods, to greenhouse technology and watering systems that

have a major impact on yield, developments are advancing rapidly in all areas. It is thus all the more important for those involved in the industry not to miss the critical processes and to set the course for the future at the right time.

Start-up Stage

The Tech Stage becomes the stage for Start-ups and Smart Agri companies on 10 February. Young companies and innovators in the Smart Agri sector will present their business models and discuss new technology as well as their visions for the industry’s future. Digital farming, autonomous mobile robotics, supply chain management, the next generation of vertical farming, drone technology, fruit and vegetable quality control software – the topics are as diverse as they are exciting.

With so much on offer at FRUIT LOGISTICA 2023, it’s no surprise to learn that the event will see some of the biggest names in the fresh produce business return as exhibitors. Companies like Citrico Global, Edeka, SanLucar, Zespri and many others are participating again. A first provisional list of exhibitors can be found online. In fact, many of the event’s exhibition spaces, such as the Germany and Americas halls, are fully occupied. Due to high demand other halls have been added to accommodate additional demand from machinery and technology companies.

As of now the official FRUIT LOGISTICA ticket shop is open. Tickets for the leading trade show for the global fresh produce business can be booked online. Access to the event programme is included in the ticket price. Tickets are exclusively available online. There will be no ticket shop onsite.

FRUIT LOGISTICA is the leading trade show for the global fresh produce business, and represents the entire value added chain for the fresh produce industry from producer to point of sale. More than 3,300 exhibitors from 91 countries presented their products, services and technical solutions at FRUIT LOGISTICA 2020. Around 73,000 vendors and trade visitors from 135 countries took part in the event. The next FRUIT LOGISTICA will be held in Berlin from 8 to 10 February 2023.

www.fruitlogistica.com

159 December / January 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY

Anuga Select debutterà a Tokyo nel

Apartire dal 2024, Kölnmesse arricchirà ulteriormente il suo portafoglio fiere in Giappone con Anuga Select, una nuova fiera che andrà a sommarsi a quelle già esistenti, come ISM Japan, e che amplierà il campo di competenza alimentare e di tecnologia alimentare di Kölnmesse. Inoltre, servirà anche per tastare l’importante mercato alimentare in Giappone e quindi espandere ulteriormente la rete di fiere alimentari e di tecnologia alimentare di Kölnmesse. Questa offrirà ai clienti un nuovo punto di accesso al settore della regione asiatico-pacifica. Gerard Böse, Presidente e Amministratore Delegato

di Kölnmesse, ha annunciato il lancio di Anuga Select durante una conferenza stampa a Tokyo lo scorso 17 ottobre 2022 “Le nostre attività in Giappone sono sempre state un punto fermo del nostro portafoglio estero. Oltre a ISM Japan e al nostro focus sul segmento gourmet, con Anuga Select siamo lieti di dare ai nostri clienti un ulteriore supporto nel settore alimentare in Giappone”.

Come per ISM Japan, che debutterà nel 2023, Anuga Select si basa sulle strategie di partnership recentemente avviate tra Kölnmesse e la casa editrice Japan Food Journal, che già organizza in Giappone

Anuga Select to debut in Tokyo in 2024

Starting in 2024, Kölnmesse will be adding another trade fair to its portfolio in Japan. In addition to existing trade fairs including ISM Japan, Anuga Select will expand Kölnmesse’s food and foodtec field of expertise. It will also serve to tap into the important food market in Japan and thus further expand Kölnmesse’s network of food and foodtec trade fairs. This offers customers a new point of access to the sector in the Asia-Pacific region. Kölnmesse President and Chief Executive Officer, Gerald Böse, announced the debut of Anuga Select at a press conference in Tokyo on 17 October 2022: “Our business in Japan has always been an important cornerstone of our foreign portfolio. In addition to ISM Japan and our focus on the gourmet segment, we are very pleased to be making a further contribution to our customers in the food sector in Japan with Anuga Select.”

Like ISM Japan, the premiere of which has been announced for 2023, Anuga Select is based on the recently initiated strategic partnership between Kölnmesse and the trade publishing house Japan Food Journal, which already organises several trade fairs in the food sector in Japan, including Fabex in Tokyo.

Japanese food fairs are widely seen as trendsetters and serve as the sector’s first port of call worldwide for access to the entire Asian market. The Asia-Pacific

economic region promises strong growth with a compound annual growth rate (CAGR) of 6.2% during the forecast period from 2020 to 2025. Moreover,

diverse fiere nel settore alimentare, inclusa Fabex di Tokyo.

Le fiere giapponesi nel settore alimentare sono largamente riconosciute come trendsetter e rappresentano il primo punto di accesso per l’intero mercato asiatico. La regione economica dell’AsiaPacifico promette grande crescita con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6.2% durante il periodo di previsione 2020-2025. Inoltre, il Giappone è il terzo mercato economico più grande dopo gli USA e la Cina, con una cultura alimentare e delle bevande unica e sofisticata

Kölnmesse continua la sua espansione nel settore alimentare in Giappone
2024
Kölnmesse continues to expand its food sector business in Japan
Source: Anuga press Office
164 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY
Japan is the third largest economic market after the U.S. and China, with a unique, highly sophisticated food and beverage culture.

Continuità e sviluppo

Il 28 luglio 2022 Middleby Corporation annuncia l’acquisizione di Colussi Ermes, leader mondiale nella produzione di soluzioni di lavaggio automatizzate per l’industria alimentare. L’azienda, che vanta oltre 6.000 installazioni realizzate in tutto il mondo e un fatturato annuo di circa 50 milioni di Euro, grazie alla continua ricerca ed al consolidato know-how, ha raggiunto nel corso degli anni un elevato grado di specializzazione, oltre che nei settori dei dolci e panificazione, carne, caseario, ortofrutticolo, avicolo e ittico, anche nei più complessi settori farmaceutico, ospedaliero e logistico.

“Colussi Ermes è riconosciuta a livello globale come leader nel campo della sicurezza dei processi di produzione alimentare e sanificazione industriale, una priorità assoluta per l’intero settore del food processing”, ha dichiarato Tim FitzGerald, CEO di Middleby. “Colussi offre la più ampia scelta di soluzioni di lavaggio automatizzate, che coprono una vasta gamma di applicazioni. Le loro soluzioni di lavaggio sono molto richieste in quanto caratterizzate dalle più avanzate tecnologie che garantiscono la riduzione del fabbisogno di manodopera, consumo di acqua, di energia ed uso di prodotti chimici”. “L’operazione mi inorgoglisce in quanto riconoscimento da parte di un primario gruppo internazionale del valore dell’azienda creato in oltre 50 anni grazie al lavoro delle persone, tutte, che sono parte integrante di Colussi Ermes”, ha dichiarato Giovanni Battista Colussi, Presidente della Società. “La famiglia Colussi ha inteso offrire alla Colussi Ermes le migliori prospettive possibili all’interno del più qualificato gruppo industriale a livello internazionale, al fine di accelerarne lo sviluppo con orizzonti sempre più ampi. Io e i miei figli, continueremo ad essere completamente dedicati, con Andrea e Chiara in particolare in prima fila quali CEO e co-CEO della Colussi Ermes, garantendo continuità, sviluppo e massimo impegno per un grande percorso di crescita. Middleby ha riconosciuto il valore dell’azienda, delle persone e delle competenze sul territorio e su queste intende investire”.

Un marchio moderno, dinamico e veloce nell’interpretare un mercato in continua evoluzione. Valori come innovazione ed organizzazione per garantire competitività, flessibilità e qualità all’insegna del rispetto dell’ambiente. Da sempre la Colussi Ermes è sinonimo di eccellenza, l’eccellenza nel  lavaggio industriale. Design innovativo, linee arrotondate, cura del dettaglio, massima efficienza e ricerca continua della perfezione per il conseguimento dell’igiene assoluta.

Oggi la Colussi Ermes è un’azienda che esporta in tutto il mondo, coprendo, dettagliatamente, molti paesi.

Domani, grazie anche all’acquisizione da parte di Middleby, Colussi Ermes coprirà capillarmente tutto il mercato, “laddove” sarà necessario sanificare ed igienizzare un prodotto.

Lava stampi cioccolato Colussi Ermes propone diverse soluzioni per le lavastampi cioccolato, manuali ed in linea, con capacità variabili fino a oltre 900 pezzi/ora, per forme e tipi di stampi cioccolato vari, con diverse altezze e dimensioni, senza bisogno di cambiare formato.

Garantiscono un lavaggio efficace ed accurato ed una perfetta asciugatura, per un immediato riutilizzo nel processo produttivo, preservando l’integrità dello

stampo anche dopo cicli frequenti. Gli impianti di lavaggio degli stampi per cioccolato sono completamente realizzati su misura, sulla base delle specifiche richieste del cliente e garantiscono i migliori risultati in termini di igiene, certificati dal costante monitoraggio della conformità.

Sistemi di asciugatura a centrifuga Grazie alle continue evoluzioni maturate negli ultimi 15 anni, la Colussi Ermes è diventata leader assoluta nei sistemi di asciugatura, soprattutto con lo sviluppo delle  asciuga cassette a centrifuga compatte Questi impianti possono asciugare un alto numero di cassette con il minimo consumo Grandi capacità - fino a  4200 casse/ora con il doppio rotore e fino a 2100 nella versione singola - velocità e  perfetta asciugatura, sono le caratteristiche chiave che, unite alla possibilità di trattare cassette di diverse tipologie, rigide ed abbattibili, distinguono la nuova generazione di  centrifughe Colussi Ermes.

Le  asciuga cassette a centrifuga della Colussi Ermes possono essere inserite sia all’interno di impianti esistenti, che di nuova installazione; un design curato nei particolari per ridurre gli ingombri consente l’inserimento anche in ambienti con spazi estremamente ridotti. In pochi secondi l’asciuga cassette a centrifuga Colussi Ermes è in grado di ottenere un’asciugatura perfetta con ridotti consumi di energia elettrica. Le elevate prestazioni combinate con un’alta efficienza energetica, la rendono una soluzione efficace e nello stesso tempo conveniente.

Colussi Ermes, leader nella produzione di impianti di lavaggio industriale, è stata acquisita dalla Middleby
166 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Continuity and growth

On July 28th 2022, Middleby Corporation announces the acquisition of Colussi Ermes, global leader in the production of automated washing solutions for the foodservice industry. The company, which realized over 6.000 machines worldwide and an annual turnover of about 50 million Euros, thanks to its continuous research and consolidated know-how over the years, has become specialized not only in the bakery, confectionery, meat, dairy, fruit & vegetables, poultry and fishery sectors but also in more complex fields such as the pharmaceutical, hospital and logistics sectors.

“Colussi Ermes is a highly respected, global leader directly addressing food safety and sanitation, a top priority across the entire food processing industry,” said Tim FitzGerald, Middleby CEO. “Colussi has the broadest offerings of automated washing solutions, covering a wide array of applications. Their washing solutions are in demand due to technology that reduces labor needs, decreases water and energy usage, minimizes chemical use and operates in a small footprint.”

“The transaction makes me proud as it represents the acknowledgment of the value of the company by a leading international group, created over more than 50 years thanks to the work of all the people who are a fundamental part of Colussi Ermes,” said Giovanni Battista Colussi, Chairman of the Company.

“The Colussi family wants to offer Colussi Ermes the best prospects within the most qualified international industrial group, in order to accelerate its development with broader and more ambitious objectives. My sons and I will continue to be actively involved, with Andrea and Chiara in a first line position as CEO and co-CEO of Colussi Ermes, guaranteeing continuity and full commitment for a successful path of growth. Middleby has recognized the value of the company, its people and the skills available in the local community and is willing to invest in them”.

A modern and dynamic brand, showing an exceptional capability of addressing a constantly changing market. Values such as innovation and organization to guarantee competitiveness, flexibility and quality for absolute environmental protection. Colussi Ermes has always been a synonym of excellence –excellence in industrial washing.

Today, Colussi Ermes is a company which exports all over the world, extensively in many countries.

Tomorrow, thanks to the acquisition by Middleby, Colussi will widely cover all the market wherever product washing and sanitizing is required.

Pan washer dryers

Equipped with high pressures to ensure complete removal of any residue, they ensure the perfect integrity of the product even after numerous washing cycles. The Colussi Ermes pan washing systems are available in the tunnel or cabin versions, with variable capacities, up to over 30 items/minute, bottom downloading and introduction height up to 4”. Equipped with manual or automatic loading and unloading functions. These systems can be customized allowing them to be inserted directly into the production line. These pan washing systems ensure maximum hygiene, eliminating any bacteria, even the most aggressive, protecting consumers according to the new strict standards.

Spin drying systems

Thanks to the continuous evolution that has taken place over the last 15 years, Colussi Ermes has become the absolute leader in spin-drying systems especially with the development of the first “super compact” spin-drying unit; this machine can dry a high number of crates with a minimum footprint. High capacities – up to 4,200 crates/hour with the doublerotor spin-dryer and up to 2100 crates/hour with the single-rotor spindryer – speed and perfect drying result are the key features that set apart this new generation of Colussi Ermes spin-dryers along with the possibility to dry different type of crates, foldable or rigid. In just a few seconds the Colussi Ermes spin-dryer can achieve an excellent drying with low electrical energy consumption, making this both an efficient and cost-effective solution.

Colussi Ermes, leader in the production of industrial washing systems, has been acquired by Middleby
167 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Italia-Canada, la tradizione Velati esportata oltreoceano

macchine, oggi anche predittiva. L’uso di sensori vibrazionali, infatti, unito allo studio di software sofisticati, permette di controllare l’andamento di ogni parte meccanica delle macchine anticipando ogni possibile rottura.

Dietro ai macchinari Velati, nonché nel prodotto finito, c’è sempre una storia che parla di tradizioni, valori e passioni. La cultura italiana grazie al suo “Made in Italy”, divenuto da tempo il biglietto da visita di questa azienda, viene esportata in ogni angolo del mondo ormai da diversi anni. Velati, che storicamente difende questi valori, desidera mantenere vivo il proprio impegno al fine di esportare sul mercato internazionale, i propri macchinari, la cultura ed il buon salume italiano così come prodotto storicamente a casa nostra. Le linee di produzione del salame parlano di persone, di cultura, tradizioni e passioni tramandati spesso di generazione in generazione che portano nelle tavole di ogni consumatore del mondo prodotti di altissima qualità resi tali grazie a degli elevati standard qualitativi che differenziano il processo produttivo.

Velati non è solo tradizione, ma anche innovazione perché all’avanguardia nell’offrire soluzioni di controllo, tracciabilità e verifica del prodotto. Automazione, realtà aumentata, manutenzione predittiva, sistemi di pesatura sono plus aggiuntivi che vengono offerti ai clienti per riuscire ad ottenere una completa tracciabilità del prodotto finale, interconnettendo sistemi utilizzati al gestionale del cliente e allo stesso tempo permettendogli di mantenere un focus sulla manutenzione delle

Essere al passo con i tempi significa investire in un settore che, sebbene ancora molto tradizionale, deve fare i conti con la realtà di costi sempre più elevati e ricerca costante di efficienza e qualità.

Velati è in grado di offrire tutto questo e molto altro, grazie all’interazione costante con i suoi clienti e adattandosi all’evoluzione del tempo.

Il suo motto è infatti “Sempre Avanti” perché è nel futuro e nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti che è in grado di trovare la più ampia soddisfazione dei propri clienti.

Velati historically defends these values and wants to keep alive its commitment to exporting its machinery, culture, and good Italian sausage as historically produced in Italy to international market.

allowing him to keep a focus on the maintenance of the machines, today also predictive.

Behind Velati machines, even in the finished product, there is always a story about traditions, values, and passions. The Italian culture, thanks to its “Made in Italy”, which has become Velati’s business card, has been exporting to every corner of the world for several years now.

Salami production lines talking about people, culture, traditions, and passions are often handed down from generation to generation and bring high-quality products to every consumer’s table of the world thanks to the highquality standards that differentiate the production process. Velati is not only tradition but also innovation for this company is at the cutting edge of control, traceability and product control technology. Automation, augmented reality, predictive maintenance, weighing systems are the additional advantages that are offered to customers to achieve a complete traceability of the final product, interconnecting systems used to the management of the customer and at the same time

The use of vibrational sensors, combined with the study of sophisticated software, allows controlling the performance of every single mechanical part of the machines, thus anticipating any possible breakage.

Keeping up with the times means investing in a specific sector that, although still very traditional, must deal with the reality of increasingly higher costs and constant search for efficiency and quality.

Velati can offer all this details and many more, thanks to the constant interaction with its customers and adapting to the evolution of time.

Velati’s motto is “Always Ahead” because it is in the future and in the research & development of new products that we can find the widest satisfaction of our customers.

Le linee di produzione Velati sono il “Made in Italy” che piace nel mondo
Velati production lines are the “Made in Italy” that appeals to the world
Italy-Canada, Velati’s tradition exported overseas
168 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Un innovativo processo di salagione targato Inox Meccanica

Inox Meccanica fornisce, da 35 anni, servizi completi di tecnologia innovativa per macchine industriali automatiche per la lavorazione delle carni

Il portfolio prodotto è molto ampio e va dalle macchine per la pressatura, la formatura e l’insacco automatico di prodotto in rete e budello, fino ad arrivare a tutta una serie di macchine progettate per il lavaggio industriale passando ovviamente anche per macchinari studiati ad hoc per la salagione delle carni.

La tecnologia applicata a questi impianti è frutto di continui studi e sperimentazioni che il reparto R&D di Inox Meccanica ha messo a punto negli ultimi 15 anni.

Il processo di salagione in zangola ideato dagli ingegneri di Inox Meccanica si traduce nel passaggio da un sistema statico ad un sistema dinamico che

permette di accorciare in modo drastico i tempi di lavorazione, ottenere un prodotto con un’alta omogeneità di salagione, non contaminato e soprattutto di alta qualità nonostante sia sviluppato attraverso un processo industriale.

Il ciclo automatico di salagione Inox Meccanica è composto da una serie di azioni tecnologiche a cui il prodotto viene sottoposto. Per ogni diversa azione tecnologica la zangola si predispone automaticamente per compiere tale azione. L’ordine e la durata di queste azioni sono il frutto della sperimentazione eseguita presso il laboratorio tecnologico di Inox Meccanica.

Uno dei plus più importanti della tecnologia Inox Meccanica è rappresentato dal processo di salagione mediante estrazione osmotica. L’assorbimento del sale da parte della carne porta alla fuoriuscita di acqua (ricca di sali e ingredienti) che, sfruttando la rotazione e il movimento basculante della macchina, permette di omogeneizzare il sale e gli altri ingredienti sul prodotto.

Una volta che la concentrazione di sale nell’acqua, formatasi all’interno della botte, ha raggiunto una percentuale di circa il 10%, un sistema automatico brevettato scarica l’acqua. Questa fase si effettua durante le prime 12 ore di processo.

Non si può non dedicare una parentesi alla novità produttiva apportata dal brevettato sistema d’affumicatura. Le calde note legnose sono conferite a prodotti sia stagionati che cotti, direttamente all’interno della zangola di Inox Meccanica. Al fine di ottenere ciò, il reparto R&D ha ottimizzato un processo che si avvale di un generatore a frizione, che producendo del fumo a bassa temperatura debitamente alternato a fasi di vuoto, impregna con una maggiore velocità il prodotto. Il binomio è programmabile e ripetibile sino al raggiungimento del grado desiderato di affumicatura. Questa innovazione tecnologica porta ad avere diversi vantaggi perché è possibile affumicare il prodotto in tempi molto ridotti a fronte di un minor calo peso, vengono azzerati quasi totalmente i rischi di incendio, vi è un ridotto consumo di legno ed il prodotto assume un gusto molto delicato facendo percepire molto di più l’aroma dell’essenza del legno.

Con la sua tecnologia Inox Meccanica aiuta i suoi clienti a raggiungere rendimenti più elevati, più efficienza nei processi e, soprattutto, prodotti con un elevato livello qualitativo.

Inox Meccanica’s innovative salting process

The product portfolio is very broad and ranges from machines for pressing, forming and automatic stuffing products in net and casing, up to a whole series of machines designed for industrial washing, obviously also including specially designed machinery for salting meat.

The technology applied to these systems is the result of continuous studies and testing that Inox Meccanica R&D department has developed over the last 15 years.

The process developed by Inox Meccanica makes it possible to switch from a static to a dynamic system which involves drastically shortening of salting phase, obtaining a product with a high salting homogeneity, uncontaminated and a high-quality product despite being developed through an industrial process.

The Inox Meccanica automatic salting cycle consists of a series of technological actions to which the product is subjected. For each different technological action, Inox Meccanica salting machine automatically prepares itself to carry out this action. The order and duration of these pre-set actions are the result of the experimentation carried out in Inox Meccanica’s technological laboratory.

One of the most important advantages of Inox Meccanica technology is the salting process through osmotic extraction. The absorption of salt by the meat

involves water outflow (rich in salt and ingredients) which, by exploiting the rotation and tilting movement of the machine, homogenises the salt and other ingredients on the product. Once the concentration of salt in the water, which has formed inside the tumbler, has reached a percentage of approximately 10%, a patented automatic system drains the water. This step takes place during the first 12 hours of the process.

You cannot dedicate a parenthesis on a productive innovation brought by a freshly patented smoking system. Warm woody notes are imparted directly inside Inox Meccanica tumbler to both cured and cooked products. To achieve this, the company’s R&D department optimized a process which uses a friction generator, such mechanism can generate smoke at low temperature alternated with vacuum phases. The dual concept is programmable and repeatable until the desired degree of smoking is reached.

This technological innovation leads to several advantages because it is possible to smoke the product in a very short time with a lower weight loss, the risks of fire are almost completely eliminated, there is a reduced consumption of wood, and the product takes on a very delicate taste making the aroma perceived much more of the essence of wood. With its technology Inox Meccanica helps its customers to achieve higher yields, more efficiency in processes and, above all, products with a high quality level.

Inox Meccanica has been supplying, for 35 years, complete services of innovative technology for automatic industrial machines for meat processing
170 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Il riferimento per innovare

Tecnica

Tecnica 5 Srl è uno studio tecnico di progettazione e consulenza per l’industria agroalimentare in genere; nel tempo ha costituito un gruppo interno di specialisti per automazione di fabbrica, architettura, impiantistica termoidraulica ed elettrica, impianti frigoriferi e condizionamento, logistica, magazzini automatici; utilizzando queste discipline in modo integrato al fine di sviluppare un progetto generale di stabilimento industriale, omogeneo e rispettoso delle normative di cui il settore alimentare si è dotato.

Tecnica 5 Srl si pone come punto di riferimento per le aziende che vogliono innovarsi seguendo metodologie precise e scientifiche: la progettazione viene

sviluppata direttamente con i clienti, successivamente si procede nel ricercare le migliori soluzioni tecniche e individuare il costo dell’investimento; a progetto approvato, verificati preventivi e realizzati i contratti con tutti i fornitori, si segue la realizzazione dell’opera, coordinando tutte le aziende coinvolte, per arrivare a dare l’opera finita e funzionante.

Tecnica 5 Srl può fornire consulenze specifiche per:

• Analisi dati di produzione

• Studi di fattibilità

• Progetto nuovo layout produttivo preliminare, defi-

The benchmark to innovate

nitivo, esecutivo, con nuovi impianti e/o recupero di esistenti, secondo normativa BRC o IFS

• Presentazione a enti pubblici pratiche dedicate

• Realizzazione progetti e capitolati per gare di appalto edili o impiantistiche

• Analisi offerte

• Impostazione sistemi di tracciabilità

• Analisi dei processi produttivi finalizzati a nuove tecnologie

• Realizzazione contratti di fornitura

• Direzione lavori e collaudo.

scientific methodologies: Design is fully developed closely with the customers, then together they find the best technical solutions and set the cost of the investment. Once the project is approved, estimates verified and contracts made with the suppliers, the work will start, and all the companies involved in the project will be perfectly coordinated as to provide the customer with a highly functioning work.

Tecnica 5 Srl can provide the following specific advice on:

• Production data analysis

• Feasibility studies

Tecnica 5 Srl is a design and consulting firm for the agro-food industry in general; Over time, it has created an in-house team of experts specializing in factory automation, architecture, thermo-hydraulic and electric systems, refrigeration and conditioning systems, logistics, automatic warehouses. All these disciplines are integrated as to develop a comprehensive project of an industrial factory that is homogeneous and compliant with the standards of the food sector.

Tecnica 5 Srl wants to be a benchmark for the companies that want to innovate following precise and

• New projects of preliminary, definitive and executive production layouts featuring new plants and/or recovery of existing plants, according to BRC or IFS standards

• Providing public bodies with dedicated paperwork

• Creation of project and technical documents for construction and plant tenders

• Offers analysis

• Traceability systems setting

• Analysis of production processes aiming at new technologies

• Creation of supply contracts

• Works supervision and testing.

5 Srl si pone come punto di riferimento per le aziende che vogliono innovarsi seguendo metodologie precise e scientifiche
Tecnica 5 wants to be a benchmark for the companies that want to innovate following precise and scientific methodologies
172 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE Realizziamo oggi il futuro della Vostra azienda. L’unico modo per arrivare prima degli altri! STUDIO DI CONSULENZA PER L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE VIA TIRASSEGNO 31/G - 41100 MODENA (ITALY) Tel. +39 059 454411 - Fax +39050452556 E-mail: info@tecnica5.it - Web: www.tecnica5.it

Gulfood Manufacturing, altro successo clamoroso

Gulfood Manufacturing, fiera leader dal respiro globale, si è conclusa lo scorso 10 novembre al Dubai World Trade Centre registrando un altro successo clamoroso.

Grazie alla sua esposizione di nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie globali attraverso la catena del valore alimentare e delle bevande, l’edizione di quest’anno ha richiamato un 25% in più di nuovi espositori.

Gulfood Manufacturing 2022 ha riunito l’industria manifatturiera F&B in tutti i settori della lavorazione,

del confezionamento, degli ingredienti, delle soluzioni per la supply chain e del controllo e dell’automazione; in un unico ecosistema alimentare con un’agenda che modellerà il futuro dell’industria manifatturiera, amplificando l’opportunità creata dalla Quarta Rivoluzione Industriale, costruendo e sostenendo la trasformazione del settore industriale del paese in un hub manifatturiero globale.

Durante i tre giorni di fiera, Gulfood Manufacturing 2022 ha esaminato i temi della sostenibilità e dell’adozione di tecnologie avanzate; evoluzione della nutrizione e dell’efficienza, come stimolare l’innovazione per aiutare le organizzazioni a ridurre i costi, crescere e trasformarsi.

La prossima edizione si terrà dal 7 al 9 novembre 2023 sempre al DWTC. www.gulfoodmanufacturing.com

GFM 2022 è la piattaforma, il network e la vetrina dove esporre innovazioni e nuovi progetti
174 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY

Gulfood Manufacturing chalks off another resounding success

Leading global trade fair, Gulfood Manufacturing 2022 closed last 10 November at Dubai World Trade Centre (DWTC) chalking off another resounding success.

It showcased new global products, solutions and technologies across the food and beverage value chain, and the 2022 edition recorded with +25% of exhibitors new to the show.

The event brough together the F&B manufacturing industry across sectors in processing, packaging,

ingredients, supply chain solutions and control & automation; in a single food ecosystem with an agenda that will shape the future of the manufacturing industry - amplifying the opportunity created by the Fourth Industrial Revolution, and building upon and supporting the transformation of the country’s industrial sector into a global manufacturing hub.

Over the three days of the event, Gulfood Manufacturing 2022 examined themes of sustainability, and advanced technology adoption; Nutrition and efficiency evolution, and stimulating innovation, in order to help organisations reduce costs, grow and transform.

The next edition will take place at DWTC from 7 to 9 November 2023.

www.gulfoodmanufacturing.com

GFM 2022: the platform, the network and the showcase of innovations and new projects
175 December / January 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY
Exhibitions & Events 177 December / January 2023
178 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY

Ispirati al passato per guardare al futuro

Favrin sa trovare sempre la migliore soluzione possibile, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi impianti di trasformazione

Favrin sviluppa continuamente nuove soluzioni per i propri clienti, con nuove versioni oppure con progetti innovativi, così è in grado di trovare sempre la migliore soluzione possibile.

Favrin S.r.l. nasce nei primi anni ‘70, da un’idea di Franco Favrin, come azienda per la lavorazione della lamiera e per la costruzione di impianti zootecnici.

Grazie all’esperienza maturata negli anni si è poi evoluta nella lavorazione di acciai inossidabili, costruendo macchine per i settori enologico ed alimentare in genere, con particolare riguardo alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli ed alimentari ma non solo

Tutti i macchinari Favrin sono progettati e costruiti all’interno della sede produttiva di Valdobbiadene (TV)

Lo spirito che caratterizza i prodotti è: la semplicità di utilizzo, l’alto rapporto qualità – prezzo e la possibilità, collaborando al meglio con i clienti, di trovare sempre la migliore soluzione possibile, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi impianti di trasformazione

I principali modelli Favrin sono:

- Lavatrice a cesto per piccole produzioni

- Vasca di lavaggio con nastro di estrazione oppure con nastro di lavorazione, selezione ed incassettamento

- Lavatrice con vasca a borbottaggio e tunnel ad alta pressione

- Tunnel di lavaggio, asciugatura e cernita per prodotto sfuso o in cassetta

- Tunnel lava cassette

- Impianti completi di lavaggio per prodotti di IV gamma - Asciugatrice a lame d’aria

- Dosatore vibrante (anche per scarico bins)

- Tavolo di cernita a nastro oppure vibrante - Nastri di lavorazione, selezione ed impacchettamento prodotto

- Nastri trasportatori ed elevatori idonei all’utilizzo in campo alimentare - Trasportatori, elevatori e vasche a coclea

Inspired by the past looking to the future

This allows Favrin to continuously expand its range of machinery, developing new versions or starting with completely new projects. In this way it has day by day the possibility to offer clients new technologies.

Favrin main products are:

Tutti i macchinari Favrin sono: All Favrin machines are:

Favrin S.r.l. was born in the early 1970s, from an idea of Franco Favrin, as a company for sheet metal processing and for the construction of livestock facilities.

After years, thanks to the experience it evolves in the processing of stainless steels, building machines for the wine and food sectors, with particular regard to the processing lines for fruit and vegetables. All Favrin machines are designed and built within the company’s headquarters in Valdobbiadene (TV) The specific focuses that identify Favrin products are: the easy way of use, the high value for money and the possibility, cooperating with its clients, to find always the best possible solution, from small artisan productions to large industrial processing installations

• Basket washing machine for small productions

• Washing tank with extraction belt or with processing, selection and packing belt

• Washing machine with bubbling tank system and high-pressure tunnel

• Washing, drying and sorting tunnel for bulk product or in boxes

• Crates washing tunnel

• Complete washing systems for “ready to eat” products

• Air blades dryer

• Vibrating doser (also for bins discharge)

• Belt or vibrating sorting table

• Product processing, selection and packing belts

• Conveyor belts and elevators certified for use in food sector

• Conveyors, elevators and screw tanks

Plug and play”, subito pronti dalla consegna senza bisogno di installazione “Plug and play”, immediately ready without any installation

Progettati e costruiti interamente in Italia

Designed and made entirely in Italy

Personalizzabili in ogni dettaglio per adattarsi a necessità specifiche Customizable in every detail to adapt to specific needs

Interamente elettromeccanici (salvo diversa richiesta del cliente) quindi estremamente affidabili e solide Fully electromechanical (unless requested by the customer), so extremely reliable and strong

Certificati secondo gli standard UE di sicurezza e sanità Certified according to the safety and health standards required by the EU

Coperti da 24 mesi di garanzia Covered by our 24 month warranty

Favrin always finds the best possible solution, from small artisan productions to large industrial processing installations
180 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

TriestEspresso Expo si riconferma capitale mondiale dell’espresso

La decima edizione di TriestEspresso Expo è andata oltre ogni previsione con 160 espositori e 10.000 operatori provenienti da 42 Paesi

La decima edizione di TriestEspresso Expo, dopo lo stop di 4 anni imposto dalla pandemia, è andata oltre ogni previsione grazie alla fiducia che gli operatori hanno voluto dare alla manifestazione.

Dal 2018 ad oggi è cambiato il mondo, ma la scommessa della Camera di commercio Venezia Giulia con gli imprenditori del caffè è risultata vincente. “Alla riuscita di questa edizione della ripartenza – commenta Antonio Paoletti, presidente della CCIAA Vg - hanno contribuito le imprese e le istituzioni e ringrazio il Comune di Trieste con il sindaco Roberto Dipiazza e l’assessore Giorgio Rossi, Federalberghi per averci sostenuto in ogni azione necessaria per rendere il Trieste Convention Center (Tcc) e il cuore del Porto Vecchio uno spazio espositivo internazionale”.

All’evento nel Tcc organizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua società in house Aries, con la co-organizzazione e il contributo del Comune di Trieste, del Convention and Visitor Bureau e in collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste, gli operatori intervenuti sono stati 10 mila, quasi 13 mila nel 2018. Un risultato, questo, ottenuto con la presenza di 160 espositori e professionisti da 42 Paesi (tra cui Romania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Slovacchia, Georgia, Etiopia, Marocco, Tanzania, Algeria, Sud Africa, Oman, Israele, Libano,

Libia Yemen, Giordania, Indonesia, Corea del Sud e Brasile) che dimostra quanto “Trieste capitale del caffè” non sia solo un marchio registrato ma una realtà inconfutabile, nonostante i numerosi eventi dedicati al caffè che si sono concentrati dal mese di aprile fino ad oggi, dopo la riapertura senza limitazioni delle fiere in presenza.

“Oltre agli affari all’interno della fiera – conclude Paoletti – TriestEspresso Expo ha significato per vari giorni il tutto esaurito in hotel, ristoranti, bed and breakfast e l’utilizzo di trasporti e servizi che hanno indubbiamente contribuito ai fatturati in un periodo dell’anno in cui storicamente c’è un grosso calo del comparto dell’accoglienza e dei pubblici esercizi”. Leva Contest, la coppia triestina Alice Cernecca ed Ebe Sai Crescente batte il record mondiale dei napoletani Francesco Costanzo e Francesco Arcella. Trieste trionfa in casa nel Leva Contest e batte il record mondiale con la coppia formata da Alice Cernecca ed Ebe Sai Crescente. Il record precedente era del duo napoletano formato da Francesco Costanzo e Francesco Arcella con 703 caffè espresso estratti in un’ora ed era imbattuto dal 2019 dopo la performance ottenuta in piazza del Municipio a Napoli. Lo splendido risultato è stato superato dalle due ragazze triestine con il nuovo record di 714 tazzine estratte in un’ora. La gara ha conosciuto performance di assoluto rilievo da parte di

molte squadre in grado di avvicinare spesso il record in essere, fino poi a batterlo all’ultimo respiro con le due giovani neovincitrici. “Materia prime sotto scacco – come resistere agli aumenti e continuare a parlare di qualità” è il titolo dell’incontro organizzato oggi dall’Associazione caffè Trieste dove è intervenuta Adriana Bustamante Romero, manager sostenibilità e territorio, che ha portato l’esperienza dell’azienda Inloher in Honduras in cui lavorano 4 mila famiglie, dove “in 20 anni –ha detto - abbiamo raggiunto l’obiettivo di essere carbon neutral. Si tratta di un modello, quello della Inloher, molto interessante ed un esempio per la coffee cultura dell’Honduras e anche del centro America. È stato un piacere venire da dove nasce il caffè e portare questa esperienza al TriestEspresso Expo”. L’obiettivo del carbon neutral è stato raggiunto grazie a un mix di interventi “da un lato – ha spiegato Bustamante Romero – hanno lavorato per ridurre le emissioni, mentre dall’altro hanno piantato oltre 80 ettari di bosco in quanto solamente le piante riescono a compensare la produzione di anidride carbonica”. Nell’ambito dei Traning pills organizzati dall’Università del Caffè – illycaffè, si è parlato del mercato Horeca e della sua evoluzione. “L’oltre prodotto è quello che fa la differenza sul mercato – ha ricordato Pierpaolo Segrè, docente dell’università del caffè - e con Paolo Maritani, professionista del settore con diversi punti vendita in quest’area, siamo andati a parlare dell’evoluzione del mercato, dei cambiamenti e del nuovo modo di lavorare e su cosa conta e cosa fa la differenza sul mercato stesso”. Elementi, questi, fondamentali nel settore del caffè e sui quali le aziende puntano in maniera crescente.

182 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY
Source: TriestEspresso Expo –Press Office

TriestEspresso Expo is confirmed as the world capital of espresso

After the 4-year pause enforced by the pandemic, the tenth edition of TriestEspresso Expo went beyond all expectations thanks to the trust that operators placed in the event.

The world has changed since 2018, but the Chamber of Commerce’s bet with coffee entrepreneurs has proved to be a winner. “Businesses and institutions have contributed to the success of this restart,” commented Antonio Paoletti, Chairman of Cciaa Vg, “and I would like to thank the Municipality of Trieste with Mayor Roberto Dipiazza and Councillor Giorgio Rossi, and Federalberghi for supporting us in every action necessary to make the Trieste Convention Center (Tcc) and the heart of Porto Vecchio an international exhibition space.”

The event in the Tcc organized by the Venezia Giulia Chamber of Commerce through its in-house company Aries, with the joint organization and contribution of the Municipality of Trieste, the Convention and Visitor Bureau and in cooperation with the Associazione Caffè Trieste, was attended by 10,000 operators, almost 13,000 in 2018. This result, achieved with the presence of 160 exhibitors and professionals from 42 countries (including Romania, Poland, Belarus, Ukraine, Slovakia, Georgia, Ethiopia, Morocco, Tanzania, Algeria, South Africa, Oman, Israel, Lebanon, Libya, Yemen, Jordan, Indonesia, South Korea and Brazil), proves that “Trieste, the coffee capital” is not just a registered trademark but an irrefutable reality, despite the numerous events dedicated to coffee that have been concentrated from April until today, after the reopening to the public of fairs without restrictions. Paoletti concluded, “In addition to the business within the fair, TriestEspresso Expo meant that for several days the hotels, restaurants, bed and breakfasts and the use of transport and services were sold out, which undoubtedly contributed to sales at a time of year when historically there is a big drop in the hospitality and public sector”.

At TriestEspresso Expo, there was room for competition. Trieste had a home win in the Leva Contest and broke the world record with the pair formed by Alice Cernecca and Ebe Sai Crescente. The previous record was held by the Neapolitan duo formed by Francesco Costanzo and Francesco Arcella with 703 espresso coffees extracted in one hour and was unbeaten since 2019 after their performance in Piazza del Municipio in Naples. The splendid result was surpassed by the two girls from Trieste with a new record of 714 cups extracted in one hour. The competition witnessed outstanding performances by many teams that often came close to the existing record, until it was finally broken at the last minute by the two young winners.

“Raw materials under attack – how to resist increases and continue to talk about quality” was the title of the meeting organized by the Trieste Coffee Association,

where Adriana Bustamante Romero, manager for sustainability and territory, spoke. She brought the experience of the Inloher company in Honduras where 4,000 families work, and where, she said, “in 20 years we have achieved the goal of being carbon neutral. The Inloher model is very interesting and an example for the coffee culture of Honduras and also Central America. It was a pleasure to come from the birthplace of coffee and bring this experience to TriestEspresso Expo.” The goal of carbon neutrality was achieved thanks to a mix of interventions: “on the one hand,” explained Bustamante Romero, “they worked to reduce emissions, while on the other hand they planted more than 80 hectares of forest, as only plants can compensate for carbon dioxide production”.

As part of the Training pills organized by the illycaffè Coffee University, the Horeca market and its evolution were discussed. “What lies beyond the product is what makes the difference on the market,” recalled Pierpaolo Segrè, lecturer at the Coffee University, “and with Paolo Maritani, a professional in the sector with several outlets in this area, we went to talk about the evolution of the market, the changes and the new way of working and what counts and what makes the difference on the market itself”. These are fundamental elements in the coffee sector, and companies are increasingly focusing on them.

The tenth edition of TriestEspresso Expo went beyond all expectations with 160 exhibitors and as many as ten thousand operators from 42 countries
183 December / January 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY

IMA Coffee Hub, la risposta completa che piace

IMA Coffee Hub è la risposta completa per piccoli e grandi produttori di caffè con garanzia di competenza, esperienza e know-how per tutte le fasi di produzione e di confezionamento del caffè

Composto dai brand IMA Coffee Petroncini, IMA Coffee Packaging e IMA BFB, il Coffee Hub è la risposta completa offerta a piccoli e grandi produttori di caffè di tutto il mondo dal gruppo IMA, garantendo competenza, esperienza nel settore e know-how per tutte le fasi di produzione e di confezionamento del caffè.

Il caffè che ti piace

La risposta di IMA Coffee Hub abbraccia ogni aspetto della movimentazione, del processo di trasformazione e confezionamento del caffè, affiancando i produttori di caffè in ogni sfida che devono affrontare per poter ottenere il caffè che desiderano.

Il processo di cui hai bisogno

Con più di 100 anni di storia nel mercato del caffè, IMA Coffee Petroncini fornisce impianti completi per la torrefazione caffè per qualsiasi esigenza produttiva, a partire dalla ricezione e stoccaggio del caffè verde, fino alle più avanzate tecnologie di tostatura e di degasaggio del caffè macinato. Quando si parla di torrefazione, IMA Coffee Petroncini è un marchio

storico nel panorama delle tostatrici, potendo offrire tostatrici di tipo tradizionale che processano lotti di caffè da 5 a 400 kg per carico, e soluzioni modulari, dotate di unità di generazione di calore esterna in grado di recuperare parzialmente l’aria di tostatura. I modelli di tostatrici modulari raggiungo la capacità di 720 kg per ciclo. Innovativi sistemi di degasaggio flessibili per grandi o piccoli volumi di produzione garantiscono la qualità costante e riproducibile del caffè macinato per ogni tipologia di confezionamento.

Il packaging che desideri

Una volta che il caffè è pronto per essere confezionato, non c’è bisogno di guardare oltre il Coffee Hub. Il brand IMA Coffee Packaging è in grado di fornire soluzioni complete per il confezionamento di capsule, cialde, astucci, form-fill-seal, e confezionamento fine linea. Le capsule sono al centro dell’offerta di IMA Coffee Packaging, con una gamma completa di macchine che forniscono soluzioni ad alta, media e bassa velocità per rispondere al 100% delle richieste del mercato. Il portfolio comprende anche soluzioni

IMA Coffee Hub,

answer

Able to ensure market-leading competences, industry experience and application-specific know-how encompassing all stages of coffee handling, processing and packaging, through its brands IMA Coffee Petroncini, IMA Coffee Packaging and IMA BFB, IMA has created the hub in an aim to leverage expertise at every step of coffee processing or packaging and be the one-stop answer to large and small coffee producers worldwide. The coffee you want IMA Coffee Hub reaches every corner of the coffee handling, processing and packaging universe and can now address any issue facing coffee producers, offering competence and expertise with regard to coffee production.

The process you need

With exactly 100 years in the industry, IMA Coffee Petroncini supplies complete coffee roasting plants for any capacity needs, starting from the green coffee handling and processing, up to roasters for all capacity requirements and next-generation degassing systems. When it comes to roasting, IMA Coffee Petroncini enables customers to envisage roasters featuring different systems to manage unlimited roasting profiles. The range includes traditional roasters handling batches from 5 to 400 kg as well as modular solutions with external heat generation units roasting up to 720 kg per cycle. Next comes grinding and along with a host of flexible degassing systems for large or small production

all’avanguardia per il confezionamento secondario. Anche le macchine per cialde, sia soffici che compatte, rientrano nella line-up sviluppata da IMA Coffee Packaging. Il brand dispone inoltre di una gamma completa di macchine per il confezionamento di sacchetti verticali di diverso formato e dimensione. Il confezionamento di fine linea, infine, al quale la IMA BFB ha dedicato la sua R&S per molti anni, completa l’offerta di confezionamento del Coffee Hub.

Il servizio che meriti

I vantaggi di parlare con un unico fornitore sono numerosi. Entrano in gioco le sinergie, i problemi di tempistiche sono più facili da coordinare, ciascun interlocutore con cui il cliente si interfaccia è concentrato sui suoi obiettivi chiave, qualità costante e conoscenza condivisa sono garantite. IMA Coffee Hub è il punto di partenza ideale da dove il cliente raggiungerà la sua destinazione. È proprio questo il vantaggio che l’industria del caffè ottiene da IMA: un solo fornitore, già coordinato dall’interno.

volumes, ensuring consistently reproducible quality of ground coffee.

The packaging you desired Once your coffee is ready for the next major step, there is no need to look further than IMA Coffee Packaging. Capsules, pods, cartoning, form-fill-seal, end-of-line packaging. Single serve capsule fillers are also at the core of IMA Coffee Packaging, with a full range of equipment, providing high, medium and low-speed solutions to answer 100% of market demands. Coffee capsules will benefit from cutting-edge secondary packaging solutions, for product integrity and toprate protection right through to delivery. Machines for soft and hard pods are part of the line-up. IMA Coffee Packaging has a full array of machines handling dosed filling of flexible, sealed packages in all shapes and sizes. End-of-line packaging, to which IMA’s BFB Division has dedicated its efforts for many years is literally the end of the line-up.

The service you wish for

The advantages of speaking to one single supplier are numerous. Synergies come into play, timing issues are easier to coordinate, everyone you speak to is focused on your key objectives, and consistent quality and shared knowledge are guaranteed. IMA Coffee Hub is the ideal starting point from where you will reach your destination. This is precisely the benefit the coffee industry obtains from IMA: just one supplier, already coordinated from within.

IMA Coffee Hub is the one-stop answer to large and small coffee producers with guarantee of competence, industry experience and knowhow encompassing all stages of coffee processing and packaging
the complete
that you want
184 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

ICF & WELKO: colori e profumi per la vita quotidiana

Nella

Da millenni l’uomo si dedica alla preparazione del cibo, non solo per soddisfare il gusto e l’olfatto ma anche per fornire un certo piacere estetico a chi lo riceve. Tutto il cibo viene da sempre combinato con spezie ed altre sostanze di natura organica per modificarne il sapore, l’odore e l’aspetto. Ma non solo, colori ed aromi anche per le creazioni di profumi per il proprio corpo oppure per rendere più piacevole l’uso di sostanze o prodotti altrimenti anonimi. Colori ed aromi in polvere sono sempre stati necessari sia in ambito privato sia in ambito industriale per

la preparazione di cibi, profumi ed altri prodotti di natura chimica e non, che si presentano davanti ai nostri organi sensoriali. Diventa quindi fondamentale per le aziende poter produrre tali sostanze nel pieno rispetto delle caratteristiche naturali che sono intrinseche negli ingredienti utilizzati, con lo scopo di dare piacere agli utilizzatori finali.

Diventa inoltre fondamentale, specialmente in questo settore, poter garantire un processo produttivo dove non vi siano delle contaminazioni tali da compromettere la qualità degli aromi oppure degli odori.

Nella parte del mercato di aromi e colori per industria alimentare e chimica, I.C.F. & Welko S.p.A. ha raggiunto ormai da anni un alto livello di comprovata esperienza e per tale motivo è stata scelta come partner anche da importanti aziende internazionali con sedi produttive in varie parti del mondo. La conoscenza tecnologica del settore le permette di offrire ai clienti sia piccoli impianti per la produzione di polveri di svariati aromi oppure colori in piccoli lotti, sia impianti di grossa taglia per la produzione di grandi batch produttivi. Il tutto sempre nel pieno rispetto delle norme internazionali, sia ambientali che di sicurezza, e rispondendo pienamente alle aspettative del singolo cliente. Anche in questo ambito industriale, la soddisfazione e la fiducia del cliente sono sempre il primo obiettivo di I.C.F. & Welko.

ICF & WELKO: colours and scents for everyday life

In the market of flavours and colours for the food and chemical industry, I.C.F. & Welko S.p.A. has reached a high level of proven experience over the years and for this reason has been chosen as a partner also by important international companies

For thousands of years, man has been dedicating himself to the preparation of food, not only to satisfy the taste and the sense of smell, but also to provide a certain aesthetic pleasure to those who receive it. All food has always been combined with spices and other organic substances to change its taste, smell and appearance. But not only that, colours and flavours are also used to create perfumes for the body or to make the use of otherwise anonymous substances or products more pleasant.

Colours and flavours in powder form have always been necessary in both the private and industrial

circle for the preparation of foods, fragrances and other chemical and non-chemical products that present themselves to our sensory organs. It is therefore essential for companies to be able to produce these substances in full compliance with the natural features that are intrinsic in the ingredients used, with the aim of giving pleasure to end users.

It is also essential, especially in this sector, to be able to guarantee a production process where there is no contamination that could compromise the quality of flavours or smells.

In the market of flavours and colours for the food and chemical industry, I.C.F. & Welko S.p.A. has reached a high level of proven experience over the years and for this reason has been chosen as a partner also by important international companies with production sites in various parts of the world.

I.C.F. & Welko’s technological knowledge of the sector enables it to offer its customers both small plants for the production of powders of various flavours or colours in small batches, and large plants for the production of large production batches. All this is done in full compliance with international environmental and safety standards, and fully meeting the expectations of each individual customer. In this industrial circle, too, customer’s satisfaction and trust are always I.C.F. & Welko’s first target.

parte del mercato di aromi e colori per industria alimentare e chimica, I.C.F. & Welko S.p.A. ha raggiunto un alto livello di comprovata esperienza e per tale motivo è stata scelta come partner anche da importanti aziende internazionali
186 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La tecnologia iperspettrale nell’industria del cibo

Nell’ambito alimentare, la tecnologia iperspettrale trova diverse e differenti applicazioni, è possibile infatti analizzare le vaschette di plastica di alcuni alimenti e verificarne la corretta sigillatura

L’imaging iperspettrale è una tecnica di visione artificiale che permette di visualizzare la distribuzione degli spettri relativi ai diversi composti all’interno di un campione, differenziandoli non da un punto di vista geometrico ma in base alle loro proprietà chimiche.

L’obiettivo è quello di ottenere lo spettro per ogni pixel dell’immagine di una scena, allo scopo di trovare oggetti, identificare materiali o rilevare processi. Alla base della tecnologia iperspettrale risiede il concetto di spettroscopia, ovvero lo studio di come la luce interagisce con i vari materiali a differenti lunghezze d’onda (ultravioletto, luce visibile, infrarosso). La spettroscopia esamina il comportamento della luce sui campioni e riconosce i materiali in base alla loro diversa firma spettrale. Lo spettro, quindi,

descrive la quantità di luce a diverse lunghezze d’onda: mostra quanto il campione emette, riflette o trasmette la luce.

Le telecamere iperspettrali SPECIM permettono di lavorare sia con luce visibile ottenendo un’informazione colorimetrica più dettagliata rispetto ad una telecamera a colori, sia con luce infrarossa estraendo informazioni rilevanti sulla chimica dei materiali. Nell’ambito alimentare, la tecnologia iperspettrale trova diverse e differenti applicazioni. In particolare, utilizzando la camera SPECIM FX17, che con 224 bande copre la regione spettrale compresa tra 900 nm e 1700 nm, è possibile analizzare le vaschette di plastica di alcuni alimenti, come quelle dei salumi, e verificare la loro corretta sigillatura.

L’analisi è stata condotta estraendo gli spettri relativi alla plastica dell’etichetta (in verde), al prosciutto all’interno della confezione (in blu) e al sigillante (in rosso), denominato “filler”, con cui l’etichetta e la vaschetta sono incollate sui bordi della vaschetta stessa.

La classificazione di ogni pixel dell’immagine considerando questi tre spettri ha messo in luce come alcune zone del bordo esterno dell’etichetta non fossero sigillate in maniera corretta: la zona in rosso di “filler” infatti non appare omogenea.

Inoltre, anche una rottura della plastica di rivestimento della vaschetta è correttamente evidenziata

poiché, in prossimità della rottura, i pixel sono classificati di blu, ovvero fanno riferimento allo spettro del prosciutto sottostante.

La tecnologia iperspettrale quindi aiuta il processo di ispezione delle vaschette di salumi, visionando la sigillatura ermetica della confezione e garantendo che aria e contaminanti come muffe, funghi o batteri non possano entrare nella confezione e rovinare il prodotto, ben prima della data di scadenza.

Hyperspectral technology in food industry

Hyperspectral imaging is an artificial optical sensing technology to visualize the distribution of spectra about the diverse compounds in a sample, sorting them not only by geometry but also by their chemical properties, with the goal of having

a spectrum per image pixel to find objects, identify materials, and detect processes.

Hyperspectral technology grounds on spectroscopy, which is the study of how light interacts with various materials at different wavelengths (ultraviolet, visible

light, infrared). Spectroscopy examines how light behaves in the targets and recognizes materials basing on their different spectral signature. The spectrum describes the amount of light at different wavelengths: It shows how much the target emits, reflects, or transmits light.

SPECIM hyperspectral cameras enable working with both visible light, providing more detailed colorimetric information than a colour camera, and with infrared light extracting information from the material chemistry.

In the food industry, hyperspectral technology can have various and different applications. In particular, with Specim FX17 camera, which with 224 bands covers the spectral region from 100 to 1700 mm, it is possible to analyse the plastic trays of some food, such as salami for instance, and check its correct seal. This analysis has been possible by extracting the spectra from the plastics of the label (in green), the ham inside the package (in blue), and sealant (in red), called “filler”, with which the label and tray are glued on the tray edges.

Taking those three elements into consideration, image pixel classification highlighted how some parts of the outer edge of the label were not correctly sealed: The red area of the “filler” is not homogeneous.

In addition, a damage to the plastics wrapping the tray is clearly shown since, near the damage, the pixels are blue, referring to the spectrum of the ham underneath. Hyperspectral technology hence helps the control process of the salami trays, checking the package seal and preventing air and contaminants such as moulds, fungus, and bacteria from entering the package and damaging the product, well before the best-before date.

In the food industry, hyperspectral technology can have various and different applications; In particular, it is possible to analyse the plastic trays of some food and check its correct seal
Identificazione degli elementi della vaschetta e risultato della classificazione Identification of the elements in the tray, and result of classification
Science & Technology 188 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY
Spettri degli elementi da individuare nella confezione di prosciutto Spectra of the elements to detect in cold cuts packages

Tecnologie emergenti per proteine lattiero-casearie senza derivati animali

L’azienda

Nestlé ha annunciato che sta esplorando le tecnologie emergenti per lo sviluppo di prodotti a base di proteine casearie senza derivati animali. Questa mossa integra gli investimenti che l’azienda ha fatto negli anni in offerte alternative di carne e latticini a base vegetale per soddisfare la crescente domanda dei consumatori di diete nutrienti, più rispettose dell’ambiente e con un ottimo sapore.

Nestlé sperimenterà un nuovo prodotto attraverso l’acceleratore di ricerca e sviluppo statunitense di recente costituzione, per poi introdurlo sul mercato statunitense nel corso dell’anno come test-andlearn. Il prodotto è realizzato con le proteine senza derivati animali di Perfect Day.

Secondo Perfect Day, la proteina, ottenuta attraverso una fermentazione di precisione, è identica alla proteina del siero di latte presente nel latte vaccino, offre buoni benefici nutrizionali e funzionali, è adatta ai vegani ed è priva di lattosio. Il prodotto è stato sviluppato dai team di ricerca e sviluppo di Nestlé in Svizzera. Grazie alla sua esperienza nel settore dei prodotti lattiero-caseari nutrienti e di grande gusto e delle alternative lattiero-casearie a base vegetale, Nestlé è ben

equipaggiata per fornire una soluzione rilevante per i consumatori in questo spazio emergente, in collaborazione con start-up e altri partner esterni. Heike Steiling, responsabile del Centro di Sviluppo Nestlé per i prodotti lattiero-caseari ha dichiarato: “In qualità di azienda alimentare e di bevande più grande al mondo, fornire alimenti e bevande che siano buoni per le persone e per il pianeta è una priorità. Stiamo esplorando le tecnologie emergenti che possono portare ad alternative rispettose degli animali, che siano nutrienti e sostenibili, senza compromettere gusto, sapore e consistenza. Unendo le nostre impareggiabili competenze in materia di R&S, le nostre capacità di innovazione e la nostra scala, stiamo lavorando per sviluppare e testare nuovi prodotti a base di proteine del latte senza prodotti animali, a complemento del nostro ampio portafoglio di alternative a base vegetale”. L’acceleratore di ricerca e sviluppo recentemente creato negli Stati Uniti si concentra sull’identificazione delle opportunità e mira a portare sul mercato concetti di prodotti altamente differenziati in soli sei mesi.

“Siamo entusiasti di sperimentare i primi prodotti Nestlé a base di proteine del latte senza ingredienti

animali attraverso il nostro acceleratore di R+S statunitense”, ha dichiarato Joanna Yarbrough, responsabile dell’acceleratore di R+S. “Anche se questa categoria è ancora recente, sappiamo che i consumatori sono alla ricerca di prodotti con un’impronta ambientale ridotta e stiamo valutando questa strada come una futura opportunità di crescita per la nostra azienda”. I prodotti lattiero-caseari rimangono una parte importante del portafoglio di Nestlé e forniscono nutrienti essenziali, soprattutto per i bambini piccoli, mentre la produzione di latte contribuisce al sostentamento economico degli agricoltori a livello globale. Per questo motivo, Nestlé continua a esplorare soluzioni e tecnologie per rendere il settore lattiero-caseario più rispettoso del clima. Investendo in iniziative volte a ridurre l’impronta di carbonio dei prodotti lattiero-caseari, lanciando un maggior numero di alternative a base vegetale ed esplorando tecnologie emergenti per la produzione di proteine lattiero-casearie prive di ingredienti animali, Nestlé sarà in grado di trasformare il proprio portafoglio nell’ambito del suo più ampio impegno a fornire alimenti buoni per le persone e per il pianeta.

sta testando le tecnologie per le proteine casearie di origine vegetale attraverso il suo acceleratore di ricerca e sviluppo recentemente inaugurato negli Stati Uniti
Marketing & Strategy 190 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY

Emerging technologies for animal-free dairy proteins

Nestlé, announced that it is exploring emerging technologies for the development of animalfree dairy protein-based products. This move complements investments the company has made in plant-based meat and dairy alternative offerings over the years to meet the growing consumer demand for nutritious, more environmentally friendly diets that also taste great.

Nestlé will pilot a novel product through the company’s newly established U.S. R+D Accelerator, bringing it to the U.S. market later this year as a test-and-learn. The product is made with animal-free protein from Perfect Day.

According to Perfect Day, the protein, made through precision fermentation, is identical to the whey protein found in cow’s milk, offers good nutritional and functionality benefits that is suitable for vegans and is lactose-free.

The product was developed by Nestlé R&D teams in Switzerland. With expertise in both great-tasting nutritious dairy and plant-based dairy alternatives, Nestlé is well-equipped to deliver a relevant consumer solution in this emerging space in collaboration with start-ups and other external partners.

beverage company, delivering foods and beverages that are good for people and the planet is a priority. We are exploring emerging technologies that can lead to animal-friendly alternatives that are nutritious and sustainable, without compromising on taste, flavor, and texture. Bringing together our unmatched R&D expertise, innovation capabilities and scale, we are working to develop and test novel animal-free dairy protein-based products to complement our wide-ranging portfolio of plant-based alternatives.”

The recently created U.S. R+D Accelerator is focused on identifying opportunities and aims to bring highly differentiated product concepts to the market in only six months.

“We are excited to pilot Nestlé’s first animal-free dairy protein-based products through our U.S. R+D Accelerator,” said Joanna Yarbrough, head of the R+D Accelerator. “While this category is still very young, we know consumers are looking for products that have a reduced environmental footprint, and we are evaluating this avenue as a future growth opportunity for our business.”

Dairy products remain an important part of Nestlé’s portfolio and provide essential nutrients, especially for young children, while milk production contributes to the economic livelihoods of farmers globally.

Therefore, Nestlé continues to explore solutions and technologies to make dairy more climate friendly.

Through investing in initiatives to reduce the carbon footprint of dairy, launching more plant-based dairy alternatives, while exploring emerging technologies for animal-free dairy proteins, Nestlé will be able to transform its portfolio as a part of its broader commitment to provide food that’s good for people and the planet.

Company is testing technologies for animal-free dairy proteins through its recently inaugurated U.S. R+D Accelerator
Heike Steiling, Head of Nestlé’s Development Center for dairy products: “As the world’s largest food and
Marketing & Strategy 191 December / January 2023 .it FOOD INDUSTRY

Oltre e dove nessuno è mai arrivato prima: ME Food Solutions

1996-2021. Millennium Engineering festeggia il 25° anniversario all’insegna di 3 parole chiave: “Passione”, “Progetti”, “Persone”, ispiratrici di una circolarità performativa che muove dalle competenze e dalla guida ferma dell’Ing. Luca Priore.

“ME Food Solutions” è quindi il brand che esprime la capacità di interpretare ogni specifica richiesta legata al “food processing” con flessibilità, innovazione, progettazione personalizzata e grandissima disponibilità professionale, garantendo soluzioni efficaci, sempre collaudate, in grado di ottimizzare due parametri particolarmente sensibili: contenimento dei costi e gestione degli spazi.

Con base operativa in provincia di Padova e una rete di dealer che operano in tutto il mondo, ME Food Solutions è considerata un riferimento soprattutto per quanto concerne il “bakery”, per la sua capacità di gestire tutte le fasi della lavorazione, dalla lievitazione al raffreddamento e alla surgelazione.

ME Food Solutions supera sé stessa ancora una volta

Con la nuova linea oltrepassa i limiti raggiunti finora. Un nuovo impianto di pastorizzazione, dove vengono trattati ogni ora 1600 Kg di prodotto a 90°C. ME Food Solutions alza sempre di più il limite e abbatte un’altra frontiera. Oggi può affermare di poter realizzare impianti a spirale con larghezze del nastro fino a 1400mm.

Nella tabella (Tab. 1) alcuni dati per comprendere le dimensioni.

Il sistema di pastorizzazione è installato presso il più importante produttore di snack salati del nord Europa. In funzione delle dimensioni, tutti gli impianti vengono montati e precollaudati (FAT) o nella sede di Curtarolo (PD) o nella nuova sede di 10.000mq di San Martino di Lupari (PD). Il cliente e i suoi tecnici hanno visionato e verificato le nuove soluzioni adot-

tate per le particolari condizioni dimensionali e di temperatura a cui l’impianto sarà sottoposto. Grande soddisfazione dimostrata per il movimento fluido del nastro, ottenuto anche in condizioni di velocità del nastro estremamente bassa, inferiore a 1 m/min (< 39 inch/min). Obbiettivo raggiunto ancora una volta in assenza di lubrificazione. Condizione fondamentale per garantire l’igiene e la mancanza di contaminazione del prodotto con particelle di lubrificante.

La ricerca sviluppata su tecnopolimeri sempre più moderni e avanzati ha permesso a ME Food Solutions di garantire, anche in condizioni di temperature estreme, sempre alte performance e sicura affidabilità. Questo è stato possibile grazie a lunghe prove di durata e affidabilità, dove i componenti poi usati nella costruzione dell’impianto sono stati sottoposti a importanti stress test, superati con ampi margini di sicurezza per ottenere l’affidabilità della spirale. Questo permette di offrire un impianto sicuro, funzionale con condizioni di lavoro impegnative, che lavora 2/3 turni al giorno per 6/7 giorni alla settimana. Con sistema di lavaggio costituito da 2 pompe KARCHER, la cui pressione di esercizio è di 120 bar, viene alimentata una doppia fila di ugelli rotanti. Una fila posizionata sopra il nastro e l’altra fila sotto di esso. In aggiunta, un sistema di dosaggio permette di eseguire una distribuzione capillare del detergente prima del lavaggio vero e proprio. Lo stesso sistema viene quindi utilizzato per la distribuzione del sanificante quando le fasi di detergente, lavaggio e asciugatura sono terminate. In questa conformazione viene garantita una pulizia impareggiabile sulla superficie su cui vengono appoggiati i prodotti da trattare. Quindi ancora una volta ME Food Solutions si pone sempre più come leader sul mercato dei processi termici per i prodotti alimentari, con soluzioni flessibili e allo stesso tempo affidabili. Dove gli altri costruttori non riescono ad arrivare.

192 Dicembre / Gennaio 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Beyond to where no one has gone before: ME Food Solutions

1996-2021.

ME Food Solutions is therefore the brand that conveys the ability to understand every specific food processing requirement with flexibility, innovation, customized design and remarkable professional helpfulness, guaranteeing efficient, tested solutions that can optimize two highly sensible parameters: cost control and space management.

Headquartered in the Province of Padua and with a network of dealers all over the world, ME Food Solutions is acknowledged as a sound benchmark especially in the bakery sector, thanks to its ability to manage all processing stages, from leavening to cooling and freezing.

ME Food Solutions exceeds itself one more time

With the new line, it goes beyond the limits reached so far. A new pasteurization plant where 1,600 Kg/ product are processed at 90°C. sets the bar even higher and breaks down another barrier. Today, it can say to be able to build spiral plants with belt width up to mm1400.

In the table (Tab.1) some figures to fully understand the size:

The pasteurization system has been installed on the premises of the most important salty snacks producer of Northern Europe. Owing to its size, all plants are assembled and pre-tested (FAT) either on the Curtarolo premises, Padua, or at the new facilities in San Martino di Lupari, Padua, of 10,000 sqm. The customer and its technicians examined and verified the new solutions adopted for the plant’s particular size, and the temperature it will undergo.

Great satisfaction for the smooth motion of the belt also at very low speed, less than 1m/min (< 39 inch/min). The goal has been hit once again

with no lubrication, crucial condition to guarantee hygiene and absence of product contamination with lubrication particles.

Research on increasingly modern and advanced technopolymers has enabled ME Food Solutions to always guarantee, also at extreme temperatures, high performance and absolute reliability. That has been possible thanks to accurate durability and reliability tests, where the components used for manufacturing the plant have undergone significant stress tests, passed with widely safety margin to get spiral’s reliability. This allows offering a safe and functional system in demanding work conditions of 2/3 work shifts for 6/7 day/week.

With the washing systems consisting of 2 KARCHER pumps, whose working pressure is 120 bar, a doublerow of rotating nozzles is fed. One row is above the belt and the other below. In addition to this, a dosing system enables detailed detergent distribution before washing. The same system is also used for the distribution of the sanitizing solution when

detergent, washing and drying phases are complete. This solution guarantees unmatched cleaning of the surface where the products to be treated are placed. Once again, ME Food Solutions stands out as market leader in thermal processes for food products, with flexible and reliable solutions. Where other producers cannot succeed.”

Larghezza nastro / Belt width 1,4 m 55 inch

Lunghezza nastro / Belt length 1,340 km 4370 feet

Temperatura di lavoro / Work temperature 80°C 176°F

Potenza dei motori / Motor power 5+5 kW 6.7+6.7 Hp

Altezza della struttura / Height of the structure 5.8 m 19 feet

Superficie occupata / Footprint 730 m2 7858ft2

Componenti di scorrimento / Sliding components 68.000 pz 68000 pcs

Peso AISI304 utilizzato / Weight AISI304 used 55 000 Kg 121,254 lb

Superfice utile nastro / Useful belt surface 1876 m2 20200 ft2

Componentistica elettrica / Electric equipment Allen Bradley Allen Bradley Software

ME FOOD 3.2 ME FOOD 3.2

Tab. 1

Millennium Engineering celebrates its 25th anniversary in the name of 3 keywords: Passion, Projects, and People, inspiring performance circularity and stemming from Eng. Luca Priore’s expertise and strong guidance.
193 December / January 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Il Gruppo Ferrero e Wells Enterprises hanno annunciato un accordo

Il Gruppo Ferrero e Wells Enterprises hanno annunciato un accordo per l’acquisizione da parte di Ferrero di Wells, delle sue attività e dei suoi forti marchi di gelato, tra cui Blue Bunny®, Blue Ribbon Classics®, Bomb Pop® e Halo Top®. L’acquisizione rientra nelle ambizioni di crescita strategica di Ferrero per la categoria dei gelati e nella visione di Wells di una crescita accelerata.

Ferrero e Wells sono entrambe aziende familiari con una vasta esperienza nel settore dolciario e dei gelati, prodotti di qualità, un’orgogliosa tradizione e un solido portafoglio di marchi molto amati.

Ferrero, nata nel 1946 come piccola pasticceria ad Alba, in Italia, è cresciuta fino a diventare leader mondiale nel settore degli alimenti dolci confezionati, tra cui dolciumi, biscotti, gelati e merendine. I suoi marchi includono Nutella®, Kinder®, Tic Tac® e Ferrero Rocher®

Wells è diventata la più grande azienda di gelati a conduzione familiare del mondo da quando è stata fondata nel 1913 come azienda di consegna di prodotti caseari.

Wells Enterprises rimarrà un’azienda indipendente con uffici a Le Mars, Iowa, e attività produttive a Le Mars, Henderson, Nevada, e Dunkirk, New

York. Dopo la chiusura della transazione, Mike Wells, membro della famiglia fondatrice e attuale amministratore delegato e chief engagement officer, sarà un consulente per sostenere la transizione e mantenere il suo ruolo attivo nella comunità di Le Mars. Liam Killeen, attuale presidente di Wells, sarà nominato amministratore delegato, mentre il team di leadership esistente rimarrà al suo posto.

“Siamo un’azienda che ha 100 anni e che vuole adattarsi per i prossimi 100 anni”, ha dichiarato Mike Wells. “Ferrero è un’azienda che ha la stessa mentalità e che si impegna a fornire prodotti alimentari di alta qualità, confezionati con prodotti dolci, che portano gioia ai consumatori di tutto il mondo. Questa acquisizione mette l’azienda nelle migliori mani possibili e non vedo l’ora di supportare l’intero team di Wells e Ferrero nella transizione”. “ è un giorno emozionante che accelera la crescita e assicura un futuro brillante alla nostra azienda e a tutti coloro che vi sono associati”, ha dichiarato Liam Killeen. “I marchi e la reputazione di Ferrero per la qualità di livello mondiale si sposano perfettamente con ciò che ha reso Wells così di successo - e insieme saremo ancora migliori in futuro”. Questa operazione prosegue il programma di

espansione del Gruppo Ferrero in Nord America dopo le acquisizioni, gestite con successo, di Fannie May (2017), dell’ex azienda dolciaria statunitense Nestlé e delle attività di biscotti e snack alla frutta della società Kellogg (2018). L’espansione dell’impronta nordamericana di Ferrero è stata ulteriormente rafforzata attraverso le sue parti correlate, con l’acquisizione di Ferrara Candy Company (2017)produttore e leader del mercato statunitense delle caramelle con gli amati marchi Nerds, Trolli, Sweettarts e Black Forest. L’azienda ha anche ampliato le proprie capacità nella regione, con un nuovo Innovation Center e un laboratorio di R&S a Chicago, oltre a due importanti espansioni dello stabilimento di Bloomington, nell’Illinois. La forte crescita fa sì che Ferrero e le sue parti correlate contino ora più di 8.000 dipendenti, 9 uffici e 18 stabilimenti in Nord America.

“Sono lieto che Wells abbia accettato di unirsi al Gruppo Ferrero. Si tratta di una partnership vincente, che riunisce esperti di gelato e campioni del settore dolciario. Insieme, abbiamo la forza di una sola persona e siamo ben posizionati per crescere e competere nel mercato del gelato”, ha dichiarato Giovanni Ferrero, Presidente Esecutivo del Gruppo Ferrero.

Il Gruppo Ferrero acquisisce Wells Enterprises, produttore dei marchi di gelato Blue Bunny® e Bomb Pop®
Marketing & Strategy 194 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY

The Ferrero Group and Wells Enterprises announced an agreement

The Ferrero Group and Wells Enterprises announced an agreement for Ferrero to acquire Wells, its operations and its strong ice cream brands, which include Blue Bunny®, Blue Ribbon Classics®, Bomb Pop® and Halo Top®. The acquisition is part of Ferrero’s strategic growth ambitions for the ice cream category and Wells’ vision for accelerated growth.

Ferrero and Wells are both family companies with extensive confectionery and ice cream experience, quality products, proud heritage and a strong portfolio of well-loved brands.

Ferrero – which started in 1946 as a small pastry shop in Alba, Italy – has grown to become a global leader in sweet-packaged foods, including

confectionery, biscuits, ice cream and better-for-yousnacking. Its brands include Nutella®, Kinder®, Tic Tac® and Ferrero Rocher® Wells has become the world’s largest family owned and managed ice cream company since it was founded in 1913 as a dairy delivery wagon business. Wells Enterprises will remain a stand-alone business with its offices in Le Mars, Iowa and production operations in Le Mars; Henderson, Nevada; and Dunkirk, New York. After the transaction closes, Mike Wells, member of the founding family and current chief executive officer and chief engagement officer, will serve as an adviser to support the transition and maintain his active role in the Le Mars community.

Current Wells President Liam Killeen will be named Chief Executive Officer, and the existing leadership team will remain in place.

“We are a 100-year-old company focused on adapting for the next 100 years,” said Mike Wells.

“Ferrero is a likeminded company with a commitment to providing high-quality, premium sweet-packaged food products that bring joy to consumers around the world. This acquisition puts the business in the best possible hands, and I look forward to supporting the entire Wells team and Ferrero with the transition.”

“This is an exciting day that accelerates growth and ensures a bright future for our company and everyone associated with it,” said Liam Killeen.

“Ferrero’s brands and reputation for world-class quality are a perfect match with what has made Wells so successful – and we will be even better together going forward.”

This deal continues the Ferrero Group’s expansion agenda in North America following the successfully managed acquisitions of Fannie May (2017), former Nestlé U.S. confectionery business and Kellogg company’s cookies and fruit snacks businesses (2018). Ferrero’s North American footprint expansion has been further strengthened through its related parties, with the acquisition of Ferrara Candy Company (2017) - manufacturer and U.S. candy market category leader of well-loved brands Nerds, Trolli, Sweet-tarts and Black Forest. The company has also expanded its capabilities in the region, with a new Innovation Center and R&D Lab in Chicago, as well as two major expansions to its Bloomington, Illinois plant. The strong growth means Ferrero and its related parties now count more than 8,000 employees, 9 offices and 18 plants in North America. “I am delighted that Wells has agreed to join the Ferrero Group. This represents a win-win partnership, bringing together ice cream experts and confectionery champions. Together, we have the power of one and are well placed to grow and compete in the ice cream market,” said Giovanni Ferrero, Executive Chairman of the Ferrero Group.

Ferrero Group to acquire wells enterprises, maker of ice cream brands Blue Bunny® and Bomb Pop®
Marketing & Strategy 195 December / January 2023 .it FOOD INDUSTRY

Mecfor 2023, appuntamento chiave per il manifatturiero

Dopo la prima edizione, nel 2023 Mecfor si prepara ancora una volta ad accogliere a Parma espositori e visitatori alla ricerca di tecnologie e servizi per la subfornitura, il revamping & retrofitting e il turning

Torna l’appuntamento con Mecfor a Parma dal 23 al 25 maggio 2023. Confermato il format di evento innovativo dedicato alle principali tecnologie e ai servizi per l’industria manifatturiera. Gli oltre 150 espositori dell’edizione 2022 hanno raccolto infatti l’interesse di un pubblico estremamente motivato, alla ricerca di risposte alle proprie necessità tecniche. Rinnovato l’appuntamento con i tre saloni dedicati al riammodernamento e all’aggiornamento delle macchine utensili usate (Revamping & Retrofitting), alla Subfornitura e al Turning. Con un solo biglietto sarà possibile visitare sia Mecfor 2023, sia la concomitante fiera SPS Italia, evento leader per il mondo dell’automazione industriale e digitale. Mecfor, organizzata da Fiere di Parma e CEU-

Centro Esposizioni Ucimu, ha coinvolto sin dalla prima edizione importanti player del mondo della Subfornitura, del Turning, del Revamping & Retrofitting, creando un polo di grande attrazione per le aziende del settore. Quello della Tornitura è un ambito applicativo tradizionale, ma volto alla costante evoluzione delle tecnologie e delle strategie per offrire soluzioni al passo con le rinnovate esigenze di mercato. Revamping & Retrofitting uniscono il rinnovamento di alcune componenti (in genere l’elettronica, ma anche alcune parti meccaniche) all’ampliamento delle funzionalità attraverso l’installazione di nuovi dispositivi (come quelli necessari per connettere le macchine e renderle idonee a Industria 4.0). Questo approccio ha un’importante ricaduta economica,

poiché il tutto ha un costo inferiore rispetto all’acquisto del nuovo, e assicura importanti vantaggi in termini di sostenibilità ed economia circolare. La Subfornitura, infine, offre una risposta a chi è alla ricerca di lavorazioni conto terzi: in un settore cresciuto del 26% nel solo 2021, Mecfor mette a disposizione dei visitatori una vasta rassegna di tecnologie per la meccanica di precisione, la carpenteria metallica (asportazione e deformazione) e dei trattamenti superficiali.

In un momento particolarmente complesso come quello attuale, dunque, partecipare a Mecfor in qualità di espositori o visitatori rappresenta una opportunità unica per mantenersi aggiornati e trovare i migliori partner per far evolvere il proprio business. www.mecforparma.it

Mecfor 2023, key event for the manufacturing sector

After

Mecfor returns to Parma from 23 to 25 May 2023. The innovative event format dedicated to the main technologies and services for the manufacturing industry is confirmed. The over 150 exhibitors of the 2022 edition attracted the interest of an extremely motivated public looking for answers to its technical needs.

The three exhibitions dedicated to the retrofitting and updating of second hand machine tools (Revamping & Retrofitting), to Subcontracting and to Turning are all back. With just one ticket it will be possible to visit

both Mecfor 2023 and the SPS Italia trade fair, the leading event for the world of industrial and digital automation, which will be held on the same days.

Mecfor, organized by Fiere di Parma and CEUUCIMU Exhibition Centre, has brought together important players in the world of Subcontracting, Turning, Revamping & Retrofitting since its first edition, creating a centre of great attraction for the companies in the sector.

The application field of Turning is a traditional one, yet focused on the constant evolution of technologies and strategies to offer solutions in step with new market needs.

Revamping & Retrofitting combine the renewal of some components (normally electronics, but also some mechanical parts) with the extension of functions through the installation of new devices (such as those needed to connect the machines and making them suitable for Industry 4.0). This approach has a significant economic impact because the total cost is lower than purchasing new machines and offers great advantages in terms of sustainability and circular economy.

Finally, Subfornitura (“Subcontracting”) provides an answer to those looking for outsourcing: in a sector that has grown by 26% in 2021 alone, Mecfor makes available to visitors a wide range of technologies for precision mechanics, metal carpentry (cutting and forming) and surface treatments.

In these particularly complex times, participating in Mecfor as exhibitors or visitors is a unique opportunity to keep up to date and find the best partners to develop your business. www.mecforparma.it

196 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY
the first edition, in 2023 Mecfor is getting ready once again to welcome to Parma exhibitors and visitors looking for subcontracting, revamping & retrofitting and turning technology and services

Alternative alimentari a base vegetale

Lancio di un’alternativa all’uovo a base vegetale, nutriente e conservabile, a prezzi accessibili

In un mondo in cui un terzo delle persone è affetto da una qualche forma di malnutrizione e in cui la pandemia e il cambiamento climatico stanno esacerbando la povertà, Nestlé si concentra sullo sviluppo di alimenti e bevande a prezzi accessibili che incorporino proteine vegetali nutrienti per aiutare le persone a raggiungere una dieta adeguata ed equilibrata.

In quest’ottica, Nestlé ha sviluppato una miscela di proteine vegetali in polvere, conservabile, per integrare i piatti a base di uova in modo nutriente e conveniente in America Latina.

Quando cucinano i loro piatti preferiti a base di uova, le persone possono sostituire alcune uova con la nutriente alternativa a base di soia, ottenendo una quantità uguale di proteine, una riduzione dei grassi saturi e del colesterolo, a un costo inferiore rispetto all’utilizzo di più uova. Il prodotto è inoltre arricchito con ferro per colmare una delle principali carenze di micronutrienti. È versatile per un’ampia gamma di piatti, come uova strapazzate, omelette o cottura al forno.

“L’uovo è una delle fonti proteiche più utilizzate. Con questa soluzione unica, volevamo fornire una soluzione economica e nutriente che potesse essere utilizzata per sostituire parte delle uova quando si cucinano piatti a base di uova. La miscela secca a base vegetale apporta inoltre una quantità equivalente di proteine di qualità e meno colesterolo, garantendo al contempo un buon gusto e una buona consistenza”, afferma Torsten Pohl, Responsabile del Centro Prodotti e Tecnologie per l’Alimentazione di Nestlé.

Il prodotto è attualmente in fase di test in America Centrale con il marchio Malher in un numero limitato di negozi, prima di essere ulteriormente diffuso in altri mercati dell’America Latina.

“Siamo entusiasti di testare questo nuovo concetto in America Centrale, dove i piatti a base di uova

sono una delle principali fonti di proteine per molti. Sostituendo alcune uova con questa proteina vegetale conservabile, non solo forniremo un’alternativa economica, ma anche sostenibile, che molte persone potranno utilizzare per cucinare la colazione, il pranzo o la cena”, afferma Lourdes Muñoz, Regional Manager per l’America Centrale di Nestlé.

Questo nuovo formato brevettato per le alternative all’uovo conservabili è stato sviluppato dagli esperti di R&S di Nestlé, che hanno sfruttato il know-how dell’azienda nello sviluppo di alternative alimentari a base vegetale, come l’alternativa vegana alle uova recentemente lanciata con il marchio Garden Gourmet. I team di R&S stanno anche esplorando nuove soluzioni per miscele proteiche accessibili e stabili sugli scaffali, che possono essere utilizzate come alternative alla carne in alcune aree geografiche con una catena di approvvigionamento limitata per la conservazione a freddo.

Plant-based food alternatives

When cooking their favorite egg dishes, people can replace some eggs with the nutritious soy-based alternative, resulting in an equal amount of protein, a reduction in saturated fats and cholesterol, at a lower cost when compared to using more eggs instead. The product is also fortified with iron to address one of the main micronutrient deficiencies. It is versatile for a wide range of dishes such as scrambled eggs, omelets, or baking.

of stores before being further rolled out across more markets in Latin America.

In a world where one-third of all people are affected by some form of malnutrition, and where the pandemic and climate change are exacerbating poverty, Nestlé is focused on developing affordable foods and beverages that incorporate nutritious plant proteins to help people achieve adequate and balanced diets.

With this in mind, Nestlé has developed a powdered shelf-stable plant-based protein blend to complement egg dishes in a nutritious, and affordable way in Latin America.

“Egg is one of the most widely used protein sources. With this unique solution, we wanted to provide an affordable, nutritious solution that could be used to replace some of the eggs when cooking egg-based dishes. The plant-based dry mix also brings an equivalent amount of quality protein, less cholesterol, while ensuring a good taste and texture,” says Torsten Pohl, Head of Nestlé’s Product and Technology Center for Food.

The product is currently being tested in Central America under the Malher brand in a limited number

“We are excited to test this new concept in Central America, where egg dishes are a major source of protein for many. By replacing some eggs with this shelf-stable plant-based protein, we will not only provide an affordable alternative, but a sustainable one too that many people can use when cooking breakfast, lunch or dinner,” says Lourdes Muñoz, Regional Manager for Central America at Nestlé. This new patented format for shelf-stable egg alternatives was developed by Nestlé R&D experts who leveraged the company’s know-how in the development of plant-based food alternatives such as the recently launched vegan alternative to eggs under the Garden Gourmet brand. R&D teams are also exploring novel solutions for affordable, shelf stable, protein blends that can be used as meat alternatives in certain geographies with a limited cold storage supply chain.

Launching an affordable, nutritious, shelf-stable plantbased egg alternative
Marketing & Strategy 198 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY

Barilla punta sul bakery negli USA: annunciata l’acquisizione di Back To Nature

L’acquisizione di Back to Nature è coerente con la strategia di lungo termine di Barilla di costruire una forte piattaforma multimarca di prodotti da forno negli Stati Uniti

Il Gruppo Barilla annuncia di aver finalizzato un accordo con B&G Foods - holding americana di prodotti alimentari -  per l’acquisizione del brand statunitense Back to Nature, specializzato nella produzione di snack salutari. Nata nel 1960, Back to Nature offre un’ampia gamma di prodotti a base vegetale non OGM, come biscotti, cracker, frutta secca e granola. Da sempre si impegna a fornire alle persone cibo buono e al tempo stesso salutare, fatto con ricette ispirate alla natura e ingredienti selezionati.

Barilla, azienda familiare di quarta generazione fondata nel 1877, è un’azienda alimentare internazionale, leader nel settore della pasta e dei prodotti da forno, presente in oltre 100 Paesi. Ha un forte legame con gli Stati Uniti, dove opera dal 1996, ed è attualmente il primo marchio di pasta. L’acquisizione di Back to Nature è coerente con la strategia di lungo termine di Barilla di costruire una forte piattaforma multimarca di prodotti da forno negli Stati Uniti, dove il Gruppo è già leader di mercato nella categoria dei pani croccanti con il marchio Wasa. Barilla è attualmente leader nel settore dei prodotti da forno in Europa e vanta un’esperienza e una reputazione nel campo dei prodotti sani e buoni per gli spuntini. L’acquisizione di Back to Nature fornisce a Barilla una solida piattaforma da cui partire per costruire e crescere nel dinamico mercato nordamericano dei prodotti da forno.

“In Barilla aspiriamo a costruire una presenza significativa e a lungo termine nel settore della panificazione statunitense e questa operazione mi ricorda quando, oltre 25 anni fa, abbiamo iniziato il nostro percorso con la pasta e oggi siamo leader di mercato. L’acquisizione di Back to Nature è un passo

fondamentale per questo entusiasmante percorso”, ha dichiarato Guido Barilla, Presidente del Gruppo Barilla. “Tutte le nostre attività e i nostri prodotti sono incentrati sulla salute e sull’indulgenza e quindi Back to Nature è stata una scelta naturale. Siamo entusiasti di vedere come si evolverà il nostro impegno in futuro”.

Barilla conferma il suo impegno a garantire alle persone l’accesso a cibi buoni e sostenibili con miglioramenti costanti del loro profilo nutrizionale. L’azienda familiare italiana, fondata 145 anni fa, riunisce 8.700 persone in tutto il mondo e una catena di fornitura che condivide i suoi valori e la sua passione per la qualità.

Barilla Group announces the acquisition of the bakery brand Back To Nature

The acquisition of Back to Nature is consistent with Barilla’s long-term strategy to build a strong multibrand bakery platform in the United States

Barilla Group (“Barilla”)  announced that it has entered into an agreement to acquire Back to Nature, from B&G Foods, Inc. (“B&G”). Back to Nature features a portfolio of plant-based, non-GMO products that compete in the United States cookies, crackers, granola and nuts &

trail mix categories. Founded in 1960, the brand is mainly distributed in the U.S. natural and specialty channels and is committed to providing people with good food made with nature-inspired recipes.

Barilla, a fourth-generation family-owned company founded in 1877 is an international food company, leading in pasta and bakery products, and present in more than 100 countries. It has a strong bond with the United States, where it has operated since 1996, and is currently the #1 pasta brand. The acquisition of Back to Nature is consistent with Barilla’s longterm strategy to build a strong multi-brand bakery platform in the United States, where the Group is already market leader in the crispbread category with the Wasa brand. Barilla is currently a leader in the European bakery products sector and has expertise in, and a reputation for, healthy, goodfor-you snacking products. The acquisition of Back to Nature provides Barilla with a strong platform

from which to build and grow in the dynamic North American bakery marketplace.

“At Barilla, we aspire to build a long-term and significant presence in the U.S. baking industry and this operation reminds me of when we first started our journey with pasta over 25 years ago and we are now the market leader. The acquisition of Back to Nature is a key step for this exciting journey”, said Guido Barilla, Chairman of the Barilla Group. “We focus all our business activities and products on health and indulgence and hence Back to Nature was a natural choice. We are excited to see how our efforts will evolve in the future”.

Barilla confirms its commitment to ensure people have access to good, sustainable food with consistent improvements in its nutritional profile. The Italian based family company, founded 145 years ago, brings together 8,700 people around the world, and a supply chain that shares its values and passion for quality.

Marketing & Strategy 200 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY

A Macfrut 2023 focus mondiale sul mirtillo

Quattro giorni con i massimi esperti tecnico scientifici, i global player e gli opinion leader internazionali del mirtillo. Appuntamento a Macfrut da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio con International Blueberry Days, con una ouverture di studi (Blueberry School) riservata ai giovani ricercatori presso l’Università Politecnica delle Marche in programma il 2 maggio. Frutto simbolo dell’edizione numero 40 della fiera, l’evento è organizzato da Macfrut con il coordinamento del Professor Bruno Mezzetti dell’Università Politecnica delle Marche insieme a Thomas Drahorad di NCX Drahorad. Protagonista dell’evento è il mirtillo, piccolo frutto in crescita nella produzione e nei consumi tanto da registrare un +35% in ambito globale, così come un incremento dei consumi del +9,7% nell’ultimo anno nel nostro Paese.

Il focus di International Blueberry Days a Macfrut si apre mercoledì 3 maggio con il Simposio che affronterà le principali tematiche scientifiche (genetica, vivaismo, nutrizione, tecniche di coltivazione, aspetti

nutrizionali e biomedici) alla presenza dei massimi esperti del panorama mondiale.

La giornata di giovedì 4 è dedicata ai global players, tra i quali saranno presenti l’americana Driscoll’s, numero uno nella produzione vivaistica e dei frutti e l’australiana Costa Group leader nel breeding nella produzione del mirtillo. La giornata punterà i riflettori sui trend di mercato e sull’andamento della produzione, presentando case history dei top player mondiali. L’ultimo giorno, venerdì 5 maggio, prevede visite in un campo prova allestito presso l’area dinamica in fiera (Blueberry On Field), condotte da tecnici ed esperti. “Lo sviluppo e la diffusione di nuove varietà e l’introduzione di nuove tecniche di coltivazione stanno promuovendo l’ampia diffusione della coltivazione del mirtillo in diversi areali del mondo, aumentando l’interesse dei consumatori attratti da una qualità migliore e da offerte per periodi continui dell’anno –spiega Bruno Mezzetti dell’Università Politecnica delle Marche - La corsa al mirtillo di qualità non è però così semplice da perseguire, in quanto servono conoscenza

At Macfrut 2023 world focus on blueberries

The International Blueberry Days at Macfrut is scheduled to begin on Wednesday 3 May with the Symposium, during which key scientific topics (genetics, plant nurseries, nutrition, farming techniques, nutritional and biomedical aspects) will be addressed, with the participation of the world’s leading experts.

e capacità tecnica. La ‘Blueberry school’ e i ‘Blueberry Days’ al Macfrut hanno l’obbiettivo di creare un momento unico di confronto tra ricercatori, tecnici e operatori del settore su tutti gli aspetti che riguardano la filiera di produzione del mirtillo nel mondo”.

Concorda con questo percorso Thomas Drahorad presidente di NCX Drahorad e direttore responsabile di Italian Berry: “Il programma di International Blueberry Days mira ad analizzare la complessa e dinamica realtà globale del mirtillo. Negli ultimi 5 anni sono mutati profondamente da un lato la mappa internazionale dei paesi produttori e i calendari di fornitura, e dall’altro la spesa pro-capite e la distribuzione geografica dei consumi. Il nuovo panorama è composto da nuovi produttori, nuovi consumatori e nuovi mercati che si stanno muovendo grazie a un incisivo rinnovo varietale, verso qualità organolettiche, shelf-life e caratteristiche agronomiche superiori. Tutto questo sarà rappresentato nel ricco programma convegnistico e di incontri tra gli operatori del settore dei mirtilli che, provenienti da tutto il mondo, si incontreranno a Rimini”. www.macfrut.com

Four days dedicated to blueberries, a small fruit that is increasingly produced and consumed to the point of registering a 35% increase globally, featuring global players and leading technical and scientific experts and international opinion leaders. The International Blueberry Days will be held during Macfrut, the international trade fair for the fruit and vegetable sector, from Wednesday 3 to Friday 5 May at the Rimini Expo Centre (Italy), and will start with the “Blueberry School” for young research fellows of the Marche Polytechnic University, scheduled for 2 May. With a special focus on the symbolic fruit of the 40th edition of the trade fair, this event will be organised by Macfrut, coordinated by Professor Bruno Mezzetti of the Marche Polytechnic University along with Thomas Drahorad of NCX Drahorad. Blueberry is the main actor of the event, a small fruit that has remarkably growing in production and consumption with +35% growth in global market, and +9.7% in Italy’s over the last year.

Thursday 4 May will be dedicated to global players, which will include the US-based Driscoll’s, the number one nursery and fruit producer, and the Australian Costa Group, a leading blueberry breeder and producer. On this day, the spotlight will be on market trends and production performance, and case histories of major global players will also be presented.

On the last day, Friday 5 May, guided tours of a test field that will be set up in the dynamic area at the trade fair (Blueberry On Field) will be conducted by technicians and experts.

“The development and dissemination of new varieties and the introduction of new farming techniques are promoting large-scale cultivation of blueberries in different production areas in the world, increasing the interest of consumers who are attracted by improved quality and year-round supply,” explains Bruno Mezzetti of the Marche Polytechnic University. “However, it is not that easy to meet the demand for high-quality blueberries, since knowledge and technical skills are required.

The aim of the “Blueberry School” and “Blueberry Days” at Macfrut is to offer a unique opportunity for

discussion between researchers, technicians, and sector professionals on all aspects concerning the blueberry production chain worldwide.”

Thomas Drahorad, President of NCX Drahorad and Editor-in-Chief of Italian Berry, agrees that this is the right direction: ‘The aim of the International Blueberry Days programme is to analyse the complex and dynamic global blueberry sector. Over the last five years, the international map of producer countries and supply schedules have radically changed, along with per capita expenditure and the geographical distribution of consumption. New producers, new consumers, and new markets are emerging, driven by a large number of new varieties, with a view to achieving superior organoleptic qualities, shelf-life, and agronomic characteristics. This will all take place as part of the extensive programme of conferences and meetings to be held between blueberry sector professionals from all over the world who will be gathering in Rimini.”

www.macfrut.com

Appuntamento a Macfrut 2023 con gli International Blueberry Days che mirano ad analizzare la complessa e dinamica realtà globale del mirtillo
The International Blueberry Days will be held during Macfrut 2023 to analyse the complex and dynamic global blueberry sector
202 Dicembre / Gennaio 2023 Exhibitions & Events .it FOOD INDUSTRY

Ottimizzazione della logistica

Nestlé investe in innovazioni logistiche per ridurre le emissioni di gas serra per i suoi marchi internazionali di acqua

Nestlé sta investendo oltre 100 milioni di franchi svizzeri entro il 2030 in una logistica a basse emissioni di carbonio per i suoi tre marchi internazionali di acqua: S. Pellegrino, Acqua Panna e Perrier. L’investimento si concentrerà sull’ottimizzazione dei percorsi logistici e sull’accelerazione del trasporto ferroviario, sull’aumento dell’uso di carburanti e opzioni di trasporto alternativi e sulla sperimentazione di opzioni di trasporto alternative innovative. Eliminando i viaggi inutili e passando a modalità di trasporto alternative, i marchi internazionali di acqua di Nestlé saranno in grado di ridurre le loro emissioni totali di gas serra e di contribuire all’impegno di Nestlé per il 2050.

La maggior parte delle emissioni dei marchi internazionali di acqua di Nestlé proviene dalla logistica e dall’imballaggio , secondo una valutazione del ciclo di vita sottoposta a peer-review da Quantis, un’importante società di consulenza sulla sostenibilità ambientale. I marchi del gruppo hanno già ridotto le loro emissioni totali di gas serra in media del 10% nell’ultimo decennio e si sono posti l’obiettivo di raggiungere la neutralità di carbonio entro la fine del 2022. Nestlé Waters darà la priorità a ulteriori riduzioni delle emissioni come modo più incisivo in cui questi marchi possono contribuire all’ambizione net zero del Gruppo Nestlé e ottenere il massimo impatto a lungo termine sulle emissioni, invece della certificazione di carbon neutrality. La riduzione delle emissioni di gas serra nella logistica richiede un cambiamento sistemico e la collaborazione di tutta la catena di fornitura.

Optimizing logistic

Nestlé is investing over CHF 100 million by 2030 in low-carbon logistics for its three international water brands - S. Pellegrino, Acqua Panna and Perrier. This investment will focus on optimizing logistics routes and accelerating train transport, increasing the use of alternative fuels and transportation options and testing innovative alternative transportation options. By eliminating unnecessary journeys and shifting towards alternative modes of transport, Nestlé’s international water brands will be able to reduce their total greenhouse gas emissions and contribute to Nestlé’s 2050 net zero commitment. The vast majority of Nestlé’s international water brands’ emissions come from logistics and packaging (scope 3), according to a lifecycle assessment peerreviewed by Quantis, a leading environmental sustainability consultancy. These brands have already reduced their total greenhouse gas emissions by an average of 10 percent over the last decade and had set the goal to achieve carbon neutrality by the end of 2022. Nestlé Waters will prioritize further emissions reductions as the most impactful way these brands can contribute to the Nestlé Group’s net zero ambition and achieve the greatest long-term emissions impact, instead of carbon neutrality certification. Reducing greenhouse gas emissions in logistics requires systemic change and collaboration across the supply chain.

Nestlé invests in logistics innovations to reduce greenhouse gas emissions for its international water brands

Granarolo e CGBI uniti nel segno dell’economia circolare

Granarolo e CGBI uniti nel segno dell’economia circolare per produrre energia pulita e fertilizzanti da sottoprodotti agricoli e agroindustriali

L’obiettivo è fissato per il 2025: produrre 30 milioni di metri cubi di biometano agricolo all’anno evitando l’emissione in atmosfera di 60 mila tonnellate di CO2 e allo stesso tempo mettere sul mercato circa 500 mila tonnellate annue di fertilizzante rinnovabile o digestato, ossia ciò che rimane lungo il processo di produzione del biometano.

Il Gruppo Granarolo e la Confederazione dei bieticoltori-CGBI annunciano il lancio di “Biometano di filiera”, un progetto in ottica di sostenibilità ed economia circolare che vedrà la realizzazione di 10 nuovi impianti di biometano nell’arco di 3 anni – dislocati in Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli e Puglia -, con lo scopo di ottenere energia pulita, ridurre i costi di trasformazione del latte e produrre fertilizzanti.

In un momento di grande difficoltà in cui versa il mondo allevatoriale, con i prezzi alle stelle per energia, mangimistica, altre competenze e la gestione quotidiana delle aziende agricole, il Gruppo Granarolo, la più grande filiera italiana del latte, e CGBI, gruppo al vertice del comparto italiano dell’energia rinnovabile con 23 impianti biogas realizzati e oltre 200 gestiti in service, hanno deciso di unirsi nel segno di una partnership importante che spazia dal nord al sud dell’Italia per dare una risposta e un aiuto concreto al caro energie di cui tutti, imprese e famiglie, siamo vittime.

Così il Presidente di Granarolo, Gianpiero Calzolari: «Da tempo abbiamo intrapreso un percorso per il ridurre il nostro impatto sull’ambiente, dove i nostri soci-allevatori sono chiamati a giocare un ruolo rilevante nella transizione sostenibile. Questa partnership con una realtà che negli anni ha maturato una grande competenza, partendo dal mondo agricolo, ci permetterà di dare vita a un’esperienza virtuosa di economia circolare, producendo energia per alimentare il processo produttivo, sia in stalla sia in stabilimento, e al contempo fertilizzante organico in un momento in cui l’attenzione alla sostenibilità diventa una priorità assoluta mentre il concime in commercio ha raggiunto quotazioni pari a +87% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Puntiamo a diventare autosufficienti sul piano energetico, eliminando CO2 dal territorio e ottimizzando la gestione agronomica dei terreni, con un notevole risparmio di costi e una miglior qualità del prodotto».

Gabriele Lanfredi, presidente della Confederazione dei bieticoltori-CGBI, che rappresenta nel Paese oltre 5.200 aziende agricole e zootecniche, sottolinea: «Il progetto con Granarolo si aggiunge agli altri due già avviati con Coprob - Italia Zuccheri e con Fruttagel per contrastare la crisi energetica ed efficientare la produzione alimentare, sostituendo una quota importante di gas russo con il biometano

ottenuto dai nuovi impianti. Le energie rinnovabili sono il presente su cui investire, per raggiungere l’autonomia energetica e risparmiare sulla bolletta di luce e gas dando un valore economico-ambientale ai sottoprodotti agricoli e agroindustriali».

Nello specifico, in ogni nuovo impianto di biometano Granlatte, la più grande cooperativa d’allevatori d’Italia, che controlla Granarolo, conferirà reflui zootecnici come letami e liquami forniti da alcuni dei propri soci-allevatori nei territori di Lombardia,

Friuli e Puglia, mentre Granarolo destinerà scarti della lavorazione del latte come resi da mercato e sottoprodotti (siero e scotta) dai propri stabilimenti di Pasturago di Vernate (MI), Usmate Velate (MB) e Ramuscello (PN).

La Confederazione dei bieticoltori provvederà al recupero di seminativi, colture di secondo raccolto e sottoprodotti agricoli attraverso i propri soci delle cooperative del Nord Italia.

Parte di questi impianti, il cui investimento totale è di 70 milioni di euro, verrà finanziato attraverso il PNRR, mentre la gestione sarà affidata a società agricole consortili costituite dai soggetti promotori, nell’intento comune di realizzare un modello di economia circolare, sostenibile e certificato in grado di generare valore economico e ambientale per tutta la filiera.

Marketing & Strategy 204 Dicembre / Gennaio 2023 .it FOOD INDUSTRY

Granarolo and CGBI united under the sign of circular economy

Granarolo and CGBI united under the sign of circular economy to produce clean energy and fertilizer from agricultural and agroindustrial by-products

The goal is set for 2025: to produce 30 million cubic meters of agricultural biomethane per year, avoiding the emission of 60,000 tons of CO2 into the atmosphere, and at the same time,

to put on the market about 500,000 tons per year of renewable fertilizer or digestate, which is what remains along the biomethane production process.

The Granarolo Group and the Confederation of BeetGrowers-CGBI announce the launch of “Supply Chain Biomethane,” a project with a view to sustainability and circular economy that will see the construction of 10 new biomethane plants over 3 years - located in Emilia-Romagna, Lombardy, Friuli and Puglia - with the aim of obtaining clean energy, reducing milk processing costs and producing fertilizer.

At a time of great difficulty for breeding, with skyrocketing prices for energy, feed, other skills and the daily management of farms, the Granarolo Group, Italy’s largest milk chain, and CGBI, a group at the top

of the Italian renewable energy sector with 23 biogas plants built and more than 200 managed in service, have decided to join forces in the sign of an important partnership that spans from the north to the south of Italy to provide an answer and concrete help to the expensive energy of which we all, businesses and families, are victims.

This is how Granarolo Chairman Gianpiero Calzolari put it, “For some time we have been on a path to the reduction of our impact on the environment. Our member-farmers are called to play a relevant role in the sustainable transition. This partnership with a company that has developed great expertise over the years, starting from the agricultural world, will allow us to give life to a virtuous experience of circular economy, producing energy to power the production process, both in the barn and in the plant, and at the same time organic fertilizer at a time when attention to sustainability becomes a top priority while fertilizer on the market has reached quotations of +87% compared to the same period last year. We aim to become energy self-sufficient, removing CO2 from the land and optimizing agronomic management of the land, with significant cost savings and improved product quality.”

Gabriele Lanfredi, president of the Confederation of Beet-Growers-CGBI, which represents more than 5,200 agricultural and livestock companies in the country, stresses, “The project with Granarolo joins the other two already started with CoprobItalia Zuccheri and with Fruttagel to counter the energy crisis and make food production more efficient, replacing an important share of Russian gas with biomethane obtained from the new plants. Renewable energy is the present to invest in, to achieve energy autonomy and save on electricity and gas bills by giving an economic-environmental value to agricultural and agro-industrial byproducts.”

Specifically, in every new biomethane plant Granlatte, Italy’s largest dairy farmers’ cooperative, which controls Granarolo, will contribute livestock manure such as manure and slurry provided by some of its farmer-members in the territories of Lombardy, Friuli and Puglia, while Granarolo will allocate milk processing waste as market returns and by-products (whey and scotta) from its plants in Pasturago di Vernate (MI), Usmate Velate (MB) and Ramuscello (PN).

The Confederation of Beet Growers will recover arable land, second-harvest crops and agricultural by-products through its cooperative members in northern Italy.

Part of these plants, the total investment of which is 70 million euros, will be financed through the PNRR, while management will be entrusted to agricultural consortium companies established by the promoters, with the common intent of creating a circular, sustainable and certified model of economy capable of generating economic and environmental value for the entire supply chain.

Marketing & Strategy 205 December / January 2023 .it FOOD INDUSTRY

A-Z GOMMA SRL www.azgomma.it 139

ABB SPA www.abb.com 110-113

ABRIGO SPA www.abrigospa.com 108-109

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 79

ALTECH SRL www.altech.it 5,96-97

AM TECHNOLOGY www.am-technology.it 48-49

ANSELMO SRL www.anselmoitalia.com 14-15

ANUGA SELECT 2024 www.anuga.com 164

APINOX SRL www.apinox.it 50-51

AUTOROTOR SRL www.autorotorgroup.com 75

B&B SILO SYSTEMS SRL www.bebsilos.com 60-61

BBTECH EXPO 2023 www.bbtechexpo.com 124

BELLINTANI ZENO www.bellintani.it 76-77

CFIA EXPO 2023 www.cfiaexpo.com 203

CHINAPLAS 2023 www.chinaplasonline.com 132, 138

CIBUS 2023 www.cibus.it 78

CM TECHNOLOGIES www.cm-technologies.biz 161

COLOR SERVICE SRL www.colorservice.net 83-85

COLUSSI ERMES SPA www.colussiermes.com 165-167

CUCCOLINI SRL www.virtogroup.com 80-81

CUOMO F.LLI www.cuomoind.it 146-149

DEFIL SRL www.defil.it 90-91

DEFINO & GIANCASPRO SRL www.defino-giancaspro.com 13

DOLZAN IMPIANTI SRL www.dolzan.com 114-115

EASYMAC SRL www.easymac.it 52-53

ELVEM SRL www.elvem.it 152-153

ENGI TECHNOLOGIES SRL www.engitechnologies.com 70-71

ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com I^COVER, 4, 28-29

ETIPACK SRL www.etipack.it 142-143

EUROPA SRL www.europa-zone.com 42-43

FAVRIN SRL www.favrinsrl.com 180-181

FOODTECH 2023 www.fair.bg 201

FRAUTECH SEPARATORS SRL www.frautechseparators.com 154-155

FRUIT LOGISTICA 2023 www.fruitlogistica.com 158-160

GASTROPAN 2023 www.gastropan.ro 199

GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it 9

GPI GEO PROJECT INDUSTRIES SRL www.gpindustries.eu 140-141

GULFOOD 2023 www.gulfood.com 179

GULFOOD MANUFACTURING 2022 www.gulfoodmanufacturing.com 174-178

I.C.F. & WELKO SPA www.icf-welko.it 186-187

IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it 133

IMA COFFEE www.petroncini.com 184-185

IMAGE S SPA www.imagesspa.it 188-189

INOX MECCANICA SRL www.inoxmeccanica.it 170-171

ITALPAN www.italpan.com 66-67

Indice | Index
.it

KELLER ITALY SRL www.keller-druck.com 88-89

KMP SRL www.kmp.srl 54-55

LABELPACK TRADE SRL www.labelpack.it 134-135

LAWER SPA www.lawer.com 30-31

LCZ SRL www.lcz.it 144-145

LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com 92-93

LIVETECH SRL www.live-tech.com 98-99

M.H. MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com 118-119

MACFRUT 2023 www.macfrut.com 150-151, 162, 202

MECFOR 2023 www.mecforparma.it 196-197

MILLENNIUM ENGINEERING SRL www.me-foodsolutions.com 192-193

MIX SRL www.mixsrl.it 58-59

MTH SRL www.mth.it 122-123

MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it 100-101

NEW PLASTIC SRL www.new-plastic.it 102-103

NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.it 120-121

NTE PROCESS SRL www.nte-process.com 86-87

NUOVA GUSEO SRL www.nuovaguseo.eu 63

OCRIM SPA www.ocrim.it 16-20, 56-57

OLOCCO SRL www.olocco.eu 22-23

ORION SRL www.orion-srl.it 163

PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it 46-47

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com 125

PND SRL www.pndsrl.it 156-157

PRL TECNOSOFT SRL www.prltecnosoft.com 126-127

PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it 130-131

RE PIETRO SRL www.repietro.com 8

SARP www.sarp.it 38-39

SATINOX SRL www.satinox.com 64-65

SIGEP 2023 www.sigep.it 26-27, 68

SIGMA SRL www.sigmasrl.com 1, 37

SILVESTRI SRL www.impastatricisilvestri.it 72-73

SIT SPA www.sitspa.it 69

SITEC SRL www.sitecsrl.it 32-33

SMI SPA www.smigroup.it 105-107

TECNICA 5 SRL www.tecnica5.it 172-173

TECNO PACK SPA www.tecnopackspa.it 3

TECNOPOOL SPA www.tpfoodgroup.com

TEKNO STAMAP SRL www.teknostamap.com

IV^ COVER

I e III^ COVER, 44-45

TENCO SRL www.tenco.it 128-129

TRIESTESPRESSO 2022 www.triestespresso.it 182-183

VEGA ITALIA SRL www.vega.com

II^COVER

VELATI SRL www.velati.com 168-169

VICTAM LATAM 2023 www.victamlatam.com 21

Z.MATIK SRL www.zmatik.com 24-25

ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com 2, 40-41

| Gennaio 2023
Dicembre
.it

SIRH A | Lione 19-23 gennaio | www.sirha-lyon.com

ABTECH SIGEP | Rimini 21-25 gennaio | www.sigep.it

FRUIT LOGISTICA | Berlino 8-10 febbraio | www.fruitlogistica.com

FOOD ATTRACTION | Rimini 19-22 febbraio | www.beerandfoodattraction.it

SINO PACK and PACKINNO | Guangzhou 2-4 marzo | www.chinasinopack.com

CFIA RENNES | Rennes 14-16 marzo | www.cfiaexpo.com

CIBUS | Parma 29-30 marzo | www.cibus.it

MECSPE | Bologna 30 marzo - 1 aprile | www.mecspe.com

HANNOVERMESSE | Hannover 17-21 aprile | www.hannovermesse.de

ISM | Colonia 23-25 aprile | www.ism-cologne.com

PROSWEETS | Colonia 23-25 aprile | www.prosweets.com

MACFRUT | Rimini 3-5 maggio | www.macfrut.com

INTERPACK | Düsseldorf 4-10 maggio | www.interpack.com

TUTTOFOOD | Rho Milano 8-11 maggio | www.tuttofood.it

PACKEX | Toronto 9-11 maggio | www.admtoronto.com

BAKERY CHINA | Shanghai 22-25 maggio | www.bakerychina.com/en

SPS ITALIA | Parma 23-25 maggio | www.spsitalia.it

EXPOPACK | Guadalajara 13-15 giugno | www.expopackguadalajara.com.mx

SOLIDS | Parma 14-15 giugno | www.solids-parma.de

PROPAK ASIA | Bangkok 14-16 giugno | www.propakasia.com

PROPAK CHINA | Shanghai 19-21 giugno | www.propakchina.com

AFRICA BIG 7 | Johannesburg 18-20 giugno | www.africabig7.com

FISPAL Tecnologia | S. Paolo Brasile 27-30 giugno | www.fispaltecnologia.com.br/en/home.html

AUTOMATICA | Monaco 27-30 giugno | www.automatica-munich.com

FIPAN | S. Paolo Brasile 25-28 luglio | fipan.com.br

BAKERY CHINA | Shanghai 22-25 maggio | www.bakerychina.com/en

ASIA FRUIT LOGISTICA | Hong Kong 6-8 settembre | www.asiafruitlogistica.com

FOODTEC INDIA | Mumbai 7-9 settembre | www.anutecindia.com

PACK EXPO | Las Vegas 11-13 settembre | www.packexpolasvegas.com

LABEL EXPO | Bruxelles 11-14 settembre | www.labelexpo-europe.com

POWTECH | Norimberga 26-28 Settembre | www.powtech.de/en

ALIMENTARIA FOODTEC | Barcellona 26-29 settembre | www.alimentariafoodtech.com

FRUIT ATTRACTION | Madrid 3-5 ottobre | www.ifema.es/en/fruit-attraction

ANUGA | Colonia 7-11 ottobre | www.anuga.com

HOST | Milano Rho 13-17 ottobre 2021 | host.fieramilano.it

IBA | Monaco 22-26 ottobre | www.iba.de/en/

PROCESS EXPO | Chicago 23-25 ottobre | www.process-expo.us

CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre | www.cibustec.it

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 7-9 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

SPS | Norimberga 14-16 novembre | www.mesago.com

ANDINA PACK | Bogotà 27-30 novembre | www.andinapack.com

exhibitions
2023
www.teknostamap.com Qualità e tradizione italiana ANNIVERSARY 2022 Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy T +39 0444 414735 F +39 0444 414719 E info@teknostamap.com SIGEP/ABTECH 2023 Stand/Booth 081 Padiglione/Pav D7 Ti aspettiamo! Visit us!
PAD. D7 STAND 080
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.