Lorenzo Merendi
ITS& smart road
SMART ROAD E GUIDA CONNESSA:
SCENARI TECNOLOGICI, PROVVEDIMENTI E SVILUPPI DALLA FUTURE MOBILITY WEEK TENUTASI A TORINO IN OTTOBRE, SI PROPONE QUANTO EMERSO DALLA SESSIONE SMART ROAD & INFRASTRUCTURES âSmart Roadâ e âauto connessaâ sono due settori ad altissimo livello di innovazione ed espansione in tutti i Paesi; in Italia hanno acquisito un ruolo ancor piĂš rilevante con la recente pubblicazione di due Decreti che hanno sancito lâavvio della loro fase attuativa in coerenza con le direttive UE. In particolare, con il Decreto Smart Road (D.M. 28/02/2018 ModalitĂ attuative e strumenti operativi della sperimentazione su strada delle soluzioni di Smart Road e di guida connessa e automatica) sono state pubblicate anche le âSpecifiche Funzionaliâ del processo di trasformazione digitale e di adeguamento tecnologico delle infrastrutture stradali nellâambito del quale rientra anche il monitoraggio strutturale delle infrastrutture. Si definiscono Smart Road le infrastrutture stradali per le quali è compiuto, secondo le specifiche funzionali di cui allâart. 6, c.1 del Decreto, un processo di trasformazione digitale orientato a introdurre piattaforme di osservazione e monitoraggio del traffico, modelli di elaborazione dei dati e delle informazio-
1.
www.stradeeautostrade.it
ni, servizi avanzati ai Gestori delle infrastrutture, alla Pubblica Amministrazione e agli utenti della strada, nel quadro della creazione di un ecosistema tecnologico favorevole allâinteroperabilitĂ tra infrastrutture e veicoli di nuova generazione. Il processo di trasformazione digitale è finalizzato al miglioramento dellâassistenza al viaggio e alla guida, della gestione del traffico, dellâinformazione avanzata ai viaggiatori, della resilienza delle reti e della gestione degli scenari ordinari e di intervento, alla sicurezza stradale con lâintroduzione di soluzioni e servizi innovativi abilitati dalle tecnologie, alla interoperabilitĂ con i veicoli di nuova generazione e alla messa in esercizio di servizi C-ITS, a partire da quelli denominati âDay-1â (Figura 2) dalla piattaforma europea C-ITS. Le infrastrutture stradali e i servizi CITS sono destinati a interagire sempre piĂš in futuro con i veicoli ad elevati livelli di automazione e connessione che le percorrono. Lâadeguamento funzionale delle strade, nella fase iniziale, riguarda le nuove strade della rete TEN-T, core e comprehensive e comunque tutta la rete autostradale. La piattaforma C-ITS ha come obiettivo quello di rendere le strade europee sempre piĂš intelligenti per fare in modo che lâauto possa comunicare con le infrastrutture tecnologiche di comunicazione e controllo (dal semaforo fino al singolo segnale stradale) ricevendo piĂš informazioni possibili, servizi, dagli aggiornamenti sul traffico sulla velocitĂ di marcia ottimale alle informazioni riguardanti il suo funzionamento/movimento. Le Smart Road, quindi, rientrano nella logica nel Piano di Azione Nazionale sui
1-2019 STRADE & AUTOSTRADE
167






















































