il Pigolo la voce
del Pulcino
A tu per tu con…
Piergiorgio Gamba: una vita dedicata a curare i più piccoli
di speranza La Ricerca Scientifica
Un faro
Ride for Children
In sella alla solidarietà per i pazienti
dell’Oncoematologia
A tu per tu con…
Piergiorgio Gamba: una vita dedicata a curare i più piccoli
di speranza La Ricerca Scientifica
Un faro
Ride for Children
In sella alla solidarietà per i pazienti
dell’Oncoematologia
Team for Children O.D.V. nasce a Padova nel 2009 con l’obiettivo di collaborare con i medici del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Padova e sostenere i bambini e i ragazzi affetti da cancro e leucemie infantili, insieme alle loro famiglie. Massima trasparenza dei contributi economici, legame con il territorio e le imprese locali e promozione di molteplici iniziative ed eventi solidali contraddistinguono l’Associazione, la cui mascotte è un pulcino, il peluche preferito dalla piccola Giulia, ora tra gli angeli.
La nostra Associazione lavora senza scopo di lucro per aiutare i bambini e i ragazzi in difficoltà in tutto il mondo. Anche
il tuo aiuto, piccolo o grande che sia, conta! Sostieni il nostro impegno con una donazione libera.
INTESA SAN PAOLO SPA
IBAN: IT 71 P 03069 12167 1000 0000 2946
Conto intestato a:
Team for Children O.D.V.
Via (Monsignor Giuseppe) Fortin, 44 – 35128 Padova T. 049 7356069 – C.F. 922 18 54 02 81
A seguito di donazione, per richiedere la ricevuta ai fini della detrazione dalla denuncia dei redditi, inserire tutti i propri dati al seguente link: https://www.teamforchildren.com
Avevo raggiunto la sospirata pensione e tutti mi domandavano: “E adesso, cosa farai?”. Ma io non avevo dubbi: desideravo fare qualcosa per coloro che ne avevano bisogno, e l’opportunità è arrivata quando Alessandra (Paccagnella, ndr) mi ha chiesto di entrare a far parte del gruppo Volontari di Team for Children.
Da quel giorno è iniziata un’esperienza ricca di emozioni che riempiono il cuore di felicità. Quando capisci che il tuo contributo serve a donare speranze a persone meno fortunate di te, ti senti meglio e ciò ti dona la carica per dare sempre di più.
Ma non si tratta solo di questo: il gruppo Volontari di Team for Children è qualcosa di eccezionale, dove regnano il rispetto, la sincerità, la cordialità e l’amore per quello che si sta facendo. Ci sono Alessandra, nel ruolo di team manager, Simonetta un pieno di esuberanza e altruismo alla massima potenza, le gemelle Maria Grazia e Gabriella sempre pronte a donare il proprio contributo, Marta con la sua spensieratezza, Raffaella e Gianna con la loro simpatia, e infine Massimo e Wilma.
Il 2023 è stato un anno ancora difficile per la nostra presenza in ospedale in quanto il post Covid non ci ha permesso una frequentazione assidua dei nostri piccoli pazienti e dei loro genitori, ma la speranza di tutti è quella di ritornare quanto prima ad animare la “Teen Zone”. Ora si sta avvicinando la Pasqua, e il compito dei Volontari è quello di preparare e confezionare i prodotti che, attraverso il contributo dei donatori, consentiranno a Team for Children di portare un sorriso ai bimbi e ragazzi in cura presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Padova.
Livio Zeranto VolontarioNel nostro sito puoi scegliere tra tanti articoli, adatti ad ogni tipo di occasione e regalo. Inquadra il QR code e collegati subito!
T-shirt e felpe, oggettistica, bomboniere confezionate dalle nostre volontarie, lievitati di pasticceria e gadget personalizzati; con una donazione minima puoi rendere una ricorrenza speciale o fare un regalo unico.
08
A tu per tu con…
Piergiorgio Gamba: una vita dedicata a curare i più piccoli
12
06 Sogni in corso
Musica e parole per la solidarietà
Giocattoli speciali in Chirurgia Pediatrica
Quattro Babbi Natale per una magica sorpresa
10
Team & Friends
Si conclude il progetto triennale “Stranger Teens”
16 18
Ride for Children
In sella alla solidarietà
Lo scorso settembre, il Comitato Palatucci –Associazione Nazionale della Polizia di Stato ha organizzato l’11° edizione di “Musica e parole per la solidarietà”, una cena di gala benefica a favore della Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova, rinnovando il prezioso impegno nel voler fare la
differenza nella vita dei bambini e dei giovani pazienti. L’introito della serata, infatti, organizzata nella splendida location dell’Hotel Petrarca di Boara Pisani, è stato totalmente destinato al sostegno dei piccoli guerrieri sostenuti da Team for Children O.D.V.
Negli ultimi mesi Team for Children ha ricevuto delle generose donazioni di giocattoli che hanno regalato momenti di spensieratezza e gioia ai bambini ricoverati nel Reparto di Oncoematologia e Chirurgia Pediatrica, e hanno trasformato le stanze ospedaliere in luoghi di speranza e normalità. Insieme a Elisabetta Boscolo e a suo marito, al sig. Manuel Pomaro e poi grazie al contributo di Giochi Preziosi, cartoleria
“C’era una volta”, Irene ed Erika da Jesolo, il percorso di cura e guarigione dei piccoli pazienti è stato reso più sereno e piacevole.
Lo scorso dicembre, a pochi giorni dal Natale, quattro Babbi speciali sono giunti con la loro slitta presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica per fare una sorpresa ai piccoli pazienti. In collaborazione con la Proloco di Legnaro insieme al sig. Giuseppe Pengo, i quattro simpatici Babbi hanno allietato i bambini con canzoni natalizie e regalato doni a tutti, rendendo unica e magica l’atmosfera. Lo stupore e la gioia dei nostri piccoli guerrieri è stato il miglior regalo di Natale che potessimo desiderare.
Direttore della Chirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedale Università di Padova da dieci anni, il Prof. Piergiorgio Gamba ha avviato il suo incarico succedendo al Prof. Giovanni Franco Zanon e al Prof. Maurizio Guglielmi, padre fondatore negli anni 80’ della Chirurgia Pediatrica dell’ateneo padovano; sotto la sua guida si è particolarmente sviluppata la Chirurgia Pediatrica generale, quella Oncologica, Neonatale e Trapiantologica oltre a gestire la più grande Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica in Italia.
Professore, su quale target infantile interviene l’equipe della Chirurgia Pediatrica da lei diretta?
Oggi il reparto segue tutte le patologie chirurgiche, addominali,
toraciche e del collo, dall’età 0 - e anche in consulenza prenatale, quando il bambino è ancora nella pancia della mamma - ufficialmente fino ai 15 anni. Continua ad esserci una contrattazione sul limite d’età, per alcune patologie infatti sforiamo perché non ci sono attualmente delle regolamentazioni chiare né da parte dell’Azienda, né delle società scientifiche. Sicuramente è in atto un importante lavoro sull’aspetto della transizione: alcuni pazienti che abbiamo trattato con malformazioni congenite, pazienti oncologici e pazienti che hanno subito un trapianto di rene vengono poi seguiti da team dedicati in età adulta. La Chirurgia Pediatrica di Padova è prevalentemente dedita alle patologie congenite e acquisite del neonato, fa un
importante lavoro di consulenza e di coordinamento della diagnostica prenatale assieme agli ostetrici prenatalisti, grazie a cui il reparto si distingue da anni come eccellenza nazionale e internazionale. Inoltre, sempre il polo chirurgico pediatrico di Padova è il primo centro pediatrico italiano ad aver effettuato un trapianto di rene (da cadavere e da vivente) e a primeggiare nell’ambito della patologia oncologica con il trattamento dei tumori solidi, accogliendo pazienti da tutta Italia. Abbiamo sviluppato anche un importante programma robotico che sta avendo molto successo.
Qual è il rapporto che lega la Chirurgia Pediatrica
all’Associazione Team for Children?
Il nostro reparto collabora da molti anni con le associazioni nate su iniziativa di genitori di bambini che abbiamo seguito e di persone che hanno semplicemente scelto di sostenerci. Un giorno ho conosciuto Chiara Girello, che nella sua massima generosità mi ha offerto anche la sua disponibilità. E Team for Children si è dimostrata da subito un’associazione generosa e molto altruista. Grazie a un confronto continuo e sincero, si è creato un rapporto costruttivo e la Chirurgia Pediatrica ha beneficiato di donazioni e materiale per il benessere dei bambini ricoverati. Un contributo poi determinante è stato dato con il finanziamento di assegni di studio ai nostri giovani ricercatori.
Ci parla brevemente dei due progetti che Team for Children sta finanziando in questo ambito?
In qualità di azienda universitaria, a Padova la ricerca clinica è in continuo sviluppo. Il primo progetto che Team for Children sta finanziando è denominato “NEC enterocolite necrotizzante”. Tramite una serie di studi e di ricerche sia di tipo sperimentale (attraverso il monitoraggio non invasivo del neonato), sia di tipo clinico, stiamo cercando di capire qualcosa di più su una patologia grave che colpisce il prematuro che è la colite necrotizzante; questa patologia spesso può portare anche alla morte del bambino o comunque ad invalidità con gravi complicanze a livello intestinale, se non si riesce ad intervenire in modo tempestivo. Il secondo progetto “NIRS per il monitoraggio della perfusione dell’allograft renale pediatrico” afferisce all’ambito dei trapianti: si tratta di un monitoraggio tramite tecnica NIRS non invasiva che segnala alcune variazioni nell’organo
trapiantato, in particolare a livello di ossigenazione, che potrebbero dipendere da un malfunzionamento della vascolarizzazione.
Ha sempre desiderato occuparsi dei più piccoli?
Ai tempi dell’università, quando dovevo scegliere ho fatto tutti gli esami opzionali: chirurgia gastroenterologica, chirurgia geriatrica, chirurgia pediatrica. La mia preferenza si è orientata sui bambini, questi hanno tanti casi difficili ma anche tanti casi che si possono risolvere definitivamente. Ricordo con emozione un caso particolare che mi ha particolarmente appassionato, si trattava di una neonata di 500 grammi affetta da atresia dell’esofago, che ho rivisto cresciuta all’età di sette anni, bella come il sole, mangiava, cresceva, stava bene: sono momenti indimenticabili e che non hanno prezzo.
Il Prof. Piergiorgio Gamba con i volontari di Team for Children.
Quali sono le soddisfazioni più grandi che le regala la sua professione? E quale ritiene essere la maggiore difficoltà? Tutti i bambini che non riusciamo a salvare pesano nella memoria, impossibile dimenticarli. I casi che vanno male sono la parte dolorosa di questo lavoro: quando succede, pensi e ripensi se avresti potuto fare meglio, insieme al team di lavoro ci facciamo tante domande e restano ferite aperte e di sconfitta professionale. La rielaborazione scientifica, culturale e assistenziale la facciamo continuamente, mentre quella umana e psicologica,
che pesa molto, è più difficile da affrontare. Su questo aspetto forse si potrebbe fare qualcosa di più anche a livello di Azienda e in tutti gli ambiti di intervento medico e infermieristico: credo che sarebbe veramente utile un confronto di equipe, spesso sconvolta e demoralizzata, per evitare che certe disgrazie si ripetano, e sempre per imparare da esse. I successi ci sono stati e ci sono sempre quando si parla di vita: una nuova vita, una vita salvata, una vita ridonata. Cosa c’è di più bello?
Il Prof. Piergiorgio Gamba con il Prof. Maurizio Guglielmi.
Avviato il 20.03.2020
grazie alla Convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Padova e l’associazione Team for Children, il finanziamento al progetto “Stranger Teens” si concluderà il prossimo 31.08.2024. Tre anni intensi e preziosi che un educatore e uno staff medico hanno dedicato alla crescita del gruppo dei “ragazzi strani” della
Pediatrica di Padova, nato nel 2017, con lo scopo di rispondere alle specifiche esigenze degli adolescenti affetti da tumore e con l’intenzione di restituire a questi ragazzi tutto ciò che la malattia e le cure hanno portato via. Il budget triennale messo a disposizione del progetto, pari a 45.000 euro per una borsa di studio per uno
psicologo/educatore e di altri 45.000 euro per una borsa di studio per il coinvolgimento part time di un medico oncologo Jr, è stato interamente utilizzato per rispondere agli obiettivi prefissati, sviluppati su diversi livelli ma tra loro concatenati, e oggi interamente raggiunti.
1 - migliorare la strategia terapeutica di malattie oncologiche, complesse e ancora poco approfondite, mediante una gestione multidisciplinare che coinvolgesse anche specialisti del mondo dell’oncologia dell’adulto;
2 - costruire un programma di presa in carico interdisciplinare in grado di comprendere le differenti necessità degli adolescenti malati di tumore e di supportare questi pazienti nei vari ambiti di cura e del benessere psicofisico;
3 - produrre un impatto reale e tangibile sulla qualità della vita di questi pazienti.
Il progetto Stranger Teens ha conseguito pienamente questi obiettivi, ed è riuscito a trasformare l’ospedale in un luogo più accogliente e attento alle problematiche e aspettative degli adolescenti ammalati di tumore. Le attività svolte nel triennio hanno interessato due ambiti specifici: quello terapeutico, discutendo i casi più complessi all’interno del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) tumori solidi pediatrici, riferimento nazionale per i Sarcomi delle parti molli, composto da Oncologi, Chirurghi, Radiologi, Radioterapisti ed altre figure mediche che operano nell’Azienda Ospedale Università di Padova, e quello psicofisico, promuovendo attività mirate a migliorare il benessere dei ragazzi durante e al termine del percorso
terapeutico (sport, arte, aspetti comportamentali, rapporto con i coetanei e la scuola e percezione del proprio corpo).
Al termine del progetto, restano alcuni punti critici come il coinvolgimento di un maggior numero di adolescenti, obiettivo reso spesso difficile dallo stato di salute dei ragazzi e dalla lontananza di Padova dal luogo in cui vivono. Va anche sottolineato come la pandemia, le cui conseguenze sono ancora in atto, abbia aumentato l’isolamento di questi ragazzi rendendo il lavoro più complesso. Il supporto di Team for Children è stato fondamentale per il successo di questo progetto, in particolare grazie al contributo offerto per supportare l’educatore e lo staff medico. Molte delle iniziative realizzate sono state inoltre supportate direttamente o indirettamente dall’associazione.
FB — strangerteenspadova
IG — strangerteenspadova
Progetto finanziato dalla Regione
In data 16/12/2022 l’Associazione Team for Children ha percepito l’importo di 50.884,95 € dai contributi del 5x1000 dell’anno finanziario 2021. L’importo è stato accantonato per due specifici progetti. Il primo beneficiario, a cui sono stati erogati 35.000,00 euro, è un ente terzo, il Dipartimento Salute Donna e Bambino dell’Università di Padova, che ha utilizzato il contributo per due progetti di ricerca. Il Dipartimento ha infatti destinato 20.000,00 euro al progetto “NEC enterocolite necrotizzante”, per permettere una predizione precoce di una devastante malattia gastrointestinale che colpisce circa l’1-5% dei neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale, e 15.000,00 euro al progetto “NIRS – Monitoraggio non invasivo del rene trapiantato”, per consentire una diagnosi tempestiva di una trombosi renale (unica opzione di poter salvare l’organo) nei piccoli pazienti. Il secondo beneficiario, a cui sono stati erogati 15.884,95 euro, è l’area risorse umane dell’Associazione, che ha impiegato il contributo per finanziare i contratti di lavoro di due impiegate della segreteria.
Da oltre 10 anni le feste pazze di Andrea Zanardo & C. rallegrano, due volte all’anno (di solito a gennaio/febbraio e ottobre/novembre) le serate dedicate al divertimento e alla raccolta fondi per Team for Children. Ogni festa ha un tema diverso (dai Pirati al Rosso&Nero di Dracula ai personaggi di Tale&Quali, fino agli immancabili Hippies). Ma quello che le accumuna sono la passione per lo stare insieme tra amici, cenando, ballando le mitiche musiche degli anni ’70-’80-‘90 e raccogliendo sempre delle generose offerte.
I più recenti appuntamenti si sono tenuti a novembre 2023 e a inizio febbraio 2024 con una partecipazione complessiva di oltre 300 amici e con una donazione di oltre 2.000€! Un grazie particolare a Simonetta e ai volontari di Team for Children per la perfetta organizzazione degli eventi! Vi aspettiamo alla prossima festa, in programma a ottobre/novembre.
— Alla Proloco di Legnaro e al Sig. Giuseppe Pengo per la visita dei Babbi Natale ai nostri bambini durante le ultime festività e la consegna dei regali in Day Hospital.
— A Zanardo Andrea per organizzare bellissime feste solidali a sostegno dei nostri progetti.
— Alla Cartoleria
“C’era una volta” per le donazioni generose di giocattoli e cartoleria.
— Al Comitato Palatucci per la raccolta fondi organizzata in occasione dell’11^ edizione di “Musica e Parole per la Solidarietà”.
— A Elisabetta Boscolo e Manuel Pomaro per la donazione di giocattoli.
— I ciclisti della Ride for Children 2024 per aver completato una seconda sfida sportiva e umana a sostegno dei nostri bambini.
— A Giochi Preziosi per la donazione di giocattoli.
— A Irene e Erika di Jesolo per la donazione di giocattoli.
— A “Un Filo che Unisce” per aver donato una poltrona in Day Hospital.
— A Giovanna Biotto e Ornella Soncin per aver confezionato centinaia di bomboniere con le loro mani d’oro.
— Ai volontari che donano tempo prezioso per confezionare, recapitare, assistere e gestire le diverse necessità quotidiane dell’associazione.
Il nostro grazie a chi sceglie di sostenere i nostri progetti con grande generosità
Ride for Children
Un grazie speciale per l’acquisto e la distribuzione di importanti quantitativi di prodotti durante le campagne di Pasqua e Natale a:
Ylenia Azzalin
Silvia Vianello
Elisabetta Boscolo
Valentina Donà
Simonetta Mazzucato
Simona Fridegotto
l’azienda Sit SPA
Elisabetta Boscolo Le bomboniere di Ornella e GiovannaNel contesto ospedaliero, la ricerca scientifica si trasforma in un faro di speranza che guida la strada verso cure più efficaci e personalizzate per affrontare le sfide delle malattie, offrendo nuove prospettive di guarigione e miglioramento della qualità della vita.
Per questo motivo l’Associazione Team for Children si è impegnata anche nel 2023 e per tutto il 2024 a finanziare due nuovi progetti di ricerca.
Progetto NIRS per il monitoraggio della perfusione dell’allograft renale pediatrico
La NIRS (Near-InfraRed Spectroscopy) è una tecnica che consente di monitorare l’ossigenazione regionale dei tessuti in maniera non invasiva. Inizialmente impiegata per monitorare l’ossigenazione cerebrale, nel corso degli anni ha guadagnato sempre maggior credito in questo ambito ed il suo impiego è stato studiato in svariate altre possibili applicazioni. La Chirurgia Pediatrica di Padova, diretta dal Prof. Gamba, insieme alla Nefrologia Pediatrica, diretta dal Prof. Vidal, rappresentano un centro di trapianto di rene pediatrico in ambito nazionale con collaborazioni internazionali. La NIRS ha già dimostrato di poter monitorare la funzionalità del rene trapiantato, consentendo di misurare in diretta il flusso ematico a livello del graft. Grazie al supporto di Team for Children, è stata già dimostrata la
possibilità di identificare una trombosi del rene trapiantato precocemente, e la diagnosi tempestiva di una trombosi renale è l’unica opzione di poter salvare l’organo ed il paziente da questa grave complicanza. Con questo progetto andranno ricercati maggiori dati, necessari per consolidare l’esperienza e rendere questo monitoraggio uno standard per i nostri piccoli pazienti.
NEC enterocolite necrotizzante L’enterocolite necrotizzante (NEC) è una devastante malattia gastrointestinale che colpisce circa l’1-5% dei neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale. Fino al 40-50% dei pazienti refrattari al trattamento medico (deterioramento clinico progressivo, insufficienza multiorgano) e tutti i pazienti con NEC perforata richiedono un intervento chirurgico. Nonostante i progressi medici in corso, la NEC rimane una significativa fonte di morbilità e mortalità nei neonati prematuri, rappresentando un onere crescente per le famiglie e la società a causa delle sue conseguenze, inclusa la sindrome dell’intestino corto.
Grazie al supporto di Team for Children, lo studio pilota prospettico avviato dai ricercatori indagherà le modalità di predizione precoce della NEC per identificare anticipatamente i casi di NEC severa.
“I progressi della ricerca scientifica hanno consentito un aumento significativo della sopravvivenza sino alla completa guarigione di neonati e bambini con gravi malattie per i quali fino a pochi anni fa non c’era alcuna cura e speranza”.
“La ricerca ha consentito di avere un panorama di interventi possibili sempre più ampio con ricadute favorevoli sulla sopravvivenza e qualità della vita di questi bambini”.
Sono 6.400,00 gli euro consegnati a Team for Children O.D.V. dal gruppo di ciclisti partito all’alba di venerdì 29 settembre 2023 da Crissolo (CN), ai piedi del Monviso, con destinazione Padova. Per il secondo anno, Martina X, Cristian B., Sergio G., Stefano G., Stefano V., raggiunti da Mattia X. a chiusura dell’ultima tappa, hanno macinato mille chilometri passando per Torino, Valenza, Pavia, Cremona, Ferrara, il Parco del Delta del Po, Chioggia, la Riviera del Brenta, Mira e Stra, arrivando a Padova nella mattinata di domenica 1 ottobre. Ad accoglierli all’ingresso del Day Hospital dell’Oncoematologia Pediatrica una delegazione di Team for Children O.D.V. e il Prof. Gianni Bisogno, Medico Oncologo Responsabile del “Progetto Adolescenti” presso l’Oncoematologia Pediatrica di Padova. Dalla montagna al mare, lungo il fiume Po i riders hanno completato la seconda
In sella alla solidarietà per i pazienti dell’Oncoematologia
edizione della staffetta in bici battezzata “Ride for Children” e promossa da un gruppo di amici e colleghi con il desiderio di unire la passione per i lunghi percorsi in sella alla bici all’aiuto dei bambini con gravi patologie. Una grande sfida, per collegare idealmente il Nord Italia da Ovest a Est, che ha impegnato i riders per due giorni senza sosta per portare un messaggio di speranza e far sentire meno soli i bambini e le loro famiglie nella lotta contro la malattia, condividendo l’obiettivo di riscuotere contributi con il passaparola
“Abbiamo vissuto la seconda edizione di Ride for Children tra paesaggi meravigliosi, insieme ad amici e colleghi che ci hanno rallegrato e supportato in ogni momento, sempre baciati dal sole e dalla brezza autunnale. Concludiamo la nostra staffetta con le gambe pesanti ma con il cuore pieno di gioia e con qualche consapevolezza in più: grazie
all’adesione di grandi runners che si sono uniti a noi in una mezza maratona finale il nostro gruppo è cresciuto, perché la solidarietà è contagiosa! Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo a sostegno delle attività e dei progetti dell’associazione Team for Children che da anni collabora con la Clinica di Pediatria dell’Ospedale di Padova, con la consapevolezza che il nostro simbolico passaggio del testimone possa diventare un aiuto concreto per i piccoli e giovani pazienti e le loro famiglie nella lotta contro i tumori infantili, perché i bambini e i giovani sono il nostro futuro.” Stefano Gobetti, promotore dell’iniziativa.
Con la donazione di “Ride for Children”, Team for Children potrà concretamente supportare il progetto “Stranger Teens” dedicato ai pazienti oncologici adolescenti (13-18 anni).
Siamo anche social!
Cercaci @teamforchildrenodv e diventiamo amici anche nel web: ti informeremo su tutti i nostri eventi e le nostre attività!
Agenzia di comunicazione: YAK Agency - yakagency.com
Stampa: Firma Group S.r.l.
“Il Pigolo” è disponibile anche in formato digitale!
Sfoglialo su teamforchildren.it, nella sezione Media&Press.
Team for Children O.D.V.
Via (Monsignor Giuseppe) Fortin, 44 – 35128 Padova
T: +39 049 7356069
Info-live: +39 346 00 27 482 teamforchildren.it
segreteria@teamforchildren.it
Dona il tuo 5x1000 a Team for Children e supporta i bambini di Oncoematologia Pediatrica e le loro famiglie.