SnowBusiness Magazine 02-2022

Page 24

F O C U S P R O D OT TO

M-FREE

CACCIATORI DI LINEE

La linea, come dice il suo stesso nome, si rivolge agli sciatori più creativi che cercano uno sci per divertirsi. Frutto della collaborazione con il freerider Richard Permin, questa gamma propone quattro sci progressive, per trasformare la montagna in un immenso park con trick e spine. La linea comprende:

È questo il claim con cui Dynastar lancia le sue gamme da freeride e scialpinismo per il prossimo inverno

A

lla base della nuova linea lanciata da Dynastar c'è un concetto chiave: la voglia di libertà, ma intesa come la ricerca delle linee perfette, quelle che permettono di conquistare la montagna con passione e creatività. "Hunt your line" è il claim adottato dall'azienda proprio per indicare la grande

M-Free 118 F-Team, lo sci dei pro, con larghezza di 118 mm al centro, M-Free 108 e M-Free 99. Tutti questi modelli sfruttano una solida costruzione sandwich con anima in pioppo, mentre le due larghezze centrali si avvalgono della collaudata tecnologia Hybrid Core che unisce le performance del legno alla leggerezza offerta dal PU. Il legno conferisce, più di ogni altro materiale, potenza e agilità, mentre il poliuretano, utilizzato in molti settori industriali e apprezzato per le sue proprietà di leggerezza e ammortizzazione, compensa perfettamente i vantaggi offerti dal legno per garantire un contatto sci-neve più morbido.

passione con cui, i cacciatori di linee, si allontanano dalle piste battute andando in esplorazione. E da questo concetto sono nate le gamme da freeride e scialpinismo del marchio del Monte Bianco: M-Free, M-Pro, M-Tour e M-Vertical con le declinazioni femminili E-Pro ed E-Tour. Ma andiamo con ordine.

M-Free 90, il più stretto tra le novità 2022/23, alleggerisce la struttura con legno di paulownia e presenta un peso ad asta che parte da poco più di un chilo e cento grammi della misura più corta, contro i 2 chili e 250 grammi del 118.

M-Free 99

M-PRO Il 2022/23 vede una grande valorizzazione del touring e del freeride al femminile con ben sette modelli a catalogo: E-Pro 99, E- Pro 90, E- Pro 85, E-Free 90, E-Tour 90, E-Tour 86, E-Tour 82. Tutti attrezzi che mutano al femminile le tecnologie e le costruzioni, con un flex più adatto alle sciatrici.

Quattro sci. Da quello per gli atleti top: M-Pro 108 Ti F-Team, che sfrutta un’anima in legno di faggio, ai più stretti M-Pro 99, M-Pro 90 ed M-Pro 85 dove la costruzione è Hybrid Core con pioppo e PU. Il modello da 85 mm al centro è una novità, M-Pro 108 va a sostituire il Rider, che aveva larghezza al centro di 105 mm.

M-VERTICAL M-TOUR

A M-Vertical 88 e M-Vertical 82 si aggiungono invece la versione con finitura racing dell’88 (M-Vertical 88 F-Team) e M-Grand Mont, attrezzo pensato per il fitness touring, quella forma di ski touring che privilegia la salita accanto alle piste come forma di allenamento e benessere. Grand Mont, come tutti gli altri sci della gamma, adotta la tecnologia Hybrid Core con legno di paulownia e PU, ma utilizza anche fibre di carbonio, che aiutano a contenere il peso entro qualche grammo oltre il chilo a singola asta.

Si tratta dell'ampia gamma da ski touring cui Dynastar aggiunge nuovi modelli. A M-Tour 99 (che ora diventa F-Team, con preparazione specifica del reparto corse) e 86 si aggiunge un inedito attrezzo con larghezza da 90 mm al centro (M-Tour 90), quella centrale nella moderna offerta per lo scialpinismo. E-Pro 99

M-Pro 99

M-Tour 90

E-Tour 82

M-Vertical 88

INFO: Gruppo Rossignol Italia - 0161.855513 - info.italia@rossignol.com – grupporossignol.it

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SnowBusiness Magazine 02-2022 by Sport Press - Issuu