
3 minute read
AMARO BOMBA
Ci sono persone che hanno l’orecchio assoluto, altri sono capaci di tirare fuori da un blocco di marmo una statua. Altri ancora, con la natura a portata di mano riescono a creare delle meraviglie incredibili che finiscono in bottiglia. Elio Carta, istrionico master distiller della Silvio Carta Distillerie, è tra questi. Tra le sue ultime creazioni c’è Bomba Carta Caffè Tustatu, la nuova release del più che vincente Amaro Bomba Carta. In questo caso le note più erbacee e decisamente secche della ricetta originale incontrano chicchi di caffè 100% arabica di altissima qualità provenienti da quattro zone del Sudamerica e lavorati in infusione a frutto intero.
Il caffè è incontrovertibilmente parte del suo dna, basta avvicinare anche solo in lontananza il naso al bicchiere che le note di tostatura salgono nette. Il tutto ben intrecciato e reso più fresco dalla ricetta storica di Bomba Carta: pino mugo, resina, eucalipto e, ovviamente, il miele amaro di corbezzolo. Quest’ultimo, intrecciandosi con il caffè, regala una lunghissima persistenza al palato.
Advertisement
Versatile come (o forse più) del fratello Bomba Carta, può essere il sicuro e robusto protagonista di grandi classici della miscelazione, come un Black Russian, fresco e dissetante drink da seconda serata. Ha tanto da raccontare anche insieme a una bella fumata lenta. Due suggerimenti: Sigaro Toscano aromatizzato al cioccolato o un Antica Tradizione. Last but not the least, in purezza: bottiglia e calice ben freschi, ma non ghiacciati.
conda da parte del dipartimento “Leaf” di Manifatture Sigaro Toscano dopo la fermentazione della fascia. Il ripieno, invece, è costituito da un blend di tabacchi Kentucky nord americani e italiani, ricavati solo da posizioni fogliari alte e ricche di oli, che conferiscono alla fumata un gusto vigoroso e appagante. Bracco, soprattutto nella versione Assolo, è un sigaro di grandissima agilità di fumata. Perfetto nei momenti intensi della giornata, impeccabile nel dopo pasto con un distillato.
«All’inizio non è stato facile trovare una distilleria che credesse in questo progetto». Federico Gatto produce olio a Lazise, sul Lago di Garda. Il suo è un prodotto di altissima qualità, che voleva valorizzare incrociandolo con un mondo che lo affascinava, quello del gin. La polpa delle olive non è una botanica semplice da affrontare per un distillatore, ma alla fine è arrivata la collaborazione giusta e ne è uscito qualcosa di unico, sotto tutti i punti di vista. Al naso è diretto sul ginepro, con un accenno alle foglie d’olivo e sensazioni balsamiche. Delicato al sorso, regala una spinta lievemente erbacea, che punge un po’ come l’olio appena franto quando lo assaggi su una fetta di pane. L’alcol è una carezza. La bottiglia, ispirata alle ville art nouveau lungo il lago è stata disegnata dall’artista Mo Coppoletta.
Il ginepro è una materia prima sfavillante, utilizzata non solo in distillazione o liquoristica, ma anche nella cura del corpo. A portare una novità in questo settore l’azienda italiana Cosmify, che ha lanciato questa primavera una serie di tre maschere per il viso pubblicizzate come “rimedio post sbronza”. Non per il fisico, ovviamente, ma in questo caso per la pelle, asfissiata dallo smog e dagli stravizi come qualsiasi altra parte del corpo. Quella idratante è arricchita con acido ialuronico, quella illuminante con Ginko Biloba e la versione purificante con gel all’aloe. Un’altra cosa che hanno in comune? Il profumo di gin tonic.
Dall’azienda giurano che anche se la sera prima è stato fatto il pieno di gin tonic, sarà impossibile non amarne la fragranza.
COCKTAIL BOX - PRESTAT
Per gli amanti del brivido, i creatori del gusto e i cocktail shaker: questa serie di tartufi artigianali sembra pensata proprio per appassionati di drink e distillati. Un vero e proprio mobile bar fornito di tutto punto, ma racchiuso all’interno di una pralina di cioccolato. Fondata nel XVII secolo da Antoine Dufour, la Prestat è tra i più longevi fornitori ufficiali della Casa Reale Inglese.

Oggi il marchio è diventato di proprietà della Domori. In questa confezione quadrata, dall’elegantissimo colore blu possiamo trovare 9 tartufi, divisi in tre gruppi, per 115 grammi in totale. Tutti richiamano i sapori dei distillati più importanti. In prima fila troviamo i tartufi Cioccolato bianco, limone e Gin, poi il super classico Cioccolato fondente e Whisky e poi il Cioccolato al latte e Rum. Idea perfetta sia per chi ama concedersi dell’ottimo cioccolato, che per gli appassionati di distillati tout court.



