Studi montefeltrani, n. 5, 1977

Page 1

C O L L A N A

D I

S T U D I

E

T E S T I

5

STUDI MONTEFELTRANI

Editrice SocietĂ di Studi Storici per il Montefeltro S. Leo 1977


«feretranae

de dioecesis

recognitione decretum » ^ '

''''

'

'

• .

In questa nostra pubblicazione di « Studi e Testi », riguardanti le recenti e remote vicende del Montefeltro, trova oggi la dovuta collocazione un documento di fondamentale importanza per la storia ecclesiastica locale: si tratta del Decreto della Sacra Congregazione per i Vescovi « FERETRANAE DE DIOECESIS RECOGNITIONE », emanato il 22 febbraio 1977. Ne riporteremo di seguito il testo integrale in lingua latina, unitamente alla traduzione italiana già comparsa sul periodico della Curia vescovile dì Pennabilli, « Montefeltro », n. 3, marzo 1977. In calce, seguirà il commento di « Studi Montefeltrani ».


6

FERETRANAE DE DIOECESIS RECOGNITIONE

SACRA CONGREGATIO PRO E P I S C O P I S

FERETRANAE DE DIOECESIS RECOGNITIONE DECRETUM Proprius dioecesis assequendus finis postulai ut eadem congruenter distributum territorium habeat et unitatem organicam, quoad personas, officia, instituta perspicue manifestet, ita ut Episcopus munera sua pastoralia in ea efficaciter explere valeat. Ut haec ubique instaurentur Consilia decrevit Sacrosancta Oecumenica Synodus Vaticana I I , ut ad congruam dioecesium recognitionem deveniretur, quatenus animarum bonum id exigeret (Ch. Dom. 22-23). Regio exstat Montefeltro nuncupata, quae Feretranam dioecesim a priscis temporibus comprehendit, cuius populus psychologica, oeconomica, geographica ratione unam efficit demographicam portionem dum vero territorium eius in plurium dioecesium fines extenditur. Nec praetermitti potest Feretranam Ecclesiam in suo territorio potiorem Sammarinensis reipublicae partem comprehendere, immo civitatem ipsam Sammarinensem continere, quae eiusdem nominis reipublicae caput est et magistratuum publicorumque munerum sedes. Quapropter, praehabito favorabili voto Conferentiarum Italicae nationis et Regionum pastoralium Aemilianae-Fla-


FERETRANAE DE DIOECESIS

,

RECOGNITIONE

7

SACRA C O N G R E G A Z I O N E P E R I V E S C O V I

DECRETO D I RISTRUTTURAZIONE DELLA DIOCESI

FERETRANA

I l fine proprio di una diocesi richiede che questa abbia un territorio distribuito razionalmente e rispecchi nelle persone, negli uffici, nelle istituzioni u n ' u n i t à organica, in modo che i l Vescovo vi possa esercitare efficacemente il suo ufficio pastorale. I l Sacrosanto Concilio Ecumenico Vaticano I I , al fine di applicare dovunque questi criteri, ha decretato di addivenire a una appropriata revisione delle diocesi, quando lo esiga i l bene delle anime (Ch. Dom. 22-23). Esiste la regione detta « Montefeltro » che da tempi antichi comprende la diocesi Feretrana, la cui popolazione costituisce dal punto di vista psicologico, economico e geografico un'unica entità demografica, mentre i l suo territorio si estende ai confini di piìi diocesi. Né si p u ò dimenticare che la Chiesa Feretrana comprende nel suo territorio la maggior parte della repubblica di San Marino, anzi la stessa città di San Marino, capitale dell'omonima repubblica, sede del governo e dei vari uffici. Per questo, con i l voto favorevole della Conferenza Episcopale Italiana e delle Conferenze delle Regioni pastorali Emiliana-Flaminia e Picena, udito i l parere degli


8

FERETRANAE DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

miniae necnon Picenae sacrorum Antistitum, atque ceterisque quorum interest auditis. Summus Pontìfex Paulus, Divina Providentia Pp. V I , quo uberius in Feretrana dioecesi totius communitatis vita novo florescat vigore, de plenitudine apostolicae potestatis, suppleto, quatenus opus sit, eorum interesse habentium vel habere p r a e s u m e n t ì u m consensu, quae sequuntur decernit. 1. Sammarinensem rempublicam, christianae sanctitatis memoriis praecellentem, congruo honore icohonestare atque magis magisque virtutum bonorumque copia augere cupiens, peculiari apostolicae suae benevolentiae signo, Summus Pontifex Sammarinensem titulum, ab eiusdem nominis republica, perpetuo veteri Feretrano titulo unit, ita ut posthac dioecesis et Episcopus Sammarinensis-Feretranus nuncupari possit ac debeat. 2. Geographicae dioecesis unitati amplius consulens i dem Summus Pontifex Sammarinensi-Feretranae Eoclesiae adnectit paroecias vulgo Serravalle et Faetano ima cum duobus vicariis curatis Falciano et Dogana appellatis, quas a dioecesi Ariminensi separat, ita ut integrum Sammarinensis reipublicae territorium in unam eandemque dioecesim extendatur. Insuper, ut unitas iurisdictionis in eodem municipio efficiatur, a dioecesi Sarsinatensi disiungit et Sammarinensi-Feretranae Ecclesiae unit paroecias Rivolparo, Sapigno in Romagnano appellatas, intra fines municipii vulgo Sant'Agata Feltria sitas et partem territorii paroeciae Pagno ad huiusmodi municipium pertinentem; pariter a dioecesi Sammarinensi-Feretrana paroecias seiungit Serra di Tornano et Tornano nomine, in territorio erectas municipii vulgo Mercato Saraceno, quas Sarsinatensi Ecclesiae tribuit. Eandem ob causam a dioecesi Sammarinensi-Feretrana distrahit paroecias Genestreto, Massamanente, Montehéllo, Montegelli, Montetiffì, Pietra dell'Uso, Ponte Uso, S. Maria Riopetra, Savignano di Rigo, Strigara, Vignala nuncupatas, in territorio extantes municipii vulgo Sogliano al Rubicone, quas Ariminensi Ecclesiae addit. Ab hac vero


FERETRANAE DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

9

altri interessati, i l Sommo Pontefice Paolo V I , perché nella diocesi del Montefeltro rifiorisca di nuovo vigore la vita di tutta la comunità, nella pienezza dell'apostolica autorità, supplendo, per quanto necessario, al consenso di coloro che sono interessati alla cosa o presumono di esserlo, decreta quanto segue. 1. I l sommo Pontefice, volendo onorare degnamente la repubblica di San Marino, che eccelle per tradizioni cristiane, e desiderando vieppiù favorirne la crescita con abbondanza di virtù e di beni, come segno particolare della sua benevolenza, unisce in perpetuo al vetusto titolo « Feretrano » i l titolo « Sammarinese », dal nome della stessa repubblica, cosicché d'ora in avanti la diocesi e i l Vescovo si possa e si debba denominare Sammarinese-Feretrano. 2. Lo stesso Sommo Pontefice, per provvedere più adeguatamente alla unità geografica della diocesi, unisce alla Chiesa Sammarinese-Feretrana le parrocchie di Serravalle e Faetano, insieme con le due vicarie curate di Falciano e Dogana, separandole dalla diocesi di Rimini, in modo che i l territorio della Repubblica di San Marino si estenda tutto in una sola e medesima diocesi. Inoltre, per ottenere unità di giurisdizione nell'ambito dello stesso Comune, disgiunge dalla diocesi di Sarsina e unisce alla diocesi Sammarinese-Feretrana le parrocchie di Rivolparo, di Sapigno in Romagnano nel territorio del Comune di Sant'Agata Feltria e la parte della parrocchia di Pagno appartenente allo stesso Comune; similmente dalla diocesi Sammarinese-Feretrana disgiunge le parrocchie di Serra di Tornano e Tornano, situate nel territorio del Comune di Mercato Saraceno, che assegna alla Chiesa di Sarsina, Per la stessa ragione dalla diocesi Sammarinese-Feretrana separa le parrocchie di Genestreto, Massamanente, Montebello, Montetiffì, Pietra dell'Uso, Ponte Uso, S. Maria Riopetra, Savignano di Rigo, Strigara, Vignola, situate nel territorio del Comune di Sogliano al Rubicone, che annette alla diocesi di Rimini. Da questa separa, unendole alla diocesi Sammarinese-Feretrana, le parrocchie di Gesso, nel


IO

FERETRANAE DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

separat et Sammarinensi-Feretranae dioecesi adnectit paroecias Gesso, ad municipium vulgo Sassofeltrio pertinentem et Piandicasfello, in territorio municipii Mercatino Conca nomine sitam. Denique Exc.mo Sammarinensi-Feretrano prò tempore Ordinario officium committitur examini subiciendi — una ,cum Episcopis quorum interest — ceteras suae dioecesis finium mutationes quas fortasse aptior pastoralis Regionis ordinatio exigat, quaeque meliori ratione ad actum deducantur. Guam ob rem documenta et acta praefatarum paroeciarum clerum, fideles et bona temporalia forte respicientia, a Curia a qua ad Curiam dioecesis cui paroeciae ascriptae erunt transmittantur, in propriis archiviis custodienda. Ad clerum quod attinet, simul ac praesens Decretum ad effectum deductum fuerit, sacerdotes dioecesi illi censeantur adscripti in cuius territorio beneficium aut officium legitime detinent; ceteri autem clerici dioecesi illi incardinati maneant vel incardinentur, in cuius territorio legitimum habent domicilium. Uniuscuiusque tamen dioecesis Ordinariis fas est — ob congruas rationes — collatis consiliis cum sacerdotibus et clericis quorum interest, aliter eorum incardinationem disponere. 3. Cum Sammarinensis-Feretrana Ecclesia, huiusmodi recognitione, Regionis Aemiliae-Romandiolae socialis atque religiosae vitae condicionibus potius conformetur, statuit denique Sanctitas Sua, ut Episcopus Sammarinensis-Feretranus non amplius i n Regionis pastoralìs Picenae sed in Aemilianae-Flaminiae Regionis Episcoporum coetum coalescat et conveniat. lisdem fretus consiliis Sammarinensem-Feretranam dioecesim suffraganeam constituit metropolitanae Ravennatensis Ecclesiae et proinde a metropolitico iure Urbinatensis Archiepiscopi subtrahit. Quae ad actum deducantur, Summus Pontifex Exc.mum P. D. E r s i l i u m Tonini, Archiepiscopum Ravennatensem, deputare dignatus est, honere imposito ad sacram Congre-


FERETRANAE DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

11

Comune di Sassofeltrio, e di Piandicastello, nel Comune di Mercatino Conca. Infine viene dato mandato a l l ' E c c m o Vescovo p r ò tempore Sammarinese-Feretrano di studiare — insieme con i Vescovi di competenza — tutti gli altri cambiamenti di confini, che un più razionale ordinamento pastorale della Regione potrebbe richiedere, da concretizzare nel migliore dei modi. A tal fine documenti e atti delle suddette parrocchie, che riguardano i l clero, i fedeli e i beni temporali, dalla Curia di origine siano trasferiti alla Curia della diocesi alla quale le parrocchie saranno assegnate, per essere conservati nei relativi archivi. Per quanto riguarda i l clero, non appena questo Decreto sarà reso esecutivo, i sacerdoti si ritengano incardinati a quella diocesi nel cui territorio occupano legittimamente un beneficio o un ufficio; tutti gli altri chierici restino incardinati oppure siano incardinati alla diocesi, nel cui territorio hanno i l loro domicilio legale. G l i Ordinari Diocesani tuttavia potranno, per giusti motivi, in accordo con i sacerdoti e chierici interessati, disporre diversamente per la loro incardinazione. 3. Poiché la Chiesa Sammarinese-Feretrana, con questa nuova configurazione si adatta meglio alla situazione socio-religiosa della Regione Emilia-Romagna Sua Santità infine stabilisce che i l Vescovo Sammarinese-Feretrano non faccia più parte e non presenzi alla Conferenza Regionale Pastorale Picena, ma faccia parte e presenzi a quella E m i liana-Flaminia. Per le stesse ragioni costituisce la diocesi Sammarinese-Feretrana suffraganea della Chiesa metropolitana di Ravenna e di conseguenza la separa dalla giurisdizione metropolitana dell'Arcivescovo di Urbino. Per realizzare quanto sopra i l Sommo Pontefice si è degnato di incaricare l ' E c c m o P.D. Ersilio Tonini, Arcivescovo di Ravenna, con l'obbligo di inviare alla Sacra Congregazione per i Vescovi la copia autentica dell'atto esecutivo.


12

FERETRANAE

DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

gationem p r ò Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. His super rebus praesens edi iussit sacrae Congregationis p r ò Episcopis Decretum, perinde valiturum ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent. Contrariis quibusvis minime obstantibus. :. Datum Romae, ex Aedibus sacrae Congregationis p r ò Episcopis, die 22 mensis Februarii anno 1977. L . ^ S. *ì* Sebastianus Card. Saggio, Praefectus *ì* Ernestus Civardi, Archiep. tit. Serdicen., a

Secretis


FERETRANAE

DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

13

Riguardo a quanto sopra i l Sommo Pontefice ha ordinato alla Sacra Congregazione per i Vescovi di pubblicare questo Decreto, valido come se fosse stata inviata la Lettera Apostolica con sigillo. Ritenuta invalida qualsiasi altra opposizione. Roma, dal Palazzo della Sacra Congregazione per i Vescovi, 22 febbraio 1977. L . ^ S. ^ĂŹ* Sebastiano card. Baggio, Prefetto *ĂŹ* Ernesto Civardi, Arciv. T i t . di Serdica, Segretario


14

FERETRANAE DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

N O T E D I COMMENTO

In ottemperanza ai canoni del Concilio Ecumenico Vaticano II, la diocesi di Montefeltro — per la sua conformazione geografica e per la sua dimensione territoriale — avrebbe dovuto essere soppressa, al pari di tante altre piccole diocesi, anche se di illustre passato. Non siamo a conoscenza di tutti gli atti — interlocutori e propedeutici, pubblici e riservati — che hanno propiziato la sopravvivenza di questa nostra antica diocesi: come è noto, la ricerca storica su questi atti, ormai incorporati negli archivi vaticani, non potrà essere consentita prima del decorso di un congruo numero di anni; attualmente sono esclusi dalla consultazione i documenti posteriori al 1878. Ci sia consentito, allora, quali cultori di studi storici sul Montefeltro, di esprimere il nostro pensiero sulla nuova configurazione della diocesi.

* ** Innanzi tutto, non possiamo convenire sulla adozione della denominazione di «Diocesi di S. Marino-Montefeltro». Sotto il profilo storico, infatti, ci è sembrata poco appropriata la decisione di aver fatto precedere il predicato di « S. Marino » a quello di « Montefeltro ». Non è un mistero per nessun studioso di storia locale che la pieve di S. Marino (cioè la più antica istituzione che si conosca in quel territorio, prescindendo dal « monasterium » del cosidetto « placito feretrano » delV885, caratterizzato da aspetti controversi), ha sempre fatto parte della diocesi di


FERETRANAE DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

15

Montefeltro; che la comunità medioevale di S. Marino — al pari delle altre comunità feretrane — ha costantemente fatto parte di quell'antico « comitatus » di Montefeltro, noto anteriormente al XIV secolo. Sul piano strettamente storico, quindi, non cera alcuna valida ragione di far precedere il titolo di S. Marino a quello di Montefeltro. Per altro verso, invece, potremnio anche convenire che la sopravvivenza della diocesi sia quasi unicamente da attribuire all'inclusione in essa dello stato sammarinese. Evidentemente, però, non si è ritenuto opportuno, né politicamente, né ecclesiasticamente, di costituire una « diocesi di S. Marino », limitata al solo territorio della repubblica omonima. Si è preferito confermare la permanenza dell'antica diocesi feretrana, inserendo nel titolo l'eponimo di S. Marino, a giustificazione della eccezione fatta ai deliberati dei canoni conciliari. Ma, stando così le cose, anche se il fatto ci avrebbe ugualmente rammaricato, sarebbe stato più logico che — oltre alla preminenza nella denominazione — la città di S. Marino si fosse assunto anche il privilegio di diventare capoluogo diocesano e sede del vescovo: la nuova realtà politica avrebbe avuto il suo preteso riconoscimento e le ragioni storiche sarebbero state tacitate dall'aggiunta della denominazione feretrana a quella sammarinese. D'altra parte, la stessa formula usata per l'abbinamento del titolo ci pare — quanto nieno — impropria: « Sammarinensem titulum ... perpetuo veteri Feretrano unit ». // verbo « unire », sia in latino che in italiano, se non ha una assoluta significazione di associazione aggiuntiva, non ha certo un preminente valore di aggregazione prepositiva. Cosa per cui, la conclusione « ut posthac dioecesis et Episcopus SammarinensiS'Feretranus nuncupari possit ac debeat », ci sembra non molto coerente, né sul piano etimologico, né sotto il profilo consequenziale. A nostro avviso, quindi, l'unica denominazione veramente appropriata sotto ogni punto di vista, sarebbe stata quella originaria di « Diocesi di Montefeltro »; al limite.


J6

FERETRANAE DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

poteva essere giustificata una titolazione di compromesso quale quella di « Diocesi di Montefeltro-S. Marino », ma non quella antistorica di « Diocesi di S. Marino-Montefeltro ». - : • Ovviamente si tratta di sfumature, le quali non incidono sulla precisa volontà del decreto, che è inequivocabile. Queste opinioni non hanno alcun carattere di opposizione, né lo potrebbero: « contrariis quibusvis minime obstantibus »; rappresentano unicamente delle considerazioni che avremmo preferito poter esporre prima dell'emanazione del decreto. *

-k

*

Anche la ristrutturazione territoriale della diocesi presenta — a nostro avviso — alcuni aspetti problematici. La ricomposizione ecclesiastica dell'intero territorio della Repubblica di S. Marino, con il passaggio dalla diocesi di Rimini a quella di S. Marino-Montefeltro delle parrocchie di Serravalle e Faetano, nonché delle vicarie curate di Falciano e Dogana, rientra in una necessità dettata dalla situazione politica ormai consolidata da secoli: non sarebbe stato opportuno che il territorio di uno stesso stato restasse suddiviso fra due diocesi. In termini analoghi, a livello amministrativo, può essere comprensibile il trasferimento delle parrocchie di Gesso (Sassofeltrio) e di Piandicastello (Mercatino Conca). Il corrispettivo per l'acquisto delle parrocchie sopra ricordate è rappresentato dalla cessione alla diocesi di Rimini di tutti i territori della valle dell'Uso, pertinenti al comune di Sogliano al Rubicone. Si tratta di una rilevante porzione di territorio - feretrano « ab immemorabili » - comprendente le antiche circoscrizioni plebali di S. Stefano dell'Uso, di S. Martino in Murisiano e dell'abbazia di Montetiffì. Secondo noi, non c'era alcuna ragione che la diocesi di Rimini — già di per sé ampia e densamente popolata


FERETRANAE DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

17

— dovesse necessariamente ottenere delle compensazioni territoriali. Anche la cessione delle parrocchie di Tornano e Serra alla diocesi di Sarsina e l'acquisizione da essa delle parrocchie di Romagnano, Sapigno, Rivolparo e di parte di quella di Pagno, si fonda su una ricomposizione territo^ riale desunta da quella amministrativa. In tali casi si rileva che la rideterminazione ecclesiastica ha seguito, « sic et simpliciter », i confini degli odierni comuni, anche allorché questi presentavano assurde incongruenze orogeografiche. Taluno potrebbe obiettare che sarebbe stato maggiorm.ente opportuno un provvedimento innovativo radicale (eliminazione delle isole amministrative di Ca' Raffaello e Pieve Corena; conferma del distacco delle zone eccentriche gravitanti su altri capoluoghi diocesani, come Romagnano, Sapigno, Pagno etc, riunione dei territori geograficaniente feretrani e tuttora dipendenti da altri vescovati, come Sestino, Badia Tedalda). Una moderna concezione comunitaria avrebbe presupposto Vapplicazione di questi criteri, anticipando una revisione politico-amministrativa da tempo auspicata. Non vorremmo andare errati, ma ci pare che una delimitazione così operata avrebbe ricalcato molto da vicino la originaria estensione della diocesi di Montefeltro, quale si presentava nei secoli dell'alto medioevo. * * * // Montefeltro, come già mettenamo in luce nel primo numero di « Studi Montefeltrani », ha subito composizioni e scomposizioni ecclesiastiche e civili nel corso dei tempi e a seconda delle vicende storiche, proprio per la sua origine di natura particolare, per la sua struttura orografica, per la sua posizione geografica di terra di confine fra Marche, Romagna, e Toscana. Con il recente Decreto, la diocesi di S. Marino-Montefeltro è stata staccata dalla Regione Pastorale Picena ed


i8

FERETRANAE DE DIOECESIS

RECOGNITIONE

è stata unita a quella Emiliana-Flaminia, cessando di essere suffraganea della Chiesa metropolita di Urbino (cui fu aggregata nel 1563) ed entrando a far parte delle diocesi suffraganee di Ravenna, sotto la cui giurisdizione, peraltro, ebbe ad essere soggetta per vari periodi fin dall'anno 996. Non bisogna dimenticare, tuttavia, che nei tempi piti antichi la diocesi di Montefeltro fu anche direttamente dipendente dalla Chiesa di Roma. Mutano i tempi, mutano le circoscrizioni diocesane, mutano le dipendenze ecclesiastiche; l'organizzazione ecclesiale moderna prevede questa nuova aggregazione: allo storico non resta che prenderne atto.


GIANCARLO R E N Z I

progetto di permute tra granducato di toscana e contea di carpegna


I

La confinazione generale del 1786-1789 tra Granducato di Toscana, Stato Pontificio e Contea di Carpegna, se per la prima volta dettò una linea confinale stabile e riconosciuta, non giunse ad una revisione drastica e funzionale dell'andamento dei confini. Ad un progetto migliorativo, pertanto, già avvertito come estremamente realistico e necessario, si adoperarono alcuni funzionari, a lato delle più complesse trattative del negozio generale e soprattutto dopo la positiva conclusione di esso (1). Chi osserva, infatti, l'attuale configurazione amministrativa tra Toscana e Marche nota, nella zona dell'Alto Foglia, il perdurare di un capriccioso intersecarsi dei due territori regionali, con un mosaico di sparsi tasselli delle circoscrizioni comunali: due « exclaves » del comune di Carpegna (Palazzo di Corniano e Torre Fossati) completamente staccate dal corpo principale; un cuneo del territorio toscano, che con la frazione di Miraldella si spinge in mezzo ai comuni di Mercatello sul Metauro e di Borgopace; un secondo braccio toscano che giunge, con Monterone, a 150 metri da Belforte all'Isauro (2). Come una tale, illogica situazione sia sorta è impossibile oggi affermarlo, stante la mancanza di documenti, probanti sopratutto il passaggio dì Palazzo di Corniano e di Torre Fossati a Carpegna (3); più facile è comprende-

( 1 ) Per la confinazione generale rimandiamo a: G . R E N Z I , Antiche vicende dei confini tra Marche e Toscana, S. Leo 1974, pp. 85 e ss. (2) Cfr. Carta dell'Istituto Geografico Militare, fogli 108 di Mercato Saraceno e 115 di Città di Castello. (3) Ciò, crediamo, dovrebbe trovare una remota giustìficazio-


22

G. RENZI

re come essa si sia consolidata nei secoli e sia giunta a noi, retaggio di microcosmi feudali, oggidì ingiustificati eppur non discussi. I l progetto di permute che rappresenta l'oggetto specifico della presente ricerca, ne costituisce un episodio, e dei più significativi. Il Palazzo di Corniano — o Palazzaccio, come comunemente detto — è vicinissimo all'abitato di Sestino: « La Terra di Sestino per la parte di Mezzogiorno è distante circa un miglio dal confine della Legazione di Ravenna e da quella del Ducato d'Urbino. « A Levante è distante circa due tiri di schioppo da una parte della Contea di Carpegna » (Palazzaccio) . . . (4). Lo storico feretrano Guerrieri fece un'interessante descrizione dei due territori di Palazzaccio e di Torre Fossati, fissandone non solo gli aspetti fisico-politici ma anche il particolare stato delle relazioni con Sestino, che analizzeremo in un secondo momento dell'esposizione (5). Scrive, dunque: « // castello della Torre, con il suo distretto confina

ne nella frantumazione politico-amministrativa del tardo medioevo, che vide le singole comunità della zona periodicamente soggette a dominazioni contrapposte. F . V. Lombardi (LOMBARDI, La Contea dì Carpegna, Urbania 1977, pp. 179-180), in mancanza di dati concreti ipotizza una compensazione territoriale alla base del passaggio di Palazzo di Cornìano e Torre Fossati sotto i l dominio dei Carpegna in occasione della divisione famigliare del 1463. Codignola (T. CODIGNOI,A, Ricerche storico-giuridiche sulla Massa Trabaria nel XIIl sec, Firenze 1940, p. 41, n. 119) suppone che le due comunità siano un tardo acquisto (non sono mentovate negli accordi, ad es., stipulati dai Conti Carpegna con Rimini nel 1228 e nel 1232) « fatto allo scopo di premere da vicino sulla terra di Sestino, fedele alla Chiesa ». (4) Archivio di Stato di Firenze (A.S.F.), Confini, f. 366, ce. 471-474, « Memoria sopra la vendita del sale nelle Potesterie di Sestino o Sasso dì Simone, della Badia Tedalda e di Verghereto » (1774). (5) P. A Gui-RRiERi, La Carpegna Abbellita et il Monte Feltro Illustrato, voi. I , Urbino 1667, pp. 42 e ss. F . M. CiMARELLi, Istorie


PROGETTI D I PERMUTE

23

con Mercatello e Campo, e con il Stato del Gran Duca di Fiorenza. « Il Loghetto è distretto in doi villaggi di circa venti famiglie, et abbraccia paese assai fertile di grano, et abbondante di legnami, e copie di Bestiami. « Il Palazzo fu et è così nominato dall'Antico Palazzo che essi Conti fabricorno, et è fabrica di Vetusta fattura e dissegno ove si vede ancor oggi sopra la sua Porta una bellissima Arma di essi Conti di Carpegna, che dimostra essere assai antica, si come il medesimo denota la beUssima Torre appresso: con Beluardi e mure d'intorno, con i segni delle Guardie su i quattro Cantoni all'Antica. « E' situato esso Palazzo in Riva del fiume Foglia che le bagna le mura, et il suo Distretto è cinto quasi d'ogni parte dal Stato Fiorentino, fuor che da un lato verso mezzogiorno, ove vi si stende per breve spazio lo Stato Ecclesiastico: per il che ha quel loghetto duplicato Commercio, « La sua regione è picciola, si che unitamente con quella della Torre detta di sopra comprende il sito di circa tre miglia di circuito ». Una interessante istantanea su Palazzo ci è fornita anche dal Passeri (6): « Viddi il Palazzo di Corignano, che altro non è che un'antica, ed ora semidiruta rocca fabbricata dai Signori di Carpegna sul confine del Dominio To^ scano, e qui andai a riconoscere un antico ceppo sepolcrar le» (7). Verso la fine del Settecento, perciò, già quando scri-

detlo Stato d'Urbino, Brescia 1642, p. 182, annovera Palazzaccio tra le località fortificate dell'* Umbria Senonia ». (6) G. PASSERI, Della storia de' fossili dell'agro pesarese e d'altri luoghi vicini, Bologna 1775, p. 200. (7) Anche alcuni reperti dell'Antiquarium dì Sestino, infatti, provengono da Palazzo di Corniano (Cfr. C.I.L., C X I I , Sestinum; G. S U S I N I , Pitinum Pisaurense in « Epigraphica », voi. X V I I I (1950), p. 15); altri, racconta ancora i l Passeri {«Della storia de' fossili y > . . . p. 200), furono dallo stesso donati al Museo d'Urbino.


24

G. RENZI

veva il Passeri, Palazzo non risplendeva più per possanza e signorilità. E oggi è ridotto a semplice casa colonica, segnata profondamente dal tempo, ampiamente rimaneggiata in tutte le strutture, che solo qua e là mostrano segni sporadici del dignitoso passato (8). Corgnano, fitonimo trascritto anche Corignano o Corniano, altro rustico su un acrocoro dominante la riva destra del Foglia, è un casolare isolato e abbandonato: e in ciò simile a vari insediamenti abitativi della stretta fascia territoriale già comitale. Torre Fossati ha subito spopolamento e degradazione ambientali e dell'antico castrum restano una vecchia abitazione e un eloquente rudere di torre quadrata, già aggregante il nucleo abitato ed elemento generativo del toponimo. La contiguità dei due territori — di Carpegna, tramite le note exclaves, e di Sestino — aveva generato un sistema di rapporti anomali per la mentalità, gli usi e le leggi del tempo, ma rispondenti positivamente a necessità oggettive, tali comunque da fare di Sestino e Palazzo due zone atipiche per certi aspetti commerciali ed erariali. E ' noto che Sestino nel passaggio dalla Camera Apostolica alla Repubblica Fiorentina (9) aveva ottenuto notevoli privilegi in fatto di autonomia e di deroga al sistema doganale di Firenze. E tale status veniva periodicamente confermato tramite riapprovazione degli antichi pri-

(8) Cfr. G. F . Dì PIETRO - G. FANELLI, La Valle Tiberina Toscana, a cura dell'E.P.T. di Arezzo, Arezzo 1973, scheda 330 p. 498. (9) Riteniamo di dover rettificare quanto già affermato in Sestino. Storia civile e religiosa del Cinquecento, Sestino 1973, p. 5, scrivendo che Sestino appartenne al Ducato di Urbino dopo la sconfitta di Sigismondo Malatesta ad opera di Federico da Montefellro. Sestino, in effetti, non fu m.ai aggregato al Ducato urbinate, né quando questo s'impinguò della Massa Trabaria, perché Sestino non ne faceva più parte, né dopo la sconfitta del Malatesta per le armi del Duca Federico. I l territorio sestinate.


PROGETTI D I PERMUTE

25

vilegi (10). Tra i problemi più evidenti era il commercio del bestiame, la non soggezione alla regalia del tabacco (« // territorio di Sestino si considera per II sistema delle finanze come staccato affatto dal Granducato, e che non va neppure soggetto alla regalia del Tabacco y> (11), e l'ap-

infatti, passò alle dirette dipendenze della Camera Apostolica, che 10 ricevette con bolla di Papa Paolo I I (1465): cfr. A. POTITO, Visita Apostolica di Mons. Ragazzoni e chiese del Pleberio agli albori del Capitanato, in « I l Capitanato di Giustizia del Sasso di Simone. Atti del I V Centenario », Sestino 1977. (10) Archìvio Comunale Sestino (A.C.S.), f. 321, hbro I ; da un Partito del Consiglio della Podesteria, del 22 Gennaio 1718: «Atteso che i l Mag.to della dogana della Città di Firenze pretenda che la sopraddetta Pod.ria o Piviere sii sottoposta e comprenda nel Contado di Arezzo, ed conseguenza debba come gl'altri del med. Contado pagare le pretese Gabelle, et essendo ciò cosa insolita, e mai per alcun tempo praticata ( . . . ) e desiderando godere siccome anno sempre l^n qui goduto i Privilegi concesseli dalla Clemenza del Regio Padrone, e di non innovare cosa alcuna (...) elessero, crearono e deputarono i l Sig. Cap.no Benedetto Sarti di Sestino per loro Attore e Procuratore generale e speciale ( . . . ) a comparire a d. Mag.to e Suoi Sig.ri Ministri » . . . Altro Partito del Consiglio della Podesteria (29 Ottobre 1719): «Considerato che le Convenzioni e Capitoli accordati al loro Piviere di Sestino sin dall'anno 1524 dalla Ser.ma Repub.a Fiorentina, non vengono in oggi mantenuti con la dovuta osservanza, abenchè siano stati confermati dall'IU-ma e Clar.ma Pratica Secreta sin sotto dì 5 maggio 1719» . . . f u eletto nuovo ambasciatore per la tutela dei diritti della Podesteria. Nel 1741 fu inoltrata altra supplica per la conferma dei privilegi che furono concessi col seguente rescrÌLto: « Confermasi ai Supplicanti la facoltà di poter estrarre, et introdurre nella Potesteria di Sestino solamente ogni sorte di Bestiame et introdurre Corame forestiero per loro uso e servizio, a riserva delle vitelle e castrati, come nelle capitolazioni de gl'anni 1520 e 1524 e RescrUto de 7.8bre.l606, non ostans. Fatto in Consiglio di Reggenza lì 24.Xbre.1741. 11 Principe di Craon Gaetano Antinori p.Min. alle Riformagioni ». (11) A.S.F., Confini, f. 366, c. 479: Memoria per un trattato sul sale con Carpegna e Scavolino, del 26 miaggJo 1794.


26

G. RENZI

provvigionamento del sale: « Le Potesterie di Sestino, di Badia Tedalda e Verghereto in virtii de' Capitoli della loro Sommissione alla Repubblica Fiorentina godevano il Privilegio di provvedersi di sale in qualunque luogo li piacesse fuori il Dominio di Toscana » (12). Ma sopratutto ne risultavano facilitati, coi rapporti commerciali, aspetti della vita quotidiana. La situazione era stata codificata negli stessi statuti della Podesterìa di Sestino, che così stabilivano: « Liceat tamen hominibus Comitatus Carpinei existentibus in Curte Palatii Corniani extrahere fructus cuiuscumque generis de eorum possessionibus et bonis existentibus in dicto Plebatu impune, quod liceat eo modo, et permittatur hominibus Plebatus extrahere fructus de possessionibus eorum existentibus in Curia dicti Palatii impune, prout hoctenus fuit observatum » (13). Non si fermavano qui i rapporti tra Sestino e Palazzaccio. Lo stesso Guerrieri scrive che gli abitanti di Palazzaccio « per la vicinanza di Sestino godono molte parteci-

(12) A.S.F., Confini, f. 366, c. 477 Memoria sopra la vendita del s a l e . . . : Data la sua ubicazione, a Sestino si svolgeva ogni prima domenica di ottobre una fiera che godeva « più e diverse esenzioni, condizioni, privilegi e franchigie », per consentire i l commercio con le zone viciniori, ancorché estere (A.C.S., f. 5 e f. 323, Partiti della Podesteria di Sestino). (13) A.S.F., Reggenza, f. 722, Statuti di Sestino, Rubrica 4, lib. 3 (frammento senza data, in vigore nel 1739, come si deduce dal contesto dei documenti). Anche i l Principe di Scavolino possedeva beni nel Sestinate; precisamente nell'antico comune di Rocchetta un podere « della Commenda della Regione de Cavalieri di S. Stefano, posseduto dal Principe Ulderigo Carpegna di Scavolino, (il) quale più volte si è veduto in Sestino a pagare il Tributo », (doc. del 1738). L a stessa carta aggiunge che « vi è in Sestino uno Statuto che amette la reciproca estrazione de grani non già con tutta la Contea sud. ma solo con l i due luoghi del Palazzo e Corgnano, che sono incorporati nel Territorio di Sestino e disgiunti dal corpo della d. Contea».


PROGETTI D I PERMUTE

27

pazioni d'importanza per le loro Persone e Cose; e fra gli altri utili più considerevoli si è, che per la propinquità di quella Terra, e per la singolare e fedele Amicitia, che tengono con i Sistinesi, hanno parte e fruiscono del benefizio della pubblica Scola di Gramatica et Humanità che di continuo si tiene in Sestino » (14). L'intenso grado di integrazione tra le due comunità è dimostrato anche da un particolare regime di tassazione esistente nella giurisdizione di Palazzaccio nei confronti degli Ecclesiastici, tal che uniformandola a Sestino, la pone in una condizione di eccezione di fronte alle altre comunità della Contea: « GV Ecclesiastici che in queste Comunità (della Contea) godono quasi il 3% della Massa non pagano cosa alcuna, a riserva che nel Palazzo di Corniano » . . . (15).

(14) GUERRIERI, La Carpegna Abbellita... p. 45. L'autore precisa, altresì, che si trovavano originari delle due comunità di Palazzaccio e Torre Fossati ben sette sacerdoti, dei quali Giuseppe Marini, affermatosi per virtù letterarie e morali, era stato da poco nominato arciprete della Pieve di Carpegna. Mancavano i n antico chiese di qualsiasi sorte nel territorio del Palazzaccio e solo in epoca tarda fu costruita una cappella al « Poggio del Palazzo », con lascito di Messer Paolo Bellocchi, del 3.9bre.l694 (Archivio Vescovile Sansepolcro (A.V.S.), Nullius di Sestino, Miscellanea civile e criminale, tomo I I ) . (15) A.S.F., Reggenza, f. 719, fase. V , Relazione sopra la Contea di Carpegna (1739), del Durazzi. Gli Ecclesiastici pur costituendo classe a sè, erano soggetti a tassazione in tutte le comunità del Vicariato: i l sistema economico e monetario, va aggiunto, variava da un comunello all'altro e fu ricondotto a criteri omogenei con motuproprio di Pietro Leopoldo del 1775: « E d atteso l'essere state riconosciute alcune difformità tra gli estimi dei comuni soprannominati nel ragguaglio delle loro respettive riduzioni delle masse dalla maggiore alla minore e nelle monete dì conto praticate per denotare le proporzioni tra le masse predette, perciò si rende necessario l'uniformare la valuta delle monete predette e rilevarne una comune » (A.C.S., f. 15). L a ripartizione delle « colte » nell'ambito della Podesteria prevedeva un riparto variamente articolato, come dall'annessa esemplificazione:


28

G. RENZI

Palazzo, inoltre, faceva parte della parrocchia di S. Pancrazio (Sestino) fin da tempo immemorabile (16); i suoi abitanti erano iscritti, al tempo del Capitanato di Giustizia, nelle bande del Sasso di Simone (17); e gli stessi dovevano recarsi in Sestino a bollare il proprio bestiame in caso di epidemie (18). Spettava, inoltre, al tribunale di Sestino l'esazione forzosa, attraverso il sequestro di gra-

Miraidella: Armati, Soldati, Particolari (1594); Armati, Particolari, Ecclesiastici (1694); Soldati, Non soldati, Ecclesiastici (1703) - (A.C.S., t 319, Voi. I I I ) . Monteromano: Ecclesiastici, Soldati, Non Soldati (1593); Armati, Archibusieri, Particolari (1620); Armati, Particolari (1664) - (A.C.S., f. 320, Voi I ) . Presciano: Armati, Archibusieri, Particolari (1661); Armati, Particolari (1666); Ecclesiastici, Soldati, Non soldati. Particolari (1708); Ecclesiastici, Soldati, Non soldati (1709) - (A.C.S., f. 320, Voi. I I ) . Casale: Armati, ParLlcolari (1674); Armati, Particolari, Ecclesiastici (1693); Ecclesiastici, Soldati, Non soldati (1703) - (A.C.S., f. 320, Voi. I I I ) . (16) Ai tempo della Aiassa Trabaria era una delle comunità soggette alla Pievania di S. Pancrazio (Cfr. A. THEINER, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I I , p. 338) e perciò collegata a Sestino tanto per i l temporale che per lo spirituale; rappresentanti di Corgnano partecipano ai Parlamenti della Massa Trabaria insieme a quelli di Sestino (Cfr. V. LANCIARINI, Tifernum Mataurense e Provincia di Massa Trabaria, Roma 1890-1905, pp. 248-250; V. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, pp. 95 e ss.). Dalla vicinanza di Palazzo a Sestino i l Mattei GentiU trasse conclusione, ma riteniam.o erroneamente, che i Carpegna un tempo signoreggiassero su Sestino stesso. Cfr. MATI E I - G E N T I L I , Disamina siti cenno storico di Sestino, in « L a Valle Tiberina », Anno I , n. 26, luglio 1866. (17) MARTELLINI-LORINT (a cura dì). Voto a favore della Toscana nella vertenza colla S. Sede sulla sovranità delle antiche contee di Carpegna e Scavolino, Firenze 1860, pp. 131 e ss. Quattro abitanti di Palazzo erano iscritti, in quanto proprietari di terre situate nella Podesteria di Sestino, all'estimo sestinate (A.S.F., Decime Granducali, L 317, anno 1545). (18) A.C.S., f. 3, Filza di lettere del Magistrato della Sanità


PROGETTI D I PERMUTE

2^

scie e messi, dei tributi non corrisposti a Firenze da parte dei Principi di Carpegna, in virtù delle antiche accomandigie (19): atti, comunque, che spesso trascendevano l'ambito circoscritto della zona di Palazzaccio. Questi stretti legami, per legge naturale verosimilmente sempre esistenti, trovarono certamente un avallo di fatto, favorito dai trattati accomandatari, non appena la Repubblica Fiorentina si trovò in pacifico possesso del territorio di Sestino: « Durante il lungo periodo di tempo che corse dalla conclusione delle accomandigie alle prime vertenze insorte fra l'Impero, la S. Sede e il Granducato, non solamente vi fu unione politica fra i popoli della Carpegna e gli altri che componevano la famiglia Toscana, ma fuvvi ancora comunanza di vita civile per i rapporti necessari e frequenti, che doverono stabilirsi dopo che nel 1520 fu ceduto da Leone X alla Repubblica di Firenze il vicariato di Sestino, Al seguito di questa cessione, confermata successivamente da Adriano VI e da Clemente VII, alcuni luoghi della Carpegna rimasero totalmente inclusi nello Stato Toscano che Pompeo Neri dovette dire nel suo voto che non avrebbero potuto sussistere senza la convivenza dei Serenissimi Granduchi, per cui pareva che la stessa necessità naturale li sottoponesse alla loro sovranità » (20).

di Firenze (1712-1716), carte sciolte; A.S.F., Confini, f. 445. Cfr. MARTELLINI-LORINI, Voto...

pp. 132 e ss.

(19) Più documenti attestano ciò e, tra gli altri, Lettera dell'Arte dei Mercatanti al Capitano del Sasso Cosimo Fei, del 24 Gennaio 1584, in A.S.F., Reggenza, f. 722. Cfr., inoltre: MARTELLINILORINI, Voto...

pp. 73-86, con citazioni di POMPEO N E R I ,

Respon-

sum in causa Carpinien. assertae possessionis inter Serenissìmus M. Etruriae Ducem ex una, et S. Sedem ex altera ». (20) MARTELLINI-LORINI, Voto... pp. 197-198, n, 2. Avvalendosi di questi precedenti, Firenze — come è noto — prese possesso temporaneo della Carpegna nel 1570 e poi l'occupò occasionalmente nel 1738 e nel 1749 (Vedi, della vasta bibliografia, i l recente saggio. LOMBARDI, La Contea di Carpegna... pp. 110-126).


30

G. RENZI

Ma la convivenza non era aliena da tensioni: non erano infrequenti abusi e vessazioni per l'estrazione dei frutti dalle terre poste nel finitimo dominio estero. Esse consistevano, soprattutto, in angherie perpetrate dalle autorità sestinati contro abitanti del Palazzaccio. Va anche detto che tra le due giurisdizioni non ci furono grossi contrasti e, se si eccettua un marginale episodio del 1694, sono assenti quelle tensioni di confine che caratterizzarono, invece, zone più tormentate, come Martigliano-S. Sisto-Castellaccia o Petrella-Miratoio (21). Tali contrasti, inoltre,

Alla presa di Carpegna del 1749 parteciparono numerose milizie, raggruppate nel Reggimento di Romagna, provenienti da Montevarchi, Castiglion Fiorentino, Civitella della Chiana e Arezzo, sotto i l comando di Domenico Tommaso Frosini. Le truppe si mossero r S giugno, il 9 si concentrarono in Sansepolcro e l ' i l giunsero a Sestino dove, mentre i l resto del corpo di spedizione proseguiva, si fermò un contingente di 200 teste, pronto ad intervenire in caso di bisogno. Questo Distaccamento, stante la quiete regnante a Carpegna e Scavolino, fu poi ritirato i l 17 successivo. Alle prime voci dell'azione militare, il « Marchese Gabrielli » fece dirottare molti branchi di bestiame grosso e minuto che tornava dalle Maremme, verso i l Regno di Napoli (A.S.F., Confini, f. 446: Lettera di Domenico Frosini da Sansepolcro, del 9 giugno 1749). (21) Le tensioni confinali interessano vari secoli; si può dire anzi che di esse è intrecciata la storia di questi territori montani. A volte sfociano in vere e proprie azioni militari, come i l raid avanti lettera del 1692 attuato dalle milizie sestinati contro Bascio e Gattara. A quell'operazione parteciparono « 278 soldati, 60 conduttori di bestie, 20 Famigli, 160 bestie da soma e 20 cavalcature per Ofhziali », senza contare un più modesto contingente proveniente da Pieve S. Stefano (A.S.F., Reggenza, t 722, Relazione del Comandante Andrea Capitani, del 12.Xbre.l692). Per l'episodio: cfr. R E N Z I , Antiche vicende dei confini... pp. 74-79; LOMBARDI, La Contea di Carpegna, p. 109; N E R I , Responsum citato in MARTELLINI-LORINI, Voto... p. 101. Un notevole carteggio inedito in A.S.F., Reggenza, f. 722. La vertenza tra Monteromano e Palazzaccio, vedila accennata in A.S.F., Confini, f. 61, c. 164: Antonio del Garbo, Capitano di


PROGETTI D I PERMUTE

31

sorgono in epoca tarda, dalla seconda metà del X V I I secolo in poi, parallelamente all'impoverirsi della zona, al tramonto dell'idea cosimana di un Capitanato del Sasso punta di diamante politica e militare, a un forte ribasso della popolazione residente, a un crescente banditismo e a più pressanti pretese fiorentine sulla Contea (22).

Giustizia di Sestino, con sua lettera del 24 ottobre 1694 informò il Soprassindaco dei Nove che i palazzesi avevano usurpato una macchia in vocabolo « L a corte del Comune », di pertinenza di Monteromano, devolvendo i l ricavato ad opera pia. Per i problemi di estrazione di grascie e messi, senza ricordare le complesse vicende immediatamente successive alla cessione di Sestino a Firenze, che registrarono attriti con tutte le comunità finitime del Ducato d'Urbino e dei Conti Oliva, vedi MARTELLINI-LORINI, Voto... pp. 133 e ss. Più lettere inedite del Duca d'Urbino Francesco Maria (1533) alla Repubblica Fiorentina, in A.S.F., Confini, f. 59; fondo Urbino, Classe I , Divisione 6, f. 236, I c. 277. (22) Per la depressione economica verificatisi nel Capitanato del Sasso di Simone nel '600, vedi: GIORGIO S P I N I , ENRICO COPPI, R E N Z I GIANCARLO, AMEDEO POTITO, / / Capitanato di Giustizia del Sas-

so di Simone. Atti del IV Centenario, Sestino 1977. Episodi di banditismo sono riferiti in E . COPPI, La fortificazione del Sasso Simo^ ne, S. Leo 1975, p. 103-104; A. POTITO, La fortezza del Sasso di Si-

mone, S. Leo 1972, p. 30; A. M. ZUCCHI TRAVAGLI, Raccolto istorico ovvero Annali del Montefeltro, ms. in Arch. Com.le Pennabilli, t. V, c. 271; LOMBARDI, La Contea dì Carpegna, p. 187. Nel 1576 banditi dell'urbinate e del perugino uccisero tal Maso di Cecco dentro l'abitato di Miraldella (A.V.S., Nullius di Sestino, Miscellanea civile e criminale, t. I I ) ; nel 1583 una banda aggredì nella canonica i l parroco di Campo, don Lamberto Marini (ivi); nel 1586 don Filippo Galeotti, parroco di Monterone si trasferì a Roma, essendo stato minacciato di morte da banditi. Lo stesso castello di Monterone era inospitale perché i banditi « ad ogni ora v i acapitano » (ivi); Battista di Pietrantonio da Monterone, mentre tornava dal Sasso, fu fermato da circa 1 2 / 1 4 banditi che, interrogatolo a lungo, gli consegnarono una lettera minatoria per tutti gli abitanti monteronesi, ai quah doveva riferire che facessero quello che ordinavano «altrimenti se l i venia male lor danno» (ivi). Altro episodio in A.S.F., Medìceo, f. 246, c. 19.


32

G. RENZI

I motivi per una revisione della linea confinale affondano, perciò, in questa situazione di anomala collocazione del territorio di Palazzo nell'ambito della contea stessa, nonché in motivi di ordine pubblico e di economia, chiaramente rilevabili dai documenti della trattativa e che si immaginano facilmente, calandosi nel quadro socio-politico del tempo, se sì riflette, ad es., che « attraversano per esso (Palazzaccio) più strade maestre che conducono ad altri luoghi del Granducato » (23). I pedaggi di confine, aboliti quelli all'interno dello stato toscano nel 1783 (24), costituivano uno dei pesi più sensibili, giacché la fascia territoriale di Palazzo e Corniano stringeva da presso gran parte del territorio sestinate e lo stesso capoluogo. Anche l'ordine pubblico risentiva negativamente di questa situazione confinale, giacché favoriva un persistente banditismo, un facile espatrio, praticato da quanti volevano sottrarsi alla giustizia, un esteso contrabbando, che ridondava sopratutto a danno delle finanze granducali (25).

(23) A.S.F., Confini f. 366, c, 393, Relazione del Vicario Luigi Baldi all'Avvocato Regio di Firenze (20 Agosto 1789). (24) Cfr. G. CANDELORO, Storia dell'Italia Moderna, I , p. 116. (25) Vedi in Appendice la Relazione del Vicario L . Baldi, del 30 Novembre 1789, che enumera gli svantaggi della situazione. L'espatrio clandestino, che è stato sempre tma piaga della zona, fu praticato in massa, qualche tempo dopo gli anni dì queste vicende, nel periodo napoleonico, durante i l quale le alte valli del Foglia e del Metauro furono scosse da episodi d'arme. Al grido di V I V A MARIA a Sestino fu costituita (5 giugno 1799) una Deputazione che prese il governo provvisorio sia politico che militare del Vicariato, contraddistinguendosi col motto « Religione-LealtàCostanza ». Milizie volontarie furono spedite a S. Angelo in Vado, S. Leo, Città di Castello e Perugia; fu dato l'assalto a Belforte Isauro, giacobino, e conquistatolo fu asportato un ampio carteggio dalla Cancelleria (A.S.F., Deputazione Governo Provvisorio di Arezzo, filze 4 e 22; A.C.S., f. 324, libro I V , Registro delle deliberazioni e Partiti di Sestino). Ritornato i l governo francese in tutta la Toscana, e decretato l'arruolamento, i coscritti sestinati per vari anni si dettero alla macchia o espatriarono nella Carpegna


Pianta della Confinazione giurisdizionale tra Sestino e Palazzaccio (A.S.F., Piante moderne, Vicariato di Sestino).



PROGETTI DI PERMUTE

33

' L a confinazione generale del 1786-1789 si presentò come occasione ideale per tentare, attraverso il metodo delle permute, una rettifica dei confini tra Toscana e Carpegna, togliendo, con l'irrazionale andamento, i numerosi motivi di attrito, di abusi e i pesi connessi. E ' impossibile stabilire chi abbia inizialmente promosso il negozio, ma esso, comunque, fu discusso già nel 1788 dall'allora Vicario Regio di Sestino, Ugo Bassi; dal Governatore di Carpegna, Vincenzo Costantini e da Gio. Santi Sersilvestri, notaio della Deputazione ai Confini per la Contea, che ne informarono le rispettive autorità superiori (26). Il Conte Antonio si attestò, pur nella piena disponibilità, su una posizione di attesa, verosimilmente sperando di trarne i maggiori vantaggi, col lasciare alla Toscana l'iniziativa di proposte concrete. Luigi Baldi, designato successore al Bassi nel Vicariato Regio sestinate, fu informato del progettato negozio nel marzo 1789, prima dell'ingresso nella carica, e giunto a Sestino fu sollecitato dal notaio Sersilvestri, durante un incontro dei lavori di confinazione svoltosi nel convento di Montefiorentino, a riferire gli orientamenti toscani sulla divisata permuta, riproponendo l'ampia disponibilità del Conte Antonio ad aderire ad eventuali richieste. Il Vicario caldeggiò il problema presso l'Avvocato Regio (27), il quale, con responsiva del 14 agosto, gli dava commissione di inoltrarsi nelle trattative, esplorando modalità di attuazione e contenuto delle controproposte; e incaricandolo, altresì, di una indagine preliminare per individuare i territori da proporre allo scambio e per accertare la situazione socio-economica delle zone della Contea

e nello Stato Pontificio per sfuggire al servizio militare (A.C.S., filze 23-24-25-26-27). (26) Vedi Appendice, doc. I , Lettera del Vicario Baldi del 20 agosto 1789 (A.S.F., Confini, f. 366, c. 393), e altra lettera del Baldi al Governatore di Carpegna, del 29 Agosto 1789 (c. 398). (27) Ivi, Lettera del Vicario Baldi al Governatore di Carpegna.


34

G. RENZI

candidate alla permuta, con una trasposizione dei primi e delle seconde in mappe geometriche. La prassi messa in atto dalla parte toscana, probabilmente, non fu la migliore, e sembra urtasse la suscettibilità del Conte che, essendo a tutti gli effetti, per il suo antico, libero dominio, insignito del più alto potere statale, in una trattativa così qualificante, di rango internazionale, avrebbe preferito un negozio a livello di vertici governativi e non di giusdicenti periferici: « Per internarsi in questo Affare è necessario prima d'ogn'altra cosa, che dalla Real Corte di Toscana se ne facci parola al Sig. Conte sudetto e susseguentemente stabilirne il trattato » (28). Contemporaneamente il Conte assumeva un atteggiamento assai circospetto, volendo salvaguardarsi da eventuali indiscrezioni e intempestive notizie, che avrebbero potuto creare malcontento tra la popolazione o complicazioni per la conduzione del negozio; e vieppiù dal rischio di un fallimento, che comprensibilmente avrebbe poi pesato nelle relazioni all'interno della Contea: « L'abbozzo però dimostrativo che da V.S. Ill.ma si vorrebbe, non sembra proprio di fare adesso, come ne fu scritto anche al Sig. Vicario Bassi per non esporre l'affare al pubblico, prima che n'esca da respettivi Principi l'ordine, ed incumbenzate le Deputazioni » (29). Il Conte faceva sapere, quindi, le ipotesi e i motivi impliciti delle permute per quanto lo riguardavano: « Posso dirle, inoltre, che per parte del Sig. Conte si cederebbe in permuta non solo il Comune del Palazzaccio ma quello ancora di Torre de Fossati, tutti due separati da questa contea, e che fanno corpo con codesto Vicariato di Sestino; e che in compenso si riceverebbe altrettanto Territorio in questa parte ove fa confine con la Contea » . . . (30).

(28) Ivi, c. 405, Lettera del Governatore di Carpegna, Vincenzo Costantini, del 20 agosto 1789. (29) Ivi. (30) /Vf.


PROGETTI D I PERMUTE

35

Mentre Carpegna veniva precisando la sua posizione, l'Avvocato Regio fiorentino incaricava l'ing. Francesco Giusti, già della Deputazione toscana per la confinazione generale, di portarsi in Sestino per realizzare in mappa le ipotesi di permuta: lavoro necessario, questo, per poter proporre il progetto direttamente al Granduca Pietro Leopoldo (31). Questi giunse a Sestino il 9 settembre 1789 (32) e subito scoppiò un grosso contrasto col Vicario Baldi a motivo delle modalità per l'avvio e la conduzione del negozio, e forse per un malcelato spirito di rivalità che voleva fare di ognuno dei due personaggi l'artefice di una trattativa certamente importante (33). Il Giusti, comunque, affronta il problema e suggeri-

(31) Ivi, c. 404; da una lettera del Vicario Baldi (27 Agosto 1789) all'Ingegnere Giusti per convocarlo a Sestino: « I l Sig. Avvocato Regio, a cui resi conto della situazione incommoda di questo Territorio di Sestino mediante i l Comune dì Palazzaccio della Contea di Carpegna in conformità di quanto concertammo prima della di Lei partenza, mi risponde che non è lontano dal proporre a S.A.R. una permuta ma che prima gli converrebbe aver sott'occhio una Pianta almeno dimostrativa con cui vedasi con chiarezza le posizioni dei Territori da permutarsi ». (32) Ivi, ce. 397 e ss. (33) I l Giusti intendeva procedere alla compilazione, sia pure sommaria, di mappe dei luoghi oggetto di eventuale scambio; il Vicario non voleva « fare i l minimo passo, i l minimo dei rilievi della campagna, perché secondo l'Esponente lo scoprirsi e dai Sestinesi e da quei di Carpegna i l fine di tali rilievi saria secondo il med. i l massimo degli sconcerti » . . . (A.S.F., Confini, f. 366, ce. 397 e ss. Da una lettera del Giusti all'Avvocato Regio, del 9 Settembre 1789). L'aspetto psicologico è chiarito da un ulteriore documento (c. 399): . . . « E l l a solo (Giusti) vuol farsi Autore del trattato, ella solo vuole operare? Se io (Baldi) che ne sono i l motore, ne sono anche i l responsabile, voglio essere assistente, et inteso di qualunque Operazione, e sui miei soli suggerimenti deve adoprarsi, e non convengo, perché affatto inutili, e tendenti ad occupare un lungo tempo, che si faccino rilievi. Piante e Dimostrazioni alla Campagna » —


36

G. RENZI

sce soluzioni da un punto di vista meramente tecnico e sarà il Vicario, poi, a farle proprie e a proporle, con un giudizio politico, all'Avvocato Regio. L'operato del Giusti parte da questi presupposti (34): a) — « La Toscana procura l'acquisto d'un Estero territorio al suo limitrofo, e concentrato, per togliere così le irregolarità, dispute ed abusi, dalla sopra espressa situazione necessariamente derivanti, e però quando con la cessione d'altro suo territorio debbano dalla medesima incontrarsi simili inconvenienti, anziché rendere il suo confine rettificato, e sicuro, non le conviene fare il minimo passo in quest'affare » ... b) — « La Carpegna concorre a disfarsi del suo Territorio perché da essa separato, e disgiunto, onde qualora non abbia a far l'acquisto d'un nuovo che le aggiaccia, e sia contiguo, è inutile qualunque passo preliminare, perché sicuro della di Lei contradizione ». Le ipotesi elaborate dal Giusti contemplano una duplice soluzione (35): 1. — Acquisto del solo territorio di Palazzaccio: ciò non solo è conveniente ma necessario; 2. — Acquisto anche di Torre Fossati e Bottegno: il giudizio sul merito il Giusti lo lascia agli organi politici. Conseguentemente, nel primo caso la Toscana avrebbe potuto cedere Miraldella o Petrella. Miraldella, infatti, per la sua posizione estrema e incuneata tra territori esteri, avrebbe potuto risolvere in modo ottimale il proposito di un miglioramento della linea confinale. In favore di una cessione di Petrella militavano, invece, moti-

(34) A.S.F., Con-fìni, f. 366, ce. 413-419, Relazione del 25 Settembre 1789; vedi anche una antecedente lettera dello stesso (1 Settembre 1789), indirizzata all'Avvocato Regio (c. 406). (35) Ivi, c. 416.


PROGETTI D I PERMUTE

37

vi di ordine politico ed economico, tra i quali: . . . « Vadiacenza di un pericoloso confine, qual'è certamente quello della Contea di Scavolino; il suo, così almeno per fama, inquieto Popolo (...) e finalmente la sterilità del terreno » (36). La Toscana, però, aggiungeva il Giusti, non avrebbe dovuto disfarsi di Martigliano (terra che sembrava inizialmente desiderata dal Conte), sia perché una tale cessione non avrebbe risolto il problema della linea confinale, sia perché Martigliano era zona tra le più ricche del comune, per « prosperità di Bestiami e ubertosi pascoli » (37). Sulla scorta degli elementi tecnici elaborati dal Giusti, fu enucleata, per il governo fiorentino, una più articolata proposta dal Vicario Baldi, che avvalorava, con l'autorità della sua funzione, la validità delle ipotesi formulate, proponendo, qual'ora il Conte Antonio avesse voluto restringere la trattativa al solo comune di Palazzaccio, di cambiarlo con Miraldella (38). La relazione del Vicario è arricchita dei dati sui territori individuati per lo scambio compensativo, che forniscono un sintetico ma apprezzabile quadro demografico e sociale. L'indagine è condotta discretamente dai parroci della zona e per Palazzaccio è lo stesso Vicario che convoca l'Arciprete di Sestino, don Agatodoro Sarti (39), nella cui parrocchia, come abbiamo visto, ricadeva il territorio palazzese. Questo comune, si apprende, aveva 13 famiglie, per un totale di 61 abitanti, sparsi in sette agglomerati rurali principali: Petrino, Poggio, Calonato, Selva, Palazzo, Cor-

(36) Ivi. (37) Ivi. (38) Vedi Appendice, doc. I I , Relazione del Vicario Baldi. (39) Don Agatodoro Sarti fu i l primo arciprete che resse la Pieve dì S. Pancrazio dopo la soppressione del piviere « nullius » e la sua aggregazione alla diocesi biturgense (1779).


38

G. RENZI

guano e Aia (40). I nuclei famigliari vengono definiti « poveri », « possidenti e proprietari », «possidenti e mezzaioli»: quest'ultimi quando in aggiunta al proprio lavorano terreno altrui. Al Palazzaccio risiedeva il « lavoratore » del Conte, tal Venturini, che coltivava il podere padronale e pochi altri appezzamenti di sua proprietà (41). Il comune di Torre Fossati e di Bottegno, appartenenti alla cura di S. Pietro di Campo (42), comprendeva i seguenti agglomerati principali; Torre Fossati, Bottegno, Le Ville e i Campanelli, con 10 famiglie e 60 abitanti, generalmente proprietari benestanti o mezzaioli di precarie condizioni. A Miraldella vivevano 10 famiglie, con 53 abitanti; la

(40) A.S.F., Confini, f. 366, c. 439. (41) Vedi a n. 46 più dettagliate notizie su alcuni poderi della famiglia comitale. (42) A.S.F., Confini, f. 366, ce. 440-441. Nel territorio di Torre Fossati, esattamente a Bottegno, c'era un'antica chiesa sotto i l titolo di S. Donato. Nel 1577, in occasione della prima visita documentata analiticamente, effettuata dall'Ordinario di Sestino, mons. Roberto Magi, essa era ridotta in misero stato: fu trovata, infatti, piena dì erbe e di attrezzi agricoli, colà depositati dai villici. L'ordinario ne intimò l'immediata rimozione, insieme alla tinteggiatura dell'interno e al consolidamento del pericolante muro di destra, sotto pena della sospensione « a divinis » per i l parroco e dì X scudi. Due anni dopo, nella visita successiva, i lavori di restauro non erano ancora terminati. Nel 1598, don Lamberto Marini, parroco di S. Pietro di Campo e di S. Donato, a causa di una elevatissima diminuzione dei proventi nella zona e quindi nella prebenda parrocchiale, chiese all'Arciprete di Sestino, don Cinzio Magi, di unire a S. Pietro anche S. Donato, già altre volte annessa ad essa, per formare un più consistente patrimonio. Ciò fu concesso i l 22 giugno (1598) in occasione della visita dell'Arciprete. Nella visita pastorale del 1620 fu decretato: . . . « murum infìmum demoliendum esse et refìciendum in situ circa medium E c c e etiam si ipsa Ecc.a redueenda sit hac de causa in breviorem formam » (A.V.S., Nullius di Sestino, Visite dell'Ordinario, tomo unico). I l titolo di S. Donato fu trasferito successivamente ad un altare di S. Pietro di Campo,


PROGETTI D I PERMUTE

39

maggior parte erano possidenti benestanti. Vi erano anche tre case disabitate (43). Petrella contava 10 famiglie, con una popolazione complessiva di 62 anime; le abitazioni erano 10, più « quattro case disabitate, tre delle quali servono ad uso di granaio, e l'altra ad uso veruno »... «Le case di detta Parrocchia sono situate quasi tutte intorno alla chiesa, alla riserva di due, la prima delle quali di pertinenza della famiglia Ligi, detta i Barboni, sotto il Sasso, rimane distante dal castello di Petrella poco pili di mezzo miglio: e la seconda detta Poggio Mazzuolo, rhnane quasi sul confine della Contea di Scavolino » . . . (44). La parrocchia di S. Giovanni in Vecchio era la risultante dell'unione delle vecchie e soppresse parrocchie di S. Alessio nel comune di Castelnuovo, e di S. Maria della Rocchetta, nel comune omonimo. Ambedue i comuni confinavano per buon tratto con la contea di Scavolino e la vicinanza degli insediamenti favoriva, ad es., lo spostamento della manodopera da un dominio all'altro, e sopratutto i meno abbienti della contea si mettevano al servizio delle migliori famiglie del limitrofo territorio toscano. L'antica suddivisione amministrativa non aveva lasciato ancora il posto ad una reale fusione del territorio, tant'è che anche in questa relazione i dati vengono forniti separatamente: Comune di Castelnovo (senza comprendere le famiglie di Caipasqua, località del versante del Foglia e per ciò difficilmente aggregabile al restante territorio comunitativo

che fu demoUto nel 1776 poiché i compatroni si ricusavano dì mantenerlo (Ivi). A Torre Fossati esisteva anche una Maestà e nella visita del 26 agosto J.601 fu ordinato che la comunità vi facesse dipingere l'immagine della Vergine Maria {Ivi). (43) A.S.F., Confini, f. 366, c. 441, Relazione del parroco Filippo Maria Santi. (44) Ivi, c. 442, Relazione del parroco don Giuseppe Fattorini, del 14. 7bre. 1789.


40

G.

RENZI

situato nel versante del Torbello e del Marecchia), famiglie 26, per anime 128; Comune della Rocchetta: famiglie 10 e anime 76. I nuclei abitati erano sparsi in un vasto raggio — e lo sono tutt'oggi ma la maggior parte di essi sono abbandonati o scarsamente popolati —: Valdiceci, Antiata, Calgàglia, Palareto, Calucaccia, Fontignola, Palazzaccio, Buglione, Palazzuolo, Monticelli, Borghese, Vincarossa, S. Lorenzo e Canonica di S. Gianni, sola, a lato della antica chiesa monasteriale, eletta a rettoria parrocchiale con numerosi annessi (45). II quadro sociale di S. Giovanni in Vecchio, emergente dalla relazione, è quantomai depresso: quasi tutte le famiglie, tanto possidenti che mezzaioli, sono classificate « povere » o addirittura « poverissime ». E , in generale, gli spaccati sociali forniti dalle indagini ricordate mostrano tutti un ambiente economicamente povero, con pochissime famiglie veramente benestanti: la famiglia Ligi di Casa Barboni, in quel tempo di gran lunga la più ricca di tutto il Vicariato, con un patrimonio di circa trentamila scudi; la famiglia di Pietro Giuseppe Benedetti, del comune di Bottegno, con un patrimonio di diecimila scudi, e la famiglia di Domenico Benedetti, di Miraldella, con un patrimonio di ottomila scudi. Anche il peso economico di Palazzo e Torre Fossati, nell'ambito della Contea, era minimo, per cui la permuta non trovava ostacoli di convenienza finanziaria. Se si confrontano, infatti, alcuni dati delie comunità di detta contea, le due suddette risultano in coda alla classifica; gli stessi loro bilanci confermano uno stato precario. Scarse erano le entrate, consistenti unicamente in un'imposizione sopra la massa dell'estimo, che poi venivano devolute essenzialmente per il funzionamento della pubblica ammi-

(45) Ivi, ce. 443-445, Relazione del parroco don Roberto Maggio, del 19. 7bre. 1789.


PROGETTI D I PERMUTE

nistrazione. Il bilancio di Palazzaccio per seguenti risultanze finali: Entrate, scite, Paoli 7 e Soldi 25. Per Torre stesso anno assommavano a Paoli e le uscite a Paoli 7, Soldi 90 (46).

il 1739, Paoli 7 Fossati 9, Soldi

41

ad es., vide le e Soldi 51; Ule entrate dello 23 e Denari 8,

Mentre veniva studiato il quadro socio-economico e si stendevano a tavolino ipotesi polivalenti di permute territoriali, continuarono i contatti tra Sestino e Carpegna, e tra il Vicario Baldi e l'Avvocato Regio, il quale richiese maggiori ragguagli circa l'entità della prebenda parrocchiale di Miraldella, il cui territorio, come abbiamo visto.

(46) A.S.F., Reggenza, f. 719, inserto V I . Le voci in uscita nei bilanci erano così formulate: Alla Camera del d. Conte Paoli 1.35. » Provisione del Vicario - 30. » Festa di S. Marco - 90. - 60. Salario delli due Sindaci Per l'imposizione e Stretto del dazio » - 10. » Provisione al Camerlengo 1.35. » Provisione al Bargello 1 » Per l'opere alle vigne del d. Conte 1.65. Torre Fossati:

» Proventi camerali » Salario al Vicario » Salario de' Sindaci » Imposizione e Stretto del dazio » Salario al Camerlengo » Festa di S. Pietro » Per l'opere alle vigne del d. Conte

1.65. - 30. - 60. - 10. 1.35. - 90. 1.65.

Per un profilo economico della Contea, con notizie sulla strutturazione delle magistrature comunitarie e sulla consistenza demografica, vedi LOMBARDI, La Contea di Carpegna... pp. 185-197. I Fiorentini, durante l'occupazione del 1739 iniziarono, sotto la guida illuminata del Segretario di Stato Pompeo Neri, uno studio particolareggiato per uniformare l'amministrazione e l'economia della Contea alla normativa toscana, e avendo previsto per la Cassa dei Signori Nove una contribuzione alle spese universali


42

G. RENZI

era il più indiziato per un probabile scambio (47). E d è durante un sopraluogo in campagna che il Vicario Baldi giunge a modificare alcuni precedenti giudizi e proposte: sostiene, infatti, in una lettera del 3 marzo 1790, che Miraldella è terreno molto fertile, abitato da gente docile e laboriosa, per cui non merita cederla in cambio di Palazzaccio: eventualmente quest'ultimo andrebbe permutato con Petrella. Questo è l'ultimo documento sulle trattative, invero poco più che abbozzate, per le permute territoriali tra

dello Stato pari alla somma di Paoli 224 romani, a Paoli 16 per soldo, ipotizzarono, sulla base della reale economia dei 4 comuni della contea, un siffatto reparto: Castellaccia Paoli 48. Carpegna » 32. Torre Fossati » 6.43. Palazzo di Corniano » 6.40. (DairA.S.R, Reggenza, f. 719, ins. I V ) . Ciò conferma il non eccessivo peso economico di Palazzaccio e Torre Fossati nell'ambito della Contea. Anche i l podere del Conte, detto appunto « podere di Corniano », sembra fosse tra i meno ricchi della proprietà nobiliare: almeno lo era quanto a bestiame vaccino (1739): uno o due capi, secondo alcuni appunti inseriti nel carteggio generale, contro i 12-10 del podere del molino; i 9-8 del podere delia Rocca i 9-12 del podere delle Logge. V i si allevavano però numerosi ovini (Ivi). Vogliamo infine ricordare che tra le ipotesi formulate dal Neri, in previsione di un'acquisizione completa dei diritti fiorentini su Carpegna-Scavolino, vi figura la seguente: « . . . p e r l'economico sottoporla al Magistrato de' Nove con l'aggregarlo a qualche Cancelleria vicina, come sarebbe quella di Verghereto. Per il Criminale sottoporla all'Iusdicente di Sestino colla solita partecipazione al Magistrato degli Otto. E per i l Civile mandargli un Potestà . . . I_due Vicari che sono in quel Paese, uno a Scavolino e uno a Carpegna gli ridurrei a uno solo e proporrei Ales"Sandro Magi a f presente Vicario di C a r p e g n a » . . . (Ivi). (47) A.S.F., Confini, f. 366. L a richiesta dell'Avvocato Regio è dell'll dicembre 1789; la prima risposta del Vicario è del 21 dicembre (c. 452); L'elenco delle proprietà della parrocchia a c. 453.


PROGETTI D I PERMUTE

43

Granducato e Contea: dopo di che i contatti cessano bruscamente e una sintetica nota, appuntata tra il non ricco carteggio residuo, chiude, motivandolo, il problema: « Non si propose altrimenti la permuta perché quella che voleva farsi dal sig. Conte di Carpegna non produceva l'effetto voluto dalla Toscana, quello cioè, di togliere qualunque insenatura del G. Ducato nella detta Contea, giacché secondo il di lui progetto se ne toglieva una da una parte e se ne sostituiva una dall'altra. Oltre il medesimo motivo vi fu quello delle possibili opposizioni della corte di Roma a detta permuta, stante il suo preteso dominio sulla Carpegna » (48). Non si sa, purtroppo, per la mancanza del carteggio relativo, cosa concretamente riguardassero le proposte del Conte Antonio e se, in definitiva, i suoi desideri fossero per la cessione del solo Palazzaccio o per questo e Torre Fossati, come sembra più probabile. Ma il progetto di permuta fu abbandonato, riteniamo — e come chiaramente indica anche il precedente documento — per una molteplicità di motivi: sia contingenti, sia politici di ordine generale, sia per la scarsa propensione del Conte a invischiarsi in un negozio che data la collocazione della Contea nell'area internazionale, rischiava di diventare quantomai spinoso. I l conte, infatti, vedeva aumentare le brame degli ambienti vaticani per il piccolo feudo: pressioni che sfoceranno non molto dopo (1819), nella devoluzione di esso alla Chiesa. Si erano, altresì, concluse nel 1789 le laboriose e complesse operazioni della confinazione generale, che avevano evidenziato intricati aspetti giuridici, dinastici e pretestuosi sul territorio comitale e sul Vicariato di Sestino, tal che le operazioni confinali era stato possibile concluderle solo con un generale compromesso che riconosceva i confini, ma senza mettere in discussione il dominio sui territori confinati; salvaguardando, perciò, le pretese

(48) Ivi, c. 392.


44

G. RENZI

delle varie parti attraverso l'inserimento nei documenti generali di « proteste » e « controproteste » (49). Addivenire, in una siffatta situazione, ad atti concreti di permuta, significava rinverdire tutta la problematica sugli alti diritti di sovranità con ulteriore dispendio di forze e di finanze (50). Pesò, riteniamo, anche la partenza dalla Toscana di Pietro Leopoldo, che proprio nel marzo del 1790 (è sintomatico che proprio in questo mese cessino le trattative), lasciava Firenze, in un momento difficile e contraddittorio per il Granducato, essendo stato chiamato dalla morte del fratello maggiore sul trono austriaco e imperiale (51). Anche i tempi, probabilmente, non erano

(49) Per questi aspetti, cfr. R E N Z I , Antiche vicende dei conficap. I V . (50) Ivi, c. 458. L'elenco delle spese e delle operazioni svolte nella trattativa dal 9 settembre 1789 al 3 marzo 1790 sono esposte in un'attenta distìnta dal Vicario Baldi (Ivi, c. 458; vedi Appendice, doc. I V ) . I l preteso dominio sulla Carpegna da parte di ambedue i contendenti — Granducato e Stato Pontifìcio — e lo status del territorio di Sestino, dato solo in pegno e non ceduto a Firenze da Leone X, costituirono gli scogli dove si incagliarono tutti i tentativi per una necessaria correzione dei confini, tal che i l problema rimase insoluto fino al Risorgimento, come annota i l « Registro storico degli Affari relativi al Confine Giurisdizionale Toscano con lo Stato Pontificio », in A.S.F., Confini, f. 428, che così ricorda i l progetto di permuta (c. 377): « I l terreno che la Carpegna avrebbe ceduto è una lingua denominata — i l Palazzone (sic!) — che s'interna nel dominio granducale, con incomodo grande, e per i nostri e per lì esteri, per chi volesse tenere in osservanza i respettivi diritti Regi, sia poUtici, sia di Finanza Sebbene per ragione probabilmente delle difficoltà che sarebbensi incontrate con Roma, che pretendendo al dominio supremo della Carpegna vi si sarebbe opposta, i l Progetto restò poi senza seguito ». ni...

Poco pili in là (c. 391) osserva, un po' ironicamente: « I l Dipartimento nel rapporto generale del gennaio 1855 dovè tornare per la centesima volta a parlare di questa magna vertenza ». (51) Fu proprio Pietro Leopoldo a sottolineare l'anomala si-


PROGETTI D I PERMUTE

45

maturi — nonostante il lungo periodo riformistico in Toscana e l'occasione della confinazione generale — per tacitare con un atto di grande realismo e di indubbio coraggio certe remore avvertibili in controluce, dovute alla mentalità del tempo, e a usi e abitudini radicati profondamente nell'animo popolare. E ' chiarificante elemento la circospezione di cui si ammantarono i progettati disegni. Ma, sopratutto, le parti interessate erano rivolte al panorama politico generale e alla montante rivoluzione francese, e pertanto perse d'interesse e di attualità il progetto delle permute, che tutto sommato si configurava come episodio di stretta portata locale, in una zona emarginata e ormai subalterna: progetto, però, il cui fallimento ha contribuito, e contribuisce a consolidare, fino all'epoca odierna, un profondo stato di disagio.

tuazìone di tutta la Romagna Toscana e le connesse, negative conseguenze sia economiche che funzionali, prospettando tra i molteplici correttivi l'esigenza della soppressione del Piviere Nullius di Sestino. Cfr. LEOPOLDO I I IMPERATORE, Relazioni sul governo della Toscana (X777), a cura di A. Salvestrini, Firenze 1970, Voi. I I , p. 359; E . AGNOLETTT, / Vescovi di Sansepolcro, Voi. I l i , Sansepolcro 1974, pp. 30-32 e p. 257: « Cum itaque nuper dilectus Filius loannes Petrus Fei dilectissimi in Christo Filli nostri Petri Leopoldi Regii Hungariae, et Bohemiae.. . apud Nos et Sedem Apostolicam praedictam suis regalibus negotiis praepositus, prò parte dicti Petri Leopoldi Magni Ducis Nobis exposuerit praeiudicia, coeteraque mala, quae in loco Sextini tamquam Nullius Dioecesis Provinciae Florentinae, eiusque territorio oriebantur, ac magis magisque augebantur cum perturbatione publicae tranquìllitatis, quae eidem Petro Leopoldo Magno Duci cordi esse debet, simulque insteterit, ut praevia dictae qualitatis jurisdictionalis Nullius Dioecesis suppressione et extinctione per Nos ut infra faciendis eumdem locum Sextinum cum foto eius territorio fìnitimae Dioecesi Episcopatus Burgi Sanctì Sepulchri Apostolica Auctoritate perpetuo applicare et respective incorporare, aliaque infrascriptum concedere dignaremur» (Dalla Bolla di soppressione del Nullius).


G. RENZI

46

APPENDICE

• I A.S.F.,

CONFINI,

F . 366,

c.

445.

LETTERA D E L GOVERNATORE

DI CARPEGNA, VINCENZO COSTANTINI, PER I L VICARIO DI S E STINO L U I G I B A L D I (26

AGOSTO 1789).

lU.mo Signore, Sig.re P.rone Col.mo, Posso assicurare V.S. lU.ma che l'Ecc.mo mio Sig.re Conte si ascriverebbe ad onore i l potere aderire ai desideri della Real Corte di Toscana e si farebbe un pregio di compiacere S.A.R. qualora gh si parlasse della (illeggibile) con nota premura. L'abbozzo però dimostrativo che da V.S. Ill.ma si vorrebbe, non sembra proprio di fare adesso, come ne fu scritto anche al Sig. Vicario Bassi per non esporre l'affare al pubblico, prima che n'esca dai Respettivi Principi l'ordine ed incumbenzate le Deputazioni. Per internarsi in quest'affare è necessario prima d'ogn'altra cosa, che dalla Real Corte di Toscana se ne facci passare parola al Sig. Conte suddetto, e susseguentemente stabilire i l trattato, che poi dai respettìvi deputati, allorché l'affare fosse sicuro, e non vi fossi più luogo alla ritrattazione, si ridurrebbe i l tutto in Pianta, e si umilierebbe ai rispettivi Principi per l'approvazione. Posso dirle, inoltre, che per parte del Sig. Conte si cederebbe in permuta non solo il Comune del Palazzaccio ma quello ancora di Torre de Fossati, tutti due separati da questa Contea, e che fanno corpo con codesto Vicariato dì Sestino, e che in compenso si riceverebbe altrettanto territorio in questa parte, ove fa confine con la Contea, di cui non se ne può dire i l quantitativo, perchè prima converrebbe farsi le stime dei suddetti due Comuni e poi dell'altro quanto cen'entrasse per i l conguaglio. Che è quanto ho l'onore di partecipare a V.S. Ill.ma in risposta al compitissimo Suo foglio segnato Lì 29 andante, nell'atto che con la più perfetta stima ed ossequio, passo a rassegnarmi. Di V.S. Ill.ma Dev.mo Obl.mo Ser.re Vincenzo Costantini Governatore Carpegna, 26 Agosto 1789.


PROGETTI D I PERMUTE

47

II A . S . F . , CONFIMI, FILZA 366. MEMORIALE DEL VICARIO D I S E STINO L U I G I B A L D I PER L'AVVOCATO R E G I O ( 3 0 NOVEMBRE 1789).

Ill.mo Sig.re Avvocato Regio La molteplicità dei Confini per ragione degl'Esteri Domini suole essere bene spesso la sorgente delle Dìspute tra i Princìpi confinanti, non meno che l'incentivo agli abusi per i male intenzionati. La facilità di passare dall'uno all'altro Domìnio, e la commodìtà di mutarlo bene spesso, o gli presta l'adito a commettere le frodi, o gli lusinga dell'impunità preveduta, o gli garantisce per lo meno con un asilo provvisionale. I l territorio di Sestino è forse uno dei più sottoposti a tali disordini, perchè oltre all'essere per buona parte circondato dal Dominio Pontificio, rimane ancora limitrofo colle due Contee di Carpegna e Scavolino. E ciò che rende il predetto territorio di peggior condizione si è, che oltre all'aver quel confine, ma poco distante alla sua Terra principale per la parte della Cura della Mirardella un pezzo staccato della Contea di Carpegna sotto la denominazione di Comune di Bottegno, Torre dei Fossati, rimane ancora incorporato nel suo interno, e più prossimo alla Terra predetta altro intero Comune di detta/ Contea denominato i l Palazzaccio. L a Contea di Carpegna adunque confina col territorio di Sestino in tre diverse parti, e con tre diversi Comuni separati. Primo col corpo della Contea medesima dalla parte di tramontana presso i l noto Sasso dì Simone. Secondo col Comune del Palazzaccio incorporato nel suo totale dentro l'interno del detto Territorio di Sestino, e presso la Terra di tal nome. Terzo col Comune di Bottegno e Torre de Fossati presso la Parrocchia di Miraldella tra Levante e Mezzogiorno. Questa molteplicità di Confini, che può essere una sorgente d'inconvenienti per i l toscano territorio di Sestino son persuaso, che formi un oggetto da non trascurarsi, quando vi si possa in qualche forma provvedere. Nella situazione in cui trovasi i l Territorio di Sestino, sembra che possa prendersi in considerazione la diminuzione dei confini col proporsi una qualche permuta colla Contea di Carpegna. La Pianta dimostrativa quivi annessa pone sott'occhio a primo aspetto la convenienza per la Toscana di acquistare i l Comune del Palazzaccio, come quello che essendo diviso dal suo Corpo principale di Carpegna risiede per l'intero nel bel mezzo del


48

G.

RENZI

territorio di Sestino, e prossimo alla Terra di tal Nome mediante la distanza di uno solo quarto di miglio airincirca. Premessa pertanto la necessità di diminuire i Confini per gli accennati oggetti, pare che per la permuta di questo Comune non possa cadere difticoltà di ricercarla. I l dubbio solamente potrebbe cadere sul Comune di Bottegno, e Torre dei Fossati, perchè situato sul confine del territorio toscano, rimane ancora limitrofo al Dominio Pontificio tra levante e mezzogiorno. Ma qui sembra potersi osservare, che sebbene resti questo Comune sul Confine tra i due domini Toscano e Pontificio, e possa coli'acqui starlo rendere la nuova linea del confine alquanto tortuosa, ciò non ostante sarà sempre inconveniente assai minore per la Toscana l'avere la linea del confine alquanto tortuosa, come lo ha presentemente, di quello che sia l'avere a Confine due esteri Domini in piccolo spazio di paese. Oltre di che è da presumersi con ragionevolezza, che i l Sig. Conte di Carpegna, quando s'induca a disfarsi del Comune del Palazzaccio, che rimane piti prossimo alla sua Contea, non vorrà ritenersi il Comune di Bottegno e Torre de Fossati, che gli resta assai più scomodo e distante. Gli stessi Ministri del Sig. Conte, con i quali ho creduto bene di abboccarmi per rilevare con destrezza i l loro sentimento su questo proposito, ho trovato che opinano non convenire al Sig. Conte di disfarsi del comune del Palazzaccio senza cedere l'altro ancora di Bottegno e Torre de Fossati per riunire i suoi territori in un sol corpo: e che se dal Sig. Conte venissero richiesti del loro sentimento (come verisimìlmente dovrebbe accadere), non converrebbero mai sulla permuta del primo, senza stabilire quella del secondo, che gli resta più scomodo. Non lascio però di avvertire che siccome dall'annessa Pianta rilevasi che il detto Comune di Bottegno e Torre de Fossati in quella parte che rimane a confine col Dominio Pontificio non si vede determinato da punti stabili, ed incontroversi, che assicurino della linea dividente, così nell'ipotesi di doverlo richiedere in permuta, per evitare le dispute col Dominio Pontificio, sarebbe necessario che il Sig.r Conte di Carpegna liquidasse prima col medesimo la detta linea del suo confine. Passando a ragionare della compensazione, che potrebbe progettarsi in si fatte circostanze, fa duopo separare e distinguere il caso dell'acquisto del solo comune del Palazzaccio dall'altro, in cui si pensasse acquistare ancora il Comune di Bottegno e di Torre de Fossati. Nel primo caso non saprei proporre ne più adeguata, ne più conveniente compensazione di quella della Parrocchia della Mi-


PROGETTI D I PERMUTE

49

raldella per tanta estensione quanta servir potesse per cuoprire le stime del detto Comune; giacché in tal forma si rettificherebbe il toscano territorio per questa parte, e la Contea di Carpegna ancora risentirebbe i l vantaggio di riunire al suo Comune di Bottegno e Torre de Fossati questo nuovo aquisto, che verrebbe a formargli un sol corpo, come rilevasi dal colore terreo dell'annessa Pianta dimostrativa tra mezzo giorno e levante. Ma nel secondo caso la compensazione non potrebbe sicuramente cadere che sul Comune della Petrella e sul contiguo territorio della Cura di S. Giovanni in Vecchio per tanta estensione quanta importar potessero i predetti Comuni del Palazzaccio e di Bottegno con Torre de Fossati, come si accenna col colore terreo nella pianta dimostrativa dalla parte dì tramontana. Infatti i l Comune della Petrella unicamente rimane a confine col corpo principale della Contea dì Carpegna presso i l noto Sasso di Simone. Questo Comune medesimo oltre all'essere uno dei più scommodi al suo tribunale dì Sestino, confina ancora con l'altra Contea di Scavolino, ed è conseguentemente abitato da persone, che assuefatte a vivere sui confini più di malavoglia si addattano al dovere della subordinazione ed all'osservanza della Legge. La sterilità ancora di questo terreno potrebbe invitare la Corte di Toscana a disfarsene, sebbene refletto che la sua sterilità med.ma sarà considerata nelle stime della permuta per doverla compensare con maggior tratto di Paese. Non tralascio di notare che in questa ipotesi la Corte di Toscana verrebbe necessariamente a perdere il detto Sasso di Simone: Riflessione da me creduta doversi unicamente accennare per essere stata l'addietro fabbricata in questo sito una Fortezza. Ciò premesso io concorro ben volentieri nel sentimento del Sig.re Ingegnere col credere che non convenga cedere la Cura di Martigliano per la ragione che la di Lei prossimità alla Terra di Sestino, produrrebbe gli stessi inconvenienti del Comune del Palazzaccio. Ma siccome lo stesso Sig.re Ingegnere sembra avere avuto dei sospetti per dubitare che le mire dei ministri del Sig.re Conte di Carpegna fossero diretti all'aquisto della detta Cura di Martigliano, così nell'abboccarmi con i medesimi, non lasciai di esplorare i l loro sentimento, e potei rilevare che mai hanno pensato all'aquisto di Martigliano, giudicando che anche al Sig.re Conte di Carpegna non possa convenire la permuta che coll'aquisto della Petrella, e terreno adiacente, si perchè facile gli resta la comunicazione per la parte del detto Sasso dì Simone, si ancora perchè formando maggior confine colla Contea di Scavolino, viene sempre più a riunirsi alla medesima, la quale pure in addietro apparteneva ai sig.ri Conti di Carpegna.


G. RENZI

La Petrella adunque col suo terreno adiacente potrebbe essere unicamente l'oggetto di questa compensazione. Due cose però si rendono degne di osservazione in tale ipotesi. L a prima che dovendosi cedere una porzione della Cura di S. Gianni, quando non servisse quella della Petrella, per una proporzionata compensazione, si abbia l'avvertenza di non introdursi tant'oltre colla cessione da dover perdere la Chiesa colla canonica di S. Gianni, per non obligare 1 sudditi toscani a riconoscere una Chiesa di estero dominio o per non porsi nella necessità di fabbricarne una nuova. L a seconda, che siccome presso S. Gianni passa la strada maestra che da Sestino conduce al nuovo aquisto di Monte Rotondo, e ad altri luoghi componenti i l Vicariato di Sestino, così si procuri di conservarsi i l Dominio di questa strada per non costringere i Sudditi toscani a transitare per la Contea di Carpegna, ed evitar così più che sia possibile l'inconvenienti. Senza che possa opporsi che anche di presente volendo andare per questa strada a Monte Rotondo conviene passare per la Contea di Scavolino; poiché si replica, che se la necessità porta adesso alla conseguenza dì questo transito per un Dominio estero, sarà sempre prudenza i l non duplicarlo per scansare in tal forma una nuova sorgente di dispute. Mi resta a parlare 1° della Popolazione compresa nei territori sui quali può cadere la permuta; 2° Del numero delle case e famiglie in quelle esistenti; 3° Finalmente delle loro qualità, ed estensioni. Per quello riguarda i primi due quesiti, l'annesse originali dichiarazioni dei respettivi Parroci da me espressamente ricercati, e sentiti, somministrano non tanto le sicure notìzie che si desiderano, quanto ancora le circostanze delle famiglie medesime relativamente al loro stato e condizione. Rilevasi infatti dalla prima nota dell'Arciprete di Sestino che nel Comune del Palazzaccio dimorano anime n. 61 divìse in n. 13 famiglie, e che 14 sono le case in quello esistenti. I l Parroco poi di Miraldella bene informato del Comune di Bottegno, e Torre de Fossati, da cui resta quasi circondato (ed alla cura del quale in caso d'aquisto potrebbe comodamente riunirsi) chiaramente spiega nella seconda nota, che in esso dimorano anime n. 60 divise in 10 famiglie e che 12 sono le case in quello esistenti, compreso due, che si trovano di presente disabitate. L a compensazione degli individui, e delle famiglie, per seguitare i l sistema da me praticato di sopra non lascio di considerarla nei due diversi accennati aspetti. Nel caso in cui piacesse di aquistare i l solo Comune di Palazzaccio, e di compensare colla cura di S. Leone alla Miraldella,


PROGETTI D I PERMUTE

51

potrebbe convenientemente eseguirsi, perchè come rilevasi dalla terza nota è abitata da anime n. 53 divise in numero 10 famiglie, 13 essendo le case in quella esistenti, comprese tre che sì trovano di presente disabitate. Né può fare ostacolo i l piccolo spareggio degli individui; mentre potrebbe rimanere compensato dalla qualità del terreno, che alquanto migliore sembra essere quello di Miraldella, osivero potrebbe supplirsi con alcuna della case piìi contigue al corpo da cedersi. Nel caso poi dell'anuisto di ambedue ì suddetti Comuni della Contea di Carpegna, c della compensazione per la parte di Petrella potrebbe quivi pure aver luogo la permuta, mentre la Cura di S. Niccolò alla Petrella, come vedesi nella quarta nota, è abitata da anime n. 61 divìse in n. 10 Famiglie, 14 essendo le case in quella esistenti, comprese quattro che si trovano di presente disabitate. E si potrebbe a piacimento scegliere secondo che portassero le stime dei respettivi terreni con cedere le famiglie più prossime al confine addette alla Cura di S. Gianni in Vecchio; la quale secondo che apparisce dalla quinta nota è abitata da anime n. 204 divise in numero 26 famiglie. In quanto poi alla qualità, bontà, ed estensione dei respettivi terreni, ho creduto presentemente superfluo il riconoscere tali circostanze per mezzo di Periti Stimatori, e di geometriche misurazioni, non tanto per non duplicare quegli atti dispendiosi, che dovrebbero non/ostante eseguirsi quando si affettuasse le permuta, quanto ancora per non mancare nè al dovere, nè alla convenienza col Sig.r Conte di Carpegna nel di cui Dominio si sarebbero dovute eseguire le operazioni. E d ho creduto che serva adesso soltanto accennare piccolo potere essere i l divario dall'uno, all'altro terreno, buona parte del quale rim.anendo incolto, perchè situato in luoghi montuosi, si destina per pascolo al bestiame. Non può negarsi per altro che il Comune di Bottegno e Torre dei Fossati, egualmente che quello della Miraldella godino la preferenza di una più felice esposizione, e sieno conseguentemente più fertili e più coltivati; vedonsi questi di fatto coperti comunemente di viti, e verdeggia sopra i medesimi qualche olivo ancora, che in mezzo a questi monti è il contrassegno sicuro d'un clima più dolce. I l Comune del Palazzaccio, sebbene non possa paragonarsi con quello di Bottegno, nè per ragione di fertilità, nè di coltivazione, non è tuttavia de più inferiori. L a sola Petrella e San Gianni come quelli che rimangono più prossimi alla tramontana, e che sono situati nelle cime dei monti, oltre all'essere terreni più sassosi, e meno coltivati, non producono che i l fruttato dei grani e


G. RENZI

deLbestiame m abbqndariza^ L'estensione e la circonferenza del Comune di Palazzaccio può facilmente rilevarsi dall'annessa Pianta dimostrativa formata colle Piante dell'ultima seguita confinazione. Quella però di Bottegno, e di Torre de Fossati non può precisamente definirsi, perchè mancano i termini divisori di quel Comune col limitrofo Dominio Pontificio. Ma se si deve prestar fede alle persone più pratiche che ho interpellate ed a quanto asserisce lo stesso parroco di Miraldella coU'accennata sua nota di n. 2, i l suo circondario non gira più di quattro in cinque miglia all'incìrca. Rimane superfluo l'additare l'estensione dei terreni da cedersi perchè converrebbe questa proporzionarla alle stime di quelli che si ricevessero in permuta. Con ciò mi lusingo di aver sodisfatto alle richieste di V.S. Ill.ma in quella miglior maniera che mi è stato permesso dalla mia insufficienza. Son certo che i superiori suoi lumi sapranno correggere le mie mancanze e la consueta bontà sua mi lusinga d*un benigno compatimento. Mi chiamerò sempre fortunato ogni qual volta all'onore dei suoi pregiatissimi comandi potrò aggiungere l'altro di professarmi colla più perfetta stima e rispetto Di V.S. IlLma. Dal Tribunale di Sestino, lì 30 Novembre 1789 Devotiss.mo Obbl.mo Servitore Luigi Baldi, Vicario.

;

, 'v


PROGETTI

DI

PERMUTE

III A . S . F . , CONFINI, F . 366, c. 454. LETTERA D E L VICARIO DI S E STINO L U I G I B A L D I PER L'AVVOCATO R E G I O ( 2 MARZO 1790).

Ill.mo Sig.re Padrone Colendìssimo, Alcune diligenze da me praticate dopo aver rimessa alla S.V. Ill.ma la mìa Relazione del dì 30 del pross. pass. Nov.bre concernente l'Esame sulla necessità o convenienza della nota Permuta di alcuni Terreni della Contea di Carpegna con altri del Vicariato di Sestino mi hanno posto nel preciso dovere di trasmettere a V.S. Ill.ma le nuove mie riflessioni. Mi rammento, che dopo aver considerato in due diversi aspetti lo acquisto de' due diversi comuni della Contea predetta, Palazzaccio, cioè, e Bottegno con Torre de Fossati, fui di parere che convenisse cedere in conguaglio la Parrocchia di Miraldella, quando fosse piaciuto alla Corte di Toscana di richiedere in permuta i l solo comune di Palazzaccio. Torno a ripetere, che non possa convenire al sig. Conte di Carpegna i l disfarsi del solo Comune del Palazzaccio che rimane assai più comodo al Corpo principale della sua. Contea per ritenersi l'altro pezzo diviso, e più scomodo del Comune di Bottegno e Torre dei Foss5tti. Ma se i l prefato sig. Conte s'inducesse ancora a cedere i l solo primo comune del Palazzaccio, sono adesso d'opinione, che prima di dare in conguaglio del medesimo la Parrocchia Toscana di Miraldella, convenga esaminare queste nuove osservazioni. I l supplemento richiestomi da V.S. Ill.ma con lettera del dì 11 del pros. pas. Dicembre mi fece acquistare la Notizia che la Chiesa di Miraldella, oltre al possedere per sua dote vari pezzi di terra esistenti nel Circondario della sua Parrocchia med., ritira ancora l'annua somma di Scudi Trenta da luoghi di Monte, ed è pure sussidiata dalla Cassa del Patrimonio Ecclesiastico coll'altra somma annua di Scudi quaranta. Proseguendo le diligenze ho passeggiato attentamente questo terreno, ed ho ritrovato, che godendo la preferenza d'una più felice esposizione, può chiamarsi uno dei più fertili e meglio coltivati di tutto i l Vicariato di Sestino. A tali circostanze posso aggiungere, che gli abitanti, i quali compongono questo Popolo, meritano di essere annoverati tra i più docili, meno inquieti, e più facili ad adattarsi alla subordinazione della Legge. Queste ragioni, che mi sembrano preferibili all'utilità, che


G.

54

RENZI

può ricavarsi dal rettificare un confine, mi determinerebbero adesso a variare opinione nell'ipotesi di dover acquistare i l solo comune del Palazzaccio. Onde invece di cedere la Parrocchia di Miraldella, inclinerei a credere, che i l Partito più sicuro fosse sempre quello di dare in conguaglio alla Contea di Carpegna i l Territorio Toscano, che rimane per la parte di Petrella. L'unico oggetto, per cui nuovamente mi dirigo a V.S. IlLma è quello di rendere presenti tutte le circostanze che possono favorire, o contrariare il Progetto della nota permuta. Dipenderà per altro dai Superiori sui Lumi i l ridurle a calcolo, per fare quell'uso che stimerà conveniente. Io frattanto, lusingato del suo compatimento ho l'onore di ripetermi colla più perfetta stima, e rispetto, Di V.S. IlLma Devotissimo Obbl.mo Servitore Luigi Baldi Vicario di Sestino Di Casa 2 Marzo 1790.


PROGETTI D I PERMUTE

IV

55

.

A . S . F . , F I L Z A 366, c. 458. NOTA D E L L E S P E S E FATTE DA M E INFRASCRITTO VICARIO R E G I O DI S E S T I N O PER NUOVA COMMISSIONE CONCERNENTE I L PROGETTO D'UNA PERMUTA COLLA CONTEA DI CARPEGNA, E DIARIO D E L L E OPERAZIONI DA M E E S E G U I T E PER L'OGGETTO MEDESIMO.

Spese vive resultanti da ricevute:

-

15.7.bre 1789, Contanti pagati all'Espresso Girolamo Mancini spedito al Sig.re Avvocato Regio 25 detto: Al Sig. Ing.re Francesco Giusti a conto di operazioni 25 detto: Al Canneggiatore Francesco Borchielli Adì detto: Al Canneggiatore Antonio Vignali ' Adì detto: A Francesco Borsellini uomo di servizio Adì detto: Al d. Francesco Borsellini condotto per servizio in Carpegna Adì detto: Al messo Matteo Vignali

L . 10. -. -. » 100. -. -. » 5. -. -. » 4. -. » 4. -. » »

1. 6. 8. 1. 6. 8.

Operazioni: 9 e 10.7bre: M'impiegai a tavolino nel trattare della Commissione col Sig.re Ingegnere 11 detto: M'impiegai come sopra col S.re Arciprete di Sestino nel riscontro delle notizie del Comune del Palazzaccio 12 detto: Mi trasferii in campagna nel Comune di Campo per rilevare le notizie riguardanti Bottegno e Torre de Fossati 14 detto: M'impiegai a tavolino con i Parrochi di Martigliano, Petrella e Miraldella per i l riscontro delle notizie dei respettivi Popoli 16 detto: Mi portai in campagna col Sig.re Ing. a fare dei riscontri sul Comune di Martigliano 19 detto: I n Campagna col Sig.re Ing.re sud. a fare dei riscontri sul Comune di Petrella e passai dopo a S. Gianni per rilevare le notizie dì quella Parrocchia 25 detto: Dopo varie sessioni col Sig.re Ing.re mi fu rimessa dal medesimo in questo giorno

L . 14. -. -.

»

7.

-.

» 11. 6. 8.

»

7. -. -.

»

11. 6. 8.

»

11. 6. 8.


56

G.

RENZI

la Pianta colla sua relazione, fumo distese le note e pagate le spese come sopra 13.8bre. Mi portai in Carpegna con Francesco Borsellini per rilevare da quei Ministri i loro sentimenti sulla nota permuta Successivamente impiegai più giornate a tavolino per minutare e distendere la relazione da me rimessa i l dì 30 novembre 1789, dopo avere esaminato lo stato dell'affare di cui si trattava I8.Xbre. Mi portai in campagna nel Comune di Miraldella per fare delle nuove osservazione su quel Territorio 19 detto: M'impiegai a tavolino col Parroco di Miraldella per rilevare le nuove notizie di quella chiesa, che rimessi con lettera del dì 21.Xbre. • detto Somma totale Luigi Baldi Vicario

»

7. -. -.

» 11. 6. 8.

»

7. -. -.

»

11. 6. 8.

'

'

^

» 7. .. .. L . 231. 6. 8.


FRANCESCO V. LOMBARDI

la «bospitalis

domus serre

bulmorum » e una bolla di papa adriano IV (1155)


a) — indizi sulla viabilità

antica nel Montefeltro

La terra del Montefeltro, posta — com e — fra rultimo lembo meridionale della pianura padana, le colline dell'urbinate e l'alta valle del fiume Tevere, dovette costituire — nel Medioevo — una contrada percorsa da diversi itinerari che si staccavano dalla costa adriatica per convergere verso Roma. La via Flaminia, che da Rimini per Pesaro, Fano, Fossombrone, Furio, Cagli, scavalcava l'Appennino e scorreva per l'Umbria verso i l Lazio, rimaneva pur sempre la principale direttrice di collegamento fra le regioni del nord Europa e la capitale del Cristianesimo: tuttavia, nell'età di mezzo non dava più quelle garanzie di transitabilità che poteva offrire in epoca imperiale o tardoromana. Le devastazioni subite con il passaggio dei barbari e il trascorrere dei secoli senza cura e manutenzione, non potevano certo favorire la conservazione dell'antica via consolare. E così vennero a crearsi altri percorsi alternativi, come quello che da Forlì •—• per l'Appennino — andava verso Arezzo per poi proseguire lungo la « Via Cassia » (1); o come quello che da Cesena risaliva la valle del Savio per scendere in Val Tiberina dopo i l valico dì Monte Coronaro (2). Ma soprattutto i pellegrini che, tramite la « Via Romea », giungevano a Rimini, dovettero scoprire altri per-

(1) A. FATUCCHI, Le strade romane del Casentino « Atti e Mem. dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e S c i e n z e » , N.S., voi. X L (1970-72), pp. 35-36, nota 57. (2) G . C H E R U B I N I , Una comunità dell'Appennino dal XIII al XV secolo, Firenze 1972,p. 29.


6o

F . V, LOMBARDI

corsi più brevi e più spediti della via Flaminia; è molto probabile, quindi, che questi percorsi risalissero le valli feretrane, o meglio — come era preferito nell'alto medioevo — le dorsali e gli spartiacque dei fiumi perpendicolari airAdriatico (3), per scendere nella alta Valle del Tevere, nel punto in cui sorgeva il « Monasterium Sancti Sepulcri in Noceati », dal quale trasse origine l'attuale Borgo S. Sepolcro (4). Purtroppo, a conferma di ciò che sopra s'è accennato non abbiamo documenti storici precisi, perché dispersi, distrutti o comunque irreperibili; non abbiamo neppure resti archeologici di tracciati, in quanto le strade altomedioevali non erano lastricate come quelle romane, ma erano poco più che delle piste di terra battuta. Abbiamo, tuttavia, molti indizi: i più importanti di questi sono le abbazie benedettine e gli « ospedali » dislocati sui punti strategici dei percorsi. Riservandoci di mettere a fuoco il problema degli itinerari possibilmente in saggi specifici (5), in questo contesto si tratterà di uno dei più importanti punti di riferimento della viabiHtà lungo la valle del Conca, all'incrocio con la trasversale che congiungeva Urbino con S. Ma-

(3) I percorsi di mezza costa o di spartiacque, come è noto, erano preferiti specie nella stagione autunnale e primaverile, allorché i torrenti erano in piena e le zone pianeggianti si presentavano acquitrinose e coperte di fango. (4) Questo monastero è noto fin dall'anno 1013, per un bolla di papa Benedetto V i l i . Cfr. Annales Camàldulenses O.S.B., a cura di G . B . M I T T A R E L L I

e A . COSTADONI, t. I , Venetiis 1755, app.

212. Non a caso, verso il 1150, papa Leone I X concesse a tale monastero la « ecclesia S. Benedicti in Mìratorum, in comitatu feretrano ». Cfr. P . F ICEHR, Regesta Pontifìcum Romanorum • Italia Pontificia -, voi. I V , Berolini 1909, p. 110. (5) Abbiamo già ricordato alcuni indizi ed alcune testimonianze storiche su un ipotizzato itinerario da Rimìni a S. Sepolcro in altra nostra pubblicazione. Cfr. F . V. LOMBARDI, La Contea di Carpegna, Urbania 1977, pp. 169-170. A quelle notizie si ag-


« HOSPITALIS DOMUS

SERRE H U L M O R U M »

rino e con S. Leo: la « Domus Hospitalis Serre Hulmorum ». Non è che su questo ospedale di « Serra degli Olmi » si conoscano molte notizie: ma vai forse ugualmente la pena di raccogliere gli sparsi accenni e tentare di procedere ad una localizzazione che fino ad ora risultava incerta.

b) — la bolla di papa Adriano IV

^

' '

I l primo e più importante documento che ci ricordi la presenza di questo ospizio è una bolla concessa da papa Adriano I V a Teuzo priore della « Hospitalis Domus de Serra Hulmorum » e ai suo confratelli « regularem vitam professis ». La bolla porta la data del 16 marzo 1155. Non sappiamo quali furono le ragioni più immediate e le cause maggiormente determinanti che dettero luogo alla concessione di un così ambito riconoscimento ad un piccolo cenobio di^ religiosi da parte di un grande papa. Per quanto ci sembri troppo azzardato pensare che l'uomo, i l quale fu poi papa Adriano IV, abbia trovato ricovero in questa « domus hospitalis » nel corso dei suoi viaggi, un evento del genere non può certo escludersi a priori.

giunge ora l a presenza di una chiesa dedicata a S. Cristoforo, in comune

di Montecerignone.

Cfr. A R C H I V I O P I E V E D I MACERATA F E L -

TRIA, Cattedratico e Censo Episcopale, anno 1643, c. 8 3 v. Per u n « Hospitale S. Crucis de Monte Tassorum », per !'« Hospitale S. Crucis de M.te Cerignone », per !'« Hospitale S. Silvestri de Petrarubea » Cfr. A . M. Z U C C H I TRAVAGLI, Rerum Feretranarum Scriptores, Ms. in A R C H I V I O COMUNALE P E N N A B I L L I , t. I X , c. 4 6 (ex Taxa

omnium Beneficiorum episcopatus feretrani). D'altra parte, u n altro itinerario, forse quello che faceva perno proprio su Serra degli Olmi, passava dalla valle del Conca a quello del Foglia, dove c'era r« Hospitale de Bronza ». Ivi.


F . V. LOMBARDI

62

Quest'uomo era Nicola Breakspear, l'unico inglese salito sul trono pontificio. Creato cardinale da Eugenio H I , nel 1150 fu inviato quale legato della S. Sede nei paesi scandinavi, con pieno successo della missione affidatagli. Il suo ritomo a Roma, con molte offerte per la Basilica di S. Pietro, avvenne nel 1154: i l 4 dicembre di quello stesso anno fu eletto papa (6). Non può dunque escludersi in via assoluta che egli, tornando dal Nord per la via « Romea », sia passato per il Montefeltro e per Serra Hulmorum. In questo quadro di ipotesi, tuttavia, non bisogna dimenticare i l momento storico e gli avvenimenti di quegli anni. Nello stesso giorno in cui Adriano I V veniva consacrato papa (5 dicembre 1154), Federico Barbarossa concludeva la prima dieta di Roncaglia, contro l'autonomia dei comuni, ma non ancora direttamente contro i l potere temporale della Chiesa di Roma. Nel marzo del 1155 non si era ancora nemmeno agli inizi della politica di tensione fra impero e Papato: i l 18 giugno di quell'anno il papa incoronava Federico imperatore e questi assecondava i desideri del pontefice facendo arrestare l'eretico Arnaldo da Brescia che sarà poi bruciato sul rogo. Dunque, a soli quattro mesi dall'elezione di papa Adriano I V non si può pensare ad una azione programmata dalla S. Sede per tutelare, in via generale, tutti gli enti religiosi e tutti i loro beni da prevedibili usurpazioni dei feudatari ghibellini. Né si capirebbe, d'altra parte, la precedenza data a questa piccola comunità religiosa, con una bolla la quale — a quanto ci risulta — è il primo privilegio, fra quelli conosciuti, rilasciato da Adriano IV. Gli unici altri privilegi, concessi dallo stesso papa a chiese della zona, portano la data del 1157: così quello di S. Maria« de Portu Ravennate » (7); così quello

(6)

Per papa Adriano I V cfr. Enciclopedia

coli. 345-347, ad v. (P. B R E Z Z I ) ,

(7) J . P. MiGNE, Patrologia

e bibliografia

Latina

cursus

Cattolica,

voi. I ,

ivi citata.

completus,

voi. 188,


HOSPITALIS DOMUS SERRE

HULMORUM

63

al monastero di Pomposa (8) cosi quello al monastero di S. Vitale di Ravenna (9): tutti, da notare, situati sulla « via Romea ». Ecco, perché non è da escludere che la bolla di Adriano I V al priore di Serra degli Olmi costituisse un provvedimento particolare, sicuramente concesso ad istanza degli interessati, fors'anche minacciati da nobili ghibellini, e verosimilmente a titolo di riconoscenza e di grato ricordo per una ospitalità ricevuta. Siamo senz'altro consape^ voli che si tratta di congetture non facilmente comprovabili; pure, per converso, non si potrà certo negare che i l fatto — di per sé — non presenti una certa singolarità, tale da meritare per lo meno le considerazioni che abbiamo fatto.

c) — vicende della bolla adrianea

Non sappiamo in qual modo e in quali tempi l'originale della bolla di ^driano I V all'ospedale di Serra degli Olmi sia andato a finire a Urbino, fra le carte dell'archivio dei conti di Montefeltro. Fatto sta, comunque, che già intorno al 1465 e proprio a Urbino, i l documento veniva trascritto nel « Codex Privilegiorum Montisfeltri », ad opera del notaio Biagio de' Martinucci (10), per commissione di Federico Galli (11), che fece dono del «Codex» al grande Federico per la sua famosa « Libraria ».

Lutetiae Parìsiorum 1855, col. 1387. (8) Ivi, col. 1401. (9) C. MARGARINI, Bullarium Cassinense, t. I I , Todi 1670, n. 179, pp. 177a-178a, ripubblicato da C. VANNI, L'estremo lembo della terra di Romagna, Firenze 1970, cap. V I , inserto. (10) A . S . V . , Arni. L X , t. 21, f. 14. Cfr. L . M I C H E L I N I rocci, / due manoscritti urbinati dei privilegi dei Montefeltro, in « L a Bibliofilia », L X (1958), p. 227. (11) Ivi, p. 214.


64

. -

E . V.

LOMBARDI

Nel 1631 si ebbe la estinzione dei Della Rovere, che erano succeduti ai Montefeltro nel ducato di Urbino, e la devoluzione di quello stato alla S. Sede (12). L'anno dopo, per cura di Mons. Francesco Contelori, commissario della Camera Apostolica, le più importanti carte dell'archivio urbinate furono trasportate a Roma nell'archivio di Castel Santangelo (Archivum Arcis) (13). Tuttavia, molte altre carte dell'Archivio ducale spettarono, per eredità, alla granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere, unica discendente di Francesco Maria I I e moglie del granduca di Toscana Ferdinando I I (14). Ad opera dei rappresentanti della Camera Apostolica e di quelli del granduca fu fatto uno spoglio dei documenti: nel 1634, si stabiliva che « restino ai successori di S(ua) A (Itezza) le scritture non concementi lo stato » (15). Quattro anni dopo, 60 casse partivano alla volta di Firenze: in una di esse era contenuta la bolla di Papa Adriano I V al priore di « Serra Hulmorum », la quale — evidentemente — era stata giudicata « non concernente lo stato » d'Urbino, ma solo un documento di natura privata. Ecco perché tale documento originale, che rappresenta una antica e preziosa fonte per la storia del Montefeltro, si trova oggi nell'Archivio di Stato di Firenze (16), anziché nell'Archivio Segreto Vaticano (17).

(12) Cfr. L . V . PASTOR, Storia dei Papi, voi. X I I I , trad. di P . Cenci, Roma 1931, pp. 271-274. (13) F . BocH, Mittelalterliche Kaiserurkunden im alien Urbinater Archiv, in « Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken herausgegeben von Preussischen Historischen Institut in Rom », B d . X X V I I (1936-1937), p. 252. (14) G . GRONAU, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, p. V . (15) A.S.F., Fondo Urbino, ci. I l , Div. A, f. I I , c. 320. (16) P. F . K E H R , Le bolle pontificie che si conservano nell'Archivio Diplomatico di Firenze, in « Archivio Storico Italiano », S. V, voi. X X X I (1903), p. 4: Urbino, Spoglio 7. « A d r i a n o I V , 1155, marzo 16.J.L.10018 (1154 marzo 16) ». (17) Ben diversa valutazione ebbe ad avere la bolla originale



HOSPITALIS DOMUS SERRE

HULMORUM

65

• • Della bolla abbiamo memoria da diversi autori, nonostante che essa sia pressoché sconosciuta ad antichi e moderni studiosi di storia feretrana. Dopo V« exemplum » riportato nel codice urbinate (18), abbiamo una nuova riproduzione desunta da questa copia ad opera del Contelori (sec. X V I I ) , i l quale la inserì nei suoi « Privilegia varia ecclesiarum » (19). I l Kehr fece una ampia trascrizione dell'originale (20) e, già prima, essa era stata riportata in alcuni regesti (21). Tuttavia, fino ad ora la bolla stessa non è stata ancora completamente pubblicata e non risulta neppure ricordata nelle « Epistulae et Privilegia Adriani IV » della Patrologia Latina (22). Non sembra, quindi, del tutto inutile proporre un'edizione completa del documento, unitamente alle riproduzioni fotografiche dell'originale e del più antico « exemplum » trascritto nel codice urbinate (*).

di papa Onorio I I a Pietro vescovo di Montefeltro dell'anno 1125, che oggi è irreperibile, m a che esistette nell'Archivio Segreto Vaticano almeno fino alla m e t à del sec. X V I I I e che figurava nell'elenco Gonfalonieri (ante 1648) sotto la segnatura: C I . I , fase. 1, n. I : « C a r t a pergamena, eius subscrìptione et plumbo pendente munita ». S u di essa cfr. F . V . LOMBARDI, La bolla di papa Onorio II a Pietro vescovo di Montefeltro (1125), in « Studi Montefeltranì », I V (1976) pp. 57-99. (18)

MICHELINI

TOCCI, /

due

manoscritti,

cit., p. 229, fig. 8: Fo-

to del recto di c. 11. L a foto del verso viene qui riprodotta per la prima volta. (19) A.S.V., Arm. V I I , t. 130, f. 89. (20) P. F . K E H R , Papsturkunden im dstlichen Toscana, in « Nachrichten von des Gesellschaft der Wissenschaften und der Universitat zu Gottingen, a. 1904, p. 163, n. 12. (21) Regesta Pontifìcum Ronianorum, a cura di P H . JAFFÉ e S. LOEWENFELD, t. I , Lipsiae 1885, n. 10018. P . F . KI^HR, Regesta Pontifìcum romanorum cit., voi. I V , pp. 229-230. (22) J . P. MiGNE, Patrologia Latina cit., voi. 188, coli. 1361-1640. (*) Premessa a l Codice Urbinate. « In nomine domini anien. Hoc est exemplum cuiusdam privilegi] et bulle papalis olim scripte et concesse priori et fratribus

-


66

F. V. LOMBARDI

ADRIANUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM D E I . DIL E C T I S F I L I I S TEUZO PRIORI HOSPITALIS DOMUS D E SERRA HULMORUM EIUSQUE FRATRIBUS TAM PRESENTIBUS QUAM FUTURIS REGULAREM VITAM PROF E S S I S IN PERPETUUM, Religiosis desideriis dignum (a) est facilem prebere consensum, ut fidelis devotìo celerem sortiatur effectum. E a propter, dilecti in domino filii (b), vestris iustis postulationibus clementer annuimus, et prefatum hospitalem, in quo divino mancipati estis obsequio, sub beati Petri et nostra protectione suscipimus et presentis scripti privilegio communimus. Statuentes ut quascumque (c) possessiones, quecumque (d) bona eadem ecclesia im presentiarum iuste et canonice possidet, aut in futurum concessione pontifìcum, largitione regum vel principum, oblatione fìdelium, seu aliis (e) iustis modis prestante domino po-

hospitalis Serre Utmorum per sanctissimum tunc in Christo patrem et dominum dominum Adrianum papam quartum assumptionis ipsius hospitalis prioris et fratrum in tutelam summi pontifidis et beati Petri et concessionis et confirmationis certarum ecclesiarum et honorum de qUìbus in dicto privillegio et bulla fit mentio, cum soluptione duorum solidorum lucensium quolibet anno, cum subscriptione eiusdem summi pontificis et aliorum plurium cardinalium in carta membrana cum bulla plumbea pendente alligata cordula sirrioi et crocei. In qua bulla ab una parte apparent sculta duo capita cum quadam cruce in medio et desuper dieta capita infrascripte lictere videlicet: Sanctus Paulus, Sanctus Petrus. Et ab alio latere apparent sculte infrascripte lictere videlicet: Adrianus papa quartus. Cuius quidem privilegi] et bulle tenor talis est et infra sequitur videlicet. O — Originale; U = Codice Urbinate. (a) U = desiderij dlngnum; (b) U = filij; (e) U = quascunque; (d) O = abbreviato, U = quecunque; (e) U = alijs;

, . • '

.

.


« HOSPITALIS

DOMUS

SERRE H U L M O R U M »

67

terit adipìsci, firma vobis vestrisque successoribus et illibata permaneant. [Ini (f) quibus hec propriis (g) duximus exprimenda vocabulis. Ecclesiam de Ripalta cum suis pertinentiis (h); quicquid iuris habetis in ecclesia Suspingnaria cum suis pertinentiis; quicquid iuris habetis in ecclesia de Fossa et in ipso castro cum suis pertinentiis; quicquid iuris habetis in ecclesia de Monte Taberio cum suis pertinentiis vel infra totam curiam; quicquid iuris habetis in Castello et curia de Ripalta cum suis pertinentiis; quicquid iuris habetis in curia de Monte Sabbatini; quicquid iuris habetis in (i) plebe sancti Herasmi (1); quicquid iuris habetis in curte de Sasso; quicquid iuris habetis in rivo Petroso; quicquid habetis in curia Montis Cupidi et quicquid habetis infra totam curiam Tritule; partem preterea decimarum de Monte Taberii, Tritule, Fosse et Ripe alte quam venerabilis frater noster Arnaldus feretranus episcopus pia vobis devotione concessit, auctoritate apostolica confirmamus, Sepulturas quoque ipsius loci liberas esse concedimus, ut eorum devotioni et extreme voluntati qui' se illic sepeliri (m) deliberaverint, nisi forte excommunicati vel interdicti sint, nullus obsistat, salva tamen iustitia matricis ecclesie. Decernimus ergo ut nulli omnino hominum liceat supradictum hospitalem temere perturbare, aut eius possessiones auferre, vel ablatas retinere, minuere seu quibuslibet vexationibus fatigare; sed (n) illibata omnia et integra conserventur eorum prò quorum gubernatione et substentatione concessa sunt, usibus omnimodis profutura; salva nimirum apostolice sedis auctoritate, et in supradictis capellis [Diocesanum epi-

f) U = manca « I n », 0 — illeggibile. L a formula è tuttavìa usuale in altri documenti coevi; (g) U - proprijs; (h) U — pertinentijs, analogamente in seguito; (i) U = im; (1) S i a O, che U hanno la parola abbreviata « Her.mi »; (m) U = sepellirì; (n) U = Set;


68

F. V. LOMBARDI

scopum canonica iustitia! (o). Ad indicium (p) autem huius a sede apostolica precepte jibertatis duobus solidis lucensis monete a nobis nostrisque successoribus annis singulis persolvetis. Si qua igitur in futurum ecclesiastica secularisve persona hanc nostre constitutionis paginam sciens contra eam temere venire temptaverit, secundo terciove commonita nisi presumptionem (q) congrua satisfactione correxerit, potestatis honorisque sui dignitate careat, reamque se divino iudicio (r) existere de perpetrata iniquitate cognoscat, et a sacratissimo corpore ac sanguine dei et domini redemptoris nostri Yeshu Christi aliena fiat, atque in extremo examine districte ultioni subiaceat. Cunctis autem eidem loco sua iura servantibus, sit pax domini nostri Yeshu Christi. Quatinus et hic fructus bone actionis percipiant, -et apud districtum iudicem premia eteme pacis inveniant. Amen.

AMEN.

R.

BV Ego Adrianus catholice ecclesie episcopus ss,

t t t t

t Ego Imams Tusculanus episcopus ss. t Ego Gregorius Sabinensis episcopus ss. Ego Hubaldus presb. card. tit. s. Praxedis ss. Ego Manfredus presb. card. tit. sancte Savino ss. Ego Aribertus presb. card. tit. sancte Anastasio ss. Ego Johannes sanctorimi Johann! et P(auli) presb. card. tit. Pamachij ss.

(o) « Diocesanum e p ì s c o p u m canonica iustitia »: in U = manca; in O = si intravedono sotto la macchia le e s t r e m i t à inferiore e superiore della « s » di « Diocesanum », i l segno abbreviativo di « episcopum », mentre si percepisce abbastanza la scritta « canonica iustitia ». L a ricostruzione si basa anche su formule analoghe di altri documenti; (p) U = inditium; • ••• ' - . . (q) U = presumptio (nec suam = manca); (r) U = iuditio;


HOSPITALIS DOMUS SERRE

HULMORUM »

69

t Ego Henricus presb. card. tit. sanctorum Nerei et Achillei ss. t Ego Johannes presb. card. tit. sanctorum Silvestri et Martini ss. t Ego Rodulphus diac. card, sancte Lucie in Septasolis ss. t Ego Wido diac, card, sancte Marie in Porticu ss. t Ego Johannes diac. card, sanctorum Sergii et Bachi ss. t Ego Gerardus diac. card, sancte Marie in via Lata ss. t Ego Odo diac. card, sancti Nicholai in carcere Tulliano ss. Dat. Rome apud sanctum Petrum per manum Rolandi sancte Romane ecclesie presbiteri cardinalis et cancellarii, X V I I kal. aprel., indictione I I P , incarnationis dominice anno M^'.C'^.L^IIIF, pontificatus vero domini Adriani pape m i anno I (s). *

d) — aspetti e connotazioni della bolla

La lettura della bolla propone varie considerazioni. Innanzi tutto si può notare che i l privilegio è diretto a Teuzo priore e ai suoi confratelli « regularem vitam professis ». Dunque, si trattava di una istituzione monacale, nella quale i religiosi conducevano una vita cenobitica e

(s) Nella rotula si legge chiaramente il motto del papa « Oculi mei semper ad Dominum ». L a croce della rotula dovrebbe essere di mano del pontefice e così pure la sottoscrizione. Infatti, solo gli immediati successori di Pasquale I I (1099-1118) usarono firmare le bolle personalmente. Come è noto, nel mezzo della bolla sottoscrivevano — dopo il papa — i cardinali vescovi, a sinistra i cardinali preti e a destra i cardinali diaconi.


70

F. V. LOMBARDI

avevano emesso i voti di povertà, castità e obbedienza, con lo scopo di tendere alla perfezione evangelica tramite il compimento di una specifica opera di apostolato (23). Nel caso di Serra degli Olmi tale missione poteva avere due aspetti fra loro interdipendenti e complementari: cioè la cura degli ammalati (nosocomio) e i l ricovero dei forestieri (xenodochio). Tuttavia, data la posizione strategica in cui era stato edificato e l'isolamento rispetto anche ad agglomerati rurali, ci pare che la ragione principale del sorgere di questo ospedale, e del suo perdurare nei secoli, fosse l'assistenza ai pellegrini e ai viandanti. E* probabile, poi, che ad integrazione di questa più peculiare finalità, si sia aggiunta quella della cura degli infermi. Secondo le chiare espressioni della bolla (vestris iustis postulationihus), furono gli stessi confratelli di Serra Hulmorum a sollecitare l'atteso privilegio, a tutela dei beni e dei diritti della loro comunità, i quali erano già forse minacciati da quei ghibellini progenitori dei conti di Montefeltro che storicamente conosciamo (24). Si trattava di Lin patrimonio di una certa consistenza, che non poteva essersi formato in un breve spazio di tempo: cosa che ci fa supporre che l'ospedale sia sorto molto prima della metà del secolo X I I ; anche se pare ovvio che i professi conferissero alla massa comunitaria i loro beni e che altri lasciti potessero provenire per gratitudine o « remedio animarum ». Un significativo riconoscimento ecclesiastico fu sicuramente fatto all'ospedale da parte di Arnaldo vescovo di

(23) Sulla materia cfr. P. BENOIT, La vie des cleres dans les siècles passeés, Paris 1914. (24) S i tenga presente che Monte Copiolo, Monte Grimano, Ripalta, M. Altavelio appartennero « ab antiquo » ai conti di Montefeltro. Abbiamo in preparazione da tempo un saggio su « / primitivi feudi dei conti di Montefeltro », che speriamo di poter pubblicare in un prossimo futuro.


« HOSPITALIS

DOMUS

SERRE

HULMORUM

7 1

Montefeltro (25): infatti, il papa conferma la parte di decime che lo stesso vescovo aveva già concesso « pia vobis devotione » (26), ma fors'anche come corrispettivo per l'opera svolta dai religiosi nella cura d'anime. Una conferma della funzione che l'ospedale svolgeva nella cura degli ammalati si può dedurre dalla concessione — evidentemente su particolare ed esplicita richiesta —, di poter assicurare libera sepoltura in loco a tutti coloro che lo desiderassero. Come è noto, la sepoltura ecclesiastica doveva avvenire negli spazi cimiteriali stabiliti nell'ambito di ciascuna parrocchia (curia), dentro o fuori l'edificio sacro. Considerata la natura dell'ospedale di Serra degli Olmi, pare comprensibile la esigenza di avere un, proprio diritto alla sepoltura, non per i confratelli — per i quali era automatica —, ma per coloro che vi erano assistiti. Dovevano senz'altro presentarsi casi di ammalati che

I

(25) Sul vescovo Arnaldo non abbiamo molte notìzie « Arnoldi (sic) mentio extat an. 1140. Indìct. I , in Monumentis Monasterii S. Marìae de Campo Martio de Urbe » F . U G H E L L I , Italia Sacra {additio Colati), voi. I l , Venetiis 1717, col. 845. Nel 1145 partecipò col prevosto e due abbati alla consacrazione della cattedrale di S. Feliciano di Foligno. Cfr. Jo. B . M. CONTARENI, De Episcopatu Feretrano Dissertatio, Venetiis 1753, p. 103. Nel 1154 (13 maggio), intervenne alla consacrazione della cattedrale di Rimini. Cfr. L . TONINI, Della storia civile e sacra riminese, voi. I I , Rimini 1856, app. 76, p. 576. L a menzione del vescovo Arnaldo nella bolla di Adriano I V è del tutto sconosciuta ad antichi e recenti studiosi di storia feretrana. Cfr. A. BARTOLINI, / vescovi del Montefeltro., Urbania 1976, p. 27. E ' questa la migliore cronotassi in materia. (26) L a devoluzione di parte delle decime ad enti religiosi regolari, dovette essere abbastanza comune in quei tempi: abbiamo memoria che nel 1125, Pietro vescovo di Montefeltro c o n f e r m ò la quarta parte della Pieve di S. Martino « in vedo » (Casteldelci) a Lorenzo, priore dèi monastero dì S. Giovanni « ìnter ambas Paras », con le sue decime e le sue primizie. Cfr. Regestum Camaldulense, a cura di L . SCHIAPARELLI e F . BALDASSERRONI, Roma 19071909, voi. I I . n. 877, p. 110. ^


72

F. V. LOMBARDI

testavano a favore deirospizio, con la clausola di offici funebri, e quindi con il desiderio che i l proprio corpo, dopo la morte, potesse essere inumato nel luogo ove queste funzioni si celebravano. Necessariamente, nella bolla sono fatti salvi i diritti di sepoltura (27) spettanti alla chiesa-matrice, cioè in questo caso alla pieve di S. Teonisto di Corena, nel cui territorio sorgeva il complesso cenobitico di Serra Hulmorum (28). Tutti i privilegi concessi con la bolla apostolica dovevano essere compensati con un canone di due soldi di moneta lucchese, che in quei tempi era comunemente corrente anche nel Montefeltro (29). Ci pare appena il caso di accennare alla datazione della bolla: in essa è indicato l'anno M.C.L.IIII. Poiché

(27 L a pieve di Corena sorge ora in un'isola amministrativa del comune di Verucchio, fra il territorio di S . Leo e la Repubblica di San Marino (Chiesanuova). S i trova in posizione estremamente eccentrica rispetto al circondario plebale che si estendeva nella valle del Conca e anche nel bacino della Foglìola, fino a S . Croce di Bronzo. Cfr. A . M. Z U C C H I TRAVAGLI, Animadversioni sull'Apologetico Feretrano e sul Saggio di Ragioni per la Città di S. Leo delVAbb.te Giambattista Marini, (Venezia 1762-63), p. 274. L a pieve di S . Teonisto « in loco qui dicitur Corina » è citata in un atto del 1069. Cfr. TONINI, Della storia civile e sacra cit., voi. I I , app. 72, p. 543; nel 1125 è pure ricordata. Cfr. LOMBARDI, La bolla di papa Onorio li cit., p. 94; è menzionata nel 1290-91. Cfr. Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, (.(.Marchia » a cura di P. S E L L A , Roma 1950, pp. 193-205. Nel 1311 aveva già assunto il titolo di S. Maria di Corena, dedicazione che tuttora conserva. Cfr. A . TARLAZZI, Appendice ai Monumenti Ravennati del conte Marco Faniuzzi, voi. I , Ravenna 1872, p. 566. (28) Come è noto, la parte riservata alla parrocchia, « quarta funeraria », o quartesimo, nel medioevo spettava alla chiesa matrice, cioè alla pieve. Costituiva l'emolumento che i famigliari del defunto pagavano all'officiante per le esequie. Sulla materia cfr. G. P E T I T , La part paroissale ou quarte funerarie, Quebec 1945. (29) Cfr. la pergamena quasi coeva del monastero del Sasso Simone dell'anno 1168 « i n plebe carpimi et in plebe sistini » .,.. « tres libras lucenses . . . unum denarium lucense ». L . DONATI, Re-


« HOSPITALIS

DOMUS

SERRE H U L M O R U M

73

Adriano I V fu eletto papa i l 4 dicembre 1154, è di tutta evidenza che quel « X V I I kal. aprel. », indizione I I I , anno primo del pontificato, sia da riferire all'anno 1155, trattandosi espressamente del computo cosiddetto « dall'incarnazione »; i l quale — come è noto — faceva decorrere l'inizio dell'anno dal 25 marzo: fatto per cui i l 16 marzo ( X V I I kal. aprel.) era considerato come rientrante nel precedente anno 1154. Nonostante i documenti in cui viene citato l'ospedale di Serra degli Olmi, nonostante le ricerche fatte nei pochi « Libri dei Consigli » della Comunità di Ripalta (30), nonostante le indagini sulle « Visite diocesane » (31), non siamo ancora riusciti a scoprire i l nome del santo cui era dedicata la chiesa annessa allo stesso ospedale. I fitonimi che derivano dagli olmi non sono sconosciuti nel Montefeltro: basti ricordare S. Bartolomeo di Valle Olmeta (32), nei pressi di Certaldo, plebato di Macerata Feltria. Tuttavia, questa località non è assolutamente da confondere con Serra degli Olmi. Infatti, tale luogo sembra indiscuti-

gesti di pergamene inedite del Montefeltro, parte I , sec. X I I , in « S t u d i Montefeltrani », I (1971), p. 122. Ivi, p. 125 (anno 1170): « V I I I solidos lucae »; p. 128 (anno 1174): « quinquaginta soldos lucae » etc. (30)

ARCHIVIO

COMUNALE MONTEGRIMANO, filza 16, « Liber

Consi-

liorum, Risolutionum, Fedeiussionum Communitatis Ripalte », n. 4 (1741-1779); filza 1 7 «Revisioni Comunali e Camerali dal W3 al 1816 ». Sono gli unici due registri che risultano esistenti. Non v'è cenno di Serra Hulmorum. (31)

ARCHIVIO

V E S C O V I L E D I MONTEFELTRO,

PENNABILLI,

Atti

della

Sacra Visita del Vescovo Sormani 1571-1572. Feretranae Ecclesiae Visitatio 1574. di G . RAGAZZONI, vescovo famagostano, Arch. S. Congregazione dei Concini, Relazioni sullo stato delle diocesi, sec. X V I , Italia, cart. « Montefeltro ». Non sappiamo se \'« Ecclesia de Casa Prospera » (cfr. Z U C C H I TRAVAGLI, Animadv., p. 2 7 4 ) , possa identificarsi con la chiesa di Serra degli Olmi. (32) Atti della Sacra Visita cit., c. 2 0 1 .


74

F.

V. LOMBARDI

bilmente da circoscrivere nella vecchia CLiria di Ripalta, cioè nella valle del Conca, plebato di Corena: tutti gli indizi che emergono dalla bolla (officiatura della chiesa di Ripalta e possesso della stessa, collocazione degli altri beni etc), o da documenti posteriori (che via via si citeranno), fanno ritenere che la « Hospitalis Domus de Serra Hulmorum » sia da identificare con l'attuale località di « Serra », posta fra il capoluogo di Mercatino Conca e la frazione di Monte Altavelio dello stesso comune. Al presente vi restano un paio di case coloniche che non lasciano cogliere alcun segno dell'antico passato.

e) — i toponimi della bolla

Per avere un quadro generale della zona circostante all'ospedale di Serra degli Olmi e dei territori su cui si estendevano le sue pertinenze, si ritiene opportuno delineare un breve profilo storico delle varie località citate nella bolla adrianea. « Ecclesiam de Ripalta cum suis pertinentijs »: rinviando

alle notizie che più sotto si daranno sul castello di Ripalta, sarà sufficiente qui rilevare che la chiesa era dedicata a S. Agata, che l'ospedale si trovava nella curia di questa, e che la stessa chiesa era officiata dai religiosi di Serra Hulmorum. Nel 1732, tutta la zona di Ripalta fu tormentata da una grande frana. Narra un contemporaneo: « In questi tempi, (es)sendosi tutto dilamato i l castello di Ripalta, fu trasferita la Parrocchialità di quel luogo a Monte Altavelio, non (es)sendo stata immune dalla predetta calamità neppure la chiesa Parrocchiale, onde furono quegli Uomini costretti a fabricarne una nuova » (33).

(33) A. M . Z U C C H I TRAVAGLI, Raccolto Istorico ovvero Annali del Montefeltro, ms. Archivio Comunale PennabilH, t. V I , c. 5 1 1 .


« HOSPITALIS

DOMUS

SERRE H U L M O R U M »

75

« Quicquid iuris habetis in Ecclesia Suspingnaria cum suis

pertinentijs »: di questa chiesa non abbiamo alcuna notizia, né storica, né geografica (34). Cyonsiderato, peraltro, l'ordine della elencazione che procede territorialmente quasi a spirale, si può presumere che tale edificio di culto sia da identificarsi con quello di S. Maria, i l cui villaggio è ancora esistente fra la odierna chiesa di Ripalta e le case di Canghiari, cioè proprio sulla strada vecchia che dalla Serra degli Olmi scendeva verso il greto del fiume Conca, al ponte o all'antico guado di Molino Renzini. «Quicquid

iuris habetis in Ecclesia^de Fossa et in ipso

castro cum suis pertinentijs »: dalla descrizione del vicariato di Montefeltro fatta per ordine del cardinal Anglico Grimoard, nell'anno 1371, si ha che « I l castello di Fossa è in una valle ed ha un Palazzo assai forte; è posseduto da un certo nobile chiamato Andriolo. In esso vi sono 17 famiglie censuali » (35). Ancor oggi, un gruppo di case, ormai abbandonate, conserva i l nome di « La Fossa ». Si trova in comune di Mercatino Conca, a valle della nuova strada che collega

(34) U n « fundo Pignaria » è citato nel discusso « Placito feretrano », m a non pare comunque che vi possa essere alcuna connessione con il toponimo di cui trattiamo, in quanto questo era verosimilmente nella vallata del Conca, mentre l'altro dovrebbe essere localizzato nei dintorni di S. Marino. Sul placito cfr. C. MANARESI, / / Placito feretrano, in « S t u d i R o m a g n o l i » , I I I (1953), p. 4 9 7 . (35) G. B . M A R I N I , Saggio di Ragioni della città di S. Leo detta già Montefeltro, Pesaro 1758, app. X I , p. 2 7 7 : « Castrum Fossae est in quadam Valle et habet Palatium satis forte, quod tenetur per quemdam nobilem vocatum Andriolus. I n quo sunt focularia 17 ». Un discendente di questo nobile signore, pure chiamato « Andriolo della Fossa », nel 1425 era capitano di Castelnuovo (Com. di Auditore), per i Malatesta. Cfr. M . A. ZANOTTI, Collezione di atti e documenti importantissimi ad illustrare la storia patria di Rimino ... MDCCC. Ms. in Bibl. Gambalunghiana Rimini, t. X I , c. 6.


F.

7 6

V. LOMBARDI

Molino Renzini e Monte Altavelio. Nel 1440, la Fossa parteggiava per Sigismondo Malatesta di Rimini. Baldaccio d'Anghiari, capitano d'armi di Federico da Montefeltro, la prese a viva forza e la mise a sacco (36). Di questo fatto e di altre distruzioni permaneva ancora ricordo nei primi decenni del Cinquecento, come poeticamente narra l'umanista feretrano Gioanni Hercolani de' Sarti (37). « Nel 1507 (es)sendo morto Catellano da Monte Grimano, donatario del territorio del distrutto Castello della Fossa di Montefeltro, la Duchessa Elisabetta Gongaza, moglie di Guidubaldo da Montefeltro vendette quel tenimento di molte tornature al Capitolo della Cattedrale d'Urbino, rog. di Antonio di Ser Simone d'Antonio Vanni d'Urbino » (38), La chiesa di S. Croce di Fossa è ricordata nel più antico libro della Mensa vescovile di Montefeltro (39). Nel 1566, la chiesa era tenuta da Don Pompeo Comandini di Montealtavelio, i l quale aveva anche la chiesa e l'ospedale di Serra degli Olmi (40), Nel 1643, S. Croce di Fossa, sempre unitamente allo stesso ospedale, era di pertinenza del Seminario diocesano di Pennabilli (41). « Quicquid iuris habetis in Ecclesia de Monte Taberio cum suis pertinentijs vel infra totam curiam »: « I l castello di

(36) Cronache malatestiane dei Secoli XIV e XV, a cura di A. F . MASSERA, Città di Castello 1924, p. 78. Cronachetta di Giovanni di Nicolò Brancaleoni, a cura di E . L I B U R D I , in « Atti e Mem. della Dep. di storia patria per le M a r c h e » , S . V i l i , n. 5 (1969), p. 179. (37)

GIOANNI

HERCOLANI

DE' S A R T I ,

Epigrammata

Feretrana,

a

cura di I . PASCUCCI, S . Leo 1977, pp. 2 2 e 58: « Credula Fossa ruit Carthaginis instar/ausa data Domino ter violare fidem » « L'ingenua Fossa precipita a guisa dell'Alta Cartagine, per avere tre volte osato venir meno alla parola data a l Signore ». (38)

ZUCCHI

(39) Z U C C H I

TRAVAGLI,

Raccolto

(40) Z U C C H I TRAVAGLI, Rerum (41)

ARCHIVIO

cit., t. V , c. 2 0 / a .

TRAVAGLI, Animadver sioni P I E V E MACERATA

cit., p. 274.

Feretranarum

cit., t. I X , c. 5 5 / r .

F . , Cattedratico

cit., ce. 5 3 e 115.


« HOSPITALIS DOMUS

SERRE H U L M O R U M »

77

Monte "Tabellionum" è su una collina e in mezzo al castello vi è una forte torre la quale non è custodita. In esso abitano 25 famiglie censuali ». Così veniva descritto nel 1371 il castello di Monte Altavelio (42). Verso la metà del X V secolo fu un caposaldo contrastato fra gli eserciti urbinati di Federico da Montefeltro e quelli riminesi di Sigismondo Malatesta (43). La torre era ancora in piedi nel X V secolo, al tempo dell'Hercolani (44). Al presente Monte Altavelio è frazione del comune di Mercatino Conca. « Quicquid Jurìs

habetis in Castolo

et curia de Ripalta

cum suis pertinentijs »: Ripalta era un « castrum » nella media valle del Conca, situato su un ripiano di una costa scoscesa, dilavante su un fosso affluente di destra del Conca. Figurava fra i castelli che Buonconte e Taddeo da Montefeltro sottomisero al Comune di Rimini nel 1228 (45). Nel 1391 il castello di Ripalta fu conquistato dai Malatesta e nel 1445 fu raso al suolo nel corso della guerra fra riminesi e urbinati (46). Dopo la ricordata frana del 1732

(42) MARINI, Saggio cit., p. 2 7 7 : « Castrum Montis Tabellionum est in quadam Collina, et in medio Castri est una Turris fortis, quae non custoditur. I n quo sunt focularia XXV ». (43) Cronachetta cit., p. 182. (44)

HERCOLANI DE' SARTI, Epigrammata

cit., pp. 1 7 e 4 4 . « Mons

cum pistello mortaria parva tebelIi-/onis, prospectum si videatur, erunt ». « Monteltavelio potrebbe sembrare un piccolo mortaio col pestello, se lo si riguarda di prospetto ». (45) TONINI, Della storia civile e sacra cit., voi. I l i , app. 48, p. 452. Nel 1290, Ugolino, notaio di Ripalta, redigeva le note sulle riscossioni delle decime. Cfr. Rationes Decimarum... Marchia cit. p. 196. (46) (1391): « Dicto anno, del mese de luglio Karlo et Pandolfo suo fratello ruppero guerra al conte Antonio (da Montefeltro) et tolsero Ripa Alta ». SHR GUERRIERO DA GUBBIO, Cronaca (aa. 1350 1472), a cura di G . MAZZATINTI, Città di Castello 1902, p. 28. (1445): « Adì X X V I I I detto, messe el Signore Messere Malatesta Novello


F.

7 8

V. LOMBARDI

la zona fu abbandonata e le poche abitazioni rurali furono ricostruite isolatamente più a occidente, non lontano dalla vecchia strada che saliva a Serra degli Olmi (47). « Quicquid Juris habetis in Curia de Monte Sabbatini »:

Nel X I I secolo, dunque, quello che è oggi un monticello boscoso sulla destra del Conca, proprio di fronte a Montegrimano, era un castello, con una sua « curia », cioè con una sua ripartizione amministrativa autonoma. Non conosciamo altri documenti dei secoli seguenti. Nei primi anni del 1500, la « Ecclesia de Monte Sabbatino » è riportata fra le altre soggette alla Pieve di Corena (48). «Quicquid

Juris habetis in plebe sancti Herasmi »: non è

mai esistita nel Montefeltro una pieve dedicata a S. Erasmo. Per cui pare abbastanza agevole identificare questa pieve con qiiella di S. Erasmo di Misano, posta non lon-

a sacomanno Ripalta e bruxolla, che e r a del Miser Fedrigo » Cronache Malatestiane cit-, p. 109. (47) L a posizione orografica di Ripalta è ben delineata dall'umanista feretrano Hercolani; « Nil aliud miseris superest, quibus alta tenetur/Ripa, nisi hinc inopes frangere colla queant ». « Niente altro rimane ai miseri che abitano Ripalta che, poveri come sono, rompersi il collo (gettandosi giù) di qui ». HERCOLANI, Epigrammata cit., pp. 21-57. Impropriamente da parte degli studiosi si localizza il vecchio castello di Ripalta con il gruppo di case sparse attorno aNa nuova chiesa. I n realtà l'antico sito, ora chiamato Ripaltaccia, si trova su una prominenza del terreno, segnato a nord da una ripida china, d'onde il nome. V i abbiamo fatto una ricognizione nel febbraio del 1977, assieme all'arch. Walter Ricci. L'area sommitale è ora coperta da una vegetazione cadua. Sono ancora ben decifrabili le fondamenta di abitazioni, in pietra concia; vi si trovano frammenti di cotto in abbondanza. (48)

ZUCCHI

TRAVAGLI,

Animadversioni

cit., p. 274.

Nel 1319, il castello di M. Sabbatino, usurpato da Malatesta dei conti di Montefeltro del ramo di Pietrarubbia, fu restituito ad Ugolino che ne era legittimo signore. Cfr. G . FRANCESCHINI, I Montefeltro nei primi due secoli delta loro storia, Sansepolcro 1963, p. 133.


« HOSPITALIS

DOMUS SERRE H U L M O R U M »

79

tano dalle foce del fiume Conca, in diocesi di Rimini (49). Di essa sì ha notizia fin dal 1050, nell'atto con cui Uberto vescovo riminese concede vari fondi al conte Everardo e alla moglie Marocia; è ricordata poi nella donazione di Pietro di Bennone a S. Pier Damiani (anno 1069) e nella bolla di Papa Lucio I I alla Chiesa riminese (50). La pieve di S. Erasmo di Misano doveva rappresentare il punto in cui la strada del Conca confluiva nella via Flaminia: non a caso proprio davanti a questa pieve Buonconte da Montefeltro fece quietanza al Comune di Rimini del pagamento fatto a tutti i « milites et pedites » che avevano combattuto sotto la sua guida in favore della città romagnola nella guerra contro Cesena e Bologna (51), e che stavano per tornare nei loro castelli del Montefeltro, della Massa Trabaria e dell'alta valle tiberina. « Quicquid Juri habetis in curte de Sasso »: si tratta ine-

quivocabilmente delFodierno Sassofeltrio, capoluogo del comune omonimo, posto su uno sperona di « gessite » sulla sinistra del Conca. Non sappiamo a chi fu soggetto il Sasso nel medioevo, ma nel 1232 i conti di Carpegna avevano giurisdizione su certi « homines sui de Sasso et curte » (52). Nella prima metà del X I V secolo divenne dominio dei Malatesta e nel 1371 cosi veniva descritto: « I l castello del Sasso è sopra una collina ed ha una rocca fortissima, e viene custodito per conto del Signor Malatesta dei Malatesti. In esso vi sono 60 famiglie ^ n s u a l i . . . » (53). Fu teatro di scontri violenti fra gli eserciti di Sigismondo Malatesta

(49) I I Kehr non ha sciolto l'abbrevazìone, cfr. Papsturkunden cit., p. 163. (50) TONINI, Della storia civile e sacra cit., voi. I I , app. 53, p. 533-534; ivi, app. 72, p. 572. (51)

I D E M , voi. I l i , app. 25, p.

419.

(52) Ivi, app. 67, p. 494. (53) M A R I N I , Saggio

cit., p. 2 7 8 .


80

F . V. LOMBARDI

e di Federico da Montefeltro nel 1458 e nel 1463 (54). Terminata la guerra, lo stesso Federico vi fece costruire una formidabile rocca dal grande architetto senese Francesco di Giorgio Martini (55) ed eresse i l Sasso a Vicariato. « Quicquid Juris habetis in Rivo Petroso »: la più appro-

priata descrizione di questa località ci è data dal già ricordato umanista feretrano Gioanni Hercolani de' Sarti (56): . '

Rio Petroso avendo tu profonde rupi, (come ti sono andate bene le cose), non hai paura e non susciti invidia.

Nel corso dei secoli, questo castello ha sempre fatto parte della diocesi e del comitato di Rimini, pur essendo non lontano dai confini col Montefeltro. Nel 1371 aveva solo 6 famiglie censuali (57). Nel 1464 fu tolto ai Malatesta e fu concesso dalla Chiesa a Federico da Montefeltro assieme ad altri castelli della Marca e della Romagna (58). « Quicquid habetis in curia Montis Cupioli »: del vecchio

castello di Monte Copiolo, ora del tutto distrutto, si conserva solo il nome di « Roccaccia ». Si trovava su quello spuntone roccioso che si stacca ad est del Montone (m. 1033 s.l.m.), sopra Villagrande, Todierno capoluogo del

(54) Cronachetta cit., p. 182, P . PALTRONI, Commentari della vita et gesti dell'Illustrissimo Federico duca d'Urbino, a cura di W TOMMASOLI, Urbino 1966, p. 192. (55) F . V. LOMBARDI, La Rocca di Sassofeltrio. Contributo agli studi sull'architettura militare di Francesco di Giorgio Martini, S. Leo 1966. (56) HERCOLANI Epigrammata cit., pp. 33-93: « Ripetrosa, tibi cum sint saxa alta, timore (quam bene tecum actum est!) invidiaque cares ». (57) M . F A N T U Z Z I , Monumenti Ravennati de' secoli di mezzo, voi. V , Venezia 1803, p. 99. (58) A.S.V., Arm. 60, t. 21, f. 172 (16 febbr. 1464).


IM.wU«»t «rUl«ptiMÌv tfbj.C^w, J «f & w» dWHi i^4«Wi papi aamm afTufh^mf ifm ^M^watif p«A«» ti-fia»i.nr ir * ft*- m<m» - r<»M l (»Rà iMffji,fiiWw^l u

I Tina* àmimM- \^^^blum

h < t * « ^ - Clè^um.^ p f «

Ci»mfhmi

C - u * ^ m W p«mi^j..l.M«c

MitetìO-«"infitt f5*i«itm-v*,-

•WS 111 rli

^tàfiift i«nj*ui«i «rt-pmUm

pow^vons fiiihfnmm

Codice Urbinate,

ctmVCTtlHni. .irfiAflif >ni-3tv>- o-'tcmn f^ì.-vOiir crtittu.

it-m«^hi^ fr.%fh. ipimiìupo «Tmimimuii. C<%mt<i«n«£'

A.S.V., AA., Arm. LX, t. 21, f. 14 r.


tabuUe- ^;;;;^r«£^ftrH>f)dlMi^tn fù^pneinmi;^^'^^ ^ fjnnpunu «wf&n pBhntni^d- a.i.Kfltii*']|tiiw (vibtnf m^-wfiAiSf t w » p tiflto ]pttu«enwj0- O-Hict^Mifr"^luw "KiUriiff mnfifj- « i n i>3ituo "cl mfh tote rututtr - CtMlc<^.«^-^»l« Iwteif «i CtThOl^s •:»- miu M^ipjJw Vum

«mìiWf

(^ttotó w «•«^

iitflMWWm «4ifclmiul«- poiten pidrcwa ^ttntlWlf & 4Pcm« HttMaltt tl>w'\>etij»-idfc)Wr fiaW niXUr-'fciwlSMf ^Hwetmnao

«m«^mu»' ttf eomm

HHÌ

iiuwhew

«-^urema"wlwiiWft

.^m AfUic

fèiwk-hJr'T pu Denotiti ÌK1I6*U.M2H-

«y«>ewuni«Ui ttlmtv^utt (me- milfue obtirtai-. Swjuj mm-ra. t»»<hti n w m r t r

ìW>n*tt 4.iB^e ndOn^ «^s 'ùc«.iÌ3:ih umipp fmipite pK o ' tumf(grtiir ititìtniPÙ fewUty M eo-afwM ìwtic noOnt Ktnftitutwn^ Bij^fui W i Hm aam tem«rt.\mire mnfiibmmr-:•<tm6e> tutftouf.tòmomtf ititi fXtUtmpn» wt^uM ^^«^««w. <5rcwt!<r-pawMhitij- KcmaJK-^ iui iNgwJwc<4Ilirt^- cej^ («ISI^HUMIAI IHJI/

«GcfidlhM

«JH^.

uà-«*Bp 'uciB ièmanni^- («• pnijc ^ni nìi yW - O^umnue- *b*<. -r IrtW rttfKmij jWMpMitr «rafwé OilTnmim ^ytftt^on pwmw atmi-_ pan» intiatidnr-

yn^-n jrei

-jiif

c«à

tt

p^jauir-t

"' f "

i v i ? i-vVj Ì>ia<: C a r ^ pì^y^ìax

mvnrvT:M^v»#

SS-vali

jicv^

Codice

Urbinate,

Ivi, f. 14 v.


«HOSPITALIS

DOMUS

SERRE H U L M O R U M »

^.j

comune di Montecopiolo. Da quella posizione si dominava la vallata dell'Apsa di Macerata Feltria, la vallata del Conca e gran parte di quella del Marecchia, avendo di fronte le tre penne di S. Marino. : Dagli storici feretrani si presume che i l castello' di Monte Copiolo sia stato — con Pietrarubbia — uno dei più antichi feudi dei conti di Montefeltro (59). In effetti, se si tiene conto che il primo castello che Buonconte e Taddeo sottomettono a Rimini nella convenzione del 1228 è proprio Montecopiolo, la comune opinione trova una rilevante conferma. .;V V' - - . Nel 1371 viene così descritto: « I l castello di Monte Copiolo si trova sopra un massiccio fortissimo ed ha una rocca fortissima, alla cui custodia è posto un castellano con dodici soldati, per i quali egli riceve dalla Camera di S. Romana Chiesa, ciascun mese, 30 fiorini. In esso abitano 60 famiglie censuali » (60). Pochi anni dopo fu recuperato dal conte Antonio di Montefeltro e restò aggregato allo stato di Urbino fino alla devoluzione di questo alla S. Sede (1631). « Quicquid Juris habetis infra totam curiam Tritule »: del

villaggio di Trétole non resta che una casa rurale proprio di fronte al capoluogo di Mercatino Conca. La « Ecclesia de Tretolis » è citata nel più antico libro della Mensa Vescovile di Montefeltro (61). > .

(59) Vedasi nota 24. : . i (60) M A R I N I , Saggio cit., p. 278: « Castrum Montis Cuppioli est. super quodam saxo fortissimo, et habet Roccham fortissimam, ad cuius custodiam moratur unus castellanus cum 1 2 paghis, prò quibus recipit a Camera Sanctae Ecclesiae Romanae quolibet mense, fior. 32. I n quo sunt focularia 6 0 ». (61)

ZUCCHI

de Cretolis ».

TRAVAGLI,

Animadversioni

cit.,

p.

273:

« Ecclesia


82

F. V. LOMBARDI

f) — notizie sulle epoche

posteriori

Come se avuto modo di accennare in precedenza, su questo antico ospedale di Serra degli Olmi restano scarse e frammentarie notizie, anche per le epoche posteriori al secolo X I I . E forse, proprio a causa di ciò, lo stesso complesso cenobitico è stato sempre pressoché ignorato da quasi tutti gli autori di storia feretrana. Nella speranza che ulteriori documenti possano venire alla luce in futuro, si annoteranno Jé^poche indicazioni che conosciamo. Nel 1290-91, cioè quasi un secolo e mezzo dopo la concessione della bolla di Adriano IV, l'ospedale di « Serra Hulmorum » risulta fra le istituzioni ecclesiastiche più ricche del Montefeltro. Basti pensare che Raniero abbate del monastero benedettino di Valle S. Anastasio e Bonaiuto arciprete di S. Marino, incaricati di riscuotere le deci,me^ per conto di Pietro vescovo di Vicenza, legato della S. Sede: « Receperunt a domino Tinerio priore hospitalis Serre Hulmorum recepta fide ab eo de reditibus dicti hospitalis et facta ratione, septem libras et sex denarios ravennatos » (62). Ora, la somma di sette lire e sei denari di moneta ravennate rappresenta la più alta decima pagata, dopo quella dovuta dal vescovo Uberto e dopo quella accertata ai canonici del Capitolo feretrano, superiore a quella dell'intero plebato di Corena (sette lire), delle pievi di Pitino e dell'Uso (sei lire e otto denari), della pieve di Carpegna (cinque lire), della pieve di S. Pietro in Culto (quattro lire e sei soldi), e del monastero di Monte Tifìì (cinque lire, due soldi e tre denari) (63). I l fatto è particolarmente indicativo, conferma l'importanza dell'ospedale di Serra degli Olmi e l'interesse ad approfondire le ricerche su di esso.

(62) Rationes Decimarum cit., p. 194. • (63) Ivi, pp. 193-194. Per le ultime due istituzioni cfr, F . V .


« HOSPITALIS DOMUS SERRE H U L M O R U M »

83

I proventi, di cui godeva, potevano essere di varia natura: da beni immobili, da decime (come risulta dalla bolla adrianea), ma soprattutto dal transito dei viandanti e dei pellegrini, nonché dal soggiorno dei ricoverati. Tutto questo assicurava una certa liquidità monetaria, rara nel medioevo, ed un reddito globale addirittura superiore alle rendite delle chiese pievane, che pure riscuotevano le decime e gli altri diritti dalle molte cappelle loro soggette. Non a caso, dunque, alla scadenza del secondo anno della riscossione delle decime (16 die. 1290), a sostituire l'arciprete di S. Marino, come collettore, fu nominato proprio Tinerio, priore di Serra degli Olmi (64). Questi, infatti, con l'abbate di Valle S. Anastasio, monastero già dichiarato esente dalla soggezione vescovile (65), rappresentava indubbiamente la persona di maggior affidamento per una puntuale, esatta e diligente riscossione. E , oltre a ciò, dava sicure garanzie di solvibilità. Un particolare ci fa intravedere la struttura associativa della vita dell'ospedale: testimone ad un versamento troviamo « Guidutio familiari prioris Sere Ulmorum » (66). Pur nel suo piccolo, dunque, questa istituzione ospedaliera ripeteva l'intelaiatura delle abbazie benedettine, con a capo i l priore al posto dell'abbate, con i confratelli al posto dei monaci, con i loro « familiari », servi e così via (67). Dopo questo interessante aspetto della fine del 1200,

LOMBARDI, La Pieve di S. Pietro in Culto, in « Studia Picena » 1977 (in corso di pubblicazione); A . BARTOLINI, Montetiffi e la sua abbazia, Cesena 1967. (64) Rationes Decimarum cit., p. 198. (65) Da molti anni stiamo conducendo ricerche su questo antico monastero benedettino che ebbe il privilegio di essere « nullius dioecesis ». Negli ultimi tempi è uscita una sintesi di notizie: M. A R Z I L L I , Valle S. Anastasio nei secoli, S. Marino 1974. (67) Rationes Decimarum cit., p. 205. (67) Per una approfondita analisi sull'argomento cfr. P. GROSSI, Le abbazie benedettine nell'alto medioevo italiano, Firenze 1957.


F.

84

V. LOMBARDI

non abbiamo più notizie di Serra degli Olmi fino al X V I secolo: di qui la ribadita necessità di rintracciare negli archivi ogni altra testimonianza che possa consentire di delineare con maggiore precisione i più autentici aspetti religiosi, sociali ed economici di questa ignorata fondazione cenobitica. Nel più antico Libro della Mensa vescovile di Monte^ feltro (riferibile ai primi decenni del sec. X V I ) , troviamo citato fra i « Beneficia exempta » r« Hospitale de Serra Valle » (68). Si tratta di una interpretazione fonetica o di una stesura grafica verosimilmente errate. Infatti, l'ospedale di Serra degli Olmi è poi chiaramente riportato nello stesso libro fra i benefici esenti dell'anno 1566 (69): la « Ecclesiam seu Hospitale Serre Ulmorum » era tenuta da « Don Pompeius Comandinus » parroco di Monte Altavelio, il quale reggeva anche quella di S. Croce di Fossa. L'ospedale aveva ormai perduto la sua funzione originaria e possedeva solo alcune piccole rendite. Nel 1643-44, la chiesa di S. Croce di Fossa e r« hospitale Serre Ulmorum » pagavano i l cattedratico e i l censo episcopale regolarmente (70). Pochi decenni dopo, nel 1672, risulta che « i l Seminario della Penna possiede la Chiesa di S. Trinità di Lagofosco, S. Maria Maddalena (delle Sersiole) et S. Croce di Fossa et l'hospitale Serre » (71). Le rendite di questi enti religiosi estinti erano state attribuite al seminario diocesano di Pennabilli presumibilmente

(68)

Z U C C H I TRAVAGLI, Rerum

cit., t. I X , c. 46. Abbiamo una

no-

tizia del 1506 che riteniamo si possa attribuire a Serra degli Olmi. I n tale anno, infatti, Don Francesco di Ser Ciriaco durantino, « quale fattore dell'ospedale di Alcameno (?) nel Montefeltro, contendeva col parroco di Montealtavelio ». E . Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, voi. I I , Urbania 1938, p. 4 1 . (69) ZuccHi TRAVAGLI, Rerum cit., t. I X , c. 55/r. (70) Cattedratico (71)

Ivi, e. 5 3 .

e Censo cit., ce. 1 1 3 e 115.

,

. ; ,,


« HOSPITALIS DOMUS SERRE H U L M O R U M »

85

dal vescovo Bernardino Scala, circa agli inizi del 1648 (72). Ancora in un atto del 1735 si citano i « bona Hospitalis Montis Altavelii » (73), che — nostro avviso — altro non sono che quelli di Serra degli Olmi, della qual località stava ormai per essere dimenticato perfino i l nome, occorrendo far riferimento, per indicarne i l toponimo, all'agglomerato rurale più vicino. Per ora non è possibile aggiungere altro. L'incompletezza dei dati raccolti e i l parziale raggiungimento delle finalità perseguite valgano come esempio delle estreme difficoltà che spesso si incontrano nel corso delle ricerche storiche delle epoche più antiche; ma servano anche come incentivo a più corali ricerche, dopo questi primi risultati raggiunti, nella consapevolezza che ogni contributo — anche se modesto — può essere di aiuto e può costituire i l punto di partenza per ulteriori sviluppi.

(72) M A R I N I , Saggio

cit., p. 218.

(73) Z U C C H I TRAVAGLT,i?<acco/ro cit., t. V I , c. 180/a.


ITALO PASCUCCI

divagazioni su toponimi feretrani


I n u n a n o t a della sua monografia s u Montecerignone, l ' A r z i l l i s c r i v e : « I l busto d i S i l e n o è stato r i n v e n u t o n e l G i u g n o 1913 n e l l a località detta « Savdòn » f r a i l Conventino e i l Podere Cuccagna. . . . S u l nome « Savdòn », Mons. Luigi Donati ( c o r s i v o d e l l ' A r z i l l i ) , grande intenditore e c u l tore d i m e m o r i e feretrane, così s i e s p r i m e : « E ' interessante i l nome " S a v d ò n " . Anche presso A n t i c o a b b i a m o u n a località detta i S a u d i (1). P e r i l m o m e n t o n o n so che cosa significhi, m a ritengo che s i a u n nome a n t i c h i s s i m o » (2). L a d i c h i a r a z i o n e del D o n a t i s u « Savdòn » e l a proiezione del « nome » i n u n a specie d i L i m b o archeologico, h a n n o costituito uno s t i m o l o a soddisfare l a noistra c u riosità. M o s s i d a questo i m p u l s o , a b b i a m o cercato d i acc e r t a r e l a presenza del « nome » nel t e r r i t o r i o d i a l c u n i C o m u n i della regione f e r e t r a n a , per discuterne l a varietà delle f o r m e , per penetrarne i l significato, per c o n s i d e r a r e l'eventuale derivazione. D u r a n t e i l nostro breve exursus geografico, a b b i a m o potuto r i l e v a r e che oltre a l l a località menzionata dall'Arzilli e compresa f r a i l Conventino e i l fondo C u c c a g n a , i n C o m u n e di Montecerignone, viene den o m i n a t a « Savdòn » u n a estensione di terreno a nord-ovest d i Secchiano M a r e c c h i a , i n C o m u n e di N o v a f e l t r i a , d i c u i u n tempo, i n parte, e r a p r o p r i e t a r i a l a f a m i g l i a A l b a n i (3); u n a località detta « C a s a del P a p a », i n p a r r o c c h i a d i S a n L e o , s i t a nel C o m u n e di C a r p e g n a ; u n a f r a -

(1) Per l'esattezza, a Santa Maria d'Antico, la località cui allude il Donati, è detta « I sèvd ». (2) M. A R Z I L L I , Monte Cerignone, Urbania, 1965^ p. 11, nota 1. (3) M. ANTONINI, Giarmój e' vò 'ndè a Roma, in E' Viaz, Imola, 1974, p. 188.


90

I.

PASCUCCI

zìone delle Petrelle, i n C o m u n e di P i a n d i m e l e t o , s u l versante d i M a c e r a t a f e l t r i a ; u n a superficie di terreno p ro s s i m o all'abitato di Soanne, i n C o m u n e di P e n n a b i l l i ; u n a breve plaga posta f r a P i a n del B o s c o (4) e Monte R o t t o , i n C o m u n e di Montecopiolo. A S a n M a r i n o , dove le caratteristiche del dialetto sono co m p l e s s i vame nte romagnole (5), del toponimo « Savdòn », a b b i a m o i l d i m i n u t i v o « Savdèl » (6), che è u n tratto d i r i p i e n o s tradal e i n località Scalette; a Soanne d i P e n n a b i l l i , i l d i m i n u t i v o è « Savdèlla », angusta dimensione di terreno con i m p l i c i t o i l significato d i saldezza r e l a t i v a ; p a r i m e n t i n e l l a località posta t r a C a s a C r o c i e l a B i f o r c a (7), n e l C o m u n e d i S a n Leo, c'è u n a breve estensione di t e r r a detta « Savdèli », di proprietà della f a m i g l i a C r o c i . Nelle v i c i n a n z e d i F r o n t i n o , capoluogo di C o m u n e , s i n verso l a fine del Settecento, d i « Savdòn » abbiamo i l peggiorativo « S a v d a c -

(4) Toponimo noto nel dialetto dei due Comuni contermini, nome di Pièn del bèch e Pian del bèch, « Piano del becco », se. « Piano del maschio della capra ». (5) Note incisive sul dialetto di San Marino hanno scritto G. CROCIONI, Note sul dialetto (sammarinese), in appendice a G. B . B E L L U Z Z I , Diario autobiografico (1535-1541), Napoli 1907, pp. 149154, con l'aggiunta di un breve cenno esplicativo (pp. 155-158) a una nota bibliografica (p. 150); M. Rossi, Noierelle sul dialetto sammarinese, San Marino, 1933, p. 3 sgg. Valutazioni storico-linguistiche interessanti, che ci trovano nell'insieme d'accordo, si leggono a p. 4 delle Noierelle, soprattutto là dove il Rossi parla del dialetto sammarinese, come di « un dialetto più puro, più omogeneo fra i dialetti di Romagna » per ragioni di cui l'autore ha detto all'inizio del capoverso. (6) I l vocabolo trova il suo riscontro, oltre che nella stessa voce adoperata in qualche Comune del Montefeltro, come si vedrà, anche a Rio Petra, in Comune di Sogliano al Rubicone. Anche lì indica un campo saudo {= sòdo) di proprietà della famiglia di Don Antonio Bartolini, Parroco di Vignola. (7) L a località è detta così perché ivi si biforcano due vallate, quella ampia e ridente del Marecchia, quella angusta e brulla del Mazzocco.


TOPONIMI

FERETRANI

91

eia », corrispondente a u n a superficie di terreno piuttosto a m p i a , densamente affollata di querce. L e f o r m e dialettal i « Savdòn », « Savdèl », « Savdèlla », « Savdèli », « S a v d a c c i a », sono d e r i v a t e dagli aggettivi saudo, sauda, d i c u i d i r e m o a suo luogo. L a distinzione f r a i t o p o n i m i menzion a t i consiste nel fatto che « Savdòn » è u n aggettivo indicante estensione inconsueta, con u n certo v a l o r e peggior a t i v o , esemplato s u l suffisso l a t i n o -o, -onis; i t o p o n i m i « Savdèl », « Savdèlla », « Savdèli », sono aggettivi d i m i n u t i v i : « Sav(dèl) d i m . , lat. sufF. -ellus-a-um Sawd-ellus; Savd(èlla) Saud-èlla; Savd(èli) Saud-èlli, se. « piccolo c a m p o saudo »; « p i c c o l a t e r r a sauda »; « p i c c o l i c a m p i saudi ». « S a v d a c c i a » è aggettivo peggiorativo con senso dispregiativo per v i a del terreno a s s a i d u r o e però affatto fecondo. D a l l a n o s t r a indagine, c o l l a quale i n t e n d i a m o d a r e u n o modesto c o n t r i b u t o d i a v v i o , e soltanto d i a v v i o , a più approfondite r i c e r c h e , s i r i l e v a che n e l Montefeltro i l topon i m o « S a v d i » è stato adoperato (e lo è t u t t o r a ) nel significato d i superficie r e l a t i v a m e n t e a m p i a di terreno. Ciò s i deduce, t r a l ' a l t r o , d a l l a estensione d i t e r r a « s a v d a » che si t r o v a lungo l a s t r a d a che da C a r p e g n a v a verso S a n S i s t o ; da appezzamenti di terreno detti « I sèvd » che s i t r o v a n o sotto l a località d i A n t i c o , i n C o m u n e di M a i o l o , v e r s o i l torrente F r e n a , poco distante da S a n t a M a r i a d'Antico e che sono m e n z i o n a t i n e l l a n o t a che a b b i a m o trascrìtto nell'esordio, d a l l a monografia d e l l ' A r z i l l i s u Montecerignone; d a l suolo locato sotto i l Castello d i Soanne, dove a l c u n i t e r r e n i sono d e n o m i n a t i « I sèvd »; da u n a specie di p i a n o r o detto appunto « I sèvd », posto v i c i n o a l l a R o c c a c c i a , i l vecchio Castello di Montecopiolo. I n u n atto del 1391, rogato in castro Talamelli d a l not a i o B r u n o r S a l v u t i j P u m a r e l l i de R a c a n a t o ( s i c ) « apostol i c a et i m p e r i a l i a u c t o r i t a t e n o t a r i u s et I n d e x o r d i n a r i u s », e p u b b l i c a t o d a G . G . S c o r z a nel suo l a v o r o sugli S t a t u t i d i M a c i a n o , s i legge sette volte l a dizione « t e r r e saude » accompagnata d a l l a indicazione della località. N e l contesto dell'atto, l'aggettivo « saude » (terre saude) è usato accanto a d a l t r i aggettivi i q u a l i , sottolineando l a na-


92

I,

PASCUCCI

t u r a del terreno, differenziano l'attività georgica: « . . . terre aratorie . . . terre vineate . . . terre lavorative . . . terre ortive... » (8). P e r l a genesi, almeno a q u e l c h e s i legge, p a r e che saudo d e r i v i d a saldus, comunemente inteso d a i glottologi come i n c r o c i o d i solidus e validus (9). A v o l e r credere a l Devoto, sodo (da saudo, come si vedrà) deriverebbe d a l l a t i n o « sol(i)dus con t r a t t a m . ligure d i -Id- i n -d- ( c f r . ligure càdu, l a t . calidus), corretto a r b i t r a r i a m . n e l lat. m e d v . ( I X sec.) saudus » (10), con r i n v i o a l lat. solidus, inicr. con validus. S u questa derivazione, di sodo da solidus, n o n p a r e s i a d'accordo i l P r a t i che o s s e r v a : « I n u na c a r t a d i S o a n a ( S o r a n o , Grosseto) è citato u n pratu cum saudo ( a . 787), i l quale saudo deve essere l a f o r m a da c u i procede sòdo, e saudo può c o n t i n u a r e saldo i l quale è dubbio s i a r i s u l t a t o d a l l a fu s i o n e di solidus c o n validus ( " A r c h . G l o t t . I t . " I X 395 n ; P i e r i , Topon. Arno 296; R oW, 8069, 8068) » (11). A n o s t r o parere, si t r a t t a d i u n a v a r i a z i o n e della linguale / n e l l a vocale posteriore u, sa{\ \x)dus; l d i saldus^u n e l l a t . m e d v . {saudus),-^ v nel dialetto m o n t e f e l t r a n o {sèvd, sàvd). D a saudus, in un p r i m o m o m e n t o s i r e g i s t r a i l calco saudo, che, a seguito

(8) G. G. SCORZA, Gli Statuti di Maciano dei primordi del sec. XV, Milano, 1968, pp. 142-143. L a contrapposizione fra terra sauda e terra laborativa, almeno nei secoli X I V e X V , è ricorrente. Particolarmente significativa è l'antitesi fra saudo (saldo) e terra lavoradura che si legge in un bando dì Galeotto Roberto Malatesta del 1432 circa, di poco posteriore ad un altro che lo precede del 18 settembre 1431. I due bandi menzionati, che ci sono stati indicati dall'amico E . Pruccoli, che ringraziamo, si possono leggere in G . B A G L I , Bandi Malatestiani, in « Atti e Memorie della Deputazione dì Storia patria per le province dì Romagna », s. 3% I H , (1884-1885), p. 87-89. (9) BATTISTI-ALESSIO, Diz. Etim. It., V , Firenze, 1957, p. 3525 s.v. sòdo. Sì vedano anche Diz., Garz. della ting. it., Milano, 1965, p. 1517, s.v.; N. ZiNGARELLi, Voc. della ling. it., Bologna, 1970, p. 1534. ^ ( 1 0 ) G . DEVOTO, AVV. alla Etim. It., Firenze, 1967, p. 398. (11) A . PRATI, VOC. Etim. It., Milano, 1970, p. 916.


TOPONIMI FERETRANI

53

della a s s i m i l a z i o n e del dittongo ati i n o ( c o l l a p r o t o n i c a monottonghizzata), nel volgare d i v e n t a sòdo, per l a stessa ragione per c u i s i h a d a cawda = c ò d a ; d a atirum = ò r o ; da lawrus = allòro; d a awdit = òde (12) etc. S u l l a d e r i v a zione di saudo d a saldo (e q u i n d i d i « sèvd », « sàvd », d a saudo), siamo del p a r e r e che a b b i a u n a s u a i n c i d e n z a i l fatto che i l toponimo dialettale Savdaccia (toponimo anc o r a registrato i n tale f o r m a nei v e r b a l i d'asta i n A r c h . P a r r . d i F r o n t i n o ( P e s a r o ) , C o m p a g n i a del S a c r a m e n t o , b u sta m i s c e l l a n e a ) i n volgare s i s c r i v a e s i p r o n u n c i Saldaccia, a b b i a cioè conservato l a r a d i c e d i saldo e, come s'è a v v e r t i t o , c o l suffisso i n funzione peggiorativa -accia {savdaccia = sodacela) (13), come letteraccia, stradaccia (14) etc. C o m u n q u e v a d a considerato i l fenomeno, n o i s i a m o i n grado d i citare almeno tre c a s i i n c u i saldus a s s u m e i l significato d i « sòdo »: D a n t e , 2 21 136; B o c c , Nov. 10 9 9 ( C ) ; B e m b o , Asol. 2 125, e c a s i nei q u a l i prende i l significato di « terreno incolto »: « i n c a m p a n e a . . . . s i f u e r i t b r a t e l e t u m , s t e r p e l l a t u m , sive saldum », Modena, 1327, I V 239; P a r m a 1255, 7; q u i i v e r i t per saldos, sparatos », M i r a n d o l a , 1386 (15). Saudo (sòdo) a s u a v o l t a , significa « terreno d u r o », « terreno n o n arato »; « terreno incolto »; « terreno che non cede a l l a pressione », come i n F a n t u z z i , Mon. Rav., I , p . 355 ( a . 1229); « d e p r a t i s seu saudis », Cesena,sec. X V , I I I , 37; « bestie p o s s i n t passere i n saudis, s t i p u l i s et m a z a t i c i s » (16), S a n t i n i , F o r h m p o p o l i , p . 154

(12) C. H . GRANDGENT, Introduzione allo studio del latino volgare, Milano, 1914, p. 117 (paragr. 212) Rist. anast., Milano, 1976. (13) S i tratta, come s'è già detto, di una superficie piuttosto estesa di terreno, popolata di querce e sita nelle immediate vicinanze di Frontino, capoluogo di Comune. Dobbiamo l'informazione all'amico G . Allegretti, che ringraziamo. (14) G . ROHLFS, Grammatica stor. della ling. it. e dei suoi dialetti (sintassi e formazione delle parole), Torino, 1969, p. 366. (15) P. SELLA, Glossario Lat-Emil, Città del Vaticano, 1937, p. 307. (16) Ibid, p. 307.


I.

94

PASCUCCI

(a. 1443), Anche B a t t i s t i - A l e s s i o , Diz. Etim. It., F i r e n z e 1957, V , p . 3525, r e c a saudus, V i t e r b o (808), nel significato d i « terreno incolto », « d u r o »; a R o m a (a. 1005) è attestato Saudàle (« a m p i a superficie soda », con s u f i , -ale, l a t . -alis), d a saudus come « savdèl », « savdèlla », m e n t r e i n T o s c a n a a b b i a m o Saldane esemplato s u « savdòn » (sodòne). Saudo, per i v a l o r i « d u r o », « sodo », assume significati c o r r e l a t i v i ; per p a r t e n o s t r a , lo f a c c i a m o r i l e v a r e n e l F a c cezione d i « acerbo »: « c a r r a t o r e s q u i c a r r e z a b u n t i n v i n d e m i i s n o n possint p o r t a r e uvas saudas a v i n e i s , q u i b u s c a r r e z a v e r i n t » (17), Forlì, 1359, I V , 4 3 » . A proposito d i saudus, equivalente a « sòdo », se. a « terreno sòdo », « non l a v o r a t o », « saldo », « compatto », s u l l a d e s t r a del fiume C o n c a , i n direzione sud-est, lungo l a s t r a d a p r o v i n c i a l e che d a Montecerignone conduce a M a c e r a t a f e l t r i a , p r o p r i o d i fronte a l l a località « Savdòn », d a c u i h a preso l ' a v v i o l a n o s t r a indagine, c'è u n podere già denominato n e l l a toponomastica locale Ca del sorh ( C a s a del sorbo), o r a detto, con v a r i a z i o n e d i p r o n u n c i a d o v u t a all'influenza incidente dei dialetti c o n t e r m i n i : El sòd, El stid ( i l sòdo). A sud-est del C o m u n e d i Montecopiolo, p r o p r i o a i confini col C o m u n e d i Montecerignone, appena a d e s t r a d e l l a località d i Colfiorito, c i sono / sòd (i t e r r e n i s o d i ) , m e n t r e n e l l ' a l t a V a l M a r e c c h i a , nei p r e s s i d i C a p r i l e , si h a i l toponimo « Fosse delle sode ». Oggi,, nel Montefeltro, i t e r r e n i sodi si restringono a u n n u m e r o l i m i t a t o p e r v i a dei m e z z i meocanici i m p i e g a t i nell'agricoltura: i l ricordo t e r r e n i sodi viene generalmente affidato a t o p o n i m i che i n d i c a n o azione di dissodamento, come M o n t e Rotto e Fratte. Monte Rotto (Mons ruptus), i n C o m u n e d i Montecopiolo, i m m e d i a t a m e n t e a sud-est dell'abitato, significa Monte « rotto », Monte « aperto », Monte « dissodato », connesso evidentemente c o l verbo rumpo che r i c h i a m a a l l a men-

ci?) Ibìd.

p. 307.


TOPONIMI

FERETRANI

95

te l ' a r a t u r a d i u n terreno, l a c u i azione, i n gergo r u s t i c o , viene detta « r o m p i t u r a » (18), se. p r i m a r o m p i t u r a r i g u a r dante u n t e r r e n o sodo. A s u a v o l t a , anche i l toponimo d i Fratte (come fratto, tratto regolar, d a l l a r a d . senza infisso nasale), i n C o m u n e d i S a s s o f e l t r i o , i m m e d i a t a m e n t e a sudest del capoluogo, nel suo significato d i « t e r r a spezzata », di « t e r r a dissodata », d i « t e r r a f r a t t a » ( c f r . V e r g . Georg. 2 400) i n d i c a l a « f r a n g i t u r a » (frango) d i u n terreno sodo. A s u a v o l t a , l a « f r a n g i t u r a » s i r i a l l a c c i a a i mezzi r u s t i c i che l a attuano e che possono v a r i a r e c o l tempo. A n ticamente tale azione e r a c a r a t t e r i z z a t a dal verbo proscindere (« t e r r a m c u m p r i m u m a r a n t , p r o s c i n d e r e appellant » V a r r ò , Rust. I 29 2; I 30 3), d a c u i d e r i v a l a proscissio, c i o è i l dissodamento di u n terreno saudo ( C o l . 2 13 6; 6 2 8 ) ; d a l verbo marrare (19), donde terrae marratae cioè « terre dissodate », con r i f e r i m e n t o a l l a v o r o fatto c o l l a marra ( C o l . 10 72; P l i n . 17 159); d a l verbo runcare, l a c u i azione s i configura a t t r a v e r s o le terrae runcatae, « terre d i s b o s c a t e » c o l l a runcatio ( C o l . 2 11 6), d a l runcator ( C o l . 2 12 1) p e r mezzo d e l l a runca ( C o l . 2 1 6) e del runco ( F a l l . 1 43 3); I s i d . Orig. 20 14 5). I n o l t r e sono connessi con saudus, per v i a del l a v o r o c u i è c h i a m a t o l ' u o m o che s'afFat i c a continuamente per m o d i f i c a r e l a n a t u r a e p i e g a r l a a l le sue necessità, tanto i l toponimo r u s t i c o « R o n c o », quanto i l c o r r a d i c a l e « R a n c o » ( = d i s s o d a m e n t o ) , a b b a s t a n z a bene r a p p r e s e n t a t i nel M o n t e f e l t r o . D e l p r i m o , c i l i m i t i a m o a i n d i c a r e tre località: « R o n c o », i n V a l M a r e c c h i a , « R o n c o del C e r r o », nel C o m u n e d i C a r p e g n a e « I l r o n -

(18) S i veda in C I E L O D'ALCAMO, Contrasto, 7, il verbo « ar(r) ompere », ma, soprattutto, si veda « rompare » che si legge in una Chartula del 9 luglio 1207 pubbl. da L . DONATI, Regesti di pergamene inedite del Montefeltro, U, sec. XÌII, in « Studi Montefeltrani», I I , 1973, p. 101. L a Chartula è anteriore di un trentennio al Contrasto. (19) D U GANGE, Gloss. med. et inf Lat., V , Niort, 1883, p. 286, con rinvìi.


96

I.

PASCUCCI

co », nei p r e s s i d i Soanne, v e r s o i l medio corso del F r e n a . Del toponimo « I l ronco » posto, come s'è a v v e r t i t o , i n p r o s s i m i t à d i Soanne, a b b i a m o anche i l d i m i n u t i v o « Rónc a t è l l o < - Runcatèl < - R u n c a t e l l u s 4 - R u n c a - f (/)ellus » (colla t e u f o n i c a , i l lat. medv. runcatellus e i l dialettale Runcatèl) e i l p l u r a l e « I , r o n c h i » (« I r ù n c h », n e l dialetto soannese; « I rònch », n e l dialetto copiolese) che s i t r o v a n o i n p r o s s i m i t à d e l l a località « B o s c a », f r a P u g l i a n o e V i l lagrande, n e l t e r r i t o r i o a m m i n i s t r a t i v o del C o m u n e d i M o n tecopiolo. Del secondo t o p o n i m o , se. « R a n c o », abbiamo « I l R a n c o » (20) {Al ràncie) d i C e r m i t o s o , v i c i n o a Soanne; « I l R a n c o » {Rènch) f r a Pietracuta e Torello, i n Comune di S a n L e o ; « R a n c o l e » {Al Rèndi), poste n e l t e r r i t o r i o compreso f r a T a u s a n o , i Poggioli di Montefotogno e i l b i vio di S a n L e o , presso P i e t r a c u t a . D a i d o c u m e n t i che abb i a m o potuto c o n s u l t a r e , s i r i l e v a che R o n c o è attestato nel Montefeltro anche n e l l a f o r m a p l u r a l e : « r à n c o r a », fin dal 1201 i n u n a Chartula n e l l a quale s i legge che « G u a l tiero Abbate del M o n a s t e r o d i S . Angelo d e l S a s s o S i m o mone, con i l consenso dei M o n a c i concede « iure emphiteutico... duas petias terre prative posite in « r à n c o r a » « de simoni » a i figli d i M a i n o l o d i Pizeto e a T r e b a l d u z i o , e a i loro c u g i n i G i o v a n n i e D r u d a d i P i e t r o , fino a l l a terza generazione . . . per i l prezzo di 27 s o l d i r a v e n n a t i (21). L a f o r m a « r à n c o r a » (cioè « r o n c h i », l u o g h i da d i s s o d a r e ) , al p a r i di « p r à t o r a », « vàdora », « c à m p o r a », « lòcora »,

(20) Da un atto del 1168 sì rileva « . . . e t in fundo carpìnio et in fundo lacus et in fundo serra cumini et in ranco de guaiter i . . . ». I n un secondo atto, sempre dello stesso anno (1168), si legge: « . . . e d in altri due luoghi ove si dice Ranco Maggio...» Gli atti citati si possono leggere in L . DONATI, Regesti di pergamene inedite del Montefeltro, I, sec. XII, « Studi Montefeltrani », I , Milano, 1971, rispettivamente pp. 122, 123. (21) L . DONATI, Regesti... cit., in «Studi Montefeltrani», I I , cit., p. 97.


TOPONIMI

FERETRANI

97

« f ò c o r a » (22), è p l u r . uscente i n -ora (23), esemplato per analogia s u l p l u r . l a t . del tipo còrpora, c o l l a sequenza d i rancus (rancum) + - o r a - » r à n c o r a . A l l a luce d i queste oss e r v a z i o n i , n o n a r r i v i a m o a c a p i r e per q u a l i agganci « rànc o r a » possa essere, agli occhi del D o n a t i , « nome d i origine longobarda come R a n c o e R a n c i o n e » (24). R a n c o (rancus, rancum, ranculus) f o r m a di runcus, « sterpeto », « sodaglia », q u i n d i « luogo dissodato », « t e r r a dissodata », « terreno messo a c o l t u r a », d e r i v a da runca ( C o l . 2 16 6), deverbativo di runcare (Cat. Agr. 2; V a r r ò . Rust. 30) da c u i si h a l a runcatio ( C o l . 2 11 8) e i l runcator ( C o l . 2 11 1), Del resto, anche ranco (25), che n o n h a m a i i l significato di « luogo di diflicile accesso », m a d i « zoppo », « storpio », « piegato » (26) e t c , e i n d i c a l'azione di c h i « a r r a n c a i n mezzo a s t e r p i e a b r o n c h i », n o n d e r i v a d a l longobardo cioè d a l germanico del gruppo occidentale, c o m e vorrebbe i l D o n a t i , m a d a l gotico w r a n k s , cioè dal germanico orientale. D ' a l t r o n d e (e c i s i a p e r m e s s a u n a breve p a r e n t e s i p e r osservazioni che, a ben considerare, non esulano del tutto dall'argomento) non r i u s c i a m o n e p p u r e a i m m a g i n a r e Rancione, « nome di origine longobarda » (27); i n questa c i r costanza c i t r o v i a m o d'accordo c o l B e s i che r a v v i s a nel

(22) Cfr. C I E L O D'ALCAMO, Contrasto, 3, in cui la dizione « e s t e fòcora » equivale a « questi fuochi », « questi ardori ». (23) P. AEBISCHER, Les pluriels analogiques en « -ora » dans les chartes latines de l'Italie, in « A L M A » , V i l i (1933), pp. 5-76. Per nozioni, V E I K K O VAANANEN, Introduction au Latin, Paris, 1967, diffuso in Italia a cura di A. Limentani, trad. di A Grandesso Silvestri, Introd. al lat. volg., Bologna, 1971, p. 187. (24) L . DONATI, Regesti... cit., in « Studi Montefeltrani », I I , cit., p. 98, nota 2. (25) Cfr. G. BONFANTE, Latini e Germani in Italia, Brescia, 1965, p. 32; DEVOTO-OLI, Diz. della Ling. It., Firenze. 1971, p. 1874. (26) W . M E Y E R - L Ù B K E , Ronmnisches Etymolog. Wórterbuch, Heidelberg, 1935^ p. 583. (27) L . DONATI, Regesti... cit., in « Studi Montefeltrani », cit. p. 98, nota 2.


C)8

I . PASCUCCI

toponimo « u n a c o r r o t t a p r o n u n z i a del popolo » (28). Rancione, voce d i a l e t t a l i z z a t a equivalente a Roccione (29), d e r i v a da « r o c c i a », a l l o stesso modo c h e scheggion (Dante 1 21 89), d a « scheggio » (Dante 1 21 60). Ma- s i veda anche « scheggia » (Dante 1 24 28; 1 26 17); ronchione (Dante 1 24 28) e ronchion (Dante 1 26 44), d a « r o n c h i o ». A s u a v o l t a , « r o n c h i o » equivale a r o c c i a , che d e r i v a etimologicamente d a l lat. volgare rocca (rocha) roccha (30) - > r o c c h i o (31) —gronchio - ^ r o n c h i o n e - > r o n c i o n e (32). E ' poi n a t u r a l e che i n dialetto i l toponimo R o c c i o n e s i a andato i n c o n t r o a notevoli t r a s f o r m a z i o n i d i p r o n u n c i a . I n genere u n a doppia linguale palatale del tipo c, n e l dialetto della breve a r e a m o n t e f e l t r a n a c o m p r e s a nel triangolo M a c i a n o , Soanne, S c a v o l i n o , B i l l i , S a n L o r e n z o , i n C o m u ne di P e n n a b i l l i , viene f a t t a precedere d a l l a linguale n, c o l l a c a d u t a d i u n a delle l i n g u a l i p a l a t a l i , m e n t r e l a vocale o posteriore, p r o n u n c i a t a a m m a s s a n d o l a l i n g u a i n tre p u n t i m a n m a n o più a r r e t r a t i e più elevati, d i Roccione, viene s o s t i t u i t a d a l l a vocale fondamentale a, Ranción, i n c u i l a l i n g u a è t u t t a q u a n t a abbassata. A P e n n a b i l h , dove p r e v a l e l a vocale a n t e r i o r e i, seguita d a l l a linguale dentale n a l posto d i u n a delle h n g u a l i p a l a t a l i c, si h a Rinción, i n c u i è presente, come i n Ranción, l'epentesi e l ' a pocope e u n a specie d i a p o f o n i a q u a l i t a t i v a delle v o c a l i r a ( n c i ó n ) , ri(nción), r o ( c c i ó n ) . Q u e s t ' u l t i m a grafia riflette

(28) L . B E S I , Lacrime e Vittorie della Vergine nerata in Pennabilli, Gatteo, 1900, p. 99, nota 1. (29) Rupico, (30)

Du

onis, Apul., Fior.

GANGE,

cit.,

VII,

(31) F . DiEZ, Etymologisches chen, Bonn, 1887, p. 273, 394.

p.

delle Grazie

ve-

7. 201.

Wórterbuch

der romanisches

Spra-

(32) G. B. MARINI, Saggio di Ragioni della città di San Leo, Pesaro, 1758, p. 22. Ma già nel suo Apologeticon Feretr., Pesaro, 1732, p. 28, il Marini aveva scritto: « . . . C u m enlm deesset Clerus . . . suffragil ferendi ius habebant Castanearii Rondoni Montis, in cuìus cacumine assurgit P i n n a . . . » .


TOPONIMI

la

pronuncia

della

FERETRANI

9^

giovane generazione, con

ortoepia,

se

si esclude i l m e t a p l a s m o i n apocope. Ciò per v a r i e

ragioni,

fra

mutate

le

altre

condizioni

la particolare

incidenza

n a più a c c e n t u a t a influenza d e l l a d e b o l i t a vis sull'origine ci

sembra

turite

dovuta

alle

s o c i a l i che h a n n o d e t e r m i n a t o , da u n a p a r t e u /-ol^'v^,

dall'altra una in-

del dialetto. D a q u e l l o , a l m e n o , che e

sui

significati

di molti

eccessivo i l n u m e r o

leggiamo

toponimi

feretrani,

delle i n t e r p r e t a z i o n i

daH'orecchiantJsm.o p a r e t i m o i o g ì c o

che

ha

furoreg-

giato v e r s o l a seconda m e t à del sec. X I X e che h a to a r a v v i s a r e u n pò voci

etrusche

(33),

d a p p e r t u t t o , anche n e l

voci

umbro-sabelliche

scaporta-

Montefeltro,

(34),

voci

celti-

(33) Alludiamo a BilU (Pennabilli) identificato col dio etrusco Bel. Cfr. P. A. G U E R R I E R I , Bella Carpegna abbellita et del Montefeltro illustrato, 1924, p. 5 9 e nota 1 (la nota è stata compilata da F . Manduchi); L . B E S I , Lacrime e vitt., cit., p. 103 sgg. Nella identificazione di Billi con Bel, il Besi segue la tesi della « Civiltà Cattolica», V I , a . 8°, ser. 3, p. 5 5 1 . A conclusione delle considerazioni relative a Belos<— Bel, il Besi osserva: « R i m a n e dunque in piedi la sentenza che etrusca dovett'essere la origine del paese dei Billi, sul colle S. Lorenzo ». Sull'argomento si vedano anche A. T A N I , Pennabilli e la Vergine delle Grazie, Casalbordino, 1925, p. 15; L. D O M I N I C I , Storia Gen. Montefeltr., Lanciano, 1931, p. 230; idem, Pennabilli, Rimini 1966^ p. 2 1 . A nostro avviso, Billi deriva dal lat. medv. billus, i (cfr. Du Gange, cit., I , p. 660. Si vedano in Du Gange, I , p. 660, anche bilia e billia, -lat. class, bilia, tronco d'albero -): « t r o n c o d'albero»; « g r o s s o tronco d'albero »; « tronchi d'alberi »; « alberi »; « selva ». Nell'anno 1231, Regesto di Camaldoli, Roma, 1914, si legge: in Penna et in BilUs; nell'anno 1338, Penna Billorum, M. F A N T U Z Z I , Monumenti Ravennati, I I , 1801, p. 352. (34) Alludiamo a Feretro, l'antico nome dell'attuale città di San Leo. Cfr. L . D O M I N I C I , Storia Gen. Montefeltr., cit., p. 8; idem. La regale San Leo, Sant'Agata Feltria, 1956, p. 23, ora Rimini, 1969, p. 54. Per la derivazione di Feretro dall'umbro, si legga la farneticante tantafera di G. M A T T E I G E N T I L I , MONTFEPEHTRU,

San

Ma-

rino, 1950, p. 25 sg. S u questo toponimo ci ripromettiamo di tornare in seguito.


100

I.

PASCUCCI

che (35), voci longobarde. S i deve p r o p r i o a questo orecc h i a n t i s m o sfrenato e grossolano, se t a l o r a c i s i è p r e c l u sa l a possibilità d i v a l u t a r e l'etimologia s e r i a , f o n d a t a sullo svolgimento reale delle parole, s u i l o r o precedenti e sulle loro parentele. A n c h e n e l l a n o s t r a regione, a ben o s s e r v a r e , questo fatto h a portato a n o n dare u n a e q u i l i b r a t a valutazione dei t o p o n i m i e delle v o c i d e r i v a t e d a l l a t i n o nei suoi v a r i aspetti e n e l l a s u a n a t u r a l e evoluzione. N e l l e i n d a g i n i etimologiche c i s i deve preoccupare di conoscere quando ebbero origine le parole, i loro precedenti e le loro vicende; n e l M o n t e f e l t r o , più che m a i , i l l a t i n o r e s t a i l ponte indispensabile per penetrare n e l passato. A d i m o s t r a z i o n e d e l l a innegabile derivazione d i q u a s i t u t t i i t o p o n i m i fer e t r a n i d a l l a t i n o , c i t i a m o i l caso di P e n n a b i l l i , più esattamente della p r i m a voce della p a r o l a c o m p o s t a c i o è Penna, che è stato considerato vocabolo m u t u a t o d a l l a l i n g u a celt i c a , c o n t r o l a derivazione d a l l a t . class. A. A l e s s a n d r i , i n u n suo l a v o r o , s c r i v e : « T r a le poche località f e r e t r a n e , o l t r e a quelle r i c o r d a t e a l t r o v e , i n c u i s i r a v v i s i n o t r a c c e antiche o n e l nome o nei r e s t i archeologici, r i c o r d e r e m o P a n t i e r a . L a località f r a i l M e s s a e i l M a r e c c h i a , sarebbe stato u n vicus r o m a n o lungo l'iter Tiherinum (la strada da R i m i n i a R o m a ) , e d a u n tempio sacro a t u t t i gli dei, detto P A N T H I E R O N , avrebbe t r a t t o i l nome. D i s t r u t t o d a i b a r b a r i , gli a b i t a n t i s u p e r s t i t i r i p a r a r o n o s u l Roccione, fondando l'attuale P e n n a b i l l i , detta anche semplicemente Penn a (pen i n voce c e l t i c a , l i g n i f i c a testa o punta) » (36). S u l -

(35) L . DONATI, cit., «Studi Montefeltrani», I I , p. 108, nota 4, avanza l'ipotesi di una derivazione di Gattaia dal « celtico Gat » cioè bosco. A ben vedere, l'it. Gattaia (luogo dei gatti) deriva dal lat. medv. gattaria, da gatttisIcattus = gatto. Per i l suff. Gattaria si vedano i zoonimi: Lupara da « lupus »; Volpara da « vulpes »; Cagnara da « canis », etc. (36) A . ALESSANDRI, / Municipi di Sarsina e Mevaniola, Milano, 1928, p. 66. Ma prima dell'Alessandri, aveva identificato Penna colla voce celtica Pen, F, Manduchi, commento a P.A. G U E R R I E R I ,


TOPONIMI FERETRANI

lOI

ridentifiicazione gravemente e r r a t a d i P a n t i e r a c o n P A N T H E O N , c i siamo i n t r a t t e n u t i recentemente (37) e n o n abb i a m o m o t i v o alcuno d i r i p a r l a r n e , p e r l a d e r i v a z i o n e d i Penna d a pen, d i s s e n t i a m o d a l l ' A l e s s a n d r i . N o i s i a m o d e l p a r e r e c h e i l nome d i Penna d e r i v i d a l l a t . c l a s s , pinna, ae (38) ( I s i d . , Etym. X I 146; X I X 19 11), d i s t i n t o d a l corr a d i c a l e penna, ae ( I s i d . , V I 14 3; X I I 77) p e r i l f a t t o che pinnae murorum erano le m e r l a t u r e , pennae avium erano le p i u m e degli u c c e l l i . A m b e d u e i vocaboli n e l significato o r i g i n a r i o d i « v e t t a », « p u n t a », i n modo specifico pinna, ae, come d a V a r r ò . De l.L. V 142; Caes. Gali. 5 40 6; V e r g . Aen. V I I 159. A t t r a v e r s o i v o c a b o l i p r e s i i n esam e e i n seguito alle considerazioni c h e siamo v e n u t i f a cendo, c i s e m b r a d i poter a f f e r m a r e (e tale asserto cercher e m o d i a v v a l o r a r e c o n altre v o c i derivate d a l l a t i n o ) che nel Montefeltro i l l a t i n o i n genere (classico, volgare, lett e r a r i o medievale) h a lasciato tracce n o n l a b i l i i n due d i r e z i o n i p a r t i c o l a r m e n t e , i n q u e l l a che concerne l'attività r u s t i c a e i n q u e l l a che r i g u a r d a l a toponomastica. D i a l cune v o c i d e i n o s t r i dialetti, derivate d a l l a t i n o , a b b i a m o detto a l t r o v e , d i a l t r e p a r l e r e m o i n seguito; d e i n o m i che si r i f e r i s c o n o a l l a toponomastica, oltre a i t o p o n i m i e a i r e l a t i v i e t i m i d e r i v a t i d a l l a t i n o , d i c u i a b b i a m o d a t o no-

Bella Carpegna abbellita e del Montefeltro illustrato, Bologna, 1924, p. 6 3 , nota 1 . (37) I . PASCUCCI, Il toponimo di Pantiera, « Studi Montefeltrani», I V , Urbania, 1976, pp. 101-108. S u Pantiera e su Billi ripete trite buaggini A . Montemaggì, Valmarecchia ritrovata, « I l Ponte », Rimini, 2 4 luglio 1977, p. 5 . M a forse noi vogliamo mulgere hircos! Eppure dal Montemaggì ci saremmo aspettata maggiore concretezza storica per effettiva capacità; m a più per v i a dei mentori e dei paìdotribi, cui si richiama devotamente. (38) E R N O U T - M E I L L E T , Dictionnaire Etymolog. de la Langue latine, Paris, 1954* p. 504; MEYER-LtJBKE, cit., 6514. Connotazioni assai pertinenti relative a penna e pinna si hanno i n D u GANGE, V I , rispettivamente pp. 257, 327. R. e W . 6514; A. Glott. It X V I I I 245-'6; PIERI, IV,

Topon.

Arno

p. 2 8 3 4 e L . B E S I ,

3 2 2 ; Ad

abundantiam,

cit., p. 99.

BATTISTI-ALESSIO,

cit.,


I.

102

PASCUCCI

t i z i a n e l corso d i alcune nostre p u b b l i c a z i o n i (39), q u i ne aggiungiamo t r e che rivestono v a r i o interesse. T a l i n o m i sono: M a i o l o , Poggiolo, Viggiolo. P a r l i a m o p r i m a di M a i o l o . S u questo n o t i s s i m o toponimo c o r r o n o due v e r s i o n i etimologiche dovute r i s p e t t i v a m e n t e a l F r a n c i o s i e a l Dom i n i c i . Secondo i l F r a n c i o s i , « i l Castello f u detto Majolum cioè meno grande (sic) perché i n ordine d i i m p o r t a n za s t o r i c a f u secondo a l Castello p r i m o d e l Montefeltro, cioè a S a n L e o » (40). A s u a v o l t a i l D o m i n i c i , fortemente c r i t i c o verso l a soluzione F r a n c i o s i , r i t i e n e più probabile c h e « i l nome d e r i v i d a Maio onde M a i o l o potrebbe significare // luogo di Maio » . . . perché q u i a M a i o l o «potè sorgere u n fanum a l dio M a i o o Mago » (41). D i c o n t r o noi c r e d i a m o d i poter a f f e r m a r e che s i t r a t t a d i u n d i m i n u t i v o uscente i n -olus, a, um (42), d e l fitonimo anzi dell'antofitonimo maius (43), « m a i o » (44), r a m o fiorito che u n

(39) 1. PASCUCCI, Il toponimo di Montecopiolo; Il toponimo di Montecerignone in « Studi Montefeltrani », I I I , Urbania, 1975, pp. 145-187. (40) P. FRANCIOSI, Majolo, San Marino, 1923, p. 7. L a monografia del Franciosi è stata recentemente ristampata a cura di E . Costi, Tip. B . Chigi, Rimini, 1974. (41) L . D O M I N I C I , cit., p. 292 e nota 1, p. 293; G . L I S O T T I ,

Maio-

Io, Rimini, 1974, p. 84. Alle due etimologie (nota 40 e 41), si fa espresso riferimento in VII Mostra Mercato Nazionale d'Antiquariato (Pennabilli, 18 giugno - 10 luglio 1977), Rimini 1977, p. 111. (42) Cfr. G. ROHLFS, cit*., p. 405 sgg., paragr. 1085, 1086; P . TEKAVCIC, Gramm. stor. delVit., I l i , Bologna, 1972, p. 188 paragr. 1872. Ad

abundantiam,

VEIKKO

VAANANEM,

p. 164

sgg.

(43) maius - > i t . maggio, fr. prov. mai, cat. maig, spag. mayo, port. maio, sardo e rum. maiu. Cfr. per maius D u CANOE, cit., V , p. 189, s.v. e con opportuni rinvìi; T O M M A S E O - B E L L I N I , Diz. It., Ili, Torino, 1871, p. 35, ma, soprattutto, S. BATTAGLIA, Grand. Diz. della Ling. It., IX, Torino, 1975, p. 487, con fitti rinvìi cronologici assai pertinenti. Ad abundantiam, G . FABA, Parlamenti, 84 (Monaci, Crestomazia, 63); G . A. SCARTAZZINI, Encicl. Dantesca, I I , Milano, 1898, p. 1180, s.v.; Encicl. Dantesca, I I I , Roma, 1971, p. 765, s.v. « maggio »; A. DAUZAT, Dictionnaire Etymologique de la langue frangaise, Paris, 1938, p. 450, s.v.


TOPONIMI

FERETRANI

103

tempo s'appendeva a finestre e a porte a l r i t o r n o d e l l a p r i m a v e r a . A questa tradizione, commentando Dante 2 28 36 (« l a g r a n varìazion d ' i f r e s c h i m a i »), s i r i c h i a m a F r a n cesco d a B u t i che s c r i v e : « Mai ( p l u r . d i maio) c o m e s i c h i a m a n o l i r a m i delli a r b o r i che a r r e c a n o molte persone a c a s a l a m a t t i n a d i calende maggio p e r ponere a l a fines t r a o i n a n t i a l l ' u s c i o , l i q u a l i a l c u n i c h i a m a n o Kalen d i maggio et a l c u n i c h i a m a n o mai » (45). D a maius, c o l suffisso atono -ol-, s i h a i l d i m i n u t i v o Maiolum ( p r o n . Maiolum) i l quale n e l l a u l t e r i o r e evoluzione che subisce, diventa tonico: Maiòlum, da c u i Maiolo cioè « fiore d i m a g g i o » , « r a m o fiorito », « f r o n d a verdeggiante », « r a m i d i maggio », D a maius d e r i v a anche i l toponimo Maioletto: « maio + 1 (eufonico) H- suff. ectus -a-um Maiolectum -> Maioletum -^Maioletto (con alterazione del suff.), « t e r r a p i e n a d i v i r gulti di maggio », « albero di m a i o », c o l l a stessa sequenza d i Pereto ( p i r u m - ^ p i r e t u m ) ; Meleto (Melum ->meletum); Fragheto ( f r a g u m ^ f r a g o l e t u m ) etc. I n posizione ridente, i m m e d i a t a m e n t e p r i m a d i C a ' F r a n c e s c o n e , s u l l a d e s t r a della s t r a d a che conduce d a T a l a m e l l o e da N o v a f e l t r i a , a P e r t i c a r a , s i t r o v a l a località di Poggiolo (46), n e l t e r r i t o r i o del C o m u n e d i T a l a m e l l o . A n c h e n e l caso d i Poggiolo s i t r a t t a d i u n d i m i n u t i v o derivato da podium (prestito greco del postclass. e tardo TTóStov {pogium, po'ium, pojum), dialetto P u g i i i l , « p i c colo r i a l z o », « poggio », « balcone », « suggesto », c o l sufE. atono -0I-: Podiolum iPogiolum Pdiolum, Pojolum), i l qua-

(44) Per maio e majo e loro prov. cfr. A . PRATI, cit., p. 607. (45) Citiamo da Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Allighieri, pubbl. per cura di Crescentino Giannini, Pisa, 1860, t. I I , p. 673. Cfr. anche B E N V E N U T I DE R A M BALDis DE IMOLA, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, curante lacobo Philippo Lacaita, Florentiae, 1887, I V , p. 164. (46) Per notizie su Poggiolo si veda O . F . TENCAIOLI, Il Crocifisso di Giotto a Talamello nel Montefeltro, Roma, 1937, p. 15, con rinvìi; p. 19 sgg.


I.

104

PASCUCCI

le nelle successive e v o l u z i o n i d i v e n t a tonico: Podiòlum -> Pogiòlum iPoiòlum, Pojòlum) -^Poggiòlo. I n C o m u n e d i N o v a f e l t r i a , a d e s t r a d e l l a s t r a d a che d a l capoluogo conduce a P e r t i c a r a , i n posizione più elev a t a rispetto a Poggiolo, s i t r o v a l a p i c c o l a f r a z i o n e di V i g giolo, detta u n tempo anche Poggiolo d i s o p r a , per distinguerla da Poggiolo d i sotto. Anche Viggiolo è u n d i m i n u tivo d e l l a sequenza Vigiolo, Viggiolo, d i a l . Augiùl (Angiolo) (47), derivato d a l lat. medv. vigus (48) (lat. class, vi-., cus) c o l suff. lat. atono -ol- vigiolus, che n e l l a u l t e r i o r e evoluzione che subisce d i v e n t a tonico Vigiolus -> Vigiòlo -^Viggiòlo. A p r o p o s i t o della vocale /, presente nel top., s i giustifica allo stesso modo che i n capriolus ( v o i . capriòlo), da capra, cdpreus, capréolus, capriolus, capriolus (volg. capriòlo) e cioè vigus, vigeus, vigéolus, vigiolus, vigiolus, Vigiòlo, Viggiòlo. C i f e r m i a m o brevemente s u l l ' i d r o n i m o Rio Prena. D i questo corso d ' a c q u a , r i c o r d a t o dallo storico m o n t e f e l t r a n o O. O l i v i e r i nei suoi Monim. Feretr. f r a gli amnes (49) che nascono dal Monte C a r p e g n a , i l D o m i n i c i s c r i v e che « presso i l Castello d i Soanne s c a t u r i sce i l R i o P e r e n n a o P r e n a cosidetto appunto p e r l a perennità della erogazione delle acque che, appunto p e r esser d i sorgente, n o n vengono meno neppure n e l l a stagio-

(47) Nel libro relativo allo stato d'anime della Parrocchia di San Martino di Perticara, so(to il mese di aprile del 1844 si legge: Villa Poggiolo di sotto (Poggiolo) e Villa Poggiolo di sopra (Viggiolo). L a stessa dizione si ritrova nel 1891. Nell'aprile del 1853 si legge Angiolo e così negli atti relativi agli anni 1856, 1872. Nel 1857 il libro reca: Angiolo di sotto (Poggiolo); nel 1863: Angiolo Villa; nel 1902: Villa Vigiolo. Tale grafia è rimasta nella indicazione stradale, mentre nell'Ufficio Anagrafe del Comune di Novafeltria si legge Viggiolo. Dobbiamo queste notizie al caro e affettuoso compagno di scuola. Dott. Aldo Gianessi, che ringraziamo pubblicamente. (48)

Du

CANGE, cit.,

V I I I , p.

328.

(49) O . O L I V I E R I , cit., trad. e pubbl. da G . Ginepri, Pennabilli, 1880, p. 16.


TOPONIMI

FERETRANI

105

ne e s t i v a » (50). A prescindere d a l l a identità d e l R i o Perenna colla Prena, frutto d i orecchiantismo paretimologico, r i s u l t a s i c u r a m e n t e inesatta l a n o t i z i a che i l P r e n a nasce presso i l Castello d i S o a n n e ; i n v e r o l a sorgente p r i n cipale sgorga d a l passo detto appunto della P r e n a . A nos t r o vedere, P r e n a è u n f i t o n i m o d e r i v a t o d a l l a t . t a r d . prinus, i m . (grec. -jrpTvo; ) (51), prina, ae {prena, ae, O l i v . cit., p . 16 e a l t r i ) se. amnis d e l « leccio », della « q u e r c i a del leccio », che a l l i g n a c o p i o s a d a l p r i m o t r a t t o del corso d'acqua, fino a l lago d i A n d r e u c c i o . D i « P r i n a » r i m a n e la f o r m a n e l dialetto d i M a c i a n o , s o p r a t t u t t o f r a g l i a n z i a n i d e l paese e l a gente d i c a m p a g n a ; d i « P r e n a », n e l dialetto d i Soanne, d i S c a v o l i n o e d i P e n n a b i l l i . N e l d i stretto d i N o v a f e l t r i a , l a f o r m a dialettale è « P r e i n a », colla persistenza del dittondo et

(50)

L . DOMINICI,

Storia...

cit., p. 344. Cfr. anche G . L I S O T T I ,

Maiolo, cit., p. 8 3 . (51) Per Prinus (grec. Tcptvo^ ) si veda E . PORCELLINI, Patavii, 1940 I I I , p. 866, Vulg. interpr. Daniel 1 3 58. Non prendiamo, naturalmente, i n considerazione l'opinamento che Prena potrebbe essere corruzione del primitivo nome di Prema ! ! ! Cfr. L . D O M I NICI,

Pennabilli,

cit.,

1966^ p. 13.


FRANCESCO V. LOMBARDI

note storico-araldiche sugli stemmi di federico da montefeltro nella valle del marecchia


L a presente ricerca era stata preparata per il studi storici: « Le rocche e il sistema difensivo di Montefeltro nella Valle del Marecchia-Pennabilli, 7 L'impossibilità della pubblicazione degli « Atti » vegno consente di renderla nota in questa sede.

convegno di Federico da luglio 1974». di tale con-


L ' i n v e s t i t u r a di F e d e r i c o da Montefeltro a Gonfalonier e degli S t a t i d e l l a C h i e s a , conferitagli d a p a p a S i s t o I V , ( D e l l a R o v e r e ) (21 agosto 1474), l a concessione del titolo ducale {1474, V Idus Septembris) (1) e l a r e s t a u r a z i o n e del le rocche e dei c a s t e l l i della v a l l a t a del M a r e c c h i a , avven u t a nello stesso periodo, offrono lo spunto per analizzare — anche sotto i l profilo a r a l d i c o — le v a r i e tappe d e l l a evoluzione p o l i t i c a , m i l i t a r e e a m m i n i s t r a t i v a del suo Stato. A t e s t i m o n i a n z a d e l l a v a s t a opera d i riassetto t e r r i toriale, anche n e l l a v a l l e del M a r e c c h i a rimangono a l c u n i s t e m m i federiciani i n pietra, siglati e datati F E : D U X : 1474. F e d e r i c o d a Montefeltro, a l p a r i degli a l t r i S i g n o r i del R i n a s c i m e n t o , ebbe assai c a r a l a p r a s s i d i f a r incidere s u l l a p i e t r a , o s u a l t r a m a t e r i a , i s i m b o l i a r a l d i c i del prop r i o ideale c i v i l e e c u l t u r a l e (2), come anche d e l l a p r o p r i a potenza m i l i t a r e . M a n o n erano solo questi i m o t i v i che sottendevano tale azione. V e ne erano d i p i ù p r a t i c i : infat-

(1) Per l'investitura a Gonfaloniere, cfr. G. FRANCESCHINI, / Montefeltro, Milano 1970, p. 526. Per la seconda investitura a Duca, con effetto ereditario, cfr. il Breve trascritto dairoriginale in Arch. Vat. da Mons. Angelo Battelli, e riportato da A. M . Z U C C H I TRAVAGLI, Raccolto Istorico, ovvero Annali del Montefeltro, Ms. in Arch. Com.le di Pennabilli, T . I V , e. 220/a. (2) Cfr. P. MoRACHiELLO, Programmi umanistici e stìienza militare nello Stato di Federico da Montefeltro, Urbino 1972, in particolare pag. 93. e bibliografìa citata: suprattutto P. ROTONDI, / / Palazzo Ducale di Urbino, Urbino 1951, pag. 279 e ss. Nessun accenno agli stemmi federiciani, oggetto del presente studio, c'è in L . NARDINI, Le imprese simboliche dei Montefeltro e dei Della Rovere, Urbino 1931, né in: Lo stemma di Federico Duca d'Urbino, dello stesso autore. Cfr. « Urbìnum » a. I , n. 3 ag. 1914. pp.59-60.


F . V.

no

LOMBARDI

t i , i l blasone apposto s u l l a p o r t a del castello c o s t i t u i v a u n a specie d i sigillo — perennemente v i s i v o — della prop r i e t à o della giurisdizione, s i a per m e m o r i a degli abit a n t i , che per a v v i s o a i forestieri. Ogni periodo del governo di F e d e r i c o da Montefeltro, p u ò t r o v a r e u n r i s c o n t r o n e i suoi s t e m m i . I l titolo ducale, conferito ad personam da papa E u genio I V a d Oddantonio da Montefeltro nel 1443, non pot è essere ereditato da F e d e r i c o : egli, i n f a t t i , solo nel 1474 ebbe i l titolo ducale per s è , e poco dopo anche a carattere ereditario per i suoi successori ( 3 ) . I n questi t r e n t a a n n i , i l m o n o g r a m m a che r i c o r r e è F E : C O : , Federicus Comes. A i t e m p i n o s t r i , n e l l a zona fer e t r a n a , n o n abbiamo p i ù a l c u n esemplare d i questo genere d i s t e m m i , anche se di essi c i rimangono v a r i e testimonianze: i l G u e r r i e r i (sec. X V I I ) r i c o r d a che un'insegna i n p i e t r a , c o n l a sigla d i F e d e r i c o Conte, s t a v a s o p r a l a p o r t a del castello d i Cavoleto ( 4 ) . L o Z u c c h i T r a v a g l i (sec. X V I I I ) , ne r i c o r d a a l t r e : — . . . 5 6 ne vedono l'armi sue con l'Aquila Imperiale, e senza le Chiavi della Chiesa, in Montecerignone alla Porta del Macello, e simile alla Porta del Borgo, che non è più in essere e sta in oggi nel Pavimento del Loggiato della Chiesa di S. Croce; e così a Santagata alla Porta della Rocca; alla Fortezza di S. Leo ed al Palaggio Pretoriale, a Montegrimano alla Porta della Terra, a Macerata Feltria alla Porta denominata di Mezzo, a Pietrarubbia alla Porta di quell'antica Rocca, al Sasso Feretrano a lato della Porta ruinata appiè della Rocca distrutta; né prima inalberò l'armi della Chiesa, o' inquartò le Chiavi se non do-

(3)

Z U C C H I TRAVAGLI, cit.,

a nota 1.

(4) P . A . G U E R R I E R I , Della Carpegna Abellita e del Montefeltro Illustrato, parte I I I , capp. I - I I I , stampati a cura di F . Manduchi, Rocca S. Casciano 1924, p. 51.


STEMMI

DI FEDERICO DA MONTEFELTRO

III

poi che fu dichiarato Duca da Sisto IV non ostanti le investiture, che da' Sommi Pontefici Nicola V e Pio I I uvea pigliate e non ostanti le Costituzioni di Papa Innocenzo VI, nelle quali si prescriveva, che tutti i Feudatari della Sede Apostolica nelle loro Armi Gentilizie dovessero framezzare le Chiavi Pontificie » ( 5 ) . Dunque, a t t o r n o a l l a m e t à del X V I I I secolo, a l l o r c h é s c r i v e v a lo Z u c c h i T r a v a g l i , U d i t o r e della Legazione d i U r b i n o , t a l i s t e m m i s i r i s c o n t r a v a n o i n v a r i luoghi dell a P r o v i n c i a F e r e t r a n a : s t r a n a m e n t e , nessuno d i essi, r i f e r i b i l i all'epoca c o m i t a l e d i Federico, è oggi p i ù rinvenibile. A l c o n t r a r i o , r i m a n g o n o v a r i s t e m m i d e l l ' u l t i m a fase della v i t a di Federico, e i n p a r t i c o l a r modo q u e l l i i s s a t i l'anno 1474, a r i c o r d o delle concessioni d e l titolo ducale e del Gonfalonierato, come annota p u n t u a l m e n t e lo Z u c c h i Travagli: — // Papa che a Federico era affezionatissimo, per rattemprare il dolore che costui della morte della Moglie aveva conceputo, gli spedì (un) Breve nel quale lo dichiarava Duca, senza però preiudicio delle precedenti investistiture, che dalla Sede Apostolica godeva, conche il titolo ducale non oltrepassasse ne' di lui Successori. Ma di questo non appieno contento, spedigli nuovo Diploma di estensione del titolo e dignità Ducale anco per i Figli, e

(5)

ZUCCHI

TRAVAGLI, Raccolto,

cit.,

c. 176,

sub.

a.

1463.

Quello

della Porta di mezzo del castello di Macerata, ricordato da P. FRANCIOSI, Rocche e Castelli del Montefeltro, p. 18, in « Rassegna Marchigiana», anno V i l i (1925), nn. 4-7 (estratto) non abbiamo più potuto rinvenirlo. Quello di Pietrarubbia è ricordato dal GUERR I E R I , Della Carpegna, cit., parte III (inedita), in « Rerum Feretranarum Scriptores », Ms. Arch. Com.le Pennabilli, t. I , c. 200v. Per altri, cfr. P. A. G U E R R I E R I , Genealogia di Casa Carpegna, Rimini 1667, pp. 36-37: « Ne quali luoghi ancor'hoggi si vede la di lui Arme con l'Inscrittione del suo Nome ».


F . V . LOMBARDI

112

Nipoti in terza generazione, nella seguente forma recopiato da' Registri Vaticani per Mons. Gian Cristoforo Battelli, Arcivescovo d'Amasia nostro Concittadino Sascorbarese;... Fu molto il contento de' Sudditi del Conte Duca per la promulgatione d'ambi i Privilegi, e però in attestato d'allegrezza innalzarono in piti luoghi dello Stato l'armi di Federico come Duca e Gonfaloniere di S. Chiesa, le quali Armi nella nostra Città della Penna in tre luoghi si veggiono ancor oggidì estanti, alla Porta de' Carboni, ed al Palagio della Ragione. Leggendosi in tutti da un lato FE:DUX: e dall'altro 1474. Si veggiono delVistessa fattura Armi consimili al Palaggio Pretoriale di S. Agata Feltria, a Fragheto, alla Torricella di quel Rettorato, al Sasso Feretrano alla Porta che risguarda la Marina ed in altri luoghi (6). Così anche alla Fortezza di S. Leo ove gli è anche collocata la seguente iscrittione registrata dal Guerrieri nel suo manoscritto Montefeltro Illustrato, e recopiata da Olivieri Nostro Concittadino Pennese, che così scrive: « Per loca Feretrana Federici Ducis insignia lapidibus sculpta super Portas fuere anno 1474 affixa, quae adhuc extant, atque in Arce S . Leonis sequentes sub Aquila versus in lapide incisi leguntur: Quam reliquis Avibus praestat mea fervida Tam praeit illustris Dux Federicus Avos.

(6)

ZUCCHI

TRAVAGLI,

Raccolto,

cit.,

c.

220.

Altro

Virtus

ricordo

di

uno stemma F E : D U X : l'abbiamo dal G U E R R I E R I , Della Carpegna cit., parte I I I , (inedita), cit., c. 201r. Peraltro, la lettura dell'anno M C C C C L X X X I I I è errata (Federico m o r ì nel 1482) e va corretta in M C C C C L X X I I I I (1474). Stemmi analoghi dovevano essere stati collocati anche in tutti gli altri castelli del ducato urbinate: ne fa fede uno, ancora conservato nell'atrio del Palazzo Comunale di Cagli. Ce n'é un altro, simile nel modello, m a senza l a data, nel cortile d'onore del Palazzo dei conti Brancaleoni di Piobbico. Cfr. L . MiCHELiNi Tocci, Montenerone e Piobbico, ed. Cassa di Risparmio di Pesaro, Urbino 1977, p. 78, fig. 43.


STEMMI

D I FEDERICO DA

MONTEFELTRO

In Montisferetri ereptas mihi reddidit Arces Jussit, et ad nidos me revolare meos; Miraris, quo me huc potui conferre volatu; Illius Virtus ardua quaeque domat. Quam bene conveniunt igitur Federicus, et Ales: Armiger hic avium, Maximus ille Ducum. » ( 7 ) . Vero- è che la predetta Inscrittione ostante le molte diligenze da Noi

più non si vede fatte per rinvenirla

non —.

Degli s t e m m i f e d e r i c i a n i , esistenti a l tempo dello Z u c c h i T r a v a g l i , attualmente ne rimangono a Senatello e Fragheto, i n C o m u n e d ì C a s t e l d e l c i ; a T o r r i c e l l a d i Novaf e l t r i a , e a S . L e o . A l t r i sono a b r a s i , m a comunque sicur a m e n t e d e c i f r a b i l i per le i s c r i z i o n i a n c o r a r i m a s t e , come a P e n n a b i l l i . Secondo i l gusto del tempo, l a tipologia iconografica d i t u t t i questi s t e m m i r i v e l a u n costante modello, nello stile d e l l ' i n c o r n i c i a t u r a , nello s c h e m a d e l l ' a r m a , nel « ductus » delle lettere, n e l l a disposizione dei s i m b o l i . S u l l a base di queste i d e n t i t à r i c o r r e n t i , non è difficile att r i b u i r e l'opera a l l a m a n o d i u n a stessa m a e s t r a n z a , se non pure a l l ' o p e r a di u n unico l a p i c i d a . I n alto, a l centro, campeggia l a c o r o n a ducale, emb l e m a della m a s s i m a d i g n i t à feudale raggiunta d a l l a F a m i g l i a feltresca. A lato, sono i n c i s e le lettere F E : D U X : . P r o p r i o per l a s c i a r e posto a t a l i i s c r i z i o n i , m a anche p e r t r o v a r e u n raccordo con l a corona, lo stemma-tipo è r i stretto i n alto, per poi a l l u n g a r s i con leggera c u r v a t u r a i n t e r n a fino a tre q u a r t i della s u a altezza. I n questo punto, d a i l a t i dello scudo, come accompagnamento, s i dipartono due n a s t r i svolazzanti, a r r i c c i a t i i n tre volute, detti « l a m b r e q u i n i ». Proseguendo verso i l basso, le linee s i m -

(7) I l manoscritto dell'Olivieri, da cui è tratto il passo, è ora edito: Monimenta Feretrana.. . auctore Horatio Oliverio, pubblicato e tradotto da G . Ginepri, Pennabilli 1880, p. 156.


F.

114

V. LOMBARDI

m e t r i c h e s i restringono c o n u n a p i ù a m p i a c u r v a t u r a e con u n a leggera r i p r e s a p r i m a della convergenza finale quasi a p u n t a . S i a m o , dunque, i n presenza d i uno s t e m m a del tipo cosidetto « a f a c c i a d i c a v a l l o ». N e l l a p a r t e inferiore, gli s p a z i v u o t i sono r i e m p i t i dalla data 1474, f r a z i o n a t a nelle due m e t à . Nel q u a d r a n t e (quarto) superiore s i n i s t r o e i n quello i n f e r i o r e destro, campeggiano le tre bande, che assumevano i l colore oro i n campo a z z u r r o nelle tavole dipinte e nelle bandiere; queste bande c o s t i t u i v a n o l ' o r i g i n a r i o segno d i distinzione signorile della F a m i g h a feudale dei conti d i Montefeltro, analoghe a quelle dei c o n t i d i Carpegna (tre bande argento i n campo a z z u r r o ) ( 8 ) , d a l l a q u a l cons o r t e r i a gli a n t i c h i c r o n i s t i l i fanno discendere ( 9 ) . Certo è che l a s e m p l i c i t à d e l l ' a r m a gentilizia p r i m i t i v a è sintom o d i u n a i n d u b b i a a n t i c h i t à d'origine della C a s a t a ; e n o n è escluso che quelle tre bande risalgano a l l a genesi dell ' i n v e s t i t u r a c o m i t a l e a d o p e r a degli i m p e r a t o r i : « p e r i m p e r i u m sive ab i m p e r i o », come professavano congiuntamente gli a n t i c h i conti d i Montefeltro e q u e l l i di Carpegna fin dall'anno 1228 (10). I n effetti, i l « c o m e s » faceva parte

(8) G U E R R I E R I , Genealogia, cit., p. 19, ove si ipotizza che le sbarre derivino dalle stanghe degli steccati militari. (9) Tralasciando gli autori dì genealogie feltresche e carpegnola, b a s t e r à citare le due più antiche cronache, da cui tutti derivano: quella frammentaria del notaio Ser Giuliano Blasi de Castellinis, ricopiata dalle carte dei conti Carpegna di Gattara nel 1361 e riportata da V . ARMANNI, Lettere, voi. I I I , Roma 1663, p. 195; e quella nota come « Genealogia Antiqua », conosciuta tramite una glossa attribuita al vescovo di Fano, Giovanni de' Tonsis, inserita nel X X V I I canto dell'Inferno di un incunabolo, pub.blicato a Venezia nel 1477 e conservato col n. 4 9 6 nella Biblioteca Universitaria (Alessandrina) di Roma. Questa attribuzione è ora denegata da A. CAMPANA, voce « Tonsi », in « Enciclopedia Dantesca », voi.

V,

pp.

651-52.

(10) Cfr. l'intero atto in L . T O N I N I , Della storia sacra e civile riminese, voi. I I I , Rimini 1862, app. X L V I I I , p. 4 5 1 . Per le varie


STEMMI

D I FEDERICO DA MONTEFELTRO

115

dell'esercito con le sue m i l i z i e e queste avevano u n a loro collocazione p r e c i s a nel quadro dell'assetto d i battaglia, d i m a r c i a , e d'accampamento: tale collocazione v e n i v a , appunto, c o n t r a d d i s t i n t a dalle bandiere stemmate dei « comites ». R i t o r n a n d o agli s t e m m i i n q u a r t a t i d i F e d e r i c o , s i nota che nel q u a d r a n t e i n alto a destra e i n quello i n basso a s i n i s t r a , campeggia l a « n e r a » a q u i l a ad a l i spiegate, simbolo della c i t t à d ' U r b i n o , a s s u n t a dai Montefeltro n e l p r o p r i o e m b l e m a dopo l ' i n v e s t i t u r a della stessa c i t t à e del suo comitato ad opera dell'imperatore F e d e r i c o I I d i S v e v i a . Questa i n v e s t i t u r a fu forse conferita a R a v e n n a nel 1226, i n quanto g i à l'anno dopo e s s i sono qualificati conti di Montefeltro e d ' U r b i n o (11). M a solo nel 1234 poterono prendere effettivo possesso della c i t t à u r b i n a t e , a c a u s a della resistenza opposta d a l l a popolazione a passare d a l l a l i b e r t à c o m u n a l e a l l a s i g n o r i a dei feltreschi (12). Nel centro degh s t e m m i f e d e r i c i a n i , per t u t t a l'altezza, c o r r e un'asta (palo), n e l l a quale sono i n s e r i t i i simb o l i della n u o v a d i g n i t à del Gonfalonierato degli S t a t i d e l l a C h i e s a , conferita, appunto, da p a p a S i s t o I V a F e derico nel 1474: v i figurano le C h i a v i di S . Pietro incrociate (decussate), con gli ingegni v o l t i verso l'alto; s o p r a esse sta i l T r i r e g n o , o T i a r a Pontificia, che è l a b e r r e t t a papale a l t a e rotonda, c i m a t a d a l globo, c r o c i a t a , con tre corone che l a c e r c h i a n o a due fasce pendenti come nelle mitre. T u t t i gli s t e m m i a n c o r a esistenti possono s e m b r a r e fatti i n serie: m a c o s ì n o n è, i n quanto l a q u a l i t à d i v e r s a del m a t e r i a l e litico l i differenzia e l i i n d i v i d u a l i z z a , p u r n e l l a loro s c h e m a t i c i t à di fondo.

argomentazioni vedasi F . V . LOMBARDI, La Contea di Carpegna, Urbariia 1977, p. 38 e ss. (11) G . FRANCESCHINI, I Montefeltro nei primi due secoli della loro storia, (1150-1350), Sansepolcro 1963, p. 10. (12) Ivi, p. 11.


Il6

F . V. LOMBARDI

S i passa, i n f a t t i , d a l c a l c a r e t r a v e r t i n o scuro d i Senatello, a l l ' a r e n a r i a c o m p a t t a di Fragheto, a q u e l l a p i ù porosa di Pennabilli, a quella lamellare di Torricella. P e r questi m o t i v i s i p u ò p r e s u m e r e che son siano s t a t i f a t t i i n u n a u n i c a officina e poi spediti per essere m u r a t i n e i singoli c a s t e l l i , m a che invece siano s t a t i i n v i a t i g l i a r t i g i a n i a c o m p i e r e i n loco l a l o r o opera, u s u fruendo c o s ì di lastre di p i e t r a del posto o delle i m m e d i a t e vicinanze. U n o d i questi s t e m m i , abbastanza ben conservato, s i t r o v a a Senatello, q u a s i alle sorgenti del torrente omonim o , p r o p r i o sotto le bastionate del monte A q u i l o n e , propaggine del Monte F u m a i o l o . E ' m u r a t o n e l l a f a c c i a t a dell'ex sede comunale, s i t u a t a nella v i u z z a centrale del borgo. L a c o r o n a ducale è s c o m p a r s a . L e m i s u r e della l a s t r a sono: c m . 74 di larghezza e c m . 97 d i altezza (13). U n secondo s t e m m a , perfettamente c o n s e r v a t o s i , è collocato sotto i l portico della chiesa p a r r o c c h i a l e d i Fragheto, infìssovi — con ogni p r o b a b i l i t à — a l l o r c h é r o v i n ò l a sovrastante r o c c a . E ' d i p i e t r a a r e n a r i a ben l e v i g a t a e le

(13) L e misure particolareggiate dei singoli elementi compositivi sono: altezza massima dello scudo, cm. 0,80; larghezza dello stesso, cm. 0,48; altezza dei nastri, cm. 0,43; lunghezza delle chiavi, cm. 0,42; altezza massima delle aquile, cm. 0,15.Le bande hanno una angolazione leggermente diversa: quelle superiori sono maggiormente coricate ed hanno anche uno spessore p i ù ridotto rispetto a quelle inferiori, in conseguenza del minor spazio della partitura. E proprio per ragioni di spazio, la terza banda inferiore di ogni settore risulta indistinta, perché si perde con i bordi del relativo riquadro. Da tenere presente, che in araldica, la banda è una « pezza onorevole » (figura) dello scudo, scende diagonalmente da destra a sinistra ed ha una larghezza normale di due « moduli » cioè 2/7 della larghezza dello scudo stesso. Si precisa che non si è ritenuto opportuno usare sempre la terminologia rigidamente adottata dalla scienza araldica e che talora si è proceduto ad apposite esplicazioni, nell'intento di consentire una p i ù agevole comprensione della descrizione. Per


STEMMI

D I FEDERICO DA MONTEFELTRO

117

sue m i s u r e sono allo stato attuale: c m . 77 d i larghezza e c m . 93 di altezza. U n terzo s t e m m a federiciano dell'epoca ducale, ancor a ben leggibile n e l l a parte iconografica, nonostante l a scheggiatura della b o r d a t u r a , è v i s i b i l e s o p r a i l portale gotico del borgo medioevale d i T o r r i c e l l a d i N o v a f e l t r i a . I l m o n o g r a m m a F e : D u x : e l a d a t a 1474, sono s c o m p a r s i , m a lo foggia dello s t e m m a lo c o l l o c a inequivocabilmente n e l l a categoria dei due precedenti (14). L e m i s u r e a t t u a l i sono: cm. 77 d'altezza e c m . 65 d i larghezza. A l t r o s t e m m a dello stesso tipo esisteva a n c o r a qualche tempo f a (15) m u r a t o n e l l a r o c c a di S . Agata F e l t r i a : nonostante accurate r i c e r c h e , n o n ne a b b i a m o trovato piìi traccia. B e n tre analoghi e m b l e m i s i trovano a P e n n a b i l l i : u no è s u l l a f a c c i a t a a lato della p o r t a d'ingresso del castello dei B i l l i ; u n secondo è collocato s o p r a l a P o r t a Carb o n i e u n terzo campeggia s o p r a l a p o r t a S . R o c c o . Feder i c o d a Montefeltro, entrato i n possesso della P e n n a d e i B i l l i a v e v a forse voluto, p r o p r i o q u i p i ù che a l t r o v e , apporre i s i m b o l i del suo dominio, i n u n a t e r r a che p e r tan-

una presa di conoscenza della materia si rinvia a: D i CROLLALANZA G. B., Dizionario Storico-blasonico etc, 3 voli., Pisa 1886-90; V. S P R E T I , Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 6 voli. App., Milano 1928 e ss. A. MANNO, Vocabolario araldico ufficiale, Roma 1907. *

A

Senatello ebbe il comune soppresso e l'aggregazione a Casteldelci nel 1818. Cfr. L . D O M I N I C I , S . Agata Feltria Illustrata etc, Novafeltria 1959, p. 158. (14) Impropriamente, F . MONTEVECCHI, in « Rocche e Castelli di Romagna », voi. I l i , Bologna 1972, p. 342, lo attribuisce ai Della Rovere. (15) E ' ricordato da L . D O M I N I C I , S. Agata F., cit., p. 79. Cfr. anche I D E M , Storia generale Montefeltrana, Lanciano 1931, p. 168. L a stessa notizia è riportata anche recentemente da N. C E C I N I , Note d'arte e di storia su S. Agata Feltria, Urbania 1977, p. 33, con la data 1472.


IlS

,

F . V. LOMBARDI

ti a n n i e r a stata feudo dei M a l a t e s t a e che v a n t a v a addir i t t u r a d i aver dato i n a t a l i e le o r i g i n i a i c a p o s t i p i t i d i questa F a m i g l i a signorile (16). T u t t i e tre gli s t e m m i sono s t a t i volutamente m a r t e l lati, m a l'impronta ancor ravvisabile r i c h i a m a con tutta evidenza l a foggia degli a l t r i s t e m m i d i c u i s o p r a s'è parlato. O l t r e a c i ò , l a s c r i t t a F E : D U X : 1474 è r i m a s t a perfettamente leggibile. L e l o r o d i m e n s i o n i sono u g u a l i e superano leggermente le m i s u r e degli s t e m m i precedenti: cm. 101,5 d i larghezza e c m . 118 d i altezza. Q u a s i c o m p l e t a m e n t e decifrabile, s i a n e l l a p a r t e grafica che iconografica, c i è pervenuto lo s t e m m a che è m u r a t o s u l torrione m e r i d i o n a l e della F o r t e z z a d i S . L e o . S c o m p a r s o , invece, m a ben descritto d a l M a r i n i (anno 1730), è quello che s o r m o n t a v a l a p o r t a « di sotto » della c i t t à d i S . L e o , f r a n a t a con tutto quel b a l u a r d o n e l 1653 (17):- , — Sotto l'Arco della Porta di sotto in S. Leo andando verso la ripa a mano destra al basso vi è una pietra di circa quattro palmi d'altezza e tre di larghezza coll'Arme di Montefeltro, sopra la quale parmi sia anche il Triregno colle chiavi lunghe quasi dall'alto in basso: e dalla parte di sopra vi sono le lettere FE:DUX: Federico Dux; et al di sotto l'anno 1474. — (18). I l fatto che v a r i s t e m m i del d u c a F e d e r i c o , specie nel-

(16) L e p i ù antiche notizie di questa origine ci vengono dalla «Marcha» di Marco Battagli da Rimini (sec. X I V ) , nel cap. « D e Originorum Dominorum de Malatestis », a cura di A. F . Massera, in R.I.S.S T . X V I , p. I I , Città di Castello 1913, p. 27. L o stemma di porta Carboni è ricordato dal G U E R R I E R I , ed. Manduchi, cit., p. 112. (17) L a notizia della frana è data dallo Z U C C H I TRAVAGLI, Raccolto, cit., t. V I , c. 172. (18) G . B. MARINI, Raccolta di varie memorie storiche, riguardanti la città di Montefeltro detta S. Leo etc. (anno 1730), Ms. in


SENATELLO (Ex Palazzo della ComunitĂ )


STEMMI

119

D I FEDERICO DA MONTEFELTRO

l a parte destra della v a l l a t a del M a r e c c h i a s i r i t r o v i n o oggi s c a l p e l l a t i , e t a l o r a r e s i q u a s i i r r i c o n o s c i b i l i , quando n o n sono a d d i r i t t u r a s c o m p a r s i , n o n deve f a r m e r a v i g l i a : s i t r a t t a d i u n esempio d i costume socio-politico c h e conf e r m a u n a tendenza costante n e l l ' u m a n i t à , v a l i d a p e r t u t t i i t e m p i e p e r tutti i paesi. Come i p r i n c i p i hanno sempre avuto i l desiderio d i eternare c o n s i m b o l i l a loro potenza, c o s i — caduto i l l o r o regime — g l i a v v e r s a r i , o g l i stessi s u d d i t i , n o n trov a v a n o d i meglio p e r sfogare i loro i s t i n t i d i r i v i n c i t a , c h e •distruggere g l i s t e m m i o s c a l p e l l a r l i , intendendo c o s ì canc e l l a r e almeno i l ricordo v i s i v o dell'epoca p a s s a t a (damnatio memoriae). B a s t e r à r i c o r d a r e , tanto p e r r i m a n e r e n e l l ' a m b i t o d e l Montefeltro, le v a r i e l a p i d i d i epoca romano-imperiale, c o n i l nome d e i regnanti b e n abraso, come i n q u e l l a d i Abeiena B a l b i n a ( I I sec. d . C h . ) , p a t r o n a d e l m u n i c i p i o d i P i t i n u m P i s a u r e n s e (oggi Pieve d i M a c e r a t a F e l t r i a ) (19). B a s t e r à r i c o r d a r e le p r i m i t i v e sculture paleocristiane sovrapposte a raschiate raffigurazioni d e l l a religione pagana, come i n u n m a r m o conservato n e l l ' A n t i q u a r i u m sestinate (20), o come l a base d'altare pagano c o n i s i m b o l i dell'agnello e d e l l a croce n e l l a Pieve d i N o v a f e l t r i a . Per i t e m p i m o d e r n i , s i r i c o r d e r a n n o r e a z i o n i a i s i m b o l i d e l l a R i v o l u z i o n e francese (21) e, ancor p i ù recentemente, quelle d e l l ' I t a l i a d e l l a L i b e r a z i o n e contro i simbol i d e l fascismo. Per

i l secolo X V I , s i trovano s t e m m i d e l D u c a F r a n -

Arch. Com.le di S. Leo, T . I I , p. I I , p. 71 (datt.). Una pietra abrasa, chiaramente recante imo stemma, s i trova ora murata nel campanile a vela della chiesa di S. Igne (S. Leo). (19)

Cfr. A . D E G L I ABBATI

O L I V I E R I , Marmora

Pisaurensia,

Pi-

sauri 1737, n. X X X V I I I , p. 12. (20) A . MINTO, Sestinum, Roma 1940, p. 27 e tav. 6/b. (21) G . C . MF.NGOZZI, Montefeltro Giacobino, in « Studi Montefeltrani » n. 2, S. Leo 1973, p. 77.


120

F- V. LOMBARDI

Cesco M a r i a della R o v e r e , p u r e m a r t e l l a t i , come a S. L e o : — Sopra la Porta immediatamente doppo il Ponte Levatoio dalla parte di fuori vi è un'arena di pietra, cioè lo scudo solamente: ma quali insegne vi fossero scolpite non si può riconoscere per essere lo scudo, o stato rasato a bella posta, oppure corroso dal tempo essendo esso di pietra poco dura. Sotto però si leggono le seguenti lettere: FR:MA:D:., che senza dubbio significano Franciscus Maria Dux. (22). P e r l a stessa epoca, abbiamo gli s t e m m i posti all'int e r n o del Palazzo dei C o n t i O l i v a i n P i a n d i m e l e t o , m a l ridotti a colpi di scalpello. I n questo caso è stata a v a n z a t a l'ipotesi che tale azione s i a a v v e n u t a all'epoca in c u i Cesare B o r g i a o c c u p ò tutto lo Stato d ' U r b i n o (1502-1503) (23). M a nel caso d e l l a distruzione degli s t e m m i del d u c a F e derico, è p i ù probabile che tale opera d i epurazione s i a stata posta i n atto durante l'occupazione della valle del M a r e c c h i a da parte degli eserciti della S i g n o r i a di F i r e n ze (1517-1521) (24). I n f a t t i , si n o t e r à come gli s t e m m i dei paesi d a essi occupati ( P e n n a b i l l i , S. L e o , Maiolo, P i e t r a c u t a ) sono scomp a r s i o r e s i i r r i c o n o s c i b i l i , m e n t r e q u e l l i delle terre r i m a ste f u o r i d a l l a loro occupazione prolungata, si sono salv a t i e si sono c o n s e r v a t i i n t e g r i : c o s ì a Senatello e a F r a gheto, che erano luoghi i s o l a t i ; c o s ì a T o r r i c e l l a d i Nova-

(22) G. B. M A R I N I , ciL,

p. 70 (datt.).

(23) A. M. BENEDETTI, Risonanze del Palazzo Ducale di Urbino nel Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto, in « Atti del X I Congresso di Storia dell'Architettura (Marche 1959) », Roma 1965, p. 238, nota 2 5 . (24) Per le vicende delle occupazioni fiorentine, specie per l'edizione di brani dì autori pennesi del X V I sec, cfr. MAGNANUS MATTHAEUS, Dissertano tum de lacrimis Imaginis S. Mariae Novissimae de Gratiis Pinnae Billorum, tum de liberatione Pinnensium a Bello... Bononiae 1653.


STEMMI

D I FEDERICO DA MONTEFELTRO

121

f e l t r i a che e r a r i m a s t a sotto i l d o m i n i o dei Fregoso d i S . Agata F e l t r i a (25). P e n s i a m o che l a r i c e r c a s o p r a fatta possa i n qualche modo c o n t r i b u i r e a d i l l u s t r a r e u n p a r t i c o l a r e , s ì a p u r e m i n o r e , del vasto p r o b l e m a d e l l a restaurazione delle rocche e dei castelli operata da F e d e r i c o da Montefeltro, anche n e l l a v a l l e del M a r e c c h i a . Ma, p u r n e l suo ridotto angolo d i visuale, s i t r a t t a n o n d i m e n o d i xin aspetto inedito e p e r c i ò — c r e d i a m o — n o n del tutto i n u t i l e u n a modesta trattazione come l a presente.

(25) G . M A T T E I G E N T I L I , Cronistoria parrocchiale in Diocesi di Montefeltro, Roma 1942, p. 51.

di

Torricella


I N D I C E

5

Feretranae

de dioecesis

recognitione

decretum

19

GIANCARLO R E N Z I , Progetto di permute scana e Contea di Carpegna

57

FRANCESCO V . LOMBARDI, La «hospitalis domus serre e una Bolla di Papa Adriano IV (1155)

87

ITALO PASCUCCI, Divagazioni

107

su toponimi

tra Granducato

di To-

hulmorum»

feretrani

FRANCESCO V . LOMBARDI, Note storico-araldiche sugli stemmi Federico da Montefeltro nella valle del Marecchia

di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.