Outdoor Magazine #05-2024 - Speciale Trekking

Page 1

SPECIALE TREKKING

@outdoormag_
Allegato redazionale di Outdoor Magazine n. 5anno 17maggio 2024

Ande, Fjällräven, Hannah, Trango World

BV Sport, Polartec

INTERVISTE

L'impegno del CAI Milano per rifugi sostenibili 8

Artesulcammino: camminare per conoscere 12

PERCORSI

Hanwag, Lizard, Zamberlan

VETRINA ACCESSORI

Bach, Ferrino, Jack Wolfskin, Leki, Max Protection, Petzl

Editore: MagNet Srl SB - Direttore responsabile: ANGELO FRIGERIO - Direttore editoriale: BENEDETTO SIRONI Contributors: KAREN POZZI, SARA CANALI, PIETRO ASSERETO, ANIA ALLEVA, PAOLO CASSANO

Art director: ROSANGELA BARNI

Redazione Italia: Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) - Via Tertulliano, 68 - 20137 Milano Tel. 02.87245180 Fax 02.87245182 - redazione@outdoormag.it - www.outdoormag.it Allegato redazionale di Outdoor Magazine Anno 17 - N. 5/2024

Stampa: Gierre Print Service Srl

Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n.186 del 20 marzo 2007. Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - conv. in L. 46/2004 Art.1 Comma 1 - LO/MI

L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: MagNet Srl SB

Responsabile dati: Benedetto Sironi

Chiuso in redazione il 20 maggio 2024

Outdoor Magazine @outdoormag_ mag-net-srl

3 SOMMARIO DATI
STATISTICHE Il mercato globale delle scarpe da trekking 4 Dossier su cammini
camminatori di Terre di Mezzo Editore 6
&
e
VENTI Con Salewa per testare la collezione
14 COLLEZIONI La Sportiva ad alto contenuto tecnologico 16 FOCUS ON Redelk: trent’anni di passione per la montagna 18
Giro del Confinale: più giorni in Alta Valtellina 10 E
Puez
VETRINE ABBIGLIAMENTO
20
22
23
24
26
27 VETRINA CALZATURE Garmont,
28
30 AKU, Tecnica 31 Meindl, The North Face, Trezeta 32 Dolomite 34 Columbia,
35
36
CMP, Crazy
Ternua
4f, Montura, Rewoolution, Rock Experience
Mico, Millet
Kayland
Fitwell, Garsport, Keen, Lowa, Salomon
SCARPA,
38 SPECIALE TREKKING

MERCATO CALZATURE Crescita e previsione 2018-2033

NUOVI ORIZZONTI

Le vendite mondiali di scarpe da trekking e hiking sono in forte crescita: nel 2023 ammontavano a 19.70 miliardi di dollari e si prevede che raggiungeranno i 26.73 miliardi entro la fine del 2033 di Ania Alleva - Fonte: Fact.MR

La crescita del business di questo settore è strettamente legata al costante e progressivo aumento del grado di popolarità delle attività outdoor. Questo tipo di scarpe, infatti, ha suscitato l’interesse di un gran numero di persone, proprio per le loro caratteristiche tecniche e di performance che le rendono adatte a diversi tipi di discipline. Si tratta di prodotti pensati per la protezione dei piedi e la prevenzione degli infortuni, anche su terreni dismessi e pericolosi. In aggiunta, assicurano un buon grip al suolo e sono leggeri abbastanza da non affaticare i movimenti. La richiesta di mercato, pertanto, non riguarda solo gli sportivi, ma si sta anche espandendo a chi si dedica a lunghe camminate, o ama visitare monumenti e siti archeologici immersi nel verde o, ancora, si cimenta in caccia e pesca. Sono molti e variegati gli utenti alla ricerca di scarpe da trekking e hiking che lentamente stanno sostituendo anche le scarpe da running e gli scarponcini.

Cosa sta alimentando la domanda per questi prodotti? Secondo il report pubblicato da Fact.MR, sono diversi i fattori che hanno contribuito all’incrementato interesse per questo settore. In primo luogo l’entusiasmo delle persone nell’avere un contatto con la natura per il proprio benessere psicofisico. Diversi Paesi, a questo proposito, stanno promuovendo sempre più iniziative per incoraggiare questa strada. Un secondo fattore, invece, riguarda la sostanza stessa di attività come trekking e hiking: sono facili da praticare, sono poco costosi e non richiedono un’attrezzatura particolare. Le aziende si stanno quindi adattando a questa richiesta, lavorando da un lato a soddisfare il gusto estetico migliorando il design dei prodotti, dall’altro a promuovere un’offerta differenziata e ricca che soddisfi tutte le esigenze.

Quali sono gli aspetti che invece limitano la crescita delle vendite? I forecast individuano due principali problematiche: la mancanza di consapevolezza da parte dei consumatori e l’alto costo dei prodotti. Risulta infatti davvero difficile convincere i consumer ad acquistare scarpe da trekking quando hanno l’alternativa di modelli tradizionali, meno tecnici ma anche meno costosi. In aggiunta, spesso in molti prediligono un design più attraente che soddisfi anche certi criteri estetici. Considerati questi elementi, sovente l’acquirente medio opta per una scarpa commerciale adatta alla vita di tutti i giorni. A incrementare la vendita di prodotti da trekking, invece, sono le campagne eco-friendly dei brand. Sono molti i consumatori mondiali che pongo-

TRENDS

• Materiali sostenibili ed eco-friendly

• Uso di tecnologie

• Customizzazione dei prodotti

• Ascesa della moda delle scarpe da trekking e hiking

• Crescente popolarità di design minimalisti e semplici

DRIVERS

• Crescente interesse per le attività outdoor

• Aumentata volontà di stare in salute

• Innovazioni tecnologiche delle scarpe da trekking

• Crescita del turismo

• Espansione delle piattaforme e-commerce

• Fluttuazioni dei prezzi delle materie prime

• Prodotti contraffatti

• Alta competizione

• Fattori economici e geopolitici incerti

no attenzione alla sostenibilità e preferiscono acquistare prodotti che rispettino l’ambiente. Per questo motivo i marchi si stanno attivando per ridurre il più possibile le emissioni di carbonio in fase di produzione e promuovere la vendita di articoli realizzati secondo criteri etici. Cosa rende le scarpe da trekking una scelta popolare tra i consumatori di tutto il mondo?

Secondo il report di Fact.MR la domanda mondiale di vendita di queste calzature è cresciuta del 3,7% nel 2023 e si prevede che raggiungerà un fatturato di 9.92 miliardi di dollari entro la fine del 2033. Il successo di questi prodotti è dato dalla loro elevata durabilità e dalle loro caratteristiche tecniche. Queste scarpe sono a metà strada tra delle scarpe da trail running e degli scarponcini da montagna e sono appositamente disegnate per proteggere il piede pur rimanendo confortevoli e leggere. Le aziende stanno sviluppano modelli sempre più eterogeni e differenziati per accontentare tutte le esigenze dei consumatori.

Qual è il canale di vendita privilegiato?

I forecast individuano una crescita rilevante dell’e-commerce; si prevede che i siti web raggiungeranno gli 8.63 milioni di dollari entro la fine del 2033. Lo shopping online sta gradualmente acquistando rilevanza, proprio per la facilità con cui i consumatori possono accedere ai siti e comprare i prodotti. La maggior parte delle aziende è ormai in collaborazione con più piattaforme e-commerce per poter espandere il loro raggio di azione e raggiungere il maggior numero dei clienti, anche a distanza.

I NUMERI DEL REPORT

Hiking Footwear Market Size (2023) US$ 19.70 Billion

Project Market Value (2033) US$ 26.73 Billion

Global Market Growth Rate (2023 TO 2033) 3.1% CAGR

China Market Value (2033) US$ 4.49 Billion

4 SPECIALE TREKKING © Mattia Rizzi DATI & STATISTICHE
Autore del report
NATURAL STRIDE SYSTEM

LA MIGLIOR MEDICINA POSSIBILE

Nel 2023, per la prima volta, le credenziali consegnate sui Cammini italiani hanno superato quota 100 mila, con un incremento del 25% rispetto al 2022

CREDENZIALI E TESTIMONIUM

Inumeri che emergono dal dossier di Terre di Mezzo Editore, leader nelle guide sui cammini, sono molto indicativi della crescita del movimento. Il dossier, diviso in tre par ti, è stato presentato a Milano il 22 marzo alla Fiera dei Grandi Cammini nell’ambito della ventesima edizione di Fa’ la cosa giusta!.

CREDENZIALI E TESTIMONIUM

La prima parte riguarda i numeri relativi a credenziali (i passaporti dei pellegrini) e Testimonium (il documento che viene consegnato a chi ha completato un cammino) dichiarati dai gestori dei Cammini italiani. Sono infatti 101.419 le credenziali consegnate ai camminatori: il dato si riferisce a 92 cammini ed è sicuramente sottostimato considerando anche alcune vie che non registrano i dati. Fotografa però la costante crescita dei camminatori in Italia: nel 2017 i cammini più strutturati che avevano e distribuivano la credenziale erano solo sei e il totale delle credenziali distribuite era di 17.988. Su 101.419 credenziali contate, 66.499 sono state consegnate direttamente ai camminatori e 34.920 ai punti di distribuzione/vendita.

CAMMINATORI

La seconda parte del dossier riguarda la categoria dei camminatori: Terre di Mezzo, tra febbraio e l’inizio di marzo, ha portato avanti la quinta edizione di un sondaggio online al quale hanno risposto 2.427 persone. Anche qui, sono molteplici gli spunti interessanti che emergono. In primis, c’è da segnalare il sorpasso definitivo del genere femminile nei confronti degli uomini: se infatti nel 2018 le donne camminatrici erano il 43%, ora si sono assestate al 57%. Questa tendenza è stata confermata anche dai dati relativi al più famoso cammino al mondo, quello verso Santiago de Compostela, in Spagna. Sono in aumento anche i “grandi camminatori”: il 12% ha dichiarato infatti di aver camminato, nel corso dell’ultimo anno, tra i 50 e i 100 giorni; il 9% addirittura ha trascorso più di 100 giorni in cammino. Il 31% cammina in solitaria, il 69% in compagnia o in gruppo. Il 72% ha scelto un cammino in Italia, il 27% un cammino in Europa - per la maggior parte, il 22%, verso Santiago. I motivi per il quale una persona decide di intraprendere un cammino sono molteplici; in tanti (32%) ovviamente lo fanno per motivi spirituali, altri semplicemente per conoscere territori nuovi, passare del tempo in mezzo alla natura e per

IDENTIKIT

6 © Mattia Rizzi SPECIALE TREKKING
DATI & STATISTICHE

ECONOMIA IN CAMMINO fare attività fisica. Il 76% si mette in marcia con la credenziale: da qui si riesce a dedurre che almeno 148mila persone hanno camminato nel 2023, 25mila in più rispetto all’anno precedente.

CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA

La terza parte del dossier riguarda i numeri del Cammino di Santiago de Compostela, che rappresenta l’itinerario più famoso e più percorso in Europa. Sono infatti 446.042 i pellegrini giunti a Santiago nel 2023 (erano 438.307 nel 2022, ma questo era ancora un anno santo). In calo gli spagnoli, in crescita quelli che arrivano dall’Europa e dal resto del mondo: sono 28.649 gli italiani (erano 27.134 nel 2022 e 28.749 nel 2019, l’ultimo anno prima della pandemia) ma ancora di più i pellegrini provenienti dagli Stati Uniti: 32.070 (erano 26.035 nel 2022 e 20.652 nel 2019). All’origine del boom c’è un film del 2010, The Way con Mar tin Sheen: è stata proprio questa storia a ispirare anche Daniele Matterazzo, l’ambassador AKU intervistato a febbraio da Outdoor Magazine (n.2/2024)

LAC DE BASSIAS

Col_de_Tramassel, Pyrénées

2070m,524D+,13km

7 © Mattia Rizzi DATI & STATISTICHE
COLLEZIONE_HIKING 2024
©Matt Georges
Primo bivacco

LA MONTAGNA È DI CHI LA SCEGLIE

L’emergenza climatica sempre più imperante ha avuto un impatto non trascurabile sull’ambiente montano.

Il CAI di Milano si impegna a trovare soluzioni sostenibili, partendo dall’adattamento delle sue strutture

di Ania Alleva

Siccità, scioglimento dei ghiacciai, fusione del permafrost, valanghe. Queste sono solo alcune delle conseguenze causate dal global warming nelle aree di montagna, fortemente colpite e penalizzate. In questo contesto circa la metà dei rifugi lombardi ha subito ripercussioni negative e si è trovato a dover anticipare l’interruzione della stagione estiva. La problematica principale è stata proprio la scarsità di acqua, la cui disponibilità si è ridotta circa del 30-40%. Di fronte a un pano rama così preoccupante il CAI di Milano da anni si adopera, investendo tempo, fatica e risorse economiche, al fine di riqualificare le sue strutture. La sezione ha messo in atto un’operazione di salvaguardia, adattando i rifugi alle necessità di un clima incerto e di un ambiente, quello montano, in cui rispetto e senso del limite vigono come leggi infrangibili. Intervista a Roberto Monguzzi, presidente CAI Milano.

Come funziona la riqualificazione dei rifugi e in cosa consiste?

Roberto Monguzzi

Il CAI di Milano possiede 15 rifugi, che abbiamo riqualificato a livello strutturale. Molti di questi hanno più di cento anni e nascono come bivacchi alpini o sono stati costruiti da mecenati fra inizi Novecento e dopo la Prima Guerra Mondiale. Si tratta di strutture antiche, risalenti come dicevo al secolo scorso, che noi abbiamo riadattato e a cui abbiamo ridato vita. Ovviamente necessitano di manutenzione continua e costante, è un lavoro che non cessa mai. In particolare uno dei nostri obiettivi consiste nel riqualificare queste strutture ponendo attenzione alle problematiche ambientali ed energetiche.

Quali sono le problematiche ambientali che hanno impattato sui rifigi? Di fatto il cambiamento climatico ci ha costretti a cambiare le nostre politiche. Una questione molto spinosa, per farvi un esempio, riguarda la mancanza di acqua: molti rifugi si trovano in alta quota e stanno vivendo direttamente il ritiro dei ghiacciai. Le fonti di acqua sono sempre più scarse, motivo per cui nei nostri progetti di riqualificazione abbiamo dovuto trovare delle soluzioni alternative, come lo stoccaggio dell’acqua meteorica o il tentativo di attingere alle fonti nella maniera più sostenibile possibile, o ancora cercando nuove sorgenti. L’approvigionamento idrico è uno dei passaggi cruciali di cui occuparsi, perché sta diventando un grosso problema. In aggiunta, se in generale il cambiamento climatico è difficile da gestire, in montagna le cose si complicano ancora di più. Se la neve scarseggia, il ghiaccio viene a mancare e si resta senza acqua. Nei rifugi sono assenti certe infrastrutture, non arrivano acquedotti che possano fornire approvigionamenti idrici nel caso di bisogno. Quali sono, dunque, le vostre politiche ambientali?

Le nostre linee di tendenza sono tre. In primo luogo l’approvigionamento idrico, che deve essere ridimensionato in virtù del fatto che l’acqua è sempre più scarsa. Il secondo passaggio riguarda la questione energetica: molti rifugi attingevano a piccole centrali idroelettriche ma anche questo sta diventando un problema. Abbiamo rinunciato a utilizzare generatori a gasolio che hanno un impatto importante e stiamo facendo sempre più ricorso ai pannelli solari o a salti di acqua naturali con turbine idroelettriche più evolute. L’energia elettrica è ovviamente fondamentale per la vita di un rifugio. Il terzo passaggio riguarda la gestione dei reflui. Come dicevo abbiamo a che fare con strutture storiche e antiquate, non vi na-

scondo pertanto che fino a qualche anno fa gli scarichi domestici venivano mandati direttamente in ambiente. Adesso noi, invece, stiamo portando avanti una riqualificazione anche in questo senso con delle fosse settiche che provvedono a depurare i reflui e restituirli all’ambiente depurati, per l'appunto. Non è un’operazione affatto facile, proprio per il fatto che ci troviamo in alta quota. Quando fa freddo per forza di cose questi sistemi funzionano meno bene: i microrganismi che depurano, se sono congelati, non funzionano. Perciò stiamo anche portando avanti delle ricerche innovative per trovare delle soluzioni alle problematiche oggettive dovute allo stare in alta montagna, come il freddo, la quota, l’accessibilità. Sono davvero politiche ambientali a tutto tondo quelle che mettiamo in atto. È un gran lavoro, è un impegno continuo e ingente, anche dal punto di vista economico. La stagione dei rifugi dura quattro mesi, ma in realtà noi lavoriamo tutto l’anno, c’è una fase di progettazione precedente che è molto lunga. È un problema difficile da far comprendere a chi non è abituato.

Come il CAI s’impegna a sensibilizzare sui temi ambientali?

Noi facciamo molta opera di informazione su questo. Se uno non lo dice il fornitore classico fa fatica a riconoscere certe operazioni. Occorre spiegare alcune cose, anche perché in tutto il suolo nazionale i rifugi del CAI sono tantissimi, più di trecento. Ogni volta che organizziamo le escursioni informiamo i nostri soci su come comportarsi in rifugio e in montagna. Banalmente a tutti gli escursionisti diciamo di portare con loro i rifiuti che producono. È un piccolo accorgimento, ma rende chiaro che l’ambiente montano è più delicato. Se tutti lasciassero in terra i propri rifiuti l’unico modo per pulire l’ambiente sarebbe attraverso un elicottero. Appunto, è una questione completamente diversa. Una volta i rifiuti venivano bruciati, o addirittura interrati, potete capire quanto fosse impattante a livello ambientale.

Come avete creato la TAM (Tutela Ambiente Montano), sezione dedicata alla questione della sostenibilità? Quali attività propone?

La TAM è nata a livello di CAI nazionale, il CAI Milano, come ogni sezione regionale, ha la propria commissione. Si occupa di portare avanti tutte le tematiche necessarie per preservare la montagna, certamente a partire dai rifugi, ma per esempio anche su come percorrere i sentieri. Tutti i volontari vengono formati a livello nazionale, attraverso dei corsi che trattano delle tematiche ambientali e delle modalità etiche di frequentazione dell’ambiente montano e al termine dei quali si ottiene una qualificazione. Sono iniziative che hanno molto successo.

Come sta andando questa stagione del 2024 invece?

C’è molta richiesta. Da dopo il Covid c’è una grande voglia di tornare in montagna. I rifugi stanno avendo grande successo anche per il fatto che sono molto più accoglienti di un tempo. In generale c’è un desiderio evidente di tornare in natura. Nonostante le prospettive positive, la situazione ambientale sta davvero diventando un problema che non possiamo più ignorare. Non vi nascondo che abbiamo dovuto chiudere un rifugio proprio perché era diventato inutilizzabile a causa del ritiro dei ghiacciai. In futuro le strutture dovranno essere costruite con un materiale più leggero, possibilmente riciclato, con la possibilità di produrre energia in modo autonomo. Ci avviciniamo a un’epoca in cui il clima sarà sempre più incerto.

8 SPECIALE TREKKING SOSTENIBILITÀ
Rifugio Rosalba Ghiacciaio di Fellaria Rifugio Quinto Alpini

Step Outside Adventure Awaits

Contemporary outdoor since 1870

UN’AVVENTURA A UN PASSO DAL CIELO

Il Giro del Confinale è un trekking di più giorni ad anello ideale per godere della bellezza delle montagne incontaminate dell’Alta Valtellina

di Sara Canali

Ideato nel 2013 e sostenuto dal Rifugio Quinto Alpini e dal Rifugio Forni, il Giro del Confinale offre un modo inedito per vivere e conoscere la montagna oltre a rappresentare un’esperienza per ritrovare se stessi a contatto con la natura più autentica. L’itinerario ad anello collega la Val Zebrù con la Valle Dei Forni offrendo la possibilità di un percorso all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio che si può percorrere in due, tre o quattro giorni. Il Giro del Confinale è adatto a tutti perché è stato progettato per essere personalizzabile e modulabile, da due a cinque tappe, a seconda della disponibilità di tempo e della preparazione fisica. La sua particolare configurazione ad anello consente di partire sia dal Parcheggio dell’accogliente Rifugio Forni, che da quello di Niblogo (Val Zebrù), a seconda del verso con cui si vuole intraprendere il Giro.

DOVE DORMIRE - Il Rifugio Quinto Alpini si trova a 2.877 metri d'altezza nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, al termine della Val Zebrù e, dalla sua posizione privilegiata, domina la valle incontaminata. Meta e base d’appoggio per escursionisti e alpinisti, il rifugio offre diverse camere per un totale di 50 posti letto cui si aggiunge la possibilità di una notte nella Foxy House, la starbox di legno da cui è possibile dormire sotto le stelle. Il Rifugio Ghiacciaio dei Forni invece è la meta ideale per molte attività sportive sia in inverno che in estate. Nella stagione fredda è scelto soprattutto per lo scialpinismo, lo sci di fondo e le ciaspole mentre, nella bella stagione, è la base perfetta per chi ama il trekking, l’alpinismo e la mountain bike. Si trova tra la Val Cedec e la Valle del Confinale, a 2.200 metri di altitudine. Molto apprezzato anche il ristorante tipico e la deliziosa cucina basata sulle specialità della tradizione valtellinese degli chef Grazia Colturi e Gianpietro Cola. Sul sito girodelconfinale.it è possibile trovare una lista di tutti gli altri punti di ristoro presenti sul e intorno al tracciato.

TREKKING DELLA DURATA DI DUE GIORNI - Raggiunta Bormio si prosegue per Santa Caterina di Valfurva dove si deve imboccare la strada che conduce alla Valle dei Forni. Partenza dal parcheggio del Rifugio Forni a Santa Caterina, raggiungibile direttamente in auto a partire dalla primavera, solitamente nel mese di marzo, una volta liberata la strada dalla neve. L’itinerario prevede un solo pernottamento al Rifugio Quinto Alpini 2.877 m e una sosta al Rifugio Forni (2.200 m) come base di appoggio prima e/o dopo il trekking. Consigliato per chi vuole mettersi alla prova con dislivelli importanti.

TREKKING DELLA DURATA DI TRE GIORNI - Adatto a famiglie e gruppi di escursionisti amanti del trekking, questo percorso prevede tappe da quattro/sei ore di cammino, regalando panorami sconfinati attraversando la Val Zebrù, la val Cedec e la Valle del Confinale. Partenza da Niblogo (Val Zebrù): da Bormio, percorrendo la SS 300 in di-

rezione S. Caterina Valfurva, si giunge a San Nicolò Valfurva, dove seguendo i grandi cartelli gialli indicanti “Parco Nazionale dello Stelvio” e “Rifugio Quinto Alpini”, si svolta a sinistra per Madonna dei Monti, per giungere, dopo pochi chilometri, nella frazione di Niblogo dove è possibile parcheggiare l’auto nell’ampio parcheggio. Da qui si parte per scoprire a ritmo lento la montagna in una prima giornata che porta direttamente al Rifugio Quinto Alpini dove avverrà il primo pernottamento. Il secondo giorno si raggiungerà il Rifugio Forni passando per il Passo Zebrù dove passare la seconda notte prima di ripartire per la mattina seguente per Niblogo.

TREKKING DELLA DURATA DI QUATTRO GIORNI - Partenza da Niblogo (Val Zebrù) e seguendo lo stesso itinerario del trekking da tre giorni, è possibile una tappa in più e conquistare così la cima del Monte Confinale con il lago della Manzina. I tre pernottamenti sono previsti presso il Rifugio Quinto Alpini (prima notte) e il Rifugio Forni, (due e tre notti).

AL QUINTO ALPINI SI SPENGONO 20 CANDELINE

Sono passati 20 anni da quando Michele Bariselli ha iniziato la sua gestione del Rifugio Quinto Alpini nella selvaggia e bellissima Val Zebrù. Aveva 19 anni allora, ed era il più giovane rifugista di sempre. La struttura del CAI Milano, posta a 2.877 metri d’altezza, diventa per quattro mesi all’anno un punto di arrivo per escursionisti e famiglie una base d’appoggio per alpinisti e arrampica tori. Dal 20 giugno 2024 al 15 settembre, il rifugio dall’inconfondibile tetto giallo aprirà le sue porte per accogliere tutti coloro che cercano un riparo tra le cime innevate dello Zebrù, il Gran Zebrù, l’Ortles e il Thurweiser, vette che dominano il panorama con i loro ghiacciai non più eterni. Al fianco di Michele è arrivata anche Elena, sua moglie e art director che ha trasformato il modo di comunicare della struttura, proiettandolo nel futuro e rendendolo un centro di incontro anche per attività culturali ad alta quota. Sono tante i concerti, gli incontri e i workshop che, estate dopo estate, sono stati fatti a 2.877 metri d’altezza. E per la stagione 2024, complice il festeggiamento di questo importante traguardo, saranno ancora di più. Si inizierà venerdì 19 luglio alle ore 20.30 con la serata culturale "Sui sentieri della storia”, Il fronte alpino 15-18 - Riscoprendo Guido Bertarelli, Ugo Cerletti, Giuseppe Tuana, per concludersi domenica 8 settembre a partire da mezzogiorno con il concerto dei Luf e una grande festa di compleanno del Rifugio Quinto Alpini. In mezzo diverse iniziative come serate di lettura, percorsi di autobiografia personale e spettacoli teatrali, un’occasione continua per aggiungere ancora un po’ di bellezza a un luogo che ne è pieno.

10
SPECIALE TREKKING PERCORSI
Elena e Michele © Mirko Sotgiu Quinto Alpini Ghiacciaio dei Forni

LA PERFORMANCE TECNICA INCONTRA LO STILE FASHION

Crazy è l’azienda italiana che crea abbigliamento da montagna che combina performance tecnica e stile fashion.

Ho fondato Crazy nel 1989.

Ero un’atleta di sci innamorata della moda e la mia idea folle, “crazy”, fu quella di creare il più innovativo abbigliamento da montagna che fosse tanto bello e colorato quanto performante.

Crazy nasce per le gare di sci alpinismo, ma oggi è per tutti gli appassionati di

montagna che non hanno paura di farsi notare.

Da sempre scelgo tessuti elastici e tecnologie per limitare il peso e il volume dei capi migliorando la libertà di movimento.

Dimentica le giacche nere, noise e ingombranti o l’abbigliamento alla moda che non è fatto per funzionare.

Scopri l’abbigliamento fast and light che non sacrifica funzionalità o stile.

Get Crazy, be Wild!

Crazy Founder e designer Crazy girls in cresta sul Roque Nublo a Gran Canaria

CAMMINARE PER CONOSCERE

Questo l'obiettivo di Artesulcammino, la realtà creata da Flavia Cellerino, storica dell'arte appassionata di montagna, circa 20 anni fa. Da allora, sono tante le soddisfazioni che ne sono derivate

di Sara Canali

Sono passati 20 anni da quando è nata Artesulcammino, realtà che coniuga cammini, montagna e territorio alla scoperta delle bellezze che si ergono a testimonianza attiva ed esperibile della storia e dell'interazione tra uomo e ambiente. L’intuizione fu di Flavia Cellerino, storica e storica dell’arte che presentò un progetto innovativo, oggi diventato un marchio di proprietà dell’agenzia di viaggio Celeber di cui è titolare. Ma non solo, Artesulcammino è anche uno tra i partner di Fatti di Montagna, il portale che racconta le nostre cime e gli ambienti montani alpini e appenninici da tanti punti di vista, da quello sportivo, a quello antropologico fino a quello culturale. Da questa sinergia, è nata prima una rubrica e poi un podcast prodotto e realizzato dal magazine online di Luca Serenthà e che permette all’ascoltatore di compiere un viaggio, anzi tanti viaggi, per scoprire l’arte e capire i territori. Un podcast, come si legge su Fatti di Montagna, riservato a esploratrici ed esploratori di bellezza. Abbiamo chiesto a Flavia di farci entrare un po’ di più all’interno di Artesulcammino, raccontandoci la genesi fino ai giorni nostri.

Come è nata l’idea di Artesulcammino?

fusione di un’eresia, la Reconquista, un sacro mondo, un giardino d'artista, ma vuol dire anche, ovviamente, un trekking urbano. Perché se vai a piedi puoi praticamente andare ovunque: camminare è un grande gesto di libertà ed è fonte di meraviglia continua.

Com’è organizzata un’uscita?

Partirei dall’idea e dal programma generale. Secondo me esiste anche una “estetica della programmazione” e gli approfondimenti tematici: ci sono stati anni in cui abbiamo concentrato l’attenzione sull’architettura medievale, altri in cui ci siamo dedicati maggiormente agli artisti del Novecento, altri ancora in cui è prevalso l’Ottocento. Insomma, le escursioni non sono buttate a caso sul calendario, ma rispondono a logiche precise, di valutazione culturale e di continuità. Le nostre uscite sono sempre state fatte seguendo l’organizzazione tecnica di un'agenzia di viaggi, cercando di non lasciare nulla al caso.

A oggi, cosa ti rende più orgogliosa di questo progetto?

Era il 2005 e fu una specie di intuizione che, per i tempi, fu abbastanza originale: ovvero unire la mia passione per la montagna alle mie competenze professionali di storica dell'arte e storica. L'idea di fondo era usare il cammino non come esercizio fisico fine a se stesso, ma come strumento di conoscenza per attraversare i territori soffermandosi sulla stratificazione degli interventi umani, sulle continuità e discontinuità (purtroppo sempre tante, a partire dalla seconda metà del Novecento) di utilizzo o preservazione, sulla storia delle generazioni passate che hanno abitato, magari per millenni certi siti.

Come si è sviluppata questa intuizione?

La seconda idea era quella di creare legami, a volte sottili, a volte più forti e persistenti che generassero a loro volta storie e umanità: ho sempre pensato che Artesulcammino dovesse essere una comunità a geometria variabile pronta ad accogliere tutti quando e se potevano essere presenti, ma non solo chi camminava, anche chi incontravamo lungo il cammino.

Sono passati 18 anni... sei riuscita in questo intento di creare legami? Assolutamente sì. Negli anni abbiamo creato diverse reti di relazioni che sono diventate amicizie persistenti unite a tantissimi progetti di viaggio, a volte in luoghi che solo ora escono dall'anonimato. Ci siamo trovati ad affrontare escursioni verso mete che ai tempi non venivano considerate da nessuno, alternando però anche viaggi verso destinazioni super note, dalla Patagonia all'Islanda, ma sempre con gli occhi di chi vuole scoprire, capire, comprendere e immergersi in quella bellezza. Ci racconti cosa vuol dire un’escursione con Artesulcammino?

Vuol dire camminare e studiare, per esempio, un affresco, un castello, una villa, un'antica strada di collegamento, un bando campestre, la dif-

Se guardo la nostra storia abbiamo "inventato" passeggiate letterarie quando nessuno le faceva, organizzato eventi di beneficenza, creato progetti di valorizzazione culturale nella periferia nord di Genova, diffuso eventi online gratuiti quasi ogni giorno durante il Covid, tenuto i contatti con tutti inviando poesie e commentando quadri quotidianamente per tutto il periodo di confinamento, abbiamo presentato film, libri. Un solo rimpianto: non abbiamo mai raccontato tutto quello che facevamo. La partnership con Fatti di Montagna vuole proprio riparare a quell’errore e sono felice di quello che stiamo costruendo assieme E guardando al futuro?

Come in tutto ci sono gli alti e i bassi. Credo che un primo ciclo di Artesulcammino si sia chiuso e se ne stia aprendo un altro che coinvolge guide più giovani che portano avanti le loro idee, i loro gusti, i loro interessi, rimanendo fedeli alle intuizioni iniziali, ma arricchendo la proposta. Resto una entusiasta e una che non molla: me lo ha insegnato il cammino e anche la storia di molti artisti, che hanno tenuto duro rimanendo fedeli a loro stessi.

12 SPECIALE TREKKING INTERVISTA
Monte Ossero, Croazia Flavia Cellerino Cornovaglia (FR) Normandia (FR) Normandia (FR)

FRESH. AIR.FUN.

DOLOMITE.IT
NIBELIA GTX

NATURA DA INDOSSARE

Abbiamo testato la linea Puez di Salewa, una collezione che si rivolge a una nuova generazione di trekker per la quale vita urbana e avventure outdoor si mescolano costantemente di Sara Canali

Il ritrovo era fissato nel negozio di Salewa di Milano in Corso Garibaldi al numero 59. Una colazione insieme, prima di partire alla volta della provincia di Varese per un’escursione zaino in spalla per provare la linea Puez di Salewa, novità del brand del gruppo Oberalp per la SS 24. La collezione da trekking si presenta come scelta perfetta sia per la città che per le avventure in montagna e si rivolge principalmente a una generazione con nuove esigenze e abituata a muoversi nella natura e in montagna in modo differente rispetto agli alpinisti più classici. Il suo concept nasce per rispondere alle esigenze di quelle persone che, sempre più numerose, si avvicinano alla montagna e decidono di trascorrere il loro tempo libero sui sentieri. Una volta indossato il total look che ci ha coperto letteralmente da testa ai piedi (dal cappellino fino allo scarponcino da trekking), ci siamo spostati sul lago di Comabbio, in provincia di Varese, per una camminata ad anello di 13 chilometri intorno allo specchio d’acqua.

NELLA NATURA CON LA NATURA - L’intera collezione che abbiamo indossato è certificata Salewa Committed ed è quindi prodotta in conformità con rigorosi standard di sostenibilità ambientale e sociale, verificati da enti di controllo indipendenti. Ogni singolo articolo dell’innovativa collezione da trekking di Salewa è stato progettato per permettere di vivere appieno la natura, ovunque essa sia. Per questo il suo claim è We_ar* Nature che può essere letto contemporaneamente come indossare la natura e far parte della natura. Un invito dunque a uscire di casa, per esplorare la bellezza di ciò che ci circonda. La linea Puez di Salewa si muove su un terreno nuovo per il brand, come qualcosa di innovativo e moderno. Infatti, estetica e design contemporaneo sono i due elementi chiave di questa collezione. Puez rappresenta un lifestyle ispirato alla scena urbana, che continua però

PUEZ HEMP DURASTRETCH 2/1 HYBRID JACKET M/W

a garantire un’elevata funzionalità e ottimi dettagli tecnici. I colori prendono ispirazione dalla terra e dalle fibre naturali e sono costruiti utilizzando materiali che arrivano dalla natura, come l’Alpine Hemp, un materiale sostenibile sviluppato proprio dall’azienda altoatesina, in canapa tessile. A queste si aggiungono fibre naturali ancora più sostenibili, come la lana merino e la nuova fibra polimerica Sorona a base biologica derivata dagli scarti di lavorazione del mais. Inoltre, la collezione propone soluzioni intuitive, massima facilità d’utilizzo ed elevata maneggevolezza e a un design che guarda al futuro.

UNA GUIDA D’ECCEZIONE - A guidarci è stata la guida escursionistica ambientale certificata Marika Ciaccia, youtuber e blogger, creatrice del sito My Life in Trek. È stata lei a raccontarci le peculiarità del territorio lungo il percorso che in tre ore ci ha permesso di provare i capi della linea Puez, apprezzandone i tessuti totalmente naturali e il design innovativo. Ma questo trekking ha rappresentato anche l’occasione per conoscere meglio Marika e la sua storia: nata nel 1990, in adolescenza viene colpita da una grave trombosi alla gamba che si traduce in seguito in un'embolia polmonare. La sua riabilitazione si basa su un solo concetto: camminare. I dolori erano forti e, almeno inizialmente, questa semplice pratica si trasforma per lei in un incubo. Piano piano e un passo dopo l’altro, non solo riprende l’uso della gamba, ma si trasforma in un viaggio continuo che la porta a concludere il Cammino di Santiago. Con Salewa, Marika partirà questa estate alla scoperta della GTA, la grande traversata delle Alpi che, in tre mesi, la porterà ad attraversare tutto l'arco alpino occidentale del Piemonte fino al mare. Il percorso è suddiviso in 55 tappe della durata da cinque a otto ore di marcia l'una.

La Puez Hemp Durastretch 2/1 Hybrid Jacket è una giacca da trekking multifunzionale, traspirante e robusta, realizzata in Alpine Hemp. La sua costruzione garantisce massima funzionalità e adattabilità sia all’aperto nel cuore di una natura incontaminata che nel mezzo della giungla urbana. Perfetta da indossare durante le uscite di trekking su terreni misti e con condizioni meteo variabili, il suo design la rende adatta anche tra le vie della città.

PUEZ HEMP DURASTRETCH 2/1 HYBRID PANT M/W

Il loro materiale morbido, traspirante, resistente agli strappi, antivento e altamente funzionale, fa dei pantaloni estivi da trekking Puez Hemp Durastretch 2/1 Hybrid Pant la scelta giusta in montagna, a valle e tra le vie della città. Le proprietà naturalmente rinfrescanti del materiale principale, l’Alpine Hemp, rendono questo pantalone perfetto per l’estate, mentre l’aggiunta di fibre di poliestere fa sì che il tessuto sia facile da trattare e altamente versatile. Nei punti più sollecitati sono stati inseriti degli inserti in Durastretch altamente resistenti all’abrasione.

PUEZ KNIT MID POWERTEX BOOT M/W

Scarponcino da trekking progettato per garantire una piacevole sensazione di morbidezza e un comfort prolungato durante le escursioni brevi o lunghe, sui sentieri impervi e sui terreni misti ma anche per l’uso urbano. Questa è la prima scarpa per la quale è stato usato il materiale Salewa Alpine Hemp. L’intersuola è stata realizzata con un mix di scarti riciclati di canapa tessile, riducendo così la percentuale di EVA necessaria per la sua produzione. Lo stesso approccio è stato applicato anche ai lacci che in questo modello sono ancora più sostenibili, perché combinano la canapa tessile con il poliestere riciclato.

14 SPECIALE TREKKING EVENTI
I CAPI DELLA COLLEZIONE PUEZ Marika Ciaccia

I gusci che presentano questa tecnologia nascono dal processo di ricerca del reparto R&D Apparel di La Sportiva per cui il termine “evolution” si traduce in “ECOLUTION”. La Evo Shell nasce in collaborazione con Sympatex e dà vita a gusci a tre strati totalmente eco-compatibili grazie all’eliminazione totale di PTFE, PFC e di ogni componente e trattamento a base di fluorocarburi.

Presentano:

• un tessuto esterno anti-vento e idrorepellente 100% Ptfe E Pfc Free

• un tessuto laminato intero: eccellente traspirazione e perfetto controllo del comfort climatico 100% PTFE e PFC FREE

• una membrana riciclata con colonna d’acqua 20.000mm 100% PTFE e PFC FREE

PER HIKING

AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO

La Sportiva veste il camminatore dalla testa ai piedi, con un’offerta che mette insieme tutto il know how del brand della Val di Fiemme

Camminare protetti da capi ad alta traspirabilità e calzature estremamente resistenti: sono le caratteristiche che fanno della proposta di La Sportiva un ottimo alleato per tutte le uscite outdoor su sentieri di ogni livello e difficoltà.

DISCOVER SHELL JKT

Si chiama Discover Shell JKT e rappresenta lo stato dell’arte delle giacche da hiking di La Sportiva perché introduce la tecnologia Evo Shell nel segmento hiking/trekking. Si tratta di una membrana a tre strati che rende il prodotto 100% impermeabile, resistente al vento e altamente traspirante. La Discover Shell JKT è un capo essenziale da portare sempre nello zaino, presenta un design minimalista e semplice ed è un guscio composto da materiali monocomponenti, 100% riciclati e riciclabili, che lo rendono un prodotto facilmente comprimibile oltre che eco-friendly. Pensato per le escursioni in montagna, è ideale per scoprire nuovi percorsi senza temere le giornate di pioggia.

EXISTENCE VEST

Strato intermedio caldo, traspirabile e confortevole. Il tessuto funzionale di questo gilet tecnico è leggero e resistente, anche grazie ai rinforzi posizionati in prossimità delle aree più esposte. Presenta una tasca pettorale con zip e il rinforzamento su spalle e schiena. Garantisce un'asciugatura rapida e presenta un trattamento Polygiene anti-odore e anti-batterico.

GUARD SHORT

Leggerezza e comfort sono le caratteristiche principali di Guard Shor t, il pantaloncino ideale per brevi escursioni in montagna. Minimalista, ma funzionale, può essere arrotolato nella tasca posteriore per portarlo sempre nello zaino. Presenta un girovita elastico regolabile con due tasche frontali e una posteriore con zip. La misura interno gamba è di 22 cm per un peso di 174 grammi.

SPECIALE TREKKING 16
TECNOLOGIA EVO SHELL
COLLEZIONI
Discover Shell Jkt Existence Vest Guard Short

AEQUILIBRIUM HIKE GTX

Scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero, questo modello è la declinazione perfetta della famiglia Aequilibrium per hiking su terreni misti. Il tessuto sintetico di questa calzatura garantisce leggerezza e traspirabilità, senza rinunciare a protezione e durabilità, anche grazie alla bordatura resistente all'abrasione nelle aree più esposte. Il 3D Flex System Evo assicura la naturale flessibilità e mobilità nella zona della caviglia, mentre il battistrada in gomma Vibram fornisce grip e sicurezza su ogni tipo di terreno. Questo scarpone è 100% impermeabile, grazie alla membrana Gore-Tex Extended Comfort, una tecnologia certificata bluesign e quindi sostenibile, così come i lacci e le solette riciclati. Il battistrada risuolabile permette di allungare la vita del prodotto, senza alterare la qualità della suola. Questa calzatura è perfetta per il fast hiking, con dislivelli notevoli e ritmi piuttosto sostenuti.

TOMAIA / tessuto anti-abrasione e idrorepellente

FODERA / Gore-Tex Extended Comfort INTERSUOLA / poliuretano espanso con TPU film antiabrasione SOTTOPIEDE / La Sportiva Mountain Hiking 5mm

SUOLA / battistrada in gomma Vibram e PU espanso interno BREVETTO / 3D Flex System Evo ed Impact Brake System

AEQUILIBRIUM TREK GTX

Aequilibrium Trek è un prodotto ideato per unire protezione e supporto con estrema camminabilità e libertà di movimento, anche sui passaggi più tecnici. Il know-how La Sportiva e le tecnologie dal mondo Mountaneering hanno permesso di sviluppare lo scarpone perfetto per lunghi trekking e attività backpacking. Rullata fluida e appoggio naturale del piede sono garantiti dalla suola con costruzione Double Heel, mentre massima trazione in salita e controllo di frenata in discesa sono assicurati dall'Impact Brake System. Il battistrada è risuolabile. La tomaia in pelle, resistente all'abrasione, si modella seguendo l'ergonomia del piede, rendendo questo scarpone perfetto per ogni avventura. La trazione e il controllo sono garantiti da tasselli progettati con Impact Brake System.

TOMAIA / pelle Idro-Perwanger idrorepellente 1,6 mm

FODERA / Gore-Tex Performance Comfort

INTERSUOLA / poliuretano espanso con TPU film anti-abrasione

SOTTOPIEDE / La Sportiva Mountain Hiking 5 mm

SUOLA / battistrada in gomma Vibram e PU espanso interno

BREVETTO / 3D Flex System Evo - Impact Brake System

17 COLLEZIONI
La Sportiva - 0462.57080 - lasportiva.com

PURO COMFORT E RIGENERAZIONE

Trent’anni di passione per la montagna sono alla base della filosofia di Redelk che propone capi per tutti i camminatori, anche quelli più esigenti di Sara Canali

Capi d'abbigliamento che si adattano perfettamente al corpo, supportando ogni movimento con morbidezza, leggerezza e traspirabilità. Questa è la promessa di Redelk, rendere le avventure all’aria aperta un’esperienza di puro comfort e rigenerazione oltre a un'occasione per trasformare ogni respiro in un soffio di pace, lontani dal caos urbano.

IN NATURA - Redelk Outdoor, con il suo claim “Advanced Comfort Apparel for Hikers”, esprime tutta la sua intensa passione per la montagna unita all’esperienza trentennale nella produzione di abbigliamento sportivo sviluppato per garantire il massimo comfort ai camminatori più esigenti. Ognuno di noi, immerso nel ritmo frenetico di tutti i giorni, preso dallo stress delle scadenze e dalla fitta agenda lavorativa, spesso si avvicina all'outdoor con lo stesso spirito competitivo che ne “snatura” l'essenza più autentica. Per Redelk vivere la natura significa proprio liberarsi dallo stress della performance a tutti i costi per vivere un momento speciale, riconnettendosi a se stessi, al proprio passo.

RIGENERARSI - L’escursione in montagna è, secondo Redelk, l’espressione più alta dell'immergersi in natura. Con il suo fascino e la sua imponenza, la montagna insegna da sempre a rispettarne i ritmi. Per il brand, il camminatore è una persona che adora stare all’aria aperta e, rispettosa dell’ambiente, sceglie la comodità durante le sue avventure spaziando dal trekking in montagna con gli amici alla passeggiata in un borghetto sperduto, oppure a un’attività fisica più tecnica come il nordic walking. Il camminatore è una persona attenta ai dettagli, con una gran voglia di perdersi tra le bellezze che solo i paesaggi naturali possono offrire.

LA LINEA - Questo è il mood che ispira storicamente l’abbigliamento hiking Redelk. Ogni nuova collezione viene creata con lo scopo di garantire momenti speciali a chi veste i suoi prodotti, prestando particolare attenzione al comfort. La collezione è pensata e costruita mantenendo la centralità del pantalone, indumento chiave nell’affrontare ogni cammino e cuore delle collezioni Redelk. La forza risiede nella vestibilità impeccabile abbinata alla scelta dei tessuti, morbidi e con caratteristiche tecniche in grado di soddisfare i più esigenti. I pesi e le strutture dei pantaloni sono definiti con cura per offrire il prodotto corretto per ogni camminata, dalla passeggiata di tutti i giorni all’escursione più impegnativa.

18 FOCUS ON
Redelk Outdoor By Stecol Flex Srl - 02.9090202 - welcome@redelk.it

LA RIVOLUZIONE DEL CAMMINARE

La tecnologia KEEN CURVE offre la percezione di un costante slancio in avanti.

Distribuito da NaturalLook.it

SWEDISH EXPERTISE

I prodotti Fjällräven per il trekking sono accomunati da comfort estremo, leggerezza, traspirabilità e libertà di movimento

ABISKO TRAIL

STRETCH TROUSERS

Progettati per il massimo comfort, questi pantaloni full stretch da uomo, leggeri e impacchettabili, sono ideali per il trekking in condizioni di caldo, dove la libertà di movimento è fondamentale. Sono realizzati in un tessuto elasticizzato a doppio strato che è resistente, si asciuga rapidamente e protegge le gambe dalle asperità del terreno. Gli Abisko Trail Stretch Trousers sono dotati di una comoda fascia elastica in vita con chiusura a bottone, tasche per le mani in rete con cerniera e una tasca per le gambe con cerniera laminata per ridurre il rischio di sfregamenti.

Materiale:

53% poliamide (riciclato), 36% poliamide, 11% elastane Peso: 390 g

CRISTALLO VEST DI ANDE SARÀ IL TUO FEDELE COMPAGNO

CABISKO TREKKING SHIRT

Realizzata in un tessuto tecnico e leggero che allontana l'umidità e allo stesso tempo lascia passare l'aria. Abisko Trekking Shirt è l’ideale anche per le giornate più calde, con colletto che può essere alzato e fissato per una maggiore protezione dal sole e tasche verticali sul petto che fungono anche da aperture di ventilazione. Perfetta per le escursioni e i viaggi, può essere ripiegata e riposta all’interno della sua tasca sul petto.

Materiale:

84% poliestere riciclato, 16% elastane Peso: 325 g

ristallo è il nuovo gilet ibrido eco-friendly pensato per accompagnare ogni appassionato di montagna durante l'attività outdoor o nella vita quotidiana, grazie allo stile semplice e pulito. Traspirabilità e libertà di movimento sono garantiti dall'associazione dei tessuti con cui è realizzato: petto, addome e schiena presentano imbottitura EVOdown by Thermore 80 gr, riciclata al 100% da bottiglie pet e quindi completamente sostenibile. Garantisce compattezza, performance, durevolezza e calore diffuso in tutta l'area. Touch morbido e confortevole da indossare, facile da mantenere. Sui fianchi e nella zona delle spalle comodo poliestere elasticizzato per accompagnare al meglio i movimenti. Per facilitarne il trasporto nello zaino, il gilet è richiudibile nel sacchetto in dotazione, riducendone l'ingombro al minimo. Disponibile sia per l'uomo che per la donna.

ECCELLENZA RESPONSABILE

FIRMATA TRANGO WORLD

La giacca Eighe è la scelta ideale per le avventure alpine, progettata per resistere agli elementi più impegnativi. È funzionale, leggera e traspirante. Realizzata in nylon riciclato con tessuto bi-elastico che riduce l'impatto ambientale e offre un livello eccezionale di comfort e libertà di movimento, questo capo offre protezione contro l'abrasione, grazie ai rinforzi su spalle e gomiti, e protezione UV +30. I suoi dettagli funzionali includono un cappuccio fisso, contorni facciali stretti, maniche ranglan, polsini in lycra con uscita per pollice e varie tasche pratiche. Con trattamento idrorepellente privo di PFC e certificata bluesign, la giacca Eighe garantisce comfort e prestazioni senza compromettere l'ambiente.

GIACCA AREN HOODY, L’ALLEATO SICURO DI HANNAH OUTDOOR

Questa giacca da uomo leggera e altamente traspirante è realizzata in AFT Tech Stretch Grid, che, grazie a una speciale struttura interna, allontana perfettamente l'umidità e ha ottime proprietà isolanti. La finitura DWR-C0 senza PFC è più rispettosa dell'ambiente e garantisce l'idrorepellenza del materiale esterno. Ideale per il trekking e l’hiking, pesa solo 440 grammi. Composta all’89% in poliestere riciclato, rispetta molti canoni di responsabilità essendo certificata bluesign e PFC free.

20 SPECIALE TREKKING Trango World - pjsolutions@peoplesapiens.com hannahoutdoor.com hannahitalia@virgilio.it
- 0341 288573 - customer@ande.it
Avantgarde
Fenix Outdoor Austria Italy GmbH - customerservice@fenixoutdoor.at
VETRINA ABBIGLIAMENTO

INSEPARABILI COMPAGNE D’AVVENTURA

Due giacche CMP ideali per chi cerca il massimo in termini di funzionalità e comfort, senza compromessi sulla protezione e sullo stile

PER LUI - GUSCIO 3 STRATI UNLIMITECH

Progettato da CMP per ottimizzare l’esperienza sportiva all'aria aperta, questo capo è l'alleato ideale per affrontare condizioni meteorologiche avverse, offrendo protezione completa contro vento e pioggia. Grazie alla membrana Clima Protect, alle cuciture totalmente nastrate e al trattamento idrorepellente senza PFC, il guscio garantisce un'eccezionale impermeabilità (WP 15.000) e traspirabilità (MVP 10.000). Il design include un cappuccio fisso anti tempesta con visiera preformata e un collo alto per una maggiore protezione dal freddo. Il fondo è regolabile con una coulisse interna, così da adattarsi perfettamente al corpo, mentre la zip frontale è dotata di patta antivento interna e proptezione antisfregamento. I polsini sono regolabili con velcro e le due tasche laterali offrono spazio sicuro per gli oggetti essenziali. Nelle giornate più calde o durante le attività più intense, l'apertura con zip sul fianco e lungo l'interno della manica favorisce una ventilazione aggiuntiva, mantenendo il corpo fresco e asciutto. Il tutto con il minimo ingombro.

PER LEI - GUSCIO IN SOFTSHELL EXTRALIGHT

Modello versatile e adatto per affrontare con sicurezza ogni escursione outdoor. Questa giacca in sofshell è ultraleggera e, grazie alla presenza del laminato termico microporoso Clima Protect applicato fra i tessuti e al trattamento water repellent PFC free, garantisce protezione in caso di vento e pioggia leggera (WP 7.000). Il tessuto, più

morbido ed elastico rispetto a quello dell’hardshell, rende ogni movimento agevole. Il design è essenziale ma funzionale, caratterizzato da diversi dettagli: zip frontale con patta interna antivento e garage anti sfregamento, cappuccio fisso anti tempesta con visiera preformata, fondo e polsini elasticizzati, due tasche laterali in mesh con chiusura. Un capo indispensabile per chi cerca comfort e funzionalità.

PER TUTTE LE APPASSIONATE

Ionic è la collezione trekking più conosciuta di Crazy.

Le caratteristiche tecniche, la vestibilità dinamica e l’estetica curata la rendono una delle linee più amate dalle donne

Quando una donna va in montagna ha bisogno di un abbigliamento comodo, resistente e tecnico, ma anche curato. Per questo Crazy, nell’ideazione della sua collezione più popolare per la donna, ha voluto concentrarsi anche sull’estetica e sul fit fornendo un completo in grado di far sentire ogni appassionata a suo agio mentre si muove nella natura.

COMPLETO IONIC

PULL IONIC LIGHT - Il capo più popolare dell'omonima collezione dedica ta al trekking e agli sport di media intensità. Un modello iconico ed estre mamente versatile. A contribuire al suo grande successo è sicuramente il look fresco, giovane e accattivante. È realizzato interamente in pile High Performance 3D che, grazie alla trama a nido d'ape, favorisce la traspirazione

T-SHIRT IONIC - Realizzata con tessuti tecnici che caratterizzano la performan ce di questo capo: una fresca microfibra J2, unita a inserti in poliestere con trattamento S-Café antiodore e anti raggi UV. Lo scollo è a V e le cuciture sono piatte.

PANT IONIC LIGHT - Questi pantaloni completano la famiglia Ionic. Sulla gamba destra è posta una stilosa tasca in contrasto di colore. Il tessuto è Endurance light: traspirante, bielastico e idrorepellente grazie al trattamento DWR. Il fondo gamba ha una zip di apertura con soffietto per adattarsi agli scarponi. La vita è apribile ed è presente un comodo elastico sui fianchi.

22 SPECIALE TREKKING
Guscio 3 strati Unlimitech Guscio in softshell extralight T-shirt Ionic Pant Ionic
VETRINA ABBIGLIAMENTO
Crazy - 0342.706371 - help@crazy.it - crazy.it
Pull Ionic
CMP cmpsport.com

CONTRO OGNI AVVERSITÀ

Ternua propone due capi da trekking comodi e pratici, prodotti nel pieno rispetto per l’ambiente e in linea con i propri valori

GIACCA VALDUR

Impermeabile, traspirante e resistente. Questa giacca ad alta performance tecnica è dotata di cuciture termo sigillate che permettono il mantenimento del calore. Il cappuccio 3D e le tasche frontali provviste di cerniera sono entrambi regolabili, in modo da garantire una perfetta vestibilità all’insegna del comfort. I tessuti utilizzati per la produzione di questo capo sono dotati della certificazione bluesign e il trattamento repellente all’acqua Lleva è privo di PFC. In ogni suo capo, infatti, Ternua tiene fede alla sua missione sostenibile, garantendo prodotti performanti e rispettosi dell'ambiente.

PANTALONE FELKIN

Pantalone multiattività fabbricato con un tessuto riciclato proveniente da bottiglie di plastica recuperate post-consumo. Questo modello, leggero e resistente, è dotato di un tessuto bielastico che lo rende traspirante e permette rapida asciugatura e protezione dai raggi UVA 50+. La cintura elasticizzata garantisce inoltre una vestibilità al massimo della comodità. In aggiunta, per una maggiore praticità sono presenti diverse tasche: due frontali aperte e una sulla gamba con cerniera invisibile. Il pantalone è prodotto con l’utilizzo di un trattamento idrofobico senza PFC ed è certificato Oeko-Tex e bluesign. Disponibile anche in versione corta.

Ternua - infor@ternua.com

NO.

Diciamo spesso di no.

No alle sostanze chimiche dannose, al maltrattamento degli animali, ai materiali che consumano troppe risorse, alle tendenze passeggere. Scopri di più su fjallraven.com

23 VETRINA ABBIGLIAMENTO
Aiko Bode, Chief Sustainability Officer di Fjällräven (con il team)

GR COME GRANDE RANDONNÉE

Le calze da trekking di BV Sport si ispirano a questi lunghi percorsi. Le loro caratteristiche permettono di camminare per ore e giorni senza preoccupazioni

La gamma di calze da trekking di BV Sport, fabbricata in Francia, si ispira alle Grandes Randonnées (in sigla GR), una rete di sentieri escursionistici a lunga percorrenza diffusa in Francia, Belgio, Paesi Bassi e Spagna, sia per le sue caratteristiche tecniche che per le sue grafiche. È stata progettata per l’escursionismo su tutte le distanze e per accompagnare l’esploratore anche in lunghi cammini. Con questa collezione, il brand sostiene "Esprit Rando", il progetto della federazione francese escursionismo volto a promuovere l’inclusione sviluppando itinerari accessibili al maggior numero possibile di escursionisti, il rispetto dell’ambiente, la segnaletica dei sentieri e la salute, riducendo il tasso di sedentarietà. La collezione comprende vari modelli che si differenziano per altezza e grafiche.

CALZA GR TREK DOUBLE

Questo modello è composto da due strati, il primo aderente al piede e il secondo alla scarpa. Questa tecnica riduce al massimo il rischio di attrito e quindi di vesciche rendendo il modello Double ideale soprattutto per chi affronta sentieri o cammini molto lunghi. Disponibile nelle varianti alta e media, questa calza è ultraleggera e iperventilata, realizzata in Sensil Aquarius, una microfibra con proprietà idrofobiche e struttura a tripla T per un’efficace traspirazione e un’asciugatura rapida. La maglia a coste posizionata all’altezza dell’articolazione della caviglia permette di stabilizzare il piede e la rete aerata garantisce una ventilazione ottimale.

BV Sport - 335.5927456 - info@bvsport.it

TECNOLOGIA ESPLORATIVA

Polartec offre ai brand soluzioni innovative, responsabili e altamente performanti. Ecco i capi Millet per la SS 24

TRILOGY LIGHTGRID HOODIE

Giacca isolante molto leggera, ideale per l'alpinismo di mezza stagione. Grande traspirabilità, regolazione termica grazie al tessuto Polartec Grid e l'estremo comfort di un tessuto arioso, una garanzia che permette di rimanere asciutti qualunque sia lo sforzo.

TRILOGY SKY TS LS

Questa t-shirt a maniche lunghe combina le proprietà di asciugatura istantanea di Polartec Power Dry con inserti altamente traspiranti sotto le braccia e sulla schiena per ottimizzare il comfort nonostante lo sforzo e gli sbalzi di temperatura.

TRILOGY SKY TS SS W

Questa maglietta in Polartec Power Dry (realizzata con l'84% di poliestere riciclato) è ad asciugatura rapida e strategicamente ventilata per ottimizzare il comfort delle trail runner donne, in modo che possano concentrarsi sulle loro prestazioni in ambiente alpino.

24 SPECIALE TREKKING
Gr Trek Double
Trilogy Sky Ts Ls Trilogy Sky Ts Ss W polartec.com - tolioM@polartec.com
Trilogy Lightgrid Hoodie
VETRINA ABBIGLIAMENTO
for a new way montura.com
Searching

SENZA LASCIARE TRACCIA

I prodotti Montura per la donna sono fatti per riconnettersi con l’ambiente. Libertà di movimento, regolazione della temperatura e versatilità sono il focus principale

KRISTALL MAGLIA WOMAN

Pile con cappuccio e zip Kristall da donna: ideale per l'arrampicata e le escursioni estive. Realizzato in tessuto elasticizzato 4-way-stretch, questo pile è progettato per muoversi liberamente quando si scala in falesia o si parte alla conquista della vetta. La lavorazione a nido d'ape tridimensionale sul rovescio favorisce la traspirazione e aiuta a regolare la temperatura corporea, mentre il tessuto protegge dai raggi UV nelle giornate di sole. La zip centrale, completamente apribile, è ideale per far circolare l’aria e non surriscaldare il corpo quando si aumenta il ritmo. In più, le comode tasche laterali con cerniera consentono di tenere gli oggetti essenziali sempre a portata di mano. Dalla vetta alla falesia, il pile Kristall da donna è pensato per le avventure estive in montagna.

CERVINIA ZIP OFF PANT WOMAN

Versatili e termoregolanti, ideali per il trekking. Questi pantaloni sono dotati di zip al ginocchio che permettono di trasformarsi in pantaloncini corti quando le temperature aumentano. Il tessuto in nylon traspirante 2-waystretch regola la temperatura corporea ed evita di surriscaldare il corpo. Facili da indossare, la vita elasticizzata sul retro li mantiene in posizione per tutto il giorno, mentre la tasca laterale aperta e quelle anteriori con zip tengono al sicuro gli oggetti personali. Versatili e confortevoli, i pantaloni Cervinia Zip Off da donna sono ideali per i cammini di più giorni o per fare escursioni nelle giornate variabili in cui fa freddo al mattino e caldo al pomeriggio.

HEADWALL DI ROCK EXPERIENCE, PULITO ED ESSENZIALE

Headwall è il fleece ideato da Rock Experience ideale per le passeggiate all’aria aperta e i trekking in montagna ed è realizzato con elementi riciclati che ne fanno un capo “Eco Bit”. La giacca è stata realizzata con un mix di melange e felpa a tinta unita con un motivo a punti in rilievo sul retro per trattenere il calore e assorbire l’umidità. Presenta un taschino a petto e nastro in lycra sul bordo del cappuccio e sul fondo del capo per un’ottima aderenza al corpo. Headwall è disponibile nella versione con o senza cappuccio.

PESO / 390 g

7 TO 7 Srl 031.692161 - info@rockexperience.it

CAMMINARE SUL FILO DI LANA CON REWOOLUTION

Montura - 0445.318911 - montura@montura.it - montura.it

HERO - È la t-shirt base-layer da uomo a manica corta in 100% Merino Jersey. Traspirante e termoregolante grazie alla composizione, è morbida sulla pelle e perfetta sia come strato base per tutto l'anno che come capo versatile da indossare per l'attività sportiva e l'outdoor.

MOUNT COOK - T-shirt con stampa frontale a manica corta che prende ispirazione direttamente dal Mount Cook, situato in Nuova Zelanda, terra d'adozione di Rewoolution. Leggera e morbida, grazie alla sua vestibilità comoda, è ideale sia per attività sportive all'aperto che per i look casual nel tempo libero.

HALNY DI 4F, COMODITÀ PER TUTTI I GUSTI

Questo nuovo pile tecnico del brand è pensato per soddisfare sia le esigenze maschili che femminili, grazie al design versatile e alle doti tecniche innovative. Realizzato in Polartec Active, è stato sviluppato per donare comfort in un’ampia gamma di discipline, indipendentemente dall’intensità dell’attività o dalla stagione in cui viene usato. Polsini e orlo sono dotati di rifinitura elastica, in modo da garantire vestibilità comoda e aderente. Allo stesso modo, Halny è dotato di cuciture piatte che permettono al tessuto di adattarsi correttamente a chi lo indossa, evitando fastidi e conferendo al capo una finitura professionale. Questo modello è inoltre realizzato in tessuto riciclato ed è pertanto rispettoso dell’ambiente.

OTCF S.A. - r.ecker@otcf.at - +43.676.83871102

Industries s.r.l. - info@rewoolution.it

26 SPECIALE TREKKING VETRINA ABBIGLIAMENTO
Kristall Cervinia Hero Mount Cook Headwall Cervinia Reda

QUANDO L’HIKING È SUPER FRESH

Lavorazioni studiate ad hoc per un rapido assorbimento dell’umidità e una vestibilità senza precedenti: sono le caratteristiche delle novità di casa Mico

Leggeri e freschi sempre, in ogni occasione. È questa la promessa di Mico che, per la collezione SS 25 dedicata al trekking, presenta una t-shirt altamente traspirante e una calza studiata sul piede della donna per accompagnarla in ogni uscita.

T-SHIRT LINEA SUPER FRESH OUTDOOR

È realizzata utilizzando un innovativo tessuto jersey bi-elastico molto leggero, fresco e morbido al tatto. Ottimo compagno per ogni trekking, questo capo presenta una particolare lavorazione a micro-fori della superficie che permette il passaggio dell'aria oltre che un'elevata traspirazione. Non solo, le micro-fibre a sezione trasversale che lo compongono favoriscono l'assorbimento dell'umidità e la sua rapida espulsione. In questo modo, chi lo indossa, resta asciutto durante tutta la durata dell’attività outdoor. Infine, la presenza di un modulo elastico al 12% rende questo capo altamente performante in termini di vestibilità e comfort durante le escursioni. Il davanti è impreziosito da una stampa a colori che richiama la montagna e la natura.

CALZA DA DONNA - COLLEZIONE EXTRADRY – LIGHT HIKING

Studiata appositamente per l’anatomia femminile, ha una lunghezza che arriva sotto al polpaccio e una struttura del piede in polipropilene Dryarn + che garantisce elevata traspirazione e trasporto dell’umidità verso l’esterno. Inoltre, l’impiego della fibra Lycra conferisce aderenza, comfort senza spessori, e una calzata stabilizzata. La presenta di micro canali trasversali ad alta traspirazione sul collo del piede assicura l’eliminazione dell’umidità. La punta è modellata seguendo le forme femminili e sull’anatomia dell’arto destro e sinistro con struttura elastica “anti-torsione” su tutto l’avampiede. Infine, la cucitura piatta invisibile anti-frizione consente un controllo totale della sensibilità nella zona dell’avampiede attorno alle dita mentre il un rinforzo in spugna protegge tallone e tendine d'Achille.

PER GLI ISTANTI DI VITA PURA

Millet propone equipaggiamenti in costante evoluzione per accompagnare gli esploratori alla ricerca delle emozioni che la montagna sa regalare

WANAKA FAST TS SS

Progettata per fornire un comfort eccezionale durante il fast hiking, questa t-shirt tecnica da uomo è realizzata in materiale Drynamic particolarmente areato nelle zone di maggior sudorazione, come sotto le braccia e sulla schiena. Ciò permette un'evacuazione rapida dell'umidità durante lo sforzo e mantiene asciutto chi la indossa per tutta l'escursione.

WANAKA 10

Lo zaino Wanaka 10 da fast hiking propone una formula ultra leggera per portare con sé l’indispensabile per il trekking. Con i suoi 400 g di peso, è il compagno di escursione ideale per chi cerca la massima libertà di movimento. La tasca principale è facilmente accessibile grazie a una chiusura lampo centrale, mentre quelle supplementari permettono di riporre i piccoli accessori e di conservarli a portata di mano.

WANAKA GTX M - W

Per il fast Hiking, Millet presenta la linea di scarpe Wanaka, caratterizzate da una tomaia in ripstop resistente all’abrasione e agli strappi e da un inserto Gore-Tex impermeabile e traspirante. Perfette per godersi i sentieri escursionistici in qualsiasi condizione atmosferica, queste calzature presentano una suola Michelin tassellata in grado di garantire aderenza ottimale nonostante il fango o le rocce scivolose.

WANAKA BOA M-W

Il sistema BOA con fasce laterali di cui sono dotate queste calzature da fast hiking garantisce precisione e comfort, riducendone il peso. Destinato al trekking estivo a ritmo sostenuto, questo modello tecnico molto traspirante è dotato di suola Michelin con ada altamente aderente. Realizzate nella doppia versione per lui e per lei.

27 VETRINA ABBIGLIAMENTO
Millet Mountain Group Italy SRL - 0422.1500041 - italy@milletmountaingroup.com
Mico Sport Spa - 030.2003211 - info@mico.it
Wanaka GTX

HA UN NUOVO VOLTO

Miura GTX è progettata per affrontare terreni misti e impegnativi con agilità, mantenendo la struttura e le caratteristiche tecniche tipiche di tutte le calzature da trekking firmate Kayland

La tomaia è una delle principali innovazioni di questa calzatura, sia nel design che nella struttura, e presenta tre diverse zone. I materiali cambiano da una all'altra per fornire protezione e leggerezza a seconda delle necessità. La composizione centrale, prevalentemente in pelle scamosciata, consente una calzata anatomica perfetta e duratura. Nella parte inferiore è presente una fascia protettiva in poliuretano che offre sicurezza e durabilità alla calzatura, senza peso aggiuntivo. Inoltre è presente un puntale in gomma per una maggiore protezione nell'avampiede. All'interno, la membrana Gore-Tex Extended Comfort Footwear garantisce il massimo comfort climatico: impermeabilità e traspirabilità.

L’allacciatura estesa fino in punta è stata progettata per adattarsi alla tecnicità della scar-

pa, insieme agli occhielli integrati nella tomaia per evitare spessori aggiuntivi e possibili punti di pressione. La linguetta, componente preziosa della costruzione della scarpa, previene adeguatamente la compressione del piede e migliora il comfort.

L’intersuola in EVA a doppia densità garantisce massima leggerezza, stabilità e assorbimento degli impatti. Per quanto riguarda la suola Vibram Multiverse presenta una mescola Xs Trek e un disegno specifico per terreni misti, con tasselli funzionali. Massima aderenza nella zona del tallone e un'area solida in punta per una maggiore sicurezza.

Il sottopiede, è sufficientemente spesso da garantire una buona resistenza e rigidità, anche durante le escursioni più tecniche. Vestibilità specifica per le versioni da donna.

ALTE METE

Dragontail Tech Geo è la proposta responsabile di Garmont, in cammino verso cime più green e sostenibili. Già premiato con un ISPO Award, questo modello unisce ottime prestazioni a un minor impatto ambientale

PPeso / 460 g

M.G.M. S.p.A. - 0423.489310 - info@kayland.com

er il marchio veneto il rispetto del pianeta rappresenta uno dei pilastri portanti che ha guidato, e continua a guidare, la ricerca aziendale. Non si tratta solo di materiali che mirino alla performance, ma di scelte oculate che possano contribuire al risparmio di CO2 in fase di produzione. Sulla scia di questo percorso virtuoso, Garmont ha introdotto nel mondo outdoor nuove tecnologie e conoscenze. Il risultato è stata la nascita di Dragontail Tech Geo, una versione migliorata e più responsabile di uno dei best seller del marchio. Ideale per attività di hiking, avvicinamento e vie ferrate, questa nuova scarpa è prodotta nel pieno rispetto dell’ambiente, con una diminuzione del 28,8% di emissioni di CO2. La tomaia è realizzata in ACBC FreeBio Microfiber, un materiale responsabile che unisce filati riciclati a materiali naturali, ottenendo come risultato una microfibra sostenibile al 79%. Ugualmente le bande protettive laterali sono

composte da poliammide riciclato al 30%. A questi elementi si aggiungono il sistema Heel Lock, ulteriormente migliorato, l’allacciatura asimmetrica per un migliore adattamento alla conformazione del piede e uno spazio in punta, per assicurare un elevato livello di comfort anche negli usi più prolungati. La soletta interna è la Ortholite Recycled, realizzata con il 98% di materiale riciclato, che assicura durabilità e ammortizzazione. La rigidità della scarpa è diversa per modelli femminili e maschili, grazie a un sottopiede di montaggio differenziato. L’intersuola in EVA a doppia densità, con il 50% di materiale bio-based derivante dalla canna da zucchero, dona supporto e comodità. La suola Michelin Off Road, realizzata in esclusiva per Garmont, utilizza una mescola Hybrid con il 37,5% di gomma riciclata. Impegno e attenzione al dettaglio, queste le note salienti della Dragontail Tech Geo, in uscita per la stagione estiva 2024.

Garmont - 0423.8726 - info@garmont.com

28 VETRINA CALZATURE
L'ESCURSIONISMO
Dragontail Tech Geo - donna
SPECIALE TREKKING
Dragontail Tech Geo - uomo

COMFORT FIRST

PRONTI PER L’ESTATE?

Immagina di passeggiare, lontano dal caos urbano, dove ogni respiro è un soffio di pace e ogni passo ti avvicina a te stesso. Ora, immagina di vivere questa esperienza con abiti che si adattano perfettamente al tuo corpo, supportando ogni tuo movimento con morbidezza, leggerezza e traspirabilità. Questa è la promessa di REDELK: rendere le tue avventure all’aria aperta un’esperienza di puro comfort e rigenerazione.

RESTA COMODO

E FRESCO CON REDELK

ADVANCED COMFORT APPAREL

GIAU MID & LOW UP DI GARSPORT, PER OGNI TUA AVVENTURA

Scarpone da trekking leggero ideale per camminate in montagna anche su terreni impegnativi. Il modello Giau Mid & Low Up è resistente all’acqua, permette di mantenere il piede all’asciutto. La suola è in gomma Vibram con intersuola in nylon semi-rigido.

TOMAIA / crosta scamosciata con lingua e collarino in cordura nylon FODERA / impermeabile traspirante (waterproof) SOTTOPIEDE / anatomico, traspirante ed estraibile

SUOLA / esclusiva Garsport, iniettata PU / Gomma Vibram Art. Barwa

VORTEX DI FITWELL: ARTIGIANATO TECNICO

IGarsport - 0423.870044 - info@garsport.it

l nuovo modello Vortex offre la combinazione ideale di una calzatura tecnica performante e innovativa per attività outdoor adattandosi anche a contesti urbani grazie al suo look casual. I riporti in camoscio “carbon effect” e le fasce di protezione in gomma avvolgono a spirale la tomaia per offrire il corretto bloccaggio del piede. L’altezza del collarino è studiata per contenere la spinta progressiva del sottopiede, aumentando la reattività e il controllo della scarpa. Battistrada Vibram Pepe con intersuola EVA microporosa doppia densità per un ottimo grip. Ogni calzatura Fitwell è realizzata a mano da artigiani specializzati, attraverso un'attenta ricerca di materiali di qualità con l’obiettivo di offrire un prodotto unico e confortevole, destinato a durare e resistere nel tempo.

Fitwell 4.0 srl - info@fitwellsrl.it - 042364407 - fitwellsrl.it

X ULTRA 360 EDGE MID GTX DI SALOMON: STABILITÀ SU OGNI SENTIERO

Salomon propone una nuova linea dedicata all'hiking che presenta scarpe pronte per l'outdoor che possono essere indossate anche in qualsiasi ambiente urbano, come la nuova X Ultra 360 Edge Mid GTX. Si tratta di una calzatura in grado di accompagnare l'appassionato in qualsiasi avventura, dalla montagna alla strada. Vanta un avanzato Chassis che trasmette una sensazione stabile e rassicurante quando si sale e si scende dalle montagne. Il comfort è garantito dall'intersuola energyCELL RE cui si aggiunge un puntale in TPU solido e modellato per proteggere il piede dagli urti con le rocce. La tomaia della scarpa è realizzata con il 49% di materiali riciclati, mentre l'intersuola utilizza l'8% di cavi elettrici riciclati. La tomaia è dotata della tecnologia sensiFIT, che avvolge il piede, in combinazione con i lacci tradizionali, per un appoggio sicuro e regolabile. Il rivestimento in Gore-Tex tiene a bada il freddo e la pioggia nelle condizioni più difficili. Sulla suola, il ContaGRIP All-terrain con profondi tasselli chevron supporta chi le indossa anche su sentieri fangosi e rocce scivolose offrendo una forte stabilità.

Amer Sports - 0422.5291 - amersports-italy@amersports-com

NEWPORT H2 DI KEEN: MAI NON ORIGINALE

Il KEEN Newport H2 fonde le migliori caratteristiche dei sandali per l’acqua e delle scarpe da escursionismo. Con una robusta protezione per le dita dei piedi, una suola antiscivolo e una tomaia traspirante, il sandalo offre comfort e sicurezza per ogni avventura outdoor. Sostenibile e durevole, è l'alleato perfetto su terreni rocciosi e acquatici.

MADDOX PRO GTX MID DI LOWA: PRESTAZIONI E AGILITÀ SENZA RIVALI

Con caratteristiche innovative e una costruzione sofisticata, questo prodotto è il compagno di viaggio perfetto per gli amanti dell’avventura e dell’adrenalina. Dai pendii ripidi alle fitte foreste, passando per i paesaggi rocciosi, questa calzatura è sempre un passo avanti.

Leggera (440 g/mezzo paio - UK 8) e dotata di una suola LOWA Fast Hiking per una presa eccezionale, assicura un'escursione veloce e dinamica.

La sua natura si riflette nel suo aspetto visivo: con il suo design accattivante e deciso, Maddox Pro GTX Mid è un vero e proprio eye-catcher e pone un accento emozionante nel segmento delle scarpe multifunzionali leggere.

Tecnica Group - 0422.8841 - info@tecnicagroup.com

30 SPECIALE TREKKING
keenfootwear.it
VETRINA CALZATURE

APPROCCIO SICURO E RESPONSABILE

Le due novità SS 25 di AKU soddisfano esigenze differenti: che sia un’escursione urbana, un avvicinamento, un trekking o un’arrampicata di grado medio, l’importante è avere una calzatura idonea e sicura

ROCK DFS GTX II GTX

Calzatura ideale per i trekking di avvicinamento alle vie su roccia e per arrampicata fino ai gradi medi. Modello ristilizzato nel design e potenziato nelle performance tecniche relative alla precisione della calzata. Tecnologia esclusiva AKU Dual Fit System per l’allacciatura. Suola Vibram con mescola Megagrip per una tenuta ottimale sul sentiero e sulle superfici rocciose.

OMNIA V LIGHT GTX

Modello ibrido e versatile adatto a molteplici attività all'aperto, tra cui escursioni leggere e veloci, e-bike e avventure urbane. La tomaia è completamente realizzata con materiali riciclati e senza componenti di origine animale. I trattamenti idrorepellenti sono privi di PFAS, così come la fodera impermeabile in Gore-Tex, realizzata in ePE. Le due densità della zeppa e del battistrada sono co-stampate per ridurre l'uso di adesivi. L'EVA utilizzata è parzialmente biobased. Il battistrada è realizzato in gomma parzialmente riciclata con un design asimmetrico in sincronia con l'AKU Elica Natural Stride System, che promuove la biodinamicità. La parte interna dell'avampiede è caratterizzata da una maggiore densità del puntale per favorire la presa sui pedali delle e-bike.

AKU Italia - 0423.2939 - info@aku.it

PER CHI "VA DI FRETTA"

Sviluppata per l’escursionismo veloce e l’esplorazione su tutti i tipi di terreni tecnici in montagna, la collezione per il fast hiking di Tecnica include tre nuovi modelli: Spark, Spark Mid e Spark Speed

SPARK E SPARK MID

Confortevoli e protettive, caratterizzate da un sistema di ammortizzazione particolarmente morbido nel contatto col terreno, grazie all’esclusiva tecnologia Impulso: l’intersuola in EVA accoglie un inserto in espanso Pebax a tutta lunghezza consentendo un’elevata ammortizzazione, un ritorno esplosivo dell’energia ed elasticità prolungata nel tempo. Sviluppate attorno a una forma anatomica specifica per il fast hiking, per adattarsi alle caratteristiche ergonomiche e biometriche degli appassionati di questa attività. Dotate di plantare anatomico in morbida e traspirante schiuma Ortholite, suola Vibram Megagrip e membrana impermeabile Gore-Tex Extend Comfort.

SPARK SPEED

Spark Speed è stata sviluppata con un’ammortizzazione propulsiva e un fit asciutto e agile per rispondere alle esigenze di chi affronta il fast hiking con un’attitudine più sportiva. L’innovativa tecnologia Impulso prevede nell’intersuola un inser to in espanso Pebax posizionato dal mesopiede fino alla punta, per offrire una spinta dinamica e propulsiva, abbinata a una ammortizzazione bilanciata, una transizione agile e fluida, e un rilascio della rullata reattivo in fase di spinta. Inoltre, l’inserto ESS a V posizionato sotto il mesopiede offre supporto torsionale aiutando a limitare gli incidenti alle caviglie. Sviluppate attorno a una forma anatomica specifica, dotate di plantare in morbida e traspirante schiuma Ortholite, suola Vibram Megagrip e membrana impermeabile Gore-Tex Invisible Fit laminata direttamente al tessuto della tomaia.

nuova Agate è la versione da donna da fast hiking progettata in base all’anatomia femminile e alle sue specifiche esigenze.

31 Tecnica Group - 0422.8841
info@tecnicagroup.com VETRINA CALZATURE
-
AGATE
La Spark Spark Speed
SS25
Spark Mid

UN COMPAGNO AFFIDABILE

Trezeta Thunder WP nella versione bassa per chi preferisce una calzatura ancora più versatile da indossare in qualsiasi situazione

Appositamente progettate per prestazioni ottimali con un'attenzione particolare alla leggerezza, alla traspirabilità e al comfort. La sua superiore traspirabilità e la tecnologia Water Stopper assicurano un ambiente fresco e asciutto per i piedi, rendendolo perfetto per varie attività e per l'uso quotidiano.

Il taglio low garantisce non solo una vestibilità comoda per tutti i tipi di piede, ma la classica allacciatura ad occhielli permette di personalizzare al massimo il fit della scarpa, il collarino basso garantisce libertà di movimento senza trascurare stabilità e sicurezza. Inoltre, nella punta e nel tallone, il Thunder WP è rivestito con una membrana in poliuretano antiabrasione che aumenta la durata nel tempo e protegge il piede dagli impatti.

Il Thunder WP ha una suola eccezionale, progettata per privilegiare comfort, supporto e prestazioni.

La soletta di montaggio offre una sensazione incredibilmente morbida, garantita a ogni passo. Con la suola intermedia in EVA, uno dei materiali più leggeri, la scarpa rimane leggera pur fornendo un eccezionale assorbimento degli urti e una reattività superiore.

NON SMETTERE MAI DI ESPLORARE

M.G.M. S.p.A. - 0423.489310 - trezeta.com

COMFORT CLIMATICO OTTIMALE

CON AIR REVOLUTION 1.5 DI MEINDL

Ideate per le lunghe escursioni, queste scarpe tecniche con tomaia alta sono caratterizzate da una suola ad alta aderenza Vibram e una in EVA. L'alto livello di ammortizzazione assorbe qualsiasi irregolarità del terreno, proteggendo i piedi in qualsiasi momento. Realizzate in pelle scamosciata e mesh, abbinate a una membrana Gore-Tex sono abbastanza resistenti da proteggere e mantenere i piedi asciutti anche in caso di piogge intense. Il sistema di allacciatura Variofix è particolarmente preciso e stabile: avvolge il tallone per ottimizzare la calzata senza dover stringere troppo la scarpa o rischiare di creare fastidiosi punti di pressione. Gode della tecnologia Air Revolution: la linguetta appositamente sviluppata si trova direttamente a contatto con il piede e non è integrata tra la fodera e la tomaia esterna. Inoltre, è aperta nella parte superiore, in modo che l'aria possa circolare su tutta la superficie durante i trekking, anche quelli più lunghi e impegnativi. Si attacca solo in alcuni punti e si adatta perfettamente al piede.

CON LE VERTO GORE-TEX DI THE NORTH FACE

Caratterizzate da tessuto impermeabile Gore-Tex a tre strati ad alte prestazioni, una lamina per la stabilità nell'arco plantare e la leggera protezione dalle rocce Skycore, le nuove scarpe Verto Alpine sono perfette per le avventure più difficili e il trekking alpino. Grazie alla tomaia in rete resistente alle abrasioni ad elevata tenacità, al puntale protettivo e al tallone in gomma antigraffio, offrono massimo sostegno e protezione durante l'avvicinamento. La climbing zone sulla punta è ideale per le spigolature, mentre la breaking zone sul tallone impedisce al piede di scivolare durante le salite ripide.

Panorama - 0472.201114 - info@panoramadiffusion.it

-

32 SPECIALE TREKKING
The North Face
0423.683100
thenorthface.com
-
VETRINA CALZATURE
Peso / 350 g

I HAVE A DREAM

Nato da un irrefrenabile amore per l’avventura, Fresh. Air. Fun. è il progetto di Dolomite che mette a disposizione tutto il suo centenario know-how. Nibelia, versatile e innovativa, è la scarpa che incarna questo sentimento alla perfezione

Una collezione dinamica, dal design sofisticato, pensata per essere messa a disposizione dei nuovi sporty hiker in cerca di emozioni inedite. Questi gli obiettivi di Dolomite, che con i modelli Nibelia offre prodotti adatti a ogni tipo di occasione, che si tratti di un viaggio in giro per il mondo o di un allenamento sui sentieri più selvaggi. I tratti distintivi di questa collezione sono poi declinati in diverse calzature che si differenziano in base alle esigenze più disparate. Fresh.Air.Fun nasce per esprimere gioia ed entusiasmo, nell’incessante ricerca di una connessione con la natura che ci permetta di godere a pieno di tutti i momenti passati all’aria aperta.

NIBELIA GTX

Punta di diamante del progetto, questa scarpa è perfetta per i fast hiker e tutti gli amanti della natura. Il look sportivo e accattivante è combinato perfettamente alla leggerezza e alla traspirabilità, ottenute grazie all’attenta selezione dei materiali che compongono la tomaia, come il mesh elasticizzato e le protezioni in TPU. La membrana Gore-Tex Invisible Fit, inoltre, mantiene il piede asciutto in qualsiasi condizione metereologica, senza pregiudicare la leggerezza della calzatura. La suola, design originale Dolomite, garantisce flessibilità e un grip perfetto per affrontare tutti i tipi di terreno in qualsiasi condizione, grazie all’innovativo Traction Lug Design firmato Vibram e alla sua mescola Megagrip. L’intersuola, infine, non solo ammortizza e supporta la camminata ma, grazie alle soluzioni cromatiche a contrasto, dona un look originale e magnetico. Il modello Nibelia GTX, nella versione femminile, è stato progettato e realizzato appositamente per offrire una calzata confortevole studiata per il piede delle donne.

NIBELIA HIGH GTX

La versione alternativa di questo modello è Nibelia High GTX che integra le stesse caratteristiche del modello basso e ha una struttura rinforzata. Il collare, realizzato in morbido mesh, avvolge comodamente la caviglia, garantendo protezione senza pregiudicare la libertà di movimento.

NIBELIA

Nibelia è la declinazione più leggera di tutto il progetto e nasce per accompagnare ogni giorno chi le indossa. Le soluzioni costruttive e la ricerca dei materiali, come il mesh tessuto in maglia, sono state appositamente studiate per offrire una calzatura dall’impareggiabile leggerezza e traspirabilità, che la rendono perfetta durante le giornate più calde. Pratica e facile da indossare, grazie al knit elastico che avvolge comodamente il piede e al sistema di allacciatura fastlacing “Dolomite Wrapping System”, che ne definisce il look sportivo. La suola è flessibile e dona un grip perfetto su ogni tipo di terreno.

34
VETRINA CALZATURE
dolomite.it - info@dolomite.it
SPECIALE TREKKING
Dall'alto, in senso orario, Nibelia GTX, Nibelia uomo, Nibelia donna e Nibelia High GTX

PIÙ STRUTTURATA E CON MAGGIOR SOSTEGNO

Zodiac TRK GTX di SCARPA, novità del brand per questa stagione, è uno scarpone da montagna protettivo ma leggero

Top performer quando si tratta di stabilità, precisione e leggerezza. Lo Zodiac TRK GTX di SCARPA è pensato per i trekker più esigenti che devono affrontare lunghi spostamenti su sentiero e fuori sentiero, ghiaioni, camminate sulla neve e arrampicate su roccia. Fa parte della collezione Trail Backpacking per la stagione SS 24 e, come gli altri prodotti della linea, è perfetta quando i trail si allungano e lo zaino diventa pesante.

TOMAIA / suede water-resistant 1.6-1.8 mm + textile. Realizzata in morbido pellame Perwanger con trattamento oil è dotata di un autofit collar per assicurare la caviglia assecondandone il movimento. Presenta l'Heel control, l'innovativo sistema applicato nella zona del tallone, in grado di garantire il contenimento, la stabilità e l'adattabilità del piede sui terreni sconnessi. Il design specifico e il materiale tpu iniettato rendono la tomaia reattiva, evitando le torsioni e facilitando così la camminata su tutti i tipi di terreni e sui percorsi esigenti.

FODERA / Gore-Tex Performance Comfort Footwear

SUOLA / ABS Precision. La nuova suola integra la tecnologia Bascula Adaptive System che consiste nell'uso combinato di tappi rigidi e basculanti nella fase di appoggio del piede per un'ottima aderenza e sicurezza su ogni superficie e pendenza, mantenendo il massimo comfort. La tecnologia funziona come elemento di equilibrio. È in grado di garantire una camminata sicura e la massima stabilità anche su sentieri sconnessi dove il piede, costretto a posizioni innaturali, necessita del massimo sostegno. Anche il battistrada in mescola Mont – Vibram presenta dei canali in grado di favorire il cedimento di un'area specifica in caso di terreno irregolare. Allo stesso tempo viene mantenuto il grip e aumentata la sicurezza del piede.

SEMPRE

PIÙ TECNOLOGIE

Columbia presenta Omni-MAX, la sua ultima innovazione e la prima sviluppata per le calzature. Trazione e stabilità eccezionale, per un comfort continuo su tutta la linea Konos

DCalzaturificio

a sempre Columbia mette al centro della sua filosofia la capacità di innovare e innovarsi. Per questo ha voluto sviluppare internamente le tecnologie che rendono i suoi capi versatili e performanti in ogni occasione dando vita a una serie di brevetti di proprietà che conferiscono un valore di perfomance riconosciuto in tutto il mondo. Nel portafogli delle sue tecnologie, Columbia inserisce la Omni-MAX, Multipurpose Adaptive Experience, la prima dedicata alle calzature del brand che combina trazione e stabilità eccezionale, per un comfort continuo e un ritorno di energia costante. Omni-MAX è stata applicata alla linea di calzature Konos per la SS 24 dedicata al fast-hiking, le cui calzature permettono di camminare su diversi tipi di sentieri con passo veloce e persino correre e saltare.

Con un’estetica che richiama la natura e una fantasia che riprende la trama delle pigne, la nuova tecnologia di Columbia presenta diverse caratteristiche:

AMMORTIZZAZIONE VERSATILE: grazie all’intersuola realizzata con schiuma reattiva, assicura maggior assorbimento agli impatti, ritorno energetico e maggior comfort.

STABILITÀ MIGLIORATA: il supporto nella parte centrale del piede è progettato

KONOS TRS OUTDRY

con punti di scanalature flessibili posizionate strategicamente nell'avampiede che riducono l'impatto e migliorano la flessibilità su superfici variabili, garantendo un movimento più naturale del piede.

TRAZIONE SUPERIORE: la suola con trazione avanzata è realizzata con particolari compound e un design del battistrada per un maggiore grip su terreni bagnati e asciutti.

Il modello di punta della collezione Konos di Columbia è la TRS OutDry, una calzatura tecnica progettata per offrire comfort e velocità a cui è stata integrata la tecnologia Omni-MAX. Il design avanzato della tomaia in tessuto mesh adatto all'attività sportiva, con sovrapposizioni senza cuciture, offre maggiore resistenza e protezione del piede, abbinato alla massima tecnologia impermeabile e traspirante OutDry. Il sistema Navic Fit System assicura invece una naturale chiusura a metà piede e una stabilità potenziata. L'intersuola leggera Techlite+ dona un'ottima ammortizzazione e avvolge il tallone per un equilibrio ottimale.

35
VETRINA CALZATURE
Columbia Sportswear Italy - 0423 648756
S.C.A.R.P.A. - 0423.5284 - info@scarpa.net
LA TECNOLOGIA OMNI-MAX

PROFESSIONE: CAMMINATORI

Hanwag propone due soluzioni differenti per gli escursionisti: uno scarpone più classico, il Nazcat II GTX, e uno più moderno, il Makra Trek GTX

NAZCAT II GTX

Classico scarpone da trekking, ideale per tour di più giorni. La sua tomaia in un unico pezzo, realizzata in robusta pelle nubuck di alta qualità, presenta un numero ridotto di cuciture che la rendono particolarmente resistente allo sporco e facile da curare, ideale per le lunghe escursioni. Una membrana Gore-Tex impermeabile e traspirante protegge dalle intemperie. E su terreni variegati e accidentati la suola Vibram Fuoraska con profondità del battistrada di 6,5 mm e tallone marcato assicura un'eccellente aderenza e trazione. Gode inoltre di allacciatura a due zone con ganci di fissaggio.

PESO / 1.500 g

MAKRA TREK GTX

Scarponcino da trekking da uomo con un design sportivo e una suola leggera e molto confortevole. La soluzione ideale per le escursioni impegnative in montagna nelle regioni alpine. La suola Vibram Integral Light è leggera e confortevole, grazie allo speciale design del battistrada e alla tecnologia Hanwag 3D Prism Base. Il risultato è un'ammortizzazione perfetta combinata con un'elevata stabilità. Il sistema “Hanwag 2 Zone Lock” con blocco meccanico del laccio migliora la calzata sul tallone. A differenza dei ganci di fissaggio tradizionali, il bloccalacci meccanico rimane fisso in posizione e non può scivolare e può essere regolato con una sola mano. Grazie alla membrana impermeabile Gore-Tex, questa scarpa mantiene i piedi asciutti in caso di pioggia. La tomaia in pelle Perwanger è robusta, traspirante e di lunga durata.

PESO / 1.270 g

SUPER HIKE DI LIZARD, FRESCHEZZA E COMODITÀ

Il sandalo da trekking tradizionale del brand è stato rinnovato con un design più moderno e leggero. Con doppi cinturini in velcro e imbottitura sagomata, il Super Hike assicura una calzata precisa con un maggiore comfort. L'intersuola Hike regala una sensazione di camminata classica e naturale grazie alla forma anatomica e all'intersuola in PU. Abbinato alla suola Lizard Hike Grip e al plantare scamosciato antiscivolo traspirante, il sandalo Super Hike garantisce durata e grip su tutti i terreni.

PESO / uomo 280 g, donna 260 g (a sandalo)

TOMAIA / SUPER con nastro e imbottitura in PU sagomata

PLANTARE / pelle scamosciata per un supporto del piede confortevole, traspirante e antiscivolo

INTERSUOLA / HIKE in PU per la massima durata e drop zero per una camminata naturale

SUOLA / LIZARD Hike Grip con battistrada dal design originale per una maggiore aderenza su terreni diversi

CHIUSURA / tripla chiusura in velcro per un fit regolabile e sicuro

LA SALATHÉ TREK GTX RR DI ZAMBERLAN, MOLTO PIÙ DI UNA SEMPLICE SCARPA

Questo speciale modello nasce dall’incontro tra l’iconica Salathè GTX in versione alta e un plus: il sistema di soccorso e sicurezza RECCO che garantisce la tracciabilità in caso di incidenti. Audace fin dai colori, stabile, precisa e leggera. Le dotazioni non finiscono qui: calzata avvolgente grazie all’allacciatura fino alla punta; tomaia in pelle scamosciata con trattamento idrorepellente Hydroblock dal taglio alto per proteggere la caviglia; forma X-Active Fit studiata ad hoc. Tutte caratteristiche adatte per chi cerca una calzatura “dall’auto alla cima”. Il fascione in gomma a 360° protegge dall’usura e dallo sfregamento contro rocce e pietrisco; la mescola Megagrip della suola Vibram Pepe, abbinata all’intersuola in EVA a doppia densità, dà un’ottima ammortizzazione e aderenza su diversi tipi di terreno.

36 SPECIALE TREKKING VETRINA CALZATURE
Nazcat II GTX
Calzaturificio Zamberlan - 0445.660999 - marketing@zamberlan.com
Makra Trek Gtx
SCOTT SPORTS
-
Fenix Outdoor Austria Italy GmbH - customerservice@fenixoutdoor.at
Italia
035.756000 - infosport@scott-sports.it
PROTECTION MA X ®

BL OW DI FERRINO, ALLEATA DEGLI AMANTI DELL’AVVENTURA

New entry nella collezione Ultra Light Adventure è il modello Blow 2 con un incredibile peso di 1,30 kg per la versione da due posti. Si tratta di una tenda ultraleggera per due persone, comoda e facile da montare. Progettata per proteggere trekker e ciclisti che desiderano vivere un’avventura in viaggio senza limiti.

Struttura: Dome

Dimensioni: 14x38,5 cm

Paleria: Paleria in lega di alluminio temperato 7001 T6 con caratteristiche di leggerezza, resistenza ed elasticità. Tre pali in duralluminio precollegati. Pali in colore differenziato per facilitare il montaggio. Tenda interna sospesa alla paleria con ganci e guaine. Picchetti in alluminio Superlight.

IL MOLECULE DI BACH

TI FARÀ DA SPALLA

MIngresso e aerazione: Due absidi, porte in zanzariera, cuffie

olecule 30L è il nuovo zaino da trekking leggero e modulabile. Progettato per gli utenti più esperti ed esigenti che amano prodotti pratici e performanti. Le molteplici opzioni di fissaggio modulabili per l'attrezzatura e il sofisticato sistema dello schienale lo rendono il compagno ideale sia per brevi escursioni che per lunghi trekking impegnativi. Se hai bisogno di più volume di carico, la chiusura roll-top ti consente di aggiungere 7L. Per risparmiare peso puoi rimuovere facilmente le tasche della cintura e/o le cinghie laterali di compressione.

di ventilazione anteriore e posteriore.

Accessori: Regolazione tiranti Fast Adjustment, gancio porta lampada, sacca custodia e Kit riparazione inclusi. Istruzioni video attivabili con QR Code.

Scott Sport - infosport@scott-sports.it

CROSS TRAIL FX SUPERLI TE DI LEKI

È IL TUO SUPPORTO IDEALE

QFerrino & C. - 011.22300711 - info@ferrino.it

DENALI 65+10 MEN, PROGETTATO PER I LUNGHI TOUR

Uno zaino da trekking realizzato con materiale riciclato Cross Rip 280D 100% poliammide. Lo zaino, grazie al sistema di trasporto con imbottitura posteriore e robusto telaio in alluminio, permette di trasportare comodamente carichi pesanti su lunghe distanze. All'interno è inoltre presente un sistema di idratazione con portabottiglie pieghevole e un sistema di protezione con copertura antipioggia. Nello scomparto principale vi è un divisorio con cerniera. La capacità di 65 litri può essere ampliata estendendo lo scomparto del cappuccio. Inoltre, il sistema di trasporto X-Transition è dotato di un telaio in alluminio per adattare la lunghezza e il peso.

Jack Wolfskin Italia - 0472.068420 - office@jack-wolfskin.it

uesto leggero bastoncino pieghevole in carbonio ha un diametro sottile di 14 mm. È dotato dell'impugnatura Cross Shark, una combinazione tra una da trail running e una da trekking che offre sia la trasmissione di potenza del sistema Shark, sia il supporto ergonomico. Il lacciolo in materiale mesh traspirante è largo e avvolge la mano in modo stabile e sicuro, scarican-

TIKKA CORE DI PETZL, PER GLI AMANTI DELLA NOTTE

Qdone la muscolatura. L'impugnatura prolungata in espanso con struttura a pori aper ti consente diverse modalità di presa. Il versatile bastoncino pieghevole dall'estetica moderna unisex ha una dimensione imballata di 42 cm e un peso di 186 g, per offrirti il miglior supporto per la pratica dello speed hiking.

service@leki.de - leki.com

ALTOLÀ AGLI INSETTI CON MAX PROTECTION

uesta lampada frontale garantisce una potenza di 450 lumen e dispone di un’illuminazione omogenea e confortevole. Composta da un singolo pulsante e un riflettore fosforescente integrato alla lampada, che consente di ritrovarla facilmente nell’oscurità. In aggiunta è dotata di un’illuminazione rossa per evitare l’abbagliamento dell’ambiente circostante e di una fascia elastica riflettente per segnalare la presenza di chi la utilizza. Il fascio luminoso è ampio e omogeneo e permette di vedere comodamente sia a distanza che da vicino. Il supporto, inoltre, consente di orientare la lampada nella direzione desiderata. Viene fornita con batteria ricaricabile compatibile con tre pile. La lampada rileva automaticamente la sorgente di energia e regola le prestazioni di illuminazione. L’utilizzo di una batteria ricaricabile Core equivale a 900 pile per tutta la sua durata. Il design compatto ne permette il trasporto in ogni situazione.

Dinamiche Verticali - 011.2732500 - info@petzl.it

Uno spray per il corpo insetto-repellente che protegge in modo efficace e sicuro dalle punture di zanzare comuni e tropicali (Anopheles, vettori della malaria) fino a 10 ore e zanzare tigre (Aedes, vettori di febbre gialla e virus dengue) fino a 9 ore. Per la sua speciale formulazione è particolarmente indicato in zone tropicali, endemiche, aree ad alto rischio di malaria o altre malattie trasmissibili tramite zanzare. Particolarmente utile anche in aree boschive, laghi, prati o zone infestate quali: maneggi, fattorie, campeggi, ecc. Facile da applicare, non unge, asciuga subito.

• Massima protezione grazie all’elevato contenuto di DEET: 50%

• Protegge in modo efficace e sicuro dalle punture di zanzare comuni e tropicali (fino a 10 ore), zanzare tigre (fino a 9 ore) e zecche (fino a 5 ore)

• Indicato in zone tropicali, aree boschive, laghi, ecc.

• Per adulti (oltre i 18 anni)

• Facile da applicare, non unge e asciuga subito

• Contenuto: 75 ml

colpharma.com

38 SPECIALE TREKKING VETRINA ACCESSORI
Peso / 2.690 g

Giornate lunghe. Fatica. Sentieri scoscesi. Discese ripide. Aequilibrium Hike GTX è una sicurezza: tallone 2H Double Heel™ a doppio tassello e rocker pronunciato per rullata confortevole, appoggio stabile e preciso in ogni situazione. Fino in cima e oltre, tramonto incluso. Scopri Aequilibrium Hike GTX su lasportiva.com

RIGHT BOOT.
START EVERY DAY ON THE
#citizensofthemountain

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.