S&A 130 Luglio-Agosto 2018

Page 98

ponti& viadotti LE OPERE IN APPALTO, 1° STRALCIO

La nuova rotatoria, di diametro interno di 60 m, ha una carreggiata pavimentata di larghezza complessiva di 9,00 m. È previsto lo spostamento dell’accesso del Garden Center “Verde Valle” in nuova posizione da Via Stradella Maioli su nuova rotatoria.

pezia con murature laterali in c.a. di altezza pari a 3,50 m e base di fondo di larghezza pari a 10 m. Le murature sono rivestite in pietrame faccia a vista. Lungo i margini del corso d’acqua verranno realizzate strade arginali di larghezza 4,00 m per la manutenzione del Progno a cura del Genio Civile: l’opera una volta completata verrà ceduta al Genio Civile Regione Veneto. Per raccordare l’alveo pensile a monte è prevista la realizzazione di un manufatto ciclopico di raccordo altimetrico con uno scivolo a forte pendenza (profilo Creager), con vasca di dissipazione di 32 m.

La bretella di collegamento Poiano-Quinto

IL CAVALCAVIA SVINCOLO DI QUINTO

A partire da Sud verso Nord, gli interventi previsti sono descrivibili come di seguito esposto.

La rotatoria di Poiano Nord

La bretella ha una sezione tipo di “Categoria F2 - Locale extraurbana” con una carreggiata pavimentata di larghezza complessiva di 8,50 m. La pista ciclopedonale ad essa parallela ha larghezza 4,00 m. Il nuovo tratto di strada in variante - dalla rotatoria di Poiano alla Rotatoria di Quinto - ha una sezione tipo di “Categoria C2 - Extraurbana secondaria”, senza accessi a raso, con una carreggiata pavimentata di larghezza di 9,50 m e una lunghezza complessiva di circa 2.000 m. Il nuovo tracciato, in variante, ha inizio in corrispondenza dell’attuale rotatoria di Poiano Nord e sarà realizzato in rilevato sino ad impostarsi, sopra l’attuale corso del Progno della Valpantena, che viene spostato. È prevista appunto la deviazione planimetrica ad Est del Progno Valpantena per un tratto di lunghezza di circa 760 m mediante la realizzazione in nuova sede di una nuova inalveazione con depensilizzazione dell’attuale corso d’acqua mediante abbassamento del fondo alveo, totalmente incassato a –3,50 m nel piano campagna. Vengono realizzati inoltre due sottopassi per la continuità delle strade poderali esistenti, in un’area di pregio vinicolo vigneto doc. Infine, la nuova struttura viaria si ricollega all’attuale S.P. 6 “dei Lessini” in corrispondenza del sottopasso esistente di Via Santa Maria in Stelle.

La deviazione Progno Valpantena La portata massima del Progno è pari a 151,10 m3/s, con un tempo di ritorno Tr = 200 anni. La lunghezza della nuova inalveazione è di 760 m, intervallati da una briglia, la sezione è tra-

Il progetto Il ponte stradale è classificabile di prima categoria in base al D.M. 14/01/2008, l’impalcato è in struttura mista acciaio-calcestruzzo a tre campate poggianti su pile e spalle in calcestruzzo armato, su fondazioni dirette poggiate su banchi profondi sabbiosi ghiaiosi. L’impalcato ha lunghezza pari a 58 m = 17+24+17 m, con una carreggiata di larghezza 9,50 m e due marciapiedi di larghezza 2,00 m, per una larghezza complessiva pari a 13,50 m. Completano l’arredo stradale del nuovo impalcato, volutamente qualificante per poter essere inserito nel bellissimo panorama della Lessinia Valpantena, un parapetto in rete traforata e verniciata, una veletta continua con illuminazione a led lungo tutto l’impalcato, e l’illuminazione dell’intradosso dell’impalcato presso le pile e le spalle. L’impalcato è stato verniciato con cicli di verniciatura a quattro strati, adatta ad ambienti altamente aggressivi, che garantisce un elevatissimo livello di durabilità. Viene realizzato un trattamento protettivo sui getti in calcestruzzo a vista delle pile e delle spalle ad elevata resistenza chimica. Lo schema di calcolo è di trave continua su quattro appoggi, con tre travi in acciaio di altezza pari a 1,10 m, distanziate di 4,5 m, e con la piattabanda superiore piolata per sfruttare la collaborazione con la soletta in c.a. di spessore 25 cm, gettata su lastre metalliche di spessore pari a 5 mm irrigidite mediante tralicci “bausta”.

2. La pianta dell’impalcato

96

STRADE & AUTOSTRADE 4-2018

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.