rassegne&notiziari
A cura di Michela Tiboni(1) e Stefano Zampino(2)
IL NOTIZIARIO
AIIT www.aiit.it
IN COLLABORAZIONE CON âSTRADE & AUTOSTRADEâ, LâASSOCIAZIONE DEDICATA AL SETTORE DELLA MOBILITĂ, DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI PROMUOVE ATTIVITĂ CULTURALI, FAVORISCE LO SVILUPPO DI ATTIVITĂ DI RICERCA, FORMAZIONE E INFORMAZIONE E INDIVIDUA STRATEGIE E PIANI DI INTERVENTO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA MOBILITĂ
IL PROGETTO PA.S.S.S. (PARCO SCIENTIFICO DELLA SICUREZZA STRADALE DI BARI) E IL CONVEGNO SU âLA SICUREZZA STRADALE DELLE INFRASTRUTTUREâ Nellâambito dellâattivitĂ AIIT, ha avuto particolare rilevanza il Convegno svoltosi il 29 Ottobre 2018 - presso la sala multimediale del Politecnico di Bari - sul âProgetto Pa.S.S.S. - Parco Scientifico per la Sicurezza Stradale - La sicurezza stradale delle infrastruttureâ. Il Progetto Pa.S.S.S. vede coinvolti il Comune di Bari (in qualitĂ di capofila), il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari e La Scuola di Medicina dellâUniversitĂ degli Studi di Bari (in qualitĂ di partner scientifici), la Fondazione Ciao Vinny, i Consorzi di Autoscuole e, naturalmente, lâAssociazione AIIT. Il progetto Pa.S.S.S. è un progetto ambizioso che, pur incentrandosi sulla sicurezza stradale in ambito urbano, risulta essere trasversale e polivalente in quanto prevede: ⢠la sistemazione delle aree del Municipio IV vincolate al progetto (accessibili da via Antonio de Curtis e da Via Antonio Quaranta, in Carbonara) con la realizzazione del centro operativo, di un circuito sperimentale (da utilizzare sia per scopi scientifici che per corsi di guida sicuri) e di sistemazioni ambientali limitrofe (aree a verde, percorsi ciclabili, aree di sosta per visitatori); ⢠lâacquisto di attrezzature utili a monitorare i flussi di mobilitĂ (non solo veicolare) in ambito urbano, che si andranno ad aggiungere ai giĂ consistenti sistemi di monitoraggio su cui il Comune ha investito negli ultimi anni; ⢠lo sviluppo di progetti di ricerca che stabiliscano un protocollo di azione atto a ridurre lâincidentalitĂ dei punti critici grazie alla individuazione delle piĂš corrette contromisure ingegneristiche, con implementazioni pilota nellâambito cittadino; ⢠la partecipazione di tutti gli Stakeholder coinvolti, quali la Fondazione Ciao Vinny, le Associazioni e i gruppi interessati alla diffusione della cultura della sicurezza stradale (sarĂ infatti costituita la Consulta Comunale per la Sicurezza Stradale, un Organismo che dialogherĂ costantemente con il Centro di Governo e Monitoraggio di progetto);
www.stradeeautostrade.it
1. La Sala Convegni del Rettorato del Politecnico di Bari
⢠lâorganizzazione di eventi utili a diffondere la cultura della sicurezza stradale corroborati da un costante dialogo con i media per rendere noti, alla cittadinanza, gli stati di avanzamento del progetto, che ha una durata complessiva di circa tre anni. Durante il primo dei tre anni di attivitĂ del progetto, il Prof. Pasquale Colonna del Politecnico e il suo gruppo di ricerca si sono occupati della analisi dei dati di incidentalitĂ inerenti la cittĂ di Bari e della messa in sicurezza delle intersezioni e dei tronchi stradali critici (terzo punto del precedente elenco). Il metodo scientifico è stato messo a punto dai Ricercatori del Politecnico e messo in pratica dagli studenti del Corso di âSicurezza stradaleâ di Ingegneria Civile, tenuto dal Prof. Colonna. Il Convegno ha ospitato illustri Relatori di rilevanza nazionale, tutti tesi verso un unico obiettivo: rendere piĂš sicure le infrastrutture stradali.
2. Un momento della sessione mattutina
1-2019 STRADE & AUTOSTRADE
221






















































